You are on page 1of 108
RICORDI INDICE TH nuovo Pozzoli — Piano dell’ opera .........:.ooscosseosseosseessessiessinssesesnnssstneeevee anecitecibempidenta OU Introduzione al volume 3 dei “Solfeggi parlati e cantati 00 Capitolo 1. Solfeggi parlati Unité: 1 Solfeggi nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavi0 .....0.00emnnnneiee 8 Capitolo 2. Solfeggi cantati Introduzione i Indice tematico e delle tracce audio Unita 1 Solfeggi cantati per Vintonazione di tutti gli intervalli Unita. 2Solfeggi cantati difficili Capitolo 3. Il trasporto Introduzione 5 Indice tematico e delle tracce audio........... Unita 1 Solfeggi cantati da trasportate in Do mageiore e La minore 05 -- 66 67 Unité: 2 Solfeggi cantati da trasportare in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore 68 Unita 3 Solfeggi cantati da trasportare in Re maggiore e Si minore, Sib maggiore e Sol minore .. 69 Unita 4 Solfeggi cantati da trasportare in La maggiore e Fa$ minore, Mib maggiore ¢ Do minore 70 Appendice Venti prove d’esame manoscritte (di Gian Luca Gardini) Introduzione andrei ri 7 Unita 1 Prove d’esame di media diffi n Unita 2 Prove d'esame difficili 102 INTRODUZIONE AL VOLUME 3 DEI “SOLFEGGI PARLATI E CANTATI” Il terzo volume dei Solfeggé parlati e cantati & suddiviso in tre capitoli: il primo & dedicato al solfeggio parlato nella chiave di violino e nel setticlavio, il secondo al solfeggio cantato e il terzo al trasporto, II Capitolo 1 & costituito da 17 solfeggi in chiave di violino che si alternano a 16 solfeggi in setticlavio. I primi sono tratti dall'Appendice al terzo corso dei Solfeggi parlati e cantati di Ettore Pozzoli; i second, dal Terzo corso della medesima opera. Tutti i solfeggi sono stati riclaborati e resi pit! brevi senza perd alferare le caratteristiche musicali, titmiche melodiche con le quali sono stati concepiti. Ad essi sono stati aggiunti abbellimenti, abbreviazioni, metti e gruppi iregolari Nei solfeggi in setticlavio, sono stati inseriti anche esercizi sui cambi di tempo proporzionali, gia introdotti nei solfeggi nell’ endecalineo del volume 2. 11 Capitolo 2, diviso in due unit, & dedicato al solfeggio cantato, ai quali sono abbinate le basi pianistiche incise sul CD audi gli esercizi mirano a una corretta intonazione di tutti gli intervalli musical Nell"Unitd 2 sono incluse tutte le difficolt& che possono presentarsi a un esame di solfeggio. Al termine di questo percorso musicale di solfeggio cantato, 'alunno ayra tutti i requisiti necessari per affrontare con competenza la prova d'esame di solfeggio. allegato al testo. NelI”Unita 1 I Capitolo 3, diviso in quattro unita, & dedicato al trasporto. Propone 20 solfeggi cantati da trasportare mezzo tono sopra o sotto fa tonalitd originale (i solfeggi da trasportare un {ono sopra o sotto sono gid stati presentati nel volume 2 dei Solfeggi parlati e cantati). Per realizzare questi solfeggi sono state rielaborate melodie dei solfeggi cantati raecolti nei vari volumi di Ettore Pozzoli. Per ogni solfeggio c’ una base pianistica nel CD audio allegato al testo (vedi tracce da 42 a 61), I solfeggi dedicati al trasporto sono ordinati in base al numero di alterazioni presenti nella tonalita in cui li si dovra cantare, Si iniziera pertanto con brani da trasportare (mezzo tono sopra o mezzo tono sotto) nelle tonalith aventi da zero fino a tre alterazioni in chiave. La tabella riportata a pagina 66 indica il grado di difficolta di ogni solfeggio, In Appendice sono state inserite 20 prove d’esame complete. In ogni prova d’esame sono presenti: un