You are on page 1of 708

i\

"

273

B45h
V.3
H&re Book

&

Special

Collecriorts Library

HISTORi..
D
I

TUTTE LHERESIE
Defcritta
D A

DOMENICO BERNINO
Tomo Ter^o ALLA SANTIT DI
N.
S.

CLEMENTE

XI

VENEZIA, MDCCXVIL
CON

OUa

1^//^W *>46mt chicca* a


Jtfrcr/a. e/ *

Nella Stamperia Bagliori. LICENZA DE' SUPERIORI, E l'RIFILEGIO.


"

rana

Digitized by the Internet Archive


in

2012 with fundlng from


Illinois

University of

Urbana-Champaign

http://www.archive.org/details/historiadituttel03ilbern

Beatiflimo Padre.

3'45k
v.

Ci

o
(TO

ICCOME
tornano al

tutti

li

Fiumi
li

ri-

Mare
l'

merce che dal

Mare
tutti

eglino

han ricevuto

ejfer

Fiumi

cos

miei
alla

Tomi
che

ricorrono alla protezione della S. V. per-

tutti

ejfa

riconofcono

eccitamento

compojizjone y animo al profeguimento , e

foweni-

182920

Stampa. Ecco per tanto m Piedi anche con l'Autore a fuoi SS.
*s*ftd

alla

offequiof
il

T^erz^o
%

Tomo

della

mia

Hifioria

di

tutte

Herefe

ma
Zj>a

fenz>a quel nobil freno 3 di cui comparirono adorni li due precedenti Volumi , cio feri*
la

commemorazione
y

delle

rare
e

&

eccelfe

fue

lodi

dalle quali ho io dovuto afienermi per

non contravenire all' e/prejfo , della S. V- che chiudendo a me


aperte ceni altre alla

fevero divieto la bocca 3 ne ha


che dice
,

rmo~ varf nella fua ammirabile modefiia t e[empio


>

Eama
che

di S. Gregorio

Magno

nari , come fcrive onerari dagli Encomii di un fuo nobile Pane* girifia y prohibilli a lui 3 come la S. V. a me > precare ut aliquan3 tfutfiiut dicendo , Fili , pag^mihiji'; do fiam iftis laudibus dignus , ita ut opinio Taccio dunque fiortua implorari non poffit

perfuafo non ort Hifiorico , fed graviter


,

Deum
.

zofamente ubbidiente
to
y

ma

religiofamente

ardi-

[e continuo ne me de fimi fiupori , da quali non poti contenerfi un S. Agofimo > allor quan~ do frprefo aneti egli dalla maraviglia dell egre-

virt del gran Pontefice S. JVLelchiade y esclaVirum optimum , mando hebbe a dire y Patrem ChriFilium Chriftianas pacis ) imititi Dod.chriu.. fti a nse plebis/ Taceat laudes tuas 3 qui miIo per ferationes tuas non commemorat
eie

me
e

PADRE SANTO
ammiro
y y

che tante ne miro y


tacitur*
ni-

tante ne

patirei forgia infilila $ e


la

mortale a tacere

medefima mia

nita

ridondando tutta in applaujo del jo


Apofiolico difpregiQ delle lodi

gnanimo

humane 9

non riti obli-gaffe a dichiararmi vinto, non dalla materia , ma dai comando , che folamente mi permette con eloquente venerazione implorar
genufleffo dalla
trociniQi
j&j

mi

benedizione

Jcufa, e pa

Della

S.

V.

mmilijs.

Vbbidient.

Suddite

Domenico Bernino.

Tomo

li.

diligenter infpiciat Haercticorum errores , ad hoc principaliter videntur tendere ? ut Chrifti dero_ A *Ad

gent
S.Thomas
contra

dignitari i.

in proos. lib.l.Opufc.
errores

Gr&corum.

IBrei/e

Breve Avvertimento al

Lettore

Cattolica Protefia dell Autore


Ccejain temo <venio ad <vs ? gravis vobis. Cos Noi con

& non

ero
*"

TApo-

dolo S.Polo, chiunque aggrada


volger di nuovo quefta Hiftoria , per rinvenire in eff il corfo dei
della Chiefa di Dio, cio le continuate prove della Cattolica Religione, e le prattiche , &c evidenti riprove della Heretica perverfone . Habbiamo ne' due

nuovo Millefmo

precedenti graq Mare

tanto felicemente varcato il quanto faticofamente fuperati li gran > fcogli delle prime formidabili Herefie , che con urto fpaventofo fcoffero in ogni fuo lato il Chriftianefmo* HorainqueftoTerzo ne vedremo la Nave, come in Portp ridotta , rifarcir le offefe con la formazio-

Tomi non

ne di falutevoliffimi Canoni , e rinforzarle difefe con la efplicazione di profbndiffime Dottrine 5 e dall'alto

animar fempre pi li Naviganti ad ogni nuovo cimento con la continuazione della Divina affiftenza, e ferma promeda, che contro lei non prevarranno giammai le Porte dell'Inferno Qual noftro affnto non far cer-

della di lei Poppa

mireremo

affifo S.Pietro

m*********

canicn-

pfikni!

tamente importuno n ad huom Cattolico n ad Heretico vago di apprendere la verit della Fede, mentre ciafcuno fuo vantaggio potr quindi prender motivo di pienamente confolarfi, di convincentemente perfuaderf, &; avverar co'proprii fatti f"* er laureo detto di & Agoftino, Difcimus quadam^ utfciamus:
,

&9tIh

quidam, ut faciamus. In quelli faufti annitnzii di felici racconti preceda Noi che li riferiamo quella Colonna di fuoco, che ad fiendendani viam apparve al Popolo Israelitico nella terza manzione del Deferto, edellanelmedefimo tempo con la fua luce rifchiari l'intelletto, e col fuo ardore infiammi la volont di
,
,

qualunque quello fia , che legger quelli fogli , perche ** Parietes ; dice S. Agoftino , nonfactum Cbrifiianum , e , JLo j.* de in oZ mln/ ^* tunc Utt ^s ft y cum ac * mus ea * W* kgimus . Sol tanto dal Lettore richiede, anche in mercede di dentato , e lun-

go lavorio, l'Autor, chedefcrive quella Hiftoria,

il

quale , acciche nulla diflurbi il di lui utile , il fuo defiderio , fiegue in quello Terzo Tomo proteilar,
s. te, ipfi. 174. ad Canon

ugd.

funt, unwerja refermini totum hoc , vo: ipfius , fi quid aliterfapio , paratus judicio emendare. Ef-

come negli altri G r


.

^ r r Jtcut catera> qua ejujmodi


,
-

Romana Ecclefia auEloritat ,


J-

atque exar r

T>mm>nVr*f.

.4.

m*

fendo co fa che Quia

dubiorum Sacra Scriptui YAai( SanBam Ecclefiam^omanam pertinet , ide omnia opera nofira ejus correzioni totaliterfupponimus , utpot qui apuecele obedientia 2(omana ritia infide , fia nutriti fimus:
interpretatio

&

conchiudendo Noi con


egli trafmcfle la

Girolamo ali or quand* fua confeffione di Fede al Pontefice


S.

ff'p^/^S.Damafo
fam *

Hac

efi

Fides

Papa'Beatijjime^
in

quam didici
perite
3

in Ecclefia

quamquefemper tenui >

qua fi minus

aut

parum caute forte

aliquid pofitum eft> emendari a te volo , qui FidemPetritenes, &meritum. Cos egli de'flioi Scritti,

ecosNoide'noflri.

Per

del PEr ubbidire all'ordineho letto attentamente Bernardini, Paolino

piacere il dell' Herefie dall' Undecimo fin nua felicemente l' applaudita fua Hiftoria Secolo . Et bavendolo offervato in ogni parte non a tutto il Quartodecimo men de*no di lode , che i precedenti Volumi, facendo Tempre {piccare in Trofei , che contro i ftioi Ribelli ha in ogni temtal' Opent T Autore oltre i di riportati la Fede, un ammirabil vaghezza di facre Erudizioni , e

MaeftrodelS. Palazzo Fri con egual' attenzione , e Terzo Tomo del virtuofo Sig. Domenico Bernino , in cui conti9
Reverendifs. P.

po

meno Cattoliche Dottrine, atte a promovere con efficacia il Lettore non che alla venerazione , e profitto de' Chriftiani coftumi, al regolamento tutto l'Ordella fuprema Autorit , che il Capo univrfal della Chiefa fopra perci drpoter beri formarli del be Cattolico guittamente poffiede i Panni contenuto nel Libro il medefimo giudizio, dato descritti di Fabiano Fiad bonam SeHeca th roo# lofofoconficurtdal Morale: JL profetlum omnia tendunt, mentem. Von quaritur plaufus ...< talia effe [cripta e jus non dubito. Onde {limandolo meritevole di publicarfi alla luce, mif lecito applicare alla modeftia dell' Autore le lodi date da S. Girolamo in fimile congiontura al L^.i.tpip.sM 1 ** *?*'* Mitrato di Aleifandria Quid piura in bis laudare te vereor, ne flentandi cri- JJjJJ^ co agens fufceptam caufam abfque invidia menincurram* Optimus libereft)

&

&

ferfonarum

Dal Convento della Minerva

di

Roma

li

15. di Settembre 1707.

Fra Gregorio Maria Smeriglio deW Ordine deVredcatori Figlio del Convento di S. Maria della Sanit di napoli, Maeftro in Sacra Tbeofo*
gia e Consultore della Sacra Congregazione dell'Indice

L Terzo Tomo dell' Hiftoria

di tutte

l'

Herefie,

checommune

utilit

e benefcio efce alla publicaluce, contiene quattro intieri Secoli principio del fecondo Millefimo della Cattolica Chiefa, i racconti de' quali da me per commiffion del Reverendiffimo P.Paolino Bernardin) Maeftro del Sacro Palazzo Apoftolico , attentamente confiderati , prmi , che non folo faranno al pari degli altri de' Secoli trafcorfi riconofcere F Illuftrif-

fimo Autore ricolmo delle fingolari prerogative, e qualit, che in un facro Scrittore di materie alla S. Fede (pestanti bramava il Lirinenfe in quella
nobile efortazione , Eflo fpiritualts Tabernacoli Befelecb , pretiofas divini Urfoenp conna Operis gemmas exculpe , fidelter coapta , adjice fplendorem , gratiani * ve- ProP h V96 * MV * 27, nuflatem; ma di vantaggio riufcendo di quelli pi dilettevoli , perche me-"** no di efi da' noftri tempi lontani, non dubito, che fano ancora per accendere ne' Lettori affai pi fervorofo deh* derio di veder felicemente compito attutito s degno colla follecita edizione del Quarto Tomo , refi di gii Scuri, che l'accennato motivo ne' tr Secoli fuffeguenti far di granlunga pi efficace , e vigorofo per renderlo di tutti il pi curiofo, e pi gradito. Che per accoppiando infiemele lodi, che meritano li tr Tomi ridotti alla loro perfezione , colf accertato pronoftico di felicit , la quale fi prevede dovuta ai Quarto, polfono quelli per efperienza addattarfile parole di Salomone > Tria Junt, qu# bengradiuntur-, ed all'ultimo con una non Prover jo. *$. dubio-

dubiofa prevenzione prefagire ci * che lo fteflb Savio foggiunge, Etquay* tunt, quod incedi?feliciter * Dal Nazionale Collegio di S* Paolo alla Regola della Provincia di Siciliali 2, Ottobre 1707,
F. Bonaventura S. Elia da Talermo del Ter^Ordine di $. Francefco , Confultore della Sacra Congregazione dell'Indice 1 e Qualificatore della $. Bimana t edUniverfale Inquifi^ione *

1* Herefie il Signor Dome dimoftra pulito diverfo da quello, che negli antecedenti Tomi della medefma fi gi da me publicato cio egli fempre f fimile , accurato nell' indagare , eloquente nello fcrivere , veridico nel riferire. E f, come tutte le mondane cofe, ancor egli mutazione fi vuol che foggiacela, la fua mutazione per fempre nel meglio; come quello, che cominciando col buono > profeguifee col migliore , e termina finalmente coir ottimo. Sopratutto quell'unica cofa, che (blamente mancava queir* Opera per ogni verfo eccellente, cio il profeguimento ed il fine in quella Terza fua Parte > per quel che riguarda il profeguimento fiofferifee gi pronta, e per quel che concerne il fine. Ci promette fenza alcun dubio ficura. Onde io non riavendo altro che dire, perefeguire il comandamento impoilomi dal Reverendiffimo P.Maeftro dei Sagro Palazzo, f non che quanto nel Volume antecedente gi dilli; conchiudo, che oltre la lode dall' Autor confeguita per un' Opera quanto fuperiore al fuo fiato , altrettanto gloriofa al fuo nome , non inferiore fari il profitto , che da effa ricaveranno , ed i Letterati Huomini nell* erudire la loro mente e le'divotePerfoneneir infiammare la lor volont, non meno in oflequio di quella Fede , la cui purit qui nobilmente trionfa , che nell* oli ervanza di quella Legge , la cui fantit qui maraviglia di f fteifa fa pompa . Dai Collegio di S. Francefco di Paola, ne* Monti di Roma, della Nazione dell' inferior Calabria, quello d 2. di Aprile alle glorie del mio gran Padre dedicato, 1707.

NEI Terzo Volume nico Bernino non

dellaftia Hiftoria di tutte


fi

,-

F.Ciufeppe Maria Ter in? e^i dell'Ordine de Minimi , Lettor giubilato in $. Theologia , gi Trovine iole , nel Collegio fopr adetto Trefetto degli Studj, Confultore della Sac. Congregazione dell' Indice , e V efeovo eletto di favello
e Scala .

N-

INDICE
DE'
Che fi contengono in
quefio

CAPITOLI,
Ter&o Tomo
,

SECOLO VNDECIMO.
CAPITOLO
I.

Silveftro Secondo Francefe, creato Pontefice nel mefe di Febrro 999.


Qualit di Silvefiro Secondo, e calunnie oppofie a quefio Pontein FranHerefie in Italia di Vilgardo , fice , e fua difefa cia di Leutardo f*g. 3.
.

&

CAPIT
Giovanni Decimo ottavo
li

O IL
creato Pontefice

Romano,

7.

Giugno 1003.

Giovanni Decimo nono Romano , creato Pontefice


li

zo. Novembre 1003;

Sergio Quanx)

Romano
,

creato Pontefice

Hi8-Agoftoioo9.
Benedetto Ottavo

Romano
.

creato Pontefice 1013.

Indicazione de' Pontificati di


,

Giovanni Decimo ottavo, e Decimo nono e di Sergio Quarto Vifione fpaventofa dell' Anima di "Benedetto Ottavo. Concilio di Pavia, e Canoni [opra la
comt-

continenza de Preti. SucceJJ de Manichei iti Francia , Spagna , e particolarmente nella Citta di Orleans ; loro ab-

m
8

brugiamento ,

morte

S.

Simeone anacoreta Anpenoprefii


,

per Manicheo in Roma : fuo pericolo

efuo miracolo .

CAPI T OL O
li

I I

Giovanni Vigefimo Romano, creato Pontefice


%$. Aprile 10x4.

Jtiuo've intrusioni
riforta n*

e Scfm nel Pontificato

Romano ,

Pretensione

Greci , che la loro Chiefafi denominale Uni<verfa-

le.

Inclinazione

ad

ejfa della

Chiefa Ternana,
di S*

Apojiolica

oppofizjone di

Gugliemo Abate

gnigno

14

capitolo
Benedetto Nono
li

iv.

Romano, 7, Novembre

creato Pontefice 1033?

Maffima
fizjoni

Cattolica della realta del Corpo di Giesu Chrifto nel


.

Santijfmo Sacramento

deCaWtnifii

"Berengario

Confutazione hijorica di alcune oppo, [ne herefte , progrejj, e

condanne,

16

GAP
Gregorio Sefto
ili.

T O L O
,

V.

Romano
Maggio

creato Pontefice 1045,

Clemente Secondo
li

della Saflnia, creato Pontefice

2-i.Decembre 1046.
della Herefta de' Simoniaci
,

2{iforgimento

neW Occidente

Nicolaiti. Stato deplorabile della Chiefa


Sefo, e ffta cojania contro

Xgmana.

Gregorio

or rf genti Herefte.

Canone di

Clemente Secondo contro i Simoniaci. Due llufri fatti d Henrico Secondo Imperadore contro i Simoniaci. $< 30

CAPITOLO
Damafo Secondo Bavaro,
li

VI.

creato Pontefice 17. Luglio 1048.


>

Leone Nono Tedefco


li

creato Pontefice

ii.Febraro 1049.
e fue applicazioni contro
i

Santit, e

zjelo

di

Leone Nono

Si-

moniaci. Conclio di "Roma, e di


to
.

R^ems

intimato a tal 'effet-

Canoni quivi jabiliti


.

ordinanti

e fuccejji feguiti . Herefia de* Ri-, Decreto di S. Leone contro i Chierici incontinenty
.

detti Nicolaiti recensori

Differenza inforta fra* Greci , e Aficbele Cernia-* Latini [opra la confacrazjone nell'Azjmo rio, e fua arroganza, e lettera al Ve covo diTrani y e rif~
.

pofta del

Papa

Niceta Pettorato

fua converftone Df
.
.

puta celebre del Cardinale Humberto col detto Pettorato Legazione Pontificia in Oriente 9 Scommunica del Cerulario. Calunnie oppofe da lui alla Chiefa Latina > e fua dfefa . Jldorte del C erniario . Condanna di "Berengario ne* due ConCondannazione del Libro d Giovanni Scoto Erigena. Sinodo di Parigi contro iBerengariani, e rifoluzioni prefedal R Henrico ai Francia contro
cila

di

Roma

e di Vercelli

/'

loro.
.

54

CAPITOLO
di Vittore

V IL
1

Vittore Secondo Bavaro , creato Pontefice li 15. Aprile 1050.


Qualit
Secondo

faiv azione.

Concilio di

avvelenamento Fiorenza? e di Tour $


,

fuo

e prodigio fa

contro

Berengario
;

gari: fuafimulata ritrattazione* Concilio

di

Lione
.

contro i

Simonia ci >

e miracotofo avvenimento wfucceffo

66

CAPITOLO
Stefano

I 1

Decimo Lorenefe,
lii.

creato Pontefice

Agoftoiojy.

Decreti di quefo Pontefice contro gli Ecclefiaflic fornicarti

Morte fpa<ventofa

di

un Prete

refrattario

6$

CAPITOL O
gli Ecclefiaflic. Affari della Chiefa di

IX.

NiccoISecondo Savoiardo* creato Pontefice li i; Gennajo 1059.


Lettera del Cardinal S.Pier Damiano [opra la ncmtinenzjx dey

Milano fer
.

Here-

> e provvedimento , che *vi fi fie de* Simoniaci , prende Decreti Pontificii contro i Simoniaci Nuove Heredi Berengario nel Concilio Ternano, e fie > e nuova condanna fua nuova ricaduta. Spiegazione opportuna di alcune fenteti-

e Nicolaiti

ze ofeure di S. Hilario [opra la Humanita di malamente apprefe da "Berengario.

desk

Chrifio

71

CAPITOLO
T affari de Simoniaci nella Chiefa di Milano

X.

Aleflandro Secondo Milanefe* creato Pontefice il il Ottobre lofi!


7

Martirio diS.

dt Simoniaci nella Chiefa di Fiorenza. Miracoloso fucceffodi Pietro Igneo lAldobr andini* che caminaillefo fui meo. Concilio di Ifyma, e Coflit unione
Arialdo
.

Nuove

turbolente

di Aleffandro Secondo contro

Simoniaci

e Nicolaiti

Depo-

fifone di alcuni F/covi Simoniaci

moniaci y

Nativa Herefia che aderivano lecito il comprare Vefcovadi ,


,

& Aba~

de* Si-

gradi di parentela Civili

e Canonici

Rifiaurazjone della

vita commune fm Chierici

capitolo
li

1.

Gregorio Settimo di Soana, creato Pontefice

iy Aprile
nuovo

1073.

Agitazioni immenfe del

Pontefice per gli affari del


e rifoJuiioni
,

ChrU

fiianefimo>

efmcoflanza,
i

fecolari per la riformazione

degli Ecclefiafici
.

leeone Suo Sinodo ,


.

ai Principi

e Decreto contro

PretiUxorati
.

2{ifentimento perci

e que-

rele degli Ecclefiafiici

ne

Suo propofito in volerne la efecuzjoJSfuovo Sinodo incorna , in cui conferma il Decreto.


.

Depofizione di parecchi Vefcov Simoniaci


.

Condanna

d al-

cune Hertfie degli ^Armeni Nuova abjw ad "Berengario in Credenza illibata di Gregorio Settimo un Sinodo di Roma [opra la realta del Corpo di Chrifo nella Eucharfia , impu.

gnata da Scfmatici, e fojenuta da Cattolici. Morte di "Berengario , e ci che avvenitegli , ediceffeinquelpunto. Origine de* Benefica, e Rendite Ecclefiafiiche
le Invefiiture
,
.

quando, come prohibite

>

Che cofa fojfero e fin a quando tol.

lerate da'

Papi

Decreti di Gregorio Settimo contro dette InOppofizione di Henrico III olii Decreti di
Pontefice
i
,

vefiiture Laicali.

Gregorio

Travagli del

che

feommunca
.

il

Re

Herefia degli Henriciani, e de Papali contro quegli Her etici

Fvencelliani

Propofizioni

108

A-

CAPITOLO
Qualit di Pittore Terzo
ia
.

XIL

Vittore Terzo di Benevento, creato Pontefice nell'anno 1086.


,

fua ammirabile cofanzA


,

Perfecuz+one di Henrico contro lu


contro
il

fannCalunnie de Scifma>

tici

Pontefice

>

fua

difefa

e Decreto contro le In*

<vefiiture.

142,

CAPITOLO
Elogio di Urlano Secondo. "Brutali ,
rico
e

XIIL
Pontefice

Urbano Secondo Francefe, creato li 13. Marzo 108 8.

pejjme qualit di
.

Hen-

Terzo
i
.

Concila, e
e contro
IBaflardi

Scommuniche di Urbano contro d'werfi l^ Suoi Canoni contro le Invefliture contro l Simoniaci,
,
.

Nicolaiti recensori

Origine della irregolarit de


effo
li

Sinodo di Piacenza , e condanna in

de* Heren-

gariani

Moderazione
li

di alcuni

Canoni contro
,

Simoniaci

Sinodo di Clermonte circa


IBafardi,
ticolarit [opra
1*

le in*vefliture

la irregolarit de*

Nicolaiti, e li'Berengariani.
ufo del Calice
j>

Alcune degne par-

diUrbae in ifpiegazjone d* imp or tanno Secondo contro gli Heretici tiemi dubii Incelino , e fua Herefia , primo Autore della
. .

Famofa Decretale

Clajfe de* Nominaliji

44

SECO'

-SECOLO DV OD EC IMO.

CAPITOLO
Confermatone
fliture
.

Pafchale Secondo di Bieda, creato Pontefice li 13. Agofto 1099.


Pontificia,

de Canoni,
.

Decreti contro le inve,

Aforte di Henrico Terzj)

Perversione

e crudelt

di Henrico

Quarto Imperadore

Carcerazione del Papa. Eflordelle


il

fione del Privilegio a

favore

invefliture laicali

j^/-

fentimento , e querele di tutto

Chrifiianefimo contro
.

il

Pa-

pa. Ragioni in
legio
y

a ifcuf del Pontefice

^trattazione del Privi-

fede /incera di Pafchale* Decreti 3 e Canoni contro iNicolaiti) e morte horrenda di un Prete Concubinario . Dife

opra laprocejfione dello Spirito Sanpute tra Greci, e Latini f to. Herefta di Tafilo sAutor e della Setta de Hongimili > e ijr fina morte nel fuoco.

CAPITOLO
Gelafio Secondo di Gaeta
li 2-5.
>

IL

creato Pontefice
1 1 1 8.

Gennaro

Tempo

"Bmysy e de* Petrobuiffiani. Sacrilego attentato dell' Herefiarca] e meritata morte Zelo del Pontefice Gelafio Secondo contro le inve Sua fliture
y

qualit y

&

herefie di Pietro

fcommunica Francia y e morte*


contro

/'

Imperador Henrico

e fuo viaggio in

177

Tomo

Uh

A-

CAPITOLO
Califfo

II L

Secondo Francefe
il i.

creato Pontefice Febraro 1119.


,

Elogio di queflo Pontefice Suo Sinodo di Tolofa , e Canoni conf^Altro fuo famofo Sinodo tro li Simoniaci y e PetrobuiJJani di K^ems contro le invejiture , e Nuova [comcorfo
.
.

fm

munica
fione
e
,

di Henrieo

>

Canone contro
.
.

le

invejiture

"Ban-

dimento di guerra contro Cefare


,

Sua

repentina

converT

Primo
.:

nuovo Ecumenico Nono : concordia ,


accordo col Pontefice

Concilio Lateranenfe e aggiujamento quivi

feguito delle invefiture

180
I

CAPITO L O
H
,

V.

Honorio Secondo Bolognefe, creato Pontefice li x8. Decembre 1 1x4.


ere (te ., faflo, e foz&ure Decreto Sinodale contro i NkdmtL Herefie di Pietro Ahailardo \ e delVterefiarca Tanchelino
.

"

di Arnaldo d Tirefciafuo difcepolo


ro degli Arnaldifli .

e Setta de' Politici

ovve-

186

CAPITOLO
li

Y.

Innocenzo Secondo Romano, creato Pontefice


14.

Febraro 1130
,

Concilio Generale Lateranenfe Secondo

Decreti contro
t
i

Si-

moniaci?
rii,

li

Nicolaiti, le mvefliture Laicali

PetrobuiJJani,
'Brefcia
>

&

Sacramenta-

Arnaldifli.

Condannazione di Arnal.

Condanna di Pietro fua fuga daW Italia Ahailardo, fuor avvedimento, e [anta morte Arnaldifli in Rgdo di
e
.

rna 7 e

loro rivoluzioni

193

A-

CAPITOLO

VX,

Celefino Secondo Tofcano, creato Pontefice li 15. Settembre 1145*

Lucio Secondo Bolognefe, creato Pontefice


li

il,

Marzo

1144*
Pontefice
<

Ribellione degli
^

Loro

ricorjo e

Her etici Amaldijli 2{oman contro il a Conrado Re de 'Romani /Affatto


.

del Campi-

loglio,

morte di Lucio

XCL

CAPITOLO
Eugenio Terzo Pifano
li
,

VII.

2-7.

creato Pontefice Febraro 114?*


fiere tiri aAmaldifii in 2{oma
.

Profeguimento de

fiuccejfi degli

Lettera di San "B&rnardo a Ternani


concordia feguita col[Pontefice

Loro ficommunica, e
Porr eta.

no. Loro condanna

&

terefie di Giliberto
dell* //eretico
e

abjura

terefie, e

pazzie di
rico

Eon
,

fiua carcerarono y

morte

Herefie di
,

Hen-

Tolofano

e degli Apoflolici

E mijjone

predicazione,

e ficritti di

SBernardo

contro loro

za f

APITOLO
Romano *
,

Vili.

Anaftafo Quarto
li

creato Pontefice

11. Luglio 11 53.


e ritrattazione di ejfa.

He refiia impercettibile di Folmaro


te di S. "Bernardo
*

Mor11

A-

CAPITOLO
li i.

IX.

Hadriano Quarto Inglefe , creato Pontefice

Decembre

54.

Nuovi
e

attentati degli Heretici Arnaldifii in

I^omd
,

Cattura
f

morte dell'Herefiarca Arnaldo di "Brefcia

xi

CAPITOLO
Origine degli Heretici Valdenji
ro innumerabili herefie
y
,

X.

Aleffndro Terzo Senefe, creato Pontefice li..,. Settembre 1 1 59,


'Barberi
,

&

Albigenfi

condannate nel Concilio


loro

LodiTours, e
.

diAlby

Afijfoni Apojoliche per la loro converfeone


.

ma

fenica frutto

condanna dal Cardinale AlbaConte di Alby loro protettore Pronenfe Legato Pontificio Concilio Lateranenfe Terzo njifion prefe dal Pontefice Loro notoria condanna , e corfo di quel ConciEcumenico
.
.

Nuova

lio

[opra talmatera
y

Pietro

Lombardo Alaefro
.

delle SenCofiituztone

tenze

fue propofizioni cenfurate dal Pontefice

di Aleffndro Terzfi contro le in<veftiture laicali.

ix

5.

CAPITOLO

XI.

Lucio Terzo Lucchefe , creato Pontefice li 19. Agofto 1181.


Converfione alla Fede Cattolica de Popoli Maroniti le di Lucio Terzp contro gli Heretici .
.

Decreta-

X44

e A

CAPITOLO
,

XII.
Pontefice

Urbano Terzo Milanefe creato li 15. Novembre 1185.


Cofan^a di quefk Pontefice contro
i

Scfmatici Imperiali .

247

CAPITOLO
Elogio
,

XIII.

Gregorio Ottavo di Benevento, creato Pontefice li %o. Ottobre 11 87.


breve duratone di queflo Pontificato Rjleffione di un moderno Autore fopra alcune parole di una lettera di Gregorio Ottavo , e ponderazjoni di effa in confermatone della
e
.

podefa y

&

infallibilit del Pontefice

Romano

zf

CAPITOLO
Supprejfione degli Arnaldifi in

XIV.

Clemente Terzo Romano, creato Pontefice li 6. Gennaro 1x88.


Roma. Controversa infuna , [e

l'acqua nel Calice fi tranfufanzj in angue no


.

ftccome

il

vi-

i$i

CAPITOLO
Celeftino Terzo

XV.

Romano
Marzo

>

li 2-8.

creato Pontefice 1191.

Qualit di queflo Pontefice , e fuo atto imperioso verfo Imperarador' Henrico Quinto . Decretale affiena diCeleftinoTerzp, e
11

fua [piegatone controia cenfura del de Caftro J


Tomo
III.

z< J e
b
3

s .

SECOLO DECIMOTE RZO.

CAPITOLO
li

Innocenzo Terzo Romano, creato Pontefice


7.

Gennaro 1198.
.

Degne qualit
Interdetti

gran Pontefice Sue Scommuniche nell* Imperio , Spagna Francia S> Inghilterra
di queflo
, ,

&
.

Podefa Pontificia , e principalit della Chiefa


tutte le altre
.

Romana

[opra

affari degli Albgenfi in Italia , e in FranAdiracolofi avvenimenti in confermazione della Fede cia S. Domenico , e fua Jdifjone Horribili [celerCattolica
.
.

Albigenfi Operazioni, e Miracoli diS. tene degli Her 2{ee qualit del Conte d Tolofa , che da Sicarii Domenico fa\occidere il Legato Pontificio. Sua folenne Scommunka.
etici
.
.

Cruciata intimata dal Pontefice contro gli Her etici zAlbigenfi. Origine del S. Officio. Simulata abjura del Conte diTolofa,
Progrejj della Cruciata , C^ elee fua publica Penitenza zione del Conte di Afontfiort per Comandante di effa Altri
. .

ccmprovazione della Fede Cattolimiracolofi avvenimenti Qualit empie del Conte di Tolofa. Pietro Re di Aragoca na e (u qualit e lega col Conte di Tolofa , e Con gli Alin
.

bigenfi

Giornata, e "Battaglia di Mure t. Strage , e perdita degli Her etici, e morte del 2$ Pietro di Aragona DimoflraTjoni y e gaudio del Pontefice Concilio Lateranenfe Quarto ,
.

e corfo di

effo

Qualit ?

&

Herefie di Almerico
.

David

Qualit deli Dianzjo , di Guglielmo ; e loro condanna Abate Gioachimo, e condanna di alcune fue proporzioni. Notizia
,

riprova del Libro intitolato

Euangelium eternimi
,

IRi formazione de'

Gradi

dell' Affinit

e Parentela

Patriar-

ca Coftantinopolitano dichiarato fuperiore a tutti doppoil]^ mano Elogio d'Innocenzo Terzp > e fua difefa da alcune ca,

lunnie de' moderni

Her etici

%}<) A-

CAPITOLO
li

IL

Honorio Terzo Romano, creato Pontefice


li. Luglio iti 6.

Continuatone della Guerra contro gli Heretici osflbigenfi* Solleoperazioni del Pontefice Honorio citudine Aforte zfilo y del Conte di Afontfiort Erezione della Compagnia de* CavaMorte dell' empio Conte lieri di Chriflo contro ff li o^fIbif enfi Raimondo Sefio di Tolosa* Antipapa creato dagli Albigenfi* Nuove operazioni di Honorio . Cruciata da ejjo di nuovo intimata Progrejji de' Cattolici Aforte del l( Luigi Ottavo di Francia x efirn atto heroico di pudicizia Chrifiiana 8 %ty
,

&

CAPITOLO
Gregorio

IIL

Nono Capuano,
li

creato Pontefice

io. Marzo 12,17,


e degli affari degli Albigenfi
.

Continuatone della Guerra >


lanti operazioni
>

e ze-

e prvifioni del Pontefice contro e


.

vezione del Giovane Conte diTolofa


ti

Con(fi Deputazione diCom-

miffarii della Inquifiizione contro gli Heretici.

Leggio

Decre-

del Conte di Tolofia contro


.

ejj.

Indificreto rigore di

Fra 'RoHeretici

berto Inquifuore
in Italia.

Perfe cupone contro gF Inquisitori.


il

Oppofizione cheJ^ioro

Pontefice

efiuoiHandi.

Qualit,

<&

Herefi0^dir^Ezelino

ni Dottori Parigini.

Lettera del Pontefice


.

Dottrine pericolo di alcuf ad efili. Horribile

morte di un Dottore Parigino


la

Stadmghi Heretici Gnoflici delempiet


Iterate
.

Germania,

e loro horribili
.

Cruciata contro e[fi,

eloroflrage, e sbandimento
fiie

Scommuniche ,

& Hereejfo

di Federico Imperadore

Indicazione della morte di

e di

Conrado fuo Figlio

06

C A-

CAPITOLO
li

IV.

Celeftino Quarto Milanefe , creato Pontefice


li. Settembre 12-41.

Innocenzo Quarto Genovefe, creato Pontefice


li

14.

Giugno
3

1x43.

Heretci in
.

Germania partitane dell Imperador Federico SeconMartirio dato da effo a San Marcellino Vefcovo di do Arez&o > e a S. Pietro Veronef Domenicano da altri HeretConcilio prici Cofituzione d Innocenzo contro gli Her etici mo di Lione Generale Decimoterzp Iterate Scommuniche ,
i .
.

e depoftzjone dall' Imperio di Federioo Secondo

rifentimento contro
dell'

il

Papa fue fciagure >


: ,

: fuo horribile morte Notizia e


.

Herefie fuffeguenti
,

come

tutte

rifurte

dal? Albigenfe
5 2,7

eftinta

CAPITOLO
Alefindro Quarto di Anagni
li
,

V.
Pontefice

cireato

xj.Decembre 1x54.
dell'

Crudelt

morte

Heretico Tiranno Ezzelino

Soluzione
>

Pontificia di molti dubii concernenti la conversione


quifizione

e la

in-

degli Heretici
,

Herefie

e libri
.

di Guglielmo di

Sant'

Amore
.

Herefie

fua Herefia Flagellanti e loro Libro di un' Anonimo Fr ancef contro l' ufo della
e corfo della

difciplina

fua riprovatone .

338

a~

CAPITOLO
Urbano Quarto Francefe
li
,

VI.

creato Pontefice 19. Agofto 1 l6l.


le correnti

Procedimento di Urbano [opra


Opufcolo di S.

Herefte , e fue
.

"Bolle

Tommafo contra errores Graecorum

57

CAPITOLO VIL
Clemente Quarto Francefe creato Pontefice
,

l5.Febraroi265.
Apologia del Vefcovo di
impofiagli
,

eh' ejfo

Narbona al Pontefice per la calunnia mal fentijje del Sacramento dell' ^Altare

Serpeggiamento in carie parti del


cramentaria
.

Admdo

della Herefia Sa-

majfime Averroifle di alcuni Dottori Parigini. Sorbona, e (u fondazione , e qualit

Condanna

di alcune

delfuo Fondatore. Difaccamento heroico di Clemente


to

da fuoi

congionti.

Quarii

CAPITOLO

VII!

Gregorio Decimo di Piacenza , creato Pontefice ili. Settembre 12,71.


Qualit diquefo Pontefice. Indicazione dello fiato della Chefa Greca dall' ultimo Scifma del Cerularofin al Concilio Generale Secondo di

Lione

Corfo di detto Concilio

Adone

di S.

'Bonaventura, e di S> Tommafo? e

loro Elogio.

367

A-

CAPITOLO
Hadriana Quinta Genovefe
li
,

IX.

Innocenza Quinto Francefe , creato Pontefice li io* Gennaro 1 zj6.


creata Pontefice 24. Luglio 1 vj6.
3

'Breve Pontificato di detti Pontefici.

CAPITOLO
li

X.

Giovanni XXI. Portoghefe, creato Pontefice


15. Settembre 1x76.
y

Errori, e condanna d Egidio Colonna

e fina ritrattarmir.
contro
il

Condanna d alcuni Libri Hereticali* Calunnia e fua riprova * tefice


,

Pon-

585

CAPITOLO
Niccol Terzo
li

XI.

creata Pontefice zy* Novembre 1x77.


Terze contro gli
ejj
.

Romana ,

ffereje vaganti di quefta et, Bolla, di Niccolo

Her etici *

&

altro 2{egio "Bando di

Ladislao contro

j 8 8*

CA P

TOLO

XIL

Martino Quarto Francefe > creato Pontefice


li

x.Febraro 1181.

Pretensone negli Heretci d goder la immunit nelle Chiefe . % prima origine della Setta de "Breve Pontificio contro ejji:

Fraticelli.

59 1
e
&~

CAPITOLO
Honorio Quarto Romano
li z.
,

XIIL

creato Pontefice

Aprile

z8j.
li

Operazioni, e "Bolla di Honorio Quarto contro


ta detta

Fraticelli* Set-

Ordinis Apoftolorum

595

CAPITOLO
"Bolle, Lettere, e

XIV.

Niccol Quarto Afcolano, creato Pontefice "li zz.Febraro 1188.


degne operazioni di Niccolo Quarto contro gli
.

Herctici.

Propostone inetta di un Predicatore

Herefte 'va-

ganti diquefia et

CAPITOLO
Qualit fante di quefio Pontefice
Diverfita di ragioni, [e
to.
il
,

395

XV.

Celeftino Quinto di Campagna , creato Pontefice li 7* Luglio 1 194.


fua rinuncia al Pontificato. Papa pojfa rinunciare al Papae

398

CAPITOLO
li

X VI.
Z94.

Bonifacio Ottavo di Anagn, creato Pontefice


14.

Decembre

Autori, di<verfita de" nomi, co fiumi, herefte , e condanna deU la Setta de* Fraticelli. Dishumazjone de cadaveri di alcu*
ni loro Settarii.

Celebre "Bolla di Bonifacio Ottavo fopra la

Po defi a Pontificia.

403
S

SECOLO DECIMOQJUARTO,

CAPITOLO
\

Benedetto Undecime di Tre vigi ereato Pontefice li zi. Ottobre 130^.


Santit di quefo Pontefice
ni contro gli Her
etici
,

fuo breve Pontificato ,

operavo*

nella Sicilia

41

C A P
li

T O L O

IL

Clemente Quinto Francefe, creato Pontefice


li. Luglio 1305.
Trafport anione della Sede Pontificia in ^Avignone , econfideraFraticelli nella Sicilia , e Dolcinifi nelzioni [opra di ejfa Cruciata contro ejj , e morte di Dolano Hela Lombardia
. . .

refia della liberta dello fpirito


tefice contro quefti

Heretici
.

&

Operazioni fenwrofe del Poni

"Beguardi
,

V'valtero capo

della Setta de Lollardi


.

Herefie

converfione di Arnal-

e abolizione del loro Ordine. do d Villanova in Vienna di Francia. Clementina diqueConcilio Generale Pontefice contro iTemplarii, e Fraticelli. Morte di effo:
fto

Templarii,

difperfwne

che

moderni Calvinifi hanno fatta delle fue

ceneri.

4M

CAPITOLO
,

III.

Giovanni Vigefimo fecondo Francefe creato Pontefice li 7. Agofto 13 16.

Nuova

condanna

de' Fraticelli
e

&

efame della dottrina dell'

Oli^i. Prevenzioni, * *

condanna di Giovanni di Poliaco, di


Cecco

Cecco d'Afcoli, e dell'

E^ar do

Ludovico %avaro
contro e (fi
.

Fepri-

derico d'ufria Competitori dell'Imperio* Terribili Cofituzio-

ni di

Giovanni Vigefimo fecondo


.

"Battaglia

gionia, e morte di Federico


le Coflituzioni Pontificie
lo
,

"Baldanza del
,

B avaro

contro
,

e rotture tra ejfo

el Pontefice
il
,

che
.

feommunica. Fazioni,
i

in cui fi

divide

Chriflianeftmo
e loro corfo
.

Viffenzioni infurtefra
flituzioni

Religiofi Francefcani

C0fioop->

sApofloliche
affare
5

pra

tale

pofa al Pontefice

Giovanni Vigefmo fecondo Herefa fai) amente e difefa di effe fopra la vifione delle anime beate , e
di
.

fefa di

lui.

Oftinazjonc
di

Scifmi,

& empie

di-

procedure del Bae

va. Morte
oro, lato tef

Giovanni Vigefimo fecondo ,

fuo accumu-

44*

CAPITOLO
Benedetto Duodecimo Fraicefe
li
,

IV.
creato Pontefice

zz.

Decembre

1534.

Efame

Bolla Pontificia fopra la vifione faciale delle anU me giuje. Paterne operazioni del nuovo Pontefice , e con* tnuazione della perverfa condotta del Bavaro Zelo, op~
>

pofizjone

condanne

Pontificie contro
.

di

heretici.
,

morabile rifpofa al 2&? di Francia

Affari

&

Sua meFe~

bere/te dell'

Armenia
de
.

e lettera del

Pontefice in dilucidazione della


,

Herefie de* Palamiti

overo Umbelicanimi

& Hefy-

chafi.

504

CAPITOLO
li

V.

Clemente Setto Francefe > creato Pontefice


9.

Maggio
.

1541,

Nuove Cenfure contro il B avaro Morte di Michele di Cefena ] di Okamo, e di altri Pfeudo-minor iti penitenti Paterne ac*
.

coglien-

togliente del Pontefice verfo


e
ftta

ejj

Con<verftone del
,

ojfequiofa lettera
,

al Pontefice

&
.

nuova perverfione mani al Papa per


;

fubitanea morte

lavare? ai Cardinali Sua y ^mbafceria de JRo.

il

fuo ritorno
>

a Roma

Elogio

morte
Chie-

del Petrarca

Aforte

e diffamazione di Cola di Rienzo.


i

Commutazione
rici

delle Cenfure in pene pecuniarie contro


.

concubinarii

Condanna

morte di Domenico

Savi
.

Zelo
tici

d Clemente Sefio 5 e fue operazioni contro gli Herein diverfe parti del Afondo , e contro li Flagellanti Pro*
e

pofizioni,

condanne di Giovanni di Ader curia , di NicApplicazioni del colo di Xjltricuria , e d Simone Parigino 9 Elogio di Armenia Alone , Pontefice per le Chiefe dell
. *

Clemente

Sefio

&

&

abbrucciamento del fuo corpo fatto da mo-

derni Calvinifii.

$J7

CAPITOLO
li

VI.

Innocenzo Sefio Francete, creato Pontefice


18.

Decembre 1552-

Converfione de Figli di Ludovico 'Bavaro > e loro anathemaZelo Pontificio contro tutti gli Heumazione dello Scifma
.

retici, e particolarmente
tri

contro

li

Fraticelli
7

e contro
:

aly

Her

etici

vaganti
di

Propofizioni dell
.

Armacano

qualit
y

e giudizio di quefo Ecclejafico


hereticali

Propofitioni b erronee

diverfi

Autori

loro

proporzionata

con-

danna.

55}

CAPI TOLO
Utbano Quinto Francefe
li
,

VII

creato Pontefice

zj.

Settembre 13&hereticali di diverfi altri Autori


\

Propofizioni erronee
loro

&

pronta condanna. Zelo

&

operazioni diUrbana

Qnm-

. .

to contro

generalmente

tutti gli

Heretici. Suo ritorno


morte.

adorna,,

e nuova partenza da Roma,

564

C
Gregorio

APIT OLO
Undecimo
li

Vili.
.

Francete,, creato Pontefice


1

30.

Decembre
tutti gli

370.
.

Sua

zelo contro

&

condanna. Turlupini, e loro h erefi a Contefa cu; iofa fra due Fraticlli. Raymondcr Lullo dottrina, errori, vita y fuoi fcritti ajferta condanna* e cotfiderazjioni dell' Autore [opra effa.
ronee,
heretcali d altri z^utori
.

&

generalmente

Her etici
,

Propofizjon er-

e loro pronta

'

Errori de* Pfeudo-Lullifi


nella Citta di
herefie
.

Riduzione della Sede Pontificia


,

Roma
.

Giovanni Vviccleff, fue qualit


?

&

fer abile morte

Eduardo Terzjo R d* Inghilterra Stato di quel Regno Condanna Pontificia di diecinove Articoli di Wiccleff. Sinodo di Londra Fraudolenta di Vviccleff, e morte del Pontefice jjz
fue qualit
,
.
.

e mi-

CAPITOLO
Urbano Sello Napolitano,
li

IX.

18.

creato Pontefice Aprile 1378.


Chiefa , e

Indicazione del lungo Scifina di quarant' un' anno nella

ugumento, che quindi prefe la Herefia di Vviccleff. Nuova condanna de* fuoi errori in diverfi Sinodi d' Sue Herefie [opra il Sacramento e loro riprova Inghilterra avvenimenti foprala re alt a del Sacramento. RiMiracolofi
. .

Sede Romana

bellioni,

Gloriofa, e fant a morte Subdury Arcivefcovo Cantuarienfe per mano degli Her etici. Nuovi Sinodi, e nuove condanne de VViccleffifti Fuga, e morte vituperof di Vviccleff Errori, e condanna a
e
.

tumulti de Vvkclejfifii

di Simone

di quattordici propofizjioni del

Montefono

617
C
A-

CAPITOLO
li

X.

Bonifacio Nono Napolitano, creato Pontefice


z.

Novembre

1 3

89.
>

Jsfuove turbolenze de* Vivicele ffifii in Inghilterra


e lettera Pontificia

e provi/ioni $

a qnel^

Nuovo
nuovo

Sinodo, e
.

nuova con-

danna
rico

di altri die ciotte Articoli de Vviccleffifii

PTattiche

di
9

quefi Heretici

per fubomare
e
J^ego

il

'Re d* Inghilterra
ejj.

Hen-

Quarto,

bando contro di

Sbandimento de
e rifentimento del

lavicele ffijli in dverfe parti


Pontefice contro

deW Europa,,

un temerario di ejfi.

6)6

N-

..

'''''!

INDICE
PONTEFICI
Secondo
l'

DE'

Ordine de' Tempi .

Honorio Secondo. 186


Ollveftro Secondo.pagina
3

Giovanni Decimo
tto, detto Decimo

l-

ot8

tavo

Giovanni Decimo

fetti-

mo,

detto

Decimo
8
8

nono. Sergio Quarto Benedetto Ottavo Giovanni Vigefimo. Benedetto Nono Gregorio Sedo. Clemente Secondo. Damalo Secondo.
. .

Leone Nono.
Vittore Secondo Stefano Decimo
.
.

14 1 6 30 30 34 34

66 69
.

Niccol Secondo 7 Aleflandro Secondo. 84 Gregorio Settimo. 108 Vittore Terzo 142 Urbano Secondo 144 Pafchale Secondo. iss Gelafio Secondo. 177 Califto Secondo. 180
Tomo
III.

Innocenzo Secondo. 1 93 Celeftino Secondo 2 02 202 Lucio Secondo Eugenio Terzo. 205 Anaftafio Quarto .218 Hadriano Quarto 221 Aleflandro Terzo 223 Lucio Terzo. 244 Urbano Terzo. 247 Gregorio Ottavo. 248 Clemente Terzo XJ2 Celeftino Terzo. Innocenzo Terzo. 259 Honorio Terzo. 298 Gregorio Nono. 305 Celeftino Quarto. 327 Innocenzo Quarto. 327 Aleflandro Quarto .338 Urbano Quarto. 357 Clemente Quarto 3<?i Gregorio Decimo. 367 Innocenzo Quinto 384 Hadriano Quinto. 384 Gio. Vigefimo primo.
.

585

Niccol Terzo C

388
Martino

Martino Quarto Honorio Quarto Niccol Quarto Celeftino Quinto Bonifacio Ottavo.
.

39r

393 395 398 403

Benedetto Duodecimo 504


.

'

Benedetto Undecimo.
423

Clemente Sefto j $ y Innocenzo Quarto. 553 Urbano Quinto 564 Undecimo Gregorio
.

Clemente Quinto. 425 Giovanni Vigefimo fecondo. 441

Urbano Sefto.
Bonifacio Nono .

617

535

IN-

. .

INDICE
DE'
Secondo l'Ordine Alfahetico.

PONTEFICI
fto, detto Decimo ot-

Leffandro Seconpag.84 do. 223 Aleflandro Terzo Aleflandro Quarto .358 218 Anaftafio Terzo. 8 Benedetto Ottavo. 1 Benedetto Nono Benedetto Undecimo 423 Benedetto Duodecimo S04 Bonifacio Ottavo 403 63 6 Bonifacio Nono 180 Calili o Secondo Celeftino Secondo. 202 Celeftino Terzo 255 Celeftino Quarto 327 Celeftino Quinto 398 Clemente Secondo. 30 Clemente Terzo %$z

/V

tavo.

'

--

fetti-

Giovanni Decimo

mo,

detto

Decimo

8 nono. Giovanni Vigeimo. 14 Gio. Vigefimo primo.

Gio. Vigefinio fecondo. 441 Gregorio Sefto. 30 Gregorio Settimo. 108 Gregorio Ottavo 248 Gregorio Nono . 3 06 Gregorio Decimo. 357 Gregorio Undecimo
.

572

Clemente Quarto. 6i Clemente Quinto 427 Clemente Sefto. 537 Damafo Secondo 34 Eugenio Terzo. 205 Gelaio Secondo. 177 Giovanni Decimo fe. .

Hadriano Quarto. 221 Hadriano Quinto. 384 Honorio Secondo 1 8 6 Honorio Terzo 298 Honorio Quarto 392 Innocenzo Secondo. 1 9 3 Innocenzo Terzo. 259 Innocenzo Quarto .327 Innocenzo Quinto 384 Innocenzo Sefto. 553 C a Leone
.

Leone Nono;
Lucio Secondo. Lucio Terzo. Martino Quarto Niccol Secondo. Niccol Terzo. Niccol Quarto. Pafchale Secondo. Sergio Quarto

34 202

Silveftro

Secondo.

244
391 71 338

Stefano Decimo Vittore Secondo. Vittore Terzo.

69 66
I4Z

395 155
-

Urbano Secondo Urbano Terzo. Urbano Quarto. Urbano Quinto Urbano Sedo.

I44 247
357

564 617

N.

..

INDI CE
Di
quegli

Her etici
,

de* quali fi

fa menzione
l

in quefto

Terzo Tomo

e di alcuni
,

Autori di propojizjoni ordine

cenfurate

annotati fecondo
de] tempi

Vllgardo
Leutardo . Berengario.

pag.6.

SgSgrJ

-^iiJ'l

Michel Cerulario .
Tyiceta Tettorato.
C/o. Scoto Erigena.
Incefiuojt

^
6
i?*efeg.
^9*cfeg.

Eglino Anonymi,
rate.

314
e loro proporzioni censu-

Sl5cfeg
2

Simone diTornay
Stadinghi.

17

318
323.332* efegi
S.

Federico Barbaro/la .

57 64 I0
i22..e feg.
1

Guglielmo di
Flagellanti.

Amore.

343

350
364
y

.Armeni.
Henriciani Imperiali.
Vvencelliani
Sabeliani recensri

11 7.5 07. 151

Anonymi , .ni.
;

e loro cenfuratepropofi^io*

Egidio Colonna
fifoni.
Fraticelli
,

efue censurate propo-

29

385
e /oro diverfi Autori . 393,

'

*5*:

Hpfcellino

Bongimili.

Ttoro

</*

r#)tf

Tancbelino.
dietro Abailardo

151 175 177 1S6

403. e feg.
Ordins Apoflolorum

49 &

Hermanrio Torigilup . Gerardo Segar ell .


Margarita. Beguini, eBeguardi
e

40^
4.07

187
19\
.

Dolano ,

Arnaldo di Brefcia 4
Giliberto Torre tano

o.
Henriciani di Tohfa.
)

20 8 212
t ili 218

Giacomo
T/cfro
fff

Gtuflo

Donna Inglefe

, efuaberefia. Giovanni Olivi > e fue propo-

407 408 40S 412

Apoftolki recensori.)

fifoni censurate .

^\2.\37.\\

Folmaro.
Valdenfi.
)

Albigenfi.
Barbetti .

)
)

223

Tietro di Macerata Tietrodi Fofiombruno. ?//* Libert dello. Spirito

415
41
.

5;

426
43 43
r

Tietro LombardoMaeflro delle Senten-*


*Z$->efuepropofiyioni censurate.

Vvalt ero.
Lollardi
.

Almerico. Dd^/f/ Dianrio. Guglie Im Orefice . Gioacbimo , e fue propofi^ioni censurate

240 289 290 290


291

Arnaldo di Villanov

^3z

Templarii. 4.34 Gio.Toliaco, efue cenfurte propofi%ioni

446

Cecco cCAfcolhvedi Francefco Stabile

Anonymo Autor del Libro intitolato uangelium Spiritus Santti.295

Francefco Stabile

449 %r-

Ekprdo
ni.

e fue cenfurate proporzio-

Ludovico
te.

e fue propoftzioni cenfura-

Marfilio Menandrino

Gio.Ianduno. Michele di Cefina , efue cenfurate pr*


poft%ioni.

459 46 5 464

562
9

Dioneo Soulecbat
Gio.

efue proporzioni

cenfurate. 564 de Calore > efue cenfurate propo-

482
483

rzioni.

565
e loro cenfurate proporzio-

Guglielmo Ok$nto,efue cenfurate pr*


pofvxioni.

Unonymit
ni.

565

Gregorio Talamas . 536 Talamti, vedi Gregorio Talamas

Gi. Latony e fue proporzioni cenfn-

rate.

57$
,

njmbelicanimi

redi Gregorio Tala-

Tietro Bonageta

e fue proporzioni

mas

Domenico Sari. 542 Gh. Mercuria , e fue proporzioni cen~


furate.
cenfurate. Simone Tarigino .
Gio.Rupefctfia
.

cenfurate. Arnaldo Montanerio .

513
5

74

547
548

^Alberto d'Mberflat , efue proporzioni. 576

piccolo vltricuria, e fue proporzioni

Millecziot e fue proporzioni cenfurate. $77

550 557
557
558
.

s/inonimo Jlutor del

Libro intitolato

Lcges

fcu

Speculum Saxo578 578 579


5

Martino Confalvo, e piccolo Calabref.

num.
Iny afati. Turlupini
furate proporzioni .

piccolo Giannoveuo .

I&tttnfo jirmacano , /? cenfurate


proporzioni. 559 /wfo, efue cenfurate propofiqoni [

Raimondo Lullo TtiaftrcbinOy fue cen8 o. 5

84

Raimondo Lullo
fie.

T^eofito^ efue bere-

$62
Berengario diMontefiafcone, efuapro5 62 PZjone cenfurata cenfurate Bertoldo de Qprbracb, e fue

584
59

Tfeudo-Lullifli

Giovanni Vvicclefaefuoifeguaci. 600 Giovanni Montefono, e fue proporzioni


cenfurate.

proporzioni*

$6z

62$

tn<

.. .

INDICE
Di
quegli fferetici, de' quali fi fa menzione in queft* Terzfi Tomo , e di alcuni adiutori di propoftzjioni

cenfurate , annotati fecondo


Alfabetico

l*

ordine

Alberto d* Alberflat, efue propofotoni.


JLlbigenfi.

Egidio Colonna, e fue cenfurate propofifoni.

pag'$76 223

38$

Almerico.

289
e loro proporzioni cenfu-

Eon. Eglino.
%r<fo
ni.
,

212 314
e fue cenfurate propofizio-

Anonymi,
rate.

SiS'Cfeg. Anonymi, e loro cenfurate proporzioni.


ni.

459
218

364
565
del Libro intitolato

Federico Barbarofia r 323*332. efig. Flagellanti. 3 5Q

jinonymiy e loro cenfurate proporzio-

Folmaro.

Anonymo Autor uangelium


295

Francefco Stabile 449 Fraticelli, e loro diverp Autori. 393

Spiritus Santti

403. e Ag.
Gerardo Segarelli

etnonimo .Autor del Libro intitolato, Legcs , feu fpeculum Saxo-

Giacomo Gtuflo .

num
Apoflolici recentiori
.

578

Giliberto Torretano Gioachimo, e fue proporzioni cenfura-

407 40$ 208


291

213.215

te.
C/o.
*fc

117.507. 551 191 Arnaldo di Brefcia . Arnaldo di Villanov . 43 2 Arnaldo Montanerio 574 Barbati. 223 Beguini, eBeguardi. 408
Berengario
.

.Armeni.

CVz/ore
.

e /e cenfurate propo-

fizioni

565
.

Gto.Ianduno
G/'o. <tf otf ,

464
573

e /e proporzioni cenfu-

rate.

C/o. Mercuria > e/e proporzioni cen-

1 7.

efeg.

furate.
ni cenfurate.

547

Berengario diMontefiafcone, e fua proporzione cenfurata . 562 Bertoldo de Bgrbrah, e fue cenfurate proporzioni* Bongimili.

GiovanniMontefono, e fue proporzio-

628

Gio.Toltaco, e fue cenfurate propor-

562
175

Cecco cC^fcoliyVed Frane e/co Stabile. David Dian^io . 290


Dionifto Soulecbat , e fue propof%ioni

cenfurate.

564

446 557 G/o. Scota Erigen 64 Giovanni Wiccleff, e fuoifeguaci ,600 Gregorio Talamas . 536 Guglielmo di S. Amore. 343
zioni.

Gio.Hupefcifia.

Dolano, e Margarita . Domenico Savi .

407
542 412

Guglielmo OKamo, efue cenfurate proporzioni. Guglielmo Orefice .

483

Donna Inglefe , efuaberejia.

290
Gai-

Guido, e fue cenfurate propofi%ioni,

Tietro di Macerata".
.'Pietro di Fofombrunol

41 5 41 5
.'

Hermanno Tongilupo
Henricini di Tolofa
Henricini Imperiali
Incelinoli.
,

406
213.
1 1 5

?/>*ro rfi Giovanni Olivi , e fu e propo-

fifoni cenfurate .412. 437. 445


efeg. V

22.efeg.

IO
578 6
.

Tietro LombardoMaefiro delle Senten-

Invafati.

te
te
.

e /#?

proporzioni cenfura-

Leutardo
Libert dello Spirito
Lollardt.

240
.

426
43
1

598 Raimondo Lullo Major chino > e/we jp&-'


furate proporzioni.

Tfeudo-Lullifli

Ludovico
te.
Itiarfilio

e /e proporzioni censura-

580. 584
e fue bere-

$62

Raimondo Lullo lyeofta,


He. Riccardo <Armacano
,

Menandrino . 46 5 Martino ConfalvQ,e7^ccolb Calabrefe-

584
e

/e cenfurate
5

557
4-9*efeg.

proporzioni,
Bgfellino.

59

McbelCerulario.

151

Michele di Cefena , e/#e censurate pr* pofi^oni. 482 Millecz*io> e fue proporzioni cenfurate
.

Sabelliani recensori.

Simone di Tormy. Simone Tarigino.


Simoniaci recensori.
Stadinghi

151 317 550


SO.efeg.

577

pccolo Giannovedo . 558 piccolo vltricuria > e fue proporzioni


cenfurate.
*2s(icolat
'

2\(iceta Tettorato.

548 57
30. */g.
.

Tanchelino. Templarii. Turlupini.


Valdenft.

318 186

434
579 223 6
542 43i 129

recensori .

Ordinis lApoftolorum

493

Vilgardo

Talamiti, vedi Gregorio Talamas. 187 Tietro \Abailardo. TVV/ro Bonageta , * /e propofvQoni
cenfurate.
Pietro di

vmbelicanimi r vedi Gregorio Tala-

mas
Vvaltero
Fvencelliani

573

Bruys,

177

S E-

UNDECIMO SECOLO
CONTIENE

LI

PONTIFICATI
D
I

SilveftroIL,

GiovanniXVL,

XVIII., Giovanni XVII ., XIX, Sergio IV. , Benedetto Vili, Giovanni XX. , Benedetto IX. , Gregorio VI., Clemente IL, Damafo IL , Leone IX. , Vittore IL
Stefano X. , Niccol IL, Aleffandro IL , Gregorio VII. , Vittore III., UrbanoIL, finalfanno 1099.

detto detto

&

L'

HERESIE
DI
Leutardo

Vilgardo

,
,

Nicclaiti recenziori
ceftuofi

Armeni
f

Berengario , Simoniaci , e Michel Cerulario , InHenriciani , Vvencel-

liani

e Sabelliani recenziori.

**> OT.

Bure-

H&reticus intenit quidem Chrifio afientiri , fed


deficit eligendo

ea y quibus Chrifio ajfentiatur;

quia non digit -e a 9 qua vere a Chrifio

funt tradita^ fedea


S.

qm

fthi pro-

pria ntens Juggerit

Tho. z. z,

qu^ft.

1 1. art. i.

SECO-

SECOLO
Silveftro

ND

E C
L

M 0.

Silvestro IL

CAPITOLO

Secondo Francefe , creato Pontefice nel mefe di Febraro 999.

Qualit, di Silveftro fecondo, e calunnie oppofte a quefto ^Pontefice , e (u difefa Herefie in Italia di Vii.

gardo ,

&

in

Francia di Leutardo
Agoftino

EuSy dice [a]

melis judcavit s de malis bene facete , qum nulla mala effe permittere ; ed in fatti dalle fcoflumatezze degli Ecclefiafhci del
S.
,

*
c

s ^i:

9i c '

e dalla continuazione in molti di decimo Secolo effi nel mal vivere per il lungo corfo ancora dell undecimo , potea temerli queir infortunio alla nave della Chiefa, che pu presagire un prattico Piloto al,

la navigazione di un Vafcello , che in tempeftofo Mare trafportato da'venti corre precipitofo all'urto proffimo dello fcoglio . il Celefte Nocchiere , che par che dorma , e Tempre vigila al timone di erta, dal preveduto ailbrbimento ha quei di buon ricavato , che gi [b] ritrai! ero gli Apoftoli dalla imminente tempefla, cio da gran moto gran tranquilli-

Mi

MkttbM*

t , da gran male gran bene ; merc che la nave di Dio , e non di ef , la fede di Chrifto , enondeglihuomini, e poffono rovinare gii Ecclefiaftici e non la Chiefa, contro laqualenon maiprevaleranno le porte dell'Inferno, c amone s , pecca- J^JSSuSL cio, comedice S.Tommafo, [e] Hxretkiy Tyranni> ta. Onde chi legger l'Hiftoria, che profeguiamo, rinverr certamente M*t*fc, cos bene avverato il citato detto di S.Agoftino , che gitiftamente aili palfati fconvolgimenti potr attribuire la formazione di tanti nuovi Canoni, che riformarono gii Ecclefiaftici , di tanti nuovi Sinodi , che raffrenarono i Laici, di tante nuove decifoni, che illuminarono le Chiefe, &in fine tutte quelle ardue rifoluzioni, forti precetti, e faticate imprefe, cheripofero nella fua primiera perfezzione il Chriftianefimo, e che Noi con il favore del Cielo Marno prefentemente per riferire nell'incominciamento , che facciamo, di quefto tomo. Chiufe nella Cathedra Pontificia il primo millefimo della Chiefa , apr il fecondo Giberto di Nazione Francefe , detto Silveftro Secondo , prima ArcivefcovodiRhems, poi di Ravenna, e quindi di Roma; ond'egli [d] creazione di sii. intere Mera de feUtus, hlaris ita in ^Intera ludebatz u^ttud^mlil m itemacica Scandit ab R. Gebertus in R.poft Papa vigens R. Hoc aperte demonjrans y qud fri tres Epifcopatus, quo s profefpone ^egularis la^Tvl^*?/* ftmc t^u vtf Tatris Benedi eli Monadi us faclusfufcepu 3 rexit , temt y hnjus \. Ime-

&

&

&

'

YHr

f^

Silvestro
Ai-.

*
.

Secolo

XI.

r& figno in capite funt declorati y cio Arcivefcovo di Rhems, di Ravenna, e di Roma Tralafciamo di riferire , qual foffe flato Giberto, avanti ch'egli folle Sii veltro nel Pontificato ; e fol ci aggrada di foggiugnere, che s'egli err come Pietro , pur forti la fortuna di Pietro , che merit doppo il pianto di effere inalzato al Pontificato della Chiefa Confcendens, dice di lui il fopracitatoHiftorico, *Apoftolatum Vetri Jfp o/i oli, multa in eo virtutum operatus efi infigma 3 efoggiunge, Gerbertus pr maximo fua fapientiadoiDitmaruttiU. no toto radiabatinmundo: poich fu egli [a] efpertiflmo nell'Aerologia , e Mathematica , e in Magdeburgh form un'Horologio che refe ftupore allora quel Secolo; onde lo Scifmatico [b] Brennone divulgollo ne'fuoi nwf&fii.*"' fcritti Mago , e conquiftatore del Pontificato per arti magiche, e diaboliche dille, haverle egli imparate in Siviglia, e quindi a forza lorohavere havuto fempre feco preffo un Demonio familiare , da cui in ogni fuo affare prendeva configlio ; onde una volta rifpofegli, che morto egli non farebbe, fin tanto che non havelfe celebrata Mena in Gerufalemme; ma' che avverata in altro fenfo la profezia, foffe egli flato finalmente da quel medefimo Diavolo dilacerato , e fatto in pezzi , mentre diceva la Mefla in Roma nella Chiefa di S. Croce di Gerufalemme . Cos lo Scifmatico Bren* Banana ..t. none> jyj cu j us plura funt mendacia % qum verba; epitofto, come di lui dice il Baronio , Dicendus non Hiftoricus , fed Satyricus , idemque calumniofus inveUor , falfarum rerum contextor , fabularum confarcinator:
.
-

nam

mentiendi y carpendi, detrabendi

monfiruofaque de infignibus pietate

optima quoque componenti , fumpfit [ibi licentiam, ade ut e)ut opera Infocata penitus veritas interiiflet, nifi esterorum omnium ejufdem feculi Scriptorum integriate eulta , fuffulta refpirans exurrexiffet , magna potentia mendacia quoque difiolvcns ; quali malisigibertJnchr. g nc calunnie furono incautamente poi ne'loro libri rapportate da [d] Sige*n 9 e Mart. P: i* berto , che anche dubitativamente ne parla , da Martin [e] Polono , da chron. S.Antonino, da [g] Vincenzo Bellovacenfe , da [h] Vvernero Rolein jy] t $ vvink, da [i] Guglielmo Malmesburienfe , e dal [^J Platina. Pafe quindi cbrtf" 6 tri. 8 vhe.BttiM*4 tal fama grata alle orecchia de'moderniHeretici, che ricevono il detto di f h vverJnfafiUH- quel maligniffimo Hiftorico, come oracolo incontraftabile , e divino. Il
viris fingendiy de nequijjmis vera

&

ci

lote^porura^

fefo

j"/j

G<fih\gml&- Silveftro Secondo


at pt7
'

Maimburg fra i Cattolici malaffetti al , come Papa dotto , zelante


gm

Pontificato Romano efalta e (Incero , perche , dic'egli,

u.

monizione , e non emendandoft y deve riputarfi qual gentile y e publicano: [m\ A I{oma male operando , <& ammonito non fi ie mn?!ltiifchuL Che f il medefimo Vefcovo di t * lamina e A 9 egli parimente dovrebbe effere tenuto come tale. Dalle quali paemendafie , ro M#th,is. role -j Maimburg inferifee la fua conclusione, che Silveftro Secondo non potea pi chiaramente fare intendere , che i Tapi bench capi della Chiefa pur tuttavia rimangono foggetti ai Condili Generali , che la rapprefentano. ttima conclufione, f nonerraffe laflunto nella falfit del fuppofto, e nella interpretazione dtl teflo . Scrifl Giberto l'accennata lettera a Seguino, ma avanti, che Giberto diveniffe Silveftro Pontefice Romano ; e tal attera annoverali fri le cento cinquanta nove , che diconfi [] da n b^ an 100? onc *** lmfcritte , eziandio avanti che folfe Arcivefcovo di Rhems ; ma anche
qiftoPonfiI
.

confefs la fuperior ita de Concilii [opra il Tapa . Deduce l'afferzione da una lettera fcritta da lui a Seguino Arcivefcovo di Sens, nella quale affe^ai^niedegU fedele errante in opera deve correggerli con la fraterna amr jfce ^ che
sitv ''

'

fuppofio

che lapretefa lettera foffe denatura di Oracolo Pontificio * parlali

Capitolo
hfi [a] nell'Evangelio

L
,

*
gmrifdizionale, e

Silvestro
**'
l

non

della correzione forenfe

amorevole, alla quale rimafe ) l*!TnC*L della privata, fraterna, coattiva, foggetto l'ifteffo S.Pietro , quando [b] friprefodaS.Paolc, e volentieri /.%' -. 5,99,

mi

&

fottopongono giornalmente tutti li Sommi Pontefici, come precetto intimato da Gies Chrifto tutti li Chriftiani E di una forni lante ammonizione ne haveremo ben tofto pronto efemp io in quefta Hiftoria [e] nel Pontificato di Giovanni Vigefimo. Ma tal rifpofta forf non ben conclude al noftro intento, f pur dir non vogliamo , che non censuratala dottrina ripigliar poniamo la perfona anche di Pontefici non lodevoli nelle opere, fecondo l'Evangelico detto, [d] Omnia quacunque dixerint vobis fervate, non fafacite , fecundm opera vero eorum nolite facere fyeunt enim , cium Onde meglio il Bellarmino , che rifpondendo i quefto ifteifo argomento, che il Maimburg prefe dal Gerfone, cos egli dice: [e] l>lomifi
.
;

*****->*

>

vtdiu Ponti f. d
tnfini

f$#J.T"
d

Mmh -*

&

&

".!/* ne Ecclefia , vel intlligi Epifcopum , ut exponit hoc loco Cbryfoflomus , praxis Ecclefia demonInnocentiusTcrtius , c.r^ovit, extra de judtciis, quotidie enim Epifcopis denuntiantur i 3 de quibus Dominus ah , Die Ecflrat clefia : vel certe fidelium ccetum cum fuo capite ; nam ut Cyprianus alt in epift. ad Florentium, qua efl nona lib.q.y Ecclefia efi Tlebs Sacerdoti adunata y c> Taflori fuo Grex adharens . Qiiare in quocunque Epifcopatu deferendi funt peccatores ad Ecclefam, <? Epifcopumejusloc; fed fiis Epifcopus peccete non poteli deferri ad eam Ecclefam, nifi debeat deferri ad feipjum, cum ipfe fit caput ejufdem Ecclefia ; fed deferendum efi ad Ecclefam aliquam altiorem , cui praefi lArcbiepifcopus , vel Tatriarcha. Si vero peccet Tatriarcba, deferri non potefl ad Ecclefam fuam , fed ad major cm , idefi ad %pm. Ecclefam , vel Generale Concilium , cui Summus Tontifex prafidet . Quod fi ipfe Summus Tontifex peccet, judicio Dei refervandus e/: non enim efi ulla Ecclefia, ad quam deferri pojfit, cum fine ipfo non inveniatur Ecclefia cum capite . Cos egli. Onde concluder! , che l'accennata lettera, anche fuppofta di Silveftro Secondo , il che negafi , devefi fempre fpiegare eoa interpretazione giufta, e conveniente alle perfone, cio che ogni fedele pu effere denunziato al Tribunale della Chiefa, ma il folo Pontefice al Tribunale di

&

&

jd l \.f a

^mJlr
r
*
'
'

n'
*"

Dio.
Quefta finiftra fama di Silveftro Secondo divulgata da'Scifmatici, da'Heretici, oda poco accorti, da molto crudeli Hiftorici, fubaftantementefuppreifadagl'iftetfi Scrittori contemporanei lui, ai quali meglio edere noti poteano li fatti di un Pontefice allora vivente , che a Belinone
Scismatico, a'Magdeburgenfi, l'uno de'quali vifle, e
ni
.

fcriffe fettant

anf

doppo la morte di Silveftro, gli altri cinquecento Ditmaro [f] Kfcrfeburgenfe di lui dice: herat natus de occiduis regionibus , a puero liberali arte nutritus, & ad ultimum Ejjemenfem Urbem adregendumjuftpromo. Optim callebat aflrorum curfus difeernere, contemporales fuos var naartis notula fuperare. Hic t amena finibus fuis expulfus, Otbonempetiit Imperatorem, cum eo dia converfatus , in Magdeburgb horohgium

&hm.tm<

tus

&

&

fecit,

illud rette conflituens

fapiemiffimus litteramm, cujus g ****, Fl9 . japienttlpmo cordi mjita erant Deo data perfetta ruc **** Ce lentia dona. 'Nam puffimaMatre fchola J^hemenfi tradita , Domno Gcrbsrto ad erudiendum w ' 4 *''"'**' Tomo ni. A
-

JJuce. lojtbacautem grana Imperatore eidem fucceffit , Silvefler vocatus menti fcrifieHelgaldo^ [g] Fuittdem^ex

confiderata per fiflulam quadam flella ^autarum predillo Vapa defunclo, cio Gregorio Quinto , U
,
.

Ne* medefimi feri-

tfifa

Silvestro

cftdatus,

Secolo

XI.
dtjctplinis
.

queurn fufficienter lberalibus inflrueret


.

ut in omnibus

Deo omnipotenti compiacerei vrtutibus almis EaBumque efl Is quippe Gerbertus pr maximo fua fapi enti a merito, quia toto radiabat m mundo , donativo I\egis Hugoms munere Tontificium adeptus F^hemenfe , non multis annis illud dornavit fplendid in bis, qua forent neceffaria Sanila Ecclefia Eo namqueder eliclo, E^avennatum fatlus eft t{etlor ab Otbonc Iil.de quo ad *Apo, .

ftolatum Tetri Apofloli Santliffimi fcftinus confcendens , multaineo vtrtutum operataseli infignia, precpue iuelemofyna fancia 9 quamfortitertenuit, a ciaer. \odui. dum fideliter vixit . Con grifteili encomii fi (tende [a] Glabero Rodulfo M.t.&fti ne } ia fua Hiftona,e pi di tutti li medefimi Vefco vi della Provincia di Rhems nel Decreto authentico della di lui elezzione in quello tenore T^os Episcopi Rjjemorum Diwcefeos fecundm ConftitutionesTatrum, afienfu quoque e orum, qui Dei funt in Clero, populo, eligimus nobis Archiepifcopum Abbatem Gerbertum , aiate maturum , natura prudentem , docibilcm , afrbilem, mifericordem....Hu]usvitam, acmores a puero novimus, ftudtum in divnis , acbumanis rebus experti fumus: bujus confitto, magifer io infirmari quarimns , ejus eletlionem fubfcribendoconfrmamus: Cos eglino: e in confermazione di eflb il Pontefice Sergio IV. eh efalt Silveftro Secondo an. con il nobile Epitafio di ventiquattro [b] verfi, che puf hora fi legge nel b ^t>ud Bar. io^.r.. di lui Sepolcro del Laterano. A cos autorevoli teftimonianze di quella eri

&

&

&

le loro difereditate , e diffamate il Bennonc, e hMagdeburgenfi, e la chiarezza del fatto diincidi la verit della fama HerefiediviigarDalla debolezza degli argomenti addotti dagli Heretici, edalMaimdo burgh, il corfo Ohronologico della Hiftoria citrafporta mirabilmente bene al vaneggiamento di un'Heretico, che forf pu dirf pi tolto itolto, che c ^gum% empio [e] Ipfo quoque tempore, dice Glabero [d] Scrittore di quellaet, mji.cn. ' 'apud Ravennam , quidam Vilgardus ditlus , ftudto artis Grammatica magis

contrapongano

affiduusqum frequens , ficutltalis femper mos fuit, arte s negligere e ateras, Is enim cum ex Jcientia fua artis capiffet inflatus fuperbia flultior apparere,quadam notleafiumpfere Damones poetarum fpecies, Virgili^ &Horatii, atque Juvenalis, apparentefque UH, fallaces rctulerunt grates, quoniam fuorum ditla voluminum charius ampleens exerceret , feque iliorum pofieritatis felicem effe praconem promiferunt ei infuper fua gloria poftmodum fore participem Hifque damonum fallacus depravatus , cespit multa turgide docere E idei faera contraria, ditlaque poetarum per omnia *Ad ultimum vero bareticus' eft repertus , atque a Tonefie credenda afferebat Tetro damnatus. Tlures etiam per Italiam tempore bujus tificeipfus Urbis Ex peftifen dogmats reperti, quique ipf aut gladiis , autincendiis perierunt Sardinia quoque Infitta, qua bis plurimum abundare folet , tpfo tempore aliEdiLuwdo. quiegrelji, partem populiinHifpama corrumpentes, ipfi a viris Catboliempio diVilgardo fu Leutardo, divulgando pi cis exterminati funt. per la Francia un'infaufto cumulo di Herefie Marcionifte , & Iconoclaltiche, onde con meritato fine difperatamente poi egli gittofll in un pozzo, come cadendo neila foifa, che da f medefimo [e] fi era fatta. Raccontali e !/.% iidtmibidtmc.il. fatto il fopra citato Hiiorico, dicendo: [/] Extitit circa finem millefimi anni homo plebejus in Galltis apud vicum Virtutisvocabuloin pago Catatonico, Leuiarws nomine, qui ( ut finis rei probavit ) Satana legatus credi potuti, cujus etiam vefania pervicacia hoc exordium babuit. Morabaturenim aliquando folus, inagroquidpiam ruralisoperisperaSiurus, qui ex labore fomno
illam fetlari
.

&

Ma

deprefi

Capitolo
depreffus, vifumeftei, ut grande

I.
in ejus

rj
corpus per fecreta in-

examen apum

Silvestro "

grederetur natura, quodetiam per illius os nimiocum Jirepitu erumpens , crebrisillum punclionibus agitabat . Jtc dimultumque agitato (timulis y loqui ei acereta Tandem multa bominibus impoffibilia pracipere , ut f videbantur, fatigatus exurgensy vemtdomum, dimittenfque uxorem , quafi ex pracepto Evangelico, fecit divortium . Egreffus autem velut oraturus, intrans EccleSalvatori* tmaginem contrivit. Quod cernenftam, arripienfque Crucem ,

&

&

quique ferriti pa vore , credentes illuni ( ut erat) infanum fore . Quibus etiam tpfe perfuafit , ficut funt ruflici mente lab ile s , univerfa hac patrar e ex mirabili Dei revelatione . Affluebat ighur nimium fermombus utilitate , c^ ventate vacui*, doclorque cupiens apparere , dedocebat Magiftrum dottrina . ISlam decimas dare dicebat epe omnimodisfuperfluum , inane . Etficut harefes catera> uteautisdecipiant, Scripturis f divini s , quibus etiam contraria funt , palliant: ita&ifle dicebat, profana ex parte narrafie , utilia ex parte non credenda Cujus etiam fama quafi alicujus mente fam, ac religiofi , in brevi ad f
tes

&

traxitpartemnonmodtcamvulgt

Quodcomperiens vir

eruditiffimus Lebuinus

fenex Epifcopus , in cujus feilieet erat Dicscefi , accerfriillum ad f juffit. Quem cum mterrogafkt de univerfis , qua dixiffe, vel feciffe compererat, cceptt venenum fu& nequitia occultare : cupienfque quod non didicerat > de Scripturis fanclis teflimonia fibi afiumere . Idudens vera fagaciffimus Epifcopus non epe convenientia , imnonmagisturpia qudm damnabilia, ofiendens hominem infanientem b areti cum faclum , revocava ab infama poputum ex parte deceptum\ Catbolica plenius reflituit fidei At ille cernens/e devinclum,atque ambitio ne vulgi deflitutum , fernet puteopcriturus immerfu . Cos Glabero

&

A-

toVIIL

Secolo

XI.

CAPITOLO
Giovanni Decimo ottavo
Pontefice
li

IL
,

Romano
1003.
,

creato

7.

Giugno

Giovanni Decimo nono


Pontefice
li

Romano

creato

20.

Novembre

J003.

Sergio Quarto Romano, creato Pontefice


li

18.

Agofto 1009.

Benedetto Ottavo

Romano
1013.

creato Ponte-

fice

indicazione de* Pontificati di Giovanni Decimo ottavo , e Declino nono, e di Sergio Quarto. Vifionc fpaventofa dell'esanima di benedetto Ottavo . Concilio di Pavia , e Canoni [opra la continenza de* Preti. SucceJJ de* Manichei Francia , in Spagna , e particolarmente nella Citta di

Orleans
coreta

loro

abbruggiamento ,

morte
in

Armeno prefo per Manicheo

Simeone AnajRgma> fuo pericolo


.

S.

e fuo Miracolo.

Oppo
a

li Pontificati de'due Giovanni detti Decimo ottavo, e Decimo nono, e quello di Sergio Quarto , Pontefici di laudata memoria , fuccefle Benedetto Ottavo

celebre in vita per grandi azzioni de'Cefari [ a ] coronati in Roma, e di Saracini fcacciati dalla Italia, e molfa. to pi famofo doppo morte per la prodigiofa vifione , b S.Petr* Damia che di lui hebbe il Vefcovo di Capri , il quale [ b ] viddelo fopra un ni in epi/.adNia Heus , nero Cavallo affitto correre velocemente verfo un tal luogo lattm SecHnd'im attonito il Vefcovo , nonne tu es Tapa Spaveneofa v'tfio chiamollo allora forprefo, ne dell'Animi di Benediftus, quem defunttum liquid novimus ? S , io fono quelli infelice , benedetto Ottail Vefcovo foggiunfe , Quomodo tibi eft , Tater ? Allora va. egli rifpofe egli fofpirando in quefte parole proruppe, Gravbus t or mentis affici or ^ fpe tamen, fi adjutorium prabeatur, de mea recuperar ione non privor Sed per* g j qu&fo , ad Fratrem meumjoannem , qui nunc ^Apoflolicam occupai Se dem> eiquemea funffus kgm<m% denuntia , ut illmn potiffimum fummam , qu#
Mae Ugt apud
Bar, anno Oli.C^
:
.

&

&

in tali

Capitolo
ntalithecareconditur
tera ,
s

IL
,
.

g
redi,

Benedet-

in pauperes

promea falute dflrbuat , ficqueme


,

TO

Vili

mendum efje , quandocumque decreverit divina miferatio agnofcat lS[am esqua pr me funt ndigentibus tradita nibil mibi penitus profuerunt qu ia

cos detto difparve, ricomparendo poi [a] ad un* altro devoto Servo di Dio, tutto gloriofo , e rifplen dente, a pu d un''** lami e rm aggraziato da Dio 5 della gloria del Paradifo per le Orazioni del Santo Ve- fjm [ * feovo Odilone. In [b] Vapa Benedico , conchiude THiitonco, evidenter bTdempettus* rnUniwaUt. addifeaty ut in Bgmanorum Tontifice , qui omnium Chrifiianorum caput e(l,

de rapinis

&

injuftitiis

acquifitafunt .

valeat liquid conjici , quid de cateris merit debeat exijhmari . Onde appare quanto empia (la la Tempre maledica temerariet dei Morneo , che chiama [e ] quefto Pontefice efecrando , apponendolo falfamente collocato, eziandio dal Baronio , obfuaflagitia in imo Vurgatoro . Impoftura degna i un Calviniana, che non ha roflbre prenderla co' Papi anche morti, quantunque colti per privata rivelazione la loro falvezza. Oltre a che, lo ripa-

c*Apuc
fi*

m*Hm

'lulTJm Z"*.
**>*>*<.*

'Jw'-w^.*.

ne bens il Baronio nel Purgatorio , ma non gi m imo e nilfun Defunto va fentenziato ad elfo obfuaflagitia, f non fenefuppone almeno pienamente condonata in vitata colpa badando peccati leggieri per l' aggiudicazione i dette pene > conforme e* infegna la Fede Non per non pot egli dirli Pontefice zelante, e pio, e defiderofo eziandio di ridurre la disciplina Ecclefiafica nel fuo antico fplendore. Era ella precipitata in candalolififlmi cornimi , e la incontinenza de Preti , che per la loro cohabitazione con le Concubine dicevanfi Uxorati , dava pronto ftimolo ai Laici ad ogni pi fozza fceleratezza . Il male era giunto tant' oltre , che per giudicarli irremediabile , parea , che convenire , traforarne il rimedio , traboccarne in eccetto : ma i Pontefici Romani vollero pi tolto etfere (limati riprenfibili nel rigore, che compatibili nella tolleranza : onde nel profeguimento di quetta Hiltoria leggeremo gran rifoluzioni , formidabili Canoni , e pene adequate alla gran colpa , alle quali finalmente and cedendo poco poco il contagio della incontinenza . Be:
:

de^rfcrclefii'ih' .

cidi

queliti./

nedetto Ottavo fu un de' primi , che i oppofe air inimico , e forf con maggior merito di gloria degli altri, perche incontrofl in efl > non ancora inveftito, abbattuto da altri. Intim egli dunque un [d] Sinodo in Pavia* dove concordi cinque Vefcovi di quella Provincia * e V Arcivefco vo di Milano , form fette Canoni-, de* quali quattro furono li feguenti TS{e qnis deroUxorem , aufConcubinamadmitteret ^fubpeena depojtwnis TS{e Epifcopus cum aliquafamnababitet,altoquin concordanttbus Ecclefiaflicis , mundanifque legibus, exauUoretur Utfilii Clcricorum ex quacumquemuliere quomodocumque ipjs e onjunla geniti ,cum omnibus bonisper manus cujufcumque acquifitis, EcclefiK in perpetuum fervi firn Ut nullus judex ipfos in libertatem afierat , fub pcenaanatbematis. Etinefecuzione de' Canoni, due Chierici [e] incontinentiegl' incontanente depofe in Ravenna , & altri due in Roma Ma fotto il fuo Pontificato i Manichei furono il pi forte oftacolo, che haveffe la Chiefa di Dio in Occidente, della cui Herefia feorgevanf infette T Italia, la Spagna, la Francia, e generalmente tutte le Nazioni dell' Europa . E [/] ve/ligio exorti junt per Jiquitaniam Manichei , feducentes promfcuumpopulum d ventate ad errorem ; fuadebant , negare baptifmiim* fignum fanti Crucis > Eccleftam , ipfum I{edemptorcm J<eculi , honorem Santlorum Dei, conjugia legitima, efum carnium: unde& multos frmplices averterunt Fide. Eodem tempore deccm ex Canonie is Sanciti Crucis ^lurc: . .
.

dz)/^m/.v
?'&
lam
!

rrovedimemUf.
di

^ uefto

Pomefice *

p'** 1.7.

in.

principio.

Manichei in eh. roca(tu gh "


r

<>pa,ei
'

&

zZl'lftiZi
an < lot 7-.
5.

litatis

Benedet-

to

Vili.

IO
lianis

Secolo
:

XL

a Ibidem,

probat funt efe Manic ai quos l\ex I{obertus , cum nollent ad Ca~ tolicam converti Fidem, igne cremart juffit. Simili modo apud Toletum inventi funt Manicmi, ipfi igne cremati funt . Et per diverfas Ocadentes partes Manichei exorti , per latibula fefe occultare caperunt 3 decipkntes quofeumque poterant Del qual peitifero malore diedene fegni mortali l'iftef natura, che con hornbili accidenti volle prenunziare Tira diDio contro que' Popoli, [a] Eflendoche nelle parti maritime dell' Aquitania

&

b Ibidem.

cadde pioggia di fangue, lecuigoccie, ubifuprapetram > vel fuper cameni omtnis cadebant , ablui non poterant ; ubi autem fuper lignum cadebant , abluebantur e in Roma nel Venerd Santo Terremoto fpaventofo fegu di vento, chefeoife, e dirocc da' fondamenti le cafe fiotto le cui rovine omnes pene Bimani mortui funt tam Cbrijiani , qum Judai Applicofl quefto inopinato turbine alla fceleratezza di alcuni Hebrei, che nel Gioved Santo oltraggiarono, e crocififTero una Imagine di GiesChrifto nella medefma conformit, pratticatagidai loro Antenati contro il medeifimo Gies C brillo ; il qual' horrendo eccedo [b] Benediclus Tapa folliate
: ,

inquirensy

decollatis ceffaverunt venti

&probans> moxjudaos, qui oc egerant , juffit decollari , quibus Mail rifentimento della natura provenirle dalla perfidia de' Giudei, dalla malvagit de' Manichei, certa cofa fi , che di quelli viddcCi allora inondata la Europa, nella quale furono come li fo.

rieri della
e VediilPontif.di

poderofa Herefa degli Albigenfi , che die


,

si

gran terrore

e pena,

Sergio 11. tom %

2.

Vediti
yag. 486.

Ponti/, di
to.2.

Leone Majno

poco pi di cento anni,a tutto l' Occidente. Habbiamo narrato [ e ] in altro luogo quanto {frana carnificina di tal canaglia faceffe nell' Armenia l' Imperadrice Theodora , e come con il ferro , e con il fuoco ella purgarle di tal pefte l'Imperio d'Oriente. Ma fccome[d] fcacciati dall'Africa in altro tempo fi rimarono nella Italia, cosrefpinti, profligati, equafi anindi

nichilati nell' Afia, alcunidiloro, vile

awanzo delia

Setta, ricoveraro^f

e-

s^ipud Bar. anno

Giaber.t.}.c.$.

g GUer.Uid.

yi

nellaEuropa, dove come cencio contagioso divulgarono incontanente il male, infettando anche ifani di pefhlentirlima lue. Quindi fu, chel'Imperador' Henrico Secondo ritrovandone moltiflimi in [e] Goslavia , tutti facete fofpendere in pubiico patibolo ; e che una [/] femmina Italiana della medefma zi^ania ben proveduta portatafi in Orleans vedeffe fmifuratamente crefeerne lamelle, con tal fecondit di raccolta, che f il Chriftianiffimo R Roberto Caper non ne haveife a tempo recifi li germogli ad comburendum laverebbe ei medefimo anticipatamente piante quelle ftragi,che coftarono poi tanto fangue , etant'oroai fuoi Succeffori nel Regno folleDefcrivene il fopracitato Glabero le vato dall'albagia degli Albigenfi li (uccelli , e noi con le di lui parole ne rapporteremo il racparticolarit , e conto, [?] Tertiodevicefimo fupra jamdium millefimum annorepertaefl apud prafatam *Aurelanen(em urbem cruda nimim , atque infolens Harefis, qua fcilketdiutis occult germinata , in perditioms Jcgetem male pullulans plures in-fua cacitatis precipitava laqueum. Fertur namque muliere quaclam ex Italia procedente de mfanifjima arefis in Galliis babuifie exordium y qua ut erat Diabolo piena , f due tbat quofeumque volebat , non folm fimplices , t>erm etam plerofque > qui videbamur doliores in idiotas , Clericorum ordine. Qii~e feilieet vemens in Civitatem ^urelianenfem, dum moraretur per aliquod fpaaum tempori*, veneno fua ne quitta plures infecit Quod etiam femmarium nequaw in plures hi, quifufceperant, toto conamme Futrunt nemp ujus perverfi dogmatis, Harefiarca nitebantur C<o ar ere
,
.

&

,s

duo

, s

Coltolo IL
duo
(

i j
,

beu prob dolor


Clero

qui in Civitate putabantur genere

ac [rientra valen.

RrNEDET TO 111.

quorum unus Hcribertus , alter Lifojus dicebatur Hi de, nique, quamdiu res latuit, tam apud T{egem, qum apud Talatii procere nemp idcirc facilis quofque decipefummam obtinuerunt amicittam quorum mentes amor Fida umvcrfalis mins aflrinxerat. Qui re potuerunt, fed etam in victnis urbibus malignum dogma non folm in praditla urbe fpargere tentabant , dum quemdam fana mentis in RgthomagoYum C tritate Tresbyterum cupientes fua confort em facere vefani a , mtfjs Lcgatis qui ei omne fecretum bujus perverfi dogmatis explanantes docerent Diccbant nemp (ore in proximum , in illorum fciltcet dogma populum cadere umverfum Quibus compertis Tresbyter follate perrexit ad C br ifli ani(firn um Comitem ejufdem Ctvitatts B^cbardum: expofuit ei omncm rei (ut compererat ) ordnem Qui videlicet Comes protinus mifit celeriter ad Begem , palam ei faUt autem cognociens clandeiinam in regno proprio Cbrifl ovium pefem
flore s in
:

vit I{ex, fciltcet B^bertus, ut erat dotliffmus , ac Chriflianiffimus

mosrens nmium cffetlus

efi
:

quoniam

& rutnam patria revera &


,

triflis

ac

anima-

, convoac r eligiofis qui bufdam'Laici s, acerrime ctvpt perfcrutari qui efient autlores bujus perverfi dogmatis , ve l qui parti illorum jam dccepti confentirent . Fabia tgttur perfcrutatione inter crederet ea, qua Fides CatboliClericosy quomodo unufquifque fentiret , pradicat UH ca per dotlrinam jLpofiolicam tncommutabiliter fervat , Hertbertus fatim f d'iter fentire non negantes , duo, videlicet Lifojus , quale s dm latuerant , mantfeflarunt . Detnde vero plures pofi illos f parti iflorum profitebantur bar ere, nec ulla ratione f pope affirmabant ab illorum

rum metucbat mteritum


catis plurimis Epifcopis
,

& ^Abbattbus,

idcirc quantocys ^Aureliano* properans

&

&

&

fegr egare confortio . Quibus compertis , tam B^ex, qum Tontifices triftiores effetti, interrogaverunt illos fecretis, utpot viros baflenus in omnimorum

probitate per utiliffimos , quorum unus Lifojus in Monaflerio Sanila Crucis Clercorum clariffimus babebatur , alter item Heribertus Sancii Vetri Ecclefia, cognomento Tuellaris , capitale feh ola tenebat dominium . Qui dum interrogati fuifient , a quo, vel unde ets ifla prafumptio accidifet , hujufmodi Hoc enim diu efi , qua fetlam , quam vos jam tarde dederunt refponfum
:

ampletlimur; fed tam vos, qum cateros cujufcumque legis , vel ordmts in cam cadere expctlavtmus ; quod etiam adbuc [ore credimus His ditlis continu palam expofuerunt omnium antiquarum fluitifjmam , ac miCujus videlicet ratiocinatio tanto ferrimam nemp fui deceptricem bare firn mins erat idoneis fermonibus obnixa, quanto conftatefie Hit ter ventati contrariam Dicebant ergo delir amenta epe , quicquid in veteri, ac novo Canone certis fgnts , ac prodigi is , veteribufque tejtatonbus de trina , unaque Dettate beata confirmat autloritas Calum parter , ac terram , ut confpiciuntur , abfque autlore initii femper extitift afferebant Et cum univerfarum barefum mfanientes, Canum more latrantes deterrtma in hoc tantum Epicureis tram baretteis fimiles , quoniam voluptatum flagitits credebant non recompenfari ultioms vindiclam . Omne Cbrtftanvrum opus , ptetatis dumtaxat injuflitia , quod aflimatur prettum remunerationis aterna , laborem fuperfluum judteabant effe Interea bis , aliifque quamplurimis infanis impudenter ab eifdem prolatis, non defuere fideles , atque idonei tefies veritatis, qui UU fufficienter , fi vellent tam ventati, qum propria acquiefeere faluignofcitis,
.

&

ti,

N "?"v

li

Secolo

XI
&
.

refpondere de fuis cms , 4/#i errones affertionibus valerent. Sed nos ty, quoque fecundm exiguitatem noftri intelletlus bis , quos pr&notavimus , ;7/or#w erroribus velperpauca refpondere decrevimus /* Trdterea cum d pluribus omni fagacitate eldboratum fuifiet , qualiter depofita mentis perfidia , veram , c^ univerfalem reciperent Fidem , d^/we tilt omnimodis f facere denegarent; dilum efl eis, quoniam nifi celeris ad

fanam Vdei mentem redeant y Hegis


cjjent frotinus cr emandi. *At Hit

juflu y

& univerfe plebis confenfu


&
:

igne

male infua confifi vejania y nil pertimefcere f ja5iantes y /eque evafuros ab igne illafos promittentes , qun potiusfneliora fibi fuadentibus fpernendo illudebant Cernens Quoque F{ex univerfi qui aderant , minus pofie illos y evocavi ab insania jufjit accendi non long Civitate ignem permaximum , ut rei eo forte termi , fua malignitate definerent . Ad quem cum ducer entur , rabida adatti dementia f omnimodis hoc velie proclamabant y ac ff ultra ad ignem trahentbus infere bant . Quibus ad ultimum numero tredecim igni traditis , cum jam ceppiftent acris adurt, cosperunt voce y quapoterant y ex eodem igne clamare y f peffimc decep tosar te diabolica , nuper.de univerforum Deo , ac Domino male fenfijje y oh hanc ab eifdem illatam ti blafpbemiam illos temporali y atque eterna ultione torqueri . His vero plures circumfiantibus auditis , humanitatis pietate permori accecfentes 3 ut vel femivivos ab igne eriperent, minime valuerunt% quoniam vindice fiamma confumente illos y continu in cinerem fuerunt redatli Si qui vero poflmodum hujus perverfitatis fetatores fuerunt reperti , fimili ultionis vinditla ubique fuerunt perditi . Tr eterea venerwilis Catholica Fidei cultus y extrpata mfantentium peffimorum vefania , ubique t errar um dar ior emicuit . Cos Glabero Autor contemporaneo a quelli fucceffi , che vengono ancora pi diffufamente rapportati da Luca Dachery nel fecondo Tomo dello Spicilegio, eftratti dalla antica Hiftoria di a y*B 1017. quefto Concilio [4] di Orleans. Dalle quali cofe che veniali* pur* hora 1* di riferire, cos obbrobriofo , & odiofo appretto tutti Ci fparfe per Roma nome de' Manichei, e cosi fofpette leperfone de' Pellegrini; chea ifteifo quella fanta Citt concorrevano , che non lenza taccia di temerariet fi b in-otus.simeo' evitavano talora i buoni per timore di non incontrare ne' cattivi. Onde [ b ] nisapnd Bar. anno avv enne , che eflendof Romaportato dall'Armenia ( Paefe difereditato ioi6.n,$. perilManicheifmo ) il nobile Solitario San Simeone Anacoreta alla vifita de' luoghifanti , e ritrovandoli un giorno orando in un angolo della Chiefa di San Giovanni in Laterano, mentre Papa Benedetto in quella medefirn a Chiefa teneva Sinodo di Vefcovi per non so qual' affare Ecclefiafti5. Simeone Arme- co> im Chierico non cos torto fcoprillo , che all'habito Armeno, ealla a fpaventato, P?rHe^t"coMa faccia pallida , & emaciata giudicatolo Heretico Manicheo, rncheo, e aweni- comcafeviftadi un hornbile moflro, correndo fiora verfo le porte della mento u quefto a d incitare il Popolo per ucciderlo, hora verfo i Padri dar parte di tahto nuovo emergente, qua, e la portava!! riempiendo tutti dicnmfione, e di fpavento, ad alta voce efclamando, Infurgamus ineum, &ut esteri contremifcant y aut lapidibus obruamus, autvivwm igne comburamus Turboffi alla voce , & al tumulto il favio Pontefice , e tanto maggiormente, quanto che sforzate il Popolo le porte , e rifoluto alla uccifione, gi flava in procinto di gettarli fpietatamente fopra il Santo,che immobile perfifteva oelfuo primo atto di orare. Lafortunadi San Simeone fu, che ritrovava!! intervenuto i quel Sinodo ,un Vefcovo Armeno, il quale fupplicando il
.

&

0^

--

"-

'

Pon-

Captolo

IL

I g

Benedet*

Pontefice di porte freno al Popolo , elfo medefimo fi efib di rintracciare la al vlto egli {limava, erafuo fede di queir huoitlO, che all' habito, compatriotta . Jubente Tontifice, dice il Tello, feditio Vopuli conquievit m Et avvanzatofi il Vefcovo con la prefenza, e con la voce, Tuquisesi dif(t Catholicti Fidei cultum tefegii in lingua Armena, undees? Die ergo, nes, per me bis omnibus innotefeat. Surfe allora il gran Servo di Dio, e rial Popolo, con adagiata voce intuon tutto il Simvolto al Vefcovo, bolo Niceno, e quanto fol foggi unfe, Efio efiere Simeone l'anacoreta. quello dire forprefo dalla fama di tal nome , gittoglii di repente il Vefcovo ai piedi , come ad hnomo gi celebre per fantit in Aia , e miracolofo eziandio ne'prodigii operati per tutto il mondo. Il Papa medefimo dal fuo Trono fcefe per rendere giuftizia , e honore al fanto Pellegrino, e mentr' egli con lui parlava , il Chierico accufatore fu invafo dal Demonio , che portollo horribiltnente pi volte girando per la Chiefa , qua! turbine in pena del temerario affronto, che haveva recato quel Venerabile Cenobiarca, Videlo San Simeone, Se elevata fuper eummanu, fignum Crucis, increpando Damonem, eddit moxque malignus Spiritus per os vexati twrpiter exclamans , ululando evanuit . Tanto pot nel popolo Romano l'odio contro i Manichei, e in San Simeone la punti, eia fede della fua e ole icnza.

TO VttL

&

&

&

&

A-

Gio.

XX.

14

Secolo

XI.
III.

CAPITOLO
Giovanni Vigefimo
li

Romano

creato Pontefice

29. Aprile

102-4.

Nuove

intrufioni,

e feifmi nel Pontificato


,

Romano

Preten-

sione riforta ne* Greci

&
Siicceffione di diverf Pontefici.

Universale
nigno

che la loro Chiefa fi denominale Inclinazione ad ejfa della Chiefa Romana,


di Guglielmo Abate di

Apoftolica oppofizjone
.

San

T$e~

\
I

A con

infauflo efempio fi viddero ben tolto rinovate in queftaetleintrufioni, e gli feifmi partati, con tanto maggior danno della Chiefa quanto pili mortale in un corpo la ricaduta, che! male . 1/ albagia de' Conti Tufculani di perpetuare nel Soglio di Roma un {oggetto del loro parentado

Leo Ofthfj. Li,

27.

& $8. infine.


/.

e.

b GUber.

4, e. 4,

morto Benedetto Ottavo, il Conte [a] Gregorio intrufe nella Sede Pontifcia l'altro fuo minor figliuolo col nome di Giovanni Vigefimo, e quefli defunto, il Conte Aiberico portovvi Bendetto Nono fiio figliuolo, nepote de' due fuoi accennati [b] Predeceflri , Tuer cirannorum duodecim , che prendendo, cornea giuoco, quella facrofanhora rinunziolla , hora riaffunfeia con vituperio della perfona efcandalodelChriftianefimo., Ma, bene avverte il Baronio, [e] Tanta fune vigebat obfervantia toto Catholico Orbe erga F{omanam Ecclefiam , ut quemeumque audirent, Throno infidere Tetri , colere eum , vtnerart non detrecarenty cum non pfum fedentem, fedeum y cujus vice federet, in primis atte rider ent Succeder a lui tr Pontefici di breve vita, d'infaufta ricordanza: e noi di tutti faremo ordinatamente quella menzione, che (olamente far necefiaria alla intelligenza della Hiftona, che descriviamo, fecondo l'ordine della fucceiione animella dal Baronio, e dal Ciaccone* E primieramente Giovanni Vigefimo, come eh' egli compr col danaro la Pontificia dignit, poco manc , che all'allettamento del denaro non vendette ancora una delle pi nguardevoli prerogative di ella. Glabero Monaco Cluniacenfe, che viddc, e fenile i fatti di queita et, riferifee, [d] che Confiantinopolitanus Traful [e] cum fuo Trincipe Bafilio , ali* quenonnulh Gracorum confilium intere , quatenus cum conferfu Rimani Tontificis Itceret Ecclefiam C onlantmopolitanam in fuo Orbe , ficut I{oma in uniQui fat im miferunt , qui deferrent haberi verfo , Uni ve rfale in dici multi* ac diverja donorum xenia Romani tamTontifici , qum extern > quos Ubi advententes expofuerunt fux profecionit fu a parti faver e confpicerent querelam . Si d quid non pertentat excus amor b abendi ? eflque proverbmm *At lict pr tempore Tbilargyria xsiureo pugillo murum frangere ferreum mundi Regina queat appellar i , in I\omarus tamen inexplebtle cubile locapitx
citer

ta dignit,

cUar.aruiO}).n.6.
infine
*

&

Informimene ire'' Greci di amiche prevenzioni.

Glabtr.l.

4. e

1.

&

Mgx

Capitolo
Moxnamque ut videre

III

<*

Gio.

XX.

Grcorumfibi deferri fulgidas opes, verjum eflcor iL , adfraudulentia dherticula i pcrtentantes , an forte clancul concedere lorum qutverant , quod ptebatur . Sed nequaquam . T>{pn enim potefl fall fumma Veritas , qu fpopondit : Torte inferi non pr&valebunt adverfus eam . Dum ergo adbuc leni fub murmure hujufce macbinatores in conclavi ff putarent talia trablavifle > velox famadeipfts per umverfam Italram decurrit . Sedqualis tunc tumultus , qum vebemem commotio per cnntlos extitt , qui audierunt , dici non vatet : precipue tamen vir prudentiffmus , pater videlicet Vvillelmus , ad Bgmanum Tontificem de hac re mifit epiftolam corpore brevetti, fed materia ingentem y ac fermane pungentem . Era Guglielmo Abate di San Benigno di Dion in Francia dell'Ordine Cluniacenfe , *Acer [a] ingenio, infignis prudenti^ , ed Ecclefiafico fufeitato da Dio in quella occafone a proteggere la giuftacaufa della Chiefa, e afoftenere con invitta intrepidezza le ragioni del Pontificato Romano, tanto ben difefe, e faticate in altr' et da molti Pontefici, chefempre ineforabili fi dimoftrarono all' acconfenti mento del titolo di Univerfalc alla Chiefa , e Vefcovo di Coftantinopoli. La fua lettera viene riferita dal fopracitato Glabero , mi cosfeorcia, ofeura, e depravata, che da effa forf non 'pu altro dedurfene di rimarcabile , e chiaro, che la conclufione, con cui ella termina, ammonendo il Papa i meglio diportarfi nella via del Signore, e nella condotta dell' Apoftolico governo , dicendogli , De estero [ b ] quoque optamus, utiUmverfalemdecet*Antiftitem> vos acris in correzione 9 ac difciplina Santi* , ^poflolic Ecclefa vigere , Aternkque , ac feliciter valere. Cos egli . E tanto valfe la (anta ammonizione, che i Legati de* Greci fi partirono da Roma confufi dell' impegno , efcluf dal coneguimento della richiefta, efol perfuafi, che la Chiefa Romana con infallibile condotta ella fempre governata, e retta dal Cielo, e [e] Torta inferi non pravalebunt adverfus eam .

GUbtr>l

Fone opP ofxionedeiivbateGufeizSUede'eJel


ci

CM

&

Mmh.u

A-

Benedet-'

TO IX.

l6

Secolo

XI,

CAPITOLO
Benedetto JsTono

IV.
li

Romano, creato Pontefice 7. Novembre 1033.

Jidajjma Cattolica della realta del Corpo di Gies Cbrifta nel Santijfimo Sacramento . Confutatone bifiorica di al-

cune oppofizjoni de' Calviniji


progred, e condanne.

'Berengario

>

fue

bere/te

ftri,4,S*c 8,
t

lAc miferje deplorabili di Romfiaggiunferole calamiti di nuova, epoderofaherefia; onde havendo volto F Inferno pi formidabile attacco le fue armi , conviene noi ad avvenimenti di pi poderofi fuccefli volgere il racconto , e la penna . Fi Tempre indubitato dogma nella Chiefa di Giesi Chrifto *.chenel Santiifimo Sacramento la ioitanzadel pane , e del vino R frafmuta, e fi converte veramente., e realmente nei Corpo , e Sangue ai*. FoChryf. bcm. di Gies Chrifto. DiccCi, [a] che impugqaife prima tal verit Giuda Ifca46. in lo.& S.^iu.g. in tral.i~?.in lo^n, riote,equindiliSimoniani, Menandriani ,& altra fimi! feccia di antica ca6.& ibi A Th'-ophi naglia,, i quali non tanto negatono la realt del Corpo di Gies Chrifto nel lalia$ Maffima Cattoli- Sacramento, quanto, prescindendo dal Sacramento, la realt medefuna ca del Sacrameli aderivano ideale , fantaftico , e fittizio . Mi la to dell' Budur*- 4el Corpo di Chrifto , eh' efl fiU. loro objezioneffempre non folamente deteftata com' empia, mi negletta come vana da' Santi Padri della Chiefa , i quali contentandoli di venerare pi tofto queir ammirabile Mifterio , che con ragioni difeuterne il miracolo , parcamente ne fcriifero , per non gittare s nobile Margarita a' Porci inha per non porgere occafione di fcandalo a' Catechumeni incapaci , b VideScheUJlrat, bili alla intelligenza precifa di cos alto Sacramento [b] Mirum non eft , dide difciplina ^Ar ce il fopracitato Scheleftrat , Temili anum obfcurws,qudm par efi Mhanae ani e. 7. art. 6. fium fatis obfcur : Bafilium plerifque in locis obfcur Theodoretum ex prode Eucbarifli^myfieno fcripfife. E ne fefio obfcur, e, obfcurisTatresdictis c$.<-4th,inapol.i. porgeprontalaragioneSant'Athanafip, [c](oneJtfas y myjteria non inia e fuga/u. tiatis prodere ,ne Etbnici non intelligentes deridant , aut Catechumeni curiofioti Vide Btltarm to tol.i.d, Eueh. res fatti fcandali^entur . Minoncos parcamente eglino ne fcriflfero, che e Cypi- inftym.de in ogni et [ d ] non atteftaffero la mamma Cattolica San [ e ] Cipriano,Sant' (cena Domini f "S.H.t l.t.dtTri Sant' [h] Agoftino, quali tutti concrfero [f] Hilano 3 Sant' [g] Ambrogio,e ni*. nella fentenza Orthodofl a , che in poche parole fiifficientemente fpieg il g S. ^imbrof. I. 4. Sf Sacrfopracitato San Cipriano , Tanis tfie non effigie, fed natura mutatus , omnipoh S. ^iag. in pfaL tentiaVerbifatluseficaro. Onde non cos tofto nell'ottavo Secolo g' Ico98. i Vedi il Pomi/, i noclasti [ / ] proferirono i mezza bocca Y efecrabile beftemmia , che Y EuHadnanoto.i pog charifiiafoife figura del Corpo, e non il Corpo di Gies Chrifto, ( il qual k Nat. ~ilex. di/fatto eziandio negali da [k] alcuni, che provano non efferfi dagl'Icono.

&

clafh

Capitolo IV.
cfafti

jrj

BEMiDET-

tanto

giammai aderita cotal* empiet.i ) che incontanente come cofanuo- 7.:^' 0t, " ' non plaudita dalla Chiefa, furfero contro [a] loro li Padri dei f tradSfhal! yw. #/.//. condo Concilio di Nicea, & acremente li ripigliarono, e quindi in poi non uditene pi (nono nel Chriftianefimo , f non nel nono Secolo dalla bocca di Giovanni Scoto Ergena, neh" undecimo da quella di alquanti infetti di Manicheifmo , i quali furono fubito condannati [ b ] da' Padri Francefi nel b Hiftxoncii.^*. Concilio di Orleans, dall'altra di [e] Leutherico Arcivefcovo di Sens, 2/j^^.^2 che in nublico Congrego di Prelati ricerc prove, e ragioni della realta Rivedi upomiA Regnava allora in Francia il tmXtTg*lnu del Corpo di Chrifto nel Sacramento , R Roberto, Principe non men Chriftianiffimo di nome, che di fatti, e \c 'nlig*idt* s fg Vit *^ devoto veneratore della dignit Epifcopale di lui [d] racva, e
*

effi Lamber, che entrando in un Sinodo de' Padri , to Vefco vo di Angolemme , huomo tante; piccolo di ftatura , quanto graffo , e groflb di corpo , che ftentatamente/ fedeva nel Congrego degli altri con i piedi gi pendoloni in aria dalla Sedia, egli prefe^onle me proprie mani uno (cabelletto, efotto li piedi agiatamente collocoglielo con tal prontezza di oifequio, che merit dall'Autor della di lui vita il nobile bommibus charum, bumilltmum , elogio di Hegem Deo , inclytum Ma il zelo della Fedeprevalfe in lui alla humilt del cofume, quando [fjegliaf- e^,noo 4 Mendo al mentovato Concilio, dove il Vefcovo Leutherico profer , anche dubbitativamente, la inafpettata beftemmia, interferente del fuono medefimo deli' empiet del quefito, il quale fupponeva dubbieta neU'afTunto, [f]Cumftttibinomenfcientia, ripofegli tutto fuoco nel volto, e nella { Ht i jy g tdt non luceat in te lumen fapientia , mirar , qua ratione quafieris voce , pr info (io odio, quod erga Dei fervumkapr tuis iniqutfjmis imperiis, Sanguine Domini: bes, examinationes in Corpore , cum hoc fit, quod dante Sacerdote didtur, Corpus Domini nojiriJefuChriflifit tibi falus anima , corporis, cur tu temerario ore , polluto dcas, Si dignus es, accipe? cumfit nullus, qui babeatur dignus. Cur divinitati attribuis arumnas infirmum doloris Immani divina connetti* natura ? Jurans Domicorporis ? ni FidemVrinceps Dei , Trivaberis, inquit , b onore Tontifich > nifi ab bis refipueris, &damnaberiscumbis, qui dixerunt Domino, [g] Recede nobis , non commumeabis bis, quibus dicitur, [b] ^Appropinquate Deo, ap- h raca propinquabitvobis, Hisverbis praful bene corretlus, I{ege pio &bono Japienter injlrutlus , quievit, obmutuit, filuitd dogmat perverso, quod erat e contrariumomnibono, &famcrefcebatinfaculo. hfnu matris Ecclefia collocata ifle Dei fenus, fcilicet Hpbertus I{ex , faJusefl Dominici Corporis, Sangutnis, vafbrumque ejus Cuftos fortifjmus , adunguemita per ordinans e untila, quafi rider etur Deus fufeipt non ut in alter ius, fedin propria Sancia Ma-

contali

che e rimirando fri


,

'

q^i\
d

idtmMd.

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

gMm

&

&

Hac ejusdevotio, bac erat fortisprovifto, ut corde mundo, <& candido Deus immolaretur pr totius mundi piaculo . In quefta difpofi- ^'flj*? p Hert zione dunque di cofe crefeendo V Herefia , come vii gramigna , con lunghe fwrca radici fotterra , venne in fine d forgere altiera nella perfona di Berengario che fu il primo Herefiarca della Herefia Sacramentaria, e il primo Maestro degli Albigenfi, de' Flagellanti, i Carloftadio, Zuvinglio, Ecojeftatis gloria.
-pefltu
'

lampadio, Bulingcro

empia fcuola di ? s. A quanto veniam pur'hora di dire, oppongono li Calvinifti un'argo- cr^T^TaU mento >/*&>, che non pu non ribatterli, da chi fcrive li fatti dxquefto ISmuS?"^ Tomo I IL B Seco .

e condottiero di tutti Calvino.


,

li

Recenziori Settarii della

\J\.TL

Benedet-

to IX.

iSVr 0/0

/.
t

Secolo. Effi dicono, la [enterica contro la realt del Corpo di Gesu Chriflo nel Sacramento ejjere antichiffima nella Chicfa , e /o/ contrariata dagli Eccle/* ^/a// tmmerfiaflici , c/?e -pi[jero nel fin del nono , e in tutto il decimo Secolo in una profonda ignoranza della Eccleftaflica difciplma /limarono rendere pi fi nobile la Fede con il miracolo di una tranfuftan^ia^ione non infinuata negli Evangeli}, non approvata daVadri , e non mai udita nella Chieja: in modo tale che nelfeguente Secolo, che fu Vundecimo, imbevuto il Chriflianeftmo di tal reamaffma, feguitonne ciecamente l'infegnamento, e fi oppofe Berengario, che con lume [ingoiare del Cielo rifiabd l'antico dogma, che /' Eucharifiiafofie figura del Corpo, e non Corpo di Gics Chrflo; ond' egli fu pia tofto foftemtore dell' antichit , che nuovo Autore di menzogne . Cos li miniftri Calvinifti diVitry, Albertino, Claudio, eLarrogue. Dunque, replichiamo noi, la Chiefa di Dio fi ferve della Fede, come di un mantello, che fuo beli* agio fi laida, e fi ripiglia? Dunque per otto Secoli, e mezzo della Chiefa fi cred il Sacramento figura del Corpo diGiesi Chrifto, e poi tralafeiata tal credenza, fi cred non figura, mi Corpo di Giesi Chrifto ? Se cos , dicafi da' miniftri Calvinifti, quando, come, e da chi fecefi nel fin del nono, e in tutto il decimo Secolo una cos ftravagante mutazione fopra un articolo cotanto eflenziale della Fede? Come cos altofienzio
,

appreffo tutti

gli Scrittori, e

appreffo tutti gli Ecclefiaftici di que' Secoli

di

una cotanto moftruofa variazione ? Non furono queir et cos tenebrofe & ofeure, che fra effe non nfplendeffero huomini ammirabili per fanper dottrina , famofi per pregio di Ecclefiaftica eruditutta la intrufione de' Pontefici, e con tutto lo fcandalo di Roma, fiorirono in Italia un San [a] Nilo Abate Santiffimo, honore della Calabria, e della Campagna, un San f Romualdo Patriarca deb ^4nno 990. C .Ann. 993. gli Anacoreti in Occidente, un San Amico [ e ] fin d&cjue' tempi venerato per miracoli , un San [ d ] Guidone , e un San Firmano celebrati dagli elogii d xAnn. todem e Damiano, un San Bonifacio [/] difcepolo di San Romualdo , e S. Petrus Damici di San Pier [ ] altri, i quali t1icpift.1j.c29. Apoftolo della Ruffia, e martire doriofo in quelle parti, f *Ann. 996, converfationis ftudw floruerunt , fuper quomm veneranda Cada/<^> 5". Petrus Sancite [g] g Damiani, vera, ex Sacerdotalis Concila aucloritate , facrafunt altana erecla, ubi divina myfteria, miraculis exigentibus , offerebantur. Illuftrarono la Germania
tit
,

infigni

zione.

Con

&

h ^.919*
Dit.tn.L$.p.3$. Ic *. 971. 1 *. 965.
i

Prelati di

ammiranda fantita, San Udalrico [h]

di

Augufta, chiamatoda
[ /^.]

[i

Ditmaro Gemmam Sacerdotum, San Adalberto

di

Magdeburg

Apoftolo de' Schiavoni, San Brunone [1] Abate fratello del R Ottone, e Arcivefcovo di Colonia, efaltato dal Pontefice Agapito Secondo con i prconcivs Upoflolorum , Trine eps , degni titoli di [m] Concors, Monachum r#> pagator Domini pr#c eptorum , San [n] Vvolfgangodi Ratisbona, rinoyain vita S,Brunonis cap.ll. tore degli antichi miracoli di Mos, allor [o] quando forprefo T efercito n xAnno 978. parte,e da un profono L&mbertus in deirimperador'Ottonne Secondo dagl' inimici da una Cbron.ann. 978. " do fiume dall' altra , egliper liberarlo dalla ftrage, In nomedi Dio feguitate eodem Sigetrttts difle; e in cos dicendo pafs egli, edoppolui tutto l'Efercito pie(- %Aimen me, anno I.5. e. 44. di afeiuti il fi urne, nel quale con doppio miracolo fi annegarono poi tutti liFrancefi, che lo infeguirono li due grandi Ottoni primo, eterzolmpep Vvitikindusl, 3. radori infigni per piet, e per zelo, Santa [p] Mathilde moglie di Henriannalihm co primo R della Germania, e madre di Ottone primo, Santa Editha moglie del fopraccennato Ottone primo , e Santa Adelaide feconda moglie delmedefimo, Dama degna di haver per compofitore della fua vita il fa-

&

&

mofo

Capitolo

IV.

ig

Benedet-

mofo San Odilone Abate Cluniacenfe: un San [dlHogero, un San [b] Unno , un San [ e ] Libenzio , tutti e tr Arcivefco vi di Hamburg, il fecondo Apoftolo de'Danefi, il terzo degnamente encomiato , come [d ]y ir um Ut-

TO *2C
a
>

;j! ^. 9 n.-

**

omni morumprobitate decoratum , e il primo in s alto con- p^TJH"""' teratijjmum , cetto di Santit appreffo il mondo, che, cent* anni doppo la fua morte volendoli diif epeliire il Corpo , non hi ritrovato nel fepolcro altro , che gli habiti Pontificali;onde un'antico Chronografo hebbe di lui a dire,[ e ] Credimus e Idtm , c Af Joanrefurretonem hujus impletam effe y quod alias traditur in Davide, ne Evangelica contigue veraciter : un San [/] Adelberto Arcivefcovo di f ^.^7. Praga, Apoftolo degli Uugari , de'Pruil, e de'Lithuani , e finalmente gloriofo Martire della Religione di Chrifto: neirUngariaunRef.g3S.Ste- g ^.997. fano: nella Norvegia un R J>] San Olafo Martire nella Inghilterra [i] h ^ n 920t il Giot* 9 s*c*u x. li R Elfredo , Eduardo Seniore , Ethelftano , Edmondo , Edgaro , e vane Eduardo , tutti infigni per piet , e 1* ultimo Martire per la Fede; un [k] k %Afm 9J7 San Odone , e un San [ / ] Dunftano Arci vefeovi di Conturbery , un San [ m ] *a. 9. Ofvvaldo Vefcovo Vvigornienfe , e 1 Santi [n] Ethelvoldo,& Elfego Vvintonienil: nella Spagna, "bench ella gemerle fottola Tirannia de Saracini, rifplenderono con miracoli di Santit Attilano Vefcovo di Zamorra , Gennadio[ ^,. 9 ,y. ] di Aftorga, e Rudenfindo [p] di Compofklla, oltre alii R Alfonfb il Grande , Ramiro Secondo, eVeremondo, che non meno iliu- p ^.9-7. ftraronoquel Regno con le loro egregie imprefe, che la Religione Chriftianaconi loro Cattolici fentimenti. Nella Francia fi refero f amoli per zelo della Eccleiiafticadifcipina li Prelati di quelle Provincie nella numerofaconvocazionede'Conciliijefopraglialtri, come pidegni, fiannult
. .

&

&

"^C^

meranof^] HeriverodiRhems, &[r] Adalberone di Metz, Bernone, q h*c vide pud s* * Odone, Aimardo, Majoio, & Odilone rinomati Abati Cluniacenii , m>h * '^. 5 *o. [ t J Abbone Flonacenfe , e Martire , e il R Roberto di Francia Chriftianiflmo di nome, e di Fede. Ed egli credibile, che cos copiofo numero [""? social Prelati, Vefeovi, R, eAbati zelantiflimi della Ecdefaftica difcipli- i*mx.
e
1

[f]

na, Religipfiifimidicoitumi, familiari di credenza profondhTimi di dottrina, habbano tacitamente tollerata nella loro et Y adulterazione della Fede antica, Oc introdotta nel Chriftianefimo una nuova Herefia, quale ai parere de Calviniiti fiata farebbe , f li primi nove Secoli haveifero difereduta la rea kjdel Corpo di Gies Chrifto nel Sacramento, ed in quel loro decimo aderita? Certamente f tal variazione fucceduta flle , ne' loro fcritti eglino ne haverebbero lafciata memoria a'Pofteri , nelle loro azzionil'efempio, nelle loro Diocefi l Canoni, e nel Chriftianefimo i farebbero veduti pai Concini, che Vefeovi, quando per altre minori cagioni riabbiamo notato, quanto agitato egli li ritrovaffe per la fola alterazione di un rito nella \ u] celebrazione della Pafqua , di una non an- or'** ?*.*# cora ben divulgata tradizione nella [ x j reiterazione del Batteiimo , .00. di una coftumanza Cattolica [y ] neiia venerazione delle Imagini. ^sfffll/ttmlu E pur di tutto ci un alto lienzio appreflb tutti gli Scrittori della plg 169." Eccieiiaftica Hiftoria di quell'et . Flodoardo , che fenile la Chronica y H %?fJ!J*" dall'anno 919. fin' all' anno 966. el'Hiftoria della Chiefa di Rhems: Odo- p4.4*s>. ranno dall' anno 675. fin al 1032. gli Annali di Hepidano Monaco di S. Gallo dal 709. fin* al 1044. * a ChronicaHildeisheimenfe dal 714. fin al 113S.
,

r Hiftoria di

no

1046. la

Giabero Roduifo dal principio del decimo Secolo fin' all' anChromcadi Hermanno Contratto, chefeorre fin'ali' anno 1054.

quella

BenfdetTO IX.

20
quella di

Secolo

XL
fuo Libro
, ,

a vide

phothw

in

Mhtbccm
b in prato tah e. .
e.

ce.
spiri,

Mariano Scoto, checontinfianVal 1083, feguitatapofciadaDo* dechino Abate di S.Difibodo in Germania fin' all' anno 1200. il Prato Spirituale del Celebre Giovanni Mofcho detto T Evirato , commuremente attribuito a Sofronio>[ a ] perche Sofronio ( Maeftro nello fpirico afMoicho,
e >j

Mofcbo per riverenza dedicogli il


]

nel quale due gran detti fi

riferifcotlo, l'uno [b

dell'

Abate Olyrapio che Tempre ciafcuno ripeteva

rfathhch,

Uefedeas cum Ramici* y X altro di tutti gli Abati, e di tutti gli Anacoreti dell* Oriente , che chiamavano il Sacramento dell' Altare [ e ] Sacrum Corpus , 48 49 pretwfu* Sangui* Magni Dei , Salvatori* tioflrijefu ChriJU; e nel quale meinj.cz ). 74 .& ddimamentefiriferifcono[d] mille gloriofi fuccefli della realt del Corpo *i&. di Gies Chrifto nel Santiffimo Sacramento , e pur quefto Libro fu dal Mofcho comporto fui fin del fefto Secolo: tutte le Vite de' Santi del decimo ie Secol > cio quella di S. Radbodo [e ] Vefcovo di Utrech, di S.Dunftano %^Novemr iibid.i 9 .M^. [/JfcrittadaOsberto, diS. [g] Ethelvvoldo, di Bernardo [h] Hildesheimienfc > ^iSan ['] Remaclofcrittada Notgero Vefcovo di Liegi, diSan h'^ii'^vvt" Mauro di Cefena , e de' Santi Odilone , e Romualdo fcritte rum da San Pier Da1 8 '' miano e i altri molti fine di quella et, de' quali diffe uno Scrittore [ k] > ftZbfifr' k vvitihndHsi, x. del medefimo decimo Secolo, Igitur cum bella inteflina , externaque cefarent, nnaitttm, lege* divina , atque humana autlorali vigore pollent Gravifque perfecutio Monachi* oritur in diebus UH* , affirmantibus quibufdam Tontificibus , melius arbitrari pauco* vita dar* , qudm plures negligente* inefie Monafterii* oportere. Hor d' onde deducono mai li Calvinifli , che fino al fine del nono Secolo la Chiefa credere il Sacramento Figura , e non Corpo di Gies Chrifto , e che poi nel decimo ne affermarle la realta onde neh" undecimo Berengario forte riftauratore dell' antica , e non facrilego inventore di una nuova Diabolica opinione? Leggali tutto il fecondo Libro del Bellarmino fopra la Euchariftia, e quindi il Lettore comprendala inconcuffa credenza de* Cattolici circa la realt del Corpo di Gies Chrifto nei Santiffimo Sacramento efponendofi in ogni pagina di effo a Secolo per Secolo li detti de' Santi Padri in confermazione del dogma , non mai alterato non mai adombrato, e non mai controverso nel Chriftianefimo , ilqualfc alle novit delle beftemmie di Berengario talmente inhorridiifi , che raro altro Herefiarca fu pi concordemente da tutti li Prelati condannato , in pi numerofi Concilii efecrato, e pi fenfibilmente eziandio rintuzzato, come quello che voleva togliere dal Chriftianefimo la reale prefenza di Gies Chrifto, eh' T unico refugio degli oppreffi , Tunica confolazione de' buoni, e Tunica pi affettuofa promefla , che dal Verbo Humanato ila ftata fatta a fuoi Fedeli, [/] Ecce ego vobifcumfum omnibus diebus ufque ad l 4ffM* confumationem Siculi. Ma non perci che veniampur'hora di dire, non devefi ancora dire , che in quefto decimo Secolo , cio avanti che proferirle la fua beftemmia Berengario , non foffe furta fra alcuni Ecclefiafici di quella et qualche leggiera diflenzione circa alcune queftioni annefe al Sacramento, & eziandio fra alcuni poco cauti qualche opinione contraria alla realt del Sacramento, onde, come da fonte, bevlafuaHerefiaBerengaNotixa u- rio Per la cui intelligenza convien ritrarne indietro il difeorfo San Pafchafio Radberto fu l'unico in quella era, che ingiuftamente ri"ifofopra iisaJrmemo, cevetfe da poco avveduti ccntradittori qualche oppofizion a' fuoi Cata ?/t?i$\?* f. telici ferirti fopra la realt del Corpo di Gies Chrifto nel Sacramento dimPafcbafii pi** y [ m ] eeli nativo di SoifTons , edappena nato, abbandonato da fuoi GJ
e ind.

&

&

li

'

-,

-,

=>

nitori

Capitolo

IV.
Ma

il

Benedet-

allevato dalla pietofa carit delle Monache di detta ti tori, fri nutrito , crefciuto in ifpiCitt in luogo feparato , fuori del Monafterio di ffe . nbile,e de voto,fi refe Religiofo fra i Monaci dell'Abadia di Corbais, rito

&

TO

^*

Gorbia , fotto la presidenza dell' Abate San Adalhardo , & ivi con tanto ftudio, &induftria tutto il pofe alla intelligenza delle fcienze, che in breve ne divenne Maeftro , e nella Tua fcuola vidde li pi illuftri foggetti della Francia , Adalhardo Juniore , Sant'Anfchario, Hilpemanno, & Odone , che faccetter poi con meritata elezione al Vefcovado di Bellovais , e V iiteffo Ludovico Augufto , che non menoapprefe da lui li documenti di ben vivere, che quei di ben regnare. Fu egli poi eletto Abate [a] di Corbais, a ^* e 8 4 ma con raro efempio di humilt, contento del grado di Diacono, non volle mai eifere promolfo quello del Sacerdozio , riputandofene Tempre indegno; onde* nelle lettere, chefcriveva, fu fempre foli to di cos fottoicriverfi , Tafchafus ^adbertus Levita , Monacborum omnium peripfema Mor , [ b ] riputato anche in vita. con distinzione di merito, e venerato dop- b%Aa Uo cire r r p [e] morte col culto di Santo. Hor dunque molti Libri egli compofer ci*M*nyt. tl dodici Commentarii fopra San Matteo: una celebre lettera Frudegardo: *",*% &" c ' l, r d, la vita di San Hadalhardo , e dell' Abate Vvala: un piccolo volume deTartu u?rnu BeataMaria Virginis , falfamente [d] attribuito San Idelfonfo Arcivefco- *^*- ##vo di Toledo, in occafione di rifpofraal Libro di Ratramno de l^ativita-* te [e ] Chrifti. Una lunga relazione <te Tajjone SS. B&ffini, Valerli ad aVediu.x n?mSerpi iftanza degli habitanti di Bafoches piccola terra del' territorio di Soif- r Wcat **&!&* fons, che vantano per loro protettori que' Martiri tre Libroni efpofizione del Salmo quarantaquattro; e cinque in Threnosjererni*, il LiSanguine Cbnfti, fopra cui prefentemente cade il noftro bro de Corpore , mh^ -' diCcovfo, ch'ilraedefimo, che fotto altro titolo diceli de Sacramentis , s cornea lungo prova il dotto Padre [/] Mabillone contro il Padre [g] Cel- &&&$ T. Il lozio, che afterifee , haver Pafchafio fcritti due Libri de Eucharifiia, uno P Celio in Sanguine Domini , che prefentemente fi conferva, no/ 1/^',.., pibreve^ Corpore, r altro pi pr oliflb de Sacramentis , che rimane occulto, fmarrito. Con- S*/2J m&* tiene quello una diftinta, efana fpiegazione della Santiffima Euchariftia, e della vera, e reale tranfuftanziazione del pane, e del vino in quel me- tefcatchi defimo Corpo, e Sangue di GiesChrifto, che nacque di Maria Vergine, conforme T antico fentimento Cattolico, e fecondo le dottrine, che ivi fi efpongono, di tutti li Santi Padri Greci, e Latini j onde la fua afTerzione non apparifee nuova invenzione di recente fentenza , come mentifeono i Calvinifti, mfondata, provata, & inconcufla verit, credutagi aban.

t'.

&

&

&

%'^
'

&

^mJ^cll
'

tiquo in tutti

li

Secoli trafeorfi. Eglicompofelo, e

comporto dedicollo i

Placido famofo Abate dell' Abadia della nuova Corbais in Safibnia , il eguale haveva prima richiedo Pafchafio di una fpeciale istruzione fopra r ammirando Mifterio per informazione de' Monaci,che novellamente Ci rilucevano dal Gentilcfimo alla Religione di Chrifto in quel Monaflerio/per profetare quivi non folamente la vita , mi la perfezione della vita Chriftiana. Fu ricevuto il Libro dagli Eruditi di quella et con diftinto appiatto, eniun di que' tanti Ecclefiaftici, che habbiamo di fopra enumerati, hebbe giammai non folamente ardimento, ma n pur' animo, pendere, di ripigliarne la dottrina, e di ei^^^ ammirarono la eloquenza, e Sprofonditi, la eleganza, e lachiarezza, e tutto ci, pernii rendevafi una tal compofizione degno parto di un tanto Dottore. Li foli Luterani,

Tomo Ut,

e Cai-

cCalvinifti, come oppreffi dalla mole di una cotanto accreditata teftimo* nianza del nono Secolo, ognifaffo hanno mollo per torfela d' addotto ; e dVVi^Fmn^ii fra i primi, cio fra i Luterani, Job Gaflo di Hagenau l'anno i528.divulmodtmt Herctu g il Libro di Pafchafio de Corpore, Sanguine Domini, con pretermetCl terne intieri Capitoli , e con intromettere in altri nuove intrufe fentenze per iftrafcinare quell'incorrotto Autore al patrocinio della fua corrotta dottrina ; ma fcopr la maligna fraude Niccol Mamerano di Lucembourg , che dalle ftampe di Colonia f come rinafcere alla luce il parto intiero , e legitimo di Pafchafio , al cui confronto viddefi , quanto mutilo e fpurio foife quello promulgato dal Gatto. Dall'altro canto li fecondi, cioliCalvinifti, ad imitazione, come fi dir , di Berengario , chefcontradittore giurato di Pafchafio , mordono quefto Cattolico Scrittore con

BenedetTO ^' j
I

**

Secolo

XI

&

'

acutiffime calunnie, chiamandolo ignorante , ingannato, ingannatore e lo difpregiano come novatore del Dogma Eccefiaftico , che il primo fra tutti li Fedeli habbia afferita , e difefa la prefenza reale del Corpo di GiesChrifto nel Sacramento. Quindi eglino oppongono a lui molti avverfarii, (e tutti veramente di gran nome, viffuti in quella medefimafua et) cio Rabano , Amalario , Ratramno , e Giovanni Scoto Y Erigena Herigero Autore del Secolo nono , e Ratherio Vefcovo di Verona , Abate di Lobais del decimo. Male oppofizioni fono deboli, infuffiftenti le querele, e dalla lettura delle opere degli allegati Scrittori raffi palefe la mordacit de' Calvinifli ; poich nilTuno de'fopranominati, fuor che lo R 8 gU Iic giammai impugnata la realt del Corpo di Gies Chrifto nei Scoto > aic un e |f e6 dubbia e di7. Sacramento , e niun di effi fi oppoito nella Dottrina Euchariftica Pafchafi Pa " egli, che venti anni incirca doppo lapublicazionedei fi 0, Lagnoffi ben d dTi de'secoo (opraci fuoLibro, alcuni imperiti , pi tofto Dottori fra'l volgo, che Dottori fra cimi anneffi ai pqtti, ignorantemente , maliziofamente pervertiflero la fentenzaCatacramcnco . to i j ca (j a eflb efpofta nel fuo volume ; ond' egli ne' Commentarii fopra San Matteo hebbe dire : Ide quamvis quidam de ignoranta arrent nemo tamen eft adbuc in aperto , qui ita hoc effe conttadicat , quod totus Orbis

&

&

,-

ne pretermette, bellapofra f pur' allegate per autorevoli dai medefimi Calvinifti Mi circa le addotte da effi, ben ad effirili fopracitati Scrittori, [a] pevera dijjcna N:othx.dif. fponde Natale Aleffandro,cio, fert.\o s^. 9 .& r in modo loquendi, non m Fide prafentia realis Corporis , t e Vafcbafo ff ,0 '*' 4 liti enim negabant Euchanftiam Sanguini s Chrifli in Euchariftia dtcendam Corpus ipfum Chrifli , quod de Maria natum eft, quia aftuevetant *rfuguflini ditlis , qui duplex , aut trip leX Chrtfli Corpus SS. Hieionymi, il Myfhco , ch'laChiefa, il Sacramentale, eh' nell'Hor diftinxere ( cio ftia confacrata, il Naturale , che fiede in Cielo alla deftra del Padre,) non tamen aliud efje after ebant naturaliter Corpus Chrifli , quod ex fubflantia vini pr mundi vita quotidie per Spiritum SantJum confecratur* panis , quod natum e(l de Maria t'ergine, fed fpectaliter ...... .Quibus ver bis diverfum dumtaxat exiflendi modum , diverfamque fpeciem , qua Chrifli
credit,
coifitetur
.

&

Ma

di qnefti

ne difpregia il racconto,

come di tellimonianze n
.

&

'

&

&

&

*-

Sacramentali , fignificabant , cujus Corpori competit in ftatu naturali i caufa quidam Chrifli Corpori in Sacramento convemunt , qua ei precise non conveniunt in ftatu naturali, ut carere extentione locali , per f non mover i, Chronici Hinc colligere eft, quo fenfu Sigebertus , manducari Laubienfis continuator fcripferint , Hertgmum multa Catholicorum Tatnm

&

&

&

[cripta

Capitolo
fcripta de Corpore
,

IV.

m TO T{adbertum congeffijfc ad fuadendumfcilket , non omnino idem in efi in Eucbariflia Corpus Cbrifli , quod de Maria Virgine natum efl : idem , inquam , non efle fecundm fpcciem affetliones illum fecundumformam externam , fecundm modum exiflendi , doceret , idem epe natiiconfequentes ; quamvis cum Tajchafto creder et , Sanguinis Dominici veritatem in Sacramento raliter, &ejufdem Corporis , contineri . Dal che contro i Calvinriti fi deduce , che li fopracicati Scrittori differirono da Pafchafio non nella foftanza , ma nel modo di parlare , diftinguendo eglino il Corpo naturale di Chrifto nato da Maria Vergine, dal annotata da Corpo Sacramentale, nella conformit di fopra fpiegata, Lanfranco nel Tuo Libro [ a ] contro Berengario , e prima di Lanfranco [ b ] a La . eont daSan Filiberto Vefcovo di Chiartres, e da Algero, [e] chea lungo, e r **&**i%! mirabilmente bene concilia le fentenze de' Padri, le qua-Ii pajono tra f contrarie in quefto punto . Onde conchiudeil fopracitato Natale Aleffan- sacr.c'orpolis & Herigerum s*ng.Dominic.u, dro, Ex bis patet F[abanum , ^atramnum , jinonymum , fummam fiTafcbafo l^adberto non diffenfifie circa fubflantiam dogmatis, dei, cum negar unt Eucb ar ifliam efie Corpus Cbrifli natum de Pirgine; fedfoutrumque loquendi modum curr\ Tafcbafli, tumadverInm in modo loquendi , ". fariorum retlam fidem expreffifk . non cos facile giudico*!! dall' antichit la difd'd dell' Arcivefcovo .g^ ire di Magonza Rabano perla calunnia oppongagli da' Stercorianifti , come quai^JiSuf ! /. facile ci fi refa.la, di fefa per quella accennata de'Calvinifti. La queftione

& Sanguine Domini centra

2.Z

Bnedet:

*^

&

&

&

&

'

^^S^j;
,
'

& &

&

Ma

none menvaga, che

utile,

fecondo

vari ir ifteffi,

che l'accompagnano;
1

Surfe dubbio fra alcuni, [d] e in nome di etfi ferrile il Vefcovo Antifiodo * d BgnusinM* renfc Heribaldo a Rabano Arcivefcovo i Magonza, ..[e] UtmmEucbari* dtc"pj ,&sln> e
flia

ex rebus vifibilibus , corporalibus conficitur -,'[ed invifbdem tam corporis, qum anima efficit fan edificationem , falutem: Quo efl enim ratio, utboc, quod ftomacbo digerii ur , &lnfecefiumemittitur , iterum in flatum priftinum redeat , cum nullus hoc unquam fieri ajjeruerit ?
,

& Sanguinis

poflquameonfumitur, &infecefum mittiturmore aliorum cibonim, ite\ g "^ . a C tn rum redeat. innaturam priflinam , quam babuerat , antequam m jtlt'ari corife- adHt?ilai c .\i craretur* Rifpofe Rabano negativamente , dicendo. [/] Superflua efl bu^ i Lumtb]t jufmodi quxflio, cum ip[e Salvator dixerit in Evangelio, [g] Omne quod in- s Matth.i). trat in os , in ventrem vadit , <?? infeceffum emittitur Sacramentum Corporis ;
l
'

'

idefl

&

&

Mqueftarifpoita di Rabano fu incontanente cenfurata di errore StercofvM^Min riamftico prima da OJHengero, e poi da Guglielmo [/]Malmesburgenfe, 'rrJ'a'j^rtZ daTommafo [^] Valdenfe, e finalmente da altri eruditi Dottori riferiti kTb7*Jen/;st* dal Natale , [ / ] mi tutti lungo ben riprovati dal dotto Padre [ m ] Mabilloiww. ,^*ne, che conforti argomenti dimoftra) non haver giammai quel faggio Pre- ^^f^^^P- ^ lato alfento , che fia coitrett alla commune Legge de* cibi il Corpo Sacra- Nat.iiUxjifert. mencato di Giesi Chriito, ma folamente ad fummu-m li foli /imboli, ' *XC JX &X accidenti di elfo; ed egli ne prova l' affezione con molti paf del'ifleflb Ra- ni ^^'(4 p^*
1
i

*'

fenfibile,

Sacramento dalla virt di elio, eflendo l'uno f TmJ?' l' altra invifibile; e quindi deducendo, che il fenfibile, cio eli n^.^x.*.j*. accidenti, e non l' inviabile, cio il Corpo di Gies Chrifto, trabocchi %?&?*hUU dallo ftommaco nel ventre ineferementi del feceffo, come appunto fu la oS^MftMtton '* fentenza dell' antico fanto monaco [ o ] Anaffafio Sinaita , il quale venne pa- vuxV*" V vide Vyt m de rimente, ma innocentemente incolpato [pj di errore Stercorianiftico. Ma Rabano forf perche molto fcrifle, e poco, c^om e folito, correife lo fencto , m1 fidici*
il

bano.

quale diftingue[]

il

$
"

'.

'

UOn

th.c Jr( AE*chAr.

b^

p ro 1 A.

a
de

2,4

Secolo

XI.

^ Dene

fp] e g

f]i

c ] rca
.

viuvtS'cJi'

b Hrt-^i'x.M!f jert.u. Ac.ix.zr

c
3

l2 IV t0 "!-^' J 2 ,"?'
' -

il

Pc

if' d

ici'

He ret,co
-

^uoTirlgelTa!

Nat
dijfw
, t

&x.?\ %\a>
^Hmcm i n ub d, > pr*d f T.'<'.)i . ' '
h '
^hlilu?'*'

s ix

egli errafle nellapoco avveduta , che [a]] Ts(ullum Catecbumenum quamvis in bonis opertbus defuntlumvitam aternam balere , excepto Martyrio > ubi tota Baptifmi Sacramenta complentur . Sentenza falfa,oppofta alla Dottrina di Sant* Agoftino, e di Sant* Ambrogio, feguitati da San Bernardo nella Tua fettuagefimafettima Epifilla ad Hugonem de Sanilo Vittore. Del medefimo errore Sterconaniiico fi tniputato ancora Amalario, [b] di cui eziandio fu condannata nel Sinodo jj Crefs la propofizione, de Corpore Cbrifli triformi, &tripartito. Ma per tornare Pafchafio , malamente allegato da' Calvinifti loro favore > niifuno lui pi chiaramente fi oppofe , che [ e ] Giovanni Scoto V Evigena , il quale fu come il foriere , che precorfe Berengario , e da cui Berenkar ^ apprefe la fua Herefia contro la realt del Corpo diGies Chriflo ne * Sacramento ., Tutti li fopracitati Scrittori fi conciliano con Pafchafio divariano da Pafchafio nel folo modo di parlare , e non mai gli contradicono , come direttamente gli contradiffe 1' Erigena , il quale nel fuo libro de Sanguine Cbrifii ( che altri applicano, [d ] mafalfamente, X CorP ore > verus Ratramno ) neg [e] Qud Sacramenta Aitar is rerum Corpus , Sanguinisejusi Sanguini s fmt Domini , fed tantum memoria veri Corporis , non fenzanoftra gran maraviglia, che il Bellarmino [f] voglia di elio dire che pi tofto egli agitalfe laqueftione toccante cotal verit, che apertamente la negaife. Conciofiacolache non rinvenendoli il Libro dell'Erigena, n potendofene quindi dedurre un formai concetto, fiamo talmente affretti dalle teftimonianze descrittori contemporanei lui,che il dipartirli da effe , farebbe all' Hiftorico un traviare dalla ftrada della verit , ed elleno fono cos chiare, che convincono apertamente di reit lo Scoto ; onde meritevolmente il fuo Libro fu condannato in un Sinodo i Vercelli , in

i Sterconaniitico
,

Di lui ancora diceti eh

q ue ft p lin to , onde facilmente incorfe neila taccia 1

afferziotie

&

&

&

un' altro di Parigi

e in uno i

Roma, dove dalle mani del medefimo Be-

rengario fu egli confegnato alle fiamme . Oltre all'accennato Hncm aro, di elfo fcriffe il Monaco Afcelino a Berengario [g]JoannemScotum necins wtf/. <?ift. *d Berengario confderat ,nec impi , net indign Sacer dot io meo habeo: quem toto nifu, totaque intentione ad boefolm tendere video , ut mibi perfuadeat y hoc videlhet 9 quod in Altari confecratur, nequever Corpus, neque vere Chrifli Sanguinem hidet*dt*dcm. eje.... efiegue j>] Vudeat te patrocinari librum, quem Ver cetlis in plenaria $y nodo damnatum > te quoque propter eum Harejs macula notatum audivimus e con authentica di maggior fede il medefimo Berengario altamente lod l'opera dell' Erigena, come quella che cos ben patrocinava alla fua Herefia, tramandando egli Lanfranco, & Richardo alte querele, percondannato dal Sinodo di Vercelli, e [k] i Enetti. <pfi. ad che [/] quei Libro folle flato U c Si H<ereticus habesjoannem y cujus fententas de Euchanflia probamus, habenidcm Zi Lan **\ frmcT dut tibi ejl Hareticus Ambrofius , Hteronymus , Auguflinus, ut de ceteristaannusi, x.dtceam: cos Tempia penna di Berengario del Libro di Giovanni Scoto, [/] char.c,zi. chiamato da Alano, primo Autore de' Sacramentarii Dunque provata infuffiftente in fatto la oppofizione de' Calvinifti, fuffiftente in ragioni l'aiferzione antica Cattolica della realt del Corpo d Chrifto nel Sacramento , fan , e lodevoli le dottrine de' Dottori del nono, e decimo Secolo, alla fola efclufione di Giovanni Scoto 1' Erigena, e deferitte ledubiet fufeitate neli'undecimo da alcuni pochi Manichei , e dal! accennato Vefcovo Leitherko, furfe ? come fi dille , con altiera slacciata
.' :

'

fron-

Capitolo

IV.

z$

fronte Berengario foftenerne con temerariet l'aiunto > adulandoli di pterne ricoprire l'ho radezza fotto quel velo , chiamato da [a] S.Pietro ^iboSJSS mainiti libertatem. Nacque Berengario nella Citt di Tours fui line del * i.Fn. decimo, nel principio del Secolo undecime, e fece i fuoi iudii nella Citta di Chartres fotto lapreiidenza di S.Fulberto, che poi ancora afeefe alla dignit di quel Vefcovaclo, dove Berengario continu fua dimora Cm alla morte di quel Santo Vefcovo, il quale [b] in morendo adocchiato fri b vvi.Buuihn. gcJi s gli alianti Berengario ancor giovane , e non ancora Herefiarca , comand, 'jj^ljm'. nl " che quindi egli fofle fcacciato , dicendo di vedere preffo lui un Demonio , che procurava conlunfinghevoli maniere di procacciargli feguaci per renderlo capo di una nuova fetta di perdizione . Prefagii che Noihabbiamo notati [e] in altri Herefiarchi, ai quali precorfero, come annunzio, horri- ml^rifi^u% biliffime vifioni . Lanfranco allora Abate Cadomenfe, e poi Arcivefcovo i.p g"4. di Contubery, fu fuo contradittore prima nella Dialettica , e poi nella
'
(

BenedetT 9 ^*

alla quale Berengario il diede per competenza deirawerfario, Malens, come dice il Cardinale Gutmondo Arcivefcovo di Averfa, j Gmmmdus u. che di k neTuoi tre libri de Corporis , Sanguini* Cbrifli veritate in Euchariftia ne compendi la vita, cum aliano, bominum admtratione epe HiCreticus , qum in oculis Dei occulte Catfjocus vivere . Da Chartres egli riportoffi Tours , dove ricev l'honore di una Cathedra neile Scuole di S. Martino, enellaChiefa di quel Santo la carica di Camerlengo, e teforiere . Mi come che l'empio [e] ea dilige atiffimb jeclabatur , qua nova , c^r e idem Gum. inaudita cateris efient , agitato d'animo, e di mente, non ritrovando n pur fermezza nel corpo, quindi di nuovo partigli da Tours, e fi condufle In Angers , dove quel Vefcovo, Bainone , [f] Eufebio egli fi chiamarle, rvide d* p in con diftinzione fopra gli altri ricevello , e l'inalz al pofto di Arcidiacono v*B\bUfu.\u cap 2 di quella Chiefa Quivi Berengario cominci vomitare quel veleno Hereticale, che finallora havevafolamente eruttato in altre parti, ebalda*zofamente predic e fenile THerefia Sacramentaria , e Ci pofe il primo alla difela di Gio. Scoto l'Erigena, che haveva negata la realt del Corpo di Chnlto nella Euchariftia, fcrivendo una lunga lettera al fopracitato Lanfranco, che Thaveva ripigliato di quefto nuovo efecrando errore, nella quale egli tant'oltre avanzoffi in empiet, che lod lo Scoto, perche fu contrario Pafchafio, econchiufe, Si Hjreticum habes Joannem, cio lo Scoto, [g] cujus fententias de Eucbarilia probamus , habendus ubi efl H<e- g Bereng. fnepift. reticus tAmbroftus , Hieronymus r Jtuguflinus, utdec&teris taceam. Berenga- * d La fraf}CHm rius djo. Scotefut nfeBus , dice la gran [h] Chronica di Fiandra; e, Beren- h cl r. Belga f*u gariusjo. Scoti le elione ad hanc nefariam devolutus efl fetJam , foggiung " 9 un altra Chronica [ / ] Onde appare , quanto pericolofa ila la lezione de'U- C h r i* bri infetti di Herefia, che come li bafihichi tramandano per gli occhi il ve- An -w> ieno nel cuore [ k] ^uclor,& parens Hxreticorum fuitempons, fu chiama- k BiiUrmJnprto Berengario dal Bellarmino , il quale foggi unge, che con tr fuoi errori 1%*' ** finti on>rovtrJlti egli il primo gitt le fondamenta di tr formidabili fette, alle quali rivocare fi poffono tutte le rimanenti, che corrono; poich il primo fuo errore fu, [/] Istori effe inEucbartfliaverum Chrifli Corpus, [ed tantum ea Idem ibidem, fignifican, onde provenne la Herefia propria, e commune de Sacramentarti ; l'altro, qual'egli foderine doppo di bavere abiurato il primo, [il Efiequ dem in Eucbariftia rerum. Chnfti Corpus , fed una cum Jubflantia panis e come riferite il fopracitato Gutmondo, ibi, cio ne 1 pane , e nel vino , Corpus,

Theologia,
[d]

&

'

'

'

Benedet i

z$

Secolo
-

XI.

ut fumi poffint y quodammoluogo , [ a ] ibiCbrtjii pr d Corpus impanatum lat ere y come (pieg un'altro Autore, [b] In pane Chrioz?MwHm Sacramento. flum (fuafi impanatura , ficut Deum in carne pcrfonaiiter mearnatum; equefta Herefia profeffarono quei della confezione Auguftana , nella quale

Ttmu rb

j.

^ ^
^

f USy

Sanguinem Domini"rever e ontincri', .^ ^ ixer m ^ impanar , come dice

&

in altro

cJ*'**BtlUrJti.

prefentementeperfeveranoiConr'erlionifti. Il terzone] Varvulos non efe bapti^andos , ncc matrimonia colenda , cumomnes [cernine omnibus mafeulis bac Harefs , come conchiufe il Bellarmino, eflipfffima fmteommunes: dottrina. Ma Berengario , tralafciati quefii ultijlnabaptiflarum fides, mi errori, tutto fi pofe alla difefa deprimi; onde ne* Concila contro lui

&

&

celebrati , di queft (blamente Ci fa menzione . Alla horribile comparfa di quefto nuovo Herefiarca inhorridiffi il Chnitianefimo , e da tutte [d] le bande, come con tanti libri fcritti da una fola penna, egli accorfe alla il^.um^fcripflc pud N*t. otux. fefa del fuo Dio Sacramentato ; armandoli ciafeun Ecclefiaftico fippric u '* ^ mere incontanente queft'Herefia, che toglieva alia Chiefa la prefenza Sa*'$'.' cramentale dei fuo Signore; &Adelmanno Vefcovo di Brefcia punto da zelo infieme , e da compaffione di vedere precipitato in tal abiffo BerengaXO * cnera ft ato Lin a volta fuo condifcepolo in Chiartres, inquefto tenoe Extattom b* \-Jh"s.?atr\m. re feritegli con fentimenti pi da Padre^ eneda collega [e] Collaclaneum te meum vocavi propter dulciffimum illud contuberninm , quod tecum adolcfc emulo ipfe egomajufculus in *Academia Carnottnfty fub noflro ilio Generabili Socrate , riempe Fulbcrto y jucundifjim duxi . Cujus de convitlu gloriari nobisdignis licet , qum gloriabatur Tlato y gratas agens natura , e quod

xne

^uSfores

'

'

in diebus Socratis fui hominem f , nonpecudem y pepertfiet. Tfosenim fanelloC bri/i ianffm bominis remvitam, falubroremque dotlrinam Catholict

ipfaUi9gPA/.irg,

nunc ejus ad Deum precbus adjuvari [pera-re debemus, Isfeque enim putandus efl memoriam y in qua nos tanqtam in finu materno femper ferebat, amiffle: haudvera ebaritas Cbrifl, qua fuut filiosampleclebatur , 'meo extintla efl; fed abfque dubio memor nojri , diligens pienius qum cum in corpore mortis hujus peregrnaretur , invitatadfevotis, refperfva colloquia nobtf tacitis precibus obteflans per fecreta illa, in hortulo juxtaCapellamdeCivitateilla, quam, Deo volente , Senator cum nunc poffidct , fapis babebat y &obfecrans ptr lacrymas , quas interdum m medio fermone prorumpens , exundante faneli amorisimpetu, emanabat y ut viam regiam diretlim gradientes , SancloUlne omni ftudio properemus Vatrum vefligiis obfervantifjim inbarentes , ut nullum prorfus in diverrum fallacem femitam defdiamus , neforte in laticulum , nullam in novam [candala incidamus . Quia ftcut ait Tfalmifla , [ fjjuxta iter queos, fiandalum pfuerunt mibi. Vam quodefl juxtaiter, boceflextra iter:. De non efl illts via autem quid diat? [g] Tax multa diligentibus legemtuam y fcandalum. Et quid efl Lex Domini, nifi via Domini} Sicut in alio -perfii
experti fumns
,

&

&

&

&

&

&

&

bibid+m.

Tfalmi cantatur , [/;] Viam mandatorum tuorum cucurri, cum dilatafti cor mum. Ergo 4n via pax, extra viam fiandalum Hoc fcandalum tncurrunty qui per harefes grfebifmata deviantesy pacem Catholicam impiis contentio.

refcindunt y quos nibilominusinPjalmo decimotertio ita annotatos adinfelicitas in vus eorum: viam pacis non cognomerertimus: Contritio , infelicita rum. Ecce fiandalum, vel potius fcandala; nempe contritio y femitis h&reticomm, viam paci s Cattolica rectideterna, qua occurruntm [dtnthm.

mbus

&

&

viver-

Capitolo IV.

convertat pedes Avertat Dominus te , fanfte Frater, femitas tales, mendaces oftendat, qui famam tuam\tam fada tuos in tefiimonia fua, labe maculare nituntur , fpargentes ufquequaque , ut non folum Latnas , verum etiam Teutonica* aures , inter quas di peregrinor, repleverint , ^/i Sanguine de Corpore teabunitate Sane* Matris Ecclefi* divuljeris , Domini, quod quotidie in univerfa terra fuper Santlum ^Altare immolatur hoc efi ( ut illorum de te aliter qum Fides Cattolica teneat, fenttre videans rerum Corpus Chriftiy neque rerum Sanguinem ; fe fiditlis utar ) non effe fimilitudinem H*c ante hoc biennium cum audifiem* guram quandam , fraternitatem tuam per epiflolam convenire , idque ex teipfo certius fcifcitandum efe decrevi . Sciens porr familiarem tuum Dominum Taulinum Me* tenfem Trimicerium tibi propiorem , tibique aliquanto vkintorem efje , me a pernione , fua pollicitatione delegavi fibihujus negoti executiomm

&

&

z*j

Benedet-

TO *A*

&
:

&

&

non enim in hac re laudare eum poffum ) negitgens five alterutrum ; divina grafive utrumque noftrum , ufque adbuc reliqut me fufpenfum ; fed nunquam negligens, inopinato mihi obtulit melius, qum optabam, tta nos Optabam autem inventre hominem peregrinaci ufu exercitatum, regioni> 2 lingua F rane orum non ignarum , &ecce fletit mihi latere G. ex tuo no* tamen non potui tam repentino mine me falutans . Obflupui pr* gaudio , eventui fidem integram babere , quia frater idem nullumabs te fignum litterarium, uti mos efi inter amicos long remotos, tamque diu non vifos, affrebat; quod tamen ipfum multis de caufis facile perfua/biltbus excufabat . Sive ergo vere , five aliter hoc agebat , ego eum Domino praparatum mihi effe non diffidens, nolui diutis diffimulare, quin ipf mente ac fpiritumeo, pr&fenttbus litteris , tanquam pennis indutus , per tanta terrarum fpacia tranfvolarem , obfecransper mifericordam Dei , per fuaviffipiam memoriam Fulberti, ut pacem Catbolicam diligas, neque conturbes Bgmpublicam Chriftian* Civitatis bene compofitam major ibus noflris , pr qua tot millia Martyrum contra idololatriam , &regnum Diaboli fortiter certantes triumpharunt, fubindeque Sancii DocJores bella ctvilia ab h&retics commota falutaris eloquenti* fiuminibus refiinxerunt , atque eam circumquaque muniermit , ut jam novus hofiis nullus oboririqueat, quadverfus eam ali quid nitens , non continu mille jaculis defuper ruentibus obruatur . Cos il Vefeovo di Brefcia Berengario. Ma quant'ogni altro Ecclefiaftico furfe contro l'Heretico l'invitto zelo del Chriftianiffimo R Henrico di Francia, figlio, &,herede non meno de Stati, che della piet del R Roberto ; ffiuans^lo, dice dilu il Baronio, impiger adconfi- 'Hfa?.' IOiS n u il quale, [a] paterno ex ciendum monflrum ab inferis portis nuper emerfttm> magna omnium ad- Zi} d) Henrico miratione, fed majori deteftatione auditum, Fregia tuba milites convocat , foner' l^aSSl cmvidelicet totius Regni Effcopos ad Conciliumvocat. Ma faviamente di- mcnunu vernilo dal propofito conponderatiffime ragioni Durando Vefcovo di Liegi, che quefta nobile lettera indirizzogli, degniamo monumento della Eccleiaftica Hiftoria: [b] Fama fupremos Galli* fines pratergreffa totam b Extat tomaiaGermaniam pervaft , jamque omnium nojlrorum replevit aures , qualiter bM SS"* '" t Bruno jLneguvenfis Epifcopus , itew Berengario Turonenfis anttquas barefes modernis temporibus introducendo, aflruant Corpus Domini non tam Corpus effe,, qum umbram , fignram Corporis Domini , legitima coniugio, quantum inipfis efi, baptifmum parvulorum evertant . >uo$ defiruant, adrevincendum, publicconfutandum, eo^elo^ eoque fervore , quo erga

Mille

&

&

'

'

&

&

&

&

San-

Bundet-

TOIA.

2g

Secolo

XI.

sanblam Ecclefiam Divina infpiratione plurimm fimper ardetis, ajunt vos Concilium advocafe , ubi tandem illud totius nobili/fimi Regni veflri , beu nimis turpe opprobrium de medio auferatis , dr in aternum 3 fi fieri pot fi , ab ipfa ho pia voluntas , vere B^cge digniffima qua uttviinum memoria deleatis . nam effetlum h abere poj]et , ut in tanto Sacrilegio conviclos ( quod certe facilli-

&

mum efl) abfque ulla dilatione

, debita ultra confeaueretur Sed defperamus id fieri pofle, cum Bruno exiftat Epifcopus Epifcopum au~ tem non oportet damnationis fubire fententiam , prate r sApofiolicam auclorita:

tem. Ighuromnes , quicumque fumus filii Sancite Matris Ecclefia, inmaxtmo dolore pofiti fumus TS^am plurimm veremur , fi illis miferrimis , perdi.

&

tifjimis viris audentia Sancii Concilii (ficut ipfi de panafecuripoftulant)permtt-

ma

tatur , cum de tanta prafumptione revinblospuniri minime concedatur , gravijjfcandala in omnium fdcium populo generari . Certe quos videbunt impune nequaquam fuigradus honore dejeclos , eojdem putabunt ab omni Contos ,

&

cilio,

aut vinci non potuifle, autjuflificatosefje; eruntque yijjimapejora prtoribus ,

ut ita dicam)no-

ut interim illorum , nefariam ajjerttonem audire contemneritis , donec accepta Romana Sedis audentia , damnand'i poteftatem baberetis Quamquam bujufmodi homines nequaquam oporteat audiri-, nequetam efl pr illis Cpncilium advocandum , quam de illorum fupplicio exquirendum Tunc quippe baretici necejjari audiendifuerunt, quando barefes ipfa, bujufmodi quafliones , utpote qua nondum ad ungucmdfcuflafuifient, indubium venire potuerunt , ut per congrefium ccrtammis patefceret , utra pars ftaret pr dejenfione veritatis . Quod idem nunc profetilo fieri non oportet , quia creberrimis SanBorum Tatrum Conciliis , tum etiam venerabilium DoBorum tlariffimis fententiis ita omnia funt eliquata , ita ut ne minimum quidemrefederit de omni fpsce dubitationis . Sed &nos ex multis, epiftolari br evitate cogente, paucaexponemus, &proponemusexempla, pertinenza ad Corpus , Sanguinem Domini, jiit taque Beatus LeoTapa &c.Quamobrem BrunoBerengarium jam anathematio^atos arbttramur . Quod fi ita eft, nem , cum veftris , cumque noflris vere illis audentia Concilia deneganda efl: JEpifcopis ( fiitavobisvidetur ) cum amico veftro Imperatore , cum ipfoTapa, qua vinditla in eos ftatuatur , deliberandum . Eft enimjuftum, ut quorum manus funt contra omnes, omnium manus etiam contra ipfos excmn. *at.ui ex j;fert tUYt Cos Durando di Liegi al R Henrico di Francia. 11 Natale [a] ripi%4*eM.Aru\o. attribuifce quefta lettera iTheoduino, e non errore il Baronip, gjj a a Durando, che mor fei anni prima, che Henrico fotte affunto al Reame qualunque Ciane l'Autore , la compofizione certamente della Francia . ne degna, efortelaperfuafipne; etantovalfe ad intimorirei colpevoli la determinazione del Regio fdegno, che quindi pili non ardirono gli Hereb vediup tifi 3.uonlixAqJ tici , f non doppo [] molti anni, di propalarci loro errori, ditferendofttm+ nej rp^ non traforandone la condanna il R Henrico nel Concilio , che

Ergo Majeflatem tuam omnes exoratam vellemus


,

mpiam

facrilegam

&

&

&

&

&

&

Ma

e vedi Uc.cit.

d vedi Bar. *nn.


1054.. 5
.

>sm e

e vediupntif.di

c-*.xx.u.iw

foggiungeremo [e] di Parigi N in quello luogo tralafciar dobbiamo di riferire la fpaventofa viwnc y che di f diede Benedetto IX., Papa, [d] Antipapa egri fi fofle f chiefactt Dio , certamente fempre malvaggio, e perci fempre di horrore pi tofto negli Annali Ecclefiaficij che di efempio. Si dille, [e]

^^

c h'egli dal

Padre fu intrufo nel Pontificato in et di anni dodici incirca,, e


ville

Capitolo
re della Sede

IV*

ig

Benedet-

viffehorainvafore, horalegitimopoffeffore, ed hora di nuovo ufurpatofin'ch'egli mor fuori di eifa , d'ignobile, e non rammemora, morte, f non quanto dppo morte horribiimente apparve ad unviandante , nella conformit che nferfce S. Pier Damiano in quefto tenore: [a] Mibi narrava Hambcrtus, quia Vaclus quidam dum iter ageret,

^*

ta forte di

s.Petr.D*m. in
eraTr "

accidtt

immane

ut juxta molendtnum equo infidens pertranfiret confpexit. Quo vifo yfubit eum terror inva)it>
afelli,

&

ecce repente monftrum ftupefaffus intremmt .


definere, estera,

Eremi**

Videbatur autem monftrum illud in aures


urfus erat
.

caudamque

Cumque viator ad hoc portentum territus obrigefceret , fugamque precipiter isioli^ formidolofus iniret : informe prodigium bumane vocis verba formavit ipjennces , protuiduVir> expavefcerei hominem me ohm fuiffe , ftcut bio crede ; fed quia beflialiter vixi ? pofl finem vita bcjhe preferre fpccitm merui. Vorr cum ille perqureret , quis fuiffet ? Ego % ait, foto nomine Benediclus fui , qui nuper ^Apoflolice Sedis apice m indgnus obtinui. Inquifitus autem, quidnam renibutionis baberet ? l^unc, egli dille > ufque ad diemjudtciiper dumofa, xrqaefqualentia, per fulpburea loca, atque fcetoremexbalantia, atque incendia conflagrata rapior, atque pertrabor. Tojtextremumver judictum corpus meumfmul , ammam irremediabilis aucialus , e gebennalis baratbri
:

&

&

me irrtvocabilis
reftet, Tofl

olla deglutiet

beever, bujufmodi ver ba difparuit Cos egh. S. Pier Damiano hofofando gran cofe non tanto fopra l'apparfa -rnone, quanto fopra il modo , e la figura dell'apparfa vifione , queite parole foggiunge Sedcum ego , cur ille in hac fpecie confpctlusfit , indagare quero non deeffe myjlerium
.

&

ita ut nulla

mibi recuperationis fpes in poferum

ab eo , quod vifum ej , deprehendo . T^am quia miferbilis die ab tpfo Tontificatus primordio ufque ad finem vite in Iuxu te cceno converfatus efl , non inconibaunbus incipere > grue vifuscii, in caudam afini terminare. Ufinus quippe luxurwfum ejl animai , fuut Tropbeta defignat > cum de carnis immunditie deditis ah : Et carnis afini carnes eorum . Quod autem per e etera membra

&

&

urfitenebat fpeciem , vitam in omnibus docetur duxife carnalem . 7S(am (cut a pbyftcis traditur , urfa cum pariti non catulum , juxta confuetudinem befiiarum, fedfruflum carnis effundit : moxque quod cffufum efl , crebris Ungendo, lambendo componit , ftequead fui firn ilitudinem linguaformante per ducit: Iure igi-

&

tur , quia luxuriosh , aarnaliter vixit , in aftnifimilitudine > urfi figura comparuit. In efplicazione di quefta riferita vifione, foggiunge il Baronio, [b] l^ecvuatmyfierioy cur juxta molendinum ejufmodivifio apparuerit ( San&i*> Gregonus ipfa loca , in quibus oftenfefunt vifiones , aliquidfemperfigm-

&

&

nam&

56

b &*'*mo|4.. in ^ne%
'

ficare demonfirat

molar em lapidem , pana) per molam namque afinanam y rum eternitate,* ,per orbem jugiter revolvendam , interpretati funt Tatres Or , dem Sacre Scripture loca elucidantes. Cosil Baronio

&

A-

Clemente II.

30

Secolo

XI.

CAPITOLO
Gregorio Sedo
1.

V.
il

Romano, creato Pontefice


Maggio
1045.

Clemente Secondo della Saflnia , creato Pontefice li 2i.Decembre 1046.


ordimento TZtf

neW Occidente
.

de* NicoUiti

della Herefita de* Simoniaci , e Stato deplorabile della Chiefa Romana


.

Gregorio Se fio
refie
.

fua Canone di Clemente Secondo


,

cofianz^ contro le riforgenti

He

contro i Simoniaci

Due
i

illuflri

fatti di Henrico Secondo Imperatore contro

Simoniaci.

Statolacrlmevole della Chiefa per


il

Ulla per pi nocque alla felicit della Religione Cattolica in quello Secolo , che la infelicit del palfato. Laintmfione cosifpeffa de'Papi, e la prepotenza deXaci nella amminiflrazione delle Chiefe , fnervarono il rigore dell'antica difeiplina , e dalla Chiefa Romana , come dal capo , procederono in tutto il corpo del Chiftianefimo accidenti mortali di Simo nieneTacri contratti, e di fregolamenti nefandi ne'coftumi degli EcclefiaItici , che furono i due fcogli, ne'quali allora urt la nave della Chiefa , onde con indelebile obbrobrio de'Principi di efia rifurfero di nuovo le due for-

ri

forgimelo

della Kerefa Si niotibca, e Nico


latta
.

VedCacc.&
PoKt.

ar.& athsScript.
Vlt*.

b Orho. F>rfagen
apud8ar.aH.iO4q.
Mi,
.

midabili Herefiede'Simoniaci, e de'Nicolaiti, che con le loro Simonie , e laidezze imbrattarono quella et , con renderne rincrefcevole la memoria, eziandio alle future. Sono pi noti [a] li fuccefl, che accenniamo , i quanto d'uopo fia diflinguerne in quello luogo gli avvenimenti, e bafla folamente riferirne uno per comprenderli tutti, e quello fi che [] circa idem tempus pudenda confnfio Ecclefa Dei in Urbe I\pma fuit, trtbus ibi invaforibus , quorum unus Bentiftus T^onus dicebatur , Sedem illam [imiti occupantibus, atque ad majoris mifer'm cumulum diverfn (mulredditibu$> Tatriarchtify uno ad SanBum Tetrum y altero ad Sanclam Mariani Majo,.

turpem ^omanis tradentibus , audi-pi , duxere . Cos Operar* om d Ottone Frifingenfe dei tr intrufi Papi Benedetto, Silvefiro , e Giovanni: Gregorio Sello centro le dette onde maraviglia non , che tal forza prendere nella Francia, e nella GerHe refi e mania la Herefia di Berengario, che veniamo puf: 'hora di riferire, fotto l'et C Willtim. Mai calamitofa di quel Pontificato . Gregorio Sello, che volle oftare all'impentestmxtnfs e g is%cg, dirigi, ttb. tuofo torrente de'Simoniaei, e de'Nicolaiti , [e] ut parum , aut nibl
tertio, idefi Benedillo , in Laterancnf fedente, flagitiofam,
in

rem,

&

ritam> ut egomet

Urbe

fi

pr-

Capitolo V.
profecit , e

i
*

ClemenT
d tm

procedendo co'rigori delle Scomtiumiche [a] pr fuo officio faagebaty (ed pene in pernkiem verfa fedulttas ; conciofiacofache Matis auras territare , muros urbis armis circumlitui tilt contr furere , mimi penVapaminterimerent; onde convennegli con animo infonare, adeout
vitto applicarfi alle armi, che fogliono apparire pi formidabili agli oftinati, equos undecumque conquiftvn , milites , arma, chele cenfure, [b]

\j}'
'

'

confeliciflimo fuccefl, poich [b] Bafiltcam B.Vetripraoccupans, raptores oblationum vel exnxt, veleffugavit; ma con il folito effetto di chi opera bene in mezzo a cattivi, che riceve biafimo eziandio del ben fare. Viveva opportunamente allora S.Pier Damiano, Ecclefiaftico, che arricchir con il racconto di tante fue illuftri imprefe la noftra Hiftoria, e che fu dato daDioinquefti tempi per difefa del Chriftianefimo. Egli nacque fui nafcere di quefto Secolo nella Citt di Ravenna, e corfi nella giovent gli ftudii , ritiroffi preifo Augubio fra gli Eremiti di S. Croce di Avellana, del qual Monafterio egli era allora Abate, quando regnava in Roma nel Pontificato Gregorio Serto . Onde (offrir non potendo quel l'Apo ftalico cuore cotant'olt raggio delle cofe facre, allorquando gemeva Roma Cotto il giogo de'Pontefici intrufi, efclay

& equites adornavit

&

&

b/^iy,

m piangendo

Sede* apoflolica 'JiZSSfOrbis ohm gloria, T^uncy prob dolori efficers Officina Simonis. E chi rinvenir' appieno ne vuole lo flato , le Simonie, i concubinati, el luflb, legga [d] la lettera Apologetica, che S. Pier Damiano fcrifle ai * ***** vide apuA r ,otff "' Cardinale Hildebrando, chequindi raccorr, quanto gran male recafle , ?J. univerfalmenteallaChiefadiDiolantrufionenel Pontificato di Huomini indegni, protetti dalla prepotenza de* Cefari , e de* Tiranni . Clemen- e di clemente n. te Secondo, che fuccefle legitimamente a Gregorio , convoc fubito in Ro'

[c]Heu

de'piu zelanti Prelati , ove coftitui il Canone riferito dal S.Pier Damiano, [e] Ut qukumque a Simoniaco confecratus ef e s.?iet r .Dam.in *%*&*' (et , in ipfo ordmationis fu<e tempore non ignorans Simoniacum efie , cuifeob- "&* *i** J J rJ ' Grati} (urm$ i , r tur tmerit promovendum , quadragmta tunc dicrum pamitentiam ageret , ftc <. 35.

ma un Concilio
medefmo
t
.

*.

&

in acceptt Ordinis officio ?niniflraret:

nella

qual citata lettera attefta

il

Santo, [/] Qus enim nefciat, ufque ad hujus Henrici clementffimi Rggis Imperium , Trcefulatumquc Rgverend* memoriti Clementis Vapa , per Occidentalia tregua virus $imouiac H<erefeos ebuliifie ? Ma egli fu , come dice un moderno Autore , [g] l^on folum nomine, fed&reClemensnimium y e contro un tanto male contentandofi allora del piacevole rimedio del Canone riferito, die motivo a S.Pier Damiano di efclamar e verfo lui, [b] Qyid juvat Sedem lApoftolicamdetenebrisadlucemremeaJfe, ft nos adirne in eifdem tenebris remanemus ? l^os fperabamus , qud tu efies redempturus Ifrael. Con pi vigore certamente perMkrminioditalpefte adoproilil fopranominatoImperadoreHenrico Secondo, che a talfeffetto adun un Sinodo i Vefcovi , con que'memorabili awehimenri , che riferifee Glabero in queito tenore [i] Dignofcens Henricus per univerfalem Galliam , atque Germaniam Simoniaca pbilargyria graffar 1 cupiditatem , coadunar i feh ex omni Imperio juotam*Archipra[ules> qum cateros Tontifices , tale eis intulit colloquium; Lugensvobis incipio loqui, quivice Chrifti inEc:
-

idem c

17.

%ch r ift. Lupus d* Latincun conti.

VTVe'rl' D*m>
**#*

~jj

^SXJ
il

e"

convo

Simo-

nUd
m

CAl> tr * lib

>M;

&

clefta

Clemendetti tt

, ac pretto fui Sanguini s veSicut enim ipfe gratuita bonitate de finn Dei Tatris per Virgiwm ad nos natus efi redimendos ; ita fuis pracepit , mittens eos in orbemunivnfitm,

clefta conflituti efiis, quatti ipfe fibi dejponfavit


.

Secolo

XI.

cupidit, deberetts in hujufmodi tranfgreffionis , dando , pater meus , de cujus C^ acctpiendo , Canonem , maledilli efiis . T^am anima perniilo vald pertimefco , damnabilem avari tiam in vita nimis exercutt*
lApoflolts:
te corrupti
,

Gratis acceptftis, gratis date. Vos autem avaritia


qui

&

dum confine

&

Ideino quicumque vefirorum hw\ufce f wrunt contaminatosi oportet , ut a [acro miniserie fecundm dfpoftwnem canonicam arceantur. Tatet ergo manife/ijjimc , quoniam propter hanc offenfam venerunt fuper filivs hominuw diver fa clades , farnesy ideile et, atque mortalitas , ne e non gladius. Omncs quippgradus Eccltfaflici Maximo Vut?fice ufque ad Oflianum opprmuntur per fu* damnationisprettum, ac juxtavocem Dominicarn , in e unti ts graffa :ur spirituale latrocimum Hts denique ab imperatore acerrime prolatis flupefaBi Tontifices , quid illirefponderent, non babebant Vertimefcebant emm , carcre ob hanc cuipam prorfus Epifcopatuum Sedibus Et quoniam non folm in Galltcanis Epifcopis h&c pefjma pullulaverat nequitia; v rum etiam mult amplis to* tam occupaverat Jtaliam , omnia quipye mmifUria Eccleftajlica ita co tempore babebanturvenalia, quaf in foro facuUr>t nurcimonia , cernentes quique Eoi feop gravi [t inv elione v/rettos , mifericordm opera implorabant .

&

JLt pfeTnnjcepsmifericordiamotus
,

tale confutati onis protulit ver bum

Ite

0* auod illirttc accepiftis bene difpomre faxague y ac pr anima patris mei, qiubacnoxa reus vcbtfcum tenetur, attentis intercedere mementote , quaindulgentiam bn]us facmoris aDeo po[jhis acqurere . Tmc propootturi Imperio fio , ut nullus Clencorum , vel Mtniflerium Ecclefiafinurn pretio aliquo conq^irerttur: ac fi quis dare , aut accipere profumerei , omni h onore dejiitutus anttbemate mulclaretur . Spopondit infu~ per premifium hujufmodi, dicens: Sicutcmm mibiDominus coronam Irnpeego, quod ad religionem ejus perfjj fola mifer adone fua gratis dediti ita irne t, gratis vmpendam . foto, fi piacer, ut& vos fimifiter faciatis. Cos llmperadorcHcnricoinprefenzadel Pontefice Clemente, che feco dall' Italiahaveva condotto nella Germania . E co' fatti eziandio comprov
teiits
et

fmt editlum

t.

&

tGiator.ioctch.

quel do Celare il fuo abborrimeuto non tanto alla Simonia, quanto ad ogn ^mbra, bench lontana, di Simonia. [a\ Un Monaco per ottenere Abadiadi non so qual M: aafteno, havevagi donato uno fpiritofo defnerc, che di furto era (lato da un paffaggipre involato ad un foldato. Rice v dio Ccfare, e fped fa grazia al Monaco 5 ma nel cavalcarlo un giorno fent ili repentinamente ad aita voce rimproverare dal Soldato padrone dei Cavalle Tu, %t, qui cenfuram debes tenere totius juftitid , equum triodo frudulemer abftr$&um cernerjs poffidere: Se tuo il Cavallo , npigh H.bit d humanuilmamente Henrico , prendilo pure col Cavalier , che lo fedi', ecpnducitno , e l'altro, ove pi ti aggrada, infin che tu pruovi il
,

furia, e

primiero pofieffo . Sdegnando il foldato di por Cavaljo, cixe reggeva un'Imperadore, incontanenmano al ireno fUfgpe] te &d\ i'In^c radere ^av-ihk* L\ .,.:- . furto, reftitu al Padrone il de iu' Standoli : Gnere , e' naven r e y e le di Simonia , fatto chiamar l'Abate, da aeffojiavevace?uto in dono il Cavallo, a" lui rivolto ,
ti

rtfiafiiltfcbf net

Capitolo V.

TE to, cos minacciando diffe , Depone baculumregiminispaftoralis , quemerets Urgtione mortali; hominis debere geftari ; e deponendolo i man tremante l'Abate, Cefare lo riprefe , e lo ripofe nella deftra mano duina ftatua rapfu/ciprefentante il Salvadore, e di nuovo rivolto all'Abate, Vade , inquit 9 pe Uhm de raanu omnipotentis Bggis , nec ultra pr eo ft$ debtor alicujus mortali?, fed Ubere mere eo , ut dece t culmen tanti nominis . Ma pi terribile (1 il iliccelfo , che degne , e che pu incutere immenfo terrore a' chiunque macchiato fi trovi di ffmil pefte fimoniaca Fu donata [a] ad Henrico in et pue- l^J^i1 rileda un Chierico una fittola, vogliam dire uno fchizzo d'argento, don- J2i..jS*" de fcherzando i fanciulli fono foliti vibrarti* l'acqua lun contro l'altro . Gradi il piccolo Henrico il dono , e con puerile prontezza promeffe al donatore unVefcovado, quando morto Conrado fuo Padre effo divenuto fotte Imperadore del Mondo Mor Conrado , e fubito l'attuto Chierico richief fupplichevole l'adempimento della prometta, e l'incauto Cefare prontamente offervogliela. Non pafs quindi un mefe, che malatofi Henrico , fi vidde in breve,non (blamente in termine di morte,m attualmente fenza alio Ihtm* to di vita per tr intieri giorni,fe non quanto che [b] infoio petlorevitalis fpiritus palpitar et . Si facevano indefetteOrationi per le Chiefe della Citta, e molti Vefcovi prefenti nella di lui camera con lungo digiuno di tr intieri giorni imploravano dal Cielo vita alloro Cefare ; quando miracoiofamente forf Henrico come daun mortale letargo,e fattofi chiamare guel Vefcovo promotfo da lui in ricognizione della fittola, in prefenza degli aftanti depo- c u]df felo dal Vefcovado , piangendo , e dicendo [e] f toto trduo Damonesinfeftosvidijfe, flammamin f perfiflulam jaculantes ade pertinacem, utnofler nihil valere ignis in comparatione illms jocus putetur > Quindi foggiunfe , effergli apparfo un giovane abbruftolito di carne , mi benigniamo di afpetto, con un gran calice d'oro in mano, ripieno di acqua, con la cui foave afperfione effo fu liberato dall'incendio de'demonii , e ridotto in fanitd ; ed havendo penetrato , quegli effere flato S.Lorenzo, [d] ejus teftum longa ibdtm

33

Clemen-

&

&

carie diffolutum

preter alia xena calice aureo honorificavit compaginava , Cos 1 terrore de'fimoniaci Guglielmo Malesburgenfe

&

Temo Uh

A-

LeoneIIX.

34

Secolo

XI.

CAPITOLO
Damafo Secondo Bavaro,
li

VI.

creato Pontefice

17.

Luglio 1048.
,

Leone

Nono Tedefco
Nono
,

creato Pontefice 11. Febraro 1049.

li

Santit, e zelo di Leone


niaci
.

fue applicazioni contro i Simo-

Concilio di JRoma , e di 7{hems intimato


fabiliti

tal' effetto

Canoni qui^vi
nanti
.

efuccejjifeguiti
i

Hcrefia de ^ordi-

Decreto di S. Leone contro


.

Chierici incontinenti,

detti Nicolaitirecenzjori

Differenza infortafra Grecite

La-

tini [opra la confecrazione

nelVt^izimo

Adichele
,

C erniario,

e [u arroganza
.

e lettera al Vefco<vo di Trani

e rifpofla. del

Papa Niceta Pettorato , e fua converfione. Difputa celebre del Cardinale Humberto col detto Pettorato. Legazione PonScommunica del C erniario Calunnie optificia in Oriente poste da lui alla Chiefa Latina.efua difefa. Adone del C erne di iario. Condanna di Berengario ne due Concila di Roma
. .

Vercelli.

Condannazione del libro di Giovanni Scoto l Eri*

gena. Sinodo di Parigi contro


(e

Herengariani, e rifoluzjonipre-

dal l(e Henrico di Francia contro loro.


S.Leone Nono, che
nel Pontificato
in quefti calamitofiflmi

tempi fuccefle che accadere folito ad un'agricoltore , che prendendo coltivare un gran campo Santit di leone negletto.dall'arte, efolferacedifpine, al di lui primo afpetNono. tos'inhorridifce, e fi perde di animo perla immenfit della preveduta fatica. Era egli un'Angelo per coftumi, & un'Elia nell'ingreifo al Pontificato merit di udire Sinfonie Angeliv ib minv- P erze l; onde ** l.uo'nlpua che, che applaudendone alla elezione, quefte parole cantavano [a\ Ego Y ti,'frochiu me non ajjliclionis ; e quafi che ottener voi effe dal cogito cogitationes paci , ftxjtffrilt, b LfoOfticn.li Cielo a forza di orazione la riformazione delia Chiefa, [b] Inter innumera lap, 8S. fua boritati smfignia, quamdiu F{om<e remoratus efl , omn tempore trtbus per Htbdomadam diebus Lateranenfi Ecclefta ufque ad Santlum Tetrum privato habttH , nudifque pedibus cum duobus , aut trtbus Clericis notte

Romano, avvenne ci,

'

&

ffalr

Capitolo

VI.

novo, qui etiam duo jimoniacorum genera perfecerunt, vendenttum jcilicet , ementium: Gie^i fiquidem [b] donum Sancii Spiritusvenddit, Simon Magus comparare tentava S. Agoftino per ripigli Simone di ambedue le forti di Simonia, aderendo di lui , [i] Volebat emere Spintum Santlum, quia volebat vendere Spiritum Santlum Ma Simon hebbe pochi feguaci allora di queitafuaHereia, n udirtene fuono ne' primi tr Secoli del Chrritianertn^o, cheviliero [/(] illibati dalla colpa almeno di quella Simonia, che S.Pier Damiano chiam munus manu, Voi che quel Santo fpiegando il detto d'Ifaja: [/] Qui excutit manus fuas ab omnimunere , in tr forti, come in tanti capid'Hidra, di/lingue quello peccato: [m] Tria dicuntur efie munerum genera , fcilicet munusmanu, munus ab obfequio, munus linnta fiquidem munus manu pecunia, munus ab obfequio obedienta uhjeBionis munus lingua favor adulationis. Et cum ab unoquoque borum manus exculieudas Vropbeta denuntiet , omnibus bis manus implicale convincitur, qui nancifeenda dignitatis ambitupotefatum fublimium caflra fetlatur ls[am dum in vebiculis acquirendis , diverforumque fumptuum apparatibus non modica jumma profundnur y hic proculdubio data pecunia obnoxius invenitur , qui etiam nulli dubium, quin ei obfequium prabeat, cui fatlus afiecla , fub tanto laboris , itineris fafee defudat . Toflrem dum domino jUo blandivi , ejufque vuluntati congruere per omnia mtitur , fapipji quibufdam adulationis favoribus afjentatur. Torr autem qtvfquis in dandis, accipiendtfve dignitatibus Ecclefiafticis una dumtaxat eorum , qua praditla funt fimoniaca , pejle corri pitur ,
in

n jiamento, alter
i

orando pergebat [a] Ogni giorno recitava tutto il Salterio pfallendo, di David, giaceva dormendo in terra la notte, e Tempre cinto di cilizio, con la voce di portenti penitenze implorava dal Cielo foccorfo , e riforma alla fuaChiefa. [b] Intim egli dunque per fua prima operazione un Sinodo in Roma, affine di confultareirimedii pili confacevoli all'enorme contortone delle cofe facre, mette foifopra dalla empiet della Simonia, la quale fatta mezzana, & interceditrice eziandio degi'iftert Sacramenti tutto conferiva per mezzo dei niiniftri venali a forza di denaro, confovverrtonecoshorribile e de'Canoni, e de'Precetti medefimi divini , che raro era quell'Ecclefiaftico , che non haverte ricevuto , non difpenfatfe fmoniacamentele facre grazie del Cielo. Onde leggeri per miracolo di Santit nella [e] Vita di S.Adalberone Vefcovo i Metz, che vnfe nell'et diLeoneNono, che quefto Santo non mai ordinafie alcuno fimoniacamente, fimoniacam H cere firn , ut venenum mortiferum , mortemquevenenatam> fempercxborruit , &aufugit. Sicch compaillonando al popolo di Dio, hebbe feri vere S.Pier Damiano, [ d ] Simoniacamlepram ufque ad Leoni s l^oni tempora fuiffe universale crimen, imo pr crimine non reputatam in Latina Ec eiefia\ E la Simonia [ e ] Studiosa voluntas emendi , vel vendendi Spirituale , vel Spirituali annexum ; e cqCi Simonia da Simon Mago, perche egli fu il [/] primo, che nella Legge nuova comprar voleffe con denaro i doni dello Spirito Santo: onde S.Pier Damiano foggimif, (Vi Duo fimoniaca Harcfeos repermntur lAutlores, unus in veteri te* ^J
.

&

35

Leone IX.
a

vibmmin*k a
-

s Uonis

bp^.o,
i.*.jo.

*<*-

;/?.

CHm

ptIc

^ Hm%

c ^t>tt4pbiiiffum

i<*M>mm

&

d\s,Pet r .Dam.in

Medulumuz*""
2' 2

Wi.'*
^. -fi"'
1

^ ,0'

* on cori-

unaV^onu
f

^?* 8 $S .Pttr.DamJib.
:

&

itpijt.z.

4-^*sc -5'.
****'**

],??*
"'

Vidt chrl

Ltl ^

pump.^Mfftru

R&&**
'

'

,
e

P'ft>

s.Petr.Dam.i ad cardin*-

-,

%J?Zl%rt*BZl
*.*oyj.n.iQ,

&

&

harefeos teneri crimine judicatur Quam ergo fui afferent excufationem , qui lictverbisnon contraxennt venalis patta commenti y operatone tamen
.

non uno, fed omnibus bis probantur liqucis irretiti ? E S.Gregorio , (piegando il medefimo parto dlfaja, fpiega ancora con maggior diftinzione le z qua-

Leone IX.

5\

^6

Secolo

XI.

in qualit della Simonia, [a] 'Njqueenimdicit'Propheta, icriite il Santo , qui excutlmanus fms & munere, fedadjunxit, ab omni, quia aliud eft munus ab tvcrEvanuu*'" obfequio , aliud munus manu , aliud munus lingua . Munus quippc ab obfequio eftfubjelio indebite impenfa : munus d manu , pecunia eft munus a lingua , favor. Qui ergo J acro s Crdines tributi, tunc abomnimunere manus excutt > quando in divinis rebus non folm nullam pecuniam, fed etiam humanam gratiam non requirit . Cominci dunque il gran veleno della Simonia pecuniaria a penetrare ne'cuori degli Eccleiaitici , allor quando THereiia di Arno dividendo li Veicovi di Oriente in formidabili fazioni, l'uno contro l'altro impetuofamente urtarono* per guadagnarli li fogli depili riguardevoli Ve^^Jr^y^'fcovadi del Mondo, aprendocene la via a forza di donativi, e doro [b] ^Ariani graves Epifcopos relegar unt , fcrifleS.Athanafio, in illorumlocum juvenes , libidinujos, ethmcos, ne Catechismo quidem imbutos , nec non bigamo*, <&" de maximis et-minibus male audientes , opum gratta, pecunia commendatane, modo aurum darent, velutemptoresinforo, ad Eptfcopatum Mw*/rar.Propagofi [e] quindi la pefte, che invafe horribilmente non \Virn fc tt & oc at unto gli Ecclefiaitici\iel Chriitianefimo, quanto! Laici, &i Prncipi di taf!*^ elfo onde h Condili decretarono irremiffibili pene di fofpenfioni y depofiaividt e 4. c e nc . zion , fcommuniche , anathematifmi, [d] conhTcazioni di beni , e tutto l nt Stx ci , che meritare pu un reo per colpa incorfa [d] di lef a Maeft . Eflendo t r"' a r chelabimoniavacosi dipariconlaHereiia, che non volendo S. Pier Daw>.i,tit,.t. 31. miano ammettere alcuna diftinzione tra la Simonia della mente , e la Simonia delle opere, ciotralamtrinfeca, elaeftrinfeca, chiam indifferentee s. Vetr. Da mente ogni n'moniaco Heretico [e] Omnes bujus nefanda harefeos pefte cor^ l ruptos efle Hareticos indubttanter aflertmus . ES.Tommafo [/Jconpieffiii\n vitale vnuaiditAMtuc, caci termini, Simonia e( barefis quidam; e pi fotto, Tolerabilwr eft MaS tlt p'fl't'io'*'. ecdonr, &eorum, qui circa ipfumfunt, Sanfti Spiritus impugnatorum , im-

Gregorio

&

&

&

'

'

-,

Sy"gr'hm,&ep,/;

tt^adBrunkh
is.Th 3 m.i,t.
r

ptabarefis,

^^ ^ p^ ^piritum Sanclum delirando fatntur


efficiunt fervum fuum
;

qum fimoniacorum

liti

enim creaturam
:

& JtrvumDei

Ta-

?.

Sanclum

vero eundem Spiritum e di nuovo, [g] Qui fpirtualiavendunt , conifti

tfid

ld*lr?Z formanturSimoniMagonmtentione. Cose^i, chefaggiamente, edottamente dice in intentione : conciofiacofache allora la Simonia ella Herefia, quando al fatto perverfo fi congiunge la perversa credenza il che prima di
:

S.Tommafo not S.Anfelmo


h \4&.
g.

lLLu^'ZV
fns Gubirtum ^tntipapam .

aliata efie mentis, aliam operis Idololatriam : etenimqui tormentar um metu, aHt temvoralis boni cupiditate adaclus, Idolo contracunjtientiam thus ado******* letj veram quidem, Jed folius operis patrat idololatriam . Totejl c> quis , tlmffr' mente orthodoxus, voce barefirn profiteri , poteft& opere. Et ita facit, qui donatarum ab ipfo grana* um Uignitate reSlum fentit , de Spiritus Sancii, tamen bumana libidine corruptus cademmercatur . Hoc fenfu omnem Si-

h c

Lucca, allor quando commentando le da S.Pietro Simon Mago, Pecunia tua [b] tecum fi t in perpaiole dette ditionem, quia Exiftimafti fowi Dei pecunia poffiden, foggiunge, [/] Ubi enim Exiftimaft dicitur , non pr eo quod fteerit , fed quia f poffe facete tY edidtt , condemnatur Nel qual propofito un moderno Autore cos diftintamente nfponde alqueiito, f ogni Simonia fia Hereia, [k] ^efpondeo
di
.

*&*,}%,**

t)

de Simonia cn

l f'9

Gr*

M *'?

affimi ant efie H arefirn: conia ragione addotta alla Regina BrunichildedaS.Gregorio [/] Ubi dona divinai gratta venalia judtcamur, ad Dei fervhium non vita quaritur , fed magis contra Deum pecunia veneramar. Cos egli. Ma f giammai in alcun altro tempo pompeggi que-

&

&

monia Tatres

lla

Capitolo

VI.

37

LeoneIX.

ftaHerefia fri Chriftiani, certamente fu nell'accennato Secolo decimo, che infett talmente l'undecima* i cui fatti fcriviamo, che raro altro Secolo pu paragonarli a quefto tanto nella baldanza, e numero degli Ecclefiaftici Simoniaci , quanto nella fermezza , e vigore de Ponte[a] Per rior- * *%***'": fici Romani in fupprimerne l'ardimento, e lo fcandalo dinare dunque la machina feonquaffata della Gierarchia Cattolica , il /' Eptfcop Uff e, b.GraPontefice Leone IX. propofe la causazione , e la depofizione dalle dignit JSj^Jf"''* che fi ritrovaffero incolpati di fomigliante delitto . ufurpate a tutti quei, Ma come che l'offervanza di tal decreto involgeva tutti, perche indifferentemente tutti Ci rinvenivano rei, [b] I{omanorum Sacerdotummultitu- b rum ibidem. dine ma%n& fedi li ani s tumultui exortus eft, ita ut non folm ab ipfis, fed plerifque dkeretur Epifcopis , omnes pene baftlicas Sacerdotalibus Officiis Pereti contro 1 " '*** precipue Miffarum Solemnia ad fubverftonem Cbriftiant F(e- J-fi^" deftitutas y de/perationem omnium circumquaque fiddium funditus omittenligionis, da Tanto era profondamente radicato il male , e tanto alto ergeva le corna in mezzo alla Chiefa di Dio la facrilega Herefia di Simon Mago. Sofpir il Santo Pontefice alla vifta fpaventofa di tanta confufione, e prendendo configlio dal tempo, nel Concilio, [e] che convoc in Roma, contentoffi c ^Coneu.^m, m% ,04 *' di rinuovare contro i Simoniaci il piacevole decreto ultimamente publicato dal fuo anteceffore Clemente , e da noi accennato di fopra in quel PonQuindi procede all'altro , che accenna il medefimo S. Pier Datificato
.
?.

& &

1*

SP',r,I>4m Ravenna, Leo [d] omnes e e quidem , quos adepti fufit , ordinibus prxcipit recipi; ad altiores autemgradus prohibet promoveri: nel qual Decreto include S. Pier Damiano anche li Simoniaci , come comprei nella parola generale di Heretici . In [ e ] etfo il Pontefice Simoniacam etiam bare- ^ZTi^vui firn damnavity e depofe alcuni Vefcovi, quos prxdtcla hxrefts ruvo fuae **#/*.*. nequitU maculaverat , fra quali il Vefcovo di Sutri volendofi con facrilego giuramento difcolpare dall'oppofto delitto , nel proferire il giuramento , inter manus exportatus y non longo repente eft dtvbtits percuflus, pfl tempore humanis rebus eft exemptus. Con le medefime cenfure procede contro gl'Inceftuofi, e [f] Inceftas confanguineorum nuptias in multis orbts f *tf&
di
' t

miano nel menzionato libro GratiflmuSy ch' numero della Sedicelima ad Henrico Vefcovo
Clericos ab H<ereticis venientes , in bis

inferito, nelle fue lettere in

'

&

fartibus indtferet habitas dtfeidit

plurefque nobilium hoc turpi devintlos

nexu feparavit. Ne con minor efficacia di provedimento apr quefto Santo Pontefice un'altro Sinodo in Rhems , con Toccafione dell'elleril egli portato in Francia per affari di Religione, e per vifitare particolarmente la

ChiefadiThul,

ch'egli in qualit di
il

della quale volle ritener tmpre

%*** n f ?Jg; quei congreflb e per qualit di concorrenti, e per numero delle materie >nVith t9 nuTx. propofte, e difeuffe in riformazione della Chefa Gallicana; mi net punto
[g]
h

Vefcovo haveva prima governata , e governo, fincheviffe. Krcetejbre

dellaSimoma, [h] fu da un Diacono della Chiefa Romana folennemente ad alta voce tutti intimato in pena delle maggiori cenfure, che per dividere la paglia dal grano, chinefoffe macchiato, fi accufafle, e chi innocente fi riputaife, purgaffe canonicamente la fua cofeienza col giuramento di non haver data, ricevuta cofa alcuna nell'affumere, e nel conferire

**&**:*'&

ciL *** l9**

i Sacri Ordini **< <**; h* , e Prelature . E [i] maravigliofa cofa fu , che in un'et cos corrotta dalla Simonia, pur in quel Concilio, ove concorfe gran numero cu Ecclefiaftici Fraocefi, quattro fol amente fi accufaffero fimoni bramente *U*m

^ZXt'Zm
.

Tomo Uh

or-

LeoneIX.
control simonia-

*g
ordinati, cio
li

Secolo
Vefcovi di Langres,
di

XI.
.

Nevers , di Coutanc, e di Nantes* mediante lo sborfode'denari, ch'eglino medefimi alle ri ro no fatti da'loro congiunti per ottenere que'Vefcovadi Quel di 'Langres doppo la confeffione evit la pena con la fuga, ma f feguitato dalla feommunica, che gli lanciarono Padri. Quel di Ktevers atteftando prima non efter efb ftato confape vole del denaro sborzato da'fuoi parenti , quindi per maggior fi curezza della Tua falute, volle pi tofto perdere il Vefcovado , che l'anima , e riverentemente gitt il Paftorale ai piedi del Papa.M il Papa facendogli replicare il giuramento di non haverefeavutafeienza del confaputo denaro, reftituillo nella dignit con porgli m mano , non quel primo , ma un'altro Paftorale Quel di Coutanc conffs , che fenza proprio n confenfo n notizia foffeglf ftato comprato quel Vefcovado da un fuo fratello , e che venuto in cognizione dell'e ferrabile contratto, navette fubito intraprefa la fuga da quella fua profanata Chiefa: ma fopraggiunto da'fuoi domeftici, con violenza prefo, fonte flato contro il fuo volere intronizzato in quella Sede. Gli fu proporlo dal Sinodo il giuramento , al qual dimoftrandofi pronto , judicatus efi Simoniaca Harefis non incumfie facinus Quel di Nantes infine atteft femplicemente, e fchiettamente , etterfi effo procacciato quel Vefcovado con lo sborfo del denaro onde fugli levato da'Padri l'annello,e'l paftorale, e privato della dignit Pontificale , condonandoglifi dal Sinodo l'uffizio folamente , e'1 grado Sacerdotale In quefto Concilio furono molti Canoni formati contro i Simoniaci e Nicolaiti , quali poi il medefimo S. Leonexonferm nell'altro, che tenne nella Citt diMagonza. a cregtrus Papa Ma nell'ardore della pugna, con cui quefto gran Pontefice [a] perfeguiP HdT*rlZl\\ t indefeflamente tempre li Simoniaci , gli convenne come prendere l'arme % u. 9 .fine. iloro favore per le difeordie, che foppraggiunfero denominanti . RendudeRior tafi nel Chriftianefimo obbrobriofa nel nome, e deteftabile ne'fatti la SimodlnViu?. nia , avvenne, che alcuni trafportati da ecceflb di zelo , odiaftero , e condannaffero non folamente li Prelati Simoniaci, ma fofteneitero, che gli ordinati da loro , doveftero di nuovo fottoporfi alla collazione di nuo vo Ordine, e di nuovo riordinarli , come non validamente ordinati dal Vefcovo Simoniaco. Clemente Secondo ad imitazione degli antichi Padri , che diftinfero li cadub vedi u noftroto. t i nella Idolatria in varie [b] ciarli per imporre ciafeuna di effe la meritei . ;
.
,.
*
'

'

* />.* 50.

e penitenza, cos egli, acci

non tutti li Simoniaci fi chiudeftero indiffedivifeli in tr fpecie,


y

rentemente le porte della Chiefa,


nioniac amente da Simoniaci ordinati

cio ne S ir/ioni acift-

ne 'Simoniaci fimoniac amente da non Simoniaci ordinati, ene'non Simoniaci non fimomacamente da' Simoniaci ordinati; e queft'ultima fpecie hebbe eziandio la fua diftinzione, cio [e] Quis wundus per ignorantiam , quandopte vitii confeius permittit f Simoniaco confmmp.tdts uis ix.condhisZ fecrari . Tutta la difficolt da'riordinanti fu promoiTa fopra quefti ultimi, * Parendo loro decaduta l'antica difciplina della Chiefa; onde eglino tal-

S^o4^

mente contrariarono la validit di cotale ordinazione, che la centrarono onninamente & effenzialmente irrita e nulla , e perci neceifaria a reiterare Nulladimeno il fopracitato Clemente II. fupponendola come valida, difpenfatoriamente ne ammette l'ordine per laefecuzione, e folamente quei non Simoniaci , i quali volontariamente , efcientemente fi fottomettevano non fimoniacamente al Simoniaco, impjpfek penitenza di quaranta giorni. E bench qualche agitazione paffaftetta^Cardinali, & il Pontefice Leone, il quale era di fentimento diverte ckquello di Clemente,
, ,
.

tut-

Capitolo

VI

39

LeonlIX

[a] anch etto nel a sjttrj>sm.*p. tuttavia doppo prudenti, e fante ponderazioni perfide i^^.jo. fuo anteceifore , con la rifleffione particolarmente infinuata fentimento del qui Matrem b s.Petr.Dam.in da S Pier Damiano, [b] Quid commeruit , quid peccavt, Sptritu Sanilo rewtus efl , ftmpliciter fuam Ecclefiam, In qua ex aqua, Mie etiam gratiam confccratioms accepti ? ^-.uy .*p*d , aditi, atque ubi baptifmum Lu m oc ctt non erat, ut de confecr aturi perjona difputare debuent , pr-

&

'^utL^u-

Suum quippe

'

'

pterea quern apud Ecclefiam fuam prafidere in Epifc opali Cathedra reperti , noQuid enim faceret, cui ab eo ad ordiner promover 1 integrum duxit migrare ta[aera militi* neceffitas imminebat , rnen dari in profejjione il men ad aliena Dioecefis Epifcopum non licebat: Cos S. Pier Damiano lunga lettera quale in confermazione della Pontificia rifoluzione fcriffe una
.

&

&

in forma di opufculo ad Henrico Arcivescovo di Ravenna, provando in non elfo con forti/fimi argomenti , non doverfi riordinare il non Simoniaco

iimoniacamente, bench feientemente ordinato da un Simoniaco , qua! perlibro perche fotte molto gradito dal publico degli Eccleiaftici, gratis ordinato, fu denominato coi titolo di che conteneife lafferzione del Gratijfimus , in cui il Santo conchiude, TS(emmem caligo al wn a perverfitahoneflatis illufirat ; nec obnubilat, quern fulgor propria I\eligionis , innocentia promotorum. reatus obruit promoventium , ubi fiat puritas , foggiunge il Baronio di S.Pier Damiano, tanta fuit c&h^.iojzb.s. [e] Chjm fcriptionis, aucloritas, ut mllus amplius jit repertus , qui eidem fuerit patrocinatus
tis

& &

ab inimico homine harefs , in ipfafuifegete abfque maturitate exftccata defecit . Cos il Baronio, il quale chiama herefia la pretensone accennata de 'riordinanti , non pere he tale ella foife uniformemente tenuta in quelli tempi, 111 cui ella agitavafi, mi perche tale ella era in f ftefla, e tale fi crede in quella et, in cui fcriifeil fopracitato Baronio. per intendimento della quale cofa conviene pi diftmtamenteefporneil contenuto, fecondo la divertita deTentirnenti, che ritroviamo notati ne*
errori
,

& fata fernet

Scrittori

Due fono
:

le

opinioni fopra
,

la

propofta materia delle feguite riordina-

Rifletfionc

deli
Ir,

prima di quelli che foftengono indifferentemente pratticata nella ziom Chiefa fino all'et d'Innocenzo XV.lariordmazione degli ordinati da' Vefeovi Simoniaci: la feconda di quei, che non mai i'affenfeono coturnata. Per li primi militano Dottori di gran vaglia, efempii di gran forza , e prove di forti ffimi argomenti E primieramente li fatto, che pur'hora veniamo di riferire di Clemente li., che fuppofe come valida la ordinazione degli accennati Simoniaci, e diLecnelX., che inclinava rivocarne il decreto,
la
.

"ar

% J?one

^fti cempi.

e gli allegati detti di S.Pier Damiano, chiaramente dimoitrano, che non era animella cotale ordinazione da'Papi con precifa, perentoria , e nfoiuca decifione , ma con variet eglino fi diportavano su quello punto , Aflecpnravaalli riordinanti S.Anfelmo di Lucca , che coitantemence foiteneva, d S. Jthfi le ordinazioni fatte da Simoniaci eifenzialmente irrite, e nulle, [d] Quid il adv plura? egli dice, fi anatbem attuati, <? exeommumeati , ut vere barena, 'rrnm Simoniaci, '^eophyti, ab Ecclefia funt feparati , quis non vtdeat , qubd hujufmods Sacerdotum MtJJje , Orationes Deum ad iracundiam fuper populuni provocent , quern talibns placaricrcdebamust Scriptum efl enim Veri facrificit locus extra Catholicam Ecclefiam non efl . Et tterurn, Hareticum

&

&

&

hominem

po\

primam

& fecundam
,

Vttet Epifiopi>Sy pel ^Abbates

corretltonem dtvita Quando erro vel rcliquos Cleros non devitamus , jt oq\
.

Mfias

Leone IX.

Mijfas audimus , telcumeis oramus y cum llis excommunicatonem fubimu. Quos quidem Sacerdotes epe faltem credere, omnino errare efl , cumTetrus Simom dicati Tecunia tua tecum ftt in perditionem , quia exiftmafti domini
poffideri. Ubienim, exiflimafli, dicitur y non pr eoqud fecefed quia f pofje facere credidit , condemnatur y cumminus fttexifilmar e, qum credere . In hoc ergo quod fubjungitur, non efl tibi pars, neque fors in fermone iflo , patenter oflenditur , qua nihil facra ordinationis in bac promotion percipitur . Cos egli , ed in fatti allegava!! un Canone aderito degli Apoftoli, [a] Qui ab h #re ticis ordinati fumt , ut Clerici [int, fieri nullo modo potfi i Leggeva!! nella Epiftola Sinodale del Concilio Ecumenico Sardic en ^eal ^ChiefaAle{fandrina [b] Gregonus quidem , qui dicitur illegittm ordinatus ab hareticis , ab iifdem adveftram Ecclefammiflus , hoc fciat Hnanimitasveftray quod judicio {aera Synodi depofitus fuit , quinimm illa pariter cenfuit, quod ipf nunquam omnino fuit EpiJ e opus: Riferivafiil Canone del Concilio Coftantinopolitano Secondo contro MafiimoFilofofo
rit
y

Secolo

XI.

Dei pecunia

tCan.67.

St%>

"h4n

3*i

'

&

e c*n.

4.C0HCU

onfi a tm. tni.

Cinico ordinato fimoniacamente Vefcovo di Coftantinopoli , [e] De Maxvmo Cy nico *philofopho , propteY indifciplinattonem ejus totius dottrina , qua
Constant inopoli orta efl, flatutum efty ut neque Maximus efie y velfuijfe putetur Epifcopus; neque hi > qui ab eo funt ordinati, analemcumque gradum Clericatus obtineanty omnibus, qua circa eum, yel ah eo gefta funt , inirri-

/./././/>;j?.i8.
'

<apjHir."

tum revocatisi Rapportava!! la lettera d'Innocenzo I. ad Alelfandrino Vefcovo di Antiochia [d] M> Hareticis bapti^ati, recipiendi funt cum fuo baptifmoy fedabharetici ordinati, non funt recipiendi cum fuo Ordine, quia
haretici folum baptifmum dare permittuntur : ed in fine adducevanfi altri mille efempii, da'quali convinto hebbe a dire il fopracitato S.Anfelmo, Hac tam patcntia, tam manifejla funt, ut dilucidar i non egeant. Tatentif

facrifida efle irrita demonftm namque Simoniacorum Sacerdotium , Quamvis quidam fcripferit, quod ficut in Baptifmate Simoniacorum, ita&tncorumdem facrificiovirtus Spiritus Sancii cooperetur, Jc ilice 1 ut non falutare facrificiumy fed hts quibus exhibetur. Qiwd eifdem ft -perum, ex pramiffis Vatrum fententiis apertiffimh refellitur . Cos egli, che di pi Soggiungeva , che il folo Sacramento del Battefimo conferitoper mano de' Simoniaci, di altro Heretico , per la eftrema neceffit di eflo , folle valido, e rato. Certamente n Leone IX., n il Succeifore Gregorio VII. eam , dice [e] vollero giammai (modalmente deflnire cotal queftione, e Tomsdeiai~ non definierunt; onde gtnfus'pag.oo*. in Synodis dijcujferunt , Chriftiano Lupo , pluribus v^raiiTc^ la opinione correva allora probabile, da molti ricevuta, e da molti rigetglru'vii. nm. 5. tata, e foralcuna volta rinvieni! , che que'Santi Pontefici dichiaraiero v ffinirne"' cotali ordinazioni irrite, nulle, einferme, ma con parole, come replica g upudratun. il citato Lupo , [f] ambidextris , n mai efprimenti , f le accennate ordiVr*%su!!duA nazioni fbfero nulle quoad fubftantiam , an quoad folam executionem ; i-etrumPiftor. e. Ond'egli, doppo di havere accennato il fatto di Urbano II. , che[g] riordi^l'a^iZf* n Diamberto ordinato dal Simoniaco Vveeilone, conchiude, [h] Etenim
ftrant.

&

&

&

&

vaiu

Ordinum exufflationem Romana tunc Ecclefia perabmidare; & in altro luogo, [i] Quod TntlTt'n mittebatunumquenque 5 ! *Z Btrci>*ctnfiin fe extra EccUfiam datum baptifma eflet^verum y &ratum, omnes tunc proficirca fimoniac datorum
in fuo fenfu

%n

?'i?'ml!conc,i. tebantur; verum &*inttUntmrgo in c k e jj riordinanti m ag ' mt

ni

de altisSacramentiserat fumma concertata. La ragione , allegavano in foiknimento della loro fentenza, eracjucita, efola, che li Simoniaci effendo totalmente privi, e vacui di Spirito Santo,

Capitolo
Santo, fecondo
le

VI.

41
&

Leone IX.
a

parole di San Pietro [a] Ifonefl'fibi pars* nequeforsin altri ci > ch'effinon riaveeflenvano , e confeguentemente le loro ordinazioni erano irrite , nulle , zialmente reiterabili. In queita di verfita di pareri in materia per altro graviffima fi perfttt lunga et , e [i] Sub lnnocentio Quarto y cio fin quali alla Vetrus met del decimo terzo Secolo, adirne pendebat quaftio eadem, Lombardusy aliiquefcbolaflict Dotlores favebant turbulento errori , fin tanto hoceft che poi [e] ipfum extinxit > ac piene fepelivit DoUor Angelicusi Minino unum ex magnis ejus in Ecclefiam beneficiis . Mi X quanto veniamo pur hora di dire, contradicono graviflimi Dottori, i quali totalmente efcludono la coftumanza accennata della riordinazione, e dicono, [ d ] che tutti gli allegati Canoni, efempii , che a favore dei riordinanti addurre fi poffono, tutti intendere fi devono quoad exercitmm y non quoad fubflantiam Ordini*. Concioliacofache, come ben nota il Lupo [e] parlando degli ordinati da* Sim oniaci, Utraaue parsipfos e enfuit perpetua rejieiendos adfortem Laicam, ideoqne de fubjtanttali (milium or dinatonum valore non fuit firupulofs dtfquirendum . Et nulla tunc Synodus , nullus Tonti/ex hoc , vel ifixddefintvit . Eas quidcm ordmationes dixeruat caffas , irrita* , nullas vetam folius executionis , qum fubflantia vacuirum voces i/i a funt equvoca , tatem important . Et quo ip/enfu acciperentur d Synodis tunc , aut Tontificibus , nullibifcto decifum . Et quonian non foli communes Epifcopi , [ed ipfi Romani Tontifices , ac ipforum Legati ditlas Simomacorum ordmationes exufflarunty UT iterar unt , dudum unicuique permifum fuit infuo fenfu abundare . Poich effendo indelebile il carattere tanto del Battefimo, quanto dell' Ordine,e perci non mai reiterabile n 1* uno , n l' altro , fia.fi Tempre verificato il detto
fermoneiflo, non potevano eglino conferire ad

^. 8

& &

b l\>s mdff<r-

^'7/^,-JJi'S"
jag.mih$6Qz,
c

M*mM

d Hos v t & c *pud


-

G*fprm /"<

%mf>ms*cr*9rdi*<a.?tru* t*'^ ch
{ iconaiL' \ \omS. * a*Ht P a&' mht 4 4
*

&

&

diSant' Agoftino, [fJUtrumqueSacramentumeft, quadam confecratione s.^mgufi.ub.i* datar: illudcum bapti^atur, /tud cum ordinatur: ide in Ecclefia Catholica contra epiJh Pur ' men,Ctlt utrumque non licei iterare. Egli ben vero, che nella et de Secoli allegati non cos fvelatamente , e chiaramente rinvieni! difeuifa appretto il commune de' Dottori cotefta indelebilita di carattere nella confecrazione dell' Ordine; onde avvenne, che confo ndendofi apprefTo molti la foitanaa di effo el'efercizio, gli ordinati dagli Heretici fi differo non ordinati, irrite, e nulle le ricevute ordinazioni: [g] Quod ad Epifcoposfpeclaty ne eosexifli- B^.^h^. % mes , dice il Baronio , iterm confecratos , fed accepife dumtaxat , more '&*'

&

ma]orum> benedtclionis myftermm, quodnominat ^iutlor benedici wnis Sacramentum , ritta Ulosfolemnes adbiberifolitosin reconciliationeSchifmatici , vel

qud Ma Sacramenta , qu& recipiunt tnplicem fidei flacbaraUeres imprimunt , per quos indelebiliter imprefios femper difiwguunt , ac per hoc nunquam iterari pofjunt . Qiioniam ergo Baptifmus refpicttfiatum fidei genita y in quo populus Dei diftinguitur ab incredula , u: IJraelitx ab &gyptiis , Confirmatio refpicit flatum fidei roborau , m quo diftinguitur populus fortis ab mfirmis, ficut pugiles ab bis qui ad pu~
Laicis
.

Haretici. Il che poi per beneficio del Cielo fu conpiproliffe ragioni dilucidato da San Bonaventura , e da San Tommafo, che ne apportano ancoradotta, e pronta la ragione, [h] Triplex efl, dice il primo, flatus fideijecundm quem babet fieri diflinlio in populo Cbrifliano, in ade Ecclefiaftic* rfvtl'Zd/Zt Hierarcbtti: feilieetflatus {idei genita , roborat<e> &multiplicau. Secundum c r*ittrtHme. primum fit diflinlio fidelium ab incredulis ; per feemdum fit diflintlio fortium ab mfirmis , ty debtlibus; feemdum tertium fit diftintlio Clercorum
Hinc
efl ,
,

tum

pr<ediclum

&

gnam

Leone IX.

flatum fidei multiplicata, in quo diLevita ab alits tribubus Bine efi , qud in bis tantum tribus Sacramenti* cbaratleres imprimuntur Cos San Bonaa D.Tk.ip.<}u,6. naventura. E l'Angelico San Tommafo, [a]Sacramentanovalegrs , dice, mrt. i n c orp. acf ^uo ordinantur , "pidelicct ad remedium eontra peccata , ad perficiendum animam in bis , qua pertinent ad cultum Dei , fecundm ritum Cbriftiana vita Quicunque antem ad aliud certum deputatur , confuevit ad illud confinari ; jicut milites , qui adjcribebantur ad militiam antiquits , folebant qibufdam ebaraelcribus corporalibus infigmri , eo quod deputabantur ad aliquid corporale . Et ideo cum bomines per Sacramenta deputentur ad ahquid Jpiituale pertinens ad cultum Dei , confequens cjl , quod per ea fideles aliquo fp /rituali cbaraBere infigniantur. Cos l'Angelico, e con pmauthentica teftimonianza il Pontefice Eugenio IV. il quale nel Decreto pr inin Baftruclwne Mmenorum dichiara, In Sacramento Ordinationis , jicut in Confermati one , eh or aclerem imprimi, qui nec deleripoteft, nec ptifmo, auferri ; e pi modernamente , & efplicitamente il Sacro Concilio di Trento contro Lutero, che alieriva la ordinazione un nudo officio da pobcondi.Trid.frf. terfi dare , e togliere balia de' Seniori, [b]Siquisdixerit , in tribus Sacraa Orarne, non imprimi e bar aclerem m \mm\?in%mrl m ^ n ^ s > Baptifmo fctlicet, Confi* mattone, anima , hoc efl , fignum quoddam jpirituale , indelebile , unde ea iter ari non anatbemajit. pojfinti Ma tutte quelle autorevoli decifioni poffono , diri taluno , ben pervadere , chele ordinazioni facre, cio quelle che da' Cattolici fi amminiitravano , tollero ben elleno irreiterabili , oc impreive d' indelebile carattere,ma non gi le non facre , cio quelle conferite dagli Heretici ; & il Morino fi avvanzadire, [e] Hoc vidtntur innuiffeTatres Tridentini , cumfefi.z^.can^. c MormHsdtS*cri* ordtyrtontbm dicunt , Si quis dixerit per facram ordinationem non dari Spiritum Sanclum, ^j&mid?**' anatbemajit: e l'accennato Autore conchiude, [d] H^tlenus nullo Eccled obfcura decifa ejl Sed tam multorum Dofu decreto quajlio tamperplexa , tam diutumus confenfus nobis ef inftar legis , quam difienju tlorum conjors , nojro temer are nec volumus, nec debemus: nel qual fentimento parimente Haiiierut i fi itende l' Halliero , [ e ] Vojl Tbeologorum de propofta quafltone confenfum e frft.de Sacns'erron eum eiie negare, validum efle Sacramentum ordims , quod ab baretico > d.nat.&ttuhom ^kfcbijmotico , quantumvis ab Ecclcfiapracijo , fuerit coUatum Achidunqu faccia impreifone cotal difficolt del Morino , e dell' Hall iero > che non pienamente concorrono , come materia decifa di fede , che le ordinazioni degli Heretici Mano valide , & irreiterabili , fomminiftra un' altra dottrina iSarnelii, quale noi, come fuo detto, riferiamo, bendi' ella porti feco
funi idonei,
refpicit

gnam non

^z

Secolo
&ordo
,

XI.
. .

fiinguitur Clericus Laicis

ficut

&

&

&

&

&

&

&

i Pompeo

Sar^r
n
ia.

molte non ifpregievoli durezze Certa [/i cofai, die' egli, che Dio habbia conceduta alla fua Chiefa

facolt d; aggiungere * Sacramenti alcune condizioni , per cui diffetto avv i enc> cbeiuilio fi&ii Sacmi .ento. Cos fuccede in quello del MatrimotrfmTnU.fp^ nic, in cui il Papa p u mt edurre nuovi impedimenti dirimenti, [#]anzi eziandio prohibW ad alcune perfone , che fra loro non contraggano le nozze ltto pena della nulli di etie. Con quefta differenza pero devefi difcorrere tra li difetti provemen, dalla mancanza delh requiltieflenziali immediatamenieifiituitida Dio, eda^ia mancanza di quelli iitituiti dalla Chiefa, che li primi rendono perpetuamente, immutabilmente, &indifpenfabilmente irrito > e nullo il Sacramento ma li fecondi tanto durano 3

tcLf%he

urmi.'omx.

-,

quan-

Capitolo

VI

43

Leone IX
a

quanto aggrada alla fteffa Chiefa, che, come[4jdifpenfatricede\Mifterii i Dio,pu introdurre [b] nuove neceflarie condizionile togliere le antiche,

^acermth.^
*au x d e
.

Ju,

de fuo arbitrio far leggi proprie,e disfarle.Hor ci non tanto pofto,quanto {^*7?.?? t.l? indubitabilmente fuppofto: per neceftaria illazione deve foggiungerf, che * 1s ,fi"" deo * d P nellicafi, e detti delle accennate riordinazioni, quando foftengafi,ch elleno adJi?m s&7 , neceflariamente le cagioni , per cui in quelli tempi quelle ^": 1 foflero pratticate
l

ordinazioni furono dichiarate nulle,t fiero impedimenti annullanti, e come dicc[c]i\ Morino,C ondtiones fine qua non>\z quali nella et prefente non fono tali perche dalla Chiefa tacitamente abrogate , overo ridotte d condizioni impedienti non la validit, mal' efercizio di effe; e quefte allora eflere potvano, il non ofiervare gl'interftitii,o'l ritrovarfi l'ordinato in iftato di Neorito , l' effere egli irregolare , fimili . Onde pu foggiungerfi , come di fo> pra fi dille, che non ben difettila allora communemente fra i Padri di quei Secoli quefta aftrufa queftione , e rimanendo dubbiofa la materia fenza evidente certezza, gli ordinati fi riordinassero di nuovo fub conditione, come
,

"^"J/

"

ilT^nn Z^'SL

^;^^;^*
dlsthirJZn!iSr.

^Z.dTcZTet'.
e

MorinMsJr
****
-

rdinat

prova[d]un dotto Autore,conforme il fentimento di San Gregorio,che ammette la reiterazione di altri Sacramenti in cafo di dubbiofa collazione, Hoc nos ab Jlnteceforibus nojiris trad[e] rito tenere debets, dice il Santo,quod tum -awepmus , ut quoties tam de baptifmo aliquorum , qua m de confirmatione ,

j c^afi*** * tit.conciLt.^.
reg ' L la,t *'
'

&

qum de Ecclefiarum confecratione , dubipatio habetur , necfcriptis , ne e teflibus certa ratio habetur , ut bapti^entur tales , vel confirmentur , atque Ecclefa Canonico confecrentur , ne talisdubitatiofidelibusruinafiat Quoniam non monH#c nos flratur itcratum , quod certis indiciis non oftenditur rit peraelum mandare doceremuz&c. Cos egli. Per la rifoluzione dunvobis tenere, que dell' accennata queftione, noi giudichiamo pi ficura larifpofta, che in [f] altro luogo , ma in fomigliante propofito habbiamo accennata , che f vani /w//. di a. perlariordinazione intender fi voglia la ribenedizione, conferita ad Ec- s**f*vu. ^*'* tpag clefiaftici illecitamente, ma non ordinati nullamente da'Vefcovi Simoniaci, ^''" e perci non privi di carattere quoadfubftantiam , ma fol fofpefi nel minifte rioquoadexercitium, come bene avverte il Baronio [g] nella degradazione, %Bar.an. 1 69.n.6. tn fint riordinazione degli ordinati dall' Antipapa Coftantino
.

&

\ 7%

&

to'.

'

Leone contro i recenti Nicolaiti, dalle cui fozzure vedevafi horribilmente deformata la Chiefa di Dio ; onde con ragione dir poteafi ,[h] Omnis caro corruperat viam fuam . h Gmef. 6. San Pier Damiano fon il primo la Tromba , e fu l' eccitatore quefta facra guerra dal fuo dormitorio di fanta Croce di Fonte Avellana, ov'egli ritrovaRforgimento dt vafi pofto fra le balze di Augubio,d'onde f prefentare al Pontefice il Libro ,
e'izelo di San

Dai Simoniaci fi rivolfe l'animo,

lungo leggevanfi annotati li vizii , e le diffoiutezze carnali degli Ecclefiaftici di quel tempo, applicandolo -a porre mano alla fpada acutiflma di San Pietro, per efterminare que nefandi Sacerdoti, che imbrattavano con le loro immondizie la faccia della Chiefa, [i] i<AdE P hef, 5t non habentem macularti , autrugam. Grad San Leone l' ammonizione , e'1 Libro , attendandogliene il compiacimento con una lettera , nella quale egli laudando lui del zelo , detefta acremente il fozzo vizio , che rendeva allora li Chierici prefenti tanto pi abominevoli de' Nicolaiti paflati , quanto pi la Chiefa era crefcmta fra gli ammaeftramenti de' Dottori con l'effempio de' Santi; [ k,] Execr abile quidem ritium , dic ei, longque fegregans ab k Lt o'x.in fpi,v auclore yirtutum , qui cum fit mundus , nihil admittit immundum . J^cc de %ZZZ%*k df *P d x*r.*nJorte ejus effe poterti, qui fordids illecebris fubjacebit . Clerici per, de quoi0
intitol
in cui
y

che

Comorrheo ,

wkm?**

'<"

rum

^'

n>11 '

Leone IX.

rum vita fpurelfima fiebiliter , pariterque rationabilitcr tua prudentia difpu* tavit : vere , omntn vere ad fkniculum hareditatis ejus non pertinent de quo ipf voluptuofis f obletlationibus fuhmovent . Qud fipudtc conver-

Secolo

XI.

&

farentur , non folm templum Dei fanftum , fed ipfum etiam Santluarium dicerentur , in quo niveo candore confpicuus ille Dei .Agnus immolatur , per quemfceda totius orbis lues lavatur. Tales nimirum Clerici etfi non verborum, operum tamen teflimonto profitentur , quia non exijiunt , quod cenfentur. Quomodo enim Clericus efle pojfit vel nommari, qui proprio arbitrio non

Cos San Leone . Si riferifce nella gran Chronica della Fiandra rapportata da Chriftiano Lupo, [a] che in tempo di quefto Ponzai citt conti- tiftca.toTresbyteri uxorati , cioconcubinarii, Catbolicorum Congregatone , Ecclefiis eliminati funt : e quindi deduce il fopracitato erudito Lupo che San Leone reftringetfe i foli Preti lafcommunica, quale poi da' fuoi b redi li pontifica Succeffori fu [b] ampliata anche in riguardo a i Diaconi, Suddiaconi, e tijtgmnun. 3. chierici . Quindi forgendo con Apoftolico zelo a reciderne la rea'meffe, nell' accennato [e] Smodo , ch'ei convoc in Roma contro i Simoniae t*i#9rt d norm*nus con- ci , feommunic [d] Gregorio Vefcovo di Vercelli, convinto di adulte tmetus ichron. r e p romu ]g un Decreto foprala continenza de' Chierici, al quale die titolo de Confi liuto , che vuol dire Decreto uruverfale per tutto il Chriftiac s.Pttr.Dam.ad nefmo , in quefto tenore,: In [e] plenaria Synodo Leo Tapa tonftituit , ut rTnrin!iX^!h H u * cmc ue damnabdcs feemince intra Romana mania reperirentur Tresbyteris J projlitnt&,ex tunc,& deinceps Lateranenfi palatio adjudicarentur ancilU . Quod
tnetuit inclinarti
ehrft.Lupuse

&

'

Decreti, e rifiu.

xione

conuo tficoUm.

aquitatis, juli'tiaque pleniffimum , nos etiam pei quatenus , percepio priusJlpo, Epifcopus Ecclefa vendicet famulas , qua* fl ltc Sedis ediclo , unufquifque .^ 'parochia deprehenderit facrikga Tresbyteris admixtione projratas equitatis fcilwet jure , ut qua facris aitar ibus rapuifie Servorum Dei convincuntur obfequium , ipfie hocfaltem Epifcopo per diminuti capitisfuifuppleant
videlicet (aiutare ftatutum
>

omnes

Ecclefias propagandum effe decernimus

i Hirmsontrac.in
49,

?2";"";J

sAm. 5so.

Jm 6 U

zioni per il ricetto de' Chierici, acci in effe eglino in vita commune, e lontani dall'allettamento delle occafion viveffero con continenza dovuta Wd. Lupvm par. loro mimfterii , come gi fin dall' antico tempo di Carlo Magno [ k] erafi t 3'dijf r$v. Pr* come par che fi deduca [/] fin dal tempo degli p ratt i ca to nella Chiefa, anzi con^TnZ Apoftoli : Leo Tapa conftituity dice un'antico Chronologo,f [ m ]fiant Claucieli Quali decreti, egli molto (ira juxta Ecclefias ad difciplinam fervandam ,

famulatum. Di cotal forte di pena contro gente gnoftica, e facrikga fa niedefimaiTcnte menzione Hermanno [/] Contratto nella fua Chronica, clegaefi anche pi antica nel Capitolo quinto del terzo Sinodo [g] Toletano , e nel Capitolo quadragefimo terzo del [ h ] quarto , e nel Capitolo terzQ ^ el pr m0 ; ] sinodo di Siviglia aggiungendo al Decreto la commodita della oflervanza, con la coftruzzione pretto leChiefedi habili habitaj
j-

t^'s

che San Leone rinovaife nel Sinodo di Pavia, di cui fa menzione ^ foprac jtato Chronifta, e divulgane eziandio fra tutte le Chiefe della T*iow. Lombardia, fra le quali non folamente regnava come in Trono la Simonia, contro la ChiefaRomana , a e la Incontinenza , ma eziandio le difienzioni in quellamateria di Riti, ne' quali precui elleno oliavano particolarmente fentemente ancora difeonviene la Chiefa di Milano con la Romana: dicen^pudcWJ* vano , [ ] Xpn debere ^mbrofanam Eccleftam Romani! legibus fubjacetumpar. ,.nc* oue juditUidi , vel difponendi jm Romano Tontfiam lila Sedecomye nu \\ 6 on^Zr pelerei Hpais indignum , mquiebant , mquafub TrimogenitoribusnoflrisfemnThffridus pf. verifimile,
i

%r< Mifanfo

'

Capitolo VI.
per extitit libera, ad
noflrte confujonis

45
alteri
,

Leone IX.

opprobrium nunc

quod abfa,

Ecclefiaefitfubea. Della

medefima refrattaria contumacia fanno menzione Gregorio Vll.nelle Tue Lettere Guglielmo Vefcovo di Pavia, e San Bernardo [a]
'

Quelle per erano lamentazioni antiche di a st Bern,i.i.tpijt; in altri luoghi* I2 quella Chiefa, e pretenzioni ideali * le quali poi pi faviamente fi riftrinfero ne foli riti , che diconfi Ambrosiani , la cui origine proveniva dall' antichif- 0r gine de rit| Italica , V una fogget- Ambrosiani ddu fima divifione dell' Italia in due Diocefi Urbicaria , efa di ***** al Papa, l'altra al Vefcovo di Milano, in conformiti del detto di Sant' ^'; ta Athanalo [b] Dionyfms Epifcopus Mediolani , quod efl Italia Metropolis : b s.*Atk,mepifi, AdSoltttl rl0S onde ancora deduce vali la diverfit de' Sinodi, altri chiamati di Roma, aldivedi riti, ecoftumi. Per lo che Sant* tri d'Italia, dalli quali derivavano Ambrogio a chi tent d'introdurre nella Chiefa di Milano le cerimonie Romane circa il Battei! mo,oi:, enfpofe[c]Iw omnibus cupio fequi ^pmanam c s. ~4mbr.Li.de Sacrar entisc u " Ecclefiam, fedtamen&nos b ornine $ fenfum babemus, ideoque quod alibi reclis fervalur , &nos retl cujlodimus Da queft principii dunque di antiche divi ioni malamente dilatate le loropretenfioni , li Chierici di Milano ambendo efenzione dai Decreti del Sinodo Romano , e dalla Patriarchica fuperioritd del Pontefice , e perci mormorando fopra gli emanati Canoni
.

&

'

'

'

contro li Simoniaci, e concubinari, furono da San Leone con pi proffimo attacco invertiti nel motivato Sinodo di Pavia; ma con poco profperofuccelfo, comecirapprefenterannoli fucceili, che in [d] altro luogo vedih Pontif. d* iuol ll n ?* defcriveremo J Q^ixiidi il Santo Pontefice dilatando di la da' monti il fuo zelo , [e] t\Aami^ portofliinperfona nella Germania, dove prima diede agli altri T efempio con le proprie virt, frale quali un'antico [f] Chromtta annumerale f- f TrUhtmim m guenti , l{it Sanfti/Jiwus Tapa Leo Tfonus multa in Germania bona fecit , chron Altana in diverfis locis abfque numero propria in Ecclcfias, Cappdlas, quvd Tmtificuli plures badie facere erubefcunt , ad -.pcpiiom iis. perforiti confecravit , quod t amen obligati funi ratione offim, Summus Tontifex non obligatus face- LeoneNonocone rewmdefpexit ripigliando l'accennato Ch.onifta alcuni VefcovuielaGer- slmoniuk !'"' mania, che d comparazione del Ro.r.ano poiibno eglino ch;amar( Tontijcult, i quali tutti intenti ai Laici intere ifi dei loro irato, ogni cura Eccleiiaitica delle io o Diocefi commettono al Vefcovo Vicario, quali elll fi vergognino di efercitare quel venerando carattere , il cui confeguimento hanno ambito, e procacciato. Dall' efempio de' fatti discendendo egli poi al rigore dei Decreti , convocato in Magonza un Sinodo di Vefcovi , elfo condann , & anathematiz confolenni imprecazioni le due Herefie multa ibidem fancita funt decrrta, pr quiSimoniaca, eNicolaita [g] i%Ad rem "2* bus Simomua Hterefis nefanda Sacerdotum conpigi a bolograpba Synodi f.j. manu perpetu damnata funt; fra quali l' Arcivefcovo di Brema, uno de* Padri del Concilio, nnov il bandimento de'fnoi Predeceifon contro le Donne p ubi i che, e fcandalofe ( bandimento degno di nnuovarfi prefen temente in quelle Cimi del Chriitianefimo , dove ancora perfilte tal pelle, e dove e ne pu (perare quotidianamente ancora lafuppreifione)[ b ] urfcili- h idemUid. cet firent extra Sy^agogam Civtatem , ne majuada pellicum vicmia cafos violar t obtutus Nel medelmo Concilio , Sbichone Vefcovo di Spira, che voile facniegamente discolparli dall' oppoito delitto di adulterio, examinatione yfeu purgatioe facnfcii forprefo [i] danna fubkanea paraVvbmusin r liia pag il rio della violata verit, contorcendoglifi hrnbilmente im* s nuiSHiLu
1
>
-

&

&

&

&

&

ganalfa,

LeoneIX.

45

Secolo
.

XI.

ganaffa, nella cui moftruofa figura egli vifle fin alla morte, fpaventofo fpettacolo di caligato fpergiuro Qiial fucceffo recare pu non meno curiofti al Lettore, cheobligo noi di rinvenire, qualfia la Efam magone , ola Targazione del Sacrificio, che riabbiamo pur'hora veduta infelicemente pratticata da Sibichone Vefcovo di Spira ; e far forf non meno dilettevole, ch'erudita, eneceifarialadigreilione. Fcoftume antichiflmo nella Chiefa , che fi purgaffero dalle loro accufe jrc e ^ re * con Ia P ercezz i ne della Santitfma Euchariftia. Poich tanto era /i^?koTn muiioe > Thorrore del facrilego ricevimento di elfa, che pochi erano li temerarii, dd C ^ e fiaccoftaflero fpergiurial divino Altare, s per la immenfa riverenza 6 umfico" dell' augufto Mifterio , come per il temuto rifentimento della Maeiti offefa, che in qualche cafo fi compiaceva di dar fegni viabili di terribihflma vendetta. Ond'era appreffo li fedeli in egual venerazione, e timore un tale atto, e non fenzagran ponderazione communemente pratticavafi dai Chriftiani. De' Vefcovi ingannati dagli Arriani nel Concilio di Rimini, pronti purgar/i dalla macchia incorfa dell' Herefia , fcrive San Girolamo qutdquid in Ecclefa fantlum eft, f 3 Her.eJverf.&t- [ a ] Conteflabantur Corpus Domini , tifer.cj. mhil mali in fua fide fufpicatos: di Elulalio incolpato i riavere trucidata la Madre , lagnandoli i effere flato fcommumcato prima di dire fue difcolpe , b Gr&' Tur,Ll0 riferifce San Gregorio Turonenfe , [ b ] Cauflinus ^dlvernenfis Cwitatis Verm Epifcopus permtfu eum cum c<eteris Mifiarum [petlare folemma Elulalius ad ^Altarium acceffifet , alt ubi ad communtcandum ventura ej , Epifcopus: I\umorpopuliparricidam te effe proclamai. Ego vero, utrmperpetraveris hoc fcelus , annon, ignoro. Idcirc in Dei hoc (iatuo judtcio Tu [urne tibi Euchariftia parvero, fiidoneuses , utaferis, accede propus , tculam, atque impone ori tuo eritcnim Deus infpelor tua confidenti^ *At e di Lothano R della Loretlle accepta Euchariftia , commumcans abfceffit c \hegn* y M*.r. iia attendano [e] li Chronifti, che malamente egli perifie con tutto il Tuo scotus,&siseb:r e fer cito , per haver falfamente giurata lafua innocenza dell' oppofto adui9 teriocon Uvaldrada, ricevendo in teftimonianza della fua menzogna la Santiffma Euchariftia dalle mani confacrate del Pontefice Hadriano Secondo : e T allegato Rheginone foggiunge di Federico Arci vefcovo i Main gonza , fofpetto di lefa Maeft prefo l' Imperadore Ottone Primo , [d]FeUem%h<gn. *nn.94. dericus Architpifcopus , quia confpirationis particeps videbatur , public a f Sanguini s Domini, coram populo in examinatione , perceptione Corpons, Ec e lefi a purgava nel qualpropofito il Sinodo di Vvormazia fottoHadriae Synod.vvormat no Secondo ftabil , [e]Si Epifcopo, autVresbytero caufacriminalis , hoceft
"
!

&

'

&

&

'

&

(HbHadr.u. eie.

mmui(i mm

adultcnum
,

gulis Miffam celebrare

defmguhs fibi imputatis innocentem r cader e Quod fi non fecerit , quinquennio a liminibus Ecclefm extraneus habeatur , ftcut antiqui Canones inlattei?. Jiituerunt; e pili fotto, [/] Sape contmgit, ut in Monafieriis furta perpequi hac committunt , ignorentur . Idcirc flatuimus , ut quando trentur, Fratres tufi de talibus f expurgare debtant , Mifia ab ^Abbate cclebretur hi in ulti' vel ab aliquo cui tpfe Ubbas pr&ceperit , pnefeyitibus Fratribus, Sangunem Domini ma Mifia celebratane pr expurgatione fua Corpus , noflnjefu Chrifii percipiant , quatenus ita inde inno cent e s f effe ofiendant . Cos li Padri di Vvormazia: e cos ancora la legge del R Canuto d'In*t *d ioanm* jvhilterra , riferita da Giovanni Bromptone, [g] Si contingat Sacerdotem
.

&

& makficium imputatum fuert furtum & fccretum public dicere, & communicare debet,
,

in fin-

&

&

&

egulci-

Capitolo

VL
&

^n

LfoneIX.
Utm e

yegulariter viventem aliqua crimtnum compellatone pulfan , Mijjam cdebret , ac Sancla Communione f purget , folusfolum , fi compellatio fmplex fu in triplici calamuia cum duobus fuis ordims ; e fiegue , [ a ] S quis ^Altari mini-

>

amicis defiitutus fit , cum Sacramentales non baftrantium accufetur , fiat fcut Deus beat, vadat ad judicium, quod ^inglicc dicitur Cor[ned , y eia, nifi per Santlum Domini Corpus permittatur, ut f purget. Lafignifi-

&

cazione della parola Cornefd vien' ella fpiegata nel ino Gloffario dal Somnero in quello tenore, [b] litigio- Saxonibus erat in more pofitum, panem ccrtis quibufdam diflin&is fententiis confecratum reo guftandum offerte . Habebant entm penitus infttam opinionem , non poffe quemquam mali confeium hoc modo deduatum panem glutire Offam judicialem dixere; mi
.

^J^^fau.

Guglielmo Lombardo translatore gloffario delle medefime leggi Inglefi nella lingua Latina efpone il Corfned in quefte altre parole, Tanem execrac "M^wjr. tione devotum, panem certis verbis devotum , panem conjuratum [ e ] Erat il dotto Chrifhano Lupo, vulgaris purgattonis fpecies , quarum $ H ,.r.fub s.u*nt foggiunge omnium dementa , uti apud Hxbreos aquaZelotypia , confuefie ohm partim IX
.

, partim exorcifmis parari , fcribit in Libris de Lotharii BgHincmarus Metropolita Rhemenfis. Eucharifia igitur purgar i folas , de quarum firma in tantum Sacramentum fide , ac reverentia nullus efnotas perjonas permittebat tunc Jet metus aut penculum , eminentes .Anglicana Ecclefia , reliquos adftringebat ad Deijudicium per panem conjuratum exorcifmis cooperatur Divina Majeftas, Ecclefia enim precibus , panemque iftum mendaciter fumentes folebant difrumpi E di quefto fentimentopare, che ftie il R Roberto di Francia, allora quando offer al Vefcovo Leotherico , di cui habbiamo in altro [d] luogo parlato, non la vtdiup en tif.di efaminazione del Sacrifizio , ma la percezzione del pane , riferendo i' Hifto- *"*' IX tSt vko[e] Monaco Floriacenfe, Trifali aridam , cioLeutherico Arcive- e Htigum h E tome fcovodiSens, quarenttpro quibufdam caufis probationem in torpore Domi- ^ indign tulit %ex amator bonitatis , mjefu Chrifti fcripfit plenam tndignationis Epifiolam in bac verba Cum fit tibi nomen feientia , non luceat in te lumen fapientU , miror qua rat ione quafieris pr tuis iniquifjimis impr infefio odio, quod erga Dei fervo s habes , exammationem in periis, Sanguine Domini Et cum hoc fit , quod Sacerdote dicitur, Corpore , Corpus Domini nojirijefu Cbrifli fit ubi falus anima , corpons , cur tu

benedtclionibus

gis divortio

&

&

'

&

&

& temerario, & potluto ore dicas,


.
,

&

&

Si dignus es accipe,

cum

fit

nullus

qui ha-

beaturdignusi Haili un grand* efempio di queir' accennata purgazione in Gerffedo Monaco, e Diacono del Monafterio Floriacenfe , incolpato di havere avvelenato Algario Vefcovo Auguitunenfe; ma deli* accula non compariva alcun cerco t fermo Alfertore . Aureliano Metropolitano di Lione per riparare alla pubiica fcandalofa fama, che per tutta la Provincia vagava, edellaperfona del Monaco, e dell'obbrobrio della dignit Epifcopale, chiam a f Gerfredo , e con horrende parole infamatagli la riverenza , che portar fi deve ad un tanto Sacramento , lo sferz in pieno Sinodo a purgare la fua innocenza colla percettione della Euchariftia. Ilchehavendo il devoto Monaco confidentemente efeguito , omnibus ufquequaque fatis fitti. Raccontai un tal fatto da Giacomo [f] Sirmondo nella terza parte de' Si- ( iaeo6.Shmtnd s nodi Gallicani, do ve dice, che Guaio Vefcovo Auguftunenfe in habito, ik ZJtZ'lmTli atto di dire la Meffa, Suprafatum pnemvnutt virum , ut ficut fbi ipf con- drnm/olsv"' fcientia ditlaret , ad facra fumenda , aut etiam refugienda quoquu pellet ,
tl

modo

Leone IX.

jGWff.UM,

Qui in nullo baftans , Deum fibi , prjefigeret ipfum y f quod percepturus crat, redcmptioms pretium , in tefiimonium , judicium invocans , fidiffimc omnibus in profpeclu pofitis , qua fupr fuerant prafixa votis omnibus peregit . Onde ne fu il buon Monaco da ogni fofpetto liberato Ma non cos un' altro temerario Chierico , di cui racconta Glabero [*] Extittt quidam noftro tempore in Clericali babitu , dum jure culparetur quodam crimine , contgit , ut fumerei audacler judicio ex aminati onis donum
. .

4 g ipfum modo

Secolo

XI.

& &

Calicis Vtdelicet Sanguini* Chrtft . Cui protinus per medium , umbilici egredi rifa e(l pars candidiffima , quam fumpferat y ejufdem Sacrifica , dans proculdubio evidens indie tum reatus f indign percipientis . Illic vera confitens quod pris negaverat , dign panituit * Cos egli , e di

Eucharifti<e

b &t.Merf*hir&.
nb.
\'.
'

e vedi n po^ f. di Gregorio vii. in


sue/io
3.

Tomo

chrfi&upusiot. ' ut.


'

Giuditta Ducbefla della Baviera incolpata d'indegno amore con Abramo Vefcovo di Friffinghen , fcrive Ditmaro Merfeburgenfe , [b \juditba infua yiduitate continenter vivens , cum .Abraham Epifcopum pr<e exteris diliger et , Qua cum de hac luce migrar et , in die invido vulgari dente dilani abatur depofitionis fuce ab eodem ^Amiflite Mifiam cantante jic expurgatur . *Ante communionem is verfus ad Topulum, qua menta ejus fterint, circumftantiamata fuit y fi hac unquam combusindixit. Hoc, inquity deliclum, quo def Sanguinis falutare mifit y faciat omnipotens TaterFilii fuimet Corporis > remedium nubi provenire ad judicium y ad debitam damnationem , animentis innoccnrnaque ejus ad perpetuam falvationem Et tunt corporis , tia fumpfit unicum cunclis fidelibus remedium Crediditque populus , quamcum detraclione tnjufta plus ei profun , qudm nocere flatuerit . yis fero , Cos egli , appretto [ e ] riferiremo il gran fatto di Gregorio Settimo , e lafua purgazione del Sacrificio contro laperfona , eie calunnie oppoflegli Imperadore Henrico Quarto,per cui renderai palefe quefto confueto efaminazione della Chiefa. [d]Torr, foggiunge Chrifliano Lurito > in folum humanarum probationum defeclum adbibita femper fuit tre, p menda baepurgatio. Nelle correnti et pare, che alla purgazione del Saprobacrificio Ila ftata foftituita la feommunica in fubpdium juris , tionum .
.

&

&

&

&

&

^y

&

&

Xsuova riunione t? nuovo sciinu ci

Mladigreffione della efaminazione del Sacrificio mirabilmente bene o n ttt riconduce alla via della noitra Hiitoria, nel cui racconto opportunaa C e la rinovazione dello Scifma della Chiefa Greca conia Latina mna ch ie fa R omana. mente cade j^ negata validit del Sacramento dell* Azitiio ; per la cui intelligenza ci p er convien ritrarre alquanto indietro il noftro racconto. La Chiefa Greca di Coftanrinopoli fmembrata dalla Latina per lo Scifma irreparabile di Fozio doppo pi di un Secolo di oftinata fciflone riunifli [e] con la Romana fotc u48.ido$; to il Pontificato di Giovanni Decimonono, nel cui Epkafio [/] fepocra.

in

le

trovanfi di lui notati cjuefti verfi

Eois partibus unam , tic. pellendoy reddidit Ecclefiam . fu poco lincer la concordia , etfendo che doppo il breve corfo di quindici anni riaflumendo i Greci l' antica albagia di uguaglianza con la Chiefa Romana,portarono vive iftanze i Papa[g] Giovanni Vigefimo per ottenere u^0:titt alloro Patriarca di Coftantinopoli il titolo per tanti Secoli contrariato di vanni xx. tpm.}. xjniverfale, armando [ h ] la iftanza delle fuppliche con la copia de'fplentanti fulmini, crederono potere %a6er.i4.c.i. didi donativi , con cui raggi, come con abbattere T alto Trono del Pontificato Romano . Ma banche [ i 1 Glabero

ZlrZ BafiLvl

Wm Gramfuperans Scbifmata

Capitolo

VL

attefti , che in Roma fi poneife in difeorfo T affare con propenzione di qualche compiacimento ai Greci , tuttavia foife miracolofo effetto della prometta di Dio , [ a ]\ che non prevalerebbono giammai le porte dell' Inferno a M*ttk, t; controia Chiefa Romana, che fi rifvegiiaffe il Pontefice ammonito [b] Glabe?, -bd dai celebre Vvillelmo Cluniacenfe Abate di San Majolo , certa cofa fi , che ritornarono a Coftantinopoli li Greci , non impetrata la domanda , e perci tanto maggiormente irritati contro i Latini , quanto maggiormente da Fra tali amarezze di animo, i Latini delufi nelle loro vane pretenzioni . morto il Patriarca Aleffio , fucceife al [ e ] Patriarcato di Coftantino- d ^,\o^ poli Michele Cerulario , huomo ambiziofiffimo , e perci , quanto mai dir fi polla , inimico de* Latini per motivi antichi , e per la frefea Michele Cernia, 1 negata richieda del titolo ambito di Universale . Quefti dunque dif" m,nopo cl^n^n&lf fpofto , e pronto ad ogni gran cofa , che recar poteflfe diferedito a Latini, vantaggio a' Greci, e difunione tra gli uni, e gli altri, nnovlo Scifmacon aggiungerne un peggiore, e con produrre in campo una He- origine dell'Azi. refia , per cui toglieva!! dalla Chiefa Latina il Sacramento della Euchariftia, uclT^rtn facendola divenire pi imperfetta , che 1' Hebrea Fu [ d ] fempre coftuman- ijeiPAximo.t nei za della Chiefa Latina confacrare nell'Azimo il Sacramento della Eucharin7v?dc*rd, ftia, non folamente perche la Cena di Gies Chriftof celebrata nel pri- *m* * j*jw*mo giorno degli Azimi, che per difpofizione del Capo duodecimo dell' ^fiiaadhlZZ Efodo importava, che de' fette giorni degli Azimi, nel primo non fi rite- r*<**rtmmi*turg,Garam neffe n pur pane fermentato nelle cafe degli Hebrei, onde ilnoftroSignorenon pot confacrare nel fermentato, perche in quel giorno non vi e ra pane fermentato appretto loro ; ma con molto pi forte ragione , fondata nelf ]<?] antichiflnia tradizione emanata ai Romani da San Pietro Apo- c yu t chr'tfi.Lu. ilolo, e pratticata da' primi Secoli in tutto l'Occidente. [/'] Ecce jampofl i"*>p*r.. id* mille , ac fere vigniti Taffione Salvatori* noflri annos , fcriffe San Leone c'Zllhu^nM Nono al Cerulario fopra quefto punto , incipit per vos difeere Romana tvs.uwu v Ecclefa y qualher memoria Taffionis ejufdem fit recolenda , quafnilei con- VsJ'SnS'ifmi diuturna infttutio , feu qua clarificavit tf#** iulert prafentia, converfatto , Deum mors pretiofa tllius venerabilis fenis , cui fpecialiter Cbnftus Filius Beattts es Simon Bar-Jona , qua caro Dei vivi dicit fanguis non reveLtvit tibi , fed Tater meus qui efl in ccelis . Hpn ergo perpenditis > quanta impudentia dicatur Tater , qui efl in ccelis , ab[condire a Trincipe Sipoflolorum Tetro cultum , fipe ritum vifibilis Sacrifica per difpenfationem Unigeniti fui y cui per femetipjum plenijfm revelare dignatusefl ilud ineffabile arcanum invifibilis Dvinitatis ejufdem Filli fui &c. Cos San Leone . E f giammai tempo avvenne, come riferiscono [g] molti Dottori, eparticoIlarmente Scoto da noi allegato in [h] altro luogo, che fra gli Occidentali u*jffii ** fi confacralfe in fermentato, ci fu per breve tempo [i] ad extinguendam "J Harefm Ebionitarum , qui dixerunt , qud necefjarum erat , Chriflianos ^!,/w5w! judai^are Sed Harefi dia extintla rediit Ecclefia Occidentale ad primam tvldihpnif di
.

jr g

Leone IX

l^

&

&

M'^'m.M

&

confuetudinem , qua conformis efl inftttutioni Chrifli y promulgationi fa- um/m.^iS.' ,rf,,M *' Ba per ejus Vicarmm Tetrum . Quindi deducefi , che non giammai la *?J* Chiefa Romana giudic invalida la confacrazione nei fermentato, \X\ ma kiUmLrtustdq. punilla ne' fuoi Sacerdoti, come illecita, particolarmente doppo il decre^ 7 r art -'>\ Q od to hugeniano nel Concilio Fiorentino, in cui s impone, ut quilibet Sacer- finali extra de dos Euchariftiam in pane j.ve fermentato, five a^ymo conficiat juxtaconfuetu\vuuu*faiudnem Ecclefia fu<e . E appunto la confuetudine [ / ] de' Greci era fiata x*njS"?.'##.
l

&

Tomo

IL

fem-

**

Leone IX.

Tempre contraria ai Latini, consacrando eglino nei fermentato per le ragioni , che addurremo ci per feguiva fenza alcuna lefione di Fede, approvando V una Chiefa il cofume dell' altra , fino all' et di Leone Nono , quando tagliando ogni nodo di unione , e di commercio furfe il Cerulario che neg la validit della Confacrazione nell'Azimo, e confeguentemen:

Secolo

XI.

l upum
afi

Dt^zymovid* te [a] calunni tuttala Chiefa Occidentale come Her etica, e come priva tom. j. di un s pregiato Sacramento , e come difettuofa eziandio di altri horribili c d s?'Lu*is &ni ccceffi ch'ei le imputa, i quali fi renderanno palefi ne' futuri racconti. Fu
a
?

v chd^c'cJuirio'. b cedr.atm.iojS'
>

\'

r'

Lettera del Cer

Azimode"Ladni
'

c ^ivud B*r,atmo

Michel Cerulario Coftantinopolitano di patria, di fchiattailluftre, ma huomo torbido di genio, che riavendo [b] congiurato contro Tlmperadore Michel Paflagonio , fu in pena della ribellione racchiufo inunMonafterio, d' onde fall al Soglio diPatriarchafotto 1' Imperio di Coftantino Monomacho l'anno io^.Reffe dieci anni quel pofto, Prelato d' integerrima Fede in ci , che dimoftravafi nell' apparenza , la quale ordinariamente pi fallace ne* grandi, che ne' privati Entr dunque quefto grand'Impoftore nella pugna contro i Latini per mezzo di una Lettera , eh' egli dirette Giovanni Vefcovo di Trani in Puglia in nome fuo , e del fuo Parteggiano Leone Arcivefeovo di Acridia Metropoli della Bulgaria; il cui contenuto fu incontanente trafportato in Latino, e mandato San Leone Papa dal Cardinale Humberto , che trovofli prefente in Trani , appunto quando giunfe la Lettera c \ Cerulario , nel tenore che fiegue [e]
. :

Leo *Archepifcopus Michael Univerfalis Tatriarcha nova fyma , %Acridia y Mctropolis Bulgarorum , dilefto frani Joanni
Tranenfi Epifcopo

&

jucunda compojtiovis vifeera fiexermit nos fcriEi magna diletJio , per te ad unverfos Trmcipes Sacerdobere ad tuam Santlitatem , Monacbos , populos , ad ipfum Sacerdotes Francorum , tum , memorande\A7ymis, &Sabbatis, quamyftic j{everendiffimumTapam , communkatis Judws . Etenim Atyma , Sabbaindecenter cuftoditis , nofirum vero Tafcba chriftus eft . Qui Moyfe ]uj]i funt cuftodire ta

&

&

&

&

& &
:

&

&

ipfi

circumeifus eft , legale ut non juxta legem inveniretur adverfarius , Tafcba celebrava primits . Sic ilio difeedente nofirum novum operatus in Evangelio fecundm Mattbaum . De myftica eft . Et boc mamfeftum eft loquens Evangelica fic quoque : Trima autem die a^ymorum accedere esma Difcipuli adjefum y dicentes ei: Ubi vis paremus tibi comedere Tafcba* qui dune ei : Tempus meum pr&p eft y aity Ite ad Civitatem ad quendaniy cum Difcipulis meis. Et poftpufillum: Vefpere autem apud te facio Tafcba edentibus illis dixitx Amen amen dico fatlo difeumbebat cum duodecim,

&

& &

& &

vobisy quia unus veftrum me traditurus eft . Eft poft puftllum dicente Juda : Ttfunquid ego fum B&bbi* dicit ei : Tu dixifti . Hucufque , Dei bomines, noftri funt , addidit umverfa legalis Tafcba funt : deinde qua myfiici , dicit : Edentibus autem illis , accepitjefus panem , fregit , Evangclifta , comedite , hoc eft Corpus meum , &dedit Difcipulis fuisy &dixit: occipite dedit illis, quod pr vobis tradetur . Et accipiens Calicemy grattas egity hic eft Sanguis meus novi Teftamenti. Dicendo dicens : Bibite ex eo omnes , enim, novi y oftendity quomodo ea qua veteris fuerunt Teftamenti , cefiaverum . Mpkite quomodo panem Corpus fuum fub novo Teftamento vocavit,

&

&

&

&

ftent

Capitolo VI.
ficut

demonfirativum. Vosqui& & plenum & calorem & elevattonem habens: ^A^yma fumportatus fermento & anima & deorfum confumpta terra lapide autem comparata quas cum amaritudimbus Moyfes comedere miferis & dicens Judaisfemel anno legem fymbola funt Quoniam mala & dr & Utita totum nos ab funty & nofirum Vafcba gaudium & fermentumpropter proprium humo propter gaudium ad ccelum
vivificum
,

*i

Leone IX*
fur-

fpiritu,
[ale

ficut caloris

empanem,

nos arton dicimus. Artos antera interpretatur elevatusy


,

nil diftant

fine
,

luto laters

ficco luto

in

conjlitutt ,
,

paffionis

tribulationis
,

fignificativa

efi

extollit

ficut

calo-

rem panem, qui panis omm fuavitate repletus ncque fermentum babentes , lutum efi aridum

efi
.

quoniam firn ile efi regnum .centem dtjcipults fuis , quia vos eflis fai terra , C a forum fermento , quod accipiens mulier abjcondit in far ma fatis tribus, ujque dum fermentaretur totum ? Mulierem Santlam Ecclefiam vocat ; Spiritum Santlum Filium, fatis vero tribusmodiisrepletis , Tatrem> David quorum nequaquam lutulenta a^yma funt participes . Dicit enim deChr/fio: Tu es Sacerdos in aternum fecundm ordmem Melcbifedecb, qui ante Moyfen , terra , Jtbrabam Cali, catcrarum creaturarum agnovinum . Ide dicit divinus fcens Dominum , exurgens obtulit UH panem , *Apofiolus : Quoniam fi confumatio per Leviticum Sacerdotium erat , non fecundm ordinem Melcbifedecb Sacerdos Cbriftus diceretur . Et quia tranfi

&

^A^yma vero neque fai, *Aut non audifiis Jefum di.

&

&

&

&
,

&

&

&

qua lex lutulenta confiimagnus Taulus ad Corntbios prima Epifiola de bis loquens ah: Fratres, ego accep Domino , quod O* tradidi vobis quoniam Domnus innotle, qua tradebatur , accepit panem , gra : comedite , boc efi Corpus meum, huod tias agensfregit, &dixit: occipite pr vobis tradetur boc facite in meam commemorationem . Simtliter
lato Sacerdozio
tuit

necefieefi, ut legis trans Ut io fat,

a^ymajudais
:

cuftodire

Idem

ipfe

&

&

Hic cfiCalix novumT efiamentumin meo Sanguine, hoc facite, quottefcumque bibetis , inmeam commemorationem . Quotiefcumque manducacalicem bibctis , mortem Domini annuntiabitis . ^7jbitis panem bunc, ina vero neque commemorationem babent Domini, neque mortem illius annunante mille quadringentos annos ex lege confiituta , ant, ficut Mofalca y per novumT eflamentum y boc efi per Santlum Evangelium, per Cbrifium male ditia , der elicla . Jlt Sabbata vero quomodo in Quadragefima Judaic obfervatis ? ^iut non audijis Evangelium loquens, quia tranfeuntes Difcipuli in Sabbatis cceperuntiteragere, evellentes fpicas , comedentes Dicebant autem Judai ad Cbrifium: Videsy quid ifiifaciunt in Sabbatis? Qui dixit: Etiam: ^in nefc.

& de Calice

&

&

&

&

&

&

quid egit David, cumefuriretipfe, qui cum eo erant, quomodo intravitinTemplum, panespropofitiomscomeditt &c. Et quia Sabbatum propter hominem fati um efi y non homo propter Sabbatum; qui dicebant: Quoniam homo ifie non efi ex Deo, qui Sabbatum noncufiodit. Et terum loquens CbrifioinSabbato, eiqui manum aridam habebat, fimiliter &eiqm Damonis fpiritushabebaty inSabbato mundato, .& murmurantibus Judais , multa
tis,

&

&

&

&

Hypocrita , unufquifquevefirum nonfolvt afinum d prafepe y autbovemfuumy 'ducit adaquare Et par alytico fimiliter y quem fanum fecit . Et ide hi , qui Sabbata cum aiymis cufiodiunt , neque Judai , neque Chrifiiani funt, fed fimiles funt Leopardo, ficut dicit Magnus Bajiliusy cujus capila nec nigrifmt , nec omnin albi Qhqz
,

dicentibus

dicit Chrifius

&

Leone IX.

Quomodo autem

^%

Secolo

XI.
,

& fuffocata hi tales comedunt

in "qubus fangus tenetur >

%Aut nefriti* ) qudomnis animalis fangus ftt anima ipfius , qui comederit fanguinem, animam come diti Etidcirc fecundmhoc Gentiles ex toto funi : itti autem ocadunt , aut piagante* comedunt . Et iter km jillelu]a in Quadragefmam non pfallitis , fedfemel in Tafcba tantummodo , quodinterpretatur , Dominusvenit, Laudate , tymnum diche benedcite eum . Ergofecnndkm hoc neque Domini Domnum , atqne Beneditus qui venit, pfallitis. Et ifiud vero ^lleluja Hebraic diclumefl. Cur tantam deceptionem horum talum non afpicitis , ne e intelligitis , neque corrigitis populosy vofmetipfos , ficut qui debent judicariex bis Deo T^on derelinqmts quoddicitur, cpid hoc Tetrus, esteri docueBeneditus , &?aulus, rum ? decipitis vos ipfos , populum in iflis . Qua vero fcripft , eafunt, quaTetrus, &Taulus, cateri^ipofoliy Cbriflus docuit, fancia atque Catholica Ecclefiajufcepit, cuflodit relivos corretti cuftodite . jt^yma vero, giose, qua cuflodias Sabbatorum projicite mferis Judais i fimiliter fuffocata barbar is gentbus , ut fiamns puri in retta, immaculata fide , nnus grex unius pafloris Cbrifti. Cujus Cruce divino Sanguine inebriati laudamus puri purTatrem, &Filium, Spiritum Santtum , univerfa Mofaica legis , ab co cufiodita der eltnqucnt e s fine Deojudtiis, qui velut caci perquirentes Cbriflum, lumen amiferunt, per manentes in umbra , ftcut infipientes perpetui . multoties ipfe cum populo agnofeens docuiHac autem , bomo Dei , corretlus fcripfifti multts fimilem confuetudinem babentibus , fti epe, ut babeas falutem anima tua , mine princtpibus Sacerdotum , Sacerdotibus, &adjura, ut per hac feipfos corrigant, Dei populum , ut Dei mercedem in iflis babeas; fi hoc feceris , propono, &per fecundam fcriptionem major a ,& perfebliora bis tibifcribcrefidei vera oflenfione , firmamento animarum^ proquibus Cbrifius pofuit animam fuam . Cos l'empio Cenilario. Fu la lettera s perla effenzialit della materia, come per la indecenza del tratto , giudicata di perniciofiflme confeguenze, e per ilChriihanefimo, eperlaChiefa Romana: onde fi accinfe il Papa medefmo alla rifpofta, che pei/ rendere pi maeftofa, e per ci pi penetrante, volle un' Arcivescovo, accompagnarla don una Legazione di due Cardinali, cne fad a Coftantinopoli all' Imperadore Costantino Monomaco uniietter da Papa come che tal mintone riAi ceruiario tamente , al Patriarcha Michele Cerulario .
:

&

>

&

&

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&
&

&

&

&

&

&

&

&

&

Ma

chiedeva dilazione di terreo , egli prevennela con un altra Lettera


lario,

al

Ceru-

non in rifpofta, ma in riprenfione delle nominate calunnie, quale fi annumera la prima nelle Collettioni de'Concilii, e Contiene quarantauno capitoli. In eifa San Leone gli offerifee, f pur' eflb vuole, la pace, gli racla

commanda la unit della Chiefa gli dimoi tra la fermezza , e autorit delRomana, gli rinfaccia la leggerezza della Coftantinopolitsna, e forte,
l'

a tyiflj.s.,eonis

ix.

e.

iu

male ufurpati Privilegi*; Bimana [a] cclefia fides Tetram edificata, nec batlenus deficit, needeficietinfacula, Chr fio e jus Domino rogante proea, ceu teftatur fub ipfa pafftonefua: Ego rogavi pr te Tetre, ut non defie iat fides tua: &tu aliquando converfus confirma fratres tuos. Quo dillo demonjlravit fidem fratrum va-

mente

ribattei da

lei

perVetrum,

die' egli, fuper


i

indeficiente fidei Tetri , velut fed inconcufia, in fondamento univerjalis Ecclefia confirma anebora jubfidiofigendam , firmandam . Qitod nemo negat , nifi qui evidenter bac ipfa verba veritatis
rio defetlu

periclitandam

&

&

impu-

, ,

Capitolo VI.
impugnai. Quia
ficut crdine

totum regitur ofiium


.

ita

Tetro

&

5 3
Succcf

pom

fui Succefiore* liberum de omni Ecclefia habent judicium, cum nemo debeat eorum dimovere flatum quia fumma Sedes nemine judicatur. linde Clerici eju* Cardinale* dcuntur Cardini utique itti , quo estera moventur , vicini* adhartnte* &c. Quindi foggiunge, Vo* [a] enim alloquimur, qui, ( ficut Dominus aitTbari/ais) tulifti* clavem fcientia , qui clauditis rcgnum Calorumante homnes , nec ipfi intratis , nec alio* intrare permhtitis , fed potius prohibetis , dum Matris penerandam faciem confpuere quiriti* , dum eam infequimini confidi* , maledilli*, dum agno* eju* ab cafegregare etiam anathemate, flagelli*, ne vocem maternam agnofeant , &fequantur, contenditi*. Ut enim fertnr omne* Latinorum Baftcas pene* vo* claufiflis , Monachi* Monafleria , Abbaiibu* tultfli* , donec veflris viverent inflituti* . Ecce in hac parte Riclementior vobis efl ? Siqutdem cum mana Ecclefia quanto dtferetior , extra B^mam plurima Gracorum reperiantur Monafleria , five intra , Ecclefia , nullum eorum adhuc perturbatur , -pel prohibetur a paterna tradiadmonetur eam obfervatone, five consuetudine, quin potius fuadetur , re . Isjjc enim animofitatem impia harefeos habet , qua femper divifione gaudet, dicensper par ricidammer etri cerni Ts[ecmibi, nectibi j,t, fed dividatur fed pietate vera Matris , fic Salomonem deprecatur : Obfecro Donolite interficere eum . Scit namque , mine, date buie infantem vivum, tempore confuetudiquia nihil obfunt faluti credentium diverfa pr loco, ne*, quando una fide* per eletlonem operan* bona, qua potefl, uni Deo commendat omnes &c. E poi conchiude ; Sed [b] quia jam nunc videmur digrefft modum epiflola , alio exordio congruum cenfuimus refpondere veflra calunniti , quam Confratribus , Coepifcopi* nofiris *Apulis fcriptam ad pradicationem velivi fermenti , non dubitafugillationem noflri a^ymi, fti* dirigere . Inter hac dirigimu* veflris cavillationibus refragantia venerabilium Tatrum noftrorum aliquafuper hi* fcripta : deinde, ut Deus nfpirabit , noflra referipta, quatenu* multipliciter ve/ira retmdantur, retrofequemnonvulti* , feriant . Islam fi vo* non erubefeiti* , nec rantur macula, timetisde loqnacitate , no* non tantum erubefeere, quantum timer e debemus detaciturnitate, quia de noflra multorum pendent anima , qua faifi* fratribus calumniantibu* , nobis tacentibus , habent perire . J\fl a autem vobis pater-

foribus eju*totius Ecclefia difponitur emolumcntum reducit oflium, fic Tetrus , permanen* ducit,

&

&

Et

ficut cardo immobili*

a l

emc * 29

'

&

&

&

&

&

&

&

&

b idem

in fine,

&

&

&

&

na pietate, germana dileUione interim referibimus, in quibu* fati* declinale no* credimus , ne illud Salomonis incider emus , 7{pli refpondere fluito
juxta flultttiam fuam , ne efficiaris ili i fimi lis. Verumfi nonrefipueritis, experiemintt quodidemmoxjecutus aiti Uefponde fluito juxta flultitiam fuam , ne fibi fapiens effe videatur , &c.

&

&

Premefla dunque qtiefta lettera, deput Leone fuo Legato [ e ] in Orien- j c n0 v (n nb^ te il Cardinale [d] Humberto Vefcovo di Selva Candida, Virumficut virt- e. 8* ' tibusinfgnem, dice di lui il Baronio, [e] ita doclrina confpicuum ; e di cui tZl'^l\o4 9 gi havevaferitto Lanfranco, [/] Humbertum virum fuijfe Bgligiofum , Fi- ^s'

de Chnfliana, fantUffimi* operibu* perfeverantifjim decoratum, feientia divinarum , ac faculariujm litterarum apprim eruditum , teflantur omne* , qui vel propria experienfia enm noverunt , vel ab alti* qui ipfum expeni , funt, ejus cognitwnem acceperunt tunc non de Burvundia , fed de Lotharmgia Sanclus Leo B^mam traduxit , ad pradicandum Siculi* verbum Tomo IJI. Dei 3
.

&

in

Cfim-

L,t"^;,/,TA Etr**s

&

Leone IX.

zS.petr.Dam.in
epifi,

ad

Dc/ide.

VpTd^r'.anlo^.
.22.

Lcoms

Papa

Kot.iepft.'j.

Legaxione,eLct.
"

ce'tnorkme^

Dei Urchiepifcopum ordinanti , poficd vero Santla Fumana Ecclefia pra[u\ lem {ibi Cardinalem conflit uit Quoinlocopoftus taliter vixit , taiiter docv.it , ut de fide , vel dottrina ejus nec faltem finiflra fufpicionis fama ali quando exortafit. Hujusrei teflis efl tota fere Latmitas, qua pr excellentia ^pofloltca praerat , eum ignorare Sedis , cujus conciliis confiliis femper aderat , nonpotuit Cos Lanfranco del Cardinal Humberto A lui nella legazione dettino Leone per compagni il Cardinale Arcidiacono , e Cancelliere della Chiefa Romana , e Pietro Arcivefcovo di Amalfi , del qual San Pier Damiano racconta , che con la occafione della Herefia inforta di Berengario, tentato una volta neir atto dei Sacrificio dal maligno Spirito iopra la realti neh Oiiia del Corpo , e Sangue di desi Chnfto [a] inipfa confratlione fal^taris kcflia rubra prorfus , ac perfctla e aro intere jusmanus apparuit , ita ut digitos Ulius cruentaret\, ficque illi fcrupulum dubietatis auferret linde, foggrunge il Santo, notandum efl, qumfit immane periculum indignis manibus A tali Legati dunque infigni per attretlare tam terribile Sacramentum dottrina , accreditati per miracolofi avvenimenti confegn Leone una lettera da preferitati! all' Imperadore, in cui della temerariet del Cerulano efclama , 'Hoverit tua Marita* [b] fuper prajumptionibus ejus multa, &intollerabiliajamdudum pervenire ad aure s noflras, qualiter etiam aperta perfecutione in Latinam Ecclefiam exardefeens , anathem andare non timuit pleraque, qua ufurpare omnes , qui Sacramenta attretlant ex sA\ymis , dicitur , ficuti noflris TS[untiis diligentcr cognofeere poteris; e quivi minaccia alCerulario lafcommunica, ogni qualunque volta egli perfift'a nella oftinazione del mal dire, e del peggio fare. Scrifle poi Leone individuaimante al Cerulario , congegnando la lettera a'fuoi Legati con incarico di prefentargliela, ed ella fu ftefa in quefto tenore di Apoftolica, e libera in. ,

^
.

Secolo

XI.

&

&

'

&

cs.l^s
t^ift.6.

Noni ad Mici.

trepidezza, [e]

CeruUr.

leo Epifcopus Servus Servorum Dei dtlepo Confratri Michaeli Conftantino polit ano

^Archiepifcopo

Cripta tua honor arida fraternitatis tandem ad nos pervenerunt , in quibus ad maxime necejjarium , omnibufque Chrifii fidelibus ampletlenunitatis exhortari fludes , quatenus pofl nimim dum bonum concordia ;

ongas , txultet.

difeordias , filici ex propria matris reconciliati me pramonentem tanto promptis quod utique teprovocantem, cupimus , quanto vigtlantis ammadvertimus , hanc Jolam effe auscultare fpecialem virtutem piorum , ac fantlorum , cum catera virpropnam , In malis efie pofjint communes , Domino fic pramonflrante tutes bonis, hoc cognofeent omnes , quod mei eflis Difcipuli , fi ddetlioncm habuentis ad Deiloquo Vaulo profetante: Tacem fequimini cum omnibus , invicem; Unde plurimum tua fraternifantlimoniam , fine qua nemo videbit Deum quoniam fummum defiderium nofrum tua tati congratulamur in Domino, induftria anticpafli , quod utique fi aliquo /rigore e bar itatts pigritareris exeTs[jds enim juxta prafatum *Apofloqui , noflra debueras folertia praveniri cum omnibus hominibuspacem habere peroptamus; quanlitm , fi fieri potefi, necefarium to magts ergo tecum quem-pidcmus Ecclefia Deivald utilem, laboraveris terminos , quos patresnopoffe fore miniflrum , fi non tranfgredi pacificum effe etiam cum ftri pofuerunt? Et quiaChriftiana perfetlioms efl ,

& pemiciofas

&

&

& & &

&

&

ini-

Capitolo
inimici* paci*
,

VI.

55

LenfIX.

fpe correUionis
.

bemus omnes occaftone* fcandalorum de medio


paci* amicos retnere

nonconfenfu malignitatisi tanto foliciti* de* tollere y quanto tenacius optamus

Tlurima autem ex tua fraternitate intollerabili a rumor jamdm pertulitad aures noflras y qua nos y panini quia incredibile videbantur y partim quia nulDela facultasinquirendit alia concedebatur y mdifcufia hucufque reliquimus
.

non gradatim profilitfje ad Epifcopale fafligium : nique diceri* '^eopbytus y venerabile* Canone* Jlpofiolu* edocet y quodnullatenus efiefaciendum , i/Lntiocbenum Tatriarcbas mterdicunt . Hinc nova ambinone ^Alexandrinum fu* tuo antiqui* fua digmtats privilegiis privare contendete , contra omnefas conaris . Quod quanto tuo pericolo tentes , omnibus Jana dominio fubjugare pompa [oculari elatus y confimentis patet: quandoquidem vana gloria y lium divinitatis annquum juper fiabdimento columnarum fua Ecclefia mutare contendis, quaft ex fallacibus divitus prajudicium faclurus illi, qui cum vere, fingul ari ter dive s effet , pauper pronobis fatlus , delegit fua tempofpelunca diverforium } non quadlibetrcgumparali nativitati oppidulum , latium . Cujus exempla quifquis horret , ad fortem illius pertinet , qui tunc per f , nunc autem per fuos fatellite* dicere audet : *Afcendam fuper altitu-

&

&

&

&

&

&

&

&

dinem nubium y fimilis ero Jltiffimo. Sed non cogitationes mea cogitationes neque via mea viavefira, dtcitDominus, qui difpergit fuptrbos in y exurgit , ut non refpiciens omnem arrogantem bumiliat , furore fuo , pravaleat homo , in cujus confpetlu non efi Deus 7S[e cnim fuperbiam propter
vejira

&

&

altitudmem fuam
gnofeit excel fus

e on] unti
.

Domrnus

amputar e s Dco, dicit Tfalmifia, Mtalongc coUnde per femetipfum t efiat ur , Quod altum cflbo-

minibus , abominabile efi apud Dcum. qum detefiabilis y atque lamentabili* efi illa facrileQualis vero , /cripto , ga ujurpattOy qua te umverjaiem Tatrianbam jalas ubique "verbo y cum omms Dei amtcvts bujufnodi baclenus borruerit bonorari vocabulo ? Et qui* pofi Cbriftum convenientis bocpofkt infigmri vqcabulo , qum juper hanc petram adificabo Ecclecui dicitur divina voce Tu e* Tetrus , fa-n meam ? &c. Ferumtamcn quia ille non invemtur universali* sApofiolu* dici us y quanvisVrinceps ^Apofiolorum fit confiitutus , nullus fuc ceforum e]u* tam prodigiofopranomine confenftt appellar i penitu*, Ite et Magno Leoni prafuccefkribu* ipfius boc [ancia de crevem Cmice donenfi* decefori nofiro , Synodu*. lS[emp aaimadvenebant y non effe amicum Sponfiy quiproSponfo quin potius paranympbum , lenonem Anticbrifii , qui advellet amari cxtolitur fuper onnie quod dicitur Deu* , aut quod colitur. verfiitur > Ecce illejoanne* vefier y cujus vefand adinventionis adirne btrede* permanete , qui fecundm Tfalmiftam , per nos adbuc vocat nomina fua in terri* finis y cum interiity non fumpfit omnia y neque defeendit cum eo gloria e jus ad infernumy quia cum in bonore efkt y non intellexit Ipfe beati fjimis TontijcibusVelagWy Gregorio y fuccefjoribufque eorum pr hac infolentia anatbemati^atus in fua pertinacia irrevocabilis periit y jamque per quadragnta quadrigentos anno* fua contumacia fequaces pracipitare non ceffavit . Quibus quid profuh fuperbia , divitiarum jatlanta quid contulit ? tranjerunt omnia velut umbra. Qviid denique prodefi bomim , fi totum mundum liicretur , anima vero fua detrimentum patiatur ? Et quomodo anima* pr fritribus habetis ponere y qui inane nomea , univerfam Ecclefiam Jcandali^ans dedgnamiai dep onere i l\efipifce ergo regamu* ab bai infama , rie lliu*

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

co ufo f*

Leone IX.

^$
fonfors, tu

Secolo

XI.

.L

ipfe ( quodabfit )fias: e quo'dicitur: Omrte fublime vdety cfll{exfuperuniverfosfiliosfuperbia. lllud autem qui non jlupefcat , qud pofi tot Sanftos 9 Orthodoxos Tatres per mille viginti Taffione Salvator s annoi novus calumniator

&

&

&

public am perf cuEcclefia Latinorum emerfifli , anathemati^ans omnes , tionem excitans , quicunque partictparentur Sacramentorum ex a^ymis f Quam prafumptionem tuam fama nobis obtulity Ut ter arum fub nomine tuo ad *Apulos datar um tcxtus maniffi aviti qui violenter aftruere conantur, fermentatum paner fuifi > quo Dominus oipoltolis fuisCorporis JuiMy-

&

&

&

ferium in C cena commendava . Quod omnin falfum efe , ex utroquc tcftamento facillimh deprehenditur . Quia qui non venerat folvere legem , fed adtmplere, juxta pjjus legis praceptum y ex a^ymis, rvino vetus Tafcha adimplepit, protinus ex a^ymis , rno novum ( ficut aperto Lucas narrai) difeipulis tradidit * T^eque enim totis otto diebus illis ftrmentatum apparebat in omnibus finibus lfrael ; apud quememque inveniebatur , feribat anima ejus di popnlofuo. Qpof in Corna Domini Jefu apparuifiet , am ipfiy aut difriputi e)us quoquo modo guflaflem , juft ficut pravaricatores legis perii ent : nee ipfe Domimi diceret fuis mfidiatoribus , iluis ex vobts arguet me de peccato * T^ec eflet opus falfos tefies adperdendum eum quante 9 eum hoc filo perderetur juft . Sed qui pece atum non f ecity nec inventus efi dolusin ore ejus; qnod paflurus difeipulis mandavity evidenter per jLpo-

&

&

&

fiolumy in quoloquebatHr> eommemorans, Epulemur non m fermento veteri verineque in fer mentovatiti a y nequia x fed in a^mis finceritatis , tatis . Denique modicum fermentum totam mafiam corrumpit . Ubicunque autem corruptio > ibi proculdubio natura deteriorano , alicujus vitti fu-

&

&

&

fieptio

quia Ulna vetus praceptum : iflud vero Cbriftianis inmemoriam DominicaTa/fioniSy quaadTatrem tranfivitex hocrnundo* Sed quia tam de bis , qum de aliisy quibus nos calumniariSy latis noftris Ine breviter attiT^untiisper alia fcripta noftra y qua deferunty inftrueris
,

Ton

noflrum Tafcha ide novum dicitur

eft Jfraelitis in

memoriam

fune egreffionit

ex ALgypto

gue fit fatis


Difcat

autem Fraternitas tua

Exabundantia cordis os loquitur . Scripfijli fiquidem nobis , quoniam fi una Ecclefia Bimana per nos haberet nomen tuum y omnes Ecclefia in toto orbe ter r arum haberem per te nomen noflrum. Quid boemonfrt efty Frater chanffime} Bimana Ecclefia caput , Mater Eccleftarumy membra , &filiasnonbabett Et quomodo potft dici Caloquimur , atque conput y aut Mater i Credtmus enim , propter quod flanter profitemur. Fumana Ecclefia ade non efl fola, vel , ficut tu putas> una y ut in toto orbe terrarum quacunque natio difientit fuperbb ab e a , non fit jam dicenda , vel habenda Ecclefia aUqua ; fed omnin nulla , quin potis
loquiy ne aliquando
dicat
tibiy

Domimi

&

faltem admonita caute

&

humiliter

&

&

ga fathana. Videris

Sinagoaut conventiculum fchifmaticorum y , tunc prafumentis de f: Bglitlus funi ego folus Sed audi y quid ille audivit Domino : F^liqui mibi feptem millia virorum . Quiejce , quiejce jam venirablis Frater , ab bis. fuperftitionibus , ne illud Salomonis in te dicatur : Sunt , qui f divitcs affctJant, qui regna nihil babentes . Simillimum nemp hoc ejl diabolica arrogantia >
conciliabulum bareticorum
,

&

dicere illud Sanili Elia

mundi conditore omnium fa ti a putans fua

effe

dixit

imi Hac omnia

tibi

dubo.

Capitolo
dabo. Igiturbinc jam ad cor redeatur,
tutte

VI.
&tam
)
.

5-7
pernicioj a j caldaia de

LeoneX.

medio

fuam

& & eos qui convertuntur ad & fuper fanclos fuos permanentibuspacem aliquamcor Islam nos cura babere non pertinacibus & inerrore fuo
tollantur,
,

{fecundmVfalmiftam
,

loqueturDominuspacemmplebem
poflu-

in

mus, ne operibusmalignis commumeemus , quianec Dominum Chrtfium alienCum ettam tn'Hativ nate ipftus ^Angeli pacem anbitalia fecifie invenimus nuntiaverunt folummod bonx voluntatis bomintbus . Qui ettam oculumfcanda*
.

it^antem eruendum ,
Ccftent ergo h Arefes
,

& fchifmata & diligentibus legem Deijam non


,
:

manum,

vel pedemfcandali^antesabfcindendosinftnuat.
crii fcan-

dalum

Cbrifliano nomine , cefiet F&manam , Sanclam , ^poftoltcam Ecclefiammaledicere, &lacej]ere, quia fruflra patrem familias fruflra matrts familias cabonorat, quifquis ejus uxorem exbonorat put, faciem magnificat , qui mtnimos fliorum ejus impugnans , tanquam

, (ed pax multa . Quhunque gloriatur

&

&

digitos
eji

&pedum

iilius cote ulcat

qui fugnVatrem, efi malcdtclus d Deo , qui exafperatmatrem. defpict matrem , effoEt in Vroverbits , Oculum , qui [ubfannat patrem , dtant eum corvi de torrentibus, kf comedant eum filli aquiU. Confidimus tamen ex divina pietate , qud ab bis innoxius , aut corretlus invenieris , aut

fam*,

&

Vnde&

in Ecclefiajtico dicitur

Qum maU

&

certe admonttus

cit corrtgeris

Quod dum

fuerit cffeclum

pax nofira jam

adnosnonrevertetur, [ed fuper te requie feet , ceu fuper paeis filium, &reconfeientia bona, fide gnabit inter nos germana ebaritas de corde puro, non fitta nec necefje babebs nobts fupplicare , fed j ubere Super b#c , ftcut Orantes ccepijli , collabora , ut duo maxima regna conneclantur pace optata pronobistuam bonorabtlem frateruttatem Sanala Trinitas in perpetuum confervet. Data menfe Januario, indizione fepttma. Cos S.Leone al Cerulario. Con qieftecommnfioni, partitili da Roma , giunfero li Legati i Coitantinopoli alloggiati nei celebre Monaiteno di Studio, d'onde il feguente [a] giorno poi taonii alla udienza di Cefare, che nella gran Sala ^Giugno 10^. have varata preparare uno fpettacolo, degno veramente di rapprefentarfi avanti li Legati di un Pontefice [b] Quelli l era un Monaco , chiamato Ni- > H* c ***** *ceta rettorato, cheadiitigazime del Cerulario haveva divulgato contro r^ZV^ud," Humhrt e contro ia Chiefa Latina tr libri , de ~4%ymo , de Sab- c * rd la Sede Apoitohca r '" n 105 *' bato, edenupaisSaardutum , e che poi convinto dttagiuftizia della cau- "m.i* fa moitravaii difpoito , e nfoluto a ritrattarli deirerrore ; la cui funzione fu nfervata dall' Imperadore quefta prima comparfa de'Legati Apoitolici, Errori, e correr. uew che gradirono lhonore , e molto pili gioirono alla convezione di quello , Pepr*t. che ne'fuoifcnttiiieradimoitratocosi appaifionato parteggiano del Ceruano. H or dunque in prefenza di Celare, e di tutta la Corte fi coftitu avanti ad elfi il ravveduto Niceta, & ad alta voce anathematizat prima li tre fuoi libri , infuper anatbemaw2&p.tt cunclos , qui ipfam Sanclam 1{qmanam Eccltfiam negarent primam omnium Ecclefiarum efle , qui illtus fidem fuper )rtbodoxam prxfumerent in ahquo reprebendere . Quindi ad iltanza de'Legati , comando il pio Cefare , che nella medefma Salali confegnailero allora al fuoco quelli libri; il che fegu con acclamazione di tutti , vibrando i Legati la feguente feommunica , Quhunque fidei

&

&

>

'

&

Sedis, ejufque facrific io jpertnaater contranec babeatur Cbrijtianus Catbolicus , , fed'Pro'tjmitaHAretcHS. Fiat, Fiat. Fiat. Ci detto , doppo li confuet
d xerit
,

Sanciti

Romana,
ftt

& ApofiolicA
,

anatbema

Miranatba

con>

LeoneIX.

5g

Secolo

XI.

complimenti, furono li Legati con honorevoli dimoftrazioni pompofamente accompagnati alfhabitazione desinata nell* Imperiai Palazzo del Pigo. Il giorno appreffoportowifiNiceta, non tanto per dimoftrazione di honoranza, quanto per rimanere pienamente perfuafo delle ragioni de'Latmi fopra li tr punti dell'azimo , del fabbato, e del matrimonio de'Sacerdoti, richiedendone in familiare difcorfo al Cardinale Humper quiete dell'animo , le prove, le dottrine , e la follinone adequa, ta dedubii. allora fu, che tra l'uno, e l'altro fuccelfe quell'erudito, e lungo dialogo, che leggiamo inferito doppo 1' undecimo tomo degli annali del Cardinal Baronio, in cui fotto il nome di CoflantinopoUtano, e i Bimano , vengono propofte le obiezioni de'Greci , e le ragioni de'Latini; quale allora ferirle in Latino il medefimo Cardinale Humberto , e fu pofeia per comandamento di Cefare trafportato in Greco, econfegnato come ricchiflimo , e raro teforo nella libraria Imperiale di Coftantinopoli. Niceta pienamente fodisfatto [a] iterum fpont anathemati^avit omnia diEia , *Apoftolicam Sedem , fatla y vel tentata adverfus primam , bic Legatis in communionem receptus , effeclus efl eorum familiari* amicus . Intanto il Certilario da quefti primi lampi prevedendo fopra f tutto il turbine della tempefta, non tanto irritato, quanto irritando, nonfolail colloquio co'Legati, ma pubicamente fparITlente fugg laprefenza , lando delie loro procedure, rendevafi reo doppiamente convinto, oftinato: onde difperatofildilui ravvedimento, riportarono proceflionalmente li Legati nel gran Tempio di Santa Sofia , ove convocato il Clero per la folenniti della Meira,ch'eflcelebrarono,lafciarono fopra Y Altare d vilt di tutto il Popolo la carta della grande feommumea nel tenore tbrmidabile, che fiegue; [b] Humbertus Dei gratta Cardtnalis Epifcopus Sanila Bimana Ecclefia , Tetrus ^Amalpbitanorum ^Arcbiepifcopus , FridericusDiaCancellarla*, omnibus Catboliae Ecclejlv Filis Sanila Bimana priconus , ma, ^tpoflolca Sedi*, adquamtanquam ad caput folicitudo omnium. Ecmilitati* grazia ad hanc clejiarum fpecialispertinet , Ecclefiaflicapacis , regiam urbem nos jlpocrifario* fuos facere dignata efl , ut juxta quodjcrtptum efl, defrender em* , &videremus, utrm opere completa: ftt clamor , qui fine intermiffione ex tanta urbe conjcenditadejusaures: aut fi non e fi ita, ut fciret. Quamobrem cognofeant ante omnia gloriofi Imperatore* , Cleru* ,Senaomnis Ecclefia CattoTopulus buju* Conftantinop olitane Urbi*, tus y lica , no* hc perfenfiflemagnum , unde -pebementer in Domino gaudeamus , maximum, unde mifer abiliter contriftemur , malum . 1{am quanbonum, ejus bonoratos, atque cives fapientes , Cbrifliatum ade olumna* Imperli , ortbodoxa efl Civitas: quantum aittem ad Micbaclem abufiv din-fjima, ejus fluititi^ fautore* , mmia ^i^ania barefeon quotifiumTatriarcbam, die j emiri antur in medio eju* Quia ftcut Simoniaci donum Dei vendunt . Sicut Valefii bofpite* fuos non folum ad Clericatum , fed mfuper ad Epifcopatum promoeaflrant, pent Si cut ariani rebapti^ant in nomine S ancia Trmitatis baptvzatos > maxime Latino*. Sicut JDonatifta affirmant, excepta Gracorum EccleverumSacrificium, atque bapttfmum extotomunfia, Ecckftam Cinifli, defendunt Sado peruffe. Sicut j^icolaita carnale* nuptias concedunt , Sicri alitar is mmiftris* Sicut Severi ani malediclam dicunt legem Moyfi
berto

a Ibidem

&

&

&

Formidabile m n a
coo?r cootro
ii

c era

a-

&

&

mdem.

& &

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

Capitolo

VI.

59

LeonfX.

cui Vneumatomachi , vd Tbeomachi abfciderunt a Symbolo Spirtus Sancii proceffionem Filio . Sicut Manichei inter aliaquodlibetfermentatumfatentur

animatumefie. Sicutlsla^arenicarnalemjudaorummunditiam ade ferrante

otlavum dnativitate diem bapti^ari contradicant , menjiruo vel partu periclitantes , communione , vel fi pagana fuecapilloscapitis , acbarbas nutriente s, eosqui rwt, bapti^ari probibeant , injitutionem Bimana Ecclefia barbas radunt, in fecundm comas tondent , communione non recipiunt. aids pluribus falis fuis ipfe Michael litteris Tro quibus erroribus y Domini noftri Leonis Tapa admonitus , refipifcere comempft . Infuper nobis Ifuntris illius caufas tantorum malorum rationabiliter reprimere volencolloquium denegavit , Ecclefias ad Mifas tbus , prafentiam fuam ,
ut parvulos morientes ante

& mulieres

in

&

&

&

eos prius Latinorum Ecclefias clauferat , Jt^ymitas vocans , verbis fuis anathemati\afiet Sedem Apoflolicam , contra quam fcribit f adhuc cccumenicum Tatriarcbam. Unde nos quidem Sanila injuriam non ferente s, prim <e , Apofiolka Sedis inauditam contumeliam , Catholtcamque Fidem fubrui multis modis attendentes , autloritatem Sanila

agendum

interdixit

Sicut

& &

&

&

&

&

dr individua Trinitatis, atque ApofioUca Sedis, cujus legatione fungimur , C^ cuntlorum orthodoxorumVatrum ex Conciliis feptem, atque totiusEcclefia Catbolica anatbemati , quod Dommus nojler reverendiffimus Tapa eidem
Micbaeli , fuis fequacibus , nifi rcfiptfcerent , denuntiavit , itafubfcribimus. foto humano timore habitum Michael abuftvus Vatriarcha, iieophytus , Monachorum adeptus, nunc etiam cr minibus peffimis a multis dijfamatus ; Sacellarius ipfe Michaelis atque cumeoLeo Acridanus Epifcopus diffus, Conftantmus , qui Latinorum facrijicium profanis conculcava pedibus ; prafumptionibus ftnt anatheomnes fequaces eorum m prafatis erroribus ,

&

&

&

& ma, MaranathayCumSimoniacis yValefiis ,xArianis,Donatifiis Severianisy Tneumatomachis Manichaisy & T^a^arenis & cum omnibus Harcticis imo cum Diabolo & *Angelis ejus forte refipuermt s.dmen
y

&
,

s(jcolaitis

nifi

carta di tal horribile fcommunica , fi partirono i Legati dalla Chiefa , e nell'ufcime [a] etiam pul- a m*" vcrem pedum fuorum excufiere in te/iimonium illis juxta dicium [b] Evan- b Mattb. io. judicet . Hinc ordinatis Eccefiis Latigelii , proclamantes , Videat Deus , norum y ieguono gli atti citati, anathemate dato cuntlis, qui deincepscommumcarent ex manu Graci Rgmanum facrificium vituperantis , in ofculo Ritorno de*i.f pacisy acceptaOrthodoxi Imperatoris licentia, dontfque Jmperialibus S.Te- B troy fibiy alacres capere reverti XV. KaLjLugufii) havendo nel breve corfo di pochi giorni condotta gloriofamente fine una fcabroiiifima canfa, vinto, e domato l'orgoglio de'Greci, e prefervato da ogni contrario intuito il facrificio Romano, con l'autorit folamente di quella Chiefa, le cui confuetudini fono decifioni , e le cui tradizioni dogmatiche compongono articoli contra (labili di fede; ondefiaci qui lecito di esclamare con Ruperto Abate Tutienle , [e] Tantis Harefibus fermentata efl Crac iay e i^p r .Tmtin. d ut mirumyideri non debeat hoc , quod de fermento immolata Tanta contra 1. f. 22. finceritatis femper fmt Santla Romana Ecclefia , ut cui deefi fcripturarum nonna , vel argumentandi facultas , fola UH de jl^mo contra Gracosfufficere debet ejus au tlor 1 as Islam Conflminopolitana non folm Hareticos , fed Harefiarchas protulitmultos Romana vero Ecclefia fuper jipofiolica E idei petraaltius fondata, firmiter ftettty tam Grecia, qum totius Orla

JLmeny Amen. Lafciata dunque fopra Y Altare

&

&

&

&

bis

Leone IX.

<fo
bis Hareticos

Secolo
femper confutarti
,

XI.

de excelfo fidei tribunali , data fententa judicavit . Qua beata Ecclefa , qua in fundamento Juo p etram illam excepit, quam in fuo veritatis ore laudarti , beatificanti, tali flruclura fuper illam edificata efi , ut contra omnes Harefes perflaret murus inexpugnabilts . Et quacunque mundi ex parte perklitata Fides ad illam confugit , mille clypeos ex ea , omnemque armaturam fortium, qua defender et, perpen-

&

&
.

tsAnm

1055.

ti'n Lione' Nono.


'

Z^ln'

Cos Ruperto Hermanno Contratto rianno un'altro Sinodo celebrato in Roma doppo la Feftivit della Pafqua , rimanendo peraltro mofcuro, qual novit in eflb Ci ag itafle Verifimile eft , foggiungeun [ b ] moderno Autore, damnatam a Mkhaele Ccrulario , fuijfe tunc exortam Fermentaceorum Harejim , Leone deridano fcriptis affertam , qua Latinam Ecclefiam in ^i^ymis virtfcumSacrificiumDeo offerentem fuggii labat , rerum que Sacrificium effe
dentem

&
;

praparatam inventi

pone

in [a] quefto

&

&

ex pane fermentato offerretur . Cosi Natale Aleffandro . che colpito al vivo dai fulmine della Comunica, e dal discredito della perfona, rafo da i facn Diptici il nome n ve in ne limile decerli- di Leone, sfog finalmente la fua rabbia fopra alcuni fogli di carta, che ariocomroLa divulg fcritti per l'Italia , e per l'Afia contro la Chiefa Romana, 1 quali fi refero facilmente preda del vento in ludibrio maggiore dell'Autore poich'egli in efll calunniava i Latini di cofe non Solamente infuiEitenti nelle perfone, mi inette neiraifunto, che autenticarono maggiormente lai u c C U temerariet, &ignoranza; [e] Certfcito,{crittQ al Patriarca Antiocheno ,pfft!ld'p alr p'Jr. ^dnt'wch. apud per eccitar e ancor lui contro i La tini, quod non unica tantum fagitta, *A?JBr w.i9te.ui. morum -pidelic et errore , confoffi funt Bimani ( quod omnibus aperte patet) alits direrfis . Quapropter illos omnin adverfari neceffe eft ; fedmultis, e con prolifla conglomerazione annumerandone gli errori , Qua qudem, ut error de ^ymo, loggiiitigc , Juddorum more peragunt , tal ta funt barbam radunt, fabbata cuftodiunt , qud fuffocatum comedunt, comedunt immunda , Monachi carnibus vefeuntur, nidore videlicet fuis , laridoomni, quod ufque ade arnem per t ine t. Et quod ettam attinet ad pr imam aliam etiam hebdomadam Quinquageftma hebdomadam Quadragejma , propterea e afei hebdomadam iltantum, &la&e refeimur, quanosoris lam appellamus hujufmodi f habentia in Sacro Symbolo hanc Sed prater hac, talia perniciose fentientes . Ita enim f haettam adhtbent addttionem , male vtvifijcantem , qui ex Tatre btt Et in Spiritum Sanclum , Domimm procedit . In facra etiam Mifja illud , unus Sanclus , unus DoFtlioque mims fcfuChriftus in gloria Dei Tatrs per Spiritum Sanclum, altadicunt voce . Tra ter hac, nuptias Sacci dotum prohibent 3 illos videlicet, qui uxores habent, ut nullo patio Sacerdoti digniiatem confi quantur , permittunt , fed innuptos manere rolunt eos , qui Sacerdotes efie cupiunt . Duo etiam Fratres duas ducunt forores. Et in Sacra Mifja tempore communonis alter mipacem illis largitur . nijir^rum comedtns WT^yma, alios ampltx atur ,
negabat
,

nifi

Ma non cos l'inferocito Cerulario,

&

&

&

.,

& & &

&

&

&

&

&

&

Epfcopi ettam annulos gcflant in mamb^s , quafi uxores Etclefias ateipientes, <& arrhabonem ferve dimnt. %Ad bellum etiam jexeuntcs, manus fuas occiduntur: confpeclu fuo animas occidunt , fanguine coinqumant , fuemadmodum etiam a nqnnullis, qm ho$ affirmant , accepimus . Sacrum aptx\ma ium peragunt , ut eos , qui bapt^antur , unka merfione bap^enti InnomineTairis, afilli*. &Spiritus Sancii, dicent es. Sale etiam patere a

&

&

eorum>

Capitolo

VI.

6l
:

Leone IX.

eorum, qui bapti^antur , ora implent. Male etiam ^Apoflolicum illud accipiente*, quodait, Modicum fermentum totam mafam fermentare ; ipf veModicum fermentum totam mafiam corrumpit conro ita fcriptum habent tendente* bac modica hujus verbi occaftone tollere fermentatum, quod panem Quinimm Santlorum reliquias illorum nonnulli non attollit fublevat, magno* Santlos etiam tllos , venerantur , ncc fanJas etiam Imagincs Chryfoflomum cum reliquis S aneli s non connuVatres nojlros Bafilium, merant, nec illorum dolrinam omnin recipiunt Mia etiam faciunt multa , qua (ngula enumerare efiet moleftum . Quod vero omnium efl graviffimum , eorum amentiam fatis fuperque declarat, illud eft. Diintoler abile , cum enim, quod non acceperunt brfe, tanquam ut ab aids edocerentur , fed potis ut alios ipfi docerent: fore etiam ut perfuadeant nobis, [equi eorum inverecundia maJGre . dogmata . Et hoc inquiunt cum imperii potevate , A,u CosilCerulario. E rifpofegli argutamente il Patriarca Antiocheno , [a] ) %* ,. Quid enim noflra intereft , quod illorum Sacerdote* barbas radant ? quid etiam , qud illi annui os gejlent in fymbolum contraili cum fancla Dei Eccle- E riprova dieffe, fia connubii ls(o* etenim etiam coronam in capite gejlamus , pr veneratione proculdubio Trincipis ^fpoflolorum Tetri , fuper quem Dei Ecclefia efl fuperddificata. Quod enim impii UH ad contumeltam ilkus Sancii exeogitarunt, honorem ipfws facimu*. Bimani quidem barbara hoc nos pie ad gloriam , radentes; nos vero in capite coronam gejantes. ^Auro etiam exornamur, manipulos, ftolas auro contextas babemus. Quod vero nos chirothecas , Monachi carnes comedant, nidorem fuilimmundis rebus vefeantur, lum: invenies etiam hujufmodi re*, fi dtltgenter inquiras, nonnullis noLydi comeduntpica* , corniculas , ftrorum fieri ; Bithyni enim ,& Thraces , vulture* e> terreflres echinos , quorum ufum indifferentcm patres nobis reliquerunt. Trulla enim creatura Dei efl reprobanda> fi cum gratiarum acJione fumatur dque nos docet vas illud jindonis calo demjjk . Jlit enim BeatusBafilius: (cut in oleribus quod noxium efl, ab invicem fegregamus ita dcarnibusquodnoxiumefty ab utili diftinguimu* Herba enim e/t aconitum , ficut caro vulturi* nihilominu* neque tofeiamum comederet aliquis fanus mente, neque carcera canis attinger abfqne aliqua magna neceffitate urolegente, ita ut qui comederet, non mdefeciffet . In leguminibus vero , ribus nidorem fuillum immifcere, hoc etiam Sanclis Tatribus permifium eftdecretum, prfertimillis, apud quos bonum oleum nonrcperitur pr eterea in Jua regula Beatus Bafdius, quodetborum differenti animi prodefi . Sodi praterea Sancii Tachomn fues edebant. Quindi l'Antiocheno fi fende con Greca iattanza in fentimenti pi tolto politici , che Cattolici, forf per non incorrere nella indignazione del Cerulario , che co m e Patriarca della Imperiale Citt era nconofciuto da'Greci con qualche attediato di Soggezione . Ma non cosi vogliamo noi tralafciar di rifpondere alla pungente calunnia contro Vefcovi Latini, dequali ditte nell'accennata fua lettera il ^ ver Cerulario , JLd bellum exeuntes , manus fuas fanguine coinquinant , <& in ? {"!f tonfpecJu fuos anima* occidunt , occiduntur quem admodum etiam a non- cj Ecclefultui nulli*, qui hoc affirmant, accepimus Eudillo forf allora dai medefimi UGntwa. Italiani, che viddero in quella et il Pontefice Romano muover guerra ai Normanni usurpatori de'beni della Chiefanel Regno di Napoli, contro i quali non folamente molle Leone poderofo efercito , ma fi fpinfe elfo mede fimo *
:

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

-,

&

&

Leone IX.
'

$%
mo

Secolo

XI.

e^ > attendendo l'efito della pugna da un pr filmo Gattello, ove poi a LfOAUnfisik ^ in breve [a] glifopragiunfelavvifo imefto dcllefito infelice della battal.cs"%%" glia. Veramente fuvi allora, chi non ben diftinguendo il fuoco delle armi

bs.Petr.Dem.in tp. 'ad Firminlm


P
ios.n .it

Bar an
'
'

moda i S.Leone, e generalmente ogni qualunque movitivo di guerra negli Ecclefaftici; e S.Pier .Damiano non applaudendo a cotal fatto fi avanz i fcrivere [b] al Vefcovo Firmino , Wec ^ etYm b hoc ^ipoftolicum obtinetTrincipatum , quianegavit, nec David ideino Trophetitc meretur oraculum , quia thorum alieni viri invaft cum mala, vel bona non pr mentis confiderentur habentium , fed ex propriis debeant qualitatibus judicari; conchiudendo, Caufas Ecclefaftici cujufcunque
dal fuoco del zelo, riprov la
;

negotii leges dirimant fori, vel Sacerdotale editi a Concilii, ne quod gereneft in Tribunalibus Judicium , vel ex fententia prodire Tonttficium , in noftrum vertatur opprobrium, congrefjione bellorum in confermazione del fuo detto apporta un nobile (uccello nel tenore, chefiegue , [e] In tuntm e ^ipud \b\Ln il. Calliarum finibus audivi , geftumeffe, quod narro. Inter Jtbbatem, quendam facidi potentem orta eft non levis de pofkfjione contenne : cumque a partis utriufque [autor ibusminis din certaretur jurgiis, tandem ut armis ageretur, utrinque conditlum eft . Et f&culans quidem , paratis multum copiis, campum pr&liaturus ingreditur , acies ftruit , cuneos ordinat , atquc ad fortiter agendum monitis acerrimis cohortator inftammat . Silvefcunt omnia gladiis, rubent clypei, vociferantium clamor attollitur , minaces armatorum fremitus inborrefeunt , tela ftringuntur , folusadverfa partis imfetus ad congrediendum accenfis manibus expt&atur . jlbbas enim non in
:

dum

&

&

&

&

armis terrenis fpem fuam , fed in fiumana falutis Autlore covftituens , cunei is , qui pr f dimicare convenerant , fuum prohibuit comitatum , folos alt tem Monacbos fuis equis impofuit, capita cucullis cooperire prdcept, ficque

cum illis velut galeatis , loricatisfidci munimento , crucifque vtxillo ,adlocum certaminis venit Cumque vir ille non ferrea , ut fperabat, arma confpice,
,

&

ret,

fedtanquam ccslefiem , atque jLngelicam aciem cominui


fuis

advcrtifjet, tantus
,

cum
tinus

omnibus divini timoris horror invafit , ut defili ente s de equis

pr-

projicerent, terree f humilter [iernerent , indulgentiam flagrare nt. Sic, ftc nimirum titulos vi elori triumphahs obtinuit , qui non in frementibus equis , non in micantibus gladiis fpem pofuit , fed ex divina tantum

arma

dBay an losyK
' '

'

t7

potentiavirtuteprdfumpfit

Cos S.Pier Damiano, [d] Errore lapfus , dice ilBaroniodilui, convmciturTetrus ( excufare eum nec debemus, neepofu.

quem communi Catbolic a totius Ecclefa confenfu conflat effe damna) tum e Noi ritorcendo contro il medefimo Santo le lue medefime parole, lie me vide l beramente foggiungiamo , [e] Cheficcome, non per havere negato Chrift> ottenne S.Pietro il Principato Apofolico, ne David il gran dono i rZtZ'nJJifm* M cos, non perche Pier Damiano atteft tal clt**ilc *m*?t*. Profezia, perche fi adultero b iu %om, nl re ri provata dottrina , merita l'egregio titolo di Santo, e applaudito eneoZccirfi* ^ra v.o- nuo di Dottore . Poich tutta la fcuola Cattolica atteiia il contrario, e la unrrs *A**-r* c fperienza maeflra di tutte le feienze ci rende certi, quanto neceffaria fia r t rr. laurine a / i fl i ctrthag^a Ord la fpada arrotata , anchesu la cote degli Lccleiiaftici, o per domare conpatrimonio delie Chiefe dalle rapine de'Laici. mulim*ffl!m tumaci , perredimere il %*m*. to^ex Hubbiamo veduti fin'hora in quella noftra Hiftona , & altri molti Santiffi-

mus

>

t."

l2$ 3!*''*

zC

'

mi Pontefici vedremo intraprendere guerre giuftiffime contro potentati


refragatondelgiufto, afurpatori de'beni di S.Pietro, in modo tale che [/] viene notato con taccia di Heretico, chi prefume togliere a S. Pietro 3

ir4.iot>4

&ai

Captolo

VI.

63
all'in-

LeoneIX.
a

& ai di lui fucceflbri


vitta

luna

delle

due ipade, coufegnate da Chrifto

mano di quel grande Apoftolo; onde S.Bernardo efclamaverfoilPa-

pa> [a] Materialcm gladium tuum qui negat, non fatis mihi videtur atten- ibu. b mdtm dereverbum Domini dicentts , Converte gladium tuum in vaginam . [ b ] Uterque gladius , foggiunge Gregorio Nono feri vendo Germano Patriarca Conltantinopolitano , Ecclefia tradttur, fed ab Ecclefia exercendus efl unus, alius pr Ecclefia manu facularis Trincipis eximendus , unus Sacerdote, alius ad nutum Sacerdotis admintjirandus a milite; e Bonifazio Ottavo , [e] Utcr que gladius efl in potflate Ecclefia , fpiritualis [cilicet , &materialis: c ExtraMma f9r fedisquidem pr Ecclefia, ille vero ab Ecclefia exercendus, ille Sacerdotis , &oed. ci. patientam Sacerdotis, Oporismanuregum, &militum, fed ad nutum, temporalem aucloritatem spirituali fubtetautem gladium efie fub gladio , ici potflati. Onde il Cerulario , che riprov quella fpada negli Eccle- A B<tr anno oy )t (lattici, forf con le altre volle approvare [d] la Herefia di Tertulliano , 7. rinovatapofciadaGiuliano Apollata, che neg, efler lecita al Chriftianolamilitia. Nel rimanente viife, e [e] mor il Cerulario nella oftinazio- M^cTdeT^cru. ne del fuo feifma , e qual fecondo Fozio di Oriente chiufe ifuoi giorni nella a S? relegazione [f] del Preconnefo ,dove egli deporto dal Trono , fu sbalzato da f c *?* * Celare, Hereticofenza[g]feguaci, Autore di difliinioni, chepocheChie- %vid t mu^ux. Sa* li *-+ *** f infettarono , e tragico efempio di quei , che per voler troppo in alto falire nella Chiefa, preapitofamente rovinano in non preveduti abiffi di miavviamento di ferie. EquiNoilafciamolaChiefaGrecanel principio, quello nuovo Scifma, per far ritorno ad ella doppo quali quattro Secoli, cio quando ne fegu la riunione con la Latina nel Concilio Secondo di Lioin quello di Firenze fotto ne fotto il Pontificato di Gregorio Decimo,
-

d tHnAtm

&

&

&

&

Eugenio Quarto Dal Cerulario, che negava nell'azimo la confacrazione, ci convien paflfare Berengario , che negava la realt del Corpo di Chrifto e nel azimo , e nel fermentato Haveva l'Heretico covata molto tempo con fecreta h Vtdiiittntifji difn voltura la fua efecrabile beftemmia,atterrito [h] dal rifentimen tomi- Benedetto jx. m 9 **-**** 1 nacciato dal R Henrico di Francia; ma qual fuoco non potendo nafeon- i*** ne tramandava fpeffe volte fuori lampi horriderfi fotto cenere la Herefia bili di lettere , che volavano hora per la Germania , hora per la Francia , & hora per la Italia , per forprendere gl'incautij per perfuadere anche i dotti far con lui fazione contro il Santilfimo Sacramento. Fra le molte una Nuovi movavi fenile d Lanfranco, il quale al primo udirne il fuono fpaventoffi di manie- di B * rc,, s ario ra , che del fuo fpavento giunfe notizia al Pontefice , cui eziandio fu portata la lettera di Berengario S.Leone feorgendo attaccato impunto cotan- duS?Hre&^ to fondamentale della Fede Cattolica, vollefulmmar la condanna con cir- Pomifice. conftanze folenni , e perci [/] convoc un Sinodo in Roma, de'cui fuccelli ^top. cos parla il medefimo Lanfranco [kj nel commentarcene poi egli fcri(f k L*fr**t. * contro Berengario , Tempore S.LeonisTapa delata eflHarefis tua ad *.4po- E " ch cont ^ *flolicam Sedem. Qt cum Sy nodo pruder et , ac reftderet fecum non parva *'****>"* multando Epifcoporum, Abbatum, diverfique ordinis diverfis regiontbus religiofarum perfonamm: jufium efl in omni audwntia recitari, qttas mihi deCorpore, Sanguine Domini Ittteras tranfmififli. Vortitor quippe earum Legatustuus, metn^orthmannia non reperto, tradidit eas qutbufdam cleril'altro di
. ,
'

&
;

cis.

Quascum

legifient,

&

madvertifient

\elo

Dei

accenfi

contra ufitatifimam Ecclefia fidem fcriptas anieas porrexerunt. , quibufdam ad legendas


Ita-

LeoneIX.

Secolo

XI.
qum
de

Jtaque fatlumefly ut non deterior de te ,

me

fuerit exorta fufpicio,

ad quem videlicet tales Inter as deftnaveris , putantibus multts , me [over e , ac far ere , qua a te dicerentur, vel gratta , qua te dilger em , rei fide, qua, revera ita efle , indubitanver tencrem Igitur cum quodam B^emenfi clerico Hgmam perlatas ree tutor legeret , intclletlo quoti Joannem Scotum estoller es , Tafchafium damnares , communi de Eucbariftia fidei adverfa fentires promulgata efi in te damnatwnis fententia , privans te communione Sancite Ecclefia , quam tu privare [ancia e]us communtone fatagebas Toft hac pracepit Tapa , utfurgerem , pravi rumoris a me maculane abflergerem , fidem meam exponerem, expofttam plus facrts auclontatibus , qum arguments probarem: Itaque furrexi, quod /enfi , dixt , quod dixi, trobavi Giunfe a Berengario il fuo* Lanfranco ;* quodprobavi, omnibus placmt , nulli difplicuit & no della feommunica fin l, dov'egli fi ritrovava fov vertendo popoli, e chficcn E?nfi' p r j nc jp^ ne'confini della Normandia, e quanto Col nfpoCe [a] Santlam Ecclefiam Hpmanam efle Eccleftam malignanrum , Concilium vanitatis fedenti Satbana: e contro S.Leone, che nave vaio condannato, baldanzosa[b ] Bercngarms S* LeoVtZ^rTngari" mente fcagliofli con publici improjperii di parole nemTapam, &SantJos ViroSy qui interfere Concilio , maleduis verbis , c^ suoi improperi* fcript is lacerar e non defin , S aneliffimum illud , ac B^verendiffimum Ecclefia contro il Papa fpeculum, Summum nonTontificem , fed Vompificem, atque Tulpificem vo, i
:

eumque infatuatane Lanfranci infatuatum , Concilium vannatis adunafy blafphemans . Per qual catiCa Berengario chiamaife S.Leone non Tontif sinodi contro fice , mi Tulpificem y l'habbiamo finalmente doppo dentato ricercamendi lui to rinvenuto nella glofla marginale , che fa uno Scholiafte alla vita di S.Gregorio Settimo fcritta dall'empio , e bugiardo Pfendo Cardinale Benonne , Berengarus Ponttficem f{omanum non veritus efi vacare Tulpificem , quod Vulpam> idefiCarneminEucharifiia efle definitrt . Quindi il facriiego temerac Dur*n<tus Tro- riamente fi efib di difendere la dia Herefia nel proffimo Concilio intimato Mmtnfis wiib.de j n Italia nella Citta di Vercelli, [e] Tunc quippe, Coggiunge Durando Concilii poftmodum Vercellis h abiti . Et cirfji parte mn. Troamenfe, inftabatconftitutadies opportunamente replica il fopranominato Lanfranco , Debine declarata efi Synodus Vercellenfis , qua tunc proximo Septembri , eodem pr afidente Tonteficey efi celebrata Vercelliisy ad quam vocatus non venifii . Ego vero praprecibus pr afati Tontificis ufque ad tpfam Synodum fecum remanfu cepto y qua in audientta omnium, qui de diverfs hujus mundi partibus Ulne conJn venerant, Joannis Scoti liber de Euchanjlta letlus efi , ac damnatus , fententiatuaexpofitay aedamnata. Fides Sanila Ecclefia, quam ego teneo , concordi omnium fenfu confirmata . Duo tenendam ajtruo , audita > Clerici, qui Legatos tuos f effe dixer-mt, volentes te defendere , in primo capti funt Jlb hac fententia nunquam difiatirn auditu defecerunt , fcejfit Santlus Leo in omnibus fuis Ccnciliisy feu quibus ipfe praftntiam fuam
cans
,

fe

&

& &

&

cxbibuit
vu u cm i
vrmtifi-

Ltcn.
a

%*Tdl7ened n\
ix.tom..p.i6. c 5 "operax tonidi

Henrico

di
'

?mcrarii?

y feu qua per Legatos Juos in diverfis provinciis congregari inftnuit Cos Lanfranco del Sinodo di Vercelli, della feconda condanna di Berengano, e del libro di Gio; Scoto, del quale gi nehabbiamo fufficientemente parlato in altro luogo . [d] Edmirabilcofa, cheinquefto [e] medelmo anno il RHenric di Francia riaccendendoli in fanto 2elo, quali prefago de'futiiri feoncerti, che turbarono ne' fulfeguenti Secoli il fuo Reame, con tal rifoluzione fi (cagli contro i feguaci di cotal facrilega ietta, che adunato un terzo Sinodo di Vefcovi nella Citt di Parigi doppo

la

Capitolo
laEcclefiafh'ca, e giuridica

VI

6*
ritrattazione
,

Leone IX.

a/)m^rro. *'""&' heMu

condanna dell'Herefiarca , e de'feguaci, co-

mand, eneo fi ravvedefTeroiBerengariani con publica

s'imponeife alle Regie milizie di farne diligentiffima perquifizione , e trovatili in qualfivoglia luogo , tanto tempo li teneflero fequeurati dal conforzio delle genti quanto perfifteffero nella oftinazione della loro credenza [ a ] Ea conditione , dice il citato Durando , ut nifi Berengario refipifeer et ejufmoi perverfitatis aublor , cum fequacibus fuis , abomni exercitu Francorum* fraeuntibus Clerici* cum Ecclefiaftico apparati* , inftanter qudfiti , ubtcunque convenifjent , eo ufque obfiderentur , donec aut consentir ent Catholica Videi , autmortispcsnasluituricaperentur . Qual pena di molto inferiore allafpirituale delle cenfure fi rinvenne, e prefentemente fi rinviene cotanto fallitifera pel male della Herefia , che ficcome con tal medicina purg Henrico allora la Francia dalla pefte de'Berengariani , cos prefentementea'tempi noftri l 'ha fanata Luigi XIV. dalla lue [b ] horribile degli Ugonotti Fra quefti grandi affari di Simoniaci fuppreffi, di Nicolaiti combattuti, di Greci convinti , e di Sacramentarii condannati , mor il Pontefice S. Leone Nono con morte [e] rivelatagli da Dio in et ancor frefea [d] da poter* efferhuomo del Mondo, f la virt non Thavefle inalzato ad efTere huomo femprediDio. Leggafilafijavita, e fante opere fcritte in due libri da Viberto Archidiacono di Tul , riferita dagli Eruditi Henfchenio , e Papebrochio, che ciafeuno ammirer in lui fuperiore agl'impieghi, alle forze la Santit,

mi u Buuif.
6

foJ,"
c

1'

wiiertm

invi*
*'

t*s\um*ix.

f^Jl^T'

&

Tomo

III.

A-

Vittore
II.

66

Secolo

XI.

CAPITOLO

VII.

Vittore Secondo Bavaro , creato Pontefice li 13. Aprile 1050,


Qualit di Pittore Secondo , fuo avvelenamento , e prodiConcilio di Fiorenza , e di Tours congiofa falvazjone tro 'Berengario Sua ftmulata ritrattatone Concilio di Lione contro i Simoniaci , e miracolofo avvenimento ivi
.
.
.

fuccejfo
Avvelenamento,
e p>efervazione
di Victore

L nuovo Pontefice, come ch'egli era inclinato


gore, e defiderofo di ridurre
di f vera difciplina
,

di

Secon-

do

la

Chiefa

al priftino

genio al rifplendore
offer-

richiefe Cubito cosi

tenacemente la

fuo anteceffore contro i Simoniaci, eNicolaiti, che incontanente incorfe nella malivolenza depili diffamati Ecclefiaftici, e un Suddiacono per tora LumhirtHs lo [a] prefto d'avanti a f, e al Mondo, con facrilega , e non pi udita riSehafnaburg. in gli porfe il veleno dentro il Calice consacrato nella Meffa. Ma con Chronolog. Hifiori soluzione e* ad ann,i05$. doppio miracolo fu il Santo Pontefice falvato dal tradimento . Conciofiacofache gli fi refe cos greve il Calice, che non pot mai avvicinacelo alla bocca, & il Demonio forpreie fubito il Suddiacono , cheinvafatofmani in horribili dilaceramenti, fintanto che dal pietofo Pontefice , che alSuehumili paro* quanto or per lui , fu ridotto alla primiera faivezza . Sopport pazientele mente Vittore quefte peffime contradizioni, e che alludere voleffe i fuoi peccati , alla oppofizione, che haveva fatta a S.Leone in non so quale b Lf flit . in atfarediftato, [b] Merit, diceva, h^cf attor * quia peccavi in Dominum Chron. Caffintn. meum. Dtgnumefi> ut quod fecit Saulus , patiatnrTaulus: quod egit Lupus , lib.x, cap. 91. fuftineat Jlgnus . Ma non perci punto rimoffo , commoffo dalle oppofizioni nella carica del fuo Apoftolico governo, die a diveder fi di cuore maggiore ad ogni difaftro per difefa di quella Fede, di cui effo era l'interprete, come Vicario vifibile in terra di Gies Chrifto . Effondo cofache nel medefimo anno della fua creazione , elfo prefente, eprefente l'ImpeSuo Sinodo di radore Henrico , fece convocare un Sinodo nella Citt di Fiorenza , d'onde Fio>-enia, e condanna di Beren- e Vittore , ed Henrico erano di paffaggio per la Germania , e quivi f publigario care la quarta condanna contro Berengario , della quale fa degna menzioe Lanfr. inlib.de ne l'altre volte citato Lanfranco [e] Sententia Leonis Tapa non effugit Sue, Corp. & Sang. quoque fuum felici* memori* Tapam Vitlorem , fed qmcqutd de cefforem Ckrift't e. 4, hacre, feucMeris, ipfe ftatuit , ftatuive praecepit , hoc etiam ifle fua , atque Altro Sinodo di omnium conjiliariorum fuorum autloritat e firmavit. E per potetegli agire Tours, e nuovi conlaprefenzade'Legati in un medefimo tempo in pi parti, dettino in condanna di BeFrancia fuo Legato a Latere il Cardinale Hildebrando, che fu poi quel rengario gran Pontefice , i cui illuftri fatti renderanno non meno a lui fplend ore , che
.
.

vanza dei decreti

di S.Leone

ammi-

Capitolo
ammirazione
riti
,
,

VII.

$rj

Vittore
**

il quale con la Pontificia autoproveduto , in altro Sinodo adunato in Tours fulmin la quinta condanna contro THeretico , per diffamare tanto pi pubicamente la fua dottrina pe'l Mondo, quanto egli maggiormente

e gloria.alla noftra Hiftoria ;

di cui elfo era fufficientemente

Abjura dell'

He

refurca contradiceva alla Evangelica Euchariftia pe'l Cnriftianefimo . Fri in eflb citato, e in eflfo comparve l'Herefiarca, che [a] abjuril fuo errore con a Idem tia. la fottoferizione , e giuramento di Fede Cattolica, vinto dal fuocontraditcore Lanfranco, che perfonalmente quivi anch'effo comparfo [b] pr- \f[^mfi fundiffimts difputationibus Berengarium paam evtcit f bene l'empio bench c'ujafic*. vinto, non moftrofl poi convinto, ritornando al vomito della fua Herefia, per la cui orinazione fi riconobbe in obligo Niccol Secondo di procedere pi afpro , e publico rifentimento Ai pari della Herefia Berengariana fulminava T Apoflolico Legato operazioni dei per la Francia feommuniche /condannazioni , e cenfure contro i Si- fSBSS^tcowS moniaci, e Nicolaiti refrattarii ai decreti di S.Leone. Eodem tempore [e] Simoniaci, riferifeono gli atti citati preffo il Baronio, cum fmoniaca harefis totam p Z' lZ'. Burgundiam occupaffet , idem Tontifex mifit latere fuo eundem <m.io5j..i<$. Italtam, non nifi Subdtaconum Hildebrandum ad ultramontanas partes cum quibuf dam pifcopis. Cum autem cui Lugdunenfem Trovine lam perveniftety in ea Synodum celebravi*: inquaperipfum *Arcbidaconum Deus maximus dignatus eft operari miraculum . T{efidentibus enim in ea Synodo ^ircbepifcopis , cjr aliarum Eccleftarum Yrtflatis; Jlrcbiepifcopus vir quidam Inter atus , eloqnens accufatus eft de crimine Simonia. Qui jequenti notte omnes fuos fibiamicos fecit. Mane autem fatto rediens accujatores pecunia corrupity ad Synodum, audatter dixit Ubi funt qui me accufant ? Exeat in publicum quicunque me voluerit damnare . Tunc obmutefcentibus cunttis , pr#dtttus *Arcbidiaconus , tanquam vr diferetus y fapiens , convertens f ad illum> dixit: Credisne, jLrcbiepifcope , Spiritum Santtum cumTatre, Filio unam efe fubftantam deitatisj quo rispondente , Credo ; addidit *Ar:

&

%%

&

&

&

&

Filio , Spiritui S anelo Tunc ille , Glocbidiaconus : Die Gloria Tatri , Filio y expedit dicebat > fed Spiritum Santtum nuilatenus proriaVatriy nibil proficeret videns f ferre poter at . Quem cum frequenter ineboaret , perdivinum judicium omnin confufum , procidit ad pedes *Arcbidiaconi >

&

&

&

&

&

&

confeffus efl proprio ore f fimoniacum effe. Toftquam vero Sacerdotali , Epi[copali officio eft depoftus, Gloria Tatri, Filio , Spiritui San,

ilo libera

&

&

&

dar voce decantavit

Quod fattum

(moniacos in tantum per-

terruity

quodpr#ter aliosTr^latos Eccleftarum viginti feptem, Epifopiqua-

draginta quinque ftmoniacos f efie confiffi funt , <& Juis bonoribus abfque ulta alia accufatione renuntiaverunt . Celebrata Synodo , alus rebus rit ordinatisy &compofitisy Legati ad Urbemredierunt . Il medefimo prodigioso fuc-

&

fi riferifce, &atteftada [d] S.Pier Damiano, e da Guglielmo MalJ&^.?* mesburgienfe , che di quello fatto foeeiun^e , le] De certitudine dubitantem x vviiubnusMaiomnis Europa confutai. Ma contro li Nicolaiti avvanzoffi Vittore oltre i termini preferita ^mJ^ca co n* m da S.Leone , le cui condanne furono folamente riftrette ai Preti concubi- tro Ecdefia^ minorl narii: concio Ci acofach'egh le diftefe a tutti li gradi Ecclefiartici , (ottomettendo anche i Chierici incontinenti ad irremiiibili Canoniche cenfure ; come chiaro i rende dalla narrazione del Concilio tenuto [f] m Toiofa [ ^"'J^ios* di ordine di quefto Pontefice, rapportato [g] dal Baronio, che nella enu- *. E 2 mera-

ceffo

%&$'&

Vittore

IL
a Ibid.num,
fine
i

68

Secolo

XL

merazionede'Canoniponeilfeguente, [a] vlacuit quoque Tresbytert


ititi

Diaconosy &reliquosClericos , quiEcclefaflicos tenuerintbonores , abfttnere omnimod abuxortbus, velreliquismulieribus. Quod fi non fecermt , honore dpropriis Epifcopis cxcommunicentur : onde offictopriventur, fmuly appare , che Vittore IL ampliale il Decreto di Leone contro ogni qualunque Ecclefiaftico, bench inferiore Miniftro, e non Stefano X. , come fo )Jt^%^Tu ftfcne U>] Chriftiano Lupo, che hor'hora citeraflMotto il Pontificato, che trctsmiatic.j. fiegUe

&

&

A-

69

Stefano

CAPITOLO
Stefano

Vili.

Decimo
li

Lorenefe, creato Pontefice

2.

Agofto 1057.

Decreti di quefo Pontefice contro gli Ecclefiafc


Fornicarti:

Morte fpaventofa
refrattario
.

di

un Prete

<Apa 0] Stephanus , dice di Stefano Decimo S. Pier Damiani, qui^eli Thinees /emulabatur ardorm, omnes Clericos \pm*, qui pofl interdftumTap* Leonis incontinentes extiterant , choro Ecclefm pr&cepit exire, ut de conventu Clericorum , quamquam relibls fceminis per penitenti* f lamenta corrige-

S.Petr.Dam.ad

Cunibert. Tauri):,
lib.+.tpift. 5,

&

Decreti di quefto Pontefice contro


Sii

renty
rio

tamen quia fanelo Viro tnobedientes fuerant,

ad tempus exirent ,

& celebrando Mifla


:

& de jacro-

Ecclefaftici

Fornicarli

li e enti

am

de estero non fperarent.


hVed il Pontifica*
ro di

Soggiunge in quefto luogo il fopracitato Lupo , Hicprimus Leonis Decretum ad omnes Clericos extendt ma il [b] riferito Canone del Sinodo Tolofano celebrato fotto Vittore Secondo, edifuo ordine congregato, rapporta pi antica di Stefano Decimo la eftenfione del decreto di S.Leone; f pure dir

Vittore

Se-

condoto. 3.pag<6$.

non fi vogliacene Stefano Decimo lo

eftendeffe il
,

primo fri i Chierici di Ro.

ma con decreto precifo , non Conciliare ma Pontificio


.

