You are on page 1of 64
& i e 7 Fy 4 A ES 3 Es 8 LUGLIO-AGOSTO 1991 - L. 5.000 PRO ce a @ REGOLATORE DI VELOCITA PER VENTILATORI IN KIT Cee aCe UD @ PROVA CONTINUITA SONORO @ TRASMETTITORE FM 27 MHz @ WATT WATCHER «. @ tanti altri ite )e0 =| abbbaaieek, ec | Regolatore di velocita per ventilatori Riconoscibili per la loro linea gradevolmente arrotondata, Tassenza di qualsiasi spigolo e le dimensioni ultracompatte, posso- no essere riposti in una qualsiasi tasca senza ingombrare 0 appe- santire Speciali accorgimenti sono stati usati nel circuito alimentatore per aumentare lautonomia del piccolo pacco batterie a disposizione. Il ciclo di lavoro del "Power Save pud essere ottimizzato secondo uso, Elettricamente si differenzia- no dagli altri apparati per impo- stazione delle funzioni ausiliarie tramite uP. Vasta disponibilita di accessori opzionali Forniti con cinghiello da polso, staffa per cintura e pacco batterie BP-82, antenna elicoidale in gomma e carica batterie da parete. Display _Marcucci: deliora con possibilita di illuminarlo v 48 memorie con possibilta di ricerca e salto v Canale di chiamata v Canale prioritario Spegnimento automatico; ora di accensione programmabile v Passo di duplice fisso: VHF: +600 kHz; UHF: 1,6 kHz ¥ Incrementi di sintonia da: 5, 10, 12.5, 15, 20, 25, 50 kHz Possibilita di interdire il furzio- v Estesa gamma operativa namento del Tx VHF; 140 ~ 160 MHz Opzioni: UHF: 430 ~ 440 MHz ~ Tone Encoder Sub-Audio v Potenza RF: 0.5, 15,35 - Tone Squelch e Code Squelch ‘oppure SW (con 13.8V di ~ Decoder DTMF alttnentitiona) Solo 49x 103 x 33 mm ! V Alimentazione secondo i v 270 gr. (con BP-82) requisiti di potenza RF ed autonomia richiesti 6a 16Vcc. 110 mAvh ~ 600mA/h Consumo con Power Save soli 16 mA Temperatura operativa: da -10°C a +60°C Eccezionale sensibilit: 0.18,V per 12 dB SINAD ¥ Ampio visore con tutti i dati operativi ed indicazione Show-room: Via F.lli Bronzetti 37 - Milano Tel. 02/7386051 pRGuELTS SOMMALI trcrsoscosr0 191 Regolatore di velocita per ventilatori - P. Gaspari Trasmettitore per onde corte ‘primi passi”’ - F. Veronese 16 Semplice programmatore di PROM 19 Semplice TX FM per i 27 MHz a quarzo - M. Minotti_ 27 Filtro audio NOTCH - S. Malaspina 30 Autocostruiamo i regolatori di tensione a tre terminali 34 Watt Watcher 36 Trasmettitore ottico yaa 40 SIRENA BITONALE - I, Brugnera 43 REGOLATORE di VELOCITA per motorini elettrici_ 46 Provacontinuita sonoro _49 ELECTRONICS HOTLINE - Fabio Veronese — 52 eorrone DISTRIBUZIONE PER LITALIA ‘dlziont CD ax. DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Toth REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE, ABBONA- MENT, PUBBLICITA 40131 ‘la Agacchi 108 ‘fr (051) 96673-88605 - Pax (051) 312500 Hegstranione tibanale &1 2, 8758 del 1le1680. Diit riprodusion| tradazion 1 sereatl a termined lege. Icrtte al Reg. Kas Stampa dleatallaleggena1G rt. 11401 5/6/61 2 200653 vol 7 loge 17 In data 16/1282. Spedizione in abbonamente postal gruppo Il Pabbllclth infertore al 70% ‘La “EDIZIONI CD” he asitto escusivo per 1 ‘TALIA dl teadusre e pubblleare articll delle SODIP. 20126 Milano vin Zarett 25 ‘Tel. (02) 87709 ABBONAMENTO ELECTRONICS falls ennuo L. 65.000 ABBONAMENTO ESTERO L. 70.000 "70.006 INDICE INSERZIONISTI ADB 26 Elettronica Sestrese 45 Italsecurity 33 Marcucci 2% Cop.-57-4# Cop. Melchior 67 Mostra Piacenza 8 Rampaz: 34 Copertina ARRETRATI L, 5.000 eadsuno )DALITA DI PAGAMENTO: assegaipersona- ll, mezzo cot coF- tie aheete 220 eb 8h 70177048. FOTOCOMPOSIZIONE HEAD-LINE ‘Bologae via Fossolo 45) ‘Tel 081) 540021 Manoscritt,disegn, fotografie, enche se non pubbtleat, aon sf restiralecone, x Casa Raitrice non responsable di quanto Dubbllesto au anuscl pubbliitarl a paga- entoin quants ogni iasersionsta chlamato ‘THsponderae In proprio. LUGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS 3 Che cos’é una radio? Come funziona’ Come ¢ perché & possibile ricevere e trasmettere da e per ogni parte del mondo? Preziosa guida pratica dell'e lettronica, Cnvicevitore, unvantennaed ecen che Tl primo vero manuale delle antenne tutto il mondo dell'azione sulle VHF. Antenne per tutti tipi di frequenza e UHP é a'portata di mano, per tute | gust Leer ce ANUALE TEENICO OPERATIVO ake) 051 RADIO eee ar ~ Ee z COMPUTER & wy ay sees goa Se RERUETRa Ee Bee paisa tae Reena” Meh fgrammo da solo 4 ELECTRONICS/LUGIIO-AGOSTO 1991 Indispensabite guida nella eaceia Manuatle al DX latino-americano. con continala dh tre Guida pratien alla costrudione « alla seelta dell'antenna. COMPILATE IL MODULO CON LE FORME DI PAGAMENTO PRESCELTE E SPEDITELO IN BUSTA CHIUSA A EDIZIONI CD VIA AGU ‘CHI, 104 - 40131 BOLOGNA ABBONAMENTO CQ ELETTRONICA 12 numeri annus 57.000) | A decorrore dal mese dé | ABBONAMENTO ELECTRONICS | (44.000) A decorvere dat mese di ABBONAMENTO CQ ELETTRONICA + ELECTRONICS (8.000) A decorreve dat mese at ANTENNE teoria © pratica — NOVITA 20,000 (16.000) QSL ing around the world — 17.000 (13.600) canner VHF-UHF confidential 15.000 12.000) Leantenna nel mitino 16.000 (12.800) ‘Top Secret Radio 16.000 (12.800) Top Secret Radio 2 15.000 (14.400) Radioamatore, Manuate tecnico operative 15.000 (12.000) | Canale 9 CB 15.000 (42.000) 1 fai date dt radiotecnica 16,000 (12.800) Dal transistor ai cireuitsintegrat 10,500. (4.400) Alirwentotorie strumentazione 8.500 (6.800) Radiosurplus teri e ogg) | 18.500 (14.800) U computer & facile programmiamolo insieme 090 (6.400) | Raecostitori 15.000 (12.000) Totale Spese di spedizione solo per i libre raccoglitortL. 5.000 | Importo netto da pagare | t MODALITA DI PAGAMENTO: assegni personall o cireolari, vaglia postall, a mezzo conto corrente postale 843400 intestati a F Bo FORMA DI PAGAMENTO PRESCELTA: BARRARE LA VOCE CHE INTBRESSA Allego assegno [7] Allego copia del versamento postale sul c.c. n. 848400) Allego copia del vaglia ema oar Ro By LUGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS 5 ‘Troverete gli MKit presso i seguenti punti di vendita: LOMBARD Manos CEU. Vis sagen 16 CTEGRITO “tllapa 4 Ee a Pana 6-C239002579» gn. Hao a aut ts -Dos7oi3e » Abitesase RARE a Go, 11 -020467128 » Canaan Adds Na Elona va Vober A126 Magen. tusdhorcoPa- Va Dane 05-00972905) =. Glmsano -S8.Eioca- Va Oe in, 3- C8008 « ava ‘etna Parese- Va Maco Caron, 39-098227"05 "Bergamo iceosonpenet Basan 726275 1 Nilong Beet Vas sivo:OS:NeTH + Sromna FunevnPone10-COME227 » aves Eton Res ‘aaron 2-os2721850» Sonaho von so Vea Crease, 02987 PIEMONTE = IGURIA Domodostla Posse Snapp Visa, 9-00 ‘gi Castelo Sapa ino ~ Enc: Cee’ 3 Wasola-Va Somme 586982520728 » Verona Dea So Caan 30-Fn23200 ease Fro SVaGhriam €:D5744001 » Touma FENET C20 Grose 1 Di12059 ' Crk Eines RA V8 nana, 2b“ OUIROSATY» Pero = Caradon raza Tepes ¢-0it zs Bergoenia Harris -Via Pre Agra, 1016822557 Lanna “Seis Ve Bonga 0: 0'8487714»GanereSmperceena SAT Ma Ger, SHOR = 104280» La pene = AEC araGaascta no, 2301879103) impart Va amogi, st 0181274285 ————— + Monebelon 5A Cony Ge Va Veiogappa, 7) ‘ezuooea» Osean Cason: Va. Garton 47 42) Tots! + Venenn Compe Tez, 2 este “D0 reat Mahone ei Cass 2-1 ‘20360 ¢ Amignao Nees “Veh ara 4-044) Fos. Casson“ ARE- Vane 27-Oeserse 1 Veena Betenea Belb Vie These, 290 OU 5285 redo. Conte Wleconpa,§Ge4S280273 * CnogpaSotomarna "BA Ewan Vee ‘oils FRILL TRENTINO-ALTO ADIGE Genora del Fri - Een -VaRona- DGBESTTSD Mofatene. Pasir: Vie Saco, T2-OGNSt15 ‘ewe Fonias- Vaca, 10: os087206 » este RasoTsoan-Vle 9X Setenira, 1-720 Use ‘AVEGO ELET =a Pat, 1 THEON7O90.» Bouana Fives Va Roya, 8” OATUATSOO = Tem” Fox toes Vaasa, 988-0198 EMRIAROMAGNA *Castezle Reno tr down. Va Poretna ‘352 Geus7a2 mala: hoona La ito Ve tom, s89-05425010 » Cato ronen eV Para, 10-(S103810 «Rimi “CEB Vak Cats 2 ‘5198000)« Pacer. Beton: MAM. VaR arc, ‘4052088112 «Bazano- Ctr -VaGabwa 605 00 + Botogee CEE Vaca, (20 36488 Tosca ‘Fens -Desie Batons -Va Barra UA. 87216 ‘Pita: Pap= Va nse 3K 074226 Vie {egg Eetnonca OGM Va 8. Fanos, 10-580) {He «Luca. Boma va Tl, 40584443. asa: UGO "Ma OC sol Osta “cara vena) - Nor tra Va Evan 4s, {G6554600 Sra Toca "Vl ar 905 0577) ‘28s wLivmo’ Engen 7867059 ‘Piombing 800 Ekioncs Verein 8-085) aise ws ‘Ten: Tavado Ciao Wa 5. ano, 6. OTS {Chal Caste Eecroves Cater" Pine evans, Sores azo ‘Sera Capea Va Lingo Nazi 65-CPTBRRTAT FoemiaTuchesa Vi XXW Maggi 29-7722000 tra: Benen Pampa, 7077346028 » Roma “jst Besonca Co Ties, * = OSB6T0| Roma {cote Etro Clee aT Zara t= O30 147 ‘fons: Deseo Detnnea Loo Fase 12-08776004 Eton Ya Ponta Conn €0- 06710712» Arlo eonon:PazadhiaPace PA O6988e72 » Clee GEE. Va Petar 5) Os6/S38" » Colebro Dasee trea VaN00 apg, 1921-O9TSe60 voter faa Rube Pzza ol 3 cAbiss12» Tah Et Mlevome 5077422064 «Two Fran Vero Par, {i amrazotis » Pomena “FM Va Coesenay Oe lige» Frome Pnon ‘Vie Mszn 1760798 ABRUZZO - HOUSE * Campobsso- ENV Zod 25. OST ‘isemigD hic Pza Emp, 26589172» Lane Gano" EA. Vie Martele € 8725712 » Aversa (Eve vaGarel o0 oleate» Uagele¢ 2h Var Tesh A CSS241O2 camara ‘apl- Tost Yalow SSA. OBTETTIG= Tore. und iooea Sot "ia Vi Vendo, S86 BELTES «Agra Para ia. aap 42-0570 aes creer Tens Vara <8 Etronca-Va Cot, 28 DOSIRD4E coLABRR * Cotne- Eton Gas Va Spa dle Foto, 12 Gieoetbtg + Lamen Teme CEEC > Eect Vo fg. -ceste "C8230 » Cosenza" AEM - Vie PRs eh OaD64"€» Gea Touro Carp Bet Sada Sate 11,18 6857207» Regge Cabra Few ws Manas 539660944" + Cala Lge trons sana’ Clos 908 -O61315T2 stots * AciealaELGa—VaP Vasa TWA » Caogione (Gora Va De Aris 24: 8132751» Rogues: Sena ‘Va ehimadn, 21 ORB « Sscuad Eosoncs Srarsarn Vie Poi 24 C700 Catan Ricoh Govan Bosco 2QABC28-UcaeSO? Pa Ie PavnLuseo.Vahlngn, 21980-0080 7917 *Tropant:TaainengoT =a O18 O82303000 Gases "GeV Mazen 0526 {1287 Meame -Aalaie- Vl Euapa 2USTS * Cant Ceno Beta Va. Mara 3840-052 82) + Masia Cabo Vie Espns. Couease »Brelons ELGa. Va Aber 38-020) S128 » Nolo rene ViePrnopa ori. #0 CHSNS7S2 = Catania Va Tero, 9 {Sere = Ma tan Cv, 9 sanoecna ' Aigheo Paonia «Sava Wa Sassan 16» Cap ‘Got Va Slaw, 10. c7063665 » Carbon ‘BiavaDainae, 170 -OPANRZ9 sNuoe- onc ‘S'Parcesco 4 + Obin Sri Va Yow, 1080-07 25100» Saas Prine soen Prd Nf Nad Syash 1 Gramsiee » Tempo - arcane Coens Va Waa Tass Presso questi rivenditori troverete anche il perfetto complemento per gli MKit: { contenitori Retex. Se nella vostra area non fosse presente un rivenditore ‘ra quelli elencati, potreterichiedere gli MKit direttamente a MELCHIONI - CP 1670 - 20121 MILANO Gli MKit Classici Agpas perata rguenes 80: Doce seco Lom Bocconi Ciom Biworeenieres-soome LY Sie eowemenorsrnee toes BosRertowtn toile Cero Belson gs: fosurs ako ‘e-Tasmetiveris- ume L220 Lom Bisnaeperaaios ew CSO BY Dutosomoe cara Chem Es: note po zoom Ber Mscenand tinge Coo Be-heanpteconconose Laz e-Peamtetrepernoson Yaa Re-Prareanreumesie, C1200 Repent seccensasa Ciao ie is 2 Sites ti ime, tg irre, EE Eocene tse Sammon ES sao socom, ke seems te Pee He aha Be a Srcweesinn gay Bumecmesee thie Seer, | Bear is caer ee Roan = HS SSiicec HS snp it wiser gaa Bo ag ie ae ice HB See ae gages ies gore is He-rcateedwrscroprtatwe Laan Sopa 5: Set soe canon Aapanceniaue varie B-Alumesbenstwtolgad —L2200 5 5100 Be ToneneeCoaenmes CaO M0“ temantoeaatie Coraw Be Tereevawatn thee ‘e0:teome perSmaseeatn Laka i "Grandi" MKit Ppronti da montare. Quando hobby | % diventa professione. a ee PER INFORMAZIONI E ADESIONI: ENTE AUTONOMO MOSTRE PIACENTINE Via Emilia Parmense, 17 - 29100 Piacenza - Tel. 0523/60620 Telefax 0523/62383 SETTORI MERCEOLOGICI: * Materiale radiantistico per radio-amatori e C.B. * Ap- parecchiature telecomunicazioni Surplus * Elettronica e Computer * Antenne per radio-amatori e per ricezione TV © Apparecchiature HI-FI * Telefonia * Strumentazione * Componentistica ORARIO DI APERTURA. SABATO: 8,30-12,30; 14.30-19 - DOMENICA: 8.30-17.30 continuato Regolatore di vel ntilato per ve CONTIROLLI Un originale circuito di regolazione per controllare la velocita dei ventilatori da soffitto. Paolo Gaspari U": volta erano molto in vo- ga. Poi, non se ne sono vi- sti per anni. Oggi sono tornati decisamente di moda. Parliamo dei ventilatori da soffitto che col lento movimento delle pale creano una leggera corrente d’a. ria che contribuisce a rendere pit sopportabile la calura esti- va. Per ottenere il massimo ren: dimento da questi dispositivi @ indispensabile poter controllare a velocita delle pale. I modelli pith sofisticati dispongono di 3.0 4 velocita selezionabili median te un commutatore o tramite un controllo a distanza (solitamen te ad infrarossi); altre versioni dispongono di una sola velocita, Il progetto che presentiamo in queste pagine consente di varia re la velocita di rotazione dei motor in corrente alternata uti lizzati nei ventilatori. Il cireuito, pur essendo stato studiato espressamente per azionare ventilatori da soffitto, potra es sere utilizzato per controllare la velocita di rotazione di qualsiasi motore asinerono funzionante con la tensione di rete. Il circui to di regolazione, al contrario di quelli utilizzati nella maggior parte det dispositivi commercia- li, € completamente elettronico cosi come il sistema di commu: tazione delle velocita. Per ridur- re al minimo i collegamenti tra la centralina di controllo ed il motore abbiamo escogitato una soluzione davvero originale. La commutazione, ovvero il pas saggio da una velocita all‘altra, avviene tramite lo stesso inter- ruttore utilizzato per accendere il ventilatore. Inizialmente il cir: cuito si predispone sulla prima velocita; per passare alla veloci ta successiva é sufliciente pre rilasciare una seconda volta l'interruttore € cosi di se guito, Sono previste sette possi bili combinazioni in quanto il circuito, oltre a controllare la velocita del ventilatore, pilota la lampada posta al centro della sala, sotto il ventilatore. Il siste- ma di controllo consente di ac- cendere Ja luce ¢ mantenere LUGLIO.AGOSTO 1991/ELECTRONICS 9 10 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 ELENCO COMPONENTI 1: 47 ohm 1 watt RS: 4,7 koh Re: 100 kohm RY: 4,7 kohm 8: 100 kom 9: 1 kohm R10: 100 ohm 11: 930 ohm 12: 120 kohm 13; 68 koh 14: 1,5 Mohm I6: 22 kohm RIB: 2.2 kohm R17: 516 koh RIB: 5,6 kohm R19: 1.5 koh R20: 3.3 koh Ret: 1.5 kom R22: 1.5 kohm 4115 koh 11.5 kohm : 4.7 koh 26: 100 koh R27: 330 ohm 28: 1 kohm 29: 100 ohm 30: 3,3 kohm Ct: 100 pF 25 VE C2: 10 nF 03:1 uF 25 ML C4: 1 4F 16 VL tantalio CE: 3.3 yF 400 VL poliestere C6: 10 wr 16 VE C7: 100 nF 0B: 22 uF 16 VL C9: 10 nF C10: 22 iF 16 VL DI-D1s: 14148 PT1: Ponte 100 V-1 A DZ4: Zener 9, 7 voit 400 mW Th: BC547B ‘Ta: BCS47B 3: BOS47B, TRIAC!: TIG206 TRIAC2: TIC206 U3: 4017 St: Deviatore a sltta ‘$2: Interruttore di accensione rastormatore i alimentazione 220/13 volt 1 VA Li: Bobina antidisturbo (vedi testo) \ / \ / \ J \ ie dD ve f i] fF COLLETTORE | | TA | - | | our U48 | USA ATTIVO. VIB ATTIVO —_U2CATTIVO SOGLIA U1B - L | --| i [] ovr ue WP | VEL. MASSINA MEDIA MINIMA i ENSIONE [Ys MOTORE spento il ventilatore oppure di spone di pitt avvolgimenti, per attivare il ventilatore scegliendo cui é sufficiente fare uso di un tra tre velocita. Durante il fun- _ commutatore rotativo per modi zionamento del ventilatore la _ficare la velocita. Nella maggior luce pud essere accesa o spenta. parte dei casi. tuttavia, esiste In tutto, dunque, le soluzioni un solo avvolgimento [alcuni possibili sono sette. Anche que- _ motori ne hanno due, ma il se- sto sistema di controllo sequen- condo viene utilizzato per inver- ziale mediante un interruttore tire il senso di rotazione). Nei potra trovare applicazione in al-. _motori con un solo avvolgimen- tri dispositivi funzionanticon la to Ja velocita di rotazione viene tensione di rete. Prima di dare modificata collegando in serie al un‘occhiata allo schema elettri-_dispositivo uno 0 pitt condensa- co del nostro circuito accennia- tori di valore opportuno. Questi mo brevemente ai sistemi utiliz-_elementi vengono inseriti utiliz: zati nei dispositivi commerciali _zando degli interruttori o dei re. per controllare la velocita di ro- — 1é, Questo sistema consente di tazione dei ventilatori. Inalcuni _ottenere un perfetto funziona- casi @ lo stesso motore che di- mento del motore, ma risulta -UGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS 11 piuttosto ingombrante {i con: densatori_ presentano capacita elevate) ¢ costoso. Il sistema da noi messo a punto é invece pa ragonabile ad un dimmer: il mo: tore viene alimentato con un‘onda pid 0 meno “parzializ~ zata” ottenuta innescando il ‘TRIAC di controllo con un certo ritardo rispetto al passaggio per lo zero della sinusoide di rete Questo sistema di regolazione pur presentando alcuni piccoli problemi (essenzialmente di sturbi in rete) € perfettamente idoneo allo scopo. Il circuito uti- lizza un numero ridotto di com: ponenti, in considerazione so: prattutto delle numerose fun- zioni svolte. Inoltre i componen: ti utilizzati sono tutti facilmente reperibili € di costo contenuto. Analizziamo innanzitutto il fun zionamento del circuito di com mutazione che fa capo all'inte grato US: un contatore per dieci di tipo 4017. Quando viene chiuso l'interruttore di accen: sione $2, ai capi dell’avvolgi mento secondario del trasfor: matore di alimentazione trovia mo una tensione alternata di cirea 13/14 volt che viene rad. drizzata dal ponte