You are on page 1of 67
I mMPARARE L EGGENDO i Te —— Regina Assini + Susanna Longo I MPARARE \ \ v OY a Qserrd 7 Regina Assini + Susanna Longo * La Fuca pr Baca Progetto grafico: Nadia Maestri Ilustrazioni: Gary Bullock, Enzo Marciante, Mario Benvenuto, Sara Blasigh © 1997 Cideb Editrice, Genova Prima edizione: gennaio 1997 y xs uv wo w x WW 098765432 Tutti i diritti riservati. B vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, anche ad uso interno 0 didattico, non autorizzata. ISBN 88-7754-293 4 Stampa: Litoprint, Genova Sommario Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 Capitolo & Gapitolo 9 Capitolo 10 E nata una stella ATTIVITA Dal paradiso all’inferno ATTIVITA Colpo di scena in prigione ATTIVITA La misteriosa Bugatti rossa ATTIVITA La strana ossessione della fuga di Bach ATTIVITA Che pasticcio! ATTIVITA Un vicolo cieco ATTIVITA Le cose si complicano ATTIVITA Eloonora ha detto la verita? ATTIVITA La verita viene a galla ATTIVITA Soluzioni dei giochi At 18 23 30 37 46 49 56 61 68 72: 80 85 91 96. 101 105 112 118 127 El Questi simboli indicano linizio e la fine degli esercizi d’ascolto. Capitolo 1 E nata una stella ILANO é triste d’autunno. La nebbia di ottobre sfuma i contorni degli edifici, resta sospesa sull’acqua dei Navigli, dipinge di grigio tutte le cose; i passanti camminano in fretta, calpestando 1, lungo i viali, le prime foglie morte. L’estate sembra cosi lontana! Eleonora leva lo sguardo: il cielo notturna senza stelle sembra pesare sulla cittaé. Con un brivido 2, la ragazza si stringe nella stola® che non basta a coprire le spalle lasciate nude dall’abito da sera, Non é certo una notte per sognare: ma 1. calpestando ; camminando sopra, 2. bri ido : tremito per il freddo. 3. stola : larga striscia di pelliccia da portare sulle spalle. oy fp UOT GZ Capitolo 1B nata una stella il cuore di Eleonora @ pieno di gioia perché il sogno tanto a lungo inseguito & diventato realta. I suoi capelli neri ondeggiano come un velo intorno al viso raggiante 1, i suoi occhi brillano di felicita, Eleonora vorrebbe gridare la sua gioia al mondo intero... Al mondo intero ¢ a Boris, di nuovo suo compagno nella vita ¢ sulla scena. Il ricordo del trionfo é recente: non & passata neppure un’ora da quando un’emozione intensa, incontenibile 2, l'ha portata al settimo cielo +. La scalata & stata dura, la falica talvolta intollerabile, ma il risultato ha compensato tutti gli sforzi, tutte le difficolta affrontate. Si, finalmente ce I’ha fatta! Il suo sogno si é@ realizzato. Eleonora ripensa con piacere alla serata del suo trionfo. Rivedo la sala inondata dalla luce sfavillante 4 degli enormi lampadari di cristallo, il rosso dei velluti, l’oro degli stucchi: la Scala, uno dei teatri pit famosi de] mondo, il miraggio di una vita intera per tanti artisti, una meta raggiunta da pochissimi... E da lei! Sente ancora la voce del direttore che annuncia dal palcoscenico: — Ci dispiace molto comunicarvi che la nostra prima ballerina, la famosa Irene Pavlovich, stasera non potra esibirsi e sara sostituita dalla signorina Eleonora De Lorenzi. raggiante : luminoso. , 2 mitenibile : che non si pud limitare, incontrollabile. 3. (ha portata) al settimo cielo ; !’ha resa felicissima 4 . sfavillante : brillante, scintillante. La fuga di Bach OND } 1 silenzio della platea si rompe in mormorii 1 di delusione, poi in segni di protesta. Dietro le quinte nascoste da un pesante sipario, il cuore di Eleonora batte forte: le scarpette che mette nervosamente ai piedi sembrano pesare una tonnellata. Ha una gran confusione in testa: deve concentrarsi sul suo corpo, sui suoi movimenti. “Non ce la fard2 mai, sto per svenire” pensa, Indifferente ai rumori, alle esclamazioni ¢ alle risate degli altri ballerini, spia con inquietudine 3 da dietro il sipario, Paura o no, @ il suo momento, non pud lasciarselo scappare: l'improvvisa assenza di Irene é un’occasione unica! Qualche minuto prima un ammiratore (l’unico!) le ha manifostato la sua simpatia con un mazzo di rose rosse e una cassetta, una fuga di Bach, Tutte le altre ballerine, da quando hanno saputo della sua fortuna, le lanciano sguardi gelosi e malevoli augurandole, senza dubbio, di slogarsi una caviglia o di sentirsi male all’ultimo momento. Speranze vane: Eleonora é radiosa4, mormorii : parole pronunciate a bassa voce non ce la fard : non riuscira con inquietudine : con ansia, con un po’ di paura. radiosa : raggiante, luminosa. Capitolo 1B nata una stella non @ mai stata cosi bella! Quando finalmente appare sulla scena il pubblico rimane colpito dalla sua grazia o dalla sua freschezza. Ora balla al fianco di Boris come in un sogno e il suo corpo snello sembra volare. I] pubblico, a poco a poco, si lascia prendere dall’entusiasmo e lo manifesta, alla fine, con un lungo, caloroso e scrosciante 1 applauso. Eleonora non pensa pit ai pettegolezzi2 e alle meschinita delle sue rivali. Vuole solo assaporare 9 pienamente l’immensa felicita che V’invade. Ma ecco che, improvvisamente, nel buio della notte, le giungono all’orecchio le note di una musica: una fuga di Bach, quella che il suo ammiratore le ha appena inviato in dono! Incuriosita dalla coincidenza (proprio quella musica a quell’ora!), Eleonora si dirige verso la chiesetta da cui sembrano provenire le note, ma, all’improvviso, sente due forti mani che la trattengono: — Signorina De Lorenzi, la prego di non opporre resistenza: sono i] commissario Bonardi della Squadra Mobile, mi segua, per favore. — Ma che succede? Che cosa desidera da me? — Signorina De Lorenzi, lei @ sospettata dell’assassinio di Irene Pavlovich. 1. sero: inte : rumMoroso, 2. pettegolezzi : maldicenze. 3. assaporare : gustare Tra le righe We Segna con una & la risposta esatta: Gs 4, In che citta siamo? CO) a Firenze Beacl ee @) OA Milano ARRAY Ra 1 aRoma barsanA id; 2. Come si sente Eleonora? [] piena di givia Ao Ki C1 triste iat a Ly CI confusa it Oi wil 3. Chi é Boris? il fratello di Eleonora wn Oo (1 il compagno di Eleonora (1 un ammiratore di Eleonora 4. Come éstata lacarriera [| difficile di Eleonora? CF faticosa 1 modesta 5. Cosa prova Eleonora ( paura e confusione prima di entrare in scena? [] grande sicurezza (] impazienza 6. Cosa le ha mandato 0 una c tae un libro un ammiratore? [] una cassetta e un mazzo di rose 1 un GD e un mazzo di rose 7. Come appare Eleonora —_[]_ pesante e confusa sulla scena? (C1 insicura e brutta C1 agile, fresca e graziosa 8. Perché il commissario (1 perché vuole congratularsi Bonardi ferma Eleonora? con lei perché & sospettata dell’assassinio di Irene L] perché vuole un autografo della prima ballorina EI Caccia alle parole Ascolta con attenzione |a cassetta. Noterai che alcune parole sono cambiate. Quali? Scrivile nella tabella accanto alle espressioni usate nel capitolo: Sente ancora la voce del direttore che annuncia dal palcoscenico: — Ci dispiace molto comunicarvi che la nostra ultima ballerina, la sconosciuta Irene Pavlovich, stasera non potra esibirsi e sara sostituita dalla signorina Eleonora De Lorenzi. Il rumore della platea si rompe in mormorii di soddisfazione, poi in segni di protesta. Dietro le quinte nascoste da un loggero sipario, il cuore di Eleonora batte piano: le scarpette che mette tranquillamente ai piedi sembrano pesare una tonnellata. Ha una gran chiarezza in testa: deve concentrarsi sul suo corpo, sui suoi movimenti. eltima (ana hanno. Osserva: ultima/prima, sconosciuta/famosa e significati opposti Ei Cerca nel capitolo le frasi con significato contrario alle seguenti: 1. T passanti camminano lentamente 2. L'estate sembra vosi vicina. Il cuore di Eleonora é pieno di tristezza . Dalla platea provengono mormorii di soddisfazione Le altre ballerine Je lanciano sguardi benevoli. a 12 S.0.S. grammatica Le particelle pronominali Il direttore annuncia: I pubblico commenta: Stasera Irene non pud esibirsi E perché non si pud esibire? Chissa, forse @ malata... Stasera il sogno di Eleonora pud realizzarsi. Stasera il sogno di Eleonora si pué realizzare. Attenzione! Se il verbo 8 all infinito é possibile dire: potra esibirsi / si potra esibire pud realizzarsi / si pud realizzare Si promemoria: una particella pronominale. Ricordi le altre? Ecco un (io) mi realizzo (noi) ci realizziamo (tu) ti realizzi (voi) vi realizzate egli) si realizza (loro) si realizzano 8) Osserva inollre le frasi seguenti: Il suo sogno si é realizzato. Mi seno concentrata molto. Vi siete sentiti male? Che ausiliare devi usare: essere 0 avere? ee I seguenti verbi si trovano nel primo capitolo. Cerca le frasi corrispondenti: | stringersi -2@.209899¢.44 Abringe mella Holo. . realizzarsi i 4 2 3. dispiace: Parole, parole, parole... 4 . Tompersi pe gopeentrars! Il mondo dello spettacolo 5. 