Alla cui imitazio-

ne ne volle S.Pier Damiano procurare l' oflervanza anche nelle altre Chiefe d'Italia, perche tutte infette , anche pi della Romana, dal vizio {traboce litmS. chevole della incontinenza Quod [c]falutareflatutum , fieguegli nellaccen- Dam. he. eh*Pctr nata lettera i Cuniberto Vefcovo di Torino , aquitatis, juftttiaque plenijjmum, nos etiam per omnes Ecclefias propagandum efie dccernimus, quatenus percepto prius *Apoftolic# Sedis ediBo , unufquifque Epifiopus Ecclefia fu vindicet famulas , quas in fuaTarochia deprehenderit , facrilegapresbyteris admixtone fubjratas
.

JEquitatis fedicet jure, ut quo facris jiltar busrapuifie

fervorum Deiconvincuntur obfequum, ipf&boc faltem Epifcopo per diminuti Soggiunge in altro luogo il Lupo, che S. fui capitis fuppleant famulatum Pier Damiano ncqui it extenfwnem impetravc,colColo motivo, [d]Quia decretum Leonis fui[te pojiea ad omnes Ecclefias extenfum non lego ma dal contefto de'futurifuccefi, che riferiremo, molto fondatamente ben dire puoffi, che Vittore Secondo eftendeffe il primo il decreto di S. Leone {pra i Chierici della Chiefa Romana , e Stefano Decimo fopra quelli di tutte le Chiefe della Italia. Del zelo di quefto Pontefice, e della fua determinata risoluzione di rjfecare dalla Chiefa cotanta rea meife di fcandaiofi coftumi , ne fanno publica, e meritevole teftimonianza li molti Concili, chegh convoc fin dal fuo primo ingreffo nel Pontificato, dicendo di lui un Hiftorico [e] Quatuor menfibus I{om<e remoratus, crebris Synodis Clerum Urbis , populumque conveniens , maximque conjugiis Clericorum , Sacerdotum, con.
:

d Cbrfi. Lupus de S. A'oni Leonis


*tt:s
i

ConciLio
in

Temano primo
fine
.

S't'.ci

d.

molti SinouFctfett

&

le* O/firn. U
i.u.mfine
.

&

fanguineorumque capitulationibus tollendis

infifiens

Temo

III.

Ma non fu folo egli a lavoro , fubentrando Dio 1 perfezionarlo hor' forza di huomini illuftr , che diede alla fuaChiefa , nora Sforza di prodigio*] avvenimenti, che refero terrore , e riverenza hdUnvEccfrfial a tre fornica; i ! a'Decretide'fuoiVicarii, [a]JuxtaCanonicam Beat* Cicilia trans TybePetr I) * m rm > aggiunge il fopralaudato San Pier Damiano, confitutam Tresbyter %fl habitabat , qui nec faminam ullo modo quiefcebat abiicere , nec unquam poterai bacfiatuta , nifi vana prorfus , frivola judicare . Quadam itaque die dum ncolumis , vegetus , ac robuflus exifleret , vefpertinis horis ad quiefcendum f in le&ocompofitit: fed repentina divina ultionis animadverfione percufius , mane repentini efl cadaver exanime . litico pr afata Canonica religiofus certe Conventi duos ad me Clericos direxerunt , quid tali deberent mortuo confulentes . %os rem retl tenemus , confilium dedimm , ut eum quidem , quia Tresbyter fuefi raty penes Ecclefam fepclirent y fednullumei vel Hymnorum, velVfalmodia, caftitatis gloria inceflis terror accrefceret , officium redderent-, quatenus germinmitms pullular et y certe dignus videretur , ut mortuus ( juxtaTrophetam ) fepulturam poffideat afini , qui dum viver et , humanacontempfitleb d ,/ 7dMctuL& econfl r i n&- Cos S.Pier Damiano prefente allora in Roma, dove per mest'cvnAum de ab rito di v ir tuffi dal giufto Pontefice elevato alla dignit di Cardinale, e al dianone p,fc Ve fcovaco di Oftia onde il Santo, che ne sfuggi'honore , era folito per ifcherzo chiamare quello Pontefice [b] Suo Terjecutore

Stefano ^'

nQ
&

Secolo XI. porre mano al gran

'

'

&

&

&

&

A-

71

Niccol
IL

CAPITOLO
li

IX,

Niccol Secondo Savojardo, creato Pontefice

x.Gennaro

1059.
incontineth

Lettera del Cardinal S. Pier


zfi

Damiano [opra la
,

degli Ecclefiaflici

affari della Chiefa di Addano


e Nicolati
:

per l'Herefee
to
,

de' Simoniaci

e provvedimeni

che

fi

fi

prende
e

Decreti Pontificii contro

Simonia-

ci*

Nuove

Herefie,
,

Concilio

Romano

nuova condanna di Berengario nel Spiegazione fua nuova ricaduta


.

opportuna di alcune fenten^e ofeure

diS.Hilario foorala

humanita di desi Clorito


gario
.

>

malamente apprese da Beren-

\ con l'applicazione de* rimedj non tanto efacerbato , quanto di/coperto ri male , rawifoffi quello cos inveterato , e maligno , che f ne farebbe quaf difperata la cura, f la providenza di Dio non fofe folita dare alla fua Chiefa tanto pili zelanti, e forti Pontefici, quanto pi calamitofi, e iniqui corrono i loro tempi . C'onciofiacofache con troppo vituperio degli Ecclefiaflici ne falt il veleno al cuore, infettando anche i Vefcovi , che fono la parte pi elevata, e nobile del Chriflianefmo . Pianfe il Pontefice Niccol allaviftacompafTionevole di una inondazione cotanta commune , e per non dare maggior credid Pro to appretto i Laici alla infamia de* Sacerdoti , ordin al Cardinale S.Pier T^"j)ml o Ni Damiano , che fecretamente ammonfe que' Vefcovi , che fi ritruovavano cmrVi Nicolaimacchiati di Nicolaifmo , e per Dio li feongiuraffe , a togliere dal volto lo- " ro, e dalla Chiefa tal macchia, i cui rifleffi cohoneftavano in certo modo ai Sacerdoti, ai Laici la dishoneft della loro vita. Ma S. Pier Damiano rinvenne cos univerfale il male, e cos reftio il malato al rimedio , che fi giudic in obligo di Scrivere al Pontefice quella lettera, teftimoniama pur troppo autentica della malvaggit di que'tempi :
-

&

Domina

^colao

Summo

Tontific Tetrus peccator Monachus debita

^f^f*^*
laum ?**.</*, t/i
tpijt.6.Lb.i.

fubjelons obfequum.

NUper

babens cum nonnulla Epifcoph ex vefir* majefiatis au&ori tate colloquiumy fan&ts eorum femonbus volui feras apponete. Tentavi Dam'a^^oS" genttalbus Sacerdotnm ( ut ita loquar ) continenti* fibulas adbibere Sed nui.
.

J*a-

Niccol
**

qucmiam hdc fetta

Secolo
eli
,

XI.
,

c/ #& omnibus contradicitur

<z//W qndem quod*

cuncjue veftra conjitutonis

imperium fub fpe

perficiendi fidenterindcimus*

Huus tamen capituli nudam faltem promijjionem tremulis prolatam labiis Vrimm quia fafligium caftitatis attingere f pofie difficihs extorquemus
.

dejperant, deinde quia Sy nodali

Je plcclendos effe Jententia

propter

lu-

vitium non formidant *b{oftris qndem temporibus gemina quodammodo {oman Ecclefia confuctudo fervatur , ut de cateris quidem Ecclefiaflica difdolina ftudiis examen , prout dgnum ejl , moveat ; de clericorum vero libidine , propter mfultationem fecularium , difpenfativ cornicefcat . Quod certe fatis correzione dignum e(i , ne unde vulgus omne conqueritur, inde potiffimum magiflris Ecclesia in jndiciistaceatur. Si enim malum hoc effet occultum y fuerat fortaffe uteunque ferendum ; fed, bea fcelusl omni pudore poftpojito, pefls hacintantam prorupit audactam, Ut per ora popoli volitent loca fcortantium , nomina concubinarum, focerum quoque vocabula fmul& focruum , fratrum denique , quorumlibet pr-

xuria

&

pinquorum . Et ne quid bis afertionibus deefe vtdeatur , teflimonio funt difeurfo nuntiorum, effufw munerum , cachinnantium joca, Jecreta colloquia . Tojlrem vero omms dubictas tollitur > uteri tumentes , pueri va-

&

gientes

Ergo pr pudore nefeo , quomodo fupprimatur in Synodo , quod public ut non modo peccantes , ut dignum efi , non notentur in~ famia-, fed hi quoque , qui ultores effe debuerant, videantur in culpa . K{on hc pudorfaciemTbinees Sacerdoti* operuit, qui nimirum coeuntem cum Madianitid'e Ifraelitem coram omni multitudne inlocis genitalibus , arreptopugione , transfodit . Tono autem nos contra divina mandata perfonarum acceptatores in minor ibus quidem Sacerdotibus luxuria inquinamenta perfequimur ; in Epifcopis autem ( quodnimisabfurdumeft ) per filemii tolerantiam veneramur Sed ecce hc Tbinets&c. Tu autem Domine mi venerabile Tapa , qui Chrifli vice fungeris , qui
vociferatur in mundo
:
.

fummo

paftori in *Apoflolica dignitate fucceds


,

',

noli peflem
,

viam ad incrementa perducere

noli connivendo

luxuria frana laxare: ferpit emm hic morbus ad infinita pomgitur , nifi Evangelica falce, quod male pullulata amputetur, i.4.bfit igitur , ut fanclum corvefirum fegnis Heli t orpor emolli at , fed potius ad fc eleris ultionem ingenui Vhinees %elus accendant. Dcponantur hi, dejecli qui Ecelefiaftica caftitatis non verentur foedare munditiam provodeterreant , quos male flantes ad turpis luxuria contumeliam petulanttum ultionem igitur f Canonicus vigor exerat y cabant . quatenus beatitudini veflra ( quod abfit ) clericorum mala compefeat
-,

diffimulando graffata ut cane er, virofa propago

&

hanc per igna-

&

&

folitus nitor Ecelefiaftica rcfplendcat , quippe cementia non ignorat , quoniam *Achab Bgx difciplina . Veftra divini Ifrael, dum Regi Syrorum Benadad inordinata pietate pepcrcit y adverfum f furoris fententiam provovavit . Cui nimirum vir Dei ait H#c dicit Dominus , quia dimijtlti virum morte dignum de manu tua , populustuus pr populo ejus . Hic ipfe crit anima tua pr anima ejus, noquoque vir Dei , cumdicerct Jocio fuoin fermone Domini: Vertute me luiffetque Hit percutere; aiti Quia n luifi i audire vocem Domini, ecce recepentitici te leo. Cumque paululum receffiffet ab eo (ut Scripti*dei me, vena in eum leo, atque pmufffr. Quibus uiique facri eloquii rateftatur ) ver-

navus non obrepat infamia

&

&

&

&
'

&

Capitolo
verbi* quid alud nnutur y

IX.

73

Niccol

incompofita piet? proculdubio meredifiritli furis aquitate cenfutur iram Dei , ram ? Mentque debet fuperni judicis fubre vindiclam , qui neglexit in fubditos exercere difciplinam illique Leoni , qui circuit quwens qucm devoret , merit traditur , qui ab infligendo poenitentis vulnere ptr corporis ad tollenditm cadefidiam cobibetur . Sic igitur ifigenuus vefter Spiritus opprobrium f ferventer accingati fic f in ulttonem !<{icolait&b#rcfs ftttatis ftrenu ac viriliter erigat , ut juxta fponfionem Thinees pacem fui fader?

qum quia

dum non promulgai inrees fub


:

&

vobifcum Deus omnipotcns flatuat

imo

(icut

Eliam

cajs

typuc

quadriti-

gentis quinquaginta Sacerdotibus , cesio vos non equi* igneis , fed jlngclis \omitantibus introducat . Sin qui San Pier Damiano al Pontefice Niccol Secondo: onde maraviglia non , che il medefimo Santo ripigliarle acredi Torino di facrilega eondifcendenza verEcclefiaftici r Temendogli, [a]Termittitis , ut Ecclefm fo cotali infami Clerici, cujufcunquc fintOrdinh?, velut ]urem ammonii confesdtrentur Uxoribus ; e perche Cuniberto egli era huomo catto , e devoto , conchiude contro di lui il Santo con queft' aurea fentenza, In Eptfcopo inutdis efl

mente Cuniberto Vefcovo

idem ad chuni*

****+#&&

E !oro

tra b oc -

qua f fic exbibet fierilem ut altam non pariat caftitatem. Ec in chevok- staci,. altro [b] luogo egli racconta di un non so qual luogo di Francia, ove un " /!"/. 7 tpij Prete , morta la concubina , prefe altra con pompaci convito , e di fette , *Tcome appunto defunta la primaconforte sfarzofaui ente pati aflc il Vedovo marito alle nozze della feconda: In Galliarum partibus, die egli, prope
cafittasy
,
.

?,.

adminijtratiomm ac ditionem cu jufdam Redigi ofi *Abbatis habitabat Tresbyter , qui quanto copia facultatis uberius affluebat, tanto magis l\eltgionis, hoObeunte igitur pellice viduatus adfecit iterare neftatis premebatur inopia . conjugium . Confederai (ibi quaji tabularum lege proftibulum amicorum atque conjinium congregai nuptialt more conventum , epulaturis edam af> quidquid nuptialis ordo diclabat * fluenti^ providet apparatum implevit . ademp meglio Dio il cailigo , eh' egli il facrilego Matrimo-

&

,.

&

Mi

atto della confumatione lo fcelerato Sacerdote , Di quelli nuovi Nicolaiti , indegni Preti , fa lunga commemorazione nelle fue lettere [d] S. Ivone Carnotenle, onde appaja, quanto malamente rimaneffe deformata la faccia del Chnitanef no dai colf umi nefandi degli Ecclefaftici del decimoSeeolo; [e]Djgmati%atis , cos ripigliali San Pier Damiano , Sacri tAltaris minijiros jure pofemulienbus permtfceri e con Taflerzione del perverfo dogma degenerando il vizio Herefia,incorfero nel nome, e nella taccia di Nicolaiti [f ] Tstjcolait dicuntur Clerici , qui contra caflitatis Ecclefiaflic regulam faminis admifeemur y qui piane t une forme al ore sfiunt , cum fondi commercu copulas ineunt , tunc l^jcolait< jure vocantur , cum banc lethiferam pejlem velut ex autlontate defendunt Hor elfi allegando a loro favore Canoni antichi, neceifitaprefenti, e congietture future, andavano e f clamando, Bavere il C anone ->[g~\ Gangrenfe condannati coloro , che difpregavanolaMeffadel Sacerdote Coniugato] volere ridurfi li Trett [b] in termine di dfper anione con richiedere da effi una caflit .Angelica dentro un corpo di fango , e il pretendere disformare [i] il mondo gi debile , e vecchio fiotto la rigideiga di una fevera continenza , e il difficoltare , [ kf\ an^i impofjiblitare il vivere fen7 a la fervila, e compagnia della Donna. Allapri

nio ; concioflacofache

nell'

[e] uno eodemque momento

& femenfudit & animarne xb alava.

c Idem}d

ASt

Ivo

CarnM
21 8.277.

tf/*>o.

precert

ragiona
^s.Pttr.Dam.i.s.
c
'

IJo

/r^JJ#l
dt *i*'f**

)?^""**t

*\^

up

*Y^
-

trt

'.

We^clntilfr7T. h ^u * s letr
-

\Lw.be?r'm$tkf. ***'&'*#* "

\%d
2

s. i\ fr .
J

r.ia

obiezione n'fpofe San Pier

Damiano,

\Tv

'u" !T-'

[l]

lite Saccrdos e-onjugatus di- r.i\*

citar

Niccol
1A*
li*

74
eitur, non qui nunc babet
y

Secolo
;

XI.
-

fed qui prius h abati ante perceptam Sacerdota-

t^pTsUc!^!'

intenderfi col buo no Stendimento della proporzione de* termini: ma meglio forf fpiegafi [a] l'allegato Canone dal Lupo, che lo confider formato da* Greci contro i Greci, fra quali ammeTo per lecito Tefercizio del Sacerdozio, edelmatrimonio. Alla feconda fi nega il fuppofto e la efperienza fa molto bene
Ordinis dignitatem
,

onde il Canone Gangrenfe bene

quanto facile fia il viver cafto > a chi fol voglia tardai canto fuo quanto pu, e domandar la grazia Dio per ci, che non pu. Alla terza foggiunfe San Gregorio Settimo, chela legge Tempre laiftetfa, e fol b creS Stptimus fa mala olfervanza i eifa alcuna volta [b] inolevitex taciturnitate Taftom; on de ben dille Aleflandro Terzo nel Sinodo Turonenfe, [c\DiuturcttuxTVrii^in synodcTuron.cA. nitas tempori* non mmuit peccata , fedauget: & in fine alla quarta, cio r I>ar"' t quei che dicevano [rf] Muliebri: fedulitatis auxilio carere nonpojjumus, quia 2 .%fjt! io rei familiari* inopiam fuftinemu* , molto adeguatamente rifpofe San Pier Damiano con ritorcere contro efl l'argomento, [e] Taupertas indiga foe idemMi. litudints , fceminarum docet abdicare confort lum , greges mbanter cdentium prohibetgignere parvulorum . Ma' il Santo Pontefice Niccol Secondo ravvifando quefte imbelli raCoftanza,riiohravvifare.,
.

il

'

&

duni, e'canoni gion per involucri di diffolutezza, e


"condro ?ni*. cohiti ~4nn.io$9*
i'-e

animo nfoluto
g m jj

e pronto [/]

non per oftacoli di continenza, con convoc un gran Concilio in Roma di cento >

g ^tUx.
i'ii'

Tertius

***"

&' c "d P cr I'T


'

altri Ecclefiaftici ; e infetti eglino fi foller. , fani i e tredici Vefcovi , pefte , decret, e fulmin la fofpenfione dall' efercizio de' loro gradi egualmente ai Suddiaconi , e Diaconi, e Sacerdoti Concubinari, e contro quelli ultimi precifamente promulg il Canone [g] T^ullus Mifiam au^* a * Tresbyteri , quem feti concubinam indubitanter habere , aut fubintrodutlammulierem: unde etiam ipfa Santla Synodus hoc Capitulum fub exeommunicatione ftatuit * dicem , Quicunquc Sacerdotum , Dtaconorum , Subdiaconorum , poft conftttutum bona memoria Tr^decefioris noftri Santliffimi Tapx Leoni* dee aflitate Clericorum , concubinam palam duxerit, vel duclam non reliquerity ex parte omnipotentn Dei y autloritate Beatorum ^Apojiolorum Vetri,

&

omnmo contradicrmus , ut Mijfani non cantet , ncque Tauliy prticipimusy Evangeli um y vel Epi/iolam, aut Miffam legat, nequem Tresbyrerio ad divina officia cumitSy quiprafata Conliitutioni obedtentes fuerint , maneat > ncque partem ab Ecclefia fufctpiat , quoufque nobhfententiafupcr bujufmodiproi edat . v Bertoldi <:.,.- Dicefi, [hi che quefto Decreto foffeftefo da Niccol Secondo contro gli niu^ti"^'" Ecclefiaitici d' Itaia,mi da Gregorio Settinmpofcia eftefo contro tutti del mondo Il morivo , eh' hebbe Niccol , di formar quello Canone , irli ben mne erta lh confederato, e riftretto da un Anonimo [i] Scrittore in quefte poche pa~ tmuct.c.7. role, Ut Sacerdote* y qui pr amore Dei, &officitdigmtate non comguntur ,
i

&

&

verecondia fise vii


egli
,

& objurgationepopulireftpifcant

Ma la<;ontradizione,

eh'

hebbe ni molto pi confiderabile , e noi ne efamineremo le particolarit, allora quando Gregorio Settimo rinovollocon quella gran-co mmoEcclefiaftici , che fuo luogo [k] depriveremo k v<dii}*wtif.i zionc dc S n Grommiti}. Con la medefima lancia > con cui li Portefice Niccol Secondo inveii nel Sinodo Romano li Nicolaiti, trafitte Simoniac,decretando [l\Eos Decreta Santloabfque mifericor dia deponendo* yuxta Canonum Sancitone *y \a?:\uZidi per il mie- ix s.i>'t. vam. YUm Tatrum . Mi egli volle , che gli Ordinati gratis da' Si moniaci Chiefe, nmanelleroneir *Zctni fcrabile numero, che di effi fi ritrovavano nelle i onero .s.rnc efercizio de' loro Ordini, non tam cenfura juftttia, qum intuitu mifericori

&

li

AC

di a

Capitolo

IX.

fj*

Niccol

" dia. Nulladimeno egli avvert, che quefta fua difpenfazjone non paflafie eempio , Quia hoc non autloritas antiquorum Vattum jubendo , aut conin cedendo promulgarti , {ed temporis nimia neceffitas permittendum extorfit; conchiudaido, che f perXavvenire taluno permetteife di eflere confacrato egli cadenzer nella privazione della dignit, enei dal Simoniaco, elfo, mento della pena . Anzidi pi Urbano Secondo riferifcedel fuo Predeceffore Niccol Secondo, eh* egli prohibifle tanto l' affiftere alle Meife de' Sacerdoti Nicolaiti , quanto quelle de' Simoniaci [a] Decefiores noftriy * Y* bAn ******* f Gregotius Mtffs Sacerdotum , quos Simoniacosre vera TihvJJmTJ?,/;. die egli, Wjcolaus, peccandi licentiameateris **"* effe confliterat , fideles abftinere decreverunt , ut di queauferrent , &hu]ufmodi ad digna pcemtentia lamenta r evocarent . di ip di llo Decreto parlerai!! pi a lungo in altro [b] luogo . Da Graziano meJ defimamente nferifeonfi tr decreti ftabiliti dal Pontefice contro i Simonia- c g^T^* ciinquefto Concilio, [e] Statuimus Decretum de Simoniaci s tripartita ha- 77S'* & ' de Simoniacis S- fa' refi; tdeft, de Simoniaco ordmatoribus , vel ordinati* ; de Simoniaci* non Simoniaco a Simoniacis. Simontaci' a non Simoniacis; ornaci Simoniaco ordinati , vel ordinatore? , Jecundum Ecclefiafticos C anone s proprio gradu decidant . Simoniaci quoque Simoniaco a non Simoniacis ordinati jwiliter ab officio male accento removentur. Stmomacos autem non Simoniaco Simoniacis ordinato* , mijericorditer per manus impofitionem pra temporis ncceljitate in officio concedimus permanere . De cecero ftatuimus , utfiquis-inpofterumabeo, quemSimoniacumeflenon dubitat , f confecrari permtferit , confecratus non difparem damnationis fententamfubeat , [ed uterque depofitus posmtentiam agat y 0* privatus propria dtgnitate permanftt Erga Simoniacos nttllam mifericordiam in dignhate fervanda habendam effe decerntmus , feci juxta Canonum Jancliones , decreta Sanclorum Tatrum eos omnino damnamus , ac deponendos efe ^Apoftolica auttontate fancimus . Cos Niccol Secondo preffo Graziano . Di efl fa particolar menzione San Pier Damiano nella fua lettera ad Florentiftos y [d] Conflitutum efl a Romano fan- ?a Pe,r mJ? ? d 'f}* "'*"" ia memoria ^icolao Tontifice prafidenti* Concilio , ut quicunque per eos , nem- TJs\ * p Simoniacosy eatems fuifent incu]uslibet Eccleftafticigradus digmtate promoti , in perceptt honoris miniflerw permaneremo ex tunever, deinceps, quicunque patere ntur a Simoniaco provehi, nihil penitus deberent ex e a promotion luer ari , <zr ftc miniftrandi jura deponerenty tanquam fi hac nullatenus percepitene Quindi dando egli il primo efecuzione allo fabiito Canone, nel publico confefTo de' Padri di quel Concilio [e] Mdredum Epifcopum *vvUUite*i**f. Eboracenfem fuaptrcfponftone culpabilemutrobiquerepertum, cio di Simot***"*'^ nia , omni honore Severus expoliavit . Mi il fulmine pi acuto di quel Concilio fu indirizzato contro Berengario , perche Berengario pi acutamente di tutti con le fue beftexnmie feriva il Corpo di Gies Chrifto, e della Chiefa. Haveva [f] egli abiurata ( VtdiilPonttf dl nel Concilio di Tours la fua Herefia, ma con quella rifoluzione di ben fa- vunwii. rt*.j. pag 66 re, eh e propria di chi ferve pi tofto al tempo, che alla cofeienza. Concioliacofache tornando egli peggio di prima riaffnmere l'impegno di far Temerariet d tazione, e ietta, pubicamente predicava contro la realt del Corpo di H Je ngario. Cnnitcmei Santiflimo Sacramento , offendo alle ragioni de' Cattolici per, vertendo eziandio ifacriTefti, e tacciando i piinguardevoli Santi Padri della Cruda . Di tal calunnia egli hebbe ardimento d' incolpare Sant'Hilano,

&

&

&

Ma

^'

&

&

&

&

&

'

Sog-

Niccol

Soggetto venerato & ammirato da tutte l'et, allegandone in prova alcune propofizioni di quel Santo inferite ne'fottiliifimi LibndeFide, de Trinitate y ritorcendo contro d lui la colpa dell'ignoranza, e dell' Herefia, di cui effo con molta maggior verit era macchiato , empiamente reo Di ci rende opportuna teftimonianza una Lettera di Lanfranco Arcivefcoa Hancvidt A pd vo di Conturbery [a] da noi giudicata non folo degna, mneceffana d Ear.an ov.n.zi. regiftrarfi in quella Hiftoria, per comprenderfi dalla di lei lettura la temerim'lurai^r riet dell' Herefiarca, e la dilucidazione eziandio di materie ardue, ofeni alcuni ietu di re appartenenti al noflro racconto dell' Herefie
>

Secolo

XL
&

&

&

Lanfrancus jintifles DilecUffimis Fratrbus B^maldo Tiflavorum Urbis abbati , Sentuno Monacho, Henrico Canonico falutem,

&

&

LE&is

litteris veflramihiper hunc hominem fraternitate tranfmffis, p9luntatem ve (tram inttllext, fi facultas detur , ad me veniendi. Id comiter prolixum efi, pincula multa terra , mode fieri puffe non arbitrar . T^am marique, ego tot tantifquehnjus mundi negotiis obvolutus fum , ut talibus fiudusdarermhi operam hac temperate non liceat Si divina pietas expeditum me effe quandoque voluerit , docere par iter , doceripromptus femper mi-

&

&

&

&

hi animus erti.

Torre qud fchifmaticus


teliate efi
,

Me
,

Berengarium dico

ficut veftra

epiftola

quia Beatus Hilarhts veftra Urbis , veftr&que gemis quondam Epifcopus , in tratlatu Fidei perverfa fenferit ; ejr in libro de Divina Trinuate improbabiles fententias de Domino Jeju Cbnflo protulcrtt ; murari non debet Beatitudo veflra , fi ts , qui de ifo tam nefanda credere , docere veriffimis relacapite tam multa , zioni bus infamatuYy de ipfius capitis membro tam pwnuiofadicere, traditus in reprobum fenfum , divino judicio pcrmittatur . i^e vera quifquis Hilario alicujus harefeos notam imponit , multos Ortbodoxos Vatres , qui magnis eum laudibus extulerunt y eju dem erroris macula involvit * Celafms Tapa in decrctis fuis omnes libros ejus inter Catholicas fcriptuws enumerai ^^.]us lauautloritas in facris Canonibus decentijfim memoratur , recipttur , datur. Santlus ^iugufiinus in Libro de Trintate , excellenti eum laude extolFilio s Sptritu San&o obfcur dilla Ut, .& quidam ab eo de Tatre , enuchatius exponit. Beatus Hieronymus quanti? eum , omnefqu e libros cjus in quibujdam fcnpts fuis prdconits ejjert , epifiolari br evitate comp ebendi ncnpotefly vocans eum F^omanorum Ueiferum , F celefiarum lucer nam , lapidcmpretiofum, adquem mortalavix ajctndunt , pulchro femione > aureoque univerfa loquentem . deliqui Sacra l\elgwriis Dolcres , quicunque de eo aliqmd locuti funt , ab horum fententia in hac parte minime difienferunt . Turius igitur tfl Lelorij in difficdlimis Santlorum Tatrum fententiis , quas
eonftanter affent

&

&

&

&

&

ingenti fui imbecaiitas capere nonpotefi, interrogato,

quod

nefeit

dicere f

qum pertinaci arroganti^ , C^ arrogante pertinacia , non fine fua , alwrum pernkie Fidci contraria definire pr/fertiw fi tabs perfona fit , quxvel fckntia Inter arum, vel prolitate morum , vel potms utraque parte , Verba prafati Dotloris , qua autloritatis pondus py# f gerere videatur

&

ivfcire

prufatus inverfor in ejus calumniam conatur invertere, hac in vefris litteris reper: Dei Filus hominem rerum , fecmidum fmilitudinem nofiri ho* mins 3

Capitolo

IX.

rjrj

Niccol
**

minis, non deficiens f Deo fumpfit , in quo quamvis aut iclus incider et , aut vulnus difcinderet , afferrent quidem hac impetum paffionis , non tamen dolorem paffionis inferrent ; ut telum aliqwd, aut aquam perforans , aut ignem compungenti aut aera vulnerans

yirtus corporis fine fenfu poma vim pana in f defevientis excepit. Hac, fine prxudicw melioris expedttionis , confona , ut putamus , Santlis Tatribus afiipulatione y fic exponuntur dnobis : Dominusjcfus Chrtflus in eadcrn perfona

verus Deus y fecundm humanitatem quidem efurivi t , fitivit, verni homo , t ceder e ccepit ; fatigatus eft, ftevit , appropinquante bora mortis pavere, irnde oravit , dicens: Tater, fi fieri potefty tranfeat me caltxijte: piadogas virgarum % vulnerumque dtfciffiones , ut homo fimilisnobis , fenfit ,

&

&

&

&

afumendo hominem , prater Spirititi pecatum , apumpfit : jecundm divinitatcm vero , qua Vani , S anbloper omnia aqualis eft, nihil horum fujinuit . Hoc velie approbarenikl attinett cumapudomne sfide Ics hac femperfint ubique referta. Et tamen prhomo eonvenerant$ pter unitatem perfona , in quam conficiendam Deus , fap, qua bominis funt , affignantur Deo , &qua folius Dei funt , diciturhabere homo . Ut illud *Apoftoli Si enim cognovifient , nunquam Dominum gloria crucifixifient . 1{on enim revera, quantum ad tpfmnfpeclat, Dominus gloria eft crucifixHS y fi propter afiumptum hominem , quod bominis fuity diciturperIberno afeendit in ccelum , nifi qui tuliffe Deus . Et ipfe Dominus in Evangelio defeendit de cesio , filius bominis , qui efi in Calo * Et rurfus , id quod Dei erat , h omini eft affignatum. Tacque enim homo in terra degens , in Calo tunc effe poter atz fedquiaUnigenitus Tatris itainmundumvenit , ut tamen paterno finn
luti
,

caterafque

humana natura

infirmitaies

&

&

difeeder et , quod folius divinitatis erat y loquens , in terra afiumpt bomini propter unitatem perfona tribuebat* Hoc locutionis modo fupenus dttlum eft , quia homini affumpto Fivulnera impetum paffionis afferrent, non tamen dolor em pafHo Deiy itius

nunquam

"-

&

fionis inferrent.

perforet,

tum paffionis y
pus

& patera & vim

Et hoc fuppofitis fimilitudimbus declaratur ut fitelum aquam Homo afiumptus impe, qua fequuntur; ac fi diceret doloris fenfit , Deus afiumens non fenfit . Et hoc paul
: :

pft declaraty dicens fine fenfu piena ,


pfus corporis

yirtus corporis

id eft divinitas afiumens

ipfum cor-

quantum ad ipfam perttnety vim pcsna

in f, id eft in

Quod fi virtus corporis magts robur . hoc in loco intelligenda eft , eadem fententta in cateris manet, ut fit fenjusi yirtus corporis fine fenfu pana, quantum ad affumentem divinitatem , vim peena inje defavientis excepit y quantum ad afiumptam humanitatem Et hoc locutionis genere re vera , <& falva Chriftiana reltgionis
carne afiumpta defavientis excepit
.

fide

quia Chrtflus , five corpus Chrifti , fve caro Chrifti , in , Cruce patiebatur y non patiebatur , dolebat, &nondolebat 9 moriebatur, non morie batur. Et in hunc modum multa , numeroque carentia. Mioquin fi prafatus Doclor contra ufitatiffimam Ec eiefia E idem , contra Evangclicam autlritatc-n , contra omnium Sanclorum Tatrum definttionem , carnem Chrifti infenfbilem , doloris expertem intelligi volutfiet ajjumptum Filio Od hominem, fimilemnobis hominem in pradiclafententia minime rety

dici poteft

&

&

&

hffet

Qua mirn
i
[{etulit

firn ilitudo
,

fenfib ili

&

infenfibilt

dolenti

&

doloris

non igitur mtelligi voluit . Obfecro vigilate omnibus n vls, qutaSthifmaticiy fautores eorum circa vos , inter vos funt . Oppuih* eis feutum timori* Domini , impctentes eos faculis divinomm elo-

expern

autem

&

&

quio-

Niccol

7g
quorum
.

Secolo
Udminiculamini nobis memores
det vobis bene agere
,

XI.
no/tri in
.

oratiombus veflris Omniquo tendttis , pervenire Cos l'Arcivefcovo Cantuarienfe di Berengario , del quale Foggiunge acnv4dusMna. un* a h:ro fa] Autore, ch'ei ne<*affe eziandio nel tefto Evangelico , Chrtdiezi^prii.to.i.fmm ingrejjum ad Difcipulos januis claufis , contemnens ob td Evangelicam ; veritatem. Quinta condanna Ma colpillo di nuovo la pietofa mano di Dio col quinto fulmine di diB.rengano. E CC lefiaftica condanna nel Sinodo, che habbiamo accennato, aperto nei Laterano in Roma dal Pontefice, ove citato comparve Berengario avanti la Maeft di quel Sacro Congreflb , che per numero di Vefcovi, e per gravit , e pefo delle materie fu meritevolmente da Scrittob GuhmuniHs in ti { b J chiamato Generale . In eflb fu egli convinto [ e ] di Herefia
potens

Dominus

&

feliciter

Avverfario Lanfranco, e da Alberico Monaco CaO [d] contro lui compofe il fuo nobile Libro C Efu/moviah. e Corpore Cbrifli ; onde fuo mal grado vedendoli egli condannato jura. in faccia il fuo errore , fintamente , veramente , equivocamente abjurollo, confegnando con le proprie mani alle fiamme molti Libri di perverfi infegnamenti , e quello precifamente di Giovanni Scoto e Lan frac. m in. Erigerla, d'ond' egli haveva come da fonte bevuta la Herefia: [e] ?ion de carpare >& Sa S contentus , fcrille di lui Lanfranco , ut perperfus perverfa dicas , nlfetiam gnm Do m e, i fCYJp ta p er p Y avos difcipulos tuos in diverfas regiones tranfmittas . Et catera quidem bona memoria T^icolaototius Cbrifliani nomini s SummoTon centum tredecim Epifcopis porrne audita , examinat a , atque damtifice , nata funt . Tu 'quoque inclinato corpore, fed non Immillato corde, tgnem accendici , librofque perverfi dogmatis in medio Sancii Condili in cum conjecili , jurans per id, quod rebus omnibus incomparabiliter majus efl , Fidem Tatribus,quiprafentes erant, traditam inviolabile er te fervaturum, veteremque doSanguine Domini , ab dia die aliis nonpradteaturum . Urinam tuam de Corpore E la Fede, eh' ei profefs, e fottofcrifTe , fu la feguente , ftefa , ecompofta per ordine del Papa dal gran Cardinale Humberto Vefcovo di Selva Candida, in quefto tenore : [/] Ego Berengario indignus DiacoU*fr.u.cir.c.i. *Apo & ^ernsi'. rius Ecclefia Sancii Mauritii ^ndegavenfis , cognofeens veram , flolicam F idem, anatbemati^oomnem barefirn, pracipuetm, dequabatlenus c*r?in*DK,ftV
TuVm\lfd
d
'

Ht

dal ^ll

antic

uo

oftien.

& Gmvife

che

allora

^^

&

&

&

&
e

Grattami
B
2.

rtns dfc anftcrat itts

& & & m & Sacramentum fed etiam verum Corpus, & Sanguinem Domini folm ventate maninon folum Sacramento, fed & Jefu jurans per frangi & fidelium dentibus bus Sacerdotum EvanTrinitatem, & per bac Sacrofancia Sanllam, & Homoufwn
,

vmum, qua in altari pinfamatus fum . Qua afiruere conatur , panem, non verum Corpus , nuntur , pofl confecrationemfolummodo Sacramentum , Sanguinem Domini noftrijefu Cbrifli efie, nec poffe fenfualiter nifi in folo Sacramento manibus Sacerdotum tratlari , vel frangi, vel fidelium dentibus jipofolica Sedi , atteri . Confentio antem Sanila Romana Ecclefta , corde profiteor de Sacramento D omwic a menfa eamfidem me tenere, ore, hac Sanila Synodus auvenerabilis Tapa TSljcolaus , quam Dominus , 4poftolica tenendam tradidit , mihique formavit : ftontate Evangelica, ^Altari ponuntur , pofl confecrationem non vinum , qua feilieet fanem,

&

&

&

&

&

&

noflri

Cbrifli effe:

fenfualiter
,

in

trattari

atteri

Cbrifli

gelia

fellatoribus fuis

qui contra batic Fidem venerint , cum dogmatibus aterno anatbemate dignos efie pronuntio . Qud fi ego ipje aliquando diquid contra bac fentire, mt pradicare prafumpfero , fubjaceam Cano.

Eos vero

,&

Capitolo
Canonum fev evitati
di Berengario:

IX.

rjg

Niccol

|
,,.

i)

** Le&o&perleclo fpont fubfcripf. Cos la confezione . quale fubito il Pontefice [a] mand fottofcritta dal mea anfr 9C,C,C defimo Herefiarca per tutte le Citt d'Italia, Francia, Germania, eper tutto ovunque fofle potuta giungere la fama della di luiiniquit , acci tutte le Chiefe, che perla di lui Herefia riavevano ricevuto (candalo, rendefb ldtmlb:d fero grazie a Dio della converfione: Verm infelix minima, cos [b] lui il fopracitato Lanfranco , de Harefi ad perjurium prius lui, e contro tranftjii , nunc iterm de perjurio ad Harefm remeafti . Tropterea traditus in reprobimi fenfum , Sanftam Rgmanam Ecclefam vocans Eccleftam malignatihoc impiooregarrifli, quod tium, Concilium vanitati*, Sedem Sathana: garriffe nemo legitur, non Hareticus , non Scifmatichus , non faifu $ aliquis Chriftianus . Quotquot enim primordio Chriflian Ecclefa , Chriftiani nomini* dignitate gloriati funt ; etfi aliqui r eliclo veritatis tramite , per devia errori* incedere maluerunt ; Sedem tamen Sancii Tetri <Apoftoli magnific honorarunt , nullamque adverfus eam hujufmodi blafphemiam vel dicere, Quod indubitatum babet , qui eorum /cripta level fcribere prafumpfermt git , qua diverfis temporibus , vel diverfs de caujs Sede* *Apoftolica ab eis veltranfmifta, velporreclarecipit Denique ipfe Dominus honorific alloquifuper banc petram adifitureamin Evangelio fuo dicens: TuesTetrus, porta inferi non pravalebunt adverfus eam. Et ticabo Ecclefammeam, quodcumque ligaveris fuper terram , erit hi dabo claves Regni Catlorum : quodcunque folveris fuper terram, eritfolutum& in ligatum &in Calo: Cvlis. Qua tametft de Tafioribus SanBe Ecclefa dilla efe credantur ; precipui tamen de I\pmana Ecclefta intelligenda efie Sacri Canones , Tontificum decreta teftantur . Cos Lanfranco della duplicata recidiva di Beren- Efuanuova rica gario, il quale riportatoci in Francia, quivi fotto la minorit del R Filip- duta p Primo rinov la predicazione de'fuoi errori, eia divulgazione de'fuoi fcritti , che ampiamente egli fparfe in un Libro per l' Italia , e per quel Regno contro il Sinodo , contro il Cardinale Humberto , e contro la Cattolica verit: onde hebbe rimproverarlo il fopracitato Lanfranco con quelle parole , [ e ] Dum ipfttm Humbertmn contra Catholicam veritatem feri- c imm pfifie after is , non ipfumfolm , fed Rpmanos Tontifices , Bpmanam Ecclefam multofque fanclos Tatres redarguis , tncurrifque in llud , quod Beati Do'
' -

&

& &

&

&

&

j.

clores,

ter aftruxerunt
(JJ

fnonufdem ver bis, iifdem tamen fententiis nultis in Hareticum effe hominem , qui a Rimana ,
:

locis concordi-

&

univerfali

olo

to;

':;

p m

inqueita occafione per confutazione di Berengario compofe allora Lanfranco il fuo dotto Libro de CorpoSanguine Domini, nel cui primo Capitolo egli dice di lui, Hujus re, proposti facrikgus violator contra prafatam Synodum , contra Catholicam veritatem , contra omnium Ecclefiarum opinionem , fcriptum poflea condiEcclefia in Videi doclrina difcordat&c.

&
?

i\didifti: cui in hoc opufculo confifus de Chrifli mifercordia refpondere difH Pf

0. Sacramento
f

mambus Sacerdotum trattari , vel frangi , aut dentibus fide, lium atteri, furfero varie queftioni fra Cattolici , atferendo alcuni , che la trattazione, frazione, attrizione co' denti neiroftiaconfacr-^ avveniva fopra , e circa le fpecie Sacramentali folamente , ed altri fopra i fteffo

confacrau

&

Cor-

Niccol

gQ

Secolo

XI.

Corpo i Chiiflo. Di quello ultimo fentitnento fu Abbaudio Abate nel fuo Trattato de Fra fittone Corporis Chrifti , che ha dato in luceiidottiffimo Mabillone , inferito nel fuo terzo Tomo Veterum ^Analetlorum , in cui 9 AUtt.is. r Abbaudio perfuafo dai detti della Scrittura, [a]Bencdtxit,&fregit:Tab ^Jcorntk.jc. nis [ b ] qucm frangimili: Tarns [ e ] frafifioms: Corde credo, foggiunge, b ^tiv.i. ore confiteor , quia peraciter Corpus Cbri/ii mantbus frangitur Sacerdoti! e degne , Tonamus aliquem conceffiffe , qud vere non frangatur Corpus Chrifti: die ergo mibt , obfecrote, unde poter fare , qudper mloquaturEvanJ Mattk.HJ.) gdtfa 9 cum dicity [d] Hoc eft Corpus meum, fifefeility quando dixit y Frc i adcorhth.io. git Simentitur jlpoftolus dicens , [e]Tanem quemfrangimus unde credam , , iihdtm. qud veruni die at , quando f quitur , [/] Communicatio Corporis Chrifti eft* Jtaquequi vere frangi Corpus Chrifli non concediti tofani Ftdem tanti Sacramenti y quantum in f eft yfregit . Quindi egli fpiega, che non repngna , che veramente fi divida il Corpo di Chriilo , e che intiero elio rimanga ficcome ? Lur*%. non repugn, che morta tofle, e viva la [g] Fanciulla Evangelica, cio
:
:

Ib,dtm

'

"r h
'

mortaal mondo, evivaiDio, in conformit di cioche difeChnfto [^] T^oneftmortua puella, fed dormiti e parimente in conformiti di ci che foggiunge l' Evangelica degli Apoioli, [i]Scientes , quia mortua eft: Onde da tal parit conclude , ma poco ben' avvedutamente , l'Abbaudo, non effe , qudm frangi quid , Majorem contrarietatembabet, mortuumcfje cjr integrimi m anere j poich'egli replica, %4pud nos localis dipifto fratlionis comprobatio eft y quia membruta , quod afe myicem disjunlum &localiterdivijum videmus , frafilum efie tenemus . Ton apud Deum , ftcut peraciter difitum eftfecundm tempus , [AJ rnille anni fcut unus dics: ita aqu veraciter dici poteft fecundm locum y mille ftpe quotps, aut certe omnia loca, apud Deum qua fi unus locus . i quippe , qui jemper ubique totus prafens

,&

eft

localis abjentia nil abfenfare

localis longinquitas

nd longinquare

lo-

calis divifo

frafilum eft , quia localiter dipifum eft; apud Deum infegrum manety cui omnia loca unus locus eft. Quod cum etiam de aliis rebus corporalibus dici pcfjt , quanto magis de ilio
poteft dividere.
y

mi

Quod ergo apud nos

quod perfonaliter Mi jubftantia conjun&um eft, qua femper ubique tsiaprafensefti In oltre egli avvanza le fue prove con altra pariti, *Apud corpore fuo divijum eft y mortuum efie connos rnembrum , quod frafilum , tllms vero corporis etiam fratti qualibet particula non modo viva, : ftat fed etiam vitacfty jquisfideliteraccipit: e conchiude, Quod ergo vim , plufquam vim integri obtinet , etiam cum frangitur , integrum iure dici popoterli dare frazione negli accidenti, perche neteft. Cos egli, che nega ga la loro permanenza nel Sacramento Cogitaperam , fenfs' egji nel medeillis aliqua refpondere , qui dicunt , ipfum corpus non frangi , fed fimo libro , rotunditate aliquid j alitari fed recogitans ineptum efin albedine e'^usy rotunditate difputare , maturis in Evangelio Chrifti de albedine , fe
corpore

&

&

-,

&

&

&

taha aurtbus dmovens

dialefiticis

aut certa pueris talia permifi

1J r&-

N l tto Mooaiterioj eviene alnngo citata dal moderno \ s\ l*Fi]'

fcrttm cum quivi s facile pideaty albedinemfeu rotunditatem ab ipfo corpore, quod vel album , ve} rotundum eft , feparari non pofle, itji ut db ipfo non fratto y hac p<r f fmgulariter non frungamur . Cos egli mal perfuafo, peggio ingannato. Ne* medelimifentimenti fi diflende Gu.alterio Abate del RealMonaiteno di San Vittore di Parigi nel Libro terzo contra quatuor Labyrintbos Francia, lacuiQpera fi conferva fri i maniifcritti dell' accen[./]

Natale AlefTan-

dro>

Capitolo
cko , che
riferifce cotal

XI.

Niccol
"

Temenza come fatta ,

& aliena dai ptiblico confenti-

edi tuttala Chiefa, che fin da quattro cento, e pi anni canta nell'Hinno comporto dall'Angelico San Tommafo quefte parole > TSlullareifitfcilJura, figni tantum fit frattura Hor dunque per tornare, onde ci partimmo, terminato cos gloriofa* mente il Concilio Romano conia formazione de' Canoni accennati contro i Nicolaiti, e Simoniaci, e con la confezione della Fede Cattolica di Berengario, Ci rivolfel' animo del Pontefice alla riformazione della Chiefa di Milano, dove pareva, che la incontinenza , elafimoniacomeinfoglio trionfaifero difpetto della Evangelica Legge, e de' Pontificii Decreti. Deftinovvi Niccol Secondo in qualit di Legato Apoftolico il Cardinal San Pier Damiano,che fu Y Angelo di quello Secolo,e Sant' Anfejmo Vefcovo diLucca, che poi afeefo ai Pontificato, e fcrivendo agli Arcivescovi i Francia in occafione , che col mand Legato San Pier Damiano , di lui cos fcriife , [ a ] Talem vobi* virum deflinare curavimus , quopoft no* major in Romana Ecclcfia non habetur, Tetrum Damianum Oftienfem Epifcopum, qui nimirum lApoflolic Sedi* immobile firmanofler eft oculu* , mentum. Ma non fi pu dire , quanto piti apparve deformata agli occhi del Santo la faccia della Chiefa Ambrofanadi quello, che la fama ne gli haveva portato alle orecchie. [b]EratenJm, die' egli di lei fcrivendo al Carpopulum propter dua* Hxrefe* , Simodinal Hildebrando , interClerum, niacam videlicet, * T^icolaitarum , fatts turbulenta feditio TSljcolarid autem dteuntur Clerici , qui contra cajitatis Ecclefafrica regulam fantini* admifeentur. Qui piane urne fornicatore* funt , cum fadi commercii copula* ineunt tunc i^colaita jure vocantur , cum banc letbiferam pejlem , velut ex auoritate, defendunt. altra Herefia, che quella Chiefa Sconvolgerla, era la Simonia , talmente radicata negli Ecclefiaftici di quella numerofa Diocefi, [e] Ut vix tanto numero quijpiam promotu* ad Ordine* fine pretto reperirete: e il prezzo era prefitto , come di cofa guittamente venale; [d] onde Quifquis ad Clericale* Ordine* promopendu* accederete de Subdiaconatu quidem duodeeim nummo* , de Diaconatu -per decem , otto , poftrem de Tre*byteratu fufeipiendo bigini iquatuor , quafi per pr&fixam conditionts regulam , daret Simonia prohibita dal jus Divino , e tanto erettamente poi vietata dall' Ecclefiaftico Tribunale, che Urbano Secondo nel fuo Sinodo di Piacenza ftabil, [e] Julius Trimatum^4rchiepifcopo* rum , Epifcoporum in ordinatone , confecratione Epifcoporum , -pel JLbbatum, cappa* , tapetia , bacino*, manutergia qualibet exattione requirat, yelfufcipat: Innocenzo Terzo, [/] e Papa Pafchale aggiunfero la proibizione di richiedere eziandio una femplice obligazione di pafto , di refezione; e come dice il fopracitato Pafchale , Tfec paflellum , nec paflumantea, neepoflea; foggiungendo la GloiTa, Jipnetiamfub obtentu consuetudini* rinovandofene 1 oflervanza dal Cardinal Giovanni de Crema nel Sinodo di Londra , e pi precifamente da i Cardinali Giovanni , e Benedetto nel fecondo Sinodo di Poitiers fotto S. Gregorio Settimo , Ut nullus m faciendi* Coroni* forcipe* y velmanutergiaexigat . Poich ficcomeli Vefcovi Greci per la Tonfura della Corona Clericale erigevano [g] una moneta di oro, chedicevafi Scudo Coronario ; cos li Latini per tal' atto ricevevano dagli Ordinati le forcipi, e lo feiugatore quali oblazioni, quando fiano ipontanee, bench non mai legganfi riprovate dalla Chiefa, ed elleno fof-

mento

de' Padri Cattolici,

Appiica7ioni,e

^^n^o stomaci
lai, e

c hiefa
Mii*no
,

dl

Alexander n.m
irchhpif'

&

&

$%u*?

O penxoni,elod.s.Pier! da-

&

$!p#rJ>*m.n
fmjc.s-i** nferi*

%%?

H"

idtmiiu.

tu>id*m.

&

canoni contro

pto*Wie ce-

&

& &

/;*,,.
n

J*

.*? ltgt *P"

&

p**?*"?*^. f "*?\ dtSim "


TlnnZTii.'mlt.

tLnV'cl^
LtJjjJSifSl

g <w. Lupus de jT" u crimj "

Jw ";**/"*"

T omo

III.

fero

Niccol
1 lm

Qz

Secolo

XI.
& &

lfpl/f.1%?""
b
cone. Tridjff.

mmefle, nulladr fero da San Gregorio [ a ] medefmo eziandio ricevute, meno per efimere cos facrofante azioni da ogni lontano fbfpett di Simo-

ultimamente dal Tridennia, furono dal Concilio Lateranenfe quarto , incontrovertibile Decreto , [ b ] Quot ino prohibite con quefto chiaro , mam ab Ecclefajhco ordine omnis avaritia (ufficio abefje debet , nibd pr

&

collattone

quorumcumque Ordinum, etiam Clerkalis Tonfar*, nec pr


,

lit-

teris dimi\ors, aut teflimomalibus

nec pr

ponte oblatum , Eptfcopi , alti Ordinum collatores , aut de caufa , e t;am f eorum Miwjiri , quovis pratextu , recipiant . Onde il Cardinal San Pier Damiano ritrovandoli in un campo cos devaftato dall' Infernal Nemico, in <~ui d -cercato aperto vende vanii le Ordinazioni degli Ecclefiaftici, corali iofamente li oppofe con Apoftolica,& invitta coftanza; e dimoftrata ai C'v r ola enormit delpeccato, ftabil tutti pnbhca penitenza, conriGiuramemi deli* trattare il palfato errore, e con prevenirne in tal rifoluzione la ricaduta, gli Ecclefiaftici di Milano ai (eguenti giuraculo'aimxfo che oblig T Arcivefcovo, e eiccraxione menti , eh' efi Ibcfco allora , e rinovarono poi ogni anno in quefto ta
delia Simonia.

&

figlilo

nec alia quacunque

tenore

Guido Divina gratta Mediolanenfis Ecclefta Jlrcbiepifcopus omnibus


Cbrifit fideltbus ejufdem Ecclefta filtis Clero,

& p apulo
'

aternam falutem
e S.Petv. Damiani e. \AStibnx Me.

in

Domino

4hian.ioc.dt,

dtletlitfimi Fratres , & Fli r e 1 tznorat fan&a devotio veftra , J L / J S / V r detejtabuis , oCLibilis, ignomtnioja J^\l quam reproba , quam detejtabuis, Deo odibius, tgnominwja , atque > qum perverfa , omniumque Santlorum Canonum au&oritate damnata confuetudo tn hac Sanfta Ecclefta, cui Deo aublore defervio, antiquitus inolevit , qumque letbalis atque pefiifera lepra animas innocenttum contaminatane perfuderit, Simoniaca videlicet Harefts damnata, femperque damnanda venalitas, pervie iofa negotiatto bujufmodi , qua in hac Sanila Ecclefia confuetudtnaltter obtinebat , ut qui] que ad Cleri e ale s Ordine s provebendus accederet , de olio , Subdiaconatuquidemduodecimnummos , de Diaconatu vero decem , pojrem de Trcsbyteratufujciptendo vigintiquatuor , quaft per prafixam condmonisregulam dar et. Hoc itaque modo Simon Magus, beuprob dolor ! hanc Sancla-n Jlmbrofianam Eccleftam perverfttatis fua velut officinam fecerat. incudemtr aperta, ac monetar ius iniquitatis babebat: Follem, malleos, nihtlque alwd nifi animarmi omnium omne p er ic uhm fabricab at. J^pftris vero temporibus , quia Salvator nofter pius, ac mifericors plebem fuam, quam proprio cruore redemerat, fub hac mortiferi languorisatr oc itate perire condoluti, velut ad obviandum, acviriliter obfiflendum voraci, ac virulento Draconi, vejtros animos , vtfttante Spiritus Sancii gratta, concorditer incitavit, itaut quibufdamexnoflrisSedem jtpofioltcam adeuntibus , tanquam hujus terra per tculumfantlus ac Deodignusl^icolausTapa cognofeeret, atque adcom.

\7 On fV
X

. .

&

&

&

&

pefeendum , &funditus extirpandumhocfacinusDominumOftienfemTetrum Epifcopum deftinaret Quapropter , dtlecliffimi Fratres , in confpeSu Dei omnipotentis , Spiritus mortuos , Filli ejusjefu Chrifli , qui judicaturus efl vvos , ptjem Jpecialiter damnat , ac deflruit , fub teflimonio omSanili, qui hanc nium jngtlorum , cunllorumque Santlorum Dei, prafente jamdi&o Domno
.

&

&

&

Tetro Eptfcopo,

&etiam venerando Domno *dnfelmo Lucenfi Epifcopo ,

&orti-

mbui

Captolo

IX.

8g
&

Niccol
**
%

nbusrobis, damno, deteftor, ac reprobarti pudico hanc perrerfam, qua haftenusriguit in bac Ecclefta, negotiandi confuetudinem , omnemque Simoniaomnes Clericos meos qui cani barefim . Infuper obligo non folm me , fed inviolabili nodo firmiffim a prnunc funt, omnefque fuccejjores noflros, mifflonis ajlringo, ut nec ego, nec quifquam fuccejjor meus , nec Inquifitor , necTodalanus, nec alqusbujufmodi de promorendis ad Ecclcfaflicos Ordines

&

& & Caipba, cum Dathan & jlbironfub aterna damnationis atrocitate damnentur K^i & non modo um quoque Hareftm mhilominus condemnamus TresbyteroSy fede* Diacono* & Subdiaconos ab uxorum rei concubjnarum
omniumque SantJorumconfortiofeparentur, cumjuda,
y

aliquidtollat. Quod fi fuadente Diabolo, fire aliqusnoftrm , qui mine fumus fivefuccefiorum noflrorum quipofl nos futuri funt , bu]us faluberrima promijjioaliquid in conferendis Ordinibus tollere pefiifera negonis violator extiterit , dator fimul& acceptor cum pfo barefis bujus autlofe tiatione prajumpferit Simone, perpetuo anatbcmatis rinculo conjlringantur , a Dei omnipotentis ,

&

col aitar

, noflnsfludis , in quantum pojjbilitas nobisfuerit,fub eodem quo fupr, teflimonio arcendos efje promittimus . Quod ut rerius credatur , nos cumnoflris Clericis propria manu fubfcnbendo firmamus , figilli quoque noflri formarti imprimi jubemus Infuper bocaddentes,acjub ejufdemjponfionis rin-

fcedo confortio

culo inviolabiliter promittentes


lis
,

ut nec de ^Abbatiis ordinandis, nec de Capel, rei quibuslibet Ecclefiis inrejundis , rei ordinandis-, fire tradendis / nec de confecratione Ecclefiarum vel nos , rei noflrfamil.ares aliquid omnin tollamus. Spiritus Sancus, qui fanUorum ebari'fmatumaucloreft, nos, noflrofquefuccefores ab omni rinculo prafata nialedicliotiiserip'at; ita tamen, ut liane Jaluberr imam conjlituttonem perfereranter implere concedati qui cum
t
.

Tatrc, Filiorhitinfaculafaculorum, *Amen. Ego Deigrana Guido Mediolanenfis Ecclefia jLrcbiepifcopusbanc fponfinem me fatlam firmari ,robor ari , atque fubfcripft &c. E qufeguivano le fot>toferizioni di tutti li Preti, Diaconi, e Suddiaconi di quel Clero. Qutdi in prefenza del popolo , rivolto air udienza , cos l' Areivefcovo dall' Aitar h maggi ore foggiunfe Si [a] bac de Simoniaca , T^icolaitarum Haref de a Uii m funditus deflruenda fdcliternon obferr arer , ab omnipotenti Deo , lenda, omnibus S anelis firn exeommunicatus , anatbemati^atus; ab omni
;
'

&

'

&

&

&

&

Chriflianorum confortio efficiar alenus. Sic me Deus adjuret, ijia Evangelia. Ripet il Clero quefta nuova dichiarazione, e ricevendo falutevole penitenza dal Legato Apoftolko, conia emenda del pattato egli authenticil beneficio del pe.rdono prefente , f non.l'haveffe vituperato poi TArcivefcovo con quella horrenda ricaduta, che apprett foggiunge;

& & jancia

remo.

CA-

Alessan-

dro IL

84

Secolo

XI.
X.

CAPITOLO
Aleflandro Secondo Milanefe
il 1.
,

creato Pontefice Ottobre 1061.

Affari de Simoniaci nella Chiefa di

Milano

e Martirio di

S-zArialdo.

Nuove

turbolente de* Simoniaci nella Chie-

fa di Fiorenza. Miracolo fo fucceffo di Pietro Igneo Aldobrandini ^ che camina illefo fui fuoco Conclio di %oma 9
.

e cofiituzjone di Aleffandro

Secondo contro

Simoniaci
.

Nicolaiti. Depofizione di alcuni

Vefeovi Simoniaci
.

Nuo-

va Herefia de* Simoniaci


Vefcovadi,
gettate
ftuoft
ci .
i
.

che affer ivano lecito il comprare

&Abadie
i

dai Principi Laici


.

Decreti Pontificii contro loro

Loro ragioni riHerefia degt Ince,

e differenza tra

gradi diparentela Civili

e Canoni-

Rfftaurazone della vita communefra Chierici

A
a
.

Pml t

non costofto fi part San Pier queir Arcivefcovo , qual cane

Damiano da Milano, che


[

Nuova perverfioe,ericadiinento del Clero di Mi-

a ] reverfus ad fuum vomitnm> fus Iota in volutabro luti, comincio/fi a pentire del ben fatto, e poco poco ad appetire la primiera li-

&

bert, e |>oi finalmente a riprovare apertamente, e le cenfure Pontificie , e li Canoni inabiliti , e li giuramenti preUno. dati: e con lui concorfe non (blamente molta parte dei Clero, ma molti Vefcovi di quella Provincia, i quali incolpando li pattati Papi di cuore duro, come ch'eglino furono Oltramontani, e Savoiardi, Lore/' a-venire unTapa % loro rifolurio- nefi, Bavari, Tedefchi, efclamarono, V'olere per nedieleggerfi un Lombardo che la dolcezza del clima nativo potette nel , pervadendoli , Papa Lombardo Legislatore divino mitigare i rigori, e le afprezze della itti tuzione Ecclefiaftica: e tant' oltre pafs queita loro ignoranza, pazzia, che raccontali, che molti di etti , e fra primi Giliberto Corrigia di Parma, Cancelliere diCefare, huomo allora facrilego, poi Antipapa Scifmatico, e b u4p*dLabbtc, Tempre anathematizato da* Concilii , n unittero in un [ b ] Conciliaf.aan, I06i* bolo nella Citt di Bafilea , ove dichiararono nulli tutti li Decreti de' pattati Pontefici , reftrittivi della Sacerdotale continenza , e ftabilirono un nuovo Canone, Che il Tapa per V avvenire fi elegepe dellaT^a^ione Lombarda-, come s'eglino dir volettero, fare volettero un Papa fragile, che riproAleflandrall.fuo compaflionevole della fragilit , e anzi complice nel male , zelo , & 'P re vatore di etto . Cecit piti tofto mifera , che miferabile , e degna pi rotto Nicoiai.
-

contro ci e Simoniaci.
i ,

di

pianto, che di compailone.

E parve in fatti

maggior gloria in unaparte concedere loro la richiefta con

che volerle Dio perfua la elezione , che


Cuccette

Captolo
fucceffe di

8^

Alessan-\

un Papa Lombardo, che fu Aleflandro Secondo , cioAnfelmo Vefco vo di Lucca , che fu quegli fteflb , che con S. Pier Damiano intraprefe r Apoilolica legazione contro i Simoniaci e Nicolaitidi Milano, e che fatto Pontefice diftefe tanto maggiormente contro loro il fuo zelo , quanto pi egli viddefene diftefa , & ampliata l'autorit, e la potenza ; onde di lui

L^

***

hebbe a

dire

uno Scrittore [a]Digni(Jmus, cutobediret y qu&cumque


unherfa i
in eo locatus

confa-

Gu{lidmus p; .

primatu , quo prafulum Or bis terree caput 8*vinfi*iK&etUg exifteret, atque Magifler. Hor dunque l'Arcivefcovo Guidone di Milano turmmdorHm"& voltando contro la Croce di Chrifto la bandiera tanto bene da lui inalzata ^ngiorum contro la Simonia,e la incontinenza,doppiamente fpergiuro non folamente non mantenne lapromefTa emendazione,m crudimmaperfecuzionemofle contro que' Chierici , che perfeveranti nella olfervanza delle pene impofte erano trombe a tutti di fanti documenti contro i vitupero!! contratti, e contratti della Herefia Simoniaca, e Nicolaita. Capo di effi eraS. Arialdo, zdodis Ariaia* Chierico di quella Chiefa, accreditato per nafcita, e venerato per zelo, ""e'siiwlniaii*, che fin dal principio dellaconverfioneaccennatadiquel Clero, era flato eziandio il capo di tutti nell'efempio, e nella emiflione del voto, concili egli giur di voler perfequitare in eterno li fautori, eli feguaci di quelle due Herefe , che in tale peflmo (lato havevano ridotta la tanto felice, & infigne Chiefa di Milano . Ed allora che di nuovo prevaric il Vefcovo, non credibile , quanto ardente gli avvampale il zelo nel cuore, e quanto eziandio fi dimoftraHe pronto, e difpofto fpargere il proprio fangue per redimere i Milanefi da s fcandalofa perversione . Portoni egli dunque con accelerato viaggio ai piedi del Pontefice a Roma, efuoi compagni fcelfe Herlembaldo , quegli Chierico coni' nel nobile Pellegrinaggio Nazario ,
lev et Ucciefio,
.

&

fuoi giurati commilitoni nella Quivi al Pontefice Aleflandro rapprefent gli enormi fuccefl di quella Chiefa, ildeteftabile tradimento del recidivo Arcivefcovo, e tutto ci che di male era feguito , che feguir potea di peggio efibendofi eglino nel medefimo tempo tutti rifoluti a riparare que'danni , quando dalla S. Sede Apoftolica glie ne veniflero preferirti gli ordini , e g* infegnamenti. Stupidii Pontefice, e Clero Romano alla efprefllone cotanto viva di cos qualificati Miflionarii , e giudicando non meno Timprefa degna di etti, eh elfi proporzionati, & abili ad efeguirla, [b] fub inevitabili ,mperio ab Mexayidro Tapa , a Cardinalibus eh pr&ceptptm e/i redire , Chrifli adverfariis in defenfione juftiti* ufque ad proprii fanguinis effufionem viriliter refifiere Quindi da parte , & in nome di San Pietro confegn il Papa al Duca Herlembaldo un grande Stendardo, [e] ut quoties Hareticomm
elfo
,

quelli

Duca

di

Milano

ambedue

bella imprefa

&

&

t^S
c

Ucmibid.

vefania ultra modum infaniret , illud in manu tenens, eos reprimerci. Quod conflanter per decem , otto ferme annos implevit . non cos come quello'delDuca, prolong il trionfo , e la palma di Arialdo; conciofiacofache dair empio Arcivefcovo fu egli proditoriamente fatto trafportare in un Deferto di l dal Lago Maggiore, per farlo ivi pofeiaftentatamente

&

Ma

Efuo Martirio
di

morire con penofiflimo fine, feil furore dellidi lui Nepoti prevenendo la ?c7? barbara nfoluzione del zio, non havefle col mandati due Chierici per ucciderlo, comefegu, per torre dal Mondo quel vivo rimprovero delle
ioroenorm(fceleratezze,[rf}GiunferoiSicarii 3 [^]dr^r#^W, cos deicnvetal barbaro fucceflb l'Autore della di lui vita, dteunt ad eos, qui duxerunt: Vbiefl Mialdus Qgi refpondere dicentesi Mortuuseft. Ut illid
*

He

'

^uo*. ***

Tomo

Uh

Hps,

Alessan-

gfl

Secolo

XI.
.

, nepte jtrcbiepifcopi jufjum efl y videre illwmfive vivum,five morta um , afpicientes ridere illum emmus vintlum fedentem fuperfaxum In quemfic anxii irruunt , qaomodo Lconum catulifuperprxdam . Evaginattsgladiis , unus unum , alter vero auriculam arriptt alterava , dicent es Die furcifcr , fi Domirws nofler vere efl Arcbiepifpopus ? Qui refpondit 7<^ec efl , nec fuit unquam qua opus Jlrcbiepifcopi in tpjo non efi , nec fuit unquam Tunc immites utramque amputant anrem M ille ocults in Cosium eievatis , ait Cratias tibi ago , Chrifle , quia hodie inter tuos Martyres me dignatus es connumerare . Interrogatus denique iteram , fi Guido vere eflet lArchtepifcopus ; qui folitam animi conftantiam tenens ait T^on efl . Quapropter nafus ipfius protinus cum labio fuperiorc efl abfciflus ; demde ambo oculi funt effolj. Toftea vero dexteram detruncant manum , dicentes H<cc efl , qua faciebat Epiflolas Hpmam direclas . Dehinc radteitus membrum amputant genitale dicentes Tradicator caftitatis hatlenus fuifti , bine tu cajlus eris . Toftea vero fub gutture lnguam extrabunt , dicentes-. Modo file al y qua Clercorum familiam contar bavit difperftt . Et ftc illa fantla anima carne efl foluta . Dio medic le ferite del Tuo Servo con le folite fafeie di miracoli conciofacofache effendo flato da' Manigoldi fommerfo il di lui lacero Corpo nelle acque del Lago, india dieci meli fu [a] egli a Utmxb. intiero fui Lido , d' onde dal fuo fido compagno Herritrovato intatto , lembaldo trafportato a Milano ricev gli honori dovuti tanta coftanza. EdeiDucaHcr- N guadando, che chi accompagnollo in vitandi' efercizio di heroiche icmbaidj. azioni, feguitaflfelo ancora nella morte con la uniformit del martirio, ricevendo il Duca la medefma palma dalle mani de' Simoniaci, e Nicoliuti' da' quali fu finalmente [b] anch' ei trucidato, e morto, non fenza b idemiiid. particolare difpofizione del Cielo , che volle convincere ogni fetta di Herefie non folamente con gli argomenti de' Dottori , ma col fangu e ancora de*

&

T^obis

&

&

Mi

&

Martiri.
trafeur un s grave male di quella Chiefa il Santo Pontefice Nuovi prevedi. en dei Papa Aleifandro , e con Apoftolica follecitudine fped col li Cardinali MainarMiiano coirai! do , eh' era gi flato,Legato di Papa Stefano Decimo Cofantinopoli, e
Nicoiaiti,eSimo.

Non

n,atu

ma con Chriftiana piet applican, li quali con Apoftolico zelo , do lenitivi nmedii alla invecchiata cancrena, giunfero, f nona riportarne ladefideratafalute, ad impedirne almeno la proifima morte. ConciofiaGiovanni

cofach' eglino atterrendo altri con minaccie , ammonendo altri con efortaaltri correggendo confalutevolirlimi motivi , rimeffero in buona zioni , Ed iftru*ioni,e difpofizione quegli animi, ch'effi havevano nei loro arrivo ritrovati in iftato e partirfi lafciarongli per norma, e precetto una fcufe da Legi eli perdizione : onde nel Apoftoi.ci coftituzione con qefte favie regole , che in effa inferirono doppo un nobile

&

!,

cExtathtcconfti lungo, e nobile proemio di t ut* inter epijt.6. auclpritate fulti , ex parte omnipotentis Dei , eX n 7 ti. 'pe^! L Jle gloriofiaueConfefforis Cbrifle rom. 9 sptritus Sancii, qui efl peccatoram remiffio
.

Evangelica dettatura, [e] ^fpoflolic* ighar

& >ApoflolorumTrincipis Tetri


inter dietmas
,

acper virtatem non nova praci

pientesy fedantiquareformantes: utnullus inuniverfa bujas EcclefiaTarocbia Monachus ^Abbasperpretiumquocunque modo conventum acctpiat y Canonica?
or dinetur . Ex nulla quoque Ecclepaflinifi gratis , nec allo alio modo Ordinis benedizione , vel ex Ecckfiarum ccnfecrationibus y rei cbrtfmatis ci donatione , qmdquam munerts quoquamper aliquam conventionem detar , aut

etiam nec

accipiatur

Tresby-

Capitolo X.
Tresbyter etiam
,

gpy
,

Diaconus

aut Subdiaconus
,

fcsmmam ad fornicandum

Alessan DR oAl.

palam retinens ,
ficium habeat
.

</oc in culpa manfent , ce officium faciat

J^i vto nonrretnet

cjr

pofiquam manifeftum veraciter fuetti , posmtentiam fatisfecerit . Statuimus infuper neminem pradiclorum graduum Clericum ex fufpicone damnari, ha ut nec officio careat, nec beneficio, nifi ipf forte confefius, vel per idoneostefies veraciter fit convicltts l^e autem Udend eosaliqua occafio pr r eli elis fantini $ eorumfiat. Statuimus, utcumillis in una domo non maneant, neemanducent, nec bibant, nec fine tribus, velduobus idoneisteftibus fimul loquantur , &b&c ferrante* , nullam pr eis calumniam patiantur ; ipji vero jnxta Ecclefias , fi fieri potfi, b abitare cogantur Quali ter vero quifqueeorumproQrdinwmtnaqualitate, vel culpa varietate officium ac beneficium perdat , idefcribimus, quia nullum cuncla Ecclefiafiica officia in flatus fui dignitate conffiere volumus , peccati culpa, vel offictifui aliquaineum offenfa, clencorum procujufquam ujudkiolaicorum amod efe permittimus , fedmodis omnibus in perpetuum probibemus. Si quis autem laicus cujufque ordinis , praferiptorum graduum clericos cum prirnm feiverit in veritate aliquem ex eis m, poteflate fua habet , .vel feeminam , ficut dtclum efl^^reiinere , vel in fornicationis crimen cafu cecidifie , fiatim per f vel per fuum nuntim boc fudeat indicare *Archiepifcopo CJr hujus Ecclefia Ordinario , quibus cura ifla cammifia fuerit . Si ipfe, ani ip:> , tilt admodum fcilicet in culpa obdurato , vel accidentaliter lapfo , interdixerint , ut dignum efi , officium , tpfe laicus poftmodum interdicat obdurato tantum offiaum . Si vero *Areh lepifc opus , vel fui Ordinarli, pojlquam andierint , hoc neglexerint ,^pfe Laicus quicunque fit ex tunc in fua poteftatt, nec officium facere , nec beneficium alicui ex illispermittat tenere, donec cuidign Domino per pcemtentam fatisfaaat Tracipimus, ut pamdeferat, Mai benefium quod cuiquam clericorum aufertur , nullus Laicus in fuum ufum , vel lucrum accipiat , nec alicut fuorum tribuat , fed ad ipfius utilitatem fervetur , aut expendaEcclefia , vel minijrantium Mi opus ,
. .

, wec Ecclefia beneeventu ex fiumana conditione ceciderit : Jufpendatur ab officio tantum , donec per

&

&

&

tur, donec vel ipf, fi dignus fuerit , reconcilietur , vel alter loco cjus]confli~ tuatur. Tant oltre era awanzato il male della iuffuria negli Eccleiaitici di quella Chiefa , che in odio di que* nefandi Chierici conceife il Papa con nuov jcfempio l'allegato prefentaneo Privilegio alli Laici medefimi, che
1

rendevano pi nnocenti nel coftume, men riprendili nella prevaricazione del vizio. Hoc etiam conftituimus , firmiter contradicimus , ut nullus Laicus alieni exillis, qui forte lapfi fuerint , ullaminpradiolis, aut in altquibus bonis fuis vel facuii, fi forfan fuerit, benefcio, violentiam inferat, mhilque defms nifi EcclefiajUcum beneficium pradi&o modo tollat. Similittr quoque, ut nullus Laicus cujufquam ordinis Clerico in gradii aliquo Ecclefafhco benedicendo qudquam muicris exgat , vel accipiat , ne cum Simone Mago particepsfiat
fi
i

&

ameni quodfpeciali devotione e fi dignum , inviolabili conflitutione judicamusfore in perpetuum firmum , ut hujus gloriofa Sedis ^intifies , qui nunc
Illud
eli,

vel quicunque deinceps fuerit , feraci aut bis po(je fuerit , fikifer fi nesplebes, quicunque e as tene at , ad confignandum , cr tbrifiianti<

vm

AlessanDPvO
II.

mtllufque Laicus , aut Clericus in hoc et reffiat, (ed devote ei in bis, qua Domni (unt , obediat , mmifret. Integrava quoque habeat in omnem fuum Clerum canonico judicandi , ac diflringendi poteflatem, tam in Civitate , qum extra per omnes plebes, CapeiLas , ut dum Clerici (ter int a Sacularis judci infeflatione fecuri , in divina (ervitute , Canonum auUoritate confiflant quieti, lArchiepifcopofuoohidiant devoti.

m Qanonc$ perquirendum vadat


&

gg

Secolo
,

XL
& &
&

Jllos autem omnes Clericos , inLaicos , qui contra Simoniacos , continentes Clericos , ut per reclam fidem , ne ime malafierent , operam darent ,

&

&

hoc incendia, depradationes , fanguinum effufwnes, mulomnimodo prohibemus , ne hac ulteris ; faciant , (ed femetipfos cuflodiendo , pr his , qui ea non (ervant, oirebiepifcopo fuo , Ordinariis hujus Ecclefia , Sujfraganeifque Epifeopis , quod Canonicum efl, (uggerendo, cum bono animo applicando in his operam tribuant, hoc efl fiudium habeant. Et nulla alicujus damni rei dedecoris, quod pr hujus placiti caufa alicui illatum efl, exaliqua parte amod repetitio fiat autodiummaneat; (ed pax Chrifti, qua (uperat omnem fenfum, corda veftra

jur aver unt,

&per

tarne mjuftas violentias (ecerunt

&

&

&

poffideat.

Jtd hac igitur omnia con(ervanda , perenniter 'flabilienda , quia aliquando nonnullos magis mundana, qum aterna pana maloretrahh, adbonum compellit: fi quis ex his omnibus , qui pr officio , poteflate Ecclefaflica potejieafudios fideliterperficere, fipel mundana, hac agere debet ,

&

&

& &

&

cut pramiffum efl, neglexerit, aut noluerit > >Archiepifcopu5 quidem de (no centum libras denariorumperfolvat , fi contemp(trit , dome emendet, proprio officio abflineat : ClerUus autem , vel Laicus pr ordinis , ac dignit tis Jua jjualitate , hac poteflate tali rrtulUetur damno , utf quidem de ordine Capitaneorum(uerit, viginti denariorum libras, vaforum autem decem, ncgotiatorum tjuinque , reliquorum vero pr qualhate , &poffib 'ditate componat ad utilitatem hujus Santi* Matrjcis Ecclefia : &(tcutpro treuga Dei (racla per decem tot Ciyitates ri(catum(aciat . Dominus avertat ) hac non obfervaveSi quis itaque (quod non optamus, rit, &tranfgrefior(ablus, (icut fiat utum efl , emendare contemp(erit, incur-

&

&

anathematisvinculum , &cumDathan, *.4bi~ rat eterna maledicltonis, Caipha , aternum(ubeat inron prafins , atque cumjuda traditore , Tilato , dgn (atis(aciat teritum, nifirefipi(cat , Omnipotens Deus, dulciffimiFratres, &filii precibus beati/fimi lApoflolorumTrincipis Vetri, glorofffimi Confortis (ui jlmbrofii, ab his omnibus corpora ita in honorum obfervami a corda veftra, malis vos cuflodiat, dirigat, ut ad promifiamvobis aterna beatitudinis bar editatem pervenire con-

& &

&

&

& &

&

cedat

, jlmen Ego Mainardus Dei gratia Silva Candida dUui Epifvopus Apoflolica
.

Sedis

Legatus buie conflitutionis pagina a me (alla fub(cripf Ego Joannes S. !{. E. Cardinalis Tresbyter , atque ejufdem Legatus, buie confitutioni (ubfcripf . Ma n pure alla gagliarda di cos predanti rimedii cefsla fluttuazione nel male della Crnefa di Milano, urtandofiinfieme, coni* folito in ogni fetta di Herefie, Veicovi con Vefcovi , Preti con Preti, e Clero con Clero nell' inopinato Scifma? che in quella Metropoli inafefecranWj pelatamente furfe di un tal f a ] Godefredo Simoniaco publico , do, che con fazione di mal contenti Chierici s'wtrufe nelfoglio di quel

&

Vefco-

Capitolo X.
Yefcovado , Paftore
infett di appellato ovile
,

gg
e pi tofto afcefo i quella

AlessanDI?v0

Sede per feguitarne la profanazione , che falito quel pofto per efpurgarlo dalle feguite contaminazioni Le agitazioni della Chiefa di Milano andarono di pari con quelle Affari de' Simo1 della Chiefa dijyorenza, e nella oftinazione de Simoniaci, e nella gran- ^jfp^nfi .'^ f lune furono fupprefte col fangue de'Martiri , le Mtracoiofo v dezza de prodigi] i e ai veivmemo altre li fuperarono con l'efperimento del fuoco de'Confettbri . Reggeva la ct< o Igneo AlChiefa di Fiorenza Pietro, Vefcovo giunto i quella Cathedra fopra i fra* Jobrandini, he nfofui lini di una publica Simonia; onde veni /a da quel devoto popolo efecrato , "^ Simone, e non Pietro. Accefero, [a] e mantenevano il \ h*c' omnia hae sfuggito, qual fiF fuoco della difunionei Monaci di Vallombrofa, cheperfuai dalla opmio- ZXo7 *d ne, che allora correva probabile nella Chiedi, che il Vefcovo Simoniaco ^u x .secnd$tm , e [b] fimoniacamente ordinato, nullamente Vefcovo folle, follevatacon- I^w/Sa^*'' ero lui la plebe, pubicamente denunziavano feommunicato , ogni china- b VediiPontifM N ** l que fotte quello , che fegnivalo nelle funzioni della Chiefa , nell'animi- "J* niftr azione de'Sacramentij e come ch'era ivi[a. la turba , in chi dava kdc ai loro detei , in chi dubitava della verit , e in chi riprovavano lafferzione, fi venne alla pruovade'miracoli, & avanti il loro Monafteno alzarono i Monaci due catarie di legname arido , e fecco , lunghe ambedue dieci piedi, larghe cinque , e alte uno, etri luna, e l'altra iafeiarono una picciola via laftricata di carboni , onde pattar dovei le un Monaco , quando accefa fotte la pira , & ardenti li carboni fopra i quali chi patterebbe illefo, authenticarebbe il peccato, e i'Kerefia Simoniaca del Vefcovo. Concorrer al gran cimento pi di tr milaperfone, dalla cui oculare ifpezzione render! riguardevole, e pr vaca la teftimonianza del fucceifo Fu dall'Abate fcelto a caminare per quella fpaventofaftrada di fuoco Pietro Aldobrandino, Monaco allora di quell'Ordine, che per efercizio di humilta, e per comandamento di S. Giovanni Gualberto fuo Superiore nella qualit del grado, ma fuo parente nell'affinit del fangue [e] culto- mdeincUcc.-w. diva in uffizio di paftore le vacche, e gli afini del Monafterio, e che con'** *w. '/w '**' pi alta providenza del Cielo era riservato pattare icio fra quelle fiamme, Crti onde prefe, e mantenne il cognome di Tietro Igneo , anche quando tolto i forza da quel Chioftro , e portato llaporpora del Clero Romano, merit di edere honorato , &honorare il Sacro Collegio de Cardinali, inalzato quella dignit da Gregorio Settimo , che deftinollo eziandio fuo Legato nell'Italia, Germania, e Francia contro i Simoniaci, in tempo particolarmente che ardeva l'Europa in incendio di guerre per la miferanda dfenzione tra Henrico Terzo Imperadore , e la Chiefa Romana. Vittore Terzo molto ftim i di lui configli negli aftari delia SedeApoftolica, e Clemente Ottavo f dipingerne la effigie nella Sala Clementina del Vaticano con elogio degno della di lui fantita, ecafata. Hor dunque, Cumutriquero%i,crivono i Fiorentini ragguagliando il Pontefice Aleflandro di tal fatto , jam f ex maj ori parte in flamini vomos convertiffent carbones , cum media femita gnivomarum copia prunarumvald aftuaret , ut ufquetalos pedes euntis (ficut et probatorie pnuit ) in prunas infigi pofent , Sacerdos Monachus ( cio , pfl Pietro ) jufiu sAhbats kanc orationem cum magna voce 3 audientibus vertribus millibus ,fudit ad Dominion .
-M
:

'

'

& &

Domine Jcfu Cbrifle vera lux hominum in te credentium, tuam miferisordiampcto, tuamckmentiam exoro , ut fiTctms Tapienfts , qui Fior entiHS

AlessanDROll*

nus Epjfcopusdichur, interventu pecunia, ideft, munere manu ( quod efl Simoniaca barefis ) Florentinamarripuitfedem y nunc tu Fili aterni Tatris, falusmea y in hoc tremendo judicioadadjupandum mefeflma, me illafum fine alqua macula mirabiliter conferva , ficut quondam UUfos fervafli tres pueSpiritu Sanilo ros in camino ignis ardentis y qui cum todem aterno Tatre, rcgnas mfacula faculorum . Omnia cooperaris , vivis Cumque omnes qui aderant , refpondiffcnt , JLmen pacis ofculum fraaccepit. *Atqwe intcrrogamus omnes: Quamdiu vuttts ipfum tribus dedit in igne manere ? t{efponfum efl ab omnibus Ut y at , quid dicitis ? fufficit , Domini, fatis cumfolenm gravitate pedetentim ignem flammafquc tranfre Jubetur quidem Sacerdoti , Monacho vluntati noflra fatisfacere . Tunc ipfe Sacerdoscontra ignis ardorem {aiutare fignum t faciens, crucemque Cbrifli bajulansy ipfam flammarumtnultitudinemnon attendens, intrepidus mente , hilaris vultu , cum quadam ceiebritate gravitatis , llafus in corpose , li ain omnibus , qua fecUm portabat , in virtute Jefu Cbrifli mirabiliter fus ignem pertvanft . Islam fiamma nndique concurrentes , circunquaque exurgentes albam quaft byffmam intxabant , implendo mflabant, fed namanipulum denitura fua immemores nihil ipf ultionis inferre poterant qne , &flolarn y eorumque fimhrias moreventorum fufiollenda y bue illucque varie ferebant , fed calore pradilo ipfas in nullo comburere valebant Vili quoque pedum ejus inter flammofos carbones immittebantur ; fed, mira Dei potentta> Cbrifli laudando e lementia ! e or um nulli ardore ignis ladebantur ;

gQ

Secolo

XI.

&

&

& &

&

&

&

&

&

e ir cum furgentes intrabant , eofque flando lefed nec fummitatem alicujus eorum viresfuas oblita adurendo retorquere valebant . Erant quippe fiamma ex om ni parte ipjum concludente!:ad Salvatoris miraculum , non ad ardoris incendium, ardorem Catboltca Fidei fentiebant y ideoque nenardebant. Deus profecl nofler ignis confumens aderat , ideoque ipfo nolente, corporeus ignis ntbil nocere poter at . Vroculdubio verum erat y quod a fervis Dei dicebatur , quia illorum teflis , vernate juvante , ab ignemiraculos liberatur . Veritasentm fempre liberat , quos falfitatis macula non coinquinat. Cos li Fiorentini al Papa Replica di [a] infigneHiftorico, Petrus Mbanenfis Epifcopusobiit . Ifleper ^Mnirt'f/per. iui un'altro g<rt's in chrltLAn. judicium ignis y immenfampertranficns llafus pyram , veflimentis etiam per ,oS * r flammam \olitantibus , fed in nullo lafis , Tetrum Florentinum Epijcpum con ipfe poflea Igneus efl appcllatus declaravit fimoniacum y unde

inter e apillo s

vabant ,

& relevabant

nempe fiamma
,

&

Ma

"*

lf Vloe

fuS*

"foglio

boitentc,fimit.

b vcdiitPtntifM Um 2 S p*s- "v!'


'

*
c

cafa secuni

$.jrlV infinta

pi autorevole teftimonianzaDefideno Abate di Monte Cafino, che Aiecelle nel Pontificato col nome di Vittore Terzo, nel fuo terzo libro de' Dialogi non (blamente quefto gran fatto regiftra, ma d pia foggiunge, che neH'ufcire dalle fiamme, avvedendoli Pietro eiiergli caduto il fazzoletto sugli accefi carboni, eicon disinvolta franchezza rivolgere indietro & P a fi ** agiatamente inchinato lo ripigliale , e allegro , e ilefo fegukalfe Succefib pi tofto ammirabile, che di ritorno il fuo camino per le fiamme Bifendo cofa che bench alcuna volta fi coftumafl cotal purgaj ta bji e j 2 ione , & efame del fuoco, del Ferro [b] infocato, di caldai di acqua, oglio bollente ; nulladimeno ci fi deve applicare pi tofto a impulfo divin , che ad humana , Ecclefiafiica permiflione, mentre oltre alla ragione, che vieta di tentare Dio conTomigliantirifoluzioni, quella particolarmente del ferro infocato , dell'acqua bollente viene precifamente prohibita da S.Gregorio Magno,del quale Graziano apporta il fequente [e] Decreto,
.

&

VlilgA'

Capitolo

Alessan-

Vulgarem denique, ac nulla Canonica fantlione fulcitam legem , ferventis fcilicetaqua, five frigida, ignitique ferri contattum , autcujuslibctpopularis mventions ( ^/<i fabric ante bac funt omninb fatta invidia ) nec ipfum exbibere, nec aliquo modovolumus poflulare, ime lApoftolica auttoritate probibemus firmiffim. E molto pi individualmente cotal purgazione vienella
interdetta, e vietata dal famofo

DR ^.

Decreto, che Graziano

[a]

applica a Ste-

c*f*s*cuHU
5

fano Quinto, &il [b] Baronio Stefano Setto, diretto adHuberto, "**.i 9o.n.7. Heriberto Vefcovo di Magonza in quefto tenore, Confulufti de infantibus* /. qui in uno letto dormiente! cwn parentibus mortui reperiuntur, utr km ferro candente, autaqua fervente, feualo quolibet examine parentes f purificare debeant, eos non oppreffiffe Monendi funt nani que , &protefiandi parentes , ne tam tenellos fecum in uno letto collocent : ne negligenta qualibet proveniente fuffocentur , vel opprimantur, unde ipfi homicidii rcimveniantur . T^am ferri candentis vel aqu a ferventi? examinatione confeffionem extorqueri quolibet , [acri non cenfent Canones . Et quod Santtorum Tatrum documento fancitnm non efi , fuperflitiofa adinvemtonenone[i prafumendum. Spontanea enim
,

confezione , vel tefium approbatione , publicata delitta habito pra oculs Dei timore commina funt regtmini noflro judicare . Occulta vero , incognita illi funt relinquenda, qui falus novit corda filiorum bominum . Hi autem , tfui probantur , vel tonfitentur talis, reatus f noxios, tu* eos e afliget moderatio ; quia fi ille , qui conceptum in utero .per abortum deleverit , bornie ida e fi; quanto magis, quimus faltem dtei puerulum peremerit , bornie idam f efie excu fare nequib iti Cos egli, e pi [e] modernamente rinviene il divieto di cotal purgazione fotto il Pontificato,, che foggi ungeremo d'Inno-

&

vani Pontifica

cenzo Ottavo

Z/J&'%?%
t*.*.

L'accennato prodigiofo avvenimento

dell'

Aldobrandino

che tir

feco dietro lo ftupore di tutti , nulla commovendo l'oftinato Vefcovo di Fiorenza,forono obligati li Monaci i ricorrere al Papa per efterminare quel mercenario Paftore dalla Otta con la efecuzione de'Canoni antichi , e di quei che in tanti Concilii erano flati di frefeo riabiliti , Perloche intim so<*<> Roman n Sim *" Aleffandro un gran Concilio in Roma, dove intervennero pi di cento Ve- n n a Y feovi alla difeuffione della caufa, alla efecrazione della Simonia . In elio furono formati dodici Canoni, in cui fi rinovaronoi Decreti di Leo- tti unione dei ne Nono, e Niccol Secondo contro i Simoniaci, e fi} convinto Pietro di Vefcovo di Fi0 * r Simonia, e perci lofpefo dall'efercizio della carica, e quindi poi con mifericordiof* provinone [d] riconciliato con la Chiefa doppo la importa d ***/,*. penitenza, richiedendo tal foave cura la nece/Std infaufta di que'tempi, Grifoni. come efprefle con lacrime il Papa nella feguente coftituzione , che fu un coDecreto Pontifi ftitutouniverfaleper tutto il Chnftianefimo,

&

w
i

ci contro

Si-

moniaci

eNico-

sAlexander [e] Epifcopus Servus Servorum Dei, omnibus Epife opti Catbolias, cmttoque Clero , Topulo falutm,

hlti

& idpofolicam benedittionem

&

1&&1*"'

gdantia univerfalis Ecclefi* regiminis affiduam (olicitudinem debentes omnibus, qua in Confiantiniana Synodo nuper ctlebrata corani centum ampliusEptfcopis, Iktnobis mmeritis prafentibus, funt Canonico inftituta, vobis notificare curamus; quia ad Jalutem veftram executores eorum vos efie optamus, jipojtolica auttoritate ju bendo mandamus.

&

Trim

Aiessan-

RO 11.

&
fe

'Primo namque , infpetlorc Beo , ftcut SanBo Tapa Leone , fantla memoria Tapa T^icolao primm fatutum efl, erga pmoniacos nullam\mifericordiam in dgnitate fervanda habendam epe decernimus ; fed juxta Canonumfantliones, de creta Sanclorum Tatrum , eos omnin damnamus 3 ac in Ecclefia non praef,

g%

Secolo

XI.

lApoflolica autloritate fancimus.

autem qui non per pecuniam , fed gratis [unt fmoniacis ordiquaptajam a longo tempore dutis ventilata eft quaflio: omnem nodum dubietats abfolvimus, ita ut fuper hoc capitulo neminem deinceps ambgere permittamus Quia igitur ufque ade hac venenata pernicies hallenus inolevit, ut vix quaibet Ecclefia valeat reperiri, qua hoc morbo non pt aliqiia ex parte corrupta; eos qui ufque modo gratis funt fmoniacis ordinati, non tam obtentu juflitia, qum intuitu mifericordiatnacceptis ordinibus m anere per mittimus , nifi forte aliaeulpa ex vita eorum fecundm Canobis
nati: quia
.

De

nes eis obfiflat

rigorem Canonici vigoris efl , ut dum fuper eos fervare non poffumus , neceffe pt, ut dfpenfatione ad pia condefeenponis fludium noflros animos ad prafens inclinemus Ita tamen , ut au~ Boritate SS.^pofiolorum Tetri, .& Tauli omnimods interdicami , ne aliquis fuco eforum noftrorum ex hac nofira permiffione regulam pbi, velalcui fumai, vtl prafigat. Quia non hanc aliquis antiquorum Tatrum jubendo , aut concedendo promulgava, fedtemporis nimia neceffitas permittendonoDe cateto autem flatuimus, ut fi quis in pojierum ab eo , quem bis extorpt confeeratar , &, fimoniacum eje non dubitat, f confecrari permiferit; confecratus, non ifoarem damnationis fententam fubeant , ut uterque deprivatus ab ea , propria dgnitate perfipofitus agat pamtentiam ,

Tanta quippe talium multitudo

&

&

fiat.

Prater hac autem pracipiendo mandamus , ut nullus Mifiam audiat Tre sly ieri, quen: fcit concubinam indubitanter habere , vel fub introduci am mulkrem Unde Sanila Synodus hac a capite fub excommunicatione flatuit, Quicunquc Sacerdos vel Diaconus pofl confitutum beata memoria dicens
,

pr adecefjoris noftri Santlifpmi

corum, concuhinam duxerit palam

Leonis, aut Incoiai de caftitate Clerivel du&am non reliquerit : ex parte , aucloritate^ipoftolorum Tetri, Tauli praxipimus , omnipotentis Dei, e/ntradicimus , ut non carnet Mifiam, neque Evangelium, neque omnino Epijiolam ad MtJJamlegat, neque in presbyterio ad divina Officia cUm bis ,

Tapa

&

&

qui pi afat.: ConfktutioMobedient.es fuerint , maneat, neque pattern ab Ecclesa fufeipiat


.
.;

Et prati piente* flatuimus, ut hi pradiclorum Ordinum , qui hfdem pradi cefforihus noflris obtdicntcs , caflitatem fervaverint, juxta Ecclepam, quidorbus ordinati,funt, fi. ut oportet I{eligiofos Clencos, ftmul manducent, cemmuniter babeant . Et rogant uidquid eis ab Ecclefia competit , miant., L te* monemus, ut ad Apoftoluam communem vitam fummoper pervenire fiudeanty quate.iusperfeclionemcum bis confecuti, qui centefimo frubluditantur , ri cceleiit patria mercantar adferibi Ut y Laicos nullo modo qmiibet Clericus, aut Tresbyter obtineat Ecciepam

&

&

vec ; -atts, nec pretto Ut per jimoniacam Harefimncmoordinetur, vel promoveatur ad quodlibet E< ci, aftic um, neque t e e le fu s p rafie iat,ur . wfft, feptiman} JEt ut de conjan&umitate fna nuli/ts. uxmem ducat , ufque ad genei
I

Capitolo

generationem , vel quoufque parentela cognofci poterti , Quod pris VJcolao Secando ftatutum futi * * t JUicw* uxorem ftmul babens , e* concubinam , o commmicet
ccle(&
.

lessanDROli.

r nullusbabitumMonachahm fufcipiat, fpem, aut promifjionemhabens, Ezel0j # opcre ut^ibbas fiat.... Cos il Pontefice contro i Simoniaci , e Nicolaiti Neil di queitoPonc^ u Sl ' di lui zelo fi eftefe {blamente ne Decreti , ma die fuora lampi di Apoftolico ^2?.' rifentiment contro li violatori delle fue leggi , privando [a] molti Vefco- a vide *?#d Bar.
.

vi

macchiati di

tal' Herefia

dell'amminiftrazione del loro Uffizio

e citando

2* **;. I0* u
n..**.to7*.n.t.

Scomparire in Roma fin l'ifteffo Imperador'Henrico Terzo , [b] Mfatisfaciendum, come dice il Chroniftaj pr Simoniaca Heref. Del qual gran
la

^J*

*f * fg%

giudizio ne reftarebbe celebre la memoria , f non folle ftato prevenuto dalmorte il Pontefice , chedecretollo. I Simoniaci perseguitati i guerra aperta da tutte le Chiefe, col ripiego , che tii Tempre foiito di fuggerire il Diavolo agli Heretici , inventarono una nuova Herefia i foprarlna malizia, per cui fperat ono di poter perfe veapprovazione de'Pontefici . Mi Dio , che Nuova Herefia rare neilaSimonia con laude , d *'a " in ogni Sefcolo ha dato alla fuaChiefa Dottori, eRettori vigiiantiffimi, e ^jJS ** che non gii mai ha permeilo al nemico l'infukare impunemente alia fua Fede fenza la oppofizone di potentiflimi conti aditton , disfece , e roverfci le loro offefe con la pronta ditfefa , che della gi Ita cuufa prefe fol lecitamente San Pier Damiano, martello ecerno de'Nicolain, e Simoniaci.. Inventori [e] xteiia nuova Herefia furono Giovanni, e Tudetchino Cag- e s. Petr. amjn peliani di Goffredo Duca di Lorena, ai quali , e contro 1 quali fcrilfe il Jf/j^/Jti^!" medefimo [d] Santo una lunga, e dote a lettera* Poich eglino aderivano, d ldtm ltb% che tutte l'emanate condanne de'Pontefici ferivano folamente li Vefcovi , ij. ad effi folamente prohibivano la mercatanzia de'Sacrae li Chierici , menti, e Sacramentali ; e non gi li R, eli Principi Secolari, i quali in intatti nelle loro antiche ragioni, coti vigore di effe rimanevano intieri , le quali eglino non vendevano l'Ordine Ecclefiaftico, il grado, l'honore, lagiurifdizione, mi la fola poiiffione de'campi, delle decime , e di altri materiali proventi, eilfolo jus della percezione de'frutti; quali cole come meramente temporali , lecitamente vendere Ci potevano: e queafferra, Ut, come dice un lla prava loro opinione era tanto divulgata,

&

&

&

&

[e]

moderno Autore

Catboltca,

&

palam ab

ipfis

ante S.Tetrt

Damiani barbam

itti

Canonica dtfender-etur . Quindi eglino da

R Secolari

chri a an

paffan-

L
"

Lu
'

us

do ai Prelati Eccledaih ci, ad elfi ancora ammettevano lecito il traffico de'beneficii, per ciche i benefteii riguardavano quella temporale utilit, di dominio, di denaro, che da effi fi ricava diftinguendo mala nente il Jus mimjirandi in Ecclefia , & il Jus fruclus pcrciptendi ab Ecclefiz. S. Pier Damiano chiama coftoro apertamente [f] H<e;

siLtucrimL di ert *> 1 tf

retLjSy Sathatw pr^edtcatores ,


cht: la

& ^ipojiolos

ts.Pur, 2<tm.
lCl0 >

Jtnticbrifii

e a lungo prova,

Regia nominazione, lainveitituraconlaconlacrazione, e il miniIte*, io fpirituale con il diritto temporale della percezione de'frutti, cos pienamente, & indivifibilmente fono tri f connetti, che in nifiun conto l'uno x>ffa venderti , comprarli fenza l'altro. Ecco la lettera , che al Poncefice AieifandroSecondofcrifte S.Pier Damiano, che fi nel medemo tempo e il rivelatore, e l' impugnatore di quefta nuova, & eferabile
r

Herefia. [g] Domino Mexandro

Summ* Sedis ^imifiiti

Tetrus peccar or Monachus

tMm,

Aiessan-

DRU II.

nacbus fervitutem. Sicut ad patrem familias qualibetdomeflica facultatis jatlura refertur fic etiam dignumeft, ut Summo Tontific i patiemis Eccleut ficutabillo, prout vires fuppctunt , ingruentibus dofa lafionuntictur mus fn& malts occurritur; ita nibilommus ab ipfo nutantis fidei fundamentum, -pel etiam or do B^ligionis, quiconfundicceperat, mflauretur. lS(ova proh dolor ! nojiro tempore barefis orta efl , cui nifi quantocys autloritatis veflra f vigor obiiciat, timendumefl, ne ad I{eligionis Chrtfliana perilciem , animarumque pcriculum velut cancer feraliter ferpat !>{pnnull piane Clericorum vitam per exterioris habitus fpeciem menticntes, prorfusDeo frigidi, ambtionis Ecclefiafiica facibus infiammati , boc pertmaciter dogmatT^ant K^on adfimoniacam barefirn pertinere , fi quis Epifcopatum a figge , vel quolibetmundiVrincipe per interventum coemptionis acquirat, fitantummodo
:

9^

Secolo

XI.

&

confecrationem gratis accipiat . linde cum nuper in Excellentiffimi Ducis Godefredi verfar emuralloquio , duo quidam ex Capellanis ejus, unus ut erat barbarus , Barbarico nomine Tudetchinus, alter vero natione Venetus y Joannes vocabatur . Hi nimirum tamquam Hermogenes , -& Thiletus in pradicationeVauli, vel certe tamquam Mambres tempore Moyfis reftflentes ventati , hanc non ceffaJamnes , bant difteminare dotlrinam hominibus , Catholicamque atque Canonicam fatebantur efie fent enti arni videlicet ut jure fimoniacus non dicatur , quifquis abfque manus impofitione Epifcopatum comparale convincitur . Dicebant cnim , quia cum boc fity non diflrabitur Ecclefa, fed facultas y nec'emitur Sacerdotmm y fedpoffejjio pradiorum . Sub bac enim praflatione pecunia , &pes tantum, non honoris, vel Ecclefa redimitur Sacramentum . Venalia fiquidem funt, ficutajunty unde fmtdivites: gratis ac cip iunt , unde fieri debean Sacerdotcs os faerdegum aterni filentii cennovum Scbifmaticorum genusy fura damnandum ! In una fiquidem bominis per fona duos effe conflituunt ut mus fit Sacerdos fub peccato venundatus , alter autem dives fub taxat ione pecunia comparatus: ipfe velut alter Sardanapalus inter delicias erutlct convivantium ; ille tanquam Jlpoflolus in regimine pr afide at animarum . Hoc ergo modo, qui comparat agrum, pulverem terra tantum , non fegetum dicendus efl compar aff proventum. Tlagiarius etiam qui diflrabit hominem, non animam ]udicandus efl vendidifte , fed carnem . Imo cum legamus , quia corpus bominis quadragefimo fexto die pofl materna conceptionisinitium piene formetur diflintlione membrorum , atque mox divinitus animetur , fed caro dumtaxat ex paterno femine prodit : ergo pater carnem tantumcorpore . modo dicendus efl genuifte , nonprolem, qua ex anima conflat, merit pater ille dicatur , ex cujus femoQuod cum penttus abfurdum fit, re fola caro fit egreffa , non anima : fic ille proculdubio dicendus efl mercator per Ecclefa y qui per terrena , quaredemit , ad honoris culmen afeendit , corporalis commercium lucri emptor efficitur nibilominus Sacramenti . Die itaque , quifquis es , qui te jatlas terrena tantummodo facultatis emptor em 9 per quam tamen afpiras ad Epifcopalis excellentia confondere dignitatem ? dum te dicis Vrincipe terrena dumtaxat Ecclefa commoda pere epifle , affris te quodammodovillicum , non ut Sacerdotali fungaris officio, conftitutum :

&

&

&

&

&

&

die, cujus erat figura

manibus

quam in y quam fan habebat fpeciem inveflitura bac , Trinceps ille depofuh ? Vorr fi furculus, fifimplexbaculus , merit ubi latns applaude ; quia ficut after is y nonadSacerdqtisofficmm, fed ad
tuis

Capitolo X.
ad procuratori intatus es villicatum; atque
fcopoy qui tibipraferendus

qh
jam non
eft
,

ide necefte

ut Ep.

AlessanDRO "

ille Vrinceps accepta , vel promiffa pecunia , paftorafi facularis lem ubi tradidit baculum , qua fronte poteris Epifcopalis Ordinis excufare commercium ? Enimver nifi per banc tnveftituram Me fecuturi Sacerdoti tibi prius imprimerei titulum, futurus ordinator nequaquam per manus impofitionem Sacerdote ubi traderet Sacramentum . Ver hoc enim, quod venaatque ide Itct ila liter accepifti , ctmfequcnter ad Sacerdotium promoveris manus impofitio non venali s ft, fed gratuita ; nequaquam tamen , quantum ad te fpelat , venalitatis eft fordbus aliena Venalitas enim , fi fibi nota ef , contaminat confecrantem , gratuita confecratio mandare non valet emptorem. Obfcanitas immundi fot da commercii Jordidat mundum, gratuita manus impofitio non poteft emaculare pollutum . Mendacii forftan arguor % fi quod loquor , facri eloquit teflimonio non affrmo . Ter*Aggaum namque Tro: .

eft

ftifubjetlus

pbetam dicitur . Hac dicit Dominus Deus exerctuum : Interroga Sacerdotes legem > tetidicens: Si tulerit bomo carnem fanclificatam in oraveftimenti fui, gerit de fummitate ejus panem, aut pulmentum , autvinum, aut oleum } aut omnem cibum nunquid fanclific abituri T{efpondentes autem Sacerdotes , dixerunt 7{on . Et dixit Jtggms Sitetigerit pollutus in anima ex omnibus bis, nunquid contaminabitur ? Et r efpondentes Sacerdotes dixerunt: Contaminabitur Et refpondit Jtggms , &dixit: Sicpopulusi/le, ftcgensifta ante faciem meam , dicit Dominus fic omne opus manuum eorum , omnia , qua obtulerunt tibi, contaminata erunt. In bis ergo propbticis , imo dvinis verbis evidenter oftenditur , quoniam emptor ifte , vdelicet , qui eft pollutus inanima, fufcepti polluit ordtnis dignitatem Dignitas vero tict per manus impofitionem gratuit fit accepta , nequaquam tamen mundat emptorem . Jldbuc autem ad inveftituram , te, quod non Ecclefiam , fed Eccle* fia prediate comparale gloriar is , inquiro: Sane cum baculum illetuis manibus tradidit, dixitne: Recipe terras , atque divitias llius Ec eiefia an potius , quod certum eft Recipe Ecclefiam ? Quod fi bona Ecclefafine Eccle-

&

&

&

&

&

atque facrilegus, qui bona Ecclefia ab Ecclefa quodalienum eft , viotenter in tui ufus jura convertis . Qud fi Ecclefiam fufcepifti, quod omnino negare non potes , proculdubio fatlus es prius te venalitas fecit bareticum, qum manus impofitio fimoniacus, redderet confecratum. T une enim confecrationemevidentijfim coemifti, cum id propter quod ad confecrationem promovendus eras , venaliter accepifti . Sic enim unum pendet ex altero , ut qui terrena Ecclefa bona fufeipit , ai
sia jufcepifti, fchifmaticus es,

dividis

&

&

gratiamconfecrationisafpiret:

inufusegentmm,

&

qui confecratione perficitur, bona Ecclefa catter pietatis opera difpenfanda confervet . Hoc itaque
,

&

modo lict Ecclefiaftica facultatis mentio in ipfa manus impofitione non fiat, is tamen, qui confecratur honorum Ecclefa difpenfator efficitur ; cum Ec.

&

y
i'l
t

cleftam fufeipit , quamvis nihil tunc de confecratione dicatur, ad hoc tamenJ ut confecretur , eligitur .

jidelium, ut

c /fk

*Pfo

que yirorum pecumas ponerent , quibus illi neceffitatibuspazpemm fubftdia numftrarent. Tft autem vifum eli SanclisTatribus, qui fdicet illis in facri
regimi-

flan principio nafeentis Ecclefa falubris hacccepitc'onfuetudo fuaqmque vendentes , ad pedes Jlpoftolorum , ^tofloltcorum

AlessanROll.

quam diflraherent pr tedia, fed

yegmnis ordine fuccefierunt , tri, qui converterentur ad Dominum, nequa* ea Santlis Ecclefis traderent , non tam tranfito-

Secolo

XI.

ri, fed jure perpetuo neceffitatibus indigendum profutura. Et certe per Moyfeninlege pracipitur: Omne, quod Domino cmfecratur , five homo, fives.nimal,(ive ager, non vendetur , nec redtmipoterit . Qucquidfemelfuerit confecratum , Sanclum Santlorum erit Domino Ecce hc manifejiffimprohibetur , ea qua Domino confecrantur , -pel vendi debere , vel redimi ; fed certum eft ea Sanila Santlorum te predo r edemijfe , rem Dei contralegem Dei , qua gratis accipienda, gratis danda eft, venaliter e percepifie, tanquamnonfitpeccatum, quia fine e onf cr adone fit talecommeremm . Sed idetrefortafe non dmes, quia lex Ma vetus probibet quidem culpam% fed non irrogai pamam . Recipe igitur , quod fuper hoc Romana Traful Ecclefia Bonifacms Decretali fcribat epiftola Tritili liceat ignorare, quia omne , quod Domino confecratur , five fuerit homo , five animai ,five ager , -pel quidquid fernet ad eus pertinet Sacerdofucrit confecratum, Sanclum Santlorum erit Domino , tem.'Propter quod dico, quia inexcufabilis erit omnis , qui d Domino , Ecclefia , cui competunty aufert, vaftat, invadit, -pel eripit, ufque ad emendationem , Ecclefiaque fadsfatlionem , utfacrilegus dijudicetur , fi emendar i noluerit , x-

&

&

&

&

&

communicetur lAnacletus autem Vapa longc ante

inter alia multa fubnfert : Qui enim res Ecclefia abftulent,facrilegiumfacit, &facrtlegus deputandus eft . Tapa quoque Lucius in decreto fuo fic ait : Rerum Ecclefiafticarum , facilitatumraptores liminibus Sanila Ecclefia anatbematr^antes , JLpoftolica au*

&

Roritate pellimus
alia
,

&damnamus,

oc jacrilegos fk judicamus

Toflemus

&

quamplurima CatbolicorumTatrum exempla congerere , gnofeeremus nequaquam hoc epiftolari compendio convenire

nifi

perfpicu co*

Hts itaque Santlorum Tontificum , aliifque fententiis manifefl convinceris, quoniam aut Ecclefia bona fine Ecclefia fufcepiftt, &idcircotanquam ab Ecclefia limintbus debes exraptor atque facnlegus anathem attuari , plli \ aut certe, quod perfpicuumeft, p* negare non pot s , Ecclefiam fimul cum bonis Ecclefia predo redemifli, ideoque dignum eft , te, ut revera Simoniacum, &hareticum, Canonici vigor ts examine condemnare. Canonica nimirum femenda eft illa , qua dicitur Si quis Epifiopus, aut Tresbyter, aut *Abbas per pecuniam banc obtinuerit dignitatem , dejciatur ipfe , Cr Ordinator a communione J ancia modis omnibus abfcmdatur , rfit anathema , fiejus , cut Simon Magus a Tetro . Si quis hanc obtinuerit confecradonem , Ubi notandum y quod non ait manus impofidonem : fedpodus, Si quis per pecuniam hanc obtinuerit five illud afferitur , quod promulgatum Santlis Tadignitatem Canonie ami fummoper prMavendum , ac tribus in Concilio reperitur* Cavendum , Regibus , per virtutem Chrifi Sangumis interdicendum Epifcopis , poteftaubus y atque cunisfautoribusy &elecloribus omnibus fublimioribus quorumeunque , atque confenfortbus , feu ordinatoribus in graduEcclefiaftco, ntnemo per fimomacam barefirn regimms locum obtneat, quacunquefitl ione, callditate, promiffione , ftncommoditate, aut donadme per f , aut per emifjam perfonam . Hc quoque notandum , quod cum pramififiet , Epifcopis, illic fubdidit omnibus fublimioribus poteftadbus: ut non modo cavenda fit haKggbiAS, refisdlafolis dumtaxat Epifcopis y qui confecrandu manus imponunt ;'fed ejr,

&

&

&

&

&

&

&

facula-

Capitolo X.

grj

Alessan-

facularibus quoque Trincipibus, quilictinjuftc, aliquo modo tamen y Eccleraduni; . J^am cum aliouid fub venalitate fufcipitur, fias futuris I{ecloribus t
iilud

DR li.

&

proculdubio comparatur y quod ex necejjtate fubfequitur . *Ad hoc enim Tafloralis Ecclefia cuique committitur , ut ad ejusregimenobtinendumconfead hoc fine dubio collocata pecunia commercium fpetlat, cratione firmetur : ad quod is , qui efl prcmovendus , afpirat. Hinc efi piane, quod non folum y UH quoque , qui -pel plebe s agroquimajoribus praferuntur Ecclefiis, fed rum , rei Canonicale* prebenda* per interventum pecunia pcftlenter accipiunty Simoniaca barefeos tendculas non evadunt . Ver id enim , quod venaliter afietunc jam defiinantur ad quuntur, ad Jacrorum graduum ordines tendunt : ordines y cumilla fufcipiunt, per qua fcilicetad obtinenda facrorum graduum incrementa pertingunt . Inkiatur enim ad dignitatis ordinem , qui ad obtinen-

&

&

&

dam ordnis conftituitur dignitatem Hac me breviter adverfus eos


nimirum,

diclajje fufficiat

ttine venaliter Ecclefiam acquifjje, non efile

, qui fine Manu* impofiSimoniam , dogmati^ant Qui


.

prout [ibi videretur , exprimerent , fluiti vel fi hoc fimpliciter y bebetes merit dicerentur ; fed quoniam nonnulli talium id procaciter aftruunt , <T quibufdam cavillationum , argumentorumque verfutiis pervicaciter allegere contendunty non immerit ( quod inviti dicimus ) hareticorum nomen mcurrmt . Tsfon enim error Hareticum y fedpervicax obflinatiofacit ; nec omnes auda* h aretici dicendi funt y qui opinantur errorem, fed qui pertinac iter y tler pradicant falfttatem Jtpoflolis Jlntichrfli , tu vene* His itaque Tradicatoribus Satana , tanquam alter Jorabilis Tater , ccsleftis eloquii gladio pracin&us occurre: fue Amalecitas oppugnante: Ifrael , evaginato Canonici vigor is mucrone , profterne . Tollatur medio quantocyus tartareaamaritudinis aconitum , ne quod abfit , ferale venenum faucibus infiuat parvulorum . Tuis praterea manibus tali* aromatici pigmenti quibufque languentibus propinetur antidovenenati errori* tollat illuviem y tum y quod fanet y atque fine era fidei reflituat puritatem . Unum in calce bujus epiflola facris Clementia veftra auribus fuggero* ut in quantum facultas Juppetit y nunquamvel fieri vel efie permittat Epifcopum , quem ad honoris culmen confliterit afcendiffe per premium, veletiam y quod damnabtlius efl , per curialis obfequii famulatum . iAbfitenim y ut qui pralationis ambitn Jacularem coluit Trincipem, fpir italem Ecclefiaflici culmini sobt ine at dtgnttatem . Cos egli contro la Satanica fottigliezza de' nuovi Simoniaci. Ed apprefe, &efegu il (ano configlio D del Santo il Pontefice Aleffandro Secondo, che incontanente recife il mal Aieflind?** if; comro h nuovi nato virgulto, che qual zizania infettava l'Evangelico campo, e alla fua M,upnuc< * antica Chiefa di Lucca trafmefle la feguente decretale, che Graziano infer poi nel volume de' Decreti , [a] Ex multis temporibus hoc detefiaxG 0B bile malum in veftra Ecclefia inolevifie cognovimus, ut nulli unquam Cleri- ^""mhkV co quamvis religiofo y quamvis fiientia y 2r moribus pr adito Ecclefiaflicum benefictum conceder etur y nifiei y qui profano pecunia munere illud emere flu-

&

&

&

&

&

'

&

duijfet: fiebatque Ecclefia,

&res

ejus ita venalis y velut

quadam

terrena

vilis

merx d

negotiatoribus ad

veniendum expofita
finis fit

deteflabile

ducent y

fere omnibus mamfeftum exiflit . Ifta fententia inventtur in fecundo Capitulo Chalcedonenfis Concilii . Chalcedonenfe namque Concilium unum ex principalibus , fimili pcena condemnat eos, qui Ecclefia beneficium Inter-

&

quantum Deo y Sanciifque

quod malum qum contrarium, fiacri Canoncs


:

&

Tomo

III.

ventu

Alessan11.

9g
yentu pecunia acquirunt
:

Secolo

XI.
. .

, fi facram manus impofitionem (per quam Spiritu; Santina confertttr ) mercuri dignofcuntur Utrofque enim authoritate incxpugnabili ilio; beneficio, iflos [acro Ordine jubet expelli Unde buvendente; de Tempio eiiciens , mani generis Hedcmptor omnes emente;, cathedra; vendentium Columbas evertit , nummulariorum effudit a; , pr&cepti fui authoritate denuntians , &dicen;, T^plite facere domum V atri; mei domum negotiationis lllud quoque in eodem fatto folictt conftderate , qud, per totum textum Sancii Evangelii nufquam reperttur Dominum tanta jeveritate, tam diftritta cenfura juflitia peccante; corripuiffe cum non folm eloquio ncrepans , rerum etiam fallo flagello de funiculis verberans , omnes eliminavit de Tempio, aperte demonflrans, qud talesnegotiatoresnon ftcut esteri peccatore; funtcorrip tendi, fed T empio Dei, id efl Sanila Ecclefia longis funt proiiciendi . TSfam ftcut per columbarum venditore s i Ili denotantur , qui facram manus impofitionem vendere conantur ; ftc per nummularios Eccleftafici beneficti venditores defignantur , qui domum Dei ( tefte EvanQiiapropter ego ^Alexander S. I{. E. gelio ) fpeluncam Latronum efficiunt * lApofolica Sedis Eptfcopus ( imo Mmifler indtgnus ) tot &tantamalan maxime in Lue enfi Ecclesia, ex iniqua e oncuptfcernia multis Ecclefiis, fieri confpiciens , ne fanguis iniquorum dtflrillo Judice de manu nofira penitus eradicare decrevimus requiratur , illa extirpare , Conftituimu; preferiti decreto firmamus, ftcut olim nofln pradecefore; fecifje itaque, nofeuntur, ut nullus deinceps Epifcoporum beneficium Ecclefta, quod quidam Canontcam > vel Trbendam , feu etiam Ordine; vocant pr aliquo pretto , fervt-pel munere Clericis audeat unquam conferre, fed omnes Miniflros,

& eo;

&

&

&

&

abfque ulla venalttatc in Sanila Ecclefta fludeant ordinare. Ts^ec adlegantur in domo Domini, quimajore; facculo; pecunia condifciplina, atque fctentiadivites pr officio ferant, fed eos, qui moribus, eodem modo firmafuo tpfam valeant fufientare Ecclefiam . Conflituimus, mus, ut nullus cujufcumque gradus Clericus pr Ecclefta beneficio aliquid audeat conferre , aut fabrica Eccleftarum , vel donar iis Eccleftarum , feu etiam quod pauperibus fu tribuendum : quia tefte Scriptura , qui aliquid male accipit , ut bene dtfpenfet, potius gravatur , qum juvetur . Qud fi animarum falutis immemor , prafatum aliquis divinorum ptaceptorum , beneficium Ecclefta iniqua cupditate duclus vendere , vel emere temerario aufu prafumpferit ftcut in Chalcedonenft Concilio definttum efl, gradus fui periculo eum fubjacere decemimus. l^ec miniftrare pojjit Ecclefta, quam peinfuper terribilts anathematis mucrone cunia venalem fieri concupirti , perfofjus , nifi reftpuerit , ab Ecclefta Dei , quam lafit, modis omnibus abfcindar VIIM tur. Ne' quali fentimenti infitte [a] Gregorio Settimo , [b] Urbano Se*f-<jj Vn piacentina condo, e appretto il fopracitato Graziano Papa Pafcale , e Urbano Secon^maiphirana, & donum Sanllus , ^ ne cu i decreti fi dice [e] Donum Dei efl Spiritus cjar amontana y fo Dei efl res jpj-a Ecc [ ef oblata . Et fi bene animadverthis , Simon Magus, qui e L7.3.C.7. &8. ad fid em fifl acceffit, non Spiritum Sanclum propter Spiritum Sanclum , qup ex ipfe erat indigna; ; fed ideo , quantum in ipfo erat , emere voluit , ut
tores Ecclefta gratis
,

&

&

&

&

&

-,

&

'

&

ti

vdtLupumioc craretur.
vfi

f KAlt-a

vi% inpro.
2.

pozione

dam>

1% i66s?*"

pecuntam lu, qua per eundem fierent , multiplicatam Cos Urbano Secondo, altro Papa [d] fecondo il fentimento i afcris ad efli fi aggiunge Aleffandro Settimo, che imitando il fuo antecefcontra f ore AlefTandro Secondo, condann il feguente articolo , [e] T^pn efl
venditione ftgnorum
juftitiam, beneficia Ecclefiaftica non conferre gratis, quia collator conferen;
illa

'

Capitolo

gg

Alessa n^

Ma beneficia Ecclefiafiica, pecunia interveniente , non exigitillam pr collafww? benefica, fed velati pr emolumento temporali , quod tibi conferre non
tenebatur.

DR Oli.

N fenza eterna macchia dello flato Sacerdotale i Nicolaiti ancora nuove fottigliezze inventarono, e nuove ragioni deduffero per ricoprire la loro immondizia fotto il velo dell'honefto, allegando Canoni di Conditi, e detti della Sacra Scrittura, e pervertendo brutalmente le verit divine in compiacimento del loro sfogo. Riferifce, e ribatte tali enormit il medefimo S.Pier Damiano, che udille proferite, & atteftate da alcuni Chierici della Citt di Lodi, i quali concubinari, & ammogliati vantavano, [a] Habemus au&oritatem Triburienfis Concilii , qud promotis ad EcclefiaJiicum Ordinem ineund conjugiitribuat facultatcm. Isonne die it*Apoflou*, s , [b] Vropter forme ationem unufqmfque juam uxorem babeat, &unaquaque virum fuum babeat * Viv uxori debitum reddat , uxor viro ? Ecce hac
dum unicuique nubendi licentiam tri, nos excipere non vdentur . Cos eglino . Alla prima loro ragione dell'allegato Concilio S. Pier Damiano nfponde, [e] Concilium veftrum > quodcnmque vultis, nomen obtineat ; feda me non recipitur ,. fi Decretis I\o>4pofolica verba generalia funt
,

Ragioni allegate

f^^rel

'"

s
)p

^T f
d

Hn p tHm

r*r//u/Vw

&

&

^dcorinth.7.

buunt

manorum Tontficum non concordat Jlucupantur enim quidam quafi Canonum adulterina farmenta, eifque prabent aucloritatem , utauthenticam Canonum valeant evacuare virtutem Ed in realt Noi non ritroviamo nel [d] Concilio di Tribuna altro Canone appartenente alla honeft , che il
.

J ^4nn9 8 ^e
'

vigeluno terzo, [e] Che fodero privi


;

ommunione quegli > che fi accoppiafjero alle Sacre Vergini qual Decreto in nulla appartiene al concu ornato de'Preti. Quindi paifando il Santo al tefto addotto di S. Paolo,
della C
Si

^pud Labb

9 ""-Sf-

per baeverbaconjugalis meontinentia paffim frana laxan- -^Damiano tur, Epifcopis etiam , five Monachis , infuper ^Lbbatibus Itbertas eadem f s.pftr.Dam.i.c nonnegetur; C? quoniam uterque fexus non diverfa lege conflringitur , etiam Sacra yirgines ad ineunda conjugalis copula federa provocentur e poi efclama, Et qua aures attenta Ecclefiafitcis doclrinis hoc aquanimiter fe!
.

foggiunge, [f]

'

&

i..

rant

&

non protinus expavefeentes immane facrilegium perhorrefeant


,

Cos inhorridito il Santo ruppe pu tofto, che fciolfe^il fuppofto l'argomento, e lobjezione: della cui adequata foiuzione chi vago ( inoltra haver notizia, ricorra alla interpretazione, che fanno di quelle parole di S.Paolo [g] tutti li Sunti Padri , & all'antichiffima tradizione della Chiela, ch' Tunica, & ottima interprete delle Apostoliche Leggi, della quale
,

gV edi a pontifica. r <as. Pietro nei?

habbiamoNoifattalungacommemorazionefottoilPontircato [h] di S. f^u^af/tu Gregorio Magno e di cui converr di nuovo teffere difeorfo [/Jfotto quel- h vedili /w//?lo, cheiegue, di S. Gregorio Settimo. Ma non perci S. Pier Damiano Ma/JJn%Zm. afe io in altri luoghi di ribattere li malizio!! equivochi de' Nicolaiti, ripi- > pw>9gliandoli con quelle parole: [kj] Convento vos Troletarn , uxorti ac [.^rh'vnft y
>

mulierum dominantium ditionibus


java confonditi*,

& Sanclis Vatribus nfiitutam pudicitta


&
.

tnfcripti

ut

quid

Canonica fanclionis

princpio in<jur/!o

violatisi Troh pudori libidints ve/ira le^bus colla , promulgata per o*a Doclorum Sancii Spiritus edicla calcatis Ecce per vos ^tpojlolorum labor evertitur, adificium , quodDoclores Ecclefia fundaverunt, liquet, qud vobis impugnantibus obruetur Et itfit, ut lex Ecclefia, quam Clencalisordo conftituifie dignofcitur, per eundem rurfum ordinem contranodeflruatur. Cos egli. Nelle cui maffime infittendo vigorofamente il
.

gulam

Ecclefiafiica re- k'sJpnr.Dam.in ad *<**"* 'P'ftfubmtttitis

&

-Artl

^ rtsb LaUr
-

'

^wSTnu
cofani.

Pon-

Aeessaha?oc
A mo[
c%

IOO

secolo

XI.

si qHi k) '

Ponte fi ce > cdircfle il feguente Decreto al R della Dalmazia, per tenere in freno li Chierici di quel Regno, [ a ] Siquis Epifcopus, Trcsbyter , aut Daconus faminam acceperity vel acccptam retinuerity proprio gradii decidati ufquedum ad fat sfati ionemv erri at , nec in Choro pfallentium maneat 9 nec aliqitam portionem de rebus Eccleftajlicis babeat. Cos Aleffandro Se-

condo.

Mi come che lo sfogo delfenfo un torrente, che non contento del nativo letto, per cui correr dovrebbe, allargando impetuofamente le onde, allagando le vicine campagne, abbatte, e con f porta li lavori de* buoi, eie delizie de'ruftici ; cos parendogli di peccar poco ne* concubinati de'Laici, e ne'facrilegii de* Sacerdoti , alzoffi fin giungere contro il Sacramento del matrimonio , vituperandolo con vietati incetti in i5 itv;t.t.*$. pregiudizio, e fcandalo della Cattolica Religione . E antica nella [b] Vvid^LM de Chiefa anche antica degli Hebrei, la proibizione delle nozze fra i conconeijas & prs- giunti difangue : onde S.Paolo [e] feommunic un'inceftuofo , [d] parecchi Concihi confermarono il divieto, eS.Agoftinoconvocabulo di longa 14 fignificazione attefta , [e] nel fuo tempo venir prohibiti li matrimonii fra i ,i 9 s* UM?Mt.ll\ confobrini final fettimo grado, nella qual prohibitione dur la Chiefa
ctaudfi.

eg

'

In*

&

^num'L^
'

d yllH'mitt/iyp.
*

J letur i*f

xcap

'

mo ^ Seco ^ come apparifee dall'atteftato


none
jus

ad feptimam generationem copulentur> vel copulati fimulpermaneant: fi bujus incejlus confems fuertt , non ofte rider t , ejufdem criminis partip em fc efie cognofeat. Tuttavia abrogato Tufo antico, prefentemente la kvt ba t t '-*}. 'noTd'Xt'de proibizione fol fi eftende final quarto grado mclufiv; [ h ] e la ragione A '' vien'addotta da S. Agoftino, [i] perche e/fendo inftituito il matrimonio per '%i*M t s^g.iLhhM propagareconlagenerazionel'atfetto,elacarit, quell'affezione fi fuppo* chjt. Dtiiib. %y ne naturale fra'congiunti . Perfeverava coftantemente la Chiefa nella of fervanza di tale antica tradizione , quando di repente furfe la luffuria ad intorbidarne il fonte con una nuova opinione ufeita dall'Accademia de' incorrigiProfeffori della Ragione Civile , che refifendo poi intrepida , bile alla cenfura della Ragione Canonica, fi concit contro e la penna de Dottori, e'i titolo della Chiefa dell' Herefa degV Inceftuoft . Infognavano quefti con l'autorit della Iftituta di Giuftiniano , che il computo de'gradi della parentela non dovevafi ne'matrimonii numerare altrimenti i quel, che fi faceffe nella fucceifione Legale, nella quale contanfi le perfone tutte, e per una parte , e per l'altra dell'albero della parentela , pcrloche diconfi in fecondo grado i fratelli fra loro, i figliuoli de'fratelli in quarto, i nepoti in fedo . Quando la Legge Canonica conta i foli gradi perunaparte, e non per l'altra, efclufo fempre lo ftipite, in modo tale che uno degradi Canonici coftituifee due gradi civili , e quindi i fratelli fono in primo, i loro figliuoli in fecondo, ed i nepoti in terzo grado; e gli altri , che la Ragione Imperiale , e Civile dicono in ottavo , e decimo, fono in Ragione Canonica in quarto, e quinto. dentro tal vietato albero di parentela affermavano li fuddetti Ginrifti inceftuofi contraerfi validamente il matrimonio, & in fatti cos celebravanf le nozze, conaltiffima indignazione del foro della Chiefa, impotente a trattenere il rapido corfo che la luifuria slargava compiacimento del fenfo. Gli fi oppofe per , qual potentiffimo argine , S.Pier Damiano, che fempre attento ad ogni nuovo moto di mala dottrina nella Chiefa, al vederne il primo paffo, ar3-

&

del Concilio [g] di

Londra fotto

S.

[/] di S.Gregorio, edaiCaAnfelmo, *He conjugatt ufque

&

&

'

&

reftol-

Capitolo
defiaftico,

rcftolla intrepido, e fcritfe una lunga Apologia in difefa dei precetto Ecperche i contradittocon titolo di Trattato della Tarditela.

AussanDR U
'

dl s Pler loro oftinazione il nome di Hereti* nViS" ci, per dilucidazione della materia, per altro non a tutti cognita, ma a grSwftuofi""* tutti fcabrofa , riabbiamo giudicato di fottoporne al Lettore alcunifentiall'Arcidiamenti precifi del Santo, che fcrivendo al Vefcovo di Cefena , cono di Ravenna cos dice , [a] Bgvennam nuper adii, quarti mox per iculofier- a s.Petr. D*m.in Erat autem de confanguinitatis roris fcrupulo turbatam vacillare cognovi ^^tf^thi. plurima , atque e jam res ufque proceder at , ut fapicn- %.ven. gradibus difceptatio tes Cmtats in unum convenientes , fufcitantibus Florentinorum veredaris , in commune refcripferint: Septimamgenerationem Canonica autloritate prafixam ita debere intelligi , ut numeratis ex uno generis latere quatuor gradibus, atque ex alio tribus , jure jam matrimonium pofe contraili vide-

ridi tal precetto

meritarono con

la

&

retur

JLd aflruendam quoque pr<epo(er# bujus allegationis ineptiam , illud etiam in teflimonium deducebant , quod Juflinianus fuis Interferit nfiitutis: Sed nec neptem frairs vel fororis ducere quis potefty quamvis quarto gradii Ex quibus nimirum verbis indutloria quidam argumenta colligebant, fit dicentes: Sincptis fratris mei quarto me jam gradu divtditur , confequenter etiam filius quinto , nepos fexto, pronepos autem meus feptem ab e a jLt quidem ego nudis verbis ifta dogprocul elongatus gradibus mvenitur mati?antibus refiti; ac prout in expeditione licueraty emergentem ( ut ita fatear ) H<ere(tm Canonica teftimoniis autloritatis attrh Quo tamen vos minime contenti , dignum efie decreviflis , ut quod ore protuleram, apicibus traderem, ita non paucis , fed omnibus hoc errore nutantibus facili compendio refpenderem . E poi foggiunge , Vojl illam autem vix evitabilem Jufliniani fententiam y qua videlicet neptis fratris quarto dietim epe gradu , quidam promptulusy cerebrofus, aedica.?, feilieetacer ingenio , mordax eloquio , pebemens argumento , Florentinus, puto, verbis me beati Gregorii mfolenter urgebat , quibus nimirum pracepit ^inglos, quarta vel quinta generatane deb ere con]'ungi Si (tende quindi il Santo in lunghi argomenti contro gliafTertori [\ di tal maffima , riprovandone convincentemente gli errob ru vidi s. ri con le dottrine, ch'egli proliffamente apporta nell'accennato oDufcuIo ^H-r*** *a*j* V
. .
^

&

della parentela.

Non

i'.TfaLt
il

fu

per baftante

profluvio di S.Pier

Damiano per ifmorzar

, fomminiftrandone loro continuo pabulo li gi* Decreti vom\^ nfconfultidiGiuftiniano con dottrine legali, mi non Cattoliche: onde Hc^tkf iud'uvopo, che forgeflfe contro loro il Pontefice con quella autorit, che fa bene fpeffo argine alle inondazioni dellepi impetuose Herefie , che follevi l'Inferno contro la Chiefa. Perloch'egli adun in un'annofcjdue Sinodi e ^** ,055. in Roma; nel primo de' quali contentoffi di minacciare lafcommunica contro i delinquenti, con fperanzadi atterrirli col folo lampo f nz a fulmine: e'1 Decreto, cheglieman,fuilfeguentc, trafmeflb allora [d] dal d **/.*/ *8 Pontefice alle Chiefe d'Italia, e rapportato poi da Graziano nel volume de'Decreti in quefto tenore, [e] Ad Sedem Apoflolicam prolata e/lqutflio e ., 4 c ads . noviter exorta de gradibus confanguinitatis dtm ""e'W"*"*quam quidam Legum , , Canonum imperiti excitantesy eofdem propinquitatis gradus contra facros Canone*, &Ecclefia/uummoremy numerare nituntur, novo, inaudito errore tffirmantes, quod germani fratres , velforores, intcr fini in (ccundavene-

l'incendio degl'incemiofi

&

&

TmoIU.

ratione:

AlessanDROll.

,
ratione:

ox
filii

Secolo
eorum

XI.

quarta: nepotes eorum , vel neptes in , fexta; talique modo progeniem computantes , in mjufmodi fexto gradu eam terminante s: dicitur deinceps viros , ac mulieres inter f pofienuptialiajura ad hujufmodi propbanum errorem confirmandum , in argucontrabere, rnentum affumunt faculares leges , quas Juftinianus Imperator promulganti de fucceffiombus confanguineorum : quibus confifi oftendere moliuntur , fratres in fecundo gradu efie numerandosi filios eorum inquarto, nepotes , neptes in fexto Sic feriem genealogia teyminantes , numerationem Sancloantiquam Ecclef* computatonem ad nos ufque ptrduclam rum Tatrum , perverfa quadam callidtate dfturbare nituntur J^os yer , beo annuente , banc qutfflionem dfcutere curavimus in Synodo habita in LateranenXonfifiorio, convocatis ad hoc opus Epifcopis , Clericis, atque Judicibus diverfarum Trovine iarum . Peniqueduventilatis legibus, fiacri s Canonibus , difincl invenimus ob aliam , atque aliam caufam , alter am legum fieri , alteram Canonum computatonem . In legibusfi quidem , obnibil aliud ipfa graduum mento falla efl , nifi ut bareditas , yel fucceffio ab una ad alteram perfonam inter confanguineos jdeferatur-, in Canonibus yer ob hoc progenies computatur, ut aperte monflretur, ufque ad quotam generationem confanguineorum nupttis fit abflinendum : ibi pr#fcrbitur , utb*reditas propinquis modo canonico inter fideles nuptia celelegitimo conferatur, hc yer ut rito, brentur . In legibus difincl non numerantur gradus , nifi ufque ad fextam , in Canonibus autem ufque ad feptimam diftinguitur generationem . Hac ergo decaufa , qua h&reditates nequeunt ultra deferri , nifi de una ad alteram perfonam , ideirc curavit facularis Imperator , in fingulis perfonis fingulos perficere gradus . Quia yer nuptU fine duabus non valent fieri perfonis , ideo fiacri Canones jduas in uno gradu conftituere perfonas . Utramque tamen computatonem , fi attent ac jubtiliter perfpecla fuerit , idem fcnfifle, tandem in eis fentemiam effe , atque ad eundem terminum convenire, manifeftiffimum erit . Jufiinianus namque ufque ad quem gradum confanguinitas ipfa perduret, in fuis legibus non definiyit: Canones vero ultra feptem nullam numerant generationem Sexto quippe gradu determinato , in ipfis legibus fubintulit Imperatori kacJenus ofiendiff fufficiat , quemadmodum gradus cognationis numerentur , namque ex bis palam eft intellgere, quemadmodum ulteriores gradus numerare debeamus : generata quippe perfona gradum adititi . Ecce in bis ver bis aperte ofienditur , tales gradus quales adfextum , verm etiam ultra numerari fli computant , non tantum ufque quippe cum ultra fextum , ulteriores gradus numerandos efie decerdebere , nat; ubi enim ulteriores nominat gradus , aperte indicat , non fex tantummodo effe gradus , fed , fexfinitis , adbuc alios numerandos . T^ec mirum , cum quod in pracedentibus ipfe firmaverit Imperator decimum etiam gradum non effe tantummodo fex , luce dar is confitetnr . Hi ergo erigidicendo, aciem mentis, fipofiunt, intendant ,quosbaclenus iftiusmodi per culti lem, error ; enimver ubi fecundm leges inter agnatos , vel cognatos defenur fuccejjio , confanguneos efie, non dubmm efl. Tacque enim fibi fuccederent, Confanguinei nifi inter f ( tefie Jufiiniano ) in dee imo gradu fibi attinerent . igitur fibi funt , qui fic fibi fuccedunt . Qud fi in decimo gradu confanguinei m fexto fibi exifiunt, non efi terminata confanguinitas ( ut ifii fatentur ) tantummodo gradu . Quid igitur dicerent ? Computatis namque gradibus , ficut ifii numerant y aut fimtnr confanguinitas in fexto gradu , aut non ? tf
fili* in

&

&

&

&

&

&

&

&

autem

Capitolo
mtem
finitur , fallaces eritnt leges
,

lOg

Alessav
r>RO * **

quibus ifltutuntur , qua in decimo grada fibi fuccedere confanguineos jubent . Qud fi non finitur confanguinitas in bujufmodi fexto gradu i faifidici erunt ifli , qui ultra illum fextum gfadum nolunt computare confanguinitdtem . Igitur aut leges erunt falfa , aut ifli , qui fic finiunt generationem . Sed ut veridica leges, <& ver dee $ fint C anone s * dicamus td , quod ventai habet fcilicet qud non terminatur confanguinitas in bujufmodi fexto gradu, fed terminatur in fepttmo gradu , fecundum Canone s; utraquecmm computano ( ficut fupetius diximus ) uno fine concluditur . ISfamque duo gradus legales unum Cdnonkum confiituunt . Fratres itaque , qui fecundum faculares leges dicuntur in fecundo gradu , juxtd Canone: numerantur in primo gradu : filii fratrum , qui Ulte numerantur in quarto* hc computantur in fecundo . Wepotes vero , qui in fexto ibi, iftic numerandecimo , in tur intento. Sicdeinceps , qui legibus infcribuntur in ottavo , quinto, atque hoc modo , de reliquie Canonibus definiuntur in quarto , fentiendumefl, ut qui fecundum Canones dicuntur in fexto, vel feptimo, fecundum leges accipiuntur in duodecimo, vel in decimo quarto . Hanc computationem tntelligens prudenttfjimus Tapa Gregorius durn quareretur in quota generatione fideles conjungi debeant , ipfas faculares leges in tefiimonum adducens , jlugufiino Jlnglorum Epifcopo fic refcripfit Qu&dam terrena lex in Bimana Rgpublica permittit, ut fivefratris, &fororts, jeu duorum fratrum germanorum , vel duarum fororum filius&filia mifceantur: fed experimento didicimm , ex tali conjugio fobolem non pofk fuccrefeere . Unde necefie efl, ut jam in tenia, vel in quarta generatione copulano fidelium , licenter [ibi conjungi debeat . Tfam fecunda ( quampradiximus ) omnimodo debent filias fratrum in fecunda abflinere. Ecce hc aperte monflratur , filios, generatione numerari , filile numerantur in fecunda , fiefi fratrum filli ri non potefl, ut ipf fratres non fint in prima; qud fi fratres numerantur in prima r filii eorum in fecunda, dubiumnoneft, quin eorum nepotes fint in tenia, prnepotes in quarta , fiedercliquis ufque ad feptimam. Sed funt quidam, qui ex bis Gregoriiverbis , quibus ah, Ut in tenia vel quarta generattonc copulentur fideles , occafionem accipiunt illicita matrimonia contrabendi, dicentes f hoc juftefacere poffe , quod tam prudcntifjimus Dotlor fua fententia definivit . Ifli ttaque , qui f hoc velamine defender e nttuntur , advertant in ejujdem Tatrs fententiis , non generaltter cuntlis , fed fpecialiter Jfnglorum genti mandafe. Islam pofimodum Felice MefianaCivitatts Siri/sta Trafulc requtfitus , an hoc quod Jlugufiino mandaverat , generaliter cufibla Ecclefi* tenendum efet, apertiffim monfiravit, non aliis qum UH gnti mandafe , ne bonum quod caper ant , metuendo aufieriora defererent: fed UH poflquam in fide effent firma radice folidaii , univerfali Ucciefi & cenfuit femper effe tenendum , ut nullam de propria confanguinttate vel affiriha te , infra feptimam generationem aliquis (ibi audeat in conjugio copulare . Ecce aperte monflratum efi ex verbi s tpfius legts , aucloritate prudentififimi Tap Gregorii, quid de gradibus confanguinitatis numerandis fentire debeamus: quamvis alta quoque ratio modo pari ipfos devincat adverfarios. l^am fi ( ut ipf fatentur ) in ilio fexto gradu confanguinitas finiretur % omnes perfonarum ramufculos , qui ultra illum gradum in ptclura arboris continemur , yelut fuperfiuos oporteret detruman. Sed quia omnes, qui in pittura pr aditi* arboris continentur , ex una parentela confifiunt , nunquam fine dtminutione confanguinitatis , f poterunt feparari , veluti non fine
:

&

&

,.

&

&

&

&

&

&

damno

AlessanDROil.

i04
:

Secolo

XI.
corpore

damno cujufque perfino valeant proprio

truncari. Illa quoque facrorum praceptio

abftmere confanguinitate , tur nee pradicla parentela diferepat computatone. 7>{am finhisfeptem gradibus canonico, ufualiter omnia propinquitatum nomina numerentur, ultra quos nec confanguinitas invenitur , nec nomina graduum reperiuntur, nec fucceffio potefl amplis prorogarti nec memoriter abaliquo generatiote cordar7. T^e vero in bac confanguinitatis computatone aliqua dehinc ambiguitas valeat remanere , aliam quam quidam faciunt numeratiomm , in bac

manus , bracbia, &pedes Canonum , qua jubet a propria quando generano recordatur, aut memoria retine-

&

edam alia difputatione duximus difeutiendam ..Sunt enim quidam , qui non a fratribus , fed a filiis eorum , id efl , patruelibus vel confobrinis genealogiam numerare incipiunt , dicentes , filios fratrum in prima generatone computari debere , quia fratres quaf quidam truncus , ex quo cateri ramufculi oriuntur , exifiunt . Sed nec ifla graduum computatio , fi bene intellecla fuerit , ab ea , quam fuperius expofutmus , in fententia poterit efie divtrfa . Jfli enim qui initium numerandi fumunt filiis fratrum , non progrediuntur ultra fextam genrationem ; fed fcut totius mundi fex atates exifiunt , humana vita itidem fex , ita& in confanguinitate fex tantummodo autumant computandas efe generationes: quibus finitis , nova conjunclionis dicunt poffe fieri initium , ut quaf fugientem poffint revocare confanguinitatem . Hac itaque computano, qua incipit a fratrum filiis, &numeratur ufque ad jextum, tantundem valet, quantum ea, qua incipit a fratribus, computatur ufque ad feptimum: nec ulla in fenfu conffit diverftas, quamvis in numero graduum varietas videatur. Ultima enim generano , fi fratribus fumat initium numerandi, feptima invenitur ; fi filiis fratrum , reperitur fexta , Taliter igitur determinata gradibus confanguinttatis , ^Apofiolica authoritate admonemus vos, fratres , filli, ut omnibus fic feriem genealogia computando effe intimetis , quemadmodum Sancii Tatres numerandam efie fanancia y univerfalis Ecclefa per Unga tempora xerunt, antiquus mos f olim computale monfratur : J^am fi quis perverfa obftinata mente a recto

&

&

&

&

&

aliter, qumnos, innuptiiscetramite xApoftolic a fedis deviare voluerit, ebrandis gradus parentela numerare contendere , primum pr fua temere tate cojlejti pcenapletletur , poflmodum vero gladio perpetui anathematis noa

&

&

ipjc.carn.pan. 9

*A?iv*ntm verit f
.

jugulandum . Cos egli . Nel medefmo [a] tenore fcriffe Aleffandro Arezzo; onde deducef a ^ Neapolitani , & ai Vefco vi di Venezia, Bafilea , quanto collantemente , e vigo?b(amente operarfe quefto Pontefice contro trafgretfbri in una cosi venerata tradizione. Tuttavia nulla giovando al male incancrenito il lenitivo de'rimedii, egli apr nuovo Sinodo, efeom-

&

s.

Petr.

Dam.
12.

munic

[b]

r*/S/fcJ^
^opHfcViiim

lezzo della

formalmente gl'incertuoi! , dichiarandoli con pofitiva condanna ma con l'effetto folito di chi oftinato vuol giacere nel Herefia, che non fente, non confente a quegli , chebeni-

c7.petr.D*m*e gnamente gliporge laornano per follevarnelo. Defcrive, e deplora tal in<,Jem:fcuii.c.i9 fortunio S.Pier Damiano, e[c] Ecce infuper hoc anno, dice, per Bimana
aeJa

chkia""] Se ^ IS ^ntiflitem bis congregatum ukHerefa. incefiuofi juxtaCanonum decreta,

efl

Synodale Concilium

ubi denu omnet

EccUftalica funt communi catione privati, Sed quis ex tot millibus hominum faltem unum vidit ab infauflifeederis abommatione divulfum ? Imo ne profundiori ipfius calamtatis abforberetur
hiatu, quis eorum poli bac Ecclefa limen terere defitit , aut quis infuper ifia confderans ab eorum f familiaritate removit In omnesitaquelethalis lepra

Capitolo

IO5

lepra contagi um ferpit , quia mmirum omnes eorum complice s ^Apoflolica excommunu adorni nexus aftringit . Enimver quifquis conjugalis profapia quifquis male blandientis formai fuavi venujiate mulcetitulis infignitur , tur, prafertim fi largoris fubflantia dotibus affluiti vel fubcrefcentis fobolis

Alessan^ ORO IL

fed maforum tituhs injfgmtus Juam conjangumeam nuptiaii fondere copulavit . Quid plura i Trobibitus perj'iitit, exeommumeatus adbajit, totumque Ecclejiaflica cenfura vigor em ynugarumpuerilium fabulas deputavit. Cui hoc certe ad divina indtgnationis judicium contigit , ut panes de nuptialibus menjts] in plateas ante canum ora projecli minime tangerentur . Infuper (0 divina animadverfionis pavendafeveritas \) dumrigidus fat, dum praceptis Sacerdotalibus f non humiliat , qui vigilare fibi ad falutem noluit , in cub* ulo dormientem repente de cceleftibus irruens fulmen extinxit . Sic divini furoris expertus eft moriendo fententiam y qui vulneri fuo , dum viver et , adbibere contempferat medicinam . Cos il Santo in obbrobrio , e terrore degrinceltuoi. Mala provinone pi adeguata, e forte, che prefe il Pontefice contro la incontinenza de' Chierici, fu [ e] la rinovazione, e l'obligo della vita commune. Per la cui intelligenza laper convieni!, chela vita commune Fr Chierici ella ftataiftituita dagli Apoftoli, efin dal tempo di elfi ofiervatafra gli Ecdefaltiei , de* quali dice il facro TeftodiSanLuca, [d]Et erant unammiter omnes in porticu Salomonisi caterorum autem nemo audebat ft conjungere'jllis , fedmagmficabateospopulus: onde afferm S.Ur-

futura pofleritatis infundit : confultius judicat a Deo manilucrofi matrimonio glutinum disgregare. E f poi, foggiungeilmedefmo Santo, male avveniva coteftiineeftuofi, cafuale, con pi alta confiderazione in pena del loro peccato, allora tutti humili, e pentiti ricorrevano al Tribunale della Chiefa per il difciogllmento ditale illecito matrimonio; del cui efempio abufandofi ancora coloro, che legitimamente trovavano congiunti con la moglie, inventavano preterii , parentele, e cognazioni per efimerf dal vincolo , e per parlare ad altre nozze con perfona defiderata , per annullare le prefenti di quella odiata. Tanto in alto furfe perfonanonconfacevole al genio, et la sfrenatezza del vivere , lafpuma della lulfuria , e la dimenticanza della fede. Ecco le parole del Santo: Si [ a ] vero bis contraria evenerint , atque uxoria calamitati* incommoditate percellatur , ipje tri r faifa confanguinitatis lineam texit , inaudita proaporum nomina per multa argomenta confingit y atque fimul qurfdam in bujus allegationis teflimonium advocat , quos tamen per vita terminum fublatos medio non ignorat Is itaque fibimet reus crtmenimpingit ,fcelus exaggerat , atque adminiculum , quo accufatori extam periculofo naufragio enatare paffit , inquirit . E le calamit accennate, chefopragrinceituofigi feendevano dal Cielo, non erano ne poche, n vane, \b] Quidam detener quidemmoribus, nferifee ilmedefimo L J ^* ... .*$..* ,.
indoles

fpem

[ibi

feji recedere ,

qum ade

&

l(miMe

&

&
,

Santo

T b Idem
,

xn

etri /?.

tt

p^^meh. **>">&**&***
v

^/,.v .

RftaMitmemo

JJJi
ci,

echimi

&Eccidiau<-

V&.Ji*hft
3**r;il<i**txsit

\*" lUrl9

*<~

m *'

Ua.$.

nella fua Epiftola Decretale (f pur* ella fu a , e non [e J apocrifa ) tal vita commune pratticarfi in tutte le ChieiV Catedrali exoipofiolica traditone; e di non so qual Chiefa della Germania fondata

bano Papa , e martire

Lu

chrTUntiXru

d trt */*. dal; gran Coftantino attefta un antica Chronica, [f] Ibidem Clerici inft- c tutifuntfub JLpoflolica regula in communi viventes, ac DeojugeSacrificium ?cin*AHgM*

laudum

flatutis boris perfolventes


.

qui procefiu temporis Canonici B^egulares

f/.i...

nuacupati funt

Il

che parimente deducefi daPoffidio, allgr quando racconta,

Alessaka ^fmillits avtt ' tig.c.'j

10

Secolo

XI.

b *4n*.&S

Sant' Agoftino iftituita una vita cmmune fra Tuoi Caeonta > naver nomcifecundummodumy^regulamfubSncls^poflolisconflitutam; e da alcune lettere di Sari Vindiciano Vefcovo diCambray fcritte a Papa[6] Giovanni Quinto, rapportate nella Chronica di Camhray da Baldrico Vefcovo di Tournay, nelle quali la Chiefadi Arras chiamali Monaflerium Carionicorum; e molto pi da Giovanni Giacomo Chiflezio, che nella Hiftoria
[

chfi.

i.c.$.

c ] della Chiefa Vfonziotenfe aflerifee introdotta in quella Metropolita-

a ^nn.S.

na la vita cmmune da San Lino,che regn Papa doppo San Pietro, e eh' ella fior nella fua offervanza fin al tempo de' due Vefcovi Felice, e Tetrado, per la cui negligenza eflfendo deteriorata , fu ella poi ali antico fplendore ridotta dal Santo Apoftolo , e Martire Bonifacio Pipino prima per opera di San Rigoberto Arcivefcovo di Rhems , e quindi il fuo figliuolo Carlo Magno ampiamente ne diftefero il coftnmeper tutte le principali Chiefe dell* Imperio di Occidente* come rendefi chiaro dai Decreti del Romano [d] Sinodo fotto Eugenio Secondo , nel quale con quefte parole viene coman.

c otpud

Lue** data

m&tniuminx*
man Sjn.fub Exg. a
ji,,, 7 ,

ibid.ao.

e commendata frd Chierici la vita cmmune, [e] "^ccefiarta res ut juxta Ecclefiam clauflraconflituantur , in quibus Clerici dikiplmis #*-.* r 1 r fi i 'ir* ^ r ci Ecclejiajticisvacent; itaque omnibus Jit unum Bgfetrorium, ac Dormitorium, feu c<tcr# Officina ad ufus Clericorum necefiana . Miniflri vero poft Epifcopum tales fuper eos eligantur , quorum vita, atque dottrina illos potius exornent, qudm debonejlenty e di nuovo, [f] Sacerdotes conflhui non oportety nifi inkccleftisy aut [pedali Monafierio deputeniur , ne neceffitas in focularibus domibus babitandi illis occurrat. Jllioquin propriis Epifcopis autinEpifeopia^ aut in Monafieria habitandi , cjr converfandi proexercendo officio conjiituantur y in quibus mulieres conversari nullaratto permittit Jdeoque eos ibi enutriri oportet . E perche non tutti li Canonici delle Chiefe conversari , fi poterono ridurre alla vita cmmune ne' Clauftri accennati , perci in ciftinzionetragliuni, e gli altri, queftipi offervanti furono chiamati con duplicata denominaaioneC^wow/ci^oto/; etfendo che Regolare y eCanoj

exiflit

&

ma doppo la precipitata licenza

nco rifteikcofafisnificajcomel'ifteffacofafienifica^^, [e] eTater: del Decimo Secolo, e la prevaricazione

fcandalofa degli Ecclefiaftici di quella et, effondo non folamentefeccato il grano della facra Disciplina, ma crefeiuta la zizania nella Chiefadi nefandiflimicoftumi, come pur' hora notato habbiamo nella narrazione degli avvenimenti di quefto Undecimo Secolo , San Pier Damiano fu il Ripail Reftauratore dell' antica coftumanza circa la vita ratore de' mali , cmmune de* Chierici; onde l'Autore della i lui vita hebbei feri vere, San ^ 1 Tetri Damiani beneficio efi , qud Matricum Ecclefiarum Cleh hannes Mana- l^ x eh hs invite s.Pet. rum per I\pmanam Trovine iam undique fibi contiguum congregatum in/piciDam.e.ii. musy eofcfue nonnulla Canonici ritus vefiigiaimitari applaudimus , qui reliclis communis vita ordine prorfus receder ant , olim cunclis Canonkis inflitutis , Fceditas bacie tnfingulis lari bus una cum mulieribus feculariter degebant nus f impudenter effuderat , ut nuptia Tresbyterorum nibl discrepare viderentur ab ambinone facularium Die pronto ftimolo a San Pier Damiano ad intraprendere cotal riforma il frefeo efempio di San Romualdo, di cui e ^ me defimo ne ^ a di lui vita haveva fcritto , [/] Confiitu'it Vir Santlus s Petr Dnm in vn a s.\mtt!d; F{pmualdus plures Canonicos y &ClericoSy qui Laicorum more feculariter ba*** bitabanty Trapofitts obedire , communiter in Congregatone vivere docuit.

&

&

&

&

gli

venne compitamente fatto

il

non Solamente

ridurre gl'incorrigibil* Chic-

Capitolo

X
Nono
il

IO7

Alessan)R H-'

Chierici di Fano, di Velletri alla oircrvan^a della vita coramune, end eziandio alla p.rpfeifione di vita fantiffima, come ne fanno teftimonianza le Tue Lettere, [a] eli Cuoi Atti della Chiefa di Milano, fra i .cui Decreti foavementc egli intromeire .ancora ilieguente, Clerici juxta Zcclefas , fi
fieri poffit,

\Memm:* **
*******
b Siffridm
j/;

kabitarecogantur. EtacciocheaUafua predicazione daflfe autoegli


i]

riti la

Legge,

primo [b] impetr da Leone

Decreto, Ut

fiantcUuflra juxta Eccleftas ad difcipltnam fervandam, e da Niccol Secon- JgJjJ55JjJJ do il Canone nel Romano Concilio, Ut ii majorum ordinum Clerici* qui Leoni 7s{pn? Tradecefforinofiro obedientescafiitatemfervaverint , juxta Ecctefias, quibus ordinati funt , ficut oportet ^eligiofbs Clericos 9 ftmulmanducenty &dormiant, quidquideif ab Ecclefia yenit , communiter babeant . Et ro-

&

gante f monemus , ut ad Apoflolicam , communem fciltcct vitam, fummoper pervenire jlndeant. Qnftl Canone fu poi confermatone! Concilio Romano da Aleflandro Secondo , e come attefta la gran Chronica della Fiandra , da Gregorio Settimo, chenefu diligentifiimo offervatorc ; [e] Multatene*

m^naque^b<]neJerrarumfundat^Ju^tMonafterJay replica raccennata Chronica,

e Ma^um Beigi* c h r * cot ftt "


'

Tralati>, ac divitibuffolemnter dottai e doppo la Chiefa Lateranenfe di Roma, diccCiy [d] che quella di d ^pud epiit: t 1 Lucca, di cui Aleflandro avanti il Pontificato era flato Vefcovo., foffela ^ff* prima , che Italia ricevefle ne'fuoi Chierici la vita commune fotto la re- Bniuri* gola di Sant* Agoftino ; propagandotene poi I* iftituto , e la prattica in tutte le rimanenti Chiefe del mondo fotto diverti fondatori di nuove Religioni di Canonici, Preti, e Chierici Regolari , con tanta utilit , e luftro della Chiefa di Dio, che ben di tutti effi dire fi pu ci, che San Pier Damiano fcrifle della Chiefa Vefontionenfe, [e] IbicandidtisClericorum tuorumea- es.PetnDa^x$. '*&** tusy tanquamChorusnitet >Angelicus\ illicenim yelut in Cesieflis Athena gymnafto facrarwn Litterarum srudimtur eloquiis, illic vera Thilofopbiafolev ter incumbuntfiudns, fefeque fub Bggularibus exercent quotiate dtfciplims . Co',

& maximh divitiis Vrncipibus


m

s egli

di effi.

A-

G R f/g b-vjo VII.

I08

Secolo

XI.

CAPITOLO
Gregorio Settimo
li

XI

di

Soana, creato Pontefice

25. Aprile 1073.

cogitazioni

immense del nuovo Pontefice per gli affari del Chrijianefmo e fua cojanz/t e rifoluz^ioni Incorre ai Principi fecolari per la riformazione degli Ecclefiafici Suo Si>
,
. .

'pentimento perci 7 Suo proposto in volerne laefee querele degli Eccleftaflici T^rna, in cui conferma il Decrecuzione> e nuovo Sinodo in Condanna to Depofizione di parecchi Ve[covi Simoniaci
nodo
7

e Decreto contro

Preti uforati
.

di alcune Herefie degli


rio in

Armeni
.

Nuova abiura di "Berengaillibata di Gregorio

un Sinodo di 'Roma

Credenza

Settimofopra la re alt a del Corpo di Chrijo nella Euchari(ia,

impugnata da! Scifmatici,


?

e foflenuta da' Cattolici.

Jldorte di "Berengario

e ci che

avvenitegli ,

e dicejfe in

quel punto. Origine de* benefica, e rendite Eccleftaftiche

Che foffero le in<yeftiture quando y e come prohibite efin a quando tollerate da Papi. Decreti di Gregorio Settimo
,

contro dette invejiture laicali

Oppofizjone di Henrico

Terzs) alli Decreti di Gregorio

Travagli del

Pontefice,

che fcommunica

J/vencelliani
tici.

Herefia degli Henrician , e de i Propofizjoni Papali contro quegli Hereil


.

R[

mare di publche Simonie , e di efeentr Gregorio Settimo con la Nave delcrande lafcivie mo. la Chiefa , e neir entrarvi egli am meglio * non efTere giammai pervenuto in Roma, che l'havere ottenuto in Roma il Pontificato Romano. Con tutto eh' ei folte di animo invitto, & afluefatto a cozzare con li primi Ponelle numerofe Legazioni, che in grado [ Cardio-uitdegncdi tentati di Europa nducendo felicemente a fine ardui negoqTcftogran Pon- na e e^ii havevaefercitate , lcHce per tutto di f , e delle fue egregie azioni atteftati jj y e lodando da 2 Ponautentici di Apoftolico zelo ; tuttavia aflunto all' altezza del oqueir alto vedendo dilacerata la fede in tant' enormi fazi tificato, e da ndiHerefie, edifcandali, quafi difperonne il rimedio , e rinascendogli
Sttp mKerabU del Chrifianefi

tal tentpeftofo

1*

Captolo
te vita,

XI.

chetalviftalocondtufe, preg il Cielo, che ne lo liberale, per RI * !* non effere almeno Spettatore inutile di una tanta ruina . Si fot eft fieri , quelli fentimenti egli efprefle all'Abate Ugone fuo confidentiffimo amico in quefta compaffionevole Lettera che gii fcrife , [a] optarem te pleniter a Greg.vu *f>w
,

IO9

GRF Go-

feire, quanta tributario


tigat

&

me

accrefeen* vald perturbat

angujlat , quantunque lab or quotiate trmovatu* facenJ5iw22!T" utjccundum tribulatione* cords mei fra- fem
'.

in profusione lacrymarum coram Domino ternacompaffiomtbite fieeret, qui omcor tuum eff under et , utpauperijefu*, per quem omnia fati'a funt ,

&

nia regit,

mamm porrgeret

&

&

[olita pittate
,

miferum liberar et. Ego enim


de pr*fenti vita tolleret, aut
catenis
,

fap llum rogavi, proutipfc dedit matri communi per me prodefjet;


)
.

& tamen de magna tribulatione adhuc non alligava ( ut fperaeripuit, ncque vita meapraditi* matri, cujus me univerfabam profuit Circumvallat emm me dolor tmmanis &
triflnia

ut aut

me

l*, quia Orientali* Ecclefia mflintlu diaboli Catbolica Fide defecit, per fuo.

Itter interficit , ejus

Tfiembraipfe antiquus hoflis Chrijlianos paffim occidit, ut quos caput fpirituamembra e arnaltter puniant , ne quando divina gratta refi-

pifeant.

Iterum cum mentis intuitu parte* Occidenti* , five Meridiei , aut Se, vix legale* vita , qui ChriftiaEpifcopos introitu , non /oculari ambinone regant, invento; numpopulum Chrfti amore , nter omnes faculares Trine ipe* , qui pr*ponant Dei honorem fuo , juflittam lucro, noncognofeo. Eo*autem, tnter quo* b abito , B^omanos videi teet, LonTagani* quoIsforthmannos (ficut fiep tilt* dico)Jud*is, gobardo*, dammod pejores epe redarguo Jld meipfum cum redeo , ita me gravatum propri* aion* pondere inverno , ut nulla remaneat fpe* [aiuti* , nifi A- fola mtutilitatem ferkordia Chrifli . TSlam fi non fper arem ad meliorem vitam , Santi* Ecclefi* venire , nullo modo f\om*, in qua coatlu*, Beo tefte, jam
ptentrionis video

&
.

&

&

&

&

&

&

remanerem. Undefit, ut intcr dolore m , quiquotidie qu* nimis heu protendi tur , mille quaffatu* temeum, qui me [h* alligavit vincupcfiatibus, quodanmodomoriensvivo:
viginti anni* inbab itavi,
in

me

renovatur,

& fpem,

lis,

& Rpmam tnvitum reduxit,

&

illicque mille anguftits pr*cinxit , expetlo.

Cuifrequenter dico: Feflina, ne tardaveri* ; accelera, nemorens; meciue libera amore Beat* Mari* , ac Sancii Tetri Sed quia non eli pretiofa laus , neque fantla orario cit mpetrans in ore peccatori* , cuju* eli vita laudabili* , atlto feculari* , precor , exoro , rogo, ut co*, qui merentur audir 1 pr vit* \neritis, vigilanti cura rogitei 9 ut pr me Deum txorent ea ebaritate, eaque diletlione, qua debent untverfalem diligere matrem . Et quia utraque manu debemus uri pr dextera ad comprimendamimptommfkvitiam, oportet no*, quandoquidem non eflTrincep* , qui calia curet , religioforum tueri v&am : fraterna te monemu* ebaritate , ut in quantum pot*, vigilanti fiuaio manum pr*beas, eo* monendo, rogando, exhortando, quiBeatumTetrumdilgunt , ut fi vere illiu*volunt efmilites, non habeant ilio ebariore* feculare* Trine tpes, qua illi fe filli, mifera, tranf torta vix tribuunt ; i/iever beata, *terna cuntlts peccati* folvcndo promttth , in cedefem patriam poteflate ftbi tradita perducit . Volo qutdem luce clans intelligere , qui revera fwt illi fideles , qui eund m cceleflem Trincipem non minuspro ccelefti gloria diligunt, qum eo* , quibuspr fpe terrena, mtfera fubjiciuntur. Cos egli ; il quale non per ci talmente sbigottifii, che lanciata come in ficuro tutta la fua fpe-

&

& &

&

&

&

&

ranza

Gr

grande imprefa dell' abbattimento deli' Herefie , e della riformazione degli Ecclefiaftici con un cuor cos rifoluto e collante, che rimanere pu in dubio, fepi furiofe foifero contro lui le onde delle traverfe per abbatterlo , pi infuperabile il fuo fpirito nel rigettarle Conciofiacofach' egli fu quel gran Pontefice , in vita , e doppo morte cotanto laudato da' Cattolici , -che San Pier Damiano chiamollo a s an ft llfi. mt > ac pur iffimt confitti virufn: il Clero efaltollo al Pontificato lc aum lt/17'Ni'Zu [ con l' Elogio , [ b ] Elgimus nobis in Taflorcm Summum Tontificem, Virum 7/ /w, rU j um * P** fetenti* prudenti a pollentem , aquitatis, 'ufi iti pr#\hniV Gre<ilrh %&&*i jnxViT/n aais^n-fntijfimumamatorem, in adverfs fortem , inprofperis temperatimi, cis qH*ref<rta. t<z lApoflol} ditlum , boni* moribus ornatum, pvri'cum modeflum fobrium,
alla
.
,

t RIO VII*

HO

Secolo

XI.

ranzainDio, non fi accingere

&

&

&

caftum

bofpitalem

domum fvam

bene regentem

in

gremio hujus Matris

Ecclefia pueritia fatis nobilitcr educatum, &do&um, atque proviti merito in *Arcbidiaconatus honorem ufque hodie jublimatum , Hildebrandum , quem

amodo ufque in fempitemum eje , Apodici Gregorium Tapam , jioitcum voiumus > approbamus : Trithemio encomionne la memoria
*Trith.*AbUt
S

/.*,

U
\

o\dn's's. Ba,edl

& & & conquefte parole, [e] Virfuit multa dottrina conftantia qui multa juftnia &
,
,

&

T{eligionis

magna pietatis, prudenti^ pr Ecclefia defenjone

&

'cu.

Martirologio Romano confacronne la vita, eia er f na con predicarlo [d] Ecclefiaflica libertatis propugnator , avdefenfor d DU *i. Mii. P gran merc che nel primo [e] giorno me'delmo della fu a elee pauiitsBernrie- acerrimus Gre ~ zione al Pontificato , fu da huomini pii veduta feendere dal Cielo una p'Jjra?'* Colomba, che pofatafi diritto volo fopra la di lui deftra (palla, con le ali dittefericuoprigli la tetta, come facro prognoftico della di fefa, ch'elio Miicdiren-rade prendere doveva della Chiefa di Dio , e Dio di elfo. Ma al contrario egli pi. Herccic con f^ q a el Pontefice cotanto maledetto, & abborrito dagli Heretici del fuo q ueltoPoms " tempo, e del noftro, che ben pu dirf fatto egli berfaglio degli uni, e fice degli altri , e per ci tanto pi commendabile , e Religioso , quanto magLi Centuriagiormente efecrato da' nemici della Religione di Chrifto cor * [/] degnandone fin' il nome, in vece d' H Ildebrando , com'egli nomiietnt Madttnt * li, e. io. navali , lo chiamarono Hellebrand , che in lingua Tedefca lignifica Tifr ^ne d'Inferno; eTheodoro[^] BibljandroioairomigliaalGog, Principe g Tki brinar, i Magog , figurato nell [h] Apocahfieper 1 Anti-Ctmito , Et omnes[t] alti h ^i*.*c .ex xkuMusttmporis Haretia, foegiunge il Bellarmino, nullum Tontificem mav !u tiene o. \.-4ttg, t r> ^' i* r * ^.30. dedvir. gsdeteflantur , quam ipfum E di un tant odio ne furono cagione gli egredi lui foggiungeremo , i filuJm.de'^m gn, & immortali fatti, che noi fempheemente Font.i. 4.^.15. quali maggiormente comproveranno la di lui alta virt , *he ogni noftra qualunque potente difefa di parole . San Ji primieramente giudicando egli giunto quel tempo annunziato da Tempus efl , ut judicium incpiatd Domomei , per moftrarfi i.Petr.4. k Pietro, \ k] e X c fo\ ni. Gabiie^ghEcclefaftici prevaricati nella Simonia, e nelNicolaifmo , S d? G or7o per U rifora collegoii in un certo modo co' Laici, implorando l'ajuto del braccio fel'one della Ghie coixre perla punizione de' rei, ai quali gi rendevafi difpregiabile la forfa. za delle e enf ite. Si dUtrulfeperinardentiflime lettere diverfi Principi della Europa , acci eglino medefimi coftituti da Dio al governo laico de' popoli, invigilafiero ancora alla emendazione de* Vefcovi, eletti dal medefimo cor pi alto mifterio al foftentamento della Fede, & alla fallite delle Anime j eferivendo a Ridolfo, e Bertoldo, l' un Duca della Svevia, Epijcopi Terr* crtg. t pik.^ l'altro di Carinthia, [/] Scium, dice, ^rebiepifeopi ,
pervgity &lujiinuit'
il
:
-

&

'

'

11

-,

>

i'"

&

Capitolo

XI.

j r

vejlr (quod omnibus fidelibusnotum effe ebet) quoniam in facrisCanonibus probibitum , ut hi , qui per Simoniacam Hareftm , hoc eft interventu pre-

Grf.goRI *"

adaliquem SacrorumOrdinum gradum , -pel officium promoti funt , nullum Sanila Ecclefiaulteriu* minifrandi locum babeant ; nec ill y qui in crimine a* celebrare , aut fecundum g inferiore* ordine* minifornicationi*jacent, Miff ^poftolica Mater Ecclefia, ^Altari debeant . Qua cum eos Sanila , ftrare
tti,

in

&

jam tempore LeonisTapjJtfpm


ftolas
in f
,

Conciliis,

tum per Legato* , tum per Epi%

utpot ab antiquioribus pecommonuertt , rogaverit , accepta gletla renovare , adhuc tamen inobedientes , exceptis per Tetrum autloritate jufferit per paucis , tam execrandam confuetudinem nulla juduerunt prohibitione decidere , nulla diferetione punire : non attendentes , quod fcriptum eft quaficrtmenidololatria, nolle Quia barioland peccatum eft-, repugnare \ Cam gitur illis jLpoftolica , imo Sancii Spiritu* mandata fperacquiejcere nentibus, fceler fubdt or urn criminofa foventibus patientia, divina My~ (iena indign trattari, populum [educi intelligamus ; alio quolibet modo conquibus cura Dominici gregis pra cunei ts tra h<ec vigilare nos convenit , meumbit . Mult enim melius nobis videiur , juftitiam Dei rei novis recedifcare Conciliis , qudm animas hominum una cum legibus deperire negleclt* . devotione confidimus, ad omnes , de quorum fide , Quapropttr ad te,
commiffis fib obfervare

&

plebibus

&

&

&

&

&

nunc convertimur

*Apoftolica autloritate admonentes, ut rogante* vos , quidqmd Epifcopi debinc loquantur, aut taceant, vos officium eorum , quo* ordinato*, aut in crimine fornications jacentes aut Simoniaco promotos,
,

&
.

&

&

cognoveritis

nullatenus recipiatis

Et hac eadem

Conventus B^egni , notificante*, Curia B^egis, qudm per alia loca, ac perfuadentes ( quantum potefii* ) tale* facrofanlli* defervire Myfteriis etiam vi, fi oportuerit , prohibeati* . Cosi il Pontefice . Quindi per rendere autorevoli i Tuoi fentimenti, convoc [a] un gran Sinodo pi publici ,

tam

in

&

aftricli

per obedientiam

&

^.

1074.
,

in

Roma di cinquanta Vefcovi & altri Ecclefiaftici


,

in cui elfo prefeden-

s ..o sinodo

(bienne Decreto prima contro i Simoniaci , [ b ] Ut qui per Simoniacam Hxrefm , hoc eft , interventu pretti ad aliquem Sacrorum Ordinumgradum, officium promoti funt, nullum in Sanila Ecclesa ulteri* minifrandi locum babeant. Qui vero Ecclefia* datione pecunia obtinent, omninb e a* perdant ; e quindi contro 1 Nicolaiti : [e ] Ut fecundum inftituta antiquorum Canonum TresbyteriUxores non babeant: babentes aut dimittant, aut depnanturi nec quifquam omninb ad Sacerdotium admittatur, qui in perpetuum continenti am , vitamque ccelibem non profiteatur: e tramandando copia di qnefto Canone per tutte le Chiefe d'Italia, Francia, e Germania, inculai Vefcovi precifaconne irremiffibilmente a' Sacerdoti la ofiervanza, mence, [d] Ut ipfi quoque in fui s Ecclefiis fimiliter facerent , atque d contubernioSacerdotum omnes omninb feeminas perpetuo anathemate revocarent;

do form

il

^"o

&

n^ZyT'&'idZ
s Grtg.m <pifi.ad
Conftan ~

f/fnftm.
c
.

Lambert
on

'
>

& U?m'G?&
**#**

&

wd.

qualdecretoeglipoife]

tt

in altro Smodo rinov con tenore di parole moK e^oio8c. to pi rifolute , e formidabili , [/ ] Si qui funt Tresbyteri , aut Diaconi , aut f e. fi qui funt Subdiacom , qui crimini fornicationis fint obnoxii, interdicimus eis ex parte di^' 8u omnipotcntts Dei, autloritate Sancii Vetri , introitu adis, donec alla pcenitentia fatisfaciant: Si qui vero in peccato fuo perfeverare maluerint, nemo officium eorum aufcultarevelit, quia benediclio eorum ver titur in maleditltonem, orario in peccatum , teftant e Domino per Vropbetam* [g] Maledi- M4lacht 2t

1/.

&

&

>

cambeneditlionibusveftris.

Non

GrecoRidami Lune.

jz
^

c i amma * maggior bollimento negli Ecdefiaftici, on ** y idde che allora in occafione di tal Decreto nella Germania [a] Vebementerinfremuti, foggiunge l' allegato Hiftorico, tota fatilo Clericomm; edaldiTlcmLambenus prezzo della legge portati al vilipendio del Legislatore, e dal vilipendio Hid all' accufa , calunniarono come Heretico Gregorio , e refrattore delle pab Uatth. 9 role di diritto , che parlando della eccellenza della cattiti , ditte , [ b ] Tfon omnescaptuntboeverbum: qui potfi capere, captati e replicatamele San cuaHcori'itb.j. p a olo, [e] Qut f non continet, nubati melius efl enm nuberc , qudm uri, dtdemi.*6trt. Quindi pattando adaltr' improperii efaggeravano,, ch'ei, mentre che [d]
ere, eprccTfe"?!" g.oui de- nco.
:
-

Secolo

XI.

rgtnJi

Ue!*?t*

'

violenta exatlionehomines vivere cogeretntu Jtngelorum , dum confuetum immundit tei frana laxaret: Qud fi curfum natura negar et , fornicationi ,

&

&

p erger et
ferere
,

fent enti am confirmare

malie f Saierdotium
.

qudm conjugium

de-

&" tunc vifurumeum, cuihomines forderent, unde , gubernandis per Eccleftam Dei plebibus , *Angelos comparaturus efiet Cos i Nicolaiti , coloro riprova mQ fe Gregorio contro il fentimento degli Apoitoii prohibitte generalmente il matrimonio; quand'ei quelli foli vietavalo , che hayevano volonte vedi n Ptntif. di riamente fcelta quella profetfone di vita, che per tradizione antica [e] o&u Toni Ti', della Chiefa porta feco annetto il celibato . Mi Gregorio difpregiando g' s GrelorhMaln'o inutili lamenti , cheufeivano da bocca luifureggiante nella empiet', fitto t del fuo Decreto , [f] .Affiduis Legauonibus Epifcopos om* lufmLAmbertus ne ^ a efecuzione iid. nes [oc or dia y ac defidia arguebat , &nifi ocys injunftumiltis negotium exc* zutmumbtrtus eos animadverfurum commmabatur . [e] q ueYmtur y upoftolicafe cenfurain coanxa di Gr^- fa modo tale che l' Arcivefcovo di Magonza richiedendone rifolutamente furioSe'dd De" nel fuo Clero la oflervanza, hebbe in Erford rimanere preda del furore e reto ... de* Chierici , che aflaltaronlo per farlo in pezzi , f con prefentaneo configlio fuggeritogli dalla nceflt , non li navette fedati , con prometta di Scrivere al Pontefice per la rivocaziotie del Decreto Ma tanto lungi era il Pontefice a avocarlo, quanto pi rifoluto diAltri Decreti di Gregoiio . moftra vafi a foftenerlo ; e foftennelo eziandio con pompa in un nuovo Sili ^n>,. 107?. nodo Romano, cheegrintim [h] d tal' effetto, e che fu molto pi nui crei. tpij,6i. mero f jj Ecclefiaftici del primo. Quivi ei dall' alto Apoftolico Trono ,[ ] Decrevimus, ditte, qud fi quis eormn ordinum, quiSacm JLltaribus miniSubdiaconus, Uxorem, vel Concaflrant, Tresbyter fcilicet, Dtaconus , bwam habet , nifi illis omnin dimijfis , dignam pcenitenttam agant , Sacris
.

&

lAltaribus penitus mmiftrare defftant , nec aliquo Ecclefia beneficio ulterius potiantur , five potitts fruantur . Qui vero ftmoniac , videlicet per Interventum pecunia funt promoti', utabfque ulta fpe recuperationis depotiantur y ^ipofiolicacenfura fatuimus . Del qual Decreto facendo egli menzione in una lettera ad Ottone Vefcovo di Costanza, Siatuimus* dice , ut fi ipfi con-

temptores fuerint nofirarum

lus nullo modo eorum officiai-eciptat, ut qui pr

imo SanBorum Tatrum Confiitutionum , yopuamore Dei , &officiidignitate^

objurgatione populi rejipifcant. Ne* acuii, non corrtguntur , verecundia f fentimenti egli Ci ftefc in una f fQ lettera S. Annone Arcivefco : medefimi ic s e ,t i tttff infittendo nella efecuzione di vo di Colonia, rinovando, confermando, 7 vediti Pomi/. di - prima da' fuoi Predecettbri [/] publicati, e formati, ne* quali fi eflj ? agl'Utfcii de Preti, DiacoprohiSifce a' Fedeli l'affiftere allaMeffa, f*? Nicolaiti , e Simoniaci . Ma quetto fanto Decretp di SfohiltiiiDt ni e Suddiaconi creti Pontificii Gregorio non Solamente hebbe allora forte opposizione dai Preti Uforati ma da qualche poco avveduto Scrittore di que' tempi, e Mariano Scoto,
.'

&

<j

&

&

Capitolo
che
tal

XI.

Ny/fis [a] Decreto promulgofl dal Papa novo exemplo, invonfiderato anorumVatrumfententiam > qui fcnpferunt , ; ^ Sucre- nchrn^jos'. pYa\udcio contras Softmenta , qua in Ecclefta fiunt , Baptifmus fcilicet , Chrifma, Corpus mos, guis Cbriftt, Spiritu S anelo latcnter operante eorum effetJum, fenp feu per malos intra Eccleftam Dei difpenfentur . Sigiberto, che fu Se /ore tipofteriore allo Scoto , amplifica gli fcandali , che da tal Decreto pr< nerofra'lpublicode'Chriftiani , alcuni dei quali in virt di effo dirpireggi vano di prendere i Sacramenti dalle mani de' Preti Uforati , e che Laici [ J hs;git,ertjehrc>. "vroT4 Corpus Domini a Tresbyteris conjugatis confccratum fapc pedibus conculcava bac occajone multa cjr Sanguiner Domini voluntart efjuderunt runt ,
,

&

^RI
;

&

aliacontrajusy

& fas gefla

in Ecclefta

fum

& multi Tjeudomagiftri exur-

&

gentes in Ecclefta prophanis novitatibus plebem ab Eccleftaflica Jpifciplma Sigiberto fu trafportato dalla paflone , e Mariano Scoto evertunt .

Ma

Henrico non po, perche il primo addetto all' Imperador' non effere inimico del Pontefice Gregorio per le note cagioni , che foggiungeremo, emoltofinfe, efagger per rendere odiofial Mondo li e Mariano Scoto volle frapporre, che per quel Decreto i lui Decreti haveffe Gregorio dichiarato , che nullo folle il Sacramento, che damano incontinente di Sacerdote Uforato fi conferire il che chiaramente ripugna ai fano fentimento della Chiefa ; poich non il Sacramento da Sacerdoti ,\ mai Sacerdoti dal Sacramento ricevono il valore , e la
dalla ignoranza t
:
: 1

grazia, [e] Si Inter bonos minilros y dice Sant' Agoftino riferito neh' alle- e can.p interd* Co ecr dift~i> gato Canone, cum ftt alius alio melior* non eft melior Baptifmus , qui per f malus, qui etiam per malum datur , quando meliorem datur nullo modo eft idem Baptifmus datur. Et ide per miniftros difpares Dei munus aquale eft, quia nonillorum, fedejus eft: Et il Concilio i Trento [d] Si qusdixerit, d ccncUTrid.fef. CAn xu Miniflrum in peccato mortali exiftentem , modo omnia efientialia , qua ad 1 Sacramentum conficiendum , aut conferendum pertinent , fervaverit , non conficere , aut conferve Sacramentum , anatbemafit Onde hebbe d conchiudere San Tommafo , [ e ] Quod Miniftri Ecckfia inftrumentaliter operantur e *><T h -fM>6*<* J w* in Sacramenti*^ equd quodammodo eademrato eft Miniftri inftrumenti . Inftrumentum autem non agit fecundum propnam formam , aut virtutem , fed fecundum virtutem ejus , quo movetur . Et ide accidit inftrumento in quantum eft inftrumentum , qualemcunque formam , vel virtutem babeat propterid, quod exigitur ad rationem inftmmenti, fcut 9 qud corpus Medici (quod eft inftrumentum anima habentis artem) fttfanum, vel mfirmum; ficut qud fiftula , per quam tranfit aqua , fit argentea , -pel plumbea unde Miniliri Ecclefta poffunt Sacramenta conferre, ctiamji ftnt mali. Ma non fi tale la Decifione Pontificia , quale fi fuppone da Sigiberto , e dallo Scoto che ne vollero diftorcere malamente la fignificazione; effendo cofa chele medeiime parole del Decreto chiaramente palefano, la intenzione di San Gregorio non edere ftata di derogare in punto alcuno ai Sacramenti della Chiefa, ma folamente di rendere odiofi, e abominevoli que' Sacerdoti, che malamente li trattano [/] De Tresbyteris , fcriffeSant'Anfelmo, che f s "Anfd **#* viffe in quefta et, a Guglielmo Abate, qui f aperte reprobos , libidinis commercio Deo execrabiles exhibent , omnn tenendumeft, quod^poftolica providentia Ecclejaftico , juftoque rigore conftituh , nemp nullatenus convenite ut ibi reverenter adftetur , ubi pertnaciter aperta, dr impudenti libdine fatentes , Dei, Saaclorum prohibitionem conumnendo , Sacris altari-.
'

&

'

&

&

&

Tomo

III.

bus

GrigoRIO VII.

ii4

Secolo

XI.

y u fefeyyHip , imo non deferv iunt ,fcd quantum ad ipfos pertnet , turpiter commacuant: non quo quis ea , qua tratlat , contemnenda , (ed ipfosootius traclan*Angelorum prafentiam non reverentes , execrandos exi/iimet > ut qui Dei, te , vel hommum detefattone repulf , [aera contaminare defiflant . Cos Sant'

&

Anselmo Cantuarienfe
che con la occafionediquefti Deconturbarle fcandalofamente la Chiefa Occidentale S. Pier Damia*s.t>tr.D*mJn no [a] attefta, che moltiffimi Preti ferocemente tumultuando rinunziaftpifl, adcuniberu f ero pi toflo all'Aitarcene alla Moglie , onde il loro facrilegio tu dal Santo e b*v ckrifi. u- chiamato fceleratiffima ^Apofafia . glino [ b ] crederono , di poter effi ferpwdi]T*rtA.trfi v r fi della grafia, concetta gi una volta da Pelagio Secondo, e Gregour rio Magno ai Suddiaconi di Sicilia, quando que'Papi richiedendo da effi 7ontinenuTc% la offe vanza del Celibato Ecclefiaftico , gli comandarono , aut abftinere ab Uxoribus , aut Minijerio cefiare Ma la caufa de* Preti Uforati, de'qualifi parla, eramolto differente daquella de* Suddiaconi, chedaeififi allegava. Conciofiacofache i Matrimoni de* Suddiaconi erano in quel tempo legitimi, e canonici, ma quei de' Preti Uforati fcandalofi , efacrileCoftanta de! ghi . Onde agli uni contro lor voglia non poteano toglierli le Moglie , agli Pontefice jonwo itridovevanfianche.controlor voglia togliere le Concubine . Ma l'invitto 3 n r N?c oia.tf. Pontefice difpreggiando le querele , e gli ardui oftacoli di que' prevaricati G^' VII 'ffi Ecclefiaftici, nel medefimo Concilio di Roma depofe e cinque Vefcovi c [ ] e f: della famiglia del R de' Romani , come Simoniaci ; e generalmente parlando, fenza riguardo ad alcun humano interelfe, con fol avanti gli occhi la caufa di Dio , fulmin cenfure , interdirle Chiefe , inhib Vefcovi, & ogni gran provedimento prefe per eftirpare dalla Religione Cattolica la Siil Nicolaifmo, contro 1 quali egli dichiaroffi implacabile, monia, eterno contradittore. E dell'operato , come s'egli giudicale Roma anguftoTheatro almo zelo, trafmetfeatteftati per tutto il giro dell'Occifervendone precife lettere al [ d] Patriarca di Aquilej.a , all' ArciGrt tP (i6n d ente * e iL%'cp fi.66.' vefeovo [e] di Colonia, alVefcovo [/JdiHalberftad, a quello di Magdeb lir S> al Conte di Fiandra, [g] nella cui Provincia impunemente vivevaem VidTmii'^'it '*''*" ii. no Sacerdoti Simoniaci, e Nicolaiti, e fpecificatamente all' Arci vefeovo di h idem epifisi. Magonza [ b ] in Germania , dove maggiormente vagava tal pefte , comandandogli, che per quella medefima caufa convocane nella fua Diocefi il Sinodo, equivipublicafle li Decreti di Roma ; imitando inciilcoftume del fuo grand' Anteceilore San Gregorio Magno, che non tanto^ttefe alla promulgazione de' Canoni, quanto alla oflervanza di effi E della di lui rifoluta determinazione diede lampi la Germania di buoni effetti nel Concilio , di cui appreffo ancora parlaraffi , convocato in Quedelimburgh celebre Abadia nelle yicinanzediHalberftad, dove i Padri di quella Frovincia uniti [ i ] in Sinodo formarono uniformemente un rigorofiffimo Cai ^nn* io8j. ie can. 3. cond, none, nel quale [IQ Tre$byteris , Diaconibus , Subdiaconibus perpetua juxta StitdtUmb. decreta Santlorum Tatrum indilla fuit continentia . Mi gli Ecclefiaftici di Magonza refrattarii fempre della honeft Sacerdotale, mandarono alte Tumulto ne neS inferociti di Ecciefiamci di ftrida al Cielo contro quella, ch'eglino chiamavano novit, Magonza. nuovo contro il proprio Paftore, che promulgonne il Decreto, minacciarono fangue, e morte, f , come havevalo pubblicato, ne richiedere la ondel' Arcivefcovo , dice l'Hiftorico, [/] rei difficultate fu1 Lambert* ann. esecuzione; 07j. peratus , ftatuitfibi deinceps tali quaftone omnin fuperfedendum , K"
creti
fi
. j
'

Non per confefiar non dobbiamo,

'

'

&

&

'

&

&

mano

Capitolo
mano
Pontifici relinqtcnium
fuiftet,

XI.

j I ^

Grfgoll

, ut caufam , quam ipfe toties inutiliter propo- RI Vii. quomodovellet , peroraret. Somi : Prudenza,, pr. per femetipfum, quando, glianti dolorofi rincontri del Tuo zelo ricev San Gregorio da altri Vefcovi ; v '^ del Po. ond' egli per curare una tanta piaga, hora col fuoco del rigore, ed hora con foglio della clemenza, rifpofe alli Vefcovi di Paffavi, ed' Hirgauz detonati efecuton de'fuoi Decreti perla Germania [a] Quod deSacerdo- Ideml epi ^ ^h ttbus interroga/li , placet nobis, ut in prafentiam , tum propter populrum turbationes , tum etiam propter honorum inopiam , jedicet quia paucifjimi funt, qui fidelibus Chriftianis officia Religioni* perfhant , pr tempore, sommffionede' rigorem Canontcum temperando , debeatisfufferre. E queft' accennata tur- Preci Tcdefchiai ecreEodelPa P 3 bazione di popoli fu la ribellione del RHenrico, che fatta fetta, e lega

Me

&

con i Preti Uforati refrattaria loroimpulfione [b] degradpoi, come b 0tto rlftngtdt fi dir, con deteftando ardimento il Santo Papa dal Pontificato. Nulladi- jti$ Bridmc i. meno fi ravvedeffero gli Ecclefiaftici di Magonza , forzofamente venjf- mpt fero corretti alla offervanza del Celibato, leggefi un Canone [e] molto e HaOetur c.inhu confiderabile, ch'eglino formarono in un Sinodo tenuto in detta Citt, il c ^aiZtfcuric\& cui tenore (i il feguente, ls(e Sacerdotes etiam mulieres Mas, quas Cano- mmut. nes concednnt Matrem , *Amitam , Sororem in eadem domo retine ant
t
!

quia injligante Diabolo, in pedijjequisearum; eperci,

&

&

illis

jcelus perpetratumreperitur, aut etiam in


j
4

come in altro luogo fi dille , [d] ne purSant* Ascoltino voleacohabitare con fuaSorellaper timore della ferva della fua Sorella. Se con tal vigore oper Gregorio con i Vefcovi Oltramontani , molto pi terribile mottrolii con gl'Italiani, come pi pr (fimi al Capovifibile

dm Ponti f. di

crie/Hnf..p*s.

Altre nervorofe operazioni dei


,

della Chiefa, econfeguentementepiobligati rendere di f conl'efem- n!k oia?ti"e su pio buon odore i tutto il Chriitianefmo Egli feommunic [e] Godefre- monia timu i do , eh' era fucceduto nella Chiefa di Milano all' empio Guido e nel pofto, e /. ,.^fy?, s nella Simonia, e mandando per tutto Legati per invigilare alla offervanza del Celibato de' Preti , e per rimuovere dalle Chiefe le Simonie , Ci refe cos formidabile anche ai buoni, che daini, dir fi pu, cominci quella gran riformatoli la quale prefentemente fi vede cos ben nfplcndere lo (tato Ec^ clefiaftico dell' Italia, edelChriftianeiimo. Ma non perci ceffarono contro lui gli eterni clamori degli appaffio- calunnie opponati Nicolaiti, che feorgendofi vinti dalla ragione, e forza di cos fanti vii* 'u s coZ Decreti, ne ripigliarono d' ifiofervante l'Autore medefmo, allegando teffa Mattoide, il di lui prefunto mal' efernpio per fcufa de'propni facrilegii Paiva itr etta corrifpondenza di fanta amicizia tri il Pontefice San Gregorio Settimo^ la Conteffa Mathilde,Dama delle pi benemerite del Pontificato Romano,difefo prima [/] da ella cpn ia forza contro g' infoiti de' Scifmatici, e D$mnix9 invitn poi arricchito con la donazione de' Stati, che pur' hora pofiedono i Papi Mtbuiis quam di la dal Tevere nella Liguria, enellaTofcana. Hor queftagran Pnnci^Tofilnfitllfx. peifa doppo la morte eh Beatrice fua Madre , e di Goffredo Duca di Lorena e 4 s / fuo primo Marito, [g] Rimani Tontificis latert pene comes individua adb~ in g Lamberrtts rebat , eumque miro colebat affeclu Cum magna pars Italia ejus pareret ebron. iw.1077. Imperio , ubicumque opera ejus Tapa indiguijjet , ocyus adcrat tamquam Vatri, vel Domino fedulum exbibebat offiemm: & il Ponteiice verfo lei altrettanto vago , e gelofo di una tanto beli' Anima , pofela fotto la direzione ietter di crego. Conu {U di Sant' Anfclmo Vefcovo di Lucca (che per diftinzione dei primo Sant'An^'/j j e felmo Vefcovo di-Lucca, che poi fu Aleffandro Secondo ,dicefSant'Anfel'

e,

&

mo

Gr
R

t VII.

ll6
mo Secondo)

Secolo

XI.

ed hora per affari publici, horaper ricordi fallite voli, molte lettere feri vevale con documenti divini , fra le quali la quarantefma fettima del primo Libro degnamente diretta da un tanto Maeftro una

tanta difcepola. Inefa Gregorio le inculca la frequente Communione, e la devozione verfo la Madre di Dio con termini tali, che noi non poniatrafeurarne il tenore in quefta noftra Hiftoria , col riguardo particolarmente, che ben prefto vedremo a torto quefto gran Pontefice incolpato da Scifmatici di Heretica credenza fopra l' ineffabile Mifterio del Santifila Greg. stptitnus Sacramento [a] Inter estera , cos egli dice, qua tbi contro. Trincii.i.tp.ji.47. pemmundtarma, Deo [avente , contuli, quodpotiffimum efi > ut Corpus Dominicum frequenter acciperes, indicavi: <& ut certa fiducia Matris Domini teomnm comminerei y pracepi. Quid inde Beatus jLmbrofmsy videlicet de br% /,4< dt S enim ; [b] Si fimen d Corpore Domini fenferit , bis Litteris intimavi . e^m mortem Domini anmntiamus , annuntiamus remiffionem peccatorum . Si quotiefeumque effunditur Sangui* Domini , in remijfionem peccatorum funditur , debeo iltum Jemper accipere, nt Jemper mihi peccata dimtttantur. Qui feme Uemibidj.s. p er p eccaty femper debet babere medicinam . Item ipfe cimbrofius [e] Si quotidtanus eft pani* , cur pojt annum illum fumas , quemadmodumCracitn Oriente conjuevere faccre ? Recipe quotidie, quod quotidie tibi profit. Su vive , ut quotidie merearis accipere . Qui non meretur quotidie accipere , non meretur pofl annum accipere : quomodo Job fanclus pr filiis fuis offerebat quotidie facrificium, ne forte aliquid vel in corde, vel in fermone peccaf fent. Ergo tu audis, qud quotiefeunque offertur facrifcium, mors Domini y refurretlio Domni figmficetur , remiffio peccatorum , <ZT panem iflum vita quotidianum non afumis <* Qui vulnus habet , medicinam remedicina eji ccelefte , quirit . yulnus efl , quia fub peccato fumus s.Crtg.Magms venerabile Sacramentum Item Gregorius Tapa , [d] Debemus itnque t.4. Dui. frafim faculum , vel quia jam conppicimus defluxijje , tota mente e onquotidiana Deo lacrymarum facrifica , quotidianas Carni* temnere , Sanguini* Hofiias immolare , Hac namque fmgulariter vici ima cb ejus, aterno interim animam falvat , qua illam nobts martem Unigeniti per Mymors ci fteriw* reparat. Qud lict furgens mortuis jam non moritur, ultra non dominabitur ; tamen in f ipfo immortaliter , atque ine orruptibliter vivensy.pro nobis iterum in hoc Myfterio [aera oblatioms immolatur . Ejus quippe ibi Corpus fumitur, eju* Caro in populi falute partitur , ejus Sanguis npn jam in manus mfidelium , fed in ora fidelium funditur . Uinc ergo penfe4nusy quale fi tpronob hoc facrificiumy quod pr abjolutione noftraTaflonem Unigeniti Flli femper imitatur. Quis enim Fidelium babere dubiumpoffitin illojefu Chrifti ipiaimmolationis bora ad Sacerdoti* vocem *alos aperiri, Myfterio ^ingdorum eboros adejje , fummit ima fqciarj, terrena caleftibus Item Joannes Cbryfungi i unum quid ex vifibilibus , <# invifiitbus fieri

mo

mo

Mt

&

&

&

&

&

foftomus ad IS^eophyto* : Pidete, quemadmodum Sponfamfibt Chrifli conjunxit: Videte , quo no* cibo fatietatis enutrit. Jpfe nobi* cibi fubftantia efl, atque nutnmentum . Debemu* , filta , ad hoc fmgulare confugere Sacramentum y (iugulare appeter e medie amentum . Hat ide, cbarijjma Beati Tetri fi" Ha , procuravi , ut fide* ac fiducia in accipiendo Corpus Domini major accrefeat . Talem quidem tbefaurum , aliaque dona , non aurum , non lapides pretiofos amore Tatris tuy Coelorum videi: e t Trirurps , a ,ne tua requirit anima ,

Iktab

aliis

Sacerdotibus long meliorafro meriti* acciperepojfi*.

Dematre
vero

,.

Capitolo

XI.

commuto, nufatarne om. vero Domni, cui te prmcipaliter commifi, wttere, quoufque illam videamus, uteupimus, omittam, quid tibi dicami terra laudare, lici ut meretur , nequeant , non ceffant qnam c&lum, melior, ac janblwr eft tamenproculdubioteneas , quia quanto ahior, Hoc peculcior circa conyerfos peccatore: , emniMatre, tanto clementior, protrata corarn illa, catrices. Tone itaque finem in voluntate peccandi , humiliato lacrymas effunde Invenies illam , indubitanex corde contrito , omino , promptiorem carnali Matre , ac mitiorem in tui dilezione . Cos ter pr ove npn giunge la sfrenata maldicenza de' Rei, f fin pretende egli

&

&

117
&

Gr
R1

^ V

g ?'
t l

&

&

&

& &

Ma

rendere colpevole la innocenza de'Giufti? [a ] Undefieguc di San Gregorio, a LAmbtrMetCtt Lamberto ScafFamburgenfe, nec evadere potuit incejli amoris fujpieionem pajjim jablantibus B^egis fautoribus , cio gli Scifmatici feguacidel R Hen- R prova d icaiun. contr a [cita Canonum contratta precipue Clerici*, qutbus illicita, rico, Jr<" ac notte impudenter Tapa ejus volutaretur goJlovij, eonjugia prohibebat , qmd die , illa furtivi: Tapa amoribus preoccupata, poft amifium con-amplexibus,

&

&

J^g^JV^
'

&

jugem ultra fecundas contrabere nuptias detrtlaret . Calunnia , che n pur'hebbe ardimento di opporre a San Gregorio il dilu giurato nemico il Pfeudo-Cardinale Bennone nella vita , per meglio dire , nella maligniffima Satira, eh' egli fcrifle della di lui vita, e che dai medefimo Lamberto, che la riferifee , vien ella ribattuta, come intollerabile, impudentiflima , imprudentifllma menzogna Sed apud omnesfanum aliquidfapientes , fegne Tapa tam egli, luce claris conftabat , falfaefie, qua dicebantur 7{am eximi, tamque ^ipojlolic vitam injlituebat , ut nec minimam finiflri rumoilla in Urbe cele? ri* maculam, converfationis ejus fublimitas admitteret , in tanta obfequentium frequentia obfcanum aliquid perpe-? berrima , atque trans latere nequaquam potuijjet\ Signaetiam, &prodigta y qua per orationes pr UccieTapafrequentisfiebant, (&"zelus ejus ferventi fjmus pr Deo, (iajticis legibus,fatis eum contra venenatas detratlorum linguas communiebant , Cos Lamberto di Afchatfemburg Scrittore , & Ifpettore de* fucceffi iegm-

&

&

&

&

ti in

quella et

intanto cumulo di proffimi affari trafeur San Gregorio Settimo li pi lontani di Provincie eziandio quafi feparate dal noflro Mondo, e fol unite alla Chiefa col legame della fede. Il Patriarca di Armenia fpedigli Affari &He , c una nobile Legazione per informarlo di un Heretico, che haveva lovver- deli' Armenia titique popoli > e che poi era flato fcacciato da quel Regno con horribili pJnwfic?^ J feommuniche, vibrategli contro da quel Cattolico Prelato. Condannollo b<7r*./.7.ip.a*. [b] ancor Gregorio daRoma, e [e] referivendo al Patriarca Armeno enu- c 7^ OT/8 ^ /(?I merai feguenti errori , de' quali forf doveaefTere macchiato queir Heretico ; imponendogli , che ne rimovete la prattica fra li fuoi Diocefani , f n erano rei , con g* infegnamenti opportuni ne prevenire P inganno ; egli errori furono li feguenti, [d] Quodnon mifeerent in /acrifido aquam vino: d ^puiBa^anrHuod Sacramentum Chrijmatis non balfamo , fed butyro conficerent : Qiwd ,07 + "* 35, Diofcorum Harettcum dm antea condemnatum colerent *Atque demum quod Sacro Trifagio more Hareticorum Crucem adderent . Loda egli poi quel Patriarca, perche conforme all' antica tradizione confecrafTenell' Azimo [e] Quindi fi flende in dimoiargli, che niflun Pontefice della Chiefa Ro~ e ldeml AL mana fia giammai caduto in Herefia , e che non giammai caderavvi exprafcripto divina promiffonis; e perche vagava [/] fra maligni la fama awer- ivaiiip\*Hf;d
'

(a contro la

Tomo IH.

innocenza di Papa Liberio, eiper togliere l'occafionedifcanH 2 dalo

w*i***.i*i.
2? '

GrecoRIO VII.
c| a |

y T
j

Secolo

J.

a deboli, e per rendere ragione alla Giuftizia, canonizolloperConTefibre Tantifllmo , e che con fantifilmo fine terminale i (noi giorni ; onde
al popolo Chriftiano per Santo degno di venerazione, e di culto. Armenia trapalando egli poi col zelo all'afflitta Chiefa de' Greci, moftrolfi Tempre [a] defiderofiffimo della unione di efla con la Romana, e[b J ftabil ricompofti gli atifari dell' Occidente, di paflare in Oriente per r unire a u a p ec e Cattolica i Greci , e gli Armeni operando Tempre con gli efteri e con i proflimi , con un mifto di rigore, e di clemenza, che non nai Tu egli ripreTo inavvedutamente zelante , colpabilmente pictoTo: [e] V tdetur cnim nobis ; egli TcrifTe HugoneDienTe Tuo Legato in Inghilterra,

propoTelo
Dall'

Altre ifgne opeb


raz.o.ii

di Gregorio nella Gre

a s.GregenttsSe

P adJdichliTmim'
?"<"-

afpro per la riconciliazione di alcuni VeTcovi duro , penitenti, anche con rigettar le Tuppliche di quel R, che intercedevaper csx}r,g.Stptimns loro, mult melius lenitatis dulccdmc , ac rat ioni s oflenfwne, qum autlol 9 ritate > vc ^ rigore ju/litia , illuni , cio il R , Deo lucrari, ad perpei ''u tie altrove [d] Tcrivendo agli Aquie "doT/e^M ' d! tuum Beati Tetri amorem poffe provocari ' r ?"\ leienf, Catcrm quod ad fervitum, debitam ndelitatem Rcqis pertinet , a nequaquam contradicere , aut impedire volumus Et ideo mbil novi , mbil noftris adinventionibus fupermducere conamur , fed illud Jolummod quariomnium [alti s poftulat , &neceffitas, ut in Ordinatane Epifcomus, quod omm ,fecundm communem Santlomm Tatrum intelligenti am , c> approbatiov^zadeXajipoV. P Canonica fervetur autloritas In nem, primo omnium Evangelica, doclrihujufmodi caufa non fecundum arbitrium mflrum , fed per viam, nam Ovtbodoxorum Tatrum incedere cupimus ; decretando in altro luoe idtmiib.%>epi(!. go con aureo oracolo, [e] Ecclefiaflicas caufas non potenti^ magnitudine , ss a* M*n*jftm Onde al R ^ r jeci fufthfa cenfura finir i oportere iilegitimo diSancio di Aragona, che lorichieTe di promovere un Chierico natali non so qual VeTcovaHhpi/c iidtm i.i.epi(i.5c do di Aragona , riTpoTe , Et quia venerandi Canones ad Sacerdote gradum [/] provebi tales contradteunt, probare eos non fatis cautumfore putavimus, ne autloruatem qui e quarti nobis contraiium Santis Tatribus , wexemplum, relinquatur . Solet enim Sanila , cr *Apojlolica Sedes pleraque considerata ratioConflit utiottibus concordia Canone tour are , fed nunquam infuis Decretis , nica traditioms difeeder e . Cos egli Se cos guittamente zelante dimottrofllSan Gregorio Settimo nella ofsuo sinoJo con tr JBe rengario . fervanza de' Sacri Canoni anche in perTona propria , bench'egli fffe Pontefice Tupremo della ChieTa, molto maggiormente arTe di Tacro zelo nella cuftodia della Fede nelle ma/fime Evangeliche, e divine. Perloche feorgendo ancor vagare per le ChieTe di Occidente l' errore Sacramentario dell' empio Berengario, il quale doppo unaenorme ricaduta, per cui. dal
o/ad'fonrulm che erafi inoltrato
'**<'*

^^0
*
'

&

&

&

&

&

&

&

'

&

&

ftetrUnus

t^mymmchif- Pontefice ielTandro Secondo fi egli ammonito , [g]ut fetlafua ceftaret , in epa nec am p[j us Sanclam Ecclefamj e andai i%ar et nulladimeno protervo [h]ab a ru damnatVn% incepto defiflerc noluit , bocque tpfum eidem Jlpoflolico littcris fuis remandare nontimuit: Gregorio fucceffore di Aleifandro nuovo Sinodo [i] convocp h**Vm*t ^nn. ic 7 9. in Roma, nel quale l'HereticocomparTo,fu da San Bainone, che aTceTepoi al Velcovado di Segni , e da San Vvolfemo Abbate BrunnilerenTe con lunga k ^puds. Gr^,. diTputa vinto, e convinto, e come di lui dice San Gregorio, [k] Tofllongo U6 poJi tempore dogmati^atam mpietatem errafefe coram Concilio frequenti confefius , %tf.T orans , ex Apoflolica clementia merutt , juraritque fiveniamque poflulans ,
;

'

&

Abjura replicata cut in fequentibus continetur


deli'

Herefarca.

jusjurandum BercngariiTuronenfis Treshyteri

Ego Berengario eorde


do

cre,

, ,

qua ponuntur altari, per Myjle- RI vii. & ore confiteor, {{edemptoris fubftantialittr converti verba & riun [aer Orationis carnem & fanguinem Jefu veram & propriam ac quod naCorpus Domini & pofi confecrationem veruni Cruce pependit, & timi de Vtrgine & quod pr falme mundi oblatum qui de latere & veruni Sanguinem quod fedet ad dexteram Vatrts & virtutem facramenti fed non tantum per ftgnwm effufus & ventate fubflanti ficut hoc brevi contineproprtetate natur credo nec contra hanc dr vos tur & ego Santta Dei Evangelia dem ulteris docebo Sic me Deus adjuvet, & [a] Pontefice Ex aucloritate Dei mdtm. Impofegli pofeia Cos Berengario Omnipotehtis & Sanfforum .ApofiolorumTetri &Vauli ut de Corpore &
do,
in
,

Capitolo panem &vinum


y
,

XI.
in
,
,

i j

Greco.
;

noflri

vivificarti

Chrifli

noftri

efie

Cbrifti
in

efi,

Cbrifti

ejtts

efl

in

in

legi

intelligtis

Sic

fi.

b<ze

il

Sanguine Domini nunquam ulteris cum aliquo disputare , vel aliquem^ doce~ re pr<efumerety excepta caufa reducendi ad F idem banceas, qui per ejus doIl Cardinal Bennone audaciffimo Scifmatico, tlrinam ab ea recejkrant inimico implacabile non men di Papa Gregorio , che del Pontificato Romano, nella vita che fcrive di queito Pontefice, attefta, e fol perdi' effo 1 attefta, vuol che fi creda da tutu, che Gregorio dubbioio della venta Cattolica, f il Sacramento della Euchariftia foffe il vero, e real Corpo pur figura del Corpo di Gies Chriito, intimafie un publico digiuno di tre giorni , affinch Ci degnafie il Cielo di autenticarne il vero con qualche miracolo ; e che non eifendone alcuno fucceduto , rimaneffe Gregorio nella dubbiet della incertezza: onde come Heretico egli lo attefta incapace del Pontificato , e decaduto eziandio molto prima da efib per altri horribili misfatti . Se il Bennone voleva render meno falfa quefta fua hiftonca invenzione, dovevprima lacerare in pezzila riferita [b] lettera, che il Pontefice Gregorio fin dal principio del fuo Pontificato havevaferitta alla Contelfa Mathide , cui eforta quella Dama frequentare fpefl la Sacra Communione eifendo cofa che in ella cos chiaramente egli confetta e profetala realt del Corpo diGiesiChnfto nella Santiilima Euchariftia, che fmentifee non fol' il detto i uno Scifmatico, mi convince tutti gli Heretici Sacramentarii Maeftn , feguaci di Berengario . Ma per tornare ai noftro racconto, era Berengario, quando ravveduto atteft la Fede Cattolica nell'accennato Sinodo di Roma, pretto che ottogenano, e dicefi che doppo tante ricadute perfeveraffe nella confezione emanata fin' alla morte, che lo [e] fopraprefe nella et decrepita di novantanni . [d] Berengarius y dice d lui il Malmesburgenfe , piene quamvis ipfe fententiam correxerit , omnes tamen , quos ex totis ttrris depravaverat , convertere nequivit; e conclude con una tremenda fentenza, *Ade peffimum eji , alios exemplo vel verbo borio infirmare , quia fortaffis peccatum te gravabit alienimi , cum deletum fuerit tuum E prov il mife.rabile tal rimordimento nel fuo eftremo pailaggio , quando ricordandoci della perverione da f fatta di tant* innocenti Cattolici , tramandando dal cuore un* opprellb , addolorato fofpiro, [e] Hodie.y diife, indieappanttoms fu y cio nel giorno della Epifania, in cui egli mor, appartbit mibi Dominusmeusjcfus Cbnfus propter poenitentiam y ut [pero y adgloriam y vel propter alios , uttimeo, adpcxnam. E cos detto fpir. Ed ecco il principio, il progrelfo, e'1 fine delia Herefa Sacramentaria, appenafurta, condannata da replicati Conciiii, e morta al mondo avanti la morte del fuo medefimo Herefiarca, cheabjurolla, 4
.

calunnie dvscif-

* ^11"
P ra
t[

&

dt

Gloriava ross Sac -

mento

bGrtg.l.t.

tp. 47

^.'ioM.

j/^/'^^vf;
tt^l."*

&

et, )mrt z \onl 'uf &renl s ar '


'ft
.

,7

Gr

RIO Vii.

jv-

I20
rolla* e pentitene,
ta infezione

Secolo
con
(juella forte

XI.

per di pentimento, che toglie al contrito il reato dellapropria colpa, minonaipofteri il danno della contrat-

coftarono forf pi fatiche i Gregorio li Cattolici, chegliHereticn. bench numerofifllme y e pefantiflime foffero le agitazioni ne' tredici anni del fuofeabrofo Pontificato, niuna per i ugguagli i quella che tuttavia egli (oftenne con invincibile coftanza di animo, fcaricatagli contro dai Scarnatici , fautori, efeguacidiHenricoTerzo R, e poi Imperadore de' Romani, che fi la furia, chechiufe quefto Secolo , e fin in quefto Secolo di efterminare , per cos dire 3 la Religione Cattolica con quel lungo , e perniciofo feifma , che porge prefentemente a noi pronta materia di deferivere le due Herefie degli Henriciani , e de' Vvencelliani , che da elfo nacquero , come altrettante tefte dall' Hidra. Per la cui intelligenza ci convien premettere le notizie , che foggiungiamo Coftituiti li primi Vefcovi nella Chiefa, e {labilit la loro elezione a vedi una t. u nella conformiti, e maniera, che habbiamo in altro [a] luogo deferittoiftmjiCfr* to fotto il Pontificato di Cornelio, continu per tr Secoli, e mezm i+t, 165 2Q j a innocente condotta della loro creazione fenza macchia di Simonia , e ^enza violenza di prepotenza Laicale, godendo la ChiWauna interrotta, origine e pr greto d'ella s- e fanta liberti in tutte le fue rifoluzioni, e particolarmente in quella della
Herefia

deg
c

Ma

"jencViiani'.

ch'labafedelChriftianefimo, e'1 decoro della da' primi anni, dicefi, che i Santi Apo11. Im a tn p ro ff i ai tempi di efii formaifero quefto Canone , [ b ] Si quis ^ jj facularibus potejatibus ufus Ecclefiam per ipfos obtineat , deponatur , e rientuT ownesy qui illi commutile ant . Lcggefi, [e] che ilgranCoitane Mttius in Bb:.f tijt. 256, tino follecitaffe tal volta i Vefcovi per la elezione i qualche Vefcovado vacante, mi non mai eh' egli nominarle il Soggetto . Il primo , che tal noviti tentaffe nelle Chiefe, uTlmperador Coitanzo, contro il quale efclamSant'Athinafio, [d] Conftantius ut Gigascontra*Altilfimum arroganza (e d$.*4th.intfiji.
mozio"e ne
icov!! b can.
de'
,

el

P ve"

" EccleilafticaDifciplina.
.

P r mozione de' Vefcovi


[

Onde fin

&

'

*s

n:*rics.

efferre aufus efl,

Vtithn.
*44- '/>

pontif.
/-

di Giulio

ex locis peregri<Apofiolorum inftituta y morefque Ecclefi* tnvertens , qui pr ni* cura militari fateli itio Epifcopos ad populos invitos fubmittit , diplomata ad mutua invicem cum populo nottua minas fecum deferunt , Judices: delle quali facrileghe procedure di quefto Imperadore riabbiamo medefimamentei lungo in altro luogo [e] parlato. LaHerefia Arnana, che tolfe al Verbo la Confuftanzialit divina, tolfe alla Chiefa la liberti ^ e jj a e i e2 i one de' Vefcovi , che divifi negli feifmi , e ligii hora di una potenza, hora dell'altra, aprirono una lacrimevole feena di tragedia funeftirlrna al Chriftianefimo ; onde hebbe a raggiungere in loro vituperio l' acce iifiato

&

& ratones mutando

legis exeogitavit

difjolvens Cbrilii>

&

&

~4tk*B.

iiid

gttidsm.

li

Thetdcretus in

Sant'Athanafio, [/] ubiilleCanon, utexTalatiomittatur is,quiEptfcopus futurusefl? autquodgenus Canoni*, quo lictum efl militibus cclcfias invadere} alludendo il Santo a ci, chedifoprahavevaferitto, cio che Coftanzo violent li popoli a giurare, [g] Ipfos f pr Epifcopos accepturos, quos afiecL? militum nominarent in Epifcopos . quo* Imperator mitteret , non cos Valentiniano primo, che richiefto dai Clero di Milano i nominare il Succeffore al defunto Aufenzio, rifpofe, [4] Majus efl viribus

&

Mi

Hijt.i,4*9>f.

7tC
'
'

meis hoc negocium. Vos> qui divina gratta ornati eftis y ab ilio fplendare illuminati melis difeernetis . Nulladimeno Theodofo [ / ] il Grande non ricus cotal autoriti, che diegli il Sinodo Coftantinopolitano, etriino-

mnati

Capitolo

X/.

Greco
RI

minati dal CkrotifarcelfeNedauo al Vefcovado di quella Citt, con dilliinalazione dell'antica Chiefa , che toller quella non tanto podeft, quanto Regia ufurpaziore,feguitata poi da Arcadio nella elezione di S. Gio. Crifoftomo, e da Theodofio Secondo in quella di Neftorio,e da altri in altre note occorrenze s nella Chiefa Greca,come nella Latina e quefta diffimulazio ne,etolleranzadellaChiefanonera in tutto fenza un giufto fondamento di dovuto riguardo agl'lmperadori, R, "He, come dice un dotto Autore , [a] *Pfi ingratum quotiate ante oculos petti cogerentur Epifcopum; quando eglino per altro fono (lati benefattori Ecclefiaftici con il difmembramento, che hanno fatto de'ioro Regii patrimonii in fofteutamento,e decoro dello flato Clericale. Conciofiacofache li fondi , e rendite E cclef attiche de' Vefcova^ di, Abadie, e Beneficile generalmente parlando di tutto ci, con cui vengono proveduti li miniftri dell'Altare, fiafiperfoftentamento della loro vita , per decoro del loro grado j provengono , come da primo lor fonte, dalla beneficenza, devozione, e contribuzione de Laici, de'quali fin dal primo fecolo della Chiefa dice la Sacra Scrittura, [b] Qitotquot poffeflores agr orumlaut domar um erant,vendente s afer ebani pretta eorum , qua vendebant, &ponebant ante pede SiApoftolorum; i quali diftribuivauo quello denaro nell'abbellimento de Tempii , nel fosvenimento de poveri , in ufo delle loro necefit per la predicazione dell'Evangelio Quindi crescendo la Chriflianiti, e nella Chriftianit la devozione tralafciando il lungo contratto di vendere , alienare i poderi , li Fedeli adeguarono ai Prelati hora un fondo* hora un'altro , con i cui frutti eglino dovettero e pr vedere alle loro menfe * e ftipendiare i loro Chierici al fervizio delle Diocefi , al culto delle Chiefe j alla propagazione della Fede; e perche i R , e Principi furono con pi larga mano proveduti da Dio di beni temporali, quindif, ch'eglino con pi liberale munificenza dotarono gii Ecclefiaftici di copiofiffime rendite , coftituendo am >\i patrimonii ai Vefcovi* e fondando de'proprii be:

*"*

\g 'n<>mnlxl *#***.'
l

CMJtLt j

Hsdt

^"

origine Arre-

K6dch *-

U&.*,

&

&

Abadie, e fomminiftrando in fine Regiiprovedimenti in beneficio, & houorevolezza di chi offeriva^ a fcrvire agii Altari , & alle Chiefe. Non fu per tempre erTetto di tutta divozione quefta liberale munificenza de'
ni

Principi verfo li Sacerdoti delle Chiefe, conciofiacofache alla divozione umili l'uKereffe , e Guglielmo Malmesburgenfe racconta di Carlo Magno, che [e] Vro retundenda gentium illarum ( cio de Tedefchi ) ferocia > a vvnui. Maiomnes pene tcrras Ecclefiis contulerat confi Hofiffim perpendens, notte fa- fiL^J'Jnfill
tri Ordini*

homhws

tam

facile

qumLaicos ,

fidelitatem

Domini

rejicere

rltm

>

pratcrea fi Laici rebellarent, illos poffe exeommunteationis auBoritate , ejr potenti* fe?erttate compefeere tanto conduce alla quiete de'ftati il numero, e la ricchezza desili Ecclefiaftici. quefta Regia fplendidezza, che fficonofckrta dalla Chiefa con tanta diftinzione di gradimento , fu da' Principi poi pervertita in una facrilega pretenzione di dominio nell'afte:

Ma

gnamento, e nominazione de'Vefcovadi; e come che, [d] Vulgo dicitur , Fcrifle S. Ambrogio , Imperatore* Sacerdotium magis optare qum ImperiumSzcerdotes'y quindi provenne, che riconofeendofi il beneficio dal benefattore, per meglio dire riconofeendo il benefattoreilfuo benefi,

d S.<Ambr.tp% f4

come proveniente dallo fmembramento feguito da'Regii afgnamenpreteferoliR, nonfolamente, che gli eletti dal Clero alliVefcovadi non doveffero efiere confecrati , f prima etti non davano loro lainveftitura , con la cerimonia di confegnarli in mano il paftorale , e in dito l'anello,
cio,
ti,

inve/Ucura q.

^uT

ica, e

nu

che

Greg c
*.

contradiftintivo del Vefcovado; ma invero \a\ non confecravafi a 2c -J/i i*r lini^Va}' Vefcovo, f prima tale inveltitura egli ricevuta nori havcffe dall'Impera-, 8 madore; anzi foegiun^e iinEcclefiaftico Hiftorico, |7?1 Inoleverat confue5'^iV i** Imperio, quod defungenti bus Ecilejiarum Trxlatis , <wcirchi epif. in Hifi. tudo, prdfertim /i/r.i.f.i?. ww/#$ , <# v/rga pafioralis ad Dominum Imperatorem dirigebatur , wcte pojtmodum unumquemque de familiaribus , <3r capellanis fuis invtfliens , ad Ecclefiam vacantem dirigtbat , / i Tafloris funger etur officio , non expo-

^^

ih
m

Secolo

XI.

Chiefa un'alto aborrimento al tanto perche coltituivano le Ca* tedreEpifcopaliconfecutivamente foggetteal Principato Laicale quanto perche la cerimonia d'invertire gli affanti alle Dignit, e.Vefcovadi compivafi con l'attuale tradizione dell' A nello, e del Paftorale, che facevafi dagi'Imperadori , e R , quafi ch'eglino pretendeffero di dare la pode^P" comro ftaCeleftiale, che fotto le materiali apparenze di Anello , e Paftorale divinamente competono all'Ordine di Vefcovo. Onde fin dal nono Secolo ne Sinodo Ecumenico Ottavo formarono que'Padri due Canoni per to e canon i^ $y Motcums. gliere tale abufo , concepiti nel tenore, che fiegue, [e] lApoftolicis 3 confecrationes Epifcoporum , ex pctentaSynodicis Canonibus promotioncs , praceptione Vrmcipum fafias> penttus interdicentibus , concordantes tii* fententiam nos quoque proferimus , ut fi quis Epifcopus per definimus, verfutiam, vel tyrannidem Trncipum hujujmodi dignitatis confccrationem ritte , a* fufeeperit , deponatur omnimodis utpote qui non ex voluntate Dei , exbommibus , per decreto Eccle faftif o, fedvoluntate carnalis fenfus, idemc.zi. hamines Detdonum poffiderevolmt , vel confenjit e, [ci] Vromotwnes , confecrationes Epifcoporum concordans priori bus Conctlus , eleclione , ac decreto Epifcoporum Collcgii fieri /ancia hdc univerfalis Synodus definiva , <T jlatuit > atque jur e promulgai , neminem Laicorum Trincipum, velpotentum fernet infercre elefiioni, vel promotoni Tatriarchd, vel Metropolita , aut Tuttavia la Chiefa come cujuslibet Epifcopt. Cos li Canoni accennati l'ufo in contrario, Tslec [e] erubuit 9 come dice ym * titimd*s paziente Madre toller Pmb.inchronic* grave Autore , un inclin ari {cio 2i\K ) per quem pofft, cio l'Ecclefia''*' itico , in multos dominari Ma toller l'ufo , fin tanto che l'ufo non fol pafs f. *T*o! in abufo, ma precipit eziandio in Herefia. L'abuio fu quegli medefimo, che veniamo pur'hora di narrare , cio delle fmonie, che fi commettevano nel mercanteggiare le facre infegne dei Vefcovado , contribuendoli publicamente grolle tafle di contanti per ottenere da'Principi le inveftiture, efponendo venale ne'fuoi traffichi quel facrofanto diritto, che come tutto Celefte , deve elfere illibato da ogni neo di riguardo temporale , non ^ImUrutiVon- che da ogni ombra di pecuniaria contribuzione La Herefia [/] poi non fotific*to dipanalamente era quella medelma, contro la quale prolillamente, edottamen''t'cM/i? lupus te fende S.Pier Damiano nella Lettera da Noi riferita fotto il Pontificato r.5 in j. conci Aleflandro Secondo, ma eziandio l'altra fopraveniente di quei, che VU fa difendevano cornea jure lecite le inveftiture Ecclefiaftiche per mano de faZ'^i% hv,4tLatbrom. L a j c j ^ chiamate da Chriftiano Lupo [g] Inveflitura juris: il che fi indunC }Tf in^& bitabile [h] Herefia^ effendo cofa che contraviene all'afloma fondamelin B dottrina Cattolica, che vuole immune la Chiefa dall'Imperio, "&l'"ni'"% tale della n onde in quello fenfo la inveltitura il Sacerdozio dal foro laicale: fhTc!*ift. Lu e libero t r non pu giammai non efi'ere Herefia, bench in altro fenfo molti [/] DotAwerfione, che fiata cleri eie filone
r
.

Dimoftr fempre

la

noAr ia?hfcl

nome & ufo di quefteinveftiture; non


>

'1 *

&

&

&

&

&

&

&

&

'

'

*XmmUM

w*

'

tori

non l'ammettino per

tale

In

Capitolo

XI.

1x3

Greco
uli inve ~

Inquedo fiat di cofe fri ritrovata la Chiefadi Dio daGregorioSet- RI<? V" m per timo, quando egli fu affunto al Pontificato; e bench molte foflero le im- Glorio
ol prefe , ch'ei (labili di' tirare a fine in riformazione del Chriftianefimo, e con- j& ) rc tro 1 Simoniaci , e contro i Nicolaiti ; tuttavia quefta di eftirpare Tempio coftume di cotal'invefliture non folarnente f la maflma , ma quella eziandio, che gli partor infiniti travagli, e poi ancora la morte. Ecertamente

affacciava!!

arduo

l'affare

maneggio, mentre
parte

trattavafi di

e di pochifima fperanza nell'efito felice del fuo un punto, nel quale confifteva la miglior

"dell autorit, e dell'intereife de'Principi, che unitamente tutti fi farebbono follevati contro il Papa per tal nuova riforma, che gli fpezzava la metde'Ioro Scettri, e gli toglieva la pi ricca gemma della' loro Corona. Nulladimeno Gregorio, dice di lui il Baronio, [a] C elfo animo , ^."m^s.*.* rvviUo pectore cedere nefcio rem aggreditur perdifficilem , ac piane bum anis Quis enim Trincipnm Chriftianorum ea dimitteret , viribus infuperabilem qua d par enti bus, avi* ac proavis fub jure quaft bar editar io tranfmifla
. ,

ejjent i

nifluno con maggior furore di contradizione Ci oppofe alla heroica determinazione d Gregorio, che quegli che, come avvocato del Chri- S?edi?n\|wpe" ftiauefimo, doveva maggiormente cooperare alla riformadegliEcclefia- rjdor *?*ff ico ?oncro,1Pa P a ilici. E quefti fu Henrico Quarto R della Germania, e de'Romani , che punto dall'interelfe, e decaduto dall'albagia di potere invertire Vefcovi, e confermare Papi , moftroff cos fpietatamente avvedo al Pontefice , che rari altri fatti certamente faranno avvenuti , in cui con maggior contrariet cozzaife fra Cattolici la Religione con l'Imperio , la fraude con la innocenza, e la giuftizia con la empiet. Henrico, che dicefi Quarto in ordine de'R della Germania, e Terzo in ordine degl'Imperadori , [ b ] fucceffe b *^* M ,0**nel Regno ad Henrico, di cui fu figlio, in et di cinque anni fotto [e] la c om n uh*ch*. tutela della fuaAugufta, e Santa Madre Agnefe. 'Cubito feoprifli in %%7tuVsl lui un'indole perverfa, e invano affaticofilrArcivefcovo di Colonia S. An- ? & e x Lam. none, che col configlio de'grandi toltolo dalla cura della Madre procur qJSfi" vZl'Jk di condurlo all'Imperio con la direzione di giufti , e nobili infegnamenti, d| Henro m. Conciofiacofach'egh libero dalla fuggezzione della et, e dal freno della

Ma

'

Ma

maeftranza, divenuto Padrone di f, fi refe incontanente fchiavo di fregoi abbandon ciecamente in preda ad una precipitata difolutezza. La luiluria, la tirannia , la crudelt , V avarizia , la mercanzia delle cofe facre, la ufurpazione de'beni Ecclefiaftici , e tutto ci che pu rendere colpevole, odiato, e facnlego un Monarca, furono i fuoi vizii, onde provenne fcandalo alla Chiefa, danno alla Repubblica, & agitazione immenfa al Pontificato, [d] Unicam, dilettarti Domini Sponfam , d M*rs*,.Sc>m diccdiHenrico Mariano Scoto Autor contemporaneo a quefti fucceffi, **&* '*'. 1075. quantum in ipfo fuit , per concubinarios , defi Hdreticos polluere , offufcare veritus non e fi, dum fpintualia Ec eie fa officia, gratifica videlicet Sancii Spiritus munera, per iniqua, contraraque Videi Catholic* commercia ,
late pafioni, e

&

&

more Simonis, ejficeret venalia. Hac, bis fimilia nefanda, inaudita Htnnci\ Regis flagitiavidentes, audientes fieri viri Catholici per td temporis in Ecclejia conjituti , direclis \omam nuntiis ad Mexandrum *Apoftolic< tedis\Antiliitem , bacei, alia quamplurima , qu<e in l{egno Teutonico, infanientibus Simoniaci; Hxretuis, {{ege Henrico autlo* patrono, e, ditta, gefia funt, tam Inter is, qudm viva voce gemendo > ac dolendo

& &

&

&

&

&

con-

Domino 4lexandro ^pojiolico de medio fublato , Sedem lApoftoliCim Gregorws > qui Htldebrandits , profcffione Moclamor ibu$ Catholicorum jhflis adverfum Hennachus. Ifle querimoniis , coltane pru. ricum , Jcelerum e]m immamtatem auditis, \elo Deiaccenfus , jam dtfium eI d em excommunicatum pronuntiavit , maxime propter Simoniam Ma' tyg orcgorio! a omnia h xc b- avanti che tal rifoluzioneprendeffe Gregorio , tutti li mezzi [a] egli adoG*r. 'vilma. parodi clemenza* di affezione, di compatimento, di ammonizione x e p.9.11. 19.M.. di replicate legazioni , per atterrire il reo col lampo, prima di atterrarlo e taLe rruminai c l fulmine Tempre per invano , rimanendo egli Tempre defraudato nella &*nu. efperienzade'fatti, di quanto i} R prometteva [b] con la esibizione delle J074. rieUiGiHi/vji parole: onde il Santo Pontefice mollo dalli clamori de* popoli , e molto at apud ?i co w mo tfdtzlo della cab iDio, incalor li trattati, e nuova [ e ] Vold legazione fpedigli, con citarlo a Roma, per dir Tua difcopa fopra que' clnflit"t*nlm' imperuiium. gran delitti , che gli erano oppofti, di publicp conculcamemo de*DecrescfuArg<l!j!s ti Pontificii circa la rinunzia de|le inyeftiture, e nel profeguimento delle in*H.it>j$. facr leghe mercatanzie de'Vefcovadi, e beni delle Chiefe; minacciandoci /itfM. gli, che s'egli non compariva, [d] Sciret f abfqueomniprocraflinatione , eodem die de corpore S. Ecclefia <ApoJiolic<e anathemate epe abfcindendum. Qua legatio > foggiunge il citato Chronifta, B^gem yebementer permoi p'u7ms Bemriedtnfs in vtt*s. viti e difeacciati con Regia baldanza li Legati dal fuo cofpetto , [/] hc , l r Hlcque, come dice l'Hiftorico, mente furibundatranfeurrens , [g] convos ^no io 7 6. c un Conciliabolo de' Prelati Tedefchi in Germania, da'quali fece preciAttfftari fieni,, pitofamente dichiarare Gregorio decaduto dal Pontificato, vocans eum
*

*'

conquejli funt... Interea

fufcepit

&

&

&

'

'

Blu di

Hennco

p cr jurum
buio

inv.aforem

&

Btfgif dignitatis

diminutorem

Accrebbe pa-

hidfmPauiHsi.c

fuoco in quel congrego de'malignanti la prefenza del Cardinale Hugo fopranominato il Bianco , che per eflere quefti flato privato dal
[h] al

Adelberto VefcovodiVVirtzbourg, & HerimannodiMetzdimoftrarono qualche coftanzanel rifiuto alla fottofcrizjone della efecranda decifione conlaconfiderazione, che f un Vefcovo aliente non devefi condannare, in molto meno un Romano Pontefice , [i] *Jdverfus quem nec jirebiepifeopi cucblon^'ioi jufqnam recipicnda fit accufatio Mi, prevalendo in quellainfame Ailemblea la violenza di Cefare, la paflione de'fcommunicati , e'1 timore de* Vefcovi, tu S.Gregorio dichiarato decaduto dal Pontificato, e della Sacrilega Henrico fpedite lettere a Roma [K\omni injuria mk ?*uiuste.c* dichiarazione furono da honejasy falfitatequereplenas, pracipiem Domino Vap 9 ut de Sede furgeret E portatore di effe fu un fcelerato Chierico ParTemerario fuc Ecclefiamque dimittcret flbdum chu- me giano, il quale apportato un giorno il Papa nella gran Cappella del Lar ice Panavano. ove celebravafi un Sinodo , fecefi baldanzofamente avanti tutti, rivolto lui, che terminato l'Hinno della Mefla, voleva appunto allora e 1 jdm ibidem, incominciare la confueta homiliaqijell' Augufto Senato, [/] Dominus meusBXy con alta, e temeraria voce diife, <& Epifcopi omnes UltramonItalia, prtcpiendo mandante ut invafam Sedem Beati Tetri , tani, Hpmanam Ecclefiam amodo dimittas I^on e/i enim dignum fine prteepto illorum, ex Imperiali dono tantum honorem fcandere; e quindi al Clero, e ai Padri incontanente foggiunfe, [/] Vobis dicitur 3 Fratres, ut adfutvh
.
.

Pontefice della dignit Cardinalizia, e tr volte feommunicato come recidivo, &oftinatolmoniaco, fu gran promotore, e parte della efecrabiIe rifoluzione, e perci moftroffi altrettanto pi parziale di Henrico , quanera flato prima , di Gregorio. to pi contradittore, & inimico era allora,

&

^^^

&

&

ram

Capitolo

XI.

X5

Greco

V-"'

RI ratn Tentecoftes folemnittem %egio confpeclui vos repr <eferitetis , fufceptur Tatrem . Quia hic non efl Tapa , fed Lupus efie de manibus %egis Tapam , quefto dire furfe Giovanni Vefcovo di Porto, Eccledignofciturrapax .

raclarus , e fuori di f per zelo delprefidenza , fattori largo fra la folla, corfe la , ver dove il fchieravano in guardia le foldatefche , vociferando, come dice l'HiftoAlle inafpettate (Irida delPorrico, immenfavoce , capiatur, capiatur tuenfe, eal confufo bisbiglio di tutto ilSinodo accorfe pronta la milizia, il prefetto, e tutti e fol dati, e Cavalieri , e Corteggiai^, e fervi, che nella Chiefa afliftevano, sfoderate lefpade, cercato, e ritrovato il Parmegiano, allor*allora l'haverebbono ridotto in pezzi, f rinvenuto non l'havertero fra le braccia del pietofo Pontefke,che non curata la dignit diPrincipe per alfumere in quella bella occafione la benignit di Paftore , fecefegli feudo, K(on offendete , dicendo, chCbriflomib comandato di amare, [a] TuncTrafeclus, dice THiftorico della vita di S.Gregorio Settimo , fatto BimanisJfyhiltbu?, tantum impofioimpetu, cum judicibus, miitbus, rem, epaginatismipfaEccleftaSalvatorisgladits, ante Domini Tap prafentiaminterimervvoluit; &fecijfet, nifipiusTaterfefupercumprojeufiet, omnibus de ejus morte clamantibus . Adempite le parti di mifericordiofo Padre , riaffunfe S.Gregorio quelle di fevero e giufto giudice , e rawifando Henrico, cotante volte ammonito, pregato per mezzo di lettere , e Legati, e fin della di lui Augufta Madre Agnefe , e rimproverato eziandio di Simonia di ufurpafa donazione di Vefcovadi , di patrocinio prefo de'fcommunicati , di libidini , di crudelt, di tirannie, s ch'egli non folamente perseverava nella orinazione di efecrande fceleratezze , non folamente di(preggiava le ammozioni, preghiere, increpazioni , minacele, gl'ifteffi Decreti della Sede Apoftolica, non folamente prendeva ardimento d'ingiuriare con inaudite menzogne il Vicario di Chrilto , e'ISuccefforedi S.Pietro, ma di creare Scifmi, e di alienare dalla dovuta obedienza moltifllmi Vefcovi della Germania , e non pochi della Italia non potendo pi diifimnlare cotanto publich enormit-, finalmente rifolv di venire al taglio del putrido membro, erifecare la parte infetta per confervare intiero, e fano tutto il corpo; [b]Tapa, dice Lamberto Schafaaburgenfe, nibil perterritus atrocitate nuncii , pofleradie, popidus adSynodum frequens confiuxiffet , in auribus omnium cum C ter us, bc cuncTis, cuti convenerunt, Eptfcops id fieri liner as recitari fectt,
fiaftico
la Pontifcia vilipefa
.

moYum boneftate ,

& & Religione

^ ofegorio
a

vii'.

ntm iiu,

&

,-

-,

b Lambert, fa chron.an.1v76.

&

&

s
<>J

enne fcom "

decernenttbus ,

Fggem exeommunicat , * cum

eo Archiepifcopum Mogunti- Henri?

mw
'

numStgefridum, EptfcopumTrajeclenfem VVillelmum, Epifiopum Bambergenfemh(pber turni &c<eteris, qui confpirationis hujus participes extherant , diem flatuit, qua, nifi Byrnapr afintati e aufam die erent, nov<ebujus &inuK edem Apojlolicamrebellionis, fimtlem cateris exeommunteaftata controponis [ententam fortireniur . Oltre alla fulminata feommunica, [e] omnibus, acclamantibus Coggiunge l'Autor della vita di S. Gregorio Settimo , definitumtft, ut Henne ushonor e Fggio privar etuY come appunto fegu, con la publicazione Jeiia tremenda fentenza , che divulg il Pontefice per tutta la Chnftiankanel [ d ] tenor della lettera, che aggiungiamo, Gregorius Epifeopus Servus Servorum Dei omnibus , qui cupiunt f annumetart inter ovts , quas Cbriftus B&etro commifit , falntem , Jtpofiolicam benedi,
-,

Jepofizione dair

mpcno

&

*$ZfG%l
sitimi
.

&

ub.i.eplft'.c.

ifST^l
UChriftuntflwQ,

tliOnnf.

..

Ali-

GregoRIO V il.

ix<5
jludifiis

Secolo
,

XI.
,

novam
:

fchijmaticorum

& &

audaciam

nomen Domini in B. Vetro blafpbemantium garrulitattm , audijiis contumeliam Sanila, fuperbiam ad mjurtam ,

&

&

inauditam

prafumptiov.em

audijiis

fceleratam

&

^ipofiolica Sediseiatam, qualcm velivi Tatres nec viderunt

nec audie-

Taganis, velRareticis docetemerjam Cujus mali etfi aliquod unquam poli fundatam , propagatam Fidem Cbrifii praceffifiet cxemplum, omnibus t amen fidelibus pr tanto contemptUi conculcatane jipoflolica , imo divina aucloritats, dolendum foret, &gemendum. Quapropter fi B. Tetro claves regni calorum a Domino noflrojefu Chrijio traditas efk credit is , vobis per manus ipfius ad aterna vita gaudia introitum patere cupitis, cogitandum vobis eft, quantum nunc de irrogata (ibi incuria dolere debeat is J^ijicnim hc , ubi per dijerimina ten~ tationum veftra fides , corda probantur , focii paffionum efficiammi , proculdubio non eflis dgni , ut participes futura confolationis, filii regni ccelegloriam fort lamini. \ogamus igiturcharitatemveftram, fiem coronam, ut injianter divinam mijericordiam implorare fludeatis , quatcnus aut corda impiorum ad pcenitentiam vertati aut reprimendo eorum nefanda confilia, qum infipientes fluiti fitti , qui petram a Cbrifto fundatam evertere , dr divina privilegia violare conantur , oflendat Qualiter autem aut pr quibus caufis BcatusTetrusanatbematisvinculoB^gem alligaverit , in eh art ul a , qua buie ind fa eft , piene poteflis cognofeere Cos egli , e l'acci ufa carta quelte formidabili parole conteneva di depoiizione,dcenfure, e di (communi*
runt
feries alienando a

unquam, nec Scripturarum

&

&

&

&

&

&

&

ca

Depofitio Rggis

Rem ici filii Imperatoris Remici

& abfolutio omnium, qui

ftbi praftiterant

furamentum

, inclina , quafumus , pias aures tuas fioaudi me fervum tuum, quem ab infamia nutrifi , ufque adbunc diem de manti iniquorum liberaci , qui me pr tua fidelitate oflerunt , Domina mea Mater Dei, B. Taulus Fran-r odiunt Tumtbitefiises, tuus inter omnes Sanlos, qud tua Sanila Bimana Ecclefa me mvitum ad ego non rapnam arbitratus funi ad fedem tuam fua gubernacula traxit afeendere, potiufquevolui vitam meam in per egrinatione finire , qum locum tuum pr gloHa mundi faculari ingento ampere. Et ide ex tua grafia , non placet , ut populus Cbriftianus ex mets operibus credo , qud ubi placuit ,

B. Tetre ^Apoflolorum Trtnceps

bis,

&
.

&

& &

&

&

&

commiffus mibiobediat , fpecialiter pravit tuamtbicommifmihi tua gratta, eft poteftas a Beo dataligandi atque folvcndi in fa, in terra . Hac itaque fiducia fretus , pr Ecclefa tua bonore , Cesio , Fila , Spiritus Sancii , per defenfione ex parte omnipottntis Dei Tatris , auBoritatem Remico l\egi filio Remici Imperatoris^, tuam poteflatem , qui contra tuam Ecclefiam inaudita fuperbia infurrexit , totius Rgni Teutoniomnes Cbriflianos d v'inculo muItalia gubernacula contradico , corum , nullus eificut Efgi ferviate interramenti , quod fibi fecere,& facient,abjolvo; dico. Dignum efi enim , ut quiftudet honorem Ecclefa tua imminuere, ipfe honorem amittat, quem videtur habere Et quia ficut Cbriflianus contempfit obedire nec ad Dominumrediit , quem dimifit par tkip and exeommunicatis, &multas iniquitates faciendo ,meaque monita , quaprofuafalutefibimif, tetefe, fpernendo ,feque ab Ecclefa tua , tentans eamfeindere , feparando , vinculo eum anatbemath vice tua alligo , aefie eum ex fiducia tua alligo, utfeiantgentes, <& com fuper banc Tetram Filius Dei vivi adificavit Ec< probent , quia tu es Tetrus , porta inferi nonfravalebunt adverfus eam. Cos egli clefiamfuam ,
tibi fpecialiter

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

Na-

Capitolo

XI.

i,rj

G R GORI a v
fa.
\{**'

Natale Aletfandro contrapone al riferito fucceffo quefta proporzione , [a] Gre^orius SeptimusTrimus Tontificum fibi B^egum exauttorandorum tribmt poteflatem , contraVatrum Dottrinavi, imo contraVerbum Dei: b<ec:

$" dijfJ.'V,
ovz dJaJ

Elia du -Pin ne tek opinioni aue privati Dottori? opinio , non ^poflolica Sedisdefinitio [b] gloffa, riferifceilfimile, dicendo, Gregorio Settimo fece ci, ch'egli pt, per pervadere agli altri, cb'effo era il Sovrano di tutto il Mondo, cos nel pa. temporale, come nello fpintuale Egli fu il primo Tapa, che direttamente *,w^/Jif^ e mtraprefe di fpogliare l'Imperadore , e li Bg de' loro flati, e che fi ere deff iy. in autorit didifporrediefft, come pi gli piaceva, Aquefte due autorit Noi contraponiamo in primo luogo la efperienza, ch' la maeftra delle feienze, e che pur [e] troppo chiara appanfee nel racconto , che facciamo c v<**Hp,ntif.di L Ptlic 'diqucftaHiftoria: in fecondo luogo tr foli detti dell'Angelico S.Tomma- JZl\t

&

fo^fjg^

luogo egli replica circa jl dominio degl'infedeli fopra i fedeli, [/] Toteft tamen jufl per fententtam, vel ordinationem Ecclefm auttoritatem Dei habentis, tale jus domimi , vel prdatioms tolti: quia infideles merito fu* infideIttatis

cl*totnttfojt

99

&
.

5 7.

ti>. z.z

rt *.

merentur poteflatem amittere fuper fideles , qui transferuntur mFi- %lZn^ilt-n liosDe. $ed hoc quidein Ecclesia quandoque facit ,quandoque autemnori facit. refp- twari**. 1 lo " Cos S.Tommafo. In terzo luogo una lettera del medefimo S. Gregorio JZ'Z?' *
'

il

'

ii

quefto tenore, [g] Quod autem poflulafti , te quaft noflris fcriptis juvari , ac premunir i contro, illorum infantam , Jtpoflolica Sedis non potuife qui nefando oregamunt , auttoritatem Santt# , Hegem Henricum , hominem Chrifliana legis contemptorem , Ecclefiarum viImperli defiruttorem, atque k&reticorum auttorem, '& confendelicet, tantum exeommunicare , ne e quenquam a facr amento fidelitatis ejus abfolyere; non ade neceffarium nobis videtur , cum hit jus rei tam multa ac certijjima documenta in Sacrarum Scripturarum paginsreperiantur l^equ tnm credimus , eos qui ad cumulum Ju& damnationis ver itati impudenter contradicunt , h#c ad fu defenfionis audaciam tam ignorantia, detrai) unt qummiferoe defperationisvecordia coaptafle. TS^ecmirum. Mos efl enimreproborum , obfua ncquitid protettionem niticonfimiles fibi defendere, quiapro nthilo habent , mendacii perditionem incurrerc . 'bja m ut de multis paucadicain

Settimo ad Hermanno Vefcovo di Metz

RfH"**'**'*"

&

&

&

mus, qui ignorat vocem Domini ac Salvator is noflri Jefu Chrifti dicentis in Evangelio Tu es Vetrus, fuper hancTetram adificabo Ecckftammeami tibi dabo claves regni cceloporte inferi non pravdehunt adverfus eam rum quodeunque ligaveris fuper terram , erit ligatum in Ccelis : quodin calis ? f cunque folveris fuper terram , erit folutum i^unquid funt hc F^eges excepti , aut non funt de ovibus , quas Filius Dei Beato Vetro commijit? Quis , rogo, inhac univerfali concezione ligandi, (A atque folvendi, poteflate Vetri f exclufum effe exiflimat, nifi forte tnfelix mille, qui jugum Domini portare nolens, Diaboli f fubjici oneri vult, in -numero ovum Chrifliefier&cufat? cui tamen hoc ad miferam libertatem minim proficit, quod poteflatem Tetri divnitus fibi concefjam , fuperbacer% vice excutt-, Quoniam , quanto eam quifque per elationem ferre abnegat , duris ad damnationem fuam in judicio portat &c. con altre nobili i> fant ragioni, che il Lettore potr rinvenire nell'allegata lettera, quale prolifl
'!
j

?i

&

&

&

&

&

&

&

&

fi

fiften-

GrecoIO vii.
^

xg
i

Secolo

XI.
&

de

n scimo .

jjuto\Gt\ o. r tg "

N contento il gran Pontefice di haverefpiegatoqueftigiufti, e lodevoli fenti.menti ad un Vefcovo particolare del Chrifianefmo , f publici non li rendeva, autorevoli tutto il Chriftianefimo , promulg venti fette fentenze , che furono chiamate, Difl en j e

n confermazione dell'aifunto.

ftatusTapa* e fono prefentemente inferite neirEpiftolario del Santo dopdo la cinquantelma quinta lettera del libro fecondo , nel tenore che fie-

gue

Qud Romana Ecclefa folo Domino ft fundata Qud folus T{gmanusTontifcx jure die atur Uniyerj alis Qud Me folus pofjit deponere Epifcopos yel reconetlare Qud Legatus ejus omnibus Epifcopis prafit in Concilio , etiam
.

dusy

& adverfus eos fententiam depoftionis dare

inferiori! gra-

poffit

Qud abfentes Tapa poffit deponere f Qud cum exeommunicatis ab ilio , mter estera nec
permanere.

in

eadem domo debemus

Qud UH [oli licetpro temporis necefjtate novas leges condere , no vas plebei congregare, de Canonica jLbbatiamf acer e * contra divitem Epifcopatum dividere , &inopes unire. Qud folus poffit uti Imperalibus nfgniis . Qud folius Tapa pedes omnes Trincipes deofculentur

&

Qud illius folum nomen in Ecclefiis recitetur . Qud unicum efi nomen in Mundo, Tapa videlicet . Qud Mi liceat Imperatores deponere Qud illi liceat de Sede ad Sedem , necefltate cogente , Epifcopos trasmutare.

Qud
nare
.

de

omni Ecclefa quemeunque

-poluerit

clericum valcat ordi-

Qud ab ilio ordnatus alis Ecclefa praeffe poteft , fed non militare , ab aliquo Epifcopo non debet fuperiorem gradum accipere .
Qud nulla Synodus abfque pracepto ejus debet
ftortt&e.

& qud
illius

Generali s vocari

QudnullumCapitulum , nullufque liber Canonicus habetur abfque

au-

Qyd
re poffit*

fententia illius nullo debeat refrattari ,

&

pfe

omnium folus retratta-

Qud nemine ipfe judcari debeat Qyd nullus audeat condemnare Upoflolicam Sedem appellantem . Qud majores caufe cujufcunque Ecclefa ad eum referri debeant . Qud Bimana Ecclefa nunquam erravit, nec in perpetuum 9 Scriptura
.

te-

lante ,

errabit.

Qud Romanus Tontifex> fi Canonico fuerit ordnatus , mentis B* Tetri indubitanter efficitur Santtus y teftante S.Ennodio Tapienfi Epifcopo , eimultis Santtis Tatribtts faventibus, ftcut in decretis B.Symmacbi Tapa conti*
netur .
licenta fubjettis liceat accufare . Qud illius pracepto , Qud abfque Sy nodali conventu poffit Epifcopos deponere
liare
.

&

&

re conci-

Qud Catbolicus non babeatur , qui non concordai Bimana Ecclefa . Qud fidelitate iniquorum fubjettos potefl abfolvere
.

Quefti Pontificai Or^coJi di S,Gregorio Settimo furono da Natale Alexan-

dro

Captolo
dro

XI.

Sepiimi Ditlatum inferi- RIC> VII. fecondo la Tua non fana dottrina egli li riprova , ?if5^^J r art* come apponi i S.Gregorio Settimo , e di niffun valore, & autorit ; ed in *" confermazione dei Tuo detto cita una lettera di Giovanni Launoyo diretta al Maeftro Antonio Fauro Dottor Theoiogo delia facra Facolt di Parigi, come f l'autorit di un infetto Chriftiano pteile , e dqveffe dar legge a tutta la fana, e latita Congregazione de'Cattolici Lo (tenderci in prova delfarebbe un nuovo trascrivere tutta quella nole verit efpofle nel Dittato flraHiioria, dettata, eferitta, come in com mento, fpiegazione, eprova dei Dittato Gregoriano , e in foftentamento , e pregio del Pontificato Romanno Sicch Noi rimettiamo Noi la confutazione del Natale e in ci, cheferitto habbiamo, e in ci che neldecorfo fcriveremo di quelli Tomi; onde f non fcholafticamente, pratticamente convinta relti la memzogna di chi pretende di foftener l'honore di un cafato con l'avvilimento del Padre di famiglia , (labilire in altezza un corpo humano con la depref(ione del capo. Leggali Chrittian [b] Lupo, che lungo trattasi degna b ch r ;/?. Lupus. materia in comprovazione del Dittato, Autore di pochi anni anteriore ai Natale , e confeguentemente non tanto contrario ad elfo , quanto contrariato da elfo , che propone in un'articolo quello alTunto , [e] GregoriSeptim c Nat ^ !cXt Ut venerando nomini fuppofitum efie Ditlatum oftenditur contra P. Cbrifianum Lupum. Nnuovaiquefla fentenza del Natale , edu-Pin, ma flirta (in origina delia P dagli antichi tempi di quello Pontificato , che Scriviamo, quando li Politici Je i! pa non Theologi adulatori di Henrico, e contradittori del Pontificato Romano (ubbia au?o"?t divulgarono allora la propofizione non mai per l'addietro n motivata, n \X'\f- lUl 4lc [d] promoifa , cio non poter il Pontefice feommunicar , e deporre i R , [\v?d e Br. an. li Principi, e gl'Imperadori, a quali propriamente appartiene la fomtna '<**;*

no

Grego

chhivm

[a]

ili

am farraginerai, quamGregori
;

bere nefew quis aufus efi

fi

autorit nella elezione de' Vefco vi , e de'Papi r Dalla putredine dello Scifma nacque quella pelle d'Herefia, che coH ^f f denominata degli Henriciani, che fu incontanente (litui una fetta heretica

^ degIi

condannata nel Concilio

[e]

di

Quedelimburgh in Germania,

del quale

il

(opracitato Natale fa menzione in un [fi] luogo con fpecificare la condanna i?*.lne& 'fa. XccU in un'altro [g] negandola dice, Henncianahtreftsbac degli Henriciani, "ruil'rSs in materia ficJitiaeft; ondecotal contradizione maraviglia ci reca, f pur ;/* il Natale forf moftrar non volle di foftenere li fentimenti d'I vone [h] CarrZlt&n" notenfe poco favorevoli alle cenfure Romane circa le inveiliture, per le flUIi! SJ quali quel Santo ripigliato dal Pontefice, [i] fu colretto poi con lunga \o iS hSS^L Apologia a purgare la (u lede, Sottometterla alle Pontificie derilioni. Lugimunftm. Dal tronco della Herefa Henriciana nacque l'altra de VVencelliani da \^7 tcrtl ~

e tAiitt9 l0gf

&

fi

&

VVencilonefempliceChericodiHalberllad,chepretefedifo(lenerelamaffima [k] CbeVbuomo fpogliato depropriibem, e delle proprie ragioni confe> gnjfce una totale immunit al fuo operare , in modo tale che non venga egli pia riflretto, n regolato dalle leggi medefime divine; inferendo quindi, che Henrico [ / ] fpogliato del Regno non doveva, n poteva rimaner foggetto alla feommunica. Sollecit talmente il prurito di Henrico quella fentenza (la quale pu apparir [m] giuda, quando venga affenta ne'termini delle fue eccezioni ) che elalt il profelfore all'Arcivefcovado di Magonza: ma egli, &i fuoifeguaci furono condannati com'Heretici nell'accennato Sino-

chri ii

L p m de

ttpnfat^"
Hsrefiade'vVen-

"HXJi
***& {*
Vlde

vfier-

chro,u

JiSS.^ m ****
carghi
fopra
di do V Impera.
y

do

Quedelimburgh Non vi prova per contro


di
.

quelli Heretici

pi convincente, pi
I

Tomo

JJL

L*"^

pai!

Greco^Lamk
sci
*.

t ^

Secolo

XI.

*inchw.UnJcys.

P amlare della vendetta , che Dio, e gli huomini prefero del R Henric<> fcommunicato , e deporto dal Pontefice Romano, [a] Guglielmo Vefcovo di Utrecht giurato difenfore di Henrico , e confeguentemente implacabile nemico di San Gregorio, contro il quale nella folenniti della Mefla fempre efclamava al popolo , come contro uno Spergiuro, un'Adultero, un Pfeudo- Apoftolo , uno Scommunicato , repentinamente malatofi , e fra acerbiffimi cruciati di animo , e di corpo condottoli in pochi giorni al fine di fua vita , finalmente in morendo con terribile voce efclam, Jufto Dei
prafentcm vitam amififfe , Aternam , qud F{egi ad omnia , , f qua perper dm intendiflet , operam fuam fummo annifu prabuifet, atque in *Apofolcarum virtfpem grati* ejus Romano Tontifici Santlijfimo ,
judicio

&

&

tumvtrogravescontumeliasfciens>

& & prudens innocenti

irrogafet ;

&

in cesi

communione, fine ulta fatisfa elione expiravit ; foggiungendo C un'altro [] Autore , che quefto miferabile Vefcovo comparate in forma di me-. TXfde b<T saxoHto' eterno condannato a un'Abate Ciuniacenfe: nel qual propofito il medefimo rapporta molti altri terribili efempii de'feguaci di Henrico , periti tutti di mala morte in pena della loro ribellione al Pontefice Romano Mi i pi avveduti, & accorti, per non effere abbandonati da Dio, abbandonarono Henrico , fra quali come principali Ci annoverano Ridolfo Duca di Svevia, VVelfone di Baviera, Bertoldo di Carinthia, li Vefcovj Adelberto di VVirtzbourgh, Adelberto di Vormazia, TArcivefcovodiMagonza, & altri molti infigni Prelati , li quali col fatto proprio comprovarono la validit della deposizione accennata di Henrico, e fmentifeono prefentemente, chiunque ardimento prende di riprovarne il valore. Gregorio intanto inoperabile alla opposizione degli Henriciani , in%*ml T*% Gregorio vii. animato dal zelo di Dio profeguire la grande imprefa di riporre in liberti la Chiefa dalle ufurpazioni de'Laici nella elezione de' Vefcovi , impofe tu"e ucX! ad Hugone Vefcovo di Die in Francia, che adunaffe in Sinodo li Prefine
.
l

dicendo,

&

'*

lati di alcune Provincie, e quivi ftabililfe con inalterabile Decreto l'abocreandolo a quefto effetto fuo Legato, & imGrtg%Stpt . lizione delle inveftiture , ' mmtih+tp.iz, ponendogli con iftretto incarico, [ e ] Ut pr confervanda deinceps in
c

promovendis Epifcopis Canonica , cjr *Apoflolica aucloritate , nullus Metropoli anorum , aut quivis Epifcoporum alieni , qui a Laica perfona donum Epifcopatus fufeeperit, ad confecrandum illum imponete manum tpfe velit . Simiaudeat 3 nifi dignitatis fua honore , officioque carere liter etiam ut nulla potefias , aut aliqua perfona de hujufmodi honoris donatione , rei acceptione ulteris f intromittere debeat . Quod fi prafum.

&

animadverfionis cenfura, quam Beatus Hadriapferita eadem fententia 9 facra autlorinusTapain oliava Synodo de hujufmodi prafumptoribus,

&
,

&

atque firmayit\ f aftritlum , ac ligatum fore cognofeat . Quo capitulo fcripto y atque in prafentia omnium letlo , ad collauconfirmationem ejus univerfum ccetum tllius confeium admodationem, neas. Eos autem, qui poft recenfitanr nobis hujus Decreti auUoritatem , potefiatum invefiituram Epifcopatus per manus facularium dominorum , d ^nn wj6 qui eis in ordinazione manum imponere prafumpferunty ad e mg'phriM**. fufceperunty commo$wfc.T'iri nos fH P er hacrrationem reddituros venire , JLpofiolica aucloritate *' 9*1? neas, atque pracipias . Cos egli inherendo al Fuo medefimo Decreto ftaf 0, C c ginell'accennato [d] Sinodo Romano, [e] Si quis deinceps Epifcopani rp ra ia me*, bilito di dcfinu materia tum , vcl jtbbatiam de manu alicujus Laica perfona fufeeperit , mllatenus inter Epitatis corruptoribus flatuit

&

&

&

'

Capitolo

XI.

10 Epifcopos, veljLbbatesbabeatur > necullaeiutEpifcopOy rei abbati audien-^ introitum Ecclejia interdiciconcedatur . Infuper ei gratiam B. Tetri , tia musy quoadufquc locum , quem fu b crimine tam ambitionis, qudm ino bed lentia y quod efi fcelus IdololatrU , cepit , deferuert . Simtliter etiam de inferio-

i g j

Greco***

&

ribus Ecclefiafticis dignitatibus conflitutmus. Itera

fi

quislmperatorum , Ducum t
,

Marcbionum y Comitumy vel qu&libet facularium poteflatum, aut perfona-

rum y

inveflituram Epijcopatus

vel alicujus Ecclefiaflica dignitatis

dare

prxfumpferit , ejufdem fententia rinculo f adjritlum fciat . Et Hugone Floriacenfe , che quefto decreto rapporta , nel medefimo luogo foggiune , Secutus efl autem Gregorius in hoc Vatrum exempla , lict jam per mulinufumconta annorum verficuladamnabilis bac confuetudo inolevijjety ver/a eflet; e quindi il medefimo Chronifta accenna, quanto consentaneo folle quefto Decreto Gregoriano alli Decreti de'Concilii Generali Primo , Settimo, Ottavo. Mdcontradkendoirefrattarii a.quefte facre conci-

&

&

liane depolizioni, econlaoppofizione de'fattionanti crefeendo in ardimento gli Henriciani , l'invitto Pontefice ai nuovi aflalti forn nuove difefe, enei [a] quinto degli undici Sinodi, ch'egli tenne in Roma, rinnov le
pallate fcom mimiche
inveftituras
in multis partibus
,

formazione dell'altro Canone y [ b] Quoniam *^nno ic7 &. Ecclefiamm contraflatuta San&orum Vatrum Laicis perfons T^f^'n^Grlgi

con

la

Ecclefta oriri

ex eo plurimas perturbationes in cognovimus fieri, ex quibus Cbrifliana religio conculcatuty decernimusy utnullus Clericomm inveflituram Eptfcopatus , vel jlbbati&y vel Ecclefta de marni Imperatori s , vel ffcgs, vel alicus laica perfona , viri , vel fermino, fu-

&

Septi>*9*p*dB*r. an ' Ip7 num '^*

fctpiat.

Quod fiprdfumpferit y recognofeat inveflituram illam *Apofiolica auBoritate irritam efe , f ufque ad condignam fatisfatlio.nem exeommunieationi jubjacere : e Leone Oftienfe , che quefto Canone riferifee , foggiunge, In [ e J eademitem Sinodo in/itutum efl , ut quia Laico inveflituram Ecclefta cLeo0^ Mp ^ '^ acciperety anatbematbuterquepletleretUYy quifcilUct daret, &quiaecipe-

&

&

ret.

Cos egli.

N creder dobbiamo, che quefte vigorofe rifoluzioni intraprendeffe Pontefice col motivo della contradizione del RHenricofenzaquell' alta agitazione d'animo, che infeparabile da ogni azione diffcultofa , in tempi particolarmente in cui alla difficolt andava anneflb il pericolo di ftraneconfeguenze, difeifmi, di guerre, e di oppreffioni. Era bens egli rifolutodifoftenerelacaufadellaChiefa, ch' la medefima che quella di w^**?*. Dio, per cui era ftato dalla natura proveduto, epoidallavirtuefaltato ad**^*" s.Gre". 8ono VII# un fublime grado di coftanza, e di un cuore invitto, infuperabile ; onde ciafeuno temeva anche di lontano il lampo di quelle Decifoni, che feorgevanfi incontanente feguite dal fulmine della voluta oilervanza: nulladimcno d quel gran cuore coito gran travaglio queft'aifare ; ond'egli un giorno hebbe pi piangere, che a fcrivere al fno antico corrifpondente Hugone Abate Cluniacenie, [d] Vos autem certa fide, im&oratione Dei omniAs.Gr^vii. potentis mfericonliam implorate , ut mentes noftras fecundm fuam volunta- fc*.5.*Mi
il

&

tem
ut

dirigaty
.

&

magna tempeflate

nos

gubernansadportum fuapietatts

perducat
iiy

Tot enim angufliis premimur , tantifque laboribus fatigamur , qui nobifcum funt , non folm pati nequanty [ed nec etiam videre poftuba clamtt , unde quifque fecundm fuum laborcm bonus Jtfx manifeftet > fecundm multitudinem dolo-

fmt . Et

lict cceleflis

mercedem

accipiet;

&

rum

GR
vn" * AA#

1 ^

%
*

Secol

XI

'

rum meorum in corde meo confolationes ti< , Domine , Utificaverum ammani meam ; tamen frequenter b#c vita nobis efl tsdio mors carnis dejderio Sed cum pauper Jefus Me plus confolator , verus Deus ,
>

&

dum

verus Homo manum porrigit , vero memet dtmitit , nimis morior , fed in eo interdum vivo
illuni

&

me
;

Moyji , Tetro tantum pondus imponeres , credo , quia illos gravartt quid ergo de me , qui nibil ad eorum comparationem valeo fiet ? Reftat ergo , ut aut ipfe cum tuo Tetro Tontificatum regas; aut me fuccumbere , eundem Tontificatum confundi cernas. Titnc ad illud recurro , Miferere mihi Domine , quia infirmus jum, illud, Tanquam prodigium faclus fum multis , tu adjutor fortis : ne e illud oblivifcor Totens efl enim Deus de lapidibus i/lis fufcitare filios jLbraba . Cos addolorato Pontefice, che non tanto parve , che piangere , quanto con le fue lacrime impietofiife il Cielo d porgere pronto foccorlo alli Tuoi immenfi travagli > che coftituirono quella et una delle pi terribili , che correder in tutti li Secoli decorfi ai Chriftianefimo . Poich avventurofamente , opportunamente ben'egli neir allegata lettera preg * che gi feendefle Gies Chrifto col lio Pietro a reggere in tanta tempefta la dibattuta na . Atf a *. ve dd Pontificato Romano ; conciofiacofache udillo Dio , e [ a ] Jnclinavit Cedo* , defeendit con quel flagello in mano , col quale r 40 * egli bene fpefio, [b] Difpergit fuperbos in furore Juo > refpiciens omnem arrogantem humiliat . Derelitto HenricodaDio, e comefi diffe, abbandonato anche dagli huomini , fremeva di tacito fdegno contro Gregorio , ma fenza alcun pr di vendetta, rinvenendoli troppo inopinatamente fproveduto di flato, i e omnia h*c ha- gente, e di denaro. Poich li Principi , [e] e i Prelati della Germania i Lam le V^T- 7i fero /CT/ren. an fopra enumerati, ubidienti ai Decreti della prima Sede , riminziate iti nr i 11 r r }t> 7 6.& 1077. velature prohibite , havevano ancora rinunziato alla fuggezione fin ali hodeii^oi^nu ra profetata verfo Henrico; e congregatifi nella Citt di Ulma, fu rifoluto, ccmro Hcnrko. che tutti quei , a'quali era cuore la falute della Germania, e del Chriftianefimo , doveffero nel proffimo Ottobre congregarfi nella Citt di Tribuna , e con fentimento i uniforme trattato quivi proporre , e ftabilire li coagreflo degli pi proporzionati mezzi per rendere pace alla Chiefa gi da tanti anni dicci c rufti C f e . battuta dalla oftinazione degli Heretici, e de'Scifmatici . Fi denunziato C Itt il bandimento per tutta la Germania, Lorena, e Francia, e tutti per Dio di Tribriaf {"congiurati pofporre ogni loro privato interelfe alla publica caufa della Religione . Nello ftabilito giorno ritrovoffi unito il congrelfo con animo determinato di creare un'altro R di Germania . Eranvi prefenti ancora Althmanno Vedue Legati del Papa Sigeardo Patriarca di Aquileja, scovo di Padoa gliAmbaiciadori di Henrico furono quindi rigettati , efe Henrico ftelTo avvedutamente tempo non Ci ritirava, l'efercito de'Confederati era nfoluto di attaccarlo dentro Oppenheim . In quell'agitazione Dure condizioni di negoziati, & arme , preponderando ne'Svevi, e ne'SalToni qualche conr P 1U federazione di aggiuftamento , mandarono alcuni Melfi ad Henrico con tl Hcnrfc o quelli duri progetti , Che per il principio del proffimo Febraro egli in un congrego da convocarfi in *Augufla dovere dire le fue difcolpe al Taa, dal quale attendere egli dovere la confermazione, l'abluzione dellafcommunita ,
,

gemens clamo
>

Si

& &

vald triftem conturbai

cum

affliclum Utificat : In me quippe femper ad viribus omnin deficio ,


,
.

&

&

&

&

&

&

"

'

&

'

&

Capitolo

XI.
,

133

munica, che non comparendo egli nel dcflinato termine, fi dovtf da tutti nremjjibilmente tener per etbnico y depo/to , e fcomniuw cato che aliontaitti "Papa, :k'egli nafte dal fuo fervido tutu li nominatamente fcommamcatt. nella Citt di Spira in compagnia del filo Fejiov, di Ver* intanto ( ritirale dm, e di alcuni pochi Mmiftrt di dottrina notoriamente jana, che m qu lo medio tempo egli non mai entrajfe in Chtefa, non mai difponefie di alcun public* affare, non mai^efiifie inhabito di % , fempre in vita privata , e penitente, e che intanto refiituife al fuoVefcovola Citt ufurpata di Farmacia, [{ex, conchiude il citato Chromrta, cujusomnis fpes, omnejque copia in artlum coarcla fuerant, gratulatili admodum, qud altqua, quantumyis f&da conditione, urgentem ad prafens calamitatem declinaftet, promptifjm per omnia obedkntiam polltcetur Ma pi terribile apparifce la vendetta, che Dio prende delle ragioni vilipefe del fuo Vicario in terra , da ci, che il medefmoCnronifta foggiunge, che defiderofo Henrico di una follecita affoluzione , non afpetcato il Papa in Augufa , portoci in Italia incontro al Pontefice, che verfo Augufta ai desinato Sinodo veniva: e in quello viaggio, i$ec quifquam ex omnibus Teutonici! vir ingenuus comitatus efl ipfum nec genere , nec opibus coneum fregna excedentem , prater unum , che di pi ridotto per la via in neceffit di denaro , ed effo rifpicuum ; e chiedendolo, non pot rinvenire da alcun Principe, da alcun Cavaliere n pure un foldo , anche titolo di elemofina , sfuggito , e lafciato folo in preda deiia miferia da'fuoi medefimi una volta Miniftri, i quali anch'efl havevano per altra parte intraprefa la ftrada d'Italia con il inedefimo fine diuna fpeditaafoluzione, ricufando tutti il di lui commercio, e fovvenimento col foio preponderante gran motivo, che allega il citato Lamberto, Romani Tontiffcis metti abfterr iti. Cos Dio in quello viaggio tratt il nuovo Nabucdonofor di quefto Secolo . Ma' pi penofo fu i lui il termine chelaftrada. Conciofiacofache giunto nel colmo dei verno nella LombardiaCanoffa Citt fortiffima preffo Rheggio in Italia, dove Gregorio, fatto alto, attendeva li contumaci, e dove di gii erano pervenuti molti Prelati , e Laici della Corte Imperiale chiedergli affoluzione della feomlaneis ad carnem munica , [a] Ktydis pedibus , come narra l'Hiftorico , induti: egli tutto ninnile, e confufo fece precorrere a Gregorio, come fupplichevoli in nome fuo del perdono, la Contelfa Mathilde Padrona di Canolfa, la Contelfa Adelaide fua Suocera, e il Conte Amedeo figlio di quefta con il Conte Azzone d'Efte, e l'Abate Hugone Cluniacenfe, che appreso ii Papa poffedevail primo luogo nell'affezione, nella ftima, e nell'honore. Rigett Gregorio li fupplicanti , e'ireo, e quanto folrifpoe Mera J\egni mfignia fe, [b] St -peraciter eum falli pomitet, coronam , noftrje poteftatidedat, f Pregio nomine , &honore deinceps indignum pro.' fiteatur Accett Henrico la dura condizione, e co'faai egli comprov, feunPapapoiTa,nonpoffafcommunicare, e deporre un Re contumace , Heretico . Conciofiacofache \c\Venit ille, ut jujjumfuerat ( e Noi riportiamo quefto memorabile fucceifo con le parole medefime del molte volte fopracitato Lamberto d'Afchatfemburg, Religiofo di profeffionedelMonafterio d'Hirsfe'd > Compofitoreaccuratiflimo della Hiftoria Cronologica -dai principio del Mondo fino all'anno 1077. & al parere ifteilb [d] del Du-Pin, Chronifta, pari cui forf niffun ne vanta la Germania, onde il Lettore non poffa dubitare della verit d'un'avvenimento, del quale TAuTomo III. I tore 3
.

R1

G? \^'
*

JJ| e

mj^

enr !

7u\JSiie
,a

^
,l

u'

J1

{ e g^

"

hamne
llon

l'affolli,

&

noSaTeib lo>
bardi*, peniceli za > &afloiu * lone '
.

&

*jQe Lm****

&

&

b idem wde>,

&

idem ibidem

d Elia ,
f,,x
*

DH

Pinln
>

sw.yimte.1.
hlfine

GrecoV li.
tore

j
f]

34 CC ome

Secolo
fu

XI.

Hiftorico

cult u regio, nibil praferens , depofito regium , nibil oflentans pompaticum, nudis pedibus , jejunus mane ufque ad vefperam perflabat, Romani Tontificis fententiam praflolando . Hoc fecundo, boctertio die fecit . Quarto demum die in confpeBum ejus admifius , pofl multas bine inde diffias fententias , bis poliremo condiflonibus exeommunicatione abfolutus efl. Ut die loco quemeumque Tapa defignafiet , evocatis ad generale ConeiliumTeutonieis Trincipibus , praj effet , accufat ioni bus, qua intenderentur , refponderet, ipfoVapa ( fi ita e xp e dir e rider et ur ) coad ejus fententiam vel retneret regnum , fi gnitore caufarum affdente ; obi e ia purgafiet, vel aquo animo amitteret, fi probatis cr minibus, regio deineeps bonore mdignus juxta Ecclefiaflicas leges decerneretur ; nullam , five retento, five amifio regno, bujus incuria vinditlam quopiambominum in perpetuum exatlurus Ufque .ad eam autem diem, qua caufa ejus leghime difc uffa t er minar etur , nulla regii cultus ornamenta, nulla regia dignitatis infignia fibiadnberct, nibil circa rerum publicarum adminijirationem juxta co'nfuetudinem fuo jure ageret , nibil quod ratumfore oporteat , decerneret; poliremo prater rogai ium fervitiorum exatlionem, quibusnecejfariipjc fui fubfientandi ejfent, nibil regium, nibil publicum ufurparet; omnes etiamquiei fub jurejnrando fidem dixificnt , ab bujusfacr amenti v'inculo, apud b ornine s interim libeconfermando erga e um fidei debito apud Deum> Udalricum ri , expeditique manerent . Robertum Bambergenfem Epifcopum , deCosbeim, &cateros, quorum confdiisf , remque public am prodidifiet , fua in perpetuum familiar nate amover et Qud fi purgatis qua objicerentur , potens , confort atufque hi t{egno perftitiftet , fubditus I{omanoTontifici femad corrigenda qualunque indegno ejus per, diUoque obtemperans forep;

ftellum iifad triplici reccptus, foris derelitto comitatu fuo

, cos pot effere ancora fpettatore ) cum Camuro feptum efjet, intra fecundummurorum ambitum

&

&

&

&

&

&

&

&

&

contraEcclefiafiicas leges

prava confuetudine

inolevifient , confentiens ei

>

<?

pr virili portione cooperator exifieret , lAdultimum , fi quidborum prevaricar etur , irrtamforehanc y quanunc tantoper expeti ta fuit, anatbematis abfolutonem ; quinim jam pr convitto, confefioquc babendum effe, nec ultra pr afferenda innocenti a fua auientiamimpetraturum-, Trincipefque regni omni demeeps quaftione , cuntla junsjurandi religione liberatos , J\egemalum, inquem communis eie elio confenfifiet,

creaturos efie >

fervaturum je omnia , qum Qratanter J{ex accepit condkiones , poter at affertiombus promittebat . Tslcc tamen promittenti tefantliffimis mere fides babita efl , fed Abbas Cluniacenfis quoniam jurare Monaftica religionis obtentu detretlabat, fidem fuam corani pcults omnia cernentis Dei ^Ay> EpfcopusVercellenfis , interpofuit . Epifc opus quoque Citkenfts , olii conventionis ejus Trincipes , allatis Santlorum I{eliquiis Marcino , fub jurejurando confirmaverunty fatlurum eum effe , qua pollice atur , nec aliqua rerum afperitate vel cafuum varie fuccedenttum mutabilitate a fena Oreg.viiJi.i. tentia deducendum . Cos egli: e cos il Pontefice fteflb fcrivendo [a] di tp 12, quello fucceflb ai Popoli della Germania: non fenza grande ammirazione depofteri nel vedere il figlio d'unlmperadore , R allora della GerdeJi^Autore^fo' mania, echefpoiancoralmperadore del Mondo, fpogliato de'paludapr.ti "femofucenti Reali , di mezzo verno , i piedi nudi , digiuno de mane ufque ad vefperam, alla porta del Pontificio Palazzo, iRerme, folo, e quali tutto non

&

&

&

&

'

eifo,

^
Greco

Capitolo
effo,
le
tieri

XL

IQf **** Te non quanto egli quel rHenricOi che haveva alzato le corna contro ^

X%%

infultato il Vicario di Chrifto, attendere per tr inporte del Cielo j giorni, qual vii .fantaccino , raffoluzioie dalLe cenfure, la reftituzione nel Regno, e rhabilitamento ad elfere Figlio di Dio nella Chiefa > e Principe Sovrano nel mondo , da un Pontefice da elfo avvilito con le ingiurie, efecratoconlebeftentmie, e fino allora non riconofciuto per effo. E ci fenza forza d'armi , fenza irritamento di fpade, fenza conculcamento di potenza ; mi a puro fuono di quelle gran Chiavi , che aprono , e ferrano il Cielo, efcuotono, e fan tremare la Terra, quando elleno fono maneggiate da quel nudo, e inermePefcator, chea terrore, e pena degli empii ha coitituito Dio con irrefragabile comandamento al reggimento Hor univerfale di tutta la Chiefa , e di tutti li R , e Potentati del mondo dica qui il \ a 1 Natale, e'IDuPin, che quella et folle idiota, que'Prinf/ .. AT cipidipocofpinto, e quel Re vile, etenzacuore, que Prelati ignoranti f DuPtn /<*.>. e fenza Fede, e mettanfi pure ad interpretare con cavillofe congetture un fatto, che da f medefimo parla, e che da f medefimo dimoftra, che Riprova dei Na. unMondodiEcclefiaftici, e di Principi foffe impazzito nel riconofcimen- uIr > edeI DuPim to , eh efll fecero ddlafuprema autorit del Pontefice Romano nella depofizionedelRmalvaggio, chetarellafia, mal grado di quegrifteffi , che non la vorrebbouo tale. N giova il dire, che la condotta di Gregorio foffe communemente riprovata dal Chriftianefimo ,come troppo rigorofa, poco difereta , con la teftimonianza del medefimo S. Gregorio Settimo il quale ferirle, [b] Quotquot Latini funt> omnes caufam Henrici> pr^eter b s.Greg. vmj;l i admodum paucos , laudant , ac defendunt, duriti^ circa ipjum meredar- 1% * h& guunt: ed verifiima la contradizione, che hebbe la fentenza di Gregorio, nella cui relazione lungamente fi ftende [e] il Natale, per meglio sML^ifZr.'. dire, il Dottor Francefco Feo Curato della gran Parrochia in Parigi de' ****/ SS.Gervafio, eProtafio, [d] rapportato dai Natale poich quindi (teglie a "VSUtfm in illazione di maffimapodeftPonttficra,. e non reftrizione di ella; ed am- traf de i-e&i** '*' art 4 meifa tale oppofizione , che Noi non neghiamo , appunto Gregorio oper, come Vittore [e] nella celebre caufaeontro li Quartodecimani , in cui , ree vAi np y clamante il Mondo tutto, pur'eglivoU'effere ubidito, e vibr, e fo (tenne vuw p!k+ il fulmine della fentenza ; e forf pi vigorofamente Gregorio , che Vitto- tom * re, confiderata la circo ftanza de'tempi, l'agitazione dello fofma , e la pervertita malignit di quella et , in nulla paragonabile con l'innocente fecolo di Vittore. Ma per tornare alla Hiftoria , affoluto il R, non ftim Gregorio Atto tremendo affoluta la fua fama apprett il Chriftianefimo dalle calunnie opponili del ^Scc in da quel R, f con la pi tremenda, e verdadiera teftimonianza, checfar ^[rlondS i\ porla nel Mondo , non poneffeal coperto non tanto il fuo nome, quanto co;uro Henrico l'honore del Pontificato Romano. Perci egli fra le folennit di quella Meffa, doppo la funzione dell'accennata aibluzione, nell'atto proifimo della confummazione del facrificio , inafpettatamente rivoltoci al popolo, e chiamato il R Henrico preffo l'Altare , con la Hoftia confecrata in mano ad alta voce cos diflegli, [f] Ego jam pridemte, tuifquefautoribuslnte- f Lam ^' r -">*
.
,

&

&

Cj

'

..

ras accepi, quibus reftm occupale ,

&

me

aliis

Canonimomnemad facros

acceptum Epifcopatum cr minibus vitam maculale quamibi fecundum [cita , Ordine s acceffum obfli'uxerint . Et Ite et mnltorum
I

infimulabas , Sedem^pofiolicam per jimoniacam b*>quibufdam tam ante Epifcopatum , qum pofi

idoneo-

GR
RIO V 11.

vn"

r 3*

Secol
.

XI

'

iA<m ibidtm,

idoneorum certa teflium afiipulationc crimen rcfellere queam , eorum fcilicet qui omnem vit* me* ab ineunte * tate inflitutionem integerrime noverunt , eorum y qui me* ad Epifcopatum promotionis auUores fuerunt ego tamen ne bumano potis , qumdiv moniti v'idear teflimonio y ut fatisfacionis compendio omnem omnibus fcandali fcrupulum de medio auferam ecce Corpus Dominicum , quod fumpturus evo , in experimentum mihi hodie fiat innocenti* me*, ut omntpotens Deus fuo me hodie judicio, vel abfolvat objeci crimins fufpicione, fiinnocens fum, vel fubitaneainterimat morte , fireus. Dette queue, & altre terribili parole, con le quali egli chiam Dio per giudice della Tua caufa, eper teftimonio della fua innocenza, fiocamente prefe parte della facrofantaHoftia, communicoffi, e nel medefimo atto al Rcosfoggiunfe, [a] pac ergo fili, fi placet , quod me facere vidifti Site innocentemnofii , exiflimatwnem tuam ab*mulis tuis per calumniam Ecclefiam Dei Jcandalo , falfis cnminationibus impeti , libera compendiose te ipfum long* concertationis ambiguo , fumehanc refiduam partem Dominici Corporis ; ut comprobata , Deo tefte , innocentia tua , objiruatur omneos adverfum te iniqua garrientium, me deinceps cauf* tu* advocato , innocenti* tu* vebementiffimo affertore , Trincipes tibt reconcilientur , regnum refiituatury omnes, quibusdiu Bgfpublicavexatur , bellorum civilium ttmpefiates in perpetuum fopiantur. Cos egli. *Ad h*c [{ex, inopinata re

&

&

&

&

&

&

&

attonitus, *fiuare, tergiverfari, condita cum fuis familiaribus , fegregatus quid fato opus efiet, qualiter tam horrendi exa multitudine, conferre,

mir s neceffitatem evader'et , trepidus confulere Ma rifoluto in fine di non ^ $*%u*e dei sacri, foccombere alla formidabile [b] purgazione del facrificio , feufando , difc J di% F'yan/iPe>^ ferendtr, jpregando , e rimettendo ad altro tempo lo fpaventofo efame , ficato di Leone die luogo Henrico al Papa di ritirarli dalla inchiefta , e [e] Haud gravate X Edegnalaoffervazione, che al racconto i quei idemlam 'ch. Tapa petenti cquievit d cbnfi.Lu/ts di ft foccefib frapone Chriftiano Lupo 3 cio , [d] Verba , utfolemne efi , ex* C ifiiufmodi exempla funt apud an~ ix!?conni!Mo- primunt confuetos ifiius purgationis ritus, zumino uofi me- tiquos longplura. Vorr in folum humanarum probationum defetlum adbibha ai!im Jemperfuit tremenda h*c purgatio, ideoque Cregorii Septimi, ipfauti etiam inijiorum argument or um copia, exemplum, efi fingulare ob fmgulares rationes , ne e facile imitandum . Adempite S.Gregorio le parti rigorofe di Giudice, riaflunfe quelle di Pae idemLamb.u. dre , e [e] I{egem adprandiumvocavit , benigniffimquerefeclum , &deome ud qu* eum obftrvare oportent , diligenter infirublum , cum pace ad fuos y Da?er or dimo elibus y
bVedUtiu
pur.
.
t

&

&

'

"3d quilongis extra Caftellumremanferant , dmifit. Epponem quoque Citicenfem e verl Epifcopumpr*mifitante eum y uteos qui ei excommunicato, priufquam anaHenko themate abfolveretur y mdifferenter commumeaverant , v ce fua exeommunicatkne abfolveret; benigne pr*cavens y ne quam denu ccept* communionis maculam contraheret * Cos li opera da'Papi, quando fi .ratta de^maffimi negotii della Fede , de'grand'intereffi della liberta della Chiefa > degravi fcandali della contumacia de rei Recidiva di HenMa f fu Maffimo Gregorio nell'Apoftolica condotta delle fueegrer co# gie operazioni, fu ancora Maffimo Henrico nella diabolica orinazione della ma recidiva per verfione ; e rari altri fatti certamente faranno avvenuti, in cui maggiormente rifplenda fantit nell'uno, e pervernt nell'altro, invitto zelo, ed efecrabile pertinacia , provata ragione, e deteitata perfidia , e tutto ci che pu rendere Inno ainmirabile, e l'altro deteftabile
fuzkfnr
,

alla

Captolo

XI.

137

GregoHen- FJO Vii-

alla memoria de' poferi. Imbeverato fin dalla fanciullezza Y animo di fico di maffime Hereticali, fracido di coitami, e di fede, circondato da MiniLtrihabili, e proporzionati al fno corrottogenio, altiero di natura,

la mano, di cuiCi ditte, Etfciant, quia[b] manustuahac , &tu, Domine, troR. feciftieam; e da quel Monarca, di cui fi feri (le, Ter me \eges[c]regnant, e Jw#J?k per me Trtncipes imperant . Li Principi della Germania fedeliffimi alla Sede Apoilolica, e coiantiUmi Efecutori de i di lei venerandi Decreti , alla recidivapublica di Henrico, adunatili in Forcheim, rigettato onninamente Henrico, fi eleflero in R Ridolfo Duca della Svevia con quelle condizioni, [d]Ut Eptfcopatus non pr pretto, nec amicitia dar et > fed unicuique d ***{*' tfn rU* 6re * Ecclefia de fui s eletionem (feutjubent Canones ) permitteret; e quindi al gT/uvu^ Papa ricorfero con i fequenti riclami contro il contumace Henrico , Trim qui %egni adminiflrationem contra Sedis jlpoflolica interditlum ufurpaf fet . Secando qud tyrannidem exerecret , omnia circumquaque ferro , prda , incenditi devaftans . Terti qud Epifcpos fua nequitta repugnantes * Sedi *ApoJlolica additlos , crudeltter Sedibus fuis expulifiet , ac in eorum locum fautor es fuos intrufifet . Quarto qud Magdeburgenfem <Archiepi,

efuperbiffimo per malizia, rimprovero!!] da f ftefib il ben fatto j e vergognandoli della fua gloriofa , ebellahumiliazione> apr di nuovo il cuore al rifentimento della contradizione y e non cos toilo egli fi parti dal cofpetto del Papa, che Ci part da quello di Dio; e pofergati giuramenti, (sdc, convenienze, etrattati, nfconvolfe di nuovo il Mondo in funeftiifimifucuniverfa Ecclefiaflicarum Legum v incula , a umht. (u.cfr* ceffi , e f a ] conditiones omnes , quibuseum Tontifex lApoftolica autloritate in falutem obflrinxerat , contemptim tanquam aranearum telas dirupit , abjelifque omnibus timors Dei babenisy in omne, quod animus fuggeffiflet , efranata libidine ferebatur , Ma Henrico, che volle cozzarla con Dio > fiben tolto ribattuto da Dio con soiiev*mentmc' due potentiffimi colpi , che dubitare non Ci pu , che Mero vibrati da quel- 5eg^i* uJ ea {l

&

&

feopum occidiffet , Vvormatienfem adbuc in vincults detineret Quinto qud multa hominum millia ejus fatlione cafa efient , quamplures Ecclefia ablatis deliqui is ine enfa , penitus deftrubla . Tofirem qud colloquium , quodpro inquir enda juflitia pace componcnda fieri decreverat *Apofiolica Sedes , pfe contra fidem Sacramenti ab Oratoribus fuis nomine fuo profitti* impedvijfet. Da quelle nuove inopinate accufe accefo V animo di Gregorio ad Nllovi Canoni alta vendetta della difpregiata autorit divina, & fiumana* adunato in comro iemve/nRoma un maefofo Sinodo , form in effo li due feguenti Canoni [e] Se- SSmniaiude* quentes flatuta Tatrum , ftcut in prioribus Comiliis , qua, Beo miferante, Pa P a contro Hen#
.

&

&

celebravimus , de Ordinatone Eccleftafticarum Dignitatum ftatuimus , ita Tc*n. *. condU nunc jlpoflolica autoritate decernimus , ac confirmamus , ut fi quis dein- 1^ m Seftim iJ, ceps Epifcopatum -pel JLbbatiam de manu alicujus Laica perfona fufeepent , Gr ^ 0ri' 4n l9%Ot nullatenus inter Epifcpos vel *Abbatesbabeatur, necullaey, ut Epifcopojeu ^Abbati , audientia concedatur . Infuper etiam eigratiam Sancii Tetri , ZT introitum Ecclefia inter dicimus , quoufque locum , quemfub crimine tam ambitionis ,

&

'

qum

inobedientia ,

ferit

musi

vel qualibet Sacularium Toteftatum aut perfonarum /, yeflituram Epifcopatuiim , vel alicujus Ecclefiafiica Digmtatis dare pra~ fumpferit , ejufdem fententi* rinculo f obftriclum feiat . InfScr etiam ,
.

num

( qod efl feelus idololatria ) cepit, rcfipifcendo non deSimiliter etiam de inferioribus Eccleftafticis Dignitatibus confiituh l'altro, [/] Item fi quis Imperatorum, fygHi, Ducum, Marchio,

Comitum

f Can ' /tl ' dt

'

nifi

GkegoRIO V 11 *

j^g
n 'jf Ycfpifcat , foni* ultionem

Secolo

XI.

Ecclefmpfopriam libertatem dimittat , divinam animadve?* hac preferiti vita , tam in corpore fio , qum cateris rebus fentiat, ut in adventu Domini fpiritu* falvus fiat ; e quindi forgendo con T Apostolica falce recidere Y albero infetto , replic il colpo col flagello di pili formidabili parole efprimenti l' enormit di Henrico , e la gravezza deK t ^pudBar.jnnc pena in quefto tenore [a] Beate fetre iPrincep* lApojiolorum, tu K}*o.nu&<&f*q> Beate? aule Dottor Gentium, dignamini quafo auresvefiras ad me inclinare > meque clementer exaudire . Quiaveritathefiis dtfcipuli* , amatore*, ad]u~ Tate, utventatem vobis dicam omni remota fdfitat e, quam omnin deteflamini, utfratrcsmeimelius mihi acquiefcant > &faant, inteUigara , quia ex v efir a fiducia pfi Dominum* Matrem ejus fewper Kirginem Mariani, pravis iniqui* refifta , vefirt autem fidelibus auxtlium pra/io . Vos emm feitis , quia non libentcr ad facrum Ordinem acceffi , invitus ultra monta cum Domino Tapa Gregorio abii, fed magi* invitus cum Domino "Papa Leone ad vefiram fpecialem Ecclefiam redi y in qua uteunque vobis degemiti , ac planttu fervivi : deinde vald mvitu* y cum multo dolore y in tbrono vefiro vald indignu* fum collocatu* . TSlfc ide dico , quia non ego vos, fed vos elegfii* me , cjr graviffimxm pondu* vefra Eccefa fuEt quia fuper montem excelfum me juffifli* afeendere , fra me pofuifiis damare 1 atque annuntiare populo Dei federa eorum , filiis Ecclefia, peccata eorum membra Diaboli contra me caperunt infurgere , ufque ad afiiterunt enim Qeges fanguinem prafumpferunt in me manus fuas injicere vulgares conveTrincipes Saculares, tenie * Ecclefiafiici: aulici, adverfus vos Chrifto* ejus y dieentes: ncruntm unum adverfus Dominum, projiciamus nobis jugum ipforum . Et Dirumpamus vincula eorum , under ent y multis modis conati funt in me ut me omnin morte , vel exilio conf
in

&

,-

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

& & &

&

infurgere . Inter quos fpe eia-Ut er Henricus, quem dicunt T^egem, Henrici Imperatore filtm, contra vefiram calcaneum erexit Ecclefiam, fatta cum multis EpifcoItalici* eonfpiratione, annittensmedejicicndo, eamfibi pisUltramontanis, fubjugare. Cujus fuper bia vefir a reflitit autorit* y eamque nofira defiruxit potefias qui confafus <jr humiliatus ad me in Longobardiam veniens , abfolutionemab exeommuuicatone quafivit . Qnem ego videns humliatum, multis ab eo promiffionihus acceptis de fua vita emendatione , falam et communionem reddidi , non tamen in regno , a quo cum in Romana Synodo depofueram , infiauravi, necfidelitatem omnium qui fibi juraverant , velerant duraturi, qwom:

&

msabJQlviineademSynodo, utfibifervarctur, pmeepi. Et hac ide detinui > tttin^reum, &Epifcopos y vel Trincipes Ul tramontano* , quieicaufa \uffioms vefir a Ecclefia refliterant y piftitiam facerem , vel pacem eomponerem ,fVr aditti autem cutipfe Henricu* jur amento per duos Epifcopos mihi promifn Triucipes Ultramontani audiente* illum non fervare mihi, quod Epifiopi , promiferat, quafidefperati abeo, fine meo confiUo,. vobis teflibu*, egerunt fibiI{pdulphumDucemm I\egem. Qui I{ex P^dulphus fefiinanter ad me mifio nuntio, indicava f coattiva regni gubernacula fufcepifie, tamen ffpar atum
.

&

mihiomnibu*modt*obedire . Et ut hoc verius credatur, fempcr ex eo tempore* eundem mihi ftmpet fideh* fui DucisBermifit fermonem, adjiciens etiam, filio fio objide , quodpromittebat > 'firmare Merea Henricu* caparne precari, ut tholdifilk, illum contra nradiftum I\pdulphum adjuvarem : cui refpondi , me hbenter

&

tacere*

, .

Capitolo

XI.

I^ 9

Grf ? ?"
10

Tacere* audita utriufq u partisr adone , utfeirem, cui juftitia magisfaveret*^ meam contempft refponfiolite vero putansfuis viribus eum pofe devine ere , nem. Toflquam autem perfenfit , [e non pope, ficut fperavit , agere; duo Evi-

vt ^"*

feopi , Virdunenjls videlicet , &0[enburgenfis , deconfentaneis fu.U Homam vein Synodo ex parte Henrici me , rei juflitiam facerem, rogavenerunty T^untii Bgdulphi fieri laudaverunt . Tandem, afpjrante^Deo , runt, qnod

&
,

&

/?cwf credo
/ i///c

/fa/74/ / edite Synodo , inpartibusUltramontanis fieri colloquium , pax fiatuentur , aut cui amplius jufiitia faveret , cognojeeretur <wf Domini) ujquehodi nullam Egoenim ( ficutvos mibi tefleseflisTatres, * quia putabam partenti difpofu adjupare , w//i e# m , cui plus jufiitia faveret

&

pars colloquum nollet fieri , ubi jufiitiafuum locum fervarets exf anathemate alligavi omnes perfonas , five l\egis , five Ducis , commitnicavi , aut Epifcopi t feu aljcujus bomins , qui colloquium aliquo ingenw impedir , ut autoribus non timens penculum non fieret . Tradiclus autem Henricus cumfuisf inobedientia (quodefifcelus idololatria ) colloquum imp e diendo exeommunkarf injufiior

&

feipfum anatbematis v'inculo alligavit , magnamque multitionem incumt , Ecclefias fecttdijfipari 9 totum pene tudinem Cbrifhanorum morti trad, Tbeutonicorum regnum defolationi dedit mfericordia Dei , ejufque piiffima Quapropter confidens de judicio , Matris ffonper Virginis Maria , fultus vefira aucloritate , fap nomtnatum Henricum , quem f^gem dicunt , omnefque fautores ejus exeommunicatioiterum regnum Tbeutonicorum , anatbematis vmeulis alligo , nifubjicio, vefira interdicens e , omnem potefia^[Italia, parte Omnipotentis Dei, dignitatem UH regiam tollo, &utnullus Cbriftianorum ei ficut B^egi tem, omnefque qui jur aver unt , veljurabunt, de regni domiobediat, interdico natione , jur amenti promiffione abfolvo . Ipfe autem Henricus cum fuis fautoribus in omni congrcjjone belli nullas vires , nullamque in vita [u vitloriam obtineat. Ut autem Rgdulpbus regnum Tbeutonicorum regat, defendat, quem Tbeutonici elegerunt [ibi ml\egem; ad vefiram fidelitatem ex concedo omnibus fibi fideliter adbarentibus parte vefira, dono , largior , abfolutionem omnium peccatorum , vefiramque beneiitlionem in bac vita , infutura, vefira fretus fiducia, largior. Sicutenim Henricus pr fua fufalfttate regni dignitate jttft abjicitur; ita J\pduU perbia , mobedientia pbo pr fua humilitate , obediena, Sventate, poteflas, dignitas regni

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

conceditur
inteligat,
in

. ,

jlgite nunc quafo, Tatres


ii

&

Trincipes Santltffimi
in cesio ligare,
,

d
-J

m
)&

concedere , ^Arcbiepifcopatus, Epifcopatusfrequenindigni s , r eligiofis vtris dedifiis . Si enim fpirituatuliflis , Ha judicatjs ; quid de feculaxibus vos pojfc credendum efl ? Et fi lAn^elos* dominantes omnibus fuperbis Trincipibus, judicabtis; quid de tlorum fervi s facere poteflis ? Uddifcant nunc Reges omnes facuii Trincipes , quanti vos eftisy quid poteflis: timeant parvipendere jujjonem Ecclefix vefira
,

& omnium bominum Vos emm Vatriarchatus pravis & ter

&cognofcat, quia fi poteflis terra Imperia , Regna , Vrincipatus


poffeffiones

Ducatus

, ut omnis mundus &abfolvere, poteflis Marcbias , Comitatus,

pr meritis tollere unicuique,


,

&

Trimatus

&

rt

ora di ci Hcnrico tam cit judicium ve[rum exercete, ut omnes feiant , .quia non fortuito , fed vefira potfiate cadet . Confundatur utinam ad pam. tentiam , ut fpiritus fit falvus in die Domini Cos egli , tanto lungi
in
.

&

&

&

>

Ma

and Henrico

dal ravvederli, che udito

il

fuorto della

nuova condanna,
traboc-

traDOCC incontanente in indegni rifentimenti di parole , ripigliando H Mago, Impoftore, Herecico, Hoircicida, Fornicano , w con q r att anza ' *1 ^ n ere Jfgew , egli diffe , Imperatore filmm , tantum fTontro u po nJ tcfice. />r contale ationem , # tao omnium peripfema , pr fuis fceleribus jxflc pHHiwdt > &metii ab Ecclefa extUYbandus ( cio il Papa ) fummam ilfisi! ctolFvZZ. 'ne n/is an .7o^o. lam I{egii nomnis majejiatem impugnarci . Dalle minaccie precipitando K e > Ji adun in Utrecht un Sinodo de' fuoi Scifmatici Corteggianodi ^detone P oi ai fatti fwifmiica d un ni Vefcov, [6] Ubi contra Deum , conjlituHominesefi difputatum, elberatum efi , come fegu , f / cr*/2w *d &/$ omnium > muSfc^lsnTo Pontefice Grego- audieitia Tapa exeommunkaretur : e quindi trasportato ii niifero R da cieca difperazione, in un limile Conciliabolo di Ladroni in Brefcia foilev bidtm t Guiberto Vefcovo di Ravenna al Pontificato col nome di Clemente Terzo, cs.^nftimusLu- Huomo non folamente Scifmacico , [e] ma HereticoNovazano, dacui tuif.sbb. cantra Henrico in Roma , (cacciatone San Gregorio , ricev V empia infegna dell* U efdama qui il fopracitato Hu\\ Ucm't^gQbid. Imperio, [d] Odtmentia ncomparabilis gone, Quis, rogo. Imperatore y quis i\egum , ad tantam proftlre aufus e(l protervam audaciam , ut Clavgtn C&Leftts V icariani , cujus Imgua efl ilavis C celi, canonico ele&um, ab ommChrifli CivitAte fofiefitum, bene viventem , rela docentem y ab Ecdejia alienanmi prowntMvtr,? Diceli, che caduto in difeorfo quefto efecrabile fucceflo neile prjocif ali Accademie di Arvcrfione Europa, cio, f veramente ii dovette tenere per ifcommnnJc^p Gregorio, f ?uaej e Accade! tutte unitamente concludeflero , [ e ] Tontefcem I\owanum nemme judicanmeviifcurop;. exeommunicatos effe dum , ob idqueneque excommunicari ab altquopofir , 1 /'!"!? JI* quitaiia prtfjumpfifjent . E (ufleguentemente furono eglino feommunicati tifo c-reg.orii vii, f Padri del Sinodo di Quedehmburgh con pofitiva condanna di, Herefa contro la Setta degli Hennciani, e de'Vvencelliani, e replicatamente da che volle, [f] che, n pur morti,pereiii fi pregafisc f V 4 San Gregorio medeiimo, iL f, dichiarandoli nel medefimo tempo efclufi dalla Chiefa vifibile di quefto #>.rf mondo, e dalla invifibile dell'altro. ! OS io, e mone Gregorio Tempre invitto ad ogni urto di contraria fortuna , Intanto U d G Heretica, e Scifmatica prepotenza, alfediato in Roma dal R Henrico tmVvonu Tue g^/^084.^ nel Cartello di Sant'Angelo, e quindi [g] per valore, e mduftria del Duca Roberto di Sicilia f) icemente eftratto , ri co vroffi in Salerno , dove ritrov ilfine de' fuoi dolor ol giorni mortali, e'l principio de' felicitimi eterni, ch'egli and a godere [frjdoppo una fantilllma morte, fempre fecoftanh^?.io85. te, e fempre prefente, e vigilante agli avvantaggi della Religione, profeodi iniquirendo le ultime parole in quefto tenore , [t]Dilexijuftitiam , i fsmius E*de* fi m vita Gre- ttem , propterea morior in exilio [ kj Martire , cme di lui fcrifle Hugone
Precipitaci tti* a
di

J*5?T

?*

140
.

Secolo

XI.

anione

Hcn* Pontefice di

.>

mn

&

&

&

'

&

"

TiiugJhuviac.in

chran.m

io8y.

Ca

\%$Jru

sigihrt

in

chrmt*.io*5.

n Pauius BemrudtninvitaS.Gre

pltJclttftT.

Flaviacenfe, eConfeflore. Sigiberto , Henriciano [/] anch' elfo, fautore occulto dieffi, Iafeiferitto, [m] che nel morire fipentiil Gregorio del fuo troppo rigoquel re y e con | aifoluzione daife la pace delia Chieia al R Henrico . chronifta fment i t o dal Compoiitore della vita di San Gregorio , dai. Penitenziere di Sant* Anfelrno di Lucca, e da Hugone Abate Flaviacenfe, Autori non fofpetti, e di miglior fede, che Sigiberto: dicendo il primo, n ] Beatut GregoYus fuper bis , quosexeommunicaveratj requifitus, refpon* [ Guibertum invaforem lApoftolictf Sedis, dit , pYdter Henrkum ]{egem , omnes illas principales perfonas, quarautconfilioy aut auxilio favent rebenedico : il fecondo qunia , vel irnpietati dlorum , omnes abfolvo ,

Ma

&

&

&

Hen-

Capitolo
tiam,

XI.
nifi pofl

[a] Henrlcianosver pentus , penhufque,

reprobava: e il Terzo, , Luctn. tn mansy omnes fimulinperpetuumcondemnandos , quicunque communicare pr- ejus vita H fumpftljcnt Henrico jlrcbipirat& > usurpatori Imperli > nifi depofita dignitate cSS'-rSSSUi Regni , fecundm pr&ceptum eorumpwmtentiam ageret . Etfic Gregorius fpirh 4n> ! ***

& converftonemy

Grego141 magnam demum pcenhen- RI V IImt [b] Conteflans & agir- }?f

tum Creatori tradens obiit Martyr

& Confeffor

Cos eglino

A-

Vittore
III.

14

Secolo

XI.
XII.

CAPITOLO
.

Vittore Terzo di Benevento , creato Pontefice nell'anno 1086.


Qualit di Vittore Terzo, e fua ammirabile cojlanz.a , efantita Perfecuzjone di Henrico contro lui Calunnie de* Sciamatici
contro
il

Pontefice

e [u difefa

Decreto contro le Invejli-

ture
Qn alita d Vittore III. efuaaffiinTionc al Pontifi-

Ittore Terzo degno fucceflorc di Gregorio Settimo non tanto nella dignit delpofto, quanto, nella fantit, e intrepi-

dezza della perfona, nato in Benevento di nobili/lmo fangue, nell'atto delle nozze, a cui da' Genitori era desinato, abbandonato il Mondo, eie nozze, ritiroffi da un'Eremo ifi uii' altro , fin tanto che da quello della Majella in Abruzzo fecelo Leone Nono paflare ai Monafterio di Santa Sofia in Benevento, da Benevento Stefano X. all' bada di Monte Caflino, e quindi alla Legazione i Coitantinopoli , d* onde tornato fu da Niccol Secondo creato Cardinale di Santa Cecilia, e in molte Legazioni impiegato, e diftintamente trattato per Tuoi egregn meriti da Aleffandro Secondo, e Gregorio Settimo , che giudicollo ancora degno del Pontificato . E dicefi di lui , che bench' egli

amico fofle del Cancelliere

e di altri

Minimi

di

Henrico , non mai

j.'s

exeommuncatione irretnis [a] eomedere , btbere , orare volititi e cherichieftodalRdiricortofcere da eflo Y A badia Cfinenfe, coftante* mente rifpondeife , [ a } Se non modo Monaflerii eaufa , fed ne pr mundo qutdem foto idfaclurum onde meritevolmente fu chiamato da San Pier Damiano [ b ] Monachorum Arcbangelmn-y da Pietro Diacono [e] continuatotpifl. i$. e P t Di.1c.in Uh. re della Chronica di Leone Oftienfe , Compunzione timor is Dei plenum , cade Vitti llitftrtk. opere Monachum ; da Leone Oftienfe , [ d ) fti tate fingiti arem , profefjione , tu! un. fngularem Ordins fui virum ; e dal Martirologio Be LtoQfiiea.lib. 'Planadmirabilem, Chrti C<i(sn.(,cir. miraculorum gloria clariffimum . Ma ben' nedittino, [e]San5litatcvit<e , C Dielfi Stpttmt,. Suoi crsvjgli, e egli efaltato al Pontificato hebbe contradizzioni immenfe dagli Scifmatici tradimenti come il Tuo Antecedere; e f Gregorio per et mor efule da Roma, e poi ( Hug. Flavi ac. in [f]' Martire, Vittore, mentre celebrava la Meffa, ricev dalli medefimi Chron. an. lo8$. g ] per infidie di Henrico la morte di veleno nel Calice confacrato. Mane 4. dt g Trithem. nir quefto fi il termine delle fue afflizioni, laceratane da' maligni la fama viri* tluftr.Ord: nit S Btntditci Henrico, e all'Antipapa Clemente, che gli CAucme contro iindoppo morte. Oltre ad l Pone e diedero infiniti travagli in vita, due Hugoni l' uno Lugdunenfe , l' altro Fla-e viacenfe , tramandarono ne' loro fcritti a' pofteri cofe indegne di lui , morh Hugo L ugduncn dendolo il primo [h] come intrnfo con male ani nel Pontificato, ed adein epifi. *d Ci rendolo il fecondo [i] morto colpir da Dio in vendetta de' fuoi peccati; mittjfam Mathd dem Hic igitur , die' egli di Vittore Terzo , confccratus ab Oflienfi Epifcopo , cum Hugo Flavaien. apud Santlum Tctrum dicerct, infra atlionem , judicio Dei percujjus eji in Cbron-.an. 10%) Mifias *ccim fratnbus de qitamvis tarde cognofeensfe errafte , f ipfe depofuit ,
Leo Ojflen. in CLron.l.i.c.49.
a

con

elfi

&

& &

I.

fi

&

&

Monti

Capitolo
.

XI L
&

j^s

Vittore
****
Efuadlfda
-

in Capitelo non Monte C affino > quifecumaderant, praccpit f ilio deferii, utTapam, [ed ut jlbbatemfepeliri Ma il Floriacenfe refl innocentemen-

ingannato dalla maledicenza del Lugdunenfe , che competitore al Ponnon pot mai veder con buon' occhio in quel Soglio Vittore , anzi tant' oltre egli avvanzoffi nella machinazione delle calunnie , che fegregoil ancora dalla communione della Chiefa Romana, fol perche la Chiefa Romana era retta da Vittore: ond'hebbe Vittore d fcommunicarlo, [<*]pereh' egli Ecclefta Bimana communione fua f fponteprivavit. T$am ut Beatus fcribit ^mbrofius , qui f Bimana Ecclefiafegregat , vere efl habendu s Hat ete
tificato

a
(

Leo

ojtie*.

c%

af,nJ ' 5 '

ticus

Non per s'infranfe di animo Vittore, e per le prefenti, e per le prevedute moleftie de* Tuoi avverfarii ; e bench il Tuo Pontificato forte breve per ladurazione, e non oltre paflaffe il tempo di cinque mefi, fperinigne per [b] il Concilio, eh* egli tenne nella Citta di Benevento, in cui tra b ^ogy. molte degne ordinazioni, finov, e conferm il Canone del Tuo Antecefn fore contro le prohibite invefliture , decretando con nuovo Oracolo s n f ^tl Ci in quello tenore, [e] Conflituimus etiam y ut fi quis deincets Epifcopatum y invetthure. ve l jibbatiam de manu alicujus Laica perforiti fufeeperit , nullatenus Epifcopus c " e ai'iti /.* c vel ^Abbas habeatur y neque ulla eiut Episcopo , vel ^Abbati adbibeatur reve- *.7*. introitum Ecclefta interdicimus , rentta. Infupcr Beati Tetri gremium y mobedientm (quod quoufque locum , quem fub tanto crimine ambitionis y eflfcelusidololatrix ) cepit, refpuendo non deferit . Similiter etiam deinfrio-

&

&

ratorum

ribus Eccleflafticisgradibus , dignitatibufque conflituimus. Si quis itemlmpeJ{egttm, Ducum, Trincipum, C omitum,velcuufvispot eftatis fosy

cular isEpifcopatum , vel quamvis aliam Eccle/aflicamdignitatem dare pr-

fumpferita ejufdem jententU v'inculo f aflritlum noverit Cam trecenti der cem , oclo Tatres in b{icno Concilio omnes hujufmodi vendentes , emen-

&

qui rectpit, anatbemaft. exeommunicaverint, cenjents y ut qui dat y Cum hujufmodi igitur Epifcopis y *Abbatibus y autClericis reliquis quicommunicaty vel orat, aut ipforum audit Miffas, una exeommunicationis fententia pletlatur , qui nec Sacerdotes quidem rete put ari p offunt Toenitentia vero , communio nemine , nifi C atholico fufeipiatur Qud fi nullus adfu Catholicus Tresbyter , reclius efl fine vifibili communione perjiftere y invifbiliter Domino communicare , qum eamab H#reticofumendo y d Deofeparari. ISfullaenim ( ut ah *Apoflolus ) conventioChrifliad Belial y neque pars aliqua Fidelis cum Infideli . Omnis autem hareticus infidelis efl . Simoniacus vero, quia hareticus y ideirc infidelis. Is^am facram Chrifli commu*
tes

&

&

&

&

nionemquamvisvifbliter , corporaliter Catbolici propter immnentes H#reticoshaberenonpojfmt y dum tamen mente Cbriflo conjunffifunt, ejus communioneminvifibuiterfumunt. Cos'irgli .

&

C A

Urbano
IL

144

Secolo

XI.
XIII.

CAPITOLO
Elogio di Urbano Secondo
vico
.

Urbano Secondo Francefe , creato Pontefice li 13. Marzo 1088.


brutali , e pejjme qualit diHendi<verfi l^e
,

Scommuniche di Urbano contro Suoi Concila y e Canoni contro le In*veftiture


Terzp
.

contro

li

Siir-

moniaci, e contro
9
9

i Nicolaiti
.

recensori

Origine della

regolarit de Maliardi
in ejfo de Herengariani
tro
li

Sinodo di Piacenza , e condanna

Moderazione di alcuni Canoni con*


,

Simoniaci. Sinodo di Clermont circa le Invejiture


li

la irregolarit de Haflardi
ni
.

Nicolaiti, e
9

li

Herengaria.

zs4lcune degne particolarit (opra l ufo del Calice


9

Fa-

Urbano Secondo contro gli Her etici , e in ifpiegazione d imp or tanti jftofcelino, e fuaHeJJmi dubi della Clajje de Nominalisti primo Autore refia
tnofa Decretale di
.

>

a DojmtioPrtshyTer in vita Mathil-

'Elogio di qefto Papa fu ben racchiufo [a] indue verfi con rozza , ma verace Mufa di que' tempi dai Hiftorico Poeta

Domnizone
J^on erat hic BgBor tremulus quafi cannula vento , Sed velutt ferrum tmneabat noxia verbo, Ut cervum ferpens . Conciofiacofach'egli appena per cos dire falito al foglio fped f b ] in Germania Gebehardo Vefcovo di Coftanza a confermare la Scommimica da'fuoi PredeceiTori vibrata contro Henrico,con laggravazione de' nuovi Anathematifmi per le nuove inaudite fceleratezze di queftomifero precipitato Monarchia . Egli fu folito fin al? antiquo , moflb da genio brutale, diabolico, godere della propria infamia, e prenderli diletto abborrita la fiia profapia: poich di lui racconta di lafciar vituperata, & nella Hftoria Belli Saxonici dedicata dail Autore a VvennheBrininone ro Vefcovo di Mefembourgh , Qud jororem manibus fuis deprejjam tecoaclus , fratre prfente , cum e a concunuti, donec alius ex ipfius jufiu profuit , qud Imperatori filia , qud ipfius utroque parenCui non biti capitis ve Lamine Cbrifio fuerat defponfata . te Soror unica , qud /acro Dall' obbrobrio della Sorella pafiandopoi a quello della Augufta Pratiede chiufala una volta in fua Moglie , fol perch' ella era verecondiflima , e cafta , plerifque violar i jujjty imo proprio filto e onflupraunaflanzafotteranea, ipfe immani injuria a Tane affetlus eft , quod renuens juvinis Trinceps , rt Cos Dodechino [ e ] Abate di San Difiborpurius nimirum declaratus
.

b Berthcldui in Chron.an 1085. Altre peflme,e


brutali qualit di

HenricoIII.

C DodichnusiAbas
aii

in appendice Cbron, Marta,

&

ni Scoli

Jt

do,

Capitolo

XI li.

14.^

Urbano
**

do, oicre quei di pi, che in quello genere del Tozzo R rapporta il fopracitato Bainone. Onde appare quanto ragionevole foffe la cagione del

fantofdegno di Gregorio Settimo contro cufto nuovo Copronimo dell' Occidente, e quanto giuftamente aggravale contro lui Urbano Secondo le fulminate cenfure con nuovi Anathematifmi . Col medefimo uniforme zelo [ a ] fi diport il Santo Pontefice contro il R Filippo di Francia, , n ert9L ^j 0H fcommunicatodaefto, perdi egli ripudiata la fualegitima Regia Confor- Lio, e scolmate, haveva con facrilego Matrimonio ammeiTa nel Real letto Bertrada fua contro pJ Cognata moglie del Conte Fulcone d* Angi del qual eccedo doman- varicati Monardonnepoi{[&] il pio R perdono, e fu dal Pontefice affoluto della Scom- tJtnn. to$s. mimica, nella quale di nuovo recidivo fu di nuovo aiToluto da Pafchale Secondo Dal caftigo de R fi volfe Urbano alia riforma in generale de! Chri.~ ^f0 ^*: e ftianefimo, e molti furono i Canoni, che in divert Concilii egli fabil hhl\ ii\ Mtm>. coatro le Inveftiture, contro i Simoniaci, e contro iNicolairi, eh* erano niad in quella ftia eti le tr fpaventofe tefe dell' Hidra , che infettavano la Chec c" e Can. S in anno fa In quello congregato nella Citt di Melfi egli decret , [ e ] Illudfummo- io
.

,*

li

privilegio probibentes interdicimu: , ut nullus Ordine conflitutus, nullus Monacbus , Epifccpatu:, aut Abbadia, aut cuhtslibet Ecdefiajica dgnitats Inyeftituram de manti Laici fttfapere audeat Quod fi prafumpfrit , depofitioneimlcletur . Condann [ d ] poi con le d can,*., Hedefime Cenfure li Simoniaci; e perche [e] avvenne, che nella Cate- ^f*"'** draie di Tours impunem e nte vende vanii le Prebende , e li Canonicati , ei un Diploma fped a quella Chiefa, con cui venne recidere da s nobil terreno tal velenofo germoglia , ordinando , che niffuno potefsefiere ammeffo fri Cane: iei fepriim non giurava la offervanza delfuo Diploma; in fine contro 1 I< uolaiti fi ftefe in altro Canone nelfeguente tenore, [/] Sacra- f Can rum Canonum infiituta renovames , pracipimu: , ut tempore Suddiaconati nulli liceat carnale commercium exercere : quod fi deprebenfus furit 3 ordini: fui pericalum fuftinebit : e di nuovo [g] Iberno ad facrum ordinem s can.}. permittatur accedere , nifi aut virgo , autprobata ftt cafttatis, qui ufque virgnem uxorern babuerit: e di nuovo h ] h cmiaa* ad Subdtaconatum unicam , Tresbyterorum filios a Sacri jiltaris miniflerio removendos decernimus , nifi aut in CcenobiiSy aut in Canonici? religiose probati , converfati fucrint . Dal qual Canone prefero [/] motivo alcuni eruditi Soggetti della Ecclefiafti- videchrut. tu. caHiitoria di rinvenire, chi foflc il primo Autore della Irregolariti de Ba-^ m ^r' ? -^' rl ftardi, onde noi provenne il menzionato Canone di Urbano. Ma noi rimettiamo il Lettore air accennato Chriftiano Lupo , il quale doppo ^soUrdt'B^

pere t

& Jipofiolk sfioritati?

in Clericali

&

&

&

S^m'V
-

macis non Simoniaco ordinati funt , fiqudem probare potuerint f , cum ordinarentur, eos nefeifie Simoniaca: , tunc pr Catholtcs babebantur Epi* fiopi in Ecclefia s palium ordnationes mifericordter fuflinemus fi tamen \ Tomo III. laur

haverdifcuffa a queftione, in fine conchiude, [fQ Permane atergo, Baftar- kUmUKhjf. dorum ad Epifcopatum rregularitatem , lictpracifum ignoremus exordium 9 ne ad facros inferiorcs Ordines extenfam ab Urbano Secundo . efle anttquam , Sinodo Qui: ad minon s, primam Tonfuram extender it> item ignoro. Somigliand ?plltn ti Decreti leggonfi[Z] nel Sinodo di Coftanza, in quello di [wij Piacenza, rjS*4fw$ dove eziandio fu anathematizzata la Herefadi Berengario, edoveUrbatSSU^cwS'n no con qualche moderazione del pafTato rigore hebbe per buone le ordina- ue*fimfn cSZ\ ziomfattenonfimoniacamcnteda occulti Simoniaci, [n] S quis Simo- ^^' \*% od
1

& &

&

n^nw,

Urbano
ti' u \hron"

r
**

commendet Fu quefto Sinodo cotanto ripieno di Eccle* Oltramontani , & Italiani , ch'hebbe a dire il Cronifta [ a ] Jl beine Synodum multitudo tam tnnumerabilis confluxit, ut nequaquam in qualibet Ecclefia illius loci pofjet comprehendi Prefiedewi l'ifteflb Pontefice k c. none con. di cui foggiunge l' allegato Cronifta , H<ec autem inter alia in illa Synodo Concubu conflituta funt , ut ad panitentiam nullo modo reciperentur qui concubina^ di, imii* mitterenollent. Jnhac quoque Synodo Harefs fimoniacorum penhus damnata ut quidqud in Sacris Ordnibus , in Ecclefiafticts rebus data , promif eft
Itudabilis eos vita
fiaflici
.

Secolo

XI.
;

&

f.

contro

li

Ni-

ohm

fa pecunia acquifttum ftmoniac videretur, pr irrito baberetur , nullfifque vibabere judicaretur . His tamen , qui non ftmoniac , res babuifje , nefe tenter Simomacts ordinati flint, mifericorda in fer? and ordine conceffa efl qui verfeienter ab bujufmodi ordinati funt , cumfuis ordmatoribus irrecuperabiliter damnati funt . item hserefts J^icolaitarum , idefi incontinentium Subdiaconorum , Diaconogp precipue Sacerdotum irretratlabiliter damnata efl , ut deinceps de of^ ficio f non inttomittant, qui in illa bar eft manerc nonformidant; nec populus

&

& &

mm

contro

rengari

eorum officia ullo modo reciptat , fi ipft T^jcolaita contra b&c interdilla minifirare pr&fumant Item hrefts Ber engar tana jam ab antiquo fepiffim anatbemati^ata , liBejententia Catbolicte E idei contra eandem firmata iterum damnata efl , vmum , cum in <Altari confecrantur , non folm videlicet, qubd panis , effentialiter in Corpus, Sanguinem Domini configurate, fed etiamver
.

& & &

&

vertantur .
e contro
mat,cl#
gliscf-

item

in

Guibertum bareftarcham Sedis Apoflolica invaforem,

&

in

omnes

ejus complices jententia anatbematis fynodali judicto cum ardentibus candelts plus tterum promulgata efl . In hac Synodo quatuor milita fere Clericorum ,

qum triginta milita Laicorum fuiffe perbibentur


E contro
montaci.
..

li Si-

r.

sinodo
nt

di cier-

IT^

mwtanum anno 1095. e* 15. 16


canone contro
le

Baptifmo , In hac Synodo conflitutum efl, ut pr Chrifmate , J >" ., ., \ ittur ambii unquam extgatur . Cosi egli. Eguale al Piacentino, e per prelidenza del Pontefice, e per numero de' Vefcovi, e per importanza de' Decreti , fu il Sinodo di Clermont in Francia , in cui Ci fi abilirono [ b ] contro le Inveftituretr Canoni, Ut nullus Eccleftaflicum altquem honorem Laicali manu reciptat, ne Bgges, aut atti Trmctpes aliquam Inveftituram de Ecclejtajttcne Epifcopus , vel Sacerdos l{egi , -pel alicui Laico in mac $ b onm bus faciant ,

&

& & fepulr

&

n ihus ligi amfidelitatem faci at, [e] due per la irregolarit de' Baftardi agli Ordue [ d ] contro i Nicolaiti , oc il vigefimo ottavo contro l71d!caZu. i$. alni Ecclefiaftici , e contro usa' e l li Berengariani in quefto tenore, IS^equis communicet dejLltari, nifi [ per cautelami Sanguinem fumat , nifi per neceffitatem , NiccafaTe'B^ Corpus feparatim , rengarani . effendo cofa che contendevano i Berengariani, che ricevendoli una fola fpeperfettamente adempita la figurazione del Corpo, e del Sane hs'c^.co ^ cics'intendetfe vide ciar. c/ 0{Xt fa Qies Chriftojil che etfendo vero,tuttavia convenne imporre a' fedeli 1095 Taobligazione di ricevere il Sacramento fotto ambedue le fpecie [/] per Tz^&rTi ^^eraxionj con traporfi direttamente al coftume di quegli Heretici . Qual Canone proc cacce va contro i moderni Novatori , che V ufo del Calice non era pratticato nella f ita expihat hunc Qfoiefa come precetto Divino: poich n Urbano in s celebre Concilio ha-

&

&

"

'

d^i%^nfine. verebbe comandata la percezione di ambedue le fpecie, f tal percezione fofe ftata oflervata ab antiquo come iftituita da Gies Chrifto,n haverebbe ammefla la reftrizione della neceflt , e cautela per legitima ragione a contravenirla.Ma pi ci aggrada il dire,che Urbano Secondo, e'1 Sinodo Claro-

montano

Capitolo
montano
iti

XIII.
:

J4.7

Urbano
"5

ftabiliffero l'accennato Canone,per togliere [ a ] Tabulo infinuato parecchie Chiefe della Chriftianitd , dove fi porgeva a fedeli il Corpo del Signore intinto nel Sangue confacrato onde da que'Padri vuolfi , che feparatamente fi prendere il Corpo dal Sangue , eccettuato il cafo di neceflit negli ammalati, ne' fanciulli. Il che comprovali col fatto di Pafchale Secondo, che prohib ai Monaci Cluniacenfi, che nonmaipiper Tavvenire fomminiftr afiero ai fedeli unitamente il Corpo , e'1 Sangue , fuorch ai fanciulli, & infermi, che non potettero trangugiare il pane fenzailvino, ordinando, che tal Decreto fempre fi oflervafle per tutta la Chiefa: [b] Igttur> fcrifs' egli a Pontio Abate Cluniacenfe, infumendoCorpore , &Sangitine

%&*,'
t,al,in

**fp*t.c*m

&?**!>, <?"-' t H dedi '

V^' ^-**"* Vl s

ept

J ^ halh
a

1U

'**'

Domini , juxtaBeatumCyprianum, Dommicatraditio fervetur, ne e ab prcepit y novella infth eo, quod Cbrijus Magifter geffit> humana, '^pvimus enim per f panem , per f vinum , ab ipfo tutione difeedatur Domino traditum . Quem morem ftc femper in Sanila Ecclefia confervandum docemus , atque prcecipimus , prater in parvuhs , ac omnm infirmi* > qui panem abforbere non pofiunt . L'ultimo poi de' molti Sinodi di quefto sinodo Romano, gran Pontefice fu il Romano, in cui indefeflanaente fempre, come negli e fuo canoni co! mc opra * altri , conferm le paffate , e rinovle condanne contro le inveftiture Laicali; eSant' Anfelmo Cantuarienfe , e il fuo Difcepolo Eadmero, che vi ritrovarono prefenti, cosi ne rapportano [e J il Canone: Anno 1095?. Ntvowm. UrbanusVapatertiaHebdomada Tafiba Magnani Concilium tenuit I{om<e , in quo excommnnicavit omnvs Laicos inveflituras Eccleftarum dantes ; omnes eafdem inveflituras de manibus Laicorum accipientes ; nec non omnes officium fic dati honoris confecrantes . Excommunicavit etiam eos , qui pr Ecclefiafttcis honoribus Laicorum bomines fiunt : dicens nimis execrabile videri y ut manus y qua in tantam eminentam exereverint y ut , quod nulli *Angelorum concefum

&

&

&

&

efl,

Deum

te totius

mundi
y

cuntla creantem fuoftgnaculo creenty eundem ipfum y pr faluDeiTatris obtutibus offerant , in hanc ignaviam , veljlultttiam ,
ut

&

analUfiant earum manuum, qua diebus , ac nolibusobfca'ftve rapmis, ac injufta fanguiniseffufioni addititi maculantur . Et ab omnibus acchmatum cfl , fiat , fiat N Urbano in que* tempi invigilava folo perfonalmente alla cuftodia del Decretale di Urdi * Chriftianefimo con divorare immenfe fatiche di penofifUmi viaggi , ma con 3ll v *Hrefie la penna eziandio volava per tutte le parti del mondo al coltivamento de* popoli , & ali* eiter minio della Herefia Celebre la di lui lettera Decretale, & altrettanto necelfaria la notizia per i Dogmi Cattolici, cheinefla s' infamano, eperlafoluzioned'importantifiimidubii, cheivififpiegano, in dilucidazione de'Decreti Pontificii emanati contro gliHeretici, e per intelligenza eziandio de' futuri , che foggiungeremo. Riferifcene Graziano in molti luoghi di verfifeorci, che la diligenza del Baronio ha poi uniti nella nativa temWa , con cui fu ella dettata , nel tenore che fiegue Urbanus[d] Epifcopus f rvusfervorum Deidiletlofilio Lucio Tr^pofito Ec- L^o^TilV clefti Sancii] uvent ti apud Ticinum y falutem , Apoflolicam beneditlionem . fi*detrudantur
nis contaclibus inquinantur
,
.

&

Salvator pradicit in Evangelio , circa finem facuii pfeudo Chrijtos , c> pfeudo-Trophetas furgere , multos feducere , fideles fuos in mundo multas habituros prefuras ; fed tamen portas inferi adverfus Ecclefiam non pr#valituras. Vromquia y ut ah Apofiolus , oportet hserefesefie, ut qui probati funt y manifeflifiant; oportetnoscumTropbetaex adverfo afeendere y murum opponerepro Domo Jfrael y cum eodem Apojtolo per multas tribulationes

&

&

&

&

Ukbako

I4 g
intrare in l{egnum
i urani gloriatiti)

Secolo

XI.

