You are on page 1of 8
CARICA BATTERIE BATTERY CHARGERS ISTRUZIONI D’USO serie ARA, ARB, ARC MANUALE USO CARICABATTERIE SERIE ARAARB,ARC PREMESSA Per il buon funzionamento dell'apparecchio si consiglia di leggere attentamente le istruzioni di uso, esposte in maniera concisa nel presente manuale. A) AVVERTENZE - Prima di collegare i! caricabatterie alla rete di alimentazione e alla batteria: LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI - Staccare il collegamento alla rete prima di effettuare il collegamento o il distacco della batterie. - ATTENZIONE !!! La batteria in carica genera gas esplosivi , per cui si evitino fiamme e/o scintille. Questo caricabatterie contiene componenti elettrici che possono produrre archi voltaici e scintille , percid se viene utilizzato in luoghi chiusi deve avere una collocazione idonea alla funzione che deve svolgere. - Per evitare pericoli di folgorazione, il caricabatterie deve essere allacciato ad una presa collegata a massa. - | caricabatterie senza coperture di protezione superiore devono essere utilizzati in ambienti chiusi e non esposti alla Pioggia e/o spruzzi d'acqua. ¥ B) INSTALLAZIONE B-1) Collegamento alla rete TRIFASE E' assolutamente necessario collegarsi ad una presa di corrente, la quale sia proporzionata alla potenza del caricabatterie installato. Assicurarsi di collegare correttamente anche i! Conduttore di terra . La macchina viene fornita collegata per una rete Trifase a 400V. In caso di rete Trifase a 230V occorre spostare le barrette sul cémbio di tensione e la presa sul trasformatore ausiliario. Inoltre occorre sostituire i fusibili di protezione in ingresso rete, adeguandoli al maggiore assorbimento. B-2) Collegamento alla rete MONOFASE E' assolutamente necessario collegarsi ad una presa di corrente proporzionata alla potenza del caricabatterie installato , tenendo in considerazione che i caricabatterie monofasi necessitano della stessa corrente di rete trifase, ma ripartita solo su di una fase. Verificare pertanto che il Vostro impianto elettrico sia dimensionato correttamente. Assicurarsi di collegare correttamente anche il Conduttore di terra. La macchina viene fornita collegata per una rete Monofase a 230V. MANUALE USO CARICABATTERIE SERIE ARA,ARB,ARC C) REGOLAZIONE TENSIONE DI RETE E' buona norma durante I'installazione (0 in seguito se avviene uno spostamento), verificare la Tensione di rete della linea di alimentazione , la quale , se alta o bassa rispetto ai valori nominali, puo' creare dei problemi dovuti ad una maggiore o minore erogazione di corrente durante la carica Il caricabatterie e' predisposto normaimente per una tensione di rete pari a AOOV per la trifase e 230V per la monofase. Verificare quindi tale valore ed eventualmente adeguarlo tramite gli Spinotti di regolazione posti nella morsetteria sul trasformatore Tale controllo deve essere effettuato da personale specializzato o dai Servizi di Assistenza D) FUNZIONAMENTO STANDARD Una volta effettuati | collegamenti , sul frontale della scheda si illumina il led (L1) "Batteria Collegata" . \l caricabatterie , di autostart, inizia la carica dopo 10 secondi (lampeggia il led batteria collegata) Se occorre interrompere la carica , premere il pulsante nella posizione On. Trascorse alcune ore dall'inizio carica, questo tempo e' variabile e dipende dal grado di scarica della batteria , quando la batteria raggiunge un valore di tensione pari 2.4V/el. si illumina il led "Carica Finale” (L2) e a partire da quel momento un timer elettronico interno inizia a contare le ultime 2/5 ore di carica. Terminate le 2/5 ore di Carica Finale, il caricabatterie si stacca automaticamente e viene segnalato dalla accensione del led "Carica Ultimata" (L3). || led Presenza Rete (L5) indica la presenza della rete di alimentazione. La corrente di carica viene visualizzata con 4 leds rossi - 4 leds accesi 100% corrente - 3 leds accesi 75% corrente - 2 leds accesi 50% corrente -1led acceso 25% corrente Vedi fig.1 per la descrizione dei leds MANUALE USO CARICABATTERIE SERIE ARA,ARB,ARC. E) FUNZIONI PARTICOLARI Il caricabatterie, dotato di MICROPROCESSORE , pud eseguire funzioni particolari che l'operatore pud scegliere direttamente sulla scheda in base alle proprie esigenze , facendo dei ponticelli come indicato nello schema allegato ; esse sono : 1) TEST VELOCE: inserendo il ponticello su questa coppia di punti in verticale_si accelerano i tempi dei temporizzatori; 2) TIMER DI CARICA FINALE programmabile da 2 a 5 ore: 3) TIMER DI SICUREZZA programmabile da 12 a 15 ore; 4) CARICA DI EQUALIZZAZIONE; 5) CARICA DI MANTENIMENTO automatico; 6) AUTO START : accensione automatica dopo un test di 10 minuti. 