You are on page 1of 25

Consideravit agrum: sc. Christum, oculo cognitionis et oculo amoris.

Et emit eum: nam placuit ei et emit obsequio et sanguine. Idque juste, nam etiam Christus
agum Ecclesiæ sanguine suo emit, imo redemit. Vel ager est Regnum Cælorum quem conside
ravit Ecclesia modo contemplationis, et emit eum nummo pcenitentiæ. Nota prudentiam Eccle-
siæ, quæ prius considerat quam emat. Non ita sectatores mundi qui prius emunt et postea con-
siderant; et ille qui ait: Villam emi, et necesse habeo exire et videre illam (Luc. 14[,18])

De fructu manuum suarum: operibus sc. Sanctorum Patrum, qui sunt manus Ecclesiæ.

Plantavit vineam: - Ecclesiam ornavit et fructificare fecit.

Accinxit fortitudine lumbos suos: fortiter revinxit fluxum carnalium voluptatum.

Etroboravit brachium suum: sc. fortiter operata est.

Gustavit de vino vineæ quam plantavit, et de fructibus agri quem emit


Et vidit experientia gustus ejus; et ægrotationis ejus paæna nummo paænitentiæ emit agrum vitæ
æternæ.

Non extingueturin nocte tribulationis lucerna ejus, prædicationis, vel gratiæ, vel devotionis.

Manum ejus misit ad fortia: sc. Christum, qui facit opera ejus et eripit prædam de manu Diabo-
li

Digiti ejus apprehenderunt fusum: sc. electi ejus fusum rectæ intentionis, per quam omnia ope-
ra quasi fila retorquet ad beatam æternitatem. Vel qui plus acceperunt a Domino velut manus
Ecclesiæ ad majora se accingent, qui vero minus, velut digiti minora pertiCIunt, omnes enim
debent se opera ferre ut digni sint ministri Eclesiæ.

Manum suam aperuit inopiet palmas suas extendit ad pauperem: Nota quod primo commenda-
tur Ecclesia de labore manuum et postea de eleemosyna. Dicitur: Non sit porrecta manus tua
ad accipiendum, et ad dandum collecta(Eccli. 4[,36]). Ob hoc etiam Christus manus apertas
habuit in Croce, ut sint nobis in exeplum. Ob hoc etiam manus Sacerdotum inunguntur in ordi-
natione eorum.

Non timebit, cum prædica fuerit Domui suæ, familiæ suæ.


A frigoribus nivis: sc. a tormentis inferni, ubi frigor et calor mixta sunt in condemnationem
malorum, qui hic frigora et calores pro Domino sustinere noluerunt.

Omnes enim domestici ejus vestiti sunt duplicibus: Duplex vestis est Charitas erga Deum et
proximum. Vel quælibet virtus interius muniens voluntatem et exterius vestiens operationem

Stragulatam vestem: idest varietate texturæ texta. Fecit sibi Ecclesiam ex variis ordinibus pro-
fessionum. Quot enim professiones habet Ecclesia, tot colores habet in veste sua.

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. AvTON'ANGELo CavANIS, p. 26
Byssus et purpura indumentum ejus. Byssus est candor conscientiæ Vel byssus castitatis et
purpura Charitatis. Vel byssus refertur ad Virgines, purpura ad martyres. Per byssum accipitur
carnis mortificatio, quia byssus multis tensionibus pervenit ad candorem. Per purpuram intel-
ligitur intentio cælestis quia purpura tantum regnum est.
Nobilis in portis vir ejus: Vir Ecclesiæ Christus. Per portas intellige judicium quia in lege
fiebant judicia in portis civitatum. In portis igitur intellige futuro judicio. Dicitur etiam judicium
porta, quia sicut per portam exitur et intratur in civitatem. ita per judicium hi exibunt ad
poenam æternam, illi intrabunt in vitam zternam. Dicitur pluraliter in portis. propter diversa
genera sententiarum, quæ dabuntur ibi, a quibus nullus appellare poterit.

Quando sederit ut Judex. Cum senatoribus terTæ, sc. cum Angelis consultoribus et rectoribus
Ecclesiæ, vel cum Apostolis et apostolicis viris, qui adimplentes consilia, omnia propter Domi-
num reliquerunt. De quibus dicitur: sedebitis et vos super sedes duodecim judicantes duodecim
tribusIsrael (Matth. 19[,28]).
Sindonem fecit: Sindonis est tela subtilis et mollis et candida ex bysso candidissima facta et si-
gnificat fidem sinceræ et catholicæ prædicationis, quam Ecclesia subtili intelligentia nomina-
tionibus poænæ et supplitiorum, et promissionibus gloriæ et gaudiorum, et correctionibus et
exhortationibus subtiliter intonuit, in qua quasi in linteo auditores conquiescunt. Hac sindone
munda totum corpus Domini mysticum, idest Ecclesia, debet involvi, et aromatibus condiri, ut
ibi quiescat usque in diem resurrectionis. Hanc sindonem fecit Ecclesia, idest ex factis et dictis
Sanctorum et Christi intexuit, qui non solum ore sed et manu loquuti sunt.

Et vendidit: Vendit Ecclesia quotidie prædicando. pro pecunia verbi accipiens fidem et opera
auditorum.

Et cingulum justitiæ vel paenitentiæ quo fluxus mentis et corporis restringitur.

Tradidit docendo et prædicando.

Chanane0: sc. populo gentili qui a Chanaan, filio Noe, origenem duxit. Vel populo conmutato
a vitiis ad virtutes.

Fortitudo et decorindumentum ejus. Ecclesiæ sc. - Fortitudo qua persecutionem patitur prop-
ter justitiam. Decor quo operatur ipsam justitiam. Fortitudo maximæ apparuit in Martyribus
decor in Virginibus. Vel Fortitudo Ecclesiæ consistit in patientia, decor in doctrina.

Et videbitin dienovissimo: sc. gaudebit ad plenum in retributione regni cælestis, quæ doluit in
cessatione vitæ præsentis.

Os suum aperuitsapientiæ cælesti, sc. docendaæ et prædicandæ, non saæculari stultitiæ, vel vani-
tati vel servilitati. Item Ecclesia os cordis aperuit Sapientiaæ recipiendae, sicut avida terra recipit
mbrem fæcunditatis. Unde: expectabant me, sicut pluviam, et os suum aperiebant, sicut ad im-
brem serotinum (Job
29[,23])
Etlex clementiaæ in lingua ejus. Lex severitatis fuit in lege, sed clementiæ est in Evangelio.

Prima raccolta dei Discorsi per gliEsercizi Spirituali del Ven P. ANTON'ANGELOCAVANIS, p 27
Consideravit semitas domus suaæ sc. calestis patriæ, ut in eis ambularet declinans pericula et
impedimenta et insidias, quæ sunt in via publica. Omnes cogitationes conscientiæ suæ subtiliter
investigavit.

Et panem doctrinæ suæ otiosa non comedit quia quod ore docuit ct aure audivit, opere im
plevit. Vel panem Eucharistiæ otiosa non comedit, quia quod mysterio celebrat, operibus imita-
tur, ne indigne panem Domini comedendo et calicem bibendo, judicium condemnationis sibi
manducet et bibat.

Surrexenunt filii ejus: sc. surgunt prophetice his loquitur Salomon, quod enim futurum vidit in
spiritu quasi jam factum refert prophetica certitudine, nam filii Ecclesiæ, idest Electi, qui modo
abjecti et humiles sedent, in futuro surgent immortales et gloriosi, et Matrem suam Ecclesiam
qua eos aqua et spintu generavit Deo, beatissimam prædicabunt, quæ mane quasí misera de-
spicitur.

Et beatissimam prædicaverunt: sc. beatam propter misericordiam et correptionis præsentis


omnimodam absolutionem; beatiorem propter immortalitatis et impassibilitatis gloriosæ indui-
tionem beatissimam propter pacificam et securam et quietam et opulentam Dei fruitionem et
securam et quietam et opulentam Dei fruitionem, de qua (ls. 32[,18]): Sedebit populus meus in
puchritudine pacis et in tabernaculis fiduciæ et in requie opulenta.

Vir ejus: sc. Christus qui eam sibi justitia et misericordia et fide desponsavit.
Etlaudavit eam: sc. laudavit in judicio, dicens: Venite benedicti, etc. possidete regnum, etc
Esurivi enim, etc. Quæ laus major ita quod sc. filius Dei gratias refert unicuique de beneficiis
sibi impensis. De præsenti etiam hoc verum est.

Nam quotidie fili Eclesiaæ sedentes cum Maria ad pedes Domini in corde contrito et humilia-
to, quod est osculum ad pedes, surgunt peracta penitentia oculos desideriorum suorum et at
tollentes in Cælum, quod est osculum ad manus et tunc demum beatissimam prædicant matrem
suam, sc. Ecclesiam, verbo et exemplo alios adducendo, quod est osculum ad os.

Multæ filiæ: sc. ereticorum Ecclesia, vel multi clerici, magistri, prælati, ut filiæ molles et effe-
minati. Dicuntur filie quia in cultus Sacramenuorum perceptione sed postea deceptæ retro
cesserunt. Muliæ propter diversitates eorum

Congregaverunt divitias: jejunorum sc., eleemosynarum etc. at sine fide et ideo frustra. Vel
Scripturarum præbendarum dignitatum, sed non virtutum ac meritorum

Tu supergressa es universas: sc. Tu, Ecclesia, fide casta et opere perfecto secuta es vestigia
Christi usque in Cælum ibis, non amantibus in terra quam dilexerunt cum damnatis

Fallax gratia: sc. Mundi hujus qui proditor est, sicut Judas osculo cum enim osculator nos
Osculo honorum et cujuscumque prosperitatis tradit in mortem, unde dici potest: O munde
osculo filium hominis tradis!