solfeggio in chiaye di violino, un solfeggio in setticlavio, un solfeggio cantato, un cantato da trasportare e un dettato melodico Le prime 15 prove d’esame sono state realizzate pensando a un esame di media difficolt&; le ultime 5 prove presentano invece difficolta maggiori Le prove sono manoscritte, in quanto all’esame I’ alunno dovra leggere estempor: zati in genere dagli insegnanti che formano ta commissione. jeamente (a prima vista) documenti manoscritti real SOLFEGGI PARLATI Unita 1 - Solfeggi nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio UNITA 1 - Solfeggi nella chiaye di violino alternati a solfeggi nel setticlavio Molto moderato « = 80 Fy) nila { — Solfegg’ nella chiave di violino alternati a soljeggi nel serticlavio 9 Andantino 2 =76 | —___ 2 Brees Allegro moderato ¢ = 80 Capitolo 1 — Solfeggi partati Unita | — Soifegei nella chiave di violino altemasi a solfeggi nel serticlavio nN Allegro deciso - = 92 12 Capitolo 1 — Solfeggi parlati Moderato maestoso ¢ = 66 5 gE Se 4 2 ° A Bas a = face eet 2 oe, te on Paotaceiperontettt Unita 1 — Solfeggi nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 1B ER. 2953 Moderato «. = 66 Capitolo 1 - Solfeggi parlati ER 2953 Unita 1 ~ Solfeggi nella chiave di violina alternati a solfeggi nel setticlavio 15 Tempo di Scherzo 4. = 80 ER 2083 Capitolo | — Solfeggi parlati Unita 1 ~ Soifeggi nella chiave di violino atternati a solfeggi nel setticlavio 17 Allegro vivacissimo 2 = 192 (d =2 sempre) — FS oe = we Maestoso d = 63 (¢ = 126) 46, 2. 2 3a es d. =42 (e = 126) S dh Saree Gey = === ER, 2055 Capitolo 1 — Solfeggi parlati Unita 1 - Soljeggi nella chiave di violino alternari a soljeggi nel setticlavio 19 Andante molto calmo d = 46 ER 2953 20 Capitolo 1 - Sotfegei partati Allegretto moderato 2. = 72 Unita 1 — Solfeggi nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 21 Allegretto moderato 2 Capitolo 1 = Solfeggé parlati Unita 1 - Solfeggi nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 23 3 — he Tenses tee arene Allegro vivacissimo # = 1 Capitolo 1 - Solfeggi partati 92, 14 Beye Unita | — Solfeggé nella chiave di violino aliernati a solfeggi nel setticlavia Impetuoso 2. = 76 _————_ te = er eS 26 Capitolo 1 ~ Solfeggi parlati Adagio « = 66 b, fen: 6 B= aS Unita 1 — Solfegei netla chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 7 Dal @ al $ poi Coda __ ral be wo = ee z LZ i SS aa | Allegro deciso « = 108 Capitolo 1 - Soljeggi parlati | ER 2083, Unita 1 - Soifeggi nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 29 ER, 2053 30 Capitolo 1 — Solfeggi parlatt Andante molto moderato 4 = 104 Unita 1 - Solfeggi netla chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 31 Andante molto tranquillo ¢ = 63 Capitolo 1 - Solfeggi parlati Unita 1 - Soljegeé nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 33 Andante tranquillo ) = 66 a ee = ER 205 34 Andantino 2 = Capitolo 1 ~ Soljeggi parlati Inita 1 - Solfeggi nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 35 Andante moderato d. = 52 ER 2953 Moderato 4 = 76 Capitolo 1 ~ Solfeggé parlati Unita 1 ~ Solfeggi nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 3 Allegro moderato « = 80 25 sie Yee ER 2953 Andante mosso 2. = 54 Capitolo 1 - Solfeggi parlati «TU Litres cei ae ER, 2953 Unita | — 5 ER.2953 40 Capitolo 1 - Solfeggi parlati Molto largo «) = 50 23 a el Ltr tretes aS == == 25 2 eee Se ER. 2983 Unita 1 —Solfeggr nella chiave di violino alternati a solfeggi nel setticlavio 41 Adagio non troppo “eiere fe ile a te halgetee Beles Moderato e. = 72 Be CerSserecrs