You are on page 1of 13

The Augustan Age

- age 18th century was called Augustan Age because there were
● stable government
● growing empire
● material prosperity - flourishing of the arts
> like the Roman Empire of Augustus
- age of traditionalism
- return to classicism
- age of reason, for the birth of Natural Philosphy
- technological age in agriculture and industry
- age of harmony, balance, order and reason
- trade and war expanded the geographical borders

Political Institutions
- hierarchical, hereditary, privileged
- state did not deal with social justice, equality, fraternity,

Society
- main subject of cultural activity
- materialistic society, worldly, pragmatic, responsive to economic pressure
- great concern for private society
- prose became respectable vehicle for literature
- writing became profession
- classics reinterpreted and improved by better language
- promoted individualism

George I
- Queen Anne died
- 1714 succeeded by George I (great grandson of James I, son of Mary Stuart) > Duke of
Hanover > first king of the House of Hanover
- he was an unpopular king
● attachment to Germany
● brought German court with him
● spoke no English > he had to rely on his Parliamentary ministers
● no knowledge of British customs

Ministers and Prime Minister


- noble families of House of Lords
- no democracy
- no secret ballot
- elections were subject to the corruption of the powerful
- whigs became powerful
- tories marginalized > when extremist supporters of James attempted two rebellions against
the Hanoverians
- ministers met without the king > in chamber The Cabinet
- leading minister > Sir Robert Walpole > remained in power for 20 years
- managed to keep England out of foreign conflicts > trade flourish and taxes could be kept
down
- 1726 > Walpole + government were accused of corruption
- reintroduced censorship of the theatre

Industrial progress
- improving agricolture
- methods to breed animals
- grow crops
> better food > population began to increase
- created industries > in rural areas, textiles, metal working
> industrial progresso delayed by lack of capitals and banks
- transport poor
- roads bad

- Prime Minister > William Pitt


- started mercantilist policy
- wants to maintain a favourable balance of power in Europe
- naval and land wars increased British territory and commerce
- manufacture

Life
- coffee house place for social and professional networking, debate
- as they circulated the latest periodicals and pamphlets
- increase comfort among the rich
- increase habit of reading for pleasure
- journalism became profession
- middle class women constituted a major market for fiction
- family acquired new values
● recognition of children as people in need of kindness and attention
● revaluation of feelings
● privacy
● reflection in analysis of the people’s emotions and states of mind
- Britain was a rural country with small markets
- London still dominated the life of the nation
- still a vulgar and violent society
- public executions
- drunkenness and vice
- life expectancy low in all classes
- labour manual > dangerous, hard, undertaken by all ages
- welfare provided by phylantropic gentry
- Methodism

Methodism
- non conformist religious movement
- founded by John and Charles Wesley
- founded in 1729
- emphasize the importance of living with temperance and method
- offered services to improve life of poorest people
- introduced sunday schools mainly to study the Bible
- to read and to write

Literary Background
- increasing popular interest in reading
- still in a small percentage of the total population
Who?
- few people could read and write > farmers, soldiers, poor,
- no educational system
- there were just small private schools, charity schools
- attendance short and irregular
- employment from 5 y was common > lack of free time
- high cost of books
- only rich people and middle class spent time reading > free time
- administration, commerce, household servant

Why?
- development of journalism as a free profession
- famous literary innovation was establishment of periodicals published weekly ad daily,
containing essays on topic of general interest
- success of libraries > lent all types of literature, novels main attraction
- coffee houses >
- middle class men frequented coffee houses to spend free time enjoying themselves, getting
informed about recent news and ideas, exchange opinions
- rise of the novel *

Journalism
- interest in literature > gave much impulse to this new literary form
- two men > Joseph Addison (“The Spectator”), Richard Steele (“The Tatler”)
● The Tatler
➢ came out three times a week
➢ written in a casual and conversational style
➢ until 1711
● The Spectator
➢ published daily, except Sunday
➢ from March 1711 to December 1712
➢ Mr. Spectator was the author > belonged to an imaginary club
➢ comment about the customs, morals, vices, virtues of society
➢ members of the club represented the different social classes
➢ they talk about selected themes > hats women should wear, Milton
➢ style was clear, simple > meant for the middle classes
➢ was imitated in Italy > “L’osservatore veneto” Gasparo Gozzi, “Il Caffè” A. e P.
Verri
- 1713 Edward Cave founded “The Gentleman’s Magazine”
● provided political news
● various topics > cooking recipes
● information about domestic life and combination of moral improvement with
enterainment
- other journalists attacked the Whig ministers
- Daniel Defoe “The Review” > famous newspaper containing articlesabout home and foregin
policy

