You are on page 1of 5
ISPESL-RACCOLTAVSS Fascicolo W881. GENERATOR! DIVAPORE (CON MEMBRATURE DI ACCIAO Capitol VSG. Twi Edizione 1099 ELENCO DELLE REGOLE CONTENUTE NEL CAPITOLO VSG.1.N. YVSG.LN.1. - Determinazione dello spessore dei tubi sottoposti a pressione interna VSG.LN.2. - Determinazione dello spessore dei tubi sottoposti a pressione esterna YVSG.LNS3. - Spessori minim VSG.L.N4. - Tubi a sezione trasversale ellittica senza saldatura sottoposti a pressione interna Verifica delle curve e dei tubi curvati Regola VSG.L.N.L.: Determinazione dello spessore dei ‘bi sottopasti a pressione interna 1. Lo spessore minimo dei tubi di diametro esterno ron superiore a 220 mm privi di aperture, sottoposti a pressione interna, si determina con lz formula se- guente: p-De 2frtp Ld 4% spessore minimo di caleoto, in mm; P_pressione di progetto, in MPa; D,. diametro esterno, in mm; JF sollecitazione massima ammissibile, in MPa, come definita al capitolo VSG.L.B,, alla tempe- ratura media di pareteindicata ai puati 3.¢ 4 2 modulo di effcienze della saldatura; per i tubi senza saldatura longitudinale : = 1. * | tub venti diametro esterno maggiore di 220 mm ced i tubi di qualsiasi diametro esterno aventi fori o aperture si verificano con le regole del capitolo VSG.LD. ‘Lo spessore reale dei tubi non pud, comungu, €3- sere inferiore ai valori indicat alla regola VSG.1.N3. 2. Per tubi di scambio termico con curvature & pet serpentine tubolar il procedimento di curvatura non deve comportare alcina diminuzione di resistenza del tubo curvo rispetto al tubo diritto, 3, La temperatura media di parete dei tubi in ac- ciaio deve essere assunta dal progettista, ed in ogni caso non inferiore a 250°C ed ai valor sottoindicati ~ per tubi vaporizzatori: temperatura di satura~ zione aumentata almeno di: 25°C per i tubiriscaldati per convezione; 50°C per i tubi riscaldati per irraggiamento; = per itubi dei surriscaldatori: temperatura del va~ pore surriscaldato, prevista nella parte considerata del surriscaldatore, aumentata di: 35 °C per i surriscaldatori a convezione, 50°C per i surriscaldatori a irraggiamento; ~ per i tubi degli economizzatori: temperatura del ffuido interno aumentata di 25°C; ~ per i tubi non riscaldati: temperatura pari a quella del fiuido interno. Regola VSG.1.N.2: Determinazione dello spessore dei ‘ubi sottopasti a pressione esterna 1. Lo spessore minimo dei, tubi sottoposti a pressione dalfesterno si determina con la formula seguente: LL a spessore minimo di calcolo, in mm; pressione di progetto, in MPa; 50°C feat 2. La sollecitazione massima ammissibile in condi zioni di prova idraulica deve essere in ogni caso: Ry2) eppure fy =—293 rm

You might also like