You are on page 1of 168
‘SERGIO ROSATI Proossredlstucion of Fie Nueaee Sutruceae [iperimenia cd Fica-Unveritl Pea [ROBERTO CASALL Frofasere ot Racicatt Diparimonto Fea - Urworet Piss PROBLEMI vi FISICA GENERALE MECCANICA TERMODINAMICA TEORIA CINETICA DEI GAS 28 EDIZIONE (Casa Eero ANRC PROBLEMI pIFISICA GENERALE TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENT! Comin He CEA, Cnn Esso sans pei on quia ens (cme atl ‘Sheba se hore per pees gor pr concede pagans sozaone eee re npc ne (Srcheceo eropuons yam ngrte eases Meuts Elo 22012 ioe acebeoa6 0s rate crude gen, et uo wn petra Fp enon count oe pecan ‘ripen coann gua kane val npurscanoe CE nope sinenrh ‘iba Gkseppe Marea ene tonch Ltr sri ro Lr! eve poi colberion pois ‘ise tcazame repo er. i tse wt woman colette men nl Ehawice chet ptcares nee person bene dort BETAS sugges ga Seo maser GES Ca Ete Anermana wa Grow Ss iina faa) ate inten rigs Parconeane GE. Gh Eimy Amtrsiana Questo libro di problens di Meccanico e Termodinarnica, pensato come utile forme di ato nello snudio delia prima parte della Fisica Generale ¢ nella preparacione del relative esome. ? apparse nella sua prima edizione nel! ormat lontano 1982. Da allora mot student ne aro fatto Ws0 & come ci aspentavame, aleuni han aranzato rihiest di chioriment ¢ di modifiche. Finalmente Anche per Finvito pit vole ripertoc dalla Casa Editrice Ambrosiana per la presentacione di un {bro aggiomaco econ une vestetipografica pit moderna, abbiame intraprec il necessaio lavoro di revisione e ampliamento La sirattra complessiva della reccotta di problemi érimasia sostanziaimenteinvariaia. J com biamenti principal riguardano Celiminazione di inesauezze contenute nelle formuzione ¢ nella rsoluzione di qualche problema e Vaggiunta di mumerosi nuovi problems! maggiarmiense focali:zat su question abbastarza complicate oggigiomne spessoinclusenelosvolgimetoe nell esame dun corso di Fisica Genevele, I nuovi problemi propos in parte rsol in dettaglio mentre peri resiant ° fornia solo la isposta, presentano wn buon grado di dificole, in linea con le caraterintche della precedente accotia [Nelle preparazione di questa nuova edizione ci sono state di grande aio Ie mumerose osserva- ‘ionie proposte di miglioramenso avanzate dal Prof Lionel Lovich al quale rivolgamo nostri pi sent ringrazioment Sencio Rostri~ Ropero Casaut Pisa, febbraio 1998 ny Prefazione alla prima. edizione I problemi presenta in questa libro sono suddivis ir unde} capitol ¢ minontana a un toa dt twecentoquarantasene. La soluzione esplicita 8 cata per ole la mett del problemi peri resant la visposta éripertaua nef ulime capitate {prin dee capiot sono dedicat ala Cinematica ae punto, menre il erz0 capitol comtone wn buon numero di problemi sulla Dinamea del punto maiale. Hl quario capitate érivolt alla Suatcn ei sistemn’ moteriali et succesivi tre capitol viguardano la Dinamica del sistemi (uot wasator rovorraslatori, wt). Liouave eapiolo& relativo alla Heccanico dei fluid; i suevesiv due capitol contengono, invece, problemi di Termologie Termodinumica, Liundicesimo enpiolo&rvolo al teoria cinetica dei gas. [Nel vari capitol ¢ problem vengono presenta in orine di dificoltderesente, cosicehé oles dei problem pt rossi alle conclusione ai un capiolo possono offre alo studente Voccasione dln applicazione abbastnze impegaaiva. In pravica nessrao dei problem dela presente racolta & pantcolarmente facile: dala parte, exmpie problemi semplici sono coment net libri di texto he forniscono quindt i moterate suficiente per una prima fase della preparozione. Lienta degl ‘autor & stato quello di properre dei problem per la maggiar part original eo livello di tno prova seria dl esame di Fisica per student di Scienze o di lngegneri, Senaio Rosert—Ronsrro Casati Pisa, dicembre 1982 3. Cinomatica del punte Cinematies del mol relatvt 3. Dimamica det punto waieriale 4 States del sistem materia Dinamica del sistem materia. Caso moto trastaorto 6 Dinainica det sstemi. Caso di moto rtotrasiiorio 7 Dinatnica delturto Staton edinoonice dei id 9 Termologinecalrimetria 10 Fermodinamica 11 Teoriscinetia det gas Append A. Risposte al problems B Simbol a per fe grandezze fisiche a ra 9 103 wr a “y Cinematica del punto Studio del mote tungo le traistiorie Rispeno aun sistema di riferimense un corpo sinuove quando la sua posisione rispete a ale sisvema ‘crmbia col passare del tempo, La eaettora di w punto deleorpo,0 de corpostesso quando questo [Aud approssimarsis un punto, & Vinsieme delle poszioni oceupate dal punto col trascorsere Get ‘empo. Se Tuagola traiettoriasi