6. slogarsi ‘ Molte parole del capitolo si riferiscono al mondo dello spettacolo. Ritrovane almeno sei: . dirigersi Le scone, pud rompersi (= si pud rompere) possiamo concentrarci (= ci possiamo concentrate) possono realizzarsi (= si possono realizzare) 4. Qui c’ troppa confusione, 2 impossibile lavorare, non By completa il testo con le parole seguenti: balfetto, ballerine, note, 2, Eleonora pensa: “Se non faccio attenzione quando ballo, pubblico, sipario, palcoscenico, orchestra, applaude. . una caviglia.” si alza, sisentono le . 3. Il vaso di cristallo & molto fragile, non toccarlo! a, .. di Stravinsky. rimane in silenzio. 4. Tutti i desideri di Aladino con aiuto della lampada magica. o (ex ... entrano in scena e si muovono con grazia e leggerezza sul .... 4. Quando I’... pubblico .... .. tace, alla fine del wa Con entusiasmo. 14. Vuoi partecipare ad uno stage di teatro? Dopo aver letto l’articolo rispondi alle domande: Stage di teatro ‘Vuoi lavorare in tivi? Calcare un palcosce- nico da protagonista*? E hai almeno 16 anni? Moonlight, associazione teatrale milanese riconosciuta, organizza stage estivi professionali di teatro e recitazione, che si tengono” nella verde residenza esti- va La Corte (strada S. Antonio 54) di Bussolino di Gassino, in provincia di Torino. Le date: dal 26 giugno al 2 luglio, _ dal 8 al 9 luglio, dal 24 al 30 luglio. Gli alli vi, massimo 18 per stage, saranno imp. nati in lezioni teoriche e pratiche sotto la guida dell’attore e regista Gaetano Tramontana, coadiuvato’ da altri artisti. Gosto: 450.000 lire che comprendono il per- © nottamento, la prima colazione e la mezza pensione, tutte le lezioni e le dispense” didattiche. Ecco Vindirizzo cui rivolgersi: Moonlight, via Pisanello 16, 20146 Milano, tel. 02/48709386, fax 02/4076353. protagonista : i) personaggio principale. si tengono ; hanno hiogo. coadiuvato : aiutato. dispense : appunti, materiale scrilto che riguarda Ie lezioni. 1. Chi organizza questi stage? 2, Qual @ l’eta minima per iscriv 3. Quanti stage ci sono durante I’estate? ... 4. Quanto tempo dura ogni stage? .. 5. Quanto costa? . 6. Chi @ Gaetano Tramontana? 7. Dove si trova Bussolino di Gassino? 16 Parole crociate facilitate (Quasi tutte le parole sono nel primo capitolo!) Orizzontali Verticali 1, Dura 60 minuti. 1. Ricopre le spalle di Eleonora. 2, Brilla nel cielo. 2. Lo sono le rose ricevute da 3, Iniziali del vero nome di Sofia Eleonora Loren (= Scicolone Maria) 3, Sigla automobilistica di Milano. 4, Quando si alza, lo spettacolo pud 4, Quella di Bach ha portato fortuna i a Eleonora. 5. Si usa per fare un'ipotesi 5. Famoso teatro di Milano. 6, Dura 365 giorni. Iniziali della ballerina 7. Il contrario di no. assassinala. 7, Lo sono i capelli di Eleonora. E molto romantica con la luna e le stelle. 8. Da li dietro gli attor pubblico. piano il 9. Iniziali di Giacomo Puccini. , 10. La compagna di Adamo. Be NbtallG peezicste Contrario di irreale. 9. Articolo maschil = . Quelli di Eleonora sono lunghi e neri. oh 9 TH 4 al O il a 7 tte &- a7 UW NALA OA En Capitolo 2 Dal paradiso all’inferno vaLcuno ha trovato il corpo di Irene in tarda serata e ha telefonato alla polizia senza dire il proprio nome. Eleonora @ angosciala, spaventata |; il suo sogno é svanito2 in un attimo, come una bolla di sapone. Al commissariato fa freddo. La interrogano ormai da ore, e si sente cos) stanca! Ha conosciuto il paradiso ¢ ora... occola all'inferno! E tutto questo per colpa di Irene, una ladra + che ha cercato di portarle via tutto: gli applausi del pubblico, il suo amore... si, anche l’amore! All inizio Irene sembrava non avere nessun intere: e per 4, spaventata : impaurita. 2, svanito : finilo nel nulla, scomparso. 3. ladra ; una persona che ruba, porta via, prende cid che non & suo. La fuga di Bach Boris, ma quando ha scoperto che lui ed Eleonora stavano insieme, ha cominciato a fare di tutto per sedurlo e per distruggere la loro unione. “Alla fine ci é riuscita, quella strega 1” pensa Eleonora. “E non mi ha rubato soltanto Boris, ma anche il posto di prima ballerina! In fondo meritava di morire. Quando Irene @ riuscita, con l’astuzia, ad ottenere il ruolo principale nel balletto, Eleonora, che sapeva di essere la migliore, @ quasi impazzita di rabbia e non ha nascosto a nessuno la sua delusione e il suo desiderio di rivincita. Tutta Milano infatti era al corrente 2 della loro rivalita, delle loro continue discussioni e della reciproca gelosia a causa di Boris. Eleonora adesso sta aspettando i] suo avvocato e rifiuta di parlare malgrado le insistenze dol commissario, che la tratta senza nessun riguardo 3. Si é chiusa in un silenzio totale: non le esce una parola di bocca. In questo modo peggiora la sua situazione!, le grida Bonardi in collera. Il tempo non passa mai, un vento gelido si insinua 4 dappertutto. Eleonora trema dal freddo: la sua bella avventura 8 lontana, lontanissima, l’eco degli applausi si é spento del tutto nella sua mente, dove risuonano soltanto le note della 1, strega : donna malvagia, cattiva. 2, era al corrente : conosceva, sapeva, era informata. 2. riguardo : rispotto, cortesia. 4, siinsinua : entra da ogni piccola apertura 20 Capitolo 2 Dal paradiso all fuga di Bach, che sembrano arrivarle ancora all’orecchio da == quella piccola chiesa. Se ne sta li, seduta nel vecchio ufficio un po’ polveroso, con lo sguardo assente, t so nel vuoto: in sottofondo, il rumore snervante di un rubinetto che gocciola, Bonardi non ce la fa pit: sta morendo di sonno, ma il senso del dovere @ pid forte della stanchezza. L’orologio a muro scandisce 1 i secondi: tic-tac, tic-tac, tic-tac... “e ci mancava solo quella maledetta godcia con il suo plic-plic-plic- plic...!” pensa Bonardi con crescente nervosismo “e questa Eleonora, una colpevole da manuale? che non cerca nemmeno di difendersi! Veramente insopportabile. Una faccia di bronzo mi manda veramente in bestia?! L'unica cosa che le esce di bocca ® che vuole vedere il suo avvocato.” A rendere ancora pitt nervoso il commissario sono i crampi l. scandisce ; batte. una colpevole da manuale : una colpevole perfatta. 4. faecia di bronzo : impudente, sfacciato, persona senza vergogna. 4, manda in bestia : fa arrabbiare. 21 adi Bach La fu WAX , EP an ap per la fame. Di notte infatti, se non dorme deve sempre mettere qualcosa sotto i denti?. Improvvisamente lo squillo? del telefono interrompe i suoi pensieri — Driiin, dri — Pronto? Si sono Bonardi. Come? Questa si che 2 una bella notizia! Grazie Tomasi. Si, si, pure a dormire, adesso vado anch’io, E, mi raccomando, portami il rapporto firmato domani mattina in ufficio. Ciao, a domani. Allora signorina, hanno trovato dei capelli identici ai suoi sotto le unghie della vittima, Come lo spiega? Le conviene confessare, avvocato o non avvocato, dice Bonardi bruscamente. — Driiin, driiin... — Pronto? Pronto, chi parla? Pronto? Pronto! Insomma, chi diavolo... Dall’altra parte del filo il commissario sento solo le note inquietanti! di una musica: la fuga di Bach. 1, mettere qualcosa sotto identi: mangiare 2. squillo : suono breve ¢ acuto, 3, inquietanti ; misteriose e allarmant 22 Tra le righe Gy segna con una X se le affermazioni sono vere o false: as Po Vero La polizia ha trovato il corpo di Irene. oO Anche se il commissario la interroga gia Oo da ore, Eleonora é tranquilla e sicura. Trene ha rubato a Eleonora soltanto |’amore. oO Quando Irene & diventata prima ballerina, oO Eleonora ha mostrato a tutti la sua delusione. Al commissariato Eleonora parla a lungo oO con Bonardi e si difende Nell’ufficio del commissario fa molto caldo. (ay Nella mente della ballerina risuonano le note [i della fuga di Bach. Non si sente nessun rumore nella stanza. oO La ballerina vuole parlare con il suo avvocato. =] Il commissario riceve un’informazione o per telefono. La seconda telefonata @ dell’avvocato Oo Guicciardini 23 od im) C1 La ballerina non dice una parala e pen e alla rivalita con Irene, Tomasi informa telefonicamente il commissario. Arriva una seconda telefonata anonima. A Bonardi viene una fame terribile. Ao. be Al commissariato Bonardi interroga Eleonora. Senti un po’!... ~ [e) Ascolta le parole e segna con una crocetta la casella con il simbolo fonetico [s] 0 [z] corrispondente: [s] oppure [z] —gelosia a oO —sua Oo Oo —risuonano Ld Oo — insinua oO oO —chiesa Oo Oo —soltanto oO O — desiderio O oO —fr oO ob 24 a tristemente a Boris Qualcuno trova il corpo di Irene e telefona alla polizia. BP Ascolta 1a telefonata tra il commissario e il giudice Manfredi e completa il dialogo: Pronto, commissario, sono Manfredi, chi ha arrestato per il caso Pavlovich? Ah si, ma ha confessato? Non vuole parlare? E perché? Ormai, non pud venire prima di doman’ — Ah, diment vo, » riuscito a trovare delle prove contro di lei! — Beh, ci sentiamo domani, Bonardi, Buonanotte! 