Rise of Novel
- novel was concerned with everything that could affect social status and it was mainly directed
to a bourgeois public
- writer aim > no satisfy the standards of patrons and the literary elite
- writer aim > to write in a simple way in order to be understood even by less well-educated
readers
- writer aimed at realism
- he showed different human experiences > realism of the novel not linked to the kind of life
presented but to the way it was shown
- subject > bourgeois man and his problems, he was a character and a hero
- characters could be looking for survival or social success, two groups:
● who believed in reason
● who cannot control their passions and subordinate reason to their desires
- characters were given contemporary names > new, to reinforce the impression of realism
- writer omnipresent, narrator omniscient
- adopted chronological sequence > references to particular times of the year of the day
- time and place were considered two different aspects of the same reality
- references to names of streets and towns, with descriptions > helped render the narrative
even more realistic

Daniel Defoe (1660-1731)


- born into a family of Dissenters 1660
- studied modern languages, economics, geography
- started to write in Whig papers > The Review
- Queen Anne did not like his critical attitude and arrested him
- three appearances in the pillory
- denied his Whig ideas and became secret agent for new government
- started to write novel at 60
- died in 1713

Works
- Robinson Crusoe > story of a shipwreck on a desert island
- Captain Singleton > voyage story of a captain who becomes a pirate
- Colonel Jack > story of a pickpocket who repents
- Moll Flanders > adventure of a woman who becomes a thief and a prostitute to survive but
finally leads a respectable life

Defoe’s novels: structure


- fictional autobiographies > pretending to be true stories through biographical details
- characterised by a series of episodes and adventures
- unifying presence of a single herp
- lack of coherent plot > Defoe did not plan the story nor revised them
- method of retrospective first person narration
- author’s point of view coincides with the main character’s
- characters presented through their actions
- they are isolated > physically or socially in their struggle to earn a living or to survive

Robinson Crusoe
- Robinson Kreutznaer
- born in York in 1632 of > German father and an English mother
- leaves home at the age of 19
- leaves family and the prospect of a comfortable life
- he wanted to travel around the world + make fortune
- first voyage in Guinea
- second voyage captured by pirates
- rescued by ship and brought to Brazil
- he becomes owner of plantation
- goes to africa to get slaves
- is shipwrecked on a desert island
- he will remain there for 28 years
- rebuilds the society of this country
- writes a diary
- after 12 years he found human footprint, human bones and flesh left by cannibals
- decides to attack them > they escape leaving one captives
- calls him Friday > he teaches him English
- returns to England > discovers that his plantation in Brazil has made him very rich
Middle Class Hero
- R. shares restlessness with classical heroes of travel literature
- Robinson has in common with the classical heroes of travel literature his restlessness,the
search for his own identity in contrast to the model provided by his father.
- The story begins with an act of transgression →separation and then isolation of Crusoe.

A Spiritual Autobiography
- full of religious references to God, sin, providence, salvation
- hero reads the bible to find comfort and guidance
- defoe explores the conflict between economic motivation and spiritual salvation

The Island
- ideal place for Robinson to prove his qualities > demonstrate that he deserved to be saved by
God’s providence
- R. organise a primitive empire > prototype of English cloniser
- no a return to nature > chance to exploit and dominate nature

The individual and society


- the society he creates is not an alternative to the English one
- can be read as exaltation of 18th England > its ideal of mobility, material productiveness,
individualism
- God is the first cause of everything
- individual can shape his destiny through action

The style
- shows an objective approach to the events through clear details.
- Description concentrated on the primary qualities of objects (solidity, extension, number).

