You are on page 1of 17
enze, 1896, 15 La Festa dell’Arte e dei Fiori, 16 Il salto vi- 20 La scoperta dell'impressionismo, 24 Oltre Pimpres- 10, 31. «Pobsie objectiver e guardia. Tra questi, vi & Soffici, ch ip estetica futurista,4 lab se ce CODE a 5 ora un autentico trattato d’4 Regi La citazione & in D, Game D. Vanden By rae » in M, Richter e J.-B, env AVANGUARDIA a A differenza, di quanto enunciato nel titolo, in questo libro, pero, non st delinea i aa © propria «estetica»; non si redige un manifest postumo ie a Foe al futurismo. Soffici mira, invece, definite inodi form: . avanguardia: non ha la pretesa di risolve- re, nelle proprie pagine, complessita della filosofia del futurismo. [asua e una trattazione diretta a formulare © sistemare precetti artistici generali, riferendosi a una precisa situazione della pittura, indian ih Nella prefazione ai Primi principi, richiamandosi a quanto aveva sostenuto in Futurismo e marinettismo,?” dichiara di non aver voluto scrivere un’opera , Datte @ diun, & zioni none segreta armonia, sensibile atuttli soffi dell’at, ‘ ‘yo , a “ia ‘cosa viva e fiorente».7"" Queste dichiarazioni rinvi ' Ce ea legge nel primo manifesto futurista, dove Marinetti Che [ai musei] si vada in pellegrinaggio, una volta all’anno [...] ve lo [..J]a frequentazione quotidiana mie [...] 8, per gli artisti, altrettanto dannosa mi Ffer certi giovaniebbri del loro ingegno e della loro volont ambizi \ ‘it it Notevoli affinita con le idee dei silanesi possono essere rin i «a s000 ciate anche nei paragrafi intitolati «Acrobatismo clownismo» e - di clamismo». In quest’ultimo brano, in sintonia con quanto a v 00,08 sostenuto i futuristi ne L’arte di far manifesti, si delinea una‘ sso oon dt propria teoria della réclame e dello scandalo, fondata su «esib ae, infat sfacciate» e su clamorosi «strombazzamenti», diretti a impress isthe, Pee ea disorientare il pubblico. La presenza di Marinetti é molto evidente anche nella Feat presenti nei paragrafi intitolati «Mo a enza della velocita sulla visione artistica», «Influenza fe ie sulla visione della natura», «Simultaneita» e «Tip Ea Neel ae. accostate a certi concetti espressi ne Lime vate CAL ie a futurismo & visto come un completo # Scoperte eet ch ne BaP oy veo efferto dele Iche».2"* Soffici, dal canto suo, spiega: « Cid¢ 2) Chr. BT. Mari 3 Sintesi del fgg, 5, Matinetti, Mani a a gettin ct, p, see tecnico della letteratura futurista, xx magi 19%? * 1 2s pete LB. 740. F.T. Marinett, deft iNet, Fe , aio ct, yp. 25) MMtionee Manifesto del futurismo, 20 febboraio 1909 G8 een cD > , s Sit ana ci op aenatOn so lie sence is aoe crivo. ei milanesi pas pens BAYAN BS «na la nostta epoca, ed a cui diamo [...] il senso della moder- at j prodotti delle scienze, specialmente della meccanica e pithy PF ican 277 pip prodotti» non sono concepiti come qualcosa di estraneo ee servono ad arricchire la fantasia e l’immaginazione dei mo- a een quali vogliono adeguare illoro stile ai nuovi soggetti da raf- gre - non pitt solo figure umane o paesaggi, ma, soprattutto, i Jani, treni, macchine. nee elettrica crea illuminazioni fantastiche, rivela aspetti in- sospettabili altera ed esaspera i fenomeni. L’accendersi e lo spe- nersi delle immagini pubblicitarie e il viavai della folla trasforma- bs jcalmente il volto delle citta. Si assiste al trionfo di una bel- Jezza tecnologica, del «rutilante fremito d’intuizioni fuggevoli di prodigion.