25 “RUILLA BT]ep erysun a] onos BrotTOoTy Ip Tfanb v NTApT fades fap oupaody, *e “WseUro], Ip vpeUOJO[O} v| DALLA ‘DEorz9jUF v] OLAwSstUIULOD TF OxUOW “ZL ‘ejored bun adrp B a9saqa UOT a Oppaty RSsTWMMOD [Op OTOYJN, [Jou 2 opuengy “9 [ep Durar Biouooyy * “eursat[eq eurrad rp ofons [fF oyoue era oprejtod v aosora ovoay vzNyse,| LOD * “‘ouor] 1p eL0r[BrUr 910889 Ip Ds vIOUOOLT “y “opor[8aeqna zed 0130} Ip oie] B DIOUTUTOD sIIOg DUD RLOWOaT 9D aidoos opueng) *¢ “PULAISUL OUUD]S LAOUOS| PO SLOG BYD VS UOU OUD] OIZIUL,[[V *Z ‘aueug Ip odioa Hr opening DY conirD wy, ‘ouoay rp odroo [fy pao] oorure UA) “TE ronoyrodunr[e © owtssoid ojessed je ayuasaid [ep Iseay Wuansas aj] ewaojsery, a eatidoos vsoyeaqures 9 paeys asades apuooseu ora owrssord u oyayiodurt oyuosord oyessed OALLVOIGNI OLINIANI a payidoos "Aoap eB a . 92" PsoyRIquias so of JOYWIGWOS Q Ace Paw, es orodes lt, Bae By tos, 1 es ardons Boje ]s 9 adoos PU as 2 ou! yank * & oyndes PY vrquias opuooseu earls * Se asapuooseu sell BUOYS O][OU IUTPIO UT IPM] “IS.L2ATp Tura} a pour opuosas ayeSnyuos Tpequea aurxey WN OUD ‘ofoavd oysonb va.t9ssQ oaneorpur, [jap tduray T PROTEUS *S'O'S Parole, parole, parole... Collega le espressioni seguenti (le trovi tutte - nel testo!) con le frasi che hanno lo stesso significato: fa di tutto non resiste pit, non sopporta pid la situazione AseliGorepte ® una persona sfacciata, senza ES vergogna non ce la fa pitt 898 d informato, lo sa gia si @ chiuso in un silenzio totale lo fa arrabbiare, gli fa perdere la pazienza si impegna moltissimo, fa tutto ha una faccia di bronzo : gn il possibile lo manda in bestia non gli esce una parola di bocca Ey Completa la scheda della persona indiziata. Cosa sai gia di lei? Inventa tutto il resto! Eleonora De Lorenzi Residenza Stato Civile Prove a carico del Professione 1... see see eee personaggio ..... eee ee eee Statura Capelli econdo te cosa succedera nei prossimi capitoli? Formula delle ipotesi: a. Il commissario scopre l’autore degli scherzi al telefono b. Eleonora tenta di suicidarsi in cella . c. Oppure Un test per scoprire chi sei i Cosa ti infastidisce di piu? a il rumore di un rubinetto Create! LAE TU spore Cy ETT) COC ence CU Rao cr cn ey Rito rsronrirtecaey arrabbia senza motivo rimanere bloccato in autostrada in una coda di OS Gosa ti stanca di pia? @ una giornata intera di DE NZayaey b mettere in ordine le carte e ilibri sulla tua scrivania fare le pulizie di casa uM Cr ) (OEE momar CCcm otis blects f uscire con il tuo ragazzo (0 Ja tua ragazza) andare a sentire un concerto del tuo gruppo preferito avere amici su cui contare CUCM COT tuo piatto prefe: Cosa ti piace di pit? terre baad DE AEM arte telenovela preferita Cee oate eon Ete ze) 29 ¢ guardare alla TV una trasmissione scientifica Cy sub m EB Che) videogioco LY RSE M eC Mebeacl en CaCl a yg Perc celacnrt rey ORB he eat eto un’altra (un altro) ssere testimone di Paurtattr cate scoprire un foruncolo sul tuo viso ECO Cert | Perec atic mentre quello si sta CTC) 6 Cosa ti stupirebbe di piu’ Peover tent ey ts OMe nee nce Ey macchina i giorni dispari COC Ree ney Weta wees Crt test Ue RLY COrme VI Ey ete Mee CEY sentire al telegiornale che tutti i paesi del mondo hanno firmato un trattato Ciba etry Capitolo 3 Colpo di scena in prigione HE SCHERZI sono questi? Insomma, chi parla? Di Pasquale, si sbrighi 1, mi rintracci? la chiamata. Si sbrighi, ho detto! Come, impossibile? Mi prende in giro ‘1? Accidenti, hanno riattaccato! Eleonora se ne sta nel suo angolo con aria assente, guarda il commissario che si agita come un forsennato 4 e lo trova ridicolo. Del resto tutto le appare come in un incubo, a cominciare dal fatto che lei si trovi in quello squallido § ufficio di polizia. 1. sisbrighi : facia presto. rintracei : cerchi l’origine della telefonata, trovi da dove viene. mi prende in giro : 8i pronde gioco di me. forsennato : pazzo. squallido : triste e misero. 30 Capitolo 3 Colpe di scena in prigione Gett caee “inet ‘eves Dosidera una sola cosa: dormire. Anche il commissario appare visibilmente provato t dalle lunghe ore di interrogatorio, Di Pasquale, accompagni in colla? la signorina; visto che si rifiuta di parlare, bisognera aspettare il suo avvocato Per il commissario, comunque, non ci sono dubb sicuramente lei ud avere ucciso Irene Pavlovich, “La notte (o, almeno, quel che @ rimasto dolla notte!) porta consiglio” pensa Honardi “si decideraé una buona volta 8 a parlare questa smorfiosa 4!” La mattina dopo, verso le dieci, lavvocato Guicciardini, il legale di Uleonora, si presenta al commissariato. E un uomo ° olegante, di una quarantina d’anni, che porta sul viso i segni di una vila intensamente vissuta. A Milano gode di una solida reputazione, non ha perso un solo processo e i provato : stanco, affaticato. cella : stanza di una prigione. }, una buona volta : prima o poi |, smorfiosa ; ragazza capricciosa 31 La fuga di Bach Toll Sacer colleghi lo temono perché le suo arringhe | riservano sempre un colpo di scena 2. Insomma, é uno che finisce sempre per ottenere cid che vuole’. Ha conosciuto Eleonora a Milano, durante una rassegna internazionale di balletto. L’ha notata subito in mezzo alle altre ballerine; cosi bella, cosi attraente con quei lunghi capelli che si muovevano come le onde di una cascata nera. Colpo di fulmine 4? Pud darsi... Non si & mai dichiarato, forse per pudore, forse per non ferire il a= proprio orgoglio 5, visto che lei é innamorata di un altro. Alla Surg, fine di uno spettacolo, eo Dy perd, & andato nel suo Ly Clea ratp . . OG fy Me camerino 8, le ha lasciato il suo biglietto da visita e le ha assicurato di essere a sua completa disposizione in caso di necessita. In seguito I’ha invitata diverse volte a concerti di musica classica. Nelle ultime ore ha studiato attentamente |’incartamento 7 di Eleonora: certo, la 1, arringhe : discorsi di un avvocato in tribunale, 2. eolpo di scena: improvviso cambiamento di situazione. 3. uno che ... cid che vuole : uno cho raggiunge sempre i] suo scopo. 4, colpo di fulmine : amore a prima vista 5. orgoglia : amor proprio 6. camerino : piccola stanza dove gli attori si vesiono ¢ si traccano. 7. incartamento : tutti i documenti relativi a un caso giudiziario. 32 Capitolo 3 Colpo di scena in prigione Vets Fulesse Snicienint “reeale H\lova prova complica molto la situazione. Come spicgare infatti | prosenza dei suoi capelli sotto le unghie della vittima? Ma (uollo che lo preoccupa @ soprattutto la sorte riservata alla vurriora della giovane ballerina. In effetti Eleonora si trova in un vicolo cieco t: anche se sara assolta 2, i] dubbio restera; ollotutto nellambiente dello spettacolo la gente 8 terribilmente Miporstiziosa® e se uno si fala fama di portar male 4... pud anche dimenticarsi il palcoscenico. Quando, finalmente, lloonora vede entrare l'avvocato nella sua cella si sente sollevata : finalmente uno sguardo amico! Sotto gli occhi di un poliziotto parlano per due ore a voce bassa. Il commissario Honardi, incuriosito, tende l'orecchio cercando, senza molto successo, di cogliere qualche parola attraverso la porta chiusa. ‘Vulto quello che riesce a sentire & un disperato “Non mi vroderanno mai!” e poi la voce dell'avvocato, calma e porsuasiva: “E per il suo bene... pensi alla sua carriera... ce ne fono tante in Lombardia, almeno un centinaio... se lei fornisce (ualche particolare sara pid credibile... vedra, andra tutto bone...” Pit il tempo passa, meno Bonardi sopporta tutte le slorie di quella smorfiosa: comunque per Ini non o’e ombra di dubbio, la ragazza b certamente colpevole e non 2 il caso di |. in un vicolo cieco : in una situazione disperata, senza via d’uscita, assolta : riconoseiuta innocente. superstiziosa ; crede che certe cose portino fortuna e altre sfortuna, | portar male : portar sfortuna. 4. sisente sollevata : si sonte moglio. 33 Capitolo 3. Colpo di seena in prigione worca ltrove. La voce dell’avvocato, forte e decisa, interrompe le riflessioni dol commissario, Commissario Bonardi, la mia cliente vorrebbe fare una dichlarazione. Bene, sono tutto orecchi 1! E (ollo spettacolo sono andata a trovare Irene. Abbiamo litigato >, comincia debolmente Eleonora, vero: la sera prima por via di Boris © siamo venute alle mani?: @ stato allora che dove avermi strappato qualche capello. Quando me ne sono ‘ndata era ancora viva: abbiamo perfino fatto pace. Del resto lrone aspettava qualcuno... Sa chi? Non lo so, purtroppo, ma si trattava certamente di un uomo porché Irene era vestita e truccata con molta cura. L'ha visto arrivare? No, ma ho visto la sua macchina, na Bugatti rossa, un’auto (epoca, da collezione. <= (Ps Ma neltapartmento Aa i Irene abbiamo trovato SD CO YY cS |, sono tutto orecchi : sono pronto ad scoltare, siamo venute alle mani hiate, siamo arrivate allo scontro fisico. La fuga di Bach Gott Sule arid econ solo le sue impronte 1 ¢ quelle della vittima: come lo spioga? — Forse lassassino aveva i guanti... — forse, cara signorina, lei mente e ha inventato tutta questa storia assurda di riconciliazione 2, di Bugatti rossa... — A dire il vero detestavo * Irene, lo ammetto, ma non ho mai pensato di ucciderla. — Ah si, certo, questo lo dicono tutti i colpevoli. => = 1, impronte : segni lasciati dalle dita. 2. rieonciliazione : pace. 3. detestavo ; non amavo. 