Dei . Unde non funt condigna paffiones hujus tmporis ad fu*

quarevelabiturin nobis. Jgitur quiainnotuifti nobis , quotitibiobjicitur, utrm vendere Ecclefiafticam rem, Stmoniacumfit, aut Simoniacum efte , patenter colligitur ex hoc , quod Beatus Tetrus *Apoftolus ait Simoni: 'Pecunia tua tecumft inperditionem , quia exftimafti donum Dei pecunia ponderi. Donum quppe Dei eft Spiritus Sanclus , donum Dei eli re ipfius cclfiaoblata. Etfi bene advertis , Simon Magus, qui fiele ad fidem accefftt i non SpiritumSanclumpropter Spritum Sanclum, quo ip f indigni* s erat ( quoniam utfcriptumeft: Spiritus Sanclus difciplina effugieificlum) f d ide , quantum in ipfo erat , e mere voluit , ut ex vendutone figmrum , qua per eundem ftebant , muiuplkatam pecuniam, quam obtulerat , lucrar etur\ 2iec *Apoflolu$ empi ionem Spiritus Sancii , quam bene noverat fieri nonpoffe > fed ambitionem taitsquaftus, ideftavaritiam, quod eft idolorum fervitns > eodem Simone exhorruit, malediclions iaculo per culit Qiiijquisitaque res Ecclefiafticas , qua Dei dima funt , quoniam Deo fidelU bus , ide fidelibm Deo donantur , quoque ab eodem gratis acctpiuntur , gratis daridebent , propterfua lucra vendita vel emit, cum eodem Simone donum Deipecuniapojftderiexiftimat . Ide, quieafdem res non ad hoc , ad quod infiituta funt , Jed ad propria lucra , munere lingua , vel indebiti obf quii , vel pecunia largitur, vel adipifi itur 9 Simoniacus eft , cum principali* intendo Simonis fuerit fola pecunia avarizia , ideft idololatria , ut ait Jlpoftolus Vaulus tAlioquincur Synodus Chalcedonenfis fexcehtorum tributa Epifioporum, TroOiratorem , ve l Defenforem Ecclefia , "pel quenquam regula fubje&um , ide per pecuniam ordinari probibet, utintervemores quoque tanti fcelem anathemati^et $ nifi quod eofdem Simoniaco* judicet ? Qud fi pr afati milites Ecclefta ab bujus fcelustaliter percelluntur , nemo fapiens negaott, non militantes Ecclefta mult damnabilis banc ob caufam, ideft, venditionisvel emptior.is debere per celli. Beatus Tradeceffor nofter Tafibalis Trimus de confecratione , Sed de rebus* quaprovenimt ex confecratione, affirmat, quod quifquis alterum corum venit , fine quo alterum baberi non poteft , neutrum non venditum derelinquit. Jic per hoc eum, qui rem Ecclefta -pendii, vel emit, Simoniaium intelligit . In nomine vero Procuratori* intelligit prafata Synodus quemlibet Ecclefiafticarum rerum adminiftratorem , ut verbi gratta Trapofitum , Oeconomum , Vicedommum : Defenfori* nomine Mvocatum ftve Caftaldum , &Judicem : in fubjeclo regula jircbipresbytemm , Arcbidiaconum , Canonicum , Monachum , vel quemlibet Eccleftaftico mancipatum officio. Qudver Spritum Sanclum , quantum in [e eft , velvendat, velemat, quiprapofturamvelbujufmodivendit, vel emit, audijiuguftinumfuperjoanqmt propofita fecerunt ! jllteitum propofitum babet Carthagine Trinem : mianus, alterum babet Maximianus , alterum babet in Mauritania B$gatus t UH, quos jam nec nominare fufficimus . alterum babent in ls(umidia UH, Circumit ergo aliquis emere columbam unufquifque propofitum fuum laudata

&

&

&

&

&

&

&

quodvendit&c.
Ecce venerabili* juguftinus de prapofnura difticlione agens , in nomine Columba Sancii Spiritus venditionem vel emptionem accipit , ftcuv omnes hujus Evangelici Capituli traclatores. Tenfandum vero eft , qua pana mulclentur, qui jam Deo, Ecclefta fua oblata vendunt , vel emunt, fi cum flagcllis Dei Tempio e jeclifmt , qui, qua Deo grane efferenda, vende-

&

&

bant

Capitolo
eft: Vosfeciftis

XIII.
,

149
vel emptortbus dicium

Urbano
**"
latro-

bant, velemebant* Si de oferendorum venditoribus

domumTatris meidomum

negotiationir,

grfpeluncam

numi quiddiceturjamde.Ecclefia oblatorum venditoribus , vel emptoribus Etne quis infanus obficiat , merit bos Dominumtam acerbe vindicafie, quia tunc illa in pei Tempio , Ecclefiaftica vero res modo extra Templum diftrabantur; attendai {uper bis JLuguftinum nondeterminantem locum venditionis } velemCtrcumit aliquis emere ptionis propofttorum , fed tantum indefinite die entem Columbam uhufquifque propoftum fuum laudat, quod vendit, non adjiciens ini'empio, vel extra Templum, Hac contra venditore* , velemptores facra:

rum rerum

jidbocver, quodinepiftolatua fequitur, ideft, utrum obedire tentanticirca finem ejufdem epiftola hoc idem iter m inculbus ad mortem nefas fit , catur: illud Beati Tetri refpondemus: Obedire Beo oportet magis, qum hominibus: in quo exemplo notandum eft, hominibus interdum obedtre debere , T{eligionem fed magis Beo*, hominibus quidem in bis , qua contraFidem, non funt. Quoniam cives Hierufalem legimus Babylonis civibus militaffe, ut Socios Danielis quorum primus fluprum Domina /fequenSantlumjofeph , alienigenarum Trincites vero idololatriam perhorrentes , rem publicam pumftrenugubernaverunt. Et in Evangelio habes cumeo, qui te angariavereddere , qua funt Cafaris rit uno milliario , alia duo ambulare debere qua funt Dei Beo . Item Hieronymus fuper Epiftola ad ThiCafari , lippenfes, Si Dominus eajubet, qua non funt adverfa Scriptum Sanclis , fubjiciatur domino fervus fi vero contraria pracipit , magis obediat fpiritus quam corporis domino; infra: Sibonumeft, quod pracipit Imperator , jubentis exequerevoluntatemi fimalum, refponde: Obedire oporteret Beo ma-

&

&

&

&

&

&

&

gis,

in cadem epiftola , id eft , utrum fit reltquis Sacramentis , a eriminofts exhibitis , utendum ordmationibus , ut ab adultcris , vel fanUimonialium vtolatoribus , vel hujufmodi ; ad hoc Si fchifmate, vel barefi ab Ecclesia non jeparantur, eoita refpondemus reliqua Sacramenta f ancia , 0* veneranda non rundem ordinationes , negamus , fequentes Beatum Jiugufttnum , qui fuper Joannem de hujufmoatt enim di tam copiose , qum veractter difieruit Baptist fervus bonus, fiv e fervus malus , non feiat f ille, qui baptr^atur, bapti^ari non ab eo qui fibitenuit baptiyandi poteftatem \ paulpoft: l^on horreat columba minifterium malorum , refpiciat Bomini poteftatem . Si fuerit fuperbus minifter , cum Zabulo computatur , fed per illum Chrifti Sacramentum non contaminatur . Quod per illum ftuit , purum eft quod per illum tranfit, Item Spiritualis vero virtus Sacramenti ita eft , liquidum eft ut lux , ab illuminandis pura excipitur , etfi per immunda tranfeat , non qua nquinatur . Quos baptr^at ebriojus > quos bapti^at homicida , quos bapti\at adulter , Chriftus bapti\at , catera hujufmodi . ^Attamen Becefjores

qum hominibus. jtd hoc vero , mtod fubjungitur

&

&

&

-,

&

noftri T^jcolaus

& & Gregorius a MiJJis Sacerdotum


&

conftiterit, fideles abftinere decreverunt , ut

ferrent,

hujufmodi ad digna pcsnitentia lamenta r evocar ent . Scribit hoc Tradeceftor nofter Gregorius Bydolpho , Bertholdo Bucibus inter catera : informe adone jacentium faentes nullo modo reciOfficmm fimoniacorum ,

&

& peccandt licentiam caterisau-

quos tales revera

efie

&

piatis,

& quantum

poteftis, tales fanclis defervire myfteriis vi, fi

opportuent ,

probibeatis

&e. Tomo I IL

Ton

Urbano
!*
fi

j^ q

Secolo

XI
&
:

Ton ad bac y qua tbi fyllogifticc in eadem epjlola objiciuntur , ideft % alia qua pradixtmus , propria? Sanguis Cbrifli non funt , Corpus , non habent vtrtutis dignitates , quid agentibus obfunt ; qud ft habent , cur fpernuntur, fiditi db indigno prafumunmr ? *Ad bac ita refpondemus Troprias quidam habent virtutis dignitates , ut prafatus jluguftinus ait fuper

&

Joannem

contra Donatiftas

{ed agentibus

menta contra prafatorum Tontificum

mflitttta

fed fufcipientibus eadem Sacra, nifi forte fola morte inter-

veniente , utpot ne fine baptifmate , rei communionc quilibet humanis rebus excedaty eis in tantum obfunt > ut veri idololatra fint , cum talibus

ordinatwnum

& Sacramentorum confetlio &


,
:

&

fcienter fufceptio

Samuel Tropheta

vebementer a Santlis Quoniam peccatum ariolandi


.

qum pramifjum e( Canonibus prohibeatur *Ait namque


aliter
.

eft

repugnare
,

&

quafi

fcelus idololatria nolle acqutefcere

Hac

clefiamfunt. Caterm Scbifmaticorum y niam extra Ecclefiam funt , juxta Santlorum Tatrum traditiones y fcilicet Telagli y Gregorii , Cypriani , jluguftini , Hcronymi, formam qu idem Sacramentorum, yionautem virtutis effeblum babereprofitemur, nifi cum ipfi , veleomm Sacramentis initiati per manus impofitionem ad Catbolicam redierint urinatemi Sciendum vero eft , qud Canones Jtpoftolornm , quorum auUoritate ex parte Romana utitur Ecclefia , \& infignis Martyr CyOrientalis , LXXX. Epifcopi cum eodem baptifmum hareticorum lavaprianus , Cornelius Martyres, Tonticrum Diaboli appellante Stephanus vero, venerabilis lAuguftmus in libro de baptifmate eundem CyRomani , fices pr.afatos Epifcopos baric ob caufam vebementer redarguunty prianum ,

&

de malis Catbolicis

qui intra EcHareticorum Sacramenta , quo-

& &
&

&

&

&

affirmantes

re cclebratum

baptijmum frpe ab Har etico y five Schematico , Ecclefiaflico momerit , quia alia in baptifmo , alia in , ratum effe ,

&

quippe cum ordine prior , neceflarior fit : fubit enim morituro prius baptifmate , qum Corporis dum forte Catholicus communione , vel aliis Sacramentis confulitur : non invenitur , fatius eft ab bar etico baptifmi Sacramentum fumere , qum Et hanc fententiam pmfcriptorum Tontificum , Corin aternum perire . Jluguftini , fecuti funt Innoccntius , Siricius , Leo , netti y Stepbani , omnis Ecclefia Catholica . Et Magnus Gregorius , jlnaftafius , brevitas propofitis tibi quaftionibus fon afe non fuffiquoniam epiftolaris temeritatem ad Sedem Jipoftolicam in/iruendam mitte , cit , eorundem aut juxta jlpofiolum , veluti fana dotlrina adverfarium poft fecundam , tertiam corretlionem devita . Tu vero efto fidelis ufque ad mortem , percipies coronam vita . Cos Urbano ; ed molto ponderante il
reliquis Sacramentis confideratio eft
;

&

&

&

&

&

&

&

che foggiunge Graziano doppo di haver riferita 1' ac, cernuta Decretale , che [ a ] Trohibetur de manibus talium Sacerdotum concubinarii ) Sacramenta fufcipi , non quia non fint ( cio de Sacerdoti ,0 effeclum , fed quia dum bujufmodi Sacerdote? f G^an" fo ri vera 1 ud fo rmam ' u canone dipr" populo contemptos vident y rubore verecundia facilius ad pxnitentiam prche prima di Graziano Jiaveva con letv^VsTc! amimi vocenturi in conformit di ci, da' sacerdoti tere cTorofcritto [b] Sant' Anfelmo Cantuarienfe, De Tresbyteris vero* libidinis converfatione Deo reprobabiles exhibenty on>bT'Anrd.'epiftx qui f aperta reproba *d" Vvuimum nino tenendum eft , quod ^ipoftolica providentia Ecclefiaftko juftoque rigore lAttate?*. ubi percoifttuit , nempe nullatentts convemt , ut ibi reperenter aftetur ,

& &

documento

a ibidem.

pina-

Capitolo
tiaaciter aperta

XII L
&

San&orum probibitioimpudenti libidine fatentes y Dei , comdemnando , /cr Jtltaribus deferviunt ; wo 0 deferviunt , fed quan7^0* tum ad ipfosy conculcante nonquoquisea y qu*tra3at. 9 contemnenda y fed tra*
lantes execratos exiftimet
teflatione repulfi [aera contaminare defiflant

&

151

Urbano
M*

oingelorum prafentiam non reverentur , rei hominum deT^ec ullatenus oportet , ut il. qui per immunditiam Je faciunt li ftnt confortes de ^Altari participantium , exortes altari fervientium . Cos Sant' Anfelmo contro i Preti concubi-

Ut qui Dei

&

narii.

quefto grand* Ecclefiaftico dell' Inghilterra convenne ftringere hmfa sa^ arme molto pi formidabili contro un nuovo Heretico Sabelliano, che beii.ana, e libri mm abbagliato dallo fplendore dell' altiffimo Mifterio della Santiffima Triniti ^f; a $j? volle incorrere nella cecit della Herefa , che confeffar/I impo- contro im pi tofto tente di vifta per fffar e gli occhiai quella recondita immenfiti di luce divina . Chiamava*! co ftiu Rofcellino , al quale fcrivendo Ivone Carnotenfe con meritato augurio i fallite, nel bel principio della lettera cos dice, [a] Iva Dei gratta Camotenfium humilis Epifcopus Rofcellino Istori plus fapere a h *t>tf>7* qum oportet fapere , fed fapere ad fobrietatem Serviva Rofcellino a non so qual Chiefa di Francia in ufficio di Chierico , e cos fpelfo andava non b s. *Anfeim fcco filosofando , [ b ] Si in Deo tres Terfona una tantum res , funt tres res , una*qu<eque per f feparatim > ftcut tres angeli , aut tres f^ZZid^i^JX * voluntate omninh ftt idem , ergo Vater nauVtrl jLmmx , ita tamen ut potentia , cum Sptritu SanclocumFilioeflincarmtus; cos egli. Potevaglifi rifponde- ' re, che il Figlio havevaaifunto la natura humana in untate Verfona y non natura, come dicono i Theolegi; ma Sant' Anfelmo fdegn di trattarlo cos alla grande, e nell'hu miliari! in una rifpofta, che fol al Santo parve proporzionata alla capaciti di Rofcellino, profer quella divina fentenza, [e] Kfyllus Chrijtianus debet difputare, quod Catboltca Ecclefia cor- c Ui4tm * ore confitetur , quomodononfit; fed femper eandem E idem indde credit , bitanter tenendo , amando , fecundum illam vivendo , bum il iter ( quantum potefl) quxrererationem, quomodofit. Si potefl intelligere y Deo gratias agat : fi non potefl inteUigere y non immittat cornua ad venti landum y fed fubmittat caput ad venerandum . Citis enim in f potefl confidens humana fapientia impingendo cornua fibi convellere , qum inmtendo , Tetram banc evellere &c. Cos Sant' Anfelmo nella pre razione del fuo aureo Libro de Incarnazione Verbi contro quefto nuovo feguace de' Patropaffiani . Cominci bens [d] il Santo al primo udir di quefta beftemmia, allorch'egli ritrovava!! mdtm>
:

Mi

^"
r

&

&

&

&

Abate nel Monafterio di Becco, unaEpiftola dogmatica contro Terrore del Rofcellino mi udita pofeia l'abiura , che V Heretico ne fece nei Sinodo di Rhems avanti V Arcivefco vo Rainaldo tralafci di oppugnare queir inimico, che da f medefimo, gittate le armi, l dava per vinto. Ma quando il Santo nfeppe , che la ritrattazione di Rofcellino non fu effetto di penti:

mento
nella della

mi

di

timore

egli rientr

finitamente tutto fervore

e zelo

pugna , feguitando non tanto l' offefa della perfona , quanto la ditefa Fede fopra queir altiffimo Mifterio , del quale gii haveva lafciato fcritto San Gregorio, [e] Chrifli Internatio vix invcfiigari potefl e con
,

eS.GregMm.'j.fi'

piiprofondo fenfo Sant'Agoftino, [/] Siratio quaritur, eritmirabile, fi VlS^.i^f.j exemplnm pofatur y erit fmgulare: demus y Deum aliquid poje , quod nos x'viimjSimm* fateamur mvefligare non pojk : in talibus enim rebus tota ratio fotti efl

poten-

Urbano
i

j^ %
%
{ufcitavt

Secolo

XI.

potentia facientis . Cosi Sane' Agoftino . Di Rofceilino dicefi , eh' egli X \uh^ec cuX foffe il Maeftro di Pietro Abailardo , e Y Autore della Claffe de' Nominal * u* m Meliorbus aufpiciis , come [ a ] dice un moderno Au fwHf.ii

Sv&u
Um,
},

cioUnui

"xxu torej
%

[b] Ok&mus.

Fine del Secolo Vndecimo.

DUO-

*53

DUODECIMO SECOLO
CONTIENE

LI

PONTIFICATI
DI
,

Pafchale IL , Gelafio IL

Callifto IL,

Honorio IL , Innocenzo IL , Celerino IL, Lucio IL, Eugenio III.,


AnaftafioIV,,HadrianoIV., Aleffandro III. , Lucio III., UrbanoIIL, Gregorio Vili., Clemente III., e
Celeftino III.
E

V H

R E
D
E'

Bongimili,diTanchelino, di Pietro de Bruis, di Pietro Abailardo, di Arnaldo di Brefcia, di


Giliberto Porretano, degli Apoftolicire-

cenziori, diEon, de'Valdenfi, degli Albigenfi, e loro Settarii.

'feqiit

154

Neque in confusone Paganorum , neque in purgamentis Hareticorum y neque in languore Schif-

maticorum quArenda efi vera Religio; fed


aj>ud eosfolos,qui Chriftiani,Catholici9

(& Orthodoxi nominantur.


S. Aug. de vera

Relig. lib.

e. $

SECO-

T - I 5 5

PaschLElI
.

SECOLO DVODECIMO.
CAPITOLO
Pafchale Secondo di Bieda
li
,

I.

13.

Agofto
9

creato Pontefice 1099.


e Decreti contro le in.

Confermatone
<veftiture
.

Pontificia de

Canoni >

Morte di Henrico Terzfi Perverfione , e crudel-

t di Henrico

E
il

Carceratone del Papa. fione del Privilegio a favore delle invefiiture Laicafior

Quano Imperadore
,

li.

2{ifentimento

e querele di tutto

il

Chriflianefimo contro
.

Pav a. legioni in

ifcufa del Pontefice


.

Ritrattazione del

Privilegio, e fiede fincera di Pafcbale contro i Nicolaiti , e morte borrenda di


rio.

Decreti, e Canoni

un Prete concubina-

Difpute tra Greci, e Latini [oprala Procefjione dello Spirito Santo. HerefiiadiUafidio Autore della Setta de Hongimili , e fua morte nel fuoco
Revaleva
.

in tanto la fazione degli Henriciani, e non confermaxione oftanti le replicate fcommnniche de'Papi, baldanzofo d e, c ^ n c r e ,cure * tro 1 e,nve (| it u r e" aura di Popolo, che andava per feguito, Henrico ne

&

fatto ligio di chi

dominava

affecondava pienamente
*

con la fortuna li fentimenti ancora del dominante. Pafchale fi (To nella efecuzione de Decreti de'fuoianteceffori,con una imperturbabile coftanza, bench certo fofla

fe e dell'odio di Cefare , edel diflappro vamento di tutta fazione Imperiale , eman la conferma de'Canonipaffati contro le predenti pretenzioni , e nel Sinodo del Laterano pubicamente rinov ih quefto formidabile tenore le fcommnniche promulgate defuoi anteceffori, [a] a um** vrfper. l02m precipue ecm , qua ftatum prafentis Ec- gtnfis AnA ^/Lnatbemat'rzQ omnem Herefim , adflruit , anathema contemnendum , Eccleft* clefue perturbat, qua docet , ligamina fpernenda effe Ma pi di lui inton Dio dall'alto del Cielo la lagrirt me vole fentenza contro Henrico capo di tal fetta togliendolo da vivi con M a deor ^ '*' ]? colpo di repentina morte, fepellito perci qual'Heretico, efcommunicato iff, impenitente in luogo non facro, [b] Quia quibus vhis Ecclefia non commu- b Wrwtflli IKrf ncatyillisetamyecmortuiscommunicat. [e] Hic finis, foggiunge di lui con e to '^ degno Panegirico un'Hiftorico connazionale del medenmo Imperadore ^fp'n^Mdem. Henrico, hic mteritus , hacque fors ultima Henrci Tertii Rpmanorum Imperato fuis appellati , Catboltcisver, ideft, cimeli s, Beato Tetro, fuifque

&

&

&

Sue-

Pascale
firnul

j-
Succefforibus fidem

Secolo
,

XII.
,

& harefiarcba

& obedientiam lege Cbrifliana confervantbus, arcbipirata nec non & apoflata, perfecutorque plus animarum, qum
nova&
retl ab

corporum competenter dicebatur\utpote qui nec naturalibus nec confuetudinariit


contentus fceleribus,
excogitajfe,

qua fi quis illorum arbitrata > qui ; Imperatonbus gefia liner is dgna judicant , fcriberevelit , noslococedimus maxime cumaliqua ex bis oblivione potis , qum memoria digna non dubitemus Tluribus autem tefiibus comprobare
exercuifle infamabatur

&

faculis inaudita

adeoque nonnulla mcredibilia

tam perperam qum

Henrn o Vv." all' imi.ro.

finoci dPafchaJflv

";

it

tro

^.iiotf.

b.Annouoj.

potcrimus, quctnemo nojris temporibus, natura, ingenio, fortitudine , audacia, fiatura etiam , totaque ele^antiacorporis wderetM fajcibus imperialibus ipfo aptior, fi t amen in confltlu vitiorum homonun degenerare , vel fuccumberet interior: beo autem grati as* qui lict tarde, tamen permagnificviboriam conceffit Ecclefia [u, cui etiam e]ufdem T^abucbodonofor quinquagcfimum exaBionis annum ijie GaliUus , qui Julianum quondam vicerat, vertitin JubiUum* Cos egli. Al Padre fucceffe il Figliuolo, cioHenrico IV. al Terzo , che inoltrando fu'l bel principio animo alieno dalla conturnazione delle difcordie, volle parere non tanto piti pio, quanto men'empio dei Padre verfoPafchale, il quale oltre all'accennata condanna delle inveftiture , erafi moftrato formidabile, e rifolutiffimo nella esecrazione di elle in altri Smodi tenuti in diverfe Citt del Chuitianefimo , eparticolarmente in quello di [a] Guaftalla, nel [b] Colloquio con i Legati del

&

d^feM 'ino!
zelo dei Pomefi

RHenricoinChalons,
di

in [e]
{

Benevento, erephcatamentein altro

[d]

tro

SiiSJufilVcoS" ti R Henri: o
fteiuoruidfe veftuure.
in-

tutto havevalo renduto tremendo l' Apoftolica contradizione > chle li di frefco haveva'' fatta alliVefcovi Inglefi, & all' iftefb R Henrico Primo d'Inghilterra, che fi inoltravano ancora reftii e refrattarii Al defunto Guglielmo era fucceduto neH'amminiftraai Pontificii decreti
,
.
:

Roma. E fopra

zione di quel Regno il R Henrico' Primo, Principe pi tolto defiderofo, die nfoluto di efier buono , ubidiente , e pio onde per non incorrere nelle fcommuniche gi fulminate da Urbano contro il R Guglielmo per caufa delle prohibiteinveltiture, egli convenne con S. Anfemo primo Ecclefaflico di quel Regno , & Arcivefcovo Cantuarienfe , i fpedire unitamente Legati al Papa-, acci il Papa moderaffe alquanto il rigore de'paflti Deere-ti, in modo tale ch'eglino fodero compatibili nella efecuzione al Regio [e] QuoniamdeScdis *Apofiolic* auftoritate? cos fcrifTe e i\ ^r/.c*f. compiacimento lib^.tyifi.z, confitta : s.Anfelmoal Pontefice , pendent filiorum cclefia direHones, conftlium Mortuo ideino ad ve/ira paternitatis recurro praceptum , I{ege Guillelmoy cujus violenti a per trienniumexu lavi ab Jtnglia, cum ma Trincipibus ejus , ab gno desiderio fum Domino meo I{ege Henrico , EctkfiaAnglorumrevocatus, &cum magno gaudio fufeeptus Qui poftquam intellexerunt inflitutionem , quam Audivi fieri in Bimano Concilio venerabilis memoria pr adecefiore vefiro Tapa Urbano , ne fcilket aliquts fufeine Epifcopus , vel Abbas homo pect invefiituram Ecdefia de manu Laici, Trincipes ejus audivi, quia nullo modo eam B^x , ]us fieret, Jenfi
:

&

&

&

&

&
,

&

&

yellent

fufctpere

Qua

de re mibi neceftarium

P
ra
ai

!cfpo mc fic e
d'inghiiter-

lium jexpeo . Nel quai medefimo Pontefice, nelle quali dimoftra una maravigliofa prudenza unita infieme con una profonda venerazione alle rifpofte, che Sua Santit fi compiacerebbe di dargli fopra Tarlare propofio. Ma le rifpofte del Papa furono le,
efibi-

vefira celfitudmis confitenore altre lettere egli replic al

Capitolo

* efibizioni de'decreti, e Canoni emanati, da' quali effo non volendo in <trfm , nulla recedere, rifpofe al R con franca coftanza [a] Legationis tuaver* imfo+afij!
voru chariffime, gratanfer excipimus, fed vellemus obedientiam promitSancla Romana Ecclefia illa indegno tuo pollicebatentis. In quibusnimirum ris, qua tempore Vatris tui habuerat , eos requrens honores , quos tempore etto omnia grata in fuante e efior um nofirorum pater tuus habuerat. Qua prof

Paschale

ba,

fili

Legati tui vocibus expofita , , ut ubi Epifcopofacnltas adorna* rumAbbatumque perin^e\iituramcoafiituendorum jus, na indulger et ur Ecclefia, &quod per f fotoni fieri omnipotens Dominusperbibet, hoc BggiapoU-fiat ts fiera, Ait enim Dominus : Ego fum oftium per me fi qnis introierit , falvabitur. (uni aiitem Ecclefia ofiium E^eges efiearrogant , fitprofecl, ut qui per eos Ecclefiam ingrediuntur, non Taftores, fedfures* latrones habeantur, eodem Drmno die ente : Qui non intrat^ per ofiium in latro . Et quidem fi nobis ovile opium, fed afeendit almnde, fur efi, ma^num aliq*:d tua diletlo pofinlaret , quod cum Deo, cum ju/ltia, cum nojtri ardimi j'alute comedi pofiet , utique concederemo Hoc vero tara grav--, tam iniignumefi, ut nulla rattorte Catbolica tdadmittat Ecclefia . Fac'lis ad extrema qualibet B.Ambrofius cogi pomit , qum Imperatori Ecclefia permtttere potefiatem Sl\efpondit enim : 'Hpli gravare te, Imperatoti utputesinea, qua divina funt , Imperiale aliquod jusbabere. J^oli te aiutila imperare t efio Dei fubditus. Scriptum efi, Qua extollerc, (ed fi Dei Deo, qua Cafans Cafari. Ad Imperar orem Talatia pertinent , ad Sacerdotem Ecclefia pubisorttm tibi meemum jus commijjum efi, non facrorum. Quodtibi cum adulterai Adultera efi enim s qua non eji legitimo coniugio copulata. Aadfs, l\eXy adulteram Ecclefiam nunsupari , qua non legittime nupferit . Ecclefia fiquidem fponfus unufquifque afiimatur Epifeopus . . . S Ecclefia filius es , permute mani tua legitimum fortiri conjugium \ ut non hominem Chrifium , legitimo fponfo copuleper hominem, fed per Deum, tur. Ver Deum enim Epifcopos eltgi, cum canonie cliguntur, teftatur Apoftolus dicens : jS[c quifquam fibi fumit honorem , fed qui Deovocatur tanquam Aaron. Et B. A'nbrofius , Merit , inqutt , ereditar , qud divino efiet eleHus judicio, quem omnes poftfflavifient . Et Pofi pauca, Ubi unherforwt pofiulas coagruit , dubitare nos non oportet , ihi Dpminum Jefum > poluntatts auftorem, vr petittonis arbitrum [ore, ordinationis prafulem, larvitomm gratta. VratereaVropheta David ad Ecclefiam loquens ait :
perfide
viderentur
,

interim requifita

&

gravia 9 &vehementijjma apparuerunv . Quarebas enim

&

-,

&

&

&

&

&

patrihus tuis nati funttibi filli, confiitues eos TPrincipes fuper omnem Ecclefia filios genuit , Ecclefia Trincipcs fi acuir Monftruofun profezia efi, ut patrem filius generare , homoDeum creare debeat . Sacerdte* nammte in Scriptum San&is Deos vocari > tanquam Dei Vicario*
ter

Tro

an

manifellum eft . . .Vropter hoc Sanila Bimana Ecclefia, Apostolica per Tradeceflores nojr<js F{egia ufurpatwni, invefiitur a abominabili -pi-paciter obliare curavu , graviffimts perfecuttcnibus per Tyrannos affetla

&

&

&
&

:
,

'

'

'

defiitit . Confidimus autem in Domino , quoniam nec in nobis coufdentia fuavirtutem Ecclefia Tr ine eps Vetrus, &Epcop.run primus muta. Vorr [aeularium potefiatum, [{eguminEcclefia tmd (t offidAm, expomt Apoftolus Vaulus dicens Dei enim Minifier efitwiinbonum l^jn enim fine cauja gladium portat . Dei enim Minifier vmdex in ira ti, qui male agit . . "interea , Qex, nullms ubiperjuafio efi
t
.

ufyuc ad tempora mfira , non

profar

Paschale

j^g
hoc propter

Secolo

XII.
,

profana furripiat, quafi aut poteflati tua aliquiddiminuere

Jcoporum promozione aliquid nobis velimus amplius vendicare

aut nos nFpiImo fi ab .


efi,

Deum defifias

quodcontra

Deum epe

manfefium

quodcum

Deonectuexercere y nec nos concedere cumnoflra, feutua falute pofiumusy quicquid detnceps pofluiaveris , quodcum Deo pofiumus, libentius indulgebh

mus ,

&

honorituo
valtdis
,

& Jublimat

ioni

qud poteflatistua columen infirmetur ,

pr open fi s infifiemus T^ec exiflimes> fi ah bac perverfa ufurpatone defiftas.


regnabts
,

Imo tunc

tunc robufits, tunc honorabiltus


.

cum

in

rb

,e

ttta tfxad i

SA

felino" cantuarUnfe.

Bggno tuo divina regnabit autloritas. Cos egli Eadmero perpetuo , e fedel compagno di S.Anfelmo doppo di haver riferita la fopracitata lettera , foggiunge , che infofferente il R della Pontificia repulfa , chiamaf a f il Santo, cmicamente gl'in timaflTe, di confacrare allora allora que' cn e ^ ^bveffe eletti per Vefcovi fecondo l'antico coftume del Regno, ch'egli allora allora fi partifle dal Regno e che imperturbabilmente rifpondeife S.Anfelmo, Li decreti di [{orna furono formati , me preferite, ed
|
:

io fono flato V annunciatore di elfi in quello I{egno onde con contrariargli farei meo judicio exeommumeatus . L'Heroica opposizione di quefto invitto Ecclefaftico atterri in parte il Regio cuore , che con pi fano configlio fpe:

d di nuovo Roma tr Vefcovi, edinuovo S.Anfelmo due Monaci , per, portare unitamente al Papa nuove fuppliche per qualche temperamento nell'agitata materia. Ma udite il Papa framifehiate fuppliche con minacele, humihazioni con violenze, buone parole, e terrore di rifentimenti, a Totnmhoch* fermo nelpropofito rifpofe , [a] Se nec pr capim fui redemptione hoc faX Eaiimtro clurum e quindi con tuono di voce alterata , e pronta foggiunfe con mara; hTet viglia propria, e fpavento altrui, Decreta, &\mfltutiones SS.Tatrum minisaclusuniushom/inisdiljipaboi Pofciaprefa in mano la penna, che parve r " Zelo, e nuova ,. c _ f ,,, n r r -rr t n r ietter del Papa, penna di ferivano fuperiore ali mimano, Deferuifii, ferine al Re , Fratris tui B^egts impietatem , quam divino confpicis judicio terribiliter vindicatam y Cleri Trinapes Ecclefias libertati reflituifli, Clerum honorare cceptjli , Epijcopos , imo in bis Chriflum Dominum venerari . Confidimus itaque , ineadem probttate perfiftes , nififunt quia ufque in finem eadem fapies, Sibbaaliqui perverfa mentis homines, quicor\egum, per Epifcoporum , Quorum in bac tum mveftituras , divina indignationi aptare conantur parte confilia , tanquam virus , ubi funt vitanda , ne llum offendas , per potentes jufla decemunt Quem profeclfiprapitium quem B^egesregnant , divitias obtmebis babuerisy felic iter regnabis , poteflatemque integram, Quem fy quodahfity offendis y non procerum confitta , nonmilttum jubfidiax non arma, non divitia, ubi fitbvertere cceptrit , poter unt fubvenire . Vorr in honore Domini , in Eiclefta liberiate, nos familiareSy nos adjutoreshabebis. Tsfec opineris , quiaquifquam nos tua dtvellet amteitia, fi ab inveftilibertatem Domino inflitutam Ecturis abilinere, fi honorem debitum , fiquidem inveftituras nos Sancii Spiritus: Ecclefiarum clefia confervaveris T^ec udicio Regibus Trincipibus , imo Laicis omnibus interdicimus enimdecety ut a filio Materin fervitutemaddicatur; ut fponfum , quem non optavt, accipiat. Cos il Papa al R, e quindi nel medefmo tenore S.Anfelmo, *Adverfus i/am vensnofam Simoniaca pravitatisradicem , dum ad percipiendos b onore s Ecdtfia , fatulanbus perfonis tnfipientes bomines majeftas Conciltorum veneranda aptare defiderant , idcirc Santlorum facularium Trincipum potefiatem ab Ecclefiafttcis eleclionibus decrevtt arccndam
.,
.

'

&

&

&

&

&

li

&

pi

>

&

% %
%
ut

k
4

Capitolo

/.

i^g

Paschale

" tendami utficut per folum Cbriftum prima in baptifmo Ecclefta janua , /ttma in morte vita apentur aterna ; ita per folum Cbriftum ovilis CbriftiOftiariusftatuatur, per quem Cbrifliovtbus , non pr mercedibus ovium, fed pr Hacitd Cbnftoingrefius&egrefiusadvitam perducaturaternam doceas, ftcutftisy tuoTrimatuiexpedire . Cos il Pontefice Pafchale Secondo Sant'Anfelmo Cantuarienfe ; ma li tr Vefcovi Legati di Henrico, che recarono le lettere al R, per adulazione al proprio Principe, per corruzzione del proprio Principe, che voleva piegato aTuoi voleri il Tuo Arcivefcovo Sant'Anfelmo, divulgarono, che bench le lettere del Tapa Fraudolenza de riportaffero una piena negativa di ogni qualunque moderatone nell affare ^inghfiuru!
1

ej

delle Investiture, nulladimeno

il

Tapa

efiere

con
effi

effi

condtfcefo alla tolte-

in

ratina dell'ufo primiero

ed baver

egli

ad

conferita a bocca

quefta

fua tolleranza per non incorrere nel pericolo dello ferino, che dar bavrebhe potuto ejempio agli altri Trincipi Cbriftiani di una ftmigliante condifeenden^a onde affidato nella loro cofeien^a poteva ti F{ Henrico difporre a fuo piacere deVefcovad, ed *Abadie fecondo la Tontificia connivenza. Sant'Anfelmo refift alta inafpettata teftimonianza de'tr Vefcovi , e doppo prove immortali della fua inconcuffa Fede verfo Dio , e verfo la Sede Apo* stolica , agitato lungo tempo dalla violenza del R , e dalle perfuafioni de' Miniftri, informata prima la Corte di Roma di quefti {uccelli , con accelerato viaggio verfo quella Citt fi port , anche compiacimento del R ik che accompagnollo ancora con un fuo Legato , che fu il Vef covo Ofonienmi fe, acci quelli faceffe confermare l'indulto Apoftolico della fuppofta * tolleranza, 'I facefle emanare . Ma nel viaggio incontr Sant'Anfelmo le lettere rifponfve del Papa, dal cui tenore nfeppe l'alta indignazione, in cui Pafchale era montato, alla notizia pervenutagli della fraude de'tr Dipelata, &efe. ta Ponte " Vefcovi, che riavevano rapprefentate menzogne di parole contro l'oraco- cae dal il R di una tolleranza non mai n motivata, m) lo delle letterej ed aflicurato m n caduta nel penfiere, [a] Jjeque enim, diceva il Pontefice in erte , a Hanc rtfert m aliud chartacalamusindidit, qumquod de fonte ebaritatis intinxit. In bis Eadmerushccit, perpendentesFidei tua robur, L reverentiam devotionistua compleclimur , pia folictudinis mjlantiam , exultamus , quia gratia Dei Ubi praftante ^! auxilium , te nec mina concutiunt , nec promtfja fuftollunt Dolemus autem, quia cum Fratres noftros Epifcopos Legatos B^gis *Anglorum benigne fup^ fcepijfemus, qua nec diximus eis , nec cogitavimus, redeuntes ad propria, retulerunt . Uudivimus enim eos dixiffe : Qud fi I{ex in aliis bene ageret,
ri

mi

,r

&

&

|,. ;

nos inveftituras Ecclefiarum nec probibere

ne e faias excommunicare ;

&

ti

qud ide nolebamuscbartacommittere , nefubhacoccafione&cateriTrincorda fcrutatur , in Ut <cipes in nos inclamarent . Unde Jejum, qui renes animam no/ram tefiem inducimus , fi ex quo hujusm S ancia Sedis curamecspmusgerere, hoc immane Jcelus vel defeendit in mentem . Et hoc Deus avertf non furr ependo inficiai nos, ut aliud babeamus ore ta nobis ut efi, promptum, aliud ore reconditum; cum contra mendace* Tropbeta impreceIti tur, dicens: Difperdat Dominus univerfa labia dolo] a. Si vero nofiro filentio pater emur Ecclefiam felle amaritudinis , impietatts radice pollui, qua rat ione poffemus apud aternum Judicem excufari, cum Dominus fubfpccie Sacerdotum dicat Tropbeta: Speculatorem te dedi domuilfrael l^onben cuftoditurbem, qui in fpecula pofitus , dum non obfiftit, eam hoftibus diripiendam exponit . Si ergo virgam Taftoralitatis jignum , fi anmlum figna-

&

fa,

rifai

&

JIOl

&

culum

Paschale

j
culum

^q
fdei tradit

Secolo
laica rnanus

XII.

Eccic, quid in Ecclefta Vontifices agunt? fu honor atteritur , fohitur difciplina vigor , c> omnis Bgligio Chrifitana. conculcatur, fi quod novimus Sacerdotibus fols deberi , laica patiamur temeritate profumi. l>{on efi Laicorum Ecclefiam tradere, nec filiorum matrem adulterio maculare pire ergo privandus eli patrimonio , qui matrern polluit adulterio* nec meretur Ecclefiaflica beneditlionis confortium , qui eam impia infejlatwne infequitur: Laicorum enim ef Ecclefiam meri, non tradere . 0?ias quidem cum illicitum fibi Sacerdotium vendicar et , lepra percuffus e/. Etiti quoque Jlaron, quia alienum ignem impofuerunt, igne divino confumpti funi. Miennm efi ab Ecclefta, SacrisCanonibus ejl feculares viri invefiituras non folm dare % nhibitttm, ne Trincipes, fed nec eletlioni Epifcoporum f audeant violente? inferire . In feptima quippe Synodo, ut nofiis, fcriptum efii Sanila , * univerfalis Synodus definvit, neminem Laicorum Trine ip uni, potentatumve fernet infrere eletlioni Epifcoporum , vel promozioni eorum . Si ergo filii Aaron , qui ignem alienum mtulerunt, corporaliter puniti funt ; ifli qui a Laicis , quibus alte' num efi, Ecclefiam fufeeperunt, fpirituali gladio fertuntur : Epifcopos antera, qui jteritatem in mendacio nvocarunt, ipfa ventate y qua Deus eft, medium introduca, BeattVetri gratta , nofirajoctetatc excludimus , reatus fui pondus agnofeant. Quidonec Romana Ecdefw fatisfaciant, cunque vero intra praditlas inductas invefiitur'am feu confecrationem acOrdinatore: , Ordinato* alienos habeceperunt, con: or io Eratrum, mus: nec eis adcxcujationemdeceptio fujjicit, quia&Tropbeta ab alioTrophetadeceptus , nec ideo mortemevafit. Cos il Pontefice. Mi con maggior pregio di coftanza egii diportoil , quando in publico Conciftoro ud il Regio Legato lungamente perorare 1 favore del luo R nelle pretefe Giufto rtftiKl- nveftiture udillo tacitamente ,- e pazientemente , fintanto ch'egli ; poich mento $\ Pontema quando alle ragioni il Yclcovo O&gnienfe volle j e fue cagioni ; aggiungere orinazione, minacele, e feceil ufeire di boccaFquefte paroa nidim, le, [a] Quicqutd bc, ind?que dicatur, volo, norint , quicunque ajpfiunt* Bominum meum Regem *Anglorum, nec pr amtffwne Regni fui pafiurum f perdere invefiituras Ecchfiarum ; furfe il Pontefice dalla Sedia , e non capace di timore , con pi alta voce rifpofe, [a] Si quemadmodum aids, Hex tuus nec pr k?gni amjffione patietur Ecchfiarum donationes amittere ; feias, ecce coram Beo dico, fidarne pr redemptione fuicapitis eas UH aliquando TafchlisVapa impune permittethabere. Ed offerv egli la Pontificia prometta con immenfa agitazione del R Henrico, che viddefvanito il fuo difegno , vinte le fue forze , e forzato a cedere al folo voler di un Parifentimenti hornbili pa giuft, ecoftante. Trabocc invero il R eckfiliollo dalla Corte, e confifcogli l'entrate , e per Ffiito,epatmen. contro S.Anfeimo, nds.Anfeimo. jntereffe, e per difpetto impunemente creo Vefcovi, deput Abati, e tutto fece , fuor che ci che pretendeva di fare , cio il foflenere fuo modo le inveftiture ; conciofiaccfache oppreflb da una s alta coftanza di PafchaRavveremo leinRoma, e diS, Anfelmoin Inghilterra, non potendo refiftere al duro dei R d'inghi ftimolo, che l'agitava nel di dentro, e l'avviliva nel di fuori, ubid ai Pontefice, chiam il Santo Arcivefcovo alla fua Sede , rimborfogii le confifeate entrate, e [^J hedefias Unglia , quas Vvillelmm %ex Erater b EdmUe tit fuus fub cenfum pnmus redegerat, lberas ad eadern exa&ione in manus Anfelmi' reddidit . Et fc de ipfis 9 dum vivmt * mbil acsipturum , quandiu
:

&

&

&

&

&

^^

Hi

k
fi

tffent

Capitolo I.
efentfme paftore promifit.
la fola

l6x

Paschale
**'

Tanto pu , tanto vale nelfoftenimento del giufto

coftanza di im Papa contro tutti gli sforzi deXaici Monarchi. Onde avvenne, cheprefenteiimedefimoRformaflero i Padri Inglefi nel Sino- fn^fi^mr^i do di Londra quefto gran Canone contro le mveftiture, [a] Tra/ente Bea- in?e fthureT /n an tOtAnfelmo, Bgx ftatuit , ut ab eo tempore in reliquum nunquam per donatio- Jj^'^*g "*'"" abbatta per nemBaculiTaftoralis , *e/ annuii quifquamdeEpifcopatu, Regem, aut quamlibet Laicam manum in *Anglia invejiiretur Hor per tornare dal R Henrico Primo d'Inghilterra al R Henrico Quinto di Germania , quefte procedure di Pafchale havevanlo talmente fatto apprender per invitto nella materia delie Inveftiture, che Henrico Quinto per venir a Capo de'fuoi difegni , rifolv caminare pi fraudolentemente, e per confeguenza pi potentemente ancora , che il fuo

'

&

Antecelbre , e Padre Henrico Quarto . [b] Adun egli adunque un numerofo Efercito , alla cui tefta elfo poflofi , dirizz la marchia verfo l'Italia, e poi verfo Roma, facendo precorrer la fama di queftafua inafpettata moda, ch'eflb a Roma fi portava, per ricevere la Corona dell'Imperio dal Papa. Mi quefta fama fu giudicata fubito poco (incera, e molto fofpejta da'Romani, che ricordevoli di chi fofle figlio Henrico, abbonivano nella dipendenza del defunto non meno la memoria dell'Anteceffore , che la dubbiofa fede del Succeflbre. Tuttavia [e] nulla fpaventoffi il Pontefice , efol'attendendoporre in ficuroii negozio delle inveftiture, nel quale impegnata la Chiefa, convenne unicamente allora trovavafi agitata, con gli oratori del R, che a Roma erano precorfi per efplorare la volonti di Pafchale su quefto punto, che nel giorno della coronazione, Hen rico cederebbe tutto ci, che era jtisEcclefiaftico, malamente ufurpato da'fuoianteceffori nella elezione de'Vefcovi, & ai contrario il Papa rintinziarebbe i tutto ci, ch'era jus Regio appartenente alle regalie. Ci ftabij^p, fu da ambe le parti giurato l'accordo, e dell'accordo trafmeffa dal Papa al R una lettera , nella quale , dimoftrata prima la corruttela delle inveftiture, e la neceflit di rimediarle, in quefto tenore eglifoggiungeva , [d] Tbi itaque , fili ebariffime Henrice i^ex , l^egno, regalia dia dimtttenda pracipimus , qua ad Bggnum manifefl percaterorum pr adecefiorimi tinebant tempore Caroli , Ludovici, Gttonis , tuorum. Interdicimus etiam , fub anathematis diflriclione prohibemus y ne qui Epifcoporum feti Ubbatum , prafentium , vel futurorim , eadem Ducatus , Marcbias , Comitatus , regalia invadant , tdefl , tivitates , Monetas , Telonium , Jldvocatias , Jura Centurionum , Curtes qua

*/inn0

m0,

Mofla di Hehrko imd/radoreverfa


l

1^^^*^". en eIK
n

Tetum

hoc hAm

t,etJ\l7itDi*

&

/,&%'?'"&
'

SS^o!
Pontefice

'

^"^ivawdli :
U
y^tZef'

iop, a '"'

&

Pafrb. tF ifl.i% 4

&

&

ne f deinde ipfis regalibus intromittant Tono Ecclefas cum oblationibus, gr barcdttariis pofeffonibus , qua ad T^gnum manifefl non pertinebant , liberas manere decrcvimus : jkut in die coronationis tua onnipotenti Domino in conjpcclu totius Ecclcfne romfi,

I{egni erant

cum

pertincntiis fuis
l\egis
,

milttiam

&

Cafira

& &

ceps

nifi

per gratiam

fti.

Cos egli. Non pot il Papa pi zelantemente provedere alla indennit del Pontificato, e compiacere eziandio alla volont di quel feroce Principe , per renderfelo amico , e benevolo in quefta fua fpaventofa coniparfa dentro le mura di Roma. molte volte il troppo provedere

Mi
.

onde ciafeun s'imagina non ci, che deve fuccedere , ma ci, che fi vorrebbe, che fuccedef E cos appunto fucceifei Pafchale, al quale inafpettatamente apri (fi avanti gli occhi un Teatro funeftiJlmo
fi (travedere,

Tomo

III.

di

Paschae
di

6x

Secolo

XII.

non mai imaginati avvenimenti. ConciofiacofacheilR, abbracciato l'accordo, ed ailkurato fatto buona fede il Pontefice , [a] entr in Roma
col fuo efercito , tutto altro al di fuori di ci , eh egli era al di dentro, cio Ricevimene in Rom. ddrimpe- tutto avvenenza, modeftia, e religione. Fu egli perci corrifpofto con radon. altrettante acclamazioni, e ricevuto pompofamente fuori della Citt dai popolo , alla porta della Citta dai Clero , alle fcalinate della Chiefa di S.Pietro dai Vefcovi, dai Cardinali , e dal Pontefice . Henrico nell'avvicinarfi a Pafchale buttoelifi ai piedi , e benignamente da Pafchale fatto forgere, fi ammeflb al bacio della bocca, della fronte, e degli occhi, e bFetr.DUc.hcM. com edice l'accennato Autore , [b] de xt eram Tontificis tenens , condotto alla porta della Chiefa, che dicevai ^Argentea, quivi recit inginocchione l profetinone della fede , e fu acclamato dai Pontefice Imperadore. Ma le acclamazioni degenerarono ben tofto in efecrazioni tanto da una parTra amento m - te, quanto dall'altra: poich con inaudito tradimento , richiedendo il l Pontefice dal nuovo Cefare avanti la folenne coronazione la confertuaTo dlivimpl m e S anto inazione del fegnito giuramento fopra le ftabilite invefliture, e regalie, raore/ francamente Cefare rifpofe , elfo , non con altro fine , eiferfi portato Rojura, fimul ac Imperli c ibidem. ma, f non ^Antecefiorum [e] fuorum dignitates, coronam a Romano Tontifice armata manu pojulaturus . Bench forprefo da una tanta mutazione , che refe cofternati gli animi i tutto il Clero , e di tutto il popolo, pur coftantemente il Pontefice in quel gran cafo ricus di condifeendere alla coronazione, che feorgea procacciata con mezzi cotanto barbari, e fraudolenti ; e volendo perfuadere con forti ragioni la iniquit di quel fatto, e l'adempimento della giurata concordia, fu egli incontanente circondato dalle milizie Imperiali , etalmenteriftretto, che in quella mattina, dicono gli atti [d]di quello fnccefib , pot il Patf*cext*ntai>Hd appena Bar.an. iy. n. 9 pa dir Mefa per deficienza di acqua , edivino. Fegli quindi trafportato Prigionia ddPa avanr j j a CO nfelfione di S.Pietro , e {grettamente cuftodito fin'alla notte, e poi con alquanti Cardinali rinferrato in una piccola cafa pretto il portico della Chiefal nelqual medefimo tempo comand Henrico ai fuoiSolda.... ti , che metteflfero facco la Citt , e taglio il popolo fenza compatitone sacco e a ltca j; fe (T , e lenza riguardo di condizione . Giovanni Cardinal Tufculano,e Leone Cardinale Oftienfe travediti in habito plebeo appena d poterono ridurre in favo dalla Chiefa alla Citt, quando nella Citt ancora fiera but >tMmm glia feguiva in ogni contrada tra'Soldati Imperiali, e Romani, [e] Promani ub c} f cum audtffent , Tapam efie capttvum , dice THiftorico , tantus eorum animos dolor, indignatioque pervafit , ut protinus *4lemannos omnes , tumultus, qui rei orationis caufa , vel alterius cujufcunque negotii urbem ngrejj fucrant, necarent . Toflera die ngrejj Urbem , corifena pugna plurimo* de eorum captis fpolis, adverfus Teutones Imperatorisexercituobtruncant, acriortm ineunt pugnam : adeo ut eos porticu pene propellerei , ipfumque Jmperatorem equo dejicerent, atque in faciem vulnerarent . Hoc ubi Otto Medwlanenfis Comes afpexit , pr Imperatore f objiciens morti, equumilli fuum , ut evaderete tradidtt : qui nec mora , Romants capitur , atque in Urbem carne s ejus in platea canibus devorand indutlus, minutatim concifus efl , relitta! funt. Imperator, ubi Romano* fuperwres evadere , fuofque corte idi dixit : Vdetis me milites mei Romani! craninadvertit , clamavit,

&

"

&

&

&

&

&

cumfundiy nec me defenditis? Udbant vocem cerner es Memannorum , Rpmanorumgue micare gladio* , ac nimio ardere fervore pugnam , nullamque
efie

Capitolo
effe

I.

atra Romani s , occumbentium requiem. Ternttiofiffima profeUb , inde tot kominum mitUa rurent , ipfeque Tihoflibus fitit ea dies , cu m bine Jam dies declinabat in vefperam , cum heris c/forum cruore tingeretur olmi bello, pugna f fubducere cojperant Vrtui enim eorum Teutonesref ( ut ait Eutropius ) fteuti primo impetu major , qum aliorum eft ; itafenfm languefcens fit imbecillior, qum feeminarumi babent nanque aliquid fintile cum nivibus fuis. Mox enim cum calore tentar i cwperint, in fudorem converfi deficiunt, quafi fole fohuntur . Romani vero, ut Teutones bello ceffiffeviderunt, adfpolia y pr<edafqueconverf y onufti in Urbem remeare caperunt. Hoc ubi Cafar adpertit, impcrat fuis, ut Romanos onuflos fpoliis y jamque Urbem fubeuntes y une impetu adorirentur. Quod cum factum effet y plures adinyicem y qum ajt*J)oftibus perempti funt . In tanta igttur perturbatone rerum varia fortuna utrinque fuit. teutonici cum ad Crefientianum caflrum pervenienti Romani noVtter emijji, atque integri feffos adoni, in fugam convertunt Alemanni i ehm certis admoniti , cum f premi a l\omanis

&

&
,

63

Paschale

&

**

&

cernerent, fefe incaflrareceperunt

tantujque

illos invafit

terror y ut

biduum

integrum in armis efent

Adveniente notle Joannes Tufculanus Epifcopus

populum advocansy

ita allo qui cespiti Licty ebariffimi filli

tique veftrje fiimuli adhortationum ex imbecillo ftrenuus, neque robuftus quifpiam reddatur ex timido : omnis enim vobis eflpro vita , pr liberiate , pr gloria , pr defenfione Apoftolic# Sedis pugna, omneque certamenefli b#c omnia in manibus veftns funt con fii-

omnem Rpmanorum al auitati , virtuadmovendi non (nt y cum verbis neque


,

&

tuta. j\am qui pacem defideraty pr#paret bellum. Filli veflri contra jus ornne, contra fas tenentur mvincults . Tetri Apoftoti Bzflica topo orbe terrarum venerabilis y armis , cadaveribus , fame, cruore piena efl. Quid

&

autem ex hoc fummam omnium malorum conjtcere pofiumus? Qua unquam audita eft immanior pcftis Tontifex Apoftoticd Sedis barbar is bominibus tenetur in vinculisi omnis Sacerdotali* Ordo y totaEccleftajlica dignitas carceri, ac tenebris additlaeft lugentm ini/ir i Domini i Altana fancia lacrymis madent: ipfa prorfus mater Ecclefa attrita gemit, implor atque opem veflram ; filios , ut f tantis cladibus eruant , weerens orat , obfecrat . Quocire a rogamuts affeclu, quopofiumus, periclitantifuccurrans y adulfcendam Matris injunam toto animo y totis viribus incumbatis Islam adfnt , qui

&

&

fi

obfftanti fugere bofles, qum confi/iereparatiorcs erunt . Itaque ut alacriores infurgatis ad tantum ulcifeendum fcelus , de Domini nojri , Beatorum

Apofiolorum Tetri , Tauli miferteordia confidentes , ab omnibus vos peccatis abfolvimus.E appunto quel lacrimevole giorno [#]cadde allora in Dome- *oi t ii.Fet>ruriu nica, in cui nella Meifa legge vati evangelio, [b] Ajj'umpfitjefus duodecim hMatth '< Difcipulos fuos fecret, ait illis , Ecce afeendimus Hierofolymam , <r confumabuntur omnia qua fenptafunt defilio bominis . Tradetur cnimgentibus y &illudetur, &ftagellabitur, &confpuetur. Hacfuut inCbriflo, ira me jus Sicario funt impleta ufque adbuc a pr&diBo namque die pridie Idus Februaniufque ad quintum Kalendas Maji devotus Dei Tontifex multis aff'ettuseftcruciatibus. Dicefi , [e] che Alberto Cancelliere allora di Hennco> e on* Frifng. . Chron. lib.i.c. ? poi Arcivescovo di Magonzafoffe quello, che faceie precipitar Cefare Jnquefte barbare rifoluzioni. Ma chiunque foffe "l'architetto di queft Torre, certo fi , che quell'Alberto, [d] tunc mter primos Hcnrici prxIUm cordialemconfiliarium, pofka in carcere pofttum , dtverfts tormentis, in-

&

&

&

&

ere-

Paschale

j^
credbili

Secolo
afflixit
;

XII.

famis inedia

B^egn fui pefttferum

hofiem
,

ipfumque de amicffimo inimiciffimum > ac dipino judicio , ufquc ad vita termnum

fenfit

mdinaiione

del

Ma

qnefti horridi

e lagrimevoli fuccefli
:

maggiormente

affiiflero la

poich Pafchale , nulla moiro dalle proprie lepretdeinvc'fii- miferie, ma molto commoffo dalle altrui, e fpecialmente forprefo dalla turv imaginazione di un proflmo Scifma nel Pontificato, checongrand'evidenzadi probabilit temer potevafi, cominci dare orecchia a quelle condizioni di pace , che non poteano efeguirfi fenza immenfe difcordie di a pttuDUcAi^. Religione: [a] Tontifexvitam ponete qum jura Ecclefiti violarimalebat, , quamvis Me non Ucciefi a jura , non officia qutilibet , fed regalia fola f dare afiereret Troponebantur Tontifici captivorum calamitates , qui amijjis lberis , uxoribus, domo , patriaexules durioribus compedibus coercebantur proponebatur Ecclefiti {{ornanti defolatio , qua pene ornnes Cardmajes amferat proponebatur graviffimum fchifmatis fcandalum , quod pene omni J\omanorum Ecclefiti imminebat. ViUus tandem lacrymis, atque fufpiriis filiorum, totus in
um^rCeVre^e"- Chiefa
-

Romana

che Roma

t
'

lU2, ' 0ne

d"cflV

iii^n.**

ar' ""'

liberazione id perlacrymis folvitur: En cogor , inquit , pr Ecclefiti pace, e ti> quod ne paterer , vitam quoque cum fanguine prof under e paratus eram. p E le condizioni propofte furono quelle appunto , che pretendeva Tlmperadore, cio la concezione delle invefuuire nel modo, e forma de'tempi trafcorfi; quali finalmente, mi infauflamente , fu coftretto Palchale di fottofcrivere nel deplorabile tenore, e forma , che iiegue Trivilegum [b] TafchalisTapti, quodfecit Imperatori Henrico de invefti
turis Epifcopatuum
,

&

& Jibbatiarum

Tafcbalis Epifcopus fervus fervorum Deichariffimo filio HenricoTeutonico*Auper Dei omnipotentis gratiam B^manorum Imperatori, rum^egi, Jlpoftolicam bencdiclionem . gujio Jalutem , Regnum vefirum Sanciti Ecclefiti fmgularitcr adhtirere , dfpofitio diprovidentiti amplioris prtideceffores veflri probitats vina conflituit,

&

& &

&

Imperium confecuti funt *Ad cujus videligratia {{ornanti Urbis coronam, Imperli dignitatem, tuam quoque perfonam , fili cbariffime Hencor onti , cet Illam rice, per noftri Sacerdotii miniflermm majcflas divina provexit .
.

&

&

&

igitur dignitatis prtirogativam

quam

prtidccefiores noftri ve/ris prtidecefjo-

, nos quoque tuti dilezioni conceconfirmamus Ut regni tm Epijcopis, fimonam eletlis inveftituram lAbbatbus libere prtiter violentam , annuii conferas; poft inftitutionem vero canonico faclam confecravirgtiy tionemaccipiantabEpifcopo, adquempertinuerit.. Si quis autem Clero , populo prtiter tuum afienfum eleclus fuerit, nifi a te inveftiatur, nemine JLrchicpifcopilibertatembabeant, temvefticonfecretur hanc Epifcop , Jlbbates canonico confccrandi. Trtidecefiores enim vefiri tos Epifcopos , Ecclefias regni fui tantis regalium fuorum bcneficiis ampliavermt , ut re~4bbatum prafidiis oporteat communignum ipjum , Epifcoporum maxime ,

ribus Catholicis Impratoribus concefierunt

imus

&

& &

prtifentisprivilegit pagina

&

&

&

&

populares diffenfiones , qua intleclionibus contingunt , regali oporteat' majejlate compefei Quamobrem prudentiti , cjr poteftat tuti cura debet folicictiterarum falus pr tiRamanti Ecclefiti magnitudo, tius mminere , ut is conferve tur beneficus , ferviti Si qua vero Ecclefi ante Domino I\egiis Ptl jticuUris potentia , aut perfona hanc noftra confeffionis pagiftaflica,
ri,
*

&

&

&

&

&

nam comemnens

contream temerario aufu venire tentap crit

anatbemat's
vn-

Capitolo

I.

Paschale
***

rinculo innodetur, b$norifqut * ac dignkatis fu<e periculum patiatur ~Obftrvanta antan mifericordia divina cuflodiat. Et per/onam , ac majcflatera iuam feliciter imperare concedati Cos il privilegio , [a] jure ditlum pi-

Wdjnfi*

iibus pravtlegium
verfiil

che die

la

pace a

Roma,

Poich fi commoffe egli allora, come corpo, & efecrandolapufillanimitadefPontefice, con alte ibrida c^mlnlamo} 1 riprovonne il fatto , e come non degno della Sacerdotale coftanza , e come contro 1 Privile. gl citremamentepregiudichevoletuttalaChiefa. Conrado Arcivefcovo d di Palchale botro Frifing.is. Saltzburgh [b] videnshoc , ^elo aquitatis vicem Dei dolens , fxtlum hoc traprobavit Cui dum quidam ex Minifiris Rggis Henricus cognomcnto Caput, coftnM, c telo evaginato gladio, morteminterminaretur tanauam pr juflitia morioptans, p^^civeicova
.
:
l

eia guerra al Chriftianefmo i vertigine del capo fuolcommo-

cz

urg

'

jugulumprabuit, malens , (minusille adeffettumperducere voluifiet, tempoc n,Aa ralemvitam finire , quarti tanti piacul fcelus difjimulare [e] Perloche in- tl s f' nobile Ecclefiaftico in cos alto , e terribile rifenti mento di Cecerfe quel fare, che fuggendo pi collo, che ritirandoli , e feppellito pi veramente, che nafeofto , cjual altro Athanafio, appena pot fcanfarne il furore, fin tanto clie doppo nove anni riftabilita nella Chiefa la pace , ritorn gloriofo per patimenti fofFerti nel fuoVefcovado di Saltzburgh. Con il medefimo fervore di zelo [d] operarono li Cardinali pi zelanti, dichiarandoli aper- a upui $ A r.*>u tamente, anche avanti il Pontefice,che eifi non concorrerebbono giammai *? nell'approvazione del Privilegio ; e S. Bainone Abate di Montecaino con tal forte ftilo di lettera riconvenne il Pontefice per l'accennata concezione [e] TafcbaliSummo Tontifici Brunus Teccator Epifcopus Beati Benedibli fei- e aium , $o. Tatri . vus , tanto Domino Inimici mei dicunt tibi , qua te non diligo, quia de te male loquor , Lettera deil'Aba* Dominum diligere no cow^ifprt" fed mentiuntur . Ego enim fic te diligo ficut Tatrem , nullumalium, te vivente jino tamen Salvator em meum mibi ^s del Pon. debeo , tenv e, dicentem: Qui amat Tatrem, aut Matrem plus qum me, non efl me dignus. Unde Jlpoflolus dicit Si quis non diligit Dominum] efuni , flt anatbema , ma.

^
t

'

&

&

&

&

'

&

rantba. Debeo igitur diligere te, fed plus diligere debeo illum, quitefect, me: buie enim tanto amori nihilunquam praferendum efl. Fcsdus autem illud tam fadum, tam violentum, cum tanta proditione faclum , tam omni petatl, religioni contrarium ego non laudo ; at vero neque tu, ftcut pluribus referentibus audio . Quis enim illud laudare pot eji , in quo fidesviolatur, Ecclefta libertatem amittit, Sacerdotium toltitur, unicum y fmgulare oflium Eccle/aclauditur, aliaque multa oflia aperiuntur, per qua quicunque intrat, latro} Habemus C anone s, habemus SanUorum Tatrum Conflittifur efl, tiones a temporibus iApo(olorumufque ad te. Viaregiaincedendum efl, neque ab ea in aliquam partem declinandum . Conflitutio tua , Conftitutio jlpo* flolorum una efl, ipfa quidem multum laudabilis. ^Apofloli entmomnes illos damnant , Fidelium Communine fegregant, quicunque per fccularem poteflattm Eccleftam obtinent. Laici enim, quamvisr eligiofi fmt, nullam tamen difponendi Eccleftam habent facultatem . Similiter Conftitutio tua, qua de JLpoflolico fonte manavit , omnes illos Clericos damnat , Fidelium communine feparat, quicumque de manu laici tnveflituram fufeipiunt, Quicumque eh manum imponunt . Hac namque Conflitutio Jtpoflolo-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

rum, &tua,fanfta efl, Catbolica efl: cui quicunque contradicit , Catbolicusnonefl. UH enim funtCatb olici, qui Catbolica Ecclefa , fidei , dottrina non contradicum. Sicut contraila funt bar etici, qui Catbolica Ecclefia

&

Tomo

III.

Fidei,

Paschai

,55 Fidey & dottrina


ftolorum

Secolo

XII.

obflinato animo contradicum. Hanc igiturtuam t JlpoConftitutionem , Vater venerabile y iterm confirma; hanc in tua cuntlts audientibus Ecelefta, qua omnium Ecclefiarum caput eft, palam,

&

&

predica. Hanc h ter efirn , quam tu pfe barefirn efie fiep dixtfli, *Apoftolica autloritatedamna; &moxvidebis totam Ecclefiam ubi effe placatam ; mox omnesvidebisadtuospcdes confluentes, in magna Utitia ftcut Tatri , Domino obedientes . Miferere Ecclefia Dei , miferere Sponfa Cbrifti , per tuamprudentiam fuamrecuperetlibertatcm, quam modo per te amififievidetur Ego autem illam obligationem , illud juramentum , de quo jam fuperis diximus y parvipendo, neque pr ejus violazione minus unquam tibi obc<* diemero* Cos San Bininone al Pontefice, che mal volentieri parve , che ricevente cotali rimproveri ; onde fin d'allora fu egli folito , come fcherzan* Fttr *>*?; in do, dire, fu] Nifi Brunonem Monaflerii adminiftratione removero , ipfe Juis argumentis Ecclefu mimregimentollet . M.4.M4. d IP Tuttavia , bench appariffe molto confiderabile lo fcandalo del Chricc pr ii conce. dutoPrtviegio.'ftianefimo, non manc chi prendente del Pontefice quelle difefe , che non approvano il fatto, ma lo fcufano : tra quali Ivone Carnotenfc dottamente fcriffeincompafiionepiu tofto della miferia di que'tempi, e della btwtpjitj. humana debolezza, che in pregiudizio della rettitudine di Pafchale; [b] H<ec, dice, infirma probabili nece(Jitate 9 rei providadfp enfat ione pafli fnnt Sancii Viri y Deo bene utente malis noflris, ut per hocdocereteos, Summiy bona feipfos agnojcere, quatenus difcerent , infirma fua fibi adfcifiere , (ibi collata ad Dei gratiam referre . 1>{ec ad hoc ifta [cripta fura , ut in exemplum vivendi ducantur, fed ut ex lapfu majorum difcanttimereminores, ne fmiles lapfus incurranty fi forte ceciderint , fumma celeritate refurgant. Ed appunto con Comma preltezzarifurfe Pafchale da quefty fua mal confiderata azione , effendo cofa che fubito che rimiroffi jh fua libert, fuori delle violenze de'Cefarei, moftroffi prontiflimo a ritrattarla, allegando per ifcufa del commeifo errore la carcerazione fu, e del Clero, l'eccidio imminente di Roma, e il timore proffimo di (paventi e ^tpu Bar. . maggiori, com'ei fpecific ai Cardinali , che contro di lui Ci follevarono, mi.. t fcrivendo loro in quefto tenore, [e] T^os confifi de mifericordia Divina pr commifium, quod pr fratribus, atque e fu* lettera ai anima noftr* falute cogitamus, Cardinali. univerfa provincia fecimus , emendare curafiUjs , pr excidio Urbis, bimus. In efecuzione della qual cofa, follecito dare riparo dalla fua parte A U [d] lettere dirette a'fuoiMiniftri per ogni re"!anAiii nH i al proprio decoro, divulg & fa gione del Mondo, dichiarando la nullit della concezione fatta ad Henrifh^rarone col!" co , come eftorta comma violenza, che imponendo neceffita di non potr l'eftono Pritere altrimente falvarelavita, e le foftanzetant 'innocenti Ecclefiaftici, honefto quello , che fenza tal' impulfi fadod5iLateSSS; configliava per lecito ,

&

&

&

&

'

&

&

&

&

&

&

e ^nnoiiz.

ingiufto . Quindi [ e ] intirebbe flato aflblutamente indecorofo , nella Baflica Lateranenfe un Concilio , in cui intervenne una moltitudine infinita di Ecclefiaftici, ai quali con raro efempio di humilta

&

cosefpofeifuoi addolorati fentim enti il penitente Pontefice, [/] Scriptum mlmMaim e sur' Mu , qyod magnis neceffitatibus coatlus* non pr vita mea , non pr fagfn/em lib^Mgi Iute , aut gloria , fed profolis Ecclefia neceffitatibus , fine Fratrum confilio , 4**9 aut fubfmptionibus feci y fuper quo nulla e onda ione , nulla pr orni/pone e onnm?*** firingxmur , ficut prave fattum cognofeo , ita prave fattum confiteor , omnino corrigi , Deo pr^ftante , defidero : cujus correttionis modnm Fratrum
frxaSfhbufus
U

&

qui

Capitolo I.

jfirj

Paschale
*-

qui convenerunt , conftto judicioque confluito; ne forte per hoc impoflerum detrimentum aliquod Ecclefa, aut anima me* prejudicium relinquatur .

Tane communi omnium favore laudatum efl , utFratres omnes, quidonum Deofapientia , J'denti aque pere eperant , maturius fuper hoc conflium communi collatione fufeiperent, quid fequenti die per injpirationem Spiritus Sancii refponderent Cos egli, che tutto dolente quefta confezione kce nel publico congreifo della Tua Fede: [a] AmpleUor omnem divinam Scrtptunovi Te/lamenti , Legem Moyje fcriptam, ram feilicet veteris, SanclisTropbetis . jLmpletlor qu amor Evangelia , feptem Canone asEpiflolas, Epiflolasgloriof DoBoris B.Vaulijtpofloli , Santlos Canones Jlpofiolorum , quatuor univerfalia Concilia, ficut quatuor Evangelia , Is^canum, Ephefmum s decre*AntiochenumConcilium y Conflantinopolttanum y Cbalcedonenfe, precipue Decreta Domini ta Sanlorum Tatrum,I{pmanorumTont!fcum, beata memoriaVapa Urbani; qua ipf laudavemeiTapa Gregorii VII.
.

Ibidtm *

&

&

&

&

&

&

teneo ; qua confimi aver unt , confirmo ; , qua damnaverunt , damno ; qua repulerunt , repello ; qua interdixerunt , per omnia ; interdico ; qua prohibuerunt , probibeo in omnibus , in iis femper perfeverabo . Cos egli. Stufe allora Gerardo Vefcovo di An-

runt, laudo; qua

ipfi

ienuerunt

&

&

golemme , e diconfenfo del Pontefice, e di tutto ilConciIioqueftafentenza pronunzi in quefto tenore [b] Vrivilegium illud, quod non efl; privilegium , nequever debet dici privilegium, pr liberatane captivorum , * Ecclefa Domino Vafcbale Tapa per violentiam F^gis Henrici extortum , no s omnes in hoc Sanilo Concilio cum Domino Tapa congregati , Canonica
:

b mtm e femenz.*
t

diffi-

PrilTfbg^o"^

ne quid aucloritatis judicamus, atque omninocafamusy Et hoc tdeo damnatum efficacitatis babeat , penitus exeommunicamus pefi, quod in eo privilegio continetur, quod eleclus canonico d Clero pulo, a nemm confecretur y nifi prius a B^ege invefliatur . Quod eft conCanonicam inflitutionem Cos il Vefcovo i tra Spiritum Santlum , Angolemme , al quale tutto il Concilio concordemente acclam con quefte parole: ^irnen>*Amen> Fiat, Fiat. Quindi in progreifo di tempo, lacerato Tatflitto Pontefice dalla memoria del Tuo fatto, altro Sinodo convoc nel [e] Laterano, dove elfo prefedendo , cos pi con le lagrime, checon c ^ nno m*. Je parole parl ai congregati Padri; [d] Voflquam Dominus de fervo fito d ^ bbas vrfi tr f ecity quodvoluit, &me, Vopulumque I{omanum tradiditinmanus Hegis , g**fts chron. incendia, cades , videbam quotidie paffim fieri rapinas , adulteria .. ad ut^no^e faccetti quivi k* Hac bujufmodt mala cupiebam avertere ab Ecclefa y populo Dei : gain quod feci, pr liberatane populi Dei feci. Feci autem ut bomo y quia pulvis cinis. Fateor me male egifje : fedrogovos omnes, orate pr me ad fum, Deum, ut indulge at mihi . Illud autem malum fcriptum, quod in tentoriis. paclum efi , quod pr pravitate fui privilegium dicitur, condemno fub per-, petuo anatbemate y utnulliusunquam fit bona memoria y rogo vos omnes , ut idem faaatis Tunc ab univerfs conclamatum efl Fiat , Fiat . quefto dire,nons, f tropo pietofo, ardente,furfe Brunone Vefcovo di Segni , ^ e [e] Gratias agamus , diffe, OmmpotentiDeo, quia Dominum TapamTa- clidtmt fchalem, qui prefenti Concilio pr afdet , audivtmus proprio ore damnantem illud privilegium y quod pravitatem, barefirn continebat: Dunque, rifpofeunnonsch, fi privilegium illud harefim continebat, qui illud fecit , Hareticus fuit * Ma rivoltone quefto temerario cavillatore con tuon di
efie
.
.

& &

cenfura, irritum

&

Ecclefiaflica aucloritate

judicio

Sancii Spiritus

&

damnamus

&

&

....

'

& &

&

&

&

&

&

&

L 4

voce

Faschale.
.

}^

gli,

Secolo XI L g voce Apoftolica e tremenda Giovanni Vefcovo Gaeta, e [a]Tune bc & Concilio nobis audientibui I\pmanum Tontificem appellai Hareti~
j
,

di

difle*

in

fuit.

, quodfecit Dominiti Tapa , malum quidcmfuit, fed bar efu non Replic incontanente un'altro degli aitanti , Imo nec malum dicidebet . Quia fi liberare populum Dei bonum efly quod Dominui Tapafecit, bonumfuit Sed liberare populum Dei bonum efi autlontate Evangclii, qua pracipi?nur y ani, *

ehm? Scriptum

mai quoque pr fratribm ponere

hac, foggiunge l'allegato Chronifta * patientia Domini Tapa borrendo harefii nomine pulfata, expergefalla efi y manti filentium indie em y murmura talioratione compefeuit. Fratra y diffidentium clamorei Do-

Ad

&

&

&

iM4r.*.iu%..iS

mini mei y audite ; Ecclefia ifia nunquam babuit barefirn ; imo bc omnei barefa conquaffata funt . Hc rintana barefu y qua per trecentoi annoi viguit y annullata efi , \Ab bac arefi Euty chiana > Sabelliana contrita : Tbotimu, catenque llar etici deflrucli funt. Vro bac Ecclefia Filini Dei in paffione fua oravit y cum dixit; Ego pr te rogavi , Tetre , ut non deficiat fide? tua . Cos il Pontefice, [b] Caterum, conchiude il Baronio , non efi harefii ipfai invefliturai difpenfando concedere , come appunto fece Pa-

&

tl

cJn' i*
'

4tpr **

;*

fchae Secondo ; fedafierere y atque defendere y de jure efie y debere fieri perlaicoi invefliturai, id bar efu efl y cum id fit flfum dogma , bonh moribui, facr'uTatrum mflitutiombui repugnam , in Ecclefiam tntroducere : il che non mai fece Pafchale , il quale bens err errore y come in fornigl jante propofito diffe Tertulliano, converfation'n , non errore pradicationn . Eflendo che, come fi diife, fu violenta la eftorfione delle invefiture; e ciche violentemente fafli da un Papa, non pu giammai eflere Heretico. Oltre che la concezione di effeHerefia, quando Ci pretendono dovute ex jure Laico; mi non gi quando elleno concedute fono ex

&

&

privilegio

Tapa

ononi

contro NicoUiti.
>

li

Mentre Ci combatteva in Roma contro le invefliture 5 furono con molti Canoni invertiti li Nicolaiti da molte Chiefe del Chriftianefimo. [d] Statudomibu sfuis non habeant , prater proxima confangu mi tate fibijuntlai , fecundm hoc quod fancia Synodm lucana definivi Illi verTrabyteri, Diaconi y Subdiaconi y qui poft mterditlum Londonienfii Concaft vivant ,
in
.

naCJn'Txod!**" ' titmefl, dice l'Annalifta d'Inghilterra, ut Preibyteri

& fesminai

Diaconi, Suddiaconi

diti feeminai fuai tenuerunt, vel aliai duxerunt , fiamplius Mifiai celebrare in domoi earum ingrevoluerint, e ai omnino f fic faciant alienai , ut nec diantur . Sed nec in aliqua domo feienter conveniant : neque hujufmodi fosmina

Ma

in territorio Ecclefia habitent . Si autem propter aliquam honeflam caufam eoiy vel ea$ colloqui oporteat , cum duobui legitimii tejlibui extra domum colloquantur . Siverinduobui y auttribui tejlibui , vel public aTarochianorum fama aliquii eorum accufatui fuerit , quod hoc (atutum violaverit purgabitfe adducili fecum ordinii fui idonei itefiibui fex y fi presbyter fuerit fi autem Diaconia, quatuor\ fi Subdiaconui, duobui. Cum autem bac purgatio defe certi,
:
-,

ut tranfgreffor flatuti
,.

fiacri

judicabitur

Illi

autem Treibyteri y qui

divini jiltarii

&
;

Sacrorum Ordinum con-

a divino ( fficio remoti, wnnique Ecclefiafiico beneficio privati , extra chorum ponantur , infama conti mptor fosminamnonreliquerit, cjr pronunciati. Qui vero rebellii y Miffam celebrare prafumpferit y vocatus ad fatiifatlionem , fi neglexerit y exeommunicetur Eadem [ententia^drebidiaconos^ Canonicoi omnei compie-

temptorei praelegerunt cum mulieribia habitare

&

tlitur

Capitolo
clitur
.

I.
,

169
qud pecuniam non
deci-

Paschaie
**'

Jurabunt etiam jlrcbidiaconi^ omnes

petit pr toleranda tranfgreffione hujus ftatuti , nec patientur Vresbyteros , q hos feiunt fornirla? babere , Miflam cantare , vel Vicarios babereh Decani jurabunt . ^irebidiaconus vero , vel Diaconus , fivc firn iliter Decanus , qui h$c jurare noluerit , *Archidiaconatum , vel Decaniam

&

facris jtltanbus perdet . Tresbyteri vero , qui relitlis mulieribus , Deo , quadraginta diebus ab officio cefiantes pr f interim Vifervire elegerint caros babebunt, mjxntJa eis pcsntentia fecundm boc quod Epijcopis eorum vifum fuerit . E ci in confermazione di altri fimili Canoni emanati dai medeimi Padri Inglefi in un' antecedente Concilio riferiti lungo dal
:
,

&

Malmesbureenfe, T a] Ut nullus JLrcbidiacoms 7 Vresbyter , Diaconus , iZr^IZrJ** 1 Canomcus Uxorem ducat , aut duclam retmeat Subdiaconus vero qndibet > eadem qui Canonicus non efl y fi pofl profeffonem caflitatis Uxorem duxerit regula confiringatur Ut Vresbyter quandiu illicitam converfatonem mu~ lieris babuerit , non fit Legali? , nec Mifiam celebret , nec ? fi celebravo. ,
.

Ut nullus ad Subdtaconatum , aut fupra tRivedi uohf. , [b] ejus Milla, audatur . f ordinetur fine profejjione caflitatis. Somigliante Decreto ftabilirono 1 Pa- ^%^ocZl\ driFraneei nel loro Sinodo di Poitiers, [c]Ut nullus Vresbyter , Diaconus , rifer** mi ?-J vel Subdiaconus Concubinam habeat , fed nec aliam feeminam , unde magna %[unoiLnm^
rt

Jufpicio habeatur

in

una domo feeum teneat

Et quicumque hujujmodi Sa-

Ag. 1)0.
c \ApisdBar.

cerdoti* concubinari , five per pecuniam ordinati , Mtjfam feientes audierint , excommunicatiom fubjacere debeant . Onde apparifee , quanto tutte le
dell'

Ann*
.

iioo, nAz.ih fine

Cbiefe del Chrirtianefmo Ci affaticalo con la Romana air efterminio Herefia de' NicolaitiRecenziori, rifarti doppo tanti Secoli in Occidente ad infettare il Mondo N volle mancare il Cielo di confermare i\ loro zelo con un' horribiliffimo faccett , che fpavent allora quella et , e tramand il terrore ancora alle future [d ] Pretto l' accennata Citt di Poitiers a Pnrus venerau Hn in un Cartello chiamato Liziniach, dimorava un Prete, che degenerato %n ^l^f cj. ra [ %rt dal faoeccelfo grado, menava vita corrottiflma nel lezzo di ognilufliiria, rume rr in cui volutandofi qual' animale immondo tutta la notte , baldanzofauuPre? c w: inente la mattina andava all'Altare facrificareT Oftia immacttiata^del binario Sangue, e Corpo di Gies Chrifto, non per devozione, ma perufanza. Ammaionl il malvagio Prete , ed ettendo fopraggiunto a vifitarlo il Priore del Monaiteno di Bonavale, con cui egli pattava qualche corrifpondenza di amicizia, mentre foli discorrevano di cofe devote, egli terribilmente urlando, Soccorrimi , ditte al Priore , [occorrimi: Ecco due gran Leoni mi fi avventano per isbr ariarmi Vrega Dio , amico, follecita, acci mi
. .
k :

liberi datai periglio:

& in cos dire,

tremando,

ritirava!! indietro,
.

come

cercando fcampo

rabbia impetuofa di quelle fiere Surfe il Priore, inhorridito anch' ei all' horrore del Prete , dalla cui faccia ben raffigurava la verit della narrata viiione ; e poftof inginocchione , come meglio pot , raccomandando Dio quel miferabile Sacerdote , Sorgi,
alla vita dalla

fent dirli

da

lui

in virt della

& adagiandoli di
1

nuovo
:

tua orazione , fono partite le fiere Beflie; nel letto, non cos torto egl' incominci nuovo

difcoifo col Priore, che rinovandole ftrida, e lo (pavento, jlb> difle, >Ab miserabile di me \ Ecco un diluvio di fuoco , che gi piove dal Cielo per incenerirmi: *A]utami> ServodiDw, e hornbilmente fcotendofi cercava di riparare le fiamme con la oppofzione delle coperte, e del lenzuolo, come s'elleno badanti foffero ad ifmorzare quel fuoreplica le preghiere

co

Paschale
IL

70

Secolo

XII
&

co eterno dell'Inferno. Di nuovo il buon Religiofo ricorfe al fedito ajuto delle orazioni , le quali anche in quefto fecondo cafo fecero un potenti!"fimo argine allo fdegno inondante di Dio; onde il Prete di nuovo tutto affannato, Sorgi, dille, cefja, fono fiate esauditele tue preghiere, in virt di efe le fiamme fce fero fin toccare il lenzuolo , ma non pi oltre . Deb pregoti non ti partire da me, perche gimi preveggo dannato-, e con quelle parole ammut, come mancando in deliquio. Il Priore diefii pi che mai allora pregare Dio , che liberar voleffe quel traviato Sacerdote dalle pene imminenti dell' Inferno: ma appena egli hebbe la fua orazione incominciata, che Cefja, diflegli il Prete , Ccfia, mimico, non pi tempo, ahi ahi che condannato fon* all'eterne pene co* Diavoli Ecco, noi vedi, un gran Caldaio pieno di oglio , in cui hora appunto devo cominciare ad efler fritto per tutta T eternit i E f non credi ci che fenti, credi a ci che vedi. E vidde allora il Priore balzar fuori da un gran vafo una goccia , che cadendo su la mano del Prete, paffogli in un'iftante pelle, offa, e nervi. Quindi il miferabile horribilmente urlando foggiunfe , Scanfati, mimico,
.

a ljtt*ieid t

togliti quindi , ecco che quattro Diavoli prendono il lenzuolo adeffo mi alin cos dire egli fpir. iano [Ahi, ecco mi gettano nel caldaio, jLddio-, Si fparfe il cafo , e Thorrore immediatamente per tutto quel contorno , e richiedendone il popolo 1* autentica della vifta, diffotterrato il Cadavere, trovovifi forata la mano da quella goccia , che fu prenunzia della di lui eterna dannazione . Conchiude l'Hiftorico il gran racconto , [a] Quanta cautela Sacerdotale Officium adminiftrandum , qum reverenten divina Myfleria tratlanda , hac fuperna difpofitio monfiravit . Cos
:

&

egli.
fyl alleviamoci dal fondo delle fozzure air aftezza della Procedenza divina dello Spirito Santo. I Greci veneratori di Fozio [6]nonfbl perfi-; Marino tt, z.pag. itevano nella inanima, che lo Spirito Santo pr cedeffe dal Padre, e non $6+ dal Figliuolo , ma con ogni ftudio Ci affaticavano di propagarla ancora fra' Latini, che erano contradittori acerrimi della loro Hereiia. Ond* eglino nelConcilio [e] di Bari altamente deputarono contro il fentimento CattoC xAnn. 1097. lico , e Sant* Anfelmo Cantuarienfe , che fu fcelto da Urbano Secondo foDifputa de'Latim itener la difputa , profondamente li convinfe , tramandandone poi le ragioco* Greci /opra Ih ni, e gli argomenti ai Poferi per mezzo di una lunga [d] Lettera, ch'egli Proccfliotie dello indirizz ad Hildeberto , in cui dottamente pruova la Procedenza dello SpiSpincoSinto d S. Ninfei. Cant. rito Santo dal Padre unitamente , e dal Figliuolo, non con le atteftazioni ineffifi, cuititnlns procefsiane de' Padri Latini , che poteano efiere fofpette ai Greci, n con li Teftide' De Santi piritHf medefimi Padri Greci , i cui Libri vengono da effi calunniati, come adulcentra Gtacot terati da' Latini ; ma con li femplici palli della Sacra Scrittura, Scaricando da quella copiofffima armarla faette potentifime contro lui. Queita

Vidi

il

Puttif.di

piccola zutFarifvegli all'arme i Vefcovi Greci; e nella congiuntura, che Paf chale Secondo deput [e] fuo Legato in Oriente all' Imperador Aleflio e Comneno Chryfolano Arcivefcovo di Milano, moffero con lui nuova, e piponderata Queftione foprala dibattuta Procedenza in prefenza diCeAltra dtfputa di Chryfolano Ve- fareikffo, che volle afllftere alla difputa per autenticare maggiormente fcovo di Milano coner li Greci la verit delle ragioni, bendi' ei [/] Cattolico foife , eprofeifore della fopra la proceFede Romana. Lungo fu il Congrego, ma egualmente forti le ragioni,
L.4nn. 11 16

denza dello Spiin

rito Santo, i Euthymius

Panoplia

che addulfe il Chryfolano contro i Greci, e degne di rimanere inferite in ogni libro della EcclefafticaHiftoria, per confutazione degli Heretici , e per
'

Captolo

171

Paschale

per atteftato perpetuo della Religione di Chrifto . ScrifTele poi il Chryfolano medefimo in un opufcolo a parte , come indirizzate immediatamente ali'Imperadore > eh' era flato fpettacolo , e fpettatore di s gran controversa ; e noi per pregio , e fregio deUa noftra Opera qui le riferiamo , perfuafi che in leggerle non poifa il Lettore altro diflapprovarne , che il fine

"

CHRYSOLANI EPISCOPI MEDIOLANEN.


r

AD IMPERATOREM ALEXIUM COMNENUM.


clementiffxme , \$"j r nn * intellige , qua tibi dico , fapientiffime , * Ud [a] '" '***' neImperator Mesi , de Spirita Sanclo mitiffime potens par iter, qnerefpiciasme, tic et firn omnium Servorum poftrenw; fed potius ad illum refpice, de quo loquor, Dominum videlkct ) efuni Chriflutn, qui eft Imperaomnibus Imperato? tbus major. Ver ipfum enim Bgges tor Imperator um , legum conditores jufta decernunt . Vro ipfo itaque , de ipfo regnant , inutilis , tecum yerbafacio . Ts[e ulto ego illiut Servus, lict tndignus , patio finas , in kegno tno aliquam ipfi fieri contumeliam , ne etam cS" ipfe quas decet Imperatores 9 te exigat pwnas in I{egno fuo. Et quo- * graves , modo contumeliam Fitto Dei ille non infert , qui dixerit , qubd Chriftus Dominus non fit aqualis Tatri ? Dum JLpoftolus de ipfo affirmat : Qui cum in forma Deieffet, non rapinam arbitratus efl y efie aqualem Deo. Ecce igitur quomodo Filius arbitratur f ipfum Dei Vani xqualem . Sed quicunque diFiium non efie cit , Spiritum Sanblum non procedere Filio , opinatur , aquale m Vatri Quomodo enim Filius Vatri erit #qualis, nifi Aqualemcum Vatre gloriam obtineat* Gloria enim Vatris eft, ut Spiritus Vatris a Vatre procedati quaftmnreperiaturitidem in Filio, ut Spiritus Filii Filio etiam procedati aperte patet, qud Vatris gloria long efl major, qum gloria FiFilii gloria minor utique patet Hi . Si igitur Vatris gloria eft major , Filii. Si vero Vatris, Filli non eft qud non fit aqualts gloria Vatris, aqualis gloria , non erit <equalis potefias , nec una Deitas , nec una Ma-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

jeftas.

>

perfeftionem itaque F tlit pertinet, ut quicunque credidcrit , qud Filio exutroque *qualiter mittitur, largtur, ut idem ipfe credat, qud Spiritus Santlus Vatris , Filli ex utroque aqualiter procedat . Quicunque vero illud crediderit, hoc non credit, non
Vatris.
Spiritus Santlus Vatre,

&

&

&

&

ejt
?

perfette fidelis

%
e a

Sed fortaffe dicet ille : Caveo equidem Spiritus Sancii aliquod detrimentum ,

& immunitionem patiatur

ne quo patio Vatris gloria


,

&

fi

Spiritus

Santlus ita Filio, quemadmodum Vatre procedere oftendatur; abjit hoc. Gloria enim Filii gloria Vatris exiftit, ficut contra Vatris gloria eft gloria
Filti

t e

gatam

William enim unquam fingularem gloriam quarit Vater Filio fegreneque Filius fibi gloriata quarit fegregatam Vatre , prater illam (ohm , qua ipfe Vater eft: ita etiam qua Filius ipfe Filius eft[\ fecs enim com.

Paschale

Tr/X
c^mmunis efi ,
feti
:

Secolo
non ftngularis
.

XII.
efi
,

Stngularis enim gloria Tetris ca

qtictTd-

terexiflit; fed potts etiam illa quodammod gloria Filii efi, quoniam Tater, hac tnre magts glorificati^ Filius enim ille ipfius Tatris extjiit . Quod vero

dicimus de gloria Tatris


Filiti

&

&

Spiritus Sancii

Filii , hoc etiam fidelitcr fentimus de gloria Spiritus enim Sanili gloria, Filii etiam gloria exifitt

&

lis efi ,

privatam , nifi qud ille tanec habent inter f aliquam fingularem gloriam a quo Spiritus Santlus procedit , ifte talis quia Filio procedit . Simiiiter dicimus, fentimus de gloria Tatris, Spiritus Sancii', gloria enim 'Tatris , Spiritus S aneli eft gloria, Spiritus Sancii gloria efi Tatris gloria

&

&

Tamenhancftngularitatem, dftintlionem habent tnterje , qudTater talis Spiritus Santlus talis efi , qui Tat efi, qua Spiritus Sanfius procedit,
procedit . Ut vero apertiffim appareat , quorfum hac nos dicamus : ita brevius , qua fuperis diala funt , colligamus > perpendamus . Qfiqndimus igitur fupr, qud fcut Tatcr duas habet, ut ita- dicamus , fmgulares glorias , alter am quidem quoad Filium , alteram quoad Spiritum SanUuin : ita etiam Filius duas habet glorias , alteram quoad Tatrem , alteram quoad Spiritum Santlum . Spiritus quoque Santlus fimiliter duas habet glorias , alteram

&

& &

& &

&

quoad Tatrem, alteram quoad Filium. Quicumque igitur dixerit, Sptrkum non a Filio r duas quidem glorias relinqutt Santlum procedere Taire ,

&

ipfi

Tat, fedunam
,

tur catholica Fides

Cathlica, Tatris,

& &
efi

Spirimi Sanilo ; qmbus refragaauferi Filio 9 ftcut repugnat communh omnium confenfus . Fides enim
Filli,

&

mat. ALqualis enim

gloria Tritatati in Unitate , Unitati in Trinitate, in omnibus aliis juxta omnia : integra permanente proprietate Tatris in Taproprietate Spiritus Sancii in Spiritu proprietate Filii in Filio , ire ,

& Spiritus Sancii gloriam aqualem &

efe confir-

&

&

S anelo , itautnullus affirmare poffet altquid de Tatre, per quod Tater vel gmtus vel procedens efie cognofeeretur; neque qudquam de Filio, per quod Filius vel procedens
,

lus aliquidpofiet affirmare, propter

vel genitor oftenderetur ; ita etiam de Spiritu Sanalo nulquod Spiritus Santlus vel genitus, vel ge-

nitor apparerei . Ecce igitur, Sapientiffime

& Clementifftmc Imperator


'

quomodoiis, qua

fupra diximus , divina favente

ofiendimus, quod aqualis gloria in trib ftngularis tnfingulis abfque ulla confufione generattonis fit dvnisperfonis , proceffionis . Ofiendimus prMerea , qud quicumque dixerit, Spiritum Santlum a Filio procedere, nullum detrimentum infert Spiritus Sancii gloria ; fed, Spiriille potius qui dixerit , Spiritum Santlum non procedere Filio , Filli in Filium , in Spiritum Santlum tus Sancii gloria aliquid ipfe fubtrahit , parter delinqua-, necilli remittetur nec inprafenti, nec infuturo faculo , nifi confiteatur , Spiritum Santlum T atre , panitentia dublus crediderit, F dio proceder e. Hoc enim tibipateatmantfefium, qud fie ut in hac Trinitate^
ope.,

&

&

&

&

&

&

&

nihilmajus, autminusexifitt: ita in eademnihtlprius , autpofterius tntelligi debet: iota enim Trinitas aquali honore efi veneranda, &coaterna exiflit: neque enim Tater praceffit Filium, neque Tater , aut Filius Spiritum Santlum . Similiter neque Tater major efi Filio, neque Tater aut Filius Spiritu San&o major efi quoniam in Trinttate Tater omnin aqualis efi gloria cum Filio , Spiritus Santlus 9 Spiritu Santlo, &omnin funt aquales gloria cum Tatre
:

&

&

&

k
Un fu

Quapropter aliter intclligt omninnequeunt , Filio . tas Santlus a Tatre procedere , fimul
Filius.

&

nifi intelligatur Spiri-

Sed

, , . t

Capitolo

I.

173

Paschale
**'

Sed inquit aliquh : In Evangelio reperitur Spiritum San&um Tatre procedere, non tamen legitur, <& Fitto. Sed hoc quidem nolo flentio preterire , fedpotisdiligenter quarere, ut ipfe difcam, fi quo pa&Oy Deo docente y valeam invenire abfque ulla dubitazione , quid fidelis homo de bac re pentire debeat . Veritas itaque dicit , Spiritum Santlum Tatre procedere; dicit , Spiritum San&um procedere a Tatre fed Gracus addit praterea , dicit , Spiritum Santlum procedere a Vaetiam ipfe , . Latinus addit folo Latinus , quomam in pradi&is Filio . Addit igitur Gracus , addit tre, Evangelii verbis non invenitur, neque ex folo Tatre, neque ex Filio. Si igitur verafunt, qua dicit Gracus , mendacia efent proculdubio , qua dicit Latinus . Sed verbis qua habentur in Evangelio , ncque Gracus difientit , neque Latinus : fed ab ea additione , quam addit Latinus , diffentit Gracus . Tu igifedens tur , Sapientiffime Rgx , afcende benigne ad tribunal cordis tui , quafi Judex in folio mentis tua , ludica judicium jufium , neque ( ut fieri foFamiliaritas enim plerunque d let ) Gracos quali pecuium tuum foveas . non fi meritate declinare facit judices Tone igitur utrorumque rationes, apud te pondus& pondus y velmenfura&menfura: utraque enim abominatur Deus . Audi igitur ingenuo corde tuo , quanam de caufa addat Gracus tllud , qua iterum de caufa addat Latinus, Et Filio, Spiritum fcilic et Sanfolo, ubivideriscum rat ione additionem appofitam, ibi mente tlum procedere-, UH additiom te ipfum adjungas: ubi vero videris additioacquiefeas tua, nem ratione alienam, tu quidem raiionali adbareas , ab ea additione te tpLatini in medium affare , utfumfegrega . Folo e quidem argumentum Graci utroqut argumento per te perpenfo, veritas dte dignofei valeat circautramque additionem Gracus inquit: Ego retl credo, Spiritum a Tatre procedere , non ab alio in Evangelio fcilicet non eli additum, quomam inib, Filio , vel ab alio bac de caufa nolo dicere, ab alio, fed Tatre folo intelligere Si c; m veritas ab alio etiam procedere intellexifiet , utique ab alio efte omntno dixifet . Ad bac ego rcfpondeo , Latinos tutatus 7{on efi neceffe boc in loco bac de cauja intelligere folo Tatre Spiritum Santlum procedere , quoniam folumTatris nomen in Evangelio ponitur; multis enim in locis fententiis Sacra Scriptura folum Tatris nomen ponitur , nihilomins non bac de caufa folus Tater intelligitur , ut non magis Filius congrue ibidem intelligatur , quemadmodum in dlis Evangelii verbis yion enimvoseflis, quiloquimini, fed Spiritus Tatris veflri , qui loquitur in vobis], Ecce enim veritas, folo Tatris nomine pofito , dicit bac duo , Spiritus videlicet Santlus Tatre Spiritus Tatris veflri qui loquitur in vobis 3 cum tamen eadem procedit, veritas Filius dicat iifdem Difcipulis Ego enim dabo vobis os , fapicntiam, cui non poterunt refiflere, contradicere adverfari ve/tri. Ter os, fapientiam nihil nifi Spiritum , quem accepturi efent credentes , intellexiffe

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

& A

&

&

&

&

&

palam facit idem Evangeli/la in A&is Apoflolicis , dum aitde Stepbano: l^pu pvteram refijiere japientia , fpiritui , qui loquebatur . Idem ergo fpintus Tatris , Filli , Tatre dari dicitur , a Filio , non Tatre folo,

&

&

&

&

Tatris veflri. Debemus ne igitur ita intelligere Spiritum Santlum Tatris veflri, non Filli, quemadmodum Gracus mtelligit , Spirincn inquicns Tatre procedere, &non Filio* Si vero Spiritus Tatrk non efi Spiritm Filli y quid eji igitur quod inquit Apoflolus Mifit Deus Spi*

lict dixerit, Spiritus

&

ritum

Fili fui incordibusnoflris,

& iterum:

T^ifi quis

Spiritum Cbrifii babuc-

Paschale
A*#

j^
uerit, hic illiusnon erit?
-perita*

Secolo
l^um

XII.

non ert , Spintus Tatris y quod dicit veritatis ^Apoflolus , Spiritum Santlum Fitti efle Spiri, tum y &Cbriftt? Siverutraque verafunt hoc in loco, quod veritas dicit Sptrhus Tatris y quod veritas tacet y Spiritum Filli quanam de caufa non firn dite r utraquevera funt y tlla in ilio loco magis ubi veritas dicit , Spiri" tum Santlum a Vatre procedere 4 Vorr tterm alia duo exempla ex Evangelio proferam , in quibus folum nomen Tatris ponitur , folus tamen Tater abfque Filio non intelligitur . Ut vero in ore duorum vel trium teftium flet omne verbum y Dom imtsjefus dixit Difctpulisfuis in Evangelio Si remiferitis hominibus peccata ipforum\y remittet vobisTater cceleftis delicla ve/ira. Jllio etiam in loco dixit : Quicunque fecerit voluntatem Tatris mei, qui in ccelis cfl, ille eft frater meus . Ecce in bis duobus locisfolius Tatris nomen ponitur . Catbolica tamen Ftdesnonpatitur, ut folus Tater abfque Filio in illis intelligatur , quoniam in voluntate folius Tatris nomen ponitur , fed folus Tater nunquam intelttgitur , pecvolmas Tatris eft Filit voluntas y catorum remijfto, qua eft d Tatre y eadem eft Filio. Simihter quando dittum Spiritum Santlum Tatre procedere* fi fortaffe folius Tatrts nomen ponatur y Chriftianorum tamen Fides non tolerat y neque patitur, ut folus Tater abfque
veritas dicit

&

&

&
:

&

&

filiointelligatur.

Hoc autem
Filius

intelligendum

ut quando folum
':

nomen Tatris ponitur


Tatris audita
eft
:

e>
eft

folus Tater intelltgatur , ut in Evangelio

Fox

Hic

Gracus dicere , vocem Tatris intelligendam , non* vocem Filii: vox enim ex Tatre audita eft, non autem ex Filia nibilomiv.us ex ipfo hoc dicere non poteft , quoniam folum nomen Tatris illud lo quitur y fed potius ab hoc ipfo quod hac vox eaeft y qua ad folum Tatrem refertur : Hic eft Filius meus . Diligenter itaque eft animadvertendum miaquaque propofttione , fignificatione quia folum nomen Tatris ponitur, qualenam fit illud y quod proponitur . Si enim tale eft y ut Cbrifiianus omnts ad folum Tatrem referatur : Gracus y Latinus y debet de folo 'patre illud intelligere Si vera tale extiterit, quod proponitur y

meus
:

diletlus

ecce hoc in loco

poteft

&

&

&

&

fed fmul intelligere Filium in hac vero propofttione , fgmfcattone qua dicit , Spiritum Santlum Tatre procedere , tum Graco , tum etiam Latino cfl confiderai dum , utrum ^coceffo Spiritus Sancii foli Tatri , vel fmul Tatri > <? Filio Ex ipfa igitur fimplici Jtgnifieatione nullus aperte poteft intellitribuatur Filio Spiritus Sancii proceffionem gere y an a Tatre folo y vel Tatre intelligere debeat. Si igitur Gracus voluerit y ut nos eo in loco folo Tatre intelligamus y necefje eft , ut autloritatem aliquam in medium afferat y vel rationem aliquam oftendat congruentem , per quam hoc credere debeamus . Si vero autloritatem nullam , vel teftimonium de hoc poterit demonftrare : aperte patet , qud non debet in ilio loco y folo Tatre procedere Spiritum Santlum, intelligere. ls[on igitur rationi congrua eft tlla caufa y quamfupecontraditcon YiAs dixtmus pr Graco y Cos il tiift alia fortafle congruenter afftratur . fpGfe "* Chryfolano. Contro quefte incontrovertibili ragioni a lungo fcriflero i gfoni? S climatici Giovanni Monaco, Niccol Methone* Euftrazio Niceno, e^ 2Barcn.an ni6, Blemmide cognominato ilSavio , [a] Quorum fcripta y dice di eflilBaronum.is. n i 0? quales ifti fuerint , fatis indie ant , quod digna fntfuis pat Ili s opercula*

utadTatrem y cjr ad Filium fmul referatur, non debet Filium Tatre fegregare y homo Tatrein Filio y

&

&

eo in loco Chriftianus

&

&

Tuttavia refrattri* alia verit conofeiuta fi opinarono volontariamente


nella

, , ,

Capitolo
nella loro cecit
li

L
.

I^^

Paschale

IIGreci ; onde meritevolmente poffono annumerarli fra d tgm *s i , [a] Malunt claufis oculis 2 *fi Z"n j L Imperadore Aleflio favio ne offendere in montem , quam in eum afcendere Pentimenti , e collante nella fede , perfever nella Religione Cattolica , dandone mio va teftimonianza coni' atteftato, chefoggiungiamo. Un Medico [ b ] chiamato Bafilio vogliofo di renderli fegnalato per be "Z ^IX z7mezzo della novit di qualche dottrina recondita, non havendo forf ca- * pacit badante d'indagarla nella profeffione della fua Fifica, l die allo ftudio della Morale, fpendendo malamente Quindici anni in rivolgere le "Stofdiu setta .** facre Carte della Scrittura, e gli Annali Icoril della Chiefa, per ricavare d" sommili da eife l'intento di renderli gloriofo nel mondo con propalare al mondo qualche nuovo mifterio , qualche nuovo Dio E come che non vi Libro n pi fanto per li buoni , n pi pericolofo per i cattivi, che la Sacra Scrittura , facilmente avvenne, eh' ei quindi deducefle ftrane confeguenze e poi ampiamente le predicante , giurandone la verit su la fede fua con quel merito di credenza , che fi darebbe un cieco , che atteftafle una tal cofa come teftimonio di vifta In cinquanta due anni dunque di affidila predicazione egli haveva talmente infettata 1* Ada , e l'Europa nelle loro vicinanze , che altro lui non mancava per divenir veramente celebre in aura di partitanti , che fo v vertire la Regia di Coftantinopoli , e dominare ineflacomeMaefrroairolutodi Religione, [ci Ricavate dunque in gran c Emhymitft in parte dalla cloaca antica de' Manichei le gi fepolte Herefie, negava la p<wtf/if.r.ij. efiftenza della Trinit , rigettava li Libri di Mos , ricevendo fette foli Libri della Sacra Scrittura afferi va Dio di forma humana il Mondo creato dagli Angeli: incarnato l'Archangelo Michele , e non il FigUo di Dio: riprovava come Idolatria il culto delle Imagini: difpreggiava la Croce, perche in ella era fiato uccifo il Salvadore del Mondo, e che li.Demonii temevanla per noftro inganno, affinch noi laveneraffimo: diceva il Battefimo de' Cattolici eflere t ifteffo , che il Battefmo di San Giovanni Battifta , che prometteva la grazia , ma non la conferiva , dove che il fuo confermala, e non promettevala difpreggiava il Sacrificio della Metta : l'Orazione Dominicale , aderiva , etfere la vera Euchariftia , ed ella fola buona e tutte le altre vane , & infruttuofe ; e in fine con deliramento da mentecatto affermava, che tutti li Bongimili ( cos chiamavanfili fuoi Seguaci in idioma Bulgaro, che tanto fuona, quanto nel noftro, Diletti di Dio) concepivano il Verbo Divino, & fuo tempo ancoralo partorivano, come partorillola Vergine Maria; e non eflervi altra Refurrezione, fuorch la Penitenza, eia vita Evangelica. Di tal [d] merce proveduto egli entr d ^"" l " 8 per farne efito nella defiderata Metropoli di Coftantinopoli. Ma appena entratovi, fu giudicata la merce bifognofa di fpurgo; onde per ordine del pio Cefare inalzata una gran Pira in mezzo al Theatro equeftre, quivi fu egli bruciato vivo con tutta la nobile bottega delle fue recondite fentenze Cos Zonara, che ne racconta il fatto, e cos Euthinno, che di ordine di Cefare tramand [e] ai Pofteri la notizia di queft' Herefie . Soggiun- e **j./.t*, g ponderatamente il Baronio , narrando la morte nel fuoco di quefto ese-

oueeiiHeretici, de'qualifcriffe Sant' Agoftino

crabile Herefiarca,

ttentes candidus Lettor jure confentiet

/] Quo fupplicio affictendos'Upvatorescum Bafilio feriMa Anna Comnena Augufta Hi.

fir*.iitif.

****

ftorica di queito Secolo, deferivendo in quindici libri , ch'ella intitol Mexiadosy gliegregii fatti dell' Imperadore Aleffio Comneno fuo Padre,
'

di

Paschale

i*]6

Secolo

XII.

di Bafilio Autore de' Bongimili dice, [ J'ch* egli moriffe lapidato da' DexotoMtom* a lis^iexiZ* monii , perch' egli rivelato havefle li mifterii della fua nuova legge aUlmperadore Comneno . Comunque, e qualunque fine forthTel'Herefiarca, hveduiPontif.di frafaffi, fra'l fuoco, certo fi , che quindi furfero gli [b] Albigenfi, *iiiff*ndjn. u.. c h e cj a ta j g en j tore riconobbero la loro efecrabile Herefia

A-

177

Gelasio
l.

CAPITOLO
G lafo Secondo di
li

IL

Gaeta, creato Pontefice


1 1 1

25.

Gennaro

8.

Tempo

qualit,
.

&

herefte

di Pietro
9

Uruys ,

e de* Petro?

buijfiani

Sacrilego attentato dell Herefiarca


.

e merita-

ta morte

Zelo del Pontefice Gelafio Secondo contro le Invefliture , fua Scommunica contro /' Imperador Henriy ,

co

fuo ^viaggio in Francia

morte

fu per maggiormente inquefta et infettato l' Occidente da'Petrobuimam, gli uni, e gli alIl Tempre riverito Batri forieri formidabili degli Albigenfi ronio ripone quefti heretici fotto Y anno 1 1 2(5. che cade fotto il Pontificato di Honorio Secondo : ma rinvenendone Noi la condanna nei Canone Terzo del [ a ] Concilio To- * c an j. o#, ThoLann lofano , che fi celebrato fotto Callifto Secndo nell'anno 1119. fiamo forzati dalla Chronologia del tempo di narrarne V origine fotto quefto Pontificato nell'anno 11 18. cio almeno un* anno avanti 1' accennata con- Qualit, &Herf. P d danna. Il loro Herefiarca fu Pietro de Bruys, prima Monaco, e poi per B5uys\ &3?p e! di quella libert, che non potea goder ne'Chioftri, ufcitone Apo- crobuufani. fete fiata , vagabondo , e fugaftro nella Provincia di Arles , per isfuggire l'obbrobrio, che tneritava la fua infamia, aumentata dalle lolite dTolutezze carnali, Ci die a farla da Predicatore, con dogmi in gran parte dedotti dall' antica fcuola de' Manichei, bendi' egli n da Manicheo viveffe, conciofiacofach' egli mangiava [ b ]|la Carne, il che b p e:r CM. n da' Cattolico non facevano li Manichei, e mangiavate [b] ne* giorni prohibiti di Ve- *.i.*#.i.* nerd, il che non facevano i Cattolici: venerava [ e] il Vecchio, eNiio- Lwm?fe7" * voTeftamento, il che non facevano i Manichei, edafferiva [e] il San- *' iriftcc. I,d*4> tiflmo Sacramento dell' Altare figura , e non corpo vero , e reale di Gies Chrifto, come dicevano i Cattolici. I fuoi feguaci, che detti furono Petrobuiflkni, divulgarono un Libro in lingua Francefe, intitolato de xAnti- Cbrifio , nel quale in confermazione di quanto veniamo pur hora di dire, ti riferifeono quefti due paffi, che Noi traslatiamoin lingua Latina, Chriflianum ex mandato teneri , f ab Anti-Cbriflo feparare , patet tamex Veteri* qumex Tstpvo Teftamento ; ed in quel luogo a lungo rapportanfi molte fentenze d'Ifaia, Geremia , Levitico , Numeri, Deuteronomio, Exodo, Ezechiele, S. Matteo , S. Giovanni, e 1' Apocaliife: e nei medefimo Capitolo, Opera ^inti-Cbrifli funt Sacramenta , fpeciatim Sacramentum Eucbariflia , quod adorat velut Deum , Cbriftum ed in aitro Capitolo , Manducatio Tanis Sacramentalis efl manducatio Cor.
.

E rodente da' Bongimili,

^^

&

Tomo IJL

pms

Gelasio
W*
^mtvllTdTd
'

j^g
'

Secolo

XII.

poris Cbrifli in figura. Quell'empio Libro conteneva la profeffione della Fede Petrobuiflan.a , e leggefi inferito nella fua Hiftoria de' Vvaldenll Perrino. molto pi di.ffufamenterHerefie racconta di i a da Paolo

Ma

'

Petr.
'

ciunM.

he

eiu

queftoimperverfato Herefiarca il Venerabile Pietro Abate Cluniacenfe che fu il martello de Petrobuiffiani tanto con lo fcritto, quanto con la voce: [b] Trimum Hareticorum Capitulum ( e quindi apprefero la loro moderna Herefia gli Anabattifti ) negat parvulos infra intelhgibilem atatem
conjlitutos, Chriftibaptifmatepoffe falvari , nec alienam fidempofie
defle, quiafuautinonpofjunt. Secundum Capitulum dicit ,
illis

pro-

Templorum , vel Ecclefiarumfabricam fieri non debere, [alias infuperfubrui oportere, nec effe neceffaria Chriflianisfacra loca adadorandum, re. Tenium Cap^ulum , Cruces facras confringi pr&cipit , fucccndi , quia fpecies ila, pel nftrumentum , quo Chriftus tam dure tortus , tamcrudeliter occifuseft, non adorai ione, nonyeneratione,velaliquafupplcationedigna efl; mortis ejus , omni dedecore dehoneftanda ,gla~ fed ad ultiommtormentorum , diis concidenda , ignibusfuccendenda efl . Quarnim Capitulum ( e quindi apprefero la loro moderna herefia li Calvinifti, che per loro primi Padri riconoscono Berengario , e Pietro de Bruys ) non folum veritatem Corporis , Sanguini? Domini quotidi , contmu per Sacramentum in Ecclefia oblatum negat) fed omnin nibil efle , neque Deo offerri debere de cemit.

&

&

&

&

te tato, e

suo sacrilego atmorte.

e idtmibd.

Qnintum Capitulum , Sacrificia , orationes , eleemofynqs , reliqna bona pr defunllis Fidelibus vivis Fidelibus falla deridcp , nec ea aliquem mortuorum, vel in modico, pofle juvare affirmat . Cos egli cjell'herefie di Pietro di Bruys, il cui fine fu fatale ad effo, fpaventofo a' Poderi; poic h eim giorno fatta lo fcelerato una gran raccolta di Sacre Reliquie , e Croci nella gran Piazza di S.Giles, epoftovidifottoil fuoco, fopra la brada fece cuocere gran quantit di carne in giorno appunto di Venerd Santo, e largamente difpenfonne all' empio convito de* iuoi Seguaci . [ e ] Travea lui il fopracitato Cluniacenfe , fceleftis operibus nifti , dice di lui , profundis in religione modis ( quod vel cogitare celeritatem verborum ,

&

&

&

fcelus fuerat

) infigne

noftra fidei tollere attentafli

Quod

fune

falluni

eft

d ^a.n?8. tiv
9*<r
'

'

ademtfod.

tnnii

pontile

quando ad inauditam divinitatis contumelam , magno de crucibus aggere tpfo paffionis tnftruUo, ignem immifijli , piram fecifti , cameni coxijii , Dominici die Tafchalem Dominicam precedente, invitatis publicc ad'talem efum populis, comedifli. Ma fu l'empio colto da Dio nell horrore del fuo peccato , e l' Arcivefcovo di Arles, che teneva pronte le Milizie per reprimere la preveduta temerariet di queir Herefiarca, forprefelo nel facrile* P * ^ece [d] arder vivo su quelle medefime fiamme, eh' egli haveva contro il Cielo folle vate , come Trofeo infigne della fua empiet [e] Zelus fideUum , foggiunge il fopracitato Cluniacenfe, fiammas Dominici Crucis ab eo fuccenfas , eum concremando , ultus eft , pofquam piane impius ille de igne ad ignem , de transeunte ad aternum tranfitum fecit . Intimoriti dall' horrendo fupplicio del loro capo , ma non fupprelfi , rifurfero da quelle ceneri li Petrobuiilani indi aventi anni, tanto piipoderofi, quanto pili federati li rapprefenteranno gli avvenimenti, che in [f] altro luo-

&

Eugenio '"*'*

ni.

gofoggiungeremo.
.

Mala

Chiefa da niffuna parte era maggiormente allora travagliata, e pi


\

Capitolo I.
tic
.;

j*jg

Gelasio

e pi fortemente invertita , che dalle Inveftiture pretefe fopra l'elezioGelafid Secondo , che fubentr Pafchale nella gran zelo dei pontef. de Vefcovi pugna , fcefe Cubito con animo invitto nell'arena } dove havevano co- ce ftC 0nrro le la * e e nella prima com- fu a Smunte* s glriofamente combattuto i fuoi ntecetfbri ; 1 Per*" parfa , cio nel Sinodo [ a ] convocato nella Citt di Capua , folenSJ? Henri o nemente [ b ] fcommuiic l' Imperador* Heririco , e con publicita f a ^*"^!" lrm bandirne per tutta l Germania la Sconimunica d Cnone Vefcov h t s di Palestina , eh' effo haveva mandato cla' in qualit i Legato Apo- i'Tuo^vbggio in e di Frislat in Francia ftolico per afliftere ai due Sinodi di Colonia al Reno Quindi in Francia [ e ] egli fi port per implorare juto dal tingermi Ma$ Haflia R Ludovico il GrofTo contro il contumace Imperdore ; ma nel <w' 4 LHdoyiel Monafterio di Clugny fin di vivere cori breve durazione di Pontificato , che non pafs di pochi giorni un'anno : Pontefice illuftre e per ci, che oper vivendo, e per ci, che f haveffe viffuto, haverebbe certamente operato.
j

^^ ^
.

,-

Callisto
II.

180

Secolo

XI L
III.

CAPITOLO

Callido Secondo Francefe, creato Pontefice il i. Febraro 1119.


Elogio di queflo Pontefice . Suo Sinodo di Tolofa , e Canoni contro li Simoniaci^ e Petrobuiffiani filtro fuo famofo Sinodo di l^oems contro le Invefiiture , fuo
.

di Henrico , e Canone conHandimento di guerra contro Cefare. Sua repentina converfione , e nuovo accordo col PonConcilio Lateranenfe Primo tefice Ecumenico Nono 5 e concordia , e aggiufamento quivi feguito delle Invecorfo
.

Nuova Scommunica
.

tro le Invefliture

ftiture*

5, 3.

Btc<mi>ri$

in Martyrel. Gallicano ^Andrea dt*

SMtfay

Orna , [ a ] dice di quello gran Pontefice tin Martirologio Francefe , depofitio B. M. Callixti Tapa Secundi , ex lArchiepifcopo Viennenfi , qui pacem cum Henrico V. Impe(olcus

Elogio di quello
Pontefice.

ratore Ecclefitf infeflifimo felkter compofuit . Vir piane jpovirtutibus , atque miracttlorum fignis enitut . ,

Ma

avanti di morire , convenne lui molto (offrire , e quefa felicit della Chiefa coitogli immenfi patimenti ; onde ben gli conviene l'elogio di Ecclefiaftico Apoftolieo, ben fornito di forte fatuit, e inconcuffa intrepidezza . Eletto in Francia dentro il Monafterio di Clugny , ;dove mor il fuo Anteceffore * egli avanti di portarfi Roapud ma , tenne un Sinodo [ b ] nella Citt di Tolofa , in cui form dieb kAu. 1119. Labb to. io, Con- ci Canoni , condannando nel primo la tante volte efecrata Simonia, ciiiorum. e nel terzo gli Heretici Petrobuiffiani , [a] Qui I{eligionis fpeciem fiSanguini; Sacramentum , Baptifma Suo Sinodo, e Ca- midantes , Dominici Corporis , noni contro Si- puerorum, Sacerdotium> legitimarum catetos Ecclejiajiicos Or dine , moniaci e Pe dammnt fodera nuptiarum , ordinando , eos per Voteftates exteras coerceri . trobuiilani
i

&

&

&

Cos
Sinodo di Rh^rns
contro
ture
,

egli

le inveiti-

fuo cori.

gli affari del Chriftianefimo degenerando giornalmente in nuove rotture tra il Sacerdozio, e l'Imperio a cagione delle riferite Inveftiture, cuore nel il nuovo Pontefice nfol ve di dimoftrare la intrepidezza del fuo Decifioni de' paffati Pontefici, e tal'eftetto, terminato foftenimento delle intim nel medefimo anno un gran Concilio l' accennato Sinodo di Tolofa, nella Citt di Rhems, per porre l'ultima mano, e ri foltamente difinire cuefto gran negozio, che haveva fiu allora cos miferabilmente agitato

Ma

non

Capitolo
Ronmen cinque Pontefici, che
d' egli
,

III
il

181
di

Callisto
^

tutto

Popolo

Dio. La Pontificia de.

**

terminazione atterr con la fuafola fama l'animo oflinatodi Henrico, on_


dice Y Hiftorico , promefle d' intervenirvi , [a] ob re' a MVrfra&* inaan iXI9 tardi ne attefe le promette. Haveva conciliationemuniverfalts Ecclefia : Callifto, avanti radunamento dei Concilio in Rhems, fatto precorrere

come

Md

'

'

ad Henrico due fuoi Legati il Vefcovo Catalaunenfe Guglielmo de Campellis[6] Virumclariffmum, come dice S.Bernardo,che ^elum Deihabens', *&*"."'/*'<& come di lui foggiunge un Chronifta , [ e ] fuper omnes Epifcopos tottus Gal- nacenf. Ha, divinarumScripturarumfcientiafulgebat; ePontio AbateCluniacenfe, atfn di difporre quella defiderata riconciliazione con la Chiefa : e ritro vatoloeffi in Argentina, egli moftroffi, come fi diffe, ben difpofloai motivato aggiuflamento , pur che l' aggiuftamento potette promoverfifenza diminuzione dell'autorit Imperiale ; Siverampacem, rifpofegli allora il Catalaunenfe, Domine l{ex 9 habere defderas y Inveftituras Epfcopatuum , Jtbbatiarum omnimedis dimittere te oportet. Vtautem inbocnullam negri tui diminutionem pr certo teneas , (cito , me in Ijggfio Francorum eletlum , nec ante confecrationem , nec poft confecrationem aliquid fuftepifle de manti J^egis cui tamen de tributo , de militia y de telonio , de omnibus qua ad antiquitus fcilicet B^egibus Cbriftianis EccleJ^empublicam pertinebant , fia Dei donata funt , ita fideliter defervio, fcut in kegno tuo Epifcopi deferviunt, quos bue ufque invefliendo, hanc discordiamo imo %Anathematis fententiam incurrift'v Si ergo Inveftituras dimittere volueris, pofleffionem Ecclefarum , &eorum, qui pr Ecclefia laboraverunt, reddere, &veram pacem eis dare : laboravtmus , opitulante Domino , buie contentioni finem imponere . Cos Heflbne Scolaftico nel fuo breve Commentario i quefli fucceffi , ai quali egli fu prefente, e dal quale Nsi habbiamo fedelmente eftratte quefte notzie Condifcefe l'Imperadore alle riferite condizioni, anche con la fua Imperiale', fottoferizione; e ritornatili Legati al Pontefice , ch'effi ritrovarono in Parigi , riportarono da lui e 1' approvazione del fuccectuto, e la promiffione della pace Ecclefiaftica , eh* stipulatone <k 0r d etto haverebbedataCefare, ogni qualunque volta egli havefTe perfevepSpa e rmpr^ rato nella (labilit concordia. tal' effetto furono da Callifto di nuovo dire Yopra lei*.' rifpediti li Legati ad Henrico, e da ambe le parti folennemente fipolata veftiture la convenzione con la interpofizione della Imperiai parola , i ratificare pubicamente avanti la terminazione del Concilio , fenza fraude fchiettamente , e durevolmente V accordo . E quello s dalla parte i Cefare , come da quella de' Legati in nome del Pontefice fu conceputo nelfeguente tenore, [d] Ego Henricus, Dei grafia I{pmanorum Imperator d Ujm &&** B. Tetri , Domini Tapa Calixti , dimitto cit scorpori. ^Auguftus, pr amore Dei, omnem nveftituram omnium Ecclefarum , do veram pacem omnibus, qui ex quo difcor dia ifta cqpit, pr Ecclefia in guerra fuerunt, velfunt: Toftef fiones autem Ecclefarum , omnium qui pr Ecclefia laboraverunt , quas babeo, ut rebabeant , fideliter adjuvabo: Quod fi quaftio inde emerferit, qua Ecclefiaftica funt , Canonico ; qua avtem facularia funt , faculari terminen*

&

&

&

&

&
&

& &

tur judicio

cus

Ego Caltxtus Secundus , Dei gratta Romana Ecclefia Epifcopus Catbolu do veram pacem Henrico ^pmanorum Imperatori *Augufto , , omni-

bus, qui pr eocontraEcclefiam fuerunt, velfunt: 'Poffeffiones eorum quas , pr guerra ifta perdiderunt 7 quas babeo , reddo ; quas non babeo, ut reba7'omo III. 3 beanti

&

Caliisto

jSi
'

Secolo

XI

I.

beant, fidetiter adjuvabo. Qud fi qu&ftio inde emerferit : Eccleftaflica furti , Canonico y qu<ef<eculariafunty jaculariterminenturjudicio. ^ 0S1 concertato felicemente F affare, [a] li Legati di ritorno rinven^Jt'lTutfonn o*. incorpori. nero il Pontefice nella Citt diRhems, dove apriinil desinato Concilio alli 19. di Ottobre deiranno 11 19. maeftofo per la Prefidenza del Pontefice, perl'aflftenza del R Luigi Seftodi Francia, perii corfodi tredici Arcivefcovi, e di pi di 200. Vefcovi, e di moltiflimi Abati, che compirono il numero di quattrocento, e vinti Ecclefiaftici, quali tutti fi congregarono nella Chiefa Metropolitana di S. Maria di quella Citta. Peror fortemente prima il Pontefice contro i Simoniaci, e contro le ufurpate Inveftiture; e fatti recitare ad alta voce da fopracitati Legati gli atti della concordia feguita, doppo publiche Orazioni Dio, nelle cui mani ripofano li cuori de* R, elfo medefimofi part perla Citt di Moufon lungi feifanta miglia da Rhems , per ricever pompofamente la rattificazione dell' accordo dall' Imperador Henrico , che in quelle vicinanze campeggiava con un efercito di trentamila Soldati. Mali Legati, che da Moufon Mancanza di pa fpedigli il Papa, ritruovarono un'altro Henrico da quello di prima , n delt P er me ^ oire, ritruovarono l'ifteflo Henrico di prima: conciofiacod?aYar /* fache richiedendolo eifi della effettuazione della concordia, per doverla poi publicare nel maeftofo Congreffo di Rhems gloria , t letizia dei Chriftianefimo, Cefare fraponendo raggiri, e ci che fu di peggio, movendo fecrete prattiche per carcerare Caliio in Moufon, come di gi haveva carcerato Pafchale Secondo in Roma, fi coftretto il Pontefice confollecitafuga fottrarfi da quel luogo, ma talmente esacerbato da inopinato, e fanto fdegno, che nel partirli rivolto al Clero, che havevalo in quel b uid. viaggio feguito , piangendo diffe , [ b ] Feci , fratres , pr deftderio pacis , n C le g wot* *b ^Antecefioribus noftris faftum nunquam. audivi . Generalem Synodum t coAan z a di 9 Fratres multos quaf defolatos reliqui: ad hominem ifium Ponrefue! congregatavi, pacis funt, in e non invetri. Unde nullatwus multo labore perveni: cum quanto Oh um ulteris expefiabo y fa ad Fratres noflros y k Concilium, tis poter , regrediar, Si autem in Concilio, rei foftConciltumveram pacetn Deusnobis dederity paratus ero fufcipere , .& ampletli . E giunto in Rhems al profeguimento del Concilio , e itabiliti in elfo cinque Canoni contro i Simoniaci, Ci accinfe con animo rifoluto , e pronto alla nuova, e replicata Scommunica contro T imperverfato Imperadore, che vibrata in quel gran congreifo potea renderne e pi vituperabile la perfona , e pili formiavanti il colpo del fulmine volle ihpietofo Pontefice dabile la pena. ammonizione , e con raro [e] ef.mde h far di nuovo pervenirne il lampo cfeir e Tugmus ue.un.par.x.^n pj di Pontificia clernenza, Spedigli in nome fuo la richiefta, Utrunt. ccle^Anglicano nal, fingulas quafque fibi fubjetlasTrovincias conftntim canofiisperregnum , *Abbates eligantur ab Ecclefia , as e leliones > yidelicet ut Epifcopt nie a quibus oporteat, eletlt confecrcntur , ut libcras confecrationes , ut ubi,
'

ma

&

ma

&ad

Ma

'

&

&

non per tnveftituramTaftoralisvirg*

fium ingrediantur

& inveflituram rerum Eccltfiaflicarum mbil omnin

& & annuii, fed per oflium,

&

id cft

Cbry
fibi

lacalis exigat perfona:

\Ad h*Cy foggiunge il citato Rogerio, Me, cio Henrico , refpondit , nihil in hisfepr*termiffurum , quod fui juris efiet , fuorumque fibi e ontulit antiqua e onfuetudo Trogenttorum . Quapropter , conchiude THifiorico , reverfus ad Conciltum Tapa , Henricus exeommunicandus decernitur.

Ma ritrovandoli in quella

congrega

de' Padri alcuni fecreti fazzio-

nanti

Capitolo

1 IL

8 3

Callisto
**^
a

nanndiHenrico, che fotto Voce mormoravano, e malvolentieri fotfnvano l' Ecclefiaftico rigore , furfe intrepido Califto , cornac d and , che allora allora da quel Concilio eglino fi partnTero, & agli altri rivolto, [a] qut non efi cum eo y adverQui non colligit , [ b 1 difle , cum Domino yfpargit , fuseft; ed allegando la Evangelica Hiftoria de* [ e] Difcepoli, chefcandalizzati della Mifteriofa Cena del Corpo, e Sangue di Gies Chrifto, retro jam cum ilio non ambulai ant > tutti Ci rivolfe all' atto della gran abirunty feommunica , e neffuno contradicente , e tutto inteneriti al zelo i s Santo Pontefice, atterriti alla giuftizia di s provata caufa, [d] Mica omnes in eundem confenjum redubli> in Imperatorem Henrkum exeommunicationis fententiam jaculantur Quindi formoffi il Canone , EpifcQpatuum , Jlbbatiarum y aut quarumhbet Ecclefiaflicarum poffeffionum invefiituram per manum laicam fieri penits probibemus Qgicumque igitur Laicorum deinceps

Lue.

&

mi. 7^,, ;*<

Matth

i5 .

&

Nuova rromnnid He,

cano oc

contr r<*

i/invefttu. id t m%ogtr.ib.

mvefiire prajumpferit , anatbematis ultioni fubjaceai . Vorr qui inveftiUisfuerity bonorequoim>eftitusefty abfque fpe recuperationis , omnimodc care at. nviolaUniveifas Ecclefiarum poffefliones inconcufias in perpetuum , tas effe decemimus . Qud fi quis eas abftulerit , aut nvaferit , aut poteflate tyranmea detinuerit , juxt tllud Beati Symmachi Capitulu>m y anathemate
<

&

perpetuo fcri atur Ifyllus Epifcopusy nullus Vresbytery nullus omninde Clero Ecclefiafticas digmtates , vel beneficia cuilibet , quafi b ereditario iure derelinquat . llud ttiamadjicientes prxcipimus , utproBaptifmati$> CbrijmattSy dei[acri y ac fepultur* acceptione nullum omnin pretium exigatur uxorum Vresbyteris , Diaconibus , Subdtaconibus coficubinarim , contubernio penits interdicimus . Si qui autem bujufmodi reperti fuerint beneficiis . Sane fi neque ftc mmundiEcclefia/iicis officiis priventur > tiamfuam correxerint , communione careant Chrifiiana Con terrore di tutto il Mondo Chriitiano fu allora chiufo quefto Concilio, da! quale fi part il Pontefice per Roma, d'onde alia fpirituak aggiunte ancora contro il contumace Cefare il colpo della fpada temporale . Poich quindi fubito deput in Germania eoa carattere i fuo Legato Apoilolico Adalberto Arcivefcovo di Magonza, acci perla Sr. ionia, e per tutta la Germania eccrtaile il Popolo devoto di San Pietro ad un generale armamento contro Cefare, reodiHerefia, diScommunica , e di Spergiuro . Corrifpofel' effetto al comando, e profper cos bene Dio le intenzioni del Pontefice,

&

&

&

&

sar?d:meito

cK

"

f^?*f*^

cheran altri fatti certamente potranno meglio dimoftrare, quanto bene concorra Dio alla pena temporale di quegli Meretici, che cotanto sfar zofamentediiprcggianolafpirituale Conciofiacofache con ammirabile cospirazione di animi fi viddero allora [e] p.rrollate, e come chiamate alla facraguerrada Tromba Angelica, e Divina, molte popolazioni della Gr- ^aLm*^!?. mania, accorfe tutte coni loro Principi alia fantit della imprefa,aila utilit & vwtuu 'mu delle loro medefime Provincie, al decoro delle Chiefe, &afotenere, con n 'fio'' l'i le armi l'autorit fuprema del Pontificato Romano Henricofcorgendo bitnt,etu^ii. w,ct fuperiore all' humano ardimento quelto infolito ardore de' Popoli, modo * dallo fpavento , o commoflb dalla pietofa mano di Dio nella cofeienza , da Lupo divenuto Agnello , cosfubito cade all'impegno foitenuto tanti anni, che rimaner pu in dubbio , f pi empio fofs' egli fiato nella durazione per lainiquit, pi divoto, e pio nella prejtezza'del ritrattarla :.[/] Sponfio- f rd<mVrfttr. a. nn 4
.
.
l
'

Callisto

jg^

Secolo

XII.

nsfua non immemor , dicedi lui l'Autore accennato, incontanente fped Roma un'Ambafciaria in perfona del Vefcovo di Spira, e dell'Abate diFulden, [a] QuiRpmam hac omnia deferrent , quatenus indillo per jlpoftolicam auHoritatem Generali Concilio, quacumque humanononpofient , Spiritlus Sanili judicio terminar entttr . Ricev Calliito quefta Legazione, come Meffo del Cielo , tanto god il fuo animo allalieta nuova della rifoluzione diCefare, al fofpirato fentore della profilma quiete del Chriftianefimo. Egli ud gli Ambafciadori, e rimandolli ad Henrico accompanat * ^ a tr ^uoi Legati, che furono il Cardinal Lamberto Oftienfe, Nuova fottofcri- alone* di mutua altri due Cardinali, "a' quali impofe, che riconciliato Cefare nella commi n * one della Chiefa, commutaffero con lui fcambievolmente l'accorPomcfii^iunll m" do con reciproche fottofcrizioni ad eterna memoria di un tanto fatto ; il perador/r Santenoredelle quali fu il feguente, [a] Ego Henricus proamore Dei, ^Ut>ib-d> DomiiTapa Calixti , pr remedio anima mea> Qa Romana Ecclefa , dimitto Beo , Santlis ejus jipofiolis Tetro , Vado , Sanila Cattolica Baculum , Ecclefa omnem Invefiituram per Annulum , concedo in omliberam confecrationem . Tofieffiones, nibus Ecclefiis fieri eletlionem , Regalia Beati Tetri* quaprincipiobujus difcordia ufque ad bodiernam diem ablata funt y quahabeo, eidem Sanala Romana Ecclefa reflituo : quaautem nonhabeOy utreftituantur, fidelitcr juvabo . Tofieffiones etiam omnium aliaaliorum tamclericorum, qum LaicoTrincipumy rum Ecclefiarum, juftitia, qua habeo y utreddantur, fideliterjurum y confilio Trincipum y vabo ; do veram pacem Domino Tapa Calato , Sanila Bimana Ecclefa in quibus Sanila Romana omnibus , qui in parte ipfius funt, velfuerunt, Ecclefa auxilium poftulaverit , fidcliter juvabo . Ego JOalixtus Servus Servorum Dei, tibidilecloFtlio Henrico, Dei gratia jLbbaRomanorum Imperatori jiuguflo , concedo elelliones Epifcoporum , tum Teutonici Regni , qua ad Regnum pertinent, in prafentia tua fieri abfque Simonia, &aliqua violentia: ut fi qua inter partes difcordia cmerferit, Me*

&

&

'

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

ptis

vel parti afenfum & Trovimi um & auxilium prabeas EleUusautem Regalia per fceptrum terecipiat, exce& qua ex omnibus, qua ad Romanam Ecclefiam pertinere nofcuntur
tropolitani,
ali

confilio,

judicio

faniori

vero partibus Imperli confecratus infra fex menfes Regalia per fceptrum te recipiat. De quibus vero mibi querimomawfeceris , fecundmofficiimeidebitum auxilium meumpraftabo. Do tibi omnibus, qui in parte tua funt , velfuerunt tempore hujus ver am pacem, difcordia. Data anno millefimo centefimo vigefimv fecundo , nono Kal. Oliobris. Cos l'Imperador' Henrico, e cos il Pontefice Calliito, che aprirono in quello Secolo una, e grande Scena al Mondo, quando da tutti ben li comprefe, quanto vaglia la coChnza de' Papi nell' intraprendere eprofeguircofearduenel Chriftianefimo, e quanto poderofamente Dio protegga , e foftengaia giuda ciufa della fua Chiefa Permutate le accennate convenzioni, intim il Pontefice un Concilio Giovanni in Laterano nell 1 anno j>] JKS-EriiJ^ fi* Generale in Roma nciia Chitfadi S. can.cm.oNoL, feguerte, per render pubica la pace delia Chiefa, come publico n'era fttoim' allora lo fcand? lo, eia difcordia. Prcfcd incffo l' iftcffo Callifto tizi. r Bar* inpeifona, li che non mai era avvenuto negli otto trafcorfi Generali Conbis jure tibi debet, faciat.
aliis

Ex

&

buute.

f^u**7<urT

cilii,

nell'ordine de'
e
il

Occidente,

qu ali quefto fu il nono, il primo che fi cclebraiTe in primo fin'hora, che habbia prefa la fua denominazione
dalla

Capitolo
dalla Chiefa> e noti dalla Citt
Il

III.
fi

ig^
ditte
il

Callisto
**
'*

dell'adunamento , onde

Luterano

&

primo, e non il Etmano. vantafette, e il luogo fu la Bafilica Lateranenfe , gi Palazzo di Plauto Laterano, il quale come complice nella celebre congiura contro Nero- \>s.mer.tp.ioM ne, [b] Cafarino occifusfuit gladio ; onde decaduto al fifco il Palazzo , fu "*3?,7 pontiSc. poidonatoPapa[c]Melchiadeda Coftantino, che in progrett di tem- diMekhiJu^X zi p vi f inalzare in honore di S.Giovanni quel Tempio, che dicefi Mater , t*&* * Caput omnium Eccleftarum. Hor'in tal* augufta Bafilica , e maeftofo
afcefe
:

numero [a] de'Padfi

novecento no- w,/^,//.

congreffo entrati gl'inviati di Cefare, efibirono a'Padri in nome di Henrico le accennate concordie Ego Henrcus &c. Ego Calixtu$&c. e rie ratificarono (biennemente in forma valida il contenuto. Viddeli nell'entrare , eh eifi fecero, il Papa, e nel vederli pi con su gli occhi le lagrime , che ^ m ** con su la bocca le parole, [d] Quam fpeciofi pedes , difs'egli, evangel^antium pacem, evangeli^antium bona \ e al dir del Papa rifnon in quella magnifica Reggia un confu'f fufurro di tenerezza, e di gioja, riconofeendo ciafeuno nel publico bene la propria quiete, da tanti anni agitata, da tanti Pontefici procurata *e con tance prigionie , e (lenti felicemente in fine ricuperata, [e] Igitur Bimano Imperio , dice il Chronifta , mults modts in e OtuPr0n%tnf f attrito, Imperator propter jinatbema deficere a f I\egnum vtdens , Ta- inchron.h.i.c.16. trifque metuens cxemplum y congregato juxta V-pormacam maxima Trincipum Convento, Inveftituram Epifcoporum Legato Sedis *Apoftolic# Lamberto , qui poflmodum Summus Tontifex faclus Honorius eji ditus , refignavit , per eumque ab Anathematis vinculo abfulutus eli . Trivilenum erzo Q &j 1 Concordia, & Jg-./ JT rr v 'i r ^ ci' ~ r V* de hoc Ecclfi^fartbitur : ac ipjirurjum, ut eletti , tam Ctfalpini , quam S iuftamemo deiTranfalpni, non prmsrtineytmrEpifcopi, qum Regalia de manu ejus per teinvcftUure feeptrum fufeipiant, fcripto confirmatur. Hoc pr bono pacis fibi foli , non fuccefioribus datura dicunt Bimani . Ex bine Ecclefia libertati ad plenum reflituta , paceque ad integrum reformata , in magnum montem creviffe fub Calixto Tapa IL invenitur Della qual bcclefiaftica pace cant ancora un'antico Poeta di Viterbo, [/] iG odefrids vi. JRgddtf sApoflolico Cafar quacumque rogavit ; t*tb*p ** // Taxbonaconficitur, fublata Deo reparavif, 7 cm& rw ! Jura fu& partis Utus uterque trahit Cos egli. E certamente non havrebbe Califto trionfato, f non navette Gregorio VIL e i di lui Succettori combattuto , rendendoli con quefto (uccello pur troppo palefe, che non mai il Pontificato Romano giunto renderfi formidabile al Mondo, fenzapene, fenza efilii , fenza ftrazii, e morte de'Papi Neil/accennato Concilio furono rinovate l'efecrazioni , e le feommuniniche contro [g] li Nicolaiti , e [b] Simoniaci, e con molte favie ordinazio- Caf-^ h c** %u ni regolato il governo della Chiefa
'

..

&

^^
'

C A

Honorio
II.

l86

Secolo

XII.
IV.

CAPITOLO
Honorio Secondo Bolognefe li 28. Decembre
Decreto Sinodale contro
i >

creato Pontefice 1124.


.

Nicolaiti

Herefie
.

>

fatture del? Herefiarca Tanchelino Herefie tro tjAhailardo , e di Arnaldo d "Brefcia fuo DiJcefalo y e Setta de* Politici , ovvero degli Amaldifli

faflo e di Pie-

Canoni contro Nicolak* ,

8 Vide Bar, tmn

b Hi'dtitriHt
iprjf.

h,

Jl.

& in
'

aa

Hottoriny.i
refpcfijo-

Kt H.onari ai l'.pi fcopes 1 nr->nrn{fs


An,\l*J, e Hugo in vita S.

ufurpazione delle Inveftiture, come mal tardi , pur* andavano celiando di afil della Chiefa , e quelli due (intorni con T applicazione de* rimedii affatto ceffarono , armeno tanto (Vanirono , che per molto tempo lardarono refpirare i Vefcovi , e i Papi , che fono i Medici pi potenti del Chriftianefimo . Mi non cos il Nicolaifmo > che come mal di cuore, e profondato nelle otta, non mai pot fupprimerfi , fuppreffo fempre rifurfe , e fempre pi orgogliofamente che prima, con infezione cosi continua per tutte le Chiefe della Chri-, ftianit, che niffuna Herefia fiata di maggior durazione, che quella, ninna Setta di maggior pertinacia, e niun errore aggiorni noftri piti tollerato , f non nella per verdone della mente , in cui propriamente conftte l'Herefta, almeno in quella de* coftumi, in cui confitte la difContro ella formarono fotto quefto Pontificato folutezza del fenfo Canoni formidabiliflmi, e [a ] in Inghilterra nel Sinodo Vintonienle, e [b] in Francia nel Nannetenfe nel medefimo tempo che regnava come in Soglio nella Fiandra il Nicolaifmo, e la Lumina. Nella Citta di Anverfa, ch'era pur allora popolatiffima , con [ e ] grave fondalo del Popolo Chriitiano dimoiava un folo Sacerdote, e quetti in qualit diParoco ? ma cosi precipitato in coftumi nefandi , che alla pnblicit

Simonia, e
,

la

di borfa fliggere

ben corpo

Norixrtic. ]$>aj>u<i

Sta inni
tiii .

ri: e

6,

In-

Tan^hcHno vefut
Io 12. e, cialde

ht

rtde

d Idem

kii.

aggiungendo il vituperio dell incetto , riteneva appreflo di s in ufo di moglie una fila medefima Nepote. Col dunque, dove non vegliavano cuftodi , anzi dove 1' unico cuftodt era il primo ribelle, portoli! Tanchelino, per forp-sndere non le mura della Citt, ma pervertirne, come fegu, maggiormente g' intelletti con la falliEra coftui | ti de dogmi, e i corpi con F allettamento de' piaceri ignota Origine, e Patria, ma [d] Mira jubtilitatis , come dice l'Hiftodella lafcivia
.

rco, feduttor,

omnium hominum federati ffimus


,

cramentorum
e Ibidem
.

ejus

totiufque Religioni!
,

Sacerdotu?n mni efie; Egli negacava, [e] Minifierium Epifcoporum Sangnims Domini nojlrijefu Cbrifti pere? va, [e] SacrofancliCorpors, ptionsm ad falatcm perpetuarli prodejfe', E come che non vi era ne Sacerdote

&

&

& Chvijiiand

Deique,

& omnium
;

Sa-

Fidei Hoftis

Predi-

Capitolo IV.

I8

H ONORIO

** dote, n Paroco, n Vefcovo, che prendente ic parti della Religione Cattolica, egl'indufle in breve tutti gli Anverfani predargli feguito , e? fede, in modo tale, che da Predicatore fattoli Principe, arroll, edifpofe guardie di gente armata alla ficurezza della fua perfona fotto Capi, e Sarmenti, che commandavano un corpo di tr mila Soldati. Chi voleva cifrargli, non poteva, non ardiva, efiendocofa che non ammetteva alcuno alla fuaprefenza, f antecedentemente non giurava fedelt alla fua * lhiitmt Setta. Ne [a] andava egli perci gloriofo fopra fperbo, e ricco carro, jortato perle ftrade principali della Citt, veftitp con paludamento di una gran verte, con capelli avvolti in tre feparate treccie , ceffate di diamanti , e naftri d oro , volgendo qua , e l gii occhi con una maniera mac(tofainfieme, e piacevole, onde obligava tutti nel medefimo tempo a te* merlo, damarlo, [a] Rgs mira , &jlupenda ! foggiunge l'accennato Autoreliquiamm loco afpwtantes recondebant , &cum re yLotiones ejus bibelant, lias in Matrum prafintia , fponfafque mariti* videntibus corrumperet , ypus fpirituale id efle afierebant in tantum, ut infeltcem fi dicerety qui buie onjunclioni nefande mifieri non merkfiet. Picefi [a] che tanto alte radici >rofondaffe in quella gente queftadeteftabil'Herefia, che anche doppo la. norte dll'Herefiarca , invano faticaflero li Vefcovi circonvicini per enarb ^n 1116 rarla, & infiniti patimenti divorafle col feguto [b] deTuoi Monaci PreiionftratenfiilvalorofoS,Norberto, il cuidire fu cotanto potente, e pec s ern e{,$4 etrante la facondia, che di effe hebbefcrivere S.Bernardo, [e] 0s7{prin altro luogo, [d] Tanto vir Me in divinis ape- d terti caleftem fiftulam y litm $f ^ Deo propior epe cognofiitur, iendis myfleriis nobis promptjor , quanto \lla vita del fpzzo Tanchelino con degna rifleflone foggiunge il Baronio, e] Videant noflri temports 1<lp>atorcs\ quibus Trcurjoribus gloriar i poj- e jS4r.an.xn6.nu quos fuorum dogmatum fi b ab tre Tatriarcbas exultent: eant pofi n in fne unt t os , quos omnium nefandiffimos tunc> fimper Ecclefia deporti , atque lamnavit. Dalle fporcizie del Tanchelino bor paliamo alle fpeculazioni dell'Abaiardo, &.alle temerit deU' Arnaldo, perturbatori ambedue del Chnianefimo, l'uno ne Yal fi dogmi , l'altro neTacrileghi fatti, onde a lungo Qyal ti &herefTe labbia ftenderfi la noftra Hiftoria . L'Abilardo fu Maeftro dell'Arnaldo, tfci'AbaiiaHo!' n il Difcepolo effendo flato pi follecito a divulgare gli errori del fuo Precettore, per merito di empiet ricev egli il primo la condannai onde hebbe adire S.Bernardo, [/] Leonemevajimus, cio l'Arnaldo ,fid incidi- 1 s. *.<?. t% 9 nus in Draconem , cio nell'Abailardo , qut non minusforftan noceat ,fedens in nfidus, qum die rugiens de excelfo. Ma Noi per rinvenire pieno gli erroidi Arnaldo, descriveremo prima quelli dell'Abailardo, da cui li apprefe D .. Arnaldo . Due furono in quefta et gli Abailardi, ambedue chiamati juTaKS? fa dietro, l'uno Mago, e l'altro Heretico,iJ primo Italiano, il fecondo Fran- ^ uciU fc * :efe, tutti e due ammaeftrati nella fcuola dell'Inferno, l'Italiano con 'efercizio della Necromanzia, il Francefe con quello della Herefia, etut;i e due con raro, ammirabile efempio, vifTuti da Diavolo, e morti da Janto. Per togliere ogni abbaglio di confufione porgeremo prima del o^iWi, *> , vlago qualche notizia , acci pi chiaramente poi fi poflano com- *" rte * Pietro render quelle dell'Heretico, Pietro Abailardo , Bailardo, Barliario ba,hrdo llMa Salernitano di Patria, fin dalla giovent di profeflione Nccromante , opra la cui arte egli raggir tutta la fua vita finall'et di preflb 94. anni

&

>

'

''

&

&

&

>

&

&

"

con

Homorio
ni del

jgg

Secolo

XII.

con avvenimenti cos ftupendi, che f non fi riconofceflero per operazioDemonio , certamente fi riputarebbono per favole. Ma l'avvenimento pi ammirando di tutta la fua vita fu la (u morte, che trovati regimata in un'antico libro confervato da'Padn Olivetani di S. Benedetto nel
tenore, chefiegue, rapportato eziandio dall'erudito Sarnelli nel Tomo fecondo dell e fue Lettere: jtnnoDomini 1149. die 2^. Marta, Tetrus Bpdia* rius Salernitana* Dottor in omni fcientia , prafertim Lettor jirtis T^ecro* ad atatem annorum 93. perveniflet, mantidi cum multos annos legiffet , cum jam multos Difcipulos fuos aberrare vidffet, posnituh f K^e cromatitiaoperam dedifle. Jlcctdh quadam die , ut S i cundinus , Fortunatus 'Njpotes Tetri in fua Bibliotbeca aperuiffent librum cbaratteribus , Da* tnoniorum nominibus plenum. Jfli videntes , rudientes hac ? clamarecurrentes omnes de domo, venit ettam Petrus, runt , vdcrunt pueros extintlos in terra . Cum vero Tetrus perjpexiflet librum , vidit illum deletum : tvemens de fallacia Damoniorum , ah O me perdiftupens , alios perdidi , ecce ad jocum puerorum tremunt Damones , tum, qui cruciantur-y &acceptislibriseoscremavit, Spiritus Sancii gratia tattus ,

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

cognofeens vham fuamefiebrevem, venit in Templum S Benedilli , ubi fepenolivit pueros, &ipfeante Crucifixum genuflexus orans tribus diebus , Btbus , profufs lacrymis nunquam de Tempio difeeaendo, fic orabat; Domine ] efu Cbrifle, qui denibilo me fecifl, ad imaginem tuarn me creafli, tuo pretiofo Sanguine me r edemifli, 0- ufque ad hanc fenettutem me pertculit Damoniorum praferva/lii ecce alligatus rinculo indifiohtbili ad te verno , ut licetnonfum dignus, pietatt tua confifus, tuo pretiofo Sanme folvas , guine quo redemptus fum, veniam peto , Multa mala feci, pr quibus iram tuam memi, multos perdidi , &teCreatorem femper offendi . Jam novi me hac vera inflitta ; fid anima mea , in Infernum detrattum perdttum , qua tua efi , ad quid in perditionem ? O Domine , non fruftrd fatigatus es ) nec fruflrd tuo Sanguine eamredemiftt . Tu dixifli: T^plo mortem pcccatoris s feduteonvertatur) &vtvat. Te e e avi Domine: Ego fum ille peccator , qw magnam miferiam confiteor , quia magnam mifericordiam ad te vento, deprecor . Jam enim ftas extenfis brachiis divina clementi* > ad te anxii confugientem me recipe : ne projicias me a facie tua : aperi oculos tuos vide affli ttionem meam: exaudi me, qua rogo te: aperi mibi hac facr Yulnera tua, amplettere me vifeeribus pietatis tua , qui pr me peccatore tamdirinCruccajfigivoluifti. Egote flagellavi, peccatis meisconfpui, mamanus Cruci affixi, Usverbls fpims coronavi, operationibus pelfimispedes , mea dottrina multos perdendo, Domine, non cognovi Interaturam , ide lan alia falvus ero. Hac , tea latus tuum aperui: oftende faciem tuam, meruit veniamo Domino. O pietas immenfa l JeJU: orabat lacrymans , in eodem loco fepuitus eft , uh Petrus emiftt fpintum caputinclinavit, duo T^epoUs fepulti funt . Vixit annos nonaginu agrippina Uxor, requie diesundecim. Multa bona reliquh Ecclefta 9 tres, mrnfes fex , feitinpace. Unno 1403. Scripfi ego Frater F obertus Ubbas . Dal qual fuc x a s.h.chyfo/i.m ceffo comprovafi l'aureo detto di S.Gio.Cjirifoftomo, [a] "JSfon tempori. nderepar.iapf* longitudine , fcd ctffettus fmeeritate petnitudo penfatur. Le fcrizioni fepol crai di Pietro, della Moglie , e de' Nepoti erano fcuate preffo l'Alta

&

&

&

&

&

&

&

&

& & & &

&

&

&

&

ma nell'anno 1590. elle re del Crocififlo dentro la Chie(a di Sakrno ug furono trafportate nel nuovo Aitare laterale dell'ala finiftra, feria in
;

Capitolo
inlettere

IK
Barliariic
.

189

Honorio
**

Longobarde in quefto tenore; Hoc eft fepulchrum MagftriTetri


Fortunatus
jLgripna in pace , Secundnus ,

&

fc

facciam ritorno airHeretico , il quale certamente fu Huomo di grande fpinto , f navette faputo inclinarlo al bene; e di grande feienza nelle cofefacre* feladifgrazia non l'haveife portato contradirle pi torto, che ad infegnarle . Egli nato nelle vicinanze di Nantes in Francia feorfe molte Scuole di quel Regno, hora in grado di Uditore, hora di Lettore, hora contradetto damalevoli, hora efaltato dagli amici , correndo con diverfa fortuna il procellofo mare della fua Giovent: onu'effo medefimo hebbe elegantemente deferiverne i varii cali > le perfecuzioni, e gli amori in una lunga Epiftola, che da un fuo amico direffe col comMa fri paffionevole Titolo di Epiftola de Hifloria calamitatum fuarum le calamita* , e gli amori fu egli fempre fiffo nello ftudio , e bench molti errori proferirle , la ritrattazione , che ne kce , e molto pi l'efito della de vota morte, concuichiufelavita, lo dimoilrano pi tofto [a] errante nel modo di parlare , che Heretico in quello di fentire . Nnlladimeno S. Bernardo, chefilfuo Antagonifta, cosi di lui ferirle, e delie fue proporzioGemibus Evangelium nova proponitur ni, [b] l^ovumcuditurTopulis, fides, fundamentum almd ponitur prater id , quod pofitum eft . De virtutivttiis non moralter; de Sacramenti* Ec def<e non fidelter ; dearbus, cano S.Triaitatis non (mpliciter, nec fobri dfputatur; [ed cunUa nobis in pr#ter qum accepimus , mtniftr anturi perverfum , cttnfita pr<eterfolitum ,
dal
.

Hor

Mago

Quai^here/u,
vita
,

e 'morte a*

dofhcrcfko

* vide Nat. *ai*x.

'."& m?'
b s.Bem.

?'

&

tpi.xfy.

&

&

i& in altro luogo , [ e ] Cum de Trinitate loquttur , fapt Mium, cum de WGratia, fapt Telagum, cum de Terfona Chrift, fapt IS^eftoriiim Certa cofa Ci , che di fimilitudini, e di efempii molto incongrui fi ferviffe 1* AbaiI lardo nella efplicazione de'Mifterii della Fede , & uno fra gli altri ne riferir ti ce Ottone [d] Frifingenfe, effer'egli folito dire , Sicuteadem orato eft Tropo.
1

liemeM< l $ c*

il

'

is *ridem ': de &'ft mStioy lAflumptioy &Conclufo, itaeademefentia eft Tater, Flhis , Santtus . S. [e] Bernardo, Guglielmo [/] Abate di S.Theodori eTz^.^.190. MSpiritus Aio, e Ottone [g] Frifingenfe altre molte improprie fomiglianze d lui ^X'/v/^^ jj rapportano, e deferivono nella enumerazione dell'Herefie, che daem*C/>T. m Soi traferi viamo in quefto tenore Trim Tonebatin Trinitate vradas > in s on Fr f J^' loe wnajejtate modos, numeros in atermtate . Conftituebat Deum Tatrem , pie- in d,(pnt. adverf. imam efie potentiam, Filium quemdam putentiam , Spiritum San&um nuU ^ b * il * rdHm m am potentiam . *Atque hoc efje Filium ad Tatrem , quod quamdam potenm-iamad potentiam, quod fpeciem ad genus, quod materiatum ad materiam, i^juod hominem ad animai, quod areum ftgillum ad as. Ma l'Abailardo nell' apologia, confeffionedifuaFede neg, haver'eiT giammai proferita t:otalbe(temmia, almeno di haverla effo arTerita in fenfo pervertito da' Oboi Emoli, Quod [h] igitur mihi permalitiam, die egli, impofitum eft,)^ il ^t%t; mmod fcnpfcrim-y Quia Tater piena potentta, Filius quidam potentia , spimitus Sanus nulla potentia; hac ego verba non tam haretica, qum diabolima, abhorreo , deteftor , eacum fuo^Auftorepariterdamno. Qu<e fiquis in mneisreperiat jeriptis , non folm me bxrcticum, verm etiam barefiarcam ^rofiteor. Siegue il Frifingenfe , Secmid: Aferuit Spiritum Santtum proce'erequidemexTatre, QTFilto, fedminim de T atri s effe, FUlive fubftantia:
-

&

&

d otto Frifing-M

li

&

di

fl

dqueftaoppofzione ancora rifpofe l'Abailardo nell'accennata Apologia,

Homorio
* a
*

j^

Scolo

XI l
.

dicendo i [a] Qufqus me fcripjifi afjerit , <[ud de fubftantia Tams SpU a tbdtm riius Sanus etiamnon fri , maUtia vel ignoranti'a maxima fuit In oltre il Ff ilrgenfe , Tertinegbat , Diabolum unquam jus aliquod m homine bdbuiffe, Filium Dei carnem aflumpfffe . A quell'ancora- diede la Tua eccezione T Abailardo; e non pregi dell'opera il riferirle qui tutte,- poich tutt'egli bved n Pontfit. poi ritrattone, come [b] Tuo luogo descriveremo Quarto AfierebatSpid Cent n rtumSantlum hominem non Chriflum Deum , effe antmam mundi. Quinto tlm effe t erti am 'Perfanam inTrintat , fiveDeum proprie hominem dicendum non

&

'

&

ffe

Sext Qud libero arbitrio fine adjuvantegratia , bene poffumus, &agere. Septimt In Sacramento Altaris remanere in aere formam
.
:

&

velie,

prioris

Adam non trahi originali* peccati culpam,fedpcenam* fubflantia . Ottavo : Tuonai l^ulltim effe peccatum y nifi in confenfu , contemptu Dei Decim : ignoranza , nullum peuatum commini . UnConcupifientia, deleblatione ,

Ab

&

&

S,Bfr*.pn-t9o.

decim-, Suggeflones diabolicas per Tbyfcam fieri in hominbui. Duodecimo: Fidem diffimcbat aflimat'tonem rerum, qua non vider.iw ;'Qua(i, [e] dice S.Bernardo , cmque in eafentirei loqui , qua vult + liceat : aut pende antfub incerto invagis, acvariisopinionibusnoflra fidei facr amenta, non magi$ certa ventate fubjiflant . . . . Sedabfiti ut putemus infide, velfpenoflraaliquid, ut is putat, dubia aflimatione pendulum > nonmagis totum, quod ineaefl, certa ac folid vernate fubnixum , oraculis , cjr miraculis divinit* perfuaconfecratum partu Virginio , Sanguine I{edemptoris r fum , flabilitum , gloria refurgcntis. Tejtimoniaijia credibilia facla funt nimU . Si quo minus

&

&

&

&

ipfe proflrem Spiritut teflimonium reddit Spirimi noftro* qud flli Deifumus . Quomod ergo fidem dicere quis audet aflimationem, nifi qui Spiritum

ijum

Cos

S.

nondum accepit i quive Evangelium aut ignoret, aut fabulam putet ? Bernardo. Ma dalla lettera apologetica dell'Abilardo diretta da

li feguenti errori f deducono oltre Quod limita praferiberet omnipotentia Divina , aderendo Deum plura facere non pofe , qum fecerit , aut aliquando faUurusfo Decimoquart: Quod anima Chrifli defeenfum ad inferos inficiaretur Decimoquint: Quod adventum in fine facuii ad judicandos hominei pope etiam attribuii? atri. Decimofext: Quod potflatem ligandi , atque folvendi ApoflolisChrifloconceflam diffiteretur Decimofeptim: Quod Deum Deci* mala nufquam impedire diceret , voluntatet hominum immutando mooJavi Quod Crucifixores Chrifli nonpeccafie Decimonon: Quodfpiritum

eflb, Umverfis Ecclefta Sanila Filiis ,

agli accennati, cio: Decimoterti:

timor em Domini caftum in futuro Domini in Chrifto non fuiffe ; non futurum. Tutta quella faragine di herefie fii da S. Bernardo faculo d $.5wMf/.*7. trafmeffa al Sacro Collegio de'CardinaliinRoma, aquali fcriffe, [d] Letimoris

&

ghe,
e(

fi.

placet?
,

LibmmTetri Abai lardi, quem

dicit,

Theo logia: admanum

videte, qualia ficut gloriatur , plnribustefitetur in Curia :bideTrinitatedicantur, de Genitura Filli, deTroceffione Spiritm Sancii

enim, cum

&

alia Catholicis auribut infueta * Leghe non <? illum , qui fcribitur , Scito te

&

&

ta
fli

&

alium ipfum ,
quid

&

fentcnuarum ejus
animadvertite

net quan,
n

ibi flvefeant fegetes facrlegiorum ,

.Altari?

de perfona Chrifli , de defeenfu Chrifli ad de fiat e ligandi, atque folvendi , de originali peccato , , de pot concupfeentia , de peccato deleUanonh , de peccato infirmitath , de peccato ignoranti^, de opere peccati, de voluntate peccandi . Et fi quidem jm
,

fentiat de anima Chriinferos , de Sacramento

dicati*

me .juflmQYeri, movemini

& vos*

ac ne fruflr moveamini

agite

fra

Capitolo IV.

ipi

Honorio
***

proloco, quemtenetis, pr dignitate , oua polletis, pr potevate, quamaccein altro luogo [a] contro di effe , e contro l'Abailardo, Quid in ptflis: bis verbis intollcrabilius judicium , blafphemiam , an arrogantiam ? Quid damnabilius , temeritatem , an impietatem ? An non juflis os lo^uens tallo, fuflibus tunderetur , qum rationibus refelleretur ? jslann omnium merit in f provocat manus , cujus manus contra omnes Omnes fic , [ed non ego

&

MiZc J.'i^

fic

Quid ergo tu

quidmelms

affers

Quid

fubtilius invenis

Quid

fecre-

revelatum jac.as , quodprterierit fanfilos, effugerit Japiente s ? jln quod Filius Dei non ut hominem liberaret, hominem induit ? Hoc piane ne*Apomini, te excepto yvidetur ; tuvideris, ubivideris. Ego Tropbetas, flolo? audio, obedio Evangelio, {ed non Evangelio fecundumVetrum , &c. Mi la Francia, che fu il primo Teatro , ove rapprefent l'Abailardo le fue Tjm- * a*. herefie, fu ella ancora [b] la prima Chieia, che condannolle nel Sinodo h [e] diSoifbns, in cui l'Heretico per commandamento de'Padri, eprinci- s!M*3. a talmente di Conone Vefcovo di Paleflrina Legato Apoflolico ne'Regni di f f ff JJJj' r Francia, che ritrovofli preferite queflo Concilio , i quali vollero humi- vZJZum *n*. liare l'alta albagia di quel pervertito ingegno, recite? ad alta voce il Sim- * iell . boloAthanafiano, e pofeia confegn con le proprie mani alle fiamme il hr"fie deli a io Libro, deTrinitate, e ricev in pena la carcerazione, prima nel Clan- baiUrdo. [Ir di S. Medardo , e poi nel Cenobio di S.Dionigi Quella dunque fu la fcuola, onde apprefe la fua dottrina Arnaldo* 2SJ^ e *SJ :he da Brefcia Tua Patria portatoli ad apprendere le feienze nelle Univerf- fue hcrefic. della Francia , impenfatamente s'incontr col nell' Abailardo , Maeflro benaveva maggior bifogno di Direttore, che di Scolari; milafeiando >Joi intanto l'Abailardo in Francia , feguitaremo Arnaldo , che dalla Francia riporto ili in Brefcia , carico di quefte merci del Diavolo , per arricchirle chi voleva impoverirli l'Anima nel comperarle Tuttavia egli non d] trovandone fpaccio, attraverfandoglif collantemente i Vefcovi per d A*w.'M*.
tius tibt

&

t>

%^

leviargliene l'elto
:

jli
,'e

malaffetto contro la Chiefa ? e peggio infuriato contro di promulgare una nuova dottrina , die fofin vendetta de'Preti; [e] Dicebat enim,te- totnFrifmg. de infieme in applaufode'Laici, tifica di lui l'Hiftorico accennato, me Clercos proprietatem , nec Epifcopos TmiSt^of^*
,

Ecclefiafticj

pens , e rifoly

&

-egalia , nec Monachos pofleffiones habentes aliqua rat ione pofie falvari ; cuncla\me bsecTrmcipiseJJe, ab ejufque beneficentia in ufum tantum Laicorum ledere portere. Animava ilfuo detto con l'efempio di un portamento di vita tut-o formile, e devoto, che per rendere ancora diffintereiTato da ogni huma10 riguardo , copr fotto l'Habito Monadico , che veft in Brefcia , fubito :he f ritorno da Francia e come ch'egli era [/] Vir quidem natura non he- f idem ibidem . \:etis, plus tamenverborum profluvio , qum fententiarum pondere copiojus , jngularttatis amator , novitatis cupidus , eujufmodi hominum ingenia ad fabriandasharefes, fchifmatumqueperturbatwnes , funt prona; quindi facilmen:e avvenne, che infinuandofi col drfeorfo anche negli animi pi duri ad apldemibi tm prendere il male, [g] omnia lacerans , omnia y odens, nemin p arcens y Clerico * um, atque Epifcoporum derogator, Monachorum perfecutor, Laicis tantum zdulansy tanto s'moltralTe nella gratia de'Laici, ch'eglino udendo prima ;on gratitudine tal nuova, e non difguftofc opinione, venilTero a predar nalmente cieca credenza alla di lui aiferzione : onde diiTe di Arnaldo pan Bernardo^ [ h ] Cujus convergano mei, &, dottrina venenum , cui h s.Ben, ,pn s s. :aput Columbi , cauda Scorpioni* tftj epoc.odopo, .Arnaldus artem habet , duUnim.
I
t

-,

'

&vo-

Honorio
a 5.

Bnn]
'

ad e p,'/" 'ctnftln. tle irrepferit


Tie*f tm

e pi prontamente altrove , [a] Scits , quiafur de nfc non veftram , fed Domini , vobis tamen commiflam mir amini , quemnam dicere* velini ? *rnaldunt f orfan baretis y loquor de Brixia, qui utinam tam Jan* efiet dottrina , qum diftritla efl vita Et fi vultis fcire, homo eft neque manducans y neque bibens, jolocum Diabolo efuriensy fitiens fanguincm animar um; unus desumer illorum , quos Jlpoftolka vgilantia nototy Habentes formam pictatis, virtutem illius pemts abnegantes . Et tpfe Dominus , Venient , inquiens , ad vos in veftirnentis ovium , intrmfecs autem funt lupi rapaces . Is ergo ufque ad hanc
nocetid
:

& voluntatem
.

jg Z

Secolo
domum y

XII.

&

&

fligia, ut ubi

atatem ubkumqueconverjatus efl , tam [ceda poftfe , tam fava reliquit vejemel fixerit pedem , Ulne ultra redire omnin non audeat . Denque ipfam , in quanatus eft y valde atrociter commovit terram, conturbava eam. Unde accufatus apud Dominum Tapam fchifmate peffimo , natali folo pulfus eft , etiam abiurare compulfus reverfionem , nifi ad ipfius +4poftolici permiffionem Tro fimili deinde confa a Bggno Francorum exturbatus eft fcbifmaticus infigms . Execratus quipp a Tetro *Apoftoloy adha-

&

&

&

&

&

y cujusomnes errores ab Ecclefia jam deprehenfos, at* damnatosy cum ilio etiam, pertinaciter pr ilio defendere acriter > conabatur . Et in bis omnibus non eft averfus furor ejus , fed adbuc manus ejus extenta.... Islam etiam ita vagus , profugus fuper terram , quod non licet inter fuo.s , non ceffat apud alienos Inimicus Crucis Cbrifti , feminatordifeordia/fabrkator febifmatum, turbator pacis , unitatis divifor .... Solct fibiallcere blandis fermonibusy fimulatione virtutum, divi-

ferat Tetro Jkbailardo


<qne

&

&

&

e mm cum fuerit de illorum captata benevolenti a , potentes C^ famtliaritate fecurus , videbitis hominem aperte infurgere in Clerum ., in omnem paffim firetum tyranmde militari, infurgere in ipfos Epifcopos ,

tei,

&

&

&

bvedi li fei f. imnsi Po'ntijicati.


'

Ecclefiaftkum Ordinem defavire . Hocfcientes, nefci anmelis , falubrifque in tanto dfcrimine rerum agere valeatiSy qum juxta *Apoftol Mnitum , %4uferte malum ex vobis: quamquam amicusfponfiligarepotrsy qum fugare curabit, ne jamdifcurrerey enocerepluspoffit . Hoc enim& Dominus Topo ( Innocentius Secwidus ) dum adbuc efiet apud nosy oh mola , qua de ilio audiebat fieri , fi ribendo manda vit : fed non fuit , qui faterei bonum . Deniquefi capivdpesparvulas demolkntes vineam, Scriptura falubriter monet ; num ferus religandus efty ne Cbrifti irrumpat ovimult magi s lupus magnus y perdati Quindi venn'egli in breve d formare una fetta, liayovesnafety ai medefimi Ponteficljefrefe}. -riungo tempo terribiliflima ai Preti, ci > cnmvdtaSctia deTolitici y e degli Arnaldtfti 9 i cui avvenimenti ordinatacente riferiremo lungo [ b ] nel corfo di quella Hiftoria

&

&

&

&

A-

To XJ

CAPITOLO
Concilio

Innocenzoll.

V,

Innocenzo Secondo Romano, creato Pontefice Ui4-Febraroii3o,


Generale Lateranenfe Secondo
le
.

Decreti contro
y

Si-

moniaci, Nicolaitij
tarti,

PetrobuijTiani,

& oAmaldifli

Inveftiture Laicali
.

SacramenCondannazione di
i
.

Condanna di Arnaldo di "Brefcia , e fua fuga dall'Italia Pietro zAbailardo, fuo ravvedimento, e fama morte. Ar~ naldifli in 2$oma , e loro rivoluzioni

On

mai meglio apparve, quanto conferir pofla

alla quie,

te del Chriftianefimo la concordia tra'l

Sacerdozio

l'Imperio, che in quefto Pontificato, ih cui fotto Un Sacerdote zelantiffmo , qual fu Innocenzo Secondo, regn un'Imperadore Religiofiffimo , qual fu Lothario Secondo , predicato da [ a ] Sigiberto per Monarca non men fapiente, che valorofo , non men prudente , che devoto , e di egregia fama s negli affari della pace , come in quelli della guerra. Erat firenuus belliduclor, fcriffe di lui Y Abate [b] Urfpergenfe , pr<eSancii cipuas in armis , providus in confitto , terribilis inimicis Dei, Ecclefi<e, qui qnamdiuvixit , totum Bgmanumlmpermm titubare non potuit. Mi pi dimifamente Pietro Diacono nella fuaChronica Cafinenfe , [ e ] Quis tanti Imperatori* animum non admiretur ? Sedebat ad fedandas dtffentiones Fratrum in Capitalo , a prima diei bora ufque ad vefperam l^emp abfque cibo, potuque perdurane, dum paci , unitatique confuleret enim fub Imperli cblamy de CesiefiimilttabatB^egi. J^am ( utipfe tefits funi) in expeditione confiitutus , fummo diluculo Mifiam pr defunclis, debinc pr orpbaexercitu, tcrtiam poflremdtei Mifiam audiebat, Demum viduis, ofculabatur , cibumque nis cum jiugufia pedeslavans, tergebat crinibus ,

Lothario Secon . <toimperadrc,e buon?<J uaiu

[^

aSigi6ertt in

Uth

u.

&

b^u> vrfperg.
'***&. ti,

Pttr.DUcj+r*

I35>

oppreffiones Ecclefiarum illis, ac potum larg diflribuens, quxfliones , pris relevans , ultimo in loco Imperium ponebat Quamdi vero in Caffinenf Claujiro remoratus efl, ita omnes Officina; Monafierii, ac fi ^ibbas , -pel Decanus , circuibat , [are cupiens , quomodo quifque fub Beati Benedicli Magifieno viveret Facloque mane orans , Monafierii Ecclefias nudis pedibus circuibat . Et b#c agens nunquam a confortio Epifcoporum , *Abbacum fapientbus fermoeinatio ejus. Eratcascorum bacutum avelie batur , lus, efurientium cibus , miferorum fpes , lugentium confolatio, atqueitfingnlis eminebatvtrtutibus, ut omnes perfette baberet. Sacerdotes bonorabat ,
.
.

&

&

&

&

&
m

utVatres: pauperes fovebat , utfilios; vduas

utmatres. Erat
cordis

oratio.

wbus perviyl , lacrymafque creberrimas Tomo^IIL

contriti

Deo

offerebat

Ad

Innocena

t
*

g.

Secolo

XI L

anze port fubito Innocenzo Secondo e S1 P 10 Cefare ca Ac un acciegliaccorreflealladiffa della Chiefa Romana, agitataallora dallo ftrepitofo fcifma del Cardinal Pietro Leone efaltato contro Innocenzo al Pontificato da una fazione di fediziofi col nome di Anacleto Secondo; promettendogli in ricompenza la Corona Imperiale , che poi indi due b ^4n*t xi quella neceffit alloanni [ b ] egli ricev dal giufto, e grato Pontefice ra della Chiefa Romana eccit nell'animo di Cefare l'antico prurito de* Dominanti Tedefchi , di portare qualche importuna iftanza al Pontefice circa la reftituzione delle inveftiture ; e foffe iftigazione de'Miniftri , che volevano procacciarli avvantaggio dalla opportunit dell'altrui bifogno sua mancai mal consigliato proponimento di fognata grandezza, il cui lampo alcuna e P ^mtufo nc dciie volta fa travedere ancora huomini di buona vifta, tanto inoltro ffi Cefare inveft.ture\ nellaifanza, chepoco manc, che non patTaffei termini del giudo . B San Bernardo [e] audafter refiflens Regi, verbum malignum mira libertate lal7h"fr?"vit J"s. Bernardi, redarguit , mira auBoritate compefeuit ; onde convincer! di fallita Pietro Diacono , che nella fua Chronica Caflinenle fcrifle , Innocentium Secundum Lo bario V'irgam, &iAnnulum ex antiquo more confirmajje. L'ifteflb Ottono" -F"/^-^. ne [d] Frifingenfe ripiglia il fopracitato Chronifta, e dice, haverbens Lothario efpofto al Papa il pregiudizio , che riceveva la Camera Imperiale e generofa ripui- dail a proibizione delle inveftitu/re , ma non giammai haverne egli eftorta ia dei Pontefice, lareftituzione . Qual violenza non riavrebbe certamente attentata Lothario , n permeila 1 invitto Innocenzo ; anzi all'oppofto cotal'azione farebbe (tata eternamente efecrata da San Bernardo , che in quefta et fu la Tromba, ch'eccitava tutti alla difefa del Pontificato Romano, e qualche memoria ne haverebbea'Pofterilafcjata ne'fuoi Scritti, quando peraltro egli in cofe di minor importanza refift fortemente ad ogni qualunque risoluzione pregiudichevole alia libert della Chiefa, come rapprefenteranno i fuccefli, che Soggiungeremo, in cui quel gran Santo hebbe tanta gran parte , come dato da Dio opportunamente tempo ne'correnti gravi bifognidel Chriftianefimo
r.i8.

i~ n?Fr\rl'" 7 ' r J,ng


'

Ma

Ma

'

Hor dunque riftabilita nella priftina pace laChiefa, eftinto lo Scifma efottoilgovernodiunpiolmperadore ben governato il mondo , apr in Roma Innocenzo un Concilio [e] Generale, che fa il decimo Ecumenico e lAnmiiw, & il fecondo Lateranenfe, e il pi numerofo di Ecclefiaftici , che qCcvconciio Patera- vano le Hiftorie da'tempi antichi fin'a'prefenti, chiamato da Ottone Vefe d & covo ^ Frifinghen Synodo Maffimo, Synodus maxima cirater mille [ f] cum e nico x t otto Frangi.'!. Epifioporum Tr furono le cagioni della convocazione di elfo, il riordi.

i fegniti Scifmi, la riforma in generale de'coftumi, e l'Herefie de'Petrobuifiani, & Arnaldifti. Circa e luoi canoni. j a prima furono nel trentefimo Canone abolite, e calle tutte le Ordinazioni, &attide'PapiScifmatici: circa la feconda nel primo, e fecondo , e ventiquattrefimo Canone anathematizzati li Simoniaci, e nel fettimo li Nicolaiti,. e nel vigefmoquintokinveftiture Laicali: e circa la terza nel trentefimo terzo condannati li Sacramentarii , Petrobuiffiani , & /vinalr %%>Fr !d^iL difti, che mai [g] fentivano del Battefimo de'Figliuoli, e ripruovavano il Sacerdozio , e li Riti della Chiefa; e e0nprecifa condanna la perfona ftetfa^ coiS'nna di raldo* j? BrVfda. di Arnaldo , che in odio degli Ecclefiaftici follevando li Laici , haveva non m oiarnente perturbata la quiete della iua Patria , ma eziandio accefo [h] il %iu Frtdftc, ^ impnat.i. "J.lo! fuoco della detenzione nella ftefia Citt di Roma, eccitando la Plebe

c'

namento

della difciplina Ecclefiaftica per

corti-

Capitolo V.

coftituirfi nuovo Senato, a cui con independenza dal Papa, appartenere l'amminiftrazione della Giuftizia, e del'Principato . [a] Romana* ego Toriti/ex, foggiunfe il Frifingenfe , ne perniciofum dogma ad plures ferperet , imponendum viro filentium deccrnt ficque fattum efl , e con la cenfura come Heretico , e con l'efilio come colpevole , e perniciofo ai commercio etiandio delle Genti . \b\Apofiolicus vigor hominem Italia ortum , diife di lui r spatriare non patitur : conciofiacofaSan Bernardo , tranfalpinare coegit , ch'egii non (blamente fugg da Roma, e daBrefcia, ma da tutta la Italm> ritirandofi in Curego piccola terricciuola della Germania, dove [e] fficium Dottori* ajjumens, fiegue dire il nCingznte,pernictofum dogma aliquot diebus feminavit ; mi con poco avvantaggio al Tuo maliziofo intento , eilndo che fu deteftata in quelle parti la fua empia dottrina, perturbatrice non meno [d] ^frnaldus de Brixta, cujus e onyerfadella Religione, che dello Stato tto mei, dottrina venenum, cui caput columbi, caudafeorpionis efi, quem Brixiaevomuit ,\pmaexhorruit, Francia repulit, Germania abominatur , Italia non vult recipere , fertur effe vobifcum . Cos fcriffe San Bernardo chi innocentemente ricovrollo in queftafu-ga. Ma , replica in altro luogo il medefimo Santo, [e] Leonem evafimus, fed imidimus in Draconem , cio condannato il Difcepolo, furfero le accufe
:

g^

Innocfmzo ***
a

Utm

lhldtm

'

&

b s.Be.epi.i 9 6.

c ottoFrfingj.c.

d StBnnt(pU{tt

&

idem

tp ft.i% 9 .

contro ilMaeftro, e fii portata al Vefcovo Senonenfe la denunzia dell'He- Condanna d.p.etro Abal rd <>. refiedeirAbailardo, che inquieto nelle fu e mal concepite fentenzeperturbava la Francia con la predicazione, & infettava le pi lontane Provincie
Idem dem * divulgazione de'Libri. [/] Volant Libri, fiegue Sanbernardo , tmpegerunt in lucem, putantes lucem qui oderunt lucem , quoniammali funt, tenebrai. Urbibus, Cafiellis ingeruntur proluce tenebra, promelle, vei potius in melle venenum pafjm omnibus propinata tranferunt de gente in geatem, de F{egno adTopulum alterum Doppo l'accennata [g] con- g vediu Pontif!c. danna, che ricev l'Abailardo nel Sinodo di Soiffons, fu chiamato dir me ********** u>**-i* pag191 difcolpe in quello di Sens, doveri erano'uniti molti Vefcovi della Francia y e TifterTo San Bernardo, che vi fu chiamato [/?]da ef per confutare gli errori 1 ^" lI4 ' dell'Herefiarca, alla maeftofaprefenza del R Lodovico Settimo di Franeia , che voll'effere fpettacoio , e fpettatore di quello famofo Congrego, GaufridHS c u r eEcclefia copiofa con- v*fu/;'s ^AbbTsTn [/] sAfuit dies, racconta il faccetto THiftorico, venit, ubi Dei famulo Tetri illius *Abailar di in medium fcripta prolata funt, xitaSBtrn llb -i-

con

la

&r

&

&

'

&

>

, aut fua effe negandt , auterrorem humiliter corrigendi, aut refpondcndi, fi poffet , objiciendis ftbi rationibus pariter , janttorum teftimoniis Tatrum jlt die nec volens
.

&

erroris Capitula defignata

Demum UH optio data efl

'

5"

&

nec valens refiflere fapientia , fphitui, qui loquebatur > ut tempus redimeret , Sedem *Apojlolicam appellavit . Sed pojleab egregio ilio Cathohca Videi avocato , Bernardo videlicet , monitus , ut vel ]am feiens
refipifCere
,

&

&

in perfonam fuam nihl agendum , refponderet tam Ubere , qum fecur , audiendus tantum, ferendus ornili pat lentia, non fenteriti a aliqua fer imdus: hoc quoque ommmodis recufavit. Islam T corifeffus efl po/eafuis ( ut ajunt ) qudeahora, maxima qmdem ex parte memoria ejus turbata fuerity

&

. Jiihilominus tamen Ecclefia , multtavit abominationem , perfona abfinens, fed dogmata prava condemnans . Cos Gaufrido Abate di Chiaravalle Scrittore delia vita di San Bernardo . Ma molto meglio San Bernardo medefimo al Pontefice Innocenzo, [K] Occurri adlocum ,-.# diem impera-

ratio-caligavcrit

& interior fugerit fenfus


dimijit

qua contener at,

hominem

k s.Bcrn.'p;.^

tus

InnocenZO IL

jg6
tus quidem,

Secolo

XII,

qudillud mente volvebam: polite pramedabitur enim vobs in Ma bora , quid loquamini : illudi Domims mibi adjutor , nontimebo quid faciat mibi homo. Convejlbbatcsyplurimiviri r eligiofi 9 &deCivinerantautem prater Eptfcopos y F{ex prefens erat . tatibus Magi/hi Scbolarum, Clerici Interati multi,
nifi

&

immunitusy

dttariy qualiter refpondeatis

&

&

&

&

Itaque in prafentia omnium , adverfario ftante * ex adverfo producici flint quidam capitula de libris ejus excerpta . Qua cum cospiffent legi 9 nolens audire exivit, appellans ab eleBs judicibus : quod non putamus licere . Ton capitula judicio omnium examinata inventa funt Fidei adverfantia, contraria ventati. Hac pr me , ne levitate , aut certe temeritatv ufum in tanto negotio putaret . Vermtu y fucceflorTetri , judicabis , an debeat babere refugium Sedem Tetri, qui Tetri {idem impugnat . Tu, inquam, amicefponfi providebisy quomodoliberesfponfmdlabiismquisy a lingua dolofa. Sed ut Taulo audacis loquar cum Dotiiino meo ; ^Attende etiamtibipfi, amantijj* meTater y gratta Dei y qua in te eft . 'Nonne cum effes parvulus inoculi:

&

&

tuisy ipfe te conftituit fuper gentes , regnai Qui igiturrulit te de domoTatristuiy unxit te mellone mifericordia fua: attende qua/o ex tunc ,

&

&

&

deincepSy quanta fectt anima tua, quanta per te Ecclejia fua , quanta in agro Dominicoy Calo , terra teftibus, tam potemer > qum falubriter deftrutla , quanta rurfum bene edificata , piantata, propagaevulfa funty ta . Sujcitavit Deus furorem Scbifmatcorum in tuo tempore , ut tuo opere contererentur . Vidiftultum firmar adice y ftatim aledici um efi pulcbrituelevatum fcut dini ejus. Fidi, inquam , vidi impium fuperexaltatum , ecce non erat. Oportet autem, ait, barefes , cedros Libami &tranfivi y fcbijmataejje y ut qui probati funty mantjefti fiant Et in febifmate quidem jam ( utdilumeft ) Dominus probavitte, cognovit te. Sed ne quid defit corona tua , en barefes furrexerunt . Itaque ad confummationem v'ir-

&

&

&

&

&

&

&

tutumy

& ne quid minus feci

jje

inveniaminimagnis Epifcopis antecefforibus

capite nobiSy Tater amantf (firn e y vulpes , qua demoliuntur vineam : Appellatone veftris dell'Abbarco ai Domini &c. Cos egli. Seguita l'appellazione interpofta alla prima Sede

del Chnftianefimo , li Padri Senonenf lafciarono intatta la perfona dell' Abailardo, ma non la dottrina, e condannarono, trafmettendone al Pontefice il contenuto con la ferie , & il racconto del fucceffo nella lettera , che s ^pudononFri r fegne , rapportata da Ottone Frifingenfe nella fu a Hiftoria [ a ] Tetrus SltiUue!!/^ lAbadaxdusy dicevano li quattro Vefcovi, che di ordine del Sinodo ferule:

p " pa

ro

la lettera,

cio Rhemenfe, Sveifonienfe

Catalaunenfe,

& Atrebatenfe,

Cbrijliana fidei meritum evacuare nttitur, dumtotum, quod Deus eft, humanaratione arbttratur f pofie comprebendere . Ufcendit ufoue ad Ccelos y dtfcendn ufque ad abyjfos Inibii eft qu%d lateateum, five in profundum Inferra, fi ve in excelfum fupr. Homo eft magnus in oculs fuis , difputans mirabdibns fuper f, fcrutator de fidecontra fidem, ambulans inmagnis , Majeftatis , barefum fabricator . Jamdudum feierat Librum de Sancla Tri* vitate y fed fnb Legato Bimana Ecdefia igne examinatus eft, quia inventa

&

&

tuis

ejiineomiquitas MaeditluSy quiretdifitat ranas Jercbo. Surrexit morcum eo muliorum barefes qua dormicrant , furrexerunt , Uber ille , apparueruntmultis Benique jam exttndit pamnes fuos ufque ad mare , & ujquead F<>mim prcpagnes tjus. Hai gloriano homwisillius , quod Uber fuus ccrtfirmain Curu Ternana habci\ ubi caput fuum recHntt l ine confortatus , tus efi ciroriUius. Troinde cum fiducia frtdicat verUum iniquitatis ufquequaqne.
.

&

,-

&

&

Capitolo V.
quaque
.

igry

Troptcrej cani

in confpetlu

fidei armatus: Me nec confeflus eft , nec b*s Ciaravalienfs, %elo juftitia, judice, qnem ipfe [ibi elegerat , fine la/ione , tie?avit, feda die, loco,

&

&

Epjfcoporum fuper bis eum argueret Jlb-

InnocenZO *-**

Sedem sApoftolicam appellanti . , quipropterhocinunumconvenerant, ve/ira B^verentia deferente?, Mpifcopi, nihilin perfona ejus egerunt: fed tantummodo Capitala fantlis olim P atribus comkmnata, medicinali neceffitate , ne morbus ferperet, adjudicaverunt Qua ergo homo ille multitudtnem trabit poft f, &popnlum babet, qui fibi credat, necefe eft , ut buie morbo celeri medicina occurratis .... Troceffimus nos in hoc nego t io , quoufque aufi fumus Tuum , Beatiffme Tater , eft de catero providere , ne aliqua bar etica pravitatis macula decor Ecclefia contamine tur . Tibicommifia eft fponfaChnfti, amice fponfi: Tuum eft eandem uni viro viro Virginem caftam exhibere Chrifto . Cos eglino , ed accompagn San Bernardo la loro lettera con due [a] delle Tue, ch'egli fcriffe al Pon- tf,Btm. tti$,i%9 altra in particolare al T/S^/?. 187. tefice, con altra al Collegio [b] de'Cardinali , Cardinale Ivone , in cui cos egli dipinge l'Abailardo , ] e ] MagtfterVetrus e idem epijf, 193. ^Abailardus , fine e%ula Monachus , fine folicitudinc Tr flatus , nec Ordinem tenet, nectenetur ab Ordine. Homo fibi diffimihs eft , intus Herodes , foris Joannes, totus ambiguus , nihil habens de Monacho prater nomen, &habitum Iniquitatem in excelfo loquitur, integritatem fidei , cafthatemque
fine gravam ine, utperlongaret iniquitatem
. .

&

Ecclefia corrumpit. Tranfgreditur terminos , quos pofuerunt Tatres noftri , fenbens: fingala pr fua de fide, de Sacramentis , de Trmitate difputans , minuit . In libris, in operibus fuis oftenvoluntate mutat, auget, cultorem perverforum dogmatum , Haretidit f fabneatorem mendacii , defenfione erroris. cum f probans non tam in errore , qum in pertinacia, Homo eft egrediens menfuram fuam , in fapientia verbi evacuans virtutem qua in terra funt, praCrucis Chrfti . Itfjhil nefeit omnium , qua in calo , ter feipfum . Darnnatus eft Sveffione cum opere fuo coram Legato Ternana Ecclefia. Sed quafi non fufficeret ei Ma damnatio, nermfacit , unde iterm jam novijfmus emr pejor eft priore. Cos egli dell'Abaidamnetur?

&

&

& &

&

&

&

lardo
Innocenzo, ricevute, e ponderate le lettere de'Vefcovi Fran cefi, e di c " daJ ]? San Bernardo, incontanente ( come a cofa chiara, e di gid difeufl far Urlo. convienfi ) condann le opere, lefentenze, e l'Autore, imponendo individualmente 1 lui il perpetuo filenzio , come Heretico gi publico , e diffamato . l Pontificio referitto fi diretto ai fopracennati Vefcovi di Francia, & San Bernardo , e trovafi regiftrato fra TEpiftole [d] di qu e- d r4*** s <piih ito Santo Abate , e nelle Collezioni de'Concilii fra gli atti del Sinodo Senonenfein quefto tenore , Dolemus , quoniam ficut litterarum vcftrarum infpc1,
,

Pont !Atui *

Bern >

'

errorum Capitulis cognovimus , in quando inftant tempora periculofa , Magiftri Tetri sballardipernuiofa dotlrina, praditlorum Harefes , alia perverfa dogmata Catholica Fidei obviantia pullulare e aperunt. Verm in hoc maxime confolamur, onnipotenti Deo gratias agimus , quiinparttbusveftris proVatrtbus tales filios fufeitavit, tempore jLpoftolatus noftri in Ecclefa fua tam pradarosvoluit efieTaftores , qui novi Har etici calumniis ftudeant obviare , <# immaculatam fponfam prafervare . Ma l'appellazione, che fece l'Abailardo alla Sede Apoftolica , fu di tanto utile lui, e di tiuito efempio a'Fedeli > che parve, cheilfolofuono Abelardo
filone,
miffis a Fraternitateveftranobis
,

&

noviffimis diebits

&

&

&

&

SW^SP
.

Tomo

III.

delle

Innocena tot* Frify hi r dtglfiis FMti

I9 g
delle parole
l'atterri'Ae,

Secolo

XII.
:

e incontanente lo con vertifle [a]?ctrus dmnationcm fui dogmatis a Romana Ecclefia confirmatam cognofcens , ad Clunia' ** cenfe Ccenobium f contuln , *Apologeticum fcrtbens , praditlorum Capitulorum partim verba , ex toto autem fenfum abnegans Cos di lui Ottone Frifingenfe . Ed invero colp Dio l'Heretico con un tiro potentiffimo della Efua fama morte, fua mifericordia , e ferie nuovo chi confider, quanto diffidi paffofla il ritirarli dalla caduta, quando il cadere fu volontario per elezione* e risoluto per impegno . Conciofiacofache profeguendo l'Abailardofuo viaggio efecuzione deirappellazione propofra , e pattando da Clugn , fi a Roma quivi amichevolmente ritenuto dal Venerabile Abate Pietro Gluniacente per divertimento di ripofo, ma con pi alta provvidenza del Cielo per divertirlo , come fegu , in quel fanto Monafterio dalla fallacia della iiia Herefia, con ridurlo tutt altro da quel ch'ei venne, cio vero Penitente, e /*?. perfettiffimoReligiofo. ScriiteT Abate [&]alPapa,&ilPapabenignamenb Petrus f tenfuiypifi.. te accontentigli e la communine con la Chiefa, e l'abito Monadico , con B r mno C imporre[r] all'Abbate, &lui, che quanti Libri rinvenir eglino potetteii^o. .i Q. ro della fua Heretica dottrina, tutti irreparabilmente confegnaflero alle fiamme , acci con tale fpurgo Ci precidente la ftrada al divulgato contagio. preclufela forf meglio egli prima con due confezioni di fede, degne da inferirli in ogni carta di EcclefiafticaHiftoria; luna egli direttela ad Aloifia fua Moglie, che da gran tempo con volontario divorzio dal Marito, viveva fpecchio di Religiofa vita nel Monafterio Paracletenfe ; l'altra al publico de'fedeli , per render fwblica la penitenza , come publico prima in quefto tenore, [d] 7<(gIo ftc effe Tbiloipfi.feHConftf. n'era flato il peccato. La prima vetri fi fiinm. > ut recale ttrem Taulo: non fie efe .Arifioteles , ut fecludar Cbrifio . fophus ta " Tionenimaliudnomen efi fub costo , in quo oporteat me falvum fieri . Moro hilm\ Cbnfium in dextera Vatris regnantem . ^Ampletlor eum ulnis fidei in carne Virgmali de Taracleto fumpta, gloriofa divimtus operantem . Et ut trepida folicitudoy cunclaque ambages a corde fui petloris explodantur, hoc de me tenet o , qud fuper dlam V etram fundavi^ confcientiam meam , juper quam Chriflus tfdificavit Ecclefiam fuam . Cujus Tetra titulum tibi breviter affiFiliitm, Spiritum Santlum , unum naturagnabo. Credo in Pattern 9 verum Deum qui fic in perfonis approbat trinitatem , ut femper liter , in fubfiantia cuftodiatunitatem. Credo Filium per omnia Patri effe coaquaopere . Tsfec audio jllem , feilcet , aternitate, potfiate , voluntate , qui perverto ingenio atlus , i m demoniaco fedu&us fpiritu , grdusfacit rium , oblttus lega* inTrimtate, Tatrem majoretti , Filium dogmati^ans minorem lisprdcepti: ^onafeendes , inquit Lex , per gradus ad meum editare. *d pofierius in Trmitate Mtare quippe Dei per gradus afeendt, qui prtus , Filio confubfiantialem , coaquaponit. Spiritum etiam Santlum Patri,
.

lt

'

Ma

&

&

&

&

&

&

&

lem per omnia tefior \ utpot quem bonitatis nomine defgnari y -polumina mea fapc declarant DamnoSabellium> qui candem perfonam afierensTatris, Fdiiy Vatrempajfum autumavit . Credo etiam Filium Dei fatlum efe Filium in naturis duabus conftfiere. Qui hominsy unamque perfonam ex duabus, mortuus , completam fufcepttf bumanitatis difpenfationcm , pafius efl , poft
.

&

&

&

venturufqut ejl j ud e are vvos , mortuos . piffero etiam in Baptijmo univerfa remitti dettela ; gratiaque nos perficiamus lapfofqueper pcenitentiam incipiamus bonum , egere , qua reformari. De carnis autem refurreftione quid opm eftdicere, cumfruftra
refurrexit,
afeendit in Ccelum
,

&

&

&

&

&

glo-

Capitolo V.
ploriertneChnftianum,
fi

ZO 11. non credidero refurretlurum} Cos la fua prima ecco la feconda, JVJ /Hp^m proverbium efi; Vjl ^3228 vSl confeffionediFede: Ed **n tambenditltm, quodnon pflit depravari; ( ut Beatusmeminit Hierony- v*rfs Eccuf, **& %S%ni'rwm* mu* ) <// wzw/fttf fcribit libro* , multo* fumitjudices. Ego quoque cum panca fcripferim , parva , vcl ad comparattonem aliorum > nulla, reprehenfonis notameffugere non pomi; tamen in bis , de quibus graviter accufor , nullam ( fcitDeus ) meamcognofcam culpam y ne e, fi qua fuerit> procacttcr defendam Scr/pji /o> r d%tftf per errorem , ### <w oportuit : /fi >eww *?$? m , dr judiceminammammeam invoco, quia in hi*, de quibus accufor nil per tnalitiamaMtperfuperbiamprafumpfi. Multa in fcholismultis locutus fum , nec unquam aquas furtiva* , vel panem abfconditum habui in mea dottrina . Talam locutus jum ad adtficationem Fidei , ftve morum , quod mihi falubre vifumfuit : quacumquefcripfi , libenter omnibus expofm , ut eos judices , non difcipulos haberem . Qudf ufpamper multiloqmum exccfj, ut fcriptum ejl In midtiloquio non effugte* pqccatum ; nunquam importuna def enfio me effecit Hareticum , paratu* femper ad fatisfaclionem de male diblis mei* corrigen-

iQp

Innocem-

&

&

di*, ftve delendis: in quo certe propofito ufque in fimm perfeverabo . Agnofcat ergo fraterna e haritas me qualemcumque filium Ecclefia, cum pfa ntegre cuncla, quarecipit, recipere; cuncla , quarefpuit, refpuere: neeme unquam unionem Fidei Jcidifie, quamvis impar esteri* morum qualitate ,
[b] ftendef con la prore filone del Dogma Cattolico contro ogni fua Heretica affezione . Ma la Tua vita nel Chiofro, e la fua Tanta morte, [e] diedero al mondo molto pi potente, & autentica teftimonianza della fua buona Fede, che qualunque altra abjura , che bavelle giammai egli fatta con la voce, con lo fcrftto. Il medefimo Pietro Cluniacenfe cos ne fcritfe ad Aloifa , non so f raccontando , efaltando la virt di quefto raro Penitente: [d] Confrflum efi de ilio tuo, fap, ac femper cum h onore nominando Servo , acveioChrifUvhilofopho, MagijlroTetro y quem in ultimi* vita fua annis eadem divina dtfpoftio Cluniacum tranfmide ipfo fuper omne aurum , ir topa\mm muuere dar ioeam in ipfo fit, re ditavit. Cujus fancla, h umili, ac devota inter no* converfationi , quod, quantumve Cluniacus teflimonium faciat , brevi* fermo non explicat . Tfifi enim fallor, non recolo vidiffemeilli in humilitati* babitu , gcfufimilem, in tantum, ut nec Germanu* abjeclior, nec ipfe Martmus bene difeernenti pauperior apparerete Cumque m magno ilio Fratrum noflrorum grege, me compellente, gradum fupcriorem tener et, ultimus omnium vejlitu tmuUiffimo videbatur . Mirabar fap, in procejfonibus eo me cum re li qui* pr more pract dente , pene [lupe barn tanti, tamque f amofi nomini* hominem (ic femetipfum contemnere , fic f abjicere pope . Et quia funt quidam religioni* pr ffiore s , qui ipfum quem gerunt habitum religio\um y nimis effe cupiunt fumptuojum: erat tlle prorfu* parcu* cujufque generis fimplici iflis, vefle cntentu* , nihil ultra quarebat . Hoc in cibo, hoc tnpotu, hoc &in ornai cura corporis Jui fervabat , non dico fuperflua r fed cunei* nifi vald neceffaria tam in fe r qum m omnibu* verbo parter , vita damnabat . Letlio erat ci continua, oratio frequen* , fdcntium juge , nifi cum aut Fratrum familiari* collatio, aut ad ipfo* inconventue divini* publicus fermo eumloqui urgebant Sacramenta ccelefia, immortala Agni Sacrific'uim Deo offerendo, prout poter at, frequemabat imo pofiquam litteris labore meo Apofolka gratta redditus efi, pene continuabat . Et quid multa >

Equ lungo

lXta -* 1 '**'
f

"^d
s* c
-

/li
'*
-

S.'ii4.'"

d p wac/n/isi.s.p..

^mci.

&

&

&

&

'

&

&

&

&

& &
&

Metti

InnocenOli. Mens
tali

zqo
ejus
,

Secolo

XII.
>

erudttoria meditabatur

lingua ejus 5 opus ejus femper divina, feraper Tbilofopbica , docebat , fatebatur .

femper

crX'^cii c
tardo
o

Abai". ai
"

Tali nobifcum vir fimplex refitus, timens Deum recedcns amalo , y mquam, per aliquantum temporis conyerfanone ultimos vita fua dies confecrans Deo, paufandt gratia ( nani plus folito fcabie , quibufdam corporis Jncommoditatibus gravabatur ) a meCabilonem mifius efl. IS^ampropter illius foli ameenitatem , quacuntiis pene Burgundi** noftra partibus pr>ceminety locum ei habilem prope urbem quidem, [ed tamenJlrari interdente provider am . ibi juxta quod meommoditas permittebat , antiqua fua renovans fiudia , libris femper incumbebat , nec , ficut de Magno Gregorio legitur momentum aliquod preterire finebaty quin femper autoraret, aut legeret , aut fcriberet, aut dittar et. -In bis facrorum operum exercitus eum adventus illius Evangelici vifitatoris reperit , nec ut multos dormientem , fed vigilantem invenit. Invenit eum vere vigilantem > ad eternit atis nuptias , ut non fatuam, fed ut fapientemvirgmem evocavit . jittulit enim ille fecum lampadem plenamoleoy hoc efl, confeientiam refertam fancia vita tefimonio . l^am ad folvendum commune mortalmm debitum morbo correptus y eoque ingravefeente , in brevi ad extrema perduclus efl . Tunc vero qudm fanale y qum devote, qudm Catbolic primo Videi, dehinc peccatorum confeffionem fecerit, quanto mbiantis cordis affeftu Viaticum peregrinationis , aevita aterna pignus, Corpus fcilicet Redemptoris Domini acceperit, qum in aternum ipfi commendaverit , fideliter corpus fuurriy &animam bc, totus illius Monafleri, in quo Corpus Sancii teflesfuntreligiofl Fratres, Martyris Marcelli jacet, Conventus . Hoc Magifler Tetrus fine diesfuosconqui fingulari fcientia Magifler io toti pene orbi terrarum nofummavit, tusy ubique famofus erat yinllius difcipulatu y quidixitiifcitedme, quia mitis firn, burnii is perfeverans, ad ipfum (ut bumilis corde, mitis dignum efl credere ) fic tranfvit . Cos l'Abate Cluniacenfe , che nel fin ^ eiiaIetter amandolie eziandio fcritto l'Epitafio , che fi {colpito fopra il fepolcro del Conforte in quelli verfi CallorumSocrates , Tlato maximus Hefperiarum 3 J<lofter lArifioteles , Logic is quicunque fuerunt jlut par , aut melior fludiorum cognitus orbi Trinceps, mgenio varius , fubtilis , &acer 3 arte loquendi Omnia vi fuperansrationis, JLbaiiardus erat . Sed tunc magis omnia vicit

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

CumCluniacenfem Monachum, moremque profefus,


jld Cbrifli veram tranfvit Thilofopbiam In qua longava bene complens ultima vita , Tbihfopbis quandoque bonts f connumerandum Spcmdedit, undenas Majo renovante Kalendas Ma la devota Conforte am meglio fcolpire fopra il Sepolcro raffoluzionc Pietro avanti la morte , che ogni quaa^ ndeundtnti Sacerdotale , datagli dal Venerabile 2* tm lunque altro vano ornamento di parole: onde [a] richiefene l'Abate, e *.*//?. l'ottenne inieme col corpo del defunto Conforte , preffo il quale bench confijcrarion morto, voll'ella vivere, e giacere poi morta infieme nella Tomba. Nel A ei fecondo i um!a ddr r manente l'Abailardo egli ville, emor biafimato, e laudato Abaiiard vani rifleili, ne'quali fu dagli amici , da' malevoli confiderato . Fu egli Heretico in moke aflerzioni , ma fenza oftinazione negli errori ; onde avven'

u^

'

Capitolo V.
avvenne , che
tafle, e di

iOl
incontanente li ritrat-

di efli ripigliato nel

Snodo di Soiffons ,

Innocenzo **

nuovo accufato nel Senonetfe, appellarle al Sommo Tribunale della Sede Romana ; mi non efegus ta 1' appellazione , ai primo udre il fuono lontano dell' Apoltolica condanna di nuo-vo i ritrattatl con quelle pu,

bliche dimoilrazioni di Cattolica credenza


re
:

che vcniam pnr' hora di


,

riferi-

e perci non leggeri , che n effo facetTe

pompi n da etto derivaife fet

ta nelle fueHerefie. Molti libri egli compofe, de' quali fi lunga enumerazione un moderno [ a ] Autore,e fra efli ripone quello intitolato Sic,& '^{pn, cheprefenternente confervail nel Cenobio Paririenfe di S. Germano Tratis , la cui ifcrizione cosi fpiega un antico mariufcritto , cio , Incpium fen* tentia ex divinis Scriptum colteci a y qua contraria videntur: pr qua quidem contrarietate , hac compilano fententiarum , (te , &aon, appellatur . Arnaldo intanto, chehaveva imparata dall' Abati ardo la empiet dell' Herefia, nonhebbe ne cuore, n formila di feguitarnei documenti con la ritrattazione dell' errore anzi che qual Caino fuggendo hor da un luogo hor da un' altro, fol gioiva in quelo, che dovunque paflkva, lafciavail fuoco della daTenzione fra 1 Laici, egliEccleiaftici. E'i fuoco li accefe in Roma di tal maniera , che ne arfe la Citta col confumo delle vite , e delie robbe de' miferi Cittadini . L' efea gradevole di ricuperare col dominio antico del Principato le rendite preferiti de'Papi , e del Clero , follecit l'animo de* Romani, che concorrendo ne' f nt unenti dell' Heretico , pubiicamente vantavano , doverli ftabilire di nuovo il Senato , gii da [ b ] molti fecoli abo:

N4t.~*Ux,

dif>

lZ'l n

n )

u * tU

Ar.uo

KU

oa.nazone di di Ere*

AmaUfti

in

Ro-

zZot[

IIe " \ *

b otto

Fri/t^M*

ridarlo nella Maeft delie fue pompe indf, e trafandate in abbigliamenti, e crapule de' Sacerdoti, e ritirare a f quelle ricchezze , che da elfi erano derivate al Pontificato . Si applaud a tal voce ,concorfe il popolo , e col popolo la Nobilt ; Ci unirono nel Camlito dalla prepotenza de' Preti
,

7. <?. *7.

pidoglio li Rioni , ed in faccia al regnante Pontefice costituirono Senatori al reggimento delle Provincie con que' fucceff , che foggi ungeremo . [e] Frum fapicntlfimus Antijles pravidens , ne forte Ecclefia Dei, quapermultos anno s fac dar em urbis honorem Contamino [ibi tradttum potentiffiwbabuit, bac occaftone quandoque perdenti multis modis, tam mints, qum muneribus, ne ad effeblumres procedati impedire conatur . Sei invalefeente populo y dumproficere non pofiet, letto cubans in pace quievit. Cosi il Vefcovo di Frifingert.

idemMd.

A-

Lucio IL

IO!

Secolo

XII.
VI.

CAPITOLO
li

Celeft ino Secondo Tofcano, creato Pontefice li 25. Settembre 1143.

Lucio Secondo Bolognefe , creato Pontefice


1%.

Marzo

1144.

Ribellione degli Heretici Arnaldifii


fice
.

Immani

contro
.

il

Ponte-

Loro

ricorfo

a Conrado Re de* Romani

Affalto del

Campidoglio, e morte di Lucio.


Nuovi ribellione
degli Arnaldi/li in Roma

a OttFrifingJb.
7. cp. J.

Contradizione & operazioni dei


Pontefice

b IdemUb.i.c.iS, degfjhs Frdtr

C CtdexVatca.
us y cjtufn reftrt

Bar-anAHS.n.i.

Morte
fice
.

del Ponte-

d OtioFrtJng.loc,
cu.-

crefeendo fempre pi ne'Romani l'appetito di dominare e confeguentemente Y odi.o contro gli Ecclefiaftici , riguardati da' loro con occhio torvo come ufurpatori della prefente grandezza, ai coftititi Senatori aggiunfero un Patrizio, che in qualit di pofto* e in autorit di comando eglino riconobbero 'per Principe, aifegnandogH entrate, e guardie in ornamento di dignit, e in fi curezza della perfona. Quindi faftofi portarono* dal Pontefice, intimandogli Iarinunzia del dominio temporale > riotferte de popoli, a guilafciando al di lui foftentamento le fole decime , fa degli antichi SacerdotLlnhorridiffi Lucio alla incompetenza dellarichiefta> e rifoluto dinegarla, ricorfe prima per aiuto [a] Conrado R de* Romani; rapprefent pofeia ai medefimi Romani la loromiferabiieperverfione, che da* figli di S. Pietro, e da'difcepoli diChnfo fi rendevano feguaci di Arnaldo di Brefcia, condannato come Heretico dal Tuo anteceffore Innocenzo in un Concilio di mille Vefcovi ; e con tutta la pienezza del fuo cuore paterno li ammon defittere da s detefiabile imprefa Al contrario li Romani refi feroci da* primi tentativi felicemente fintiti , ferrifero anch'efllalR de* Romani in diferedito del Pontefice, e degli EcclefiaiHci, invitandolo npatriare come Cefare in Roma , e rinovare in Roma l'antico fplendore degli Augufti regnanti . J sAt Chnfianus Trinceps , foggiunge l'Hiftorico, buJHjmodr verbi*, five ntniisprabere aures abnuit . In modo tale che dalle parole > che riufeirono vane per raggiuftamenta, venendofi da ambe le parti ai fatti > che fogliono decidere li gran litigii de' Principi, diedi , che fintifi li Romani air affatto dei Campidoglio , e difendendo per tetta il Papale milzie Ecclefiaftiche queipofto , foife Lucio colpito [e ] daunfatfo, dalla cui percofladoppo pochi giorni egli morifle, non ancor Ottone Frifingenfe,, che viffe, terminato ranno dei fuo Pontificato. nulla rapporta di tal fucceflb , edeferivendo la ribele fcrifie in quella et lione degh Arnaldifii, e la morte dei Papa, egli dice, [d ] Bimani Tontifieemfuum adeunt > ac omnia regatta efus toni in urbe , qum extra pofta , ad ju$ Tatrku furepofcunty umque more antiquorum Sacerdotum de deetwis tan-

&

,.

tum

, ,

Capitolo
tm,
ajfiigere

VL

2,03

Lucio IL

& oblationibus fuftentari oportere dicentes

, de die in diemanimam jufli. non timtter unti efiegue, Quotidiani! crttciatibus, ac tadio ylta aff-

ftus, infra

anmfpatium Vontificatusfui diem obiti.

Apoftrofe deli quefto racconto Noi trafportati da giufto motivo , non poffiamo nonefclamare: Qinfenfati Amai dilli, che rigettando il governo degli Ec- n*iSm !fd\fdh clefiaftici Monarchi, mal configgati vi appigliafte a quello men fcuro, e eg!ori a dei Poni dficattt Romano ' decorofo de' Laici! Forf pi iumincfo vi apparve il ferro dell' oro , pifisfrenatezza della libert , pi plaufbile la propria paflione della cura la grandezza del Principato , pi veneranda la dignit del Secolo della maefti della Religione? Ah pur troppo traviati , noftri antichi Concittadini Romani! Diteci, di Noi che ne farebbe, f fotto iigiogodegliEruli, fotto le fpade de Gothi ancor gememmo lungi dal dominio de'Pontefici? f lungi ancora da quello de* R Laici nandafltmo vagando fotto la direzione incerta di una fognata Republica ? Se cadavere adeffo Roma , doppo i edere eli a Itaca corpo di un' anima, che animavainRona tuttoilMondo y f nel cor/o folo di quattro Secoli cadde il fuo grand' Imperio , e non vi
1

Ma

Regno prefentemente , che viva nella grandezza, in cui egli nacque , vanti iafucceffione interrotta del Principato da iontaniffime et, d'onde egli e mai avvenuto, che quella mede/ima Roma, che mor, bench fotto i Cefan Romani foiV ella Itimata eterna , hor ita nfurta , e viva eterna in facdi al tempo, che ha rafi tant* Imperii, in fccia alle armi, che hanno defilato rami Principati, in faccia alle calamiti, che hanno oppreife tante Monarchie ? Forf ie mura prefenti fono pi forti delle antiche ? pi ftabili li colorii ? pi dure ie pietre ? le fabriche pi fondate ? il clima pi benigno ? il vicinato pi docile? men fieri gli ftranieri ? pi durevole la profperira, ilcafo^ Ah che quanto bene qui haifi, ne proviene dal fonte , che gii irrig il ParadifoTerreftre, ne deriva da un Mare, eh' inefaufto nella copia di benefico humore, ne fgoega dal Pontificato Romano, eh' il foglio infoine , e lo fcabello di Dio , contro il quale nulla vale n l' urto delle perfecuzoni, n il tarlo dei tempo, nlaoppofizionedei contradittore, n tutto ci che (1 affaccia formidabile alla definizione de' Regni , eatla oppreifione de' regnanti ; e feneilefcuolebe^ fi conclude con la contrariet della illazione, ahiqual Roma era Itomi, quando con fatale eccliffi e al Chriftianefimo, e a Roma, ne decimoquarto Secolo manc da Roma fol per fettant' anni il Pontefice Romano? Le rivoluzioni manomeflero le cafe , li Tiranni fignoreggiarono i rioni , gli atfaffini depredarono le ftrade r herbe ricoprirono gli Altari , gli arroganti inful taron al Sacerdozio , e la Cittadella prima Cathedra del Mondo era divenuta quella Sede de' malignanti , che in pochi lnitri fi refe lacrimevole a* riguardanti , e non men miferabile, chemifera Poich alla lontananza del Pontefice fi ottenebr lo fplendore Romano , e nulla valle n il Senato , n i Confoli , n la Nobilt n la plebe , n 1* antichit del nome, ne la fuperbia degli edificii , n la fama della grandezza , a foftener quella pace , a mantener quello fplendore che folamente i Roma proviene dalla prefiedenza in Roma del Pontificato Romano . E fuo proprio privilegio non concerto certamente da Dio al reggimento di altre Citta , 1 eifer' ella tante volte faccheggiata , e fempre ricca: tante volte depredata, e fempre fertile tante volte abbattuta , e fempre forte : tante volte foggiogata , e fempre libera tante volte diftrutta , e fempre deffa. G' inimici la mordono, ma non Toffendono: I maligni la
1 ! : :

invi-

Lucio

II.

invidiano, ma non la invertono: e la venerano que'medefimi, che valendola vituperare , fono poi isforzati , come Balaam , a benedir quel Popolo > contro il quale s' era egli moflb per maledire . Onde adinviene , che per il a s. Hnr.^poLi, folo merito del Pontificato Romano,tanto fa [a ] leder Cattolico, quanto icntm %uffinurr, omano y tanto fa T effer Romano , quanto Cittadino di tutto il Mondo perche b ] Fides veftra , ottomani, annuntiatur inunherfo]Mundo ; e tanto b ad\cm i. la voftra predicata fede, quanto il voflro predicatorio, e tanto voi fiete di Dio , quanto di Dio e , e tempre far la fua fede : e ficcome pu bene ilare il fondamento fenza T edifcio , mi non giammai Y edificio fenza il fondamento cos non mai far il Chriftianefimo fenza il Pontificato Romano bench dar fi polla il Pontificato Romano fenza , per cos dire , il Chriftianefmo perche il Pontefice folo in modo eminente capo della Chiefa , e Chiefa, Prencipe, e Principato, legislatore, elegge, circonferenza, e centro del reggimento EcclefiafUco, ed tutto ci, che pu render maffimo un Monarca costituito da Dio fuo Vicario in terra con quella piena podeft delle due fpade Evangeliche, che iorendono formidabile non e s.Btm. de e, meno aH hnftianefimo , cheal Mondo. [c]TuSacerdosmagnus 9 ditfedel /iterar, ad T>*nnf tioftro Sacerdote Roman , S. Bernardo , Tu Summus Ton, e Principe ,

ZQ ^

Secolo

XII.

'

-,

%!SfjST

'

'

'

TuTrinceps Epifcoporum y Tu h<eres Apojolorurn , TuTritnatu^dbel, Gubernatu l^oe , Tatriarchatu ^Abraham , Ordine Melchtfedecb , Dignitate jaroriy auUoritate Mofes , judicatu Samuel , poteftateTetrus, unftioneChrflus . Horvadan'horagiArnaldifti procacciarli maggior Principe, che renda maggior luftrore , e forza, al Vaffiillaggio
tifexy

CA

0$

Eugenio
III.

CAPITOLO

VII
li

Eugenio Terzo Pifano , creato Pontefice 27. Febraro 1145-

9 Profegumento de ftccejj degli 'Heretici Amaldift in TSg* ma. Lettera di S. "Bernardo a Immani. Loro fcommu-

nica

e concordia feguit a col Pontefice

berto Porretano
tico
.

Loro condanna ,

& abjura

Herefic di Gili5

dell

Mere-

e pazzie di Bon : [u carcerazione , e morte. Herefte 'di Henrico Tolofano, e degli Apojoli*
Herefte
>

ci:

Miffione, Predicazione

e ferini di

San

'Bernar-

do contro loro.

N tal

confufione di accidenti preferiti ,' iloti giudicando ficura la Maeft del Principato fra' le infolenze di una Plebe dichiaratamente ribelle fi part di notte [a] tem-

c dex vathan.

p da

Roma

il

nuovo Pontefice Eugenio

con

lui la US*.

*********

parte maggiore , e migliore del Clero Romano , ritirandoli nella fortezza profima i Monticelli , e quindi in prendere quelle rifoluzioni , che in fomiglianti occafioni Procedure dei Farfa, per ..* * '.; nuovo Pontefice \ j j ; fuggenfee il tempo , e pi del tempo la inavvedutezza de nemici , co* Romani. i Romani dal la giuftizia della caufa, e la eforbitanza dell' eccedo. animo d nuovi tumulti , baldanzofaritiro del Papa prendendo motivo , mente feorfero la Citta , depredandola miferabilmente tutta con cjuel paz20 furore, concili nelle publiche follevazioni fi devaftano al pari degli altrui li beni proprii , mandando 1' uno a rubba le cafe dell' altro , come f ciafcun fondaffe il fuo vantaggio non neh" accrefeimento , mi nella deflazione della robba . Sopravenne [b] opportunamente a Roma dalla Germa- b omfrfing. de eccitatore rth.FrU.ukA.tja perfido Arnaldo propagatore della efecranda maifima, nia il r r r Nuovi attenuti - . T ,r del popolo prima da lungi con la dottrina, epoid appretto con la voce , de' Romani, accendendo di nuovo fuoco gli animi di gi accaloriti, [e] rexdificandum c .. v capitolitsm, efclamava , renovandarn dignitatem Senatoriam y reformandum nibil in dippofittone Urbis ad B^pmanum fpe tiare Toneque/ir em ordine m tificem: fufficere ftbi Ecclejafticum judicium babere: E furono cos alte le di lui ltrida , e cos gradita l' antica fognata grandezza , [d]ut nonfolm no- d ldem Ut bilium {omanorum , ipfn videlicet adverfantium , fed Cardmalium diruerentur domus , fplcndida palatta, rerum etiam de Cardinalibus reverenda perfona , inboneft Janciatis quibufdam , furenti plebe trafitarcntur . Dalla
1 1
1 >

Ma

&

&

&

&

Eugenio
***

Secolo

XII.

Dalla violenza contro le perfone paflando eglino all' abbattimento delle Torri , e dall' abbattimento delle Torri al Sacrilegio delle Chiefe , intraprea Mm/fty.t.ji, ( ero q ue j maffimo di Taccheggiare il Tempio di S.Pietro , [ a ] asportandone lifacri vari* egli ori, che deftinarono al pafcolo della loro avarizia, e in diftribuzione di foldo ai ribelli Quindi abolirono la dignit del Prefetto eh* erano foliti li Papi di creare e per decoro della Citt , e per utile de' CitLettera^ $. Ber. tadini * & obligarono l Nobilt, e'1 Popolo al giuramento difuggezione, urJoa Romani. e fedelt al loro nuovo Patrizio, al Senato Romano. E allora fu, che modo, ecommoffo S.Bernardo fin dal fuo Romitorio di Chiaravalle dal furore di quella nuova forgente Herefia, fcrifle al Popolo Romano quella b Btm.tp.141, celebre Lettera , in cui va esclamando [b ] Sermo inib efl ad te popule Quid vobisvifum efl, Bimani, offendere Trine pes fublimis, illuflris Mundi, vefros autem fpeciales patronos? Cur Bggem terra, cur Dominum C os'li furore tam intoler abili qudm irrationabili tnvos pariter provocatisi dum facram, jlpoflolicam Sedem divinis, regalibufqueprivilegiisfingula* nter jublimatam , aufu facrilego incedere, fuoqueminuere honore contenditis , quarn vel foli contra omnes , // oportuifkt , defendere debuiftis Sic fatui Bimani non judicantes , nequ quod honejtum eft difeementes , caput veflrum atque omnium , quod in vobisefl, deturpatisi pr quo magisnec veflrisipfis cervicibus parcendum vobis foret , fi necefftas exegifiet { Tatres vcflri Urbi Orbem fubjugaverunt , vos Urbem properatis Orbi facere fabulam * En Tetri urbe a vobis expulfus efl . En rebus, hares Tetri Sede , domibusfuis, veftris manibus fpoliati funt Cardinales , atque Epifcopi Miniflri Domini . O popule fluite , infipiens, Columba fedutta non babenscor Isonne ille UH oculi tui erant > Quid ergo nunc P^pma , nifi fine capite truncum caput ,
.

&

&

&

&

&

&

&

corpus

fine oculis frons effofa

oculos tuos ,

& vide defolationem tuam jam jamque imminentem


,

facies tenebrofa> deper gens mifera, aperi


.

Quomodo in

brevi mutatus e(l color optimus , fatta efl quaft vidua , domina gentium Vrinccps Trovmaarum ? Ver km initia malorum funt bac , graviora time-

mus. 7{umquid non prope nteritum es agnofee jam revertere ad cor tuum
:

fi perfiflis

vel fero

/ ^evertere Sunamitis qua , quanta , quibus pa-

tiaris , vel pafia fis . Ricordare, qua e aufa, quo fine , per quos , &inquos ufus, non long ante hos dies cunttarum, qua in te funt, Ecclefiarum omnis quidquid in altaribus , in altarmm ornatus , cenfus profligatus eft argenti reperir tunc p* quidquid in ipfis facris imaginibus ami , vafis ,

&

afportatum efl. Quid ex bis omnibus nunc marfuprs invenis ? Ton decor Domus Domim irrecuperabiliter periit. Et tunc quid tibi vifum e fi iterare malitiam, innovare de nu fuper te dies malos Quid modo vel lucri ampliors , vel certioris fpei arriqud ettibi "Hjfiqud in ?o noviffima tua cernuntur incautiora prioribus tunc quidem non folm multi de plebe , (ed etiam de Clero 9 %r Trincipibus aver unt tibi: nunc vero fici manus tua nonnulli per orbem in febimate ilio f contra omnes, fic manus omnium contra te. Mundus efl a fanguint tuo , munfilwstuos, qui in te funt Va ergo nunc tibi, dus omnis prater te folam , va duplo qudm ante, non ab exteris natknbus , nona popule miferande y va tantum facie tuorum tiferitate Barbarorum , non milltbus armatorum amicis , a clade inteflina , a cruci atu pracordiorum, bi , vela domeflicis, vifcerum . torfionibus
tuit
,

manibus impiorum direptum,

&

&

&

tu

in tuis

&

&

&

Jgm-

Capitolo

VII.

2-O7

Eoctnio

jtgnofc\sne]am, quia non omnes pacifici , quidomejlici, necomnes amici, qui vtdentur ? Et fi alias noveramus , {ed nunc per te manifeflis edocemur omnem veritatem illius fermonis Domni , quemdixit: Q^oniam inimici bornifiliis parentibus Va nis dome/ici ejus . Vdfratri fr atre in medio tui , a lingua dolofa Ufquequo male in malo non a gladiis, (ed labiis iniquis, gladiis labiorum invicem fternitis , invi-pos alterutrum confortate , ceni perditis, ut ab invicem confuntamini? Congregamini oves difperfe, reEpifcopum animar um vefirarum , redite ad Tafcba , redite ad Taflorem , dite pravaricatores ad cor . Quod loquornon quafi hoflis convicians , fed quaft amicus objurgans . Habet vera amicitia nonnunquam objurgationem , adulationem nunquam ; fed jungimus obfecrationem Objecramus pr Chriflo , reconciliamini Deo , reconciliamini Trncipibus Taulum ) quos utique in Vicario , Succefore vpftris ( Tetrum loquor , *dibus eff'ugatis . Reconciliamini , inquam , Eugenio fuis Sedibus , fuo orbis Vrincipibus , n forte incipiat pr eis pugnare Orbis terra contra infenfatos. Jlnnefcitis, quia bis ojfenfis nihil omnino valetis , bis propitiis nihil omnino timetis T^on, inquam. TS&n timebis fub borum tutela millia populi circumdantis te , Urbs inclyta , Civtas fortium . Reconciliare proinde illis millibus Martyrum , qui quidem apud te , fed contra te funt prfimul , perfiflis. Bacone Mare etiam pter grande peccatum , quodpeccafl, in quo omni Ecclefia SanUorum , qui ubique terrarum , audito hoc verbo , fcandali^ati funt . jLlioquin pagina ifla contra te in teftimonium erit ; fed ipf Martyres tui flabunt in magna conftantia adverfus eos, qui f ^Apofloli, qui abflulerunt labores eorum . Sed jam finem loquendi angufiaverunt, omnes par iter audiamus ^Annunciavi jujlitiam , prmuntiavi periculum , ventatevi nontacui, bortatus fum admeliora: fuperefl, ut aut de vefiracitis correzione Utemur, aut de jufla imminenti damnatione certi inconfolabiliter tabefeentes pra timore, expetlatione , qua fulugeamus, arefeentes , in altro luogo con forte, ma ferito zelo (caperveniet univerJaUrbi;

*"

&

&

&
.^

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

gliandoli

il

fefrattarii al Pontefice,ptir

cos fcriife a Sm Bern% de Cm brevis potui , nec expreffstamen aperire de tuis Tarcecianis, quid fentio, fah*.*.' Quid tam notum faculis , qum protervia, faflus Rpmanorum? Gens infuetapaci, tumultui afiueta , gensimmitis , &intratlabilis , &ufque adirne fubdi nefeia, nifi cumnon valet refiflere. En plaga: tibi incumbit cura b<ec

medefimo Santo contro li medeflmi Romani Arnaldifti, che malamente perfiftevano nel mal prefo impegno, ad Eifgenio ,[a] Quid depopulo loquar? Topulus Rpmanus efl. l^ec

&
.

diffmulare non licet


diffidere
,

Rtdes

me

forfitans fore incurabilem perfuafus f Isloli

curam exigeres , non curationem Scio mduratum cor populi bujus , fed potens eft Deus de lapidibus iflis fufeitare filios ^Abraba Quis ignofeat , convertat , fanet eos ? Cos fcit fi revertatur , rinjgenofo S.Bernardo. Ma con pi alto tuono di voce [6] Venerabile b otto Fr / s 'Pontifex percufio prius cum quibufdam fautoribus fuis anatbematis gladio Chron ^-7-c^'-i. Jordane creato ab ipfis Tatricio , adjunca Tiburtnis, Bgmanorum antiqus sc^'m.nicaPon. bofxibus , militia coercuit , tandemque pacem petere coegit; e le condizioni t,ficia conto a della pace furono > [ e ] Ut Romani Tatriaatus dignitatem exfeflucarent , VllTihdMt,.^ abolerent fcilicet prafeblum, qui videlicet arbitrio Tomificiseo munere

&

&

&

tli

&

fungeretur , in prifltnam dignitatem reciperent Senatores vero ex ejus au~ Boriiate tenerent. Non fti per n fabilelapace, n durevole la conven:

zione, fin tanto che

non

fu

fegnata col (angue di chi fufeit tal guerra,

che

Eugenio
C ^e

l0 g
fi l'

Secolo

XII.

Herefi arca Arnaldo, [a] quale vedremo ben tofloarfovivoinpea v< ii tinti f. d> Hairno w. to'. I na , obbrobrio del fuo peccato Eugenio in tanto follecitato da gravi affari dettino di portarfi in FranKunr^fJiab** a " ' ra . eia , dove Giliberto Porretano Vefcovo di Poitiers difleminava alcuni errori fopra il Mifterio della Santiffima Trinit , dedotti da i gi condannati dall' Abailardo , appref almeno dalla medefima falfa fcuola dell' Herefia.'Era il Porretano Filofofo di fottiliffimo ingegno , d' integerrima vita, e di Chriftiana gravit ; onde afluntoal VefcovadodiPoidiersftimcon la elevazione^ quel foglio, poter ancora impiegar l'ingegno a dir talora cofe, non giammai dette , non giammai dadirfi. Ed una volta infatti avvenne > cne predicando [ b ] ei al fuo Clero in un Sinodo Diocefano , pri f/iffr\de " ' feriife alcune proporzioni fopra l'alto Mifterio della Santiffima Trinit, le li/Jp.4quali incontanente offefero le orecchia, e il cuore d Arnaldo , e di Calone Archidiaconi della fuaChiefa, ed Ecclefiaftici puri in fede, intelligenti in fapienza . Qiiefti fraternamente , ma infruttuofamente ammonito il Vefcovo, furono in fine coftretti denunziarlo al Pontefice, perii cui effetto eglino portandoli Roma ritrovarono Eugenio nella Citt di Siena , d'ond' egli era di paflaggio per l'accennata via i Francia . Rifpofe il Pontefice,che opportunamente effo alLora col fi conduceva, e che perci nel Sinodo, che haverebbe adunato in quel Regno , pi maturamente laverebbe confiderate , e cenfurate le propofizioni propofte . Ritornarono gli Arcidiaconi in Francia , e intanto potentemente eccitarono il zelo di S. Bernardo promuovere la condanna delle propoizioni afierte dal Porretano, le quae apudBar.n no li fi rilucevano quelli [e] Capi, Qud divina natura, qua Divinitas diu^.nup.9. citur, Deus non fit, fea\forma qua Deus eft, qitemqdmodum bumanitas homo

&

&

none/i, fed forma qua eji homo,

Qud cum Vater,


non
nifi

&

Filius

&

Spiritus
,

SanBus unum
,

efle

dicuntur

una divinitate

efe

intelligantur

nec converti poffit

vel una fubftantia, yel unum ali quid,

Tarn
fint

icamr

Qud

tres

Terfona tribus unitatibus

& Filius & tria &


,

ut unus Deus % Spiritus Sanctus efie

di/lincia proprietati-

ab invicem bus tribus, qua non funt ipfe Terfona, fed funt tres Memo*, divina fubftantia in numero differentes . Qud divina natura non fu incarnata Altre due Herefie attribuifce ai Porretano Ottone Frifingenfe , cio chc[d] Meritimi bumanum attenuando, nullum mereri diceret, prater Chr"' uc\\ol ftum ; e , Ecclefta Sacramenta evacuando , diceret , nullum bapti^ari , nifi fatvandum. Ma il di lui errore palmare, e quello , di cui egli maggiormente reo fi refe , hi , che aiferiva , La Divinit , e le propriet cos afiolute, come relative di Dio non erano Dio, w la Divinit era come forma, per cui egli fofk Do , la grande^, per cui egli fof/e grande, la bont, {ecedant[e} paternit, per cui egli foffeTadre e s.Btm.fem.Zc. per cui egli fojfe buono, e la w cantra. nobis 9 dice S. Bernardo contro il Porretano, recedant novelli, non diabonitalettici, fed Heretici , qui magnitudine^ qua magnns eft Deus , juftitiam qua juftus , pofapicntiam qua jpiens, tem qua bonus, fed liremo divinitatem qua Deus eft , Deurn non efle impiiffim dtfputant . DiviForfitan non digravitate, inquiunt, Deus eft , [ed divinitas non tft Deus Deus efle, qua tanta eft, ut faci at Deurn ? Se fi Deus non eft, quid eft ? tur jliit emm Deus eft , aut aliquid quod non eft Deus , aut nibil . Equidem
. .

&

&

&

&

non das Deurn

efie,

fed ne

mnlum quidem

ut opinor ) dabis

quam

uftue,

ade

, ,

Capi 'itolo
i

VI L

iO9

Eugenio
***'

adeb necefjarium Beo efie fateris, ut non modo abjqueeaDeus efie non poffti fedea fit. Quod fi aliquideft, quod non efl Deus: ani: minor Deus, aut major, aut]par. Ut quomodo minor, qua Deus efl* 1\efiat, utaut majorem fate ari s , autparem . Sedfi major , pfa efifummum bonum , non Deus : fi par duo funt fumma bona, non unum, Quod utrumque Catholicus refugit jenfus . Jam de magnitudine, bonitate, faptentta, jufiitiaque, idem per omnia, qnod de Dirimiate fentimus , unumin beo funt, &curn Deo: nec cnim aliundebo* nus, qum unde magnus; necaliundejuftus, &fapiens, qum unde magnus hac bonus; nec aliunde denique fimulhac omnia efl, qum unde Deus:

&

&

quoque, nififeipfo. Cos S. Bernardo. Fu il Porretano la prima volta ammetto avanci il Pontefice in un Sinoa ^ u 47 do [a] tenuto in Parigi, incili con molte obiezioni limolato rifpondere finalmente in quelle parole egli proruppe , f b ] *Adautler confiteor , Ta- b me bafontur hoc. Fu per derifa M"Zp' trem alio effe Tatrem , alio Deum , nec tamen effe hoc , s ff ]\ come vana tal rifpofta, e da molti ripigliata come ofeura. Inoltre gli fi sioppofe, eh' egli nel libro de Santit Trinitate havefle chiamate le tr divine Perfone, Triafingularia. Eglipretefe di rigettar Y accufa con folle colliie difle, Haver ejfo intefo col nome d tre fingolari, non le f Ione di parole, tr Divine Terfone, mala loro eccellenza, ficcom folito chiamarfi la Madre di Dio, Vergine (ingoiare. Oppofte dunque le rfpofte alle proporle, e le confutazioni alle feufe, fu dal Pontefice deftinato pi numerofo Congrelfo di Padri per pi pienamente convincerne, e pi pubicamente condannarne gli errori e quello fii un nuovo Concilio [ e ] congregato nella Cit- e **. n-4 8. ta di Rhems , maeftofo per la Prefdenza del Pontefice , per la copia de' Vefcovi , e per la prefenza di S. Bernardo , che convinto prima con forti argomenti THeretico, l'indufie poi ritrattar pubicamente, e diftintamente li fuoi errori; [d] Interrogata Epifcopus Viblavienfis , cio il Porretano, j Ga.ufrii U snv^ Capitulis fingulis libere renunciavit , hac eademverba locutus: Si vos altter M s Btr - m* ? ca? s% ego; fi aliter fcribitis , ego; fi aliter dicitis , creditis, ego . Ibidem
?
-,

&

&

&

&

'

Dominus Tapa

qua contene eundern librum legere, vel tranfcribere etiam ftc reprobatum quis auderet , nifi prius eum Bimana Ecclefia correxiflet . Cmque refponderet Epifcopus , Corrigam ad arbitrium
ner-at, Capitulaipfadamnavit, diftricl pracipiens
,
.

autoritate Upofiolica, deafienfu totius* Ecclefia,

veflrum: K(pnvobis, ditte il Pontefice, bac corredilo committctur Cos eli queftofucceifo lo Scrittore della vita di S.Bernardo. Il Pontefice poi decret, [e]T>{ealiquaratQ inTheologiainter l^aturam, Terfonam dividerct neve Deus divina efjentia diceretur'ex fenfu ablativi tantum , feci etiam nominativi . Quindi fi procede una formai Confezione di kde Cattolica , vogliam dire , Simbolo , contro gli errori del Porretano , comporto da S. Bernardo , e da' Vefco vi Francefi nel tenore , che fiegue , [/] C^edimm fmpliciter naturam Dvinitatis effe Deum , nec alquo fenfu Catbolrco pofie negari, qunDivinitasfit Deus, Deus Dtvimtas Si vero dicitur , fapicntia fapientem , magnitudine magnum , eternit ate aternum , unitatc unum, di-puntate Deum efie, aliahujujmodi, credimus nonnifi eafapientia, qua efl ipfe Deus, fapientem efie; nonnifi magnitudine , qua efiipfe Deus, magnum efk; non nifi atemitate, qua efl ipfe Deus, aternum efie; non nifi untate, qua ipf efi, unum effe; non nifi e a divinitate Deum , qua efiipfe, idefi, feipfo fapientem, magnum, aternum, unum Deum. Cum de tribus perfonis , Tatre , Fitto , Spiritu Sanalo loquimur , ipfas

&

ott$

F,jg.

'*'#

idem u.

&

&

Tomo

III.

unum

Eugenio
AA
A*

zio
nam
Credimus

Secolo

XII.
.

unum Deum , unam divinanti fubflantiam fatemur efe Et converfo Cum de unoDeoy unaque divina fubftanti a loquimnr, ipfnm unum Deum , unam divi:

fubflantiam efletresperfonas, profitemur, Filium , Sfiritum San&um ater, folum Deum pattern , num efie , nec aliquas omnin res , fve relationes , five proprtetates , five fingularitates , vcl unitates dicantur , ejufmodi alia, Deo efe, qua fint ab a terno y non fint Deus . Credimus ipfam Divinitatem , ftve fubflantiam

&

& &

&

Baron.nn.iifa num.ti.

naturam dvinam dicas , incarnatam , fed in Filio , efe Cos Bernardo , e li Padri Francefi Ci fatto , fu Giliberto Porretano riman dato alla fua Sede, fenz' altra Canonica pena, perche, come bene avverte il Baronio , [ a ] Gilibertum lict hareticafenferit , Hareticum nonfijje , cum pertinacia , qua , fecundm SantJum Jiuguflinum de Cipitate Det , facit quem quam hareticum, omnin e aruerit , &hacdecaufanonfueritpcsna multlatus privatone Epifcopatus , quo privandus omnin fuifet ex praferipto facrarum legum , fi conviUus fuifiet hareticus , imo harefiarcha . Cos
,

divinam

five

S.

&

rifleflbci accade foggiongerefopra l'accennata confezione * contro >' Porretano da S.Bernardo, e dalla Chiefa di FranJra ne* df fede fatta eia. Il Collegio de' Cardinali, che in Rhems affifteva al Pontefice, ne flnfoJ>n" .approvarono il dogma , ma non gi il dogmatizante , lodarono la tficio compofizione , ma non V Autore , e ricordevoli dei precetto [ b ] di S. Paob "daiat, u lo , che non ammette n pur gli Angeli alte Evangelizazione de' gran Mifterii della Fede, fi riconobbero obligati in quefto fatto foftener potentemente il privilegio della fola Chiefa Romana nella perfona di S.Pietro, e fuoi Succeffori, Squali folamente conceffe Gies Chrifto la infallibilit delle derilioni, gli oracoli delle confeffioni , e lafuperioriti del comando . Onde bench un S.Bernardo, e tutta la efemplariffima, e dotta Chiefa Gallicana di quel tempo haveffero definiti gli articoli delle accennate propofizioni; nulladimeno, [e] Gallicana Ecclefia fatlum tamgraviter Sacer c otto wrifing de r ti. gtjtis Vederi*. Cardinalium Senatus accepit , dice di quell'avvenimento Ottone Frifingenci/./^.i.c.57. (Cy ut cum magna mentis indignatane Curiaynintraret , ac tanquam unum corpus effetti, una otnnes voce Tontifici fuodicerent: Scindebes, qudnobis ? per quos tanquam per Cardines miverfalis Ecclefia volvitur axis , ad regimen totus Ecclefia promotus, privato univerfalis pater ejfeftus , jamdeinmoderceps te non tuum , fed noflrum potius efie oportere : nec privatas , nas amicitias antiquis , &communibus praponere , fed omnium ntilitati conRifleflone n

^ ^c 1a"onfeffi

pre.

Ma degno
*

* att

& furare, & obferfulere, Rpmanaque Curia culmn rare debere. SedquidfecitjLbbas tuus, & cumeo Gallicana Ecclefia ? Qua fronte, quo aufu ceryicem contra Romana Sedis primatum & apicem erexit ? enim fola qua claudit & nemo apertt; aperit & nemo claudit. Hac
exofficti tui necejfitndine
,

efl

Ipfa fola de Fide Catbolca difeutere babens, nullo , etiam abfens , in hoc fingularihonore prajudicium pati potefl. Sed ecce Galli ifli etiam faciem noflram contemnentes , fuper capitulis , qua bis die bus , nobis affidenttbus , agitata

funt

tanquam

definitiva fententia

ultimam

manum

apponendo

nobis tn-

fidem fuam fcribere prafumpferunt . Certe fi in Oriente , utpot , ^Alexandria , vel ^Antiochia , coram omnibus Vatriarcbis bujufmodi traviaretur negotium , nibil firma fi ab ili tate folidum fine nofira definir i valer et aulioritate . Quin imo juxta antiquorum Tatrum infituta , vel exempla , RoQuomodo ergo ifli in noflra prafenmano fervaretur examini terminandum
confultis
.

tia

2, **** majoribu*nobi* non licetf tiaufurpare audent, quod etiam remotioribu* , tam temeraria novitati celeriter afurga* , ipforumque Volumu* igitur buie contumaciam punire non differas. Cos il Sacr Collegio de' Cardinali* divenuti per zelo in quella grand' occafione tanti S. Paoli . Udilli pofatamente il Pontefice, &alleoro parole forgendo iti alto con la niente alla ponderazione del loro fenlo, incontanente fced f chiamar S. Bernardo, il motivo di una tane a lui con graviti richiefe la cagione , la fuflftenza , ta novit, contro r antico ftile della Chiefa, e contro gli etempii di tutti li trafeorfi Concilii , ne' quali n pur la Chiefa Greca, molto pif numerofa della Gallicana, e n pur li maggior Dottri, e Santi di quella riebbero giammai ardimento di ftabilir Dogmi di kde fenza il confenfo de' Legati Apoftolici , la confermazione del Pontefice Romano . Soggiunge Y Hiftr ico , Cui Me hurniliter , cum reverenda , refpondit y fe& dominos Epifcopot nihil de prafati* capitali* definire ; fed quia ab Epifcopo VUtlavienfe audierat , ut fide* fu* fcriberetur: ideino quia folu* nollet , illorum auftoritatei ac tcjltmonio fimpliciter fi , quod fenttret , expofuifie: cos egli, A s ragionevole, humile, e fchietta rifpofta, hocque tam bumtli , fiegue Y accennato Hiftorico, qum mode/io ipfius refponfo, pradiBa Cardinaltum tndignatio conquievit: mi con la tegnente confiderabilifltma condizione, Ita tamen^ ut prafatum fcriptum , tanquam inconfulta Cuna prolatum , velut auttoritatis pendere e arensy pr Symbglo in Ecclefa , quod in Concila* contra bare fe$ congregati* fieri folet , non haberetur , cio fenza la confermazione Pontificia , che incontanente foppraggiunfe per comprovarne la validit . E quefto fatto faccette con tanta raitegnazione, humilt , e quiete di tutta la Clatiefa Gallicana , che n pur udiltene un lamento ; onde Ottone Frifmgenfe , che ne rapporta il contenuto, non pot non ringraziare il Cielo del profpero avvenimento di un tanto accidente , e , BenediUus per omnia Deus , ie egli , supefiofft drf 3 qui (e Ecclefa fponfa fua providity ut nec vel fumma membra capite fuo Ponttffckw Ro. * diferetarum perfonarum numerut -pel tantu* religioforum , diffiderent , ao^dnkV altquodjudicii pondu* SedeBgmanareportans, Scbifma- *x*t*Jit*.fa Gallicana Ecclefa tisnonparvioccafoeffet. Hor vadaadeffo difputar un moderno [a] Au- tud rr '9'

Capitolo

VII.

&

IX

Eugenio

&

&

&

&

toreinquefto fatto, te chi Ila il Giudice competente, e folo, exclufiv quoadomneSy delle caute della Fede; che laefperienza maeftra di tutte le icienze, equeftofolofuccelfo, che veniam pur' hora di riferire, baftantemente conferma l' aurea fentenza di S. Tommafo , [ b ] Is^ova editto Symboli necejfaria ad vitandum infurbente* errore* Jt illius ergo auftorttatem pertinet editto Symboli, ad cuju* auBoritatem pertinet finali ter determinare ea , qua funt fidei , ut ab omnibus inconcufa fide teneantur . Hoc autem pertinet ad au&ortatem Summi Pontifici* , ad quem majore* , difficiliore* Ecclefa quafione* referuntur y ut dicitur in Decretalibu* , Extra , De Baptifmo , Cap, Majore* Unde Dominu* Luca 22. Vetro dtxit , quem Summum Tonttficem confiituit , Ego pr te rogavi , Tetre 9 ut non deficiat fide* tua : tu ali quando converfu* confirma Fratres tuo* Et bujus ratio eft , quia una fide* debet effe totius Ecclefa , fecundm illud 1. Corinti). 1. Jdipfum dicati* omne* , non fint in vobis febifmata Quod
.

b s. t>:*.z.
arr - -

z. <?.i

&
.

&

&

feryart non poffet , nifi quaflio de fide exorta determinetur per eum , qui toti Ecclefa praefi , ut ftc ejus fententia a tota Ecclefa firmiter teneatur : Et ide ad folam aucloritatem Romani Tontifcis pertinet nova editto

Symboti

ficnt

& omnia

alia

qua peninent ad totam Eccleftam

ut congre-

Eugenio
N

X l%
'grecare

Secolo

XII.

, bujufmodi * 'Cos Si Tommafo j occorre, che nel Tefto dell' Angelico quelle ultime parole, ad folam aucloritatem Romani Tontificis , fraponga gratis il citato Autore

Syndum Generalem

&

alici

non neceffaria, ma deduttiva Parenthefi di tutto l'allenon exclufa tamen Condili Generalis divina > fupremaque aucloritate: ) conciofiacofache f ci navette intefo S. Tommafo, certamente non haverebb' egli detto , ad folam aucloritatem Romani Tontificis , ma femplicemente , ad aucloritatem Romani Tontificis , ad folam aucloritatem Bimani Tontificis , c> Generalis Conditi il che fequefta non fol

gato Tetto

fentimento del Santo Dottore importerebbe ilmedefimo, mentre egli parlerebbe del Concilio co'lPapa, del Concilio fenza il Papa: non di queft' ultimo , perche il Concilio fenza il Papa un Corpo fenza Capo , e perci privo di labilit , e di vigore dunque del primo e tanto ( il Concilio col Papa , quanto un Congrego dipendente dal Papa, da cui prende autorit" ogni Ecclefiaftica Congregazione, Se cui fol' appartiene per oracolo divino la confermazione de' fuoi fratelli^,
il
:
:

condo

Confirmafratrts tuos . [ a ] erudita lettera di Gaufredo Mona-. II Baronio [ b ] rapportauna lunga, co Ciftercienfe > cne intervenne con S. Bernardo nell' accennato Sinodo di d^" tlone di "** ai*" "otiieV Rhems, il cui corfo diflfufamente deferi ve le ragioni addotte da Padri conai partenen tro il Porretano , e le prove degli antichi Dottori della Chiefa in confutazione della di lui Herefia : Monumento degno della Ecclefiaftica Hiftoria ma che fol giova Noi per la fua proliflti l' accennarla pi tofto , che il trafcriverla, ondepoffa il Lettore fuo piacere rinvenirla, ogni qualunque volta gli aggradi l' efier pi pienamente informato di tal fuccefo Mentre dunque ancor' aperta durava la Sacra Aflemblea di Rhems, Herefie, Mage, dall' Arcivefcovo di quella Citta fu prefentato al Pontefice un' Heretico, e e Pazzie di Eon. Mago , che fovvertiva que' popoli pi con l' horrore degli Spettri, che con i dogmi della dottrina, [e] Chiamava!! coftui Eon di Stella , nativo della Ir^jlilib.ix-uj. Brettagna * e cos ignorante della lingua Latina, che nulla differenziando il fuo nome dal pronome Eum , aiferiva , Edo efiere quell' Eum , qui venturus faculum per ignem : fpacciavafi per egli efijudicarevivos 9 &mortuos, come Giudice delegato allaUniverfalita de' Viventi, e de' Morti, fpedito ai Mondo con formidabile Podeft dal Cielo; onde denominava i fuoi Seguaci chi Angelo, chi Giudizio, chi Scienza, chi Sapienza, ed hor vagava com'eftarico per le Citta, hor C\ rinferrava come Anacoreta ne' DehBaron.ann.utf.

a L*<,ii.

&

&

^*.ii4*.

idtmMd.

ed in ogni luogo fervivafi de' Diavoli nel fervizio della menfa, apparecchio de' cibi > nella veffazione de' Religiofi , e Monafterii In \ fligante enirn Diabolo , dice di lui il citato Hiftorico , erumpebat improvifus L' Archivcfcovo i Ecclefiarum maxime , ac Monafleriorum infejiator Rhems, [d] che invigilava fantifiimamente nella fua Diocefi per la purit, della Religione, f prenderlo , & introdurlo , come reo Heretico. , e Mago, nel Concilio avanti il Papa. Mi ei n atterrito dalla Maeftddel confetto, n ^ punto ^alla cofeienza del mal fare , [ e 1 richiedo dal Pontefice , Chi egli fofje > e perche portaffe in mano un battone biforcato ? arrogantemente rifpofe ,
ferti,
nell'
:

Efio efler* quegli, di cui

mortuos,
le

& faculum perignem,

fi difie,

Eum,

qui venturus

eft

judcare vivos

>

&

e che quando rivolgeva quel fuo baftone con

una corna verfo il Cielo, concedeva allora Dio due parti del Mondo, coma ver/o la Terra, riteneva per [e ; quando al contrario abbajfavane le
',

&

una

'

Capitolo 1

VII
.

ir) y

Eugenio
iti ii

Riparte lafciavane Dio, e due per f. Derifelo il Papa , ordinando, che tanta Maeft fofferinferratain ofcuriflmo carcere, dovefra'poch giorni egli mor, conlafciare i feguaci cos addetti, e fedeli al fuo partito, poflea gnibusir aditi , arche di loro [djditfel'Hiftorico, Curia prim, derepotius> quarti ad vitam corrigi maluerunt . Dicefi, che un di efl chiamato Giudzio nel!* efler condotto al fupplicio, vociferando andafle, Ter-

&

#*'*.

ra findere

inghiottirlo

e che ogni pafTo afpettaffe , che fi fpaccaffe la Terra per miferabile di poter fare a fuo vantaggio quel ; pretendendo il
b

miracolo, che oper Dio in caftigo di Dathan, [b] &Abiron\ Roberto Monaco Benedettino nell'appendice allaChronica di Sigiberto accenna , da quale Scuola ufciffe al Mondo quefto nuovo Governadore del Mondo; poich parlando egli del Concilio di Rhems foggiunge, In quo Hareticu* quidam de Britanma adduttu* damnatur , qui f Tropbetam , vel
nomini fuo alluden* (Eon enim dicebatur ) eum qui quemlibet, fieculum per ignem , f effe dicerenturusefljudicarevhos, &mortuo*, bat, de fui* quofdam quidem jlngelos , alios autem *4poflolosfacebat, propriis jtngelorum , feu jrfpoftolorum nominibus appellabat ; quo plan fignoy ipfum ex Manie haorum officina prodiiffe , poftumu*intelligere exiis, qua ditta funt fuo loco deManicbat*. Qui in Concilio damnatus, Jub cuflodia ]\bemenfs ^rehiepifeopi , non mult ffl defunttus vita park er caruit , 0* me-

Num.u.

magnum

&

& &

&

&

moria . Cos Roberto di Eon * Ma convenne ad Eugenio in Francia, e combattere d'appreflfo in perfora, e da lungi per mezzo de fuoi Legati contro le nafcenti Herefie, che fparfe per quel Regno con deboliffitni principii , s* ingrandirono fmifuratamente pofeia nella Setta formidabile degli Albigenfi Terminato il Concilio di Rhems egli deput il Cardinale Alberico Oftienfe fuo Legato nella Provincia di Tolofa contro Henrico nuovo HereticoPetrobuiffiano, che diffeminavain quelle parti gli errori in altro luogo [e] narrati di Pietro de Bruys; [d]Sednuncaudi, qui faille, dice S.Bernardo diHenrico: Homo jlpoflata efi, qui relitto Religioni * habitu (nam Monachus extitit ) ad f puracuii, tanquam canisadfuum vomitum, eftreverfu*. Tra citias carni* , notos nonfuflinen* , velpoti* confusone autem babitare inter cognato*, non permifius oh magnitudinem criminis, [uccinxitlumbo* fuo* , &iter, qua nefciebat, arripuit, fattus gyrovagu* , profugus fuper terroni Cumque mendicare ccspijfet , pofuit in fumptu Evangelium : nam literatu* erat , venale diflrabens Verbum Dei , evangeli\abat , ut manducarci Si quid fupra vittum elicere poterat fimplicioribu* populi, vel ab aliqua matrona.

Henrico
c
22.'

Telo-

u"

'2{JK?}"

?.j.V<**77d s ***'***

&f

& &

&

rum , in ludendo aleis , aut certe ufus turpiores turpiter effundebat . Frequenter fiqutdem pofl durnum populi plaufum , notte infecuta cum meretrteibus inventu* eft fradicator infignis , interdum etiam cum coniugati*.

&

nquire , fi placet , vir nobili* , quomodo de Laufana Civitate exierit , quomodo de Cenomanis, quomodo de Vittavi*, quomodo de Bur degali. Tfec patet et ufpiam reverfiom* aditus , utpot qui feda poli f ubique reliquerit vefltgta. Cos S.Bernardo dell* Heretico Henrico Tolofano. [e] Pietro c Cluniacenfe annumerandone gli errori , replica , Hares nequiti* eju* , clm "' cio di Pietro de Bruys, Henricus eum nefeto quibus aliis dottrinam diab> licam non quidem emendavit , fed immutarti ; e profeguendo a capo per capo i riferirne l' Herefie , eh* erano le medefime afleri t dal Bruys , fol fee

p* fr .
i

m.
co " rr -

f
l

'

Tomoli!.

giunge

Eugenio

W-

xi
di

*
fiifol
,

Secolo

XII.

giungequefta, che
ci* Ecclefiaflicis

propria di Henrico, cio, IrrideriDeum Canti-

quia qui folis piis afletlibus deletlatur , nec altis vocibus advocari, necmuficis modulis potfi mule eri. E tutte con ammirabil nervo

Miffionedis.BerC r 8 ''

He nric iani!

a^.n47.

s,Btrn.eph*4t>.

eloquenza confut, cconvinfeilfopraritatoGuniacenfe, in modo tale che nella difputa contro i Petrobuifiiani , e contro gli Henriciani di Tolofa, pare, che direttamente ripigli li Luterani, che rifufcitarono nella Ger 7 n ma l' Herefie fepolte da quegli Herefiarchi nella Francia. A debellar dunque cotalmoitrodiempieta il Cardinal' Oftienfe intraprefe con grand* animo Timpofla Legazione, e per Tuo Commilitone in s ardua Miffionc volle fecoS. Bernardo , Ecclefiaftico di gi accreditato appreifo i Cattoliciperfantit, & appretto gli Heretici ftefli per dottrina Ma al Santo [a] apparve fubito tanto horrida la faccia di quella Chrifianita ro verlciata , e manometta dagli Henriciani, che anche prima di vederla con gli occhi, rapprefentandofela alla confiderazione, efclam, [b] Quanta audivmus, cognovimus mala, qua in Ecclcfiis Dei fecit, facit quotidie Henrcus Haretcus Verfatur in terra vefira fub veflimentis ovium Lupus rapax , Bafiliaz fed ad Domini defignationem fruclbus cjus cognofcimus illum
.

&

&

plebes fine Sacerdotibus , Sacerdote* fine debita reverenti* fine Chriflo denique Clmftiani. Ecclefia Synagoga reputantur, Sanfunt, cluarium Dei fantlum efje negatur , Sacramenta non faera cenfentur , dies fefti fcftivis fruftrantur folemniis . Moriuntur bomines in peccati* fuis , rapiuntur anima paffim ad tribunal terrificum , ben , nec pamitentia reconciliafine plebibus

&

ti

, nec facra communione muniti . Tarvulis Cbriflianorum Cbrifli intercluditur vita , dum baptifmi negatur gratia, nec faluti propinquare ftnuntur % Salvatore licct pie clamante pr eis. S mite , inquit, parvulos venire ad me . populum, quifibi credat, kabet* Trob dolor ! auditur tamen dpluribus, infelicijjimum pjopulum \ %Ad vocem unius haretici filuerunt in eo omnes Idpoftolica voces, qua de convocanda in una Cbrift Fide Troph et ic a , cuntls nationibus Ecclefia , uno veritatis fpiritu cecinerunt . Ergo fefelleanimi, qui , quod leguntprarunt divina oracula , falluntur omnium ocul,

&

&

&

ditJum, intuentur impletum. Quam certe manifeftam omnibus ventatem foprorfus Judaica eccitate aut non videns, aut invidens adlus ifle flupenda , inciimpletam , fmul nefeio qua arte diabolica perfuafit-populo fluito , pienti, deremanifeflanec fuis credere oculis, fefellijfe priores , errare pofleros, totum mundum etiam pofl effufum Chrifii Sanguinem perditum hi , uniyerfitatis graadfolos, quos decipit, totasmiferationum Dei divitias, ti am pervenire . Cos S.Bernardo, il cui viaggio, fatiche, predicazione, e miracoli per convertire alla Fede antica il Popolo Tolofano pervertito da Henrico, lungo deferive Gaufrido , dal quale come in ifeorcio Noi traferiviamo quelle poche notizie, che fervir poifono di pronta ricordan[ e ] In partibus Tolofanis Henrcus quidam c GAupuunvi za de'feguiti avvenimenti tas. B<rn.M.. olim Monachus , tunc apoftata vilis , peffima vita, per nie iofa do tir in a, verah 5 bis perfuaftbilibus gentis illius occupaverat levitatem . Hac neceffitate vir

&

&

&

&

fantlus iter arripuit, ab Ecclefia regionis illius fapms jam ante rogatus, Legato Sed ffimo Alberico Oftienf Epifcopo , tunc demni V^v erendi dedutlus . Venitns autem cum incredibili perfuafus pariter , jtpofiolic& devotione fufeeptus e\l a populo terra , ac fi de Calo angelus advenifet . T>{cc moramfacere potmt apud eo$ y quod trruentium turbas reprimere nemo pof fet> tanta erat frequenta diebus , ac noilibus adventantium , bencdtclionem expe-

&

&

&

Capitolo

VII.

15
&

Eugenio
*"

txpetlantium, flagitantium opem. Tradicavit tamen in CivitateTolofa per et alfquotdies, &incateris locis, qua mifer Me frequentaff amplihs > &gravis infecifiet, multos in fide fimplices inflruens, nutantes roborans , erranobflinatos au&oritate fua tesrevocans, fubverfos reparans, fubverfores , opprimens , ut non dico refiflere , fed ne affiflere quidem , premens ,

&

&

apparere prafumerent .

Caterm

etfi

fnnt via ejus,

ut vix alicubi pofle tutus , tndem catenatus Epifcopo traderetur . In quo itinere plurimis edam ficaptus , gns in fervo fuo glorificata efi Deus , aliorum corda ab erroribus impis revocans , aliorum corpora a languoribus variis fanans . Cos egli . E prodi,

&
il

& femita circumfepta

tunc fugit hareticus

Me

&

Ititeli

ita

tamen impedita

Miracoli operati

er n fucceffo, allor quando il Santo benedicendo alcuni pani, che lit* f gli offerirono neir Aquitania le genti di Sarlat, egli alle benedizioni ag- n e *Mdem. giunfei miracoli, c 9 In[a]hoc 3 clifle ad alta voce, fittiti vera effe, qua nobis , falfa qua ab bareticis fuadentur , fi infirmi veltri, guftatis pani-

giofof

bus
te

tftis

di Schiartres
al

adepti fusrmt fofpitatem . Temendo di si alta prometta il Vefcovo , volle con fine di Tanta prudenza temperarla, e incontanen-

Si bona fide fumpferint , fanabuntur . certo della fua fede , volle aggiungere miracoli X miracoli , e , !s[on ego hoc dixi , replic , fed vere , qui guflaverint , veraces Dei nuncios efie cognofanabuntur , ut quotidie veros nos , ampliando fino al termine interminato della Onnipotenza di fcant ; Dio la fua prometta' , Ingens multitudo languentium , guftato todem pane, ver bum hoc divulgar ctur , V ir fanconvaltiity ut per totani Trovine vicina loca regrediens , ob concurfus intolerabiles declinaverit , <? tlus per

medefimo Popolo foggiunf,


,

Ma

San Bernardo

&

&

Um

&

Ximuerit ilio ire

da Henrico forgette , da altra peftilente cloaca , ufc fnor dall'Inferno, & inond la medefima Provincia, eie circonvicine di Tolo-

Mi

uenfz,

e setta

dt llA P" oI,c>*

faun'altrafquadra diHeretici, che affettando di conformarli alla vita degli Apoftoli , aggiunfero ai dogmi precedenti del Bfuys y e di Henrico , una maniera di vita , che non gli permette va il poter pottedere alcuna cofa , anzi l obligava d vagare per le Citt appiedi nudi in compagnia di femminei queftuando in elemofina il vitto; onde furono eglino denominali Jipjtk ci[b] recentiortycome poi Ci denominarono ancora [e ] l Vvaldenfi.Mi tanto b Veii Pontile. n tom *" li primi, quanto li fecondi , con molto diverfa imitazione da'Santi Apoit oli ; a ff,%\ PmHfM vediti efiendoche, foggiunge [d] S.Bernardo, gli Apoftoli con le donne, che UI feco conducevano nelle loro Mifiioni, nfufcitavano bene fpelfo morti, & m^,*** s Bern Serm operavano infiniti predigli , dove ch'eglino con le procedure della loro fl c vitanon potevano non etiere ripigliati d' incontinenti , e di facriieghi [ e ] ^",4o" "' Jsfunc autern vidte , replica di loro S.Bernardo, fi non proprie Damonum , e idcmsrm.it. non Hominum ludific atto bac, fecundkm quodpradixcrat Spiritus Qjiare abillis fax fetla auttorem, nemincm dabunt . Qua barefis non ex horninioui babuit proprium h&refiarcbam ? Manicbati Manem habuere principem , praceptorem : Sabelliani SabeUtum : ariani jtrum Eunomiani Fmiotniumi/^eftoriani^jorium: ita omnes catera eju/modi pcjcs , fmguU fin* gulo Magijros bomiues babuijk nofeuntur , quibus origincm fwul duxvre, nornen Qtto nomine iftos , titulove cenfebis ? K(j4tlo fwhiA :: ab bomine illnm barefts T>{on ignoro, qudfc, foloi Corpus Cbrtji jfvjrlrientur j fed fibi boc pcrfuadcant , qui dtud quoque perfuafum frbm ,
'
'

'

'

&

&

&

&

pott-

Eugenio

AA *

Z $

Secolo

XII.

poteflatem f balere quotidie , in menfa fua Corpus Cbrifli , Sanguinem confecrandi , ad nutrendum f in Corpus Cbrifli y membra . %[emJlpoftolicGs nominant , nul~ p jaftant, f efie fuccefiores J/fpoftokrum., lum tamen Apoflolatus fui fgnum valente* oflendere . fyiflicani bomines idiota , funt , prorfus eontemptibiles . Sed non eft ( dico vobis ) cum en negligenter agendum : multum enim profiemnt ad impetatem .

&

&

&

&

&

f<ks*rm,e$.

Quindi il medefimo Santo annumerandone gli errori , li rapprefenta feguaci di Pnfciiliano e nelle maflitne , e ne'coftumi. [4] Deniqueindi* xere* foggiunge, latebrasfibi: firmaveruntfibifermonemnequamyifliufmodi fi il te et
.

perjura , Jecretum prdere noli . De Manichaorum quoque fcbola erat[, quod conjugium abborrerent , cum tamen impudtciffmis fefe Ihxuys jugiter inquinarent . *Ad hac infuper ex eadem fcbola Manicbaorum illud eraty abflmere carnibus, omnibus, qua ex carne generantur* Sed non nifi ex moribus Manicb&orum illud prodibat , quod tales efient baretici, ne conpinci pofient : ut Ortbodoxi in Ecclefiam cum Cat botte is con venir em ; nam de bis idem Santlus : Cumque pateat opus , non apparet autlor: ita per ea , qua in facie fun$ 9 cuntla dijfimulat . Denique fi fidem in* terrogts , nibil Cbriflianius : fi cohverfationem , mbil irreprehenfibilius

Jura

&

&

-,

qua

loquitur

faftis probat

Videas

hominem

in teflimonium fidei

fua fre-

quentare Ecclefiam , bonorare Tresbyteros , offerte munus fuum , confejfi<h nemfacere f Sacramenti* commmicare . Quidftdelius* Jam quod ad vitam, morefque fpetlat ; neminem concutit , neminem circumvenit , neminem pu~
pergreditur. allen infuper ora jejuniisy panemnon comedit otiofus , operasur manibus , unde vitam fuflentat . Mulieres relilis viris , item viri relitlis uxoribus , ad iftos f confermi , promifcuos , clandeftinos conventi agente* y mutu fefe omni fpurchia polluunt $ cum tamen votum

&

&

praferant caftitatts
Ir

Ut* Stm.6c f
t

*r,enr.

temuta.
~

San Bernardo . Ma in ci ehe fiegue > li canonizza per Padri de' Luterani , [b] irrident namque nos , quia bapti^amus infante* , quod oramus pr mortuis , quod Santlorum fuffragia poftulamu* . <(on credunt , ignem Turgatorium reftare pofi mortem , fed fiatm animam folutam corpore , vel ad reOnd f eglino andavano , come frer quiem tranfire } vel ad damnationem netici , efclamando, [e] Veccatoresjunt^Apofloltciy cio li Pontefici Roma:

cos di

efl

li

raffiguratigli de'

Manichei,

ni, *rcbiepifcopiy Epifcopy Tresbyteriy ac per hoc nec dandis , necrccipiendis idonei Sacramenti* . Cos S.Bernardo degli Apoftoliei. Il Bellarmino seti^m.m. *.[d] foggi unge , che gli Apoftoliei fotfero i primi Heretici , che in Oc-* *##*$.*,* cidente negai! ero pene del Purgatorio, onde tal inanima da effi poi derivane ai Vvaldenfi, &Albigenh, e quindi ai Luterani, eCalvinifti. Dilatatati prodigiofamente nelle vicinanze di Colonia tal Setta , E vernino
,

s B

l \ ? 'a"fu *l"*capln n c V" lF us u/dt no ilL'tJvLv.

Prepofto Steinteldenfe fenife S. Bernardo , pregandolo , che ne'fuoi Sermoni fopra li Cantici, diligentemente diftingueife, e riprovaife capo per capo tutte le parti di quefta Hereia, e con le autorit oppofle della S. Scrittura le diftruggefie: il ch'egli egregiamente fece negli accennati Sermoni, ne'qnali lungo fi ftende col racconto della pertinacia di que1* Heretici, che amavano meglio perder la vita ne tormenti, che ricu* Sperare la fede con la penitenza, [ e ] T^ec ratiombus convincuntur , quia

nm

intettgu

Suntm

nec auftoritatibus corriguntur , quia non recipiunt; nec flejuaftonibus , quia fubverfi funt Trobatum eft', morimagis eligunt 9
y

quam

Capitolo
qum
converti

VIL

. Horum finis interitus ; borUm no-pijjima ncendium manet Tlerumque fideles injeftis manibus altquos ex eis ad medium traxerunt . Ed Everuino nella citata fua lettera S. Bernardo racconta , che due di effi per tre intieri giorni ammoniti da'Religiofi Cattolici ad abiurare la loro herefia, Tempre oftinati perffteffero nella pertinacia; e che ftrafcinati dal Popolo ad arder vivi su le fiamme, allecri viandaffero, e non folamente con pazienza , mi con canzoni , e tripucui foftenefTero l'orribile tormento della morte fu 1 fuoco , doppiamente Martiri del Diavolo , e per gran pena in quello Mondo , e per eterna nell'altro

XI 7

Eugenio
III.

CA-

Anastasio IV.

218

Suolo XII.

CAPITOLO
Herefia impercettibile di

Vili.

Anaftaio Quarto Romano , creato Pontefice li ii. Luglio 1 1 5 s


Folmaro
,

ritrattatone di ef-

fa

Morte

di

Svernardo.

Folmaro

e fu a
ritrate ili .^

Herefia, e tazione di

E'qu trafcurar vogliamo il racconto di una Herefia , eh' giunta Noi cotanto ftrana > impercettibile , guanto nuovo, impercettibile giunger pu alla imaginazione il concetto di un tutto fenza parti , e i un corpo humano Tenza

&

&

membra. Folmaro Prepofto della Chiefa i Trieffenftein nella FranconiapreifoHerbipoli, circa il Sacramento dell' Altare infegn siUof cadere dell'ultima meta dal duodecimo Secolo, che fotto le fpecie del vino d confumava il folo fanguediGiesChrifto fenza carne, e fotto le fpecie del pane la fola carne di Gies Chrifto fenza offa ,
fenza membra corporee, e fenza compita pienezza del crpo humano : anzi confumarfi non il figliuolo dell'huomo, ma la fola carne del figliuolo dell'huomo. Gieroco Prepofto di Reicherfpergh in Baviera [a] confut

Gftothltpi.qttA extat in tom.


Bbt.

maxitns pJ;

trumtdit,LugdH
neH t

b tim .

a lungo quefamoftruofamaffima di Folmaro i e con felice fucceflb: effendo che Folmaro cos ritrattoflene in una lettera, ch'egli fcriffe alli Vefcovi della Baviera, e cteH'Auftria nel tenore , chefiegue, per cui egli fi refe molto pi commendabile con la pronta emendazione, che vituperabile con la colpa [b] Scripfi , dic'egli , Domino meo quondam Ebherardo Sal^burgenfi Jlnhiepifcopo , de Corpor e Domini, quod omnm nondebui ; afierens , qud in ^Altari effet quidem per um, (ed non integrum , id eft, non in omnium fuo rum plenitudine ac difltriclionemembrorum: Idque videbar mibi cummultis au&oritatibus, quas needum forte fapcre argumentis , <& rationibus , imo mihii intellexeram , arguje Qud fi quis improbat ,& ego: fi cui dtfplicet , fiquiseradit y&confpuit y mecum facit. Confiteor enim , quia non folummoplenum , perfeclum integrum in Mtan Corpus e^i Chrid verum , fed integritatc , fub aliena hcet fti; ibique in bimana fubftantia ventate, mvifibiliter fumitur , qui ad dexteram Tatris nfibiliter fpecie , mirabtlittr , doravi atur Quod qualiter in parte ftt totum , in fmgulis integrum, frangatur ... fupra omnem fenfum eft, in forma, ncc in efientiadividatur confeclum non folumbominum , fed ( utegoreor ) %Angelorum-, nec habeteaujam, nifi yoluntaiem five potentiam Cre^toris Et hoc quidem in libello, quem de anima Verbi ad Ccrochum fcripfi, plenis fortaffis exprefum eft ; e arno , artiK[ec enim in qua/iionibus fed abfj ne prajudicio fent ernia melioris culis fid^i pudor efi-i vel ab hofte doceri; ubi nemo debet naturalia fequi , Si quidem natura ufum fenfum Juum quafi ex rationc defendere
:

&

&

&

&

&

&

&

&

&

Tbyficas , five Logicas facultates , Eidei majeftas ratioms terminos , excedic ideque , ubi Fides queritur , argumenta non valent . Et inde eft
:

&

&

forfitan

>

Capitolo

Vili.

Xlp
&

caput agni tum inteflinis , pedibus forfitan, qttd eontr natura ufum yorare pracipimus, fed ofa non confrngerc : quia qucqud divmum , vel bumanum eft Cbriftiy in facrofancJo Myflerio fumimus , fed minime fatti
bujus altitudinem invefiigare prafummus . Experimento enim didici, qud j efiat em\ Cos il ravveopprimatur gloria, qui cantra legem dffiutit

AnastaSI *V*

Ma

duto Folmaro

Uittuofo fi refe al Mondo quefto Pontificato per la morte di [ a ] nardo, e fu'o e io'. io S. Bernardo, ch'era la colonna allora, fopracui foftenevafi la Chiefa, e a w,I, ^ ? * a frangevano le correnti Herefie. Egli nacque in Fontanis delia Bora cui gogna, e traffe fua vita fin all' et di felfantatr anni, non so f operatordi miracoli, effo medefimo vivo miracolo,* poich , come ben di luifcriffe [b] un moderno Autore, Haud abfque miraculo ita dotlus va- ^^^Z'tfV cui ab adolefcentia paragraph, i! (tt<, ut alirum Dotlor e/Jet in fempitcrnum tempus ;

Mi

di

^
-

nulli* ingenti dotes excolere vix licuit , , praftantes horis ab alionibus vita I{eligiofa yacantibus . Ipfum non letlio docuit , non Ut era , fed fpirtus ; non exercitatio , fed jugis Divina fed unclio Scriptum meditano , unius vere libri virum . Videi Veritatem adverfus

nter fagos verfato

fanti itatem

quofyis errores, Ecclefia unitatem adverfus Schifmatcos , ac difciplinam advefus diffolutos mores incomparabili ftu* ardore defendit . Innocenzo Secondo nella lettera , che egli do , fedite fopra gli affari dello Scifma contro Pietro Leoni , chiamollo Murum inexpugnabdem pr Domo Dei-, Guerrico [e] Abate, anch'effo San Bernardo vivente, Interpretem Spiritus Sancii ; Pietro [ d ] Venerabile Abate Cluhiacenfe, anche avanti la di lui morte, Concivemjlnmiraculis clarum; e [ gelorum ; Ottone [e] Frifingenfe , Signis, f] Pietro Abate Cellenfe di lai dice y Vita ejus, fama ejus, opera , fcripta , miracula, fides , fpes , chantas , cafitas , abftinentia, mortificalo demum tn membris ejus , fermo , vultus , habitus , gefius ejus , bis ftmilia , ipfa funt , qua teftimonium perhibent de eo . Tratermitto ifla omnia , fi nondum emolliri cor tuum potuit . Unum eft , in quo clavis in

Her ethos,

&
,

&

/Hi

&

m. ?J?i d plt'r.ciunMbJ.
Gutnicus

h s

fotrifint.m. .*#j4/

** i **

&

&

!.^;f//

in amorem S. Bernardi altum defixis arbitror me te apprehenfurum , liquefatlurum . *Alumnus enim familiariffimus fuit Domina nofira , cui non unam tantum Bafilkam , fed totius Ordinis Ciftercienfs Bafilicas dedicava, ad cujus laudem poltiffimos TraJatus , facuti do s compofuh . Si ergo potes tangere pupllam oculi Domina nofira , fcribe contra Bernar-

&

&

Qui tangit te , quafi qui tangit pupllam w dum fuum y cui loquitur ipfa oculi mei. Ma tralafciato ogni grand' encomio de Cattolici benaffetti , fervano a lui per iftrumenti di gloria g' ifteffi heretici , che per forza th della verit lo efaltarono con s egregii titoli, che Lutero dilu fcriffe , iw Lutfr inCollt m [g] Omnis Ecclefia Dolores vinch , Bucero chiamollo [b] Virum Dei , %uh "convivio 5 Calvino [/] de i di lui ferirti afiicur, ch'egli in lbris de Confidcrattone ^ iuctrtii in r>i/ ita loquitur , ut Verhas ipfa loqui videatur , e chiamalo anch' eflb , *< """ri^n. Tium, fanclum Scriptorem, e Daniele [k] Heinfio le di lui Opere, {'(*& V '.*' ina e Libri encomia, come J\ivum Taradif , lAmbrofiam animarum , Tabu- e. So & !; kD * n Heinf' ora ' M\lum jLngdicum , Medullampietatis . Cos gli Heretici fleffi della fantit di quello , che cos ben foftenne e con la voce , e con la penna la Religione
:
ni-

:jj,l

nifi

il

&

'

!( ,

Cattolica ,

e'1

Ma
i)

Pontificato lodi al Cielo

Romano
[ / ]

jlureus ,

& fimili frondefeit virga metallo

Uno avulfo non

deficit alter

*H* ^ntd

li '*'

e tolto

AnastaSIO IV.
a vedili PtntifM uitffandr* in,
'bved'uiPontif.a'

sio
j

Secolo

XII.

inwct 5 9 uito.).

c to to ^ a 0j o al Mondo San Bernardo , jpofe Dio al Mondo San Francefco , [a] e S.Domenico [b] con quella folita providenza , che potr notare il Lettore nel corfo di quefta noftra Hiftoria , che non mai permefle il Cielo alcuna potente Herefia nella Chiefa , eh' egli non frnifle fubito la Chiefa di potentiffimi difenfori , per cui alla opposizione del falfo accorreie prontamente la dilucidazione de!
vero

I
le,

A-

2X1

Adriano
IV.

CAPITOLO
,

IX.

Hadriano Quarto Inglefe creato Pontefice l2.Decembre 1154.


Nuovi
attentati degli Heretici

Amaldiji in 'J^oma

Cat-

tura, e morte dell' Herefiarca Arnaldo di 'Brefeia*

Alle Oltramontane Provincie ci trafporta a Roma 'Arnaldo diBrefcia, che foftenuto dall'autorit de Senatori, e dall'

audacia del Popolo, in vano efclamando Eugenio , AnaHadriano, pur'ad onta [ a ] de'Papi in quella * caex vit. ftafio, Citt faceva fuo foggiorno, commovendo la Plebe contro $%'& eccitando la Nobilt coli il Dominio degli Ecclefiaflici, E vennegli NlloV harribm l'avidit delle ricchezze , e con l'ambizione del Principato de gIi fatto un giorno d'infiammare tanto fdegno l'animo di alcuni Ribelli, utcn " i "* lin p che acciecati nell'ira eglino affamarono nella viafacra il Cardinal Cerar- "* do, che porravafidal Papa, e con molti colpi di coltello lo ferirono morte, aggiungendo ai fattile minacele indifferntemente contro tutto il Clero, e contro quei , che ofavano di foftener l'autorit Pontificia nel Dominio temporale di Roma. Per lo che fu la Citt da Hadriano fottopofta all'Interdetto , e come dice l'accennato Codice , ufque ad quartati* feriawmajoris hebdontdtf univerfa Civitasdivins cefiavit officris. Pena , che fi refe allora infopportabile a'Romani, che affuefatti alle devozioni delle Chicle Ci viddero lenza di efle , come efpofti' Cielo aperto alla vendetta di Do, & al rifentimentb de'Snti. Onde humiliati, e pentiti fi gittaronoi Senatori in nome del Popolo ai piedi del Pontefice, pregandolo, comefegu, del perdono; premeifo un folcirne giuramento col tatto de'Sacn Evangelii, ch'effi naverebbono incontanente fcaccciato da; Roma Arnaldo, egli Arnaldifti, e ridotta la Citt nel portello antico, e legitimodel Pontefice Romano. Ma il flagello maggiore fi fc ari co Top r a colui, che havevalo alzato il primo contro il Papa. Conciofiache nella efpullone feguita degli Arnaldift, ricovratofi Arnaldo fra le Truppe di obbrobri Federico Barbaroffa, che connumerofoEfercito fi apprellava Roma S%Vefcia rilaUo per ricever dal Papa la Corona dell'Imperio , fu quivi ritrovato , & ad liftanza di Hadriano rilafciato da Cefare in poter del Prefetto di Roma, che [b] fecelo allora allora appiccare, riducendone poi fopra il fuoco le offa in cenere, che furono gittate nel Tevere , ne [e] jioltda plebe Fr?d"f$i?e.M< corpus ejus veneratwni baberetur: Onde di lui cant un'Hiftorico Poeta ttmiUd,

&

&

difdjquetempi.
linde etiam
7s[e

%tSd?&
)

tandem ( neque enim reor efe jlendum de funefto repetatur poftea fermo ,

Judicio

Adria-

no IV.

2,2,2,
Judico Cleri

Secolo
noflro

XI L
:

Mi
non
t Vtdiil Ponfjc. di CltmtHtt tl.

fub Trincipe viclus , , sAppenfufque cruci t ftdmmdque cremante folutui In cineres , fyberine , tuds efi fparfus tri undas T^e fUUd Tlebisquem fecerdt improbus error , over et , honore. Martyrisofa novo , cinerefpe f dalle ceneri dell' Herefiarca rifurfe il corpo degli Arnaldifti, e
inferoc
,

Te

(otto il capo , die fuori almeno fpeffi moti del fuo furore fott i feguenci Pontificati , fin tanto che fotto [ d ] Papa Clemente Terzo egli humiliofli con durevole concordia fotto la mano
di

come

Dio e

dei fuo Vicario in Terra

il

Pontefice Romano

C A

*x3

CAPITOLO
Origine degli
loro

DRoIIL

X.

Aleffandro Terzo Senefe, creato Pontefice li .... Settembre 1159fferetici Pvaldenfi


herefie
.

Sarbettiy

&

Albigenfi:
Concilio

innumerabili
,

condannate nel
csfpofoliche

di

Tours

e di oslby
,

Milioni
.

per la

loro con-

<verfione

ma

fenia frutto

Nuova

loro
.

Cardinale Albanenfe Legato Pontificio Provi/ioni prefe dal Pontefice loro Protettore
.

condanna dal Conte di Alby


.

Concilio

Loro notoria condanna , Lateranenfe Terzp Ecumenico tal materia Pietro Lombare corfo di quel Concilio [opra
,
.

do Maefiro delle Sentente , e fue propofizjoni censurate dal Pontefice Confituzjone di Aleffandro Terzo contro U Invefiiture Laicali
. .

A* pi grave, epremurofo affare rivolfe f le applicazini dei nuovo Pontefice, e la vigilanza di tutti li Vefcovi dell* Europa. L'Herefia [a] di Pietro di Bruys rifurta dalle di lui ceneri nella perfona [b] i Henrico Tolofano, e pr- j.w. m. 7 passata da quefti ampiamente per la Linguadoca, eGuafco- 5-^V ?-*$ gna con la Setta propria, e con 1 accreicimento pi quella r*.*.M?.4. degli Apoftolici, allag finalmente tuttala Francia con una inondazione cos varia, e copiofa, che Ci refe formidabile al Chriftiancfimo , allor quando dal Contedi Alby , che protette tal Setta di Heretici con l'armi dal Concilio di Alby, che la condann con le cenfure, prefe il diftintivo degli Albigenfi , Heretici di divedi nomi , ma di un folo errore , permeglio dire, Heretici di un fol nome, e di mille errori. Effendo cofachediquefta Herefi non rinvenendofi THerefiarca , bafter a Noi Prim* origine rapprefentarla , come una figlia nata fenza Padre, come unmoftronato %$***&*** * 8en al Mondo dalla commiftione di differenti fpecie, che la formarono altrettanto pi terribile , quanto pi nuova . Poich , f vogliam credere ai medefimi Autori Heretici , che hanno deferitta la Hiftoria degli Albigenfi, quefti altro non fono, che un'aggregato di Arriani, e di Manichei , de'Petrobuiffiani , diHenriciani, e di Apoftolici, che come tanti torrenti ingrofl arono la fazione degli Albigenfi , che alle antiche aggiunsero fola*
'

^0%?*^

racconto f C\

ne' futuri
li

Ve'iil *W(/fr.

Difcacciati dall'Armenia [d]

Manichei rabboccarono nella Bulgaria

h
t?l?.495
*
<

AtissAN-, R 111.

^4
rja

Secolo
q lie j popolo convcrtito
il

XII.
di frefco alla
,

7^/',^
p*g. 175*
'

'

b Mdrra
de Beat

wfi,

au,

Religione di Chrifto , che viddeCi in breve infettata quelcapo de'quali fi fece [ a ] quel Bafilio, Autore della Setta de'Bongimili, che perlafuaoftinataefccranda herefia fu vivo fatto abbui g are dal Cattolico Imperador e Al eflio ili mezzo della Piazza publica di Coftantinopoli. Ma il male, che col ferpeva, dilatoffi neTrancefi , allorquando [b] doppo la conquifta di Terra Santa egUno hebbero communicazione co'Bulgan , e ricetto in quel Re* gno. Dalla commiftione di tal pefte in due differenti Nazioni, fdivife la Setta in tante maflime, quanti n'erano i Profeffori , convenendo fol tutti nella contrariet , e ribellione contro la Chiefa Romana Onde il fopractato Autor annumerandone gli errori , dice: Qne tali, che impugnavano la Divinit di Gies Chrifto, chiamavano Arriani, quei, efie aggettavano ilTeftamento vecchio, e'1 Matrimonio, Manichei, fecondo chi di effipi, meno contradiceva, fo Rene va qualche punto particolare di Religione Navig quindi dalla Bulgaria in Francia ilManicheifmo , nella

p er fec

lirre

e forti loro cos felicemente

difegno

cui (cuoia apprefero le loro dottrine doppo di quelli i Valdenfi , dalla

PetrobuiiHani, e gliHenriciani

e
il

unione de'quali foriero poi fotto

Pontificato di Aleffandro

Leur nella
vaia
"

Terzo gli Albigenf Sono gli HereticiValdenti, non gi que' popoli habitatori della Valle diVaux ne'confni della Francia, e dell'Italia, come per dimoftrare l'antichit della loro Religione ha voluto provare nella fua Hiftoria un'infigne

%a''mTi*'dt*

Moderno

[e]

Miniftro di quella Setta; mifeguaci di un Mercante

di

Lio-

H^'if d' ie
denfi.

ne chiamato Pietro Valdo, che invaghitoli di erigere un partito fotto il Ilio nome, feg il giogo della fubordinazione Hierarchica, trafportandofl contro il Papa , e contro le Potenze Eccleiaftiche , e temporali, con la perverta interpretazione di quel palio della Sacra Scrittura, in cui l'empio fon<j j a b a fe della fua Herefia , [d] Obedire oportet Deo magis,qum bominibus.

^itt. s.

tAnn.itm*

Onde diftnbuito a' [e] Poveri il fuo ampio Patrimonio, form una Congregazione di gente chiamata con diverr nomi di Toreri di Leone, e degli
Rumil tatti fotto alcune Regole inette
,

& offervanzefoperftiziofe, e ricava-

te dagli ApoftolieiHenri.ciani, de'quali ne'precedenti Capitoli [/] habbiaEugenio 111. um. fa tta commemorazione. Quindi egli [g] inoltrom^ richiederne al ffia'ndWus bar. Papa l'approvazione,' che denegata irrit l'animo di Valdo in un'aperta yo.cx ^bat.v^ ribellione contro la Chiefa , impugnando egli il primo di tutti gli Heretici
f vediti rorif.
di

mo
[/;]

Tufo delle Indulgenze, [i] e negando tutti li facri Riti, eCerimonie, [k.] la confezione facramentale, le tradizioni, [/] \ di7JgL V^do'cu* cactus li.Canoni, le Decretali, la Hftrema Unzione, le preghiere peri Morti, il intercefficiie de Santi, l'ufo ddYtAve Maria, il BatC ne \M)L'nitrii Purgatorio, [w] la jhrU *de Bea tefimo de'Fanciulli piccoli coftituiti avanti il conofeimento della ragione, 2 lapreienza del corpo di GiesChrifio nella Euchariftia, quando i'Otia fi I.7,ugat. consacrava da un Sacerdote indegno , aderendo che anche i Laici pot vano elTere Miniltri habili di tal Sacramento, & eziandio della confezione cheiltrafporto, e l'impeto della paffione era fnfficiente feufa giuftificare ogni peccato , e finalmente , che 11 commercio dell'Huomo con la Donna er^a lecito, allor quando fuccedeva con reciproco, ebbero confenfo , e fenza che in tal cafo vi foife bifogno del Matrimonio per authorizzarlo per rendere pi plaufib le la Infila ia, honeftavala con un' aff crata povert; onde, come pretendevano gli ArnaldifU , riputava illecito ai Sah Snl\
Le
ii7o
'*

r "'

l'ubbidienza ai Vefcovi,

.,

,.

cer-

,,

Capitolo

X.

z%$

Alessanv

ccrdotiil dominio temporale, anche d tenui rendite, obligando perci ifuoifeguaci vivere dielemofine col nome, comejfi diffe, diToveri di

DR i^

Lione. NotailfopracitatoUrfpergenfe, che Dio per confondere la Hipo-

indegni Toreri contrapofe loro la Religione di S.Francefco a Mattl s vera povert dello fpirito, e del corpo, predicata, [a] &infeidea della gnata nell'Evangelio , conforme nel medefimo tempo oppofe all'albagia degli Albigenfi la Religione di S.Domenico fpecchio di vera fantiti, e di in fazione li Valdenfi, coftituirodottrina. Crefciuti dunque in animo, no da f medefimi un corpo feparato di Heretici, come feparate, e divife erano le Sette allora in Francia dei Manichei, Petrobuiffiani, Henriciani di Tolofa, &Apoftolici, infin tanto che prefentatifi tutti [b] con unione b ^ no n 7 6. nel Concilio di Alby, fotto ladivifa, e nome di Buorhuominiy mi ricevendo come peffimi Chriftiani efecrazione , e condanna , furono dal luogo del Concilio denominati Albigenfi : onde proviene , che da'Sinodi eglino Diverfitidi nome vengano chiamati con differenti indicazioni di Valdenfi, da Pietro Waldo dg AibgenT. loro Autore , di Leonifti, e Toveri di Leone , dalla Citta ond'eglino tifarono, d Tic e ardi, ^Albigenfi, Lombardi, Boemi, Bulgari, Tojofani, ^Ibanenft , "Provengali, dalle Regioni che feorfero , di ^Arnaldi/li , Efperomfti Jofefilli, Lollardi, da diverfi Dottori della loro Setta, diTatareni, dalle perfecuzioni delle quali effi fi gloriavano, di Catbari, dalla mondezza del cuore ch'efl vantavano , di Buon buomini, dall'apparente bont de loro coftumi, di Cottarelli, da alcuni gran [e] Coltelli, ch'efl portavano, detti e vide Marcami;. infine con infiniti altri nomi, in argo- 6uift.Bcarnc.14. in lingua ToofamCottereles , mento de'loro dogmi, in dimoftrazione de'loro Paefi, in vituperio della loro Herefia, indecoro de'loro Maeflri, di Teffitori , Toplicani, Turlupini, Ribaldi, Tifti, gabbatati, Taffageni , Ga^ari , detti tutti in lingua Guafcona Vulgars. Nel macello per, che fecefi degli Albigenfi d veSUPmfSc in Francia, come [d] rapprefentaremo ne'futuri racconti, ricovratifi li xinmcen.ui.io.i Valdenfi di Lione nelle Valli inacceffibili di quel Paefe , che dicefi di Vaux di Valeez, fi deminarono Barbetti , dal nome [ e ] dxBarba, col quale e ?'/**'#. * de Vatd"f eglino erano foliti di chiamarci loro Miniftri per unrifpetto fomigliante quello , che Noi portiamo ai Religiofi , e Sacerdoti , alior che li chiamiamo col nome di Tadri e quefti Barbetti porgeranno alla noftra Hiftoria ampi a materia di fucceffi, allorquando, piacendo Dio, giunger a defer vere le gloriofe imprefe di [/] Luigi Decimo quarto Rdi Francia, che fij l'efter- vmm p*>*J'Ihminatore non folamente di quelle ultime reliquie degli Albigenfi , ma di nactl ^ XLi9m ^ ogni Herefia nata , e furta nella Francia , e l'inimico implacabile di tutti gli Heretici del Chriftianefimo Quefte notizie dunque premeife in fignificazione dell'origine, e nome Hcfi< degli aib senfi ' degli Albigenfi, ci retta dimoftrare, quali foffero quell'Herefie, che profeflava tal congrega di gente, e quali errori furgeflero dalla cloaca commune di cos unito, e pendente letamaio. Il Marca [g] nobil'Eccle- Marr.eirw/. faftico, Hiftoricode'noftri tempi, altri Autori contemporanei agli ^fvXJL** Albigenfi ne fanno un rapporto, che non fi pu certamente riferire fenza nTpl*H$*Ml horrore, epietd; e quefu appunto fono li due principali fentimenti , dai gtnMb * u quali furono animati que' grandi huomini , che combatterono con la dottrina, econle armi contro gli Albigenfi, e che s'imprimeranno facilmente nell'animo de'noftri Lettori col compendio lacrimevole delle loro Herefie.
crifia di quefti
'

'

&

&

'

&

&

Tomo

III.

p
\

rrimie .

AlessamI>RO
ig.e.t*

x1<5
pr
i

Secolo
delle invifibili, e

XII.

ili.

eram ente eglino [a]

\l/h7nHift!lii. ntn

Dio buono autore

ftabilivano dueprineipii di tutte le cofe, un un cattivo delle vifibili . Qualch'uno


.

aggiungeva, che il buono haveva fpofato due donne Colla, eColiba, da ambedue delle quali egli haveva rice v uto figliuoli Altri riconofce vano un
ibi-Creatore, Padre di due Figli, Chrifto, e'1 Diavolo. Attribuivano al Dio cattivo l'antico Teftamento , onde tutto lo rigettavano, alla riferva di qualche paffo inferito nel nuovo; e di quefto ammettevano li foli quattro Evangelii, l'Epiftole di S. Paolo, le fette Canoniche, e l'Apocalifle. Dicevano , che il Dio cattivo autore del Vecchio Teftamento era un mentitore, poich haveva predetto a'noftri primi parenti, chefarebbono morti, fehaveffero mangiato il pomo prohibito, e che in tanto eglino ne mangiarono , e pur non morirono . Ardivano ancora di chiamarlo Boja, &Homicida, perche haveva fatto perire tutti gli huomini con il Diluvio , gli habitanti di Sodoma, e Gomorra con il fuoco, e gli Egiziani, e Fa-

raone dentro il mar Rollo,. Affermavano , che tutti li Padri del Vecchio Teftamento erano irremiflbilmente dannati, e San Giovanni Battifta un de'pi abominevoli Demonii, che fi ritrovatfero nell'Inferno. Toglievano perci ogni fperanza di fallite i Papi, agli Arcivescovi, Vefcovi, Canonici , Monaci , Templare, Hofpitalieri, perfone maritate , & alli Soldati ammazzati, feriti nella Guerra. Segretamente , e quando fi fpiegavano in confidenza co'loro amici, eglino foggiungevano, che quel Chrifto, che riconofeevafi per Redentore , non haveva giammai n bevuto , n mangiato ; phe-non Ci et. al trimente incarnato , n comparfo (pra la terra, f non fpiritualmente dentro il corpo di S. Paolo; e che f mai verificar fi poteffe, ch'egli foffe nato , e morto , e crocifiifo , ci certamente farebbe fuccedut in una terra nuova, & in un Mondo invisibile Chenon Chrifto, ma uno fceleratiflmo malfattore foffe nato in Bethlem , e crocifiifo in Gierufalemme e che Santa Maria Maddalena era quella, che nell'Evangelio fu convinta di ^adulterio , e che haveva havuto con quell'huomo crocifiifo compiacenza,
,

commercio.

Softenevano , che era fiato ad efll dato il Minifterio della predicazione, e non gi ai Preti della Chiefa Romana, qual'eglino chiamavano Caverna di ladroni , e Toftrtbolo, di cui fi parla nell'Apocaliffe; ondeaiferivano, eflfer'ella mancata fin dal tempo di S. SilveftroPapa, cio fin da quando fu in elfainfufo il veleno delle ricchezze, e fiati temporali. Rigettavano molti Sacramenti , e circa il Battefimo dicevano, non haver dell'acqua maggior virt, che l'acqua di una fontana , ogni qualunque volta non vi concorreffe la fede del battezzato: onde foggiungevano, perir'eternamente 1 figliuoli , chehaveffero ricevuto il battefimo avanti l'ufo della ragione. Che il Corpo di Gies Chrifto tanto dentro l'Oftiaconfacratafopra i noitri Altari, quanto dentro il pane fopra la menfade'Laici; e che f vera foffe la realt del Sacramento, farebbe ftato queft'hora di gii confumato il Corpo di Chrifto da quei, die lo mangiano, bench e foffe diunagroffezza, e di un'altezza pi prodigiofa delle Alpi, e de' Pirenei . Che la Confirmazione inutile, laPenitenza Sacramentale nulla, e che quani

Capitolo X.
:

2.X7

Alessan-

quandoverafofle, la fatisfazione non farebbe parte n eflenziale , niriteerante di lei che il matrimonio prohibito , e l generazione de'Figliuoli un peccato enorme; e che in fine li Preti peccatori non confacrano , n ad effi doverli alcun rifpetto, n la contribuzione di alcuna decima. Che non devefi permettere di entrar dentro le Chiefe; che le Imagini, che ivi li venerano, fono Idoli, e le campane Trombette del Diavolo Riputavano favolala refliirrezione della carne, & aderivano, eflere le noftre anime quei fpiriti fuperbi , che furono fcacciati dal Cielo , i quali havendo lafciati nell'aria i loro corpi gloriofi , li rprenderebbono poi , quando haverebbono terminata la penitenza loro importa, e finito di paffar fucceflvamente da un corpo in un'altro fino al numero di fette volte non fi {limavano obligati di profeffare la loro fede , anche quando giuridicamente n'erano richiedi , enegavanla, e profefiavanla fecondo il loro utile , e piacere . Condannavano ogni forte di giuramento , e non credevano , che alcuna potenza havelfe diritto di obligarli giurare in qualfivoglia occafione, chepoteflefuccedere. Cos l'allegato Vallifernenfe^ # La modeftia Chriftiana non ci permette di rapportare ancora alcuni altri fentimenti di quegli Heretici, i quali nella perdita dei dono fopranaturale della fede parve, che perdettero eziandio il dono naturale della vergogna. Baita dire, che ficcome concorrevano co'Manichei nelle mafr fime riferite, cos Ci univano ai Gnoilic nelle operazioni nefande, che farebbe pregio dell'Opera il riferire , f [a] altre volte non haveffimo riferite a yua Pmific quelle de'Gnoftici , con ficurezza di verit nell'applicare agli Albigenfi ci, diEv*rM*tom. i. pag,ri che fi diffe di loro, e con avvantaggio di empiet nel renderli pi rei de* Gnoftici, macchiati di quel nefando vizio , che operando contra natura, toglie all'huomo l'effere naturale deH'huomo. Onde fu loro maflma, Qudnullus poterai [b] peccare ab umbilico, infermi: come dice un \ll^fff \\l\ n altro Autore , [ e ] cingulo deorfum , quia Dominus ah , Ex corde procedunt de hZ'ccsc.6. fornicationcs: e perci un tal'Euraudo Miniftro della loro fetta , che non a Mi folprofeflava, ma foiteneva lecita la Sodomia, [ d]fper decreto Sinoda- *J%'* le formato in Parigi [e] arfo vivo nel fuoco, eleggendo pi tofto morir Cit- e Bttasi. c<>dt. tadino di Sodoma, che figlio penitente della Chiefa. E perche tal' mia- d r*rig**n*uQu me fchiata di Heretici trabocc in Francia, come Ci dii, dalla Bulgaria; quindi fu, che il macchiato di tale fporca pece nominavafi Bulgaro , che con accorciamento divoceliFrancefi chiamarono Eugaro> &iSpagnuoli con allungamento di energia nell'accento difiero Bulgarn Softenevano coftoro la loro indegna pretenzione con aderire un principio , che fu il medefimo , di cui in parte i\ fervito in queftinoftri.. ultimi tempi il Molinos, e che vien riferito dairHiftorico accennato, che'l dcdiifle dagli atti autentici [f] di que'fuccefll quello tenore, Dicebam, qud potejtas Dei f B*mijfjnfl.degJi uravity quamdiu duravit Lex Mofaica, <T quia fcrptum efl> qud novis ^tfrirUo llJT fupervenientibus abiiciantar vetera y poftquam Cbriflus venti > ab/biuta funt omnia veteris Teflamenti Sacramenta , viguit nova lex> ujquc ad iilud tempusy quo t alia pr adii abant . Ilio ergo tempore dicebant, novi Teflamenti Sacramenta finembabere, tempus Sancii Spiritus adve.dflc , &ideoBaptif mum y Confeffwnem, Vwmtentiam , Eucbarifiiam, alia Sacramenta, fine quibusnon eli falus, dettero non baberelocum , fed unumquemque per gratiam Sancii Spintus tantum interis fine ali quo exterori alu inlpiratam poffe falvart. Cbaritatis virtutem fic ampliabant, ut id, quod alias pecca:
.

DRO

"*

'

&

^*

&

&

&

tum

Alessan-

tumeffet, fi fieret in ebaritate , jam non efiet penatami fiupraetiam, aduiteria, caterafquevoluptates in chdritatis nomine commktebant : mulieribus, cumquibus peccabanty fimplicibus , quos ecipiebant , impunitatempeccati prominente*, Deumtantummodobonum s &non jujlumpradcabant * Loro Clero, Gl'infegnamenti della loro credenza non erano punto diffimili dalla coftituzione , Regola , Gerarchia del loro Clero , a Idem Valliftrn, ordinazione , io e, e ir. Alcuni di efl chiamavanfi Buon [a] huomini, perfetti, altri Credenti. Quei , che dicevanfi perfetti > e buon huomini, veftivano con habito nero, Umiliando profndamente la caftit , e la temperanza, non mangiando alcuna forte di carne , n ova * n formaggio , e non volevano , che fi credette , ch'elfi poteffero giammai mentire . Quei, che denominavano* credenti , menavano una vita deplorabiliffima ; conciofiacofache framefehiando con enormiffime fceleraggini un'aufterit apparente, bench foffero certi di non poter giungere alla perfezzione imaginaria deibuon huomini, tuttavia fi ameuravano di poterfi falvare per il merito della loro fola fede, non riputandoli obligati n alla confezione de'peccati, n alla reftituzione della robba mal guadagnata, e peggio confervata per mezzo diufure, e di rapine, delle quali eglino non facevano alcun conto ; ficcome ancora nulla fi curavano darfi in preda ad ogni forte di piacere illecito, abbandonandofi liberamente in braccio alla lafcivia con una liberta' sfrenatifima di coftumi. Non dubitavano per della lorofalute, ogni qualunque volta avanti di morire eglino haveffero ricevuto la impofizione delle mani di qualche buonhuomo . Frquefta cabala di buorhuomini , e di credent i vi era una terza fpecie di Pallori , chiamati Diaconi, zVefcovi , con una cos forte perfuafione della loro onnipotente autorit, chelimiferabili feguaci credevano ferm infimamente , nitfun moribondo poterfi danhoTo Bastefmo nare , quando da effihaveffe ricevuto la impofizione delle mani conia enunciazione della Orazione Dominicale, che eglino chiamavano ultima b Petrus Valli/erprefentavafi agliAlbigenfi ninfisinWfi. <Al loro confolazione . [b ] Quando un Cattolico bi$ 6, 4. per entrare nella loro fetta, ilMiniftro, che lo riceveva, in quefti termini gli parlava, *micomQ) f voi volete ejjere de'noflri, bifogna , che renunciate a tutta la fede della. Chicfa Bimana-, il Neofito rifpondeva, Rinuncio: il Miniftro allora gli diceva, facevi dunque il fanto fpirito de buon buain cos dire gli foffiava nella bocca fette volte: doppoeglifogmini', giungeva, J^inun^ii tu alla Croce, che ti ha impreffo il Trete Romano nelalla unzione della Crefma , edell'Oglio , palle} la tejla, nel petto, e nelle f che ti fiata fattanella cerimonia del tuo Battefimo} Rifpondendo il Neofico, B^nuncio, replicava il Miniftro , Credi tu , che quell'acqua Batte firn ale, con la quale fei fiato lavato, habbta in te operato la grafia della falute il Neofito refpndeva: 7\(ow credo; ilMiniftro allora diceva, fynunjii dunque al velo , che il Trete Bimano ti ha poflo sa la fronte nel tuo Battefimo Rifpondendo allora il Neofito, Rinuncio, allora tutti gliafilftenti gi'imponevanolemanifopralatefta, gli davano il bacio della pace, lo rivelavano con habito nero, &eratrloro annumerato nella ClaiTede* buon huomini . In modo tale che il Battefimo degli Albigenfi confifteva inqueftetr rinunzie, cio della Fede, della Chiefa Promana , e del Battefimo , riponendo la loro credenza nella fola impofizione delle mani . tante furono , e cos esorbitanti in empiet l'Herefie degli' Albigenfi , che, c S.LtSerm, 5. come diffe de' Manichei S.Leone [e] Superai verborum copiata cnminum e e le junto t multi-

dro III.

^^8
&

Secolo

XII.

&

&

&

Ma

Capitolo X.
rndtitudoi e

Koi nel rileggete gl'Hiftorici, che di effetrattano, non ne DR0 certamente alcuno rinvenuto , che pi diftintamente , e proliifahabbjamo mentele deferiva, di[] Natale Aleffandro, il quale ne fd una ordmariflma ^k^J?** &* cltf compilazione, eNoibafta, haverne riferiti li principali errori, per pk nella confutazione di eili pienamente distenderci Tali erano li coftumi, e tali i'Herefie degli Heretici Albigenfi,,allor sinodo celebra s, che cos uniti cominciaronfidfentir predicare, e (correre per la Francia , nS conw2 gu Aibigen/. Ritrovava!! allora aperto [b] un Sinodo nella Citt di Tours, maeftofoper ^ nno ll6s laprefenzadelmedeflmo Pontefice, e per l'affrtenza che a lui facevano diecifette Cardinali , cento ventiquattro Vefcovi, quattrocento quattordici Abati, grtam Clericorwm> qudm Laicorum maxima multitudo. E perche allora prncipiofl i udire il fuono di cos deteftabile Setta , colpironla li Padri fui primo (uo nafeere , fulminandole la feommunica in un Canone dei feguente tenore , [ e ] In partibus Tolofa damnanda harefis dudum c ud ^ 4r a emerfit, qua paulatlm more cancri ad vicina loca f dffundens , per Guafco- utfj..i8. alias Trovine ias quamplurimos jam infect. Qua dum in modum niam
*
'

2^9

ArESSA ^-

M'

,ft

'

&

ferpentis intra fuas evolutiones abfconditur , quanto ferpit occultiti? , tanto gravus periculum in fmplicibus commolitur . Unde contra eos , Epifcopos , Dominos Sacerdote^ omnes in illis partibus commorantes vigilare pracipimusy fub interminatione anathematis prohibere , ut ubi cogniti fuermt illius bare-

&

&

ps

fcclatores , ne receppaculum

quifquam eis in terra [u pr abere , autprafidium

impertiri prafumat aut emptione aliqua cum eis omnin comSed nec in venditione , meraurn habeatur ; ut folatio faltem bumanitatis amiffo , ab errore via fua refipifeere compellantur . Quifquis autem contra hac venire tentainiquitatis eorum , anathemate feriatur . Illi deprebenft fuerint, per Catbolicos Trtncpes cufodia mancipatt, omnium honorum amiffione mulclentur , .Et quoniam de 'diverfis partibus in prater confenfum erroris nullam cohaunum latibulum crebro conveniunt y tolta conventicula bitandi caufam babentesy in uno domicilio commorantur

vert;

tanquam partceps

vero

fi

&
&

'

inventa fuerint , Canonica feveritate viten- Seconda fro CC nc Sinodo crefeendo quefti d?A?b tur. Cos li Padri contro ipri.mi moti degli Albigenfi, in forze per il numero di concorrenti in aura perii patrocinio de'grandi,
y

& tnveftigentur attentis &

fi

Ma

furono corretti li Prelati della Francia ad unirli [d] nella Citti di Alby per a ^AruQ \n<i efaminare la dottrina, e riprovarne gli errori. E celebre fu quefto Congrego per il nome, che quindi prefero giHereticiiiAlbigenfi e per la formale diftinta condanna, che contro loro fi decretata da que' Padri, Rogerio negli Annali d'Inghilterra ne riferiice il corfo , le difpute , gli argomenti, & i fuccefl, con quelle notzie che egualmente concorrono alla cognizione, & al la co nfut azione di quefta Herefia. [e] Eodem anno , dicQ y %' r * **** damnataeft Mani e ha a harefis, qua fere totam Trovinciam Tolofanamfada- clwdVmu/ffv. de veraty coram Urcbiepifcopis, CrEpifcopisy aliis Heligiofs viris , &bo- ro
i
,

&

JJfi

fj

ne/is fubfcriptis

SfoaVd

'fJJ*' 37**
s

Erant itaque in Provincia Tolofana quidam harctki , qui f appellare facieban , bonos bomines, cjuos rnanutenebant milites de Lumbercio , proponente* , docentes populum contra fidem C brijlianam y dicentes etiam , qudnon recipiebant Legem Moyfi, neque Tropbetas, nequeTfalmos , neque vetus tefitmentum , ncque Doclores novi teflamenti , nifi folummod Evangelia, EpifiolasTauliy feptem Canonie a sEpiftolas , atlus ^pofioloTonfb HI. rum, p 3

&

&

&

&

Aeissan***"

jLpocalypfim . Et interrogati de fidefua, de baptifmo prvulo* falvabantur per Baptifmum, &deCorpore, Sanguine Dom mi qui fumebant , ubtconjecrabatur, vel per quos, fi magi s, velmelts confecrabatur per bonum, qum pcrmalum, de matrimonio fi poter ant falvari, fi carnai iter jungebantur yr , mulier ? refpondermt , qud de fide jua, &- de baptifmo parvulorum nondicerent , neque dicere cogebantur. Sanguine Domini dicebant , qud qui dtgn fumebat , falDe Corpore, qui indign, acquirebat fibidamnationem. De matrimonio autem vabatur ? dkehaut, qud vir , mulier jungebantur propter luxuriam , forntcationemvnandam , ficutdicitTaulus. Dixerunt etiam multa non interrogati , qud non debebant jurare omnin per aliquod juramentum , ficut dicebat Evangelio, %iatthm$ Jacobus inEpiftola fua. Dixerunt edam, qud Taulus pracipiebat, qudefient ordinandi in Ec eiefia Episcopi, &Tresbytert, ft tales non ordmabantur , quales pracipiebat, nonefientEpijcopi, nec Tresbyteri, fetLuptrapaces, by poema , feduclores amante s falutationes in foro, primas Cathedra?, primos accubitus in ccenh, volente svocari candida* vi fles , geflanftabbi, contra praceptumChrifli , ferentesalbas , gemmatos, quod non pracipit Magiflereotes in digitU aureos annulos , rum. Etidcirco, quia tales Epifcopi , Tresbyteri erant , quales fuerunt Tresbyteri , quitr^diderunt JESUM > non debebant illis obedire , quid mali erant . Auditis itaque utrimque allegatonibus corani Gerardo Albienfi Epi~ flatutis judicibus ab utraque parte , confentient feopo y file Bis etiam, busy affidentibus pr afato Fpifcopo Gerardo Albienfi , B^grroCaflrenfi Abbate de Candilto , Vetro Abbate lArdulefenfi , Arnaldo Abbate, TSlarbone, in prajentia bonorumvirorumtam Tralatorum, Clericorum qum Laicorum, vtdelicet Domini Tetri l^arbonenfis Arcbiepifcopi , atque \Abbatum , Jlrcbidiaconorum , nec non Comitum, aliorumEpifcoporum , vir or umpotentum* numero yiginti illiusTrovinciay fere tetius populi Lumberci, contra qua prediali b aretici proponebant , ind*Albia, tla funi novi teflamenti multa autlorttates Domino T?etro J^arbonenfi Ar Tetro Scndracenf Abbate , l^emaucenfiEpifcopo , cbiepifcopOy Abbate de Fonte Erigido. Trafati enim Hareticinolebantrecipcre judicium nifi pernovum teflamentum. Talem ergo definttivam fententiam ex novo teftamento protulit Lugdunenfis Epifcopus corani omnibus pradiclis , fallo cuntlis filentro Ego Gilibertus afiejjorum ejus, puLugdunenfis Epifcopus ex mandato ^IbienfisEpij copi, damno fententiam diverti , &fociorumejus,ubdico ifios effe haretcos , hoc judicamus per novum teflamentum . cunquefunt , judicafnus bareticos effe , qui non In primo Capitulo damnamus , recipiunt vetus teflamentum . Lex enim recipienda efl per Evangeltum , qui Legemnonrecipit , Dominum JESUM Cbriflum non credit ; ipfeenim in Evangelio dicit: fi creder etis Moyf &c. , <& iterum: Ts{on veni legem polvere , fed adimplere , iterum: Oportet impleri, quafcrptafuntmLege, Tropbetts , Tfalmis de me &c.Etincipiens Moyfe nterpretabatur quare UUs Scripturas , &c. Quare autem nterpretabatur Scripturas , Trophetis , nifi quia volt bat , ut legem , dabat dotlrinam de lege , ut confrmarcntur in Fide per Legem, &Tropbetas Tropbetas recipercnt : Multa etiam bommus JESUS inducebat de Lege , Tropbetts, Tfalmis, qua quidem .bonm Magifler non fecifjet , nifi Lex, &Tropheta, &T[almi
,

rum rum,

%^

Secolo
fi

XII.

& &

&

& & &

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

& & &


&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

reci-

Capitolo X.
efl

2,31

Alessam-

recipienti eficnt . Ofiendt etiam fatlis Legem effe bonam, quia circumcifus hoflia pr eo oblata fecundum Legem Moyfi . in tempio prafentatus , ,

DRO ^^

&

&
:

Et ipfe , ut fcrptum eli , afcendit ad diem feflum in Transfiguratione , qua ConElias Tropheta apparuerunt , ptrhibentes ei teflimonium Moyfcs , vincimus etiam eos per Epifiolas ait enim Taulus; Qurtcunque [cripta funt > ad no (tram do Br inam [cripta funt&c. &iterum- Omns fcriptura dhinitus inspirata &c*& iterum: Inibii extra dico, qum ea qua locuti funt Tropo et vera effe: &Vetrus: Uabemusfirmiorempropbeticum fermonem &c. Qud etiam DoUores recipiendi funt , teflatur Taulus: Quofdam quidem pofuit Deus in EcclefiadoUores &c. Taulus etiam induci t legis cxemplum , dicens: Maledici us omnis , qui non remanet in omni verbo legis. Et tam ipfe , Trophetis , qum esteri *Xpojlo li multa inducunt tefiimonia delege y Tfalmis. Quod quidem non feciffent , fi eorum dilla recipienda non efjent TfalConfeffi funt etiam iftib* retici, ferecipere Moyfen, &Tropbetas y lApofiolis, &non mos in bis tantum tefiimoniis, qua inducuntur Jefu , aliis l^os enim dicimus , qud fi inflrumentum , vel fcrptum teflimonium in aliqua parte fui creditur , debet totum credi , rei in nulla parte fui

&

&

&
.

&

&

recpi

judicamus h#r ethos effe, auqud Fidem Catholicam non habety qui eam nonennfitetur, quando mterrogatur , vel fdes periclitatur. Vnde Dominus in abibus <Apoflolorum ad .AnaniamdeTaulo dicit: Vasclelionisefimibi, ut portet nomen me^m &c. Jtem Dominus de Centurione T>{on inveni tantam fidem in Ifrael . Cum fuifiet etiam ^poflolis denunzia* tum , ne loqtiercntur in ISfomine Jefu Cbrifti , confidenter dicit Tetrus portet nosobedire Deomagis y qum bominibus. Interrogatiti qui s de fide Jjfu C briInterrogatus enim Domino , Q%em fi t refpondere debet , ftcut fecit Tetrus dicunt homines effe Filium bominis ? refpondit Tu es Filius Dei vivi . Interrogatus quoque e' cus illuminatus Domino , fi credat in Filium Dei ? refpondit: Credo Domine. Interrogata autem Domino Martha , Credis hoc ? attilli: Utique , Domine, egocredidi, quia tues Chrifius Filius Dei vivi , qui in bunc mundumvemfi. Lem jLpoflolus: Corde creditur ad juflitiam, ore autem confcffio ftad jalutem. Item Tetrus in fine EpifioUfua ait; (meIts enim traduntur memoria , qu in fine fermonum dicuncur ) Dommum Jefum Cbrtflum ftnclific.it e in cordibus vefis&c. Ijii etiam haretici jalabarn f non mentir 1. T^os autem dicimus , quia piane mentiuritur Efl enim in dicendo linde Taulus confidenter m faciem reiitit fraus in tacendo , Tetro , quia circumcidebat Vifum enim fuerat Taulo , qud veritatem Evangeli} non dftnunciaret, quia almd practpiebat, qum credebat Ferii as enim confiat in tribus , in corde , &ore, opere Veraciter effn dicit, qui voluntatem fuam fono vocis enunci at , qua corde tenet, ore fatetur, &*ope~ ri bus exequitur.
In fecundo capitulo convincimus iflos, tloritatibus novi teflamenti. Dicimus enim
,
:
:

&

&

& &

In tertio autem ^apitulo convincimus iflos, judicamus barcticos effe, novi tefament aiftoritatbus Dicimus enim , qud Deus vultomnem hominem falvum feri &t. ^ec Chrifius pr omnibus effet crucifixus, fi tan.

&

, qui originali peccato atuaiia peccata ad diderunt, faharentur , quos Deus creaverat , formaverar ad tmagmem, fimiitudnem fnan , tpii nullum forte peccatum feerant , i tanen originale contraxerunt Bxptifma enim omnibus generatili-, e U fi

tum faharentur

raajores

&

fi

infantes non

&

&
4

tu.

Alessan-tum
y

ficut ait Dominusdifcipulis: Ite, doFilli , Spiritus San* bapt incinte s eos in nomine Patris 3 Spiritu Sanilo &c. iteftiy &'tterum: '^ifiquisrenatusfueritexaquay rum Dominus Sintte parvulos venire ad me . Quod quidem duplici dicit ex cauidem dolo parvuli ftnt , fa, fcilicety ut qui fai pari volunt, malitia> fimplices, ficut ipfeait, Ts^ifi e,ciammi ficut parvulus ijie &c. Et idem dicity ne lApoftotieorumque fequaces fuper parvulis bapti^andis unquam dubitarent . Baptifma enim fucceffit in locum circumcifwnis , qua quidem percepta eratinmajoribusy plenius y quia nfantibus Et baptifma efi generalius y

tam mn]oribuSy qudm minor ibusy


,

Secolo

XII.

vete omnesgentes

&

&

&

&

&

&

&

gratia ibi praflantur . Si autemcum fimafculi, &-foeminabapti^antury de falvantur infante s , cum ipfi fidem non habeant y fine quaimpojjibile efi piacere Deo, dicimus , quia fide Ec eiefia , vel fide Tatrinorum, ficut paralyticus per iegulas fubmtttentium eum . Et filius reguefi curatusfide offerentium , li , Cbananaa crefilia Cbananaa falvatifunt eadem bora , qua Bggulus , diderunt . Dicimus enim , quod baptifma debet celebrar i in Ecclefta y per Miniflros Ecclefitf, nifi aliter neceffitas urgeat, unde dicit Taulus: Qui idoneos nosfecitminiflros noviTeftamenti. In quarto Capitulo convincimus , judcamus flos bareticos efje novi teftamenti autloritatibus . Quia Dominicum Corpus non confecratur, nifi per Sacerdotem, five bonus fit, five malus . Ter verba enim facra, qua dixitSal Hic efifanguismeus, convatorincama, feilieet, Hoc efi Corpus meum, e onfictur Dominicum Corpus. Sicutenim Imperatoris , velB^gis fecratur , Francia y vel alicujus potentis 1S[untius non corrumpit y nec vilificat fuiabjeUioney vel p annofitate y quod dicit: fic verba Domini non variantur , nec maculante. Et fcut folis radius tranfiens per cloacas maculam non contrahty nec nitida tranfit adareolasper e anale s luteos , fattor em: vel ficut aqua pura y ani fordidosy vel limofos: fic verba Dominica non fordidantur y nec melis y nec nitidius per bonum , qudm per malum proferuntur . Quoniam apud Deum non efi tranjmutatw , nec viciffitudinis obumbratio. Qiiod autem Dominicum Corpus celebrar i non debeat, nifi in Ecclefia , Taulus ait: *Aut Ecclefiam Dei contemmtis Ts(unquiddomosnonhabetis ad manducandum Item Taulus ad Titum Oportet te converfari in domo Dei, qua efi Ecclefia Dei vivi y cofirmamentum veritatis . Omnes etiam fideles debent doclrinamfuam iumna , in Ecclefia accipre. Unde Taulus: Mulieribus loqui in Ecclefia non permitto &c*Hic efi enim panis^ngelorum, quem manducati! omo y qui de conio defeendity ficut manna quodpluerat de costo, &virgajLaroUy quafronduerat, fertabula tefi amenti , qua erant [cripta digito Dei : vabantur in Arca , fic Corpus Dominicum non confecratur , nec cufioditur , nifi in Ecclefia } ficut chariffimum Santluarium Domini . Et ficut Arca deferebatur in bumeris foli Levita minijirabant in tabernaculo cufiodiebatur , a folis Levitisy illorumMiniflris commifia efi Ecclefia cura, Domini: fic folis Sacerdotibus y tradita . De bac jlrca dicitur in iApocalypfi: Jiptrtum efi; ccnlum > vifa efi arca

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

teftamentiin
Solis

Tempio

ejus.

etiam Sacerdotibus tradita efi potefas ligandi , atque abfohendi * Unde Dominus ah Tetro Quodcunque lgaveris fuper terram , erit 'lgatum in ccelis &c. Et Taulus ad Timotheum: Hujus rei gratiareliqui te Creta ea y qua Deifunt, cuftodias, ut corrigas mala y ut Tr e sbyt eros conflitti a$ pei fingulas Civitates. Item de ordmibus Trcsbyteri, qui bene prafmt 3 dn.piicibonore dignihabeantur. Itemi AdverfusTreshyterum accufatfnem noli
:

&

&

&

acci-

Capitolo

X
&

2,33

AtESsm
i>RO
***

accipere, nifi fub duobus vel trib s teflibus &e.Item : Oportet Diaconos puDiaconi>, itemi Omnibus, qui funt Vbilippis , Epifcopis , dicosefie, grada fu vobis, &pax. Ecce quibus committit verba Dei pradicationis , 6^

&

&

Vaulus: Mgue, obfecra , tncrepa &c. Et item Domimi correptionis . ad Difcipulos Docete eos ferrare omnia , quacumque mandavi vobis . J/fo erLaici obedire debent propter go Tresbyteris , Epifcopis , Diaconis , Clerici , Deum, ftve boni ,' (he mali funt ; undeDominusi Super Catbedram Moyfifederunt Scriba, &Tbarifaii qua dicunt, facite; qua autem faciunt , faccre non faciunt. Et Tetrus de Toteflatibus Subditi c/ionoli f; dicunt enim, modeflis , fed edam dtfcolis &c. te Dominis veflris, non tantum bonis, item Obedite Tr^pofiItem Vaulus Sit Taflorpotens in dottrina fua &c. tis ve/tris, &fubjacete eis Ipfi enim popter vos vigilante qua fi pr animanon gementes * bus veflris rationem reddituri , ut cumgaudio hac faciant, Et itemi MementoteTrapofitorum veflrorum, qui vobis locuti funt vcrbum Dei: quorum intuentes exitum converfationis , imitamni fidcm . Quia, qui altari defervit , de altari par ticipet. Et fi vobis fptritu alia feminavimus, magnum, fveftracarnalia metamus? &c. Item ad Timotbeum Tu autem pereredita funt tibi , quia ab infamia facras literaz mane in bis y qua didiciji, didicifti , qua te pofunt inflruere adfalutem . judicamus harcticos effe ifios , novi In quinta Capitulo convincimus , mulier pofTeflamenti auttoritatbus . TS^plunt enim confiteri, qud vir, Qui quidem palam pradicare foliti fint falvar , fi carmliter mifceantur mulier falvari non poter ant , fi camaliter convenir ent . funt , qud vir y approbmt pecudum fcecunditatem , improbant hominum Laudant facunditatem ^dmant jlerilitatem mulierum , fieut dicit Scriptura Beata fleriles qua non genuerunt, &c. Et hac pradicant, ut innumerabdts fubftantitf qua fatta efl creatura ad ufum, fcrvitium rarus inveniatur dominus,
:

#m

&

&

&

&
1

&

&

&

, &
.

&

&

&
,

&

babitatore, rettore, volentesomneseffejcut ipft funt, juxtaquodaitTaulusi V'olo omnes efje ficut ego fum . Et fic virginitMatemvidentur pradicare, ut fint omns Virgmes, ficut fuft Chriflus, multiplic amini , replete terria Virgo, quamvis ipfe dixit: Crefcite, eas damnare , quas quidem Domirari. Videaturenimnuptiis detrahere,
careat poffefjore

bominum,

Maria Matris fua , Difcipulorum prafentia dedinus Jefus Cbriflus , aquainvinum verfamiraculotlluftravit. Die itur enim iti fua, cava, Evangelio Quod Deus conjunxit , homo non feparet nec nifi caufa fornicaQj$i matrimonio jungit tonUy liceatviro uxorem dimittere Item Taulus itemi Si nubat virgo, non peccata Itemi MuviYginem fuam , benfacit; lier alligata eji legi , quanto tempore vivit vir ejus , nec potejatem babet de viro. Itemi lolite fraudare invicem , corporisfui, fed vir, fmiliter ut vacetis oration poftea autem revertumni in idipfum > nifi ex confenfu , ne tentet vosSatbanas . Item: Volo juvenes nubere, jilios procreare , patres Isfon ego dico, fed Dominus , falvabitur mulier per fifamilias efie. Item liorum generationem Si efiet peccatum filios procreare, quare diccret Domicur diceret , B^vertimini, nus, quare diceret Apoflolus , Bonumejfe, Volo ? J^umquid vult Deus , numquid vult Jlpofiolus , ut fiat peccatum ? mulier falvantur , lict camaliter mifceanCredimus itaque, qud vir,

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

-,

&

&

&

tur.

In fexto Capitulo convincimus

& judicamus

iflos

baretcos
.

efe

& ab

unitate Ecclefiapracifos } noviTeftamenti aiiftoritatibus

Dicimuscmm, quia
mini-

Alessan-

poteflatem ligandi , atque folvendi Dominus tradidit Vetro , dicens: Quodcumque ligaverisfupertcrram &c. Jacob us: Infirmatur quis in vobs ? inducat Vresbyteros Ecclefix &c. Item : Ecce ego mino ad vos Vrophetas , fapientes , (e ribas Sed ficut ait Dominus ; ISfon omnes cctpiunt ver bum iftud . Vraterea dicimus , qud fantes deberent de Evangelio rcfpondere y difputare , cum omnes cknftiani font , quando Evangelium reciuitw fi tunc fatur y cum legitur , mult forum cm legitur ftmul , exponitur . Tv^rc debuiffent tenere locum fedendi Multas etiam habemus auttoritates , quibus colligitur manfefl y qud flare debeat quis cum Evangelium annwtiatur clamaUtefl illudi Stztitjefusinloco campeftri, &c. Et item: Stetitjefus y bat y dicens &c. Et iter um: Medius autem veflrum ftetit y quem vos nefcitis. Etterum pofl rcfurreSlionem ^poflolas confirmans , prtfdicans ftetit y ut

mmiflertum ,

^4 &

Secolo

XII.

&

&

&

&

&

&

&

&

medio Difcipulorum fuorum y Cdixiteis: Taxvobis. Ipfi autem nonobtment locum judkantis, fed refpondenvs: Dominus enim federe debuit cui Tatre omne judicium datum eft Ifti autem non judicant ,
dicitur: Stetitjefus in
, .

fed judteantur

Mintfterium pradicandi conccfum Ifti autem bar etici tales funt y quales futmos efe pr&nuntiat Taulus , dicens": Mali bomines , errorem mtt* feduilores proficient in pejus errantes , tentes . Erit enim tempus , cm fanam doftrinam non fubftinebmt , fed veritate auditum avertent , ad fabulas autem convertentur . Item quidam aberrntes converft funt in vamloquium , volentes efe Ugis Dotlores y nec intelligentes qua loquuntur , neque de quibus affirmant. fiorum autem inobedtentiam punire deberent Ecclefia Vr alati , atque corrigere coram omnibus. XJnde Jlpoftolus : Teccntes coram omnibus arguantur y ut esteri corrigantur . Item Taulus adTralatos : Habentes in promptu ulcifei omnem inobedientiam , (ireos , qui contradicunt > potenteS ar.guere Item lArgue , obfecra y increpa in omni imperio . Ite m Tradidi bujufmod Sathana y ut in diejudicii &c. Item <Abfens judicavieum, qui hujufmodi eft. Item: Qui aliud vobis amuntiave:

nec eis

eft

in Eccleftis

&

&

rit

, anathemafit. Septimo loco interrogati eos pradiBus Epifcopus de pcenitentia


y

fi

infine

velji milites , qui vulnerai) antur lethaliter , falvarentur, fi pceniterent in fine , rei fi deberet unufquifque conpteri peccata fuaSacerdoMimftris Ecclefia y vel cuilibet laico y velills, de quibus dixit Jatibusy cobus: Confitemini ad alterutrum peccata veftr a . Qui refpondentes dixerunt, Infirmtsfujficere , fi confterentwr , cui vellent . De milittbus vero dicere noluerunty mia non dicit J acobus nifi de infrmantibus . Quaftvt etiam ab eis y fi orisconfeffio\ velfi eratnecefie, utfacerent jujficiebai fola cordis contritio, fatisfaUionem pofidatam pcenitentiam y jejumis, eleemofynis , affli ci wnibus , peccata fua lugentes y fi fuppeterct eis facultas Bgfponderunt dicentes , quia Jacobus dictbat Confitemini in alterutrum peccata veftra , ut falvemini per hoc fciebant y qud ^fpofiolus aliud non pracipiebaty nifi ut confiterentur, nec volebant meliores efe *poftolo y ut alquid de fuo adftc falvarentur Epijunger ent y fi cut Epifcopifaciunt. Sub'junxerunt et lamh&r etici lii y qud qud iniminon ipft, fcopus , qui feritemi am dederat y h&retuus erat y immicus Dei , qud lupus rapaxerat y &hypocrita y ca s cor um erat , qud non bene judicaverat: nec de fide fua refpondere voluerunt, quia cavefieret adrfalutem

&

&

-,

&

&

&
:

&

&

&

&

bant f abeo y ficut ets pr&ceperat Dominus in Evangelio: ^Attendite ifalfis Tropbetis , qui vemunt ad vos in veflimentis ovium y intrinfecks autem paqud rpfc era; perfecutor eorum fraudulentiu , funt lupi rapaces

&

&

rati

,,

Capitolo
rati erantoftendere per Evangelia,

2,33

Ai essane
DR<^ "*

&Epiflolas, qud non erat bonus paflor, nec catertEpifcopi, velVresbyteri , fed potis mer cenarli, h/fp onnecipfiy hoc parada Epfcopus dicens; Qud feientta in eos de jure erat dittata , tus erat probare in Curia Domini Jtlexandri Tap Catbolici , rei in Curia

&

Ludovici Hegis Francia , vel tn Curia Raymund Comitis Tolofani , rei uxoris ejus , qua erat prafens , vel in Curia prafentis Trenkevelli , qud ipfi manifefl efient b&retici , qud rel jfuerat judicatum , [e fubhurum judictum dtf qud barefi notati in omni Curia Catholica,

&

&

&

criminis.
f effe convtlQS , atque confufos , converteAudite , boni viri , fidem noflram , dicentes gratiam ve* quam confitemur . Isjunc confitemur autem propter amorem , ftram . Bgfpondit Epifcopus prddiclus ; Vos dicitis , qud non propter Delira dicatis, fed propter gratiam populi . Et Hit inquiunt : ls(j)S credimus unum FiSpiritum Sanclum, Deum trmum , Ftlium , Vatrem >
,

Videntes autem baretici

rum f

ad

omnem plebem

&

&unum

&

&

&

lium Dei cameni noflram fufeepife , bapti'zatum effe injordane , jejunafie in Deferto , pradicafte fnlutem noflram , pafium , mortuum , atque fepuhum > adinferos defeendiffe, refurrexifje tenia die , ad Ccelos afeendifle , Spiritum Taraclttum in die Tentecofles mififje , venturum tn dtejudicit ad judicandum vivos , mortuos , omnes rejurrecluros . Cognofcimus etiam , quia quod corde credtmus , ore debemus confteri . Credimus y quia non falvatur , qui non manducat Corpus Chrifli , <#* qud Corpus Cbrifli non confecratur , nifi non nifi Sacerdote , fivebono, fivemalo y nec melis fieri per in Ecclefia, bonum , quam per malum . Credimi etiam > qud non falvatur quts , nifi qui bapti^atur , parvulos falvari per baptifma . Credimus edam , qud vir , mulier falvantur , lict camaliter mtfceantur , pcenitentiam debeat unufquifque accper e ore , corde, Sacerdote , &in EcclefiisbaptU Tari, &fi quid amplius pofiet eis oflendt per Evangelia , vel Epftolas , illi cre-

&

&

&

&

&

&

&

&

der ent,

Interrogava etiam eos pradiclus Epfcopus , fi jurarent f tenere fidem credere, iftam , fi quid amplius deverent confiteri , quia male fenferant pr<e die aver ant ante. B^efpondentes dtxerimt , Qud nullo modo jurarent, quia contra Evangelium , <& Epftolas facerent . Contra eos igitur a pradjbis Catbolicis perfonis introduci j funt novi Teflamenti aucloritates . ^iuditts itaque utrimque auUoritatibus , furgens prjeditlus Epfcopus judicavit fic Ego GoT^elinus Lodavvenfis Epfcopus juflu , mandato Alberici Epfcopi>

&

& confiterentur & &

& inprocfentia dico, qud male fentiunt bar & debent jurare volunt praftandumquecfl jusjurandum, ubi Fides perle Ut atur Et quia infame funt & de bxre nodebent purgar fuam innocentiam, & redeuntes ad unitatem Eccefia fidem fuam debent jurejurando afiruere tenet & Ecdefia Catholica, ne qui E funt corrumpantur & ne ove morbida
&
afjefiorum ejus, judtco,

&

etici

iflidejurejurando,

fi

refipifeere

fi

tati,

ficut

credit

infirmi,

in

e eiefia

unverfum gregem contamment . i^ec contra Evangelium efl , vel Epftolas Tauli^ Quod enim dicitur m Evangelio, Sit fermo vefler , efl, efl, non, non, nequejurabis per Ccelum, neque perterram ere. tamen non prohibetur jurare per Deum, fedpaCreaturas Gentes enim colebant creaturas , fi Uchum fuifiet per creaturas jurare, reverentia, 0-bonor , qui Deo foli deb ctur , creatura e xhib ere tur creatura, (cut Deus adorar entur. Leific idola, tur enim in^Apocalypfi, qud angelus levavit manum fuam in Ccelum, dr
.