a eeee Capitolo 1 - Solfeggi parlati © Uniti 1 ~ Soljegei nella chiave di violino alrernati a solfeggi nel setticlavio 4B Allegretto molto tranquillo >. = 66 ER 2955 44 Adagio maestoso ¢ = 48 Capitalo 1 - Solfeggi parlati Unit& I —Solfeggi nella chiave di violino alterna a solfeggi nel serticlavio 45 Allegro energico »). = 112 33 Geip ke fee: a z Capitolo 1 - Solfeggi partati ee = = ————— ee ee SOLFEGGI CANTATI Introduzione Indice tematico e delle tracce audio Unita I ~ Solfeggi cantati per Vintonazione di tutti Unita 2 ~ Solfeggi Introduzione Questo capitolo, dedicato al solfeggio cantato, presenta 41 esereizi che, gradualmente, guidano lalun- no al conseguimento di una corretta intonazione di tutti i tipi di intervallo e lo preparano ad affrontare i tipo di difficolta LUnita 1 contiene solfeggi cantati che hanno I'obiettivo di affinure la capacita di intonare tutti intervalli musicali, anche quelli pit difficil | solfegeiinfattiaiutano Mallievo ad affrontare, nell’ordine, i seguenti intervalli di difficile intonazione intervalli di 2‘ minore, maggiore ed eccedente, intervalli di 3! maggiore, minore e diminuita, intervalli di ist, eccedente e diminuita, intervalli di 5* eccedente e diminuita, intervalli di 6* minore ed ece: Jiemte, interval di 7*maggiore, minore e diminuita Laccompagnamento del pianoforte presente nel CD audio allegato aiutersa formare Vorecchio musica- i dell'allievo e a sviluppare in lui Ia eapacita di intonare qualsiasi tipo di interval. I solfeggi dell"Unita 2 includono ogni tipo di difficolt& che pud presentarsi a un esame di solfeggio. Possiamo affermare che, dopo questo percorso musicale di solfeggio cantato, alunno avr’ tutti i requi- siti necessari per affrontare con competenza la prova d’esame di solfeggio. Nelle basi musicali ogni esercizio & preceduto da due misure nelle quali sono es — Taccordo sulla tonica delta tonalitd del brano (prima misura): ~ lanota con la quale il solfeggio inizia (seconda misura). I “clic” del metronomo indicano la velocitd di esecuzione del brano. Un vibrafono, con sonorita molto bassa, esegue la melodia con l’accompagnamento del pianoforte. La melodia del vibrafono risulta quasi impercettibile quando il solfeggio cantato viene interpretato con la voce. La presenza della melodia sulla base pianistica, consentira all’alunno di ascoltare e utilizzare le basi mosicali in diversi modi: — come basi musicali sulle quali cantare le melodie per esercitarsi nella pratica del solfeggio cantato; — come preparazione allo studio, per determinare con esattezza la melodia (utile soprattutto per coloro che, per la prima volta, si avvicinano al solfeggio cantato); ~ come controilo ¢ verifica della giusta intonazione melodica, al termine dell’esecuzione. ER. 2053 48 Solfeegi cantati Indice tematico e delle tracce audio Track | Es. | Caratteristiche musical ‘Tempo | Tonalita | Estensione | Pagina 1a Intervallo di seconda minore 64 Rem | Do#3-Mib4 50 2, 2._ | Intervallo di seconda minore 2/4 Dom | Si2-Dot 50 3. 3. _|_Intervallo di seconda maggiore siai4 | Do | Do3-Mid 50 4. 4. | Intervatlo di seconda maggiore 8 Lam | Do3-Do#4[ 51 5. 5. | Intervallo di seconda eccedemte [24 Do Do3- Mid 31 6. 6._|_Intervallo di terza maggiore 34 Sib__| Sib2-Red 7 7._|_Iniervallo di terza maggiore 3/4-5/4 | Dom | Sis2- Mind 8: 8.__|_Intervallo di terza minore [os Lam | Lad-Red | 9. 9, | Intervallo di terza diminuita | 34-414 | Do Si2- Reid | 10. 10,__|_Imervallo di quarta giusta 344 Fa Do3- Mid 1. | 11. | Antervallo di quarta eccedente 3 Dom | Do3-Re4 33 12. 