36 Tra le righe ) Completa con le seguenti parole: anonima —aspettava’ —assurda_—avvocato cella complicata—dichiarazione _disposizione innamorato inventato _interrogatorio _legale litigato macchina mani pace preoccupato prova rintracciare rossa spettacolo stanchissimo strappato La polizia non é riuscita a. la telefonata Bonardi ormai .. sstensssssses €OPO OF6 decide di far accompagnare Eleonora in La mattina dopo arriva I’......... Guicciardini, un .. RI ... famoso e stimato a Milano, ... di Eleonora ¢ sempre a sua completa La situazione @ wee soe a Causa della nuova .... contro di lei e Guicciardini é& . Dopo il colloquia Eleonora fa una - i yero, ho visto Irene prima dello .. abbiamo . e siamo venute alle . , forse allora mi ha qualche capello. Ma abbiamo lei fatto subito .. un uomo. Ho visto anche la sua .. ., una Bugatti Ma il commissario non le crede: Lei mente, signorina, € ha veces tutta questa storia Caccia alle parole Osserva le parole che hai raccolto nello schema precedente. Ci sono alcune coppie di contrari ¢ di sinonimi. Quali sono? Completa: fs] BJ Ascolta con attenzione la cassetta. Alcune parole ed alcune espressioni sono cambiate. Qua! lencale nella tabella accanto a quelle usate nel capitolo: contrari # sinonimi = La sera dopo, verso le venti, l'avvocato Guicciardini, il legale di uinis # pero faccia = uiso Eleonora, si presenta al commissariato. B un uomo sportivo, di una the porta in faccia i segni di una vita intensamente vissuta. A Milano gode di una fragile reputazione, non ha vinto un solo processo e i colleghi hanno paura di lui perché i suoi discorsi in tribunale riservano sempre un colpo di scena. Insomma, 6 uno che finisce sempre per raggiungere cid che vuole. Ha conos Eleonora a Firenze durante una rassegna regionale di balletto. trentina d’anni, tO. Senti un po’t... dena matting ) MLtoGLi? Ascolla altentamente e completa: « 1. Prima di partire, .Q/.)... ho laseiato il mio bi. tto da visita. La fami Camo.?. disturbare f. -anima..ti | i 4, Ha troppo orgo..4.\.....0 per ammettere fatto. 5. Lvic . di questa citta sono poco illuminati. ¢ ¢ { 6. [lunghi capel . neri le cadono su. occhi 38 39 (<=) Bi Un giornalista intervista il commi: sviluppi dell’inchiesta. Ascolta il dialogo e segna con una X se Quindi eo parli con un amico dirai: le affermazioni sono vere o fals ario per conoscere gli ultimi Che cosa desideri? Come stait E la twa famiglia? Mi capisei? Vero Falso 1. La polizia non ha rintracciato l’autore Yo delle telefonate anonime. % : Es se ai Se parli con una persona che conosci poco o nulla dirai invece: 2, Gli altri ballerini sono convinti dell’innocenza Oo & di Eleonora. Che cosa desidera? Come sta? 3. Secondo il commissario Eleonora e o Gi E la sua famiglia? Guicciardini sono amanti. Mi capisea? 4, Bonardi pensa che Guicciardini sia un Oo oO gran donnaiolo. —_—_—_—_—_—— 5. Il commissario ha gia una lista completa di oO wm trasforma questi brevi dialoghi usando la forma di cortesia: tutti i proprietari di Bugatti rosse. 1, Buon giorno, come stai? Molto bene! E tu? Non c’é male, grazie! Non ti fai vedere da tanto tempo! La forma di cortesia “NS 2. Non trove pit i miei document! Li hai messi sul tavolino, vicino alla tua cartella! na di te, ero in un bel pasticcio! E per il suo bene ... se lei fornisce qualche patticolare ... andréa tutto bene. Grazie! $ L’avvocato Guicciardini parla con Eleonora e usa la forma di cortesia: le da del “lei” (= stile formale). Usa la terza persona del singolare. 3. Dove vai in vacanza? Vorrei andare al mare, nell’albergo che mi hai consigliato. KE un’ottima idea! Ti troverai benissimo! Ecco le stesse frasi in forma familiare: E per il tuo bene .. andré tutto bene. se tu fornisci qualche particolare ... vedrai, In questo caso le da del “tu”, usa uno stile informale. nmin 40 41 imperativo e la forma di cortesia Il commissario da ordini al signor Di Pasquale: Si sbrighi, mi rintracei la telefonata, faceia presto! In questo caso usa la forma di cortesia: il verbo va coniugato al congiuntivo presente. Aun amico, direbbe invec rintracciami la telefonata, fa’ presto! 8 LEE ERE ES OED TOO ESA TRENTO SE SETTLED, in modo informale: Antonio, sbrigati, Completa le seguenti frasi usando i verbi indica! aprimi _ telefonami mi porti miapra dimmi vada _portami esci mi informi mi telefoni informami va’ mi dica Stile informale Stile formale Per favore, Antonio, Per favore, signor Di Pasquale, - sec’é una novila .. « | - sec’é una novita . subito, por favore, subito, per favore. - non ho la chiave .. .. | — non ho la chiave .... la porta. la porta. = a questo numero. | — ..a questo numero. - s a = e a comprare il giornale. comprare il giornale. - 6 che ore sona ee . che ore sono. = . Pincartamento im l'incartamento in ufficio. 42 Parole, parole, parole... Modi di dire e parti del corpo che hanno ‘lega con un tratto le espressioni seguenti e le frasi lo stesso significato: Acqua in bocca! Picchiarsi, arrivare allo scontro fisico Vonire alle mani Gli piace moltissimo Sono tutto orecchi Silenzio! Non parlare con nessuno Eleonora fa girare ka aitenzione! Sono pericolose losta all’avvocato Occhio alle scale! Sono attento e pronto ad ascoltare 43 Ed che cos’é? Segna con una X la risposta esatta: 1. Lacellaé un posto dove si rinchiudono i criminali il posto dove lavora Bonardi lo studio dell’avvocato Guicciardini ooo 2. L’incartamento & un regalo avvolto in carta colorata Ele La V'insieme dei documenti che riguardano un caso giuridico o un oggetto di carta 3. Un vicolo cieco un vicolo buio un vicolo senza uscita EE] un vicolo che porta ad una piazza 4, Il camerino& una camera molio piccola un luogoe dove si lavora Eh eS) il posto dove gli artisti si preparano prima dello spettacola Con queste sillabe puoi formare 5 parole che si trovano nel capitolo. NO GA IN CA LE CAR VIT LA el MA RI CEL MEN TI TO LE ME 1.C (5 lettere) Bi, a (6 lettere) Giese oe A (7 lettere) 4C_ 2 LL (8 lettere) 5.T oe (12 lettere) 44 Capitolo 4 La misteriosa Bugatti rossa 9 LA SECONDA notte dopo il suo arresto ed Eleonora non riesce a chiudere occhio: i suoi pensieri, concentrati sui terribili avvenimenti delle ultime ore non le lasciano un attimo di pace. Morira se dovra restare tutta la vita in prigione senza ballare mai pit: questa @ la sua unica certezza. Le parole di conforto 1 dell’avvocato non laiutano affatto, “Andra tutto a posto 2? Impossibile!” pensa fra sé Eleonora non é@ la sola a passare una notte inquieta: anche il commissario Bonardi, che @ certo di avere in pugno 3 la colpevole, ma non pud dimostrarlo, dorme molto male. 1. parole di conforto : parole di consolazione. 2, andra tutto a posto : tuto si risolvera bene. 3. avere in pugno ; aver Lrovato, avere in proprio potere 46 Capitolo 4 josa Bugatti rossa i All'improvviso, verso le tre di mattina, una telefonata lo sveglia: all’altro capo i. del filo quella musica ossessionante, la ep fuga di Bach. Si alza di colpo Chi si permette di disturbarlo? Chi si prende gioco di lui? Deve assolutamente ( scoprire la provenienza di quello note! Verso le Htlo, sncora mezzo addormentato e di pessimo umore, arriva {)) uilioio, Di Pasquale lo guarda sorpreso: CGommissario, che faccia! Gosa le succede? Ge qualeosa che non mi torna 1... Ah! B che cosa? Non é contento? Ha la sua colpevole: ‘ony alibi, ha perfino confessato di essete stata sul luogo del olitio, © aveva anche un movente? per uccidere. Cosa vuole i pit B chiaro come il sole Appunto, Di Pasquale, @ troppo chiaro... troppo stupido, ci jouw Woppi indizi, troppe prove... troppo di tutto. E poi, chi mi {i sontiro continuamente quella maledetta music: Vin, commissario, lei riflette troppo: é@ di certo un burlone 3 (hw ul vuol solo divertire. Non lo so, ma... si ricorda? La ballerina, al momento ‘ell arrosto, stava andando verso una chiesetta ¢ c’era quella Walon, poi riec ola al telefono qui in ufficio e infine a casa {jon mi torna; non mi sembra logico. 