Queste due frasi in corsivo appaiononel manoseritlo come nota marginale di qusi impossibile lettura a causa della gra-
ia minuscola le cancellature; è stata decifrala dal P. Aldo Servini il
e
16.09 95.

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELOoCaVANIS, p. 28
Et vana est pulchritudo corporis, vel vestis, quæ vana est sicut umbra, nam pulchritudo corpo-
ris est umbra et figura pulchritudinis mentis, et pulchritudo vestis est umbra pulchritudinis ope-
ris. Ubi pulchritudo ista duplex conjuncta est illi duplici interiori non est vana, sed solida.

Mulier tinmens Dominum: sc. Sponsa Ecclesia timens Dominum Sponsum.


lpsalaudabitur ut fidelis et pulchra.

Date ei de fructu manuum suarum: sc. pro operibus pænitentiæ et patientiæ date ei fruitionem
visionis divinæ. Est vox Sponsi ad Angelos quasi dicat: recipite eam in vestra societate

Etlaudent eam in portis, in extremo judicio, in ingressu Cælestis Patriæ, in exitu omnis imper
fectionis et miseriæ.

Opera ejus, non verba tantum; non opera aliena; non hominum favor, juxta illud: Opera eorum
sequuntur illos (Apoc. 14,14).

18.MORTIFICAZIONE DELLA CONCUPISCENZA


LAICV, b. 12, FQ 3/1-2]

Per togliere l'affetto ai piaceri vi vuol gran forza e però umile e perseverante orazione. Sará
buona assai la lettura delle vite de' Santi. Castigo corpus meum et in servitutem redigo, ne
forte cum aliis prædicaverim ipse reprobus efficiar (I Cor. 9).

Gioverà assai cominciar a vincersi nel poco. S. Francesco Borgia, ancor Duca di Gandia, do-
vendo seguir l'Imperator Carlo V alla caccia, nel più bello chiudeva gli occhj e ne faceva un sa-
crifizio al Signore.

L'Imperatore Teodosio, il giovane, dovendo assistere agli spettacoli, abbassava gli occhj men-
tre il popolo alzava la voce.

IIP.Vincenzo Caraffa invitato a pranzo invitava i suoi santi avvocati e ad ognuno dava la par-
te, lasciando ad onor loro il più e il meglio delle vivande. Ego cibo invisibili et potu qui ab
hominibus videri non potest, utor (Tob. 12,19).

Per toglier l'affetto alle ricchezze pregar Dio: inclina cor meum Deus in testimonia tua et On
in avaritiam (Ps. 118[.36]); e poi guardarle con disprezzo come pericolo di perdere l'anima,
fissandosi a contemplare quanto più di esse è nobile e preziosa la grazia di Dio. Si lerram amas
terra es, dicea Agostino. Che vergogna per uno ch'è erede del Cielo! Finalmente far elemosina.

Per toglier l'affetto agli onori, convien parimenti pregare e poi cercar di capire che cosa sono
gli onori umani i quali sono un nulla in se stessi, un nulla riguardo a chi ce li dà, che non ci co-
noscono che all'esterno, un nulla riguardo al luogo, ch'è la terra, che sembra un punto in faccia
al Cielo e di questo punto non è consapevole che una minima parte; un nulla riguardo alla sua
durazione, ch'è meno d'un batter di polso e un girar d'occhio in confronto all'eternità, un nulla
per le ragioni che il Mondo ce li dà ed è o per le ricchezze o per la nobiltà o per l'avvenenza

PTima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON 'ANGELO CaVANIS, p.
ec, ma non sa quante ingiust1zie vi sien nascoste, non bada che noi siam distinti per gli altrui
meriti, non considera che potrei somigliare al candore d'un monte di letame coperto di neve

Considerar poi chi siam noi: noi siam un nulla vestiti di debolezza, d'impotenza, d'ignoranza, di
malizia: unniversa vanitas omnis homo vivens (Ps. 38).

Per medicar la volontà, convien pensare che la superbia ci danna: nisi (../ efficiamini sicut
parvuli, nom imrabitis in regmum cælorum (Matth. 181.3]). Bisogna diventar umili come bam-
bini

Nolite diligere mundum eque ea quæ in mumdo sunt... ome quod est in mundo concupiscen-
tia carnis est (che tende ai piaceri), concupiscentia oculorum (tende alle pompe ed alle vanità
delle comparse nel Mondo) et superbia vite (tende alle dignità ed agli onori del Mondo)
Queste concupiscenze sono tre forze che orribilmente sconvolgono e recano lo sterminio nel
Mondo e procedono dalla corruzione dell'uomo, il quale nell'amore delle cose presenti misera-
mente si perde (1Jo 2,16).

Omne quod est in mundo seilicet tota mndi abundantia et pulchritudo, est juxta opiniomem
ambulantium secundunm concupiscentiam carnis aut concupiscentiam avarorum aut concupi-
Scentiam superborum sed non in veritate; ommia enim que exibet mundus nec vera gandia
offerunt, nec vere permanent sicut erant sed transeunt.

Superbia vitæ. - Hæc non vocatur concupiscentia sicut aliæ quia concupiscentia carnis et
Oculorum sunt juxta viam humanæ naturæ ad adjutorium humanæ miseriæ, sed quia inordina-
te sunt, vocantur concupiscentiæ, ut notetur inordinatio in ipsis; nam si ordinati essent huju-
smodi afechus, competerent humanæ naturæ, nam sola inordinatione vitiosi sunt; sed ambitio
honoris quantum in se non est juxta vitam humanam, nam via vitæ nostræ est via miseriæ et
exilii, in quo statu non competunt honores, unde superbia semper est inordinata, et ideo non
comvenit explicari vocabulo concupiscentiæ; non enim potest in aliquo casu non esse concu-
piscentia.

19.SOPRA LA MEDITAZIONE
ACV, b. 12, FQ, 41]

La massima: Deus, Deus meus, ad te de huce vigilo [Ps. 62,2]. Justus cor suo tradidit ad vigi-
landum diluculo ad Domimum qui fecit illum, et in conspectu altissimi deprecabitur [Eccli
39,6]
Sinnalza la mente ad adorarlo ed invocarlo. Si legge: Si presenta il mistero o si fissa l'intelletto
Si eccita il cuor. Si propone. Si prega e si ringrazia.

E utilissima e necessaria per avanzare nelle virtu. Con essa si penetrano le verità della Fede
Beati qui scrutantur testimonia ejus in toto corde exquirem eum [Ps. 118,2]. Justitiæ Domim
rectæ et lætificantes corda [Cf. Ps. 18,91.

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELO CaVANIS, p. 50
Quindi viene la forza da convincere i peccatori Di là si ricavano i sensi di affetto, e quindi vie-
ne l'unzion che li tocca.

Ella è preghiera e studio. I Santi hanno più imparato ai piedi del Crocifisso, che sopra i libri.
Cosi confessò S. Bonaventura, e S. Tommaso [.
A chi medita svanisce il Mondo e si spalanca il Cielo. Ducam eam in solitmdinem ee. Questa e
quella solitudine. Adiam quid loquatur in me Domims meus |Ps. 84,9]. la parla al cuore in
me: uod dico vobis in teehris dicite in lumine: et qonl in anre amhtis, prwdicate super
tecta [Matth. 10,27]

Quel silenzio, quella mistica notte, è il silenzio della meditazione

Li Ecclesiastici devono in sé accopiar tuttinsieme la vita di Marta e di Maria

I talenti, lo studio non bastano all'Ecclesiastico perché giunga a fecondar l'anime. Nubes sime
aqua qua a ventis circumferuntur (Jud. 12). L'orazione li fa divenir nuvole fecondatrici

19(b). VITA NEL MONDO [dell'Ecclesiasticol


AICV, 6. 12. FQ 42]

II nostro ministero ci mette in mezzo del Mondo. Non possiamo porre un muro di divisione tra
noi e i peccatori. Non veni vocare justossedpeccatores (Matth. 9,13). Però non dobbiamo far
con essi particolar amicizia. Bisogna tenersi in tale distanza che non sembri loro che siamo
lungi da loro, ma che però non lasci a noi il pericolo di contrarre la loro peste. Cosi potremo
dar loro a tempo opportuno gli avvisi lor necessarj ed ajutarli nelle loro necessità.

Ci è proibita l'amicizia, ma non la carità. I mondani dispregiano le nostre massime, burlano la


nostra pietà, condannano le nostre virtù, contraddicono alla nostra morale, si beffano delle no
stre minaccie. Non può dunque l'Ecclesiastico unirsi con quegli contro cui dee combattere.

Come potrebbe ciò fare? Consentendo o opponendosi. II primo è delitto, il secondo inutile. Se
vuol correggere stia da loro lontano. Se ne accorgerà il Mondo che l'Ecclesiastico lo condanna
Di più con questa unione mette a pericolo se medesimo: Qui amat periculum etc. Chi vuole
spirito ecclesiastico dee vuotarsi dello spirito del Mondo.
Per tutto questo è necessario l'amore al ritiro. Alla lontana si può veder il Mondo qual è, e non
istandosene in mezzo ad esso. Da lungi se ne conosce il vuoto, il vano, il pericolo. Allora se ne
perde il gusto e s'infonde quello del nostro stato. E questo consiste principalmente nello spirito
d'orazione e nello spirito di studio.