considera un sistema di ascissecurvilinee s, lapasizione P occupats allscanter dal pusto in movimento restaspeciicate dalle corispondente nssssa curiines 1) . Si possono distinguere i casi sequent sin) = sty) _ as satu, aw ) Moto uniformemente vari. +a sot wat +5 tut +5 vita) win) dv 6) Moto vari gett ee Nel fomle sopra sre» ¢ indica, rapetvaments, floc clare ¢Paceerniont velar. xn, Studio del moto rispetto un sistame di riferimento cartesiano ortogonale Rispettoa un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxys, Pequazione dels waiettoria si ud scrvere nella forma y = fix) se il moto avviene nel piano sy. oppure nella forma: = f(x. 0 SB sevmanca perro, one-one se il moto non é piano, La pesizione oecupata dal punto ia movimento pud essere individuata per mezzo det vottorer = OP = (x, v,2). Ilmoto sesta specifizato dalla conoscenza del vettorer@) in funzione del tempo, oreero dalle relazioni xx, y red) ay Lospostamentoinfinitesimo dreffetizato dal punto nelViatervallo di tempo compreso tra'stante requellor +dré dem re +n) dc tidy +hde, as) ove , jek indieane i versori deal ass coordinat a (vettoriale) v) ¢ Facelerazione (vettoriale) a) allstante r sono: 8 en Dale dar gun sp sites yams fivde eomver f'n, om dove: egg ee a a @ pata a9) var! a7 2 ay — an a0) Caso di mote plano [alls posirione P occupatealVistante «dal punto in movimento nel piano xy, si consider (Hgura1- 1) un versore'T tangent alla trattoria, con verso concorde a quello positive delle ascissecurvilince 5, € un versore N perpendicolare alla tealettoria © orientaro verso il centro Ui curvalura C. Lt | velocta vd rappresentata da un vettoretan- gente alla traittoria nella posizione cons derata e pud seriversi nella forma v = oT, com wm ds/ dr velocitascalare. Liaccele- saxionerisulla ay _ dv, aT ds erat aa ‘cate mot plano: T@ Sore Ivor tan oe (gente normale in P aka Yastona, C & a. Sone $-[B]+ 2] + aay Role _RBilzaggio di curvatura dels traiettoria nella posizione considerata ‘raietoria. La quantiea yen eTequazione dell aa ae ‘Ie componente tangenziale dellaceelerazione o seeeleranione tangenzile, coins con 'acce- lerarione scalare: any ay 2 Taccelerazione centripetae il suo valore ‘asietora in cert cas, risulte copvenientestudiae i moto uilizzando un sistema di coordinate polar. ‘nel piano in cui avviene il moto, Le component! in coordinate polar della velosith ell accelera- ione sone date dalle relazioni seguenti: jpende dalla velocth sealare e dalla cervatura della cone = adit 'Nei problem proposti in questo capitol le grandezze primitive usate sono il tempo eta lun- shezza. Per completeza, qui i squito sone sipor.te le definicioni nel Sitema Internaionale (Si) i Unita Miso delle rispetive unit i misura, i seconde ei met 1M secondo &ladurata di 9192631770 cei della radiazione emessa nella transiione ta dve Hivell IpertinkdlPatomo "2Cs Psotape 133 del Cesie: | due live ipertini sono quell F= 4, M F m3, M =O dello stato fondamentale 5,2). Talore deta velocith dele onde cltiromagnetiche nel oto & per defisixione ¢ = 299792 458mn/s: metro & la hangherza percorse da tali onde in um itcrvallo a tempo uguale 2 1/299797 458s NB. In tut i problems di questo capitolo nei quali colnvolta Vaccelerazione di grave g, per semplificae i calcll numeric! verrd adottato il velore approssimato g = 10 m/s po puntforme si sauove lungo 7 ‘una certatalettoria sulla quale & (a) “Fao un sistema dl asctse cnviince +. T grafico delia legge oan, s = 5(0), “FelativoaiPintervallo ak tempo (ts UF = 25min) & rappresentao in 6 inna Pisin riche del moto nelintervale dt “Wms consderao es determinino { “Torrkpondent alori medi dela velo- ii sealare del corpo, del modulo dela velocit scalaree dlV'acelerazione sealare La posiaione occupate dal corpo al generico istante ¢& individusta dal valore (1) dell scissa curvilinea. Come si ede dal grafico, allstante 1 i corpo si trove nelVorigize delle ascise curvilinee. Dall'stante 2 quello 1 V'escisa s() varia Hnesrmente col tempo € il ‘moto del corpo & uaiforme: Ia velocita scala resta misurata dal coeffciente angolare del corrispondente trato retilineo del grafico e risuta 2th) — ste) _ =e fatto che a veloctascalare sia positiva indica che corpo si muove nel versa sitive delle aicsse curvilinee, 120 m/min = 2m/s Dall'stante 1 quello Pasciss curvilinea rsta costaote:j cogpo mantiene “Wr posiionee quind a veloctéScalaré vy mu alterata La Alfistante fil compo i rimette io moyimento nei verso opposto rspettos quello nell'nter- $6 & tempo (4) € la velocita scalare fine a temipore © se=st0) O80 240 m/min = Ams, tA