** y p Per evocare queste emozioni, ci si serve di materie plasmabili, di ,*? un lega- uae tra scene diverse, capaci di generare un’immedesima- Ne agisce come una scarica esplosiva. Si afferma asi i di 4 e aie ys: Ghd luci, armonie, pensieri, sentimenti affluenti dalle occulte indi- fing Ptofondita del fenomeno, dagliabissi dell’intelletto e dell'istinto; pola Ma serpy Un centro di ipersensibilita poctica, sublimato per la virtt esterna, Pre nuova dell’arte, ¢, per cid stesso, costituiti in puro simbolo. Oboe am Pere, I, p, eel 29 aig i. 73 Top 239) ay BD. 66 I p09 735, CAPITOLO gi della pitt profonda vita dello spirit _ yi sono alcune «articolarita» ne e “ja sensibilita degli artisti, condiziona raffigurare il mondo. aa Soffici stabilisce sottili analo, arriva a identificare l’arte con che, a differenza di quanto Oe spe bee non to, decorazione, accessori indica la ; ui si ‘atatti i talenti creatori di un’epoca». Destinata a permeare d prodotti geniali, essa & «ill rivestimento esterno visibile poiché ogni artista vale in quanto st rivela eee sua mani pria; ¢ lo spirito profondo che lo agita si manifesta necesse te inseparabile da quella maniera».** i Bssere alla moda vuol dire esser moderni. E chi non é a modemo ? fuori dall'arte viva. i Marinetti aveva affermato che gli uomini — in poss del mondo — sono «centro, giudice e motore dell’infinito e inesplorato»: impegnati a far trionfare parole non vi conduttori sintattici o grammaticali, compiono una tivo pografica tesa a mettere in discussione l’armonia della pa artista moderno, percid, deve ricercare la contiguit: fatti diversi, per dischiudere «modi nuovi e complessi d ne», in cui fenomeno e noumeno siano posti sul medes ~le lettere vadano a far corpo con «la materia della zione».?8° a oe temas Altrettanto evidenti sono led 0 al Meio i sla eee Cee ella letteratura futurista, dove 186 Pur essendo non ha epoche che Resco sl modo di vedere © c1 120 Sulla scia di Marinett, e contemporaneita. Anzi, espression sia dell imetalli, delle pietre, det epi tomo, ormai esaurita, con Faseessieaaiterea So vidal prestare alla marin diff is ‘4 Materia i sentimenti e ‘3 SrmUcpull direcivil. 1, Storsanit eee ndovaae per at ™ eerie Mapa IF 24 file le parole in liberta cit, pp. 72-16 ey aoe key a sce un cane, Ascoltare i motori e ri i ‘ spisce un cane. = i motori e riprodurre i loro discorsi. ost che Vat contemplata da un io distratto, freddo, troppo preoccu- 1308s cesso, pieno di pregiudizi di saggezza e di ossessioni umane 2% i Be selfich dal canto suo, afferma: onan moderni, Ja cui vita si svolge in un ambiente dove questo elemento liastst fs) acquista ogni iorno maggiore importanza, perché, spinta pit a DOF eperienza, non dovrebbero nei loro quadri e nei loro scritti doman- innit, spettralismo delle scritture meceaniche il suo soccorso legittimo per Tesprssione i stati lirici assai pit complessi ¢ inusitati??*” E, pol: egata dall’artista resta tutta e sempre inerte, morta, inespres- seria imp ‘ lamaiton &condotta dal genio a SPIRITUALIZZARSI; a diveniteciot » “emento di raffigurazione lirica simbolica. Il che equivale a sparire in nto materia. Ora, per tutto cid che & stato detto fin qui intorno alla tecni- cadella nostra arte, si é costantemente sottinteso questa necessita di spiritua- Tezazione dei mezzi espressivi.