Chi può avere spirito d'orazione quando parte dalle mondane conversazioni? Che confusione
nella mente non portano tante idee di Mondo, tante inutili cognizioni di domestici affari, desi-
derj, interessi, passioni? Chi può aver amor agli ecclesiastici studj quand'ami il Mondo? I1
Mondo alletta col dolce, lo studio éfaticoso.

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON ANGELOCaVANIS. p.
Ritiro, silenzio, meditazione concilia amor allo studio e dilata le cognizioni. Mose porta le tavo-
le legge giù dal monte dove stava involto in una nube e stritola il vitello adorato dal po-
polo
della
Reversus est Moyses de monte portans duas tabulas testimounii in mamu sua... vitulum |...|
combussit et contrivit usque ad prulverem (Ex. 32[,15.20])

20.SOPRA LA SPERANZA
[AICV, . 12, FQ 5/2]

Speranza per le cose: 1. spirituali, 2. corporali.

1. La speranza ci fa confidar di ottenere da Dio non un qualche bene, ma ogni bene di natura
e di grazia, che ci abbisogni per arrivare al possesso del nostro Dio.

Sperantem (autem) in Domino misericordia circumdabit (Ps. 31,10). Siate vili, siate poveri
siate meschini. non potrete sperar titoli, dignità, onori su questa terra, ma dovete sperar la su-
blime dignità di comprensori.

Oui fecit te sine te, non salvabit te sine te, dice S. Agostino. Bisogna che voi fatichiate. Spera
il contadino, il mercatante, l'infermo, ma faticano anche per conseguir ciò che sperano.

Bisogna sperare come se tutto dipendesse da Dio, bisogna cercare ciò che si spera come se
tutto dipendesse da noi. Cum metu et tremore vestram sahutem operamini (Phil. 2,12).

Chi spera poco e chi troppo.

- Spera poco chi solo teme. Badino questi ai lumi che hanno alla mente, agli stimoli al cuore, ai

sacramenti, ai mezzi che lor presenta il Signore perché si salvino.

Spera troppo chi non si affatica per giugnere alla salute.


Convien richiamar alla mente questa
virtù per fortificarci in mezzo ai travagli. Alzate gli occhi al Cielo, mirate la gloria che vi
aspetta.

Non sunt condignæ etc.2

Momentaneum et leve etc.23

"Compresore": che comprende, si dice sopratlulto degli spiriti beati in quanto golono della visione intuitiva di Dio, Cf.
1l Dizionario Enciclopedico Italiano Treccani. E un termine di uso comune nell' 800.

* I versetto completo: Existimo enim quod non sunt condigne passiones huius temporis ad futuram gloriam que revelabi-
tur in nobis, nam expectatio creature revelationem filiorum Dei expectat (Ad Rom. 8,18-19).

l versetto completo: Id enim quodin presenti est momentaneum et leve tribulationis nostre supra modum in sublimita-
tem eternum
glorie pondus operatur nobis (II Cor. 4,17)
Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELO CAVANIs, p. 32
2Qeante al corpe. zrine prim Regmmm Dei esc [Cf Matth 6.33 e Luc 12.31].
qui
reurpuen c a pecT mOmEm mem CEParagpiaum acipiet et vTIam aiemam posside bit
IC Mac 192 Mr 10.9

r Domin0 aahat fortitndinem (ls 40[.31]


Beans mo qi e r a m e (Ps $3[.13)
Faar mericoris Domine ec. (Ps
a
322
sole n i s e risaida Cos Dio la ilumina avendo nella fede la mente. infiamma la volontà
a bramerio e sperando sulle sue promesse
sopra la risoluzione che ha di fare quato per lui si
debbe per conseguirio Chiederia Considerare Tonmipotenza la misericordia, la fedeltà. la

SDeaspo o ix qais COMITa nos? (Rom 8,31).

Secanh quod icnm es sic erit semen tuam [etc.P

Qai c o i n in Demino ec. [Ps 124.1P

In Jusnina aa libera me [Ps 30.2)

20(b).ORAZIONE
4ICT . 12. FQ 5 1]

La preghiera è un dovere di tutti i cristiani Gesu Cristo ne ha fatto un precetto. II bisogno che
abbiamo ce lo ricorda Fa bisogno la grazia? Petite et accipietis [Cf Luc. 11.9. Matth 21.22]
Opornet semper orzre et non deficere (Luc. 18,1). Ma quanto più ne han bisogno gli Eccle-
siastici,che hanno doveri piu molteplici. piu decisivi. più delicati. più dif+cili, più penosi?

Italenti non bastano. Nues sine aqua qua a ventis circumferuntur Oud 12). L'orazione li fa
diventar nuvole fecondatrici del terreno arido. Gesi Cristo ce ne fece una magnifica esortazio-
ne col suo esempio. Egli prego e talorale notti intere. Gi apostoli si dispensarono dal distri-
buir l'elemosine per aver tempo di far orazione.

L'orazione difende 1l'Eciesiastico dai pericoli. prevenendo la tentazione I pericoli lo circon-


dano: rigorismo o mollezza nellistruzione. eccesso o freddezza nelle correzioni, fretta o len-

v e e o compieto e Fiat misericondia tas Domine super nos quemadmodum spernimus in te.

e r e t o compieto è i cone spem in s5pem credidit ut fieni pater maltarum gentium secundum quod dictum est sic

veTSO conpieto e u i con idnt in Domno sicat mons Sion non commonebitur in æiermam qui habitat (Ps. 124.1)

Prima raccola di Discorsi per gli Esercii Spintuali del Ven. P. ATox'ANGELO CAtANS. 33
tezza nei suoi ministerj, Il Demonio ci assale, come uomini e come licclewiatici Il solo oceu
par che faremo con essa la mente in Dio, ci toglie le distrazioni mondane

Lo fortifica nelle tentazioni. Dominus mihi adjutor, on timeho quid fachat mnihi homo. IMmi
mus mihi adjutor, et ego despiciam imimicos meos (Ps. I17,7-8) Lo consola nelle uue fatiche
(S. Ambrogio). Supplisce agli altri sollievi

Fa lo
bisogno spirito d'orazione in tutto: nelle funzioni del ministero, negli studj, nella conver
sazione, con quei del secolo, nelle azioni indiflerenti., nelle ricreazioni. Già s'intende che vi so-
no molti generi d'orazione Chieder grazic, ringraziar Dio, contemplar le divine grandezze,
pentirsi dei peccati atti di fede, di carità, d'umiltà, di qualunque altra virtú son orazioni Dob-
biamo imitar tutt'insieme Marta e Maddalena.

Ante orationem prapara animam tuam col dolor dei peccati principalmente. Qma sursum sut
querite. qua sursum sunt sapite etc. Fede. In altis hahitat et humitia respicit [Ps. 12,5-6
Clama ad me et exaudiam te (Jer. 33,3).

Oratio humiliantis se mubes penetrabit (Eccl. 35,21).

21. MARIA VERGINE ADDOLORATA2"


AICV, . 12, FQ 62)

Il di lei cuore ardente per fiamma di natura, ardentisimo per carità. II Signore prende da Lei
partenza. Ella non può più dir: num dividit spes (?), ma or agonizza, ora languisce, ora sviene,
ora i manigoldi s'avanzano, ora è nei tribunali, ora flagelli, ora spine, ora condanna alla morte.

Surgam et circuibo civitalem, quæram quem etc [Cant. 3,2]3 Lo incontrae Gesù al vederla
par che le dica: su meco al Calvario!

Là giunta vede la scena finale. Popolo, soldati, Farisei, Sacerdoti, tutti linsultano. Maria
/autem) conservabat omnia verba hæc conferens in corde suo [Luc. 2,19] Confronta la santi-
tà coll'empietà, linnocenza collimpostura, l'amore coll'odio, la misericordia con la barbarie.
Dio tradito cogli uomini traditori.

La colomba dopo il Diluvio cum non invenisset ubi requiesceret ...] reversa est [Gen. 8.9]
Maria fissa nel Diluvio di quelle pene e la sua anima non sa ove fermarsi. Deus meus, ut quid
dereliquisti me? [Matth. 27,46; Mar. 15,34]

Non trova in nessun conforto: Non sul capo, non sul volto, non sul corpo, non sui piedi. Non
negli uomini, non nel Figlio, non in sé. O veramente regina de' martiri, mentr'Ella pati ma senza
conseguire ciò che pur era il motivo del suo patire, cioè la salute degli uomini. I matiri almen

Nell' Indice degli Argomenti si legge "Dolori di Maria |

passo completo è: Surgam et circuibo civitatenm per vicos et plateas quæram quem diligit anima mea quesivi illum et
non inveni. Invenerunt me vigiles qui custodiunt civitatem num quem dilexit anima mea vidistis? (Cant. 3,2-3)

Prima raccolta dei Discorsiper gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON ANGELO CAVANIS,. p. 3
l'ottenero confermando la Fede per salvarsi. Non gli può dare conforto. Non al corpo inchioda-
to, non alle viscere spasimanti, non al sangue che giù scorreva. Nemmeno un sorso d'acqua
potea apprestargli.