12, | Intervallo di quarta eccedeme 918 Mim | Sid Mid 33 B. 13, | Intervallo di quarta diminuita 34 Sol__| Si2- Ret 4 i. | 14, | Intervallo di quinta giusta 68 Fa Do3- Mid 54 Is. | 1s. Tntervallo di quinta eccedente 34 Fa Do3 - Mi¢ 54 16. | 16. | Imtervallo di quinta diminuita 274 | Dom | La2-Mia| 55 17. | 17. | Tmtervallo di sesta maggiore 34 La La2- Mid 55 18 | 18 | Intervallo di sesta minore ala Lam | Si2-Red 55 19. 19. _ | Intervallo di sesta eceedente 44 Fa Lad - Mid 56 20. 20, | Intervallo di settima maggiore 3Balla | Sik | Lad-Mike| 56 ce minore croma 21 21, | Intervallo di settima maggiore e minore 3/4 Lab Lay2-Mis4 | 56 2, 22.__| Imervallo di settima diminuita| 32 Dom | Si2-Mil4 | 57 B. 23. | Scala eromatica 3/4 Do Si2- Mia 37 24. 24,_| Scala eromatiea 24 Do | Do3-Mid 7 2. 25, | Salli di settima di vario genere - 44 Do Si2- Mid 38 Modulazioni ai toni vicini 26. 26, | Duine - Modulazioni ai toni vieini 1288 Re La2- Red 58 ¢ lontani 7 27. | Mew irregolari - Segni di 3/4 Fa | Sid Mid 59 abbreviazione ¢ ripetizione 28 28, | Terzine in un accento e in un movimento 34 Mim | Sol2- Red 39 = Sestine - Modulazioni ai toni vieini ER 2953, Indice tematico ¢ delle tracce audio 49 Track | Fs. | Caratteristiche musicali Tempo | Tonalita | Estensione | Pagina 29. 29, | Intervalli diffieili - Modutazioni ai toni 918 Re Si2- Res 0 lontani - Abbellimenti 30. 30. | Tntervalli diffieili- Duina - Modulazioni 12/8 Sol Tab2-Midl 60. ai toni vicini e lontani - Abbellimenti 31 31. | Interval di settima di vario genere - 44 Sis Lad - Red 0 Modutazione ai toni vicini 32. 32. | Sincopi - Modulazione ai toni vicini 918 Re Lad - Red 61 ¢ Jontani - Quartine 33. 33. | Successioni di sincopi - Modulazioni 918 Sis Sib2- Fad 61 ai toni vicini ¢ ai toni lontani 34, 34. | Cambi di tempo - Modulazione ‘Tempi vari | Lam | Si2- Mid 61 ai toni vieini 35, 35. | Terzine e sestine - Progressioni melodiche 44 Mim | Si2- Dod @ Modulazione ai toni vicini 36. 36. | Figurazioni ritmiche e melodiche di Balla | Sol Si2- Mid a vario genere - Modulazione ai toni vicini croma 37. 37. | Intervalli di difficile intonazione aia Mim | La2-Re4 2 Abbellimenti 38. 38. | Cambi di tempo-Cromatismi-Duine- | Tempi vari | Solm | Si2-Mir4 6 Terzine - Progressioni melodiche - Intervalli i difficile intonazione 39. 39. | Semicrome e relative pause - Sincopi 1208 Rem | Dof2-Re4) 63 Duine - Modulazione ai toni vicini 40. 40. | Cambi di tempo - Intervalli di difficile Tempi vari) Fa Sol#2-Red] 64 intonazione - Terzine 41 41. | Salti di settima di diversa specie 98, Mis | Sik2-Mib4] 64 ER 2083 50 Capitolo 2 — Solfeggi cantati UNITA 1 - Solfeggi per Vintonazione di tutti gli interyalli Per l'intonazione dell’intervallo di 2 ninore Allegretto. Per lintonazione dell'intervallo di 2* minore racko2 (Q) 2 ea SS ee ee Unita 1 ~ Solfeggi per Vintonazione dir St Per 'intonazione delI intervallo di 2* maggiore Allegretto moderato : Track 04 4 6 —— 5 Pp misterioso Con spirito LS] : ss Track 05 () ‘og cS =f = ‘ 2 — : Allegretto calmo ee P expressive Track 06 6 6 ER 2953 52 Capitoto 2 Solfeggi cantati see 5 iat Andante molto moderato Pet Vintonazione dell’ intervallo di 3* maggiore Tracko7 (Q) 7 Gl | if espressivo Per l'intonazione dell intervallo di 3*minore Andante molto moderato Track 08 (©) 8 bias ? r= rae Ss uy = Andante lento ey Unita 1 Solfeggi per Uintonactone di utti gli intervatli 3 Per I'intonazione dellintervallo di 4* giusta Andantino grazioso ; = m0) ve tatesey : : SSS = Andante molto calmo Track 11 (Q) gas, = : ee toe YA P doloroso dim. poco a poco Andantino