Language:
- simple,matter-of-fact,concrete.
- First person narration (reinforce the impression of reality).
Kant
1724 nasce a Konigsberg
lì studia filosofia, matematica e teologia
1755 libera docenza all’università di Konigsberg
1770 professore ordinario di logica e metafisica
ha vissuto una vita calma e basata su rigide abitudini dedicando il suo tempo allo sforzo di pensiero
alla sua morte mormorò “Es ist gut” e sulla tomba fu incisa la frase Il cielo stellato sopra di me e la legge
morale dentro di me

l‘attività letteraria di Kant può essere suddivisa in 3 periodi


i primi due sono del periodo pre critico
-Primo periodo interessi naturalistici
-Secondo periodo inizio degli interessi filosofici e si delineano le caratteristiche del criticismo
-Terzo periodo si dedica alla filosofia trascendentale

Criticismo come filosofia del limite


il pensiero di kant è detto criticismo
fa della critica lo strumento d‘eccellenza della filosofia
criticismo si contrappone al dogmatismo perché non accetta dottrine senza prima criticarle, giudicarle
si interroga sul fondamento di varie esperienze umane chiarendone:
● le possibilità, condizioni che ne permettono l‘esistenza
● la validità, il titolo di legittimità e non che la caratterizzano
● i limiti, i confini di validità

la critica è una filosofia del limite perché va a stabilire i limiti della ragione e quindi dell‘uomo
analizza la ragione e la giudica come se fosse in un tribunale
criticismo ≠ scetticismo perché tracciando il limite umano kant garantisce anche la validità di esso
riconoscere e accettare i limiti diventa la norma che legittima le facoltà umane
Critica della ragion pura
-esame critico della validità e dei limiti che la ragione umana possiede in virtù dei suoi elementi puri a priori
è l’analisi critica dei fondamenti del sapere nella forma di un'analisi della scienza e metafisica
la scienza è un sapere fondato e in continuo progresso mentre la metafisica sembra più incerta
dopo lo scetticismo di Hume, Kant ritiene necessario un riesame globale della struttura e della validità
della conoscenza in modo da poter individuare lo stato di scientificità delle due scienze
la scienza ha un valore ormai stabilito ma è ancora scettico sulla metafisica

Kant si pone 4 domande, com‘è possibile la:


● matematica pura
● fisica pura
● metafisica in quanto disposizione naturale
● metafisica come scienza
per le prime due bisogna chiarire le condizioni che le rendono possibili
per le ultime 2 è necessario scoprire se esistano condizioni che possano legittimare la metafisica

I giudizi sintetici a priori


ipotesi gnoseologica: la nostra conoscenza comincia con l‘esperienza ma non deve derivare interamente
da essa
l‘ipotesi è convalidata dai giudizi sintetici a priori cioè dei principi di verità universali e necessari che
valgono ovunque sempre allo stesso modo
la scienza deriva dall‘esperienza ma presuppone dei principi alla base, i giudizi sintetici a priori
● giudizi: perché aggiungono un predicato al soggetto
● sintetici: perché il predicato aggiunge qualcosa al soggetto
● a priori: perché non derivano dall‘esperienza essendo universali e assoluti
la scienza presuppone i giudizi sintetici a priori e non gli altri due elencati in tabella
giudizi analitici a priori giudizi sintetici a posteriori giudizi sintetici a priori

infecondi (analitici), il predicato fecondi (sintetici), il predicato dice fecondi (sintetici), il predicato dice
NON dice qualcosa di nuovo qualcosa di nuovo qualcosa di nuovo

universali e necessari(a priori), particolari e non necessari(a universali e necessari(a priori),


non hanno bisogno di posteriori), derivano non derivano dall‘esperienza
dimostrazioni dall’esperienza

concezione realistica/deduttiva concezione empiristica/induttiva concezione criticistica della


della scienza della scienza scienza

la scienza per Kant è feconda in duplice senso:


● per quanto riguarda il contenuto che le deriva dall‘esperienza
● per quanto riguarda la forma che le deriva dai giudizi sintetici a priori che le da anche la caratteristica di
essere universale e necessaria
scienza=esperienza + principi sintetici a priori
i giudizi sintetici a priori formano la spina dorsale della scienza che altrimenti sarebbe incerta. Infatti a rapporto
con lo scienziato humiano quello kantiano è certo a priori della validità della scienza

Esempio: “il calore dilata i metalli” deriva dall'esperienza ma presupponendo il giudizio sintetico a priori di
causalità
Rivoluzione copernicana
kant deve spiegare la provenienza dei giudizi sintetici a priori dato che non derivano dall‘esperienza
elabora una nuova ipotesi sulla conoscenza intesa come sintesi di materia e forma
● materia, molteplicità caotica e mutevole delle impressioni sensibili date dall‘esperienza, a posteriori
● forma, l‘insieme di modalità secondo cui la mente ordina le impressioni, a priori

la mente filtra i dati empirici secondo forme innate a noi ignote ma uguali per tutti
Kant ha un innatismo “formale” in quanto le forme a priori sono un modo innato per conoscere, non una
conoscenza innata