** Marinetti sogna la distruzione dell’io poetico, esaltando il valore olen delle parole in liberta e delle imitazioni onomatopeiche; Soffici, al 1 [e conttatio, concepisce Parte come costruzione ideata da una co- sno una iva AE Sienza lirica, La materia artistica - secondo lui - va resa spirituale, onia della pst pulpitante; deve divenire un elemento simbolico. Anche le onoma- {a contiguitt™" I Tope in: poesia, se prive di un’anima, rischiano di ridursi a inutili cic i velleita ean Lartista é il motore dell’universo. Le emozioni vanno fuse in un His Poetico, senza prospettiva di spazio o di tempo. Pur non es- endo espressione delle percezioni del soggetto che fa, ogni opera ringaeeenbensate come un flusso di «sensazioni diffuse concen- ‘nte intorno al punto geniale espressivo - il creatore - con- tutato alla casualita dell’attimo ¢ del luogo in cui si opera l'atto obi non ey te, ~ in possess del intinito eh Be ? fututisei Sctivono; ac » : weil aii Carattere accessorio dell’opera d’arte, pud esserci ¢ non pud *eeessanig t nico concetto eguale per tutti: il valore determinato dalla rarita vol: La combinaxione di elementi (tratti dalla esperienza) pit 0 a au Matinee, Mango 1, Ober, Manifesto tecnico della lettenatura futurista cit.» P- 52- an i gh T3738. hea i Mp, 24, 188 sma, necessaria ¢ sufficiente di ogni creazio ria prima, meno & a materia PM Oe Ja arith necessaria (non casuale) d camp¢ c! Nal ap jone deta con a an y in pro ist vuol dire determinas {i Misurazione futurist yule, della quantita di energia cere ta, scientifica, espres jindipendentemente dalle impressioni by; 3 u tessa, iC i senata dal oper rer posa ricevere [agente [1 Spar ve oul om mentafsmo iatellettoale [:) ches i itu A ceumulatore den ra d’arte non & che un a ener; Papers tema vuol dite: prendere un certo le fae un ola insiome spalmandoli di fore intlletiale a E, inoltre: sna i collettivitd umane [...] possono darci una leggera emo eer corrans la grande solidaieth dei motori preoccupat dinati.?* In polemica con queste opinioni, Soffici afferma: & viva se non & capace di comunicare (sia strettissimo gruppo d’iniziati) emozione risentita dall’autore; emozione non si pud comunicare se non per mezzo di forme ri tea suscitare una certa visione e non un’altra. E, infine: Non si da arte e stile all’infuori della volonta ¢ dell’arbitrio [...]. In volonta creativa il diritto che ogni vero artista arroga a se stesso le forme reali ad un significato personale, all’infuori di ogni c che sia estranea al suo fine unicamente artistico. [...] L’artista p ve, trascurare la realt& apparente e comune, per trarre unit pria fantasia gli elementi della sua opera; volgere le spalle profondarsi tutto nell’astrazione.2° Oke f Dal confronto tra questi passi emerge chiaramente U tiva differenza, I futuristi titengono che, alla base d artistica, vi sia la capacita di penetrare la materia, cote nella sua essenza, Non esistono l’ispirazione 0 a is non ha valore per quello che dice, ma unicamenté **speso per produrlo, La qualita dell’arte & data dalla obale. ””B, Cotradini ed. ne E, Setimeli ; i 5 Sctigo Seiad moi leh mire prez del genio at on a ese Matinetti, Lo splerne oo vara "94440 Sctivo, Set del frufion OMtio © meccanico ela senibilidm ‘Pere, 1, Pp, 650 seg. +B. 97), | IAVANGUARDIA 189 ‘prale usata per dar vita a una composizione, al di la di net sjoni che essa pud suscitare. lemPr no sul versante opposto, con Soffici, per il quale il crea- Citto ito da indipendenza e autonomia, lungi dall’essere ridot- tore $98 Be semplice «ripetitore» delle forme della natura, deve 108 ve oxza di