Alla morte di Gesù Cristo chi può dir le sue lagrime e il suo dolore? Certo suppli Ella agli An
geli che non poteano più afliggersi ed agli uomini che ne godevano. Ella lo pianse per tutto il
Mondo. Si ricorda i baci. gli abbracciamenti, la custodia ch'ella gli fece, c vede che I'ha serbato
agli strazi, all'ignominie, alla morte.
Pro peccatis sue gentis vidit Jesum in tormentis. ac u ardeat cor meum, in amando ( hri-
stum Deum, ut sibi complaceam".

21(b). MEZzIPER SERVIRE AD ACCRESCERE


LADIVOZIONE AMARIA
[AICV, b. 12, FQ 6/1]]

Probatio dilectionis exhibitio est operis. 1. Meditar sopra lei. 2. Leggere libri che di lei ratti-
no. 3. Invocarla spesso. 4. Usarle qualche ossequio speziale.
Beatus homo lqui audit me] qui igilat ad fores meas quotidie et observat ad posies osti mei
[Prov. 8,34]
1. [Meditar sopra lei:] Meditar le sue grandezze, le sue virtù; l'amore ardentissimo che ci
porta e i sommi beni che del continuo fa piovere sulle genti ancora più ingrate.
2. [Leggere libri che di lei trattino ] Scegliere i libri. Leggerli posatamente. Leggerne fre-
quentemente. Leggerli con affetto.
3. [Invocarla spesso:] In angustis, in rebus dubis, in periculis Mariam cogita, Mariam in-
voca: non recedat ab ore, non recedat a corde. Invocarla, ma insieme anche ringraziarla, lo-
darla, congratularsi con lei ec.
4. [Usarle qualche ossequio speziale]
1) Eleggerla per madre. Ecce Mater tua [Joan. 19,27]. Chiederle la benedizione
mattina e sera.
2) Riverir le sue immagini. I Padri Certosini all'entrar ed uscire dalle lor celle le ba-
ciavano i piedi.
3) Recitar il Rosario. Si legge negli annali de' Padri Predicatori che aftlitto S. Do-
menico del poco frutto che ritraeva da' suoi sudori sparsi nella Diocesi di Tolosa, umilmente
guardava dinanzi un altar di Maria e che ella gli rispose che quel terreno sarebbe opera sterile
finché non vi cadesse sopra la pioggia. Ed intese che questa era il S. Rosario, colla meditazione
di que' misteri ch'egli' comprende.
4) Fare le sue novene

Dalla sequenza Stabat Mater

Nell' Indice delgli Argomenti si legge "Divozione alla SS. Tergine".

31
"Egli": oggi si direbbe "esso".

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELOo CaVANIS, p. 35
5) Premettere il digiuno alle sue feste. Un fanciullo che brami d'esser preso in brac-
cio dalla sua madre, non l'ottien sempre, sempre però l'ottiene, quand'egli pianga. Almeno
qualche genere di astinenza.
6) Communicarsi nelle sue feste. Tutti i popoli solennizzano le gran feste con i
conviti. Accostatevi al divin Convito. S. Carlo ottenne che in Milano non si distinguessero
questi giorni dal dì di Pasqua, tant'era il concorso de' fedeli alla sacra mensa.
7) Cercar d'imitarla nelle virtù. Amor aut pares invenit aut facit. Hwc est via, ambu-
late in ea [Cf Is. 30,21]

22.UMILTA E MANSUETUDINE2
AICV, b.12, FQ 7/1-2]

S. Pacomio faceva bene delle stuoie ed un fanciullo gli disse: Padre, non fate bene. Egli allora
si levò ed andò a sedere vicino al fanciullo, osservando come egli faceva. Un religioso gli disse:
Padre, voi esponete questo fanciullo al pericolo d'aver della vanità ed a guastare le stuore"
Cui egli rispose: S'egli cadrà in vanità, forse Dio in ricompensa di quest'atto darà a me umiltà, e
quando me l'avrà data ne potrò dar a lui. Non v'è alcun pericolo nel far le stuore o in modo o
nell'altro, ma ben ve n'ha nel non aver a cuore quelle tremende parole di Gesù Cristo: nisi (...]
efficiamini sicut parvuli, non intrabitis in Regmum Cælorum (Matth. 18,3). Cosi i Santi.

E Gesu Cristo: qui vult venire post me abneget semetipsum [Cf. Matth. 16,24]. Ciò che vuol
dire? Rinunziare in tutte le occasioni alla propria volontà e al giudizio particolare per seguire la
volontà degli altri e sottomettersi in tutto, eccetto che in ciò che fosse peccato. Ma quegli non
vuole che per volontà umana e per inclinazione naturale e non è ispirato da Dio. Se anche ciò
fosse, sempre voi si che siete ispirato da Dio a compiacerlo, essendo questo secondo la volontà
del Signore (S. Francesco di Sales, Trat. 16)

Diceva S. Francesco di Sales che chi levasse i peccati della lingua, leverebbe dal Mondo la ter-
za parte de' peccati (Spir. di S. Francesco di Sales, p. 16, c. 20)

Discite a me quia mitis sum et humilis corde (Matth. 11,29). L'umiltà ci perfeziona verso Dio
e la dolcezza verso il prossimo. In tempo di pace e di tranquillità moltiplicate gli atti di dolcez
za, perché con questo mezzo assuefarete" il vostro cuore alla mansuetudine. Bisogna pensar a
ciò entrando in casae sortendo, dimorandovi la mattina, a mezzogiorno e a tutte l'ore. Bisogna
che questo pensiero sia il principale per qualche tempo e il resto scordarselo per un poco (S.
Francesco di Sales, Lib. 2, lett. 9,28). Convien per ciò apparecchiarsi mattina, il dopo pranzo,
innanzi cena, dopo cena, la sera e far che questo sia il capo d'impresa per qualche tempo. Man-
cando poi, umiliarsi e rimettersi subito, né più né meno come uno si fosse caduto (S. Francesco
di Sales, Lib. 3, lett. 52; lib.L?_] let. 27). Abituarsi. La casa vostra sia piena di dolcezza, di
pace, di concordia, d'umiltà, di pietà (S. Francesco di Sales, Trat. L?], lett. 40)

Nell Indice degli Argomenti si legge "Mansuetudine

Termine antiquato: lo stesso che "stuoie"

"Assuefare" vuol dire "allenare".

Prima raccota dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELO CAVANIS, p. 56
Chi si lamenta, peca, diceva S. Francesco di Sales, perché e sommamente diflicile che chi e
offeso non oltrepassi i limiti della verità e della giustizia (Spir. di S. Framcesco par 12)

Filhol, diceva S. Giovanni Evangelista diligite adtuerurum | ( I Joan 3,11 18, 4.7 11] e
ciò solo ripeteva ogni volta al popolo da vecchio. Interrogato perché cio facesse disse qma
præceptum Domini est et si solum fiat, sufficit (S. Hieronymus in ("om. Ep. ad (ial 1,3, c 6)

Infatti l'amore vero del prossimo porta l'amore a Dio, giacché non dee nascere che da quello, e
I'amar il prossimo come noi portar dee l'amore a Dio uovamente, giacché suppone lamore a
noi: ma noi non ci amiamo che quando amiamo Dio.

23.DOLORI DI MARIA VERGINEII]


[AICV, b. 12, FQ 81-2)

Videte si est dolor similis sicut dolor meus ([CE]Thren. 1,2)


Il cuor di Maria fu sommerso in un diluvio di dolori e di pene.

Il diluvio universale del Mondo venne dall'acque della terra, del mare, del Cielo. Cosi il Dilu-
vio di Maria venne dalla terra del suo cuore, dal mare de' peccati e dal Cielo cioè dall' amo-
re al suo Figliuolo divino.

1. I cuor di Maria fu una sorgente di un tal diluvio, per la sua eroica fortezza. Mulierem
fortem quis inveniet? [Prov. 3 1,10a] Ella è l'unica ad esser forte. Non fu mai vinta dal Demo-
nio, mai soggetta ad alcuno fuori che a Dio. Procul et de ultimis finibus prætium ejus (Prov.
31[,10b]),il suo prezzo vien da lontano, dagli ultimi confini del Mondo, dal Cielo. Il Verbo
Eterno per Lei impiegò tanto della sua Grazia, meriti, predicazione, che non impiegò al-
trettanto in comperare il rimanente di tutti i Santi e di tutti gli eletti.

Le fu aperto pertanto un campo da dimostrare la sua fortezza e fu in Calvario. S. Teresa dice


va: o patire o morire. S. Maddalena de' Pazzi: patire e non morire. Che brama di patire non
aveva Maria, se tanta ne avevano i Santi?

I patimenti ci fanno simili a Gesu, ora non essendovi chi a lui più somigli di Maria, dunque non
vi fu chi più di Lei patisse. I patimenti ci meritano di farci simili a lui nella gloria. Si compati-
mur et conglorificabimur [Cf. Rom. 8,17]. Chi è a lui nella Gloria più simile di Maria? Dun-

que nessuno tanto pati quanto Lei.

Pati tanto, perché fosse degnamente compianto un Dio che pativa. Gli Angeli non potean rat-
tristarsi, gli uomini gli raddoppiavano li tormenti. Ella sul Calvario lo compati in luogo di tutti
gli uomini.

Lamentazioni di Geremia 1,2.

3 l versetto completo: Si auemf i i et heredes heredes quidem Dei coherdes antem Christi si tamen compatimur l et

conglorificemur (Rom. 8,17).