di diodi PT1e resa perfettamente continua dal condensatore elettrolitico Cl La tensione continua viene suc cessivamente stabilizzata me 12 ELECTRONICS/LUGIIO-AGOSTO 1991 diante lo zener DZ da 9.1 volt. Liintero circuito viene dunque alimentato con una tensione di 9,1 volt. Sulla linea di alimenta- zione di U3 (terminale 16} sono presenti un diodo (D1) ed un condensatore elettrolitico (C6) che, a prima vista, non assolvo: no ad alcuna funzione, ma che, come vedremo tra poco, ricopro: no un ruolo di primaria impor: tanza, All'accensione i contato- re U3 viene resettato dalla rete formata da C8, R14 € D3. Il con densatore C8, inizialmente rico, mantiene ad un livello alto il pin di reset del 4017 (termina le 15). In questo modo, inizial mente risulta attiva la prima a 7 ; 6% 205 é ° meh at, am oe,” | | 24, \ (ie = [Jrevcr st Out Or Oat ar 7 alg alg Zoid =! a ee Or a R20 01 fe sf os wn O col) a 4 3 A uz, 9 a eS mth 1 pW, Bat © ies fea) = sgt i cee A Pe Ul, Oo 9 oa 2 [Ih Nee aly uscita (QO, pin 3), tale uscita scaricarsi se non in minima (e _ tatore attivando cosi la prima Immaginiamo ora di aprire € ri chiudere con un movimento ne troppo veloce ne’ troppo lento Vinterruttore S2. La tensione presente sulla linea di alimenta- zione si abbassa bruscamente per effetto dei vari circuiti colle gati, mentre la tensione ai ali mentazione di U3 non presenta significative variazioni per effet to della presenza di D1 e C6. L’energia presente in questultt mo componente garantisce. per aleuni secondi, Valimentazione dell'integrato. Anche II conden- satore di reset C8 non riesc cuito, zame m a tatore, zione giunge nuovamente al cir la rete formata da R12. C7 € D2 genera un impulso di clock che, applicato al termina Ie 14 del 4017, provoca lavan- passo”” del con- Pertanto diventa attiva Puscita QI che si porta ad un It vello di tensione di circa 9 volt, tre tutte le altre uscite pre sentano un livello logico basso (potenziale nullo). Agendo nuo: vamente sull interruttore S2 di ventera attiva la terza uscita € cosi via sino all’ottavo impulso che resettera (tramite D4) il con- nto di un $2. Semplice, no? Dopo aver vi sto come avviene I'attivazione sequenziale delle sette uscite del contatore, cerchiamo di ca pire come viene effettuato il controllo dei motore € deila lam pada. Quest’ultima viene con troliata dal TRIAC2 che a sua volta viene pilotato dal transi: stor T3 e dalla porta U2d. Come si vede la porta é attiva quando una qualsiasi delle prime quat tro uscite del contatore presenta un livello logico alto. Il controlio della porta avviene tramite i dio di D5, D6, D7 ¢ D13. Owviamen LUGLIO-AGOSTO 199/ELECTRONICS 13 te quando Ia porta é attiva sia T3 che il TRIAC2 sono in con- duzione e pertanto la lampada risulta accesa. Questo stato é se- gnalato dal led verde LD4, La seconda e la quinta uscita del contatore (Q1 € Q4) attivano la porta U2e che abilita la prima velocita nel modo che analizze- remo tra poco. Questa condizio- he @ segnalata dall'accensione del led LD1. La seconda velocita {porta U2b attiva) viene invece abilitata dall'uscita Q2 0 Q5: quando si verifica questa condi- zione si illumina il led LD2. Infi- ne la terza velocita viene abilita- ta quando risulta attiva la quar- ta (Q3) 0 la settima (Q6) uscita del contatore. In questo casol'u- scita della porta U2a presenta un livello logico alto ¢ si illumi- na Il led LDS. Ricapitolando, la sequenza é la seguente: 1) lam- pada accesa con ventilatore spento; 2) lampada accesa con ventilatore al minimo; 3) lampa- da accesa con ventilatore a velo- cita intermedia; 4) lampada ac- cesa con ventilatore alla massi- ma velocita; 5) lampada spenta con ventilatore al minimo; 6) lampada spenta con velocita media; 7) lampada spenta con velocita massima. Le tre porte, che fanno parte del circuito di controtlo della velocita, hanno il compito di caricare il condensa- tore C4 mediante delle resisten- ze di valore diferente, Quando é attiva la porta U2e, la resistenza presente nel circuito di carica (R20+R17) presenta un valore elevato © pertanto il condensa- tore impiega un tempo relativa- mente lungo per caricarsi (cirea 8 millisecondi): quando é attiva U2b il tempo di carica é di circa 5 mS mentre quando @ attiva U2a la carica é quasi istantanea (1 m§). Il condensatore C4 é in- serito nel circuito di regolazione 14 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 vero € proprio che & composto dalla porta Ula, dai transistor Tle T2e dal primo TRIAC. Gra- zie al ponte PT2 ed al transistor TI, in cortispondenza del pas- saggio per lo zero della sinusoi- de di rete Puscita della porta Ula genera un breve impulso negativo che scarica completa- mente il condensatore C4. Co- me abbiamo visto poco fa, il tempo di carica di quest’ultimo dipende dallo stato in cut si tro- va il contatore. Se il condensato- re si carica rapidamente, il ‘TRIAC entra in conduzione con un ritardo minimo rispetto al punto di zero della sinusoide di rete per cui la tensione ai capi del motore @ massima. Se il tempo di carica & pitt lungo, il ‘TRIAC entra in funzione con un ritardo significativo e il motore tuota ad una velocita media. Con un tempo di carica molto pitt lungo il TRIAC entra in con- duzione con notevole ritardo ed al capo del motore la tensione presente per un periodo molto breve, di conseguenza la veloci- ta di rotazione risulta molto bas- sa. Da quanto fin qui esposto ri sulta dunque evidente che per variare la velocita del motore & necessario agire sui valoti delle resistenze di carica di C4. Tl con- densatore C5 serve per ottenere Vavviamento del motore asin- crono mentre il deviatore S1 consente di modificare il senso di rotazione collegando al cir- cuito il primo o il secondo avvol- gimento, L'induttanza L1 limita i disturbi generati dall'entrata in conduzione del TRIAC. Tali disturbi non possono venire eli- minati in quanto, come in tutti i dimmer che parzializzano lon- da, 'entrata in conduzione del TRIAC avviene sempre con un certo ritardo rispetto al passag- gio per lo zero della sinusoide di rete. La realizzazione di questo cir- cuito non presenta aleuna diffi- colta. Il circuito stampato da not utilizzato per il montaggio é sta- to studiato per poter essere montato tra il motore € le pale come indicato nel disegno rela tivo, Proprio per questo motivo la basetta presenta una forma ottagonale. Per il montaggio dei componenti fate riferimento al disegno che illustra il piano di cablaggio. Prestate attenzione al corretto inserimento dei vari componenti; quelli polarizzati (diodi, condensatori elettrolitici) vanno montati nel giusto verso. In questa particolare applicazio ne non é possibile fare uso degli appositi zoccoli per il cablaggio degli integrati a causa delle fort! vibrazioni prodotte dal motore Gli integrati dovranno percio es- sere saldati direttamente sulla plastra. Durante questa opera- zione lasciate passare qualche secondo tra una saldatura e I’al tra, Sela saldatura non riesce al primo colpo non insistete col saldatore ¢ lasciate raffreddare il chip prima di riprovare. I quattro led e il deviatore che controlla il senso di rotazione vanno montati dal lato rame. Il circuito non necessita di alcuna taratura 0 messa a punto. Se i montaggio verra effettuato cor- rettamente il circuito funzione- ra di primo acchito come previ- sto. Eventualmente, per ritocea- re le velocita, dovrete agire sut valori delle resistenze R17 © R20 (prima velocita), R18 € R19 (scconda velocita) ¢ R16 (terza velocita). La bobina L1 é forma ta da una decina di spire di filo di rame smaltato del diametro di 1 millimetro avvolte attorno ad un supporto di ferrite elettnonica Nel numero di LUGLIO © Ricevitore tascabile per onde medic (ideale per lo sperimentatore) © Circuiti integrati PLL per RTX CB © Radio Corea: trsmissioni in italiano © CTE 350 SSB © Kenwood TM-731: analisi e modifiche! © Rapporti di ricezione LEVLF: tutto sulle onde lunghissime @ Le antenne a ricezione @ “RITY Wonderful World” e “II DX dei mesi caldi”: mille possibilita di ascolto estivo ©@ Fitri audio, moltiplicatore a diodo, oscillatori, juke-box beep ... ¢ altro ancora! IN OMAGGIO IL NUOVO CATALOGO MARCUCCI Nel numero di AGOSTO @ Le emittenti degli Emirati del Golfo @ Surplus: i] BC 221 @ Palo coassial struttura linea e palo in una sola @ Tastiera DIMF per RTX palmari: un versatile accessorio @ RIX palmare + mobile base @ Demodulatore sincrono per ICOM IC-R71 © Il grid-dip meter @ Onde lunghissime, apparati OM e CB, RTTY, il bias ... e altro ancora! LUGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS 15 == Ib PIACERE DELLA RADIO Trasmettitore per onde corte “primi passi”’ Un circuito semplice ed efficiente, sebbene, per certi versi, insolito, per trasmettere segnali telegrafici sulla gamma delle Onde Corte. Il funzionamento @ immediato, non si richiedono strumenti di misura per la messa a punto e, volendo, é possibile ottenere la modulazione d’ampiezza. Fabio Veronese | progetto di questo piccolo trasmettitore radio & stato concepito © messo a punto so- prattutto tenendo presenti le esigenze di praticita e di econo- mia dei Lettori pitt giovani e dei molti che, avendo esordito nel- Velettronica proprio durante I poca d'oro degli home compu- ter, non hanno ancora avuto Vopportunita di scoprire il fasci- no dei circuiti in alta frequenza. Un “primo trasmettitore”, dun- que, ma non solo: tra i pia esperti, coloro che stanno per sostenere l'esame di CW per di ventare radioamatori potranno servirsene per qualche prova preliminare “in aria”, pit reali stica € gratificante delle eserci {azioni all'oscillofono. Messo a punto per i 40 metri (7 MHz), banda da sempre tacit mente riservata ai neofiti il tra: smettitore “primi passi”” pud benissimo essere accordato al- trove sulle HF e, sempre con scopi didattict, anche al di fuori degli spazi assegnati al traffico radiantist FUNZIONA Cosi Lo schema clettrico del trasmet- titore OC @ riprodotto in figu- rat Si tratta, in pratica, ai un oscil- latore quarzato con uscita ai cordata. L’elemento attivo, pe fd, non @ unico, come aceade formalmente, bensi rappresen- tafo da una coppia di Fet, Ql e Q2, utilzzati in controfase, cio come un unico Fet di maggior potenza Come si vede. infatti, il circuito & perfettamente simmetrico: il cristallo XTAL, che determina il valore della frequenza di tra- 16 BLECTRONICS/LUGLIO.AGOSTO 1991 stmissione, é collegato ai due ga te. Questi fanno capo a m: attraverso il resistore di polariz: zazione R. Per poter utilizzare un unico resistore e per evitare perdite di RF, si @ creato un punto “freddo” rispetto alla ra: diofrequenza, utilizzando le due impedenze JAF1 e JAF2. In al- tri termini, nel punto comune alle due impedenze, non pud e servi RF, mentre pud scorrere li- beramente la corrente di pola- rizzazione dei gate, che é conti nua ELENCO DEI COMPONENTI (resistor: 1/4 W, 5%) R47 ko C1: condensatore variabile in aria er Onde Medie, sezione doscliatore (C2; 3300 pF, ceramica Q1, 02: 2N3819 0 equivalent) | J, J2: impedenze RF a goccia da 470 Ht oa Ee ele XTAL: quarzo da 7 MHz 4: tasto telegratico Alimentazione: 6+22 Veo, stebilizzata Tdue source sono a massa, men tre i drain risultano collegati ai capi del circuito accordato d'u- scita, formato dal condensatore variabile C1 e dalla bobina L1 La tensione di alimentazione viene somministrata al fet per mezzo di una presa centrale, praticata, appunto, su quest’ul- timo avvolgimento. Interrom- pendo tale tensione mediante un tasto telegrafico, si pud otte- nere l'emissione in CW: il con densatore C2 limita i transitori di tensione causati dalle apertu: re e dalle chiusure del tasto, Ii mitando le piccole derive di fre quenza che determinerebbero fastidiosi pigolii in ricezione. tl segnale radio erogato dai Fet viene raccolto sul link L2 e da questo convogliato all’antenna. Il circuito accordato d'uscita pud essere sintonizzato, agendo sul variabile C1, o sulla stessa frequenza di XTAL, oppure su una delle sue prime armoniche, principalmente sulla terza. Se la bobina L1 risulta ben fatta, dun: XTAL co S aurewne Figura 1. Schema eletirico del trasmettitore per Onde Corte “primi past” Figura 2. Circuito stampato del trasmettitore OC, in seata 1:1 que, con il quarzo per i 7 MHz si potra trasmettere anche sui 21 MHz, semplicemente ritoccan- do C1 fino a ottenere l'oscilla- zione su quest’ultima banda ma questo lo vedremo pitt avanti IN PRATICA Il montaggio del trasmettitore “primi passi" per le Onde Corte non @ critico € pud essere con dotto su di una basetta prefora ta. Tuttavia, resta pur sempre raccomandabile l'adozione del circuito stampato riprodotto in figura 2 La reperibilita dei componenti non dovrebbe risultare difficile La bobina LI deve essere avvoh taa cura del costruttore secon do le specifiche riportate nell’e lenco dei componenti: non @ molto critica, basta non disco: starsi radicalmente dai dati for LUGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS 17 Figura 3. Plano di montaggio del trasmettitore OC, niti, e ricordarsi che la presa in termedia dovra trovarsi esatta- mente al centro dell'avvolgi: mento. Aumentando il numero delle spire, a circa 50, e adottan- do un XTAL opportuno, si potra accordare il TX sugli 1, 8 € sui 3,5 MHz; riducendoloa circa 12, sui 14, 21 € 28 MHz. I link L2é, in ogni caso, una bobinetta di qualche spira di filo isolato per collegamenti Il variabile C1 € un elemento in aria, a 2 sezioni, per Onde Me- die: si usera la sezione d'oscilla- tore, cioé quella con meno lami ne, a meno che non interessino gli 1,8 .0 3,5 MHz. In tale caso le siutilizzera entrambe, collegate in parallelo I due Fet possono essere rim- piazzati con ogni loro equiva lente (anche con Fet di potenza, purché adatti alla RF); le due impedenze possono assumere valori compresi tra 220 wH e 2.5, mH, perd devono risultare uguali tra loro. I valori pith alti naturalmente, daranno miglior! risultati alle frequenze pitt bas se e viceversa. Il montaggio non é critico, pur: ché si tenga presente il layout della figura 3: occorre prestare attenzione alla buona qualita delle saldature e a non surriscal- dare i Fet. E consigliabile preve dere il montaggio del quarzo su zoccolo, in modo da poterlo so: stituire agevolmente, se neces: sario. Infine, si ricordi di applicare una manopola al perno di co mando del variabile C1: diversa: mente, I'accordo risultera insta bile a causa dell'effetto capaciti vo introdotto dalla mano dell’o- peratore COLLAUDO & IMPIEGO La “mesa in onda”, come si di ceva un tempo. del trasmettito- re OC consiste nel regolare C1 fino a far coincidere la frequen- za di risonanza del circuito ac- cordato d’uscita con quella del quarzo, 0 con una delle sue ar: moniche. In pratica, collegato un metro 0 due di filo aun capo della L2, si 18 ELECTRONICS)/LUGLIO-AGOSTO 1991 accenda un ricevitore HF nelle vicinanze del TX € lo si sintoniz- zi sulla frequenza di XTAL. ‘Agendo sul Cl, si osservera che lo S-meter dapprima comincia a segnare, poi deflette fino a un valore massimo, pol, quasi d'un tratto, torna a zero perche il elr- cuito ha cessato di oscillare. Ov viamente, si deve regolare il va: riabile in modo da ottenere il massimo responso dallo S- meter, oppure da una sonda RF collegata ai capi della L2. Desi- derando sintonizzarsi su un'ar monica, per esempio sui 21 MEiz utilizzando un XTAL per i 40 m, bastera ripetere le opera- zioni suddette per la nuova fre- quenza. Desiderando modulare d’am- piezza (AM) il trasmettitore, ba stera collegare il primario di un trasformatore d'uscita audio in serie tra il positive dell’alimen: tazione e la presa su L1. Il se condario verra collegato all't scita di un piccolo amplificatore BF, che fungera da modulatore. im) Semplice di PROM Un dispositivo manuale per la programmazione delle PROM 54/74S472. Walter W. Schopp L: tecnologia elettronica & ‘sempre alla ricerca di novi- ta esi lascia talora indietro aleu ne cose valide: a volte, quindi, un passo indietro pud essere vantaggioso. Un esempio é dato dal_passaggio dalle semplici PROM (Programmable Read Only Memory, memoria pro grammabile di sola lettura) alle pit: moderne EPROM (Erasable Programmable Read Only Me- mory, memoria programmabile € cancellabile di sola lettural. Liimpiego di una EPROM di grande capacita in un circuit che richiede l'immagazzina mento di piccole quantita di da- ti € un autentico spreco, dato che migliaia di bit restano com- pletamente inutilizzati: ed é in queste applicazioni che le “vec chie”” PROM risultano partico- larmente utili, essendo ideali LUGLIO-AGOSTO 1991/BLECTRONICS per conservare, tra l'altro, brevi € semplici programmi, D’aitra parte i programmatori di PROM stanno scomparendo dal mereato, mentre quelli per EPROM non funzionano con le PROM: € questo il motivo che mi ha spinto a realizzare il cir- cuito deseritto in questo artico- lo, un dispositive programmabi- le manualmente tramite una se- rie di deviatori e dotato di un vi- sualizzatore a LED per ridurre il io di error, PROM E EPROM Le PROM bipolari hanno alcunt vantaggi rispetto alle EPROM. Per cominciare, sono pith rapide © conservano i dati per periodi molto piti lunghi; costano inol tre meno e sono di dimension inferiori, particolare importante in circuiti in cuf la