4 \iimovonte + un motivo, una ragione per farlo sona che ama scherzare. {Wn burlone : una pe La fuga di Bach ‘Tra le righe 264 4 4 Nop FZ an (0) Sogna con una x se le affermazioni sono & Ss mia stanotte. Sono convinto ! che c’é una relazione diretta fra la vere 0 false: -\_| fuga di Bach e l’assassinio di Irene Pavlovich. E questa la f a : ri inh ate Vero Falso scia da ire! Intanto mi cerchi i nominativi di tutti i . traccia da seguire! Int: 1, La seconda notte dopo l’arresto Eleonora Oo oO proprietari di Bugatti rosse in Lombardia: non ce ne devono orme benissimo. essere tant 2, Bleonora morira se non potra ballare mai pid. oO (a = zl issario, se ai le i etto la ‘ . Ma allora, commissario, secondo lei la ballerina ha d , Eleonora @ sicura che tutto andra a finire bene. [J oO ita? verita? 4, Una telefonata sveglia Bonardi verso le cinque Oo — Non lo so. Ma penso che le soluzioni troppo fac Meiimnatiina: nascondano qualcosa. Fra l’altro non dimentichi che la 5. B Vavvocato Guicciardini che lo disturba o signorina De Lorenzi non ha confessato. a quell’ora — Insisto, commissario: lei sta complicando inutilmente la 6. Bonardi arriva in ufficio stanco e di pessimo oO oO faccenda. Secondo me il caso é gid risolto 2. Confessiono 0 no, More: Eleonora De Lorenzi 2 sicuramente colpevole. 7, Per il commissario il cago non @ chiaro 6 (i g Qualche ora dopo... ico come pensa Di Pasquale. — Commissario, commissario, guardi che cosa ho trovato: 8, Bonardi non crede che ci sia una relazione a fl sulla lista dei proprietari di Bugatti rosse ci sono solo due nomi fra la musica di Bach e l’assassinio di Irene. e tutti e due molto interessanti: l’avvocato della signorina De 9, Eleonora ha confessato. oO o Lorenzi e il ballerino Boris Pietrovich. Che ne dice? 10, Di Pasquale cerca i nominativi dei o Fe proprietari di Bugatti rosse in Lombardia. 11, Ci sono soltanto tre proprietari d’auto E] Oo di quel tipo. 1. conyinto : sicuro, certo. 2. @gia risolto ; ha gia una soluzione. AS 49 Caccia alle parole [es] BJ Ascolta attentamente la cassetta. Quali parole sono cambiate? Riscrivi il testo com’era: # la terza notte dopo il suo arresto ed Eleonora non riesce a stribili avventure. suoi pensieri, concentrati sulle dogli ultimi giorni non le la ‘iano un attimo di tregua. Morira cortamente se restera tutta la sua vita in prigione senza poter ballare mai pit: questa é la sua unica certezza. Le parole confuse dell’avvocato non Vaiutano per niente. “Andra tutto a posto? Impossibile!” pensa fra sé. Eleonora non é la sola a passare una notte inquieta: anche il commissario Bonardi, che é certo di avere in mano la colpevole, ma non lo pud dimostrare, dorme malissimo. All’improvyiso, verso le sei del mattino, una telefonata lo sveglia: all’altro capo del filo quella musica ossessiva, la fuga di Bach. Si alza di colpo. Le preposizioni articolate Onnory. ‘ome i formano le preposizioni articolate e completa lo schoma sottostante: \o i a le yo ce ss gi articoli preposizioni semplici _ preposizioni articolate Preposizioni semplici Articoli+)a |di_ {da [in [su [con | per |tra, fra I] cono il del | Attenzione! lo apottacolo lo g per, tra ¢ fra non Wutticio eae si uniscono Vailomobile all'articolo la ballerina la con generalmente sani i sui | 202 si unisce, ma & possibile wll apottacoli r trovare : a fen > qualche gli uffic’ volta: lo (ulomobili 1 sol encee; é ee ae nelle coi piedi, ec I 50 Completa le frasi con le preposizioni indicate: (E possibile usare la stessa preposizione pit volte!) a al alla all’ di della dello in con - fine .. . spettacolo Eleonora era .......... settimo cielo, si sentiva .......... paradiso, @ ora pensa ........., essere . . inferno. 2, “Voglio parlare .. . il mio ayvocato” dice .. . commissario. ae . Bonardi viene sempre fame notte. 4. Bonardi ¢ Di Pasquale discutono .......... situazione Eleonora. a di della delle in nell’ dall’ dalle . ufficio . . fessure ... .. polizia fa freddo perché il vento penetra finestre. 2. Sono passati due giorni.......... arresto .......... ballerina. 3. [Il commissario non riesce . convincere Eleonora ... confoessare. 4. Bonardi ha ricevuto due telefonate anonime, la prima . ufficio e la seconda . casa. di dei degli del alla da nella fra sui per con 1. La notte .. .. Bach che proveniva .. . suo arresto Eleonora ha sentito la fuga . una chiesetta. 2. Il mattino dopo l’avvocato Guicciardini va subito ... polizia .......... poter parlare .......... Eleonora. 3. I pensieri .......... Eleonora sono concentrati we lerribili avvenimenti ........., ultimi giorni. .... sé il commissario. 4. “Che faccia ..,....... bronzo!” pensa Bs lista . . proprietari . Bugatti rosse ci sono solo due nomi. 52 Parole, parole, parole... (ssorva i seguenti modi di dire. Coun significano? Non chiudere occhio - chiudere un occhio Honardi non riesce a chiudere occhio. Slanotte non he chiuso occhio ed ora sono stanco morto 0 di pessimo umore. Sono passato con il rosso e un vigile mi ha fermato “Per questa volta ehiudo un occhio” mi ha detto, “ma la prossima volta le faccio una multa!” Avore /tenere in pugno - fare a pugni !/ commissario @ sicuro di avere in pugno ja colpevole. Neonora ed Irene sono venute alle mani, hanno fatto a pugni. Vrondere un pugno in un occhio - essere un pulgno in un occhio [lo preso un pugno in un occhio ¢ adesso ho un occhio nero. Quel quadro é bruttissimo, & proprio un pugno in un occhio!!! 53 Segna con una X il significato esatto delle seguenti espressioni: Indovinello ) Disponi cronologicamente i seguenti fatti, Le lettere corrispondenti {i daranno il nome di una donna o di una resina fossile gialla e {rasparente. 1, Un pugno diuomini []_ molltissima gente [1 un piccolo numero di persone tre amici alte aaa Chiov cos'E?) Oo 2, Andra tutto a posto 1 ilcommissario mettera in ordine Vullicio || Di Pasquale cerca i proprietari delle (tutti andranno al proprio posto Bugatti rosse. 3. Si prende gioco di lui vaagiocare con lui |) In prigione Eleonera é disperata enon ee = riesce a dormire. (1 lo fa divertire [1 lo prende in giro [1)| 11 commissario Bonardi, contrariamente a Di Pasquale, non pud credere che il 4. Non mi torna 1 non lo voglio pit vedere caso sia gia risolto. (J non mi interessa a | Ci sono due Bugatti rosse in Lombardia: O1 non mi convince quolla dell’avvocato di Eleonora 6 5. Avere in pugno 1 essere padrone della situazione Buca c) Boris. 1 prendero a pugni |M| AlPalba una telefonata sveglia il [) dare un pugno in un occhio commissario, all’altro capo del filo onte la fuga di Bach. [0 Chi 6 i) cotpevole secondo te? Formula delle ipotesi: i, Lassassino é Boris perché . }, L/agsassino & Vavvocato perché & Oppure.. Capitolo 5 La strana ossessione della fuga di Bach UALCHE ora dopo Bonardi si reca 1 personalmente a casa dell’avvocato Guicciardini. Una convocazione ufficiale darebbe oppo nell’occhio *: le voci circolano, si sa, oi giornalisti sono sempre in agguato 3. L’avvocato non abita in citta, ma sulle colline della Brianza +, dove il lusso della sua villa si nasconde discretamente nel verde di un parco ben curato. Bonardi suona il campanello e si annuncia al citofono: il cancello si reca : va. darebbe nell'occhio : sarebbe troppo evidente, tutti lo noterebbero. in agguato : a caccia pene Briana : territorio lombardo, vicino a Milane, plo 5 La strana ossession della fuga di Bach Hlulivico si apre lentamente e le ruote della modesta utilitariat i) Nonardi (con il suo mestiere 2 non si arricchisce di certo!) {iio sericchiolare* la ghiaia4 del vialetto. Un maggiordomo {i\ liveon® gli apre il portone e lo fa entrare: Si accomodi nel salottine, signor commissario, l’avvacato sinh da lei tra un attimo. Nonardi non crede ai suoi HOLL "se questo é@ il salotto jideolo, come saranno gli alivl?