grazioso Per l'intonazione dell’intervallo di 4*eccedente = fees —== ==. N crese. moh f ER. 2059 34 Capitolo 2 ~ Solfeggi cantatt : Per I'intonazione del’ intervallo di 4° diminuita Andante espressivo Track 13, Bet a ? Ie Allegro con brio Track 14 @ GE Fs @ Sa 6 4 ay 8 crest Fenipre Stee Unita | — Solfe: i per Pintonazione di turt git intervaltt Per I’ intonazione dell’intervallo di 5° diminuita Allegro giusto 3 Track 16 16 i oe cw f deciso Andantino mosso Per I'intonazione dell'intervallo di 6 maggiore P com teneresca a Per l'intonazione dell’intervallo di 6° minore Andantino mosso Track 18 (©) 18 6 SS e 7 ta anf com sempicita ER. 2953 56 Capitolo 2 — Solfeggi cantati Per I’intonazione dell’intervallo di 6"eccedente Allegro energico Track 19 @Q 9S f ~—e —* ving i dim. a poco a poco B rall. molto Per l'intonazione degli intervalli di 7*maggiore e minore Andantino 2 = + * pda 7 ar ors A qe ee a 2 - ee fart po Ff espressivo Andantino trang lo Track 21 21 Ge mf doice = cerese. molto dim. rall. ER.2953, Unita 1 - Solfeggi per Uintonazione di tutti gli intervalli Per |'intonazione dell’ intervallo di 7° diminuita Quasi adagio = Track 22 ()) 22 GB = 5 Si nf : cerese. molto P Andantino con calma Allegro vivace P con molto brio ER. 2953 58 Capitolo 2 - Solfeggi camati UNITA 2 — Solfeggi cantati difficili Moderato maestoso Track 25 3G Qo ae cresc. molto Allegro moderato Track 26 26 oe ER. 295 Unita 2 - Soifeggi cantati Track 27 27 ifficili Andantino sempre pp Andante sostenuto Track 28 28 CS z P ER 2955, 60 Capitolo 2 — Solfeggé caniatt Andante moderato Track 29 29 CaS SS ‘mp con semplicie vf express BS = 7 i mao — Adagio con espressione ee Track 31 31 CPs ™ 7 Unita 2 - Solfeggi cantati difficili 61 Allegretto Trackse () a. a Oi grazia a Allegretto tranquillo Track 34 34 bee 2 @ enpepha nf all... a Tempo ER. 2053 62 Capitolo 2 — Solfeggi cantati Andante espressivo Track 37 37 GE Unita 2 - Solfeggi cantari difficiti 63 Andante moderato jaa ER 2953 64 Capitolo 2 - Solfegei cantati Track 40 40 Molto lento, quasi recitativo Andante mosso * pespressive IL TRASPORTO Introduzione Indice temiatico e delle tracce audio ita I~ Solfegei cantati da trasportare in Do maggiore ¢ La minore. rita 2 ~ Solfeggi cantati da trasportare in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore. Unita 3 ~ Solfegai cantati da trasportare in Re maggiore e Si minore, it maggiore e Sol minore. Unita 4— Solfeggi cantati da trasportare in La maggiore e Fa¥ minore, Mi} maggiore e Do minore, Introduzione Questo capitolo si propone di far acquisire all’allievo la competenza di cantare una melodia traspor- tandola mezzo tono sopra o sotto rispetto alla tonalita originale (come richiesto nell’esame di licen- za di Teoria e Solfeggio). Per realizzare questi solfeggi sono state rielaborate melodie tratte dai solfeggi cantati presenti nei vari volumi di Ettore Pozzoli Per ogni solfeggio & presente una base pianistica che si trova nel CD audio allegato al testo (vedi rracce da 42 a 61). Per trasportare in maniera corretta un brano occorre seguire queste regole: 1. individuare la tonalit& originale guardando le alterazioni in chiave; 2. definire se si trata di una tonaliti maggiore o minore; 3. verificare la presenza di alterazi 4. definire le alterazioni in chiave dell’esercizio trasportato. Esempio pratico di trasporto Melodia data (tonalita di Reb maggiore) SSS oe + KE ee I solfeggi dedicati al trasporto cantato sono presentati in modo graduale in base al numero di alterazioni presenti nella tonaliti in cui li si dovra cantare: pertanto