i" Avistante + ilorposritrova ne origine dele ascse, Per definizone di veloia scales - 7 m= 22H, ‘entre i vlore medio de modulo dela velo scale & hogp= Ste BL + Oe — ald EDITS ge mjain = 16m/s 4 Alteroativament: spaato totale pereorso _ 2400 ea Mimmin= 4G ms Js | | | 4-2 25 €0 Infine, Paccelerazione scalare media risulta: (6) = va) _ =o 2 mt) ERO = BAH tdi? = G4 10° ms. Si notiche, come conseguenca del grafico dato in figura, alstante fa velit passa da Ait Val6Fe Tinto sl valore zero in un imtervallo di tempo nulle, Questo nella pratica non uO verificasi, cotiché nel grafico lo spigolo allistante r (¢ analogamente astante 12) dovrebbe essere sosttuito da un piccolo tretto curvo, con lunghezzae curvatura dipendentt dalla durata del tempo di accelerazion. nh) 1.2 Unautomobile si mette in movimento alPistante s = 0 ¢ la relazione tx la sua accele- indione scalare e Wempo & specificate nella tabella riportata qui di seguto. Si dsegni pafica‘aceleraone-tempo € #7 deducan (approssimativamente) i diagram veloc Scalare-tempo ¢spazie-teimpo, Tempoim © opt accelerations ms w/e [60 [SS xis ‘So un foglio di carta milimetreta si consieri un sstme di coordinate cartsiane ortogool: fate eelatveunth di mis, srporino sal ase del sscsevlordelempiesul ase dele ordinate valoridele aoceleraiondatjinabella, Nel cate difigura (a) ec intevainh sullease dei tempi corispondono 1 1, ded interval! sul asi delle aceleraion comi- spondono 1 my. Si deterininoadest punt del piano cartesian avent per coordinate ‘alot del tempo ede acelerazione datiinabela econ ato din curvlino trace una linea passante per ttt ques punt: Ia curva ottenuta® una ragionevoleappressinazione al srfcosccelerarione impo Per quant iguadaicaleoto della velit scare, poiché quest nulla sl stantes = 0, seneric stants i valore & dato dllarea della superficie Kimitatadagl asi coocdinat all curvae dali perpendicotare al sede tempi nel punto dass. Neleasodigura (a) psi one 4 Jen? > aac, eat > 0. (Questa condizione rsuta Verifcata sei discriminante della disequazione di secondo grado in & negative, cid: toed <0, an iconseguenza,il lore minimo diag afinché A non superi B & (es)asa = 2A m 1325 m/s (esau = ZB = 2125 In corpo di piccole dimensioni viene lancato vertcalmente verso M'alto alMstamte ; = 0. ‘Nelis fase dl slita e in quella successiva di dscesa i corpo passa alla quota A, rispetto alla posiione di lancio agi stant, e 2, vispetiramente: si dimostri che vale la relazione un = 2hle. (Si traseurieffetto della resistenza del?aria sul moto del corpo.) Rigpettoa un ase : di riferimento verticale,arietato verso Valo ¢ con origin nel punto di Iancio, la posizione del corpo allistante 8 L 2) = wh 56", dove wi rappresenta ia velocith scalate di lancio eg T'accelerazione di gravis. Dalle relazione sopra serita,imponendo la condizione ay con le soluzions equinat ‘Quest’ultimo risultato si poteva dedurre diréftamente dalla (1) ricordando ta relazione tra il produto delle race cfeneticient ai un'equanone ei secondo grado, ransuaidestien = 72k: “Aan cette plore dl aso 0m. Per question! dirflesi, il guidatore dell'stomobile 3 inizia In (0.45 e Pantomebile prosegue con accelerizione costae az. St @ Vaceelerazione a, © A valore minlmo did affinché le aatomobili non si urtino se <4 = 255 © Ia velocth di urto trae due nutomobili se op = 0.524 ed = 8.68 @ Sia = OVistante in eu guidatore di A inizaafrenare. Sulla traiettoria delle automobili sifiss un sistema di ascise s con verse pasitivo concorde a quello moto dele automobili 2 origine nell posizione occupats da B al tempo 1 = 0. Hmoto di Asi svolge con le leg: tur th wot he Lawtomobile si arresta astante 1, = ~w/ay © quind corispondentemente deve essere sx) = Om: si oltiene a4 = —4m/s! enn = 5s, D) aistame s = + = 045 il guidatore di B inizia la frenata e il moto dell’automobile és ‘uniforme diviene wniformemente rtardato; per < + valgonolle relarion ea) = mbar, sal a=, 9 rmentre per > 1 sit vale 1 a wr=8m a <6) In questo cate si hn ay = -2m/st ed = 868m. Poiché d > 8m, Murto tra le due automobili avviene a un istante t successivo x, quando cio® anche il mato del/automobile Be ritardato. Lacondizione di urto,s4(2) (ht), Si traduce nel’equazione at Law -e¥ d+ wn + 5449 = ota saath 0), dalla quale si ottiene 65 ¢,comrispondentemente, van) = ty tan =96m/s, val) = my-tar(h, La veocit selativa iusto silts 99 (2) — wat) = 6 mV/s 1115 Doe xutomobil 4 ¢ 2 viaggiano lungo un rettilineo con gual velocti dimodll vy = v5 = y= 72 km/h, wna accantoalPaltra. A.un certo istantel guidalore dB comincia ad accelerare per effettnare il