miniaturizza- zione é fondamentale. Esistono naturalmente alcuni svantaggi. il principale dei quali la lentezza di programmazio- ne; inolte, eventuali errori nella immissione dei dati sono irrime- diabili e costringono a gettare Tintegrato. L’impiego di una PROM di gran: de capacita per I'immagazzina mento di piccole quantita di da ti non elimina il vantaggio del costo e delle dimensioni ridotte 19 sv ~ it LED5 LEDS, e ” : RG - " i i fr £049 1203 FLED2, LED! ADDRESS LINES. ELENCO DE! COMPONENTI 1C3: CD45B4, sestuplo invertitore a trigger di Schmitt Semiconduttori 14: CD4043, quadruplo flip-flop D1-D4: 1N4001 0 equivalente RS 1Ct, 1C2: CD4503, sestupla 1C5: CD4017, contatore decimate ‘memoria di transito con uscita a IC6: CD4077, quadrupio NOR- tre stati esclusivo 20 ELECTRONICSILUGLIO-AGOSTO 1991 ICT; »A7805, stabilzzatore o> jf ch BR Rone 0S = OE 4 Eo “] “4 HOSS Woe. lata tramite il compensatore C3 da 3-12 pF. Il primo cireuito accordato sulla frequenza del quarzo, filtra la frequenza d’oscillazione dalle solite armoniche secondo transistor un 2N2219 @ montato in configurazione emettitore comune a larga banda. La VK 200 posta sul collettore filtra la RF. All'uscita di questo transistor troviamo un circuito di filtro a x greco, per filtrare ulteriormente il segnale. Cioé nel caso di un quarzo a 27 MHz: ue —+ ar, ce 05 [p> ew Son (see | a) | Figura 3. Disposizione det componenti. ELENCO DEI COMPONENTI RX: 180 ko 1/4 W 5% Ra, RS: $90 ko 1/4 W 5% Ra: 47 ko 1/4 W 5% Ro: 10 KO 1/4 W 5% RG: 120 0.1/4 W 5% 7: 10.0 1/4 W 5% 8: 220 0 1/4 W 50% RO: 2.2 0 1/4 W 5% Fit0: 82 0 1/4 W 50H AN: 47 91/4 W 5% 1: 100 nF ceramico a disco RF €2, €5, C6, C7, C11, C15: 4,7 nF cceramici RF (03: 3/12 pF compensatore vvariabi 4, C10: 68 pF condensatore ceramico RF 8: 22 nF condensatore ceramico RF 69, C14: 10/60 pF compensatore variabile 012: 47 pF ceramico RF C13: 27 pF ceramico RF 28 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 TAY: 2N2369 TR2: 2N2219 ‘TR: 23653 0 2N2219 Dt: diodo varicap 8B505 8 Xtal quarzo per | 27 MHz AFA: 10 pH JAF2, JAF3: VK 200 JAF 4: 2.2 aH LiN2IL3: vedi articolo 2 alette di raffreddamento a stella fx2=54 MHz fx3=81 MHz € cosi via. Dovremmo regolare poi in fase di taratura il compensatore C9 da 10-60 pF. Un terzo transistor 2N menta la potenza a me con una alimentazione di 12 Volt. Puo essere sostituito da un 2N 2219, Lavora in classe C, senza cor- rente (di riposo) in assenza di se- gnale. Questa configurazione & largamente utilizzata in tra smissione in FM, per la minor potenza dissipata dal transistor. Ma deforma parte del segnale HF e quindi occorre un secondo filtro a r greco in uscita per fil trare. REALIZZAZIONE PRATICA ILcircuito stampato € visibile in figura 2, mentre in figura 3 & visibile la disposizione dei com ponenti, La vetronite deve essere di buo na qualita monofaccia, Il punto critico di ogni cireuito RF risiede nella realizzazione dei cireuiti accordati, come le bobine RF che in questo caso so: no tre da realizzare su supporti ai Q 6 mm con filo di rame di 0,25 mm; vediamone il valore: L1: 10 spire primario, 2 spire se- condario di rame ricoperto L2: 12 spire L3: 8 spire L’altezza delle spire deve essere di 7 mm ed i nuclei devono esse re atti a lavorare sui 27 MHz, Dopo aver montato le tre bobine si procedera ad istallare i com- ponenti passivi, condensatori, facendo attenzio- ne al loro codice. Poi si monteranno i transistor RF e le impedenze e il diodo va- ricap non invertendo la sua po- larita. I due transistors finali TR2 ¢ TR3 monteranno una piccola aletta di raffreddamento, per dissipare meglio il calore. TARATURA Un circuito a RF non funziona una volta terminata l'ultima saldatura, ma richiede una ac: curata taratura. In fase di taratura € utile una semplice sonda di carico a 52 2 descritta sotto: Sonda di cariew ELENCO DEI COMPONENTI RY: 50 1 W ad impasto (2x 100 112 W) 1, 09, C5: 1 nF ceramico a disco C2; Ca’ 47 nF ceramico D1, 02: diadi al germanio Jaf: VK 200 Aluscita di questa sonda si po tra collegare un semplice volt- metro. La prima taratura da ef fettuare sara quella dell’oscilla tore, tramite L1 e C3 ritoceando il nucleo di ferrite, dopo aver collegato un frequenzimetro al Vuseita di LI In mancanza di un frequenzi metro si potra ricorrere ad un ri cevitore per i 27 MHz in FM, ad un metro di distanza. In questo secondo caso, biso- gnera collegare un semplice am plificatore BF all'ingresso che fungera da modulatore audio; si ritocchera sempre L1 e C3 per una perfetta centratura in fre quenza. Se poi abbiamo a disposizione un dip-meter ancora meglio, ta- reremo con facilita questo cir- cuito, A questo punto tareremo i due circuiti a pi-greco costituiti da L2-C9 e L3-C14 per un assorbi mento massimo del circuito (amperometro in serie allali mentazione} ed una massima tensione in uscita, della nostra sonda di carico. Con un ricevitore in FM a 27 MHz sentiremo la qualita del se- gnale. Per calcolare la potenza in uscita basta utilizzare questa semplice tabellina Potenza in W | Vu tester (ca.) Questa potenza sara emessa, se si avra un buon adattamento con l'antenna a 529, quindi un ROS di 1/1, per questo si potra ritoccare C14 o lantenna se possibile Non resta che collegare un sem- plice modulatore audio ai capi MIC.AMP. capace di fornire un livello 1-3 Volt in uscita, Questo circuito potra essere uti- lizzato per costruire un semplt ce radiocomando a distanza 0 un walkie-talkie Non mi resta che s alutarvi ed al: im) LUGLIO.AGOSTO 1991/ELECTRONICS 29 IGMQS§, Stefano Malaspina [filtri audio vengono usati nel campo delle comuni dio in una varieta di modi che dipendono dalla natura dei s gnali desiderati e di quelli interferenti. Se il segnale desiderato @ a banda larga (broadband) e c’é un segnale interferente stret- to entro Ia banda audio (ad esempio CW) allora un filtro avente un’attenuazione di banda stretta pud essere sintonizza- to sul segnale indesiderato senza alcuna perdita apprezzabile informazione del segnale desiderato. Questo é il modo NOTCH. Per contro se il segnale desi- derato é a banda stretta ed il segnale interferente a banda larga (broadband), allora un filtro stretto, sintonizzato sul segnale desiderato del tipo passa-banda, é pit: appropria- to. Questo, invece, é il modo PASSBAND. Se entrambi i segnali sono a banda stretta, ma udibili, allora si possono fees} f>—i | JL fetes: figura 1 Schema a blocchi del filtro @ commutazione di capacita usare entrambi i (NOTCH e PASSBAND). Per poter capire i vantaggi, che offre un filtro a commu- tazione di capacita rispetto ad altri tipi, @ utile sottolineare alcune delle difficolta prati- che incontrate nella progetta- zione dei filtri Uno dei primi tipi di filtro au- dio consisteva in una com nazione di bobine, resistenze € condensatori. Di questi tre componenti quello pitt critico per il progettista era, senza dubbio, la bobina. Questo, a causa del suo pessimo fattore di forma (0 di bonta), dell’in- gombro e del peso. Lo svilup- po di amplificatori operazio- nali (vedi 741) e di filtri attivi ha portato all’eliminazione di questo componente (bobina) tipi L | ania) —— figura 2 Risposta in frequenza del filtro figura 3 usato come Notch. frequenza del 30 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 Ui | | Wi ro usato come passabanda. dal progetto di un filtro au- dio. Un filtro, quindi, si com- pone di circuiti integrati con Paggiunta di resistenze € di condensatori. L’unico neo, 0 svantaggio, che dir si voglia che necessitano di una sor gente di alimentazione. Ma ©’ pure un altro problema se- rio causato dalla tolleranza dei componenti esterni e dalla sensibilita alla temperatura. Questo é di grande importan- za nella progettazione di filtri ad alta selettivita. E evidente come un condensatore che viene commutato fra i nodi di un circuito ad una frequenza molto pit: alta di quella di un segnale alternato che pas fra gli stessi nodi, appare al segnale come una resistenza vera e propria. Il vantaggio particolare di tutto cid & che mentre il valore assoluto di un condensatore realizzato su chip non potra essere migliore del 10%, il rapporto di due condensatori sullo stesso chip Gircuito integrato) pud rag giungere una precisione di cir- ca1'1%, In aggiunta a queste caratteristiche, questo tipo di filtro pud essere continua- mente sintonizzato, modifi- cando semplicemente la fre- quenza di clock applicata ¢ la risposta in frequenza viene su scala in proporzione diretta. Ad esempio, un filtro passa- banda progettato per avere una larghezza di barida di 100 Hz ed una frequenza di cen- tro di 100 kHz dovrebbe ave- re una larghezza di banda di 200 Hz se la frequenza di clock é stata raddoppiata. La figura 1 mostra il dia- gramma a blocchi del circuito del filtro che si compone es- senzialmente di tre elementi: a) filtro a commutazione di capacita b) oscillatore con- trollato in tensione c) amplifi- catore audio BF da 2 W. La frequenza di centro del filtro viene sintonizzata per mezzo di un’onda quadra a 5 V pro- veniente dal VCO il quale la- vora ad una frequenza 100 volte superiore a quella di centro del filtro. L’uscita del filtro giunge ad un amplifica- tore audio di BF avente una potenza d’uscita di 2 W. I c.i. LMF90 @ il pitt recente della generazione di filtri_ a commutazione di capacita che utilizzano la tecnologia MOS. Usando il chip VCO del tipo 74LS629M la cui fre- quenza cade nel range 36 Hz - 36 kHz il c.i. LMF90 pud la- vorare nel range audio 360 - 3600 Hz. La National Semi- conductor (casa produttric: del c.i. LMF90) ha progettato questo c.i. per l’uso come fil- tro NOTCH. Puo essere tut- tavia usato come filtro pass: banda. In pratica esistono due vantaggi nell’avere la possibilita di usarlo appunto come passa-banda: a) E pid facile, spesso, sinto- nizzare il filtro sul picco del segnale indesiderato e poi commutare nel modo NOTCH per un ritocco finale. Questo LUGL per ridurre ulteriormente il segnale indesiderato; b) Il modo PASSABANDA pud essere usato per ricevere un segnale su una banda stret- ta (la commutazione di S2 su 1 & particolarmente utile per la ricezione di segnali CW a banda stretta. La banda passante della ri- sposta del NOTCH (espressa in %) della frequenza di cen: tro Fe é indipendente dalla Fe. La figura 2 mostra l’atte- nuazione misurata del NOTCH, riferita al progetto di tre diverse curve di risposta di banda passante. II numero 1.0 che compare al centro (ve- di scala _orizzontale) corri- sponde alla frequenza di cen. tro. I grafici mareati con i nu- meri 1 - 2 € 3 sono le risposte del filtro corrispondenti a cia- scuna delle tre posizioni di S2 (e cioe rispettivamente 1 - 2 € 3). [valori di 1% - 2.5% © 5% 10-AGO (0 1091/ELECTRONICS 31 ro a commutazione capaci ati alle tre diverse posi zioni del commutatore S2 so- no le bande passanti (espresse in %) della Fc entro cui l’atte nuazione é rispettivamente 35 - 40 ¢ 45 dB. I valori corri- spondenti alla massima atte- nuazione della frequenza del NOTCH per le tre diverse predisposizioni sono 40 - 52 € 48 dB. Queste risposte rien- trano nelle specifiche che compaiono sul data sheet de la casa costruttrice del circui- to integrato stesso. La perfor- mance del passabanda di qu sto progetto é visibile in figu- ra 3. E chiaro che la risposta del passabanda é pitt larga di quella del_ modo NOTCH Per la predisposizione di una banda passante pit stretta la banda passante fra due punti distanti Puno dall’altro 10 dB @ il 35% della Fe. La figura 5 mostra il circuito che é stato progettato per la- vorare nel range 8-20 V. Il se- gnale BF puo essere preso di rettamente dai jack dell’alto: parlante del ricevitore € l’al- toparlante collegato alluscita del filtro. I c.i. LM317MP é stato scelto per fornire un al- to grado di regolazione dell’ limentazione a 5 V richiesta dal chip VCO. La sua fre- quenza é cosi stabile che la 32 frequenza di centro del filtro NOTCH viene mantenuta con una precisione di 1 Hz su 3600 Hz per una variazione della tensione di alimentazio- ne esterna da 8 a 20 V. Il chip del VCO fornisce il 50% del duty cycle richiesto dal c.i LMF90. Il segnale audio che deve essere filtrato giunge al pin 12 del c.i. LMF90. Lvuscita, invece, é sul pin 9 del c.i. stesso. Da qui giunge all’amplificatore audio di BF costituito dal c.i. LM380. Il valore della resistenza RI de- ve essere scelto sperimental- mente per poter adattare im pedenza d’uscita audio del r cevitore al filtro. Questo va- lore tuttavia non é ¢ritico, ma é indispensabile collegare det- ta resistenza in modo da poter fornire la giusta terminazione al ricevitore. Cid che é impor tante, tuttavia, @ la tensione dingresso audio al c.i. la quale non deve superare il va- lore di 1.8 V RMS. Una ten- sione d’ingresso tanto bassa quanto ad esempio 80 mV RMS dara la massima uscita non distorta dal c.i. LM380 con il controllo del volume (il cui valore é di 10 k log.) ruo tato al massimo. Con ui va- lore di 6000 pF per C4 il range di Fe sara 360 - 3600 Hz. Al- ELECTRONICSILUGLIO-AGOSTO 1991 cuni transceivers hanno una risposta audio di 2500 Hz. In questo caso occorre cambiare il valore di C4 portandolo a 9000 pF. I range del NOTCH quindi, sara 250 - 2500 Hz MONTAGGIO E MESSA A PUNTO Per il montaggio si pud ripie~ gare benissimo sulla classica basetta millefori. La figura 4 da la disposizione dei vari componenti in scala. Occorre tuttavia avere alcune precau- zioni (ad esempio l’uso degli zoccoli). I terminali del con- densatore di disaccoppiamen to dell’alimentazione del c.i. devono essere tenuti pi corti possibile. E poi per cid che ri- guarda la massa occorre crea. re una buona pista. Questo perché il VCO produce un’onda quadra con tempi di salita e di caduta veloci. Il fil- tro audio NOTCH una volia montato deve essere alloggia- to all’interno di un contenito- re metallico ed il cavo audio che collega il ricevitore all’in- gresso del filtro dovrebbe avere una calza collegata al Circuito del filtro stesso. Il re- golatore di tensione LM317MP deve essere provvisto di dissi patore isolato da massa. condensatori C10, C11, inve- ce, devono essere saldati di- Tettamente sul chip stesso A questo punto non rimane altro da fare che effettuare il test vero e proprio. Per fare cid, collegare un segnale di circa 100 Hz dall’uscita BF del ricevitore all’ingresso del filtro. L’audio del ricevitore si dovrebbe udire in altopar- lante. Predisporre il volume in modo da avere un certo commutare SI nel modo NOTCH ruotando quindi il potenziometro di sintonia per dare il minimo segnale. Il controllo ‘fine’? pud essere usato per il ritocco finale. Le tre diverse predisposizioni di S2 dovrebbero modificare ’a- cutezza del NOTCH. Ora commutare SI nel modo PASSBAND senza cambiare la frequenza d’ingresso au- dio. ricompare ad un livello di vo- lume che é prossimo a quello massimo. Ruotando in senso orario oppure antiorario il potenziometro COARSE op- pure quello di sintonia fine si potra notare un lieve aumen- to nel livello del volume. Il filtro deve essere alloggiato all’interno di un contenitore metallico, Insomma deve es- sere ben schermato dagli stadi RF. dascolto. comfort E poi In questo modo si do- vrebbe notare che il segnale ITALSECURITY - sistem E COMPONENTI PER LA SICUREZZA 00142 ROMA - VIA ADOLFO RAVA, 114-116 - TEL. 06/5411038-5408925 - FAX 06/5409258 Mr 2 es ¥ ° S e _ @ ~ Braccl - usa ae SUPER OFFERTA TVcc '90 OFFERTA KIT AUTOMATISMI '90 W.1 Telecamera+ Net Monitor 1.550000 | 4 aracciomeceanieo L.250.000 Foto. L. 0.000 N14 Custodio {440.00 | 4 Braceto elsoginamico {450.000 Lomo {#5000 W. 4 Gta 6 mm C: "78.000 | Gentrate con sfosamenio. 