si iniziera con brani da trasportare (mezzo tono sopra 6 mezzo tono sotto) nelle tonalité aventi da zero fino a tre alterazioni in chiave. Nella pagina seguente & indicato il grado di difficolta dei solfeggi da trasportare: sara linsegnante a consigliare, a ‘ogni singolo allievo, quali esercizi affrontare e quali omettere. ER 2053 66 Capitolo 3 ~ 1 rasporto Indice tematico e delle tracce audio Track] Es Tonalit Trasporto Tonalita Grado Pag. originale risultante di difficotta 2 1 Si maggiore 12 tono sopra | Do maggiore 67 B 2 Reb maggiore 12 tono sono | Do maggiore 67 En 3. Solf minore Tiono sopra | La minore oT 5 4 Sib minore 12 tono soto | La minore 67 46 5 Lab maggiore 122 tono soto | Sol maggione os 47 6 Fa minore 12 tono sotto | Mi minore 68 8 7. Mi maggiore TB tono sopra | Fami Gg 49 8 Dof minore V2tono sopra | Re minore 68 50 9. agi 1/2. tono sotto Re maggiore 09 SI 10. 1/2 tono sopra_| Re maggiore 9 2 1 Do minore V2 tono sotto | Si minore © 33 2. Sib minore 12 tonosopra_| Si minore 9 4 1B. La maggiore 1/2 tono sopra | Sib maggiore o 35 4. Fad minore 1/2 tonosopra._| Sol minore 0 36 15, Sis maggiore V2 ton0souo | Lamaggiore 70 7 16. Lab maggiore | 1/2 tono sopra La maggiore 70 58 17. Sol minore 12tono sotto | Fa# minore 70 59 18. Fa minore 1 wono sopra_| Fat minore 70 oo. | 0. Re maggiore 12 tono sopra | Mis minore 70 61 20. Siminore 1/2 tono sopra Do minore 70 UNITA 1 - Solfeggi cantati da trasportare nelle tonalita di Do maggiore e La minore Canta 1/2 tono sopra: da Si magg. a Do mage. Canta 1/2 tono sotto: da Sid min. a La min. Tempo 68 Capitolo 3-1 wrasporto UNITA 2 ~ Solfeggi cantati da trasportare nelle tonalita di Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore epi Canta 1/2 tono sotto: da Lab magg. a Sol mage. Track 46 a — 6 Orr pe Cantabile Kdsine wii cadet Canta 1/2 tono sopra: da Mi magg. a Fa mage 69 UNITA 3 - Solfeggi cantati da trasportare nelle tonalita di Re maggiore e Si minore, Si} maggiore e Sol minore 2 f Sadires Canta 1/2 tono sotto: da Mib mage. a Re mage gy a = = Track 50 (<)) 9 as 3 See Canta 1/2 tono sopra: da Sib min. a Simin. =A a 70 Capitolo 3-1! rrasporro UNITA 4 — Solfeggi cantati da trasportare nelle tonalita di La maggiore e Fa} minore, Mi; maggiore e Do minore Canta 1/2 tono sotto: da Sib mage. a La mage. Andantino sostenuto Track 56 15 Gt SS nf =. ae Canta 1/2 tono sotto: da Sol min. a Fat min, Fe et Track 60 8 oF = # a Andantino 4, at Hl Track 61 @ 206 Steel Q 0g ae un Ese loseocosariaea 20 PROVE D’ESAME MANOSCRITTE i Gian Luca Gardini Introduzione Unita 1 — Prove d’esame di media difficolt’ Uniti: 2 — Prove d’esame difficili Introduzione Le venti prove d'esame della presente raccolta, nella classica suecessione di solfeggio in chiave di violino, solfeggio nel setticlavio, solfeggio cantato, trasporto e dettato musicale, si ispirano agli elaborati da me proposti per gli esami di licenza di Teoria e Solfeggio nell’ Istituto di alta cultura musicale nel quale insegno. Trattandosi di prove “a prima vista’, le difficolt& sono pid contenute, soprattutto dal punto di vista della lettura, rispetto agli esercizi inclusi in questo volume, il cui studio approfondito rappresenta quindi la necessaria premessa per un agevole ‘superamento dell’ esame di licenza. Le prove d’esame, relativamente brevi, mirano a verificare, lo stato ritmica ¢ la musicalita del candidato. Nei solfeggi in chiave di violino si ¢ dato particolare risalto all’aspetto ritmico, inserendo cambi di tempo, gruppi irregolari anche in collocazioni e accostamenti non usuali, abbellimenti