&

&

&

jura-

DROIIL

36

Secolo

XI L
&

juravit per viventem in fxcula jculorum . Et Taulus ad Rebrdos inqut* Quoniam Deus neminem habuit, per quem jur ar et majorem , juravit itaque

per femetipfum. Hommes enim per majoretti fui jurant, omnis controyerfd eorum finis ad confirmationem e/i juramentum . In quibus abundantis volcns oflendere Deus pollicitationish^redibusimmobilitatem confili ijui, interpofuit jusjurandum . Juravit enim Deus dicens : Juravi per memetip-

fum, &item: Juravit Dommus

&

non pcenitebit eum

<Apollolus etiam

frequenter juravit per Deum y fic: Teflis efl mihi Deus. Itemi T efior D eum Si itaque juravit Dominus , juravit ^Angelus , juravit JLpoflolus , cur non rette juratur , ubi maxime Fides periclitatur i Vel illud quod dcitur in

non praceptum . Quia fi , confilium efl , non dejuraretur , quod amplius efl , malo efl , id efl , peccato y vel Diabolo , qui fuadet furare per creaturas . Videntes itaque > quod fuper hoc erant convitti , dixerimt , quod Epifcopus ^Albericus fecerat eis pattum, qudnoncogeret eos jurare: quod *Albienfis Epijcopus negavit Surgens itaque ^Albienfis Epifcopus , dixit Sementiamo quam protulit Go^elwus Lodovvenfts Epifcopus > ego confirmo , juffu meo data efl. Et commoneo milites di Lombercio , utnonmannteneanteosperfinitonemy quam fecerunt in manu mea . Ego Caudeltenfls *Abbas elettus judex hanc fentenafenfu meo fic data efl. Ego nArdulenfis jlbbas elettus judex tiam laudo , ajjnftt meo fic data efl Ego *Arnaldus de Be hanc fententiam laudo , meo afknfu ftc data efl . Ego Teelettus judex hanc fententiam laudo , ego *A. 'ibernane enfi s Epifcopus , ego trus Kfarbcnenfis Epifcopus , ego !{. jlgathenfis Epifcopus , ego t{. Go%elinus Tolofanus Epifcopus, ego B^*Abbas Sancii Vvillelmi , Ego 3\. jlbbas jLhbas Sancii Tornii* .Abbas Fontis Frgidi, ego M.TolofanusTrapofitus, Galliacenfs egolS^ J^arbonenps Trapofitus, ego 1\. ego G. tAtbkiifisTrapofitus , ego G.Trior de Sanila Maria > ego T. Sendrajlgathenfis jlrcbidiacoms , ego ego de Bego Veireiras , ego Magifter Blancus , cenfis uAbbas , ego Conflantia Soror Regis Francia Uxor I{ay Trenheuvellus Vicecomes , ego B^chardus Vicecomes Latrocenfis hanc fentenmundi Comitis Tolofani , iflosH*retcosefiefcimus, eorum fententiam imtiam ratamh ab emus , f ! e, dosili Padri del Congrego di Aby contro gli Albigenf . Ma ro ^ amus irh r rtbui p c?ii d!ghAJb-g e nfi / queftirfacerbatidalla contrariet provata, e dalla condanna feguita, da rei divenendo contumaci , empierono di lamenti il Cielo , e di minacele la terra, alle quali aggiungendo i fatti cominciarono ad opprimere i pi vicia Omnia }ic ni Cattolici con T onte, e li pi lontani con lo fpavento . Di maniera [a] che befitftr apud Luigi Settimo R di Francia, ed Henrico Secondo d' Inghilterra, commoffi ttoifi.i H/jfor tigm li-.i. dallo flato lacrimevole, in cui eglino riducevano le Provincie diGhienna, e di Linguadoca rifolverono unitamente d'interporvi la loro Regia autorit col pelo del comando, e col pi potente freno delle armi. Tuttavia per non' ridurre [ b ] allora le cofe all' ultima difperazione ,fperanzofi di pobc4? 178. ter guadagnare quegli animi ribelli con la dolcezza, eccitarono il Cardinal Pietro di San Chryfogono Legato Apoftolco di portarli in quelle ProvinMfifloni thariU' cie, dove pi bolliva il tumulto della Herefia, in compagnia dell' Arciver oli dethnare fcovodi Narbona, ediBourges, didueVefcoyi, dell'Abate di Chiaralei favore valle, e di altri Ecclefiauici, con oidaie Regio al Cnte diTolofa, &al Vifconte di Turena dipreflar loro ogni ajuco di Soldatefca in cafodibifo'Evangelio
,

& Epiftolajacobi
,

non juraretur

&

&

&

&

&

&

>

&

&

& &

&

&

&

& & &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

'

gno

Capitolo
eno
.

X
m

2,37

Alessax-

Tolofa un prodigiofo numero Quefti nobili Miflonanti trovarono Pietro Morano , huomo 2i Heretici, il cui principal direttore chiamava!! cos ftolto,ehe credeva di efler'effo San Giovanni Evangeliita: facoltofo,m la condanna, che fubito ricev , la confifeazione della robba, eia penitenza publica, che gli fu importa, lo difllmprefllonarono da quella (trana imaginazione ; e quando gli Ci promeffe , che farebbe (lato reintegrata nel poffelfode'beni, f la fila converfione foife apparfa (Incera , rinunci il efecrando la fua paznome, elaperfonadiSan Giovanni Evangelia,

DRO

**

Ma

&

zia, parve, che deteftaffe ancora li fuoi errori. La maggior parte per de' Settarii, che feguironoildiluiefempio, dimoftrarono , che la loro contimore di pene miverfione non era fiata effetto di verit conofeiuta, nacciate , per il rifiuto , che prontamente fecero di giurare , s' efl profella- scomunicar* vano di cuore ci che confettavano di bocca. Il Legato forprefoda cotal

ma

li feommunic, prohibendone ai Cattolici il commercio , & ordinando ai Padroni de' luoghi di bandirli dalle Terre dei toro dominio Rogero de Berdes Conte di Alby difpregi quei comando , che non veniva appoggiato all' Halle delle Alabarde ; e vedendo , che il numero degli Heretici oltre paflava di gran lunga quello de* Cattolici, riftrinfe in Carcere il fuo Vefcovo di Alby, e per fortificare

renitenza, da cui egli deduceva mala fede,


.

maggiormente il partito degli Albigenfi , ch'elfo favoriva,


to in quella Citta a
tutti gli

die ficuro ricet-

riferimento di

eifere Itati

Heretici della fazione. Quefl' appoggio, &ii condannati , e banditi, li refe pi baldanzofi , e

commelfero terribili eccelli di furore contro i Cattolici , e contro le Chiefe


particolarmente, e
i

Monafterii,
a

Era appunto allora [a] fucceduta in Venezia la pace tra il Sacerdozio, e l' Imperio , cio tra il Pontefice Aleiandro , e l' Imperador Federico Pri-

"*"77.

, detto il Barbarofla , e celiato il lungo feifma nel Pontificato Romano lateraritrovava!! difpolo Aleilandro alla convocazione di un Concilio Genera- Con le, s per la condanna de' Scifmatiei , come per la riorefinazione della Ec- ""/ori caqueftidue confiderabili motivi opportunamente n ni contro &u cleiaftka difcipiina.
r

mo

aggiunfe ilterzo, cio l'infezione, e la baldanza degli Albigenfi* contro 1 quali era d'uopo di un fulmine flrepitofo, per poterli e pi potentemente abbattere con le armi , e pi notoriamente vituperare con la condanna. Ond' egli netifolv la convocazione , che facceli e nell'anno 11 79. nella Bafikcadi Laterano fatto la Maefl della fua Prefdenza, ch,e viddeli in quei gran Congreifo attorniata dal numero di 350. Vefcovi* concorrivi da tutte le parti della Chriftianiti i quali compirono un Concilio , che nelf ordine degli Ecumenici fu l' undecimo , e de' Lateranenli il decretalle contro i Scifmatiei, terzo. Il racconto di ci, che quivi fuor del pregio della noilra Opera Dalla durazione del male, che fu di fopra venti anni, dai fuoi fintomi, che furono duplicati Scifmi nel Politicato Romano, tutti promoffi dall' Imperador Federico, il quale in pena della fua oitinazione ricev dal giuito Pontefice prima la Scommunica , e w7 i cui Sudditi furono da elfo aflluti [ b J ia depofizione dall' Imperio , ^f*.f*; *?2 " Ann. utf dal prestato giuramento, e finalmente dalla gran conculfione, da cui fu feol tutto il Chnftianefmo , arguir ben puoS , quanto neceffaria ne foffelacura, e quanto potente il rimedio. Circa il regolamento , e riforma
allora
fi
f.

Herecic '*

della Ecclefaitica plina


:

Gerarchia
,

regnabat in Ecclefiis

&

[e] Labefatata penituserat Ecclefta Difci- t Nat.ts1ltx.Sjei e yigebat m \iJ~jfm!" Monafleriis Simoniaca labes :

Ectk

Aiessan-

DRO ili*

2~g
Ecclefiajticis avaritia

Secolo

XII.

nem: Terverfus
bantur juvenes

\ faftus ; in Laicis ufurarum cernere erat voragterat ordo Eccleftafticorum judiciorum: Beneficiis pr<eficie-

&

indigni : ac in Clericis fpiritalis polygamia borrendum , inmodumgraftabtur . Allaperverfione di s gravi, e fcandalofi emergenti porfe pronto riparo il Pontefice Aleffandro in quefto Terzo Concilio Lateranenfe con la formazione di ventifette Canoni* i cui principali furono li Tegnenti: Nel fettimo fi condannano, e prohibifcono refazioni Simoniache per T amminiftrazione de' Sacramenti , non oftante ogni qualunque a Dtcret.i.s.tt.i. cpnfuetudine in contrario , e quefto Canone vien defcritto [ a ] nel quinto c cu,nitt Libro de' Decretali: e fpecificatamente prohib in elfo il Pontefice ai Veul^Z' fcovi qualfivoglia sborfo di denaro per il confeguimento del Crifma, *Audivtmus, qud nummos pr Chrifmate ab Ecclefiis extorquetis quosnunc Cathedraticum , aliquando Tafchalem praftationem , interdum Epifiopalem confuetudinem appellati? . Quia vero hoc Stmoniacum effe cognofcitur , mandamus , quatcnus pr<etextu alicujus confuetudinis , ve l pr&lationis y prafcriptos denarios nullatenus exigatis : pr certo fcituri , qud fi hoc prafumpferitis , periculum Ordmis , Dignitats poter itis non immerit formidare. Ci che fpetta alle Sepolture , molti Decreti prohibitivi di ogni qualunque b Cdufaii.q.i.c efazione pecuniaria leggonfi [ b ] ne' Decreti di Graziano circa quefto q*tft* tjfy&aiti tempo divulgati . Onde fi deduce , che f alcun denaro efgge la Chiefa per i Funerali de' Fedeli, ci intendefi in nome di elemofina iecondola pia confuetudine, e non in taffa di prezzo per il luogo, e fpazio difepoltura: e pafchais il tpim del che habbiamo pronte Decretali di [e] Pafchale Secondo,e prima di efb di [<*] Leone Terzo, e poi nuovamente di Aleffandro Terzo [e] in quefto *dum Epifc'Ziu /odunenfem-"*' Terzo Concilio Lateranenfe. Nel decimo eftendefi la fpiegazione della prohibifeefi , Iste Monachi , Egligtofi prctio xecipiantur in Mo%J!Z&i2!luf Simonia , e ta par. 4 z. tit.de nafierio; onde rinvenutoti* reo di contravenzione al formai Decreto un* Abate Religiofo, cos contro lui decret il Pontefice Aleffandro, \_f~\Vepuit.c'.Nos'inflitH^niens adnos F.Tresbyter propofut , qud *Abbas , Fratres Sancii 1{. noluwant eum in Monachum recpere , quoufque trigin^a foltdos dare convenite "idemc.dehs. f jDetr*r.i.s.cji Conventione autem fatla, fequenti die eum Monaficum habitum induerunt *Mstin4<sim* familia duodecim ty Udem Monachi trtgint a folidos , .Abbas vero decem, pr paflu (afferente* hoc effe de confuetudine Mona/terii)poftularunt. Quoniam ergofablum h ujujmodi p ernie iofum videtur'. Mandamus, quatcnus fi ita Monacbos ad reflituendam pecuniam prafato F. effe invenerisy ^Abbatem, ^Abbatem , majores perfonas Monatam indign acceptam , compellas : fterii, pr tanta pravitatis exceffu , ab Officii executione fufpendens , pracipias
'
-.

&

&

.'

&

teu//!^

&

-,

&

&

'

&

&

ut in alio Monaflerioy in habitu Monaflico, Domino fludeat deferviy Nell'undecimo Ci comanda la continenza alli Chierici , Ci prohibifee loro lacohabitazione con donnicciole fofpette, e la frequenza delle vifite de* ne e eparia e aufa: e nel decimo quarto fi conMondJkevii fine maniffta y dannano fotto pena di Scommunica li Chierici, che fenza licenza del proprio Vefcovo ricevono da Laici le amminiftrazioni delle Chiefe, T*rcibyter y
dillo F.

re .

&

ftve Clericus , quiEcclefiamperLaicoSy fine propriilEpijxopi aucloritate , receperit tenendam , communone privetur ; &f perfliterit , a mimfierio Ecclefiaftiordine deponatur . co,

&

fu poi ftrepitofa la condanna feguita in quefto gran Concilio degli Heretici Albigenfi, che fu il terzo motivo dell' adunanza dieffo.

Ma

Primieramente dunque

Ci

ftabii

contro loro nel vigefimofettimo Canone


la

Capitolo

z^g

AlessanDROlll.

lafcotnmunica, poilaconfifcazionede'beni, e la depofizione dal Piriticipato ai Principi infetti ditaPHerefia, con TaiToluzione a' Sudditi del giuramento , e in fine precife Indulgenze tanto chi fi arrollava in iacra guerra contro effi, quanto chi moriva in effe, concedendoli a primi Indulgenza didueanni, agli ultimi plenaria . Ecco le parole dei Canone, chenoino-

taremo con tr differenti indicazioni. Trim. Sicut ah Beatus Leo, lict Ecclefiafica
tenta
j udic io,

difciplina Sacerdotali con-

Catbolicorum tamen Trine tpum conflitutionibus adjuvatur , ut fap qu&rant bomines falutare remedium , dum corporale fuptr f metuunt evenire fupplicium . Eapropter quia in Guafcruenta? non
efficiat ultiones,

conia, Mbigefio , quos alii Catbaros,


cant
,

&

partibus Tolofanis

&

aliis locis

ita

Hareticorum ,

aliis

Tatarenos,

alii
,

invaluit

damnata perverfitas

nequitiam fuam exerceant , f d fuum defenforei eorum, infirmos eos, fuum confenfum fimplices attrabant , receptores ^Anathemati decernimus fubjacere fub ^Anatbemateprobibemus, ne quis eos in domibus, -pel in terra fua tenere , velfovere, velnegotiationem cum eis exercere prafumat. Si autem in hoc peccato deceferint, non fub noflrorum privilegiorum cuiltbet indultorum obtentu , aut fub aliacumque occafione, aut ohlatio fiat pr eis, aut inter Cbriftianos recipiant fe-

&

&

Tublicanos, olii aliis nomintbus vout jam non in occulto , ficut aliqui, ad errorem public manifeflent ,
: :

&

&

&

puituram Secund

^Arragonenfibus , l^avarris ( nomi (opra fi difle nel principio del CaTriaverdints , qui tantam in Cbrifltanas pitolo ) Bafculis , Coterellis , inhumanitatem exercent , ut nec Ecclefiis , nec Monafleriis deferant , non pueris , nec cuilibet parcant a tati , aut puellis , non fentbus , viduts ,

De

Brebantionibus
,

&

tutti indi cativi degli Albigeni

&

& &

come di

vafient ; fimiliter con/lituifed more Taganorum omnia perdant , mus , ut qui eos conduxerint , vel tenuerint , vel fover mt per regiones , in alits folemnwus dtebus per Ecquibus taliter debacchantur , in Dominicis, eadem omnino fententia , pcena pradiclis cleftas public denuntientur , " lUreticis habeantur afiritli, nec ad Communionem recipiantur Ecclefia , nifi focietate illapeflifera, &b^refiabjuratis. V^laxaios autem fenovermt a debttofidelitatis, &bommii, ac totus obfequii, donec in tanta iniquitate permanfermt, quicumque illis aliquo peccato tenentur annexi. Ipfis autem, cunclifque Fidelibus in remiffionem peccatorum njungimus , ut tantis cladibusfe contra eos armis populum Cbrtfiianum tueantur : virtliter opponant , liberum fit Trincipibus bujujmodi bomines confifeentur eorum bona y

fexui

&

& &

&

&

&

;.

fubjicere fervttutt

}
>

gentiam
confifi
y

y
,

vera pcsnhentia dece & peccatorum & fruclum mcrcedis eterna non dubitentpercepturos J^os autem de mifericordta Dei & BB. Apofiolorum Vetri & Tauli auclurate Cbriftianos, qui contra tos arma fufcepcrint, & ad Eptjcopo-

Tent. Qui autem


,

in

ibi

fjerint ,

inditi-

fideles

rum

!,

feu aliorum Tralatorum confilium ad eos decertavermt expugnandos y , biennium de p&nitentia injuntla relaxamus . *.4ut fi longiorem ibi mcram habuermty Epijcoporum dijerettoni , quibus huius rei cauja fuertt injuntla, committimus , ut ad eorum arbttrium fecundum modum laboris , maar eis lllos autem , qui admonitwni Epifcoporum in bujufmdulgentia tribuatur modi parte parere contempjerint , a percepitone Corpo ts , Sanguims Domini jubemus fieri alienos. Interim vero eos , qui ardore ad eos expugnandos
.

&

labo-

AiessanR
*"

^40
&

Secolo

XII.

laboremuftumaflumpfcrint> ficut eos, qui* Sepulchrum Dominicuntvifitnt ab univerfis inquietattonibus , tam in refub Ecclefi* defenfione recipimus , bus , qum in perfonis y ftatuimus manere fecuros . Si vero quifpiam veflrum pr#fumpferit cos molcftare , per Epifcopmn loci exeommunicationts fententia feriatur ; tamdiufententia fervetur ab omnibus , donec ablata reddantur , de illatisdamnis congrue iter umfatisfaciat. Epifcopiver , five Tresbyteri y qui tahbus fon iter non reftiterint, cfficiijui privatone mulfentur, doneetnifericordiam *Apoftolic<eSedisobtmeant. Cos il Decreto di Aleflandro Terzo contro gli Albigenfi, 1 cui (uccelli anderemo noi ordinatamente deferivendo ne' Pontificati del nuovo Secolo , che fiegue Decretai d AiefTr celebri Decretali fi rinvengono di Aleflandro Terzo ,r quali landre III. e loro " pregio della noflra Opera di riferire in quello luogo, conilmotivo* argocontenuto mento , e fenfo i effe . Sin dal terzo Secolo della Chiefa Papa Eutya titchaUtur ;- chiano fiobligato trafmettere [ a ] una Tua Lettera Decretale adjoanncm, dieAt a in *>"reomnes Epifcopos Bastie a Trovine ite , in cui egli proni bi va una propofizioF%ris**jmt!tci ne dedotta dalla Scuoia degli antchiffimi Herefiarchi , e promofla poi nel P ar 2 * quinto Secolo da Eutyche, cio, che Chrifto fecundum quod Homo erat , nhilerat. Doppo qnafi nove Secoli [b] rifurfe nella Francia il medefimo b <Ann.u$9. prurito in gente , che fofteneva la mal nata , e peggio aflerta conclufone onde Aleflandro Terzo trovoff innecefltdi condannarla, acci il filenzio del Maefro non rendette pi temeraru gli Scolari ; ed egli condannolla con unafimile Decretale diretta all' Arcivescovo d Rhems in quello tenoC perfcclus jt Homo , mandamus, [e] CumCbrifluspcrfeftus fit Deus y th Volani" cZ' *e diiorum p jt co~ qualiter fub anatbemate interdicas , ne quis de estero audeat dicere , ChriL r t tum Quia fi cut Cbrifius verus eft ft um non effealiquid, fecundum quod homo . %\ w c. ic. Deus, u verus eft Homo ex anima razionali', <T bumana carne fubfiftens Ma non fu fuitciente quefa Decretale d purgar la Francia dall'errore, Pietro iombar- e (Tendo cofache Pietro Lombardo ne impresene' fuoi Libri il contenuto o,dettoMaeftro con quella infelicit di venerazione, che mal cautamente bene fpeflb fi l e S ua uta !ro' porge a qualche erronea proporzione, allor quando ella viene icritta n e r ' ^ a pennailkiftre, afTeritada bocca d huomo riguardevole per altro irt opra z.onc 7o 'rf p re g Q ^ e f re gio di dottrina . Fu fenz' alcun [d] dubio Pietro Lombardo d h*c ym A h* un ^e pi rinomati Dottori fra gli Ecclefiaflici di queflo Secolo , che molti GrlZn'Lpr'p [e] n hebbe , e fu come il Rawivatore delle tipologiche, e canoniche at te L ^g .\" feienze nell'Occidente. La Tua Patria fu Novara, e cotanto egTillufre, r illuflrato dalla fama, e fapienza ( come da alcuni fi vuole [/] ) di due I7!* '" altri fuoi Fratelli, che rar fari il rinvenire fratellanza pi concorde nel tf' ^aTxlo f 2\'J1 vira confeguimento , e plaufo del Sapere ; Y uno ( Graziano Monaco CaffinenGratiani. fe^ c ^ e doppo ivo Carnotenfe compil in volume li Decreti antichi de Pontefici, de'Concilii, e Santi Padri, che pur'horacon tanto utile degli Eruditi ferve i fondamento, e bafe della Canonica ragione; l'altro fu Pietro Prete della Chiefa di Troyes , cognominato ii Comeflore , il Manqudfcrpturarum aut bori tate s in fuis Jermonibus, 1 ibidem in vita ducatore , [g] Sic diclusy

&

&

&

&

&q
'i

%
1

&

crat.

gp opufculis crebrms allegando ,


i

moki egregi!

quafi in ventrem parti del fuo vailo ingegno uno

memoria manducar t
i

fri

quello della Hiiloria

um

Scolaflica, in cui egli refe non men celebre il nome fuo, che quello de' foggetti, di cui parla , Dicefi 9 [h] che tutti e tr quelli fratelli nafeeflero i fecreto adulterio da Madre infetta in amore di altr' huomo , e eh' ella conieffando in morendo il fuopeccato, ripigliata dal Confeflbre per la enor-

mit

Capitolo X.
miti
di elfo,

DRoIIL, francamente rifpondeffe, [a]Tater, fcio, qud adulterium * liiem magnani eft; fed confider, quantum bonum fecutumeft, cumtfii peccatum magna in Ucciefia, ego non y> ale p cerniere . E che, filii mei fmt luminaria opera utilta Qud filii tui, replicalfe il Confeffore, fint notabiles Viri, ex te autem adultefecerint Ecclefia Dei, non ex te, fed ex dono Dei efi de hoc doleas : rium crimen magnum , fi non babes tantum dolorem , quantum exigit tam horrendum fcelus, de hoc tamen doleas, qud non potes dolere. Ma qualunque fondamento di [b] verit habbia l'allegato fatto b vidt & ***9* e della fratellanza di quefti tr illiiftri Dottori, e del riferito-adulterio di tkffilS** quefta infame, mfortunataMadre,certofi, che Pietio Lombardo per merito di dottrina fi inalzato al Vefcovado di Parigi , e chiamato dal confenfo commune di tutto il Mondo II Maefiro delle Sentente, poich'egli fcriffe que'quattro Libri di Sentenze, che fono fiate il foggetto di tant' erudite fatiche , e di tanti Theologici Commenti de' Scholaf tici Dottori . Mi come che raro quel Vafcello, che fenza urto di qualche fcogliopolfa felicemente fcorrere V ampio Oceano dell' uno, e V altro Mondo j cos raro quelTheologo, i cui fia concert Io fcriver molto fenza qualche guitta riprenfione di molti: onde avvenne, [rJcheS.Anroninoriduiiequattor- e s.^ t0H i. dici articoli gii errori del Lombardo , de' quali non far ingrata la notizia ****. al Lettore, nella conformit che Soggiungiamo. Trim, [d] Qud Cha, d Ptty rd Troximum, fit Spiritus SantJus, <& non ali- uht.-ijfi.ij? ritas, quadiligimus Deum,
-

14. 1

Alessan-

&

&

&

&

'

quis habitus creatus . Secund , Qud termini numerales

ut trinus

& unus & bujufmodi*


,

non dicunt pofitwnem

Terti, JEqualitas, numerales .

& fimilitudonihil ponunt

fedpripant, fcut termini

Quarto , Tramium in ^Angelis pracefjt merita . Quinto , Inibii de cibis tranfit in veritatem Immane natura .
Sext , Semcn eft defubftantia Tatris . Septim , minima humana [epurata torpore eft perfona . Ottavo , Chriftus in triduo , quo anima corpore fmt feparata

/kit

homo.
TSfyn, Sacramentaveteris legis nullo
te fatta.

modo

juftificabant ,

edam ex ebaritifpcm , nonreba-

Decim, Bapti^ati Baptifmojoannis, non ponentes


pti^antur.

in eo

Undecim , Deus potuit communicare potentiam creandi creatura Duodecimo, Haretici, pracifi, febifinatici, fufpenfi , degradati, confettare non poflunt,

Decimoterti
ri

Maritus alicujus fponfie

quam tamen non cognovijjet, bigamusvocatur,


non potefi .

per confenfum de pr&fenti r ad J acros Ordmes pr mode-

&

Decmoquart , Cognofiens fponfxlegitimafororem non poteft uxori debttum


reddere.

enumerazione di quefti errori non rmvienfi quello , di cui il & accufato avanti il Tribunale fupremodel Pontefice Aleffandro Terzo , allor quando poco avanti la celebrazione del Concilio Lateranenfe, ma molto doppoa cu lu mio ceduta in Parigi [e] alcuni Francefi ne querelarono pi tolto a m laperf* la
fra la

Ma

Lombardo fu ripigliato,

e *o.

^/w

Temo

III.

<~L

Aema*
DROI1I.

con r jfer i re > haver'egli vivendo afferita la medefima propfizione digli condannava prima da] Pontefice Eutychiano , e poi dal medefimo Aleffandi o Terzo , cio , Chrtftum , ut hominem , non effe aliquid . Ricev il Pontefice con ogni maturit di avvertimento la delazione , e feorgendo

Secolo

XII.

difleminatalja zizzania dell\Herefia ne'puri campi della Chiefa Gallicana f volle con duplicato taglio reciderne affatto ogni germoglio, e ne fedite perci la Tegnente Decretale Guglielmo Arcivescovo Senonenfe in quefto r * \ spoderato tenore, [a] Qptm in noftraolim effes praj"ernia conftnutus 9 ^pu Matth. fe a Pan* in Hjt. ^" ubi Vya yoce iujunximus , ut fuffraganeis Twifios ubi adfettis, ad abroganogiornm tnn.iw. Y ava dottrina Tetri quondam Tarifisnfis Epifcopi qua dicitur : Qud ,

mm

Cbriflus

effich'-cm

fecundm quod eft homo , non efl aliquid omnin intenderei , operam adhiberes Inde fquidem eft 9 qud fraternitati tua per
:

&

mandamus , quatens , quod ttbi y cum prafens efes y pracepimus y Suffraganeos tuoi Tarifis convoces , una cum illis , aliis viri* religiofts , prudentibus prajeriptam dotlrinam ftudeas penits abrogare ; c* Magiftris Scholaribus ibidem in Tbeologia ftudentibus , Cbriftum ftcut perfeium hominem , ac verum hominem ex anima , perfeUum Deum, fc
Jkpoftolica [cripta

&

&

&

&

torpore confftentem pracipias edoceri : univerfis firmiter , diftriel injungens, qud dotlrinam illam de ed ter fiequaquam do cere prafumant, fed ipfam penits de teftent ur . Cosili Pontefice. Contro un' altra propfizione del Lombardo fcriffe un LibroGioachimo Abate dei Monafteri Fiorienfe, mi f accufatore fu condannato in vece dell* accufato , e Noi ne racconterecjr

&

vedi
*

u p oti t.

mo fuo luogo [b

J l'

avvenimento
reftrinfe

""*"

p.

no

La Terza Decretale di quefto Pontefice fi


Laicali, e fu diretta ai

contro

le Invefliture

Vefco vi d'Inghilterra per le cagioni, chenella medefima Decretale fi accennano in quefto tenore , [e] Ad audientiam uuxMifPiQ. noftram communi fama referente , <& multorum etiam relatione pervenit , qud poft inftantem turbationem , qua inter chariffmum in Chrifto filium noyenerabilem Fratrem noftrum Hcnricum illuftrem jLnglorum Bggem ,
'

&

ftrum

Cantuarienfem jLrcbiepifopum , exigentibus pcccatis , emeriti , quadam prava confuetudo in illis partibus inolevit , feilieet qud Laici Ecclefaftica beneficia foleant paffim in Bggno *Anglorum , quiEcclefiasy bus vellent , confine , c> auff orbate fua Clericos inveflire . Vnde quoniam id SanUorum Tatrum inftitutionibus ade cognofeitur contradicere , ut danti* hoc in Ecclefaftica libertatis a/cipient de manu laica fu anathema , perniciem non eft dubium graviter redundare : ?{ps unherfas collationes laicis de Ecclefus quibuslibet hujus turbationis tempore quibufeumque fa* irritas effe de* ftas , auUoritate B. Tetri , ac noftra omnin cafamus ,

Thomam

&

&

&

&

cernimus Quapropter uniperfitati yeftra per *Apoflolica fcritta practpiendo manin virtute obedientia injungimus , quatens univerfos illos , qui damus , Ecclcfias , Trabendas , ve l alta Ecclefaftica beneficia ubicumque in Anglia de manu laica , maxime hujus turbationis tempore fufczperunt , diligentis moinftantis exhortari curetis , qud Ecclefas ipfas , prabendas , neatis ,

&

ve beneficia
di filone

eis , ad quorum ordinatioappellatane cefante refgnent , , Quod fi ad comnem jure Eccle(iaftico fpeclant , difponendas reltnquant t/ionitionem noftram infra quadragnta dies poft harum fufceptwnem non fecerint , vos eos aucloritate no(ira } fublato appellationis remedio , cujuslibet timo.

& &

cum

frutlibus

inde

perceptts

in

&

manus

veftras

omni contra-

Capitolo X.

2*43

Alessan-

timore, gratta, &prohbitionepofipofita, excommunicationisfententia feria* ab omnibus faciatis per Varocbias veflras ftcui excommunkatos vitari : tis ,

dro III.

&

alia beneficia Ecceftalica liber refignavernt donec Ecclefias pr^fcriptas , ordinationem fpelant * iti pace dimiferint iliisy ad quorum collationem , > &defrutlibus inde perceptis dtgnam cclefi* exbibuerim fatisfaflionem . S

& &

&

auteminhisexequendisnegligentesfuerittSi autremijfi: Tfos omttesillos, qui


Ecclefias , ve l catera beneficia Ecclefiafika pr&ier afjenfum pifcopo um , ad quos eorum donatiofpeBat , de manu laica ( prout fuperius dittum efi ) accepifie

nofcuntur ; nifi praceptis nofiris infra terminum prtffcriptumparuerint , excommunicationis fententU i auftoritatey quafuiigimur>decernimusfubjacere y

&

eosficutnobis excommunicatos pr&cipimut ab omnibus evitari . Cos egli contro le In veftittire Laicali, non bene ifvelte dal terreno della Chiela Angli-

cana > anche doppo

il

primo Concilio Latcranenfe

CL*

Lucio
111

2,44

Secolo

XII.
XI.

CA

T O L O

Lucio Terzo Lucchefe, creato Pontefice li 29. Agoito 1181*


Con<ver[ione alla

Fede

Cattolica de Popoli Adaroniti

JD*

cretale di Lucio Terz>o contro gli Heretici.

Uglielmo Arcivescovo
3
vnti.

h8i.

li

Vvillelmus Ty-

fiuslib.zi.c.t* Converfione de' yojeIi MaroBici.

di tiro nobile, & accurato Hiftorico ripone in quefta ed [a] la converfione de Maroniti che paifarono dal Monothelifmo alla Chiefa Cattolica ; f b ] Bum Hegnumpace, die* egli, Salatini bello, utpradiximus, gauderet temporali , natio quidam Syrorum inTbat-

nicia Trovincia circa juga Libani juxta Vrbem Biblienfum babitans , plunmam circa Juflatum pafia efl mutationem . *Nam cum per tmws pene qumgentos cujufdam Maronis barefiarcha errorem fuiffent fab Ecclefa Fidelium fequefuti , ita ut ab eo dicerentur Maronita , firatt y feorfum Sacramenta conficerent fua : divina infpitatione ad cor re ieuntes , languore depofto , ad Tatrtarcham *Antiocbenum Haimcricum , qui tertius Latinorum nunc e idem pr a efl Ecclefa , accefferunt, abjurat* errore , quo dia periculot nimis detenti fuerant , ad unitatem Ecclefa Catholica reverfi funt, Fidem ortbodoxam fufeipientes , parati Hpmana Ecobfervare . Erat anclefa tradizione $ cum omni veneratone ampletli , tan bujus populi turba non modica , f d quadraginta millum dtcebatur exfedere quantitatem, qui per Riblienfem, Botrtenfem , ejr Tripolttanum Epimontis devexa (utprajliximus) inbabitabant : eranifeopatus juga Libani,

&

&

&

me

viri forte s>

&

&

in

armis flrenui ,

noflris in

majorwus

de eorum converhoftibus habebant frequentiffinia , vald utiles . Unde fatione ad F idei ftneer ita tem maxima noflris acceffit latitia. Maronis autem fequacium ejus efl , &fuit ( ficut ex fexta Synodo legitur y qua concrror>
in qua damnatwnis fententiam pertulerunt) tra eoi lata effe dignofeitur , fuerit ab initto y vo* qud in Domino noftro Jefu Cbrifto una tantum ft, luntas, &operatio. Cut articulo ab Crtbodoxorum Ecclefa reprobato multa

&

negotiis,

qua cum

&

&

&

&

alia perniciofa nimis , poflquam e <etu fidelium fegregati funt , adjecerunt. Super quibus omnibus duoli pcsnitudine ( ut pradiximus ) ad Ecchpam redie* ita ut ad vertatem redeuntibas runtCatholicam uncumTatriarcbafuo,

&

e Cari.
lib.fi.
e,

Pallai/,

15

n. 13,

Hifl.Ccncil. Trid

Loro origine , e denominazione


.

pium ducatum prafliterunt* Soggiunge il Cardinal Pallavicino, [e] che di nuovo prevaricati ritornaifero li Maroniti alla ubidienza del Vaticano nel Concilio Fiorentino, Erano i Maroniti Popoli della Siria, i quali nella commnne infezione della formarono come un pichereia Hutychiana fegregatifi dagli Heretici colo corpo a parte , e feguitarono a vivere con le maflime Cattoliche fotto l'indirizzo, e grinfegnamenti dell' Abate S.Marone y da cui prefero il nome di Maroniti , nella medefima conformit corqe fi diilero Stu,

diti

Capitolo

XI.

^4?
.

Lucio
***
a r<

li Difcepoli di Saba, /*>/' que* di Dio , 'Utili Seguaci di Studio, Sabatti bench altri [ d ] defumano cotal denodi jibrabamo ; e Jtbrabamit minazione da Maronia piccolo Cartello della Siria vicino al Monte Libano ,

pretto il quale eglino

fi ritirarono per mantenere illibata la loro Fede On- SSi de con forti argomenti impugnafi la relazione del Tyrio da Faufto [ b ] Nai- \*%f\ .^reNorone, che dottamente prova la inconcufla, ecoftantefedede'PopoliMa- *i#' 4?^to, *<Mar9nt*rm toniti, non giammai prevaricati negli errori delMbnothelifmo, di altra heretica fetta, e perci rigettane la converfione conia negativa della

H^nroi, u " f'*' s%

n*r.in**

perverfione Nella Hiftoria [e] degli Albigenfi citafi una Bolla diquefto Pontefice datain Verona, confermatoria delDecreto i Aleifandro Terzo contro gli Aibigenfi , quali in quefta et venuti all' armi co' Cattolici nella ProvinciadelBerry, riceverono [d] una mortai rotta con frage immenfadieffi. Ma di molto pai rinomata fama fi ia Decretale di Lucio Terzo contro generalmente tutti gli Heretici del Mondo, i quali eglicoftkui determinate pene con confifeazione de' beni, efilio dalle Citta, e confegna al braccio , epodeftfecolare,[e ]^rf^o/^^w2,dic'egli: infra. UniverSanguini: Domini noflrijefu Chrfti, vel fos, qui de Sacramento Corpori: , de baptifmate, fendepeccatorum confeffione, matrimonio , velreliqui: Eccle* fiaflici: Sacramentis , aliter jentire, aut docere non metuunt , qum Sacroobferyat generaliter quofeumque santi* Bimana Ecclefa predicai , eadem Romana Ecckfia, velfinguli Epifcopi per Dioscefe: fua: y cum confitto Clericorum , vel Clerici tp[ Sede vacante cum confitto ( fi oportuert) vicinorum Epifcoporum , heretico: judicaverint , rinculo perpetui anatbematis mnodamus infra . Trefenti nibilominu: ordinatone fancimu: , ut quicumque manifeft fuerint in h erefi deprehenft , fi Clericu: efl, -pel cujudibet totius Ecclefiafiici Ordinis prerogativa religioni: obumbratione fufeatus , nudetur ; beneficio fpolatus Ecclefiaftico , Seculaftc omni officio , rs relinquetur arbtrio Tot eftatis , animadverfione debita puniendus, nifi continu pofi deprehenfionem crroris , ad Fidei Catbolce unitatem fpont recur* vere , errorem fuum ad arbtrium Epifcopi Bigioni: publtc confenfertt abiurare, fatisfatJionem congruam exbibere . Latcus autem y nifi (prout dittimi efl ) abiurata berefi, fati:fati ione exbibita , confeflim ad fidem confugerit ortbodoxam , feculari: Judicts arbitrio relinquatur , debitam recepturus pr qualitate facinoris ultionem infra Qui vero inventi fuerint fola fufpcione notabile: nifi ad arbitrium Epifcop , juxta confiderationem fufpictonis , qualitatemque perfine , propram innocentiam congr u purgatone monflravcrmt , fimili fententie fubjacebunt Illos quoque , qui pofi abjuratonem erroris , vel pofiquam f (ut dtximus ) propri ^ntiprefiiti: examinatione purgaverint , deprehenftfuerint in abjuratam bare firn rectdtfie , feculari judicto fine ulla penits audientia decernimus relinquendo:: infra. Statuimu: njuper , ut Comites , Barone:, Rettore:, Confules Civitatum , aliorum locorum , juxta commotionem Epifcoporum pre, fitto corporaliter muramento promittant , qud fideliter , cfficaciter, cum ab eh fuerint requisiti y Ecclefiam contra b eretico: , eorum complice: adjuvabunt bona fide , juxta offiewm , pofie fuum. Si vero id obfcrvare noluennt, bonorc, quem obtinent , fpolientur , ad alio: nullaten: afu,

e Benoift.in

hh.

^*%- il*' ****-

mo gU vSH^^
^s.^ntmin.p.n

Boii d

Ludo

******+*?>

&

&

^A^'Sil
<***

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&
3

&

&

mantur

ei:

nihilomin: exeommunicatione

Tomo

Uh

ligand:

&

terri:

ivforum
tn tcr-

q^

UCIO
III.

Z4.6

Secolo

XII.

interdico Ecclef* fupponendis: Civitas autem, qu& bis inflittiti* duxertre? fiflendum , vd contri commonitionem Epifcopi punire neglexerit refftentes 9 Episcopali f noveri t dignitateprialiarum cartat commercio Civitatum> infra . Si qui vero fuerint , qui le^e Diaecefana jutifdi&ionis vandam:

&

&

exempti, fotifubjaceant Sedis

*rfpoftolic<e potefiati;

nibilomins in bis>

eis in bac funt cantra h#reticos inftituta , Epifcopcrum fubeant judicium : parte tanquam a Sede jipoflolica dslegatis ( non obflantibus libertatiffuaprmle*

&

qua

giis ) ajffequcmtUY

Cosi egli *

CA

2*47

Urbano
III.

CAPITOL O
Urbano Terzo Milanefe,
li

XII.

creato Pontefice 25. Novembre 1185.


contro

Coftanzg,
riali*

di

quefto

Pontefice

Scifmatci

Impe-

Rbano Terzo fri per contumelia chiamato Turbano \ da


con occhi di
Ci

chi

livida paffione

rimirandone

le azioni, lafciof-

prorompere con la bocca in forni- J?efto Pontefice* glianti ditterii , come f Urbano turbale , e non f edatfe il z ' ^rmUum Mondo con la [a] riforma della Ecclefiaftica disciplina ma- (titS^tiSZ nomefla fin' allora da Scifmatici fautori, e feguaci dell' Im- M. % ca?,i$t
trafportare dall'odio
qq% perador Federico, tra quali annoverali l'Abate Urfpergenfe , nella cui collusone , e l' improperio di quefto nome Chronica rimafta a* Pofteri la Mi egli nel breve corfo di due anni di Pontificato nulla curandoli della malediceva de' cattivi intraprefe cos coraggiofamenteeladifefa d'Vefcovi contro la prepotenza dell'Imperio, e ilriacquifto del patrimonio della ConteflaMathilde contro la ufurpazione di Cefare , e la reftituzione delio sue grandi opere di fiato Monachale delle donne, fuppreffo, e fotto fpecie di riforma quafi Ponrifico? abolito affatto da Federico, che giunfe fina minacciar la fcommunca all' Imperadore, ogni qualunque volta egli non cedeffe e allo fpoglio de' Vefcovi, e allo fiato del patrimonio, e alla riduzione delle Monache diiperfe; con determinazione di fcoccarne in precifo giorno il fulmine, f ritardato per pochi d dalle preghiere de' Veronefi , timorofi di nuova guerra in Italia, non folfe fiato ttnconaifib Pontefice fopraprefo in Ferrara dalla morte, chetolfealui, f non il merito, almeno la gloria della efecuzionedellifuoivafii, e generofi penfieri . Di lui [b] dicefi (f pur [e] bendi- b %&**!* ***i* cefi), che cumaudifety quod temporibus fui s captus efjet (cio dai Saladino) fe^ftSSmZ Hexjerofolymitanus , Crux Dominica , Civita* Sanfajerufalem , doluti Nunct,im ******> vehementer , incidit in <egritudinem , mortuuseft decimo tertio Kalen.^o- mltZvXZS? vembris apud Ferrar iam .

J^^

*e

'

Scl

&

&

&

&

CL 4

CA

Gregorio Vili.

2*48

Secolo

XII
XIII.

CAPITOLO
Elogio
j

Gregorio Ottavo di Benevento, creato Pontefice li 20. Ottobre 11 87.


duratone di quefto Pontificato . 2$Jflcjfione d un moderno Autore fopra alcune parole di nna lettera di Gregorio Ottavo , e ponderazioni di
e

breve

efja

in confermazione

della

podefta

&

infallibilit

del Pontefice

Ramano.
,

zBarau.ann t itZj.
Mitm.iz,

aon
chi.
b Nane referti gtrHsHovttn.in %Annal. anglici s

foffe

dice i quefto [a] Pontefice il Babares calamitata , paucis d t, bus y quibus fedit , nemp menfe uno > diebus vginpietatis digna monimenta relquit : li ti feptem , fu<e quali certamente farebbono degni di edere riporti fopra ogni carta d* Hiftoria , f di quella noftra pregio narrar Solamente li fatti degli Heretici , e non de' TurHegorius Oftavus

rono

fuccefior dolor is

&

Riprovazione
del jNaule fopra
la di lui efplicaxione d< una lettera di quefto

Pontefice.

Natale AlefTandro accennando [ b ] la lettera , che quefto Pontefice fcriffe generalmente a tutti li Vefcovidel Chriftianefimo in confermazione i alcune altre lettere dei fuo PredeceiTre Urbano Terzo , efalta maravigliosamente il primo periodo di elfa , chiamandolo Sentenza , e Sentenza obfervatione dima . Sicch Noi nel legger K erudita fatica i avvenendoci neir allegato patio , ci quefto Ecclefiaftico Hiftorico , fentimmo incontanente forprefi da una non ordinaria efpettazione i qualche grande Apoftolico detto > che fervir potette Noi i regola , i ammaeftramento , e guida gran cofe ; quando divorando con gli occhi quefta predicata gran Sentenza , leggiamo , e troviamo , eh* ella altro non , f non che // Tapa un Vefcovo del Cbriftianeftmo . cco le parole del Natale , Hujus epijloU prima fententia obfervatione digna eft, qua Gregorius Cffavus f unum ex Epifcopis proftetur E le parole di Gregorio Ottavo fono le feguenti, Quoniam ad Epifcopo*

&

rum maxime
que illorum
y

fpeftat officium
lict

affitt is

& laborantibas

fubyenire

unum-

dificientibus
ci

Certamente a Noi

mentis noftris , Deus effe nos uoluit &c. farebbe apparfa ftrana cofa , che il Papa havefle

detto, eh' e(To non folfe Vefcovo : mi l'haver egli afferito , eflo effere un Fefcovo, non pare, che meriti il Titolo di Sentenza, e i Sentenza obferv attorte digna t perche gi. fisa, che il Papa Vefcovo di Roma; ed
fntenfca pia
e Vide BtllArm.de %orn,Pontf.tH/,^.

quali appreifo tutti

nota, probabiiilfima > [ e j e ricevuta communemente che niflun Vdcovo i Roma pu giammai li Dottori non eiler Papa , ne niifun Papa non elfer Vefcovo di Roma Onde la meraviglia dei Natale potrebbe rigettarti come inetta > f il noftro affunto non ci
,
,
.

obli-

Capitolo

XIII.

2,49

Greco
vili-

RI obligafTe ad armare di fanto zelo la penna in confutazione di unafentenz3, che peggio fona di quello 5 ch'ella dice, e nulla dice di quello, ch'ellalona. Dunque perche Gregorio ditte, Effoejjerem de Vefcovi del Cbriflanefmo ,
volle dire , come pretende il Natale , effo edere di giurifdizione , edipodeft, come ogni qualunque altro Vefcovo del Chriftianefimo ? Se cos foffe, il R, perch'egli Huomo, farebbe come un'altro Huomo del Regno , il Piloto , perch e Marinaro , come un'altro Marinaro del Vafcello , il Comandante, perch'egli Soldato , come un'altro Soldato dell' Efercito, Il che importarebbe egualit de' Regnanti co' Plebei , confufione de' Governanti nella Nave, discrepanza di condotta nella milizia, e moltitudine di membri fenza capo . Dicati* , f il Papa egli come un' altro Vefcovo della Chiefa, quale ordine bavera giammai quefta Chiefa, che fatTomigliata dallo Spirito Santo un Campo ben ordinato di Guerrieri, Ut [a] Ca-

c*nt.&

firorumacies ordinata} Se ciafcun comanda pochi, qual far egli mai il governo d tutti ? Per dar regola ferma, e fifla a quefto tutto, conviene , che ciafcun Comandante ila retto da fpirito fuperiore nel comandamento uniforme de'fuoi fudditi, e quefto n pur dal Natale Ci concede > conviene, che ciafcun fuddito riconofca un Superiore de'fuoi Comandanti , dal quale come da primo mobile prenda moto , e mifura il regolamento del governo ; e quefto , che non pu non conceder* , perche Ci replica dal Natale effer la Chiefa , e non ii Papa ? Dunque ad ogni dubio di Fede , iti ogni piccola Drpcefi, ricorrer fi deve alla Congrega di tutti li Vefcovi dei Mondo, che conciliarmente rapprefentino la Chiefa di Dio ? Ed in quefto cafo, devono attenderli le rifoluzioni quotidiane della Fede tanto tempo, quanto fi richiede ali'adunamento di una moltitudine coscopiofa di Ecclefiaftici da tante difparate parti del Mondo, ii che imprgticabile , e cofticuirebbe h fedeli per intieri luftri incerti della loro Fede; converrebbe ciafcuno il credere modo fuo , il che empio , e ridurrebbe la Chiefa nn ricettacolo di miferedenti , e non un'arca di fantificazione . tra'afciate a'Theologi le pi alte ragioni della Monarchica EcclefiafticaGierarchia, Noi da Hiftorici cos parliamo; Se il Papa * come un'altro Vefcovo del Chriftianefimo nel fenfointefo dal Natale, cio con la reflazione pretefa di fuperiorit, di giurifdizione, e d'infallibilit, firifponda per grazia, perch'egli in ogni Secolo della Chiefa, da ogni Concilio di Vefcovi , da ogni bocca di Santi Padri ^ da ogni penna di Ecclefiaftico antico Scrittore , fi chiamato Vefcovo' de' Vefcovi, Patriarca de' Pa-

Mi

Organo dello Spirito Santo , Tromba dell' Evangelio Bocca Dio, Patriarca Ecumenico , Primate delia Chiefa, Giudice Celefte nel foro Terreno, [b] Diamante della Fede, Prefidente, Occhio, Bafe, e b j.yr, ^ Colonna della Cattolica Religione , e fupremo [e] Gierarca de'Gierarchi ? '* J.^S? Perche a lui qudti Titoli, e non ad alcun altro" Vefcovo del Mondo ? w&tMuoJ Perche li Conciiii fono ricorf al Papa per la confermazione de* loro atti e non il Papa ai Concilii per la rattificazione de'fuoi Decreti ? O fi ingannato per diecifette Secoli tutto il Chriftianefimo , miferabilmente s'inganna il Natale, e chi lo fiegue Certamente la illuftre , e rinomata Chiefa Gallicana fempre ha profetata la commune, & antica credenza, quando le flato libero il confeffare, qual'ellafia. Honc[d]qu- d Sot V de 1t<lL& u
triarchi,
di
, ,
.

QicneMj diremo Noi in quefto propofito ci, chediifeSoto in altro foggetto, tempomm iniquit! cekbrem fccif, ed hor fi controverte ci, che

T'

t'

,lc,7irt/v

non

Gregofv^diinuiih

&&
il
'*

um.

ilVonlif. li li ,
-

V vJdrtn
xxi.

i nc' u bioilChriftianefimo per il lungo corfo di undici Seco* quando la empiet [a] di due Henrici , la iniquit del [b] Bavn & varo motivarono quefte novit in pretefo avvilimento del Pontificato Ro[c]Totu* Orbis , dice Andrea Duvallio Dottore infigne della Sorbo<juefi(, %. mano.

nonma p^e
cio
fin

x^q

Secolo

XII.

dG!vInZ

d ] altro ve il medefimo , Concilium Bafileenfe in bocpuntlo Pontificia autlopotere Y ii^{ nimicum ab unherfa Ecclefia explofum femper, rejetlumque y fuife , d idem bidem hi nec aliam in hoc effe fidem Gallio, qum universali* Ecclefia. Cos un de' 1L* mo ^ Dottori della Sorbona . Ed in fatti tutta la Sorbona, e il Cardi^rlfh!qu pnaT. P nal Perrone con tutti li Vefco vi della Provincia di Sens , e della Provincia di n [e] condannarono un libro [/] di un Anonimo ufci*fci* 'tkuL de Acqs pubicamente Ectujaika & to alla luce dalle Stampe di Parigi , perche in quefto punto il Componitore fiitapote/ate <ji eflo ixial fentiva dell* autorit, e infallibilit Pontificia , con awantaggio del medefimo Autore, che ritrattone del mal detto, e peggio fcritto abella y cosprenbdekhus "soc^L con laude, e pregio del Vero . *Abeant [g] jam inane* f fui* fuaTheotog. de difefa della calunnia appofla a'Francei un dotto Theologo HiberneT pt traii fe> de Ecclefia Gallicana univerfa in hoc Dogmate Tontifici contraria * Fai!lT.' cefiat quoque credula nimim impudenza illorum , qui ut cupiditatibus fui* veltjicentur , adtales fabulas convertuntur . E forf meglio un'altro Reg* are Ecclefiaftico Francete della Provincia di Tours , chefoftenendo h p ^iu gine Maru ftr?- vigorofamente la infallibilit, e podeft Pontificia, [b] Dicuntur comMons obfervan muniter , e<*li foesiunee , contra nos efie Dotlores Tarifienfes ; quo tiJ OD l fi * Carmelita in \ j r r j' n r ~/~ an.i.curfusTheo tulo tamcn id ideouniverjim de ipjis dicatur y vix poffum certo agnofcere 6*' defi P r * ter Pty co$ } bucufque aliosexilla facultate probatos lAublores non babe'ifdi/iV ? .j. //.io. , muS qui typ ls defendant fententiamnoftra oppofitam; e qui egli cita il fopracitato Duvallio Cathedratico della Sorbona, del quale dice: *AcriDuvaii in 4 . dripaTta "difp^l ter propugnat [ i ] hanc mjalltbilitatem Tapa , teflatur , banc effe cona P f^ctudinem Mademia Tarifienfis , ut Baccalaurei de quaftonbu* Tbeolop'oIt" inTcd7t e' " *'"' gicis folemniterrefponfuri protefiationes pramittant /ve'/,!. y , f notte quidquam conRomana afferere , aut defendere; e 1* tra Decreta 5. Sedis Jlpofiolica y allegato Carmelitano replica , Trafatum Librum y cio cjuefto libro del Duvallio, cum preclaro encomio approbarunt duo Sorbonici DoJores; (ogkp.*s*g.iocc.3.4. giungendo egli lettere chiare , e patenti , [h\] Qud nibil quidquam
In nJa. Pontif.
de

luZfso'XnfcTs

na ' ex ceptispaucHlis Dottor ibus y eamfententiam, cio della podeft, & infallirationibusvalidijjmi* cum ex Scriptura y bilit Pontificia, ampletlitur y r ^atr ^ us * tum ex confitti* Theologa petitis confirmatur Conc '^ 1Sy

&

&

&

\om. [

'

'

&

'

&

'

&

&

facultateTarifienfi contraTontificis infallibilitatem


zi al

unquam

fit

definitum; an-

contrario citando fuo favore Dottori famofilfimi della Sorbona,

SanTommafo, San Bonaventura, Herveo, Armonio, Henrico di Gant,


Giovanni di Cellaja , e quel Trattato impreffo nel fine del Libro del Maefro delle Sentenze, in cui per prima Conclufione leggefilafeguente, Qud ad Sedem jipoftolcam penine t autloritate judiciali fuprema , cirUtmiMem. caea y qua fmt fidei y judicialter definire ; conchiude infine: [/] De aliis, noflram qui fuas opinione* typis non mandant y fi non tam audatler fententiah non tam publw yelint fuflinere ; audio tamen non paucos , m VedpHdijr ^am intra privato* pariete* prorfus ampte&i. Cos egli , per meglio difamente t*&* f e , cos eglino . Hor dunque f la Sorbona infegna altrimente, perche Francia JStu f^$M fi diparte \ Natale dagl'infegnamenti della Sorbona ? E f la di Martino v. mi prefentemente infegna altrimente, perch'ella Ci [m] diparte dagl infesedrx km,*, fe'Cuoi Maggiori , quali per il corfo continuato di fedeci

&

g^^

Captolo
Secoli

XII I.

2,^1

Greco*

Primogeniti della Chiefa, hanno Tempre foftenuta rio Vili. lamaeft, la grandezza del commun Padre . Dottori antichi della Francia, s'ingannano alcuni pochi moderni; e i Papi moderni non fono Vicarii di Gies Chriio , come gli antichi , s* eglino fono , come incontrovertibilmente eglino fono , debbono venerarti con Tatteftato di que medefimi privilegi^ che ad elfi confer Giesi Chrifto , e che in effi riconobbe femore il Mondo, la Chiefa , e la venerata antichit di tutto il Chriftianenmo : [ a ] Injolentijjm* infante eft difputare , an faciendum ftt qaod tota *S***s*V'fa**' perOrbem frequentai Eccleja. CosiS.Agoftino.

come

figli

l'autorit, la potenza, fi fono ingannati tutti li

A-

Clemente
III.

x^x

Secolo

XI L
XIV.

CAPITOLO
SupprtJJone degli
farto,
gite
,
,

Clemente Terzo Romano, creato Pontefice li 6. Gennaro 11 88.


AmaUifii in Roma . Controverjia inacqua nel Calice fi tranfuflanzi in San*
ti

/*

Jtccome

<vino

U gran negozii di maflimo momento


1

ridufle

fine Clemen-

vedi

le nofire

mtmore

Hiftorh
rchl

taVu7rimZ"

te Terzo , cio l'unione de'Principi Chriftiani per la depreffonz de'Turchi , e la pace del Popolo Romano con la diWH |K^| finizione degli Amalditi . Dell'una in altre noftre [a] ope|!^ l3P^8jj r e habbiamo parlato , e dell'altra conviene hor dire, che doppo infelici tentativi ritrovandoli gli Arnaldifti perseguitati da Dio nella cofcienza, e da'Principi con Tarmi, abiuratala loro Herefia, a vantaggio della loro Patria Ci fottomeffero al Pontefice, che
ricevejli

con tutta la pienezza del fuo cuor paterno, con quelle condizioni defcrtte lungo da Rogerio de Hoveden Annalifta Inglefe , rapportato 4 uS8 "*' li."' diftefarnente [b] dal Baronio, e da cjuefti riferito prefentemente con maggior brevit nella compilazione de concordati patti, che fi riducono s-jppreflonc nove nel tenore , che figue. C d " Trim, Vturbsin Romani Tontificis efiet potfiate, degii Ar: naidift Secund , Ut abrogato Tatrtio Tr&feUus reflitucretur ,
'

cS

Terti, Ut Senatore* annui, Tontificis aucloritate , crearentur, qui fidelipcclcfia Romana jurarent . tatem ,pacem, &fubftdium , fi opus efiet , ipfi Ut populus Baftlicam Vaticanam , ejufque reddttus , flagrante Quarto ,

&

bello occupatosi integre reflitueret

Quinto, Utvecligalia, 0-redditus public efieyit in Tontificis poteflate, e a


lege uttertiapars in ufus populi difpenfaretur Sexto, ut SenatusTopulufque Rpmanus Summi Tontificis colera, atquetue-

retur majefiatem.

Septim, utTontifex Senatonbus, Judtcwus, ^Advocatis , Scrini ariis , Senatus Mtnifris confucta donatila tribueret . Celavo , Ut annuam pcnfionem pr mcsniis Urbis reflaurandis foheret Deflrutone <M hominibus m EcclefucpoteJ^on, UtTufculum folo aquaretur , agns, l'antico Tufculo. cTo.h7v,7eZ fiate manentibus . Il che fucceiepoifotto il Pontificato i Celeftino Tere 7^ An*i.Unpa in *>i ?0; t j ufcu l um Homants*[c) extintlum efl , dice Rogerio , ita qud ann. i\yi nuovo lapis fuperlapidem non remanferii. Ma quefte condizioni furono i abrogate, non mai per violata la pace, e fempre durevole la fuggezione

&

&

del
se l'acqua nei

Popolo Romano ai comandi del Papa


fi

ftanxu

tue?

dubi, cheinquefta et agit alDottori della Francia , f l'acqua nel Calice mefcolata col vino divetTsln ~ cimi an Chrifto ; niile veramente anch'eifa nella confecrazione Sangue di Ciesu

N di leggiera confiderazione

refe

il

alcu-

Capitolo

XIV.

xj3

CixmenT

altri negandolo : e perche rifcaldavanf alcuni affermandone Tafliinto, contradizione le parti, epericolofa cofa appariva, che la oftinazionella ne di qtiefti degenerar potette in Herefia, opportunamente giudic Gaufrido celebre Monaco [a] Ciftercienfe, che con S.Bernardo affitte nel

^'

a Vedin tontific.
111 -'
*

9 *' Concilio di Rhems contro Giliberto Porretano, di proporre alla Romana fffig; Sedela dibattuta queftione, perricevere daldi lei oracolo difcioglimentodeldubio. Egli per ne fcrifte una lettera al Cardinal di Albano , Vica- b Hde imbttlir m* *. **. rio allora in Roma di Clemente Terzo, in quefto tenore : [b]

il9Ht2li

*4mantiJfmo Domino , &?atri Dei gratta Jllbanenfi Epifcopo, miniTapa sicario , Frater Gaufredus , de Clara-valle Minimus, id quod eft.

& Do*

QVid fernet capi*


cum

loquar ad dominum meum )hper verbo etam altero j vobis opportunum fuerity veftrum defiderans videre refponjum t %Ad parte s Galliti , ficut noftis , hoc anno cum veftra benedizione revermibi haUens inauditam ventilari inter aliquos reperi quafus, novam, flionem de fubftantia aqua , qua vino mixta in Calice fimiltter offertur , an ipfa fimiliter cum eodem vino in Sanguinem Domini convertatur . lS[ec mediocris eft inter modernos Theologos fuper eadem quaftione difenfio , negantbus aids , aliis affirmantibus , totius liquor is mixti, fieutpants, qui ex aqua fimtliter conficitur , unam fieri tranfubftantiattonem . Et fmila, affirmantium quadam affertio eft , mllatens efie credendum , qud in Calice Domini purum fueritvinum, prajertim cum in Regione illa fc habeaturinufucommixtioaqua, ut de Sapicntia quoque legatur, quia mifcuit vinum , ne e mftmixtum in illis maxime Bggionbus facile(oleatpropinri . *Ajunt etam, qud dum fubftantia aqua , qua ad conficiendum panem mifeetur fimila, poft confecrationem aqua non mane f , incongruum fore videtur , ut mixta vino fimiliter in confecratione non mutetur . Toftrem cum elemento, terra , fupernus artifex fc conjunxerit , ut quatuor, ignis , aeris , aqua , non tam dementa fimp lieta*, qum ex eis dementata fmt, qua videntur, fi ab illa mutatione excipere caper it lius ignem , alius aerem , alius terram , pcutifti aquam excipimt , non mediocrii inde confufio confequetur . Igitur circa hoc, hujufmodi affirmantium converftonem totius mtxti liquor is, qui

&

&

&

&

&

Sanguinem Domini, ratiocinatio ftudiofa verfatur . AuUoritates etam quafdam protulere,^ quas prafentis fcriptura cenfumatio* ni duximus refrrvandas . l^am qui eis 'fuper hoc doverfantur , ex nullis antiquorum , five etam modernorum fcriptis tam evidentia teftimonia protitlere fua afiertionisi caterm innituntur potiffimm uni verbo , qud princiin Calice continetur, in

pale* Santlt

mduabus fpeciebus pams , vini confecrationem perfici perbibentes, nuilam in verbo ilio- alien jus diverfa fpeciei, nullam aqua fecerint

&

mentionem* ^idquodrefpondetkreis, qud non confuevere homines mixturam vini, &aqua, nec ftquantitas aqua pravaleat, aquam nuncupare , fedvinum. Tratere Calicem Dominus legttur accepifte , non vinum, quamvis contineas Evangelia pofuent pr contento . Sacerdos quoque cum Miffam celebrat, quid dicere foleat attendendum Similiter poftquam canarum hunc [acrofantlum Calicem ( in quo videlicet contieft, accipiens netur vmum mixtum aqua ) benedixit , dedit difcipulis fuis , dicens : occipite , bibite ex hoc omnes ; Hic eft Sanguis meus Cos Gaufrido Non

&

&
.

&

&

finn-

Cle
TE

Ili*

nT

fi

non poter egli haver


tranfuftaiizii nel
a s. Th,ip.4.74. '

Cat dinaie gli rifpo ndefle \xd certa cofa fi , altro refcritto, che ci che communemente hi creduto, e predicato la Santa Chiefa, che l'acqua nella confacrazione del Calice fi
rinviene ci, che
il
::

%54

Secolo

XII.

arr's.

'

Sangue di Gies Chrifto immediatamente , mediatamente contadi lei prima conversione invino, nella conformit (piegata da S.Tom mafo [a] in quefto degno tenore, Circum aquam adjun&am vi-

ap clnMafh\" para&r. <}ff*j;vi/t:.

> ftcut InnocentiusTertiutdicit in quadam [b] Decretali 9 triplex efl opinio. Quidam enim diami, qud acqua adfunclavino per femanet^ vmoconverfoin Sanguinem i fedh$ e opinio ftarenon poteft, quia in Sacramento Mtaris poft

confcrationemmhtlcft, nifi Corpus > Sanguis Chri/li; alioquin non totum adorantiir adoratone latria. Et ide alti dixerunt, qud ftcut vinum convcrtitur in Sanguinem , ita aqua convertitur in aquam > qua de latere Cbrifii fluxit ; fed nec hoc rationabiliter dici potefi , quia fecundum hoc aqua feor" fum confecrar et ur arino * ftcut vinum a pane* Ideai ftcut tpf dicity aliorum opinio probabilior efl* quidicunty aquam converti in vinum , vinum in Sanguinem . Hoc autem fieri non poftet f nifi ade modkum apponeretur de aqua y qua converteretur in vinum ; ide fetnper tutius eft t parm de precipue fi vinum ftt debile . Si tanta ficret appofitto aqua , aqua apponere , folveretur fpecies vini* non poftet perfici Sacramentum; unde Julius [e] 'dJfT^JrZ**. ttZm &katttw- Tapa reprehendit quofdam, qui pannum lineum mufto tntinUum per totum anmm fcrvanty &in tempore Sacrifica aqua partem ejus lavant , ftc ofi t

&

&

&

&

lmlnwlX

&

**tn.

ferunt.

A~

m ~ a

-,

Celesti-

55

CAPITOLO
Celeftino Terzo
li

NoIIL

XV.

Romano

28. Marzo

creato Pontefice 1191.


,

Qualit di quefto Pontefice , e fuo atto mperiofo verfo P Imperador Henrho Quinto . Decretale affetta di Ce*
lefiino Terzft
,

e fua ff 'legazione contro la cenfura del

de Caftro.
00,*!1 fefTantacinque anni di Cardinalato , Giacinto OrfiCardinal Diacono di S.Maria in Cofmedin in et di 85. sMtaucoru ni **"* annifailunto al Pontificato col nome di Celeftino Terzo , JJJJSih cnric0 Pontefice di cuore cotanto invitto , che fui bel- principio v. della fua creazione fi refe formidabile ai maggiori Potentati del Mondo con un'atto, che atterr, e f tremare tutto il Mondo. Era in Roma pervenuto il figlio di Federico Barbaroffa Henrico Quinto con la fua Regia Contorte Coftanza per ricevere da lui la Corona Imperiale: e Celeftino era difpofto a conferirgliela, ed quefto effetto nella Bafilica di S.Pietro fi erano inalzati fontuofi ammanimenti per una tanta funzione. Venne il deftinato giorno, ed inchinatofi Cefare ai piedi del Pontefice gi boccone fin'in terra, in quell'atto egli pofe ad Henrico fopra la tefta la Corona , e nelmedefimo tempo con un calcio gitogliela dal capo in terra, in dimoftrazione, ch'effo poteva dargli , e torgli l'Imperio, come i fuoi Antecelfori l'havevano dato , e tolto all'Imperador Federico fuo Padre, I Cardinali aftanti raccolfero atterriti l'Imperiale Diadema, riponendolo in capo Cefare, che ricev, e diede un gran documento al Mondo dell'autorit tremenda de' Pontefici , Vien'accuratamentedefcritto quefto gran fatto da Rogerio de Hoveden , celeberrimo Theologo dell' Academia di Oxonio, ne' fuoi Annali d'Inghilterra, ch'egli compofe in profeguimento di quelli del Venerabile Beda, cio dall' anno 731. fin all' anno 1199. [ a ] Sedebat Dominus Va- ^tf*"uh. ann U9lt pa in Cathedra Pontificali , tenens coronam aurcam Imperialem Inter pedes Jmperator inclinato capire recepit coronam , Imperatrix [imitifuos , ter de pedibus Domini Vap Dominus autem Tapa flatim percufjt cum pede fuo coronam Imperatoria y &dejecit e am interrarne figmficans, qud ipfe pteflatem ejiciendieumab Imperio haberety fi ille dcmeruerit . Sed Cardinale: Jiatim arripientes coronam , impofutrunt cani capiti Imperatori: . Cos Rogerio, del quale con diftintalode dice Natale Aleifandro, [ b J Jtccurati^**-^**^. Hiftorci partes ut plurimpim implevit; Ma perche ad effo non piace que- c.Vm7.". fto veridico racconto , perche adefl non aggrada tant'autorit del Pontificato Romano, in altro luogo ripiglialo con fufpicione di falfo Hifto- c Idtm ,-*,</,*,,, rico, e dice, [e] T^ec verifimile efi , Totitificem plufquam oUogenanum , *. 1* man-

Oppo

^f*^
*

'

&

&

Celesti***

raanfuetiffimum, prudcntflmum , ac modeftiffimum , Cbrifiiano Imperatori , conviene alcuna in [acro maugurationts rtu , palarti insultare voluifie . volta a Sovrani anche fuor di tempo, e fenza neceffitd , moftrarfi grandi, per rendere i popoli in ogni tempo in neceffita di temerli Alfonfo [a] deCaftro attefta, haver'eflb letta una Decretale di Ce%!ni!i:ZHt leftino Terzo , in cui obietto Pontefice afferma, Ter harefim ita matrimos'feTi* di un'Sfcfta Deere- numfohi> utliceat eiconjugiumalreruminire, cujus prior conjux in barefim

^6

Secolo

XII.
Ma

fa

le diceieftino lapjus fit . Qual propofizione f totalmente Heretica, s perche la connnoc.iii.c.4. traria finfegnata, [b] e predicata da Innocenzo Terzo, s perche vie'

'c!ncTrid ffjr. '


***.j.
'

ne il contrario definito [e] dal Concilio di Trento: onde concludefi dal fopracitato Autore, cheCeleftino Terzo in nitfiin conto pu eglifcufars* inganfi di non havererrato in materia confiderabiliflima di Fede. n ilSanderoe in jure 9 e, come alcuni vogliono, anche in fallo . Poiche, bench tal Decreto prefentemente non nnvengafi, f non erroneamente ( come appretto taluni ) inferito tra alcune antiche Decretali nel

Ma

Capitolo Laudabilem de conperfione infidelium ; nulladimeno anche amla di lui efiftenza, il Decreto fi applichi d Celeftino, ad altro Pontefice ( effendo cofa che Innocenzo Terzo nell'allegata Decretale afferendo il contrario, chiaramente dice , Lict quidam Trtfdeceflor nofter fenfifie alitervidcatur ) non deyefi egli perci dire coftituto Generale, Apoftolico, mi dui torto fentimento particolare di un Pontefice , come
ili eifa

&

Dottor privato

14.

affezioni rinvenopinioni deloro Autori, enoncoftituifconpdogrnadiFede? Forf te medefime parole d'Innocenzo Terzo , Lict quidam Twdecefior nofler fenfifie aliter videatur , quello folo non chiaramente convince, [d] In opinione rem totam , come dice il Bellarmino , adhuc pofitam fuijje ? Certamente conchiude il fopracitato EmmentijBmoControverfifta, TSlec Cxleftinum, me Innocentiumaliquiddeeare certi ftatmjfe-, jpdutrumque refpondijfe, quod fibi proba-

della Chiefa.

Quante propofizioni,
le

&

gono nelle Decretali, che dichiarano {blamente

frlmsvwbmr?

pjrte del Secolo

Duodecimo

S E-

SECOLO CONTIENE
LI
D
I

xll.

PONTIFICATI

Innocenzo III. , Honorio III. , Gregorio IX. , Celeftino IV., Innocenzo. IV., lefTandro IV. , Urbano IV., Clemente IV., Gregorio X., Innocenzo V. , Hadriano V. , Giovanni XXI., Niccol IH., Martino IV. , Honorio IV., Niccol IV., Celeftino V. , e Bonifazio Vili.
E

V H

R E

DI
Almerico, David Dianzio
Ezelino de'Stadin* ghi, di Federico Barbarofi, di Guglielmo S. Amore, de Flagellanti, e de Fraticelli.
,

Temo

III.

judi-

^58

Judiciis >

&
j

Confiitutionibus Sedis Apostolica de-

viare
a
Dift, li, (.no

piane efi, hareticapravitatis notam

tile

incurrere:

cum

Script

ma

dicat, (^Si)

H&reticum

ejfe con fiat, qui

Ro-

mana Ecclefia non


cordai
.

con-

Ivo Garnotenfis

epift. 8.

ad Archiepifc. Senonenfm.

SECO-

CO LO

DECIMOTERZO
I.
li 7.

2-59

Innocen-

zo

III.

CAPITOLO
Gennaro
1198.
.

Innocenzo Terzo Romano, creato Pontefice


Degne qualit di quefio gran Pontefice Sue fcommuniche tr Inghilterra. interdetti nell'Imperio, Spagna, Francia,

&

Podefa Pontifcia
pra tutte le in Francia
ribili

,
.

e principalit della Chiefa

Romana
,

foe

altre
.

affari
.

degli Albigenfi in Italia


in

Adiracoofi

avvenimenti
S.Domenico
,

confermaziomiffione
.

ne della Fede Cattolica

e [u
.

Hor-

Ree qualit del Conte diTolofa , Sua folenne che daSicarii fa uccidere il Legato Pontificio intimata dal Pontefice contro gli feommunica . Cruciata
.
.

federatele degli miracoli di S.Domenico

Her etici

Albigenf

Operazioni, e

Her etici

Albigenf

Origine del Santo Ojfizjo

Simulata
.

abjura del Conte diTolofa, e fua publica penitenza

greffx della Cruciata,

&

Pro-

elezione del Conte di Montfort per

Comandante

di effa

Altri miracoloji
.

avvenimenti in com-

provazione della Fede Cattolica Qualit empie del Conte diTolofa. Pietro Re di Aragona, e fue qualit, e lega col
Conte di Tolofa e con gli albigenf , Giornata , e battaglia diMuret. Strage , e per dita degli Her etici, e morte del %l Pietro di Aragona Dimofr'azioni, e gaudio del Pontefice
,
.

Concilio Lateranenfe quarto

e corfo di effo

Qualit ,

&
in-

Herefie d Almerico , di David Dianoie , e di Guglielmo , e Qualit dell'Abate Gioachimo , e condanna loro condanna
.

di alcune fue propofizioni

Notizia , e riprova del Libro

r/W^oEuangeliimiaetenium. ^formazione
dell'affinit
,

de Gradi

e parentela

Patriarca Cofantinopolitano diil

chiarato fuperiore tutti doppo

Romano

Elogio d'Inno-

cenzo Terzo
retici.

efua difefa da alcune calunnie de' moderni He-

Chiu-

Innocen-

zo

-l6o
Hiufe

Secolo

XIII.

III.
il duodecimo Secolo, & apr il nuovo Innocenzo Terzo Pontefice encomiato dal Rigordo con ladegna lode di [a] Vir clar ingeni! , magna probitatis, &fapicn-

a 1(>gordus de g.
fiis

f cundus tempore fuo; bcnch'egli allora nonpaifarteiltrentafettefmoanno di fu a et, quando fu auunto al laboriofo Soglio del Pontificato Romano . Qualit, &F.Iogio di q;idio PonteNon pregio di queft'Opera il deferiverne la vita , che fi fice fempre accompagnata da continui gran fucceffi , un folo de'quali potrebbe render di gloriofa memoria ogni gran Monarca . Fu egli nel gran governo del Mondo cos alieno dal Mondo , che fpeffe volte ripeteva, %uitangitpicem, inquinabitur ab ea j e cos tutto firtb in Dio, e neh" Suoi libri amminirtrazione della fu a Chiefa , che non mai diftratto da follecitudini temporali, dove non giungeva con le parole, arrivava co'fcritti , e in beneficio non men di que'tempi, che della porterit lafci per nobile appannaggio della Chiefa Romana un gran Volume Epiftolario di Lettere, li Commentarii inSeptem Vfalmos Tamitentiales, tr Libri de Contemptu Mundi, uno de Eruditione Trine ipum , Cd de Officio Mijfa, uno de Sacramento Baptifmi, tre de Venerazione Sanlorum , quattro nobili Homilie , e le 2 grandi Opere fervizio gene- Compofizioni , di cui egli dicefi l'Autore , degl'Hinni Stabat Mater dolororalmente della fa> e, *Ave Mundi fpes Maria: tutti preziofi awanzi d quelle maffime Chi; fa. occupazioni, che lo defilavano al pr vedimento di tutto il Chriftianefimo. Egli [b] coron per mezzo de'fuoi Legati un'lmperadore, che fi Ottone b ^4*. no. 1209. e Hc extat inT{e. Quinto, con riceverne da lui [e] giuramento di obedienza, e riverenza Stfre de ntgotio verfo il Pontefice, liberala elezione delle Abazie, e de'Vefcovadi , conlm;trii efifi, 77, tinua la guerra contro gli Heretici , e la reftitutione alla Chiefa Romana di tutte le Citt ufurpate da'fuoi Maggiori .Mail giuramento non cos torto fu
Frnncornm
.
.

Philippe T^egis

tU> cuinullus

;:i

fraltjgcrdtis toc. cit.^Abas VrfptrgtnjfstnChron,

&

alii

c'H^gord. ib. fp'jt. Innot tr..iyi, l-thepift. 78./. 14.


tpftrto.ii.
ijr.

&

fatto, che con enorme perfidia violato, invadendo inopinatamente le armi [d] del nuovo Cefare gli Stati dei Papa; onde Innocenzo , ammonitolo prima da Padre,e poi ripigliatolo da Superiore, finalmente lo feommunic da Giudice, e liberando i Sudditi dal preflato giuramento, lo depofe [e] con atto fupremo r e tremendo dall'Imperio: per lo che i Tedeschi ( crearonella cui perfonapoi il futuro , general Concilio diLaterano conferm la j/J. elezione, &il portello. Egli medefimamente per la orinazione del R di Lione in Spagna nelle ince-

& no nuovo Cefare , che fu Federico Secondo


nozze con

rnultis
Jttlis
i

aiiis

Epi-

Germano
ni co
,

7{ichardns k S. tn Claro-

del R di Cartiglia, feommunic il R, e richierto della difpenfa, affolutamentenegolla , eon rinvenendo in erta ne la neceffit urgente^ ne la utilit evidente , ch'egli rtabil per due regole generali nelle conceffioni di erte , come chiaramente
rtuofe
la

Nepote

&im

terdiffe il fuo Regno ,

g Ionocepifi.'jS.
iti/.

appanfcedatuttelefueEpirtole, e Decreti: ma bens pregato da'Prelati i que'Regni di paterno temperamento per l'imminente pencolo degli Heretici , e de'Mori , egli pietofamente acconfent alla loro domanda col potente motivo, [g] Ubi multttudo efl in caufa, detrabendum efl aliquid
feveritati,
ut majorbus malis [anandis charitas /incera fubveniat
:

2.

onde

h Idtml.

7, epij

Rei, ordinando, ch'erti premoderato lenti, non mai celebrar fi doveffero li divini Ufficii, dichiarandone fpuria, & illegitima la figliolanza. E quanto neceflario, & utile quefto rigore
l'interdetto,

aggrav

la

pena

alli

forte nel Pontefice, fu dichiarato dall'evento , ritirandoli [b] il R dal facrilego incerto e e6n la emenda riponendo in Sicurezza la fuacofeienza, e'1

Regno.

Capitolo!.
Regno. La medefma

2.6

vittoria egli riport nell'affare dell'Augnilo Filippo di Francia, che repudiata Infeburgi Tua Real Conforte , godevano come in letto maritale, Maria figlia del Duca di Moravia . Innocenzo [a] pi volte ammonillo , e poi per mezzo del Cardinal Pietro di Santa Maria in Via lata, fuo Legato i quell'effetto , minacal fuo Regno l'interdetto, f inconciogli l'Ecclefiaftiche cenfure , tanente egli non toglieffe lo fcandak) dell' oltraggiato Matrimonio, e poti facefle tregua per cinque anni col R Giovanni d' Inghilterra i effendo che il giudizio delle ragioni del R Inglefe apparteneva alla

InnocekR zo *"
%id*mia*#ifi.

1 *** 9 -

&

peccati

Sede Apoftolica, [b] non ratione feudi , com'egli refcrifle , fed ratone oltre al detrimento commune di tutto il Chriflianefimo per , la oftinazione di quella lunga, e cruda guerra. Ubbid Filippo, e fu

b id em hs.
l66-

tp>j}$

ad Innocenzo Terzo, con quelli titoli gl'indirizza la fua lettera, e la ^-5i. *sC fuaFede, Vofl Deum, qui efi Caput omnium honorum , ^poftolicam Seder ?J?i& *** h tenenti , Summo Capiti totius terrena Seda , magno Chrifti Confefiori, prima, domui bofpitalitatis totius popul, F(eligionis, Sue cefiori Beati Vetri major is nati pofl CbriftiTrincipis Vatris totius Mundi, fedenti fecus
egli

interdetto c /j/w /;*.2, *;>//?. conclufa la [ e ] tregua, ma rimafe egli feommunicato , per due anni il Regno, cio fin tanto che liberatofi l'incauto R da'iacci di l *>*s> amore, licenzi dal Regio toro Maria, e ricev Infeburgi nella Reggia , mi non nel ietto : onde [d] provennero le tante lacrimevoli querele della *MpJ**>MJ mifer abile Regina , che nella vittoria della Rivaie pianle il perduto affetto del fuo riacquiftato Conforte. Al medefimo Interdetto, e Scommunica refpetti vamente , che vibr contro l'Imperio , la Spagna, e la Francia, fottopofe [e] Innocenzo il R Giovanni, il fuo Regno d'Inghilterra pervio- e Matth. Pmjfik* c lenze ufate da quel R contro gli Ecclefiafticidiquel Regno; e come gli ^' t"u " g altri, ricev anch'ei la fallite dell'anima dal paterno flagello del zelante Pontefice: Cofe, che fecero tremare allora il Mondo, die fi viddefmem* brato nel corfo di pochi anni da tutto il Chriftianefimo in tutti li fuoi Rem gni, cio nell'Imperio , Spagna, Francia, Inghilterra, feommunicatine def pMrifico iR, interdetti h Regni ; e che habbiamo noi in quello luogo accenna- Roman te per render palefe il coflume antico de'Papi , che pi tolto hanno voluto efere PapifenzaChiefe, che Papi di Chiefe infette di coftumi, diHerefie ; onde apprendali da tutti li Fedeli , che tanto i Papi fono Padri di tutti, quanto tutti li R fono figli de'Papi, in conformit dell'aureo detto di San Bernardo, che commentando l'Evangelico paffo [f] Vafce oves meas, f u an .iu gloffa, [g] Cuinonplanum^nondefignaffealquas^fed ajjignajjeomnes? TH(. **fi#n* hil excipitur , ubi diflinguitur mhl . E di tal'ampia podeft fu riconofeiuta in quello tempo la Chiefa Romana dal Cattolico degli Armeni, che chiamolla [h] Matrem omnium h v>*'j&** .*u fundamtntum Legis totms Chrfltanitatis ; onde fcrivendo '!$ u Ecclefiarumy Jm

&

&

&

&

i^Wufc

&

&

Deum,

&

&

&

&

Tornitici,

& Univerfali Tapa fumma

portanti Cbriftum in corpore fuo, Innocenzo Dei gratin Summo Sedis Fumana Urbis, qua Imperiali

Mundum fuo fubjugavit dominio , &noflro in Cbriflo Tatri (pirituali , tanta Civitatis gloria fubliwato, Gregorius mintmus Eptf copus Catbolicus omnium *rmmiorurn , pacator, Servus Fidelium Cbritriumpbo univerfum

&

fli,

omnefque Creinepifcopi , Epijcopi, Mbates.Sacerdotes,


or at ione s in

&

Clerici fab

Domino affduas: Ne' quali medeimi Pentimenti fenile il Pontefice Innocenzo i Camatero Patriarca Seifmatico

noftr'o regimine viventes,

Tomo

III.

dj

Innocfn-

Coflantinopoli , allor quando rifpondendogli i due Quefiti , che quello Scifmatico gli fece, Quomodo Bimana Ecclefia univerfalis appellari poffit ? e, Cur Romana Ecclefia Mater omnium Ecclefarum vocaretur, cum titulus ifte Hierofolymitana potius convenire videatur, qua tempore, dignitate * a inoc.epift.209.fe ct n dm fidem prior efl? cos il Pontefice al primo Quefitofoggiunfe, /.*. qua ab^tntc [#] intelligenta ditlorumex caufis efl afiumenda dicendi , cum nonres fer~ S t" </t* "j M/rra monis, fedrei fermo fit Jubjeclus Dicitur enim univerfalis Ecclefia, qua de tertu compilation univerfs e ori fat Ecclefiis , quaGraco vocabulo Catbolca nominatur . Et fcundumhanc acceptionem vocabuli , Ecclefia Fumana non efl univerfalis Ecprecipua , vcluti clefia , fed pars univerfalis Ecclefia , prima videlicet , caput in corpore ; quoniam in ea plenitudo poteftatis exijiit , ad cateros autem pars aliqua pknitudinis derivatur. Et dicitur univerfalis Ecclefia illa una, qua fub fecontinet Ecclefiasunverfas: fecundm hanc nominisrationem Romana tantum Ecclefia univerfalis nuncupatur \ quoniam ipfa fola fingularis privilegio dignttatis cateriseft pr alata \ ficut Deus univerfalis Dominus appellatur, non quafi jam divifus m fpecies fpecialiffimas , aut etiam fubalternas , fed quoniam univerfa fub ejus dominio continentur e quindi poi difendendo il Pontefice alia feconda domanda, replica, la Chiefa Romana chiamarli Madre i tutte le Chiefewo ratione temporis , miratione potius digmtdtis ; ficcome, bench Andrea venhTe prima alla Fede, che Pietro, nuiladimeno preferito Pietro ad Andrea, non perche Pietro fia Apoftolo prior tempore, mfolperch'egli fu Apoftolo pot tor dtgnitat e. In oltre, egli foggiunge , quella difparit vi tra la Romana Chiefa , e la Gierofolimitana, perche la Romana deve dirfi Mater fidei, quoniam ab ea Sacramenta fidei procejferunt ; tfla vero dicenda fit Mater Fidelium , quoniam privilegio dignitatis univerfis Fidelibus efl pr alata Sicut Synagoga dicitur Mater Ecclefia , quoniam Ecclefia ipfa pracefft Ecclefiam , procejjhabipfa: mhilominus tamen Ecclefia Mater efl generalis , qua novo
j|

ZO Ili.

x%

Secolo

XIII.

&

&

&

&

&

&

femper

fcetu fcecundaconcipit,

inftruit, parit

park, &nutrit; concipitcatecki^ando,quos bapti^ando , quos abluit, nutrit communicando , quos xefcit.
,

Cos egli,
che refero conrro gi^Here! retici Albigenfi , tciiniuLia. flcato d'Innocenzo Terzo , il
e Scifmatici partiamo a quelli degliHe, e gloriofo il Pontiquale fu il flagello, cheli batt, elidiftrufle, Harefis expu*i<Ve}m onde meritevolmente fu egli detto, [b] Fidei defenfor, \ajn 'I-m. 119%. gnator. Dalla Francia era pattata la loro Setta in Italia, e foflero quefti Aibtgenfi , pur Valdenli , certo fi , come [e] altrove dicemmo , che fotto e* v'ediii Ponti/, di .AieffandMUoti. infiniti nom i feorfero l'Europa; e poco riiieva la diverfit delle voci , enormit medefima degli erroNinnoli. 9. epift. quando fufficientemente fi prova in tutti la ri, ri. Innocenzo impofe[d] all'Abate, e ai Monaci i S.Hippolito di Faenza ,
operazioni
di

Ma dagli

affari de'Cattolici

famofo queito Secolo

&

Wm

epj.257'

ytt,amu

Uo 7[n.z!

che diifotterraffero le offa di un'Heretico nominato Ottone , feppelito poc'anzi nella loro Chiefa, e ne gittaifero le ceneri al vento ; [e] e comand con rigorofo precetto al Vefcovo di Viterbo , che incontanente fi reftituiffero Giovanni Cattolico Sacerdote que'beni , i cui la prepotenza degli Heretici in quella Citt lo haveva fpogliato . Quindi egl'ififorferente di un tal trionfo della Herefia su le porte ffeife di Roma, fi port effo fteifo in perfona fui campo dell'inimico , e dalia medefima Citt i Viterbo quefta formidabile coftitutione public contro loro per ifnidarli dal Territorio elimmandam omnino ab patrimonio i Roma, e dalla Italia ,

M[f]

Beati

Capitolo

x6*

in perpetuum legem fanBeati Tetri Haretcorum (purctiam, fervandam maxime Tatarenus fuerit inventus , hareticus , cimus, ut quicumque tradatur [oculari Curia puniendus , fecundum leprotmus capiatur y gitimas fantliones . Bona vero ipfius omnia publicentur , ita ut de ipfis

Innocfnzo ***

&

&

percipiaty qui ceperit illum , alter am curia , qua ipfum punerit, tertia vero deputetur ad conflrublioncm illius Terra murorum , ubi fuerit interceptus . Domus autem , in qua hareticus fuerit recepta-

unam partem

fundits defiruatur , nec qutfquam eam readificare prafumat , fed credentcs fordidum receptaculum , quod fuit latibulum perfidorum autor es eorum, quarta honorum fuorum parpraterea, ac defenfores, f Qud fi in hoc mote mulclentur, qua ad ufum B^eipublica deputentur do puniti rurfus in fimilem fuerint culpam prolapft , de locis fuis penitus repellantury nec unquam revcrtantur ad illa , nifi de mandato Summi Tontificts, digna fatisfaclione pramifa &c. Quindi egli impone loro altre pene , Che non pojfmo effer fentiti ne' giudici , debbano rigettarfi da public i officiiy privarfi della communione delle cof facre, e fcommunicarfi chiunque quello , che ardimento prendere di ricever vivi nelle loro cafe gl Her etici y o di feppelltrli morti. Final ment* egli impofe , che foffe quefta legge regiftrata nel Codice delle altre Leggi , e che li Magiftrati nel bel principio dell'amminiflrazione delle loro cariche prometteffero con giuramento di doverne inviolabilmente olfervare Tempre il tenore. Cos egli. Purgata la parte pi importante, cio la pi circonvicina Roma , accorfe Innocenzo alla prefervazione di una nobili filma Chiefa , quaF era quella di Milano , e rinvenendo , dubitando , che Miniftri infetti di Herefia foller ammefHairamminiftrazionede'Tribunali in quella Metropoli , con pronto riparo egl'in quello tenore fcriffe all'Arcidiacono di quella Chiefa, [a] His > qua adampliandam FidemCatholicam, repri- * ^p<i nc. Eym. hareticam fiatuuntur , autloritatem noflram libenter f^.'^uncVu msndam pravitatem impendimus , favorem. Sane, ficut accepimus , diletlus filius nofer G. ^P ofi ol ininnec. ert 9 Sanila Maria in Torticu Diaconus Cardinale , dum Lcgattonis fungeretur officio in partibus Lombardia, de confilo Venerabilium Fratrum nojrorum Medwlanen, jirchiepifcopi , Epifcoporum> qui ad eum Verona conveneranty quorundametiam fapientum inflituity ut de cetero Har etici ad conftlia , &dignitates Lombardia nullatenus admittantur , nec eligendi alios eis arbitrium conferatur , nec in cligends perfonis ad eas vocem debeant aliquam obtmere: ad id autem fervandum in pofierum Voteflates , Confules, Conftlia
tus
y

fiat

&

&

&

>

'

'

&

&

Lombardia adjringenda confiituit juratoria cautione y * te ad recipienda jur-amenta eorum in quibufdam Civitatibus deputavit , Multa t ibi libera facultate contumaces excommunicationis , terras eorum interdilli fententiis fer tendi . T^os ignur , quod ab eodem Cardinali provida deliberatone flatutum efly ratum habentes, ut juxtamandatumejus Civitatbus tllisfu-

&

per hoc exigas y recipias juramenta, ad cjuas te ipfe duxerat defiinandumy injungimusy autloritate tibt prafcntium indulgentesy ut contradiclores excommunicationis fententia fenas , terras eorum fubjicias interdillo .

&

&

IS^ulli

ergo

&c.
trogii

Ma rivolgendo il Pontefice la fu a Apoftolica follecitudine , dove maggiormente bolliva la Heretica pravit, nel primo anno del fuo Polititicato fenffe ai Vefcovi della Francia una eloquentifilma lettera, che come lampo prevenne quelle Itrepitoferifoluzioni, che ne feguirono , [b] Inter
R
4
e a ter a,

AiWgISiE

rU;

^eV^d "
>f.

%l%u*m*.

INNOCENA*

catera y qua Njtviculayn Tetri flucluantem in Mari concutiunt diverfarttm turbine proccllarumy illud ammum gravis noflrum affltgtt y quod licentmSy perniciofis /olito contra Ortbodoxa Videi difiiplinam Minifiri diabolica pravaricationis infurgunt , juxta quod beatiffimus ^Apoftolus Taulus Dotlor

x 4

Secolo

XIII.

&

gentium exprimit
illaqueant,

ac [uperftitwnisy , adinventionibus facrarum Scripturarum intelligentiam fervertentesy Ecclefia Catbolica unitatem rejcindere moliuntur. Quoniam autem pejlis bujufinodi errori s ( ficut ex tua y plurium aflertione cognovimus ) in partibus P'a/conia , ac circumpoftis terris [ortis invalefcit , per tuam , ac aliorum Coepifcoporum tuorum indujriam buie morbo tanto efficacis volumus obviari , quanto magis e(l timendum , quod pars [incera trabatur>

&

&

in elogio epiftola

[u

Simplicium animas miferabiliter

pofl fi trabunt in damnationis interi tum

filitis

&

&

velut cancer , irrepity mentes Fidelium nquinentur corruttela vitto generalis . Idemque fraternitati tua prafenti pagina indulgemus , per jLpofiolica [cripta firmiter injungentcs , quatenus ad extirpandas harefis univer[as y &eos y qui [unt hac facepolluti, deTrovinciatua finibusexcludendos y modis quibus poter is y operam trtbuas efficacem: in ip/osy omnes illosy qui cum eis altquod commercium , aut manifefla [uperftitionis familiaritatem contraxerint , fine appellationis obftaculo , Eccle,

ex

tali contagione y

qua paulatim

&

fiaftica diftritJionis

exercendorigorem ,

&etiam

pesy

isipud

>w/-.

"* *".

Cos egli , che non contento di quelle generali teftimonianze del fuo Apoftolico zelo, fpedl nuove commiffioni, e nuove lettere in Francia ad alcuni Religiofi Abati > acci follecitamente eglino invigilaffero alla temerariet di alcuni Albigenfi , che feminavano corrotte verdoni della Sacra Scrittura , e nefandi congreffi praticavano con ofeenit di co fiumi; preferivendo alli menzionati Abati difinte inanizioni a guefo effetto , in quefto degno , & aureo vitiis extirpandis a Traiate tenore , [a] Ea ejl in fovendisvirtutibus ,
.

& populum eo[dem faciasvirtutematcrialis gladii coercert

( fineceflefuerit)

per Trinci-

circum[peclio adhi benda , ne vel intcr Ecclefiarum [ervanda diferetio , nafeentium denfitatem fpinarum , enormiter [rumenta ladantur vel infuper
:

&

&

[eminatorum ^i^aniorum evulfione triticum evellatur


ctianiy

pr acedere [errum digitus pravenire , ne fi cauterium adhibeadeb et manus officium , tur incaute , non tam partes infirmas non [anety qum [mas infirmet: quod tanto diligentis in mentis languoribus ejl [ervandum y quanto animam novifpiritualia carnalibus praponenda . Hoc autem mus corpore digniorem , infra nos ip[os diligentis attendentes , cum olim Venerabile Frater nofler
curandis corporibus infirmorum

&

In

abfiindendis

&

fc oculi diligentia

&

Meten.' Epifiopus per [uasnobis litteras intima[ety quod tam in Dcecefi , mulierum non immodica multitudo Galqum in Urbe Meteh. Laicorum , tica cuidam translationi divinorum Librorum intendens , [ecrets conventiculis etiam inter (e invicem eruttare prafamerent y aliorum afpemantes con[ortiumy &in [aciem redarguentibus Tresbyteris refiflentes , quorum fimplicttatem faflidium in [u translationis pernia confidentes ; non protinus ad vindiclam nos res accendit incognita , [ed univerfis tam in Urbe y qum in Meten* Dcecefi conflitutis , [ub eo tenore litteras curavimus *4poftolicas qui vobis ex tranfcripti earum poter it in[pettione patere . Eidem deflinare Capitulo Meten. dedimus in mandatis, ut inquirerent Epi[copo y infuper

&

&

[ollicitveritatem
[crentis
;

quis [uerit

qua

fides

utentmm ;

auUor translationis qua cau[a docendi

illius,
:

qua intcntio tran}


ip[a
,

'

fi

utentes

vene*

raren-

Capitolo I.

z6$

bmomf
zo

Catholicam Ecclefam[bonorarent : ut fuper rarentur >ApoflolicamSedem y per aliis , qua necefiaria funt ad indagandam plenis veritatem , bis, eorum litteras fufjictenter inftru~li y plenis intelligeremus , &planis y quid

&

&

fuper bis fiatai oporteret . Is^nper autem idem Epifcopus pei fuas nobis Utteras intimavit , qud quidam eorum , quos notabile* priortbus liner is denotarat y mandatis recufant jlpofiolicis obedire: quibufdam eorum clanculo y quibufdam vero jam public obediendum effe dicentibus foli Deo ; ab occultis etiam conventiculis non cefantes ; officium predio ationis occult , Ite et nullo mittantur , prohibitt etiam [ibi non metuunt ufurpare : afpernantes translationi eidem ufque ade infiflentes , ut f nec fibt diffimiles , Epifcopo , nec Metropolitano fuo y nec nobis ipfis afftrant parituros , fi eam decreverimus abolendam . Lict autem tales in eo repr ebendi merit videantur , qud occulta conventicula celebrai , officium pradicationis ufurpant , eorum confort ia y qui dilam translafimplicitatem defpiciunt Sacerdotum, ne quid fubtt facere yideamur , ditionem non recipiunt , afpernantur fcretioni veftra (de quaplen confidimus ) per\Apofiolicafcripta mandamus , atque pracipimus y quatenus ad Civitatem Meten. pariter accedentes , cum adharentes tranf eodem Epifcopo convocetis coram vobis talia fapientes , poterit y qua in eis reprehenfibilia fuerint , aulattoni pradicla ; fi fieri

&

&

&

&

(ioritate freti jLpofiolica y fublato appellationis objiaculo corrigatis . Quod fi corretlionem veflramrecipere forte noluerint y inquiratis fuper capitulis illis y qua in litteris, quas Epifcopo mifer amus , exprefia fuijje , fuper is vobis exquod invenentis, per nunaliis etiam diligentis veritatem , preffmus , litteras plenis intimetis; ut per vos certior e s effetti, prout tiumvefirum y procedendum fuerit , procedamus . Cum enim in hoc unverfalis Ecclefia ver-

&

&

&

agatur caufa E idei Cbrifiiana y ad exequendum lApoflotatur negotum , cautela y vos fludiofos , Ite a Sedis mandatum cum fumma diligentia y

&

promptos

Crifpinum Tresbyterum y fi fuper hs y qua ditlus Epifcopus eisduxeritopponenda y inveneritis efie reos , ipfos appellatone remota canonico puniatis . tAlioqutn eundem Epifcopum ad remittendam pcenam y fi quam eis forfan infixit y cum nihil contra eum y vel Clerum in nofira propofuerint audientia, monitione pramijfa, diflrittione qua convenit y remoto appellationis obftaculo y cogere non tar deus . Cos egli, il quale alla muta voce delle lettere aggiungendo la viva de* Legati, fped col in Francia Legati A pofto liei Ar-

&

volumus , B^jocium ejus y


efie

& mandamus

&

&

*dd hac

M.

naldo Abate Ciitercienfe , Petro Caftelnuovo , e Radulfo Monaci di menici concr* queir Ordine , a quali Ci accompagnarono altri Religiofi Ciftercienfi final s li Aibigenfi

MlfTIonedisDo .

numero

che poi fond T Ordine

e S.Domenico di Gufman, e che Ci refe fopra tutti celebre in queir Apoftolica miffione e per pregio di dottrina , e per fofferenza di patimenti, e per dono di miracoli. E quefti nobili Miffionarii [a] guifade* primi Difcepoli di Gies Chrifto , cominciando il corfo della predicazione conia efemplarita della vita, feorfero la Linguadoca, e le circonvicine Provincie non fol fenza pompa di feguito , mi eziandio con ifcarfezzadel necetfario avvenimento , caminando piedi nudi , ed elemofinando il vitto, per confondere gli Heretici prima con le opere, e poi con la voce, [b] Hi totius viri B^ligionis , viri perfetta , fantta fdentiti , viri tncomparabilts fanttitatts , parati de ea y qua inipfiserat fide y &fpe y omni difputanti reddere rationem . Et hi omnes cum plimbus Monacbis quos fecum ad,
di dodici,
de' Predicatori
,

Diego VefcovodiOfma,

0mn u

hxc ha .
>*'

*{*** ufi-

oSIT eZ%*
>

b p

&

P^uu^ /7^ "*


li

i'

T&h!".

'

s.'

ditxe-

INNOCENZOlIl.

x 56
duxcrantj

Secolo

XIII.

quodes ofknfum , juxta exemplar eratin monte, ideft, quod audierant de Epifcopo Oxomenfi', peditcs procedebant , Jlatim ab cibate Ciflercienfi long latque finguli difperfi , affiena-

omnem fettunta humilitatem

&

funt unicuique termini propriiy per quos difcurrendo , pr&dicntiom infifierenty difputatiombus infudarent. Cos Pietro Vallifernenfe Monaco Ciftercienfe , e poi[Arcivefcovo di CarcafTona , Nepote , e Compagno di un diqueModiciAbatiMiffionarii, dicuipur'hora veniam di parlare, e che fu ancora accurato Hiftorico di que'fucceft, a' quali egli fi preferite, e de' quali dediconne la Hiftoria al Pontefice Innocenzo Terzo . {tentando molto , e profittando poco li Legati Apoftolici , e non ammollendofi la orinazione degli Albigenfi n all' efempio delle opere, n alla forza della eloquenza , convenne S. Domenico di ricorrere al tribunale de' miracoli de quali fempre va tornita V armera del Cielo , quando particolarmente l 9 ideine. ?. tratta della difefa contro gli Heretici della Cattolica Religione, [a] Era poc'anzi fucceduto, che mietendo alcuni Albigenf le biade ne' piani di CarcafTona nel giorno della nafeita di S.Gio.Battifta, quaT eglino, come b vediiiponf.di [b ] fi diffe, riputavano per un de' pi malvaggi , e reprobi Demonii dell' In///,f *" rno > miracolofamente comparirle tutta la paglia infanguinata , quafi in j!JaS quelfangueprefagir volerle T oltraggiato Precurfore la futura ftrage, che onde il miracolo Miracoiofi awe- di effi haverebbono ben tolto fatta le fpade de' Cattolici pimenti delia no- and prima in iftupore , e poi in difeorfo fra quelle genti , che incredule ai> 2 anU Re{ '~ coraalla loro medefima villa , dopo il prodigio del (angue ne pretefero uno g :o ne. fimile dal fuoco , che authentic anch' elfo con le Tue fiamme , come con tante lingue , la verit della noftra Religione . In Monreale dunque preffo CarcafTona [ e ] Contigit miraculum hoc fieri ; Difputaverant quadam die e idem e quidam Trrtdtcatores noflri , Viri I\eligofi , adverfus Hjreticos . Unus autem de noflris , Domintcus nomine , vir totius fanclitatis , qui Socius fucrat Epifcopi Oxomenfs , *Autloritates , quas in medium produxerat , redegt in cutdam Her etico tradidit fchedulam illam , ut fupra objeclis fcriptum , deliberaret . Trofie igitur dia erant Heretici congregati in una domo , fedente* ad ignem . lite autem , cui Vir Dei tradiderat fchedulam , produxit eam medium. Tunc dixerunt Socii fui , ut in medium ignem illam projiceret, fi comburerete , vera effet fides , imo perfidia Hxreticorum ; fi vero incombuta manerety fidem quam pradicabant noflri , veratri effefaterentur Quid plura i In hoc confentiunt omnes fcbedula in ignem projcitur y fed cum in memeombufia penitus ab igne refilivit . dio igne aliquantulum moram fecifiet , Stupentibus quiaderant y unus caterisdurior aitillis: Trojiciaturin ignem iterum y &tunc experiemini plenis veritatem ; projicitur iterum , iterum refiliit tardus ad dedendum , dixit iterum ncombufla: quod videns ille durus y tunc fine dubiorei exitum cognofeemus: projicitur Trina viceprojiciatur , UUfa Hetemo y nec tunc qutdem comburitur , fed integra ab igne refiliit , retici autem vifis tot fignis, nec tunc ad fidem voluerunt converti, fed in [u manentes malitia , diftrtclffimfibiinvicem inhibuerunty ne miraculum iflud , per narrationem alcujus , ad noflrorum notitiam pervenir et . Sed Miles quidam , qui erat cum illis y qui aliquantulum confentiebat fideinojira , noluit celare y quodviderat; fedpluribus enarravit. Fatlum efi autem hoc apudMontemJ\egalem y ficutab ore Viri \e ligiofiffimi audvi, qui fchedulam Her etica tradidit fuperferiptam Cos T Hiftorico accennato /fpettacolo, e fpettati

Ma

&

&

&

&

&

&

tore di quefti fucceffi

Fu

Capitolo

zfirj

F per pi publico, e perci pi ftrepitofo l'altro prodigiofo avvenimento, che oper Dio per mezzo di S.Domenico in Faniaux nelle vicinanze medefime di Carcaifona. Predicando egli in quella Citta, disfid
gli

Innocenzo *"

Heretici Albigenf ad una formai difputa fopra

le

controverfie della
.

Fede, ed ambi convennero di porre in ifcritto li dogmi, le ragioni, eie conclusioni , che da una parte fi fotfero allegate , e dall' altra S. Domenico
fecenc delle fue in uri Libricciuolo il riftretto , e gli Albigenfi in un'altro delle loro . Ma quelli invano cercando la verit fotto l'involucro d'invenzioni, e di raggiri, pretefero, che dell' efpoflo nelle carte f ne dovette far giudice il fuoco, fopra il quale fi gittalfe l'un libro, e l'altro, equal di elfi rimanelfe illefo dalle fiamme , quello foife giudicato il vero Codice D della Religione Chniliana. [a] Il cimento, che rendevafi inevitabile, il lu*j^* altu" luogo publico , e petulante l' arroganza degli Heretici , che come Farifei , c * "F^/^ '' dicevano al Santo, [b] Volumus tefignum ridere, animarono S.Dome- b'M*t%.i*. nicod ricevere il partito, ond'ei pieno di confidanza, che il Signore non mancarebbe di appoggiar quella Fede, per cui eglihaveafparfoil fangue, e perdutala vita , animofamente con gli occhi rivolti al Cielo, donde folo fperava in quell'urgente caufa l' opportuno foccorfo, lanci il fuo fcritto dentro un gran braciere di fuoco, e fuccefllvamente gli Heretici il loro: mi quello incontanente dagli ardenti carboni fu ridotto in cenere , e quello del Santo dai medefimi carboni refpinto in alto, e ci tre volte, perche tr volte fu rabbiofamente riprefo dagli Albigenfi , e fnriofamente rigettato su le medefime fiamme, fin tanto che andoffi finalmente a pofare fopra una gran trave, che in quella Piazza poggiava ventidue piedi in altezza, e che fdeflinatadaDio, come per ftromento di gloria, e trono, e carro trionfale della noira Religione perloche meritevolmente fu ella doppo cento quaranta anni quindi tolta, e collocata avanti la Cappella, che nella medefima Citt s'inalz alle glorie di S.Domenico, fotto la quale prefentemente ancora Ci conferva l' ammirabile braciere, che cos miracolofamente decife tanta gran caufa. Nel Convento de' Padri Domenicani di Carcaifona vedefi in un gran Quadro rinovata la memoria del miracolo, rapprefentato vivamente dalla Poefia al pari della Pittura in quelli due
.

verfi:

llUfus dign SanBi liber exit ab igne : Sed fiammis dignis errores comptt ignis Qual nobile rimembranza vien ravvivata eziandio ogni anno nel terzo Refponforio dell' Offizio di S. Domenico , cantandoli dai Figli gli encomii del Padre in quelle note :

Ter in fiammas lbellus traditus, Ter exivit ilUfus penits N con minor pompa port S. Domenico la Religione Cattolica fpra le acque , di quello che comparire la faceffe gloriola , & ammirabile fopra il fuoco Un Heretico Albigenfe preihgiatore , e Mago , per authenticare lafuaFede[cJconteitimonianzad'apparentimiracoh, follevato damali- c c*r*4m h<. gni fpiriti caminava bene fpeffo piedi afuuti fopra un gran fiume, rapSfSSSSSi prefentandocon parole, eco'fattila pretefa verit de'fuoi dogmi al Po- > f '* polo imbelle, che per la riva attonito mirava, & ammirava quel nuovo prodigio Non pot il Santo lungo tempo foffrirc la baldanza dell' Inimico infernale nella feduzione , che faceva di quelle anime con 1' apparenza
. .
-

finta

Innockk: Seco i xill. 2 g ZO 111. nta d im tanto miracolo Onde un giorno accefo di celeftc vampa, prefe Santiffimo Sacramento, verfo il Mago portoci appunto aldall'Altare
.

il

lora, quando in atto parteggiava foprale acque, e fattoti largo fra la calca della gente, e giunto al lido, JLte, egli diffe all' Heretico , per quel Dio, che in quefta Tiffide fi ferra, io adoro , comando, che incontanente ceffi da' tuoi mcantefimi , e rendendo gloria alla Religione Cattolica , facci fparir quefta larva d'inganno in onta publica , e in publico dfere dito de* tuoi errori. Dio per duplicare il miracolo, negogli la prima richiefta, eil Mago feguit con nuovo , e meritato applaudo il fuo camino Non fi tur-

&

Ma

a L*e.i6.

b il Santo , ma devotamente porta la Piffde fopra F acqua , Voftra , dirle Signore, quefta Caufa, voftra la Lite, e Fot ancora fiat ene il Giudice, incos dire, iafci la Pifides la corrente del fiume. appena tocc la Piflde quelle acque , che quelle acque profond Y Heretico , feguitato fin' al fondo dai vituperii, e hYchi di tutto il Popolo. Non pef riputoffi S.Domenico pienamente vittoriofo dell* Inimico,per la perdita ch'egli credeva haver fatta in quel fiume della Piflde, e del Sacramento ; onde tantofto afflitto volgendo i pafl verfo la Chiefa, dove sfogar voleva il fuo dolore trov impenfatamente nuovo motivo di doppia contentezza. Conciofiacofache fopra Y Altare egli vidde la Paffide fmarrita, col riportata da mano Angelica per conforto del Santo,e per argomento invincibile contro la oftinazionc, e iattanza della Herefia. ivl [a] chi non crede Mos, non crede aLazaro, e chi contradice

&

Ma

Religione Cattolica, facilmente fi oppone alla evidenza eziandio de' miracoli . Fforprefo, ma non gi opprefl il partito Heretico dalla granAiblgcnfi. dezza dita! prodigio , e feotendofi facilmente dal cuore quel primo rimordi mento di Fede violata, chelapublicit, e la chiarezza del fucceffo havevagli vivamente rapprefentato avanti gli occhi , chiufe il cuore , e gli occhi alla verit conosciuta, e tanto maggiormente oftinoffi nella continuazione d e' fuoi errori, quanto pi vidde convinti i luoi errori e dalla dottrina de" Miflonarii, e dai fegni del Cielo . Quindi avvenne, che unitifi erettamente fra loro, come tante fpine nelle fiepi, traboccarono imabominevoli ec ceffi di parole , e di fatti in obbrobrio , e petuofamente deprcilione della Religione Romana: in modo tale che per dimoftrarne b in y't a s.DomU l'horrore erano (oliti di dire , [ b ] Mallem effe Capellanus ( cio Prete niciibUtm. R omano ) , qum hoc vel illudfacere . Onde maraviglia non , f in tc*UrMb.$.c.n. odio, e difpregio della Fede, Cefario [ e ] racconti , cheun'Albigenfew Einfarnthorri.' confufonem Fidei , Toiofk juxta Altare majoris Ecclefue dium Chrifii, bih d elfi. palla Jlltaris immunditias deterfit : che un* altro, yentrem purgavit , Scorto fuper Altare collocato , Veneri in ipfo Sacrifcii loco indulfn ; e che
orinazione, e alla de&h

&

&

collo un' altro , Sacram Imapnem inde dtraclam , pracifis brachtis , fune alligato , intollerahdis cum blafpbemiis per plateas Urbis traxit . Perloche li Sacerdoti Cattolici aborriti, eperfegjicati, nel comparire in publico celavano fotto treccie di capelli lafacra Corona della loro tefta, per timore di efiere feoperti, e lapidati. Li Vefcovi medefiniamente efercita[d] di Tolofa ne pur faced invita $.Domi- vano coue dnafeofto i facri Minifterii , equel nicifHperimcit. v a condurre i fijoi Cavalli al Fontanile comnuine per refrigerarli con Y acqua, prevedendone inevitabile la uccifione, la perdita: per la qual cofaper ifchet io gli glori avafi della fuafantit, dicendo, efier' elfo fiato col inviato di ifufcitare un morto Vefcovado, enonpoffederne, rog-

&

gerne

Capitolo

I.

6g

Innocen-'
zolli.

genie un vivo, riavendolo allora mifer abilmente ritrovato non tanto decaduto, quanto abbarcato , con la fola annua rendita di ottantafei foki Onde i Nobili ne difpreggiavano Y autorit , arrendendoli Toiofani vilmente, & indifferentemente quella Setta, che fembrava loro pi cjiiimoda , e pi potente , e che haveva non (blamente maggior' eflimazione e maggiori Cimiterii, e Chiefe 5 ma eziandio maggior applaufb, e maggiori ricchezze Per tal mezzo poledendo in pace il Demonio quelle anime, ogni lume di Religione Cattolica era in loro di tal maniera fpento* che appena fcorgevafene qualche piccola fcintilla in que'medefimi, che' ficche avvenne, che riputandoli communemente ad hola profetavano nore nel Cafato l'apparentare congliHeretici, particolarmente quando la necefiit non permetteva di poter collocare le figliuole inhonefto Matrimonio, nulla dubitavano i Cattolici di accoppiarle con gliAlbigenfi% per ottener fra efli dignit, adherenza. E la riforma di un tanto icandalo fu la imprefa pi diiKcultofa , alla quale generofamente fi accinfe S.Domenico, per abbattere, e diffiparel' opera del Diavolo, e far regna*
.
.
: 1

"
.

Conciofiacofach' egli convert prima in Faniaux nove Donzelle , con le quali , come con nove pietre laterali , gitt le fondamenta nella Terra di Proville a quella gran machina , che in breve crebbe in un' ampio Monafterio, che fu il pruno profeffare la Regola di S.Domenico, e che prefentemente ancora fi annumera fra i primi per concorfodiDame, per offervanza di disciplina, e per pregio di fantit. Dicefi [a] che il Santo per rendere pi {limabile alle novelle convertite la grazia della loro vocazione e per infondergli horror e della Setta heretica Abigenfe, comandafle una volta, che eompariffe avanti a loro quel Signore, al quale fin allora effe riavevano ubidito, e le cui maflme fin' allora riavevano feguitate; e che in rinfilante eompariffe il Demonio fotto la forma di un gatto di fpaventevole grandezza, con gli occhi di Bue tutti infuocati, con lingua gi pendolona un palmo dalla bocca, tutta di fangue, e con coda di fquamme terribilmente elevata, rivolgendola qua, e l, come facendo moflra vergognofa di ci , che la naturai verecondia prohibifce di riguardare In tal fiera, e flomachevole figura compiuti il Diavolo alcuni giri perlaChiefa, comandandogli il Santo, eh' egli quindi fi ritirali e , eglifi attacc in un falto con le unghie alla corda della Campana e per eflafparve fui Campanile, lafciando di f in quel luogo un infopportabile puzzore , & un horrida rimembranza , di quant' abominevole rendefi a Herefia nel fuo originale , f cos deforme , e laida apparve allora
re l'Evangelio in quelle parti
.

* ttidem

nellacopia.

Mentre
^

l'

Herefia,

S. Domenico con colpi immortali abbatteva da una parte Raimondo Contedi Tolofa[&]riflauravane dall'altra le perdite,

^w

Defezioni
d

Cmc
r<m*

animando gli Albigenfi ad ogni maggior ecceflb contro i Cattolici , e dati- * Jlt do loro ei medefimo pi potente incitamento dell' efempio nella demol- f* * *
il

zione de' Tempii, nel conculcamento delle cofefacre, e nella difperlione Il Legato del Papa Pietro Caflelnuovo intrepidamente f gli oppofe, ripigliandolo della ingiuria, ch'egli faceva Dio, e'1 torto aie
del Clero.

medefimo

nel tradir cos vituperofamente la fede per prender protezione, e difefa di gente abominevole, ignorante, efcoflumata; eminacciogli francamente alla prefenza de' grandi di quella Corte li fulmini del Cie-

lo, elefcommunichedellaChiefa, s'eibentoflo

non cangiava pendere, e


con-

InnocenA(?flinfm"nto
dei

27 q
cot ^ oct

Secolo

XIII.

LegoPont
^

^'

quel deviato Principe in vece di approfittarfi di un avverti cos falutare, rifolv il pi horribiT eccello , che cader giammai ccin ne poffa in penfiere ad huomo difperatamente facrilego . Simulando egli devort ^ ti fentimenti d cuore ravveduto , e dolente, preg il Legato Pontificio a portarli a S. Gilles , terra del fuo Dominio , confegreto difegno di farlo

Ma

mento

a *tnno

107.

quivi improvifamente forprendere da fuoi Sicarii. Vennevi l'innocente dal primo abboccamento riconofciuta per lontaniffima la peni Pietro , tenza del Conte , volle quindi partirfi per non rimaner efpofto alla violenil fuo partirfi fu guifa za, che (velatamente contro gli fi minacciava. di fuga, tolto furtivamente dalle genti devote di quella terra, che fotto fidafcorta portaronlo prima al di l di quel braccio del Rhodano ,che feparala Linguadoca dalla Provenza, e quindi (opra apportato navilio volendolo far tragittare quel fiume , nell' entrare in barca f colpito [ a ] nel petto da un fubitaneo colpo di lancia, che fra la moltitudine di quella gente avventagli fpietatamente uno fcelerato Sicario , Il cafo impenfato , horrido forprefe al folito tutti gli aitanti ; onde il micidiale hebbe commodit etempodifalvarfi. Ilfolo Pietro hebbe occhi, e cuore di rimirarlo, e di conofcerlo , e bench efangue terra , pur' hebbe fiato di consacrare Dio quefte ultime parole di Tua vita, ch'egli profer vedo il fuo perculfore mimico , Dio ti perdoni il tuo peccato, come ioti perdono lamia morte. Non fi vidde giammai trionfar maggiormente la Herefia in quelle parti , che allora, quando cadde eftinto quel formidabile nemico, che la combatteva ; ed al contrario non viddefi giammai pi rifolutamente difpofto il Chriftianefimo alla vendetta, che allora quando conobbe cos impunemente oltraggiatala FedediChrifto, la Maeftdel Pontefice, eia venerazione al fuo Legato . Vol la nuova a Roma dell' aifailn amento feguito , portata dall' ifteio Vefcovo di Tolofa, e da quello di Conferans, chehavevail Clero deputato al Pontefice per rapprefentargli la defolazione della Chiefa della Linguadoca , che andava in preda degli Albigenfi , f oppprtunamente, e follecitamentenon fi adoperavano 1 pigagliardi rimediiper reprimerne la baldanza . Il Conte di Tolofa confapevole della fpedizione , e dubitando delia forza , che il Papa ha nella voce , e nelle mani , deput l' Arcivefcovod'Auch fuo confidente, affinch ancoraei in fuo nome a Roma fi portatTe per prevenire il Papa con informazioni pi miti , per contem-

Ma

&

Rifentimemo
operazioni

&

dei

Papa '

b omnu h*chc. binminfltf.iAi*


P
itc

%f/r B*?/ cc/acc.pofilha^

Tv^lIVJL
s,
h

L^rtmi
C

in

^nn

\\c 9 .

incim.xicne
ia

dei-

cruciata contro g. Albigenfi.

perarne lo fdegno con fommimoni , e promette Ma Innocenzo lontano dai &*fi forprendere dagli artifici! dei Conte , lolcommunic con pubiicit di funzione in Roma, e da Romatrafmelfe ordine tutti li Prelati della Linguadoca, acci publicaffero la medefima fcommunica nelle loro Diocefi. Quindi [b] fcorgendo inutili le Miffioni un tanto male, che curar pi potentemente dovevafi col fuoco, rifolv di procedere con la forza delle armi, e deput fuo Legato in Francia Gallone, comealtri [e] chiamano , Gualterio , eMilone[d] Cardinale di Santa Maria in Portico con lettere al [e] R Filippo, aiVefcovi, ai Prencipi Cattolici di quel Regno, & univerfalmente tutti li Fedeli, che attualmente fi ritrovavano in ifato, e in forze d' intraprendere, e profeguire e ontro gli Heretici la guerra , che accompagnava con una fua Bolla, nella quale egl' intimava la Cruciata, e concedeva a quei, che haverebbono prefa la Croce, le medefime Induloii een2e fa & concedute da' fuoi PredeceiTori ai Crocefienati , che fi porta^onoalla erped2on edellaTerraSanta.
.

Fu

Capitolo
Fi

I.

I^j
;

iNNOCFNh
zolli,

nuova > e non giammai praticata per l' addietro rifoluzione d'intimare contro gli Heretici quella Cruciata , che fol fi bandiva contro i Saracino ufurpatori di Gierufalemme , e deftruttori della Religione Chriftiana mi Innocenzo, che faviamente giudic, che gli Albigenfi in Occidente non haverebbono fatto contro laChiefa minor danno, che gl'infedeli in Oriente , applic alla loro furia il m edefimo argine , con la confiderazione che chi cosi impunemente fi fcagliava contro li beni degli Ecclefi artici , non volendo n Tempii , n Altari , n Sacrificio , n Sacerdote , n Sacramenti , haverebbe in breviffimo tempo minori vciigie lafciato della Fede Cattolica in Europa, che i Barbari nell* Ada Giunfe dunque in Francia il Legato, e in Villanuo va, Terra foggetta alla Diocefi di Scns , prefent al R la lettera, e la Bolla. Filippo con Regia Chriftiana prontezza efibiffi prender etto il primo la Croce, e di fomminiftrare fue fpefe, durante la fpedizione , quindici mila combattenti , comandando , che f ne divulgaife per tutto il Regno la moffa con le Indulgenze efpreffe nella Bolla ; e fi vidde allora come ardere la Francia , e V Europa nel bollimento generale di tutti gli ordini di perfoneperarrollarfi alla Sacra Cruciata, che in nulla differiva da quella contro i Turchi, f non quanto che contro gli A lbigenfiportavafi T infegna della Croce nel petto , e contro i Maomettani nelle
.

fpalle.

Mentre dunque ordinavanfi gli apparecchi per l'accennata fpedizione o^Jis.Doi* fcorre va S. Domenico con la predicazione quelle Provincie, e qual' Araldo nca contro gii difacra guerra contro THerefia, difponeva per altra parte quella vittoria, Alb '8 en(l * che rec molto maggior gloria, utile allaChiefa, che quella infigne, che ottennero le armi collegat contro gli Albigenfi. Il Vefcovo di Tolofa , che fi era portato a Roma per la caufa della morte del Legato , non volendo lafciar efpoita la fuaChiefa alla rapacit de' Lupi, deput fuo VicarioGencralein quella Diocef. S. Domenico, del cui zelo, prudenza, e dottrina rendevano authentica teftimonianza e gli Heretici convertiti, e li miracoli operati. Mi Innocenzo con pi ampia esenzione coftituilio Commiflrio Apoftolico in quelle Regioni infette diR^rcfie con ampia podeftd'Inquifitore della Fede, e di ricevere le allure degli Heretici , e eli riconciliarli alla Chiefa Qual provedimento fu il migliore , che prendere fi potefle in tant' agitazione de' Cattolici, e d'onde furfe l'origine della Sacra Inquiizione, che diceli per privilegio di venerazione, Il Santo Officio, SBSJ "^ tutela della Religione , fpavento de' fcelerati , e potentiffmo antidoto contro il veleno dell' Herefia . Era anticamente appoggiata tal carica ai foli

&

Vefcovi , ai quali primieramente appartiene il vigilare nella cuftodia illibata della Religione: perche quel Sacro Magiftrato venga benefpeifo implicato, e divertito in altre cure , perche avvenga loro il ritrovarli lontani dal Gregge, perche molti efercitavano tal Ufficio debolmente, e

ma

con nprenfibile inavvedutezza; quindi r, che la Sede Apoftolica giudic neceilana cofa di provedere, come fegu al bene de' Fedeli con la delegar zione.extra ordinem di nuovi operarii, che nel medefimo tempo fodero
,

Inquifiton, Giudici della Heretica pravit, ein uncertoinodoajutalfero Vefcovi (ottenere il pefo di una tanta mole con tutti [a] quegli amoii

Sr.***-Wrt.

privilegi!,

che con

Pontefici . l , efpettazione dei Pontefice, allor

profeguimento del tempo furono loro accrefcmti 'da non e credibile quanto ben S. Domenico corrifpondcfic aUa
il

quando viddefi armato

di autorit

cri-

T^t^t^ " f *** * ZV^Tm*


'

Inmocen:
a ^.1208 feu ut ahi an .iuo.

%vj%
connobbef fornito

Secolo
di forze

X II L

proporzionate al fuo intento.Rieev egli tal <fclegazione [ a ] per mezzo dell' Abate di ditello , Legato allora Apoftolico contro gli Albigenf , il quale god di vedere afficurata la indennit della Fede fopra la pedona di cos accreditato foggetto . Onde nelle lettere pache il Santo fpediva , indic fempre if fonte , come apparifce dalle Tetenti gnenti memorie, che ritrov negli antichi Archivii di quelle DiocehT eru,

b TUm^ovtges in dito

firtpu'Gtwift
-**&.
'

Compofitore [ b ] della di lui vita Univerfis Cbriji fidelibus , ad quos prafenus Intera pervenerint
Dominicus Oxomenfis Canomcus
,

ter

Tradicator minimus

Fra, falutem in

Chriflo.
<Auc~}orttate Domini jibbatis Ciflercienfts ^ipoflolica Sedis Legati , qui hoc nobis in]unxit offic um, reconciliavimus prafentium latorem Tontium Hp^erium ab Harettcorum Setta, Deo largiente , converfum , mandantes in virtute prafiiti Sacramenti ut tribus Dominicis fefiivis diebus ducatur Sacerdote nudus in femoralibus ab mgrtjju villa ufque ad Ecclefiam verbe,

ratido

Jnungimus etiam ut camibus , ovh , cafeo , feu omnibus qua fementinamtrabunt carnis originar, abflint at omni tempore, excepto die Tafcha> die Isfjtalis Domini, in quibus ad abnegationem erroris die Tentecoftes, priflini, prjcipimus , ut eis vefeatur . Tres Quadragefimas in anno faci at pifcibusahflinens, tnbus diebus in bebdomada, femperdpiftibus, aboleo,& a vino abflineat , &jejunet, nijicorporahsinfirmttas , vel calores afatisexe* germt difpenfatwnem . B.eligiofisvefibus induatur , tum in forma , tum etiam in colore, quibus in divello utriufque pailla fngala cruces parvulafint afiuta: quotidie, fioppordiebus Fefiivis adVefperas in Ecclefiam pertunumfuerit, Mifiamaudiat, gat: alias horasy tamnoclurnas , qum diurnas , ubicunque fuerit , Deo reddat , feilieet fepties in die , decies Tater nofler dicat , media notle vigefes . C& mane apud CaterimVillam, chartam iftam Cappellano flitatemobfervet, fuo perfingulos menfes ojiendat Cappellano autem practpimus , ut de vita ejus diligenter curam habeat, bac omnia diligenter obfervety donec alias fuper bis Dominus Legatus fuam Quod fi eam contempferit obfervare , tannobis exprimat voluntatem exeommunicatum tpfum haberi praciquam perjurium , <#" bareticnm , fidclium confortio fequeflrari . Cos S. Domenico , il quale pimusy cominci l'efercizio della fua nuova carica con continua predizione profetica di miracolofi avvenimenti, e con atteftazione pronta con quanto rigore di pene fi procederle dalla Chiefa contro i contradittori della

&

&

&

&

&

Chiefa. Intanto nel medefimo tempo che S.Domenico operava da una parte con la forza delle parole, operavafi dall' altra con quella delle armi.. Erari publicata per l' Europa la Bolla Pontificia con tal profperit di f ucceffo , che trovoii ben tofto numerofa l' armata [e] di cinquecento mila combattene ttwifi.Hifi ui anibig.uh.z, ti, gt nte tutta tanto pi pronta di animo, e di mano, quanto pi ella mata veniva dalla breve durazione della pugna, effendo flati dalla Bolla adeguati a ciafeuno quaranta foli giorni di dimora nel campo: onde l'uno fubentrando all'altro, fempre il campo era fornito di Soldati, e fempre 1 Soldati di forze proporzionate all'imprefa: ma beffandoli il Conte di Toloportatori di fa di tal forte di milizia, fu folito di chiamarli Bordmarii, cio BorArmatCattoiica rP 3 8 eluoi "o reifi
'

Capitolo

I.

Bordoni, e non Soldati. Fra i principali, in que'ta Sacra Spedizione, furono gii Arcivescovi di Narbona, e di Sens, i Vefco vi di Autun, diCermont, e di Nivers, Eudo Duca di Borgogna, i Conti di Nivers , e di San Paolo , Simon Conte di Montfort , & altro quafi infinito numero d' Baroni tanto Ecclefiaftici , quanto Secolari Il Cardinal Legato marciando folecitamente verfo ToloSa, per Soggiogar la protervia degU Heretici prima con le ammonizioni , che con le armi , cit il Conte di quella Citt a comparire in un determinato giorno in Valenza per rendere publica la Tua Fede, con dichiarazione di confederato, di nemico degli Albigenfi. Il [a] Conte impotente a refiftere alla piena di tante a *'' " osarmi, che contro ifuo Stati minacciavano rovina, evendetta, emoltopi Finta penitenza * timorofo di vederfeli non Solamente abbattuti, ma alienati eziandio con f^,omc 4l To
.
;

NNOCF ^ zo *"* che fiarrollarono con la Croce

2-73

,,'

pattare in feudo dei Capitani pi benemeriti della Cruciata, come diSponeva laBolla, e voleva il Pontefice; comparve, ma con la Solita mafchera degli Heretici, che prendono la Religione per iScudo, pi in difefa della politica, che deli' anima. ConciofiacoSach'egli preSentowifi tutto pentito in atto di Supplicante , promettendo , & efibendo ogni gran coSa in Servizio della Lega, e della ChieSa. [b] Mi come che Sapevafi per eSperienza, che ei era pi largo in promettere, che in oflervare, il Legato per

idmMd.

icurezza della di lui fede impoifeiifl di fette Cartelli del Contado, obligando il medefimo Conte a cedere ad ogni Suo diritto Sopra efil , ogni qua-

dalla Lega, dalla ChieSa. Quindi nudo fin condotto avanti la Porta Abaziale di S. Gilles, dove in preSenza del Cardinale , e di venti ArciveScovi , e VeScovi giur SolennementeSopra il corpo di Gies Chrifto, eSopra molte reliquie di Santi, e fa riconcilia, che da' Vefcovi Pontificalmente veftiti, tenevanfi devotamente in mano, \? n5 con l4 ** ch'elfo per V avvenire haverebbe Sempre obedito ai comandi della ChieSa '^ Romana. Doppo il giuramento gli fu pofto al collo una Stola, i cuilembi venendo dai due lati, come tirati da due Chierici, fu da effi introdotto nella ChieSa di S. Gilles, nel quaiatto gli Ci batterono con alcune verghe le Spalle, e poi riconciliato per mezzo dell' aifoluzione conia ChieSa. Ma tanto fu il concorfo della gente per veder quel nobile, efamofo, bench fallace, penitente, chela folla non permettendogli l'ufcita per la Porta, ond'egli era entrato, gli convenne, Suo mal grado, di girare per entro ilChioftro, preflunaCapella, ove ripoSava il da lui afiaflnato Legato Pietro Caftelnuovo ; ordinando Dio con alta, e giuda providenza, che in quello flato di nuditi, e di flagello rendeife il Conteil dovuto honore i quel Martire, il cui corpo Su anche quindi a molti anni ritrovato incorrotto, e bello, di' eSalava un' ammirabile odore dalla piaga della lancia, che l'havea tolto di vita, [e] jLuftus efi Comes nudus ante f or e Ecclefia e v*Mfa* MJl B.JEgidiiy dice il ValliSernenSe, ibique coram Legato , jLrchiepifcopis , Epifcopts , qui ad hoc convenerdnt plufqam vigtnti , juravit jupcr corpus Cbrifti, &Santforum reliquias , qua ante f ore s Ecclefia expofitte, cum magna veneratone , in multa copia Tralats tenebantur qud mandatis
lunque volta
ei
fi

ritirale

alla cintura Su egli

&

&

ad collum Comitis pomfecit, ipfumque Comitem per Stolam arripiens abfolutum cum verberibusrn Ecclefiam mtroduxit. J^ec fdendum y qud cum Comes mtroduceretuv inEccleflam, ftcut diximus , S.JEgditcumverberibus deponente De y , nullatens de Ecclefia potut exireprsturba, per viam qua intraverat, (ed opor*
.

5.

I{.

Ecclefia in omnibus obediret

Mox

legatus Stolam

Tomo

111.

tuit

INNOCENZOlL

%1Af
tuit

Secolo

XIII.

defcendere in inferiora Ecclefia , per ante ftp nlcbrum B. MartyTetri de Caflro novo, quem occidi fecerat , nudum tranfire . juftum Dti judicium ! quem enim contempferat vivum , e reverentiam compulfus efl cxbbere& dt funio . Illud etiara notandum pitto, qudcum corpus prediali Martyris , qui in Clauflro Monacborum S. ALgidii pris fucrat tumulatum, poli longum tempus in Ecclefiam transfeyretur, ita fanum inventum ilUfum , ac fi iofa diefufjct tumulatum , mira etiam odorisfragrantia eft , de e orpor e Sanili, &yeftibusemanavit. N contento il Conte dihaver ricoperta la (u ribalderia con un'atto cos publico, e cosfacro, per deludere le armi dei Collegati, e divertirle dai fuoi Stati, volle, qualnuvo a i $ i{eg*c %-). [a] Salir Profeti, prendere anch'effol'infegna della Croce, arrollari fra i Cruciati, dis.honorando con queft' atto pi tolto , che accrefcenco quella Religiofa Milizia Non fi pu esprimere il Tanto gaudio, di cui fi riemp l'animo del Ponsanto gaudio,* indefcffe appU te fice all' annunzio di quefti primi fu e ceffi , che promettevano cotanto ^ r Cizioni del Pon _ c n 11 ir felici e proipen li tutun . Eraeghinetarobufta allora di trentafette anni, u&ci quando Tu inalzato al Pontificato, e (ottenendo con egual forza di animo, e di corpo il grave pefo di quel gran cumulo di affari, ne profegu il corfo contale infaticabile vigilanza , che raro altro Paparefefi pi commendabile p< rimprefe faviamente difpofe, pi favorito dal Cielo per riaverle gloriofamente terminate. Egli medefimo di fuo pugno fenffe a tutti, 8c Ecclefiaftici, e Principi, con ordini cos ponderati, e maturi, che nel medefimo tempo ne riceverono maraviglia li Tuoi Legati , e terrore i nemici dimoitranoefi egli nelle dettature cos facondo in eloquenza, e cos Apoftolicoinzelo, che ntll' animarli quefia facra guerra invi loro Lettere ciafeuna differente dall'altra, bench il foggetto di effe folle l'i He ffo, e moli jffimi quei, a cui elleno s'indirizzavano. Qoal prodigiosa fecondit d'indegno ammirali prefentemente nel fuo numerofo EpiftoLrio , che
vis F,

cum

&

&

&

,'

pregi o^farebbe di riferire di (tintamente, f il corfo della Hiffona non t ci obligaffe profeguire non tanto il racconto delle Lettere, quanto gli effetti , che dalie Lettere fortirono in publico beneficio del Cbriftianefimo Afillo, e prefa Doppo dunque la generale raccolta delle Truppe nelle vicinanze di Lione > P re ^c * a fiia marchia T armata lungo il Rhodano verfo laLjnguadoca, da'Socdfgpai! bvo2u&itotzQ9 e non ritrovando ella renitenza al terrore delle fue forze, fi [ 6 ] prefent* terribilifTima fottoBeziers, Citta heretica, e delle pi corrotte di quella provincia, e delle pu colpevoli per efecrandi .misfatti . Conciofiacofache e cafarMt.5.cap. [e] haveano quivi poc' anzi que'Paefani vitnperofamente maltrattato un *. Prte Cattolico veltito con gli habiti Sacerdotali neli' atto , eh' egli portavafi al Sacro Altare per la celebrazione della Meffa, involandogli il facro Calice con onta del Minifero, edelMiniiterio, enei Tempio diS.iMaria Maddalena uccifo il Vifconte Trincavela loro naturai Signore, e cavati forza li denti al Vefcovo, ch'era occorfo difendere il Vifconte, e la immunit della Chiefa. Onde pronofticando ancora il Cielo a quel Pop' il prffimo flagell , inentreuna mattina richiedendo un Prete la caufa di un' inlofito tumulto, che udifli, e rifondendogli alcuni Abigenfi y%Armar li la Citt per la fopravenuta dell' Efere ito Cattolico , comparve in un* un Vecchio di veneranda prefenza , che rivolto agli Heretici, i-i tante
ira dell'

Po? ben potete fortificarvi, dille? contro i Forafiieri, ma chi vi difender dall' Mtiffimol E cos detto difparve : documento vero, eh inutile, * e vana
.

Capitolo
e vana ogni difefa, qualor

I.

2-7^
Mi

nulla operanfi habbia per inimico Iddio. quegli oftinatihabitanti la miracolofa comparfa, eia horribile mido in naccia di quel Vecchio > infiammati d'ira controll Cattolici, accorfero alle mura, e non potendo quindi offendere il campo de'Crocefignati, fi sfocarono con ecceffo di furore contro Dio, inalzando fopra un nafta il facrofanto Libro degli Evangelii , verfo il quale eglino (caricarono faette,

Innocenzo "*

e gittarono immondizie, e fango ; e non (blamente empii* mi pompoiamente facrileghi lo lanciarono fuori delle mura verfo li Cattolici , dicendo, EcceLexveflra, miferi . Arfe a tal viffo con fubitaneo fdegno la Miliinfofferente di una tanta baldanza, fenza comando de' zia Chrifuana, Capitani, e fenz' ordine di fchiere , uniti fol di animo in vendicare l' offefa della Fede , tumultuofamente avvento/Il alle mura , e con pi zelo, che arte, appoggiandone alli merli le fcale , e dalle fcale (ormontando ogni riparo di trincere, fi gitt difperatamente fopra i difenfori, come f folfe pi avida di morire per s degna caufa, diedi fopravivere alla Vittoria. Dicefi, [a] che in quefto fatto precedeffe avanti tutti S.Domeni- a Manhefus ih VIM s m "> co con una Croce in mano, animando li Fedeli con i'efempio, e con la alla quale certamente fol li deve attrivoce dar prova della loro Fede, buire il frutto di una tanta giornata. Poich impoffeffatifi i Crocefignati

&

mura e dalle mura feendendo gi impetuofamente per le ftrade, mandarono a fil difpada, quanti gli fi prefentarono innanzi, fenza difundelle
,

zione di (elfo, e fenza riguardo di et onde ritenendoli alcuni dai profeguire rincominciato macello per amor di non 'mietere con le fpade li Cattolici egualmente, e gliHeretici, [b] Arnaldo Abate Ciftercienfe fattofi avanti tutti con indiferezione di zelo, Tercotete, diiVc, fratelli, iniiffeade'fio tocca il rent emeriti tutti-, effendo che il Signore sa, quali ftanoifuoi, falvarli. Onde invigoriti in ogni parte il furore , crebbe la ftrage , e fette mila nemici furono trucidati nella fola Chiefadi S. Maria Maddalena, profanata poc' anzi da elfi con 1' oltraggio del Vefcovo , e con 1' affaffinamento del Vifconte nel giorno appunto dedicato alla Fefta di effa, tenuta da loro per amica non honeia di Gies Chrifto Con l'aura di tal' acqui fto, e col calore di quefto primo fucceffo por:

^f*{**"'

libtS%

&

toni pronto ad altre imprcCe il campo Cattolico fottoCarcafibna, ove l'HeiefiaAlbigenfe tanto era crefeiuta in potenza, [e] che gli habitanti c sovtgts beat. ridotta in Baihone la ChiefaCathedrale di S.Nazario ne riavevano fcacciatoil Vefcovo Berangeno, perche fcorgendoli oftinati nella Herefia egli prenunzio loro in una predica l'ira di Dioconquefle parole, Tupopjlo mio non vuoi afe oliarmi , ed io efclamer tanto forte contro dite> che di lontano verr gente in mio foccorfo , eintua rovina, E fu profezia il fuo dire, conciofiacofache in tre affala fu prefa la Piazza, bench fi trovaffe munita di fortificazioni, e preiidio valevole dfoftenere ogni formidabile afledio Il Vefcovo vi ritorn trionfante , e il maggior trionfo fi l' affegnare il fuo patrimonio , e l'entrate del Vescovado al foftentamento della Cruciata, che cos valentemente maneggiava l'arme in difefa, e vantaggio della caufa di Dio. Mdrichiedevafi[d] un capo a quel gran corpo , e l'armata, che fin al- d 0mn u /^ r Allora agiva come in Truppe {eparate, rifolv di eleggerli un Generale, al ^ntnrt scnoi/t. bc at cui cenno rimaneifero itabilke le operazioni, efotto il cui comando fog getti que' Stati, che agli Heretici f* toglierebbono , fi acquiftarebbono con S 2
.
'

'

Innocenzoili,

X rj$
con le armi.
e quindi
al

Secolo
Si offer
i

XIII.
al

primieramente un tanto honore


quali

Contedi Nivers
,

Duca di Borgogna,

modeftamente

lo ricufarono

&

in

Somfo^Glne! ^ ne al Conte Simone diMontfort, che nobligato ad accettarlo dai corh- deih cru- mandi del Legato Pontificio , dalla gloria di Dio, dal vantaggio della Sanciaca c ,e ua ? taChiefa, e dalla definizione fperata della Herefa. Anche avanti eh' egli liti* *S t P valore affumeffe tal carica , dicefi che nel prendere la Croce della Milizia , apriffe devotamente il Libro de' Salmi di David, & inalzando il cuore Dio, acci gli parlaffe in quelle mute parole , nel giurare gii occhi fui libro , que'

Oit't'

a Ffaim.99.

ft verfetto glifi offeriffe, [a] jlngelis fuis Deus mandavit de te, ut cuftodiantte in omnibus viis tuis: In manibus portabunt te, n forte offenda* ad

lapidempedemtuumi e cos bene avverof in lui la profezia, chenonfenza gran providenza del Cielo egli cominci a conoscere fin d' allora gli effetti di quel miracolofo foccorfo , da cui ft fempre accompagnato in ogni fua azione, ricevendo in fine la grazia di morire in difefa della fede, e di renprov'.fionsePri. derfi uno de'pi celebri Machabei della Chiefa Chriftiana. Il Legato die daf Pappai croi parte al Papa di s nobile elezione , e confermogliene il Papa con (ingoiare ce/gnati. gradimento il comando e perche li Crocefignatidoppoilfervizio preflato di quaranta giorni abbandonavano molte volte nel maggior bifogno il publico fervizio , providde Innocenzo per mezzo di efficaciflme Lettere che fcriffe a Principi , e Baroni del Regno , che non permettelTcro lo sbandamento delle Milizie vecchie fino al fopraggiungere delle nuove, imponendo a tal' effetto le decime per tutta la Francia in foftentamento dell' Efercito , e privilegi li Crocengnati con la efenzione da ogni moleftia per operazioni del caufa di debito, di altro pefo per tutto quel tempo , eh' eglino haveffete ro militato in quella facra fpedizione, dichiarandoli eziandio immediatafo", c mincoh* 'avvenimenti mente foggetti alla Santa Sede Apoftolica , & alla protezione fua , e de' fuoi deHaftucondot. Succeilori E nobilit Dio la condotta del Conte con impenfati miracoli, che refero egualmente applaudita preifo tutti la caufa della Religione, e Furono al Conte [ b ] prefentati due Heretici , uno tra efi in delle armi 22. b vkWfer e.
:

Utmibd.

e furono ambedue condannati iri' altro di %p-pi\ioi remifTibilmente al fuoco. Il Perfetto ricev ofiinatamente il colpo della formidabile fentenza , ma il Novizio moftroffi da una tanta pena commoffo riprovare la fua colpa . Quindi furfe fra Cattolici giufto difparere , f e convertito doveffe al pari del pertinace Perfetto il Novizio compunto, bruciato. Decife il Conte la lite, comandando, che foeffere anch'elfo pra ambedue fuffe efeguita la fentenza: che f il Novizio foffe veramente contrito , a lui fervirebbe quel fuoco per ifpurgazione de' fuoi peccati, [e] Si verfi&loqueretur , reciperet pr perfidia talionem. Ligatifunt ergo colimi fortiffimis per crura, ventrem , ambo ftriff duris vinculis, manibus etiam pofl terga revinfim . Quo fatto inquiritur ^ovitio , in qua Qui ait , *Abjuro pravitatem bareticam in fide S. Romafide pellet mor na Ecclefi volo mori, oransut mihfit pr Purgatorio ignis ifte* jlccenfus

qualit di Verfetto,

&

&

,,

efi

ergo igni s circa flipitem copiofus

ilio

autem

qui perfetlus erat in hdrefi,

in

momento combuflo

exivit ab igne, qubd

alter vero, confratlis vinculis fortiffimis , ita fanus nulla apparuit in eo combuflionis nota, nifi qudfum-,

mitatcs digitorum aliquantulum funt adufta . Con la vanguardia dunque i potentiflmi miracoli accrefeiuto il Montfort di provifioni , di animo , e di milizie, feorfe, qual fulmine, per le Provincie degli Albigenfi, fottemettendo in pochi meli mille tra Citta , e Cartelli alla Religione di Chrifto

& alla

Capitolo

^77

, con tanto maggiore feorno della Herefia , pi feorgevano gli Heretici affi dita da Dio con cvidentiffimi fegni quanto lacaufa de Cattolici, [a] Ne' piani di Cabaret un'Albigetife feocc una faetta contro un Crocefignato , ma rincontrando la laetta nel petto dei Sol- e i7 oh dato la infegna della Croce, come s* ella veniffe per adorare quella facra Ll\Z Imagine, e non per offendere il Cavaliere, cadde a terra, profilata pi memi favore tofto, che caduta, aidiluipiedi. n'[i] altro Soldato avvampato negli habiti fu ridotto in cenere, rimanendo illefa la Croce fra le fiamme, e c Idm * * * rifplendente, e bella fra le ceneri . Travagliato [c]Y Efercito dalla f te nelle vicinanze di Minerva, da una infenfibile , e piccoliffima fontanella fgorg di repente tanta copia d' acqua, che parve un fiume mandato da Dio in refrigerio del fuoarfo Popolo. Ne'[rf] Borghi diTolofa confumando linea- ibidem \ fuale incendio tutte le tende de Pellegrini, ne rimafe intatta quella, in vu * cui poc' anzi haveva celebrata la Me(fa un Sacerdote Romano .[e] Quaran\ l%$ ta Pellegrini sfuggendo di entrare nella Citta di Tolofain abbominazione degli Heretici , che quivi foggiorna vano, paffaronolaGaronna foprauna piccola , e sdrufeita barca , e nel paffarla irremediabilmente tutti affondarono S. Domenico al grido deh" Efercito , che ft prefente al cafo , accorfe anch' elfo alla riva, eeompaffionando la fommerfione di que' devoti viandanti , che amarono meglio , efporre la vita al pericolo delle acque , che le anime al commercio interdetto degli Heretici, inginocchione implorando il divino foccorfo, quindi in piede tergendo, Ufi ite fuori, dille, da quefto fiume , annegati f deli , in comprovazione eterna della no/ira Fede ; e a; quefto dire fi viddero incontanente forgere dalle acque tutti li quaranta Pellegrini, e caminare fovra effe , come (opra folido pavimento , cantando hinni di gloria all' Altiffimo, che per interceffione del fuo gran Servo havevali cosi pompofamente liberati da quel confumato naufragio. Ed in fine havendo inutilmente fudato V Efercito Cattolico un'intiero mefe per Y acquilo della importante fortezza di Lavaur, finalmente un giorno fu ella abbandonata impenfatamente dagli Heretici, [/] atterriti al canto delfHin- fp^. vainf.* no , Veni Creator Spintus, che fu intonato dagli Ecclefiaftici dell'Armata ** per implorare in queir attedio l'ajuto di Dio, che volle in un certo modo rinovare nella Francia la prefa, [g] e caduta di Gierico: Onde gli Albi- ? '/**" *. genfi hebberomal grado loro a confettare, [h] Tlusfe timere Catbolicos h vaiuf. afom. cantante Si qum pugnantes , pfaliente s y qum infidiantes 3 orantes, qum m-

& alla ubidienza delie fuc armi

Innocenzo "*

^f^SS&
.

^^

^^'f-

feflantes

maggior miracolo hi ferbato dal Cielo al maggior cimento, e accennati furono, comepreludiodiquelmaffimo, che foggiungiamo . Il Conte di Tolofa duplicatamente ribelle e della Fede per laHerefia, e della Sacra Lega per la diferzione, con altri Conti del fuo partito , fiera dichiarato Capo, e Confaloniere degli Albigenfi, e confeguentemente inimico implacabile de' Crocefignati . Sempre huomo fri egli di finzione ripieno, e di rabbia, e cheforhaveva abjuratal' Herefia per intereffedi Stato, e per impotenza di forze non valevoli refiftere alla piena delle armi Cattoliche i Nel rimanente non folamente fempre Heretico, ma
il

Ma

P < ;yrflffl c
c

gli

nrc

dlriofa.

que' Succeffi [ ] Quia ergo opportumtas f mgefftt , bc de incredulitate Comitis Tolofani B^ay mundi aliqutd bret>iter explicemus. VrimQ dicendum, quod quafi primis cunabulis fimper Hareti/'

empio fra gli Heretici fteffi Autore contemporaneo

di cui tal'

il

ritratto
:

che ne rapprefenta un'

.,' '
'^

i '*'

W J
& lz
>

Tomo

III.

cos

Innce^
zolli.

Z rj2
eos dilexit,

Secolo
&fovit,

XIII.

fua h ab ens , quibufcumquemodispotuitl honoravit , ufque hodie etiam ( ficut afjcritur ) ubicunque pergt , Haret*eos fub communi b abita fecum ducit , ut fi ipfum mori contigerit , inter m&~ nus ipforum moriatur ; credebat enim abfque omm pcsnitentia , quantumcunque ptecator fuerit , jc falvandum , fi in tpfo mortis articulo , impofitionem manuum ipforum potuifet adipifci . Faciebat deferri novum Teftamentum: vetus enim deteflantur H&retici . Dicunt Deum illum , qui veterem Legem injiituit, malum ejje , vocantes cum traditorem propter fpoliationem JEgypti, bornie idam propter diluvium, fubverfionem JEgyptiorum Dicunt Moyfcm,Jo{ne, David , illius mali Dei fuijje l{uptanos ( idefl ) Miniin terra

& eos

&

&

&

Jiros,

fap diclus Comes quodam die Hareticis , ficut pr certo feiquodvokbatfacere nutrire fiium fuumapud Tolofam inter Hareticos, ut addifceret fd, m , imo infidelttatem illorum . Dixit quodam die , quod velia dare centum marebas argenti, ut quidam miles fuus pffet capere pdcw Rareticorum , ad quam multoties invitaverat eum quam facebat fepis pradicari. Vr#:erea quando Hsretiei aliqua xenia,vel e b aria mittebant,
Dixit
,

&

mus

& &

gratiffim fufcipicbat

nec patiebatur , quodali. Multoties etiam , ficutcertijjimccognovimus, adorabat bxreticosjlcxis interra genibus, &petebat ab eis beneditHonem , dr ofculabatur eos .
,

& faciebat optnnfervari ea


,

quis cotiederct exeis

nifi ipfe

& aliqui ejus familiares


:

bebant venire ad eum

Quodam die erat ditlus Comes in expetlatone quorumdam hominum , qui defed cum non veni\]ent , dixit Bene apparet quod Diaeh mundum iflum quiamhil fucceditnobis advotum Dixit pr eterea bolus f
;
, ,
. ,

idem Comes Venerabili Epifcopo Tolofano ,fuutab eodem Epifcopo audivi quod Monachi Ciftercienfcs non potzrantfalvari , quia tenebant oves 3 qua luxuriam Comes dillo Epifcopo Tolofano , ut venir et eie notle in Taexercebant Dixit audiret pradicationem bareticorum-, unde perpenditur , quod latiumejus,
.

&

&

fep de notle audiebat eos Erat autem memoratus Comes quodam die in Ecclefa quadam , ubi Mifia celebrabatur habebat autem fecum quemdammimum , qui fi e ut mos eji hnjufmodi joculatorum , homines cum bucca biftrionic deridtbat Cum autem Sacndos , qui celebrabat Mifam, verteret (e ad Topulum dicens, Dominus deyobifcum, felerati/Jimus Comes dixit Hijinoni fuo , uteontra faceret, Yiaertt Sacerdotem. Dixit pr eterea ali quando jupradiclus Comes, quod mallet affimlari cuidam baretico, qui eratapudCaftras in Mbigenfi Diescefi de:

&

babitu mifer abili, qum efie I{ex) vel Imperator. membns, Qnod autem ipje bareticos femper fovit, ex hoc babvmus probatijjimum argumenium quia nunquam ab aliquo Sedis ,Apoflolic Legato potuit induci ad hoc 9
truncatus
,

&

ut fp ditlos h#retiCGS de Terra fua dcpelleret , lct compulfus ab ipfis Legatis multoties abjurarit . Tr eterea ade parvipendebat Matrmonii Sacramentum y quod quotiefeumque ei dtfplicuit uxor propria , ipfam dimittens , aliam duxit , ita quod quatuor

uxores habuerit , quarum tres adhuc vivunt . Erat quidam peffmus Hareticus apud Tolofam
qui

Hugo Faber nomine f , tantam lapfus efl dementiam , quod juxta ^Altare cujufdam in contemptu Dei cum palla *Altaris terfn Ecclefa purgavit ventrem , Dixit Hareticus pradiclus quadam fcelus inaudkum pofleriora fua die > quod quando Sacerdos in Mifta percipkbat Dominici Corporis Sacraquondam
in

&

&

mentum y

Capitolo
mentum ,
trajiciebat

I.
.

X79
Ciftercenfis

Dmonem

UsUbbasCiflercnComitiretulifiet,
petrar at , refpondit

Comes ,

Corpus fuum Qua omnia cum Vir VenerabU eum money'et , qui tantum facinus per<po</ nullo modo punirei propter hoc Ctvem fuum
in

Innocfkzo "'*

&

jlbominaiionespr&dittas narravt Dominus

Abbas

ferme

viginti

Epifcopis, meprfente, in Concilio apudVaurum. lubricus dittus Comes, quod, ficut ^idebautemfemperfuit luxuriofus, [or or e propria abulebatur in contemptum I\eligionisCbri~ pr certo didicimusy

&

fliatue.

jb infamia enim J u e oncubinas Vatrisfui qutrebat diligemiffim, diligentiffm concumbebat. Vixenmei aliqua piacere poter at, nifi Tater ipfuistam propfeiret Vatrem fuum prius accubuife cum ea\ unde quam propter enormitatem iflam, exbaredationem ipfam eif#ter barefirn-,

&

cum

iliis

&

pifjim pradicabat.

Traterea R&ptarios mirabili quoque amplexatus efl affetta dittus Comes, per quos jpoliabat Ecclefias, Monafleria dejlruebat , omnefque ftbi vicmos, quos poterat, exhtrediiabat. Ita femperfe babuitmembrum Diaboli, filius perdttionis , Fidei abjurator , plenus fcelerum , peccatorum omnium *Apotheca.

Ludebat quadam die Comes in ludo Scacchorum cum quodam Cappellano, Deus Moyfs , quem vos credttis , non inter ludendum dixit Cappellano addidit KJunquam mejuvat Deus ille , Jllio poterit vos juvare in ludo ilio tempore, cum ipfe Comes partibus Tolofams tturus effet contra adverfarios quofdam fuos in parts Vrovtncia, media notte fargens vent ad domum, in dixit eis : Domini , ac Fratres , qua Hdretici Tolofam erant congregati, cllorumvarii funt eventus , quidquid dome contingat, in manus veflras comammam meam Quo fatto defuper abundanti duos Har etico* mendo corpus , in vefle communi fecumadduxit , ut fi forte mor eum continger-et , inter manus pforum moreretur Infirmabatur quodam tempore Comes maledittus in Terra jtragonum,

&

&

&

&

cum multum

in lettica invriefeeret nfirmitas , fecit fibi fieri letlicam , &" cum quadam die qu&reretur ab eo , illa faciebat f Tolofam deportari ; cur cum tanta fefimaticne te faceret deportari, cum tam gravffma infirmitute laboraret ? Refpondit mifer , Qui* non funt boni bomines in terra ifia , inter

&

&

quorum manus poffim mori . Har etici enim a fautor ibus fuis boni bomines dittis f fatebatur Harethum ; amplioribus fignis , vocabantur ; fed dicebat enim, Scio me exh&redandum fiore , fed non tantum exbaredationem, imo edam decapitationem pr ipfis paratus funi fubflinere . Cosi T Hi (tori co *% della Herefia, e de' cornimi dei Conte Raimonda di Tolofa, chenonfol il refe odiofo a Dio per facnleghi misfatti, al Mondo per enormi tradimenti, a' fuoi per efecrande crudelt, miallemedeiime bellie, non volendo n pure il Ino cagnuolino ricever pi cibo dalle Tue mani , doppo eh* egli infanguinolle nella uccisone accennata del Legato Pontificio. Hor dunque [a] quello mai vaggio Principe, efacerbato dai progred favorevoli de'Cat- a Pffr c% 4 tolici) che Cotto li Conte di Montfort riavevano ingombrate tutte quelle Provincie conio fpavento, con le arme, trafportato dalla emulazione, e dalla rabbia, ricorfe fupphchevole all'aiuto del R Pietro d'Aragona, col quale fi congiunfe prima in parentela, e poi in lega, per portarli contro i Cattolit i , e decidere con le armi la lite Era Pietro di Aragona , Principe di fana fede , di divoti co fiumi , e Ojulic* T0 meritevole di egregia laude , f l' ambizione , l' interefTe non V navette poi ^] S miiera4

&

&

vdnftr.

'

del

A " 5 "

Innocen-

ZO Ili
%?/'?*

2i

gQ
^

Secolo

XIII.
Nome

'

2'

itiiferabilmente precipitato alla protezione degli Heretici . Fi coftumanza la Corona > e la Infegna di , de' R fuoi maggiori di non prendere il non foifero giunti alla eti [a] di venti anni , congiunti non s e fortero con RegiaSpofa: ed allora eglino erano dal Regno creati prima Cavalieri, e poi dichiarati R con Regio apparecchio, e fplendida magni-

ficenza
la la

Ma Pietro anhelando a maggior'aura di pompa

Corona all' ufanza

funzione , d Roma zione , e l' Infegna .[b] Defcrive s nobile fucceffo Roderico Toletano, [ e ] L tnesdn%.h4'. e con maggior particolarit di racconto fi riferifee tutto il corfo della Inc 'p' coronazione nelRegiftro Pontifcio in quefto degno tenore :[d] aitino fepti<m r ".tcentuTcltlvub. mo Tontijicatus Domni Innocentii Tertii Tapa menfe T^ovembris , Tetrus 7. tpij.%1^. j^ x ^ragonum ad jtpoftolicam Sedem acceffit, ut ab eodem Domino Tapa Regium acciperet Diadema venit autem per Mare militare Cingulum , applkuit apud Infulam inter Tortum , cum quinque galeis , Ofiiam , adducens fecum *Arelaten. *Arcbiepifcopum , Trapofttum Magalonen. cum quiahi quidam Clerici nobtles , bus interfuit Eletlus Montis majoris, prudentei Troceres quoque fecum adduxit SancUum Tatruum fuum , Ugonem alios multos de Baucio , I\pcelinum de Marfilia , Arnaldum de Fotian , potentes MiJJs autem ad illum equitatibus , nobiles , fomariis pene ducentis , fecit eum apud Santtum Tetrum ad prafentiam fuam idem Dominus Tapa venire i mittens in occurfum ipftus quofdam Cardinales , Senatorem Magnate s , fecitque illum apud Santlum alios multos K(j)biles , Urbis, Tetrum in Domo Canonicorum honorabiliter hofpitari . Tertio vero die, in feflo videlicet Sancii Martini ,prafatus Dominus Tapa cum Epifcopis , Trefta

amb di ricevere , degli altri R dell' Europa , e per rendere pi celebre portoli! per ottener dal Romano Pontefice l' Augura-

v4nn.*m*

& &

&

&

&

&

& &

&

&

byteris,

Juftitiariis , Judicibus

& Diaconibus Cardinalibus, Tr imi cerio, &Cantoribus Senatore, Jldvocatis, & Scrivaris, multifqne K(obilibus, ac
,

Topulo copio/o ad Monaflerium Sancii Tancratii Martyris prope Tranjiybe rim eft profetlus , ibique prafatum Regemper manum Tetri Tortuen. Epifcopi
fecit inungi,

quempojlmodum
>

ipfe

manu propria
,

lia infignia universa ,

Coronam
efttalis.

& Mitram & Corporale

Mantum videlicet,

Sceptrum , Tornimi , ab eo recipiens juramentum , cujus tenor

& Colobium
&

coronayit, largiens et rega-

&

polliceor , qud femper ero fide Ego Tetrus Bgx jiragonum profiteor , obediens Domino meo Tapa Innocentio, ejus Catbolcis Succefforibus lis, Ecclefta Romana , B^gnumque meum in ipfmsobediemia fideliter confervaperfequens bareticampravitatem. Libo, defendens Eidem Catbolcam, earnm jura defendam immunitatem Ecclefiarum cujtodiam , bertatem , pactm fcrvare ftudebc mea potefiati fubjetla juftitiam , In omni Terra bac Sanila Evangelia Deinde prafatus I\ex cum Sic me Deus adjuvet >

&

&

&

&

is applaufu coronatus rediit juxta Dominum multo laudis Diadema Tapam ad Bafilicam Sancii Tetri, fuper cujus ^Altare Sceptrum , de manu ejufdem Domini Tapa militar cm enfem accepit , Regnumdepojuit , quefuum Beato Tetro ^Apoftolorum Trincipi obtulit, iludque fibi conftituit e enfiale per privilegi paginam, quam eidem Domino Tapxtradidit fupcr ipfum altare, cujus tenor efttalis. ore conficcar , qud B^manus Tontifex , qui eft Cum corde credam , Beati Tetri Succeftor, Vicarius fit illius, per quem Hcges regnant, &Trincui voluerit , qui dominatur in Pregno hominum , cipes principantur ,

& preconio* & favor

&

&

&

&

&

dabt

Capitolo

i8l
&

Innocen

Magonum, Comes Badimi* , abltilM. [a] EgoVetrusDeigratia Hf cupiens principali pojt Deum Beati Vetri, cir &Dominus Montis Vefiulani, Domine Scdts protezione murri, tibi I\ev erenifirn e Vater,
jipofiolic*

*&.}}} M
c,

rirtMW ,*. ,
-*.

per te Sacrofanti* Romana jLpoftolic* Sedi Summe Tontifex Innocenti, &Succefforibustuisin perpetuum divini offero Bfgnummeum, illudquetibi, Trogenitorummeomm con/liremedio animarne*, pr amoris intuitu,

&

&

&

tuo * T^utin* ^poftolic* Sedireddantur, ego , ac Succefforesmei fpecialiterei obnoxii teneamur . Hoc auttm lege perpetua fervandum fore fideles, Succefforcs tuimc, ac confido, qudtu , decerno, quia fpero firmiter ,

cenfuale, ut annuatim de

Camera %egis ducent* quinquaginta maff*

&

&

M^

tna

Bggnum pr*ditlum Jlucloritate ^Apofolica defendetis 3 Succefiores meos , pr*fertimcum ex multo devotions affeclu me ad Sedem ^poflolicam accedentem, tuisquafi Beati Vetri manibus, in Regem duxeritis folemniter coronandum Ut autem h*c reguls conccffio involabilem obtineat firmitatem , de conjilio procerum Curi* me* pr*fente venerabili Vane meo .. .*Arelaten. Arnaldo de Sancito patruo meo y &UgonedeBaucio, ^rchiepifcopo, mei feci munimine roborari. jLclmn Bgma Fotian, Baronibus meist Sigilli apud Sanclum Vetritm anno Domnc* Incarnationis millefimo due entefimo quarto, lILldusT^ovembris , anno Bggn mei oliavo His omnibus rit peraftis fecit eum DominusVapa per Urbem ad Ecclefiam Sanfi Vaul deduci ,
.

&

&

&

&

&

Apo\holic a bene dicllone munita? ubi galeas inveniens pr*paratas intravit , ad propria meruiteum profperitate redire Qnefta bella memoria lafci il R Pietro in Roma della Tua fama, quale Tempre eziandio egli accrebbe con splendore di Chriftiane azioni, infin tanto che per invidia alle glorie del Montfort , per albagia della propria, collegato!! col Conte di Tolofa, e prefa protezione della parte Heretica degli Aibigenfi, incorfe nella infamia del nome, nella feomm unica dell'anima, e nella perdita del.

&

fi unirono i Conti di Foix, Efavarico d'Inghilterra, Principi dialtrettanto valevoli per autorit di comando, fperatamenteHerecici, quanto per feguito di gente, e che giurarono di voler abbandonare prima la vita, chelacaufa, e la Fede degli Albigenfl. Quindi il R, e'1 Conte difpreggiando le mediazioni , e le ammonizioni del Papa , con formidabile efercit [b] l presentarono fotto la Citta di MuretfituataslaGaronna b 0mnU hAC ha nelle vicinanze di Tolofa, dove con poca provifione di viveri , e minor font in Petr. prefidio di gente erafi poc anzi portato il Contedi Montfort, accompa- ^HfgtifiZ^' * Ecclefiaftici di quei contorni. L'arrivo de* gnato da alcuni Vefcovi,

la

medefima

vita.

A detto dunque,
di

& al Tolofa

Prlncipi co ti eg i aAlbig i a ti degli s cnfi

ediCominge, Gafton

Bearnia

&

&

nei ci atterr li Cattolici prima


il

con la fama, epoi conia comparfa Mi abbandonata ogni cura di s nelle mani di Dio , & ogni arte militare, che in quel gran cafoilim nfufHciente , & inutile, nella giudi.

Montfort

[e]

Loro attedio di Muret

c an '

IU *-

zia della caufa, corfealla Chiefa , e fattori cinger di fpada dal Vefcovo di Orleans, che prima benedilla, quindi fuori latrarle, e pollala sii l'Altare,
diife, huonGics, che bavete eletto me y bench indento , per J r o. ,, ... n f Condo^iere, e Capo della vojtra Milizia, io riprendo le mie armi dal vojiro Mtare , affinch combattendo per difefa della vofira Fede , riceva da Voi rifolw^ione, ordine, e for^a per combattere. Stefe poi nella medefima Chiefa

O'mioDio,
,
.

tettarne gniere,e ?.a*E!5" co dei conte di


ivlontforr
-

1!!*

in pochi vero" il fiioTeftamento, e confegnatolo all'Abate di Balbonna , pregolo d'inviarlo al Papa, ogni qualunque volta diponefle meglio Dio delia fua vita in quella pugna, cui egli li accingeva. Fece poi deVota-

mente

InnocenZ 2-L ZO ili. mente recitare

Secolo il Rofario della Madonna

XI IL
Santifiima a tutti que'pochi Sol-

Commilitoni contro il potente, enumerofo nemico , e volle affiftere alla Mefla , che fi celebr in honore della gran Madre di Dio , fri le cui folennit fu da' Vefcovi aftanci folennemente conlafolitafpaventofaeftinzionede'lumifcommunicato il Conte di Tolodati, ch'egli haveadeftinati per fuoi

Foix, e di Cominge, tacendoli per degni rifpetti il nome Pietro di Aragona. Dicefi, che nel volgerfi il Vefcovo di Uzez , che cantava la Meda, l'ultima volta al Popolo con la folita preghiera del Dominus Fobifcum , s'inginocchiafl il Montfort , & ad alta voce quefte parole diceil , Ed io , Signore , adefo ti offro V anima mia , U mio Corpo. Aflkuratafi dunque con quefte devozioni la protezione dei Cielo, vollero i Vefcovi ancor tentare la converfionedel R, ede'Conti, con ifpedir loro un'Araldo, pregandoli, affin ch'eglino defifter volelfero di far guerra alla Fede, & que'pochi Fedeli, che fi dimoftravano pronti di fpargere allora il fangue in difefadi eifa . Ma riufeito vano "ogni trattato ml'k di nuovo il Montfort , e, Titilla , dirte , miei riveriti Tadriy de Mi? reVjfamofa viuol fi guadagna con gli oftivati, e fol fi frange THer epa col colpo de ferri, & in Tiade*CKcoiici,e cos dire egli ufc tutto giulivo, e nfoluto dalla Citta per prefentar la batRendefi veramente cofa prima incredibile, e poi amtaglia all'Inimico mirabile, il come combatter do verte Uno contro Cento ertendoche l'Efercito Heretico era comporto di duecento mila Combattenti , & il Cattolico ar ^'" a h del Montfort di fol preffo a feicento tri Cavalieri, e Pedoni, [a] Matteo %% Stf Parifio riferifee, che il Rdi Aragona, aiior che feppe la risoluzione del Montfort di dar la battaglia , fi ponefie per derifo tavola , e domandante ilpranzo, e ben il Montfort, che ci rifeppe , fubitofoggiungerte,Z)/m^, Guglielmo Brettone nell'ottavo lich'io vengo fervido del primo piatto bro dellafuaFilippiade, in cui defenve la vita del R Filippo di Francia, Hiftorico quafi contemporaneo quefti fucceffi , tanti ne annovera per un au parte, e per l'altra, dicendo degli Heretici : Confugit ergo Comes ^aimundus ad Jlrfigonenfes , jtuxl'mm Hegis* qui congregai agmina Bggno Quotquot haberepoteft , unquam nec defuit UH Tolofan copia gentis , Eupnus Comes ,
fa, quel di

allora del

&

li

&

Majjiluqueviri, quofque Mi mifit jtvigno Mbia ebara Tsfemurs, quos mifere J^avarri , Et quos mutrierat Carcafjo , ComefqueBicorrus

&

Convenunt omnes numero bis millia centum

e de'Cattolici fotto

Conte di Montfort Cujus erant Equites cum quadraginta ducenti


il
;

%oQudBMifi.M* Tuttavia
'

4.

e idtm

mi*

Septuagwta in Equis , famuli , T? editefque trecenti pi accuratiScrittori [b] di quefta gran battaglia atteftano , J'Eiercito nemico comporto fol di cento mila Combattenti , & il Cattolico di mille , e ducento . Ma qualunque fi forte il numero , riferifee [ e ] un'Hiftorico, che in tanta diifuguaglianza di forze havendo un Cavaliere rapli

prefentato

al

Montfort la incertezza

dell'efito della battaglia, anzi la evi-

i.Machab.c.s.

dente mina di tutto il Campo Cattolico , ei intrepidamente rifpondefle, Hot ftamo molti , f Dio combatte con noii ne l'avvantaggio confile nel numero ma nel valore de' Soldati , e nella Giufli^ia della Caufa , alludendo al detto della Sacra Scrittura , [d] Facile efl concludi multos in manus pan,

cortina

Capitolo

I.

283

non efl diffcrentia Dei Cali liberare in multis , &inpaucis, quoniam corum, multitudine exercitus vittoria belli, fed de Coelofortitudo efl non in Con tal'heroica [a] difpofizione fi avvi il Montfort al combatti- * *"& 'Mmento, enell'ufcirdalla Piazza il Vefcovo di Cominge vedendo ridotte le cofe tal punto, che bifognava vincere , morire ] inalz una Croce, e benedicendo i Cattolici, andate, ditte , miei cari figli, in nome del Signore degli Eferciti; Che io per me vi prometto di rendere teflimoman^a del voflro\elo, e della fedelt nel giorno del Giudizio, come prefentemente vi auguro la Vittoria, il Martirio . Fu accolto da'SoIdati l'augurio con un devoto compiacimento, & il Montfort dando ordine alle Squadre, divife quelle poche Truppe in tr corpi in honore deila Santi (lima Triniti, e facendo moftra [b] di marchiare verfo Tolofa, fi gitt di repente sii la b pieu.stpttt. Msi2l+ Vanguardia degli Albigenfi comandata dal Conte di Foix, equalTorrente impetuofo urtando , rompendo , e rinvqrfando viva forza quel primo argine , e poi inoltrandoti n'rimanenti con il medefimo valore , atterr talmente l'Inimico, che confufo di animo, e nella confusone dell'animo mancandogli, com' folito, leforze, Ci ritrov prima obligato cedere, poi ritirarti , e quindi darfi vituperofamente in preda alla fuga Animato da queftoawantaggiofofucceilo riun il Montfort li fuoi piccioli tr Corpi in un folo Corpo; e fenza perdere n di calore, n di tempo, fin> verfei difperatamente fopra il groflb dell'Efercito nemico , in mezzo al quale fra innumerabili hafte compariva tremendo lo Stendardo Reale di Aragona: E Ci viddero allora cosi li Soldati, come gli Officiali ali'efempio del loro Generale operar prodigii tali d'intrepido valore, che il numero, elarefiftenzadegliHeretici, parve, cheferviffe per cote alla intrepidezza, e ferocia de'Cattohci . Gli Aragonesi combattevano valentemente per la confervazione del loro Monarca , ma non poterono impedire, che il Montfort rompendo le ordinanze non fi portaffe fin'vifta del R Pietro: dove ncontrando tutto il pia fcelto fiore della Nobilt, e Milizia Aragonefe , egli raddoppi in tal manierali coraggio, che fulminando da per tutto horribili colpi di fpada, fu fopra il R, quando appunto il R dirizzandogli contro la punta della dia lancia, egli allora con una mano riparando i'orTefa, e con l'altra prendendo a mezzo corpo l'incauto Principe , gi gittollo da cavallo impetuofamente per terra, involandogli in quella zutfa lo Stendardo, che poi mand al Pontefice per eilere inalberato dentro la Chiefa di S.Pietro, come monumento augufto di fegnalatiflima Vittoria. [e] Pietro diBelvezetfcudiere del Montfort acclamando alla bravura del c *,.# wn **i fiio Generale, sfoderata la fpada prefentollaalla gola del Monarca, che invano domandando vita, a chi era rifoiuto di ucciderlo, fin quivi i fuoi giorni male impiegati in difefa della Herefia. Racconta il fatto il fopracitato Hiftorico Poeta, descrivendone la miferabile morte in quefti
.

&

InnocenZO ***

H^
*
iet -

verfi. [d]

B "V,

StPhilippiadoi

Jlrmigerunus e rat Comitem prope nomine Vetrus , T^on indignus Eques fieri , vel gente, vel annis Occifo qui lapfus equopedes ibh, ipfe Tene ducenta virum dederat jam corpora letbo ; JamqucguU B^gisferrum , tboraceredulo ,
,

&

jlptabat, cui %ex clamans, I{ex, mquit, ego fum Tolle manum , cobibe, noltque occidere I\egem ,

Sii

Innocen.
Z
*

xg4

Secolo

XIII.

Sedpotiusvivum ferves, tibi multa daturum Milita marcbarum pr folo nomine vita .
^Petrus ad hac, Modo te vidi, cum nonproul ejjem TeUoravelie tuo transigere Simonis enje> Meque peremijfes, Francos infuper omnes,
->
/

&

Si vultu tibi propino fortuna faviffet, Dignus es ergo mihifuccumbere , qui mibimortem

Qui Corniti, qui Francigenis inferre volebas


Morte dei RPic e tro d' Aragona

doppo altri giufti improperi!,


Traxerat, cos il R Pietro d

^^ ^^ fermm reg a H fm^u ne fpumam

& vulnus alwgeminaverat

ttlu

Aragona , che Tanno precedente unito col Cattolico R di Gattiglia, ediNavarra haveva tagliati a pezzi ducento mila Sararacini nella famofa giornata di Ferrat, collegato adeflb con l'Heretico Conte di Tolofa, e con gli Albigenfi pretto Muret, rimafe fui fuonumerofo

Campo vilmente vinto


2*1
'

da'

pochi, &uccifo: ad efempio de'Regnanti , che

de'lin/oZ'

b vawfem. - A?,

c.6 7

folo allora fono forti, quando hanno feco Dio in Lega, [a] llle enimmunitusefly dice S.Agoftino , qui peum habet defenforem. Tiiffimus autcm Cowes Montfortius } foggunge l'Hiftonco , [b] videns Bggem jacentem pr flratum , defcendit de equo , alterum David fuper Saul alterum reprafentans
.

mifero R giacque lungo tempo infepolto , non ritrovando Chiefa che ricever volette quel corpo macchiato di communicazione hereticale, fin tanto che i Cavalieri Hofpitalieri , eh' egli haveva arricchito di gran zSurta hb..c.61. rendite , con pietofo ufficio ne raccolfero pi tolto le offa , [e] che il cadavero in honorata fepoltura. Alla morte del R fegula confufione , lo sbigottimento, la fuga, eia ftrage dell'Efercito con una disfatta cos generale, con un macello cos horrendo degli Heretici , e con un vantaggio cosprodigiofode'Cattolici, che non pu rimanere in dubio, che il Cielo non combattette per loro, mentre innife cotanto fpirito di terrore in lth i [d] Conciofiacofa^ vano combattere contro la km Fede, " H%liibi^' S ne *' c ^ e ven ^* checontaronfi morti fu'l Campo ventimila tra Albigenfi , &Aragonefi, quando al contrario de'Crocefgnati per un fol Domeftico del Conte di Montfort, e cinque, fei Soldati. Gran merc delle orazioni, e zelo di S.Domenico, che nelle primehe avvanz la Soldatefca Cattolica, animandola alla grande azione con un Crocifitto, ch'egli teneva in altoele idem ibiier, & vato con le mani , che [e] prefentemente ancora fi moftra , e fi venera nella sovegesin vita s. fa j a fe\ Tribunale del S.Ofnzio di Tolofa con devozione eguale, e maraviglia nel veder forata quella Croce da innumerabili faette nemiche, e intatto, e illefo il Corpo del Crocifitto Il Montfort tam [f] fubmerfione ,
Il
'

Vaili/ he de.

gladio hoflibus circher viginti millibus Interf Bis , inteUigens tantum^ mira.cdurnDeivirtute, non humanis viribus faffumefte, ab ilio loco, ubi defeenderaty nudus pedes ad Eccleftam perrexit , omni potenti Deo pr collaarma dedit pauperit a vittori a gratias repenfurus ^Equum etiam fuum,

qum

&

zitgordHs degeft,

phihp.iAugnFran.

bus in eleemofynam . E la di lui incorrotta , zelante , e devota vita fu effctto , e caufa di una tanta v ittoria , conciofiache di etto foggiungefi , [g] Ifie omes proptervirtutem admirabilemin partibus illis Comes Fortis vocabatur.

Horas CanoQuicumefjetinbellisjrenuifJmuSy omni t amen die MiJ]am, ra cas omnes audiebat , femper fub armis 9 femper in periculo , fpreta pr Deifcrvitio Vatria. Guglielmo del Poggio di S. Lorenzo Cappellano di Rai-

&

mon-

Capitolo
mondo

I.

2,8^

Juniore Conte di Tolofa racconta nella fua Chronica, diPamig[^]rimoftrandoin domeftico difcorfo al Conte di Montfort qual rifchio navette egli efpofta lacaufadel Ch ri ftianefimo in un combattimento cos dTuguale di forze, forridendo il Conte Ci cacciale dalla faccoccia una lettera, & all'Abate ne offerifTe la lettura. Era quella una lettera, che il R Pietro di Aragona fcrive va a una Dama maritata di Tolofa , di cui egli moftravafi appaflionatamente innamorato e tra le altre cofe dicevate, che per godere di lei, veniva con quelle tante forze a difcacciare
, ,

Innocenzolh. chel' Abate


f
a cugUei. de po : LniiTtntH ap 2 \ t

Francefi da quel Contado . Lettala l'Abate, E ben, foggiunfe al Conte , che vuolfi con ci dire Voglio con ci dire , ripigli il Montfort , che io nulla temo quel B^y che per amore di una femmina viene Sminare la caufa di Dio; e ci detto ripofe la lettera in faccoccia, rifervandola, come authentica Di s ftupendo, e gloriodella fua Fede , avanti il Tribunale dell' Alnflimo fo faccetto confervani le lettere trionfali fcrkte da'Prelati della Francia tutte le Chiefedel Chriftn efimo, dinotanti la gran Vittoria, ed il luogo,
i
.

in terra eiltempodiettainqueftotenore, [b] Gloria in excelfts Deo, pax hominibus , qui Sanffam Ecclefiam bona ddigunt voluntate Deus fortisy &potenSy Deus potens in pralio * Quinta feria infra otlavas Is^ativitatis B. Maria Virginisy [ancia concejjt Ecclefia , devici is mir aculo s initriumphum gloriofum in mici* E idei Chri/ian^y vitloriam glorio fam ,
.

&

i,ij..6o.

^ ^
U(l

94/,

&

inhibitionemque dineinimtcisEidei prajlaret auxilium , confilmm, vel favor em y fed ab eijdem receder indlat , cjrtreugas haberet firmiffimas cum Comite Mantisfortis quibufdam etiam littens , quas ejufdem I{egis nuncius perfalfilfimam fuggefiionem contra Comitem Mantisfortis impetrarat de terris redGajoni de Bcarno, pofl veritdendis Comitibus Fuxenfiy Convenarum, tanquam nullius valorispetis cogniti onem , caffatis Domino Tapa , idem l\ex correclionem Tatris Sancii/fimi non devotione nitks rpvocatis recepit filiali , fed tranftit contra mandatum *Apojolicum fuperb recalcitrans , quafi corhabens duns induratum , lict venerabiles Tatres ?\(arbonenjis JLrchiepi\copus Jtpoflolica Sedis Legatus , Tolofanus Epifcopus fibi mandatum Stimmi Tontificis tranfmififknt , mala , qua pridem conInter as , ceperat , velutpoflmodum parturire: quiainterram, qua per virtutem Dei eorum defenfores fuerat acquifita , auxilio fgnatorum contra hareticosy intravit cum exerditUy eamque contra mandatum Jipoflolicum fubjugare > ac pradiclis inimicis reddere attcntavit , parte ejus tum fibi aliquantulm fnb : %?ata, cum pars multarefidui> ob ipfius fecuntatem ap ofiat are intendeflriclilfimam
,
:

modum Tofl correptionem aff-cluo((jimam , %elo Summo Tontifice diligentifjim I{egi faclam jiragonenfi ,
hunc
.

paterna pctatis d

&

&

&

&

&

fa , fuxi ,

adapojlatandumam parar et , congregata infimul Comitibus ToloConvenarum Tolofanorum exercitu magno vald , feria tenia poflls^nivttatem Beata Maria Murelli Cafirum ob/edit. Cimiti milites reverendi Ugni Dominici fgnaculo cum inftgniis Tontificalibus tonjgnati , in nomine Sanila Trinitatis tribus actebus difpofitis
f

rety&

&

&

exierunt . Hofes vero contrario multas habentcs acies , &magnasy fuis jam muniti armistentoriafuntegreffi: Quos lict multos milites, populum multum niiriis clientesChrifli de ipfius auxlio confidentesy lictillorum

&

&

refpcftu paw.iffimi
ter funt aggreffi
\

fles

fuos confregit

magnam multitudinemnon verentes armati ex alto viriliStatim virtus bluffimi per manus fervorum juorum hocomminuit in momento terga enim vertentes in fugam

&

faiti

NNOCEN2

g
ore gladii decorati

Secolo

XIII.

*"'

Angelus Domini perfequent faUifunt, tanquam pulvis ante faciem venti; os erat: hi turpiter fugicntes , turpi fuga mortts periculum evaferunt , perierunt qudmplures vero fuerunt in alii vitantes gladios aqua periculo
:

&

De illuftri I\ege Aragonenfi ,

plurimm
pojjet

deberet Ecciefia S ancia utili* multum effe , nunc Cbrifli adjun&us , Sanclam Ecclefiam improbe per tur bah at e pi bojitbusi Cbrifli amicos,

&

efl

dolendum , quia Trmceps tam potens

qui cum interfeclis occubuit nobilis, qui , fi vellet ,

&

, I

&

fi

unn.tu$.

audivimus , effe veriffima, Trafcripta omnia , ficut qua vidimus , in verbo Dei perhibemus , confgnantes e a nofrorum munimme fgillorum , utpot refervari digna in memortam fempiternam . Datum Murelli , in crollino vicloria gloriofa * feilieet fexta feria intra otlavas Ts[ativitatis Beata Maria anno Domni 121 3. E fu ben efaudita dal Cielo la fperanzadel Montfort: conciofiacofache quel combattimento non fol fi Vittoria , ma principio i nuove Vittorie , effendo che con la disfatta dell'armata nemica cadde la Citt di Tolofa, ch'era nido > e ritirata degli Albigenfi, ed aperte le porte ai Vincitore , giur fedelt al Conte di Montfort , che prefene il polfeflfo , conferitogli prima dal Cardinal Pietro di Benevento Logato Pontifcio [a] nel Concilio di Montpellier, e confermatogli pofeia d Innocenzo Terzo con quefta lettera , degna di un Pontefice , che sa lodare , ricompenfare la Fede di quegli Heroi , che con egregii fatti il l'acrificano intieramente alla difefa della Religione d Chrifto.
oltre
:

&

-,

b innoeent.iiLad innocentius

%7dia^aLam\

[b] Epifcopus Servus Servorum Dei* Ditello filio fuo nobili Viro ortis , falutem, jtpofiolicam benediclionem . Stmon Corniti Montisf

&

NObilitatem tuam

dignis in Domino laudibus commendarne, quia pura diletlwne , mente [incera , cr viribus indefeffis tanquam verus , inviclus Catbolica Fidei propugnator, pralia Doftrenuus miles Cbrifli , mini laudabilittr praliaris: unde in omnem fere terram tua Fidei fonus exivit : propter quod fuper caput tuum multa bcnedicliones effunduntur , ad

&

&

totius Ecciefia precamina congerungratiam tibi amplis acqurendam , tur, &multipltcatis intercefforibus corona gloria confervatur, reddenda ti-; bi jujlojudice in futurum, quam propter tua merita fpcramus effe tibi repofitam nunc in ccslis * Eja miles Cbrifli , miniflerium tuum imple 5 currens per propoftum tibi jiadtum , donec bravium comprehendas; nec in tribulationibus unquam deficias, feiens tibi collateraliter afjftere Dtum Sabaoth, Dominum videlicct. exercituum, ac VrinapcmmilitiaChrijliana ; nec vclis bellicos fudores abftergere, antequam pamam vigoria confequaris ; quinim cum bene in* eboaveris, bonum principimi, ac media, qua poftmodm laudabditer properfeverantiam , qua coronat laudafequicuraft per longanmitatem ,

&

&

biims, optato finefludeas confummare , feiens , juxta verbum >Apoftoli , neminem coronandum , nifi legtimc decertantem . Cum igitur totam Terram , quam Comes tenuit Tolofanus , cum aliis Terris a Cruceftgnatis ohtentis , qua dileclo filio noflro Tetro S. Maria in^Aquiro Cardinali Apofioltc a Sedis Legato tenentur per obfidem , vel cuflodes , ufque ad tempus Conulii Generalis , in quo de tpfis confilio Tralatorum
plenis poffimus falubriter ordinare, prudentia tua duxerimus commitendam , ut preas confcrves , cuflodias ? defendas , concedentes tibi redditus , ven-

&

&

Capitolo
vcntusearum, cum
nec poffis
,

-, mi
i

cum aliis ad jurifdiBonem fpetlantibus f juflitiis , nec debeas propriis fiipendns militare , falvis expenps pr cum '& cufiodia Caflrorum, qua de mandato noj'iro tenentur . munitione , J^obilitatem tuam cum omni diligenta commonemus , totis affetlibus fub obtefatione divini numintsobfeDomino poftulantes, pr nomine, in

&

%%q

Innocenzo **

&

crantes, inremiffionempcccaminum

mungendo, quatens non

refugias banc

proCbrifioLegationemrecipere, cumipfepro te Legatione fufcepta, tanquam ad tnortem : cum te totum mGigas cucurrit ufque ad Crucis patibulum , decerner ts inCbrifti obfequio , non defcias faticatus, nec recufes ufque ad fili nembonam proCbrifto militam exercere, nec unquamincortuum afeendat mandatis, fed potis foto defideh ut tamdulctbuspaternisobvusmonitis , ampie tli ftudeas , qu mandamus , ut in perpetuum Chriino, afietlu i^fii amplexibus foveans, qmteadamplexusinvitans extendit pr te bracbia

&

de'

&

&

ne-

indefefia.

::

[e

ii
,.

\.

Vrovida etiam deliberatone diligenter attendas , ne in vacuum cucurrenegligentiam locuftarum multitudo , // per tuam qua de abyffi puteo funt egreffx , fed per tuum minifierium de Terra , quam occupaverant , ejetla , ipfam ( quod abfit ) iterm occupaverint in extermimum plebisDei. ISfos autem , quia pr certo fperamus, quod de tua falute folictus nunquam debeas mandatis <Apofiolkis obviare, Baronibus, Confalibus, alus Cbrifti fidelibus , in Terris praditlis confiitutis dedimus in
rsy aut etiam laboraverts

&

mandatis , in vrtute Spiritus Sancii pracipientes difintt , quatens plealiis, qua Jm nari intendentes mandata fuper negotio pacis , fidei , tierius funt exprefia, inpiolabiliter obfervare procurent lontra impugnatores Catbuhca fidei , pacis difiurbatores , magnific, ac potenter ubi confiltump auxilium impendentes . Ita quod eorum cooperante fubfdioy negotium pacis, m i& fidei (alubrtcer exequaris . Quod quoque Legato pracipiendo mandamus , ut fuper bis flatuat } iifponat , qutdqmdipfi negotio vidcrit expedire , impendens tibi confi lium , r
:,]

&

&

&

&

jjj

&

;.

J
,

jr auxdiu.i.

opportunum

&

quod fiatueris

faciat firmiter obfervari, con-

n 'radi ffures, fi qui fuerint, yel rebelles , fublato eujusliber conditionis , vel ^\ippellationisob (Iaculo, adid, quodviderit expedire , difiritlione compellens .
,ty

Datum Lateram quarte nonas


Cos
il

*,4prilis

Tontificatus anno decimo ottavo

Pontefice

e quindi

il

lolofa, ed Innocenzo apr in :ilio, che fi accenna nella lettera, e che fu il Lateranenfe Quarto , e l'Ecunenico Duodecimo Celebratumeft, dicelo [b] Spondano , Generale Concili um Lateranenfe Kal t{ovembris , omnium, qu unquam in Europa babita fuerunt , celeberrinumi cui mterfuerunt cum InnocentioV xp?T ertio Jlrcbicpfcopi 70. Episcopi p. lAbbatcs 1 i.Vriores Conventuum 800. quos inter extnereTatriarcb# Conm antinopolitanus , &Jnfjymitanvi , atque jLLxandnm ^r antiocheni Legaittmque )ratores Imperatomi Orientis , i Occidentis , Hegum GallU y Hif* )ani<e , ^ingli^Jerofolynorum, Cypri ; e con elil que'di 1 Tngana,di A ragola, di Bohemia , e di Danimarca Molte ragioni eccitarono f animo dnno:enzo alla convocazione di si famofo Congreijb tra le quali le prime furo
,

tl

Montfort denominof Conte di Roma nel Laterano [a] quel General Condi

Conte

^''' lf *-

b .#*.

.my.
1

;J

'"^ 2

n^nfe'oii ar ' e i
"'
'

:;

,,

&
.

&

".,

10 la

condanna degli Albigcnii, degli Ameriaani , e degli errori dell'Ai ate Jioachimo oltre ad altre , che non appartengono al racconto della no-l a riitloria Contro gli Albigenfi Ci decret, [e] che i Cattolici , che pigliaftero
,
.

'

can^.^ud

Bt.

%!$

La '
,

Innocen-

ZO

2 gg
jj
:

Secolo

XIII.

111.

lifigttml.

contrafegno delle Croci per perfeguitare gli Heretici , godettero la ftefla Indulgenza, emerito, che conquiftavafl nel portarli alla facra milizia in Paletti na La pena degli heretici fofie poi commune a fautori , e ricettatori di erl, ingiungendoli a'Preti di non amminiftrar loro li Sacramenti, non dare acadaveri laEcclefiafticafepoltura, n ricevere da loro otferte elemoline. In efecuzione poi del pofleflb gi prefo dal Conte di Montfort della Citta, e Contado di Tolofa, [djficonfermataluilainveftitura con pieno confenfo de'Padri, e con commune acclamazione di tutto il Chriftianefimo, che \idde cos ben rimunerato dalia Sede Apoftolica quel Principe, chehavevafoitenutalaFede con tante lluftri tefimonianze di
,

piet, e di valore. Difpoftii Canoni a favor dei debellatori della herefa, form il Concilio una Confezione i fede direttamente deftruttiva della
b vedi a
Potf. di
//i,r "'

^??'

3v

ccafar.uo,$s.i.i.

nuova Religione degli Albigen. Fra i mola errori di [b] fopraenumeraprofeflavano girAlbigein [e] Mantcbxts duoTrmcipia, Deumbonum> Deummalum, idefly Diabolum, quem dicunt omnia creare corpora, Corporis re'urretlionem negabant: Qudquid ficut Deum bonum omnes animas beneficii mortuls vivis impenditur, irridebam: Ire ad Ecciefias:, vel in eis orare , mb il dicebant prvdejfe Baptifmum abjicit banl, Sacramentimi Corporis, Sanguini* Chrfl blafphemabant , tf credebant qud anima fecundm
tji

&

am

&

meritimi perdiv rfatranfibat corpora etiam animalium

atque ferpentum.

Precifamente dunque contro queft'Herede, ch'erano come fondamento, bafe delle altre infinite, ch'eglino predicavano, form il Concilio la Tegnente ConfelHone, non folamente come pronto feudo per difela della . Cattolica Religione, ma come arme potente inoffefa, e mina dell' heretide fummo. Tr^ ca pravit: [a] F ti miter credimus , &(impliciterconfitemur, quodunusjotus t * te incommutabtlis 9 mcomprehenfibilis ,' >ffi' UCa ~eft>erusDciis 9 dtcrnus 9 immenfus , &Fdius 9 Spiritus Santlus: Pres quiomnipoteus, <y it/tffabilis 9 Tater , dem p&'fona > (ed una ejjentia fubftantia> fen natura fimplex omnm: Tater Co? ottone , feded pain La- d nullo , Filius dT-itre Jolo , ac Spiritus Sanclus pariter ab utroque ; abfquc t.cranenii Spiritus Sanac fine fine: Tater generans , Filiusna[cens 9 initio femper
,

&

&

& cos& bilium fpiritualium & corporaliumi qui fuaomnipotcnti virtute fimulab temporis utrar<:quedcnihiio condidtt creaturam fptrtualem & tm angelicam videlicet & mundanam ac deinde bumanam, por & corpore confliutam Diabolus enim & aliidamocommuneWy ex
ctus procedetti

terni ,
initio al

&coaquales 9 coomnipotentes unum univerforumprmeipium: creator omnium vifibilium ,


y

confubjlantiales

&

&

invi/ft-

cor-

quaft

fptritu

nesco quidem natura creati funtbont

9
.

[ed tpfi per [e falli funt mali

Ho-

mo vero Diaboli fuggefltone peccarti H<cc Sanila Trimtas fecundm comfecundm perfonales proprietates d/creta, munem efleniiam individua Santlos Tropbetas aliofque famulos fuos juxta orprimo per Moy feti
,

&

&

diiutijjmam difpofitionem temporum, dotlrinam humano generi tribuit faluEt tandem untgenitus Dei Filius Jefus Chrifius tota Trinitate tarem communiter mearnatus , ex Maria femper Virgine Spirititi Sancii coopera.

bumanaczrne , verus homo faci us , ex anima rationali compofitus, una in duabus naturis perfona , viam vita manifefiim demonQui cum fecundm di>initatem fu immortalis, impaffibilisy idem flravit mortalis Qui etiam pr pfe fecundm humanitatem faclusefl pafjibilis , mortuus , defeenditad liifefatute bum. ini generis in Ugno Crucis pafus
tione conceptus
>

&
.

rosy

refurrexitmortuisy

& afeendit

&

&

&

Ccelum: fed defeendit inanima,

cjT

Capitolo

I.

289

Innocenzolli.

refurrext in carne , afcenditque pariter inutroque : venturus in fine fsculi, redditurus fnguli? fecundm opera fua mortilo* , judicaturus vivos ,

&

&

tamreprobis , qum elettisi quiomnescum fuispropriis refurgentcorporibus, qua nunc gefant, ut recipiant fecundm opera fua, fve bona fuennt , fipe mala, Mi cum Biabolo pcenam perpetuarti , ifli cum Cbrijlo glori'amfempiternam Quindi nel Canone Terzo fi anathematizarono tutti gli Albigenfi, fotto qualunque nome eglino veniiTero ; fi confegnarono al braccio fecola- ciwfiio, re, per ricever da quel Tribunale proporzionata la pena a loro misfatti, e iloro Chierici fi degradarono , e i beni de' Laici fi confi fcarono, e fin g' ifteffi foretti di tal'Herefia furono affretti in termine di un'anno a purgare con pronti atteftati la loro innocenza, ad efiere ancheffi fottopofti ai Decreti Conciliari, cos in riguardo alle cenfure , comeallaperditade

&

de "

beni

.*
.

condanna di ai. allacondanna di Almerico, eftioi Seguaci Bena nel Territorio di Chartres, dedito JSwwan?*** 1 per natura pi allifofifmi della fpeculazioneAriftotelica, che alle maflme onde accresciuta la inclinazione della natura della dottrina Evangelica dall'arte dello ftudio, datofi ad interpretare con fottigliezze Logiche li maffimi Mifterii della Incarnazione del Verbo , nell'entrar del Decimoterzo Secolo infegn Parigi, nella cui fcuola egli era fiato honorato della Laurea del dottorato, alcune propofizioni cotanto dindonanti dalla verit Cattolica , che il Concilio Lateranenfe [a] centrandone la dottrina , com- a caa.^. paffiononne pi tofto la pazzia , ch'efecronne Terrore , dicendo , Ejus doclrina non tamh eretica , qum infana , efl ccnfenda: efiendo eh* egli dai Parigini accufato al Tribunale di Roma, di haver infegnato, [b] Inter cateros b x&rdus de ^
Si difcefe quindi dai Padri

Fu Almerico nativo

della Villa

fide

ne e ali- faputipp. frane , quemlibet credere teneri, f epe membrum Cbrifli, *'*"' falvari, qui hoc non crederet, non minus qum fi non crederei , poffe Chriflum effe natum , &pafium; fi incontanente da Innocenzo Terzo conrte A men dannata la propofizione, e l'autore: ex quo , Soggiunge l' allegato Rigordo, co. Hit tantum dolor em concepii, ut pudori diu fuperefknonpotuerit, morendo nella orinazione della fua dottrina, confufo, e non convinto. Le di lui offa furono difibtterrate , e gittate in un letamaio per comandamento de'Padri di Parigi adunati in Sinodo, come apprefib fi dira, nell'anno 1209. Ma' dapnalti errori egl'incominci li fuoi vaneggiamenti, cio d'onde ap-

artkulos

quem

'

punto (olita d'incominciare la temerariet de'prefenti novatori, troppo


infoienti nella curiofitd, cio dalla impenetrabile
[e]

mente di Dio , annerendo,


.

e donna; Dio eflere la efienza formale di tutte le cofe, e tutte le cofe eflere Dio; figurava i Beati del Cielo impotenti vagheggiar Dio* il quale rendeafi loro vifibile, egodibille nelle (ole creature in quella conformiti, che per alleviamento del bujo noi godiamo nell'aria la luce. Negava la refurrezione de'corpi, il Paradifo, e l'Inferno, riducendo la intera gloria, e pena nell'edere , non effere in grazia di Dio; profeflando,

huomo,

erano, non Solamente potevano efire increate, e c 0rr fimili alla divina efienza , mi create ancora > confacevoli alla noftra *w %./ loc.cit.adan. l2Cy. corruttibilit ed in vece di profetare avverinone al peccato di Ada- ' mo, fi rivplfe ad efaltarlo infognando, che f Adamo non peccava, egli SS ?/-. non havefebbe generata prole,e farebbefi fiato con tutta la immenfa pofterit degli huomini racchiufa ne'lombi, unico huomo del Mondo nei %tcrt erraci di Al , quale fiato non farebbefiriconofeiuta diverfit di fefib tri lui, &Eva, tra metrico
che le idee, che
;

vi

Tomo

III.

che

InnocenZOlil.

190

Secolo

XIII.

fa rUts Ub
*cft>* i i

'

S'

che il dannato portava l'Inferno indotto, come fi porta il dente in bocca: Softeneva, che il corpo del Signore non trovavafi nella Euchariftia in altra forma, che in quella, nella quale Dio ritrovar! in ogni altro pane non consacrato; la invocazione de'Santi eifere Idolatria, la mente de' Beati perdere nella gloriala propria effenza, pigliandone un'altra ideale, anche nell'ordine, che dicono le Scuole, entitativo: [a] Che Dio havea parlato per bocca di Ariftotile, e di Ovidio, come per quella di S.Agoflino ed
:

efferf in fine ripartito

il

Tempo del Mondo nella Legge della Trinit

cio

quello della Legge del Padre fin al nafcimento df Chrifto , quello della Legge dd Figliuolo fin lui Almerico , e quello della Legge dello Spirito b ^trdmhc.ch. Santo , come di Amore , fin al termine deli'Univerfo Quindi egli e i fuoi feguaci dalle idee difcendendo alle fozzure , [ b ] Cbaritatis virtutemfc ampltabant, utid, qnod alias peccatumejjet , fi in virtutefieretcharitattSu dicerem jam non ef]t peccatami unde alias corporis flupra, &adukena, "voi notate a in cbaritatis nomine committebant. Mulicribus y cum quibus peccahant* ftmplicibus, quos decipiebant , impunitatempeccatipromittentesy, Domnum tantummodobonum , non jufumpr&dicabant Errore antico , r t p?i(o rmovato , e di frefco rifufcitato dai Molinos Mi Cefario Scrittor e ctfar.u^c.i. conceinporaneoque'fuccefllconpii diftinto ragguaglio tramand a'Pofri la infamit, e la beftemmia degli Almericiani, [e] Maximam blafpbemiam aufi junt dicere in Spiritum Santlum, quoomnismunditiaefl,
.

&

&

&

&

fantlitas

Si aliquis efl in Spirttu Sanilo

ajebant

&

&

faciat

fornicatio-

nem
ille

aut ali qua alia pollutione polluatur


efl

Spiritus, qui

non efl ti peccatum > quia , Deus , omnino Jcparatus carne, nonpotefi peccare ,

&

Herefie di David

inzio

et^cfJiuT'e iT&pJar.^. t
t%1cr4ufUe.it
'

sAnnt

IJ.09.

jj^ r j^ e ij) ian2 0> e diffotterrare le olla di Almerico, e gittarle vituperofamente in un letamaio. Frquefti [b] un'orefice per nome Guglielh h fton* no, 29. rnonelfuoefame, e procedo propo f per foftentamento, e fondamento dl Gu della nuova dottrina un fofifma altrettanto comparlionevole, f fi riguargiVemo da la cecit della perfona, quanto empio, felaoftinazione della malizia , dicendo egli, che ficcome il Figlio, cioilMefiia, haveva abolita la Legge vecchia del Dio Padre, cos lo Spirito Santo abolir doveva la Legge nuova del Figlio, riavendo la Terza Perfona della Santiffima Trinit potenza
j

cit. *far. g CTtrUtch


t

quandiu ille Spiritus , qui efl Deus, efl in eo; ille operatur omnia in omnibus: unde concedebant , quod unufquifque Spiritus Sanclus . Cos egli . Herefia fotto altro eorum efiet Chriflus , nome, che l'ifteifa di Calvino de inamtfjibiligratia. Rifurfero dalle ceneri di Almerico, cornea vita, per infettare la Francia, e l'Europa, maligniffimi Dialettici , fra'quali per fnperbia, & ignoranza numerofl il primo DavidDianzio, cheafferiva, Dio eifere la materia prima di tutte le cofe corporee . Errore del tutto contrario alla purit , (Implicita, e perfezione della effenza divina, facendola paffare per una vilifiima creatura, qual' la mater * a t^J Onde fi ritrov obligato Pietro [e] Vefcovo di Parigi d'inquirere i colpevoli, deputando tal'efttto il Chierico Randolfo di Nemurs con piena autorit anche Regia, communicatagli dal R Filippo di Francia , che in efecuzione degli ordini f condurre carcerati Parigi molti Preti, Chierici, Laici, e Donne infette di fimil pefte, quali perii ftendo oftinati,e riconofciutiincorriggibilidal Concilio , [/] che per queftacaufa con^regoffi nella Citt iftefladi Parigi, furono degradati da'loro Ordini , econfegnatittitti al foro fecolare , che fece abbrucciargli infieme con li
,

homo,

quinibtlefl) non potefi peccare

&

'

bvl

cD^r

P ,cH

"

egua-

Capitolo
eguale alla Seconda, per cancellare
,

xgi

onde la Eu, eformare altra Legge: Sacramento dover haver il Tuo fine , com nebbelo la Manna , e e perci doverli incarnare anche lo Spirito Santo iti fette la Circoncifione Perfone, come fette edere li di lui doni, ed una perfona di quelle fette effereffo Guglielmo; il quale in fine in vece di vederli incarnato , ritrovo*!! repentinamente appicato, & incenerito dal fuoco co'fuoi Seguaci E perche il difcorfo degli Almericiani fondava!! siigli affiomi male apprefi e peggio fpiegati della Pitica , quindi , che i Padri Parigini tanto abbonimento apprefero a quella fcienza, che con [a] Decreto proibirono la let- z%ig0 rdusioc.cit. tura de'Libri della Pitica, e Metafifica di Arinotele, [b] In diebus Ulis , b ^; Zordtts OCtCt dice il citato Rigordo in occafione dei citato Sinodo di Parigi, legebantur an.izos. Variflit Libelli quidam ab ^Ariftotele , ut dicebantur , compojlti, qui doce Graco in Latinum p hihJ 2r on d f bant Metaphyficam , delati de novo a Confantinopoli , ^ 5 translati. Qui quoniam non folm pr adititi barefi fententiis fubtilibus oc- nfticUfc.
chariftia
e'1
;
i
,

Innocfnzo "*"

&

alus nonduminventis pr abere poter ant , juffifunt cafionem prabebant, imo omnes comburi: fub pcena excommunicationis cautumefl, nequis de estero eosferibere , legere prafumeret , vel quocunque modo babere . Cos egli. Il Monaco Roberto Antifiodorenfe,e Cefario Heifterbacenfe riferifcono,che non perfetnpre, miperilfolofpazio di tr anni folle fofpefa la lezione de'libri naturali Fifici di Aditotele: il che pare, che fi conformi con il fentimento della Bolla di Gregorio Nono indirizzata ai Maeiki,e Scholari di Parigi nell'anno 1253*, quale , Natale [e] Aleffandro dice , confervarfi negli archivii Kut ^Ux *'* facri di Parigi in queifo tenore, Lbnsillis naturali bus, qui in Concilio Tro- ^.cl&tX vincali ex certa ft;iena probibiti fuereVarifiis , non utantur, quoufque ex aminati fuerint, ab ornai errorum fufpicione purgati. E come che variano gli Autori circa la qualit de'libri, e la perpetuit della loro proibizione, verifimile cofa fi , che tanto i libri Ariftotelici della Fifica, quanto della Metafifica foller da'Padn Parigini prohibiti per un determinato tempo, cio fin quando, come dice la citata Bolla, ex'aminati fuerint , ab omni errorum fufpicione purgati conformit del Decreto del Legato Apoftolieo, che tei anni [djdoppo quel Sinodo fu dal Pontefice inviato Parigi d xAnno I2iy per riformare quetlailluftre Academia, nel quale dicefi, [e] Tyon legantur e *?** tnnitm ^'/''"' naturali -Tbilofopbia . Hor dunque libri tArifotelis de Metapbyflca , per tornare onde ci partimmo, ritrovandof aperto il General Concilio di Laterano,quando quelle ree mafilme ti diramavano nelle Scuole degli incauti fedeli , pr vidde Innocenzo alla indennit della Fede con la condanna publicadell'Herefiarca con quefte parole, [f] Bgprobamits , damnamus f condi.uter.*. perverfiffimum dogma impiiMmerici , cujus mentem fc Vatermendacii exca- Can -* cavit, ut e] us dotlrma ) non tam h eretica cenfendajit , qum infana Terminata la caufa di Almerico, fi agit da'Padri Lateranenfi quella Abate G.oachrdell'Abate Gioachimo , personaggio Ecclefiaftico , da molti Hiftorici efal- " 10 1,,c qUi lt e tato col titolo di Venerabile , e di Santo , e da altri abborrito con la taccia Condaon*"! ? di fraudolente, e d'impoftore . Ville l'Abate Gioachimo fu l'I terminar

&

&

&

&

&

&

del Secolo

Undecimo, e

fior nella

come Superiore,

& AbateilMonafteriodiCuracio

Calabria fu a Provincia nativa , ove relfe della Religione Ciiter-

cienfe. F11 dotato di gran facondia nel dire , e di felicit nel predire; onde molte cofe dille, e predille, che fortendo falli, veri gli eventi , gii meritarono in diverfi riguardi il titolo di Pfeudoprofeta, diProfeta Il
.

**r.w

[g]Baronio alcune ne apporta, e conchiude

di lui, tamfuisvanisrefponfts

qum

Innocent%ogjeHov e den.

e con P* 11 venerata teftimonianza quefto giudizio fa di lui Y Angelico S.Tommafo, [b] *Abbas joachim non propbettco fpiritu , (ed conjelura Stnt.difi -45.^.1. mentis Immana, qua aliquando ad verum pervenite aliquando fallitur , de 7 in aliquwus deceptus juit t /4j. Ma al contrafuturis altqua vera pradixit , rio le di lui Profezie furono attentamente ponderate, e rinvenute vere da Gregorio de Lauro Abate Ciftercienfe, e tal'eifetto egli ne compofe un libro , che fu impreffo in Napoli l'anno 1 560. con quefto titolo , B.Joannis e ^ipudSevexes in Joacbim Abbatis Apologetica , five mirabilium veritas defenfa [ e ] e Stefano S a * annac nobile Scrittore di quelli tempi, e il Papebrochio nella ftia opera ^s^oiiSfMarche/. n V,ta d ] di jLUaSanUorum deferivendone la vita, n'efaltano la fantita; il [ fcriptd Soveges accennato con l'elempio della rifpofa, che fece Nathan David VtlfcT. >iti<).MajL circa l'edificio del Tempio , fi sforza di rigettare la ragione del Baronio, che per provar Pfeudoprofeta l'Abate Gioachimo, dice, T^am pradtxit pleraque ventura y qua re vera caruerunt eventii quod quidem fignum Deus c dedit [ e ] populo fuo ad cognofeendum Tropbetam veruni a falfo . Oltre che *d Sovlgti [f] a pportai la di lui celebre Profezia circa la fopravenuta al Mondo della L"r Religione Domenicana , Un quando San Domenico non ancora era comparfo alla luce del Mondo , ritrovava!! almeno in et puerile , deferivendone egli l'habito, d'ordine conquefte parole riferire ^ai Salanhac ckato nel feguentc tenore , Hunc Beatum Tatrem Domincum~quafi prafentem obverbo, Venerabdis Abbas Joacbim, Florenfis Ordtnis Inftitutulit fallo, tor . Fallo quidem , quod habitum , non quent primo ut Canoncus I{egularis Santlus Dominicus tulit , fed quem Beata Virgine , Fratrem B^ginaldum in quodam Monajlerto urdnis, mungente, recepii , fratribus fu'is oftendit , feu in Calabria depinxit , dicens , Cit furreUurus eft in Ecclefta Ordo novus cum eo , ac fub eo erunt duodccim , docentium , cui praerit unus major , prafatum Ordinem regentes , qui fcut Tatriarcba Jacob cum duodecm fliis ingreflus eft JEgyptum, fic ille cum illis duodecim in ilio Ordine poft ipfum

amfTSo

^ngL

qum inanibus propbetiis inventus eft non Dei Tropbeta , fed Tfeudopropbeta. a ] Rogerio di Hoveden con queftacenfura mede/Imamente lo ripiglia, [

Zg Z

Secolo

XI IL'

b 's.Thom. in 4

&

&

&

&

&

major ibus ingredietur

illuminabit mundum . Cum venerint, illos cum , bonoreexcipite; efiegueilmedefimo Soveges, ch'eflendo finalmente doppo molto tempo giunto di patfaggio quelMonafterio S*Domenicoco' cumCantifuoi Compagni", iMonaciexierunteisobviam cum Crucibus, in omnibus locis fuis ipfos fcut Fratres proprios exbibent cis [piritualibus ,

&

g Fapet.in vita

~^. hach.cap.se.

riferifee altre molte profezie una miracolofa guarigione del [g p ac re Andrea Mancufio Domenicano, che havendo un braccio inaridito, reftfano, bevendo nell'acqua poca rafura del Sepolcro dell'Abate Gioachimo. Mi lafciando intatta da cenfuralaperfonadi lui, non f ne pu fender efente la dottrina. Hgli, come ch'era in fama di fapere, per ordine di Lucio Terzo , e di Urbano Terzo have va cominciati alcuni Commentari! fopra la Sacra Scrittura, e particolarmente fepra l'Apocaliffe, quali poi termin fotto Clemente Terzo, che gli fcrifle ancora una honorevole letinferita dall'Autore nel principio del fuo libro ; & un altro non ditera novi fpreggievole volume have va egli compoio de Concordiaveteris , Teftamenti, impreco in Venezia nell'anno 1 5 19. Mi volendo egli in un'altro Libretto riprendere , com'Heretico , Pietro Lombardo Maeitro delle fentenze, incorfe eflb nella taccia di errante, e merit il fuo Scritto quella
.

& pertrallant
j

&

&

Cos

egli. Il
,

Papebrochio
]

av verate ne'futuri fuccefl

& eziandio

&

cenfuraj

Capitolo
cjelle

2,93

cenfara, di cui egli incolpava quello dell' avvertano . Hayeva il Maeflro fentenze feri tto della Santiffima Triniti, [a] Catholicis traclatorbus confintientes , dicimus , qud nec Tater divinameffelkiamgenuit, nec Divi, esentici genuit Filium , nec divina effentia gemiti effentiam . Hc autem
eflentia intelligimus

Innocenzo ^'
a p*tr.Lomjtki Sen*<W-5*

divinam naturam , qua communis efl trtbus Da queftapropofizione malamente dal Gioachimo intefa, come ch'egli erapi avido di fapere , che fapierite, piefe egli occafone d'impugnar tal dottrina, che lui pareva, ch'ella indueefTe/ una commune eifenza in dvinis una nuova quaternk , tr perfpne , effe, comefe.il Lombardo afleritahavefle l'eifenza diftinta dalle perfone, onde ne rifukaffe una quarta entit e perci apertamente taccionne Heretica l'aflTerzione [b] Scripftt contra Tetrum Lombardum ^Abbas Joacbim b Matti, *"""* Floriacenfis Ccenobi, dice di quello fucceflb l'Hiftoricoi libellum , vocans in libro fcntentiarum , quem compoeum Hdreticum , infanum, e qud fuerat idem Tetrus , de mutate five eflentia Trinitats dixit Quoniam quiSpiritus Sanblus Ma non efl Filius , dam fumma res efl Tater, generan s , neque genita , neque procedens Contra hanc affertionem oppofuit >Abbas pr&fatus, qud non tam trinitatem adflruebat in Deo qum quater-

nomine

perfonis,

& tota infingulis.

&

Paris

&

&

&

&

illam communem efientiam nitatem, tres videlicet perfonas , Stetit autem h#c indeterminata altercano diebus Jllexandri Tapje nfque in tempora Innocenti, per multos annos, fedentibus inter eos in Cathedra % Cesie/imo. Quibus fuccedens Innocenmana Lucio, Gregorio, Clemente, tus Tertius armo 1215. Roma Generale Concilium celebrans, Libellum jibartculum ediderat pradiclum, bis batis Joacbim, quem contraTetrum ,

&

reprobamus libellum , feu tratlatum , Magiflrum Tetrum Lombardum , de unitate, feu effentia Trinitats, appellans ipfum Htfreticum , infanum, pr eo qud in fuis dixit fententiis , quoniam quidam fumma res efl Tater , Filius, Spiritus Sanlus , tlla non efl generans , neque genita , neque procedens: unde afferit, qud ille non tam trinitatem, qumquaternitatem illam communem eflntiam quafi adflruebat in Deo, videlicet tres perfonas , quartam: manfefl proteflans, qud nulla res efi , qua fit Tater, Filius,
verbis damnavit
:

Damnamus

&

& &

quem Abbas Joacbim

edidit contra

&

&

&

&

&

fubflanta, unaque natura.


,

& Filius, & Verkm unitatem bujufmodi non veram propriam fed quaft colleblivam & fmilitudtnariam fatetur quemadmodum dicuntur multi homines, unuspopulus; & multi una Ecclejia juxta Hultitudinis credentium erat cor unum & anima una & Qui adharet Deo unus fpirtus Itemi cum qui plantat, & qui unum funt & Omnes unum Corpus fumus Cbriflo I{urfus libre B^gumi Topulus meus, & populus tuus unum funi. Ud hanc autem fuam
concedaty qud Tater,
,

&

&

Spiritus Sanblus

nec

efl efentia

nec fubflanta , ne e natura : quamvis Spiritus Sanblus funt una effentia, una
<Z?

effe

fidele s

illud

efl

ilio.

Ille

rtgat

in

in

fententiamadflruendam, illud potiffimum verbum inducit , quod Chrijiiis de fidelibus inquit in Evangelio: Volo Tater, ut fmt unum in nobis , (icut <&* nos unum fumus , ut fmt confumati in unum . TS^o enim ( ut alt ) fideles Chrifli funt unum, ideft , quidam una res, qua communis ft omnibus: fed hoc modo funt unum, ideft, unaEcclefia, propter Catbolic a Fidei unitatem , tandem unum I{egnum propter unwnem indifolubilis charitatis , quemadmudum in Canonica Joanms .Apoflolt cpiflola legitur <,. 1 trrs funt qui Uflimonium dantinCaio, Tater, Filius , Spiritus Sanctus, '& hi tres

&

&

Tomo Uh

&

unum

InnocenZOliL.

fi tres funi, qui teftimonmm dant in terra, fpiritus, aqua, hi tres unum funt; fcut in quibufdam fanguis ; Codicibus invenitur. J{ps autem [acro approbante Concilio, credimus , conftemur cum Tetro, quod una quidam fummareseft, incomprehenfbilis
^

mum fmt

^ 94

Secolo

XIII.

statimque fubjungtur

&
,

&

&

quidem,

&

ineffabili?

qua veraciter

eft

Tater,

& Flius, & Spiritus San-

'

ac figillatim qualibet earundem y ideo in Deo folummodo Trinitas eft, non quaternitasi quia qualibet frium perfonarum efi illares, yidelicet , fubftantia, effentia , feu natura divina : qua fola eft univerforum principium , prater quod aliud incentri non poteft i illa rcs non eftgenerans, neque genita , nec procedens i fed eft Tater, qui generati Flius, qui gignituri'& Spiritus Santius, qulprocediti ut diftintJiones fnt in perfonis , unitas in natura . Lictt igitur alius fit Tater, alius Flius > alius Spiritus Santius : noni amen aliud , fed id quod eft Tater , eflFilius, Spiritus Santius idem omnino ut fecundum orthodoxam , CAtholicam Fidcm confubftantiales efte credantur. Tater enim ab aterno Filium generando , fxam fubftantiam jri dediti juxta quod ipfe teftatur Tater quod dedit miht, majus omnibus eft, ledici nonpoteft, quod p art em fubftantia fu ill dederit , 0* partem ipfe ftbt retinueriti cum fubftantia Tatris indivifibilis (tt , jutpoe fimplex omnino . Sed nec dici poteft , quod Tater inFiium tranftulerit fuam fubftantiam generando, quaf fc dederit e am Filw, quod non retnmrit ipfam fibii altoquin defifet efie fub/iantia. Tatct ergo, quod ita Tafine ulta diminutiane Flius nafeendo fubftaritiflm Tatris accepit : Fjltus babent eandem fubftantiam : Fter , fc eadem res eft Tater Spiritus Santius ab utroque procedens . Cum ergo Verit lius , me pon pr fidelibus fuis orat ad Tatremi Volo ( inquiens ) ut ipf fnt unum innonos unum fumus: hocnomen, unum, pr fideltbus quidem accibis , fcut ptur , ut intelligatur unio charitath in grafia pr perfonis vero divinis , jtt attendatiti tdentitatis unitas in natura : quemadmodum alibi yeritas aiti Eflote perf eli, fcut .& Tater ve(ler cesieftis perfetlus eft ac fi dicere t mamfeftius: Eftote perfetti perfezione gratia , fcut Tater vefter coeleftisperfe qua intzr creatoflus eft perfezione natura : utraque videlicet fuo modo quin inter eos major creaturam non poteft tanta fimilitudo notari rem , ft diffimilitudo notanda . Si quis igitur fententiam , vel doclrinam pr afati Joachim in bac parte defendere , vel approbare prajumpferit , tanquam Ha~ retteusab omnibus evitetur . In nullo tamen propter hoc Fior enfi Monaftero ( curegalajus ipfeJoac bim extitn inftitutor ) volumus derogarli quoniam ibi obfervantia [aiutar is maxime cum ipfeJoachim omnia {criris eft inftitutio , pta fu a nobis affignartmandaverit , jLpoftolica Sedrs judicio approbanda, feu ptiam corrigenda, ditlans epiftolam , quam propria manu fubfcripft , in qua
tius: tres (imul perfona

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

.,

&

&

^nZ.uhpnmL fis irf Nl &e 'T%i -

ntmfwpfT

firmiter confitetur, f illamF idem tener e, quam Romana tenet Ecclefa y qua laproteMagiftra . Xdifponcnte Domino ) cmUorum fidelium Mater eft 3 -'' QJoachimofiinonponderatiffirna, e non pefantifiima, [a] UniverA

&

, Frater Joachim dici us Ubbas , quibus luter ifta oftenfafueriyt ternam in Domino falutem . Sicut ex l'uteris Domini Tapa quondam Clementis , qua apud nos funt, Domini Tapa Urbani nipere ipi poteft ex mandato Domini Tapa Lue ti, fui fum aliquafcriptitafe; &bucufque, quod occurrit , adgloriam Dei fcriDenique librum concordia quinque voluminibus compreptitare non defno benjum, expofitionem *4poc.2.partiumtitulis infgnitam, Tfalterium decem
,

uk'egli

Fl &re >

&

chor-

Capitolo

I.

2*95

Innocfx-

cbordarum tribus voluminibusincifum , prout Deusmelius infpiravit, confttmmationem conduxi; prater alia, qua e//** ingenti affati, ad

& fa-

zo "**

in par-

vis libeltis, feu contra Judaos , feu contra Cartolici Fidei adverjarios coniprebendi\ Et dum jum in hoc e or por e prafervatus ad adificationem Fide-

maxime Monachorum, dare operarti non pofipono . Quia lium Chrifti, anguilla temporum non potuibucufque opufcula ipfa , prater librum vero pr concordia , Jlpofiolico culmini prafentaret utabeocorrigerentur; fi qua ibi mihi confeius non firn ) occurrerint corrigenda , fi ( quod non abnuo, incertuseflhomtni numerus dierum juorum , fi me contigerit prius egrediex hac luce, qum poffim fecundm quod accepi in mandatisi fiquidem ea conditi one fuj e epi dittanda , ut omnes quidem libros ei y cui datum e(omnimod magtjerium y prafentarem: B^go ex parte Dei omnipotentis Coabbates meos, cateros fratresmetuentes Deum, &ea, quapofevidetur, au&Triores, Boritate pracipio , quatenus prafens fcriptum , aut exemplar babentes fquid cum, ac fi proteSlamentoopufcula, qua haBenus confecijje videor, me de novo ufque ad diem obitus mei contigerit fcriptitare, qumcitispoterint colletta omnia , relittis in falva cuftodia cxemplaribus , ^Apojiolico examini reprafentent : recipientes ab eadem Sede vice mea correttionem > Fidem-, quod e a femper exponentes ei meam circa ipfam devoti onem, paratus fim y qua ipfaflatuit, vel flatuerit , obfervare : nullamque meam credens ad integrum , qua opinionem contra ejus defendere Santtam Fidem tam inmortbus, qudm in dottrina fufciiens correBionem ipfa crediti abjiciens quod ipfa abjicit , fufcipiens quod fufeipit ipfa ; credens firmiter non poffe portas Inferi pr a valere adverfus eam, et fi ad horam turbar t, procellis agitari contingat 9 nondeficere fidem ejus ufque adconjummationem

&

&

&

&

&

&

&

&
:

&

&

facuii
Hoc fcriptum

propria manu roboravianno feci Ego Joachim jtbbas , fic me tenere confiteor, (icut in eo contineIncarnationis 1200. Dominica tur. Cos egli, il quale in virt di cotal'ampla protetta, fii duplicatamen-

&

&

te dichiarato per Cattolico , anche da Honorio Terzo fucceifore d' Innocenzo, chefcrhTe, [a] e impofeal Vefcovodi Bifignano, Quatenus per totam Calabriam faciatis publice nunciari, quod eum, cio Gioachimo ,

ExBMiith.v*-

regularem obfervantiam , quam infiivirum Catbolicum reputamus , tun, falutarem Un dotto Autore afferma , [b] che del libro condannato nel Concilio foiVe Autore , non l'Abate Gioachimo Calabref, ma un'altro di fomigliante nome Abate di Fleury in Francia, con quella aiMenza di venta, chepu meritare la teftimoniawza di un'Autore coi confronto contrario di un Concilio . Altri errori s'imputano all'Abate Gioachimo malamente dedotti dai di lui libri non ben'intefi, peggio fpiegati, e particolarmente dall'Autore del Libro intitolato Evangeium atvrnum , e con altro nome Evangeium Spiritus Sancii Autore di quefto Libro dicefi da alcuni [e] Giovanni di Parma Settimo Miniftro Gnerale dell'Ordine de'Minori; ma S*Antorno rigettane l'aflerzione, [d] e fol'ammette, che quel devoto Religiofo, laudato da lui con il titolo di Vir Sctentia, J{eligtofitate praclarus , bumaximus paupertatis , milttatis JLmicus , echeprefeiitemente efaltato, confentiente Sede apollolica, col titolo di Beato e] folte (lato alquanto forprefo , & ingannato ,J dalalezione de'Libri dell'Abate Gioachimo nella deftmazione decliniti r:^ i-n-1 i-_ ^ t^ r ^ mi tempi-J^ix, .-1 del Mondo. Dal maledico Paris f ne attribu:fce la tfcnupoftzio ne T 4
.

&

%&$'
b pater n
i

nUoUus
Tk9 j**

^.,7*

f*^^-

^hia del Libro


ne? colato. -fv*.

l%*7^nZs7i.
* Sana.
E
\e

a7"i'%til
.

isj>*r.*q.?.

&

&

&

ch/mi"tuX\
i>

tVie P peh<t
.

chi*mm.**s
Ff.,<m
che die

-1

19.

Innocena iannai " * n .i\$ls.iZ!**

ne ^ un Religiofo del Sacro Ordine de'Predicatori , rimproverato per ci, e convinto dal moderno [a] Raynaldi , che ne rivela la impoftura, e meglio un '^ tro Annalifta[&]ne pretermette il no/ne,come indegno di regiftrarf fra Sui??"' ha i Scrittori Cattolici; onde meritevolmente fu quel libro condannato , e Eccuf. c?it. n l6 P r hibito ne * Concilio [c] di Arles , i cui Padri a lungo ne descrivono gli er^^ udNa 'iex /<*.rj. cj.&t'u rori, attergando l'Arcivefcovo di quella Citt, che prefied al Sinodo, [d] infine, , vedi u namnatam fmfie Sedc lApoftolca , f preferite, venenatam dottrinarti Evaniibr9 nei Pont. d< gelu Spiutus Sancii pervulgatam nomine. L Anonimo dunque Autore di quenwilfhm'* rt Li k ro prende d difendere l'Abate Gioachimo fopra la efpoftacontradizionei Pietro Lombardo; minell'altrui difefa cos malamente egli offende la Religione Cattolica, che inferifce nel Libro beftemmie molto peggiori di quella, ch'egli pretende di ribattere: dal che avvenne, che leggendoli dagl'incauti nell'Apologia del Gioachimo gli errori proprii dell'Anonymo, vengano applicate al Gioachimo tutte l'Herefe deirAnonymo; le quali veramente non furono n poche in numero , n difpregievoli in z pfi.Luc.Uc.cit, qualit: Il fopracitato Ptoomeo Lucenfe quefta ne annovera, [e] Qud Lex Evangelia neminem ad perfetturn ducebat , (ed Lex fpiritus unde fic [e babebat Lex Evangeli ad Legem fpiritus, ficut Lex vetus ad Legem grattai qud Lex Evangelica Chrifli in mille ducenti* fexaginta annis evacuari Lex fpiritus fubintrare: molti pi n'enumera il Concilio debebaty i Fautori col nome Arelatenfe, che condannonne il libro, l'Autore, f muUUx% iFantafe flravolte, E antaftici ombratili-, [/] Has vero pbantafas ita $*i Synodus explicat. Quidam contexunt ternaria , dicentes , tres flatus , vel ordines bominis fibi invicem fucceffione quadam temporum clarificandos . Trimus eft or do conjugatorum, qui tempore Tatris claruit in VeteriTeflamento . Secundus eft flatus Clericorum , qui tempore gratin claruit per Filium , in hoc ftatu mundi medio, Tertius flatus efl Grdo Monacborum , clarificandus tempore majoris gratin in Spirita Sanilo . Addunt etiam almi novi Teflamenti , ac deindottrina facra ternarium , videlicet veteris , ceps Evangeli fatemi, fve Evangeli Spiritus Sanili , duobus rotis in vi* comparatione fecuturi , fione Propoettca tertiam phantaflic fubnettentes ,
:

ig

Secolo

XI II.

&

&

Ma

&

&

&

&

quod spirituale nuntiabamus , Evangelium fpirituale Filli , laterale ore blafacrilego dicere non for midant . Dtvidunt etiam, diflinguunt fpbemo , totum hoc fpatium labentis facuii in tria tempora , quorum partem primam Legis Mojaica , fecundam attrtbuunt Tatri attribuunt , fcilicet Spiritus, duravit annis 1260. tertiam SpiE ilio, quam appcllant Spiritus Grafia, veritatis revelata ; ritmi Sanilo , quam dicunt tempus amplioris gpatia , ad quod referunt verba Chrifli Cum venera ille Spiritus veritatis , docetAdnettunt etiam ad pr aditta quoddam vivendi bit vos omnemveritatem ternarium , trium pradittorum temporum diflinllione variatum . Ter primum namque tempus pofuerunt , in quo vivebant bominesfecundum carnemt jpiritum: tertiam , fecundam fpiritum , ab anfecundum, mtercarnetn, abjino 1260. ufque ad finem mundi* In porremo flatu evacuandas , vividam ac rev elatam maciendas afferebant omnes flguras , figna, iler e ver itatem . Cos il Sinodo Arelatenfe. Mi, come fi diffe, diqueft' herefie furono efenti li libri , elifentimenti dell'Abate Gioachimo, il quale per quella medefima, ch'egli atteft contro il Lombardo, non pu alibi u tarn ente ripigliarli Come Heretico; eflendo che rinvieni! di lui l'accennata Cattolica protetta, daerTofattapoc'avantilafua morte, per cui

&

&

&

&

&

&

&

&

&

egli

Capitolo
e<>li

zgrj

dichiaroffi tanto pi

lontano da ogni heretica afferzione, quanto pi

Innocenzo ***

pronto a ritrattarla.

Hor dunque condannati gli Albigenfi, gli Almericiani, & il Libro deli' Abate Gioachimo dal Concilio Lateranenfe Quarto , li rinnovarono da' Padrile antiche cenfure [a] contro 1 Simoniaci ; e bench [b] nobts datum aConcLat.+ca. 6 eft, foggiunfeil Pontefice Innocenzo, de mamfejiis tanturnmodo judicare; % efirtttrc vM nulladimeno egli decret la Simonia Tempre illecita , e penale, bench oc- W'*W* fi. cuta, eperciinogni flato Tempre rea di cenfure. Quindi da' Padri rico- JJ*;^ de C onnofeendofi troppo rigido il divieto antico degradi matrimoniali,fi [e] abo- aio e onero n s. ancliC lirono g' impedimenti dell' atiinita exfornicattone del fecondo , e terzo gra- "^f do, reflringendolifolamente nel primo, e nella parentela ammettendoli e c<mcU.Later.4.
%

'

inclufivamente nel quarto , annullandone gli altri del quinto , fefto , e fettimo , e producendo la ragione di quella variazione con la nobile fentenza , [d] J^on debet reprebenfbile judicari , jfecundm varetatem temporum , infiituta quoque varientur humana , pr<eftrtim cum urgens neceffitas , vel evldens
:

?** 5D

;e
c

^Jj

"

cond. Trtdtntin.

[ p

[
r

dc rt

form '

e circa l'Affluita

utilitasidexpofcaty qtwniamipfeDeusexbis, qua veteri teftamento [atuerat , **}?&. in. in nonnulla mutavitn novo ingiungendone perpetua la offervanza , non o flati- chci Lter.^&

qualunque lunghezza di tempo ; effendo che Diuturnitastemporis [ e ] non ^f Xminuatpeccatum, fedaugeat; tant que gravi or a funt crimina, quanto diutms fangmn.& $n\t % detinent anirnam alligai am Li Greci, che intervennero al Concilio coni l'trcnPatrarloro Patriarchi Coilantinopolitano,eGierofolimitano, furono ricevuti nel- Tato d Coftanla Communione Cattolica da' Latini, con Decreto [f] di compiacimento , " c!V. che il Patriarcato d Coiantinopoli ottenef'e nella Chiefa il primo Pollo doppo il Romano: il che pot dirfi un primo avviamento di quella generale unione, che forti poi felice, epublicafrledue Chiefe Greca, e Latina fotto il Pontificato di Gregorio Decimo , e pi pienamente fotto quello di Eugenio Quarto , come a fuo luogo diraffi Terminato il Concilio termin indi un anno [g ] la vita Innocenzo Ter- s -A n l2,< ^ zo ,[b] Vr liscorporis , animi virtutibus, quantas paucis contigificfatts con- ^Mr^H/psI [ i ] Magdeburgenfi per lo ripigliano con la (olita mordacit , come '" fiat s' egli iitituilfe nella Chiefa la Confeffione auricolare nell* accennato Conci- l^^Zlo. liodelLaterano, perche ivi formoffi il [/J Canone della Confeflone da *'*kCan 2lt favfidaci&CamFedelefaltemfemelinanno. Cofa, chenoinon recarebbe cotanta maraviglia , f afferita foffe da un vii Fantaccin o , da un Tartaro idiota, da un'Huomo natofenza fenno. Mdie i Magdeburgenii , a* quali [ / ] pur troppo nota la Hifloria di Papa Cornelio , che contro Nova- Ma j,cent. c.6 h g ziano corrobor il precetto Divino della Confeffione Sacramentale, la per- & ? fona di Tertulliano [ m ] ad effi hora gradita, k hora odiofa,il quale compo?JwST* f il celebre Libro de Twnitentia , e lo [ n ] flile antichiffimo della Chiefa nel* ' di VrhaK0 amminlrazione di quefto Sacramento , e pur' effi una tal menzogna afTeri- tvaEtmtl i/wfcano d' Innocenzo Terzo, eglino fono dimentichevoli, che non il raccor- tificatc diCorncl9 m-u*.!** dano, maligni, chefmentifcono.
te
rt

'

&

'

C A*

HONORIO
III.

x9 8

Secolo

XIII.
IL
creato Pontefice

CAPITOLO
Honorio Terzo Romano
li
,

a. Luglio

11 16.

Continuatone della Guerra contro gli Heretici Aibigenfi , Sollecitudine $ zelo, e* operazioni del Pontefice Honorio. Morte del Conte di Montfort . Erezione della Compagnia de* Cavalieri di Cbrifio contro gli Aibigenfi Morte
.

dell'empio Conte \aYhondo Se fio d Tolofa Antipapa creato dagli Aibigenfi . Nuove operazioni di Honorio .

Cruciata da
ci
.

Morte

ejjo di nuovo intimata . Progred de' Cattolidel 2{e Luigi Ottavo di Francia , e fuo atto

beroico di pudicizia Cbrifiiana.

On
Nuove
Conte

la disfatta degli
,

Aibigenfi nella famofa giornata di

arti

del-

di Tolofa. n vantaggio degli Aibigenfi.

Regni

del

e con la inafpettta morte del R Pietro di Muret Aragona poteva ancora fperarfi disfatta > e oppreffa la Herefa , f la Herefia non foffe un fuoco , una cui fola favilla non bene eltinta ballante ad eccitare nuoonde di nuovo ardano > e C\ confumino li vi ineendii Il vecchio Chriftianefimo Conte di Tolofa infofferente
>
.

le forze degli Aibigenfi , quanto ingrandite quelle de* Cattolici > e mirando di mal* occhio , e di peggior cuore augumento e del dominio , e della fama del Conte di Montfort fuo antico nemico , per foftenere V Herefia > abbattere per altra ftrada rinov la guernel medefimo tempo f Avverfario , ra > la quale fu tanto pi fpietata , quanto men parve nel primo Conciofiacofache con alte ftrida egl' afpetto guerra di Religione inalzando la profferiti delle armi Cattoliche , che tendevano , com' eflb diceva > ad ingrandir maggiormente il Montfort , che la Chieingelos li lontani , in modo tale fa , atterr li Principi vicini , che moki lui fi unirono ; [ a ] e quella che in verit era guerra alle armi di Fede , fotto finto pretefto riputandoli guerra di Stato , d< IV Heretico Conte Ci congiunfero quelle di molti Principi Cattoli malamente * volontariamente ingannati gettarono i quali ci nelle Provincie della Francia i femi di quelle difeordie , che hanno tenuto lungo tempo agitato quel Regno , e quelle Chiefe Sono non li fucceili di quella guerra , e noi , che forviamo la Hiftor3 Ci atteniamo al partito pi fiiie , e non degli Heretici , dell' euro di accennarli pi tolto , che di defcriverli , vaghi di render con-

non tanto

di

vedere abbattute

&

&

Ha

to

al

Capitolo

IL

zgg

Honorio
***

to al lettore di quelle fole materie,' che potfano maggiormente ammaeftrare l'intelletto nel conofeimento della Fede, che pafeere la imaginatiya con la rapprefentazione delle battaglie . Cofa che fin' hora non habbiamo noi giammai proteftato , perche l'Herefie fin' hora deferitte

fendo che
grandi
,

hanno giammai dato motivo di proteftarla ; efbench poderofiffime , divulgate , e , non hanno giammai riconofeiuto il loro accrefeimento dalla

non

ci

le fin

qui riferite

potenza degli Eferciti , ma {blamente dal comando del Principe , dall' adulazione de Miniftri , dall' efercizio della predicazione, dalla fraude de Predicanti , Il che ne* fecoli fuffeguenti non ci avverr facilmente di rinvenire , mentre vedremo bene fpeffo la Herefia appoggiata all' hafte , entrar vittoriofa nelle Provincie , e foggiogare con la forza delle armi non men le Citt , che li cuori Mi non

operazioni e zcfodci p Q mi&.


CQ -

tralasciar dobbiamo di efaltare la indefetfa applicazione del Pontefice Honorio per ritrarre g' incauti Collegati dalla protezione degli ardente quella guerra , che Albigenii , e per mantenere viva , per lui veramente poteva dira* fenza riguardo di h umano interefle , Egli primieramente fcrifie all' Academia di Pafola guerra di Fede [a] acci da quei Collegio di Dotrigi una premurofiilima lettera , tori s inviaflero col, dove, maggiormente bolliva la Hereia, foggetti habili a mantenere in Fede li Cattolici con la efemplarit de' coitumi , e convincere gli Heretici con la profondit degli argomenti , accioche gli Operarii riceveffero il luftro della Maefla dalla prefenza di un Legato Apostolico , egli definowi [b]i\ Cardinal Bertrando con commiffioni precife inviate [ e ] agli Arcivefcovi di

&

tfw-^.^s.

&

^ Jdemei a z e idlZlpifi',ll\\

Ambrun

di

Acqs
,

di

Vienna
al

di

Narbona

di

Auxon

&

ad

altri

fuo Apostolico Legato prontamente eglino ubidiflero nelle rifoluzioni da prenderti* vantaggio della Fede ; al Legato precifamente [ d ] impofe , che col rigore di facre Cenfure
Prelati inferiori

acci

&

egli atterriffe, e rivocafle dal

mal

##<

504 .

fare

Marfiiani, che

non fenza

fof-

petto di fecreta corrifpondenza con gli Albigenfi havevano diroccate e fpezzate le Croci, fquarciate le facre Supeliettili degli Altari, ecalpefbto il Venerabile Sacramento della Eucharifha ; e concedendo al [e 1 Conte di Montfort , ch'era 1' oggetto della comune invidia , che non potefle egli edere convenuto appretto altro Tribunale, che quello del

c Eplft **

9h

Legato , nel medefimo tempo al Legato invi [ f] nuove commiffioni , che ogni ftudio, e follecitudine egli ponefle ritrarre il Popolo di Avignone, di Marfiglia, di Beaucaure, di Tarragona, Giacomo R di Aragona, il Conte di Foix 9 e il Giovane figlio del Vecchio Conte di Tolofa dalla Collegazione delle armi contro quelle de' Cattolici, com-

iEpifi '** 1

minando feommuniche alle perfone , interdetti alle terre; ne' quali fentimenti lungo ancora egli fi fefe in una lettera [ ? ] al nominato R Giacomo figlio dell' inFdice R Pietro d'Aragona, nulla giova-

&

Mi

8 F/"

A * 28

rono

le paterne ammonizioni del zelante Pontefice , e con troppo intaufto principio rincrudel in quelle parti il furore della guerra . Conli

ciofacofache ribellatili

Tolofanial Montfort,

& accorrendo

fort all'attedio di quella Piazza, fu egli da' Ribelli con cinque faette trafitto nella deftra colcia, e ih quel medefimo conflitto ferito mortalmente in tefta da un colpo di faflo, e qual altro San Stefano fMuccifo, h

il.Mont- Tt&MxtLf** *
1

-*

,2, 7.

tt

For-

Honorio
^
a Petras>vaiir r~ ' e er

0Q
a \
.

Secolo

XIII.

e te.
b idem ibu,

'

] Miles Domni, come lo chiama il Vallifernenfe , imo glorio* Defcrive il dolorofo cafo il tante volte allegato Piefiffimus Martyr Cbrifli tro Vallifernenfe,, il quale molti fucceffi di quefta guerra fl prefente: [b] In ipfo Hofiium egrefiu, verni nuncius ad Comitem y qui Mifiam audiebat , follicitans eum , ut fuis fuccurreret mdilat cui vir devotus y Sine , tnqutt , divi
:

Fort l(fi mu s

na audire myfleria ,
o loquente
,

& redento

tionis nojlr a prius cernere


:

venit alter nuncius diccns

Fefinate

Sacramenta, jidbuc ingravatum efl hellum , nec


:

prius

. *Ad quavr Cbrifiianiffimus 'b^on exibo y nifi B^edemptorem Cum autem Sacerdps facra confecrationif hoftiam elevar et ex more y vir devottffimus flexis in terram genibus , fed manibus elevati sin Cqslum: iscurie ,dmttis , inqmt y fervum tuum Domine y fecundmverbumtuuminpace: quiaviderunt oculi mei [aiutare tuum . Et addidit: Eamus y z? fi oportuert , moYiamur pr ilio y qui pr nobis dgnatus

nojlri pofjunt diutis juflmere

meum videro

e/i tnori

His ditlts vir inviUffimus ad pugnam properavit Ingravabatur autem bllum utrimque y plurefque bine , 0" inib vulnerati fuerant y interviribus dupliferi: fed advemente milite Jefu Cbnfli , noflris audacia , catts adverfarti omnes expulfi funt , ufque ad foffata noftris vinliter qui cum eo erant aliquantulum profunt retruft. J^etrabcntes f Comes, intolerabilem ruinam fagittarum , fteterunt a pter grandinem lapidum , jagittis: unde illud quod fet[uitur y quis fcribere , vel audire , laptdibus , quisy inquam, iftud fine dolore poterti recitare? Quis fine fingultibus audir e* penimi liquefiate audiens contritampauperum Quis , inquarti , non refolvatur y vitami Omnia quippe funt ipfo recumbente contrita y ipfo moriente mortua; ipfc etemm erat malorum confolatio , ipfe debilium fortitudo , ipfe in affitade lacrymabile propoftum titone refrigerium , ipfe refugium miferorum
.

&

&

& &

&

&

&

exequi mur

Comes forttffimus , ficut jam dicium efl , cum fuis ante mane hofles demo exirent ad fcp ditlas machinas diruendas, ecce lapis mangontilo aaverfanorum projetlus percujjk in capite militem Jefu BeaCbrifii y quiicluletkalirecepto y petusfuum bis percutiens , Deoque y
Dura
flaret
y

c.binas fuas

Ut

tf.18

ipfe lapidatus ta Virgmi f commendane , mortemimitatus Beau Stepham y Ts^ec filendum , quod ifle fortiffimus in Urbe cum ipfo, ih Domino obdormivit miles Domini , imo , ne fallamur , gloriofiffmus Marryr Cirrifii , pofiquam ex iBu laptdts vulnus excepifjet letbale , quinque fagittariis vulnera receperat ad fimltudinem Salvatoris, pr quo mortem patienter fuftinuit y cum quopoflmortem, utcredtmus y feliciter gloriatur y &vivit. Et in altro luogo defenvendone le doti dell'animo* e del corpo, foggiungeil Vallifernenfe, Erat [ e J genere pr&darus , virtute robuflus , in armis plurimum exercitatus. Erat pr eterea , ut accedamus adformam , flatura procerus y e*farle fpefiabilis y facie elegans y afpeclu decorus, bumeriseminens , bracbns flabilis y acer y exertus , torpore vcnufus y membris omnibus agilis y alacer, in nulla fui y ve l modica pane edam ab bolle vel invdo reprobandus . Demwm ut afeendamus ad majora , erat facundia difertus , affabilitate comis y contubernio amabilts y caflitate mundiffimus y bumilitate pr<ecipuus, fapienttaprditus y inpropjfito firmus y in confilio providus^in judiciojuflusy in fuis atltbus circumfpe&us y in incipiendis^ in milititi exercttits fedulus , arduus , in perficiendis indefefus 3 totus divims fervitiis mancipatus . Cosi egli. Il di lui corpo fu da Almanco portato a Carcaffona, oveglifidiede
.

&

&

&

&

hono-

Capitolo l.
'

301

Honorio
-

'

f
,

**** honorevole fepoltura , & il Pontefice conferm [J la inveftitura del Padre u z (plJt fuo figliuolo, e fcriife premurofe lettere [b] circolari ai J,. "^ al detto Almanco b Vefco vi della Francia acci eglino non abbandonaffero nel figlio la giuda ? ^Sf^^ caufa del Padre Quindi a [ e] San Domenico, eh' era'l'Apoftoo della pre- ig.Tc. dicazione in quelle parti , e'i Direttore della grande imprefa della convern* ne (ione di quelle genti, furfe nell'animo il pendere di ftabilire nella Provili- R e ^ ca eia Narbonenie una compagnia di Cavalieri , che ad efempio degli Hofpi- au5i nominati dChvllo calieri contro i Turchi , maneggiaflero contro gli Albigenfi le arme Altri [d] attribuirono quella nobile d^4j,*.iiir. foftentamento e gloria della Fede. 41, Idea al Cardinal Conrado Vefcovo di Porto, che in quelle parti allora fo (teneva la carica di Legato Apoftolico, & ad elfo leggefi diretta [e] la - noMr.epifi.699, s lettera di Papa Honorio confermatoria dell'Ordine di quelli Cavalieri. ~ vefte bianca fotto manto nero con fopra il petto Eglino veftivano allora ^ f una Croce condolile alla Coftantiniana,onde Ci differo [f] Equites Labarum, */<,**?//* h>'/o rdiai cio Cavalieri rapprefentanti il Labaro augnilo di Coftantino: Furono elfi qH 6 ' ancora denominati fratelli della Penitenza, della Milizia di Gies, e di San Domenico,eprefentemente nella Spagna [g] Familiari, e domeftici del g Bcno\{i.^z.pag. Santo Otfizio , e prefentementein Italia Cavalieri Inquisitori, Cavalieri i.'.*. della Inquifizione. Eglino tutti votavano ubbidienza, caftit coniugale, e ditela della Fede contro gli Heretici e loro fi congiunfe S. Domenico col fho nuovo Ordine Regolare, eh' egli allora [/?]precifamenteiftitu contro h *t**.iu6. gli Albigenfi , acci unitamente s'inveftinero gli Heretici dai fuoi Cavalieri con le armi, e dai fuoi Religiofi con la predicazione, econglifcritti. Ma Nuove tnfoiene" nulla giovando quelli falutevoli , efortiprovedimenti all'inveterato male gu'Aibigenfit della Herefia, il Vecchio Conte di Tolofa col fuo Figliuolo, che nella empiet era pi tolto compagno, che figlio del Padre, manomettevano miferabilmentelecofefacre, e profane, e [/'] omnia per turbabant, Catholi- ictfar.i.s.c***
,
ij
'

^^

'

'

Vj^
l

contumcliis afficiebant, facra coinquinabant , conculcabant % ac polluebant . Onde trovolfi in obligo il Pontefice di eccitare con forti lettere[^j la piet de' Cavalieri Francefi, e molto pi la potenza di Filippo k Hon. \\Augufto R di Francia con la feguente lettera, che riferiamo , teftimonio ?8? autentico della Pontificia follecitudine in un s grave affare del Chriflianefi1

cam \ehgionem

,/.>//?.

355.

'

'

ilmo:

ls(j)fi,fili\charijfime, quantum bis temporibus Santla Ecclefta, peccatis forche'lonlt noflns exigentibus, grawter fit concufla, maxime circa partes Albigcnfuim cA? prende i ponteficc intra terminos regni tui . Heretici manifefl impugnant Ecdefiam Dei , apert predcant contra fidem noflram , fcholas mfidelitatis tenentes, Epifcopos fuos contra noftros in totius Smela Ecclefte dedecus erigentes . Quantum autem lab or averti Bimana Ecclefta ad extirpandam de %cgno tuopeflem illam, non

&

&

tantum per cenfuras Ecclejiafiicas , verum etiam auxiium temporale inperfonis, rebus , quodpotuit, tv; pendendo 3 adtuam, omnium fere notitiam eredimus pervenire Scire autem debes , fili cbarijjme , qud fecularis poteflas tenetur rebeU les gladio materiali comprimere , quos fpiritualis gladius non poteji (ux malitucobibere; qud Trincipes terrarum deb ent purgare malis bominbusterrasfuas, ad quod etiam, ftnegligentes ext iter hit, d Sanila Ecclefta de iure pojjunt compelli. Cumigituraliis Trine iptbus fcribamus, ut purgent ab Hereticis terras fuas, peflis Ma in Bggno tuo folito acris invalejeat, ut \jamvideantur, inimici fidei, quod dolcntes referimus, prevalere, infidekidefidelibustriumpbare, tuamdecet excellentiam, fi bonori tuo, faluti

&

&

&

&

&

&

anime

Honorio
A*A

^ Qz

Secolo

XI IL
&
:

confulere , ditto s Hareticos de Hegno tuo cum ipfr rumfautoribus tampotcnter , qum celertcr expugnare ; ne fi diutis difjeras , j des ibi omnm pereat ,illud refiduum terra , quod tenent Catbolici; amittatur, quod timendum eft , peftis illa ad loca etiam ubi proxima f transfundat quantum autem Ecclefia Dei , ac toti Pregno tuopofiet inde perkulum imminere , tuam difcretionem non credimus ignorare 7\(e igitur tuo defefiui , -pel nobis , qui te ad expellendum difios Hareticos de* buimus excitare , fcut multoties improperatum eft, nobis fideifiubmerfiopoffit altquatenus imputar i , excelienttam tuam rogamus attentis , exhortamur in Domino , quantocumque pojjumus aff fin , de communi fratrum nojirorum confi.

anima tua vis ,ficut teneri* ,

&

Ho requirentes ,

&

in
,

terram illam totam


nuit Montisfortis

tuorum remiffionem peccaminum injungenf'es, quatenus quaminpartibus illis a te in feudum immediate Comes te*

cumeas Comes ipfe non [uffici at defenfare, , cam tibi ,ficutper[olemns nuntios , &fide dignos l>{emaufen.
EpifcopoSy

Comitis , quas inde confeclas vidimus , nuper nti* bis innotuit , in Dominio tuo accipias ,te,& baredibus tuis libere deinceps , quiete in perpetuum poffidendam , adrevetationem difii negotii nobifcum cit, k?viriliter, ficutregiamdecetmagnificentiam , te accingas, itdtamen, quod terra illius dominium extra manum tuam, aut filiorum tuorum nullatenus alteneS
p/us

& perlitteras

&

& jam obtulerii!


Bitter ter*

&

&

autem [cias , quod T^aymundum quondam Tolofanum Comitem, cum eorum fautoribus dudum excommunicavimus , nec ad emendationem , lici benigne admomtiy volunt, ut debent , [ed contumaciter jld promotonem vero bujus negotn tam de in [u malitia per[everant indulgentiis iis , qui contra jLlbiVigefima, qua propter hoc colligitur, genfes Crucem afiump[crit , faciendis , qum de prote filone , defenfione terra tua, fi aliqui , quod abft , in te vellent in} urgere , quamdu vacavc-

& filium

Tro

certo

ejus

&

&

ris buie negotio Je[u Cbrifti

bona
.

fide

confilium quod poter imus

bum impendemus

Cos egli

Ma

&

auxi-

piti di

ogni qualunque provedimento

Pontificio giov alia Religione Cattolica il provedimento , che prefe Dio ) .Ann.iizz. dilevare [a] dal mondo il vecchio Conte Raimondo Sello di Tolofa, eccitatore di tumulti , e protettore , e foftenitore della Herella , il quale mori Morte da Cont, di quella forte di morte preferirti dalia giura legge di Dio, di cuidiife

dea
e

l^ug^fi. %*y. "ZZ

wm Sant'Agoftino, [b] Hac

7*..5o tnfinc.

n^nardus
rcn

&

^m
11

h-

eft juftiffma Lex Dei, uTqui vive.tdoobltvifcitur Dei, moriendo oblivifiaturfui conciofiacofach' egli mori in Tolofa di mortecosfubitanea, che nonhebben modo, n tempo di riconciliarli con la Chiefa onde reft [ e ] il cadavere privo della Ecclefaftica fepoltura,
:
-,

'

Po '
l

fan am7t2z!

't^Tf'

^'^

e vide Btnoiji

7.

f ParijiMs

wflcr

P re f * 11 depofito da Cavalieri Templarii , che ne fepararono [ d] il cranio dal refto delle ceneri , per maraviglia di havere in elio ritrovato impreh'o un * * 5 conprefagio che farebbe ben preilo decaduto il Contado di Tofofa alia Corona di Francia , come appunto fegu, eflendo quello Stato da Raimondo Settimo paiTato in Alfonlo Fratello di San Luigi , e da Alfonfo 3 morto medenmaaiente fenzafgli , Filippo l' ardito R di Francia fuo fratello. Nel rimanente molto oper il di-lui tglio per ottenergli la fepoltura , mfempre in vano, e fol' ottenne da Innocenzo Quarto due Co mmif^ lcni P er e fp* Gr * re [ e ] l& ^de del morto Conte , ma fenza nfoluzione favorevole al fno intento. Mancato con la di lui morte il Direttore delia fazione Aibigenfe, ella con raro, e forf nuovo efempio creo/li un Papa, onde apparir poteiie non so f$ pk facnlega , potente [f] Circa dias iftos , dice
l :

'

Capitolo II.
il

^OX

Honorio
IH

VTxreticiMIngenfes conftttuerunt fibi *Antipapam infinibus Butea~ Dalmati*, nomine Bar tbolom*um. In quibus partibus rorum, Croati* , alios multos Bggionum illarum invaluit , ut etam Epifcopos > error Me ade in paradfuam allexerit pravitatem Contra quem C. Tortucnfis Epifcopus , tibus illis jLpofloUc* Sedts legatus , t{pthomagenfi Urcbiepifcopo fcripfit in h*c verba Venerabilibus Tatribus Dei gratia Hpthomagenfi *Archicpifcopo y ejus Suffra^aneis Epfcopis falutem in Domino J efu Cbriflo. Dumpro Sponfa veri Crudjixi veflrum cegimur auxilium implorare , potius compelliplorare. Ecce quod vidimus , loquimur: &quod murlaccrarifmgdtibus, fcimus , tefiificamur . ille homo perdims , qui extollitur fuper omne , quod colitur , aut quod dicitur Deus , jarn babet perfidi* fu* pr*ambulum h*refiarcham , quem H*r etici Mbigenfes Tapam fuum apvellant, habitanDalmati* , juxt allungar or um natiotem infinibus Bulgar or um, Croati*,
Pari/io
,

&

&

^J^Cf/

&

&

&

&

jld eumconfiuunt h*retici Mbigenfes , ut ad eorum confulta refpondeat Etenim de Carcafjona ortunus vices illius ^Antipapa gerens Bartbolomaus b*locum reticorum Epifcopus funefiam ei exhibendo reverentiam , fedem , conceffit in Villa, qu*Vorlos appellatur , <& feipfum tranflulit inpartes To-

nem

&

lofanas,
f in

Bartholom*us in ltterarum fuarum undique difeurrcntium tenore Bartholom*us primo falutationis alloquio intitulat in bunc modum Servus Servorum fanti* Eidei tali falutem Ipfe etiam inter alias enorEcclefias perfide ordinare contenda . Cos O po mitates creat Epifcopos , p
Ifie
: .

&

dell'

Antipapa Bartolomeo l'Hiftorico. MHonoriodifpreggiandolajattanza di tale impazzita canaglia, oppofe loro il pi potente oftacolo, che
.

fi

ione chc ^Pontefice

a s UAlb 6en/.

oftarpoifa ai furore dell' Herefa, ciolafottrazione de' Stati, Tarme, il fuoco , e la guerra Confer all' Arci vefeo vo di Colozca in Ungaria tutti li all' Arcivefcovo medefimo beni poiTeduti dagli Albigenfi nella Bottina, v f crile [ a ] con premurofa foliecitudine , animandolo a profeguir con mvit- * . tff. *W. ta coftanza la efterminazione di que' ribelli della Chiefa Accett il R [ b ] ^Marina de re* Ferdinando di Cartiglia fbtto la fu a protezione, e con molti [ e ] fegni tstift**.iib.ix. di atfezione ammollo alla difefa "della fede contro gli Heretici; onde di lui c'hmwv/..***, leggefi , che molti Heretici egli mercafle nella faccia con impronto di \-?h &1-^ & fuoco , [ d ] & altri nella publica piazza ne facefle abbracciar vivi , A^ P 7iay>,,m. j*3*- 5*. [ e ] ed erto medefimo fo(fe veduto per trafporto di zelo Comminilibrar con Regia mano pabulo al fuoco, per follecitare lo fourgo della fua L?wfpX*^au Metropoli dalla infezione delia Herefa: ed in fine con riioluzione eguale quella del fuogloriofo Anteceffore di nuovo [f] public la Cruciata f ^.i*ij.Fk **** contro gli Albigenfi, imponendo a tal' effetto le decime per la guerra 4 contro di elfi , che li avvi con cos profperi fucceffi , che alla fo- 'Acquile proe deIJa Crula fama dell' havere prefala Croce il R [g] Luigi di Francia, daaggrefJ[ *f fori degli altrui Stati divenuti gli Heretici impotenti a difendere li g \uigi vm. t^ proprii , in una -Campagna perderono [ b gli acquali di pi anni , "%**$ ] m dtm * rendendoti il R Padrone della forte piazza di Avignone , e di tutta la gtiJiigli.6.' r Linguadoca fin' alle porte di Tolofa . Mi nulla maggiormente nobilit L oJ^ *l il trionfo di quefto Monarca, che la fua morte. Terminato il cor- Francia, e Aio aefo della [/] (ragione, e delle vittorie di quell'anno, fu egli in Montpeloirft"^!^! lier forprefo dalla febre , che nel breve termine di fette giorni lo nenza. 7 ridulTe al termine della vita . Li Medici agitati dal pericolo proffimo l r?d!?i!%n.% di un [ k^ ] tanto cafo, & anziofi di ripararne il fuccellb giuclicarono , *.*. ,

&

<?.

^*

che

Honorio

04

Secolo

XIII.

che T ufo coniugale poteiTe , e doveffe reprimere l'ardor fubitneo di quel male , e molto contribuire al miglioramento del R . Non cos tofo ci divulgofl , che Archamb di Bourbon Cavaliere ippaffionatamente innamorato del fuo Principe , trafportato da violento non considerato affetto di l da' termini del guitto , introdune fecretamente nella Regia Camera una bellifilma Giovane , che inginocchione lato del letto fupplic il giovane R voler confervare la fua vita, anche per mezzo del fuo honore , eh' ella a lui confecrava in beneficio publico del Regno. Con gradimento della offerta rivoltolici! maeftofamente il R , e con memorabile detto foggiunfele , Figlia > pi temo il peccato, che la morte; e quindi chiamatoli Principe Archamb > ordinatogli , che honorev oliente la maritaffe , and indi a due giorni godere il premio della fua heroica continenza . O Bggem , J{egem re , a ^ipuA Btnoijt. efclama qui meritevolmente [ a ] Y Autore di quello racconto , icc.ciu nomine dignum alios regerc , qui tanta virtute f regebat , ut mortem corporalem per peccatum noluert evitare Un' Anonimo Scrittore della ( IU vlta E ^ ] ne termina' i racconto con quello degno Elogio , b ^mn-im. apud Hayn.*nn. me., yir utique Catholtcus , omnibus ditbus vita f non mira fantlitatis 4U macularti, prattrquam cum unica Vxore fua , [ibi le f (itimo matrimonio co-

&

^
*

&

pulata.
Nuove operaiioni dei Pon^fice c{

Se con la Cruciata accorfe Honorio alla depretfone degli HeretiFrancia , con la depreflone delle loro Torri egli procur di jn er " Nella Citt di Brefcia infuriarono gli Albieiterminarli dall' Italia tfcnniui!a. genfi con s ftrana infania, che dalle loro Torri gittando fiaccole accefe in efecrazione del Pontificato , con empia , e nuova invenzione fcoiiimunicarono la Chiefa Romana . Deleg col il Pontefice il Vefcovo d Rimani , e per rendere pi formidabile , ed efemplare la pena de' rei , fcriife al Vefcovo di Brefria , che da' fondamenti diroccaife le Torri di que' Ribelli alla Fede , e con la demolizione i ef[ e ] cHflr./.5i.^fe renderle eterna apprefib 1 Pofteri la memoria del caftigo *4<* Qua in Civitat- Brixia , quaft quodam baretuorum domicilio , ipfi baeorum fautores nuper in tantam vefaniam proruperunt , ut retici y armatis turribus contro, Catholicos , non foltm Ecclefias quafdam deflrurutns , rerum etiam \aUatis facibus ardentibus ex xerint incendiis , blafpbemo latrare prafumpferint , qud exeommunicabrat i\0eifdem ore manfequentes dotlrinam ejujdem ; volumus , manam Ecclefiam , Turris Ugonium , Turdamus , ut Turxis Domtnorum de Gambara ,
. :

&

&

&

Turris fili'or um quondam Botatii , de quibus ris quoque Ortanor km y vebementis ad infmias hujufmodi ejl procedura , difpeciahs , ufque ad terra pulverem detrabantur , non readiruantur omntno > ficanda de catero abfque Sedis *Apojiolica licentia fpeciali , fed in acertejlimonium pcena tanta vefania , tanvos laptdum ad memoriam , atyue in eadem damnatione fint Turres , tique crtmin-s permanfura vero Turres , qua* qua funt ob caufam bujufmodi jam deftrucla .

&

&

&

&

&

&

Mia

ad tanti furoris rabiem non proceferint , eas tamen contra Catholicos munierunt , ufque ad tertiam pauem , rei ufque ad

rum Domini
medxam
caterv
, ,

etfi

pen\nu excefuum
id

quantitatibus

druantur

>
.

nec eleventur de
TS[ullus
,

nifi

jLpoiiolica fuerit aucloritate permifum

autem

eorum

qui

nominatim exeommumeati funt bac de eaufa

five fint bare tiri,

Capitolo
retici, five ip forum fautore*,

II
'

505

Honorio
*"'

abfolutiwis beneficium fequatur , nijiperfanaliter ad ^poftolicam Sedem acefirit, llud humtltter petiturus , excepto umtaxat morti* articulo , in quo nolumus abfolutionem petenbus denegavi.

Cos egli.

E che quei tali fodero Heretici infetti della

?e, che Cotto

nome di Valdenfi,

Setta AlbigenPatari, e Cathari cominciarnfi divul-

gare per

la Italia ne attederanno purtroppo il vero gli avvenimenti, che foggiungeremo Ma qualunque nome eglino havefiero, certa cofa fi ., che nel medefimo tempo, mentre il Pontefice Honorio in Brefcia abbatteva le Torri dela Herefa, il miracolofo S. Antonio [a] Indefeffus H<ereticorum malleus a y-vand. m.qtn* inalzavaio Rimini archi trionfali alla Fede fopra l'abbattimento degli Heemn '* "JJ;*-^ retici. Egli cola con le [b] prediche copiofo numero diPatareni riduffealacognizionedelvero, e fra ef annumerafi unfamofo HerefiarcaBonivillo , o Buon' e beilo , che con fanta morte purg i reati di una federata c Idemn 7> vita, menata ornatamente trent' anni in quellaSetta: e perche una [e] volta alquanti di effi pi duri di cuore, pi precipitati nel male vi ta*

>

rongli le f palle , allor eh' egli voleva predicar loro la parola di

Dio corfo al
,

fiume, ehi, dove il fiume entra nel mare, convocata la pi devota gente, che feguillo", fall effo fopra un' elevata pietra, e quindi ai Pefci rivolto e del fiume , e del mare , JLudite , ditte , verbum Domini Tifces maris , fiuminis: adefle; aufcultate , quod duri homjnes audire e ontemnunt & in cos dire viddefi di repente fopra le onde una infinit di diverii pefci tutti avvicinarli al Santo , & ordinatamente immobili chi col capo fopra le acque , chi col corpo pofato fui lido , udir pofatamente la predica, miniftri fcelti da Dio confonder gli Heretici , che refi beitie per la incredulit mirarono proprio feorno refe devote le beitie nella confezione della Fede Predo Bourges [ d ] nel Berry in Francia, , come altri, predo Tolofa, un* Albigenfe per nome Guialdo richiefe al Santo , eh' effo haverebbe abbracciata la Religione Cattolica, f un fuo Mulo , di gi digiuno da tr giorni, foife prima ccorfo all' adorazione del Sacramento nella Pifiide che S. Antonio haverebbe da una parte portato, pure alla biada della mangiatoia, eh' effo dall' altra parte haverebbe prefentata al famelico Giumento. Accett il Santo la disfida fatta all' Al tiffimo , e detta la Meda , ufc quindi col Sacramento in mano nella proffima Piazza, dove ritrovofl l'Heretico con pingue pabulo preparato in adefeamento pronto della Beftia Venne il Mulo, e non cos tofto egli comparve, che lui rivolto il noftro gran Thaumaturgo d'Occidente, Vien qua, difle, tnfenfato Giumento: adora in queft' Hoftta il mio, e tuo Dio, e tu bench muto, parla co fatti confttone eterna della Herefa . Ada voce di Antonio , offequiofo il Mulo, trafeurato il cibo , pafs fenzan pur degnarlo di un'occhiata, e dirit-

&

d idemn>is.

tura portoifi genufleflb all'adorazione dell' Hoftia , fortunato Giumento elevato da Dio all' altezza di una grand' opera, qual hi la converfione di

Guialdo, e d'infinito popolo, che lo feguiva. Ma chi enumerar voleffe i[e] miracoli operati contro gli Heretici da S.Antonio di Padova evie rd vo , e morto, gli converrebbe teffere una Hiftoria di miracoli, che fa- **! 2if dd 44,. ; mii.*.?.**. rebbe un miracolo fra. le Hiftorie
r

Tomo

III.

VC

H40.

ri

A-

Grego-" RIO IX.

306

Secolo

XIII.
III.

CAPITOLO
li

Gregorio Nono Capuano, creato Pontefice


20.

Marzo
,

1227.
,

Continuazione della guerra

e degli affari degli Albigenft

e zelanti operazioni , e proavi/toni del Pontefice contro ejj.

Converfwne del giovane Conte di Tolofa Deputazione di Comminarti della Inquifizione contro gli Heretici. Leg~
.

e Decreti del Conte di Tolofa contro

ejj

Indiscreto

rigore di

Roberto Inquifitore . Perfecuzione contro g? Inquifttori. Heretici in Italia. Oppofizione, che fa loro
Pontefice
. ,

Fra

il

e Juoi

bandi

Qualit ,

& Herefia
ejj,

di
.

EzLet-

lino

Dottrine pericolo/e di alcuni Dottori Parigini

tera del Pontefice

ad

ejj.

Horribile morte di un Dottore

Parigino. Stadinghi Heretici Gnojici della Germania > e


loro

bombili empiet. Cruciata contro

Herejie di ge, e sbandamento . Iterate Scomuniche , federico Imperadore . Indicazione della morte di effo , e
di CcnradoJuo\Figlio.

&

e loro fira-

A un

cos guerriere, e pio genitore


f

come Luigi Ottavo,

na-

feerenon poteva,

non un gloriofo, e fanto figlio, come Luigi Nono R di Francia , non meno ammirato nel Mondo per pregio di azioni egregie, e memorande, che

Nuove trru.fcioni

venerato nella Chiefa per merito di fantit infigne, & eminente. Egli ftil debellatore degli Albigenfi, contro i quadirizz lo sforzo di tutta la potenza del fuo Regno. li fin dalla fua infanzia Albigenfi, Haveano gli Heretici doppo la immatura morte di Luigi Ottavo rialzate le corna contro li Cattolici, e contro la Religione Romana, profanando Chiefe, fpogliando Sacerdoti, con afiailinamentp de' viandanti, incendio di Ville, e tradimenti, fra' quali il Bernardo [a] nella fua Croni. Bcrn. in'Chron ca a lungo deplora quello di Guglielmo fratello del famofo Conte i knn.i 27 , Montfort, uccifocolpodiunmagliointeftadaun Albigenfe, che fi finte fuo conofeente , & amico. Il nuovo Pontefice ad iftanza della Regina Bianca, che nella minorit del figlio governava la Francia, conferm la 1117. n, $6. & fa' efazione [ b ] delle Decime gi concedute al defunto Conforte di lei , non Ztl. :, eproviiioni dt Pontefici fenza importuni clamori di alcuni del Clero, a quali maggiormente pree Greg.epifi.45. nonderava 1* intereife proprio , che quello della Fede . [e] Conceife al d *Aliilegunt*An gtlum \C Ardili a* R un nuovo Legato, & al nuovo Legato, che fu il Cardinal [ d ] Roaflaflnmenti Heretici degli

&

mano

Capitolo III.
mano Diacono di
S.

307

GrecoRIO IX.
a

Angelo, die tutta quell'ampia podeft, cherichie-

b tdtmt^uai Chierici concedere [b] la percedel quarto grado del matrimonio, zione libera de' benefici , anche nella loro aflenza da efll , pur eh' eglino impiegallero lo ftudio , e'1 tempo alla reduzione degli Heretici co' fcritti , c ldemeww* alla conversione di effi con la predicazione; e fcrifle lettera [ e ] circolare a' tutta la famiglia de' Ciftercienfi , acci con le loro orazioni felice progreflb E fua mem orabi. imploraffero da Dio alle armi de' Crocefignati. Mi quella, ch'egli fcrifle kjetcer^isxainel medefimo propoli to a S. Luigi Rdi Francia, ftale, quale potea det- % Gre^ ix!**??/. tarfi da un Santo Pontefice a un Santo R , [d] 'Negotium , quod agitar , que- 45. Ito n* era il tenore , adverfus Mbigenfes Hareticos , negotium eftpacis , fidei ortbodoxti, pr qua femper fletti i\egnum Francorum tanquaminipftus fobona, caufam prtgenitores tui perfonas pofuerunt , li di tate fundatum, ad honorem Dei, ac regni pr adibii glortam profequentes , ita qud ejus devoHujufmodi autem devoto universo Mundo fpeciaiiter exifiere nunciatur .

devafi e per la intimazione, e per il felice progreflb della Cruciata, e fpecialmente eh' egli potette [a] difpenfare ai Crocefignati l'impedimento

&&##.*&

&

&

&

&

recordationis imlytte pater tuus tamquam vetionis fervore fuccenfus , illudfeliciter projequendo , rus Israelita profecutus e/i negotium memoratum , de terrenis ad fuperna migravit . Cos egli . N i fucceffi andarono lungi

&

tefice.

nella conformit degli avvenimenti dalla efpettazione concepita del PonConciofiacoTache a tanti preparamenti prevenendo un pietofo in-

vito agli Heretici di dover deporre le armi , e riunirli alla Chiefa , il Conte 1 diTolofa atterrito dalla fama della proffima guerra, forprefodal r*Y'TSSc morfo fempre prefente della cofeienza , prefe il partito pi giovevole , e Ci- vane" Conce di al R domand riconciliazione , e miferi- T ^** curo della pace, al Legato , n chr9nt cordia .[e] Focone Hiatusfuit y dice V Hiftorico , 1\aymundus ultimus Comes , T^m.? nu qui cumeo erant exeommunications fententia innodati, in die Tarafceves inchoante vero anno Dofanla infine pracedents anni Domini mini MXCXXVllLEratque pietas ridere tantum virum , qui tanto tempore tantis nationibus potuerat reftitfe, ducinudum in carnifia, bractot , nudis pedibus ad altare. Erant autem prafentes ad hoc duo Rimana s, Ecclefu Cardinales , unus Legatus in T{egno Francia , alius in P^gno Anglia

^^

&

&

&

MXCXXV1L

& &

&

&

EpifcopusTortuenfis. Mail giovane Conte doppo s folenne abjuraritorn al vomito , e con raro efempio, bench recidivo nella Herefia , pur hebbe la forte , come fi dir , di morire con fentimcnti Cattolici nella unione della ChiefaRomana, co'l pregio eziandio di haver [/] fatto abbracciare vivi f GmilltL k Podio pochi giorni avanti la fua morte ottanta Heretici Albgenfi, che vantava- s. Lretii in c vano orinazione, e pregio della loro Herefia. Con eflb allora torn la Citt c m ann iH9 ^ ^, diTolofa alla fede, e viddefi come rinata la Religione Romana in quelle parti.M il Savio Pontefice non tanto fi rallegr di quelli vantaggi , quanto Deputatone ldie ad avvantaggiare le cole, fegno che ft abilite non ricadeffero , -Pontificia d* mavvantaggiate non retrocedettero , con quel danno che fpeifo avviene i^^dia frii* quei malati, che fono pi felici ricuperar la fallite, che cauti a confer- eia. varia. Egli adunque in cafo cos preponderante, e di cos gravi confequenze (ordin generalmente intuttalaLinguadoca, epartiadjacenti, fofpettedi Herefia, & in Tolofa particolarmente, eh' era fiata nido , e ritirata degli Albgenfi , F Ofizio di ngorofifiimalnquilizione, deputando ad elfo l Padri della famiglia Domenicana , come figli di quel Santo , eh' era fiato V Autore, 'i Promotore di un s giovevole, e fanto Tribunale: Mandava , dice 2 diGrel
'

'

GrecoRIO
I

A.

^o8
fa
retica pravitate
,

Secolo
,

XI IL

Gregorio V Autore accennato > Jnquifitionem fieri contrfufpeclos de Ufc

fuitque in ipfo Concilio Guillelmus de Solario ( fuerat Hafida recederai ab Hareticis) reflitutus ad famam y utejus tefiimomurnvaleretcontraillos, de quibus noverai ventatevi . Qua mquifitto fic fuit ordinata , ut fingali Epifcopi, qui adcrant , tefles , quos producebat
reticus

& [ponte

corum dilla in fcriptis redatta eidem Tolofinus Epfcopus j examinarent, Epifcopo redderent confervanda . Tranfiyitque Legatus inde Fjjodanum y c> Epifcopis , Tralatis apud lAurafiam cura Cifalpinis lArcbiepifcopis , literas pcenitentiarum, quas ordinaverat confuum Concilium celebravit, tra reosdebaref, quos tollere de inquifitione invenerat, tranfmiftt Epifcopo TolofanodeCaflro Monarcii, ubi erat 4. Kal.Januar. quas Epfcopus Tolofanus reverfus vocatis eisin Ecclefia S.J ac obi public avit t Scriffe [ a ] perci a CregtibJiW. *4o. e gj- a j fant0 R di Francia, che con la Tua Regia potenza foftentaife apbUmiu&M. preffo i popolili zelo de Commiffarii, animaffc [b] il Conte Raimondo 1 prendere anch' effo contro gli Heretici pronta, e vigorofadifefa della Fede: ed il configlio Pontificio non fu vano, n vani gli ufficii Regii verfo quel Principe; conciofiacofache il Conte dando vero faggio allora ntr imbuite' \lmfl di buon Cattolico , e zelante, adunati li Vefcovi elei fuo Stato fentenzi && Aiwgenfi contro gli Albigenfi con tal feverit di leggi , che il riferirle far gran pregio dell' opera , e gran motivo a' Principi d'imitarle. Refcrivele uncelededotte da antichifiimi Originali , e da effo rapporpapyr.MajTonus bre [ e ] Annalifta, c ta Jn*ub.w*g. tale un pi [ d ] moderno Hiftorico nel tenore, che fiegue, Trima lege

&

&

&

&

&

' * cautum efl, ut ornnes tam nobtlesy qudm jufitia prafelli omnem operam in ?hf' d\*y,An,i2rH t hareticis comprebendendis collocent. Si qui porr Haretici inurbibusy oppi-

ciind

Edi

* 6Qt

incola pr captorttm numero fmgulas marcbas , pagis fuerint comprehenfi , capientibusfohere teneantur* Severe ac dilige ntiffim in eos inquiratur , qui bareticorum perfecutoribus violentas manus inferrent. l^e ii> quorum fama Harefeos fufpicione afperfa eft, jnri dcundo praficiantur . Omnes domus in quibus , (dente domino , bareticus inventus vivus , aut fepultura mandatus , fundits diruantury cunlaque abditwres , ac femota ab aliis cafa, velia niomnia , fi qua poftea fibus dcfoffa , excifave babitacula obturentur , iis reperta, fifco addicantur . Eorum bona, quid tempore contratJaTarifiis pacis bar efi f contaminarint , fifco mancipentur , nec ad fanguine conjuntJos, transfundantur Is , qui hareticis capiendis imploratam operam denegarmi 9 vel obftiterint, vel inquifitoribus iter ad luflrandos bareticorum recefjus intercluferinty velcaptos avolarepafjifinty exuantur bonis > atque aliis pcenis fubjtciantur. Si qui harefeos infamia laborent , fidem profiteantur public, barefi abrenuntient: qudfi negaverint , mentis pcenis pleUantur . Qui antea barefi contaminati fuerint , quamvis fpontc ad Ecclefiam tranfvolarint , probent Catbolicos , vel nifi acceptam crucer nifi litteris , vel teflibus f
dis

&

&

irriti fint eorum contratlus , qui y aperto geftarint , bonis juis excidant , antequam f hareticos perfetlos promulgent , bona abalienarint , venditerint, donarinty oblkarint* Qui ad tegendam barefm , mercatura , &peregnnationis fpecie alio f contulerinty nifi de jufia eorum abfentia confiiterity

&

bonis fpolientur

Qui anatbemate perculfus

&c. Hac fla^itarit, occupatis illms bonis Ecckjla fubjicere fefe compellatur prajudicio Domini Bggis Francia, Ecclefia , &* "omnia ftatutafacimus fine falva pace Tarifienfi . jLtla funt hac Tolofa 12. Lai. Mart. anno Domini
1233.

& abfolvi intra annum &

non

Ma non dur

il

Conte

nel propofito , ed egli in breve moftroili pi

degno

Capitolo

III.

GregoRI
,

degno di gloria per haver formate le Leggi, ch'efeguite. Fri i Ceriferi, w 7,?f,fit rt [a] Commiflarii depurati dal Pontefice alla Inquifizione degli Heretici, ] ~' uno , ed tm de' principali fu Fra Roberto Domenicano , Religiofo di fpiri- */" foderati dl un Inqu Dre ' r rito afpro , ed eziandio contro la ragione auftero , in modo che bench operafie maraviglie con la predicazione per le converfioni degli Heretici, onb PAr ^HS in H!l de da quella et [b] nceveffe il Titolo di Mallens Hareticorum , tuttavia il ^Lann^nU. zelo degenerando [e] fpeffo in lui in furore, faceva cofe, che refero al JJ^#I J?** * nn Mondo non meno odiofa la fuaperfona, che l'ufficio. Poich di lui dicef, Qu!m\ljn * n in Heretici, infleffibili, pertinaci, temerarii, f d] che incontrandofi Yuem^Mjs^ fenza diitinzione di fedo , compatitone di et, faceffeli allora allora, loccit.apud^n. < ",,I207 B -3Seppellire vivi in profondiflimi pozzi, abbrucciar lento fuoco legati ad altiffimi pali , e nel breve termine di due meli cinquanta di effi f ne contafferopiitoftooppreffi, che puniti con l'accennata forte di morte. Quindi egli pattando dai caftigo fmoderato de rei a quello pi inhumano degl' innocenti, infontes [e] fontefque pari pana percellebat , abufandofi mala- e ^.^.nSj. mente in obbrobrio dell a Fede di quella autorit , che largamente davagli n $Zt Onde viddefi in brere rivol- Rivoluzione d> l braccio EcclefiafHco , e Regio per fo (tenerla to il Contado di Tolofa contro g' Inquiftori, e con le ifteffe eftremit di Ii^^" rifoluzioni,femprenocevolialbenpublico, ficcomehaveva operato Fri Roberto nella gena de' rei , e degl'innocenti, cos operare allora li Tolofani nel difeacciamento , eh' effi fecero [] dalia Citta di tutti g' Inquietof Bemflt m(lgp
'
'

^%

'

ri,

prudenti,
]

e faggi eglino foiTero,

indiscreti. Il

Papa conprovida

**/*# 1&.7. s Parfasioc. >.

male conia punizione del colpevole, privando di auFra Roberto,ch'egli condann in perpetuo carcere, non tanto in pena de'fuoi errori, quanto in fodisfazione a Popoli delpugiuftizia accorte al

torit, [g

e di libert

blico aggravio Ma agli animi esacerbati de' Tolofani , di gi traboccati in ecceffodi furore, nulla giovando il lenitivo del Pontificio riferimento, icacciarono dalla Cittcon i Religiofi Domenicani anche ilVefcovo. Il Conte, che fi riput offefo dalla condotta de' Comminarli, inferocitone' primieri fentimenti di vendetta, e come dimenticatoli delle Leggi di frefeo da eflb divulgate contro gli Heretici, fece barbaramente [b] uccidere nella propria Sala del fuo Palazzo di Avignone T Inquinatore Guglielmo Arnaldi, due fuoi Compagni, ed altri Oifizialidella-Inquifiz ione, che coitantemente attefero la morte in difefa di quel Santo Ufficio , eh' effi ammimftravano , ed il cui fangue peror cos bene avanti Dio contro l' Uccifore
.

Eioromorte.

\ m *

Ber, in ckre*.

&

**-

&%/***

Albtg *

inhumanit del Sacrilegio forprefi g' ideili Sudditi, tutti per modalla fuggezione del Conte , che fu obligato Mort d c di affoggettarfi incontanente ai comandi del R Luigi con quel lungo cor- nJjhlntc tri' e p rten fo di avvenimenti, co' quali in fine la pietofa grazia di Dio riduffe luiterJj^j /b Y minare la vita con efemplark di morte devota, econluigli Albigenfi pri- daffi Francu vi di protezione , e di ajuto partirfi furtivamente dal Regno di Francia, e ricovrarfi nelle Valli della Savoja fare unione di feoncerti con quei Valdenu\ eBarbetti, di cui [/] altrove fi parlato. Vtdl u ?ontlfMi Ma n pur col lafciolli il zelante Pontefice quietamente vivere, ben- ^W-'n ///. eh' eglino rintanati foifero ne nafcndigli delle Alpi fra le fiere, e caverne '?*'* * dique'monti. Effendocofach'egl' invi col Predicatori, ed Inquiftori, 1 quali con la dottrina convincendo gli Heretici , con li caftighi atterrenDifrerfionedi efdoii, ne fecero cosi ftrana difperfione che come fperduti,raminghi,efparfi " aIcre P* r J de,laEuropil chi in una Provincia, e chi nell'altra, portarono con la loro infezione la
dalla

che

do di cofpirazione Ci ritirarono

Tomo JIL

pedi-

Grecofl2iji
vaidZjt.'

IQ
,

Secolo
altri nella

XIII.

Altri fi conduffero nel prof. lontana Sicilia, altri nella Bohemia, altri in Puglia , ma i pi in Roma , e ne' contorni di Roma,come anhelando , ad efemAibigenfi^ in Fo. pio degli AntidhiHerefiarchi, di abbattere il cuore, per veder quindi op* r l inai" Rom"! P refo tutto * cor P del Chriftianefimo . Sin fotto il Pontificato d'InnoPontificie provi- cenzo Terzo erano dalla Francia traboccati nella Italia gli Albigenfi fotto fiom. nomediPatareni, li quali furono da quel zelante Pontefice condannati.,, puniti, e fcacciati dal Patrimonio di S.Pietro con quella memorabile Coftituzione, chehabbiamo [b] altrove accennata. Edhora (otto quello di b vedi n'primato dei Penti/irato tt Gregorio Nono con il medefimo nome [ e ] di Patareni proveduti della menmihpZg ^ defima dottrina degli Albigenfi , ipfum quoque puritatis Cattolica domicie & anierms ti*?. Uum y dice Y Annalifta [ d ] moderno , Romani vielicet , contaminare aggrejf %yn, M.i*p,fiMt. Rifentiifi allora come tocca fui vivo la ChiefaRomana, e foUecita W I 3ii Pontefice di purgar la Citta da un ulcere peffimo, che incancrenendoli potta ben tofto divenir maligno, irremediabile, rlcorfe al potente ti? iticharJHi mecfio cJel fuoco , e fecene \e ] molti prendere dalla sbirraglia, e i pioftinati ardere vivj nel tuoco, e 1 pai compunti nnferrare in perpetuo carcere nei Monafterio di Monte Cafino, e tramandare a Cavi Terra proffima a Roma? acci con frutti degni di penitenza rivocaflero con la emenda il loro errore . De' rimanenti poi egli ne fece diligentiilma perquifizione vita nella conformit f ^u&or [/] riferita dall' Autor della di lui vita in quello tenore > d %*)n*lt*!t?* ydnnibaldo degente Senatum, quia inVrbe propter Tafloris abjentiam Me con-

tMd e Potenza della loro Setta in molti f a ] Regni


fimo Piemonte

&

tagiofus morbus bar etica pravitats irrepferat, ut occulto meatu proficiens, jam public a nocumenta monftraret ; mquifnione pr ah abita diligenti, ante por-

tasmajoris Bafilica Firginis gloriofa, Senatore, &Topulo Romano prafenti* utriufque fexus laicos hujufmodi lebus, multos Tresby.teros, Clcricos, pra confperfos , tum teftibus , tum propria confezione damnavit, Tresbyteros demm fpecJante populo univerfos vefth Clerico* facris indutos, ipfos, bus fpoliatos fententia perpetua depofitiovis fubjiciens. Cos egli; ed acciochenon fi rincrudelifle il male, e la infezione corrompeffe la purit della CattolicaFede, promulg Gregorio nuove Leggi contro i Patareni, Ca* altri Heretici fotto qualunque infelice nome thari, Poveri di Lione, eglino fi atfaccialfero ; e (labili , che doppo effer effi fiati condannati , e Formidabile feommunicati dal foro Ecclefiaftico , poteifero , e doveffero eflere ftrafeiTribunale fecolare ogni pi rigorofo S^oriou^con nat * al Laicale, per confeguire dal r S r r gUHeretici caftigo i Chierici prima Ci deponeflero dalla loro dignit, &. i convertiti B fe! g .!k n, condannati foffero a perpetua carcerazione. Tremendo fu l'Editto , che foru^ukiwtpityo- mato allora da Gregorio Nono contro 1 Patareni, fuinprofeguimento di ?**"** tempo diftefo, ampliato da[g] Innocenzo Quarto, 8c[b] Aletfandro ;;;.' h U\4x, iv. in Quarto contro tutti generalmente gli Heretici, e riferito altrove in altri A f! ^Z dTfto luoghi della ragione [ i ] Canonica , il cui formidabile tenore fi il feguen te: Vnivlr/iti [IQExcommunicamzts, xerif anathemati^amus univerfos hareticos , Catharos, UM#Jft*Mfe7 Tatarenos , Tauperes de Lugduno , Taf/aginos , Jofephinos , ^rnaldijias , e nic/tmnt i.&z.d alios quibufeunque nominibus cenfeantur , facies quidem hasperonitas , c 2 h*. bentes diverjas , fed caudas adinvicem colligatas , quia de vanitate convesSSi^t * nunt in idipfum . Damnati vero per Ecclefiam Saculan sudicio relinquantur, Clericis pruh fuisOrdinibus degradatis. Si iw*fr**te '$ antmadverfionc debita puniendi * nfi* qui autem de pradiclis , poflquam fuerint deprehenfi , redire voluerint , ad | i'v*i0 t/ners agenctam condtgnam pamtentiam in perpetuo carcere detaidamur . Creden*

&

&

&

&

.-

&

&

&

^Mot-

tes
.

Capitolo III.
tes

gn

Greco*
RIO IX*

autem eorum erroribus, b<ereticos fimiliter judicamus. Item receptores defenfores r ^& fautores hareticorum , exeommunicationis fententia decernifirmiter ftatttentes , ut fi po/iquam quilibet talium fue rit mus fubjacere excormnunicatione notatus , fuafuper hoc non cnraverit prafumptione cef fare , ipfo jure fit fatlus infamis ; nec ad publica officia , feu confitta, nec ad eligendo* aliquos ad bujufmodi , nec ad tefiimonium admittatur Sit etiam inteftabilis , ut nec tefiamenti habeat faUionem , me ad b Meditati* fucceffionem accedat l^ulluspr eterea ipfi fuper quocunque negotio , feci ipfe alus refpondere cogatur * Qui fi forte judex extiterit , ejus fententia nullam obtineat firmitatem , nec caufie aliqua ad ejus audientiam ferferantur .
:

Si fuerit *Advocatus , ejus patrecinium nullatenus admittatur . Si Tabellio, in fimilibus inflrumenta confetla per ipfum , nullius penits fnt momenti , beidem pracipimus obfervari. Si vero Clericus fuerit , ab omni officio, neficio deponatur. Si qui autem tales, poflquam ab Ecclefia fuerint denotati, evitare contempferint , exeommunicationis fententia percellantur , alias

&

&

animadverfione debita puniendi . Qui autem inventi fuerint fola fufpicione nojuxta confiderationem fufpicionis , qualitatemque perfona ritf , propriam innocentiam congrua purgatone manftraverint , anathematts gladio feriantur , ufque ad fatisfatlionem condignam ab omnibus evitentur, ita qud fi per annum in exeommunicatione perfiterint , ex tunc velut b<ere~ appellationes bujufmodi perfopei condemnentur . Item proclamationes , Hptarii , nulli eorum narum minime audiantur . Itemjudicesy jLdvocatiy officium fuum impendant , alioquin eodem officio perpetu fnt privati . Item nec Clerici non exbibeant bujufmodi peftilentibus Ecclefiaflica Sacramenta eleemofynas , aut oblationes eorum accipiant . Similiter Hofpitalarii , Templariy ac quilibet Iugulare s : alioquin fuo priventur officio , ad quod
tabile*

&

&

&

&

refiituantur abfque indulto Sedis jLpoftolica fpeciali . Item quicunque tales prafumpferint Ecclefiaftica tradere fepulturx , ufque ad fatisfa* nec ftionem idoneam , exeommunicationis fententia f novertnt fubjacere

nunquam

abfolutionis beneficium

manibns public extumuprojiciant bujufmodi corpora damnatorum locus ille perpetu lem , careat fepultura. Item firmiter inbibemus , ne cuiquam laica perfonte liceat
rnereantur
,

nifi

propriis

&

&

public y vel privatim de Fide Catbolca difputare : qui vero contr fecerit exeommunicationis laqueo innodetur . Item fi quis Hareticos feiverit , vel aliquos occulta coni? enti cui a celebrantes , feu communi converfatione fide-

moribus diffidentes , eos'fludeat indicare confefi ori fuo , vel lium, vita , alit, per quemeredatad Vralat ifui notitiam pervenire ; alioquin exeommunicationis fententia percellatur . Filli autem Hareticorum , receptatorum , defenforum eorum , ufque ad fecundam generationem , ad nullum Ecclequd fi feeus atlum fuerit, ftaflicum officium, feu beneficium admittantur

&

&

decernimits irritum
tifcatusnofiri

<5. Idus 'T^jovcmbris , Vonanno nono. Cos il Decreto del zelante Pontefice. Neil SeAltro Bando nato Romano fu men lento a perfeguitare g' Inimici della Fede Romana, capu.: eflendo eh' egli form ad efempio del Pontefice li Tegnenti Capitoli, che "*": CO Itro li <Jji.i< Noi volentieri riferiamo non men per gloria della Fede , che della Pa,

&

inane

Datum

Vitcrbii

'

.;.

tria

[a] Capitula nos omnes

jlnnibMi
Urbe
,

Senatoria,

& Vopuli Bimani edita contra Vatc-rc,

Htr etici

in

v idei ice t Catbari

Tatare ni

Tauovres d

Grecoi-A.

j%

Secolo

XIII.

du n0y Tafiagini y Jofephini , Urnaldfia , Speronifta , alti cujufcunque autor es , Harefis nomine cenfeantur y credentes , receptatores , f defenfores eorum in Urbefingulis annis Senatore , quando regiminis fui praftiteritjuramen-

&

&

tum , perpetu diffidentur

Jtem Haretcos , qufueruntin Urbe reperti, prafertim per Inquifitores ab


captos Ecclefiadatos, velaliosvirosCatholicos , S enat or capere teneatur y etiam detinere , pojlquam fuerint per Ecclefiam condemnati y infra oc~lo des animadverfione debita puniendos . Bona vero ipforum omnia infra eundem terminer public entur ; ita qud de ipfxs unam partem percipiant y qui eos repelatenia murorum Urbis refererint, &iiqnieosceperint y Senator alterarti y

&

&

fttonibus deputetur

Itew> ut ibi fiat receptaculum fordium y ubifuitlatibulumperfidorum , do7nus illorum y in qua Hareticorum aliquem aufu temerario aliqui in Urbe prafumpferint receptare y nullo reficienda tempore funditus druatur hoc idem do*
:

mibus illorum Urbis , qui manus impofitionem receperint ab Hareticis y fimiliter


obfervetur
.

Itm in Urbe circa credentes Hareticorum erroribus > pojlquam fuerint per ccl efiam denotati , pramifia omnia obferventur Item quicunquedeUrbe feiverit Hareticos in Urbe , &nonrevelaverit y *ginti librarum pcena mulcletur , &fifolvendo nonfuerit , diffidetur ; nec relaxe-

fautor es Hareticorum Urbis honorum fuorum parte mulUentur y qua murorum Urbis refetlonibus deputetur. Qud fi vel hoc modo puniti rurfus in fimtlem fuerint culpamprolaexpellantur , nec unquam revertantur ad illam, -nifi diffi y de Urbe penits gnafatisfacJione pramijfa. Hujufmodi autem perfona in Urbe minime audiantertia

tur diffidano y nifi dignafatisfacJione pramifia . Jtem receptores feienter y five defenfores, feu

tur y nec quifquam es inqualibet caufa refpondere cogatur: fed ipfi cogantur Scriniarii nulli eorum fuum aliis refpondere. Judices autem y *Advocati y impendant officium, -pel ad aliquem atlum legitimum, feucommune confilium quitalem Jcienter elegerit> tanquam Hareticorum fautor praajfumatur-, fi diiia pana mulcletur Oliando Senator exhibet juramentum t Sendtor quando praflat/ui regiminis juramentum y jurabit, qud hac ompr viribus fania y fingula in Urbe tempore regiminis fui fervabit y ciet obfervari, oc teneatur facere jurare pramtffa omnia Succejforem . Qud qua fecerit y nullam finonjuraverit y pr Senatore nullatens habeatur , nullus teneatur (equi eum * etiam fi de fequendo habeant firmitatem ,

&

&

&

&

&

&

ipfum praftiterit juramentum . Qgd fi pradicla ferrare contempfent y praternotamper]urii y pcenamducentarum marebarum incurrat y murorum Urbis refcclionibus applicandam , nec de catero ad aliquam dgnitatem y vel offictum publicum affumatur : ad quam panam Judices S. Marina ipfum conhoc in Capitulario judicum praditlorum ponatur y demnare teneantur , nullo tempore exinde deleatnr . Omnes autem pradiUa pcena neque per cgncionem neque per concilium , neque ai vocem populi ullomado, aut angenio aliquo tempore valeant relaxari Quelli Cattolici flatuti furono dal Pontefice [a] trafmeffi all' Arcivefcovo di Milano, acci gii fervifiero di a Greg.M.s.ep. "* efempio, per combattere con le medefime arme li Vadenfi y e Patareni, che nella Lombardia havevano molto avvantaggiata la loro Setta, contro la fmro \F5i quale F Imperador Federico ancoratecene poco affetto al Pontificato Ro

&

&

mi

mano

Capitolo III.

513

GRE coRI

la fpada della dia potenza, imponendo all' rnano , sfoder terribilmente Arcivescovo di Magdeburgh fuo Legato nella Lombardia , ch'efeguifle incontanente quegli ordini, ch'elfo con Imperiai Diplomagli lignificava nel formidabil tenore, [a] chefiegue.
, Fredericus&c. Magdeburgenfi\*Arcbiepifcopo , totius Lombardia Legato* diletto "Principi fuo gratiam fuam,

J^tSUa^
ii.t.epift.ioy

Corniti tigniamola

&

&

omne bonum

fovendum Ecclefaflica tranquillitad confervandum pariter, nobis Imperli regimine defenfores fimus a Dotis ftatum ex commijo mino conflituti , non abfque jufta cordis admir adone perpendimus , qud boplures infifiilis invaleat barefis , prob pudor ! in partibus Lombardia, qua

Um

&

Eritne igitur difimulandum nobis , aut fic negligenter agemus , ut connos fub F idem Catholicam ore blafpbemo infultent impii , traCbriflum f negligenti* nos arguet Domitranfeamus Certe ingratitudinis, filcntio
ciai
,

&

&

&

nus , qui contra inimicos fua Fidei nobis gladium materialem indulfit , vindittam plenitudincm contulit poteflatis . Quapropter in exterminium , fequacium baretic a pravittam nefandi, complicum , attomm fceleris tis , quocumque nomine cenfeantur, utriufque juris autloritate muniti, digaos motus nofiri animi exercentes , profetiti edittali Conflitutione noflra in tota Lombardia inviolabiliter de caterovalituraduximus faciendum , ut quicumque perCivitatis*Antiftitem, velDiacefanum, in qua degit, pofl condignam exabareticusjudicatus, per minationem fuernde barefi manifefl convittus, Dioscefisearumdem,, poteflatem, conflium , &CatbolicosViros Civitatis ,

&

&

&

&

&

adrequifitonem^Antiflitisillic capiatur, autloritate noflra ignis judicio concremanditSy utvel ultricibui flammis pereat, aut fi mifer abili vita ad coer-

citionem aliorum ekgerint rcfervandum , eum lingua plettro deprivent, quo nomen Domini blanon efl veritus contra Ecclejafticam Fidem inveb , jphemare . Ut autem prafens hac edittalis Conftitutio noflra debeat in bareticorum exterminium firmiter obfervari , circumfpettioni tua committimus quatens banc Conftitutionem noftram pertotam Lombardiam facias publicari, amodo per lmperialis banni cenfuram ab omnibus univerfalitcr obfervandam. Dat. Catbania anno Dominica Jncarnationis 1224, menfe Martii undecima Indittionis. Cos Cefare con terribile, ma meritato rigore conUt' tro gli Herctici. Havevalo[] prima Gregorio (limolato al rifentimento onde egli moll dall'efficaci efortazioni del Papa , havea i\b*^,p.iii! contro loro, [YJtrafmei a Napoli l'Arcivefcovo di Reggio con piena facolt di rinve- ^^7mi.'* nire gli Heretici , che in quella Citta dimoravano , e di cafligarli ; come fegi di molti, con la prigionia, e con il laccio . E perche quella fu a Imperiai Deputazione non frti il defiderato effetto, quindi egli eman la Collituzione , che di lpra habbiamo accennata , per maggiormente atterrire i colpevoli di Herefia , per pi pienamente colpirli . Alla Imperiai Co- d Ex ^^* r vi fruizione fopraggiunfe incontanente una [d] Bolla di Gregorio , in cui pre- i^J/;t} n. BoZZ fcrive ogni pi vigor ofo comando agl4 Inquiitori , per rinvenire heretici , e *&$*?,&* cattivarli, imponendo in elfa al Priore Provinciale de' Domenicani nella-inUtZru Jjo%\ ordini a quello ef- (f^> va coftitu. Lombardia, a cui fu diretta la Bolla, commiffioni, fetto: e per non lafciare alcuna parte d'Italia, che eccitata non folle dalla v<"e di or S o! efficacia del fuo zelo alla depreflone degli heretici, ai Padovani [e] ancora

&

^^g"'

'

&

tGni.ut^MS*

fenile

Grecolino,

Quanta dfiiic'' deY tiranno e- tico Ezelino

"^ Gregorio in esaltazione della loro Cattolica


,

gj^

Secolo

XIII.
coftanza contro l'herehor'ribili dei-

& all'heretico Ezelino trafmelTe comminazioni

la divina Giuftizia, f penitente

non ritrattava il mal detto, e'1 peggio da elio fatto contro la Chiefa di Dio. Era Ezelino Principe, o permeglio dire Tiranno di Verona, hiiomo per la crudelt inimico degli huomini ,
j

fautore aperto della herefia, e conculcatore delle cofe facre , e profane Alberico, per non n quelle parti . I di lui figliuoli Ezelino [ ^ ] Juniore, rimaner efpofti alla exheredatione de' beni paterni , come figli di Padre Heretico, offerirono al Pontefice di confegnare il loro fbiTo Genitore nelle mani degl'Ina nifi tori, pernoneffere involti nella fofpezione di complici r ~ E parerne rimo .. w~, jw -i r in /trance del Pon- dei delitto paterno; ma Gregorio diften il progetto con lafperanza della lui emen<^ a quale poi non accedendo , efort i figliuoli ad efeguir la proVouvcrfione* meffa con la tradizione del Reo , bench Padre , ai Tribunale della Chiefa: Tslec [a] mirum cuiquamvideripotefl , ioggiunge l'Annalifta citato, datu hoc filiisadverfus Tarentemconftlium, cuml^ummis , d quo defcendit omn Taternitas , caufa humanis afjetlibus debeat anteferri . In tanto il Pontefice , come foriera delie fue Apoftoliche future risoluzioni , e come autentica della fua inconcuffa coftanza, quefta lettera trafmefie ad Ezelino, al b Greg.M.s.tpift. quale in vece di fallite augur nel titolo di effa , [ b ] Eglino fpiritum confi///' fanioris: 75. Tentare volumus , poi egli diceva , varias medicinas , fi forte medico acquiefcens falut refiitui mercark, fahos te, ac alias, quos pere forte lettera di e fi ifta vejania, qua vexaris , ut adendo . Die ergo , tiofceris , f regonoa e ' ^idiffe tQVktus deceptricis fallacia documenta, errorum fpiridbus acquiefeens eltgas ^ non confentire fidei ventati} l^unquid japientwr es Dotloribus Ecclefm univerfis, quibus fua merito faniitatis revelata efl orthodoxa Fidei certitumultorum miraculorum fignis r oberata? ^Anforfan, etfi non voce, do, quid quodeftnequius, in faUodicis-, QuiseflOmnipotens, ut ei ferviam, quid aceidit mibi mibi prodefi , fi eum fuero dprecatus ? Teccavi , trifle Certe pcrverfa efl hac cogitano , quafi lutum contra figulum cogitet , Scontra elevantemeamvirgula elevetur . Ut quid divittas bonitatis Cbrtfti contemnis ? Vatientia ejus adpatnitentiam te adducit , tu autem cur fecundm duritiam tui cordis iram in die ira tibi damnabiliter tbefauri^as ? Isonne cum adbuc in minori officio conflituti in partibus Lombardia legationis officio funger.emur , converfionis figna pratendens , cum effufione pluEcclefta , fpeciatirima lacrimarumfuppliciterflagitabas, noflris , ter fantiar uni ancdlarumCbrifti or ationibus commendar i , detefl'ando patenter bareticam pravitatem ? Sic ncbis , imo Domino , illudere intendebas ? *An Spirtus Santlus fitlum tffugit difciplinefeis, qud illufores ipfe deludit , na ? l\edier^o, redi pr avarie ator ad cor , ut ad Dominimi per pamitenttam convertars ipfe ad te per mifericordiam convertatur . Define pr verbis ptmitem'm , verbis fuperb'm blafpbemare , qma^ cunttis divbus fupernumerus dierum ipfus tyrannidis efi incertus . Ut gitur yel bit impixs >
ajjto. aa.nji*

&

1 *

qm

&

&

&

&

&

&

,&

&

paricU mentis tua aqntm introrfus admittas radium rationis , hortamur attente per jLpofiolica fcripta nobditatem tuam monemus , fub obteft adone divini judicii firmiter pracipiendo mandantes , quatens culpas tuas humiliter recognofeens , eum , qui multus efl ad ignoa terra tua hqfeendum , tibi fludeas complacare relicJis erroribus retias prefligatis, ad grer/num Matris Ecclcfi corde puro humiliter redeundo, infra duos menfes pofl fufeeptionem prafemium ad noftram prafentiam
fic fofio

&

&

perfo-

Capitolo
perfonaliter accefiurus
,

* i *

Grego-

paratus precise parere noftris beneplaciti , man- RIO *X. datis. Mioquin > ut ex qualtate pcenarum, tuarum iniquitatum enormit: faculis innotefc at , contrate cosluminvocamus , &terram y ad te, acaliosboomnia bona tua occupantibus exponendo , ftes fidei difperdendum , terras , -> errorem , fias in opprobrium fempiterut qui multis es in fcandalum , il medicamento non fu di alcun pr al malatto , che , num. Cos egli. * ini come fi dir, [a] impenitente mor nel Tuo [b] peccato .N le lettere di que- lfjn dr 'ir. ? fio gran Pontefice furono poche , di pochi affari ; mi cos copiofe in nu- "*. i Rimer, cos profonde in dottrina, e cos ben tirate in eloquenza, che ben Qjfira egrcggic t fidels memoria praro- d Gregorio jx, di lui pot dirli, ch'eglif perfpicacis [e] ingeniti facr a pagina diltgens obferva- *&''*&* gativadotatus , fluvius eloquenti* Tulliana , bombitor, Doclor. E ne fanno pronta teftimonianza le differenti, te li herefie , che furono la cote del fuo zelo , e che refero di eterna memoria' % il fuo Pontificato per la vigilanza negli ordini, perlafollecitutline ne'provedimenti, e per la forte oppofizione, ch'egli fece tutte con lo feudo della Fede, e con la infaticabiliti dell'attenzione. Noi, oltre alle gii narrate , altre ne riferiremo , onde arguire da tutte fi polla , quanto ogni et /lattata corrotta dalla herefia, ecomefempreprontainogni et bibbia la Chiefa di Dio fortemente refiftito ad ogni herefia Mentre dunque la Setta Albigenfe infunava , come Ci difife , quafi in d ogni angolo della Europa, [d] rinovaronfi in Parigi li Sofifmi [e] Almeri- e J^fZ/pL d> ciani, edaalcuniTheof^tipi tofto, che Theologi, Ci pretefe d'inven- /*wU m-**

& &

Ma

'

&

&

&

&

'?

tariare la Potenza Divida con la penna di Ariftotile, difeorrendo con ar- *?^.M./>. 2 tegomenti Fiiofofici della Eternit di Dio , della Confuftanzialit del Fi- sofiim^epropoglio, della Incarnazione del Verbo , delia Tranfuftanziazione del SacraDotcoriParlgn?* mento, della Refurrezione della Carne; e quindi difendendo alla Predefinaziqne de' Giulia, alla Reprobazione de' Dannati, all'Autorit della

Chiefa,

& quella differente condizione

dono non men venerabili, che fecreti gli alti

e cafi degli huomini , che rengiudizii di Dio . Prurito an-

tico di que'Dotti, che vogliono pi fapere, che credere, [/] IS^pn intelli- fs.zenoiib.ije Fllltgtn " gentesmiferi, come diedi diffe S.Zenone, quoniam curwfitas reum efficit, ?"* nonperitum; e in quella et allora rinovato dall'Imperador Federico , e fuoi Fazionanti , che inimici della Chiefa, e di Dio filofofarono loro danno foprai punti mafiim ideila Fede con le ragioni, che loro fi portavano* come fi dir, dagli Aftrologi pi tofto, che daTheologi. Il Pontefice
di quell'ingannati Proquefta nobile lettera fcrifle loro in reprovazione eterna di quell'albagia, che tergendo fuperba decorrere con lingua humana dicoCc divine, viene ftrafcinare in fine li fuoi miferabili feguaci nel profondo di quell'herefie, dovedifreko viddefi precipitato il a effi medefimicondannato Almerico [g] Tatti dolore cor dis intrinfecus amaritudine replctifumus abfyntbit, qud ficut no/iris efi auribus intimatum, quidam apud vos fptritu yamtatis, ut uter , diventi , pofitos d Vatribus tcrminos profana trans[erre fatagunt novi tate, cceleflis pagina int elle cium Santlorum Tatrum fi'udiis certis expofitionum terminis limitata , quos tranfgredi nonfolmeff temer arium , fed profanum, ad doclrinam pbilofopbicam natur aliarti inclinando, adoftentationem [denti a, non prfeciimi aliquem auditor um ut fi e , Tndemtury nonTbeodidatli, feuTbeologi, fed potms Tbeopbati. Cum emm Tucologiam , [ecundum approbatas traditiones Santlorum , exponere defeflori,
:

Gregorio accorrendo fupprimere la temerariet

EJ

uS^St^Hl
* Jieifi "grtgM 2 -T^ 20.
1 .
.

'

beanty

GRE a9"
s\ kj

i^#

Il6
i eAnty
Cbrifli

Secolo
crnalibus carnis , fed

XIII.
Deo potentibtt?
,

&non
omncm

dinem extollentem f adverfus fcientiam Dei


dutli rcdigunt caput in

&

deflruere

omnem
in

alttu-

captivum

reducere tntellettum , pfi dottrins variis, peregrini s abcaudam , ancilla cogunt famulari Bgginam , videlicet documentis terrenis ccelefle, quod efl gratia tribuendo natura. Troegena defetl fcientia naturalium plus debito infiflentes, ad infirma, menta mundi, quibus, dum efient parvuli, fervierunt reverf , eis denu fervientes, tanquam imbecilles in Chrifto lable , non folido cibo refeuntur , videntur cor nequaquam gratia flabiliffe; propter quod fpoliatigratuitis in fuis naturaltbus vulnerati , ad memoriam non reducunt illud jlpoflol,

&

&

obfequtum

&

& &

& &

quod ipfos legifie credmus ]am frequenter Trofanas vocum novitates, faifi nomini? fetenti a oppofittwe? devita, quam quidam appetente? exciderum a Fide.
tardi corde in omnibus, qua divina gratin afiertores , Evangelica , ac ^Apofloli funt locuti ! cum natura per f qmequam ad [dutem non poffit, nifi gratia fit adjuta . Dicant prafumptores hu]ufmodi, qui dottrinarti naturalem amplexantes, verborum folia , non fruttus auditoribus fuis apponunt , quorum mente? quafi filiquis painane?, eorum anima non potfi in crafftudine defla, vacua remanent arida aquisSiloe currentibus cum filentio non Iettar , e quod fitibunda , potatur: fed eis potiks , qua de torrentibus ThilojapbUi? hauriuntur , de quibus dicitura Qiio plus funt pota, plus fitiuntur aqu ; quia fatietatem non laborem . 'isonne dum ad fenjum d* tifjerunt, fed anxietatem potms , firma Thilofophorum ignorantwm Deum [aera eloquta divinit* infpirat* ex t ortis expofitionibus , imo dijtortis inflettunt , juxta Dagon arcam faadorandam in Tempio Domini fiasuunt imaginem Jtntio* deris collocant , dum Fidem conantur plus debito ratione aflruer e naturali , nonne illam chi* inanem ? quoniam Fides non babet meritum, redum quodammod mutilem , cui bimana ratio prabet ex^>rimentum . Credit denque mtelletla Tfatura , fed Fides ex fui vtrtute gratuita mrelligentia eredita comprehendit , qua audax, improba penetrai, quo naturalis nequit intelligere intellettus . Dicant hujufmomaturalium [ettatores , ante quorum oculos gratia videturprojeripta, quod Verbum, quoderatm principio apud Deum, faclim efl caro, &habitavtt in nobts , efl ne gratta, an natura ? idbfit decatero , qudpulcherrima mulierum qua prafumptortbus iiibioperuntta oculos coloribus adidterirus fucetur, ornata nwnilibus procedit fplcndida fuonfo circumamiclavarietatibus , fuo ut R gin a > confuti* Thilofophorum femic mais vefi fiord id a mduatur. *db(t, ut bj^cs feeda , oc confetta macie, qua nullum dant fatur itati? veftigium ,fpe-

&

improvidi

&
,

Tropheta

vtdelicet

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

tiofm deporent, c-affafque conjunnant. perverfum, ut cancer fer'H e tgttuf ha] u[modi dogma temerarium, infici at piar tmos , oporteatque filiosperditos plorare Bjtchelem, prapat, difirltt pracipimus , quatens knth n vobi* auttoritate mandamus ,

&

&

&

pratta vefania peuits abdicata, fine fermento mundana feientia doceatts Theo' gicam purttatem ; non adulterantes Vevbum Dei Tbilojophorum fig+ mentii* ne circa altare Dei videamini lucum velie centra praceptum Divimellis commixtione facrificium fermentare dottrina, in mtm p!::n,are, verttatis a^ymis exhbendum fed contenti terminis Tafince<iat5 , tribits hifuiitis, mentes auditorum veflrorum frutta cceleflis eloquii jaginepura? tendentes ed emoti? , limpidas aquas , ti?, ut foliis verborum f

&

&

&

hoc

gitolo Capi
hoc
prncpixltter

II T

gjpj

Greco
& l O*-X>

, ut vel Pidem ajiruant> vel mores informer , bauriant Salvatoris , quibus refecli interna craffitudme deleclentur . Dade fentibus tura Terufu nonas Julii , Tontificatusnoflri anno fecundo * Cos il Pontefice* penetrane l'applicato rimedio negli animi di que'Dottori Parigini , egli nulla operaie in loro follievo, certamente in quella et , e in quella

Ma
di

Citta cafo avvenne , che colpendo uno atterr tutti con la confiderazione * quanto inganno fi a ripieno quell'intelletto , e di quanta empiet" quel cuore, che con difcorfi politici, naturali, ideali predirne innalzare alla confiderazione de'Mifterii altiflimi della Fede . Vien rapportato l'horribilefucceffodaTommafo Cantipratenfe , e Noi con le fue medefime pa- a rho> Cnt tprAU rolene trafcriviamo il racconto: [a] Magifler Simon de Tornato Vanfiis /^.j.^ 4 8..j erat excellens Me [ho tempore ; fed contra decen* in Theo logia regebat, Punizione e tiara tals offici fupramodumincontinens , dr fuperbus: hiccum fuper omnes in fchola coram omnibus de burniti- Ti^Doctor'ePa* Dolores Civitatis auditores baberet, tate altiffima dottrina Cbrifli quaflionem , difputatione prababita , termi- ngino. naret , in fine tandem datus in reprobum fenfum in execranda contra Cbriftum blafpbemiaverba prorupit. Tresfunt, inquit , quimundumfeclis fuis, Mabometes . Moyfes primo dogmatibus fubjugarunt; Moyfes , Jefus , Judaicum populum infatuava, Secundo Jefus Cbriflus fuo nomine Cbriftianos * Temo Gentilem populum Maometes * i<(ec mora, everfis oculis epilepfia flatim elifus in terram die pr humana voce mugitum emift , tertio ejufdem morbi vindiclam accepit . Tlaga ergo infanabili eum percuffit omnifcientia ufque ad prima literarum elementa privavit , Omnipotens , cum ufque in diem graviori quidem inanima cum bac plaga percufjus efl in luxuria tnortis fua quaftmutus comparatus efl jumentis infipientibus , faditate permanfit * Et vide fuprema admiratioms miraculum i Meydem fciebat Boetbium ve-* fornicar iam concubinam fuam nominare poter at, r de Tr innate , qui juxta adfpetlaculum ponebatur , quem olim corde tenusfcierat,pofl inditam piagava net nominare noverat , nec valebat . Beftemmia , che poco apprett fenureaK) vomitata dalie facrileghe bocche dell'Imperador Federico becondo , e Conrado fuo figlio E molto cooper alla purit della Fede in quel Regno di Francia , e Dieci Articoli dann dal in quella gran Citt particolarmente di Parigi il zelo del Vefcovo Gliv? diP Ve(covodiPari &' gliemo Arverno, Eccleilaitico Religiofiffimo , e dottiamo, il quale fcor-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

-,

gendo difieminata zizania di proporzioni eranti fri il puro grano della iiiaChiefa, convocato [b] un pieno Sinodo, vogliam dire, una piena Accademia di Dottori, che reggevano quella Univerfit, quelli dieci Articoli egli condann, vibrandola fcommunica tanto contro chi haverebbeli per l'avvenire infegnati,

b^.^o.

quanto

nec ab angelo

nec ab homine videtur

Tatre, Filio, tia , in ratione forma , una efl in Tatre , Filio , non in Spiritu Sanilo. Ili, Spiritus Santtus , prout efl amor, nexus y non proceditd Filio , fed tantum Tatre IV. Multa veritates fuerunt ab aterno , qua non funt ipfe Deus . V. Trmum nunc , vel principium , creano paffio y non funt Creator, vel Creatura. VI. ^Angelus malus va primo inflanti fua crcationis nunquam fuit non malus VII. ^ec anima glorificata, fut malus , nec corpora gloriofa , vel glorificata, erunt in Calo empyreo.cum xAngels, imo nec Beata Virgo , fed in calo aqueo , vel cryflallino. Vili, angelus in
fentiaeadem

&

fit in

&

[e] I. Divina eflentia in f e vip#tm.Jtk> . vel videbitur . II. Lict divina ef- xand f c [J.c.j, "r " ' Spiritu Sanclo: tamen ut bac efl eflendifefi
,
>

&

&

&

&

eodem

Grecorio

TV* 1A
cattoii.
a

codem in/lami potfl effe bidiverfislocis, liora fuerint naturatici , ncceflari major

3 xg

Secolo

XIII.

&

erit grafia,

eflubique fvclit. IX. Cujusme gloria. X. Diabolut

&

nunquam habuit unde


Verit
idcttiArt icoi!
'

in flatu innocentia . Alli quali condannati Articoli furono da' Vefcovi , e Theologi Parigini controporte le verit Cattoliche in quello tenore . I. Firmiter credendum nullatens dubitandum, qud Deus in fuafubflantia, efientia, velnatura> efl,

pofjet flare

nec ettam

.Adam

&

animabus glorificatis fanUh , IL Una efl efentia fubftantialis , vel natura in Tatre Bo eadem eflentia in r adone forma in tribus Terfonis
yidebitur ab *Angels
:

&

&

&

Fitto,

& Sprito Sanfelli-

III. Spirtus

Santlus

prout eflnexus ,

& amor

procedit ab utroque ,

cetdTatre,&Filio.
IV. Una loia y erit asfuit ab aterno , qua efl Deus. creatio paffio, efl creatura V. Trimum nunc y VI. Malus ^Angelus ali quando fuit bonus , pfl peccando efl malus VII. Idem efl corporeus locus , fcilicet empyreum ccslum , Santlorum *Anbeatarum animarum idem erit corpprum humanorum glo~ gelorum , rificatorum. Et firn il iter idem efl locus fpirituals Santlorum *Angelorum,

&

&

&

&

&

hominum honorum
VIII. Angelus
in

efl in
.

eodem

inflanti

loco per diflintliones: ita qud fi efl hc , non efl ibi Imponbile efl enim y cumineodem inflanti effe ubique , cum
efl,

bocfttproprium Dei. IX. Secundm qud praordirmtum


gratia,
a^Apui
*' "''

& gloria.

&

pradeflinatum Deo, dabitur

*Adam babuerunt unde pofjent flare , etfi non unX. Malus ^Angelus , emdtm depoflentproficere. E perche [a] nell'anno medeimo delle feguite condanne un Fra Guglielmo dell'Ordine de'Minori , predicando il giorno di S.Gio..
cSndaS"
fbpra.

&

tfrioni

tate

come

b ^a. 125*.
stadin^hi
loro

bmhcrefie.

rn *

ret.M.6. t f.si.

Battifta nella fua Chiefa di quefto nome in honore del Santo , afler due erronee proporzioni , fu incontanente dal medefmo Vefcovo obligato a publicamente ritrattarle , comefegu, con pregio di ubidienza, eleduepropofizioni furono le feguenti. La prima ( alla quale da' Dotti pu darfx qualche fana efplicazione ) Ltberum arbitrium habet potentiam naturalem adrecipiendam gratiam , non effeclivam alquo modo , ideografia r e ceptioni Cooper antem La feconda , Qui damnatus e\ , nunquam fuit in grafia , fed femper nunquam Joannes. Cosi la condanna fulminata Ifmael, aut Judas fuit , di Parigi , non in decifione di nuovi dogmi di Fede , ma in efedal Vefcovo dizione de'giadecifi, e come dicef, magiftraliter , ma non aucloritativ , -pel definitive , eifendo che la definizione di Fede foiamente appartiene alla prima Sede di Roma Ma dall'altra parte i Stadinghi [ b ] con pi horribile empiet manomettevano cofe facre , e profane, e non curanti n di vere ragioni , n del medef nio dj > evocavano dall'Inferno iDemonii , per rendere facra , per meglio dire, facrilega la loro Setta. Il medefimo Pontefice rende contezza deloro horribili misfatti nelle lettere, ch'egli fcrifle alliVefcovi di Minden, Lubecca, eRacemburg, ai quali egli propofe una generale fpedizione di tutti li Cattolici della Germania, per domar s terribile fchiatta f gente [ e ] Qui Stadingbi -pocantur , dic'egli, inBremenj Trovinciacon.

&

flitutos
tia

ficut dolentes

audivimus
,

Creatons
,

ita reddidit alienos

referimus cum ut amentes effetti >


,

&

&

borrore

noti-

quadam infama
qud

ventilati

relicla

femita veritatis

in

mvium ade

funt deducli

na

Capitolo
nec

III
&

5 1

GrecoR1 IX

nec bomines reverente* , doftrnam Sanfta Mairi* Ecclefa videditi crudehuti* officio , lipendunt , eju* libertatem impugnant , de ferini* uberibus fuerint enutriti , nulli parcunt fexui, vel atati. quafi I{eligiofos feQuid ultra ? effundentes fanguinem ficutaquam , Clerico*,

Dum,

rali more lacerant

&

&

quofdam ad nftar cruci* affigunt par iett in opprebrium

divina Crucifixi . Ipfi etiam , ut exprejjone maj ori f perfido* indicent, mors potentta contemptores , falutis noflra Viaticum , quo vita tribuitur , tollitur peccatorum , bombiliu*, qum deceat exprimi , pertratlante* , ^#<erf refponfa damonum, fimulacra cerea faciunt , dr / fui* fpmcitii* erronea* confuluntVytbonifas , alia perversati* opera perpetrante* , qua fluporeminferunt meditata , cJ" jZefttf matertam potis offerunt , ^^w relatus . Perm quabujufmodi exceffibu* tam iniqui* potenti dextera fidelium eli celeriter obviandum , illorum borrenda favitia per objecla virtutis inftan* tiam dejeclionisjentiatdetrimenta, &c. Cos egli, il quale fui medefmo af- a areg.ii.g.ef^m. fare altre molte lettere [a] fcriffe con favie , e potenti ordinazioni alli Ve- fa' 1 **?-*?*** 79m fcovidiLunden, Argentina, eMagonza, acci il torrente della herefia , ^'{il in altre parti , non fommergeife ijsutffcione di che inondava allora l'Aurtria, traboccato e la Germania; onde leggeri, che molti di effihereti ci fo fiero per opera di b s$S^0fc quei zelanti Vefcovi prefi , e vivi abbrucciati ; [ b } In Theutonm multi ha- irretiti tonfi, cremati funt Magiflro Conrado de Hartburgex commiffione Domini Tapa Gregorii . Era Conrado di Martburg, come altri dicono ^"dlv'o!?? V ot Marburg, Ecclefiaftico di Santiti , che portava feco il pregio di havere q!ficore . udite le Confezioni della Santa Regina Elifabetta di Ungaria, e che allora dalia Sede Apoftolica era (lato dichiarato Inquifkore nella Germania con- e ^.u??. tro la heretica pravit de'Stadinghi, nel cui efercizio egli lafci poi la [e] frauJslyzZp* C *P * vita uccifo [ d ] dagli heretici in odio della Fede , da maligni [e] Catto- 57 . j. liei in vendetta dello ["moderato rigore pratticato da erto contro indirle-

& &

&

'

'

rentemente

tutti

li

fofpetti di

mala Fede

lat&'Tribet

lui

dunque precifamente il eh,

Pontefice fcrifle una dolentiflma lettera, che pare bagnata pi di lagriche d'inchioftro , enumerando le horribili fceleratezze de'Stadinghi, che pi infami degli antichi Gnoftici, rendevano horrido il racconto medefimo decloro misfatti , [f] Totus in amaritudine funditurfpiritus, effufum ejl in terra jecur nofirum , turbata e/i anima no/ira vald , ac impletu* dolor ibu* venter nofier ; defecerunt pra lacrymi* oculi nofiri , fuper tam nefandi* abominationibu* contremuerunt rene* , omnia vifeera funt commota , reprimere lacryma* , continere fufpiria non valemus . Sicut enim Ittera veflra grandi mosrore piena , tmmenfo dolore non vacua , nobis exbibita con-

me,

uui^T/f^d
fima del
C

&

PoS
li

"

cro

Su "

d[n h"

&

&

tinebant, inter diverfa* barefum fecie* , qua peccati* exigentibu* Memaniam infecerunt , una ficut deteftabilior cauri* , ftc gemralior univerfis, qua non folm referentibu* , fed etiam audientibu* efl borrori , in nobiltbu*

&

membri* Ecclcfia , ac vald potentibus jam erupit Hacenimomni efl dtfjona rat ioni , omni pietati contraria, omni cordi odibilis , e celeflium omnium , cjr
.

terreflrium inimica, contra quam non folm bomine* rat ione utente* , verum etiam ratione carentia , cum hac pe/iis eorum excedat infaniam , imo ipfa etiam dementa debent infurgere , armari . Hujus pe(li* mitia talia perferunt : TS(am dum IS^ovitiu* in ea quijquam

&

reapitur, perditorum pr imita* fcbolas intrat , apparet ei fpece* quadam rane, quam bufonem confueverunt aliqui nominare banc quidam pofierionbus, quidam in ore damnabiliter ojculante*, linguam beftia intra ora
:

& &

fua

GrecoRIO! A.

^q
jua

'

falivam. interdum in debita quantttate , Yec ipjmty quandoque in modum anferis , vel anatis , plerumque fumi etiam quantittemaffumit: demml^pvitio procedenti ovcurrit miri pallori; homo> nigerri* mosbabensoculosy adeextenuatus y &macer, quod confumptiscamibus fola bunc Tslovtius ofculatur , fentit cutis relita videtur offibus fuperducJa frigidum ficut glaciem , pofl ofculum Catbolica memoria fidei de ipjius corde totaliter evanefcit. JLd\convivium poftmodum difcumbentibus , furgentibus , completo tpfo convivio , per quandam ftatuam , qua in fcholis bujufmodi efje folet , defcendit retrorfum ad modum canis mediocri? Cattus niger retorta cauda, quem poflerioribus primo Isfovitius, pft Magiflcr , deinde finguli per ordinem ofculatitur , qui tamendigm funty perfet: imperfetli tunc finvero , qui f dignosnonreputant , pacem recipiunt a Magiftro , gulis per loca fua pofitis , diclifque quibufdam carminibus , ac verfus Gattum capitibus inclinatisi Tane nubis , dicit Magifter y proximo cuique hoc pracipit , refpondentetertioy acdicente: Scimus Magifter ; quartus aiti Ft nos obediredebemus: bis ita peratlis extinguuntur candela, proceditur ad fatidiffimum opus luxuria . qui defcrivonf rofe fomachevolifime a ri:

&

Eccolo Hac apparct

XI II
&
&

&

&

&

&

&

&

&

ferirli

Completo vero tam nefandijjimo {celere , candelis iterm reaccenfa -y fmgulijque in fuo ordine conflitutis y de obfcuro fcbolarum anguh , quo non careni perditiffimibominum , quidam homo procedit renibusfurfum fulgens, fole e lari or , ficutdicunt, fieorfum bifpidus ficut Gattus , cujus fulgor illuminattotum locum: tunc mapfler excerpens aliquid de vefie Ts[ovitii , fulgido UH dicit: Magifter boc mibdatum tibi do ; ilio fulgido rejpondente Bene

&

&

mibi fervi (U pluries,

&

&'melis fervies
.

bis ditlis protins evanefcit

tua commuto ciiftodia, quod dedifti; Corpus etiam Domini fingulis annis in
,

Tafebade manu

recipiunt Sacerdotis y

& illudad domus fuas


.

in ore portan-

r\

,:.

contumeliam l{edemptoris *Ad bac mfalicifjmi omnium miferorum gubernantem cceleflia pollutis labiis blafpbemantes , afdolose Lucifcrunt delirando calorum Dominum violentar contrajuftitiam , ipfum affirferme in Inferos detrufife . In bunc etiam credunt miferi , adbuc ad fuam gloriam , precipitato Domimant ccelejmm conditorem , non ante ipfum f fperant aternam bea^ no y rediturum , per quem cum eodem , titudmembabituros . Omnia Deo placita non agenda fatentur, &potis agente* in latrinam projiciunty in

&

& &

&

da y qua odit. Trob dolor

Qms unquam audivit talia ? Quis tam nefaria potuit cogi! tare ? Quis tantam pourit non abominari perfidiam ? Quis tanta neauhia pr odit ioni s filios poteritnon ir afci ? Quis contra bujufmodi perdittonis , poteritnon accendi} Ubi cft T^elus Moyfts , qui una die idololatrarum viginti

&

tria milita interferiti Ubi

efl

yelus Thinees

quijudaum cum Madianitide

qainquaginuno pugione confutiti VbieftT^elus Elia , qui quadringentos , ta Tropbetas Baal ad torrentem Cifon gladio interemtt ? Ubi eft Mathatbia %clus y cujus furor fecundum legis judicium ade efl accenfus , ut infilietis tructdarct Judaum immolantem t doli s fuper arami Ubi eft au&oritas Tetri, Sapbiram , pr eo quod Sptritui Sanilo mentiri non tiqui in jLnaniam ,

&

&

mmrunty
forum

exarftti Certe

fi

contra tales terra confurger et


y

e celi

fider revelar ent

& mamfeftarent eorum

&

iniquitatesip-

fcelera toti

mundo;

ut non folm bumines, fed etiam ipfa dementa conjurarent in eorum excidium > b' rumami ipfofque delerent de teme facie, non par cent es fexui , vsl atatiy

Capitolo III.
ititi

5x1
,&

GrecoRIOi ^

fu*

fumi tamen quod non efi abbreviata manus lentium contritio velut mare, fcientes &excoqueread purum fcoriameorundem , Domini, ut falvarenonpoflt cordis fuper contrmone ipjoomne flannum auferre , comparendo ex intimo imputan , quod eam circumligare correrum pr&valida , ne nobis valeat manfuetudims oleo confovere, ac [perantes tlionum fafcns neglexerimus , qui etiam tratusnon defmit miferen, non femper contmebit quoqc, utlle, vifcera fuper eos, fed de illorum manu transfert calicem ir*

in opprobrium fempiternum , ultio de ipfis ut eftent cunttis gentbus C&term hct magnato horum pcfli* non poflet fufficiens, five digna.