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELO CAVANIS, p. 31
2. L'ingratitudine umana fu la pena più cruda di Gesu in veder riuscir vana per tanti la re-
denzione. Cosi in Maria che ricopiava in sé i dolori del Divin Figlio. Se avesse veduto per quel
sacrifizio redenti gli uomini, che alleviamento! Ma vederli perduti la maggior parte e più rei per
questa morte, per questo prezioso sangue da lor conculcato: che pena!

Una madre si consola nei dolori del parto, al veder poi nato un figlio, ma che dolore se lo veg-
ga uscire alla luce, dopo tante pene, già morto. S. Caterina da Siena bramava di andar in per-
sona ad attraversar la porta dell'Inferno, perché nessun vi piombasse. Quanto piu non fu acce-
so in Maria questo amore per i peccatori, in Lei che più di tutti intendeva che cosa volea dire
un Dio morto perché non vadano i peccatori all'Inferno; eppur tanto e tanto cader a migliaja e a
milioni questi medesimi nelle sue fiamme.

La Regina de' Martiri.

Superarono i di Lei tormenti quelli de' Martiri nel soggetto delle pene, negli strumenti delle sue
pene e nella qualità delle pene:
-

II soggetto era il corpo che riguardavano per nemico e


Maria: il corpo che non poteva
odiar per nemico, perché non fece mai contrasto alle sante brame della sua anima, e l'anima ch'e
tanto più sensitiva che non la carne.
- Gli strumenti de' martiri: o il fuoco o le fiere, o le spade ec.; ma in Lei la pena d'un Figlio
Dio, la morte dun Figlio Dio, immensamente più atta ad affliggere che non le creature.
Le qualità dei martirj degli altri spesso erano addolcite
-

da conforti che
non
sentir pena nemmeno al corpo, e quando sentivan, erano si confortati dal Cielo che nel punto
faceano ri
stesso e pativano ed esultavano. Maria no. In quel tempo non le fu dato nessun conforto I
martiri ottennero compiutamente il loro fine. Voleano attestarla fede e salvarsi, e cosi fu. Ma-
ria no. Sopportava la morte del suo Figliuolo per ottenere la salute di tutto il Mondo, eppure
ne andó perduta la maggior parte. O quanto v'abbiam costato!

3. L'amor che portava a Gesù fu un incendio, che divampava il di Lei cuore. Che pena dun-
que fu quella di vederlo inchiodato sopra un patibolo. Dice S. Bernardino che tanto fu il dolor
di Maria, che se si dividesse tra tutti gli uomini, sebben ognuno ne avrebbe si poco perché divi-
so, pur sarebbe questo poco bastevole a dargli morte

- Vorrei aver un cuore per tutti i cuori, onde amarvi per chi non v'ama, una lingua che va-
lesse per tutti, onde esaltarvi per tutto il Mondo.
- Oh quante lacrime per me versaste! Oh lagrime unite al sangue di Cristo, purificatemi
-

Se tanto vi affliggono glingrati, fate che Dio mi tolgal'ngratitudine


- Se non rigettate se non i superbi, io, che vinvoco e che mi riconosco assai misero, in voi
confido.

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELO CAVANIS, p. 38
24. DEL FINE DELIL'UOMO
4T, b. 12, P(O 91-2

Ego... sum Raphaelangehus umus ex septem qui audstamus ante omimm (Tob 12,15) E uno
di que' sette spiriti che sono infra gli altri trascelti e sopra tutti distinti, e per potenza e per di-
gnità più cospicui di tutti. Sono quelli di cui servendosi Dio ne' piu particolari uficj, piu partico-
larmente si dicono assistere davanti a lui

Anche noi col servir Dio dobbiamo mostrare di star sempre dinanzi a lui Questo ch'e il fine
degli Angeli è pure il nostro. Abbiamo un fine e dobbiamo saperlo molite freri sicut equus et
mulus quibus on est intellectus [Ps. 31,91.Il fine è servire ed amare Dio e poi vederlo e go-
derlo per sempre. Ci ha fatti egli, non noi. Egli ci diè occhi, orecchie ec. Ci avrà per sé Il pa-
drone non serve al servo. L'uomo è il padrone e le creature sono suoi servi Senza piu, do-
mandiamo al cuor nostro come la pensi e ci dirà: fecisti nos Domine ad te et mquietum est cor
ostrum doec requiescat in te [S. Agostino]
Vi può essere onor più grande che servir Dio? Vi può esser cosa più utile che guadagnar beati-
tudine eterna? E un affar che decide di tutto. Tutto il resto che tanto ci preme dura come un
momento, ma qui si tratta di eternità. Gran che! Paradiso e Inferno aperti ed io in mezzo Che
penso dunque? Voglio si o no servir Dio? Se voglio farlo, bisogna che muti vita. Come ho fatto
fin ora non l'ho servito, anzi disobbedito, anzi sprezzato, anzi messo sotto il Demonio O Ar-
cangelo Raffaele, presentateci tutti dinanzi a quel trono ove sta il nostro Dio e intercedeteci
lume da conoscere e forza da eseguire questo si importante dovere.

O Dio, voi ci deste l'essere per farvi de' servi fedeli e noi siamo invece servi disleali ed ingrati
Oh, non vi abbiam conosciuto: noverim te; ma neppur abbiam conosciuto noi stessi, siam vo-
stri, creati da voi, da voi mantenuti, da voi redenti, e abbiamo pensato d'esser liberi e di non es-
ser obbligati a servirvi; noverim me; dopo ciò fatemi amar voi solo, bramar voi solo, servir voi
solo, nec aliud cupiam nisi te.

Dio è nostro padrone, poteva obbligarci a servirlo senza premio eppur nol fece: ego ero merces
ua magna nimis [Cf Gen. 15,1]. Servir Dio è sommo onore. E gran onore servir un Re: che
sarà servir il Re dei Re?

Dio mi ha fatto perché lo abbia a godere. Se io sarò tutto di Dio, Dio sarà tutto di me. Se mi
do a lui per pochi di, egli si darà a me per sempre, Che posso voler di piü? Chi dà sé in premio
a chi lo serve? Chi dà la metå anche solo di quanto ha? Questo fine può esser conseguito da
tutti, siano pur poveri, idioti, infermi. Non cosi i beni del Mondo. E poi quelli optata, comciant;
possessa, inquinant; omissa, lacerant, dice S. Bernardo. Nessuno ce lo può togliere. I beni del
Mondo si che possono essere tolti. Auferes terram, on auferes Cælum, disse un martire al
carnefice
E necessario, perché se arrivo a tal fine perdo tutto. Non è cosi dei beni del Mondo: se non
ottengo un guadagno non perdo quanto ho: se non arrivo ad ottener la grazia del Principe non
perdo quella degli amici. Ma se non arrivo al Cielo, perdo Dio, Maria, gli Angeli, guadagno i
Demoni, I'Inferno, la dannazione.

Prima raccolta dei Diseorsi pergli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELOCAVANIS. P.
Questo tine è mio, tanto che io solo devo attendere ad esso. Non cosi delle cose del Mondo
Se ho una lite può attendere un avvocato, se ho una fabbrica un architetto, se un male un me-
dico. Ma a salvarmi io devo attendervi io devo combattere i miei vizj, io devo cercar d'ottener
le virtù.

25. FELICITÀDI CHISERVE ADIO"


4 , h. 12. FQ 101

Il servir Dio porta interne contentezze, consolazioni, trattamenti amorevoli che confortano
Egli premia nell'altra vita, ma qui ancora ci dà qualche conforto. Anche ai soldati si dà il pre-
mio dopo il conflitto, ma si dà qualche soldo anche in tempo di battaglia. Anche agli agricoltori
si promette la mercede al fine della raccolta, ma intanto si dà loro anche un decente sostenta-
mento nei di del travaglio.

Agli lsraeliti avea Dio promesso una terra la più fertile ed ubertosa, eppur in viaggio non disse
che si cibassero dell'erbe amare di que' deserti, ma diè loro una manna si portentosa che avea
tutti i sapori.

II fine dell'uomo è la beatitudine: non sarà dunque mai quieto finché ad essa non giunga. Impii
in circuitu ambulant (Ps. 11,9). Muovonsi verso delle ricchezze, poi verso gli onori, poi verso
i cibi, verso i giuochi, verso gli amori e queste cose tutte rispondono: Non ti possiamo fare
beato. Sottomette[te] le passioni dunque e poi sottomettete voi stesso a Dio, eccovi con retta
strada giunti alla pace, semita justi recta est (ls. 26,7).

Il modo di vincere le passioni è obbedire alla legge di Dio. Voi fate la volontà di Dio e le pas
sioni faranno la vostra; voi obbedite a Dio, ed esse obbediranno a voi. Erit opus justitiæ pax
(ls. 32,17). La pace viene dalla giustizia e la giustizia porta la pace. Da Dio vien la pace eterna
e ancor tutta quella pace che possiamo godere su questa terra.

Stetit Jesus in medio diseipulorum et dicit eis: Pax vobis: ego sum, nolite timere ([CE]Luc.
24[.36]"
Qui .. sperant in Domino, mutabund fortitudinem, assument pemas sicut aquila, current et
non laborabunt, ambulabunt et non deficient (Is. 40,31).

[Piccolo schema aggiunto dal ven. P. Antonio]

Gesu è morto per i peccatori. Chi sono i peccatori?