7) AUTO DIAGNOS! : segnalazione guasti ai fusibili di linea, ai fusibili di bassa tensione e sicurezza diodi in corto circuito. F) EQUALIZZAZIONE Premendo il pulsante EQUALIZZAZIONE ON sul pannello, si inserisce la carica di EQUALIZZAZIONE che inizia alla fine della carica normale. La durata é di 5 minuti di carica e 50 di pausa per un tempo massimo di di 1 Z LA CARICA DI EQUALIZZAZIONE VA SEMPRE IMPOSTATA ALL'INIZIO DELLA CARICA. G) SICUREZZE |l caricabatteria @ dotato di fusibili in uscita atti a proteggere inversioni di polarita e/o sovraccorrenti; protezione con fusibili anche per il circuito di comando e controllo. La scheda elettronica é dotata di TIMER di SICUREZZA il quale , regolato da 12 a 15 ore, interrompe la carica al raggiungimento di tale limite per non provocare danni alla batteria. Questa eventualita viene segnalata dal led "Timer di Sicurezza" (L4), @ buona norma fare controllare sia il caricabatterie che la batteria qualora si accendesse questo led. MANUALE USO CARICABATTERIE SERIE ARA,ARB,ARC Esistono altri tipi di sicurezze gia inseriti nell'ambito della programmazione del microprocessore, quali . Spegnimento automatico del caricabatterie se viene scollegata accidentalmente la batteria DURANTE LA CARICA (con RESET automatico di tutti i dati) - Se avviene una MANCANZA RETE temporanea , essa viene segnalata dal led "Timer di Sicurezza" che lampeggia ; al ritorno della rete il caricabatterie riparte automaticamente dal punto in cui si era fermato, conservando i DATI IN MEMORIA. H) SEGNALAZIONE GUASTI LED L8 LAMPEGGIANTE : mancanza batteria , possibili guasti : - fusibile batteria interrotto - connessione alla batteria non corretta P - guasto al raddrizzatore LED L9LAMPEGGIANTE : mancanza rete, possibili guasti : - fusibili linea guasti - fusibili sicurezza guasti - interruttore generale spento PANNELLO DI CONTROLLO CONTROL PANEL CHARGING CARICA FIGURA 1 DESCRIZIONE (DESCRIPTION) L1: BATTARIA COLLEGATA (BATTERY ON) L2: CARICA FINALE (FINAL CHARGE) L3. CARICA ULTIMATA (COMPLETED CHARGE) L4: CONTATORE DI SICUREZZA (SAFE TIMER) L5: PRESENZA RETE (ON LINE) L6: CARICA 100% (CHARGE 100%) L7: CARICA 75% (CHARGE 75%) L8: CARICA 50%; FAIL CHECK (CHARGE 50%) L9: CARICA 25%; FAIL CHECK (CHARGE 25%) Regolazione tensione 12V Regolazione tensione 72V 1234567 8 — jp4ip3 1234567 8 jp4ips ov 0) > OD “Soe Ci aan | OO L ] Om Regolazione tensione 24V Regolazione tensione 80V jp4 jp3 12345 67 8 jp4jp3 a _e an a BU | En Regolazione tensione 36V Regolazione tensione 96V 12345678 jp4 jp3 12345678 jp4 jp3 On| |) a °-Sne _ of ae ll OO Regolazione tensione 48V Regolazione di fine cariea’3h 1234567 8 jp4jps) 12345678 On-[_ |_| Om = JE an im | a Regolazione di fine carica 2h Regolazione di fine carica Sh 12345678 12345678 on L) ON | | nn OO Regolazione di fine carica 4h Ciclo rapido di controllo 123 12345678 ON ON i | | Sicurezza esclusa 12345678 SPEGNERE Il. CARICABATTERIE POSIZIONARE IL PLILSANTE N° & SU ON (IN ALTO) ACCENDERE IL CARICABATTERIE ENTRO I 10 SECONDI DI VERIFICA ABBASSARE IL PUL SANTE N’ 8 SU OFF UIN BASSO) IL CICLO RAPIDO SI INTERROMPE AUTOMATICAMENTE ¢ \VOINOWLIST3 vOaHOS 2s, SNOIZVZZITVNDS 10 SLNVSTNd zd \YoINOMLLa7a vaaHOS os ‘vORIVO IG ALNYSINd = sbi BNOIZWZZIIWNDS IO ALNVSTNd zd, SNOZVI093 VH3LLISSHOW YN YoRuv9 IG ALNYS Nd bd BNOISNAL OlWYO WASLLASWOW, La SNOIZ/10D3Y VUSILISSHON = MAL Suv TOdRL V3NIT IG SHOLVLNOD u NOISNSL Ol@M¥9 VUSLLLASHON AN \WZNALOd IG 3YOLWNOSSVELL aL SUV 1OdIeL V3NIT IG SUOLWLNOD aL SUOLVZZRGGYY 31NOd a WZNALOd 10 3HOLVINYOASYUL aL oLorzoora0ezo WAOZ ORVITISNY SHOLVINHOASVEL, WL YOLVZZINGOVY SINOd a OWIISNY OULAA I uss Onimisny OHLAA HiaIsns 94 WWV1 AI vd BNOISNAL VSSva JTISNS v4 1 Fav IOdIALL SHOLWNOIZSS: is (isi LN3NOdWOO) (1s'1 LN3NOdWOO) LLNANOdWNO9 OONST3 LLN3NOdWO9 OONST3, <«f2 aw TTT SSVJONOW SIM3LLVaVoIv OOIMLLA 14 VINSHOS \ ASV4IML SIMSLLVaVOIvd OOINLL373 VNAHOS uv auy vay anae aALEvBvORWO ON TWN || severe ans anaLivevoniva osn stwmvn

You might also like