distanziare la realta oggettiva, per sprofondare nei ere ; sconfinati della fantasia. Il valore di un quadro é dato dalla che hail pittore di suscitare emozioni, di comunicare in chi om quel guid da lui provato. Animato dall’emozione, l’artista ) riuscire asendere e a trasmettere emotivamente le sensazioni rimitive: Elaborando una sorta di teoria energetica, Soffici pervie- bs al aconclusioni che, per certi versi, risultano in contrasto con we futuriste. «L’arte non deve fare altro che sviluppare nell’os- gervatore una certa energia vitale; e il valore di un’opera non pud essere stabilito se non in rapporto con questa energia».29? Ledivergenze non finiscono qui. Nel Manifesto tecnico della letteratura futurista, Marinetti osserva: Bisognerd distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso come nascono [ul Sideve usare il verbo all’infinito [che] pud, solo, dare il senso della con- tinuita della vita [...]. Si deve abolire l'aggettivo [...] incompatibile con la no- stra visione dinamica [...]. Abolire anche la punteggiatura. [...] Noi invente- temo insieme cid che io chiamo l’immaginazione senza fili. Giungeremo un giorno ad un’arte ancor pitt essenziale, quando oseremo sopprimere tutti i brim termini delle nostre analogie per non dare pid altro che il seguito inin- tettotto dei secondi termini. Bisognera per questo, rinunciare ad essere com- resi Essete compresi nion & necessario.?* mezao di former y red ta arrogaaes iPinfuor! dow” i yl tis ic Parbitiol.) ie 00. ico per le & nel Supplemento al manifesto tecnico della letteratura futurista sleet dell’ rx : vole Tage 1912: #7] dis e : te fenog Uzione del periodo tradizionale [determina] i fallimento della troppo i ya wo ate cae nia dello stile, cosicché il poeta futurista potra finalmente utiliz- ec onomatopee, anche le pitt cacofoniche.”” chi 1g DI hy , alan i gf Thnett eg hes iH ond Ming Contrasto con queste opinioni, Soffici rileva: CD Wine Frdinatio [..1@ venuto per necessiti ad obliterarsi Lid, avol- ~-|: Era indispensabile che un linguaggio occulto, una specie di on, 244 Pere, Ty, oy Macnee soz: ci Meg tecnico della letteratura futurista cit., PP. 50-53. ", Sintes ent, ePDlemento al manifesto tecnico della etteratura futurista, 11 agosto 19%2 i del) rismo cit., p, 55). CAPITOL, < 4 1 a frario, ties per eae 9 e comunicarla ad altri che non q, cifrario, i se ibrante quest: Pincomunicabilita ~ secondo Mari, enza di un processo stilistico audace no Ia Jogica consee' tico tradizionale, il poeta sgretola og gendo il periodo Port jone della sintassi 2 ginstificars at armonia formale. 139 re adesione al corpo delle cose i una magglo: . i a ae e ad essere la vera dominatrice della pa es oe intimamente simbolista, invece, So : LE inating dell’arte sia di natura, essen; site e consenta all’individuo che fa di esprimere Ia p sot misteriosa ¢ vibrante di se stesso, seguendo le note musica lontana. In arte, ogni elemento - secondo hui = sorta di magico ritmo. «Tutto si risolve inun sodiment O§ in una contemplazione spirituale, in un perfetto eq sensi e dell’intelligenza soddisfatti in un’armonia superun ensieri».2% * : La distanza tra queste differenti concezioni dell’arte i Ane, che, P colta confrontando, in particolare, due passi tratti dal manife gi wil Ricos fondazione del futurismo e da Pest, misure e prezzi del. g sate Ht : con cid che scrive Soffici nei Primi principi. Marinetti osserva: Bisogna che il poeta si Prodighi, con ardore, sfarzo e munific ze mentare l’entusiastico fervore degli elementi primordiali [...]