&

pietatis

providimus laborandum &c. Cos il dolente fu* , eira correcHanem eorum Stadinghi nuovi, e pi moftruofi Carpocrati della Pontefice de<?li empii Germania. Ed invero eglino non tanto fembrano Heretici, quanto cor[a] s rea ***'** ruzioni di Heretici, cio il peffimo fra peggiori. Per debellare Gregorio , come contro gli Albigenii , cosi ^ crucia contro <>enia di moftro humano , band 'ffi bandita, contro etfi la Cruciata, con le medeme indulgenze, privilegu, &efenziogi mftituita da Innocenzo Terni pratticate in Francia in conformit della zo contro gli Albigenfi , pereitirpare dal Chrif ti anefi o co'l ferro, e col fuoco quello nuovo putrido germoglio de'Gnoftici 3 che con l'antica pefte de'lorocoftumi, e dogmi veniva ad infettare la et preferite , e il quieto provedimento fu effetto di fano conflato delle Chiefe della Germania ; e'1 gi feguito dalla Cruciata figlio , e fu fuggerito il configlio dal buon effetto onde allefperanze concepite forti uniforme , e facontro gli Albigenfi , vorevole l'evento, non fenza rifleflione di chi confider, chel'Herefie Hered pi fa, la v ^* lono come le ribellioni, quali, f tolto fi fupprirnono , fubito fvanifeono; r caligate, non ftipprefle nel loro nafeere, ch^onuVu^ ma che tollerate, non ce crefeono in tumulti , fazioni, efeoncerticosnumerofi, e feroci, che fine feon volgono Regni, abbattono Chiefe , e bene fpeflb ancora mutano Dominio , e fempre con la oppreifione del Principato Sin tanto che fotto AlelTandro Terzo fu combattuta la Herefia Albigenfe da fquadre di Dottori Cattolici, dalle fcommunichede'Papi, e dai Miracoli de'Santi Miffionarii , ella orto con la orinazione , inferoc con la pertinacia, e come feme di grano fotto il ghiaccio d'inverno raccolta in f medefima, tanto maggior,niente radicofll , quanto pi ii vidde invertita dalla contradizione de'dogmi, de'Libri, e delle Prediche, che non ferifeonoi corpi, ma fol pervadono

^S
l

gl'intelletti

che fono difpofti

al

bene credere.M quando contro le armoni

la Francia

e contro lei sfoder Innocenzo la terribile fpada della Cruciata, e Ci viddero campo aperto ribattute l'Herefie con le lande , gli errori con lefrezze, eghHereticiconla grandine de'fafli, e de'baftoni, allora ella fpar ve , fparfa , e fperduta di animo , e di forze pe'l Mondo , avvanzo mife,

rabile di

pochi fantaccini, e ludibrio, efeorno di una gran machina, che e di ci una ragione ile, e queatterriva mfpinta precipit lla potenti/lima , perche prattica, e politica; che non potendo la Herefia divenir poderofa fenza l'appoggio de'Grandi, e non apparendo a'Grandi cofapi formidabile , che la guerra , che fola li pu privare della loro grandezza , quindi fiegue , che palliando facilmente il terrore del corpo a quello dell'intelletto eglino fi ritrovano bene fpeffo meglio perfuaf dallaforza dell e. armi , che delle difpute e pi terribilmente oppreffi dalla materiale , che dalla fpada fpirituale della Chiefa. Cos appunto avvenne agli Albigenfi della Francia j e cos troverai!! avvenuto agli Stadinghi delia Germa*

non tocca

Tomo HI.

nia.

GregoRIO x A.
^

* %%

Secolo

XIII.

n j a ne'racconti , che fiamo pur'hora per foggiungere . Intimata dunque da Gregorio la Cruciata, armo.ffijnun tratto il fiore della nobilt Tedefcha, de> e ^ a P dell'armata furono coftituiti l'Arciyefcovo di Brema, il Duca di Sa&nfthi1 Brabante , & il Conte di Hollanda Quefti con giufto efercit di Soldati , e Pellegrini invertirono li Stadinghi nelle pianure di Oldenefche preffo il fiume Vvifera: e l'effer eglino inveititi, e rotti fu costutt'una cofa, che non ben difcernere fi pot, f quello foife combattimento , ftrage. Sei mila Hereticj reftarono morti fui Campo , molti nel profilino fiume annegati , e a Albert. Staden- tutti talmente sbandati, chel'Hiitorico la] dice, Qui vaferunt, fub costi -pentii quatuor funt difperfi ind in poi ne pur udifii pi nella Germania a, mi b H ^ * oro nome ^ non cl uan ^ alcun di efl fupplicheyole , e contrito [b] do* *Ufo?*Ed mand affoluzione , e riconciliazione con la Chiefa al Vefcovo di frem/*!*' Brema, al quale il Papa conceffe tutta la podeft opportuna, eneceflaria a quefco effetto Ma d'uvopo dall'Autor medefimo , che quefti fatti racconta, udir pienamente il corfo della battaglia, edellaHiftoria: Henricus
.

'

e Staden.'oc.cit.

Dux Bribantia, Florentinus Comes Hollandia, Brema exifientes conStedingos viriliter f accinxerunt , tanquam contro, inimicos manifejlos EccLfia . Islam ficutprobatum cflfupereos, &per Mindenfem Lubicenfem, J^acisburgenfem Epifcopos , Tapa aur[bus intimatum , ipfi doBrina Matris conculcava unt , nulli parcentcs Ecckfia pentus vilipenda , ipfius liberi ai e ferui, vel atati. Sluafierunt refponfa damonum, fimulacra fecerunt cerea,
.[

&

tro,

.,

quod deterius efl confutentes etiam in fuis fpurcittis erroneas Pythonifas , omnibus, Viaticum falutis aterna, hombilius , qum deceat exprimi, perreligio fos impi lacermtes cruciabantomni getraEiantes, clericos etiam, nere tormentorum. Tslec propria eis fufficit perdtio , [ed omnes, quos potmaxime rujlicos , infoveam fua perfidia fecum trabere nitebantur. rant,

&

&

&

Sicut Lucifer lucis aterna lumine deflitutus, caduca fuperbia pracipitans ozio, continerinequiens , eoquodperpetuacacitatis tenebras iucurriflet, cumfit

perditus,

minifler perditionis eff'etlus , ne ademptas fibi jdeluias fempiternas poffit conditionis humana digmtas adipifci ( quia folent miferi profpe* vitate felicium cruciari ) illam in profundum perfidia ab altitudine fidei dejicere mtitur, ut fecum in lacum fu a miferia deducatur , exifiimans per hoc fua damnationis cumulum minor art, cum foleat afflitlis quoddam afferIta mijeri , miferabiles re folatium grata miferis focietas mifer or um Stedingi , ponentes fibi omnin Deum contrarium , firn perfuafwnibus , malis exemplis graviter infecerunt Topulum Cbriftianum , ita ut infinito. Hufticorum multitudo , tam in remotis , qum in vicinis provinciis con flit ut a etiam vita, fi f opportumtas obtultfkt . Sed Deus mfecos defenderet, Ycordarum dominus, fuis fidelibus infpiravit , ut ad pradicationem crucis
.

&

&

&

&

gaudenextermini um tam reproba nationis , f vriliter accinger ent , ad tes indulgcntia, illoque privilegio, qua accedentibus in Terra Sanbla fubftdium conceduntur . Itaque Bremenfis *Archiepifcopus , Dux memoratus , Comes, peregrinorumque non modica multitudo 6. Kalen.Julii die Sabbati prcefjeruni unanimiter contro ipfos tanquam divina potentia abufores , parati

Ma

&

occcumbere , vel ipfos cum eorumnefandisoperibus, ad honorem, &gloriam Ecclefia, penitus abolere . //// converfo tanquam fernis Jefu Cbrifti, in fuo jtfmodet ponenuberibus enutriti, ad hoc crudelms favtebant , tes fiduciam , non diffide bant f pofe refifiere potenti bracino Doni ini Sabaoth, miferanda pertinacia obfiitanta multitudini fignatorum . Et mira ,

&

&

&

&

nati,

Capitolo
nat, rion cefabant
.

III
,-

g^3

GregoR*OlA.

adhucclaves Ecclefu fcelefiis Ubis turpiter blafpbemaStedinghiy ut amente s effetti , ac quadam infama ventilati , non timuere nec materialem gladii fgnatorum multitudinem , nec fpiritualem runt potejlatem ; fed ordinata quidem ade , tnordinata dutem mente , tanquam furibundi canes procefferunt obviam peregrini? . Dux Brabantia , #* Come* H0//dwrf/^ primo congrefu pejlilentes tllos fuper agrum Oldenefcbe > ubi conveneranti viri li ter invaferunt: [ed ipfi fummo conamine f defenderunt . Statini Comes de clivo cum fuis latere irruens fuper illos, ip forum aciem dtffpavit. Clerus, qui eminus adfians rei exitum expetlabat media via, pr Crucis vittoria fupplialiamiferationis carmina cum meerore cecinit , maligni evanucrunt in cogitationibus Ts(ec mora UH infipientes , cabat fuis, quia ab exercitu Domini opprimuntur , haflis perfoffi, gladiis prcuffi, ita manus Domini invaluit fuper eos > ut in equorum pedibus conculcati > brevi fpacio eorum VI. milita interterint . Tlurimi ex eis fuga prafdium in Wifera f fubmerferunt ; fi quievafepofulantesy in proxima fovea, rum, fub codi ventis quatuor funt difperji . Sic pertinacia eorum falla efi in retributionem r &in fcandalum. Comes llencoram ipfts in laqueum , cum eo peregrini aliqui circiter novemi tdemburgo ibidem cecidit , ricus de fed Comes Hollandia domum veniens in torneamento apud l^ovimagium efi occfus. Cos de'Stadinghi nati, crefeiuti, morti, efepellitinelcorfobreve di
.

&

&

&

&

&

&

&

due anni. Non per di cos felice riufeita riufcal Pontefice il ridurre l'Imperador Federico Secondo ai fenfifani della Fede, & alla venerazione dovuta dellaSede Apoftolica. Sono lunghe, e note le controverfie, che miferabilmente agitarono il Chriftianefimo, e'IPpntificato di Gregorio fottoqueito fcel erato Cefare, che appoggiato all'aura di potente fortuna imbrand contro la Chiefa quella fpada, che gli fu pofta in mano da Dio perdifefadi erta. Onde leggeri, ch'egli hor folle da [a] Gregorio feommunicato, bor dal medefimo [X] affollilo , hor di nuovo [e] involto nelle cenfure, fempre recidivo, fempre inquieto, fempre inimico del Pontificato Romano, dal quale fotto il Pontefice Honoriohaveva ricevuto elfo, e la Moglie gli orImp namenti, e le infeste dell'Imperio. Mdinienticatof delie grazie nel fujjanfi rore della fua rabbia, egli giunfe fegno, che pubicamente oltraggiando la a _ r .^ &P _ ~ / P ^ maeft del Papa, e la peribna di Gregorio [d] comminatur aperte Sanftum venerandam Vrtncipis sApofolorum Bafilicam in prafepe dare Canibus, reducere jumentorum , Sacrofantlum ^Altare fupra Corpus ^Apoftoli mirifico collocatum e quorum ufibuspofturus. Quinetiam Ecclefia Trincipem in illam immergere gloriatur cgeftatis injuram , ut cinerem pr corona fufeipiat fpivas pr pane vellicet , pr equorum candidata gloria cogatur qtnerere fubjugale: inillum nihilominus eas produtlurus vinditlas , quibus in prtmos erumpentis Ecclefid filios gentilitatis tempore Cafares uti folent. Ed in legno del fuo terribile fdegno fece [e] precorrere quefto empio Epigramma prima per Roma , e poi nella Camera medefima del Pontefice , do v'egli
1

figure "eV?o!iI e
cerei tr i impedor Federico,
5

reB n

^^Xiti^37.'

JjJ^".mjo.

cemann.

i2j<?.

nl

'

, -

&

d a Ruttar vite Gr e?t"Vx. a?*d %*J n .mi?**-

*4'

&

Prjfiu in ufi.

Mngl *

fu

trovato: Fata docent, flelUque monent, aviumque volatus ,

Qud Federicus ego malleus

Bgma dm titubane
Corruet ,

& mundi defmet


dire
,

rbis ero variis erroribus affa


efie

Cos

egli

per meglio

caput . cos li Maghi, gli Aftrologi, e liCa2 balliti

Greco^'

balifti Saracini

^4
fi

Secolo
,

XIII.
il

da* quali era

Tempre attorniato
li

cieco Imperadore
,

Ma

Gregorio deducendo

dagli Evangeli!

fuoi augurii

alla

jattanza
,

mperftitiofa di Cefare rifpofe

con Chriftiana humilti elegantemente tentemente , Famarefert, Scriptum docet, peccata loquuntur >

e po-

Qud tibi vita

brevis

pcena perennis erit

contenne Federico nel folo terrore delle minaccia, ma alle minacele aggiunfe la empiet de'dogmi, negando, che il Papa haveifeautoivtugor viu rit i deludere con le cenfure dalla communione della Chiefa li Fedeli. Quisnondicat Hareticum Sedis +Apoflolca fubverforem? Cum enim Sa^yilatih'tmis Merefie' deirim crofancla Sedis ^Antifttem SanBum afferant S aerati/firn a Sancitone s pcenam

peradorFedmco.

*>

Grez.epft.apud

, quas temer arius Federicus infrin^ git, ut exeommunicationecontempta, Sacratiffimum Cbrtfii Corpus , quodnec fano devotio , nec agro neceffitas fuadebat , nunc de corpore pracifus Eccledivina myfteria, quaprius, utnonvocemincantantis fa aflumit jacrilegus , audir et, conclufis auribus fugiebat, probibitus frequentare prafumit ore poiluto , protefians nullam ligandi , atque folvendi datarti potefiatem Chrifii VicaPerloche Gregorio anziofo di fomminiftrare tempo il conveniente rio rimedio a quel veleno , che l' empio Cefare andava con tali mafllme divulgando pel Criniti anefimo, ferirle una lettera circolare tutti gli Ecclefiaftici , R , e Principi della Chriftianita , rivelando il fetore della cancrena nafeofta con lapublicazione di altre maifime Hereticali, di cui Federico era afperfo, acci ciafeun Chrifiiano opportunamente sfuggiffe la Perfona, e li Dogmi dell'Heretico . E il tenore della lettera fi il fe-

meretHY facrilegii de

tariti Sedis potentia difputare. Ecclefia claves


[te lite

Chriflus fuccefjoribus in Tetro conceffit,

&

*o*m**#.

g ue nte. [b]

Unum

dicum,

&

efl

de quo, etf pr homine perdito fit dolendum , tatari non moDeo regratiari debetis , qud volente Domino , qui diutius oc-

umbram mortis , ifle qui gaudet f nominari Traambunon cxpetlans propinquum fua confusioni judicium , manibus propnis effufa fuarum producit in lucem opera tcnebrarum , ineisconfanter proponens , qud per nos tanquam Chriflt Ve ariani vinculo exeommuniSicque affirmans non effe apud Ecclefiam cationis ajiringi non potuit cjus Succefjoribusligandi, atque folvendi traditam Domino Beato Tetro, potefiatem , dum harefimajjerit, prprio fibi argomento concluditi confequenter oflendens , qud male fentiat de cateris Fidei orthodoxa articulis , dum JEcclefia, fuper quam Fides fundata confifiit, auferre nititur conccjium verbo Dei privi! :glumpotcfiats . Sed quia minus bene ab aliqmbus credi poffet, qud f verbis illaqueaverit oris fui , probatioms in F dei vicloriam funt parata , qud ifle I{cx peflilentia , a tribus Baratatonbus , ut ejus verbis
cultar} non patitur
tAntichrifli
,

lum

&

Mahometo tuturn mundum fuifie Marnar, (cilicet Cbriftojefu, Moyfe , duobus eorum inglona morte , ipjumjejum in Ugno fufpendeceptum , fummanifeft proponens. Infuper dilucida voce affina are, vd potius mentiri prxfnmpfit , qud omnes fatui funt , qui credmt nafei de V irgme Deum , qui hanc hareftm dio errore confirmans , omnia potu^le ertavu .-aturam, mulieris conjimclto non qud nullus najci potuit, cujus conceptum viri , ratione homo nihit debet aUud credere, mfiquod potejl vi, praicffit: fatis Catbolicam alia multa, quibut verbis , natura prJjare Hai , expedit> tmpore ,ficut decet ? impugnai ,fuo hco , Fidtm impugnava ,

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

mani-

Capitolo
mmfeft poterunt comprobari
.

III

r1 O a ^' Quocrca univerfitatem vefram r ogamus , bortamur attente in vrtute obedientia per Jlpo[lolica [cripta wonemus, pracipiendo, quatenus ne ditlus Fredericus corda fidelium fallacidiflri bus verbis [Avertere, vel contagione [u poffit quomodolibet gregem DomiTopulo vobis [ubditis [upradi&a piene , ac fdenicum maculare, Clero, il Pontefice. Contado [a] figlio di Federico forni- a wfi, Langw. liter exponatis . Cos Th ^mgUc. 50. aliante beftemmia contro Mois , e Giesu Chriflo vomit con horrore decoronato R de'Rogii abitanti nella Dieta di Francfrt, quand'egli fi

$%^

Gregc

&

&

mani, apprefa da cfl , come dice [b] un Autore, deGracorum,atquejlra- lzjg ix


11 '

bum converfatione , qui cuncla Frtdcrici applcanda dominio ex convella- %y4/.*H.uj$. 1 * tionibus mentientes , in illum immer[ere Gentilitatis errorem , ut Homo [u[picetur , aperta afterreprobami a Domino jam [e Deum inhominis fpecie tiene proponens, tres truffatores , cio Mois, Giesi Chrifto , e Manoeos genere, prudentia, viribus, elufonembominum proceffiffe, metto, bonore precedere protefatur publice , qui natones varias deceptionibus

&

&

reputat novis ritibus eos fuperare , alteram in cu, facile scoaummic adjiciens, .Apofloltca Sedis truffam , ab bominibus mundi Pontifcia condro mulum erroris [implicibustoUratam, fua fuperflitione demere', e conchiude il citato Scrit- ^'pofiii^dli? tore, Bis munimentis Defenfor Videi Fidem impugnatura armatur : bis imperio traxere divertii
Cbriflianus Trinceps principiis dogmati^at. Ma' furfe
tal beftia

magnanimo contro

Gregorio, efcommunicollo, [e] e privollo dell'Imperio, e del Regno. L'Abate Ufpergenfe troppo parziale i Federico, ripigliai! Ponte- d Mas .' fice, come fuperbo per feommunica fulminata contro Federico, [d] Gre- dauwm nii. dic'egli, tanquam [uperbus ccupit exeommunicare Fridertcum gorius T^onus, poflpofito omni ordine judicia- indicanone dei; falfis , Imperatore^ procaufis frivolis, rio. S le allegate caufe fono frivole, efalfe, ne renda il giudizio il Let- rLoTedfcon'Jl* tore^elfolo leggerle. Ma (oh ammirabili giudiziidiDio ) il Padre, cio jj -\ Federico reo di cinquantafette anni di vita, [e] [uum infine recognofiens \usti?lai?t

^
c
L

IX

'?&*

f'

&

&

errfrem, exhiberi
x',

[ibi in

morte funera Imperialia,

rebellis , chiudendo i fuoi giorni ?/u?* &" %??* eoqud Ecclefta inobedens [uh, il Pontificato feguente [/] con morte apparentemente buona; ed il ^7., ***' figlio cio Conrado colto da Dio nel fiore della et di anni 26. [g] fenza 1250I ?T* 4 HIm gli ultimi Sacramenti, pi tolto difperato , che impenitente, [b] mor ^f *""' efclufo dalla Communione Ecclefiaftica q lafciando l'ultimo fiato con que- h/vuunZtu^. Ile formidabili parole , [ ] Va mihi mi[ero , va , va mibi mtfero ! Ut quid me *J- f fuditMatermeagremio ut quidVatermeusme genuit tot arumnis exponen- ?*;#"/ nifi, %yi '^ Un * l ^' dumi Ecclefia, qua Mater Vani meo, &mibi efiedebuit, potiusnovercatur: Imperium quod ante Cbrifli nativitatem ufque nunc fior uit, modo marcefeit , datur Letbaa oblivioni . Male dicens ergo diei nativitatis fua , miferam, afflici am animam e xbalavh , reftandone eziandio abbrucciato [fQ il corpo kcnfi*tfo. u nella Chiefa di Meffina, ov'eglieraefpofto, da un incendio cagionato dalmfnUnH^X^ la moltitudine delle Torcie , che con il loro calore communicando le fiamme al foffitto di quel Tempio , parve, che difdegnaflero di far pompa queir indegno cadavere , e come miniftre dell'ira di Dio pi tofto il accendeifero per incenerirlo , che per honorarlo Li torbidi dell' Occidente furono per fotto quefto Pontificato ri^cd'foiTcIbi' compenfati dalla ferenit dell'Oriente, che, eccetuati alcuni Greci otti- Ye Ncftortan d 0ricnu nati nello Scifma, viddef quafi tutto fotto il lume diunafederefplender belio nell'antico chiarore. Due Patriarchi de'Giacobiti l'uno detto l'O-

&

& piangi etiam

interdi-

riiin C!:ro > c *p-49.

rd

fotto

&

&

'

TomoIIL

rieu-

Grecoa 7*./!.

^5
f*^ZySfafPPOlaZQ^

Secolo

XI IL

G^ixtM
*

tf entale > l'altro di Egitto, abiurato rEutychianifmo, e i loro confufi etrori,ritornarono [a] alla unit della Chiefa Romana con tutte, le loro numerofe Provincie, contando il primo fotto il fuo Patriarcato la Chaldea, la Media, la Perfa , l'Armenia , altre fin'al numero di fetfanta, &i\ fecondo

&

f?*c

mta

ha-

btntur ex jiatth.

quel de' [b] Neftorianianch'eflopromeffe una pronta riunione con laChiefa Romana, e ne band l'Editto per tutta l'India maggiore, e fuoiimmenfi vicinati , e per tutto il Regno del Sacerdote Giovanni , che con voce corrot-

lUrumlnJn^

ta dicefi in Italia il Trete Giani, Diocei, e Chiefe tutte fottopofte al Patr i arcat0 Neftoriano di Oriente. Onde comprova, cheDiovuol'efrere cvedunntif. di \eiietiu. tlm.i. fempre efaltato nel mondo ; e comejiabbiamo [e] altre volte notato in que?*& 579 fta Hiftoria , f per humana malizia decade la Religione in una parte , risorge nell'altra , fin tanto che tutto il Gregge difperfo unir fi debba fotto la direzione, e condotta di un fol Pallore di GreB " In quello fiato di accidenti varii nel Chriftianefimo , mor in ed predo J?oix. che centenaria il Pontefice Gregorio Nono, i cui da Francefco di Affifi d vvaddingus ad fu fa da molti anni addietro profetizato il Pontificato, [d] allora quando unnum 1117. una volta quel Santo feritegli, HeverendoTatri , ac Domino Hugolino (cos chiamavafi avanti il Pontificato Gregorio Nono ) totius Mundi Epifcopo, TatriGentium futuro. Eben'egliadempla Profezia conunazelantiflima, e fanta condotta di governo , come delle fue riferite operazioni veniam pur' hora di dire , onde debba, epofiafmentirfi un'ingannato Monaco dell'Ore itth parif.in J^/'* dine Carthufiano, di cui rapporta [e] Matteo Paris Monaco Benedittino ttnnli, an. 4^. ( f pur non fia invenzione maligna di quefl' Autore , fempre maledico , e f De Matth.Parif. mordace [/] contro li Pontefici Romani) che non mai entrar voleva nella n an "' Chiefa, fin che ville Gregorio nel Pontificato, andando egli ftrepitofamentSU% teefclamando, GregoriusVjonus ( qual'egli infamava di mille horribili dePax*ia ftrava. litti ) noneflTapa, non e(i Caput Ecclefi*. Ecclefia profanataci, needebent gante di un Me {n ea Divina celebrati , nifi rededicata fuerit . Vafa, &veflimentae]u$reconfe crandafunt. Diabolus folutus efl . TapaHareticusefi, T?olluitEcclefam,im torio Nono. rnundum Gregoriusl^onusp yuiTapadicitur. Mi fu il forfennato prefo dal Vefcovo di Cambridge , e ridotto a piangere la fua pazzia > il fuo peccato dentro ofeuriffimo carcere

&

'

'

CA-

3*7

CAPITOLO
Innocenzo Quarto Genovefe
"

Innocenzo IV.

IV.

Celeftino Quarto Milanefe j creato Pontefice li 21. Settembre 1241,


creato Pontefice 1243.
,
3

li

24.

Giugno

Her etici in Germania partitami

Imperador Federico Se condo Martirio dato da ejfo a San Marcellino Vefco<vo di Arezzo y e a San Pietro Veronef Domenicano da altri ffere*
dell

Captazioni d* Innocenzo contro gli Heretici . Concilio primo di Leone * Generale decimoterzo Iterate fc ommuni** che y e depfittone daW Imperio di Federico Secondo :fuo hor*
tici

ribile

riferimento contro

il

Papa : fue fciagure

Notizia dell* terefie fuffeguenti $ Come tutte rifurte


bigenfe eflinta

morte dal? Al*

Ortodoppo breve
Quarto

Pontificato di diecifette giorni Celefiind e creato Pontefice doppo un lungo Conclave di i venti mef il Cardinal Sinibldo col nome d' Innocenzo Quarto, alla nuova della di lui affunzione ben diffe Tempio
*

Imperador Federico Secondo , Haver effo [a] perduto un gran Cardinale amico > ed efierfi fatto un gran Tapa nemico ; conciofiacofachequant'egli crebbe in empiet contro il Pontificato Promano, tanto il nuovo Pontefice crebbe contro lui in animo > e in zelo

CdffUrMm

centtoIV'

per difefa di quella Fede , di cui effo era il Capo. Habbiamo [b] pi rotto ^fJ^f'^f. accennate, che narrate l'efecrabili procedure di quello pervertito Ce- ?lg. * fare , e nella lettera rapportata da Gregorio Nono ri fono fufficientemente indicate le di lui Herefie e contro l'autorit, e podeft della Se- Nuove Herefe de Papale, e contro il medeiimo Gies Chrifto. Ma come ch'egli non mlnVne' 'haveva maggiormente cuore , che la depreffione del Pontificato , dal nauti dcirimper * dorFedcrlco ' c(nale di freco fotto Gregorio era egli flato terribilmente fulminato di fcommunica cos fotto Innocenzo non amb maggiormente , eh' eccitare al medefimo arringo tutti li Fedeli , per renderfcli come commilitoni , e compagni nella detestabile imprefa di veder decaduto , avvilito , e non pi prezzato il fuo nobile Awerfario . Quindi avvenne , che coltivando egli in f quelle ree mafllme , e con tutta l'aniX 4 piezza
;

Innocen-

jjJD

Secolo

pezza della fua potenza dilfeminndole per l'Imperio , frgeffe nella Germania una colluvie pi tofto di malcontenti , che d Heretici, che fotto r ombra della protezione Imperlale divenendo vigorofa , fi ditfiife poi anche per la Italia con la predicazione di proporzioni non meno politiche per le controverse , che allora vertevano tra la Chiefa Romana , e 1* Imperio , che heretiche per la oppofizione i ch'elleno havevano direttamente, indirettamente conz^iurt.stadi. t ro gli Articoli della Fede Le riferifce un'accreditato [a] Chronifta, 1249 e noi da lui ne udiremo la efecrabile predica . Anno Domini 1248. c&perunt in Ecclefia ' Dei mirabiles mferabiles Har etici pullulare convocatis Baronibus , qui pulfatis camp anis , Dominis terra , in vallibus Suevorum fic pradicaverunt in publica ftattone * Trim qud TaTralati Simoniaci , pa effet Hareticus : omnes Epifcopi , Haretici: peccatis inferiore? quoque Tra lati cnm S-acerdotibus , qua in vitiis , mortalibus non baberent auUoritatem ligandi , omnes folvendi ; feduxiffent homnes . Item qud Sacerdote? in peccafti feducerent , tis mortalibus conftituti non pofient conficere . Item qud nullus vivens , nec
.

ZOLy,

XII

'./

&

&

&

:.

&

'

&

&

& & &

ne e Epifcopi , nec aliqui alii poffint interdicere divina , , et qui frobiberent , effent Haretici , pr feduaores . Et licentiaverunt in CivitaSacramentibus inierdiiis , ut Mfias audirent fuper anmas ipforum , ta Ecc lefiaftic a libere perciperent > quia ipfn perceptismundificarentur pecFratres Minores perverterent Ecclecatis . Item qud Tradicatores , qud omnes Tradicatores , Fratres Mifalfts pradicationibus , ftam omnes alti pravam vitam ducerent , nores , Ciftercienfes quoque , qui Ftdem qud nullus efiet , qui veritatem diceret , in]uftm . Ite eorum focii juftam opere ferrar et, nifi ipfi> fi ipf non venifient , antequam Deus in periculo dimififfet fuam Ecclefiam , pris ipjos de lapidibus fufcipajfety vel alios, qui Ecclefiam Dei vera doclrina illumina fent . Tradicaverunt etiam hoc ujque veflri Tradicatores , fepelierunt vepradicaverunt falftatem noi Jepelimus falfitatem, rpradtcamus ritatem , Et in fine , ndulgentiam > quam damus vobis , non damus fiyeritatem Barn , vel compoftam ab *Apofiolico , vel Epifcopis , [ed de folo Deo , ordine noftro. Et fic non audemus babere memoriamTapa, quia itapertam mali exempli homo , qud eum tacere oportet . Et verfa vita ejt) blajpbemando adjecit idem perfidus Tradicator: Orate ( inqnit ) pr DomiConrado filioejus , qui perftti, jufii funt^ . no Federica Imperatore , Item dixit qud Tapa non baberet aucloritatem ligandi , nec abjolvcndi , boc probare -pellet per quandam quia non baberet vitam Upofiolicam , defendit Conradus ; effendoche , fogglofiulam . Iflos Hareticos fovit , giunge il Chronifta accennato, %es lapfa efl in contrarium, Catholics prafidcles exbortantibus . Soggiunger! dicatoribus audatler refiftentibus ,

Tapa

&

& &

&

&

&

& &

&

&
:

&

&

&

&

& &

&

b *4th

m*&

nel fupplemento della Chronica di Conrado Abate Urfpergenfe , [b] His temporibus fuerunt a Suevia Tradicatores , qui in Gregorium Tontificem Conradi Cardinales magna dicendi liberiate os aperirent , J{omanum ,

&

&

filli

Friderici Imperatore

Epifcopos nullam refidere aucloritatem , quoniam Tontificem , Cardinales , omnes labe Simonia maculati efient , nec qmdquam tenere a Cbrifto poteflatis Et qudSacerdotes in mortali conjiituti peccato neque ligarent, neque folvtz-

&

caufam

juftificantes

aufi dicere,

apud

Summum

rem, neque confecrarentj qud nemo

in

Orbe Cbriftiano interdicere poffet


Divi-

Captolo IV.
Divinis
Officiis
,

celebrar entur qudque fine difcrmine ea audir entur> fu pradicationis , Indulgentiam , inquiunt , <7#tfa <wnuntiamus, non a Tapa confittam, non Vrdatis compojtam, fed ex Deo cmnipotenti vobis annuntiamus . Pazzie , & errori riaffunti con maggior folennit, & impegno nei fine del futuro Secolo da Giovanni VViclerF. Il pidici, cheoperaffe Innocenzo contra tal folle razza di Heretici, [a] a i{ayn.an. iz 4 8. n.is.infine Monitmentis non eft proditum , cnm fextum ', ac feptimum illius Bfgcftum ex iis vero qu in alias Hxreticos flatuta fuerunt , pru- operazioni d'in. non reperiantur Contento!!! egli allora di rinovare le pene ^S^Haedc"! dens Lettor conjicere poterit Heretici , e quelle medefime , che haveva contro loro fulminare contro gli il medefimo Federico , allor quando egli era di fana mente , ed eman la Bolla confermatoria di effe, che comincia, Cum adverfus hdreticam pra* vitatem Fra i Cattolici, che refiftevano a Cefare con indefeffa predicazione della Fede, edefortavano i Fedeli all'abominazione delle maffimeCefaree, e M Jf*3iilifo Vef* della Herefia, che correva allora per la Corte Laicale contro V autorit del .ovod Areaio! Pontificato Romano, uno fi era, e'1 principale, Marcellino Vefcovo di Arezzo ; e quelli come oggetto pi fenfibile , e proflimo allo fdegno indomito di Federico , fu dai Miniftn di Cefare , eh' erano tutti di profetinone, avanti Cefare condotto, quando edipatriaSaracini, prefo, e legato, appunto Cefare invertito con le armi da' Parmegiani attendeva alladifefa della Vittoria, Citt da elfo edificata in que contorni con augurio felice anche di nome , ma che Soggiogata da' Parmegiani * con avverto prefagio ellamoftr, quanto folle folle la predizione de' fuoi Aftrologi; ondeheb- b PaHritt s tn]ft be a [ b ] cantare dottamente , e argutamente il Pontefice *Angil*. A'W *Ad laudem Chrifli Vittoria -pitta fuifli . Hor dunque [e] fattoli il crudo R prefentare avanti innocente Vefcovo* e ^puA tandem cornandogli, che allora allora in prefenza di tutto TEfercito feommuni- an 12 caff il Papa, e i Cardinali, e giuraffe fedelt Cefare , fi preparalfe uno fpietato martirio Fecefi egli allora veftire degli habiti Pontificali, e montato in alto Trono alla vilt di Federico, della Corte, edell'Efercito, che allegri attendevano da lui la facrilega cenfura, ritorfeil fulmine contro l' empio , e con atto heroico d' imperturbabile , & Apoftolica coftanza, Ho io, ditte ad alta voce, in nome di Dio feommunicato te pi volte , Federico figlio del Diavolo , ed bora di nuovo ti anathemati^o , e ti detejlo ; e quindi dal Trono fcefo, e ricevuto da un fuo Cappellano il Sacramento della Penitenza , chiam i Soldati , felicitandoli condurlo pretto al Mar;tirio; ed udendo, che su la forca doveva finire li fuoi giorni, egliinginocchioni inton cantando iTe Deum laudamus , e'1 Gloria Tatri, in letizia propria , e in ringraziamento a Dio di una tanta grazia . I Saracini allora nudatolo delle vefti , legategli le facre mani , e piedi , e bendatigli gli occhi , lo caricarono per lungo fopra un' afino con la eftremit cfel corpo verfo la tetta dell* animale, e con il capo pendolon fotto la coda

&

3x9

Innocenzo * *

impune

1 fine

&

'

di elfo, affinch (caricandoti 1* afino delle feerie naturali del corpo , elleno fgorgaffero fopra la di lui veneranda faccia in opprobrio del Carattere , e iti derifo della Chiefa. lo ftolido animale refo immobile un tanto

Ma

fu mai potuto quindi effere moffo n da ftimolo di battiture , n da sforzo di corde; e come s'egli divenuto fotte huomo per la ragione, quando i Saracini, e Fede-

facrilego

abominevole affronto, non

alla partenza

rico

InnoceniV<

* *

Secolo

XIII.

rico erano divenuti beftie per il furore, non mai fi partii f non guancia terminate il Tanto Vefcvo alcune fue Orazioni, che ad alta voce recit, impofe al Giumento * che allegro Ci partifle al defiderato Martirio, Cosi egli condotto, e menato per mezzo dell' Efercito , e della terra di S.Plamiano , cme (opra ccchio di trionfo,fri le fifchiate de'Federiciani > come fri le viva di tanti acclamatone fu inunproffirh colle fofpef al patibolo a ^unoitf. fella Domenica [a] antecedente alla Quadragefima,nella quale confum il gloriofo Martirio in quella hora appunto , che dicefi morto Gies Chrifto nella Croce . Tr giorni rimafe efpofto il facro Corpo agi* infulti della canaglia quando poi li Religiofi di S.Francefco fecretamente quindi di notte tempo lo tolfero, per dargli* come fegu, honorata , cclefaftica fepoltura * Ma rifaputo da Cefare il pietofo ufficio de* Frati , incontanente comand , che il cadavere fofs* eftrato, dalla fepoltura , ftrafcinato lungo fopra il b ^pudparif.ioc. fango delle ftrade , e quindi di nuovo fofpefo sii la forca >[b] admajus Chriflianitatis opprobrium , Cleri contumeliam , perpetuarti ignominiam Sacerdohonoris confufonem Sacerdotalis . Inferociti dunque li Feinfoiente facn talis Ordinis , itg de Feden dericiani nella efecuzione di quefti Diabolici attentati, manomettevano

&

&

dicofefacre, profane, anhelando alla definizione non tanto del Pontificato, quanto della Fede Romana, alla quale e Jrfonacb.pauv* eglino non credevano , impunemente Multavano. In [e] dtebus e]u$, muimMfUAisi. dice di Federico il Monaco Padovano , e delfuofatellite Ezelino, ctffavit devotio fidei eft extmla predicano , obmutuit confeffo peccatorum , Il fanto, e zelante Pontefice nconfolabilmente^ vedeva , e pr vedeva i in9c.M.s.tp. 7 6. quefti eftremi mali, inviando Predicatori [d] per l'Italia, ed Inquifitori perle Citta, per raffrenare almeno cotanta baldanza -dell* Herfia * Ma Martirio di s.pie- Fri Pietro da Verona Domenicano , che frigi' Inquinatori fu Scelto il pi ficcome fra'Religiofi era riputato il pi fanto, fu dagli Heretici marwIegUHS-e- naoile cn ci partitanti di Federico forprefo nel ritorno , eh* egli faceva da Como i Milano , e con due tagli di fpada ferito in tefta , e poi da un coltello trapalato nel petto, annumerato anch' efib fri i Campioni della Fede in quella et con la laurea del Martirio , nel qual'atto f ultime fue parole furono il Cre*,, do Apoftolico, che ei fin dall' eti di fette anni haveva apprefo ad onta de'fuoi genitori Heretici Albigenfi, ech'ei allora ad alta voce inton in teftimonianzaauthentica di fua Fede. Onde il Pontefice Innocenzo l'anno feguente annumerollo fra Santi con quel degno elogio , che di lui lafci Francefe , [ e ] Jlnno Domini 1 2 z.lslonis lAprilis, Sabbae buffer. aro. fcritto un Chronifta Frane, a'pnd ?{/. to in Mbis , Frater Tetra s eie Verona Inquijitor Hareticorum per Sedem amzsz.n.ix. ^poflolicam deputatus , pr pielite Fidei in Territorio Mediolanenfi efl cccijus, Virgo, Dottor, &Martyr, corona trplici laure atus . Mi pi i lungo deferivene il Martirio [/] Y Autore delle Chroniche Pontificie in quefto chr?n%Z%ntif. tenore, Anno falutis 1252. die Sabbati illius quod [g] eft finis Septuagefg Hoccnam txtat m # y diciturque Sabbatum in Mbis , Tafcha , sAtblcta Cbrifti , de fuo %?i9*""ruts'& canobio ad ccrtamtn Fidei Mediolanum contendens , nitebatur ad prafixum aptt4Bar.in Mar. terminum pervenire, Cumque iter medium carperei quidam funeftus H<, 1< manrj * pretio reticusy crutntus mreticorum fatelles eorumprecibusaddutlus , %'tadil librarum quadraginta condutlus , in Beatum Virum iter [aiutarti proposti perfeijuentem, in agnum utique lupus, m mitem ferus , inpium tmpius, funbundus in manfuetum , propbanus in janclum , aufu facrlego ncurrit ; de Cbrifti Sacerdote vi ft imam fadens 9 facrum illius caput enfe cruento fcrit
la Italiafenza diftinzione

c,ani

'

&

'

&

&

&

&

dira-

Capitolo IV.
Urtane

33!

itltbu*, vulnera imprimtt . Deinde ill [etnei, atque iterum repetit* divertentemab bofle, fedprotinu* boftiamfefeexhibentem, illiufque trunibil burn proftratum reliquit, ad ce* iclus patienter excipientem, feminecem Fratrem Dominicum Sancii Viri Comitem, aerem miferandi* vocibu* implentem y opemque, &auxilium implorantem, mox cruentus carni/ex f converta, &quatuorilli leth ali a vulnera inflixit. Havevadi gii il Santo Martire preveduto vivendo l'odio implacabile degliHeretici,c in una predicategli hebbe in Milano , prenunzio al Popolo non tanto la Tua proffima morte, quanto il fuo futuro difegno di voler pi vigorofamente combattere dal Cielo contro gli Heretici, di quanto egli havevali combattuti in terra: a ^*re/Wwfc Mediolanicorammultapopulifrequeutafuggeflu palamdixit, fenon ignora- opntyywis*

InnocenXO **'

&

O]

jam pccuntam Sicario munerandam necem meditatosele, alicubi deportamele ; Sedagant UH , inquit, quidquid volent, plusme fentimtfafturum contra f etiampofi obttum , qumfecertm vivens E fu allora, che Innocenzo agitato, & eftremamente commoffo dalla (trabocchevole ferocia degli Heretici promulg [b] quella terribile Coftituzione contro di /$ &h* a 9 *P uaEy mtr eil nel tenore formidabile , che fiegue Communiiatbu* Civitatum, cjr ("fi Dirttrim Toteflatibus , RecJoribu*, Confulibus, 1 *''"' Romani$law ^fallu aliorum locorum per Lombardam , Marcbam Tarvifinam ,
re

Baretico*

ipfi

&

*-

">'

&

conjlitutis,

falntem,

& +dpoflolicam benedtclionem

&

nobis \Apo[lolatu* tenemur officio fuper gregem Dominicum vigilare folicit, acprudenter, ut peflis bar'etica pravitatis , quadumferpit pluut cancer in univerfali Dei Ecclefia, quamplures corrumpit fidelium > rimo* mortaliter fauciat , exala diligentia fludio , ab ipfi* eminus propellaturi ac tanto propenfis intendatur ad tam peftiferi morbi curam per no* , lucerna ardente* fuper ejufdem candelaalio* , qui funt ammalia oculata,

Ex commini

Ponofia'com"* tr
gii

h'mcUc*/

&

&

&

brum, quanto gravior ex contagio ipfiu* morbi, peftilemior animar um fquitur corruptela . Cum igitur Fratres Ordini* Tradcatcrum Inquifitore* generaliter in partibu* Lombardia , Marchia Tarpifina , V^omaniola

&

&

duxerimus fuper bujufmodi negotio deputando* ut ipforum prudentia deprehendat bujufmodi peflis contagione infetlo* qui ftquidem latente* in eifdem parttbu* demoliuntur quottdie vineam Domini , tanquam vulpecula caudas habente* colligata* in unum , fed diverfa* ad magi* nocendum facie* pratendente* , JJniverfttatem vefiram rogandam , hortandam duximus , monendam , per ^ipoftolica yobis (cripta diftrtJ pracipiendo mandante* , quatenu* ad reverentiam Jtpoflolica Sedi* , noflram, eifdem franibu* in ipfiu* profecuone negotti , cuju* quidem falutaris effeclu* , profetlu* cft Catholica Fide, ac bar etica perverfitatis defetlu* , requijtti ab e/i , opportunum impendati* auxilium, confilium , favor em : fc eis bracbii faculart* potenta 9 cum necefie fuertt , fuper hoc favorabiliter affiflendo, qud adverfus tale* lbere poteftatt* Ecclefiajica fibi commtfa valeant exercere cenfuram , vefira inde devotw dignis in Chrijlo poffit laudtbu* commendarli alioquin fententia* , qua* in rebelle* , vel etiam negligente* in hoc itdem Inquisitore* ritduxerintpromulganda*, rata* habebimus , &faciemu*, autlore Deo, uf que adfatisfattionem condignam , appellatione remota inviolabiliter ob9 fervari. Cos egli: il quale nel medefmo [e] anno, eneMuefufleeuenri c.^w^ del fuo Pontificato dieciotto [d] altre Coftituzioni eman contro la Heretica pravit", dieci in data dalla Citta di Perugia, una daBrefcia, due $"''' Li"<"' daAififi, quattro da Anagni, & una da Padova in confermazione, edila- %Af9fi9t tazione
: :

&

&

&

&

&

mS2$$9
'

Innocen-

ta2 ' one del bando [ a ] Imperiale da Noi riferito di Federico , e di altri emaa v^iipontifji Glorio ix. fai nati da'fuoi anteceflbri contro gli Heretici, efponendo in tutti elfi li beni de' delinquenti, fautori, e complici alla publica vendita di follecito incanAhr? cofiituiio. ni Pontificie con- to , obligandonealla efecuzione li Baroni , Principi, Univerfit,c R Laiero gii Herctki c j > con tanto improperio , esecrazione , horrore della Herefia, che quindi potente motivo deriva a Noi , e di abominazione contro un male giudi.

Secolo

XI II.
&

cato talmente perniciofo al Chriftianefimo, che n pur da' Medici f ne volevailfentore, e motivo parimente di alta ammirazione della indefefa follecitudine de* Pontefici, chea gran tagli recidevano rifolutamente Popolazioni, e Regni, Univerfit, e Famiglie dalla Communione Ecclefiaitica infieme , e Secolare , per mantenere intatto da ogni vapore di cotal peftilenza il fano , che rimaneva, de' Fedeli, Ma giudicando Innocenzo il malore bifognevole di altri rimedii, che b^n.xitf.conci. del terrore delle parole, [&] congreg inLione di Francia un Concilio ge&lm?nhmjtX nera te > dove egli adun in [e] compendio tutto il Chnitianefimo del Monymtmtertium do , per poter facilmente tutti udire , e da tutti eifere udito nella efpofizione di quelle calamita, che non meno affliggevano il corpo, che i) capo ttnsuettjiv?' della Chiefa. Quivi egli nel concorfo di cento quaranta Prelati, dell' Imconciiio Lugd- perador Greco, e Patriarca di Coftantinopoli, e de' Legati di trancia, e ' d'Inghilterra, e di altri Principi della Europa efpofe la lagrimevole Iliade 'jgfcJfo*? ^ idapwU. de' correnti feoncerti , esagerandoli elfo trafitto [ d ] da cinque dolori , che aflomigli alle cinque piaghe di Giesi CrocifilTo , e tutti e cinque narrolli come tutti e cinque motivi, che havevano indotto il fuo animo alla convocazione di quel Concilio, [e] Unum de inbumans , &feraliter Cbrifliae UtmfjUt nitatem vaftantibus Tariaris xAlium profebifmate Gracx Ecclefue ^Aliurn pr

ferpigine

Vatarenorum , Bugarorum , Jovwianoerrorum , qua jam multas Cvaliorum fchifmatum , feclarum rum , tates Cbriftianitatis , precipue tamen Lombardia , fubrependo maculavit :

&

novarum harefum

fcilicet

>

&

^Alluni de recuperando, Terra Sanila: jllium vero de Trincipe y feu Imperaprotetlor tore , qui cum effe teneretur fummus Sacularium Oeconomus ,
-palidxs fatlus Ecclefa, hojis fatlusfamilaris Ecclefia Cbrijlt> efficax , minifiromm ejus adverfarius jam manifeflus . Enumerate efi immicus , quelle cinque trafitture del fuo cuore, Noi fecondo il noftro iftituto di

&

&

&

quella parleremo, ch'eraluipifenfibile, al Chriftianeiimo pi calamitofa, e d'onde come da principal caufa provenivano tutte le quattro rimaEnormit d F- nenti; e quefta fi era la empiet di Federico, che fpergiuro nelle voci, e e o Vnwi<iotto Sacrilego ne' fatti fraftorn co' fuoiragiri la bella meditata imprefa di Gieconcroiu.i, rufalemme, divert le armi Chriftiane dalla difefa de' Tartari, foment lo Scifma della Grecia , e proteffe , e promofle Y Herefie accennate de' Patareni , Bulgari , e Gio vinianifti . Per abbattere con tremendo colpo un s granlio

de avverfano haveva principalmente intimato il Pontefice cjuefto ConciImperiai grandezza , fenz' alcun riguardo n di humana potenza , n d' che tanto fol vale in un Cefare Cattolico , quanto in elio rifplende la Religione, e la piet. E Federico dell' una, e dell' altra n'era talmente privo, che parve non tanto prevaricato da effe, quanto nato , efempre vitfuto fen-

{idem mj.

zaeife. Alle narrate di luiempiet, e deferitte Herefie, con dolorofo racconto altri enormi fatti propal il Pontefice al Concilio per rendere lui que Padri abominevole , quai' era , e meritevole di quel gran cafh'go, eh' effo gli preparava ; [/] Trofecutus Dominus Tapa materiam banc , dice il

ParinV

Capitolo IV.

x * ' Parifio, quantum videbatur expedire , cuntlos audientes dolore compajjioni* falubriter fauciavit : etti;* enim aquarum deduxerunt oculi ejus , fingultus fermonem proruperunt. In fine autem pradicationi* fu propofuit inter cnormitates Imperatori; Friderici , fcilicet barefirn , facrilegium , dia mala , qud civitatem * quandam in Cbri/tianitate conflruxerat novam y *io.vuianush.6, magnani , quam Saraceni* populaverat ipforum utens , feu po~ 1^**$$%'. fortem ,

333

Innocen-

zo

&

&

&
:

,-

fuperflitionibu* , fpreto Cbrifianorum Concilio, tusabutens, ritibu* , familiaritatemque fpecialem contraxerat , ut afferebat , cum Solreligione dano Babylonice , dr quibujdam aliis Saracenorum primatibus ; diffratJufque > obfcosnis illetlus illecebris, concubini muliercularum, vel potius meretri-

&

&

cet

ammattii**

&

impudenter polluebatur . Imcularwn Saracenicarum , indifferenter , qud fpreto veritatis tenore , nunponebatque eis multiplex perjunum ; quam pata , nufquam promiffa confervabat Super quibus , ut magis h<ec audientes certificar et , fignorum Imperialium de auro appenfione communimultiplices quibus evidmter arguit , c* tas oflcndit epifilla* multas , Ritrovofii preferite queffo redarguit ipjum Imperatorem fuper perjurio accufe il Procuratore di Cefare, ch'eraMatteo^i Seifa, [a]eximidelo- a %.": #-*M* ^ r/2,27, Talatii Imperiali* Judex; e molto quentia vir , &?///, juiifque peritus, egli dille, ma nulla oper per deludere la imminente fentenza del Pontefice, fin con appellare [ b ] un Concilio pi pieno di quel preferite; poich btmitfim** rifoluto Innocenzo nonfolamentedi recidere di nuovo quel membro infet- 3 2 to dal corpo fano della Chiefa , (effondo eh' egli era di g; feommunicato ) mi di redimerei' Imperio ChraUano dalla tirannia di quel Monarca, con deporre lui dal Trono, e liberare i Sudditi dal giuramento, nella Terza Seliionepubliclagran fentenza con precifo, epublico decreto nel cenore, eforma, cheiegue. [e] e**!**.*,

&

&

&

&

Innoccmius Epifcopus Servus Servorurn

Beh
vi LjjjJF ""$ .*$*! Sc *a d : '/f? n e 'di
ero

S^cro prafente
[d] lungo

memoriam fempiternam . Narrarti quivi facnegii, le crudelt, e 1' rierefie di Federico, e poi foggaingeii, <^}* itaque fup^r prjemtffis , &quamplunbu* aliis ejus nefandir j &execrandisexcffibus i acflagitiis , cum fratribus noflris CardinaliConcilio ad rei
li

$"

per terram,
rio
!

ligatum& incatis &c.memoratumTrinapem, quifelmpeomnique detuque honore , ac dignitate reddtdit tam indignum; quique provter fuas imquitates atque (celer a Deo , .neregnet, vel
erit
,

<r B^gni*
eji

abjeclus ; fuvs ligatum peccati* , Dto ab je cium , omnique b onore $ ac dignitate privatum Domino oiiendimus , ac denunttamu*, &nibilommus fententiando privamu* omnefque , qui ei juramento fidelttatis aliquo modo
:
i

imperet ,

tenentur afiricli, vel oHigati

juramento bujufmodi perpetu abfolvimus 3

&liberamus; auBoruate Apofiolica firmar , flritlim inhibendo , ne quifquam decreter filn tanquam Imperatori vel 1\egi pareat, vel quomodolibet
parere intendat ; decernendo quoslibct , qui fiemeeps et velut Imperatori vel Hegiconftlium , vel auxilmm pr^/iiterint , feu favor em , tpfo fatlo exeommunicationis vinculo fubjaccre: UH autem, ad quo* in eodem Imperio, Imperatori* fpeclat eleflio
,

&

ehgant libere alium

in ejus

locum fuccejforem

De

pT-

Innocem1
*

prefato vero Sicilia I{egno providere curabimus , cum eorundem Fratrum nojtroYum Cardinalium conftto , ficutViderimus expedire Si lefe inpublko Concilio la formidabile Temenza, e mentre cheli Padri in efecrazione di Federico rinverfarono le fiaccole ccefe, eh' effi in mano tenevano, nella loro eftinzione Thaddeo di Setta Procuratore Cefareo forprefo dalla maeft della terribile funzione , eccitato dal terrore preferite alla confiderazione del terrore futuro , efclam piangendo, Dies ira, diesili a calamitatisi mferia, e fenz' altro dir quindi Ci part per ragguagliare il fuo Principe della fulminata odiofa fentenza. Il Pontefice > foggiunge lo Staa Staitnfr in denfe , [a] Hanc depofitioncm p ertotamEc e lefiam promulgarti y prcipiem interra mattone cxcommunicatioms, ut nullus eum y cio Federico, ImSfcUtSiJto i'm* fi$ piacabiie di te" peratorem nominaret Giunfe prima volando una fama incerta del fucceflb denco a |j e orecc |-,i a ^j Federico * che confermata poi dalla notificazione del Sella non credibile, quanto agitafie l'animo di quel Principe, avvezzo non riconoscere fuperiore f , fuor che la fua ambizione < Uditane la certezza e ie particolarit di ella , girando intorno gli occhi torvi , e fieri , qual Leob Parjus Hij. ne, [b] sAb\ecitme, difierugendo, Tapa tfle in Sinodo fua , privansmeco*Angi. *n. 1145, Yona meo. . linde tanta audacia ? linde talis temeraria prafumptto Old dove fono i miei Diademi Imperiali? Qyi tantofto eglino fi portino ; ed efl recati, egli uno, e'1 pi ricco fi pofe su la tefta, E dov eglicadtffo, foggiunfe i che privato io fia della Imperiale Corona? Quindi, replica l' Hiftominacibus oculis , voce terribili, c idtmibid. rico, [e] Cotonatus erexit f , infaIsfon adhuc coronam meam perdidi va ttateli corde dixit in propatulo Tapalt impugnatane , velSynodali Concilio* 5 ine cruento perdam certaminet <Ad tanta pr orumpet fajiigia vulgaris Juperbia , ut me precipuum prtncipem, quo non ef major, imo cui nec efl par, ab apice dignitatis tmperialisvaleat precipitare ? In hoc tamen conditto mea melioratur ; in aliquo tenebar UH veneratone , nec non obedrre, faltem venerari : nunc autem ab amore , ab omnimode pacis abfolvor adverfus Tapam obligatione Ex tunc igitur vigilantius, ut Dominum Tapam gravar et , intbefauris, conefficacisy injuras irrogava amicis cjus damna , Ma il miferabile fanguinetSy nel lanciarli contro il Papa morfe f fteflb, e in quei cinque anni, chefod vutXytu^n pravilfe, viddefi fempre cinto da terribili difgrazie, i[d] rivoluzioni de* # Popoli* di [ e] Competitori nell' Imperio, di [/] ftrage de'fuoi >di[g] trad I?i246? 4 eLUman.u^. men t de' domeftici , e di eftinzione in fine di tutta la fua Imperiai difeendenza , [ h ] e di tutto ci , che pot in eflb avverare la vendetta di Dio , e ribttm . 9
.

3^

Secolo

XI li.

&

&
:

&

&

&

& &

&

"

hnTeXal'an

iis.'n.]*"'*"'
i

Maimbetabi d* u Egure%9mainl
P
e
e
fl.

Sai mbur|" eri


poftaadciio.

"

lafcommunica del Papa Contro quefto fuccelfo efclama ardentemente mi infelicemente il [ ' ] Maimburg, e dice , che la Ridetta depoiizione dell' Imperador Federico (concerta le buone regole del reggimento civile ; poich permettendo/i nefucceder, l' ufo di tale aiuorit fopra i R temporalmente alla Chiefa, che f ilPapapu deporli , potr farlo anche il Vefcovo, e quindi anco il Paroco , perloche accader , che ogni Prete di Villa potr dichiarare V Imperadore, iiRcommoranteper divertimento nella fua Parochia, de,

caduti dalle loto dignit, edaflolvere i fudditi dal giuramento di fedelt, che gi loro predarono ; il che farebbe per verit uno fc onvolgimento del Mondo , ed un condannare la fovranit foggettarfi a' capricci de' Pievani imperiti, venali, farli correre per i fori inferiori degli Ecclefiaftici colle appellazioni , e ricorri , per difenderli da s furane contingenze ; il che
efpri-

, ,

Capitolo

IV.

ti'

r
*

'>

*
]f

j>

I
*

zo ** ' efprime, quanto mai fia enorme quello difordine , e quanto debba evitar fi la confusone , che la Chiefa di Dio cagionerebbe nel Principato fecolare , i cui il Redentore die diritto di havere da lei intatte le proprie appartenenze. Cos egli.M voglia, pur repugni,diafi pur pace l'appaifionato Maimburg, ed effendo egli Francete , fottoponga il Tuo privato fentimento al confentimentocommune di tutta la Chiefa Gallicana, anzidi tutta la Chiefa Cattolica adunata in Concilio Generale in una Citt Metropoli della Francia, qual' la Citt di Lione, con 1' affiftenza de' Vefcovi di quel Regno, e degli Ambafciadori di quel R , dove concordemente da tutti Ci approv e fi efegu la riferita deposizione, non contradicente alcuno, n impugnando alcuno la fuprcma autorit del Pontefice in quell'affare; eleggefene il formidabile tenore inferito a lungo [a] ne* decretali. Se poi al Mainia i c .^ d ^P9 ff9m ^ lir g aggrada il fapere foluzione adequata , e pronta al motivato dubjo actdefat. & re 4tcatain6 della confufione, che una tale autorit negli Ecclefiaftici recarebbe al Po- ^ litico governo de' Regni; egli fappia, che bench fi ammettefle qualche podeft ordinaria ne' Parochi di vibrar cenfure in giurifdizione forenfe ( il che ]da' Theologi communemente ti nega ) nultadimeno ben prevedendo la Chiefa un tal inconveniente, ella delle due giurifidizioni , che conipetonoalforoEcclefiaftico, cio della giurifdizione interna, &efterna, a' Parochi ha lafciata la fola del foro interno , penitenziale , per efercitarfi da efli nella Confezione Sacramentale fotto il figlilo; efeiterna, che fi eftende al diritto di promulgare le cenfure, Ci rifervata a foli Vefcovi quei Giudici , che hannoTa facolt quafi Epifcopale, per non efporre i Fedeli fentirfifcommunicare da' Curati del Contado, tal voltainabili ben dirigere un giudizio cotanto importante. Onde coftituiti li Vefcovi foli colla giurifdizione del foro jefterno, per fai vare la Republica de'Fedeli da quegli fconci, che prevede Maimburgh rilpetto a' popoli, farebbe ftato uguale errore di non penfare cafo pi grave, com' quello delle caufe contro i R, che parimente lafciati fotto la temporale giurifdizione de' Vefcovi, fi farebbono avviliti, non fenza confufione, e poco decoro dell' alto loro grado: e perci frale caufe del Foro Ecclefiaftico le maggiori, come fono quelle de i R, fono rifervate per inveterato ufo della Chiefa al fovrano Foro del Papa, del Concilio Generale ; onde pu quietarfi ne' fuoi travagli il Maimburg, perche gi i noftrj Santi Papi, e Padri hanno proveduto alla gravezza de' difordini , eh' egli efaggera con cenfura inetta, che ridondar ben pu in diferedito del calunniatore pi tofto, che del calunniato. N fu minore l' Apostolica follecitudine d'Innocenzo nel provedere alle Nuove eperaiio6 Chiefe della Francia, dove bench fvelta pi rigermogliava la Herefia de?olgUH* g !*li Aibigenfi. Egli [b] cre nuovo Legato in quelle parti il Vefcovo di ' Avignone, mandowi nuovi Miffionarii, coftituivvi nuovi Commiffarii, JT?o%\*1?s\ ai Commifiarii nuove redole impofe per facilitare laconverfione degli *?#.** *>a ^eretici, hora con foglio di Chriftiana piet, hora con il fuoco di Apo(toheo rigore , fcrivendo loro in forma di lettera la irruzione adequata del some efli contener Ci dovevano in queir arduo minifterio fenza difeapito della loro dignit , e con avvantaggio del loro difegno e la ftruzione , e la etterafdaluiitefain quefto tenore [e] Univerfis Inqmfitoribus H<eretico~ c i en tP (i'^ {uminTrovmcta'Harbonenfi, tn partibus Mbigenfium , ac in toto Remo
'

gg^

Innocen-

&

trancia conjiitutis

Inter

Innocen* "

qua nobis incumbunt , noftra quotidiana nflantia extflh , ut ad propagationem Ortbodoxa fidei totis afjetltbus intendamus Volentes
Inter catera ,
tis
.

^
,

Secolo

XIII.

qui pravitatis barctica vitto funt infetti , omnem occafionem au* ferre , quo minus ad lumen ver a fidei fine mora d/pendio revertantur, prafenttum autloritate mandamus , quatenus in ftngulis locis , ad qua vos caufa
igitur

hujufmodi pervenire contigerit , omnes bareticos vel credentes y quocunque alio nomine cenfeantur ,,qui non condemnati , neque convitti vel in jure confcfj , fedfua fpontanea voluntate redirc voluerint ad Ecclefiafticam untatem } autloritate noftra ree ipiatis, nulla eispcena impofita publica, vel privata, Ec eiefiafrica, feumundana: idque faciatis per eadem loca ftatim cum ad ipfa veneritis , public nuntiari , prafigent.es in fmgulis locis termmum competentem , infra quem redire debeant , fi fuerit eis divinitus infpiratum: Ci vero fioft hujufmodi terminum tales fuernt in eodem vitio deprehenfi , coatra ipfos , nipote falutis propria contemptores , afperim , prout expedire videritts , procedatis y invocato ad id y fi ne cefie fuerit , aux ilio bracini facularis. Cos egli; li cui oracoli furono cos bene porti in efecuzioneda Pietro Amelio Arcivefcovo di Narbona, che [#]havendo egli prima fora Bimardus in Ghrtn.&yiM za di armi ricuperato il Cartello di Mont-Secour , nido , e ritirata di Heretici,raccolfe benignamente tutti quei,che pentiti ricorfero alla mifericordia della Chiefa, educentodieffcondue loro Vefcovioftinati nella empiet furono condannati al fuoco , ove miferabilmente eglino arfero con terrore egualmente, e gaudio degli aftanti. Dalla Francia dilat poi Innocenzo il fuo Aportolico zelo generalmente in tutte le parti del Mondo , dirigendo tutti g' Inquiftori un' altra Bolla , che comincia , Mditia bujus temporis > efortandoi predicare indefellamente la Cattolica Fede, con facolt di ridurre in forma di Efercito tutti quelli , che a una facra guerra contro gli Heretici volevano accinger fi', concedendo a' Crocefgnati copiofe Indulgenze per l' anima , e pronti privilegii per l' avvantaggio delle loro fortanze, e famiglie Herdk prove. Ma la Setta degli Albigenfi fempre ferace di nuovi moftri, nella fua nienf dalla Setta medefima deprefione rifurfe cos fmifuratamente dalle fue ceneri , che ben desUAbigtnii atfomigliar Noi la polliamo quella degli Arriani, e degli Eutychmni, che non mai affatto fi ertinfero nell' Oriente , f non doppo lunghiflimo tempo, pullulando da elle, come da radice, tutte quelle fubalterne Sette, le cui Herefie riabbiamo altrove deferitte. Conciofiacofache in Occidente doppo i Simoniaci, e Nicolaitirecenziori, che riebbero la loro originepi tolto dallo fcandaho degli Ecclefiartici del Decimo Secolo, che da perverr di dog t- malamente apprefi , li Pett obuifiani , Henriciani , Berengarii Arnaldlrti eifendo precorri come Araldi agli Albigenfi , quefti infettarotalguifa, che da efli come da loro progenitori nacquero no l'Europa quelle diverfe, non tanto Sette, quanto Herefie, de'Loliirti, Fraticelli, Begu&rdi, Loilardi , e di altri, i cui enormi errori andaremo Noi ordinatamente deferivendo in quefta Hirtoria ; da' quali tutti, come da corruzione Alb>genfe,formoi3i poi la Setta de' V Vicefirtije quella pi lagrimevole degli Hufliti , che quafi torrenti d' iniquit sboccarono poi tutti nell' ampio mare della poderofa Setta Luterana, e Cai vimiu, in cui miferabilmente hanno naufragato le Provincie della Europa,con perverione di auime,defolazione di Regni , u>ppreiioi?e del Chriftianefinio Ma , lode Dio , f habbiamo vedute per V addietro felicemente eftinte tante , e cos poderofe Herefie , e
inquifitionts
feti

&

quella

Capitolo

IV.

337
&

Innocen-

?. ! quella particolarmente degli Arriani , fotto i quali, diffej>] S. Girolamo, *Arianum M \mif!u* ?<nc*n* Fidei damnatio conclamata fuit: ingemuit totus Orbis , miratus efl cos parimente fperar dobbiamo , che habbia giungef efle re al Tuo prefcritto fine la Luterana , confortile agi' infegnamenti medefimi dell' empio Lutero, checomeCaifas profet, dicendo, [b] H^retici vili b Luuy. ;c,m. "u **fi*ir?f>u funt mutua dtfienfione, nec .aliter cum eifpugnat Domimi*, qum mi/Io in eis diffenfonis , nt in nova lege inter ariano* , Donativertigini* , fpiritu Velagianos . Hor dunque per rendere ragione della noftra Opera flas, ordinatamente riferiremo tutte queir herefie , che Noi prefentemente , nacquero dalla colluvie degli Albigenfi, le quali furono tutte di poca durata, e di minor nome, ed hebbero pi tofto Heretico , che le difle , che Heretici, chelefeguirono; onde in pochi fogli ci eflenderemo , come in un' Hiftorico compendio di effe, fintantoch la et, e la materia ci condurr i Giovanni VvicclefF, da i cui errori prender la noftra Hiftoria fog? getto di pi prolifl , e ponderato difcorfo
-,

&

&

&

Tomo

III.

A-

Alessan-

dro IV.

338

Secolo

XIII.
V.

CAPITOLO
Aleflandro Quarto di Anagni
li
,

2$.

Decembre

creato Pontefice 1x54.

Crudelt
fione

morte dell9 heretico tiranno Ezjelino . Solutiene Pontificia di molti dubii concernenti la con*ver>

e la inquifiiione degli heretic

Herefie

li~

bri di

Guglielmo di Sant* Amore


Flagellanti
y

,
.

e corfo della

refta

e loro herefie

fua he9 Libro di un Ano,

nimo Francefe contro P ufo della


provazione.

difciplina

fua

ri-

Indicazione di una lettera Pontificia al Soldano d'Iconio,

a ysipud 'Rayn. in

addinone Tom.

14.

*Anna,litim pofi to, 15. i <*.I2J7. .

64.

Qualit, tiranne,

&

herefe di

Eie-

lino.

il PonSoldano d'Iconio, che abiuratala Religione Maomettana moftravafi difpofo ad abbracciar la Cattolica , al cui effetto haveva egli antecedentemente fpediti [a] Ambafciadori alla Sede di Roma , per ricevere quindi l'oracolo, e la norma della profefllone Romana. Mandogliela Aleifandro , ed ella un degno parto di un tanto Pontefice , e degniffima trafmetterfialla pofterit per la piena confrontazione della Legge Nuova con la Vecchia, d'onde il Lettore potrebbe defumere argomenti ancora favore della Religione Cattolica contro laHeretica, f la proMita, in cui ella fi ftende, non ci configliafle ad indicarne pi tolto la fcritrura, che riferirla.

E' far forf fuori del pregio dell' Opera , quefto luogo la Confezione di kdc , che
tefice Aleifandro al

l'

accennare in

mand

b Monach.
dttanf:
lib. 2.
.

Pa~
j
r.

Chron.
Boti

<J~

ci us hifi. Tarvtjfa-

per ritornare dagl' Infedeli agli Heretic , al nuovo Pontefice defideroi di efterminare dall' Italia la pefte Albigenfe , fi prefent fubito un' grand' atfare , che richiedeva non men pronto il rimedio, che collante , e forte la efecuzione . Infuriava terribilmente 1' heretico oppreilone de* Ezelino per la Marca Trevigiana con perverfione , Fedeli , contro i quali per odio della Religione , per politica tirannica di Stato haveva moifa una cos fiera perfecuzione , che quella parte d' Italia pareva ridotta un habitazione di Tartari . Haveva [ b ] egii di frefeo confinato in un'horrido carcere Arnoldo Abate di Santa Giuftina, dove otto anni egli lo tenne rinchiufo pane di femola , a^qua di foffo . Il Santo Vecchio non fu mai veduto da' cuftodi malcontento di quello ftrazio , e con lieta faccia attefe fempre l' incontro di quell' horrida morte , che finalmente gli fopravenne in et fettuagenaria , parlando dalla pugna al trionfo , e dal carcere al Cielo mono d' ifromenti , e canti , co' quali gli Angeli fefteggiarono il fuo paflaggio . Accorfe il Pontefice Aleflandro ai clamori de' Fedeli , e

Ma

&

&

per

Capitolo V.
per percuotere
1*

empio con arme


,

fen libile

giacch' egli

non

3 39
iftima-

Alf.ssanDRO la-

intim per quella Provincia la Cruvala di erta Filippo Arcivescovo di Rae deleg la condotta ciata , venna , imponendo quel! Ecclefiafhco ordini vigorofi per la eilerminazione del Tiranno: [a] Dum diligente? advertimus , feritegli fl
inviabile delle cenfure

l%f^*?*;

*^.m..*.7.

Papa , nonnullos in vejiris Trovinciis obvolutos vitiorum tembris , cum quadam fecuritate jacere in fuis fcibus foporatos , vebementer noi Et ne illorum fanguis ob culpam negliurit Tplus pereuntium animar um gentil de noflrs requirendus ft manibus , totis vifeeribus formidamus :
.

&

corda debet am officii paftoralis, probrofum imprcperium* infami* fcandatum, omnium dijjecare fidelium, quo in eifdem Trovinciis , prajertim in Marchia Tarvifna confunditur Fides ]\eligio Chriftianapervertitur, ubi perditionis flius , &reproCatbolica y homo in bomines inhumanus &%elinus de bus circa fidern, v ir [anguinum, opportunitatem temporis impacati fuper infelice* populos regioHom-ino, per ne eufiem potevate tyrannic* dominatwnis arrepta , fceleratit nobilium

Tracipu autem excitat

in nobis diligenti

&

&

&

&

cxdibus,
libertatis

&

legem plebium flragibus , human* focietatis feedus , contrivit , ut omnts in eis videatur confidenti* fpiEvangelica ftc
cruentis
,
.

&

quos in refiduum furor is fui pabulum ejus crudelitas fuperftiCos egli . E la Pontifcia rifoluzione forti il desiderato effetto con la ricuperazione gloriola della infigne, e forte Citta di Padova, nido, e ritirata di queir Heretico, prefa da'Crocefignati, che con P Arcivefcovo di Ravenna [ b ] vi fi conduffero all'attedio , per altro pi forti b 4*#*f*. di Fede, che di armi. Ezelino in vendetta de' Padovani, eh* egli fofpett in adherenti a' Cattolici , fece barbara- jjl'g v e ri,deIa quel fatto compiici di tradimento , <l e Iin^ accioramente uccdere dodicimila di elfi, che dimoravano in Verona ; agio per una tanta carnificina , con che il fuo furore haveie commodo , fevero bandimento ordin, che fi recideffero le mani, e li piedi et quanti Padovani l ritrovaifero in quelle Campagne, acci immobili efl attendere
ritus interire
tes drreltquit

&

&

&

potettero
narfi le

il

pi duro incontro della morte.


,

Ne contento

egli d'infanguic

non le rendea facrileghe fopra l' onta e lo ifrazio de' Sacerdoti di Chrifto, in Verona feflanta Frati [e] Francefcani fece in un giorno trucidare pezzi, non so f in obbrobrio della Giri iana della Serafica Religione contro ambedue delle quali egli fempre arrottava non men la lingua che la fpada Ma alla ftrage [ d ] de' fuoi intrepido accorre il gran S. Antonio di Padova , che fuor di ogni timor di morte, con Dio nel cuore, e nella bocca, prefentoglifi impenfatam ente avanmani fopra gente plebea
f
,
,
.

*w^.*.j.
lHt

"

ibi*.

ti

e con quefte parole atterrilio pi torto , che parlogli , Immtnet cervici, rabide e-anis , borrendo, fententia Dei . Quobus tuis , Tyrannejkvilfime, ufque non temperabis ubi fundonio njontium hominum fanguine ? Dagli aitanti, che riguardarono queft' atto con occhio fiumano, fu incontanente preveduta af Santo la morte da quell' indomito Tiranno, che precipitato in ogni abiflb d'iniquit, riconofcevafol per fuo Dio la fua sfrenata pafione Ma V Altiflmo-tne promeffe [ e ] vigore, e forza fuperiore alla humanai qualunque quello fia, che di lu parli, perlui, dtepente cosfctotemente fpezz la ferocia di quel duro cuore, che pr flrog Ci avantreon* fufo, efmorto; e quindi a' fuoi feguaci rivolto , Fin Commilitone:, dille, non mirumvobtsijiud videatur: nam revera divinum quemdam vidi fulgorcm ex bujus vultu vibrati, qui ade me perterruit, ut repente in Tartarum me demerz

&

Matth. io.

Alessan-

DROl V.
E/ua morte.
a sAn. 1*59,

24.
demerjum
ivi

Secolo
vererer
.

XI II.

b ptoUmtns Luctnfis in hiji.

efimera la di lui compunzione , non an* una tanta fierezza, perche indi due anni eolpillo Dio , quai' altro Apostata Giuliano , con una faetta vibrata in non s qual zuffa da un vii Soldato, che gittollo[ a] terra , impenitente di animo, & arrabbiato d cuore, rigettando anche in queir eftremo punto la Gommimione Ecclefiaftica, che gli fu offerta da un divoto Sacerdote ; onde di lui [ b ] ferirle un' Hiftorico , Mala morte Inter ut E^elinus
fu

Mi f

d egli lungo tempo glonofo

di

Ecd. totofuo genere extrpatus


.

f <ji 5, Francefco, che nella tutela della Fede , e nella oppreffione del Tiranno, riavevano cos bene maneggiate le armi della dotsoiuzione Pomi, trina, e della predicazione per ridurre la Lombardia nello flato primiero della Fede, ricorfero al Pontefice Aleffandro per lafoluzione di Uv^nScSSficfr* ^Pntd " molti dubii caia Fede. , e per r oracolo di quelle Leggi , eh' egli giudicate haveife proporzionate , e neceffarie al ben commune di quella Provincia , eh' era libera dall' heretico , ma non gi dalla herefia, cio da quella infezione, che ogni gran male lafcia nel corpo , anche doppo lafua medefima guarigione. Le propofte de* Francescani , e le Pontificie rifpofte fi ritrovano regiftrate nel Bollano di Aleffandro Quarto , quali Noi come in compendio riferiremo con le parole di un altro Autore, non dovendone tralafciar la notizia per il pieno intendimento del Lettore, n potendole tutte prolitfamente defcrivere, per renderne pi grata la intelligenza con la brevit del racconto i** -*..** f^l Laborabant non fevniter y dice un'Ecclefiaftico Annalifta, in jerutandis qui Sedem jLpo\xolicam in nonnullis du.2frMfrwcipi*. perdendifque haretms Minorit , bii* confuluere , num l relapfi cenfendi , qui olim abiurata public barefi, qua tamen non ernt contaminati , dein decurfu tempori* ea irretiti depreQuibus .Alexander refpondit , fitlione juris relapfos exifiibendebantur mando* , fi violenta hdrefeos fufpcione , ac infamia laborafient fi leviori fufpicioneperflriJiy relapfos non babendos . Tetierant etiam , an s, qui fa* rerat hareticis y ad barefirn profcribendam adatlus , ac poflmodum ea conSubjecit Tontifex etiam taminatus nventus , relapfis annumerandus efiet numero adjiciendum . Tropo fuerunt quoque , an qui ad vernarelapforum tem aperiendam Euridice ad cenforum Fidci tribunal vocatiy imminente fui, fuorumve periculo exterritt , perjurio fefe devinxerant , ac urente poftea confeientia profterentur , f rem totani patefacluros y"ut perjuri poftea danI{efponfum in gratiam fidei admittendos . do teftimonio forent removendi tncantationibus Cenfores iidem Toftulatum praterea , unde Jortilegiis , cognituri efjent Decretum eos bujufmodi quaflionibus , ni conjuncla barefs ejjety nonmvolvendos. Fggatus etiam Alexander , num haredes infliclas defuntlis multas pecunianas tolerare deberent : Trobavit , fi , qua mjunfftf crant , ad falutem anima fpeclarent ; fi vero ante impofitam posnitentiam rei deceffiffent , baredes tunc non teneri . Dubitatum erat , qua ratone ea yerba explicanda: Ter f , velperalium inqurere pofie: Soluta ita quafiio, ut prtor fimili autloritate tres > aut quatta* e fuis ad mumts obeundum iuflruere pofiet . Sanxit etiam , ut Clerici perpetuo carceri mancipandi digniF eligiof , qui bjerefi contaminati tatis infignibus folemni ritu exuercntur ; x TS^onnulla alia etiam de pcenis in fonnt y gravioribus panis percellerentur exercendis 3 atque in filios , nepotefque derivandis fautores bxretkorum
,
:
:

Tr..!.hb.i.ci 5

R e ijgj

&

fiat un.

Tulfapere iterm Sedem tApoflolicam quAftonibus fuis

quid agendum
in

f
Capitolo V.
in ihSfoni
'

34 x

AlessanL

rant ,
filli,

qni morituri bareticos ad confolationem excipiendam evcaquique poflmodum mente deturbati dicebantur , ne honorum fucccffione
;
,

DROJ-V.
^efandf^iu

fi rifer lareamaflima giudicavano morir falvi, quando fopra i moribondi li loro Perfetti ponevano le mani sii la tetta, e recitavano il Tater nofier nella qual' opinione erano eifi cos perverfi , che pattando la perfuafione in orinazione, non mai permettevafi da' congiunti , che alcun moriifefenza un tal Sacramento. Alla riferita propofta dunque decret il Pontefice , [ b ] Ut eorum bona , quibus ab burette ts manus admota ejjet , fifeo addicerentur , ne agrorum propinquitate conjunttiffimi , ad quos haredttas, E per comando fpettaret, fceleratum ade piaculum commtti paterentur Pontificio hi tal Legge inferita ne' Codici Municipali di ogni Citt, acci ogni Citta participaife delterroredelcaftigoin materia di herefia; e dicefi, che [e] perche i Genovefi ricufarono queft' Apoftolico provedimento fofleroeglino incontinente dall' InquifitoreAnfelmo Domenicano fulmi^ natidifeommunica, e non mai riconciliati con la Chiefa, fintanto ch'efil ancora non regiftraflero fra le loro Leggi li Pontificii, & Imperiali bandi contro gli heretici. {d] Minor ttis in/uper Fidei Cenforibus confulentibus , foggiunge il citato Annalifta, an qui barefis, labe inquinati efient, vel qui bareticis operante fiudiumque contulifienp , eofve in fuas admiftflent domos, or atque ide anathematis v'inculo irretiti f ent , ad ferendum tefmonium admitti deberent , cum ex una parte , quia per cuffi anatbemate , non audiendi viderentur ; ex altera fapis contra bareticos lis injlrui non poffet , nifi eo-

uxorvelegumfeveritateeverterentur. Gi [a]
i

degli Albigenf,

quali allora

fi

^.j.^.*."

a,n * n
'

'

c1t'

oSn? "/-^"

**&*

**&**

ditta , qui eadem labe afperf erant , exciperentur ; Uefpondit .Alexander in caufa bujufmodi in gratiam fidei audiendos , eorumque teflimonia admit tenda . T$e vera fub laboris fujcipiendi mole in re perfequenda Cenforcs fex ad levandum laborem fingulis duos alios Comites > feer ent y Tonti fidei fati imo plures , fi opus foret , viro* prudentia , fcientiaque praditos adjungi vor luity utquead fidei negotium diligentws incumberent , permifity ut fi ex bumana fragili tate in anathematis , vel irregularitatis fentcntiam incurrerent ,

rum

utque auttoritate ad munus de, Innocentius IV. pradecefiori exemplo incutiendarum cenfurarum Ecclefiaflicarum potefiatem contulit , ac pridie KaL Martii leges Vonttficibus , atque Friderico contra bareticos latas
fibi

invicem abfolutionem impertirt pofent


rette

mandatum

obeundum

infrueret

corroborarti.
nullts

luogo, [e] Alexander Cenforibus Fidei de nonInnocentu exortis dubns confultus , ea illuflravir . Quarentibus enim de Minifiris forenfibus , qui in cognofeendts fidei caufs adbibendi erant , deque pcsnis infligendis tis , qi bareticos in judicium non raperent, hac refpondit: Vofiunt pr editti Officiale: communitati , burgjo villa pracipere fub pana, hanno ufque ad ducentas mar chat argenti , ultra ad arbitrium pote/iatis loci ejufdem, quod potfiati, vel dice cef ano, aut ejus Vicario, feu Jnquifitoribus bareticorum prafentabunt infra prafigendum eis terminum competentem , omnes bareticos , bareticas, quos fibi ditti Officia! ss duxerint affignandos ; poteftas loci a nonfervantibus pcenam hujuf-

Et in

altro

ta*~

,*

in Conjittutione

.}.'*//*.; tAitx - 1

&

& &

m odi ex ,gere tsneatur

&

&

Dubitatum etiam fuerat de legitimo illius editti fenfu , quo ad perpetuum infamia monumentum domus , d qua probiberentur forenfes Minifir ne bareticos caperent, folo aquari , ac bona in ca inventa prada exfotti inbebantur ; idque alia lege, qua domus conjun'tta ili: , ubi b ar et i cu s' delitti

Tomo IJh

fet>

Alfssan-

DRO V

3
.

4X

Secolo

XI IL

fet,

datis everter entur

ad cundtm domnum fpeclarent , boni* omnibus in iis repertis dlreptioni . Difficultates vero omnes , qua in iis occurrerent , ha enucleavit Tontifex . Tana taxata per Conjlitutions eafdem in pramiffis
fi

cajbus mfligantur, nifiDioscefanisy velin eorum abjentia Vicarili ipforum* una cum Inquifttoribus , vel folis ipfis Diacefanis , cum ipforum Inquifitorum

legitim confiner prafatarum do, dominos in iis cafibus pemts innocentes , prorfus inculpabU les extitife , ac etiam eos non effe credentes , vel receptatores , aut defenfores , Bona iftro , qua five fautores haretcorum , feu de baretica labe fufpetlos inventa fuerint in domibus fupractiflis , debent in bis cafibus ftmililer publicari , nifi legitim confiiterit per teftes fide dgnos , omni exceptione majorcs, ipfa bona efie alarum perfonarum , qum dominorum domuum earumdem. Cos il Pontefice, del quale parimente vengono riferite dall' Eyme* r ^ c [ a ] parecchie Coftituzioni , e in delucidazione delle Bolle d' Innocengntta^lTii* te J/V,/. zo Quarto, e in mculcamento della, oiTervanza de' bandi emanati contro cofticudone e precifamente la formidabile Decretale in quefto tenore, gjj h eret c j Pontthcia contro p. * ~ F r r r

prafentia de facili haberi non poterit

morum

&

&

"

gii H.recici,

b idem

in Dtcr.

[bjQutcumque hareticos, credentes y receptatores , defenfores, vel fautores eorum fdenter prafumpferint Ecclefiafiica tradere fepultura , ufque ad fa-

-,

tisfactwnem idoneam , excommunicatioms fententia f novenni fubjacerc 7S(ec abjolutionis beneficum mereantur, nifproprks manibus public extumuprojiciant hujufmodi corpora damnatorum . Et locusille perpetua calenty

&

xeat fepultura .

Inhibemus quoque y necuiquam laica perfona lice at public , vel privatim, de FideCatbolicadifputare. Qui vero contra fecerit , exeommunicattonis laqueo tnnodetur

fautores eorum , defenfores , , credentes , receptoresy ufque adjecundam generationem ad nullum Eccleftaflicum beneficium, feu officium publicum admittantnr . Qiibdfifecus aftumfuerit, decerinane . nimus irritum , jid bac quofeumque Viros Ecclefiafticos , qui adeprces hu'wfmodi peftilenipforum
filii

Bar etici autem

&

&

&

ficia funt adepti ,

tium perfonarum dtgnitates , perfonatus , exnuncprivamustaliter


habitis careant perpetu
,

& quacumque

alia Ecclefiajica bene,

acquifitis, volentes

qud tales

&

&fireceperunttllafcientery ad alia , velfimilia nequaauam in pojlerum admittantur . Illorum autem filiorum emancipationem , quorum parentes pofl emancipationem etiam huJHJmodi apparuerit , ante ipjarn via veritatis ad bareti-

ca

fuperflitionis

invium declinale
juris
:

nullius

volumus
,

efie

momenti

velut

faUam de bomintbus fui


delicli y flli efje AhraCofthut.fo

cum dignum fu

ut propter tanti atroctatem

rAoiuro

elfi

inparentum harcticorum defierint potevate . Cos egli . Ai bandimenti Pontificii andarono di pan in quella et anche li Regii, eRiccardo R de' Romani quella nobile Coftituzione promulg contro di efl,
[c

R
d

dc

i omlnu cExtatpHcLM<

*tTm-u

*!g

Blafpbemis. S K'cbandi ^omanorum I{egis Conflitutio de Hareticisy quis oliam Eidem , qum qua in duodecim jtrticulis Sacrofantlis *Apoftolici Symboli Chrifliana nofira Catholica Fidei tradita e/i , annuntiat , fequitur,
docety vel pradicaty aut naturar um in Rgdemttore noflroJefuCbrifio confuaut divinitatem ejus , vel humamtatem negat , blafpbemortem contemnit, vel blajpbematve y aut falutiferam ejus pafjionem ,

&

4 o 4 i **> refi*

r1!^4.^r^
p.fr

tom.is. ann.

&

1157. n.t.

mat
tes

p er jn q mfit or$ bar etica pravitatis , ac alios Catbolicos Sacerdopaftorali more commonitus , tenebricofi diaboli relitlts infidus , viam
.

ffr

veri-

Capitolo V.
-peritatis

343
;

Alessant "

agnofcere noluert

fed in erroris concepta nequitia perfeveret

ORO IV.

prfentis noflra legis editto damnandum eum fore decernimus , ut bonis eJHS in fifcum redattis , corpus ultimo fuppUcio afjiciatur . Cmque per horrendam blafphemandi confuetudinem divina majeftatis ira battens in

fidelium quieter provocata miferrim Sacrttm Bgmanum Imperium , populi impietatem refrfcandali^etur ; ad placandam Dei tram , deliberato nandam , volumus , ac fiatuimus , fi quis data indujria , animo per Dei nomen , potentiam , mifericordam y baptifmum , Sacramcn-

&

&

&

fimiles blafpbemos martyrium , pajjionem , vulnera , virtutem , juraperit , in primis ut damnati blafphema dchttum inter publifermones e a crimma numeretur , deinde in ipfum reum debita ultionis gladio animadvertatur . Si quis vero ex ira , aut prava consuetudine deliquerit , quoties dejerafle , aut blafphemafle auditus fuerit , toties pr unoquoque blafphemo ditto , vel jur amento fingulos folidos j udiri, in cujus diftritlu crimen commi( nifi tamen ita graviter fifie deprehenfus fuerit , folvere culpabilis judicetur blafpbemaffe conpincatur , qud n&rte dignus cxiftirnet& ) decemimus , utfecundm criminis circumftantias pr judicis arbtrio atroeths ircorpore , vita puntur ; blafpbematores autem cujufcumque fint dignitatis, aut cond? auditi critionis, veftigioadjudicem defrantur ; quodqui non fecerit ,

tum

&

&

minis celator extiterit


forety coram

Deo y

&

vel ipfe judex in executione negligens , remifius in confpettu noftro poterit merit cutpabilis apparerei

& &

Cos egli.

Ma nel Regno di Francia, dove pi infuri la herefia, pi poderofifii- %r n &dHt t H * ronoliprovedimenti, e le applicazioni del Papa. Adiftanza del Santo R 3* Guglielmo s* Ludovico Nono erano ftati da AleiTandro Quarto accrefeiuti in quel Re- Amore. gno, e precifamente in Parigi g' Inquisitori con quelle facolti, e reflazioni, che dal medefimo Pontefice furono in una lettera [a] trafmeffe al * ^^ndu.i. ep h752 Prior Provinciale de' Padri Predicatori, & al Guardiano de' Minori . Mai Dottori [b ] di quella celebre Accademia, difdegnando compagni nella b rvd(/(// fta dottrina della Fede , con mal occhio rimirando in elfi autorit fuperiore ?. ^nnaiinm m* mrHm ann ,25 * alla loro , moffero contro elfi un acerba , & importuna perfecuzione , fcacciando generalmente tutti li Religiofi dalla Citt , con contumelie di parole^ feverit di bandi.il R S.Luigi accorfe [e] prontamente alla difefa di effi, c T h.ca nf ;pr />.. ed il Pontefice con pi premurofa attenzione moftrorfi rifolutiffimo '>.. a*. proteggerne la caufa con tutta quell'ampiezza di autorit,e di potenza, che richiedevafi un tanto affare Scriife[</] egli dunque al Vefcovo di Parigi d^ir*./i*.j.*. h6 in termini affai forti, e comand, che incontanente foffe loro reftituita la lezione nelle folite fcuole , privato del Sacerdozio, e feommunicato chiunque quello fi foffe, che havefle oliato alla Pontificia determinazione ; e fodero lacerate le convenzioni , che forzofamente erano fiate ftipulate da' Domenicani Predicatori a favore degli avverfarii, e rimaneffero nel loro primiero vigore liprivilegii Apoiolici altre volte conceduti a Regolari , e da' Regolari allora ceduti , e rinunziati pi torto al furore , che alla ragione della parte". Ma rincrudeliti gli odii, & esacerbati gli animi, Spedirono li Parigini al Pontefice alcuni Dottori della loro Accademia, capo de' quali fu Guglielmo, detto dal fuo nativo Paefe, di S. Amore, Huomo mala- Qualit di Gu. mente dotto, o innatamente nemico de' Regolari, e difgraziatamente ce- B lldmo lebre per la empiet de' fui Scritti Giunfero eglino inAnagni, dove dimorava il Pontefice, rifoluti non diefaminare fa loro caufa, midi difen'

'

'

t '

'

der-

Alessan1

nel efi] al Papa, prima furono presentati al Papa due Libri , ambedue deteftabili non meno per copia, che per qualit di errori . L' uno fu compofizione d'incerto Autore a *yn*r. in eh, ma di certo [ a ] nemic della Religione Cattolica , che portava feco il gran Pwri/. u/or./r. Titolo di Evangelium tfternum: copia di quello, di cui parloifi fotto il Pontificato d* Innocenzo Terzo Ma con falfa predizione della fua eternit , fu fubito egli arfo per comandamento di AlefTandro nel mezzo del Conciftoro in onta dell' Autore , in difcredito della dottrina, & in abominazione k P Um L 9"^ n to in elfo Ci conteneva [ b ] ^Alexander Libellum comburi fecit , in quo t*$ii er fo " afferebatur, qudlex Evangelii neminem ad perfettum ducebat, fed lex Spirf#/'A*.*ij. ritus ; undeficfe babcbat lex Evangelii ad legem Spiritus , fu ut lex vetus ad legem gratue qud lex Evangelica Cbri/ii in mille ducentis fexaginta annis evacuavi debebat , lex Spiritus fubintrare Qua quidem fetta pejlibrisejus , multosbabmt tunc fima originemtraxitexverbisjoachim, temporis feftatores pub quadam fpecie fanttitatis . Sed ditlus ^Alexander extirpavit de terra; unde primo f cit in public o Conciftorio comburi: quiliber vocabatur fetlatoribus (vis Evangelmm <eternum . Contra imitatores auLibr detto , e- tem bujus fetta ditlus Tontifex durum fecit procejjum . L' altro fu opera di vtngeiimm *ttr Guglielmo di S. Amore, che intitolava!! , Trattatus brevis depenculisnonut, e condanna ,p l vifjimorumtemporum, che conteneva in poche parole una herehanon medi cab, no empia per la dottrina, che fcandalofapergli effetti, che quindi come <Ja avvelenato fonte fcaturivano in difcredito de' Regolari, in maldicenza de' Mendicanti , e in conculcamento i quella maeft , che alla Religione Cattolica conferirono le Religioni militanti della Chiefa . In eflb efponevafi , per meglio dire da eflb , cio da Guglielmo di S. Amore efponevanf non tanto nel menzionato Libro , Depericulis noviffimorum temporum, quanto in un' altro , De valido Mendicante , & in alcune queft ioni intitolate , -Jt\eferronee, quali Noi ponftonesad objetta, le Tegnenti proporzioni fai f, da tutti li fopraccennati Volumi habbiamo qui ordinatamente compilate nel medefmo tenore , com* elleno furono efpreffe in quelle carte , cio e inhirsGHVitL Trim[c] Heligiof mendicantes , etfi a SummoVontijice ,& ab Epifcopo mijfi rfcu^novi/s'imZ funt , predicare non poftunt , nifi Tleb ani s fuerint invitati. Secund, Etfi
*

senio 544 loro primo ingreflb, XIII. derla, e prefentarono


efi

&

&

&

&

&

rHmttmporHmc.z. aliis ,

dea?.

12.

pradteationis officium-, videi ur B^gularibus Viris pradicationis officium committi non poffit , lgitur fi Viri Iugular es pradicatwni f immU ideTfeudo fint reputandt fceant, videtur, qnodnonfint Deomiffi, Ter tales inflabunt , voi inftant pericula noviffimorum temporum univerja Ecclefia. Terti , De Evangelio non poffunt vivere. Quarto, Vivere [d] dcbent de labore corporis . Quinto , Tericulum eft in mendicando : quoniam qui de fumendicitate vivere volunt, fiunt adulatores, detr attor es , mcndaces , fequi ra, a jufittia declinante* . Sext, Omnia pr Cbriftorelinquere, C briftum mendicando, non eft opus perfetJionis . Septim, Viro perfetto, poftquam reliquerit omnia , vivendum eft , aut operando corporaliter manibus , aut intrando Monafterium , ubi babeat necefiaria vita . Ottavo , Regularibus, quos Ecclefia mendicare pemittit, mendicare non licet , cm faciant contra diuturnitas temporis non diminuat pecalias Scripmras , lApoftolum, cata, fed augeat . Qitapropter fi ctiam confirmatum efictab Ecclefia per crViris poffit

qum Fggularibus

commini
,

tamen , qudjalva

Ecclefiaftica Hierarcbia

&

&

&

&

&

&

c*/mj.

rorem, nihiomimts comperta ventate revocari debcret . T>{pn,


meritar feduttores
ifti

e] Uveliteratum
fera*

intcr Cbriftianos

apparente* pios

ftudio

Capitola

IH
obligaio*
;

34$
famofos, non tantum

femper dedito*, aflutoi , ad pracepta Domini , /W


res,

cir fciolos, in confilis dandi*

*J*g* UiUJ L v
#

rtw ad confitta

&

tale* qui fapientw-

fubitb nocebunt Ecclefitf tdevehtmenter, demptori* e(ie credcntur ; procurarti predicare plebibus alieni s , quod efl Decim, itti qui non imitati [a] Conpentibu* ma- ****** Synodis , officimi honoris, precipue in Concilii* , Tralatorum, non funt ver* Apofioli, fed gnis, nec non in Cunis kegum , Sradicatore*, qui vadunt ad Ortbodoxos , qui proprio* T?feudo. Undecima, TresbyteroSi non vadunt ad habent Apofiolo* , fciltcet Epifcopos fuos , Lcgationem , [ed tantum ad alienam. linde non funt veri ^Apofioli, fed fuam Tfeudo. Etfummtimendiimefi , neper tale* perulitcturEcclefia, nifiexpel- b / ^ ^.^ lanturabea. Duodecimo, Valido [b] Mendicanti facieiJ a non efi eleemofyna . Mendicante* Decimotcrti, Mendicaasvalidus graviter delinquti . Ergo qui frienter f po-

&

fanttiores in Ecclefa apparebunt, propter

&

&

quod eletta membra Bf-

&

&

&

&

nti in tali fiatu, videtur > quod non fit in fi atti falvandorum . Decimoquart , Si Frater tlliu* , qui prxdlcavit , ctiam poft pr&dicatwnem , petit ab illis , qui-

bu* pradicavit , fimoniam comminiti ergo non efi eulandum. Decimoquint , ^eligiofisnonlicet procurare , ut fiant Magiflri , quia Magifierium honor efi. ~ ini^fanAdif,* Decmofext, Fratres [e] non funt admittendi in Societatem Scholafiicam fu *" voluntate T\am cum fmt inftatu Sacularium Magifirorum, nifideipforum perfezioni* , tenentur ad confitta. Confilium autem Domini efi Matth.z^. 7s(oCum ergo velint docere folemniter , facilini , ut vocentuf lite vocari \abbi ita publtc peccarti, \}cvrvunt contr a Domini confilium-, Magi/tri, vilium vefxium ufum fcandaliT^ant; fic funt evitandi . Decimofepttm, In
. .

&

&

&

&

acrili* declamane, Heligofo* viro* oblique perfiringere rifu* efl, quimvis quondam Iugulare* fecundum regulam fuam vilibus indumenti* utt debere fateretur. becimotlav, Afierebat [d] Summum Vontificem non pofe toti ^i??JsZ*!

Ordini potfiate m dare pradicandi, Confezione* audiendi ,


nitentes per totum

&

abfolvendi pcc-

orbem; &qudTontificii* privilegi* muniti, fura illa muma obire non poterti abfque licentia Varocbialium Tresbyterorum Deciraononb, Fratribu* ab Epifcopo, vel Tapa Canonico deflin.nis confeffus non fatUfacti flatuto; Omni* utriufque fexus Tsjjitn prceptum efi Tr alati* curam animarum babentibu* , quod ipfi cognofeant vultus pecorum fuorum td ad, u* finefl, feienta* fubditorum fuorum. Confiat autem , quod animo* , gulorumnon potej Tralatus confiderare , nec piene cognofeere, nifi audicndo Confejjione* illorum. Vige fimo, l^omanam Ecclefiam carpebat qudtotmendicantium Religione* diverfas, tempore Condili Generalis Lateranenfis IIL inventa*, aquanimitertoleraret . Vigefimopr imo 3 Bglgiofo* Mendicante* velut V feudo Sradicatore* , bypocritas, penetrante* domo* , otiofo* , curiofo* , gyrovagos (ugillabat Dottrina diretamente contraria alla Cattolica, e m d riprovata a lungo [e] da moki Dottori , e particolarmente da S. Tommafo , lni*!!" f s.Thom.opf.^. che contra Guglielmo compofe allora l'aureo Opufculo [f] in difefadello (lato mendicante de'Rehgiofi , in cui egli chiam gl'Impugnatori di eff , f % fJJi tp
.

&

'

inimicos Dei; li quali duo contra Sanclos , cio [g] Mini/ire* Diaboli, conrra 1 ReligioM, cogitarti, pi imo ut ipfos annihilent , fecund ut fi hoc non poffint, faltemeorum famam deflruant dpud bomine* , ut in eis frutlificarenon poffint-, dividendo il Santo il fuo divino libretto in tr parti, cio com'egli dice, Trim ofiendemu* , quid fit I{eligto, in quo perfetlio Religioni* confifiat . Secund ofiendemu* ea , quibu* ^eligiofos opprimere nituntur y frivola > nulla effe. Terti monfirabimu* , quod ea, qu ad t$*

&

''
c'

cn '' n

p r llm,o[

&

&

Ilvo-

Alessang

orum inferni*** proferunt , nequiter propomnt [a] Hunc librum , fiegue *plum l e nfs ^f l'Hiltorico parlando del*Libro di Guglielmo, ^Alexander in publico Concii*mf.%cuf*M. autlor ipfius cum fuis f0Yi0 com ^ UYl f eclt > tamquam dogma pefttferum , V'ctmtmr cent V ' ^ r quacibus damnatus , qui diclus (fi Pvilltimus a S. dimore Li [ b ] CenMayui* turiatori Magdeburgenfi mordono Aleffandro , come s' egli precipitofamehte, & ingiuftamente havelfe condannato, & abbracciato queftoda Mi con quant* accuratezza di efame elfi riverito, e pregiato volume e con quant'aflmenza di Dottori operafe il Pontefice nella condanna di un volume , che da f rnedefimo fi diffamava peremmo, e la cui fola lettura fervir poteva di confutazione, apprendafi da ci, che di efTo libro fcrifle Tomafo Cantipratenfe , e con pi authentica teftimonianza il medefimo Aleffandro nel Diploma della cenfufa. Dice il [e] Cantipratenhlif/iQ "*/'' fe di quefto Libro , e de'Maeftri Parigini inviati Roma: Qui liber qualiter, citatis , vocatis ad Curiam , preferitiam Summi Tontificis diclis Magiflris, damnatus (t , &combuftus, non folum in ipfa curia , fed Varifiis coram itmverfitatis multitudine copiofa, ftire potert , qui collationes,
.
'

Secolo

XI IL
&
.

&

&

&

&

difp ut adone $ legerit


:

rios

dtfputationes quoque

dinis

Tradicatorum

Cardinalium ,

& allegationes Ventrabilis

pracipu contra Magiftros quatuor in capite adverfaDomini Hugonis Tresbyteri Cardinali! Tratris OrDomini Hicbardt , aliorum Domini Cajetani ,
,

&

&

Ordinis Tradicatorum , fed& me Magiftri Mbert Fratris Or dinis Vradicatorum ad hoc fpecialitcr

Tatris Fratris Humberti Magiftri Magiftri Ordinis Fratrum Minorum, maxi-

&

aliorum Vralatorum , atque magnorum virorum difputatiovocati , magnas habitas ^inagnia coram multis , in ipfis invenire nes proiixas , poter it rerum gftarum -peritatemi Cos egli. Hora udiamo il Diploma, e l'oracolo del Pontefice, e Ci confondano li Luterani, che per approvare

TP.

&

Domino

&

&

d Dipuma sAUx

^ImTas^Ji^tre ma
iuBdUar]

Ci curano di fmentire il vero, [d] Trodiere, c\ice il Diplorava commenta ex nimio calore animi prorupemnt , libellum > P deteftabilem temere componentes libellum quendam vald perniciofum , quidem non rationabilem , fed reprobabilem , non veritatis , fed mendacii , non eruditionis , fed derogatwnts , non monentem, fed mordentem , non in* ftruentem veraciter , fed fallentem . Quemnos, ad Sedem delatum ^ipoftolicam, venerabili Fratri EpifcopoTufculano , &dileclis Ftliis noftris Joanni tiHonorio tti. S. Sabina Trasbyteris , InnotuL S.Laurent ii in Lucina, carcere Tulliano, Diaconis Cardinalibus , exammandum cenzo S.Ts(jcolai in univerfa contenta in eo perf ci commifimus, ut piene ipfum infpiccrent,

il

falfo

&

non

&

&

&

dfeuterent diligenter . attender ent , mature , diftriel examinato , nobifque de Qio (udios pericolo , reprohoc plenaria fa fta relationeab ets, qud in tpfo quidam perverfa, aucloritatem Romani Tontificis , Coepifcoporum ba cantra poteftatem , nonnulla e ontr a ilio s, qui propter Deum fub artliljma paupertafu rum,

&

&

&

&

&

&

&

&

mendicant, mundum cum fuis opibus voluntana inopia fuperantes ; alia facris (ludits vero contra eos, qui falutem animarum \elantes ardenter , maprocurantes multos in Ecclcfta Dei operantur fpirituales profeclus , gnumfaciunt ibi fruclum ; quidam autem contra falutem pauperum , fea rnendicantium Kgligioforum ftatum , jicut funt dilecli Filii Fratres TradutMinor es, qutvigore fpiritus faculo cum fuis divitiis derelitto , ad tore s, aliapfura infolam cceleftem patriam tota intensione fufpirant nec non canvenientia, digna utique confutatone , ac confusone perpetua , mamfeft
te

&

&

&

&

cora-

Capitolo V.

347
&
&
:

Alessan-

compermus cont iner; qubdque etiam idem libellus magni fcamali {eminamiucebat etiam difpenmulta turbationis materia exiRcbaty rium , competa eleemofynadiumanimarum, cumretraheret dsvotione faina ,

D ROlv.

&

religioni* ingrefiu fideks nos libellum rumlargitione, ac a conversione ^ eundem , qui fic incipit ; Ecce videntes clamnbunt foris ; quique fecundm ipfius titulum , tratlatus brevisde pcricmlts noviffmorum temporumnuncupaexecrabilem , injiitutiones, tur , tanquam iniquum, fceltfhum ,

&

&

aria, de Fratrtih nonef documenta in eo tradita , utpot prava, faifa, in perpetua* flrorum conftlio auftoritate Apoflolka duximus reprobanda , condemnanda, diflntt pracipientes , ut quicttnque libellum ipfum babuerit, condemnaeum infra otto dies , ex quo hujufaodi noflram reprobationem , in qualibet fui parte comburere , &om~ tionem fciverit, prorfus in toto, nino abolere procuret . Et in illos , qui bujufmodi noflri prmeepti fuerint contem-*

&

&

&

&

&

&

ptores, exeommunicationis fententtam

promulgami &c. Dat. Unagnia

j.

Ifon. Ottobris, Tontificatesnoftrianno fecundo. Cos il Pontefice dalla tereterno feorno degli inimici dello ribile Cathedra di S. Pietro ad nta , ftato Religiofo, [a] Ditti Magiflri, fiegue il Canri^ratenfe de' Maeftri

&

che allora oftinava nel fuo mal prefo impegno , fratrum Mverfarii , digmtatibm , beneficiis omnibus funt privati, donec juraverunt , mandato Domini Tapa coatti , revocare Tarifiis , quidquid contra dtttorum Fratrum Crdmes implicite, velexplicttevomuijjent; e di un dicfH foggiunge il medeimo Hiftorico,
Parigini inviati a

Roma, ma nongjdi Guglielmo,

*Jjj

c*nti?r<

&

[b] Jlmariffimo corde contritus recognovit, nil f , complices fuos con- ^ tra dittos Ordmes babwfle , niftqud illis aquari infeiemia non valer ent ,

&

&

um

\bd,

n .tii

ob hoc e os parvipenuerent auditor es: Quonam, ait, nibil habeo , quodvobis pr incuria gravi llata refundam, infignum tamen, qud ex corde pceniteo corpus meum apud >os Fratres Tradtcatores tradendum fepultura relinquo , Non cos pero (i dichiararono in vita altri Dottori dell' Accademia di Parigi; efiendo ch'eglino impegnati foftener Guglielmo come loro

compagna, dalia condanna di Guglielmo esacerbati contro la Sede Romana, aflkuraronoluiconla loro protezione, ammettendolo come prima alla lezione nelle fcuole, & all'ufficio del fuo porto, con Tempre maggior diferedito dello ftato Religioso, e fraudalo de'Fedeli: anzi efiendo ftato per comandamento del Pontefice {cancellato il nome di Guglielmo dalRegiftro de' Dottori, ed eflb privato dell' esercizio del Sacerdozio ; per reintegrarne il nome, e la perfona nell'uno, e nell'altro, acci Coffe pi piena la loro vittoria, eglino ne fupplicarono il Papa, il quale rifpofe con quella lettera, mifta di doglianza, e di piet, dirifentimento, e dimifericordia; onde apparifee, ch'elfo pi tolto deteftava l'errore di Guglielmo, che Gugliemo, [e] Magi/iris , Scholaribus Tarifenfbus . Inter alia, quaolimprouniverfuatts , difciplinaveftra profettu falubriter ordinanda profpeximus , qud ^ligio/i viri , prafertim Fratres Tradicztotes , Minor es degente sVartjiis , qui fcut merito Bgligioms, &vita decora membra univerfalis Ecclefa funt cenfendi , fu eodem merito , partierpatione dottrina, atqucfcienti a, univerftatisveftradebent pars non incongrua, nec indigna videri, ejufdcm univerfttatis tam confort io, qum beneficio gauderent in omnibus , fub certa forma duxtmus Jtatuendum Sed lict non forfan in omnibus, in plurimis tamen , animofa voluntatis arbitrio rationabilis aquitatis evertente judicium , aliqui contra ordimtionem nvftram , cui voluntarU ap* proba-

&

&

yiUg.ir,,;^

&

&

Aiessan-

PROl y.

prorrp'ta obeditionis obfequium debebatur , pr afumi probationis afenfus, ptuofumrebellionts levavere calcaneum, aliqui mondatorum noflrorum vim 9

^g

Secolo

XIII.
fuperficialiter fic noflris

&

0- poteflatem ingemofts adinventiombus vacuante* ,

detulere fermonibus, qudveris illujtjfe probantur. Cura enim juxta ordinationem eandem pradtBos Fratres teneamini a veflro non feparare confortio , quis non vdeat manifef delufonts commentum , qud feparando vos ab ipfis, vrobtbitam feparattonis posnam ets infligitis indirette) contro pfitamno-

btsejiifdem ordinationis legem

communem

privatis fraudibus retJiJfim mo~

bendo ?
.

Tra Gullielmo pr atere de S.*Amore, yuem communionevefira pronai extraneum notiffima culpa fecit , ari priflinum univerfitatis ve/ira revocando

'
1

-.
:

fcondoli redinibilomins autem quia prolata ammadvernoflis eofdem Fratres propter tranfgreffionis culpam, ftonis pcenom , quas reltgiofo amore devttant , nec pojje , nec velie , ubi babentur de pradrcla revocatone traUatus , convenire vobifcum, quoties pr quibuslibetuniverfitutis negati ts conventis, bujufmodi tratlatus reducitur , quo eifatm Fratribus illkitumfiat Peftrts congrcgatiombus interefe, in quotitique faclofagittanoccre parata , qua perverse mhtuntur in alios , in fpiritualesplagasmtttentium convertuntur Cave ant ergo (ibi, qui tale s fir nere non yerentur wfidias, ne dum aliis tendiculas deceptionis objiciunt , ipf$ inpropofitos fibi nobis laqueos excommuncatioms , aliar umque fententiarum inciderint , qmbns nequibunt, cumvoluerint , U facili expediri . l/iirum fi confderatiomsveftr a dotta prudentia dignum venia judicet pr adibii Cuillelmi grave peccatum, quodnecconfefjontsbumilttas, nec poenitentia fatisf~aftio, nec tonveniens panttudinis judiciummitigavit: pr a fumpttonis enim ejus audacia public avit long latque f tpjam , eamquenon tamcondigna, qum mifericords animadverfionis ultra predicavi! qudvidelicetin permciofam univerfieri
,

confomum, convntum

vel boleri tratJatum, ne fopti


:

ret occafio, jLpoflolica Sedis autloritas interdixtt

&

fitatis veflra fcifluram

& dijjolutionem

ftudii falutaris

non

efi

ver itus pone-

re os in Ccelum contra Sedis Jlpoflolic a poteflatem, adverfus autloritatem Tontiprofetlum reltgiofoficum, contra mmifteria Suerdotum , contra flatum ,

&

rumvirorum, mzxim Tradicatorum, &Minorum, quorum facr api ant atio venufat Eccleftam, reprobe dogmati^ans , quantum fantJamfecundat,

&

&

in tpfo fuit, dtflemmans in Ecclefa unitatis nefandi fchifmatis peflem,famofum y daminfamemque confa tbendolibellum,nfi in venimn cedeyentcontwieliofa ,

&

nabiliaverba fua.

cnerem Ecclefa VeTon quamvts eundem libellum in favillam , rnano damnaveritfpiritu oris fui , oflendens hoc ipfo qua ftipendia de* beventur autlori ; ipfe tamen nec apud Sedem ^Apofloltcam , nec poftmodm alibi conflit ut us fuum fuper eodem libello , quemfecompofuifienonabemendare commifium: fed in fua rigidus nuit.y bumiliterconfiteri curavit , pervicacia, eos, quorum animus incitare non de jinit, temer itotis propria incentivo fecum trabit in pertinacis , utoccepimus, obflinationis abyfium . Hac moquipp none/itila, qua defurfum vent , faptentia pudica, pacifica, defla pr qua capeffenda peregrinar i, patriis reiitlis fedibus, elegiflts, pr qua decreviftis notlurnis lucubrationibus fagari: quam utique nemo pertinmaligna , aefana dottrigit , qui fuerit [apcntta terrena , qua animai is efl, na oppofta, fludiofus; bac nemp carnaliumefldeorfum emergens prudentia* contentionerixantur 3 aefib* qua feenndm bominem ambulante*. %elo ,

&

&

&

&

&

met

Capitolo V.

349
&

Alessan

mei propter concupfcenam , qua in eorum membri? militai > inquieti pacem adDeum&proximosnefcierunt. Trafatus vero Guillelmus , pr quo per mepocntieniiafigna morato snuncios fupplicaflis , fi convenienza humilitatis , monfraverit , per qua appareat dviafua pravitatis converfus , poterti 4pograti ara promer cri , &c. e qui ftolica Sedisnon folum mifericcrdiam, fed Aleflandro foggiunge altri falutevoli avvertimenti d favor de'Domenica-

DRO *

* J

&

ni, eMinoriti. Cosili Pontefice, il quale in oltre lignific [a] al Vefcovo di Parigi, che intimaife a quell'Accademia * eh* ella irremiflbilimente farebbe incorfa nelle cenfure fulminate, fehaveifeefclufiliReli-

^fi1

g ' ""

giofi dal fuo commercio, da'eonfueti loro efercizii; e nominatamente farebbe fcommunicata, s'ella havefle in qualunque modo communicato con Guglielmo di S.Amore, anche per via di lettere: e perche l'Heretico, e li fuoifeguaci non definivano d'infamare co'fcritti lo (fato Regolare, Aleflandro per togliere ogni ombra di foiliftenza alle loro inventate calunnie , ordin [ b ] tutti li Predicatori della Chriftianit , che b T> sajnaL nelle loro facre Concioni dileguail'ero tal fofpezione dalie menti incaute 59.* $' degli Uditori, e divulgandola condanna Pontificia contro que'Libri , come volumi pi tolto degni di fuoco, che di lettura: ed in fatti condaanavali tutti al fuoco , e chi li ritenelTe , alla efecrazione de'Fedeli, alla feparazione dal commercio con etti. Edaccichenon apprendente il Mondo, che il contagio di poche Pecore havelfe infetto tutto l'ovile , e la dottrina perverfa di pochi Dottori havelfe pervertita la fana di quella il- LettefePmtficie luftre Accademia, egli Ci ftefe ne'dileiencomii, che con meritato atte- i<"ie d n \ Ac " emu dl ParI flato di giufta lode non portiamo noi non inferire in quefti noltn fogli* g?. non tanto per dare ad ella, quanto per ricevere noi da ella ornamento , epregioanoftri fcritti: Quali [e] lignum vita , cosi il Pontefice fcnlfe c uu* M.upi. quafi lucerna fulgori* in domo Domini efi m Santi a *i'&***!**t* di lei, inTaradtfo Dei, Ecclefia Variftenfis fludi disciplina Uacqmppc velut fecunda eruditionis pa- MinarumwAisu rens, ad irrigandam flerilemorbis faciem fluvios de fontibus [apienti a [aiutaris cum impetu foras mittens , ubique terrarum Dei latificat Civitatem, in refrigerium animar um flagrantium fi ti juftitia , aquasdoclrma diviati publice in plateis . Ibi mmirum ordinatus eji per providentiam Conditorisadopus, ad cuflodtam dotlorum ordo praetpuus, ut ad vita fruclum rationabilts creatura deducat affeclum , ne in gujium mortisvetita vetcris pr avarie ationis illecebra feducatur: ibi humanum genus origimlis ignoratitia e acitate deforme per cognitionem veri luminis, qua feientia pietatis affeqittur, redditavifionis fpecie rrformatur: ibi pracipu dat Dominus fponfapientianii aclinguxmmyflicis eloquiis erudttam, cui refifleJa fua os > re nequitomnisadperjitasrmproborum&'c. Et in [d] altro luogo, Ex alto d ^/#*. #//*!$?. fuife confpicimus Chitati Tar ifienfi provi [um, qud bonorifcata dccorefluu"^!ZwMhtl diigeneralis, ZT tantorum umverfitate [cholarium dluflrata prjluceatorbis Civitatibus, orbemque lucidum reddiderit fui luminis clamate: ipfa quidem
.".-;..,

&

"

&

&

&

miverfuas fons imguus confuevit


ter fluderevolcnttum,

&

efie

virtutum
,

magiftra fcientiarum

univerjale fpeculum , maad fmgulos donadertvans y

cunclofque illuflribus radiis dotlrinarum clanficans &c. Et infatti il Vefeovo di Parigi con gaudio di tutti li buoni condann con publicita di funzioni 1 Libri di Guglielmo, efecrandone lacompofizione; e perche il

Bideliode'SecolariPiccardi hebbe ardimento di divulgarli fra la udienza nell'atto, [e] che nella Domenica delle Palme predicava al Popolo

clidtmi

S.Tom-

Alessa nA *

SaTommafo
che
fu

^Q

Secolo
di

XIII.
,

Aquino, cglifcommunic incontanente quel temerario

confv-dtone di alcuni Cattolici

ancora daT)ottori vituperofamente rimoffo dal fervizio, e punito. Non cos per li due Canonici Parigini fedotti molto tempo prima da Guglielmo, Odone di Duaco, e Chriftiano Bellovacenfe oftinarono nella protervia; anzi che ammoniti, e ravveduti, efecrarono il commetto errore rinunziando alla fequela di Guglielmo con attesati publici di Fede, e di riverenza alla Chiefa Romana. ConciofacofacIVell fi portarono ad Anagni , dove per altri affari dimorava Aleffaildro e avanti lui giurarono tibidienza ai Pontifcii Decreti, obligandofl di predicare pubicamente ,le ^ a Romana Guria, e in Parigi li feguenti articoli in difgravio della loro
, ,

cofcienza

e in repreflone dello icandalo,

7.

doner \ Htt 3E
di

Guglielmo

s.

errores in pfo contentai P er Summum Tontificem condemnacum, ti, Qud J\c,wamtsTontfex poffitTredicatores , Cuafefioresmittereubi-

&

Qud reprobarent

libellum

&

que per mundttm juxta fuabencplaciturn voluntatis y fine confenfu inferiorum Tritato, uni quQrmncunque, feu Varocbialium Sacerdotum .
III.

Q^id ^Archiepiscopi ^

funt pradicandi,

&

& Epifcopi
,

in fms Diosceftbus licentiam

dare pof

Confejfiones

audimdi,

fine confenfu
;

inferiorum Sacerdo-

tum

vel [{eftorum Ecclefuirum

toresy

audire y

& Confefjores & ahfolvcre pani ente


fic
t

ehm

viderint expedire
,

mffi pojjunt libere predicare


s
efl

&

qudque Tredicalicite Confejfiones

IV. Bionis

Qud flatus
.

mcndicitatis propter Chrijum

flatus falutis,

&

perf-

die arido pofiunt acquir ere

V. Qud Bgligofipauperes , qui omna r eli querunt propter Chriflum y menvitlum fuum , fine labore manuum , etiamf fint validi cor por e ; max ira qui fludent verbo Dei , legendo > deputando , predicando *

VI. Qiwdea> qua continebantur in libro pr#dicJo> &inquibufdam articu Magiflro Chriftiano confetJis , qua txplicit , vel implicite videbantur , feu poter ant in pradiclorum Or dinum infami am redundare ( ficut deTJeudoStpoflolts, de nuntiis <Anticbrifli , de penctrantibus domos Tropbetisy periculis novijfirnorum temporum ) non intelUgunt, nec intdlexerunt de Frairibus Ordinum pr <e di clorura , qud tale sipfi finti vel fuerinty vel etiam fint ab Ecclefiaapprobatos: futuri-, fed fateantur, ipfos .rdines efle bonos y Inter e etera after'ant , qud Deus hoc ipjttm per mamfefta indicianoftris temporibus comprobavit , miracula fcilicet , qua per Santlos utriufque Ordinis , Santlorum catalogo per Rgmanam Ecclefiam canonico , legtim, fidditer, ac rito adferiptos , efl mifericorditer operavi dignatus . E ci coita dall' libramento publico rogato in Anagni nel Palazzo Pontificio da Bernardo iiutinfirum.t,- Del fa Notaro Apoftolico , [a] prefenti li Cardinali Hugone Prete di S. f*tt*rkN#*Aitx. s a bina, e Giovanni Diacono di S. Nicola in carcere nel giorno vigefmolis

&

>&

&

&

HeTefla

Beiian
orio
*

de e

terzo cu Ottobre adi anno 1250. Dalla detefcazione , die inilnu il Diavolo alle Religioni con li Libri di fu fuo Guglielmo di S. Amore , ci conviene non parlare all'amore, che infufe il medeimo Diavolo ad alcune ftrabocchevoli afprezze con la Setta horribilede'Flagellanti, Hwrefia nuova, e non giammai per T addietro da alcun'Heredaicafifcitata, e nata forf allora" dalle reliquie degli Albigenfij che proclivi alia hipocriia col protetto di piet macchiarono la Religione, degenerando da un buon principio in quella empiet, chetiamo pur" ora per foggmngere,non lenza nofra grande ammirazione nel confiderare,

quanto

Capitolo V.
ouanto fofpetta fia
la

devozione , quando ella infolita pratticarfi , indocile ratftenarfi. Traboccata l'Italia, e l'Europa in un'alto deprezzo della Religione Cattolica per le accennate Herete degli Albigenfi r Stadinghi, eGuglielmifti, e precipitata in abominevoli coitomi per la lunga ferie de'difordmi eccitati, e coltivati dalia iniquit dell'Imperadot Federico, e dalla prepotenza de'Grandi, che tenevano non men* opprefli con tirannia gli (lati , che con vilipendio la Fede , furfe di repente nell'animo generalmente di tutti uno cos ftrano , e interno terrore dell'ira di Dio, della gravezza de'loro peccati, e del giudizio finale, che f in detto timore fi ferma la confiderazione, dir'egli fi dovrebbe effetto della pietofa grazia del Cielo; ma f Ci oltrepafia col pendere ponderarne i fucceffi , ben rawifar'egiipuofii per arte finiffima del commune inimico, che comparendo ai Popoli in habito di luce, ingombr ben tolo la mente di tenebre, edifpavento, tanto nell'aflerzione de'dogmi, quanto nella orinazione delle opere. Da s fatto apprefo terrore dato ciafeun di piglio i quelle arme, che fomminiftra a un cuor contrito il pentimento dei mal fatto, fi viddero in breve dimoftrazioni cos vive, fervorofe, epubliche diaufteriti, che la Italia divenuta Thebaideefibivapi tofto fpettacoii dicarnificina, che figure di penitenti. Dicefi, [ a 1 che in Perugia pni Popoli per le Citta proceifionalmenteandailero conlefpalle, e petto ignudo, afpramente flagellandoli notte, e giorno, alternativamente efclajnando , Tax , Mifincordia, e dchoro flebilmente cantando l'Hinno lagrimevole , Stabat Mater doloro/a. [b] In tantum timor Chrifli irrutt fuper eot, dico il ignobiles , fcne*& juvenes, infantes etiam Chronifta, qud nobile* pariter quvaque annorum nudi per ptateas Civitatum , op ertis tantundem pudendi*, depofitaverecundia, bini proceffonaliter incedebant , fmguli flagdlum inmani-

35

Alessam-

DRO

***

&g? #****

mieramente, e quindi m Roma, e m tutta la Italia, e do i Monti nella Francia, Germania, ePoloniagara

dalla Italia paflan- u6o.

&

XaZ^UbX*"*

cum gemitu, &ploratu f ac\ iter fuper fi apubus de corrigli* continente*, ufque ad effufu^nem fanguinis verberante* effnfis fontibus lacrimarum , ac fcorporalib.HSOCulisipfam Salvatori* cernerent paffonem , mfericordiam Genitrici* ejus auxilium implorabant , fupplic iter deprecante* , ut qui Dei, in innumeri* pazutentihu* eft placata* y er ipfs iniquitate* propria* cognofeentibus parcere disiar etur. l^on folum itaqueindie, rerum etiam in mele cum
li*
:

&

&

&

cerei* accenfis,

Ecclefiascurrebant, perQivitate* , fi ante aitarla bu.niliterprofiernebant, pracedentibu* eos Sacerdotibus cum crucibus, vexilli*. Similiter in villi*, oppidis fadebant, ita qud dvocibu*clamantiu^adDominum refonare vidshantur [midfampcjria, montana. Siiaerunt tunc tempori* omnia mufica mjtrumenta , amatoria cantilena fola cantio pvnitentia lugubri* audiebatur ubique , tam in Ci-

&

inbieme a\pcn ^a, centum, milleni, deccm m'alia quoque


;

&

&

&

&

&

vitatibu* , qum in villi* ad atju* flebtlem modulationem corda faxea movebantur, objlimtorum oculi f lacrymis non poter ant continere Muliebre* quoque tanta devotioni* fuerunt minimo experte* , fid in cubiculi* fuis non tantum populares fd etiam Matrona nobile*, y irgines delicata ,
:

&

&

cumo:nnihoneftatc baceadei;- faciebant. Tunc fere omnes difcorde* ad concordiamredierunt: ufurarii, raptore* male ablata rejiituere fcfinabant , cateriqtw diverf* criminibus involati, peccata fua humiliter confitente* , fi a fui* vanitatibu* ccrrigebant , >Aperiebantur carcere* > dimittebmur

&

captivi

Alessan-

RO ly.

25 %
C aptivj

Secolo

XII L

a Stero iid.

exules redire ad propria funt permiff: tanta enm opera fanti ita9 tis , ejr mifericordia , tamviri, qum fontina oftendebant, ac fi timer ent* qud divina potenttaipjos vellet igne coeletti confumere , vel jatlura terr fu* bitb abforbere , aut concutere vebementiffimo terramotu , feu aliis plagis, qtubus divina juflttiafeulcifcide peccatoribusconfuevit , Super ifla vero paniPentia repentina, qua ultra etiam fines Italia per diverfasVrovincias efldtffufa> non folumvirimediocres y fed& fapientes nonirrationabiliter mirabantur cogitantes , unde tantus fervoris impctus provenir et . Soggiunge un' altro Autore, [ a ] Erat modus ipfius posnitentia ad patiendum durus , horrtbils , miferabilis ad videndum nam ab um bilico furfum corp ora denudante* , quadam vefle partem corporis inferiorem ufque adtalos tegentem babebant; ne quis eorum agnofceretur 9 cooperto capite , facte incedebant . Troccdebant etiam bini , terni , tanquam Clerici , vexillo pravio vel cYUce , flagellisfemetipfos bis in die pertriginta tres dies , deinde in memo-

&

& &

&

&

tempori? bumanitatts Domininojlrt JefuCbrifli fuperterram apparentis tamdit cruciantes, quoufque ad quafdam cantilena* , quas de pafjione , ac mone Domini d ti averant , duobus vel tribus pracmentibus, circa Ecc(ejtam, velinEcclefu complepemnt 9 nunc in terram corruentes, nunc ai coslumnu* da L^acba erigente* ^ non obflante luto , vel nive , [rigore , vel calore . Miferabiles itaque gefius tpforum , dira verbera multos ad lacrymas , ad fufeipiendam e onde m penitenti am provocabant . Sed quia origo ejufdem pccmtentianeu Sede Rimana, ne e ab alt qua perfona auclor abili fulciebatur , Domino Henrico Duce Bavaria , coepk baberi con quibufdam Epifcopis , tempi uiy unde tepefeere in brevi ccepit, fcut res immoderate concepta . E kicnghushHtf. con p Ul ^orrore di racconto replica un'altro Hiftorico, [b] FlagellatoParifus manaffe ferebatur , errum quadam feti a, qua primm ex Giiliis ,
riali?

&

&

&

in^Alemanniamoxcoalefcens, funuulo* fua pervertati* dilatans , etiam ad Volont regiones pervenit . In* cedebant fiqmdem bom Ines j etiam hujufmodi profe/fi , proceffionalitervelatis capitibus, in clauftralium morem , corpore ufque ad umbilicum denudati: flanodoshabentibus in extremigelli* quoque quadruplici conigioconnodats, Agebant infuper ftatiotatibus , min* atterra* dorjim acriter cadebat nes , varia* gc rmftexione s mirabile* , canendo Carmen , quilibet juxta diftinnationibus colluvie ftionem fua lingua , inconditum: cumexvariislnguis, Ma qualunque li folle il motivo de' Popoli ipfa concreta ejjet. Cos egli in s acerba flagellazione, preftoavviddeil Mondo, che s duro fcrazio di vita era pi tofo peccato, che penitenza; conciofiacofache fubentrando a quella fofpetta devozione la malizia, la malizia corrompendo la mal concepita devozione, cominci in breve (travolgerli la mente de'flagellanti, e a traboccare in fine in molti errori degli Albigenfi , che come correnti , e communi furono pi -facili ad apprenderli , e pi plaufibili feguitarfi [ e ] Multa millia flagellamium , dice Siffrido , tJlfitZ'lx prodierunt in mundum, dicentes, neminem ab omnibus pece atis abfolvi, fi io Unzhus in / tali fecla per menfemnonverfaretur Sogiunge [ d ] Longino , Mutu Hiftjouib.'j. Inter f y quamvisnon ordinati , [ed Laici efient, de quantumeunque enormi*
rores fhultiplces
, ,

&

&

pravitates continens

&

&

&

pcenitentes folemnitcr\inducebus peccatis confeffone audita abfoh ebant, animabus propinquobant , afferentes feclam fuam Deo placitarn exiftere , Carlos poffidentium* rum fuorum , etiam damnatorum in inferno exijlentium , dum obirent adferremagnas cnfolmones, &profeclHs. Quindi la fuis Setta

&

&

& &

Capitolo

* D Settacrefcendo in audacia, e in copia di errori, riprovavano [a] li Tettarti ^?/; l'ufo dell'acqua benedetta, gli Eforcifmi , e tutti nominatamente li Sacra- pJ!1?.fu. r' mentii afferendo [b] la Confefiionc Ecclefiaftica inutile, vana la Confer- g<u-* & fcuole la tranfuftanziazione del pane, e del L^. w5?i< inazione, im ritrovamento di 00 vino nel Corpo, e Sangue di Gies Chrifto , commutato il battefimo dell' ^f^fy ^'* tr * acqua in quello del fangue, la flagellazione opera pi nobile del Matrimoaio, anzi vero martirio , perche volontario, quando che quello de'Martiri era forzato, terminata doppo la loro venuta la Legge dell'Evangelio , cefaboliti li digiuni , fuorch fata l'adorazione delle Croci, e delle Imagini , quelli della Vigilia di Natale, e dell' A funzione della Vergine , favola il Purefponendo per divifa della gatorio, e cofa lecita il giurare, rinovando,

33

Alessam-

uf

&

&

loro Setta l'antico

motto
,

de'Prifcillianifti

Jura, perjura

fecretum podere noli,

Caminando dunque la Setta, e la Herefia de'FIagellanti con quefte maxime, facilmente avvenne, che rendendoti odiofa, & efecrabile alla parte fana del Chriftianefimo ella fi vedette molto pi fortemente battuta
,

Setta bc pritia'contradittori, che da'fuoi medefimi flagelli, [e] Cracovia advenifet, foggiunge il menzionato Stero, Ecclefs vifitavelut p&nitentiis expletis , ittico de Cracovia Trandotbd Epifcopo , tis , ni celeriter inde recederet , career es UH comminante , f evolvit, Sed in c<e-

Dum

; *"****'**

mm

&

terisTolonipa Ecclefu Dicecefibus , Janufo ^Archiepiscopo Gnefnenf, &aliis Vrincipibus Toloni& , ne quis TolonoTolonU eorum errores detegentibus , honorum confi}'catione rum errore sh u jufmodi fccJaretur, fuh gravi pana,

&

mandantibus , fella

ipfa irrifa

& gladio

& fpreta

&

efl

apud vero glia regna igne

deleta, errorque* c&teris ejus fettatorihus illum deferentibus , come mala gramigna quod laudabatur, execrantibus , fubit drjperiit. rigermogli [d] quefta fetta nelle future et, non per nel fervore delia Avtiin Pontif.& atmefreVLtom i' nella orinazione delle accennate Herefie, come flagellazione,

Ma

&

mi

ho

luogo diram"

Contro ella dottamente fcriffe [e] un breve trattato Giovanni Gerfo- U^mi"^* ne, riprovandone la flagellazione, efecrandone la condotta con odio perfetto, perche approvato dalla Chiefa, che ne'Flagellanti dilfapprov la Libro diun Ano novit fenzafubordinazione a'Vefcovi, la publicit fenzala erubescenza ymo Francete e nella nudit, e l'aflerzione di dogmi alieni, e contrarii alla Fede Cattolt 5??*$'** e f"j ca; ma non gi la flagellazione, e l'afflizione del corpo pratticata da'Fe- riprova, deli, in efercizio di devozione, jnobligo di penitenza: contro ci, f m/t. FUteiUnche di frefeo ha aderito un'Anonimo [f] Francefe, il quale in dieci Cavi- tium ^ Z ah &

&

>

virs,

aderire, [g] Seipjnm flagellare fuper natesobfccenum , &turpi)Jimumtam qummulieribus ; e, Flagella fuper humeros periculofa, per l'eccita- '-v***it*npr*\*<>

f/^^}^

k zione, che con effi fi fa de'fpinti nelle parti pi difpofte alla libidine; <m* f 2Z2gZ de conclude, Vfum flagellando deorfum feipfum fere femperefe non folum H*tfn*mindif. opus infolens, novum, fupervacaneum , ver km etiam perverfum , prffafafiijZ brofum, turpiffimum . Circa l'antichit di tal'ufo di difciplinarficonle 4iM>i+*g as.& proprie mani, S. Paolo ne fu il primo Autore, che di s diffe, [h] CafHgo

J$

&

&

corpus tneum,

&mjervitutem

redigo: e fra
,

S.Paoio S.Domeiiico Loricato

mille anni, che feorfero da -li*.***** ll h che dicefi l'Autore , il rinovatore r\i 'iM
li
l
'
'

%%$"$

Tomo Uh

quefto

Aiessan-

DRO IV.
fP^u/c'Ip^t^'d

2*4.
q ue ft

Secolo

XIII.

BUn%*m[cemitlf
f*3*
-

fnto efer tizio > f ben non & rinvenghino efempii pretifi, che lo y confermino , nulladimeno$.Pier Damiani lo riporta da tempo pi antico P rac ^ tat S.Pomenico: effendo ch'egli di ini dice, [a] Hujus Sancii Senis exemplofaciendadifciplina innoflris partibus mos inolevit, cio, crebbe y & ingrandifflx chetare la lignificazione della parola , inolevit Circa poi la fatuit di tal-ufo^ ?Noi pi giuftamente credere vogliamo a tanti Santi cheriiVhorarhannoIruttuofamente pratticato, che all'Anonymo Francefe, che temerariamente lo .riprova. N a quefto propofito trafandar vogliamo di riferire Ja lettera fcrittadal fopranominato S. Pier Damiani al Monaco Pietro , che pftmatarriente rigettava l'efercizio della difciplina, acci con la lettura di fiffa il Lettore unitamente apprenda l'antichit , e la

^^

fantiti della volontaria flagellazione

/?Aut?hum
t
4

tib.t.

Petro [b] cerebrofoMonachoTetrusTeccator> in Domino falutem.


-

&Monacbus

Qui dicaciam eloquentiam


&

.pitta*

Sicut enim Vir fapiens dicit ,

oberrat . , rerum fimilitudine dutlus , Lab ia imprudentium fluita narrabunt ver,


.

ba autem prudentium fiater ponderabuntur Tlan, ftcut equus cfjranusper invia plana, -pel ardua quoque tran fmittit ; fic lingua ftultorum anfratlus, recJa y vel frivola , utqualibetfuppetunt y indifferenter y aclevitereffuttt, Trutanquam cautus yator , folerter dens autem y qua dice ndafunt % ponderati attendit-, ubi lingua fu* wjigium figat llle quidquidoccultum efl y perim-

&

patientiam fandi producit in medium; ifle y fi ditlet utilitas , fub clave filentit fervat arcanum . Unde Cir idem sapiens , In ore , \nquit , fatuorum corcorum y &in corde fapientium os illorum. Tlurimum fel y fratcr, in nos fcribens , quod vefar utique capitis videatur nuper tvomuifli, dicens , tbullire furorem. Ft cateraquidem, qua fimultatis acerrima livore debacchatus es y omhtimusi de dijcipltnis autem veYberum , quas fibifr atre s confuetudinalitcr nfermt , ubi detratlionis pedem dmtiits impreffifti, cum Dei

&

ftudiis noviter
.

Hoc itaque difciplina genus nequaquam modemis efl adinventum , fed ex Sacra Scriptura potius autloritate prolatum IslovimusenimDominumSalvatorem pr afidi s militibus verbtratum 5 Beatos \Apoflolos in Conciliis a Sacerdotum Trine tpibus cafos; nonnullos enarri Santlorum Martyrum legimus virgis, ac flagris durioribus laniatos ; Taulus qud qumquies quadragenas , una mtetiam , quia ter virgis cafus efi , nus , accepit .Quod utique tale efl . Tr^ctpit in Deuteronomio ominus , dicens: corani f Sieum, qui pccaverit y judices dignum vdermt, profternent y plamox additur Tro menfura peccati erit facient verberari Ubi garum modus, ita ut quadragenarium numcrum dumtaxat non excedant , ne
auxilio refpondemus
.

&

&

&

&

fcedlaceratus ante oculos tuos obeat frater tuus . Quodvideltcet Hit populo iegale praceptum, nobis efl allegoria myflerium . Quadragenarius fiqmd:m numtrus humana "vita fignificat curfum . Bine efl , qud Ifrael annis quaElias , infuper ipfe Do dragli a graditur per dejertum ; binc Moyfes, mmustot diebus protraxere jejunium qui etiam fic ut horis quadraginta in fepulchromqrtuus jacuit y ita mhiominus poft refurr celione fuam diebus tot

&

&

quatenus nos fua membra pius Magifler edoceat t velut peregrini mortui mundo , ut per capitis noftrivefligia gradientes y hofpitemur in faculo. Myflic quoque peccator in Lege dum vapulare prati*
ri

dem cum dfcipults

fuit

&

&

pituz.

, ,

Capitolo V*
ptur
,

3^%

quadragemrius plagarum numerus prohibetur ; quia quifquis perfecJamegent pcenitentiam , nulkmpojlmodumpr fuisexcefjbus fentiet poenam. Vorr ternarius proptef Myfierium Sancii Trinitatis , ad fidem; quinarius propter quinque fenfus noflros , pertinet ad operati onem. Et quia quifquecum peccai, velerrat in fide, vel delinqua in opere ; dignum fuit, utVaulus, qui utrobique peccaverat, ad perf eia purgati onis effe cium Qiiod autem quinques vrberum ureretur quadragenis tervirgis cafus , , hoc efi proculdubio , quoniamjudaorum judices unum dia tur, una minus decrevermt itlum de quadraginta minuere , ut dum ad legalem calculum non pertingerent , contra pneceptum Lcgis nullatenus excedere potuiffent ;
exced

Alessandro iVe

inba vita

&

&
-,

Cum' ergo non modo vetufta Evangelica gratia vrberum plagas modo per praceLegis autlontas , fed SanUos jLpofiolos tri Concilio crtfos pta modo per exempla commendct ut Beatos Martyres legamus fapenumer verberatos . Qucunque dutcm Quid abfurdum efi , (cripta funt , ad nofiram dotlrtnam [cripta funt nunc Sanala Ecclefia in pacts otio utitur , quo dudum ?uid ineptum , fi Cajiigo corpus meum, ^pofialus iterum dicit utebatur in bello i lS(am Sancii ludibria , ver ber a experin fervitutem redigo . Et alibi ti Vorr dum manus carntficis nunc ab infligendo Martyribus verbere ancia devotio tfifa fibimet , unde S anelis Mare efat ; quid obefi , fi f

dum

citra perfifierent

ulterius non tranftrent

&

&

&

&

&

&

tyribus partceps fieri mereatur , exbibeat T^amcum fponte mepropriismanibus ante confpetlum Dei verbero , devottoms ingenua iefiderium , fi carnifex accurreret , promptus ofiendo . Qua fi pr amore Chrijti tam dulcis efi mibipeena, cumdeefl; quo fufeiper eturammo, fi perfecutor offerret? Fellem proCbrtflo JkbireMartyrium : nonhabeo, cefiante fludio, facultatem ipfeme verberibus atterens, ofiendo faltem ferventis animi voluntatem . Entmver me verberarem , quia verberandum me ultrofi me perfecutor allideret, ipfe neus exbiberem . T^am fi folerter Scriptura difeutitm , ipfe Fgx Martyrum a fernet ipfo quoque tradChriftusnon folmjuda, fed etiam a Vatre,
:

&

l^am de Vatre dicit ^Apoflolusi Qui proprio Firn non pepercit fed pr nobis omnibus tradidit illuni. De E ilio autem alibi: Qui ditexit , intradidit feipftm pr me. Sive ergo me propria manus affiigat qmt y me,
tus invenitur
.

&

five carmfex itlum infligat; ego fpecialiter hujus examinationis auiorexifioy qui me ad examtnandum ultroneus offero. Vrtera } quia tympanum efi
in tympano Domnum veracitcr laudat, perdtfciplinamverberat . Viano Sacri Canones nonnullos , qui delinquunt , vapulare praciptunt ; unde f aneli plurimi Votitifices quofdam ad pcenjtcntiamvenientes , prius in oculis verberariprcipiunt , (cque deinceps pceaitentia judicium imponunt . T^am ante no,;, omnibus fere Santlis Monaderiis h#c difciplina regula nequaquam fuit incognita, fnonadeo frequentata; unde fmgulos annos posnitentia millenis feopis redimere confueverunt . Tu quoque non difciplina regulam, fed longioris difciplina detefaris infaniam ncc improbas cum difciplina dici Vfalmum , fedperborrejcis , ut continue tur cum difciplina Vfalter ium Scd die, obfecro , frater ut cum pace tua loquar dete\laris illas , qu ex more fiunt in capitulo difciplinas > Damnasforia/Js Zr hoc , qudfapfratri de levi qualibet offenjone confefio, vicenas fortajfe , vel ut multum quinquagenas vrberum plagas fubir e pracipimus Sedquui difciplina f adtolerandum leves funt, &exigu<e, atque Inter fratres regulariter afiuet* , perfpicuum efi, quia non
pellis arida, die juxta

Vropbetam,
,

quiconfetlum jejunio corpus

&

&

&

&

iL

dero-

Alessak*
A
*

fantli ordtnis confuetudinem venire videaris. *Ageigitur, fi quinquagenas , ut dicium efi , licet imponete, curnonetiam fexagenas, vel etiam, fi prafumimus dicere , ufque centenas? Qud fi centenarium in hoc pia devotionis facrificio numerum licet attingere, tur non etiam ducentorum , cur non trecentorum , quadrigentorum , quingenmillenarmm , acdeinceps non liceat attexer e numerum f torum i cur certe fatis enim abfurdum efi, ut cujus rei pars minima grate fufcipitur , maxinimis meptumtfi credi, ut bonum quid debeat incipi, fed ma reprobeturi nonpermittatur augeri . Quomodo enim potcfi fieri , ut fiparvadfciplina puri' ficat, inconfpetlu mei multipltcata fordefcatt T^amfidiurnumjejunium bonum efi; biduanum, triduanum melius efi. Sic vigilare, (c pfaltere, fic laborare, fic obedtre, ftc meditationibus Seripturarum vigilantcr infiflere . Unufqmfque pius labor quo prolixior efi , e propenfioris merceds gloria dignuseft: folumautemboepietatis genus quo magis augetur, e deteriusjudicabitur ? Dicis : ut quid percutio carnem ? Rgfpondeo : ut quid percutio fpiri* turni Dtcit emmTfalmifla: Exercitabar , fcopebam fpiritum meum . Carnem fiquidem, fpiritum J e opo, qui me deliquijje per carnem , fpiritum recognofeo . Iftum correptionum , illam cum cateris afftttlionibus etiam percuffonevirgarum; ut quia Utame caro traxit ad culpam, affitela reducat adveniam. Lorica efi homo indutus ad carnem, ferreis membra diverfa crculisambit, mittit cum labore metaneas , allidit in pavimentum crebris paimas : utquidbac&hisfimilia, nifi ut, dum per hac corpus affltgitur, anirefrigerium procuretur ? Quodcunque enim illud efi , per quod caro pani t en-

derogai non reprebendit , ne contro, conimunem

^$

Seeoio

XII I.

& &

&

&

&

&

ma

fia caufa laceratur , atque percellitur , per hoc bomoproculdubio contraili reatus Squallore purgatur. *Audi, quidme noffe contigerit ter t io die, pofiquamin metuanondicammalignitatis, fed ftmplicitatis phreneticus ardor incanduit .

Cos S, Pier Damiani contro l'Anonymo Francefe.

il

cerebrofo

Monaco ,

e cos

Noi contro

A-

357

Urbano
IV,

CAPITOLO
Urbano Quarto Francefe
Vrbano
,

VI.

creato Pontefice *li29. Agofto 116%.


(opra le correnti
di S.

Provvedimento di
e

Here/te,

[u

"Bolle

Opufcolo

Tommafo centra

errores

Gracorum,
volta feminata
,

Ome
re
,

in

Campo, dove una


il

fia la

zizania

riforge

mal germoglio anche a difpetto dell'agricoltoche fpeflfo fuda, e non mai f non doppo lunil

ghe (cagioni riduce


cente
fertilit
-,

terreno

alla nativa

nettezza d'inno-

cos nella Europa ripullulavano queir Herefie , che bench recife dalla falce delle feommuniche Pontificie, e de'bandi Imperiali, pure ad onta delle une , e deglialtri ina(pettatamente rifiorivano, f non con pompa di granfrondi, almeno con indizio di profondifime radici . Gli operarli della Chiefa Cattolica nulla fecero per eftirparle, merc ch'elleno infemolto fi affaticarono',, rite nelle vifeere della'terra , prendendo vigore dal fuoco dell'Inferno, quindi doppo poco pi di un Secolo produiTero quell'albero [a] mortifero alla

ma

Daniel.**

quale hanno fatto i loro nidi le beftie profetizate da J Danielle , V Vicleffifti , Huffiti, e Luterani Nella imprefa dunque dd gran- sollecitudine d C de fpurgo dell'Europa, la maggiore, la pi pronta, e la pi efficace ind- e fti^z7oe deiP HweCe.eBoile di ftria de Pontefici Romani, a'qualimaflmamente appartiene la gran enfior ano * diadelChriftianefimo, flafpedizionequafiinogni angolo dell'Italia, e degl'Inquifitori della Fede , che come Araldi di in ogni Citt della Europa , Chrifo annunziando l'Evangelio, e con diligentifUme perquifizioni rinvenendo gl'inimici, con la forza della verit palefata li riducevano alla vera credenza, con il terrore di meritati caftighi li allontanavano dalla falfa Di efl principalmente ferviffi Urbano Qiurto, conferendo loro quei privilegi!, & irruzioni, che a lungo fi regiftrano nella Bolla fpedita molti tal effetto nell'anno primo del fuo Pontificato , che incomincia , Licct ex omnibus Mundi partibus ; e nell'altra medefimamente rapportata fopra l'ifteffofoggettodairEymerico, che comincia con quefte parole , TifCotboiib !e e c# fida nevocium [b] "fi***** Ma ci che reco maggiore utilit al Secolo prefente, al futuro, he, m ric*mffii>ir" * che correndo allora molti errori pe'l Chriltianefmo arrogantemente fjJ7J*/; aiferiti fotto l'autorit di alcuni Santi Padri Greci, impofe il Pontefice Ur- " opufcnla dis. banoS.Tommafo, chefollecitamentene publicafielafpiegazione, acci jZ&jZ il fenfo male intefo non pervertine incautamente l'intelletto de'Fedeli. n [e] l^onnulli Sanili DotJores, dice l'Eymerico , pofuerunt quamplures ar- i,>#Jf. ^. vf.iE ticulosnonadmittendos , loquentes incaute, erronee: Qui articuli licct , ut P*& oj. Jlant, fmtfalft, quamplures erronei ttmen poftent exponi, ut faci t Sanllus Torno III. ?
Chriftianit, fotto
il
. . .

&

""^/^
;

&

&

-,

N ?v 1
* *

Bus Thomas refpondendo ad

35 8

Secol
Compofe egli

XIIJ

diclos articulos de

N
fice

il

Santo dimoftroff
.

men pronto ad efeguire il comando,

ad intimarlo

mandato DomniUrbani IV. che il Ponteallora un nobile opufculo, [a] e tramati-

al Pontefice con il preambulo della feguente lettera , declaratoria in parte di ci, che lopifculo conteneva, [b]Libellontra rronsGr^ cornm y excclletita tuamibi exhibttm , Sancii/lime Tater Urbane Tapa, dili\ um gemer perlegt , in quo inveniquamplunmaadno\trafideiafiertionem utilia , p?fc.cit.
.

donne incontanente la copia

.&

exprefia . Confideravi autem , qud e]us frutlus poffet apud plurimos impcdiri propter quidam in autboritatibus Sanclorum Tatrum contenta, qua

dubia efie videantur , unde pofient materiam miniflrare errorum, contentwnts dare occafionem, calumma , Et ideo , ut vernata omni ambigititate, ex autboritatibus in pradicla libello contentis , vera fidei frutlus purif fmus capiatur. Tropofui primo ea, qua dubia effe videntur in authoritatibus tr adibii s , exponer e, pojlmodum ofendere , quomodo ex eis veritas Cattolica fidei doceatur , defendatur . Quod autem aliqua in ditlis Gracorum antiquorum Sanclorum inveniantur , qua modernis dubia efie vide, tur , ex duobus afiimo provenire .Turno quidem , quia errores circa fidem exorti , occafionem dederunt JancJis Ecclefia Docloribus , ut ea , qua funt fidei, major icircumfpetlione traderent , ad eliminandos errores exortos. Sicut patet , qud Sancii Doclores qui fuerunt ante errorem Jlrii , non ita exprefs locuti funt de imitate divina efientix, ficut Doclores fequentes . Et fimile de aliis contingit erroribus , quod non folummdiverfs Docloribus, fedin uno egregio DoBorum lAuguftinoexprefsapparet, Ts[jim in fuis libris , quos pofl exortam Teltgianorum Harefim edidit , cautius locutus efi de potfiate liberi arbitrii, qum in librts , quos edidit ante predilla Harefis ortum , in quibus libertatem arbitrii contra Mankbaos defendens, aliqua protulit , qua in fuidefenfonem erroris afiumpferunt Tclagiani, divina gratia adverfante s : Et ideo non eftmirum, fi moderni fidei Doclores pofl varios errores exortos , tautis, quafi elimantius lo quuntur circa do tir inam fidei, ad omnem Harefim evitandam . Vnde fi aliqua in ditlis antiquorum DoBorum inventuntur, qua cum tanta cautela non dicantur, quanta a modernis jeryatur, non funt contemnenda > autabjicienda; fednecctiamea extendere oportet, fed expone re reverenter . Secund , quia multa , qua bene fonant in liaqua Graca , in Latina propter quod eamdem fidei yeritatem aliis ver bis fortaffis bene non fonant Catbolic, Latini confitentur , &Graci. Dicitur enimapudGracosretl , Spiritus Santlus funt tres bypoflafes ; apud LaFlius , qud Tater ,

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

autem non reclc [onat , fi quis dtcat , qud funt tres fubfiantia licct idem apud Gracos , quod fubfiantia apud Latinos , fecundm proprietatem vocabuli T^am apud Latinos fubfiantia ufitatms pr ejjentia accipifolet, quam, tamnos, qum Graci , imam in divinis confitemur Tropter quod ficut Graci dcunt tres bypoflafes , nos dicimus tres perfonai , ut etiam\Aug docet in 7. de Trinitate T^ecefldubium, quinetiam fimile fit in aliis multis. linde ad officium boni translatoris pertimt , ut ea, qua funt Cattolica fidei, transferens , fervet fententiam , mutet autem modum loJLpparet cnim, quendi [ecundm proprietatem lingua , in quam transfert qud fi ea , qua in Latino Inter aliter dicuntur vulganter exponantur ; indeMult igitur macens era expofit io, fi femper verbum ex verbo fumatur aliam ; in gis quando ea , qua in una lingua dicuntur , transferuntur
tinos
,

bypoftafis fit

ita

Capitolo
ita

VI.

359
,

Urbano
* *
*

qud verbum fxmatttr ex verbo , non efl mirum , fi aliqua dubiequale divife T opufcul iti due libri , tas relinquatur . Cos egli i il che pur divide iti tre'ntadue Capitoli , e nel primo di effi , che Noi accenlungo dottamente egli fpiega li feguenti detti niamo > rimettendone la efpoftzione precifa all' accennato opufailo
del Santo*
f
:

a 1 Trimus qud in divims , efentia efl genita in Fiho . Secundus: qud mdivims , effentiaefl [pirata in Spirita SanBo . Tertius ^/od Spiritus SanBus non mifit Filium Quartus : qud Filmi Dei affumpfit humanam naturarti in fua
:

^wfyMtri*

effen-

tia.

Quintus : qud homo fuit aflumptus Filio Dei . Sextus: qud creatura Creatori non cooperatur.

TradiBos articulos ponit Mhanafius , intertio fermonegeflomm Retini Concilii.

Septimus

OBapus

efl

qud Spiritus Sanctus efl imago Filli . quod Filius efl in Tatre , tanquam in propria fua ima:

gine . T^onus: qud divina efentia increata,


ria
,

efl

concepta

&

nata de

Ma-

Dccimus qud divina efentia feu divinitas , faBa efl homo . Undecimus qud Deus fecit hominem Deum . Duodecimus qud a Chriflo fuit amota imago primi Tarentis Tertius decima; qud qui fernet blafpfamavit , imponibile efl non blafphemare Quartus decimai qud fides non efl nobis mmflrata per *Ange~
:
: :

los.

'-.

adSerapionem . Quintus decimus qudjefus Chriflus dicitur Filius paterna effendi . Sextus decimus: qud qua funtnaturatiter propria Dei Tatris, funt propria Dei Filii. qud nomine Chrifli intelligitur Spiritus San* Decimus feptimus

Hos articulos ponit tAthanaftus


:

in Epiflota

Bus . Decimus oBavus: qud docente Taulo, Sraphin addifcunt. qud quando Moyfes dixit de hominis formaDecimus nonus tone , qud Deus infpiravit in faciem ejus fpiraculum vita , faBus efl homo inantmam viventem; qud iflud fpiramen feu fpiraculum non fuit anima rationalis; quia tunc fuifiet anima de Dei efientia fed intelligitur > qud fuit .Spiritus SanBus homini tnfpira:

&

tus.

Hos articulos pojuit Cyrillus in libro Thefaurorum. qud Spiritus SanBus efl in medio Tatris Vigefimus
:

&

Fi-

lit.

Hunc articulum ponit Gregorius ls(a%ian%enus


nia
.

in

Sermone de Epipha-

Vigefimus prtmus: qud Spiritus SanBus efl Verbum Filii Hunc articulum ponit Bafilius in Sermone de Spiritu SanBo Vigefmus fecundus qud Spiritus SanBus per Filium
:

opera-

tur

Vige-

Urbano' IV.

3<fo
.

Secolo

XIII.
.

yigefimust ertimi qndin*Angelis, qnoad mtitram y non icimus fecmh dum , nec tertium Hos articulos ponu Bzflius cantra Eunomium Nel fecondo libro poi di detto opufculo lungo il Santo Ci ftende con quarantini Capitolo in prova della pienezza della podeft Pontifcia , e della efiftenza del Purammirabile Dottore. gatorio nobil parto di quell' Angelico,

&

A-

3<Si

Clemente

CAPITOLO
Clemente Quarto Francefe
"li 5.
,

VII.

creato Pontefice

Febraro 126$.

Apologi del Vefcovo di Narbona al Pontefice per la calunnia


impofagli
>

ci

ejfo

inai fntijfe del Sacramento

deWAitare

Serpeggiamento in <vare parti del

Mondo

della Hereft

Sacramentaria* Condanna di oleum maxime t^fa/etrifl di alcuni Dottori Parigini . Sorbona , e\fiia fpndazjamj
Difiaccamento hzroico d Clemente Quarto da fuoi Congiunti m
.

e qualit del fuo Fondatore

C brilli Domini Corpus non vere , fed velut in jgno tanlifco! P 2 tummod in anguflijfimo Mtaris Sacramento commeri Fi 9,^ V ^rxtssi per pi degna a riferirli 1' Apologia suboWS^n e falfa la fama , Egli era Ecclefiaitico di pie- Her ?^ s acra> del calunniato Vefcovo > che te colpa rncncaria# ti, e di faniflima fede; onde apparendone al Pontefice tanto piti cfecrabile laHerefia, quanto pf accreditatala perfona, confentimenti da Padre quefta";lettera gli fcriffe da Viterbo nel feguente tenore, Famiclem l;b W'& ilio dumtaxat confcio , qui pr^fentem exaravit liariter tibi [ b } fcribimus
.
'

E fi di pena leggiera d Clemente Quarto Succeffore di Urbano lafamafparfa, che il Vefcovo di Narbona havelfe iti non so qual fuo familiare difcorfo allento , [ a }

***$&&*
'

l%67tti$

fcripturam, ad nojrum nuper pervenire audhum , qud tu in rioftra exifiens curia , cuidam magno viro tecum de Sacramento Ultaris conferenti , dixifli Corpus Domini noflri Jefu Chrijli fantliffimum efjenttaliter in Mtan noti banc celebrem effe opinionem efe , fed tantum fcut fignatum fub figno ;

rt

'

&

Tarifis, adjecifli. T{epfitautem bic

& ad nos pojirem perveniem


extitit credere talia te dixiffe

y
,

fermo latenter inter aliquos divulgatus y fcandalt^avit nos piurimnm: nec facile nobis qu barefirn continent manifefiam , Uliiif

&

qnofenfum fuperat^ intelletlum captivat , fuis legibus fubjicitrationem . Eaproptertua fraternitati confulimus , ut non plusfapias, qum oporteat; non imponas Tarifi'enfi bus , qu non fcquuntur jed fatearis burnii iter , firmiter tencas quod communiter tenet Ecclefia, quod Sancii docent, proedicant, fub fpe* aebusfcilicetpanis, &vinipoflfacraverba, juxta ritum Ecclefiaore Sacer,

Sacramenti derogart ventati

in

&
:

quo fides eh negotiatur utilis

&

&

doti s prolata y effe vere

&
,

reaiter,

Domini
te

noflri Jefu Cbrifli

memoriam r
male

in ; fi baberes. cui, vcl quibus afkrueris id, (cripto vel verbo repoces ne de fentiwt ? qui male judicant de tam infigni myfterio te fentire
.

lcet localiter

& efcntialiter Corpus, & Sanguiner Calo fu & fhfan


Cosi

Clemente

IV

3^
Cos
il
:

Secolo

XI IL

Mi

pj

44tf#

Pontefice . una tanta accnfa arfe di fanto fdesno V innocente Prelato , e non tanto in (ulcerazione della fua cofcienza , eh' era puriffima di ogni macchia , quanto del fiio nome , che pareva macchiato , con quefta forte Apologia al Pontefice rifpofe in fua [a] Bgm horrendam , furnm deteftabilem y hxrefm maniftpifl difclp ftc continentem , proprio motu fantta veftra paternit* fuo devoto filio decenter fcripftt , nos dixije cuidam magno -piro , dura olim efiemus in Romana Curia , conferendo cura eodem , adjicientbus nobis , Tarifiis celebrem efe opinionem , Corpus Cbrifti non ejjentialiter y pere efie in altari , fed ficut figliatura fub figno , prout repfit Pofmodum latenter ferm y qui ad veflram andientiam pervenit Qud fi memores efiemus nos aut forfan lngua labente dixifiemus , ftudcremus revocare , quod dixiffe y nequaquam cogitavimus nec os noflrum polluimus errore tanto y vel minore in aliqua facultate teftimonia Tariftenfium dotlorum Qud fi quis Pellet in elicli falf impofitione contra nos perfifier y pr^mptos nos invenie t in mortem y in vitara ire Sed , Tater Santlifjim 3 narraverunt tyibi iniqui fabulationes , fed non ut lex veftra , noftr tenent : imo verbum iniquum confiituerunt adverfum me tam impudenter , qum ineVerenter y non parcentes Vontificali > quam forte defiderant y dignitati ; fed iri prxfati ditti infaniam fiimtdati Sathana incdermi tranfeendentes , qui Dei virtutem juxta modum naturalium rerum metier.tes y audaaksy uc periculofis vernati contradixerunt , ut Magifter Lombardus recitat in principio decim diflmttionis quarto Sentntiarum y afierentes in altari non vini in fubtfie Corpus Cbrifti y vel Sanguinem ; nec fubftantium panis , fanguinis converti; fed ita Cbriflum dixifie, Hoc efi CorJiantiam carnis , pus meum ficut dixit Zpoflolus ad Cormtbws , Tetra autem erat Chriflus Dixerunt ibi efie Corpus tantum in Sacramento , id efl in figno , folum in figno nobis manducari * Et bac prima Hxrefis falla eli in Difcipulis Cbrifli fanguinemy non habebittsvitam; dicentis: 1s[jf manducaveritis carnem t Durus efl bic fermo Qui* potefl audire ? Et abierunt reetenim dixerunt dicente Spiritus efl, tro y inftrucnte Cbriflo illos XII. qui remanferunt , qui vivificata caro non prodeft quidquara: Verba , quo loquor vobis , fpirivita funt; quia Sacraraentum, quod vobis commendavi , fpiritualh tusy Hoc efi illud Corpus , de quo Eufebms ait : ter intellettum vivificabit vos illaturus fyderibus necefiHoc corpus afjumptum ablaturus erat ab oculis , Sanguinis confecraret , comcanx Sacramentufa Corporis , fe erat , ut die mendarci nobis ut coleretur jugiter per Myfiermm > quod femel ofterebatur inprctium, forma ditta Domino confecratione verbi calcitisi quod Corpus fitconfecratim; five caro Cbrifti interwrem hominem reficit fiptritualiter y

&

<

<

&

&

&

&

&

&

&

&

. . * .

&

&

&

&

faginat*
7s(<m taraen lateat , Tater Santte y quod vos feire nullatenus dubitamus, qud quatuor modis diciturfumi. Trim , fimilitudine , ut fpecies panis , hoc improprie Secund , matertalis caro Cbrifti Crucifixi, &lanceavini y ta, qua priusde Virgine jnfeepta efty fi e proprie accipitur. Tertiy ipfa velejusumtasmyftica. Quarto, ipfa caio Cbrifti jptrituaiis ( nimiEcclefiay

&

&

&

vifibdi modo fenfibus obva ) qu vere cibus eft* Quam rum non corporeo, carnem qui manducant fpiritualiter , Veritatcm carnis in fanguinem dicunturjumcrey quiaipfam efficientiam y id efl ipfam peccatorum remiffionem babenty pr qua fic ratur cum dicitur: Troficiant nobis , qu&fumus Domine
,

&

tua

, .

Capitolo

VII.

363
&

Clemente

rerum -peritate tua Sacramenta , quod contnent , ut quod nunc fpe gerirmi* > etiamverum Corpus Chrifti , quod capiamus; id eft pradiclam efficientiam , ut icit Jluguftinus , vifibiquod invi fi bile .eft in altari, fic fumitur , vini operiquia informa .human*, quod fub fpeciebus panis, tcr in e celo , non per partes difeertur, Ubicumque in altari celebrctur, integrum eft, verus homo ftum, ut UH dixerunt , qui retro abierunt. Vcrus ergo Deus, divina majequod eft Corpus Chrifti plenum gratta, eft in hoc Sacramento, paftate , rerum veritatem , &naturaminfecontinens, myftica confecratione

&

&

&,

&

& &

vinnm in fanguinem fubftantialiter converfum vi verbi div mi , ni s in corpus , <& f creta pot eftate ere aturam mutantis in rnemoriam Dominici paffionis.. T^onut afferuerunt Harefis prima falfi Chrifti Difcipuli, ut fignatum folum in
.

&

Cigno, velfubfigno, veritatis tramite


te s per

& ortbodoxxfidei Catholic* receden,

errorem.

non efet horror carnis &fanguinis , nec Ut igiturfides habeat meritum , pagani s ; nec fub humana fpecie fumitur , fed fub fpeciebus Sacrari diati um a mentalibus panis, &yini: undediat Hilarus Tapa, Quod non eft quantit? viftbilis in hoc exiftimanda myfterio , fcdfpiritualis virtus Sacramenti; d eft, non eftbiinilla reprafentatione , quahumanisfenfibusfubjicivaleat, repravirtus Saquantitas Corporis Chrifti, fentari; vera tamen fubflantia , cramenti fpiritualts, videlicet uniens cum corpor e myftico feilieet quoddicit Hugo de S.Vftort* Sedde hishatlenus; quia myfterium fida credi falubr iter poteft, invefttgari autem curios falubr iter non poteft: voluntati ejus, atque

&

&

&

potentine falubr e, atque mirabile

hocSacramentum eft, &fupernaturampeni-

tus adferibendum.
acuii operatur in llis diffidentia filiis , qui non rat ioni Sed Deus hujus f verba coltra nos callide coaptare nitunvoluntatem fubjiciunt in fapientia quos iniqua voluntas , non tur , non veri , fed placiti rationem fe&antes dum ad fabulofam calumniam f convertunt intelligentia veritas , incitai loquentes mendaciter hypocrifim , quia in^verbis eorum pietas , quam amifit idbft ergo , Tater Santlifjme , quod contra confetentia , pradicatur Dominici fida profeffionem, per viperea do&nna fraudolentiam inaliquoinfidelitatis, aut facrorum fermentationi , vel Sathana aditum pandamus, ut Sancljrum Tatrum vefigio , atque Sanila Matris Ecclefia difce.damus limitibus , veftris . Hac manus noftra rudi calamo confcripfit per veftram fummam , praeminentemque fapientiam corrigenda in fuis fententlis, autverbis Santlitatem vefiram conferva Dei Filius inlongitudinem dierum KAmcn. Cos egli Serpeggiava gi quali nafeofta, come di fopra fi di l e, nel le parti serpeggiamento oltramontane laHerefia di Berengario, che finalmente poi feoppi fuori nei ie pan. .olirnonraic della con maggior feguito digente in Giovanni VViclerF,che fu il Rinovatore de' HerVifc 6 sacra '"emana, Sacramentarli de' noltn tempi; e la fama, che fu falfa in riguardo alla Perfona del VefcovodiNarbona, haveva le fue prove nella perfona di altri, che di gi erano tinti di quella pece, e di gi tenevano, profetavano cotal' Hereia .onde leggeri, [ a] che Clemente fgridafiel' Arcivescovo di t ^ipud^ayn. * Bremenin Germania, perche havetic Sofferto, che Thiderico Bavero Ca- '^i* nonico della Chiefa di Hambourg non Solamente la predicarle, ma fi vantale ancora di volerla foftenere con gli argomenti avanti la prima Sede di Roma ; IlleDotlor , Tradiiator egregius, fcnffeil Pontefice al Bremenfe ; e la lettera fi degna i rapportarli tanto perla confiderazione del zelo Pontificio , quanto per la notizia precifa della Herefia dsil['ingannato Ca: : :

&

&

nonico,

Clemente

unherfum, prdfumptuofam eorum audaciam refranare folicitus , qui majeflatis indigni , temer ani Scrutatore* , dgn ntmtrum gloria opprimuntur , non plus fapere, qumoportet (apere y fed fapere ad fobnetatem , Salubri dolrina fuggeffit , ut juxta Sapienti* eloquium quifque fuA prudenti^ modum ponat , ficque comedat ex melle invento , quod Sufficit , ne illud evomat faturatus . Sane [cm nuper fide di' gnorum rclatione didicimus , Magifer Tbidericus Bavarus , Ecclefm de Hamburgo Canonicus , non ea qurens , quibus f ad humilitatem erudiate patientiam fervety ac more* firn in tranquillitate difponat; fed illa fcrutans fot ws , quibus loquacior appareat , vel dotlior hominibns videatur ; non fo~ brio faptt, fed nimi# vanitatis ebretate defipiens, cogmtionis fuperna fciendocttit

nonico , cujus predicano mundurn

^^

gecQ i

XI IL
&

tiarn, quo plus tnnodatis aufbus appetit, plus ammittity aufus infrafcriptos

ac docere . Trtmum videlicet , quod , Sacramento altaris , nec vere , nec proprie ; fed fgnificativ . Secundum , quod non fumttur corporaliter , fed Spiritualiter . Tertium , quod aperitur ccelum , defcendunt ^Angeli , fpecies
errores detefabiles predicare public

Corpus Chrifli non

fit

in

rapiuntur in cotlum
ri
>

&

&

&

ibi fit tranfubfiantiatio

linde

&c.
lict

Jubeh&c f erfer-

sa congregata

in Synodo publica , in Bremenft Eccle, per te rejponere ad fingula requifitus y f velie refpondcre negavert, afierens f paratum \\omanam Curiam propter hoc, fi adire ; tu tamen non veritus , quod Jantam Magijlri ejufdem Opus ejfet approdare videreris infamiam, Ulani compe fiere , prout dccuit , negligendo, non jolum contra eum procedere in alquo neglexifii ; verum pojmodum tratlaffe dceris , ut reriperetur idem Magifer in pr#fata Ecclefia in Canonicum, in Fratrem TrofeCt fi qua funt bac fidei Ortbodox* contraria ,

Et

fuper
,

is

&

apud
di

te delatus

mum

&

&

fi

mi

officii
,

debitum
//

quo

tt fpecialiter
,

attendijjcs

confiderafies attcntms

ad ipfius quod talta ,

fidei
nifi

defmfionem obligat, omnin in fuis extin-

guantur initiis , ferpunt latis , per'uulofius dilatantur ; proculdubio puderet te, prxditla fub diffimulauoms ncgligentia tranfivifk . Ideque monemus , omni qua quatenus eumdem Magiflrum per cenfuram Ecclefiaflicam , populo in lopoter is diftri&one compellas , congregationis Clero , audientibus yprgfatos pucis , in qu ibus expedire videris , ipfifque ajtantibus aperte afercre, ac predicare blicc deteftari errores, &\etiam abjurare , pontrarium fecundm ejufdem fidei veritatem . JLlioquin , vel fi forfan pofl deteflationem , &r pradicationem bujufmodi , eum in errores eo/dem relabi continuerei , ipfum captum ad Sedem lApofolicam fub fida cujoda defiinare Coniradiftores &c. Quidqud autem fuprocures , pr mtrtis rtcepturum per ns duxeris facicndum , nobis per tuas patentes litteras , bfirum feriem continentes , jludeas celeriter intimare Cos il Pontefice Clemente Quarto p *'l uale incontanente fpedi unrigorofo comando tutti gi' Inquinatori Apo#qfefto ponteficc contro gii ftolici , di forzare li Magistrati Secolari con la fcomm unica contro le per.Hercuci, fone , e con l'interdetto contro le loro Citt alla oilervanza inviolabile di tutte le Coftituzioni d' Innocenzo Quarto contro gli Herenei , non ottante qualunque preteso privilegio , indulgenza, toleranza dell' Apostolica

&

&

&

&

Operazioni

Q^Ag
%

ma

il;

me

-v rjroi

ftcjdji

ak^ni Dot
Pjri'iini
,
e

tojj

"

ne aggiunfero altri trevagavano fra le icuole ctella Francia; ondeiiid'uvopo, che Stefano Templier Vefcovo di Parigi ne dif

Agli errori, che ferpevano nella Germania,

J uici dedotti dalle

mam*me ideali i Averroe ,

liquali

'Capitolo
ne divertirle

Vlh

365

Cleante

ch'egli fulmiil corfo con la dppofizione di pronta condanna, Chiefa , annumerandone il tenore con la fpecificazione di eili n nella fua concepita in quefte parole:; [a] Trin, Intelletti omnium hominum efl m idem numero, ( e contro quefta unita d' intelletto compofe ancora Ntat. ^iitx.Sac ums, allora San Tommafo il nobile [b ] Opufculo contro gli Averroifti. ) Secun- bY/f/*7*W. d , Illa propofiio efl falfa , vel impropria , Homo intellgit. Tcrti , Vo- 2$.?,<* ,/*,$,mntshmiuiS Quarto > Omnia qu*n nfeluntas hominis ex neceffitate vult, vel eligit corporum cceleflium . Quinto , Mundus rioribus aguntur, fubfunt neceffitate f Sext, Uunquam fuit primus homo. Septim, .Anima, qua efl efl aternus forma hominis, fecundm qnod homo , corrumptur corrupto corpore Ottavo , Anima feparatanonpatitur ab igne corporeo K[on, Liberum arbitriun qua neceffari movetm ab appetibili. Deefl potentiapaffiva, non attiva Undecim , Deu$ non cognofeit aliud cim , Deus non cognofeit jngularia f Duodecimo , \ac1us humani divina Trovidentia non reguntur Decrmoterti, Corruptibili \ei Deus immortalitatem , vel ine orruptiomm dare 0rigincequalit ^ nonpotefl. Fioriva allora la Chiefa di Parigi non fol per merito proprio di delia sirbon* di Pari *' efemplariflima virt rad per quello , che ad efla dava il Collegio della Sorbona, dove vivevano Dottori molti intigni inprofeffione di lettere E bench queir Accademia fofs' ella ftata fempre una delle pi accreditate della Europa; nnlladimeno riceveva allora un non squal maggior luftro dalla intuizione, che in efla di frefeo erafi fatta di una Congrega particofaenza di Theologia. Roberto chiamoffi lare de' pai rinomati Maeftri Tlftitutore , [ e ] nato nella Dioceil di Sens in un Villaggio detto Sorf An,l ^ u bona, di piccolo nome allora, ma che divenne ben toftofamofo al Mondo per pregio nonfuo. E (fendo che pattando Roberto dal [d] Canonicato De %b>rt<> M m diSoiifons a quello di Parigi, commnic il fuo nome al Collegio de' Theo- So bona vide Br ' ^ che (in da quel tempo chiamarono* per indizio di Chnftiana burnii ti ? lo g , Li Toveri della Sorbona. Egli fu pi pio, che dotto nello fcrivere, elafci &'"'**'* i* d 'fm C}U Iltl6tttimc ^ nella Bibhotheca de' Padri trfueOpere, de Confcientia , deConfejfione , e l'ultima deViaTaraaifi. Al zelo Pontificio nella purit della Fede accoppiofli in Clemente un'ammirabile duintereffe dall' affezione de' Congiunti. A due fu e Figlie, eh' egli hebbe avanti il Chiericato da un'honefta Donzella congiunta feco ci#mete Quarto ino,Con s un in matrimonio, inalzato al Pontificato, dkde all' una, chefecel Monaca, due cento feudi , all' altra , che volle maritarli, trecento Cos [ e ] il Platina, < pu.& cuce. il Ciaccone. Ma Sant' Antonino [/] attefta, che niifuna di effe fimo- ('slZ^Z'nm. h nacaiie , orna, ito prendeife per Tcarfezza di dote . A un fuo Nepote , che chr\n. par. *. tk, 20f l, $' u * poiedeva tr Prebende* ordin,- eh' egli una f ne fceglieiTe, erinunziaffe alle altre . Ma perorando per lui Amici , Principi , e Parenti , affinch il Papa non folo quelle non gli ttfglieffe* ma altre quelle accrefeeffe, fantamentenfpofe Clemente, [g]Se Deo, non autem carni, fanguimacquie- g puthaiocct* turum. Deum ita velie, ut fua in pias caufas erogarentur ; nec effe dignum

&

l^J^ %

,>

,;

%^L VpJ
'
'

S^^
^
*

&

Tetri fucceforem

qui plus cognationi,

qum

pietati ,

heroica dettatura, che qui noi depriviamo , non perch' ella ria feopo , e pregio della noftra Hiltoria^, ma perche h ciem.iv.^i.xd da efla riceva honore, e pregio la noftra Hiftoria, [h] Multis de noflra tarum r*fm promotone gaudentihus , nos folifumus, quicertis immenftatemonens expe- flu^im' A " rmur Et ide quod aliis gaudium , nobis metum fubminiftrat , fletum . Sane ut fcias> qualiter bisauditis debeas te habere } feire te yolnmus , qud
.

& al Nepote queita lettera fenile di

& & Chriflo tribueret:

&

burnii

ClEMENTE
IV.

i>66
extollere y

Secolo

XIII

humilior debes epe: neque enim quod nos vehementer hwmiliat , noflros debet maxime cum bonor faculi momentaneus, (icutros tranfeat maturinus . T^ec ad nos te y yel fratr'ein tuum y velde nojiris aliquem venire volumus fine fpecialt mandato , quiajpefuafrujiratos y fi fecs prafurnerent , oporter et redtre confufos . Sednecin tua fororis nuptiis gradum quaras propternos altiorem; quia nec nos haberes propitios y tue in aliquo adjutores . Si tamen eam cum filio fimplicis militis defponfaveris , in trecentis Turonenfbus argenti ( altiorem qu&ras , nec nobis denarium fperes tibi proponimusfubvenrre : matri folummodo unum: " hoc ipfumfecretifjimum effe volumus , &tibt ej]e notum. illud etiam Jcias, qubd fiullum , nullamquc de fanguine noftro, fub noftra jublimitatis obtentuwflart Volumus ; fedtam Mabiliam , qumCxciliam tllos viros habere volumiis j quos haberent y fi efkfnus in fimpiic Cleridiceti quod lcum non mutet, fed remaneat apud Sucatu, Giliamvfita, habitus honeflatem obfervet, preces pr omnem maturitatem , fam , ipaliquo non prafumat ajjumere namet y pr quo fierent y efient inutile , fi per aliquos ex hac confa munera offerantur , fis , qui rogaverint , damrtofa ea refpuat , fi vult nolramgratiam obtinere . Cos egli

&

&

&

&

& &

&

&

CA-

>

3<S 7

Greco
rioX.

CAPITOLO

Vili.

Gregorio Decimo di Piacenza , creato Pontefice il i. Settembre 127 1.


Qualit di quefto Pontefice . Indicazione dello fiato della ConChiefa Greca dall'ultimo Scifma delCerularioJn* cilio Generale Secondo di Lione . Corfo di detto Concilio, Morte di San 'Bonaventura > e di San Tmmafo, e loro

elogio

Sbattuta lungamente da* Cardinali la elezione del nuovo Pon- $&*?** tefice,finalmente ella cadde nell'Arcidiacono di Liege Thealdo di Piacenza , che ritro va vafi allora con 1' efereito Chriftiano nella Siria alla ricuperazione della Terra Santa, nonfol non Vfcovo,mn pur Cardinale . La fua virt per, che gli fervi di grado al Trono, lo refe incontanente habile a quel Mafimo Pofto , al quale egli afcefe con forte rifoluzione, e perci altrettanto riverito appreflo il mondo per condotta di governo , quanto egli era venerabile appreffo il Chriftianefimo per .mento d fan tit . Onde nulla gli fipiucuore, che la liberti , e'1 decoro della Chiefa; e perci fu egli fohto r e di fpefl e volte ripetere queft' aurea fentenza, [a]Tr<e aeteris rebus , quibus tt% hfnf' ^ti co- Litania ChrifttanaRgna fundantur , folidiuseft tuteUEcclefiaflc* libertatis . me eh' egli dall' Afia ne veniva, fpettatore .dolente delle miferie de' Greci Scifmatici in quelle partile molto fiera affaticato con lapredicazione,e con le opere al difeacciamento de' Turchi da quegli Stati ; cosi divenuto Pontefice, e fornito di autorit, e di potenza perla riunione di quella Chiefa con la patina , e perla ricuperazione della Terra Santa , fui ben principio del fuo b ^"" I274. arrivo dall' Oriente a Roma, [b ] intim nella Citta di Lione in Francia il ^ Concilio Generaleper concludere in elfo rr gran punti, che in realt abbracciavano la riformazione, eia riduzione alla Fede di tutto il Mondo, condiioGene^cio il riacquilto di Gierufalemme, la riforma della difciplina della Chiefa icdijLtone, Latina , e la riduzione della Greca. Il primo e fecondo di eU non pregio proposto di quefta H?(toria; mail terzo richiede da noi ogni pi accurata , e diftinta contezza . Avanti per d'intraprenderne la narrazione , e far ritorno dall' Occidente airOrientcper cpnneilione del racconto ci d'uvopo \\ rapprefentareo flato antecedente della Greca Chiefa fin' all' et corrente, cio dal tempo, in cui noi la lafeiammo oppreifa da doppio Scifma di Fozio , e del Cerulario , fin' al Pontificato di Gregorio Decimo ; operare guifa de' ftiidiol Geografi, che per rendere comodi quale, e quanta fiala Europa , alla Europa connettono le Regioni aggiacenti perefprefJone pi chiaradella figura

Ma

&

Duo-

Gre ^-m

fffi nella contumacia delle riferite diffenzioni , doppo quafi due Se P erujafi c ^J a verita > atterriti da' caftighi del Cielo , cominciarocodo' flato dd. u chi e fa Greca no di nuovo come rifvegliarfi da un profondo letargo fotto il Pontificato d di Gregorio Nono , acu eglino fpedirono una magnifica Legazione," CetMiar^o% ai ^ J pontificato richiedendo communione, e pace con la Chiefa Romana ; ma al folito della Greca albagia framezzando fra lefupplicheli rimproveri, e cumulo 'di b^n!iiiu

nJp^

ifm

di

Secolo XIII. Dunque feguito P accennato Scifma [a] del Cerulario,li miferabili Greci

368

JLn*9/Xk"iMh

h Tempre
coli
'

iii

doglianze prefenti, e di antiche querele, e tutto ci, per cuidimoftroffi allora pi che in qualunque altro tempo quella Nazione , querula nel dire arrogante nel trattare, e fuperba nel pretendere

SwSljJS!^

Sancii/fimo

,[c]&

Excellentiffimo

Lettera diretta dal Patriarca

& ^ipofiolica Sedis decori,


litanus

Tapa veters I{oma , diceva Qermano Gregorio Nono,


Germanus

la

ij eraf io-

ne Divina ^Arcbiepifcopus Confiantinopo-

nova T(pma\

pono bujufmodi negotiationis tota orbi falutifera. Didici tuumlfaiam, qudomnis, qui credit in te talem lapdem exfientem, nullatenus confundetur , ncque fua jpei bafe movevi potevit . Et ita f habet venullus contradkere audet , 'nifi patris mendacii iifcipulus fuevit ritas , pus autem tuum efi , qui lapis angulars cxifls , conjungeve , qua divifa Tu enim es , qui &pvocul , &prop exi~ in unitati E idei congregare funt , fines ovbis tervrum per tuarum fuper ertipacem evangelica fi , ftentibus paterno more in humeceli extentionem manuum ad Eufebiam convocafli,

o
1

Domine falvum me fac . O Domine bene pvofpevave dem angularem, bonorificatum , pretofum, eletlum,

Te emm tapifundamentum enimper Tropbetam


.

in

& &

&

&

ros clevafl. Tua igituv ina/limabili clementine fupplico defuper verbum profperare , qui Tatris es Verbum omnipotens , confubfiantialis fapientia Dei, fundamentum , &teclum , qui tufis ejus adifica in me domum bujus rei ,

&

juxta Tbeologicam vocemjoanms

pium,

oculos elevantes ad montes cce~ lefies, unde venire nobis auxilium oravimus, deinde ad te Sancliffimum Ta~ pam , qui^po/ioliae Sedis primatum fortitus es , fevmonis fnutamus exordmm ,
finis incircumferiptus
.

&

&n

&

dicevis

tanquam omnium principi-

Ac in primis

intendere ver bis meis, ut velis defeendere aliquamuluw ab altitudine gloria , qui miferfum& vita, &[ermone; fi tu, inquam, affimilaris ei , quiinaltis bumilia refpicit Deus . habitat , \Accefferunt ad domum noftram Tatres ipfi ( nimirum quinque Minorit ) ex divina providemta , ficut crediti , qua cuncla difponit in eo , quod cum bine inde inter nos multa v erba fuifient exorta, vertebatur expedit; magis locutio pra cateris fuper fchfmate longi temporis tunica inconfutdis

&

&

&

Eujebia defuper coit?xt , qua vefie videlicet Apofiolorum manus CatboliSanclovum Tatrum , atque DoChnftianorttm Ecclcfiam induermit , velut \ona cinxerunt prafumcloruu diverja conftlia confhinxerunt , ptuos autera non quidem manus mlimm , fed Ecclefiaflicarum pevfnarum dtyiferunt , '& fchifma equidem magnum efi, nec efl qui rnifeJenfusfcidevunt 'reaturfponfaChrfli, quaficfcrfa vefie Muta efi, autqui ejus velit turpitudinis mifercri. Hoc, ut credo, David in libro Tfalrnorum plangit, dcens: non funt compunti. Siemmcompunclonembabuifiemus, dopiviftfunt,

cam

& &

&

&

lere-

Capitolo
leremus utique,
tennis
,

Vili.
fi

& contriftaremur; &

trbulationem ,

adef0?ew Domini utique invocaremus , dr rfdte wo&i* medio Difcipulorum jampridem pacificans difcordes, amobibologiam corrigens . *i{unquidenm non mordentur ejus vifcera? !s[unqudnoncontriftanturpropterdifcordam Etiam yald Tater enim efi/igr omnium Tatrum piiffimus, &nonfuftinet ridere pignora hoftili more fi ad inmorepifcium alterum ab altero der oradifperdentia , vcemevellentia, qui potentior efl , infirmimi ri, e qud major contraminorem extollitur, Sicch docuit nos Tifcator bominum Tetrus, qui contra naturava opprimit. frions artis de morte ad vitam , quos pifcatus efl , traduxit ? Heu qus dabit caocultsmeis fontem lacrymarum , utplangam die, ac notte piti meo aquam, fuper contrizione nova Sion degentibus Ecclefia congregata qualner elettus poCivtates noftra in Elmi , Ifrael diviftfuimus , pulus Dei injudam , Samariam\EaenimquadeCain& jibel, velEfau&Jacobcontigerunt, qui fratres quidem natura erant, boftesautem mente , &jibi contrarli, piget me
fet, in
.

& dolprem wvenpetentibus & cogitationum

369

Greco;
RI ^*

&

&

&

&

&

&

&

fermoni inferere , ne forte primatuifraternitatis injuriari vdear , autfumpere primogenita credar . Veruntamen nec pater no/ter fenuit , nec oculi ejus caligare-? iis , qui injuft opprefj funt, runt ; fed in ccelis exiftens liquide omnia videt , benedittionem largitur .

&
,

Qud autem
flruttio

pis

rituum , , quafeparet ea ,
,

&

difcordia

& dogmatum contrariet* & Canonumdequos tradiderunt Tatres immutano materia fi" qua prius unita fuerant & conjuntla concordia & pa~
magna,
,
,

(nt

Rine , una lingua fattus , acclamatiti. Civitatum defolatio , figlila in januis Ecctefia* Sacerdotalis mimflrationis prorfus vacat operatio , ne Gracis rum impreca , ipfum fattum e[i , ut laudetur vocibus Deus . Unum defuit tantum , fed tribunal tyrannicum aperiatur , fedes tormen^ martyrii tempus adft , nos ad martyrn jiadium defiendamus , bonum certorum proponatur , temusagonem, coronam ab Omnipotentis dexterarecepturi. Ts^ovit ea, qua milites Cbrifti, dico, Cyprus famofa infila , qua novos martyres vidit, fudoribus loti qui prius per aquam tranfiuntes lacrymarum compuntlionis , corpore ex confiffionis laboribus emanantibus per longa tempora, adultimum eduxit eos ^gonotbetes dittus , qui agonem per ignem etiam tranfierunt , ponit Deus, in ccslefte refrigerium. Bona nunquid hac funt, Tapa SantliJJhumilis me, Jlpofloli Vetri Succeftor Hac injungit Tetrus, mitis, corde Cbrifti Dife ipulus Sic inftruit feniores per epiftolam * cumferibat: Seniores, qui invobisfunt, obfecro confinior, teftis Cbrifti paffionum, qui ejus , qua in futuro revelanda eft , gloria communicator ; pafeite , qui in -pobiseft, gregemDei, prqvidentesnon coatte, fed fponte, neque turpis lucri gratia , fed voluntari , neque ut dominantes in Cleris , fed forma fatta gregis : cum apparuerit Trinceps Vaftorum , percipietis immarcefeibilem gloria coronam. Hace/lentm Tetri dottrina, &videbunt, qui ci nonobediunt. TVfpbis autem fufficit ad confolationem epiftola pars tlla y in quagauderepracepit contriftatos nunc diverfis tentationibus , ut examen Eidei noftra mult magispretiofius auro corruptibili igne examinato inveniatur in laudem, honorem, gloriam , in revelationem Jefu Cbrifti Sed concede veniam , Sanciiffime Domine , omnium Tradecefiocis conjuntlione

&

totus orbis t errar um


,

crudelt bella in alter utrum

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

&
&

&

&

&

rumtuorumTontificum veterisBgma clementijjime , verba amaritudinis babentia Sunt enim languentis


.

& & mttiffime, & fu/Une & dagenimina


cordis
,

Tomo

III.

Aa

turni-

Greco-'
RIO A.

tur indulgentia a difcretisvirisiis, quipropter cordis trflitiam aliquid loquuntur , quod mordeat . ^Accinge autem ficut vir lumbos tuos , accende tua quare dracmam , qua periit fuper Fidei unitadifcretionis lucernam , compatemur Santlitati tua nos etiam . T^on parcemus infirmo corte , pori , non pratendemus feneclutis excufationem , non longam -piani caufabimun quanto magis enim laboriofus efi opus, quod incipitur, tanto magi* caufa erit plurium coronarum . Unufauifque enim jecundm proprium latorem mercedem accipiet , Sicut generatis ftadii luclator , maximus vclor corona Vaulus ah . I^on ignoramus , Sancliffime Domine , quod qucmadmodum nos Graci ntimur in omnibus obfervare Ortbodoxiam , (2r Eufebiam , ut in nullo errare poffmus Santlorum *Apofolorum , Tatrum fiatutis ; eodem modo veteris Bgma Ecclefta pr f nititur, pr eo quodnonexiflimat f falli in aliquo , neque remedio f indigere dicit , neque correHione .

Secolo

XIII.

&

&

&

&

&

&

Hoc apud Latinorum apud Gracorum Ecclefiam , nemo unquam in propria facie exiftentem turpitudinem
tefi, nifi fuper
liter Je circa

&

&

dici

novimus . T^am

fpeculum f inclinaverit , aut ab factcm babeat, ftve turpiter, ftve non. Habemus fpecula multa, magna, lucida, clarum Cbrifti Evangelium , sApoftolorum Epiflolas , libros Tbeologorum Tatrum : infpiciamus in eis , ipfa oftendent nobis qualiler unufquifque fentit, ftve notb, ftve legitim . >ui autem ad fpeculum fuerit innitatus caufa experientia , cum recefjerit , confitebitur etiam invitus funm vultum efe deformem . Gratta Domini noflrijefu Chrifl , communicatio Sancii Spiritusfitnobifcum, *Amen. Cos fax DeiVatris, in nome d tutta la Chiefa Greca il Patriarca Germano . Ben Ci avvide il Santo Pontefice, ch'effo in quefta pugna cozzar doveva con un'inimico , che chiedeva pace pi per opprimerla ,_che per goderla, mentr' egli con le parole maggiormente pareva , che infultafle il Contradittore nel provocarlo , che lo pregaffe per placarlo . Nulladimeno Gregorio Nono faggiamente diportoffi in s fcabrofo affare , e prevenendo la richieda fpedizione de'Nunzii , trafmefle Germano una lettera , come foriera delle fue rette intenzioni , la quale fu rifpofta al Patriarcato Coftantinopo Gttg% ix,m,6. litano, e difefainfeme del Pontificato Romano: [a] Si Frater cbariffime, <p'fi>s6. aucloritatis officium pieno intelleclu die jj a diceva, ciignitatismyfterium , ftinguens, Vetri, &Vauli^lum conftderas, qui animas tantummodo fentiep afflo vere fecit efe germabant , eosnectamen morte, quos eadem Fides

diltgenter ridere palio certificatus fuerit , qua-

&

&

&

&

&

&

&

dottrina invenies fuifie difcordes , Lict enimVenos, nec, dum viver ent , Vaulus pr gentili Vopulo, lac parvulis, trus pr dura cervicis Judaico , ritibus laborarint ; cum efcamprovetlis exbbens , diverfs linguis ,

&

&

plenitudo temporis adveniffet , unum Dominum , [unam Fidem , unum baptifma , alios Fidei articulos fecundm gratiam fibi collatam a Domino in uno, eodemque fpirttupradicavituterque . Fuitentm Vaulus ex verbo Domini Vecateris Apoftolis univerfaliter ficdicentis: Quorum remiferitis peccatro,

jam

&

quorum retinueritis , retenta funt : cum Vetro myfteta remittuntur eis, ex verbis ejufdem aucloritatis fingulariter Vetro rium dignitatis exercens, in ccelis : propofitis : Qgodcumque ligaveris fuper terram , erit ligatum

&

&

&

&

quodcumque folveris fuper terram ,


tatis officium recognofcens
-,

&

Vetro aucloriEvangelii ide ad eum tanquam Vrimatem,


erit

folutum &incc?lis;

in

aliis fccunDominici fontem vemt Hierofolymam , poftmodm cum ipfo , dumrevelationcm contuln Evangelium, ne in vacuum cnrrent, rei cucurrif

&

& &

fet.

, ,

Capitolo
fet
.

Vili.
,

37!
,

GrecoR
*

Frater fuusirTfepeccaverity non tantum fepties, {ed feptuagies fepties pracipitur dimttendum , ipfi foli ovesfuas indifiintl committens ; qui tam fpeciali miracufi

Quod iterum ex verbo Domini confirmatur

cum foli Tetro

-**

grabatis pofuiad umlorumvirtutepollebaty qud per platea* in leclulis, fanabantur infirmi. Cujus audoritas ex ejufdem Domini verbis exbram ejus pluraliterfubinprefsisroboratur, cum (ibi foli dicium efl, ducinaltum; fertur y laxateretia in capturam. Si ergo Vetrus propter excellentiam Fidei, quamunoCbrifioduas naturas veraciter recognofcens > cum dixity tues CbrflusFtliusDei vivi, claves Bagni Ccclefiis in terrisfolus accepit , cum unus fit Dominusy una Fides, unum baptifma, unum principium , unum corpus Ecfine cacorpus cum pluribus capitibus monjlruofum , clefta Militantis : refiat, ut ad regimen generalis Ecclefta , quam pite acepbalum cenferetur, cateris de gentibus Gracis , Latinis , barbaris congregajpfe cum Taulo , rti y caput ejufdem y fuumque Dominus, per ea, qua promijfafunt , mamfe-

&

&

& &

&

fio ofienderet fucceftorem

qud Ecclefia Dei conculcaretur tyrannis Scifmaticis jcinderetur , ait : Tro te rogatu aliquando converfus confirma vi y Tetre , ut non deficiat Fides tua ; Ex quo colligitur evidenter , qud ad Sedem Tetri omnis fit fratres tuos . quafiio Fidei referenda . Se d quod dolcntes referimus y ut epifoU tua verbis utamur , prafumptuos quidem non per manus militum , fed Ecclefiaficarum inconfutilis efl pafla fciffuperfonarum fenfus , verijofepb talaris tunica y
Travidens autem Dominus
,
',

laniaretur ab Hareticis

&

&

&

ram

fed quis fciderh

videatur

Cnm enim Gracorum

Ecclefta Broma-

ti* Sedis unitate recejjty flatim privilegio caruit Ecclefiajlica libertatis;

&

qua fuerat libera, falla efi facutaris potefiatis anelila y ut jufto Dei judicioy qua noluit recognofcere divinum in Tetro Trimatum , toleraret invita [oculare dominimi , fubquonon mdico e ontemnens , paulatim decidens , Fidem infor-

mcm profitens

& d fraterna eh
,

maritate tepefeens

licentiusper

campum

licen*

ut fine alicujus reprehenftonelicitumfub illicito palliaret, tempio Tetri receens y Domino quaft attritum foris ejicitur, quodvirgafuajoannes probibente Domino non metitur , quoniamdatumefi il*
tia non refr donata difeurrit

&

& juda ac vera Fidei confezione recedens falla lolatra prafigurans bellorum cladibus continuatis attrita, & peccatorum graElias & Elifeus tanquam magna luminaria velut vata pondere gentibus, pr data ultionem fornicaco foris & idololatria quibus f a Domino feparavit, congrue Gracorum Ecqua tempio Domini y
,
, ,
,

lud gentibus

dr hoc jam cognofeis

vijibiliter

confumatum , quod Samaria,


ido-

lict

ibi

in lo-

caliginofo refulferint,
,

eft

jecla

in

tioniSy
clefta

fub Turcarum jugo ingemifcenti ,ifiius or acuii veritatem non fine lacrymis intuemur : qua fi ad obfequium Sedis jLpofiolica redifet , in eam , ut vide tur caUmitatem mnquam decidiffet . jlddit Gregorius contra inanem Gracorum jatlantiam , qui D .T aulir eli qui as f babere in Oriente fals afjerebant Quod fiTaulum Gracorum Ecclefta je babere proponit, exbibeat; veld Succejiore Tetri, VicarioJeJuCbrifli in jlpofiolorum Bafilica, qua Confiantino con{trucia efi , cum Tetro exbibhum recognofeat Tua prudenta conjcientiam fine aliqua fuperfiitione require , illurnnatus invenies , qud Ecclefta Romana , qua omnium Ecclcfiarum caput magifira, tnfpcculo tepropofito, Epangclii videlicet , ef epifiolar rufn, dottrina aliorum doclorum mni contranum invenit , quod interpre:

&

&

& &

&

dtiv, vel difpenfativ

fecundm fiatuta Sanclorum Tatrum

Aa

ut unitate Fidei,

GrecoRIO A.
lucri

pidei,

Secolo
.

XIII.

& fpritus non concordet

manus Tontifex omnibus omnia

faclus

caufa , vel voluntari , vocatus , fiatim Servus Servo rum Dei effetlus , murum pr Fratribus, Coepifcopis fuis, eorumque Subditis contra Hareticos , Scbifmaticos, Tyrannos, adtuitionem Ecclefiafica libertatis cum fuis Fratribus f opponi*. Et lict aliqui latenter fubrcpant , publtc tamen quafi ab ovium ir.curfibu? modernis temporibus Ecclefia Bimana refpirat. Sed fi Cracorum Ecclefia pattern er fu/line at , ut tuis verbis utamur , verba, qua mordcant , propter animar um pericula, qua ex eorum fcifiura provenerunt batenus, proveniunt , fatis eis vexatio dediffe debuerat intelletlum , in quorum manibus ordo Ecclejiaflicus peradverfas Crientisnatones in diverfa partitus confunditur , Sacerdotals dignitas conculcatur , nec Ecclefiaflica libertas deprimitur , eft quiconfoletur eamex omnibus cbaris ejus , quia tanquam acepbali ad caput Ecclefia recurrere contempferunt . ^evertere igitur Sunamiti? , revertere, ut intueamur te, quiaretl tunc poterit frater fratre juvari , fi film?, qui omnia confumpfit difiolut vivendo, Domino infpiratu? furgty, du corara te , jam non Jum dignus vocari Ficat : Tater peccavi in Calum , lius tuus ; fac me ficut unum de mercenaria tuis . Tunc enim Tater non ut mercenario , fed ut filio revertenti occurrens primam ftolam proferet , oecigenerale convivium faciens univerfis Cbrifi detque vttulum faginatum , gaudio, qud frater, &filius, fide libus cum exult aitone annunttabit, qui mortuus fuerat , jam revixU-r& dracma, qua penerai , efi inventa, &fic in te in gremio Matris Ecclefia cum honore recepto veritatem manifeft videbis infpeculo puritatis , quam Ecclefia Latina Jervat in Fidei unitate , qua nonrecipit maculam , neque rugam. CosLGregorio. Dalla fperanza dunque della concordia forgendo il Pontefice ia alta efpettazione i profpera, e proifima riufcita , con concorrenza pi tofo i eguale, che con foitenutezzadifuperiore, elio rnedeimo eccitando il Patriarca Greco alCw uxt * teflimoniumveritatis, cos in altra t v? 3iimM ***&"* la desiderata riunione, [*] <m replicogli, occafio fit erroris ignorantia Scripturarum , cunei s expeis, lettera dit illas legere, vel audire ; quiaquainetsinfpiratio divina repofuit , pr dottrina fequentium , ad e autelam trabere voluit modernomm . Sane fubjeroboam, qui peccare fecit , ut legitur, Ifrael, prafumpta divifio tribuum paf multitudo abemmatiouum Samaria ditenter fignat fchifma Gracorum , verfas Harefes multitudinis veneratione veri T empii Domini , Romana videeparata qud Chryfofiomus , Tia^ian^enu? , Malicet Ecclefia reverentia f Cyrdlus emicuerunt in caru d*f}euienti&m , eadem fuit ccegnus Bafiltus ,

In cujus libri aperitione invenie s * qud %p-< ut omnes [alvi fiant , non turpi? , fed Fratribus fuis divina infpiratione

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&
,

-,

leftis

altitudo confilii
igitur
,

qua degere voluit Inter idololatras Eliam


aliis litteri? ,
,

Elifeum
,

&jiliosTrophctarum.
Tsljinc

tis hanc

&

quia in

quas
,

alias autoritatum

& rationum

dudum

tibi

remifimus

la-

faciunt, materias explicamm\, illud dium ad I\pmanum pertnere Tontificem ex Evangelica lecitone tenemus . Etenim loquentejefu Difpuli? de acquifittone gladii fpirtmlis , UH duos ibi pofitos ojienderunt , qaos Dominus dixu fnfficere , ad coercitionem rid.elic.et corpordis effenfa . Si ma'cerialem gladlum ptrtincre concedi? fptrttualis, tewpordem , attende quid in Maxthjd Evangelio 'Dominus ad potentiam

qua pr Bom.primatu Ecclefia tantum adjicimus > qud utrtmque gi-

&

dicat Tetro; Converte

gladium tuum

ut

Iwum fuum 7

dkendo-* tuum, materalem

Capitolo

Vili.

573

GregoR l ^'

ridem (ignava gladium , quo percuferat ille fervum Trincipis 'Sacerdotum , Defpirituali nemine venit in dubium , cum e , / e/2 , Tetro , per cujufdam fpefolvendi commiferit pQteflatem . Uterque igitur cialit.atis apcem ltgandi y gladiusEcclejtatraditur, fedab Ecclcfiaexercendus eflunus, aliuspro Ecclenutum fia, manuScularis Trincipis exmcndusi unus Sacerdote > alius ad Sacerdotis adminiftrandus' milite . Qui Gregorio poi sii accenna la fpedizione Coftantinopoli di alcuni fuoi Nunzi, co* quali il Patriarca trattar do vede de' punti controverti della Fede : e fi egue, Si cum eis de omnibus, qua in quaflionem veniunt y trattare fideliter , focialiter corifene decreveris , in rota, qua infra rotam E^echiel ojienfa efl, inmarit vitreo fpeculari, qudunus Jldam vocem poteris audire tonitrui,

&

&

collocatus ad opus

& & cuflodiam paradifi


juftitia
,
,

pr&figurans : qud Lamech , qui humiliadura uxorem unam divifit in duas , fanguinarius faus efl , tum fonat , virum infuum vulnus occidit : qud alia pr#ter unam arca non legitur ; qua e untlavaflante diluvio , fub unius Tatriarch* B^migis potentatu, paucas animas fub perfetlions numero refervavit: qud legem Deus fecund dedit non alteram, fed eamdem : qud duorum Cherubm , qui propitiatormm obumbrabanty non aliorfumvcrft , fedrefpicientes erant vultusadunum , &unam noflri Salvatoris inconfutilem veflem Jofeph tunicam fuifle talarem , unam. Quindi difcendeall' Azimo, e dicefi, Sacramentum confciatur, in Dominicum Corpus converti y fed uterque panis fimplex ante Sacrificium panis efl, tranfubflantiatione vero fa&a per verba bominica, panis non efl, idenec fermentatus , nec a^ymus dici potefl, (ed ille potis creditur effe tributi vitammundo. E conchiude, panis vivusy qui de cesio defeendit, bis fimilia docuit Tetri Sedem untilo Spiritus , H<ec, fanitas intelletu tandem aliquando junior em difcipulum , qui vidit , Bus . Utinam creddit , fecutus introeas , ut omnibus intelletlus nobifeum parittr vero Ecce qudm bonum , qum jucundum habipfallas illud Davidicum terminare cosi arduo affare furono da tare fratre s in unum. Cos egli. Gregorio deftinati cjuattro Religiofi foggetti , due Domenicani , e due Francescani, che giunti in Coftantinopoli, propoita la materia, difeufII li punti, fuperate le difficolt*, e dibattuta la queftione, con Sofferenza cotanto pi ammirabile, quanto pi irritata dalla parte contraria , cos finalmente il racconto efpofero al Pontefice del loro arduo negoziato: [a]*Anno Domini 1 23 3. menfej armarli nos de Ordine Fratrum Tradicatorum t rtumhictittat ut. c*/* FraterTetrus de Ordine Fratrum Minorum, Frater *Aymo 5 Frater Hugo , Frater Bgulphus Wjmcii Domini Tapa mtffi ad sArthiepifcopum Graco",^S!r J$; rum, intravimus Ts^ic^am Dominica prima pofl otlavam EpiphanU , bora ^.Vzjj.h.j. quafi^efpertina; fedantequam civitatem intraremm?, plures 'itimeli Imperatore ab ipfo tranfmiffi nobis frequentcr occurrerunt, ex parte ditlt Imperato-^ risnosfalutamesy Utitiam cordts ejus de adventu noflro nobis notificantes*

Chriflum , in unicum fponfam ejus Ecclefiam

Dominumjefum

&

unam

Jortitus efl

uxorem , unum
creatum
,

veritatis fanblitate

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

'*

&

Sed&T^unciiipfiusTatriarcha nobis plures occurrerunt , tandem ipfi Canonici Ec eieft# Matrisy nobis longdCivitate occurrentes , cum gaudio jufeeperunt , unanimiter omnes cum honore , reverentia in Ctvitatem introduxerunt Et cumpeteremusnos duci ad majorem Ecclefiam caufa orationis , duxerunt nos ad aliam Ecclefiam , ubi primum cclebratum fmt Concilium, offendente s nobis SS. Tatres, qui eidem Concilio interfuerunt in par letibus y

&

&

&

Tomolll.

Aa

depi-

GrecoRIO A.

d epift 0St Dande poftmultum Chitatis circuitum , ad hofpitmm, q'uodominus lmperator nobis honorific praparari fecerat, comitantibns Clericis, multitudine populoja deduxerunt in quo hofpitioquafi hominesfatigatt , folatia neceffitatibus corporalibus abundanter preparata invenimus Secunda autem feria proxima fequenti vocavit nos Dominus Tatriarcha, Clero fuo congregato , primo ipfum Tatriarqui comparentes coram ipfo, cbam ex parte Domini Tapa falutavimus , deinde ex parte noftra: enumepr honortbus , ratis pofimodum more noflro caufts , beneficiis nobis ab ipfo collatis , gratiarum aHionibus exbibkis y liuras Domini Tapa eidem porreximus ; qui receptis literis bullam ofculatus y refpiciens in Clerum fuum adjecit , Vetrus , Taulus . Cpnfequenter talem nobis f cerunt quafiiohonorem Le^atorum debitum nem, utrum efiemus Legati Domini Tapa y vcllemus recipere ad quem refpondimus , proteftantes nos fimplices efie, honorem Legatorumnolle recipere . Confiderantes ettam tantam Cleri multitu-

^^

Secolo

XIII.

&

&

&

&

&

&

&

fallacias , interim cum dinem , volente* vitare eorum aflutias confuetas , nos non ad Concilium, fed ad ipfum Tatriarcham efie , lS(obis autem renuentibus oblatum honorem y magnani reverendejmatos honorem etiam mnimo TSluncio Domini Vapa exhtbendum efie protiam y Dum autem plurima verbaexutraque parte proferrentur in metejlutus e/i dium , tandem vale dillo ti adfumptumbofpitium nojlrum honorific a Clero fuo fumusreducli Quindi li meifi foggiungono ravviamento dei loro trattato, e le commifoni, ch'efl efpofero all'Imperadore, & al Patriarca, Dxijiius , non miffi fumus ad difputandum vobifcum Juper aliquo articulo fidei, de quo ambigat Ecclefia Bimana, vel nos y fed ut vobifcum amicabilem vollationemhabeamus; e doppo fcambievolipropofte, e rifpofte, dimandando li Legati, per qua cagione li Greci fi foller da' Latini difuniti nelle maflme della Fede? eglino rifpofero, Dua funt caufa y una de procejjoneSpiritus Sancii ( equefta fu la Herefia di Fozio ) alia de Sacramento Mtaris (e quefta f l'altra del Cerulario . ) Ma con pronta obiezione foggiunfenon alia , quare vosfubtraxifiis obedientia ro li Legati , Si iflafunt cauf<e , Ecclefia Romana ; videamus , fi ha fint, vel debeant efie [ufficiente* caufa tanta inobedientia . Per togliere di mezzo quefte forgenti neceflit, convenne!! da Legati Latini , e da i Greci nel Palazzo Imperiale di Nicea , e quivi lungo trattom* della proceilone dello Spirito Santo dal Padre unitamente , e dal Figliuolo , e f al Simbolo Niceno fi folle lecitamente aggiunta da LamIr l tm * [*] la parola Fi/io^ae. Per la quale cofa fi rifpofe da' Legati, cheficconopai. 499 ^^ ^ Tempre lecito credere il vero , cos anche lo fcriverlo , il cantarlo , e'1 predicarlo , come li Greci medefimi haveano pratticato neir aggiunta, b vedi iinofro 2. cheli Padri Goflantinopolitani [b] fecero al Simbolo Niceno. Quindi fi Tomo p ag. i 5 r jfer j rono tllt te quelle gran ragioni , che contro Fozio , e contro il Cerula<" vidi n Tomo quali allora lungo efpofeun loro n*e2. rio gi [ e ] altrove fi accennarono , eh' egli pubhc foprala pr' "defmo connazionale in due Commentarii, t.w*s-$o.' ceffione dello Spirito Santo ; e quefto grand' huomo fi il celebre Niceforo Blemmida , Greco di nazione, profondiamo in Ecclefiaftica erudizione, e d io Be-husiriBi- 'molto pi riguardevole in fatuit di vita , menata [d] da efl nel ritiro del Mot. vatic.tr.u Monte A tho in continua alta contemplazione delle co(c divine, dalla qua^TJb^rin'in le non P ot e n efiere nmoifo n pur dall' invito di tutta la Grecia , che [ e ] Hi/i. ut. 5. offerigli il Patriarcato di Coftantinopoli , da elfo con generofo rifiuto pofpoito allaloave quiete della fuafolitudine, allor quando andovvi glocontefiatione diximus
.

&

&

&

twa

'

,-

riofo

Capitolo

Vili.

gif g

Greco
Ri

riofo per haver ferrate le porte della Chiefa in. faccia a Marcefina, che voleva entrarvi , non ottante ch'ella fotte macchiata di fcandalofo peccato
di commercio impudico con l' Imperdor Giovanni Duca; Lquale bench offefo dalla oftefa dell' amata , pur laud l'alta coftanza dilu, dicendo ai fitoi familiari, che eccitavanlo alla vendetta, [a] Quid me adverjus jiijum incitatisi Si ego fcandalum Imperio probrofa vita non intulifiem , hanc injuriam, acdedecus non recepifiem Hor ilBlemmida in quella occorrenza due lunghi trattati compofe fop.ra /a procedenza dello Spinto Santo dal Padre, e dal Figliuolo, ed etti leggonli inferiti dal Raynaldidoppo il primo Tomo de'fuoi Annali. Ci provato da' Legati , fi conduife il difcorfo alla materia degli Azimi. Ma il Patriarca non volle inoltrarti , e protette non poter cofa alcuna difrinire fenza l'intervenimento degli altri Vefcovi Greci .Dal futterfugio prevedendo li Legati la mala fede , acco* miatatif , fi difpofero alla partenza;m Y Imperadoire, che allora regnava Balduina Secondo, vogliofo , e zelante della unione, Coepit Imperator conferre nobifcum , fiegue la relazione accennata de' Legati , fub qua forma pEcclefta Gracorum reconciliari Ecclefid Bimana ? tefl Vatriarcha , quod dedimus tale refponfum: Hoc modo pojjet reconciliari , fi creder et hoc, prxdtcaret; ntritm cantaret, vel non-, non quod credit Ecclefta Bimana* obedtrct ei eodem mofaceret magnam vini , credimus, Ecclefa Promana; Et adjecit Imperator Si Doin ills , in quibus obedivit ante Schijma do , minus Vatriarcha velit vbedire Ecclcfd Bimana, reflituet et Dominus Vapa jusfuum Jtdhxc refpondmus hoc modo-. Si Vatriarcha obedieniiam matrt fufolpat y credimus , qud miferi cord: ara major; m inveniet , qum credati tota Ecclefa Bimana; corani Domino Vap a, affumpta Ite enfia receffvenimus Conliantinopolim . Tuttavia ii Medi Pontificii da mus j^jc^a, Nicea portatiti a Coftantinopoliattefero quivi4ungo tempo con fofterenteindugio, e le difpofizioni Imperiali, e quelle del Patriarca; mi fempre invano; conciofiacofacheeffendo eglino ttati dal Patriarca invitati ad un Sinodo di Greci , ch'etto haveva adunati in Lefchara , e ricufando eglino d' intervenirvi per non etter'efii ttati col inviati.dal Papa ad alcun Sinodo ma al folo Patriarca Hermano, ed ettendovi finalmente intervenuti ad ittanza, e perfuattone di moki Vefcovi Latini, che dimoravano in Cottantinopoli , anzi richiefta dell' ittelfo Giovanni Vatacio eietto da' Greci f mperadore contro l' Imperdor Latino Balduino , e. quivi facendo eglino iftanzadi difcutereil punto della Euchariftia neli' Azimo, e ricufandone iGreci la queftioneconil rivolgimento dedifeorfo allaproceiiione dello Spirito Santo per mezzo di dimande pi tolto atte ad irritare, che placare gli animi; eglino in fine, perduta ogni fperanza di riconciliazione* detettando la loro perfidia, Fidimus, dittero , qud tempora redimitisi fubterfugere quajlionem noflram nitimini, fidem veilram profiteri non audetis amod aperto ore cor noflrum patebit ad vos , dr notijcabimus vobis quicqmd fentimus de vobis. Jam perpendimus , qud male fentitisde Sacra.

b }^^ *

oriUsVib
*

'

i*

,.

&

&

&

&

&

&

&

&

&

mentonoflro inAi^ymo, Trtm , per [cripta veflra y qu& piena funt hac h#refi . Setund , quia ad qu^[iionem faclam de Sacramento nonaudetis refpondere % ne pateat harefis veflra . Temo, qui a falla ve \ira iflud probanti abluitis cnim aitarla veflra, pojiquam celebravent Latmus in vis .
.

Aa

Quar-

^"v RIOX.

"

& abiurare Sacramenta Ecclefia Romana


dam ,

Secol XII/ 37^ Latnos veniente; ad Sacramenta Quarto quia


,
.

veflra compellitis apojlaiare

Quinto , qud Dominum Tapam ejeciflis de Dypticis veftris yfedfcimus , quia nnllum ejichis , nfexcommuncatum, &h#reticum. Sext , quia femel in anno excommunkatis eum , ut nobis retulerunt qui*
qui audierunt Surrexit igitur Cartophylax in medio Concilii\ ah: Quod dtctis, qud Dominum Tapam excommunicamus y dicimus, quod falfum e/i; quiamque dicit ijudy exeat , aut mala patietur . Dealis, quafacimus y non mircmini , quia Latini veflri cum recepiffent Confi antinopolim , fregerunt argento fublato, reliquias Santtorum Ecclefiasy diruerunt aitar ia, auroy projecerunt in mare , icnas SanBorum conculcaverunt , de Ecclefiis ftabu-

&

&

&

&

impletum videretur illud propheticum Deus , venerunt gcntes in hareditatem tuam , polluerunt templum Santlum tuum Et iis diclts , ait Tatriarcha Si miramini , qud Tapam ejetermus de Dypticis noftris y yu<ero > quare me eject de Dypticis fuis ? Et incipientes refpondere ad ultimum objelum , dximus Dominus Tapa nunquam te eject de fuis
la fecerunty ita ut
:

Dypticis y quia tu nunquam eras ; fed fi de Tradecefioribus veftris quaratis, -pos legeretis, utrum Tapa vos y qum vos eum prius, eje ceriti nec ad hoc alia y qua imponiti; Ecclefia Romana y nhil imaliquod refponderunt . poniti s y cum non fuerint hac fatla confenfu , vel pracepto Ecclefa Bimana . Sed fihac fuerint fatla y fecerunt viri laici pece atores, exeommunicati > prpria autloritate talia prafumentes , nec imputandum eft toti Ecclefia , quod d quibufdam iniquis eft prafumptum . Sed qua dicimus de vobis , vera funi y opere teftificamini , hac verbo y ifta faciunt primo veftr Tatriarcba cateri Ecclefa veftr a Trala<? *Arcbiepifcopty poftmodm Epfcopi , ti. HacfactttSy baedocetis fieri; unde jamexcufationem non babetisinpeccatis veftris . Et quia tot abominabile invenimus apud vos , nec aliquam voluntatem emendandi , quod ha&enus erratum eft y ecce nos revertemur ad eum y qui nos mifit\i fic receffimus Concilio . Difciolto adunque allora ogni trattato, fi tofto riaffunto dall' Imperador Greco, che di nuoi Legati nel fuo Palazzo, proponendola riconvo adun il Patriarca, ciliazione, come appunto pratticafi la divisone di un gualche Podere fra ilpoileifo. *Accerfiti$ nobis due Litiganti, dividendone le pretenzioni, in craftmo ad Talatium Imperatore , fiegue la relazione , dixit Imperatori Trinctpum eft , cum difeordia fuerit inter eos fuper Confuetudo I{egum , caftriSy aut TrovinciiSy ut quilibet de eo , quod dixit ]us fuum , aliquid dimittat , utfic pervenire poterit per medium adpacem . Sic mibi videtur , qud noftram Duo enim funt inter nos , debeat fieri inter veftram Ecclefiam , vos . Trimum de proceffione Spiritus Sanili ; fecundum de corpore Chrifti . Si igitur velitis pacem y vos dimittats unum ex bis duobus\y nos venerabitnur , gratum habebimus facramentum ve^rum , vos autem dimittatis dicatis nobifeum , ficut nos dicimus , ftcut conSymbolum veftrum nobis , hoc quodvos fuperftitutum habemusSantlis Tatribus in Conciliis fuis, addidiftiSy non dicatis ulters , quia fcandalum eft nobis , K[osad bacrefponEccleja Romana non dimitteret dmus; Hoc feitote , quia DominusTapay unum jota de fide fua> nec de hoc aliquid, quod die itur in fym bolo noftro. Ec Simoait Imperatori Quomodoergo poterimusfacerepacem? J\efpondimus dura vultisfcire } breviter dicimus vobts De corpore Chrifti ita dicimus , qud

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

opor-

Capitolo

Villi

aliis predicare, qud Corpus Chrifli confioportebitvosfirmter credere, omnes libri, quos ve/ir i fcrici poteflitain a^ymis, ficut infermentato , comburantur . De Spritu Sanilo ita contro, fidem, damnentur, pferunt dicimus, qud oportebit vos credere Spiritum Santlum procedere a Filio,

&

37 7

Greco:
R1

^'

&

&

iflud neceffe , utpradiceturinpopulo . Quod autem cantetis ficutVatre , ijiud in Symbolo veflro , nifi veiitis , non compellet vos Dominus Tapa , condemnatis, e ombuflis omnibus libris, qui buie capitulo funt contrarli. Quod ait, Jam non audio formam pacis , <T audiens Imperatorgraviter tulit, ide, convocatisVralatis, annunciabo eis , qua audivi vobis . Quod cum

&

&

&

audifient
l'efito
,

indignati funt

&

convert in feditionem contra nos

tale fu

che forti la Legazione Pontificia di Gregorio Nono per la riunione allora delle due Chiefe , della quale Dio rifervava la gloria all'altro Gregorio, che fu il Decimo , di cui Noi in quefto luogo trattiamo, e che co* fuoi egregii fatti fomminiftrera materia nobile di pi favorevole racconto quefta Hiftoria Ma f non tutti li Greci , parte almeno di elfi ritorno fece alla Religione Cattolica , e non caddero tutti a vuoto li pietofi tentativi de'Pontefici per Poich li Cipriota convinti dagli argola illuminazione di quelle Genti menti della verit Cattoliche, richiefero [ a ] Innocenzo Quarto della Com- ^S^tttu^* munione Romana, che poi volentieri abbracciarono perfuafi, &iflrutti dalla feguente lettera , che il Pontefice dirette al Cardinal Tufculano in quelle parti per foluzione di molti,e di verfi dubbii , e per toleranza di alcuni riti, acremente contro verfi allora in quel Regno fra i Cipriota Greci , li?. i Latini. Sic[b] deliberatane no/ira refedit, ut Grati ejufdem I{egni in un- b imeeniii Bionibus, qua circa baptijmum fiunt, morem Ecclefa Bimana teneant, /*'*** ir> obfervent. [\itus vero, feu confuetudo, quam habere dicuntur ungendi per Buiur. & refer anfi totum bapti^andorum corpora , fitolli fine fcandalo , velremoveri non potefl3 I*J4%^?' curri five fiat , five non non multum referat, toleretur. 7{ec refert etiarn , utrm in frigida, v eie alida aquabapti\ent , eumparemvim, &ob]etlum in utraque baptifmum habere affeverare dicantur . [ci Soli autem Epi [copi configneni c Vediti Pom. d Chrifmate in front ibus bapti^atos , quia bujufmodt untlio non debet, nifi per Gre rio M &* Epifcopos exbiberi , quoniam foli ^Apojloli, quorum vicem gerunt Epifcopi per manus impofitionem , quam confirmatio , vel front is chrifmatio reprafentat, Spiritum Santlum tribuiffe leguntur . Singuli quoque Epifcopi in fuis Ecclejiis in die Cccna Domini pofiunt fecundum formam Ecclefia Chrifma oleo olivarum ; nam Spiritus Sancii doconficere , ex balfamo qudem , num in Cbrifmatis untlione confertur , columba utique , qua ipfum defgnat Spiritum , oliva ramum ad arcam legitur retuliffe Sed fifuum antiquum \ituminhoc Grati potius ferrare voluermt , videlicet, qud Patriar eh a una cum Jtrchiepifcopis cum fuffraganeis fuis (mul Chrifma conficiant , intalieorum confuetudine tolerentur i^ullts autem per Sacerdotes, vel Confefiores pr fatisfaclone pcenitentia, untlio aliqua folummod injungatur. Infirmis vera juxta ve rbum Jacobi *Apoftoli untlio cxhtbeatur extrema. Vorr in appofit ione aqua, fivefrigida, five calata, vel tepida in altaris Sacrificio, fuam, fi velint, confuetudinem Gracifequantur , dummod credant,& afkverent,qud fervata canonis forma conficiatur par iter de utraque Sanclam Eucbarifliam in die Ccena Domini confecratam ufque ad an~ num pratextuinfirmorum, ut de tlla videlicet tpfos commumeent, non refervent. Liceat tamen eis pr infirmis ipjis Corpus Chrifli conficere , ac per
. " r*

&

&

&

&

quin-

GregoRIO A

3
nam

7g
:

Secolo

XI II.
& &
.

quindecim die* ,
tpfius

non longiore tempori* [patio conservare , ne per diuturrefervationem , alterati* forfitan fpeciebu* , reddatur minus hibile ad fumtndum lct ejus vzritas , efficacia fuper cadem omnin remaneat, nec ulta unqurm dut limitate , feti volubtlitate tempori* evanefeat aliar um Mifiarum , Incelebratione vero folemnium, de bora celebrando eas, dummod in conf elione , vel e onf cr atione form am ver b or urna Doe traditam obfervcnt, mino exprefiam , celebrando non tranfgr e diantur boram nonam, fuam [equi confuetudinem permttantur . Sacerdote* autem dicant bora* Canonica* more fuo. SedMiffam celebrare prius , qumofficium matutinale compleverint y nonprafumant . ^Promovendi vero ad Sacerdotium, Tresbyteri, qui pr&ficiendi fuennt Ecclefiarum regimm , examinentur antea dtligenter , fi precipue de bori* Canonici* , Miffarum officiis fecundm diflinclionem temporum exequendis firn fufficienter infnteli, ut ad h&c non nifi digni 5 idonei admittantur Ctftcrm unujquifque Sacerdo* in au*reo, vel argenteo folum, aut faltem flanneo Calice facrificet y habens corporale de Imo candidum , nitidwm , altare mundi* veflimenti* opertuw? vel decent ibus paramenti*. Mulieres autem fervire ad altare non audeant ; fedabillius m'imperio repcllantur omnino. De jejunover dici Sabbati quadragefimali tempore; quamquam boneftius [alubrihs Gr ari agerent, fi fie loto ilio tempore abflmercnt, ut nec unico die injlitutum jejunium violar ent ; teneant, fervent pro libito morem fuum . alii , qubus Tarocbiarum cura , vel Sacerdote* quoque coniugati , Ecclefiarum Tarocbialium regimenper Epifcopos fuoscommittitur , licite, ac libere poffint Tarocbianorum fuorum confeffiones natre , ipffque pamitentiam injungere pr peccati* y quia cui licet , vel e once di tur , qitod e fi majus, competit nimirum , nec negari conventi, quod eji minus . Libemm t amen fi cooperatore* babere in aupfi* Episcopi* viro* alio* idoneo* coadiutore* ,

&

&

&

&

&

&

&

&

&

',

&

&

&

diendis confeffionibu* ,

&

&
,

pcenitentiis injungendi*

ac esteri*, qua
,

ad falutem

pertincnt

abfque Sacerdotum ipforum prx]udic'iOy &gravamine, commtterevices fua*> cimpropteroccupatione* mnltiplices , occafione* varia* poffit contingere , qubd nequeant per eafdem Dioecefes officium fuum exequi per feipfos . De fo-rnicatione autem, quam folutu* cum [aiuta committit , quinfit mortale peccatum , non cftaliquatens ambigendum y cum tam fornicarlo* , quam adulterasi I{egno Dei Jpoexprefsprjccipimus , qud Epifcopi fiolus afferai alieno* *Ad h#c volumu* , Ordines fecundmi morem Ecclefig I\pman de estero e onferant Grci feptem cum hucufque tre* de minor ibus circa ordinando* negkxife , vel pnctermifjje dicantur, UH tamen, qui jam funi taliter ordinati per eos,propter nimiam ipforum
,

animarum

ipffque in lis per

eorum

Dicecefes

&

&

multitudinem Quia vero


lege foluta
y

in (te fufeeptis

ordmibus tolerentur \
,

fecunda* , altquaten*

nnptia* Graci non reprebendant nec coademnent ; fed potm* dia* approbent inter perfonas , fecund tamen nuqu# alia* licite ad mvicem matrimonio jungi pojjunt Et quontam apud eo* confuevebentes , Tresbytcri nullatenus benedicant
,

& tenia*

fecundkm Apoftolum mulier , mortilo viro , ab ipfus efl liberam habeat facultatem , ut nubendi cui velit in Domino
ac ulteriore*

edam

,,

-,

runt contrabi matrimonia inter perfonas contingentes f juxta corum comdiftinclionem putationem ottavo gradu , qut fecundkm computationem , graduum > quam nos facimus , apud nos quanti* babetur x ne id prafumant deincep* , firmiter probibemu* , diflriclc principiente* , ut cum in

&

Capitolo
ulterorbus

Vili.

quarto gradbus licite matrimonia contrahantur , in tonfanguinitatts , vel afftnitaiis gradu copular i ulterius non prafumant , ftatutum in hoc generalis Condili obfervantcs . lllostamen, qui jam in gradu

79 fradicio
g

Gregc
RI

bujufmodi contraxermt, difpenfativ permittimus in

fi e

contrailo matrimonio

remanere.f Deniqui cum Veritas in Evangelio afterat , qud fi quis in Spiritum Santlum blafphemiam dixerit, neque in hoc faculo , neque in futuro dimittetur et ; per quod datur intelligi quafdam culpas in prafenti , quafqud jLpoftolus dicat , dam vero in futuro po(e faculo relaxari ;
uniufcujufjue opus quale
fit
,

ignis probabit
erit
,

& & cujus


tamen

opus arferit

detri;

mentum
ipfi

patietur
,

tpfe

autem falvus

fic

quafi per ignem

&

ac mdubitanter credere , ac affirmare dcantur , animas illorum , qui fujcepta pesmtentia , ea non perdila , vel qui fine mortali minutis decedunt , purgari poft morpeccato , cum vemahbus tamen , tem , poffe fuffragiis Ecclefta adjuvari ; *K[j)s , quia locum purgationis proprio nomine hujus dicunt non fuijte fili ab eorum Dotloribus certo ,

Graci vere

&

&

autloritates Santlorum quidem juxta traditiones , Tatrum Turgatorium nominantes , volumus qud de fater apud ipfos ifto nomine appelletur . ilio enim tranfitorio igne peccata utique , non tamep criminalia , feu $apitalia , qua prius per pcenitentiam non fuere remifta , minuta purgantur , qua p fi mortem edam gravant, fi in vita fed parva, nonfuerit relaxata. Si quis autem abfque pcenitentia in peccato mortali dece dit, hit proculdubio aterna gehenna ardoribus perpetu trucatur . Aniadultorum etiam in Chrima vero parvulorum pofi baptifmi lavacrum , ftianitate decedentium , qui net peccato , nec ad fatisfatlionem aliquam pr ipfo tenentur, adpatriam protns tranfvolant fempiternam Ordinationes deinftitutaregulariaSanelQritmTatmm.de vita, ftatu Monaci) or um wm, Monachh Cracis inviolabiliter obfervapracipimus ab Abbabus , ri, &c. Cos il Pontefice . N Alefndro Quarto Succeibre d' Innocenzo manc alla publica caufa della redazione alla fede Romana dell' Imperio de' Greci con particolar [a] Legazione , ch'egli fped queir a vide^ayn. .**. la Imperadore , promovendo con unione di reciprochi avviamenti il gran- ^.47. de affare, che ben tolto fegu (tto il Pontificato, che feri viamo, di Gregorio . In quello flato dunque, come fi ditte, ritrovava!! la Chiefa Greca di Oriente, quando innalzato Gregorio Decimo ai Pontificaci intim nella intimatone dei Citt di Lione il Secondo Concilio, che fu il decimo quarto in ordine Concilio j.jdu. nenfe Secondo r, io -i j f -r agli Ecumenici generali, &il primo, in cui doppo gli accennati Scifmi, pienamente Ci unitfe la Chiefa Greca con la Latina, bench, come appari-

indicatum

illum

&

&

&

&

&

&

&

7,.

**

le dal

corfo di quefta Hiftoria, non mai haveilero li Pontefici Romani il ravvedimento , e conciliazione di efla Regnava allora alToiuto Imperadore della Grecia Michele Paleologo, che, debellato lmperador [b] Latino Baldoino Secondo, era afeefo a hCr 'gor as If: 4 } quel pofto , e come vincitor dell'Imperio in battaglia , e come diftendente ?/ c.^&g,^. da Aleno Comneno gi Imperadore d'Oriente , dalla cui Profapia era p*chymeri*sM.s. nata la di lui Madre. Ma quanto egli era celebre al mondo per gloria d' deli* "imperidot eolo s P.cr la armi, e per nobilt difangue, altrettanto femore Ci era moftrato defideT riunione co La ,, r r m i/ ,S^ il vero trale agitate diicordie de Greci, e de Latini , de ha- U m rofo di rinvenire . vevadati fegni molto manifefti, e ficuri della fua propenfione all'aggiuftamentrascurato
-

Grecoa

^g Q

Secolo

XI IL

tlbbt tom
'

fot. J40!

ft am entoconeffi. Onde Gregorio ftimolato davivi rincontri diproflima i "'concordia, feguita [a] la intimazione generale del Concilio appretto tutta la Chriftianit per il fuieguente anno 1274. nella Citta, che poi fi nomina ta, diLione, rifolv di fpedir Legati precifamenteall'Imperador Michele Paleologo per invitarlo al Concilio , animarlo alla riunione , & accalorirlo

b Gr tg. Ub. r. 37.


cttid.ep.p*

i.*f*

nella imprefa; e deftin alla Chiefa Generale Orientale Tommafo Arcivescovo di Cofenza , eletto nel medefimo tempo Patriarca di Gierufalemme, e fornito di ampia Plenipotenza di Legato Apoftolico in quelle parti: Ma individualmente all'Imperador egli direife Girolamo diAfcoli Minorit con altri tr Religiofi del fuo Ordine con una [b] lettera , che pu recarli in dubio , s'ella venirle efpreffa con maggiore affezione di Padre ,

con zelo maggiore di Apoftolo Ne'medefimi fentimenti [e] egli fi ftefe con il Patriarca Greco di Coftantinopoli, e desinatala Citt di Lione in
.

Qualit 'ie* Padri dei' concilio.


e

^,1*74.

ivieapui Labbfitc.fiu

Sinodo

lC

ft
' v

i? e b a id^ *" xTd?'Gre ct.

Pncbymerifis ir. ' bij.Grtc ib.5.

li

^uT^ n% an.
'

i274,V,.a 4 .

Francia per Theatro di una s grande azione , Ci part [ d ] il Pontefice da Roma, e giunto al luogo prefiffo doppo lunghe dimore, e penofi acciden^ ^ apr finalmente nel primo giorno di Maggio dell'anno [e] entrante il Concilio con maeftd , e numero di concorrenti Frefl rifplendevafopra ogni altro l'eccelfo Dottore del la Chiefa S.Bonaventura , aflunto dianzi al Cardinalato , e Vefcovado di Albano , e vi il attendeva a giorni l'altro gran Dottore S.Tommafo d'Aquino , che da Napoli gi faceva fuo viaggio quella volta. Nelle prime feflioni [f] molti Canoni fi formarono appartenenti al regolamento della Chiefa , e tra gli altri confiderabiliimo fi quello della proibizione della erezione di nuove Religioni, oltre alle gi formate de'Predicatori, Minori, Eremiti Agoftiniani , e Carmelitani : precludendo que'Padri ogni adito alla infoiente temerariet della herefia , che fopravenne , come Ci dir, de'Fraticelli Hor dunque , mentre quefte cofe fi ftabilivano nel Concilio , opportureamente fopravennero gli Ambafciadori del Paleologo, rapprefentanti la Chiefa Greca, per il cui effetto principalmente trovavafi quivi in Lione adunata la Latina. Nlaloromoflada Coftantinopoli fu fenza ftrepito di contradizione, e di odiofo contrailo di chi pertinacemente rigettava lariconciliazione propofta effendo cofache , [g] dicefi , che in un Sinodo da' Greci tenuto alla prefenza Imperiale di Celare s il Cartofilace con efalazione di animo depravato dall'antica rabbia , unito col Patriarca Giofeppe fempre inimico de'Latini, furto in piedi, cos baldanzofamente dicetfe, Mqui dcuntur , funfy alti nec funt, negue dcuntur ; hi dcuntur, &non rurfus , alifunt quidem , fed non dcuntur in borum numero collocanfunt ; di Latini, qui H eretici non dcuntur, [ed majiifeflis h&rcfibus funt inquinati Interruppe C efare il temerario aflunto al Cartofilace, e riconofeendo Autore del detto jl Patriarca Giofeppe, egl'incontanente sbalzoilo dalla Sede Patriarcale nel Monafterio Archiftatego del Bosforo, riducendo , tolto il capo, il corpo de'Vefcovi Grecia miglior configlio, e di fuggezione al Papa, e di confeflione della Fede Latina. Perloehe deputati fuoi Ambafeiadori al Conclio, Germano gi Patriarca di Coftantinopoli, Theofane ArcivefcovodiNicea, e Giorgio Acropolita Gran Logotheta con altri trentottoEcclefaftici, confegn Cefare ad effi quefta oflequiofa lettera, come foriera de'fentimenti Cattolici fuoi, ede'fuoiGreci , [h] SantlifSummoTontfic.^Apoftolic Sedts venerabili Beatijjmo primo, fimo, venerabili Tatri ImpecomnuniT atri omnium Cbriftianorum , Tap<e,
.
:

&

&

& &

&

&

rli

Capitolo
ni
<jr

VI II.
in

38 !
eo
fidelis

Gre go-

noflri

Dmino Gregorio

Michael

Cbrijio

Imperator

B^maorum y Ducas angelus Comnenus Talaologus y refpiritualis films magna Santlitatis veflra convnientem honorem y puri ajjeblione oratonum poflulatione verentiam cum fyncera y
moderator

&

&

&

&
*

RIO X-

magnitudine veflra ad Imperium meum nuntii Deo placentis Ordinis Fratrum Miuorum Frater Heronymus de ^Afculo , Frater B^aymundus Berengario , Frater Bonagratia de S. Joanne in Terficeto , obtulerunt l'iter as magna Santlitatis Frater Bonaventura de Muglelo; -peflra Imperio meo, in quibus inter alia de confezione Fidei y quamdocet , conjitetur Sanila Romana Ecclefia , contnebatur , pradicat y oportebat in bis magis refponjionem convnientem nos facere: ecce hoc facit Imperium meum . Quindi foggi nngevafi una lunga confezione di Fede , e nel punto dello Spirito Santo cos egli diceva, Credimus in Spiritum SanUum plenum y perfeUum y ver umque *De um exT atre y Flioque procedentem 4 Circa il Sacramento della Euchariftia egli fogdocens y qud in giungeva, Exa^ymo confidi l\pmana Ecclefta y tenens, vinum in fanipfo ^Sacramento panis vere tranfubfiantiatur in corpus , circa il Primato della Chiefa Roguinem Domini noflri J efu Chrifti: mana in quefto tenore con piti proliffi encomii cos egli conchiudeplenum Trimava, Ipfa quoque Sanila Bimana Ecclefta furnmum , Trincipatum fuper univerjam Ecclefi amCatholicam obtinet: quem tum y f ab ipfo Doraino in B..Tetro *Apojlolorum Trincipe y fve vertice , cujuS Rgmanus Tontifex efl fuccefior, cum potfiat is plenitudine recepiffz^verahumilitcr recognofeit. Et ficut pra cateris tcnetur Fidei veritcter , tem defendere\, ftcetiam y qua de Fidei fuborta fuertntquafliones, fuodebent judicio definiri *Ad quam potefl gravatus quilibet fuper negMiis ad Ec~

Quoniam

miff funi

&

&

&

&

&

&

&

& &

Ma

&

&

&

cleflaflicum

forum pertinentibus appellare

&

in

omnibus

caufis

eidem Ecclefiaflkum Jpeclantibus ad ipfius potefl judicium recurri : omnes Ecclefta funt fub]eUa ; ipfarum Tralati obedientiam , reverentiam flbi dant. jLd tane autem jtc poteflatis plenitudo conftflit, qud Ecclefias caterasad folicitudinispartemadmittit: quarummultas, &Tatriarcha~ les precipue, diverfis privilegiis eadem Bimana Ecclefia honorapit fua tamen obfervata prarogativa , tum in Generalibus Conciliis y tum inaliquibus aliis y femper Jalva fupraferipta Fidei ventate , prout piene Iella efl, fi:

& &

ad examen

deliter expofita.

&

cognofeimusy

fideliter docet y

fervare

& acceptamus &ore ac corde confitemur quodver tenet* & pradicat Sanila Bimana Ecclefta inviolabiliter obeamdem profcjfionem & ineaomni tempore perfeverare, necullo
:

Veram y Santlam

&Catholicam
y

& Orthodoxam
y
:

&

Fidem

unquam tempore ah ipfa difeedere quoquomodo , aut deviare , vel difeordare promtttimus Trimatum quoque cjufdem S.B^E. ftcut in pramifia ferie
.

Sanila Ecclefta obedientiam fpontaneamvenientes, confitemur , recognofcimus , acceptamus , fponte jufeipimus . Confitente* vero hac, approbantes , acceptantes , promittentes obfervarc, ut fuper i us dicium efl y rogamus magnitudiaem veflram , ut Ecclefta noflra

continetur

&

ad

ipfius

&

&

&

&

prout dicebat hoc ante fchifmaufque adhodierin ritibus noflris y quibus utebamur ante qui feilieet ritus non funt contra fupraditlam Fidem y nec contro, fchifma divinaTracepta y nec contra Vetus , &T^ovum Teftamentum , nec contra do-

dicat Sanclum

numdiem,
:

&

Symbolum

qud permaneamus

ttrinarti

Santtorum Generalium Conciliar um

&

Santtorum praceptorum per


San-

GrecoRIO A.

^%Z
dronico con
lui

Secolo

XII I.
&

Sanfta Concilia, qua celebrata [unta spirituali dominatione ledefi a Romana . Hoc igtur non grave efl veflra Santlitati> nec inufitatum , nobis nunc diffcile propter nfinitam mukitudinempopuli , &c. Cos egli, e parimente An-

la loro venuta al Concilio die impulfo alla celebrazione diiitaeT* della quarta feffione, nella quale comparii gli [<*] Oratori Greci recitarono r iunione co * a Pr fe one della Fede , e replicatamele il Simbolo con l'aggiunta della a tn-i Lali t*m. ii. parola , Filioque , nel contro verfo Articolo dello Spinto Santo .Di pi egli/w.5*7, no giurarono il Primato della Cbiefa Romana, e proteftaronfi fedeli, ubidienti al Pontefice ; in quefto dire avvanzoffi all'Altare Gio. Lettore Cartofilace della Chiefa di Coftantinopoli, nome di tutti giur la offervanza delle cofe promette . E quefti fu Giovanni Becco una volta Scifmatico , e che indotto rinunciare allo Scifma dalla lezione de'Libri del Blemmida, fu poi attiinto al Patriarcato di Coftantinopoli, in etto egli diede efempii rari di coftanza , e di fede nella profetinone degli articoli giurati in quefto Concilio. Ma per ridurre la concordia con qualche ftabile
ito

co.mp.jrfa

Hor dunque

&

&

&

&

regolamento , furono li Greci ricevuti nel grembo della Chiefa con tr precife condizioni, ed elleno furono, di riporre il nome del Papa ne'Diptici Ruoli delle loro Chiefe avanti il nome de'loro quattro Patriarchi Orientali; di permettere le appellazioni da Decreti de'loro Prelati alla Sede Apoftolica; e di riconoscere perpetuamente il Primato della Chiefa Ro,

mano
n
b ridi u Pntif \*ltmo iv.

fopra ogni altra Chiefa del

mondo. E in

ci

fi

reftrinfero allora

li

P" n ti principali della Riunione, quali ampliati nel futuro Concilio [b] di Fiorenza porgeranno allora Noi nuovo, & ampio foggetto di pi itrepitofo riconciliamento

wortedis.Bona
6

Tommtio
suino,
e

d'

aloro

Mi f molto guadagn, molto ancora perde il Chriftianefimo nella convocazione di quefto Concilio , e il bene dell'Oriente fu lagrimevolmentefuneftatodalmale, che rec all'Occidente, e al mondo tutto la morte ^'l due gran Dottori S.Tommafo d'Aquino, e S. Bonaventura, il primo defunto avanti il principio, il fecondo avanti il fine del Concilio, l'uno in
et di poco
di

eio^"'

meno, l'altro di poco pi di cinquantanni, quello difcepolo Alberto Magno, quefti di Aleflandro di Ales, ambedue fcolari molto pi famofi deloro inngni Maeftri , ambedue Dottori della Univerfit di Parigi, tutti e due Italiani di Nazione, e tutti e due morti l'uno in Francia, e l'altro nel viaggio di Francia, Timo nato in Rocca Secca Terra del Regno di Napoli, e morto nel Monafterio di Fotta nuova, quando di coi pattava per comandamento di Gregorio Decimo verfo il Concilio di Lione , l'altro nato in Bagnarea nella Tofcana , e morto in Lione , quando egli quel Concilio afiiiteva; e tanto il primo, quanto il fecondo Proiettori di due grandi Ordini, l'uno Franccfcano, Serafico di Religione , e di nome, l'altro Domenicano, Angelico di fopranome , acquiftatogli dalla purit de* fuoi cottami; e dall'altezza della intelligenza deuioi ferirti, e perci difpregiatori ambedue di ogni grandezza, havendo il primo coftantemente ricufato l'Arcivefcovado di Napoli , al quale fu deftinato da Clemente Quarto , & il fecondo quello di Yorch, al quale fu chiamato da Gregorio Decimo, che volle poi forzofamente ancora honorarlo del Cardinalato: e cuntn* vui. i n & in fine tutti e due encomiati con raro elo^o, S.Tommafo dal medefimo xtr tu ari A^/^'.GiesChnfto, che gli diile, [e] Bene fcipfifti de me Tboma, eS. Bona"d ventura da Aleffandro di Ales, per meglio dire> dal medefimo Gies Chrifto /

Captolo

VITI.

3g 3

G r e e oRI

Chriftoper bocca di AtcfTandro di Ales , [a] Mih vldetur in Bonaventura Mamumnon peccajfe. Descritti di S- Tommafo diffe Paolo V. [b] Cujus fcriptorum clypeo mlitans Ecclefia hxreticorum tela feliciter elidit : e deTcrittidiS.BonaventuraGio.Gerfone, [e] Sunt lucerna ardens , dr lucens onde il Concilio Lugdunenfe Secondo non men fu celebre per la fantiti de Canoni quivi flabiliti, che funefto alla Chriftianit per l'importuna morte di que'due gran luminari della Chiefa
:

^'

c^TZl '"*
ie&i*"*J?+
5/V 2S^?/J"

^3?Z"? jrw!

A-

InnocemZO V.

g^ T

Secolo

XI IL
IX.

& u Hadria-

CAPITOLO
li

Innocenzo Quinto Francete, creato Pontefice


20.

Gennaro

1275,

Hadriano Quinto Genovefe, creato Pontefice li 4. Luglio ine.


2Jr*w
Pontificato di detti Pontefici.

Gregorio Decimo fuccelTero Innocenzo Quinto, e Hadriano Quinto con Pontificato di breve durazione , non riavendolo il primo fo ftenuto pi di cinque mefi , e l'altro , non ancor Sacerdote , pi di due

A-

385

Giovanni

CAPITOLO
condanna di Egidio
Colonna

XXL

X.

Giovanni XXL Portoghefe, creato Pontefice li 13. Settembre 127^


Errori
e

fua
.

ritratta^

zjone

Condanna
il

di alcuni Libri Hereticali

Calunnia

contro

Pontefice, e

fua riprova.

Ncor Giovanni XXI. otto foli mefi fopraviffe alla ina elezione, ma compens alla brevit del tempo con l'applicazione
a'grannegozii, e col provedimento a'gran mali. Sioppofe ^ZTl\l^o e^lifubto alle novit di alcuni Dottori Parigini , i quali non Colonna, ben fermi nelle Maffime Cattoliche volevano ad effe inferire le naturali , effe alle naturali ; e non rinvenendo il modo di connettere la terra col Cielo , inferivano , alcune cofe effer vere fecondo sfnfegnamenti delFilofofo, e le medefimefalfe fecondo quegli dell' Evangelio . Capo di effi era Egidio Colonna Romano,Dottore nell' A cademia di Parigi, Priore Generale dell'Ordine di S.Agoflino, chepafspoi
all'Arcivefcovado di Bourges nelBerry, Ecclefiaftico altrettanto famofo per nobilt di fangue Romano, quanto contrario ne'fuoi fcritti alle fentenze della [a] ChiefaRomana. JEgidius [b] Mcbiepifcopus Bituncenfts , dicedi ex tlluflri familia Columna , Trior quondam lui Siilo Senenfe , patria Rgmanus ,

}(?*
xyfc V<.
-

in 'b.

htiM0* 6 Generalis Ordinis Eremharum, D.Tboma Jtquinatis Difcipulus, vr in diviinTbilofopbia ^riftotelica nulli fuo tempore nis Scripturis er uditiflimu s , ob dottrina conjlantiam fecundus, ingenio fubtilis, fermone fcbolaflicus , fundatiffimi cognomcn adeptus , fcripftt in facras literas mitltas egregias explanatones, de qmbus feruntur , In Hexameron libri duo &c. Male di lui

&

&

opere [e] magna ex parte non extanty foggiunge il Bellarmino, nifi manti- c card;. BeiUr*t. de fcriP'* Ec cLah fcrita mvartis bibliothecis , e quelle fono lungo enumerate \d] dalPofun tanto foggettoo ingannato allora, odelulo riceve la prima too fevino. Hor contradizione da Stefano Templier Vefcovo di Parigi, che in un'adu- i^jfc^JjjJJf" w nanza depili accreditati Theologidi quel Regno ne condann publicamente le opinioni , e prohib l'afferzione d quella proporzione , "Nonnulla e E tat hM ^ tm funt vera fecundmThilofopbum , jednon fecuudmfidem Catbolicam; Quafi tcr.nl mMUeth. **"*-*'& [e] fine duaveritates contraria, egli foggi unfe nella fentenza efpofta della qua fi contrae eritatem Sacr Scriptura ft verttas in diftis VtdiiiPont.<vin. condanna, Gentilium dumnatorum. Sillogifmi erano queft motivati in Parigi fin dal ^"'^"/'l/"^ tempo degli [f] Almenciani, riprodotti, &accrefciuti in quella medefi- * ma Acade mia [g ] fotto il Pontificato di Gregorio Nono , ed hora ampliati h^JLix!'^ dall'Egidio fotto quello, di cui fcriviamo , di Giovanni. Il Papa ordinon- P)^ i m , nerigorofalnquifizione, e al Vefcovo di Parigi precifamentc, [b]^elatio ^i/ji.
,

..

&

Tomo

IH.

Bb

nimis

Giovanni

A AI.

^86
nmis implacida , egli

Secolo
fcrifle

XIII.

, noftrum nuper turbavit autum , amricavit ubi fon? vivus fapientia falutaris abundanter bucufque fcatunit , fuos rivos limpidijjimos ,fidem patefacientes catbolicam, ufquc ad tertninos orbis terra diffundens, quidam errores in prajudiciumejufdcmfidei de novo pullul aff dicuntur . Volumusitaque y tibique auttoritate prafentium di-

animum , quod Tanfiis ,

&
&

Jinttpracipiendo mandamus , quatenus diligenter facias infpici , vel inquiri , d in qutbiis locis errores bujufmodi dilli funt , fivefcrtpt ; quibus perfonis , quadidiceris, five inveneris , confcriptafideliternobis per tuum nuntiumtranfe fua ritrattalo, e. mitterequmcitisnonomittas . Cos egli contro l'Egidio, e fuoi feguaci: Magidio perfiil allora nella Tua opinione , differirne la ritrattazione, che poi effettu in Roma con dimofirazione di Chriftiana fommiflione avanci il Pontefice Honorio Quarto, che ricev quel nobile Ecclefiaflico con tutta la pienezza di Sonore, cheli conveniva al fuo merito, erimandollo i Parigi con quella lettera, acci anche col dove egli haveva fomentato lo fraudalo, ne fupprimeffe con pronta, e nuova ritrattazione la mea HonMii.tp.il. moria, [a] Venerabili Fratri Epi/copoTarifienf * Lict dilettus Filius Frater JEgidius Egmanus de Ordine Fratrum Eremitarum S.^Auguflini , olimTarifiis vacansfudio , ali qua , fu ut intelleximusydixerit redegeritinfcripturam, qua bona memoria Stephanus Varifinfts Epifcopus pradeceffor tuus per f ipfum per Cancellar iumTarifienfem e jus tempori* , ac per alios Theo examinans , logica [acuitati s magiftros ex ammari faciens , cenfuit revocando, , e a minime revocarti y quin potiti svariis rationibus vifus fuerit confirmare ; nuper tamen apud Sedem Jlpoflolicam conflitutus humiliter obtulit f paratumrtivocanda, quadtxeraty five fcripferat , revocare pr nofir a arbitrio voluntatis. 1$os vero bujufmodi ejus oblationem bumilem acceptantcs, &moti fpivintilius reputavimus , ut pramiffa tu compafjionis ad ipfum , quia decentius , fcripta inconfult dicuntur , ipfum ibi confultis revocentur, ubi ditta, ad te duximus remittendum , fraterni tati tua per ^Apofiolka fcripta mandantes , quatenus diletlo Filio Magiftro l^Jcolao Parifienft Cancellarlo , omnibus alii s Magiflris Tbeologica facultatis, Tarifiis commorantibus , tam attu ineadem facultate Bggentibus , qumetiamnon B^egentibus, ad boc fpecialiter convocatis , procedens de ipforum confilio in pradittis , ditto fratre corani omnibus eis revocante , qua de dittis contra ipfum una cummajori fpecialitcr , qua parte Magiflrorum eorumdem judicaveris revocanda ; dittus pradeceffor tuus mandavit, ut pradicatur, r evocar i, circa licentam y expeditionem ipfius auttoritate noflra f&ovideas, prout fecundm Deum> fidei Catbolica , ac Variftenfi fludii militati de confenfu majoris partis maCondanna di al- giftrorum ipforum videris expedire . Oltre alle condannate proporzioni Ubrk Here n dann Stefano di Parigi un malvaggio libro de dimore fa^ De , tir lii \Amoris, altri molti deGcomantia y e de "He cromantia, riportati al Mondo dall'Inferno, prima da'Manichei , e poi dagli Albigenn , e Stadinghi. Quindiil Pontefice Giovanni trafportandofi con la fu a Apoflolicafollecib han.epft. s i, tLlc ne dalla Francia in Italia , all'Inquifitore di Trevifo [6] impofe ogni pi pp; zelante vigilanza contro gli Heretici di quelle parti, conia prefenzione fkf'Tcixxi.% fuanpro' dcllepene, e con la comminazione delle cenfure verfoi protettori di efl. va a ^ e < l ua ^ c fe> cheveniam pufhora di dire , apparifee malignala cai unc sfF -dus c hronflih. 7. In iia di [e] Siffrido Mifnenfe , che ripiglia queflo Pontefice non fol coni e Hell ~ 6 retico, ma come Scrittore di Herefie; e dice, che mentre egli in Viterbo componevane un Libro, foffe oppreflo dalla ruina della camera, ov'egli

&

'

&

&

&

&

&

&

&

&

&

'

>

dimo-

Capitolo X.

*g

rj

Giovanni

dimorava , che dirocc repentinamente con giufta permiffione del Cielo , che volle non tanto caftigareil reo, quanto fepellire fotto un mondo di fa/fi quella empiet, ch'egli fcriveva. Tutti gli Autori anche contemporanei a quello fucceiT concordarlo nella qualit della morte, ma niunodi effi fa menzione della fuppofta horrenda fcrittura del Pontefice ond'efTa deve dirli invenzione del Componitore ; e f pur vuole aierirfi per vera/ella troppo evidentemente fmentifce chi prefume contro la infallibilit della Prima Sede, mentre fuppofta l verit del cafo, accorfe cos fubitanea:

XXL

menteDiofupprimerne lofcrittd, avanti ch'egli fi divulgaffe, preffione del reo, della carta* e dell'edificio

conlaop-

Bb

Niccol
III.

388

Secolo

XIII.

CAPITOLO
Niccol Terzo
li

XI

Romano, creato Pontefice 25. Novembre 1277.


.

Herefte vaganti di quefta e, Terzfl contro gli Heretici ,

&

"Bolla

di Niccolo

altro l{egio
ejj
,

Hando di Ladislao

contro

Herefie vaganti

fta.

SlAS^i
lvfe

RI

Cominciavano A fcuotere la erano tali , che quindi ben comprendere fi poteva , quanto ne foffero infetti gli humori La contagione Albigenfe non men ivifa in nomi , che propagata in Nazioni , hora co*
li

fintomi

che

eli

gii
,

Chriftianit dell'

Europa

Sacramentarli

Stadinghi

infettava

la

Germania

hora co' Sillogifti la Francia , hora co' Vvaldenfi Y Italia ; e Ci andavano vedendo le tefte , fenza per che comparile il corpo di^quella Hidra , che pareva morta > ma che ben tofto rifurfe fpietata, e forSi atFaticarono li Sommi Pontefici cpn midabile al Chriftianefimo tutta la forza del loro zelo divertire quella procella , che fol' allora compariva ne'lampi, ma con fervore pi torto, che con fortuna; eifendo cofa che fuppreflb un'errore ne germogliava Y altro, fin tanto che doppo un Secolo di oftinata, e varia tempelta tutte l'Herefie, chequi, e l correvano , andarono metter capo , come tanti torrenti , nei vafto mare de' V Viccleffifti , e Huffiti, de' Luterani * e Calvinifti Nica vide Butiarm col Terzo [a] ftabilpene, deput Miniftri , e trafmeffe Inquifitori in McoutftrtH. g n luogo contro la Heretica pravit 3 ecelebre, e formidabile fi la Boila, e per ci degna egualmente d'inferirfi in quefta Hiftoria, Inverti , exeommunicamus , anatbemati^aHLcomrogUHc ^ic'ella 3 Univerftas veftra , qud no* e retici. mus unverfos b eretico* Catbaro* y Tatareno* , Taupere* de Lugduno , Taf
. .

. "

&

alios quibufeunque nomifaginos,]ofcphinos> *Arnaldiftas, Speronila* , nibu* cenfeantur , facies quidem babentes diverfas , Jed caudas ad invicem colligatas , quia de vantiate conveniunt in idipfum . Damnati -per per JEccltfiam feculari judicio relinquantur , animadperfione debita puniendi> Si qui autem de pradilis Clerici* prius fuis Ordimbu* degradati* poftquam fuerint deprehenf , redire voluerint ad agendam condgnam posnitcntiam , in perpetuo carcere detrudantur . Credsntes autem eorum erroribus , fimiliter btfreticos judicamus . Item receptatcres , defenfores , & fautores hdreticorum , exeommunicationi* [entcntttf decernimus fubjacere . Similiter [iatuente* , ut fi poflquam quiibet talum fuerit exeommunicatione notatus , fi fatisfacere ccntempferit infra annum , ex tunc ipfo ]ure fu fatlus infami* ; me ad publica officia , feu confitta y nec ad
.

&

elgtn-

Capitolo
eligendo? aliquos

XI.

%$g

Niccol

nec ad teftimonmn admittatur . Slt etiam inteftabilis , nec teftamenti babeat falionem , nec ad b<eredta~ fucceffionem accedati JfuUis pr eterea ipf fuper quocunque negotio> tis fed tpfe aliis refpondere cogatur . Qud fi forte judex extiterit , ejus fennec caufie aligua ad ejus audiententia niillam obtneat firmitatem tiam perferantur. Si fuerit advocatus, ejus patrocinium nullatenus admit-

ad bajufmodi

tatur

per ipfum nullius penits fint mo, injrumenta confetta in fimilibus idem menti , fed cum auttore damnato damnentur ; benepracipimus obfervari. Si vero Clericus fuerit , ab omni officio , ficio deponatur . Si qui autem tales , pofiquam ab Ecclefa fuernt denotati 9 evitare contempferint , excommunicationis fententia percellantur , puniendi . Qui autem inventi fuernt fola alias animadverfione debita
Si tabellio

&

&

fufpicione notabiles

que perfona

confiderationem fufpicionis , qualitatemcongrua purgazione monflraverint ; ufque ad fatisfaclionem condignam anatbematis gladio fcrantur , ab omnibus evitmtur ; ita qud fi per annutn inexcommunicatione perproclamationes , aut (iiterint , tunc velut bardici condemnentur . Item appellationes bujujmodi perfonarum minime audiantur . Item Judices , T^ptarii , nulli eorum officium fuum impendant , alioquin Mvocati , eodem officio perpetu fint privati . Item Clerici non exbibeant hujuf
,

nifi

juxta

propriam innocentiam

&

&

modi
tiones

peflilentibus Ecclejiaflica

Sacramenta

eorum recipiant

fimiliier Hofpitalarii

nec eleemofynas , aut Templarii ,

aut oblaaut qui-

ad quod nunquam reflilibet regulares ; alioquin fuo priventur officio , tuantur abfque indulto Sedis ^ipofiolica fpeciali . Item quicunques tales prafumpferint Ecclefiajlica tradere fepultura > ufque ad fatisfaclionem idoneam , excommunicationis fententia f noverint Jubjacere , nec abfolutionis benefcium

mereantur , nifi propriis manibus public extumulent s hujufmodi cor por a damnatorum , locus ille perpetu cafirmiter inhibemus , ne cuiquam laica perfona reat fepultura . Item Uceat public , vel privatim de fide Catbolica difputare; qui vero contro fecerit , excommunicationis laqueo innodetur . Item fi quis bareti-

& projiciant
cos fciverit
ni

&

vel aliquos occulta conventicula celebrantes , feu a commu, moribus diffidentes , eos fiudeat converfatione fidelium vita , indicare confejfori fuo , vel alti > quem credat ad Tr alati fui , Inquifitorum baretica pravitatis notitiam pervenire : alioquin excom-

&
.

&

municationis
defenfores
,

ufque ad fecundam generationem , ad nullum Ecclefafticum beneficium , feu officium admittantur ; quod fi fecs' atlum fuerit , decermmus irritum , inane . Hos enim pradiclos ex nunc privamus beneficiis acqufitis , volentes ut tales habitis perpetu care ant , ad alia fimilia ncquaquam in pofterum admittantur . Illorum autem filiorum emancipationem , nullius effe momenti volumusy quorum parentespofi emancipationem bujufmodiy admvium fuperftitionis barettca , a via declinale confiner vcrtatis . Cos il Pontefice in anellazione delle pattate antiche Bolle d'Innocenzo Quarto, Alefian,

&

fententia

percellatur

Haretici autem
fili

&

receptatores ,

fautores eorum

ipforumque

&

&

&

&

Quindi Nicol per maggior forza di pronta efecuzione delle comminate pene oper , che foflero le Tue Pontificie Coftituzioni confermate dalle Regie di Ladislao di Ungaria con un no.

dro Quarto

Tomo

III.

Bb

bile

Niccol
III.
a Hoc txtat ex Co
dice

bile li fuoi Regni, ove vagavano (imulatamente liPatareni, fcorfi fm l doppo la diperfione r ,* T4on 9 JT' ^ e ^ Albigenfi, quando non tanto fu disfatto il loro corpo quanto *W ELndo R^gio dai loro corpo rinacquero infiniti moftri , che deformarono lo Stato
VatunT^contro

Secolo XIII. [a] diploma, che quel R publico per tutti

390

a mode- Ecclefi attico dell'Europa.

A-

59

f 1

Marti \-o

CAPITOLO
li

w,

XII.

Martino Quarto Francefe, creato Pontefice


2.Febraro 1281.

Pretensone negli Heretici di goder la immunit nelle Chie*

[e. "Breve Pontificio contro


Setta de*Fraticelli.

ejfi

prima

origine della

^"~"

Erfeguitati in tal gtuTa in tutte le parti gli Heretici , eglino per' Pretensone negli He ticidi g^ fottrarf dai giuiti rigori dearinquifi tori della Fedeli rifugia: 7 rono nelle Chiefe e pretetero immunit , e ficurezza da quei nelle chkfe facri luoghi: per lo che convenne a Martino Quarto fucceffore di Niccol di togliere alle Chiefe il privilegio della im-

munita in riguardo di

e ili

con quello [a} Breve , che fped

ai

J
'

' r

Vefcovi della Francia nel tenore, chefiegue.


Penerabilibus Fratribus ^trcbiepifcopis
'

^q77
tpt

tU rn.1V.

Iti,

&

Epifcopis pgr

Regnum

Francia confUtutis

Breve Pontificio concro cffif '

Inquiftorum baretica pravitatis , per , fuit nuper propojitum coram nobis y qubd petti , aut accufatt, feu convernonnulti de bar et re a pravi tate culpabilesy vel (uf fdejudatca eccitate ad fidem Catbolicam , poflmodum apoftatautes ab ipfa , ad Ecclefias confugiunt, non adfalutis remedium y fed ut eorum manus effugiant , &'

EX
a

parte diletlorum filiorum

Hegnum Francia confuutorum

fuorum fcelerum vttcntjudicium

ultionis : fuper quo\Apofiolic<e Sedis providenbumiliter imploratur\ l^os igitur ad extirpando* Ortbodoxx fidet inimiberbamtamnoxiam , tamque pefliferam de borto Dominico radicitf cos,

&

evellendamfoltcitisftudiis intendente! x [b] eifdem Inquifitoribus no/ris damus literas in mandatts y utillos, quosde bufufmodi b^retica pravitate culpabiles y

WMmm

,?.?&

vel de illa notabiliter (upetlos eje ipfis confiterit , accufatos etiam de labe pr#pofimodum patenter , vel verifimilibus indicla, converfos quoquejudaos > diciis apoftatantes fide , juxta qualitatem delttli libere officirfui debitum exequantur y ac fi ad Ecclefias , vel loca prddicJa minime confugifient. Quocircafraternitati ve/Ira per jLpoflolica (cripta mandamus , quatenus eofdem Inquifitres non impediatis , quo mmus bujufmodimandatum noflrum implere valeant; fed potius adrequrfitwncm ipforum in lis affifatis eifdem, ficut extiterit opportunum. Datum apudUrbem veterem 12. Kal. Tslpvemb. annoi. Cos Martino

&

Quarto contro la immunit delle Chiefe, bendi egli foife detto [e] Tonti- e Sm*A*nmmi* fex Ecclefaftici juris -^elator ; onde di lui raccontali , [d] che fcommunicalfe, $% ^. an .uS } e privafTe dei Regno di Aragonail R Pietro , foi perch'egli moftr di non m* temere le Pontificie cenfure Quella lettera di Martino Quarto fi citata da Giovanni XXII. allor quando per raffrenare la baldanza de Chierici
.

Bb

Francefi*

Martino
a

iotnxxn 4

w.

"o99. qitm refen \ayn* ann.

F rance f> concefle Francia di poter carcerare, e punire li Chierici i quel Regno, [a] non in contemptum , com'egli dice, ClericalisOrdtnis , nec ut jurjdiffionem ufurpetis in ipfos, fed tantum utreddantur ad mandata Eccle[t#> ne crimina remane ant impunita. E non folam ente gli Heretici, per efimerfi da dovuti cafighi , fi rifugiavano nelle Chiefe; mper forprendere i Cattolici anche nella eftrinfeca apparenza, llor fu che colturnarono di andar vagando pel Mondo in habito Religioso , mendicando il vitto fotto mentita povert, e col mentito nome di Religiof Apoftolici , difleminando fotto quefta mafcherata piet errori fra gl'incauti, e fcandalofi efempii fra i Popoli . E forf quindi allora cominci formarti in Settaia Herefiade'Fraticelli, chepoderofa poi fi f fentire con piti enormi, e pubiiche fceleratezze fotto li Pontificati feguenti

^%

Secolo l'indulto al R Filippo di

XII L

A-

39S

HONOKTO
IV.

CAPITOLO
li

XIIL

Honorid Quarto Romano, creato Pontefice


2.

Aprile 1285,
li

Operazioni j e'Bolla diHonorio Quarto contro


Setta detta

Fraticelli*
,

Ordinis

Apoftolomm

Alafceleratezza di tali Hereticif fubito riprefla dalla vig- Prime operaio. lanzadi Honono Quarto, che infittendo ne medefimi feri- ^"conlrMl timenti di Gregorio Decimo , che nel Concilio di Lione pr- Fraticelli. abol quelle Inib la formazione di ogni nuova Religione , gi erette fenza confenfo della Sede Apaftolica; cos egli contro quefte mio ve conventicole di Religiofi, di Fraticelli ftabil nuovi Decreti, ordinando [a] a tal effetto alliMiniftri delle /w..>*Mo<$. in fatti v i Corti Laicali , che f in alcuno di eifi eglino s' ncontra fiero , ( s ^\l* Q era una Setta fotto titolo di Mendicanti, che chiama vali Ordinis jipoflolo- lorirm. rum) incontanente li trafportalTero nelle publiche prigioni, come rei di violata Maefta, e fofpetti di Hereia, Olim[b]felicisrecordationisTapa ^UputjmtrGregorius X. pradecefior nofter, cos egli diceva in una Bolla fpedita a quefto t^n^io*'* Ordine s Mendcantium , effetto, in Concilio Lugunenfiomnes F{eligione$, adnventos pofl generale Lateranenfc Concilium, qui nullam confrmationem Se- Bolla Pontifici* comrocll quatenus procefdis *Apojlolicameruerunt> perpetua probibitwnfubjecit: feranty revocavit Verkm ficut ad nofiri Jlpoflolatus auditum, fama querula ante Lugdunen. pr adibii deferente , persemi , quidam qui poft generale , Concilia , fub nomine Ordinis Apoflolorum babitumnova Bgligionis afjumpferunt , quamquam nullam altquando confrmationem Sedis jLpofiolica mcruiffent, prohibitionis.y oc revocattonis pr adititi , temer arii prafumptores eumdem babitum,feu ei confmilem fub eodem nomine ufque hodie deferente^ y quamplures etiam alh , afumptopoft diclum Lugdunen. Coneilium , bujufcemodi habitu, per diverfas mundi partes mendicando difeurrere nonverentur, facientes ea, qua non condecenty in animarum fuarum periculum , grave fcandalum plurimorum prafertm cum nonnulli , pravitatis bar etica vitto laborantesy fub hn\ufmodi babau fmt inventi . T^os igtur polentes , talum pr avarie atorum infolentem audaciam re* franarla &praditlam r non tam religionem, qum pernitiofam fetlam penitsaboleri, ne forte mtntes fidelmm fimplices , falfa fantlnatis eorum imagi* ne feducantur , univerfitati veflra per ^Apofiolica fcripta mandamus , quatenus quofeumque de praditlis in ve/Iris Civitatibus , Diosceftbus inveniri tonti gent , eos ad deponendum bujufmodi babttum , monitione pramifia , per cenfuram Ecclefiaficam y appellatone poflpojita, compellatis; monentes cof dem , ut fi reltgiofam vitam ducere cupiunt , ad aliquam f transferant de ^eligiombus approbatis. Qud fi aliqui eorum cenfuram praditlam contempi fcrinty vos contra ipfos ad pcenam career is, feti aliam, prout expedre vde-

&

&

&

&

&

&

&

bitis

HONORIO
IV.
laris
.

394
bitisy procedati*
,

Secolo

XIII.
infolentia compefcantur
y

invocato adverfuseos, fiopusfuerit t auxilio bracbii fiecu-

Caterm ut pra ditti e facilis fua

contemni: volumus nihilominus> qui Chrifti fidelibu* abjici f viderint, Dioecefum terminis , hujufmodiproceffum noflrum , in veflrarum Civitatum ,

&

quo magis

&

iteratisvicibus public ant e$ > ac fadente s per aliquos public ari r eofdem populos
auttoritate noflra moneatis ,

& inducatis attente

fatum habitum

deferentibus recipere prdjumant in hofpitio

ne aliquem de pr adibii s prd, ve l eis aliquas

e leemofynas largiantur; necad deferendum habitum illum , feti ei confmitem, impendant confilium , auxilium velfavorem. Cos egli.

CA-

395

Niccol
IV.

CAPITOLO

XIV.

Niccol Quarto Afcolano, creato Pontefice li 2z. Febraro 1288.


"Bolle

Lettere ,
.

degne operazioni di Niccolo Quarto contro gli

Heretici

Proporzione inetta di

un

Predicatore

Herefie

^vaganti di quefla et.

~n

non cedendo

al

nella fermezza della loro

rimedio il male, & opinando li Patarehi contumacia, fu finalmente co (Ir e e-

p^lfice Cntro
ni j aurem, FratlClh

to Niccol Quarto Succeflbre di Honorio di publicarepe'l Mondo ordini circolari contro di eflnel tenore, che nella Tegnente lettera fi foggiunge. [a] Tstfcolaus Epifcopus Servus Servorum Dei Venerabilibus Fratribus univerfts Tamardiletlis Filli* Catbedralium Ecclefiachisy xArcbiepifcopls > &Epifcopis, Vicariis eorundem , ad quo s litera ift# pervenerint , falutem, rumele&isy ^pojiolicam benediftionem .

jVfi.ir.M.u
-

^ c " r

1 *

&

&

&

Dudum feliets

recordationis Gregorius

Concilio Lugdunenft

omnes

religione*

& ordines mtndicantes adinventos


&

Tapa Decimus

prdtdeceffor noflerin pofl

generale Concilium, qui nullam confirmationem Sedis Apoflolica meruerunty quatenus procefierant , revocava . Unde perpetua probibttiom fubjecit , cumad pijx, memoria HonoriiVapa IV. pradecefloris noftriy fama querula deante Lugferente , notitia pervenifiet , qud quidam , qui pofl generale , dunenfe pradi5Ium Conciliumfub nomine Ordinis lApoflolorum habitum nova rdigionis ajfumpferant , quamquam nullam aliquando confirmationem Sedis revocationis praditlrf temerarie conlApofiolictememifient, probibitwnis,

&

&

temptores eundem habitum , feu et confimlem fub eodem nomine jugiter deferente* ; quamplures etiam alii afjumpto pofl di cium Lugdunenfe Conciltum bujuf modi babitUy per diverfas mundi parte s mendicando difeurrere minime vere bantur , f adente s ea , qu nonconveniebant , in animar :im fuarum pertculum y grave-fcandalum plurimorum , prxfertim cum nonnulli pravitatis Haretica vitio laborantes fub bujkfmodi bah ituaftererentur inventi; prafatusprtfdecef-

&

for Hanoriusvolemtaliumpravaricatorumnfulentem

audadam refxnari , qum periculofamSctlam penitus aboleri ne forte mentcs fideltum fimplices falfa fanelitat is eorum imagine feduci contingepr&diclamnontamreligionem
,
,

&

ret , vobis per fuas dedit literas diftriclms in mandatis , ut ^uofeumque de pr adiBis in vejtrtsCivtatibuSy diacefibus mveniri continger et y eosaddeponcndum hujujmodi habitum , moniti one pramijjra , per cenfuram Ecclefiajlicamy appellatane poftpofita , cogerets , monentes eojdem , ut fi religiofam vnam deduccre cuperent , ad aliquanrje transfer rem de religionibus approbatis ; fi aliqui eorum cenfuram pradiclam contemnerent , vos contra ipfos ad pcenam

&

&

car-

Niccol
A **

^gfi

Secolo

XIII.

career is, feualiam y front rider etis expediens, procedere curar et is , invoca* to adverfus eos , fi opus exifleret , auxilio brachiifacularis Et ut praditti efacilis fuainfolentiarefilirent, qumagisChriftifidelicontemni, voluit diclus prozdecefior Honorius, ut bus f viderent abjci ,

&

dicecefum populis, iteratis vicibuspublicantes, ac facientesper alios publicari, eofdem populos aucJoritate fuamonere , ac inducere attentis curantisy ne alquem depradiclis pr<efatum deferentibus habitum recipere bofpitto attentar ent , "pei eis aliquas eleemofynas elargir i, nec ad deferendum habitum ipfum , feu et confimilem impenderent conftlium, auxilium , ve l favor em . l^ps itaque prafati pradecejjris Honorii fuper hoc ve/'gns inh#rentes> intendentes ob animar um evitanda pericul a provider e falubriter in bac parte, univerj itati vejra per tApofiolica

hujufmodi mandatum fitum vejirarum Civitatum ,

&

&

cmms> quos de prxdicJs in Diacefibus veftris contigerit invenin, ad deponendumhujufi modi habitum , 0- refpondendnm de artitulisfidei , fitper quibus illos examinaad faciendam pcenitentiam , fi pelint > de fuor um vori volumus diligenter y confcientiaTralatovum , momtione pramiffa, per cenfuram Eccleluntate y fiajicam , appellatone celante , cogatis nec permittatis , qud tales per/kc uium evagentur y autqudofficium predicar ionis exerceant, vel audiant confeffionesfiddium, feu qud ^.poftoli nommentur, contraeos, fifecsprafumpferinty proHtexcgeritexeeJJus corum y cjr expeare videritis , procrmr/, invocato ad hoc, fiopusfuerit , auxilio bracbi'facularis. Examinationem autem illorum fieri volumus per vos una cum Inquifitoribus provincialibus H#retic zs.sAnt0n i n h i>. pravitatis y quos vobis pr^cipimus penits evocari . Cosi egli rinovancio [a] */>.i 4 .<:. ? contro quelli vagabondi Heretici tutte le pene contro loro ftabihte dagli antichi Bandi, e pi modernamente dall' Imperador Federico, quali egli b frhtfu hi ni- efpreffe iruina fua [b] Bolla , e notific frutta la Chriftianita del Mondo ar edac iv. " e on una probi! a [ e ] lettera , il e ui Titolo fi , Univerfis Cbrijli Ftdelibus . E lib '" perche ili Napoli con la occafione delle Guerre di quel Regno pi baldanr$0U?' AitVe rjgitope zofamente gii Heretici facevano pompa de' loro efecrabili errori , egli pi SSXufic? ?ontro attentamente col providde alla fal-vezza della Religione Cattolica, [ d ] nigUHefeci! mando g' Inquiftori al corfo della loro Apoftolica carriera , Riordinando alla Podefa Laicale [e] di quelle terre , che non perdonafTero fatica, e non pretermettellero diligenza, per rinvenirci colpevoli, ecaftigarli co'l terrore delle carceri, eco'lcaitigo della frufra. Quindi perche il remico commune foment alcuni difparrifrgl' Inquiftori Francescani, e Domenicani, onde con difeapito della Religione Cattolica gli Heretici medefifijk.4**pifi.m- mi, come [/] lamentoffene il Pontefice, ponevano in derifo li Sacrofanti
/cripta dtfiricl prac 'pie ndomandamus, quatens

Civitatibus,

&

&

&

'

c%*0fw

Miiterii della Fede, egli fende efficace lettera al


iflid.p>fiiiBam
tpifioian
r

Vefcovodi Verona per la

inetta d i

un

Pr"

dicacore.

uf fift.s96
id.aiMoG.

s potenti nemici; e perche [g] FraTommafo Domenicano perorando un giorno in lode del Beato Pietro Martire , e paragonandolo San Francefco, diife, Che San Francejco h aveva ricevute le Stimmate da Dio morto , ma il Beato 'Pietro da Dio yivOy il Pontefice riprovando una tal inetta fimilitudine, che porfe eziandio itimelo ai Francefcani di nfentimento , e di fdegno , priv per fett' anni FraTommafo dell' Ufficio di Predicatore, ed [h] encomiate condegna jaude le Sacre Stimmate di San Francefco , corrobor con particlar

loro concordia, tanto neceffaria alla definizione di

'

Breve

il

diploma

di

Akifandro Quarto fopra

la verit

>

e la vene-

razione

di effe*

Da

Capitolo

XI Vi

9qfj

Da quefte affidile operazioni degli accennati Pontefici arguir ben puoffi quanto ftranamente fofle dilatato il male della Herefia fra i Popoli d'Italia e della Europa , e quanto profonde havetfe gittate le radici la zizania fparfa dagli Albigenfi, Waldenfi,e Patareni: onde maraviglia non , f per tutto il fecolo feguente f ne vedeflero > hor qua, hor la , mal nate piante di nemiche fentenze, diperverficofumi, & empii dogmi, che divifi prima in piccole fazioni di Fraticelli , Beguini, Lullifti , Lollardi , & Armacani, fi riu* nirono poi tutti nella Perfona del VVicclefF, dell' Hus, e di Lutero

Niccol IV.

CA-

Celesti-

no V.

398

Secolo

X III
XV.
,

CAPITOLO
Celeftino Quinto di
tefice
li

Campagna

7*

creato PonLuglio 1 294e

Qualit fante di quefto Pontefice?


cato.

fua rinuncia al Pontifi-

Diverfita di ragioni, f

il

Papa>poJfa rinunziare al

Papato.

Qualit di S.Cc-

IcitinoQwnto

Eleftino avanti ,

Quinto
e
egli

fi

refe
il

famofo
fra'

al
,

Mondo non meno


che nel Pontificato
.

doppo
, ,

Pontificato

Avanti fu

(pecchie

ligiofa auftent
digiofi miracoli
a lordanti* in m.s. Vaticano nlf6o.

b *Ann, 1294.

e lApud Ciac e. Cmlejimo V.

in

, e quefto fu la rinun che in Napoli effo ne fece nel giorno di Santa Lucia [ b j in publico Conciftorio , nel quale cede al Succedere la Sede, e dignit Pontificia con la formola di quefta cedrone, [e] Ego Cceleftnus Tapa motus ex leghimts caufis , id eft , caufa humilitatis , mlio-

Giordano
zia
,

Chriftianefimo , f flupendum cunclts , imitabile paucis

Romiti della Puglia di Redoppo vi (Te , e mor con fama di proe nel Pontificato medefimo diede al a ] Humilttatis exemptum , come dille
;

rs -pitie y

cedo Tapatui , b onori , dans pienam , liberam facultatem ex nunc Sacro Ccetui Cardinalium eligendi , tificato providendi duntaxat canonica unherfali Ecclefi* de Tafiore . Cos egli . Di quefto Pontefice [ d ] hebbe i cantare lo Scifmatico Dante, d Ita Ciaccona si che compiacimento di Lodovico [ e ] Bavaro ripofe molti Papi neli* ce Ufi. e VtdulPontf.di Benedetto X1L Inferno Guardai, e riddi V ombra di colui, tomo } Che fece per viltade il gran rifiuto . Veramente gran Scritture corfero in quefta et, enei principio del feguente Secolo pel Mondo, f valida, e lecita foiTe a un Papa la rinunzia del Papato. Fuvi chfoftenne la fentenza negativa con la forza di quefti
tionis
Forinola della rinunzia del Pon-

malignitate plebis , vita pofjim reparare quietem , fpontc , ac cjr exprefs r enuncio loco , dignitati , oneri ,

&

&

&

confeientia

&

UUfa

debilitate eorporis y defettu fetenti* , ut preterite confolainfirmiate perfori* ,


,

&

&

&

&

libere

c"

argomenti qua a Beo , -pel ab alio fuperiori comTapatus folo Deo efl , mittuntur , nullo pojjunt inferiori remo-peri . Et pc Tapalis potefias , %omam qu a tnijfo folo Deo committitur , nullo inferiori removeri pofe videtur . sAvtnione potfiat em aliquam fpiDiversit di ra- Item ex eo , quia nullus potfi autloritatem , gioni f il Papa ritualem auferre , quam conferre non poteft . Sed autloritatem Tapalem polla rinun ziare Ergo neque eam auferre . Sed fi teneret nullus conferre poteft, nifi Deus al Papato. renuntiatio y auferretur Tapalis potefias Ergo remntiatio non videtur fieri pofe
f Hac txtant in libello quodam m. s, txjente in Ribl. Vaticana, tranf

IH

&

&

Itera

Capitolo

XV.

399

Celestx-

Item ethrn Decretai is , Inter corporalia , exprefs innut , qud depoabfolutio per ceffionem , foli Tapa transitilo eorum, fitio Epifcoporum , refcrvata , nec etiam ipfi conceditur , nifi in quantum Tapa quodammodo e fi Deus efl, id efl Dei Vicarius, ut patet ex textu. Ergo rembtio Tapa, quia Yapatus omnes dignitates excellit , per fuperiorem Tapa volut ipfe Deus tantummodo fieri 9 id efl per femetipfumi nulla enim ratto capit, qud Deus voluerit inferiores dignitates per pfem Deum tantum , aut per harum fuperiorem dignitatum tolli poffe, nec per ipfum fuperiorem , nifi in quantum ipfe tamen voluerit ipfum Tapatum , fuperior, fcilicetTapa, efi Dei vicarius; dignitas, qua proprie Cbrifliefl, nedum per inferiorem Deo, qua e[ fumrna fed etam per inferiorem feipfa dignitate tolli pope &fic folus Deus videtur

NO

&

&

tolle re poffe

Tapatum,

&

nullus alter , ficut multipliciter videtur colligi ex

textu predici* Decretalis

Item ex eo , qudfumma virtus creata per nullam virtutem creatam videtur poffe tolli Sed Tapatus eftfumma potejias in creatura . Ergo per nullam virtutem creatam tolli pope videtur Item ex eo , qud nec Tapa , nec tota creaturarum unverfitas potejl facere , qud aliquis Tontifex non fit Tontifex Ergo mult magis non vide~ tur pofie facere , qud Summus Tontifex non fit SummusTontifex . IS^ammtnus efl tollere fimpltciter Tontificem , qudm Summum Tontijcem . Ergo cum fimpliciter Tontificem nullus poffit tollere , nifi Deus nec Summum Tontificem videtur aliquis pope tollere , nifiDeus quodfieret, fi renuntiarepopet ita , qud
. . : :

valer et.
.

nonperleItem ex eo, qudTapa non efl Tapa nifi per legem Divinam, gem alicujus creatura , nec omnium creaturarum fimul Ergo nullo modo videtur, qudTapa poffit eximi , quin fit Tapa: nec enim Tapa ex quo confenfit , fubjecit f legi fponfa , potefl efie non Tapa per aliquam creaturam, neque

&

&

per omnes fimul , ut videtur Item ex eo, qud nullus potefl tollere votum alicujus, fe ab ipfo abfohere , nifi die , qui efCfupravotum. SedTapatus efl quoddam votum maximum fuper omnia vota: namvovetTapade fatlo ipfi Deo, qud curam babebit untverfa*
liter gregisfuitotus , fcilicetunivcrfals Ecclcfia; quddeipfis reddet rationem. Ergo ab iflo voto folus eum Deus abfohere poffe videtur , Ergo deTapa nullus videtur pope fieri non Tapa, nifi ommn {oh Deo ali qua ratione: nullus enim alicui obligatus potfi ab obligatione feipfum abfohere , qua tenetur obnoxius , maxime fuper tori obligatus, Sed Tapa nullum h ab et fuperioper Tapatum f Deo obligavit. Ergo nullo pofie videtur rem, nifi Deum,

&

&

abfolvi, nifi a

Deo. Item exeo , qud nullus videtur f ipfum abfvivere nuntiatio, videtur, qud feipfum pJ]et abfohere

poffe

Sed fi valeret re-

Item exeo, qudTapalis obligatio non videtur poffe tolli per major empoteftatem, qumTapalisfit. Sed nulla potentia creata efi major, qudm Tapalis . Ergo fieri non potejl per Tapam, v.cc per aliquid aliud, nifi per Deum, ut qui femel efi Tapa, non fit femper Tapa, dumvivit, ut videtur. Item ex eo , qud nulla dignitas Ecclefiaftica pofl legttimam confirmationem potefl tolli, nifi per ejus fuperiorem. Sed Tapa folus Deus efl major . Ergofo-

Deo tolti poffe videtur Item ex eo , qud *pofiolus vult , probat Sacerdotium Chrifli epe Mcrnum ad vivere in aternum in Sacerdote fequimr ipfmn epe Sacerdotem
lo
.
:

&

&

Celesti-

Ergo nullo modo potefl efje vita Summ Tontificis , in Stimmi Sacerdoti sfine SummoSacer dotto. Ergo renuntiare non potefl, utvidetur. raticneremotum apparet, qudSummus Tontifex t Etnbnis extraneum ,
.

^ oq aternum dotem
efl
t

Secolo

XIII.

&

&

verus fuc e fior, dr Vicarius JefuChrifli , qui eflSacerdosin aternum, qudquamdiuvixerit , nonmaneat po\fit abfolvt ab alio , qum ab ipfo Deo :
qui

SummusTontifex:

& qud alieno modo

&

poffitefie vita

Summ

Sacerdoti* (ine

utvidetur . Item ex eo, qudfidiceretur, qud vita Summi Sacerdotis efet fine Summo Sacerdotio , argumentum *Apofloli , ubi die it : Secundm legem Mofaicam pi* res falli funt Sactrdotes; pemtu* nullum videretur efe , fed falfitatem contine* reti nawpofietarguicontraipfuw, quia Chriflus fempiternumbabet Sacerdotium . Bgfpondet *Apoflolus : E qud manet m aternum ; dico tibi , Beate nonerit SacerJtpoflole , non efl ver um, quiapoteft in vita fua renuntiare, do* ampliti*. Exhacpofitione, qud Tapa renuntiare poflet, totius Scriptura ex multi* aliis rationabiverbi ^Apoftou falfitas jequi videretur Sac ra , libus , evidmtibu* caufi* hoc ipfum videretur verisimile , juftijfimc in dubitationem deduci a quefte obiezioni fi oppofe allora quafi tutta la corrente de' Dottori, e Pietro eie Palude Copra tutti compofe allora un egregio Volume de
,

Summo Sacerdotio

&

& &

&

&

Ma

m^BibtvfticJ- EcclefiaflicaToteflaie
gn.iHvt41v9.pag.

w
b

s.

^intoni, p.

*tif!l

/ iw
n

c
'

che ritrovali prefentemente [a] manoscritto nella , Bibliotheca Vaticana . Era Pietro de Palude , communemente detto il Taudano, Francefe nativo della Brefle, profeflbre nelF Ordine de' Predicatori, Dotto Theologo di Parigi, e nguardevoliflmo in quella et per merito d gran dottrina, e per fregio di gran dignit, alla quale egli fu affunto in grado di Patriarca Gierofolimitano; onde meritevolmente Sant* Antonino [ b ] chiamollo Declaratovem , Defenforem dottrin Sancii Thoma Eglireftnnfein due principali Capi tutta la lunga repetita ferie degli accennati argomenti, cio che Toteflas Tapalis fu a Deo, echeTapa-

&

tus

fitvmculumdvinum conneclen* Tapam cum

Ecclefia fponfa; e cos egli

ciottamente foggmnge , Si potefias Tapalis efl Beo , ficut potefias ebar attecopali* , ficut Sacerdo*, Epifcopus nulla renuntiaEpif ri* Sacerdotali*, tione pofhnt perdere clave* ordinis , quin femper remaneant ille verus Sacerregimen dos , ille verus Epijcopu* , quantumeumque perdant curam ,

&

&

&

fuarurn Ecclefiarum ; ita Tapa nulla renunciatione perdere poterti jus Tapatus, nec potftatemTapalem, quam habet Beo , nec claves Ecclefia commiffas Tetro, per confequen* , quw femper remaneat verus Tapa: nccpoterit efie 'alius verus Tapa, eo vivente , ne fint duo capita in codem corpore . Minor patet, quia matrimontum , in quo efl vinculum divinimi, edam non confummatum, nulla renunttat ione potefltolli. Ergo nec vtnculum inter Tapam Ecclefiam , quia efl vinculum divinum fi Tapatus efl de jure divino , nulla renunciatione , nec refignatone folli potefl . Dicendum efl , qud Tapa p* cedens dejinere effe Tapa , fi Cardinale* acceptent, tefl Tapatui cedere , alias non. Sunt enirn in acceptione Tapatus duo, unum efl jusfuum, quodacquiritur ; aliud efl jus Ecclefia, tuiobligatur cmlibet autem licet renuntiare juri fuoinomneo, in quo non efl alteri fuh ditti* , nec obligatus , cap. de Epifc. Cod, de paci. leg. Si quis in fcribendo , fi qui je femcl obligavit, non f Cler. ad libitum liberai et. Ergo Tapa Tapatui ex parte quidem fua renuntiare po-

&

&

&

&

tefl] fed
nifi

de ajenfu Cardinalium

quiafcmel obligavit f Ecclefia, ex illa parte r enunciare non potefl, vtcem , qui in omnibus, qua. ad Tapam fpetlant ,
Eccle-

Ciesti401 NO V enim Tapa obligatus ex quo acctptavit Ecclefiam Ecclefta reprafentant Concordare ver bum Gallicum, & idem Ecclefiaconcordet revere, & confequenter non videtur qud renuntiare quod obligare ipfum

Capitolo
(

XV.
,

eft

nifi

eft

eft

poffit

fed confentwntibus illis poteft Secundum hanc diftinbJinem debet intelligi declaratio praditla de r enunciamone e ap. 1 .ubi dicit , Bgmanum Tontificem pofe refonare, fcilicet jurifuo; fed non fepoffe excutere jugo , nififponfa fuaconfentente. Cos egli, che pofta tal dottrina, difcende alla foluzione della contraria, dicendo, jldprimam probationem in contrarium dicendum , qud ipfa fequuntur ; non eft Jimile de clavibus Ordinis , qua adbarent offibus, Baptifmalis Epifcopalis, ficut unde cbar after Ordinis Sacerdotali* , funt indelebiles in animo: unde fi refurgeret Epifeopus , vel Sacerdos , verus confirmar e, fc ut Sacerdos effet, potens conficere , ordinare, Epifcopus, prius. Unde prima poteftas non debetur fedi , nec ftatui , fed perfona: cum entmmoritur Curatus , vel Epifcopus, fuccefor non fuccedit ei in ordine, fed babet nccefe ordinari . Sed Vapalis poteftas debetur Tapatui, non perfona; unde non acquiritur per perfonalem confecrationem , [ed eo ipfo , qud aliquis babet illam poteftatem , qua femper r emane t eft eleclus, in f acquirit,
.

&

&

&

&

&

&

cap.fi glorio fa Irb. 6. Efieautem in acUberum , dependens ex voluntate eligentium , fede eft bumanum , quia nihil tam naturale eft > qum unumquodque diffolvi eo ceptantium genere, quo ligatum eft, propter quod omnes obligationes, qua folo confenfu etiam diflolvuntur re exicontrahuntur , confenfu mutuo diftrabuntur , Eccleflente integra : unde eft , qud vinculum obligationisinter Tapatum , renuncianfiam folo confenfu contrabitur, contrario confenfu difolvitur ; perditpcr condoin manibus Cardinalium acceptantium definii effe in Sede, fequens poteftatem, qua remanetin Sede ex ipfamet fucceffione ; quod non ponulli teft dici de clavibus Ordinis , quia illa femper fequerentur perfonam ,
in ipfa fede,
:

quanonmortur, derefcriptis

&

&

&

&

&

&

&

&

ftatui debcrentur

Ter id refpondetur ad aliud de Matrimonio carnali, quia in eo per confenfum mutuum per verba de prafenti , qua funt rerum facramentum, fequitur vinculum divinum , quod eft fubje&ivnon in anima , fed in toto compofito: undetamdiu durat, quamdiu durat utrumque fuppofitum ; ficut tamdiumanet Corpus, &SanguisCbrifti fub/peciebus, quamdiu manent fpeces undeillud vinculum, quod eft quid divinum, eftres facramenti, fequens nudum confenfum . Sed Sacramentum , integratum in confenfu verbis ,

&

&

inperfonis habilibus, 'non poteft ab bomine difjolvi , fecundum illud: Quod Deus conjunxit , homo non feparet . Sed confenfus Cardinalium eligentium reprafentantium confenfum fponfa ex una parte, confenfum eleft quafi fponfi ex altera , per quacumque verba exprefusnon eft Sacramentum, nec edam facramentale ; unde ex opere operato nullum babet effeclum divinum quoad

&

vinculum, fed remanet illud vinculum pur bumanum folo confenfu bominum contracium: unde confenfu contrario poteft tolli eadem rat ime, qua fponfalia de futuro, qua non funt facramentum ; unde non fequitur in fponfalikus aliquod vinculum divinum , propterea quod confenfu contrario dtfiolvuntur faltem autloritate Ecclefia, qua tamen non poffetboc facere , fi inde nafe ere-

&
.

ficut eft in matrimonio per verba de prafenti Unde Tralatum quemeumque , &fuam Ecclefiam , magis affi* milatur fponfalibus , qum matrimonio, quantum ad illud, quod dicium e(t: unde poteftas Vapalis, prouteft in Sede Bimana , babet fundamentum divi,

tur divinum vinculum


obligatio
,

qua

eft

inter

Tomo

III.

Ce

num y

Celesti-

NO V

nunquam deftmtur fed prout efl in perfona , qu& ; > in Sede folum per confenfum humanum , habet fundamentum duplex , fcilicet ipilium confenfum y qu#funt deftruclibilia unde, quolibetiU fum hominem ,
ide
:

mm

^0% non humanum &


&

Secolo

XIII.
:

forum deftruclo , deftruiturpoteflas non in f , fed in Ma perfona , in qua eratper accidens , per hoc fctlicet , quod erat in Sede . Nella medefima fentenza a lutia h.udr.com. goancora[d] fi ftefe il celebre Jnrifconfulto Bolognefe Giovanni Andrea, menlin 6Decr.dc ribattendo con nervorofe ragioni le accennate addotte da' contrarii rinunci*.?, x. M Q Scrittor Maffimo del Chriftianefimo , che fu l' ifteffo Papa Celeftino , convalid T atto , anche avanti che'l facefTe, decretando valida la rinur> zia del Papato , conV efpretfe in una fua Decretale Bonifacio Ottavo nel tei*t''-Q*i*i n ore , che fiegue [ b ] Quoniam aliqui curiofi dijeeptantes de his , qu<e non mulJ "

tum expediunt , &^ plurafapere , qum oporteat , contra doUrinam Jlpofloli , temere appetente* > indubitationem folicitanty an^omanus Tontifex (maxime Summi tumje infufficientem agnofeitad regendam univerfalem Ecdefam, Tontifcaws onerafupportanda ) r enunciar e v de atTapatui^ ejufque oneri , honori , deducere minus provid videbantur Cceleftinus Tapa Qtintus pr adece

&

&
& &

for nofler ,

dum ejufdem Ecclefia regimim prafidebat

volens fuper hoc hafita-

tionis cu'juslibet

materiam amputare , deliberatone habitacum fuis Fratribus Ecclefia Romana Cardinaltbus ( de quorum numero tunceramus) denoflro 9 afenfu , autloritate ^poftolicaftatuit , ipforum omnium concordi confitto ,

&

Bgmanum Tontificem pofe liber refignare . lipsigitur, neflatutum hujufmodi per tempori* curfum oblivioni duri, aut dubitationem eamdem in recidivam fcfceptationem ulterius deduci contingat:
de credit ,

ipfnm inter Conftitutiones alias , ad perpetuam rei memoriam, de Fratrumnoftrorum conftto duximus redigendum , Cosi egli

A-

403

Bonifacio Vili.

CAPITOLO
Bonifacio Ottavo di Anagni
li
,

XVI.

24.

Decembre

creato Pontefice 1294.


,

tsfutori, diverjita de 'nomi , cofiumi


della Setta de* Fraticelli
.

herefie

e condanna

Vishumazjone de* Cadaveri di

alcuni loro Settarii

Celebre 'Solla di "Bonifacio Ottavo

[opra la Podeja Pontificia

Recorfero intanto agli accennati Herefiarchi futuri, gli Heretici comraunemente detti li Fraticelli, nuovi Carpocrati della Europa, de* quali ferviffi il Demonio per indebolire primail corpo de* Fedeli con efecrabili fporcizie, per doverne poi corrompere f animo con diabolicheafferzioni . D' onde ufcifle s rea gena pi torto di Beftie,che di Huomini,eh foffe

Autori deIIa Sec#


ta

de'Fraucdu

il

loro Legislatore,

eCapo,

e chi

il

Direttore, la divertiti descrittori di-

moftra , che non vi fu Huomocos federato , che ofaffe dirfene l'Herefiarca ; e noi la rapprefenteremo come Figlia di diverfi Padri , e nata ai Mondo come quella degli Albigenf, dall' adunamento di differenti fpecie, che per non efler'elleno fan , non poterono non degenerare in un' horribile , e moftruofo comporto . l\[a] Giordano ne rende autori due Religiofi Aportati Francefcani Pietro d Macerata , e un altro Pietro di FofTombruno: Niccol [ b] Eymerico un Angelo Careno Il Biondi [e] li Seguaci dell' Antipapa Pietro della Cervara: Il VVadingo[tf ] Hermanno di Ferrara: il Pelagio [ e ] alcuni Porcari Pecorari, Muratori , e Ferrari: Genebrardo [/] Dolcino No varefe, e Margarita fu a Moglie: Sant'Antonino, [g] e il lopracitato Eymerico in altro luogo Pietro Giovanni Olivi: Il [ /? ] Prateolo Gerardo SeearelliParme^iano: Il [/] Sandero Giacomo Giufto, eBogonato; & altri altri, de quali e pm tacile rinvenire 1 Heretie, che il nome: poich il nome di quefta Setta , e de' loro Autori fu cotanto diverfo, che di effa, e di eifi pu dirli ci, che di Auxenzio Juniore dille Sant'Ambrogio, Nelle parti Orientali della Italia ella f k 1 'Nomina pr Bgqionibus babet nominoni Setta de Fraticelli, nelle Occidentali de Fraticelli Spirituali, de'.Pfeudo Apoftoli, eBizochi, nella Francia Rinovazione de' Waldenfi, nella Germania de' Beguardi ne'Mafchi, e delle Beguine nelle femmine, ne' quali tutti per fimaHerefa, equertalapiuempia, elapifozza, e la pi temeraria , che fin' hora habbia infuriato per la Europa , come quella che comporta dalla colluvione di tutte le trafeorfe Herefe, nonriconofeeva vergogna ne' cortumi , e ciafeuno compagno infieme, e Capo degli altri arrogavart quell'audacia, che proviene da una moltitudine di Popolo impegnato, e precipitato nel mal fare. Nulladimeno con qualche ragio: ,

a ior d.m.t.'n torie *'* s 9*'

n; c Eymer. m Dins^mf^u
.

*:
1

" chr "


*nn * L

j/ ^**'
e
v.

Sip</ ^p^hEccu.2.
f/;^"'f
30 'j
i
'

'.

J*

hpr aleLi*js//n-

^Tj v Pf"

im

jw.w. i*o.

*** ?>/ J^.. DiVecfcftde'iaci Nonl,

Cc

ne pu

BoN,
!j| V ***

la Herefia Albigenfe fu una corruzione della Ma, cos quella de' Fraticelli foiTe una perverfone dell' Albigenfe. Noi dunque ne deformeremo 1* Herefie con r annotazione precifa di que' principali Herefiarchi, che lecompofero, e da quali fin diverfi luoghi,
dirf
,

404 che ficcome ne pu

Secolo

XIII.

nichea

Avvertimento

fndefSh

deiia 3 scrafica Religio -

a* Francescana,

iVtdin quejoto.
1. tapg, iis.
'

e tempio formata, accrefciuta, di vulgata la efecrabileaflemblea; onde comprendaci dal Lettore, efler' ella Hata un'aggregato confuto di. tant' Herefie quanti Heretici , di tanti errori quanti Maeitri , di tanti Seguaci quanti Capi , e pi tofto Setta di molte Herefie , eh* Herefie di una Setta Ma avanti di entrare nella narrazione delle cofepropofte* giudichiamo non tant0 P re go della noftra Opera , quanto difearico della noflraobligazione , il premunire in quefo luogo il Lettore con un' avvertimento , forf nonfomminiftrato daaltr'Hiftonci , chehanno prefo descrivere il principio , e'1 progreffo di quefta , per altro incognita nella fu a origine , Herefa de' Fraticelli . Quando ella nacque, per meglio dire, quando ella fi refe cognita, e publica al Mondo , furfero nel medefimo tempo importune, e infaufte diflenfioni tra i Religiofi Francefcani circa la interpretazione della loro Regola, e circa la pi ftretta ofiervanza di erta ; e perche le domeniche contefe non rare volte fogliono efacerbarfi pi crudelmente , che le ftraniere, quindi avtenne, che quella Serafica Religione paride dilaceramenti ftrani nel corpo de' fuoi Figli , e preifo g' ignoranti , ed incauti nella fama della fuafantit: onde provennero fra effi impenfati feifmi, & eziandio pi che civili difeordie, abbandonando taluno il Sacro Habito, molti trapalando in altre forme di Religioni , approvate elleno foifero , non approvate dalla Chiefa, altri in fine framifehiando agli errori privati qualche publica erronea dottrina in isfogo di paffione , in efacerbamento di fdegno. Quefte due guerre , cio una nella Religione Chriftiana de' Fraticelli , l' altra nella Francefcana de' Zelanti , de' Rilafciati , e Turbolenti , ufeite ambedue fuori per opera del commune Nemico nel medefimo tempo , e nella medefima Italia , fecero quello ftrepito pe'l Chriftianefimo che fogliono fare per l'aria due turbini centrarli, ad ambedue de' quali il attribuire bene fpeifo la mina degli Edificii, bench'ella provenga da un folo. Onde con dolorofa commemorazione da qualche poco accorto Scrittore fu ad alcuni Francefcani attribuita la origine della Herefia de'Fraticelli, la quale, come veniam pur' hora di dire, ella cos incerta nel fuoHerefiarca, come incerta riabbiamo notata, edeferitta quella degli Albigenfi Ma il Demonio , che con arte fottiliffim a d'inganno confufe allora pe'l Mondo il forgimento contemporaneo della empiet de' Fraticelli da una parte, e delle agitazioni domeftiche de' Francefcani dall' altra, hpropagata poi egualfraude nelle pagine di qualche Hiflorico, che ha voluto dedurre la origine di quefta Herefia dall' Ordine Serafico di effi, che come in a ^ crG t a ] ll g ^ diffe, f con particolariffiinaprovidenzafufcitato dai Cielo per l' abbattimento degli Heretici Non per devcCi cotanto impugnare il falfo, che in qualche parte pregiudicar fi debba al vero: e per, bench noi ammettiamo qualche difordinamento di maffime, edicoftumiin

&

tahui Francefcano refrattario di tefta, indocile didifciplina, impetuofo di paffione , e confeguentemente condannato dalle Bolle de' Papi , Hereefecrato dal Chriftianefimo ; nulladimeno nifun di effi fu Capo , fiarca della Setta, onde danna Religione cos dotta, ecosfantafia pro-

&

&

venuta

Capitolo

XVI.

cl ^ venuta una Congrega di gente cos vituperofa, & ignorante, e da un' albero del Redentore proceduto ha un frutto cotanto efeinaffiato dalle piaghe 4 crabiie de' Inferno. [ a] Initio annunciationis Evangelica , dice un grave %f nH f *". t Z*j Autore cum verbum DominiJud*is>& Etbmcts praduaretur,duo elettifunt coJ.Dom. 2. poft Pafihap.i. Taulus. Cum mundus in tanta prolapfus efietvitia, jLpo^oliVetrus , motusillum voluit reformare, non elegt unum tantum , fed Dorainuspietate duos: unum Cberubicum, alterumSeraphicum, Dommicum, &Francifcum, duo corpora, fed unamanimam. Cos egli. [b]Duobi, foggiungeilBozio, b Tbomai Wj* l gn s ec e Dominicus, &Franafcus, Ordinnm B^ligioforum mter fuos primi authores , j*'f duo candetabra m conmerit vocari pojfunt dua oliva , nftitutores fpeclu Domini terra flantia, de qubus in *4pQcalipfi. Ab bis enim vere dilla efl Ecclefia Dei , domus ruinam quodammodo minam , inflitutu fuis , e con pi veneranda teftimonianza ccelejlis vita innocentia fuflentari ; w U Sant'Antonino , [e] Equidem divina providenta , qua perpetua mundum cf/ ^fr l] c\i on rat ione gubernat , minus mnecefariis defciens, qudm natura-, fed omnia fuaviter difponensy unicuique opportuna tempore fuo concedens , animadvertens
Ai
t
,

405

BoN

vm

&

&

'

&

&

&

Tontifices loca tenentcs .Apojtolorum , Tarocbialefque Sacerdote; fuccefloresje* ptuaginta duorum Difcipulorum , quos ad pradicandum Dominusjefus Ckriftut eligens , deflinarat per orbem , ab officio pradicationis qua[ cefare , in %elo animarum tepefeere : Ecmulto magis ab barefum extirpatione , clefa fua facrofantla affluemer providit , fufatando tempore ilio ordinem Mendicantium , qui bis tam folerter , c[um ardenter infiflerent . Hic orda Minor es . Cos bifariam diflintjus invenitur , in Tradicatores videlicet , egli. Ma f ben l'uno , e l'altro di quefti due Sacri Ordini per f medefirni co' loro egregii fatti baftantemente perorino in vantaggio di propria lode onde vano apparifea ogni altro fregio di mendicata eloquenza ; nulladimeno il Francefcano , fopra cui cade in quello luogo il difeorfo , egli cotanto immune dall' efier elfo incolpato in qualche fuo figlio di Hereiarca de* Fraticelli>nzi che d San Giovanni di Capiftrano in gran parte l aferive l' abbattimento di effi , e la total profligazione di tutta quella abominevole canaglia ; e'1 racconto de' futuri fuccefli ce ne porger di luogo in luogo pronta teftimonianza di prove . Noi dunque di quefta Setta produrremo gli Autori , e gli Herefiarchi , ficcorne li rinveniamo annotati da qucgl'Hiftoricijil Notfria de fi* Ah* cui nome religiofamente fempre regiftriamo nel margine. Se fra effi rinver- !n!u>ut NiteU raffi qualche figlio di San Francefco incolpato come Capo de' Fraticelli, la F r anf ifc * n * R*^ Sl0! fede ne fia prefb l' Autore , che'l dice , e non prelo noi che ne riferiamo il detto ; anzi da noi il Lettore Chriftianamepte riceva un pronto antidoto a quefta finiftra impresone contro la Religione Serafica, nel libro, di cui diamo folamente una breve notizia s per la proliffita, in cui egli fi ftende, come perche non omnia pofumus omne s ; e quefti fi un volume di Antonio Hiqueo Hibernefe Francefcano , che degnamente Ci prefe a difendere la fua Religione da alcune impofture, prefigendo al libro il Titolo diluitela m Francifcana Religioni; . [d] Antonius Hiquaus Hibernus Tuomonienfis, dico ub.d*strttnrit in r d di lei ilfuo fedele Amico, e compagno Luca VVadingo, vir dotliffimus , '? Hi\* omni eruditionis genere ornatijfimus , profa, metro diferttjjimus , Tbilofo- iS^ pkia, Tbeologia Scbolaftica , Morali , Sacra Scriptura , Conaliis , Sanclis Tatribus , jure Canonico , Hifloria Ecclefiafltca , fidei controverfiis apprimverfatus. Ego hominem ^4nnoi6ip. Colonia, pojlquam Ulte, Lovanii per ahquotannos Tbeologiam public profefius erat, l{pmam evocari curavi , Tomo I IL uirnuU 3

&

&

&

,.

^
'

&

% mm

&

&

Ce

BonifaCIO V 111.
tit

40(5
mu \ta
in

Secolo
ornamentum
prajitit
,

XIII.
,

f(eligioni$

inolienti ejfet adjutorio

&

folcalo

quidem utrumque mibi


bitanti

Sancii Tetri Montis aurei

per annosmultos, tum in Montejanicuload tum in hoc Collegio Sanili Ifidori , utrobique cobaafjabilior
,

peramanter
.

Julius eo

nullus

magis affiduus

Ter

integros menfes barebat

bumihor, nullus in jludiis domi, per diem un'iterfum vel


:

ftudebat, vel orabat. Humiliaccenobu officia lubenter [ubibat , Collegiiregirnen , omnemque dignitatem coflantcr abborrens difcipulis , quos multos optim inflruxit , virtutis femper praivit exemplo . Tanta virtut , tanta dottrina univerfum applaudens fodalnium , omnium fuffrjgis eletlus eft in comittis generalibus Romani s jinno 1639. Ordinis Definitor. (mnibusgratus > omnibus amabilis , dottiffimas bas pofteris reliquie elucubrati une s E qui doppo la enumerazione di moki eruditi volumi il fopracitato V Vadingo ripone quello, di cui parliamo, 7S(jtelam Francifcana Religioni* , opus argutum , quo eamdem B^eligionem multis injuriis ultra illatis dottum , acriter defendit, eamque totindignis maculisi quibus 7\J\. 7^. illam afperfit graviter abjiergit. Trodiit opus Lugduni anno 162 7. fumptibus Claudi! Landry fub nomine DermiciiThaddai, fub quo audvit in faculo . Incipit, Judicii fe.

&

rie s efi

a in Vrb.ctanpag

Hiquaus, fiegueil VVadingo, omnium fuor um e onfodalium mameo quidem lutlu , qui optimi amici , fidiflmi confGciijaclugno marore rara agre fuflinui, Jinno 1641. die i6,]unu, fepultus addexteramporta temfepulchralem pli, qua ex Sacrario introitur in templum Inter parutem C lapidemfui digmffimi MagiflriHugonis 'avelli jircbiepifcopi\drmacbani Hoc
Deceffit
,

&

&

ulrL?' Hemunno c Ferra


refe
r

'

-us le?itur o

Epitapbwm* r r
Fr. ^Antonio

Autore de*

Hiquao Hiberno,

cc Yy ' l Ita Prat. I1O.6. k D

Vi*

&s.

Rergomasan.

%9&-crantiHj in Jun Metropoli lih.


t.cap. 54

Sacra Tbcologia Trof fiori Emerito , totius rdinis Definitori, ' J


-

DocliJJmc, ', m J
.

&
.

Pyelipiofi/fmo,
;

1 ^
,

Lutum*

Socio gratjjimo
'

burg.ii.iBeiUrm. .par.Chronol.an.
i }8<j.

angelus de

antico optimo mecrens pofuit Frater Lucas VVaddingus

SffS&
a. i2oj. Goztf/-

IVJMxIvIb?
h/i

ettmdem

^mT"paim%'s
au.i 99
.

m
Ut

chro

t *J* m.7

n
f
iti

o&'**

"'-f'
''ti"

"i2p'*&:

*Pd petmiciur
tl :c.fc.c.2.pag.

e trnrd
c

Gmda
%r.l.

Cren.

p n* ruteft'.Prin.ub
d"io'^'Bapt

3.&pratetis i
S
"

&

r?if^

/ evi*

f.n'.

Httrt:

&

.OfY ^4wo 1541. d/e z.Jumi. Cos il VVadingo. In quello Libro dunque rin verni pieno il Letto* V q y onde [ # ] fodjsfar fi della innocenza provata de' Religioni Francefcani circa la origine de' Fraticelli, aleni racconto prefentementenoi ciaccingiamo nel tenore, e forma, chefiegue. " E primieramente ben [b] fi ripone per Autore, Si Herefiarcha de'FraHermanno Pongilupo Ferrarefe , che condannato pi volte , mentr' tlce eglivilfe, dagl* Inqtiilkori Cattolici , e dolofamcntepi volte attiratala }|erefia,f finalmente fepolto in Chiefa, ma dalla [ e 1 Chiefa difiepolfo dop^lotrent un anno per comandamento di Bonifacio Ottavo, egittateneal vento le ceneri . Riiiov l' empio gli abominandi errori degli antichi Gnoftici, t[d] Setta ab tpfo informata veterum Gnojiicorum, notturna conventicula, iis libidinemrenovabat e di elio, e de' fuoifeguaci, fi promijcuam foggiunge dagli accennati Hiftorici , Cremabantunumex infanubus fic procre atis , cinertbufque in cadum conjettis , acvino fuperinfufo, inde Isfovitii imtiabantur . Uddebant , Cbrijlianorum nemim licere quicquum habere pr-

,.

**

**!&*'.'
..

&

alti

ustrini

ci t /iti.

pri

nec Fstfpublicas adminfrart?, vel magiftratus

geme,

& propugnai) ant


demum,

Capitolo

XV L

* *** errore CI demum , *Animas fanftas non fru Dei vifione ante Diemjudicii [a] gii antico di Tertulliano, edelqualeparleraifib^npreftoin altro [b] Vedili tom. luogo. pa ^ mlSr Reftauratore de' Fraticelli nell'ordine de* tempi ben pu annoverarli bvedaiPtntif. Giovanni XXIf. Gerardo Segarelli Parmegiano , ma nell' ordine della empiet ben pu egli com. diri! Antesignano di tutti, f riguardafene la fceleratezza, la lafcivia, e pera- do segarci6 r* quanto con la Herefia {travolga il Diavolo non ,'f^ScTuu la pazzia , onde appanfea folamente li fentimenti razionali, mi eziandio li naturali, & animali dell' huomo. Egli rigettato, comeinhabile, da Frati Minori, a* quali [ e] do- c omnu h*c ha*
; 3 ,

407

Boni- a-

ntlt * ex Sitl '^' l' habito Religiofo , infoiferente della repulfa invent nuovo habito, ; e nuova Religione, mal una, el altra cotanto itrana, che noineldeicri- #;, Mmomm, segareium **} verne il racconto non pofllamo in un certo modo contenerne le rifa. E\i vtditm Codice m. i nrri,. primieramente ve(tiil di un habito curto, rozzo, e bianco con due gran ,0 ? mex b,l zoccoli a' piedi (calzi, e con una lunghiffima capigliatura, e barba, nella ffi'/wjfplS*. qual foggia, diceva ,elTo imitare gli Apoftoli , e'i loro portamento Quin c*mm.yi. inpvt. accepto pretto fetit fuper lapidem , fuper d\[d] vendita domuncula fua, habens dena- tom'n.m cbr'.p.^ quem antiquins Votcflates Tarmenfes concionati fole barn, t dedttpaitperibus , nec Congregati ont pan- ttt riorum (acculum, non difperfit , j^ perum ajfabl&n f fccit , fed vocatis ribaldis , qui ibi prop in platea lude- zjl^.inqif.' yi ' banty fpxrfit inter tllos, alta voce dicendo : Quicumquc vult , accipiat, l^Tl'c '\! babeat fbi Collegerunt itaqu? vald cit ribaldi denarios illos , iverunt , qui dederat , blafpbemaverunt luferunt ad taxillos , ifio audiente , Deum viventem . In oltre, per imitare Chrifto, egl' in et provetta feill e Mattb.c.18. circoncidere, e quindi per imitare fanciulli di Chrifto laudati [<?] nell' tutto , come bambino , fra le fafeie , con Evangelio , facevau* fpelTo involger folamente fuori delle fafeie la capigliatura, e la barba, riporre in cunnola dimenare in efla, addomi ire al canto di vaga nutrice, dalle cui mammelle lo federato poi fuggeva il latte , non tanto in alimento di vita,quanto in eccitamento di vizio, e di lunaria, in cui potere poi tutto i dava quello barbuto fanciullo, figlio di latte, e padre di fozzure. Se tal' egli era in quella fua hipocrita puerizia, arguiscali pure , quanto malamente egli erefeeife in lafcivia nella giovent sfrenata delle fue pacioni. Dolcinodi Novara, e Margarita fua Moglie furono idi lui non so f forieri, compagni, Dolano, eMire con truppa Jifeguaci avidi nel male, e pronti nell' efeguirlo , bora vaga- ,ar ta/ ltri Sc " a ' vano per la Italia nell' habito gi deferitto , e chiamavano* .Apofioli di Cbri- e Jori HeVcfic ' fio: bora vagivano fri le cunnolq nel portamento gi riferito, e nominavano* Fanciulli dell' Evangelio, tanto nella predicazione facriieghi, quanto temerarii , e infami nelia innocenza di quella et , eh' efl rapprefeutavano : Soggiungevano , Dio [f] Omnia communia efe docebant, ettam uxores lbdtm * Padre haver governato il Mondo con rigore {m'alia incarnazione del Figlio, il Figli o con grazia, e fapienza fin' que' correnti tempi,quando finalmente erafeefo n\ Terra lo Spirito Santo , che tutto amore , e carit tali ti,li altri voleva , qual' erto era ; onde inferiva , vigente \egno charitatis , ilUcrcum effe denegare, quidquid ex ebaritate poflularetur , adeque promifcuam vkpmm , feeminarumque cummxtionem , cum ex ebaritate fier et , pcccatum non tjje y Quindi predicavano , li Manti fenza, il confenfo delle fed atum cbantatis Mogli , le Mogli lenza li compiacimento de' Mariti , potere abbandonare

mand

& &

&

^^f^^l ^^%
'
'

&

&

&

&

&

'

'

lo itato

del Ponterice

matrimoniale, e pattare allaloro Setta; efier' evacuata la Poderi Romano, tutti li Prelati delle Chiefe tanto maggiori, quaiCc 4 to

Bo *CIO
v 111.

408

Secolo

XI ir,
.

ai Uni av> 1300.

Beguine,

Be-

d, ' eIcroHe " ?efi e

f'

us vide fh

fiefe^ftv.??.
vp.ii.'.ii'.~& C A

crei'J^

JsZt
14.

ma de
in

Ecd.p.z.i.

t v'itoti, udert.
catai.Hxr.

o^'comoCiuflo
e

Bogonate, Be'

guim.cloroHc
Ac.adnoftrum% d*

to minon^ doppo San Silveflro, effere tanti Seduttori, aliatala eccettuazione di Pietro di Morrone , che fi Celeftino V. , da elfi empiamente vantato come Approvatore della nuova loro Religione Tanto valere avanti Dio \z Orazione m una Chiefa , quanto in una Italia; e cofa lecita Tempre fingere la fede avanti g' Inquifitori,pur eh' ella in cuore perfiflelfe falda, e collante. Ma il fine duina tan tafozzura, e di cotanto facrileghe beflem mie fu il fuoCQ ^ (j Qve a j ^ n{ fnoj gj ornl jj Segarello , prefo prima per comandamento i Fr. Manfredo Inquifkor Domenicano , e di opzione di San Vitale Vefcovo di Parma, da' quali fu congegnato al Magi (Irato perla efecuzione della pena. Li Beguardi [b] finalmente, eie Beguine furono infieme rampollo, e radice di quefta Setta; e ficcome ignorala origine del loro nome, cos ignoto fi rende, s'effi foller aggregati, aggregatori de' Fraticelli. >iconfi loro Capi Giacomo Giufto, eBogonate, onde Beguardi fi differo gli huomini , [e] e Beguine le donne, e per la Germania infuriarono in maggior moltitudine di Seguaci , e dalla Germania divulgarono quegli efecrabili errori, che meritarono poi unafamofa condanna da Clemente Qninto , e dal Concilio generale di Vienna; eglino dicevano [d] Trim, Qud homo in vita preferiti tantum talem perfectioni: gradum potefl acquirere , ampluts ingrana proficere non valebit. qudreddeturpenitu: impeccabili: , jsfam ( foggi unge vano ) fi quis femper poffet proficere, pofjet aliqui: Cbriflo

j-

&

Secando, Qud jejunare non oportet hominem, me orare, pojlquam gradum perfetlionts bu\ufmodi fuerit aflecutus : quia tunc fenfualitas e/i ita perfette orationi fubjetta , qud homo potefl libere corpori concedere , quicfpiritui, quid placet. Tent , Qud UH , qui funt in predillo gradu perfttionis , fpiritu Ubertati: , non funt humana fubjetti obedientia , ne e ad aliqua pracepta JEcclefi obligantur: Quia, eglino replicavano , ubi Spirtus Domini, ibi

perfeffi or

tnve niri

&

&

libertas

Quarto, Qud homo potefl itafinalcm beatitudinem fecundum omnem gradum perfectioni: in profetiti affequi , ficuteam in vita obtinebit beata . Quinto, Qud qulibet intellettuali: natura in feipfa naturaliter efi beata; qudque anima non indiget lumme gloria ipfam elevante adDeum videndum , eo beate fruendum perSext, Qudfeinatlibusexercerevirtutum, eflbominis imperfetti, fetta anima licentiatfe virtutes . Septim , Qiwd mulieris ofculum (cum ad hoc natura mn inclinet ) efl mortale peccatum: aclhs autem carnali: ( cum ad bue natura inclinet ) peccatum non

&

&

efl

Ottavo

maxime cum tentatur exercen: Qud in elevazione Corpori: Jefu ,


.

Cbrifli

non debebant affig-

gere, nec eidem reverentiam exbibere: afferentes , qud efet imperfettionis altitudine (u contcrnplatonis tantum de feenderent eifdem, fi puntate , qud circa Miniferium, feu Sacramentimi Eucbariflm , circa Tajjonem bu>~ mawtatis Chnfli aliqua cogitarent. Soggiungcli nell'allegata Clementina ,

&

Beguine dicevano , facevano Divina Maefla e e fcan<^ ai de' Popoli e [e] Alvaro Pelagio Autore Contemporaneo a quelli ialOhi Enfia J.p.* (uccelli aflerifee, che da Dolcino provenire quella peftifera dottrina tk
che fotto Cpccic
e
di fatuit
li

Beguardi

e le

commettevano enormiffimi
:

eccelli in grave otfefa della

'

Spirita

I
Capitolo
Sprito Libertatisy

XV

onde ne Popoli Ci eftinfe il rimordimento della cofcien- CI Vili per ogni qualunque peccato i e fpecialmente di ogni qualunque iafcivia: za e Religiofo elfo de'Frati Minori atteffo, che molti Apoitatidiquei facro, e dotto Ordine il gittaifero precipitofamente in preda alla libert di quella a 7<^>*^ fetta , e di alcun di efl cos egli riferifce, [a] Finis talis Spiritus libernon fpiritus. Tempore meo in Trovincia B. Franafi multi tatiscaroefl, Fratres Minores pr iflo carnali fpiritu libertatis per Inquififxculares , tores hareticd pravitatis incarcerati fuerunt: inter quos fuit quidam Frater

409

Boni fa-

&

&

quam o[tentabat , ^dpoftolusdicebatur, qui cum effem Is^ovitiuSy confulerem eum credens eum virum perfeclum , fuper quadam me tribulatione , fubridens Quod ver bum non ime li (gens, dixit mihiy qud ipfe tribulari non poter at ipfum mirabdem hominem reputavi fed cum captus effet pr ilio fpiritu libertatis, intellexi verbum fuum occultum y qud ideo non poterat tribulari ,
nofler, qui propter perfeclionem , ibi caput fuit ifiius erroris. Qui y

&

fenfualitas fuggerebat , fervus carnis , //quia faciebat , quidqudfbi caro , ber djujlnia . Ifle in carcere Fratrum mortuus fuit Fiorenti^, fi vere pomi-

&

tens , nefcio. Cos egli. Hor'eflendo defcritte le parti di quefto tutta, cio le diverfe Here- Coftmn! cfe'fr** fie, &Herefiarchij da cui fu comporta la fetta de'Fraticelli , convienvede- ""ino* u?pp2 re, quanto quefto tutto foife tutto difforme , e abominevole ne'coftumi, dimoro fa*<
v

quand'egli di gii fi rapprefentato cotanto dipanante , e brutale nelle maffune. E come ch' pi facile a molti, che pochi, perdere la vergogna , quindi avvenne, che la fazione tanto pi crefcendo in audacia , quanto pi crefceva in numero , e quanto pi in numero , tanto pi in volont , e in libert di far male , finalmente ella giungeife con facrilego attentato ad eleggerli un Papa dentro la medefima Chiefa di San Pietro in Roma , quale fu un Religiofo Apoilata Provenzale, chiamato Fra.. ...de Bodicis, che fu efaltato a quella ideale Dignit di falfo Pontificato da cinque Sacerdoti Fraticelli, e tredici Beguine, [b] Conjiituentes fibt Tapam , dice Sant'AnSacerdotes y per domos muliertonino, velpotius jiatkhri\lum> Epifcopos, Sacramenta minijirant fili 1 Diaboli. Il Sancularum dogmuta fuadoccnt, deroprecifamente fogguinge, [e] che quei Fraticelli, i quali habitavano nella Terra di Poli pr Sima a Roma, efecraffero in particolar modo il Pon-

lie

&

&

&

ch?'j?n.$*titJi*
c.5-..

sandMr.rto*

tificato Romano , "come decaduto,e corrotto dalla maeft delle grandezze, e dalia copia degli ori , e diceilero , Valium fuifje Tontificem vere Vicarium il che medefmamente Cbrifti , niji eos , \ui paupcrtatem Chrifti imitati furti riferifce il [d] Platina, e Noi nell'accennata Terra riabbiamo pi volte que* ridotti veduti , dove, fra'Paefani fama , chefconvocaifero i Fraticelli rt !nPu( per le loro efecr abili adunanze , Perloche c'induciamo credere, che uiLtvtdiuPw quefta Setta non foiameute fofs'ela comporta di gente abjetta, e rozza , 'J^" 9 ****91'* 1 tom.q* come fpeifo afferma il fopracitato Pelagio, mcjli perfone ingegnofe, f" ben prevaricate d'ingegno nel male, mentre le loro proporzioni, e circa l'autorit Pontificia, e circa l'eifenza della Chieda Cattolica , la validit -de'Sacramenti , la impeccabilit delPHuomo, l beatitudine humana, e la evangelica perfezione non amettono foggetti deboli nella indagazione di ette, bcneh'elleno fi atfenfeano con dogmi falli, hereticah. Era la fetta comporta iiHuomini dotti nel mal conrglio, e di plebaglia temeraria, e pronta neirefejuirlo; e bench'ella foffe vile di nafeita, crebbe, al fohtodiogniHercfia, in altezza di queftioni, mfemprecol tarlo della lupo:
.

'

&

BoN " A

CIO Vili,

410

Secolo

XIII.

a Prateoius fraticelli.

hipocrifia, e della lutfuria, per cui ritrovoffi fracida, e guaita nelle fue medefime fpeculazioni. Ondecofehorride de'Fraticelli raccontane nelle Hiftorie, che meglio farebbe il tacerle, che il riferirle, f il riferirle non eccitaile l'animo del Lettore all'aborrimento di elle .[a]lnloct*abditis,ice jlprateolo, tale ab eis perpetrabatur fcelus, ut vocatade tnduftria abeifVirgine*, curri in ca ipfa dem y fedutta fpeciofiore s quidam Vidua, ante a vemrent Sacerdote*, eju* Setta Clerici , januis claufis divina* laude* ad comparandam jdem ex Cbrifiano ritu cantabant . Quibu* circa notti s medium per atti*, Sacrifici alta voce commonebant , binos debere , mafculum vidclicet , faminam , Santlo Spiritu invocato , in copular carnalem commifccri. Quo ditto, luminibus ex tinti ts , quilibet ftbt preximam mulierem profernebat : fi ex tali concubtu mailer concepjjet, infans enitus in eam fpeluncam deferebatur , quoufque ammani exhalabat ; ifque in cuju* manibus expirabat , inde maximus Tontifex creatus babebatur . Cos

&

&

&

&

&

&

b lord. h m s. *?ud \apt. a r.


.

**97-55.

ilPrateolo de Fraticelli . [b] Bonifacms Vili,, foggmnge altre volte f allegato Giordano > damnavit Settam FraticelUrum , five Bi^pcborum dittorHM ty cum nquireret contra eos per Inquifitores , recefierunt de Urbe m Siciliam , ibi , pofiquam fati* comederunt , C^ biberunt , furrexerunt lu~ dere , tubis arundineis tubicinare , dicentes Exultet Ecclefia meretrix , uno calice in contemptum Rimana Ecclefia , exultet-, fratlts tubis , tranfiverunttnGraciam, fuo* errore* ibi public arunt Tapa autem pradittus mandavit Tatriarcba Conflantnopolitano , ^Arcbieptfcopis Tatra.

&

&

&

& &

eorum receptatores, fautore* , ^lcba]am f receperunt Quindi il Pontefice fped una eiiii. formidabile Bolla in notificazione, e condanna della loro Herefia, acci pubicamente diffamato ne fofle il nome , efecrata la condotta , & eternar in pul, tn Eo- mente fuppreffa la Setta , [e 1 ls[uper ad audientiam nofiram oervemt , D D e .-;"-,* if t nif. viu. qua in dice la Bolla , quod nonnulli in viam Cam noviter abeunte* , errore Balaam effu-* c 'P' lX"ptradaH- a contradittione Core incendio perituri, quafi nube* (ine aaua, meY cede , tpi/f Bonif. vm. qua circumferuntur a venti* , infruttuoji ut arborei autumnales , junt tltali. errantia fydera, quibus in aternum tenebrarum procella fervatur: &novis
cenfi,

&

lAthenienfi, ut contra eos


;

nt

?onuo h

frnl\

p/ocederent

&

&

&

&

in

>

&

adinventionibus cucitati* , eterni* fuppltcii non contenti , conantur in pr-

ximos contagionis venena diffondere, utadterram tenebr

farri

,
.

& opertam

mortis caligine ipfos deducant, ubi error inhabitat fe>npiternu* ^Accepimus namque-t qud nonnulla perfona f contra [anelavi Catbolicam Ecclefam Hpmanam erigente* , etiam fexus fcernine i dogwati^ant , f ligandi, zrfol peccati* abfolvunt , convenvendt clave* babere, poenitentias audiunt , tic uh non folm diurna faciunt , fed notturna, in quibus de fuis pravitatipredicare prafude errorihu* convenmnt in idtpfum bus conferunt , fnunt ; tonfura clericali contra P^itum Ecclefia abutentes, Spiritum Sanclum manuummentiuntur, exbibendam foliDeo, f dare per impoftionem jatu*: efficaciores non alteri, cujufcunque fuerit conditioni* , dignitati*, etiam illas orinone* affirmant , qua nudati* tot corpore offeruntur multere* invicem f defponfant: dicunt , fidclibus operari manibus non licere : in ditta Sanmares nudi hujufmodi fetta damnata faminas antecedunt , ila Ecclefia ligandi, atque folvendi fiore abnegaut pote\iatem\ non folm praalii* novi* obvolutt, quibu* erronee adharente* ipfa fuflinent , &* mifii*, nonnullis erroribu* , quo* vetufta* damnata produxit . defendunt ; fed Inter quo* aliqui efie dicuntur Jlooflata , qui profejfi fuerant m Ordinibus appros

&

&

,&

&

&

&

&

&

&

Capitolo
MppYoUtts
,

XVI.