® Guarda incredulo le jarotl: “ma quello non é un uudro del Tintoretto? E uoll'altvo un Parmigianino? Quollo laggit, poi, sembra proprio un Picasso. Beh, vediamo li) po! la firma: in una villa del genere non c’é posto per le poplo” Camminando su un bellissimo tappeto persiano si W\vlcina alla tela 6... L’urlo di una sirena lacera l’aria e fiwiona in tutte le stanze. Commissario Bonardi, le presento il mio sistema di allarmo! |. Utilitaria : piccola auto economica 1 mostier : professione, lavoro. | seriechiolare : fare un rumore secco, |. yhinia : pietre o sassi molto piccoli. a: uniforme, divisa, quadro Capitolo 5 La strana ossessione della fuga di Bach 0 Intimidito, il commissario balbetta ! qualche parola di scusa. Non deve scusarsi, commissario, non poteva sapere Wlusla avvicinarsi ai quadri per far scattare l’allarme: io ci sono \bilwato ma anche la servita, a volte, se ne dimentica, D'altra purlo quando si possiede una collezione del genere bisogna jlondere qualche precauzione 2. A cosa devo Vonore della sua Vinita? Si tratta di Avvocato, lei ha una Bugatti rossa? satto. Ah, ora capisco dove vuole arrivare: sta cercando \l chiedermi, con tatto squisito 3, se la sera del delitto avevo i} {ppuntamentoe con Irene, Spiacente di deluderla 4, amico (nlo: quel giorno ero a Parma a un raduno 5 di‘auto d’epoca. ilo lasciato Milano alle otto di mattina e sono rientrato alle Hove di se a, come prova lo scontrino © dell’autostrada. A {Woll’ora Irene era gia morta. Se vucle conferma, chieda al ‘\ynor Di Benedetto, V’organizzatore del raduno. Le credo sulla parola ma... mi dia comunque il numero. Joyso chiamare da qui? Certo, faccia come a casa sua: c’2 un telefono sul tavolino oll angolo, prego, si accomodi, |, balbetta : pronuncia in modo confuso prendere qualche precauzione ; essere prudenti atto squisito : con grande finezza pi } raduno : riunione, incontro. nte di deluderla: mi dispiace deluderla, 0) scontri o ricevuta di pagamento, 59 La fuga di Bach “ > Tra le righe Q C .) _ ce (ee Ss l Segna con una X;se le affermazioni sono © L’amabilita dell'avvocato disorienta? un po’ il vere s tale: -\_ | commissario, che ha la spiacevole sensazione di aver fatto i Ve E brutta figura 2. Il signor Di Benedetto, infatti, conferma: ero Falso Vavvocato ha un alibi di ferro. Appena uscito, il commissario 1. Il commissario va a casa di Guicciardini. O o a come l’impressione di aver dimenticato qualcosa. Ah, si: la 2. Bonardi invita ufficialmente l’avvocato a Oo oO p sua inseparabile agenda & rimasta sul tavolino del telefono, presentarsi all’ufficio di polizia. accanto ad un pacchetto di sigarette inglesi. Quando il 3. Guicciardini abita sulle colline del Monferrato. QO i i arrivano distintamente . ” miagerot domorapterdi auove lé:porta 4, Alla porta della villa si presenta un AS all'orecchio di Bonardi le note della fuga di Bach che lo sspeetid ame taunioinl, Ors i all’inizio dell’inchiestal! : aerate 5. Bonardi aspetta l'avvocato nel salotto grande. — 1] o 6. Alle pareti della stanza ci sono quadri di Oo Oo poco valore. 7. Bonardi si avvicina a una tela e fa scattare o Oo l'allarme. 8. Il commissario chiede a Guicciardini so la sera oO le) del delitto avesse un appuntamento con Irene. 9. Bonardi telefona all’organizzatore di un Oo o raduno di auto d'epoca. 10. Il commissario 6 disorientato dalla elias eal gentilezza dell’avvocato. 11. Bonardi ha dimenticato la sua agenda oOo Oo io. in uffi 12, Anche a casa di Guicciardini si sente di ei] oO nuovo la fuga di Bach. 1. disorienta : confonde 2, fare brutta figura ; sembraro inadeguato. 60 61 Caccia alle parole Ed Cerca nel capitolo le parole per completare queste frasi: 4. Gli animali che aspettano la preda ¢ i giornalisti che danno la aa una nolizia importante sono in cact 2, Se un quadro non @ autentico, & una 3. La Ferrari non ne fa, ma la Fiat si, Sono le 4. Quella delle ambulanze mette angoscia. B la Senti un po’... [a=] Una o due consonanti? Ascolta attentamente e completa: .0 un’ossessione per o, ma non pud dormire. a del ssario! Ha molto so. .inghe di Guicciardini. “La delitto, curavo i fiori nella mia se......a, con il mio gia rdiniere: ho un a......ibi di fe......0.” [=3] BJ Ascolta il dialogo tra Bonardi ¢ sua moglie, che curiosissima e vuole sapere tutto di Guicciardini. Cosa risponde il commissario? Completa: 1, B vero che Guicciardini abita proprio nel centro di Milano? 2, Ma ha anche un giardino? 62 3. Quando hai suonato, @ venuto l’avvocato in persona ad aprirti? 4. Come @ arredata la sua casa? E bella? 5. Enon ha paura dei ladri? 6. Come ti ha ricevuto? E stato gentile con te? 7. Ma perché lo‘hai interrogato? Hai dei sospetti su di lui? 8. Potrebbe essere lui l’assassino? S.0.S. grammatica Diminutivi e acerescitivi a + diminutive | + accrescitivo -ino 0 -elfo -one tavolo tavolino tavolone uomo. omino omone libro librino/libretto librone casa casina/casetta casona +-ino/-ina — tavol+ino = piccolo tavolo + -etto/-elta > libr+etto = piccolo libro sostantivo sostantivo + -one/-ona — libr+one = grande libro 63 Attenzione, perd! Non tutti i nomi che finiscono con -ino, -etto, Parole, parole, parole... -one, sono diminutivi 0 accrescitivi. Sai riconoscerli? Completa in base agli esempi: Scrivi sulla pianta di questo appartamento il nome di ogni stanza. Rispondi poi alle domande: si | No | Diminutivo Accrescitivo | Deriva da 1. Quante stanze giardino * 2. Quali mobili tavolone x x tavole : 3. Quante camer ono? .... sono in ogni stanza? . ci sono? Dove si trovano? ..... cugino 4. Secondo te, quante persone abitano in questa casa? Descrivi bigliettino questa famiglia. camerino B casetta stazione stanzetta ragazzino = portone canzone quadretto lavoretto salottino gattone fe Z| 4 Gs | proprietario dell’agenzia immobiliare ERREBI. Quale casa, tra quelle a tua disposizione, consigli alle persone seguenti? 1. Un signore d'aspetto raffinato ¢ molto elegante, vuole comprare una villa lussuosa con giardino. 2. Due giovani sposi cercano una casa per Vestate, vicino al mare. 3. Un anziano signore, sicuramente molto ric con vista sul mare. 4. Una coppia di giovani professionisti cerca ¢ co, cerca un alloggio asa in zona centrale. Vogliono assolutamente un garage 0 un posto auto. AGENGIA INBODIBIARE SRASBI SAN BARTOLOMEO AL MARE — DIANO MARINA ALASSIO fronte mare vendesi alloggio molto signorile con ampi terrazzi e vista stupenda. L.. 420,000,000 CERVO alloggio in pi terzo piano composto di: ingresso, cucina sala, camera da letto, ripostiglio, baleone verandato. Vista mare. L. 240.000.000 DIANO MARINA villa su due livelli mq 250 ca, giardino, garage, ottima posizione Vista mare molto bella. L. 900,000,000 DIANO MARINA vicino al mare vendesi ampio bilocale con cucina, terrazzo, posto auto. L. 250,000.000 DIANO MARINA a 1,5 km dal mare yen- desi piano superiore di villa indipendente di 120 mg ca, con 700 mg di terreno. L, 650.000.000 Ja palazzina al DIANO MARINA ottima posizione, vista mare vendesi villa di nuova costruzione st due livelli con ampi terrazzi. Terreno 1.000 mq ca, L. 1.100.000.000 SAN BARTOLOMEO AL MARE vicinissimo al mare alloggie piano ondo composto di ingresso, cucina, sala, camera da letto, servizi, balconi. L. 280.000.000 SAN BARTOLOMEO AL MARE in bel condominio centrale vendesi bilocale con cantina, posto auto. ampio baleone, L. 190,000,000 SAN BARTOLOMEO AL MARE centro pacse vendesi alloggio composto di ingres- so, rip. 2 camere da letto, sala, servizio, balcone. Vista aperta, L. 220.000.000 66 Cerchiamo... casa Ef] in questa griglia si nascondono 11 parole che si riferiscono alla casa. Trovale. Le lettere rimaste ti darammo il nome della residenza del Presidente della Repubblica Italiana. 1ffc}alM]e]R [ay cfr (TILE Zee oO} P cu RI s|iils|sBlolalelr A] THQPCHAPTRINI] TR R|uloc 6] tr] rina Efoft [iy Nyolilalz TYIVRYPEVOUNINI TY z EVO] Nala ela A, c R|R| TID yoln|o E tu che ne pensi? s. a5 3 s Ed Secondo te, & Vavvacato a perseguitare il povero commissario con la fuga di Bach? Se é lui perché lo fa? Se non é Pavvocato, pud trattarsi di un caso, di una semplice coincidenza? Capitolo 6 Che pasticcio! 1, MAGGIORDOMO, visibilmente seccato * dalla presenza i i i ice in modo brusco %: inopportuna del commissarto, dice in — Spiacente, l'avvocato al] momento ha da fare e non la pud ricevere. _ Per favore, gli dica che voglio assolutamente erca di sbarrargli il passo 4, ma Bonardi si vederlo I] maggiordomo ¢ libera con una violenta spallata e sale di corsa le scale. i i 6s wie _ Signore, le proibisco..., urla il maggiordomo fuori di sé 5, se non si ferma, chiamo la polizia! 1. pasticcio : situazione complicata e difficile, 2, seccato : infastidito, irritate. 3. brusco : sgarbato, poco gentile. 4, sharrargli il passo : impedixgli di proseguire 5. @ fuori di sé: & molto arrabbiato, ha perso il controllo: 68 Capitolo 6 Che pastiee Il commissario scoppia in una risala ironica e si dirige vorso la musica ossessiva che provione dal salone. Lusso, ricchezza, profumi raffinati regnano nell’immensa dimora! e Bonardi si sente un po’ intimidito 2. L’avvocato, in veste da camera di seta, fuma una sigaretta dall’aroma dolciastro, probabilmente una di quelle che Bonardi ha visto sul tavolino del telefona. Non sembra stupito di vedere il commissario e lo accoglie con un sorrisetto maligno: ~Eccola di nuovo, commissario, dice con l’aria pit calma del mondo. “Forse mi sono sbagliato” pensa Bonardi. ~ Questa musica, farfuglia %, questa musica... allora @ lei? — Come ‘sono io’? Che intende dire? Commissario, mi sta accusando di amare Bach? E veramente ridicolo!, dice con un tono sarcastico che fa sentire Bonardi un perfetto imbecille 4, Tutta quella raffinatezza, quell’eleganza, quella nobilta lo mettono a disagia: si rende improvvisamente conto di essere coperto di sudore, di avere il cappotto spiegazzato e la barba lunga. —Mmm..., la prego di scusarmi: in effetti non ho nessuna prova, ma non dimentichi che la tengo d’occhio 5. 