Esempio: la mente è paragonata ad un pc perché elabora i dati(impressioni sensibili) secondo dei fissi
programmi(forme a priori) e per quanto possano variare i dati le forme con cui vengono elaborati sono le
stesse

La nuova ipotesi causa la rivoluzione copernicana


come Copernico ha ribaltato il rapporto tra la terra e il sole per spiegare la scienza, così Kant ribalta i rapporti
tra soggetto e oggetto: non è la mente a modellarsi passivamente sulla realtà ma è la realtà che si modella
sulle forme a priori attraverso cui la percepiamo

Quindi kant distingue il fenomeno e la cosa in sé:


● fenomeno: la realtà che ci appare tramite le forme a priori, è relativo al nostro modo di conoscere
però non è illusorio(è oggettivo, universale e necessario) e vale allo stesso modo per tutti (universale)
● cosa in sé: la realtà considerata indipendentemente da noi, a noi sconosciuta

Facoltà della conoscenza


ci sono 3 facoltà conoscitive:
● sensibilità: facoltà secondo cui gli oggetti sono dati intuitivamente dai sensi e dalle forme a priori
dello spazio e del tempo
● intelletto: facoltà attraverso cui pensiamo dati sensibili tramite concetti puri e categorie
● ragione: facoltà attraverso cui cerchiamo di spiegare globalmente la realtà attraverso le idee, le
conoscenza sintetiche oltre l‘esperienza di anima mondo e dio
Kant unifica intelletto e ragione come la fonte del pensare, caratterizzato in senso attivo o spontaneo della
natura delle 2 facoltà che la compongono

secondo questa logica si divide anche la critica della ragion pura:


● dottrina degli elementi: quali sono gli elementi della conoscenza a priori
● dottrina del metodo: l‘uso degli elementi a priori della conoscenza
La dottrina degli elementi si divide in
● estetica trascendentale: studio delle forme a priori della sensibilità, lo spazio ed il tempo (mate)
● logica trascendentale: studio delle forme a priori del pensiero discorsivo (fisica e metafisica)
La logica trascendentale si divide in
● analitica trascendentale: studio delle forme a priori dell‘intelletto(fisica)
● dialettica trascendentale: studio delle forme a priori della ragione (metafisica)

Il concetto di trascendentale
l‘uso di trascendentale si riferisce al significato che aveva nel medioevo, cioè le proprietà universali che
tutti gli esseri hanno in comune, quindi queste eccedono, o trascendono le categorie aristoteliche
lo connette al concetti di a priori in quanto esprime la condizione gnoseologica che rende possibile la
conoscenza della realtà fenomenica
però trascendentale è qualcosa che precede l‘esperienza ed è finalizzato a rendere possibile la conoscenza
nell‘esperienza
però non coincide con gli elementi dell‘a priori ma con lo studio filosofico di essi
sono trascendentali le discipline filosofiche relative alle forme a priori(estetica e analitica trascendentale)
Il titolo critica alla ragion pura significa quindi: esame critico della validità e dei limiti che la ragione umana
possiede in virtù dei suoi elementi puri a priori
quindi l’opera è un‘analisi delle possibilità conoscitive dell‘uomo
la ragione è sia l’argomento di critica sia ciò che viene criticato
il compito della critica è sia positivo che negativo perché:
● negativo perché limita l‘uso della ragione
● positivo perché garantisce la validità di essa nei suoi limiti

Estetica Trascendentale
studio delle forme a priori della sensibilità
cioè lo studio dello spazio e del tempo(intuizioni pure) dimostrando come la matematica si fondi su essi
la sensibilità è:
● passiva/recettiva: non genera i propri contenuti ma li accoglie, per intuizione, i contenuti dalla realtà
esterna o dall‘esperienza interna
● attiva: organizza il materiale delle sensazioni tramite lo spazio ed il tempo che compongono le forme a
priori della sensibilità

Lo spazio e il tempo sono:


● spazio: la forma del senso esterno, la rappresentazione a priori e necessaria che sta alla base delle
sensazioni esterne e del disporsi delle cose l‘una accanto all'altra
● tempo: la forma del senso interno, la rappresentazione a priori dei nostri stati interni e del loro
disporsi in successione, ma dato che i dati del senso esterno ci giungono anche attraverso il senso
interno allora il tempo è anche indirettamente la forma del senso esterno, cioè la maniera universale
secondo cui percepiamo tutti gli oggetti
Kant giustifica l‘apriorità dello spazio e del tempo con
● esposizione metafisica: argomenti teorici generale
● esposizione trascendentale: argomenti tratti dalle scienze matematiche

Esposizione metafisica
Kant critica le visioni dello spazio e del tempo nelle concezioni di:
● empirismo, spazio e tempo tratti dall‘esperienza: ma essi non possono essere tratti dall‘esperienza
perché per fare un esperienza dobbiamo presupporre le concezioni di spazio e tempo
● oggettivismo spazio e tempo entità a sé stanti: ma non può essere così perché non si possono
concepire cose reali senza oggetti reali
● concettualismo; spazio e tempo hanno natura intuitiva e non discorsiva

Esposizione trascendentale
Kant giustifica l‘apriorità dello spazio e del tempo mediante considerazioni sulla matematica
la geometria e l‘aritmetica sono le scienze sintetiche a priori per eccellenza
● sintetiche: ampliano le conoscenze
● a priori: perché i teoremi valgono indipendentemente dall'esperienza

Con la geometria Kant dimostra sinteticamente a priori le proprietà delle figure mediante l’intuizione di
spazio
Con l’aritmetica Kant dimostra sinteticamente a priori le proprietà delle serie numeriche basandosi
sull’intuizione di tempo e successione

La matematica è una costruzione della nostra mente ma vale anche per la natura?
la realtà fenomenica viene intuita di per sé nello spazio e nel tempo e quindi possiede già una
configurazione aritmetica e geometrica

la logica trascendentale studia le forme a priori della conoscenza umana e si divide nelle analitica e dialettica
trascendentale
Analitica trascendentale
la seconda parte della dottrina degli elementi è la logica trascendentale
ha come oggetto d‘indagine l’origine, estensione e validità oggettiva delle conoscenze a priori proprie
dell'intelletto
la sensibilità e l‘intelletto sono essenziali per la conoscenza perché senza sensibilità nessun oggetto ci
verrebbe dato e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato
i pensieri senza contenuto sono vuoti e le intuizioni senza concetti sono cieche

Concetti
le intuizioni sono affezioni, cioè qualcosa di passivo mentre i concetti sono funzioni, cioè delle operazioni
attive
i concetti sono l’operazione attiva che ordina diverse rappresentazioni sotto una rappresentazione comune con
funzione sintetica o unificatrice
i concetti possono però essere empirici (costruiti con materiali ricavati dall'esperienza) o puri (contenuti a
priori nell‘intelletto)

Categorie
i concetti puri si identificano con le categorie, cioè concetti basilari della mente che rappresentano le
supreme funzioni unificatrici dell’intelletto
le categorie sono i predicati primi, cioè le grandi caselle entro cui rientrano i predicati possibili il modo con cui
l‘intelletto unifica a priori le molteplici intuizioni empiriche della sensibilità
hanno un valore gnoseologico trascendentale perché rappresentano modi di funzionamento del fenomeno
ma non della cosa in sé

pensare per concetti e giudicare significano lo stesso(attribuire un predicato ad un soggetto) poiché ordinano
diverse rappresentazioni sotto una comune
ci sono tante categorie quante sono le modalità di giudizio
● quantità: una, più o una totalità di cose
● qualità: se qualcosa è o non è reale oppure che non è quella tale realtà
● relazione: se una proprietà appartiene ad una sostanza, ad un fatto a alla sostanza di un‘altro fatto
● modalità: esiste o no, possibile o impossibile, deve esistere o è accidentale

Deduzione trascendentale
giustifica la validità e l‘uso delle categorie
per deduzione intende dimostrazione della legittimità di diritto di una pretesa di fatto, quid iuris
il problema della deduzione è capire perché le categorie, pur essendo forme soggettive della nostra mente
valgono anche per la natura, cioè qualcosa che il nostro intelletto non crea

l‘unificazione del molteplice viene dall‘attività sintetica nell‘intelletto e non dalla molteplicità
kant identifica la suprema unità fondatrice della conoscenza col centro mentale unificatore denominato con il
termine di io penso per sottolineare come esso non appartenga ad una persona ma l'identica struttura
mentale che accomuna gli uomini
se l’io penso non riesce ad accompagnare le mie rappresentazioni allora la rappresentazione sarebbe
impossibile o nulla

l‘attività dell‘io penso si attiva tramite i giudizi che si basano sulle categorie, le maniere di agire dell‘io penso
quindi gli oggetti non possono venir pensati senza essere organizzati