190.000 TA L_ 90.000 New 90, CCD 03 Lux Ris>480 ine 690,000 | Note per sande unesao | 1500)e009n tote dmote ITs 204 K IR IRIS ITS 9900 MX 300 ITS 104 EE SUPER OFFERTA 90: N. 1 Centrale di comando IIS 4001 500 mA - N. 4 Infrarossi Fresnel ITS 9900 con memoria 90° 15 mA - N. 4 Siren Autoalimentata ITS 101 130 dB - TOTALE L, 360.000 : TELEALLARME | Kr vdeo: TELECAMERE + wONITOR + | SUPERFONE , THEARNE | She Sarat omeh J utkGorSnok | SURERTONE oars apabusnte a Son cagasis emo ath | manne RANE MOO, 1 500 Css | nf2ES, GIS. BERBER intes RANDEGGI / ANTINCENDK EL MANDI vocaie von | NPECSLL AMINED, TIECOMAN sursarone | microfono | Automatismi 10 ARTICOL! E COMPONENT! |“ CT3000 U'zz0.000 | MOET temieieres esas giseisin 0 | FE aaa ee mo 220.000 So vadiitca OMEDERE NUOVO CHALOGO 97 GON t. 10,000 WW FRANCOBOLL veicolare, sistema cellulare 900 MHz ortatile L. 4,700.00 + IVA LUGLIO.AGOSTO 1991/ELECTRONICS 33. Autocostru COMPONENTI & CURCUITI i Regolatori di Tensione a tre terminal: ® 7805, 7808, 7812... non sempre li si ha sottomano, inoltre sono piuttosto costosi e, come se non bastasse, assorbono una certa corrente dal trasformatore. Ma non é possibile sostituirli con qualche realizzazione casalinga? La risposta é: “‘si, con vantaggio"’. Ecco come si fa. progetti elettronici dei nostri giorni fanno un uso piuttosto diffuso dei regolatori di tensione integrati che, come certo, anche voi avrete notato, si trovano or mai un po’ da tutte le parti, nel Ie varie versioni in cui vengono prodotti La sistematica adozione di que sti dispositivi é, in larga parte pitt che comprensibile: si tratta di componenti piccolt, robusti ¢ affidabili, che consentono di ot: tenere prontamente quel che ct si aspetta da loro. Ogni meda: glia, perd, possiede il suo rove scio: { regolatori integrati assor bono dal circuit trasformato- relrettificatore una corrente proporzionale alla caduta di ten sione introdotta, che si aggira, in genere, sui 10-15 mA, Nulla di trascendentale, d’accordo: se, perd, questa corrente deve ero garla una batteria, o magari una pila da 9 V. ecco che la cosa co mincia a diventare problemati ca, poiché tanto basta a dimez: zarne la durata utile... e, con quel che costano oggi le pile, davvero non é il caso! A proposi to di lire: i regolatori, pur non costando moltissimo, incidono abbastanza sul costo complessi- vo dei progetti pi semplici. So prattutto se si pensa che é possi- bile costruire in casa dei regola tori “sintetici”, cioe a compo nenti discreti, che presentano un ingombro paragonabile, as sorbono meno corrente (e meno quattrini: non costano quasi nulla) € possono gestire fino a 84 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 circa 100 mA. Poco? No: si trat: ta della stessa corrente soppor- tabile da un regolatore integrato della serie 78LXX, ed & quanto basta per un buon 3/4 delle ap- plicazioni pratiche. Se, poi, si ri- nuncia a parte della miniaturiz- zazione, & sempre possibile sta- bilizzare correnti maggiori Figura 1, Schema elettrico det regolatore di tensione ‘sintetico”; in alto: inserimento in un cireuito di alimentazione. FI Figura 2. Circuito stampato del regolatore di tensione, in soala 1:1 Q2 Qt EMU Figura 3. Piano di montaggio det regolatore di tensione. ELENCO DE] COMPONENTY R: 47 kQ, 1/4 W, 59 D: diodo Zener (vedi testo) 1, @2: BC237 0 equivalenti FUNZIONA Cosi Lo schema elettrico del regola: tore di tensione “'sintetico” & vi sibile in figura 1 E evidente (e voluta) la somt glianza con un regolatore inte grato. Ai pili esperti non sara sfuggito che il circuito, altro non @ che la trasposizione in pratica di un circuito stabilizza- tore di tensione a transistori, talmente classico, da essere de- gno di un manuale scolastico: affidabile, dunque. Itransistori Q1 ¢ Q2 sono colle- gati in cascata, nella tipica con figurazione Darlington. Poiché quasi tutti gli NPN al silicio “ge- eral purpose" presentano un coefficiente di amplificazione (8) piuttosto elevato e, comunque mai inferiore a 100, e poiché il guadagno complessivo del Dar- lington é parial prodotto dei di ciascun elemento, si ha che lo stadio presenta un'amplificazio- ne in corrente pari, nella peggio re delle ipotesi, a 10.000. Cid si gnifica che, per controllare una corrente d’uscita di 100 mA, la massima ammessa, come si é visto, i nostro amplificatore ne assorbe, sie no, appena uno: un bel risparmio, non c’é che dire! I riferimento di tensione per il Darlington viene fornito dal dio. do Zener D. E qui, occorre un piccolo calcolo. Poiché Q1 ¢ Q2 sono due transistori al Silicio, le loro giunzioni presentano una caduta di potenzionale pari alla tensione di soglia, tipicamente 0,6-0,7 V. La caduta totale pud stimarsi in circa 1,2 V, € si do- vra scegliere D, in funzione del Ja tensione da stabilizzare, mag giorandolo di tale valore: per ot tenere 5,1 V, per esempio, si adottera uno Zener da (5,1 + 1,2) V = 6.3 V. Iresistore R garantisce la cadu ta di tensione necessaria per D, il suo valore non risulta molto critico. IN PRATICA Se si desidera conferire al mon taggio l'aspetto di uno stabiliz. zatore integrato, occorre allesti re il minuscolo circuito stampa to riprodotto in figura 2, diver samente ci si potra sbizzarrire come meglio si crede. Nel primo caso, il layout € quel- Jo visibile in figura 3: trattan- dosi di un circuito decisamente miniaturizzato, si devono effet tuare le saldature prestando moita attenzione a non creare ponticelli tra piste vicine. Inol tre tutti i componenti, salvo R, sono sensibili al calore ¢ devono venir saldati con una certa solle citudine. Volendo aumentare la corrente massima gestibile, occorre so stituire QI con un 2N1711 (per potenze fino a 0,8 W) 0, meglio ancora, con un BD137. che pud sopportare diversi watt. In que sto caso, perd, cala il guadagno complessivo e, aumenta di con seguenza, la corrente assorbita: inolire, & chiaro, ci si gioca la miniaturizzazione. LUGLIO-AGOSTO 199/ELECTRONICS 35, her AC SCONOMY = Watt Watc Strumento a pickup induttivo che monitorizza in modo istantaneo Uuso della corrente elettrica alternata per uso domesti per far si che si possa dosare facilmente il consumo di energia. Dennis P. Blum I contatore che la societa elet- ‘rica ha installato in tutte le abitazioni. misura il consumo del’elettricita: ma, essendo un dispositive di accumulo, non permette di monitorare la cor- rente utilizzata, ai fini di un ri- sparmio di energia Il Watt Watcher qui descritto. d'altro canto, fornisce una lettu- rareale in kilowatt da momento a momento, senza ambiguita. Qualsiasi mutamento nel cari co, come l'accensione di un fri gorifero o lo spegnimento di una lampada, viene registrato im- mediatamente mediante un mo- vimento dell’ago dello stru mento, I sistema di misura consiste di due dispositivi a pickup indutti vo che si possono montare al Vinterno dellinterruttore prin cipale della linea elettrica (non sono affatto richiesti collega- menti pericolosi), uno strumen: to di misura posto lontano dalla linea e un circuito di pilotaggio Il progetto é autoalimentato, eli minando la necessita di una batteria o un collegamento alla linea di alimentazione in alter nata, IL CIRCUITO In figura 1 mostrato lo sche ma completo del circuito del Watt Watcher. Le bobine a pickup induttivoL1 e L2 sono localizzate lontano dal circuito, nella scatola del- linterruttore elettrico principa: le € forniscono una tensione al trasformatore T1 che risulta di- rettamente proporzionale al Vammontare di corrente che fluisce in ciascun conduttore della linea elettrica dell’abita- Qualsiasi tensione appaia all’'in gresso di T1 da L1 e L2, viene amplificata dall’azione del tra sformatore e applicata al circui to rettificatore a ponte ad onda intera, formato dai diodi D1-D4 Dopo la rettificazione. ta tensio- ne pulsante proveniente dal cir cuito rettificatore viene filtrata dal condensatore C1 fata scorrere attraverso una delle tre resistenze, tramite il commuta- tore $1, sino allo strumento 86 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 ML Le resistenze R1, R2 ¢ RS ser- vono a calibrare lo strumento per effettuare letture accurate su tre scale diverse, ed i cui va lori sono determinati in fase di taratura del progetto. Ii commutatore $1 serve ap. punto a selezionare la scala d misura desiderata COSTRUZIONE Iniziare realizzando dapprima i due pickup induttivis a questo scopo sono necessarie delle la mine ricavate da un piccolo tra sformatore di tensione, possibil mente bruciato 0 non pit utiliz zabile, dal momento che deve essere smontato. Il trasformatore deve avere un nucleo con lamine a forma di “B" ed “I”, come mostra la fi- ELENCO DE! COMPONENT! C1: 10 yFI10 V eltroltco 1, D4: 1NBt4 0 simi diodi at silicio Li, L2: bobina del pickup induttiva Mt; strumento da 50 yA ts. Ri, Re, RS: vedere testo St: commutators rotativa 1 via ~ 3 posizioni Ti: trastormatore 220/12 ¥ Varie: striscie di contati isola, flo per lumetti, fascette ci plastica, spugnetta eco. Figura 1. Schema del circuito utilizzato nel Watt Watcher, gura 2. I trasformatore utilizzato per il prototipo aveva lamine che mi- suravano approssimativamente 5 cmq € contenevano 30 lamine aforma di E” ¢ 30 lamine a for- ma di “I”, meta delle quali é stata utilizzata per l'assemblag- gio di ciascun pickup. Come mostrato in figura 2 ¢ ne cessario rimuovere la barra cen- trale di ciascuna lamina a forma di “E" con un seghetto per me- tallo, stringendo in una morsa da banco con due pezzi di legno almeno cinque lamine alla vol- ta: dopo cid, con una lima ri- muovere eventuali residui di metallo. ‘A questo punto, mettere assie- me le nuove lamine a"G" — che sono venute fuori dalla suddetta operazione — in due gruppi uguali ¢ separati, legandoli con del nastro; la stessa cosa va fal ta con le lamine a forma di Attorno a ciascun gruppo di la- mine a forma di “I” avvolgere 350 spire di filo di rame smalta- to del diametro di 0.4 mm. Anche se non vi é un particolare bisogno di essere precisi nell'av volgimento, pit questo é accu _TAGLIARE CON UN SEGHETO ss uamiernn 350 sPIRE FLO RaMe SMALIATO 84 mm 38 rato, pitt Tassemblaggio della bobina € compatto, Alle estremita di questa bobina, pud essere posto del cartone on- dulato per trattenere tutto l'av- volgimento, come mostrato in Lge} Figura 2. pickup induttiol sono Feallzzatl con tamine rlcavate da un piccolo trasformatore di alimentazione. figura 2. Quando l'avvolgimento del filo completato, fissarlo sulle bobi ne realizeate mediante del na stro adesivo per uso elettrico: quindi, ripulire dallo smalto LUGLIO-AGOSTO 1$91/ELECTRONICS 37 stagnare le due estremita di ogni bobina. Le dimensiont mostrate in figu- ra 2 sono solo di riferimento, dal momento che ogni bobina dipende dalle misure delle lami: ne utilizzate; infatti, qualsiasi nella tensione di usci- ta pud essere compensata, dui> rante la taratura, dalla selezione del valore appropriato delle 3 re- sistenze. Mettendo_momentaneamente da parte le bobine realizzate, procedere alla costruzione del circuito principale. Esso é abbastanza semplice, da: to Fesiguo numero di compo- nenti, che possono essere as- semblati su di una striscia di terminali isolati, per un mon- taggio “in aria”, come mostrato in figura 3 Procedere, adesso, alla foratura del pannello frontale, per il montaggio dello strumento, del commutatore e, sulla parte re trostante, del trasformatore & della striscia di contatti isolati; saldare tutti i componenti sui contatti isolati, facendo atten- zione alla corretta polarita det diodi € del condensatore, rin- viando il montaggio delle resi- stenze a dopo la taratura. ‘Terminato il montaggio dei po chi componenti, determinare il differen: punto in cui dovra essere collo cato il contenitore del progetto nell'abitazione procedere alla sistemazione dei fill di collega mento tra i pickup induttivi e i circuito di controllo, che devono essere del tipo sottile per cam: panelli ‘Terminato questo lavoro, colle gare temporaneamente ad una estremita i fili ai conduttori dei pickup induttivi, collegando questi ultimi in serie I'uno con Valtro, semplicemente intrec ciando i fili, senza effettuare al cuna saldatura, Liinstallazione dei pickup con. Figura 3. Tutti componenti, eccetto i pickup, sono montati direttamente sul pannetlo del contenitore del progetto; quelli di dimensioni minori, su striscie di contatti isolati siste nel collocare le due seziont di ciascun assemblaggio attor no ai conduttori della linea elet- trica, come mostrato in figura 4, senza utilizzare il filo di terra Prima di procedere all’installa zione, occorre tener presente che qualsiasi operazione effet tuata all'interno della scatola dell'interruttore elettrico princi pale puo essere potenzialmente letale, per cui occorre solo toc care | conduttori isolati Legare strettamente al condut tore della linea elettrica il pic kup, mediante della spugna e delle fascette di plastica, come mostrato in figura 5. AlFaltra estremita del filo per lumetti collegare temporanea- mente i due conduttori ai capi non utilizzati del trasformatore. CALIBRAZIONE E USO Prima di tarare il circuito é ne- cessario verificare la fase delle spire delle bobine dei pickup, per assicurarsi che i loro effetti si sommino, anziché sottrarsi Collegare un potenziometro da 50 kf attraverso i punti di con- nessione R1 nel circuito princi 38 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 pale € posizionare $1 a 0,5 kW Accendere alcuni elettrodome stici in casa per ottenere un ade guato assorbimento di corrente € regolare il potenziometro per avere una lettura a meta scala [Tlumess ree conourton Figura 4. [ pickup devono essere collocati sui fili isolati che provengono dai contatore dell’energia elettrica, dopo Vinterruttore principale, Figura 5, Assicurare strettamente le bobine dei pickup ai conduttori della linea elettrica mediante della spugna e fascette di plastica, dell'ago dello strumento, anno- tando la lettura ottenuta Verificare la fase dei pickup in duttivi, invertendo i capi di uno di essi, facendosi atutare da qualeuno in questo lavoro, che possa verificare cosa succede sullo strumento, Collegare i pickup per la lettura piir alta sullo strumento, salda- re i collegamenti € isolarli con del nastro adesivo per uso elet trico, A questo punto, utilizzare aleu- ni carichi di corrente il cul as- sorbimento in watt sia noto, per calibrare lo strumento, Per il range di 0,5 kW, aleune lampade da tavolo o da soffitto saranno sufficienti a sviluppare un carico da 250 W, per una let- tura a centro della scala sullo strumento. Con i carichi accesi, regolare il potenziometro_provvisorio del valore di 1 M9, questa volta — per una lettura uguale al cari co inserito sulla linea elettrica: indi, annotare il valore della re fenza necessaria per R1, per ottenere questa corretta devia. zione dell’ago delio strumento. Allo stesso modo, stabilire i cari chi per la scala di 5 kW € 50 kW (probabilmente non si avra mai bisogno di quest’ultima, a meno che non si abbia un’applicazio- a ciclo pesante), per ottenere i valori di resistenza necessari per R2 e RS rispettivamente, Una volta determinati i valori di resistenza necessari in tutti € tre i casi, collegare dei resistori del valore pid prossimo, con una tolleranza dell’ 0 5% Pitt stretta @ la tolleranza, pitt accurate saranno le letture. Terminata [installazione € la taratura del Watt Watcher, si potranno educare tutti i mem bri della famiglia sull'uso e con sumo dell'energia elettrica in base al costo reale, in termini monetari, di ogni kW per ora. Inviate richiasta in busta chiusa a: EDIZIONI CD Via Agucchi, 104 40131 BOLOGNA Indtspensabile guida nella Cacia al DX Latino-Americano L. 17.000 ANTENNE, TEORIA E PRATICA di Roberto Galletti 208 pagine L. 20.000 Completiamo il progetto del nostro sistema di comunicazione ottico con una semplice, ma efficace unita trasmittente, da abbinare al ricevitore a suo tempo descritto sulle pagine di Electronics. 1 progetto del ricevitore otti .co, proposto non molto tem: po addietro su queste stesse pa gine, @ stato realizzato con sod disfazione da un buon numero dei lettori che, suc te, ci hanno scritto da un lato per segnalarci le sorprendenti prestazioni dell’apparecchio, e, dallaitro, per sollecitare la pub blicazione di un’unita trasmit tente a complemento della “pic- cola meraviglia’ A dire il vero, non avevamo pre visto tanto interesse per un tra- smettitore ottico perché ritene: vamo che la sua progettazione fosse cosa semplice e intuitiva, quindi ci sembrava, proponen: dolo, di sottrarre indebitamente spazio prezioso per realizzazio: ni di maggior consistenza tec nologica, piu interessanti per lo sperimentatore esperto. La mo: le di corrispondenza che ci ha raggiunto e, quasi sommerso, @ stata pit che sufficiente per convincerei del contrario, per: cid eccoci a descrivere l’'agogna: to trasmettitore ottico. PARLARE SOPRA UN RAGGIO DI LUCE Per comprendere come funzioni il trasmettitore ottico, dobbia mo riesumare brevemente la teoria dell’unita ricevente, Co- me si ricordera, una fotoresi- stenza provvedeva a trasforma- re le variazioni dell'intensita lu- minosa ambientale in equiva- lenti variazioni di tensione, cioé in un segnale alternato che, convenientemente amplificato da un op amp, veniva reso udi- bile attraverso una cuffia o un altoparlante. Fino a che linten- sita della luce che interessava la fotocellula rimaneva costante, non si avevano segnali audio in uscita 40 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 Per potersi... far sentire dal rice: vitore, dunque, il nostro tra- smnettitore dovra usare, come “portante”, un fascio luminoso. Tale emissione di luce potrebbe © ottenuta in vari modi scartando lipotesi di una lam- padina a incandescenza, che ri- chiede una corrente eccessiva ed & meceanicamente vulnera: bile, la scelta non puo che cade- re su di un Led, a luce rossa o, se si é disposti a una spesa mag, giore, all'infrarosso, del tipo usato per i telecomandi TV. In questo secondo caso, la trasmis- ELENCO DEI COMPONENTI (resistori da 1/4 W, 5%) 1: 680 0 2, R3, RA: 100 Ko Rs: 1200.9 | C1, C2: 220 nF, poliestere | 81: diodo Led, di qualsias! tipo Ut: 741 M: capsula microfonica a condensatore, di tipo Preampiificato Figura 2. Circuito stampato, in seala 1:1 sione ottica avra anche il van- taggio di non comportare feno- meni visibili, il che, in determi- nate applicazioni, pud rivelarsi opportuno. Poiché il Led s'illu- mina con valori di tensione mol to bassi, di poco superiori al volt, & facilissimo modulare d’ampiezza la sua emissione di luce: sara sufficiente sovrappor- re alla tensione di polarizzazio- ne il segnale audio erogato da un piccolo amplificatore, al cui ingresso sia stato collegato un microfono © un’opportuna sor- gente audio, La fotoresistenza, captando il fascio di luce modulato (in am- biente oscuro e a distanza non sssiva), ritrasformera le va- es Figura 1. Schema elettrico del