ed abbreviazioni, evitando perd inutili ed eccessivi “sciogli lingua’ La prova di setticlavio & pitt breve e facile a livello ritmico rispetto alla prova in chiave di violino, con cambi di chiave ¢ legature pit frequenti ed impegnativi nell'ultima parte dell" eser- cizio. I solfeggi parlati, sia nella chiave di violino sia nel setticlavio, sono pensati per un’esecuzione relativamente lenta e ben scandita, L'uniti di movimento @ indicata tra parentesi all’inizio di ogni esercizio. In corrispondenza dei cambi di tempo, contrariamente agli esercizi delle precedenti parti del Nuovo Pozzoli, sié preferito indicare nellequivalenza prima 'unita di movimento, suddivisione 0 misura di provenienza, poi quella di arrivo, reparazione, la sicurezza Esempio 3/2(d=)> S/4(d Lresempio, tratto dal solfeggio in chiave di violino della prima prova d’esame (p. 72), indica che Vesercizio inizia in tempo 3/2, avendo come punto di riferimento unit’ di movimento (J =), prosegue poi in tempo 5/4 facendo corrispondere I’unitd di suddivisione del tempo 3/2 all’ unit di movimento del tempo 5/4. Le prove di cantato e trasporto propongono, in poche righe, procedimenti intervallari anche ddissonanti, ma ben delineati e aecessibili, con un po’ di impegno, anche ad allievi non particolar- ‘mente dotati nel canto: le difficolta aumentano comunque nelle ultime 5 prove (vedi Unita 2) Sari di grande aiuto per tuti gli allievi esercitarsi con i solfeggi cantati e da trasportare proposti nei tre CD audio allegati ai volumi dei Solfeggi parlati e cantati del Nuovo Pozzoli. Per la prova di trasporto, sara l’insegnante a scegliere, in base alle caratteristiche vocali dell’allievo, la trasposizione pitt idonea (un tono 0 un semitono sopra 0 sotto). I dettati proposti garantiscono adeguati risultati agli allievi che si siano seriamente preparati col materiale musicale proposto nel CD (che include 235 dettati in formato mp3) allegato al volume I dettato musicale. R953 72 Appendice — 20 Prove d’esame manoscritte UNITA 1 - Prove d’esame di media difficolt’ PROVA D’ESAME N. 1 (dz) Violino me Setticlavio Uniti 1 Prove d'esame di media difficolta 2B Moderato Cantato Aydonte Trasporto Dettato R.2953 74 Appendice ~ 20 Prove d’esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 2 (m1) Violino (d=) Setticlavio bats we § 39 a ER 2053 Unita 1 — Prove d'esame di media difficolia 7; Secncns Cantato Trasporto Dettato ER. 2985 76 Appendice - 20 Prove d'esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 3 (d=) aa ioling Unita | — Prove d’esame di media difficolra 77 Meduste Cantato Andoebs Trasporto Dettato ER. 2983 cd=) Appendice — 20 Prove d'esamte manoseritte PROVA D’ESAME N. 4 Violino Setticlavio ER, 2053 Unita 1 - Prove d'esame di media difficotta 79 Cantato Andonte Dettato Appendice ~ 20 Prove d'esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 5 Violino (he) ow PeP (in 3 mov.) Setticlavio ER 2053 Unita | — Prove d’esame di media difficolta 81 Seonreve le Cantato Trasporto Dettato ER 2955 82 Appendice - 20 Prove d’esame manoseritie PROVA D’ESAME N. 6 (lee) ume Pe P (sempre) 2 Setticlavio ER 2055 Unita 1 ~ Prove d'esame di media difficolra 8 Cantato Tempo k Hinvetto - _ Tr Andewtine ABEOE Dettato ER 2953 Appendice ~ 20 Prove d’esame manoscritie PROVA D’ESAME N. 7 Violino th Setticlavio < Unita 1 — Prove d’esame di media difficolte 85 Andontine Cantato Monale Trasporto ER. 2053 86 Appendice - 20 Prove d’'esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 8 tds Violino pag Sat (in 3) ~ BED semjoe & Setticlavio cde) Ww ER 2053 87 