1, dimora : casa, abitazione. intimidito : a disagio, timoroso farfuglia ; balbetta, dice. imbecile : stupido. la tengo d’occhio ; la tengo sotto controllo 69 La fuga di Bach ~ Garo commissario, lei ¢ proprio patetico, mi creda, risponde Guicciardini con una risata. Pavero Bonardi! Tutto sembra essere contro di lui: anche la pioggia sottile che cadeva da un paio d’ore si 6 trasformata in un vero © proprio diluvio che rende difficile la guida. Bonardi cerca di concentrarsi sulla strada, ma il suo pensiero torna continuamente sulla stessa, spiacevole idea: si @ fatto ingannare ha le mani logate t. # un asso 2, quel Guicciardini: n ha una risposta a tutto, sembra prevenire ogni obiezione c argomenti inattaccabili+... Per il momento, comunque, lui non ha scelta: dato che la pista Guicciardini non porta a niente, non resta che interrogare Boris, il proprietario dell’altra Bugatti rossa. Il ballerino abita in un quartiere un po’ squallido: dall'inchiesta 8 emerso4 che ha il vizio di giocare somme ) enormi alla roulette e la sfortuna di perdere quasi sempre, che & indebitato per centinaia di milioni e tuttavia non vuole assolutamente separarsi dalla sua Bugatti, 4, hale mani legate : non pud fare niente. 2. 2 umasse : bravissimo, che non si possono mettere in dubbio. 3. inattaceabili : indiscutibi 4, ®emerso ;& venuto fuori. 70 Capitolo 6 Che pasticciot Vunica cosa a cui tenga veramento. Qualche tempo prima é stato anche implicato ‘ in uno scandalo, una storia di bische clandesti ne? e, pare, anche di spaccio % di droga. Proprio Pavvecato Guicciardini, conosciuto grazie a Eleonora, lo aveva tirato fuori dai guai 4. Quasi senza accorgersene Bonardi & arrivato a casa di Boris, Suona diverse volte: nessuna risposta. Eppure @ sicuro di aver sentito dei rumori dietro la por 1 dell’'appartamento, dei passi che si allontanano velocemente... a —— ee 1, implicato : coinvalto. bisch clandestine : locali dove si gioca illegalmente, spaccio : vendita illegale. Bon guai : problemi, difficolta, pasticei 71 A T iD I Vv I x A ra le righe 8. / 6 possiede una Bugatti Patt . tt C1 non é molto ricco perché gioca d’azzardo ‘ X Paffermazione esata: - GES spies | Segnaconane L1 non ha molti soldi perché con il suo mestiere guadagna , oco 1. Il maggiordomo @ Pp [1 lieto di rivedere il commissario 6. Bonardi C1 piacevolmente sorpreso dal ritorno del commis ario (2 non trova Boris in casa e se ne va D spiacevolmente sorpreso dal ritorno del commissario C1 ecrede di vedere un uomo che si allontana 2, Il maggiordomo annuncia al commissario che CO crede di sentire dei rumori dietro la porta (1 l'avvocato non pud riceverlo 1 Vavvocato sara lieto di riceverlo (0 Vavvocato sta facendo il bagno Caccia alle parole 3. Il commissario Ascolta attentamente la cassetta e completa il testo con il termine D) rimane nell’ingresso esatto: [1 passa lo stesso irs 1 dice che ripassera We (damerino, ballerino, malandrino) abita in un (quartiere, garage, appartamento) un po’ squallido: dall’inchiesta us. (ha ammesso, si & espresso, & emerso) che ha il vizio di giocare somme enormi alla roulette e la .» Yortuna, possibilita, sfortuna) di perdere quasi sempre, che & . (inaspettata, inabitato, indebilato) per 5. L’avvocato lo accoglie centinaia di milioni e tuttavia non vuole assolutamente ( con un sorriso malizioso 4. L’avvocato (0 @ in bagno quando arriva il commissario (sta leggendo (J sta fumando una sigaretta (consolars. (1 con un sorriso cordiale Tunica cosa a cui , separarsi, adattarsi) dalla sua Bugatti, (appartenga, trattenga, tenga) (0 con una risata ironica veramente. Qualche tempo prima é stato anche implicato in uno . (scandalo, spettacolo, scontro}, una storia di bische (cristalline, clandestine, segrete) e, pare, anche di spaccio di droga. Proprio lavvocato Guicciardini a Eleonora, lo aveva tirato fuori dai .. 6. L’avvocato risponde al commissario (1 senza esitare (1 con imbarazzo (1 non sa cosa rispondere conosciuto grazie (guai, gu guanti). Quasi senza accorgersene Bonardi & arrivato a casa di 7. Il commissario decide di abbandonare Boris. Suona . Cl lap {5 la pista Guicciardini C7 1a pista Bugatti sti, . (poche, diverse, due) volte: nessuna risposta. Eppure @ sicuro di aver . 1a Boris (seguito, sentito, scolpito) dei rumori dietro la porta dell’appartamento, dei . (piedi, paesi, pass. allontanano velocemente... 73. Senti un po’!... [fj Ascolta la cassetta o ripeti le parole correttamente. Ascolta nuovamente la cassetta e osserva come sono scritte queste parole e come si pronuncia la lettera C. colazione, amici, cena, casa, anche, chiesa, ciclo, incerto, ci sono, incontro, ¢’é, chi, cuore, controllo, caldo corrisponde un suono “duro” = Ik] wee om corrisponde un suono “dolce” = [t/] Segna ora con una X il suono corrispondente: suono (k]| [{f]] suono [kI|[tf]] suono (k] ] [tf colazione | X chiesa ces amici X | cielo chi cena incerto cuore casa ci sono controllo anche incontro caldo “ Vey) LEY I pronomi personali complemento S29 Gli dica che voglio assolutamente vederlo subiio. I maggiordomo cerca di sbarrargli il passo. La prego di scusarmi. Le proibisco... Ho detto loro di venire stasera, Complemento oggetto Complemento di termine mi mi ti ti lo gli la le ci ci vi vi li loro (sempre dopo il le verbo) Questi pronomi personali vanno messi generalmente davanti al verbo, tranne all’infinito (vederlo), al gerundio e all’imperativo (ma non alla forma di cortesia) e con ecco (eccola). een Tg 78 [yl Ritleggi il capitolo sottolineando in verde i pronomi complemento oggetto e in rosso i pronomi complemento di termine. Ed Sostituisci le espressioni in neretto con il pronome personale appropriato: 1. I] maggiordomo non riceve il commissario con gentilezza. 2. I maggiordomo urla al commissario di formarsi. 4. Bonardi deve accettare gli argomenti inattaccabili dell’avvocato. sario sembra di sentire dei passi dietro la porta. Parole, parole, parole. Osserva l’'uso di “fuori”: — Pronto, c’é Marco? — No, 6 fuori per lavoro, ritorna domani sera. — Posso parlare con Maria? - Un momento, la chiamo subito, ¢ fuori, in giardino. Ohh ! Fw - Fuori di qui! KG \ - Fuori da casa mia! AT sé CS) a Rhea vw “Fuori” si usa anche in alcuni modi di dire ed espressioni particolari: — fuori di sé: si dice di una persona che non capisce pit niente, che ha perso il controllo — I commissario Bonardi @ fuori di s6. ~ fuori di testa: 8 un’osprossione moderna del linguaggio giovanile che significa “un po’ matto, pazzo”. ~ Boris gioca d’azzardo, é proprio fuori di testa! —fuori dal comune: significa “originale, particolare, straordinario, eccezionale.” - Una ballerina é sempre una persona un po’ fuori dal comune. Usando questi modi di dire, completa le frasi seguenti: 1. Paolo’ ., infatti guida a tutta velocita senza fare attenzione a segnali o semafori. 2. Il maggiordomo @ commissario entra in ci sooo dalla rabbia quando il sa senza permesso. .. dalla gioia perché ha 3. Il nostro collegaé.. vinto un miliardo al totocalcio. 4, Eleonora @ una ballerina bravissima. Il suo talento artistico & veramente ... Bi Che significato hanno queste parole? Cerca la definizione corrispondente: 2 un‘automobile speciale, aca migliore del modello di serie un fuoristrada ® un atleta bravissimo, un fuoribordo superiore agli altri una fuoriserie @ una grande barca a motore 8 una macchina per percorsi un fuoriclasse . a particolari (in campagna, nel deserto, e In questo capitolo, soprattutto nella prima parte, emerge la differenza di carattere e di comportamento fra l'avvocato Guicciardini e i] commissario Bonardi. Ritrova nel testo le espressioni che sottolineano questa differenza: 1. Nella loro descrizione fisica: Com’é vestito il commissario? Che cosa indossa l’avvocato? 2. Nel loro atteggiamento: Come risponde l'avvocato? Che tono usa? Com’é sottolineato imbarazzo del commissario? 3. Nello stile: Sottolinea l'ironia sempre presente nelle battute dell’avvocato, 78 Segna con una X il significato esatto delle seguenti parole ed espressioni: 1. Seccato 2. Farfuglia 3. La tengo d’occhio 4. Ha le mani legate 5. Stupito Tirare fuori dai pasticci asciugato infastidito contento oo00 balbetta dice chiaramente urla ooo non la infastidisco la sorveglio la disturbo gli hanno messo le maneite non pud muovere le mani non pud fare nulla arrabbiato sorpreso perplesso togliere da una brutta situazione fare tanti dolci OOH O 000 000 000 dimenticare wn problema Capitolo 7 Un vicolo cieco Boris che cerca di scappare da un’altra uscita! I commissario si lancia all’inseguimento, gira intorno all’edificio correndo, intravede? un’ombra in fuga. Accidenti! Quante volte ha ripetuto a se stesso di doversi mettere a dieta! Col fiato corto 2, il cuore che gli scoppia, ha quasi deciso di rinunciare quando, svoltando in uno dei cento vicoli della citta vecchia, scorge > la schiena del ballerino che, sicuro di aver seminato 4 l’inseguitore, ha ripreso un’andatura normale. I] commissario gli si avvicina intravede ; vede per un attimo, non chiaramente. fiato carto : respiro difficolloso, aflannoso. scorge : riesce a vedere, distingue. eye seminare : (fig.) fare perdere le tracce. 