Trasmettitore Ottico, 4V_R2 R4 LUGLIO-AGOSTO 1991/BLECTRONICS an riazioni di luce in segnali audio che, amplificati, potranno esse: re uditi in cuffia Le cose migliorerebbero ancora se transistor e fotoresistenza (o fotodiodo) fossero accoppiati mediante una fibra ottica... ma Jasciamo esperimenti di questo tipo ai pitt abili e ardimentosi FUNZIONA Cosi Lo schema elettrico del trasmet titore otticoé visibile in figura 1 In luogo di un microfono con- venzionale, si € usata una cap- sula a condensatore di “elettre te", del tipo preamplificato. In pratica, in questo piccolo com- ponente @ contenuto uno spe clale condensatore, un'armatu ra del quale é la membrana del microfono che, intercettando le vibrazioni acustiche, le trasmet te al dielettrico, Tale dielettrico @ formato di un particolare ma- teriale detto “elettrete”, che tra- sforma tali vibrazioni in debolis- simi segnali elettrici. Questi vengono subito amplificati da uno stadio ad alta impedenza d'ingresso, equipaggiato con un Fet anch’esso contenuto nella capsula M che, percid, deve es sere’alimentata: a tale compito provvede il resistore RI. Il se gnale erogato da M raggiunge. attraverso C1, uno degli ingres- si dell'operazionale U1. Questo imprime un’amplificazione pit decisa al segnale microfonico — il guadagno é deciso dal valore di Ré e risulta piuttosto cospi ‘cuo — € lo restituisce al piedino 6. Da qui, la tensione di bassa frequenza va a interessare, at traverso C2, il Led D1, che viene mantenuto illuminato attraver- so R5. La luminosita del Led D1 subira pertanto delle oscillazio ni — a malapena percettibili dall’occhio — sotto leffetto dei suoni che interesseranno il mi crofono M. Se si rinuncia a una sensibilita molto spinta, si pud sostituire M con una normale capsula piezoelettrica, © in tal caso si ometiera RI. Il resistore in questione dovra essere trala- sciato anche nel caso in cui, al posto del microfono, si voglia far uso di una sorgente alternativa, quale un generatore BF o un re gistratore. Tresistori R2 e R3 creano una massa fittizia, collegata al se- condo ingresso di Ul, che con sente di utilizzare un’alimenta zione a +12 V; diversamente. sarebbe stata necessaria tensione del tipo +V, 0, IN PRATICA Tl montaggio del trasmettitore ottico risulta del tutto acritico e i component richiesti di tipo as- solutamente ordinario. Sono al tresi ammissibili piccole varia zioni nei valori specificati, in modo da far uso di quel che si ha gia sottomano. E senz‘altro possibile allestire Yapparecchio su di una basetta millefori a passo di 1/10 di polli ce, ma, per chi desideri una ve ste pi definitiva ed estetica- mente migliore, & senz‘altro consigliabile riprodurre il minu: scolo circuito stampato ripro dotto in figura 2 I piano di montaggio é visibile in figura 3 E consigliabile installare per primi i 5 resistori, poi i 2 con- densatori e, infine, il Led ¢ I'in- tegrato, UI non teme troppo il calore, comunque & meglio evi- tare di arroventarlo. Se proprio si teme di combinare pasticci, si faccia uso di uno zoccolo adatto. Alimentando il modulo, si os- servera l'accensione del Led D1 Parlando di fronte a M, si dovra rilevare un leggero baluginare del Led. Chi possiede un oscillo: scopio, potra osservare il segna le audio amplificato ai capi del 42 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 diodo stesso. MODIFICHE & MIGLIORIE Collaudando il trasmettitore ot- tico, non si tardera a rendersi conto di come la potenza ottica disponibile risulti molto ridotta, € con essa la portata utile. Cid non é ci é sembrato molto pro- blematico, vista la natura didat tica e sperimentale del progetto. Vorremmo perd suggerire, a chi desiderasse incrementare le prestazioni del sistema, le vie ungo le quali muoversi La prima é quella di aumentare il numero degli elementi fotoe mettitori: @ possibile collegare 1 02 Led supplementart in serie a D1 (catodi a massa) senza danni per 'op amp, ma, per ottenere una maggiore luminosita degli stessi, sarebbe meglio aggiun- gere lo stadio a transistor sche matizzato in figura 4, In questo modo, si potranno pilotare affi- dabilmente fino a 7-8 Led, uti- lizzando il transistor (che do vrebbe essere di media potenza, come un 2N1711 0, meglio, un BD137 o affini) come vero e pro- prio elemento modulatore d’ampiezza. La seconda @ quella di rendere direzionale tanto lemissione Iu minosa che la risposta del foto: resistore ricevente per mezzo di tubi in cartoncino nero , prefe ribilmente, di paraboloidi riflet tenti ricavati da torce elettriche © da vecchi fanali di biciclette. a DIV EIRTIAMOCI ITONALE Un utile circuito. IGIBE, Ivo Brugnera Sx: Ricordate I'IBRIDO, il semplice circuito di allar- me da me presentato su CQ Elettronica nel febbraio “90? Bene: € giunto il momento di munirlo di una adeguata e fun- zionale SIRENA BITONALE. economica ¢ facilmente autoco struibile in un paio di ore, che sia potentissima e non richieda trasduttori strani per il funzio- namento € che sia utile per altre mille svariate applicazioni Lo schema che vi presento é una sirena elettronica, quindi nulla di meccanico, alimentata a 12 volt € potentissima: eroga, su un normalissimo altoparlan te di media grandezza, circa 10 Watt, emettendo un suono bito- nale (sirena francese} talmente potente da poter essere udito a notevole distanza. f indicata so- prattutto per circuiti di allarme alimentati a bassa tensione, ti po CAR-ALARM. Monta pochis simi componenti: un integrato TTL e due transistor che potete acquistare a costi irrisori e una manciata di componenti passivi facilmente recuperabili tra le clanfrusaglie che quasi sicura mente avrete sotto il tavolo; an- che acquistando tutti { compo- nenti, la spesa difficiimente su- perera le 10,000 lire. L’unica co- sa che richiede un po’ di sudore @ la costruzione del circuito stampato, scoglio facilmente su- perabile con un po’ di buona vo- LS tq SNZO4 trimmer Sirena bitonale alta potenza 10 Watt. Schema elettrico completo, un comunissimo TTL (SN7404) usato come doppio amplificato re controreazionato con rete RC. Si ottengono cosi due oscil latori {dentici, che generano pe- rd due frequenze distinte, una per il tono, Valtra per il duty- cycle; il tutto pilota l'amplifica- tore BF di potenza a due transi stor. Sia luna che T'altra frequenza degli oscillatori possono essere variate per ottenere effetti pid 0 meno strani e vari tipi di sirena: sul circuito infatti sono presenti due trimmer resistivi che per mettono di variare a piacimento ¢ in modo continuo la tonalita delle note ed il loro ciclo di dura- ta. Ovviamente i trimmer, una volta ottenuto il perfetto € per- sonale effetto sonoro, possono essere sostituiti con resistor fis: si di pari valore per una maggio- nN 10W +12 - BC goke | | te \ me ' Cireuito stampato lato rame. Scala 1:1 Jont&. Il tutto comunque potra essere cablato su una basetta millefori, che sostituira onore volmente lo stampato. IL CIRCUITO ‘Tutti i componenti sono di faci lissima reperibilita, 'integrato & 44 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 Disposizione componenti visti dal lato rame. stabilita del circuito. Anche i condensatori elettrolitici posso- no essere variati di capacita per ottenere tonalita diverse o effet- ti divertenti , o per salire di fre- quenza fino alle soglie degli ul- trasuoni, I due transistor sono montati in cascata per aumentare la resa sonora, venendo cosi a formare un unico transistor darlington usato come amplificatore BF. Chi non ha interesse per Valta potenza fornita dal circuito pud non montare il finale 2N3055, collegando V'altopariante diret- tamente sul collettore del BC140, ottenendo cost una no- tevole riduzione di potenza. Pur erogando una potenza di 10 Watt, il 2N3055 scalda pochissi- mo, tanto che pud essere mon- tato direttamente sul circuito stampato senza dissipatore. Con alimentazione a 12 volt, la pressione sonora sara enorme SSSR x site ezteoemsers es RS 289 automatisono per carica Batterie 12 ¥ ed é quindi richiesto un adegua- to trasduttore, dimensionato per le potenze in gioco. Ottimi sono gli altoparlanti di piccole dimensioni, adatti ai montaggi per autoradio di alta potenza, ri- conoscibili per il grosso magne- te: comunque un buon altopar- lante da 20 watt circa é pitt che sufficiente per lo scopo. Sconsi- glio di usare piccoli altoparlanti per radioline, che esploderebbe- ro al primo allarme... simulato. Fornisco a parte il disegno dello stampato provato e collaudato € la disposizione dei componenti visti dal lato rame, per rendere pitt veloce e facile la collocazione, IL cireuito é di facile realizzazio- ne (a prova di pierini) e di sicuro funzionamento ed é un utile ¢ interessante gadget sonoro per gies | aE presso | mighori negoz prove varie, Staccando uno degli oscillatori, in modo che dall'altoparlante esca una sola nota e, inserendo in serie all’alimentazione un ta- sto telegrafico, il circuito potra essere usato come oscillofono di potenza per esercitazioni tele- grafiche di gruppo. Collegando in serie all’alimentazione un in- terruttore al mercurio, posizio nato sul cavalletto di una moto in modo che il contatto si chiu da a cavalletto reinserito, si pud evitare che vi freghino il veicolo. Insomma i motivi per realizzare questo circuito sono tanti e, vi sto l'esiguo costo, conviene sen- Zaltro provarlo. A tutti buon lavoro! Oo RS 287 ssc anere ‘Getrnico quarto 220 Ven Vee suaumamns jo ELSE KITS} iimateriate eletronico, lettrco, aan ‘grand: magazzini(reparto bricolage) e fal da te. LUGLIO-AGOSTO 1991/BLECTRONICS 45 REGOL R di VELOCITA per motorini ele Regalate anche al vostro plastico ferroviario (...autopista, modellino eccetera) un pedale accelerometrico completamente elettronico. Derivato dalla tecnologia degli alimentatori switching, questo regolatore offre una soluzione pratica, efficiente ed economica al problema del controllo della velocita in modellismo. i sono degli hobby che, co- me i blue jeans, non passa no mai di moda: la filatelia, la numismatica ¢, last but not least, il modellismo, soprattutto quello ferroviario, che conta in Italia un sorprendente numero di adepti. E, ancor pitt sorpren dentemente per i profani come me, tra chi spende tempo e de- naro tra plastici, seambi, vagoni ¢ locomotive non vi sono soltan to preadolescenti acneici e o¢- chialuti o ferrovieri in pensione, ma anche, sia pure in minor mi sura, fior di professionisti ¢ d'imprenditori Poiché certi progetti elettronici trovano naturale applicazione nel modellismo, non ci si deve stupire delle frequenti ¢ nume- rose richieste che provengono dagli appassionati. Si trata di desideri variopinti, talvolta un po’ troppo fantasiosi, come certi megagalattici pannelli di con- trollo computerizzati che fareb: bero invidia agli addetti al con- trollo del traffico di Milano Cen- trale o di Roma Termini, talaltra molto pitt abbordabili, come un Unt protutipo del regolatore di veiocita, a montaggio ultimate 46 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 ELENCO DEI COMPONENTI (resistori da 1/4 W, 5%) AX: potenziometto lineare dat Mo Re: 220 ko RQ: trimmer miniatura orizz te da 470 kf Fa: 3900 2 RS: 270.0 Re. 1075 W 1: 10 nF poliestere 02: 1 nF coramico QI, Q2; BC237 8 0 equivalenti ‘Q3: 2N3055 Ut: 555 1D1,02: 1N4148 0 equivalent! | 1: aletta cissipatrice a rebbi | per a3 oe O Figura 1. Schema elettrico del regolatore di velocita per motorint elettrict. of) 3 controllo elettronico di velocita per { motorini elettrici dei mo- delli che, se acquistato presso un rivenditore specializzato, pa- re costi un occhio della testa e, poi, altro non sia che il solito trasformatore con reostato che Figura 2. Circuito stampato, in scala 1:1 Figura 3. Piano velocita ha allietato l'infanzia di quasi tutti gli attualt “under 40” In realta, @ assai facile allestire un progetto di questo tipo, € Vimbarazzo consiste. semmai, nell'imbarazzo della scelta del circuito migliore. LUGLIO-AGOSTO 1991/BLECTRONICS di montaggio det regolatore di FUNZIONA Cosi Tra i tanti possibili, lo schema prescelto per il nostro regolato- re é il circuito visibile in figura 1, che ha il vantaggio della sem- plicit unita a una soddisfacen- 47 te modernita tecnologica ¢ a una indiscutibile ingegnosita progettuale, Si tratta di un’applicazione let- teralmente “da manuale” (mi sto riferendo alla famosa opera di Berlin, naturalmente) di uno dei dispositivi elettronici pitt no- tie fortunati della nostra epéca: Vintegrato temporizzatore 555. 11.555, come tutti sanno, é fon- damentalmente un multivibra- tore, utilizzabile sia come mo- nostabile, nei circtiti a commu- tazione, che come astabile, nelle applicazioni ove sia richiesto un oscillatore a onda quadra dalla frequenza non superiore ai 300 KHz. Ci troviamo, stavolta, nel secon- do caso: la tensione di alimenta zione del motorino attiva un astabile pilotato, appunto, da un 555 fa schema, é U1). Questo oscillatore eroga un segnale ret tangolare la cut frequenza é de- terminata dai valori di Cl e di R2+RI1, essendo quest’ultima un potenziometro che consente un controllo continuo di questo parametro. Tra i piedini 2,6 € 7 di Ul si tro- va una semplice rete di control- lo del duty-cycle del segnale ge- nerato, formato dai diodi D1 D2, nonché dal trimmer R3. In pratica, la regolazione di R3 de- termina il rapporto percentuale tra il tempo in cut il segnale d’u. scita é a livello di tensione alto e quello nel quale si trova a zero. I segnale generato dall'astabile pilota, attraverso il resistore di limitazione R4, la coppia diffe. renziale formata dai transistor Ql € Q2. la quale, a sua volta, controlla lo stabilizzatore di ten sione Q3. In pratiea, il valore della tensio- he d'uscita Vout risultera fun. zione sia della frequenza del se gnale quadro (pit alta la fre quenza, maggiore il numero di commutazioni di Q1 e quindi la tensione d’uscita), che del suo duty-cycle (pitt “sostanziosa” risultera onda quadra, maggio- re sara l'energia disponibile € quindi, a parita di carico, la ten- sione) Il controllo del duty-cyele, oltre a influenzare la Vout, serve an che a ottimizzare il rendimento del dispositivo in funzione alle caratteristiche dello specifico motorino elettrico impiegato, ¢ in particolare della sua indut tanza. Il circuito descritto é simile, in linea di principio, a quello degli alimentatori a commutazione (switching), molto diffust nell’e lettronica industriale € di con: sumo, proprio per il loro elevato rendimento. IN PRATICA A dispetto delle notevoli presta- zioni offerte, la realizzazione pratica del regolatore é assai po- co problematic I componenti — probabilmente gia disponibili nei cassetti degli sperimentatori abituali — si ac quistano per poche lire anche presso i rivenditori meno fornt ti, ed @ possibile qualche ragio nevole aggiustamento delle spe cifiche fornite per i componenti Il montaggio pud essere risolto nel modo che si preferisce, seb bene sia, come sempre, consi gliabile 'adozione del cireuito stampato: figura 2 Per replicarlo, si possono utiliz zare indifferentemente bakelite © vetronite a faccia singola. Per disegnare il tracciato delle piste occorrono gli appositi trasferibi ii e un po’ di pazienza Linstallazione dei componenti non @ problematica e potra se- guire gli schemi consueti: si partira dai resistori (eccezion fatta per I'elemento di potenza RG, che € bene montare alla fi ne), per procedere con i diodi, { 48 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 condensatori, i2 trimmer ¢ lin tegrato UL, che si evitera di ri- scaldare oltre misura. La parte superiore della basetta € occupata quasi per intero dal transistor stabilizzatore Q3, un comunissimo 2N3055, che ri chiede un dissipatore a rebbi co me quello visibile nella foto d’a pertura, Tale dissipatore, elet tricamente collegato al colletto: re, verra fissato alla basetta con viti e dadi non occorre far uso, in questo caso, dal foglietto iso: lante di mica. Per ottenere la “marcia indie- tro”, basta invertire, con un commutatore opportunamente collegato, la polarita con cui la tensione d’uscita viene applica taal motorino. Giocando con un commutatore rotativo € un po” di fantasia, si potranno facil mente ottenere una posizione di “stop”, Villuminazione di tuci accessorie e altri servomeccani: smi e via dicendo: lascio questo compito, per me ingrato, agli esperti ferromodellisti LA TARATURA Si trata, collegato il motorino da alimentare secondo la polari ta normale (marcia avanti), di ruotare il potenziometro RI completamente in senso orario (minima resistenza inserita) e di regolare il trimmer R3 fino a ot tenere la massima_velocita. Agendo su R1L, si potra ora rego- lare a piacimento tale velocita. im) Provacontinuita Un pratico apparecchio per il controllo rapido dei circuiti. W9DTW, Dick Fergus 1 circuito descritto in questo articolo @ un provacontinui t&, ma con qualcosa in pith ri spetto ai progetti analoghi gia pubblicati. Innanzitutto la ten: sione di prova é stata dimimui: ta, in modo da eliminare il ri schio di danneggiare i compo nenti sottoposti ad esame: divie ne cosi possibile controllare i circuiti senza prima estrarne gli integrati ¢ senza errori dovuti alla conduzione delle giunzioni La tensione di prova é infatti in- feriore a 50 millivolt, con una corrente che non supera 1 mil liampere. In secondo luogo il no stro apparecchio é alimentato a batteria e non possiede interrut tore: si attiva automaticamente quando uno dei puntali di prova viene posto a contatto con il ter minale di accensione. Ciascuna prova azzera il ritardo di spegnimento, cosi che l'appa recchio rimane acceso per due 0 tre minuti dopo ultimo con trollo effettuato, La batteria do vrebbe essere suificiente per cinquanta ore di uso continuo, ma lo spegnimento automatico ne prolunga la durata fino in pratica all'esaurimento sponta neo. Il grande vantaggio offerto dal nostro progetto € T'istantanea indicazione sonora della presen za di una continuita elettrica nel momento in cui 1 puntali vengono appoggiati; non avrete Foto A. Il provacontinuita. pit. bisogno di tenere le mani ferme mentre vi girate a guarda re il tester. La molla che mi ha spinto a realizzare l'apparec chio @ infatti il consueto sposta- mento dei puntali ogni volta che si gira lo sguardo, magari col ri schio di disastrosi cortocircuiti Un altro pregio é la possibilita di controllare la presenza di colle gamenti indesiderati: st sposta- Figura 1. Schema del circuito Test probes = puntall Foto C, I circutto interno (lato componenti) LUGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS 49 ELENCO DEI COMPONENTI ‘At: trasduttore piezoslettrico C1, C4: 0,1 uF, 50V C2! 