Penitenti. Con sommo ardore ha operato la lor salute, ha soddisfatto pei lor peccati,

Nell'Indice degli Argomenti si legge "Felicità del servire Dio".

8
Nel versetto originale si legge: Jesus stetit in medio eorum et dicit eis: pax vobis ego sum, nolite tinmere.

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELO CAVANIS, p. +0
ha meritato le grazie, ha chiuso l'Inferno ed aperto il Cielo

Ostinati Ha meritato loro. Tempo, Grazia, Perdono, Santita, Gloria

26. SACRO CUOR DI GESU"


[ACV, b. 12, F011/1-41

1.1l cuor di Gesù perfezionò la carità di lui mortale


2. Perfeziona la carità di lui immortale
L'umanato Verbo ebbe la carità la più perfetta, che mai capir potesse in creato spirito. Dunque
che fa sul cuore una intensa
risenti il suo adorabile cuore quelle sensibili e diverse impressioni
carità (e queste in esso maggiori agli altri), mentre servono a dar forza, vigore, compimentoe
Il fu tenero al sommo e fu al sommo forte.
pregio alla carità dell'umano spirito. suo amore

Tenero: al primo entrare nel Mondo: exultavit ut gigas ad currendam viam suam [Ps. 18,6]
Esulta e gode. Mediatore tra Dio e la terra, dalla culla alla croce mandò dal cuore que' gemiti
il suo cuor risentiva i
che ferirono i Cieli. Redentore ardeva di lavar i popoli col suo sangue, ed
coarctor usque dum per-
palpiti di tanta brama. Baptismo autem habeo baptizari, quomodo
et
noi sino alla fine de' secoli e fu nel cuore
ficiatur! [Luc. 12,50]. Amico volea lasciar se stesso a
che avvampò di un desiderio si ardente. E qual mai effetto della sua tenerissima caritá non pas-

so ad imprimere in questo cuore e il progetto e la volonta?

II Tabernacolo antico era tutto al di fuori coperto d'oro purissimo; un velo vergato di porporae
di giacinto sospeso a cinque colonne coperte d'oro e variamente fregiate faceano l'ingresso.
il popolo Israelitico rilevasse il
prescritta, perché pregio di
Tanta magnificenza fu da Dio stesso
interna parte di essa. Ivi era l'arca colle tavole della legge. un
quanto costruir si dovea nella più
vaso di manna ed un altro di
timiami odorosi.

del corpo di Cristo, tempio dell'abitante divinità; ma il di


lui cuore è
II Tabernacolo fu figura
alleanza modello, descrisse la legge di grazia e di
l'arca preziosa ove Cristo, autore della nuova
medico stemprò la manna de' sacramenti, e il cuor
libertà; il di lui cuore è il vaso ove il celeste
soavissimo di mille virtù offerse il suo sangue pel gene-
di lui è l'altare ov'egli in mezzo all'odor
rale riscatto.

pioggia di sangue ed
E perché quel cuor sulla croce trafitto? Perché sgorgò prodigiosaamorosi
mai fu
tanti favori e la fucina ove tanti pensieri ed af-
acqua?- Perché si scoprisse la fonte di ed
Cristo operò ciò tutto, ma con che sforzo
fetti si fabbricarono. Il sacro Cuor unito a Gesu è fe-
Guardate che fa la carità in certe anime: Teresa
ardore, chi potrà esprimere o immaginare?
amore all'aere e alle pietre.
rita da un e resa estatica, va qua e lå gridando
Angelo

Don Felice, Milano e deseribendo la


vita di pietà dell'Istituto dichiara a certo punto:
PMA scrive il 13 gennaio 1851 a
I nella disposizione d'introdurla
divozion al SS. C'uore di N.S.G.., si peraltro
è
a n c o r a inlrodotta la lenerissima
"Se non fu tal effetto siè ormai Jatta dipingere la
Saca immagine insiem con quella
del Sacro
quando siasi aperta la Chiesa, a
e

b. 3, Al, 11).
Cuor di Maria" (AICV, *
del Ven. P. ANTON ANGELO CAVANIS, p.
Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali
Stanislao di si bella
Filippo Neri é investito da si gran tiamma, che se gli rompon due coste.
tiamma acceso, per non morire or dee aprirsi le vesti sul petto ardente, or cercare di temperar
ne l'arsura coll'acqua gelida. Che sarà stato adunque del Cuor adorabile di Gesú, lavorato dallo
che potesse esser
Spirito Santo onde servisse all'espressioni del più tenero e fervente amore
giammai? Oh! i soavi struggimenti, o le vampe accese, che lo avranno scosso, agitato ed arso

Ma se quelle impressioni spargeanlo di soavità e di dolcezza, oh quante altre poi l'opprimevano


di crudo atfanno. Non vi richiamo Giuda, Pietro, Gernusalemme ed altri incontri in cui fu an-

lagrime. Vi dirò solo che ogni momento della sua


gustiato e talor fin giunse a dargli sospiri e

vita fu un morir di martirio e di croce

Povera anima di Gesù obbligata ad aver sempre presente l'mmensa moltitudine di tute quante
furono e saranno le iniquità e i peccati di tutti gli uomini! Che vista, che orrore! Dolores in-
ferni circumdederunt me [Ps. 17,5]. Ma questi dolori si riversarono su quel cuore a stringerlo,
ad angustiarlo con fiero strazio.

Ricordate l'agonia nell'orto. Là, non bastando di offrir il corpo a chiodi, alla croce, ec., ne
vuole sentir tutta la pena nel cuore. Vista della Passione: dei peccati, dell'ingratitudine di tanti e
tanti e della lor dannazione svegliano tanti affetti che volontariamente tolto ogni freno desta
nell'anima, e far l'ultime prove di terrore e di pena. Ed il cuore allora, che ribrezzo, che affanno,
che spasimi risenti!

Mare in tempesta che orribilmente sconvolgesi; abisso di amarezza profonda, grappolo duva
più volte spremuto da un torchio. sono immagini espressive si, ma che non esprimono a sutti-
cienza. Fu un prodigio di carità che resistesse quel cuore a tante infocate saette che lo colpiva-
no. perché volle, per obbedir al Padre, terminar sul patibolo la sua vita. Gli sta ben quella croce
che il preme. quelle spine che lo circondano, quella piaga che gronda sangue che lo trafigge.
Ecco la barbara carnificina, che fece la carità di Gesu, di quel cuore adorabile si prezioso, si
sensibile, si spasimante.

2. Advocatum habemus etc [I Joan. 2.1]. E come? Col mostrar le sue piaghe; col mostrar il suo
cuore. pur ei piagato, e col dimostrarlo tutto commosso del più caldo affetto per noi, e col
mostrarci tutti nel suo cuore raccolti e tutti in esso descritti. Per noi cristiani letteralmente
compete quella promessa: in simu meo te poriabo". lo ti porto e ti porterò sempre nel cuore
qual cosa mia, qual mia eredità.

- Amore tenero; mallevadore per noi. Mediatore. Redentore. Amico. Il Tabernacolo figura di
Gesu Cristo. Fu in croce trafitto per farci intendere da dove tante pene sgorgarono e tanto
amore. Quanto al grado: esempi de SS. Stanislao, Teresa, Filippo; in lui, massime come forma-
questo fine, di risentir le impressioni del più tenero e fervente amore
to a

- Amor generoso. Quanto pati per motivi particolari: Giuda, Pietro, Gerusalemme, ec. Quanto,

per motivi comuni. Le scelleraggini di tutti i secoli, di tutto il Mondo. L'agonia nell'orto. La
Passione: i peccati, l'îngratitudine; la dannazione di tanti, che ribrezzo. che affanno, che spasimi
gli suscitarono! E seguirò colla croce, colle spine, colla ferita, bene sta. tale è la barbara carni-
ficina che fece di quel cuore adorabile la carità di Gesu.

Cf. Is. 46.34: 4udite me domus lacob et omne residuum domus Israel qui portamini a meo utero qui gestamini a mea
a usque ad senectam ego ipse et usque ad canos ego portabo ego feci et ego feram et ego portabo et salvabo

Prima raccolta dei Discorsiper gli Esercizi Spirtual1 del Ven. P. ANTON'ANTELO CAVANIs. p. 42
3. E nostro avvocato. Mostra al Padre la piaga del cuore, mostra l'amor vivissimo per tutti noi,
mostra noi tutti chiusi ed ingressi in esso

lspirò alla Chiesa questa divozione novella Carità ardentissima., dimostra in cio, questo basta a
difenderei dai flagelli, a ravvivar la gloria ed il nome di Gesu Cristoe ad eccitar tutti gli affetti
più nobili e più sublimi ne' nostri cuori. fede, osscquio, gratitudine, amore

E divozione sublime nella sua perfezione serbata a certe anime elette Un perfetto divoto del
Sacro Cuore non altro cerca che fare la volontà di Dioe giovare il prossimo uniformita e zelo
in cui tutta la santità si racchiude.

Ill perfetto divoto fà sempre ciò ch'è volontà del Signore anche in mezzo all'infermita, alle fati-
che, ai travagli, alle tentazioni. Egli arde di caldo zelo e un secreto apostolato esercita d'ora-
zione. Vorrebbono che fosse Dio da tutti conosciuto ed amato, che gli uomini tutti giugnessero
ad esser salvi. Divote donzele; pii solitarj; taciti contemplativi son gli apostoli L'oratorio, la
cella, il coro, la chiesa sono per essi come il pergamo d'onde avvampano di vivo zelo.