Riassunto:
tutti i pensieri presuppongono l‘io penso
l‘io penso pensa tramite le categorie
quindi tutti gli oggetti pensati presuppongono le categorie
la natura fenomenica o
l’io penso è il principio supremo della conoscenza umana e ciò che rende possibile l‘oggettività del sapere
ogni realtà deve sottostare all‘io penso per poter entrare nel campo dell‘esperienza
l’io penso si limita a ordinare una realtà che gli preesiste

esperienza
indica due accezioni distinte
1. l‘intuizione sensibile, il materiale e fonte della conoscenza sensibile
2. totalità della conoscenza fenomenica, l’ordine unitario dei dati sensibili secondo le leggi a priori della
mente, l’organizzazione di essa

Dialettica trascendentale
forme a priori della ragione
problema sulla validità della metafisica come scienza
dialettica significa logica della parvenza, l‘arte di dare alle proprie ignoranze l‘aspetto della verità, da qui
risale già l‘accezione negativa che critica i ragionamenti fallaci della metafisica che però ritiene come una
necessità umana

la metafisica è un parto della ragione, dell'intelletto stesso


ma dato che l‘intelletto è la facoltà logica di unificare i dati sensibili tramite le categorie viene portato a
pensare anche senza dati cercando di procedere oltre ad essi in quanto siamo attratti verso il regno
dell‘assoluto, di una spiegazione globale

esistono 3 idee trascendentali proprie della ragione sotto cui vengono ordinati i dati
1. anima: ordina i dati del senso interno idea della totalità assoluta dei fenomeni interni
2. mondo: ordina i dati del senso esterno, l’idea della totalità assoluta dei fenomeni esterni
3. dio: unifica i dati interni ed esterni, totalità di tutte le totalità e fondamento di ciò che esiste

la metafisica trasforma queste 3 esigenze mentali di unificazione delle esperienze in altre realtà
Noi non abbiamo mai a che fare con la cosa in sé ma solo con il fenomeno e la sua realtà non oltrepassabile
è come un marinaio che non contento della sua isola(fenomeni e scienza) attraversa i mari burrascosi alla
ricerca di qualcosa di introvabile(realtà metafisica)

la dialettica quindi è lo studio critico e la denunzia ai fallimenti del pensiero quando procede oltre
l’esperienza
per dimostrare l’infondatezza prende alla pretesa le 3 scienze fondamentali
1. psicologia razionale che studia l‘anima
2. cosmologia razionale che indaga sul mondo
3. teologia razionale/naturale che specula su dio

critica alla psicologia razionale


è fondata su un paralogisma, un ragionamento errato che fa applicare la categoria di sostanza all’io
penso trasformandolo in anima, una realtà permanente
ma l‘io penso non è un oggetto empirico a cui quindi non si possono applicare categorie
in pratica si cercano di dare valori positivi all‘x funzionale e ignota dell‘io penso

critica alla cosmologia razionale


la pretesa di utilizzare la nozione di mondo come la totalità assoluta dei fenomeni cosmici è destinata a fallire
l‘idea del mondo cade al di fuori dell'esperienza possibile perché noi possiamo conoscere sono dei fenomeni
ma non tutta la serie di fenomeni
un discorso sulla totalità del mondo fa cadere nelle antinomie, una coppia di affermazioni che si contraddicono
a vicenda
ce ne sono 4, due matematiche e due dinamiche
tutte le affermazioni possono essere dimostrate razionalmente proprio per la natura stessa della totalità del
mondo

critica alla teologia razionale


dio rappresenta l‘ideale della ragion pura, il supremo modello personificato di ogni realtà, cioè l’essere da cui
deriva ogni tipo di realtà, ha un valore regolativo e non ci rivela niente sulla sua natura
infine critica dio e le 3 principali prove della sua esistenza