sorpasso, mentre Ia velocth di A resta costante; dopo aver percorso wu ratte Aistrada di lunghezza d = 120 m automobile B guadagea rispetto ad A untratto/ = 201m, Si «alot il modulo ay delPaccelerazione media de'sutomobile # durante la fase di sorpasso, 1.16 Lungo una pista circolare, di crconferenza C = 10a, corono nell stesso verso due anton biline Ae 2: A mantiene velocita costanie di modulo v4 = 10:m/smentre & ha accelerzzione ‘costante di modulo ap = 0.4 m/s*. A supera 3 per Is prima volts alPitante = 18 ¢ per la seconda volta alPistante fy = 3s. Siealeai: 42) a distamza tra € B el module vp della velocith di # alVistante 1 = 05 ) i vantaggio massime raggiumto da A mei siguardi di 2; 6) Pistante + in cui 8 supers A per In prima volts. ‘Siconsidersulla circonferenza un sistema di ascisse curvilinee s con verso postive concorde ‘4 quello di rotazione delle sutomobitine origine nelle posizione cccupata da 4 al tempo Le ascsse delle posizioni di 4 e & al tempo sono, rspettivamente sat) = 041, 5900) Lap at + jaar + 4) Per le condizion del problema deve estere salts) = 59h). salt) = 200) + € Risolvendo il sistema procedemte nelle incognitee vps otiene, 6m, 2m/s. ) I vantaggio i A su B aumente finché la velocita ci A 2 superire a quelle di #, quindi il vantaggio massimo si raggiunge quando le velocita delle automobiline sono uguali. Le veloci di A e B variano nel tempo con le legs eA) =U, Ont = ve tant. sono ugualiall'stanle sett et i inne natn eater ieiscasnabbitgnihmsustsenebshoepatities dink musconts scummesonrone 17 6) Tvantaggio massimo & di gir e 645m. L-aulomobilina B supers A per i prima volt ‘quando ba riguadagnato 645m, Percanto [stants corrispondente rest fissst0 dala condi- s4{t) ~s0l0) = 3C. dalla quale segue = 8.828, 1.17 Una ruota inizialmente in qulete viene messa in rotazioneottomalsuoasse ela sua velost angolare cresce uniformemente per un intervallo di tempo ¢; = 10s fino w ragglungere valore 0 = 10xrad/sj la veloctd angolare & poi mantenuta costante per on intervallo tempo 1: = 55, dopodiché & fata diminvire wniformemente e in uu intervallo di tempo 15 = 10s la rwota si aresta, Si calcoli il mumero N complessive dei iri fat dalla ruota, 1.18 Allistante + = 0 wnauiomobile si mette in mavimento lunge wna pista cireolare di ragzto 10k)m, Nella prints fase del moto lo spazio s percorso lungo la pista dipende dal tempo secondo la egge si) = 1203'/mn. $i caleoliVistante + in eni i moduli delle component tangenziale ¢ normale dell'aceleruzione sone uguali- 1-18 Unpunto materiale simuove su una circonferenza diraggivr = Im con moto niformemente celerato. Negi interval di tempo (1p = 0,2) = 18) € 5) I panto percorce gi spank Cy = 0.15m eC) = 0.4m, rispettivamente. Si calli: 4) Vaccelerazione tangenzile oy ¢ la volocita scalar vp allistante 1 = 0; b) i valore medio vx del modulo della velocitae quello cr, del modulo dliacceleraione ensiale neMintervall di tempo {1p = 0,12 25); 6) la velocth angotare o eit modulo del acelernrione a allstantet. 4) Si consider’ lungo la circonferenza un sistema di ascsse cuvilines + eon origine nella posizione occupata dal punto allistante = 0 ¢ verso concorde a quello del moto del punt. Poiché il moto uniformemente accelerato allstanter valgono le relaaioni ate a ee wet dare ‘Sikenno le condizioni dalle quali segue +) IL valote medio vq del modulo della velocitnelVimervallo di tempo (lo = 0,12 risute spatio percorso Tempo impiegato Per Pecceteracione tangenziee si ha: 2m/s. Gara + m9)-w BBE OBE oy = 0tm/e, Dato che il moto evviene con accelerazione tangenziale costante ar, Paccelerazione media ‘rm Eoincide con or. 6) Alristante 22 203m O3m/s, wt) 1 vettore @ ha direzione normale al piano del moto ¢ verso tale che uni persona disposta, parallamente a @ vedeil punto muovers in verto antiorario, Si ha, inolre, 2) accelerazione centripeta 0.09 m/s", quina w= Eva 13m/e. 1-20 Unsullo ciindsico di ragyior = 25 emsitravasu un piano orizzontaleesulrallo appopgiata ‘ma travedispostaoricrontalment. Sispinge Ia trave mantenendola in posiione orizzontale efacendota avanzare di un trattod = 4x; corispondentemente rulloruota senza scvolare Jungo la tave. Si calcoli il numero Ndi ic fat dal rulo ne due casi sequent: 4) Drullo@ vincolato a ruotare nttorno al proprio ass; +) Arullorotola sol plano di appoggio senza strisciare. 