3. Basti qui solo ricordar appunto il novello culto di questo Cuore. In un secolo si protervo, si
libertino, aspettar si doveano i tesori dell'ira di Dio ed in lor vece apri egli in questo Cuore un
nuovo tesoro di grazie. In luogo di torci gli antichi doni, ne comparte di nuovi, ispirando alla
Chiesa questo culto novello, quasi dal Paradiso mandandoci il proprio cuore.

O care fiamme di carità! O cuore, stromento e causa d'una nuova difesa alla fede e pietà vacil-
lanti; nuova difesa contro alle giuste collere del Signore; ravvivamento della gloria e del nome
di Gesù Cristo e della fede; ossequio, gratitudine e amor de' suoi figliuoli.

Venite or dunque, tutti venite. Cuori teneri, ecco un cuore degnissimo de vostri affetti. Cuon
interessati, fatevi ad imitarlo con segni di rispetto, di amore, di compunzione, ed egli vi ricam-
bierà coi più eletti doni. Cuori amanti della virtù, egli vi conserverà, vi rinvigorirà e perfezione-
rà la grazia e il fervore. Cuori cristiani, oggi il vostro Redentore vi chiama tutti intorno al suo
cuore onde impariate la santità, onde vi accendiate di amore. Ed ecco pensa di voi già disposto.

Voi volete onorarei suoi meriti, corrispondere ai benefizj, risarcirlo delle vostre ed altrui in-
gratitudini, farvi insomma tutti in verso lui accesi d'amore

Angeli, che invisibilmente fate corteggio a questo Sacramento, a questo Cuor divinissimo,
spiccatevi da quel trono di grazie, andate qui intorno ad accogliere i nomi di quante anime son
qui presenti, e voi presentateli, voi offriteli a Gesu Cristo, assicurandolo che nomi sono di ani-
me, che vogliono essere per tutta la loro vita, il suo gaudio, la sua corona.

Anche adesso, e nel SS. Sacramento ed in Cielo, questo Cuor adorabile perfeziona la carità. La
sua anima sempre opera a nostro bene e sempre opera il cuore con Lei d'accordo: quindi anche
adesso, fuor delle pene, tutti gli stessi desiderj nutre e fiamme risente, che avea [quando era]
mortale.

L'amor propriamente si sviluppa nell'anima, ma il cuor le serve di vivo, di utile, di operativo


stromento.

Prima raceolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON ANGHLOCavaNIs, p. *
27.RIFLESSIONI SULLA PASSIONE
DI GESU CRISTO
AINT, b. 12, i)12 1-31

Si possono considerar nella passione di Ges Cristo tre eccessi: Soffri Gesu Cristo eccesso
d'obbrobrj. di dolori e di amore. Interroghiamo tutti quelli che concorsero a tormentarlo, cre-
deremo che non furono essi, ma l'amore che gli diede la morte.

- Foste voi, o Romani carnefici?


-
No, rispondono, noi non siamo stati ch'esecutori della sentenza
- Fosti tu, Pilato?
- lo non volea, ma i Giudei mi costrinsero a darlo nelle lor mani. Essi chiamarono il suo
sangue sui loro capi.
- Fosti voi Giudei?
- No, noi lo amavamo, lo seguivamo, ladoravamo. Noi solamente abbiamo creduto ai nostri
Dottori, Sacerdoti, Pontefici, che dissero esser espediente ch'egli morisse, peró" abbiam do-
mandato la di lui morte.
- Foste voi, Dottori, Farisei, Sacerdoti, Pontefici?
- Noi, dicono, siamo stati ministri dei Decreti di Dio, che lo avea destinato come agnello al
sacrifizio.
- Foste voi, Padre eterno?
-
Son io, risponde, ma ne furon cagione i peccati.
-
Foste voi, peccati?
- Non lo siamo, rispondono, perché potea rimediare ai nostri disordini senza morire. e morir
volendo, non bisognava una morte si dolorosa e si infame.
-
Chi è dunque? L'amor risponde:
Son io l'autore e l'esecutore di tutto ciò. Propter nimiam charitatem suam, qua dilexit
nos Deus [Eph. 2,4].
- Ma che ha fatto, o amore? Non era meglio che perissero gli uomini e l'universo, che un
Dio patisse la più leggiera di quelle pene?
- II so, ma ho voluto con questo impegnarli ad amarmi.

Gesu Cristo per dimostrar il suo amore all'eterno Padre che avrebbe potuto far di più di quel
che fece per mostrar il suo amore agli uomini? Se per impossibile avesse dovuto redimere una
delle tre persone della Santissima Trinità, che potea dare di piü prezioso di quel che ha dato
per salvar l'anima mia?

Gran cosa è dar favori singolarissimi agl'ingrati, ma che sarà darli a chi si sa saranno per calpe-
starli? Tuti i peccatori sono uomini ingrati, ma quei che si dannano sono quelli che calpestano
la sua morte. Eppur Gesu è morto anche per quelli che non lo conosceranno nemmeno, ne mai
lo ringrazieranno.

Disposui Testamentum electis meis (Ps. 881.4]). Pensa ai nemici, agli amici, alla Madre, al Pa-
are.

4 Però percio.

Prima raccolta dei Discorsi per gli FEserecizi Spirituali del Ven. P. ANrON' ANGELO CAVANIS, P. **
Venite, dunque, figliuoli, venite eletti, domandate e otterrete Domandate onori?
lo non ho altro che obbrobrj.
- Ricchezze?
lo son nudo.
Piaceri?
lo sono immerso in un mare di dolori, ed altro piacere non ho che dar gloria al Padre moren-
do e salvarti.

Il padre morendo non può lasciar altro che cio che possiede nel punto della sua morte. Or
adesso io non ho se non croce, spine, dolori: questo solo posso lasciarvi

Volete salvarvi? Dunque lasciate quanto falsamente sin qui vi ha attaccati al Mondo Muor fi-
nalmente? Dategli sepoltura. Non lo cercate da lungi. Più bella [cosa] offrir non potete a lui del
vostro cuore. E morto per farlo suo. Apritelo, dunque, tosto, che ben sel merita. Et erit sepul-
chrum ejus gloriosum [ls. 11,10]. O Dio, che bel cuore sarà se gli permettete di seppellirvisi

Non temete dei vostri affetti, dei vostri abiti malvaggi. Farà egli prodigj. Amate Gesu ecco il
modo di chiuderlo nel vostro cuore.

Amatelo, offrite voi stessi a lui, dite a lui: Loquere, Domine, quia audit servus tuus [I Reg.
3,9]. lo non sono più come innanzi sordo alle vostre voci. Sento che volete che lasci quel-
l'amicizia, e son pronto. Che restituisca la roba altrui; voglio farlo. Che perdoni le ingiurie. lo
fo tosto di tutto cuore. Che custodisca la lingua; custodirolla. Che ai piedi mi prostri d'un vo-
stro ministro. O quanto su questo ho fatto il sordo sin qui! Ho fatto mostra di non intendere
che foste voi quello che mi chiamava. Ma adesso apertamente il dichiaro e confesso: si che voi
me lo dite: [Negar non posso.] Si, odo la vostra voce. "Conféssati" mi risuona all'orecchie.
"conféssati" mi rimbomba nel cuore. Che vi avrò da rispondere? Ah, si, Signor, far lo voglio,
adesso risolvo, si, lo farò in questi giorni.

Ah, miei cari, io vorrei oggi. Oggi muore Gesu, non aspettate domani a rispondergli. giacche
or vi chiama.

Quando fu legato i discepoli fuggirono. Fu condotto da Caifa, sommo Sacerdote, da cui è


tradito. Cosi non fossi tradito anche al presente dai sacerdoti e giudicato reo di morte. Scon-
giurato da Caifa, confessa d'esser Cristo: Primus Martyr: allora, fu sputacchiato e percosso
con schiaffi.

Bisognava conoscere la sua vita, la dottrina, le profezie. Allora Pietro lo nega e si converte. La
mattina fu condotto innanzi a Pilato, dinanzi a cui non rispose alle accuse de' Principi de' Sa-
cerdoti e seniori, e Pilato si stupi grandemente. Vide una pazienza ed una grandezza d'animo
sopraumana d'un innocente e sapiente. Per salvarlo, propose Barabba e Gesù. Fu scelto Barab-
ba e chiesto che Gesu fosse crocifisso. Pilato si lavò le mani. ll popolo chiamò il castigo sopra
di sé. Allora per calmar il popolo lo fë flagellare. Dinumeraverunt omnia ossa mea [Ps. 21,18
I soldati vi aggiungono la coronazione di spine. Ave, Rex Judæorum [Matth. 27,29]" ( Non lo
vuol Re il superbo, l'avaro, il libidinoso). Poi fu vestito coi suoi abiti e fu condotto per essere
crocifisso. Sembra Isacco

Questa frase è stata cancellata, ma é legibile.


45
Cf. ancora Mar. 15,18 e Joan. 19,3

Prma raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGELO CAVANIS, p. *
- Eamus et nos ut moriamur cum eo (Joan. 11,16).