41
&

Boni f

a-

qui fagttas pefliferas cordibus fimplicorum infligunt Jlpoflolica ergo nobis unverfaiis Ecclefa cura regiminis , Commiff pungunt , hortantur injlanter , uttalibus, dignitatis nos agunt, folium qm inconfutdem Domini tunicam difuere moliuntur, falubribus remediis obyantesj infama tanta malum noflro intuiti* , divina nobis affiliente gratta ,

&c. CI Vili-

&

&

dijfipemus. Quapropter hujufmodi feftam,

de fratrum noftrorum confilio

omnmo damnantes

tam bareticam quam infanam, damnatam , hareticam ,


,

, cujufcimque fuerint dignitatis , conditionis , aut flatus y diftnft pracipimus 9 talia nefanda credentibus nullum ut mortale hujufmodi virus abjiciant , per f, vel per alium public , vel occulte praftent auxilium, confilium , -pel etiam ut non receptent eofdem ; EcclefarumverTralatis, favorem , Inquiftoribus h eretica pravitatis auUoritate Apoflolica inflitutis ubilibet , infiituendis in pofierum difiriblis mjungerttes , ut contra tales, ficut contro, fautores eorum debibareticos, auxiliatores , conjiltatores, receptatores , tum fuiofficii diligcntisexequantur, quos punii-ivolumus fententiis , pcenis, inferendis per lApojlolicas Canonie as Ecclefamullis illatistpfo jure, facularium Vrmcipum fantltones, prafertim quondam Erider ici ftteas, olim B^mxnorum Imperatori* tempore , quo idem in devotione Romana Ecclesia perfiflebaty contra bareticos , feu quorumeumque rat ione pravitatis barettea ordinatas . Cos il Pontefice, chefpiegando altre coftituzioni de' moiantecetfbri, in tal forma prefenile degli Hereti ci, e de' loro figli: [a] % l'/Sh m jLlexandri praecefiorum no- ai.pa^'109. Statutum felicis ree or dationis Inno cernii , fauftrorum, ne videlicet bar etici, credente? > receptatores, defenforcs, tores eorum, ipforumque Filli ufque ad fecundam generationem ad aliquod benepiium Ecclefjflcum , feu publcum officium admittantur: quod fi fecs inane: primum , fecundum gradum per paatlum fuerit, (tirrpum , ternali linearvi comprebendere declaramus ; per maternam vero ad primum nepotibus bareticorum, dumtaxat volumus hoc extendi . Hoc fan de filis , alt or uni hujufmodi, quitales effe, vel tales etiam deceffife credentium > probxntur , intelligendum epe videtur: non autem illorum, quos emendatos reincorporatos Ecclefa unitati pr culpa hujufmodi ad ejfeconfliterit, mandatum Ecclefa panitentnim recepifie , quam ipfi vel jam perfecerunt, vel humiltter projecutiom ejus infijunt , vel parati fuerint ad recipiendam eamdem. Cos egli. Quindi per la loro inquifizione egli fped Coinmiifarii per tutte le Citta della Italia, &airinquifitor Fra Matteo di Chietiquefta lettera fcrifle nel feguente tenore

nunciamus,

& univerfis

&

Cbrifli fidelibus Ecclefiaficis

vel mundanis

&

&

&

&

&

&

&

&

&

J^
m

&

&

&

&

&

&

&

Bonifacius

&c. Matthao de T beate Ordinis Minor um Inquifitori bar etica pravitatis in Provincia B. Francifci.

AD"[b] rum

noliram nuper audientiam efl dedutlum , qud nonnulli diverfa- *> Mf. vm.cp, iJoM '* Bfllgonum Apoflata , nec non alit nullam de approbatts rcligionibus profefji, qui Biechi, feu alio nomine, f appellane; non objlante prohtbttione, feu ordinazione , alias tam per Isfos , quam per alwsex pradecefsonbus noflris fatla, habita circa tales, in montibus Jlprutinis , feu in illis finibus lApruti, Marchia anconitana , ac terrts circumpofitis fmbus tUsfe, tanquam in cubilibus ftruthionum , in veflimentis ovium receptantes, velut lamia nudatts mammis catulos fuos latlant , dogmati^ando palam

&

& &

diver-

95gf

412.

Secolo

XIIL

* *** diverfos h&retic* pravitatis ervores

tamquam diverfas babentes facies , //c& caudas babeant invicem collgatas . Hienim y ab utero matrisEcclefa pertinaciter aberrante s, acuunt linguas fuas , quibus corda vulnerant infirmorum y fludentes animai interimere fimplicium y quafi una cum ipfis perditionis laqueo je fu/pendant. Quare l^os confiderantes , qud talium peftis ferpit ut cancer , manufque ipforum funt Efau , quamquam vox eorum vox Jacob acquando videatur y difcretioni tu , de qua plcnam in Domino fiduciam obtinemus y per <Apoftolica fcripta committimus , mandamus > quatenus ad buiufmodi loca te perfonaliter conferem ad inveniendas , caad nofiram pr&fentiam cbduccndas perfonas hujufmodi , vtdpcs fiendas , quidem demolientes vineam Domini Sabaoth; ad profligendas eas de fui latibulis , velut fera* (ilvarum , bumanas animas jhientes , caute y viriliter, folerter intendas , contra dogm ausante $ , peflilentes hujufmodi tamqua contra H<erettcos y nec non contra eorum receptatores , atque fauto-

&

&

&

&

&

magnanimiter proceffurus , &c. E purgare non tanto lo Stato della Italia n '!rZV. c'uido dalla impurit dell'Hereia, quanto di fupprimere dagli (tati della Italia la luido ebron. \cm. memoria iteffadi tal Herefa. Ond'egi ino fecero diffotterrare [a] il caFontano ijoi. bavere <j, Hermanno Ferrarefe , adorato da quel Popolo per Santo , dirocHerefie di ma candone l'Altare , e difpergendone al vento ie ceneri, inficine con quelle Donna ingiefe. <jj lin a Donna Inglefe, che l era annunziata come Spirito Santo incarnato, b hiannai Domi per la fallite delie Donne, ch'ella haveva battezzate nel nome del Padre, C de Figliuolo, edelfuo, [] Venitde Jlnglia Virgo decora vai de t dice un m^Z^ou Chroniita, panterque facunda, dkens Spiruum SanUum vitarnatum in rebaptr^avit mulieres in nomine TatHs , Fitti y ac demptionem mulierum; cremata , cujus cineres FraQua mor tua duci a fui t mMedfolanum , ibi fui. ter Joannes de Wifiembure Qrdinis Fratrum Tradicaiorum f vidtffe pluribus referebat Dalli qualigiufti riferimenti di Apoitohco zelo combattuti , e Tord.ioc cit. ma non abbattuti L Fraticelli (I [e] rifugiarono, comefidiffe, nella Sici1,ga ra r danT i[aru '* e quindi ancora coitrettidagl'Inquifiton a partirli, eglino adunatili ndh Grecia configlio, e divorato doppo il configlio un lauto pranzo^ difperatamente rabbioii cantarono nel rine della menfa in obbrobrio della Chiefa Romana un'Hmno che incominciava, Exdtet * cclefia Meretrix , exultety e, frablis uno calice in contemptum fumana Ecclefi# 3 in Graciam fugerunt , ertubs ,
to

res autloritate nojira cofifiamer , Difrottemmende* cadavui principal cura degl'Inquiiiton fu di

&

'

&

&

&

fJlfwC

eprimadi luiilPrateolo, [/] ripongoFraticelli Pietro di G10. Olivi , naUn.i3i4.9 nativo della Terra di Singnano nella Diocefi di Biziers in Francia, ePror l%lib r * feflbredeirOrdinede'Minori. All'aiferzionedi elfi fortemente fi oppone il my nT nuu Frane j)eninicio i)d\2i[g]{u3.^itela Francifcantf Bfligows y & il VVaddingo [b] g ^.pug.m.in^. ne 'fuo j^ nna ji S.Antonino [/] ripigliollo d'inquieto, e di eccitatore di
<?

Nicol.

Eym.

in

rorefque fuosibi publicarunt. L'Iymerieo, [d] ilBzoyio, [e]

no

nel

numero

degli Hereiarchi de

'

^*f

tumulti nella Religione Francescana e Noi diflappaflionatamenteponderaVTJlm.f.i. tele i lui lunghe, eotfefe, edifefe, c'induciamo a crederlo pi tolto fetiF.4.*. 9.i) guace dell'Abate Gioachimo, che complice nella fetta de'Fraticelli , ogni qualunque volta dir non fi voglia tinto alquanto di quefta pece nella maledi per cui fu egli condannato [ k] dal Pontefice Gh!xxfiTJL 3 licenza della ChicTa Romana f9m Giovanni XXII. , che ne fece diffeppellire il corpo , bruciar le offa , e fpar1
:

M vvadd.i

'

ceneri . La ci lui vita fi ftefe fin'all'anno 1 2^7. ma i di lui errori fin a tutto il futuro Secolo, nel quale li vedremo fpefi condannati da'Pa-

geme

al

vento

le

Capitolo

XVL

4I

BonifCI Vili.

da'Papi, e da'Concilii che deformeremo, da lui afferki nel Commentano, che dio fccc (opra TApo califfo di S.Giovanni, de'quali Noi non poniamo traforarne la enumerazione con la notizia, che di effi rapporta [a] l'Eydefignat, Ecclefia flatum, incipientem a tempore plenis tempore condemnationis Babylonis meretrcis magna S. Frane ijci , (per Babilonia gran meretrice egli intendeva la Chiefa univerfale, ch'egli ancora chiama Fcclefia carnale, beftia, Sinagoga diSatanafl: Per mirtico Antichnfto il Papa Ter ^ngelum confignatum , S. Francefco Ter Cbrifii militiam, li Fraticelli Ter Evangelicam vitam, la povert nuda del produrabit u/que ad tempus jlnticbrifli , quinque prio, e del commune ) prioribus maxime praeminere docet . Secund, Qud ficut in primo Chrifll adventu nova Ecclefia , reje&a Synagoga veteri , formata eft: ficmitio [exti flatus, vetuflas prioris temporis univerfim repellenda erat , ut novum faculum feu nova Ecclefia tunc formari videretur . Et quemadmodum in jexta atate , rejeclo carnali judaifmo , &vecrutu/iate prioris /acuii , renit novus homo Cbriflus e um nova lege, vita, ce fic in/extoflatu rejecla carnali Ecclefia , Chri/li lex , c5* vita , crux erant renovanda Qnamobrem S. Franci/cus in ejus exordio Sacris Stigmatbus

*
JgjjgJ^J

merico , che ne Trim, Sextum, quem

riferifee la

condanna

&

&

& &

confi'gnatus apparuit

illius Tontifibus paraftcut gloria , qua Synagoga , Chriflum credidifent , translata fuit ad primnivam EccleadTaflores us; fic gloria parata Ecclefia quinti flatus , propter fiam , ejus m.iUrtam, adel&os fexti flatus transferenda erat . Starum illum prprmm ejje Spiritus Sancii > qui in eo /e exbibiturus erat ut flammam , &for-

Terti

Qud
in

&

ta fueraty

&

fi

um fpiritualis & ut &utapotbecam & /piritualiumunclionum; per quam non /olum pila [ed etiam guflativa & palpativa experientia videnda Incarnati &potentia Dei Tatris omnis Veritas fapientia Verbi Frane Quarto Qud FF, Minor um condita vere & proprie Evangelica quam Cbriflus fervavit & *Apoflolis mpofuit & in Ev angelus confcribi fecit, Quinto, Qud iugula Francifc impugnanda & condemnanda ab Ecclefia carnalium & /uperborum Cbriflus condemnatus fuit
nacem divmtaworts , di pinot ani aromatum,
intelligentta
,

cellari

ebrietatis

firnerat:

!<>et

\egula
,

B.

i/co
,

e/i

illa

tp/e

fuis

S*

eft

ficut

Synagoga reproba Judaorum. Et qud hoc oportet praire temporale exterminium Ecclefia, ficut Chrifli condemnatio a Judais temporale praivit extermi-

num Synagoga .
Sext
,

Qud

S.

Franci/cus ^Angelus

ille efl

de quo dicitur in jlpocalypfi :


:

VduAlterum .Angelum babentemfignum Dei vivi Evangelica vita, &regula fexto,

mus p fi Chriflum ,

& feptimo ftatupropugnanda & magnificando

& ejus Matrem ob/ervator


,

renovator,

&Sum-

Et qud poflfpritualem Iugu-

la jua crucifixionem

ante alios Sancos refurget .

Septimy qud fere omnes Clerici, 'Iugular espoffidentes aliquidin communi, de abrenunti attorie Evangelica mins reJ /entiunt l^ony Qud ficut Synagoga propagata efl ex duodecim Tatriarcbts , Ecclefia gentium ex duodecim *Apoflolis fic finalis Ecclefia per duodecim viros Evangdicos propaganda efl ; quapropter S. Francifcus duodecim filios, focios babuit, per quos, in quibus fundatus, initiatus OrdoEvan*

&

&

&

&

&

gelicus eft.

Decim,

Bo

vm' Vili*

Decim, Qud

4*4

Secoo

XIIL
manus per apparentam Celebris

tertia tribulatio transfgit

plebe ja multitudinisftbi fubdita, mcloritatis Ecclefu , contrarli in fpiritualibus viris .

&

& perapparentam
i

Undecima , Qud angelus Francifcusnonitain Ecclefta carnali Latinorum, Saracenis, Tartaris, ficutinGracis, Judais profp erari f fentiet , fpiritalemque fru&um [erre Duodecimo, Ter befliam afeendentem de terra, intelligi Vfeudopapamcum fuis Tfeudopropbetis . Decimo terti , Omnes Jlbbates quinti temporis convenire in quintum caput beftia , qui efi Diabolus , aut jLnticbriftus , aut Congregano malo-

&

&

&

rum. Decimo quarto

Ecclefiam

meretricem magnam , in qua nimirum clefiam carnalem , Babylonem , boni funt ficut pauca grana auri inter immenfos acervos arena. Qua public Cbrifto fponfo fuo adulteratur : f, omnefque gente s ftbifubfeclas, fosdis carnalitatibus , Simoniacis cupiditatibus , terrena gloria bujus mundi e or-

&

& &

quam Catholicam nuncupamus

effe

Ec-

etiam cecidit intus fprtualiter , exterius corporaliter , qua per temporale exterminium cecidit in mundo , deinde ad aternum fupplicium

rumpit .

Qua

&

&

cecidit in Inferno,

&c.

Evangelicum Ordinem Santlorum Cbriflo , ejus viqui egl' intende di accennare li Minori profeflbri ftriclioris ( paupertatis ) Bggiam, T ont ific ateme oronam, feu aucloritatem circa finem Saculi babiturum, cum potfiate, officio co lligendi final em meffem eletto*
quinto
,

Decimo

&

ta fimilium

&

&

ammalia quatuor primos flatus general is Sedes Rimana Ecclefta , cateris Tatriarcbalibus, feu Orientalibus cclefiis Cbnfo, ab efus vera fide rejeclis ; fic quinto tempore, po/l quatuor befliasd Daniele vifas, quatuor prima* Santlorum Ordini bus contraria?, fublimata efi fede s beftia, idefi potefiate pravaleat beflialis caterva, ita ut numero , fere abfornominaliter eficommixta\ Unde beat Sedem Cbrifii, cui localiter , fic Ma, qua vere efi pergratam Sedes , appellatur Ecclefta fide Hum , ficut
,

rum. Decimo fext

Qud

ficut pofi quatuor


efi

Santlorum dejignantia, fublimata

&

& &

&

,.

&

&

* Ecclefta Cbrtfli , Super bujufmodi vero malitiam non cefant \elatores Celebris increfancli bujus quinti temporis effundere pbtalam detefiationis , pati onis , ita qud regnum ejus, velitnolit, evidenter appareat omnibus , &*

&

aliti a di ffipatum , abominanmeretrix habensinmanu fua poculum aureum plenum abominatone . Ter barn autem fedembeflia, principaliter toti Ecclefta prafidefignatur carnalis Clerus in hoc quinto tempore regnans ,

ttiam ipftfmet tenebrofum

dum. Unde

& infra vocatur Babylon,

& fere omnium m

&

&

dens

Decimo feptim , Qud tempore ^nticbriflimyflui , xelus Santlorum EvanBagelicorum ftepercutiet exceffivam opulentiam , fafiuofam fuperbiam , bylonicam fcientiam, do eli inani carnalis Ecclefta, qud ex boccontr a San%elum acris excandefeens , quaft omnina vitam, tlorum dotlrinam, virtuali gratia, &-opulentia Cbrifii, fed ficc abituro, fpirituali fapientia, ctiamalia, itutpateantomnierrort, fu bj e elioni. Hac tgitur ejpraparatioad facls perducendum in carnalem Ecclefiam errores; ^ntubr ifi magni % Orientalium Regnum D-ecimo oelav , Qud terramotus magnus T prout dicit praambulum

&

&

&

&

&

&

&

&

cafus

Capitolo

XVL

fub myflico afus Babylons fexto tempore fieni , efl fubvcrfio , .Anticbriflo fenda , per <?4m f ow carnalis Ecclefia tembiliter exc4cabitnr> H^c ergo efi cofnmovebttur contea Evctngelicum Spiritum Cbrifti carnalis, tam Roma, qurn in toto Regno Rpmanorum , feu CbriftiaEcclefta

4T | & commotio

Bon
CI

f a-

V1U

&

norum diffufa. Decimo nono , Quod focietate pravorum fidelium , vel Hareticarurn , magis exeundum efl , qurn Vaganorum , tamquam facilius infettiva
.

coniugio Regis Afluer fcut Vaflbi Regina a Regno , Regnum, feerique ex Eflher ad ejufkem connubium , fervis fuis : fc magnificum convifium cunclis Trncipibus , hoc Rex gentium : ficqve in rejecla Synagoga , e Iella efl Ecclefa pulchritudinis fexto flatu Ecclefid , rejecla Babylone adultera , oportet fpiritualem Eccle-

Vigeflm

Quod
efl

abjecla, elecla

& &

&

fiam exaltari)
brati.

&

celebre, ac spirituale convivium pofl rjus nuptias cele-

primo , Carnalm Ecclefiam , vigefimo , quem numerabat , centenario expiraturam . Tredecim porr centenarios Cbriflo ufque ad ^ntiebrflum futures . Tandem feptingentos , vel fexcentos annos tribitendos efle feptimo ftatui > quem morte mdnticbrifti incipere commentus
Vigeflm
urbis

Roma

efl

Vigeflm fecund,

Qud magis

feptimus, effe fpirituales portas apertas , &apergeneralis, qui efl fcxtus, tores, feu explicatores fapientu Cbriftiana, qurn *Apoflolts . Oltre quecondannati fti, che accennati habbiamo , altri tr errori rinvengonfi [a
in perfona di Pietro di Giovanni Olivi da Clemente Quinto ne COnClIlOdl virtutes non conferri, e , Vienna, cio Tarvulis in baptfmo gratis , lAnimam rationalem non effe formam corporis , e, Cbrifli adbuc viventi s y non mortui, latuslanceaconfoffum apertum fuifje. Di effi faremo diftinta menzione , e confutazione , allor quando ne riferiremo la condanna , fotto il Pontificato di Clemente Quinto . Hebbe l'Olivi Angelo Clareno in grado di fuo intimo familiare, che per fottrarf [b] al giufto rigore degl'Inquifitori Cattolici , fugg nella Grecia con alquanti Fraticelli, dovedafeguace
-,
...
,.

&

appropriate competit docloribus tenti flatus

macie

&

nitate & Fide r ^fi^r ottimi


,

e 1***** pn* JummaTrt-

vi o^Hd
c
t

Eymeri
'

^' nZ> p

rtffor9

b Iordantls

citt

fi

condottiere di
altri
fi

effi

fra i Fraticelli Pietro di Macerata, e Pietro di Pietro di MaceFoiTombrone, Frati Apoftati dell'Ordine de'Minori . Qiiefti infieme con al- FoffomCbrn?ai! tra canaglia di viziofo genio fin dal tempo di Martino Quarto vagarono m Autori, c Pro. per la Italia fotto habito mentito di Religiofi, e fotto nome ufurpato di ,dSrd?S Apoftoli, perfeguitati da quel Pontefice, chefpedCommiflani, &Inqui- loro nuove Her. refie fi tori per tutte le parti dell'Europa ; e pi poderofamente da Honorio QuarQuarto, come fi detto, col terrore de'Bandi, e con to, e da Niccol
*

Da

connumerano

la pronta efecuzione de'rinovati caftighi. Ma' fucceduto nel Pontificato ii Santo Eremita Pietro di Morrone fotto il nome di Celefti no Quinto, Ecclefiaftico di genio inclinato allafolitudine, e per profeflione nonfolfeguace della vita Eremitica, ma Patriarca di una nuova Religiofa Famiglia fotto la Regola di San Benedetto, che poi da lui fu detta de'Celeftini , egli

abbagliato dall'apparenza hipocrita di quell'habito, efacileadeifereforprefo dalla finzione di una maliziofa bont, [e] moftr di gradire quei e Urd.&Bar.i* s vagabondi birboni , che pronti nell'arte dell'ingannare, devotamente gli % ay n Z.' iljj! cfpofero, Yoler'effi vivere vita Eremitica, e perfettamente adempite ad n m *>
]
>

Iute-

"

ci vili 11# *

Regola di S. Francefco: onde provenne la pretenzionc in effi, che fofle ftata da Celeftino Quinto approvata , e confermata la loro nuova Religione. Trimus itaque error , cos dice Giovanni XXII. nella Coftituzione emanata Tanno 1 3 1 8. contro tal pefte di gente , qui de illorum officina
luterani te
tenebro/a prorumpt, duas fingitEcclefas , unam carnalem, divitiisprefam, efflucntem delitiis , fceleribu* maculatavi, cui Bgmanum Trafulem, aliofque

41

Secol

XIIL

Tralato* dominar 1 aflerunt: aliam fpintualem , frugalitate munpaupertate fuccinBam , in qua ipfi foli , eorum, que complices continentur , cui etiam ipfi fpiritualis vita merito principantur Secundus error , quo pradi&orum infolentium confcientia maculatur , venerabile s Ecclefia Sacerdote* % aliofque Minijlro* , fic jurifdiclionis , Ordinis clamitat auloritate deferto* , ut nec fententia* ferre , ne e Sacramenta conficere , nec fubjeclumpopuluminftruerevaleant , vel decere: illos fingentes omni Ecclefiaflica potfiate privato* , quos fua perfidia viderent alieno* quia apud ipfosfolos ( ut ipfifomniant ) ftcut fpiritualis vita fantina* ,fic autlontas
inferiore*

dam

virtute decoram

&
:

perfeverat . Tertius forum error in VValdenfium errore conjurat ; quoniam i, UH in nallum eventum afierunt fore jurandum , dogm ausante* mortali* crimini* contagione pollui, pana teneri, quo* contigerit jur amenti Bgligione conjiringt

&

&

&

Quarta hujufmodi impiorum blafpbemia , de pradi&orum VValdenfium venenato fonte prorumpens, Sacerdote* rito etiam, legtmfecundmformam Ecclefia ordinato* , quibuslibet tamen crminibu* preflos , non pofie conficele , vel conferre Ecclefiaflica Sacramenta, confingit . Quintus error fi e iflorum hominum mente* obeacat, ut Evangelium Cbrifli in f foli* hoc in tempore afkrant efie completum ; quod batlens ( ut ipfi fomniant ) abjeclurafuerat, imo pr orfu* extintlum . Multa fint alia , qua ifti prafumptuofi homines contra conjugii venerabile Sacramentum garrire dicuntur. Multa, qua de curfu temporum 9 Multa, qua de Jlnticbrifli adventu, quem ]am inftare fine facuii fomniant ajjerunt, flebili vantiate divulgant . Qua omnia, quia partim bar etica, partim infana, partim fabulof cognofeimu* , damnanda potius curri fui**Authoa ribus , qum ftylo profequenda, aut refellenda cenfemu*. Cos il Pontefice

&

&

*?*l$"t$**' Giovanni XXII. Eglino di pi aggiungevano, [a] che li Profeffbri della Regola (i San Francefco non potevano ricevere alcuna interpretazione , onde n dichiarazione di efTa, perch ella era il vero Evangelio di Chrifto pure i Papi haver'efli autoriti di abrogarla, di commentarla , mentre La dottrina in eia confftev a la vera perfezione della Evangelica povert di Pietro di Giovanni Olivi, eglino aggiungevano , elfere fiata rivelata da b idem ibidem Dio, e non contenere in f alcuna macchia di errore : [b] onde alcuni Oliviiti, che in Marsiglia furono condannati al fuoco, e bruciati, da effi furono vehonorati come Martiri Tra quelli Fraticelli fi refe [e] celebre ^r^S.'i^.nerati, *AnMUdan.ivt nella empiet un Tedefco nominato Francefco di Luca, che diceva, effo effere Bajulum Luci*, e Profeta grande , cui Dio haveva rivelato tre punti, primo, che tutti li Frati Minori , li quali in virt de'DecretiApoftolici havevano alquanto mitigata l'afprezza della povert Francefcana, erano eletto da rei di enormiffimo peccato . Secondo, che ad effo deftinato , Dio alia Riforma della Chiefa, dovevano ubidire li Frati, e non ai Ponte:

&

&

fici-

Capitolo
fici

XVI.
chi

Romni, e Terzo, che gran peccato commetteva,

4 I7 eiemofina

Bonifafa-

CI Vili.

cevaalli Frati Minori, eflendo ch'elfi vivere dovevano fenza provedimento di vitto, e fenz'alcun fuffidio di humana fperanza . Cos egli . Alla empiet dell'Herefia aggiunfero li Fraticelli la hipocrfia del portamento, e dei nome; e per eglino [a] veflivano con habiti corti , ecappucci ftretti
;

To.xxrr.um>
'.s

con intolerabile menzogna d dicevano Frati del Terz'Ordine di t>a V antisom*. S.Francefco. Ma quanto palmare forte la impofura [b] di cotefta calnn- "^vf/MlncBor. nia, chiaro fi rende dall'oracolo ifteflb di Giovanni XXII. Pontefice allora J' chrMt. i vivente, ch'efpreffamente di etti hebbe adire in una fiia Bolla [e] Tfonnulli di"s?*J%!&
e

de Tertio Ordine B.Francifci posnitentiumvoca- vvadd.ann.iw. ritum eorumfub velamme talis nominis fataguntpal- "'em 3rM%** to , prddiumftatum , liare, cum tamen in BggulaipfwsTertiiOrdinis talis vivendi ritus non jt con- '&.*>#*. cefius . Cos egli, che escludendone ogni uniformit di Regola, vien conclu-

etam ex pfis aflerentes f

&

efie

dentemente ad efcluderne ogni communione di vita Ma perche bene fpeffo dalla fimiglianza del nome incautamente i deduce la fimiglianza de' fueceffi, faper conviene, che fin dalfettimo Secolo fiorendo nel Belgio una Congregazione di Fedeli, iftituitada S.Begga figlia di Pipino Primo Duca del Brabante, e forella di S.Gertrude , e dalla loro Fondatrice denominandofi ella Congregazione de Beggardi, quindi fu, che pattando poi eglino nella Religione Francefcana del Terz'Ordine, e ritenendo nelle Provincie della Fiandra il medefimo nome di Beggardi , fi confondeffe taluno tra la fantit degli antichi Beggardi , e ia empiet' de'moderni Beguardi , & {n nff^Z' 7 indidintamente applicane .quegli , cheviflero nel [d] fettimo Secolo, l' sJ? vfZZ& Herefie, e'1 nomedi quelli, che furfero nel decimoterzo ; e tant' oltre sjeertum a* paflatte l'incauta ignoranza , la maliziofa temerariet , che vi bifognaffero gli oracoli , e ledecifioni de' Pontefici, per mantener' intatta la ve- c viie HAorUtn neranda fama di quella efemplariflma, e dotta Religione , che riluce hu^Tertnord!eiu** m [e] non tanto come il terz' Ordine nel Mondo , quanto come il terzo *!l m Sole nel Cielo della Serafica Famiglia de'Francefcani Ma cichediflrepitofo, e di rimarcabile oper Bonifacio Ottavo , e Bon a pontificia controia dottrina de' Fraticelli , che impugnavano l'autorit Pontificia ,o P ra l'autorit PapaIc * nelChriflianefimo, e contro la podeft Laicale di qualche Principe del Chriftianefimo, che con diverfo motivo da quello degli Heretici, ma pur col medefimo oggetto, pretendeva reflringere il capo fotto , al pari degli altri membri dell'Ecdefiaftico corpo, fu la celebre Coftituzione,
.

%Z
l
'

'n

*.-,

ch'egli divulg in dichiarazione della Pontificia giurifdizione fopra tutto il popolo Chriftiano, e in riprovazione delle maffime fufeitate dagli Heretici, coltivate da'Politici. Le funefte, e note dittenfioni tra Filippo

Bello R di Francia, e quello gloriofo Pontefice , eccitarono il di lui zelo per lacafadiDio, e porfero giultoiimolo Bonifacio di dichiarare ex Cathedra, quale, e quanta fia la fuperiorit di Pallore fopra le Pecore, l'autorit delle Chiavi fopra li Scettri, la maeft dell'Altare fopra il So glio, e la Santit del Sacerdozio fopra l'Imperio. Ecco la Bolla , eie pail

****** roledi quello, di cui ditte Gies Chrifto, [f] Omnia, quteunque dixerit vobis, fervate , facite , con quella certezza d' infallibilit, che pu meritarli frazione di un Dio humanato , quando S. Pietro egli diife , .li:* legavi [g] pr te, ut non deficiat Fides tua-, tu alienando converfus con- 2 fc firma fratrestuos.

&

&

Torrioni.

Dd

Bo

cio Vili.

K'
tx**W
\a' 1
'.'

4l8

Secolo
%4d perpetuarti

XIII.
rei

memoria,m

a Extat tnter
A

% 2fditntu

vnZt'santtam

&

ipfam Jlpoflolicam, ur7 T^am [a] Santlam Ecclefiam Catholicam, tenere , nofque batic firmiter credimus, ^^ & ente F*de> credere cogimur , fimpltciter confitemur ; extra quam nec jalus fi , nec remijjio peccatorum Sponfo in Canticis proclamante Una efl Columba mea , perfella me a unaeflmatris fua, eleclagenitricis fua\ qua unum corpus myflieum repra-

&

&

Caput Cbrijius , Chrfti 'vero Deus : in qua unus una Fides, unum Baptifma. Una riempe fut diluvii tempore JlrcaJioe , unam Ecclefiam prafigurans , qua in uno cubito confumata, unum reJorem , extra quam omnia fubf1<{oe videlcet gnbernatorem habuit , unificntia fuper terram legimus fuife deleta . Hanc autem veneramur , cam, dicente Domino in Tropbeta: Erue framea, Deus, animam meam , de manu canis unicam meam . Tro anima enim , d efl , pr f ipfo capite fmul oravit, corporei quod corpus , unicam feilieet Ecclefiam nominavi propterjponjy Eidei, Sacramentorum , cbaritatsEcclefaunitatem . Hac efl Tunica illa Domini inconjutilis , qua fafianon fuit ; jed forte proventi . unica unum corpus , unum caput, non duo capita Jgitur EccUfia unius , Cbrifli Vicarius , "Petrus , Tetriquafi monflrum , Cbriflus feilieet , que fucceffor, dicente Domino ipfi Tetro: Tafce oves meas. Meas, inquit, generaliter , non fingulariter has , velillas, per quod commifife fibi intelliSire igitur Graci, five alii f dicant Tetro , ejufque fucgitur umverfas fos , fateantur neceffe efl, f de ovibus Cbrifli non cefforibus non effe commi unicum efie Taefje , dicente Domino injoanne, unum ovile , unum , ftorem . In hac , ejufque poteflate duos efie gladios , fpiritualem vdelicet , temporalem , Evangelicis diclis inflrmmur . lf{am die enti bus *Apoflocum Jlpofloli hquerenlis : Ecce gladii duo bc , in\Ecclefia feilieet ? tur , non refpondit Dominus nimis efie , fed fatis . Certe qui in poteflate Tetri temporalem gladium epe negat, male verbum attendit Domini prUterque ergo in poteflate Ecferentis: Converte gladium tuum in vaginam m at er ialis-, fedi s quidem pr Ec clefia, clefia, fpiritualis feilieet gladius , ille Sacerdotis , is manum Rggum , miille vero a b Ecclefia exercendus patientiam Sacerdotis . Oportet autem gladium litum , fed ad nutum , temporalem aucloritatem fpirituali fubjici potflaefie fub gladio , qua autem nam cum dicat jtpoflolus Tipn efl poteflas nifi a Deo ti Deo funt , ordinata funt ; non ordinata efient , nifi gladius efiet fub glatamquam inferior reduceretur per alium m fuprema : J^am fedio , cundm Beatum Dionyfum, Lex divnitatis efl infirma per media in fuprema reduci . J^on ergo fecundm ornem universi omnia aqu , ac immediate , fed infima per media , inferma per fupertora ad ordinem reducAndignitate , :& nobilitate ttrrenam quamlibet fpiritualem autem tur pracellere poteflatem , oportet tanto clarius nos fateri , quanto fpiritualia temporalia antecellunt quod etiam ex Decimarum datione , <& benedi' elione , fanti ifi catione , ex pfius poteflatis acceptwne , ex ipfarum rerum gubernatione claris oculis intuemur ls[am , ventate teflante , fpirijudicare , fi bona tualis poteflas tcrrenam poteflatem inftitucre babet , non fuait: jic de Ecclefta , Ecclefiaftica poteflate verificatur vaticini um Jerefentat
,

cujus Corporis
,

Dommus

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

Capitolo
Jeremia
:

XVI.
,

Ecce

confiltu te hodie

fupcr gentes

&

4rg
regna
,

B O N I F Af-

&c. qua

cto VllL

Ergo fi deviai terrena poteflas , judicabitur poieflate fpiritu<$li: fed fi depiat fpiritualis minor y dfuofuperiori: fiverfuprema, dfoloDeoy nonabJtfr mine potcrit judicari , tefla:ite jipofolo : Spirituali! homo judicat omnia ; ipfe autem nemine judicatur . Efl dutem hac aucloritas , etfi daexerceatur per hominem , non humana , fed potis divina ta fit hominif

&

poteflas

ore divino Vetro data

fibique , fuifque Succefionbus in ipfo Chri-

fio , quem confefiui fuit , petra firmata , dicente Domino ipft Tetro : Quocumque ligaveris> &c. Quicumque igitur huic poteflati Deo fic ordinata re/iflity Dei ordtnationi refiflity nifi duo % ficut Manicbaus , fingat ef-

fe principia , quod falfum

&

hareticum

ej]e

judicamus

quia

terram. Moyfe, non in principili , (ed in principio calum Deus creavity Vorr fubejfe Romano Tontifici omnem humanam creaturam declaramus , dicimus , definimus cmnin effe de neceffitate falutis . Cos il Sommo Pontefice della Chiefa di Gies Chrifto terrore, e conforto delChriftianefimo, quali che prevedendo egli la gran guerra, che gli Heretici delle future et erano per muovere contrala Chiefa Romana , preparante a tempo opportune le difefe quella Sede, di cui gi diife Gies Chrifto , [a] Et ****

&

tvftante

&

porta inferi non pravalebunt adverfus eam y cio, come fpiega S. Tommafo , Haretici y [b] Tyranniy Damones , -Peccata L^SsSSi Il R Filippo riputando la Bolla pregiudiciale alle ragioni delfuoRe- rjw. gno , porfe fuppliche Clemente Quinto per la dichiarazione di efla ; ma il favio Pontefice ben'ifcorgendo , che la fuggezione alla Chiefa non obiezioni delia a pu giammai pregiudicare alla giurifdizione de'>rincipi , rifpofe , che le I33J* q ragioni della Romana Sede non mai fi alterano , n dalla lunghezza del tempo, ne dal corfo awerfo defucceffi , e tal elleno efiere in quefte ultime et, com'eileno erano nelle prime, perche Dio, che le hi conce- c , 2? dute , Idem [e] ipfe efi, e non [d] mutatur-, onde il Regno delia Francia dalla a j/atZ'h. j! Bolla Bonifaciana non poteva dedurne alterazione.alcuna contraria a' dogmi paifat: [e] Hinc efty foggiunge Clemnte" Quinto , quod nos I{egi , ? Extat wter <xt. d rhU.saf.Me ^ I{egno per definitionem y-cr dedarationem bdn. mem. Bomfacii Vapx

&

Gelavi Pradeceforis nofir , qua incipit; Unam SanBam y nullumvolumus y pel intendimus prajudictum generar i > nec quod per illam I\ex , Bggnum , spiegazione di E^egnicola pr abbati ampUs Ecclefa fmt fubjecla Fumana, qum aatea effa fatta d^cieme,ueV exiflebant; fed omnia ntclligantur irrediem effe fiat u , quo erant ante defi nitionem prafatam , tam quantum ad Ecclefiam , qum etiam ad B^egemy Fggnicolas fuperis nominato! Cos Clemente , il quale fin Rggnum y d'allora parl contro il moderno Maimbourgh, che [/] pretende rivocata gi da Clemente la Bolla, Unam Sanclam , di Bonifacio, quando Clemente nella r.\ j. & 26. fuaCoitituzione accenna , anzi efplicitamente attefta la fuggezione , che il ^f^e^Vove! a 1C3> erl R, el Regno di Francia havevano alla Chiefa, e Papa Romano , anche avanti la publicazione della Bolla Boni faciana. nde in quello punto Clemente la corrobora, enonlarivoca: e fol tanto efprime una declaratoria forf maggiore di quella di Bonifacio, poich f Bonifacio fol\nculc in abfl ratio la fuggezione de'R a Pontifici , Clemente la individu attempi partati, a'futuri, e difie, cos eglino doppo la Bolla di Bonifacio rimaner foggetti a'Papi , com'erano avanti la detta Bolla , in modo tale che la Clemientina nulla innov dal fatto, ma fu fol declaratoria dal fatto, con d z

&

&

LW^^KJ

&

Boni fa-

Secolo IL CIO Vili, con termini cotanto ponderati e da Clemente, e d^Padri del Concilio Ge-

^ zo

XI

Nel rimanente agitammo , & Imperterrito fu chiamato Bonifacio Ottavo da S. [a] Antonino , e dal Petrarca [b] Orbis fluporem; e malamente deducono il [e] Ciaccone, e lo [d] Spondano, eh' egli oppref'* fo d'animo neirawerfitd depravagli, difperato morifle , rodendo-fi cori \iiT' d spini. in annai. \{ proprii denti la eftremita delle dita. Poich s'elleno non rinacquero TyjdV'vMorei nella fepoltura, certa cofa fi , che furono tutte rinvenute intiere dopw *tek. ad cuce. p trasecoli, quando dall'antico Avello fu il di luicadavere trafportato in un nuovo: [e] Hujus memoriam, dice di lui Andrea Vittorelli , Taulo y. Ecclefiam regente, eruto ejus, ut transferretur , cadavere , Roma recoluit. Intatta membra y ornatufqut*, Jenfus venerations > quafi fola imperterrito virtutis umbra , excitarunt. Extremis digitorum in ipfismanibus partet tot ftculh ( Deinutu ) integra* prorfusfalfumcorroftontscommentum refettunta argumtque eorumvelmalitiam, vel infeitiam , qui commento indigni fimo tanti Tontifics dignitati morfus incutere font aufu Cos egli
a s. lAmonin.
2.

Elogio di Bonifa- ,^ M ^ mano. ci vni.


in

nerale di Vienna, che nella Lezione di effa potette infieme rimaner contento il R di Francia, e fermo ne'fuoi antichi diritti il Pontificato Ro-

bPel'r. Kb. 'tioTi&iof.

de

'

Fine del Secolo Decimoter%o

SECO-

SEGOLO CONTIENE
LI
D
I

4*1

XIV.

PONTIFICATI
V
.

Benedetto XI. , Clemente V. , Giovanni XXII., Benedetto XII. , I. Clemente VI., Innocenzo Urbano V., Gregorio XI., Urbano VI, e Bonifazio IX. fin all'an-

no 1404.
E
L*

H
,

R
D

E
E'

Lollardi

di altri
5

Autori di Propofzioni

hereticali

e di Giovanni Vvicclefl", e Vviccleffiiti

Tomo

III.

..>.

Inde Schifmata
oriuntur
,

Cf H&refes

oborts,

funi

&*

dum
praej

Epifcopus P qui unusejl,


,

&

Ecele/la

fuperba quorumdam pra.

fumplione

contemnitur

Itaque qui

Chrijo non credit Sacerdotem


cienti, poftea credere inci-

fa-

pit

Sacerdotem ^indicanti .

S.

Cypr.

epift. 69.

ad Florentium Pupianum Schifmaticum

S E-

A.X 3 r J

BENE TO XI.

SECOLO DECIMOQVARTO.

CAPITOLO
Benedetto

I.

Undecimo

di Trevigi

crea-

to Pontefice li ti. Ottobre 1503.


Ja hrvve Pontificato f e

Santit,

di

quejo

Pontefice

operazioni contro gli Heretici nella Sicilia

\\L

Secolo t di cui cominciamo i avvenimenti , fu pia ferace di erronei dogmi t e di oftinati fcifmi , che di pertinaci herefie ; f pur dir non vogliamo * che quella de* Vvkcleffifti , che principio fui finire di eflb , compenfalfe ella fola con la novit , e gravezza
fcrivere gli
delle

Decimo quarto

fue

beftemmic
il

la

fcarfezza

delle

paffate

racconto degli uni , e delle per render piena contezza di tutte quelle cofe , che ci fiaaltre , mo prefitti di riferire in quefta Hiftoria > f per terminarla conceder Dio vita i Noi , e vigore proporzionato alla noftra penna . Principieri dunque la narrazione de' foccelli di quefto Secolo un mrm* Pontefice [ a ] gratta, & nomine Benedi&us , che lluftr la Rcligio- jLjJp^ ne Domenicana con V honore del Camauro , e la Cattolica con la moltitudine de' miracoli * Sant'Antonino [b] quindici ne attefta b ^ %An^n9t ^ da eflb letti nella Chronica dell' Ordine , tutti ftupendi , e maravi- chrcn.p.u.tit.io. gliofi , ma che tutti furono minori del zelo , eh' egli moftr nella difefa > e propagazione della Fede contro gli Heretici , nel breve Elogio, e miraco. ' l ~ ue celebre per ci che haverebbe operato , efce? Pontificato di otto mefi f pi prefto dato , pi tardi tolto egli ftato folle quel porto . Ma pur* in quei poco di Apostolico governo die fuora lam-

Noi feguiteremo

pi
d'

di

eccello

fpirito

mandando

in carica

d'

Inquinatore

Tommafo

Averfa con altri Religiofi Domenicani nel Regno i Sicilia , in- ' culcando loro ogni pi ardua imprefa nella indagazione , e depref- coq^gUH^"! (ione degli Heretici che fra le guerre di quel Regno egli ravvifa- tic va avvantaggiati danno della Religione , e raccommand al R Federico di Sicilia gli inviati Commiflarii , con quella nobile rifleffione anche pr del Regno di lui , [ e ] Sane tnter alia , qu P e- c Bcned.xi.epift. gem aternum ofienderent, tuamque falutcm perimerem , fama?n plu- 666

Dd

&

rimani

Benedet-

to XI.

rimani offufcarent
in
terrs

4M
,

Secolo
,

XIV.
,

illud foret potiffimum

ridelcet

ma

fi

quod

abjt )
,

jurtjdi&ioni

fubjeftis

pravit* baretica

pullulare*
il

aut

foveretur
fice
.

vel impediretur Inquifitorum offkium

Cos

Santo Ponte-

4*5

Clemente V.

CAPITOLO
Clemente Quinto Francefe
"li li.
Trafportazione
della
,

IL

creato Pontefice

Luglio 1305,
in

Sede Pontificia
di
ejfa

Avignone

>

e
,

conftder azioni [opra


e

Fraticelli nella Sicilia

Dolcini/li

nella

Lombardia
.

Cruciata

contro ejjy

Herefia della liberta dello Spi" Operazioni fervorofe del Pontefice contro querito. i $eguardi V'valtero capo della Heretici > lli
e morte di

Dolcino

&

Setta de* Lollardi

Herefie
.

e
,

conversione
e

di

Ardel

naldo
loro

di

Villanova
.

Templari

abolizione

Ordine

>

Concilio Generale
d
.

in

Vienna
:

di
i

Fran-

cia

Clementina
e

quefio

Pontefice
di ejfo

contro
e

Tem
,

plarii

Fraticelli

Morte

dtfperfione

che
'

moderni

Calviniji

hanno fatta delle fue

ce~

neri.

Pontefice creato in Francia, vifle , e mori in Francia ; e f ben di riguardevole fama per le fue egregie operazioni , nulladimeno Ci refe a Pofteri d' infamper haver' eflb il primo trafportata la Trafportaiiorj* it memoria , Sede Romana in quel Regno, con que* noti pregiudi- delia sede Ponti,n Av Bn " a Roma , i quali ,1? li alla Chriftianita , alla Italia , Ci pianfero da Fedeli , come gi dagli Hebrei la fchiavit di Babine* quali fi vidde la lonia , per lo fpazio di pi di fettant' anni , prima Sede del Mondo fenza ragione trafportata di li da' Monti quafi in un' angolo del Mondo . E ben fu funefta la di lui coronaimpenfato JJJJpglSj/^Jl! zione al Pontificato, accompagnata [a] da. ftrano , accidente , allor quando egli cavalcando per la Citt di Lione , do- 130*. h 14. &* ve rapprefentavafi la gran {unzione , rovin di repente una mura- vtmLris * glia , che fotto -li fuoi fafl feppell in un iftante Gagliardo de Gotto Dica di Brettagna , fratello del Papa , e con eflb lui molti Cavalieri di corteggio , fer con grave colpo di caduto marmo Carlo di Valois fratello del R Filippo , e sbalz da Sella il medefimo Pontefice , il quale perde un de pi famofi carbonchi del Pontificio Triregno , che poi fu rinvenuto mal concio , e guafto fra 1' infrantume delle pietre . Prefagio , che allora con muta voce predif-

Ueft

&

'

'

&

Clemente
stato
dei*

avid

ftianefimo quella et
.

fe\ come caduto il muro cT Ifraele in quella mal consigliata trafportazione della Sede Romana . Mi qualunque fofle la origine di cotat moftruofa novitd , e d' onde provenirle la non penfata rifoluzione di Clemente , certamente Clemente fu un de pi rifoluti Papi , e nel zelo della fede , e nella difefa di effa Ritrov egli il Chriftianefimo
.

^^

Seco l

X lV.

lacerato dalle tante Itrane Herefie , che habbiamo di fopra deferitte , e in f medefimo in un certo modo infiacchito nel contralto contioperazioni di nuo di tante nuove Sette > che havevano renduto non men deploraclemente v.con- bile quella et lo flato della Religione Cattolica con la iniquit deludi Frac.ceii.. j e ma flj me f c fe infetti li Pofteri con 1" incitamento dell' efempio Con Apoftolica manfuetudine egli ne intraprefe la cura , e prima tutto fi pofe" riunire gli animi difeordi dell" Ordine de* Minori , con ridurre alla unita delia Regola gli fregolati Apoftati da" quali fotto fpeciofo motivo di rigida offervanza vedevafi malamente propagata la difunione fra Fedeli ; dichiarando loro con paterna forferenza molti dubii fopra la Regola di San Franeefco > e fopra le difficolta' , eh' al qua!' effetto eman la [ a a r,t. de vtrb.f- erano furte nella efecuzione di effa ; ] < / Clementina , Exivi de Taradifo , e ordin ai contumaci il ritorno alla Religione, e la fummilHone al loro Miniftro Generale Ma eglino incurabili ai bevuto veleno , di gi refi indocili dalla sfrenatezza , propria autorit Ci rifugiarono in Sicilia , dove Ci eleflero per capo T Apoftata Henrico di Ceva , funefiando la Chriftianit d quel Regno con la mordacit di efecrandi libelli , che hora contro la Religione di scontro gii He- Chrifto , hora contro quella de* Minori ampiamente divulgarono per tut,.

&

ri Doiciniftu ta la Italia.

quefia neli* altra fua efiretnita era men* agitata da* Dolcinifti di die manomeffa da* Fraticelli Apoltati di Sicilia . Onde , b E:m. corim in rinvenendoli il male bifognofo di pi vigorofo rimedio > fped [ b ] Clemente Predicatori , e Commiflarii nelle parti adiacenti alle Alpi , twin. & itrnard. ove Dolcino haveva fedotte pi di fei mila perfone ; e da elle non i .nchromcis:. * erecj n j ou Z \\ Q parole , fu contro effe intimata dal Papa la Cruciata , e da gente d* armi prefa Dolcino con Margarita fua moglie , e con... r i:e dove prima fu ella avanti gli occhi defMarito trudotti Vercelli 2 Dokino cidata, e poi effo fopra le trucidate membra della moglie fquartato, ed ambiduearfinel fuoco per commandamento del Magiltrato feeolare, in cui potere havevali confegnati rEcclefiaftico.. I rimanenti difperfi come vii canaglia , parte ne morirono prodigi fri le nevi delle Alpi, e parte nel fuoco de' tormenti. N le nevi, nc'i fuoco purgar potendo il male della Herefia, pi ella fi combatteva, meno il abbatteva, e il fumo delle ceHercfia delia li- oeri degli Herefiarchi tanto dilatoffi > che oramai perla Italia correva pubert delio spiri, blicalavoce, effere ceffatala legge rigorofa dell' Evangelio, e fopravenuta l'altra pi piacevole dello Spirito Santo, che tutto amore altro non medefimifenti[e] queiti C cMuip ifdi "cadeva, chela libert dello fpir ito. Erano descrizionelidegli Autori de* menti , che habbiamo di fopra notati nella Boniflc\v/*'iom. 1.^.408. Fraticelli, come che communemente tutti piaceva la libert di fpmto* tutti communemente predicavanla , e fegutavanla , e dicevano, che [d] ubi Spintus , ibi libertas 3 e confeguentemente, che chi era in Dio

Lombardia

KSS

,.

tcwintk.

3.

non poteva non effere di Dio, e che lo fpirito unito aDiononiblameiite non poteva giammai peccare contro la Legge di Dio, ma n pureawaiv
taggiarfi

Capitolo II.

42, 7

Clemente

taogiarfi in virt, perche [a] Terfecla anima licentiat afe virtutes. Quindi y. eglino inferivano empie confeguenze, che di frefeo NoiinRomahabbia- fuJ&tiarts. wo[b] annotate , efecrate nei Molinos , in perfone habentes , come di- c *p

&

&

cel* &\\egatoVcteziOy[c]raptumadplacitumy&fornicantesadlibitum. GuidoCarmelita VelcovoElvenfe Autor contemporaneo quelli fucceffidefcrive lungo cotal* Herefia , e di quefti Heretici rifrifee ,[d] Dicunt , qud in tertio flatu erit Lex libertari , quia Evangelium Cbrifti non fuit libertaqud Spiritus Sanfius pleniks dabitur in tertio flatu , quia infecundo tis ; qud Ecclefta in tertio flatu purgabitur quaft flatu non fuit piene datus \ Tj^aniis, qua tunc fiet ftp ar atto malorum bonis , frumentum paleisy tunc praduabitur Evangelium Hegni . Hac ditla piane funt baretica , primo, quia negant Evangelium Cbriflifuiffe libertatis; r.amifc fecundo (latti fuit Spiritus Sanclus datus , *dtt. 2. ubi autem Spirimi ibi liberids , 2. Cor. 3. Igiturfecundum flatum negare libertatis fuifle , efl hareticum cantra dotlrinam Cbrifiiy qui jtpoflolis aitJoan.i$.Jam non dicam vos fervosy quia fervus nefeity quid faciat Dominus fumi vos autem dixiamkos, quia omnia, qua audhi Tatre meo , nota feci vobis ; &Joan. 8. in fecundo flatu docens eritis in fermane meo, Si vos manf Evangelium ait credentibus ex Judais flte et Evangelico , vere mei difpuli eritis , &veritas liberabit vos; idefl 9 fifilius liberabit vos, vere liberi eritis . Itaque in fecundo flatu Chriftus Dei ebaritas falla eli ,Joan. I. nos liberabit , filius, per quemgratia , Gal. 4. jpoflolus dicit , qud rejecla Synagoga , qua in fervitutem genera*bat , Mater noflr a Ecclefta in fecundo flatu vere libera generar Jilios libertatis y qua libertate Cbriflus nos in fecundo flatu liberavit ; ait enim *Apoflolus ; Ter Evangelium ego vos germi; quod non efl ex fanguinbus , nequeexvoluntate carnis , aut viri ; Jed ex Beo nafei per Evangelicam ventatevi , qua

h yt /
f c

wm
. .

P$ntifdi

/.

'^p

et

tap 4S

&

ff%?f'

&

&

&

',

&

&

Cbriflum Deifilinm recipimus,

& credimus: & ficdatnobispoteflatemfilios


:

Dei fieri , Joan. 1. ergo fumus liberi , quia Matti?. 11. liberi funt filii Secund errant fabuloft baretici UH dicentes y qud Spiritus Santlus plenius dabitur aliis , qumfuerit in flatu fecundo datus quod efl hareticum propter alios Santlos, qui repleti fuerunt Sanalo Sptritu . Cos egli. JLpofloloSy Ma meglio Clemente V. che feorgendo propagata si rea maflima in danno cotanto grave del Popolo di Dio , fcrifle una lunga, e ponderata lettera Rainiero Vefcovo di Cremona , inculcandogli la eftermmazione di quefta Herefia dalla Tua Diocefi , per la quale ella vagava , e ribattendone gli atfunti, eie prov*e con quella vera fapienza di facre Scritture, chenenpoffono non convincere ogni contraria fentenza; e bench la di lui lettera fi cftenda in proliflc ragioni, nulladimenoperche quel male di frefeo rifurto nelle noftre parti d'Italia, acci alla impresone del falfo accorra prontamente la dilucidazione del vero , giudichiamo neceffiaria cofa il riferirne le ragioni con lapennamedefima del Pontefice Clemente Quinto, che cos ne fcrifle al citato Vefcovo di Cremona, [e] "tjuper ficut dolenter audivi-

&

Lettera Pontificia

^ujtb^Lu
isp n>
:

& grandi mentis punBura referimusy nonnulli Italia partibus tam Spoletana Trovine i# qurn ctiam aliarum circumjacentium regionum non& mundaniy & faculares utriufqte fexus viri
musy
in
s
,

cum, v\nic. 'M*n-*r*

nulli Ecclefiafliciy

J{( ligof

peflferty

qui alienai ab utero Matris Ecclefta

fuperfundamentum^poftolorum, &Tropbetarum
in

ac preclara fidei, fondata ipfo fummo angulari lapi-

de Cbriflojefu, in quo omnis adificato confimela erefeit in templum fanclum Domino , qui efl falus y vita, refurr elio noflr , moliente> y beu I ob-

&

nubi-

Clemente

42,g

Secolo

XIV.
&

nubilare nitorem , tiovam fet~tam , noyumqueritum> a via falutis omnn deanimalher omnin viventibus odiofum , c^* generati , etiam ipfis Taganis , Tropbetica dottrina , Evangelica ventate remotum* ab *Apoftolica , quem libertatis fpiritumnominant, bocefty ut quidquid eis libet , liceat, affumpferunt ; ut qui quandoque perfidem Santtorum cives fuerant , domefltci advena abjecli de Domo Domini fui s e ulpis , Dei, fiantnunc bojpites, dottrinisi fedut& ipfdumtaxat pereant non contenperniciofts erroribus , ti, nifi caci cacorum duttores pcenarum [ocios habeant atemarum, fimul cadentesin fovea* , fimplices animas aftut decipiunt , eas in bujufmodi peftis mortifera profejjonem adducunt . Ttys autem more Tatris benevoli , quem non pratereunt incommoda filiorum, ut reducamus abjecla , rcvoccmus errata, vinumqm infunamus, oleum vulneribus fauciatt , quod infirmum efl folidantes , quod agrotum eftfanantes , quod confrattum efl alligante* , quod perierat requirente* ; noflra confiderai ionis convertente* intutum , foliciti reddimur non imperito , anxii Scripturarum Sacrarum arcana fermante* , quoniam cum nos firn us, in quo* fines faculorum juxta *Apoftolum devenerunt $ fi cut idem vas elcclionis , dottor gentium > qui in ccelis didicit, qua predicaturus crai in terris, annuntiat loquen* ad Tmotheum , &jatum noviffimorum temporum aperte defcriben*: Seno, qudinnoviffimisdiebus injiabunt tempora periculo* emnt bowines feipfos amante*, cupidi, elati, fuperbi, blafyhemi, pafa, ingrati , fcelejti , fine ajjeclione , fine pace : cri' rentibus non obedtentes minatore*, incontinente* , immite* , fine benigniate, proditore* , protervi, timidi, caciy vduptatum amatore* v agi* , qum Dei babentes fpeciem quidem pietai; , virtutem autem ejus abnegante* ; poft pauca jubjun-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

git

Quemadmodum Jannes

raonis, fub fervitute fcgyptiata

ferocem illuni , yerfarium bimani generis , fub fervitute tenentem damnationis aterna ex proper quem lex DO" t oplafii peccato genushumanum , refiterunt Moyfi , in quo mini immaculata convertens animas myflic defignaturi ita& In refiflunt vereprobi circa fidem, ntati, bomines corruppi mente, ultra non profi-

& Mambres magi utque & Tbapopulum Domini opprimenti*, & figuranti* Le onem gentium & draconem mari*, leonem rugientem, ad,

&

orioli

&

& &

Cient

magi* timendum nobis eft , populo Domini , cujus Magi* igitur , nobi* in ipfo, ne tam abominabili s Deo, &bonobt*\ft cura commifia, minibus pefiis , qua latcnter videtur fubr epere , nimis periculos juccrefeat . Timendum utique , ac toto animo formidandum , quoniam ficut Trinceps non quafi velalApoftolorum Petrus in Canonica fua fcribit : Quafi liberi , men babentes mainiti libertatem ; fed ficut fervi Dei: <lpvit Domimi* pio* de ttntatione eripere iniquos vero in diem judicii cruciandos fervare: magis autem eos , qui poft cameni in concupifeentia immunditia ambulant , dominationemque contemnunt, andaces, fibi placentes , feclas non metuunt faceHi aer velut mationabilia pecora , naturaliter in re blafpbemantes caponem , in perniciem m bis , qua ignorant blafpbemantes , in fua corruptione peribunt , percipicntes wercedem mjuftitia , voluntatem exiflimanmacula deliciis ajfluentes, in conviviis tes Dei delie ias, comquinaiionis , incefiabilis delitli juis luxuriantes , oculos babentes plenos adulterii , pelile ieri! e s animas mftabiles > cor exercttatum avaritia babentes , maledi. dtrelmquentes reftam viam erraverunt . Exprcjfmfque ta\ clionis filli , lium

&

&

&

&

&

&

&

Capitolo li.

execrabilis peflts bujufmodi aperte lium hareticorum iniquorum reatum , fuperb a vanitati* loquentes, pelliciunt in defiderii* carnis luxuria fubj ungiti libertatem illis proeosy qui pauulumeffugiunty qui in errore converfmtur mittente* , cum ip fervi flnt corruptwni* \ quo enim quifque fuperatur , hujus
:

&

4^9

Clemente

& fervus
O

fi

efl

nominanda liberta* \ Liqua eju* ferviti** comprobatur , Cur non attenditur t Cur non pcnjatur Cur non . quod Apoflolus de hoc exclamat ad Galatas ? dicens , Utinam difcutttur , abfcindantur, qui vos conturhant * Vos enim in libertatem vocati efi* Fratre*, tantum ne libertatem in occaihnem carni* detis. Ex vefligtoque fubj unCaro enim concudefideria carni* non perfcietis giti Spiritu ambulate, jpiritum; fpiritu* autem adv rfus carnem bac enim fibi inpifeit adverfu* ls(onne tuba vicem adverfattur , ut non quacunfque vaiti* , ia faceti*
libertas

omni durior fervitute

liberta* nec
in

berta* vero utique 'dia cui fervre regnare efl

fumma

liberta*

&

qui fluenta Evangelii , elevata* ut aquila granp irietate , de ipfo facri Dominici pepina pumis , di* alarum magnarum tlori* fonte potavit , de bujufmodi apud no* erronbus futuris , prob dolor l Qui batanquam de jamfaclis in canonica J u loquitur manifeflc , dicens

Evangelica

filius tonitrn

&

die fanti u* efl : Omni* , qui facit bet fpem in Deo, fantlificat f , ficut peccatum , iniquitatem facit peccatum enim efl iniquit* . Sciti* autem , qud peccatum in eo non efl . Omni* igitur qui Dea* apparuit , ut peccata tolleret , omni* quipeccat, non videt eum 9 nec cognofeit in comanet, non peccati eim . Qui facit juflitiam , juflus efl . Qui facit peccatum , ex diabolo efl ; quontam ab hit io dnbolus peccata Jlpparuit autem in hoc Filius Dei, ut opera
:

&

&

&

diaboli difiolvat

abomnandum , imo vefaIsonne hunc ipfum fpernendum errorem , niamjudas Frater Jacobi in fua Canonica exprefs defignat ? Tonens more Trophetico futura tanquam preterita y dicens Subintroterunt homines impii 9 qui olim prafcripti funt inhocjudicium , Dei noflri gratiam transferente* in Gomorrha , finitima Civitate* fimili modo luxuriam . Sicut Sodoma , abeuntes poft carnem alteram falla funt exemplum , ignis exfornicata , Aterni pcunam fuflmentes . Similiter ifli, qui carnem quidem maculant, do* minationemfpernunt ,ma]efl atem blafpbem ante Va illis , qui in viaCanabiein contradiclione Core perierunt . Hi errore Balaam ejfufifunt, runt, funt, qui in epulis fui* maculant f , conviv ante* fine timore, femetipfo* paJcente*, nube* fine aqua, qua circumferuntur aventi* arbore* autumnales , infrucluofa, bis mortua, eradicata, fydera errantia , quibus procella tenebrarumrefervatur . Cur igitur contrtflant Spiritum Sanclum Uomini ? Cur blafpbemant per tamh orrenda* infama** Cur diffimulant , quodferiptum efl: Qui ptecaverunt in Spiritum Sanclum , non remktetur ei* neque in bocfaculo , ncque in futuro ?
:

&

&

&

&

&

&

-,

; Vidi eo* , qui operantur iniquitatem , flante Deo periifie , fpiritu ira fua effe confumptos . Cur carni* illecebras fub jpiritu* regimine palltant, qua* conflat in eodem fpiritu condemnari Cum enim *Apoflolu* fornicatoremCortnthium exeommunicandum jeriberet , aiti Ego quidem abfens cor-

&

CumJob ipfe tefletur

por e , prafens fptritu , \am juduavi ut prafens eum , qutfic operata* ne Domini noflriJ efu Chrilli , congregati* vobifeum meo fpiritu ,

& cum virtute


incoin-

efl

in

nomi-

Domini

noflri

M fpiritu* falpus fiat

Jefu

Cbrifti

TSjow efl igitur a Spirito

tradere hujufmodt fathana in Inter itum carni* , Domini talis libertas , nam

Clemente
*

inconqumatus Spiritus Domini , fuavis , humanus , benignus , amane bonum , CT ^/ w//;// benefacere vetet: in Spiritu enim Domini peccatum dimittitur y nonpeccatur . Sed talis libertas efl fpiritu tenebrar um , a [piriti* malo, quivexabat Saul, fpiritu immundo, quiegrediens ab bomine impellit eum affumere feptem alios fpiritus nequiores f: colubro tortuofo, qui tortortuose fuadet incedere fuo si fpiritu , cujus invdia mors tuose incedtt , introivitinorbem terr arumi fpiritu diaboli, qui nunc ut afpis , nunc utbafilifcus venena diffundit , ut leo devorat , infidiatur ut draco fpiritu iniquo illius , qui projeclus efl , draco magnus , ferpens antiquus , qui vocatur diabolusy fatbanas , qui fcducit orbem fuis jedutliombus univerfumi fpiritu , inquam , illius , qui perjecutus' eji mulierem , Dei Ecclefiam , qua pe perii mafculiim operis virtuofi , poflquam mulierem ex ore fuo aquam magnam tanquam fluvium immittit , ut d flumine attrabat fpiritu erroris y cui divino judicio acquiefcere permittmtur , qui non crediderunt fpiritui veritats. Hic efl ille fpiritus y qui libertatem male agendifuis [atellitibus, &fequacibus repromittit; fed deviBus efl , vincetur in fanguine agni , quiavictt Leo de trib Juda aperire librum, folvere fignacula ejus: dequ&triumpbotres pueri y tres ordinesinunitatefidelmmdenotantesy benedicunty lau[uperxaltantipfum infamia, quiaeripuit nos ab inferis fuo fangmne dani, redimendo, falvos fecit de um bra morti s, drliberat nos de medio ardenti* de medio ignis vitiorum corrumpcntium eridevorantium barefum , fiamma

4^q

Secolo

XIV-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

puh

nos.

Ex pradi&is igtur , nec immerto \ folicitamur ex ntimis folictudine indefefla, qud pefiis hujufmodi d* Dei Ecclefia pemts abfcindatur , &pereat % extcrmmeturradicitusy nec nomineturin populo Cbrifliano . Te igtur, de cucir umfpcffione confidimus , ut erellas , adijus prudenti a 7 defiruas , piante?, ac omnia facias, qua ad eradicationem erroris bujufmodi y fices, adficationem Salutifera fideiexpedire putaveris, ad partes illas decrevimus deflinandum . Quocirca fraternitatem tuam obfecramus in Filio Dei Tatris, mhilominus tibi per ^Apoflolic a [cripta mandamus , in remiffionem peccaminum injungcntes , quatens ad pradiUas partes in Dei nomine proficifeens y autJoritate nojlra [uffultus nec dignitatt , nec flatui , nec religioni , nec fexuiy nec atati deferens plufquam Deo, de pramijfis inquiras cumfumma dtligentia veritatem , fi quos, cujufcumque dignitatis, Ordmisy Religioni s y conditionis, aut flatus e xtiterinty hujus erroris labe refperfos invenerisy, juxta datam tibi d Domino gratiam , ut ad corredeant, oculos ipforum aperias y corrigendo reducas; abne in umbra ambulent , increpando corrigas y impojita ipfts falutari p&nitentia juxta mopr orfus bar efl ab ei[dem , iurata

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

rem reconciliationis Ecclefia ,fecundkm formam ejufdem benepemm abfolutwnis


impendas*.

Qud fi eos , quod abfit , aut eorum alquos peccatorum moles praponderans in laqueum difpcrationis adduxerit , nec proficere te fenftris apud eos r tunc fretus Cbrifli potentia r velut ad communi reflringendum incendium te contra eos, forma juftitia accingasy ipforum quemlibet fub modis , mediante procedas , quibus procedi in cafibus \m]u[modi confuevit , non obliteris, perfonisy vet ordiniftantibus quibu[vis privilegiis , indulgentns , bus ipfis y aut ipforum aliquibus fub quacumque forma, aut expreffione verbo-

&

&

&

&

rum ab

sApoflolica Sede contffis

olibet contra tenorem prafentium

qua cujufcumque tenoris exiftanty quomocuiquam nolumus fuffragari 3 invocato ad


id,
fi

f
, .

Capitolo
i'd
,

IL
,

43!
contradifores per cenfuram

Clemente
*
#

fi

opus fuert

auxilio brachi i fecularis

jlpoflolicam competendo . Catcrm ad profequendum viriliter caufamDe, exaltationem Catholica fide (te te gerere jiudeas ad fui laudem nommis , in futuro dignam tib pr&pares pr labore mercedem , ac inpramiffis, qud gratiam uberis promerea*Apoftolica Sedis benedttlionem , nojram , ris. Cos egli. Con fomigliante fulmine inveiti il Pontefice queftaHerefia nel Concino di Vienna, e noi ne rapporteremo fuo luogo la Clementina Suroin BegardaSoggiunge Henrico Stero, [a] Hc VapaSetlam Begardorum, ^'"'J* ****** Xt rum Htfreticorum utriufque fexus reprobava , qui jLlemanniam in plures Vrovincias perverfis dogmatibus fuis infecerant ; e contro [b] effiegli depu- ^'dZh^&ad tlnquifitori, CommiiTarii, e comandamenti a' Prefidi , cheftrafcinafle- nojirum h h*ro ai Tribunali gl'Inquifiticon ogni feverit di efame, e di caftighi Ma "'idfm^iiv.cv. le commiffioni Pontificie [e] furono , come dice il Pelagio, malamente efeguite, onde rifurfero gli Heretici vigorofi , e forti fotto altro nome di

&

&

&

&

Lollardi.

d] anno , riferifee Hocfemio Autore contemporaneo quefti L oiid!Tioro fucceffi, quidam Hypocrita gyrovagt, qui Lollardi , five Deum laudantes , Auwrc & Here. Ie -pocabantur , per Hannoniam , Brabantiam quafdam mulieres nobiles deceperunt. Vvaltero fu l'eccitatore di quefto nuovo incendio, e quello, checommunicaiVviccleffiftiil nome di Lollardi, quafi anch' eglino ne' loro falli dogmi collaudaffero Dio, elaChiefa. Trithemio, che nella fua ChronicaHirfaugienfe rapporta quefti Heretici nell'anno da Noi citato, riferifee di Vvaltero loro Autore , che oftinando nella Herefia , fofle in Colonia [ e ] condannato a morire arfo nel fuoco Onde f dalla pee ~4nn 1 11 na della morte arguire fi deve la reit della vita, i VViccleffifti, gliHuflti, e i Luterani vantino pure m Vvaltero la empiet della origine, eia efecrabilit del inc dal primo loro Padre , Condottiere , e Precettore Di quattordici capi di Herefia lo ripiglia il fopracitato Trithemio , oltre alle altre, che in comparazione alle maflime poflono chiamarli minori.

Hoc

&

'

fPrim Mifias vanitatem effe dicebant , nullius vel reverenti^ , vcl utilitatis Secundus articulus fuit , Lnciferum cum ddmonibus fuis calo injuria pulfum dicebant, tandemque beatitudini cum omnibus fuis refiituendum Mici? aelem , lAngclos omnes <eternis cruciatibus deputandosi hominefquc ab eorum fella alienosfimiliter effe damnandos ; unde cum f mutu f alutar ent , dicebant Salutet te injuriampaffus , id eflLucifer. Tertius articulus tfle nefandi fimus fuity dicebant enim: Maria , fi virgo manfit pofl partum , non hominem, fedAngelumpeperit: virgo pofl partum non fuit Item dicebant , f habere duodecim JLpoflolos , qui totum Imperium fmgulis annis perluflrarent , duo ex eis ordine , profejjione feniores fingulis annis Taradifum intrarent , potefatem ab Elia, Henoch Itgandi , folvendi accipere , quam aliis
.

&

&

&

&

&

&

communicabant
bant
,

in
:

eadtm

dicentes
,

Si bapttfmus
cjr

Sacramentum

Sacramentum baptifmi rrrideSacramentum , ergo quodlibet balneum tfl per confeyuens quUibet balncator ejfet Deus Sacramenfella con/litutis
efl
.

omnium peccatorum apatia,


.

pccnitcntta turpiter vitiabant, conftentes non Sacerdotibus , fed Laicis in genere , peccata fua in fpecie exprmentes fperantes f ex hac confezione ,

tum

& culpa remiffionem pi nanam rteepturos. Sa.

cramentum Dominici Corporis non cndebant , hclitam confaratam Deum fiftti um apptllantcs Sacramentum quoque matrtmonit juratum mentricium in vulgari nuncupabant Sacramentum Extrema uniouis irridebant,
cjr inter-

Clemente
*'

& interrogati fuper eo


mus ,

^%

Secolo
,

XIV.

quidfentirent* unanimiter refponderunt: T^os credi

. Confecr adone benedi6lionem'palmarum> falis, aqua 9 Ucciefiarum> cameteriorumque , c<eterorum , qua in Ecclejia fiunt , nthil efe dtcebant . Itcm dicebant) Dcum nec fiire, nec punire mala , qua fub terra fierent : cayernis fubterraneis conveniente* , pater cum filia, unde in fpelmicis , frater cum forare , ac filius cum matre indifferenter turpitudinem carnis fuse excrcebant . B^omanam Ecclefiam non Cbrfti , fed gentium infideltum tfe dicebant: omniaque flatuta Ecclejia cum Tralatis , mintflris e]us contem nebant Jejunium trridebant : carmbus omni tempore etiam in jexta feria Tarafceves vefcebantur . Dies feflos non fervabant , fed in die Tafcba laborabant . Terjurium dicebant non effe peccatum . Merita , interceffiones quorumlibet Sanclorum poffe bomtnibm apud Deum praftare fufalios complures articulos profitebantur errri* , quo fragia , ngabant . Sed rum prolixnas injertahis tandium lecloribus , ut ver cor , generar et. Cos Tri themio, che foggiunge ampiamente fparfa per l'AuIria, e Boemia quella maledetta Setta in numero di ottanta mila Perfone , non ottante il gran fuoco , che dagl' Inquisitori fi fece per efterminarla : Multi Lollardi eo tempore in ^Auflria fuerunt combufli, qui omnes unanimiter in fuis erroribus perfinire ijjim ufque ad mortem cum magna b ilaritate permanferunt ; fri i quali egL racconta , che una vaga Donzella nominata Gisla, interrogata nell'atro ikiTo del fupplicio, e avanti la catafta rnedefimadel fuoco, Si adhuc efiet Vngo ? ella 'francamente rifpondeife , S /opra terra , bench commercio con huomohatufebavuto fono terra: e ci ella dilfe perla lagrimevole credenza, chei Loilardi riavevano, e che Noi habbamo riferita , non potere alcun peccare nelJe fpelonche fotto terra , ma bens a Cielo aperto fopra terra. Crcebant enim fatui* conchiude l'Autore, Firgines fub terra non pope defior ari, etiam fi d mi Ile viri? cognofeerentur * neque tale ftuprum effe peccatum . Giovanni XXII. ^cc vigorofa inquifizione di quella Setta, e Noi ne rapporteremo gii atteftati fotto il Pontificato di

oler quanto fuerint oleo plus condita , tanto ef]e meliora

&

&

&

&

&

&

lui.

Arnaldo d viihv
?,
'~

$t

Hgrefi";'

ncitm- v,

epfi.

wr.i7-tit>,7>

b Io ViUnus Uh

Ma (e Vvaltero nel fuoco, mor Arnaldo nell'acqua, ambedue promuigatori di fall dogmi, l'uno in Fiaodra,l ateo in Francia , ma con difparitd di fine, il primo morto nella orinazione della HereHa,il fecondo per divir na mifericordia nella commnnione della Uiiefa. Era Arnaldo Catalano di Nazione, natoinVillanova, e Medico di profefilone, e nella profeilione cotanto illmlre , che riavendo ei prometto ai Pontefice Clemente un fuo Libro di Medfic ma, ed effendofi poi egli, non adempita iapromefla, inafpettatamerice affogato in mare , il Pontefice per rinvenire il Libro fcrifTe [a]i tncti li Prelati del Mondo, mando iti giro pel Mondo il Chierico Oliverio , acci gli uni ceti rigorofe cenfure , l' aitro con di gente indagazione poneffero ogni pofibie induftra per ritrovare un s pregiato teforo , obligando, eReligiofi, e Laici alia rivelazione, alia cenfegna, quando eglino indizio ne haveifero, apprefib f lo ritennero Milfamofo nella medicina fi refe infame per propofizioni hereticali, e con la perdita della Fede perde il bel luftro, che d la Fede ad ogni faenza. Publicolle [b] egli prima in Parigi , d' onde fuggendo per timore degi' Inquisitori , fi ife in Sicilia predo il R Federico, dal quale mandato fuoAmbafciaal Pontefice? per tempefta naufrag in Mare elio, la Nave, &il fuo Libro
1

Capitolo II.

433
&

Clemente
*
*
.

Libro . Di quefto , e di altri molti fuoi libri fa lunga enumerazione Miccol[>] Eymerico neliuo Direttorio, e da effi egli in altro luogo ne raccoglie quindici Capi di errori nel fenfo , e forma , che fiegue . \ b ] _ Trim, Qud natura bumana a Filio Dei afiumpta, fitaquahsDeoin omntanqubdtamalta fitbumanitas in Cbrifio , quantum Delta? , busfuis;

%r'eaU"%
b

UembH.^M.

&

tum poffit.
Secund , Qud ut prmum anima Cbrfli confuntlafuit Divnitati , fcivit om> na, qua fcit deitas ; alioquin(inquiebat) urna ernie a perfona non fuifiet\ cum fare fit propria dos perjona , non natura Terti , Qud diabolus populum omnem Chrjiianum d -peritate Cbrifiian* I{eligionis obduxit , cujusfpeces dumtaxat ex ufu remanet: omntumque, ac fingidorum Chrijtianorum Fides Damonum fideifimilisefl^ ^Apoflafiam pi anta pedts ufque ad vcrticem in toto Cbrfli corpor e regnare
;

Cbriflanos

omnes in

Infernum detrudi . Quarto, Monachos omnes adulterare doUrinam Cbrfli, cbaritate defiituios efle , atemum damnari Quinto, Studium Tbilofopbia procul a Chriflianis Scoliseliminandum: fummoque dignos vituperio Tbeologos , qui ex Tbilofophia principiis aliqua in opera fua denparunt . Sext, P^evelationem faftam Cyrillo, cunUis Scriptum S acris prettoflorem
eJIc
-

Septim , Opera mifericordia epe Deo grati ora Sacrificio jlltaris clava, Fundationes Cappellaniarum , aut pr abendarum ,feuetiam Mifiarum pr Defunclis non effe opera cbaritatts, fedres adyitam aternam promerendam
prorfus inutiles

congregat , feu retinetfuperT^pn ,Eum, qui multitudinem inopum novit, fluaadfundandumCappellanias, aut Miflas perpetuas , aternam damnationem
incurrere

&

Decim, Sacerdotem, quiSacrficium xAltarisoffert, -pel eum, qui offerri procurat, nihil Deo defuo , ne quidem voluntatem off erre : Undecima , Taffionem Chrifti magis in eleemofynis reprafentari , qum in
Sacrificio Jlltaris
.

Duodecimo
dari

1$on opere

[ed ore tenus in Sacrificio Miffa

Deum

lau-

Decimo terti , In Tontificiis Confitutionibusfcientiam dumtaxat effe operum

bumanorum

Decim quarto, "Hunquam Deum aternam damnationem comminaxum epe peccantibus , Jed malum cxemplumprabentibus Decim^quinto , Mundum anno 1335. defiturum . Cosigli errori del Villanova, e Durando Vefcovo Meldenfe nel fuo Librone Vifione *Anima> rum racconta, che aderendo un giorno Arnaldo in una Congregazione di dotti la venuta dell' Ant/-Chriit nell'anno 1335. fofle egli trifo, e poi condanna cVJc richiedo, GiaccW egli (apepa, quando venir doveva l' ^dntiChnflo, ancor prpfixwnj di neceflariamemefaper doveva, quando ve ut farebbe il giorno del Giudizio! nTl.Sri il che nemo fcit , mflfolusTater [e] Furono l'anno 13 17. tutte le allega- Iiol,edlt ife c Mmh z ^. te propofizioni confolenniti condannate in Tarragona da Giovanni Longerio Inquifitore Domenicano , e dal Prepofto Vicario Generale di quella Chiefa, che allora vacava; ma' [d] nell'anno 1594. quando il Cardinale d *j. ,..1310, Ottavio Acquaviva governava come Legato la Contea di Avignone, feti* nHm 9t Tomo III. ccmenEe
'

'

'

Clemente
V'

a ciem. ib.n.ep.

669.&Mb.}.ep*3.

cernente rinvenne^ nell'Archivio del Palazzo di quella Citta* un'antico Maimfcritto , efprimente la forinola , con cui Arnaldo ritratt , & efecr gli efpofti errori , notizia egualmente falutevole al Villano va , che nuova e grata alla memoria de'Pofteri. Per impedir dunque la dilatazione di cjuefte ree m affini e, e per dilatare una nafcoita cancrena di humor diabolico, ilcuipuzzorecominciavaf a fentire nelChriftianefimoconhorrore della ifteffa natura, fped [a] Clemente molti Inquifitori Domenicani in diverfi luoghi con laoccafionej che brevemente iamo pur* hora per fog-

^^

Secolo

XIV.

giungere. &teH|&ttfca dalla fchiavit de' Turchi la Terra Santa, fu raccommane ioro oTf. gine,&au^io^ data la cuftodia , e la difefa del Tempio ad un' Ordine militare di foggetti ni nobili, che furono detti Templarii, nel quale fin dall'anno 1 120. cominciarono profetare i loro voti Religiofi molti Alunni delle principaUfarr iglie del Chriftianefimo . QuefY Ordine per lo fpazio di pretto a due fecoli Ci diport , e vide con quella grand* efemplarit di coltomi , e zelo di Fede eh' lolita in ogni Congregazione novizia nella Chiefa : ma che T inimico (la pi impetiiofo contro chi pi valente, la natura fia pi debole dello fpirito , laperverfione tanto peggiore, quanto pi nobile ilfoggetb Ex Tjrh de btih to certa co fa fi , [ b 1 che quel!' Ordine cotanto illuftre, e benemerito della Crucia prevarico in cosi deteltabili errori, che meritarono infine lo fa. fpoglio, il laccio, e'ifiioco. NonflaloroHerefia, ma Apoftafa: poiLoro perverfio- che collegati!! co' Turchi , eglino rinegarono Chrifto , calpeftarono la ne, fcHereiie. Q tocCy e peggio de' Turchi Ci fecero un* Idolo, che adoravano per loro Dio, e peggio delle beftie, Ci abufavano de' fanciulli, che deftinavano prima allo sfogo delle loro fceleratezze, e poi al Sacrificio dell' adorato Simolacro. Se tutti fofero incolpa, i principali, e i pi di elfi, cofainc s. sAnton, in certa fra gli Autori. S. Antonino pafia pi oltre, e dice, [e] Totumdicichron. tur fals conficlum ex avaritia , ut UH religiofi Templarii (qui initium hahuerant in Hierujalem , poftea multiplicati , dtffufi per Francam , magnas divitias , alias Vrovincias babebant opulenta loca , pofeffiones ) Ma s'ingann il Sanexpoliarentur bonis futs , prout fatlum efi . Cos egli d Bernar.in cbror. to Hiftorico , eiui'altro [d] Chronifta meglio rapprefenta Ie^circoltanze % t%^ inCie e la verit di un tanto fucceifo, *Anno Domini 1307. rcs mira , res magna ^Zuv' noflris accidit , temporibufque futurs fcribitur memoranda . In fe/io fi qui de $. Edardi Confefioris temo Idus Oclobris , feria vi. fucrunt capti prima ex ordinazione F^egis , Conjlii Templarii ubique in I[egno Francia , inopinate fan , mirantibus cunclis audientibus , antiquam Templi militiam ab Ecclefia Fumana nimis privilcgiatam , una die fubit captivari, caufamqua ignorantibus captionis tam repentina, excptis paucis fecretariis , pubiic infamata, profana videjuratts: qua e aufa tandem deteBafuit , expuiticne fuper Crucem Itcet profeffo eormndem cum abnegatone Cbrifti, in opprobrmm crucifixi ; fueruntque plures ex eis , etmm de majoribus illus Ordini* , confeffi fiuz nefanda profeffionis ritum , tam abominabilem , quam execrabilem , qum nefandum , qui ante a nemine potuit unquam fciri "Plurimi autem ipforum confteri minime voluerunt , quamvs nonnulli fubjetormentis . Demum Sedes \qmana , cui prius &i fuerint quajiwnibus , caponem pradiclam agre fere bat , cffetla videbatur , faum incredbile Templariifque nonnullis certior in Ticlavts , ubi tunc curia morabatur efi aliquibus ( nonnulli objecJa federa confeffi, negaperduclis coram Tapa,
a

pifrir
-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

rum

Capitolo

IL

* confezione* falla* runt alti) Cardinaltbus , ibidem demo conjtentibus , antea recognofeentibu* ej]e vera* , ipforum confeffonibus intelleclis confe f quenter extitit ordtnatum , ut ubtque T emular ti caper entur , ut verit* prCos egli . Il Pontefice con falutevole provedimento ordin Loro condanna, e diret in luccm p& Uo agl'Inquifitori Apostolici, ch'efl fi aflkuraflero de'loro beni, fintanto eh* eglino rei, innocenti foflero rinvenuti dal Tribunale della Chiefa. E per far comparire alla univerfit de' Fedeli, con quanta favia condotta operaie Clementeinun tanto affare, ci piace qui traferivere le parole medefime della fua lettera, fcritta daeffo, anche avanti la publicazione della condanna. [ a ] Clemens Epifcopus &c. Taflorali* praeminentia folto , a mne tturchideponente Domino , qui cimila difponii , lict immeriti pr afidente* , hoc MJSfiT^t& precipue ferventer appetimus , hoc votis ardentibus ajfcHamu* , ut circa gre- ff^fm Ejm.'L gis Dominici cuflodiam fubmovendo noxia , cST agendo profutura , animas^ "T^^quf. p ^Deo lucrifacere , fua nobis cooperante gratta , valeamus , Sane jampridem quibus non erat nonnulli*, quorum flatus burniti* leales factebat attore* , immerit in tam grandi, arduoque negotio y fed in long minori majorisflaautlortatis hominibus aure* dare diffcile* , perplex , ac incerto , tus y levique murmure merit levitate fui primit* contennendo, contra Tem~
.
(

&

435

Clemente

^
l

&

&

profejfores ipfius fubmurmuratum extitit, qud alteplariorum Ordinem, Catbolica Fidei nati a ventre , faHique degenere*, in nonnullis Sanila, femiti*. Sed alta meda attorie penfato , qumlongo inflituti* exorbitabam , retro tempore idem Ordo tn confpeclibus hominum, confiderantium folkm , qua decori* ; quanta extra hominem flint, multa fplenduerat nobilitati* grana, fidelium devotio dm viguerat apud co* , nulla dudum laborante infamia contra ipfos , qudque fua religioni* exordio pub lice portaverant fignum bona contra hofle* fidei pr defenfiane Terra cruci*, corpor exponente* , Santi* Chrijlt Sanguine confecrata , hujufmodi fubmurmuratonbus , fi^ furti* non erant faciliter aure* credula adbibenda . Tandem produci o ad au-

&

&

&

&

&

&

re* cbarijjimi in Chrflo

Filli nofiri

Thiltppi B^egis Frantorum

Illuflris

qud (nguli Fratres ejufdem Ordini* in principio profeffioni* eorum exadorant in fui* capitidis press ver'bs abnegant Dominimi Jefum Cbriftum , idolum , alifque f nefanh immergente* , qua narrando ruborem ingererent; idem l\ex ad requifmonem Inquifttoris pravitatts Haretica in fuo Regno gcneraltter Sede .Apoflolica deputati , de Tralatorum , Bonorum , dr aliorum faoientum deliber attorie folemni, Magtfrum majorem , alia* fin' gulares perfona* di Hi Ordini* , qui tunc erant in ejus Pregno , una die exc ufexcogitata diligentia capifecit, Ucciefi a judicioprafentanda* , eoruni fa, boni* mobiltbu* , &immobtlibus diligenti cufiodia ajfrnati* , fi diclus Ordo * in Terra Sanila fubftdium deputandt* : convtclus legitim damnaretur alioquin fdelitcr pr ipfo Ordine confervandis . Deinde prafatu* Magiflcr prafentibus majonbus perfont* Eccleftajlicis Tarifii* , Magtftri* in Theolo-

&

&

&

:,

gia

fionibu*

corruptionem crroris abnegazioni* Chrifli in Fratrum profefprimam mflitutionem Ordini* , infligante Satana introduUam , palam , fpontane efl confefiu* quamplurimi etiam praceptores majore* , Fratres dilli Ordini* ex diverfi* l\egni Francia parttbu* , aliqui etiam aliunde dicla [celer funt confejfi , veram tamen , cjr non fimn* latamfe de commiffi* bah ere pccnttentiam afferente* , prauthacnos per liner a* dilli I{egi* accepimus , ad no* fama publtca deferente pervenni l^o*infuper nonndlos Fratres ejufdcm Ordini* magna generofitatis , aulloritatis Ee a viro* ,
y

&

alti*

contra

&

&

&

&

&

Cimeente

fuper pravitate jam ditta perfonalter examinare cravimai , qui Jefu Chrifti in ingreffu ditti Ordnis [e ipfs ponte confeffi funt plenarie coram nobis: adjecit unus exeis, e oramif[um f vidifje f quemdam nobilem in prafentia ducentorum ditti Ordinis Fratrum , aut plurium > ex quibus centum y rei circa , milites crant> ultra Mare videlicet in %egno Cypri per eundem Magtflrum in Capitulo fuo in Fratrem Templi receptum , eodem Magiflro Subente , pradittam infua receptione hareticum facinus commiffe . Lict autem fi in agro ditti Ordinis , qui putabatur effe virtutum y diabolica (ftcut fertur ) pullular erint femina , gravi noftra vi/cera commozione turbentar-, t amen fi pr amifa ventate nitantur , decet-, expedity ut vinea Domini Sabaoth p efiiferi palmite s extirpentur , ariathema quodlibet Domo Domini expurgetur . jld hac itaque nveftigauda , ut lucide pateat , fi pramifla compleverint opere , intendimus dtligenter incumbere , quantum fuerit ex alto permtfjum , efficaciter 3 omni [Mata tar ditate, negligenza vigilare . Caterum , quia increbre[e ente rumore , infmatione multorum accepimus , prafatorwn tnfamiam criminum fufeipere quafi contnue incrementa , ob hoc urgente confo lentia nolumus , ncc pofsumus , nec debemus , quin fuper bis officii nofiri debitum exequamur : Vobs omnibus y fmgulis per lApofiolica [cripta mandamus , quatenus qum citms poft receptionem prafentium commode poteritis , pracaute , atque [ecret miffis debita meditatione penfatis , fu prudenter , fludeatis omni diligentia adhibita ordinare , quid omnes , fingulos Temflarios Trovinciarum Tatrimonii Beati Tetri in Tu[cia , Marchia sAnconialios * qui repetan. Vallis Spoletan. B^maniola , ac Maffa Trabante y rienturinipfiSy capi faci atis , eorumque bona mobilia, mmobiliay qua ad vos pervencrinty per bonas perfonas, omni ( maxime quoad bonaip[a)fu[picione carentesy meliori modo , quo [ieri potert , donec vobis mandaverimus aliud y noflroy Sedis ^Apofiolica nomine , in locis tutis, &[ub fida cuftodia, confettis exinde publicis inventariis , cuflodiri y ac etiam detineri . Trovi[uri attentiusy qu od terra y ac vinea Templariorum ip[orum y qua admanusveftras pervenerint , de bonis Templariorum ipforum mobilibus ad vos fervey

43 viros

Secolo

XIV. &

dittimi facinus abnegaitonis

&

&

&

& &

&

&

&

&

& &

&

nientibus

& de honorum

ipforum

[ruttbus
,

more folito excolantur, ut

ea-

alioquin pr Terra Santta integre ipfis , fi conferventur : habituri vos taliter fuper bis , qud exinde prater humana laudis praconium , apud Deum , cujus in hac parte negotium agitar , gratia

dem bona

nnocentes extiterint

nihilominus ex hoc noftram , *Apojolca vobis proveniat incrementum Sedis gratiam plenis promereri poffitis . Quicquid autem fuper pramiffis feceritis y executioni mandaveritis y nobis qum celerius ordtnatis , [qua
:

&

&

&

Cos il poteritis , per veflras litteras intimare curetis * Pontefice. E venuta finalmente in luce la verit di cotanto efecrabile infamit , giudic il Pontefice neceffaria la punizione de' rei, con T abolizione dell'Ordine; che per rendere pi divulgata, publica, eforprendente,eglj volle decretarla in un Concilio Generale di tutto il Chriitianefimo . _ queftoeran motivo dell' agereeazione di un nuovo Concilio f ne aggiunfe ,,, &t> * & Coficiito Generaie di Vienna. suo to due aitn, cio della ricuperazione della Terra Santa, e della pubhca numero avven- condanna di tutti quegli Heretici , che s'includevano fotto il nome de'Fraoro ticelli: ondefpedite le lettere convocatorie, egl'intimolio nella Citt di ViennanelDelfinato, ove concorfero pi di [a] trecento Vefcovi fotto la ii. * Lata few. incii. prefidenzadelmedefiino Pontefice, che [b] apri in quel maeftofoTheatro
vobis injunguntur
.

Capitolo II.
il

4,3

Decimo Quinto Concilio Ecumenico della Chiefadi Dio. Ci che in elfo feguiffe, f 1' abolizione dell' Ordine de' Templarii , le cui pingui rendite fi aiTegn arono ai Cavalieri Hofpidalier , che prefentemente diconfi di Malta,alla fola [ a [ eccettuazione dell' efiftenti nelle Provincie di Cafhgiia,
Aragona, Portogallo, e Majorica, quali fi donarono que' R, obiigati a gravi difpendii per la continua pugna , eh' eglino have vano co' Mori . QuinCi procede alla condanna Conciliate delle accennate Herefie, efpecificatamente contro l'errore i Pietro di Giovanni Olivi, cheatferiva, la quinta Piaga del Coftato eflere ltata fatta Gies Chrifo , an cor elfo vivente j [b] Fidei Cattolica fondamento , decret il Pontefice, prater quod , tefte *Apo(olo , nemo potefi alimi ponere, firmiterinbarentes, aperte cura fania Matre Ecclefia conftemur , unigenitum Dei Flium in iis omnibus, m quibus Deus Tater exiflit , una cum Tatre atemaliter fubfftentem , partes noflra natura fmul unttas ( ex quibus ipfe in f verus Deus exiftens fieret verus homo ) humanum vdelicet corpus paffibile , animam intelleclivam

Clemente
w*
a "

*>* <****$

di

^cum.fifocath.
t t

l"Ti'liv?n*

Bonifacio vni.t. hpaS, * t5 '

feu rationalem, ipfum corpus ver ,


aflumpfiffe
:

informantem ex tempore in virginali tbalamo ad unitatem fua bypojafts , quod in hac ajumpta natura ipfum Dei Verbum pr omnium opeperfona randa fai u te non folum affigt cruci, <3* in ea mori voluti, fed etiam emfo
,

& per f &

&

effentialiter

&

&

jam

perforare lancea fuftinuit latus fuum , ut exinde profluentibus undisaqua, &fangunis, formaretur unica, ac immaculata , ac virgo [ancia
fpirttu
,

Ecclefia conjux Cbrifti, ficut de latere primi bominis foporati Heva conjugium efl formata ; ut fc certa figura primi , veteris jLda forma futuri ) in noflro noviffimo sAdam in ( qui fecundm jlpofiolum efl Cbri/o veritas refponderet Hac eft , inquam , veritas tllius pragrands aquila vallata teflimonio , quam Tropheta vidit E^ecbiel animalibus cateris Evangelicis tranfvolantem , B.Joannis vdelicet jLpoftoli , Evangelica. Quindi contra l'altro errore del medefimo Olivi, che fofteneva l'anima ad razionale non edere forma deli' human corpo, [e] Doclrinamomnem, feu %,**!?' poftionem temere afferentem , aut vertentem in dubium , quod fubftantia anima rationalis, aut int elle ti iva ver , ac per f human corpor is non (t forma, velut erroneam, ac ventati Catbolica fidei inimicam, facro approdante Concilio, reprobamus: Definientes , utfiquifquamdeinceps afjerere, defendere , feu tenere pertinac iter prafumpferit , quod anima rationalts , feu intellecliva non ft foima corporis bum ani per f, .& cfjentialiter , tanquam bareticus ft cenfeMus; e finalmente contro l'altra maffima del medefimo Olivi , che difendeva la opinione , che ne' fanciulli per il Battefimo non s' infondevano le virt riabituali della fede , fperanza , e carit , cos conchiude il Pontefice, [d] Baptifma unicum , bapti^atosomnesmCbriftoregenerans; d **""'&*efl, ficut unus Deus, ac fides unica, ab omnibus fideltter confitendum, quod celebratum in aqua in nomine Tatrts, Filli, Spiritus Sancii credimus cfte tam aduli ts , quam parvulis commumter per cium remedium ad faluf tem . Ve rum quia quantum ad effeclum baptifmi reperiuntur Dotlores quidam Tbeologi Qpiniones contranas babutfje , quibufdam ex ipfis dicentibus per vtrtuiem baptifmi parvulis quidem culpam remitti fed gratiam non , confini; aliis contra after entibus , quod culpa eifdeminbaptifmoremittitur , cjr virtutes , ac nformans gratta infunduntur quoad babitum , etfi non pr ilio tempore quoad ufum; nos attendente s generalem efficactam morti* Cbrifti, qua per baptifma applicatur pariter omnibus baoti^atis, opimo{ibi in

Mater

&

&

&

&

&

&

Tomo

III.

Ee

nem

Cleminte
V*

qtta dct tam parvulk, qum adultis Qonferri in baptifmo invirtutes , tanquam probabdiorcm , formanttm gratiam , dittis Sanctorum , ac Dottorum modernorum Tb oologia magis confonarti , concordem , GuitCarmiUm (acro approbante Concilio , duximus eligendam Guido [a] Carmelita lun6i4S ribatte quefti tr errori dell' Olivi , e prova fana, & inconcufla la dottrifen-iitoTiv/ na contro ffi allegata dal Concilio Ma la Coftituzione di Clemente contro gli accennati Beguardi fii piiftrepitofa pe'l Mondo, e pi vituperofa percil, perche in lei fi divulgarono pe'l Mondo tutte le loro infami fcele-

4 ^8 nem fecundam,

Secolo

XIV.
& &
.

&

b ^pud Ejmer.in xatezze , {b] ^Adnoflrum, die' ella, (qui defideranter invotisgerimus., ut fi rt&' ****> des Catholic a noflris profperetur temporibus , pravitas bar etica de finibus

&

e vedi

Pent/. d Bufaci, viir.to.


il

fiddium extirpetu? ) non fine difplicentia grandi pervenit auditum , qud fetta quadarn aborninabilis quorumdam bominum malignorum, qui Beguardi , quarur d.r.d infidelium mulierum , qua Beguina vulgariter appellantur in [{egno Alemanni'a (procurante fatore malorum operimi ) damnahiliter infurrexit tenoni ajjerens dottrina fu facrilega , perverfa , inferius defigaatos errorcs . taltm perfett;onis Trm, videlicet, qud homo in vita prafenti tantum, gradum pote/i acquirere , qud reddetur penitus impeccabili^ , amplius ingratia proficere non valebit ; [e] nani (ut dicunt ) fi quisjemperpofiet proficere

&

&

&
.

&

&

et

Li

ijn u ; s chrtfto perfettiorinveniri

ne

Secando, quodiejunare non oportet hominem, nec orare, pojtquam gradum perfettionts hujufmodi fuerit afiecutus: quia tunc fenfualitas efi ita perfette [piritui, crrationifibjecla, qud bomopoteft libere corpori concedere, qukquid placet , infpiritu liberTerti , qud UH , qui funt ih pradittogradu perfetlionis , tatis , nonfunt humana fubjecJi obedtentia,ncc ad aliqua pracepta Ecclefa obligantur: quia(ut afierunt)ubi Spirttus Domini, ibilibertas beatitudinem Quarto y qtid homo potfi ita finalem fecundm

&

omnem gradum
beata

perfetlionis in prafent afiequi

ficut

cam

in vita obtincbit

Qiiint , qud qualibet intellettualis natura , infcipfa naturaliter efi beata qudqut anima non indtget lumine gloria , ipfam elevante ad Deum videndum , eo beate fiuendum per Sext, quo d f tnatlibus exeuere virtutum efi hominis imperfetti, fetta animalicentiat afe virtutes . Septim , qud muieris ofculum ( cum ad boc natura non inctinet) efi morta le peccatimi: attusautemearnalis ( cum ad boc natura inclinet ) peccatumnon efi, max. me cum tentatur exercens qud m elevatione Corporis Jefu Chrifii non debent afiurgere Ottavo afferentes , qud efiet imperfectioms eifi noe eidem revcrentiam exhtbere altitudine fua contemplai ioni % , tantum defeenderent , dem , fi puntate , qjiod circa myfierium , feu Sacramcntum Eucbarifta , aut circa paffionem Jipnnulla etiam alia fub fmulata hwnanitatis Cbrifii aliqua cogitarent committunt , qua oculos divina guadarti fanttitatisfpecie dicunt , faciunt , grave in f contment periculum animarum Cum Majefiatis off endun t , cuacm ex debito i ommijfi nobis officii , bujufmodi fettam detefiabilem per cos corda pramifis ipfius execrandos errores (ne propagentur ultcrius , damnabiliter corrumpantur ) extirpare ab Ecclefa Cattolica necef fideimm Ts^os [acro approbante Concilio , Settam ipfam cum prafari habeamus reprobamus omnin , inbibentes difirittis, miffis erroribus damnamus ,
:

&

&

&

&

&

&

&

&

ne quis

Capitolo

IL
:

430

Clemente
*
*

ne quis ipfos de estero teneat , approbet , vel defendat eos autem , qui ficus egerint, animadverfione canonica decernimus puniendos . Vorr Dicvcefam Marumpartium Inquifitores b antica pravi tatis , in quibus Beguardi, a* Be-

&

guine bujufmodi commorantur, fuum officium circa eos diligenter exerceant, converganone tp forum y qualiterve Jentiant de articulis tnquirentes de vita, In Ulosver, quosculpabiles repererint ( nifi Ecclefia Sacramentis fideiy

&

&

fatisfatloncm exbibuertnt abjuratis [ponte pradiclis erronbuspatnituerint , competentem ) debitam exerceant ultionem . Cos il Pontefice Clemente.

&

Tutte quefleCoilituzioni di Clemente Quinto, & altre, che da elfo fi formarono nel Concilio di Vienna, vanno prefentemente fotto nome di Ciementine, difpofle ne' loro ordini fotto diverfi titoli , che compongono in gran parte il noto Teflo della Canonica ragione. N trafenrar dobbiamo di riferire in quello luogo la grande attenzione, che hebbe Clemente in quello Concilio della riforma della Ecclefiaflica difciplina, per il cui effetto egli depur dottinomi Theologi, quali digerendone in ifpefle Congre* gazi oni le materie , l prendevano cura d' infnuarne al Pontefice le rifoluziom. Il Raynaldi cita [a] un lungo manuferitto, che fi conferva nella Bibliotheca Vaticana, di un Anonymo Scrittore, che diilefamente rapporta le feguenti deliberazioni tanto nell'affare de* Templari!, quanto nella condanna degli Heretici, e nelle Derilioni prefe della riforma del Sacerdozio. Inibii efi, quod magis Ecclefia noceat , dicefi in elfo, qumqud indigni afiumantur Vr alati ad regimen animarum 1 cum enm per ignorantiam calcati alili ducatum parare caper int, ambo in foveam cadunt; unde dicturin dorfumeorum femper inVfalmis: Obfcurentur oculi eomm, ncvidsant y curva. Cum enim obfcurmtur Mi , qui praeunt ad ferendum onera peccatorum facile inclinantur fequentes Vr alati tamen debent effe lux mundi y oculi egredi ante gregem y Ecclefia , ariete s gregis Domini, qui debent ingredi, unde dixit Me fapientijftmus Clericus , loquens ovibus pafeua procurare Vr alatisi Vot efis Catb olici gregis procuratore* , fai terra , lux hominum, ovium pafores, muri domusfrael , gentium dottor es , judtces Ecclefia , morum corretlores Et Jequituri Sidefitprotecliolegis, lex labetur Sifalevanuerit , in quo falieturi 1S[ifi lux appareat , via nefeietur TS(jfi pajtor vigilet, e aula confnge tur Quindi da Prelati paifando l' Anonymo alla Simomuneribus , foggiunge , qua excecant oculos nia de' Prelati, De donis, judicum, per ver tunt corda ]u\l or um dico prout ah quidam fantlus , Jcilicet B.Edmundus Cantuarienfis jLrcbivpifcopus , inquiens fic: Verdona, qua nec data, nec accepta funtfecundm Deum, corrupta efi Cbrifiianitas boJie. Deficient, prmfquamboc advertant Cbrifliani,. nifi f curare fiuduerint ab bac cupiditas enim , qua efi radix omnium malorum , adeo bodie ramosjuos , pefle palmites ampliavi t , maxime in Ecclefia Dei, quo d fere totum mundum obumbr aviti unde multi, maxime Clerici, aurum quafijolem grati usintuentur eorumoratio, &fupplicatio ad Dominum aurum quarit. Ergo aurum bii

^^"^ f ^

m,s.wva t,BM,
41774

*'

&

&

&

&

&

&

&

bant juxta illudi Crajjus aurum fitivit , aurum bibit. JEt in hne generalmente contro tutti li Chierici: Demonftruofa, inbonefiavita Clericorum modernorum, egli conchiude, maxime beneficiatorum , expedit facere mentionem. Qumeaim bodie deformiter vivant quamplurimi in transformazione

&

&

babituum, nutritura comarum, unguium r &barbarum, in indifciplinai ione geftuum, nemopofjit fufficitnter admiran. Leva oculos tuos, &vidc, qualiter f gerunt info-ma , imo in deformatura vefiium , tonfura crininm , apparata

Ee 4

mtir

Clemente

menfarum, ferculorum,& ciborum. Qu omnia ftgna funi deformi}'atismefr


.Unde , juxbabitu milites , quaflu Clerici, atluneutrttm exhibentes: necenim pugnant , utmilites y nec evangel^ant, ut Clerici, ventri fuoy non Cbriflo Domino fervientes Sape vidi in Ecclefiis , qui ejfrequens apud Clerieos execrabilis , extirpanahi Clerici ad horas nummanas currentes, 9* dus abufusy qud Canonici, juxta defideria cordi s fui per loca varia evagantes , tandem infine bora , quando dicebatur : Benedicamus Domino ; adcborum revertentes, flipendium bora perta

440

Secolo

X/K
indie at mentis
,

tium, juxtaillud: Incompofitio corpors qualitatem

Bermrdum , Clerici aliud effe ,

& aliud videri volunt

&

&

Unde bac occafioneperverfa in Catbedralibus , aliis folemnibus Ecclefiis fap accidit, qud dum dicuntur bora , cborus remanet vacuus , vix duobus , vel tribus Clericis ad horas remanentibus, aliis extra chorumevagantibusi ut dicium ejl, in grave fcandalum jpeelantiumpopulorum; aliiy quod noneftminusmconveniensy rei abfurdum , in eboro ex ifientesy nonvacantpfalmodiis y fedbini , trini confabulante ver bis inanibus, rifibus, &cachinnisy rumor ibusrecitandis fc irreverenter occupantes, divinumfervitiumcummultorumfcandalo impediunt, perturbante Et licct contra pramiffos abufus multa jura prodierunt , tamen judico mio efent fotnarum adjecliow abolendi , eum pesna exacerbari debeant , quoties multis graffantibus opus eft exemplo . Conia regola di fomiglianti avvertimenti furono dal Concilio formati cento e otto Canoni , che fervono non fol di decoro, Sfornamento, ma di precifaneceffita al regolamento, e reggimento della Cbiefa di Dio In quefte Apoftoliche , e maeftofe occupazioni pafs Clemente Quinto Motte d cu. mec v. li nove anni delfuo Pontificato, e lafci i vivere nella piccola Villa di RocMatire , d' onde trafportato fi [ a ] Corpo Carpentras , e quindi riporto a Bernardi Gnicipere abfque confcientiaminimformtdabant,

&

&

&

&

&q

fyw. in magnifico fepolcro nella Chiefa di S. Maria di Uzefta della Diocefi di Bafont.mettm.r. nat f va Provincia della Guafcogna , ancor prefentemente go2as ^ n jj a
d in chron.

g^

b *4nm \&7
i

xAhw> ij5.

derebbe nelle fue olfa il ripofo della fepoltura , f la fierezza de* Calvinifti V rancefi , n pur perdonando ad un Papa loro connazionale , non ne havef^cvo dP1? ducento feflantadue anni diifepellite [ b ] le ceneri , che per pompa di empiet eglino prim a confegnar ono al fuoco , e poi al vento Sotto il Pontificato di Clemente Quinto vifle , [ e ] e mor Raimondo Lullo, le cui opere, vita, fuppofti errori, edubiet di fama caderanno meglio nel racconto , llor quando fotto Gregorio Undecimo ne vedremo
difeuffa la dottrina.

A-

t 441

.i

Giovata
ni XXII.

CAPITOLO
&

III.

Giovanni Vigefimo Secondo Francefe Pontefice li 7. Agofto 1 16,

>

creato

Nuova

efame della dottrina dell'Olivi . Propofizicni * e condanna di Giovanni di Po* 9 liacoy di Cecco d*Afcoli y e dell El&rdo. Ludovico Tiavaroy e Federico d*Auflria Competitori dell' Imperio *

condanna

de* Fraticelli

Terribile Cofituzone di
troejj. battaglia
,

Giovanni Vigefimo-Secondo con*


,

prigiona

morte di Federico

Hai*
,

danza del "Bavaro contro le rotture tra ejfo , el Pontefice *

Coftituzioni Pontificie

che lo

feommunica. Fazr

Ztoniy in cui fi divide il Cbrifiianefimo . Dijjenzioni in* [urte fra i \eligiofi Francefcani , loro corfo. Cogitazio-

ni

Apoftoliche di
>

Giovanni Vigefimo-Secondo fopra tah


Herefia falbamente oppofta al

affare

e difefa di effe.

Pontefice fopra la vifione delle


lu. Oftinazione
,

e feifmi,

&

anime beate

e difefa

di

empie procedure del Ha*


e fuo ac*

varo. Morte
cumulato

di

Giovanni Vigefimo-Secondo y

teforo.

quiete il ChriftianefiHerefie * e con la riforma degli Ecclefiaftici ptea fperarfene ogni avvantaggio di durevole profeguimento > f V Inimico , [ a ] che fempre gira , e feorre la Terra , non navette armato contro i Cattolici li medefimi Cattolici , e contro la Religione di Chnfto li medefimi Religiofi della Religione di Chrifto; con quei lunghi , fcandalofi, e feroci feifmi , nella cui pugna fotto quello Pontificato finalmente Ci vidde quafi egualmente oppreffoil yincitore, che'l vinto. Noi d tutto daremo quella contezza, che giudicheremo pi necefaria al pregio dell'Opera nella deferizione de'fuccefi , e pi dilettevole al Lettore nella brevit de'racconti; e premettendo prima alcune notizie paifaggiere , e volanti di cofe , cheoccorfero fotto il Potv
in
alta
dell'

Aveva Clemente ripofto mo, e con la condanna

a /( b

gefimo pontificato di Giovanni Vigefimo Secondo , ci dilungaremo poi iti quelle pi eifenziali, e poderofe, che tennero occupato il di lui lunBolla di gov. go Pontificato xxir. contro i E prima, e degna operazione di quefto Pontefice fii , con ifpecial V*HaLlr inter Bolla condannare l'obbrobriofa Setta de' Fraticelli , e diffamarne l'iftFKtravag. tir. dt tuto , la Regola e la pretefa Religione : [a] San&a Romana , atque , itig*o/;>dimix;. un verfa i l$ Ecclefia, ecco le parole della Bolla, che noi volentieri registriamo in dilucidazione, e prova della Hiftoria , cui y anelare Domino, lict immeriti prafidemus , ficut religiofa , pia vota benigno favore profequitur , fic fuperfttiofos conatm tnfolentium hominum detefiatur: videlicct ne fub ovina pelle gregem Domincum truculentia lupi ra~ pacis nvadat , fub pietatis imagine virus Haretka pravhatis obrepat y fub pratextu converfationis angelica incautis mentibus fpirtus malignus illudat . Cujus rei gratta facris efl canonibus interditlum , ne aliquts novum ordinem, aut religtonem inveniat y vel babitum nova religionis afumat j fed quicumque ad religtonem venire voluerit y ingrediatur unam de Bgligionbus approbatis . ISlonnulli tamen profana multitudins viri y qui vulgariter Fraticelli , feu fratres de paupere vita, ac Biechi , five Beguini, vel alis nominibus nuncupantur , in partibus Italia , nec non in Infula Sicilia , Comitatu "Provincia J^arbonen. , Tholofanen. Civitatibus , Tr ovine iis , alifque diverfis ctfmarinis , c2* Dicecefibus , ultramarinis partibus, corina diclos Canones babitum nova Religioni* afumere y congregatones , conventkulas facete , fuperiores ffbipfis clgere, quos Minijlros y feu Cuflodes, vel Guardianos , aut nominibus alili appellanti plurimos ad eorum Seclam recipere , loca etiam de novo conflruere , feu confimela recipere , in quibus habitant in communi , puble mendicare , quaft eorum Scila foret una de I\eligionibus per Sedem *Apoftolkam approbatis , temeritate damnabili prafumpferunt , prafumunt etiam inceflanter . Et ut ipforum error, vanita? , impietas y re ligio reputetur , plurimi eorum regulam Ordinis Fratrum Minorum , quam Sanctus Franctfcus inflituity ad liner am obfervare confingunt: quamquam fub obedientia feprofiteri, Generalis y velTrovincialium Miniflrorum ipfius Crdinis non morentur ; pra~ tendente? f a fancia memoria C cele/lino Tapa Quinto pradeceffore nofiro bujufmodi flatus, feu vita privileghm babuifie; quod tamen etiam fi oflenderent , nonvaleret y cumbona memoria Bowfaaus Tapa Olavus pradec efior nofier y ex certis caufis rationabilibus omnia privilegia ab ipfo C cele/lino pradec efior e eoncefia, qua peripfumBonifacium non contmgerel approban , viribus penitusvacuarit, ditlumquevita privilegium non inveniatur per cumdem Bonifacium approbatum . Qnidnam autem eorum dicium babitum , vivendi ritum quibufdam Epifcopis , feu eorum fuperioribus , vel aliis Ecciefiarum Traiate f recepifie pratendunt , quosneceis recipere , nec prediclis Epijcopis , vel eorum fuperioribus , feu aliis Ecciefiarum Pralatis concedere licuit corina formam Conctlii Generalis . Tslpnnulli etiam ex ipfis afierentes f efie de Tertio Ordine Beati Franritum eorum fub velamim cifci , Tcenitentium vocato , praditlumflatum , talis nominis fatagunt palliare: cum tamen iti regula ipfius Tertii Ordinis talis vivendi ritus nullaunus (t concefius . Et quia in errorum barathrum facilker ruunt , qui conceptus proprios Tatrum diffinitionibus an-

GiovanCi NI yytT ni AA1I. XXII

44 x

Secol

Xir
'

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

tepo-

Coitolo III.
tcponunt
,

ipforum

quamplurtmi

ficut fide digna


,

relation?

44 3 percepimus

Qxo
,

Z^{ A.-A.H

vcritate Ctholica Videi deviente*

Fxclefiaflica
.

Sacramente defpiciunt,
itaque

ac errores alios fludent multipli e iter (eminare nanda temeritas in ejufdem fidei detrmentum
fati

Cum

talium dam-

edam fuarum , aliorum Ordinum opprobrium y animarum perniciem redundare nofeatur , 1s{os fflatum hujufmodi , non cbjiantibus pramijjis eorum tlam , ritum , quicquid per eos commuexcufationibus , quas frivolas reputamus , niter , vel divifim , fub Heligionts , Conventus , Collcgii , feu congregationis nomine , vel colore attentatum extitit , vel exiflit , de Fratrum nojlrorum conflio , aulloritate jLpoflolica , nullius fuifie , effe decerauquatcnus de fallo procefferunt , de conftlio , riwiHS firmitatis cloritate pramiffis revocamus omnin , ac perpetua probibitiom fubjicimus, altis quibufab Ecclefia Dei penitus abolemus . Eifdem perfonis , cumque fub pana excommunicationis ( quam eas , fi fecs fecerint , incurrere volumus ipfb fallo ) injungentes exprefsc , ne flatum , five Seritum httjufmodi ab ipfis afumpmm , feclentur ulterius , ve\ tlam , de novo afiumere quoquomodo prafumant . Epifcopos quoque , C^ ipfum etiam alios Vralatos quofeumque, qui pradiclis eorum fuperiores , habitum fupradiclos , prater fpeperfonis , vel altis ritum vivendi , cialem Jtpoflolica Sedis aulloritatem deinccps concefferint , predilla exD'ignum efl enim, communicattonis pana ipfo jure decernmus fubjacere ut adulterinas plantationes , quas non Valer catleflts , fed bumana temeritatis audacia plantat , jLpofiolici culminis cenfura divellat , nec pattatur in agro Dominico pervsrfa congregationis vepres exerefeere , cut proprium efl , divina opitulante gratia , virtutes ferere , ac vitia radicits extirpare . l^ulli ergo omnin hominum liceat batic paginam noflra revoconflicatioms , fubjellonis , abolitionis , voluntatis , injmftionis , Si quis autem hoc tutionum infrangere , vel et aufu temerario contraire indignationem omnipotents Dei , * Beatorum a- tentare prafumpferit , Tauli jtpoflolorum ejus , f noverit incurfurum , Cos la BolTetri ,
Minorum
,

aliarum

multarum

& &

fidelium

&

fcandalum, fra-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

E gradevolmente appunto contro generalmente tutti li Fraticelli ci viene in quello punto communicata una lettera di Giovanni XXII. non tanto contro i Fraticelli, quanto contro una nuova calunnia oppofta al Venerabile Terz'Ordine di San Francefco . Sotto Bonifacio vednipnnf.di Ottavo eglino [a] Ci vantarono aggregati in quell'Ordine , e noi in " J / "' quel luogo ne habbiamo pieno riprovata rallerzione Hora fotto ***j 4\j il Pontificato di Giovanni con contrario aifunto aderivano , eili edere li veri Profedbri del Terz'Ordine e non quegli , che dallo flato Laicale [ b ] pailati alla profeione de' voti co'i beneplacito , e conb vdtfrttlCmB9rm fermazione Apoftoiica havevano iftituita quella , che dicefi , ed , donumin c'hwt. Ttrtii la vera Religione del Terz' Ordine ; e perci con intollerabili Wg^SIJJ** rie di fatti , e parole premevano in quotidiane anguftie que Beati Servi di Dio , i quali divagati e diftratti dalla loro quiete , portarono pronte doglianze al Pontefice contro la nuova perferuzione di quella mal nata gentaglia che avvezza far male pretendeva cohoneiiare il fuo male fotto 1* habito , fotto il titolo di fantit , Accorfe incontanente Giovanni alle giufte querele , e con un tiro di pena fegregando paglia dal grano , e terra dal Cielo rifpofe lola
.

'

ro hi

g*
Ordnif
i

444
ro in cjuefto degno
te la lite
,

Secolo
>

XIV.
,

e decifivo tenore

che termin non (blamen-

or %"?ifb Jin- va tiqurt&e Ttrtit guente .

chiufe in perpetuo ai litiganti la bocca ad ogni nuoapertura, invenzione di calunnie : E la lettera fu la [ a ] fe-

ma

/ O A

NNE
Servus

EP

SCO TV

Sernjorum Dei

Dile&is

trum

Fratribus Ordinis Frade Poenitentia in partibus ItaFiliis

lia fallite

&: Appftolicam
9

Benedi&ionem
ALtiffimo
titteris

in divini* ohf qui $ timorata confetenti a virs J^elighfs famnlantibus Sedcs sApoflolica benigno favore annuere folet, iis prafertim, qui ab intquis hujus feculi hominibus injurios vexantur . T^pnnuis ad nos

per vos tranfmiffis jLntonium Collamatium Eugubin. Bartkolommm *4ndream Bonxmicum Ter u fin. vitam eremiticam deSpolet. gentes fub I{egula Tertii Ordinis Beati Frane ifci in diverfts Oratoriis , Eremitorns jub ditlis diftriclibus intelleximus , veftram devutionem , c9* obfocios veflros cogunt fubire onefequium erga Deum impedir , dura vos , angarias, qu<e tantum perfonar um f&cularium Junt propria , neglira, gentes veflra privilegia Sede jLpoflolica concefa , aferentes vos non efle de Tertio Ordine inflituto d Beato Francifco , imo audentes dicere 3 vos Jequi inflitutum Beguinarum in Concilio Viennenfi damnatum ; ac proinde vecaflitatc fub ftram profcjjionem , quam dicitis fxcere , de paupertate , obedientia veftri Mimftri juxta Ffgulam Nicolai Vapa IV, prddecefioris noftriy ab ali quo Tra lato non c[e approbatam , imo contra pr<ediclam B^gulam y in qua conceditur volenubus intrare bunc Ordinem, qudpojfintbabe* fuas retinere uxores ; unde vos ut magnam adducunt anre de proprio , quafi cogunt pium vobis inflitutum apprehenfum deferere . gufliam , T^os veflris precibus , quibus fupplicaftis , ut dignaremur bis occurrere maIis, condigna provifione inclinati , inflitutum vobis cceptum vivendi fub

Tovinum

&

&

&

&

&

&

&

obedientia fine proprio , in e aflit at e y uti laudabile > vald utile , atque declaramus non epe contrajuxta voluntatem Beati Francifci approbamns , rium {egube, quam prefitemini traditami pradiclo TapaTSfjcolao , qui juxta

&

&

&

tnentem Inflitutoris lictvoluerit bunc Ordinem efle communem perfonis utriufque Jexus , non tamen probibuh vitam perfecliorem volentibus bunc Ordinem ingredi y vobis , Fratribus veflris prafentibm , &futuris in partibus iflis degenoffictispublicis > neque ad e a cop ttbus , ut nonfuisfnbjefti oneri bus, angans ,

&

&

poffts

. .

Capitolo III.
poffitis

445
-,

Giovai
***

fubeund, vel exercerda, aucloritate xApoflolc ndulgemus advo$ y (jr Fratres vejiros in eo Ordine vivente , nofiras l'iter as , quas ad diverfos Tralatos dedimus , declarantes fub Conftutione Clementis V. de Biguinis non Sorores Tcrtii Ordnis de Voenitcntia y eadem aucomprebendi Fratres , Trulli Hominum &c. Si quis antera &c. Dat. *Avecloritate extendente s mone 14. Calend. Decembris Tonttficatus noflri Anno 8. posi il Pontefice Giovanni XXII. favore de' Religiofi del Terz>' Ordine contro gl'importori Fraticelli. Quindi da elfi difcefe il Pontefice all' efame della dottrina di Pietro di Giovanni Olivi gi defunto, comandando al Cardinal Niccol Oftienfe , che diligentiffima perquifizione egli facelle dei di lui Libri, trafmettendone all' Apoftolica Sede il contenuto, con Fu dal Cardinale la diftnzione delle qualit, e quantit degli errori proporla la [a] materia in una Congregazione di otto infigni Theologi , ch'elio adun quell'effetto, ed eglino furono Guidone Priore Generale de'Carmelitani, Bertrando de Turre Provinciale nell'Aquitania de'Frati Minori, Guglielmo de Lauduno Domenicano, e Maeftro del Sacro Palazzo, Niccol di San Giulio Decano di San Quintino * Lorenzo, e Simone Inglef, l'uno Benedictino, l'altro Carmelitano, Arnaldo Roj ardi Minorit, e Pietro di Palude Domenicano , li quali riavendo diligentiffimamente rinvenute, e collazionate con il Libro dell'Olivi le di hiipropofizioni, che noi riabbiamo altrove accennate, ponderatone il fenfo y e dife 11 fifone il contenuto, ne inviarono al Pontefice in Avignone figiilata in carta la Cenfura, anathematizandone gli errori la maggior parte come Hareticos , altri di efi ridiculis y fatuis divnatonibus fcatentes , blafpbemos y temerario*. Alla cenfura fegu incontanente Y Apoftolica condanna contro la dottrina, e l'Autore, le cui offa volle Giovanni, che foller difarfe nel fuoco L'Annalifta [e] de'Minori molto fi affatica fepeliite, [b] di purgare l'Olivi dalla macchia della Herefia, e dice, haver Sifto Quarto fatti elaminare li di lui fcritti, e dichiarato, nulla in efl contenerli direttamente contrario alla Fede Catttolica Ma l'afferzione non ben provali con la verit del fatto, anche fuffiftendo, non fu ella di tutti li Libri dell'Olivi, e particolarmente della Poftilla, Commentario fopral'Apocalifie; ma di parte di efi , in alcuni de'quali pu ammetterti fincerit" di dottrina. Nulladimeno ogni qualunque volta vero fa ci, chediluifoggiunge il Mariana , cio che l'Olivi avanti la fua morte profeffalfe una Cattolica Conferitone di Fede , e fottomettelTe le fue fentenze all'autorit , e fentenza del Pontefice Romano , certamente in quefto cafo ditegli fi dovrebbe morto Cattolico , e collaudabile nella perfeveranza finale , ma non gi ne' fcritti Ecco Y accennata Confemone , tale qual' elJa fi rinviene nell' allegato Mariana. [ d ] Eximius Doclor Fr. Tetrus Joannes Olivi de Cafiro Sanila Maria de F^efignano &c. mgravit ad Domi num anno 1297. qui pofl facram unUonem fufeeptam , dixit coram Fratribus fbi aflantibus , totam , &omnem fuam jcientiam f recep fje a Deo y &Vanfiis bora tenia [e fuife illuminatum a Domino J efu Cbrifio: infuper fubjmixit jequentes confeffiones y dicens , Confiteor etiam me folis fcripturs facris, &foliFideiCatholica y Fumana Ecc lefia y cujus nunegubernator ejt Bonifacius Tapa y adharcre ex fide , ficut vera fidei; nulli autem opi-

A A-

il

&

#*
\*St

! bim h

sluluto^l t fiunt** p*i*


iJ

Lom
e

con f alin1>

dishumaztone

& &

&

&

ji^^"''^^"
brugiamento

&

b Frane.

Pegn*

p%

nr

j>%*h

inqmfinrum

^j5fo!*5*w?
no. /<?** <**. IV9,

d//*r***M.*.ii.

&

&

nioni bum ana


fide,

me y feualterius, quantumeunque Magni Doclor is y adharco ex feutamquam fidei necadba( necadharebo y ni/iprius folid, fide> y

&

lit

GiovanNl A**"
-

446

Secolo

XIV.
.

Utcr mihi oftenderetur , qudipjum efiet de Fide Romana Ec eiefi a //// /?fr, ficutpradtxi, abareo , tanquamfideiverjei Diabolicumautem efedico alieni bumana opinioni , tamquam ex fide immobiliter adbarere . Confteor etiam, qud nulli determinanti hoc , rei illudere de fubflantia fidei nofira, teneor nec<efar afientiri , nifi foli Bimano Tontifici , aut Concilio Generali , nifi in quantum ratio , vel autboritas Scriptura Sacra , ve/ FideiCatholica per f ipfamme cogit . Fateor tamen Tbeologorum fententiasreverendas effe, nifi ubi aperte contra fidem, rei veritatem aliqnid continerent , &c. Tofl pralibatam igitur confejfionem ad Dominum ex hoc Jkculo migravit , Jepul**.*.,* tujque futi in Convenni 'Narbonenfi, &c. Cosil Mariana, ecosparirnente il citato Pegna , [a] il quale a favor della venta non pot contenerli di non foggiungere, *Aliquitamen*poluntdicere , qudlict ofia fuerint exbumatq de notte in Bjjodanum non tamen concremata, fed^Avemonem deducila , projetla, pr eo quia repertum exttit, qud libros fuospraditlos fuppofuee nel margine di quella fua rat correzioni Sacrofantla Ternana Ecclefue enunciativa ripone il Pegna queir e ponderanti parole, Hoc fummoperenob taLtom.i.pag.tandim. IlBail, che [b] prende vgorofadifela della Perfona di lui, dice * 6u chela Bolla non volle attribuirgli gli efpofti errori, nififalvaejns fama: ed evediitponf. d fn fatti l'allegata [e] Clementina non condanna del qual termine noi fi fiamo ( V'*""** 'impropriamente ferviti nella citata pagina ) ma rigetta come meno pro*4i* babile la di lui proporzione circa la infufione delie virt riabituali nel Battemmo de'fanciulli quale alTerzione era allora probabile prelTo molti, mi oppofta, come dice la Bolla, alcommunede'Theologi, ede'Padri. Onde concludere meritamente polliamo dalla protetta, e dalla morte dell' Olivi,' che s'egli fu reo in vita di qualche errore, emendonne il reato con

&

la
tfime,
"? d
e

confezione

finale di eili

condanr op n " lovan


-

Iipoiiaco.

'

accuratezza di Apoftolicafollecitudine commette il Pontefice Giovanni Vigefimo-Secondo d una Congregazione di Cardiefame di tr proporzioni , che Giovanni di Poliaco nalilarevifione, Dottor Parigino haveva nelle Prediche, e nelle fcuol e divulgato (opra il Sacramento della penitenza , ingannato dalla mala intelligenza del Canone vigehmo primo del Concilio Ecumenico Lateranenfe quarto Omnis utriuf que fexus > nel quale s'impone lobligo ad ogni Fedele di confettarli almeno una volta Tanno al proprio Sacerdote Sotto il nome di proprio Sacerdote intefe il Poliaco il Proprio Taroco , ond'efcludendo come invalida, & illecita ogni altra Confezione fatta qualunque altro Sacerdote, Regolare, Secolare, eglifftefe adire: Trim, Qud confeffi Fratribus , five viris I{eligiofis habentibus licentiam gencralem audwndi Confezione , tenentur eadem peccata , qua confeffi fuerant, iterum confiteli proprio Sacerdoti . Sccund , Qiidftante , Omnis utrufque fexus , edito in Conclio Generali, Rpmanus Vontifex nonpotejl facere , qud Tarocbiani non teneantur omnia peccata fua femel in anno proprio Sacerdoti , quem dicebat efieTarochialemCuratum, confiteri: imnec Deus pofiet hoc facere, quia ( ut dicebat) implicai:

Con lamedefima

&

contraditlionem Terti, Qud Tapa non potefi dare potefiatem generakm audiendi Confeffionem, ima nec Deus , quin confeffus habenti licentiam teneatur eadem confiteri proprio Sacerdoti, idefl Curato. Cos egli, e cosdoppo lui GiotanniLaunoyo nel libro da e fio intitolato Explicata Ecclcfm traditw circa

Cam-

s , ,

Capitolo

III

44,7

GiovanNI -w^Mu

i j
n

\
j.

,|

i
\
c
g,

|j

,.

1****' dotisvenitTarocbus , velTresbyter quilibet ab Epifcopo delegatus ad admini- *"' frauda Sacramenta; ed anche ammetto, che il Concilio fotto il nome di Troprio Sacerdote intenda// Taroco, non per quindi fono efcluf dall'udire le Confeffioni Sacramentali gli altri Sacerdoti approvati , comepiamv dpI piamente deducefi dalle Conduzioni de' [b] Papi, che fucceffero ad Inno- t u soc\ utfu ****** li*' cenzolrl., e dalle dottrine di tutti li pi infigni Theologi della Chiefadi **f Dtfen/to fttris Epipropofito della qualcofafoggiunge il Cardinal fc7 *i,"& tue/t* Dio. In difeifrazione , & in P ina %AudtAht de Lugo , [e] Loquendo depoffibii , res efl certa , Tontificem Summum pojje darefacultatem confitendi aliis , prater Tarocbum, cura pfefit omnium Tarochus, & 'cmfeffnJLl &Taflor. Et id definitura fuit Joanne XXII. in Extravaganti, Vaseleclio- *</"l h *, i9 quamvis , jkip^sacram.'peelitjl nis de Haretics , contra quemdam Joannem de Toliaco notat Vafque^num.i.neque ipfe negaverit talem poteflatem , Jed folm dixe- fp*t*i9-f*&.i*** rit , flante decreto Concila Lateranenfis in cap. Omnis utriufque fexus , de Tcenitentia BgmiJJiane , non pofe tolti a Tapa illam obligationem confitendi Tarocbo , nifi UH decreto derogetur . Hoc autem ipfum damnatum etiam efl, merit quia decretum lud folm pracipit confeffionem fieri proprio, vel alteri de licentia proprii; qui autem confitetur Bgligiofo babentifacultatem Tapa, jam confitetur illide licentia proprii; cum Sacer dos proprius non folm Tapa : alioquin ncque ille, qui confifitTarochus, [ed etiam Epifcopus , t ere tur Epifcopo y obfervaret illud decretum, cum non confiteretur Tarocbo , nec de licentia Taro chi ; quod tamen abfurdiffimum efiet. Hor dunque per tornare, onde ci partimmo, il Pontefice dichiar li tr articoli del Poliadoclrina facra devios , e condannolli erroneo s, co tamquam falfos , e riprovolli, prohibendo , che nifliin Fedele ardimento prendere di pratticarli, di difenderli, d'infegnarli , Utpot Catbolicis mentibus AH* c ft*dta%* ^wP* K.alend refphenda, e, Tamquam ventati contraria, com'egli efpreife nella fua [d an. i li. tn J * extra* ^-, n ir ti <h Ccftituzione Vas eleclionis , nel tenore che iiegue, Vaselccltonis, Dottor va*Eit&hnis. eximius, &egreguspradkator, cujus pradicatiomundumdocuit univerfum, pY&fiiraptuofamillorum audaciam refranar e folicitus , qui prudenti* propria inntentesinerrores proprios prolabuntur , non plus fapere, qum oportet fapere, fed ad fobrietatem fapere, falubri doclrina fuggejjt: &juxta Sapienti eloquium, quifque fua prudenti[amodum ponat. Sane dudum, cumdileclum Pont^cir'fpr! filium MagifirumJoannem deToliaco Sacra Theologia Doclorem certis ex cau- !e d ? cte propofi. z om fis de Fratrum mftrorum confilio ad nofiram prxfentiam vocavifemus , fide digita relatio ad nojlrum perduxit anditum , quod ipfe in quibufdim articulis tangentibus penitenti a Sacramentum non fobriy fed perperam fapiebat infraferiptos articulos perculofos, continente^ errores , docenspubtuinfuispradicatiombus , in febolis Trim, Siquidemaflruens , quod confeffi Fratribus babentibus licentiam generalem audiemii confeffiones, tcnentur eadem peccata, qua confcjfi fuerant
.
.

Canonem, Omnis utriufque fexus , nel quale egli lungo tratta l'accennata Questione, &a{ferifceilfolo Paroco aflegnato dal Concilio Miniftro alle Ma malamente & il Poliaco , & il Confeffioni de fuoi Parochiali Launoyo poich anche prima d'Innocenzo Terzo , che form il Canone Omnis utriufque fcxus, Aleflandro Terzo fpieg, che [a] Temine Sacer.
:

tenute f*.

&

&

&

&
t-t

&

'

'

&

iterm confiteri proprio Sacerdoti.

Secund , Quod flante , Omnis utriufque fexus , edito in Conclio Generali, I{omanus Tontifex non potcfl facere, quod Tarocbiani non tcneaniur ernnia peccata fua femcl in anno proprio Sacerdoti confiteri, quem dicit cfe

Taro-

$vj ^^*
1 A#

Curdtum. Imo nec Deus pofiet boc acerei quia (utdicebat) implicat contraditlionem . Terti, QudTapa non potefl dare poteflatem generalem audiend confeffonem, imo nec Deus, quin confefius habenti luentiam teneatur eadem e onft eri proprio Sacerdoti , quem dicit effe (utpremittitur ) proprium Curatum. T^os igitur fcre volente* , fi fuggi ftanobis ver itatem haberenty articulorum

448 Trocbialem

Secolo

XIV
f

ad fui depremifforum copiam eidem Magiftro Joanni fecimus a/Jignari y fratrum nofenfionem plenam andientiam fibi prebuimus tam in noflra frorum prefentia in Confiftono , qum ahs coram aliqnibus ex ipfis fratribus per nos ad bujufmodi officium deputaci . Verm lict prefatus Magifter ditlos articulos , contenta in ipfis offendere niteretur after ebat tamen f paraium credere , tenere in premiffsy &alii$> qua tenendo, credendo, efie Sedes jLpoftolica dtfjintret . 7sl[os igitur auendentes , qnd predi&orum dotlrina reduvdarc poterant mmulta* articulorum afiertio, predicatioy rum permeiem animarum ; tpfos per Trelatos Magjlros in Theologa exa* minar 1 fecimus diligenter. l^os ipft etiam cum diclis Fratribus noftris e olIcttionem foleriem, (^rexammationem babuimus fuper bis. Ter quasquidem examinattonem fuper bis habitus , compcrtmus premifos arcollattonem , ticulos do&rinam non fanam , [ed periculofam multum , ver itati contrariam continere . Quqs etiam articulos omnes > fingulos y idem Magifter Joannes , veris fibi rationibus opinioni dudum fue babtte contrariis demonftratis , in Confiftorio revocapit : affercns f: credere eos non vergs , fed dicens f nefare rationibus fibi faclis ipforum contrarium verum effe , in contrarium refpondere . Ideoque ne per afiertionem, predicationem, &' doclrinam bujufmodi in errorem ( quodabfit ) anima fimplicium prolabanquemlibet eorum , tamquam falfos , tur , omnes articulos , erro dotifinn facra devios , aucloritate *Apoftolica condemnaneos , reprobamus y de fratrum nofrorum confilio preditlorum , doclri plus , contrarium efie Catbolicum afjcrentes fcilicet , nameontraramveram } qnd itti y qui prediclis Fratribus conftentur, non magis tene antur eadem peccata confiteri iterum, qum fi e a alias confefji fuifent eorum proprio Sacerdoti juxtaConcilium Generale. Optantefque veritatis vias notasefiefideprediclis erroribus precludere aditum, ne fubmtrent erro* libus cunclis , Clementis IV. I{pmanorum Tontificum prederes , fcL ree. ydlexandri IV. fingulis difinclis in-< cefiorum nofrorum veftigiis munendo , univerfis, bibemusy ne quifquam premifos articulos per eos ( ut pr emittitur ) dam* contenta in eis , vel aliquo ipforum , utpotCathonatosi &reprobatos y licis mentibus refpuenda y tenere audeat , feu defenfare quomodolibet, vel dicere . Quocirca Univerfitati veflre per ^poflolica fcripta precipiendo mandamusy quatenus univerfis y fingulis veftrum , in Civitatibus , Topulo communiter omnia pramifia, Diecefibusvejlris convocato Clero > Ts^os etiam eidem Magifiagula per vos y feu per altos folemnherpublicetis fermone , Tarifiis prediclos ftro Joanni mandaMus, qud in Scbolis , contenta in eis tanquam meritati contraria proprie vocis ararticulos , ticuloy afjeveratione conftanti public debeat revocare quod f faclurum ditlus Magifer Joannes efficaciter repromifit. Cos il Pontefice , Quindi egl'impofe al Poliaco la publica ritrattazione degli accennati errori, che ** s^fi^'^ru-f. e u * nel Conciiloro de Cardinali in Avignone, [a] in cui Doclrinam non m 'fint l* ventati contrariam continentem , Mafanam , fed periculofam multum ,

& &

& &

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

'

'

&

gifter

Capitolo

III
&

veris fibi giUeripfeJoannesdeToliaco JLvenione in Conci/Iorio *2^inrificu \ionibus opinioni dudum fuse babita contraria demovflratis , after ens /e crede- ai Dottori Paridcens f nefcir rationibus fi- & mi contraritmi veruni efe , reeosnonverosy Quello errore del Poliaco s ben convinbi faclis in contr ariani r effondere to, e fuppreifa allora , riforge a tempi noftri nella medefima Francia, o/egli prima nacque, e mor ; ma noi in altro luogo [a] ne riferiremo a vt <u un*. 4. f ilfuccefl. E forf prima previdde il faggio Pontefice Giovanni quelle Tcumlnuni. nuove opinioni della Scuola di Parigi, e fin dal primo anno del fuo Pontificato procur di raffrenare l'ingegno di quei Dottori fra i termini del gifio, allora quando egli fcrilfe loro quella lettera, che noi non poffiamo trascurar di riferire in documento di que'Theologi, i quali per troppo in alto avvanzarf nelle pericolofefpeculazion di reconditi Mifteri, miferamente precipitano in errori non preveduti prima poflibili poterfi inferire nelle loro menti, [b] Sane mirantes audivimus , dice il Pontefi- b i. eptjh cpm l v uamrtfert turbati quodammodexpavimus , qud nonnulli exvobis, fcuthabet V ce, r* 7 *# ^>" '*" fidedignarelatio, habentes magi/ieri t dignhatem , nec attendente s , qud ine affum bonum aghur , // priufquam veniatur ad terminum, deferatur , legere libras incipiunt , [ed negltgentia, vel animi levitate , vel alia inconflanta ipfos debito modo non finmnt , fed deferunt imperfecJos lS[onnulli alti, plus japerequdmoportetfaperecontradoclrinam *Apojoli molientes, inbrendo Tbilofopborum erroribus , veram fophia intelligenttam derelinquunt ; cum debcrent ad confolationem cordium ipforum > juxta prteceptum lApofioli , efDomini T^oftri Jefu Cbrife infirucli in agnitione miniflerii DeiVatris , fetenti'& abfconditi , decipiunfii, m quo Junt omnes thefauri fapientia , tur per Tbilofopbiam, inanem fallaci'am , fecundm traditiones bominum y fideique Ortbodoxa documenta mins debiti venerantur . Quidam vero minus idonei indigni, quidam etiam fine debito cxamine ad [iatum Magrfierii affumuntur . JlIU quoque folemnium difputationum , determinationum frequentiam confuetam ab olirn in Tarifenfi ftudio pratermttunt . Quh

44 9 revocarti,

Gl

&

&

w
|

,;,

&

&

&

&

&

&

dam

aclu B^egentes

anfraclibus,

& advocationum firepitibus, & forenfibus occupatiombusfein,

qui tenerentur infifere exercitio leclionum

litigiorum

volvunt
vel negleclis necefiariis , utl inutilibus , fupervacuis , Tbilofophi* quaftionbus , fubtilitatibus , f immifeent : ex quibus ipfms ftudii difcipliua diftolvitur , lummis ejus fplcndor offtndttur , per confequens ftudentium utilttas impeditur . J^jfi ve/ira di/cretia emenlibus
,

Quidam etiam Theologi

&

pofipofitis
;

adifcativis doclrinis

&

cunofis

&

&

preterii* deformat ioms excefius parte JLpoftolica auclortate fuffultos , non abfque debita cenfura juflti* in eos. , qui fupcr pramiffis culpabiles fuerint , exercenda nfallibiliter , emendar i , corrigi faciemus Cos egli
,

datone celebri pramiffa correxerit , in melius reformabit , illa per alios

&

in bac

&

Inquifitori

Condannate dal Papa le propofizioni del Poliaco in Avignone, fu dagi' c nn condannato [ e ] Francefco Stabile , detto eommimemeate $*#** CGccod'Afcoli, ad ardere nel fuoco in Fiorenza. Haveva egli [d] patfata *'?*?}? t* t

fua vita al fervido del Dr.ca Carlo di Calabria in qualit di Aftrologo, e fi era refo celebre al Mondo per vanit di feienza fallace delle ftelle , con Qualit r off>P P era pretefa cognizione egli atferiva, generarti ne'fecreti, e alti giri del 7,0,li e vira

&

'

>

Cielo molti Spinti maligr:, liq:ialinei^tempo

di

alcune anellazioni p-

Tomo

^cou

Cecco

III.

ff

eano

Gl
I

xxi? A11

45

Secolo

XIV.

teano eglino forzarli a fcendere in terra , e nella terra operar prodigi maravigliof , eftupendi. Annotava!! perci da lui una neceffit affoluta negl'inrluffi delle ftelle; ond'egli infer, Chrifto venuto al Mondo , foggetto forzofamente feinpre al Dominio de'Pianeti, accordandoti* il volere di Dio con la neceifit del corfo dell'Aftronomia , per forza della quale doveva eglieffere, e vivere co'fuoi Difcepoli come poltrone, e morire della forte infame di morte, con cui egli mor: come parimente per politura di Pianeti doveva l'Ande hriflo nafeere ricco, vivere applaudito , e morire gloriofo, e trionfante.. Con le medefime parit egli ragionava del corfo, vita, e morte di ognhuomo; ed efpreffene il tenore in un libro, ch'egli in Bologna divulg deSpbara, con la folita difgrazia di fimi! forte di Aftrologi, che fempre ben pretendono d'indovinare i fatti altrui, ma non giammai li propri!; poich nella sfera, dov'ei tutto vedeva, nprevidde, n vidde.il fuoco, che gli prepararono gl'Inquinatori Cattolici in Fiorenza, nel qual' egli mor, berfaglio, e non dottore delle ftelle. Cos di lui il Viiani,edal Villani altri pi moderni Autori y che feguirono il di lui abbaglio , e racconto . Poich non cos i lui Paolo Antonio Appiani della Compagnia di Gies, cheindifefa del vero, e in gloria della Patria da fondate atteftazioni altrimenti raccoglie la fufllftenza del fatto , e'1 fucceib della morte di quello fuo Concittadino Effendo che fcrivendo noi quefte cofe, e con libera fchiettezza conferendoneun giorno lo ferino col noftro amico Luigi Gmeftra, nobile Afculano, egli punto come da preveduto discapito della Patria, & infofferente dell'inganno, in cui sii quefto fatto giaceva la Hiftoria , incontanente con cortefe efibizioneciprefentunpreziofomanufcrittodel riferito Appiani in dilucidazione della propofta materia, che fomminiftra prefentemente a noi quelle
.

belle notizie', quali

namento
a
.y Bi.m.s.pi-

e pregio noi

con la medefima dettatura della di lui penna, foggiungiamo della noftra Hiftoria
:

in

ador-

T^u^TnZl
^ppunls Sem aiis
UjHt

[a] Magifter Francifcus Stabilis , Cicchus vulgo Afculanus, Magiftri ]mot ^ Sy fortunis egregie inftrudi, & honeftiffimi Civis filius in polipotifimumin poetica facilitate puer adxorxxm litterarum curri-culo , huceoshabuit procefFus, ut in ilio evolare potius , qum percurrere vi^'

&

dcretur. Divinarum quoque rerum fcientia praditus; id qui fuperfunt , dccxffimisejuslibris luculenter teftantibus; philofophia in primis , arte Medicina, & Mathefeos, fy derumque fapienna maxime eluxit Magus
:

ide appellatus , non qud artem magicam emortuaiem profiteretur, juxtaanilia deliramenta, fedrudiillacette ipfe Me fapientiflmum comrebus in fui admirationem rapiebat . probabat, caeterofque verbis , Scipio Ammiratuseum nuncupatJ'/ram oh nonpaucas, quas prafenfit , res

&

maximasy alaque opera admrabilia , omnium co&vorum homnum celeberrirrum Antonius vero Bonfinius , tenspeftate lla Exccllentiffimum Inter
.

lAjrologos. ZehVieles

Thomas Bovius in Melampyco, illum inter Medicomrn, JoannesBaptiftaRiccioliusin Almagefto inter Mathematicorum

Coriphxos recenfet . Joannes Vigetimus pnmus hujus nominis , perperm diclus Vigelmusfecuncus, Cicchi necerenunciata exciamaffe fertur: Cuculiati Minores reccntioremTeripatetJcorum Trimpem pcrdidtrunt. Nobiliffmumillud Carminis genus, oclonis verfibus hendecafyilabis conftans , quod Itali O#^uvocitant, ipfe primusinvenit, idque ex aliquibus ejus
operibusperfpicerelicet. UtCivitasAfculana magis, magifque rei pere

gnn a:,

Capitolo III.
gfinar, domeftica?que

commercio

ditefceret, pollicitus

eft'

4^ r municipibus

va wNi -&^*i

kiis, f Mathematicis inventis ad patria moenia Adriatlcum Mare, fenas circicerleucasAfculo diftans, derivaturum; quod& facile re; impleifec, nifiincertum, ancepfque commodum cerco emere tractn ilio agri fui tertiliflmo ( qua? Truentina Vallispra?terfluente fiumine dicitura conter-

ranei abnuiflent. Ejusperitia? faina permotus idem Joannes Pontifex, Avenionem arceffit , fibique Mediami deligit . Veruni cum Principis gratia Procerum nonnullorum invidiarci,, qua velpia? Aula: non vacant, fbi conflalfet, abe.undi veniam petiit. In Italiani reverfus , cunfcifque propemodim Academiis expetitus Pra?ceptor, a Florentinis humaniffm excipitur. Floren*
tia?

arda ip fi cum Dante Aligherio Poetarum Antelunano,


confuetudo interceffit
.

aliifque litera-

tifllmis Viris

Ex Cicchi operibus

intelligimus

quafpiam de implicatis ambagibus quseftiones ab Aligherio Stabili noftro propofitas, Stabili Aligherio enodatas fluite, iftumque ab ilio nonnullarum rerum C celeitium hauiife cognitionem Inter utrumque aliquando acerrime difputatum eft, an ars natura fortior , ac potentior exifteret. Negabat Stabilis, cum nulla? leges corrumpere naturarti p flint: Naturala enim Divina quadam providentia conftituta , femper firma , atque im mobilia funt, utaitTextus iti . Sed naturalia. Inft.de jur.natur. gene & civil. Aligherius , quiopinionemoppofitam mordics tuebatur , felem domefticam Stabili objiciebat, quam ea arte inftituerat ut ungulis can delabrum teneret, datti is nocu legeret, vel ccenaret. Cicchus igirtir utinfententiamfuam Aligheriumpertraheret, fcutula affumpta, ubi duo mufculiaftervabantur inclini, illos in confpe&um Felis dimifk; qua? natura? ingenio inemendabili obfequens, muribus vix infpeciis , iilic in terram candelabrum abjecit, & ultr , citrque curfare , ac veftigiis pra?dam psrfequi inftituit Sic adverfarius , qui Philofophi rationi busnoti fle&ebatur , Felis exemplo fuperatus eft Sed raro accidie, ut in eruditis certaminibns Scholafticarum difputationum, hoc eft in ventatis indagine , ftvein ingenti laude, ac pra?ftantia non fuccedat a?muatio , a?muationi iracundia , & docla Pallas prpemodmin bellicam convertatur; plus enim aequo Tuo quifqiie tribuit mgemo, & nemo libens adducitur ad retexendam fententiam alienis argiunentationibus; magifque placet larva fucata? faltitatis, quam ipf perfpeximus, quam lumen lincer? ventatis, quod nobis armuli obfe&ant.
.
'

EapropterDantes occcepit amicitiam cum Stabili non repente difendere fed paulatim dilliere Stabilis autem Dantis Comoedia? cenfurar no,
:

taminurere, quaf futiles, inanefque fabulas nugivendulus confcriberet eumqueperfpicucarpit, Acerba: lib.4.cap. 13. Canticum quoque Guidonis Cavalcantis , tale habens exordium Donna mi priega perche io -voglia dire &c. in codemnpevQ ad calculum vocat, atque perftringit, q,:.eni defendit nobili Apologetico Eques Roflus Guidonis Civis. Hc in Stabilem, ac li ed et homo liber, & lingua? acidula?, Aligheriornm Cavalcantium, alicrumque affinami, & aiTeciarum, prxfertim D ini dei Garbo infignis Medici, neepoftrema? nota? Philofophi, biem graviter concitarunt; tametfnon decifent ex Florentinorum primariis , qui ftudio pira?:

fentes

& auclioritate illiaderant


,

Subduxere adverfariis occaftonem nocendi Ciccho Bononienfcs

qui

Vi

2>

lauto

Giovan-

-^All. lauto ftipeiidiopropofito, tantum virimi ad Urbem fuam invitarunt , etfi deipfsfubnotatosverfculosfaditaflet, qui Acerbe cap. decimo tertioleguntur
:

4^

Secolo

XIV.

Bolognefi , anime di fuoco In picciol tempo vegnente al punto Che cadeva Bologna poco poco . Ovvi ricordi, come il divinar co Ogni peccato con la pena hgiunto Et afpettando pia , pi fi fa carco .
,-

Ibidem Philofophiam, & Aftrologiam incredibili ferme omnium plaufi! annum millefimum trecentefimum vigefimum fecundum ad vigeimum quintum ufque public docuit , evulgavitque preclarifmos commentariosinSpheram Joannis Sacro Bofcho in quosafperiore, qum pareffet, fcriptione Dinus inve&us e-ft; Thomas autem Dini frater germanio, qipariterinGymnafioBononierifipaul ante prelegerat , apud Lambertum ex Sacra Predicatorum Familia generalem Herefeos in Longobardia Quefitorem y de arte Magica StabiTem poftulavit* e qud ifte par. 2. cap. 3. Commentariorum dixifiet fecundum Hermetis docrinam , Demones quofdam in prima Sphera agentes, excantari , ac per eofdem mira edi polle. At cognita cnminantis malitia, religiofiflmo Judici fatisfuit, iententiamillam, velerroneam, vel certe periculofam Cicchimi retexere quod ipfe in Ecclefie Catholice obfequium perqum libenti
fub
;
.;

animo preftitit.
Obtinebat interea Fiorentina? Reipublice dominatum Carolus Senzaterra Calabria* Dux , Roberti Regis Neapolitani flius unigena , qui S tabi-

lem advocatum Florentiam , Medicum, atque Aftrologumfibiadjunxit 9 aliquandiuque delicium habuit Et forta(fe Principis gratia vel floruiiet impofterum, nifi Genethliacum conftruxiffet, invitus lict, Uxori Ducis Maria? Valefie , Joanneque ejus filie tum bimule , que poftmodim Regni heres , prima btijtis nominis Imperium Neapolitanum fufeepit . Siquidem Domina- interroganti , ut quid utrique defponderent Aftra ^ quid minarentur^ expromeret: obtemperare primo prudentiffim detre&avit , ediflerens , A itrologis in predicanone, & in notationecuj ufque vite ex natali die, nequaguamelTecredendum; fydera ad fummum in corporibus dominari , minime in mentibus : quemadmodm enim corpus ita materia compatiteti) eft a natura , temperatumque , ut hujus quadam proclivitate, five impetuadvitiumincitetur, vel ad virtutem; fic animo, qui cum corporecoherefeit, naturalis quepiam indu&io infermar ad amorem , ipfi tamen omni110 liberum, vel virtutis, vel vitii . Cum vero corpus ab obtutibus Aftrologorum pendeat , hoc eft , cur in animum, voluntatem noftram videlicet , aliquam indant propenionem, vim nullam inferant. Ha&enus Stabilis; at Princepsfceminacunofiisinquirens qum expediret, juflu tandem extorfit ingran, quo imperanti noiledifplicuit, exponenti perniciem attulit Nam Cicchus, quiabomniartefimuandiaberat, confultis Aftris, inter cante. .

ra paucis aperuit, tamipfam, qum filiolam Joannam facilitate quadam , ac ducili mollicule , eft uantifque nature, inclinare in impudicitiam , in omnem libidinem vergere . Predizioni exitum confenfiiTe , ex omnibus plana liquetHiioricis, qui Joanne prime facinoralitteris commendarunt. Si res alee piena ft, prepotentibus adhibere correcdonem^ ut piacula

Capitolo

I IL

453

Giovan.
NI

culaponant, qua? in pra?fensadmittunt: guanto periculofius, illis auferre re&am animi afte&ionem, acfpein propemodm vita? laudabiliter tradiicenda?, infelickate praefagiorum t Ita breviter, at non obfcur locutus Stabilis, non Maria? modo, fed Caroli viri fui gfavem oftenfionem incurrit ; cui faces fubjiciebant antiqui ejus adverfatores , Cavalcantes , Aligherii, omniumque primi Dinus & Thomas del Garbo. Qui veteri in eum fa ultate acris incenfi, qudStabilem (ibi a Carolo in Medica:, Epifcopum Averfanum ab artis minifterio pra?habitum inique ferrent Accurfum Inquifitorem , Minori tas Ciccho infenfifEpiftolisDucis, fimos, inejusodiumgraviterconcitarunt. Ibi porr omnes adverfus Stabilemconjurati, Carolum induxerunt, ad hominem fuo famulatu, au re&o fidei doglaque Regia amandandum , qui malis geniis familiaris, mare, ut fals ajebant, alienus, fuorum errorum lue Florentiam ferme univerfam polluebat . Vota denique confecutis , in carcerem Cicchus conjicitur, morti addicitur, in ignem traditur , non fine turpi, fempiternaque Caroli, atque accufantium infamia . Audiamus quid de Caroio, quid de Stabili integerrimi veritatis cultores prodiderint Et primo Paulus Jovius Nucerinus Antiftes , qui in Elogio Roberti Regis multa paucis eloquitur Juvenis ( ideft Carolus ) co mito principatu, nibil quidem memorabile in Etruria gefjiti illud tantum cum magna nominis fui invidia admifit, quodCicchum Jtfculanum acutiffimum Thilofophum , eundemque Etruamofus y conjufco Carmine Empedoclis amulum, cum Magica artis peritiaf in foro comburi ratione Cucullatorum , Hdrefeos accufaretur 3 damnari , jufierit . Conteftemur & Antonium Bonhnium Jovio confentientem in Decade fecunda libro 9. Hiftoria? Hungarica? his verbis Cicchus quoque uifculanuSy qui Roberto regnante claruerat , ac temperate Ma inter *Ajlrologos Excellenti/fimus babebatur ; quiajoannd Caroli Fiorenti^ Seguii film fata
:

^^

io

&

&

&

.,

pradixerat , *Accurfi Inquifitoris criminibus infmulatus , aliquot ante annis extremo fupplcio affeftus excefierat ; quem iniqua morte mulclatum omnes cenfuere. Audac:er etiam Cicchi partes, caufamque tuentur Hieronymus Cardanus; Joannes Nicol ausPafchalis Alidofius in Do&oribus Bnonienfibus Peregrinis ; Francifcus Sanfovinus in Civitatibus Italia illuftrioribus ; Ferdinandus Ughellius in Italia Sacra; Sebafhanus Andreantonellus lib. 4. rerum Afcul. Meticulofis loquuntur , Joannes Villanius Cicchi coa?vus lib.io.c.4i.&42. Hiftoria?; Scipio mmiratus lib. 7, rerum Florentin. ad

annummillefimum trecentefimum vigefimum feptimum; Bartholoma?u$ Cerretanus in Hiftoria pariter Fiorentina , quam m. s. mihi percurrendam praebuit eruditiffimus in paucis Illuftriifimus D. Antonius Magli abec hi us. Magni Etruria? DucisBibliothecarius. Cicchi necem non diu fibi gratulatus eft pra?cipuus tanti criminis Author Dinus del Garbo , qui eodem
menfe pauculis poft diebus, morbo ex pudore, atque agrimonia contratto expiravt; omniumque fermone , & con franti fama ceiebrabatur , id divinits fa&um effe , fi Admirato fides habenda fit , & Vilianio , e qud Dinus malevolenza?, & livoris impulfu, nullo quidem religionis ftudio, virum inclitum morti indigniffima? prarcipitem egerit . Quar non mirum, fi Leonardus Capuanus divertanone 6. ejus [ a ] libri , quem infcripfit nS Tareri , de eo tettatimi reliquit: id profe& compertifiimum eft, ar- *** s^Ufm anm IC 8 'dentem, virulentamqueDini del Garbo invidentiam non uni ex eruditicimis Viris exitium peperiife

^^JS
'

Tomo

III.

Ff

Pmer

Giovanl

^^^

aucoritates, alia quoque non imbecilla afc poffumus argumenta, quibus Cicchi innocentia probatur, Summa tantum ejus caufa capita brevi ter cognofcuntur, hac autem ex fimplici nudaque formula, feu nulla potis fervata. Judices , teftefque cupidi , inimici, irati, conjurati, quibus juxta Tullium pr L. Murena minime credendum eft, adhibentur. Editos Cicchi libros, horumque au&orem hsereticis inquinatos opinionibus adftruunt . Sed efto , ita piane res habeat, quamquam cum Orthodoxis fenfiffe exoperibus ejufdem pateat: nonne fatis fuiifet fuum declarafle erga veram fidem obfequium in poliremo caite commentariorum in Sphseram Joannis Sacro Bofcho ? ubi ha?c hain omnibus alrs inveniantur aliqua non bene fcriE et: Siin hoc libro meo,
ferre
,'

Secolo XIV. 4^4 Scriptonim Prater graves

pta, ipfa omnia correUioni Sancii Romana Ecclefa,

Quime

legity intelligaty

cium, e qud reter

& & me ipfum fubmitto mihi & benedicat Dominum qui tranfiverunt & innovata funt omnia Infuper
y

tribuit

intelle-

in

confpe&um Judicum datus , ad fupplicii locum addu&us, quid ille crebris ad extremum ufque fpiritum ingeminavit, qum f Catholicis omnibus inftitutis credulitatem fuam nunquam non addixiffe, in iifdem inftitutisvel

emori? Qupniam vere

Stabiliana? iftius HxvcCis capita

enumerantur ? Qusenam

extiterunt

LH.'r.addn.in?.
Lib io c.di.verfus jitum

intime , xuerunt, adornaruntque adverfarii . Unafuit, quia Hermetis opinionem Boncnia>pei f public revocatali! iterm docuiifet . Crimen hoc tanquam falfum omnin , femper reum fuiffe con (tanti (firn inficiatimi , ipfimet Fiorentini HiftoriciAmmiratus, atque Villanius non diffitentur; ncque un~ quam idem amplis peccaiTe ex nuperrim citato capite commentano r X r _ *.,. rum innuitur per nla verba qua' omnimodam fonant carrectionem, Eo quod innovata funt omnia . Quonam igitur jure Stabilem cavetcra tranfterunt , pite damnarunt, cum fan&iffimae leges, atque inftituta majorum, objeta (ibi crimina pernegantes , tamquam infontes potis abfolvant Altera neciscaufa affignatitr* qud libertatem humani arbitrii Cicchus
. .
.

&

colimarunis? Exipfisatisrei geftae exfcriptis ea capita particulatim eruamus . Triplicem caufam illum perdendfprarte-

sQQu

&

>

fato , humanseque fortuna: tribueret : convinci perfpicu poteft , qud Dantem Aligherium de hoc pfo Cicchus objurgat, id criminis illi obje&at. Nam caput priraum Libri fecundi Acerba: his verfibus exorditur
convelleret.,

humanafque actiones
,

atqui ex eo redargu

&

Jncipeccafiiy FioreminToeta, onendo che li ben de la fortuna

Ts[ecefjtati fieno

conlormeu.

fortuna, cui ragion non-pine a, Orpenfa.y Dante y f prova neffuna Si pu pi fare , che queja convinca &c. Infecundo autem capite commentariorum in Spha?ram fuos Anagnoid genus hofas , atque Scholafticos ita monet contra Aftrologos mines, admittentes operationum noftrarum neceffitatem exCoeleftium veram fi; Debetisvosalud nofeere, qud fecmidmnojram , illapiibus dem ifle Circulusformatus in Zodiaco ex radiis Tlanetarum , lict fit caufa vita y tamen non eft caufa voluntatis noftra , vec intelleUus , nifi difpofitiv 5 cr edover e y quamvis alti <Aftrologi contrarium teneant. Infitteneoy de eorum refert ratio nem , quam ( inquit ) ipfe ego deftruam in Cloffs Ccn tilo

Hon

&

&

&

&

quii

Caf itolo III


quiiTtolomaci primo verfu
nius dici poterat?

Quid retigiofius Quid pia- Ni-XXil5i > ubilocumhabebit. Quidexplicatius pr integra potevate eligendi, quatn

455

Giova v-

arbitrium vocamus? Terria objicitur caufa, quia Chrifti Servatoris exortum , pauperiem, mortem imperio, fiveviribus Syderumfubjeciflfet. Sed ha?c fuifle apertiffima pai marifque male volorumcalumnia, oftenditur cap. 4. commemorati iti Spha?ramtra&atus, ubi Cicchus adverfa? prorfus fententia? patrocinio fu-

fcepto, in infideles acerrime, pra?fertiminZoroaftrum, invehitur,quem bejtiam nominat; quandoquidem e temeritatis, atque dementile devenit, ut Chrifti vitam,mores, omniaque ex itellarum infpe&ione deduxerit, e** ortumqueaffirmaritin dominio quartarum . En Cicchi verba: Sed hoc i(ii dicunt de dominio quartarum y cum tamennihil probent , &verbaeorumvana contra veritatem Sancite Fidei veneranda -Et quod vere fit Filius funt, nonfaclus natura C&leftium , imo natica Cceleftis faUor apparuerit 9 Dei , nobis per multa &c.Vrim &c. Stabilis ergo nofter ab affida ibi fententia tamlongabfuit, ut abeffelongisnequiret, cum contrariam docueri> -, contrariamdefenderit,contrariosetiam Aixologos oppugnarti: QuartamaliiStabilianardamnationis caufam fubnedunt, ni miniti* artis Neoromantica? ufum, atque peritiam . De illa tamen vix ulla in adoruir tabulasmentioinfertnr: quin Cicchus ipfe cantiones , acveneficia,unque Medicos , qui eifdem utuntur , ita fugillat , atque execratur in allegar or itm vita , ac rebus commentariorum procemio Sed multi fatagunt de morte , futuris pernotas magicas judicare , qua funt a S ancia Matre cclefia vitupera* efficax Franr bditcr imprabata &c. Nec filentio prcrtereunduiTi perbreve , cifci Sanfoviniteftimonium in pra?citatis Italia? illuftrioribus Civitatibus: perhibentis, Ciccbum jlfculanum appellatum fuifie, (utejus vocabula uftir-

& &

&

&

pem.

Magum fecundumvulgus&c. hocefthomunculos,

omniseruditio-

in rerum ignorartene verfantes, non fecundim fapientes nisexpertes, Ughellius, illum Magi fibi cognomenvere, atque omnifeios Tcitis efto tumfeciife, equdejurdemadmiranda fan opera tamquam Magicis.artibus propria videbantur, non reapfe Magica forent. Ludovici enimBavari Schifmatici Imperatone adventum , ca?des, direptiones , incendia, interitus, popuiorumquorumdamab Ecclefia feceillones , Romana? ejufdem Ecclefia? labores , triumphos , cruenta Ghibelhiiorum , Gueltrumque
.

&

&

diffidia, Belli

fine

CaftrutianicumPlorentinisexitum, .aliaque permulta, non fuicjue nominis gloria pra?nunciavit . Ubiuam te Necromantica? , ubi Magica? artes ? Nunquid infolens , impermiffumque Orthodoxis ex Phyfonomis, & Aftrologis , ex Immani Corporis, live fyderum conftitutione , atque habitu , multa qua? ad naturain fpedant, pramofei? nonnulla etiam,;. qua? ad mores , quodammod per prudentiam conjici pofle ? Videtur ergo luce clarius meridiana, Stabilem Qua-ftoris Bononienfs imperio obfecutum fuifle , nulla Ha?refis labe contaminatum , nulla Dcemonuminduftriaufum; feda?muIorum , quorum dignitari fui clarmidine nominis tenebrasommdebat, abodiodumtaxat internile. Ca?term non pauca funt, qua: deCiccho, Saturnalium diebus genio indulgentes

omnium admir adone,

prop ignem in nugantium amicorum congreflbus tabulantur. Unum nonomittamus. Cicchimi fcrunt Paredro fuo aliquando pra?monitum , R provivere vellet, ut ab Africo, & Campoflore magnopercaveret; hoc Ff 4 fibi

2?xxn

fibi pre-enunciato, iiumqnm Romani profe&um; perniante Africo , femperdomifetenuifle. Cum autem paul mox cremandus alligaretur , nullafque videret ab impiis manibus fibi ferri fuppetias , interrogale; Qux vocaretur Regio illa extra portam fante Crucis , ubi fibi morienduni erat ? Anne Africus ? Tunc ab aftantibus accepiffe , Africi nomine , non re gionem , fed amniculum appellari a Fefulano vertice non long fupplicii loco pra>terfluentem Eoque refponfo cognita Cacod^monis fraude, qui pr Africo flumen tenue > pio Campo Flora? fuburbanam Fiorenti^ planitiem per ambages infinuaratjanimum defpondilTej atque exclamafle: Aduni jam de me eft Sed haec eadem Vetularum commenta, aliaque hujufmodi Sicophantis excogitata > de qua.ni multis etiam narrantur. Cicchus etfi intonefta, piatamen morte feptuagenarius defunc"tuseft, anno Virginis Puerperio millefimo trecentefimo vigefimo feptimo die 25* Septembris. Annoproximo Carolus quoque Calabria* Dux Stabilem fubfecutus , cui vitam immerenti eripuerat , diem obiitnonfuum. Afculi patriam Cicchi aedem , quam ad portam Romanam extitiffe majores tradunt, caufa veftibuii amplincandi S.Maria? Gratiarum > memitii folo, me puero , aequatam EdiditFrancifusStabilis opus, quod fupra diximus, titulo pramotatum .Acerba dell' llluflre Toeta , alibi del clarifjimo Filofofo Cecco d'*Afcoli, omnifena certe do&rina, ac monitis faluberrimis arfiuens. Volumen hoc haetur in Bibliotheca Vaticana inter Codices Ducum Urbinatum ad numerimi po2.manuexcellentiflmexfcriptum in membranis femiffilibus > atque imaginibus vario colore, auroque affabr illtis illuftratum Quod fepties excuf uni fuit, Venetiis primo in quadrantibus foliis, fed annus editionis defideratur; deinde in beffalibus Philippo Petro Veneto, Bartholomeo Theo Campano Ponticurvenfi , anno 1458. terno loco anno 1478. fine Thypographi nomine Quarto per Thomam de Alexandria , Joanne Duce Mocenigo , anno 148 1. die 5. Septembris. Quinto perMelchiorem Seflam , anno 1 5 1 0. Sext itidem Venetiis in quadrantibus foliis per Joannem Caurinum , Cive Tautinum de Trino , anno 1 19. menfe Martio * Septim demum prodiit ex Calcographia Matthari Pafini , & Sociorum , fimiliter Venetiis in quadrantibus foliis anno 1 535. Quarta , quinta , fexta editio commentarios habent do&ifimos Nicolai Maffeti Mutinenfis, qui pr Elencho rerum in eo Opere contentarum, infequens Poe, .
.

41$

w*^
*

&

&

<;

&

matium quatuordecim verfuum


timi.

prarmittit

ab

Italis

Sonetto

appella-

Nicolaus MalTetus Mutinenfis ad Le&orem


Se bene parte parte leggerai Quefla operetta , e noti ciafeun verfo
Coni diflinto tutto l'Univerfo Con ogni fuo Elemento intenderai
Stelle,

Comete, Eeclpfi troverai, Com' d[pollo in un flato dtverfo


.

A qual benigno il Sole , quale avverfo Come volge fortuna \li fuoi rai
Vedrai de' tempi avverfi ogni figura, Di pietre prettof fua virtute

E di

molti

animai la

tir natura

Vith

Capitolo III.

Vititi
E

edefempli, qutflioni, edifpute,


la (cura,
.

45 7

GiovanNI

XXII.

Che puoi guidar tua barca

al fin trovarle porto di falute

magisappareat: quid comple&atur, per partes, diftin&iufque exponamus Acerba in libros quinque diftribuitur In libri primi Gap. i. pertra&atur de Ccelorum ordinibus. Capite 2. item de ordinibus Ccelorum , de feparatis fubftantiis , ac de nonnullis eorundem effe&is. Capite3.deElemen.tis, de ordine illorum, & de tellure univerf Orbis in centro pofita. Capite 4. de Solis, & Luna? eclipd Capite 5. de Cometis , atque fy deribus , eorumque fgnificationibus Capite 6. de Ven* torum natura, ubi Author Afculanum ccelum faluberrimum efieprobat. Capite 7. de pluvia, grandine, nive, acrore, carterifque vaporibushumidis. Capite8.de tonitribus, fulgetris, fulminibus, terrarmotibus, & hujufmodi vaporibus ficcis Capite 9. de Iride , Sole , ac Luna In libri fecundi Capite primo de Fortuna, quamrationi, virtutique peniate fubjicit Capite 2. de Hominum creatione , ac virtute , quam conceptui humano cceli imprimunt . Capite 3 de eadem materia In libri tertii Capite primo diflerit Cicchus dehumanicorporisPhyfonomia. De virtute generatim fumpta in fecundo . Dejuftitiaintertio. De fortitudine in quarto , ubi etfert Columnenfes Dinairas De prudentia in quinto. De temperanza in fexto ; Urbifque Afculanse fitum collaudata CYefque fuos arguit his verfibus Efculant homini incollanti Che da li Cieli fete ben difpofli,
facies
.
. .

Ut autem iftius Operis

Ma non feguite lo ben naturale Del fito bello ove voi fofte poji Fra le virtuti de la temperanza , Dovrcfle fiar voi pur fra le fue ale, Ma non potete, fel vitto vi avanza. De Liberalitate in capite feptimo . De Humilitate Chriftian in ocavo. De Capitate, abftinentia, conftantia , animique magnitudine in nono. De Nobilitate in decimo. De Avaritiainundecimo, in eoque adverfa minatur Indigenis Provincia? Patrimoni, Spoletini Ducatus, Reatinis, Tudertibus , Affifnatibus , & Perufinis De Superbia in duodecimo , ob quam
>

vanas Romanis prsecinit calamitates, eque propediem Ludovicum Imperatorem Schifmaticum adventurum . De Luxuria in decimotertio , ibique Bononienfium , Venetorum , Florentinorum , Pifanorum , Senenfiumque vitia perfequitur . Caput decimum quartum efpe&at, utinvidiam defcribat , fuofque Afculanos objurget
:

bel Tacfe con

li

dolci Colli,

noi cono/cete, agente acerba, Con gl'atti avari, invidiofi, e folli lo pur ti piango, o caro mio Taefe, Che non so, chi nel Mondo ti conferba, Facendo contra Dio cotante offef. Verr lo tempo de li trifit giorni,

Ter e he

Di Guerre , che faran fanguinei

Campi ,

Ed
Se ci

infocati

Monti adorni. s'allunga, pero non ne campi, &c.


li

tuoi

Pau-

Giova.?*.
1

AA11.

Paulque poft in Picentes univerfos invehitur, V avara, infidiofa mente voflra

^g

Secolo

XIV.
ifta

edicens:

Marchiani, con le grandi colpe , Secondo che lo Cielo mi dimoflra:Conducer avvi ne le guerre accefe,

Che

lafcerete l'offa con le polpe,


lo triflo

Entrando V anno de

mefe *
Tronto ,
.

Da
E
S

voi fard l'invidia lontana,


al ponte ritorno fard

Quando

Calellano di Terra Efculana

v'ha condutti, I{ec anate, ejefe, Che f tornate al bene , fard giorno il Monte di San Marco con Toliefe

IndepergitadRomanioiosTyrannis fubjiciendos. In capite 15. Ioquitur di vitio Guise, eiqueLongobardosobnoxios effe; in quorum Civitatibus Cremonamnominat, Patavium, Mediolanum, Placentiam, utpotdiripiendasBavaro, vaftandafque . In 16. de inani gloria. In 17. de Ira, &
Acedia.
Li ber tertius in capita fex , quinquaginta partitur ; quorum prima 24. verfantur circa natnras Avium; Pifcium, Serpentinm tredecim fubfe-

&

&

quentia; Quadrupedumaliaiuidecim; pretioforumlapidumoclo-; exquibusfingulisutilesfemper, etichafque elicitmonitiones . " Liber quartus probemata varia continet ; caput primum quandam quafl prarfationem ; fecundum quseftiones corporum Cceleftium ; tertium Aeris; quarttimlguis ; quintum Aqua; fextutfi Telluris ; feptimumUmbrarum ; oc~tavum Animalium; nonum, ac derimum ejnfdem argumentis; undecimum, duodecimumque Actuum humanorum; in decimotertioDantesculpatur, qudfabulas, quidam fanse do&rina? minscongruentia confcripferit Libcr quintus , J& ultimus in duplex caput digeritur vald prolixum utrumqne; prjmuminfumiturtotumin laudibus Sanc"be Fidei Catholica?, in conclufione operis alterum. Uniiifcujufque autem libri capitibus fingulisprseponunturqusedamfchemata, velimagines, rebus, dequibnsagiipfius Authoris effigies in prima tur, fignificandis, maxime idoneas.; operisTronte exhibetur. Fecit prartered publici juris doclifllmos Commentarios, utretulimus, in Sphaeram Joannis a Sacro Bofcho , quos in capita quatuor divifit , in articulos totidem , f 11 paragraphos, quot flint prardicti Joannis adertiones.

&

&

Quinquies typis imprefl flint in femiffibilibns foliis Ego tamen exemplar triplex infpexi, unum formis consigliatimi Venetiisper Simonem Papienfem di hi m Bevilaquam , anno 1499. decimo Kal. Novembris Alterum Venetiis pariter anno 1 5 59. ex Typographia ..... Tertium exemplar GothicisCharaderibuseditum, relatifque exemplaribus profecantiquius, in quo & locus, 8c annus eclitionis, & impreflbris nomen pra;termimim Cicchi EfeuSph#ra Mundi cum trib s Commentar iis eft , hoc titillo Inilani , Erancifei Capuani de Manfredonia , Jacobi Eabri Stabulcnfts Cicchi Efculani Fin clariffimi in Spbaram Mundi enarrano tio habetur qua? incipit , Supra Mundi gloriam eft pofi mortem vivere in mentibusbuma.-. norum, &c.
. , .
: ,

Edi-

Capitolo

i Edidicetiam Aerologia: habitas Bonomx, quariim ipfe mePr^Iediones ordinaria: minit initio Comment. in Spha:ram Tractatum Logica? , cjuem allegat Joannes Pichus Mirandulanus , & fubtiliflmum nunciipat Alidofius in Do&oribus Bononienfibus peregfinis , ubi de Ciccho . lim affervabatur in Bibliotheca Ducum Urbinatum , hodieque in Barberina , ut mini nunciatum eft Epiftolam , feu tra&atulum de qualicate Planetarum , quem f mififle ad CanceliariumCiVitatisBononiehfis, idemAuthor affirmat, hortaturque
difcipulos, ut illuni non Temei perlegant.

'

III.

a <o 459

o a nXXII.

Tratatum(tefte, quemmemoravimus, Alidofio ) infcriptum cog nojcendi ex]yderibus\ quinam morbi letbaksftnt , quive non

Bgtio

Pradi&iones Aftrologicas bellorum, morborum, & idfimilium; qua: M. SS. cernuntur in Bibliotheca Platina Vaticana ad num. 9049. infcripta?
Librario
timi eft
>

Trofe^ie di Cecco d *.4fcoli. Iftud perbreve Opufculum concinnapartim oratione foluta , qua: incipit: Io Cecco d* Ufcoli brevemenr te dimoftr ero le coj e , che denno avvenire per li corpi Celefti, &c. partim vitina, cujusexordium tale eft,
,

Comanda

^djlrologia

Che faccia

diceria

&c. Cim verreliquumhujusCarminise:dem ratione, atque norma comparimi (it: inde perfpicu colligo, Cicchum omnium primum eorum verfuuni genus , quod vulgo , Zingaresca Itali vocitant , condidiffe Gloffas utique eruditiflmas in Centiloquium Ptoloma:i , de quibus ipfe non raro meminit.
,

D'ogr altra Trofe^ia, Che il Mondo canta,

M. SS. ejufdem opera varia in RomanisaliquotBibliothecis fervantur ; pleraque Florentia: in Bibliotheca Medicea Sancii Laurentii : qua: mih evoivendi benigniftm veniamfecerat MagnusEtruria:DuxCofmusTertius,

duminea Urbe agerem;

fed

Parmam

feftinanteraccitus adhaben-

das bidem per anni curriculum conciones , eorum legioni di mihi expetita: vacare minime potili Etrufca alia Stabilis Carmina, qua: nondum frmis tradita funt, Leo Allatius in Indice Operis infcripti IVoeti Jlnticbi, promittit , f typis confignaturum; hasctamen, defungo deinde Allatio, in lucemnon prodie:

nmt
Prarter relatos Scriptores , Stabilem citant Marfilius Ficinus de Chriftiana Religione, Thomas Garzonius in Platea Uni verfali, aliique innu-

meri; necaliidefunt, qui' illum improbent, ut Bartholomams Spina, Martinus del Rio. Cos l'Appiani, dal quale la Republica Letteraria riconoscer pu unicamente l'augumento, e'1 pregio diquefte degne annotazioni.
Hk.rJo, fuequa
hv rc ' e
'

&

alto delle delle follevoffi a parlar di Dio V Ekardo , Dottor .?; Thedefco, e Maeftro nell'Ordine Domenicano, malamente laudato da *

Mi pi

cl "

Giovanni [dJTaulero, edalBzovio[]co'hiomed'iniigneTheologo, e Vf?Ek*ril" & malamente biasimato dal Raynaldi [ci con quello difamofo Herefiarca: *" coiicioliacofacne non tu egli ne 1 uno , ne 1 altro , perche niolt hertuc egli (jr . 4 dille, edituttepoi avanti fua morte fi difdiife , lafciando di f fama d'in c tw^i** n
.

v J^j'g'J*

gan-

-73*

G/ovAN-a.

Ali. gannatopitofio, che d' ingannatore olti libri egli fcriffe, di cui fa lunga menzione Trithemio nella fua Chronica, ma tutti ripieni di efecrabili
.

46o

Secolo

XIV.
M

, e particolarmente quello della efpofzione fopra 1' Evangelio di Giovanni. Henrico Arcivescovo di Colonia vedendone infette le fcuole 1 Diocefi, con dovuta delazione rapportolli ai Papa; e il Papa coi!* Si" efponi cX della fua ri. pronto efame, ma con diverfa cenfura , tutti efecrolli , fcrivendo quefta lettera al fopracitato Arcivefcovo, acci egli per le me Chiefe ne divulaio.xxir. epifl. galle il fentimento in quefto tenore [a] Dolenter referimus y qud quidam ta**!w*#c) " ls temporibus de partibus Theutonica kardus nomine , doclorque , ut fertur, facra pagina . ac profejfor Ordinis FratrumTradicatorum , pluravoluit non ad fobrietatem , neque fecundm menfuram favere, qum oportuit, fidei, quia ventate auditum avertens, ad fabula* f convertit. Ter illum enim patremmendacii , quifefrequenter mlucs jlngelum transfigurat , utobtetram caliginem fenfuum pr lumine veritatis effundat , ho"mQ feuram ,

errori

Lcttera,e ctnfura S.

&

&

feduBus, contra lucidijjimam verttatem [fidei in agro Eccleja fpinas , tribulos germinans > ac nocvos carduos , venenofos paliuros producere fatagens , dogmati'^avit multa fidem veram in cordibus multorum obnubiifte

&

&

lantia y qua docuit qum maxime corani vulgo fimplici in fui s pradicationibusy qua etiam redegtt in jeriptis . Ex mquijtione fiquidem contra eum Super his aucloritate yenerabilis Fratris noflrt Henrici Colonicnfis ^Jrchietandem aucloritate noftra in Romana Curia renovata y pifcopi prius fala, comperimus , evidenter conftare per confeffonem .ejufdem Ekardi, qudipfepradtcavty dogmati^avit y fcripfitviginti fex articulos , tenoremy qui f qui-

&

&

tWy

continente s.

Vrimus articulus . Interrogata quandoque , Quare Deus mundumnon prius produxerity refpondit t une (te ut nunc, Qud Deus non potuit primo producere mundum, quia res non poteft agere antequam ft ; unde qum cit Deus fuity

tam

cit

mundum creavip,
Item concedi poteft mundum fuiffe ab aterno Item fimul , femel quando Deus fuit , quando Ficoaternum per omnia coaqualem Deum gcnuit , etiam mundum
.

Secundus articulus
Tertius articulus

&

lium fibi
crearti
.

qum culpa

Item in omni opere etiam malo , malo inquam tam pcena , manifeflatur , &relucet a qualiter gloria Dei Quintus articulus . Item vituperans quempiam vituperio , ipfo peccato vigravis peccat , amplis Deum tuperii laudat Deum\& quo plus vituperat ,

Quartus articulus
,

&

laudai Sextus articulus


dat.

Item
.

Deum

ipfum quis blafphemando

Deum

lau-

Septimus articulus
gari.

viale , quia negationem boni y

Item qud petens hoc , aut hoc , malum petit , negationem Dei petit y &orat Deum fibi ne-

&

&

Qui non intendunt res y nec honores , nec utilitatem t articulus devotionem internam, nec fantjitatem , neepramium, nec regnum calonec rum y fed omnibus iis r enunci av erunt y etiam quodftium efi , in illis hominibus honoratur Deus. Itfonus articulus . Ego nuper cogitavi , utrum ego vellem aliquid recpere Deo 9 vel dejderare ego volo de hoc vald bene deliberare, quia ubi ego effem accipiensDeo, ibtefem ego fub eo y vel infra eum , ficutunusfamulusy

OUavus

Capriolo
mulus, velfervus;
eterna vita
in
.

IIL
:

&

ipfe ficut

Dominus in dando

4 6l & non debemuseffe


fic

Gl v4in

NI

Y s^^l*

convertimur Decimus articulus . J^os transformamur totaliter in Deum , eum fimili modo , ficut in Sacramento panis convertitur in Corpus Chrijii Sic
:

&

eum , qud ipfe operatur mefuum ej]e yentem Deum verum e(t , qud nulla ibi efl diflintlio
ego convertor in
.

Unum non jmile per vi-

Undecimus articulus . Quicquid Deus Tater dedit Filiofuo unigenito in burn* na natura, hoc totum deditmiht: buie nihdexcipio, necunionem, necfanclitatam; fed totum deditmihi, ficut fibi Duodecimus articulus . Quicquid dict Sacra Scriptura de chrifto , hoc etiam divino bom ine totum verificatur de omni bono , Decimus tertius articulus . Quicquid proprium efl divina natura , hoc divino: propter hoc ifle homo operatur , totum proprium efl homini jufto, creavit una eum Deo Coslum , Terram, quicquid Deus operatur , Deus fine tali bomine nefeiret quicquam fefl generator Verbi aterni ,

&

& &

&
.

&

&

ccre

Decimus quartus

articulus

fuam voluntati divina , qud


.

dquomodomepeccaffe , bac efl verapcenitentia Decimus quintus articulus

debet (le conformare voluntatem quicquid Deus vult: quia Deus vult nollem ego, qud ego peccata non commififjem ; &,
ipfe vclit
,
.

Bonus

homo

Si

homo commififlet
,

Ha

talis fi

homo

efiet rette difpoftus

mille peccata morta* non deberet velie f ea non com*

mififie.

Decimus fextus
.

articulus

Deus proprie non pracepit atlum exterio.

Attus exterior non efl proprie bonus , nec divinec operatur ipfum Deus proprie , neque pam Decimus ottavus articulus . Afferamusfruttum atluum non exteriorum , qui nosbonosnonfaciunt' fed atluum interiorum, quos Tater in nobis manensfat operatur. cit, Decimus nonus articulus . Deus animas amat , non opus extra . Vigefimus articulus . Qud bonus homo efl unigenitus Filius Dei .
nus
:

rem Decimus feptimus articulus

&

Vigefimusprimus articulus Tater aternaliter genuit

Uomo nobilis efl ille unigenitus Filius Dei quem


,

Vigefimus fecundus articulus . Tater generat mefuumfilium , eundem Fi* lium , quicquid Deus operatur , hoc efl unum , propter hoc generat ipfe mefuum filium fine omni ditbntlione . Vigefimus tertius articulus . Deus efl unus omnibus rnodis , fecundum omnemrationem; ita ut in ipfo non fit invenire ali quam multitudinem in melleclujVelextraincelleclum: quienimduovidet, vel diftinttonem videt , Deum non videt; Deus enim unus efl extra numerum, &fupranumerum, nec

&

&

#:

poniturunum eum aliquo: fequitur


tefi
,

, nulla igitur inipfo Deo diflinttioefie p* aut intelligi V igefirn us quartus articulus . Omnis diflinttio efl Deo aliena, neque in natura, ncque in perfonis probatur , quia natura ipfa efl una, hoc unum, & quali bet perfona efl una , ad ipfum unum quod natura . yigcfimus quintus articulus . Dum dicitur : Simon diligis me plus bis ? bene qutdem, fed non perfette ; in prifenfusefl, idefl, plus qum iflos \

&

&

yio entrili

& & fecundo, & plus, & minus, & gradus

efl,

& or do

in uno autem
:

* 62t S 5mT aHtemnecgraduseft, yvAll,


'

m<

Secoio
.

XJK

ne e or do Qui igitur d digit Dcum plufquam proximum, bene quidem , fed nondum perfetti. Vigefimus fextus articuius . Omnes creatura funt unum purum nibil: non di,

co

qubdfint quid

modicum
.

rei aliquid ; fed qudjnt unum purum nibil .


.

Objetlum praterea extitit ditto Ekgrdo , qubd pradcaverat alios duos ^Aliquid eli in anima articulos Jub bis verbis Trimus articuius quod efi increabile fi tela anima efjct talis , efct increata, mercatura , incrcabiSecundus articuius, Qubd Deus non e/i bonus, nclis , &l?ocefl mtelleftus que melior , e ^e optimus ita v/#/ rf*Vo , quandocumque "poco Deum bonum ac fi ego album v oc arem nigrum . Verhm Islos omnes fupraferiptos articupermultos Sacra Tbeologia Dottora examinarifecimus, crnos ipfi cura los Fratribus nojiris illos examinavmus diligentcr , demm quia tara per qum per examinatonem nofram inwnirelationem dotlorum ipforum fnus primos qumdecim memoratos aniculos , duos etiam alios ultimos tara ex fuor um fono verbo-rum , qum ex fuarum co/mexione fententiarum , erro* rem , feu labem harefis contmere ; alios vero undecim , quorum primus incipit , Deus non pracipit , &c. reperimus nimis male fonare , multum effe temer arios y de barefique fufpeclos , lict cum multi* cxpofitionibus , f^pplettonibus, fenfum Catbolicum formare valcant vel babere ne articuli bujufmodiy feu contenta in eis , corda fimpltcum , apud quos predicati fuerunt , ultra inficere vakant , neve apud illos , vel alios quomodohbet invalefcant IS^os de ditlorum Fratrum no/ir or um confilo prafatos quindecim pri-

&

&

&

&

&

&

,.

& & reprobamus exprefsc: feu eorum alquem contineates damnamus vel approbare prajumpfequi vera eofdem aniculos pertaaater defendere rmt, contradlos, quipradilot quindecim aniculos ultimos, & duos
undecim tamquam male fonante s
, y
,

rnos aniculos

& duos

alios ultimos

ninlominus libros quoslibet

tamquam barettcos , ditlos vero alios temer arios , fufpeclos de bar e fi > ac feu opufcula ejufdcm Ekardi , prafatos anicu,

los

fi

alios

feu eorum aliquem ftc aefenderint > autapprobaverint, tamquam contrariareticos ; adverfus vero eos , qui alios ditlos undecim aniculos , prout fonant verba eorum, defender ira, aut approbavermt, velut contrafufpcclos de barefi, mandamus . procedi volumus , Vorr tamillis , apud quos pr afati articuli pr adicati s feu dogmatisti fu rnt , qum quibuslibet aliis , ad quorum devenere notitam , volumus notum effe y qubd prout confat per publicuminflrumentum inde confeclum,- prafatus Ekardusjn fine vitafua Eidem Catbolicam profitens , praditlos vigniti fex artitulos , quos f pradicaffe confeflus ext hit ; nec non quacumque alia per eum fcripdotta five in fcbolis y five in pradicationiOus, qua pcftcnt generare ta y mentibns fideiium fenfum baretieum, velerroneum , ac vera (idei inimicavi ; baberi voluit pr quantum ad illu m fenfum revocayit , ac etiam reprobavit , illa ftgillatim y totali ter revocati*, acfullos, fwgul arifmptitittr-y ter revocajjet , determnationi jlpofiolica Sedis , <& nofra tam f , qumdieta omnia fubmittendo Cos egli fcriptafua , al Pontefice Giovanni XXII. furono di piccola agitazione queitecofe , s elleno fi paragonano con ie mailme , che ibpraveimero , e che agipriginedclfc . tarono non una Scuoia, una Chiefa, una Citta, un Regno, ma tutto il 5 pSficatoT' Sacerdozio , e l' Imperio . Cominciarono le calamit di quello Pontificato anche avanti che forte Giovanni aflunto al Pontificato: poich per difenfione de' Cardinali ritrovandoli vacante la Sede Pontificia due anni , e quali

&

&

& &

&

&

&

Ma

;
;

,,

Capitolo
quafitr meli, e nel

IIL

A-&%
alfunto Lu-

Giovan!sI

medefimo tempo all' Imperiale venendo


fazione, e Federico d*

XXII

viddefi il dovico Bavaro danna nuovo Papa in mezzo a due Cefan, ambedue potenti, ambedue armati, & ambedue r/folnti di ottener ciafeun per (e dal Pontefice la conferma dell' Imperio : Contefa nobile , e grande , e che con le portava divi-* onde non potendo alcun vincere fenza Co in due parti tutto il Mondo la opprefilone del Contradittore, rendevafi egualmente mnefta al Chti
;

A nitri a dall' altra,

comradizuwii

ftanefimo tanto la vittoria dell'uno, quanto la perdita dell' altro; etan- *w-imperio tra r aco e ,Ba to la pace, quanto la guerra confideravah perniciola allo ftato prefente della Europa. Havevanoli due grand' Emoli premefle, e divulgatelettere per il mondo, nelle quali ciafeun d'efli richiedeva al nuovo futuro Pontefice launzione, la cotifacrazione, e'i Diadema dell'Imperio, anticipando lamaefr del giudizio con la efpettativa del Giudice, che da' Cardinali dar che fi doveva al Chriflianelimo . Ma non cos tolto eglino lo diedero, Giovanni incontanente public [ a ] li cinque Libri delle Clementine del a Bernardi chr. fuo AntecefTore, in cui dichiarati, [b] appartenere al Pontefice Romano ^"Z'^^niPrinapprobationem Terfon a ad Imperialis celfitudims apicem afjumenda , necnon cpestt.ii. d t1 w rcjurmdo Imperli coronarti, de ad elfo (blamente, e ntlionem , confecrationem , Chiefa Romana dovere gli Eletti dell'Imperio prajlawjuramentum fdelitatis E perdi' egli non haveva alcun Eletto confermato , e gli Eletti coiti'timone A {% erano due , Competitori acerrimi dell' Imperio , egli riputandone vacante \ tX nu apa $f f} *' la Sede , con terribile Coitituzione avoc afe il reggimento di elio , difautoriz tutti li Miniftri , Giudici, e Vicarii Imperiali , che in nome di Cefare governaflero , e feguitafTero a governare gli Stati appartenenti all' Imperio ,fcommunicando Prendi , & anche R , interdicendo Citt, & anche Provincie , refrattarie a quefto fuo Pontificio Editto , affolvendo Popoli dall' homaggio, Commnnici dalla fuggezione, e tutti li Fedeli da ogni qualunque facro giuramento, cum vinculum iniquitatisres facra efienon de\?eat . Ecco parte dell' accennata Coitituzione , [c]In noflram , Fratrum c han.xxu. ep. noftrorum deduclumefl, fama divulgante, notitiam, qud licetde jure ftti- c^.n6.hb.i.&:eab ohm fuerit inconcufs fervatum , qud vacante Imperio , r7*vg< ZZ^.-uiTs quidum , nunc per obitum quondam Henrici J\omanorum Imperatoria vacafe '*>&* St*y*c*m* ficut dignofeitur , cum in ilio ad facularem judicgm nequeat baberi recurfus , ad utrc^fifrJtmm!* Sammum Vontificcm , cui in perfona B. Vetri terreni fimul , caleftis Imperli jura Deusipfecommift, Imperli praditl jurifdiclio , regimen, difpofitio devolvantur , ea tempore durante ipfius vxcatioms Imperii , per f , vel aliuwj feu alws exercuiffe nofcitur in Imperio memorato; nonnulli tamen in Italia partibus , potejlatis , dignitafts faiiigium illicit ambientes , in nofrum , S ancia Romana Matris Ecclejia) quantum in eis cfl, prajudteium evutens , ac diminuoncm honoris, cjr juris, Vicaviatus , feu alte-

A^

'

>

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&
,

Imperatore vivente tx ipfius comfi ve locis poft dece fium ipfius ahfque f.oflra, vel ^poflolica Sedis petit a, vel ob tenta Ut enti a reitnerc fbi ; nonnulli edam de novo afiumere, quod non gefierant , aut gejlum antea, pofeaque dimiffum refumere temer ariis aufibus prafumpferunt , quo , vel qui bus adhucnon terentur abuti, ac fub ejus , veleorum colore multa facere, &fecifienofcuntur, qua in noflram, cciefi a pr aditi a tnjuriam aperte redundant; non abhorreutcs per idvariis involpi cr minibus , necdivmx Majcfla* tisformidaates offenfam .
offici i

riks

cujujcxmque nomen
,

quod
,

ipfo

mi ffione gerebant

in certis terris

territonis,

&

&

Qjtia

G'ova^
-A^A.11.

latum pan* Qyj a igitur erroY % cul non yefijiitur , approbari vdetur , dit delinquentibus finum , qui eorum perverfis conatibus non refflit lS(os, Ecclefia Sponfa noflra jurihus , volente* no/ris],* bonoribusin bac parmalis, ac fcandals , qua ex ret emione , apumptone , feti te profpicere, qua periculosc pcjknt in antea refumptione bujufmodi ort a fura baHens, fuboriri , celeriter obviare ; nec non periculis Animar um bujufmodi retinen*

^
,

Secolo

XIV.
&
&
:

&

&

&

tium, afumentium , feu refumentium nomina, eis abutentium , utprafer* tur, falubrtter occurrere cuptntes; prafentium aulloritate monemus fub exfingulos , cujufcumque flatus , praeminentia communicatonis pana omnes
,

&

&

aut condtwnts exiftan} , etiamfi Tatriarcbali , -pel quavs -alia fuperiori, aut Pontificali , vel regia, feu alia quacumque prafulgeant digntate, qui po/l vacationem Impera abfque no/ira, vel Seds pradila licentia bujufmodi Vicarii, feu cu jufvis alter ius officii nomen (ibi ubilibct retinuerunt, qui afiument fortaffs in afumpferunt , feu refumpferunt , e? retimnt , pofierum , abutuntur , vel fub talis denominati onis pallio abufi funt , etiam abutentur potfiate , vel jurifdione quacumque, feu ejus executione, publicc , vel occulte quatens de estero denominatone bujufmodi , feu nominis ajfumptione , refumptione , ac retentione pradiUis , nec non ufu , exercitio fupradiHis prorfus abflineant , potevate , imo defiflant : inbibentes infuper fub posna predilla omnibus , fingulis Tatriarcbis , Tralatis etiam altis, fuperioribus, inferioribus, ac I{egibus, Chitatibus y Communi e atibus , Umverftatibus , Capitaneis , Toteflatibus , Relloribus, Comtibus , Vicecomitibus , Bxrombus , dr aliis omnibus , cujufcumque fint dignitari; , conditionis , aut flatus, nepraditlos , bujufmodi nomen, feu aliud quodlibet in eodem imperio retinentes , ut prafertur , aut affumentes , vel refumentes, vel eorum alquem fub denominatane , vel tttulo bujufmodi nominum, feuTrocuratores, Commijiarios , Judices , aut vces eorum gerentes quocumque colore quafito , recipiant, vel admittant ; nec ut Vicariis , feu Vicario , aut Officialibus Imperli pareant , vel intendant , aut pareri , vel intendi faciant, vel permittant, nec in bis eis, vel ci quodlibet praflent auxilium
dignicatis

&

&

&

-,

&

&

&

&

&

fuperiores, ut pramifium efi , retinentes, affumentes , feu refumentes ; ac illius pratextu exercentes quain recipiente s eos ut Vicacumque officia, potfiate , feu junfdiblione paretirios, vel Offici ales Imperli, aut Commiftarios eorum ut talium,

&

conflium , vel favor era, .Alioquin in omnes ,


inferiores
,

&

& fmgulos Vatriarchas


-,

Tra lato s etiam,


,

catena denominattonem pradillam

&

&

feu obedientes eis ut talibus, aut praflantesin boc fibi auxilium, confilium , vel favor cm\ nifi infra duorum menfium fpatium d die data prafentium numerandum, pentus refipuerint, vel f licentia Seds *Apofolic<e fuper boc in oflendermt communitos ; exeommuncatonis in fingulares perfonas ,
tes
,

trras,
tes
,

&locaipforum,

&

&

quaslibet Communitates

Univerfitates

Civita*

promidgamus-, conti a eos nibikmms fpiritualiter

'

ep

llM

aut Villas interdilli fententias de Fratrum noflrorum confilio public temporaliter gravis , procejjuri, proutnobedientia eorum exegerit, qualitas falli Juaferit , &viderirnustxpedtre. Quindi fi foggiungono pene de' Contumaci, refeiffionj di Contratti, e aflbluzioni da Giuramenti, Cos egli. Fatto quefto primo patto, che pur fu palio da Gigante, e nella competenza degli Emolipuhlicata vacante la Sede dell'Imperio, egli dichiar il R Roberto di Sicilia Vicario Celai eo in Italia, esantoalBavaro, quanto air Auftriaco [*]co-

&

man-

Capitolo III.
mand che le loro ragioni
,
,

465
&
Ma

GWVANSI

e li loro iftromenti prelentatfero al Tribunale Apostolico per attenderne quindi proporzionata , e gitifta la fentenza . acciecati nel quegli animi inferociti nell'impegno della emulazione , fumo del contrattato Imperio, (limarono meglio decider la caufa con la du^gggia f4* forza della fpada, che con laragione della penna, ed incontratili nelle vi- toriadeiBav*ro. cinanze dell' Eno, pre.flb le fponde di quel flua.e cos terribilmente fi urtarono , che in quella pugna non hebbe parte n regola , ne arte , ma fol prevai f il furore, iicafo, e la fortuna. Vinfe[<*] il Bavaro, e con vittoria co- & stero in amai, t** 1 *** spiena, chel'ifteflb Federico, &Henrico fratelli Auftriaci rimaferoprigioni di lui , e prigioni per tr anni dentro il Cartello di Trufnit, donde ufci
,
*

AA

to lafci Federico di vivere , lafciando con ifdegno la vita , e l' imperio all' inimico. la perdita fu pi lagnmevoleal Chriftianefimo, che agli Augnaci; poich gli Auftriaci nella perfona di Alberto ricuperarono [b]V Imperio, ma il Chriftianefimo nella perfona del Bavaro fopportuno de' pi fcandalofi fcifmi , che habbiano giammai infuriato fra'l popolo de' Fedeli . Eflendo cola , che il Bavaro vago di vederti fenza contradittore nell*

Mi

fa

^^1440.

ambita dignit, dandof tutto in preda alla compiacenza della riportata Baldanza d efla vittoria, con difpregio de' Pontificii Decreti nominoci Imperadore, co- pJSImaccoISIo ftitu Vicarii , e divenuto vincitore nella pugna la kcc da Cefare nel co- ef, mando quando in grado di competitore erafi fottomeffo non folamente al Pontefice, ma vacandone la Sede, al Pontefice futuro. Difpiacquea Giovanni un tal tratto , e giudicandolo non tanto Imperiale quanto imperiofo, ammomllo[c] prima,e poi perch'elfo alla di lui ambizione rinvenne e u xxir. tpi(t f unita la protezione degli heretici , trafmefiegli un [ d] monitorio , che f in ^\: f ^ fecr 9 l'amminiftrazione dell'Imperio, e il d Hoc **&** *p-m termine di tr mefi egli non lafciafie

'

patrocinio degl'inimici di Chrifto, irremiUibilmente, zipfo fatto egli s' inefclufo dalla Chiefa, interdetti li Regni, eie tendeifefeommunicato, Citta, che luipreftaflrohomaggio, fofpefi gli Ecclefiaftici /chea lui obediiTero , e privati di tutti li privilegii , e feudi li Nobili , e Baroni , che i lui fi foggettaffero. Rifpofe[>] il Bavaro, Trulla lui mancare d' Imperio y fuorch le infegne, e quelle efiere ornamento, non cofltutivo del comando: Egli , e non effo effere [autor di berefie, e di [rifin, e perci cfo appellarli un Concilio generale, che decidejje la fu/Jiflen^a della fcommunica> e la verit della caufa. Di nuovo il pietofo Pontefice eiib ammonizioni, e fuppliche , e nuovamente interpofe minaccie ma all' efacerbato cuore

Xw n

An

> l

^->

&

^.i^
gifperaztooc del

del Bavaro giungendo afprc le ammonizioni, e difpregievoli le minaccie, trovandoli opprelfo dalla feommunica, che terminato il tempo prefifi, inevitabilmente colpillo, fi die a farla da difperato, esclamando con manifeft pe'l mondo in dispregio delle cenfure , divulgando libelli famofi contro l' autorit del Pontefice , vociferando appellazioni publiche al Concilio futuro, e-tutto ci in fomma , che pu vomitare una facrilega bocca Marnilo MerenIOV llll, da ftomaco infetto e puzzolente. Queite fcritture furono formate, e coml j a 3^nV''" polle da due grand' mimici della Sede Apoftolica, cio da Marfilio Menati- pewfic^fcriS drino Junfconfulto Padovano, e da Giovanni Janduno Perugino, huomi- :ir ni venali di animo, e di penna, che p Iti Ci al fervizio del Bavaro malamente giudicarono di poterti avvantaggiare nella Corte col discredito della Chiefa [/] Iberno ddigeutius vchementis fcriiedelMenandrinoil f^'^t. rw>. ; Pighio , aut etiam copiofis caufam faculam potefiatis adverfus Ecclejafli- iiuBtchjSfieTS cam egifie lc-gmtr, quam plan fubvertere, e> inniblum redigere omni fin^
:

>

Temo HI,

Gg

dio

Giovanni

dJQ t us e Scripfit is ante annos ducentos. ad Ludovicum Bavarum fl t temporibus Joannis XXII. quo Me excommunkationis v'inculo innodatus fucrat , ex contumace h&retcum facere fatagcns , velut apologiam quamdam adverfus autloritatem Tontificiam , cui dtfenforis pacis titulum fecit , cum eamdem omnijiudio elimnet ab Ecclefia Fui? homo lAriftotclicus magis , qum Chriflianus , atque ex illius magis , qum Chriji injluutis novam Ecclefaquamvis facras litteras , flic Hierarchia formam conatus effingere ; Santlorum Tatrum fententias , fed fuo more intclletlas , fine fine, modo congerat , verhatique confidenti/firn objciat , ubique feipfum viclorem pronuntians ; fed ante vitloriam tam amarus, tam virulentus in l{omanosTontificesy ut merit dubitai es, nifi tempora disj unger ent, bicne Luther o, an Lutberus ab ifto fu ara didicerit rhetoricam ; nam uterque alterum in hac part^ conatur vincere . Conciofiacofache l'accennato fuo Libro era pi tofto dirci littore, che difenfore della pace, e tanto elfo Marflio, quanto il Janduno fuo Commilitone fieli! empia imprefa V havevano ripieno di pi hcrefic,Qhc lettere, ond' egli fpirava tutto, come gli Autori, mordacit", cotKro i Toro n" bri. e maiediccnza contro il Pontificato Romano. Noi ne registreremo gli erroneo'! rapporto della Bolla medefima, con cui il Pontefice Giovanni XXII. condannolli , dalla cui lezione potr il Lettore apprenderne nel rnea sjpud i{ayn.an. defimo tempo la empiette la riprova.Lict, [a] ecco le parole della Bolla *i*7. . 28. uxta doclrinam Apoftoli ob id effe hxrefes fit necefle , ut fiant , qui probati , funt, apertis manifefti; quia tamen juxta doctrinam ejufdem Apollo li,h#, reticorum fermo ut cancer ferpere, id eft, a parvo ad majus paulatim ten, ut talibus eorumque perverfis dogmatibus flc , dece confuevit , necefle eli; , , celeriter occurratur, qud tam perniciofus morbus neglectus inter initia yy vires fumere nequeat ; fed potiis fuo prafocetur in ortu . Sane dudum ad 9 9 verbali, qumliterali, plurium fublinoftram evidentiam , relatione ' mium , ac fidelium perlonarum , nec non fama publica notoriante perduro, ,9 maledicci onis alumni, quorum qud duo viri nequam , perditionisfilii, 55 alter Joannem dejanduno f faciunt nomiunus Marfilium de Padua, 99 hseretica nari, quemdam librum compofuerunt multa falfa, erronea, 9 continentemrqudque ipfos errores, ac feerefes in Ducatu,& terris Bavaria? ' Ludovico de Bavaria exeommunicato , Dei Ecclefia? , Fideique Catholil " ( perfecutore manifelto , &hofte crudeli, fuifquehorrendisexceffibus, cae gravibus culpis exigentibusjure, fi quodei exele&ione difeordi , quse de ipfo celebrata dicebatur , ad Regnum Romanorum , vel Imperium compe9 Joanni favente fuper his , ac tebat , jufto privato judicio, eifdem Marfilio , 9y edam adrurrente ) dogmatizare public prafumebant ; quibus lict nonP> nulli viri Catholici, f pr defenfione Fidei opponentes , oftendiffent aper9y t, qud illadodrinaerat erronea, &rm"etica, velut contraria Evangeli99 ut a talido&rinadefifterent, fuafifTent eifApoftolica? ventati, cx y *'dem, ipfique eorum nollent acquiefeere monitis, fed in publicandis fuis 99 errocibusperdurarentj tandem tam pra^fati, qum plures Prelati, necnon ' &alii viri Catholici per perniciofas harrefes inter Catholicos dogmatizri perniciofum nimim deputantes , nobis certos articupublic indecens, 9 ' los excerptos de libro pra?di&o curaverurit nonnulli mittere , ac per feipfos aliqui pra^fentare, fupplicantes attentns , ut fuper prarmiffis curaremus San&a? Dei Ecclefice de optimo remedio providere de quibus articulis fubfcriptosduximusprasfentibusannotandos. Et lict tam cum Fratribus no^ 99
.

A Ali.

4 com

Secolo

XIV.

&

&

rm

&

&

&

&

" &

&

&

&

&

"

ftris

GlOVANNI Captolo l'I L 4.6l XXII. {[vis S. R. E. Cardinalibus, qum cum Archiepifcopis & Epifcopis aliifque
,
,

Ecclefiarum Pra?latis , necnon & cum pluribus Sacra? Theologia? Magiftris , acutriufquejuris profelforibus deliberationem fuper ipfis articulis pra?ha bueramusdiligentem: ex quorum deliberatione aperte con vincitur, qud errores articulorum ipforum flint ade manifefti , qud quicquid ad eorum manifeftationem adjicitur , fruftrd adjici videatur , & quafi fol facibus viadjuvari; ut tamenmins periti promptisillos percipere valeant, tare, quidam ad ipfos declarandos errores perfuntori fatis de eorumdem fratrum confitto pradfentibus duximus inferenda In primis itaque ifti viri reprobi dogmatizare pra?fumunt, qudillud, quodde Chrifto legitur in Evangelio Beati Mattha?i, qud pfefolvittributum Carfari, quando ftaterem fumptum ex ore pifcis , illis qui petebant didrachmajuffitdari, hocfecitnoncondefcenfiv liberalitatefua? piettis, fed neceffitate coa&us . Quodutique doctrina? contradicit Evangelica?, noftriquefententia?Salvatoris. Cum enim, fcut in eodem Evangelio legitur, Chriftus incerrogafletPetrum: B^ges terra, quibus accipiunttriPetrus dixit: jLbalienis> butum, velcenfum? filitsfuis, an ab alienisi ex hoc concludens Chriftus filios Regum effe liberos, dixit: Ergo liberi Juntfilii; conftat autem Chriftum fecundm carnem fuiffe David filmili, juxtateftimonium Angeli fic dicentis: Dabit ei Dominns fedem David patris ejus, &c. Etperconfequens,Jqudipfe a follinone tributi, velcenfus eratprorfusimmunis. Hoc edam ex hocpatet, qud ftatim fubjunxit da flaterem pr me* pr teeis. Ut autem non fcandalixemuseoty rade, Ubi evidenter patet, qud non utadftri&us, fedutevitaretfcandalum , flaterem tributi exa&oribus juffit folvi Ex praxii&o autem dido fuo nituntur concludere pratfati viri reprobi , qnd omnia temporalia Ecclefia: fubfunt Imperatori , ea poteft accipere velutfua. Videnturenim fupponere, qud ex hoc, qud Chriftus tribtum folvit ex debito , res temporales ejus Imperatori fubelfent; per confequens, qud res Ecclefia? temporales lnt Imperatori fubje&a?, &eas poflkreciperevelutfuas. Qua? quidem concludo nullatens exprarmifUs fequitur, necfequi potei!: etiam apparenter cum enim liqueat ex pradiimmunem , cte , Chriftum fuiife d folutione tributi , vel cenfus liberum , ftaterem non folviffe ex debito, fed ut aliorum fcandalum tvitaret; nullo modo poteft concludi , qud res Chrifti , quales fiitft res Ecclefia* , fuofint Imperatori Pra?tere etiamfi Chriftus ftaterem f olviffet ex debito , impertinenter concluderete exeo, qud res Chrifti, quales funt res Ecclefia? , fubeflent Imperatori cum Chriftus non pr rebus , fed pr perfona ftaterem folvit antedidum; quodpatet exeo, qud ille jullitfolvi pr f , & Petro modo pra?dicto , non pr rebus fuis , & bonis Unde non fequitur, qud exeo, qudperfonaeft tributaria, funt bona; imo qui pr perfonatributumteneturfolvere, habere poteft bona libera, &contra: &quiaha?cpatentfalfa etiam per ura Imperiala manifeft, fuperfedimus fuper hoc plenis allegare

*
'

> *

&

y >
>

'
>

9
y

&

y y
y
y

&

*
y
*

&

'
'
y y

&

&

'
y

&

&

y
y

&

*
*

y
y y y

dogmatizare pra?fumunt, qudBeatus Petrus Apoftolus non plus auctoritatis habuit quam alii Apoftoli habuerunt , nec aliorum Apoftolorum fuit caput Item qud Chriftus nuilum caput dimifit Ecclefia?, nec aliquem Vicarium fuum fecit: quod eie tocumeou tranum Evangelica? , & Apoftolica? veritat Qud enim Chriftus Vi ca riumg 2
ifti Hlii

Secund,

Belial

Glo K{
-NI
>

Secolo XIV. AAii. riumfuumBeatum Petrum conftituerit, patet.

468

Conftatenim, qudChri-

officinm Paftoris gefit in terns . Hinc e fi: , qud in Joanne f vocat Pa9 ftorem , dicens : Egofum Taftor bonus, &c. Liquet etiam, qud air am gregis >> fui ante Afcenfionem Beato Petro generalem commifit, quando (ibi illud Joannisdixit: Taficeovesmcas: Tafce agnos meos. Undecum Paftor gre5 gis Dominici , fcilicet Chriftus , curam ejufdem gregs Beato Petro commiftus

quineum, quoad curam gregisfuum Vicariumfecerit, nullusdebct dubium revocare Hoc ille Imperator Chriftianinlmus Conftantinus ali>> quando teftatus eft dicens: Beatus Tetrus videbaturin tcrris Ficarius Dei Filii confiitutus Ex hoc etiam fequitur evidenter, qud Petrus caput uni> verfalis Ecclefia? poteft dici juxta morem iilum Sacra? Scriptura? quo reo-or
-'

ferit;

> in

>>

alicujusmultitudinis diciturefe caput. Undeiegitur in Joele: Congrega>' buntur filii Jxda, ponent fibi caput unum; id eft, filli Jjrael pariter; >> re&orem. Conftat autem, qud Beatus Petrus eo ipfo, qud Chrijfeis.fi-

&

&

>>
>>

>

bi commifit curam gregis Dominici , ipfum ejufdem gregis conftituiffe reclorem, & per confequens caput Fatemur tamencum Apoftolo, qud Chriftus Ecclefia? eft veruni caput, & principale, fub quotameli Petrus caput diciturfecundimi modum prardiclum ; fecundm quem modum fub Chrifto capite , & Petro multa

capita particulariapoffunt dici, ficut Patriarcha Patriarchatus fui , &Archiepifeopus Archiepifcopatus fui fcut videmus, qud lictCruri ftus fic ? > Ecclefia? principale , ae primarium fundamentum > juxta illud Apoftoli: Fun>? damentum autem nemo potfi ponete prceter illud , qnodpofitnm eft, quod efi, >> Chriftus Jefus; alibi loquens Gentilibusconverfis, dixit: Fos eftisCives *' fantlorum, &domefliciDet fuper edificati fuper fundamentum jLpoftolorum , 3 , cjrTrophetantm, ipfo fummo lapide angui art Chrifto Jefu; ideft, quodfunda* mentum eft Chriftus Jefus tamen etiam Apoitoli dicuntur fundamen> tum juxta illud Pfalmifta? Fundamenta ejus , id eft , Ecclefia? , in montibus 99 anelis . Et fecundm hunc modum Chriftus videtur Petrum pra?djxifle f " mturum Ecclefia? fundamentum, dum dixit: Tu esTetrus, fuper bario 95 'Petratti ddificabo Ecclefiam meam Unde ficut Chriftus dicitur Sanctus
*
3>
:

&

&

San&ornm Rex Regum


,

fundamentum fundamentorum Paftor Paftorum, Caput Capitimi , ' Ecclefia? poteft dici. Sicigitur expra?dictispatet, qud Petrus fecundm >> pra?d:&um modum caput eft Ecdefia?, &vocatur. Et hoc videtur Chriftus
>>
33
*>
*'

35

&

& Dominus Dominantium &

fic,

fimilitudinaliter

inimpofitione nomins defignaife; dixit enim fibi, ficut legitur in Joanne : fuvocaberis Cepbas; Cephas autem Grasce interpretatur Latine Caput. Unde Conftantinus Imperator de Romana Ecclefia loquens dixit, qud Principatns Sacerdotum , & Chriftiana? Religionis caput ab Imperatore

"
>>

33
>> >>
>>

jj
> y
9 >

Roma? . Juftinianus quoque in quadam epiftoha anni Papa? miffa, teftatur ha?c, dicens: lionpattmur quicquam, quod ad Jo Ecclefiam pertineat , quamvis manifefium , C7* indubitatum fit, quid innonon hoc veftra fanBitat , f}u caput efi Ec eiefi'antm omnium , invetur y notefiat: 8c alibi fic dicit: Summi Tomificatns apicern apud I{pmanam Ecclcfhm effe , ipfamque fiore Sxcerdetiifontem y nemo eft , qui dubitet ; ideft, qui debeat dubitare. Ludovicus autem Imperator Beatimi Petrum Princiccelefti conftitutus eft

&

?>

peni Apoftolorum vocat C^iiod autem Beatus Petrus plus, quam alii Apoftoli , habuerit audoritatis, ex pra?.dic;is etiam concluditur evidenter: certuni eft enim, qud

major

, .

Glo NI AAiL najor eft au&oritas Paftoris, quam gregis Petrus autem tctius gregis paftor, utprobatura eftfuperns: quod Dominici generalis conftitutus " de nullo alio poteft dici. Pra>tere conftat, qud major eftnon limitata
Capitolo
eli:

IH
;

469

J^

au&oritas, limitata: omnes autem aliiApoftoli receperuntlimitatampo-'* teftatem, fivefupraverum Corpus Chrifti conficiendum, fumendum, &a> >> aliis miniftrandum: qua? quidem au&oritas , f u poteftasfuitmCcenaDo> mini omnibus Apoftolis attributa; &etiamilla, quam poft Refurrecio- > yy nemDominus fupra corpus myfticum deditillis, dicens: Q*ommremifequorum retinueritis , retenta funt. Siveetiam" ritis peccata y remifiafunt: bapti^an- yy in Afcenfone , quando dixit ejs Euntes ergo docete omnes gentes, y> Petro autem fine limitationealiquacommiiltcutes in nomine Tatris, &c. y ram gregis Dominici, cum ibi dixit ; Tafce oves meas Tafce agnos meos >

&

inccelis. Rxc etiam ? quodcumque foherts fuper terram y erit folutum ubi lo-" iti Sancito Luca? Evangelio Jefus videtur fatis congrue defignaife, quens Petto dixit: Due in altum; fignificans qud ad ipfum foium peni3> iieat, in altura,' ideft, in protiindum difputationum Fideidubia definire; yy laxatereta incapturam-, quia omnes libi autem, & ahis quod fequitur y Apoftolos conftituit hnjufmodi Pifcatores > juxta illud quod in Saner Evan- *

&

Item (ibi foli, ita qud nulli alii fingulariter dixit Tbi dabo quodcumqueligaveris fuper tcrram, erit ligatum Calorum:
:

&

claves I{egni yy in costisi*?

&

&

"

y * gelio Marci dixiife legitur Chriftus: Venite poft me, factam. vos bomnum " feilieet qud Petrus plus aeteris Apoftoli-s receTifcntors. Hoc quoque, y * peritaucloritatis, apparetexmultis, qua? Jefus fibi , ik de ipfo aliis dixit necnon&exmultis, qua? ipfum poft Afcenfionem Domini dixifl, atque^ feciffe, Sacra Scripturateftatur. Ex pra?dic:is itaque pater, qud Petrus a ,J Chriftofuit Vicarius conftitutus, quando libi totius gregis Dominici cucaput gregis ipfus inftitutus * * per confequens re&or , ram commifit ,
:

V
y>

&

&

eft,
aliis

aChriftoamplior, qum ,attributafuentanc:oritas, &poteftas. Hmceft, qud.Clemensejuf-

&vocatus. Exquibusfequitur, qud


,

fibi

V
y *

&difcipulus dixit: ls(ec tnter ipfos apoftolos par/kit yi injiitutio ; fed in omnibus prafuit unus , feilieet. Tetrus . Terti , ifti filii Belial afferere non verentur , qud ad Imperatorem '* ,, fpectat, Papam inftituere , &deftituere, ac punire; quauitique omnijuri '* obviant, &rernignant. De primo quidem poft Chriftum Novi Teftamenti Summo Pontince feilieet Petro patet , qud non ab Imperatore temporali y 9 " feu terreno conftitutus Papafuerit, fed a Chrifto dicente fibi illud Joanagnos meos ; per qua? verba ipfum fuumVica-'* nis; Tafce oves meas: Tajce riun generalemconftitliit, ut patet ex prandi ctis. Adirne, de iiisSummis V Pontificibus , qui fuerunt ante Conftantinum Magnum Imperatorem , qud *? ipforuminftitutioadlmperatores non pertinuerit, fatisliquet volenti ao '* quiefeere veritati . Cum enim fere omnes Imperatores illius temporis me- 5 * rint idololatra? , ac Fidei Catholica?, Orthodoxomm Pontificum perfe- y y cutores atrociilmi ,ade qud omnes fere a Beato Petro inclufivufq u ad yy Beatum Silveftrum effecerint Martyres, qud ad eos Papa? inftitutio p- ** tueritpertinere, nullo modo utique credi debet Nec'de ipfo Conftantinoufque ad fuam converfionem adFidem Catholicam, qud adeum.in- *> ftitutio pertinuerit, dici poteft; nec per converfionem ad Fidem hoc a(Tequi >> potuit , cum per eam Papa? flius , ac difcipulus fac^us fuerit, & fubje&us.Pra?- > cerea cum Imperator ipfepoftlufcepttimbapiifmuminconvemens reputa- >>
Petri fucceffor

dem

&

Tomo IlL

Gg

vent,

Giova nNi

A Ali. ver
*> nis

injuflnm , qud ubi Principatus Sacerdotum, & Chriftiana? Religio9 caput ab Imperatore cceleiti inftitutum fnerat, videlicet Roma?, illic * > Impcrator terrenus poteftatem haberet , ideque Sedem Imperialem Silve* * ftro Papa? conceflerit , ad partes Orientales Imperii , & Regni tranftulerit *> poteftatem ; [milit fortisinjuftum, & inconvenienseftcenfendum, qud *> adipfumlmperatoremPapsepotueritinflitutio pertinere. Et idempatet, ' > dicendum effe de Gra?cis Imperatoribus , qui fibi in Imperio fuccefferunt ** Qud autein ad Imperatores Latinos non pertinuerit , nec pertineat > inftitutio fupradi&a, patet: Imperium enim per Papama Gra?cistransla>> tumeft in Latinos; nec plus juris in ipfos, quam apud Gra?cos exifteret, *? Papam jpfum transferentem legimustranftuluTe: Gra?cis autem Imperato > ribus > ut ex pra?di<5tis patet , talis non pertinebat inftitutio ; quare nec perti9 > nere poterit ad Latinos . Et fi dicatur * qud Papa: inftitutio ad Latinos >> Imperatores pertinet ex concezione poftea ipils faftaper SummumPonJ? tificari, velSiimmosPontifices, eft dicendum qud nulla conceffio faca 9* per Papamaliqnem Imperatori, feu Imperatoribus debet intelligi, qud & ipfi Imperatores Papampotfent jnftituere, feueligere; fedqudpoiTent >> eledioniSummiPontirlcisiirferefre. Etqud fic conceffiones illa? intelligi > * debe.ant , fatis patet ex eo , quod in quodam capitalo legitnr,nbi fc dicitur; 9 > Verum quia Imperatores quandoque modumfuum ignorantes , non in numero con9 > fentientiuniyfedpotis difiribuemium >mo exterminantium effe voluerunt , &c. " Item querimonia nunciorum Ludo vici Imperatoris, quibus in Urbepra?>> fentibus ele&io de Papa Hadriano JI. jpfis non vocatis extitit celebrata, > hocfimiliter probat: conquerehantur enim dicentes, qud cnmpra?fens > tes effent, non fuerant invitati j nec optata? meruerunt elecioni futuri Pra?99 fulis intereffe. Adhuc quia nonnulli Imperatores ilio privilegio abuii fue9 > runt, ac freqnenter in Ha?retjcorum prolap.fi perfidiam, & Catholica? Matris 9 > Ecclefia? unitatem fiierunt impugnare conati ; ftatuta Sancorum Patrum >> centra eos, ut f ele&io ni Papa? non in gereren t, prodierunt, acutanathe> > matis innodaretur vinculo , quifquis eorum futfragio Ecclefiam obtineret > ' Nonnulli quoque Imperatores ducili religione mentis affeftu ex abundanti > > fupradifto renunciavemnt privilegio , ut patet ex tenore Canonum fuper > 9 hocconditorum ,perquos, &nonalios,probaturconceffioantedicl:a. 99 Pra?terea legant homin.es ifti peftiferi hiftorias approbatas , often*> dant, quis unquam Papa Catholicus ab Imperatore inftitutus fuerit? Proj> feccredimus, qud nullum poterunt reperire. Nec dubium, fi ad eos > talis pertinuiifet inftitutio , quin poteftate fuiflent ufi hujufmodi , & quin in yy hiftoriisdeinftitiitionetalimcntiohaberetur. Dicere autem, qud Papa? 5> deftitutio, feuponitioadlmperatoreii pertineat, efterroneum, & infa5> Hiun. Quomoao enim pertinebit Papa? deftitutio, cumejus inftitutio ad >> eum non pertineat, utexpra?dictis patet? Inde etiam fecundm juralm9> perialiaprivatio debet procedere, linde dado nofeitur proceflffe . Pra?te5 > rea, quomodo Imperator Principem Clericorum deftituere poterit , vel pu> > nire , cum etiam fecundm Imperiales leges d in Amplici Clerico nequeat 9 exercere ? A udiant infuper ifti perfidi homines , quid circa hoc nonnulli Ca> j t hol ici Pri ncipes fenferint , Se quid duxerint fan ciendum >y Theodofiusquidem, -&Arcadius Imperatores Catholici exprefsfanxe9 > runt, qud nuilus Epifcoporum > five eorum , qui Ecclefia? neceffitatibus fer>' viunt, ad ordinariorum, fiveextraordinanorumjudiciumpertrahantur: Habent
jt

^
gr

Secolo

XlV.

&

&

Capitolo

III.

NI Habent enim UH fuos judices , nec quicquam cis tutti legibuf eft communc . Item ImperatorCoftantinus, curri qUerelm Clericorum quorumdam corani f deferendam conijpiceret , dixit: Vos nemine laicorum potejiis judicari, qui Deus folius efiis judicio refervati . Et fi di catur Si folius Dei judicio reiervantur, ergo nec judicibusEcclefafticispoterunt judicari? dicendum, qud imo ipfi quideui Pontirces Vicarii, Iict dirferenter, funt Chrifti; quia Papa uni verfalis , velut vocatus inpoteftatis plenitudinem,
:

471

GIOVANXXII.

aliiverparticulares, velut illi, qui in partemfolieitudinis funt vocati:

lin-

de a Deovidentur judicari, quia ab eo judicantur potis, quamabipfis, cumille, cujusaudoritatefit, illudfacerevideatur. Etpropterhoclmpenemine laicorum . Item Theodoricus cum rator pradidus fignanter dixit Roma? Concilium convocalTet , ut fandum Concilium jtfdicaret de his, qua? Papa^Symmacho ab adverfariis dicebantur impingi , certi pifcopi, qui convenerant, Imperatori dixerunt , quodadillum, quiimpetebatur,fcilicet Papam , pertirtebat Concilium convocare , quia ejus Sediprimm Petri Apoftolimeritum, deinde fecuta juffione Domini Conciliorum veneran dorumaudoritas, ingularem in Ecclefiis tradiditpoteftatem, nec ante minorum fubjacuiiTe judicio Antiftitem dida? Sedis . Quo audito pra?didus , Deo infpirante , refpondit , Synodalis effe arbitrii in tanto negotio fquendaprarferibere; ac ad f nihu ,pr#ter reverentiam,deEcclefiafticis negotiis alferuit pertinere. Epifcopis etenim PrincipesChriftianos folitum eli: capita fubdere , non de eorum capiti bus judicare . Hinc eli: , qud Innocentius Papa Arcadium Imperatorem excommiuiicavit,quia confenfit , ut i fuaSede Sandus Joannes Chryfoitomus pelleretur . Plures quoque Summos Pontifices legitur , Imperatores pr fuis exceUrbus Imperiali dignitate privaffe. Beatus quoque Ambrofius, lict Ecclefia? univerfalis non effet Ponti fex, Theodoiium Magnimi Imperatorem exeommunicans , eidem ingrefTum Ecclefia interdixit. Ad hujufmodi aurei errori s fui fucimenpunire tum , feilieet qud ad Imperatorem pertineat Papam deftituere, illud, quodinSandisEvangeliislegiturde Pilato, feilieet qud Chriftum crucifixerit , prarfumunt inducere ; alferentesipfum Pilatum tamquam Chrifti ordinarium crucifixiileipfum tamquam fibifubjedum; quodhabetduplicem intelledum Aut enim intelligunt Pilatum Chriftum crucifixilfe de mre, autdefado: fi dejure, hoc obviat ventati ; de iure enim de crimine quispunirinnpoteft, nifi qui deliqnerit vere , vel interpretative, velqui convidusfueritdeliquifTe. Chriftus antera fecunduin veritatem non delimando corde : Qui pece atum non fquio, quiainnocens fuit manibus,
:

&

&

city nec inventus efl dolus in ore ejus

&

hoc

Pilatusipfe fuit exprefs tefta-

tus: Clinic enim iplum Judads traciidit crucifigendum , dixit; Mundus fitm d fanguine jufti bujus. Item nec fuit deliquilTe convidus, qnod idem piries eft teftatus ; cum enim Judari inftarent , qud crucifigeret eum , in uno

loco dixit: Quid enim malifecit quali dicat; Nihil invenio eum fciffe mali. Et alibi plurieseifdemjudads inftantibus, qud crucifigeret illuni, dixit: Ego nullamin eo invenio caufarn mortis . Quare ipfum dejure non potuit punire . Si autem intelligant , qud de fado , & injuft punivit eum innocentem, fcut & veritas f habet, urne non poftunt concludere aiud, nifi qud Imperator Papam de fado poteftinterheere, & injuft; quodutiquenon folumde Imperatore concedimus, verm edam de privato, ficut & plures Imperatores a privatis perfonis, &Summos Pontit-

Gg

ces

Gl

Kxu

'

ces

47 % non

.
,

Secol
ficut
ifti

XIV

'

fui* judicibus

Quarto, dicnnt

omnes Martyres legimus interemptos vaniloqui, imo falfiloqui qud omnes Sacerdcn
,

te, fivefitPapa, five Archiepifcopus, five Sacerdosfimplex, funtexin*> ftitutione Chrifti audorkatis, &junfdidionisa?qualis. [ Hanc Hserefm ab *> Aerio confidarli cum Epifcopalem gradimi adipifci non potuifet , S. Augu> ftinusobfervat, quam nominili alii Hxtctici imbibere; huicver Marfi>> lius,

*>

*>

^
3

& Jandunus hoc virus addidere:] qud autem unus plus alio habeat, hoc eft fecundm qud Imperator concedit uni , vel alii plus , & minus;& ficut conceffit alieni, fiepoteft illudetiam revocare. Qua? utique docking facra? obviant , & hsereticam fapiunt pravkatem ; qud enim Sacetdotum fimplicium , & non fimplicium ex ipfa inftkutione Chrifti non exiftat a?qua-

? >

* y iis,

*>

*
*>

**
*'

*'
*>
*

**
>>
* '>'

poteftas, patettaminiis, qui faerunt in Tettameli to Veteri, qumin qui fuerunt in Novo. In Veteri fiquidem Teftamento per Moyfem ex praecepto Domini Aaron in SummumPontificem, filii vero ejusundifueruntin fimplices Sacerdotes: quorum poteftas, ut patet* ina?qualis exiftk, quia ex fimplicibus Sacerdotibus velutad fuperioris audorkatis, poteftatis honorem ad Pontificatum funt aiTumpti: tumque licebant quardamPontifici, utSandaSandorumingredi, quarnonlicebant fimpliciSacerdoti. In Novo vero Teftamento Pontificis, fimplicium Sacerdotum diftindioab ipfo Chrifto ex eo affumpfifte videtur exordium, qud duodecim Apoftolos, quorum typtimgerunt Pontifices, ac feptuaginta duos Difcipulosinftkuit, quorum typumgerunt fimplices Sacerdotes . Conftat autem ex multis, quddeipfisinSandislegkurEvangeliis, qud Apoftolis

&

&

lorum y

& Difcipulorum audoritas difpar fuit

poteftas aliorum quorumeumque Sacerdotum poteftati y> Papa? par non fit, nec asqualis, patetevidentis exprardidis. Qud alio* rum Epifcoporum, feilieet Patriarcharum * Archiepifcoporum , Epifco3' > porum par poteftas nec fit, nec fuerit , patet . Inferiorum fiquidem pot, ** ftas , fuperiorumnon eft par poteftati conftat autem Patriarehas effe fupe*>

Adhuc qud

&

rioresrefpeduArchiepifcoporum, & Archiepifcopos refpeduEpifcopo*> rum, & Epifcopos refpedu fimplicium Sacerdotum. Et fidicant iftihofr mines reprobi , qud iftorum Epifcoporum diftindio ab Imperatore * > proceflt , non a Chrifto; dicimus, qud imo proceftit ab ipfo; ille enim, cuo > jus audorkate fit aliquid , velut feciiTe videtur . Beatus autem Petrus Chrif>
s > fti Vicarius , gregis Dominici caput , attendens > qud audo grege , fine yy ipfius augmentatione cuftodise gregi nonpoteratfalubriterprovideri, au-

&

*>

dum gregem poft Afcenfionem Domini confiderans & audurum amplis


,

y> prsevidens in futurum, gradus prandi dar


y>

um poteftatum inftituit, & diftinxit':

ouare cum audorkate Chrifti praedidadiftindio fada fuerit, Chrifto debetadferibi. Hanc autem poteftatem datam Ecclefia?, Pfalmifta diiiante *y pra:dixit,dicens: TroTatnbustuis nati funt tibi fitti : conjlitueseos Trincipes filiosccley y fuper omnem terram . UbipatresEcclefise vocat Apoftolos, yy fiseFideles, per Apoftolos ipfosconverfos: ubi Catis aperte Ecclefia?, ided 9 ejus Paftori , attributa poteftas intelligitur inftituendi diverfos gradus y y Principum , cum expedire perciperet Ecclefias Sanda? Dei . Audiant infuper y, ifti perverft homines, quod Juftinianus Imperator Catholicus fuper hoc,
iy

&

a
j,

>y

eorumqueiuperio, &fubjedionemconftkuiffetaliqua, iubjunxit, dicens: T^amboc ritatem, fccundm far ayum regularum expknatiomm , ^poftolicamque traditionem
dixit;

cum enim circa gradus prasdidos Epifcoporum

(Gnfth

>

conftituimus.

Ex quibus

colligitur evidenter

non ab Imperatore

diftin-

^tM?

fed>* dionem, & audoritatetn Pontificum originaliter , abaudoritateApoftolicaproceitffe; Imperatoremque, ut iila fervaren- > V turmels, juxtaftatutaApoftolicaeademftatuifle. Confiderent etiam, qua? & quanta ex his , fi vera eftent, inconve- nientiafequerentur. Sequerecurutique, qudufque ad te mpus Confanti- >* ninnila poteftas eife potuerit in Ecclefia fanda Dei , cuna ilio tempore Imperfecutores Ecclefia?, acPra:laperatores fere omnesgentiles fuerint, tor ucn ejufdem , de quibus dici non poteft , qud Pradatis Ecclefia; potefta- \temconcefferintaliquam, utexprardidis patet. Ex pra?didis infuper f- y queretur, qud univerfalis Ecclefia, qua? Spiriti! Sando regitur, erret & >> erraverit, ipfoshonorandoproSandis; quod eft utiquecontraillud, quod >.* Ch-riftus ifcipulis in Afcenfionefua, utin fando Evangelio Matth&i legi- >* tur, promifit, dicens: Ego vobifcumfumufque ad confumationem [acuii . Se-'* cundm enim iftos Diaboli flios, pr ilio tempore veraChrifti promifo ?? nonfuitfet, nec aliquisillorum Pontificum, quiPagams fuerunt eo tem \\ poreinterfedi, Sancii fuerunt, nec pr Sandis honorarideberent. Hoc > >> quoque di exprefs coner illum articulum Unam fanblam Catbolicam > fecundimeos nec f ancia fiiit pr ilio tempo- >* jLpoliolicam Ecctefiam ; quia re, nec potuitdicifanda* *t Utrum autem in omnibus poftolis, ac in fimplicibus Scerdotibus >* fuerit Ordinis poteftas a?qualis; dicimus, qud quantum ad Ordinis digni ? tatempares flint, & fuerunt: a?qu enim Sacerdos quilibet facerdotalem f\
h
:

&' principaliter,

&

&

charaderem recipit rit , & fecundm formatti Ecclefix ordinatus. Poteftas > f autem ipfius Ordinis par quoadSacramentum Altarisomnin non exiftit , > necextititfimplicis, &nonfimplieisSacerdotis: quod patet, quia poteftas > ligabilis, 3c fufpenfbils illi, qui ligari, & (ufpendi nequit, nequaquam ff par poteft dici: conftat autem qud Papa ligare poteft aliorumSacerdo >* tum , & fufpendere poteftatem , (le qud licite liti dida poteftate non pot- ? * runt, lictetfedusmbfequatur, fi ull fuerint & ipftfunt ex hoc merit pu- >> niendi: mllus autem aiioriuriSaceftiotum poteftatem Papa? ligare, vel fiw fpendere potei!: quod etiam de aliis fuperionbus , & inferioribus patet .Ex quo fequitur evidenter , qud poteftas etiam Ordinis fuperiorum & infe- > * riorum Sacerdotum omnin par judican non poteft Concedimus tamen 9 qud fi fine prohibitione aliqua minores ufi fuerint hujufmodi Ordinis
, ,
:

poteftate, puta, hoftiam confecrando , par fequitur eifedus. yquenim prolatis verbis illis ; Hoc eft corpus meum, &c. fimplice Sacerdote fit tran- >* fubitantiatio panis in corpus Chrifti, CicntC ea fuperior protulilTet ; quod y* idem eft Sacerdos interior , vide- > > ex eo contingere nofcitur , quia unus , licet Chriftus, qui prolatis verbis pra?flidis Sacerdote quolibet animo >>

&

confecrandi, tranfubftantiationemhujufmod facit: ide non eft mirum > par effedus fequi debeat verbis pra?didis quocunque Sacerdote prola- >* tis , cum unus , & idem audor hujufmodi effe nofeatur eftedus * ^ Quinto, adhiiciftiblafpheinidicunt, qud tota Ecclefia fimul junda> nullpm hominem punire poteft punitionecoadiva, nifi concedat hoc Im-> perator; quod utique dodrina? Evangelica nofcitur obviare Conftat enim, y % in perfona Petri Ecclefia? poteftas coadiva con- >> qudChriftoPetro , ^clfa, veifaltempermiiraextit.it; qua? quidem permifilofuitpofteaadim- y% fcjeta, cumfibi Chtiftus dixit: Qitodcmique lgaveris fuper terram , &c, j>
fi
.

&

&

Ligaritiir

J\ 474 -^^a.

Secolo

XIV.

* *
'

Ligaiiturenimnon folrri voluntarii; feci inviti. Adirne conftat, (cnt ibi legiturinMattha?o, qud li aliquis damnum alicui indebite dederit, illudque ad mandatum Eccfefia? noluerit emendare, qud Ecclefia per poteftateni Chrifto fibi conceffam ipfum ad hoc per excommufticationis fetitentiamcompellerepteft: qiia?qiudempoteftaseftutiquecoac;iva. Cir-

*
'

5 *

caquodeftadvertendum, qud cum excommunicatio major nedum excommunicatiim perceptione Sacramentorum removeat, fed etiam communione Fidelium ipfum excmmunicatum excludat; corporalis eft a Chrifto coacio Ecclefia: permiffa, cum etiam fecundm leges Imgeriales gravius reputetur inter homines converfari 3 ipforumque privari fuffragiis,quarrr abhominibusfeparari; fequitur poteftatem coacivam non ab Imperato*
re terreno, fedabipfo Chrifto fiiifleoriginaliterEcclefiamconrecutam * Pra:terea Beatus Petrus poft Afcenfionem Dmini in perfonam Anania! Sapphira? uxorisfua? fine Imperiali conceflorie aliqua hac ufus eft poteftate; inquos, quia de predo agri Deo oblato fraudaverantr, rnortis fententiam promulgava: ; qua? qudem fententia non proceffit de ipforuin conjugumvoluntate. Item Beatus Paulus Elymam Magum, Sergium Paulum fide quarrentem abducere , ad tempus luce corporali privavit. Illuin quoque fornicatorem Corinthinm in carnis interitum tradiditSathana?, ut ejusfpiritusfalvus eifet, Item Corinthiis fcribens idem Apoftolus dixit : Quidvultis invirgaadvos veniam, an in e bari fate , infpmtu manfuetu-

j
> >

&

>
*

&

>
'*
>

>

In quo fatis exprefs coacivarn poteftatem fuppofuit f habere Item fcribens eifdem alibi dixit t>Arma, inquit, militi* noftr a nonfuntcarnatia, fedpotentiaDeo, ideil Deo concetta ad dejirutlwnem mumtionum omnemmultitudinem extollentem f adverfus ftientam confitta defiruens, Dei. Et fequitur; Inpromptu babentes ulcifci omnem inobedkntiam . Exquibuspatet, Paulum non ab Imperatore, (ed 1 Deo habuiffe poteftatem , etiam coadivam i cujus contrarium blafphemi prarfumunt dicere fupraditi . Rurfum advertant ifti nequam homines, quomodo andent dicere, qud ab Imperatore terreno Ecclefarum Prelati coa&ivam, vel aliam recepedinis *

&

>
>
\

cum, utfupradi&umeft, Imperatoresufque adConftantinumMagnum feromnes Pagani fuerint, feu idololatra? , &: imo exterminatores quantum fuit in eis, Ecclefia: fan-; perfectitores
rint originaliter poteftatem;
; ,

>

>
>

>
'

*
>

da? Dei. Quomodo ergo illitalibuscoa&ivam, vel aliam poteftatem concederenr utiquenullusfapiens credere debet. Dolores errorum plures in ipforum Et quia ne tantorum Au&ores, errorum pertraherentdevium, ipfique propter impurfitatis audaciam nequaquam fierent nequiores, lictNos cum eorum exceffus ade forent notorii , qud nulla poter ant tergi verfatione celari , &poitemus procedere adfententiamcontraeos; de benignitate tamen Apoftoiica, qua? conver-

&

>

y
> >
>

fionem defiderat perverforum , Nosipfos Marfilium & Joannem, & quemlibet ipforum de Fratrumeonimdemconfiliov.Idus Aprilis proxim pra?teriti , dk videlicet Dominica? Ccena: , per edi&um citavimus public 5;pra?fente Fidelium mutiti:dinecopiofa, ut infra quatuor menfium etiamprxim fu^fequentiumfpatium, quoseis^ u eorum cuilibetdeeorumdeni Fratrnmconfilioproperemprorio termino pvarfiximus, & affignavimus. ,
,

>

Apoftolicoconfpednifepeiionaliter prs-fentarent, fnper pra?did:is exceffibus, &delicis, utpra?fertiir, notoriisjn^am, dante Domino, fentenfacturi, q'uod ^uftitia fuaderet ; eifdena tiamauditnrij ac refponfuri, aper-

&

Captolo III.
apertis pra?dicentes,

qud

five infra

pradidum comparerent terminimi NI


>>

475

Giovn-

^^**

coramnobis, five non comparerent, Nosad pradida abfque monitione, &citationeprocederemus, prout videremus expediens , eorum abfentia > non obftante,* volentes tuncnihilominus, ac etiam decernentes occafione > prsedida, etiamfi termini fupradidi praefixo in tempore forfitan caderent > fenato, perinde valere, fuumque efFedum fortiri debere, acfi tempus>> feriatum non exifteret , quacunque Conftitutione fnper hoc in contrarium * * edita non obftante,* &utadipforum, &aliorum, quos tangebant , noti- tiamcommunemdeducerentur pr^dica, chartas, five membranas, pro->> ceffum continentes eumdem, in maj oris Ecclefice A venionenfis appendi , vel * affigioftiisfecimus, qua? procefl um ipfum fuoquafi fonoro preconio, & > patulo indiciopiiblicarent/, utipfi, &alii, quos proceflus ipfe tangebat, nulla poffent xcufatione contendere, qud ad eos non perveniflet , vel> qud ignoraflfent eumdem cum non effet verifimile, quoad ipfos remanere incognitum , vel occultimi, quod publicabatur omnibus tam patenter : Vo luimus etiam, auftoritate Apoftolica decernentes, qud idem proceffus > prsdidoscitatosapprehenderet, &ardaret, quia ad eos moram trahen- > tescumdido Ludovico, tutusnon patebat acceffus, ac fi eis infinuatus * perfonaliter,&publicatusfoIemniterextitiffet, Conftitutione quacunque perRomanosPontificespradecefibres in contrarium edita non obftante. ?* Cum autem prsefati Marfilius, & Joannes citati, ut pra?dicitur, nec> aliquis eorumdem , in prarfixo fibi termino comparere non curaverint , nec aliquis pr eifdem, Nos ipfos, & eorum quemlibet de Fratrum pr#didorum confilioreputavimus, &decrevimus merit contumaces. Et lict etiam > eorum contumacia exigente potuiflemus, cum eorum eflent exceftiis, ut ? prsefertur, adenotorii, qud non poterantaliquatergiverfationecelari , ad fententiam alias rationabilitercontra ipfos procedere, & quemlibet eo- > rumdem de benignitate tamen Apoftolica, qua? converfionempeccatorum > defiderat, ipfos decrevimusufque ad noftrum beneplacitum expedandos; > quocirca contra ipfos procedere ufque ad diem pra?(cntcm de eorumdem >> Fratrum confilio duxim us differendum. Sane con fiderantes attente, qudprarmffli Marfilius, & Joannes ad re- V

,*

Ecclefia? f nonpra?parant, fed potiis ut in fui erroris > deviumaliospertrahant, elaboranti necnon&admemoriam reducentes, >> uddudum cum hoftis fiumani generis ad impugnandum finceritatem fi-* 3 ei,Hcereticorum fallaciam fubinduceret fraudulentam , Sancii Patrespra*- > deceflbres noftri contra ipfos viriliter infurgentes, eorum prava dogmata >> cumfuisaudoribus condemnarunt, ficut patet de Arrio, & Manicheo, * Neftorio, &Diofcoro, ejufquecomplicibus, pluribus aliis > quos cum fuis hserefibus juftiflima fententia condemnarunt, ac volentes eorumdem Patrumveftigiisinha?rere- & infuperatteudentesprobabiliter formicari ,> qud contra pr&'tniifa, mora periculum , & dammim diffimnlatio forent>> procul dubio allatura? , non intendentes eos ulteriis expedare , fed reputali- > tes , ac decernentes potiis contumaces ; ad laudem , & gloriam Sandar , & > > Individua? Trinitatis, confolationemque Fidelium , & Fidei Catholic* firmamentum , de Fratrum noftrorum confilio, Dei nomine invocato , arti- > >

deundumadfinum

&

culospnedidos, videlicetqudillud, quod deChnftolegiturinEvangelio Beati Matthari,

>

qud

ipfe folvit

fumptumexorepifcis,

illis,

tributum Carfari, quando fiate rem >> quipetebantcudrachna,juflKdari, hoc ferita

non

GiovanN I XXII.
'*

non condefcenfiv , & liberalitate fu* pietatis chis item qud Beatus Petrus Apoftolus non
;

^5

Secolo

XIV.
neceffitate coaplus caput Ecclenec habuit plus au&oritatis
,

fed

fiiit

>> fise, 5>

quim quiiibet aliorum Apoftolorum, qum habuerunt alii Apoiloli & qud Chriftus nullum
,

caput dimifit

>> Ecclefia?,
>>

h
;

i*

"
>> *>
> >

nec aliquem fecit Vicarium fittimi rurfus, qud adlmperatorem fpedat comgere Papam , & punire, ac inftituere , & deiiituere ; adhuc qud omnes Sacerdotes, five fit Papa, five Archiepifcopus , fve Sacerdos fimplex quicunque, funt arqiialJsau&oritatis, & jurifdi&ionis ex intoninone Chrifti, fed qud unushabeat plus alio, hoc eft fecun-

dm qud Imperatorconcedit uni,

vel

alii

plus,

&minus;

& ficut concef-

>> fit, fic

revocare poteft; ultim qud Papa, vel tota Ecclefafimulfumpta nullum hominem quantumcunque iceleratum poteft punire punitione coadiva , nifi Imperator daret eis au&oritatem ; velut Sacra? Scripting contrae

?> rios,
'

feuha:reticos,feuhaeretcales, &erroJoannem ha^reticos , imo Hasre* neos, necnon&praedidosMarfilium, ? > fiarchas fore manife ftos , notorios , fententialiter declaramus , articulof>> que, aclibrumprsedidos, necnon&quamcumque aliam fcripturam con*> tmentemeofdem, pra-diftos quoque Marfilium, Joannem, ut natetiimutH#reiarchas potis reprobamus, ?> cos manifeftos, notorios, >> fententialiter condcmnamus. Siquis edam do&rinaFn pradi&am defende*>re, velapprobareprxfumpferit, cujufcumque dignjtatis, ordinis, condi9 y tionis , aut flatus , tamquam hsereticus ab omnibus cnfutetur

&FideiCatholica?inimicos

&

&

&

&

&

>>
?j

?>
>>
>

>

Prartereduniverfis, &fingulisChriftifidelibus diitritis inhibemus, ne dehserefi, ut prarmittiJoannem hasreticos , pnsdictcs Marfilium, tur, condemnatos fententialiter, aut eorum alterum receptare , defendere, rovere, auteisquomodolibetadha?rereper f, velalium, feualios, pubiic vel occulte, dired vel indirete, auxilium, confilium, velfavorem dando, profumane; fed eos e vitent potis, ut ha?reticos manifeftos,

&

&

> > 3)

ipfofque, quos capiendos Fidelibusexponimus, zelo perfequantur fidei, & capiant iibicunque ipibs reperire potuerint , ac Ecclefia* captos affignent, animadvedione debita puniendos, &c. Dat.*4ven.x.Kal.?$ovemb.
Tontific. noflri

annoxi i Cos l'HerefiediMarfilio, edijanduno, e cos la Bolla condannatoria di effe del Pontefice Giovanni Vigefimo fecondo Ai commemorati errori ne aggiunge altri due il Vefcovo di Silva in Portogallo Alvaro Pelagio a ^iv.PeUg.Sk prirria, [a] qud vacante Tapatu Juccedtt Imperator, Sedunde hoc kabuit, EttMkh quo motti hoc dixit, ignoro, cumnedumomms Scriptum, fed buie pofit ioni ^*l Imperator in Taorniti* ratio contraddicati Tapaenim fuccedit Imperio, non
'

jf

',

&

patu

domino* Quomod potefi Imberator in Ecclejiaflicis fucc edere , cum dito, trabianda, cumetiam ftattttum fattimi ab nbablis fitadtaliapoffidenda, Quia eouiEcclefix favoremnonvuleat, nifi exprefs ab Ecclefia approbetur Item O^at \exjutempli contaminat, Beo percutitur Bdtbajar vafa da, quia Sacerdotum officia ufurpare voluti, a Domino lepra percufius e(t\ in Item Heliodorus mifius ^ege Mtiocho , invadere ararium , ubi erant

&

Qua

enim communicatio Cam,

& Sanftot

profani*,

'&

divinisi fub-

&

tempio repojta depojita, calcibus equi , mirabiliter apparenti* , percufius femivivusrelitluseft. Item fi Imperator J'uccederetinTapatu, jam folveret , &ligaret\ fednonlmperatortbus, [ed Tifcatoribus data funt clave* a Deo , non Laici*, fedTmbyteris; Imperator cnim Sacerdotibus Ecclefwandtkema-

&

Capitolo

111

relgatur. Item Ambrofius Imperatori volenti Ecclefiam tbemti^atur, adultera? adultera efi, qua non tibi eflegnimo ah: Quid tibi , occupare, matrimonio copulata cedatpalatium Imperatori , Ecclefia ^mifliti . Diftincla,

&

477
&
Imperatorum
.

Gl
NI

^ yv-^

&

autem quantum ad bocfunt officia I{gmanorumTontificum,

^Acvicifjimnonille rebus divinis prafider videretur , qui efet negotiis fpiritualbus implicatus . fopbifia , quod Ecclefia tempoSccund , dicit ille impius , [ubdolus ,

&

raliababerenon potefl: falfumejl, quia nedwn Laici , fed etam Clerici pofproprium. Sed illa de antiqua bar efi traxit , hi funt babcre temporalia, funtenmHaretici, qui condemnant proprium babentes in hoc mundo alti etiam funt, quidicunty quod tempore SilvefriVapa , qui recepii donationem Conflantino , Ecclefia nonfuit in flatu falutis Sed ftis mentita eft iniquit? fbi nam Ecclefia primitiva babcbatpecunias> &* proprium in communi Wide &. vealiijdeles magis cxpedire Ecclefiis balere pofiefdente sfummi Sacerdote s , fiones , qum pecunias, qua dabantur eis ex pojfeffionibus venditis, dederuni; eis pofiefflones, qua in dittane Epifcopomm conffiunt: propter batic etiam caufam Cbriflus aliquoties babuit loculos , quiafua erat Ecclefia loculos babituahi Clerici pojfint bibere proprium in /pedaEpiscopi , ra Quod autem Confeffores li, qui religiofi non funt , dar um efi. Item fi Sancii Martyres , Tr alati in Ecclefia Dei fcivifent efic peccatum , Ecclefiam bona temporalia difpenfafknt . Tr Mepoffdere , numqum donationes talium recepifient ,

&

&

&

&

&

re a filli Levi , qui Clericosprafigurant

terras ,

& & Civitates pofjidebant

Con

i'

incentivo dunque di queRi due indegni Theologaftri non credibile , come uirgeffe in animo il Bavaro contro il Pontefice, e quanto egli crefceffe in ambizione i governar folo la Monarchia delia Chiefa, come folo governava l'Imperio del Mondo. Al fuoco che gi ardeva per lagdmevole difgrazia del Chriitianefimo aggiunfero nuovo pabulo li Religiofi medefinii delle Religioni d Chrifto, detonati da Do al foftentamento. dei ff;^yjTl' c Pontificato Romano^ e non ali eccitamento degli aciimi. h deplorabile r, e l'ufo delie ilfuccefib, ma altrettanto necelario il racconto, di cui ci convien ritrar- p^ffid/ fo^!-! e tal queftione ne da pi aiti principi! con lunga digreifione l'orditura Korchnza lr tcntatio ( ditte in altro fenfo, che ben. pu veri fiIncipit tribuUtio, cari! in qnelto prefente racconto, un Pfeudominorita ) [a] quam pradi- * ^?%^n.m. xit BeatusTater nofier Frane ifeus in morte fua Ordini appropinquare: fed feti- m!.vaHc.n^ioo. cesvoca^it illos Fratres , qui perfeverabunt in bis, qua premier unt Domi- ?*$* mobfervaYe. Vradixit autem ipfe Beatus Tater in infirmiate, de qua mortributano, tuusefl, fciltcet anno Domini 1226. tentano incepit Anno Domini 13 21. Fratre Mcbaele de Cafena exijiente Generali, anno Generalatusfuifcxco. Sin dalla et del cadente fcorfofecolo erano (urte [ b ] alcubv;ie u ne fazioni nel Sacro Ordine de'Minori circa la intelligenza, e laoflervanza vl*dh>g\Taba>l '' della Regola di S. Francefco nel punto della Evangelica povert da elfo ;; Niccol Quarto ( altri dicono, ma [ e ] mala- e vide *>tgn*m in aTuoi Frati preferitta r mente, Niccol Terzo ) interpret, per medio dire efpofe il fentimen- * um '*?f*. / v " to del Serafico Inlhtutore con la celebre Decretale, [ d ] Exut, quifemi- r.-M tfi*m pop d>nat, nella quale fri le altre cofe egli dichiar, Jlbdicationem proprietatis r ori"m E^" n c omnium rerum, tam m communi, qum in Jpcciali propter Dcum ( quale pre- a 'cap. Exiit de cifam: comandava la Regola Francefcana ) meritori am effe , fanti am, Yn^mfT^^ tpam briflus piam perfeclioms ofiendens , verbo docuit , exemplofirmavit } qaamque primi f undatorcs militantis Ecclefia , prout ab ipfo fonte baufe,

&

&

&

, 'i

^u^

&

o
<.

&

&

r.int

Gi

xyu -^All.

4-7%
Mi

Secol

XIV

'

ranti -polcntcs perfette vivere, per dottrina ac vita exempla in cos derivanon tutti li Frati concorrevano nel medefimo fentimento , onrunt. de in due fazioni eglino Ci divifero, e gli amatori di pi ftretta of^rvanza Ci ritirarono dal commune degli altri , chiamandoli Fratres Spirituales , overo Fratres ftritloris obfervantia , gli altri Fratres Conventuales, vero

Fratres Cornmunitatis
il

Capo

de' primi era

Ubertino

Cafali: de' fecondi

LU.s.cum.th.

Generale di tutto l'Ordine: e tanto dagl'uni, quanto dagli altri agitoli! la controverfia con irritamento di animo, e di t arole. Clemente Quinto giudic degno ufficio del fuo paftoral governo provefolito Miniftro

deverb.fonifie,

d^e a

j}

a quiete di quella fantiflima Religione* e difcnffa parecchie volte

Conditore de'Cardinali eman la rinomata [ a ] Coftituzione ExvideTaradifo, nella quale ponderaci li dubii inforti circa la offervanza della Regola, dichiar, ch'ella non permetteva ai Frati alcuna propriet, dominio tanto de'beni mobili, quanto immobili , tam tn [pedali , qumin communi , mi (blamente ufum fatti fimplicis nulladimeno egli giudic , effere i Frati (penalmente obligati profeffione fua Hegulaadarttosufus, feu pauperes, quiinipforpmregula continentur, &eoobligationis modo, fub quo continet, feu ponii Iugula dittos ufus , cenfurando prefuntuofa, e temeraria la proporzione, Qud Hereticum fit tenere ufum pauperem includi, vel non includi fub voto Evangelica paupertatis . Mi oftinando nella contradizione li Frati Spirituali , e nuovi tumulti eccitando nellaSicilia, einFrancia, Giovanni Vigefimo Secondo ad iftanza di Michiele di Cefena Miniftro Generale dell'Ordine eman nuova Bolla, che b inExtr.Gierio- incomincia Gloriofam Ecclefiam, incili [b] egli comanda, che li Spiritilaf E fottomettino alla ubidienza dell'antico Superiore; e perche due de* *"L vtfiTwm wm 1317. principali capi della difeordia in un'Ordine cotanto dotto, Canto, e benemerito del Chriftianefimo , Ci erano ( cofa compaffionevole nferirfi)la diversit degli habiti , e de' cappucci , ufandofi da Spirituali habitus curtos, ftrttos , inufitatos , &\quallidos , e da efli riprovandoli que'Conventualicome fuperfluos, acirregulares, e.laconfervazione parimente del frumento , e del vino nel granaro, e nella cantina , bench per elemofina contenti , abbatto fl] il Pontefice anche fupprimere quefte difpregievoli conc Extra ttmtitVi+Mv. tefe , emanando la [e] Bolla Quorundam exigit, in virt della quale commef&'/* f al giudizio de'Miniftri, Cuftodi, e Guardiani , il determinare, l'arbitrare,
la queftione nel
:

'

latitudinis , grojfuiei, comandare , cujus longitudinis , , atque fimilium accidentium epe debeant forma , feu figura

il

&

Minori , e , Ubi, quando , 9 vinum pr vita Fratrum necefiariis , Fratres ipfi quarere denum , panem , beant, confervare, fivereponere,etiamingranariis, &cellanis; e comand a tutti, efingoli Frati, che nelle accennate controverfie eglino dovettero fempre rimaner foggetti all'arbitrio, egiudizio de'loro Superiori , con
tia

&

interior es tunica de'Frati

&

&

habitus

& capu& quoties grafubtilitatis


,

ragione, Hcligio perimitur, fi meritoria jubditiobedientia fubtraMagna quidem paupertas, fed major integritas, harumque obedientia maxima, fi cuftodiatur illafa. i<lam prima rebus, fecunda carni, tenia animo. Cos egli. Migli Spirituali fempre revero menti dominatur y frattari* allo Spirito, Dio, &al Vicario di Chrifto, difpregiando Bolle , Scommuniche , e pene , Ci rifugiarono in Sicilia , ove Ci coftituirono Miniftro Generale HenricoCeva, dettero Guardiani, e crearono Provinciali con uno Scifma> che poi precipit in abomine volinomi fiicceffi avveranla forte

bantur.

&

do a

Capitolo
do a proprio danno

III

NI XXII* Tanrec) detto di Giovanni Vigefimo nella loro condanna, [a] Ut primo quidam nfelix animus per fuperBolla della inde in contentionem , de cont emione inScbifma , deSchifbiamintumefcat , Am CQ }/ */"' de Harefi in blafpbemias , infelici graduai ione imo przcimate in Htfrefim , piti ruina defcendat . E gli accennati abominevoli Succeffi Furono i Seguenti . Fu per comandamento [b] degllnquifitori Cattolici catturato in Nar* b ^.^r. bonaiinBegiiardo,perch'eglia{reritonavefre, [c]QudChrifius y &jLpo- l^Z'^tpg. do- i. apVd\aj n,ann'. ftoliviam perfezioni s fequentes , nibil habuerunt jure proprietatis , t 2 miniiin fpeciali, necetiam in communi. Surfe alla difefa delBeguardoBe- 4..;j. rengario Taloni Theologo Minorit , afleverando Cattolica la di lui proporzione, e tutta conforme alla (labilit Coftituzione di Niccol Quarto, xiit, quifeminat; e dalla condanna, che minacciavano anche lui gi'Inquifitori, egli appellandone al Papa, e il Papa formandone giudizio , fi accefe quindi un'incendio , che divor in gran parte la Religione Francefcana, e dalla Religione Francescana diffuSe le fiamme nella Cattolica , accalori il fuoco, che gi ardeva nel Chriftianefimo per l'accenato SciSmadelBavaro. Il Pontefice dunque ne fofpefe per allora la rifoluzione , perfuafo da due potenti contrarii motivi, che richiedevano pi matura la determinazione ; poich da una parte la Bolla di Niccol prohibiva Sotto pena di Scommunicarogni qualunque fua interpretazione , e fu'l punto controverfo parlava chiaro, cio che Cbriftus , JLpofloli viam perfeclionis fequentes nibil babuerunt iure proprietatis , domimi in [pedali, necetiam in communi: dall'altra parte, ci ammettendofi, ripugnava il tefto dell* Evangelio , in cui diccd , che [d] Chrifto haveva denari , co'quali elfo , e gli Apoftoli fi provedevano alcuna volta del vitto , con farne eziandio altre volte elemofinad poveri. In quefta pendenza de'penfieri avvenne, che celebrandoli in Perugia il Capitolo Generale de'Minori , fi divulgarono da loro ampiamente lettere, protefte , e derilioni, in cui dichiaravano,adherir effi al Decreto di Niccol, in cui virt non eflere altrimenti hereticalapropofizione , Chriflum , ^Apoflolos nibil jure proprietatis , domimi, feu juris proprii in communi babuifie ma effer ella Sana, Cattolica, e fedele. Quindi per Softenerne ad ogni cotto l'afTunto , eglino Spedirono Sollecitamente da Perugia^ Roma Fr.Bonagrazia Bergamasco , acci avanti il fupremo Tribunale defPapa egli ne contefiaife la validit', e le pruove. Le lettere furono SottoScritte da Michele di CeSena Miniftro Generale dell'Ordine con tanta baldanza , e determinazione , che non pu ella renderli ScuSabile appreso alcuno , che confideri l'audacia di predeterminare, decidere, &antegiudicare una queftione , mentr'ella pende in controverfia avanti la prima Sede del Chriftianefimo: tanto pi, quanto che la Bolla di Niccol fi (tendeva in eSpreil termini , Si quid penes altquem in bis ambiguitatis emerferit , ad culmen predilla Sedis jLpoflolica deducatur, ut ex autloritate ^Apoflolica fua in hoc manifejletur mtentio: cui foli concefum e fi, in bis flatutacondere, edita declarare. Ma giuocando la temerariet da unaparte, e la ponderazione dall'altra, finalmente il Pontefice Giovanni eman la Coftituzione [d] ^4d Conditore Canonum , con la quale egli dichiar la Decretale , dif^^cJUimlZ Exiit , di Niccol, non intenderli Sopra le coSe , qux ufu confumuntur, elfendo r^dcverCfi!/. che in effe non potevafi Separare il dominio dall'ufo del fatto; il che egli prov con molte Scholaftiche ragioni, C&iindi in altra Coftituzione [e] e^.ijij.

4 79 Secondo
',

Giovan-

& &

'

&

&

&

&

&

Cura

10 AAIl.

^{

480

Secolo

XIV.
&

Cumnternonnullos, il medefimo Pontefice decret erronea, Hereticquefla propofizione Chriflus y ^Apofloli in foeciali nonhabuerunt aliqua^ nec in communi. Mann gran rifletto occup (libito il Chriilianefmo nella confiderazione del fenfo di quefte Bolle: e da moki mai accorti incontanente fi diffe errante Niccol Quarto , che defin Chrfium , lApoflolosviamperfeblionis ftquentesmbil babuifie jure proprietatis , domimi in [pedali, ne e edam in communi , errante Giovanni Vigefimo Secondo , che decret Heretica cotal propofizione Avanti d'inoltrarci nella Hifloria, giudichiamo pregio dell'opera, a quella impreffione di falfo accorrere prontamente con la dilucidazione del vero tanto maggiormente , quanto che venendo da'malevoh al Pontefice Giovanni oppoito il nome per tl cagione di Heretico , pofla il Lettore edere prima informato della innocenza del calunniato , che della calunnia de'maldicenti.

&

&

&

E primieramente tr queftioni agitaronfi da' due Pontefici Niccol Quarto, e Giovanni Vigefimo Secondo nelle loro accennate Bolle. La prima fi , f nelle cofe confumi bili polla fepararfi l'ufo dal dominio: La feconda , f la povert , ch'efclude da f ogni dominio e riferva a f il fo,

a carJ.eiUrju-

M
t'ip.\'^

'"'

ioufo, fia fanta, e meritoria. Laterza, f riabbia Chrifo inculcata cotai povert con le parole, e con l'efempio. Circa la prima Papa Giovanni aflenfee, nelle cofe qua ufi* confwnumur, non poter fepararfi Tufo dal dominio, eflndo che confluendo il dominio neil' attitudine d poter diflrnggere quella tal cofa, imponibile, poter ella diflruggerfi con l'ufo danno", che (opra leinonhabbiaun pieno dominio. Ma Papa Niccol dice il contrario, e al parer noffro forf meglio il che fu parimente confermato da Clemente Quinto nella Clementina Exivtde Taradifo; e la ragione fi manifefta poich non confitte i dominio nel poter diflruggere folamente una tal cofa ma nel poterla liberamente diflruggere , quando, dove, e come psu ai Padrone aggrada, e poterla non folamente diflruggere, ma donare, vendere, e permutare. Il che certamente non fi verifica c'Rehgiofi, e ne'Religiofi particolarmente della Regola di S.Francefco, i quali hanno fenza dubio Tufo del pane, che mangiano, e del vino, che bevono, ma non gi il dominio di lecitamente donarlo, venderlo , permutarlo , e gittarlo . Onde in quello primo punto pot ingannarti Giovanni, ma in materia non appartenente alla Fede, come il medefimo citatoPontefice Giovanni Vigefimo Secondo confefs nella fua Bolla Extravagante Qua quorumdam eifendo cofa che pofia, non pofla l'ufo delle cofe quaujic-onfumuntr, fepararfi dal dominio , non include dogma alcuno di Fede , e perci por il Pontefice Giovanni XXII. ingannarti in una enunciativa, firzione, fopra la quale, come ben pondera sii quello liteffo pt Spoet [a] il Cardinal Bellarmino , 'adirne funt varia D<. clorura (eritemi a. Circa la feconda , cio che meritoria , e fanta fia quella povert , ch'efclude da f ogni dominio, e fi riferva il folo ufo, Papa Niccol afleverolla tale, mutale negoiia Papa Giovanni; e bench anche in quello Papa N.id col poifahaver meglio femenziato, nondimeno egli non mai aifermolla co.ne articolo di Fede ne Papa Giovanni direttamente mai impugnolla : polche quelli nella fua Extravagante jid ccnditorem Cmomm 9 folamente ititefe di renunziare al dominio di quelle- cofe , che donanti ai Francescani , ilcui dominio, pronunzi Papa Niccol, direttamente appartenere ai Pontefice Romano : Onde Papa Giovanni incolpabilmente pot rinunziare quella
:

Capitolo

III
&

, quefta fua conceduta ragione , com'egli foggiunge nell'allegata quorumdam , Conflati qudVontifex illud fibirefervavit ,nec qudilludrefer-patum fuccefori abjicerc non liceat , fi hoc expedirc vidcrit . Ma circa appartenente dogma di la terza Queftione, ch'confiderabilitflma, Fede, l'un Pontefice non diflent dall'altro, f ben (I ponderano [a] ifen-

Gi 4 8 1 Quia N f{ -^^ Bolla


x

i9

HkvtCardin.

poich Niccol non %',& havere Chrifto alcuna volta pofleduto alcuna cola di proprio , alme- jud p. i. difpnt.z. nega , art 5 ' 10 no in commune, ma nega haver Chrifto menata Tempre fua vita in tal pofCedimento di cofe: e Giovanni non nega eiTere Chriito viffuto in una perfetta rinunzia di tutte le cofe, nega folamente efler egli fempre vifluto in cotal privazione di effe . Quali due propofzioni fra f certamente non fono contrarie. E cheChnfto habbia l'ima, e l'altra di quefte due povert inexemplo , fi rende chiaro , a chi confider favore della fegnata verbo , prima, haver egl'mfegnato con le parole, [b] polite poffidere aurum , b Mattine. nec argentum , ncque pecumam in ^onis ve/iris , non peram , nec duas tunicas, ne que e ale e amenta, nequevrgam; e con l'efempio , [e] Films bominisnon c Mattb.2. habety ubi caput fuumrcclinet: X favore poi della feconda mfegn con le /;,I0< parole [d] Dignus efloperarius mercede fua, e con l'efempio , [e]Loculos ha- ^ bebatjudas,e, Emeea, qua opus funt nobili e , [/*] Undeememuspanes e, t il* 6.' " r [g] Dijcipuli abjerunt in Ctvitatem , ut cibum emerent Onde [ b ] col BellarMmt l.dc%*. $ f che ficcome Gies Chrifto come Maeftro publi- pr;/.4.c7*4 mino concludiamo, co del Chriibanefimo volle dare d noi l'efempio dell'una, e dell'altra povert; cos li due Pontefici Niccol , e Giovanni come publici interpreti delia voce di Chrifto, l'ima, e l'altra verit infinuarono nelle loro Bolle .
fi

delle Bolle, e

ben fi diftinguono le aflerzioni

di effe;

'

'

&

^"
t

Ma non con quella favia , e giufta interpretazione prendendo > 8 apprendendo la Bolla di Giovanni li contumaci Refrattarii dell'Ordine de' Minori , tramandarono le loro doglianze al Cielo efclamando , non haver potuto Giovanni contradire con le me due Decretali, Cum inter nonnullos, e* %Ad condtorem Canonum, alle Decifionidi Niccol, e de'fuoi Anteceffori , ed efler egli reo di violata Fede contro gli oracoli de'pafiati Pontefici* e perci eglino temerariamente ne fparfero lettere, e ne divulgarono Libelli, ripigliando il Papa di enormit efecranda, edifacrilegoerrore. Con imperturbabile fofferenza fra tanti difturbi della Sede Romana accett anche quefto il tolerante Pontefice, ed hiimilioili ad udire , & rifpondere
,

lamenti de'queruli e fin%i Spiegare , e pi precifamente dichiarare il fuodetto con la formazione di una nuova Bolla, che fervir poterle, e di confrto a'dubiofi , e di potente comminazione, e pena agli oftinati. Ed ella fu la [i] Quiaquorundam mentes, in cui egli difefe , fpieg, e conferm le patiate Coitituzioni, dichiarando Heretici coloro, i quali con la predicazione , con lo fentto ardimento prendeffero di difendere , di approvare la condannata propofizione, Qud Cbriflus , ^poftoli in iis , qua babuifje heguntur, tantum babuerunt , abfque jure aliquo , fimplicem uJuk fatln ex quo, foggmnfe egli ftverum efiet , fequeretur ufumCbrifli fuffenon jujium: il che fi gran beftemrnias e circa poi ci, che appartener poteva alia Coftituzione, Ad condtorem Canonum, prohib, T^e quis
alli
,

f
verLyjfoi*/,

''

&

contra diffinita , ordinata, feu fatta per ipjam, verbo , vrl /cripto fi ienter approbet aliqud vel defendat. Si quisver contri prafumpferit , tamquam
.

contumax

&

rebetls

Rimana Ecclefa ab omnibus habeatur. Cos

egli.

Tomo

III.

Hh

Fra

Fri i principali contradittori della Bolla Pontificia, i quali vollero preferire la loro privata fentenza all'oracolo del Vicario di Chrifto , due furono, che maggiormente (Segnalarono nella orinazione , Michele di Cefena Miniftro Generale dell'Ordine de'Miiori , e Guglielmo Okamo Minorit pur' elfo , non so f maggiormente famofo nella dottrina, che diffamato nella Fede. Ad effi fi aggiun(e, Foriere, Seguace di ambedue,Fr.Bonagrazia, per * 'rlmcrlntf^l meglio dire, Malagrazia, come chiamoilo il Pontefice, fervendone [V|al Mi ^ ci R di Francia; i quali rapprefentarono nel theatro della Religione CattodYcVf' lica una funefta tragedia di lagrime voliffimi (uccelli Michiele chiamato dal Pontefice in Avignone, doppo una fraudolente dilazione di mendicati raggiri, finalmente giuntovi, ecomparfo, quindi con precipitofa fuga incontanente difpar ve, & imbarcatori Marfiglia fopra una Galera, che il Bavaro liavea fpedita per fottrarlo dalla preveduta carcerazione, fi conduife Pifa, voltando bruttamente le fpalle alla Chiefa, doppio Apoftata della Religione Francefcana, e della Fede; {{eceffiftt a Vicario Chrifii , contro lui ^ *^e Berardo Othone , che dal Pontefice fu conftituito Mimftro Generale cr h ^ mdKk i u rftJh 'mZ- dell'Ordine de'Minori , degradatone Michiele , [b] [{ecefjifii Vicario Chru r*m quem rifer acaccejfiftt ad Vicarium lAntichriftiy cio al o Scifmatico Bavaro , fti * nn 2 cefjjliy ut tu ipf aids , adCivitatemTifanam, ubituncerat Sedes Satharue. nfbil Quivi egli hebbe animo , e non roffore dal publico Pergamo provocare ad Eccleftam Catbolicam dalla Scommunica fulminatagli contro dal Pontefice, Heretico, e contro il quale fcriffe, e divulg perniatie ^pH<n(att an cne gh diffam come ayft t}iX.n. 6 5 tiffimeferitture. Fra effe [e] notaficomepeftiiero, il Libro derifivo, eh' egli con molte facrileghe arguzie divulg contro la Coftituzione , Cum inter nonnullos, chiamandola Hareticaiem, deteflabilem, Religioni* , Fidetdeftru&ivam e contro parimente le altre due, Jtd Conditorem Canonum,e, Quia ^ quorumdam, nella qualcompofizioneeeli temerariamente ripisrlia il Ponyn ConrmuaterGH- r Ji 3_ *t" V* J-^ i'Tjt n r gitimi Nangu ad tehee di mola errori hereticali . Compendio poi egli [ d ] quefto fuo volu.ir-s. me per comandamento del Bavaro in un piccolo libriccivolo , e con dolorosa rimembranza di un tanto attentato, affittelo infieme con lafentenza, ch'egli in Roma, come ii dira , fulmin contro il Pontefice, alle porte della Chiefa di Pifa : e poi per compimento della diabolica intrapcef a un' altro Commentario egli fcriffe , in cui egli moveva prima la Queftione,epoiconRideva, che ii Papa fenza previa decifione di alcun Concilio poteva da Fe e wad' '" delieffere dichiarato Heretico, e decaduto dal Pontificato . [ejVVaddin>m.i*,rZ dt 8 fcr * ve * C ^ e Michele morirle contrito , e penitente ma comunque foife cu'mJtnvi^' jo.i. j amorte ^ di cui altrove [/] parleraffi, certofi, che la vita, eglifcritti furono peffimi, e'imal, che da effi provenne, irremediabile: bench'egli dallefuecompofzionirimaneffe l'infamato, e non il Pontefice , che fece publica al Mondo la facnlega Fede di quefto falfo, & efecrando Minorit \ ^ipu %* "*''' con ^ amn S a Coftituzione , Quia vir reprobus Fr. Michael de Cdfina, rapportata [g] dirfufamente dal Raynaldi , al quale per brevit rimettiamo il ti**^. Thad* Lettore. Il Dermicio nella fua Ititela Francifcana rapporta [b] la connNh7ra *'" to/*;^? danna fulminata contra lui fin dal Capitolo degli fteifi Frati Francefcani [*] ^.ij i9 inParigi, in cui per vien egli bens ripigliato come Ribelle, Apoitata, e notoriamente fcommunicatG , tuttavia non mai per Heretico , e molto mek Md.pag.iti. no p er Herefiarca, dicendo di lui, e di alcuni pochi fuoi feguaci, [k]SMf~
.

Gi NI yyit" AAIL

4.82<

Secol

XIV

'

&

'

&

'

'

'

'

&

ti

^
i

maticos,
ne,
qtttf

r sbelle s fmfie confiat, H#rettcos non ita, nifi fola prajumptioHtireticumnonfacit; e di lui rapporta il detto di un'altro Autore :

&

l^otum

Capitolo
^otttti

III

per plures mundi panesFratrem ^} ?* ^}\: [a] efl per Ordinem Fratrum , in officio Generali* Miniflerii per tre dee tm annosFra- &* H 'trofie Micbaelem de Cafena tanta fama in letteratura , pruden-? a t crUtt trum Minorum Ordinem gubernafie, keligionis tunc temporis extitifie, quan bonitatevita , tia naturali* t pauci alii fua conditionis in Ecclefia putarentur * Tofl dejeclionem fuam opmwnis Sancitati s vita fuit ufque ad mortem , in tanta gratia fama in tota Eavaria , quoad modum fuum vivendi , qud , dedu&a fpecie contumacia , pravitatis Haretica , indubitanter ab omnibus , ad quos [u conrerfationis fama perveniteti reputatus fuiftet, Inter jbomines ducere vitam mugis jlngclicam , qum bumanam . Cos egli , con diffidi credenza , noftro parere, che p offa un Huomo effere chiamato Virreprobus da un Papa, & il mceCimo pi tofto angelo, cheHuomo, da un privato Scrittore . Ma Qualit, & e m P Guglielmo Okamo fu pi temerario, e reo, perche Ci fervi in obbrobrio feruti di okamo. della Chiefa del doo della dottrina datagli da Dio perdifefa, e gloria di effe. Era egli nativo di Okam, Citt del Contado di Surry in Inghilterra, Profeftbre dell'Ordine de'Minori, (oprmominto il Dottor Singolare , e Capo della fetta de*Scolaftici chiamati 2vfo minali y Rinovatore di efli, e b Vediqu *' #l dell'antico [b] Rofcelino. In Parigi, [e] nella cui Univerfit egli ftudi, pag'iW? &infegnlefcienze, fin dal tempo della famofa controverfia tra il R p^-^j^Filippo il Bello , e il Pontefice Bonifacio Ottavo moftroffi avverfo al Ponti- allvuiL i* ficajto Romano , e in difefa di quel R compofe contro quel Papa un Libro della Podeft Ecclefiaftica , e fecolare; onde maraviglia non , f fotto Giovanni Vigefimo Secondo nelle correnti emergenze feguitaife il corfo mal prefo contro la Sede Apoftolica , e avidamente fi gittafie al partito del Bavaro infieme conMichiele, di cui egli fu fempretedel compagno nella infedelt delle maffime, e nella pravit della condotta, onde incorfe infieme con lui nel precipizio degli errori, e nella infamia della Scommunica. Ma tanto maggior danno rec Okamo alla Chiefa, quanto maggior danno folita di ricevere la Chiefa dalla malvaggit di un huomo dotto, che dalle beftemmie d'un huomo rozzo, ignorante ; poich vidde allora da lui attaccato il Pontificato Romano con tanti fcandalofi Libri, con tante empie dottrine, e con tanta ferocia di appaffionato impegno, che ben pot egli dire , come fpefe volte egli dille al Bavaro , [d] Cefar e , Voi dtfen- 4 Idm%& Bvt9m dete me con la voflrafpada , che io difender voi con la mia penna . E la fua pen- ^^3^^.10. naf forf pi acuta alla Chiefa, che la di lui fpada. Il primo libro, ch'egli coltro Papa Giovanni co upofe, fun Trattato, che contiene la risoluzione di otto Queftioni, tutte appartenenti alla Podeft Ecclefiaftica , e fecolare, nelle quali, bench'egli voglia fingere di nulla rifol vere, nulladimeno fempre fi dimoftra di mal rifolvere contro la Ecclefiaftica giurifdizione. Il fecondo Ci un gran Trattato in forma di Dialogo, divifo in molti Libri, ne'quali egli agitate le correnti Queftioni tra il" Bavaro , e*l Papa, con ftile fempre infetto di penna Scifmatica, e non Religiofa , doppo la efphcazione delle propofte Queftioni , baldanzofamente egli pone in campolapretefaHerefiadi Giovanni Vigefimo Secondo circa laVifione deleanime ( della quale qui appreffo porgeremo cliftinta contezza)e ribatte le ragioni, che da'Cattohci Ci allegavano per la innocenza della fana Fede di quel Pontefice quindi egli Ci dilunga in proliffe prove , f Giovanni Vigeimo-Secondofia egli morto Cattolico, Heretico per l'accennato errore della Vifione delle Anime: e doppo altre molte Queftioni, il cui

&

4$

Giovai
>

&

&

&

&

&

&

Hh

Colo

Gio
I

quanta infezione forte imbrattato l' anichiude il fuo Libro, caro allora a Scifmatici, venerando prefentemente agli Heretici ma Tempre di efecranda memoria alle Pofterit de'Cattolici Oltre agli accennati , che pur poteano effer baltanti a qualunque animo , efacerbato , precipitato nelle maledicenze, rinvengoni due altri trattati di Okamo contro Giovanni Vigefimo-Secondo, l'uno itititolato, Compendium crrorumTapa Joannis XXII. in cui di nuovo efpone le pretefediluiHerefie, e circa la Povert di Chrifto, e circa la Virtone delle Anime * accufa il Succetfore Benedetto Decimo-Secondo non (blamente come complice di erte , ma eziandio come reo di una nuova Herefa , qual* egli dice , elitre quella della proibizione > che quel Pontefice fece, che ogni qualunque volta pende una Queitione avanti il Tribunale della Santa Sede di Roma, non polla alcuno affermarla , negarla avanti la decisone di erta : l'altro intitolato Opus nonagintafex dierum , perch' egli la fatica di tanti giorni impieg nel componimento di erto , nel quale a capo per capo difcute , rigetta, e cenfura le quattro Decretali di Giovanni, Quia vir reprobus, ji Con* ditorem Canonum , Cum Inter , e Qua quorumdam , in quefta famofa invetri vi Tempre ripiglia come Heretico Papa Giovanni , del quale repetitamen ^. i?47. te uice cento volte quelle parole, Dcitije H^reticus . Mor [a] Gugliel\u$m**Jh?nn. uio Okamo in Monaco d. Baviera , penitente, come dice il [b] VVaddinij47..i.' go, e noi vogliamo crederlo morto con quella dubiofafperanza,di cui fcrifr c g at e Sant'Ago Pcino [ e ] Siculi non potfi male mori , qui bene vixit , ita vix bene clnf!

AA11.

484
mo deirAutore,
.

Secolo

XIV.

f io titolo dimoflra di quale, e


,

'

&

&

'

delia morte di Okamo [d] parlerai!! altrove. qui mate vixit . , fopracitato DermitO prende anche di Okamo quella difefa, che pur'hora vien da prender e dei Cefenate , [ e J Si ad fubfcllia Thilofopborum, mk Thad egli ne %it'nNtt'iUFra>'- Tbcologorum , cos il Dermicio di Okamo , liberet re^erentcr expetlare fenf'i*j&> mihi 4f tenti am> videret certe ofeimum , velut eruditum , clafficum aullorem inter venerabilem incoeptomanus omnium verfari > quem velut Magiftrum fuum > rcm fcbolaT^ominalium paffim falutat e pi folto [/] Harefiarcbam fuifie Mdp*.4^. Okarnum non judicant Theologi in.Concilio Tridentino libris cenfendis prapoftiy qui Opus eju$ nonaginta aierum mfcrlptum in fecundam Clajjem probibttorum retulerunt ; qua non aulores,fed (cripta re jicit, utpr&fatio clarprrtmittit. legarci etiam Sandsrmde vi fi bili M. marchia l.ib.j. , cujus verbafunt ; Lict autem tfle Ohamus contra Txpam Joanncmjcnpjti it , t amen fine omni controversa velut contra hominem , non clut centra Ecckfix \oma?i Fidem , auUorhatemque
d
redi

a Pontifj moritur
Il

Ma

&

&

&

fi

loggiimge, Et ahi, qui irreserentiam in Joannem XXII. commifjam merit e afligant , non lem, iamnant Fidem erravit porr ftylo non feopo , ut qui veritatis defenfioiiem jufcipere vifus eji , flylum tamen idoneum non accommodavit , atque in perfonam Joannis XXIL nfanmtmagis , qum aliqutd in fidei^ fubverfo%ibii. pag.tf. itmpr ade ,rs\>Xiogit aviti &a,quefto propofito licitato Autore ( ferve [g] h Lndov.de e ali n della teftmomanza dell'altre volte allegato Luigi di Caftiglione , che di in tran, de panQjj amo dice { h ] Quo ad modurn vivendi de Fr. Guglielmo Okamo in Sapcrt cra Tueologia mecaptore, de cujus reverenti^, ac fama audivi a Fratnbus jidedignis de Bavaria, qud in Ci&kate non modicum populofa , ubi moram

&

-,

trabebaty in tanta habebaiur reverentia Santlitatis, ut nullus artifex , agricola, vcl operar lus de tota Civitate fuijht aptjus de mane exiread operam>
nifi

Capitolo li.
njft

485
&

Gl0
NI

pris a Fratre Guglielmo pr editto benedizione acce pt a , alias non credicanfimiliter modo prppordlftenty perdtem fore fibiprofper fuccefturum : [ibi adbarentibus > inter quos plures fuerunt egregie linetionalidicodealiis
rati, ex quorum caufa, ut mibi apparet, nullus altus moveri debet Ad dercontemptum , am lacerationem ex canins dentibus , (ed magis jionem , timor em , ne Deo modo Rimili relinquantur. formidinem , bumilitatem , Cos il Caftigl ione, che attribuifee la caduta di queft'huomo difordinaextrema fua profeffionis inopia. to, e folle zelo paupertatis Evangelica, meglio di tutti Marco Uliffiponenfe , che parlando del Cefenate , e di

Yvn ^ Ail

&

&

&

&

Ma

1 tuilibetumendumefty quiafiriptumefi; Quiexijlimat f /tare , videat, ne ca- fc* * dat. Horqu, prima di paffar oltre, fpiegar conviene, quale fia quella Herefia , di cui Okamo calunni Papa Giovanni circa la vifione- delle Anime , ^otij*Ja r nella conformit che noi di fopra habbiamo accennato. La queftione non ^nefaclaieda?

Okamo, con degna rifleffione

conchiude,

[a] Mifericordia digni funP>

&

a Mart.vitfsip.p.

confifteva , come alcuni malamente apprendono, f le Anime de'giufti morti in grazia andaffero , non andafiero doppo la loro morte , anche avanti il giorno finale del Giudizio , nella beatitudine del Paradifo ; poich ci era certo,& indubitato, e come di cofa certa, indubitata ne haveva Papa Giovanni trafmefla[&]la Confezione agli Armeni , come articolo di Fede : onde non pu egli incolparfi, che dubitaffe del vero da eib medefimo aflferito, o'I contrariale . Il dubio Ci era , f quefte anime giufte tollero, non foifero ammette in Cielo avanti il giorno del Giudizio al godimento della divina elTenza con quella vifione intuitiva, chiara, e faciale, come dicono le fcuole, e prima delie fcuole diffe San Paolo [ e ]facie adfactem . Come di punto non ancor decifo dalla Chiefa, la maggior parte de'Dottori Cattolici fo (tenevaaltri la negavano e le ragioni di ambedue le fazioni no la vifione faciale , erano molte , rilevanti, e degne per quefto capo di eifere trafmefTe alla memoria de'Pofteri: tanto pi , quanto che ritrovandoli elleno inferite in [d un manoferitto della Bibliotheca Vaticana, non tutti efpofto,ne far pi faci1 e,e perci pi grata al Lettore in quefto noftro Libro la contezza.Durando quel Celebre Maeftro in Theologia , chiamato il Dottore rifolutiffimo x che dalla Religione Domenicana, nella quale haveva efercitato l'Ufficio di Maeftro del Sacro Palazzo,effendo prima pattato al Vefcovado di Annecy, e poi quello di Meaux , illuftr quefto Secolo con la dottrina, egli hi quello, che compilonne dell'una , e dell'altra parte gli argoqfi-ertti , e prefentolli Papa Giovanni in un Libro , che nel manoferitto accennato porta feco il Titolo di Libellus EpifcopiMeldenfis, in cui egli difende la vifione faciale, e rigetta le contradizioni di quelli, che ammettevano le Anime in Paradifo, ma non gi alla viiione intuitiva della divina eflenza ; e noi con le Cuq medelime parole ne rapporteremo il contenuto , cio quel tanto, che di pi effenziale in etto rinvienfi , di pi proprio all'ammaeftramento del noftro Jicclefiaftico Lettore . Egli dunque in quefto tenore fi ftende

d *fl rP di Ehtmcnto

**

&

gg*
di ertb
j[

Q
gJJgg e

\
'
an
'

JJj*

il

7Jm.iQ.'

'

It/t dcorintk.j.

&

j*

i*ifjJJ'^oS" *

i?Ss*.**'

Libellus Epifcopi Meldenfis

videtur, qud dicere, qud anima Sandorum decedenpeccato mortali , & poftquam purgata? funt i culpa vem'ali, fi quamhabent, rei a pcena cujufcumque culpx debita, non viTomo III. deant Hh 3

pRimafacie 1 tium fine

,,

Giovanni XXII.

486

Secolo

XIV.
:

deantDeiimfacieadfaciemufque poft refurre&ionem corporum , eft ne* gare articulum de defcenfu Chrifti ad Inferos ; quod patet fic Chriftus nondefcenditad Inferos fecundm corpus, quia illud totum triduumufque ad refurredionem jacuit in Sepulchro nec fecundm Deitatem, quia fecundm illam eft ubique. Igiturdefcendit fecundm animam. Adquem aliorum, qua: erant finem? Ad hunc, utAnimasSanctorurn Patrum,
-,

&

liberaret, fecundm illud Zacharia: p. Tuautemin fangu in teftamenti tui eduxifti vindos mos de lacu . In Inferno autem non eft
in
nifi duplex ripenj

Limbo Inferni,

nirn

pqenafenfus, & poena damni: non fuit pcenafenfus, fedfolm damni, qua?
l

jn

Limbo autem Sando-

eft carentia vifionis di-

via?,

quanuliispoteftliberannifipervifionemdivinam, quia privano

aliwiiuisnon tollitur niii per

adum

oppofitum

Ergo fi defcenfus Animse

GhrjiU ad Lim.bu.tn Inferni fuit propter liberationem Animarum Sandarum, qua: tunc ibi erant, neceffeeft, qud liberavi*: eas a carentia Vifions Divina ; jqiiod non potuit fieri , nifi dando eis vifionem beatam ; & qui negat , qud Anima? Sandorum Veteris Teftarnenti ,qua: fuerunt in Limbo Interni , non videant Penm Vifione beata ufqiiepoft refurredionem , negar Articulum de defcenfu Chrifti ad Inferos . Et eonfirmatur, quia Lazarus , five anima ejus ante Paillonem Chrifti eratin Limbo, feu in finuAbraha? in magna confolatione, ut Evangelica teftatur Scriptura Lue. 17. mult magis AniniaAbraha? eratin magna confolatione, & la?titia. Quid igitur contulit defcenfus Anima? Chrifti ad Inferos? Sidicatur, qud tunc perduda?funt ad elaram vifionem, &ejusfruitionem, habeturpropofitum. Siverdicatur, qud non, fed qudfolm perdudi funt adampliorem la?titiam , confolationem contri , quia fecundm Prophetiam Zacharia: jam allegatam, qua? fecundm fenfum naturalern intelligitur de defcenfu Anima; Chrifti ad Inferos , Chriftus eduxit Sandos , Cive Animas Sandorum de Limbo ; Cic enim fcribitur : Tu autem jn fangujne Teftamenti tui eduxifti vindos tuqs del acu. Dare autem imam confolationem magnam, vel parvam de futura liberatione , non eft eos liberare de vinculis , nec educere de carcere Ergo propter confolationem ampliorem datam Sandis in Limbo exiftentibus non ftiiffet impleta dida Prophetia Relinquitur ergo, qud

&

perdudi fuerunt ad Vifionem Dei.. Item Luca: 23. legitur, qud Chriftus exiftens in crucedixit Lattoni
juxta f crucifixo

go r qud intelligatur quoad Animam , ita qud Anima Chrifti , & -Anima Latrcms fuerunt eodem die in Paradifo; &cumParadifus fit duplex, unus fcilicet corporalis > fcilicet Ccelum Empyretim , &aliusfpiritualis, fcilicet Vifio beata > in primo Paradifo fcilicet Cerio Empy reo non fuerunt ilio die anima- Chnfti, & Latronis, tum quia Anima Chrifti defeendit ad Inferos fecrmdmarnculumFidei, tum quia Anima Chrifti non afeendit 111 Coelum Empy renmnfque ad diem Afcenfionis, fcilicet cum corpore. Relinquitur ergo, qud anima Latronis fuit ilio die cum Anima Chrifti in Paradifo fpirituali, qui eft Vifio beata Item in epiitola ad Philippenfes
1.

Mecum eris in Paradifo , Iftud autem non poteft intel: ligiquoad Corpus Chrifti, &Latronis, quia Corpus Chrifti fuit in fepuk diro, Corpus Latronis alicubi , & neutrum in Paradifo. Oportet er-

&

cap. dicit Apoftolus: Mihi vivere


:

Chriftus eft, autem duobus

&

monlucrum;
:

& fiibdit

Quid eligam

ignoro: coardor

defideriumnabensdiirolvi,

&

effe

cumChnfto, mult
magis

Capitolo III.

vos . Ex magis melius i permanere autem in carne, neceifarium primo verbo, quoddicitr Mihi vivere Chriftus eft, & -mori Iucrum ; poteft arguir Silucrumerat Apoftolomori, quideritlucrum, nifiilludquod fubditurr Defideriumhabensdiffolvi, & erte cum Chrifto i Ergo intentio Apoftolierat, qud fi diffolvereturcorpore, qud recjperet pr lucro,

487 propter

Giovanni XXII.

qud effet tantum cum Chrifto. Etquahter? Numquid tecundm Vifionem human itatis Chrifti folm ? Certe non, quia anima feparata corpore non habet oculos corporales , ut videat corporalia, & in eis dele&etur: & fi cognitione fpirituali folm per Fidem cognofeat humanitatem Chrifti &c.nullum eft ei iucrum majus ,qum effet vivere , quia etiam dum Chriftus
pli converfabantur cum eo , ipfum corviveret ante refurrecionem , ipfum fpiritualker credentesnon habuerunt ex hoc poralitervidentes, folomagnum Iucrum tale , quale expe&abat A poftolus Deo Milli vi-

&

&

&

vere Chriftus eft, & mori Iucrum; fubjungitenim* qud diflblvi, Scotte cum Chrifto mult melius eft , qum permanere in carne iftud autem non eflt melius, fi anima Apoftoii refoluta carne non videret Deum vifione beata, (ed folm crederet in ipfum, quia hoc habebat exiftens in carne > ultra hoc augebatur ejus meritum quotidie ; quod non habet locum poft mortem : & Cic mori, & effe folm ilio modo cum Chrifto non effet melius, effet damnum magis, imo mult detenus, qum permanere in carne ; qum Iucrum . Et Ci dicatur , qud imo , quia poft mortem homo non poteri: peccare, nec amittere gratiam, in qua deceltt,ficut poteft ante mortem; nonvalet propter duo. Primum eft, quia homo exiftens in gratinante mortem non poteft amittere gratiam per peccatimi , nifi velit , quia omne peccatumeftvoluntarium. Secund, quialict fecundm legem communem homo non fit certus , qtiin cadat grada tamen Apoftolus foie de hoc certus per revelationem , ficutipfe dicit Rom. 8. Certus fumenim , quia ncque mors , ncque vita , &c. Ergo propter certitudinem de non amittendo gratiam poft mortem non dicebat Apoftolus , qud mori eiet fibi Iucrum, vel diiblvi ,& effe c/im Chrifto effet mult melius , qum permanere in carne ; fed folm propter Vifionem beatam , quam expe&abat, & quam in raptu expertus eft in tranfitu quodam de confimilibus perfectis , qui totaliItem Apoftolus loquens de Te , ter exeunt perfetti , & purgati ex hoemundo, dicit 2.adCorinth. 5.SCmus, quoniam fi terreftris domus noftra hujus habitationis ditolvatur a?dificationem ex Deo habemus, domum non manutc~tam, fed aeternam in anima' juftorum, &perfed:orum, qualis fu it Apocceiis. Igitur fpiritus , ftolus, non habent nifi duplicem habitationem , imam terreftrem in corpore mortali , aliam cceleftem , ad quam tranfeunt diffoluta prima habitatione terreftri: habitatio autem cceleftis, Ci accipiaturcorporaliter folm, nihil prorkit anima? fepanitas , quo? in puriscorporibus delegabile non habet , cum fit fpiritus Brgooportet, qudaccipiaturfpintualiter, itavidelicet, qud ani -n se fan&a?, dum abfolvuntur a corpore, tranfeunt ad cceleftem habitationem , qua? eft vifio , qua Beati tam homines , qum Angeli vident faciem Patris , qui eft in celis Itera Apocai.<5. dicit Joannes: Vidi fub Altare Dei animas interfcctorum propter Verbum Dei, teftimonium Jefu Chrifti, quodhabebant , & clamabant voce magna dicentes Ufquequ Domine fancuis , & verax ftonvindicasfanguinemnoftium de his, qui habitant in terra/ Et data?
r

&

&

&

&

i,

&

Hh

fune

G
'
1

XYlT -^All. funt juj s fingni^ ftolse alba: per quas intelligitur gloria animai Igitur jaai ; >habebant remunerationem, quantum ad animarci , quamvis non tota" lem, quantum ad totum compofitum, rationecorpons, quod glorifica.

48 8
,

SeCOl

XIV

'

>> bitur
9 >

folm in refurredione generali:& ide dicium eft illis,ut requiefeerent expe&arent adhuc tempus modicum, donec impleatur numerus con>fervorum, qui interficiendi funt, ficut&illi. Item Apoc. 7. Vidi turbarci "magnani, &c.ftantemantethronum, & in confpedu Agni , amidi ftolis
ideft
albis
;

->

& in eodem cap.dicitur

*>

&laverunt

*> intelligi, >> adanimam, qua? gloria vocatur Itola alba; lictexpedent gloriarci corpo9 > ris in generali refurredione . Iis duabus ftolis finaliter veftientur omnes

Hi funt, qui venerunt ex magna tribulatione, Agni. Ex quibus omnibus datur clar qudSandiMartyresftatimpoftmortem glorificantur quantum
:

ftolas fuasin fanguine

"Sancii, fecundmilludProverb. ultimo:


p* plicibus.

Omnes domefticiejus

induri du-

&
9>
9
>

**
9>

'

*> >

99

*>
9
> >

*>
9
>

>>

Item, promptior eft Deus ad remunerandum bonos , qum ad puniendummalos.Sed mali decedentes in peccato mortali ftatim puniunturquantim adanimam, quantum anima feparata capax eft pcena*. Ergo boni decedentesperfed purgati remunerantur quantum ad animam , quantum anima feparata capax eft Vifionis beata?, qua: eft facie ad faciem , quia ad hoc corpus aut nihil operatur, aut modicum. Minor probatur, fcilicet,qud mali decedentes ftatimpoftmortempuniantur in anima, quantum ipfa capax eft, dum eft feparata ; dicitur enim Luca 16. de divite Epulone Mortuus eft dives, &fepultus eft in Inferno; quod non poteft intelligi quantum ad corpus, quod forte fepultum fuit in pulchro fepulchro; fed quantum ad animam , de qua dicitur ibidem ex perfona A braha? Et nunc hicconfolatur, fcilicetLazarus, tu vero cruciaris Item Jacobii. dicitur: Beatus Vir , qui futfert tentationem, quoniam cum probatus fiierit, accipiet corpnamvita?. Sedtotaprobatiohominis eft in hac vita: Ergo ea finita veri probatiaccipient coronarci vita, qua: non eft aliud, qumVifio Dei
:
:

"
99
99

facie

ad faciem*

??
99

93
99

*>

*9
'9 9'
> 3

cncurrit generalis ritus, audoritas totius Ecclefia?; de ApoftolisenimcantatEcclefiafic: Ifti funt veri Sancii, quos elegit Deus incharitatenonfida; &fequitur: Et deditillis gloriarci fempiternam.Ha?c autem gloria non eft gloria corporis, qua? eft in refurredione; [ed gloria anima: ,qua? confiftit in Vinone divina: etfentia: Item de eifdem cantat Ecclefia Modo coronantur* & accipiunt palmam; &fc idem quod prius. De Martyribus vero cantat in Hymno Ecclefia : Terrore vieto, &c.ufque, Vitam beatam poffident . Ergo beati funt faltem quantum ad animam : beatitudo autem anima: cenfiftit in beata Vifione, &c. Ex quibus patet, qud generalis ritus Ecclefia? , quiintalibusmaximam audontatem habet , confitetur Deum laudans , qud Sancii poft mor:

Ad idem

&

>

tem,

& ante refurredionem glorificantur,

quantum adanimam.

Beatus etiam Gregonus lib.4.Dialogorumcap* ^9. dicit, refpondens 9, *> Quseftioni PetriDifcipuliqua:rentis, Si ante refurredionem corporum in 9> Ccelo recipiuntur anima? Sandorum ? Refpondet,qud juftorum anima?, ut #> ha?ccarnisclauftraexeunt, in cceleftibus fedibus recipiuntur, juxta illud:
9y
3 > > >

Ubicumquefuerit corpus, &c. quia lla? proculdubio , ubi Redemptoreft


corpore ,
illic

& colliguntur Sandorum anima & Paulus defiderat dillblvi,


; .

& effe cum

Chrifto

Qnj ergo Chriftiyn in Ccelo

effe

non dubitat, nec Pauli


animai*

Capitolo III.
:

NI inimam efle in Coelo negat, qui dixit Scimus, qud li domus noftra&c.Sed >> quserit: Si igitur& in Ccelo mine anima? funt juftorum, quideft, quod in diejudiciipro retributione fua? juftitia? recipienti* Refpondet Gregorius >> Hoc eis nimirum reftat in judicio , qud nunc animarum fola, poftmo- >* dum vero corporum beatitudine perfruentur. Data? flint llis interim fin- >> gula? Itola? alba? , & didimi eftillis, ut requiefcerent, &c. cmi itaque fingu- >*
:

489

Gl ^?i-

^^

l *

binas in judicio ftolas habituri, quia modo animacorporum gloria la?tabuntur. Item in eod. lib. cap.28.dicitfic: Ette Sandorum animas inCcelo, facri eloquii teitificatione credidiiti oportet , ut per omnia verum effe eredas, &miquorum animas in Inferno, quia ex retributione interna juftitia?, exquajamjuftigloriantur,nece{feeft,utper omnia injufti crucientur: nam fkuteledos beatitudo glorificat, ita credi necefleeft, qud idieexitus clardicit Gregorius, fuiignisreprobosexunt. Ecce qudm exprefs, qudanimseSanc1:orumpoftquamrefoluta?funtacorporibus, (tolam ,qua? eit beatitudo anima?, quo: in didavifioneconfiftit, recipiunt. Deusetiam,
las ftolas

acceperunt

>*

rum tantummod,

tunc autem animarum,


:

&

*
'

>>

>>
>
>>

&

>>
>>

remanebit opus mercenarii apudte ufque mane; mercedem Beatorum operariorum finito tempore non retardabit reddere operarioni fine caufa: cum autem perfeda merces, quam Deus promifit Sanc~tis fuis, fit beatitudo anima?, & beatitudo coiporisneceflariaeft; quare beatitudo anima? retardetur ei, ftatim poftquamrefolutaeft a corpore, cumipfafitcapax tali beatitudine, necadeam recipiendamindigeatcorpore, necutfubjedo, autobjedo? ^ De beatitudine autem corporis , qud non reddatur modo, juftacaufa cft, quia corpus non potelt glorificar! fine anima, fine qua non vivit , &c. & cujus organimi fuit in merendo , & fmc qua ad ipfum non poteft pertinere jneritum , pr quo reddendum eft premium , qud corpus non glorificabitur , donec reuniatur anima?; quod erit in refurredione dicere autem,qud anima? Sandorum non glorificentur ufque poftrefurredionem corporum, multm derogat finceritati fidei ; cum enim de die judicii , & refurredione ,
quidicit:
:

Non

>
> "

>
>>

>> >>

>>
>
> >

> >

> * > >

>*
>

qua* tunc erit, Chriftus Salvator nofter nihii voluerit revelare Apoflolis; j> imdixit: De die autem illanemofcit,neque Angeli in Ccelo, fed tantum > beatitudo corpo- >* Pater; fi tota merces noftra, feilieet beatitudo anima?,

&

ufque ad diemillum, de quo nec Angeli feiunt aliquid, nec * revelandnm eft Apoftolis , nec Filius voluit aliquid revelare , infirmi poflent > > de facili fcandalizari in fide, cogitantes, qud merces Paradifi Sandis pr- >> miifa eli: eis reddenda pr tempore fic dittante, qud nullusfcitde hoc ali- >> quid dicere; ficut fuit didum Magiftro Arnaldo Catalano, qui volebac >> pra>figere tempus Antkhrifti Magifter Arnalde , Ci vultis prudenter dicere, > affignetis tantum tempus adventus Chrifti. , ,
ris, dirferatur
: '

ItemfecundmdoftHnamcommunemEcclefia?, poftmortem hominis >> non affignatur nifi triplex flatus animarum decedentium, q u a qua?damde- >> tinentur in Purgatorio, llae videlicet, in quibuserat aliquid purgandum: > quidam vero defeendunt in Infernum, feilieet anima? damnatorum: alia? ve- > rafcenduntinParadifum, feiheet anima? Sandorum &purgatorum. Si > autem anima? Sandorum nonvident Deum ufque poftrefurredionem cor- porum , tunc non efent in Paradifo , nec in Inferno , nec in Purgatorio ; (ed 9 haberent alium ftatum confidimi Et fic patet , perqum periculofus error > fit dicere, qud anima? Beatorum non glorficantur ante refurredionenv*
j

cor-

Gl

49 xyiT A Ali. cor p orum> neque anima: malorum puniantur,

'

Secol

XIV

quoufque

fuis

corporibus

uniantur
di

Quindi Durando difcende alla riprovazione degli argomenti contrarii , e quei , che contendevano , che le anime de* Santi purgate da ogni macchia di colpa,non godevano in Cielo la vifione faciale, f non doppo il giorno dei Giudizio ; qual' errore egli chiama errore antico degli antichi Cathari Noi per non Y riabbiamo giammai annotato (otto queita forte di Heretici, perche non mai rinvenuto, f non un fomigliante, nella Perfona di Tertulliano *ve4iiFrimHc. come fuo luogo [a] riabbiamo accennato. Pone egli dunque il primo argomopag.iis. mento c e jj a p art:e 5 Trjmum, vel panai non reddenturboms , vel malispofi mortem , nifi per divinum judicium Sed divinum judicium non fiet ufque ad finem pofi Rtfurretlionem igitur ufque tunc non pr&mtabuntur boni , nec punien^efZVJ!h."fiV tur ma ^- Provava!! la minore con molti [ b ] detti della Sacra Scrittura,quali i.M*rci 20. & .. tutti bendiftinfe Durando con adiitinzione de'giudizii, afferendo egli due h 5 &z gindizi , T Uno generale alla fine del Mondo , 1' altro particolare, & occulto, %tui%T quod fit de quoltbet homine pofl mortem , de quo dicitur Ecclef.%8. Memor efio judicu mei ,fic cnir/i erit& turni mibi beri, tibi hodie Et ijio judicio judicatur quilibct in morte fua non fecundm totum hominem , quia definii efie ; fed fecun d m principalem pariem , videi te t 1 animarti , qu* non definit efie ; fecundm qmmfolm , aut princrpaltter attendtur totum mcritum , de demeritum fto judicio non efi vera major propofitto , nec aublorttates Sci iptura ad cjus probationem additela de iflo judicio intelligmtur ,fedfolm de finali ,& generali . Il fecondo argomento l feguente , ///; debetur premium per f , cui competit per (e mereri tal e premium , quia fi per f pr#mietur, qui per f non meretur, non eficondigna retribuito. Sed anima non meretur per f , quia tunc omnis anima feparata pfiet mereri , nec corpus mereturfine anima . Ergo totius homiex corporee^ mereri per f. Igitur& pramiari per f . nis confiituti ex anima , K(on ergo unum fine altero . Rifpondefi , che Y anima congiunta al corpo per mezzo della operazione del libero arbitrio, fuppofta la divina grazia , merita ben* ella per f, &principaliter, non totaliter , e per parlare con termine fcolaftico , ut quod e il corpo merita , ut quo , cio, come organo , per cui che Y anima capace di premio fenza corfi faccia Y azione : onde deduce!! po, pu ben* ella godere la vifione faciale, ma non gii il corpo, chenon pu egli edere capace di una tal gloria fenza la congiunzione coni* anima.. Anzi ribattei* argomento contro chi formollo, e fi folus Homo per f premio donandus , qui per f folus mereatur , fequitur , animam nullo prxmto pofi mortem aff cium iri dunque n poter* eiia andare in Cielo per il ben fatto, ne al Purgatorio per il mal fatto datur denartus illifolm , qui in vinea Il terzo argomento , Vromittitur Domini laboravit* Sed anima non laboravtt fine corpore , nec converfo , fed totus homo Ergo tali bomnifolm debet duri premium . Dimoltra Durando la fallacia dell* argomento che muta il Quidm Quale > Licet cairn, egli dkc 9 quis locar tt operam , certo indutus cultu , non colligt , fi eam vefieni exuat , mercede fraudandum : poich principalmente deve attenderli a quello , che merita, e viims prmapaliier a quello , quo mereatur Ptrfefi beatus ned ampliih potefi defiderare . Il quarto argomento , Sed vifio Dei nobis promntnur tamquam finis omnium defideriorum nofirorum Ergo fi anima videi nane Deum , ntbil debet, nec potefi expetlare. Sed natiraiiter anima corpus expctlat tamquam illud fine quo perfela non
* *
.

'

&

&

&

&

&

&

e(l,

Capitolo
eft, fi cut

I!L

49r

I pars ft parata d toto imperfetta efi , perfetta tamen dum eft in toto. Alla obiezione, cheparfortiflima, potentemente rifponde il rifoiutiflmo Dottore, Cum dicitur , qud perfette beatus nihilamplius potefi expettare *?/ defderare ; dicendum, qud beatitudo potefi accipi duplicter , awo mot/o pro/tf includit omnem perfettionem borni ni pojfibilcm , &ficut Boetbius dicit , qui ,Q*tt></ beatitudo efi flatus omnium honorum aggregatone perfettus , habet talem beatitudinem , nullum potefi amplius defderare ; fa nullus homo erit beatus ufquepojirefurrettionem . Jllio modo ac e ipitur beatitudo pr optmia operatione bommis , bac conffiit fuprema , vijione Divina qui habet talem beatitudinem , adbuc potefi plus efientia facie ad faciem : defderare , optare , quia beatitudo fic accepta efi eligibdior cum quocumque alio bono (ibi adjuntto; iflo modo anima feparata babet beatitudinem , potefi defderare uniri corpori, babere beatitudinem corporis fibi uniti. Item principale non dependet ex accefforio , fed converfo Quantum autem fpettat ad premium beathudmis , anima , qua efi ad imagtnem Dei , e/l principativa , corpus autem eft accefforium , tamquam illuda quod non gloriatur , donec piene fu fubditum anima . Ergo ridiculum efi dicere , qud anima non beatificete , quoufque uniatur corpori , cum ipfa fit capax beatitudine fine corporea non autem corpus fine anima. Cos Durando, il quale veramente con gran profondit di dottrina penetr al vivo della controverfa queftione ; mi non talmente , che non havefs' egli di gran contradittori i quali rniblicarono [a] {cotture contrarie alle di lui aiferzioni : a h e ond' egli per qualch* erronea fua propofizione nella foluzione di molti \>.$%u.vJi!n. altri argomenti da Noi non riferiti, per qualche malamente ftorta efpof- 004.tf-a.500?! zione de' fuoi articoli, foffr perfecuzione dagl' Inquifitori della Fede,

Gio AN. ^ AAU-

&

&

& &

&

&

&

&

&

appena pot esmerti , bench potentemente difefo dalRegia protezione del R di Francia, che volle in quefto cafo foftenere non tanto un fuo Vaifallo, quanto un Dottore deH'univerfitdi Parigijcoin' egli era Durando. Ritrovali fra i Manoscritti delia Bibliotheca Vaticana una cenfura, che contro eflb public un Dottor Theologo di gran dottrina, ma di gran rigore, poich in eflareplicatamente chiama Hereticali alcune di lui proporzioni; [b] Trimadifficultas , dice l'allegata cenfura, error efievidetur , quia vultnon effe lui rum mori , efjecumChrifto, nicum tamen maximum fit gaudium fi videatur Cbrtjti Dtvinitas facialiter maxima felcttas , beatitudo videre Chriftum efe in gloria humamtatis ,
dalle cui veffLzoni
la

>

/**

&

&

&

&

feire
ftusy

eum

efe

Dominum; quod
eft

aterna, &c. vita , quem miffti &c. Secundadifficultas , error eft , quia dicit , qud anima feparata non babet oculos corporales, ut videat corpor alla , dr in eis delettetur; quod eft error pefjmus , quia tunc anima non pofiet dicere , Delettafti me , Domine , in fattura tua ; nec

&

qud hoc

&

ifti

Dottori non

&

eft

lucrum, cumdixeritCbri-

Diabolo fuiflet ad pcenam

nec ^ngelisad delettatio, qua\ejettus eft de e celo; nemejet cognofeere corporalia , nec anima feparata delettaretur in cognojeendo corpora nobiliffima: C? incidit in error em ^Avervois, quiponebaty qud fu bftantia feparata, maxime nobilijjma non cognofeunt inferiora, quiamtellettus ejusvdefieret. Vult mfuperifte Dottor, qud Cbnjtus nonpoie(vtdcri

&

ab anima feparata, quia non babn oculos : pontt ergo qud bumanitas vi, de atur cum oculis, non mtelhttw. cum tamen fu objettum intellettus , qud intueri non poteft, quod non poteftoculo corfa quadam fubflantia 9 porali videri ; quod eft baretuum . Tertius error qud fi eft , quia dicit ,

&

&

&

anima

^yyT A Ali.

JfcU
>*

'.

cum per" Chrifli bumanitatem , fidemcognofcateam, nullumeffet eilucrum mori, effe cum Cbriflo magis % qum vivere* ftc videtur ponere , qud in anima feparata non poffit effe cognito bumanitatis Cbrifii , nifi per fider ; quod efl falfum : habent emm cognitionem facialem bumanitatis Cbrifii. Cos il Cenfor di Durando con- * tro Durando . Onde avvenne , che la foluzione di un dubio portando feco nuovi dubii , e nelle materie fcholaitiche effendo le quefhom come le catene , i cui anelli V uno tira V altro , e f non tutti , ciafeun da f non mai compone il tutto; dalla opposizione del cenfore ritrovo*!! obligato Durando all'Apologia de' fuoi detti , e non mai viddero pi acutamente cozzare infeme nella Curia Romana i Dottori Theologi , che allora , e in materie tutte nuove , e tutte nobili , che refero egualmente dilettevole il contratto v &*& le Decifioni [a] De ditta fcriptura , dice dell' allegata cenftira Gia^o6%g\ corno Novello Cardinal di S. Prifca, che fucceffedoppo Giovanni XXII. al Pontificato, inunfuo erudito Commentario , extraxerunt decem , -pel undecim dubia , ut eis vifum fuit , de quibus formantes decem , vel undecim qutiftiones , qua propoftt* erant in titutis arum , utrm catbolicum , an bareticum , vel erroneum fit dicere diclum itlud , quod diclus Magifter Durandus dixerat . Qui articuli per modum talium quaftonem propofiti diverfis DotJoribus , in Curia tunc exiflentibus , traditi fuerunt per dicium Dominum Tapamadexaminandum; quoetiam mibi, lict renitenti, traditi fuerunt . Eglino confiftevano principalmente nel come dagli Angeli, e dalle Anime feparate da' corpi veder potevafilahumaniti corporea di Chrifto, e altre cofe materiali , come cattolicamente fpieganf molti aftrufi detti della Sacra Scrittura, con qua] forte di adorazione adorifi la Humanit di Gies Chrifto , com' ella maggior ila , e minore degli Angeli , e come in fine molte cofe fuccedano lafs fra efJi , che lungi vanno dal racconto prefitto quaganima cognizione fpirituali folum cognofcat
:

49 z

Secol

XIV

'

&

&

f.

&

gi della noftra Hiftoria


nei dibattimento dell' agitata materia della vifione faciale nella fazione de' Dottori, che l' una, l' altra opinione feguivano, come ch'ella non ancor formalmente decifa dalla Chiefa ammetteva libert di aflerzione , non tanto per proprio genio , quanto per rindelle

Hor dunque

anime, e

Pontefice Giovanni XXII. , Ecclefiaftico dotdel Chriftianefmo, fcefe anch' egli nell' arena di quello erudito combattimento , e che la inclinazione lo portarle allafentenza contraria alla vifione faciale, fingerle di farli cola" portare per raffinare nella contradizione le parti, acci quindi pi evidente e chiara ne appariffe poi la corichinone, moftroffi fempre fermo contro i

venirne

il

vero fenfo

tiamo, non gi per come Dottore publco

effa

ma non in modo

che toglieffe agli

altri la liberti di alferirla

Fec'egli

bens carcerare un Frate

Domenicano , perche da non so qual pulpito

pre-

bioyuaniii.xo,

dicando la vifione faciale, temerariamente dichiar fcommunicati , & hereticilicontradittoridiefia: mila pena fu proporzionata all' errore, poich con qual' automa un femplice Frate pot lanciare feommuniche, e bandir' herelefenza previo, e precifo oracolo della Chiefa? Il dogma allora era non folamente libero , ma in queftione ; e perch' egli aificurarlo con la denunzia di s potente minaccia ? quando particolarmente il Pontefice ftefb moftravafi tutto defiderofo di rintrscciarne il vero, e di deciderne con r oracolo di fuprema giudicatura 1' affluito ? .Egli dunque pi volte ai CardiRa ij rj ] impofe , che'nelle loro Conqre azioni ne dibattefero il contenuto
*

Capitolo

III.

493

to, ed cflb [4 ]ifteflbrichiefene Pietro Arci vefcovoRothomagenfcdelfuo a m \\p parere , inviandogli tal' effetto diftefi in carta alcuni pafli della Sacra Seri- )J Vw\t )**. l6 ?' tura, che parevano, eh' eglino indicaifero la negazione della vifionefaciacontro l\ Pontefice un falfo grido, ch'egliconlaMaeft le. Surfe quindi della contradizione violentane gli altri nel fuo proprio fentimento ; e tanto maggiormente crebbene la fama, quanto che ilMiniftro Generale de' Minori, foggetto promoffo quel pofto dal Papa, e confeguentementc riconosciuto dal Mondo per adherente al fuo benefattore , foftenne la fentenza negativa in un publico Congreflb nell' Accademia di Parigi , per lo che egli erane flato [6] dal R Filippo ripigliato, e minacciato com' Heretico anzi &* villanl ioc > elfo Giovanni medefimo in tr Tue Homilie recitate al Clero nel [e] giorno c'imno ij 3 r. di Tutti li Santi, nella Terza [d] Domenica dell'Avvento, e nella Vigilia %**' \ della [e] Epifania, [/] dogmati^atus efl , qud Sancii in Cesio non vident , f m .s.Biht.var n. l8 nec videbunt ufque ad diem generalis judicii , futuram corpomm refurre- 4 00M*&> * tantummodo vident , ftionem, faciem Dei , five divinarti efentiam fed vdebunt ufque ad futurum universale Judcium humanitatem Cbrifii . Come che il publico delle genti altrettanto follecito a interpretar male le operazioni buone de'Prencipi, quanto tardo interpretare bene le male, cos facilmente avvenne in quelle contingenze particolarmente dello Scifma del Bavaro , e della difunione de' Frati Minori , tutti malevoli contro il corrente Pontificato, che Ci propalale pubicamente il Papa, come collante Affertore dell' accennata dottrina , e come Heretico eziandio pertinace in cotal' errore, e i divulgaflero pe'l Mondo contro lui quei famofi Libelli,
:

&
-,

&

che habbiamo poc anzi deferitti , ufeiti dalle facrileghe penne di Michel di Cefena, e di Guglielmo Okamo, con quel credito di verit, che dagli appaffionati incontanente (i porge contro li loro competitori Ne la calunnia
.

fermofl allora ne' viventi , mi trapaflando , e forvolando fecoli intieri tramand a' Pofteri il veleno della fiia maldicenza . Hadriano nella Queftione de Confir mattone aiferifee, haver Giovanni infegnato, xAnimas Beatorum nonvifuras Deum ante refurretlionem Erafmo pafs oltre, e diffe, *n [ 8 H H0 errore fuiffe videtur Joannes Tontifex Bpmanus , coatlus opera s Erafjpr*f.4 bb '^ Irtn * TbeologorumTarifiorum adpalinodiamcoram Calliarum J{ege Tbiltppo> non buccina, Quod indie atjoannes Gerfonin Sermone de Tafcbate e Calvifine no con maggior pompa di maledicenza, [b] jltquifi privtlegium , quod h cah. in u&u obtendunt , ratum efle volunt (".cio il Privilegio della infallibilit aflerto '''* f 7S** da' Cattolici favore del Pontificato Romano ) expungantc numero Tontificum, oportet , Joannem XXII. qui palam affermi , animas ejje mortale* > unque cum corporibus inerire ufque ad diem Bgfurretlionis . *Atque ut videas totam Sedem cum precipui* Juis (ulturis tunc prorfus concidifie, nemo Cardinalium buie f tanta infama oppofuit . Sed Scbola Varijtcnfts r\egem Gallio e xpulit, ut ad palinodiam hominem cogeret . I\ex ejus commumonem
:
1 '

fuis interdtxit

idque de more publicavit per praco; errorem abjuravt e prova Calvino la fua aiferzione con quefta nota marginale: Teflisjo. Gerfon y qui tunc vivebat. Ad Hadriano, ad Erafmo rif ponderaci con il racconto, che hor'
,

nifi

mox

refipifecret
file
,

nem

Hac

ncccjfuate adatlus

&

, e della condotta di Giovanni. Calvino poi, foggmnge il [i] Bellarmino, in una propofizione dice cinque bugie. Prima, che Giovanni Gerfone foffe viffuto in tempo di Giovanci XXII. il che tanto falfo , che n pure in quella et egli era nato: poit che

horafoggiungeremo,

delle ginftificazioni

-,

ttlartn P*t. ut,.i

j,^
r.i*

'

G
a

NI

Yxn
*
'

Tanno 1363. La feconda Ci , che Giovanni Gerfone habbia fcritto , che dt wV " ^ aP a Giovanni negarle la immortalit dell'anima quando ne' feruti di iiHfirbus Giovanni Gerfone altro non dnvienfi circa gli errori di Papa Giovanni f non che quelle parole nel Sermone de Tafthate, Hoc fecit Latroni qui vec*/'ip.
,
,

icviuanih u

494 Giovanni morSecol XIV Gerfone nacque anno Pa P e Giovanni


'

al

1'

3 34.

b]

rifkniliter nondum compleverat pcenitentiam pr omnibus peccati* fuis , qui fuit dia propria bora beatificatus, vidit Deumfacie adfaciem , ficut San-

&

Taradifo Tropter quod infuper apparet falfitas dottrina Tapxjoannis XXII. e il contefto di quefte parole quanto chiaramente dimoltrino qual lia quefta fallita di dottrina di Papa Giovanni , ciafeuno pu comprendere nel femplicemente leggerle, nulla in .effi? dicendoli della mortalit dell' anima, ma bens della vifione faciale, della cui fola negazione viene da parecchi finiftramente incolpato Papa Giovanni. Sed video, cur e idem Beii*r. he Calvinus , [ e ] replica il Bellarmino, tam borrendum mendacium excogtta vit , quia mmirum errar ille joannis Tap de Vifione Det , Calvino non efl error , fed veriffima dotlrind Ipfe etm lib.3. Injitut. cap. %o. dicit folum Cbrtjlum efie in Calo , reliquos Santlos expeblare in Atrio quodam ufque ad Mundi confnmmationem . Et . 24. dicit , Santlos mormos una nobijcum adbtsc effe fide conjuntlos . Quod fi fidem habent , non igttur Deum vident Quoniam igitur videbat Calvinus , quod alii reprehendebant in Joanne Vatamen nolebat ullam occafionem Tontificis pa , non pofie < f reprehendi , accufandi pratermittere , tonfugit ad Magifkum fuura Tatrem mendacioab eo infignem llam calummam mutuatus efl. La terza fi , che rum , niffun Cardinale oppofto fi forte alla fallita della dottrina di Giovanni Il Villani nobile Hiftorico, che vifte in quella et, e in dodici libri fcrifTe X Hiftoria da' primi anni di Nembroth fin all'anno x 348. in cui egli mor ^ioViiUH.iib.io. non folcente ci non dice, ma il contrario [4 ] afferifee , cio che la magior parte de' Cardinali coftantemente ccntradiceife, e refiftefle nfaciem Tontificis per l'accennata fua dottrina. La quarta, che il U di Francia prohibiife a fuoi Sudditi la communicazione con quel Papa il che da niffun' Hiftorico vien ritento , accennando lolamente.il fopracitato Gerfone che il R Filippo volle pi torto porger fua credenza a Dottori Parigini ultima finalche a Papa Giovanni, come Dottor privato di quella et. mente, che il Pontefice abiurarle il fa errore forzato alla Palinodia dal R di Francia N Gerfone , n altro imaginabile Autore ha giammai aderita fomigliante menzogna. Ritrattoci bens il Pontefice avanti la fua morte, e BeiUr.ioe.t. f e] mi fu afu affinium , nonjuftu^egis , come dice il Bellarmino, e come fviit.Mi*.<.99> chiaramente dimoftra[/] l'Hiftonco Villani Scrittore contemporaneo
cii in
.

&

&

queftifucceff.
la fempli.ee narrativa hiftoria di ci

l'Apologia pi convincente della innocenza di Papa Giovanni Ci eh' egli fecQ , e dirle fopra l'accennata , controverfa Queftione . Gi fi da Noi premunito il Lettore con la confiderazione, che quefta materia della vifione faciale non era allora n articolo di Fede, n punto decifo dalla Chiefa, onde il folo dubitarne potelfe render' Heretico un Fedele Di pi Ci offervato , che elfendo allora libero a ciafeuno il credere ci, che pi gli gradirle > tuttavia bench la maggior parte de' Dottori crederle la vifione faciale , Papa Giovanni inclinava alla fentenza contraria, e quefto n pur per modo di pofitiva , e ferma alferzione , ma fol per modo d' indagazione , defiderofo di rinvenire il vero
.

Ma

fra

, ,

Capitolo l
fri la

IL

XXil. ofcuritideldubiofo. Horcipofto, vediamo hora, perqualefrafendere, e con quanta favia condotta egli da e^Ii caminaffe in sfcabrofo ov viafle ad ogni preveduto fcandalo del Chriftianefimo . E primieramente effendo al lui penetrata la fama divulgata pe'l Mondo , eh* elfo pertinacemente fofleneffc la opinione negativa della vifione faciale , [a] (crif- a ^, x 9 f due lettere al R Filippo di Francia in (ulcerazione della fua intenzione, malamente interpretata da quel R fin dal tempo, in cui egli, come fidiffe , ripigli, e minacci , come Heretico, il Miniflro Generale de' Minori in una di effe [b] aliaMaefla di lui longhe prove addulfedel motivo, b < prima m 0X ci* fuffiflenza, e cagione dellafua dottrina, dicendo, [c]Vropierboc, utve- TfSff+ifi.r: ritas poffit melis aperiri, ']>{os interdum in no/iris fermonibus mentionem ha- ?-i?*<<m -- end. r ?-P a*' ver9 brnus, non proferendo verbum denoflro capite, feddicla Scrtptura Sacra, ?' u alibi in Santlorum multique tam Cardinales , qudm alii corani nobis , contra , de ifta materia funt locuti ; nedum in juis fermonibus pr , fermonibus, imo public , Tralatis , ac Magi/tris in Theologta prafentibus efl in curia pluries quxfiio hujufmodi , ut fic plenius poffit inveniri veritas , difputata. Hor dica hora Calvino, [d] iberno Cardinalium buie (e tanta dCaivi, locar. infama oppofuit , Quindi conchiude il favio Pontefice, fupplicando il R, che conceda pur* egli libert ne' fuoi Regni didifputare liberamente (opra cotal Qiie (tione , e di poter rimanere libero ciafeun ci , che pi gli aggrada, donec aliud ordinatum per Sedem fuerit *Apo$olicam , pel etiam declaratum fic enirn ad veritatem Qu&ftionis praditla poterit promptis pervenni. Cos egli . Hor replichi Erafmo , e Calvino , Scbola Vartfenfis \egem Gallia impulit > ut ad paiinodiam Hominem cogeret. Se il Papa fteilb dichiara, non e il e re q u fio articolo definito dalfaChiefa, f egli medefimo intima difpute, convoca Dottori, anima queflionanti , &apre tutti la bocca, che il R di Francia haveva ferrata a fuoi Francefi , come egli poi pu ripigliare per Heretico, s'effo non impugnatore di dogmi, mi difcifr attore di dubii , non redattore di articoli, ma indagatore del vero? Leggali la di [e] lui lettera alia Regina di Francia, e poi concludali, e ^ nw , im s'egli iapromotore, perfecutore di errori; [f] Quid circa Quxftionem (Tom.9.r.z.<t. f* er 'P*&' 19*' pifionis ammarum ordmavermus , lenite egli , ad F{egalem notitiam ereInjunximus quidem fratribus nojlris fcilcet dimus , din eji pervewfie Docloribus Theologta , ac juris CaS. I{. E. Cardinalibus, ac Tralati s aliis , nonici prafentibus in Curia , ut fuper illa cum diligenti a Judeant , nobifque > quid eis videtur , exponanc. quodut promptis pofknt facere , multar um auorigimlium San&orum pr utraque parte colletloritatum Canoms , Et ut hac diligentms {luderev.t facere , feutentiam lorum copiam fecmus exeommunicattonis ipfos pouims tncurrere , qui pramijja non adtmpUrent,

495

Giovanni

&

&

&

&

&

&

&
.

refervata Gratta Domini noftri , noflrifque fuccejoribus Cbnfii [tt tecum , charijfima fitta , qua in agendis te dirigat , r pro~ Jefu tegat ab adverfts . Cos egli. In oltre il zelante Pontefice maggiormente timorofo di ogni qualunque minimo diferedito del Pontificato Romano che d ogni qualunque fmiitra interpretazione della fua fama , intim ai tr [g] di Genaro un publico Conciitoro di Cardinali , e in elfo ammeffe g ufaMi;**. publiciNotan, che cu taiiuaPontificiaproteila eglino fi rogaiero, t del ^^Jj'^'!' rogato n trafnettefiero multiplicate copie pe'l Mondo in quello tenore , * Emi*. [b]T^eqnisfwiJirinterpretaripoffet, 'h{ps fenfife aliqutd , autfentire, quod $%" T*% Sacra Scrip tur obviet , aut Fidei Orthodoxa , dirima*) &proteflamur ex- 1&. . *3<a>
abfolutionc nobis
.

num

1 *'

prefs

A. Ali.

XXn

49<>
pyeft
,

Secolo
in quaflione

XIV.
anmarum \ videlk
ef;

& panis pcccatorum purgata videant dhinam quam Apoflolus vocat facialem feu quacunque fentiam dia -vinone diximus materia m fermonibus & alkgavimus feu
cet an

qud quidquid
,

feu materia vifionis

anima a peccatis,
,

alia

collationib'us nojiris

propofuimus , non intendente* aliquid determinare , vel decidere , feu credere , qaod effet quovis modo Scrittura Sacra obvium , vel contrarium Ficredere, quod<fr Scriptura Sacra dei Ortbodoxa; fed ili ud [ohm tenere,
or , ; fi f fan in praditlis fermonibus , -pel collatiombus aliqua > quavel Scriptura Sacra, feu F idei Orthooxa quovis mede efient, vel viderentm obvia , ipfa prater intentionem nobts fuifjent prolata , dirimuta afjerimus, eaque revocamus exprefsc non intcndentes illis adbarere , nec ea in prafenti defendere , nec etiam in infafuturum. Cos egli: anzi cos ancora i di lui nemici. Ilfamofo, mato Pfctidominorita mala buona grazia , che vogliam dire , cos a Estate m. *. fuo mal grado fcriffe di Papa Giovanni: [a] Sinno Domni inq.deMnfe BM.vac.fun. januarii in Confijorio public coram Cardinalibus , maxima multitudine *~5'/><. 164. jpralatorum, r Clericorum primo fecitlegi ali egationes, rationes aliquorum, qui tencnt, qud anima Santlorum ex nunc dare vident faciem Dei , fve ivinam efientiam quindi cos egli iegue in perfona del Pontefice , Quia nos ftuduimusin originalibus , fla propofuimus; numquamtamenfmt noftraintentionis dicere aliquid contrafidem fi aliquid diximus , totum ex nunc revocamus ; fi quis magnus , vel parvus aliquid habet pr conclusone affermativa, fecure det nobis , C? Ubenter recipiemus ,& fuper hoc mandamus fieri publtcum un mafmo awerfario del Pontefice aggiungali infirumentum Cos egli un mafllmo Hiftorico di quella et Ptolomeo di Lucca Difcepolo di S.Tom* mafo, Domenicano di Religione, Vefcovo di Torcello pretto Venezia , Confeflbre di quello Papa,che ha fcritti gli Annali dall' anno ioo.fin'aH'anno 1 303. e quelti vegglonfi irnprefl in Leone , e ventiquattro Libri della Hiftoria Ecclefaitica fin' all' anno 1337., che ritrovanti fra i Manufcritti della Bibliotheca Vaticana, del quale fanno particolar', e degna menzione il b EionduiUb.n. [b] Biondo, il [e] Platina, e Rafaele [d] Volterrano , [ e"] In Concic risina in vu fl ori0 protejatus fuit , dice il Lucenfe di Papa Giovanni XXII. coram CardinaCappellanis, qud in praditla qua fione mni defimcndo si'^f.vriatlr.int.Ubus, Tralatis , ti, liuti 12. cor,,. qud paratuseffet revocare, fi qua enormia dixifiet; ec[ recitando dixerat ; r' f quaplures autlorespro, &contra collegcrant, fecit tunc legi in ConciftoTaZlZ? autorevolmente di tutti il di lui Succcilbre nel m^Ecc^'fb rioquinquedebus. Ma pi Pontificato Benedetto Duodecimo nella Bolla, che e fio promulgo non il'cap'fu'*' tante in apologia di Giovanni , quanto in teitificazione della intenzione , e Eolia Pontificia della difponzione , e deTcntimenii ite ili , che il Pontefice Giovanni efpreflaf.ale'^Jk^ f nell'atto della fua morte; Authcntica incontrovertibile, e legnata con me la telimomanza di due Pontefici

potefi,

& & poter at & Qatbolica Ftdei convenire &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

'

'

fBtneiist.

xii.