10 nF, 35 V, tantalio 3: 2200 pF, 100 V Ds, D2: 1N4148 Rs: 10 Mo, 1/4 W 5. RIS: 10 ko, 114 W. RG. Ra. RG, RB, R10, Att. A12, R19: 100 ke, 1/4 We RY: 479, 14 W RB: 270 0, 1/4 W U1: CD4007 Uz: L393 2 zoccoli per integrati a 14 piedini Connsttore per batteria a 9 V 2 puntali da tester } Bi: batteria 9 V no I puntali lungo i piedini det componenti o dei loro zoccoli € un fischio rivela immediata- mente un cortocircuito 0 un in debito contatto. Questo sistema @ pratico anche per accertarsi della non interruzione delle pi ste di uno stampato o per trova re la corrispondenza tra due punti di un circuito doppia fac cia o con il lato collegamenti non.visibile IL CIRCUITO In figura 1 é riportato lo sche- ma del cireuito. Un dopio com- paratore, costituito dall integra to U2, un LM393, rivela la pre- senza della continuita elettrica € genera il segnale sonoro. 1 comparatori producono in uscita una tensione proporzio nale alla differenza di livello tra i due ingressi. Se l'ingresso in vertente & negativo rispetto a quello non invertente, 'uscita sara positiva: se la differenza di polarita fosse inversa, si inverti rebbe anche la tensione in usci- ta. I comparatori sono molto sensibili ed é sufficiente una dif. ferenza di pochi millivolt per de terminare la commutazione del- Puscita. L'ingresso invertente di U2A, sul piedino 2 dell'integrato, & polarizzato a circa 45 millivolt da R5 € R7; questa tensione & superiore a quella di 25 millivolt presente sull'ingresso non in- vertente. Poiché I'ingresso non invertente @ meno positive, cic negativo, rispetto a quello inver- tente, 'uscita sara al livello mi nimo, pari al potenziale di massa. L'uscita del comparatore & co stituita dal collettore isolato di un transistor che, nel caso de scritto, sara in conduzione, fino al momento in cui la tensione sull’ingresso invertente non cali al di sotto di 25 millivolt. Una resistenza inferiore a 50 9, con- siderata pari alla presenza di una continuita elettrica, Iungo il percorso tra i due puntali, ridur- ra questo livello portando in non conduzione il transistor di uscita, IIgeneratore audio, U2B, produ 50 ELECTRONICSILUGLIO.AGOSTO 1991 Figura 1. Schema det circulto. Test probes = puntati. e un’onda quadra in uscita sul piedino 7 quando il piedino 6 non € cortocircuitato a massa tramite U2A; si noti che, in fir gura 1, la linea collegata al puntale inferiore costituisce la massa del circuito, L'onda qua dra alternatamente carica e sca- rica, tramite la resistenza R12, il condensatore C13 € modifica la tensione del piedino 5 di U2B quando luscita é a livello alto il piedino 5 si trova a un potenzia: le di circa 6 volt ¢ C3 si carica, fi no a raggiungere questa tensio- ne. Quando la tensione ai capi di C3 supera il potenziale del piedino 5, il comparatore com- muta a livello alto e il ciclo si ri- pete. L’onda quadra in uscita pilota il trasduttore piezoelettrico € il circuito costituito da C1, Dl e D2. che mantiene acceso lo strumento. SPEGNIMENTO AUTOMATICO L’alimentazione a batteria & controllata dall'integrato U1, un CMOS CD4007. Quando il condensatore C2 viene scarica- to tramite il contatto di un pun- tale sul terminale ON, l'uscita del FET P1 sul piedino 13 pilota i gate di N2 con una tensione di 9 volt; a propria volta, N2 porta P3 in conduzione e, in tal modo, tramite il piedino 12 dell’inte- grato viene fornita alimentazio- ne allo strumento. Se il circuito resta inattivo per quaiche tempo, C2 pud lenta- mente caricarsi fino al punto in cui Pl ridurra la propria condu. zione consentendo a propria volta a P2 di condurre: la cor- rente che fluisce attraverso R2 accelerera allora la carica di C2 provocando una retroazione po sitiva che portera rapidamente al distacco dell’alimentazione In condizione di spegnimento tutti i FET non conducono, di modo che la corrente assorbita dallo strumento sara di pochi microampere. Ogni volta che effettuate una prova di continuita, il circuito di mantenimento dell’accensione scarica C2 tramite la corrente del segnale di uscita, rettificata daCl REALIZZAZIONE PRATICA La disposizione dei componenti non é critica. L'integrato UI la- vora con correnti bassissime ed @ quindi necessario un buon iso lamento, specialmente intorno aRle C2 Si pud usare un normale conte nitore plastico, Tutti i compo nenti vanno fissati su una baset ta millefori e nella scatola vanno ricavati i fori per il passaggio dei puntali, per 'esposizione del terminale ON e per il trasdut tore. Il trasduttore non ha grande po tenza, quindi conviene disporlo in modo tale da non ostacolare Yuscita del debole segnale so noro. USO PRATICO Per accendere to strumento toceate il terminale ON con uno qualunque dei puntali. Per pro vare la continuita, appoggiate i puntall sul circuito da esamina re: un fischio segnalera la pre senza del collegamento. Dopo Yultima prova, l'apparecchio re sta acceso per aleuni minuti. E importante notare che lo stru mento segnala la presenza di una continuita elettriea quando misura una resistenza inferiore a 50 0: nei circuiti digitali é raro incontrare una condizione di questo tipo, che possa portare a una segnalazione errata. L’apparecchio si & dimostrato molto utile e, soprattutto, prati co: consente di risparmiare tem poe fatica anche in circuiti com plessi come quelli det calcolato- ri; € molto piti semplice trovare un collegamento sbagliato col nostro strumento che con un oscilloscopio. Il dispositive di spegnimento automatico consente ai distratti di non scaricare inutilmente la batteria. Il problema non é il co: sto della pila: & che inevitabil mente la batteria sara scarica nel momento in cui avrete biso- gno dello strumento; un tipico caso previsto dalla legge di Mur: bt. i) UGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS OFFERTA SPECIALE ARRETRATI 3 fascicoli -=46.000~ L. 6 fascicoli T=36:600-L. sA60007 L. 80-600" L. sconto 40% 12.000 22.500 31.500 39.000 9 fascicoli 12 fascicoli oltre 60 aletonica Fasoicol a seota dal 1960 al 1990 -esclus | ‘eguent! numeri gia esau TVG) = 60 460" S160 = 6160 - 7/60 - 6/60 9160 6161 = 12161 - 2162 - i626 - 582 "6S -SI64-O/65 7/66 4167 = 5168 - 870 176. "2"r4- 176 4176-2177 A177 10180 1100 12100 2181-4182 S182 S189 6/89 00 ELECTRONICS Fasccol a acelta da dioambre 1989 al 1990 Richiedete le riviste arretrate indicando il mese, I'anno e la testata CQ 0 Electronics Spose i spedizione L. 5.000. MESEIANNOITESTATA NUMERI ORDINATI: MODALITA DI PAGAMENTO: assegni personali 0 cicolar, vagla postal, a mezzo conto corrente postale 343400 intestati a EDIZIONI CD = BO. importo totale HO PAGATO CON: ASSEGNO C1 vacua CD cic PosTaLe cOGNOME: NOME via —_ cap cima Prov. 51 DAT LIBDLOIRI ELECTRONICS HOTLINE Le pagine della consulenza tecnica. Fabio Veronese . PICCOLISSIMO E SCATENATO Cara Electronics, nell’attesa di conseguire la pa- tente di radioamatore, vorrei cominciare a far pratica con un piccolo trasmettitore Morse, operante in Onde Corte, che ab bia una potenza d'uscita picco- la, ma non trascurabile € che non richieda U'uso di costosi crt stall, Insomma, vorrei poter scorrazzare sulle HF senza dar Jastidio a nessuno e spendendo il meno possibile. Che cosa po treste suggerirmi? Alessandro Marelli Carimate (CO) Caro Alessandro, la richiesta che formuli sarebbe un tantino “fuorilegge”. Ma tanto entusiasmo per la Radio non pud venir mortificato, ¢ co- si ti passo lo schema di figura 1, con Vavvertenza di fare un uso pitt che discreto, almeno finché non avrai le carte in re gola con licenze, patenti e quant ‘altro. 1 trasmettitorino riprende una configurazione molto diffusa, ai tempi delle valvole. Sichiamava “Tuned - Non Tuned”, ovvero TNT. Come si osserva, infatti, il cireuito di gate é accordato... a meta: c’é la bobina, ma manca il varlabile, sostituito almeno in 52 parte dalle capacita proprie det la stessa bobina e del FET. Il drain, @ accordato con tutti i sa~ cri crismi di un trasmettitore “vero”: c'@ persino lo strumen: tino per osservare quando, agendo sul variabile da 60 pF. si raggiunge l'accordo (minima lettura). Il tasto @ in serie al source. Iicircuito era stato concepito, in origine, per un FET di potenza, 1'U222, a dire il vero un po’ vee chiotto. Va bene anche un FET qualsiasi, se ci si accontenta di una potenza non troppo elevata ll montaggio deve essere molto curato, soprattutto si devono Lo spazio dedicato alla rubrica Hotline é a disposizione di tutti i Lettori: per usufruirne, ¢ sufficiente inviare in Redazione i vostri quesiti o le vostre proposte relative a idee di natura elettronica 0a semplici progetti da Voi sperimentati. —__—__1 evitare accoppiamenti indeside rati tra le due bobine che non sarelsbe male separare con uno schermo metallico; in ogni ca So, disporle lontane tra loro e a perpendicolo, Con i dati sugge riti a schema per le bobine, € un’opportuna regolazione dei nuclei, si copre la banda dei 20 metri (14 MHz) ¢ anche qualco: sina in pit, L'escursione in fre- quenza é definita dalla taratura della bobina di gate, quella di source deve essere regolata in modo che, agendo sul variabile, si possa accordare il trasmetti (orino lungo tutta l'escursione suddetta | c A | 50) my . t Fo oO * 6B u222_— ‘Filosm.0,5; BA supp 6mm 29 720 Taste con nucleo eS asm L 0 L i 47k Nee Figura 1 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 10k | (S) +0 | Figura 2. LUCI DELLA RIBALTA Caro Fabio, guarda che cosa ho costruito! Si tratta (figura 2) di un tux- metro differenziale realizzato con un solo transistor, che non ho mai visto pubblicato prima dora. A cosa serve? Racchiu dendo le due fotoresistenze LDR in un tubetto nero, é possi- bile comparare la luminosita di due sorgenti diverse. Ora, queste due sorgenti possono es sere le pareti di una stanza —e cosi é possibile effettuare prove colorimetriche mentre si tin- teggia, oppure stabilire dove & pitt opportuno disporre le pian- te — gli schermi di due TV 0 quant'altro. Si possono quindi compiere diversi tipi di rileva zioni inconsuete e apparente- mente difficili, con un circuiti no da due lire 0 poco pit. La taratura @ semplicissima: basta regolare alternativamen- te i due trimmer fino a portare lo strumentino acentro scala, e lo strumentino sara gia pronto per Vuso. Al posto del milliam. perometro, @ naturalmente Figura 3. possibile far uso del tester. Gianni Milletti - Novara Caro Gianni, bello davvero il tuo luxmetro differenziale, anche se ho paura che, a seconda di come si rego- Jano { trimmer, il transistor pos: sa andarsene arrosto. Personal mente, inserirei un resistore da un centinaio di ohm in serie al Vemettitore, tanto perché la cor: rente non superi il limite di guardia e, magari, aggiungeret dei resistori fissi da un migliaio di ohm, sempre con funzioni li- mitatrici, in serie ai trimmer. TRASPARENZA NELL’INDUTTANZA Cara Hotline, esiste un modo semplice per determinare in modo attendi- bile il valore induttivo di bobi- ne e impedenze? Oppure biso- gna ogni volta dannarsi Vani- ma con formule e tentativi em. pirici o spendere qualche foglio da centomila per un ponte RLC? Giuseppe Lentini Gallarate (VA) bree. Caro Giuseppe. il problema di una misura “scientifica” dell'induttanza non é affatto dei pit: semplici, questo perch tale grandezza fi sia sfugge, per sua natura, a una determinazione molto pre- cisa, influenzata com’é da mille fattori, Per le esigenze del labo ratorio hobbistico, credo perd che possa andar bene il sempli- ce induttametro a risonanza schematizzato in figura 3. Oc: corre un generatore RF, la cui frequenza dipende dall’ordine di grandezza dell'induttanza in- cognita LX (pid piccola LX, pitt alta la frequenza e viceversa), da applicare all'ingresso. Va- riando la frequenza del genera- tore, dopo che si é azzerato lo strumento col trimmer da 1 Mohm, si osservera che, in cor- " rispondenza di una data fre quenza, l'indice del milliampe: rometro guizza a fondo scala. E questa la frequenza di risonan- za di LX, dalla quale si risale (abbastanza) facilmente al valo: re incognito con l'espressione: 1 L.= (395 2-109) LUGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS 53 dove LX @ espressa in Henry, € fla frequenza di risonanza in Hz. Il limite dell'induttanzime- tro & che, in pratica, la misura dei valori al di sotto dei 50 4H comincia a farsi poco precisa, mentre € possibile la misura corretta di valori induttivi an che molto grandi. " Naturalmente, € fondamentale un montaggio ¢ un assemblag. gio meceanico “top level”, visto che si sta parlando di uno stru mento di misura IN BREVE Il signor Luigi Ervas di Monca neora di tuto: RX, TH tWb.srument for varibi vince, tere eo ‘eelonate SivanoGiannono: cael postale 52-5603) Blen tina 2) (0887) 714006 (7-21) CCERCO schema rao avahole magnafon FM 215, ‘monta fe rivle ECC8S, ECHS, EFS, VABCEO, Visa, U8. (Schema radio mivar monta vohoe [EGc85 ECB) BF8® ELSA Anno 1986/70. Brun Vtri- va Marotta, 3- 47096 Montara (PV) (0354) 94497 lore 1518), (CERCO micro da tavolo per apparato HF novel NE SS2ODK Aequista anche al aeeesson, Gi Luig Gras Pol 1438078 Toned Trento (TM) ‘HE (0465) 22709 (ogo le 19) ‘VENDO ial igor offerentericetzasmitente OXS 4000 veiclaeintek SSB-AM 2WAY al mig ofl rents Caetano Nubile-viaG.Pascul, 10-2007 Cerro al Lambo t)-m (02} 9881874 ACQUISTO amplicatore HF enrySKC, alpha 77, ‘AMP L 800000 NT o sill tessa potenza Vendo Varia a, 200V BA. Cetco software CP/M Renato Mattans via Prd, 10-2010 Canegrate (a= me 0331) g0rTAO, MONITOR commodore 402 per PCR. Blah alt Pigs Fverd! pure per PC sven, Cerco monitor 10885 per amiga max [. 300000. Vendo lax SST amiga L 100000. Mauri Vitor - a Fk Kenny, 19 - 47084 Fe Tmpopl (PO) - wo [0543] 749084 dopo le 4.00) quenzimetro, un po’ vecchiotto, della Non-Linear Systems, che funziona soltanto con segnali molto robusti. Luigi si chiede se si tratti soltanto di una carenza dei circuiti amplificatori d’in- gresso 0 se, invece, non c’entri no qualcosa anche eventuali di sadattamenti d’impedenza. Difficile fare diagnosi a distan za, caro Luigi, anche perché non specifichi il valore dell'im. pedenza d’ingresso del tuo stru mento ne’ il modello esatto, co- noscendo il quale si sarebbe po- tuti risalire alle caratteristiche. Comunque, se I'impedenza d’ingresso é bassa (come i 50 @ tipici di molti frequenzimetri) ACQUISTO accessor Yaesu YO1D0 mositor, SPIO] EXT.SP.Kerwooe SW 2000 RosWatt SP&GO EXT, ‘Grea Evandro Picinll-viaM Angel, 1-12078Ormea ICN) (0174) S9L482 (415 21-29 (CAMBIO CNH Minibeam nuova con acordatore antenna cercoRTX per FM 96-108 bass pote mime ia R Elen, 38/9 15060 Stezca (183) 65054 (dopo le 5) Fes no tay LIBRE su Marconi cero Inalizeautogal vise remorabil sulo sesso argoment. naar fete Enrico Tedeschi - ia Fanoele 90-00125 Roma (06) 6056085-6059634 ‘VENDO converter X16 da 1192199 Mz applicato ALCB si ascota la banda aerea. Come uot L 150.000 aon trata, Balista Quama- a GiovannsXXI, ] -28010 Ca vaglo (NO) (0922) 806968 (12601800) ENDO o CAMBIO con RX leomiet tasera NSK FraelBruc 100+ menor Phin 0 fst verde sistatore manual scuola 2 Cami = comp, Giorge Gao: Corso Bruno Pio, soleno(T0}-a (0122}640820 13:30-100-2000) LPH Colleghi CB, auto! Cerc schema lafayette LMS 230. miltimede’ ole appara Die Vis. prada rouamare per recupery part meceaniche, ix Rafe Cascone ‘womarino (NA a. leoling 237-80040 Pog (O81) 8852366 lore 1416 54 ELECTRONICS/LUGLIO-AGOSTO 1991 dubbio che si possa ma. nifestare una certa sordita nei confronti delle sorgenti ad alta impedenza come gli oscillator! RF e altre. Personalmente, pero, sarei pid propenso a credere che gli stadi d'ingresso non amplifi chino abbastanza. o per loro na tura o per una sopravvenuta avaria, magari in seguito all'ap plicazione di una tensione ec- cessiva. Non ti resta dunque che controllare tali stadi ¢. se risul tassero efficienti, aggiungere un preamplificatore e un prescaler estermo, utilizzando uno dei tan- ti progetti pubblicati da Blec- tronics ¢ CQ. \VENDO TR? Drake con micmlon ¢ alimentaiore cxginal RX sony PRO SU DAO a 217 Mile AR EM ‘Sslcomenuov eleeader CNR80 PNE 200 Con ‘eter LPC 1000 Ere Claudio Patull- ia Pave, 3648022 Lugo (RA) sm 0545) 25720 \VENDO linea Drake composta da R4-B, RXT al suentatrealtoparante come nuos con mba or nal [- 900000; arcortore M2000 Drake 1. 