Unita 1 — Prove d'esame di media difficolia PS IS te ge t + = $ + i pe = Rie Cantato Trasporto andaube models Dettato 88 Appendice ~ 20 Prove d'esame manoseritie PROVA D’ESAME N. 9 Violino che) Unita 1 — Prove d’esame di media difficotta 89 Cantato Andante. Tt oe Trasporto Dettato ER 2083 90 Appendice ~ 20 Prove d’esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 10 (d=) Violino wa RP tess Setticlavio cd ” Unita 1 - Prove a1 DD v1 a iy GaSe el Andante Cantato Hg be Trasporto Dettato ER.2053 92 thes Appendice ~ 20 Prove d’esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 11 Violino "4 44 || ¢ See i> b. Le iH Unita | — Prove d’esame di media difficolra 93 Andawte Cantato Andi Trasporto Dettato ER. 2053 o4 Lento (d.=) Appendice - 20 Prove d’esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 12 Violino Setticlavio Unita 1 - Prove d'esame di medic Altea Cantato Andonte Trasporto Dettato ER 2053 96 Appendice ~ 20 Prove d'esame manoseriuie PROVA D’ESAME N. 13 Violino ER 2053 Unita 1 - Prove d'esame di media difficolta: 7 Clmo Cantato Andon Trasporto nd amine Dettato ER 2053 98 Appendice ~ 20 Prove d’esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 14 (d=) a Violino a + i my \. Setticlavio Unita 1 Prove d'esame di media difficoli 99 Aindankne Cantato € ss ee eet Suey Hoduraty Trasporto Dettato ER 2955, 100 Appendice ~ 20 Prove d’esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 15 . Violino (m3 oe pe SS ee a Soe * +e iS ie Setticlavio ER.2953, Unita | — Prove d’esame di media difficolta 101 Andowte Cantato Nuiis Trasporto Dettato ER 3S 102 Appendice ~ 20 Prove d’esamie manoscritte UNITA 2 - Prove d’esame difficili PROVA D’ESAME N. 16 d= « Violino ~ z Setticlavio Unita 2— Prove d'esame difficiti 103 Cantato Andunte osjrussive Seonmve® = Trasporto a Dettato ER 2988 104 Appendice - 20 Prove d’esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 17 aw — Violino % 3 Leo Setticlavio ER. 2053 105 Unita 2 - Prove d’esame difficili F Alls Sicihona” Cantato Andante meste Trasporto Dettato [pte gi itee f : rTP, aL ney ER. 2055 106 Appendice ~ 20 Prove d'esame manoscritte PROVA D’ESAME N. 18 Violino ra te Setticlavio Unita 2- Prove d'esame difficili 107 Cantato Tempe si Valze Gute Trasporto Dettato ER.2053 108 Appendice ~ 20 Prove d’esame manoseritte PROVA D’ESAME N. 19 Violino be ae = is 7 iu Lr dd I Setticlavio ~ tie Unita 2 - Prove d’esume diffi 109 Risolote — —s Trasporto Dettato ER, 2083 110 Appendice ~ 20 Prove d’esame manoseritte PROVA D’ESAME N. 20 Violino LY Setticlavio J: Prt 4 ay. Fae ft Rr Unita 2 Prove d'esame difficili mW \ + 2 + e+ e 3 SS 5% t+ t eg te fee ereS 5] a = Andontine Contato Marnale Trasporto Dettato @oa LL NUOVO POZZOLL, Ledégiont RICORDI propongono una innsuatioa ed ed ee Me eR a ee ee Le A A Lee ee he RE te ) pramins minislorialie si adoquc facilmente sia alla meledolagiaeallelinee programma Do ae ME MR OEE EE ee | PAV Teese ae 0 Cee UU Re kk oe dedicate al solfeggie parlats nella chiaue di violino e nel setticlauio, il seconds al solfeggio Be a a TL eT a Da ALN ea Cee a ae ae Co a Oe Lee eo IL NUOVO POZZOLI : SOAP ARC DU OVD eR IT EVN eR Co rte con CD audio (basi pianistiche per i solfeggt eantati Bio One Tans SOLFEGGI PARLATI E CANTATI - Volume 3. con CD audio (basi pianistiche per i solfeggi cantati ¢ da trasportare) ei | GI PARLATIE NT - Volume 2 ianistiche per i solfeggi cantati e da trasportare) TEORIA MUSICALE - Volume 1 eee ee eee ees Pr Aree z Vi co Ser oe Ue cen EC ae ey Se ee ene a Ae ee ee ree ee Rr ee ee) Picton nies

You might also like