0.r./M.<f.cr.i2.

f] ** J

Beneditlus

&c. *Ad perpetuam


,

rei

memoriam.

qud ut habet Sicmultkttdo, humana natura cormptionr-ionim ditlum unius facile fequitur in detrnorem panem frequdque mmores dat
quenter interpretari nitmtur; fu habet ".ila ratioms ov-o, cui teftimonium interpretatimi huj/tjmodi Sartftorum Tatrum xffiftit j quid- fallitati % pravalet rei efl*. Sane cuna jamcMum per nonnullos refemptr verit*

&

voca-

Capitolo
yocretur in dubium
,

III
&

497
&

G^ovan-

& \Apoftolico coram eo per[onaliter & tabellionibus publicis [ub hac [orma: fye qui: & protefiatus aliquid aut [entire quod Sacra Hos [milite interpretari dicimus & prote/iamur expre[Scriptura obvet aut Videi Ortbodoxa
ri*
,

an anima corporibus [epurata , ac a peccati? 9 , ante refumptionem corporum videant divinam effentiam, illavidelicet vtfone, quam vocat Apoflolus [acialem; &fuperhoc collocutionibus per [elicis tamin [ermonibus, qum in aliis collationibus , plures alios recordationis Joannem Tapam XXII. pradeceforem nojrum, pradicata [uiflent ; voin ejusprafentia multa ditla , recitata , [cripta , linguis malignantium obviare , anno Ts[alens idem Tradecefor verbis , ir ecent e[imo trigefimo quarto , indi elione [ecunda, tivitate Domini millesimo die tenia menfis J'anuarii S.I{. E. Cardnalibus, de quorum numero tunc erain Sacra Tbeologia Magijlris , aliifque perfoPlus , multifque Tralatis ,
pcenis pece atorum purgata

&

&

&

in Confflorio

tonfiitutis, dixit

ajjeruit
poffit
,

extitit
,

fenfifie

s,

&c. E qui fi ripete la da noi riferita protetta di Papa Giovanni con le medefime parole, concili niella concepita da quel Pontefice; e quindi
cos
Ci

foggiunge dal Pontefice Benedetto nella Bolla

# Demum quoque idem Tradecefjor decumbens in letlo intentionem, quam juper pramiffis babuerat , cejfit
,

infirmitatis

anno Tsfativitate praditlo , die videlicet tenia fnenfs] Decembris proxim praterity J^obis tunc nominato] acobo tit. S. Trivenerabiibus Fratribus Vetro Traneflino , fca Tresbytero Cardinali , Anibaldo Bertrando Ojiienf , Qaucelino Albanenf , Joanne Tortuenfi , Tujculano Epifcopis ; ac dilelis Filiis noflris Mattbao Tit. San&orum Joannisy &Tauli, l{aymundo Tit. S. Eu[ebii, Tetro Tit. S. Martini in Monti bus y Tetro Tit.S.Stepbani in C celio Monte , Tetro Tit. S. Traxedis, Imberto BaTetro Tit. [dica XII.Apoftolorum, Talayrando Tit. S. Tetri ad V incula, S. Clemcntis Tresbyteris ; ac ] acobo S. Georgii ad VelumAureum , LucaS. Maria in Via lata, I{aymundoS. Maria Tfova, Galbardo S. Lucia in Silice, Joanne S. Angeli Bertrando S. Maria in Aquiro , Arnaldo S. Euflachii , nonnullis Tralatis, tabellionibus publicis praDiaconis Cardinalibus , proptere fpecialjter evocatis, quamdam literam glo[atam [ub [entibus, credere declaravit , cjus nomine legi [ecit , ac [e credidifie, confejjonem , revocationem , <& [ubmiffionem [ecit ,de quibusin ip[a littera agcbatur[ub bis ver bis. 1<[e juper iis , qua de animabus purgats [eparatis a corporibus , an citra refumptionem corporum divinanti eficntiam, illavifone videlicet, quamvocat Apojlolus facialem , videant, tam per l>Jos, qum per nonnullo s alios in pr a[mia noflra recitando , allegando Sacram Scripturam , ac originalia , ditla Santlorum , vel alias ratiocinando , [apis ditla funt aliter , quam per J^os ditla, intelligantur , aedicantur, aur i bus fideim elle bla [uerant , lum valeant inculi ari ; ecce quod no/Ir am intentionem , quam cum Santla Eccle[taCatbolica circa bac habemus , babuimus, [erte prafentium , ut [equitur declaramus Fatemur (tquidem , credimus , quod anima pmgat a [e parata corporibus [unt in Ccelo, C odor um Pregno, cumCbrijio Taradifo, in con[ortio Angelorum congregata , vident Deum , ac divinam effentiam facie ad [aciem clarb , in quantum flatus , condito compatitur anima feparat a; fi vero alia, vel aliter circa materiam bujufmodi per T>{ps ditla, pradicata, feu /cripta [uerunt quoquo modo , illa diximus , pradicavimusy feu
ris
,

&

&

che recitiamo: , de quadehabeat , votemela*


,

[eriofis aperire

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

& & &

&

&

&

&

Tomo

III.

firipfi-

Ci
NI

49 yyiT AX11. fcripftmus recitando


non determinando
dilla
,

Secol
dilla

X1V
&
y

'

wc

Sacra Scriptura efiam tenendo y

&Sanclorum y
fc

& conferendo y & & non ahter Ma volumus

efie

predicata
,

dogwaTando
pel

/e {cripta . Jnfuper fi qua /alia fermoc mando , conferendo , docendo , / #//>er quovis modo diximus , pradica-pimus
,
,

& pone & omnia alta dilla predicata & fcripta nojlra de quacunque materia ubtcunque & inquocunqueloco ac quocunque ftatu quem babemus vel babuerimus haUenus fubmittimus determinationi Ecclefia &
y
y
,

fcripfimus circa pramifa , -pel alia, qua Fidem concernunt Catholicam, 5<tcrdw Scrpturam , vel bpnos morcs ; ea in quantum funi confona Videi Catbolica y determinationi Ecclefia , Sacra Scriptum , *c io/* moribus y approbamus; aliter autem dia babemus y baberi volumus pr non dillis y pradicatis y &fcriptis y <& ea revocamus exprefs: ac ea y qua de pradiUa ri,

in

fucceJfo~

rum noflrorum

Vermlicbt idem Tr adeceffor fuper bujufmodi contentisin dilla Intera glof mandaverit fieri publica tnftrumenta , ipfamque litteram fata yoluerit , Bulla fuamunimine robo^ari-, quiatamen fuperveniente obitu ejus y bujufmodi litt era bullatanon extitit; J^os volente* , qud bujufmodi ejufdem Tradeomnia alia fupradiUa ad communem Fidelium notitiam* efforis declaratio , dtducantur , fuper coment is in di&a intera , aliis fupr afcripti s de prafatorumCardinalium Fratrum noflrorum conflio prafentcsliteras , Bulla noflra munitas y fieri mandavimus in teflimonium pramifjorum Di quefta Co ftitu21one felino menzione [$] Niccol Pfeudominorita Scifmatico , il Vilri/^'*!*4ocl lani [ b ] , & il medefimo [ e ] Okamo : onde da ogni Cappotta macchia refta m.v'i " Uni * purgatala fama di quefto Pontefice, che incorfe nella folita difgrazia de* \ut.t9. e biunl in dahg gran Principi , i quali ordinariamente fono e /"opimamente efaltati dagli ami*' * ,a efommamente biafimati da nemici Q ; *&%i. Hor dunque doppo lunga , e varia, ma altrettanto neceflaria digreffione , ci convien tornare, onde ci partimmo , e data ragionevole contezza al Lettore jdelFHerefie di Marfilio, e di Janduno, delle disunioni de' Minoriti, della Bolla di quefto Pontefice fopra la povert di Chrifto, delle maldicenze di Michel diCefena, del Bonagrazia, e di Okamo, e della celebre queftione fopra la vifione faciale de}le anime, d'.uvopo proseguire il corfo dello fcandalofo Scifma del Bavaro, con euiuriifli contro il Pontefice tutta la fazione de' Marfiliani, Pfeudominoriti , e diritti li maligni interpreti delle Coftituzioni, operazioni , e Bolle di quefto zelante Pontefice , che divifero come in due parti tutto il Chnftianefimo . Ma Torta [d] Inferi non pravalebunt contro la Chiefa di Chrifto, e benvedred Mdtth,*6. mo f mpre combattuto, ma non mai abbattuto il Pontificato Romano, come con grande authenticadi verit ci rapprefenteranno li racconti, che Peflme procedu foggiungiamo . Efacerbato egualmente , & animato il Bavaro dalla oppofirc ad Eavaro. 2 ione del Pontefice, e dal concorfo de' malcontenti, portofli in Italia per ricevere nelle deftinate Citt di efla le Corone Imperiali del comando. Ma nelle porte della Italia egli commedie fceleraggine cos efecranda , che ben pot comprenderli fin d' allora , con quale animo egli entralTe procacciar* to.viuh.u.io n il poffeflb del Mondo. Conciofiacofache giunto in Trento , adun [e] qui*4M7. vi un Conciliabolo di Scifmatici , Apoftati, Heretici, & in elfo non {blamente fece lanciare la fcomnmnica contro il Pontefice, mi come facendo pompa del facrilegio con mille indegni feommi, e con una colluvie

&

&

&

"

'

'

/l

&

di vituperofe facezie , di cui era proviftiiiimo

fempre

il

Janduno , morfero
la fa-

Capitol
la

III.

Ll < di Giovanni, fin in derifo il Quindi egli fi part, applaudito nella infamia, per Milano, Trete Janni. ove non da Aycard Arcivefcovo di quella Citt, mi daiduefcOmmunicati Vefcovi di Arezzo* edi Brefcia [a] ricevuta la corona di ferro, di- a idemeodem u c r 4? rizz [b' la mcchia verfoRoma, per ricevere in eif quella parimente b j/,f* 27# di oro. Li Romani impotenti refiftere al torrente impetuofo di un Cefare armato, e terribile, fupplicarono il Papa a voler' elfo prevenire il di lui arrivo in Roma* per opporre almeno il terrore della Maeft della fua perfona alla violenza dell' Invafbre. Ma Giovanni * bench rifoluto fempre di riportarvi*! ( al qitai* effetto egli fi era votato in Lione fi dal primo giorno della fua elezione , [ e ] Se numquam afeenfurum equum, vel c Pni.Luc. hift. mulum, nifi tret Bpntam ? quod& fervavit > quia navigio ivit ufque ad J.ve- cd tf*.*4**.4* nionem , pedes afeendit Talatium , de quo pofiea , nifi Mitrando Ecclefiant majoretti , qu& contigua valatio efi , non exivit * fic fuum facramentum fervavit , quia poli facramentum prdjitum , ficut fecit , numquam equit* vit ) nulladimeno allora non volle efporre il Pontificato alla infolenza di d Tom.t.p.i.tpfl* r lo Pa?*P*' unoScifmatico, e contentoili di tenere in animo [d] li Romani con la fpe- fr ranza della fua proffima partenza , ogni qualunque volta, e le vie meno pericolofe , e l dimora in Roma pi ficura apparifie Egli fer per di nuova condanna il Bavaro , e con la conferma delle paffate , e con la innovazione della prefente, in cui dichiaravate Heretico s perii difpregio delle Cenfure , come per il patrocinio degli Heretici , per la corttradizione alla Bolla emanata fopra la povert di Chrifto, e per la divulgazione de' Libri Hereticali di Marfilio, e del Janduno. Ma difpregiando il Bavaro quefti tuoni di voci, eh' egli riputava imbelli fenza l'appoggio delle hafte, baldaizofamente [e] entr in Roma con quattro mila Soldati difeguito, dove e ^ nn x ^. per fua prima operazione cre Vicario [/] del Papa Marfilio Menandrino ttom.6. p.6.epifi. Padovano cio V Antichnfto di que' tempi Dalla elezione del Vicario paf- {'Z' ^//"d so egli poi quella di un nuovo Pontefice e fattori eflb prima coronare i**nnem*rtn. Imperadore dentro la Bafilica di S Pietro da Sciarra Colonna Sindico del Popolo Romano , che ricev in rimunerazione dal nuovo Cefarel'infegna U 11 [g] della Corona fopra la fua antica Arme Gentilizia della Colonna, equin- s 'V di ungere dallo feommunicato Giacomo Alberto Vefcovo di Venezia , die '/; j* t*n. r. 6 ?*?,**"*.' ftiora legei , f b ] e bandi , per conciliari! fama di Cattolico contro eli Here- "/: tici, e poi come antefignano di tutti gli Heretici procede alla deposizione, io.c.69. & alla efecrazione del vero Pontefice Giovanni XXII. & alla elezione di un Scifltu nel Pont i. nuovo, che feifie con nuovo horrendo feifma la Chiefa di Dio , dentro la fkatoVr oper* Chiefadi S.Pietro, profanata allora da* Chrifliani medefimi con efecra- dei Bavaro biliffimo fucceiTo. Poich'egli ineifa convocato ilfuo infame feguito de* Scifmatici, & Heretici, fedendo in aito Soglio, impofe Niccol di Fabriano dell' Ordine degli Eremiti di S. Agoftino ( che pur' allora in quella confufione di cofe fottrattofi con la fuga dalle carceri, nelle quali navevaio in vita condannato ilfuo Priore Generale, erafi preifoii Bavaro riti-

fama,

la

pedona* e Inorine

499 con chiamarlo

m ^^

GiovAN.

>

&

&

'

'

^^

rato, come in afilo di Apoftati, efcelerati)cheadalta, efonoravoce, di cui quello Frate era dalla natura ben proveduto, vociferane, intonaffe al popolo, f frefl alcuno vi era, che prender voleiTe difcla del Prete Giacomo di Cahors, che chiamar fi faceva Giovanni XXII. edoppo di haver' egli tr volte in tal forma di richieda ftrepitato al popolo , e tartan del popolo rifpondendo, l'Abate di Fulden doppo lunga accufa di calunnie z li

&

GiovanNI
a

WJJ
*
'

unme

00
^a

Seeolo.XlV.
^P ra enumerate, lette nella publica piazza di S.Pietro
,

^pudTUy n 4 t

^ OI

il

^.lias..!^

Decreto

della di lui exautorizazione in quello

nuntiamus,

& declaramus
&
&

pronuntiamus ,

Diabolico tenore, [a] De&publicamus, prafatumjaco-

de Caturco, ex quo, utdillumefl, contra fidem jCatkolcam public afea manifef , notorie promulgava , cjr flatuit predilla , ferri t y public avit y &pertinaciter pr viribus defenfavit, f efe cenfendum riffe,

bum

&

&

&

&

hareticum notorium , manifeftum exeommunicatum ab omnibus Catholicis evitandum , quia de fallo fegerit pr Tapa, ipfum privamus , deponimus , five privatum ,& depofitum nuntiamus , &omnes fententias, procefus , omniaque per ipfum autboritate T apali, five Tonificali a dillo temmila f pore citr a falla, &gefla, nullos , riffe, mllmfque roboris , h fir-

&

& & &


&

mitatis exifiere .

Infuper univerfis , fngulis fub noflro Imperio degentibus , eujufcunque manflatus, dignitatis, aut conditionis exiftant , diflricl pracipimus , damus , quatenus nullus diUum Jacobum de Caturco bareticum , exeommu-

&

nicatum , omni dignitate , potevate , aulloritate privatum , de estero habeat , reputet , five teneat [icut Tapam , nec eidem pareat, five obediat tamquam Tapa, nec in hoc pr afte t fibiauxilum , confilium, rei favorem , public , vel occulte ; nec ejus procefus , aut fententias , pracepta, vel interdilla, dillo tempore citra prolata prafumat obfervare , nec eidem ejus '^unciis obedire . Quicunque autem contrafaccrc tamquam Tapa ,

&

&

&

*s4iv. Ptia&.iib.
'
'

i.c.j7,'

e io. viiUnMb. io. *$p.75.

prafumpferit , vel venire, cum omnibus feudis, qua ab Imperio tenet, ac immunitatibus , l^pbis omnibus gratiis , privilegiis , libertatibus , velTradeceforibus nojiris eidem conceffis, privamus: ad quas pcvnas , omnes contrafacientes poflmenfem dpublicatione prafentium quoad Italicos, pofl duos menfes quoad alios noflrofubjellos Imperio , aflringi volumus , &arSari In quorum omnium teflimonium , atquefdem , prafentem procefium connoftra Imperialis Majefatis bulla aurea , fignoque nofcribi mandavimus , allum in Urbe I{oma in plaolito \uffimus communir i. Dat. flro Imperiali f populo Bimano, tea publica extra Ecclefiam S. Tetri, prafentibus Clero, acmults altis Trine ipibus , tam Ecclefiaflicis , qum facularibus , Epifcopis , Baronibus, ibidem nobis ajfiflentibus *bbatibus , Ducibus, C omnibus, 18. die menfis *Aprilis anno Domini millefimo trecentefimo 28. IndiHione 11. Hegninoflrianno 14. Imperli vero primo. Adempita quefla parte fi procede air altra, che fu non men giuridica, eCattolica, che la prima: inalzando, come un'Idolo, al Pontificato Pietro Raynalducci di Corvara, invalidamente Profeffo nell'Ordine de Minori, habitante allora in Roma ne ^ a Chiefa di S. Maria de Aracceli , huomo [b] Hypocritam , decimantem andtumin quilufdam abflinentiisexterioribus , inabditislocumentam, inter mulierculas Bgmanas continu reftdentem, gloriam los compilantem , aucupantem, cosi chiamato da Alvaro Pelagio, Profdfore del medefmo Ordine, anzi Convittore di Fr. Pietro nel medeiimo Convento di Aracceli, famofo in Dottrina, DifcepolocH Giovanni Scoto, Penitenziere Apofolico, e prima Vefcovo di Corone in Achaja, e poi di Silves in Portogallo. Chiamolii l'Antipapa Niccol Quinto, e da. dodi nuovo ricev la Corona ilBavaro, doppoche il Bavaro hebbe prima lui importo in ca P il Camauro: Pontefice da Scena pi tofto, che daChiefa, [e] che incontanente cre Cardinali , feommunic Cattolici , e contro il vero Vicario di Chrifto lanci il fulmine della condanna. Ma hebb'egli pi che

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

fare

, .

Capitolo
fare

III.
falfa

e 0I
:

Giovanni
-*-^ A

nuova Chefa ed cofa altrettanta gradevole riferirfi, che vera crederfi , qualmente havendo egli profetato in Religione , non confenziente Giovanna Matthe con cui era collocato in matrimonio gi da cinque anni edhavendo ella fin allora comportata la lontananza del marito Frate , e Mendicante , quando poi viddelo fatto Antipapa , cinto di grandezze, e di maeftd, richiefelo di nuovo , e avanti Giovanni Vefcovo di Rieti intentato il giudizio , riport
,

con la fua vera antica moglie , che con la fua

favorevole la fentenza, Trullo juflo titulo difiolutum conjugium> ac proinde qui mutato nomine f TS^tcolaum dicebat , ad Joannam reverti debere originale di quefta fentenza legnata li 29. Decembre 1328. fi trafmefla [a] al Pontefice Giovanni XXII. in Avignone, edaeffo a tutti li Principi a Tor. 7 .p ajr;.,. Chriftiani; e Bernardo Guido [ b ] attefta , haverla elfo veduta , e lariferifce e %'{"r '^j^ [e] ilVvaddingo, e prefentemente fi ritrova nel Regeito [d] Vaticano, Mei4* impVri S'egli dunque marito ripudi la Moglie, eReligiofo ( bench nella fola j^7;''* B,bL

Vetrum ,

apparenza dell' habito) la Fede, legganfi le di lui fceleratezze in altri [e] Autori, chea noi balta il deplorare la maligna fraudolenza dell'Inimico Infernale, che volle nel medefimo tempo lacerar la Chiefa Romana con lo Scifma, e la Religione Francefcana con la divulgazione di fama falfa , e perniciofa, come f da lei proceduto foife l'eccitamento, la formazione di elfo, onde alcuni [f] Autori habbiano riferito , Francifcanorum plurimi Bgligionem Minor itarum tn tantum diferimen adduxerant >ut de Ma quemadmodum ante aliquos annosTemplariorum extinguendajoannes Tontifex feria cogitaverit, necnifiD.Francifcttamadmirancbefantlitati, ne unherfamextirparet> concefjit. Cosi il riferito Bzovio . Ma contro il Bzovio potentemente[g]inforgeilDermicio, che a lun<*o provai' attediata innocenza della Francefcana Religione, la quale negli accennati turbini follevati, accrefciuti dal fotto di qualche fuo prevaricato figlio, tanto fiella lontana da ogni complicit di adherenza, che S. Antonino di efla afferma, [ b ] JoannemTontificemadpriftinum amorem ergaillamflexum, dum perfpetlam baberet ipfus Bgligionis folemnitatem , innocenttam, fufurronum, in vidorummalitia* Quid [/] enim magis juftficat reum , foggiunge, e con chiude doppo lunga, e degna Apologia il citato Dermicio , infletlit

vvJdh.in\n.

t?!f!? '*'
e

hde^n,

ann.

l^^iiZ^T
ivues
*'*!'
intoniti

S'fcS"
o

lo.xx'ii.di/anezin FraH '

*Z

*.i 547. .**.&

^i^^J. ^'.
3

t^mm ut 7 .' Franc9rmm

&

f\.
g

*>. Tb&*

&

&

judicem,
gnitas ,

qum dtgnitas ,

& innocentia perfona

&

^f"
ht

^^^441" &M* *""*' 4 /-r


"

\Dtrmic.pagjni.
***'

accufatori; deprebenfa mdli

&prtenfe aBions denudata caumnia $


letempeftedel Diavolo fono foffio, che poco dura, e predo ter-

Ma
mina

neir impeto , concili egli fifcaglia. Si part il Bavaro da Roma con pJSjff** haverlafciato in Roma un'Antipapa, che tolto anch'egli fi part da Ro- aboik.on/dti<* ma per gettarti a' piedi del vero Pontefice in Avignone. L' odio de' Pop- Scifnia *
li, la fedelt de' Romani, e la cofcienaa del misfatto doppo due anni di breve, e falfo Pontificato lo fecero rifolvere [ k] ad abjurare in Pifa la He- k *Ar>no jo. refia , e lo Scifma , e quindi al Pontefice portarli in Avignone , avanti il quale finalmente egli eiunfe in atto fupplichevole, humiliato con una corda al collo in dimoitrazione di pentimento, e di olfequio, e genufleffo, e tremante, [/] Tater Santttflme , dille, ficutvefiratenet memoria, ncc ex- Extm^md^ 12, ex cidit mea y die vigeftma quinta menfis *Auguftiproxim preteriti ego Frater *., M* * TetrusdeCorbario Ordinis Fratrum Minorum , in veflri San&iJJimi Chrifto
1 j

&

ti.

Tatrisy Domini TSloflri Domini Jo anni s , fuperna provtdente Clementia> Sacrofanti a I{oman<e , &univerfalis Ecclefu Summi Tonti fcis, veri, unici

&

&

VicariiJefuCbriftiy facrque Coltegli vejiri Tomo III.

l\j\.

in Chrifto

li

Vatrum Domino* rum 3

Giovanni -Q% 5i XXII. rum Cardinalium


J\eligioforum
,

Secolo
,

XIV.
, ,

prafentia nec non prafente fidelium tam Tralatorum quam aliorum Clericorum, &Sacularium multhudine copiofa
,

in Concijlorio publico

quantum ad fententiam

&

confefus fui , reprobavi, anatbem ausavi , refuta-pi , barefes , in quibus incideram hatlens fingulos errore s ,

ex ajjumptione damjlntipapatus , per me erronee , iniqui dudum afiumpti ab baretico , fcbifmatico Ludovico de Bavaria , ncmmllis [autor ibus fuis ejus complicibus in hac parte fcbifmaticis , &bareticis condemnatis ; nec non ex damnabilibus fautoriis , adhafionibus ipfo* rum, * plurium aliorum bareticorum , fpecialiter Ludovici pr adibii, Michaelis de Cafena olim Generalis Miniftri Ordinis anteditti , peffimorumbareticorum, fcbifmaticorumreprobatorum per Ecclefiam fanttam Dei , multorumque fequacium, complicium , fau forum fuorum , quibus in eorum damnatis favi fapis damnabiliter fattis perverfis , ac falfis opinionibus , adbafi; illofque , ac quofcunque alios errores , barefes abjuravi, turando ad fonila Dei Evangelia, mentaliter, corporaliter per me tatto, pranati,

& bar

&

effettum recognovi renui omnes

&

& & &

etici, ac fcifmatici flatus

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

zttidMH.i}.

fingula inviolabiliter pb fervore, ac mondotis fonila Matris mifia omnia, lApoflolicis per omnia obedire Ecclefia , fieguono gli at> Cos egli . ti allegati, [a.] San cumtunc fatigatus ex labore, debilitatus in vigore , anconfufusexrubore, confrattufque ex itinere, ac timogujiiatus in dolore ,

&

&

Ma

&

re, impeditus in clamore , extinttus in devotione , mortuus tandem in amore , iniquitatem mogis, e qubd dilexi dudum malitiam fuper benignitatem ,

&

quam

loqui aquitatem, jufto Dei judicio obmutuerim evidenter, lui non potuerm omnia cxprimer e fupr aditto, nec vos etam forfan

& ftcutvo,

Beatiffi-

me

Tater, una cum ditto facrovefiro Collegio Domjnorum Ccirdinalium prodiftorum ea piene ropter tumultum affiflentium , ditta impedimento meo,
intelltgere potuifits
;

ideo lotis in prafenti privato Confiftorio


,

confortativis vribus

poflquam de benigniate, Bitatis Veflra apparui, quoniam non ex operibus juflitia , qua numquamfeci attualiter, fed fecundm magnam Dei , veftram mifericordiam me falvaoperuiflis omnia mea fceler , peccata , laborem meum oppreffi(is , dovigor em perditum mihi refituendo integre , vum fe dando pacific , lor em afflittivum dulcificando confolativ, ruboremque confufivum laudabiliclamorem meum ter removendo , ac timorem meum confortando virihter , raucum fonando celeriter , extinttamque devotionem meam fuaviter infiam-

& refumptis & bumilitate clementi* San,

&

&

& &

&

&

mando,
lera,

pacific,

C amorem meummortuum vivificando cum confidentia fecuritatis & benign pradittos errores &b&refes, ac omnia, &(ingulafce& delitto mea iniquijjma, & nefanda proponere confidi, publicare, &
;

Vos , Beatiffime Talegere volo in fcriptis, ut certis pateoni univerfis, ter, una cumdittis Dominis Cardinalibus pojjts eaintellettu fufcipereplcnio'errores, acfcelera, delittamea coram Quare bujufmodi barefes, Clencis Camera ditlis Dominis Cardinalibus , ac teftujus aliis, JLpcflolicapublicis tabellionibus infrafcriptis , ad laudem, &gloriam Jlltiffmt DeiTatris, Beattffima, femperque Virginis Moria, Beatorum .Angelo*
ri.

&

vobis,

&

&

&

&

rum,

&

Santtorum omnium
,

&
,

veflri SanclifJimiVatris prafentis , veri,


,

unici in tcrns yicariijefu Cbrifii, pr falute


Cbrifliani propono
confiteor, recognofco,
:

& & pace perfetta tottuspopuli publico, & lego per ordinem ut
,

inferis defcribuntur

e qui egli

nella efecraaione del

Bavaro

confeflone de' propri delitti, nella riconofcenza , e venerazione verfq


fi

itefe nella

l'Apo-

Capitolo

III

KI IL TApoftolica Sede* fin tanto che fcelo paternamente forgere l Pontefice, alle lacrime del protrato penitente, dcu, come allaerimando anch'elfo a ^.v,iuni tk. io. il Padre del prodigo figliuolo , porfe [a] anche un bacio , & abbracciollo . cap I4 Fconfegnatoper, e ville Pietro in buna cuftodia fin' alla morte, che "" indi a tre anni [b] lo fopragiunfe in Avignone, di cui l' Hiftorico dice , b r ^ n J.?[]'y/ont mifiricorditer [ufieptus ad pcsnitentiam , i^m.mif. Vetrus clementer, [e] Trdfatus poftus in decenti cufiodia ad cautelam , ut probaretur , an ambular et in tenebri* , velm lucei ibiquehodie\ quohxc[cripftmus y tra&atur ut [amili aris , [ed cuIl Bavaro feroce fin tanto cheawicinoffi alla morte, fefloditur ut ho/iis guit nella fua mal prefa carriera , Comandante fenza Imperio , & Heretico, e Scifmatico fenza feguaci ; e viddefi anch' egli humiliato, come fi dira , a piedi de' Pontefici Benedetto Xll.e Clemente VI. a domandar riconciliazione con la Chiefa, ma finir malamente fua vita , [d] con dubia fama ^nmtw. di penitenza, riavendo rapprefentata nel Mondo una tragedia, che al folito delle perfedizioni patite dalla Chiefa di Dio , incominci con le oppref'

503

Giova n-

XX
'

&

, e termin con la efaltazione del Pontificato Romano Pontefice anch' elfo , ridotta in qualche pace la Chiefa, chiufe non& genarioifuoi giorni, berfaglio di continue procelle, horafollevatedaniar levoli , fiora promoffe da'Seifmatici > hor' ccrefeiute da' contumaci , fempre odiato , ma non mai oppreflb , femprebiafimto > mi non mai avvilito, fempre coftante nella Fede, invitto > imperterrito, e di lodevole faeconomica, riavendo con imma in ogni fua operazione Ecclefiaftica, arpareggiabile zelo difefa la Chiefa con efempii di foprafna fortezza, richito l'erario della Camera con il [e] cumulo di pi di diecinove milioni di feudi in denaro, edi altri fette in verghe d'oro, eingjojepreziofe, eh* eglilafci perla fpedizione difegnata in Oriente nella ricuperazione della Terra Santa: teforo accumulato, come dice [/]. IRaynaldi, exEcclefiarumveUigalibus , come afferifee il [g] Carriere, ex frequenti beneficiorum permutatane y , come attefta [h] il Ciaccone, earatione collegit, qud [reredditus primi annt omnium beneficiorum vacantium [ibireftrvavit , tran[ac~ltonibu$ Sacerdotiorum quas quentibus collationibus , mutationibus ipfe, ut [imonUlabemtolleret , [requentes[ecit , immen[am auri vini ifiismediiscongerebat: nam (i opnlentum aliquem Epifiopatum vacare aliquando con'ad tigiflet, novo illum Epifiopo , qui h ab er et [or t tenuiorem, con[erebat y ditiorem trans[erebat ; ita utjjep acciderit , unius Ept[copatus vacantis occafio* translationum annatas folvebant . ne , tres , aut quatuor tr ansi at ione s fieri , His , &fimilibus modis aurum colletlum , quod ad [aera militi^ expeditionem p[e affirmabat erogandum: Mnonfuccedutalafacrafpedizione, fu ilteforo in gran [ / ] parte dalSueceffore erogato in fabriche di Chiefe , nell' edifici del Palazzo Pontificio in Avignone, e da altri nelle fpedizioni delle guerre d'Italia, in ornamento, e foftentamento del Pontificato

fioni
Il

Morte del Pome.


fice
*

&

&

u<vm*nm

n.

\]; ^tiuJ?i\b. x

?.u &s. cintai


a

?") JX"*>p*'ra$r,i$.&ain.
n

>&

&
,

^*
'

gc \rnere in Chro
ml> '
"xci!^*'

xxu

b cucc.u im**,

&

&

v;dt

c A(Cmvm
\

p.aiedWo
e

xu.

'^ uj
./

li

CA-

Benedet-

to XII.

5O4

Secolo

XIV.
E

CA
ce
li

TO

O
,

IV.
creato Ponte-

Benedetto Duodecimo Francefe


il.

Decembre

1334.

Efame , e *Bolla Pontificia fopra la vi/ione faciale deU Paterne operazioni del nuovo Ponle Anime giufte .
tefice ,

continuazione

della perverfa
,

condotta

del

%a*varo

Zelo
.

oppoftzjione
.

condanne
9

Pontificie

contro gli

Heretic
Affari

Sua
9

di Francia

&

Memorabile
Herefie dell

rifpofta

al

lettera del Pontefice in dilucidazione della


refie

Armenia , e Fede . He,

de

Palamiti

ovvero

Z/mbelicanimi

&&

fy~

chafti.

Ueconfiderabili affari fi affacciarono (libito al nuovo Pontefice per il regolamento della Chiefa , T[uno appartenente alaqueftione della vifione delle anime, l'altro allo Scifma del Bavaro : ambedue agitati , e non terminati fotto

Giovanni XXII. fuo Anteceflore . Circa il primo gii egli in qualit di Cardinale haveva ferino un nobile trattato, che a V*ffi il Pontfic. noi habbiamo di fopra [a] altre volte allegato, e che prefentemente fi di GiovanniXXfl. conferva [b] fra i manoferitti della ibliotheca Vaticana , quando afb M. S. Bil. Ve* funto ai Pontificato nulla hebbe pi a cuore , che la terminazione di s tican. fan. nurn. importante controverfia. Per difporre gli animi a ricevere Fa derilione, 4006. e aitino f ^^jr nel giorno [ e ] della Purificazione fece [ d ] fopra quefto foggetto un d Ptel.Lucert.Hilungo Sermone, nel qual'egli fofenne, e prov, chele anime de* giufti fior. Eccl.
iib.24.

cap. 45.

Derilione Pontificia fopra la vi-

none

delie

ani-

me.
e In

m.

i,

Vatr,

E iti. fan. n.4006.


in prxfat,

Opufc.

g Ext ut in Bulla ri Benedici- Xll.


Corjtit, 4.

intieramente purificate dalle loro colpe godevano vera , e piena beatitudine, e vifione faciale di Dio , anche avanti il giorno del Giudizio. Indi a due giorni convoc il Gonciftoro , nel qual' egli introdufle tutti quei , che havevano foftenata T opinione contraria in tempo del fuo Anteceffore; fin di procedere giuridicamente nella definizione di quefto punto dottrinale, impofe a [ e ] molti famofi Theologi Y efame della materia, quale continu in replicate, e fpeffe Congregazioni tutto Tanno 1^55. autorevoli , e doppo il quale rinvenute ben difeuffe le difficolt , concordi li pareri, egli fui fin di Genaro dell'anno [ / ] feguente public la Bolla decifiva, che comincia f g ] Benedittus Deus ih donisfuis , in cui tale il contenuto dell' articolo definito , Dudum tempore inter nonnullos felicis recordationis Joannis XXII. Tradecefior'ts noftr , etiam Theologkd facultatis Magiftros , fuper vifione animar um ]uforum hominyim poft mortevi faam , in quibus mni erat purgatile^ ehm de bocfeeulo

&

&

decef-

Capitolo
decefterunt: rei fi fuert ,
orto,

IV.

505
&
tota: an divinavi
efjett-

&*****
TO ^* A
*

judicium generale y Et materia quaftionis , ipforum aliqui negativam a alii vro fecundm fuas imaginationes , de viftone didiverjmod offendere vina efjentia ab animabus bujufmodi > divcrfa , fcriptis ipforum nofcitur apparerei fuper renitebantur y prout ex diclis > jctlis vero fuis concertationbus , quas hc caufa brevitatis omittimus , quia ita ex noftris determinationibus inter f edam decidebant . Cm que idem Tradeceffor noflerj ad quem praditlorum determinatio pertincbat , ad decifionem concertationum bujufmodi f paranti in fuo Confiforio publico, tam fratribus fuis Sanila Bimana Ecclefa Cardinalibus * de quorum numero tunceramus, qumVralatis , Magiflris in Theologia, qui multi aderant mandando, ut fuper materia de vifione prafentes, injungendo diftriclts , pradicla y quando requirerentur ab eo , deliberate unufquifque diceret , quod fentiret* T amen morte praventus y ficut Domino placuit y perficere tllud nequivit . DefunUo itaque Tradeceffore prafato , 7<[os divina dignatione ad apicem Summi jtpoftolatus affumpti , diliger is attendente y quanta ex prmiffis eorum concertationbus non folutis , animar um tmminerent pericula^ veriquanta exinde poftentfe andata fubor in ; ut ipforum varietas pereat , tatis foliditas inrtotefcat: h abita prius fuper pr adibii* folk ita exam inat iodiligenti deliberatone cum fratribus no/ris dicla Promana Ecclefa ne y Cardinalibus y de ipforum Fratrum confdio , hacin perpetuum valitura Conftifnper nonnullis aliis aliqui affirmativam >

jam purgatum fuerat ex fiam vide ant ante coYporum fuorum refumptionemy

&

&

&

&

&

&

tutioney auloritate Upoftolica diffinimus:

ordinationem
nofiri

Qud fecundm communem Di anima Sanclorum omnium 3 qui de hoc mundo ante Domini

ne e non Sanclorum ^Apoftolorum j aliorum Fidelium defunclorum poft Sacramentum Baptifmi ab eis fufeeptum , in quibus nihil purgabile fuit, quando deceferunt , necerity quando decedent etiam in futurum rei fi tunc eritaliquid purgabile in eifdem, tamen poflmortem fuam purgavermt: atque mima puerorum eodem Chrifti baptifmate renatorum , dr baptr^andorum * cum fuerint bapti-^ati, ante ufum liberi arbitrii decedentiumy mox poftmor*purgationem prafatam in illis , qui purgazione bujufmodi intem fuam , digebant , etiam ante refumptionem fuorum corporum , judicium generale, poft lAfcenftonem Sahatoris Domini noftri Jefu Chrifti in Ccslum , fu eerunt in Calo Ccslorum I\egno , runt , funt , Taraifo Ccelefti cum Chrifta ac poft Domini Jefu paffionent} Sanclorum jLngelorum confort io aggregata &mortemy viderunty &vident y &videbuntdivinamefientiam immediate, aperte eis oftendentem ; qudque fic videntes eadem divina f bene , clary eflentia perfruuntur: nec non, qud tali vi/ione, fruitione eorum anima * qui jam deceferunt, funt vere beata , habent vitam , requiem a^ ternam y etiam illorumy qui pofted decedent y eamdemdivinamvidebunt effentiam, ipfaqueperfruentur ante judicium generale: ac qud vifio bujufmodi * Spei in eis evacuante prout Fides , cjufque fruclus , atlum E idei , Spes proprie Thelogica funt virtutes qudaue poftquam inchoata fuerit talis vifio facialis in eifdem , ejufdem vifio , &fruitioftne aliqua intermijfione , feu evacuatione pradicla vfionis , &frxitionis continuata exiflet , continuabitur ufque ex tunc ufque in fempiternum . ad finale judicium , Diffinimus infuper , qud fecundm Dei ordinationem communem , aniintf decedent ium inattuali peccato mortali, mox poft mor tem fuam ad inferna

Jefu Chrifti pajjionem decefferunt

Martyrum , Confefforum * Ftrginum ,

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

defctih

Benedet-

'

TO Ali.

Secolo

XIV.

qud nhlomns in die defcendunt, ubi pcenis infernalibus crttciantur: Judcii omnes bomines ante tribunal Chrifli curri fuis corporibus comparebunt y reddituride fablis propriisrationem , ut recipiat unufquifque propria, corporis, prout geffit , five bonum , ftte mdlum. Decementes pradttas noftras dtffinitiones, feu determinatones y e^ ipfarum fngulas ab omnibus fdelibus efie tenendas. Qincumque autem deinc^eps
prtiditlarum noflrarum diffhitionum , feu determinationum , ac fingularum pertmaciter tenere , confcrre , predicare', ipfarum contrar'mm fcienter , docere, aut defender e verbo y vel [cripto prdfumpferit y contra eum fcut contra bareticum modo debito procedatur . Cos egli: e per rendere immune

&

&

la queftione* compofe un Volume di Tipologiche ragioni ripieno, in cuiprovata la fentenza Cattolica, convince, e ribatte la Hertica, che pregio farebbe deli opera l'inferirne in quello luogo il tenore, felaprolifliti, ili cui egli fi ftende , non ci rendeife perfuafi di rimeta iuy. an t^c. tere il Lettore al Raynaldi , che diffufamente [a] lo rapporta v *.*.& fcq. Terminato quello affare, tutto fi pofe il Pontefice alla terminazione del fecondo, cio alla converfione del Bavaro* quale per non riufcigli BenSIno^xt? cos euce 5 come il primo. Avanti dunque di profeguir la condotta del fuo prla convergo' Predeceffore contro qucfto traviato Principe , efortollo molto vigorofae B a rientrare nel fuo dovere, &adobedireallaChiefa. [b] Molr il b p t l) HTen'hi mente fior. IccU.il^.M. Bavaro di gradir quelle parti con la fpedizione lui di alcuni Ambafciadori, che in nome fuo domandarono al Papalaffoluzione: mi ritardandone Benedetto la efecuzione, perche il Bavaro non volefie fottometterfi alle condizioni, epener/refcritte a'Penitent da'Canoni, perche il Papa non rinvenire in lui animo difpoflo al pentimento, certo fi , che furono dalla Sede Apoflolica confermate le antiche Cenfure, onde ne rimafe il Bavaro pi che prima annodato , e contro elfa pi che prima ancora irritato . Petr lochefeguitando egliigiuocar la fua palla da difperato , convocato un Uikr dkcr> ^ on re ^ Principi Tedefchi [e] nella Citti di Spira , in efl , come for* o a d fennato, fifeagli con lunga invettiva contro il Pontefice , proponendo "Fr^efcn!* all'Affemblea , l'Imperadore non mai ad alcun Principe , Tapa efkre [oggetto , ma bens tutti all' Imperador e; onde malamente efjerefio fiato fcommunicato da Nuove contradi. G/0*>tfw/, e connuove Cenfure perfeguitato da Benedetto. In quello tenone xioni dei Ba^ar( . egli divulg lettere per tutte le Provincie del mondo Chrifliano, e richiefeleAccademiediEuropadellorofentimento per la confermazione della

da ogni difficolti

"

&

'

fuaHerefia,
fiata
l'

Okamo, MichelediCefena,
le

ilBonagrazia,

& un altro Apo-

HenricoChalem, impiegarono

loro penne in compiacimento di

lt*g

Zelo del Pomefi- jji rt /r., M<. ce contro li Fra dell afluntO . ticdii,& altri heQuindi forgendo
e

V* t 'n effo come dalle Cenfure di un Papa He, [ d ] e dalle Cenfure di Benedetto , retico, che foftener voleva li Decreti di Giovanni XXIL appellarono al Concilio futuro , e fra chi fcrilfe mordacemente, annoverai! ancora il Poeta Dante: mi li rimanenti Cattolici con molte fcritture ufeite tutte copropofla, e la indegnit me da una penna riprovarono la efecrabiliti della *

quello Santo Pontefice

alla

cura di ogni qualunque


[

e ^L'i.

p.i.r/)*/?.

infetta Pecorella nell'Ovile di Chriflo, anathematizzi Fraticelli, e

contro efi nuovi Inquifitori mand per tutte le parti del mondo; confegn feTr.ep^i&fiq ^ braccio Secolare de' Veneziani Franeefco di Piilofia , che fu bruciato in n l, UD ^ ca P iazza > perche oftinatamente predicava contro la Bolla di Gioc l m tn!diai P v anni XXIL circa la p verta di Gies Chriilo ; comand al [/]REduarxii.pag 9 'io.
y.,p*&. 74^
'

e ]

'

'

do

Capitolo
TO d'Inghilterra, che con pronte milizie

IV.

porgeffe ajuto al Vefcoyo Qify- TO **'4 nuovi Heretici, che baldanzofipell'Hirienfe per la eftirpazione di alcuni bernia beftemmiavano , alferendo Chrifto peccatore , e giuftamente crocifi (Fo per Tuoi misfatti, facrjficavano al Diavolo, ricusavano obedienza al Pontefice, e venerazione al Sacramento dell'Altare; & Filippo R [a] di \J *' *ecr Francia, cherichiefelo delle Decime defluiate alia ricuperazione della sui' memorabile Terra Santa, per le guerre, ch'effo haveva con l'Inghilterra , con animo pt^J* al R dl invitto rifpofe, [b] S'efjo havefedue anime, una volentieri ne darebbe in b'^nonym. co*. fervido di jua Maefi; ma bavendone folamente una, quella efiergli molto ^B^dla^ xn' cara, e volerla unicamente per f 9 e per Dio; e incontanente fece reftituire IalleChiefe, & agli Ecclefiaftici l'efatte Decime, non potendoti* elleno per Qual varii accidenti impiegare nella {labilit fpedizione della Terra Santa rifpofta prima (orprefe, e poi grad quel R , che riconobbe nel Santo Pontefice parole proporzionate a'fatti , e fatti proporzionati alle parole , con- c Pet. Boeri*s in [e] Fere, come di lui feri (Te Pietro Boerio, Beneditlus in terris y viclor in cadis ; come forf meglio il Martirologio Gallicano , [ d 1 '"'%#%%? Beneditlus Tapa XII. univerfam Ecclefiam ade mirifico illujlravit, ut vere dumVvh. Ub.i* e de ipfo dici poffit, eum fuifle, quem feliciter Gallio, peperit , quemlutetia $jrjffifo*' aluit, qucm^pmacoluity quem Sion cceleftis coronavit . Ma molto pi , per cos dire , hebb'egli che fare co'lontani , che co' vici- He re/ie meli Arni. Nell'Armenia Provincia gi devota al nome Chriftiano, fiafi per la -nenia e ietter lontananza della Cathedra Magiftrale, per la desolazione, & infezione Pon^e*conuo de'Saracini, che fpeflb depredarono , e con le loro maflime Maomettane efl pervertirono, & infalvatichirono gran parte di quella Qhriftianiti, ferpevano errori cotanto groffolani, e confderabili, che il Pontefice n pot diffimularl, n non porger loro quel lume di ravvedimento, che fempre abondantemente per tutti fi fpande dalla Cathedra di S. Pietro in avvantaggio della Fede Ricorfe al Papa il R Leone dell'Armenia per ajuto , e foccorfo contro le armi de'Saracini ; ma il Papa [e] moftr a lui , che il ma- eT^-7- &&* le veniva da lui , e daTuoi Armeni , che con le loro herefie fi erano irritati contro le armi de'Barbari e fatta lega co'! Diavolo, havevano rinunziato a quella di Dio. Prendendo dunque il Pontefice con grande alacrit di animo la cura di quefto infetto corpo della Chiefa per il fuovero verfo, cio con applicare il rimedio prima all'anima, epoialcorpo, fcrfeai [f] Ve- f /^'M ? i*feovi dell'Armenia, acci eglino tutti fi poneiTero alla eftirpazione degli errori , ricnofeiuti da eifo come origine di tutti li mali , e impofe loro , che fi adunafiero in Sinodo , e confegnaflro alle fiamme , quanti libri rinvenir
.

pj

BENEDET-

&

potevano*
alla

in cui foller impreffi

dogmi non fani , eapertamente contrarii

confezione Cattolica. Quindi per rendere chiari, quali foflero quefti dogmi contrarii alia Fede Cattolica, con lunga fatica egli ftefe un copiofo
trattato di effi, e trafmelfelo agli Armeni, acci eglino in quelli periodi fpecchiaflero la loro credenza , e diftingueflero il vero dal falfo . E copiofo il Volume, ma altrettanto neceifaria la notizia di elfo al noftro Lettore, che derider piena contezza di tutte J'Herefie, fur te particolarmente in quelle lontane parti del mondo, nel qual terreno vedraffi , con quantaperverfione di fenfi fem inatte l'inimico la zizania d'Inferno fra il puro grano dell'Evangelio. Ed ecco le parole del Libello ; e non rincrefea la lun-

ghezza della ftrada, quandolaftradanonmen ficura, che dilettevole , e vaga.


In

BenemtTO XIL to XII.


a Extat
in

h ^
f~^

Secolo
in nomine [ a
]

XIK
Domini jtmen*

m.

s.

mJtrthivti Vaticani

T&I*rm7nornmpaf.

&

Patris, Domini noftriDomini Benedidi , divina providentia Papa? XIL etiam dinante , dum 9 > erat in Cardinalatus officio conftitutus , ad andientiam felicis recordationis ,, Domini Joannis Papa? XXII. pra?de</efforis fili fa?piffim perveniffet , qud 3 , Armeni in, &dehis, qua? ad ficlem , & credentiam pertinent Chriftianam, , communiter in ntraque Armenia , vel fpecialiter in una, vel in alia Armenia, a, aut alqui de una , vei de alia tenebant, &docebant, vel etiam pra?dica9 , bant errores varios , feu diverfos tam contra divinam Scripturam , Concilia 9> <Generalia, qum etiam contraila, qua? determinavit,docet, &docuit , 9, ac pra?dicavit , & pra?dicat Sanca Romana Ecclefa mater omnium , 3c 9> magiftra; volens idem Dominusnofter Papa fuper pra?didis, &eorumfin9> gulisinquirere, ac feire plenis veritatem, ad fui pra?fentiam fecit venire 9> plures Armenos , &aiiqui etiam ex eis venerunt ad eamdem pra?fentiam > per feipfos ; aliquos etim ex Latinis , qui fuerant in partibus Armenia: , au9, dierantque didos Armenos errores multos dogmatizantes, atq; tenentes, Latinis , videlicet ab aliquibus eo9 > fecit ad le venire , a quibus Armenis , 9 , rum, per didrn Dcrninurji noihum Papam , &ab aliis per^Reverendum p, PatremDominiu'TBernarduni Tit.S.Cyriacinthermis Presbyterum Car9, dinaleni , de mandato ipfius Domini Papa? receptum extitit juramentum aliis, qua? in didis partibus , vel alibi ab eifdem 9 > qud pfi fuoer pra?didis , 93 Armenis audtent, vel fcirentipfos tenere, docere, vel pra?dicare, piemeram tam de fcipis , ut de principalibus , qum de aliis perfonis 9, nani , 99 vivis, &defunctis.% uueftescoariterentur, &deponerentveritatem. Ipfis 9 > itaque fic receptis > & eis poftniodum , videlicet illis , quilinguam Latinam 9> necloqui, necintelligerefcebant, perinterpretes idoneos, & aliis, qui , utramque linguam , feilieet Armenam, & Latinam, loqiri, & intelligere quibufdam libris in Armena lingua fcriptis 9 9fciebant, per f; necnon 99 ipii Domino noftro Papa?traditis per aliquos de didfs Armenis, quibus 9, ut plures ex eifdem Armenis afferuerunt, & adhuc ailerunt, communiter 99 utuntur Armeni tam in majori Armenia, qum minori, diligenter exami99 natis; adha?eeis certo Notano Apofolico allignato, qui depofitiones, 99 confeilones, dum fiebant , & errores certos , dum de pra?didis libris inter9 pretarentur , feuextraherenturpercertasperfonasutramquelinguam, feire99 licet Armenam , & Latinam, intelligere, ac loqui fcientes,redigebat , 99 degit in fcriptis, confequenterexdepofitionibus, & confeffionibuseorum docere 9, invernimi eft didos Armenos, vel aliquos ex eis tenere, credere,
'

V^

^m dudum ad audientiam Sandifimi

& &

&

&

&

&

&

&

&

,, articulos
j,

infrafenptos,

9>
9
,

9,

9,

"
\ '
9 y
'

Et primo , qud aliqui antiqui Magiftri Armenorum dixerunt , & pra> qud Spiritus Sandus procedit a Filio, fcut &Patrej fed fexcentis , & xi i . annis citta Magiftri , & Prarlati , & alii Armeni de majori Armenia dimiferuntpra?dicare, & dicere, qud Spiritus Sandus procedat Filio, ficut&Patre, quia dido tempore fadum fuit Concilium apud Armenos , ubi fuerunt Catholicon , & Epifcopi , ac Magiftri Armenoruiri9 &PatriarchaSurianor^m,& ibi determinaverunt, qud de ca?tero non diceretur apud eos, qud Spiritus Sandus procederet Filio , ficut & Patre:
I.

dicaverunt,

dum Concilium

&condemnaveruntantiquosDodores Armenorum, qui fuerunt ante di, equddjxerant, & docuerant, qud Spiritus Sandus
pr-

>> 3

Capitolo

IV.

procediti Filio, ficut &i Patre: & ex tunc omnes Armeiios, quitenuerunt, &docuerunt, qudSpiritusSandus procedebat i Filio, ficut & a Patre , perfecuti flint , incarcerando eos, & in vincnlis ponendo. Et fi e apud Armenos ntillus audet hoc dicere, veldocere, nifi foli illi , qui reuniti funt Sanda Romana Ecclefia & li quatidoque inveniatur in libris eorum .pofitum, qudSpiritusSandus procedati Filio, hanc proccffionem de temporali ad fandificandam creaturam , & non de proceffione ejns eterna , qua * procefikaternaliteri Patre, & Filio, inefle perfonaliter articulum fidei in fymbolo pofitum de Spiritu * IL Item qud Armeni Sando fic pronunciant Credo in Spirimm Sanum increatum , &perfeBum , * in Evangeli is, defcendh in Joy- quilocutusefiinLege, &T?rophetis, habitat in Sanftis; nullammentionem > pradkavit in jipofiolis , dane, > facientes, qudSpiritusSandus procedati Patre, vela Patre, & Filio Quando tamen leguntEvangelium Joannis, ubi dicitur, qudParaclitus > procedit i Patre , hoc dicunt , & confitentur 5 fed multi ex eis negant , qud i Spiritus Sanctus procedati Filio: & fi aliqui hoc credane tamen non au- > dent hoc manifeft dicere. Et lictin Concilio Chalcedonenfi non fuerit i determinatum exprefs , qud Spiritus Sanctus procederet i Filio, ficut i 3 Patre , fed hoc fuerat determinatum in Conciliis Conftantinopolitano , & 3 Ephefino ; quia tamen Concilium Chalcedonenfe approbavit determinata in dictis Conciliis prioribus, ide reprobando didimi Concilium Chal- > cedonenfe, didi Armeni reprobaverunt dida Concilia, qua per didum 3 Concilium approbatafuerunt, interqua erat, qud SpintusSanduspro-* cediti Filio, ficut &i Patre. III. Item qud in dido Concilio reprobaverunt Concilium Chalcedonenfeexeoprincipaliter, qud in dido Concilio Chalcedonenfi fuerat 3 determinatum, qud in Domino Jefu Chrifto erant dna natura , humana > fcilice, & divina, & unica perfona fubfiftens in duabus naturis: & in dido 3 Concilio determinaverunt, qud ficut in Domino Jefu Chrifto erat unica perfona, ita erat una natura, feilieet divina, & una voluntas, &unaope-j ratio, & anathematizaverunt dicentes contrarium: & iilos, qui contrariumdicebant, perfecuti funt, eos incarcerando , vinculando, & morti tradendo In dido etiam Concilio damnaverunt B. Leonem Papam , & epiftolasejus, quas miferat ad Ofhcilium Chalcedonenfe, & ad Flavianum Patriarcham Conftantinopolitanum , in quibus B.Leo fcripferat , qud s in Domino Jefu Chrifto erant dna natura, & una perfona, dua voluntaIn dido etiam Concilio Diofcorum condemnates , & dua operationes tum per didum Concilium Chalcedonenfe canonizaverunt, & pr Sando haberivoluerunt, & adhuc ter in anno faciunt feftum de eo , ficut de Sando , & eum laudant ut Sandum & maledicunt Beatimi Leonem, & ConDicunt 3 cilium Chalcedonenfe , qui damnaverunt didum Diofcorum etiam, qudilli, qui confenferunt determinatis in dido Concilio Chalcedonenfi, Chriftum negaverunt. IV. Item qud Armeni dicunt , & tenent , qud peccatimi primorum parentum perfonale ipforum tam grave fuit , qud omnes eorum filli ex femine eorum propagati ufque ad Chrifti paflonem merito didi peccati perfo nalisipforum damnati fuerunt , & ili Inferno pol: mortem detrufi , non prpter hoc qud pfi ex Adam aliquod peccatimi originale contraxerint arni iicant pueros imlluiu omnin habere originale peccatimi nec ante Chrifti
;
:

509

*****

&

&

&

&

>

3
-

paffio-

Benedet-

TO Ali.
*> *>

IO

Secolo

XIV-

paffionem, necpoft; fed dida damnatio ante Chrifti paffionem eosfcqtte^


batur ratione gravitatis peccati perfonalis, quod commiferunt Adam, & Heva, tranfgrediend divinum pra?ceptum eis datum: fed poft Domini Paffionem, nquapeccatiimprimonimParentumdeletumfuiti puen,qui nafcuntnr ex fliis Adam , non funt damnationi addicci > nec in Inferno ra-

>>
*

tione didi peccati funt detrudendi, quia Chriftus totaliter peccatimi primorum Parentum delevit in fua Paifione *> Ve kemqud quidam Magifter Armenorum vocatus Mechitariz, qui >> interpretatur Paraclitus, de novo introduxit , docuit, qud anima huma* > nafilii propagatur ab anima patris fui , fcut corpus corpore , Angelus > > etiam unus ab alio ; quia cum anima humana rationalis exiftens , Angelus > exiftens intellecrualis natura? fint qtiardam lumina fpintualia , ex f ipfis pro>> pagantalia lumina fpiritualiaj in hoc fequuntur eum quafiomnesde *> Provincia Argicienfi , qua? eft magna Provincia , continens feptem diatas * > Alii vero Armeni non dicunt hoc , fed qud Deus omnes animas Creat . Et
*>
* >

&

& &

&

>> >>
>>

>

>> >>
>>

Armeni de di&aProvinciahabent illuni Mechitariz proSanco. VL Item dkunt Armeni , qud anima? puerorum , qui nafcuntur ex Chnftianis parentibus poft Chrifti paffionem , fi moriantur , antequam baptizentur, vaduntad Paradifum terreftre, in quo fuit Adamante peccatUWi animas vero puerorum, qui nafcuntur ex parentibus non Chnftianis poft Chriti paffionem, & monunuir fine baptifm, vadunt ad loca, ubi
funt anima? parentum ipforum*

"
>

VII. Item qud diti Armeni dicunt, qud anima? homimim adultorum i qui mortui funt , vel morientur poft Chrifti paffionem vadunt in aere,
,

Paradifum terreftrem, vel alibi, ubi Deus ordi*> natipfasmanere ufque addiemjudicii, five fint Chriftiani, fi ve non: nulla * * tamen anima ipforum vadit ad Infernum , vel Paradifum cceleftem , vel ter* > reftrem , ufque ad dicliun tempus iidicii * Et , ut dicunt , anima? puerorum " non baptizatorum ad generale judicium venient cum corporibus fliis, & *> poft judicium ibunt ad Paradifum terreftrem, in quo volabunt ficut co*> Jumba: de una arbore ad aliam, & fcut Angeli de ccelo ad terram , & de >* una parte terra? ad aliam non tamen habebunt gloriam, nec fuftinebunt >> pcenamaliquam. Poftgenerale judicium anima? adultorum ibunt adloca, > qua? eis deputabuntur poft dietimi generale judicium. > Vili. Item qud Armeni dicunt , qud anima: puerorum baptizatorum, > & anima? multumperfdorumhominum poft generale judicium intrabunt * Regnimi ccelorum , ubi carebunt omni malo pcenali hujus vita? , quia nec * 9 efurient , nec fitient , nec alios defe&us humani corporis fentient , nec n liti bent, necnubentur; federuntficut Angeli Dei in ccelis: nec peccare po>> terunt, nec cadere a ftatu, inquoerunt. Non tamen videbunt Deieffenfed videbunt claritatem Dei, ta tiam, quia nulla creatura eam videre poteft 3> qua?abquse(fentiamanat, ficut lux Solis emanata Sole, & tamen non eft
> velin terra, qua? eft juxta
j
:

,,
, >

Sol:
<5tis

&

in dieta vifione dia?claritatiseruntdiverfigradus, ita


,

qud perfe:

dictam claritatem videbunt Angeli

, Propriet?,

qum quicumque homines & &Apoftoli, acMartyres, &Virgines> qum pueri baptizati:

Vi
fy

& in hoc dicunt, qudconfiftetSantorumperfecorum, & puerorum baptizatorum beatitudo de non perfec juftis hominibus , >> IX. Itemdepuerisnonbaptizatis, perfw&ionem Apoftolorurn , Martyrum , *> quifeilieetnonpervenerunt ad

&

Con-

Capitolo IV.

511

Benedet-

Confederimi, &Virginum, Armeni dicunt, qud poft generale judicium ibunt ad Paradifurn terreftrem, &noncodeftem, ubi carebunt omnimo-' deleclabuntur inter tigna Paradifi: non tamen come- ' leftia corporali,

TO **"

&

dent, necbibent,necnubent,riecnubentur & ita perpetu ibi manebunt, * Snn hoc confiftet eorum beatitudo. DirTerentia tamen erit inter piieros > non baptizatos Chriftianorum filios , &.adultos nonperfe&juftos , quia" adulti non perfect jufti habebunt coronam de lumine ignis, quo terra'* combureturante judicium,* videbunt edam claritatem tigni Crucis Chrj- >*

fti, auar

claritastunc

maxima erit, quiaomnes

claritates, qua? flint in

hoc'

adjungentur clamati Crucis Chrifti, &difti adulti fecundm qud magis, velminsperfedi erunt, di&as coronas luminisdifferenteshabe- ** bunt, &dic~fcam claritatem Crucis Chrifti differenter videbunt f cundm eorum merita di&as tamen coronas luminis non habebunt pueri non baptizati, nec videbunt claritatem Crucis Chrifti* in hoc erit dirFeren- * ria inter eos. X. Item dietim:, qud mediocriterhomines mali Chriftiani poft gene-* rale judicium non ibunt ad Paradifurn cceleftem, vel terreftrem , fed ma-" nebunt in terra, inquanunchabitanthomines, qua? tota erit piena arbo,
:

mundo

M
*

&

ribus, ficut Paradifusterreftris; tamen non comedent, necbibent , nec > ex tunc morientur : hic iocus dabitur eis ex hoc , qud mediocriter mali * fuerunt, Vocant autemhomines mediocriter malos, hominesconjuga-" >> tos , alios in feculo communicer vi ventes XI. Item de multm malishominibus, ficut funt generaliter omnes in- fideles , peccatricem dlicentes , habent duas * Chriftiani malam vitam , opiniones, quorum una eft, qud tat.es poft generale judiciumponen tur in >> Oceanum , quod rune erit igneum, ibi gravjter cruciabuntur per vermes , * > qui ibi erunt , qui ita magni erunt ficut Dracones ; ficut magis , vel mins * * vel minores erunt ; quia, ut * peccaverunt , ita dici Dracones, vel majores , dicunt, ftatim quando homo graviter peccat, di&us Draco nafeitur in >* Oceano, &crefcitfecundm qud plus , vel mins homo peccat: aliqui > exhominibusmalis, qui multa peccata, diverfa commiferunt, plures Dracones ibi habebunt , quorum unus cruciabit eos in oenlis , alter in au- ribus , fic de aliis membris . Cruciabuntur etiam ibi darmones, qui ibi cum eis erunt, juxta illud, quod Dominusdidurus eft malis: Ite in gnem <eter->> num, quiparatus eli diabolo , ytngeih e]us ; ita perpetu ibi mali homi- nes cruciabuntur . Alia vero opinio eorum dicit, qua magis communis eft > > apud Armenos , qud poft generale judicium nullus In tennis erit, nec nunc > > eft,necfuit, poftquamChriftusadinferosdefcendit, In fernum total iter >> deftruxit: fed unufquifque peccator peccato , quodcommifit, cruciabi->* tur, fecundm qud plus, vel minspeccavit, fecundm hoc plus, vel>> mins di&is peccatis cruciabitur : fic tali a peccata dicuntur effe Infer- > * nus, in quo peccatores poft generale judicium cruciabuntur. XII. Item pra?di&i Armeni dicunt, qud homines mediocriter malin>>

&

&

&

&

&

&

&

&

&

"

&

&

&

&

'

&

&

&

Ijudicio cumoperibusfuisponenuir in fiater, & fi plus ponderaverint eo- >* ruminala, qumbona, tunc ponentur in Oceanum fecundm pra*di&am >> opinionem, dequafupradiftumeft, & affi igen tur ibi fecundm qud de- meruerunt Si vero plus ponderaverint eorum bona quam mala , rune p- nentur in fta terra qua? erit arboribus piena ; non tamen ita deletabilis , > ficut eft Paradifusterreftris. Si vero bona eorum , & mala a?quanterpon->>
.

derent,

Benedet-

TO AH.

fll

Secolo

XIV.

aliorum San&orum Deuspofieteos derent, tunc ad preces B. Maria?, 3 in ifta terra , in qua nullum malum aftictivum patientur 39 XlII.Item lictin Ordinario Armenorum contineatur,qudilli,qui bap39 tizantur, etiamfi pueri fint , qui veniunt ad baptifmum , eruantur de diaboli 39 fervitute; tamen dicunt , qud tales pueri nullum peccatum habent , fed fint y > omnin innocentes , ornili peccato etiam originali immunes nec dicunt 9 qud baptizentur , ut confequantur remiffionem peccatorum ; fed ut fint ' 9 9 Chriftiani, ut poft generale judicium intrent cum perfetis San&is in 9 9 Regnum ccelorum & ad ha?c duo valet eis baptifmus fecundm eos , 33 tenent, qud Chriftus deXIV. Item qud didi Armeni .dietim: , 39 fcendensadInferospra?dicavitibi, illas animas, qua? ei credere volue33 runt, juftificavit illas aitern, qua? ei credere noluerunt , in fuo peccato 3 * dereliquit Exiens autem ab inferis deftruxit totaliter Infernum , & omnes 3 3 animas quas ibi invenit , five effent bona? , Ciye effent mala? , inde eduxit , 3c , ** pofuiteas in irto aere terra, circa Paradifum terreftrem, ubi erunt ufque 33 affinale judicium. Interim tamen animar mediocriter mala?, &mala?fimpliciter non patientur aliquam pcenam fenfibilem, fed folum patiuntur ti > mtem mediocriter qiiidem mala? quia timent futuri pericujum, quod erit , 33 indie judicii, ntfupra fcriptumeft, quando ponentur in fiater: mala? ve33 r fimpliciter , quia timent pcenam Oceani , ubi ponentur poft generale ju33 dicium, patiuntur pcenam timoris, quxeas multm atfigit mentaliter. 3 perfed bonas pofuit in irta terra , vel aere cirMediocriter vero bonas , 33 caParadifum terreftrem: &, ut dicunt, tales anima? flint in magna confo33 lationepropterfpem, quam habent de remuneratione, quarti confecutu33 ra: funt poft generale judicium. Et dicunt, qud ante dictum generale ju93 dicium non erit remunerano alia operumbonorum, vel malorum, indu93 centes ad hoc dicium Apoftoli: Oportet nos preferitavi ante Tribunal Chricorpore gt'IJit, five bonum fuerit , five **'ft, utrecjpiatunufqHfque, prout in

&

&

&

&

&

&

"

->

&

93

malum.

XV. Item qud dicti Armeni non dicunt, nec tenent, qud Chriftus 33 defeendens ad inferos pra?dicavent da?mombus, nec qud darmones edu3y xerit de Inferno; [ed bene dicunt, qud da?mones ufque ad generale ju99 dicium funt ifo aere , vel in terra. Sitameli ifti exifteiites aliquam poe93 n am fenfibilem fuftinent, vel fuftinebunt ufque ad dictum generale judi-

33

33

**
33 33

cium, nonexprimunt; dicunt tamen, qud patiuntur carentiam gloria?, &qudipfi, qui pris erant clari, erfecti funt nigri; & qud multm timent pcenam Oceani, in qua ponendi funt poft generale judicium cum
malishominibus. XVI. Item qud interArmenos funt dna? opiniones de tempore , quo creati f aerini t Angeli , quia eoram aliqui dicunt qud ante iftum mundum
,

33
3
>

33 fenfibilem Angeli creati fuerunt: aliiver dicunt,


* 3

fenfibili creati

*
* 3

33

qud cani fio mando empyreo ante omnem diun. Dicunt etiam , qud omnes Angeli boni creati fuerunt, & in di&z bonitate fteterunt , ut eorum aliqui dicunt ufque ad quartam diem , quando Duis luminaria fecit: aliqui vero eorum dicunt, qud fexta die , quando Adam
i

fuerunt, feilieet

cum
,

ccelo

33 creatusfuit,
3

da?mOiiespeccaverunt,

& de ccelo ceciderunt per


,

illam par*
,

tem cceli, qua? apad eos dicitar Arocea apad nos vero dicitur Galaxia cum
etiam per dictum forameli unus bonus Angelus cecidit , & multi aiiicecidiilent, mfiDeuseis dixifiet: Taxvobis; ille vero bonus Angelus,

>> qui bus


33

, ,

Capitolo

IV.

^3

Bemedet-

fextam dia? diei Heva fuit formata, & fecundm aliquos eorum eadem > ie fuit per diabolum tentata , fecundm vero alios feria fexta fequentis f- > > ptimanse. Dicunt etiam, qud nullus bonorum Angelorum unquam efli- * >* cieturaialus, nec malus bonus. XVII. Item qud Armeni communitertenent, qud in alio fidilo non > > eft Purgatorium animarum , quia , ut dicunt , fi Chriftianus confteatur pec > % cata fua,omnia peccata ejus,& pcena? peccatorum ei dimittuntur.Nec etiam > ipfi orant pr defunftis , ut eis in alio famulo peccata dimittantur ; fed gene- > > raliter orant pr omnibus mortuis , fcut pr B.Maria , Apoftolis , Marty ri- > > bus , & aliis San&is , ut in die judicii intrent in Regnum ccelefte , vel in aliis > loris,utfupradid:umeft: & qud ibi requiefeant. De animabusver Pa-> ganorum dicunt, qud animar eorum funtfuperfepulchra ipforum , yelin >> fepulchris ufque ad diem judicii, & frequenter audiuntur in fepulchris Sa->> racenorum voces , & mugitus ; & etiam quandoque anima? eorum, vel da?- * * mones pr eis videntur circa fepulchra ipforum in diverfis fpeciebus ani- > malium , vel hominum propter quod Saraceni non libenter ftant circa f- >> pulchraSaracenorum, &ex hoc etiam quandoque Saracini faciunt bapti- * , zari fuos filios , & inungi in diverfis locis , ut poft mortern non egrediantur > , de fepulchris non tamen faciunt eosbaptizari, utefficiantur Chriftiani. m XVIII. Item qud Armeni credunt, & tenent, qud Chriftus defcen->, ditdeccelo, & incarnatus fuit propter hominum falutem: non pr eo , >> qud hii propagati ex Adam , & Heva poft peccatum eorum ex eis contra- > > hant originale peccatum, quoperChrifti incarnationem , & mortern fai- >> fed dicunt , a, ventur, cum nullum tale peccatum dicant elle in finis Ada: qudChriftus propter falutem hominum eft incarnatus, & paiTus , quia** per fuam paffionem filii Adam, qui di&am paffionem prceceirunt , fue- > runt liberati ab Inferno, in quo erant non ratione originalis peccati, quod > in eis eflet , fed ratione gravitatis peccati perfonalis primorum parentum. > > Credunt etiam , qud Chriftus propter falutem puerorum , qui nati fuerunt >> poft ejus paffionem , incarnatus fut, &paiTus , quia perfuampaflionem >> deftruxittotaliter Infernum, & ita poft ejus paffionem nullus ex didispue- >, Credunt etiam, qud propter falutem hominum ^, ris vadit ad Infernum adultorum Chriftianorum Chriftus fuerit incarnatus, &pafliis, quia fi tales >> pceniteantdepeccatisfuis poft ejus paffionem, quando moriuntur , non , vadunt ad Infernum , XIX. Item qudArmeni credunt , & tenent , qud primi parentes , & to- > > ta eorum pofteritas , qua? uf que ad Chrifti paffionem mortua fuit , in corpo- re,& in anima ad Infernum defcendit,non propter originale peccatum, quod > > filii Adam contraxerunt ab Adam , fed ratione gravitatis peccati perfona- > lis primorum parentum: propter quod, lict eorum filii non peccaverint; ,, tamen propter peccatum primorum parentum paffi fuerunt & mortemeor- ,, poralem, &apudinferos punita? eorum anima? fuerunt ufque ad dichim ,, tempus. Credunt etiam , & tenent, qud poft Chrifti paffionem, &ante,, ufque ad generalem refurrediouem filii Adam habent concupifeentiam in-, ordinatam carnis , & mortalitatem propter gravitatem peccati primorum , parentum, & non propter originale peccatum, quod ex eis contraxerint; ,, aquaconcupifeentia, & mortalitate Sancii liberabuntur in generali refur- ,*
:
:
,

us, qui ceciderat, ad preces B.Bafilii reftitutus in coelo hit . Dicunt etiam eorum aliqui , qud feria fexta de mane Adam creatus fuit , fed circa

TO ^*'
> >

Tomo

III.

Kk

recione

Benedet-

to

XII.

redione per Chriftum


carnis eft peccatimi
,

& in tantum dicunt qud dida concupifcentia & malum qud parentes etiam Chriftiani quando matrimonialiter concumbunt committuntpeccatum & propter hoc pce:

14

Secolo
,

XIV.
,

nitentiaeisimponiturperSacerdotes, quia adum matrimonialem dicunt effe peccatimi, & etiam matrimoniura s Credunt etiam, & tenent, qud fi Adam , & He va non fiunent tranfgreffi Dei mandatimi , non fiiiifet inter eos
carnalis commixtio , necperfeminum commixtionem fieretgen eratio humana; fedhominespropagarenturabhominibus fine carnali commistione, ficut lumen propagatili lumine. Dicunt etiam, qud Deus pra:fciens,

qudhominestranfgrederenturejus pra?ceptum,
in eis , per qua? poft peccatum feret

membra genitalia fecit hominum propagano XX. Item qud Armeni credunt, & tenent, qud a?ternus Dei Filius natus de fubftahtia Patris, in tempore fibi univit humanam naturam, &fadus
limi
fuit

homo Cic tamen qud in ipfa unione humana? natura? ad Dei Fihummanmir a converta mit in divinzm ejus naturam, fic qud poft
;
,

, nifi una natura , feilieet divina , & non una perfona Et didi Armeni maledicuntomnes illos , qui contrarium dicunt ; & in tantum deteftantur illos , qui dicunt , poft unionem duas naturas effe in Chrifto , divinam fcilicet, & humanam, qud Ci aliquis Armenuspris baptizatus fecundm numi eorum hoc diceret , non communicantcumo, (ed habent eum , ac Ci Paganus fuiffet; &fivukre^ verti ad fidem Armenorum , eum rebaptizant , ficuti femper Paganus fuif& poft fecundm baptifuium jmponunt ei pcenitcntiam viginti anfet

didam unionem in Chrifto non eft


humana,
ficut ipfe eft

norum. XXI. Item qud Armeni credunt, & tenent, qud quia fecundm eos poft unionem naturarum in Chrifto, natura humana converfa fuit in naturam divinam ita qud in Chrifto ex tunc non fiut nifi natura divina eum
, ,
;

'

>

>

5 >

dida natura divinain Chrifto fuitpaffibilis, & impaffibilis , mortalis, & immortalis, fecundm qud Chrifto placebat; fic dicunt, Chriftum fili He pafTum , & mortuurn fecundm naturam divinam , quia ne voluit ipfe , lict humana natura in eo non effet, quando paifus, & mor.tuus fuit. Credunt etiam, & tenent, qud in Domino Jefii Chrifto poft unionem non fuit, nifiunusintelledus, unavoluntas, & una operano, fcilicet divina ,& non

>

humana
XXII. Item qud Armeni dicunt, & tenent, qud ab illa hora , qua DominusmortuusfuitinCruce, ipfe defeendit ad inferos , & Infernum deftruxittotaliter; ita qud ex tunc non fuit Infernus , ne aliqua? anima:
j

> >

>
>
>
>
>

hominum , vel etiam da?mones ex tunc fuerunt in Inferno nec eruntpoftea


,

quando vero Chriftus refurrexit , educens de Inferno Sandorum animas

eum ipfisdidum qua? ibidem erant, duxiteasinParadifum terreftrem, ftatim de di do Paradifum intra vit , dicens eis Ecce locus , in quofuiflis ; pofuiteas in terra, vel aere circa Paradifum terParatifo eas ejecit,
:

&

&

&

>

>

reftrem

XXIII. Item qud de anima Latronis, Chriftum confitentis inCruce, apud Armenosfuntdiverfa?opiniones: quarumuna eft, qud illud, quod ponitur in Evangelio ; Hodie mecum eris m Taradifo y , hodie , non tenetur ibi determinate pr illa die , qua mortili fuerunt D0.min.11s , & Latro ; fed tenetur pr die finalis judicii, quando Sandi perfedi intrabunt in Paradifum cceleftem^ quomododiesaccipiturin Pfalmo: Melior eft dies una in
:

atrtts

* , ,

Capitolo IV.
atriistuis; tunc
,

enim & non ante , Latro intrabit ini Paradifum cceleftem TO ^**" fecundmeoscumaliis Sandis perfedis. Alia vero opinio eorum dicit , > qud die qua didus Latro mrtuus fuit , ejus anima venir ad portam Para- > * difterreftrisvolensillucintrare: fedper Angelosy &Henoch,&Eliamin- " trareillucprohibitusftiit; fediti die Refurredionis Domini, quando Do- minus cum aliis animabus Sandorum, quas extraxerat de Inferno , venit ad " portam Paradifi terreftris , invenit ibi didatti animam Latronis; & cum Do- minus oftendiffet manus, & latus Angelis , & Henoch , & Elise aperientcs ei ' * portam Paradifi, intravit illue cum dida anima Latronis, & aliorum San- ' dorum & cum eis dixiflet Ecce locus , de quo exhiflis cum omnibus di- \t dis animabus exivit de Paradifo, &eas pofuit in terra, vel in aere circa di- >> dum Paradifum , ubi erunt ufqne ad diem judicii & tunc introducentur in > Paradifum cceleftem Attiver dicunt, qud illa hora, qua Adam exivit > de Paradifo feria fexta, Dominus pofuit animam Latronis in Paradifo ter- >> > reftri Ci tamen poftea inde eduxit eam, vel non, non dicunt XXIV. Item qud didi Armeni dicunt, & tenent, qud anima: maio- V rum hominum , qua? multa peccata adualiagravia commiferunt , qui mor- >
,
, ;
:

*\^

Benedft-

pafllonem , fuerunt polita: in Inferno , & ibi pcenas , * pr peccatis fuis fuftinuerunt fed cum Dominus poft fuam paf- , > fionemlnrernumdeftruxifTet, didasanimas pofuit in terra, vel in aere, & ,; ibivadunthuc, &illuc, nonpatientesaliquampcenamfenfiDilemnfque ad ,> diem judicii. Hominum autem malignorum animar, qui fuerunt poft Do- , mini paffionem, quando mortili funt didi homines , Angeli mali , & terri- >> bilesaccipiunteas, &adducuntadOceanum, de quo fupr mentio fada ,* eft, &oftendunteisOceanum, &vermes, veldracones, qui ibi funt, & ,> dicunt eis, qud poft generale judicium ibi ponentur, & perdidumOcea- , num, & dracones cruciaburttur & ex hoc dida: anima? multiim timent pr- , > pterdidas pcenas, quas paffura? funt poft generale judici uni; non tamen ,, interim aliam pcenamfenfibilempatientur. Animar vero hominum bono- f i rum , & perfedorum,quando mortui funt, accipiuntur per bonos Angelos , , > & ducuntur in ccelum ante thronum Dei, & vident fub thtno Dei, qui ,, thronus funt Angeli, gloriam,quam poft generale judicium habitura? funt , ,, & dehocimrltumconfolantur: pofteatamenab Angelis ducuntur ad ter- ,, ram , vel ad aerem , & funt ibi ufque ad diem udicii , & propter didam fpem , requiefeere dicuntur . Dkunt edam , &credunt, qud poft generale judi- >* cium homines mali , qui fuerunt vel ante Domini paifionem , vel poft, ,, ponentur in corpore, & in anima in dido Oceano, & cruciabuntur ,, perpetu, *> XXV. Item qud Armeni dicentes, unamfolam naturam efleinChri- ,, fto, feilieetdivinam, &nonhumanam, refponderenon poifunt ad dida ,, polita in Scriptura , per qua: manifeft oftenditur Chriftum habuifle huma- , nam animam, qua: divina natura non erat, ficut; T^pnderelinques anima n ,, meam in Inferno; necadillud: Trtfliseft anima me a ufqne ad mortem; net ,,
tui fuerunt ante Chrift

infernales

adillud, quoddicit Petrus, qud fpiritualiter defeendens, prardicavit ni Inferno ; nec ad illud , quod Dominus dicit : Vater inmanus tuas commendo inclinato capite emifit fpiritum. Per qua: omnia mafpiritum meurn: nifeft Scriptura dicit, fuiifeinChriftopoftunionem aniiiiam humanam . Sedeum eisprardida dicuntur, non habentes quid refpondeant, recurrunt adbaculos,veiadpceoascorporales, utmaltradentillos, quitaliaeisdi-

,,
,

&

,,
,,

,,
,,

Kk

cunt.

Benedet-

to XII.

ei^
cunt
.

Secolo
,

XIV.
&

c]ud anima Chrifti , quando defcendit ad inferos , ne cognofceretur , indiiit f Deicate ; ficut quando erat in vita pra?fenti, ne cognofceretur, induit Deitatem fuatn corpore credunt, qud lict Refurredio XXVI. Item qud Armeni dicunt, morte folm ad cameni pertineat , qua? mortua fuerat ; tamen in Chrifto quia non erat, nifi divina natura poft unionem, ipfa fecundm qudvoleopera anima?, quamvis in Chrifto nec caro bat, faciebat opera carnis, efet , nec anima poft unionem XXVII. Item qud Armeni credunt, &tenent, qud die fabbati poft Parafcevenhorafexta Dominus refurrexit; &hoc dicunt f habere ex traditane Gregorii, quifuit antiquus eorum Catholicon, cui, ut dicunt , fuit revelatum , cum eflet in fepulchro Domini , qud hora fexta dieta? diei fic apud Armenos eft determinatum fabbati refurrexerat Dominus poftea eadem die didahorafaciuntfeftum de Refurredione Domini, comedunt ova , cafeum, non tamen carnes . Computant autem tres dies, nodes , quibus fuit Dominus in ventre terra? fic , quia in node fequente

Dicunt etiam

& credunt,

&

&

&

&

&

&

&

fanguinem difeipulis feriam qumtam Dominus tradidit corpus fuum, fanguinem comederunt , fuis , qui terrei erant , corpus ejus , biberunt , & fic in feipfis Chriftumfepeliverunt ; computant illam nodera : poftea diem fequentem ufque ad illam horam , qua in die Parafceves tenebra? fada? funt fuper univerfam terram , pr prima die , & node tempus vero illud, quo di da? tenebra? duraverunt, computant pr fecunda node; diem, qui ftiit poft didas tenebras , computant pr fecunda die : nodem qua? pra?cedit fabbatum, computant pr tertia node; & diem fabbati ufque dicunt , qud pra?dida eorum opinio confirad meridiem, pr tertia die mata fuit per Beatum Silveftrum Papam adinftantiam didi Gregorii , plus credunt dida? opinioni , qum Evangeliis Marci , & Luca? , qui dicunt

&

&

&

&

&

&

&

&

qud prima fabbati, ideft Dominica, Dominus refurrexit * XXVIII. Item qud Armeni nefeiunt refpondere ad illa, caia? in Evangeliis continentur, ubimanifeftfcribitur, qud Chriftus poft fuamrefurredionem verum corpus humanum habuit ; cum dicant qud in ipfa unione humana natura converfa fuit in Deitatem; nifi hoc folum, qudvoiuntas divina fecundm qud volebat faciebat, & oftendebat f corpus hu~
,

manum cum tamen non haberet


,

XXIX. Item lict fecundm Armenos in Chrifto poft unionem non fuerit, nifi natura divina, in quameonverfa fuit humana ejus natura; Armeni tamen dicunt, & tenent, qud voluntati Chrifti fubjeda erat divina natuita , ut dicunt , quando voluit divina ejus ra , ut de ea faceret, qtiod vellet quando voluit , fada fuit immoretiam mortua , natura, mortalis fuit , tali^, ficut fadum fuit poft fuamrefurredionem, accipientes ad hoc probandum illud, quod dicitur in Joanne Ego vivo, vos vivttis .
:

&

&

&

&

tenent, qud ex hoc, qud Chriftus dicunt, afcenditincoelum, in eo poft unionem defiit humana natura alioquin fi in ipfo fuiflet humana natura poft unionem, non afcendiflet in ccelum , fed translatusfuiffetin Paradifum terreftrem , ficut fadum fuit de Elia ,
:

XXX. Item Armeni

&

&

He no eh XXXI. Item qud Armeni tenent, qud


-

&

Apoftoli

& qud

illa? andoritates Propha?ta? , xAfcenens Chriftus in altum , captham duxit captivitatem g Chriftus expoliavit Principati , Poteftates ? tranfduxit eas *
:

&

&

fernet-

Capitolo IV.

femetipfum; non intelliguntur , qudhoe fecerit, quando Chriftus afcendit in ccelum: fed intelligunt , quando Chriftus afcendens ab inferis, eduxit fecum animas hominum , qua? ibi erant , &pofuit eas in ifta terra , vel aere ufque ad diem judicii. XXXIL Item qud Armeni dicunt, & tenent, qud Chriftus afcendens adinferos, ligavitda?mones, qui ibi erant, & etiam fuper terram , ut non
poffent tentare , vel offendere homines , ficutantefaciebant: fed flint jam feduxerunt homines trecenti anni , qud omnes da?mones funt disligati , a Fide Chrifti per totum mundum , exceptis Armenis fed triginta annis a vigiliti quinque annis citra ctraillos homines de minori Armenia, Armenos de majori Armenia feduxerunt Fide Chrifti, quia, ut dicunt, ex tiinc Armeni pofuerunt in Sacrificio aquam in vino , Se fecerunt feftum Nativitatis Domini vigefima quinta die Decembris, Se tic dasmonibus fedu&i Fidem Chrifti dimiferunt XXXIII. Item qud Armeni dicunt, tenent, qud Chriftus poft fuam Afcenfionem habuit humanitatem , fed non habuit naturam humatenam,nec voluntatem, nec operationeni humanam Dicunt etiam, nent , qud Chriftus in ccelum afcendens non fubit pervenit ad dexteram in novem diebus, qui Patris, fed in decima die poftfuam Afcenfionem, funt die Afcenfionisejus ufque ad diem Pentecoftes, Chriftus fuit inter alio Angelos; ita qud per imam diem fuit in uno ordine Angelorum, quilibet ordo Angelorum feftivavit eum una die: decima die in alio, vero die pervenit ad dexteram Patris , Se tunc ftatitii mifit Apoftolis Spi-

5*7

Benedet-

TO XII.

&

&

&

&

&

&

&

ritum San&um, Se propter hoc Armeni feftivant illas decem dies . XXXI V. Itemqud Armeni de majori Armenia dicunt, & tenent , qud ipfi flint Ecclefia Catholica, & Apoftolica, Se propter hocipf habent Catholicon & etiam eorum Ecclefia eft Apoftolica , quia ipfi tenent Fidem , quam Apoftolipra?dicaverunt; & propter hoc funt Ecclefia Catholica, Se Apoftolica: Gra?ca vero Ecclefia non eft Ecclefia Catholica, vel Apoftoliquia dicunt duas naturas ca, quia ponunt aquam in vino in Sacrificio, efteinChrifto, & quia faciunt feftum Nativitatis Domini vigefimaquintenent, qud Ecclefia Romata die menfis Decembris. Dicunt etiam, na non eft Ecclefia Cattholica, & Apoftolica , propter eafdem caufas , quas dicunt de Ecclefia Gra?ca; Se etiam quia corrupit Fidem Chriitianam , faciendo, & acceptando Concilium Ghalcedonenfe adinftantiam B.LeonisPapa?. Dicunt etiam, & tenent, qud Ecclefia Romana, &Gra?caefte definent ante generalem Refurre&ionem , vel tempore Antichrifti; Ecclefia vero Armenorum durabit ufque ad finem: Se qud illi de Armenia mi nori, exceptis Rege, Se quibufdam nobilibus, funt de Ecclefia majoris Armenia?, &funtpejores, qudm illi de majore Armenia, necvoluntreci pere aliquem Magiftrum , nifi fit de majori Armenia . Dicunt etiam , qud Rex, Se nobiles minoris Armenia9 , quia tenent fupradidos articulos cum Ecclefia Romana, &Gra?ca, non funt.de Ecclefia Catholica , Se Apoftolica XXXV. Item Aimeni dicunt, & tenent, qud Ecclefia Catholica fuit per totum orbern diffufa principio, quiaaliquiex omnibus gentibuscredideruntinChnftum: fed poftea in Concilio Chalcedonenfi fuit Fides Ecclefia? corrupta &deftrudaexeo, qudibi determinatimi fuit, qud in Chrifto erant dna? natura?, Suinaperfona; Se omnes qui didimi Concilium
:

&

&

Tomo

III.

Kk

rece-

Benepet-

lo Ali.
* >

Secolo T g recepemnt, flint extra Ecclefiam Catholicam: quia Concilium non recepemnt , feci conclemnaverunt

XIV.

dicati
;

Armeni di&um

>>

eos eft Ecclefia menia:.


eft

ide folm apud Catholica, exceptis paucis de Ecclefia minoris Ar-

*
>

>>
'
>

>>

>

, &tenent, qud folm apud ipfos una Ecclefia Catholica , quia , ut dicunt , apud eos funt illa , qua: faciunt elle unam Sanctam Ecclefiam, feilieet unus baptifmus , & unica Fides Chrifti, & unus Spiritus Sanctus, & unus Deus, &Dominus; qua: apud alias Ecclefias , qua: vocantur C hriftiana: , non funt , quia , ut dicunt , Armenihabentverum baptifmum, propter quodomnes venientes ad f de aliis Ecciefis rebaptizant ; imo, ut dicunt , veris baptizant, quia ba-

XXXVI. Item qud Armeni credunt

ptifmum datum in aliis Ecciefis non reputant


bent etiam, ut dicunt, veramFidem, recipiendo Concilium Chalcedonenfe

effe

verum baptifmum

Ha-

>>
> >

quam
.

alia:

Ecclefia: deftruxerunt,

Habent etiam verum

Spiritimi

verum Deum, &Dominum, qua? alse Ecclefia: non habent, Sancaim, quia negaverunt Deum , Dominum in Concilio Chaicedonenfi , dicendo, >> qud in Chrifto funt di\x natura?, una perfona propter qua: in fymbolo non dicunt fimpliciter Et in unam Santtam Ecclefiam ; fed , in ftam Sanblam > Ztclefiam; accipiendo ly, iflam, pr Ecclefia Armenorum >> XXXVII. Item qud a tempore Heraclii Imperatoris citra fuerunttres 9 > Catholicon in Armenia , tenentes diverfam Fidem , diyerfum baptifmum * > ab invicetn ; nam Catholicon Columbarum dicit , qud Pater, Filius , 3 illi , qui funt fubjeH ei , Spiritus Sanctus fuerunt crucifixi in cruce , > baptizant in aqua Catholicon vero medius , fubjecti ejus dicunt , qud ' folus Dei Filius fuit crucifixus in cruce, pr majori parte baptizant in *' aqua; paucitamen baptizant in vino, non tamen baptizatos mergunt: In Spiritus Sancii: Catholicon vero tertius quinFilli , nomine Tatrisy >> quagintaannis citra tenet ilhid, quod tenet Ecclefia Gra:corum. Conve5 > inunt tamen dicti tres Catholicon , fubjecti eorum in iftis , qud in Chri>> fto eft una natura, ficut una per fona, qua: natura eft divina, qud non 3 * ponunt aquam in vino in Sacrificio , nec faciunt feftum Nativitatis Domini > vigefimaquinta die Decembris , excepto Catholicon tertio , qui a quinqua*> gmta annis citra in iftis a primis duobus eft feparatus; quilibet autem de > > di&is Catholicon dicit qud ipfe tenet veram Fidem, & verum baptifmum ,

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

t*

habet

>>

& qud alii Catholicon ab eo non habent veram Fidem , nec verum baptifma; &fic quia funt diverfiinter f, non eft una Ecclefia inter eos,
,

*> fed alia,

& alia.
Item qud Armeni credunt, &tenent, qud
in aliis

*>
*>

XXXVIIL

Eccle-

5 > fiis

*>
>>

>>
>>
> >

"
>>
>
i

>>

ab Ecclefiis Armenorum non datur peccatorum remiffio , qua alia: Ecclefia: negaverunt veram Fidem, accipiendo Concilium Chalcedonenfe: nec etiam habent verum baptifmum, quia mifeent aquam in vino in Sacrificio, dicentes, qud aqua, qua: fluxit de latere Chrifti, yirtutemtribuit fol Sacramento Baptifmi,& ide illa: Ecclefia:, qua: mifeent aquam in vino, baptifmum perdiderunt: propter quod peccatorum remiffiononfit apud ipfos fed folum fit in Ecclefia Armenorum , & ide Presbiteri Armenorumprohibentfubjec'tisfuis, ne Sacramenta recipiant ab aliis, quam ab Armenis, quia illa Sacramenta alii non habent. XXXIX.Item qud Armeni dicunt, & tenent, qud populus fubje&us uni Catholicon poteft recipere dieta Sacramenta ab alio Catholicon, vel Pre,

sbyte-

Captolo
sbyteriejus,

IV.

dida Sacramenta valent dido populo; fed Epifcopi, PresbyteriuniusCatholiconnonpoiiint recipere Sacramenta ab alio Ca- ** tholicon, velfubjedis ejus; & Ci reciperent talia Sacramenta, eis non"
valerent.
;

&

I9

Bemedft. & TO ^*^


-

**

XL. Item Armeni crednnt, & tenent, qud nullus Armenus poteft>> confequi remiffionem peccatorum per Epifcopos, vei Presby teros Eccle- ** fi#Roman#, vel Grecar: fed aliqui ex Armenis dicunt, qud peccato rum >> remiffio poteft fieri in Armenis per Epifcopos, & Presbyteros Armeno- > rum alii vero dicunt, qud Epifcopi ,vel Presby teri Armenorum nihil fa- > ciunt ad peccatorum remiffionem, nec principaliter , nec miniftraliter , fed folus Deus peccata remittit: nec Epifcopi, vel Presbyteri adhibentur ad > faciendam didam peccatorum remiffionem, nifi quia ipfi acceperuntpo- >
:

J J

, dicunt teftatem loquendi Deo , bi peccata tua; vel: Ego dimittotibipeccatatua in terra ,

&

ide

cum abfolvunt

&

Deus dmutat tiDeus dimitt atti-

>

>>
>

hi in coslis .

XLI. Itern Armeni dicunt, cando perdidit gradam Dei,


furgit.

&

tenent

numquam
,

qud poftquam aliquis pec->> poftea in quali grada re-"


*

XLIL Item Armeni dicunt, & tenent cjud fola Chrifti paffio fine ** omni alio Dei dono, edam gratificante fuflicit ad peccatorum remiffio-'
,

nem: nec dicunt ^ qud ad peccatorum remiffionem faciendam requiratuc grada Dei gratifcans, veljuftificans: nec qud inSacramentisnova?legis >*
>

detnr grada gratificans

XML

manum

tenent, qud liberum arbitrium hu-> Item Armeni dicunt, infiigat >> non fufficit fibi ad peccandum, fed diabolus facit ,

&

&

hominesadpeccandum;
peccaret.

ita

qud,

fi

dsemones non eifent, nullus


Milla,

homo

>>
>>

pr bonis tam fpiri- >> tualibus, qudmtemporahbusadipifcendis, &promalisremovendis; pr mortuis tamennonorant, ut in prsefenti requiem obtineant, fed tantum- >
in

XLIV. Item lict Armeni orent

&

alias

modo in futuro XLV. Item qud apudArmenos, quando aliquis


.

>

ex eis mortuus

eft

>>

qud de fero ducuntur ammalia munda fecundm LegemMoyfi, cujufmodi funt oves, capra?, oc boves, coopemepanis fedtalisobfervatiofit,

>>
>>

cisadoftmmEcclefia?:

adquemlocum exeunt

Clerici didas Ecclefia;

& >

Sacerdosbenedicitfal, &defale benedido ponit in ore didorum anima- lium; &pofteacumoleo de lino inunguntdida ammalia, & deinde etufo > ipforum fanguine occiduntur , & de carnibus didorum animalium fequen- a ti nodecomedunt Clerici cum fale; [ed Sacerdos, qui in crafinum debet > celebrare pr mortuo, non comedit de carnibus didorum ammanimi ufque > poftMifiam. Faciunt autem prasdida , quia dicunt, & tenent, qudlkt remiffio peccatorum fiat principaliter per Sanguinem Chnfii; tamen non >> fieretdida remiffio peccatorum, nifi fanguis animalium. pradidorum ef->> funderetur in peccatorum vivorum , Oc morcuorum remiffionem , quia lex > Moyfidicit, qud remiffio peccatorum fit per emifionem fangmnis ani- >

malium brutorum mundorum,

mortuorum remiffio

& ime eo non peccatorum vivorum oc >> & Dominus dicit in Evangelio qud ipfe non venit
rt
, ,

>

foIvereLegem,fed adimplere ; quam fai viflet, fi peccatorum remiffio fieret fine erlufionefanguinis animalium brutorum. Et de hoc edam reprehen-

> >

>>

Kk 4

dir

Benedet-

to XII.

52-0
dit

Secolo

XIV.
& &

eos Damafcenus , dicens , qud di&i Armeni , accipientes de etroribus alio rum errantium , deilliserJudxorum, Saracenorum, Paganorum, de dieta Fide in Concilio roribus fuam Fidem compofuerunt , Manefguerdenfi librum compofuerunt , qui apud eos vocatur t{adix

Fida

XLVI. Item qud dici Armeni obfervant difcretionem ciborum mundorum, & immundorum animalium fecundm quod lex Moyfi dicit: & tamen fecundm eos , fi Sacerlicc aliqui ex Armenis comendant porcum doscomederet de porco, poftea non poflet expellere dxmones de obfeffiscorporibus, quia, utdicunt, Dominus expellens dsemones de duohus
, ,

hominibus mifit eos in porcos XLVII. Item quando Armeni jejunant diebus jejuniorum initkutis intereos, dicis diebus non comedunt carnes, nec pifces, necova, neccafeum, necbutyrum, neclac, nec oleum, quia dicunt, qud omnia ifta funt qusedam carnes comedunt autem folm herbas , panem , & vinum : pollunt tamen comedere, quoties volumi, illis diebus , quibus jejunant . Dicunt etiam, & praedicant, qud illi, qui in diebus jejuniorum comedunt pifces , ova, cafeum butyrum , & oleum , funt maledicci & infideles & contra Fidem conftituti , & funt feparati ab ovili Chrifti XLVIII. Item Armeni dicunt, &tenent, qud fi Armeni committant femel quodcumque crimen, quibufdam exceptis, Ecclefia eorum poteft abfolvere eos quantum ad culpam, & pcenam de dicis criminibus: fed fi aliquis pofteacommitteret iterm dieta crimina, abfolvi non pofTet per
:

eorum Ecclefiam XLIX. Item dicunt, qud


,

fi

aliquis

eorum pol: baptifmum


:

mam & fecundam uxorem, abfolvi potef; per eos


dicunt
:

fed

fi

accipiat priaccipiat tertiam,

velquartam, &deinceps, non poteft abfolvi per eorum Ecclefiam, quia matrimonium fornicano eft & talem habent pr Paga, qud tale no, ita qud nec in fine eum communicant, nec educunt eum de dom fuaadfepeliendumperportam domus; fed frangunt parietem domus > & per foramen parietiseducunt corpus ejus: pecMiffam celebrant , nec fpulturaEcclefiafticaeumfepeliunt; feci faci^nt de eo , ficut de Pagano Si tamen ili e , qui recipit tertiam uxorem , dum vivit , eam dimittit Cic , qud polka non re vertatur ad eam , recipiunt eum ad pcenitentiam & imponunt eiquindecimannospropoenitentiafic, qud in dic~tis annis non comedat
. ,

carnes , pifces ,

& fupradica lacticinia &


:

fi

di&am pcenitentiam perfecerit,

&pofteamoriatur, faciuntde eo, ficut de Chriftiano-alio in vita, & in morte. L. Item Armeni dicunt, & tenent , qud fi aliquis ante fufeeptionem Ordinis facri commiferit aliqtiod peccatum luxuriae carnalis exterioris , qud & deinde Epifcopus , ille habet confteri Confeflr di&um peccatum qui Ordines facit , interrogatditum Confeilbrem , fi eit ille dignus ordinari. CuiSacerdosrefpondet, Qud non: & fic repelikur d fufeipiendo Ordine facro. Siverpoftquam ordinatuseft, commiferit tale peccatum
:

confiteatur Confeffori fuo quod fi abfolvi velit, tunc ille Confetto r deponit eum ab executione Ordinis & ti poftea exequatur aclusdidiOrdinis, di c~tus Con f etto r dicit hoc Epifcopo etiam inpra?fentia aliorum , & eum qua , ve! quo peccavit, revclat Mulieres etiam, cim quibus tal cs peccaverunt, jatant f dicendo: Ego depofui talem Sacerdo^
luxurias, oportet,
:
:

&

&

im;

, ,

Capitolo
tem-y ex

IV.

5*i

Benedet-

contingit apud Armenos, qud multi funt, qui dida peccata noluntconfiteri, dumvivunt, ne repellantur fufceptionefacrorum Ordinum; Se fi eos fufeeperint , ne pofte deponanturabOrdinisexecu-

quo

to XII.

tione

tenent, qud ifta peccata funtreLI. Item qud Armeni dicunt, miflibilia, nec eorum Eccletia poteft ha?c peccata remittere, quia Chri-

&

>

ftusnon deditEcclefia?poteftatem, qnd talia peccata remittat, feilieet fi aliquis peccatum luxuriarcommittat in ore hominis, vel mulieris, & fi blafphemetChriftum, velFidemChriftianam, aut crucem: & talesblafphemos non reputami Chriftianos, nec Ecclefaftica Sacramenta eis miniftrant, dumvivunt: nec quando moriuntur, faciunt de eisficut de Chriftianis: nec eorum filios reciperent ad baptifmum, nifi convertantur, & pcenitentiamagant. LII. Item qud didi Armeni dicunt, & tenent, qud fi aliquis femel commiferit peccatum adulter, fodomia? , beftialitatis, vel homicidii, autapoftafam Fide, faciendo f Saracenum, vel Juda?um, Se etiam fi aliquis dicat, qud in Chnfto funt dua? natura?, Se una perfona, poteft fine abfolvi per eorum Ecclefiam ; non tamen debet communicare , nifi vita? Tua?. Et fi quis commiferit dida peccata, vel etiam alia pluries, non poteft abfolvi per Ecclefiam, nifi prima vice: Se fi poftquam femel confeiusfuerit, Se abfolutus de aliquo peccato de pra?dictis , iterato commit-

3 >

> ?

>
>

>
>

>
3

3
3

didum peccatum prima abfolutio non valet LUI. Item qud didi Armeni dicunt, & tenenti qud fi Sacerdos habens uxorem cum ipfa committat fodomiam , non peccat , nec fi hoc deponitur fed in hoc dimittitur collidenti fua? , qud confiteatur confiteatur, vel non conflteatur, fi vult* LIV. Item qud inter Armenos Catholicon, &Epifcopi excommunicant Armenos fine omni culpa exeommunicatorum, & nulla tuoninone pra?mifta ac volunt Se dicunt , qud exeommunicati per eos non poflimt
tat
,

,
,

, , ,

-,

abfolvi de aliquo peccato nifi per Catholicon , vel Epifcopos


a

qui eos ex-

>
.

communicaverunt
alii

fitamenvadantad alium Catholicon, velEpifcopos Catholicon fubjedos , poflunt abfolvi per eos dida exeommunicatione, & peccatis fuis Dicunt etiam Se tenent , qud exeommunicatis non debent Ecclefiaftica Sacramenta miniftrari.Et fi aliquis exeommunicatus moriatur, amici ejus vadunt, vel mittunt adillum,qui eum exeommunicavit, Se danteipecuniam, vel alias resvalentes pecuniam, prout conveniunteum eo: &tuncexcommunicans dat eislicentiam, qud ipfum fepeliant Ec clefiafticafepultura. Qui faciunt pr eoilla, qua? fupra dida funt de animalibus; non tamen aliter^bfolvunt illum ab exeommunicatione LV. Item Armeni dicunt, & tenent, qudexeommunicationisfententia etiam juft lata fecundm Domini ordinationem , quia monitus non vultEcclela?obedire, nec f de peccato, quodcommifit, emendare, non excidit Regno Dei, quia ita bene, exeommunicatus, ficut non excommunicatus vadit ad Regnum Dei: fed fornicano , adulterium, homicidium, Se fi Sacerdos accipiatfecundam uxorem, Se {\ aliquis ex Armenis dicat effe in Chnfto duas naturas, Se duas voluntates, Se duas operanones , Se unam perfonam , ifta excludunt a Regno Dei Se non excommunicado latapropter inobedientiamEcclefia;; linde Armeni panini, vel nihil repntant excoiiimimicationem valere
:

,
, ,
,

, ,
$
a

LVI. Item

Benedet-

to XII.
* > 1

^11

Secolo

XIV*

fi aliqufs fiiiffct baptipoftei lapfus fuiifet in harrefim, vel in apozatus in Ecclefia Armenonim , ftafiam Fide, rdendo f Saracenum , vel Judauim ,& deinde vellet reverti ad Ecclefiam Armenonim , non rebaptizatur , fed folm cum chnfmate in-

LV1. Item qud Armeni dicunt, &tenent, qud

&

>

ungitur, necaliterabfolvitur: imponitur tamenei, qud vadatadlocum ibi coram omnibus confiteaillum , in quo commifit apoftafiam Fide ,

&

>

tur

peccatumfuum,&abnegetillamperfdiam,quam commifit.

Si

tamen

>
9
'

aliquis fuiifet baptizatus in Ecclefia alicujus Catholicon Armenorum, pofte converceretur ad Fidem Romana? Ecclefia? , vel Gra?ca? , Ci pofte vellet

&

venire ad Ecclefiam

primam,
,

in

clefia tic baptizet


fuiifet

cum

ac

Ci

numquam

Saracenus , vel Paganus. Si Romana, vel Graca , pofte vellet venire ad Ecclefiam Armeno> rum , illa Ecclefa , ad quam veniret , baptizaret eum , ac fi numquam bapti> zatus fuiifet, fed femper fuiifet Paganus, vel Saracenus Et quia Armeni ide * dicunt, qud baptizati in Ecclefia Romana, velGra?ca, quando veniunt ad 9 Ecclefiam Armenonim , rebaptizari debent, quia Ecclefia Romana, & Grae ca ex co de , qud dicunt duas naturas effe in Chrifto , Fidem negaverunt ; quiaponuntaquam in vino in Sacrificio, nonhabent aquambaptif9 exeo, ' mi, quiaaqua, quaefluxit de latere Chrifti, non poteri: fervire nifi Sacra> mento bapufmi; unde cum ponatur in Sacrificio per dictas Ecclefias, ea> fine qua non poteft fieri baptif9 dem Ecclefia? non habent aquam baptifmi, > tnus ; ex eo etiam dieta? Ecclefia? non habent baptifmum , quia non habent > venirci chrifma, fine quoverum baptifmanon datur; propterpra?dic:a > quia Ecclefia Latina, & Gra?ca non habent veruni baptifmum, fed folm > Ecclefia Armena di&um baptifmum verum habet, quia contraria diclis > Ecclefiistenet, & habet ; & ide Ecclefia Armena baptizat baptizatos in * Ecclefia Latina, velGrarca, quando veniunt ad eam 9 LVII. Item Armeni dicunt , Se tenent, qud verum chrifma Cic conficitur, qud habent diverfosfloresaromaticos, &alios quos invenire polfunt in 9 die Ramifpalmarum, iilos decoquunt in vino, & deinde dicium vinum ac9 cipiunt , & per quatuor dies ante diem Ccena? ponunt di&um viniim in oleo > & decoquunt inlmul , & aftant tunc multi Epifcopi , & Sacerdotes , dicentes multas orationes, dum ha?c decodio fit .Et deindeNiie Ccena? accipitur unus > flafco de dito oleo , & in ipfo flafcone ponit Catholicon ballamum , & p ? fte Catholicon celebrat Miffam : & quando Catholicon elevat corpus Do> mini , unus Epifcopus , qui aftat ei , elevat didum flafconem , & Catjiolicon > dicit orationes. Et deinde de dico flafcone ponitur indiverfis vals, qua? > ftant ibi juxta altare , ile verum chrifma conficitur folm per Catholicon
>

qua fuerat pris baptizatus, illaEcfuiifet baptizatus , fed femper vero aliquis fuifiet primo baptizatus in

Ecclefia

&

&

&

&

>
>

modo pra?dicto

& fine tali chnfmate non poteft dari verus-baptifmus

Un-

9
>

>

>

>

de contingit apud eos,qud puen portati ad baptifmum, quia Sacerdos non habet de dito chrifmate , velilli, qui puerumportaverunt,nolunt tantum dare pr chrifmate, quantum Sacerdos vellet, frequenter moriuntur fine baptifmate: de quibus pueris dicunt Armeni, qudindiejudiciibaptizabuntur de fanguine , qui fluxit de latere Chrifii, quia, ut dicunt, quando Chrillusmonebaturincruce, Lunadefcendit, &accepit fanguinem Chriih , qui adhuc manet in Luna , & ex hoc apparet aliqua nigredo in Luna,, qua? prus non apparebat: in die autem judicii effluetdi&us fanguis de Luna, de quo baptizabuntur dicli parvuli , ut fic polfint intrare in ccelos

LVIII.Idem

Capitolo

IV*

'52-3

tenent, qud ad hoc, qud fit LVIII. Item qud Armeni dicunt, baptifmus verus, ifta tria requiruntur , fciiicetaqua, chrifma modo pra>

&

Be * edetTO ^"'
*?

dido fadum,

&
:

, dicendo *Amen\ &poftea>iOninungereturdido Chrifmate, non eflet baptif- >> mus. Si etiam non daretur ei Euchariftise Sacramentum, baptizatus non * efiet. Et etiam apud eos non baptizantur pueri, antequam habean odo ,J dies. Et fpecies Sacramenti Euchariftia: liquefiunt inaqua, vel vino , & >* ponuntur in ore primm baptizati , & fic accipiunt Euchariftia: Sacramen- tuoi & tunc dicuntur vere effe baptizati Qua: tria fi non fierent , Armeni non reputarent puerum vere baptizatum. Dicunt etiam, qud pueri ?* non baptizantur in peccatorum remiflonem, quia nullum peccatum ha- *.* bent: ad ultimum vero baptizantur in peccatorum remiflionem, non quia * in aqua baptizantur , fed quia dicto chrifmate inunguntur & accipiunt * >

quem
li.

Euchariftia; ita qud, Ci aliqins baptizaret inaqtiaali- ? Eilii , Spiritus San- go te baptt^o in nomine Tatrts ,

&

&

"

Sacramentum LIX. Item qud Armeni diverfimod baptizant, & quantum ad materiam, & quantum ad formam baptifmi Quantum ad materiam quidem ,
Euchariftia:
,

?
>>

quiaaliqui, lictpauci, baptizant in vino puro , alii vero in lade,alii vero ** communiter in aqua. Quantum vero ad formam , nulla forma baptifmi > certa eft apud eos ; fedquilibetEpifcopus, vel Presbyter crdinat fibifor- >> baptizandi tenet/quem vult. Aliqui >> mam, in qua baptizet , enimexeis, qui in aqua baptizant, non nominant, dum baptizant, tres >> >> perfonasdivinas, dicendo: Baptist nr ifte in nomine Tatris, Filli 9 Spiritus Sancii; fed dum baptizatum in aqualavant , dicunt Evangelium >> ab ilio loco: Venit] efusa Galli ia mjordanemadjoannem-, ufque ad illum >> locum: Et vox fatta efi dicens Hic efl Filtus meus Alii vero, dum ba->> ptizatum lavant, dicunt: Vox Domini fuper aquas: Deus maje/atis into->> Alii vero dum baptizatum lavant, i- >> naif. Dommus juper aquas multas cunt Antiphonam, fcilicet: Dum erant *Apoftoli in Ccenaculo , repente ve- >> nitfonitus de ccelotamquam fpiritusvehementis cum magnavo ce, accenditi eos in igne fine ardore. Dicunt etiam aliam Antiphonam Rapente defeen- >> dit Spiritus Santlus in ftmtlitudinem gloria fuper Stpoflolos ; aliam etiam, >> qua: talis eft: Btneditlio inexcelfis Spiritus Sancii pr oc edentis Tatre , per *.* quem inebriati funt ^pofloli vino immortali , invitaverunt terram ad Ver- > > lum. Illiver, qui baptizant invino, dum lavant illum, quibaptizatur, >> dicunt: Ego te lavo in vino , ut fts fortis, non pattaris frigus Illorum >* vero, qui baptizant in lade , non cxprimitur aliqua forma. Alii vero, > dum lavant baptizandos , dicunt , qud ipfi vellent committere turpia >> cum matre pueri, quibaptizatur. Aliqui etiam ex Armenis, quando p- nuntbaptizandum in aqua, dicunt: Bapti^etur talis in nomine Tatrts, >> Filli , Spiritus Sancii ; deinde , dum baptizandum lavant , dicunt >> iterumeadem verba: deinde quando extrahunt de aqua, dicunt eadem >> verba; deinde inungunt baptizandum cum chrifmate in oculis, in au- >> ribus, infronte, innaribus, in ore, in fub axellis, in gemi , fub >> genu, in pedibus, in foleis, dicendo certa verba: &pofte baptizatum > communicant de Sacrificio Altars. Et fic, ut dicunt, homo ver& pie- >> n eft baptizatus, &aliternon. >>

&modum

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

LX. Item qud Ci aliquis Armenus baptizatus in aqua, vel vino, aut >> lade modis fupradidis, etiam Ci, dum baptizatur inaqua, dicatur: Ba- >>

to YIT u

**
'

524
pti^efur
i/le

Secolo
nomine Tatris
,

X1K
&
,

"

*>
'
j

>>

33
33
33

33 33 33

33
a
>

Spiritus Sn&i ; tranfeat ad , Ecclefiam Latinam, vel Graham, pofea revertatur ad prjmam Ecclefiam, itarebaptizatur, ac fi Paganus femper fuifTet: f vero de Ecclefia unius Catholcon tranfeat ad Ecclefiam alterius Catholicon ille Catholicon , ad cujus Ecclefiam vadit , fcit eum negare Fidem illiiis Catholicon quieumbaptizavit, & chrifmavit cum modo fupradifco , dicens, qud chrifma alterius Catholicon nhil valet nifi fuiim; non tamen rebaptizat eum , excepto Catholicon Armenia minoris, qui baptizatos , chrifmatos in Ecclefiis Catholicon majoris Armenia*, venientesad Ecclefiam minoris Armenia?, rebaptizat, & chrifmat modo f upradictq LXI. Item Armeni dicunt, qud virtute Sacramenti Baptifmi baptizstusefficiturmembrum Ecclefia?, &poteffc partecipare Sacramentis, & efficiturChriftianus; & pol; finale judicium, nifi aliud obfiftat , intrabitin
in
cjr

Filli

&

&

Regnuin Ccelorum LXII. Item Armeni dicunt, & tenent, qud lict in eorum Ordinario 3> antiquo dicatur, qud per baptifmum datifr remiffio peccatorum ipfi ? tamenhoefieexpofuerunt, qud hoc veritatem non habet depueris, qui 33 in retate puerili baptizantur infra aetatem duodecim annorum, quia tales 33 reputantinnoeentes, & fine peccato: quia ipfi Armeni pr maximo pec3 3 cato habent peccatuni luxurice , quod committere non pollini t tales pue33 ri: fedde illis qui baptizantur, poftquam peccata luxuria? commiferunt Tenent qud tales baptizantur in remiflonem peccatorum 3 dicunt 3 3 edam diti Armeni, qud liti, qui non commiferunt peccatimi luxiiria?> 3 funt Virgines & innocentes , etiam Ci non baptizat decederent 33 LXII. Ttem apud Armenos utriufque Armenia? non datur Sacramen33 tum Confirmationis, quia, ut dicunt, ll, qui eis Fidem prredicaveruntd 3> principio, tale Sacramentum eis non dederunt: & quamvisApoftolimife33 rint Petrum, & Joannem ad illos, qui baptizati fuerant in Samaria per 33 Philippum, utimponerent eis manus, & acciperent Spiritum San&um, dicunt tamen 3) quod ad Sacramentum Confirmationis pertinere videtur 33 Armeni, qudilli, qui baptizati fuerant per Philippum, non acceperant 33 verum baptifmum, qtuaPhilippusfolumeritDiaconus, &nonPresbyter, qui Presbyter , & Epifcopus folm poflunt dare verum 53 vel Epifcopus 3 3 baptifmum: & ide mifffLieruntdidi duo Apoftoliadeos, ut verum ba33 ptifmum, & Spintimi Sancum acciperent. Dicunt etiam dicli Armeni 33 qud Eunuchus baptizatus a Philippe in tali baptifmo non accepit Spirifed poftquam Philippus arreptusfuitab eo, Spiritus San33 tiim Sanhmi
33
,*

>

3 3

c~tus

33
3

Eunuchum LXIV. Item Catholicon minoris Armenia:


venit fuper

dicit

qud Sacramentum

ipfe dedit lieentiam Presbyfi valet aliquid, confirmationis nihil valet , 3 3 tens fuis , ut idem Sacramentum confer! 3 3 LXV. Item Armeni dicunt , tenent , qud illa inuncio cum chnfmate valet Chnfmnis, diim vivunt ? 3 faclain novera locis , de quafnpra didimi eft qua?funtperEcclefiair Launam: undeapud 33 pr omnibus jnunctionibus -maeljncionis: nec 33 eosnoneit Sacramentum Confirmationis, nec Ex 3 3 quando confecrantur Presbyteii , vel Epifcopi , inunguntur eorum manus, 3ivel capita; fed quando Epifcopi, vel Presbyteri flint mortili > portantiu: n ante Altare, ibi eorum capita, &frontes, ac manus dextrse inunguntur : faciline ofculatur manum dextram prcedictorum, bine populus venit , ; ; obla-

&

&

&

&

&

&

haberet celebrare; oblationes fuas, ac fi * , cuntur ad oftium Ecclefia? ammalia munda cooperta panis [i > poftea comeduntur fupradi&o occiduntur , do tenent , qud per > LXVI. Item omnes Armeni communiter dicunt , haec verba poita in eorum Canone Miffa?, quando dicuntnr per Sacerdo- * ** gratias agens fregit , dedit fuis fanclis eletti s, tem: jiccepit panem , manducate ex hoc omnes , J occipite , recumbentibus Difcipulis , dicens multis dijribuitur in remiffionem Hoc eft corpus meum> quod pr vobis y calicem accipiens, bencdixit , fregit, gratias >' peccatorum. Similiter recumbentibus Difcipulis y dicens: >* egity bibity dedit fuis elettis fanlls , occipite y bbite ex hoc omnes: Hic eft fanguis meus novi teftamentiy qui pr" multis effundttur in remiffionem peccatorum; nonconficitur, nec * J vobis , Sanguinem Chrifti; fedfolm dicunt ipfi conficere intendunt Corpus, di&a verba recitative, recitando feilieet, quod Dominus fecit, quando ' * Sacramentum inftituit. Et poft di&a verba dicit Sacerdos multas oratio- poft di&as orationes vemt ad locum, \' nes pofitas in eorum Canone, petimus 5> in eorum Canone dicitur: ^Adoramus , fupplicamus, ubi Ile in hoc propofitum donum coeffentialemti- \* te benigne Deus , mitte in nobis , biSpiritumSantlum , per quem panem benedi Bum corpus veracitertfficies Do- Salvatortsjefu Cbrifli. Et dieta verba dicit Sacerdos ter. >> w** o/2n, vinum benedi&um : Sanguinem 5 * Deinde dicit Sacerdos fuper calicem , per ha?c verba ere- * veraciter efficies Dommi nojlri Salvatorisjefu Cbrifli; Sanguis . Diverfum etiam dunt , qud conficiantur Corpus Chrifti , ritum habentdicli Armeni in celebrando Miriam, quia quidam eorum in \* qui- > Altari ponunt duos calices, in quibus ponunt panem, & vinum: calices apud eos font , 5 * dam ponunt folin unum , in quo ponunt vinum

Capitolo primam Mnfam

IV.

Benedet^z^ & poftea addii- TO fericis & mo-

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

vel terrei, vel lignei.

Et quidam celebrantMiffam in commnnibusvefti:

'*

quidam celebrant populo quidam nduuntur facris veftibus bus, claulis januis quidam exclufo populo , Sacerdos celeprxfente , brans folusintratEcclefiam, &exit, oc penitsnon oftendit populo Corpus Domini; &adhuc in pluribus locisfitifto modo, qud celebrant fub januaclaufa, quoufque Sacerdos dicit: Refpicite; quando feilieet elevat tunc aperiuntur januas Eccleia? Sacramentum , ut populus videat , LXVII. Item qud Armeni non dicunt, qud poft di&a verba confevinifit fa&a tranfubftantiatio panis, crationis panis, vini in veruni Corpus Chrifti, & Sanguinem, quod natum fuit de Virgine Maria , &pa(Tum, &refurrexit; fed tenent, qud illud Sacramentum fitexemplar, vel fimilitudo, aut figura veri Corpons, &Sanguinis Domini: &hocfpeciali~ ter aliqui Magiftri Armenorum dixerunt , videlicet qud non erat ibi CorSanguis, fedexemplar, fimilitudo ejus. Dicunt pus Chrifti verum,

&

&

'*
**

&

&

*
'"
5

&

&

&

*
v*
K*
...

**
>
'

&

&

etiam qud, quando Chnftus Sacramentum


,

inftituit

non tranfubftantiavit

& vinum in Corpus fauni, & Sanguinem; fed folummod inftituit > exemplar, Oc (militudinem Corporis & Sanguiniseli: propter quod ipfi M Sacramentum Altans non vocant Corpus, & Sanguinem Domini, fedHo* >*
panem,
,

Communionem. Quidam etiam Magiftervo- * catusNarceshabetinfuislibris expreifum, qud, quando Sacerdos dicit >* hsec verba ; Hoc eft Corpus meum ; tunc eft ibi Corpus Chrifti mortuum : fed quando Sacerdos dicit: Per^/ew;utpropofitumeft, ibi eft Corpus Chrifti yivum ; non tornea expreflit , t erat verum Corpus Chrifti ibi, vel fimilitudo *
ftiam, velSacrircium, vel
ejus,

BenemtTO Ali*
e l]S#
j

tqndetiam Armeni illud, quod poniturineorum Canone fcfifTer quempanis bertediftus efficitur vcrus Corpus Chrifti y fc ly, verutn >> Corpus Cbriftt, exponunt, quia efficitur ibi vera fimilitudo & exemplar *> Corporis, & Sanguinis Chrifti Unde& Damfcenus propter hoc repre>> hendens eos dixit , qud ducenti tunc anni erant, qud Armeni perdide*> rune omnia Sacramenta: & qud illa Sacramenta, qua? habebant, no " erant eis tradita ab Apoftolis, vel ab EcclefiaGrarca, vel Latina; fed ip9 >f, utvoluerant, fibi Sacramenta confnxerant. 9 LXVlII. item Armeni dicunt , & tenent, qud fi Presbyter, vel Epifcopus 99 ordinatnscommittat fornicationem etiamin fecreto, perdit poteftatem 99 conficiendi, & miniftrandi omnia Sacramenta, qua? pertinentadEpifco' pum , vel Presbyterum & talia Sacramenta per eos confeda hullam effica99 ciam , vel virtutem habent Si autem publicum fit , qud fornicati fuerunt ** nullus Armenus Sacramenta confeda per eos acciperet, quia credunt, 99 qud talia Sacramenta nullam virtutem, vel efficaciam habent, equd " tales fornicatores perdiderunt poteftatem Sacramenta conficiendi, &ad*' miniftrandi: dicunt tamen, qud bonus Laicus, & fideles Euchariftiam " confedamper Epifcopum, vel Presbyterum habentem poteftatem con9 9 ficiendi Sacramentum Euchariftia? , eam aliis miniftrare poteft " LXIX. Item didi Armeni dicunt , qud fi Epifcopus, vel Presbyter *> committat fornicationem, vel quameunque aliam fpeciernluxiiria?fecre**'t, velpublic, perdit poteftatem conficiendi, & miniftrandi Sacramentata, qua? ad eum pertinent: fi vero efficiatur Ha?reticus, vel Apoftata i ** Fide, ut fi efficiatur Saracenus, vel Juda?us, vel committat quodeunque 99 aliud crimen, uthomicidium, perjurium, & fic de aliis criminibus, di>> dam poteftatem conficiendi, & miniftrandi Sacramenta non perdi ; kd 99 fufficit, qud de talibus peccatis pceniteat, fivedida peccata commife99 ritpublic, fiveoccuk* 99 LXX. Item Armeni non dicunt, nec tenent , qud Sacramentum Eu99 chariftia? dign fufeeptum operetur in fufeipiente peccatorum remiflo99 nem, vel poenarum debitarum peccato relaxationem, vel qud per ipfum 99 detur gratia Dei , vel ejus augmentum ; fed folm dicunt qud efte, 99 dus Sacramenti Euchariftia? funt ift, feilieet qud ille, qui recipit hoc 9 > Sacramentum, Chriftus manetin eo, quia feilieet Corpus Chrifti intrat 9 > in ejus corpus, & in ipfum convertitur, ficut & alia alimenta convertun tur in alimentato. Et quia Euchariftia manetin fufeipiente, dicunt, qud >> Presbyter, qui accipit Corpus Chrifti, non debet phlebotomari poftea 99 pertnduum; & quia quidam Presbyter contrarium fecit, exivit de phle99 botomia fanguis , & ignis. Dicunt etiam Armeni, qud effedusEucha> fa?:
, .

Secolo

XIV-

99 riftia?funt, utcuftodiaturaccipiensfulgure, 99 nocivis impreflionibus , ab mflrmitatibus

&

& grandine, & ab aliis aeris corporis & talibus malis


,

corporalibusfuis, vel charorum fuorum Et idem dicunt qnoadiftas poe'** nalitates corporales de Sacramento pcenitenta? , quod feilieet homines 99 per didum Sacramentum talibus pcen litatibuscuftodiuntur. 99 LXXI. Item qud fexcenti duodecim anni flint, qud Concilium Ai9 > pradidum fuit celebratum per Armenos in Civitate Manefguerdenfi , & ibi Patriarcha Surianorum ,Catholicon, Epifcopi, ac Magiftri Armenorum de terminaverunt , qud in Sacrificio Altaris non debert mifeeri aqua in vino: > nihilomins determinaverunvibi , qud ili, qui mifeent aquam in vin9
>
.

&

in

Sa

Captolo V.

517

Benedet-

i> Sacramento Altaris , non habent veruni bapcifrnum, quia Illa aqua, qua: fluxit de latere Chrifti in Cruce, non poteftfervire nifi Sacramento >

TO

ide qui aquam ponuntin vino, perdiderunt Sacramentimi * B^ptifmi, Baptifmi. Determinaveruntetiam in difto Concilio, qud fi aqua in Sa- qud illud Sacramentuxn nullum eiet, quia * cnficio Altaris poneretur
,

&

Dominuspoftconfectionem Sacramenti Euchariftia: dixit: T^pnbbam de hoc gemmine vitis; & ita folum genimen vitis debet poni in Sacrificio, & non aqua. In quo etiam Concilio anathematizaverunt llos, qui ponebant, vel ponerent aquam in di&o facrificio: & in tantum hoc deteftantur, qud fi in ali qua Armenorum Ecclefia celebretur Miffa, in qua miSoisin ea intrare poffit , per cujus introitimi confecratio dicla: Ecclefia: tollitur: pofte antequam aiiquisArmenusin dicla Ecclefia Miflamcelebret, oportet, qud dieta Ecclefia reconcilietur, LXXU. Item Armeni antiqui dixerunt, &tenuerunt, qud nullusnon

>

'

V
,J

fceaturaqua in vino, aliqua pars tecli Ecclefia: difco operi tur, ut radius *
*
>>

&

>>

ordinatusinPresbyterum, quantumeunque eiTet bona? vita:, poteratcon- .* ficere Sacramentum Euchariftia:: &qudilli, quierantinPresbyterosor- >> dinati, fi mala: yitseeifent, non poterant dicium Sacramentum couficere; fed boni Presbyteri hoc facere poterant , & non ahi . Armeni vero moderni > > dicunt, qud boni > & mali Presbyteri, dummod non dimiferint legem Armenorum, nec erFe&i fuerint de lege Ecclefia: Latina: , velGraca:, nec 9 commiferint peccata, de cmibus fupra dicium eft, poffunt couficere di- cium Sacramentum Sed illi Presbyteri, qui dimiferunt legem Armenorum, >> vel f&i funt de lege Ecclefia: Gra:ca? , vel Latina:, quia eam dimittendo >*. > cffecli funt Hxretici , non poffunt confcere dicium Sacramentum LXXIII. Item Armeni habent in quodam Canone, qud fi aliquis fuif- >> fet baptizatus in quibufeunque Ecclefiis, qua: tenerent, qud in Chrifto '> funt dua: natura: , & unaperfona, &vellet Presbyteris Armenorum acci- >> pere Euchariftia: Sacramentum , idem Sacramentum non daretur eiperdi- >y tos Presby teros , nifpris abnegaret Baptifmum , quodpriisacceperat, >* & malediceret illos, qui dicunt duas naturas effe in Chrifto, & qui mi >* feent aquam in vino in Sacrificio; quibus fadis, rebaptizanteummodo *> Armenorum , & tunc dant ei Euchariftia: Sacramentum per eos modo Ar- > > menorum confeclum; & qud Presbyteri Armenorum, dum celebrant >> Miflam claufis januis Ecclefia:, fecundm qud fupr dicium eft, male- >> dicunt illos, qui dicunt , duas naturas effe in Chrifto , & qui mifeent >> aquam in Sacrificio, & qui aliquam reverentiamfaciunt imaginibus Dei* > y velSanclorum. LXXIV. Item qud apud Armenos majoris Armenia: non fit imago >* Crucifixi , nec alia: imagines tenentur Sanclorum y LXXV. Item qud quidam Magifter Armenorum , cum veniflet ad y> quemdam locum, ubi hebat folemnitas, & Sacerdos elevaflet Euchari- >> ftia: Sacramentum, ut videretur a populo, diclus Magifter maledixit ei- yy dem Sacerdoti dicens, qud myfteriumfidei in fecreto debebat teneri, & >> non populo oftendi ; &qud, oftendendo dicium Sacramentum, Sacer- >> dosvideatur dicere populo: Non timeatis, quia unum fruftum panis eft >>
.

hoc Sacramentum. LXXV I. Item qud fuerunt Bononia: tres Armeni qui pris fuerant baptizati in forma Armenorum ,.&poftefueruntbaptizati in forma Eccle,

>>
> >

"

fia:

Benedet-

to XII.

5x8
fia?Latinx
[

Secolo

XIV.

nempfubconditione, fi baptifmo non effen trite abiliti, ut qui homines cum pofte veniffent apud Fio] rentiam, dum Armeni interrogaverunteos, an fuiffent balneari vocantes balneationem Baptifmum*receptum in Ecclefa Latina. Qui cum reexliteris Pontificiis conftat

fpondiffenteis, qudfc; dixerunteis, qud abnegarent di&am balneaQuod cum facere nollent , tantum verberaverunt eos , qud . unus ex es poft paucos dies deceflk : alios vero duos tamdii in carcere detinuerunt , quoufque di&am balneationem abnegarent, dicendo, qud didatti balneationem reputabant, acfi unus canis minxiffet fuper eos fueruntpereos, utcreditur, rebaptizati fecundm modum Armenorum ; alioquin talibus non darent Euchariftia? Sacramentum etiam in fine , quan-

tionem

&

tumcunque peterent LXXVII. Item cum quidam Clerici, & Laici Armeni fuiffent baptizati in forma Ecclefa? Latina?, Catholicon minoris Armenia? eos fecit capi & dehoneftari , radendo totaliter eorum capita , &medietatem barba?, &fcindendo veftes eorum, & poftein carcerem poni, &cogebat eos, Sacramentum Baptifmi quod acceperant in forma Ecclefa? Romana:,
f

abnegare

& quia facere noluerunt

dii fecit

eos in carcere detineri

Item qud cum duo Archiepifcopidubitantes, aneffent vere ordinati , & baptizati per Armenos , veniffent ad Catholicon , qui mine eft minoris Armenia? , dictus Catholicon vocavit pra?did:os Archiepifcopos , & inhibuit es hoc primo , qud non celebrarent Miffam Latinam , fed Armenorum antiquaria Miffam Secund, pra?cepit eis qud nonfervarent
.

LXXVIIL

jejunia Ecclefa?
pit
,

Romana? >fed antiqua jejunia Armenorum. Terti,pra?ce-

qud non baptizarent aliqnem , qui dubitaret de fuo baptifmo , & veniad eos ad petendum verum baptifmum ; (ed ut dicerent eis , qud baptifmus Armenorum eft melior , quam baptifmus Ecclefa? Romana? . Quarto inhibuit eis, nefacerent populum fuum Armenum Latinum, quiadicebat ille dictus Catholicon , qud melius erat , qud populus fuus fcut Armenus vadat adlnfernum, qum fi fierent Latini, & irentomnes adParadifum. Quinto , pra?cepit eis, qud non docerent pueros Armenos nec linguam,nec literam Latinam, quia quando addifcerentliteram Latinam, amitterent linguam Armenorum Et ad teftimonium, &confirmationem horumdidorum eft hoc, qud ineodemanno fupradi&us Catholicon confecravic fex Bpifcopos Armenos , & accepit ab eis literam publicam , qud ip-fi non darent pueros departibus fuis ad addifeendum literam Latinam , nec dimitterent aliquempra?dic3torem Latinnm,qui pra?dicaretveritatem Sancire Romana? Ecclefa? in Dicecef , & Provincia fua . Item quemlibet Epifcopum qnem ipfe confecrat , facit anathematizare illos Armenos , qui volunt fieri veri Catholici , &obedientes Ecclefa? Romana?. Sext, inhibuit eis, qud non pra?dicarent Papam Romanum caput effe Ecclefa? in Orientalibus partibus : fed ipfe f dicit , & facit Papam in partibus Orientalibus fine maris ufque ad Magnum Imperatorem Tartarorum Et multa alia inconvenientia verba, &erroremfapientialocutusfuit, & ha?c omnia inhibuit eis di&us Catholicon & quia noluerunt eis obedire in pra?dictis , gravem perfecutionem contraeos fecit propter quod unus ex eis poft annum cumdimidio ivit adinfulam Cypri, & ibiaudivit, qud dichis Catholicon, confentiente Rege Armenia? , illos, quos ipf , & aliqui ahi Latini baptizaverant , vel ordnaverant fub conditione in forma Ecclefa? Romana? , capi fecit , & aliquos
ret
. .
:
-,

Sacer-

>

Capitolo IV.
Sacerdotes ex eisdegradavit,

$zg
&

Benedet-

in duro carcere Regispofuit:alios vero inpoffeffiones fuerunt * eorum bona , adhuc fune carcerati , carceravit , confricata?, Stanis vendita. Epifcopi Armenorum imponunt >> LXXIX. Item qud Presbyteri , pcententiam illis Armenis , qui veniunt , ut baptizentur in Ecclefia Grseca , * > vel Latina, per aliquos annosa ut feilieet jejunentmodo Armenorum .Mo- >

&

TO

&

&

"

&

, qud in dido tempore nondebent comederecarnes, cafeum , vel ova poffunt tamen quoties volunt in die comedere. Illis vero Armenis, quiaccipiunt Euchariftiae SacramentuminEcclefa Gr#ca , vel Latina , imponunt pcententiam quinque annorum,ut feilieet jejunent per didimi tempus modo fupradido LXXX. Item qud apud Armenos in Quadragefima, quam incipiunt DominicainQmnquagefima, noncelebraturMiflainEcclefiis, nifi in Die Sabbati , & Dominica ; nec dicitur aliis feptimanis anni , in quibus Armeni jejunant. Magis autem celebrant Miflas in die Sabbati quam inaliisdiebus diesis temporibus , quia communiter omnia fefta, qu# veniunt in feptimana,

dus autem

talis eft

>

pifees , lac

>

>>
* > >

>>
>>
> >

>*
'

>

celebrant in die Sabbati, exceptis Feftis Aflumptionis Beata* Maria?,& Exal- * > tationis Sanda? Crucis, quse Fefta celebrant in dieDominica. Alio vero >* tempore anni communiter in Ecclefiis non celebrant, nifi didisduobusin tunc etiam ducunt ammalia ad oftium Ecclefia: , feptimana , occidunt > > modis fupradidis

"

&

&

LXXXI. Item qud apud Armenos populus non communicat nifiin viindie; ita qud illi , quijejunaveruntperfeptimanam giliaEpiphania?, ante didam vigiliam , in dida vigilia, vel node fequenti communicant, ibianathematizantomnesillos, qui faciunt Feftum Nativitatis Domini 25. dieDecembris. In fequenti vero die faciunt feftum Epiphaniae, tuncilli de populo, qui volunt , communicant etiam illi , qui non jejunaverunt didam feptimanam ; communicant etiam aliqui in die Ccena , in Sabbato

>*

&

&
>> >* >*
*>

&

&

Sando.

>*

Item qudquandoaliqucornmun.icaredebent, perSacerdo- . generalis, dicendo genera peccatorum, non defeendendo ad aliquod peccatum fngulare: &pouea populus rei terat didam confeffio- >* nem: in fecreto tamen raro, vel numquam aliquis Armenus confitetur Sa- *> cerdo ti fua peccata & fi confitetur , non dicit , qud hoc, vel ilud lingula- re peccatum commiferit; feddicit, qud Diabolus didum peccatimi fecit , >> velqudadfuggeftionem alterius hominis didum peccatum fecit. Dimit- *> timt autem peccata fua confitenti fecret, & fingulariter quiaSacerdotes >*

LXXXIL

tem fit confeffio

eorum peccata reveiarent, &multmgraves pcenitentiaseisimponerent: propterquod communiter Armeni non confitentur nifi in genere peccata fua. Fada autem dida generali confeffione perpopulum, Sacerdos dicit

>*
>.

>>

vel; Ego dim ino vobii peccata vefira; \elDeus dimittat vobis; aliqui di- *> cunt; Ego dimitto vobis peccata vefira in terra , Deus dimittat vobts in *>

&
>

&

Calo . Didi autem Sacerdotes dicunt


verint,

qud nifi didaspcenitentias compie-

>>

nondebentcommunicarein
gratia,
.

vita prarfenti

gnumDeij &eruntexclufi

&

necingredienturinRebenedidine Dei Et apud Arme.

> >>

nosnullam certam formam habent Presbyteri, & Sacerdotes abfolvendi fubjedos eorum i peccatis fuis Item qud didi Armeni dicunt , & tenent qud dida generalis confeffio fufficit adremiffionem peccatorum, & abfoiutionem ; nec oportet , qud fecret, & in fingulari aliquis confi teatur pec-

*
** >>
> >

Tomo

il

LI

cata

BenedetTO^ll.
>>

^q
:

Secolo

XIV.

catafua Sacerdoti dieta etiam abfolutio generalis valet ad peccatorum abfolutjonem , etiam fi contritio non pra?ce(ferit
,

w LXXXIII. Item Armeni infirmi graviter, quando dicitureis, qudmorw ti appropinquant ipfi, vel eorum amici petunt communionem, & eam fa> ciunt portari & quandoque contigit qud quando multm debiles funt >rSacerdotesponunt in ore eorum communionem: & quando funt multm
"
:

>>

proximi morti, faciuntSacerdotesdecommunionefignum Crucis per os


,
,

eornm, & Me reportant communionem. 5 LXXXIV. Item Armeni dicunt & tenent qud Catholicon Epifcopi 3 & Presbiteri Armenorum eamdem & a?qualem poteftatem habent ligan>
,

>

" "
*>

i, yel /ol vendi

,
:

mino di&um

> >

& quodcumque foiveris fuper terram


minorem poteftatem habent

eft

quantam , & qualem habuit Petrus Apoftolus Quodcumque ligaveris fuper terram ,erit Ugatum
,

eritfolutum

& inCalis

Presbyteri

Armenorum,

in C celisi nec quoad hoc qum eorum Ca;

&

cui Do-

*> tholicon,
3' >>

& Epifcopi.

>>
> >

LXXXV. Item Armeni dicunt, & tenent, xjud ufque ad Concilium Niccenum Romanus Pontifex non habuit poteftatem majoretti, qum alii Patriarcha?: fedtuncde voluntate diti Concilii fuit ordinatum, qud di&us Romanus Pontifex haberet poteftatem fuper alios Patriarchas Quam
.

poteftatem habuerunt Romani Pontificesulquead Concilium Cbalcedo3> nenfe:fed quia in dicto Concilio, ad inftantiam Beati Leonis Papa? congrega> >to,fuitdeterminatum, qudinChriftoerantdua? natura?, &unaperforia, * > Romani Pontifices perdiderunt dicam poteftatem , & omnes illi , qui dito ^ Concilio confenferunt & ex tunc illa piena poteftas Jigandi , vel folvendi >> quam Chriftus Ecclefia? in perfona Beati Petri contulerat, apudfolos Ar' > menos remanfit & hoc etiam Armeni determinaverunt in fupradi&o Con9 > cilio Manefguerdenfi , quod congregatum fuit ibi de mandato cujufdam Sa>>
: :

>

raceni Nepotis Machometi


.

>>

LXXXVI. Item Armeni dicunt ,


cedonenfe

&

tenent,

qud poft Concilium Chal-

"
<* >
5 >

Romanus Pontifex non habet plus de poteftate fuper fubje&os fuos, qum ille,qui pra?eft Neftorianis fuper Neftorianos, yel ille,qui pra?eft
Gra?cis fuper Gra?cos . Dicunt etiam ukerius , Armeni feiunt , quod poiTunt,

qud Papa jfeit , quod poteft

>>

&

*> >>
> >

?y
>>

>>
>>
>>

LXXXVII. Item qud Rex Armenorum interrogavi?: Catholicon minons Armenia?, an fi Papa exeommunicaret eum , reputaret feexeommunicatum equi refpondit , qud non , quia Papa nihil habet facere de eo nec ipfe accepit aliquid a Papa ; Rex tamen dixit ei qud fi Papa mandaret ei qud diciiim Catholicon deponeret, ipfedeponereteum LXXXVIII. Item Catholicon Armenorum hoc modo eliguntur, infti:

poteftatem pertinentem ad Catholicon accituuntur, &confirmantur, piunt,&c!eponuntur, &aliterpuniuntur: quia Catholicon Columbarum, >> Catholicon Dehadamar viventes eligunt aliquem de gente ipforum, >> qunnvolunt, pofteaconfecrant eum in Catholicon; non tamen utitur >> hac poteftate, quo ufqne mortuus fuit ille Catholicon, qui eum elegit. y> Poftquam autem mortuus eft dicius Catholicon primus, fequens Catholi>> con vadit ad Imperatorem Tartarorum , qui eft paganus , ab ipfo confir3 > maturili Catholicon: ut confirmetur per eum , exigitur ab eo pecunia, > quantum folvere poteft. C^ui modus eligendi, &confirmandi Catholicon ^>introducl:usfuitin EcclefiaMajoris Armenia? per Saporem RegemPerfa-

&

&

&

&

&

rum

Capitolo

IV.
. ,

rumpaganiim,quicolebatignemi & drtrat ufque nunc ne fada per didum Regem , idem Rex dat literas fuas qud Epifcopi , & fubjedieiobediant, quia eftcQnfirmatus per eum: & qud dentei certas

BenedetQuaconfirmatio- T ^^*

5^j

>
*

omnes Presbyteri dant ei poftea annuatim alias quantitates pecunia? i de quolibet fado Chriflianoad minus valorem unius floreni anriuatim ,
:

&

&

&

fubjedorum habet annuatim valorem ad minus fex groflbrum argenti: & didus Catholieon didoRegi quolibet anno habet darecertam fummam pecunia:; qnam fi non darete vel aliud crimen committeret didus Rex deponit eum^ & fecundim quntitatem criminis commi-ili per eum pu-

rum,

&

**

nir

eum etiam ad mortem Catholieon vero Armenia: minoris (le fit quia mortuo Catholieon Rex Armenia: convocar Epifcopos , quos vult & illi
. :

>

Epifcopos minoris Armenia: in Catholieon , & pra:fentant eos Regi; qui Rex coram quolibet eledorum prcedidorum fledit genua: & 5> deindeillede didiseledis, qui plus de pecnia dederit Regi, per Regem' * conftituitur Catholieon, &confifmatrperhoc, qud Rex imponitannu- >* lum in digito nlanus ejus Et ifte Catholieon qui nunc eli dedit pr coufir- * mationefua didoRegiquinquaginta millia groflbrum, vel valorem ipfo- >* rum, & quolibet anno dat ei vigiliti millia groflbrum* vel valorem. Didus >* autem Rex poteftdpnere didum Catholieon, & ali ter punire > quando vult: & apud Armerios Catholieon, pifcopi,& Presbyteri nullum Ordinem > * alicui dant* nifi interveniente pecunia* nec chrifma, nec aliquod aliud Sacra- * >* mentimi; fed omnia tali funt venalia apud eos. LXXXIX. Item Imperatormajotis Armenia:* quando conftrmat didos >*
eligurt tres
.

Catholieon, diciteis: atis,

& mandamui

&

faciatis- officiarti

qudpojfitis benedkere ,

& malcdicre & ligure


,
:

fccundmfidemvejlram:
,

>>

&fohere

fecundrn fidemveflram , proUtvobsvidebttur &volnmus s qudcbrifiiani, qui funt [ub vbis , obediant vobis C^/i obedire nollent * volumus , ^wi *///' , fj de hoc dat eis privilegium . Et eo* prjfunt terrx , eo* cog^wr , velpuuiantj detti modo fit per Regem Armenia: minoris de Catholieon minoris ArmeRex minoris Armenia: digit Epifcopos * Presbyteros* acceptapenia: , cuniaabeis: poftea illos eledosin Epifcopos mittit ad Catholieon y ut confecreiitur per eum , de Presbyteros ad Epifcopos , ut ordinentur per eos qui etiam Epifcopi, Se Presbyteri ordinantur per Catholieon , & per Epifcopos pr pecunia Eo autem ipfo , qud funt confecrati , vel ordinati , Deo immediate poft confecrationem accipiunt poteftatem ligandi, foivendi conimilemilli, quam Chriftus dedit Beato Petto Apoflolo ; &.tantamhabent poteftatem Presbyteri , ficut Epifcopi ^ .& Catholieon XC. Item Armeni dicuntj &tenent, qudpoteftasilla, quamChriftus dedit Beato Petro > dicendo ei Quodcumque ligaveris juper tcrram cjrc-fuit folm data perfona: Petri j pr ipfo folo> ita qud ha:cpoteftas non traniivit ad aliquem ejus fuccefforem XCI. Item qud Armeni dicunt, tenent , qud generalis poteftasfuper totamEcclefiamChrifti non fuit data Beato Petro, nec fucceflbribus ejus a Chrifto ; fed poteilas fuit eis data per Concilium Nicsenum ; quam tamen poteftatem poftea. fucceifores Petri perdiderunt
:

>

&

&

&

*<
>
*

&

'

>

*
*

&

"
*
> *

>
'

&

M
>

&

* *

>*
*'
'

XCII. Item qud apud Armenos non funt nifi tres Ordines, feilieet Acoiytathus , Diaconatus de Presbyteratus quos Ordines conferunt EpifcopiproMifta, vel accepta pecunia. Et eodem mododidi Ordines Prefbyteratus, ^Diaconatus confirmantur , feilieet permannsimpofitionem LI 2 diccn,
:

*
> >

'>

Benedetyvil#
> >

-^
.

Secolo

XIV.

' >

>>
>

>>
3 >

>
>>
>>

>>
3 >

33
>
3 >

dicendo qua?dam verba, hoc folummod mutato, qud in ordinatione Diaconi exprimitur Ordo Diaconatus , & in ordinatione Presbyteri Ordo Presby teratus Nulltis autem Epifcopus apud eos poteft ordinare alium Epifcopum nifi folus Catholicon: qui Catholicon tener penes f Pontiflcale , ubi continetur modus confecrandi Epifcopum . Di&us autem Catholiconnullum in Epifcopum confecrat nifi data, vel promiffa pecunia ,fecundm facultates confecrandi in Epifcopum , vel valorem Epifcopatus Et in majori Armenia confecrantes Epifcopos , Presby teros , Diaconos, vel Acolythos, incommunibusveftibusftant, dumprsedidafaciunt, & etiam ordinandi. XCIII. Item qud quando aliquis eft ordinatus in Diaconum, Epifco* pus dat ei licentiam , qud contrahat matrimonium cum virgine quo ma* trimonio contraevo , miniftrat in dito Ordine , & poteft etiam ftante matri*
* :

moniopromoveriinSacerdotem;

fed

fi

e/xiftens

Diaconus accipiatfeenn-

dam uxorem , poftea non promo venir ad Sacerdotium XCI V. Item in Armenia majori , quando aliquis ordinatur in Diaconum
non datur ei liberEvangehorum , nec ftolafub certa forma verborum i ne e, quando aliquis ordinatur in Presby terum , datur ei calix cum vino , & patena cum pane fub certa forma verborum , quibus utitur Romana Ecclefia > necinungunturei manus: nec quando atiquis ordinatur in Epifcopum, pniturliberEvangeliorum in cervice, &infpatulisejus, nec caput, neema-

*>
3
>

55

35

y>

nuseiinungunturchrifmate, ut fit in Ecclefia Romana. Catholicon etiam ma)oris Armenia foli confecrant Epifcopos , non afflitene ibus eis aliis Epi*>fcopis. *3 XCV. Item qud Catholicon minoris Armenia? dedit poteftatem cui* > dam Presby tero , ut poffet ordinare in Diaconos , quos vellet de fubje&is 33 cum tamen apud Armenos majoris Armenia? nullus poflt ordinare ali*3 quem Diaconum , vel Presby terum nifi folus Epifcopus *> XCVI. Item Catholicon minoris Armenia? , quando vult confecrare *' Epifcopos, induitfeveftibus facris; ipfe tamen folus ditam confecratio35 nem facit: i aliqui Epifcopi fint ibi pra?fentesproprer honorem ejus , 35 non tamen cum eo confecrant Epifcopum, fed fom afiftunt in Miffa , ? 5 quam celebrat Catholicon , ficut Cardinales , quando Papa celebrat nec 5 5 tenent librum Pontificalem, nec orationes dicunt, qua? dicuntur per Epifco3 5 pos affiftentesin confecratione Epifcoporum 3> XCVIL Item qud Catholicon Armenorum conveniunt cum Epifco35 pis eis fubjedis, qui non per fticceffionem veniunt, de certa quantitate 35 pecunia? annuatim ei dandaj quam fi nonfolvunt, deponiteos, &confe35 crat alium Epifcopum in loco ejus, &cumfuis literisfcribitpopulo, qud 3 1 ipfe primum Epifcopum depofuit, alium conditila: exquocontingit* 35 qud frequenter propter talem caufam in uno Epifcopatu funttres, vel 35 quatuorEpifcopiviventesfimui. Epifcopos etiam depoltos per eum ite55 rumretlituitfuisEpifcopatibus, fi bene folvant ei pecuniam, de qua cum 35 ipfis convenerunt . lllos vero Epifcopos, qui veniunt per fucceffionem 3 35 quando nonfolvunt ei pecuniam, de qua cum eo convenit di&us Catholi. 35 con, eos exeommunicat , nec dat eis chrifma , quoufque folverint ei dL
3 >

&

&

9 5 5

ctam ppeuniam

XCVlII.Item Catholicon minoris Armenia? tenet apud

ulnam brachii*

35

& manum

adhuc integram Beati Gregorii, qui

fuit

Catholicon,

&

fuic

ord-

, ,

Capitolo

IV

manum diordmams Epifcopus more Ecclefiz Gra?ca?: quam unam, manns illorum > quos ordinat in tus Catholicon ponit fuper caput ,

&

523

Benemt*
TO XII
> >

&

Epifcopos; &dicit, qud fi difta? manus impofitio, & brachiinonfieret "> fuper caput, & manus iliorura , qui per eum ordinantur in Epi/copos, non *> eftent ordinati in Epifcopos , quia impofitio elicci brachii , & manus faciunt * confecrationes Epifpoporum Se propter hoc ipfe nullos Epifcopos ut >> Epifcopos recipit, qui ordinati fuerunt per alios Catholicon Armenia? ma* > > joris, quianullus alius Catholicon nifi ipfe dictum brachium, &manum >> Gregoriihabet. XCIX. ItemqudEpifcopi Armeni venientes ad Italiani dicunt, fefuif- >> feexpulfosEpifcopatibus fuisper Saracenos; cum tamen hoc veruni non *> > > fit & dicunt , f effe Archiepilcopos , cum tamen in Armenia nullus fit Archiepifeopus , ad hoc ut poffint pr pecunia vendere Religiofis mendican- > tibusEpifcopatus: multi ex eis magnas pecunias fieexegerant, & mul- > tos Epifcopos taliter fecerunt, & in Curia Romana etiam ordinaverunt >> multos Presby teros , & Diaconos fine licentia Dicecefanorum , in quorum ' Dicecefibus habitabant, pr pecunia. Et perfecutifunt, &perfequiui- >> tur illos Armenos, qui fecundum Ritum Romana? Ecclefia? baptizantur, >> Se illos qui Fidem Romana? Ecclefia? tenent dicunt , qud Romana Ec- > * j> clefiaefrat, fed ipfi Armeni bonam , &re<5tam Fidem tenent. C. Item qud apud Armenos nulla eft certa forma verborum , exprimens >> confenfum matrimonialem inter virum , & uxorem imo multi per paren- * > tes, & amicos coguntur venire ad Ecclefiam, ut matrimouium fiat inter >> eos Se quamvis unus a vel ambo dicant , qudnolunt inter f matrimonia- * * liter copulari , tamen matrimonium fit inter eos in facie Ecclefia? > > CI. Item qud inter Armenos gradus confanguinitatis , & afinitatis, y> quod apud eos pr eodeoi habetur, obfervantur ufque ad feptimum gra- >> dum: d tamen aliqui exiftentes in tertiogradu, & infra, inter f matri- , monitim contrahant, permittunturftarein tali matrimonio , &noninquie- >> tantur fuper hoc per Epifcopos ,>
:
:

&

&

&

CU. Item qud apud Armenos, fi poft matrimonium contra&um,etiam


non phceat uxor, vel converfo , ille cui non placet alter conjux , vel ambo , fi libi mutu non placent vadit , vel vadunt ad Epifcopum, vel Sacerdotem , & datapeainia, & fcundum qud inter f con veniunt , Epifcopus , feu Sacerdos feparat di&iim matrimonium, &datlicentiam alteri nubendi, etiam tura altero conjuge invito 2 & hoc fit multoties apud Armenos CHI. Item qud apud Armenos multi funt, qui habent multasuxores fimul , quia viri habentes uxores in uno loco, cum propter mercantias yel alidstransferuntur ad alia loca, accipiunt alias uxores indi&is locis , in qtiibus f tranftuLerunt In locis etiam propriis manentes multi flint,
carnali copula fubfecuta ,
,

>>
>

& prole fufeepta

viro

>

>
>

>>
>

>
>>
>>

,,
>*

qui duas uxores viventes fimul habent,

matrimonia facientes. Spurii etiam apud eos ita fiiccedunt in ha?reditate , ac fi legitimi eflent Se promoventur fine alia ; difpenfationeadomnes Ordines, &ad Epifcopatum, & etiam ad ftatum Catholicon, iicut de faco eft de nepote Zacharia: , qui erat filius Concubina? fratris dicti Zacharia?, qui promotus eft in Epifcopum poft patruum
facie Ecclefia? talia

edam m

quarum imam accipiunt poft aliam,

,,
,

,,
,,

fnum. CIV. Item qud, quia Armeni dicunt


Tom.o III.

qud
XJ

in ipfa
?

unione nauira

j>

huma-

Benedet-

to XII. humna in Chriftq converfa fuit in Deitatem

^34

Secolo

XIV.
,

dici

Armeni

dunt, qudChriftus in judicio informa Divina apparebit,

dicunt, & ere& judicabit,&

non in forma humana CV. Item Armeni dicunt, &tenent , qud poli: generale juctfciumjufti, & impii in seternum vivent, quia ex tunc non morientur: dicunt tamen, qud ex juftis hominibusaliqui ibunt in Paradifum cceleftem pol: juclicium

& alii in Paradifum terreftrem & alii in terram iftam


,

ut fupra

di&um eft

in quibus locis

nullampcenamfuftinebunt Dicunt tamen , qud vita alterna enarri in illis , qui ibunt ad Paradifum cceleftem , non confiftit in Dei vifione faciali, &fruitione, quia Dei effentia a nulla creatura umquamvide.

bicnr

fed folummod claritas ejus

nerali refunre&ione

Item quidam Catholicon Armenorum dixit, & fcripfit, qud in geomnes homines confurgent cum corporibus fuis: fed tamen in corporibus eorum non erit fexuum diferetio , quia fi talis diferetio fexuum effet inter eos, tunc viri ducerent uxores,& rmilieres nuberent,cujus contrarium Dominus dicit ; fed refurgent viri , & rnulieres cum corporibus fuis in alia forma , in qua non erit fexuum diferetio CVII. Item Armeni tenent, qud (i aliquisfit in periculo moriendi , & nonhabeattempusrecipiendicommunionem, qud faciunt crucem cunr manu in terra , & de quolibet brachio dieta? Crucis accipiunt modicum de terra, &comedunt: & ha?ccomeftio terra? habetur per eos procommu-

C VL

nione.

CVIII. Item qud aliqui magni homines Armeni laici dixerunt, qud morte exfpirant, &ficmoriuntur; ita & homines*: &ficut beftia?, cum feme mortua? fuerunt , nunquam refurgent ; ita nec homines, poftquam mortili fuerint , nunquam refurgent CIX. Item qudapud Armenosnullus punitur de quocumque errore , quemteneat. CX. Item qud apud Armenos funt multi alii errores pra?di&is, qui
icutbeftia? in

errores continentur in infraferiptis libris Armenorum, quorum primusinideft contra feftivitates , quas celebrant Ecclefia? Romana, &Gra?ca. Scundus liber vocatur, *Anadoarmat , ideft, radix Fidei. Tertius liber vocatur, Joannis Mandogonenfs . Quartus liber vocatur , Joannis Ofjlnenfis . Quintus liber vocatur, Myafcofutum y ideft, unius locutionis. Sextus liber vocatur, MicbaelisTatriarcha ^Antiocheni Septimus liber vocatur , Tanti Taronenfs. O&avus liber intitulatur , Oftavenfis . Nonus liber vocatur, Mmhaus. Decimus liber vocatur, Liber Ganonum *ApoltoloYum : in quo continentur omnes errores Armenorum . Undecimus liber dicitur, Sergni%. Duodecimus liber dicitur, Marocba , nomine Main quo libro exponuntur Evangelia Tertius degiftri , qui fic vocabatur cimus liber dicitur , Is^anam , in quo exponitur Evangelium Joannis . Quartusdecimus dicitur, Ignadius, in quo exponitur Evangelium Luca?. Qumtusdecimus vocatur Gena^an , ideft, liber virgarum Sextusdecimus vocatur, J^egmgTataracum , in quo exponitur Milla . Decimusfeptimus vocatur, Textorquiere , ideft, liber Epiftolarum.Decimusocavus dicitur, *i[manorc , id eft Martj-rologium . Et qud flint plures alii libri Armenorum, in quibus multi continentur errores CXI. Item Armeni dicunt, qud Chriftus non depofuit fuperflua natura?, &, ut dicunt, caufaeft, quia corruptio talium fuperfluitatum eft pectitulatur, Tenophacer
,,

catorum

i^apimo iv. Cap itolo IV.


nata
Cibi talis

e 3^ 5 7*

Benedet^^^
a

catonimgeneracio:& quia Chriftiis peccata non fccic, ide non eft domicorruptio.

TO ^"'
?

CXII. Item dicunt, qud lict Chriftus fuerit circumcifus fecundim ? legem; non tamenfuiteiamputatumpra:putium, quia nonlicebatDei- >> >> ficato corpore aliquid amputari: & maxime quia fi e fuerat ordinatimi, qud circumciderenturfindendo pellem praputii, &nihilamoven- primogeniti

do, & Chriftus fu it primogeniti^ CXIII. Item dicunt, qud Deus propter amorem hominis vidus fuit, quia in fuiscomminationibus non fuit inventus verax, fed femipartialis quia dixerat nomini , qud moreretur , Ci manducaret fruclum vetitum & tamen non fuit totaliter mortuus poft comeftionem fru&us, quia anima 5 ejus numquam fuit mortua . Itenm edam nec in corpore fuit mortuus uf- \ trigefimum annum Item quia ammalia omnia 3 * que ad nongentefimum * non rebellaverunt (ibi , fed neceffaria in ejus fervido remanferunt CXIV. Item dicunt, qud fignum pofuit Deus nonoccidendi Gain, & '* ita fuit ad literam , quia feeiindum eos nullus eum occidit ; fed ipfe de pra:- > quo innuunt, Scripturam Generis quoad hxc effe ripido f fubmifit. Ex > falfam , qua: videtur dicere , qud Lamech interfecit Gain '> CXV. Item qud cum duoEpifcopi graves perfecutionespaterentur Catholicon minoris Armenia*, de quorum perfecutione facta eft mentio >> fuprd, fcripferuntfupplicationem, quam miferunt Regi , applicando ei ,> ut faceret ceflare dicium Catholicon a perfecutione fupradida: idem au- >> tem Rexrefponditeis, qudipfierantinpoffeejus, &nonpoterantexire >> de partibus ejus nec per mare , nec per terram , nifi irent ad dicium Catho- > > licon, &eireveLentiamexhiberent,&reconciliarentur eidem, & fubditi *> ei in omnibus effent, & de hoc darentpublicam literam, quam peteret di- >>
:

&non

dus Catholicon ab eis dicens , qud ipfe Rex conftitutus eft per Armenos , per Latinos, &quamdiu viveretdebebatpro Fide Ecclefia: Arme:

Catholicon Armenorum honorare, quia caput ejus >* quam petebat ab eis diclus Catholicon ha:c conti- >> nerehabebat, qudSanclam Ecclefiam Armenorum deberent honorare, > % & Fidem e)us predicare , & ei ut Catholicon Armenorum obedire & ipfum > > recognofeere folum caput eorum effe loco Dei: & qud nullum baptiza- >* rent , & chrifma Armenorum honorarent , quia illud folum eft verum chrif- > % ma & qud omnia , qua? ipfe doceret , de Sancir Ecclefia Armenorum , Se > > >> deregulis, tamquam mandata Dei honorarent.

norum

laborare,

&

erat. Literaautem,

CXVI. Item qud cum Rex Armenorum vocatus Ethom, ut Armeni unirentur Ecclefia: Romana:, congregaffet oinnes Epifcopos Armenia: , de Catholicon , ut difputarent cum Legato miifo ei per RomaMagiftros , fa ci a di da difputationecognoviffet diclus Rex, qud nani Ecclefiam; veritatem tenebat Sancla Romana Ecclefia , & qud Armeni errantes erant ventate; ex tuncReges Armenia: Minoris tenuerunt Fidem Sancia: RoPnncipes Armenorum non fuemana: Ecclefia? fed Epifcopi , Magiftri , rurotdehoc contenti. Et poft recelium dicli Legati quidam Magifter vocatus Vartan de Nigromontecompofuit unum librimi vocatum, dcl{jfma, ideft verfuspedem,contraPapam, &fuumLegatum, &contra Ecclefiam

>>
>> *>

&

&

>j
> >

>,
> >

&

>>

*>

>>
>>

Romanam:

quovocavitPapam Romannm fuperbum Pharaonem curri fnis Subditis in mare Ha:refisfubmcrfo$, & legatimi ejus Ambaxatorern Pharaonisfuiffe reverfum cum maxima vcrecundia & dixit, qud Ecclefia LI 4 Romain
:

*>
> >

Benedetikj

-^
^

Secolo

XIV.

yvn.
1

"

Romana erac multm decepta, quia nativitatem, & aquam [maledica Arthomono recepit , & multas alias blafphemias fcripfit in dito libro , qui magnuseft. Et multi Miniftri Armenornm , & Epifcopi, ac Presbyten didimi libroni honorant tamquam Canones Apoftolorum

"
"
c

CXVIL Item qud Armeni non habent omnin veram Fidem , quam tenetSan&a Romana Ecclefia, nec Sacramenta; blafphemantque Santam RomanamEcclefam, &Papam, &Cardinales, dicentes eos effe haereticos: &qudCatholieon minoris Armenia? dixit , qud Papa, & omnes

'

Cardinales qualibet die plures , cjum ipfe haberet capillos in capite, faciunt homines occidere . Et lict pra?dicent , qud fimonia non eft committenda, *' ipfi tamen fine labe fimonia? nullas gratias faciunt; purifimi finguli omnesin minori Armenia, pra?ter Regem , aliquosnobiles, quitenentFiJ dem Romana? Ecclefia? . *
j

&

&

Libello di Benedetto XII. agli Armeni . Egli Armeni Ci approntPontificii documenti , e chiaro apparve , che non mai Ci gitta ine tld,nnTomi\& i damo fenza frutto il feme della Evangelica dottrina. Conciofiacofache i Vo idi re P* e at *di quel Regno in numerofo Sinodo efecrarono [ a ] gli efpofti errori T i l orlfvii t dl cu'm^'tv e ridotti in fana Fede li Popoliporfero opportuna congiuntura al SucceffoU diEu *e di Benedetto XXL difpiegarloro pi precifamenteque dubii, che non tniovu 'cum.vu % ann mai ben fi apprendono dalla prima lezione h ^ a ^' Armenia paffiamo in Grecia , fpettatori della ftrana Herefia [ b ] b' 2?" T' Herdi Si'paia- de* Palamiti , cui diede il nome Gregorio Palamas Monaco prima , e poi

ar jw r*2' w tarono c e
" '
'

* Sop^ n Aftri

Cos

il

'

'

c '!V ni

VefcovodiSalonichi,chiamati[c]daBarIaamonuoviEuchiti,eMa(Taliani,
t-ci h

crtgUam
l

in m/i',

clmmee$innots
-rf

MaLtihcak-

tu'*&%Ju!u
adverfus Palimi, '"'

%* dlJl"w! "'

4
Ltfft*

e0Htm

f
cn/Jf.

ptrpnZ

cd. otcidtnt.

&

g va, Nctphorum tfi"* inwft.

perch* eglino daeffi havevano apprefo uno ftravagante [d] modo dicontemPozione, ponendoti* in orazione con il capo ftranamente contorto prefTo T umbelico , nella cui politura , dicevano , veder efii una mirabile luce negli occn ^ e provare una infolita confolazione neir animo; onde cotali Heretici furono denominati ancor a Umbilicanimi daqueftoloro modo di contemimperturbabilit di animo, eh* piare, &HesychaftM dalla fomma quiete, effi vantavano. Noi li crediamo rampollo fracido di quegli Origenifti , de' qu2U in [ c ] altro luogo habbiamo parlato Domandavafi ad effi , Che lume egli vedevano con il capo fopra l'umbelico ? e doppo molti giri di parole concludevano , Effi vedere la gloria increata della Divinit con gli occhi del corpo , come veduta V havevano li tr *Apojlolt fopra il Monte Thabor ; e foggi ungendogli*! da' Cattolici, l^onpoterfi vedere Teffen^a di Dio con lavifta degli mcreatum, occ ^ 1 9 e ^ no rispondevano [f\ Efi quidem lumen illud divinum , Deitas a Santlis nominatur y fed non eftfubflantiaDei ,fed operano , &gratia, gloria , &fplendor ex divina fubftantia in Santlos miflus . Omnes enim Sancii, tam homines, quam ^Angeli, vident quidem;gloriam Demullus neque homo&eque angelus vidity aut viderepoteft Cos eglino . Soggiungeva poi il Palamas la operazione di Dio cofa diftinta dalla ftia foftanza , ed ella procedere da lei com' effetto dalla caufa, malamente confondendole operazioni divine, che i Theologi chiamano atlus virtualiter tranfenntes > come la creazione , confervazione, e governo delle cofe, con le operazioni chiamate dallefcuole atlus cjjentialiterfubfiftentes , come gli attributi della bont/apienza, e poteBatiaamo Monaco [g ] Calabrefe fu il Rivelatore di quella nuova Setta, e rii-npugnatoredieffapieilb i Vefcovi della Grecia: mi di poca fama fu ella e nel" aifunto , e nella difcuiione , e perci difpreggievok foggettoaUa

&
.

& &

&

noflraHilloria.

A-

57

r-

ClemenTE

CAPITOLO
Nuove cenfure
contro
il

VL

V.

Clemente Sefto Francefe > creato Pontefice li 9. Maggio i$4fM


"Bavaro.

Morte

di Michele di Cefe*

na, di Oliamo, e di altri Pfeudo-minoriti penitenti. Paterne accoglienza del Pontefice <verfo ejft. Con-versione del 1ia ai Cardinali. 'varo , e fua ojfequiofa lettera al Pontefice ,

&

Sua nuova perverfione , e [ubitanea morte. Ambafceria de* Immani al Papa per il[ho ritrno %oma . Elogio 3 e Morte del Petrarca. Morte, e diffamatone di Cola di 2{ienzf>*
Commutazione
rici

delle Cenfure in pene pecuniarie contro


.

Chie*

Concubinari

Condanna ,

morte di Domenico Savi.


li

Zelo di Clemente Sefto ,


in diverf parti del
fazioni,
e

e fue operazioni contro gli Heretici


e contro

Mondo ,

Flagellanti

Propo*

condanne di Giovanni di Mercuria, di Niccolo


,

Simone Parigino. Applicazioni del PonElogio di Morte, tefice per le Cbiefe dell* Armenia. abbruciamene del fuo Corpo fatto da Clemente Sefto,
diUltricuria
e di

&

&

moderni Calvnifti.
Ontinuatdo nella orinazione della fua empiet il Bavro, Nuove Cenfure continu il nuovo Pontefice nella folita condotta de'fuoi controllBavaio Predeceifqri , e con paterne ammonizioni prima ammonillo, e riconofciute inutili le ammonizioni, con formidabili cenfure [a] pofciafulminollo, trafmettendone il Decreto per * ~4pud %*&.*. ,J , i tutte le Cniefe della Chriftianit, [b] ut ipfmsb orrenda, com' j ri i. ^//. tott Chriflianitat abominanda fede- far.is* egli fcriife all' Arcvef covo di Treveri, ra clarts eorumdem fdelum notiti^ patejiant . Li tuoni delle replicate minaccile li terribili fulmini delle Apoftoliche cenfure,che bene fpeifo fi dileggiano con le parole per vanto di mal affettata fortezza 1 ma fempre infinuano un'alto terrore nell'animo per coscienza de'commeifi misfatti, feoflero finalmente il e :ore imperterrito del Bavaro , che cominci fin d'allora a renderli alquanto pieghevole ai Pontificii configli, e a porgere pi fan le orecchia alle ammonizioni del commun Padre Era appunto allora fucceduta la morte di Michele di Cefena, il quale nell'atto del chiudere gli occhi ve- Morce diMlfheli dendo pi, e meglio di quanto finallora haveva veduto , mor con udcefena.

&

cuor

ClemenTF \/I
zvvaA
inannsi to.i.an't'^.Tl' altri

-~g
*^

Cllor

x^ll

yntan
-

c ^4n. 2. ub.i.tp.

conp.im.

BMKdSo'
e fua confeifione
di

Fede.
. .

ind,aacn^iji.

Pfeudo minoriti , fuppreifo il fuoco della contradizione, e divenuti habili ad apprendere il vero , abbandonato il partito fcifmatico , Ci erano rigettati ne * grembo della Communione Romana , piangendo la perversione del loro animo, ed efecrandone gli eccefi con confezione ad elfi [b] prefcritta dal Papa,che accolfe i penitenti con quella pienezza di Apoftolica cariti , che non mai ammette paffione di vendetta , eforbitanza di rigore; ond'egli al Miniftro Generale de'Minori haveva [e] fpeditounamplo Breve , afin di accoglier tutti con plenaria Indulgenza di perdono , e in riguardo precifameute di Okamo, che anch'elfo finamente,morto,come fi dir, il Bavaro, giudic meglio falvarf l'anima per intereffe, che perderla per impegno. La confezione {labilit per i caduti, e ch'eman Okamo, fu la feguente, in cui con breve giro di parole die di penna cancellando quanti libri efl havevaferittiin gradimento del Bavaro, e in maledicenza del Pontificato , jyj Eg Q j^Qydinis Fratrum Minor um Trofejfor confiteor me tenuifie , &tetenere quod credit , tenete nere F idem Catholic arni credere , doc et S ancia Matet Ecclefia Romana: ac credidifie, adhuc credere , quod non fpetlat ad Imperatorem , Tapamjeu Summum Tontificem deponere , alium eligere , vel creare fed hoc Hareticum reputo , bjereftm damnatam per Ecclefiam fupradiclam. Infuper ad Sanila Dei Evangelia juro, quod jabo , Domini noflri Tapj fuperillatis injuriis, parebo mandatis Ecclejtf, aliis implicite , vel explkit per me confejjatis , contumacia , fautoriis , fententiis, quas incurri ab homwe, vela nonconfefjatisy ac ctiterispcenis, eatangeta: quod Domino Tap*, qui nunc efl, jure propterpr&miffa{

contrito,

Secolo XIV. e penitente ,& ad efempio di lui Francefco d'Afcoli

&

&

& &

& &

&

& &

&

&

& & &

&

e]us fucceforibus Canonico intrantibus fidelis ero de estero

eifque debi-

tam obedientiam, &reverentiam exbibebo; nec Hdrefibus, erronbus y opiniombus , feu rebelliombus corina diclam Ecclefiam Ludovici quondam de
MicbaelisdeC&fena> vel fautoribus fuis , five ei adb&rcntibus y Bavaria, aut ejus fequacibus inrebellione dtBa Ecclefa, feu altis Hreticis> ac Scamatici* adbarebo, aut cum eorum fequacibus per diclam Ecclefiam denot atisdeincepsero: neceis, feu aliis quibufeunque dabo contra ^pmanam Ecclefiam conftlium , auxtlium, vel favor em dirette , public y vel occulte ,nec cum quocunque in prafat* Ecclefitf rebellione exiflenti faciam alligationem , confpirationem, ftveligam. Cos egli: che mor da [e] penitente, ma non per quefto non viffe da [/] Scifmatko, e di cui, f riguardar vogliamo la dot<:Tn>b de Script Ecchraft'cis" & trina generalmente, elafcienza, dir giuftamente polliamo, come di Ori*""' gene ferirle Caffio doro, [g] Ubiben> nemomelts y ubi male y nemopejus. l' \ altri in altri luoghi; ma "f f'^.,w. HToffignanenfe [h] lo ripone morto in Capoa, meglio parlano lemme parole del Sepolcro in Monaco di Baviera perla l^cafshd'. de /fiiittt. div'n* u. certezzadel luogo della di lui morte; Elleno dicono, jLnno Domini 1347. eximius Doclor S. Tbeologia Fr. Gulielmus diBus Okam ^Tof/gn. ub. ,. lo.^iprilis obiit Hift.Sera'ph. de briglia: e ritrovatili impreffe nel deftro Corno dell'Altare del Choro nella Chiefa di Monaco de'Minori. E ben cotanti, e cos illuftri efemp, aumento, e pji mofiero il Bavaro d domandare ancheflb al Pontefice la riconciliad K zotic con la Chiefa; e Noi per dimoftrare, qual e quanta fiala forza delBa vo. della veriti ne'cuori humani, e qual e quanto il terrore della coscienza per la maeft conculcata de' Papi, fottomettiamo agli occhi del Lettore la lettera di lui, cio di quello, che per lo fpazio di trenta, e pi anni cos obbrobriofamentehavea conculcato, e diffamato il Pontificato
1
l

&

'

&

'

'

Ro-

Captolo
Romano,
fcritta

V.

<*$g

Clemen-

TE ** a Clemente Serto , cio a quello, ch'eghriconofcevaper SuccefTore di Giovanni Vigefimo fecondo, e di Benedetto Decimo fecondo efecrati comfc nemici : ed il tenore fi da eflb maledetti come Heretici, \%^iuS ilfeguente; e voleffe il Cielo , che li fuccefll haveffero poi corrifpofto alle fioneaiPapa

&

"

parole.
Santliffimo

Domino fuo Domino Clementi&c. [a] inCbrifloTatri, Ludovicus Dei gratta Bgmanorum I{ex femper Jtuguflus &c. devota pedum ofcula beatorum. recommendationem,

&

E*tatinS t hedh
v*t.

BiHivth.

&

&

Vjwn.nT'*"'

Sminuitati Veflra quamplurimm reverenda notum


tes,

benevo lentia Sanclitatis Veflra in negotio noflra reconciliationis piene retulit viva voce , cui tamquam perfona fide digna credidimus in dicendis , etiam inter catera corporis noflri vifcera ad gaudium funt commota. Sicut filius tenellus afpirat ad ubera matris, ita deftderat anima noflra redire ad gratiam Veflra Sanclitatis, ac Sacra Romana Ecclefa , quamrecognofcimus Matremfidelium Domino confecratam. Scimus enim 9 qud fi , mediante Veflra Sanclitatis gratta, negotium noflra reconciliationis , ut fperamus, ad finemlaudabilem feminare difcorperducatur, Leviathan Me, qutnititur fcindere unionem , dias, confufus fuperabitur, ceffabit omnis materia je ardali , qua, beu \ in umverfo Mundo propter dijcordiam efl fuborta , ne e efl poffibile lingms hominum loqui, vel intelleclu humanoimaginaribona, qua ex hoc evenirent verifimilitertnfuturum. etiam moti l^overit ergo Sanftitas Veflra , qud divina gratia fpirante , exverbis, perfuaftonibus Prapoftti fupradiBi, tantam de SantJitate Veflra concepimus confidentiam , qud non folm nobis per ipfum exprefatis , [ed etiam libertates noflras agendis flare volumus quibufeunque circa perfonam , flatum ordinationi , veflra voluntate nullatenus difpofitioni Sanclitatis Veflra , ab tflo noflropropofto averti non pofiumus, imo etiam omnia comreflire: piere intendimus , ad effeclum perducere , Deo dante Supplicarne etiam Sancitati Veflra, quatenus amulorum noflrorum falfa fuggeflione remota , inbonoy negotiumreconciliationis nofanto propofito dignemint permanere, laudab il iter confumare ad quod trablandum, etiam fiflra fine celeri , mendum , flatim pfi latorem prafentium TSfuntios > Vrocuratores noflros cum Trocuratorio /ufficienti , fecundm informationem Trapoftti antedicli ,

&

qud audtis ih ,

&

fieri

intelletti*

qua Cai

cupimus per prafendejadech de affezione ,

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

Sancitati Veflra tranfmittemus , de intentione cordis noflri plenis informatos . Injuperpetmus, ut S aneli tas Veflra Trapofito prafato in dicendis noflrum ex parte fidem , credentiam dignemini adhibere . Cos li fentimenti del Bava-

&

ro, mnoncoslefuefoleefpreilioni.-conciofiacofacheperdimoftrar'egli quanto gli premeife la fua aflbluzione , elafua riunione con la ChiefaRoAltera f 3{ettera mana, implor ancora la mediazione del Sacro Collegio de'Cardinali , la di "humuWJe lororaccommandazione, le loro preghiere, elilorobuoniufficii: humi- ^? a ol eS10 ar ,,u e liandofi non Solamente al fupremo Giudice , mi anche a'Miniftri del Giudice , e ricono feendo non folamente il Pontefice , come Capo del Chriftianefmo, mi li Cardinali ancora, come membri pi nobili anneifi al Capo del Chriftianefimo ; ed eccone l'atteftato
[!

Vene-

Ciememte VI.
a M4e*t

>

Secolo

XIK
&
Bominis Cardinalibus,

Fenerabilibus [a] inChrifloTatribus,

que Collegio eorumdem , Ludovicus Dei gratta &c.voluntatem y benevolentiam in omnibus complacendi

&

toti-

Vanta prteritis temporibus ex difcordia jamdudum Inter felicis ree r dationisJoannemTapam, &tips y pr oh dolori inchoatafcandala, peaevenerint, nifi apponatur remedium, majoraverifimiliter provenient in futurum , v efir* reverenti* in e ognitum non exi^it , Sed quia adofficiumveflrum tamquamitlvrum , qui poft Santi ijfimum jnCbrifto Tatrem Dominum noftrum Clementem VL adeuram, &falutem omnium Cbrifli fidelum difpofitione Divina prmcipalis [unt vocati, fpecialiter pertinet talibus periculh obviare-, ide ad Fosrecurrimus confidente s, petentes humiliter , devote , quatenus in ijo [allibri reconciliationis negotio velitis interponere partesveflras, pr per omnia cura integra bumiliatione , certo fciturii quodin omnibus , devotione Sancite Rimana Ecclefu 'Klcs imendimus conformare. In qubufeunque circa perjonam , jatum nofirum agendis tiare volumus ordinationi, difpofitioni Santlijfim 5 atris , <& Domini ncftri jupr adibii , fibi in omnibus humiUter obedire , Cos egli con grande authentica di cuor pentito, ma con poEfoamvovarecca perfeveranza d'i pentimento poich per iftigazione de'Miniftri , per diva, effetto di male invecchiato > che porta feco inevitabilmente la morte , non mafegu la desiderata concordia, onde dalla neceffit di un'Imperador Cattolico nel Chnltianeilmo fu corretto ii Pontefice ad imporre agli Elettori deirimberio la elezione di un nuovo Cefare , che cadde poi nella perfo^M+Mfvati-***' IP] di C^rlo Quarto, [e] DominmVapaprocepus contra Bavarumpr&die*.jgn.n.ii6). tlum imiovaris , ipjumpenitusreprcb avit , monuitque Eleclores, ut adeleHo* nemprocedarit, alioquinSedes ,Apoftolica provider et , qua adipfos jus eligenEd uprovhra diperventrat . Ma fu leggiera q^efta pena del Bavaro paragonata con quelmoMe. la che q lui prefe Dio, quando improvifamente coipillo con un tiro maeftro di quell'arco , in cui per il miferabile era preparato [d] il Vafo, chiamatod^lSalmifta, FafaMortis. Poich mentr'egli allegro [e] un giorno c fi!o#<4.fw, per la nafeitafeguita di un figliuolo, andava feguendo in caccia due miglia fuon di Monaco una fera 3 oppreffo da fnbitanea apoplefia cadde dacavaln to> &fubitanea [/'] morte deceffit: [g] Eodem anno, dice un'altro:ChroniJjJ^t g Albertus. at- fa, Trncepsludovicus Bavarus in venatione XJrfi in Silvis juxta Monachimi zentinen.m chron. t p ara iypf percujus^iie quo corruens , cxfpir aviti e con pi forti termini il 6 !' P nte ft ce ^ [b] Jnveteratus ille dierum ma-orum Bavarus , Boftis Cbrifti, f'h7tv!i\T' ejujdem EcfUfig , fubkmea morte de medio efifublatus: avverando il miferabile fuo danno gii oracoli Profetici di tr Pontefici da elfo perfeguimt9m ln volta ^ES u **&* cio di.Giovanni XXII. che una diem fcnileglj, {/] H.oli, quaftimus, f.z.epj^cr.pai.i 4 differre tam falutaris injpiratwr^ crajn mre u lf erUS y nec de die in p extintlo Jpirttuin nis parturire fpiritum, ne /abit iraDeimtedefaviat, vindici* tempore te difperdatj di Benedetto Duodecimo, che replico gli, 5 %#!fe*&lT' Ik] Dumtibitempusvita fupcrefi, convenere, &reyolv,e, qudmoriturus tibi mortis tempus appropinquat , &ignoras penitus diemmortis , e es, sAnn. 4 M. h tp. dd prefente Pontefice Clemeiite Sefto , che [7] comminogiji in cafo di ofti<Hr.paz.io. nazione^ un'anno avanti la dilu morte, le maledizioni antiche, che gi fi diedero daProfetiaglioftinati nel male, [m] yeniat ei laqueus , quem igno/ cdat in ipjum: Sit [n] maleditlus ingrediens, fit malediclus egrerat, njfmtlV*.

&

&

&

&

&

&

&

&

'

&

&

'

&

&

diens,

Captolo V.
iiens

541

Apprendano da quefto difgraziato Principe li Principi mal'aftetti al Pontificato Romano, quanto terribile fia la vendetta di Dio contro chi non (blamente offende [a] la pupilla de Tuoi occhi, cio li Sacerdoti della Chiefa, ma il cuore fteflb di Dio, cio il Sommo Sacerdote di tutta la
Chiefa.

CiemenTE * "
a

Zacch **>

Con la converfione, con la difperfione de' Scifmatici ridotta in buona pace per quefto capo la Chiefa , applico fl il Pontefice ad altre cure, che non mai mancano chi veglia su la Rocca del Pontificato alla cuftodia del Chriftianefimo. Veramente nella lontananza de' Pontefici dalla

chlcfa
:

Romana

loro refidenza in Roma, pativa quella Citt que'foliti difftri, che navigazione patifce una nave per la deficienza del Piloto: e fotto quefto Pontificato molti furono idi lui torbidi, che agitarono fortemente l'animo di Clemente: mi grazie al Cielo, in una et cos corrotta di Herefie, e di Scifmi , mai in ella non allign feme alcuno di peftifera dottrina , f non quanto che di paifaggiogittatovi dal Padovano Marfilio, dall'Antipapa Cervara, feccowifinelnafcere, ed inaffiata dalfangue degli Apoftoli ella dimoftr non eflere terra buona per la produzione del male. I Romani eccitarono il Pontefice al ritorno in Roma, ed eloquentemente fopraquefto punto peror in Avignone Francefco Petrarca Aretino, il quale fu da' Romani deftinato infieme con Niccol di Lorenzo , detto volgarmente C0* Ma nulla opr la di Rienzo, Ambafciadore al Pontefice quefto effetto l'eloquente Poeta, e dimoftr il Cielo,, che il ricondurre l'Arca in Giemfalemme , non era imprefa d'Haomini , ma di Dio * Si refe per [ b ] benemerito il Petrarca e Roma perla fua attenzione, e al Mondo per la fua dottrina, e anche alia Chiefa per la fua piet, morendo [e] in et fenile Canonico in Padova, fempre innamorato della memoria, efempre peni tente dell'amore della fua Laut*. Al contrario Cola di Rienzo diramato com'Heretico [</] per haver citato il Pontefice a riportare laSede Roma, e come Tiranno per la oppreffione de'Nobili, e per l'angariamento della Plebe, fu da'medefimi [e] Romani trucidato vivo , e dato in poter degli Hebrei arfo morto nella publica ftrada Ma dalla Chiefa di Roma pattando alla follecitudine di tutte le Chicf, rinvenendo Clemente moderata la sfrenatezza degli Ecclefiaftici, eceffato lo fcandalo de'Popoli per li concubinati de'Chierici, moder an,. /T* re r eh egli contro eiii le pene, e canata, e ritrattata ogni fcommunica filiminata da'moi Antecelfori contro i delinquenti, contentofll della permutazione nel caftigo pecuniario con la tegnente Coftituzione > [f]Decreto
.
, ,

rempremibacada ontasUoU nella

{^

r j.j i

Petrarca
r'i
(j

e
.

Cola

R enzo A m
d

a^

>

manrai'pSnteS
ce,e loro qualit.

b Vedl trith.de
tiri*

niufr.

'&

ZZnfilTvT/'
e

^1374.

d
C e
'

C '"

.^ *'#j*$** CroniC9
i

\ iT.

lib ,4,c ' x

Ma "^
*

villan '

Permiltat j on
delie pc " e

cenare in

contro

WSS UT*? omerici


1

concubina,
f ^p %** 6 '"'77 ' anf'* 1

ut quwunque Clertcus Concubinarius contro. Benedicl Tap# confiitutionis vigorem deinceps deliquerit , exeommuncatioms pcena in ea contema propter caufas pradiclas celante , quarta partisreddituum benejiciorum fuorum pnefentis Conftitutionis aulortate damnatio fubjaceat . Quia vero nil prodeffety jura condere , nifi foret, qui ea execution mandarti, omnibus Epifcopis > eorumque fuperioribus, necnonfmgulisEcclefiarum Tralatisde jure, vel antiqua consuetudine jurifdiclonem habemibus in yirtute fanti <e ob e dienti <e , ac jub exeommuncatioms poma , quam, ad
preferiti jacutm us
,

fi

bujujmodi Conftitutionis obfervanttam negligentes fuerint y vel remiffi y ipfo fallo tncurrant, diftricl prticipimus , quatenus fubditis fuis , qui contra tpfam Conftitutionemexcefierint , pamarn prxfatamntegraliterexiganti ipfms quidem parte dimidia in exgentis, reliqua vero parte in pauperum ufus y
feu

ClemenV 1.

exigent commifia commodum convertenda . Tr^dicla autem condemnatio tamdiu cum exaclione debita repetatur , quoufque mores fuos, vitam quoad pramiffa curaverint emendare : ad quod etiam corporali* pana, fi fuperior fuuS expedire crediderit , indicatur. Cos egli. Quindi }t cr!?x'JiT' *' contro le reliquie de'Fraticelii anim gl'Inquifitori , (V) rimproverandoli entC Savi di trafeuraggine nella perfecuzione di efli Hcon obbrobrio della Religio{ A?co? ne eglino Tmifuratamente li dilatarono nella Provincia della.Marea fotto la refia^mor". condotta, e* Finfegne di Domenico Svi, Cittadino Afcolano; che macchi in quefta parte l'antico luftrore della fua Patria con efempio divitubj.r^Bf,'^,' perofiffimi infegnamentir Erat enim [b] Efculum^ dicefi di quefta ffim Metropolis a Baverina ufque t{hegium , pojUrbemI{pmam in tota ^ft'feftr^Paui Prtei* U ^nr.Sfpp an is oe. ^Adriatico littore , pr&c&teris Civitatibus dives, florens , pr#potens , qua S Munita natura, bumanoque opere mirifico ornata generofa Civium frequen, ridiiiiVcx' tia decorata i ameenitatenemorumf lofluviornm gratiofa, arvorum, corum fert ditate deleclabilis , dr famofa, Taradifo fanelo Deividebatur /*millima, &utbreviter omnes ejus dota enumerer , omni laude pr#dcaba* turdigmjjma: onde meritevolmente e per venerazione di antichit^ e pet e f. /tf.j.ftij. fregia di ricchezze, e per pregio di nobilt fu ella da Plinio [e] chiamata ColortiaTiceni'HobiliJJima , e da un'altro Autore uguagliata a famofitfime 1 chms in Germania, Tolofana in Gallia, EfculaVtZ?/' ul" an Republiche, [d] Trevirenfis s ' r .'cnv:v.' na in Italia. Nato dunque, e crefeiuto il Savi in alto fpirito fra gli eccitamenti i cotanto illuftre Cittadinanza applic l'animo fin dalla giovinezza ePauius^nr.^p. ad opere di gran piet, [e] felicemy dice di lui l'altre volte allegato P mil?h%r$.pl Appiani,/? refpondiffcnt ultima primis \ Conciofiacofach'eglt, regnando tendun^s.' Raynaldo Quarto Vefcovo , e Principe di Afcoli, da'fondmenti ereffe proprie fpefe apprelfo la porta * che da'Paefani dkeCi Tofilla, un cottimo^ i-4>ui U7 ,Hacha do Hofpidale per cura degli infermi, e per ricetto de'' Pellegrini, 5t[f] mtZo 'pJ;>% un'habitazione coftrufle ad ufo di Oratorio (otto il titolo della SantifFi^rcVivi* conven^ ma Afcenfione ( che prefentemente Ci ritiene da'Religiofi Agoftiniani iti t gf*pni Afcoli ) nella fommit del Monte Polefio in un Podere da eflb comprato da ^fJ^" Cifco di Tommafuecio, difendente d Giacomo, Padrone del Cartello della Gineftra, d'onde traggono la loro antica origine li Gineftri , Famiglia g me confa ex di Afcoli nobilifima , [g] che fin dall'anno iapsrairoggettifuoi Vallali/, *fjE2^2* Odetto Cartello ai Sindico della Citt, econpublico ftrnmento, trafanKftenuZpllh* date le antiche difeordie, riconcilioffi inalterabilmente conlaCittadinane Ur za i ei ^a * n quell'Oratorio dunque, fiegue l'Appiani , Domenico Savi , buri7n a ii ci kltis ^fcu'ii iL libro milltma teclus lacerna, uxori , liberis , domui nuntio remiffo, jura qua* 1liafi religione vita conditionem inflituens , E^ocbarum , Bi^ocbornor e ""w^u^ e dam ' 0.32,2. vocabantur ) Jlutlor ^dfculi ac Trinceps fuit . Quare ab omr^ w f ^ omnemanimum , nibus Maximo in bonore habitus , tumere fenfim occoupit , cogitationemque fuam ponWe in laude bominum mdtque cotUgetida . Sed quemadmodum membrum turgidum , actumidum vittos f babet; ita inflatus animus, atque tumens invitto e(. Et ut vera gloria altis radices agit, atque etiam propagatur latis , fc ficla omnia celeriter t anquam fioJ culi decidunt ; nec confuetudo inter muleres a/Jidua ulti unquam non obfuit . taque fwdis contemeratus fceleribus, fimilitudmem tamen quamdam gerens , fpeciemque Sancluats, Virtutis integumento fu fiag.it ia occultabat , maleb atque probusV ir baberi, qum epe. Verum nec fimulatum quidquam potefl effe diuturnum, nec fidum Deo , ingemum multiplex , tortuofum . Cum igttur difpa-,

jeu E CC i efi 9

^ 4%

Secolo

XIV.

&

&

&

&

'

&

i<}

&

&

&

&

rem

1
rm animo vultum

Capitolo V-

ellorutn , diutius [erre nequiret , in H*rcfi Flagellantium effe , per Italiam ferme uniperfam fub idem tempii* gli[cente > brevi f prodidtt ; nam libro* elucubrava > fparfitque in vulgus deliramentis undecunque fcatentes ; in quibus hic tenebrio docebat gmata ab Ortbodoxa Religione maxime diferepantia : Se videlicet Dei \ium efie ; Mtracula , non commodata , (ed fuapte virtute operari ; Lufili xuriei nullum prorfus inefe crimen ; Cbrifianorum infante* , quamvts fine lujlrali ablutione decederent, in Varentum Fide falv ari > Ucitum effe , non Viri* modo , fed edam faminis , vel nudati* , fibique detraili* veftibu* > cadere ; Ha* autem publica* verberationes pr noxaf flagri* propalam rum expiatione pluri* valere , qum Sacram Homologefim . Jamque adifliuf ampliu* , bornimodi heterodoxas opinione* Dominicu* decem millium , num mente* deflexerat. Hi* comperti* erroribu*> Emidii *A[culani ex Minorum ccetu inTrovincia ^Picena generali* Qu#fttori$ jententia , eavolumina igni addicuntur , S cripton parcitur . JLt infelix in eofdem errore* relapfu* , cognita iterum ^Afculi caufa per Joannem Minoritam Venna S.Joanni* , pft ^ivenione a Summo Tontifice y in tAfculana Urbe profano Judtci fjitur animadverfione capiti* afficendus anno 1344. Huncexitumhabuit fir literatu* , pr imo infigniter bonus, delude paulatim malu*, deniquevix non omnium ne quiffimu* . Omnia decerpfimu* ex aclisejusreigefla exfcnptis, qu in tabularlo extant C&nobti .Afeulani S. *Auguflini> Jtgunt etiam de Dominico JLndrea jLntonellu* in libro unico Epifeoporum noflratum ad Bgynaldum quartum ; aliique jifculani Chronologi , ab anno millefimo trecentefimo decimonono, ufyuead quadrageftmum quartum fupra millefimum trecentefimum , Cos l'Appiani nella Bibliotheca descrittori de'fuoi Concittadini Piceni ferpendo la infezione de'Fraticell oltre al continente della Italia, ^ J,e n7eT ' il vigilante Pontefice impofe ogni pi feria Inquifizione, e cura al Cardi- contro if Fratic nale Aymericofuo '[a] Legatain Sicilia contro alcuni nuovi Heretici, che \ f m o fi fi denominavano l^eopbyti , a [b] Giovanni Molendino Inquifitor Domeni- /e.!. cano contro iVvaldenfi di Tolofa, e [e] al VefcovodiPamplona, e al R cSm^J^h Pietro [<i] di Aragona contro li medeimi, che dalla Provincia di Tolofa dmd.eplfecr.5i9, Catalogna. fierano nafcoftaiente rifugiati nella Bearnia , Aragona, e contro UFiaPili ftrepitofa per fu la condanna, che fulmin queito Pontefice contro sellanti. gli Heretici Flagellanti, che non ben'eftinti rifurfero fm idratamente nella Germania, Fiandra, e Lorena. Surrexerunt , dice il continuatore della e sAnml ^' Chronicadi [e] Guglielmo Naugio , multi Viri de Memannia> de Flandria, Lotharingta , novam Seclam au&oritate propria inde Hannonia , c^ de r coi) ante* l^arn denudati in femoralibu* per ho] pitia > platea* Civitatum, <& bonarum villarum, cum magni* foeietatibu* , turmi* inccdtbant nudi
'

543 & Fratte

ClEMENTE V 1

&

Ma

l,

fi

'

&

&

&

cum
f
te

flagelli* conglobatati procejjionaliter

fligente*, jubilandovocibus altifoni*,

&

noviter adinventa*,

&

& cantando cantilena* fuo rituiaptas

CT circulariter, feipfos aculei* af


9

die*,

magna fpeclacula

in

proceder unt per multa* Villa* per tnginta populis admiramibu* facientes , poenitentiam taftc

r1-

j.

lem agente*, f pfo* per fpatuU*, bracbia flagelli* aculeati* , ufquead fangumi* effuficnem, acrittr verberando. Tarifio* autem nonvenerunt, neque ad parte* Gallicanas , probibiti per Duminum [{egem Francia , qui noluit, hoc fecit de C onfilio Ma?i/trorum in Theologa Untvetfitats Tarifenf*, dicentium, qud nova feclaeratcontra Denm mchoata, Scontra falutcm anima-

&

&

ir wm
*

animarum omnium pforum y ficut rerum efl y crat y ut pattiti fati* cit T^am Dominus Tapa Clemens VI. de hoc fatuo novoritu per Magiflros Taqui ad eum 'Nuntios reverenter mferant y plenarie informatus y rifienfe s
,

544
cfet

***

XIV. &

curri

ritate prohibuit

contra jura damnabiltter adinventus 3 eos Flagellatores fub audioprohiberi fecit , ne decaterotales publicas posnitenfias y

&

afe tpfis prafumptuosafjumptasamplisexercerent. Et merit inbibuit,quia jam mveniebant tales Flagellatores , fulti alicjuibus Sacerdotibus fatuis >
J{e ligiofis,feJas erroneas
,

at^ue opiniones deceptorias nitra modumm <[am dicebant, qud eorum fanguis ftc per flagella traftus > &effufus y curri Chrifti fanguine mifcebatur. Cos egli Ecatofl il zelo de* Fedeli dall' i?45>. 9 ^innt horrore di [a] fubtanea pelle , che cominci a feorrere per quelle Provineie con tanta defolazione de'Paefani , che Alberto [6] Argentinenferifecbw.'m.TmB. rifee, nella fola Citt di Argentina eifere morti d'infezione maligna pi di +iiork. Vf''jfo* fedici mila perfone con eguale fpavento, e danno del vicinato. Il Ponte*' 5 $* *" ficeapr [e] que'Popoliil Teforo delle Indulgenze fpirituali, mi que' e vi 8 epiJi T PP ou molto pi fecero, di quanto loro impofe il Pontefice, e richiedeT' (ec r va la preferitta legge della Chiefa; poich d cf fegue a raccontare il for c i tat0 Chronifta, \d\ Incipiente paulatimpcfilentta in ^4 lem anni a y ca idem ^\b ibi P ^ perunt f populi flagellare, tranfeuntes per terram: 4tm. venerunt ducenti de Suevia Spirarvi anno pradiUo quadragesimo nono in medio Junii , habentes duos altos Magijhos> quorum mandatisominter f unum prmcipalem y Ft cum bora prima I{henum tramftffont , accurrente populo nino parebant fecerunt circulumin Civitate Spira ante Momjerium > latum vald, in cujus e alce amenti s y habentes in modum medio f exuentes y depoflttsvefltbus y bracca e amifi ts femore ad talos pratenfas, circumiverunt , unufque poft alium in circulo f in modum crucifixi proflravit , qudibetque eorum fuper
,
. ' '
*
'

& malas

&

&

&

&

leniter profiratos flagellis tangentes . Ulquoslibet tranfeuntes paffibus, timi, qui f prill flraverunt, primo furgente s f flagellaverunt flagellis habentibus nodos cum quator aculeis ferreis. tranfeuntts cantu vulgari in(lei erunt tre s in mevocatwnis Dominine, habente multas invocatwnes y dio circuii j onori vald pracmentes flagellando f: poft quos aliicanebant i In quo diu immorantes ad unum pr acent uni omnes genuflexi in modum crucitranfiverunt juxfixi ih facies fuas corruerunt, cum fmgultu orantes , tacirculum Magifin monentes eos , ut or arem ad Dominum pr clementia fumalefatlores y per populum, tem fuper omnes e or umbenefaclores y ompluribus aliis . Tofl hac f in Purgatorio exi/tentes , nes peccatore* , iterum furgentes levautes extenfs manibus in ccelum genuflexi canebant , dm [e flagellabant , euntesut prtus: quibus fewduentibus, alia pars eorum , qua indumenta y fubflamiam fitam cuflodierat , f exuens idem fecit . Cos

&

&

&

&

&

&

&

&

&

ci che parer poteva devozione, trabocc incontanente in fuperitzione, e quindi nella folita antich^J^crefia -de Flagellanti: effendo cofache , fegue Alberto, Tofl hac furrextt unus fonorus legens literam: Utcrati y nobiles y ignobiles 9 quia aliqui fuerant tnter eos Sacerdotes, multeres y pueri. Cujus Ut era tenor fimilis in fententia efle dicebatur j ili EcclefiaS. Tetri in] erufalem per jlngelum prafehtata y in qua narrat angelus , Chriflum offenfum contra mundi pravitates , plurima exprimens crimina qud non jejunetur feria fexta y blafphtmias, violationem dietDominica y jtnge* ufuras y adultcria, Chriftumque rogatum per Beatam Firginem , los pr miferhordia rejpondi(e > quemlwet per triginta quatuor dies f debere
egli.

Ma

&

&

&

&

&

Captolo

V.

545

Gin-:TE ^

bere exulando flagellare, ut mifericordiam Dei confequantur . Hoc faciebant quilibet clam femel in notte . bis indie, auttnCivitate, rei in Campisi Non loquebantur mulieribvs, nec fuper plumis jacebant . Omnes geflabant cruce sante, retro invefle, &piteo, babentes flagella vefiibw appenfa , necinunaTarochia ultra unam notlem manferunt. Ingreffi funt frate, tatem pluresdeCivitate Spirenfi, circa mille Urgeneorum humillim centum , tinenfium , promittentes per pradiclum tempus obedientiam pradittis Magi{Iris . Julius recipiebatur , nifi promitterct ferrare pr aditta per pradittos dtes, nifi baberet expendere in die admins qnatuor denarios, ne mendicet; contritum, promitteret , f effe conffi um , remtfiffe omnem innifi jurtaminimicis, babere uxoris fua afienfum. Cos egli de' Flagellanti , quali poi precipitarono per ifmoderatezza di zelo neli'Herefie da noi altre [a] volte deferitte in quello Libro. Il Pontefice accorfe fubito alla eftinacciche Ci precidere la ftrada a maggiore zione del fuoco hereticale , incendio , form egli un formidabile Decreto condannatorio di quefti Heretici, degno in quefto luogo di riferir* non men per pieno intendimento deTeguiti fucceffi, che per piena contezza di quanta fraude polla effere mafeh erata la divozione medefma, quando ella non viene approva-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

Jf$ ld lv%t9% a ^f\g^

PontifM

ta ,

preferitta dalla Chiefa


Ctemens &c. Fenerabilibus lArcbiepifcopo Magdeburgenfi ,
ejufque Suffraganeis
.

[b]

b 7w. 8. />//?</. /* p*g. 94.

MOlefta
tio

magnorum & multorum & fratrum noftrorum non mediocriter turbavit auditum qudinpartibusjilamannia, & eiconvicinis, quidam fub pratextu devotionis, & agenda pcenitentia vana & adinventio procuper quam profana multitudo fimrante fator malorumoperum, plicium bominum qui f Flagellatore appellant, decepta &
nobis, lct fide dtgna,
relatio,
afer,

noflrum ,

religio

fuperfltiofa

infurrexit,
s

-per bis fittis

mendacibus malignorum, afierentium Salvatorem noflrum Jerofolymis Tatriareba Jerofolymitano apparuiffe ( cum tamen longis citra temporibus nullus ibidem prafentialiter fuerit Tatriarcba ) cjr (ibi aliqua dixifie , qua coloremnonhabentia, nec faporem, in quibufdam Scriptura Sacra obviare inane damnationis pracipitium efi nofeuntur; in illam cordisvefaniam, dedutta , de die indiem fuggeftione hoflis antiqui f, ut Dominicum gregem devoret, transfer entis in lucis jingelum, nimium fuccrefeendo deduci , cortina trahente cortinam, periculofius formidatur , qud f per focietates , conventicula, lict caudas invicem colligatas babeat, dividens diverfas circuivitTatrias, caterorumvitam, &flatum contemnendo: f juflifcant ,

&

&

vilipendunt; ac in contemptum difciplina Ecclefafica , habitum certum , nigrum videlicet ante , retro ipfius vivifica Crucis appenfum habentem fignaculum , fine fuperioris licentia deferentes , fub nomine Tcenitentia , vitam gerunt infolitam: Congregationes Conventuales , coadunationcs , qua jure funt probibita, faciunt ; adalios attusprofiliunt , avita , moribus communibus , obfervantia

& & claves Ecclefia

Crucem Domini ante f,

&

&

&

&

&

&

Fideliumalienos: ordinatones , &etiam ftatuta, quibus utuntur, feuver'ts abutuntur , propria temeritate fecerunt , erroris fufpicione non vacua , judicio carentiarationis , [ed tam Deo, quam bominibus amplius odiafi. Turbamur accrbis,& durius anxiamur , qud quidam reltgiofi , pr afertim

&

&

Tomo

III.

Mm

de or-

TE v y
I 1#

*^

<A6 ^^
,

Secolo
<j*i

XIV.
/Wo revocare debuernt , c^
,

ife

ordinibus Mendicantium

d/zo* <z&

<f

rw> reducere vertatis , a& utero matris Ecclefie velutmalediclionis fitti nequi*
ter aberrante s
innitentes
,

lingua* fuas , ut alios perir ahant in errorem

da debilia vutnerant wfirmorum y


pienti'<e ver bis predicando

& tgnorantes Deijuflitiam


ipfafidei

acuunt ; quibus cor, &fue prudenti^

&

dum legiDci nolunt effe fubje eli , alios m perfuafbilibus humane fadogm andando contra Ecclefiafticam libertatem , ,

&

fide*

Catbohce pur ipatem y ab


,

vernate fubducere moliuntur. Et ut

&conceptum virus latenter effundant, blandi* pria* fermonibus auditore* y quafi bonum vinum primm ponendo , fatagunt irretire , ut cum inebriati fuerint y illud , quod efl deterius y ingerente , cum ipfis in perditioni* laqueum inculant , ac inprofundum malorum par iter detnergantur J^os igitur tam permtiofo, periculofo principio y per quod ultra divina
efficacia* officiant

&

Majefiatis offenfam> magnum {{eipublice paratur periculum y apud fideles fcandalum generatur y ne deterwrcs proceftus pariat , fuccefius y obliare volentesy confderantes y quod cum plerique ex tpfis , feu adberente* eifdem fub pietatis colore ad impietatis opera laxantes crudeliter manus fuas > Judceorum ( quo* pietas Chrifiiana recipit, fuftinet, offendi eos aliquatenus non permittens ) frequenter Cbrifiianorum fangumem effundere, opportunitate captata y bona Clericorum y Laicorum diripere , fuis juribus applicare y ac juperiorum jurifdiclionem ufurpare , ad multa alia illicita prorumpere minime vereantur 9 timendum eft , quod tam prefumpta temeraria prefumptio y nifi e per falubre antidotumoccurratemerit* , aliquorum morbi letbalis contagio tur , paritura fintnonlevm perniciem, Jerpensin plurimos y fero recipiat medicinam; attendente* infuper y quod er* qud ex officio noror y cuinonrefifitur , quodammodo approbari vide tur y plures bis in j unti o compellimur , ut quo* per iter devium errando curi ere y in precipitium fecum trahere profpicimus , ac in difperfione multarumgenut in viam vertatis y $\um ambulare y rcvocemu* devio , juflitie greffus fuos diriganti providere per opportuna remedia fludeamus ; Fratemitati diflritlc precipiendo mandamus y quavefir&pcr\Apofiolicacommittimus y

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

tens fingulivefirumin fingulis veftris Civitatibus, Dtacefibus y per vos, ritus profano* y {quo* una velalium y feu alios adinventiones bujufmodi 9 Congregationibus , ac Statutis , Orcum focietatibusy Conventiculis , dinationibus per fupraditJos, qui f y ut premittkur y Flagellatore* appellanti temerarie attentata y de fratrum noftrorum confilio perpetua prohibitio-

&

&

&

&

tamquam illicita reprobavimu* ) autloritate nofira rerti fubjecimus , illicitos public nuncietis: ac omnes tam Clericos y faculares, probo? ,

&
&

&

&

Fggulares;

qudm

Laicos de predilla fuperfiitiofa fecla

feu Jocietate

quocunque appellentur nomine , exifentes y vel eam fetlantes , autloritate inducere fludeatis , ut ab bujufmodi obfcrvamia, fecla y predilla monere , vana gloria, talter defificre , rcfilire procurent, qud nullus deinceps pr&diEiamfellam , feu conventiculum prafumat intrare , aut ritus y fiatuta focietatum bujufmodi obfervare ; contrarwm facientesper cenfuram Eccleeos in quo* temporalem jurifdiclinem babefiafticam cocrcendo : nec non tis y per pcenastemporales y de quibus expedirevideritis y appellatone poftpofi-

&

&

&

&

tJcompeltatis.

alii errorum Magiflri , qui predicando , Sane , ut I{eligiofi , ceciducatumcecis prebentes y ipfosin dogmati^ando fimplices decipiunt , foveam fecum tr ab unt , &, fi non divino amore , faltem bumanaconfufione

&

&

&

tam

Capitolo
tam iniquo propofitQ revocentur; omnes,
nis,
{{eligionis, Dignitatis,

V.

54P7
cujufcunque fiat Ord-

ClemenTE
**'

& fingulos
,

pr&eminentw

vobis conftiterit deliquifie i capi ( tamdicaptosdetidulto, quod in hoc eh fuffragarinolumus ) faciatis, neatis, donec aliudnobisrecepevitis in mandati*, invocato ad hoc , fi opus fuerit , auxilio brachii foscular is . Ver predilla tamen nequaquam intendimus

five flatus, quos in pr^diclis non obftante quocunque privilegio , pei in-

&

prohibere, quinChriflifideles impofitam fibi Canonico pcenitentiam, veletiam pura devotionead illam peranonimpofttam ( dummodor eEUtint emione , gendamprocedant ) in fuishofpitiis , rei alias abfque fuperffitionibus , CongreConventiculis fupraditlis poffint facete , &fe in bogationibus ySocietatibus , nis operibusexercendo , virtutum Domino ,prout ipje infpiraverit, in humlitatis fpiritu defervire . Caterm , quia pnefentes litera nequirentfngplis veftrumpropter viarum diferimina commodpr/fentari ,volumus y qud te ,frater Mcbietuo commumtum figillo, pifeope, earum tranfumptum public a manuferiptum , vobis Suffragami* tranfmtttatur , cui adhiberi volumus plenam fidem . Cos Clemente contro gli Heretici Flagellanti , cio contro i Martiri del Diavolo . Mmtempo, in cuilapeile de'corpi defolava la Germania, infuriava ^nnlWt per Parigi [a] quella delle anime infettate dalle propofizioni di tr Dot- Proporzioni , e tori della Sorbona, che rinvennero fubito la contradizione de' Colleghi, ^eFropofizIS". e la condanna. Il Pontefice Clemente, che n'hebbe contezza, ferirtelo- ni del Mercuria, C ro lettere in crepatone , quali accenna un [b] Autore moderno nella fu a %^'^1&6. Hiftoria, ch'hebbe cura ancora di regiftrarle , da eflo diligentemente e rlm. 4 bh.p* 1 1 1 [e] eftratte dalla Bibliotheca de'Padri. IL primo di quefti erranti Theolo-t" * * gif Giovanni di Mercuria Protettore dell'Ordine Oflercienfe > Affertore di quelle ventidue Propofizioni, che portano feco anneife con la fola letturala riprovazione della condanna, de il rigore della cenfura, alcune [d] delle quali fono cos deffe quelle, che indi ducent'anni vomit d pv/^r h 4 6.7. Calvino, che il Mercuria parve poi ritorto in Calvino, come Calvino par- &c ve allora anticipatamente furto nel Mercuria. Elleno dunque furono le feguenti, Trim, Qud fit poffbile Chriftum voluntate humanaaliquidvo-

&

&

&

&

luife

nufquam eventurum .

Secund, Fieri potuiffe, ut Chriflus diceret falfum y 'after ere? afertione creata, tam vocali , qudm mentali . Terti , Deum efficaciter velie, quidquid vult . Quarto, FacereDeum, qud aliquispeccet, velie voluntate beneplaciti , ut die fit peccatore Quinto , Veccareneminem volendo aliquidcontra Dei voluntatem . Sext , Deum aliquidi reprobare , quod vult nihilominks voluntate benepla-

&

&

citi

Septim , Veccatum magis effe bonum , qum malum . Celavo, amman Chrifli conjunlam Verbo, faltem per accidens, pofte Deum odio habere , execrari . l^lpn > Si quis habens ufum liberi arbitrii , tam gravi tentatone pulfatus , ut UH refifler e non poffit , moveatur ad illeccbram cum aliena uxoidemque de aliis peccati* f. enm efie re , ipjum adulterium non committere judicium Decimo, Miquam poffibilem effe p^fponem, cui voluntas % edam habita gratiaquacunque, fine miraculo non po[ct refiftere , qutn elicer et alluni Jecundm illam qui atlus peccatum non efiet . UnMin z

&

ClE

vT
* *
,

*4 8 Undecima
qum

Secol
Ts(on
effe^

XIV
,

'

pejorem

in genere

qui confimili bafytu fine ablu fosdatus


eft

tu meritorio piane" otiofo inftrutlus meritorios exercet. ';

moris , qui vittofo habtu cum atlu s cft: neceffe meliorem, ^uihabiqum eum , qui cum habitufimili atlus
,

Duodecime y J^ullam creaturam


peccati

nullamv circumftantiam

gravitatene

m intiere

Decimo terti> Veccatum ex consuetudine levius efie . Decimo quarto ,. Odium proximi non efiemalum, nifi quia De prohibitum. Decimo quinto, Probabile efie, cognitionem , vel volitionem non efiediflintlas ab anima . Decimo fext, Tr ob abile efie , fi una ratio* feclufa fide, confulatur , nulla effe accidentia fedres omnes extantes efie fubftantias Decimo feptim , l^on ej]e evidens, quin res omnis poffet produci nobilior Decimo ottavo. Si intentio, volitio , fenfatio, junt qualitates fubjetliv extfientes in anima, quas Deus creale foluspoffit, &, ubivult, ponere; confequensefie> qud Deus fac ere poffit , ut anima proximum, [eque ipfum odio
:

habeat, non demerendo. Decimo nono, Deum

effe e aufam

peccati, qua peccatum

eft ,

&

demerito*

rium

Vigefimo , Quacunque creatura demonftrata , propofitiones ifias efie veras : H<ec chimera intelligitur , rei poteft intellgi : Item , H#c res JDeo major poteft cogitari
.

Vigefimo primo, Deum ob opera bona futura prtideftinafie bomins ab aterno: Item pradeftinafie propter bonum ufum liberi arbitrii, quem ipfos babituros praferpt*

Vigefimo fecund, Hpnfic gratis , mifericordia Deum aliqmmpr adeftiquin pr omnibus bonis ipfius futuris, vel alter ius . proporzioni , t L'altro errante Dottore pi tofto Filofofo* che Jheologo, fu Nicco Swa^Prppo! ldiUltricuria, che con altri quaranta tr articoli non meno macchi la Azioni deli* d- fuafede, che'lfuonome. Fu perci egli coftretto ritrattarli, ad abbruciare effo medefimo i fuoi Libri , in cui eglino erano contenuti , in conformit deH'Apoftolico Decreto, emanato prima dal Pontefice contro effi, cenfuratiin qualche parte come falfi, mi quaf tutti come Hereticaii. E fi {tendevano le accennate propofizioni in quefto tenore , Trim , De rebus per natur alia phanomena quafi nulla certitudo baberi poteft ; illa tamen modica poteft brevi compar ari, fi homines mentem ad resipfas, nonjLriflotelem, vel Commentatorem convertant. Secund , J^pn poteft evidenter ex una re inferri, fett concludi alia res, vel tx non efie unius , non efie alter ius* Tertiy Ili a propofitiones, Deus eft, Deus non eft , penits idem lignifinafte,

&

&

&

canti lctalio,

&

alio

modo.

Quarto, Hac propo fitto,

Homo eft animai ,

non

eft

necefiaria

fecundm

fi-

dem

Quinto , Certitudo evidenti^ non babet gradus . Sext De fubftantia materiali alia ab anima noftra nonbabemus certitudi,

nern evidenti^.
Sentirne, 'Ity fcimusevidenter
,

qud aliqua caufa

caufetefficaciter ,

qud

non

fit

Deus

Otla^

Coitolo
tur riiter produciti*

V-

549
fit, velefie poffit effettus na-

ClemenTE **

Ottav, Igon fcimus evidenter , qudaliquis


l^on, J^efcimus evdenter
,

ftud in aiiqua produzione concurrat fubjfr

Bum.
Decimbt V^lla potfl effe
colligatur exiftcntia effettus
.

fimpliciter demonftratio ,

qua ex cufa exiflentia

Undecima , l^on potefl fieri aiiqua demonftratio priori realter differenti Duodecimo , l^on potefl evidenter oflendi nobtlitas unius reipra alia Decimo terti , Quacunqueredemonftrata, nullus fcit evidenter, anillaft Deus, fi Dei nomine ens nobiliffimum intelltgatur Decimo quarto , Iberno fcit evidenter , qud una res fitfilius alter ius . Decimo quinto , Qualibet re oflenfa , nerno fcit evidenter , num ipfi honorem

maximum deferre debeat


Decimo fext, Iberno
aiiqua res
efl
,

Deus

eft

Decimo feptim ,
aterna
.

fcip evidenter, num ifta propofitio concedi poffit , S produttus Evidenter non poteft oflendi , qud res qualibet non fit

Decimo ottavo, Tane demonjlrato , evidenter oflendi non potefl, ibi ffe rem liquam, qua non fit accidens. Decimo nono, Quidixeritrem omnem in mundo produttam effe, ad controdittionem per duci non potefl. Vigefimo, Iflaconfequentia non funt evidentes. *Attus intelligendi efl tur intellettus efl . sAttus volendi efl : igitur voluntas efl . creatura non funt aliquid Vigefimo primo , Deus ,
:

igi-

&

Vigefimo fecund , Cpntradittoria idem fignificant Vigefimo tenia, {es permanentes , de quibus vulgo dicitur, qudgenerancorrumpuntur,funt aterna, five accidentia fint, vel Jubflantia . tur, Vigefimo quarto , In rebus naturalibus unus efl motus localis congregatonis , naturam unius dfgregationis: itautcm tali motu colliguntur atomi,

&

&

&

fuppofiti fortiuntur, dicitur generation cum dfgregantur , fit corruptio. Cum vero atomorum acceffio ad motum fuppofiti, vel ad naturalem ipfius operatio-

nemnihilconfert, alter atio efl. Vigefimo quinto, Lumen nibil alud efl, qum corpufculaquadam, qua nata funt f qui motum folis, vel alter tus corporis luminofi , fitque hujufmodi corpufculorum ad corporis luminofi prafentiam confluxu . Et fi objiciatur , motu locali non fieri , cum momento fiat illuminai io Hefp onde tur , fieri tempore, ficut fonum , etfi non percipiamus Vigefimo fext , Univerfum fecundm f , fecundm partes fuas effe perfetlffmum , nullamque in eo imperfetti onem effe pofie : ideque oportere , ut partes aterna fxnt. totum, Vigefimo feptim, Quk quid in mmo efl, meliuseft ipfum, qum non ip:

&

&

fum.
Vige/mo ottavo , Tramiatio bonorum , punitio malorum in eopofita funt, qud atomdbus coYpufculis fegregatis, quidam fpiritus remane ant, quorum unus intellettus , alter fenfus appellatur Vi? e fimo nono, Omne corruptibile ine ludit in f repugnantiam , contro*

&

&

dittionem

Tr'gefim, ^dttus anima


politura.

noflr a

funt aterni. Inibii

efl

novum de novo in efie


3

Tome

III.

Mm

Tri-

Clemente VI.

<<0

Secolo

XIV.

Trigefimo primo, Supporta redibunt eadem numero per reditum corpomm cwlejtium ad eundem fitum. Trigefimo Jecund , Eadem intelleclio, qua nunc mihiprafens efl , alteri pfle fuppofito prafenscrit, Trigefimo terti , Totentia nhil recipiunt ab obje&is: fed objetlo proferialiis adoperationemconcurrcntibus , resaliqua fit prafensanima, qua te, prisipfi prafensnonerat, fed alteri; quodnonfit atomalium refolutione corporum , fed motu fpirituali Trigefimo quarto, Sicut villa, crafiaque corpor a tendunt ad centrum, adterram fuopt fondere feruntur propter homogeneitatem ; ignis autem, cor por a alia nobilia, ad loca [u perfezioni e onvenientia; fic ad animas nobiqua de terra farri:, de les veniunt exemplaria nobilt , ad vile sver villa ; terra loquuntur . Unde hujufmodi exemplarium difcrimen , animar um perfe* Bionem , vel imperfeclionem tejatur . Trigefimo quinto , Defiderium naturale non efl fruflra . Ide quidquid defideramus, aliqnando adipifcemur . Unde quicunqm ad noflram Dominamire cupit, aliquandoibit . non aliud : fi aliqud Trigefimo fext, Iflud efl primum principium,

&

& &

&

&
:

efl.

creatura diTrigefimo feptim , Significatum ifla propofitione Deus, flinguuntur; nibilefl. Trigefimo ottavo* *A contradiUorio in contradiclorium , abfque mutatione
reali intrinfeca cujufcunque , tranfitus cfie potefl.

&

Trigefimo nono, Quacunque diftinguuntur ,


liter.

fumm

diflinguuntur ,

& aqua-

Quadragefim , Si adolefcens ingenuus aliquem inveniat , qui brevi edo* cere ipjum valeat fcientiam omnem , qua de rebus creatis haberi potefl , centumlibrarum pretio conflituto , quas adolefcens furto duntaxat comparare potefl, eocafu furtum licitum efl . Hic articulus inter alias ut bareticus dam~
natus efl
.

Quadragefim primo , Deus ratiorrali creatura pracipere potefl , ut ipfum odio babeatp cui mandato obediens, mereretur magis , qu dm fi ipfum ex pr acontra propriam pr* cepto diligereti quoniam id faceret majori conatu, penfionem . Quadragefim fecundo , Si quis voluntatem fuam divina conformare velit , alterutrum necefie efl , vel qud Deus omnia necvflaria ad Jalutem ipfum edoceat , ita ut errare non poflit; vel fi errare ipfum permittat, vitio non vrtatur error , imo aclus confequens magis , vel aque fu meritorius

&

ac oppofitus .

Quadragefim terti , Troximum femeliorem magis diligere , qum f ipnemo non tenetur . Cos egli , Propofiron Ma peggio il terzo Dottore, che feppe inferir' Heref e fin nelle Somcondanna di al Logicali . Egli fu il Maeftro Simone } che non cos torto alfer fette treScited-1 Mae moie itro Simone. Proporzioni , che fu coftretto da' Dottori Parigini ad abjurarle, rinvenendo;] riftromento dell' abjura fieli' accennata Bibliotheca de' Padri ; a <*;/, i3Jr, Difs'egli [a] Trim, l<[omen Jefus de Deo dicituraaidentari. non efie Deus Secando , Jefus potefl efe , Terti , l^ulla res efl , aut efie potefl , qua modo non fit Deus , aliquando effe poffit Deus, Quar-

fum

t-

&

Capitolo

altuart, Deus potefl aliqualiter f habere, qualis etiam efe , qualis non eft . Quinto, Quamvis Jefus'fuerit ab aterno Tatri co & qualis * tamen aliquandv fuit Deus , quando non fuitjefus . Sext , Filius Dei incoepit effe . Septim, Wunquamhic Homo , qui Cbrfius eft, faUits efl Cbriflus . Cos
:

e*j qualiter f non habet, &

ClfmenTE VI*

N reftrinfe zelo del Pontefice contro gli Heretici nella fola Europa, mi dilat le fue fiamme quafi fin'agli ultimi termini del Mondo Ritrovafi il
.

vano' Armenia confufa in molte dubieti, che riducevano quelle Chiefe in perpleffitidi fede. I Fraticelli ancor' eifi, navigato il Mediterraneo, fi HWefie deiPArAntichrifti dei Chriftia- cn a e be i If erano cola portati , Miffionarii dei Diavolo,

&

Pontefice, impofe a que'Vefcovi ogni pSKcecontr<* pi feverinquifizione di tale fcandalofa razza di Heretici, che con le Infili- e{e rie imbrattavano il puro nomede'Chriftiani, e cori le dottrine diftruggevano le Chiefe , el Pontificato Romano . [a] Per lo ch'egli ordin agli * ^P^ d tyy.*.,H4 W 4, Ecclefiaftici dell'Armenia, edellaPerfia, die fi aduriaffer in Sinodi, predicaffero il dogma Cattolico, invigilaffero a loro moti, e con pronto caftigo fupptimefiero le novit y che quivi eglino eccitavano. E ci circa i Mi molto pi hebbefi ad affaticare il Pontefice per la Fraticelli Armeni piena converfione della Chiefa Armena, gii ridotta in atto di buonafede da Benedetto XII.- conia trafmifiione , e confezione del Libello da lui rilannt ciato , come [b] fidifTe, agli Armeni. Poich che dubii forgeflero \^td!m xt'L dall'apprendimento di elfo , che difficulti f\ fufcitatTero dall'Inimico tom..p a&.$o2. Infernale per la di lui piena efecuzione , fu neceffitato il Pontefice Gemente Sedo feguitar la cura iutraprefa dai fuo Antecefforeconnotabiliflima infittendo neTentimenti del Libello acattenzione di replicata fatica; cennato di Papa Benedetto, in ifpiegazione , e dilucidazione, e confermazione d etto un'altra nobile {e] iitruzione egli fcrilfe i Confolatore e Tom. io.epfioL Arcivefcovo Armeno, e ne'medefiinifentimentiegli fi ftefe fcrivendo *$&. R Coftantino [d] dell'Armenia , a cui ancora [e ] mand un largo M.*uuml*. 01 fuifidiodifeimila fiorini a oro: pronto foccorfo a quel derelitto Princi- fJ^J^/f'^ epi/tot. pe, efolitacoftumanza della Chiefa Romana, che fempre hi comprata e t'w. $. la fallite [ f J delle anime altrui cotto del proprio oro, e del proprio '$$ r, Tomoptg.89.90. fangue, e fatiche. In quefti grandi affari di Apoftolico governo impieg Clemente Setto gli undici anni del fuo Pontificato, Pontefice benemerito in ogni et di Elogio, e morte d,ckmente tutto il Chriftianefimo , mifol degno d'improperio, di rifa, e di fuoco ai moderni Caivinifti, [g] Cujus Milites anno millefimo quingentefimo f^ xagefimo fecundo , dice l'Hiftorico raccontando la prefa , e il facco ch'egli- atmiri?*' no diedero i Le Puy, Citti, nel cui Tempio era fepoltoil Cadavere di quefto gloriofo Pontefice, plufquam Barbari Templum dirpiunc, flatuani ejus marmorcam confnngunt, fepulchrum violant , atque diruunt , ubi Clemens pfe pene formidabili^ jacebat : armati enim bominis flatuam cxbibere videbatur , quia ftngulx corporispartes plumbo tetta erant. Cadavere igitur nucineres repererunt , e aque in fi. immas mifere milidato, nibil praterofta, tari jococlamantes: .Ante putas, magne Vonlifex , plumbeis armis cacodamonemviclurum Cosili Caivinifti Francefi contro il venerando Cadavere di un Papa Franccfe, empii contro la fede, contro Dio, e contro il

nefimo.

Scriffe

contro loro

il

&

jr

,j 1

; ti c

'

'

&

*^

'

&

Mm

fangue

Clemente VI.

fangue medefimo de'fuoi connazionali compatrioti , che viffuti gloriofi, e morti fanti hanno illuftrata la Patria, el Mondo con attendati eterni di
riguardevoliflime operazioni. Sotto cjuefta Pontefice, dicefi, che fi aggitaffe nel Reeno di Aragona lina qneftione, f nel triduo doppolamortedi Giesu Chrifto, il di lui fangue fparfo nella Paffionefoffe, nonfofle unito alla Diviniti. di c i Gj che in Aragona fuccedeffe, in altro pi [ a ] proprio luogo ne riferiremo il racconto, ciofotto il Pontificato di Pio Secondo, allor quan-

M*.

Secolo

XIV.

a vediiipouti/.d Gregorio xu. e d'i

Ma

r*//f,4i

do

tri diverfi Dottori fu ftrepitofamente agitata anche avanti l'iiteffo


tal

Pontefice

materia

A-

553

CAPITOLO
Innocenzo Sefto Francefe
fice li
1
,

Innocen* zo VI.

VL

8.

creato PonteDecembre 1351.

Cnverfione de Figli di Ludovico 'Bavaro , loro anatktrnatizflzione dello Sci/ma. Zelo Pontifcio contro tutti gli he
retici
tri
,

e particolarmente contro
.

li

Fraticelli

e contro al,

ber etici vaganti


y
,

Proporzioni dell* Armacano


.

qualierro-

e giudico di quefto cclejiafiico


bereticali di diverj Autori
,

Propofitioni
e loro

nee

proporzionata

condanna
imbrunir fempre ereda f medefima fi porta Cos appunto avvenne che impegnati nello alli figliuoli di {Ludovico Bavaro , Scifma del Padre i e refi pi faggi dalla miferia di lui, volontariamente ne anathematizzarono la condotta , e Per ricevere fupplicarono il Pontefice di riunione con la Ghiefa cos nobili Penitenti, ne impofe Innocenzo la cura alli Vefcovi [a j di Herbipoli , e di Spira , avanti li quali prima [ b ] Alberto Daca di Baviera, e [e] poi Ludovico Marchefe di Brandeburgh , Guglielmo , Ottone, e Stefano , avanti [ d ] li Vefcovi di Augiifta , e di Ratisbona , abiurarono il pattato Scifma con formola preEgo ^Albertus Dux Savana natus quondam Dofcritta a quello effetto mini Ludovici de Bavaria , olirti pr Romano Imperatore [e gerenti s , per rejudicium tamen Sanciti nomarne Ecclefiti reprobati , defiderans ,
'Herefa
fce
;

come

la

notte, che

fu'l

convcrforic

dV

crefciuta al fommo , alla declinazione delle tenebre

ma

fonlitfi*e!ui2! ro riunione con

hicfa

Roma '

iinoc .vL4n.i.

Ht.totrf.fa.tpu

\^ '^ Mt y^"'
t

tf!i**.itf4 . n M

$
t

"

nt

quirens humiliter poenis

unitati Sancii Matris Ecclefia reconciliari mifcricorditer , abfolvi , obedire manad ejus ovile reduci , juro ad Sanila Dei Evangelia, fiare, Domini mei Domini Innocendatis Sanila Matris Ec eiefi a fupr adibiti , ti! 9 Dei Trovidsntia Tapa Vl.feu alter ius , quem ipfead hoc duxerit depu* injuper omne fcbifma abjuro, promitto , me m vera obedientandum: prafati Domini mei Tapa, Succefjorum fuorum tia pr #fat<e Eccle(iti> Canonico intrantium , fine fiUione qualibet perpetu permanjurum Confcredere , quod credit , tenete docet Sanila Futeor etiam, me tenere , mana Mater Ecclefta Illam quoque deteftor damnatam affertioncm , qua damnabditer after it , Imperatorem Bgmanum pofJeFgmanumTontificem deponere, fibi al iumj"abrogare . Cos la confezione di Alberto. Quella poi degli altri figli in quello tenore fi ftefe . [e] Conjitemur, &recognofcimus t\pud%qn B^manam Ecclefiam midtiplci- *J7 quod olim propria Jaltttis obliti , Deum,

&

&

&

fententiis

quas propter pramifta incurri ,

&

& &

& &

&

&

&

&

&

&

*ut

ter,

iNNOCENIO \L

& mandata Sanile Romana Ecclefie ac proobfequentes ac preflantes auxilium confilium &favorem ,faclos & habitosper camdem faentcr babuimusy & recognovimus pr I\pmanomm Imperatore putavimus nominavimus eumque tamquam T\omanum Imperatorem ad invadendum occupandum & jufque terras locai de inendum Bgmannm Imperi uni & /ocd & bona qua jure b ereditario fcu quoew^ ^ reprobationem deipfoperdimodolibcty dum viver poffidebaty etiam perforni gentibus & facultafam [edem faclam defendendum cum tihuspro viribus adjuvimus, jufque requifitiombus mandatis, & beneplaobedivimus ab quantum nobis quoque tamquam l{omanorum Imperatore feuda recepmus ut preferiur recognovimus & multiplieiter eidem adbefimus ienuimus & obfecuti fuimus &dcdimus confilium auxilium & favor em- ipfumque ac ejus con auxifautores & complices ac eidem mrebcllione contradi&am
noftrum contro, monitiones
ccfius adverfus
y

fer ^

<vp

^4
y

Secolo

XIV.
y
y
,

graviter offendere non formidantes , quomdam Ludovicum genitofeni

eum y

&

fibi obedientes
,

re-

]ur fdi elione s y


y

fu-

rti,

o/4

terras
-et
,

>

alias

pofl

noftris

citi*

in

fuit

efficaciter

ipfo
,

alias

ftliarios y

liatoresy

ipfius

Santlam Ecclefiam I{omanam adberentes

gravibus fententiis

> e*

pcenis

prefata Ecclefiaproptereaprolatis y &infiicJiSy multiplieiter irretitosi y recedefendimus y ac eum eodem noftro genitore divinis ptavimus y fovimus , quamquam nos ambo e[kmus diverfarum excommunicationum vincfficiis , temere intereJJe pr'efumpfimus ; illaque ficligatiin culis irretiti , fcienter y
fore
locis no/ira jurifdiclioni fubjeclis , lict ea fciremus y Ecclefiaftico prout eranty interdi ci fuppofta, celebrar! , quinimm quantum in noy bis fuit profanare , aufu temerario mandavimus , fecimus in multis guerrisy ac preliis, in quibus nonnulla Ecclefie y Ecclefiaftice perfone in

terrisy

&

& &

earum

bonis

&

juribus graviter
y

mole/late

& & &

&

damnificate fuerunt

pcrfonaliter

extitimus

<2*

ad ea frequenter nofiros fubdtfos deftinavrecognofeimus


terras
,

mu$

& nonnulla oppida


&

Tr eterea

confitemur
y

&
y

y ,

qud Civitatem Trdentinani ,


loca, bona
,

caflra

villas

jura

&

jurifdi-

Bonesy adEcclefiamTridentnamfpeclantiay oceupavimus y &perduodeara annos y vel circa detinuimus occupata fed ea omnia nuper vobis gverendis nomine dicla Romane Vatribui Daminis Comminarti* pradiclis , vice ,
:

&

cclefie recipientibus , fecundum prefati Domini Tape mandatum libere , ajfignavimus y feu ajfignari fecimus , expedi t rejlituimus , realiter y alia bona fpeclantia ad Capitulum dicle Ecclcfte Tridenprout nofiis :

&

&

tine, per nos y feualios nofiro nomine y feu favore haclenis occupata y detenta y ipfis Capitalo rejlituimus , afjignavimus > tradidimus , dimifimus y feu per alios occupata nofiro favore tencntes afjignari , refitui , libere fecimus y prout de boc per Inter as eorumdem Capituli y dimmi piene y torum figlilo munitas y clar y fufficienter docuimus coram vobis . Et Cafirum Furfcemberg CurienftsDicecefis y fpeclans ad Curienfium Ecclefiam y dia expedit rejlituietiam tenuimus oocupatum : fed illud jam dia libere , mus Venerabili in Cbrifto Tatri Domino Vetro Epifcopo Curienf 3 prout de boc per litteras dilli Epifcopi Curienfis ejus figdlo- munitas docuimus co-

&

&

&

&

&

&

ram

vobis

Item confitemur y recognofeimus bumiliter y qud olim cum nobili muliere Margareta DucifjaCarintbie ( quamvis ipfa, cjrnos fimuleffemus in tenia confanguinitatis gradii ex utroque latere conjunji , fufitia etiam

&

&

publica

,,

Capitolo

VL
&

555

Innocenz
* *'

publica boneflatis Inter nos ex eo exorta fuifet , qud antea eadem Margareta per magnificimi Virum Dominum Joannem Marcbionem Moravia , nobis in quarto gradu confanguinitatis attinentem , per verba de prafenti fuerat defponfata, iict ab eodem Domino Joanne fuiffet pofimodum juditemere contraximus ci Ecclefia feparatade fatlo) mat rimoniumfcienter , in co per decem , feptem annos , rei circiter contra jus , procefus Clefententias per felicis recordatioms Dominos BenediBum XII. rnentem VL Rom.anos Tontifices, feu alios , eorum, five alterius ipforum audttlam Margaret am fpecialimandato yfuper hoc contra nos, tloritate, prolatas permanftmus y &filios, ter babitos , film spr ocre avimus ex ea qud alias multipUciter contra procefus praditlos Deum verum Tatrem, Dominum y aeprafatam Bgmanam Ecclefam omnium fidelium Ma-

& &

&

&

&

& & trem & Magifram


:

&

&

&

aliafque Ecclefias

&

Eccleftajlicas perfonas offendi-

mus: propter qua diverfarum exeommunicationum , privationum, inhabilialiorum , aliis tationum in diis prafatorum Summorum Tontificum ,
habitis procefjibus contenfeu alia quavis autloritate fatlis , Sytai , feu alias ab bomine , jure , ac conftitutionibus Trovinciaiibus , nodalibus ob pramifa latas , inflitlas fententias , atque pcenas , Cr infamia notam damnabiliter iucurrimusi a quibus ferventibus votis abfolvi, ad ejufdem Bimana Ecclefa gremium , quo imprnliberaridefideramus , denter recidimus , r evocar , ineo tamquam devotus filius , perpetuis temporiudpoftolic.a ,

&

&

&

&

& &

&

&

qud non credimus , nec unquam credidimns , qud etiam per ditlam Romanam Ecclefam approbatus, V^omanum Vontificem poffit deponere , eidem alium fubrogare imo crediab Ecclefta repromus , repittamus hoc afferere, effe htfrefim damnatam , batam qud nulli perfona unquam confenfimus , nec conjentimus , nec in futurum confentire intendimus in aliqua barefi per Rpmanam Ecclefam pralibatam , vel ejus autloritate damnata , aut etiam in antea damnanda omne Schfma in propria perfona abnegamus y acdicimus y afferimus , qud contriti, &omnes penitendecommiflisbujufmodifumusverpomitentcs, ti am y fatisfaclionem , emendam , quas nobis propter pramiffa irnponetis , pure y devote , perfciemus cum effefincer acceptabimus , agemus , clu. Itemfpoat afferimus > promittimus , qud Ecclefias , Mona/leria, faalia beneficia Eccleftaftica , nonicatus , pr^bendas , alta omnia , di fingulay Civitates, oppida, caflra, tenas , villas y loca > j unf elione s y jura y cjr bona quorumcnmque aliorum , Ecclcftarum , Monafleriorum , aliorum porum locorum Ecclefiafiicorum, Ecclefia(Hcurum perfonarum , per nos , feunoftro nomine, mandato pcrmiffone , confenfit, auxlio, favore quomodolibet occupata 3 feu detenta , ipfs Ecclejis , Monafleriis &locis, feu perfonts , ad qua , feu ad quasfpetlant , piene , libere , c^ expeditc , ac rea! iter , admandatumveflrum ajjignabimus , reflituemus , trademus , &dimittemus> dimitti factemus , ea redintegrabimus affignari , reflitui, trad , redintegrari faciemus ad illa, ac de frutlibus , redditibus , provenni rs bonis ex e.ifdem Ecclefs , Monajieriis , Canonie atibus y prabmdis , beneficits , ac C hit atibus , oppidis, e a/tris , terris , vills , locs aliis occupas , aedetentisy occupuiiois > detentionis eoruin te a p, -e per nos , ve l aiws nojro nomine , mandato $ permffione , ( onfenfu auxi Ho '& favo n pt r ceptisy grlubitis, iUisadquspertm/it, fatisfaucinus, cSr fatUfir 'tuie, ,

bus permanati. ^fjerimus etiam Bgmanus Imperator

&
:

&

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

& &

& & &

&

&

&

&

&

mus

InnocfkVI.

in poflerum occupabimuspernoflrosfubditos, aut alios nofiro confitto , auxilio, favore, aliquove quafito colore dirette , vel indirette occupari permntemus &qudfuper ditto prafum pr matrimonio, ftngulis pramiffs defuper omnibus , vote, efficacur parebimus mandatispr aditti Domni Tapa, ac Ecclefia , atquevefiris: qudque Sanciiffimo Vatri Domino Innocentio Tapa Fl.digniffimo, &futs Succefforibus canonico intrantibus , tamquam alius verus y Caobedientes ertmus tbolicus Cbriflianus , fideles , qud nullo tempore erimusinliga, focietate , feu confederai ione cum quibufvis bareticis per dittam ^omanrn Ecclefiam denotatis , feudenotaadis: neceis, feu ipforum alicuiper nos , velaltum, feu alios dirette , vel indirette, public, vel occulte, dabimus alrquodconfilium , auxilium , velfavorem; fedqudde terris noflris,

mus^feucumeisconcordabimus: necea, vel aliqua eorum

^5
&

Secolo

XIV,

&

&

&

&

&

&

noflra adminifirationi fubjettis

& fubjiciendis univerfos hareticos


,

peream-

dem {omanam Ecclefiam

vel ejus auttoritate denotatos

exterminare ,

& &

etiam expellerepro viribusprocurabimus l Item offerimus , folemniter promittimus , md pr fatisfattione injuriarum irroatarum , damnorum tllorum per nos Romana Ecclefia pralibata, quandocumque per ditturn Dominum Tapam , feu Officiales ipfius itymina Ecclefia , in partibus Italia confiitutos , fuerimus requifiti, infra unum menfem requifitionc hujufmodi computandum , centum armigeros galeatos armis bene munitos , quorum quilibet habebit viros fideles, ac in equis, tres equos , ad quafeumque partes Italia eidem unum focium armatum , alias, prout fuerit expediens, fideliter hofles , Ecclefia contra rebelles , fervituros dcflinabimus , eofque per duodecim menfes integros continuos , vel nterpolatos , fecundum eorumdem requirentium voluntatem , inchoandos die , quo iidem galeati intrabunt terras pr afata Fumana Ecclefia , in bujufemendis, ac paghisduplis, modi fervitio retinebimus ; eifque de fipendiis , expenfis , &c. fi facienda occurrerint , providebimus noflris fumptibus ,

& &

& &

&

&

&

&

Bavaro, confati', humiliati , e pentiti avanti il foglio di quellaSede, checotantoil Padre haveva prima oltraggiata, emaledetta;
Cos
li

figli

del

cosi ogni altro ribelle della Chiefa Romana, in cui ravveduto prevalga la confiderazione della falute dell' anima con la riconciliazione alla
operafci/oni
,

Fede,

Eftinte quefle ultime fcintille del fuoco Scifmatico, Ci volfeii nuovo Po nte fi ce Innocenzo VI. contro le ceneri di queir herefie , che bench fupPoiuefice cmro hFraciceiii. preffe , erano tuttavia difpoite ad accendere un nuovo fuoco nelChriltiaai Principi di peimo . Egli cre nuovi Inquinatori per la Germania,
e

&

quella gran Provincia con preghiere, e con comandi [djimpofelacarceraforf.epijt,i6 7 2 ione di tutti quegli, che maffentivano della Fede Cattolica, ede'Beguardi particolarmente, de' quali pareva ancora infetta la Germania, [b] Contro i Fraticelli poi, egli fcriife generalmente lettere a tutti li Vefcovi, e Principi della Francia, e della Italia, peifeguitandolicon s Apoftolico calore, chebenneviddeeftintalarazza, per mezzo della loro converfiob uimA.m.1. p.\* ne, del fuoco, [e] .Anno fecundo Innocentii Tapa, dice il Rebdorfio, r/> curvici, ep.-j dfputare de prm!{ [ t j fa Ordine Minor um Fratres incepcrunt dormathare , Jpojtoiorum , contra citffimtionem , determu paupertatc Cbrifii , prio , far. pas.s.& JoannisTapa Vigefimi fecundi aflerentes, qud Tapa non potuit re tt'&i'.'''^"*'' VMionem e He,.r.Xtbor.in yocare Confitutionem Incoiai Tapa Tertii , qua ncipit: Exiit , qui fa ^n.uiit.dktr.
.

&

&
,

&

&

&

" Kft * L

minat

de baref lib.6.

& de verborum fignificatwnibus.

Item qud Tapa ex

Capitolo
ex quacumque caufa non
poffit delere

VI.

55^
.

Ordinem Fratrum Minorum Unds Monte Tefintano, unus Sacerdos y alter Converfus. Chiamarono* quefti due Ffeudominoriti Fraticelli, Giovanni di Caftiglione , e Francefco de Arqnata , & ambedue fpefe della Camera Pontificia furono in Avignone trafportati, e [a] de mandato ejufdem Tapa examinati , confeffionem fuam in quodam libello , multos circa praImo public affirmabant , qud Tapa mifia articulos continente , legerunt omnes fuccejjores fui , ac etiam ipfe Tapa InnoJoannes pranominatus , efient bar etici, centius ycontrarium afiertion eorum affirmantes 9 fuerint , ad quameumque dgnitatem , velbeneficium Ecclefiaflicum, tituperverf, lum nullum baberent. Tropter quod iidem Minor es degradati Sacerdotes , in cremati infra obi avara prafenda DominiTapa traditi funt curia J dentari , dum irent ad fupplicium , alta voce clamabant Gloria in excelTentecofles \ fisDeo. Et dicebatur public , qud plures profeffi Ordinis illius fuerint tradiduo apoftat a pr adibii Ordinis capti funt
in
.

Innocenzo * i-

^ dof> ht

c hi

&

&

&

&

&

&

ti

in Italia, propterpramiffos artcremati in afe onia , curia faculari, culos , quos pramffi duo dicebant veros Martyres . Imo etiam dicebatur , qud quamplures efient, etiam literata perfona Ordinis pr afati, qui pradiclam qua-

&

&

paupertate Chrifli , &iApoflolorumdefendebant. Cos fiionem de proprio, T Hiftorico di efli , con quella efaggerazione i fama , che fpefle volte diffonde , come la pefte , il male di pochi infetti anche in abborrimento de' faprov , f non il fuoco , almeno il proongato fupplicio di lunga carni cerazione i che ai rei forf pi acerbo della morte,un altro Minorit Giovanni [ b ] Rupefcifla , come altri diifero Roccataglia, che vago di aggiun- b stufar ^no n j. gere al fuo nome la maraviglia della Profezia, haveva due libri divulgati, ****** i***t** " uno de' quali portava feco il titolo di Ofcnfor, l'altro Vade mecnm in tribulatione , e in eli! cofe forprendenti egli riferiva dell' et future , e del mondo, de duobus Antichriflis , de defolatione Terrarum, de generali conculcamille annos duraturo, II tane Cleri, de venturo Angelo Cbrifti Vicario, Dermicio [c]vigorofamentedifendequefto fuo Confodale nella Religio- e iurmh.thadJn ne Francefcana,e contro il [ d ] Rebdorfk>,& [e]i\ Bzovio prova la innocen- ^fJ'Tffi' zadelRupcfciffaconatteftatiegregiidi riguardevoliffimi Autori, e cita il i^fud b%*vh** a >,0 l n Frotfardo, che dice, jLvenione quidam Franafcanus futurum pradixerat , ^ F r d H f' t3i multa pateretur propter ambitionem , avaritiam , compendia sudaut Ecclefiaflicus ordo nian!0l i> 6 'P- 60 * Gallia durijfim ajfligeretur exterorum incurfionibus , atque fuperbiam * ade quidem. ut nulla illius pars ab hoc malo tuta efiet futura. Tontifex bunc in vincula conjecit, qud minus grata renunciaret ; il [f] Mej ero, Joannes e er ** n ' e9 quidam Fr<iter Minorit hac omnia mala annorum in primis 46. 47. 48. 49, M t pradixifie traditur , quem tamen Inno centius Tontifex apud ^Avenionem in carcerem obvaticinia conjecit ; e con altri Autori il Dermicio lo chiama Vir SacularisThilofopbia ornamento clarus , facris literis egregie inftruclus; anzi per merito di dottrina inalzato al Vefco vado di Parigi : e conchiude >

&

Ma

&

&

&

&

Vaticinia ergo

aliifque inccrtis eventibus

Vverncrus eidem imponunt de judicio * , forti per calummam objctJa funt , vel rebus innovulgt credulis auribm infialata . yandis conficJa e jus nomine, quand'
,

qua

I{ebdorfius
,

&

&

Ma

predicazione non foffe calunniata, ma vera, faggiamente il Pontefice racchiufe nel carcere chi predicava cofe in eccitamento pi torto di tumulto, che di devozione.Incorfeto [g ] nell'obbrobrio di pi acerba pena nel fuoco Martino Gonfal vo , Cnndfalvo Spagnuolo , e Niccol Ca-

anche la di

lui

s
'

labrefe

, l'

uno condannato

dall'

Arcivefcovo di Toledo , V altro dagl'ilnquifitori

Innocenz^?Franciy r a so inh,fuPr\v. Ji'. r*&* ord. prtdic.


b Nu'oL^Eymtri chs m Direttine.

fratello di S. Michele Archangelo , e Competitore dell' Anti-Chrifto nel giorno finale del Giudizio il fecondo adoratore delle qualit del primo, predicava il fudetto Gonfalvo [b] Effe Deum Fihum in Ccelis ab aterno genitura y quamvis in terrisTaMatrem habuife videtur* tYem Secundoy mura numquam moriturum* Tertiy Spintum Santlum futuris temporibus camera affumpturum ; ad pradicationem Gimdifalvimundum umvcrfum converfum hi. Quarto > In extremo Judicii die, omnes ad inferorum fupplicia damnatos y
i
:

55 g ^ tor ^ Barcellona

Secolo
perche
il

X/K

primo facevafi[<*]

&

&

Gundifalviprecibusfalutem ccnfecuturos * Quinto y In b ornine tria effe; Jtrwiamy quam formaverit DeusTater ; Corpus y quodplafma>eritFilms', Spirhum quem infufflaverit Spiritus Santlus * Cos egli. Niccol Giannovezio nativo dell' Ifola diMinorica parimente: con prodigiofe vifioni divulg un Libro ripieno pitofto di pazzie, che di herefe, che da alcuni intitolali, Virginale y da altri, Virgilianum, annuriziando in elfo il giorno del giudizio nel giorno della Pentecoie deli' inno proffimo 1360.Sc in quel tempo variatala Chiefacon mutazioni ideali di fognati cambiamenti . Fu il libro confegnato al fuoco dall' Inquiftor* EymeriCO > C ^ e ne ragporta , e defcrive [ e ] il contenuto Mid. c idem a ssinn.isi Fra la confufione di quefti heretici volle ancora [d 1 come riforger Pelagio nella perfona di un dio feguace in Inghilterra, che cominciando ii'nghikwa.* e u* $***+* idogmatizare foprail peccato originale > venne poi a concludere contro epift.cur. *9* jj menta delle opere buone attuali . Il Pontefice ne fcrifle [ e ] air Areivefeovo di Yorch ammonendolo della novit di quefto antico errore, e porgendo noi con la fua lettera la verit , e la notizia di queftoiuccelfo , *Ad noftrum , difs* egli , non fine gravimentis perturbatone pervenit auditum , qud mimica bumani generis procurante , nontmllt in tuis Civitate , Doecefi diverfos contra {idei puritEboracenf diabolica fraude decepti varios, pertem afjerere , firmiter tenere fua dottrina facrilega , baretica , verfa non verentur errores. Quidam enm ex eisafierunt^ qud per quacumque opera , quantumlibet virtuofa , bona, etam pergratiam informata , feu ex gratta procedentiay nullus potuit , potefl, feu poter it vitam aternammereri . ^liiver patenter affirmant , qud pana damni , qua efl e ar ernia vifionis dpn&y non efl alicui debita pr peccato originali: cjr qudy originali macula in parvuln deteta > vifio divina non efl eis debita qudque primus Varens fuif infuper qud fet de fatto corporalitermortuus , etiam fi numquam peccafjet qud pr ipfo nullus efl culpandus peccatum originale non eft culpa , multa aliafmilia. affetunt y &tenent y qua [ana dottrina F idei Catboltca pirimm adverfantur: quodverifimiliter formidatur y qud plerique talibus pefliferis dottrini* in pofterum feducentur , nifi fuper hoc provideatur de remedio opportuno . Quocirca fraternitati tu.e per *Apoflolica fcripta prxcipimus , mandamus , quatensprout etiam adofficium tuum pertinere dignofeitur , ad extirpandum de tuis Civitate y Diarcefi fupnr adi tlis bar etica pravitatis %ipatria tanta fiudiofms in charitate Dei, omni timore , favore prorfus abjetJisy viriliter confurgens y quanto pemiciofms negliger es, eamdem in mefiem bar etica laGatholica Fidet pergr avari , contra bujufmodi viro? pejrferos , be refperfosy ipfor umquef autore%y receptores, defenfores procedas , juxta, Canomcasfantliones. Cos il Pontefice Innocenzo VI. contro i nuovi Pela,.

11

&

&

&

&

&

&

&

,,

&

&

&

&

&

&

&

cani dell* Inghilterra^

Ma

Capitolo

VI*

Arcivescovo Armacano in Hibernia motte in quella [a] zo * I. et unagraviflimaperfeciizione, f non contro la Religione diCbriflo, U5ISa deicontro almeno li Religiofi mendicanti di Chriflo. Conciofiacofache por- Armacano concrotlRc,I * iofi tatoli egli per affari della fua Chiefa a Londra, e rinvenendo quivi agitate molte quefloni tra il Clero, e i Religiofi fopra la povert da quefti votata, fi gitt incautamente dalla parte del Clero, e in alcune fue prediche egli afier nove propofizioni , che giungendo nuove , e fcandalofe alle orecchia de* Mendicanti, furono incontanente da elfi rapportate al Tribunale della Sede Apostolica in Roma, come deroganti al loro flato, e ai Pnvilegii conceduti da' Pontefici ; e le propofizioni erano in foftanza le

M Ricardo

^g

Innocen-

**

fequenti : [ b ] Trima, Dominus Jefus Cbrflus in fua converfattone bumana femper pauper erat y non quia propterfe paupertatem dilexit , aut voluit. Secunda , Dominus nofterjefus Chriftus numquam fpontane mendicava . Tema , Chriftus numquam docuit fpontane mendicare . Quarta , Dominus nofterjefus Cbrijius docuit non debere hominem fpontane mendicare. Quinta, l^ulluspoteftprudenter, fanele fpontaneam mendicitatem fuper f afjumer e perpetu obfervandam . Sexta , Vjyn ed de t{egula FF. Minor um mendicitatem fpontaneam ohferrare. Septima, Bulla Domini MexandriVapa IV. qua magtftrorum libellum conv demnat , nullam pramijjarum coHclufionem impugnai . Oliava , Tro Confeffione Tarocbimorum alicujus Ecclefafacienda , cum exciufione loci alter ms , eligibilior eft Varocbialis Ecclefta 1<lpna , Confcffionem Varochianorum cujufvis Ecclefia uni perfona fngala* iter facendam , eligibilior eft perfona ordinaria, feu Ordinarti* qum Frati xm -ptrfona cos egli l' Armacano per non incorrere negli errori del Poliaco di [e] gi condannati dalla Coflituzione , Vas eleclionis Soggiungeva, che li Fedeli, chehavevano confettati ai Religiofi li loro peccati, erano riobligati a confettarli al proprio Parocho, non per difetto, che in quelli (offe di podeftnel ricevere le Confeffioni , e nel concedere le attoluzioni , ma per il precetto della Chiefa efpretto nel Canone, Om tiis utriufque fexus , nella medefima conformit , come appunto comandavala Chiefa, che fi facefle la elemofina alli Parochiani, ma non prohibiva , eh' elleno ancora fi facelfero ai Monaflerii : che nelli giorni di Domenica fi afiiitette alla Metta nelle Chiefe della Parodila, ma non per quello, che alcun peccaffe , f udivala in altre Chiefe di Religiofi , ettendo cofa che il primo era atto di obligazione , il fecondo di ufficio. quella fpiegazione confondeva, non ifeioglie va le difficult propolle. Ond'egli citato a Roma dal Papa prefent ad Innocenzo [d] in Conciftoro un Libello, che incominciava: lolite judicare (ecundm faciem , fed juflum judicate 3 con proteilare nel principio di etto , eh' etto nullamente intendeva di aliquid afierere , aut temere affirmare , quod Fida obviet Chriftiana , aut dottrina Catbolica ; qud etiam non eft intenttonis fua deftruclionem , feu caffationem Ordinum Mendtcantium approbatorum ab Ecclefta , aut Summis Tonrifierbus confirmatorum expetere , aut itiam fuaiere : fed potis juafuriim ipfos Ordine s debere reduci ad pura atem fu wUtutionis primaria : femper Sanclitatis fua corre elioni obedir e par atum Cosi gli. Tuttavia in quel Libello egli molte cofe atteriva dure, afpre contro i Privilegiati Men-

b Ex Go i da fl 9
*-

t0t

Monarchi i^.
Imperlt
*

man

&

..

Ma

vt duPont;fM
n

** !I

t0

ag

fo
mi

?*jfcuir** #-

fJS}^!fcit

viti,

tom '*'

Ma

d Die 8

Novtrrm

W*i$57.

&

dicati-

Tvf"
a

56o
'

Secolo

XIV.

Ms

vaticni

fign.'n.vcv'.pag,
i6Zt

dicantii ^rorfuit [a] ^trmacani, trovati cos fcrittoin un Manofcritto della Bibliotheca Vaticana , quidiclus eft BjchardusTrimas Hibernia , confra /f f i> , 0* conclufit Magifter Guillelmus Jordani de brglia coram Tapa. Trim recitavit, fed after ere non audebat, ut patet in fuo fermone

^m

coram Tapa fallo, qui incipit, Juflum judcium judicate , propter condemnationem articulorum pramifiorum Joannis de Toliaco, qud propter ratioves, quas folverenonpofet, fequitur, qud filante ftatuto , Omnes utriufque qud populusTarochialis nullo peccato ab/ohi poflet, nifi femel in anno confiteretur fuo proprio Sacerdoti , idefl Tlebano , propter ea quia effet contemptus, qui effet peccatum mortale , unum non dimittitur fine alio . Ergo quicumque confiteretur Fratribus , adbuc prima omnia teneretur confiteri propter praceptum Tlebani. Et ifle dffert primo errore in hoc, qudjoannes de Toliaco negat poteftatem abfolvendi in Fratribus : ipfe autem concedit

&

eos habere potefiatem 9 fed nihilominus etiam de abfolutis tenentur confiteri bocprobat multipliciter. Trim fuo , propter cap. Omnes utriufque , Curato Voluntarium non tollit praceptum circa idem . Ergo confeffio faUa Frafic tri non tollit praceptum, Omnis utriufque fexus . Confequentia patet, quia primumefi voluntarium , ut patet per cap. Dudum; per hoc praceptum idem revocatur in cap. Omnes &c. Ergo 0*c. Et ponit duo exempla , feilieetter in anno in Ec eiefi a Tarochiali offerre ex pracepto , frequenter offerre de beneplacito in anno apud Fratres fmiliter de audtendo Mifiam in die Domiex debtto apud Tarochiam, ut per cap. Dominic.de Tarochiis y nico, eodem die audire apud Fratres . Ex quo funt dua affermativa , qua fimul f quia utrumque efi meritorum . Ergo meritorie iterari non impugnant , offerre. Et fi e duo ponit pr quafilone, quia potefi confe/fio , ficut& Mifia, Tapa potefi mandare , qud eadem peccata confefa reiterentur apud Tlebanum , qua confefjafunt apud Fratres ex quofub merito utrumque cadere potefi-. propter quod Doclores frequenter persuadente ut Japis de eodem quis Bonaventura > confiteatur 9 ut dicunt S.Thomas, ^Auguflinus lib.de pa:

&

& &

&

&

&

&

&

&

Tiit.

cap, 9.

Second probatur fic, quia MartimsTapa IV. conceffit Fratribus Bullamtafcilicet qud confeffi Fratribus teneantur juxta cap. Omnes utriufque , aqu hoc fic eflfixum, ut dkit. Ergo. Et quia cap.VaseleTlebanis confiteri, Sionis yideturhuc repugnare. Ergo. Concordantiam contrariorum petivit Tapa. Tertiprobatur fic Si Fratres dicerent , qud fimul ftarb nonpoffent, eodem anno Tlebano eadem peccata, cum ipfi in fiilicet Fratribus confiteri, ftatutishabeanthoc , uiftrtur, omnia peccata fua fimul confiteri Tralato fuo hoc . Quarto , quia Dominus Beneditlus XI. in extravagante , Inter cunErgo clas , dkit , qud Fratres hortentur populum , ut eadem peccata Tlebanis reitevent eis confejja , Ergo \'c. Sed contra hoc , Trim , qud peccata confefa Fratribus non caduntfub pracepto reiterationis , cap. Vas eleclions , ubi Tapa die it , qud non tenetur

lem

&

&

&

reiterare ,

ficut

ne e

ille y

qui proprio Sacerdoti efi confeffus


,

Certior
,

eft

deter-

propterea alias de facili cedendum efiet hareticis , qui rationibus fuis declarationem Eccltfia\impugnant , di. ii.cap.^lite Cos egli. Di quefti punti, come fi infinuato altrove, f parler pi dirFLjfafiitnre in quella Hiftoria fotto il Pontificato di Clemente VIIJ. in cui Ci addurranno le limitazioni, eie fpiegazioni diverfe Pontificie Bolle, che alcuni Moderni fi fhidiaao di addurEcclefia Univerfalis
rationes Dotlons
.

minano

qum privata

Capitolo

VI.

$6l

Innocen-

Z( ? addutre per non incorrere nelle cenfure in dette Bolle comminate. In fP tanto contro quello fofpetto Libello dell'Armacano dottamente allora, e rio chono?if n ano co convincentemente ferine Rogerio Chonoe Religiofo Domenicano, che Jfr J; intitol il Tuo Libro Defenfw T{eligionis Mendcantium , quale il Goldafto ha difefa deifa Reiu * inferito neir allegato Tomo fecondo della fua Monarchia infieme con il no- B ion e de Mendi c minato Libello dell' Armacano . Mcrefcendo fra i dotti la contenzione delle propofte Queftioni, il Pontefice Innocenzo, fofpefo ogni giudizio a D Q brn di lite, eman [^J allora una fentenza interlocutoria favore de'Mendican- 1358/' ti , prohibendo ai Prelati dell' Inghilterra , che facevano gagliarda fazione con l'Armacano , che nullamente eglino moleftaflero li Religiofi nell' efercizio delle Confezioni , delle Prediche, delle Sepolture, e dell' elemofine, e che nulla da effis' innovale, pendente nel tribunale di Roma la conhvVain Eduar, troverfa Il [b] Vvalfinghamo attefta confermati li Privilegii a'FratiMen- do dicanti , anche in lite pendente Adbuc lite pendente Fratres fua privilegia fub data nova obtinuerunt anzi l'accennato Hiftorico Inglefe , forf maligno anch'effe contro i Mendicanti , foggiunge , haver'efii cotal conferma eftorta forza di danaro ; il che da huom faggio non pu giammai crederli tanto in riguardo della nota integrit d'Innocenzo, quanto in confiderazione della eftrema povert de' Mendicanti Comunque poi fi decideife la lite, folqueftorinvienfi, che, morto l'Armacano, di ella pi non parloffi ; e l'Armacano, [e] dicefi, che in tal concetto morifle di Santit , c vvaiwgu* * H nt}57 ttHm -* che per la grandezza, ecopiade'miracoli, Bonifacio Nono ne ordinaffe il Proceffo della Canonizazione ; il che afferifee il Vvadingo, ma potentemente impugna il Raynaudo, il quale contro un' Autore, di cui egli fupprimeilnome, [d] Homo nuper, dice, ejufdem genii, ac fprttus Script or Casio intuiti, prolato eam in rem Bonifac ti nomine Diplomate VaticaniSsAr- mUb.partic*ero* lU * cbiviis recens deprompto, nec tacet miracula ab jlrmacano edita prafertim *,%;"*' iberni loco , in quo primm haufit aerem , id ejl in Tempio , qud eo Dubdralki , ejus memoriti excitatum ejl titulo S. l\icbaldi Dubdralk} . Mibt , miracula, Diploma praditlum, facra <edes in Rjchaldi honorem , antehac inaudita, ita fufpicionis funt pleniffima, ut &c. con ut nova, ci, che lungo fiegue in riprovazione degli afferiti miracoli, e culto . Ma vero egli fia , fittizio il Diploma, il culto , e li miracoli , due cofe certamente deduconfi dal fopra deferitto racconto ; la prima, che l'Armacano s'ingannafte involontariamente , e per zelo di Religione contro i Religiofi con buona intenzione s'invehiffe la feconda, che malamente alcuni [e] Autori lo annumerano come Hereticoco'l fuppofto, ch'egli afferiile ( qnal propofizione Noi veramente non habbiamo in alcun' Autore di que ^Ticuatjtempiancora rinvenuta) Inferiores Sacerdotes ab/ente Epifcopo pofie confecra- refa, recitarla, Oleum, Chrifmabenedicere , conferrcOrdincs, &alia munia Epfcopalta obire poffe Ma egli vero , che tal' articolo alienile , o non vero l'Armacano egli pienamente affoluto da ogni contraria cenfura, con la nobile protetta, che poc' anzi habbiamo di fopra recitata , in cui ogni ilio detto fottqpone agli Apoftoli infegnamenti Sotto quello Pontificato rinvengonf condannate parecchie propoliProporzini zioni, che con la loro condanna illuftrano la notizia di queftanoftra Hi/lo- 001**"*" .m x divelli Anton. 1j 11 tl r 11 s^ria ruteno elleno magiitralmcnte cenlurate da Tr r Vefcow delle Citt , ove furono divulgate con quell'autorit che ad efii compete non di definire;, ma d'infegnre le definite fentenze; poich le finali, & ultimate definizio-

^'

'

J;"^^

&

&

&

&

e^^-^-

&

f.

Tomo

III.

Nn

ni del-

InnocenZO VI. nj
* Luca .

j %
della

Secolo

XIV.
ai Succeflbri di
y

Fede folamenrte appartengono

difte la

Verit increata, [a] figgavi pr te

quello, a cui Tetre, ut non deficiat

Fides tua,

\>unm

isss.

e / ^/. p^r^w tom.4.coi.iy>i,

Le prime furono [b] di Guido dell'Ordine di S.Agoftino , che per comandamento del Vefcovo incontanente [e] ancora ritrattolle ed
;

e u eno erano fopra l'innammiflbilit della grazia, e fopra il merito delle opere nel fogliente tenore . Trima , Charitas , qua femel labitur , vel deperditur , numquam fut vera charitas . Secunda y Trafcitus exiftens in e baritate , atlum vita aterna meritorium elcere non potefl.

Tenia, Homo vitam aternam ita de condigno weretur, utbanc ipfi Deus abfque injuria negare non pofft. Qiiar t , S nullum efet liberum arbitrium , adhuc efiet peccatum Quinta , Boium meritum tta^efk a Deo, ut nhil fit a voluntate Sexta y Deus hmini viatori necejfftatem quandoque imponit pravemendo yoluntatem ad bonum atlum , itaut in ea poteftas ad oppofitum non remanet. Septima, Dantur plures unitates, qua non faciunt numerum ottava , 'Nulla creatura rationalis fpecialiter efl in f , nifi quia Deus
efl fibi efie.

i^pna , jllquid potefl efe fine tempore in merito , peccato Le feconde nella Provincia di Catalogna furono con folenne giudici <Anno lisi. 2j j j condannate dall' Arcivefcovo Sancio di Tarragona , e da Niccol Rofelli , Inquifitor Domenicano in quelle parti . Effe fi reftrinfero .in una, ed ella fu di Berengario di Montefiafoone dell'Ordine de'Cifterc^pttdNat.iAiex. cienfi , che affo ri , Quacunque bona facienda [e] funt puro Dei amore> Ac14.c3.arf.17. non Q y a \i am yationem 3 nec fpe merceis aterna. l^Lnno ii$ 9 L e terze di [/] Bertholdo de Rorbrach Tedefco, che predicolle prima nella Citta di Herbipoli, dove ancora ritrattolle , e poi di nuovo publicolle in Spira , dove come recidivo , fi egli confegnato alla Corte SecoDi eflb cos riferifee il Nauclero, [g] Tofl %Nattcierusvoi.i.\zxQy e condannato al fuoco gtntr. 45. j?ac t em pora judicabatur Spira Beghardus Bertholdus de Bgrbracb Hic ante in Herbip&li quofdam articulos redamaverat , videlicet qud Chriflus in paffione fua fic fuerit Tatre derelitJus y qud pranimio dolore dubitavertt , falvarine anima fua deberet Secundus articulus , qud Cbriflus in cruce

&

&

h .Anno
I

\i6i.

in miti. Patr.

dolorem maledixerit B. Maria Virgini. Terpropter nimiam paffionem , tius, qud maledixerit terra , qua fufeepit ejus fanguinem de cruce . Tropter pramiffa fugiens, ad Dicecefim Spirenfem venit, ubi articulos hos veros af ferut . Jlddidit etiam , qud homo in hac vita in tantum proficere pofft , qud nec orare , nec jejunare eum oporteret Itcm qud latcus illumnatus plus fit fibi credendum, qum Evangelio pofft plus proficere in docendo , aut Docloribus Sacra Scriptura . Item qud homo devotus in percepitone cibi communis pofft percipere tantam gratiam, ac fi acciperct EuchariHia Sacraefi ncneratus . mentum. Et quiarelapfus y tradebatur Curia faculari, Le quarte [/?] del Maefro Ludovico cenfurate , e ritrattate , come \ e altre, [i] Trima, ad quolibet velie , velnolle refpetlu cujuslibet producibilis ad extra , fequtur necefan mutano in voluntate perfetta . Secunda , Licct perfetla voluntatis , feu divina efjentia quodlbet intrin.

&

&

&

fecum

ft

abfolut neceffarium

fecundm fuum

effe

reale

tamen

efl

ali-

quid

Capitolo
quid intrnfecs contingenti

VI.

& non

f3
fuum
effe

eft

neceftarium fecundm

for^

Innocenzo VI*

male.

Tenia , jLliquid eft Deus fecundm fuum efte reale , quod tamen non ej Deus fecundm fuum efie formale . Quarta * TS(on fat perf cium intelettum cognofcere -pera contingentia ,

& voluntatem

illa non producere Quinta, Terfettus intellettus non poteft peccatum, ut peccatum eft, co-

gnofcere : quia fequeretur inde peccati caufatio Sexta, Divina voluntas non diligit intents pnedefnatum , qudm pr#citum . Ts(on plus intenftv Deus diligit feipfum , qudm Diabolum fecun<

dm naturam

Septima , Qudibet voliti , qua Deus vutt *A efie , non mins diftingutur volinone , qua vult B effe , qudm Deus diftnguitur materia prima,
realiter

Ottava
Ts^ona
,

TSullum velie

immenfum

perfetta voluntats continet aliquid ad

extra producibile.
c-atum non

Divina voluntas non poteft immediate nolle peccatum effe Teeeft immediate odibile a perfetta voluntate Decima, Quicquid perfetta voluntas poteft immediate velie , ppteft immediata nolle, converfo. Quicquid autem immediate nolle poteft, effi-

&

cere poteft

Undecima, Quodlibet extrinfecum perfetta libertati, feu voluntati, <equ ab ipfa eft odibile , ficut diligibik . Duodecima , In Deo funt contradittoria , qua immense formaliter repu
gnant*

Nn

C A

Urbano
V.

564

Secolo

XIV.
VII.

CAPITOLO
Urbano Quinto
li

Francefe , creato Pontefice %j. Settembre 1362.


,

Propofizjon erronee
loro

&
.

hereticali di di<verfi altri Autori

condanna Zelo , operazioni di Urbano Quinto contro generalmente tutti gli Her etici Suo ritorno a Rgma y e nuova partenza da 'Rema, e morte
-pronta
.

&

Altre condanne di nuove propo intoni di divedi

Autori, a sAnno 15^7.

b iAnn. 7. fp'ft s;n.pag,H2.


e T0m4.Bibi.ra. trnm pag. 1J37.

Eguit fotto Urbano altra promulgazione di ree maflime, e feguitonne incontanente parimente ancora la condanna, [a] Dionifio Soulechat Minorit contro la Bolla di Giovanni XXII. pertinacemente (otteneva la nuda ordinogli Urbano la [ b ] ripovert di Gies Chrifto trattazione , che Tanno feguente fegu in Parigi nel tenore , e forma , che fegue , Lex[c] amori* omnem aufert proprietTraditlam conclufiouem revoco tanquam falfam y tem ^ ty d om n ium barcticam , quia Chrijlus ? erroneam y jtpoftoli illam legem perfeadhuc multi tenent > per Dei gratiam tenebunt , Biffimh tenuerunt , dominium babebunt. Conclufw quarta > qui proprietatem , finali? wea fuit > qud atlualis abdicano cordialis voluntatis ftatum perfeBiffiDicunt hanc conclufionem epe pofitam univerfamum oftendit , efficit bliter , ide ipfam umverfaliter intelletlam dico falfam , erroneam , reticam , quia nec Cbriftus , nec ^Apofoli ftatum perfeUifftmum babuifent . Ex predilla conclusone quarta inferebam primum corollarium , qud Chrijus in temporalibus , non baftum non abdicale bujufmodi poffeffionem , betur ex nova lege 3 imo potis oppofitum , quia Mattb. 8. Filius borninis non habet > ubi caput reclinet . Item fecundum corollarium eft iftud , exemplo conqud banc legem pr regula perfeclionis Cbriftus docuit , Vade , vende &c. Etiam firmavit . Trobav per regulam nunc diclam olii retia , quia vocati omnia dimiferunt, Matthaus teloneum> Tetrus, Mattb. 19. Ecce nos rcliquimus omnia. Ifta duo corollara revoco tamcontra Decretalem Domini Joanharetica , quam {alfa , erronea , Triterei fuit corollarium quartum y nis > qua incipit , Quia quorumdam quod intuli , qud abdicatio rerum temporalium fecundum animi preparafragilem oftendit > perfe* tionem , nullam , aut vald imperfetlam , Vrpbavi primo , quia femper babent pauperes . Secund , cit perfeblionem
:

&

& &

& &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

quia non valet nifi rat ione aclus , igitur aualis eft perfetlior. Iftum arfcandalofum , nec probationes funt ticulum revoco tamquam falfum , Item refpondendo ad quemdam Baccbalarium de Domo ad propofitum B. Bernardi , cum die dixvffet , qud Cbriftus talia non abdicavit ; illud negavi , dixi > qud Cbriftus nibil fibi retinuit. Ifta duo ditta revoco tam-

&

&

, ,

Capitolo
tamquam

VII
.

noetica , quia Cbriftus loculos babuit propter infirmos , falfa , aliis indigentifidelibus oblata confervans , qua fuorum neceffitatibus,
acetiam debus tribuebat; , terminano Romani Tontifics bdc ttftantur Item cum debui cxponere dilla mea in Curia Promana coram I{everendiJJimis Vatribus Dominis Cardinalibus l^emaufenfi , e> Vabrenfi, addidi propoftwnes , qua fequuntur , vidclicet , quod Cbriftus in monte omnia fimpliciter abdicavit. iflam reputo tamquam falfam , erroneam , b&reticam Item dixi , qud quando corpus in fepulchro manfty ibi charttas abftultt abeoomnem propnetatem , dominium. Ifiam revocavi tamquam falfam-, erroneam, hareticam &c. Giovanni de [a] Calore due proporzioni infegn in Parigi , ed in ambe-

& & & ut & ChriftiEvangelium, & Beatus ^uguftinus


&

565

orbano
*
'

&

&

mdtm

due in Parigi

egli ritrattocene

La prima fi

Deus dignus eji perfeti ionibus


.

infinitis , quas nec babuit , ncc habet , nec babere potefl Egli fpiegoffi , e confess falfo l'articolo in fenfo categorico , mi non in fenfo hipothetico ed in fuppofizione imponibile, nella quale egli l'haveva aderito, cio f infinite fotfero le perfezioni intelligibili, quali Dio non haveffe, ben egli degno farebbe di haverie tutte f bene n pure in detta fuppofizione pu pienamente verificacene l'aflunto , mentre da un'imponibile inferendofene di fua natura un'altro , dai non haver Dio le infinite perfezioni , f ne arguirebbe , che n pure egli farebbene degno ; non potendo diftinguerfi in un'ente infinitamente perfetto l'attualit" della potenza , e negandoli quella ammetterli quefta Se pur dir non Ci yoleffe , che in detta hipothefi ficcome Diononhaverebbeleiuppofte perfezioni, edinfiemelehaverebbe, perche non perderebbe l'efler di Dio, parimente egli farebbe degno di riaverle, come dovute alla natura divina, e non ne farebbe degno, perche ci, che Dio dovuto , parimente in effo neceflariamente , e per identici efiftente. La feconda propofzione del de Calore, 1 la feguente, Datus Legislator , idefi Cbriftus , dignificavit f in carne ad fuam affumptionem byppftaticam in quefta ancora il de Calore proteft , la parola Dignificavit effere da lui fiata intefa , come s' ella fuonar dovette , Manifeftavit . Ma molti pi furono gli^rrori diifeminati in quefta et nella Inghilterra, forieri di quegli innumerabili, che ben tolto non fenza lagrime di dolorofa reminifcenza racconteremo divulgati in quel Regno da Wiccleff, primo moftro potente di Herefia doppo gli Albigenfi in Europa , Furono elfi parto di divert. Autori tutti empii , come i loro detti , e tutti con zelo di Epifcopale vigilanza ampiamente condannati dall' Arci vefcovo i Conturbery Primate d'Inghilterra il Cardinal Simone Langham con [b] %JZ-Jwh fi/' Decreto da effo trafmeffo al Cancelliere dell'Accademia di Oxonio, e riN*[\ stretto nel numero di trenta Articoli , il cui tenore { il feguente [e] Vrim , J^xj^^ QuilibctViatortamadultus, qum non adultus , Saracenus , Judaus , &Ta-^ zi. art. ganus y etiam in utero materno defuntlus , habebit claram vifionem Dei ante mortem fuam; qua vifione manente, habebit eleclionem liberam convertendo f ad Deum , vel divertendi f ab eo. Et fi pr tunc clegerit converti ad Deum, falvabitur; fin autem, damnabitur, Secund , Veccatum commi(um in hujufmodi dar vifione per malam eletlionem , non eft remediabile , nec remiffibile fic pr ilio Taffio Cbrijii non potefi fatisfacere quantum ad efficientiam. Tenia, fiat , altquem adultum , fine nlln vel babitu Eidei Chrifli in f ,
: : :

&

de

lege

communi falvari.
III.

Temo

Nn

Quarto,

Urbano
*
'

Quarto, Sacramentum Baptifmi non efl lege Dei aiicu parvulo decedenti rcquifitum ad falutem aternam Quinto , De quolibct parvulo in utero materno decedente , ac alis parvulis decedentibus fine Sacramento Baptifmi, efl quolibct Catholico dubitanum , an damnetur , an falvetur Sext De quolibct parvulo bapt'i^ato decedente , an fahabitur , feu damnabitur , ej quolibet Catholico dubitandum . Septim , Saracenos, Judaos, Taganos , adultos, difcretos, qui numquam habuerunt, habent, vel habebunt actum, feu habttum fideiChrifliana, pojfbilc efl communi lege falvari, intelligendo in fenfu compofito de quolibet tali decedente , an fahabitur, efl quolibet Catholico dubitan. .
.,

Secolo

X IV.

&

&

dum.
Gelavo , ISlonefl publicde lege communi aliquem pr folo originali peccato damnari , fi intelligatur pr folo originali fine attuali
Tsfpr/
,

lmpoffibile ej de lege

communi aliquem daynnari


,

fine

peccato

attuali.

Decim
efl

Grana
,

juxta communiter ponentes


.

efl truffa

e qud non

pcffibde aliquem talem efe

Undecima

Uliquis potefl ex
Efl

puris

naturalibus mereri

vitam dter-

nam.
fufficicns in natura ad attingendum finem homibeatitudinem ultimam , dternam Decim terti, Tro quolibet peccato commifjo in flatu fidei efl remedium fufficiens in natura , per quod redire potefl viator $d gradum deperditum per peccatum. Decimo quarto , Tro nullo peccato commiffo citra claram Dei vifionem efl aliquis jufl privandus bar editate ccslefli, ficut nec puer peccans ex ignoranti a efl h Meditate privandus Decimo quinto, Inibii efl, nec effe potefl malum, folmquia prohibitum . Decimo fext , Tomumvetitnm , quod primus parens comedit, non folum fuit malum fibi , quia prohibitum , [ed fibi prohibitum , quia malum . Decimo feptim , Quocunque effettu fignato , oportet , qud fu aliqua caufa , quare Deus vult illum effettum . Decimo ottavo , Tater in divinis efl finitus , Filius in divinis efl finitus , folus Sptritus Sanctus efl infinitus Decimo nono , folus Tater efficit , folus Filius format , folus Spritus Sanctus finit quamlibet creaturam . Vigefimo , Deus non potefl aliquid annhilare . Vigefimo primo, Deus non potefl aliquem immediate punire, e qud non

Duodecimo ,
naturalem

medium
,

nis

id efl

&

&

&

potefl effe tortor

Vigefimo fecund, Tsfullus potefl peccare appropriate contra Tatrem in divinis , e qud nullus potefl peccare ex impotentia , fi peccet ex ignorantia, vel malitia.

Vigefimo terti,
efl

Qum

necefari

homo

efl

animai, tam neceffari homo


ornine s beati,

mortalis.

Vigefimo quarto, Chriflus , B. Maria,


racter funt mortales.

& omnes h

adhuc ve-

yigefimo quinto

Virgo Beata

efl

adirne peccabilis

&

damnabilis pr
Vige-

eccato

Capitolo
Chrijio

VII.

567

Ur no

femper erunt reparabiles ad Vigefimo oliavo , Omnes Damoncs funt , beatitudinem confequendam . Vigefimo nono, Deus de poteflate abfoluta non poffet facere creaturam rationalem impeccabilem . immortale . Cos le propofizioni Trigefim , Beati funt mortale s , condannate in quella et dal Primate d' Inghilterra. N il Pontefice era men vigilante alla cuflodiadi tutto univerfalmente il Chriflianefimo . Per le Provincie della Francia, ove li Fraticelli, e il

&

yigefimo fext , Omnes Beati , tam Angeli , qum homines , excepto damnabiles , Junt peccabiles , Vigefimo fepttm , Omnes homines damnati in Inferno funt reparabiles ,

&

beatificabiles

&

&

J*fpj| e o, 3^^?ltr

pe

femedi continue mal feminate dottrine germogliavano impunemente in obbrobrio , e danno della purit della Cattolica Fede , egli cre [*] Ihquifitor Generale il Cardinale Ugone Minorit con ampia facolt d'inquirere, cafligare, e rintuzzare l'orgoglio di ogni qualunque Hereticaperfona; al Vefcovo di Parigi fped commifJoni particolari quello efretto , ordinando ad altri Prelati della Francia [b] quatenus receptts prafentibus Utcredentcs ipforum teris , omni mora fublata , contra Beguardos eofdem ,

retici

^Europa.

*$;**;

&

receptoreseorum, cum omni diautor es , defenfores, , ne e non f inligenza , appcllattone poflpofita , ve/in officii debitum exequi ftudeatis vocato ad hoc , fi opus fuerit , aitxiliobrachii Specularti . Stcigitur fuperhoc intentos , qud prater retributionem divinarvi, novos reddatis foliatos , ApoflolicaSedis gratiam mereamni uberius obtinere . Utautem de ftram, taliumlocis, vita, converfatone , ac erroribus fu is piene informati , Scontra eos procedere melis valeatis, qamdam informationem , fuper iis nobis fraditam , Generabili Fratri noflro Epifcopo T? arif enfi fub Bulla nofra tranfmiterroribus
-,

&

&

^^,^9.

&

&

timus , cujus copiam finguli veflrum rectpiant ab eodem Cos egli. Ne'medefimi fentimentidiiacro zelo egli lcnife contro i Fraticelli ai Vefcovidi [c]Cofenza, e d'Otranto, al[d] Maranenfein Corfica, e tutti [e] li d'^.2. epijt. (covi generalmente della Sicilia , e con pi potente nervo di flile quel di Spalatro , [f ] e di Raglila , acci eglino infeguiflero con le cenfure Eccle- Tmkfmplg^si fiafliche , e con le armi laicali molti Heretici di diverfe Sette , che baldan- f Tom. g. >//?. f(Cr pa "' 3 zofamente (correvano leChiefe della Bofllna; al R Ludovico d'Ungaria trafmeie precifi comandi, acci con le fue milizie egli fi portarle contro il Banodi quella Provincia, che Manicheo, Fraticello egli fi fofe , difeacciato il Cattolico Fratello d' fiati , e cafa paterna , opprimeva nel medefmo tempo le leggi della natura, della giufiizia, e della Fede; al Cattolico Fratello, [g] Confortare, fili, fcnifegli, habrque fZ'.'wft*' patientiam in adverfis , qu fuflmes amore divino nam prater ^pofiolu Sedis favores , prtfati Fggis auxilum , tibi Beo propitio congruo tempore tribuenda, j'ecundm fentcntiam Domini dicent is , Beati funt, qui perfecu.

Ve-^^;,^^-

&

'

'

&

&

twnem propter jufiitiam patiuntur cum nulla fit major juftitia , qum fidi <n femper tenere Catholicam , ex qua juflusvivtt, proejus amore mala qudlibet aquanimiter tolerare, aterna prmnia confequeris Cos egli. Nulla certamente manc quello degno Pontefice di heroico, e fin-'^lj ^^'^ ;^ golare, che ci, che rifervilCieloalfuoSucceiore, ciocia riduzione noma, edinuoZ ad della Sede Pontificia nella dia Chiefa di Roma e quella e,loriofa parte an- ^l i& ^ Cora n pur mancogh in tutto, e tutta dia farebbe , f pi collantemente,

&
:

Nn

havef-

Urbano
m

, a n* v. bavelle principiata, terminata la grande azione, e medio avverato ci* ir*i r. apnd cne dilu lcrifie un Hiitorico, [a] Habuit in mente conftantiam , ventatem Btfqmtum orc i efficaciam in operdtione . Languiva la Italia , e Roma , come languir fi vede per la lontananza del Sole ogni humana induftria; ed opprefia da* Tiranni, dilacerata dagli Heretici, e in f medefima avvilita giaceva negletta la prima Sede del Chriftianefmo, e Vedovala Spofadel primo Vescovo del Mondo. Si refero veramente li Papi Francefi di gran fama nel Chriftianefmo, e fri i Vicarii di Chrifto eglino furono commendabiliilimi al pari degli altri f ne confi deri il zelo , f ne ponderi lo ftaccamento da congiunti , fe ne ammiri la fantiti delle opere, ola dottrina decntti: mi il pregiudizio , ch'eglino con la loro aflenza recarono i Roma, ridond poi ampiamente a tutto il Chriftianefimo , da efi ben coltivato nelle membra, mimalcuftoditonelcapo; onde fempre fari d'infaufta memoria ai fedeli la loro lunga dimora in Avignone per l'acerbit dello Seifma, che quindi in breve fucceffe nel Pontificato Romano f onde l'Herefia di VViccleff prefe vigore, e viddefi con lunga ferie di calamiti ingombrata la Europa dalle famofe , e diffamate Herefie di VViccleffifti , Hufti , Lutherani , e Calvinifti. Urbano Quinto fu il Sefto Pontefice, che amminiftrando da Avignone la Chiefa Romana , viffe f come gli altri cinque fuoi Anteceffori ira li rimorii continui delle agitazioni , e fri li clamori eterni de Romani che alfuefatti fin da dodici Secoli i veder di faccia il loro Principe, aff.
,

^g

j^Wo

X lV.

ti

Vedi

ponti/,

cVedTii'poJif.d

Giovani
ti

xx .

condando al di fuori alle voci interiori di Dio , difperatamente efclamavano il ritorno in Roma del Papa. Clemente Quinto, che rifolvil grande abbandono, nel primo giorno della fua coronazione in Leone,con la repentina caduta [b] di precipitato edificio prov il primo augurio della fua mal prefanfoluzione Giovanni Vigefimo fecondo fi [e] vot i non mai pi montare i Cavallo , f non per intraprendere il viaggio di Roma Benedet:
:

Conciftoro il l'hiUppum 'Frane, ritorno , e ne \e~\ prefiffe il termine, che per mai non eiunfe Clemente VI. J TxCgent quam re \ r r /n _ 1 _ _ n _ _it egli die fperanza della ftft'R^jtt.an.iis. in confolazione [/] diefl, a'quali medefimamente "*** fua proflma venuta, riduffe la celebrazione del Giubileo dalli cento anni Innocenzo Sefto fu egli ancora dal medeimo [g] ftimolo onolre 'deti'Zlno alli cinquanta a gi tato > e V vmt0 e Urbano Quinto finalmente non potendo piti cedere al a m cum vi anno iibJ t 'pji. cHr.\'. potente motivo della caufa , determin finalmente il defiderato ritorno, gnam dtat \ay n egualmente eccitato dalle perfuafioni deeli Huomini , e di Dio \b] Latus , ^ > un. 1242. .22. .. _, s f r> -t~ gv ,'efu/usT{ayn.jedem tuam repete , cosi a lui il Petrarca , quam cum femel attigens , in annai. in innon for f armatus atrium tuum cuflodicris , omnia erunt in pace, quanurfe ide n Et quid multa ? perh'ptt'rar. rerum funt in bello , quiatuum principale atrum >on cuftodis feniiiftm ab. 7. proprie tibi conveniet, quod de tuo, atque omnium Domino dicium eft Tax poteftas enimerit in Terra, dum generis , dum Lqueris pacem Gentibus, tua a mari ufqueadmare T^ec te terreat, qud I\pma quoque per hoc temrabies nempe barbarica , qua nunc pus Juas pradonum moleflias eft papa facram urbem tentat acepbalam , moxut fuum caput illa reccpert, non dicam Totus pene orbts , Rgmam , fed Italia clauflra profpcere non audebit
Bm.xii.ep.ad to
,

Decimo fecondo ne promefe [d]

a'

Romani

in publico
:
_ 1

>

r.

&

&

SummeTatrum,

qui Chrijiianusefl, uno tibi nunc ore blanditur. Si tua vera

a* eft, qua fertur, integritas, ewnturum {pero, utinter tot adulatore s non p tienter modo , fedUt unumaudias reprehenforem forte aliquid, plus fi
-,

&

minufquc quam deceat


fpe fretu s

audiens , fidem laudes , ignoranti am excufes . Hac im'ipio. Cimila qmdem apud Jivnionem profper } magno cuncla
,

confiUo

Captolo
:

VII.

569

Urbano
*

jam laudo. Sic tedecet, ut ubicumque fueris, bcconfilio gruntur . Dixi prafentiam tuam virtus, ac profpene, ac feliciter univerfa fuccedant, rita! comitentur . Sed die, oro, quidagk interim fponfa tua* juoConjulercgiturf quo Duce defenditur? qmbus C omnibus confolatur? Rgfpondebis : imo non tu quidem , qui interrogatonem m.am , non dubito , placacus , atque impatientior refponiit aquanimis accipis ; fed aliquis unus minor , Tu Romano Tontifici legem ponis, autunamillt fponfam tribuis , cui fponfa eli non ea fola , quam intellgis , fed univerjalis Ecclejia ? ubicumque ille fibi moram digit, illic fponfa , "illic fedes propria fua e/l. 'Is^w infici or , Tater beatijfime , neque anguflo tibi fedem tuam . . Ubicumque rit colitur Cbrifl nornen, illic fedem tuam effe, nec nego, nec dubhj. Illudmibinonnegetur, qud tnter omnes alias fingulare tecum aliquid , imo quamplurimurn habeat Urbs I\oma : caterve enim omnes fuos babent fponfos , tibi quidem uni jubditos , {ed fuis Ecclefiis praftdents ; dia vero nullum habet nifi te Itaque fummus in relquis, in Rimani Urbe folus es Tontifex , folus fponfus De Illa tua igitur , nec alterius fponfa ncxu conugii fpiritualis te interrogo Quid nunc agit ? quo in ftatu efl, quave in fpe t Si tu taces ipfe miti refpondibo : JEgra, inops , vidua, miferabilis , fola ej , veflem vidutatis induta, diebus , ac notlibus fiens propbcticum iliud canit Quomodo fedet fola Civitas piena populo fatla efl quafi vidua domina Gcntium, Trinceps propinciarum fatla efl fub tributo : totumque per ordinem principio Illic vero maflius fratla voce finin finem flebile illud carmen ingemmat gultibus fejja fubfiHit , ubi fcriptumefli TS^oneft qui confoletur eam ex omnibus charisejus Omnes amici ejus fpreverunt eam , falli funt ei inimici . Etiterm Idcirc ego plorans , sjr oculus meus deducens aquas , quia long fdUusefl a me confolator convertens ammani meam. Hie, inquam, illum prfundis fufpirat , te fignifcans nam quis alius confolator , quis con vertere animam fuxm potens , nifi tu , cui promptxremedia, fponfa necef]icate?i ac miferia nota omnes ? Et, fi quod forte notitia defuerit, feito, quoniam teabfenteabeflrequies, paxexulat, bella adfunt, cjrcivilia, externa: jacent domus , labantmcsnia, tempia ruunt, facra percunt , calcantur leges , juflitia vim patitur , luget , atque ululat plebs infelix , tuumque nomea altis vocibus invocat -.neque tu illamaudis, neque malorum piget, miferetque tantorum, neque venerabdis fponfa ptas Ucrymas vdes, teque illidebitumreftituis, qui ut aliis minus digms , ac minus egentibus fuos redderes , Curiam tuam providentiffime vacuafli. Ita populus qudibet fuum habet Epifcopum Topulus l^pmanus fuum Vontificem non habebit ? parva urbes fuorum in amplexibus requie feent, Regina urbium femper vidua erit ? quodque vidutctte peyus dixerim , fponfum fuum femper cum aliis habitantem , captumque peregrinis amoribus audiet , nec tenere illum poterit , nec videre , qui fui prafentia f, illam gloriofos faceret, ac felices* Sed quo animo ( da , quafo , mifencors Tater , temeraria devotioni mea veniam ) quo, inquam, animo tu ad ripam I{hodani fub auratis te* clorum laqueartbus fomnum caps , Lateranum burn jacet , Eccle* fhrum mater omnium tetlo carens, ventis patet , ac pluviis Tetri, ac Vanii Santi:jfma Domus tremunt , Jtpoflolorum , qua nunc ades fuerat , jam ruma efl , informifque lapidum acervus , lapideis quoque petloribus fufpiria extorquens f Si refponjum ad hac omnia non meretur bumditas mea , an non faltem ~4gg#Q Tropbeta , imo Sanffo Spritui per

&

&

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

& &

illiui

Urbano

loquenti refpondebits tu, c^ Fratres tuit quidve omnino rcfpondere poteritis ? Tsfumquid tempus , inquit, efl vobis , ut babitetis in domibus laqueatisy ifla domus deferta?... Quia domus mea deferta efl, &.vos feillius os

^q
&

Seco lQ

X IV.
.
.

ftinatis unufquifquc in

*M.s.rt.v*t<.
'
,2 5
ro
"

4 pag
'

domum fuam &c. . Denique ( quod non caruit evimir acuto ) egit Chrijius , ut in Italia effes y dumteabjentem nominantibus , [ed prafentem fibiVicarium ordinaret, ne quis diffimulationi locus ejjet; omnibus apparerete decere te [ummiTontificatus officium exer cefed tibi, re ea potiffimm in parte terrarum in qua ille tibi nec fperanti utique, nec optanti, nec opinanti e quidem, non fuffragiis hominum, (ed fola Dei providentia contigiffet atque ubi ex humili ad Jummum fine medio confeendifli , illic fummo humilibus, fine medio confulendum , infolentibus refflendum: quod nec uf quam terrarum melis fieri potef , nec alibi, qum in fua urbe gloriojius Z\pmanusTontifex in alum largitori placttumdatam fibi divinitus transferre potentiam quamvis enim bonum opus ubique laudabile , nufquam tamen apts fieri conflat, quam dum in fua fede fedet opifex. Tu quidem Ortbodoxx fidei Magifter, aUuumque opifex piorum Sedes tuaubivis, fed antiqua, ut dixi , vera , propria , publice utilis , univerfo expediens , Emonia efl . Itaque bue rem verto , longumque fermonem ad bunc exitum deduco , utUrbanus Urbem , B^omanus Tontifex B^omam pctas locum Deogratum , hominibus venerandum, pus optabtlem, rebellibus ( dum tu ibi fueris ) formidandum , regendts rebus idoneum .... Mentem fubeatefje te quireformando orbi, dem Epifcopum Urbis I{om<e illos autem , cio li Cardinali , pel ^ornante telnec decere luris Epifcopos , yel inumana urbe Tresbyteros, aut Diacono s Ecclejiam, Tetrique Sedem originibus veflris , fed orignes t>eflr asiili cedere, illam fequi nec honcjum Catbolicis , atque Ecclefiajiicis viris ejje , carnalium uncis affctluum ab officio retrahi quos Vagani fregerint , ac fpreverint Vrotnde perjuade illis (nam tibi jam perfuafum fpero) B^omampetere , ubi& rerum qualitas ea efl y qu<e facile impetret , ut externa non cupiant copia , Cos il Petrarca al Pontefice Urbano Quinto . Alle voci degli huomini fi aggiunfero quelle di Dio, che per mezzo di molti Tuoi fervi infnuarongli[d]
denti

&
:

&

&

&

&

&

&

'

bvvadJi*.

ami.

avanti la fama fra Ter idem tempus > diceun'Annalifta, UrbanusTapa publicavit, feumanifeflavit fuam intentiotranslatione Curia verfus F{omaM , deflinavitque cernern fuper accefu fuo , aliquam diumor ari intentos nuntios tamViterbium,, ubi primo declinare, ordinandi necefiaria, repar arididebat , qum T\omam, caufa dijponendi , libratas pr Dominis Cardinalibus dividendi ad b#c qne fua palatia,
l'obligo del ritorno;
effettuollo
,

ondagli

mandandone
.

Popoli , che tutti gioirono a cos desiderata novella

[b]

&

&

&

&

&

Tom

e ut
'

'

fccr.pZg.fit.

feu ordinavit terminum tempus Tafchale immediate pfl fecuturum . L'Imperador Carlo Quarto volle prevenirlo nel viaggio per rendergli ficuftrada dell'Italia ma il [e] Pontefice approvandone la riverenza, rira cuifonne la efecuzione. Non per pot egli sfuggire l'incontro in Roma dell' Imperador Giovanni Paleologo , che quivi portom* per venerare d'appreifo il Pontefice , avanti il quale protetto il Greco Cefare la Confezione Romana con felice augurio di quanto profperi fuccefli per la Religione Cattolica farebbe la permanenza in Roma del Pontefice Romano, f tanto fortunati ne apparivano allora ii pnneipii . Ma il gaudio de' buoni fu di
ajjgnavit
,

a TngefsVrb*r. r. ajrud Btfque


.

breve durazione , conciofiacofache inafpettatamente , [d] eveniente tempore aftivo , anno predillo , idem Urbanus , recedens de Urbe , vacenfque ad Montewflafconis , declwavit Viterbium ubi primum palam public mani:

feflavit

Capitolo
fcflavt f velie redire de

VII
,

571
c> utomnes

Urbano

proximoad Chitatem Avenionenfem

Curiales ad hoc f difponerent , feria* indixit principio menfis Juniitmcinftantis , ufque ad principium menfis Oblobris pofle fecuturi . Hfclama qui meritamente il Petrarca contro il configlio di que* Cardinali Francefi ,

che riduflro il Pontefice piangendo egli dice: [a]

alla

deliberazione del ritorno

e di

Urbano
a ******: ll *** rh

bominibus bus hominibus (Deus bone l) voluit piacere 7S(amque bis qui fibi difplicebant , quibus ipfe utique non placebat , naturali inter virtutem , vitiumque odio O felix , fi contemptis , quod maxime fuum erat , autloritate aternum inter compreffisy fuat>ionbus imperiis generofo principio inbaftffet clariffimos numerandus , fi (ut quod flebiliter nuper fcripfi , flebilis nunc referibam ) ipfa in morte , qua proxima , imo contigua itti erat ( quod ita efie feire debuerat , quia cum in omni #tate de morte non cogitare fultitta magna fit , tum in fene biute dementia, atque infama fumma efi ) ipfa, inquam , in morte grabatulum fuum ante aram Vetri *Apoftoli, cujus hofpes bona voluntatis anierat, ac fuccefior , ferri jubens , ibi tranquillam , rnam enfiffet, Deum, bominefque teflatus , fi unquam inde difceffum efiet, non fuam culpam , fed eorum [ore , qui tam turpis fuga invenirentur +Ai* tlores. T^efcivit hoc agere, neque (ut efl diblum ) vouit : utique enim

Fletti f fivit peffimam in partem. Et ut malis Tetro, bonifque omnibus . Etquipiacer et, Chriflo difplicuity

&

&
.

&
!

&

&

poter at
fle

& feiebat

&

Sic culpas

multorum infaminm in
.

(e vertit

quorum

quod bene egeraty male evertit gemute illi mifercors Jefu Cbrihanc, hanc animi mollitiem^ atque fragilitatem , alias culpas omnes, dettela juventutis ejus , e^ ignoranti am hanc fentlem ne memineris, quia (ut nunc funt h ornine s ) v ir meo quidem judicio bonus fuit. Cos il b mc^id tA pHA Petrarca. E ben fu funeftatoil di lui ritorno con pronto [b] augurio di %*.**. 1370! " l%in ^nc penimi fuccefl annunciati pe'i Mondo, e per la Chiefa, anzi per lui medefimo , allor quando Santa Brigida prenunciogli da parte di Dio la C morte , f da Roma egli fi partifle , e dalla fu a Chiefa. j>] In monte J*[?u'lf} Flafcono Urbano Vapa Quinto exiflente, revelationem fibi fablamDei Genitrice, qua fub mortis comminatone , futurique judicii difiriblione Tonttfici inhibmt y ne de I{oma , -pel Italia recedendo jLvenonem peteret perfonaUter y narrava : quodtamen Tapa non implevit, unde mala innumera fediconftto,

&

&

&

'

ta funt.

di viaggio

to egli

Cos Sant'Antonino. Ed in fatti fi part Urbano da Roma pi per l'altro Mondo, che per Avignone, ove appena [d] ginnmor, Pontefice pi faggio ad apprendere i buoni configli, che

^nn ^i-*

rifoluto nell' efeguirli

C A

G R E G Oiuo XI.

<7Z

Secolo

XIV.
Vili

CAPITOLO
li

Gregorio Undecime Francefe, creato Pontefice


50.

Decembre

1570.

Silo zelo contro

ni erronee

&
.

generalmente
Turlupini
<vita

tutti gli

Her etici.
,
.

Proporzio-

bereticali di altri ^tutori


,

e loro

proncurio,

ta condanna

e loro herefta

Cmtefa
,

fa fra due
dottrina
,

Fraticelli.
, ,

Raymondo Lullo

errori

&

fuoi fritti
:

ajferta

condanna

e confede-

razione dell'Autore foprfl ejfa. Errori de* Pfeudo-LulliRiduzione della Sede Pontificia nella Citta di Roma fi
.

Giovanni VViccleff', fue qualit


Terzo R
te
.

&

herefie

Eduardo

d* Inghilterra

fue qualit
.

>

e miserabile mor-

Stato di quel Regno

Condanna

Pontifcia di dieci.

nove

Articoli di VVicclefjT,
e

Sinodo di Londra
.

Fraudo-

lenza di VViccleff >


Dgne
cp.eraTt.o-

morte del Pontefice

fa

avanti di feguitare a Roma Gregorio Undecimo > che col riport glorofo la Sede , duopo di fermarci alverte ("orti di Hequanto in Avignone , e quindi come da ampio theatro retici. aprire la prima feena dell'egregie operazioni di quello degniamo Pontefice , da lui con grande animo intraprefe per la confervazione , e difefa della Religione Cattolica contro gli Heretio del fno tempo. Per la Germania , e Polonia egli dunque fin dalli primi anni del fuo Pontificato contro i Beguardi , per il Delfinato, e &avoja contro i Vvaldenfi, per la Provincia di Tolofa e parti adiacenti ad efa contro gli Albigenii, per la Italia, e Sicilia con(u^GrllTrxi to l Fraticelli, e generalmente per tutto il giro della Chriftianita [a] fpepag'.i. i2 9 .t28.& d Inquinatori , Commiffioni , e Lettere ai Prelati , ai Principi per la efir'*"*' pazione delle reliquie d quegli Heretici, che con 1 loro antichi, fnbalpag'J&f' terni dogmi Tempre inquietavano le fcuole, e pervertivano Tempre gli aniGreg.xi.annr.. nii de'Cattolici , [b] J^uper difplicenter accepimus, fcrifs'egli fra le altre ep.a*r,pag,i6<>. molte Lettere al Vefcovo di Tolofa, qud in Chitate Tolojana, nonnulla etiam \egulares , plurafapere , qum oporperfona Ecclefiaftica S&culares, tet, contraDotlrinam ^pofloli , temere appetentes , in futs pradicationibus > difputat ioni bus , refponfionibus , determmationibus, acletluris, nonnulla erajjrere ronea, fideiOrtbodoxa contraria predicare , docere, tenere, non verentur in animarum fuarum perkulum , Cbrijli fidelmm pemictofum exemplum 3 fcandalum plurimorum '"bfos igitur prout ex debito tcntmur pajoraUs officiti tam circa corretlionem excefjuum hujufmodi, ne [anguis pradiilorum de no/ris manibus requiratur y qum circa fuarum falutem anima-

ni di quefto Pontefice contro di

&

&

&

&

&

rum

Capitolo
rum

Vili.

573
&

GrecoRI

providere falubriter cupientes , ac fperantes id pofje per ve/ira diligentie fludium felic iter divina fuffragante gratta provenire, diferetoni veftre mandamus , quatenn? omnes , per *Apoflolica /cripta committimus ,
ftngulos feculares ,

^**

qui Tolofe errorem aliquem centrarium fidei Ortbodoxe predicaverunt y aut in futurum predcabunt, vel docuerunty feu tenuerunt, aut afferuerunt , vel in futurum hoc facient in fuis difputationibus , refponfiombus , determinatiombus , autlebJuris, anelar itate
t{eligiofos
y

& etiam

&

jtpoflolica

eorum

y prout juftum fuerit , corrgatis , puniatis errores revocare compellatis . Cos egli

&

ipfos

bujufmodi
,

E eli errori erano diverf , comediverfe correvano pe'l mondo l'HereRe. Nelle Provincie [a] di Tarragona, eSaragozzain Spagna Giovanni Latori, e Pietro Bonagetafottofpecie di riverita Maeft verfo l'augufto
Sacramento

"

^, m f """

Opin0M

coft

della Santimonia Euchariftia riavevano. rifufeitat e alcune opi- dannate circa u nioni, che gi corfero [b] per la Francia nel nono Secolo, dfdegnando ^Xnadi aU di confefTare , cherimanefleil Corpo di Chrifto nell* Hoftia confacrata, -re fubaiteme

allorquando

ella

H "e gi (tendeva nel ventre htimano, corrofa da'forci, ^,

i/ #/?#

imbrattata dal fango, immonda giaceva fri la inconvenienza delle lordu- roj. /*,. *j. e re. Seppe, e riprov Gregorio cotal novit d'ingannato zelo ; edueCar--^* dinali , che da effo furono incontanente fpeditiper la ricognizione di quefla caufa , cos fentenziarono , fottoferivendofi alia fentenza gli ArcivefcoEy '* vi di Tarragona , e Saragozza [e] Miferatione Divina Vetrus Sancii Euflacbii , , ] ^"f;o Guilelmus Sancii angeli Diaconi Cardinales l{everendis VatribusTarraco- pirl.utU***?** nenfs, CefarauguflaneVrovincarum^rcbiepifcopis , eorumque Suffraganeis , nec non Inquifitoribus b erette e pravttatis, a Sede tApoflolica in ipfs Trovinciis deputatis, falutem, fine er ani in Domino cbaritatem. Bflatione F{eligiofi FratrislS(jcolai EymericiMagiftri nTbeologia y ac indiBis Vrovmciis b eretica pravitatis Inquifitoris , ad audientiam Domini noflri Tape nuper pervenite qud tara in veflris , qum in Suffragane orum veflrorum Ecclefiis palam, public per e ertos Religio fos predicati fuerunttres xArtieuli fubfequentes in effetlu. Trimus, qud fiHojia confecrata cadat 3 feu projiciatur incloacam , lutum, feu aliquem turpemlqcum, qud fpeciebus remanentibus , fub eis effe definit Corpus Cbrifli, &redit fubflantia panis . Secundus , qud fi Hoftia confecrata a mure corrodatur , feu Bruto fumatur , qud remanentibus ditlis fpeciebus , fub eis definit effe Corpus Cini*

&

&

&

&

Jii

&

redit fubflantia panis

qud fi Hoftia confecrata a jufto , vel a peccatore fumatur , , qud dum fpecies dentibus teritur , Cbriftus ad Ccelumrapitur , in ven*trem bomins non trajicitur Supplicato gitur per ipfum Inquifitorem eidem Domino nofiro Pape fuper bujufmodi articulis, ex quorum predicanone pofient fcandala fufcitari , falubriter provideri ; idem Dominus nofter Tapa nobis ibidem pr/fentibus viva vocis oraculo exprefs commifit , quatenus auUoritate fua Apoftolica vobis mandar emus , ut omnis mora fublato difpendio in ditlis veflris Vrovnciis fub pcenaexcommunicationis inbibeats , ne quis deinceps ditlos lArticulos public prafumat predicare. IS^ps igitur Tetrus , Guilelmus Cardinale^ predilli y bujufmodi mandatum JLpoflolicum cupientes exequi , ut tenemur y vobiSy vejlrumcmlibet in yirtute fanale obedientie preapimus, mandamus, ne abinde in antea dtlos jlrticulos> feu eorum dterum fub eifdem, vel aliis verbi s idem fonantibus in fubflantia , feu in effetlu in veflris EccleTertius

&

&

&

&

fls,

GreggRIO Al*
fijSi

ve [

^74
alibi

Secolo

XIV.
&
hc"

palam, feu publk predicar i a quoquam permutati*;

fub pcena excommunicationis , qua contrarium facientes innodeti* ipfo fatto % notificante* vobis nihilominus ftmili mandato * per ipfum Dominum noflrum Tapam nobis fatto, quo d idem Dominu* nofterTapa fratrijoanni de Latone

....

ter recitando pradicaverat


ditto* articulos de estero

qui aliquos de dittis articulisin veftris Ecclefti* frequen, nhiberi fecit {uh pana excommunicationis , ne

%eftimonium
a Dermc.Thd.

figilla noftra

publk predicare profumai. In quorum omnium pr&fentibus duximus imponenda. Cos eglino. Il

Dermicio moffo

SutT."

dalla propensione di affetto , rende [a] compatibile neli* errore il fuo compagno Minorit * e delle tr accennate propofizioni egli dice, Tertius hic articulus fundamenta pr&buk reliquoruyn ex rationis pari-

Innocentius lib.4. tate . JEum tradit Hugo lib. 2. de Sac. part.S. cap. 13. cere de confecr. cap. 15. de Myft. Miflky gloff. in cap, Tribus in verbo Mif d.i. Quodergo bis jluttoribns dittus Minorit err aviti tolerabilius eft, id

&

&

forte exifimans

b *Am.i pi.apttd

m
iu

>cit '

par

'

z
'

, in pradittis cafibus Sacramentum amplius ufuale non effe : tunc autem definere pr^fentiam Sacramentalem , quando fpeciei ufuales non funty non eft improbabile ex Dottori* Seraphki fententia. Cos egli, Arnaldo [b] Montanerio Catalano* inquifito da' CommifTarii per errori publicati, e pertinace in effi, per isfiiggir la fentenza , e '1 giudizio, fiiggifne di la dalla Germania nelle parti Aquilonari della Polonia , e coli, come s'egli fofTe al coperto dal caftigo di Dio , e dalle cenfure

^pudEjmer. ibi&par.t.qAu
*

della Chiefa j impunemente con la predicazione fpargeva le inanime di gi da elfo difleminate per la Catalogna. Elleno erano le feguenti, [e] Tri* lApojolos nibil habuifse propfium, vel commune. m Q % chriftum, Secund , Hullum pofse damnari, qui deferat babitum Santti Francifci < Terti y Santtum Frane ifeum femel quotannisad Trgatorium defeendere , inde in Varadifum extrabere quotquot Ordinem fuum profejji funt Quarto , Ordinem Santti Francifci iti perpetuum duraturum Cosi egli. Ma le di lui propofizioni, & effo furono incontanente condannate da Berengario Darili VefcovodiUrgel, edallnquifitoreEymeric , ordinanepiJti do il Pontefice ad Armando Vicario de' Minoriti, [d] ch'egli rinvenire, za. ^*X7* ovunque fi ritrovafie, l'Heretico* e legato lo trafmettetfe al Tribunale Apoftolico in Avignone Stante queft Apoftolico rifentimento in confeguenza deducefi , che il Montanerio predicale le tr allegate Propofizioni in fenfo veramente heretico , e condannabile , cio eh' egli aflolutamente negaffeil decifo da'Papi circa la povert di Chrifto, e come articolo di Fede proponete allapublica credenzale altre due feguenti affezioni poich altamente elleno fpiegar , & interpretar Ci potrebbono in qualche fenfo fano, edicevole, come ben le fpiega il molte volte citato Dermicio, che %itJ%efc%ag. dice , [e] Trimus articulus congruam babet interpretationem , quale Ci deduce n da quanto veniam [/jpur'hora di riferire circa 1 agitata materia della Evanr TvT f <n eli xxii. gelica povert fotto il Pontificato di Giovanni XXII. Tertius , c^ quartus *** articulus ad F idem > egli foggiunge , nullatenus fpettanty ne reduttiv quinam quod de receptis hiftorii* dem fundantur autem in probabilrbus , Ordini* duratione adjicitur y ex certa revelatione Beato T atri no/ir Fr aricifio fatta refertur , quam perpetuo monumento continua in facro jLlverna Monte

&

&

'-t

&

confervat traditio , ibique in venerazione eft lapis quadrangulari* , in quo alia eidem fervo fuo confirmavit privilegia , qua Chriftu* apparcns y b&c > potijjimum quatuor bis verfbus complettitur Jiuthor Firmamenti 1 Tran-

&

Capitolo
Francifco fundente preces

VI IL
(
ut tempore multo

75

Gregorio XI.

Mos

inolevit ei

ccsleflis Filius

ipfum

Exultare jubety Annunto quatuor y inquit, Dona fuperna tibi . Stabit tuus Or do per avurn : ?<{ullus ibi frater y mi fit perverfa voluntas y Stare dia poterit . Vix Ordini* hojtbus annos Vtveyity ytam concludent fine beato. Confulendi pnetere Gonzaga 2. par. de Convent. Mver. in Trovine. TuVifanus lib.i. confort. frutl.S. Firmamenti i.part. fol. 18. J\pdulphus fo i# lib. i.fol.H. lAntiquum Ordinis memoriale , referens in hoc teftimonium Gregorii IX. Idem indicare videntur Chrifli verba ad Santlum , qu<e defcripftt Sanclus Bonaventura in vita ejus cap. 2. paul ante medium > eaque B^ovius numero ... Multi contendunt tranfcripfit tom. 1. Jlnnalium jub anno hoc Fingimi Francifcana nequaquam efie fmgulare , quin alia infiituta plura id fib a Deo concefjum ad/ruunt. Tertius artculus aflruitur etiam ex revelatione y quam narrat Vifanus vetus autlor confort, pan. 2. fru6t.$.

&

&

Chronic. Francifc. 2.

rum
cii

pan. lib. 4. cap. 29. K(eque id novum efi in Santlolegendis infpicere 9 feu legere, plures Santlos pofl mortem animas a pctnis liberaffe : unus tantum fit teflis Leander , qui mertis gloriofi Viri San-

^Alberti Magni fex milita animarum pcenis Turgatorii liberata refert . $antlus Gregorius Turonenfis in fermone de laudbus Sancii Laurentii Martyris y fingulis ferus jextis ait , liberari ejus mentis unam animam Purgatorio . Sed h#c (icut ad Fidem non fpetlant , ita pie credenda funt fine periculo h&refis , vel rejicienda cum debita reverentia . Quid obflare potefl , quin Deus hac fpeciali prerogativa quofdam Santlos fublimarey pofjit 9 ve Ut ? Apud Santlum ^Antoninum tit. 24. cap. 9. . 11. quidam multer morte revocata refert , f vidifie animam cujufdam Fratris Minor is mortui , qua tranfiens per Vurgatonum acceptis duabus animabus y qu ei ante in vita confejjrt funt , inde cum eis Taradifum afeendit .

&

&

Secundus tantum artculus calumnia fubefie potefl


adfertoris maligne intelttlo;

fenfu

ut credo

Sancii Francifci fine fyncero corde y opcribus geflare non conducity ficut nec fides fineoperibus vivtficat Magnum efl tamen Sanftt patrocinium , communk atto cum univerjo ejus

&

nam habitum

&

corpore non inane fuffragium . Id ego putaverim Montanefium de pr#miffi$ dumtaxat quatuor privilegiis Beato Tatri noflro Francifco concefjs dtfieruiffe, quo fpetlant tertius , quartus artculus , inter ditla privilegia hoc recen-

&

fetur quartum , qud nullus alumnus Seguite Francifcana , non ex inflituto ejus vivens , fuxque oblitus profeffwnis y diu, &obfiinat in mortali pecquia vel crimen confeffus emendabitur , cato languens , in e a fit remanfurus vel eodetecloy tandem fiat exlex profeffionis , excutiens jugum . Hoc affere:

&

te Fidei non derogat


lict

probabili traditione

& certa experientia fundatur


:

mira in tanta multitudne non pofsunt dee] se lutea quidam vafa in contumeliam pcrverfitatis fua nata, confida opprobrio id tamen femperobfervatum y eos, qui in reprobum mtellttlum dati y omnem meliorisvita, aut emendattonis fenfum exuunt , dia latere non pofse y vel a Trdlatis velut jam corruptos cxfcindy vel fua perverfitate fenfim defluerey abflrahi reliquo corpore. Hoc autem non contingit eis, qui cum infirmiate fua velut recidivi lutlantur , in qubus defiderium melioris vita ex lubrica animi incontincntia magis intercditi qum omnin elanguet> ut qui peccata fua,

&

&

&

&

& fra-

GrecoRIO AI.

^ fraglitatem invifambabentes
refurgunt. Cos
il

^6

Secolo
,

XIV.
>

quotiate deflent

&

fi

labantur, conferirvi

rende ,
tcm
a.

Dermicio in interpretazione di effe. Ncofa nuova fi che una medefima propofizione habbia due differenti fenfi , e in un
:

riguardo poffa ella condannarli coni' Heretica , nell' altro interpretarli come Cattolica qualcofahabbiamonoiin [a] quefta Hiftoria fpeffe volte a vedi il tag.i%. 6$. e 210, annotata in altre fimili congiunture di approvazione , di condanna Ma' [ b] Alberto fu il pi empio di tutti, perche pi di tutti egli era in b ann. 1572. obligo di pafeere il Gregge Chriftiano con la pura parola di Dio, e non con la infetta zizania di dannata Fiiofofia. Solteneva Alberto il pofto di Vefcovo nella Citt di Alberftat nella Germania, e contro la dignit di quella Cathedra , e contro la fantit del fuo Ordine, poftergato in un fol punto tutta la dottrina della Fede Cattolica , haveva pervertita la fua Diocefi con la predicanone di quella maflima che ci , che quaggi avveniva tutto procedeva dall' influffo d'inevitabile fato ; ond' eflere vano il merito e'1 demento , la invocazione de' Santi, e la liberta dell' arbitrio, perche il fato padrone di tutto aifolutame'.ite dominava il Mondo con forza inconn ^Lf\!L fll trai^ a ^ ne ' e fnperiore. Herefia antica de' Prifcillianifti , della quale [e] habbiamo altrove fatta menzione. Il Pontefice, acciocch maggiormenrs. te non ferpefl e cotal' contagione fri que'Popoli , fcrilfe un'efficace lettera al Prepofto della Chiefa di Erford , a Walchero Karlingero Inquifitore Domenicano in quelle parti , e a Ridolfo Maeftro Theologo Agoftiniano acci eglino non folamente con oppofta predicazione ribattettero la contraria a forza di ragioni , di voce , e di fcritti , ma intimaffero al deviato Prelato la publica ritrattazione, e la rimozione dello fcandalo dato con la a unn. 2. pj. prontezza dell' ab) ura del falfo dogma divulgato, [d] Istori abfque multa cur. 11. amaritudine nofri cordis, fcrifs'egli ad effi, fide dignis relatibus adnojrum pervenit auditum , qud ^Albertus tAlberfladenfs Epifcopus coram multis aliis tam Clerkis qum Laicis Civitatis , nobihbus , Dicecefis fu# , T? aflor ali gubernat ioni > non diffipatiom a Sede ^Apoflolica commiflarum, in rerbanefandiffima afperfa labe pravitatsharetica fepis efl prolapfus , afSantlorum Tatrum defiferendo inter estera contra Catholicam Fidem , qud fata nitiones , qud omnia in hoc Mundo ex neceffitate eveniunt , cuilibet homini vita, ac rnortis neceffitatem imponunt; qud non efl haben* dum conflium, nec deliberandum de aliquo , cum omnes aclus hominum , etiam a libero arbitrio procedentes , nofeantur ex neceffitate cceleflis influent provenire ; qudque de bis idem Epifcopus efl in illis partibus public alii de partibus illis didiffamatus propter qu nonnulli etiam nobiles ,
; (

&

&

&

&

&

alo

Ep/fcopo

qui literatus afferitur


y

bumana

feientia potius

fapientia eruditus
tes tolti merita
l'
,
,

& & Santlorum


,

damnabilher

Catholica vacillare y partibus oriuntur . Chrifli fidelslj)s ignur , ne tam lethahs morbus ferpat in plurimos , les fua peflifera contagione commaculet , fid jam ortus penitus extirpetur ,

bac parte credente* > per hxc putandemerita, incipiunt omittere invocationem divini auxinonnullaque alia opera petatis alias in dilla Fide ac alia multa , periculofa nimmm fcandala indiclis
in

&

qum

divina

&

&

&

volentes (proni ad noflrum fpefiat officium ) fuper bis de opportuno remedio providere , difcretioni vtfra per ^Apoflolica jenpta wandamus, quatenus fi aliis , qui futrunt evocandi , mveneritis ita efe , TGcatis diclo Epifcopo 3 fin eumdem Epifiopum fore de pr^diclis public diffamatum , ipfi Epifcopo ex par-

&

Capitolo
ex parte

Vili.
fbi, dflritlb

$rjrj
,

Greco^IO
'**

& fub excommunicationis & quaseo & temporalium mandante^, qud qua praceperits incurvati ac & prafentia & populi diblarum congregandorum errorem & temer itatem hujufmodi vead hoc & humiliter recognofcens fradicia temer prolata per eum ac ejurare procuret, dicendo, & & c revocare, bareticum credere, & & a prafaferendo, qud exinde publico inflrumento ta Fide Catholica aliennm & hoc
noflra in virtute fantla obedentia ,
fufpenftonis ab adminifiratione fpiritualium ,
ipfo
nifi

pcens,

fecerit,

in

veftra, fpecialiter

Cleri,

Civitatis

vicecefis

raciter,

publiaf-

retratlare,
talia

deteflari,

affertiv dicere

eft,

confetto

fi

infra certum

peremptorium terminum competentem , quem ad id fbi duxertis ftatuendum , non fecerit, ipfum ex parte noflra citetis , qud infra duorum menfium fpatium, die citationis hujufmodi computandum, confpeblui noflro perfonaltter f prafentet, fuper bis, &aliis noftris pariturus mandatts,

& pcenitentiam debitas fubiturus ac fuper pramiffis & recepturus quod fuadebiti Et nihilomins five idem Epifcopus pramifa ajfertionem & verba revocaverit retratlaverit & abiura-per public, ut prafertur, frve non, yos, & qmlibet veftrum per & ea public pr adice vos, velalium, feu fore baretica, Maire & Magiflra cunorum Fidelum repro& ancia Bimana haretica pravitatis contra bata tuque &
ac
,

panama

fla-

turus

juftitia
,

alios

tis,

afteratis

Ecclefa

omnes,

&

fili,

Jnquifitor

alti Inquifitores

fmgulos hujufmodi barefis labe refperfos


,

frout ad veftrum fpe-

tlat officum

&c. Cosi egli Al Fato predicato da un Vefcovo nella Germania, che


prcedatis ,

diflruggeva le

opere buone , fi congiunfe una nuova Herefa divulgata da un Prete nella Polonia, che abbatteva la pietra fondamentale della Chiefa di Chrifto, cio la Chiefa, e Pontificato Romano E quelli fuMilleczio Canonico di Praga, mi che da Praga paifato nella Slefia, e nella Polonia , etrafportato da non so quale fpirito diabolico qui, e l fcorrendo come un fulmine quelle circonvicine Provincie , per tutto predicava, [a ] natoTAntichrifto , \vll*3*&i*\ eftinta la Chiefa, e non pi veradieri gli oracoli de' Papi, de Cardinali e de' Vefcovi , ma fedamente li fuoi , ed ad effo folo effere da Dio rivelata la via dello fpirito, e la dottrina del nuovo Evangelio. In publico quefle gran cofe egli afferiva , ma in fecreto fra' le tenebre della notte fri tutte le immondizie fi volutava di ofeeniffima lafcivia . [ b ] L'Illirico lo ripone fri b ntjras * <* **" gli Antefignani di Lutero, e molto lo efalta come primo Profeta della Riforma Luterana , e molto ripiglia di calunniatori li Cattolici , che tali infamit eglino habbiano i lui oppoflo . Mi udiamo ci , che di effo dica il Pontefice Gregorio XI. che maggiore credito di teftimonianza potrebbe meritare anche appretto li Luterani , che l'Illirico , [ e ] Errores hareticales ,cTm^ #. per. fas%u die' egli fcrivendo di lui all' Arcivescovo di Gnefna , fmplicibus in tua Civ.

Dicecefi Gnefnenfi pradicare prafumpfit . T^os de is, fi vera fint, merit condolente^ ab intimis , cum non fint altquatens toleranda , de negligentia tua jraternitatis , aliorum Jlntiftitum , in quorum Civitatibus Dicscefibus idem Mille c^ius , fui complices converfantur , ac Inquifitorum bareticq pravitatis in illis parttbus deputatorum , qud contra tales adverfus diUam Eidem temer infurgentes , pramifa deteflabilia prafumentes, fi ita fit, non procefjiflis , prout tenemmi , nobis de prami/Js nibil notificare curaflis , plurimm admirantes eidem fraterni tati per ^Apoftolica fcripta diflrift pracipiendo mandamus , quatens auBoritate noflra de praTomo li/. mifjs

tate,

&

&

&

&

&

&

&

-,

Oo

GrecoRIO Alt

, adverfus prgfatos MiU fi ac fautores eorum, fi fint in tuisC imitate, velDia:cefi pralibatis , procedas fecundrn canonicas fantloncs , ac errores contento* in dilla cedala public in pradicationibus reprobe* , ac per Clericos faFgligiofos peritos in lege Domini facias reprobari , &c. Ne' meculares ,

^g
,

Secolo
:

XIV.

miffs te plenarie nformes

leczjum

& fequaces,

&

inveneris ita effe

&

ibidem pag. ij

defimi fentimenti fcriffe Gregorio ai Vefcovi di Cracovia, Uratislavia Sieda, Olmuzi e di Praga, e con pi forte itile di nervorofo zelo all' Imperaxlor Carlo Quarto in quello tenore , [ a ] Tlurium Vide dignor um relatibus nuper ad nostrum pervenit auditum, quod quidam Millec^iusTresbyter olim Canonicus Tragenfis , fub fpecie fanitatis , fpiritu elationis , temepr&dkationis officio (quod [ibi non competit) usurpato* ritatis affumpto, iniquos , [ed etiam hareticos , multos errores non folm temerarios ,

&

&

&

pertculofos fidelibus , fraferfcbifmaticos, utique nimikm fcandalofos , public predicare in tuo I{egno Bohemi^ , tim fimplicibus , dicere , aliisterristuis prafumpfit hatlens , pr #fumiti nonnullas perfonas utriufque fexus ad ejus feJam, quam damnabiliter incboavit, ac in errores detereprobandos atlus in derogationem Catbolica Fidei , jiabiles, contem-

&

&

&

& &

&

&

inducendo , prout in quibufdam articulis fcriptis in fchedula inclufa prafentibus contnetur. K(j)s igitur de iis , fi vera fint , merit condolentes ab intimis , cum non fint aliquatens toleranda , venerabilibus Fratribus noftris Archiepiscopo Tragenfi , ac Uratislavienfi , LuthomifOlomicenfi Epifcopts , in quorum Civitatibus , Dicecefibus ipfe lenfi , Millec^ius , fui fequaces plurimi effe dicuntur , pracipiendo mandamus, quod de pramijfis contentis in ditJa cedula contra eofdem Millec^ium , fequaces diligenter inquirant fi ea repererint effe vera, fuper ipfis fecunprout ad eorum fpeclat officia , aucloritate drn canonicas fancliones , noflra juflitid debitum exequantur. Quare devotam ferenitatem fuam Catbolicrf Fidei, ac juflitid ^elatricem requirimus, rogamus attcntis , quatens prafatis^Archiepifcopo, Epifcopis contra jam ditlos Millecyium , ac fequaces , fautores eorum liberaliter, ac prompt prtebeas tuum brachium foculare , cum ipff ^Avchiepifcopus, Epifcopi , feu eorum aliquis ad hoc te duxerint requirendum , ut regnum , terra tua prxdicla talibus maculis celeriter , totaliter expurgentur , ac ( prout hatlens fuerunt ) confiflant in diUa Fidei clamate . Cosi egli contro il foriere della Herefia Luterana , per meglio dire viccleffifta , dalla quale beve la fua doppo Giovanni Hus , e Martin Lutero . E che il Diavolo difponefle allora l'attacco del Chriftianefimo con quefti Araldi d' Inferno , tefimonianze ne fecero allora le Leggi divulgate da un'Anonymo HerefiarU c nr^ eu ^cm- ca * n lin Li ro [^] intitolato, Legesy feuSpeculumSaxonum, in cui mille abbruciahorrende Herele l contenevano, per la cui proibizione, fin. imperLi'. ep ^ecr mento fu ne c^ Aitato ancora [e] il Pontefice fcriverne una molto rifentita pag.7x? lettera al fopra laudato Imperador Carlo Quarto ; e molto pi de' perizienti libri le diaboliche procedure di alcuni Invafati , che nelle parti della Germania con moti incompofti, e abominevoli, e nefande politure prognofticarono profime THerefie, egliScifmi, che foggiungeremo . Di efli E K Bd Chronifta, [e] Eodem anno mira fecla tam vtrorum, qum muccun 1i clrT lierum venit Aquifgranum de partibus Alemanni^ , e sAnn"iyj4, afeendit ufque ad Hannoniam, feu Franciam , cnjus talis erat conditio . Vtriufque fexus bomines illudebantur demonio, ut tamindomibus^ qum in plateis, &Ecclefa f

ptum facrorum Canonum

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

&

'

'

'

&

mvi-

Capitolo

Vili.