50008 ‘ltoreLuocht-viaM. Pagano, 4.20148 Milano (02) 4696318 (dapo ore 21) \VENDO Ratio antica originale americana a forma Ailbro mod Crosieyaonde medierichiede 4 Vs ‘menti6? anodieafunzionante 40.000 near CB in Kit completo di uito L 50.000, Antonie Manno va Cumang 30- 80126 Pranora Scala NA)" (081) 7206895 (ore 20) YVENDO linea sommerlamp analogs: RX FRO) con U-45Me car: per2¢ CM TXALIOL oo L-4S M120W in peretecondizien ralineata recente ie Franco Sasdeli-via Saf §8-40059 Medicina (BO} (051) 852762 (20°21 [RADIOTELEFONO SIP modelo 450 con cometia in vada vendo aL 85000. Graziano Paci’ Corso Roma 27 S1016 Nontera Un (PT) a (0887) 704857 (sempre) altel MBASS LVENDESI o campio con materiale HF cero lines Drake ae) OCT base Al Mode 2M COMIC 21. MieBaseICSMZTastiera EXTIC RMS Material Pa Tal nu, aio" (17 780162 (ore past ‘VENDO lineare autacostrita maovo freq. 26/30 Mz ingresso dur pst. 25W e130W potenza lscta tre 700W vale usate SXELSO9 veroalla re, 800000, Bano Dardazei- la. Feruel 982 50047 Prato (F1)- (0574) 592736 [ore ufo) ENDO [X04 + LX208 + LX307 + mobile a 1 *70000-LX971 + mobiles 56,000;LX856 ~ mobi Teal, 15000-LN604 > LX6a5 + mobile at 50.000: eed inolre numeras giochi per CB orginal casstta ‘Simone Petribiast-SopranonteTrento- a (0461) 45790 [1800=21,00) ‘CEDO osciloscplo mono o bltracia 15 Mz. Ce heratore BF MUlimetrodahanco.Mililtometro RF tata strumentazione da sennee Ceteo docu: rmentaione cell. TEKO22 - MV TBS MV 170 HIG400/AMulimetro TES VE368, SWEEP 1060 Wavetex nuova EL. 85.84 Govan = A (081) 869674 18421) ‘GERCO manuae e schema cel RX Haleraters 'SKM1 vendo RIX dela me valolae 3 game i XA fre. in TX, senza miro modificabie bande OM. 150.c00. Pippo Baragona-waVisitazone, 7298100 Bola nor At (0471) 81006 (sol ore past) ROSSO lla tando $1 SAT380 chi ancora non hari ‘evo lamia handler sovetic cartalina SL pre ‘mandarmi 41 pute 2IRC mange ttt ‘Chuistov- Box 20 Yalta - Crimea -URSS IcoM76I + SP20+ Sus + 8X30 (una generat CED Rn manuaescen gale 41.000 o00inbataie seer AORSOOO nus foi. Les0000, ‘Sivan Bert - (02) 6751098 119151945) (CERO sequene dt proyrammacion per TK fm bed R18 pebinente gts ‘sentsaimente compro Michele orl Nuora 167 CaopCasebelia-85024 Lavell (2) - (0972) 81606 (21°28) ‘VHF/UHF tibander FT725R completo unitasatel ‘Mu SSB/CW/FM petit, Vendo L, 1900000 con "ano pease Condon mean che eccllent, ja via Camel, 15 - 20095 Cusano Milano q Serieroo Fax ui (02) 66010824) ‘VENDO Drake 127 con alimentatoreapparat pes {eto completo dt lt e NB, Usato poctisimo. D: sponte per prova al mio domi. gen Teg BO - 1080) 9401 (oe \VENDO antenna per onde tunghissime,ecceziona Jepersieevere sommerfil, elefotoloran, omega fe requenze 0 KHz: Non wala No pede, Dr. Massime Petranton piazza Buropa 8 93100 Caltanisseta ~ (0994) 22395, ENDO RTX 277E 10-160, mamuale 2904 URR in alana, manuale dele valvole con schema Appl, 15420, BCSI2 fanz, TX Colins serie TC. SRXS154 Coline. Beareat 1000 DX. valvole ti est tp {iucaCozza- piazza Sandonato M 10064 Pinezolo (FO) (0121) 79198 ore sera \VENDO RTX VHF CTE CT1600, 140-150 Mi, psi 5-10, Shit 60 ki, tno 1750-3 wat Aatenna, paced batt, carca bat. Come nuovo L 150000, Selano Tescanl vias. Leonardo 78 - 43100 Pa. ta (052 72581 (ore sera VALVOLE 12848, 2526, RALIG, 6, 816, 6K (585, O48, 6X5, 85,543, 89. IX4A. BACT, ECHL, 78, 6N7. 38. PCS, FCPS2, EPRO, BIBS, 6CG7 vendo, Maule Cau ia cgaa SIA 4910 Parma ‘& (0521) $5628 fore ufo) SURPLUS RX RIO BC 349 - BC 912. B90 ORR '390/A- WS BAP- PRC 26 PRC TO ARN? ARNG [RTBT. RTBS-RT69-RTO-BC 624 -BC625-BC 201 - BC 6% alt ast, cule varibil, eneratrt i224 cle ussite ata 50/400 =, VENDO ala 2atore di spetro ultapeoessionae, stato slo marealJSA modelo PA 2000 eomplesso nm due Pa separte unaN 100% ato 3000). Alen laxione 47/65 Ho, 15/230. VENDO reyistratorea bobine originale SA 4 volt tripe Babine de ‘tazane satosollo peso xg 20, mn 60x 50 3, ‘endl a, 300.000, VENDO-OFFRO ai colezion ‘SE WS 68 canadese,costruzione 1990-985. ‘TKdel a3 Kecl:monta6 vavelea2 vol Pnalela ATP Completa dt vabole, micro cuffig originale Come nuovo, pid. descrzinee schema, PRCE come ‘nuove, URC, PRCD5, BC 221, RX Marcon 03/20, Miz 1090. | reaaiore RCA requenzada IS Kosa 600 Ke/s. OFFRO BC URE 300-397 REO par per ‘montagg aloe Dinamotor, Surplus pit srarto stare ann 1994/1960, materi varia Der aloes. Ka tubrcondens var | seione 100, #500; cco pe ubi 456 Pr americaneuro- rshemiOualG GT gupta eVPOreuen- einem. 175 = 17 Kile Ftocope Mb is ettronica ante an 50; ted ise cl: curvecarat terische rasa. intervalv-variometn, VENDO va ‘vole Wernacht RV 272, RV 128200: amercane 30 fe. ciedere. A409 - 4425 -B405 «OAL = ECHS ECHA-AKI-APS-AF7-EL92-BK2_77.78.75, ‘57-58. 98-85-59-59-6AB.AS-6F7-45-80-83 03-BY3-6X9-2A3-2A6-3108-A07A-6N7-6VO ELS -6U-807-12AX7-12AT7-12AU7 -6BAB, 93E5 66 -6C4- ARB -ARPL2 ATP ATP? AARDGA - CVBS- RVI2 P2000 V2, ATL ~ V2, '$9800-NF2, 9032-147. 1N5- 14 114-306-348 384-505 “SAB ee. ‘Slvano Glennon! ‘Teefonaea tutto rimastodopolamiacessazonein asa Blentina (PE (0567) 714006 (7-21), stare feng theese re matt one ieseattouas pce Sie Ot Pals Seeteeeiearaers tate Set ENDO Kit i8Chipmemoriada128eda512KB POXTAT Disporblia limitaissima di 4164-2 € 1256-10 equivalent a prez! interessant SalvoRsla- via Galilei 30-96016 Lento (SR) (035) 945005 (dopo le) ‘VENDO ampifieatore lineare HF da 9 2 30 Miz 1500 wails ellen, computers Spectrum 100.000, mieofono de taolo Preamp Shure LC 100.000 et polo Rott = diet. VAP Ermanne Tarantino- via Roma, 159- 88074 Crote- pe C2)» {0962} 21218 (pranzo) ENDo Surplus T8005 RIX SW 2000.97 8 Souda ctetoneod ie Aiopaineee mre ong pert ier areca Cen 34034 Le sent FE) (8) 24708 cre pst) ‘VENDORTXVHP Kenwood TR2400+ caieabatte- nada tala. Vendo CB 40Ch mod 0 alan +2 pac ‘chibattereestalbliconcarcabatieie supporto “amplilexo 250 12V + antense allo endimento hh. Prez nteressantisim: ioltre vendo por. (alle C8 80Ch perfetto = dieuiva Yay 3 element ‘con olore Vendo Reread TS 4OScomplta dal- ‘mentatore30A Fnke MC-806mestd ata polo 40-45m_* 25M ca RG 58. ‘AnvreaSommavila-vaPedecastella 432028 Ca tion (BL "a (0497) 825180 (dal land avenerd 2050-22) {ENDO censor per ITY CA i MRI ip le a tr tee Joppa S00 rat Dh beng-vitDeGaper 29-04 Cae ato ‘VENDO Linea Drake RAC THXC MSA perftta L 900.000 prea per 1295 MV SSS elettonic OPO! 200.000 Kensod 5000 nuove L. 1350000, Edoardo Dane - a Pariciano 124 = 34012 Baso- vizza TS) - (040) 226613 (18-20) ‘Wyo! Apprendere bene morse? Seal CBS rows ‘imo programmaaudiovsva,¢veramenteeiace feu fra rsparmiare mele trap. Roceo = at {0883} 508701 {dopo ie 200) YVENDO RTX Sailor RT} tt canal intemazio ‘al atimo prezzo L 700.000. endo commutator 4 antenna 806 postione professional ‘Fabrizio Bavenco (0187, 625956 (eral 2021) (QUARZI per moderne TNC MEL #9152 4000caiea Fsonant! 200 aL. 10000 Tuna, ‘chile DeSantis. wa Aprila 640100 Latina (0773) 481831 (19-21) PERMUTO hibanda standard 520 came nuovo + fastodia§ ele CMP 112" pace eg, Res Wal, REVE « 160" +2 antenne 164430 con 8 BF omolog. tipo IR72R ICR TIE osm ‘Tessar Basslo Largo San Luca 17 30084 Ms ra Ponte VE}- (051) 421965 ore past) LVENDO schemari TV eiticeantonelliana dal N° 30 (1974/79) a 49 1986/87) in otto sato€ ‘compet due nie gene Pesta at Battere Lalo: via Giuseppe. 1- 12061 Cara (CN) ‘a (0173) 750957 lore nego) YVENDO standard 528 bibamda nuovoun mest d ‘ala, REX 100/180 Mle 390/400 Mie 400/480 Se. X20 60 0/80 a0. aus nan liz, [Andres Maouzz0-Via Roch Maddalena. 7 Toga 190s uergne 20-0128 8127 (21590 2) ‘VENDO scanner beareat Uniden XL 100 16 meno ‘ie con imballo completo d tuto L: 200000, ‘Stel Priniph via Twiann 9 «61035 Marotta Mondalf PS) a (0721) 968037 (ore past) VENDO jntefaccia telfoniea MPC 1. 300-000. Serambler azphiali L_ 60.000. Cetraina tele ‘ico mulufunsione L 900000 - Ampliicatore Lad Ili 80.000. Loxs Ferro ia Marche, 71 (045) 8900867 37199 Verona - VENDO coleone rsta Break ino novembre 1ove/77/78/79 pee un totale di_37 rinse t. 402000. Annate 69 eettroiea85/87/88/69/00 prova vakole SRE. dispense ann! 50. Teoria N" 120, PratcaN 1=20,FormulaniN*}#8, nto rioneevaneN? I6dispenze™ IBrhist+Iistin.Ge- lose Tuto L. 2004 Angelo Pardil sa Frat, 191 -56049 Viareggio (LA) a (ose) 47458 (16-21) FINE atta vero perf 440 Sat filtro SSB L. 190,009 all mode iF Kenwood 751E 650000, FL 2100 Yaes 700.000 PK782,500 600, Linea Drake C con NL. 1.000.000 Enrico Peete - wa Appia. 1081100 Caserta ~ (0823) 448154 seal LYENDO 20 312 AL, 290 L. 250000, 1021 2 COKL, [FT7B-+YC7Bcon27 e481. 600000, TRV 144490 Macsowaye (270000, monitor 14” colt b. ‘350000, CBIOOI da 26-28 MH. CercoPIZDSRD, ‘ambi, Five Hauro «via Manent, 28 - 26012 Casteleone TCR) - (0879) 58501 (81290 - 143018) OCCASIONISSIMA! vendo commodore 128 +19 Straore dedicato+2 Joystick + adatatore tem {ico centinaladl och tuticonimballoeiginale ‘sole 200000, (Giorgio Garlasee va FPerarea,7/¢- 21047 Sa ono (V8) ~ (02) 9620982 (2000) LUGLIO-AGOSTO 1991/ELECTRONICS 55 (CERCO oxcilatore modulato Lac! 1450, oscil copia Philips. PHS206, Celeco CI208, i218, G22, converter a valole Gees, libri Ravalco- Monti, ARIB ‘Franco Magnan. via Fgazzaro. 41049 Sassuclo. (oto) 10536) 860216 (9-12 16 +18) ‘VENDO TNC Noapack completa con ultimo ramento ¢ ea eveatuale PAG di comunicastone prezn da concorde ogee Cadel iu 2,010 Crd Inferior (= (0825) 883108 (dopo le ore 20) \VENDO Specirum 48 + interface 1+ micro ve + stampante gale GPS5OS + 10cassote ier Grve + cfea 40 easel a nastro con programmi anche pet radio + reams {role nasi inchio- ‘Stator pe stampante on rletasmetitore C520 0 simile 9 FRCSG00 © jeneratore RP eventual conguayli, ioyga Alderan- via Cedore 16/8 - 2008 Sere- spo DM - (0362) 21375 (19+29) ‘VENDO e prezzo di realizostazione FM da L KW £88108 Fle nuova: poneradin FSO = LOM antenna per TX TX H0 VB, hineare 20, TV, vane app, broade. vari apprati CB OM SWE, aliment process. Pasquale IKBIM . 81080 Nocelletto (CE) ‘B (0823) 700190 (= 13 15 +22 leva \VENDO RX CT1G00 2 metr 200-000, vendo inotre Modem TNC Neapack 2 250.000. sche a camplonatice suo DX della WAR, con sot wae per Apple TE aL. 80.000 Fabio Calthera- via S Plo 2586-30125 Venezia ‘B (O41) 5225987 (10+ 18.30) CCERCO anche in fetcopa Service lo Operate franual ger #74008 de Yaga sen nea Tall aera 25 ana ‘Alberto lia ia Savas 9 59030 Taveme det) (0577) 360015 (092) ‘CERCO transverer 28/144 ance wsatoosuteco- Sulla sein buone candiont. awe Magan vir 23-44100Rerare "B 10530) 751083 (calle 21) Barnsley libro "Fractals every where VENDO L. 50.000 spedizone eompresa, laure Bandera via Padana 2225030 Urago '0- Gio BS) (080) 1070225 2100-21 30) ‘VENDO antenna Site! $2000 golden L, 100 000, Rosmeteo 2G HP 200 L 80000: Lieate 2GBV 131 aL, 100000, Accordaiore 267999 L. $0000, ‘Tuitofanzonantepertetament, fale vendo seare CTE Jumbea L, 250.000, Valvale nue 300, W600 W. Antonio Nuscara- ia Nasionale 181 - 8060 Gla fa di Plraino (ME) - (0941) 581529, (3.30 16.0 \VENDO FTX Lafayette LM 300 pi fequenzie luo ae eke 20+ alimentatoe satiate 9 A 13.8 V « antenna Sigma + alo teleseopien 8 mt 1 00.000. Gud Zerbo- via Vila Erminia 209. 15060 Sta ano (AL): (0145) 62203 fore pas ‘VENDO [0725 RTX AMLEM O90 ils» PSBB + SB + Yaesu FC9O2 + Damond DX-200 + No- Gem RTT I uti L. 2.900.000: regalo pros “Amor per C64 PreroGasion via Provinile 2- 12010 Entracque CN} (0171) 978149 fre past PER AMIGA dita. le vos ftom 7 ds a {io L, 60.000, Digeam 5:L new version L, 12000, Ire pe Aig OM C20 sk ames ‘Amiga abbon, SL. 60000 Cecea new PRG ra (oper Spectrum, Seam programm radio Amiga ‘264 n 100 disk C54 solo L 100000 + 88, {Giovanni Samana va Manton’ 26 91027 Pace co (TP) (0929) 882848 fore sera 50.000 oppure cambio." Cul stereo 1-1 Koss ESP9 suovissina VENDO © BARATTO con vavoe, altpariant a spilo,ra tho galene, ibe, iste, schemart radio epeea 1963, Certo bobine AF. del Ramazzott RDS ‘eostlatore pe Ducett con valvolaaselatree [AHAIN: Acquisto valvole zocoloeuropee a# 05 Diedin ere, (010) 412992 [dopo le 20.30, ‘nal primal \VENDOICAMBIO con slit RX JRC NKD9ZD Ux Xe naval digitale MSR2 fio Datong SRBD, lau Patel -via Pave 48022 Lugo IRA} ‘B (0045) 26720 (CERCO RX Collins 5181, Racal 1217, Drake 1245, Teor CRSOOO, Love HFAOS e alts RX professions 4 veooheataloght Mareucet precedent 1 1982, ‘CLOG, Panadatior, Racal 21 Claudio Patuell via Pave 96 48022 Lugo IRA) ‘& (0545) 26720 CERCO AX Collins S1S1, 390A, Racal 217-1217 Drake 1285, Claudio Patull via Pave 96. 48022 Lugo (RA) ‘& (0645) 26720 CERCO RX Collins 5181, 3908, 651S1, 45151, Racal 217, JRC 315 con tints di memoria e alto ene Eri ate va Rave 9 9022 Lugo (RA) fost 120 [CERCO Colins 51S1, Drake 4245, Racal 217 ea Uw RX professional. Claudio Patel via Pave 3648022 Lugo (RA) ‘= (0545) 26720 VENDO Kenwood TS440 SIAT con YK88 &K, 5d, SP430. M35, SW 2000, conizini da vein a, qualsis prove. TTOJPK, Maro Bartuclo va Mereat 8. Ant L ‘94100 nna (0985) 501258 (0900+ 15,00 16,00+19.90) GERCASKcicuto stampato de crusota Aletta 2000 TD anno 81 mese apie Antonio Seran- ia Andrea Costa 24 56100 Pisa “B (050) 581598 12" 18 20°22) VENDO tltro AM per 990 940, monitor FV. Mul Um, caleoatrice Sharp da tavob.autradio + pie nale 200 W. computer IBM comp. cero Datwa (ENSI8 schede F1767. Fabricio orsin via delle Mimose 820015 Par Dingo Oi a (0331) 955684 YVENDO FRG 9600 oon conv. onde corte come no to. Vendo stampante Nanésrann per Apple 0 tro come nuova. Vendo RX Mle 470 Ga auto 4504170 ale ‘Geo Guido Canuto -strada Lani 1.19051 Bie Te (VC)- a (015) 8492880 (19.00-20.00) {CERCO dsc per Apple 2 raoumator sea oC impana anise mse Sa Cre let program pet Apple ‘GeoGuleo Cando ada ani |-15051 Be waive) = (015) 8492889 11,00- 2000) ‘CERCO Kenwood 1520 T120- Drake TRACW Yaesu FT101 passitlmente con fila CW. QRP BBW" Shimisu 1088 Alberto» (0844) 571086 [sl sera VENDO anicona foam AH 7000, 251300 RX, 50.144, 482 1900 7X. 160.000 nuova Vendo an lesna Prt 2 GP30, vertical [015 20 mt, 300 W.eW L. 170000 nuova Enrico Quoc = 3 BBDOS? (Livorno) \VENDO progr. MS-D05 GW Bate per IBM compat segie fa Samoa a sual del Lg Book SL a seconde delle vane esgenze.Sicureza rastina 100%, Carlo Miceli via Benaco 4 98069 Torbole SG TT) O64) 300142 vera 9= 20) 86 ELECTRONICSI/LUGLIO-AGOSTO 1991 STANDARD C5200 RTX veicolare massima ‘spansione, trasponder oe 0 Win VHF e 40 W | UHF come nuovo completo dt manual service e ‘Suzi vendo. ‘Teresi Mureone-sirada Barberina 41 10156 To sino (011) 2620817 (dopo le 18) GELOSO G4.216 con convertor: 4168 moet vende, Franen Sraopal- va Tireno 321 - 10196 Torino ‘B [011) 396911 (solo ore sera CCERCO ric areaions anche a transistors. GRC. Strum, a teaoone D1 100 Mie {Cucano Maneoni- via D Michel $6 90126 Lido YVeneea (VE) = (041) 5264153 (15+17 20-23}, RIPARO esauro veechie redo apparechi vl ‘oka sponge ena gee csi "ove pofessionafe aseabl pe tet ¢ gamma, ‘AntanloLangara-viaPrivala lv 16-2050 Lee na CO} (0341) 741543 (ore sera CONTATORI gegertasabil per bela e gamma ‘uo eosteurone professional Indicator tien Tomingso 2 model Presa ineresant AnlonigLanaara-via Prva Uli 1632050 Le. na (0) - 10941} 741543 fore ser) VENDO lineare 26 = 30 Me autocstuito nuove, Jn 5 Wout 4001600 WL 600.000. eno est Joseopio Une OHM 10 MBz doppia trac co due sonde L. 400.000 seminuovo IBEAN Bruno Baydaa\- via F.Ferrucei 382: 50047 Prato (Ft) @ (0574) 92796 (ore ui) ‘CEDO Commodere C128 + DDISA + stampante MPSHO3 "onto Fosfor ver tullo tn olume ‘ondizon funsonante aL. 700.000 wala, Ricarelo Tia Maar el Cefalonia |» 20059 Vi meteate (i) - (038) 6063165 20-21) {ACQUISTO anenae VUFUME a polrazacione Ou ever, aro 95000 TSH A ea ‘WHF UR ado Handok agameno conan Dong sale seine non ree t 19-0429 Req iva dion Ltr? BBE aol " WENO ogrch Crna aa 6) nod Rossin) MISi6D % 8D x 40 in otto stato L. 200 rao cambio on app. sus quo Moroni via Chiosseto 21020 Casciago (a) 10802) 222088 F182) (CEDO Radio Unk. Cinescopo, Rado Kit. VIUISHF, ‘antenna, El lash El og, Rado vista, El me se, Keletran,Sperinentare, Radel, CQ, NOo Wa el. Cereo Radia nvisa anno 47-54. 2.2000 89/4, Onda quadra 85/1, Catalogo OM Mreuces 707281, CD 59°34 (nov. » die}, 603, 617-12 Set. el 8272 anche foocopiel EL. viva 1* sen SLI3.6, Fare 86, 8912, 9016, Ham radio Tag. gsr. Giovanni = (0391) 669676 (18-21) ‘VENDO o BARATTO sisvione meleost i Nuova Eletroniea acolo. en autamacell a motore Scoppo tio Top Gun con RX0 RTX in HP anche it Clans Terenaian-viaSalet 4 ~ 43099 Salsomag ire Terme (PR) (0524) 70630 (ore sera) ‘VENDO per ine stv ta Sommerkam PT 288A L, 850,000. 2roswat Aklgawa 1 860 MA 50-150 250,000, 2.C81 GTX L.5.000 Alan 481. 250.00, 1 ace. Magnum 1. 1.600, C8 L. 250000. 1 3 Yaesu 144188 150.000. 1 inte Uran 26" ‘MH2L. 500.0001 was. 11-45 con ant 45 Mlle, 150000. 