80 La fuga di Bach senza far rumore e gli mette una mano sulla spalla ~ Allora, caro Boris, si pud sapore perché scappa? Boris 8 rosso in viso e ha la fronte imperlata ! di sudore: respira a fatica... cosa strana per un ballerino! Sta soffocando ® @ sicuramente una crisi d’asma. — Ha le pillole con sé?, chiede il commissario. L’altro non riesce a rispondere e crolla # a terra. Bonardi @ sconvolto 4: sinceramente non ci capisce pit nulla. Fuori di sé, chiama un’ambulanza, che per fortuna arriva subito, Pit tardi il medico del pronto saccorso gli comunica la diagnosi: Boris @ in coma per una crisi cardiaca scatenata > probabilmente dall’asma e favorita dali’eroina che il ballerino si @ appena iniettato. Bonardi @ sempre pit disorientato: allora non si trattava solo di spaccio! ~ Deve avere incominciato da poco, si dice il commissario, la dura disciplina del ballo non si concilia certo con |’eroina! 1, imperlata : coperta di goccioline sta soffocando ; von tiesce a respirare. 2. 3. erolla: cade di colpo, pesantemente. 4, sconvolto : molto turbato. 5. scatenata ; provocata. 82 Le ore passano lontamente nel corridoio dell’ospedale: di tanto in tanto gruppetti di infermiere indaffarate 1 lo sfiorano con passo svelto parlando fra loro ad alta voce ¢ ridendo, perfino. “Che cinismo!” pensa Bonardi, che al dolore e alla morte, malgrado il suo mestiere, non si & mai abituato. Finalmente una porta si apre, ne esce un medico che lo rassicura: ~ Il paziente 8 appena uscito dal coma, ma non @ il caso di interrogarlo subito: 8 esausto 2%. Pud tornare domattina. Come un sonnambulo §, Bonardi si allontana: potra finalmente dormire! Ma il suo cervello rifiuta il riposo: meccanicamente passa in rassegna 4 tulti gli elementi emersi dall’inchi Dunque, ci sono tre piste da prendere in considerazione: quella di Boris, quella dell'avvocato e quella di Eleonora. Boris 2 scappato, quindi & colpevolo di qualcosa; la Bugatti rossa, poi, era la sua, perché l’avvocato era a Parma con la propria. Ma perché Boris aveva un appuntamento con Irene? Un incontro fra amanti, forse, degenerato 3 in una lite mortale? D’altra parte l’avvocato 8 un tipo ambiguo e probabilmente il suo alibi & costruito: in fin dei conti qualcun altro pud aver proso il suo posto al volante della Bugatti ¢ la 1, indaffarate ; molto occupate. 2. esausto : stanchissimo. 3. sonnambulo ; una persona che cammina nol sonno 4. passa in rassegna : esamine uno per uno. 5. degenerata : che si trasformato. 83 La fuga di Bach testimonianza di Di Benedetto pud essere falsa. Guicciardini, jnoltre, aveva un movente: Eleonora, la sua amata Eleonora, lassassina & doveva prendere il posto di Irene. Terza ipotesi la stessa Eleonora che, per gelosia, ha ucciso la donna che le aveva rubato il compagno e la gloria. La mente di Bonardi macina 1 senza sosta questi pensieri, il commissario si rigira inutilmente nel letto: che cosa ha dimenticato, quale dettaglio gli & sfuggito? Sa che la soluzione 8 davanti ai suoi occhi e che lui non riesce a trovarla. Si alza e decide di bere un latte caldo. Chissa, forse dopo riuscira ad addormentarsi. Non si dice che la notte porta consiglio? Ma, all’improvviso... 1. macina : (fig.) lavora, elabora. 84 Tra le righ AMD Scegli la risposta esatta: C4 \_ \ee 1. I commissario ha difficolta nel seguire ~ | Boris perehé [] @ troppo grasso C1 le scarpe gli fanno male (1 ha un dolore al ginoechio 2. Boris si sente male perché 01 ha una crisi d’asma 0 fa troppo caldo 1 @ malato di cuore 3. Quando Boris si sonte male (1 il commissario lo porta all’ospedale in macchina (1 il commissario chiama un’ambulanza ) il commissario chiama un taxi per accompagnarlo 4. In questo caso poliziesco C1 solo lavvocato aveva un motivo per uccidere Irene (J tutti i sospetti avevano un motivo per ucciderla (1 nessuno dei sospetti aveva un motivo per ucciderla 5. Tl commissario non riesco a dormire perché (1 ha fame CO pensa alla sua inchiesta U1 ha sete Caccia alle parole [£2] By Ascolta con attenzione la cassetta e completa: E Boris che cerca di da un’altra uscita! I] commissario si . all’ inseguimento, ., intravede intorno all’edificio ... . in fuga. Accidenti! Quante volte ha ripetuto ., mettere a dieta! Col fiato corto, il so di quando, svoltando in uno dei .... .¢ e gli scoppia, ha quasi d ita oli della ., scorge la schiona del a ... che, sicuro di aver ..... Vinseguitore, ha ripreso un’andatura normale. [1 commissario gli si avvicina senza far .. e gli mette una . sulla spalla. Senti un po’ [=] BP ANoEN? Ascolta bene ¢ completa con la vocale A o E: ntito male. . Scapp.ando, Boris si é Fac do cosi, si mette in una situazione vem &.nda! . E sicuro che cerc&.ndo, trovera la soluzione. . Liamg.nte di Eleonora @ il colpevole. ankene . Decide.do di andare dall’avvocato ha avuto un’intuizione geniale. 86 S.0.S. grammatica Che - quale - quanto Quante volte ha ripetuto a se stesso di doversi mettere a dieta! Che cinismo! Quale dettaglio gli é sfuggito? In queste frasi che, quale ¢ quanto sono degli aggettivi interrogativi o esclamativi Che sia mane invariato, quale prende solo la forma del plurale, quanto orda col nome che segue. Attenzione! Possono anche e pronomi: Hai letto tutti i suoi libri? Quale prefer Hanno arrestato tante persone. Quante hanno parlato? St tsetsenanasensnssusammnsisisssensesssninse i? Completa con che, quale, o quanto: iy 9 sus Sogreto Eleonora cerca di nascondere? 2. Non sa per «. tempo potra rifiutare di parlare. 3. In questa storia, ci sono troppi sospetti: il commissario non sa pista eguire 4, Nessuno sa.. .. criminali ha gia arrestato! . coraggio! 87 A al T | Vv | 1 A 2. Dopo avere attentamente osservato questa pubblicita, completa le domande ¢ rispondi: ; 4. 5. Parole, parole, parole... Indovinello Rispondi ai seguenti indovinelli ricordando che le soluzioni sono parole contenute nel capitolo: 1, Lavorano in un ospedale, portano un camice bianco. Sono gli... 2, Arriva a sirene spiegate. 3. Spesso lo ragazze la fanno per essere pitt magre e belle, Ela... 4. Sono piccole, tonde, ¢ possono salvare la vita. Le prescrive ae il medico e le vende il farmacista. Cibalgina Sono Te .. Bow fk 5. Dopo una visita accurata, il medico la pud fare. Ela .. problemi deve risolvere questa donna? 6. Se smette di funzionare, non si pud pid vivere. Bo 88 10 Lintruso PA] in ogni gruppo di parole si é infilato un intruso; trovalo e end grup. giustifica la tua scelta: Parole crociate 10 polmonite - asma - paura - rafireddore - influenza medico - infermiere ~ anestesista - cardiologo - insegnante ospedale - ambulatorio - negozio - consultorio - studio latto - birra - vino - liquore - aperitivo Orizzontali 1. Distinguere, vedere. 2, Lod qualcuno che ami o qualcosa cho costa troppo. Non validi. 3. Arsenico. Estremita, sommila, Gruppo che ha la stessa ideologia politica. Pronome personale soggetto. 5. Ravenna. 6. Organo fondamentale per 'essore umano, centro dei sentimenti. 7. Composizione musicale patriottica, Preposizione articolata. 3, Congiunzione usata soprattutto nei elegrammi, Citta italiana famosa per il palio. nn | hoe 6 9. Unita astronomica. 10. Modo di camminare. Verticali 1, Fuggire da qualcosa o da qualcuno. 2. Abitazione. Inizio del tunnel. 3. Orisiano, Pronome riflessivo. Preposizione di movimento. 4, Rovigo. Aggettivo numerale. 5. Pronome riflessivo. Abbreviazione di Onorevole. Extraterrestre. 6, Ente Nazionale llaliano per il Turismo. Iniziare a rosicchiare. a 10. Suono coniuso prodotta da voei o da oggetti, Mela cho ha porso la testa, Attrezzo per lagliare, con lama dentata. Articolo indeterminative meschile. Abbandonare volontariamente un diritto, un bene, una possibilita. ee ee mee ea Capitolo 8 Le cose si complicano RUIN...driiin,..dritin “Chi sara?” si domanda Bonardi. — Pronto, chi parla? ~ Signor commissario... — Si, Di Pasquale, che c’&? — Boris, il ballerino... —Allora? Avanti, continui! — 1! appena morto, mi hanno telefonato dall’ospedale: un’overdose. — Come, un'overdose? Bonardi @ fuori di sé dalla rabbia. — Si, un’overdose; gli hanno iniettato eroina pura - Ma non c’era Morini all’ospedale? Non sorvegliava ' la 1, non sorvegliava : non faceva la guardia OL

You might also like