$rjg

Greco
RIC>

de Beguarai aggiungendo ofeenit incredibili) ne purpratticate da'medefimiGnoflici, docebant , h Prateol B(rnnr r dicono di [b] elfi gli Autori, nihil pudere quemquam debere eorum, qua ex Lmemb*n ,' $**<?**,& in. palam , canum natura acceptmus unde nudi abfque verecundia incedebant, more, libidinem exercebant Dicebant , riferifcef di effi in altro luogo * [e] qubd tllud, quod alias efl peccatum mortale, ut fluprum , faclum in eba^lll'ullnT ritate non efl peccatum; & alla libert del corpo accoppiando quella dello fpirito, addebant, voce non efe orandum , fed folo corde, eaque fpiritus liberiate, qu divinis legibus fubjetla non fit. Maillme furono quefle antid chiilime del Diavolo, che primate pofe in bocca di [d] Almerico, epoi r hLoclnuTu de' Dolcini Iti, e Turlupini* Infuriarono quefti allora per la SavOj a, Delfi- r^- innato, e Piemonte; ma appena nati furono dalla vigilanza dei R Carlodi Francia, edelDucaAmadeodiSavoja fupprefl col fuoco, e inceneriti [e] Superflitionis quoddam genus , dice Gaguino, eodem tempore Turlu- e Gagunus M.$* pints ( boc enim erat hdreticis nomen , qui f de focietate pauperum vocitari gaudebant ) ortum finem fecit * crematis eorum veflibus , libris in cum foro fuillo extra Sancii Honorati portam Joanna autem Dabentona , ea alter, cujus nomen Hifiorici non tradunt, ejus fecla in primis profeflores comburuntur Hic autem, quem fine nomine ponimuSi cum ante damnatio-

A* in altum faltarent , nomina invicem marni tcnentes cboreas ducerent , jlmilia ; nec ulquidam damoniorum nominantes , videlicet Frifckgs , tam cognitionem in bujufmodi choreis , nec vcrecundiam propter ajlantes ppulos habentes In fine vero cbori^ationis ita circa pettoralia torquebantur , ut nifi mappulis linei* a fuis amicts circa medium ventris forther flringerentur , quafi furiose clamar ent f mori Tandem Leodii per conjurationes fumptas de illis, qu ante baptifmum in Catechifmo fiunt , a demonio liberabantur; fanati dicebant, vifos f tempore faltationis immenfo infiuvio proptere fic in altum faltaffe Fulgus Leodii dicebat, piagarti fanguinis , maxime a Tresbyteillam populo contigiffe, quia male erat bapti^atus , ris concubinari . Qua de caufa propojuerat vulgus infurgere in Clerum , Cotifque trucidati* bona eorum diripere , nifi Deus de remedio providiffet s il Chronifta. 3 ***** N altri, che Indemoniati , poterono [a] formar la Setta, che allora forf de* Turlupini: Setta infame, e pi tolto Congrega di Lupi, eBeftie, "/^V * s itu r D.n D r de Turlupini. j,. ^ j i-

&

&

& &

&

che Congregazione

di

huommi

che

agli errori

&

&

&

mortem obiiffet, dies quindecim in aggere caine putrefeeret ejus cadaver, afjcrvatus efl, die ad fupplicium prCos egli* Gregorio col fuoco del fuo zelo arfe la luffufcripto crematus ria sfacciata di quefti nuovi Carpocrati, anim alia loro definizione ep a $*' ( [f] il Rdi Francia, e [g] DucadiSavoja, [/;] come veniam pur ho* P lX ra di dire, non tanto con la pronta dottrina de' Theologi, quanto con 6 Tom.s.ep. far. il pronto laccio de' capciri, a' quali eglino furono irremiibilmente Ctt-Vttan.i&f. dannati, per togliere dal mondo, chi infettava l'human commercio del mondo con s vituperofa forte di vergognofa herefia onde avvenne , che di tanti rei foller ripiene le carcen, chebifognalfe formarne nuove in ^ }Wt - tp (Hr> Arles, Vienna, Avignone, e dell' Ecclefialliche rendite [;] ne arie- p^.zs'.: zs. gnaife il Pontefice gran parte al foftentamento degl'inquiliti.
nis ejus fententiam in carcere
cis
,

&

&

&

horrore fono gli enarrati dogmi de' Turlupini , degniffiche il Vvaddingo [4j rapportaci quell'anno , fri , due Heretici Fraticelli, ciafeun de' quali pretendeva, elfo edere il vero
f

Ma

degni
fi

di

^utiofa

comeia

ma dirifa

la contefa

k Vvaf/an^vi.
**.

Oo

Papa

Gre oAl.

580
papa della Chiefa
qud f
di Dio tamquamVapam
:

Secolo

XIV>
&
:

Unus alteri fubjiciebat nimiam prdfumptionem', veneravi, pr vero Tapa coli ve II et ille vero buie infolentiam , facrilegam temeritatem , qud fibi canonico eletto noilet obtemperare. Cos eglino. Di quelli Fraticelli fa menzione il Sande* putnainvira ro, e'1 [a] Platina, i quali dicono , ch'eglino habitaffero nella Terra di

&

Aldi

anm

'%o

b
ht

Tifvti. s, Erg.
'

7 '"?'*'

Mi pi nobile invero fi la derilione, che Ialite, la quale dovendoli, e potendoli decidere co'l baftone , con alta providenza di Dio fu ella decila da Santa Brigida, che allora viveva, fpecchio di lngolar dottrina nella Chiefa, e illultre, e fanta Donna di quello fecolo. Apparve ad effa la Santifiima Vergine , edordinolle, che cos fcriveffe un Sant'Huomo Minorit in confutazione de'Fraticelli , [b] Die illi ex parte mea, qud refpondebit illis, qui Taam dicunt non efie verum Vapam , nec illud effe verum Corpus Jefu Chrifti Ftlii mei , quod Sacerdotes in ^Altari conficiunt , qud ipfe refpondeat illis haretcs fic : Vos vertitis occiput ad Deum , tunc poterttts ide vos non videtis eum . Vertatis ergo ad eum faciem , um videre : nata vera, cjr Catbolica Fides efl, md Tapa, qui efl fnehaPo ^*

&

&

refi

, quantumeunque aliis peccatis ftt commacutatus , numquam tamen efl malus ex illis peccatis , ex aliis malis fuis operibus, quin Jemper fit in eo piena auttoritas , <r perfetta poteflas ligandi , folvendi animas : quam auttoritatem ipfe per B.Tetrum babuit, <? afl'umpfit Deo. Cos la Madre di Dio per mezzo di S.Brigida in riprovazione, e derilione del-

ita

&

&

la riffa

narrata de* Fraticelli

pi forte dibattimento fi rivolge il noftro racconto , ed a dubieV maggior conseguenza c'invita la fama di un foggetto da molti difoT"'di Ka!m". ti di dp Lullo e pon- famato per ingannatore , da altri venerato per Santo , da'benevoli chiamaorifopra di to lume della feienza, da' malevoli irrifo come perverfore delle feienze , efi da i feguaci efaltato co'l nome di Angelo, da' contradittori maledetto con la esecrazione di Demonio, e finalmente adorato morto su gli Altari col culto di Beato , ed afferito vivo cenfurato da' diplomi de' Pontefici con l'obbrobrio della feommunica. Raimondo Lullo fu quelli , di <iui noi accuratamente riferiremo e le laudi , e li biafimi , e li detti degli amici , e li ditterii de* nemici ; onde ben ponderate le ragioni deli' una parte, e dell'altra, polla renderfene al Lettore quell'adequato giudizio, che nel
r
, ci

Ma

medefimo tempo Sodisfaccia all' intento di chi havendo prefo Scrivere la Hifloria dell' Herefie , ha prefo ancora l'impegno di dividere la luce dalle tenebre, e'1 vero dal falfo ; e fodisf accia unitamente alla intelligenza di chi havendo prefo leggere quella Hiltoria , ha prefo eziandio l'affunto , non di pafeere Solamente la fantafia con le fpecie di guflofi contraili, ma di migliorare l'intelletto con la verit di provate notizie . Per dar ordine dunque a quelle cofe, confideremo prima, qual forte di Raimondo Lullo la vita,, e poi quale la dottrina, prima quale elfo, e poi le qualit di elfo , effendol s.Greg.Fapa che [e] Qgalttas morum permutat ordiner perfonarum, e fpelfe volte av[d] Socrate, che maggiormente perfuadano , More* qum verba. La vita dunque di Raimondo Lullo fii ella cos ftravagante , e varia per t osi dire , che maraviglia non , Se dubiofa, e varia ne fia prefentemente ancora la memoria, e la fama Il famofo Raimondo Lullo , dice un'Auviene,
dicentis,
.

sS'.apttdStco.

come dkt

angue nobile Catalano, nacque neWlfola di Majorica V tor [>j FranceSe, di f mudi?*"*!** anno 1236. Egli pafs la fua giovent nella Corte del Trincipe di Majorica, e
c Eiiias

dn fin

".m.

ritirojji

g
Capitolo
rtroffi

VI 1.
anni per entrare
,
.

^g r
fecondo porta la

Gre o
RI ^'*

poi dal
nell'

mondo

in et di quarant\
.

Quivi egli cominci gli fludii con affidufama , t di tanta applicazione , che in poco tempo fece gran progreffi nell* apprendimento delle lingue Orientali, e delle altre fanze Invent un nuovo methodo di raziocinio, e fece ogni sformo per tHfegnhrne incorna li princpi : ma non efendogli giammai ci permeffo dalTontefice Honorio IV. egli mutato in miglior difegno il penfiere, pafs iriTunif alla jconverfione de* Maomettani , da quali infuna difputahebbe rimaner morto, falvandoft la vita con ejibrp d ufcire a"africa , e non mai pia in efa far ritorno . Quindi egli portoffi Napoli , nella qual Citt leffe in Cathedra il fmi nuovo methodo fin air anno 1290. doppo il quale partitof per I{pma , e invano richieda da Bonifacio Vili, la permffione di feguitare in effa la fua Legione , fi conduce Genova, dove compone molte opere, e quindi trapalando da Major icaTarWi, dove egli infegn liberamente il fuo raziocinio , ritorn Major ica, nella cui Ifola hebbe freordine de' Frati Minori

quenti difput e contro

li

Tarigi per confermare i Difcepoli nella fua Dottrina, e fene Genova, ridomandata invano Clemente Quinto la terza volta licenza d'infegnarla in Hpma, ripafs in ^Africa, dove fatto prigione da Maemetani , e renduto in libert dalle preghiere de* Genovefi , fi part , approdando flentatamente Tifa, con h aver perduto per il camino tutti li fuoi libri , naufragati preffo il lido del Mare nfteme col Vafcello, che lo conduceva. Egli allora tutto (l accumulate molf elemofine in die alla predicazione della Guerra Santa , Italia , prefentatofi di nuovo invano avanti Clemente Quinto in Avignone , infegn il fuo methodo fin al tempo f fuo ritorno Tarigi, ove dimor, della celebrazione del Concilio di Vienna , al quale egli ancora fi condufie , proponendo a que Tadri la fondazione di molti Collegii per l'infegnamento delle lingue Orientali, l'unione di tutti gli Ordini militari in un folo , la fpedizione dell' armi per la ricuperazione della Terra Santa , e la condanna de' libri di xAverroe . Ma quefle d lu proporzioni nudamente furono da' Tadri confederate. Il rimanente della fua vita fi molto f avolofo Dicefi, ch'egli poi viaggiale tutta la Francia, Spagna, Inghilterra, dove egli efercit aff con gran pregio la Chimica, e che ripajfafle a Majorica, e quindi in ^Africa, dove carcerato prima, poi martirizato , uccifo da! Saraceni, morifie per le ricevute ferite dentro un Vafcello Genovef , che ne riport Majorica il corpo l'anno 1315. in et di ottant' anni Cos egli. Ma ci , che il du Pin ripiglia di favolofo , viene dal [a] Vvaddingo atteri- T * Vv* 4 * :an7:* to per vero , e dal Rainaldi rapportato per verifmile , [b] I{aymundum Lui- b ij. *.t nttm s lum in Africa apudBugiam promulgata Fidei Chrifiiana , confutata Ma'

&

Saraceni, Jacobiti, e 7>{eftoriani . Doppo egli ritomof-

&

&

&

&
.

'

&

'

'

humetand impietatis
carceri s fquallorem
occubuijfe tradunt
y

odio, public iMagijratus jufiu poli atroces injurias , cum in conftantia defendendo vera I{eligions perflaret,

&

objeclum furenti plebi , ac gladiis , faxfque appettum , ex vulnerum dolore dumque ejur~torpus ex fepulchro marmoreo Francifcani , templi, adhibitisteflibus graviffims , anno iii. erutum efl, quatuor ingenta vulnera in capite acceptacnfpecla funt. Cos egli, e il Bzovio dice molto di pi, bench'egli intenda dir molto di meno, annerendo una publica fama, di cui per egli ne fi Autore il medefimo Lullo , che queiti haveife apprefa la fua fcienza dalla Scuola dell' fteifo Gies Chrifto, allora quando Giesi Chrifto a lui apparve in un monte in figura di CrocifiiTo, [e] Indubumefl, eam, dice di lui l'accennato Bzovio ] doclnnum Diabolo bau* &>mo III. 3" fifje,

IJ60.

.';.).

Oo

GrecoRIO Al.
(iffe
y

^$1

Secolo
II

XIV.
& &

monte Chrifto fibi apparente in forma, Bellarmino pafla pi oltre , e conchiude, Bgymwdum cotant ut Sanftum Martyrem, ^chcTin'-K^m M A%m Luih -pocent DoUorem illuminatum [b] Benedetto Gonone Ciftercienfe ripone la vita fcdft da Carlo Bo villo fra le Vite de'Santi Padri , e de'Santi Erev&SmiIFjJ* di lu.i cCAufini t'om.^. miti d'Occidente Il Caufino f e ] lo chiama, Thefaumm abfconditum Il San 1 Jiiojo[rf] l'annumera fra i pi ferventi amanti di Giesi Chrifto HLavinhefS'f.******' d san iuojusiio.4. ta [e] lo denomina neffabilem Trrtceptprem , beatum , qui eminenti ffimam , *?&%??!'"' "paidequetitilem fupraomnes modos , maxime ad defenfionemnoflrafidei,nobi$ eLavinhtt in padidit doftrinam , qua non hummo quidem ingeno potuit inveniri , (ed fuit dic* r "' ymits inspirata qui per totum orbem pie fanftus creditur e ci , che pu , v!fk!p%il recar maggior pregio di verit a quanto pur hora Noi veniam di dire , fi il culto, che publicamente lui dalli col titolo di Beato nella Chiefa di Majorica , in una cui Cappella pendono lampadi accefe , e figure di riportate grazie avanti il di lui corpo , celebrandofene pompofamente la devot vvad. ite. cit. j a memor j a fotto j\ giorno de* o. di Giugno , nel quale [f] egli in Africa mori uccifo da que'Mori per la Fede Anzi mentre Noi quefte cofe fcriviamo , eafo avvenuto nella Citt di Majorica , degno di tramandar 6 alla memoria de* Pofterj in confermazione della divota reminifeenza di quefto lor g ~4.i<?5>9. iz. Beato Concittadino . [g] Oda un invidiofo alla memoria, dauncontrafpecie Crucifixi illam didiciffe , on Munt> qui eumdem

lict il le affereret, in modani

W^

'

'

&

&

7,

Giugn*.

dittore alla dottrina del Lullo, fu involata la di lui Statuetta, chefopraun Bacino per la Chiefa Episcopale di Majorica fpetfe volte portavafi in eccitamento alpopolo di elemofina, che fopra quel bacino in gran copia riponevafi da'fedeli ; e della involata Statuetta ne furono indecentemente tronche le membra , e qua , e l affitte in obbrobrio dell'originale , e ii bufto di efla gittato di notte dentro il Dormitorio ,de' Frati Francefcani con il motto di lotto , Inter hareticos locum . La horridezza del eafo rifvegli tutti alla vendetta del reo, che non mai rinvenuto, il devoto popolo Ma) orchino, per rendere altrettanta , e maggior gloria al Beato , quant'arfrontp eragli flato fatto dal maligno Conculcatore della fua imagin, intim per il proffimo Agoft o una folenne , e non mai pi per l'addietro praticata fefta in honore di elfo . Concorfero nella deliberazione gli pcclefaft.ici , li Laici , 1* Arcivefeovo , e fin tutto il Tribunale del Snt/ Uffizio rapprefentato allora in quel Regno in qualit di Apoftolici Inquisitori da Girolamo Juannez Zarante,e Gio: Tarancon Aledo , e generalmente da tutti li Profeflori di ftudio , e delle feienze . Precorfe alla fefta la promulgazione della feommunica contro chiunque feienza haveffe , cognizione della perfona , che haveya lacerata la Statuetta del Lullo, obligandone ciafeuno alla rivelazione con formida* bili cenfure , lata fententia . Quindi tutto il popolo tutti li grandi yeftirono per duolo di negro ammanto in rapprefentazione , e sfogo del feguito fucceflb e adempiuto il primo dovere di lutto , fi accinfer tutti alle prove di honoranza verfo l'avvilito loro Concittadino con tanta pienezza di publico confenfo, e con tanta esibizione di djvoto culto, che non pot efferne pi intenfo il gaudio, n pi nniverfale, e plaufibile la dimoftrazione di effo Erano figurate per la Citt in vaghi Altari le azioni pi illuftri della fua vita Vedevali , quando egli corteggiano , invaghito di vaga Donzella , andavale
,
:

dietro Cavallo tanto fuori eh f per la di lei bellezza, che fin col Cavallo egli entr nella Cathedraleperfeguirla; nel qual atto voltoglifi l'accorta Giovane, e Scopertogli il petto, fra le mammelle una fchifofa cancrena,

che

chi t'innamori, ella ditegli, mal* chepetto, czinnele avventurato Cavaliere * Se la faccia f inganna j eccoti il petto y e vedi, quanalle quali paroto mal ftcura fa quella belt, che non mai tutta fi fcuopre le attonito il Lullo , irihorridito del fuo amore , rivolfe a pi beli* oggetto ilcure, e tutto a Dio facrificollo con piena converforie de'fuoiaftetti i Quindi in altro lugo rapprefentavafi la fua fuga nel deferto fui Monte Randa * dove cmparvgli la Madre di Dio col Bambino in brccio, la quale grazifamente porfegli il piccolo piede del Figliuolo al bacio . In altra parte fpra dorato cjudro fcrgevafi hiftoriata l crriparfa, che nel meddimo monte fece di f al Lullo noftr Signore Crocififfo , infondendogli miraclfamerite il dno delle fcienze ; e cos di mano in mano feguiyano dipinti li miracoli fucceffi ; e quando un Angelo in forma di Pallore ingiriocchiridofi avanti il fuo Libro, divotamente lo baciava; e quando firarrit egli di notte tenlpd la ftrada di Bugia in Africa , dove portava!! alla predicazine della Fede, due Leoni gli Ci fecero e fcorta; e guida; e quando gli volendo abbracciare Giesu Chrifl , che in Croce gli comparve un altra vlta , difparve il Crocififfo , e f efl egli in luogo di lui tenacemente per piit horecome attaccato, e crocifitto iiella Croce; e quando finalmente egli cnfum il martirio fra mille ftentij e cruciati nelle mani deTurchi in Bugia Avanti quefti Altari girarono cri lungo ordine le Proceffonii tfella Chiefa Cathedrale fermoneggi iti lode di lui Gio: Battista Rldro della Compagnia di Giesu , foggett accreditato rie* Governi, e Vifitatre delle; Ifole foggette al Regno di Aragona, il quale prefe per affuntodelfuodifcrfole parole riferite d [a] San Luca, Beatus venter qui te portavit , ubera * qua fuXifli : Quinim Beati * <{ui audiunt Ver* bum Dei * Quali parole * bench da* Contradittori cujlodiunt illud del Lullo vengano applicate al Latte della Madonna Sritiflma; cnfefvato nella Cathedrale di quella Chiefa, che in quella occafine fi port prceffionalmente per la Citta; certa cofa l , che tutto il Panegirico difcorfo fi rivolfe fopr gli encmii del Lullo e quelle belle memorie GiufeppeMulet Sindico Perpetuo della Citt j e Regno di Majorica trafmeffe a Poderi in un Libro, che a fua richieda (lato ultimamente inipreifo in quella Citta 1 anno 1699. con approvazione del Dottor Michel di Serralt Cannico, famiilator Sinodale, Cancelliere * e Gidice di Majorica, e del Morrellas Vicari Generale di quella Chiefa . Il Libro porta feco nel principio il titolo di Sermone apologetico , che ad honoredel Beato Raimondo Lullo invitto Martire , ed illuminato Dottore predic il giorno 9. di *Agojlo dell* anno typ. nella Cathedrale Chiefa di Majorica il S^everendiffimo Tadre Gi^ van Battffla I{oldan della Compagnia di Giesu , Rettore &c. e nel fine di effo aggiunta la protefta, che Noi ancora replichiamo in quefti racconti. Omnia fub correzione Santi* Marcii Ecclefta * e in conformit de Decreti della Sacra Inquifizione di Roma . Dalie quali cofe , che veniamo pur'hodella fama publica, della vita efemplare del Lullo, dell'attefta, radi dire, zione di elfa fatta da riguarclevoliifimi Scrittori, e del culto, che in una Chiefa cos principale lui con publicit , e pompa C\ conferifce , non polliamo non maravigliarci della poca avvedutezza di que Scrittori, che confondendo forf la vita del Lullo con gli fcritti di altri Lulli, acerbamente contro lui Ci fcagliano, ripigliandolo d'Impoftore, di Vagabondo, di Mercante, di Laico, e di Mago, fol perche ne fu aftrufaa dot:

Capitolo divorava, E di

Vili.

583

Greco^IO ^**

a Ltlii lli

&

&

Oo

trina,

GrecoRIO Al.
tr j

a vva

tn *nn.

b^.i3 7 2.

c P,

!*1m l
'

Bn'
ann.

Vurz!& DzoviTs'.
dVvaddw.
IjX5 n >4
'
'

e Nat*i.at*Mtx.

in'fint'f'r^ide

Tegnam
y m
f
.

in>

Com-

in Dirtit.

Ey.
'

*aH*2

Dina, q,w *
in

%y*tu tumim
bd.pai,i6i*

cenfurata doppo la Tua morte qualche proporzione non proveniente dalla fcienza rivelatagli dal Crocififfo , f pur s fatta rivelazione vogliamo crederla vera. Dunque non pu darf l'innocenza della perfona con la reit di qualche fcorfo, e non ben pefato periodo di penna? Quando ci fa, ripiglinogli d'ingannato, e non d'ingannatore, di fedotto, nondifeduttore, e rimanga intatta la perfona fra la cenfura je tant0 pj u $ q uanto che [a] il Lullo ogni fua compofzione fottopofe all'approvazione della Chiefa, e purg col fangue nella Confezione della Fede ogni fuppofta macchia di fentimento men puro . E ci circa la vita del Lullo . Hor veniamo alla dottrina, & alla condanna aiferita contro ella, e fuppofta fulminata dal Pontefice Gregorio Decimo primo , cinquantafette [b] anni doppo la di lui morte. E primieramente noi non rivochiamo in dubio > che la dottrina di Raimondo Lullo ella non iaofcura, e quafi impercettibile, ma non gi tale, c ^' e ^ a P^ a rea > come cenfuraronla alcuni poco [e] accorti Scrittori, che non diftinfero il Raimondo Lullo Ma)orchino dal Tarragonenfe, dett o volgarmente il Terraga, Se il Ts^eofito. Due [d] Raimondi Lulli viffero in quefto Secolo nella Italia ; l'uno Majorchino , Terziario neil' Ordine de'Minori, di cui fn'hora riabbiamo parlato ; l'altro Hebreo [e] Rabbino Tarragonenfe di Patria , che rinunziato al Giudaifmo , f ben pafs . farfi rate (non per de' Minori) perfever nondimeno femore pi contumace in err ori hornbih , e diabolici , e fu Autore dei Volumi de Invocatone DAraonum , de Secres K[atura , de .Alchimia , de' quali , fuppreffo il nome dell' Autore, eftraffe ventidue propofizioni [/] l'Inquifitore Niccol Eymerico , condannate pofeia da Gregorio Decimo primo con il Diploma, che comincia, *Altquid mali propter vkinummalum, ordinando egli al VefcovodiTarragona, che tutti que' libri irremifibilmente fi confegnaffero alle fiamme . Le propofizioni erano nel feguente tenore, torrido pi tofto , che hereticale . [g] Trima , Traya dogmata Mmarki, *Ari> Sabellii, qud aliorum haretkorum non efi harefis de f , nifi tantum apud
>

584 naj

Secolo

XIV.

^^

^^

&

illum, qui pfum eligit animo pertinaci . honorare , Secunda barefis efi : qud licitum eft creaturas adorare , adoratone latria , abfque peccato , imo meritorie inquantum bonore , funt reprafentativa fui Creatoris . honorare latria meriTenia barefis e/i : qud Ucet damones adorare ,

&

&

&

torie

fi

reprajentent
efi

fuum Creatorem
:

Quarta harefis

abfque ullo peccato pofjunt


:

qud non tantum abfque vitio harefis , imo etiam demone $ adorar i dulia, nifi quia prohibitum efi

per Ecclefiam Dei. Quinta h#re(is eft melius potfi facrificans demoni exqud aqu, cufari ab idololatria, qum Chrifiianus adorans Imaginem Chrifli, vel Sanftorum . Sexta harefis efi qud de jure natura adoratio , facrificium debentur

&

&

damonibus Septima harefis efi qud qui vili fupplkis Deum negant ore , fed corde adorant , non folm non peccant , imo funt digni remuneratane . Oliava harefs eft qud Laicus non tenetur ad aliquem fidei articulum explicit credendum ; fed fufficit fibi ifta conclufio in genere , qud credat omne illud , quod credit Sanila Mater JEcclefia Dei ide , qud fi Lai.
: :

&

CHS

. .

Capitolo

VUL
eft

5*85

GrecoRI ^**

tentatititus temati vel credat oppofitum alicujus articuli ex ignoranza, ne Diaboli , non peccat T^ona barefis efl : qud omnis inobediens pracepth Dei, vel Ecclefia ,
eft

&

Hareticus cenfmdus
barefis
eft
:

Decima
reticus.

qud omnis peccans mortaliter


:

propriiffim

Ha-

Undecima barefis eft qud omnis peccans , dum peccat, conformat fuam voluntatem voluntati divina Duodecima barefis eft qud tantum placet Deo mala efie , qum bona. Decima tenia barefis eft qud tantum placuit Cbrifto Juda defperatio , quantum Vetri contritio. Decima quarta barefis eft qud nullum Legis praceptum in bac vita po: ;
:

adimpleri. Decima quinta barefis eli : qud in bac vita nullo vatore ( ut viator eft ) charitas poteft baberi , vel aliqua virtus. Decima fexta barefis eft qud abfque cbaritate infufa Deus potefl fuper omnia diligi meritorie , abfque ea baberi vita aterna de lege communi , fecundm leges nunc currentes Decima feptima barefis eft qud quis fine cbaritate non poteft effe fidelis , non habens cbaritatem , eft per confequens peccans mortaliter , propriiffim Hareticus , quia peccat contra primum articulum fidei. Decima ottava barefis eft qud omnis peccans, in eo qud peccat, conformai fuam voluntatem voluntati divina qud homines aqu conformant fuam voluntatem voluntati divina demerendo , ficut merendo , loquendo de voluntate beneplaciti Dei* Decima nona barefis eft qud tantum placet Deo voluntate beneplaciti tantum aliquem efie infideJuda defperatio , quantum Tetri contritio
teft

&

&

&

&

&

quantum bona , qud fella iniqui Mabometi eft aqu Catbolica , Vigefima barefis eft ficut Fides Jefu Cbnfti omnes ^Angeli Vigefima prima barefis efl qud Cbriftus, jLpoftoli, omnes beati funi Scbifmatict qud perfeclius eft effe Scbifmaticum , qum Catholicum. Vigefima ficunda barefis eft qud folus Deus Vatereft optimus ; fed Dei <Filius eft bonus in primo gradu ; fed omnis creatura eft bona in tertio gradu A queite proporzioni del Lullo Terraga, Neofito , il Bzovio, che malamente [a ] le applica tutte al Lullo Majorchino , altre due [b] If^**"' 1 * 7 * ne aggiunge nel feguente tenore, b Utmibu. m*. Beata Maria Mater Cbnfti in Conceptione Filii fui fuit gratta piena , ex tunc in grada non profecit, nec potuit proficere. Spiritus Sanclus in die Tentecoftes veniens in B. Vtrginem , c^ in Jtpoftolos , gratiamnullam contulit B. M. fed ^Apoftolisi quia ficerat grati a piena * qud proficere non valebat Cos elleno, chedivifeindue, ben fi reftringono in una nella uniformit dell' aiiertione Enonvidubio, che qualche [e] Cattolico Scrittore e *./ 4. rftf ^. habbia anch'elfo moflrato d'inclinare (ma con qualche ragionevole timo- ][ 6 $^Tnt.T. d re ) nella medeima opinione, contralto [d] perci acremente dal Sua- &s*rtipg.dfp l & * rez, che a propofto della materia cos ben conclude della Madre di Dio , ^-^
effe

lem , quantum

fidelem
:

& tantum mala


: :

&

effe

&

&

&

'

&

Ita

Grecoai

^9 ry'

^g
Ita
:

Secolo

XIV.
,-

tmibxt.ftzi.t.

b ity. an.itfi.

35. infine.

[a] gratta ert piena , ut ei cooperando , plenior fieri tneretur : dtd entm fi p[ena q Uoa(i prfentem capacitatene s ut bdberet tantum gratin , quantum capere poterat tamen buie grati* cooperando novum {ibi parabat meritum , ac proinde novam capacitatem difpofitioneni ad novdm gra* tiam confequendam . Cos egli contro Raimondo Lullo il Terraga* ilquale [b] rei [ponte? velmetu> come di lui foggiunge ilRayrialdi, dm doftrinam evomuity damnavitque in carceri bus vera Fidei Cenforum . Ma noti Scrifs' egli ritolti tali furono i fentimenti del noftro Lullo Majorchino Libri in lingua volgare Catalana $ e la prima fua Opera fu la Introduzione* nella quale egli compendifafriente fpieg il fu nuovo Methodo , e la Cabala, eh' la fua feconda cmpofiziorie, i principii della Filosofia, la Retorica, la grand 'arte , e il libro degli articoli della Fede , iti cui egli prova la verit della Religione Cattolica con ragini naturali * e filolofiche. C^efliveggionfitutt'impreflicon i commentarii de'LnlhftiiriStrafbourg l'annoi 65 i. Ma oltre agli accennati * rinvengonfi del Lullo htFilo-

&

fofa d'amore imprefla in Parigi l'anno i$i<5. il trattato delia Sojlanza, e dell' accidente in Valenza di Spagna Tanno 1520. della l^ativit di Giesh

bri/io in Parigi l'anno 149$. cinque flati , cio de'Maritati, Religiofi, Prelati, Cardinali* e Papi in Valenza Tanno 1521. il trattato dell'amico, e della amata in Parigi Tanno 150?. l'arte della invenzione > overo laudi della Vergine medefimamente impreffo in Parigi Tanno 1499. con un Librette* trattato intitolato la fantafa, nel quaTegli apoloper i Chierici, geticamente rigetta il foprariome , che coftimunemerite gli fi dava di Dottor Fantaftico ; li Troverbii nelle ftampe di Parigi Tanno ifi* un Commentario fopra il primo capitolo dell'Evangelio di S.Giovanrii in Amiens Tanno 1 51 1. una difputa da effo tenuta con uri Saracino Tanno 1308* imprefla altra difputa di ciricje Dottori medefimain Valenza Tanno 15 io. mente in Valenza Tanno 15 20* le queflioni fopra i quattro Libri delle Senin Palermo Tanno 1507. con le queftioni tenze in Lione Tanno 1491. il trattato della di Maeftro Tommafo d'Arras efplicative della fua arte

&un

Un

&

,-

Immacolata Concezione di Maria Vergine in Bruffelles 1 l'albero della fcieiiZa in Lione l'annoi 5 14. e 1515. e una grand'altra quantit in fine di Opere Filofofiche impreffe in diverfi luoghi,- che tutte anthenticano l'Autore forte d'ingegno j ma ftravagante di maffime, acuto nel comprenderle, ma aftrufo nel dimoftrarle , vari di genio , ma fifib nella fpecnlazione, divoto di fpirito, ma diffonante nelle fentenze, e di uncompoflo nelT animo, com'eglifi nel corpo, fempre in moto di viaggi, Tempre incollante nelle intraprefe, fempre avido di novit, e fempre tale, anche doppo la fua morte, di fama efaltata , e biafiftiata dalle penne diverte de Scrittovi . Ed appunto cos rappfefentonne la dottrina, e le opere il fuo celebre Apologeta il Vvaddingo, che ponderando idi lui fcrkti,
e vvaddh.i an- [e]
*/.

heat.

in univerfis bominis operibus , egli diffe, ftylus inconcinnu$ f maquatis , non folumbumilisy rerum paffim barbaru$ , idiotifmis aliorum idiomatum ubique fcatens , quod plurima ubique fine ftudio, aut librarum fubfidio in itinerum, peregrinai ionum perpetuo motu fcribenti condonandum efl . Metbodus irregularis, incult a, confufa. \erum geflarum neque feria, neque lenis, feritevis,& ajpera, aliquandoridicula, vera tamen, (incera narratio. pleModi , termini loquendi a communi diffident loquela Theelogorum, raque ejufdem aftertiones d communi noftri avi dottrina. Cos il Vvaddingo

&

&

&

&

&

&

circa

, ,

Capitolo

VIIL

^gry

Greco

RI XI. circa ci, che puoffi dire in un certo modo del materiale di effi : poich circa il formale deve diflinguerfi la faenza rivelata da Dio; in cui, fuflftendo cotal rivelazione, non potrebbe ammetterli difetto; e la fcienza non rivelata da Dio, nella quale potrebbe darli qualche errore, come de fatto ne fu ella ripigliata e da qualche Scrittore, e con maggiore authentica di verit dal Concilio di Trento , come appreffo Ci dir . Il Bzovio dice , [ a ] a bm, .**> **"* Tetrus Tarraconenfts Urcbkp ifc opus autloritatc Mexandri Quarti primus in
Eccleftafiicam diflrinxit. Ma noi fi rende dubiofa per due capi quella cenfura ; poich il Lullo nell'anno 1260. in cui dal Bzovio fi fuppone emanata cotal cenfura , non pattava li ventiquattro anni ed era pi torto allora annoverato fra i profeflbri di mercatanzia, che fri quei di Audio, effendo egli nella Religione de' Minori entrato nell'anno 1275. cio quindici anni dopp ola riferita cenfura. Secondariamente non rnaileggefifcommunicato il Lullo dalle podeftiEcclefiaftiche, mi bens cenfurato, elfo defunto, qualche errore de* fuoi Libri; e f ci vero foffe, leggerebbefene parimente la riunione con la Chiefa, e la ritrattazione di effi Mi di molta maggior contefa fra gli eruditi Scrittori fi la condanna che fi fuppone emanata de i Libri del Lullo dal Pontefice Gregorio XI. da alcuni ella aiferendofi collantemente, da altri negandoli aflblutamente . Fra i primi militai fronte aperta il rinomato Niccol Eymerico, che per lo fpaziodi pi di quarant* anni efercit l'importante carica d'Inquifitore Generale in tutti li Regni di Aragona fotto cinque Pontefici Innocenzo Setto, Urbano Quinto, Gregorio Undecimo, Urbano Sello, e Bonifacio Nono, e mori decrepito [b] in et, e gloriofo per memoria di Libri d elfo comporli, che rendono non meno celebre il fuonome, che la fua gnaan.1]^. Religione Domenicana, nella quale egli viffe molti anni. Fri effi ripieno di fapienza il trattato de tribus perfonis in Deo y contro gli errori de'Pa* rochi di Valenza, i quali amihiftrando ai Fedeli il Sacramento della Euchariftia, dicevano prima quelle parole, Credis y qud hxc Sacrofantla EuFiliti* y Spiritus Sanchariftia, quam pra manibus habeo y eftTater, tfw^erifpondendoeffi, Credo, allora eglino glie la porgevano; e l'altro famofiffimo, che porta feco il titolo di DireUorium Inquijitorum , Traciarum fan , vetuftate -penerandum opus , dice di elfo Francefco Pegna nella Epiftola nuncupatoria de' fuoi commentari! fopra il Direttorio , diretta al Pontefice Gregorio XIII. in quo fumma I{eligionis capita continentur, extirpandam conducunt , pie , <#" qua ad bareticam mquitatem coercendam , qukquid ad Sacrum Inquiftionis Officium fecur erudite prafcrtbuntur , exercendum exigitur , art ific tose , ac methodtc demonflratur . Egli fu impreifo la prima volta quello libro in Barcellona fanno 1503. e poi in Roma fanno 1 5 78. con le correzioni , e fchoiii di Francefco Pegna, e nella medefima Citta un akra volta l'anno 1587. e finalmente in Venezia fanno 1595. con li commentarli deli' accennato Pegna. Dividefi l'Opera in tr parti nelnella feconda della punizione la prima trattali delle materie della Fede degli Heretici fecondo il Rito Canonico , e le Decretali r ci che fia Herefia , & errore delle loro differenze & in fine di quei , che foggetti fono

^aymundum cenfuram

J^f^fJ^

&

&

&

&

&

&

alla giurifdizione della Inquifizione


i

nella terza poi , del modo di formare proceffi nel Tribunale degl'Inquifiton , della podeila , eprivilegiidegli officiali di elfo , de'tellimonii, de' riti, e della efecuzione delle fenten;

2e .

Hor dunque efercitando l'Eymerico l'ufficio d'Inquifitore ne'Regni


Ar-

di

GrecoKIO Al.
a

^gg

Secolo

XIV.

^,1372.

Aragona, trov qui vi divulgati li Libri del Lullo, e ne' Libri del Lullo, egli cinquecento propofizioni erronee , molto perniciofe, e taluna ancora contraria alla Tana dottrina della Chiefa: [a] delle quali prontamente tranfmefl la nota al Pontefice Gregorio Undecimo in Avignone , annumerandone allora {blamente cento , e rimettendone a miafferifce, riaver notati pi di

gliore, e pi
ti,

commoda ifpezione le rimanenti

e le cento erano le feguen-

ud

con la indicazione de' Libri, ond'elleno furono eftratte; quali bench ^ bendano in diffufo , e proliifo catalogo, nulladimeno ed' uvopo il riferirr,

mtr..parl'irett le inwif. ..

Trimus Jlrticulus amoris

per renderne chiara , e pronta la intelligenza al Lettore [ b] Deus babet multas ejfentias. Lib. de Philofophia eft
:

natura naturificat , IL In divinis efentia non eft otiofa, fed efientiat, bonitas bonificati aternitas ceternijcat . Lib. de centum Dei nominibus %
Sentent. qu.i. homo ad homnificandum : habet ad leonficandum , divinitas ad mult plus divina natura f babet ad naturificandum > ftc divinificandum. In 1. Sent. qu.n. IV. Sicut divina natura requirit agere intrinfec , fcilicet naturare ; fic fua bonitas requirit bonificare , magnitudo magnificare , &c. cm fnt cum ipfa natura unum numero . Ibidem amare intrinfec ita intrinV. Sicut Deus naturale habet intelligere virtuificare . fec habet naturale bonificare , Mernificare , pojjficare ,
1.

&

&

fuper

III. Sicut leo f

&

&

&

&

In i.Sent.

&

&

lib.

de centum Dei nominibus.

altera aternitas nifi Dei , oporiet , qud fubfiantia f habeat ut fuppofitum aternans , ut de f ipfa producat ternum bonum Lib. contemplationum VII. In divinis eft dare commune fuppofitum , quod refpondet fecundm fuam naturam rationibus divinis in producendo bonum . Lib. contemplai de feptem arboribus. VIII. In divinis funt tres perfon , &non plures, nec pauciores, fcilicet

VI. Quia non

eft

&

unens

unibilis

cans, atemificablis, ceternificare . Lib. de IX. In divinis dei'ficativus , bonificativus ,


tivus, poffificativus ,
cabilis
,

& unire & & amore


;

deificans

deificabilis

&

deificare

ceternifi-

aternific abili s
:

intelletlivus eft Tater deificabilis, bonifiin amore intelligivirtuificabilis , pojfificabilis


in
:

& dternificativus &

feptem arboribus.
,

virtuifica-

fed deificare, bonificare, eternificar e , virtuificare , poffifiin amore intelligere , eft Spiritus Sanftus . Lib. de centum Dei care , de feptem arbor. nomin. natura Dei Tatris generat Filium. Lib. de centum Dei X. Efentia, de Ecclesiali. Proverbiis. nomin. XI. Deus Verter eft antequam Dei Filius. Lib. de feptem arbor. fed in XII. Deus Tater , inquantum Tater , eft fuppofitum fwgulare quantum refpondet fuis rationibus ad producendum Filium , eft fuppofitum
bilis eft Filius

&

&

&

&

-,

commune. Ibidem. non potuifet efe Tater XIII. Si Deus non fuiffet Tater cu'jus Tater eft, in quantum eam dedit Filio per generat ionem
,

ceternitats
.

Lib.deEc.

clef.

Proverb.

Deus Filius confimiliter XIV. Deus Tater eft multiphe abilis , ^scontriuone, confeilone, fatisfadione, & oratione.

&

Lib.

Deus

Capitolo

Vili
& tota
,

589
ejus efkntia
%

GrecoRI

& natura
liter

XV Deus
.

Filius efl

Deo Tatre totus generata: ,

^'

Lib.

orationum
ficut perfona1.

XVI. Deus
XVII. Dei

Filius fic efientialiter efi de effentia produclus

de perfona. In

Sent. qu.24.

Filli effentia relata

ad perfonam

Fili fic efl

genita y ficut

efl

ingenita effentia Tatris relata ad perfonam Tatris . Ibidem XVIII. Deus, qui efl Filius Deitatis, efl Tater bomints deificati, propter

hoc ut deificare Tatti affimiletur

XIX.
clefiaft.

Spiritus

Sanftus

efl

Lib. de centum Dei nomin. Filio . Lib. de Ecconcepm te Tatre


.

&

Proverb.
Spiritus Santlus procedit a Tatre
,

XX.
Filio
:

& Filio,

utaqualis-

fit

Tatri,
:

&
&

qud babeat duas paffiones , unam Tatre , aliam Filio ficut unam pafjionem . Tater habet duas acliones , Filius unam atlionem Lib. de feptem arbor. de in 1. Sent. q.12.
ita

&

&

XXI. Dua

paffiones Spiritus Sancii funt de tota aSivitate Tatris


,

ftant ficut una perfona

ficut

dua

aclivitates

unum principium

Lib. de

feptem arboribus. Spiritu Sanclo fic efl , qud quilibet eoFilio > XXII. De Tatre , rum fat tam completus ficut almi* ftant omnes tres unus Deus, non diftincli in aliquo . Lib. de confezione &c. XXIII. Tantum funt tres perfona divina in unione , qud nulla itlarum

&

&

&

trium
rare
.

potefl aliquid agere intrinfec fine aliis

quia nec generare

nec fpi-

Lib. de contemplai XXIV. Generatio , proceffio non pofiunt efie in divinis per unam , vel duas perfonas folm, minus de omnibus fribus. Lib. de contempi. flante Spiritu Sanclo de totis amboXXV. Stante Filio de toto Tatre, concordia in madoribus fine ali qua contrarietate , fiat eorum difi incito , tres perfona divina dtflinguuntur majori diftintliotate, qua potefi effe : ne , qua potefl efie . Lib. de feptem arbor. Filium in divinis efl major concordia y XXVI. Sicut tater Tatrem y unitas , qua poffit efie ; fic Inter eos efl major diftinclio , qua poffit efie*

&

&

.'

&

&

&

&

Ibidem

XXVII. Malfaciunt, quidicunt, qud inter Tatrem, Filium, &Sbi~ ritum Santi nm non fit tanta dtftinclio , quanta efl inter Deum , equum : cura inter dvinas perfonas fit major concordia, qum inter Deum , equum; qua> non potefl effe fine major idifiintlione perfonar um. Lib. de feptem arbor, XXVIil. Extra Deum differenza efi major in pluralitate , concordia in unitate : fed in Deo efi aqualitas in differenza, untiate. Lib. amati * amici. XXIX. In quantum Filius in divinis efl diflintlus Tatre, Spiritu San80 perfonaliter , potefl efie incarnatus fine hoc , qud UH fint incarnati : natura , oportet , fed in quantum omnes tres perfona funt una efientia , qud Tater > Spiritus Santlus fint ita veraciter homo per incarnationem ficut Filius . Ljb. de feptem arbor. XXX. Unitas natura , effentia divina facit flare aqualiter tres perfonas divinas nomine deitatum . Ibidem XXXI. In perfona Filli Dei accepit natura humana participationem cum perfona Dei Tatris, Dei Spiritus Sancii. Lib. de Ecclefiaft. Proverb. XXXII. Tmc quando Filius Dei accepit humanam naturam , produxit

& & &

&

&

&

&

&

&

&

&

perfo-

GrecoAl.

59 q perfonam hominem
melor creatura
tate
:

Secolo
in

XIV.
fic

fua perfona
.

cum Taire Spiritum Sanclum XXXIII. Effe humanum efi


,

Lib. de
nobilius

in amando efie hominem produxit feptem arbor. efie , quod Deus creaVit, homo

&

qua

Dei quod fit pofl divinum efie . Lib. contemplat. XXXIV. Divina natura, qua efi Filius Dei , voluit effe induta de humana natura , qua efl Chri/us homo Lib. de feptem arbor. XXXV. Deus pr humano genere falvando , fine hoc quod humanum genus non petivit veniam , voluit ei indulgere per incarnationem , quam accepit mi[ericordia y qua efi Deus. Ibidem. XXXVI. 57' h umana natura potuiffet f elongare divina natura, &eam fugere , ut non incarnar et f in e a , feciffet fed natura divina acceffit ad hu~ manam naturam, incarnavit f in illa. Lib. contempi. XXXVII. Is^atura divina in Chriflo unita humanitati , eam peccato originali purificava , cufiodivit , mundavit . Ibidem XXXVIII. In Chrifio fiunt tres natura , fcilicet divina , anima ratinali s , corpus humanum . Et propter quamlibet ifiarum naturar um efi nam propter naturam divtnam , efl F{ex divinus , I{ex aternus ; prpter animam rationalem , efl Rgx omnium Spirituum creatorum , creabilium ; fed propter corpus humanum, efl I{ex totius corporalts natura. Lib.
ita Filius
. :

ficut ejjentia divina efl fuit incarnatus in meliori effe ,


fit
.

Et

fummum

effe in

boni-

&

&

&

&

&

de benedi&a tu

animam

Subfiantia humanitatis Chrifli difiinguitur in tres res y fcilicet corpus , fpiritum , qui exit a duobus , fcilicet a corpore , anima. Lib. de contemplar.
,

XXXIX.

&

&

XL. Jlnima

Chrifli digit

fuam formam,

& fuam
&

materiam, qua for-

ma anima
qua
bent
fit
:

honorabilior forma , Chrifli efl nobilior , pulchrior , melior , in qua , propter ejus pulchritudinem , qui funt in Taradifo , ha.

Ibidem XLI. Ver Chrifium principaliter efl mundus creatus de nihilo Lib. de centum Dei nomin, XLII. Divina natura, <& humana in Chrifio funt magna in differentia, concordia; &tam magna, quod ficut efi concordia major, qum alia concorcreaturam ; ita oportet quod fit differentia dia , qua fit inter Creatorem , humanam in Chrifio , qum aliqua differenmajor inter divinam naturam , creaturam Lib. de feptem arbor. tia, qua fit inter Creatorem , animam , quam affumpfit , efi magna concorXLIII. Inter Verbum, ita magna , quod Verbum efi ani dia per conjunclionem , unionem ; Ter bum ma, &homo, Verbum cum omnibus parttbus fuis , homo efi convertitur cum anima. In i. Sentent. qu.7. ide Verbum efl agens XLIV. lAnima Chrifli efi infimmentum , mediante anima Chrifli Verbum comprehendit , non immediate. In 3.
.

magnam glortam

&

&

& &

& & &

&

&
:

&

&

&
,

Sentent. quseft.17.

XLV. Chrifio ita fuit leve in die Tajponis dicere. Lib. contemplat.
tota divina natura

fua dolor es

fufiinere

ficut

XLVI. Tota humana natura Jefu Chrifli in Pajfione panam habebat, panam ejus fentiebat. Lib. de Ecclefaft. Proverb.

&

XL VII.
mifit illud,

Corpus Chrifli flans

in

&non

fuit

mortuum 7

Cruce fuit mortuum , in quantum anima di* in quantum Deitas ab eo non receffit, nec
conjun-

Capitolo
conjunclio divina natura

Vili.
fuit divi fa
:

mortuus ; fuit mortuus [ecundm curfum naturalem, fed remanvivus, fit virus fupra curfum naturalem. Lib. de feptem arbor. XLVIII. Mortuus fuit Chriflus homo fecundm mortem humanam , fed remanfit Homo- Deus, in quantum Deus remanfit homo. Ibidem. XLIX. T{efurrext Chrflus propter hoc , ut effet homo conjunhs ex anima, quando fuit morcorporey ficut erat homo antequammoreretur ; tuus 9 fuit homo, in quantum Filius Dei erat homo. Ibidem, in ilio videntDeum, L. In Calo Imperiali funt anima Santlorum,

&

&

^gj
remanfit ergo Chrflus

Greco
RI

humana

^v

&

&

&

&

contemplante facie ad faciem


tefl

Et

in

iftis

locis inferioribus nulla

anima p-

ridere, nec contemplari Deum fine medio, quodefl fpccies phantaftica: oportuit ergo qud Chrflus ajfumpferit corpus fuum in altum . Ibidem . Qui-

omnin , animam Chrifli ante ipfius in cotlos ^Afcenponem indivinam efjentiam minime potuifse , nec Deum fine medio , fine fpccie phantaflica fuifse contemplatam. LI. Dei Filius eft bonus ratione bonitatis Beata? Maria? , qua efl bona per naturam , naturalem habet proprietatem , qud efl bona in f ipja , in tantum qud non fecit peccatum mortale , nec veniale , fed habet proprietatem per f ipfam faciendi bonum . In lib. de Beata Mabus
fignificat

tueri

&

&

ria.

peccata, LII. B. Maria rclaxat peccatoribus culpas, poteft plus peccatoribus indulgere, qum ipfi peccare ; donatque virtutes , merita , baritatem , cum quibus habeant homines vitam aternam . fidem , fpem , In lib. de B. Maria. LUI. Voluntas B. Maria? efl contra juflitUm , quia non dilexit Filii fui mortem, quem Deus cum juflitia interemit in hoc efl fluita , inobediens B. Maria: voluntas. In lib. orationum. LIV. Tapa efl Vicarius B. Petri . Lib. de feptem arbor. de contemplar. Hac quidem impropria locutio : fed Vicarii nomine fuccefsorem in eadem auBortate intellexifse videtur : quo fenfu fimilem loquendimodum ^iuthorcs probatffimi ufurparunt. LV. Tropter peccatum primi hominis totus mundus fuit corruptus , quantum ad vegetabilia, alta creata ad fervitium hominis . ammalia, Imo etam quantum ad homines , Angelos. In lib. contemplata LVI. Tropter peccatum originale corpus hominis non efl dignum , qud fumat ufum, fervitium, ac vitam de plantis, nec de animalibus brutis, qua funt creatura Dei , in quibus non habet jus aliquis , qui fu contra Deum . In lib. de articuhs Fidei LVII. Qua anima rathnalis efl forma corporis, movet corpus ad accipiendam vitam de plantis , animalibus , brutis , aliis rebus ei necefsarits , movet contra jus , rationem . Ibidem

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

Tofl peccatum originale , Deus , magna contrarietate boni mali , virtutis contranetas erat ita magna , qud Deus in

LVIIL

& &

& &
,

&

&

humanum genus
vitii

veri

&

fuerunt in
:

falfi

&

illa
.

mundo populum non habebat

In

i.

Sentent. quseft.no.

LIX. Deus confentit, qud homo faciat peccatum veniale , ut non faciat peccatum mortale alias magis diflaret divina bonitate , magnitudine per peccatum veniale , qum per mortale [te Deus non licentaret hominem, qud
:

&

&

GrecoRIO

AL

Secolo ^g % peccatum veniale quod XIV. U d faceret imponbile.


:

eft

Ibidem

qua?ft.

np.

LX. Deus peccatorem juvare non


:

hoc quia participaret per fuam bonitatem amabile funt infirma virtutemcum malitia ; neque Deus contra juftitiam agere poteft. In s.Sentent.
quaeft. 47.

&

poteli

dum fuum

intelligibile

&

&

Saraceni , qui credit efe in ventate , &nonpecLXI. ^fnimajudai, cat mortaliter peccato abuali , non habebit fosnam fpiritualem . Lib. de feptem arbor. LXII. T^ullus eft homo ita peccator , qui qualibef hora , qua velit , non familiaris. Is articmus {ano fenfu intelligi poteft, poffit effe Dei amicus, fcti e et fi pcenitentiam agat , juxta illud : In qtiacunque hora ingemuerit

&

&

peccator, LXIII.
ille

bonum, non oportet nos fperare, quod Deus incipiat; quia jam incipit, quando nos creavit, pr confervatione noftra mundum nobis dedh , ut e fcrvamus , c2r eum honoremus . Lib. orationum ,

facit Ecclefiaft. Proverb, LXIV. In [adendo

omnium iniquitatum ejus non recordabor Homo non debet reclamare ad Deum , fi non diligit eum magnam malignitatem , qui orat Deum fine charitate Lib. de
:

&
&

&

lib.

de philofophia amoris
.

Virtus eft ita bona , cjr yuantitate magtia , quod omnis homo poeam habere pr fua voluntate Lib. de philofoph. amor. & de centum Dei nomin. LXVI. ^rflus homo eft y qui non poffit multiplicare amorem fuum ,
teft

LXV.

&

quantum voluert. Lib. contemplar. LXVIL De amore divino quii bet poteft habere quantum voluerit. Lib. contemplat. & de Dei nomin. LXVIII. Quilibet homo poteft Deum contemplari quantum vult , ubi quando vult. In lib. contempi. vult, LXIX. Quilibet homo de charitate p fpe poteft habere , quantum vult. Ibidem. LXX. Homo poteft venire ad falvatonem per virtutes morales quiltbet poteft habere de gloria Varadifi tantam , quantam vult habere , omni tempore . Lib. de artic fidei , & lib. contemplat. LXXI. Homo peccat , eft Beo inobediens, fi non facit bonum , quod lct illud bonum facere non ft ei intelligit ; quod qui$em poteft facere tnandatum LXXII. Qui non facit id bonum, quod poteft facere , non videtur Deum
velie, in

&

&

&

&

&

multm diligere Lib. contemplat. nolenLXXIII. Tantum eft rvputandum emn potenti bonum facere, quia homo potens facere bonum , &nolens, ti, quantum fi faceret malum femper eft in culpa Ibidem LXXIV. Qui non facit totum pojje fuum ad convertendum omnes infide.

&

les, errat,

&

eft fine

charitate.

Ibidem.

firmus ad indulgentiam , quod nihil poteft indulgentiam impedire , nifi defperatio . Lib. de centum Dei nomin. LXXVI. Deus habet populo fuo tantam ckaritatem 9 quod quafi omnes homines mundi erunt falvau : quia fi plures efient damnati, qum falvati,
eft ita

LXXV. Deus

mifericordia Chrifti effet fine

magna

charitate. Lib.

de plancUi.
Sine

. ,

Captolo
LXXVII.
cculis

Vili.

593
&

Greco-

Sirie coartiate non pofjumus habere aliquamvirtutem , ficut fine nonpofumus videre . Lib. de dottrina puerili LXXVIII. Quia omnes homines ejufdem fpeciei funt , dignum eft , qud ho* mo diligatproximum fuum quantum f ipfum finonfacit, ejus amor eft faide hoc eft Dei mandatum . Lib.de Contemplat. lib. dcordinatus fus,
:

&

&

&

Arbor. LXXIX. Qui non diligunt pluvia multiplickatem , vel paucitatem , vel fierilitatem , f u ficcitatem , calorem , &frigus , &c. non diligunt opera divina, fed contrariami divina jufiitia Lib. Contemplat. LXXX. Homo debet amare Deum, quia bonus eft , non autem propter ullam rem , quam {ibi donet ; nec propter indulgere fuum peccatum , ne e propter hoc qui fic voluerit orare , fentit f tam altum per qud ipfe nonftt damnatus memorari, qud non poter it altis afeen* per fuum intelligere , fuum amare , dere. Lib.deContritione, & Confezione, &c. LXXXI. Qui amant Deum propter hoc , ut det eis gloriam cceleflem , vel
7.
.
:

de

&

&

&

timentDeum propter hoc , ut non det eis pcenaminfernabona temporalia, de lem , vel labore s temporales , factum de prima ini emione fecundam , contra Deiineorum intentio eft perverfa, &falfa, fecunda primam , tentionem *^on eft qui fecerit tantum malum , ficut fecit Mahometns , qui tamen majus malum fequitur , cu m homo non tot homines mifit in errorem habet Deum primam intentionem, qum fit totum malum, quod fecit Mahometns: quia majus bonum eft in h ornine uno, quifortiterdiligit Deum per primam intentionem , qum fit malum in omnibus hominibus, qui funt damnati. Lib.deintentione. LXXXI L Si Deus dat homini de bonis hujusjnundi , nec propter hoc, quia tanquia dat {ibi &multiplicat bona, homo debet eum diligere plus tum debet eum diligere , qud plus non pojjt eum diligere . Lib. de Arte

& &

&

&

&

Amati va
Inconveniens eft , qud verus amor , propter aliqua , quafacit hominuatfuum amare quia poftquam Deus initiavit homo contemplari Deum, non conventi , qud contrarium hominem amare , habeat pope in amare imoportet, qud non pofft fuum amare crefeere , nec

LXXXI II.
,

mini Deus

multiplicet , feu

&

amat amicus , hoc eft homo juftus , bodefiderat , eternit atem fui amati, hoc eft Dei, qud propter nitatem, magntudinem , aternitas in effe unam fuum amorem f concordant bonitas , magnitudo ,
efentiam

mimi. Ibidem. LXXX1V. Tantum

ftincla

& & eamdem rem numero amico & amato Ibidem homo juftus, & Deus, funt una LXXXV. ^Amicus, & amatus, & natura bonitate & magnitudine & atemi& inconfufa
,

&

&

& naturam

C* unam ,

in

feilieet
in

indi-

efientia ,

tate.
ti

Ibidem.
Si amicus, hoc eli

& amatus non jam eorum gloria ipfafubftantiafui amici magna concordia amoris Ibidem nonfurfjet LXXXVII. amicus, & amatus, hoceft, homojuftus, & Deus inquibus parvus amor /ed magnus pofiunt non & naimjunt unamet tura divina &indivijibtisjineullacontrarietate, & diverfitate ef fernia Ibidem LXXX VIII. De Tatre, & Filio, & Spirita Sanalo qud quilibet
,

LXXX VI.
hoc
eft

homo juftus ,
.

nonfuftet pfafubftantia fui


,

ama-

Dei ,

fuiffet

in

eft

efie

cfjentia

indiftincla,

fic eft

Tomo

III.

p p

fiat

GrecoRIO

1.

tam comple ta$ ficut alius : ftant omnes tres unus Deus , non diflintli in aliquo. Etquiftc potefi levare fuum orare, &poteJl tamlongo tempore Ilare fine ulla imaginazione de itila re temporali y mila or atio tantum valet: quia honio flabit tot us raptus fuperis per Spirptum Sanftum , non curansde re , qua fu hc; fuum orare erit ftc verum, qud homo non poffit adderein contemplando , nec defederando . Lib. De Contri. ConfefT. &c.
flat

^^

Secolo

XIV.

&

&

LXXXIX. Infanti , quinonvultaffentiriSacramentumConfirmationis, non yalet Sacramentum Baptifmatis . Lib. Contemplai:. credit epe mnfirmatus y efl peccato oriXC. Si homo non efl confirmatus ,

&

gintli mundatus ratione bona intentionis,

qua confumit culpam , &peccatum

Lib. Contempi, XCI. Quilibet

& lib. de Ecclef. Prover.

eft oblgatus y ut fu in ordine matrimonii 9 velreligionis: quia omnis alius flatus difeordat cum finali intentione , propter quam quilibet efl creatus. Lib. de dodrina puerili. matrimonium fic XCII. In matrimonio generatur homo cum fantlitate , Ugat , qud nullus debet accedere ad uxoremfuam y nifi caufa prolis Lib. de Ecclef. Proverb, XCIII. Exiflentes in purgatorio nonpofjunt Deum tantum diligere , quantum eum diligerent , fi Mas penas nonfuflinerent . In lib. Orationum XCIV. SicutDeus Vater non addit aliquid in F ilio, generando in aternitate ita Sacerdos non addit aliquid Chriflo , uniendofbifubftantiam y quam panis y ejus accidentiadimittunt . Lib. de Ecclef, Proverb. XCV. SicutDeiFiliusnon accipit additamentum per fe hominem ita Saferdosfcicit, qudfanguis, quem accepitChriflus de Domina noftra, non accipit additamentum propter aiditionem, quamfacit cumfanguine calicis . Lib. de Ecclef. proverb. XCVI. Omnes\Articulifidei , Ecclefia Sacramenta y acpoteftasTapapofprobanturper ratione s neceflarias , demonflratipas , evidentes . funt probari y Lib.de Artic. fidei, lib. Contempi, de Ecclef. Proverbi & de Plan&u Ray-

&

&

&

&

mundi,

XCVII. Fides efl neceftariabommbus , ruflicis, infeiis, miniflralibus , nonhabentibusintelleclumelevatum, qui nefeiunt cognofeere per rationem, diligunt cognofeere per fidem fed homo fubtilis facilis trahiturad veritatem Chrifliandm per rationem , qum per fidem. Lib. Contemplata XCVIII. Qui cognofeit per fidem ea y qua funt fidei, poteft decipi: fed qui non errare cognofeitper rationem , non poteft falli : nam fide s poteft errare y Et fi homo errat per fidem y non habet tantam culpam y ficut fi errarci per rationem . Et ficut veris cognofeimus ea , qua videmus y qum ea , qua palpamus : ita veris fumus difpofitid cognofeendum veritatem per rationem , qum per fidem. Sed ficut palpando aliquando invenimus veritatem: ita etiam quando qua per fidem cognofeimus veritatem, ficut caci, qui aliquando inveniunt qua voluta, aliquando non . Lib. Contempi.
:

& &

&

XCIX.
fenfuali,

Interficientes hareticosfunt injuriofi,

&

vitiofi infuo

memorar i ,

in-

telligere y atque velie; quia

& morte intelle&uali


contriti

h aretici , quando
:

interficiuntur , moriuntur

fcipuli effent h om inesfmplices ,


plat.

& qui non

&Chriflusvoluit, qud ejus *Apoftolt ,


.

& Diin

morte

interficerent infideles ; propter hoc

ne jnterficiendo eos fenfualiter , morercntur etiam eorum anima

Lib.

Contem-

C. Deus

Raymundo

Lullo <Artem

& Doftrinam generalem


quodam

quodam monte, ubi

Cbriftus ipfi
:

, eft iujusfacuii tenebri* illuftrandis medicinam * . turai e?n , (In ProL Sentent. & lib. de Plati&u Raymundi * ) Cos le Propofizioni del Lullo trafmefle al Pontefice dall' Eymeric, il quale foggiunge* che apparendo elleno fubito Gregorio degne di cenfura, e di condanna , egli ordinane incontanente una giuridica difeuffione deputando una Congregazione di venti Theologi, a' quali impofe per Prefidente , e Capo il Cardinal Pietro d* Mairi , (oggetto erudito , [ a ] e dotto , che dalla Religione Benedettina paifato fucceffivamente i due Vefcovadi San Floriaceife, e Bituricenfe , era fiato da Urbano Quinto inalzato al Cardinalato, e poi da Gregorio ndecimo al Vefco vado di Oftia: e che con lungo efme di tr anni condtta felicemente firiei incombenza di cotal re vifione > ne furono poi da Gregorio condannate molte propofizioni cori la cenfuradi erronee , e moltifiime con la nota di Hereticali , proibendone generalmente li libri con Bolla data fotto li 2 5. Gennaro dell' anno 13 76. riferita dal fopracitato Eymerico nel fuo Direttorio fra le Lettere Apoftoliche nella pagina fefTantafette liei tenore, chefiegue, Confer aiiom puri-

&

Gkego595 apparuh crueifiXuSi & eamfibipr RI XI. qua generali* dd omnem feientiam & na& ddjuri & valetfpecialiter ad deftruendum errores
Capitolo

Vili.

contulit

vide

cUech %s-

%bv ^llv.
'

Catbolica Fideii qudni multi nequrn fitii federati fuis falfi* aflertionibus macular e ntentesy inter triticum purum agri Dominici peftifrum femen %inania femlnant , cum ad noftrum precipue fpettet officium , ut evellamus animarum ilioprava , deftruamus perverfa , providere falubriter , queationibu* obviare confeftim plenis defideriis affettante* , opportuna iti Duvis, qua poffumus , remedia fludio pafloralis follie itudinis adhibemus dum ftquidem dilettus filius ^jcolaus Eymerici Ordinis Fratrum eradicatorum Trofefior j in Sacra TbeologidMagfter , in Bggrtis jLr-agama , Valentia $
tatis

&

&

,,

Inquifitor bar etica praviitis, nobis expofuit , f in I{egnis eifdem invenifie viginti volumtnd diverforum librorum > in bulgari [criptorum , a quodam F&ymundo Lullo Cive Majoricarum editorum , in qubus harefes ma( ut ipfi Inquifitor i videbatur ) multi continebantur errores, alni Bggnis, libri s utebantur eifqud nonnulli de pradittis , nifefta; corum dottrina dabdnt fidem non modicam in grande fuarum pe~ dem , riculum animarum fuppltcavitque nobis Inquifitor ipfe ut ( ne fimpliccs deciperentur ex libri s ipfis ) dignaremur in bac parte de opportuno re medio qua providere. 7S(o sautem e upient e s animarum, )am forfan imbutarum , imbu pofient ex perverfo dogmate diclorum librorum , periculis celeriter obliare, ditto* libros per venerabilem Fratrem noftrum Tetrum Epifcopum per quamplures etiam ultra vtgenum numerum in eadem Oftienfem , Tbeologia Magiaro*, examinari fecimus diligenter; per quorum relatwnem tandem habuimu*, qud ipfi dittos libros omnes cum multa diligenti a legerant* qud ultra ducentof articulos trroneos , examinaverant > barcticales invenerant eifdem : fuper qubus inter eofdcm Epifcopum , Mgiftros , demum cor ara nobis babita difputatione folemni , ipfos articulos % fapius, proltxitatis tadium , borribilitatem eorum , baberi ( quos ad -pitandum volumus prafentibus pr exprejfis ) erroneo* , manifefi bareticales , de Magifrorum concordi conftlio cenfuimus reputandos. ipforum Eptfcopi , Cmautem, ficut Inquifitor is prafati continebat afiertio, inpraditlis I{egnis alii libri, qui afieruntur editi a jam ditto F^ayrnundo, reperii dicantur, in

& Majoricarum
& &

&

&

&

&

&

&

&

& &

&

&

&

quibusbujujmodijam reperti ,

&

olii

errores

& barefes creduntur probabiliPp


2
ter

GrecoRIO Al.

^q$

Secolo

XIV.

eorum dottrina inforter fontnert nos -polente s de bujufmodi aliis libris, mar i plenarie, <& fuper eis provider e falubriter, ne fideles in errores bujufmodi damnabiliter prolabantur ; fraternhati veftrrt de Fratrum noftrorum mandamus , quatenus dieconfitto, per jtpoflolica [cripta committimus , bus Dominici s , &feflivis , infingulis Ecclefiis ve/ris Catbedralibus , acCuranon exemtis , nec non Rgligioforum quorumcumque Ordinum , exemptorum , ptorum , etiam Cifiercienfis, Cluniacenfis , C ar t bufi enfi , TrtemonfiratenfiSyGran*Auguflini, ac Fratrum Tradicatorum dimotenfis, Santlorum Benedilli , Eremitarum ejufdem Sancii jluguflini , Carmelitarum , Minorum, aliorum Ordinum , veflrarum Civitatum , Dicecefum , intra MiJJarum foin pradicationibus per vos , rei lemnia exiflentibus populis ad divina , alios, qum cit commode poteritis , faciatis proponi, qudomnes, lngula perfonx utriufque fexus , cu jufcunque flatus, ordinis, vel conditionis exDicecefum , feu commorantes in ftant, earumdem veflrarum Civitatum , eis, babentes libros quofcumque prafato ^aymundo editos ( ut prafcrtur os infra unius menfs fpatium , vobis affigliare , &illi, qui fciunt alias peripf fonas libros eofdem babentes , eas vobis revelare , ac nominare procurer : vofque libros recipifaciatis eofdem , quos cum babueritis , qum cit commod poteritis , curetis nobis fideliter deflinare , ut ipfos fimili examini fubjicere valeamus . Caterm quia dolrina , feu potius dogmati^atio prxdilorum periculofa nimim librorum examinatorum , reperitur erronea , bareticalts , vehemens fujpicio efl babenda, qud in aliis libris editis dianimabus; tto Raymundo fimiles , vel alii ( ut prafertur) contineantur errores , vobis fmgulis eifdem perfonis veflrarum Civitatum, mandamus , qud omnibus, Dioscefum, dotlrinam, feupotius dogmati^ationem , &ufum bu jufmodi librorum interdicere fludeatis, donec fuper bis per Sedem xApofiolicam aliud fuerit ordinatum . Contradclores per cenfuram Ecclefiaflicam, appellano nepoftpofita, compefcendo: non obflantibus , fialiquibus communiter, vel divifim Sede *Apoflolica fit indultum, qud interdici, fufpendi y vel excommunicari, aut extra, vel ultra certa loca, ad judicium vocari non poffmtper exprefam, ac de verbo ad ver* liner as xApoflolicas non facientes plenam , quibuslibct exemptionibus , bum de indulto bujufmodi mentionem, aliis privilegiis, litteris Apoflolicis , quibufcumquelocis, perfonis, vel ordinibus , fub quacumque forma , vel expreffone verborum ab eadem Sede conceffis , de quibus, eorumquetotistenoribus, etiam de verbo ad verbuminnofris litteris per qu# prtefentis mandati noflri effeclus valeat quomentiofit babenda modolibet impedir i. Infuper volumus , qud per te, Frater ^Lrcbiepifcope , te-

&

&

&

&

&

& & &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

norprtefentiumfubtuo, vel officialis tui figlilo, ad tuos Fratres juffragancos tranfmttatur , cui per vos adbiberi volumus , velut ipfs originalibus , plenam non cos liDi{idem. Cos Gregorio Undecimo pretto l'Eymerico. ienfori del Lullo, e non cos pretto ilRegittro de' Diplomi Gregoriani fra quali licitato dall' Eymerico nullamente fi rinviene: e bench dagli affertori di erto fi atterifca l'allegato Diploma fottratto, nafcolto, perduto fra i molti , che mancano dal regiftro de' Diplomi eli Gregorio Undecime, dati neli' anno fefto del fuo Pontificato ; milladimeno il Dermicio [a] produce, e rapporta un lungo iftromento in dinioftrazione,e pro-

Mi

a^f^cJc^" va > cne tal Diploma non fia egli giammai flato fatto da Gregorio; anzi in altro luogo [b] egli dice ( e appretto di lui ne fia la fede) che Y Eymerico J*;7*.^ b ^ b Idtmpag. 122. e non il Pontefice Gregorio > fotte flato i' inventore di quefto Diploma, d*

Capitolo
egli

Vili.

^grj

GRiGO>

KI ^*ne riportale rimproveri , e pena: afferzione applaudita ancora da [a] Autore, che citando il fopracitatoDermicio, dell' Eymeri- di jn^tmfTt un'altro exilio multatum prodit * lis ac ** tu co cos foggi tirile , Eam certe ob caufam , infamia , Demi icius T badai in Issitela Francifcana, cum de caufa tulli agit,pag 1 2 2 Con {'^'fp'gfmih trolaefiltenzadiquefto Diploma efclamano parimente i Lullift, non pa- l6 rendo ad elfi verifimile, che dalla Apoftolica Sede emanar potette una cenfura , nella quale oltre il troppo eccetto del rigore , fi veggono poco concordanti gli Articoli prohibiti con il loro Originale , e poco ben rifoluta la proibizione di tutti li libri per irrinvenimento in elfi di pochi errori.Onde pu renderli affai verifimile, elfere (lata molto ampliata dall' Eymerico la condanna , che folo vibr Gregorio contro tr propofizioni , e non contro cento. [ b ] Tre s tantum funt propofitiones,dice il V Vaddingo, de quibus illi,cio la b vf*ddn,*dnn I3 5 Congregazione deputata, judicium tulerunt. Vorr ex reliquis , quas Eymericus centum exfcripjt in Dretloro , major, potior pars vere in ejus

&

-*-

'

'

operibus reperitur:

quarum nonnulla

durores,

& &

craffiores funt,

qum

eas
.

communis Theologorum Scbola admittat , aut fine cenfuris elabi permittat Cos il VVaddingo, il quale foggiunge, [e] e cita una lunga Apologia di Antonio Belver Cathedratico Primario e Canonico di Majorica, prefentata al Pontefice Silto Quinto, e al R Filippo Secondo di Spagna inaflerzione , e difefa della dottrina del Lullo -e il noftro Raynaldi di elfo dice;
,
:

Idtmi^d *

de ejus vita, ita de ejus dottrina -paria funt , diverfaque fententia .... Cum vero in Bgymundi tulli tibris plura reperiantur , qua fide orthodoxa primo afpettu abhorreant , nifi in meliorem fenfum trahantur, quod operofa mole tentant edita plures apologia: id dici potefl , illum quamvis erraverit , non tamen Hareticum fuifie , cum pertimteiam' errori non conjunxerit : quamquam tulltfia ingenua fub obfoletis ver bis arcana la ter e contendunt , quosfugllat Mariana , qubd viderefe fingant , aut fomntent , quod non vident , digito conentur ofiendere, quod nufquam efl . Ut vero Gregorii Decimi primi jufiu de Bgymund tulli erroribus , an ii fenioris, an

[d]Ut

?to ***' *

&

junwris extiterint, habitafitjudiciariaattio, Cenforefidei Eymerico, dicetur in altro [e] luogo , Jln vero erratum ft in difeer- e /</#* ann.t }7 2, fuo loco. Cos egli, n 5 lnfint ncndis genuinis I\aymundi libris , exc emendifque ex iis fententiis errorem continentibus, non liquet , lifque mota apud fubfellia Tontifida ann. 1583. adhuc efifubjudice. Dicefi, [f] che da Paolo Quarto folte rinovatala prohibi- *.* l'ione de* Libri del Lullo, ma ella da noi non fi rinviene, come ben Ci rin- /*'/. viene la propofta della loro validit avanti Gregorio Decimo terzo , accennata dal fopracitato Raynaldi nell' anno 1^83. Il Vafquez riferifee , che [g ] 8 *Vf* dif^t. I{pma anno Domini 1590. ala controverfia de operibus tulli, multa in ejus Iji favorem dilla fuifie , prafertim *Aymericum multa tulio impofuiffe , Bullam , qua dkebatur , emanafie Gregorio Undecimo contra T{aymundum, numquam potuifie inveniri, quare confitta ab jLymenco putatur: eii detto Autore riprova , che le di lui opere foller prohibite, anzi foggiunge, quoad multa Bgymundum Spiritu Dei praditum futffe e finalmente il Bellarmino, al cui giudizio in una materia per altro non poca altrufanoi facilmente ci rimettiamo tanto in riguardo della perfona di Raimondo Lullo quanto de' fuoifentti, [h] Hunc Raymundum , dice, Eymericus in Diretto- \r af t '$t rio Jnquifitorum Jcribit, accufatum fuifie ad Gregorium Undecimum Tapam, lhU.I vel poti us accufata fuifie ejus [cripta . . . lontra aut evi non defunt quiferipta ejus orthodoxa efie confirment de qua re editus efl tiber anTomo II no pp 3

&

'

'

'

'

&

&

'

GrecoRIO

no i6 ^ cum frac infcriptions , Sementici definitiva in favor em Lui tana dottri* na, juris ordine ,& ^poflolica auttortate lata,& in veritatistriumpbum,inque principalibus refcriptis mugloriofa vtndicationis memoriam denu impreca , nita. Quid in bac controversa tenendum fit , nondum videtur efe definitum ab ^ApofiolicaSede , ehm tam Director ium Eymerici, qudm liber illioppofitus public, cjr fine prpbibitione legatur . Onde ben conchiude a* noftro parere un dotto Autore, [a] Ut verum fatear , opera F(ay ioAnn.LaUman. moderno Religiofo , e der ordtnh Mni mundi non tants fcatent erroribus , quantisipfafcatereputatI{.T.Gautier. Si quidem fi de magia phu}7phu.pa?"{\whn opera Lulli perlegifiet, aliter de eo locutus fui/Jet part.i. in p r *far. fu fermo , ne quidem deeamentionemfacitLullus. Jon inficior tamen, mua B^ymundum Theologic dixiffe, qua miniti fanafuntin Tbeologia attamenfe, fuaque omnia judic io Ecclefiafnbmifit : in prafai ione enm quafiionum dubitabilium fuper quatuor libros Sententiarum bac habet : Illa, qua in hoc libro dicere proporlo, volo, qud fu intelligantur in omnibus falva ventate , reverentia, omnia alia &bonore Ecclefia Fumana Sacr ofancia, cujus correzioni bac, me a ditta Jubmitto , pfeudofwtiifti, e non perci, che veniam pur' hora dalla giufta difefa del Lullo , che che malamente da molti Scrittori fu annumerato fra gli Heretici , poniamo giupropofizioni ftamente difcolpare dall' accufa di Heretici que' Pfeudo Lullifti , che oltre parlando i termini della Chriftiana convenienza , anzi portandoli al di l da termini della Chriftiana credenza, per albagia di troppo inalzare il loro Maeftro, precipitarono efl nel profondo di proporzioni molto di lunga pi cenfurabili delle riferite . Elleno fono rapportate dal fopracitato Eymeefofa ai tulhfti la condanrico , che dice , effere fiata cos rincrefcevole , na da lui alterit delle propofizioni di Raimondo , che alcuni di efl mal perftiafi, e peggio oftinati, aflerendo vantarono con efecrable temerariet riS!f^?9^in quefte dodici dannate propofizioni , [ b ] Trimus error , qud Bgymundus Luilus dogma fuum non babuitper hominem , ne e perftudium , fed per revelationem fi JefuCbnfli, qui in infula Majoricarum in quodam monte fibi apparuit crucifixus , qui Dominusjefus ibi Mi dogma contultt antedittum Secundus error y qud dottrina l\ay mundi Lulli excellit omnium aliorum doventate , etiam Jluguflini , tlrinam in bonitate , Tertius error, qud Theologi noftrt temporis moderni nibil feiunt de vera Tbeologia . Quartus error, qud Deus veram Theologiam Theologis moderni temporis eam Lullifiis ipfis contultt propter peccata eorum abftulit , Quntus error, qud omnes dottrina defiruentur , nifi dottrina Bgymundi Lulli, qua perpetu remanebit . Sextus error , qud tempore Jtnticbrifli nos Tbeolog apoflatabimus fide , tuncLulliftaipfiper dottrinam iflius F{ay mundi reducent Ecclefiam ad fidem Cotbolicam . Septimus , qud dottrina veteris tejlamenti attribuitur Deo Tatri , doBrina novi tejlamenti Deo Filio ; fed dottrina Raymundi Lulli Deo Spirimi
1.
t

^g

Secolo

XIV.

&

&

&

Ma

&

&

&

&

Santto .

Ottavus error , qud dottrina ^aymundi Lulli non potfi haberi nec per findium , ncque per hominem , fed tantum per Spiritus Sancii revelationem Tfonus error , qud dottrina Raymundi Lulli fic ab ejus feclatoribus per Spiri.

tus Santti revelationem habetur , qudintriginta, quadraginta, quinquaginta, fexagtnta horis habetur Deci-

Capitolo
ecimus error, qud doUtinam
ipftus
,

Vili.

$gg

GrecoRI

\aymundi Lullinullus intelligit , nec

^**

intelligere potefl , nifi foli Lullifl* ipft

Undecimus error* qud Dominus Gregorius Tapa Undecimus , qui dotlrinam ejus volumntbus contentava , ut Hdrcttcdlem in ducentis Jlrticulis evintone in Confiflor io condemnavit, totamque generaliter ut fufpetlam vebementer de Haref cunBs fidelibus interdixit ; Sacrum Collegium quod confenftt; Cardinali* toflienfs y qui Commiffarius in dia caufa fut ; Magiflri inTbeologia ultra viginti > qui ad condemnationem praditlam confilium turp iter )?r<eftiterunt > ifli dotlrinam iflam non intellexerunt * deceptifmt,

Haymundi Lulli in viginti

,-

&

erraverunt*

qud P^aymundut pr<zdittus efl in Ccslis Beatus, &pro nominandus Onde appare, che anche ladifefadelverorendefiviziofa* quando ella s'intraprenda con armi non approvate dalla Chiefa Ma tempo ornai, che [a] l\educamus arcam Dei noflriad nos, e che a t.Paraiip.ih feguitiamo in viaggio il Pontefice Gregorio Undecimo, che finalmente id s^ePontffi" riporta la Sede Pontifcia in Roma con tal rifoluzione, e fermezza di animo, eia da Avignone che ben pare, che anch' egli feritile la voce , e precetto di quel gran R * Rom [6] sporta Arcam Dei in Urbem E per riportacela egli votoffi Dio fin D .^*w*.i* dal primo giorno della fua elezione al Pontificato, atterrito, e perfuafo dalla vifione [e] di Santa Brigida, che la medefimaSanta confer, e confid con lui ancor Cardinale, della proflma morte, come fegu, di Urbano V.fe e s.rig,nwUf. /,4 f ' quel Pontefice trasferiva di nuovo-da Roma ad Avignone la refdenza. Qual Yw.'&fat' voto, bench fecreto , e noto folanlente a Gregorio , e Dio , fu miracolofamente ancora rivelato da Santa Catarina Senefe al Pontefice , allor quand'egli fu eccitato da lei alla efecuzione di elfo i [ d ] Votumfuum de peulu fibifoli, ac Beo notum, fefe divinits co- c*%Ju** s. tenda urbe in occulto factum , gnoviffe monflravit Catharina Senenfs* Fuit entm in ea Spiritus Tropheiue, CathAr.s**tn* Con la vanguardia dunque di miracolofe predizioni partitoli da Avignone il Pontefice entr in Roma [e] nell'anno 1377. Della cui entrata lafci il e DUlltIanMr a popolo Romano folenne memoria con la rapprefentazione , che di effa egli ?77 fece,nella Chiefa di Santa Francefca Romana in campo Vaccino, in cui f ne vede elegantemente fcolpita in marmo la ordinazione , il concorfo , e la vaghezza. Ma fu pi maeftofoilfuoiugrefl per la vigorofa condanna, eh' egli aflifo siila fua Sede Romana [f] fulmin fubito contro una nafeente WW I ^ 7 Herefia, che ufeita dalla eftremit dell' Europa infett incontanente tutti li ^ Regni dei Settentrione , nata per cos dire Gigante , prima formidabile , che

Duodecima

error

talihabendus dfuis fetlatoribus ,

&

'

&

'.

'

divulgata* E qui nuovo ordine di cofe fi prefenta a fcrivere alla noftra Hiftoria, ^f'jjj"!"',^ nuovi , e terribili avvenimenti , nuovi ,& univerfali feon volgimenti , cio la della Herda a* VVlccleff Herefia di Giovanni VViccleflflnglefe, che dalla Inghilterra dilatata nella

Bohemia da Giovanni Hus ,

& in molte fue Heretiche aiTerzioni da Martin Lutero, e da Giovanni Calvino ampiamente nella Germania , Polonia, Hollanda , e Francia, die per lungo tempo pene mortali al Chriftianelimo che ancora prefentemente nerifente il danno , e l' afflizione Onde cominciando noi con quefti racconti, come ad entrar nel vafto Campo di battaglia delle correnti Herefie, per armarci proporzionatamente alla gran pugna contro quefto terribile Affino , diremo humilmente a Dio con ia Santa Giuditta ; [g ] Confirma me Domine Deus Ifrael , refpice in hac bora ad opera
.

&

Judith,

1 j.

Pp

mammm

Greco^
*

credens per te pofie fieri cogitavi, perficiam<, noi una fecreta, e divota fperanza di poter ridurre a fine quell'opera, non gi delle noflre mani, ma di quelle di Dio, che con occulto vigore ci mantiene coflan ti nella intraprefa nel medefimo tempo, in cui ella dall' inimico ci wcq attraverfataconterribiliflime opposizioni di non penfati difairi , per cui guidamente pu replicarli noi , che fcriviarno la Hidoria degl'inimici di Dio , ci, che dilfe Ozia Principe di Giuda alla z iid.9. GranDonna, chefadofaportavafiallauccifionediHolofrne, [a] Fade, Dominusftt tecum in ultionem inimicar um noftrorum . ccl Viveva fra i Profeflbri Theologi della Univerfit di Oxford in Inghilterfumami e^' verfi ni,&H[rta, e fra il Clero della Dioceh di Lincolne in grado di Curato nella iie Chiefa di Luttervorth Giovan VViccleff , nativo di quel Regno , Huomo Cattolico, e buono, fin tanto che la bont , e la Fede non vennero in contraito conlamalvaggit, e con la Herefia; e l'alterigia, di cui egli era ripieno, gii mantenne appreifo il Popolo quel concetto , che la nutrifee. *wA if. in xct*r. Poich nerimanente egli fu chiamato dal Valfingamo [ b ] Vetus Hypocri"ta , ^Angelus Satana, Ami-Chriftipraambulus non nominandus. Ne'dibattim enti feguiti fra i Religiofi, e i Preti Secolari,e nelle agitazioni delle riferite contefefoprala volontaria povert de' Mendicanti, e foprala offervanza del Canone , Omnts utriufquefems , egli Tempre prefe partito favore de' Preti contro le Decifioni de' Papi , e della Chiefa, malamente perfuafo di poter col fuo impegno mantenere intatto ,e robudo il Corpo con l'abbattimento del Capo, e trionfanti li Sacerdoti con la oppreflione del primo Sacerdote del Chridianefimo . A quello primo incentivo di av verfione fi aggiunfe l' eccitamento di nuovo fdegno , che a lui fu tanto pi acerbo , quanto pi fenficaufa propria, che della commune. Era [e] c Nicol,na rp*fei. b^ e ^ rende la perdita della dittsm'wji.vYic egli flato intrufo da' Preti Secolari nel pollo di Rettore di un Collegio da/#;*. i. bilito in Oxford per i Scolari di Conturbery in competenza della pr vifla che i Religiofi pretendevano d\ fare a quella Prefidenza di uu loro Soggetto, fecondo le regole della inflituzione , e'1 decreto ad efii favorevole dell' Arcivefeo vo di Conturbery Simone Islepio , e con improperii egli havevane fcacciati gli Avverfarii , fcancellando con ignominia^dal ruolo di queir

<V1,

qq
E ben forge in

Secolo

XIV

manuummearum, &hoc, quod

&

Accademia li nomi ancora di alcuni Monaci, che in

effa

erano

arrollati in

qualit di {Indenti . L' onta del publico affronto , e il pregiudizio della privata caufa kcc portare ai Religiofi alte querele al Tribunale deirArcivefcovo di Conturbery , eh' era allora il Cardinal Simone de Langham , il quale confortati li Monaci con la promelfa della fua autorevole protezione, incontanente command Vicclerf , che tofto quindi fi parade da quel p-

fto,al

qua! egli nomin in qualit di Rettore Henrico V Vodehull , {oggetto Inglefe , molto meritevole , e di qualit proporzionate ad amminiflrarlo ; mi V Vicclerf, che forf pi odiava quel fogg reto Rehgiofo , che non amava quella dignit fecolare , sfarzofamente negagliene il padello , e rigettollo dall' amminiflrazione commefla, anche difpetto delle nuove, e paterne rimoflranze dei Cardinale , che finalmente fu co (fretto dalla impertinenza di queiV Huomo fequeftrar le rendete di quel Collegio , & fottoporre il contumace ad altre pene . In queflo dato di cofe appell VViccleff al Tribunale del Papa, cui fin' allora haveva egli contradetto negli affari acal quale fempre , come Ci dir , egli cotv cennati fra i Monaci , e i Preti , tradiffe, anche con pompa di contradizione, e di dilpregio \ ed eflendofl

&

elfo

Capitolo

VIIL

Gregorio

effo in perfon portato ad Avignone , ottenne da Urbano Quinto, che fedeva allora nella Cathedra Pontificia, una Commilfione in perfona di un

^'

Cardinale deputato alla cognizione di quella caufa , che in breve fentenzi i favore de'Religiofi , obligando Viccleff, come fegi , a partirli dal Collegio, e a rifare fpefe, e danni alli Monaci anche d comandamento del Pontefice, che conferm [a] con Bolla la fentenza. Mi quella fentenza, che fuppreile una lite, rifveglionne cento , e VVicclefF, ch'era non tanto avverto alla patte, quanto al Giudice, da cui pur'allora egli have va riceVigerne, trabocc invuta una giufla ripulfa dall'ambito Vefcqvado di contanente in quegli eccelli di cieca rabbia , per cui non rare volte li mordono , e lacerano le proprie dita per defiderio di vendetta dell'Inimico. Era egli di gi corrotto di animo, e di fentimenti contro l'autorit Pontificia, &Epifcopale , e generalmente contro tutti li profelfori di Religione; haveva altamente impreffe nel cuore le mailime Hereticali degli Amaidilli, eValdenfi, di Marfilio Padovano , ediGiovan di Janduno, da cui Libri per gli occhi haveva bevuto il veleno di quell'Herefie; onde vago ci rinnovarle pe'l Mondo fotto pi ferma direzione di Capo, e di Setta, rifolve tacitamente divulgare, com'elfi, un'Herefia pratica pe'l Mondo, e confacevole al genio del corrente Secolo , ch'era pi irritato contro gli Eccleliaperci difeorrendo egli hereticamente, ma non inftici , che contro Dio lillendo, n diffondendoli gran tratto fopra li dogmi fpeculativi della Triniti, e Incarnazione, tutto fi pofe a predicare contro l'autorit de'Papi, de* Vefcovi, ede'Preti, con due fini, ambedue tanto empii, quanto infuififlenti , il primo per vendicarli di elfi , il fecondo per gradimento de'Laici, perfuafo, che l'abbattimento deprimi potette tutto ridondare in aggradimento de'fecondi, ond elio mal voluto dagli uni fi rendette plaufibile, e benemerito degli altri. Dal che provali, ch'egli foife Heretico molto tempo prima , che profellalfe la Herefia , riponendolo [ b ] alcuni fra il numero di elfi fin dall'anno 1352* Dunque per venire capo dei fuo elecrando difegno, cominci VVicclerfne'particolari difeorfi a dogmatizare prima, e poiad impugnare apertamente la podeft Pontificia, e quindi divulgar Libri pe'l Mondo in riprovazione di elfa con quellafolita baldanza, che in ogni Heretico s'infonde dal Demonio, dalla difperazione , dallalo ro precipitata cofeienza . Il principale fuo trattato fu quello intitolato il Trialogo , compollo in forma di Dialogo tra XMitha , la Tfeud, e la Frone[ % cio tra la Verit , la Menzogna , e la Sapienza Quivi facrilegamente fempreegli trattava di Dio, degli Huommi, degli Angeli, delle virt, de* peccati , della liberti , della Incarnazione di Gies Curino , de'Sacramenti, e d'quattro da lui attenti fini dell'Huomo . Quello quali l'unico Libro di Viccleff, ch'egli trovali impreifo nelle Stampe. Comparve bens nella Germania su leader dell'anno 1525. una fcrittura Inglefe detta la VccolaVortn dirrccleff* contro la Tranfullanziazione del pane, e vino nel Corpo, e Sangue di Gies Chrillo , e data poi alla luce dalle Stampe in Nurembergh l'agno 1545. e in Oxford Tanno 161 2. Mi giudicali quella opera Compofizione di qualche Difcepolo di VVicclerF, ettendo che come da ella apparifee, ella fu compoila nell'anno 139?. cio undici anni doppo la morte di lui, Nujladimeno il Difcepolo paria quivi per bocca del Maellro , come per bocca Jdi'Invafo bene fpetto parla il Demonio. Rinvengono* ancora due altri Libri d Y-mq^m lingua Inglefe impreffi ili Oxford Vanno 1 6oS.

D * P -/' I *'

&

Pr ioan.vvudcff.

'

Libri Heret c ^j (UVviccieff.


:

Cio

Secolo fi cio una richiefta al R Riccardo Secondo d'Inghilterra, per la reduzione, e fupprefone de'Religiofi mendicanti* & una memoria, rapporto di cinquanta Articoli di errori, de'quali li Religio fi dall'Autore di quel Libro fono incolpati . Egli eziandio traduife in Idioma Inglefe la Sacra Bibbia, ed ella trovar! manoscritta in molte Librarie della Inghilterra, nelle quali medefimamente ti veggiono fotto il fuo nome alcuni Commentarli (opra i Salmi, li Cantici, l'Epiftole, e gli Evangelii , un' ^Armonia detta l'Evangelica, e divert Sermoni per tutto Tanno. Per eda covcii.confiant. bire prontamente fotto gli occhi del Lettore tutta la peftifera dottrina, r s trr c ^ e ne ^ accennati Libri fi contiene , e tutte le propofizioni , che il Concitls ,ZTt bYoan.LuKeOxoAo [a] diCoftanza, ed altri accreditati [b] Auto ri rapportano di Wicc noi ne foggiungeremo gli Articoli con la indicazione del luogo, ov* fix%lntI%xTho ***>r?ifn}?itin. eglino inferiti fi trovano, ordinatamente capo per capo, acci con qualche t SEZJJjf*:?? ordine Ci comprenda la difordinata machina di quefta moftruofa Herefia. *4*ffes enorttmre- E primieramente efporremo le di lui Hereiie contro Dio, e contro Giesu c"Fxvhtj!ng & Chrifto, fecondariamente quelle da elio fcritte contro la Chiefa , ifuoi ceneri. Conftant. ordini , e membra, in terzo luogo quelle vomitate contro i Sacramenti, e ^ ne P er non confondere nella multiparit di tant'Herefie il puro corfo dui. de iuds

Gregorio

**

QZ

XIV.

^>

&exThom della noftra Hiftoria , quelle di diverfi Vviccleffifti , i quali oltrepailando la empiet del Maeftro, con nuovi errori vollero render maggiormente w'uc'u&fei. e l'.uTratogi colpevole la infamit dei loro nome . Per incominciare dunque dal primo, cosilfacrilegodiDiofcrifle, e di Giesu Chrifto ; [e] Trim, Deus debet ^fittn'lZli:
<

s-,

'

c*p.io.

o be dire
[
"

Diabolo *

rtljvvlit^
g In Trattar u-Vn
t/erfalKm y cap. i j

^
h

tx
l

Thoma,
t ' c ' *7-

f^
X

!^

t\

Tbfvvlu^c.

2C
.

Ut dominio divino,cP .2. , fX


.

V".
m

'
,

&

] Secundy Qudibet creatura eft Deus. e ] Terti, Deus nibl potefi producere , nifi quodproduck * f] Quarto , Deus Mundum amplificare , -pel imminuere non potefl , ntc fixumnumerum creare animai nifi ad certum , [g Quinto, Deus aliquam creaturam in nibilum redigere non potefi. f h\ Sext, Terminus quocreationis non eft merum nibl, (ed effe perfe* ,-r.v J r r^ r tltjfimum rei creata, fcilicetepe e jus ideale, quia potenzia Dei ad nibilum f

&

/>

nonextendit. (il Septim, Deus non dataliquid nifi jufiis. r *^ J & l 'ZJ aU Deus neceffitat finFAI Ottavo, Omnia ex neceffitate ab Coluta evemunt , * vaiciMb.i.c.u. y gulas creaturas atlivas ad quemlwet acium fuum . 1 " Con ' [ ' ] X? w^ > -dbfolut necefiarium eft , quid damnandus ponat obicem in pectantUnT
'

ln {^i
k

ldMb

'

L li. Tritio

&

1 Triat.c'.ij. & e and, y bap%atus, neceffarivivetdiutis , Decim, Infans pr&fcitus, mExThM*vr*id [ mAi r &t$. peccabit in Spiritum Sancitimi ratione cujus morabitur , ut perpetu damr n 3 . TrUUap. 7y &exThom.VV*L ne r* < r jn rrw. 2 .c. r^o. [^] Undecima, Stcut pradefttnatus non potefi a charitate, vel gratta tali &"e compne excidere fieprafeitus non potefi in illa charitate, vel gratta perpetu perdu'

&

&

..-.
fi

>'

kominis y cap.6.

&

rarei qud

oppofitum contigerit , nonefiiila.

Chrifius eft ex tribus naturis, feilieet Dettate, anima, j e amnes con 'unti m quxlibet earum figillatm, T V U c [p] Decimo terti, Chriftus in triduo morts fuit homo* ^ubA nm t\ \^pa Thom. [q] Decimo quarto, Humana Cbrtfti natura Verbo pracifa , adoratione V a dT b u latria adorandaeft-, imo fi Verbum illam dimitteret, mbilominus adorando ! c lT;Z(!

\*Ia\J.I*%
inTriak)
'

[o] Duodecimo,
i

& tx
'

corpore

&

eft

&

&

T ^Tral.cap.ll.,

VVald

e[fe

z*Z?.i6'

[r] Decimo

quinto, Deus non

efi

pronior ad

pramiandum

juftos

vel

ad par-

Capitolo Vili.

Gregorio
'

A ad parcendum posnitentibus , qum ad puniendum iniquo? . Cos l'Herefie *r * Con [a] Trim, Ecclefia B,oma-ft aa contro Dio: ed ecco quelle contro la Chiefa . r proximus VicariusChri- L na efi Synagoga Satana, nec Tapa efi immediatus , % ^- ci Jfc

'

fl,

&\ApOJolorum

&

[b] Secund, Tetrus


efi efe

& Romani

& exThom.VValtL
.

^
e

Tontifces ,

quorum

quofdam vrifimile nm.iM.%. sn.t.


U rvfij.

Titm Diabolos , non funt Caput Ecclefia totius mtlhantis . [e] Tenia, Hareticifunt, qutdicunt Tetrum habui(]e excellentiorem p- ? & ghaml teftatem cateris ^pofiolis [d] Quarto, ijonefldeneceffitate faluts credere
.

I^^^Tfcl^mJ^^^^^
cujfoiibM verit*
efi

fupremam inter
[e] Quinta, Auffa .

alias Ecclefias

Elettio

Tapa

Cardinalibus

per Diabolum

intro-

J^fSJjSSj;
tib\\.art.i.ci 9

[f] Sext, TofiUrbanum

Sextumnon efi aliquis recipiendusinTapam, fed


legibus propriis
.

^* r
g **

Con '

vivendum eli more Gracorum fub

deC

[g] Septim, Totefias, quam exercetPapa, potfiate C afar e a derivata P%b *Z\vv3d\ quod [h] Tapa plus tenetur .t. tf*<*.4**,j. efi, nechabet fundamentum in Fide Scriptum, Imperatori, qum converfo , i!*x r**ifi*fr*> #. perconfequensmembrum [i] Ottavo, SiTapaetlprafcitus, &malus, Diaboli , non habet pottfiatem fuper Fideles . ; M>*te,i>*g.i.c.

if0

&

&

[AJ ^L, Tapa

efi

fntichriflus.

[l] Decim, Excommunicatio Tapa, vel cujufcunque Tralati non efi ti- ku*Mch?jfa& menda, quiaeftCenfura*4ntkbrifii, .Ttovnutfml feducunt Chrifii /#';. J r j .'"^ [ ] Undecima , Decretale* Epifola funt apocrypba, Clerici funt fluiti , quiftudent eis . Hennco Knigton altrimente efi?/Vte : f'Concil Con , prime quello errore de' Vviccleififti , e in bocca di effi dice , [a] Tapam non ft a t *?'#? pojje condere Canones , Decretales , feu Conftitutiones : fi quas condiderit, y e as obferv are . Emedefimamenteinperfona loro foggiungeil \*Hmr. K^igton. nullus tenetur l Knigton: Ubi leges bumana nonfundantur in Scriptura Sacra, fubditi non te- ^\^\ eventtbtiS nentur obedire. o ub. 'de untici,. credendum *Vdjfc!$P [o] Duodecimo , Ecclefia efi Tradeflinatorumuniverfitas : "x Thom. Vvlui. efi quodtibet membrum illius efe pradeflinatum adgloriam . Decimo terti, Divideva [p ] Vviccleff la Chiefa Militante in Clericos,mi- * )jbf;cZ'ifto& ^ntub.c. i. & in. operar tos Ines , [q] Decimo quarto, Egli diceva, quod nulli Tralati quidquam debent in ^Sl**l^&% materia Eidei definire , nifi ad hoc babuerint Scriptura Sacra auttoritatem , -pel Vvaid! tiri xub.z. revelationem Spirito Sanilo fpecialem , idque fine Concilio jjjjit & ex [r] Decimo quinto, Jlpud fapientes rclinquendum tamquam impertinens Thom.vWiitom,

2'cwuolur*

&

&

&

&

&

ventati, quicqmd Scriptura Sacra non pomt exprefs . Et il citato Vval- YutXv^XuX denfe rapporta, qualmente una Donna Vviccleffifta infegnafle [s] pubUr mend!u.ci6.&ae camente in Londra quefto dogma di Vviccleff , ediceffe, chela Madre Xi!2l!'?i. Dio non rmaneffe Vergine doppo il parto, perche ci efpreffo non rinve- t*Am.iM nivafi nella Sacra Scrittura. vvu. tom.i.ub.z. [ t ] Decimo fext , Egli foggiungeva : Quicquid Tapa , vel Cardinales ex Scriptura Sacra colligunt, illud dumtaxat credendum, vel ad eorum monita Tit.p's'elm.v & quicquid ultra prafumpfernt , tamquam Hareticum confaciendum efi

^fTx^lt

'jT^JJfirt temnendum uiiatE [u] Decimo feptimb, "Hpn efi fiandumjudicio Condili Generalis. SS^SSr& Decimo ottavo, Capitulum jLntichrifli confiat ex Tapa , Cardinali- Th?r[vvaidMbl*. [^J
.

&

busy Vatriarcbis, Mcbiepifcopis , Epifcopis > ^rcbidiaconis,Officialibus,& ".j.ch."*

Deca-

Gregorio
-,a
<veius y

6q ^
&

Secolo

XIV.

n-

& txThom.

vvaiiuib.z.art.i.

Decanis , Monachi* , Canonie is , Fratribus Mendicantbm Decimo nono, Tapa, Epifcopis omnibus fublatis, magtsprofpera* L * J retl4r Ecclefta: Cbriftus perpendicularher reftdens in ccdts fuper juflos Tresbyteros , daretillis poteftatem faciendi quacunque Tapa, Epifcopifa-

&

&

&

& tx ihoZ.vvaid.
L.i.an.i.c.60.
e

Trial

ri?

ExCnaLconfl.

ClVM [b] Vigefimo , In primitiva Ecclefta fuffeccre duo Ordines Clericorum , fellice tTresbyter , &Diaconus. Tempore *Apojoli fuit idem Tre sby ter ,& Epijcopus .Hosgradus fuperbiaCafarea adtnvcnit f j yig ep mo p r i m ? Confirmatio Juventini , Clericorum ordinano, locorum confecratto, refevvantur Tapa, Epifcopis propter cupiditatem lucri tem'
j*

porxlis,
d Ex tockm
.

& honoris.
cum

&

5 totmcon-

eti.&

exvva jmg.

f ex eodem cond

Julius Trdatus debet aliquem excommuni e are , , exeommunicatum p Deo: qui fie exeommunicat , c/2 Hareticus ex hoc, vel exeommumeatus [ e ] Vigefimo tenib , Tralatus exeommunicans Clericum , qui appellava ad ^ eg em ^ Vie2 ad conciUum Bggni, eo ipfo tradttor efl %egis, I{egni . ryj y'ig C fimo quarto , llli , qui dimittunt predicare , five audir e verbum Dei propter exeommunicat tonem hominum,funt exeommunicati, in diejudicii tra</

| vigefimo fecund
efe

nifiprius feiat

&

& &

ditores Cbrifli babebuntur


Conci. g Ex eodem
j-

yjg eji mo quinto, Licet alicui Diacono, vel Tresbytero predicare verbum

h Ex

etfdem.

Dei abfque aucloritate Sedis *Apoflolica , vel Eptfcopi Catholici ^ j y\g efi m feX t, Fatuumefl credere Indulgenti^ Tapa,
j-

& Epifcopo-

rum
ti) Vgefimo feptimb, Vjdlus eJlDominus cvilis, nullus Trdatus, nuU ^oVilZ ml"aYsTxhbMdol- lusEpifcopus, dum efl in peccato mortali. [Q Softeneva, Topulares pofje a ^ wbitrium Dominos delinquentes corrigere . [ / ] Jur amenta , qua eorum Ma*z\m.
!f

vp-al'fap

j.um'..&cxco- gflratibus fiunt, effe illicita

\i7condixon
fiani.

mwj?m
ab.
de fpecuo

m ] V tgefimo oliavo , Sanili infiituentes I\eligiones privatasi ftc inflituenl do pec.caverunt n 1 Vigefimo nono , T{eligioft viventes in Rgligionbus privatis , non funt de l
Religione Cbrifliana.

Thom.VVald.tib.. ex comd.con-

&

o Ex cond. c n j Ai t.

[0] Trtgefim , Si quis ingreditur ^eligionem privatam qualemcunquc tam inhabilior adob, qummendicantium , redditur ineptior, fervantiammandatorum Dei .
pofeffionatorum

&

&

cxvvai-

[p] Trigefimo primo, Fratrestenntur per labores manuumvitlum acqui-

v'eTc'hi. co,- rere, Th

& non per mendtettatem


,

VviJ^'* T' V 4
1

Jrt\'.[&

? ] Trigefmo fecund

Conferens eleemofynam Fratribus ,

efl

exeommuni-

E*"fom.

Tempio ampliava il fuo detto foggiungendo, che non foJamente dar non fi doveva la eleemofina ai Religiofi, quali egli giudicava coftituiti in iitato di etema dannazione, maaniflun peccatore, fintanto ch*egliperfeverafle nel peccato ; poich iti tal maniera veni vafi come sconcatus ipfo faffo: e

fortare l'inimico di Dio i Exeodemcondi. t r J Tyiqeftmoterti, Omnes (unt Simoniaci, quifeobl'wantadorandumpra > J . h 5 Ex eodem V r 1 + t tExeodemCondi., alus , ets quoad temporalia fubvenwntibus ex waifchamo. frgelmo quarto , Oratio prafehi nulli valet .
r
.

&

j-

s ]

[t] Trigesimo quinto , Spectales oratones applicata uni perfona per Tralatos , vdPgligiofos, non plus profunt eidem qudmgenerales, c&terispa

YhJno'*

Ex eodem Con* YlbuS 7 '


*"

r] Trigefmo

fexto y

Decima

funt pura eleemofyna

&Tarocbianipropter

..

Capitolo
p ter fuorum Vrdatorum peccata eas ipfs
ftiababeantpolJeffones. ] Trigefimo oliavo , Ditare Clerum e] Trigesimo nono, SilvefterVapa, Ecclefiam aitando.

V1IL
auferre pofiunt
e(i,

60 5
qud Viri EccleSia-

Gregorio
&*
a

[a] Trigefimo feptim , ContraScripturamSacram


:

inTrUi.&no.

;...:.

fb

&

efi

contra Rggulam Chrifii. c*nft*nt.&Thotn Conflantinus Imperatole erraverunt


ft**r.

ufT/^t

V^SSixA^

[d] Quadragesimo , Tapacum omnibus Clericis fais pofiejfones habentibus 5ll&c.confentientes eis> omnes videli- *"*?. funth eretici) e qud poffejfiones habent , esteri Laici. cet Domini faculares , Domini Jaculares feducli e jm. [e] Quadragesimo primo, Qud Imperatore Junt Diabolo , ut Ecclefiam dotar ent bonis temporalibus lbidem [f] Quadragesimo fecund , Qudpeccant fondante s e lauftr a , &ingredien-

&

&

&

tes funt viri Diabolici

[g Quadragesimo terti , Qud Jtugufiinus , Benediclus , Bernardus , damnati junt, nifip&ntuerintdebocy qudbabueruntpojfeffiones,

lhUem

&

intr aver int Religione s

& & ficVapaufque ad infimum I\eligiofum,

inftituerint

omnes
intro- h ibidem

funt Hdretici

[h] Quadragesimo quarto* Qud omnes Heligiones

indifferenter

ducla funt Diabolo . Qnefto peftifero dogma di VViccleffmolti Religioni fedtiife, fra [/*] quali Pietro PareshulAgoftiniano Inglefe, celebre per fa xw^finMam,

contro rAgoftiniana, e contro generalmente tutte s S8 le Religioni, vantandoli di effer'eflb finalmente ufeito dal nido del Diavolo, [k.] QuadrageSimo quinto , Dmini temporale s pofiunt ad arbitrium k 4.7*/*/. . i8., Juum auferre bona temporali a ab Ec eiefia , pojjejffionatis habitualiter delinquen- fj xrh7m vvl:7. n

empiet de'fuoi

fcritti

tWUS .

Lib

^.tom.i.art.i.

[/] Quadragesimo fext. Per render egli odiofo a'Princpi il nome del ^;W$SS/^ Clero , di quefto errore refe rea la Chiefa di Dio , Quantumcunque Speculari s ad *?*?** &6. Poteftas eguerit , ipfiex Ecclefiabonis fubveniendum non effe , nec licere Clero D \m Matti.
'ili

Illa reddere

abfque Sacrilegio,

ij.,

&

ex Thor,

[m] Quadragefmo
legia

Maglieria in eifiem eja vana Graduationes , y nec magis Ecclefid prodefle, qum Diabolwm. Quadragesimo oclav , E finalmente , come riferifee il Vvaldenfe in quau* tutto il fuo terzo Tomo con l'annotazione del Libro, dove ritrovanti inferiti quefti errori , fempre Vviccleffinvehivafi contro la intercefiione decanti, la loro invocazione, Canonizzazione, Felle, e Reliquie, e contro le n e/ Inter dam. orazioni de'viventi per 1 defunti tf Dalla impugnazione della Chiefa in generale, ^cdfeVvkdcffanaim-js^ 2^*;'3* pugnazione del Sacramento in particolare con le feguenti propofizioni . [n] ti. A ii.tom.

&

fiepttm, Egl'infegnava, Univerftates , Studia

, Col- ^%'cvcu'con. geni ditate introducici , ft*nt.

Trim, l^oneficertum, qud Chriflus ajjiftat Mintflro Sacramenta celebran- J"2^,^,-> de $**** Dam. cum eo concurrat confidenti , ti , [0] Secundy Si Epifcopuir, vel Sacerdos eflin peccato mortali , non or- cJZju&^&rfa dinaty non conficit, non confecraty non bapti^at . T^am ipfum Deus fuo V[r d rom.z.c. n f ^dS mimSlero fujpendit. [ p ] Mini/ter infidelis Sacramentumnon Lri miniflerio officio , infide lis e

&

&

,,*

?.

&

confcit

caP-

s*

Trafciti Sacramenta conficere non pojfunt. [r] Quarto , Baptifmus aqu# materiale non efi abfolut
[q] Terti,
Jufficit

q x iifdem k., r X Serm. 6. , l

&4

fed

baptijmus flamini! per meritum,

^Vv7idTto\'l & effluxumaqu& materiale de Thom VV


i.^.jx

necefiarius

,\

Trial.c.iz.y c~ r

latere

Gregorio
^*"
*x Thom.waid

fo^
latere Salvatoris .

Secolo

XIV.
ipft

Et fine baptifmo aqua infantes

falvar pofjunt .
.

[a] Quinto , Baptifmus vemalia omiffionit pettata non delet [b] Sexty Sacramentali* cbar after ncc in Scriptura Sacra s nec in rattorte b"'ruu.\ 5\& x Tbom.vvlid. fundamentum babet , prorfufque inutili* [e] eft* e P Septim , ^ntiquiffimas caremonias , filer* ritti s , qui ab ^ipofiolorum c xT%m.vvaid

&

um. i.c.4s'& 4<*.

&TxThotilvvtid]
*.i
i

i.tom
'

4
*x

T
Hu!r)'co

p,
g d'

k!mvr!!i

S ' e*

&

n.T.'zj.&fyZx f L
'ex

vra"ha ln& a
*

mo'.*

9.f/arl2 ma
vvatd.clp.26.

hc7r ''

vv*uuoc at

temporibus baptijmo accejjerunt , cbrijmatis vdelicet inuntJionem , fontis con* fecrationetHy cjrc.impugnavit. Ottavo, Sacramentum Confirmationis fuftulity Spiritum Santtum per bone Epifcopts poteflatem refervatam effe negans iiiud dari , [?] Trott, Beregartanam harefm contra Eucbarifti* Sacramentum, egli fo^ aderendo, qudEucbariftia fimulefi Corpus Cbrifli y &veruspanisy Corpus quidem Cbrifti in figura y veruspants in natura . T^ec in eo Sacramento identico proemia, Sanguiner Cbrtfti effe &#liter $ CorP us > Decim y Egli come Idolatria condanna l'adorazione della Eucha[f] r ia ' efiavvanz nella beftemmia [g] del dire, pi aiTomigliarfiDio Sacramentato una beftia , che il pane confacrato : e il Valdenfe racconta di un Guglielmo di Giacomo, che nella elevazione dellToftra fu tempre folito rivolger/I con gli occhi allora fopra qualche giovane Donzella, dicendo, che pi chiaramente effo comprendeva Dio nella faccia di quefta, che nella bianchezza, e rotondit di quella. Grande facinus hoc , efclama qui l'allegato Autore , in aurbus devotorum : attamen eis , cio ai Vicelethfti , non magnum cr imene/I , quod folent Magtftro fuo frequenter'audire y (cut dixit traci, fuo dejlpoftafiac. 1 8. Quod Corpus Cbrifti in Eucbariftia fu crea-

N]

&

&

>

&

tura pejor pulice , quiaparts*


fi

4.TriaUio.>&

txThe.vvad.tlm.
z.cap.z .

[b] Undecima y Eucbariftiam conficiendi offlcium Sacerdote? fan&os il fopracitato Vvaldecerei pj}e tamen convenire Late is non ordinatisi denfe ra pp orta> che li Vviccleffifti in Londradatahavefleroadunatenera Giovinetta la facoltd di consacrare e di ammiiiifkare gli altri Sacra-

&

1 1.

p.

ex

Waifm menti.
c

Duodecimo , Egli negava , xAccdentia panisfne fubjeclo manere pofie. [k] Decimo tertt y Soggiungeva, J^on effe fundatum in Evangelio , qitd C 7 k x vva i%{ll Cbriftus Miffam ordinaverit . w, & cond'icot [l] Decimo quarto , Si Homo fuerit contritus , Confeffonem Sacramcntatem y abfolutionem Sacerdoti? fuperfiuam effe, Minuti lem \*Lb. de p Apa u ex Henri" dt j abfolutknisfundamentum [ m ] Decimo quinto , Sacramenti Vcenitentice , e JnScripturaSaeranullumeffe. ^ c*nct. conftanr. [ ii ] Decimo fext , Confefjonem auricularem effe novitium inventum ,
\ Ztun*

cl

E ' ]

rhom^vvhdtcm.

&

1 .

&

^lT^t
6

&

tltZpJZ* m cap.s.dtusn
*

1 *'

ablnnocentio Tertio

fiuifie

inftitutam

Th?to\vattj 9m. b*o ejus


r14
'

tom ^ITp!^*
oTrtai.cap.24.

&
d

tom

2c7p\

^s
,

p Serm. in.

&
1
'

[0] Decimo feptmy Confeffonem effe medium ab\Anticbriflo, velmem* tnventum ad omnia arcana nofeenda, pofleffionesfacularum exqwrendas. venialis diferimen , non ex [p] Decimo ottavo , Teccati mortalis , poluntats judclo y fed pr#fi tenti* , atque proedejiinationsabyfiometiebaturi omnia pr'4feitorum peccata effe mortali a , pradeftinatorum univerfa venialta

&

&

>;

affrmans
'

Tap.isl?^*

[q'\

Decimo non y Horum peccatorum diferimen peracJus extrinfecos non

r'iZd.i&exTbo. Waid.c.itf.

[r] Vigefimy Solum peccatum finale impanienti* , quod eft pece atum in soiritumSancJuniy proprie effe mortale.

Capitolo
Teccatum M Vg fmo P rm dignum pana tandem
e
<>>

VI IL

607

Gregorio

agente non effe b ] Vigefimo fecund , [e] Vigefimo tertiy Effe t amen aliquibus unUis Sacramentum, fi ficfuis&xThtm.vrliJ] ,* , precibus Tresbyter mereatur. c'iw2' , jlferebat non efie vere matrmonum, quod abfque a 4 .7W. c^.., [d] Vige fimo quarto fpeprolis contrahkur . [e] V'ige fimo quinto , Confenfum conjugum , Domino approbante , fubdutto e 4. fri//.*.* 1 quocunqueftgno fenfibili, fore fatis ad contrabendum conjugium . tJ^tT' JudiceSy quiexmdis verbis jud cani; pr matrimonio, iriutm. [f] Vigefimo fext,
[
.

*** mortale in bomine fruftuofam pamitentiam perpetua , fed folm temporaria . aTblm'rvMt. jrcUnBionem Extrcmam Sacramentum non efie .
'

J^StS*"

judicare contra Legem Dei

[e] Vigefimo fepm , Verba de futuro magis, qumverbade proefenti , g flffoau effeadmatrimonium contrabendum accommoda. l uxo [h] Vigefimo ottavo, Solemnem ritum, quo Sacerdos virum , c om yyl{f' a ,c reminEcclefia conjungit, fugillabat; verbaque facra nugatoria, falfa ap- \* h

&

&

'^*
\

'

pellabat

[i] Vigefimo nono, Gradus quoslibet confanguinitatis , epam fratirum, fororum, matrimonia jur e divino non dirimer e, fedbuman tantum ordinano ne, qua dica non folm ex cognazione , fed exaffinitate amor em interi) ornines dilatari . Cateroquin hanchominum rationem efie nimis deb ilemi nec jubeffe Tatr tare barum caufam, cur non licer et bodie, quod primi bominis retate, temporibus licuit . Cos egli empiamente. MI fccome nel bene, cos ancora avviene nel male, che non mai fi ferma ne'fkoiprincipii, e pi avanti s'inoltra, pi afpira ad inoltrarli, e giunge l'uno al fommo della fantit, l'altro precipita nel profondo d'ogni errore. LiVViccleffiftiva^hi di aggiungere Herefe ad Herefe, ciafeun volle ha ver fua parte in quella funefta Tragedia , e tante furono le loro Se^ te, quanti li Settarii. Guglielmo [AJ Albo propal in publiche Concioni, Licere quocunque die, cuicunqut Sanalo, imo Qbrtfiodicato, ut Dominici, &aliis, manuum opera exer cerei Guglielmo [k] VVinderby afferm, T%eminem debere propter as alienum claudi carcere , e, Sacerdotem , qui annuam penfionem accipit, anatbemati obnoxium : Gualtero Bruto difefe la pazza Proporzione , Qud omnes Jtpofioli, omnes Doclores Ecclefu erraverint % e, Vanamcfe fabulam, quodVatres Ecclefiatradunt , de *Anticbrijlo tribus anns cum dimidio grafiaturo , e , Isfon licere omnino bellumgerere , e , l^on effe integrum , fas Magiflratui quempiam occidere : Giovanni Edouvarden neg, Ullum honorem , aut reverentiam Tralatis exhiberi debere Guglielmo Tayles aflfen , Eum, quialiquam Scripturam collo appenfam gefiat, eumdem ad Diabolum transferre, e, Synohonorem Deodebitumtollcre, dum Confiantienfem quidam damnafie, qua reel cumlege Dei, fide Cattolica congruerent , e , ^on poffe Sacerdotem civiliter dominart , imo nec Laicos Trincipes ex voluntate divini beneplaciti,fed tantum ex permiffioneDei civiliter dominarti Roberto Hooke ditte , Laicos Troceres ex lege divina, ut omnia

&

^TrUUaj>,xo., &'xThom.vvai.

"

'

j4 *

&

errori

,& Here-

jfwfi vvccUU
fi

^.

k guod feqmtnr

^uTu'hItpsM"
<*"

hw. vvu-

clef' caP* 4.

&

&

&

in

communi

pojjdeant, adjiringii

tius

adhibendam
1

fio, Gregorio

TommafoBaglenbeftemmi,Fi<tewpoqumS.Hteronymo, Jluguftino,>AmbroJ Guglielmo Sartore foitenne , Qud omnis petitio alcujus boni
anni

VVie eieffo,

fupernaturalis , vel gratuiti, foliDeo quicunque aliquam creaturam orati

fit
il

dirigenda , e, Idololatria reumefie,

che viene parimente atteftato da Henrico de Knigton Hiftorico pi antico dell'Harpsfeldio nel Libro <te Even-

Gregorio
^**
inini

Q g
,

Secolo

XIV.
&

EventbusiAnglid. Soggiunge l'Harpsfeldio, che molti VViccleffifti Huooftinatamente contene Donne procedevano ignudi per le Piazze, devano, doverli vivere, e trattare, come vivevano, e trattavano Adamo, Eva ignudi nel Paradifo; e che altri riprovavano ogni Orazione, fuor che il Tatemo/er y altri ogni culto di Croce, facre Imagini , il che non altri il valore del Battemmo , qual cofa mai atteri l'iftefibV Viccleff, VViccletfo non neg, con tutto ch'egli credette, che li Fanciulli defunti fenza battefmo entravano al pari de'Battezzati nel Regno de'Cieli. Replica il citato Harpsfeldio , che il V Viccleffifta Combrigio quefte Propofizioni difendette , Sacerdotes reos effe lafa Majeftatis divina , qud Hofliam r non integramrecipiant , e, Hemnem dein tres particulas dfinbuanty bere f jejuniis macerare y aut corpus cafltgare , e, Cbrifiinomen ipfum, ubicunque legebatur , expungendum , e , Omnes , qui in Chnfti nomen credidifmanducate. fenty damnatos, e, Le parole di Gies Q\\xiio occipite y Hoc e fi Corpus meum , quod provobis tradetur , doverli interpretare, Hocefl Corpusmeum, in quo Topulus arcumvcnietur , decipietur . In oltre rapporta l'Harpsfeldio , che il V Viccleffifta Antonio Perfono foftenefte , Verta , quaChnftusinCccna fupr era a de Corpor e , Sanguine fuo protulit , nhil ad Corpus , Sanguinem fpeclare ,fedfolm ad Sacras Scripturas y quas Chripopulo diflribuere Sacerdotes jubentur ; e finalmente conchiuJioaccipere , de l'Harpsfeldio, che li VViccleffifti recenziorifopra quefto dogma, come fopra valido fondamento del loro nuovo Evangelio, eglino appoggiavanf, cio Fidemfolam efe , qua, remotisboms operibus , apud Deum juftificet. Qual dogma non fu giammai n attento , anzi ne pur conofciuto da V Vicd e ff. E quefti di tal Setta chiamarli Turitani> perche pi puramente vive-

&

&

&

&

& &

& &

vano
ci
.

di tutti

li

Cattolici

e di tutti quegli , ch'etti


,

denominavano , Evangeli-

ella fu fempre atroce , fanquale fra gli altri dogmi fofteneva quefto efecrabiliffimo , Licitum effe e uivis privato , Rgligicnis, aut Reipublica hoflem medio tollere: E quefti gli errori di V Viccleff, e de'VVicdeffifti da Noi fottopofti ordinatamente tutt'infieme all'occhio del Lettore , acci in una occhiata il Lettore feorra tutta la Scuola di quefto novello Antichrifto nel Chriftianefimo Contro elio, e fuoi Seguaci furfero incontanente, VViccleff ancor vivente, dottinomi Scrittori, proveduti dal Cielo di dottrina proporzionata per confutarli; Giovanni Giordano,e Giovanni Bromiardo Domenicani: Giovanni Tiilingthon Minorit: Giovanni Kiningamio , e Riccardo Lavenham Carmelitani^ TommafoAshburno, e Tominafo Vinterton A goUthredo Boltonio , e Niccol Radcliffo Benedettini Guglielmo lf iniani Binhamo Monaco di Norvoglia, i quali tutti accorfero non meno alla difedella Religione Catcholica, che delle proprie, attaccate dall'Herefiarca con potentiiime calunnie; e fra etti nel medettmo tempo il Cancelliere d'Oxonio Guglielmo Berton, e il Cottegiante del Collegio Martonenfe di Oxonio Ridolfo Strode. Ma, morto V Viccleff , e divulgata pi ampiamente la diluiHerefia, fi moltiplicarono ancorain infinite mani lepenneChriftiane, per configgere con acutiffime faette di Cattolici argomenti la dottrinaavverfa de'Contradittori. Fri Domenicani fcefe gloriofamente in campo Rogerio Dimmocke fra gli Agoftinianj Giovanni Bury fra i Minoriti Tommafo V Valvordo, e Guglielmo V Vindcfordo; fra i Carmelitani Ricardo Maidfton, Pietro Stokes> Tommafo Lomb, Gualtero Ditte*

Mi nota l'Harpsfeldio, che tal razza di gente


,

guinaria , e fiera

Gio-

Capitolo Vi IL eTommafo VvaldenfcMaeflro di tutti Giovanni Marrey,


verfifti,

609
li

G***
****

futuri contro-

che contro li Vviccleffifli, egliHuffiticompofe

li

tr

Tomi, Do-

ilrinalis

antiquitatum Ecclefi<e y dedicati dall'Autore al Pontefice Martino Quinto, che commend l'Opera con l'approvazione gloriofa di un fuo Breve . N fra gli Ecclefiaftici fi refero di minor fama per pregio di profonda dottrina li due Vefcovi di Meniti Giovanni Suaffanio, e Stefano Pa-

triogtonio, l'Arcivefcovo di Yorch Roberto vai debio, e il Cancelliere dell'Accademia di Oxonio Roberto Alingtonio , huomini tutti fcelti, e dati da Dio in ornamento , e propugnacolo della Chiefa chi forf (caff meglio contro VyicclefF, fu l'ifteffo VvicclefT, il quale contrazioni con occulta , e faggia providenza del Cielo, per far conofcere al Mondo , an- moftruofe delia " ch'effo ripugnante, quanto diffonanti fiano fri loro flefli li principi! Here- "dfvvkckff. ticali, cos chiaramente ne'fuoi ferirti fi contradiiTe, e fi confufe, che ben affertore de'fuoi dogmi ; e ben di lui pu afegli pu dit( contradittore > ferirf l'aureo detto di S A goflino , [a] Quod vult y credity quod non vult y non ere- * fl*j!jj dit , fibique potis , qum Evangelio credit . Cofa che noi riabbiamo notata in impugnati , tutti gli Heretici , che dafe flefi fempre d fono contradetti , almeno d&Tuoi feguaci , i quali tante fetteJianno formate , quanti eglino fono flati . Cos li Simoniani , cos le pi poderofe fazioni degli Arnani , Euty chiarii , e cos le moderne infinite de'Luterani , e Calvinifti > i quali hanno autenticato, che la fola Chiefa Cattolica ella fempre fiata uniforme nelle maffime, e (labile nelle decifioni ; e non uno, ma ducento quarantafette Pontefici , non per breve durazione di tempo , ma per il lungo fpazio di dieciffetzc Secoli , hanno fempre infegnata la medefimaRegola di Fede, bench contro effi habbia bene ipeffo pugnato l'Inferno con tutta la forza de'fuoi Regni, con molta maggior concuffione dello (lato Sacerdotale di quella, che nello flato Politico tant'Imperiihfcoffi, di cui prefentemente ne rimiriamo attoniti in terra le mine, forprefi ne leggiamo su le carte i racconti Noi prefentemente produrremo, come in moflra , alcuni pochi argomenti , non fofpetti agli Heretici , perche tutti ufeiti dalla medefimalorfcuola, anzi dalla medefima bocca del loro Herefiarca Vviccleff, per avverar pienamente la gran fentenza di S.Girolamo, [b]Sentenj^'^//, ti as Hreticorum prodidifle y fuperaffe efl: Tatet prim a fronte blafphemiay non neceflebabet convinci , quod Ju /latini profeffione blafphemum efl .

Ma

&

&

&

E primieramente contro le tradizioni Ecdefiaflkhe es*li dice, \c\ JLpud -^f^JF ^ apientesrelinquendumtamquamimpertinens ventati, quidquid Scrtptura Sa- *<*(*. cranonponitexprefs: e come noi habbiamo altrove notato nella enumerazione delle fueherefie , egli pi volte replica tal dottrina Hor s'ella vera , perch'egli poi dille nel capitolo fecondo del fuo Libro de potevate quefe p.recife parole , Ultens conceditur , qud obfervanda efl laudabtlis con/netudo Ecclefice , lictnon [it explcita y fed implicita in Scriptura. Quia mmis onero/a cftet Lex Cbrtfli, fi omnes tales ritus , vel confuctudines diffu[a> foremineaexpreflk. Ide credendum efl , qubdSpiritusSantlus necefiaria Eceiefu expreffity lev tor fub quodam con/ufo involucro fimul texit , utpatet 1 Corintb. 14. ubi dicit Spiritus Sanlus per fuum ^Apojiolum Omnia bonefecundm ordinem fiant . In quo includuntur omnes ufus Ecclef* , infl , dicendo fervitium y omnes ritus Ordmum privatorum y breviter omniscon.

B4,

&

&

&

&

fuetudo Clcricalis y vcl Latcalis laudabile

Secondariamente contro
.

la

Confezione

egli fcritfe,

Sacramenti
Torni-

fESE

'

iUf'

Tomo

III.

qcj

Gregorio
a Idem libr Triti/.?!.'

i0

Secolo

XIV.

z~

...

abfolutonis fundamentum in Scriptura Sacra nullum epe Tcenitentiay contro l'Oglio Santo, [a] Unclionem extremam Sacramentum non efex e cosi parimente contro la Confermatone y e 'l Matrimonio , come altrove fi detto. Ma chi giammai diri, che quegli medefimo , che quefte cole fcriife in un Libro, feriva in un'altro, cio nella poftilla al capo xv. munhio tutiffima, di S. Marco, Sacramenta Ecclefia fmtvelut caftrum y quamvelut fluyius immenfus primo circuit aquabaptifmatis , qua primo e oer-

&

&

Tccnie et accefiushoftiles . In interioribus ripis fluminis funt Confirmatio , exterior'. In medio autem velut turris fortiffiy velut vallusy tna, Sacramentum Eucbariftia collocatur; ad quam afeenditur per gradus Ortentia
dnis

&murm

&

legitim

Et citra bos gradus , Matrimonum quafi murus interior , defendens forum Speculare, Ecclefiafticum . Qftiolum autem , per quod ingreditur vitam futuram , eft Extrema-Unclio . Sed &* totam iftam ferietn e ajr orum fundavit Cbriftus y dans Vicariis poteflatem ubique erigendi; e fopra la prima Lettera adCorintbios nella medefima poftilla del capitolo primo, foggiunge: Omnia Sacramenta funt Cbrifti , ipfe dat gratiam , quam efficaciter fgnificat quodlibtt Sacramentum . Et ab ipfo ut fondamento babet efficaciam 9 fecundm benedilla ejus merita. Z>ocuit eum omnia Sacramenta magis neceffaria ad inftituere , quidam (amen difficiliora ad credendum , falutem per f promulgavit , ut Baptifmum , Eucbariftiam , Ordinem , ExTatniteyitiam . Qjtadam autem per Jlpoftolosy ut Confirmafionem ,
.

&

&

&

&

tremam Unclionem De Confirmatione patet in *Ablibus Jtpoftolorum , de Extrema Unclione Jacob. $. Imo Marci, fitmentio de oei unclione . ?$ec
.

& &

Joannis ultimo

Cbrifti in Evangelio fuijje explicata , ut patet fed precipue curar unt Evangelift a iraderella , qua funt de Ecclefia difpofitionis ; e il medefimo in altro luogo neceffitate falutis , replica, cio nella poftilla al capitolo quinto di San Giacomo, Oportet recidere Sacramentum Toententia pr mortalibus abluendis . Confitendum non bominiin cafu . Et cum fpecialiter confitendum fit Vifolum Deoy fed hominem , ord'marunt pofteri concario Cbrifti, qui mediat inter Deum , feffionemauricularem: e nella poftilla al capitolo primo della prima Lettera ad Corinthios, QuodUnclio extrema eft medicina ad fanandum peccatum, ad intitulandum in Officio novo, ut patet Jacob. 5. Eft enim Extrema

credendum

eft

omnia opera

&

&

&

univerfalis remijjionis peceatorum , per finalisy untlio fignumefficaXy Unclionem infirmi Vcsnitentis , in determinata partibus , cum oleo oliva , ab Epifcopoconfecrato, mini/irato Sacerdote, ver ba cum intenttone debita pro-

&

&

b E*Vv*ifivg.&
foncconjarr.

ferente. In oltre egli afler , [b] T^onefie fundatumin Evangelio, qud Cbriftus Mifiamordinaverit; e pure nel capo i8.delfuo Libro de ^Apoftafia, egli diegregie declaratum ; e, Cerce, il Sacrificio della Mzffz effe egregium , tum quidem eft , qud omnia talia de tanto funt laudabilia , de quanto excitant,

&

ut Cbriftus plus ametur; e nel Libro de potfiate Tapa egli foggiunge, Qud jLpoftoli ufi funt leniterornamentisy docendo ut faciamus fimilia: Cbriftus y e Giovanni Rockfane una volta partitan te Vviccleffifta Boemo attfta nella relazione della fua concordia co'Cattolici , chef vie e lejfus celebravit forma Ecclefiai e conchiude, Faciarit idem Tb aborita , Miffas fuasritUy

&

&

ve l confundantur dici Vviccleffifla E in quarto luogo finalmente, per non haver di tutti far menzione, odafi , come parl da Diavolo V viccleff contro la invocazione della Madre
,

diDio,

Capitolo
di

Vili.

fogDio, e poi avvertati, com'egli in altro luogo fopra il % getto parli da Santo, [a] Orandomele, cos di Ini riferifce il fuo Antagoni- ) tiuuat vSu fta, litaniam, non tamen or andos efleSantlos , orare pr nobis: effondo cofa che altra cofa fa il dire , S.Marid ora pr nobis , altra cofa , S. Maria oro te t or apro nobis ls(on autem oramus, qua hoc effet corrtmittere idololatriam . Cos Vviccleff contro la invocazione della Madre di Dio. Ma non cos egli nel fuo Sermone fopral'Afftinzione di effa, Videtur mihi, qud imponibile agio Verumtamn firn gradui in ejus auxilio: efl , nos pr erniari fine Maria fuffr ut quofdam enarri prefetto $ juvat ad cavendum peccata , vel eorumgravedinem, per confequem ad pana perpetua mitigationem . Quofdam autem juvat ad gratta cumulationem , per confequem ad perihonorum fortuna, natura, vel damni temporali s evitationem . Et quofdam juvat ad beatitudini s prculi , meritionem. Et fic nemo efl expers ejus fuperabundanti fuffragio , five plus , five minus fibi fervierit imo Mi r qui nihil meruerunt , fentient ejus levamen , mterpelltionis pr humano genere , mitis cumoccaftone fuabumilitatis , pajfionis Cbripunientur. Ipfaenimfuit quodammodo caufa ine arnat ioni s , per conjequens totius falvatinis mundi . Hoc tamen credendum efl , fti, qud nemo meretur beatitudinem , nifi grada Dei praveniat, &ipfeconfequenter Beum adinvenerit . Maria tamen femper pr aventi merita pece dt or um , quia mer etur exiflentibus ini crimine i utrefurgant, fic non efl fexus , ats , vel flatus i vel conditio Immani generis , quin necefje habeat auxilium VirgiIberno tamen meretur beatitudinem , nifi optimam partem <um nis implorare elegerit . Cos Vviccleff contro Vviccleff, e cos ogni huomo heretiipfa co, incartante nelle afTerzioni, ingannatre ne'detti, e mendace ne'fcritti, ,feo di dppia colpa, cio tanto per fentir male, e dir bene * quanto per fentir bene * e dir male; eflendo che Vero egli fiat l'aureo detto di S. Agortin: [b] Minus malumeft* malum pati, qummalum facere , per- bS.jM&hm*

1 medefimo

^I

Gregorio ~ *T /J r

&

&

&

&

&

&

&

&

che,

come replica in altro luogo il medefimo Santo

[e] Falli minus md- f*** **<*/*


Mrft*

lum efl , qum mentiri <

MdallafalfafcuoladiVviccletFfacciam ritorn al vero racconto della nortraHirtoria. Dunque il nuovo Herefiarca impreilionato in quelle efede i^' ^ea^dt u crande maflme , altro maggiormente non defiderando * che di divulgar- vviccleff" le, ed inferirle ne'cuori de'fedeli, cominci ad animare la muta vce de' fcritti con la viva della predicazione, alla quale aggiunfe lin'auftero e forprendeilte portamento di vita , e di habito , per rendere venerabili li fuoi tn&gnamenti anche nell'apparenza delle velli. I fuoifeguaci furono, anche elfo vivente, chiamati dagli Inglef Lollardi, per la fimiglianza dell' Herefie [d] fra i Lollardi, eiVviccleffifti* che fi communicarono infieme e la empiet de'fentimenti, eia infamia de nomi, [e] Hi, cioiVvic- d veda/ Ponti fM ckffifti, vocabanturd vulgo Lollardi, irice dente snudis pedihus, veftiti pan- cumenuv.tom.i. p nisvilibus, fciltcetderufieto; ut per vitam panalem facilisincautostrahe- fvlifinghamui Inter catera tfla quidem tenuerunt ad unguem , videlicet h rent ad fetlam fuam ann, ijjtf. qud Eucariflia in Mtari pofl Sacramentum non ejt verum corpus Chrifli , fed ejus figura . Itcm qud Ec eiefta Romana non ejt caput omnium Ecclefiarum plus qum una alia Ecclefia: nec major poteflas per Cbriflum data fuil Vetro , qum cuilibet alteri ^Apoflolo Itcm qud Tapal\pmanus non habet major em pottjiatemin clavibus Ecclefia , qum quicunque alias in Ordine Sacerdotii conflitutus. Item qud fi Dominus efl , Domini temporalespofiunt legitim , ac meritorie auferr e bona fortuna ab Ecclefia delinquente . tt em fi Dominus temporalis noveri
.
.

Qq

Eccle-

Gregorio

$ I2i

Secolo

XIV.

*'
,

Ecclefiam delinquentm , tenetur fub poma damnationis ejusabeatemporalia auferre : item qud nec Tapa , nec alius Tralatus Ecclefia deberpt habere career es ad puniendum delinquente si fedquilibet delinquens pofiet libere quocunquevellettranfre, &facere y qua fibi placerent . Ifla r plura alia in fubverftonem no/ira fidei afiernerunt , cjr affirmaverunt ditli feduclores in tantum 3 Magnate sterra , multique de populo ipfos in fuispr adicaqud Domini , tionibus confoverunt , faverunt pradicantibus bos errores, co nemp maxime, quia poteflatemtribuerunt Laicis fuis afftrtionibus ad auferendum tempo-

&

&

ralia viris Eccleftafticis , J\eligiofis E la fetta divenne ella in breve numerofadifeguaci, e forte di protezione per le lagrimevoli congiunture de'tempi, che refero inclinati, e ben difpofti gli animi de* Principi e del popolo all'apprendimento di un tanto male, R e nava allora in Inghilterra Eduardo Terzo , Principe gloriofo , f Ci rihuurn fotti Ti R^gnodi Editar- guardano le vittorie, ch'egli riport da Francefi fuoi nemici, ma d'indo in. faufta ricordanza, f il rammentano le perdite, che fotto il fuo governo fece la Chiefa in quei Regno. Egli nello Scifma del Bavaro adher al partito de'm al contenti forf pi con l'animo, che con le armi, di gi infetto, forprefo dalla commune contagione de'finiftri fentimenti contro l'atitoriti del Pontificato Romano: onde bench da lui Ci abbandonale la fazione de'Scifmatici , rimafe per fempre in lui altamente impreffa una fecreta albagia di fuperiorit, e d'independenza dalla Sede Pontifi* V'd< -Kajiuann. c ] a> tramandandone fuori fpeili lampi [a ] d'improvife invafioni ne'behI. Tt.&aZ'. ni Ecclefiaftici, difcandalofi [b] attentati fopra le medefime perfone , 9 de'Cardinali ; Cicche replicatamente , ma fempre invano ammoniVfdm* **W' anH ti to j a j pontefici Benedetto Duodecimo, e Clemente Serto, fi finalmen***''***' te ^ a fulminato di feommunica , e fegregato dalla commul c quefti /? nione de' fedeli. Nulladimeno riconciliato con la Chiefa, fempre egli d idtmann fj74. nioftroffi avverfo al Capo di effa, eccitando [d] pretenzioni, e fomen.*. tando riffe fopra li jufpadronati, e regalie del Regno, ch'egli fottopofte voleva al fuo comando. A'quefta indomita alterigia di fpinto aggiungevafi in lui una oltremodo effeminata luffuria di corpo, che n pur vecchio , pot ridurlo ne' fentimenti di huomo , e di Chriftiano , ond' egli mor, qualviffe, in braccio femmine, e non nelle mani de Sacerdovai litighamo ti . Defcrivene la morte V Hiftorico Inglefe Tommafo EfHamorte* Monaco Bene dittino, il quale di lui dice, che allora egli fi daffe Dio, quando nell'ultimo periodo di fyn vita mancogli voce , e fiato , e Dio voleffe , che non l'animo ancora per darli Dio. [e] B^xEduardus e vv*ifing. in E- Tertius cum quinquaginta^^r fere uno annis regnaflet, vigefimo primo die UItMnn Junii apud manenwm-fum de Sbene dicm claufn extremum: cui per tot nm 7*1* tempus fitti decubationis affederat , proh dolori dia infanda Meretrix Alicia Teeresy qua cuniJa, qua ebariora funt, medio tempore {empir fuggejjt e dem, nibil omnin tratlans , aut trattari permittens de anima fua fa ute, fed
.
'

&

^^

'

'

fanitatem corporisrepromittens , donecineovidifiet indubitata morper vocis praclufwnem . Tunc nemp cum cernere t voum ademptam oculorum acies bebetari , caforemque naturalrm extremitates relmquefibi , re , mox inverecunda pellex detraxit annulos a fuis digitis , recejfit . Solus tunc quidam Sacerdos affidebat l\egi moribundo , cateris circa rerum intentis direptiontm i qui ci , e qud loqui non poterai , nec confejjivnem oretennsfacere* perfuafit, ut vemampeteret pr commijfis ajfenns /ibi crucis imagnem,quam
et jugiter
ti* indteia

&

&

dedit

Captolo

VI IL
&

61

'$

Gregorio

dditnmanusejusy I{ex autem cuna reverentia fummo, Ulani accipiens ojculabaturdevotiffim; nuncmanus, utpoterat, in fignuw optando venia portenpedesimaginis derido , nuneverde fuisojculislacrymasuberesemittendo y frequentarne osculando Tandem cum ad nutum Vresbyteri motbus , fiprincipale er depeccats Deoremifgnis, quibus potuti, petiiffet primo , fecundari cunclis creaturis, quas vel feienter, -pel ignoranter fwnem, offenderat, fpiritum exbalavit . Cos egli. Lafci Eduardo Terzo tre Fi.

&

&
,

&

gliuoli

Giovanni Duca

di Lincaftro

Edmondo Vefcovo

Cambrigde,

&il Nipote Riccardo in etidiundeci anni Figlio di Eduardo Duca i Vvallia, & Aquitania fuo primogenito, il quale afeefe per fucceflione al Soglio, mi dal Soglio (cacciato, obbrobriofamente [ a ] nefeefe, non so f in pena de'peccati dell'Avo, de'fuoi a **;4oo. proprii. In quefto Stato di Regnanti di dubiofa fede, dipelimi coftumi, e di et non atta reggere il grave pefo di uno feettro Cattolico , furfe , divulgoffi, edilatomperla Inghilterra la efpofta Herefia di VvicclerT, il quale con l'allettamento della independenza voluta dagli Ecclefiaftici , e con la libert afferra del fenfo, trov quanti feguaci egli volle, e ne volle grandi, che lo proteggendo , eplebei, che raflifteffero , per renderti nel fa^cuavvkd?ff. medefimo tempo temuto, & applaudito da chi lo feguiva Fra quei, che diedero aura, e pefo al fuo dire , fu il Duca di Lincaftro , in cui mani il Vecchio effeminato Padre havevalafciate libere le redini del Regio governo , Principe anch'egli tutto vogliofo , e vago , fuorch i mantenere illibata, e intatta la Religione Cattolica in quel Regno, e d'iftillare fentimentifani nell'animo tenero del piccolo R Riccardo fuo Nipote . Sicch per tutte le parti la Herefia di VvicclefY trov aperta la ftrada per inv poflflarfi de* cuori, onde vanagloriofo l'Herefiarca ne andava per feguito i Parteggiani, e per appoggio , & aura de'Dominanti La peftifera dottrina di VviclefF, e la notizia de'pafi, co'quali caminava l'Herefia per l'Inghilterra , giunfe finalmente Roma, quando appunto vi era giunto Gregorio XI. per riportare in quell'antica refidenza opera*ipnJ,e xelafuaSede: e non fi pu dire, quanto rimnefle maravigliato , & afflitto T xi. c^Tv animo del Pontefice tanto per la efecrabilit delle beftemmie, quanto per deff. la confiderazione della mutolezza di que'Vefcovi, che taciti, e quieti vedevano nel loro ovile li Lupi , e neghittofi ne riguardavano il difipamento, laftrage, e lamina. Alz egli allora con Apoftolicofuono la voce , e fatti prima efaminare in una congregazione i Theologi diecinove articoli i VvicclefT, la cui fola nota era pervenuta Roma in quel principio dinoyit, e condannatili, incontanente pofeia trafmef lei i all' Arci vefcovo di Conturbery, e ai Vefcovo di Londra, con comandamento, eh' eglino fermaftero nelle carceri il reo, ne ritraheffero la confezione, l'bjura, e del feguito ne porge/fero pronta, e proporzionata relazione al a*** Tribunale di Roma [b] Vlurium fidedgnorum fgnifi catione dolenter audi- b Fxta.t vimus, qud Joanncs Vvicclejf reclor Ecclefm de Luttleuvorth Lincolmenfn < dicoscefis Sacra Vagina profefior , utinam non Magjer errorum , inillamdcteflabtlem vefaniam dicitur temere prorupifle, qud nonnultas propofitwnes , &conclu(oneserroneas, &falfas, in fide male [onantes , quaftatum totius Ecciefia fubvertere , enervare conantur , quarumque aliqua ( lict quibuf.
;

e Tommafo di Glocefter,

&

mutatis terminis ) fentire videntur perverfas optniones, dotlrinam indoclam damnati memoria Marjiiii de Tadua , Joannis de Janduno ,

dam

Tomo

&

&

III.

Q^q

quorum

Gregorio
-

~"

quorum uterque

j 4

Secolo
perfelicis recordationis

XIV.
Joannem Tapam Vigefimumfccundum

prtedecefloremnoflrumreprobatus extitt, damnatus , non veretur in pr<zfato J\egno aflerere , dogmati^are , dr public predicare, nonnullos Cbrifii fedele; eis malign inficiens , fide Catholica , fine qua non efl falus , faciens deviare , de quibus fic fubortis , &nonextirpatisfacla, feu [alterne is nulla r e~ fiflentia(quamfciamu\s ) fed tranfatls, feu toleratis , conniventibus oculs , tam negligenter tranfeundo y non immerit deberetis rubore perfundi> verecundari , in propriis confcientiis remorderi f Quare, cum tam pcrnkiofum malum, quod non prdeifum, feu radicits extirpatumferpere pofietinplurimos, in animabus eorum ( quod abft) lethalcontagonenecandos, nolentes ( (cutnec debemus ) fub dijfimulatione tranfire, fratermtativefr& per lApofolica fcripta committimus y mandamus, quatensreceptis prafcntibus, Vos* vel alter veflrum de diclarum propofitionum, concluftonum aflertione, quarum copianrfyobis mhtimus fub Bulla noftra inclufam , vosfecret informantes , fi invenerits ita efe , prafatum Joannem faciatis auclortate nofira capi, career ibus mancipari, ejufque confef fionem fuper eifdem propoftttonibus , feuconclufionibusrecipere fludeatis , ac qu&cunque diUus Joannes dixerit , feu fcripferit fuper ipfam confefjionem , earundem propofitionum , concluftonum induzione , ac probazione , quidquid feceritis inpramiffs , fubveflris Sigillts\claufa , nemini revelata , wo-

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

nuntium tranfmiffuri eumdemque Joannem fub fideli cuflodia donec nobis fuper hoc aliud receperitis inmandatis &c. , a idem ibidem. Cosegli. [a] Nel medefimo tenore Gregorio duplic lettere al Vecchio R Eduardo , a'Grandi del Regno , e ai Dottori dell' Accademia di Oxford, rifvegliando generalmente tutti a dar di grido al Lupo, e fuga all'inimico . Ma il bevuto veleno gi trovava!! in poilefib del cuore , onde il dire del Pontefice fu di poco utile all'infermo , che da f medefimo correva al precipizio del male . Poich l'Accademia di Oxford intereffata ne'narrati difpareri contro la Sede Romana per la efpulfione diVvicclefF, e per la introduzione de'Monaci nella prefidenza di effa , timorofa della potenza del Duca di Lincaftro , che gi palefemente proteggeva la perfona, e la dottrina di VvicclerF, lede il Breve Pontificio, mmoftrella pitofto xonienj e ftudium generale , di difeorrere del male , che di rimediarlo: [b] cardi. efclama qui meritevolmente l'Annaliftalnglefe, qum gravi lapfu fapienti , &jcienti culmine decidifii 3 quod quondam inextricabilia y atque dubia totimundodeclarareconfuefiil Jam ignoranti^ nubilo obfufcatum dubitare non vereris , qua quemlibet laicis Chriflianis dubitare non decet Cos egli Mi non cos vilmente diportoffi l'Arcivefcovo Cantuarienfe Simone Subdury, il quale f bennonmoftr quell'Apostolica intrepidezza, che ri sinodo dei on- chiedeva il gran bifogno, tuttavia moftr offequio al Pontificio diploma , tuarienfe; contro & obidienz ai comandi del Vicario di Chrifto, & intim un Sinodo nella v , Citt di Londra, citandovi V vi ccleff, acci egli quivi ragion rendeife della fua nuova dottrina, e contro le diecinove propofizioni trafmeffe ad effodalPapailfuofentimento egli proferire, in confezione, in abjura. Erano le accennate propofizioni. Trim, Totum genus concurrentium citra Chriflum non babetpoteftatemfimpliater ordinandi , utTetrus, &omne genus fuum dominetur politic fuper mundum hwedibus fuis in perpeSecund, Deus non poteft dare bommi pr f , tuum civile dominium
bis per fidelem
:

teneatis mvinculis

&

Ter-

Capitolo Vili.
Temo,
Ch'aria bumanhatis
s

61 5
&

GR

GORI

admvent de hareditate olim perpetua, funi

^ *-**

mpoffibiles

fideliter , nedum habet Quarto, Quilibet exiftens in grana gratific , Dei. jus, fed in re habet omnia Quinto , Homo poteflfolumminftratori dare tam naturali filio , qumimtationisinfcbolaCbriftiy tam temporale dominium, qum aternum. Sext, Si Deus eft, domini temporales pofjunt legitim , ac meritorie auferre bona fortuna ab Ecclefta delinquente . Septim, Tiumqud Ecclefta eft in tali ftatu, velnon, non eft meumdifcupofito cafu confidenter agetere, feddommorumtemporalmm examinare ,

damnationis e]us temporalia auferre Scmus, qudnorleflpojfibile, qudVicarius Chrifl pure ex Bulli* Ottavo, fui Collegii, quemquam confenfu fuo , fuis, velexilliscumvoluntatei
re,

&

&

in peana

&

&

habilitety'veltnhablitet

liter

principl<lpn eflpojjibile hominem exeommunic ari , nifi pris , exeommunic are tur a feipfo Decim, Iberno ad fui deteriorationem exeommunic atur > fufpenditur , rei ahis cenfurisicruciatur , nifi in e ufa Dei Undecima y Maledittio , -pel exeommunicatio non ligai fimpliciter , nifi in quantum fertur in adverfanumLcgis Chrifti. Duodecimo i J^on eft exemplificata poteftas Chrijlo fuis difeipulis excommunicandi Jubditos , precipue propter negationem temporalium , fed

Wjn,

&

contra.

Decimo terti

Difcipuli Chri/li non habent potefiatem coatte exigere tempo.

ralia per cenfuras

Decimo quarto, T{pn

eft poffibile

rei alius pratendat f quovis ligat.

de potentid Dei abfolta , qud fi Tapa, modo fodere , rei ligare , eo ipfo folvit ,

&

Decimo quinto

Credere debemus, qud folmtunc folvit , vel ligat , quan

do f conformat Legi Cbrifti Decimo fext, Hoc debet Catholic credi: Quilibet Sacerdos rit ordinatus erendi , per confequens habet potefiatem fufficienter Sacramenta quali b et conf quemlibet contritum a peccato quolibet abfolvendi . Decimo feptim , Licei J{egbus auferre temporalia a viris Ecclefiaftcis , ip-

&

fts

abutentibus babitualiter

Decimo ottavo, Sive domini temporales


ili, five

Caput Ecclefia, qui

na, vel gratta

men

exeommunic avermte]us temporalia auferentes, hcet ta, propter conditionem implicitam delitto proporttonabilieamtemporalibus
.

&

eft

Chriftus

, five Sancii Tapa , five Sandotaverint Ecclefiam bonis fortu-

fpoliare

Ecclefafticus, imo I{omanus Tontifex , poteft legitim fub, etiam accufari. Cos le propofizioni di Vviccletf trafmeile al v^cTidfni su Cantuarienfe dal Papa , che noi , bench di fopra regiftrate , habbiamo vo- nodo luto ripetere , per inculcare , e rendere Tempre maggiormente palei , quali fodero li primi dogmi Hereticali predicati, e publicati dall' Berefiarca contro la Fede. Comparve, [djqual altro Pelagio, tutto divoto, Schumi- a vedi u p i f.tom *' le Vviccleffnel Sinodo, accompagnato, qual'altro [b] Eutyche , dalDgca-^JJ," obligato rifpondere all'efpofte propofizioni, egli tutte b v*dp*mifM diLincaftro:
ditis corripi ,
'

Decimo nono

&

confeiblle,

per meglio dire,

rinverfolle in fenfo Cattolico,

queftapu- %.}?"
blica

t9m

'

Qj\

Gregorio
i

tf^
.

Secolo

XIK
& &

^pudvLi/

%cJrt. S e }onQ di Hc& a b " ^a, c


'

Vei

pacificale

f^^' difantamorte ) ilCantuarienfeilfiodicpeftafuanon Apoftolica facilit, trucidato [b] dameckfimiVviccleffifti da efto dolcemente trattati in rio xi e vvafing.in'Rjc. quel Sinodo. t*r.tl. Mentre quefte cofe accedevano in Londra , morinRoma il Pontefice Gregorio Undecimo, [e] cu}us obitum, dice piangendo il Vvalfingamo, non modicm fideles contrifiavit ; fed in fide falfos, tpfum Joannem Vviccleffitm* &ipfius affeclas animavi?
diGrego
*

Hf

Fede e S u tece ln q ue * Congreffo , parto di finto aio^^ ca P rote ^ az ^ one re, che fputa fuori la fchiuma, e ritiene dentro lo ftomaco il veleno, [a] In principio proteflor public, jcut fap feci alias , qudpropono, volo ex toto corde meo ( mediarne Dei gratia ) e/te tnteger Chrijianus ; quamdiu manferitin me halitus, profiteri, atqne defendere, quantum [ufficio , legem Cbrifli: &qud, fi ex ignoranti'a , -pel quacunque alia e aufa m ifto defecero , nuneprout ex tunc revoco, retratlo , fubrogo Deummeum de venia; mittens mehumilter correUioni Santi* Matris Ecclef*. dbjt credere, qud mtentionis me* fit faculares dominos licite pofie auferre quandocunque , quomodocumquevoluerint , vel nuda autloritate fua, fed omnin aucloritate forma limitatis jure: non intendo derogare pot/laEccle(*incaftbus, tiTapa, -pel cujufcunque Tritati Ecclef*, quin poffintin virtute capitis- ligare, folvere. Hocdebet credi pr Catbolico, qud quilibet Sacerdos rit ordinatus fecundm legem grati* babet poteftatem , fecundm quarn potefl per confequens [ibi conSacramenta qu*libet fecundm [peciemminiftrare , fefium de quocunque peccato communi abfolvere , Cos egli > che con tal fraudolente proteftazione nfc gloriofo dal Sinodo , con ricevere dal Cantuarienfe ilfolo comando del filenzio in quefte materie , allora da lui afferite, divulgate di Fede. Ma pag ben tofto ( f ben con ufura pre2ofa

'

&

&

&

&

&

&

A-

617

Urbano

CAPITOLO
Urbano

VL

IX.

Serto Napolitano, creato Pontefice li 18. Aprile 1378.

Indicazione del lungo

Sci/ma di quarant
.

un
,

anno nia

Chiefa

Sede 'Romana

Augumento

che quindi pre*

condanna de* fuoi di Fviccleff. f la Herefia Sue Herefie fo~ errori in diverfi Sinodi d* Inghilterra

Nuova

fra

il

Sacramento ,

loro

riprova. Aiiracolofi
.

avve~
,

nimenti [opra la realta del Sacramento 9 tumulti de Vviccleffifti . Gloriofa > e


degli

j\bellioni

fama

morte di

Simone Subdury Arcivefcovo Cantuarienfe per

mano

Her etici

Nuovi
>

Sinodi , e
e

Vviccleffifti
clejf
.

Fuga
,

nuove condanne de' morte vituperofa di Vvic~

Errori

condanna di quattordici proporzioni

del

Montefono.
A

mala vita* e peggior morte di Eduardo Terzo d'Inghilterra , la minorit di Riccardo Secondo , r intempeftivo paflaggio da quefto mondo all' altro di Gregorio ndecie li fettanta due anni della refidenza de' Pontefici , Romani in Avignone, che partorirono li quarant* uno di Scifma nella Chiefa Romana, furono come il fonte onde furfe i Y alveo onde fcorfe , e la fiumana onde ingroffofii 1' impetuofo Indicaz ^ :ic de ^ torrente della Herefia di Vviccleff . Gi ella ritrovavafi ampiamente di- loscifm* grwMk diRoma * latata nel nativo Regno d'Inghilterra , e gi le proffime Provincie ne te-

mo

mevano anche

nelle loro Chiefe la inondazione , quando in tempo , in fperavafi da' buoni ogni maggior progreifo della Fede con la riduziocui ne feguita della Sede Pontificia in Roma, per commun difgrazia de' Fe-

deli incominci in Roma il mentovato lungo Scifma , che quafi fin di precipitare le cofe del Chrftianefimo L' albagia de'Francei affueratti con fette Papi nazionali feder nella prima Cathedra del mondo, e l'humor fevero del nuovo Pontefice Urbano, che afpro co' Cardinali , e co' Miniftri anche nelle cofe ben fatte , irrit incontanente l' animo della Corte, e degli Ecclefiaftici, in modo tale incominciando , e profeguendo con rigidezza il fuo governo , da [ a ] un' Autore , f non religiofamente , al-

mL

nl^J5l
;

udduiln'

vmViT&%

meno non impropriamente, fu egli chiamato Turbano in vece di Urbano Urfpergenfe fu per odio motteggiato [b] Urba( come gi dall' Abate
bano

%^ul"
p*t*wh

Urbano
VI.

618

Secolo

XIV.

cui raggironi quella moflruofa ma> china di difunione, che inalzoffi terrbile ai popoli Chriftiani , i quali quali per mezzo Secolo non feppero, per cos dire, riconofeere, qual'e dove foffe il vero Capo vifibile della Ghiefa. Ne fono pur troppo noti li fucceffi, la cui notizia fervir noi fol tanto, quanto gli affari delle correnti herefie ci neceffiteranno fervirfene ; poich per altro non eflendo (tato quello Scifma feifione di Fede , ma d carit, ne rimetteremo il rapporto ad altri Scrittori , che profeffino racconto pi ampio nelle loro Hiltorie, e noi feguiteremo la noftra dell' herefie con l'ordine di que' Pontefici, che ricoriofciuti per legicimi dalla Chiefa fono tatti gli Ecclefiallici Componitori guida, e regola Chronologica de' loto Annali* Hor dunque affunto Urbano al Pontificato , Vviccleff volle comparire avanti lui con la medefima mafehera di Cattolico , con cui egli era comparfo avanti li Padri Inglefi nelF accennato Sinodo di Londra, e in un altro tenuto da elfi in quelli medefimi tempi nella Citt di Lambathe ; e forf con pi devoti fen ti menti di Cattoliche verit., e con st Sandttus de vipi ampie protette di filiale , ninnile foggezione * [a] Joannes abili Monarchia Fuxo Vvcclefifia ex parte , riferifee il Sandero , jed ex roto Calvinifta, in rerum gefiarum commentariis libro i. fatetur , Vviccleffum ad Urbanum Tapam Sextum b#c verba fcnpfifie Gaudeo pla^ detegere cuicumque fidem meam , fpecialiter Romano Tontifici , quia fuppov.o , qud fi fit ortbodoxa , ipfe fidem meam bumiUter confirmabit : emendabit &c* Suppona iterum , qud I{omanus Tontifi fit erronea , cum fummus Cbrifli Vharus in terrh fit , ad illam legem Evangeli} fcx , humilitcr inter viantes maxime obligatur : fi in ifiis erravero , volo etiam per mortem , fi oporteat , emendavi : fi in perdona propria ad votum poter laborare , yellem prcefentiam Bimani Tontificis bumiliter sfittare* Vviccleffi verba piane docente illum in princpio fuce bdrefeos a primate Bimani Tontificis non abhorruiffe , cum Urbanum Sextum , fuum Tapam vocet , fummum Cbrijli Vicarium in terris effe dicat , ab coque fidem fuam x vel confirmari , fi ortbodoxa e(i y vel emendar i y fi erronea efi , fupponat y contentujque fit , etiam per mortem y fi oporteat , emendari. Voe mano heretica , che tutt' altro Fraudolenta di ci , e fcritti Cattolici , ma di bocca Vviccleff. dice, e fcrive , fuor che ci che lente nel cuore ; e fol tanto fente nel cuore, quanto ferve dimoftrarfi in tutto il refto delle fue azioni , inPoich fopravenuto alla eleziodomito , ingannatore , e fraudolente ne del nuovo Pontefice lo Scifma , Vviccleff rallegroffene come desib Th.VvalAib.z. derata novella , ;e tutto- fallo fo and predicando , [ b ] avvenire quel ar. 2J.C.45. gran male nel Chriflianefimo in vendetta, che prendeva Dio delia Chiefa Romana, e in preparazione di libert , che Dio richiedeva ne' Fedeli per mezzo della fua nuova dottrina . Sicch' ella nel medeiimo tempo profefvafi , e riprovava*! dall'Autore: onde efclamoff con ragione dal

no Terzo, ) e furono li due Poli, per

&

&

&

&

&

&

&

C Idem ibid, ar.


e.

3.

81.

Decreto dell' Ac cade mia di Oxford contro Vviccleff.

^Snn. 1380.

Valdenfe [e], Has contrarietates Magiflri fapulus tollaty fohat. L'Accademia di cotal Herefia rnoftrom* trafeurante affronto ceTuoi Dottori la baldanza di tanto evidentemente contrariiai dogmi

&

JcboU ejus dOxford, che nel primo nafeer hora reputando fuppnmerla quelli nuovi infegnamenti , cofui aliquis peritus
di
,

Cattolici, [dj-proteft inconta-

nente

Capitolo
t*ente

IX.

6ig

Urbano

con feverifllmo Decreto T abolizione di effi , riferendone il contenunnto Henrico Knigton Canonico di Leycenter nel libro nono de eventibus
jLngli& in quefto tenore, Vvicclelmus de Barton Cancellarmi Univerfitatis Oxonix omnibus ditltf Univerftatis filiis, ad quos prafens noflrum mandatimi

mandatis noflris prmiter obedire . pervenir et , falutem , TSlpnnull maligni fpiritus repleti conflio in infaniam mentis perdutili molientefque tunicam Domini videlicet Sanciti Matris Ecclef<e fcindere unitatem , quafdam htirefes fufficienter ab antiquis Tatribus reprobatas , per Ecclefiam folemniter condemnatas , bis diebus, prob dolor l innovanti tam in ifia Univerfitate , qum extra publice dogmatant , duo inter alia,

&

& &

fua documenta peflifera aflerentes * Trim , In Sacramento jiltaris fubflanvini pofl confecrationem realter remanere. Secuntiam panis materialis , d y quodexecrabilius eflauditu, in ilio venerabili Sacramento non ejje Corpus Cbriji, Sanguinem aqualter, nec fubflantialiter , nec ctiam corporaex quibus liter , fic qud Chriflus fit ibi in fua propria prafentia corporali b<ec documentis Fides Catholica perklitatur , devotio populi minor atur y Univerfitas mater noflra non mediocriter diffamatur . T^os igtur advertente Si qudajlertiones bujus partis f deteriores baberenty fdiutisin bac Univer/itate fic folerarentur , convocavimus omnes Sacra Tbeologia Dolores, inUniverfjuris Canonici prof ffores y quos ad hoc aptiores credimusy e

&

&

&

&

pramijjis aflertionibus in eorum prafentia patate prafentes reperimus , tenter expofitis , ac diligenter difcuffis , tandem finaltter efl compertum,

&

&

atque judicio omnium de dar atum y ipfas


trarias
,

& determinationibus Ecclefia repugnantes


;

effe

erroneas y Fidei Ortbodox# con*


,

contraditloriafque ea-

rumdem

veritates Catbolicas determinationibus Ecclefia , diblis Santlorum confonas firmiterque credendas , videlicet Qud per yerba Sacramentalia a Sacerdote rit prolata pans , viejje

&

Sanguinem tranfubflantiantur y feu fubflantialiter convertuntur , fic qud pofl confecrationem non remanent in ilio Venerabili Sacramento panis materiale y vinum fecundm fuas fubnaturas y fed fecundm fpecies earumdcm y fub quibus fpeciebus flantiasy Sanguis continentur non folm virtualiter y feu figuverum Corpus Cbrifli y raliter , fed effentialiter , fubflantialiter , corporaliter , fic qud in ilio Venerabili Sacramento efl Chriflus lici indivififfim in fua prafentia corporali. Hoc credendum y hoc docendum , hoc contra omnes bomines viriliter defendendum . *Auftoritatc igitur noflra monemus primo , fecundy terti , ac dflriBis inhibemusy pr prima monitone affignando unum diem y pr fecunda alium diem y pr tenia monitione Canonica y peremptoria unum alium diem y ne quis cujufcumque gradus , flatus y aut conditionis exiflaty pramiffas aflertiones erroneas , vel earum alteram publice faventem , docentem y feu defendcntem quovis modo, audiat, vel aufcultet; fed flatimcum perccperit y tamquam fcrpentem venenum pefliferum emittentem fugiat , abfcedat fub pwnisin]ureexpreffis y fub p&ms incarcerationis , fufpenfionis ab omni atlufcholafluoy etiam fub pana excommunicationis majoris y &c.Cos l'Ao m'urn' " riffe" cademia di Oxford allora di fana mente, e ancora degna fcuola al mondo ^* 1 ^*,, 1 J J? Chnftiano di Evangelici documenti. E qui notar -fi deve, quanto peftife- liberamente' a Ved il'**** ra folle la Herefia di VVicclefF contro il Sacramento, e quanto celi oltrej "' Benedetto ~~/T~rr il_fL *j*t TA-ir-i-r^ n> \i t paflafle le beftemmie di Berengario . Poich [ a ] Berengario afler due H- m%!^g %*' lue Hein ^Altari in
Cbrifti
,

num

verum Corpus

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

*.

refie

Umano
*
*

$ zo

Secolo

XIV.

refefopracotalmifterio, mafucceffivamente: e prima afferm > chenell* Oftia Confacrata il Corpo i Gies Chrifto Ci rapprefentaffe figurativamente, e poi di eifa egli ritrattoci, e difie, ntrovarvifi realmente,mk infieme con lafoftanzadelPane, onde deriv il nome degli Hcvetici Impanatorii e da a vedi a Ponti/, di ambedue quefti maflimi errori Berengario poi fi ritratte , morendo [a] con riltt9 h WMdi divoto, e contrito Cattolico. Ma Vviccleff tutti due iniieme afful fermolli , & impenitente mor nell' aiferzione di effi Berengario ingannato dall' Erigenaftim antica la opinione della Impanazione, e regoloffi col commini fentimento di gue' traviati Scrittori, fenz' altra prova della fua Herefia, che i una fuppofta falfa fama , ch'ella foffe credenza vera, e Cattolica: Vviccleff al contrario , non curante della fama , che fol convince chi la crede, attaccoffi audacemente alle prove, e ftim di forgere al in llL de f della verit con la riprovazione forzata di ella [ b ] Egli allegavane rtafi per primo invitto defenfore Valeramo Vefcovo Medburgenfe, huomche pefc il fuo inganno nella lacuna infetta di Berengario , e di cui dice il Vvaldenfe, \c]Quemtamfefliv Vviccleffinvocat in^iutlorem, vocanseum e Th.vvaid.to.z. deacr.Hch.c~$. quandoque Jlmbrofium , quandoqne ifidorum , aut certe (ut dicit) Magni jimbrofn difcipulum , jtuthorem libri de divinis officiis Deduceva Vviccleff lafua prova della Impanazione dalla Evangelica voce Hoc, e diceva, per quella fillabaT Oftia confacrata dimoftrarfi, e chiamarfi da Chrifto Tane; poich f altrimenti quella voce Hoc, nella forinola della Confacrazione > ella non dinotarle il Pane , ma il Corpo , tanto farebbe il dire , Hoc efl Corpus meum , quanto Corpus rneum efl Corpus meum il che ripugnava air Evangelico fenfo , e alla ragione Dunque con quefto fallace modo di argomentare, ben dir fi potrebbe ancora, cheT Architriclino , quando[d]g#a/fl-i# ftavit aquam vinum fa&am , queir acqua era acqua , e vino infieme ) la Verga di Aaron, che [e] verfaeflin Colubrum , ella era Verga infieme, e e Ex$Ji7. i Matrh.iu Serpente; [/] i ciechi che vedevano, i zoppi che caminavano, i leprofi chefanavano, i morti che rifufeitavano, erano eglino infieme ciechi, e veggenti , zoppi , e diritti , leprofi , e fani morti , e vivi ; poich f al dir di Vviccleff, refta il (oggetto nella mutazione del compofto , ben s' inferifee che l' acqua rimaneffe acqua, verga la verga, e ciechi, zoppi, leprofi, e mortili miracolofi poveri di Chrifto. Onde deduce il Vvaldenfe [g]Si cg rwi. oc cu. c j mn m anferunt cadi nec e laudi claudi, fed eretli, nec leprofi leprofi, fed mundi , nec mortui mortui , fed jam vivi, ita manet pav.s non jam panis, fed caro Chrifli. Infomma, per la voce Hoc, non dimoftrafiilPane, mi l'Individuo della foftanza; e la propofizione Hoc efl Corpus meum, ella propofizioneprattica, che ponit inejiequod dicit, eftranfuftanziareilPahe materiale del Corpo vero di Gies Chrifto, come poi adequatamele h vindefordus in dimoftr il Vvindefordo contro quefto Sofifma di Vviccleff, dicendo [h] e ettam , Doclores authentici nomi*rim '*Jr*'u Qjtamvis Cbriftus , jLpoftolus, Ecdefia Vviccujf^utmci- riaverunt hoc Sacrami entum nomine panis, non ex hcc/equitur , qud hoc Satat%4j,an.u9t'> crameti tum fu fubflauti a panis materialis: Quodpatet primo, quia Scriptum Sacra aliquando vocat res aiquas nommibus illarum rerum, ex qubus jiunt , cr attribuit termino mutationis ad quem , nomai temimi mutationis quo, defuperbo undchomo dicitur in Scriptuv a terra, quia fatlus efl de terra,
'

mmo

&

fubfiantialiter dicit ur

Qind fuperbs terra,

&

&

cinis> Jflo

modo

de ferpentibus^
,

Devoravit virga .Aaron virgas Magorum : ifto vocat virgas, quia virga in ferpente s converf* funt: ferpentes
converfis in virgas dicit

ubi

&

?nodo.

dicit

Capitelo
dtcit fcrptura de

quia deofibus, &carne Ada fatta eft: ficergo, qua panis convertitur in Corpus Chrifli, dicitur panis , eft Corpus Chrifli terminus ad quem converfionis panis , ide more Scriptum Corpus Chrifli dicitur panis , lict non fit panis materia proprietate , ficut nec ferpens virga . Tert patet li* in natura , idem , quia Scriptura vocat res illorum nominibus , in quorum fimilitudinibus apparent exteris , quamvis fecundm naturam tales non fint, fi

Heva , quaderno*,

IX. & caro Ma,

fili

Urbano
* **

&

men

unum adorafie, cum tacut Scriptura dicit Jlbraham vidifie tres viros , efient ^Angeli infpecie virorum. Sic in libro Judicum dixit Mulier: Ecce vtr Dei venitad me, poft apparuit mih vir , quem ante videram: tamen angelus fuit , qui apparuit fp e eie viri. In alia fua fignification e fumi-

&

&

&

ahi tur panis pr fpeciebus panis ; unde Magifler fententiarum in quarto , Dottores cumeo dicunt, qud fpecies tenent vocabula rerum , quarum ante vini dicuntur panis , &vinum. Cos egli. fuerunt: fic fpecies panis, San Tommafo parimente con profonda dottrina fri oglie l'allegato argo-

&

&

mento

di Vviccleff, e doppodihaver'enumeratadifterenti opinioni, eh' egli rigetta, (opra la efpofzione delle parole, Hoc eft Corpus meum, cos con penna d' Angelo foggi unge , [ a ] Dicendum eft , qud hac locutio habet a

'

ide comparatur virtutem fatttvam converfionis panis in Corpus Chrifli : non fattivami ad alias locutiones, qua habent folm vini fignificativam , fcut comparatur concepii) mtellecus prattict, qua eft fattiva rei , conceptioni intellettus noftn fpeculativ, qua eft accepta rebus : nani voces funt ide , fi cut conceptio intellettus praclici non prafuppofigna intellettuum , nit rem conceptam , fdfacheam, ita veritas hujus locutionis non prafuppanit rem fignificatam , (ed facit eam ftc enim f habet verbum Dei ad res fatlas per verbum. Hac autem converfto non fit fucceffiv , fed in inflanti, ide oportet quidem intelligere pradittam locutionem fecundm ultimum inflans prolationis verborum , non tamen ita , qud prafupponatur ex parte fubjetti id , quod eft terminus converfionis , feilieet qud Corpus Chrifli fit Corpus Chrifli , ncque etiam illud , quod fuit ante converfionem , feilieet panis z fed id, quod communiter f habet quantum ad utrumque , feilieet contentum in generali fub iflis fpeciebus *Hpn enim faciunt hac verba , qud Corpus Chrift fit Corpus Chrifli , neque qud panis fit Corpus Chrifli , fed qud conide fitentum fub his fpeciebus , quod priuserat panis , fit Corpus Chrifli: gnanter non dicit Dominus, Hic panis efl Corpus meum , neque Hoc Corpus meum eft Corpus meum , fed ingenerali , Hoc eft Corpus meum , nullo nomine appofito d parte fubjetti, (ed folo pronomine, quodfigmficatfubftantiam in communi, fine qualitate , idefl forma determinata . Dalla fallacia del confeguente [b] pafs Vviccleff alla efperienza del argu nella Euchariitia la foftanza del Pane , perche con eflb anfenfo , che consacrato pu foftentarf la nutrizione, e la vita , in conformit del tefto di San Paolo, [e Julius quidem efurit, alius ebrius eft, interpretato dalla GloiTa ordinaria riferita dall' Angelico con quefte parole, [d] in cui egli dice, 'Njttat illos, qui poft celebrationem facri Myflerii, poft confecrationemTanis, &fini, fuas oblationes vendicabant , & aliis non communi cantes, folifum bant , ita ut inde etiam inebriarentur . Ma da quello ifteffo, cio che molti Santi, eSantiffime Vergini hanno molti anni fomentata la loro vita con la fola quotidiana particola confacrata fenz' altro humano cibo, ingegnofam.en.te conclude il fopracitato Vvaldenfe, non eifer'egli cibo

& &

s.

n. 3.?

.3.72.

ar '

&

&

&

&

b Vvaldertfl3 iiU

&

c d
ar

s.n^'f'77.

Urbano
c i D0
a

$ zz
l

Secolo- X IV.

Miracoli dd $*. c " verffta cramento.

UtmiHd.

& dqueftopropofto il nobile Contro* rapporta alcuni miracoli fuccefi pur' allora in que' tempi , e in quelle medesime Provincie native, profiline al Vviccleff ,[ a ] I{ectemus,experientis contigerint: in die' egli, gefla, qua noflris adbuc temporibus , parte namque ^Aquilonari briglia dca Is^prfolchi , re vera op nientiffim a remate ri a e > mi*celefte, e vivo ;

&

rum fpiritualium , temporaliumfitperfles erat devota quidam inChrfi fucila ditta vulgariter Joanna Metles, idej fine cibo , quia numquam cibum gufafie, vel potum per tempus annorum quindecim experta efl: fed folo Sacramento Dominici Corporis diebus Bominicis cum devotiffima mentis gaudio vefcebatur. \J quod alti flup ori s res efi ( ne decipi poffet de ventate Sacramenti ) inter mille panes fimillimos bofiiam confecratam a qualibe non {aerata diflinxit : ( quod plures credebant majoris effe mr acuii ) boefecit non infpiratione tantum divinitus , fed quadamfagacitatefenfus , quia omnem cibum corporeumfafiidiens nullum [uftinuit apud corporalem odoratumfuum yVelguftum $ quinfugeret jam remotum * jidhuc item fupermift Deus incredulis aliam Virginem nobis fuperflitem, ditiam vulgo fuo Diliam , incoi am Villa cujufdam Comitatus Hollandia , dita Schidam , ad littus maris Brittanici , qua quatuordecim anni? jam nuper elapfis , (ed continuis , \ nec cibum quemquam Juflinuit vel in quantitate femipifi fumere corporalem, ( quod mirum efl) cum licentiatis ajpicere, quod horror erat: cr at e ventri s abrupta exenteratam per.its f multis oflendk anelila Cbrijii, folum pulmonem, jecuroflendensy hac minutis obefa vermiculis Hac nimirm multo tempore omnt pane abfiifiens folius latlis alimonia pafeebatur ; poflmodum vero nec lac fufcipere pertulit ultimi s ocloannisy fed tantum in Dominici?, utpracedens virgo f Cbrifti ferculo faginata per totambebdomadam potuit ftare contenta. Cos egli.la rifpofta del Vvaldcnfe ella forf pi divota , che propria y conciofiacofache f ben* ella concluda negli accennati cali miracolfi * eifer vano il ricorro alla foftnza del pane ( quale da' Vviccleffifti pretender! rimaner doppo la Confacn^ione/ non potendo il piccol giro di un' Hoftia nutrire i corpi humani il lungo fpazio delle fettimane, e de'mefij non per abbaftanza ben ella difcogliel' obietto degli Heretici, acquali pare ballante per il loro intento, chele fole fpecie Sacramentali prefe almeno in quantit proporzionata alla nutrizione Mano in realt fuffieienti all'humano fofteutamento. Perloche il Bellarmino rifpondendo alla feconda prova del quarto argomento in tal propofto addotto dal pervicace Kemnizio , f ben' egli prb Bdur. tk z. de P enc^ a nel! 'aflerire totalmente miracolofa cotal nutrizione , dicendo , [ b ] s*cr t E*ch i%. Addo ultim , quod etiam fpecies Sacramenti nutrirent , fi in magna copia nutrirentur : ficut enim divino miraculo manent fine fubjeco y ita etiam nutriunt , ut Tbeologi docent j nulladimeno ci intender non il deve di un nuovo miracolo difparato , &independente dal primo , confidente nel core-

&

&

&

&

&

&

Ma

il foggetto; ma di un miracolo confecutivo* e conneffo col precedente, quantunque nel fuppofto di etfoegli fieguanaturalmente , cio in quanto Dio opera fecondo la efigenza delle difpofizioni preefiftenti: onde il citato Bellarmino rifpondendo pi difmfamente al fello argomento di Pietro Martire (Heretico non men'empio del Kemnizio, il quale ftudiavafi di comprovare nel Sacramento la ehknza del pane s perche Tanis Encharijia potefl alter ari , vel calefieri , come perche aliinde aiiud generatur , nam ex eo bomines nutriri quando corrumpitur ,

fervarfi gli accidenti fenza

&

conflat

Capitolo

IX.

6zq

Urbano

conflat &c. ) cos foggiunge , [ a ] Vel mutato in pane Eucharifla efl fola alc teratto, vel efl corruptio: fi fola alter at io, ut calefatilo , condenfatio, tum non requirtur materia > feu fubflantia : nam accidentia omnia pr fubjelo habent quantitatem , qua in Sacramento manet ; unde ho/ita confe*

^ ^^ mMtCtt^

crata dicitur alba , fapida, rotunda, parva, 0c bac enim omnia denomi* nant quantitatem , alioqui non pofiet fieri ifla denominatio : non enim acci" dentia de feipfis dicunturin concreto, fedfolum de fubjeMo, excepta quantiquanta. Et fcut fieri potefl , ut maneant dicitur quantitas, tate, qua qualitates in quantitate {eparata materia : ftp etiam potefl fieri , ut introducantur nova qualitates in eamdem quantitatem materia feparatam . Si vero fit corruptio fpecierum , ut in nutritione bumana, combustione, &c. tum requirtur quidem materia, fed ea fubflituitur Deo in ilio ipfo nflanti , quo definuntefie dia fpecies, in quo aliudgener atur : hoc fine miracufo. Sic ut enim cum difpojita efl materia corporis bumani jufficienter , Deus animam creat, infundit, &boc non dicitur miraculum, quia hocexigit or do rerum a Deo inflitutus : ita etiam quando per alterationem fpecierum panis e vent , ut adfint difpofittones requifita ad aliquam formam introducendam , erigente ordine rerum , Deus materiam fubflituit , in ilio ipfo inflanti ab agente naturali , mediantbus difpofttionibuspramiffis , introduciti^ tutijjma explicatio buforma fubflantialis . Mque bac efl fimplicifjima, jus rei: fic enim omnia coharent. T^am nec dicimus fieri gener-ationem, corruptionnm fine materia , nec multiplicamus miracula , nec dicimus ab agente naturali fieri materiam, aut certe nihil ab eo fieri, fed totum folo Deo: &ftmul oftendimus, nibil materia mundo deperire ex tot panum confecratione. Cos egli nella foluzione di una difficolt molto prima Angelicamente trattata da S,Tommafo, il quale ( nel rigettar la opinione di quei, che aderivano , doppo la corruzione delle Specie Sacramentali ritornar nel prillino e tferel a foftanza del pane, e del vino, e concila farli pofciala nutrizione ) non totalmente concorre nel ritorno accennato , non (blamente della intiera foftanza , ma ne tampoco della fola materia , quale fecondo il fuo fentimento pur farebbe miracolofa : in modo tale , che il Santo per isfuggire la multiplicit de miracoli, propone un altra rifpofta, che unitamente con quanto veniam pur' hora di dire , apprenderemo dalle medefime parole del Santo in quello tenore ; [ b ] Melius videtur dicendum , qud in b s.n. ?./>.?. 77. ar -5>' c w<* vini , ipfa Confecratione miraculosc datur quantitati dimenfiva panis , qud fitprimum fubjeftum fubfequentium formarum: hoc autemeflproprium materia ; ide ex confequentt datur praditla quantitati dimenfiva omne illud, quod ad materiam pcrtinet: ide, quicquid poffet gener ari ex materia panis, vel vini, fi adeffet , totum potefl generar i ex praditla quantitate dimenfiva panis , vel vini: non quidem novo miraculo , fed ex vi miraculi prius facli. parl meglio pratticamente Dio co* fatti , che li Airri miracolo/! Controversi con le parole, e allora miracoli fucceflero circa la verit ^r^TmuLn della tranfuflanziazione Sacramentale , che fecero Itupire il mondo , e fece- sacramento ro divenir devote 1 e iflefle beftie . Molti ne [ e ] riferifee il Tretero , fra qua- c Thomas Tret(rus li, che alcuni Hebrei ricevuta un' Hoftia di Sacramento da una ferva Chri- de miracaUs . ***** lliana, ch'elfi havevano co' denari fubornata, in una fot terranea caverna prima ingiuriarono la Santa Particola con le parole, e poi con i coltelli fopra una tavola replicate volte trafiffero facrilega, punteggiandola mente in obbrobrio , in vendetta della noilra Fede . Ma dalle trafitture

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

&

Ma

UrbanoY

ture ufcendo con impeto , e Coprale loro faccie fchizzando fubto mircolofo fangue , e dalle loro faccie non potendolo effi afciugare con lo sforzo di nuove, e nuove puliture, attoniti in pi pezzi la fminuzzarono , e ne fottenrarono li minuti fragmenti in un profumo praticello alla Citt di Pofnania , nella quale antecedentemente eglino havevano commetto 1' efe-crando peccato , e quindi fi partirono ; ma fopravenuto , pafcendo alcuni Bovi , un fanciullo Cattolico in quel praticello , egli viddeimprovifamente faltellar per l'aria tutti lucidi, erifplendenti quelli pezzeti di confacrate

^^

Secolo

XIV.

particelle, e nel medefimo tempo inginocchiarli li Bovi all' adorazione del loro Dio . Corfe il fanciullo dar contezza al Padre di quello forprendentefucceif, e refo certo il Padre della medefma vifione, portoffi veloce mente ai Magatrato, e nel portarvifi tutta la Citt commofTejCon una confufa relazione di quanto efo ftfroteftimonioprefente haveva veduto. Il tumulto* la maraviglia, e'i metterli tutta foifopra la Citt, el'ufcireverfo il prato fu tanto una cofa, che il Magiftrato fofpettando ribellione, e inganno , kcc incontanente mettere in ceppi il Latore della novella , e molto forzofl porre in qualche quieta ordinanza 1' ammirazione , e'1 gaudio del popolo Ma il popolo dato in preda alla efpettazione del prodigio , non pregiando minacele , ne udendo configli, chi qua, echil confufamente n'andava per edere ciascuno il primo l'avventurato fpettatore del grande avvenimento . Quando di repente quello che rec il fortunato annunzio, eche mal' avventurato giaceva allora fra locatene di un carcere, viddef. improvifamente non fol liberato miracoofamente dal carcere, mi latto capo di tutti , andar dicendo , Qui meco venite , Cittadini, e qui meco vedrete verificato il fuccefio del mio annuncio: e compagno, e guida di tutti nel deliziofb prato condottoli, quivi ritrovarono rilucenti nell'aria li f ragment dell' Oftia , e a pie di elfi li Bovi , fedeli adoratori del tranfuftanziato Sacramento Veonevi allora proceffionalmente il Vefcovo col Clero, e raccolti nella Pifide lipreziofi avanzi della Hebraica perfidia, innalz allora nel luogo una piccola Cappelletta , che refafemprepi celebre per magnificenza di miracoli , fu dalla piet di Vvladislao R di Polonia dilatata in e * &eph. fontuofo Tempio , dove Stefano Damalenicio [ a ] attefta , haver* elfo fteflb >edutefanguinofe le punture di queU' oltraggiato Sacramento. *AgiturquocZ7ne>7/^Z tannis memoria , die' egli , folemnis a pr adibii religiofis translata ad Ecclefiam menfa , in qua [aera confoj]<i fuerunt hofia Ctcatricem puntlionis cruentam in una ex eis fidelibus ujurpavi oculisanno Domini 1628. Cos egli; e nella t n ghil terra medefma , foggiunge [ b ] Bredembachio, edere un miracolo! b Tiimandus Br<. S dtmt,7cTitts ncot' fatto accaduto molto piYerribile del riferito, con quefte parole efpreflb ut.M.i.ca? i 5 .& r memoria de* pofleri nel luogo opra U na tavola dibronzo, cheterrore, em n m l!b.dtEHch! medefimo del fuccelTo cos diceva, ^tnno Vjitivitate Domini 1384. quiibidem dam diclus Ojvvaldus Mulfer ex nobili ortus prosapia in Seveld, in Caflro vulgariter Schlofperg nuncupato re/idem , tempore Tafchali y quo C bri/ti fideles ex pracepto Eccefia ad communionem Eucbariftia accedere finon, ut e aten Uhi, communicaremtebatur. Ex tileni, major e boflia ,
:

P^
'

c/>

'

&

&

&

fed dum venerabile more itaque buie Sacerdos perniciose afknttri volebat Sacramentum fupra linguam anteditii Ofvvaidt poneretur , ecce miraculos ante altare terra f aperit, ac fi ipfum Ofvvaldum prorfus deglutire vellet, ille vero manibus latus altaris appre* in illam ufque ad genua cecidit
:
:

fandit} fedaitareijlictatluminjlarera mollefcere cespit, manibufque

ceffitx

Capitolo
:

IX.

(izt

Urbano

V * Qfvvatdus prafentem Dei vndiUam prafentiens, mox pcenkentia cludtur , non pofsct , Deo id non demani Deo precatur cumque bofliam deglutir permittente , Sacerdos eam in Sacrarium reponit, qua etiam nunc bodk iftic fanguneo colore dtvinitus tintila , <jr ex lingua fai ha non nihil contrafta conjpicitur , ubi edam jam inde ad noflra ufque tempora plurima fiunt miracuia. Ego Tilmannus Bredembacbius ex Urbe in Germaniam revcrfurus , monitus a Reverendo Domino Martino Etfengreinio , ut ad locum iftum diin eo manus Ofvyaldi vefligia vidi , e^ conveverterem , altare ipfum , llavi , ac juxta illud terra biatum , quo abforberi catperat , modo ferreis Cajirum , in quo vixit , concancelli! obteJum , denique ipfam bofliam , fpexi Vorr Ofvvaldus tfle (te divinitus correptus in moleftam incidit agritudinem , posnitentiamque agens , confefsus aliquanto fupervixit tempore , demum mortuus in Domino. Cos Bredembachio. Ma tralafciamo la maraviglia ai miracoli, e ai Controvetfifti le ragioni, che molte addurre fi potrebbono contro ie Logiche fallacie di Vviccleff, particolarmente hor' quando li Vviccleftfti (ottennero le loro affezioni pi con la violenza della fpada, che con la forza degli argomenti, cio con i primi paffi, che hanno fatti, e faranno Tempre tutte l'Herefie nel Mondo, confufione di dottrine, e furor' di guerre , ribellion di Chkfe, ed efterminio de' Principi, audacia di detti , e temerariet di fatti, e tutto ci , che rapprefentar poifono i barbari faccetti , che foggiungiamo, [a] Dagl'infegnamenti di Vviccleff commoffa [b] la Plebe alla * jgjf libert predicata dall' Herefiarca furfe con aperta ribellione di cento mila itoZ'affivu* malcontenti contro il Re, contro i MagiftratiEcclefiaftico, e Civile, e J^f^ione decontro chiunque vantafe fuperiorit di comando, abondanza d rie- vviccieffiiu. chezze , faito di nobilt . Il fomentatore della rivoluzione fu Vviccleff, bench'egli da principio non ne moftraffe intendimento, ma il capo de Ribelli un Prete Vviccleffifta. Gio:Balleo ufcito poc'anzi con fuga dalle Carceri del fuo Vefcovo, dove egli ritrovavafi reo racchiufo per colpa di "' c Herefia, e per sfacciataggine di coftumi, [e] Hic pervigtntt annos> taluni* ampliusy dice di lui il Vvalfinghamo, femper pradcans indiverfslocisea,

&

&

&

&

tam perfonis Ecclefaflicis , qum Dofeculartbus , benevolentiam magis communi? populi , qum meritum penes Deum captabat ; docuit riempe plebem , decimas non e/se dandas Curato , nifi is, qui daturus efset, foret ditior, qum Vicarius , qui acciperet , five JReclor docuit etiam , decimas , oblatones fubtrahendas Curatis , ficonjlaret fub eclum, aut Varocbianum melioris vita f ore y qum Curatum fuum ; docuit neminem aptum I\egno Dei , qui non in matrimonio natus fitifset; doqua
fcivit vulgo placentia, detrahens

mimi

&

cuit

& perverfadogmata Jo anni Vviccleff, & opinione quastenuity & infanias falfas & plura, qua longum foret recitare *Adde Blacbet ( ubi ducente millia bominum communium fuere fimul congregata) bujufmodi fermonemeflexorfus Cum Adamterram foderet & Heva fujum tener ecquiSy
perfidi
s

et

precor , id temporis nobdium fuit i ( crat illud in cingila vetus adaginm ) continuanfque fermonemincceptum y nitebatur perverbaTroverbii y quod pr themate fumpferat, introducere, probare ab initio omnes pares creatosi natura , fervitutem per injuflam oppreffionem nequam bominum introdutlam contraDeivoluntatem, quia fi Deo placuifset fcrvos creafse ubique, in principio Mundi conftituifset , quisfervus, quifve dominus futurus fuifset Confiderarcnt igitur jam tempus Deo datumeis, in quo (depofto fcrvitutis juTomo III. go) Rr

&

Urbano
g)

5^5
diutis pojjent,
fi

Secolo
vellent,

XIV.

dm concupita gauder e : quaproptet boni Tatrisfamilias excolentis agrum extirpantis, ac refecantis noxia gr amina , qua fruges folent opprifuum, ipj %n prafenti feftinarent , primo majores regni dominos occtdenmere, curatore s patria perimendo , poliremo do, deinde juridicos , ju/iitiarios , quofcunque fcirent in fofterum communitati nocivos , tollcrent de terra fua , fic pacem ftbimet parerent , demum fecuritatem in futurum , fi Jublatis major i bus efiet inter eos a qua libertas, eadem nobilitas, par dignit s, fimuU quepoteflas. CoinaTincentivodi appaffionati, intereffati incitamenti il furibondo Popolo cominci per ogni Citta il Sacco delle Cafe , lauccifione delle Genti, l'incendio de'Poderi, con tal* avidit di Macello, che abbandonato nel gufto di far' male, e il peggio eh' egli potelfe , machin fin' di forprendere il giovane Re Ricardo , e ftrangolarlo , e di mandare fil di fpada quanti Nobili regnavano nella Corte, e quanti Prelati nelle
li ber tate

monuit, ut epent viri cordati,

& &

&more

&

&

&

&

Chiefe, come f la fua mira foffe, non di riformare con nuova fetta l'Inghilterra, ma di affogar' l'Inghilterra in un'Maredifangue de'fuoi medefimi Concittadini . Furor di Herefia fomigliante i quello dell'Ubriaco, di
a s.
io.
1.

chryfofi.
t /*/

cu i diffe

S,

e da zelo felli intrepido avanti al Popolo, e con ragioni, econprieghi fcongiurollo per Dio defiftere da s feroce baldanza, rapprefentandogliconfufamente la cioriofa,esama p ecj e jj Regno, la Relicione , lo Stato , e'l proprio male , ch'effifacevauell ArciMorce #- \ r lJA* ri t_j ri yefeovo cantua no a f ite flj con farlo agli altn . tutto non folamente invano , macorienfe meinaugumento i furore , effendo che riconofeiuto egli dalla Plebe e per Ecclefaftico , e per primo Contradittore, e Condannatore de'dogmi V vieV'cVe^Tf; deffifti [b] nel deferitto Sinodo di Londra, non dando ella ne orecchia d nm.i.fagM6. configlio, ne tempo alia inflnuazione delle preghiere, violentemente lo prefe , e gi per le fcale ftrafcinollo fino alla Piazza , dove il Balleo incitatolo prima con le parole, epoico' pugni, condannolio incontanente alla

Serm.

Giovanni Chrifoftomo , [a] Ebrius f ipfum

ignorata

Simone

g^g^^y Arcivefcovo Cantuanenfe molto da compatitone ,

Ma

%i*ro
1381.

morte * Imperterrito al grande annunzio il Venerabile Ecclefaftico fi pofe fubito inginocchione , e ad alta voce preg Dio a perdonare s gran colpa Quindi agiatofi al taglio della Tefta , e ricevendo non pieno a'fuoi nemici n h il colpo dal poco prattico , troppo furiofo Manigoldo [c]^ib ab manus l \m. Domini efl, egli efclam,& in cosi dire foprapofta la mano alla ferita, fentiffi da una replicata fciabla troncar* le fom mi t delle dita, e mezzo collo, che gi pendolon pendendo traffe ancor* lui fopra il proprio fangue intrifo
.
.

d idem

ttidtt.

$ la terra [d] Sed , (bggiunge il Vvalfinghamo , nondum occubuit , donec odiavo iclu miferabiliter mutilatusin collo, &in capite, dignum, utcredimus , martyrium complevit Alla morte del fuppofto Reo feguirono miracolofa:

c idem ibutm

[e] Tercufforejus divinam e le furie del vero colpevolj , l'Harpsfeldio eccitate percupus . fenfit ultionem in furiam aclus , pi individualmente deferive la pena, e la morte di Giovanni Starlino d'

mente la cecit ,

&

&

Ma

f Nic 1' Harpsfei..

EfTex , che cos chiamavafi quel Carnefice , [f ] Carnificem Joannem S ter linu

Ecci.^ngitcAu

hominem Effexiammmox Dxmone

pugione a tergo itapervicos, plateas obambulaffe paffxm voctferantem , f illis telts Simonem* obtruncaf tlle quidem verus fuit f , feque Londim mercedem faftt fui accepturum ; vates , licct Demone ludificatus aliorfum accepifet , qudm res erat : nam cum pofi aliquot dies Londimm rediifet , comprefsa mox feditione 1 meritas
fet, nudo gladio ante petlus pendente ,

&

afflicJatum,

cumque domum

rediif

&

&

Capitolo I

X
&

6%7

Urbano
*

^ celeri* luit pcenas , capttalique fupplicio affe&us efl* Il (acrile g:) meritai f Balleo in vece dell' Arcivefcovad Cantuarienfe promeffogli dagli Heretici ricev da Cattolici il meritato (upplicio* fquartato fui patibolo con altri complici Vviccleffifti della efecrailda congiura* Il Cantuarienfe > prima facra Vittima della Herefia in Inghilterra, purgata nel prprio fanque qualche fu a piccola colpa di trafcuranza nella depreifiore di effa , efaltato da Dio con rimafe venerabile a fuoi , glriofo al Mondo > fpefli miracoli j [a] che fi raccontano feguiti al fuo fepolchro dal Vvafinghamo > che li riferite > e che conchiude il dolorofo raccnto con a Th omt quefta confiderabile rifleffione , [a] jLcciderunt h<cc mala omnia diverfii l "* (ir Vrovinciis uno eodemque tmpore , iifdem fere dtebus > quamquam itinere longtjjmo locadifiarent* infra oclavas vdelicet fefli CorporisCbrifii, multis opinantibus propter remifjam curam jLnlpiepifcopi , c&terorumque Comprovincialium Epifcoporum bujus rei precipue , quam curafie debuerat > qua
-

Vv*ifn,

fideS)

& fiabilimentum Cbrifliana Religioni*


Dominorum

confi'flit*

afcribebant caufam malorum , qui in Deum erant ficla fidei : nam quidam illorum credebant (ut after itur ) nullum Deum effe , nibil effe Sacramentum Altari* , nullam pofi mortem refurreclionem ,
JLlii peccati*

erronee ; e tutte egli le regiftra nella conformit, emodochefiegue, Igi- di ventiquattro dl tur efieruntur in medium tanta feeditatis ulcera Vafioris palpanda mantbus , v^cderV;' ejufque minifierio anathematis ignibm conjumanda , qua feorfum (ingillatim
1

finire. Erant pratere in fubdiinvicem fufpeUi vivendo , incefii, violatore * conjugii, Ecclefu defiruclore* . Alii imputandum efie communis vulgi facinortbu* dicebant efie , quod accidit , quia in pace degente* , bono paci* abutebantur , Dominorum falla rodente* , notle* infomne* in potationibus ebrietatibu* , <T perjurik tranfigente* , vivebant in terra paci* fine pace % rtxando , litigando cum proximi* , contendendo , frauda , falfitate* jugih ter meditando, libidini dediti , forncationibu* aflueti> adulterili maculati unufqwfque pfi uxorem proxmi fuihtnniebat , fuper ha e omnia in fide, fidei artkulis plurimi Saudic ab ant * quare non immerit opn.itum efi 9 tram Dei defcendijje in fitto f diffidenti** Cos egli. Ceffati li tumulti Popolari, che predo forgono* e predo terminano, e F porti al caftigo li delinquenti, Guglielmo [b] Courtenay innalzato in luoqo \ a ' rU v *?' del Subdnry ali Arciveicovado Cantuarienie, anche a perniano ne de Gran- *. t#}. di del Regno, che bench infetti dalla contazione della Hereiia Vviccief- ^"^"'sinodo di Londra contro li /-^ -iti ^ i nana , pur tuttavia dildegnavano li progrem di una Setta cotanto inimica di wiccieftifti fubordinazione, e di reggimento, convoc follecitamente un nuovo Sinodo di Vefcovi , e Dottori dentro la Chiefa de* Padri Domenicani di Londra , de animato dal fangue fparfo del fuo Anteceffore , rifolv con deter^ minato configiio raffrenare il corfo della baldanzofa Hereii, lafciare ancheffo la vita por s giufta caufa della Religione di Chnflo * Defcnve gli Ucc :tt atti di queft Sinodo il fopracitato [r] Vvaliinghamo , eriferifee, che pio- c * polle all'efame de Padri ventiquattro propofizioni di Vviccleff, dieci ne furono condannate con la cenfur^ di Hereticali, e quattordici con quella d Nuova corona

fed ut jumentum moritur, ita in pare* diverfi tos Tyranni,

&

& hominem
,

-,

&

&

&

'

*-*

'

J^^f

ponemus , prout damnari meruerunt Trim, Qu fubfiantia panis materiali! <? vini maneat pofi confecratimem in Sacrofano altari
.

Secund
in

Qud

accidentia non

mamant

fine fubjeclo pofi

confecratimem

eodem Sacrofanelo

Rr

renio ,

Urbano
*

^g
Tenia , Qud
Quarto y Qud
ordinat
,

Seco [
Chrijlus non
fit in

x IV.
Sacrofantlo jtltaris identico
,

-pere

&

realiter in propria prafentia corporali.


fi Epifcopus , vel Sacerdos fuerit in peccato mortali , non ne e conficity nec bapti^at. Quinto, Qud fi homo fuerit debite contritus, omnis confejjio exteriorefi

, vel inutilis efl Tertinaciter afferere non efie fundatum in Evangelio ftus Mifam ordinaverit. Septimi Qud Deus debet obedire Diabolo.

fibi fuperjlua

Sext

qud Chri-

Ottavo , Qud fi Tapa fit prafiigiator , tnalus homo , de per confequens membrum Diaboli, non habet poteftatem fupra fideles Chrifii ab aliquo fibi datam , nifi forte C afare . 3vfpw , Qud pofi Urbanum VI. non efl aliquis recipiendus in Tapam ,
fed vivendum
efl
, qud viri Ecclehabeant poffefjiones temporales. %otatis gravioribus culpis Dominus Mchiepifcopus eonfequenter defeendit ad minor es , ut evellat, deflruaty diffipet , difperdat , qua filius perditionis Jeminaverat omnia fcandala in Pregno Dei, qua partim hc inferius annotantur. Trim , Qud nullus Tralatus debet aliquem exeommunicare, nifi pris feiat , ipfum exeommunicatum a Deo. Secund, Qud fic exeommunicans ex hoc fit Hareticus, vel exeommuni-

&

Decim,

^Afferere,

more Gracorum fub legtbus propriis . qud efl contra Sacram Scripturam

fiaftici

&

&

catus. Terti

gem>

qui appellava ad ^eBggni. I{egis , Quarto , Qui dimittunt predicare , feu audire verbum Dei , vel Evangelium pradicatum propter exeommunicationem hominum , funt exeommumea-,

& Confilium

Qud Tralatus exeommunicans Clericum y


I{egni, co ipfo traditor efl

Dei,

&

&

ti,

in die judicti traditore s Dei habebuntur .\^ Quinto, Qud licet alicui Diacono , vel Tresbytero predicare verbum Dei abfque auUoritate Sedis *4poftolica , vel Epifcopi Catholici , feu alia , de qua fufficienter conftat. Sext , Qud Domini temporales pofsunt ad arbitrium eorum anferre bona temporalia ab Eclefiajlicis habitualiter delinquentibus , vel qud populares pofsunt ad arbitrium eorum Dominos delinquentes corrigere qud Tarochian Septim , Qud Decima funt pura eleemofyna , ad libitum aliti pofsunt propter peccata fuorum Curatorum eas detinere,

&

&

&

conferre .
fpeciales orationes applicata uni perfona per Tralatos , non plus profint eidem perfona , qum generales orationes eidem , eateris pari bus T^pn , Eo ipfo y qud aliquis ingreditur I(eligionem prvatam quameuninhabilior ad obftrvantiam mandatorum Dei, que y redditur ineptior , Decim , Qud Sancii inflituentes F{eligiones quafeunque prhatas tam pofseffionatorum , qum mendicantium y in fic infnuendo peccaverunt. Undecim , Qud Religiofi viventes in ^eligionibus privatis non funt de

Ottavo

Qud
,

vel RgUgiofos

&

Religione Chrijliana

Duodecimo y Qud Fratres teneantur per laborem manuum y non per mendicatwnem viclum fuum acquirere : Error damnatus ab Mexandro Tapa iv. Condannate le propofizioni con la riferita cenfura, furono pofeia
per

&

Capitolo
[d] per
li

IX.

6z$

Ur *\n
'

comandamento del Cantuarienfe introdotti nel Sinodo trprincipa-

Niccol Herford Maeftro di fcienze, Filippo Rapington Canonico Regolare Profeffore di Theologia, e Giovanni Aifthon Maeftro d'Arti in Oxford, per ricavare da effi, di qual confezione eglino foffero fopral'efpoftepropofizioni, efeprofeffaffero la Cattolica, laHeretica. I due primi interpretando vantaggio della fetta pili tofto il fingere , che l'oftinare , fi ftefer o con pompa di difcorfo in una protefta generale di fomVviccleffifti

H ricus

chn.

ton.ii.$>deevn-

tbm

nglita

> miffione alla Chiefa , e di ubidienza al Cantuarienfe , confeflfando Heretici li menzionati articoli almeno in qualche fenfo. La reftrizione di quefte ultime parole nullamente piacque a' Padri , che dichiararono la loro rifpofta in/ufficiente, heretica, ingannatrice, erronea, e temeraria. L' Aifthon , che con maggior difpreggio di parole infult a'Padri, fi incontanente con maggiore onta di vituperio condannato Heretico, e Vviccleffifta. Ma Vviccleff, che fu citato anch' effo al Sinodo , rapprefent in quel Theatro il foggetto, cui unicamente mirava l'attenzione de' grandi, la efpettazione delpopolo, e zelo degli Ecclefiaftici Egli vi comparve non per efame, Abiura,? ritrattiUdl irid per abjura, per condanna , perfnpplicio. Poich conftrinfelo 1 vXcieft\ comparire il Duca fteffo di Leyncefter prima protettore della di lui dottrina, edhoranaufeato della indegnit di ella, aperto contradittore delle fue machine Onde fu facile , come avvenne , che per timore di peggio egli fciegliendo il meglio, abjuraffe f fteffo, lifuoifcritti,elefuepropofizioni, con s ampia ritrattazione, che gli Scrittori Heretici involandone la copia alli Cattolici, di fdegnarono di tramandare a'pofteri una tanta authentica teftimonianza della loro menzogna perloche di elfa non ne refta a noi altra memoria, che la notizia dell'avvenimento . Del feguito fucceffo fi divulgarono dal Cantuarienfe ampie copie per tutte le Chiefe della Inghilterra, accioche ciafcuna accorrere alla difefa commune contro gl'inn7 dlnt f?" {ulti dell' inimico commune ; e tutte , & in particolare l'Accademia di Ox- refodivw/ciefif. ford, con nuovo Sinodo, e quella di Parigi con fuo [b] Decreto, e fopra ^ arfivlklt^ tutte , e prima di tutte la Chiefa [e] Romana , confermandone la condan- 7 71tm%nm!vj\ na, diedero il grido alla herefia, che fmafcherata comparve empia negl'in- Vvkcuffi. fegnamenti, e crudele, e formidabile nelle opere. La Citt, e'1 popolo di Leyncefter , che n'era tutto infetto, ravveduto ritorn ne' primieri fentimenti della Chriftiana Fede , e il zelante Cantuarienfe impofe ai prevaricati, e ravveduti Cittadini, fecondo il rigore dell' antica offervanza , eh' eglino, [d] Cum mercatus exerceretur , fola camifa tetti in publicum proce- d Nie H*rpsfti. derent , altera manu ardentem cereum , altera imaginem Chrifli crucifix Penitenze impo. (quam prius, illiufque honorem deteflabantur ) geflantes, terque f in genua ^*; demittentes , eam religiose ad dijinbla tempora ofcularentur Li contumaci n/Y hercti*, poi furono pref, e riftretti nelle carceri , e Vviccleff , eh' era cercato fra primi per il laccio, rintanoifi qual moftro dentro nafcondigli fotterranei, dove con vita da beftia egli fi conduffe alla morte fra mille fporcizie di pre- Sv;icc!eT rte ^ cipitatacofeienza, Atheifta di mente, eGnofticodi coftumi, [e] Trofie, e Th.VvAid.'t. s plufquamdie, dice di effo, e di quei pochi fuoifeguaci, che fottb terra vivi " f 7.<-'4. lo feguitarono , Tommafo Vvaldenfe , convenirne in angulis Civitatum , ubi ut ferunty qui ab ipforum pravitate , ut quidam famina honejl* > diffugiunt, turpis, &c<eca fit fexus commixtio fub extintta lucerna, a praceptore fuo difeunt in tenebria, verba tenebrarum, opera. I\e autem vera, fi domos non habent accommodas , {pciunsas qutirunt ,& foveas, ut f vero pr.

J^^

-,

&

&

&
3

Imo

III.

Rr

bent

Urpano
*
*.'

5^ q

Secolo
.

XIV.

bcnt Chrifto contrarios , qui intenebrisi aut in occulto locutus efl nihil, Jed in tempio, quo omnes convenirne Cos egli. Mi Dio ritrov ben prefto l'Herefiarca fotto terra, e quindi precipitofamente, e inafpettatamente con a ^. 1584. fubitaneo colpo [a] di morte mandollo piign fin all'Inferno , per torlo afJ%^Z$T tto ' e ^otto e fP ra d* 1 n* on do [b] Die S.Thoma Canto arienfis Jlrcbiepifcopi&Martyris, organimi diabolicum , boflis Ecclefd, confufto vulgi , bareticorumidolum y hypocritarum fpeculum, fchifmatis incent or , odiijeminator, mendacii fabricator Joannes de yviccltff, duminS.Tbomam* tttdicitur, eodem die in fua pradicat ione , quam licere praparaverat , execrationes , c&* blafphemias yellet evomere , repente judicio Dei percufsus fenft , paralyftm omnia fua membra generaliter invafifse , psnemp, quod contraDeum^ SanBos ejus, ftve Santlam Ecclefam ingenua locutum fueraty loco fuo miferabiliter diflortum, horrendum cernentibus fpetlaculum exhibebat; lingua effetlamutaconfitendi, veltefiandicopiamdenegabat; caput tremulum malediBionem, quamdivinitasinCain fulminaverat > inipfumlatam etiam patul ut nulli venir et in dubum , cum Gain confort io deputatus ( ut demonflrabat afserunty qui affuerunt morienti) per fgna forinfeca moriens defperavit. E cos mor l'Herefarca Vviccleff, nuovo Compilatore delle antiche, e Patriarca di quafi tutte le nuove Herefie, che corrono prefentemente per t.Bvf'fi!*. M- l'Europa; [e] Is^oti defuermt tamen multi , jconchijude l'Harpseldio , fi per Courtenejum y &Synodum> Vviccleffidogmatadamnarentur , non defuere tamen multi, ut diximus , qui ea mordicus retinerent, inter eos quidam etiam ordine pofiti , fuere Guilelmus T^emilius , Ludovicus in iliuflriore loco , Gliffordius y Joannes Carcur , Bjchardus Styry y Thomas Latimer eque/ris orcum primis Dominus Thomas Latimerus , qui omnes Cbrifti, dinis homines , Divorum magines , quas in Sacello fuohabuit, inde diflurbavit , &ejecit: ifti fua gratta y ope atque auxilio multos , ut pertinaciter Je5 adharefeerent, vehementer animarum?.. Ma di efllpreferigorofa vendetta il R Riccardo, otth jj88. cheinherendo all' Ecclefiaftiche vibrate cenfure, [d] prohib con iblenne editto li libri di Giovan Vviccleff, di Niccol Herfordio, e di Giovanni Aifton, ordinandone Tabbrucciamento, e generalmente a tutti interdicendone fotto gravi pene temporali la ritenzione , la difefa. Ferm egli

&

&

&

&

&

&

&

&

l'editto

con la Tormoladiquefta nuova fottoferizione,


I\egni noflri ri.

Tefte pie ipfo apud

Vveflmonaflerum 23. die Maji, anno


All' agitazioni dell' Inghilterra

eorfb del tempo , e promoffe dal erronee propo/7- Montefono Era Giovanni Montefono di Nazione Spagnuolo, di Profefllo*ioni, e ce nfura. Rdigiofo nell'Ordine de Predicatori , e Dottore nella Universit di Parigi, e in tutto il refto , huomo non tanto grande , quanto ardito d'ingegno s e nelle fpecul azioni pi tofto temerario, che profondo. Egli in diverfe Conclufioni afferm quattordici propofizioni, quali poi tutte infieme fue sAm. 1387. rono dalla Sorbona [e] riprovate con differenti cenfure , obligandone l'Affertore alla ritrattazione Ma ella, bench promefla, fupoidelufa, e negata dal Montefono ; onde Pietro de Ordeomonte Vefcovo di Parigi fulmin contro le di lui accennate propofizioni la cenfura , che riferiremo , proibendone, lata fententia 9 la loro publicazione, predicazione, & infegnamento. Il contumace Religiofo appell dal Tribunal del Vefcovo d quello di Clemente Settimo , che Antipapa contro Urbano Sello rifiedeva in Avignone ; e ci che maggiormente refe allora e forte l'impegno,

andarono

di pari nel

Sontefono fue

uelle della Sorbona in Parigi per le propofizioni propofte


.

&

odio-

Capitolo

IX.

6*11
s

Urbano

L odiofa la parte colpevole , fu il comandamento del Miniftro Generale dell* Ordine de'Predicatori, che oblig tutta la Religione foftenerlo onde i Domenicani in pena di quei , che fra elfi furono refrattarii alla cenfura della Univerfit di Parigi, furono da effe [a] fegregati per il lungo fpzio di ven- a Gerfa* in <?. ticinque anni < Pietro de Alliaco inviato dalla Sorbona alla Corte di Avi- j $***%** n*: tg}% gnone pef fofenere contro il Montefono la fenteiiza del Vefco vo, egregia- tSi'u
mente diportoffi nella dikC^ del vero , tramandando apofteri la notizia del fatto , e delle ragioni in un libro , che conferva!! fra i manufcritti della Biblioteca del Collegio Navarrico di Parigi . [b] Clemente Settimo, bench b pud Natm Antipapa , conferm il dottrinai giudizio della facolt Prifienfe , e 1* Alila- ^iex. fa. i 4 co [e] ricev il Capello Cardinalizio da Giovanni Vigefimo terzo nel Con- e' V;jT cLr. in alio di Pifa, in rimunerazione di valore , e di dottrina , gi da elfo dimo- vitiscardwafnm ftrata nelle continue cariche di Cancelliere dell' Accademia Parigina, ov e^aiu

'

eglihebbe in grado di fcolare il celebre GiovanGerfone, difoprainten- t dei card, de Al ,aco dente della Cafa Reale di Navarra > di grand* elemofiniere della Francia , di teforiere della RealCapella di Parigi, di Vefco vo prima di Tuis y poi di la Vaiiti e finalmente di Cambray, d'onde pacato* come (i dille, al Cardinalato j affitte al Concilio di Coftanza, e fu un degli Elettori di Martino V. chiamato dal communconfenfo de' popoli, ^Aquila Francia* e, Hareticorum malleus indefefsus Al confronto di un tanto Contradittoreprefe confuso la fuga il Montefono, che per evitare le carceri della Francia, follecitamente[d] portoci nel fuo nativo Regno d'Aragona, d'onde ricovratofi vffi'J^tibu^ Roma fotto la protezione del vero Pontefice Urbano VI. tramand qui- ftw.i &*/?.<>
'

m^f

vi faggio di vera fapienza nella difefa

eh' egli prefe del Pontificato

Romafi

"ramu'.

&ts

no contro lo Scifma corrente , con que' degni opuicoli, che lungo


tano [>] dall' Annalisa Raynaldi*

ci-

data contezza delle perfone, con- e %. Mi vienefporre la erroneit delle propofizioni del Montefono i cenfurate dal ,iltm sVefcovo di Parigi, e ribattute dall' Alliaco nella Corte di Avignone ; ed elleno furono , come fi difle , quattordici * e le feguenti , Vrima , Major eft unitas bypoflatica in Chrifto , quarti unio trium Verfonarum in efkntia increata . Fqueita interpretata dal Montefono, che atteft, riaverla, elio detta * Recitative tantum , n ih il afs erendo , e dall'Alliaco fii riprovata come contraria al fentimento [f] commune de'Padri , che tutti con S.Bernardo conchiu- f vide d. Tkt ar 9 3 p dono [g] Inter omnes Unitates arcem tenet Unitas Trinitatis sVe\' r6 Secunda , Totfibile eft i efse aliquam Creaturam puram , qua in puris na~ de corjhr? turalibus ita pofset fbi, bommimtreri , ficut anima Chrifti y concurrente grati ab abituali. J^oneji tamen aliqua poffibis , qua ha Convenienter , congruenter hominem pofset redimere , falvare , ficut Chriftus Modific il Montefono il lenfo della fua propofizione , contentando , haverla elfo afferita , gratia ccllattonis ; ma fu ella riprovata come falfa , male fonans , erronea , e dall'Alliaco ripigliata come favorevole alla herefia di Pelagio Tenia , siliqua creatura rationalis poteft etiam in fuis puris naturalibus beatific Dei efsentiam intueri. Ometta fu cenfurata tamquam falfa > cjt- in fide erronea , e come oierv l' Alliaco, contraria al detto dell' Apoftolo, [/;] Gratia Dei vita aterna, e, [/] Lucem habitat inaccc))ibi-\ $*'. *. lem, e confmile all'errore de'Beguardi condannato nella Clementina , ^id noftrum , de H aretici s iguana , Siliqua pura creatura cjl poffbilis , perfctlior Chrifti anima in merendo, put a gratia anima Chrifti. Modificolla il Montefono nel fuo Co'

Hor

t^

'

'

'

&

&

&

Rr 4

ftitu-

Urbano VI.

63%
ftituto

Secolo
,

XIV.
,

con quefte parole

Etfi

non quo ad quantitatem meriti

tamrt

quo ad modum merendi : ma nulladimeno fu ella condannata come [alTbilofophia , Theologica dottrifa > erronea , abfurda in Theologia ,

&

&

na

irrifiva.

Quinta, Videtur mibi, qud


ter extra gerius.

talis

Creatura,

fi

poneretur ,

effet ftmplici,

con

la

Fu ella della medefima farina, che la prima medefima cenfura condannata, che la prima.

e perci

Sexta , Tonere aliquod creatum , vel aliqua creata effe fimpliciter , abfolut necefie effe , non eft in aliquo cantra Fidem . Fu quefV ancora rimale fonans in Fide fecundum communem modum gettata come falfa , toquendt Tbeologorum ; poich , come not il fopracitato Alliaco , ella

&

&

a Exod. b J.TA.

3.

fembra contraria

al

detto di Dio, [a] Ego fum, qui fum

al

commini
:

fenfo degli Efpofitori,


lib.z.con

&

all'articolo della

Onnipotenza divina

e ben-

traGtnttsc.iy.
e *Apttd

Nat

4/fjr, /or. or.

ch il Montefono citafle a fuo favore [b] S.Tommafo, nulladimeno l'Accademia Parifienfe perfift nella fua cenfura , [ e ] falva in omni-

&

bus reverenda S.Thoma, ella diffe, qud ditta Santtorum, quando propter improprietatem loquendi ob aliam caufam de virtute fermonis non funt vera, non tamen propter hoc funt penits refutanda , fed reverente)' interpre* tanda e , J^pn condemnatur fenfus S.Tboma tamquam in fide erro* neus , fed condemnatur propofttio tamquam male fonans in fide fecundum modum loquendi Tbeologorum . Septima, J^ecefieeffe, non repugnat efie caufatum . Il Montefono citava aflertore di quefta proporzione ancora l'Angelico [d] S.Tommafo. i .77?. /*, c*>. l'Alliaco prov, che nel citato luogo S.Tommafo intefe per il nome di TStfceffario t Incorruttibile, quando il Montefono intefe per il nome di K^eceffario tutto ci, eh' immutabile tanto fecondo lafoftanza, quanto fecondo l'accidente. Onde il di lui articolo fu condannato con la cenfura di falfo , ed erroneo in Fede Gelava, Magis eft confonum Fidei , ponere aliquid citra primum effe abfimpliciter neceffe effe, qum ponere ipfum fine aliqua additione folut, effe neceffe effe . Medefimamente fu queiV ancora riprovata tamquam [alerronea, per la implicazione, che in f contiene, dalla quale fefa y guitarebbe, aliquid creatum effe increatum, come ben prov l'Alliaco, il quale dimoftr , non eflere giammai aderita tal propofzione da S.Tommafo , come pretendeva il Montefono nella citazione, ch'egli fece di 1 s.Th.hcch.& alcuni [e] tefti di quel Santo. l p 9 9 Is^ona, jLfferere aliquid verum, quod eft contra Scripturam Sacram, eft exprejjiffim contra fidem. Fu parimente la propofzione condannata tamDottor ibus , univerfalter intellctta . injuriofa Santtis, quam falfa, giuftamente , foggiunfe l'Alliaco , conciofiacofacbe molte propofi^ioni contraddittorie fono fiate fra" Santi Dottori dibattute , e deputate , alcuna ddle quali fi contraria alla Sacra Scrittura , ma niffuna efpreffamcnte cone.g. Deus poteft creare fupremam fpeciem, Deus non potraria alla Fede tfi creare fupremam fpeciem : poich f la prima di efavera, la feconda neceffariamente contraria aW articolo della Onnipotenza di Dio , e confe-

Ma

&

&

'

'

'

'

&

&

f>

Latri,

17.

guentemente contro

mpoffibile apu prima certamente farebbe contro l'articolo dellaUnitddiDioj effendocofache potendo Dia mare alcuna foftaw^a d'infinita perfezione , ella farebbe un'altro Dio* E perti

detto della Scrittura,

[/]

ISl^on
,

eft

Deum omne verbum

f poi la feconda

fi verificaffe

la

ci

Capitolo
trarla alla Sacra Scrittura

IX.

633

Urbano
*

ci coachiude TAlliaco, non rinvenendofi quale di e[se proporzioni fia con, nifsuna pofuivamente pu ripigliarli per Fieretica, perche nel medefimo tempo per Heretico ripigliar fi dovrebbe quel Dottore , Santo , che foflenuto havefse la contraria ; e dal medefimo ^Ilaco fi rapportano li pentimenti contrarli di S. Agofiino , e di San Girolamo circa
il celebre fatto di San Tietro , che dimoflrava di far giudaissare le genti , e circa la cefsa^wne de* legali, deducendo, che tanto la opinione dell' un Santo , quanto dell'altro erano ambedue contra Scripturam Sacram , neutra ta-

men

contra Fidem.
:

il

che avvert dottamente ancora San

Tommafo
,

quanni"*

do difse

[a]

jLliqui Doclores videntur difsenfifse vel circa ea


,

quorum

J^JJ*

v* Hi

hil interefi

ad Fidem

utrum

fi e

vel al iter teneantur

vel etiam in quibuf-

dam ad Fidem

pertinentibus ,

qua nondum erant per Ecclefiam determinata

Terloche non mai avanti la deteminattone della Chiefa deve afserirfi , che alcuno degli allegati Dottori habbia efpreffiffimamente detta cofa alcuna contra

Fidem, f prima non

fi

dimoflra evidentemente , che


,

rio all' autorit

della Sacra Scrittura

il detto fia contrae al fenfo dello Spirito Santo , inter-

pretatoci dalla Chiefa. Qual fenfo alcuna volta non ben noto ai Dottori , e Santi Cattolici. Cos l'Alliaco. Decima Propofitio, Ts(on omnem hominem prater Chrifium contraxifse ab Jtdam peccatum originale, efi exprefs contra Fidem. lla fi condannata

tamquam falfa, fcandalofa, piarum aurium offenfiva, prafumptuos af ferta y non of fiante prob abilitate quafiionis, utrum Beata Tirgo fuerit in peccato originali concepta. Et jure quidem merito, illaemm propofitio efi falfa,
fcandalofa, piarum aurium offenfiva , prafumptuos afserta , qua afserit aliquid efse exprefs contra Fidem , quod multi Sancii, Doclores Catholic tenent, quod multi SummiTontifices, S.F^,E. Cardinales , alii majores Tralati, plures particulares Ecclefia, imo fere univerfalis Ecclefia , aut ejus major, aut fanior pars afserunt , public dogmati^ant , ad ejus approbationem tenent miraculaefse fatta , &in cujus commemorationem annuale feflum celebrant . Sed praditla propofitio > alice tres fcquentes funt hujufmodi : ergo &c. Major patet : quia abfurdum efi, quod tales , tanti Catholiciteneant , afserant exprefs, velexpref//Jim contra Fidem : quod Summus Tontifix , alii majores Ecclefia Tralati , faveant fic errantibus contra Fidem. Et pr hoc facit aucloritasSantlijLuguflinilib.il. de dottrina Chrifliana , ubi ait Dvinarum Script urarum folertiffimus inda* gator hunc modum tenere debet in Scrtpturis, ut eas, qua ab omnibus accipiuntur Ecclefiis Catholicis, praponat eis, quas plures , graviorefque accipiunt , eis quas pauciores , mnorifve auclortatis Ecclefia tenent. Et [icnt

&

&

&

& &

&

&

&

&

&

&

&

&

&

dicendum efi de Scripturarum expofitionquod in eis plures Ecclefia, majores Ecclefiarum Tr'alati tenent, afserunt, non efi dicendum exprefs , vel exprejjiffim contra Fidem , donec per univerfalem Ecclefiam oppofitum fuert determinatum , vel certiffima ventate probatum Cos l'Alliaco , che foggiunge Rane prafumptuofam afserttonem non folum Santlis , Dotloribus, tenent ibus Beatam Virginem fine macula originali conceptam , injuriofam efse , fed etiam ts , qui tenent oppofitum adverfattv. islam lict B.Bernardus in Epift. ad Lugdunenfes tenuent , ipfam in peccato futfse conceptam , propter quod ibidem fcribit , Conceptionem ipfius celebrandam non tamen in fine dicla Epifiola fic concludit Qua antera dixi , abfque efse
dicit jLugufiinus de Scriptura

bus,

&

ita

inteihgentiis .

Et ide

illud,

&

&

&

-,

praju-

Urbano
VI.

<*34

Secolo

XIV.
&

prajudicio ditta fin fanis fapients * Bimana prafertim Ecclefia. aiiHorit* estera, qua hujufmodi funt, univerti, atque examini totum hoc, ficut fa refervo ; ipfuS , fi quid aliter fapio * pdratus Judicio emendare. Unde opinativ tcnuit , nec oppofitum tepatct, qud illud folm probabilter, nentes infan fapere ajferere prafumpfit , quod tamen die ere potuiffet , fi il-

&

lud exprefs e(e contra Fider credidijjet. Tunc enim hoc non referva/Jet aliorum examini , vel correzioni, (ed dixiffet potius cum *Apoflolo ad Galat. i* Lict noi, aut JLngelus de cesio evangeli^t vobis , praterqum quod evan-

riprovazione della degeli^avimus vobis, anatbema fit Cosi l'Alliaeo cima propofizione del Montefno Dei Genitricem noncontraxfse Undecima, Beatam Mariam Virginem,

&

pcccatum originale efl exprefs contra Fidem . Modific il Montefno quefla fua propofizione , aiferendola tamquam opinabilem , non tamquam certame Ma l'Alliaeo fortemente la ribatt con quella gran ragione, Ho* mana Ecclefia , qua efl caput omnium Eccleparum , cum multis Ecclefis fibi fubjeclts, tenet , afserit * qud non efl exprefs contra Fidem dicere Mariam conceptam fine originali peccato : Ergo afserere oppojitum , efl temer* rium quia fc dicere , efl afserere hujufmodi cclefiam errare , Qui enim permittit illud $ quod efl exprefs contra Fidem , quod tamen fuflinet ,
,

&

&

potefl impedire

-,

fc

permittendo pracis , illud tacite tenet,


.

&

afserit,

&

f< *

*# C svini.

$,

Fidem. Ex cap. Qui alios < Et cap< Excommunicamus * Extra . De Hareticis Sed conflat , qud Bimana Ecclefa permittit dicere Mariam fine originali peccato conceptam imo enarri de ejus Conceptione folemni^at. Ipjam itaque errare jequeretur . Cos egli* il quale di pi foggiunge , che malamente il Montefno dalle fentenze univerfali della Scrittura, in cui [a] dicefi, che tutti gli huomini hanno peccato in Adamo , egli dedtuTe * che la BeatiUma Vergine habbia anch' effa contratto il peccato originale Poich ci non fiegue ex Scriptura Sacra ad fenfum Spiritus Sianoli intellecla, fecondo il quale in quelle proporzioni generali non s' includono li privilegiati ficcome in quelle due propofizioni, [b] Omnis homo mendax , Omnis caro feenum , non mai furono comprefi n Gies Chrifto ^ n la fua Santiffima Madre > li quali non mai furono menzogneri , n giammai ridotti in cenere Duodecima , Tantum contra icripturam Sacram efl unum hominem effe exemptum d peccato originali , prater Chrtfium , ficut fi decem homi* nes ponerentur exempti* Fu quefla propofizione condannata come faifa , fcandalofa , allenta prefuntuofamente , & otfenfiva delle orecchie
in hoc errat contra
:

divote y e pie Decima tenia , Magis efl exprefsum contra Scrpturam Sacram, Beatam Virginem non efse conceptam in peccato originali, qum afserere Ulani fuifviatricem ab inflanti jua Conceptionis y vel SancJificafe jimul beatam, twnis , vel fuifse unitam hypoftatic* Ella ricev la medefima cenfura P che la duodecima. Decima quarta, In expofitione Sacra Scriptura , fve determinando per Ecclefam , fve declarando per Doblores , fve excipicndo per quemeunque ,

&

de Sacra Scriptura,
five exceptio
;

&

non aliunde, trabenda

ficut in

Grammatica

qua

repentur. E quefta medefimamente fu erronea , fi intelligatur , qud exceptio ,

, de darano , pomt , eadem exceptio condannata tamquam falfa > vel expoptio fu trabenda ex-

efl

determinatio

I{egulas

&

prefs,

Capitolo

IX.

non atiunde. Ella, come le alexplicit ex Scriptum Sacra , prefs, tre, furono fcholafticamente , e dottrinalmente cenfurate dair Accademia di Parigi , e con grandi argomenti ribattute da Pietro d'Alliaco nel

&

&

&%%

Urbano
VI.

mente confervafi

trattato manofcritto contro il Montefono, che, comefdifle, prefentenella Bibliotheca del Collegio Navarrico di Parigi, di cui l'Alliaco allora era il Gran Maeftro , e da cui riabbiamo noi dedotto il
.
'

racconto i quefto fucceffo , riferito avanti di noi da [a] Natale Alexan- \?jf!!{"* dro nella fua Ecclefiaftica Hiftoria Ma circa il punto della Concezione immaculara della Madre di Dio, altrove lungo parleraffi, quando [b] dZijflndr^ in piuproprio luogo rapporteremo fopra di effa li fentimenti de* Dottori v^ *4. antichi, e moderni, eie decifioni, e Bolle de* Pontefici,
'
.

A-

Bonifacio IX.

6$6
Bonifacio

Secolo

XIV.
X.

CAPITOLO
Nono
li

Napolitano

z.

Novembre

creato Pontefice 1389.


:

Nuove
filoni
,

turholenzp de Vviccleffifli in Inghilterra


e lettera Pontifici^ a quel 2{e
.

e provi-

Nuovo

Sinodo

>

nuova condanna di altri dieciotto articoli de* Fviccleffiji. Pr attiche drquefi Her etici per fubornare il nuovo
e
2(1 d" Inghilterra Henrico

Quarto

T^egio

bando contro

Sbandamento de" Vviccleffiji in diverfe parti dell Europa e rifentimento del Pontefice contro un tedi ejj.
,

merario
I

di

ejj.

A la gramigna della herefiapi


fi

(1

(Velie

pi orgogliofamente
,

dilata

s'

ella

non fi recide

nella radice col ferro

mal

fpera purgare il terreno dal 10 viziofo germoglio . I Decrede' ti de'Sinodi , e i Regii bandi furono tuoni fenza fulmine , che Vviccleffifti Inghilterra fpaveritarono , non atterrirono i Vviccleffifti, e refero , com' folito , tanto pi colpevole la loro contumacia, quanto pi effi della loro contumacia diedero fegni publici, fcandalofi, e manifefti. Vvalfmg. h Conciofiacofache [a] eo tempore LolUrdi, che cos dal voteo chiamavanfi \iccardo IT. li Vviccleffifti , cum fuis fautoribus in omnem mab Vedi il Fon'if come altrove Ci difle , [b\ di Clemente V. Ut iam efferati fixerunt public fuper oflia Ec eiefio S.TauliLondonii , &yveftmonafierii abominabile s Cleri accufationes , qmbus ntebantur deftruere perfonas Ecclefiajicas , Ecclefa facr amenta : animati, ut fertur, nimio favomilitum ^Anglicorum , interquos Campi du&orcs re quorumdam procerum , fuerunt I{ichardus Sturii , Ludovicus Clifford, Thomas Latynhe , Joannes de Monte lAcuto , qui mftigabant , confort abant Horeticos ad confundendum , fi
ci

Arroganza baldanza

&

&

&

poffe daretur , precipue l\eligiofos . Il R Riccardo , che ritrovavafi lontano da Londra nella fpedizione delle armi nella Ibernia, tofto volfe verfo la
e Vvalf.ng. bd.
il fuo campo, [e] Ut diffiparet, come dice l'Autore, ejus intantamala e moti acremente egli ripigli con forti, e rifentiti rimproveri , molti con terribili minacele, & Riccardo Stury fazionante Vviccleffifta, chegiurogli di lafciare la empia fetta, Et ego tibi juro , egli rifpefe, fi tu umquamviolaveris juramentum , morte tur piflimamorieris Mi furono elleno belle, e vane parole degli Heretici ; poich foggiunge uarpsf. l'Harpsfeldio , [d] Sella mgravefcebat , Vvalterus Brutus Laicus prodiVv,cclef J quidam edam alia de tla dogmata paffm ex Vvktlcffi difciplina haufia, fuo addita difieminabat ille Inter alios errores omni Sacerdotale fnntltonis

Inghilterra
tuita

a nco\

&

?*/?'&

&

eum, qui in mortali peccato verfaretur, carere, atque defeitui-, ifte non licere affrmabat ob ullamtemporalem, ut appellarti, atque civilem caufam bellum gerere revocavere aterque harefes fuas , [ed ille omnem illam
pot/late
:

revoca-

Capitolo
Hcereticus ab

IX.

obduratus tevocationem perdite pofle refcidit, atque ide ut pertinax, eodem Epifcopo damnatus efl. Cos egli. Il Papa da Roma fra le immenfe agitazioni domeftiche dello fcifma nel Pontificato , nulla manc alla patoral cura della opprefla Inghilterra [a] Et hoc anno Tapa fcrtpfit F{eg *Angli<e y oravitque, ut affifleret Trdatis Ecclefim incauRegni contra Lollardos y quos declaravit non foipfus Regis , fa Dei, m proditores Eccleja, fed rogavitque obnixius y ut quos ipfus Hegis Trafile* declarajfent hareticos , condemnaret Cos egli Erafucceduto al defunto Guglielmo de Curtenay Tommafo Arundel, paflato per comandamento del Papa dal Vefcovado di Jorch all'ArcivefcovadodiConturbery, e coftkuitodaluifu Legato Apoitolico in quel Regno, per far fronte agli Het etici, opporre il forte petto di quel degno Ecclefiaftico alla trabocchevole baldanza de' VvicckiMi. E diedene ben egli un publico faggio con favorevole avvenimento nella intimazione , end fece, di [b] un Sinodo in Londra, e nella ftrepitofa condanna, cheineffo egli fulmin contro dieciotto principali Articoli di Vviccletf, per render* e pi diffamata la dottrina dell' Autore , e pi punibile la pertinacia de' Seguaci . Fu da lui fcelto per puncipale Antagonifta dell' Herefiarca un de*

&

637

Boni faCI ^*

^f
iriX
<".

Applicazioni , e oni

on t vviccieffift*?

^l

&

&

i/Zffn^"^^
b>J*c
l

&

IX -P A ^ ^>
S

LoX
detti

d
1!

cont ro

nemici,

&

ciTtfoTroroA^
coli.

^,15^

maggiori Theologi della Inghilterra Guglielmo Vvindefordo Minorit , chediftefamentenfut gli accennati Articoli non con ragioni fcholaftiche, mi con autorit tutte dedotte dalla Sacra Scrittura , damanti Padri , e da Conciliij e trovali il contenuto di effe imprefo fra le Raccolte di Orthuno Grato , degno monumento di quella et, che reca a noi compaffione infieme, e meraviglia nella confiderazione, quanto fofle allora efecrata , & abborrita da' medefimi Inglefi la Herefia di Vviccleff , e quanto profondamente poi ella fi radicall'e in quegli animi, che tanto prima la abborrirono Dunque efaminandof da Padri gli Articoli di quefto nuovo Herefiarcha, liccom* eglino andavano pi, meno divulgandoli da i Vviccleffifti , dieciotto ne furono condannati dal prefente Sinodo , riftretti nel tenore, che fegue, Trim, Manet panis fubflantia poft ejus confecra.

tionem in Altari , non defntt effe panis . Secund , Sicut Joannes fuit figurative Elias , non perfonaliter ; fc panis efl figurative Corpus Cbriftt , abfque ornili ambiguitate h#c efi figurativa locutio : Hoc efl Corpus memi ; ficut illa in verbis Chrijii Joan-

&

&

&

nes

efl

Elias.

Terti, In Capite , Ego Bercngarius , Curia Bimana determinava , qud Sacramentum Euchanflia efl naturaliter verus panis , loquendo conformiter ut prius de pane materiali albo , rotundo Quarto , Definientes parvulos Fidelium fine Baptifmo Sacramentali dece*

&

dentesy non fiore falvandos , in hoc funt prafumptuofi , fiolidi. Quinto , Collatio Sacramenti Confirmationis non efl Eptfcopis rejervata

&

Sexty Tempore Tauli fiufficiebantEcclefia duoOrdines Clericorum , Sacr* dosy &Diaconus: nec fuit temporibus Jlpoflolorum d\flinblioTapa, Tamar-

charum y Epifcoporum
Septim
,

Senes

: fuperbia Cafarea alios gradus adinvenit. qui ex cupidttate rerum temporalium r vel fipe mutuo-

rum \uvaminum y aut ex caufaexcufanda libidinis, lictde prole defperent, copulantur ad invicem, non vere matrimoni aliter copulamur.
Oliavo
,

Caufa

divortii ratione confanguinitats 3 vel ajfinitatis, funt in-

fundabiltter bumants ordinata

%on,

Boni faCIO 1A.

y HCC verba , jlccipiam te in uxorem , eligibiliora funt pr <onmatrimonii , quarti bac verba , *Accipio te in uxorem . Decim , I/ii duodecim funt procuratores , ac difcipuli *Antichrifii , Tapa, Cardinale*, Tatriarcha, jtrcbiprafule*, Epifcopi, Arcbidiaconi , OfCanonici biforcati , Tfeudofratre* intraDecani , Monachi , ficiale! , dutli jam ultim, Quaflore*.

^8
&

Secolo

XIV.

*2\pw

trafili

Undecima ,
ter negative ,
olii*

& J^umerorum XV11L & E^echieli* XLIV. pracipitur ut Sacerdote* & Levita non habeant partem har

&

ftmplici-

editati*

cum

Tribubus, [ed pur vivant de decimi* , * oblationibus Duodecimo , ifon efi ma\or Hareticu* , vel ^nticbriflu* , qum Clericus Leviti* Legis Gratin dotari qui docet , qud licitum efl Sacerdotibus , pojfeffionibu* temporalibu* . Decimo terti, Ts{on folum Domini temporale* pofiunt auferre bona fortfc na ab Ecclefia habitualiter delinquente non folm hoc ei* licet, fed debent hoc facete fub pana damnationi* aterna . Decimo quarto , Si corporali* unUio foret Sacramentum , ut modo fingieju* sApofloli pfius promulgai wnem non tacuiffent. tur Cbriflus, Decimo quinto , Quicunque efl bumilior Ecclefia fervitor , in amore Cbrifli quoad fuam Ecclefiam amabdior, ille in Ecclefia militante major 7 proximu* Chrifii Vicariu* efl* Decimo fext , Ad verum dominium faculare requiritur juflitia Dominanti* , fic qud nullus in peccato mortali efl Dominus alicuju* rei . Decimo feptim, Omnia, qua evenient abfolut > necefiari evenient. Decimo oliavo, QuicquidVapa, vel Cardinale* fui fciunt ex Sacra Seriptura deducere dare, ilud duntaxat efl credendum , vel ad fua monita faquic quid ultra pr afumpferint, tamquam bareticum condemnanciendum; dum . Leggel Ja riprovazione di effi Capo per Capo nel fopracitato Vvindefordo, che pregio farebbe il riferirla, f la proliffit, in cai elP ftende, e la relazione, che ne [*] i il Raynaidi, non configliaflfe a Mr*M, ijs*. ' vum.i chi fcrive d paffare oltre nella narrazione de'fiu ceffi. E primieramente sbalzato dal Trono, e morto [b] fri gli horroridel ?do seiond^ b ^.i*oo. carcere, e fra gli ftenti della fame il R Riccardo Secondo, i Vviccleffifti difperando con la ragione poter" venire a capo del loro difegno , s* infinuaronocon ^arte i prfeare l'animo del nuovo Re Henrico Quarto, acci S?V icciTffim per tirar" ai loro egli favorir* voleffe gli avvantaggi non men' della Herefa , che fuoi Propartito il nuovo p fe ro lui quella gran Larva dell' interefle, che benfpelfo accieca Perenco fona ggj c jj acut ]flj mav ifl :a> edefibironglifiippliche, e prieghi per l'abolizione del Clero, divenuto oramai troppo potente nel Mondo per l'albagia del comando, e troppo luffuriofo per lacopia delle ricchezze ; Elleno di Clero efiere pervenute daTopoli, ed efio eftinto doverle rendite ritornare al %e, come ogni fiume torna al mare, ona" egli ne viene-, Jatlabanhtemporales Ecclefia poffejfiones , qua* Monaflici viri, &alii ex Clero male, per-

&

&

&

&

&

'

'

ajebant , collotabant, poffe infignem , incredibilem I{egi , regnoque frutlum adferve : pofieex hi* emolumenti* XV. Comites, Clj. Ij. equejlris ordini* homines, duo millia armigererum, ut appellamus, ad fgipublic * dtfe nftonem , atquetutelam foveri poffe praterecentum paupemm bofpiRegi Band conco li wiccUffi. tiaadificari : prater XX, mille librarum annuo* proventus , qui fijco accede*** rent. Cos li Vviccleffifti con potente motivo , chefvan allora appreff quel pio Re , ma che fece poi una potente breccia nell' animo de' feguenti
dite, ut
ifti
:

&

&

Regnanti.

Capitolo

CI Regnanti. Poich Henrico in vece di dare orecchia a chi configliava con la rovina del Clero la rovina del Regno, adunato [a] in Londra il Parla- ^nn.1401. mento , in elfo ftabil , [b] Ut ubicunque deprehenderentur Lollardi fuam pra- b n m r*w doclrinam amplexantes , caperentur , 0" Dicecefano Epifcopo tradenti- ric*m
'

639

Bonifa-

^'

tur : ^rf /* perfeveraverint pertinaciter opinione s fuas defendere , degradarentur , dr jurifdicliont Saculari committerentur ; e quindi egli influendo nella promulgazione di nuove Leggi, e nella efecuzione di elle, [e] fow- c fanevvit , Wf quifquam fine licentia Epifcopi (exceptis is , quos ftituit,

&

/fc^,/,/, f . I7

) concionari audeat ne quifquam ad prava , damnata dogmata difeenda conventus alquos hominum creet ne quis aurem bujufmodi docentibus nebeat ne quis damnatos Libro s apud f retineatiut qui objimat in erroribus perfiflunty palam incendio ad terrorem , cjr exemplum aliorum abfumantur Et avverte con favia confiderazione l'accennato Harpsteldio, che non fu nuovo allora il Decreto nella Inghilterra del Fuoco contro gli Heretici, eflendo eh' egli fulminosi , e fi pofe in prattica fin dal tempo del Re Giovanni contro gli Albigenfi , & in quefto medefimo tempo nella Scozia dal Re Giacomo primo di quel Regno contro Paolo Craus, che tent \ d] d'introdurre il Vviccleffifmo nelf' Accademia della d Georg co*us celebre Citt di Sant'Andrea. Infomma il pio, e gloriofoRe Henrico ^gj* S!SS Quarto tanta cura pofe alla eftirpazione de* Vviccleffifti , che ben di lui jw u.i. p*g. pot lafciare fcritt il fopra laudato Hiftorico [e] *ddeo Hex ifte ad pr- tdim ibidem. fligandam banc Htereticam luem> accuratas cogitationes fufeepity ut Epifco- Elogio dei pio pos ad fhum in bac caufa munus vigilantcr , ftrenu obeundum y miffis iv!\\nnghafeleclifjimis ad ipforum Synodum ex fua nobilitate , fecretoque conftlio vris , terra.
jus Ecclefiaflctm admittit
:

&

&

-pehementer ,

quodammodo prtient

eis in bac tam necefaria perfunclione , Regii Bandi di Henrico , e le potenti feommuniche del Cantuarienfe pofero allora da quel Regno in fuga la Herefia, e molti [/] Vviccleffifti '/ Cales, e moltiffimi nella Germania fi portarono, per goder' di lontano la liberti perniciofa della loro Setta. Mi di lontano eglino [g] trovarono pronti, chi per tutto infeguilli , e S.Vincenzo Ferrerio [b] molti n convert alla Fede, Vviccleffifti, Valdenfi eglino fi fodero, che infettavano il Delfinato, laSavoja, il Piemonte ; il Pontefice medefimo [i] condann in perpetue Carceri Francefco Portario, che in alcune fue Prediche, Huom' Laico ch'egli era, haveva prefo ardimento dai Pergami di Bologna divulgare le maifime di Vviccletf; e finalmente gl'Inquifitori condannarono li contumaci al fuoco, e di elfi rifugiati dall' Inghilterra molti f ne rinvennero [IQ nella ultima Pomerania ; ed havefle voluto il Cielo, che il fuoco ne havefle incenerita allora la razza , che ben tofto rifurfe nella Perfona di Giovanni Hus fe-

&

folieite excitarit
.

&

m^aonm
r

de

>

vvccicffim.

?./?? i?' ,a
dVuVa.

&

&

L/Jg**'

'

l.JMfwi <p>ft.c*r.

w,/.^*.im.

pv*^.. w****'***

condo Giovanni Vviccjetf

della noftra

Europa

Fine del Secolo Decimoquarto

Sul

finir di queflo

Tomo

con la narrazione funefa del,

non pofftamo contenerci di non incominciar Noi a prorompere > anzj


la lacrimevole [eduzione della Inghilterra
tino-

04
a
77;r.

4.

a rinnovare

le

antiche doglianze del Profeta

Geremia

(a)

obfcuratiim eft aurum , mutatus eft color optimus , difperfi funt lapides Santuarii in capite

Quomodo
difcorre

omnium
,

platearum
,

o Ingleft

chi
>

voi , con 'voi , e per voi di voi ha fcritto in quefli fogli con
/

-pi jlille

di lagrime
.

Gtiat.

i-

fra perverfione 9 dire ver itati ? Fu da Scrittori


come
,

d'inchiostro la miferabilijfima voQuis Vos (b) fafcinavit non obeche


il

vojlro Regno encomiato


,

e B*ron. &Tolydorus Vtrgd.

fUrib. tniocts.
'

l'tta

Corgoni

*'M ?

c delizie e Paradifo della Chiefa di Dio e Voi v ' v j \ A f A f S.uregorw chiamati (a.) Angeli non Angli per la aa vagher del corpo per la bellezza pi commendabile dell' animo per /^ eccellente piet de voflri fantijjmi coflumi e per tutto ci c/? rec^r p# pregio di Chrikiana ammira/
) ,
(

zione a chi confider la vofra antica piet nel culto della


9

Religione

la vofra magnificenza nell inalz^mento

delle

Chiefe

la vofra fplendidez^a nell* arricchimento degli


3

Fe.

defiaflici
\fvl!uTl Nello
concilia.

e la vofra

venerazione al Pontificato di

Roma

(e) fpazo folamente di due Secoli quindici <voflri gp undici Regine abbandonato il Soglio , <vefirono
,

h abito Religiofo fra

le

folitudini de' Monaci,


,

&

altri dieci

meritarono su gli Altari il culto fi altri dodici fparfero il [angue con


fient amento
,

*l titolo

di Santi,

&

confumato Martirio in fio,

e difefa

della

Fede

Sede Romana :

in

mo-

do tale che nel vofro Regno era > per cos dire, un miracolo, cedere ivi un Re non fanto 9 come miracolo era vederne in altri Regni un fanto Per mille anni profejfafe la
.

Religione Cattolica
{ Malmcrburg. tib, 3- de g L li,s
r

per
:

otto Secoli continuafe


>

tributarti ai
'

Succeffori di S. Pietro
JJT iclico zelo
,

in orni et vantafte
J
,

Iniitutori
e Penitenti

Padri

di

Re Livio

r
e

Vefcovi diApo/
#
%

Congregazioni
{

vriiidmo

Tv- Anacoreti

e al dire del

Malmerburgen\e
,

i ;

%spi.ioc.ch. * nricus0t: a ' vttsKcx jingl/te

nella vofra Inghilterra non trovafi Terricciola

che non

hH

h abbia 1
fepolto,

il

iniib.defenf.fi-

di alcun proprio fuo Santo , ivi nato > b n / \ 1 1 1 Leggete il vofro (g ) Sralman, rivolgete le carte
i

TeJforo

dlsmmmX
Uba.

dell' ifejfo vofro

Henrico (h) Ottavo


,

allora

quando
li

egli

^'&swcifano
cu

di

mente

haveva vivi

vegghianti in capo

due
Imi

, .

6l
turni della

Ragione
cofe
, >

della

Fede
a

leggendo

rivol-

gendo quefie
Si

permettete

che cos

bne fi replichi

partes ? , menzogne di Vviccleff dichiarato per empio da voflri Le

(a) Ufquequ Dominus eft Deus

da Noi per vofro claudicatis in duas

$.^.ig.

fequimini

eum

medefimi

havranno pi forz,a in Voi , che l' Evangeliche Dottrine di un S. Gregorio Alagno , che vi riduce dal Gentilefmo alla Fede , di tanti Cattolici Dottori di tanti venerati che ammaejlrarono le voflre Accademie
connazionali
,

Ecclejlajlici

che addottrinarono
,

infigni Scrittori

voflre Chiefe , di tanti che [premerono su le carte il cuore per Rile


>

levarvi a quella perfezione di credenza


volta
coli cos glorio fi
,

alla quale

una

e invitti poggiaje

eglino furono train dieci Se-

ditori delle voflre


y

anime quanti Antenati havefle


il

traditore Vviccleff\ che togliendovi

bel pregio
,

della unita della

Fede

quante Cafe , e divif quanto dal Cielo. perit quaefo OClllos


cito

, fra Voi introduffe tante Sette /' Inghilterra non tanto dal Mondo

fami

qui le-

foggungere a Voi le medefime parole

di cui gi fer:

vidi un grand? Ecclefiaftico (

in fomidiante provo fito


,

b Hjc*h cari

Apente
diftis,

quaelo oculos, e conliderate

unde

&qu

perdudi

eftis,

dite plus
lis,

Matri veftra, a

&perquos: omnia quas qua


,

&

exci-

codeum

ere- 'W*"-

m*-.

flutis,
il-

qud lumen nonvident: ade beftiales qud Matrem non cognofeunt E qual fia la voflra vera Madre ref faper vi aggrada
,
. ,

de honoris funt , qui ade exci funt,

recepiftis

qum

fedu&oribus

plicherovvi con altro degno aAutore

(e) Si qua VOS

fi- e &n,
ltb '

dei dubitano tenet , confulite Romanam Ecclefiam , audite Vicarium Chrifti , facite qualunque dixerint vobis, qui prxfunt loco, quem Dominus eie-?

syhh* uep '!u I5

afeendamus ad Montem Domini, &ad Domimi Dei Jacob, &docebitnosviasfuas, &C ambulabimus in femitisejus, Quis eft Mons Domini nifi Apoftolica Sedes Qux
git}
dicite Ifaia,
, ?

cum

Venite,

Tomo III.

SC

Doni us

6 4%

Domus Dei
mino,
nifi

nifiEcclefia

Qu is locusele&us a Do-

Petri, &;Pauli Martyriumconfecravit? Fugiebat Petrus ex Urbe, morte timens-, fed cum obvium habuifft in via

Roma, quam Beatorum

Dominum, dixitadeum: Domine, quo


&c

vadis

?
.

Dominus

(ibi

Vado Romam iterm

crucifigi

patibulum fubiit. Huc ergo recurrendum eft, hinc dotrina fumenda ed, hinc veritatis hauriendi latices Hc fons aquae vivx
.

Sic reverfus Petrus erexit, ubi crucis

Cathedram furami Pontificata

fignatifs

fcaturit

hc hortus conclufus
refilit.

hc arca

Domini,

extra quam omnis falus

Non
,

pu-

deat vos , Ingkfi , qu# de fide fentitis Apollonam Paulusvocatus Coelo, fe1 kx Sedi referre-, gregatus in Evangelium Chrifti 5 fecuritatem non habuit Evangelium pradicandi , nifi Petri , oc coeterorum Appflolorum , qui cum eo erant, fuifft fententia roboratum. Et Divus Hieronymus dolrina plenus , omnem fcientiam callens , cum fideifcriptadi&afletadDamafum: Hasceft, inquit> fides, Papa Beatiflme , quam didici in Ecclefia , quamque femper tenui , in qua fi mins perite , autparm caute, forte aliquid politura eft , eniendari a te volo, qui fidem Petri tenes , &C meritum Sic OC vosfacere, olnglefi, exhortor, oftenditevos, &doclrinam veftram Romano Pontifici, facre quas jufTerit, neque ad dexteram, neque ad fimftram dcclinantes ) fic confolationem fpiritus, ficanimx vciirxquietem aflquemini, &;falutem. Cos Jia detto a Voi da chi da Voi altro non defidera , che

&

Voi-,

&

altro

a Dio non chiede , che

il

Vofro bene.

IN-

INDICE
D
L L

MATERIE
Che
//
fi

PRINCIPALI,
Tomo.

contengono nel Terzo


fignifica le pagine

Numero

del Libro

delle loro irruzioni , pag. 306. difperilone di

&

efl

, tanto il Mago, quanto P Heretivedi Pietro Abailardo. Abate Gioachimo, Tue qualit, e differenti opinioni della di lui piet, e profezie, p. 291. e feg. fu3 cenfura contro una pro-

Ballarci

in altre parti di Europa , effi in Roma, e nel contorno di Roma, p. 310. bandi contro di loro del Pontefice ,p,
.

aiTailnament , dalla Francia p. 30^. arrivo di

co

pofizione di Pietro Lombardo Maeftro delle Sentenze , p. 2^3. fua proteica di Fede Cattolica, p. 2*??. Acqua, e controverna, s'ella nel Calice fi
tranfuitanzii nel
p.

Sangue, come
,

il

Vino
t

2*2. e feg.

Alberto di Alberitat dannate, p?76

e lue proporzioni con-

310. del Senato Romano , p.3 1 1 e dell' Imperadore, p 312. AleiTio Comneno , e fua coftanza nella fede Latina , p. 17?. Aleifandro Secondo, e fue grandi applicazioni perlaconverfione de' Simoniaci, e Nicolaiti della Chiefa di Milano , p. 86. iuo zelo e decreto contro effi,p. 91. e fua Decretale contro una nuova fubalterna fpecie di Simoniaci , p. 97. fua Decretale contro gli heretici detti Inceftuofi , p. ioi.fuo decreto per la vita commune fra Chierici ,
,

Albigenfi heretici , e loro origine, p. 223. e inumerabili herefeg. loro differenti, fe, nomi, e riti, p. 224. efeg. loro condanna , e Canoni contro effi , p. 229. loro horribili facrilegii , attentati , p. 236. loro nuova fcommunica , e condanna , p237Canoni, contro loro del Concilio Lateranenfe Terzo , p. 23*?. loro nuova condanna fotto Lucio Terzo, p. 24$. loro battaglia 3 e rotta dattagli da Cattolici, ivi: e loro baldanza in Italia , p.262. e in Francia , p. 264. loro orinazione, infamit horribile , infaulta battaglia p 268. loro famofa, con i Cattolici , horribile rotta p. 282. e feg. Canoni , e confezione di fede del Concilio Lateranenfe Quarto contro loro , pag. 288. continuazione della loro guerra contro i Cattolici, p. 298. efeg. loro nuove infolenze, e (correrie per la Francia, pag. 301. fi creano un Papa denominato Bartolomeo, pag. 303. fcommunicano la Chiefa Romana , p. 304, profeguimento

&

&

p.107. AleiTandro Terzo , e corfo del fuo Pontificato , p. 223. convocai! Concilio Lateranenfe Terzo , p. 23 7. fua Decretale contro un'
238. altra fua Decretale contro una propofizione Eutychiana, pag. 240. altra fimile Decretale contro un' alTerzione di Pietro Lombardo , p. 242. altra fua Decretale contro le inveliture laicali, ivi

Abate Monaco Simoniaco, pag.

AleiTandro Quarto
al

fua Pontificia

lettera

&

&

&

SoJdano d' Iconio in dilucidazione della Fede Cattolica, p. 338. intima la Cruciata
contro
il tiranno Heretico Ezelino , p. 339. fua Pontificia coiituzione in foluzione di molti rilevanti dubii circa la Fede , p.340. e feg. fua coftituzione contro gli Heretici , p. 3 42. fa abbrucciare di verfi libri di heretici p. 344. 346. fua forte colhnza nel mantenere illibati li privilegii de' Religiofi Mendicanti , p. 344. e feg. fue lettere in lode dell' Accademia di Parigi, p. 34y. AlSf 2.

Indice delle

Materie

principali*

Almerico , fua herefia , e morte , p. 28^. Amalario, e Tuoi errori circa il Corpo di Chrifto nel Sacramento , p. 24. Anaftafio Quarto Pontefice , ecorfo del Tuo
Pontificato, p. 218.

Autore contro loro

Anna Comnena Augufta


notizie, p. 175. efeg.
5.

Hirtorica di degne

in difeia , e gloria del Pontificato Romano, pag. 203. nuovi loro tumulti , e ribellioni in Roma , pag. 20?. invettiva di San Bernardo contro loro , pag. zn>6. facco da effi dato alla Chiefa di San Pietro, ivi, e feg. e loro feommunica , pag. 207. e loro poco du-

Anfelmo Cantuarienfe , e Tuoi libri contro P heretico Rofcellino , pag. ijr. fua prudente condotta circa l'affare delle invertitine , pagina i$6^ e fua lettera Pa-

fchale Secondo , ivi : fua coitanza contro lo fdegno del R Henrico, pag. i?8. fuo efilio , e patimenti , pagina 160. e feg. fua difputa contro li Greci fopra la Proceflone dello Spirito Santo, pag. 270. Sant' Antonio di Padova , e Tuoi prodigiofi miracoli contro gli Albigenfi , pagina 30J. fuo intrepido abboccamento col tiranno heretico Ezelino , pag. 339. efeg. Antonio Hqueo Autore del Libro intitolato Nitela Francifcana , Tue qualit , e dottrina , p. 40^. chiamato lotto altro nome Dermicio Thaddei , p. 40^. herefie, Apoitolici recenziori , loro fetta , p. 21?. efeg.
'

revole concordia con il Pontefice , ivi loro nuova ribellione in Roma, 0.221. loro concordia col Pontefice Hadriano Quarto , ivi : e loro concordati con la Sede Apoftolica fotto Clemente Teizo , pag.
:

2*2.

Avignone , e trafportazione
ficia in quella

della

Citt

p. 415. mali,

Sede Pontiche quin-

provennero alla Citt di Roma , p. 741. con quanto rimordimento di cofeienza dimoraflero fempre Papi in Avignone, p, 568. partenza di Gregorio Undecimo da Avignone, e riporto della Sede in Roma ,
di
i

P- S99-

Azimoj
eflb
,

e confecrazione del Sacramento in


p. 49.

colKimanza della Chiefa Latinell'

na

di

confacrare

azimo

ivi

&

B
p. 310. 311. 312. 331- 342. 38S. e feg. 393. 395. 410. e feg. 43 S. J45\ contro i Vviccleffifii , pag, *39> Barbetti , vedi Albigenfi

S.Arialdo Chierico della Chiefa di Milano, fue operazioni, e zelo contro Simoniaci e Nicolaiti di quella Chiefa , pag. 8f. e fuo nobile martirio per mano degli heretici ,
i

Andi contro gli heretici,

p.8j. efeg.
Ariftotile
,

&

alcuni fuoi libri prohibiti da

Padri Cattolici, p. 2^r. Armacano, vedi Ricardo Armacano. Armeni, e loro herefie , pag. 117. altre loro herefie annumerate da Benedetto Duodecimo nel libello Pontificio ad etf trafili erto p. ?o7.efeg. e loro affari fotto Clemente Sefto, p. yyi. Arnaldo diBrefcia, e fue herefie , p. 191. fua condanna nel Concilio Lateranenfe Secondo, e fuo efilio, p. 19%. ordinazione, e tumulti, p. 201. fua venuta in Roma , e
ribellione, pag. 20?. fua cattura, e foprala forca , p. 221.

Barlaamo Monaco Calabrefe impugnatore


Bartolomeo Papa
Palamiti, p.$3< degli Albigenfi , p. 303. Bafilio herefiarca de' Bongimili , e fua morte
dell' herefie de'

nel fuoco, p. 17?.

Baftardi,
p. 14?.

&

origine della loro irregolarit

morte

Arnaldo Montanerio , e fue propofizioni cenfurate , p. ^74. Pentimento del Bermicio


fopra di
fife
,

S.Beggalftkutrice della Congregazione de' Beggardi, p.4*7,... Beguardi , e Beguine ) vedl p Hatlcem Beguine , e Beguardi ) Benedetto Ottavo , e vifione fpaventofa della fua anima, p. 8. fuo Sinodo in Pavia , e Canoni fopra la continenza de' Pre. -

ivi

e feg.

Arnaldo

di Villano va, fue qualit,

&

li, p.9.

here-

Benedetto
14.

condanna, p.433. e ritrattazione dell' Autore, p.434. Arnaldifti , e Canoni contro di efl , pag.
fie, p. 432. loro

Nono, e fuo Pontificato, p. 16. intrufo Pontefice in et di dodici anni , p,


fpaventofa vifione della di
efeg.
,

lui

anima,
e
i

p. 20.

1^4-

Roma

e loro tumulti , e follevazioni in 201. e feg. Apoitrofe dell' , pag.

Benedetto Undecimo

fua fkntit

Pon-

tificato, pag. 423.. fue operazioni

contro
Fra-

, ,

Indice delle Materie principali


i

Fraticelli nelia Sicilia, ivi.


,

Benedetto Duodecimo
i

vifione faciale delle anime, pag. 49^. fuoPontficaro , p. J04. efame , e Bolla Pontificia fopra la vifione faciale delle anime, pag.
circa
la

fentimenti dei Aio vanni Vigefimofecondo

e fua Bolla fopra Predeceffore Gio-

San Bonaventura , e fuo intervenimento nel Concilio Lugdunenfell.p. 380. fua morte, elogio , p. 382. Bongnnili, e loro herefia, p. 17 f. Bonifacio Ottavo, e fuo Pontificato

&

condanna

la

Setta de' Fraticelli

p.410. fua

J04. e feg. e fuo volume diTheologiche ragioni in confermazione di ella, p. $06. fue paterne rimoftranze verfo il Bavaro, ivi: confermale cenfure del fuo Antecef fore contro dilu, ivi: Cuq degne operazioni, e zelo contro diverfi heretici del fuo tempo, p. ?o6. e feg. fua memorabile rifpolta al R di Francia , p. *7- fuo degno

Bolla contro loro , ivi : e fue inquifizioni , ordini per la efiirpazione di efl pag. 411. e feg. e fue operazioni contro loro , p. 41 2. fua celebre Bolla fopra i* autorit Papale , pag. 417. fpiegazione , ampli azione, e dichiarazione di efia , p. 415. filo elogio, p.420. efalfit, eh egli

&

in

morendo fi rodefle con li proprii denti

le

dita, ivi.

elogio

ivi

fua lettera dogmatica contro


,

T herefie degli Armeni


Beneficii Ecclefiafiici 121.
,

ivi
,

e loro origine

p.
\

Bonifacio Nono , e corfo del fuo Pontificato, p. 636. fue applicazioni, e zelo per la Chiefa d Inghilterra contro i VvicclerfiJ

fti, p.

637. e feg.
di

Bennone Cardinale Scifmatico , Hiftorico maligniflmo , e menzognero, p. 4.


Berengario
,

S.

Brunone Abbate

forte lettera Pafchale

Monte Cafino, Secondo, p.

e fua
163.

fue qualit

& herefie contro

il

denunzia di , p. 2?. elio al tribunale del Papa , p. 63. fua^ fcommunica , p. 64. fuoi riferimenti , improSantiiTmo Sacramento

Leone Nono,

e derifiorii contro il Pontefice S. ivi: fua feconda condanna nel Sinodo di Vercelli , ivi : fua nuova condanna ne* Concilii di Fiorenza, e di
peri!
,

Alice

, e fuo ufo indifferente , p. 146. Califfo Secondo, e fuo elogio, e Ca*


i

none contro
pag.
1

Simoniaci, ePetrobuifiani

Tours

p. 66. fua finta abjura, p. 67. fua oitinazione, e perverfione di alcune fen,

S. Hilario , pa-.;. 7-* e feg. fua nuova condanna nel Sinodo Romano fott-o Niccol Secondo , p. 78. fua nuova fraudo-

tenze di

fua progettata concordia con 1* Imperadore fopra le invefiirure, pag. 181. fua nuova feommunica contro l' Impera80.

dore Henrico Quarto


bandifee
la

p. 183. cui

il

Papa

lente abjura, e confeflone di fede, ivi: confid erazioni rilevanti fopra quefta confeflone di Berengario , p. 79. fua nuova } e finta abjura , p. 1 18. fua morte , e dubiet di fede a p. n<?. e feg. San Bernardo , Cut operazioni , feruti , e zelo contro Theretico Abailaido, p. 190. 19$, 197- e fuoi fcritti contro 1' heretieo Arnaldodi Brefcia, pag. 191. i?. fue replicate invettive contro gii heretici Arnaldifti , p. 206. e feg. e fuoi fcritti contro l' herefia di Gilberto Prretano , pag. 208. fue opera zioni , e^elo perlaconverfione di lui, p. 20. confeflone di fede da elfo compolra

guerra, ivi: fua concordia iefuita con il detto Imperadore fopra l'affare
elle investiture, p. 184.

Calunnie contro la Serafica Religione Fran. cefeana riprovate daiT Autore, pag. 404.
joi.
a Sacerdoti la cohabitazione colle madri , zie e forelle, p. 115. Cavalieri di Chrifio contro gli Albigenfi, e loro prima ifiituzione p. 301. Cecco d' Afcoli , vedi Francefilo Stabile Celefiino Secondo, e fuo Pontificato, p. 202. Celefiino Terzo, corfo del fuo Pontificato , e qualit di quefo Pontefice, p. 2$?. fuo atto imperiofo , e tremendo verfo Vi mperador Henrico Quinto , ivi : fua Decretale
i ,

Canone confiderabile , che prohibifee

contro il Prretano, ivi: fuoi fcritti contro T herttico Henrico Petrobuifiano , p. 213. fue fatiche, mifloni , e miracoli in confutatone della di lui herefia , p. 214. e feg. e fuoi fcritti contro gli heretici Apostolici recenziorij p. 21?. e feg. fua morte, Se elogio p. 119. logonate Beguardo, e fue herefie, p. 408.

malefpiegata daldeCaftro

p. 25-6.

Temo

III,

Celefiino Quarto , e fuo Pontificato } p 327. Celefiino Quinto , e fue qualit, p. 32S. fua rinunzia al Papato , ivi: e fuo Decreto, che tal rinunzia poiTa farfi da un Pontefice 3 p. 402. e ragioni diverfe , f pofia efer Sf 3 va-

Indice delle Materie principali.


valida tal rinuncia, pag. 398. efcg. Cerulario , vedi Michele Cerulario Chiefa Ambrofiana , e diverfit di alcuni riti con la Chiefa Romana, pag. 44. efcg. moltitudine di Simoniaci , e Nicolaiti in detta Chiefa, p. 81. loro converfione, e giuramenti , p. 82. e fpaventofa ricaduta pag. 84. Chryfolano Arcivefcovo di Milano , e fua celebre difputa con li Greci fopra la Protezione dello Spirito Santo , p. 170. fua orazione dogmatica nell' iitefo affare, pag. 171. Clemente Secondo , e fuo Pontificato , pag. 30. fuo Canone contro i Simoniaci Pagfji. Clemente Terzo , corfo del fuo Pontificato , e fuoi concordati con gli Arnaldiili , pag. 252, Clemente Quarto , e fua lettera al Vefcovo di Narbona falfamente incolpato di mal fentire del Santiflmo Sacramento , pag. 361. altra fua lettera all' Arcivefcovo di Bremen contro un' heretico Sacramentario , pag. 363. fue degne operazioni contro gli heretici, pag. 364. e maravigliofo diitaccamento da' fuoi congiunti, pag. 36?. Clemente Quinto trasporta la Sede Pontificia da Roma in Avignone, pag. 42?. con peffimo augurio nella fua incoronazione , p. 426. fue operazioni contro i FraticelJi, ivi: e contro i Dolcinifti , ivi ; fua

barbane barbarie ufata contro il fuo i moderni Calviniiti , ivi Cola di Rienzo, vedi Nicola di Rienzo.
,

molte

cadavere da

Concila di
Benevento contro
116. 167.
le inveltiture
,

pag. 143.

Capua contro le inveltiture, p.179. Clermont^ contro le inveiiture , i


niaci,
146,
i

Simo,

Nicolaiti, e Berengariani

pag.

Fiorenza contro Berengario, p. 166. Francia contro le inveltiture , pag. 130. e contro li Nicolaiti, p. 186, Guaitalla contro le inveftiture, p. i$6. Inghilterra contro li Nicolaiti , pag. 169.
186.

Lambathe contro VvicclerT, p. 18. Laterano Primo generale contro le


ture, p. 184.

inveitile in-

Laterano Secondo contro


veltiture
p. is>4.
, i

Simoniaci,
,

Petrobuifani

e gli Arnaldilti

Laterano Terzo Generale contro diverfi heretici , e particolarmente contro gli Albigenfi, P-*37? Laterano Quarto Generale contro gli Albigenfi, Almericiani, p. 287. Lione contro i Simoniaci , p. 67. Lione Generale primo contro diverfi hereti-

&

ci, p. 332.

Apoitolica lettera contro P herefia della libert dello fpirito , pag. 427 43?. ftia prudenza^nell'atFare contro i Templarii ,' pag. 43 5. fua condanna contro elfi , pag. 436. intima in Vienna del Delfinato un Concilio generale, ivi : fua presidenza , operazioni inefio, pag. 437. fue coftituzioni contro i Beguardi , p. 43 8 fue Clementine , pag. 43 9. e riformazione impoabbrurta al Clero , ivi: fua morte, ciamento fatto del fuo corpo dai moderni
!

Lione Generale fecondo contro P herefie, e


fcifma de* Greci
,

p.367.

Londra contraVviccIeff, p. 614. Londra il medefimo 9 p, 619. Londra il medefimo , p. 637.

Magonza contro i Simoniaci


Parigi contro 209.

e Nicolaiti

&

p.

Giliberto

Porretano

pag.

&

Pavia contro i Nicolaiti , p. B. Piacenza contro i Simoniaci, Nicolaiti,

Calviniiti

p. 440.

Clemente Sello , fue cenfure contro il Bavaro , pag. ^37. fua permutazione delle cenfure in pene pecuniarie contro li ChieConcubinarii , pag. 541. fue operazioni , e zelo contro alcuni Fraticelli detpag. 543. e contro i nuovi ti Neofiti , Flagellanti, ivi: efeg. fuo bando contro di efi, pag. ?4f. e feg. lua applicazione alla converfione degli Armeni , libello e pronto fulfidio di dogmatico ad elfi denaro , che gli manda , pag. j fi. fua
rici
,

e Berengariani, p. 147. Quedelimburg contro i Nicolaiti, pag. 114. E conno gli Henriciani Imperiali, pag.
i2p. 140.
i

Rhems contro
le

inveltiture

Simoniaci , p. 38, contro p. 181. contro Giliberto

Roma

Porretano , p. 20^. contro i Smoniaci, pag 31. 37 44. contro il Cerulario pag. 60. contro i Nicolaiti, Simoniaci e Berengariani p. 74contro i Simoniaci, pag. 91. contro gli Jieretici inceftuof, pag. ioi. 104. contro
,

iSi-

Indice delle Materie principali


i

Simoniaci, eNicolaiti, pag ni contro Berengario, p. 118. contro le inveftiture ,


p. 167*

loro

Sens contro Y Abailardo , p. 196. Soifons contro V Abailardo , p. 191. Tolofa contro i Preti concubinari! , p. 67 contro i Simoniaci , e Petrobuifiani , p.
180.

Tours contro Berengario,


Albigenf, p. 229.

p. 66.

contro
,

gli

&: opere contro , desinato dal Pontefice Innocenzo Terzo CommilTario Apoftolico, Inquifitore della Fede contro loro, ivi Tuo operazioni in de:ta carica, efercizio, p. 272. fuo valore, e piet nella gran battaglia di Muret contro gli Albigenf, p. 284. iftituifee contro gli Albigenf una Compagnia di Cavalieri cognominati di Chriito
fua
,

nuova predicazione
p. 27
1

&

&

Tribuna contro Henrico Imperadore

&

p. 301.

Domenico
P- 54*.

Savi

fua herefa

e morte

Henriciini p. 132* Vercelli contro Berengario, p.<$4. Vienna Generale contro particolarmente li Templarii , p. 436. Concubinari , vedi Preti Uxorati Conrado Arcivefcovo di Salsburg , e fua impareggiabile coftanza contro le ingiuite

Dupin, vedi ElliaDupin.

Durando,

e fuo libello fopra la vittorie faciale, .p. 487. perfecuzione da elfo patita dagl' Inquiftori della fede, e cenfura de* fuoi fcritti , p. 4? 1 e feg.

pretenfoni
,

dell'

Imperador Henrico

Quarto
baro (Ta
,

p \6$.
dell'

Conrado figlio

Imperador Federico Bar-

tue beftemmie, e difperata morte, p. 32?. Conte di Montfbrt, vedi Simone Conte di

Montfort Conte di Tolofa, vedi Raimondo Conte di Tolofa. Cruciata contro gli Albigenf , e fua divifa, pag. 270. Ino numero, operazioni, eprogreffi, p. 272. 174. privilegii conferiti da Innocenzo a i foldati della Cruciata , p. 176. Cruciata contro i Stadinghi , p. 321. contro il .tiranno heretico Ezelino , p. SS 9
e progred di effa
,

d'Inghilterra , fue e morte, p 611. fuoi figliuoli , p. 61 2. flato della Religione d Inghilterra fotto il R Eduardo , e li fuoi figli, p. 611. efeg. Egidio Colonna , Dottore infgne > e fue cenfurate proporzioni , p. 387. e fua ritrattazione, p. 386. Ekardo , lue cenfurate proporzioni , e fua
-> cattive qualit
>
J

^Duardo Terzo R

ritrattazione, p. 45:^.

ivi

D
DAmafo
De valido
cali
,

ElliaDupin riprovato in alcune Cut affezioni dall' Autore, p. 1 ijp. 135. Eon, fueherefie, pazzie, e morte, p. ila.
e feg.

Erigena, vedi Giovanni Scoto Erigena. Euangelium Spiritus Sancii , Libro hereticae fuo Pontificato
'

Secondo
*

,
.

P a g. 34 :

David Dianzio, e luaherefia, p. 290. Dermicio Thaddei , vedi Antonio Hiqueo

fuoi errrori , e condanna , p 2*7. e feg. le Euangelium aeternum libro hereticale, fuo abbruciamento , p. 344. contenuto , Eugenio Terzo , fuo ritiro Monticelli da
,

&

mendicante, libro hereticale , e fuo contenuto, p. 344. Dionifo Soulechat, fue proporzioni heretie ritrattazione di effe, p. 5:64.
,

Dittato di Gregorio Settimo nuto p. 128.


,

e fuo conte-

Dolcinifti heretici, e loro fetta, e morte, p.426. San Domenico , e fua miflione contro gli Albigenf, p. 16$. fuoi ltupendi miracoli contro efl, p. z66. efeg. tua fondazione dei celebre Monafterio di Faniaux , p.169.
p. 407. fuoi progrefli,

Dolcino,e

per la ribellione dcgl Arnaldilti, fua feommunica contro efl , e guerra , p. 207. fuo viaggio in Fr.incia, p. 208. e fua prefidenz? nel Concilio di Rhems contro lPorretano, p. 109. fpedifee Legati in Tolofa contro Henrico Tolofano heretico Petrobuifiano , p. 213. her fe , p. 314. fue Ezelino , fue crudelt, nuove crudelt ,p. 339. atterrito da alcune parole dettegli da S.Antonio di Padova, ivi , e feg. fua morte , p. 340. Examen, vedi Purgatio .
p. 205.

Roma

&

Sf

F-

Indice delle Materie principali*

G
FEderician
herefie
feg.
,

, vedi Federico BarbaroiTa Federico Barbarotfa Imperadore , Tue


.

GElafio Secondo
ititure,p. 179.

fuo zelo contro

le

inve-

flufcommunica contro V
e fue herefie,

fu a

& bombili empiet, pag. 32.?. e Imperadore Henrico, ivi {communi ca , e privazione dell' Gerardo Segarelli Fraticello,
P.4^7. Giacobiti heretici Eutychiani

Imperio, p. 327. Tua horribile beltemmia contro Mois, eGiesChrifto , ivi: indicazione della Tua morte , ivi: e me nuove
terribili barbarie, p. $19. e feg. rifentimento implacabile di lui contro il Papa , pag.

33

4-

Fermentato, e confecrazione in eflb del Sacramento pag. 49. coltumanza della Chiefa Greca di confecrare nel fermentato ,
.

, e loro converfione alla Fede, p. 32?. altri Giacobiti Neftoriani, eloroconverfione alla Fede, p. 326. Giacomo Giulio Beguardo , e fue herefie , p. 408. Giacomo Primo R di Scozia , e fuo fanto rifentimento cenno li Vviccleffiiti, p

p.j2.
Flagellanti, e loro herefia

loro riforgimento

p. 350. e p. J43. e feg.


,

nuovo

e fua impercettibile herefia, e ritrattazione di eiTa , p. 218. Fornicarli , vedi Nicolaiti , e verbo Preti

Folmaro,

Uxorati. Francefco Petrarca , e fua Ambafceria al Pontefice Clemente Sello, p. 541. lodi , e morte , ivi , e fua lettera Urbano V.
pag. $68. fua doglianza per la partenza da Roma , e ritorno in Avignone di Urbano Quinto

elortatoria al ritorno in

Roma,

39Giliberto Porretano , fue qualit , herefie ,p. 208. e feg. fua ritrattazione, e fana fede , p. 209. Gioachimo , vedi Abbate Gioachimo Giovanni Balleo Vviccleffiila, capo di ribellioni , e tumulti, p. 6 1). e fua morte fu le forche, p. 617. Giovanni de Calore, e fue cenfurate proporzioni, p, $6$. e fua ritrattazione, ivi Giovanni di Mercuria , e fue condannate propofizioni , p. 747. S. Giovanni Gualberto, e fuo zelo contro i

&

P.*7i. Francefco Stabile, fue qualit, propofizioni , condanna , e morte nel fuoco , p. 44P* e feg. potente difefa, che P Appiani fa di lui, p.4?o. e feg. Frafcati , vedi Tufculano .
Fraticelli, e loro
feg. loro
altra

Simoniaci,

p. 9.

Giovannijanduno

ne , e feg. loro innumerabili, e fozze herefie,


p. 406. fino al 412. dilTotterramento decloro cadaveri , abbrucciamento, p. 41 2. altre nuove loro herefie , pag. 41 f. e feg. malamente fi vantavano proiettori del Terz Ordine di San Francefco , p. 41 7. e riprova di queita loro aflerzione , ivi: nuova condanna contro di loro nel Concilio di Vien-

&

prima condanna , p. 3^3. e nuova condanna , pag. 39$. e feg. loro condanna, pag. 410. loro origiautori, e diverfit di nomi , p. 403.

, fuoi errori, e propofizioni contro l'autorit Pontificia , pag. 466. altri fuoi errori , e loro riprova , pag, 476Giovanni Latone , e Pietro Bonageta , e loro propofizioni cenfurate , p. 573 Giovanni Montefono , lue propofizioni, e cenfure, p. 630. Giovanni Olivi , fue qualit , oppofii errori , p. 412. e feg. fuoi errori cenfurati nel

&

di Vienna , p. 437. efame della di dottrina , e condanna , p. 445. fua giulta difefa, ivi, e feg. Giovanni Poliaco, fue propofizioni , e condanna, p. 446- e feg. fua ritrattazione ,

Concilio

lui

p.

448 ;

na,

p. 438. nuove Bolle contro di efl, p. 442. 444. nuovi loro attentati, e punizio ni 3 p. ?43- curiofacontefa di due Fraticelli

di chi di efTifofle

il

vero Papa

p. 179*

Giovanni RupefciiTa , e fue propofizioni condannate , p. j 5 7. difefa , che ne prende ilDermicio , ivi. Giovanni Scoto Erigena , e fua mala fede circa il miftero del Santiflmo Sacramento , p. 24. condanna del fuo libro nel Sinodo di
Vercelli p. 64.

Gio*

,, ,,

Indice delle Materie principali.


qualit , p. 600. Tuoi Giovanni Vvccleff dispareri con i Religioni Mendicanti , ivi fua ollinazione contro il Cardinale Can,

ftie

tuarienfe , ivi : fua appellazione al Tribunale di Roma,' ivi, e feg. fcacciato dalla presidenza del Collegio di Oxford , pag. Bavaro , p. 464. gli minaccia la feommuni601. rigettato dal Vefcovado , che amca, e la deposizione dall'Imperio, p. 4^. biva , di Vvigorne , ivi : Tuo animo infetto fua Bolla contro gli errori di Marflio Mecontro la Religione di Chriilo , ivi : fuoi nandrino , e Giovanni Janduno , p. 466. libri , &herefie, ivi, efeg. contradittori fue Bolle in ifpiegazione della Regola popotenti della fua herefia , e Dottori Cattovert, Abito Francefcano, p. 478. conliei , che li fcriitero contro , pag. 618. fue cordia di detta Bolla con la Bolla di moflruofe contradizioni nelle afferzioni Niccol Quarto , p. 480. nuove Cuq Boldelli Tuoi dogmi , pag. 609. divulgazione le fopra ilmedefimo foggetto della fua herefia, pag. 611. fua comparfa pag. 48 r. fua Bolla contro Fra Michele di Cefena , nel Sinodo di Londra , pag, 6 ?. fua confefpag. 482. fua inclinazione alla fentenzi fonedifede, abjura, p. 616. fua nuo : contraria alla vifione faciale, p. 492. cava fraudolente comparfa nel Sinodo di lunnia contro di lui in tal foggetto , p. Lambathe , p.6 1 8. decreto dell' Accademia di Oxford contro lui, p. 618. fuoi argo493. riprova efficaciffima di effa, e fede (incera di quello Pontefice , pagina 4^3. menti contro il mifterio facrofanto dell' e feg. Bolla Pontificia del fuo SucceiTore EucharifHa, pag. 619. e foluzionediefl, in tefiimonianza di lui, pag. 496. fua cop. 620. e teg. eccitatore di famofa ribelliollante oppofizione al Bavaro , pag. 499. ne, pag. 6i$. nuova condanna di 24. fue fua morte, elogio, e teforo accumulato, propofizioni, p. 617. fua nuova abjura , pag. * 03. e fraudolente ritrattazione di dette fu e proporzioni , pag. 619. multiplicate con- Gisla Donna Lollarda , e fuoi detti, pag. danne della fua nerefia in diverte Chiefe 432. dell' Europa , p. 619. fua fuga , e morte , Gradi della parentela Civili , e Canonici , e loro dtftinzioni , p.ioo. e feg. p. 619. condanna di altre fue diecidotto propofizioni , p. 637. Gradi matrimoniali, e loro variazione nel Concilio Lareranenfe Quarto fotto InnoGiovanni Decimo ottavo ; e fuo Pontificato cenzo Terzo , p. 197. Graziano Monaco Caflnenfe , fue qualit , e Giovanni Decimonono , e fuo Pontificato libri, p. 240. pag. 8. Giovanni Vigefimo , e fuo Pontificato , p. 14. Greci , e loro nuove prattiche per ottenere dal Pontefice il titolo di Univerfale alfua fiacchezza nel!' inclinare condifeendere alla Chiefa Greca il titolo di Univerla loro Chiefa, pag. 14. e Ceg. e loro difpufale, p. 14. efeg. tecon i Latini fopra laProcefone dello Giovanni Vige/imo primo , e fuo PontificaSpirito Santo , pag 1 70. e kg. ottengono to , p. 385. fua vigorofa opposizione ad alla loro Chiefa il primo pofro dopo la alcuni errori di Egidio Colonna, p. 387. Romana, pag. 297. corfo della loro Chiee fua lettera contro di effi , e delP Autore fa dallo Scifma del Cerulario fin" al Conivi , 'e feg. calunnia oppongagli da un' cilio fecondo Lugdunenfe, pagina 368. e Autore, e fua riprova, p. 38^. efeg. fue feg. loro riunione colla Chiefa Romaaa operazioni , e zelo contro gli heretici , nel Concilio Lugdunenfe fecondo pag.
,

Azioni curioie , inutili , p. 44$. calami t di quello Pontificato , pag. 441. 462. publica le Clementine del fuo Anteceflore, pag. 4^3- fua formidabile coftituzione in foilenimento dell'autorit Pontificia , pag. 463. fue rifolute operazioni contro il

&

&

&

P.3S6.

il 9Pontifi-

Giovanni Vigefimo fecondo, e fuo

Gregorio Palamas, e fua


T3*.

ilran a herefia
p. 30.
,

cato , p. 441. fua Bolla contro i Fraticelli pag. 442. e feg. altra fua Bolla contro li medefimi in difefa del Terz' Ordine di San Francefco , p. 443. efeg. fua condanna delle propofizioni di Giovanni Poliaco, p. 446- efeg. e coitituzioni fopra di .effe, pag. 447- fua lettera a i Dottori Parigini contro la novit di alcune propo-

Gregorio Sello
cenfure
e feg.
ni
'

& armi

e fuo Pontificato

fue
ivi

contro
,

gli heretici

Gregorio Settimo
per gli

Tm*

agitazio, coilanza, e rifoluzioni, pag. 108. e feg. ricorre ai Principi teclari per la riformazioaffari del

fue

immenfe

Chriflianefimo

III.:

$f

ne

Indice delle
1

Materie principali
perador Federico BarbarofTa , pag. 323. fua fcommunic'a contro di lui , e depofzione dall'Imperio, pag. $z$. fua morte , pag. 326. beitemmie di un pazzo Monaco contro quefto Santo Pontefice, pag* 3z6. e fue legazioni, affari, e lettere per la converfone della Chiefa Greca , p. 3 68.
e feg.

ne degli Ecclefiaftici , p. 1 o. fua lettera ad efi, pag. wi'i iuo Sinodo contro i SimoiNicolaiti, ivi: Tuoi nuovi Caniaci , noni contro iNicolaiti, pag. ili. fua cofhnza contro le oppofzioni de Nicolaiti ,

&

p. i 4. e Tuoi terribili rifentimenti in tutto il Chrifrianeiimo \ ivi: calunnie a lui oppone di corrifpondenza colla Conteffa Ma-

thlde, pag. nj. fua riprova,

p. 116. fua

Gregorio Decimo
ficato
,

Apoftolica, e divota lettera alla Contella ivlath: de , p. 116. efeg. fua prudenza, e
rigoie per ledifpenie
1
.

18. fua clemenza , p. verfo il ravveduto Berengario p. 1 1^. nuove calunnie contro San Gregorio Settimo pag. 3 80. incolpato di fai fa credenza nel Mifterio Gregorio Undecimo , fue degne operaziodella Euchariltia, e fua riprova, ivi: fuo ni contro divedi heretici del fuo tempo, Apoitolico vigore nelle abolizioni delle in pag. 5-72. fua condanna contro alcune provenature, p. 113. fuo prudente maneggio pofzioni , e cenfure di effe, pag. 773. e Turcontro T infierito ImperadoreHenrico IV. feg. fuo eccitamento d'arm contro pa^. 12.4. fua heroica piacevolezza contro lupini, pag, ?7j?.fuaparcenza da AvignoJi nemici, pag. 11$. feommunica folennene, e ritorno permanente in Roma, pag. mente Henrico , e lo depone dall' Imperio , ?<?j>. fue operazioni , e zelo contro Vvicclerf, elafua herefa, p;g. 6 13. fuo efame pag. n$. e feg. dittato celebre di S. Gregorio Settimo, e fuo contenuto , p. i*8. di decinove articoli di Vviccleft\ ivi: loro condanna p. 614. fua lettera a' Vefcovi d' e fuoi nuovi decreti per l'abolizione delle Inghilterra, pag. 113. lettera al vecchio inveiliture, p. 130. efeg. fua alta coitanza, e nuova agitazione , p. 131. fuo atR Eduardo d Inghilterra, ivi : e fua morto tremendo di purgazione di facrifcio, te , p. 6\6, pagina 135. efeg. e paterne rimoftranze Guglielmo Abbate di S. Benigno , e fua verfo il ravveduto Henrico, pagina 136. Apoftolica oppofizione al Pontefice per fua nuova feommunica contro il recididivertirlo dal condifeendere al titolo di Univerfale alla Chiefa Greca, p i?. vo Henrico , pag. 137. e, feg. viene egli icommunicato dagli Henriciani, e depo- Guglielmo Courtenay Arcivefcovo Cantuarto dal Pontificato, pag. 140. e fcacciarienfe , e fua condanna^ di ventiquattro proporzioni di Vviccleff, pag. 617, penito da Roma , ivi : e fua morte in Salerno ivi. tenze da lui impolte ai caduti in herefa 3 Gregorio Ottavo , e corfo del fuo Pontip. 619. ficato , pagina 248. fuo detto malamen- Guglielmo di S. Amore, e origine della fnz te apprefo da Natale AlelTandro 3 ivi : herefia , e fue herefie contro li Religioi , e Religioni di Chrifio,p. 343- efeg. e riprovazione di detto Autore , ivi 3
!

fue qualit , e Ponti, pagina 367. intima il Secondo Concilio Generale Lugdunenfe , pagina 367. fua partenza per Lione al Concilio Generale fecondo , e fua prefdenza in elfo,

efeg.

Guglielmo
p. 306.

fratello del
>

Gregorio Nono , fue zelanti operazioni condro gli nemici Albigenf , pag. 306. e feg. Tua lettera San Luigi R di Francia contro effi , pag. 307. fua deputazione di nuovi Inquifiton in quelle parti, ivi: fua tremenda Bolla contro li detti heretici ,
pag. 310. e 3 ri. e fue paterne rimoftranze verfo il tiranno heretico Ezelino, pag. 314. fua Apoitolica lettera lui , pag. 314. fue qualit egregie , pag. 315-. fua lettera ai Theologi di Parigi contro liSofifmi Almericiani , pag.31?. altra fua lettera contro gli heretici Stadinghi , pag. 3 1 8. contro 1 quali propone una Cruciata , ivi j efeg. e 32,1. fue turbolenze con l'Im-

alTafTnato

&
,

Conte

di

Montfort

uccifo da un' Albigenfe


,

Guglielmo

Okam

fuoi

temerari
il

fcritti

Pontefice Giovanni Vigefimo fecondo , pag. 482. e pag. 484. fua feg. fua morte penitente giufta difefa , ivi , e 48?. fuo ravvedimento , confezione di fede , e morte ,

operazioni

e detti contro

P- ?3&.

Guglielmo Orefice, e fua herefa 3 pag. 2^0. c ^gGuidone Arcivefcovo di Milano Simoniaco , eNicolaita, p. 81. fua converlone, p. 82. e feg. fua nuova perverfione , p. 84.
e feg,

Ha-

Indice delle Materie principali.


hcnriLo Quarto
rio
,

e qualit
,

fo

Roma

fua fucceiTione all'Impepag. ij6,-fua moiTaverpag.iM. tradifee , e fa prigio,

ne Pafchale Secondo
alla

pag.itf*.

dilfacco

Adriano Quarto Pontefice


>

e corfo del

Pontificato, p.izi.
la
1*

contro Cefare

C .tt
;

interdetto ottiene da heretico Arnaldo di Brefcia riliio


:

Citt , ivi , e feg. fua infedelt , e fraudolenza 3 p. i8z. fua nuova feommunica , p. 183. e fua concordia con Califfo Secondo fopra l'affare delle inveititure ,
p.iu4.

di

Roma

ivi

fuggito preffo- lui 5 ivi. Hadrfano Quinto promoffo al Pontificato non ancora Sacerdote j p.3 84. Heb-ei e* iciriggono di nuovo un'Imagine d GiesChriito, pio.

Herefie , di cui fi tratta in quefto Tomo , vedi T Indice parte , immediatamente avanti il Capitolo primo di quello Terzo

Tomo

Herefie differenti, e vaghe, checorfero nei Decimo Terzo Secolo per la Germania , p.
327. e feg.

He n riciani
e feg.

Imperiali, e loro herefia, p.120.

Hermanno Pongilupo
di

Fraticello

e fue here-

Henrico
e feg.

Tolofa

e fue herefie
,

p. 213.

fie

p4o6-

Henrico Primo R d'Inghilterra

t'rnenti circa 'e invertitore , p. fceS. Anfelmo al Pontefice per queft'effetta, pag. i$6. fue minaccie contro il Pontefice, e S. Anfelmo > pag. 1^8. e feg. (no ravvedimento , p.160. Henrico Quarto Re d'Inghilterra, e fua condotta contro i Vviccleffiiti , pag. 638. elogio del fuo pio zelo contro gli heretici ,

e uoi feni%6\ fpedi-

Hildebrando Cardinale Legato di Vittore Secondo nel Concilio di Tours contro Berengario , pag. 66. e feg. e in Francia contro i Simoniaci , pag. 67. vedi Gregorio
Settimo.

Honorio Secondo

fuo Pontificato

e cor-

fo di elfo, p.186.

Honorio Terzo

Henrico Re

di Francia

fue operazioni

e
p.

zelo contro
#

gli heretici

Sacramentarii
,

z7. 64 e feg.

Henrico Secondo Imperatore


Cattolica
ni a
,

&

abbonimento

, p.3 1. e feg. due Tuoi illultri pofito della fimonia , p.3 2. e feg. Henrico Terzo Imperadore , e R della Germania , e lue peffime qualit , p. 123. fuo mal prefo impegno contro Gregorio Settimo favore delle inveftiture p. +13. e feg. fuo conciliabolo , minaccie , ingiurie contro Papa Gregorio, p. 124. dich'ara San Gregorio decaduto dal Pontificato , ivi : e ne fa intimare al Papa , i Cardinali la fentenza, pag. 124. e feg. fua feommunica, edepofizione dall'Imperio , pag. 12?. e feg. caftighi di Dio fopra di fui , e fuoi feguaci , pag, 129. 131. avvi
,

fua piet fimofatti in pralla

ope, fuo Pontificato , razioni per il profeguimento in Francia della guerra contro gli Albigenfi , pag. 25)8. e feg. pag. 301. e fue lettere quelV ivi , e feg. fua effetto al R di Francia zelante opposizione i tentativi degli Albigenfi , pag. 303. publica di nuovo contro elfi la Cruciata , ivi fue provifioni 3 ordini contro gli Albigenfi di Brefcia, pag.
:

&

&

304..

&

operazioni , e fue degne contro gli heretici Fraticelli, pag. 393. fua Bolla contro efl , ivi Humberto Cardinal Vefcovo di Selva Candida Legato di San Leone Nono al Cerniario, fue qualit, piet, e dottrina, p.y.?. compofitore della confezione di fede di Berengario , che comincia Ego Berengx:

Honorio Quarto

&

rius> p.78.

I
Ecclefiaitica non goduta dagli heretici , dagli accufati , e lai fofpctri di herefia , da Giudei convertiti , e poi apo itati, p.391. e in qualche cafo n pure da Chierici Cattolici, p.3 92 Inceftuof , e loro herefia, pag. 100. impu-

e penitenza di Henrico , pag.133. e feg. fua nuova perverfione, pag. 137. e nuovi horribili fuoi atten, ,

limento

conversione

Mmunit

Pontefice Romano , pag. 40. nuove brutali qualit di Henrico Terzo , e nuove feommuniche contro di lui , p. 144. e feg. fua oitinaiione 3 e repentina morte > p.i??.
tati

contro

il

gna-

gnata da San Prer

Indice delle Materie principali . Damiano pag.ioi. fhture Ecclefiaitiche


,
'

Innocenzo Secondo
le inveftiture
,

e ftia coftanza contro pag.1^4. intimai! Concilio


,
:

pretefe da laici , p. 123.125'. 130.154. cfeg.pag.137. i43 I 4T

Generale nel Laterano, ivi condanna, impone perpetuo filenzio airheretico Abailardo, p 1^7-

&

K1.181. aggiuftamento feguitofopra


tra
il

effe

pagina 184. e Canoni contro effe , pag. 238. e Decretale contro effe di Aleffandro Terzo ,
,
,

Sacerdozio

e l'Imperio

Innocenzo Terzo
llo
ti

degne qualit di que, Santo Pontefice, pag. z6o. Tuoi fcrit-

pag.242.

interdetti : Tue fcommuniche , , ivi Inghilnell'Imperio, Spagna, Francia, terra, pag. 260. e feg. fue degne operazioni , e vigorofeoppofizioni contro gli Albigenfi in Italia, pag. 262. e Tue Decretali contro effi , pag. 263. e contro loro in Francia, pag. 263. e ics;, e nuove fue Decretali contro efl , p. 26$. Tuo rifentiaiento per la uccisone fatta dt Tuo Legato dagli Albigeni, pag.27o.intima contro eff la Ciuciata , ivi : fuo gaudio per la converfione di Raimondo Conte di Tolofa pag. 274. e Tuoi privilegii conceduti i Sol dati della Cruciata, pag. 27^. Tua lettera congratulatoria al Conte di Montfortper la riportata vittoria contro gli Albigenf , pag. 28^. Concilio Lateranenfe Quarto Generale da elTo intimato , pag 287. Tua morte , e calunnia oppongagli dagli heretici Magdeburgenf , e Tua difefa , pag.

&

Judicium, vedi Examen.

&

contradittore acerrimo- di Berengario, pagina 63. e feg. pagina 67. fua lettera in dilucidazione di alcune fentenzeaftrufe di Sant/Hilario , p. 76. convince Berengario della fuaherefia, p. 78. fuo libro de Corp ore 3 e^ Sanguine Domi, ni, p.7 9 Leg es >fej* Speculum Saxonum , libro hereti.

LAnfranco

abbruciare da Gregorio Undecimo, P.57&. Leone Nono Pontefice , fue qualit , e


cale fatto
fantit

Innocenzo Quarto

con, e lue operazioni tro gli heretici , pagina 329. fuecoilituzioni contro efl, pagina 351. e feg. in.

pagina 34. e feg. fua vigorofa opposizione , e Canoni contro i Simoniaci e Nicolaiti , pagina 37. 43.45.0 feg. fua lettera , e legazione al Cerulario, pagina $z. e feg. feconda fua lettera al Cerulario , pag. 5-4. fua condanna contro la herefia del Cerulario , pag. 60.
, ,

tima

il

Concilio Generale

in

Lione

p.

332. Tua fcommunica contro llmperadore Federico BarbaroiTa , che lo priva ancora dell' Imperio , pag. 333. nuove fue operazioni contro gli heretici Albigeni , pag. 33 5. fua nuova Bolla contro di efl , pag. 3 36. Innocenzo Quinto , e fuo Pontificato , p.

e fua morte, p.6$. Leutardo, efueherefie, p.6. LeuthericoVefcovo, e fuo condannato fen. cimento fopra la realt del Corpo di Gies Chrifio nel Sacramento, p.17. Liberio Pontefice canonizato da San Gregorio, p.nS.

Libert
ticelli

di fpirito, herefia
,

fubalterna de* Frari-

384.

Innocenzo Setto per mezzo de'fuoi Legariceve la conferitone di fede in ravvedi mento , e pentimento de' figli dell'Imperaci or Ludovico Bavaro , pag. 513. e ieg. fue operazioni, e zelo contro le reliquie de Fraticelli, pag.? 57. cita l'Armacano giuftificarfi in Roma di alcune fue erronee propofizioni , pag. $$9- fna interlocutoria
ti
J

efuemaflme, pag.426. e feg. battuta con foni ragioni da Clemente V.

p.

427. Libri hereticali condannati in Parigi, pag. 386. altri di Michele di Cefena , e di OKam , p.484. Altri molti del Lullo Neofito , p.584. Altri molti di Vviceleff, p.601. Anonimo contro Tufo della difciplina , pag.

ientenza favore de'Mendicanti contro T Armacano, p.561.


Inquisitori.
)
)

De

Enchariftialoannis Scott Erigerne


,

p.64.

Inqumzione.

vediS

mzio.

Defenfor

Invafati , vedi Turlupini. Inveftiture Ecclefiaftiche 3 e loro origine , pag. 13.0. e fqg. Canoni contro le inve-

p,466, De Spkara , p.450. De Valido Men it carne , p.3 44. Evangelium a>ternum , p.3 44.

Erangelimn

Sfittiti s

Sancii

p^p$
Lol-

Indice delle
tollardi, eloroherefa, p.43 gred p.43*Lothario Secondo Imperadore
,

Aia

erie principali.

e loro pro-

, e lue buone qualit, pag. 193. Tua iftanza al Pomerice per la reftituzione delle inveititure ,

M
MAimburg,
Maeitro Simone condannate , p ffo.
vedi Ludovico Maimburg. , e fue proporzioni

Lucio Secondo

e lue

operazioni contro

gii Arnaliiiiti, e

morte, p.202.
,

Lucio Terzo , e cono

del (u Pontificato , p. 244. Tua Bolla contro gli Albigenj p. 24?. altra Tua Bolla contro generalmente tutt gli Heretici del mondo , ivi

Manichei, e loro
e feg. fatti

fuccefl in Francia , pag. 9, impiccare dall'Imperadore Hen,

rico
S.

Secondo

p. io. e dal

R Roberto Ca-

Ludovico Bavaro Imperadore , e ftioi difpareri con Giovanni Vigefimo fecondo ,


e feg. Tua vittoria contro Y emulo Federico d'Auftria, pag. 46?. Tua baldanza contro il Pontefice, ivi: faziohuomini fcandalonate di Heretici , V autofi , ivi : publica fcritture contro rit del Pontefice , pag. $6$. fua indomita fierezza contro il Pontefice Giovanni Vigefimo fecondo , pag. 4^3. lo fa
pag.
464.

peto in Francia, ivi, e feg. Marcellino Vefcovo di Arezzo , e fuo martirio per mano degli Heretici Federiciani

&

Maroniti, loro denominazione, origine, e converfione , p. 244. e feg. Mathilde Cornelia , figlia fpirituale di San Gregorio Settimo , e Tua divota corrifpondenza con detto Pontefice, pag. 11^.
e feg.
!

P-3*

feommuncare da un Sinodo di scifmatici, pag. 498. lo chiama perderifo il Prete Janni pag. 49^. feommunicato di nuo,

M-:rfilio

Menandrino

fuoi errori, e propo-

dal Pontefice , ivi : crea in Roma un' Antipapa , ivi: e feg. e fua Tempre cofante orinazione , pag. T03. profeguimento della fua feroce heretica condotta con-

vo

rzioni contro V autorit Pontificia , e loro condanna, p. 466. altri fuoi errori, e loro riprova, p. 476. Martino Confalvo , e fuo abbracciamento nel

tro i Papi , pag. ?o6. fuo pentimento , e ravvedimento, pag. $38. e feg. fua devota lettera di fommifione al Pontefial Sace Clemente Setto , pag. $39. cro Collegio de' Cardinali, pag. 540. fua improvifa morte, p. nuova recidiva, 540. predettagli da diverfi Pontefici, ivi e feg. converfione , confezione di fe-

&

fuoco, p. 557. Martino Quarto , e fua Pontificia Coitituzione contro gli heretici , p. 391. fuo zelo per la immunit Eccleialtica , ivi. Mercuria , vedi Gio: Mercuria Mefla e prohibizione i Laici di udir le
.

&

de

e ravvedimento de' fuoi

figli

pag.

Ludovico Maimburg riprovato


'

dall'

Autore

p.334.41^.

Luigi Gineftra Nobile Afculano, per notidi quella zie fomminilhate Hiitoria, p. 450. fua antica dipendenza,

benemerito

p.J4*.
Luigi Ott vo di Francia, debellatore degli Albigenfi in Francia, p 303. ina hcioica continenza, e molte, p.304. LullifU Heretici, vedi Infeudo- Lullifti

MelTe de' Sacerdoti Concubinari , p. 74. 112. fpiegazione di elTo Decreto , p. 113. 1 jo. e feg. Michele Cerulario, lue qualit, epofti, p. 49. impugna la validit della confecrazione neir azimo, p. ?o. e fua lettera Giovanni Vefcovo diTran, ivi: minacciato difeommanica daS. Leone Nono , p. 54. feommunicato dai Legati del Papa, p. ?8. fuo rifentimento contro il Pontefice , p. 60. e fue calunnie contro la Chiefa Latina , ivi e feg riipoita ad effe calunnie, pag. 61. e
ftg. fua

Michele

fua temerariet , e fcr.tti ? pag. 482. coltituzione Pontificia contro di lui, ivi: difefo in qualche fenfo dal Dermici , p 482. e fegi fua morte e irato di penitenza , p. 537- ^^g' Mii no, vedi Chiefa Ambrofiana. Mille, zio , e lue .ropofizioni h ereticali , pag. 577. predicato da'Luterani per 0:0 precurfore ivi.
di
,
, ,

morte , Cefena

p. 63.

Miracoloh avvenimenti contro


I Preti

Indice delle Materie principali.


p.70. 73. 169. I Sacramentarli , p.?4. I Simoniaci, p.jz.33.^7. 89. Gli Albigenfi, p.266. e feg.277. e feg. 27^.
1
,

Preti Concubinarii

Niccol Quarto
Fraticelli
,

e fua Bolla
39$.

contro

fue degne operazioni contro gli heretici Fraticelli , pag.

pag.

3f. rt _ Grinceltiion
I

Niccol Calabrefe
,

e fue propofizioni he,

p. io?.

reticali

pag.ffS.

Petrobuifiani , p.21?. VviccIefT , e VviccIctfiiH , pag. 612. altri miracolofi avvenimenti contro li medefi

Niccol Giannovezio
cale,^ p.558.

e fuo libro

nemi-

mi

p.623.

Niccol Ultricuria , fue propofizioni condannate , e ritrattazione di effe , pag.


Tutela, Francifcan*

N
^ *^
Atale ab Alexandro riprovato in alcune fne alTerzioni dall'Autore , p. 127. e 119. 13$. 211.148. 249. ?*. Neofiti heretici , e loro Setta, p.?43-

Religioni* , vedi Antonio Hiqueo S. Norberto , e fuo valore contro V hereticoTanchelino, p. 187.

O
SAnt*
Offizio
,

Niceforo Blemmida Ecclefiaftico infigne in


fantit,

& in dottrina,

p.374. efeg.

fua

antica iftituzione

Niceta Pettorato , e fuoi libri contro la Chiefa Latina, p.^7. Tua converfone alla Nicola

Fede Latina , ivi , e feg. di Rienzo , Tua Ambafceria al Pontefice Clemente Sefto , p. 541. Io cita riportar da Avignone la Sede in Roma , ivi : Tua tirannia , obbrobriofa morte ,

nuova ampliazione di eflb fatta da Innocenzo Terzo, p.271. e feg. Okam , vedi Guglielmo Okam Orazione ftravagante degli Umbelicanimi ,
.

&
,

ivi

Nicolaiti recenziori

e loro sfrenatezza

Ordinati in Sacrisconfimonia , e queflione inforta , f fi doveflero di nuovo ordinare, P38. Origine delle rendite Ecclcfiaftiche , p. 129.
della irregolarit de' Baftardi , p.i4f. della 1 herefia degli Albigenf , p. 223. e de Fraticelli, p.403.

pag
69.

Canoni contro di efli , ivi , 44loro denominazione , e diftinzione ,


3 7.

pag. 73. ragioni da efli addotte per il loro peccato refpettivamente, herefa , ivi : rifporte ad effe , ivi , e feg. Canoni contro di efli, pag 74. loro nuove pretefe ragioni a favore del Nicolaifmo,p. impugnazione di efli, ivi: Cano$9. ni cot tro di loro , pag. in. loro arro-

&

&

ganza contro i Decreti di Gregorio Settimo , pag. 112. loro nuove ragioni per il Nicolaifmo , p. 112. e rifpofte ad efii , ivi nuovi Canoni contro di loro , pag. 112. 14?. 168. e feg. i8j. ei85. vedi Preti Uxorati, e verbo Fornicarli Niccol Secondo, fue paterne , e vigorofe provifioni contro i Nicolaiti , p. 71. fof pende tutti gli Ecclefiaftici Concubinarii da' loro Ordini, pag.74. prohibifee, che
fentano le loro MelTe, ivi: fue immen f applicazioni per la converfone de' Simoniaci , e Nicolaiti dellaChiefa] di Milano , p.81. Niccol Terzo, e fua Bolla contro gli heretici, p,388o
fi

PAlamiti
e feg.

, vedi Gregorio Palamas Paolo Antonio Appiani , e fua potente

difefa di

Cecco

d' Afcoli

pag.4?o. jr^ju

Papato
la
,

e contrarie ragioni , s'egli fi poffi poiTa rinunziare da un Papa , pag. 398. e feg. coitituzioni Pontificie della validit di detta rinunzia, pag. 402,
,

non

Pafchale Secondo , e fua coflanza , e Canoni contro leinveftiture, pag. 15$. e Sinodi, pag. 1^6. fua maravigliofa , e forte condotta contro il R d' Inghilterra
nell'

affare delle inveftiture

feg. fue lettere al detto

pag. 156. e pag. 1*7. e


In%-

feg. fua

prudente condotta contro Y

pe-

Indice delle Materie principali


e fuo piiilaggio miracolofo fopra il fuoco , peuadore Henrico Quarto foprail mede png. s 9 veititure, pag. 1 61. trafimo affare dell'in Pietro Bonageta , e Giovanni Latone , e dimento delllmperadore , e prigionia di loro proporzioni cenfurate , p.?73Pafchale , pag. \6z. Tua rivocazione delherefie , p. fcandalo , che quindi ne Pietro Bruis , fue qualit , le invertitine, e J77. fuo attentato fiero , p.178. e morproviene al Chrittianefimo , pag. 164. e
.

&

1* accennata rifeg. Tue giuftificazioni per vocazione, p. 166. fuo pentimento, eritrattazione, p.i67 e feg.
#

te , ivi: Sinodi, trobuifani , p.180,

&

Canoni contro

Pe-

Pafchafio Radberto, e ino ientimento circa


il

Miiterio della Santiflma Euchariitia, p. 20. e feg. calunnia oppongagli dagli here-

Pietro Caftelnovo , e fua miflione contro gli Albigenf , p.165. fua coltane contro gli Albigenfi , p. 169. e fuo martino per

mano di

elfi

p.270.

tici

moderni
afflittive
,

pn.
di

Pene
tici

corpo contra

gli

here-

pag. io. e feg. 6$. 319. $79- P a S'


,

639. Petrobuifiani
194

e loro herefia
,

pagina 177.
,

San Pier Damiano

e fua lettera

e zelo

Simoniaci , pag. 31. e Nicolaicontro 33> ti , pag 43. Tuo errore nella riprovazio Pietro Lombardo Maeftro delle Sentenze ne dell' ufo della fpada temporale degl
pag. 6i. promoifo al Cardinalato da Stefano Decimo , che il Santo per queito capo fempre chiam fuo Perfecntore, pag. 70. fua lettera Niccol Secondo contro i Nicolaiti , pag. 71 -LeEcclefiaftici
,

Pietro cognominato il Comeltore , fue qualit, e dottrina, p.240. Pietro di Foiombruno , feguace de* Fraticelli, p.4ij. e fue aiferzioni , p.416. Pietro di Macerata , feguace de'Fraticelli , p. 41 j. eftie arTerzioni, p.416. San Pietro Martire , e fuo gloriofo Martirio per mano degli heretici Federiciani , p.
,

pag. 240. innalzato al Vefcovado di Parigi, pag. 241. fuoi errori, ivi : e Decretale di Aleifandro Terfue qualit, e
fcritti
,

di effi , P.24Z. fua propofizionecenfurata dall'Abbate Gioachimo pag. 2^2. e feg. gato di Niccol Secondo alla Chiefa di contro i Simoniaci , e Nicolaiti , Pietio KainalduccidiCorvara, creato AntiMilano papa dal Bavaro contro Giovanni Vigefipag.81. fue fatiche, e frutto , pag. 82 e mofecondo , p. joo. fue qualit inette , e feg. fua ammirabile lettera ad Aleifandro fcandalofe, ivi, e feg. fua penitenza , 3c Secondo contro una nuova fubalterna humiliazione al Pontefice, p.yoi. e morfpecie di Simoniaci , che malamente di te, P.T03. ftingueva il lus mn/ftrand/ in EccUfa , dal Pietro R di Aragona , fue degne qualit lui frutlus percipiendi ab EccleJA , p. 93. avanti , che fi collegafse con gli heretiribatte vigorofamente le ragioni allegaci Albigenfi , pag. 279. e feg. fua collete da' Nicolaiti loro favore , pag. 73. gazione con li detti heretici , p.281. fua 99 fuo zelo , e fcritti contro gli herebattaglia con li Cattolici , e rotta pag. e feg. tici detti Inceftuofi , pagina J04 282. e feg. fua morte nel Campo , pag, commune fra* riitauratore della vita 283. e feg. Chierici , pag. 106. fua lettera in prova Valdo , vedi Valdenfi . dell' ufo antico di farfi la difciplina , p. Pietro Pietro Venerabile , Abbate Cluniacenfe , 554* e fuo itudio per la converfione dell' Pietro Abailardo heretico , fue qualit , Abailardo , pag. 198. fua lettera alla pag. 18^. e fua carcera/ione, p. herefie
> ,

zo contro uno

&

moglie dell' Abailardo in racconto del191. fila condanna , p. 19$. 197* fna apla divota morte del di lei marito , png. pellazione al Papa , e viaggio Roma , operazioni contro 199. fuoi fcritti , pag. 196. e feg. fua maravigliofa converT heretico Henrico Tolofano ? pag. 213. pag. .98. fue lettere alla moglie , sione e feg. confeflone di fede , pag. 198. e feg. fua morte , e confiderazione dell'Autore fo- Pietro Vefcovo Simoniaco di Fiorenza , affari lacrimevoli di quella Chiefa, p. 89. praeifa, p.200. libro deirAbailardo intie fua orinazione, p. 91. tolato, Sic,& 2vjw,pag.2or. Pietro Abailardo Mago , fue .qualit , con- Pioggia di fangue fucceduta in Francia , pag. io. versione, morte, efepoltura , p.1.87. Pontefici Romani , e loro provata autoPietro Aldobrandini , fopranominato Igneo

&

&

ri*

Indice dclU
rit
,

Ma tcrieprincipa,

(opra tutto il Chriitianefmo , pag. 127. 129. 13? 211. provata anche fecondo il fentimento de* Dottori , e della Sorbona in Francia , pag. 248. e feg. pag. 25?. 261. 334. e feg. pag. 381. 418. 465. 466. e feg. pag. fff
infallibilit

&

e feg

Querele

Porrctano , vedi Giliberto Porretano. Preti Uxorati , e Canoni contro di ef , p.44. fpavtntofo avvenimento , e morte

diunPreteUxorato,

p. 70.

7h

*??

Per
.

'

mutazione delle cenfure contro di e ili in pene pecuniarie , p. 541- vediNicolaiti ,


e Fornicarli Privilegio eltorto dalllmperadore Henrico Quarto Pafchale Secondo per lepretefe inveftiture , detto non Privilegio 3 ma
.

3 e lamenti de* Nicolaiti contro il Pontefice, vediNicolaiti. C^uefto , f l'acqua nel Calice confacrato fi tranfuitanzii infangue > p.2?2. Queftionedella Vifione faciale di Dio , pag. 485*. e fua derilione, p.4$6. fo4

R
R
i

Pravilegio, pag. 162. e rivocazione di effo, pag.167. Propofizioni condannate dal Vefcovo di Parigi fotto Gregorio Nono , pag. 317. 318. altre propofizioni Averroifte con dannate dal medefmo Vefcovo di Paprorigi , pag. 3^4. e feg. e pi altre
del Mercuria , p. 547. altre dell Ultricuria , pag. 548. altre del Maeltro Simone , pag. jyo. altre di Niccol Calabrefe , pag. s$2. altre di altre del ivi : un' Anonimo Pelagiano Maeitro Ludovico , ivi , e feg.^ altre di Guido , pag. 5:62. altre di Berengario di

Abano Arcivefcovo di Magonza imputato come Stercorianifta e fua dife, ,

fa

pag. 23. furate, p.24.

fiie

fentenze giuftamente cen-

Raimondo Conte

porzioni condannate

Montefiafcone

,
:

;vi

altre di

Bertoldo
,

di
p.

Rorbraeh

ivi

altre dell'

Armanaco

5*9. di Dionifo Soulechat, pag. $64. di Giovanni de Calore , pag. <>6$. didiverfi conoann^te dal Primate d'Inghilterra , p. i6j. di Giovanni Latone , e Pietro Bo-

di Tolofa heretico Albigenie , defolazione , e itrage , che fa de* Cattolici , pag. 169. fa uccidere proditoriamente il Legato Pontificio , p. 270. fua finta penitenza , e riconciliazione con la Chiefa , pag. 273. e feg. fua ricaduta e perverfiffime qualit , pag. 177. e feg. fua battaglia di Muret contro li Cattolici , e fpaventofa rotta , pag. 282. e feg, fue nuove arti per poter feguire la guerra contro i Cattolici , pag. 2^8. e feg. fua repentina morte 3 impenitenza, p.302.
,

&

Raimondo
lofa
p.
,

na^eta , pag. ? 3 di Arnaldo Montanerio p g.576. di Alberto Alberitat, pag. 576. di Miileczio , p. J77. di Giovanni Montefo5: .

vecchio Conte di Toravvedimento , e ricaduta , 307. fua morte in irato di penitenza ,


figlio del

iuo

pag3o<?.

Raimondo Lullo Majorchino


ti 3

fua vita

feriti-

no, p.631
Pfeudo-LulIiiH , eloro herefe, p.5^8. Turgatio Sacrt fat , che cofa ella folle feg. pag. 8$. efempii di efla , pag. 46. 90. ij. prohibita poi da' diverf Canoni , pag. yo. e feg. e vedi il Pontificato d' Innocenzo Ottavo , Tomo 4. e il Tomo 2.
,

&

&

aderta condanna , e ponderazioni dell'Autore fopra di eiTa, pag.58. e feg. Raimondo Lullo Terraga, Neofto , fua
errori
,

Purit. ni

pag.14y.s08. j loro origine 6q$>

e qualit

pagina

, herefe , e condanne , p. 584. e feg. Religione Francefcana , dilTenfione fra i Frainterpretazioti circa la oiTervanza , ne della loro Regola , p 477. Bolle di diverfi Pontefici in ifpiegazione di eila P478. vedi Calunnie contro la Religione Francefcana , &c. R'fpopfiones ad otyefa , libro hereticale > e fuo

empiet

&

contenuto, p 344. Riccardo A rmacano, fue qualit , e propofizioni contro li Religioij, p. ss 9. fuo colli

. .

ftituto,

libello

al

Indice delle Materie principali e Pontefice Innocenzo Senato Romano


,

Tuo bando contro

gli

VI. p- 159- e feg* giudzio diqueito Ecclefiaftico


,

p.?6i.

heretici Albigenfi, p.jli.efeg. Sepoltura , e prohibizione di alcuna efazione

Riccardo Secondo R d'Inghilterra , e Tua morte, p.638. Riordinanti, e loro pretenfioni , p.38. queftione, f foffe lecita , e valida la riordinazione degli ordinati da' Simoniaci , pag.
38- e feg.
'

pecuniaria per efla , p.2 3 8. Sergio Quarto , e Tuo Pontificato

p.G.

Roberto Capeto Re

di

Francia

e tuo terri-

Setta detta , Ordini* ^ifoflolornm , e Tua condanna, p.393> Silveftro Secondo , Tue qualit avanti il Pontificato , e nel Pontificato , p.4 calunnie degli heretici contro lui, e fuadifefa
,

bile rifentitnento contro i Manichei , p.io. Tuo atto heroico di humilt verfo un Vescovo, p. 17. fuofentimento Cattolico fo

ivi.
di

Simbolo

Fede
,

e a chi appartenga

il

pre-

fcriverlo

p.210.

realt del Corpo di Gies Chriito S.Simone Anacoreta prefo per Manicheo a p.i*- fuo pericolo di eflereuccifo per tal Sacramento, ivi. cagione in Roma, ivi: e miracolofofalvaRoberto Inquifitor Domenicano , e fuo mento della fua vita , p. 13. {moderato rigore contro gli heretici , p. [Simone Conte di Montfort eletto Genera309. punito da Gregorio Nono, ivi. le , e Capo contro gli Albigenf , pag. Roberto Sorbona Fondatore della Sorbona

prah

nel

in Parigi, e qualit di lui, e dottrina

p.

Rogerio Chonoe
Roccataglia
,

e fuo dotto libro in difefa , delle Religioni Mendicanti, p.561.

vedi Giovanni RupefcilTa

176. fue operazioni , e miiacolofi avvenimenti della fua condotta , pag. 276. e feg. fue rifoluzioni , preghiere , e teftamento , pag. 281. e feg. fua gran battaglia contro gli Albigenfi , e miracolofa

Roma

e Tacco datole da

Henrico Quarto ,

p.

162.

Rofcellino, e fua herefia, pag. ip. Autore

Nominali, p.m, RupefcilTa, vedi Giovanni di Rupefciifa


della clafte de*

SAcramentarii

, e ferpeggiamento della lo* ro herefia nelle parti Oltramontane della

p 282. e feg. fuoi notabili det, pag. 284. e feg. fuoi progred contro gli Albigenfi, applaufi , che riceve da tutti i Prenci pi del mondo, pag. 28)-. e feg. fue nuove operazioni contro gli Albigenfi , p. 299. da' quali finalmente viene uccifo , pag.300. fue rare qualit di animo , e di corpo , ivi , e feg. Simone di Tournai , e fua beiremmia contro Mois , e Gies Chriilo , p. 317. vomitata pofeia , e da lui apprefa da Federico Barbarono, e Conrado fuo figlio, p.
vittoria
ti ,

&

32?.

Europa, p.363. Sacramento della Euchariitia

Simone Subdury Arcivefcovo Cantuarienfe,


e fua {tentata morte per clerfifti, p.626.

e maflma , Cattolica della realt in etto del Corpo di Gies Chriito , pag. \6. e feg, confutazione hiltorica di alcune oppofizioni
de' Calvinilli contro la realt del di Gies Chriito in eflb , ivi :
i

mano

de* Vvic-

Corpo
perche

Simone , vedi Maeftro Simone. Simonia, fua difinizione, e diftinzione ,' p. 3?. quando fia herefia, pag. $6. prohibita Ecclefiaitico , p. 81. dal Jus Divino ,

&

Santi Padri antichi parcamente icriveffero di quelto gran milterio , ivi, e feg. miracoH della realt del Corpo di Chriito nel

Canoni

Sacramento , pagina 5:4. confiderazioni , e diverfi pareri iopra gli accidenti , e fopra la frazione, attrizio120. illecita , e penale , henche occulne di citi neli'Oltia confacrata , pag. 79. ta, p.297. e feg. Simoniaci recenziori , e loro formidabili Scifma di 41. anno nella Chiefa , e Sede* attentati nella Chiefa di Ocherefie , Romana, e fua indicazione , 0.617. cidente , pag. 30. e feg. pag. 34. decreti Scifmi , e nuove intrufioni nel Pontificato contro di ei , pag. 37. f fotte .alida, e Romano, j>. 14. 30. e Ce^ lecita la loro riordinazione , pag. 37. e feg. mi-

&

e Decreti Pontificii proibitivi i Vefcovi di ricevere per le ordinazioni cappe , tappeti , bacili , feiugatori 3 refezioni , paiti , e forbici , ivi : fua oriJ gine nella promozione de Vefcovi, pag.
,

&

Indice delle Materie principali .


miracolofo avvenimento fucceduto contro un Simoniaco nel Concilio di Lione ,
pag.67.
nia
,

nuova fubalterna

fpecie di

emo-

p.93. Canoni contro di loro , p.iu. 14?. 181. 185:. 1^4. ^38. Sorbona , e Tuoi fentimenti in prova delinfallibilit Pontifcia , la podeft ,

V
vedi Gregorio Pafamas. Vilgardo, e fueherefe, p.6. Virginale , Virgilianum , libro hereticale abbrucciato dalllnquiftore, p 558. Vifione faciale delle anime agitata in queftione fotto Giovanni Vigefmo fecondo
pag. 48?. fentimenti di Giovanni Vigefmo fecondo fopra di effa , pag. 494. e feg. Bolla Pontifcia di Benedetto Duor decimo in confrmazione di lei, pag.?o4.
e feg.

&

UMbelicanim,

p.249.

e feg. Tua origine,

e.

fondazione,

Spinto Santo , e difputa fra Latini , e Greci fopra la di lui procedenza , pag.
170. e feg. Stadinghi , e loro horribil empiet , &: herene, p.318. e feg. Cruciata contro di efl , p.321. e loro difperfione , p.322. Stefano Decimo , fne operazioni , e cenfure contro gli Ecclefaitici concubinarii , pagina 69. Stercorianiiti , e loroherefa, p.23. e feg.

Urbano Secondo
fuoi

TAnchelino

e fua fozza herela

pag.

188. e feg. Templarii , loro

fuo elogio, pag. 144. , e Concilii , e Canoni contro le inveftiture, liNicolaiti, eSimoniaci, pag. 14 %. 147. fua celebre Decretale contro diverfe herefie, p.147. Urbano Terzo , fua coitanza , e vigorofe provifioni , e minaccia di feommunica contro l'Imperador Federico , pag. 247. chiamato perci malamente da' Sciamatici Imperiali Turbano , e non Urbano ,
ivi.

origine , perverfone , condanna, abolizione, efpoglio, p.434e feg. Terremoto fpaventofo feguito in Roma ,
p.io.

.,#'

Urbano Quarto

fue Bolle contro gli , heretici, p.357. impone S. Tommafo d' Aquino lo fcrivere l'opufculo centra errore* Cruecorum , p3?7. e

Teiz'Ordine di S. Francefco difefo dall'Autore contro le calunnie de' Fraticelli , pag. 417. Bolla di Giovanni Vigefmo fecondo in difefa di elfo contro la impoftura
de' Fraticelli
,

Urbano Quinto
e

e fue degne operazioni , zelo contro diverf heretici del fuo tempo in Europa , pag. 567. fuo viaggio

da Avignone Roma,

ivi, e feg. fua ino-

p.444-

Tommafo Arundel Arcivefcovo

Cantuarien-

fe, e fue qualit, p.637. S. Tommafo d'Aquino , e fuo opufculo in difefa dello flato Mendicante de' Religioni P3g34? 1UO opufculo contra erroresGnz-

pinata partenza da Roma , e morte , p. 57i. Urbano Seito , fuo Pontificato , e rigorofa condotta , pag.617. detto anch' egli Turba-

no,

non Urbano, p6i8.

Vita commune fra Chierici antichi filma , p. 105. e feg. confermata da' Decreti di dicorum , pag.357. fuo opufculo contro gli Averroiiti, p.36?. fua partenza per Lione , verf Pontefici, p.106. e feg. Vittore Secondo , e fuo Pontificato , p. 66. al Concilio Generale , p. 380. morte , fuo avvelenamento , e prodigiofa falvaelogio, p.382. zione , ivi : fua nuova condanna conno Tra&atus brevis de fericuls novtjjtmorum temBerengario , ivi : fue^ operazioni contro i forum , libro hereticale , e fuo contenuSimoniaci, e contro i Preti Concubinarii , to , p.344. heTurlupini, loro Setta abominevole, P67. Vittore Terzo, fue fante qualit , e travarefe, p.?78. e feg. gli, avvelenamento , p. 142. calunnie Tufculo , e fua definizione fatta da' Romaoppostegli , e fua difefa, pag.i 42.143. fuo ni, p.2f2 Sinodo, e Canoni contro le inveftiture,

&

&

&

p.143. Ultricuria, vedi Niccol Ultricuria

Vval

Indice delle Materie principali.


Vvaldcnfi , vedi Albigenfi. Vvaltero , herefarcha de* Lollardi , e Tue herefie , pag.431. fua morte nel fuoco , pag.
e loro herefia , p.no. 119, e fua herefia , p.12^. Vvicclerf, vedi Gio. Vvicclerf. Vviccleffifti , e loro diverfe fubalterne here,

le, p. 603. e feg. chiamati Lollardi

p.

43 1. Vvencelliani

611. loro aperta ribellione contro il R e Regno, p.i?.Ioro nuova baldanza , e torbidi in Inghilterra , pag. 63 6. e loro arti

Vvencilone

per guadagnarli P animo del nuovo R Henrico Quarto , pag. 6j 8. bandi contro di
elfi

loro , e difperfione di pag.*3*.

dalP Inghilterra,

Fine del Terzo Tomo.

UNIVERSITY OF ILLINOIS-URBANA

3 0112102171300

l!

You might also like