4-21 Un punto materiale 4 viene lasciato cadere con velocith nulla da un’alterza dal suolo hy, = 445m; contemporaneamente, un punto materiale B, sitaato sulla vertcale passaate per A ad aliezzahy = 21, viene lancato verso alto con velocta distodulo xy Sicalcoitrascurando Ja resistenza deWPara: 2) Hyalore minimo v$ di w peril quale A ¢ B si urtano prima di giangere al volo; ') a velocth con la quale si wrtano i due pant materia quando to > 6) Iyalore di wp per col Ae 5 sl incontrano alla quota he = 40m. aie oe PONTO «) Rispetto a un assez di rferimento crientato verso alto econ orgine a ivello del suolo, le posizioa’ di Ae B al tempo ¢ sono rispettivamente Lee a Aye. sal) = ha = 38 w= hat wt— 54". cessendo 1 = 0 Fistante di inizio del moto e g il modulo delPaccelerazione di previta. La vf fa velocitdrelativa di urto & appunto ep 6) Mpunto A passa alla quota he alistante « comrispondentemente, la quota di risus, hay — ha the + im Lia aaltc) = ha tte ~ 50t Se si wole che Murto avvenga alla quota he deve essere zp(tc) = Rc € da questa concizione seque ae o= = 2Am/s 1-22 Un corpo di piccote dimension’ viene lasciato eadere con velocith nla dt altezza hy lal cuolo, AlMetaate in cal I corpo pases per la quote hy = Sm, da un punto a ivello del ‘solo € a dstanza / = 10on dalla vertcale di caduta del corpo, lancia un sasso in modo da colpire il corpo mentre passa per la quota i = 2.8m, Sicalcalino le component orizzentale ce verticale della velociti di lanco del sass trascurando Iv resstenza delat. ‘i considei un sistema di coordinate cartesiane con 'asse = lungo la verticale di caduta det ‘corpo e orientato vers alta € 'asse x nel piano di terra, passant per la posizione inziale ‘dl saso ¢ orientato da questa posizione verso la vericale di caduta del corpo, Ser = 08 ‘stant in cuiil corpo viene lasciato cadere li stant di passagyioalle quote Ay eh; ssultano, rispettivamente, NelV'intervallo di tempo (1) il saso deve percorrere un tratta/ tango Passe x e un tratto ‘relungo Vass c. Lungo Passe x i} moto del sasso & uniforme, quind 1 » sms [Lungo asse 2 il moto del sasso & invece uniformemente deceleratoe si ha: 1 2 nls a) — Fatt (Con i valor assegnati si ottiene ve = 15m/s. 1-23 Un acreo in picchiaa si muove con velocthcostante di modulo v = 360krn/h mantenendo ‘nincinazione costante« = 5/6rad rspettoallorizzentale. Ad altezza h = 800m dal sualo Pacreo spuncia una prima bomba e dopo un tempo r = 1s una seconds bombs. $i calli (Grascurando la resistenza delParia) Ja distanza tra i punt in evi le hombe raggiumgono it solo, 1-24 Un corpo sale scvolando senza at- ‘ito bongo un piano inclinato di 1/4120 espetto alPorizzontae (x. 6- ‘gura). Valtezza del piano inclinate 2 = OB = 45cm el modulo della velocith wy che i corpo possiede nel punto 4 & doppia di quell che gi per- ‘metterebbe di arivare in B com velo- ‘tt mula, Si caleoli ta langhezza del segmento OC trascurando la xesistenza dell ara, PROBLEMA 1.26 anes seeameaseramo 84 1.25 Un cannone situato al livelo del suolo @ puntato contro un bersagtio posto ad altezza fi, 1a distanza fr In bocca del cannone ¢ la vertiale passunte per il hersglio sul swolo & d. [NelPistante incu il cannone spars un proittile con velocit di modalo 2, i ersagli viene Jascinto cadere lberamente: supponendo trascurabile Ia resistenza delParia, si determia it ‘lore tale che se v > wo il proettitecolpiscesicurarnente il hersaglio, 1.26 Conan cannoae situato a A (-.)gura) P ‘tents di colpire a costruzione posta Cal ripare di na colina di altezra f= BP = 30m, Lo distanza ta punto A e il punto B & d = 500m, it modulo della velocita del proiettile PROBLEMA 1-26 al uscitadel cannone® wy = v10zd/%5Pineinazione del cannone pod essere vaiata piacere. Siealeolid tale chese FC < ds lncostrarione non ui essere colpta dal proietile (Sitrascuri 1a resistenza delParia.) 1.27 Una persona sale delle seale a chieediala partendo dal iano di terra alVstante + = 0. La persons si muntiene ‘2 distanza costante r = 2m dall'asse centrale delle scale ‘© ogni secondo sale uno scalin alto 4 = 20cm e pro- fondo d = 20cm. Per studiare it moto della persona sh dope: 4) un sistema di coordinate earesiane ortogonals ») un sistema di coordinate ellindriche. rleavino nei due casi Je equazioni della trattoria, la Jegge oracia e le componenti della yelocti in furzione del tempo. PROBLEMAY27 42) Siconsideriunsistems di coordinate cartesiane con I'asse = coincidente eon Passe centrale elle scale € orientate verso I'to ¢ Vaate x nel piano di terrae passante per la posisione ‘ccupata dalla persona alistante 1 = Q(x. figura). La proiecone della persona sulasse si sposta con velocita costante v. = 20em/s, la proiezione sul piano xy si muave di moto ircolare uniforme con velocita vy, = 20emy/s velocita angotsre @ = vxe/F = O.tvad/s. Le twaietioris della persona