. Noi distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie. L'incomprensione a E, poi: isaratione faelis ob eiene La misurazione futurista spazzera via dalla nostra civilta [...] Zazzere puzzolenti, di joni, Ligne. ravatte romantiche [...] che ha deliziato eaten Vazione del misuratore futurista avrd come ii ancora Sea CN dell'artista nella socier’. Lartista g eae oo mente uno spostato. Ora i ha un ita n min tt0 L...1, distrutto lo snobi: tista d dell’arte sublim sacra-inaccessibile, ron dell’ arte-tormento-p\ *PP. 708-09, + © Tiviste del Novecento, Dal« Leonardo» a «Lacerbaw' hh SmI Oommen 4 yenso LIAVANG a 191 " Mie f * __aigprezzo della realta L..] Partista trovera finalmente il suo . aceite alumaioefabbricantedpoeunas ail ay meeaatore indi accordo con questa tesi, Soffici scrive: ranista on @ dato] [--1didimostrare qualcosa, di additare possibil dize calrartiomini; d’educare, incitare o dominare, ma unicamente di attuare ' ip nuovo e perfetto di sensazioni, di forma e d’immagini.[...] E sol- unaerai nostri tempi che il problema di un’arte autonoma, svincolata dai tanto tt orci [.] & stato posto direttamente, ed in gran parte risolto, La for. Parte [...], si scissa [...] in altre formule decisive [..]. La poesia et Ja poesia, la pittura per la pittura. [...] E venuto il tempo di consi- orafre] ['arte] come un esercizio strettamente personale [...] che pud essere non essere, Senza che la societd se ne trovi meno bene, e neanche se ne ac- corga. [-.] Liarte & L...]la soddisfazione di uno istinto particolare ed innato, ¢ per ale tagione assolutamente separata da ogni altra attivita che tenda a tra- Bermare, migliorare o comunque influenzare l’andamento della vita pratica e quotidiat ‘JE necessario che l’artista stesso impari a ritenere la propria i s infruttuosa «in ordine al benessere umano> [...] e se stesso un funzione fenomeno [...] inconcludente.* be mul ae Ledistanze tra la visione di Soffici e quella dei futuristi appaiono con evidenza se si esaminano i paragrafi dedicati alla «Fine del- PArte» eal «Tutto-Arte», che, per certi versi, mostrano affinita con le tesi sostenute nella Ricostruzione futurista dell’ universo, il manifesto del marzo 1915 in cui Balla e Depero avevano proposto un’estensione illimitata dell’intervento innovativo, in vista della tasformazione di tutta la realta ambientale, della trasgressione dei geneti artistici tradizionali, dell’elaborazione di opere rivolte a compiere Pannessione ¢ la ridefinizione anche del contesto circo- Stante, Utelimo ealizzare questa fusione totale per ricostruire il monde rales a1ig.G0? ticreandolo integralmente. Daremo scheletro ¢ carne alinvisibile vantalabile,allimponderable, allimpercetibile. Troveremo desl ca: combing ett di tutte le forme ¢ di tutti gli elementi, del! aaa Be (es dqn™*temo insieme, secondo i capricci della nostra ispirazione, per Jorma Sassen ; moplessi plastici che metteremo in moto.” 9 Comme 2 Opuntlinie Setvimelli, Pes, misuree preci del genio artistica cit» PP 949% Ma , T testo pp 095 588: . tors__g sto della i oricions futursta dell universo di Balla e Depero = darate 21 Tie Desig dat POttAtO in Scrivo, Sintesé del futurismo cit., pp- 124-27- Pet uunvattenta analisi dele Be jl *ihilicato della Ricostmcione futurist dell univers, isinvia a Cespolth Stora ¢cP oct, BD. 46103. HARVARE IVER S

You might also like