la prova ontologica:
dio è perfettissimo e in quanto tale non può quindi non esistere
non si può passare dalla possibilità logica alla realtà ontologica
quindi la prova ontologica è impossibile se passa da un idea alla realtà oppure è contraddittoria se l‘idea
assume già l‘esistenza che dovrebbe dimostrare

la prova cosmologica:
se qualcosa esiste deve esistere un essere assolutamente necessario
kant lo critica come uso illegittimo del principio di causa perché la usiamo per connettere i fenomeni tra loro e
non con qualcosa di trans fenomenico
Inoltre in base a forzature logiche ricade sulla prova ontologica

la prova fisico-teologica:
fa leva sulla bellezza e perfezione del mondo per innalzarsi ad una mente ordinatrice
anche questa secondo kant usa delle forzature logiche per tornare alla prova cosmologica e di conseguenza a
quella ontologica
si parte dall‘idea di mondo per innalzarsi a quella di causa ordinante tralasciando che potrebbe essere l’ordine
naturale la causa stessa e per farlo bisogna definire dio come supremo architetto e come causa dell’ordine del
mondo che fa poi ricadere sulla prova cosmologica
inoltre la perfezione del mondo è relativa a noi e non si può quindi passare dal finito all‘infinito

inoltre kant è agnostico perché crede che la ragione umana non possa dimostrare o negare dio

il nuovo concetto di metafisica in kant


la metafisica è reale solo a se stessa ed è dialettica e ingannatrice e quindi non è una scienza
kant contrappone alla metafisica dogmatica una nuova metafisica scientifica/critica intesa come scienza dei
concetti pur
è una metafisica della natura perché studia i concetti a priori della conoscenza della natura
è una metafisica dei costumi perché studia i principi a priori dell‘azione morale
è una scienza dei principi a priori del conoscere e dell‘agire
Critica alla ragion pratica
la ragione serve per dirigere la conoscenza(ragione teorica) ma anche l’azione(ragione pratica)
la ragione pura pratica opera indipendentemente dall’esperienza mentre quella empirica pratica
Kant distingue quando la ragione è pratica e pura (morale) e quando non lo è
ma la ragion pura pratica non ha bisogno di essere criticata perché obbedisce alla legge universale ed è
legittima

Tratta la morale cercando di rispondere alla domanda “cosa devo fare”


Kant cerca i criteri di comportamento assoluti, validi sempre e per tutti e incondizionati(non dipendono dalle
circostanze)
Kant da 2 assiomi fondamentali:
● esiste una legge morale data di fatto e valida a priori. Questa legge è separata dalle necessità
fisiologiche perché è possibile opporsi alla legge morale, quindi siamo esseri liberi
● la legge morale deve essere legata all’essenza universale, quindi è pura e unica e non può essere
legata all’esperienza
quindi lo scopo della ragion pratica è quello di indicare la legge morale universale

Kant distingue i principi pratici che regolano la nostra volontà in massime(soggettivi, valide solo per la mia
volontà) e imperativi(universali)
gli imperativi si dividono in
● imperativo ipotetico: prescrive dei mezzi in vista di determinati fini “se vuoi… devi…” e si dividono a
loro volta in regole dell’abilità(norme per raggiungere uno scopo) e consigli della prudenza(mezzi per il
benessere)
● imperativo categorico: rappresenta un’azione come necessaria per se stessa “devi...”, ha in se
stesso i contrassegni della moralità, ordina il dovere in modo incondizionato

quindi Kant crea la formula base dell’imperativo categorico cioè quella di far diventare la propria massima
valida per tutti, un imperativo
un’azione è morale solo se la sua massima appare universalizzabile, un imperativo
inoltre formula la seconda formula dell’imperativo categorico cioè quella di non rendere gli altri un mezzo
ma un fine, cioè di riconoscerla come soggetto
mentre nella terza formula dell’imperativo categorico sottolinea come il comando morale venga dalla
volontà razionale così da non renderci schiavi da essa
infatti la morale deve instituire un regno dei fini, una comunità ideale dove le persone vivendo secondo le
leggi morali si danno dignità a vicenda e sono sudditi e legislatori di loro stessi

Kant va contro la tradizione dove vede la legge morale legata al giusto e al bene i quali erano la derivazione
di dio, mentre con Kant questi diventano soggetti
per Kant la legge morale non ha contenuto ma ha valenza formale e spetta al singolo tradurla

la legge morale però non ci dice cosa fare ma come fare

You might also like