quindiun'elicacilindrica di pussocostante p = nm, Lecoordinate ells posizione della persona variano nel tempo con le leggi x()=reosut, — yihersenar, x)= ut. 1.28 Uns palling di gomma viene lancia cle equazioni della tr Le componenti della velocitarisultano eee ay BO=Famvysener, y= Zarccosor, xen, [ERG TE = 20/5 ems = 0280/5 1 moddalo della velocit & costante uel tempo percid, considerate lingo Ia iraiettoria un sistema di ascsse curvlinees con origine nella posizione iniziale della persona,sihas() = vt. b) Gii asi ze x della precedente terna cartesiana siano "ass «¢ ase di iferimento per la latiudine ¢ del sistema di coordinate clindtiche pg, z. Si ba vi vl) = ar, =u, min Wie) = My, MO = ele equazioni dela traiettoria sono . Darallelamente al suolo con velocits i modulo vp = 0m/s dal ‘if di uno paretevertiale +f = Sin, Di fromte alla parete, a di- stanza d 0.6, trova un’alira pa- ‘ete paraleta alla prima (gars). St ‘considerine clastic' gli wrfi della pal- Tina controle parties traseur ta re- sistenea dell'aria. Si determin: 4)1l tempo impiegato dalla palina per slungere al solo ¢ i numero di uri contro le parets »)inquale punto econ quale velocitne ‘icezione Ia pallina urta it pavimento: PROBLEMA.20 6) come appare il moto a un osservatore che cade beramente secondo Ta vertical. ical smita ie A ay ieaiccaenscicai 4) Siconsideri un sisters di coordinate cartesiane con gh ass x,y dispest come in figura e sia = 0V'stante dilancio dell pallina. Negi urti contro le parati la componente secondo ase x della velocitecambia segno, mentre la componente 0, Testa invariala. Inoltre, moto Ingo Passe y di caduta libera, cosioché [NelVintervallo di tempo ta un uro ei successive, la componente v, dela velocita &costante con modulo uguale 2 vp, quindi il numero n di urticompiuti dalla pallina nel tempo & dato alla parte intora del rapporto t/a ersulta n = 16 ) Listante in eu la pallina uria per ultima volta sulla parete® fy = nd/wp = 0.965. Nel restante intervallo di tempo n ~ f = 0.048 a palina si sposta rispetto all'asse x dun tratto 4 = v(t, ~f2) = Od me questo rappresente la dstanza dal origine del sistema diriferimento el punto in cu le palina torea terra. Tnoltre, alVistante fv, = 10m/se vy = —10m/s cosieché il modulo e Vinclinarione della velocith rispetto all ase x sono on (Fea Midmys, ane 2a, i am ¢) Rispetto a un osservatore che cade liberamente la palline tra un urlo e Palro si muove con moto retilineo uniforme. Se 8 inelinazione dela traiettoria rispetto alls parete prima el urto, dopo Part inclinazione émrad~ p. I valore dif dipende dal rtardo tra 'btante Gi ancio dlls pallina e Vistante di inzio della cacuta dell oseervateree dalla velocthinizale elVosservatore. 1.29 AWistante: = O una pallin di gomma viene Insciata cadere con velocithiniziaennlla dentro. ‘una buca profoada ie avente i fondo piano e ortziontale. Ti snone prodotio dallurto della pallins contro il fondo viene percepito alPestremith superiore della bucaallstante 1; = 35/1750 stone delfurto successive al primo rimbalzo viene percepite allistante i. Si consideritrascurnbile la resistenza delParia. 2) Quanto vale A? ) Quanto varrebbe n se In pallina Fosse perfettamente elatica? 69/17 qual & Paltezza masses hy rgpetto al fondo ragelunts dalla pallina nel imo rimbalzo? (Per a velo del suo si wa vabore approssinate vs = 3401/5) 1.30 Una paling di gomma, stoata ad al tezza h = Sm dal suolo, viene lan ata orizzontalmente con velocitd di ‘modulo 99 = 101n/s (figura). 4) Si ealoll Ya distanza lo da 0 del ponte P, nel quale lo pallina tocea terra, le component secondo gli assi ey della veloctie Pangolo che que sia forma cou 'asse x al momento del- Parte. [NelMurto si ha una dimiauzione del ‘modulo della velocit: In componente PROBLEMA 20 della yeloita secondo Passe x suite dope Purto rsultainferioe det 20% al valore che aveva subito prima deffurto, a componente secondo Vasse.y cambia segno e in yalore asolute imsiniace del 20%. St ealeo +) Pattezza massima raggiunta dopo i! prime rimbalzo ¢ Ia distance /; dO del successive punto di urte della pllina sul swolo; 6) a distasza complessiva percorse dalla palin lungo Passe x in an tempo moto grande, supponendo che neg uri suceessvi la sua velocta diminusca come nel prim urto, (Si consider trascurabile la resistenza detVaia.) 