1 dec, autoost,L. 150,000, Tole 2.350 00, Perch pende tto lowe regal dt ‘ella elem. calfo materiale tutto Inotinecan Aiton. Non spec, Silvano Candor via Ginepri 62-0080 Riovegglo (0) 1051) 6777505 [18 +21) Costituisce un balzo aggiuntivo verso la miniaturizzazione integra- lee la riduzione sui consumi senza alcun detrimento alle caratteristiche operative. Lossatura dell'apparato é realiz- zata in alluminio raggiungendo pregevoli caratteristiche di scher- matura e solidita, © Eccezionale gamma operativa: VHF: 140 ~ 174 MHz UHF: 430 ~ 440 MHz © Ricezione simultanea sulle due bande © Potenza RF max. di SW su entrambe le bande con il acco batterie FNB-11 © 48 memorie © Selezione automatica de! asso di duplice (ARS) © Ricerca eccezionalmente veloce: 20 canali al secondo @ Tutte le funzioni del uP abitual- mente gid scontate © Tastiera DTMF in dotazione © Encoder/Decoder per i toni CTCSS in dotazione ©. Visore illuminato e tasti pure (dal retro) © Efficace "Power Save": riduzione a soli 7 mA della corrente in ricezione predispo- sta in attesa. Vasta gamma di accessori compatibili anche per i modelli FT-23R @ FT-411E. Fornito con pacco batteria FNB-10, custodia, staffa da cintura, caricabatteria da muro. Perché non accertarsi delle ridotte dimensioni dal rivenditore YAESU pid vicino ? Tastiora huminata FT-470 Bate “16 | Oe Fans (@piewpo'ma) | tw | tow FBMIO-7 (6pleupo'ma) | 20W | 15W veto (7.2v.600man) | 23w | 23w FNB-t_(12v.600many | Sow | Sow Fup-t2—(12V,600mAn) | sow | SOW FNB-t4(7.2v,1o00man) | 23W | 23W Fuat7— (72v,600man) | 23w | 23W RICEVITOREHalicaters O84 0.550840NC. Finer veo 0000. Compl Din eit soe Cent prove ae ee aut teen nono agai Nopl pugla ‘dats assaf (Saya (6828) 21950 11316) (CERCO tov 50-430 Me per F757 Mic palo YETA per FrIOI2D VPO est FVIOL FVSOIDM, C901 SP2O1 Accor. 0-80 Daiwa flr CW per 902 os Wall 0.1300, Fabrizio Basar - va dele Mlmose,8-20015 Fara biago Ml - (0831) 555684 ENDO Lies ERE XToIN8 100 con mio.€ Soup calcancntc asa panne fines decpe in nt Cn Dien er Tomine Grrpzmt a Malo ag, 77 tS Spe Rw 7) OS oa ENDO Kesuod T5440 SAT + MBO + Vlees- thesizer VSI Costalfiterunit YKABSN 8830 kz 1.2800 00 trata, Non speseo ‘BomenicoDeure- wa. Imperile 49/0 71100 Fog- gia (0361) 38417 (13.30 - 14.00 - 2130) \VENDO antenzaativa 100 Kile $ Mile Pocomm L 180000, TH7SE + pacco batten scorta miccfone EXT Tone Squeih 1.650000, Usato solo RX ant X ian 50K nico Ceol -vaLivornese Bl, 124-6080 Pert ‘ano (Pt) - a (0587) 616046 ENDO RX scanner AOR a 25550 MEzperetto. sod, AOR 2001 L 406000. Franco feet - via Regalo, 5 - 43100 Parma - (0521) 773996 (ove serali) CeRco asters pe PC pesone delaras Sruments de I Franco lannone-ViaCesarePavese, 810100 Tort ‘no (01) 349086 (ore seal) \VENDO audio generator AGA heath lt completo reanuelt ingles laliano come da descrazoe su €€Qal. 100600, CedaSavolumt"TGrandh fetogral ‘aL 100000, Tala vano Bonizoni-waFontane 102/0-25189, Mompiano (8) (030) 2003970 (re past) {6800 program er comma suds e ts ean made avo lisagratas ihe Sa Somer inc Prob vl Soin. 95 65124 Pescare LVENDO stazione per rcezione satel plarieme- ‘eosat completa di parobola. supporto illuminato- ‘e,ampilatre sintoizeatore, monitor videoon vert [Angelo Chaussadi-viaRino Chest 63-59010San ‘oceo a Pl (SI -w[0577 347882 (20°21) ‘VENDO Swan 700 CX lieare FL1O00. F7200, LBI, PT290R, Zodiac VAF 148 vic ace. mt (000 Colin KWM-2,capacimeto TREC. Galax Uranus ‘nuovo, PIQSR, FTS11E, #1505, ‘Enzo bi Nares- via Vincenzla 70 92014 Porto Empedocle (AG) - (0922) 816109 (15=16 2123) ‘Surplus CERCO rcerasmetiire WS31-2A31385 completo efunzionante Aequito anche in eat ‘Sale semidemalio tutto quanto concern ap pate Salvatore Alessio via Tonale 15 - 10127 Tonio ‘B [O1t) 616415 [sol sera ‘ENDO opermutoconaltnapparatircetransHea- {hist 01 EIN 32 miewlons Iumers 2 ro {ora sintonia continua eom IC 71 ancetrans 148 base FM SSB IC THE Palmare 492 Yaesu FT 708 ‘Tull gi appara sono in eretecondiion sal, smo gaan, aro Ferra via Nolino, $3 - 15069 Serraalle sriia AL} - (0143) 65871 (dopo le 19) (CUFFIA STEREO HI-FI marca KOSS mod, ESP 9 sutoecctatore nuoisima, ball orginale verico ‘barat con radio, vane zaeolo europeo a 03 altoparlanteaspilo brleristeeschema radia tutto pga 1990/98. Acquisto ad alto prezzo detector acarvorundum.- (010) 412392 [dopo 20.30 mai prima) RADIO EPOCA 1937/50 mares: Philips, Phosoa, ‘Teefunken RCA Simens, Marelli Glos, CGE,Ia° ‘at eee Funaionant original n Soprameblle pe fetuuciiatiatamponevendoobaratte,Oftodiver st apparecchl sopradet conto uno epoca 20/30 0 lloparlante a silo. Chiedere elenen.~ (010) ‘12592 (dopo 20.30 mal pra) YVENDO © BARATTO valle nuovissiml scaiole Slemens upo STE 2500-05402 ¢ RA 1624, Acaut ‘Stovahole cco ergpeoa405 pein acroce fp bene detector a cso galenae, pati ‘ente.acarborundum,Procuoschemidal 19 in ove cetco ibe rst schemars 20/30 (010) 412592 (dopo 20,30 mai prima) \VENDO C730 Tracever HF Bane Ware 70 fro ‘eccanlc IF Sf 890.000. Acordatore Dawa ‘500 [400.000 sintonia PLL Giuseppe Martore- Wa. Mice, 18-5100 Alesan. ria (0131) 43198 {CERCO AX guns 200 Solin tame Gianfranco Borghesu- via L Da Vine, 64 33100 Udine (0432) $40509 (6-80) “JRCINRD 525 rcevitore professional vendo. come auowe due mest di vita tiballewstruion 0:32, Miz tuts moat Fabrizio Teranova-siaSanthgostino,12-10121To- ‘ino = 8 (011) 4968881 (ore ufo) AOR 2002 seanner 25-1900 MHr-AN/FM weno ‘50.000. Massin Cervegir-vaPisacane, 93. 1100 Ales sundia (181) 225610 (dopo le 2), ‘VENDO RX CON:-271E, 25W regolbi.imballie ‘manuallonginal Aliment Sia. IDAdaG=15V con due stument- Antenna FR5 elemen. in bloc L. 90.000 tutto nuava. Gioega Albans Piazza A Lpi 10- 05021 Alerona (TR) & (0769) 68800 fore past) \VENDO boomecang Sire 5/8 61-2628 ME com: eto di tala 25.000; Lenn 1/2 carta SDB gain 35.000. Cerco Mie da base solo 02 proving Abeta Brugherio Ml} - (089) 877383 (2021) \VENDO manual 11761177 208 MD 208 OS8CE (052694 4651621011] 140 14) 88200 MK2R2I0 ‘220-266 274CD 361 388 380 3808 $82 516 648 BBC7AGA ARNSRAGH cco Frebus Tullo ~via Mestre, 4 33100 Udine - (0482) 520151 (non ote le 20) ‘VENDO voivole Bimac $5002 nuove seatolte,L 10.000 Puna, ‘CERCO amplifiatore BF stereo evalole anche da CERO kere shinine 058 Serpo Scala are vs, 2 - 20:32 Mano a ty 25078 gr ee ‘CERCO lines HF non maromessa Drake TR7A Kenwond T$830 TS540 Colinds. EnricoPinna: va Zara. 15- 20010. Giorgio su Le- gan (tl) - 8 031} 401257 (dopo 30) ACQUISTO, VENDO, BARATTO cao. vaote io te schemas rvste ratio epoca 1920/38 -Procuro ‘hem dal 1983 in avant Acquist vole velo turopeoa408 pedi aeroceallaparant a spi, ‘adie galene egago bene detetor #caborundu, ‘encoradio petite funzlonantn soprano u- ‘ata pit, A nehlesta Invi elene. - (010) 1412392 (dopo 200 mai prima) 58 ELECTRONICSILUGLIO-AGOSTO 1991 2X Spectrum + interfaccia 1 + mieredrive + PGMS var OM + manual Ube + Inetacla RX ‘TXRTIY can PGA lL. 200.000, Gradite prove. MitheleDel Pup via Calmo 2230126 Venetia Ls 40 (VE}--m (641) 6266870 1921) Allenzione! CERCO urgentemente il rasformatore ‘akmentaione del TVO1U Gra Antonio Velardo «via Belin: 21» 09088 Cassino (PR) (C776) 28114 fore pas CCOMPRO gencratore ad ulrasuon alta potnza (CERCO trsformatore che teaslormt la 380 sp 220 Yoltg& montato ad un prezzo non elevat. (seat Cechin svi State 35-61020 Trani db Urbino (PS) a (0722) 827407 (ore 15.00 in vant) \VENDO Drake TR? pereto con alimentaor or inal ite AM SS8.CW NB. vento usato slo {i ricexione apparato per vero intendtere. Non eerie eee ‘VENDO RIX palmare 140+ 150 Miz KT2IOBE con Mike SUS adaltatoe 12 V,lineare AVISL 280 W tutto 4 meal ot vita aC. 250.000 ¢ L 100.000 (valre totale L_ 570000), Aber» (0432) SO4485 (ore 13 + 14.30) \VENDO ricevitore 10 Kile 90 Miz, Bearcat DX. 1000 All Made L 50,000. Regaloassieme alien tatore 12 V Pr det Marino Ferero ia Pelleo 21- 10036 SettimoTo- tines [TO] (O11} 8008496 (19,39-20:30) ACQUISTO ampliicatore HF. Henry 5 KO, Alpha 47 AMP. LK 800 NT o similar Sessa potenza ‘VENDO Variac 220 V— "4000 VA ‘Renato Mattana- via Pordt 10 20010 Canegrate (ou (0831) 401740 \VENDO rcevitore 10 KHl2 - 90 lz Beart DDX1000 AU Made L. 450.000. Regalo asieme al: mentatre 12 V- 2A per deta. Marino Fereto-va Pellea 21 10086SetimaTo- snes TO] (01!) 8008496 19,90 = 20,30) ‘CERCO programm raioamator All(RTTY .CW cc). per Commodore 64 su disc "525" ed all ‘Sempre ineent arpa radi, Iviare ist econ- dain. ‘Sielano Pesca via Ter IOLAMR 16141 Genova YVENDO Telereader CD6G0, Decoder CW, RTTY, ARQ. FEC, Amior. Asc Picole dimension, al mena 12V-usoiasu vino stampat. Pe fect eon manual. Fabri Magrone wa Marengo 33 47100 Foch ‘& [0545) 725006 13.00 + 15.30) YENDO pete ep 215 om 475E 1484470, Boo in bocce 8 900.00 [sono patca mente nvouesamino permuta lineare min. 2 FAW buona marca res. produ (Cesare Caprara 2,2 ia Camele 15 - 20005 Cu ‘sano bilanino (i) Senvere ofax uff & (02) 010324 YYENDO Kenwood TS 440 Sat, 1 900.000, PS, SSP 430, Me 85, YK BSNL. 60.000. Sw 2000 ‘on sone di F- VIUHP L. 300.000 TM 2318 VHP F150 W L. 450000, Naovissim ITOJPR, Meio Berwesio wa Mercato, Ant. ‘94100 ‘Enna’ (0935) 501258 (9+ 13 16+ 19.0), ‘VENDO ponte RLC UK 5805 Amon, Caratenst ches esstenze 0.10 1 MM induttanze 10 pH 100, Heeapacta 5 pF 100 gP. Tutte le lettre vengono segue in 7 portate completo di manual funzlo- ‘sie U. 150.000. CERCO RTX Collins KWM2 A on O senza alimentazione. RX 7583 Cin ottino Stato CERCO. Angelo Pardini via A, rat 191 35040 Viareggio (CU) (0584) 47858 ore 16 +20) GERCO cireuito stampato de) crusotio Aletta 2000 TD anno 1981 mese apie. Teelonare Antonio Seren via Andrea Costa 2456100 Psa ‘B (080) 881508 (12-14 20629) YVENDO mania eettoiea apie HF re Focotem flea Ge DataSet ongl mig ce inept, Serve Uncen an va Bolognese 1760199 Prenze S185) 45624 20 at) ISTO RX FRET G4i220 416 Ga2I5 allot RX sintoiaeonticua. VENDO Galaxy ‘Uranus nuove 1, 400,000 Yaesu FT Spendide cdi 1. 80,000, Sano Chel vis Paatc: 24 - 50061 Compibbi (Fl)- (055) 6509400 ‘VENDO Mocem SSTV SC160 + Fenn otea aL 900,000 + 5S: amplifeatore T9222 KWRE a 1, 2.200000 + $8; ampilicatore Yaesu FLII0 100 W RF aL 400.000 + SS. RIG 1270 MH 60 W 00 Cal Ofer, ICAPOF Flippo Petagra - via M. Grande 208 80078 Capea (01) 8570602 Infact uno Ineracla diseh pr Spectrum ACQUISTO. Ber Sos Franco Rotla «va Bassini 19 - 20188 Milena ‘B (00) 70634969 (1914 2021) [RTX CB superstar 360 FM 120 per AMIFMISSB ro seo incorporate + antenna Ga baleene boone ‘ang’ 200 Wt alimentatore TA VENDO a L. [000 soo 2a liana Francesca Calo -va Alessandria 20006 Se ro (raz. Polo) NI} (02) 92699639 ENDO 2 Lafayette « Pro2000 AM 40 canal in buon condzio con antennein gomma o SCAM: B10 con LafayeteIndianapoks o con Alan 28 Allo Fare Dena -va Arterium 3060100 U's ‘gla = (0862) 31633 fore past) ‘VENDO telefono senza Space Master pi lnear 60.40 W poctata 60 aL, 1-000 000 0 SCAMBIO Fa 14 ME. ‘Allo Ploredonal via Aritermum $0 67100 LA (ql (0862) $168 (ore 21+ 23) ‘VENDO Yaesu FT. 757 CX I RTX All Mode da a ‘0M Ieom IC 2 Set mini portale 3 mt amplita ‘on taslera complet accessor e manual ao Mae via Resia 98 - 39100 Bolzano B (0471) 814081 (seal) ‘CEDESI Torn ZBI, Radio He, SP 600 TX INCA res ‘ ‘GiobattaSionet «via Rema 17 - 18039 Ventimt jin (a (0184) 35215, \VENDO TNO PK22 prezzo d cone Ant. Mantove $5 in buone condzion, ICR 7000 pereto. VENDO (© CAMBIO con TNC 4010 Waters eventual Ienteesaino, aequsio W4010. Masini Mateo va, Polo 6325095 Mest (PD) «(049 9000085 (19 +22) ‘Raazo madelismo VENDO solo & maggiorenn kit, race in Usa, comiprente:|razzodi 30ers, 2000 1 opuseol eet. varle col ed access enzo Mondavi Mazza $8- 48100 San Bar too (RA}- (C644) 497900 foe seal) YVENDO antenna vertcale 1080 mt BY.Gain mo elo 18 VS per ricezione in onde corte come nU6- vy meta prezzo ciob aL. 80.00. (GrazloGhtinea- via Borelo 89-9512 Catania ‘B (095) 341047 (ore 2100-23.00) ‘VENDO siviste nn $0.90 tipo sistema A. sistema pratc fare CQ radickt elettonica 2000 eletront fxprtica,eletwonica og rogeto exe. Enrico Gianger- via Gietto 31 = 52100 = Arez20 ‘B 0475) $5325 fore 20+ 21) ‘VENDO computer Commodore CO4 MSX, Sharp, ‘materiale computer, egreteria telonica Corde Sphone Panasonic, Carta ivormatia ng. dat [Enrico Glanger| - va Giotto 31 - 52100 Arezzo ‘B (0575) 365235 ore 20+21) Cabbratore a YP portatle con memorte dela Eo “letonie Mod Memocal 81 misira genera segna IiperTCPT mV Ohm VENDO a prez da concer. Gare Dotmenico eras - vile Del Mughetti 118 - 10151 ‘Torta a [OlI) 735813 (ser) \VPO 230 kenwood digtale VENDO LL. 750.000, nuovo mantle embale CAMBIO con TX sin fia continua 0.540 Me dualbanderIC326 ean ‘umes! access come nuovo. TSOWHD Lugs Masia a Rossini 9 -07029 Ter io Pausania (SS) a (079) 671071 (14 +22.) pst ENDO RTX President Jackson 226 CH. 10 W AMAMOLWSSB + aiment. 9° amp. voli tuto 4 L, 350000 @ CAMBIO con ala 858 12 W tipo foie 4000 Beh Inte. eo Franco: va Alb, Caroncini 400197 Roma “(061 879611 inven. 14-15) CERCO RTX tipo 1277 osimil anche non fnlo- ante o ncompleo nella parte TX. CERCO ic ec a pr CB Gait alee on pcs Roberto lmbrian- ve Dele Rosette 161A - 28100 Novara » (0821) 621819 ore negozio| YVENDO Kenwood 190 VL. 900.000, Kenwood TS ‘70 L. 1.500.000; ensiood T$700 SSB VHF | 600.000, Demod. RTTY THB ASSF L. 250.000, Sommerkamip FTDXS05 (500.000 2 antenne VEE nuove mba 20 £1 F.C, L, 150.000 ead. fe S2ET VAIVUAP nuovo con imbalo L. 690.000, X ‘Amiga N° 2 aisk radio L 60.000, N° 20° 180.00, Interacre Amiga O64 IBM. Telefonare Giovanni Samannal-via angen! 24-9102) Pace- €0(TP) a (0923) 882848 seal) ENDO Acten 2¢S900 142+ 169 He 8 memore SW ater Ne ter 1500 panne cass chills 2 Weoler 20cm eeoperto testo Stor il Uno vxclo moe. L196 00 Gianace Granata Va A, Moro 37-2007 Soma a= (0977) S7ORT? (aber 18222), se lo Neon 1 VENDO L 50000 senza alent) lle lat Un pina modell a fgg con 2 Wout 20 or aon Ca Ton0 Ve por12.48 We Gants Grav A Meo 27 - 20070 Soma fa is (097737027 ablcom 18231 Laser 1m MC VENDO 50000 Vi porta Je35 WB memene tt Ni CEL TSD000 08 In {Konmog Cine! xo, 1800 Pa ie Une Mon apo rep. ess eo 2 Won feraem | 190000 Glin Granta vi A, Mor 27 - 20070 Soma sha = (0577) 37027 abl 18-22) \VENDO Yaesu FT01 ¢ FYIOL V, FC 902 Tuner, Tuto in buono stato fuszionale L. 1100.00. Lessiano Seanavacea wa Portofino 15 - 10135 To Tino =" 1011) 344188 foo seal) FRG 9600 Espansione VENDO. Trattsi di una scheda da insenesezza modiiee al interno ne Tapposioconnettore, La funzione di deta scheda ‘quella l demoduazesegrali con 30 Ke Lt sgeza di banda. sata rogetata appsitamente Der Peover egal det ae eo, gund ‘ra 9500 aspone di PM steta {15 Rio EM me ‘a(Q0), Marga (150kHa} con tele fanaa Ii precodenu prezzo dk questa scheda € 1 120.000, Gianfranco Santon-viaCerretin 2358010 Mon: tevkozz0(GR}- (0568) 638878 (13.30 14.307 =22.30) ‘GERCO siampante Star Delia 10 stile RS-2.C 300 Baud Funzionant, Palani Vincenao «via Dalmana 288 51100 Pi stoias (0573) 25590 (1321) ENDO Seanner AOR 2002 perfetto frequenza 25550 | 800-1300 MHL. 700.000. CEROO ana lezatore i Spero Hareg i 8028 geneatoe freq, digtale 1 CHe max "gine Comimisso- wa Montebianco 12 - 20000 Ce sno Boscone IMi)- (02) 4300698 (era) YVENDO Spcinum + intescla | 2 mcrae ip 0S aces an Sonus! rrr te word poe. em da ece L 800000, . ‘van Zee via P,Toghaty $2007 Bem Bio a (097 8696 ole sera) CERCO stampante Suir Delta 10 serale RS2C 00 Baud ‘Vincenzo Palandr - via Dalmazia 288 $1100 Pi sola (0578) 25590 (13-21) FITSIGX RTX sintonia continua 05:30 Mi + 'FP 757 HD (alimentatoce robust cn allopariante sterna} + mic tavoio VENDO 1,750,000 tutte prove clo mio QTH, {Luca Vipiano «via Brura 1» 40139 Bologna (051) 534236 ore 1213 / 1830) \VENDO Spectrum Sineralr + 2128 K oon Joy: lke peta aca consi PRG (Ge ‘lity £300.00 iehedoeofito max serie Chie ‘ere Andres, ‘Arirea Govaneli- via Gafureo 3- 46010 Sarine- ‘20 MN} a (0376) 488560 (ore pass) ‘YENDO rmodulo TX 146156 «fale 15 WAL 700,000 in magato modulo RX. Vendo inate al tmeatatore [2V $8 A. Se ti cercando un ponte Fer 0 apres ors loa Vaolraneo Grioni = 20138 Milano = (02) 73012 [dopo le 19) “YENDO lieare Il 200 nuovo aL. 200,000 BV] 100.000 + Galaxy Saturn con micro da tavo- Tao in RX. 250.00. CERCO lineareHF anche ecco puree furzon. [gl Geass Localita olin 14 - 38079 Tione a “reno (TN) - [0463] 22709 (dopo le 19) ‘CERCAS copia del manual di istruione ricevito- re Sommeriamp Mod FRLOL Franco aghoreit-viaJ- Kennedy 680026 Caso a (NA) (O81) 7512844 (non ole le 21) ‘ENDO HP10= 160 N80 DX 12/200 V Ate CW 300 Hz. Kenwood TS130 se con ft SSB 1. 700.000 1€202 144 Mile SSB Turmer + 3. Mareo GocniIR2CLB - via A. Prrar 4.25089 Bot tueine Sera (BS) (030) 2699087 ote uicio} YVENDO Yaesu FTT7 Transetver da 3 A 0 MH All Mode completo gl € 45 M mieroono origina te, Alimentatre pofesionale 23 AN per pet uselta 300 WL 000.000 Nautiaso Quaranta ia Marrvio 1867061 Ave ano AQ) (0863) 99128 [ore pas Analzatore HPIULT RF HP85S4 IF HP85S2B ca Fico Bird 1 KW. Milvoiometro RF HP9406 devat On meter digtale Boonton 8210 SWR meter HPAISB maitimet Antonio Corsi «ia Ciserano 28 - 00125 Rema ‘B (06) 6009277 0+22) BANDIERA SOVIETICA 915 ALFA TANGO ‘380, chi noma revo ancora Jamia cara QSL Flag Division, anche Swap per CB italian rego ‘mandarm| 102 IRC. ons Chulsion-? 0.Box 20. Yalta, Crimea -USSR 1a Reeve "09 Beto CERCA urge ‘emente una copia dela vita marzo 1960. Giuseppe Si 0087 Faz, Caste dh isla Noraster LE 2 heeco sul Navigo (M0) LUGLIO-AGOSTO 199/ELECTRONICS 59 VENDO (tuts nuowimbullat) BM comp. 2 dive 11MB Kram, 20 MB, monitor 14 100.000;

You might also like