2) Si consider un sistema di coordinate cartesiane con gl asi disposti come in figura e sia 1 a OVistante di lancio della pallina. Lacceleravione delle pallins lungo Uasse x & nulla lungo Passe y & uguale al'accelerszione di gravita, percidvalgono le relazioni Listante incu le pains urta i soto, ot quando y = 0, rsulta® = VIA7# = 1s quid. ta stanza ig del punto Py da 0 & ‘Le component della velocita dela pallina al momento di arrivo a tera sono Hepat uoaalttt teat tee 10 m/s, cosicehé ») Immediatamente dopo Tuto le componeati della velocit risultano moltipticate per un fattore 9 = 0.8 ela componente y cambia segao: ME) = mE) = Bmy/s,— YLAD= Sms, Negi istantisuccessvi precedential secondo urt, sha PD, yl IRs. SH OZ EVE—¥), MO =H) ~ Zetr- (Quando i pallina raggiunge la quots massima, lo componente w, & aula; questo si veritica allstanter = + v}(P))/¢: corispondentemente le coordinate 1,9 risullane CADE agg, ® wens TEP 4 +241 = 10) ) A ogni uto le component dela velit dainviscono Gel atoren. Se vf P)indica componente y della velocts dopo} -ximo ut, laquotamassimasucessvameat genta e[etLADP/e@g). Ne segue che le quote massime raggunte dopo i var uri diminuscono per tu fattore 9? indi vert degh archi di parabola descr dalla palina i ovano sv usa retta: a distanza da 0 de! punto Co inerszione a questa rei con Vase eppresents a distance complesiva percose dalla palin, Per determinate questa distanza xc sisseviche il wiangolo AOC é sil al triangolorettangoto che ha un cleto sl'asse ye per ipatemusa Ja dstana ir Ae vetice della parabola descrita dopo prime rimbalz peeid hx 7 45. 56m, car 131 Un proitile viene lanciato da altezza h dal suolo com velocitt yo. $i determini inelina- one « di vy rspettoallorizzontalecoa Is quale s realiza la massiana gitata, supponendo lrascarabilelaresstenzaofferta dal ara. [Nelpiano in cui stsvolgeil moto del proietie si consider ua sistema cli coordinate cartesiane con Passe y passante per la posizione iniziale del proietilee dietto verso Palo e con asst + nel piano di terra. La posizione del proieuleallistaate di lencio s = 0 individuata da (0) = 0 € y(0) = br il moto lungo lasse x & uniforme, lungo V'asse y & uniformemente decelerato, quind le coordinate della posiione allstante 1 sono: L HU) = arcose, y= h-+ apr sena— 36 tempo + di caduta del proitile& determinato dalla condizione y(t) =O ersulta ena + f°9 senta + 2 # 5 8 a La gitiata quindi sora) Honenmetl Per determinare Vangolo a per il quale I gttata 2 massima, basta imporre 'annullamento delta desivata di xo rispetto ad a in quettomodo (coa on po’ di algebra noioss ma di nersuna rallenta brusea- mente con decelerazione costante di modulo A= 2m/s. come conseguenza, una valgia, posata in bilieo sul portapacchi, cade e fnisce sul pavimento del treno. Si determin la tra Jeltoria descritta dala valigin come appare # un osservatore O ferme a terrae a uno 0 sul reno. Sionsideri un sstome di iferimento 5 solidale a terra, eon Vasse x nella Sirezione di moto del treno e Masse y iretto verso alto, unsistema 5’ s0- lida al treno, con gli usi x,y’ paral- lela due assi precedent (v figura). La velocit v cella valigia nel sistema 5 legata alla velocta nel sistema 8 dalla relazione: vav +t o PROBLEMA2S Gove vy = v9 & la velocta di trascinamento, Poiché il moto relativo dei due sistem & traslatorio, una relarione analoga vale tra Ie accelerazioni ane @ com ty, = A. Durante la caduta Ja valigie conserva lungo I'asse x la velocitainiziale wp det ‘reno (non essendo pit a contatio con Je pareti del treno, non risente ulteriormente della frenata),meatre il su0 moto lunge 'ase y &naturalmente accelerate, Quindi nel sistema dt tiferimento 5, considerando ase y passante pr la posizione occupata dalla vaigi allistante ‘in cu iniis Ie frenata le coordinate dell vaigia sisultano rent, Losservatore 0 vede quindi deserivere dalla valigia un arco di parabola: ilmotosiinterrompe ‘quando fa valigia rapgiunge i pavimento del reno. [Nel sisters dirferimento sla velocita dela valigiaallistante 1 = O€ zero, mentre F'acele- razione, come si dedvee dalla (2),2a' = g~ A. Da ques ultima relazione si icavs: equindt Looservatore O' vede descrivere dalla valigis una traettoria retin. 2-6 Dalla sommith dium piano inclinato privo attri silscia libero di maoversi un corpo, con ‘elocih iniisle vo dretia hungo Ia Hines di massima pendenza del piano incinato; coatem- poranesmente, il blocco che costtulsee il piane inclinato viene lascato libero ed esse cade ‘yer il basso con accelerazione uguale a quella di graviti. Si determin il moto del corpo. 2-7 Un carro si muove su un piano orizoniale con moto rettilineo uniforme © modulo della velocitt ¥ = 504km/h. AlFinterno del carro, ad ltezza = 18m dal pasimento, una pallina viene lanciata ia direxione orizzontale, verso opposto 2 quello di moto del carro © velocih relativn al carro di modulo [vo| = Gun/s. Si ealcol: 4) la velocitaassolute (ci rinpetto a terra) vq della pallina al momento del lanclo; 2) tempo + impicgato dalla pallina per arvivare sul pavimento del carro ele gitate relativa Gpeamoluta Gy 6) bmoduli delle velocita assolatae elativa delle pains allstante di urto sul pavimento del ‘arto ¢ gli angoli pe pe che dette velecithFormano con Porizontale. (Si ust valore approssimato g = 100/82) Si coasideri un sistema di riferimento eartesiano con P'ese x dtetto¢ orientato secondo il motodelcarroe assy direttoversol'ato, Sir = OVistantedilancio dellapaling, 4) Dalia relazione vq = vy + vie tra Ia velocitd astolut, Ix velocitacelativa © quella di ‘wascinamento,applicatsallstante dando, segue om m0 + Y= Bm/s, 4) son0 ato, 1 7 SFr meee). == asm) ~ Jone Hy «dalla condizione 2(t) = Osi outiene: m1. hon = 0356s, +) Per-un osservatoresolidalealsuolonellafasedislita della pallna,ilsoffittodellascensore scende incontro aa pallina, dopo Vurto il pevimento del'ascensoe si muove nello stess0 verso della pallina. Luguaglianza ta i tempo di salita e quello di discesa oftenuta in ¢) potrebbe qui sorprendere: si deve perd osservare che per Fosservatore al suolo il modulo della velocits (assolute) dala gallina nel'urto contro it soitte aumentn. Si consider ue a aise Z orientato verso Yalt, slidale al solo e con Yorigine coineidente con Ia posizione del pavimento dellascensore allistante ¢ = 0 di lanco della palin, Siano Z(t) Z(t) le La 2,(0 = wo YH 3e", cessendo V la velocita del'ascensoreallistante ¢ condizione di urto conto i sofitto & Sioossersi che Zs(0) ~ Za(t) = x(a 2 pth) ~ Zala) = 2) =k, «coincide con queliaespressa nel caso a), quindi ty = 0.156s. JImmediatamente prima del'urto Ja velocit& assoluta della palina & w= ¥ a0, apt) = (V ay) mas + Zeit), entre dopo 'urto& sr 2at)= tn tern), ‘quind! le equazioni del moto per > 1 sooo: Za) =—Ve~ 2-15 Une piattaforma ruota con velocth angolare co- stante @ iotorno a un asse centrale vertcale. AI- Pistante r= 0, una palin viene lanciataorizzoa- {almente con velocita vp dal centro della piatta- forma; attrito che ka paling incontra& traseura- bile cosicché essa simuoverispettoaterradimoto rettlineo walforme con velocith vo. Si determiai PPaccelerazione della palina, aun generico istante, Si consideri un sistema di riferimento (X,Y) sli ale al piano della piattaforme, con Vorgine nel centro della piattaforma econ 'esse X che all- sunte# =O lancio della pallina parallelo e concurde 4 nq. AlVstaste Passe forma ua PROBLEMA2.15 angolo 8 = ar con la direzione di wo (figura). Le coordinate X, ¥ della pallina che, rispetto 2 errs, ha percorso un tratto i lungheazs wy, sone quindi Xe wreosan, Y= —wrsenay ‘Derivando rspetto al tempo queste due equazioni si ha: x FZ moos ~ wer sent ar @ rwsener ~ agar cosa: {erivando ulteriormeate si ottengono le component delaccelerazione relativa a Come verifica,risolviamonuovamenteil problema uilizzando la relaione = ae-+80-+8cy ‘va 'aecelerazione assoluts,Paccelerazione relativa, accelerazione ditrascinamento equella i Coriolis ‘Laccelesazione di trascinamento #'accelerazione del punto della pataforma nella posizione in eu si trova t palling, jot & Taccelerazione centripets ye =o wot YD, dove Le J sono i versori degli asi X e Y, rispettivemente, Lraecelerazione di Coriolis & Aco = Dox Ye, pertant: ag = ap ~ oF $20 x V4 ‘Teauto conto che a4 = 0 siritrovano facimente le (1). 4 sie Pas rca A parire dai problemi propose in questo capitolo, sara frequentementeineresata una nuova gra ddezza fica primitive, la massa. Pr complewezea, qui dt seguito é riporta la definisione nel SI dela relative uniud di mass, i ehllogramm. 1 chilogrammo-massa & la massa del prototipe Internazionale, costituita da wn cilindro di platino-tridle conservate ne laboratorio di Pes e Misure a Sev Lequazione fondamentale della Dinamica [Nelcaso di un punto materiale dl massa m, i seconde principio di Newtons traduce nellequzione 4g a dove Q = my la quanta di moto ¢ F rappresenia Ia risultante tt ‘unto materiale consierato (compres le eventual fore apparent le earn vincola). Nella tnaggiranca dei csila mast m rest costante nel tempo e dalla (3-1) segue ey Rand dove x01), y(f © 2) somo le coordinate del punto allstante 1. Se la forza F& costantement nulla anche Paceelerazione del punto risula costantemente nulla, csicehe sei posto rova co velocith nulla nella posizione considerata, niente spost il punto de tale posizione che & peri posizione di equilibrio. ‘Se si mltipicano per dri due membri della (31) si ha aQ= Fer, a

You might also like