Qui vull vemire post me abneget semetipsum et tollat crucem suam et equanur me
(IC Matth. 16,24)

Sanguis enus super nox /et super filios ostros (Matth 27,25)]
/Hic ure, hic seca.] hic on parcas, ut in ætermm parcas [S. Agostinol
Ego inflagella paratus sum, et dolor meus in conspectu meo semper [Ps. 7,8]
Veni et impera supper os [Cf. Jud. 9,14]

28. DEL SACERDOZIO"


AICV, b. 12, FQ 13 1]

Non arbitror inter sacerdotes multos esse qui salvi fiamt sed multo plures qui pereant. Perche?

Ouoniam res excelsum requirit animum, e perché ha molti inciampi da superare, ed inmumeris
oculis illi opus undique (S. Giovanni Grisostomo)

- Bisogna che pensino per sé e per gli altri.

Si ordinavan solo in Decembre, e la Domenica precedente si leggeva il Vangelo, che narra


l'ambasciata spedita a Giovanni da' Pontefici: Tu quis es? Quis es tu? Hai lo zelo d'Elia? Pro
phela es tu? Hai lo spirito d'orazion de' Profeti?

Bisogna conoscersi affatto indegni.


Conviene in questo apparecchiarsi come sacerdoti e come vittime in sagrifizio con Gesù Cristo
per morire: col voto di castità, nel corpo, nell'anima coll'obbedienza al prelato; ed al Mondo
coll'amore alla povertà e col dispregio delle sue massime e de' suoi costumi. Cura augentur
dona, rationes etiam crescunt donorum (S. Gregorio)

Sacerdotes qui accedunt ad Domimum sanctificemur, ne percutiat eas (Ex. 19,22)


Devono essere non solo in grazia, ma adorni ancor di quelle qualità, che sono perfezioni della
santità: pazienza, mansuetudine, umiltà. Si ordinatur. Tamquam Angelus aut eligitur, aut re-
probatur; invenit quippe in Angelis pravitas (S. Bernardo) /Nugae in ore laicorum/ mge
sun/, in ore Sacerdotis (blasphemie (S. Bernardo)" Disposizioni. Pericolo.

4
Nell Indice degli Argomenti si legge "Del Sacerdote"
C f AICV, b. 12, FQ 31, p. 1; oppure in questo vol. di trascrizioni, il n. 9, "Buon Esempio", p. 15.

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON ANGIELO CaVANIs, p. 46
29. PARADISO
[AICV. b. 12, FQ 14]

Finiranno tutte le angustie, dolori, timori, e diverranno gaudj e contenti: tristitia vestra vertetur
in gaudium (Joan. 16,20).

Oltre non esservi male, vi sarà ogni bene. Ma che vi sarä? Oculhus non vidit, nec auris audivit,
neque in cor hominis ascendit quæ preparavit Deus is qui diligumt ilhum (I Cor. 2,9). Non
possiamo itenderli perché non abbiamo altre idee che di terra. Ivi nihil est quod nolis, totum
est quod velis, dice S. Bernardo.

Se descriva lingresso d'un'anima al Cielo. Nel giudizio questo Gesu le dichiara ch'è salva.
L'Angelo custode se ne rallegra, ella ringrazia, poi passa le nubi, le sfere, le stelle, ed entra in
Cielo. Che dirà al por ivi il primo passo e a dare la prima occhiata? Gli Angeli e i Santi l'incon-
trano. Vorrà genuflettersi ai Santi, ma le diranno: Vide, ne feceris, conservus . . . tuus sum
(Apoc. 22,9). Passerå a baciar i piedi a Maria. Che tenerezza veder colei che fu tanto impegna-
ta perché si salvasse! Ella la presenterà a Gesù Cristo e Gesà Cristo al Padre, che abbraccian-
dola le dirà: Intra in gaudium Domini tui. Ecco finiti i dolori, i timori, le angustie: absterget
Deus omnem lacrymam ab oculis eorum [Apoc. 7,17 e 21,4]. Venite qua, dirà egli, io stesso
voglio asciugarvi le lagrime.

Girate gli occhj allintorno. Eccovi tutti i Santi: quot cives, tot reges, mirate Maria più bella di
tutto il Paradiso; vedete me, sentite che soavi odori, che celesti armonie. Misericordia (i pia-
ceri) et veritas (la virtü) obviaverunt sibi: justitia (la santità) et pax (la felicità) osculataæ sunt
[Ps. 84,11]. Ma il fin qui detto è il meno. Totum quod expectamus (dice S. Agostino) duæe sil-
labe sunt, Deus. Ego ero merces tua magna nimis, cioè vederlo faccia a faccia, ed amarlo.

Non sappiam ora, che gran bene sia l'amar Dio, ma pur sappiamo ch'è cosa si dolce, che anche
in terra, ove lo vediamo as occhj bendati: videmus munc per speculum in ænigmate [I Cor.
12,12]. - valse a sollevar non solo l'anime, ma ancora i corpi da terra. Cosi avvenne a S. Filip-
po Neri, cosi a S. Pietro d'Alcántara; e S. Lorenz0 sulla graticola dicea: Versa et mandnca
perché dice S. Agostino - hoc igne accensus non sensit incendium.
É dolce anche il pianger per lui, onde dice S. Bernardo: Si tam dulce est flere pro te, quid erit
gaudere de te? Quanto non è poi dolce il pregare! Quanto non sarà dolce il vederlo! Quanto
non sarà consolante l'esser sicuro d'amarlo, e d'esser amato in eterno da Dio! Conoscere i be
nefizj di Dio, un Dio nato, morto e fatto cibo per noi; Dio fatto cibo d'un verme. Veder essere
stati tratti d'amore le disgrazie stesse e i castighi! Veder tanti meno peccatori di sé dannati, e sé
salvo per sempre.

L'allegrezza sarà cosi grande che muterà totalmente il corpo, che diverà risplendente siccome il
Sole, immortale come lo spirito, impassibile come Dio, e ciò tutto ridonderà nel corpo dalla
beatitudine dell'anima. Là si godrà un'eterna felicità, eternamente nuova. Sempre si desidererà e
sempre si avrà; si sarà sempre contento e sempre sitibondo, sempre sitibondo e sempre saziato,
perché il desiderio non darà pena, né tedio il possesso. In somma Dio dirà: Intra in gaudium
Domini tui [Matth. 25,21.23], come la spiaggia immersa nel mare, che tutta inzuppata nell'ac-
qua e pur tutta dalla medesima circondata.

Priuna raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON ANGELOCaVANIS, p. +
All'anime buone, diceva S. Agostino: tmde chamatis, i mn matus mde amatis, si mon vi
detis? Cio è perché sol si travede.

O Maria, ti vedrò dunque in eterno! In cterno bencdirotti! O Gesi, vi ho adorato nelle imma-
gini, vi ho in esse baciato, vi ho ricevuto ancora nel Santissimo Sacramento, ma adesso vi ve
do. O piaghe, io vi vedo! O piedi. io vi stringo! Che bramate? Onori? Pazienza e gli avrete
sommi. Piaceri? Aspetate un poco e li godrete tuti per sempre A chi per fretta d'aver vino si
vedesse cogliere l'uva acerba, si direbbe: - Astetta un poco, ed invece d'aver poco vino e di
pessima qualità, ne avrai molto e dolcc e durevole. Cosi a chi segasse le biade non ben mature
Hoc quod exigum amatis, persuadenmus ut cametis ætermum, dice S. Eucherio

Peto, nate, m cahum aspicias, vi dirò colla Madre de' Maccabei. Le rimaneva I'ultimo de' sete
suoi figliuoli ed ella cosi l'animò a non temer de' tormenti e a disprezzar tutte l'offerte d'Antio-
co re; gli disse: - Ti prego, mio caro figlio, a dare un'occhiata al Cielo. Là ti aspettano i tuoi
fratelli e là finirà il tuo patire e godrai in eterno.

Che avete fatto pel Paradiso? Che dovete fare? Poco. Un poco di modestia, un poco di cautela
nelle parole, un poco di orazione ogni di.

Che farete? Direte a tutti i beni che vi si afflaccieranno: - Lungi da me, che non siete il Paradiso
Quando si presenta un piacere, un onore, un posto, una vendetta, dite con S. Filippo Neri
Paradiso, Paradiso.

Tunc sumens Tobias de felle piscis, linivit oculos patris sui (Tob. 11,13).

30.PER VESTIZIONE CLERICALE []


[AICV, b. 12, FQ 15/1.41

Lo stato ecclesiastico domanda la santità.

Qui confidunt in Domino sicut mons Sion (non possunt sc. moveri a bono, sicut mons Sion non
potest moveri a loco suo); non commovebitur in æternum qui habitat in Jerusalem (in Eccle-
siam) [Ps. 124,1]. Montes in circuitu eius [Ps. 124,2]: Sancti sc. et præsertim Ecclesia* ministri,
viri ecclesiatici omnes, Ecclesiam nutriunt et defendunt exemplis, doctrinis, orationibus suis.
Unde illud: Fundamenta eius in montibus sanctis [Ps. 86,1]. Ecclesia* Ministri montes dicuntur
quia:
1. debent esse immobiles ut montes, juxta illud: justitia tua sicut montes Dei
2. quia primo recipiunt radios solis, et inde descendit ad valles, juxta illud: suscipiant montes
pacem populo [Ps.71,3]
3. Propter eminentiam vitæ et scientiæ.
Et Dominus in circuitu populi sui (quasi murus ex omni parte protegens) ex hoc nunc et usque
in sæculum (scilicet semper et continue) (Ps. 124, 2).

Prima raccolta dei Diseorsi per gli Esercizi Spirituali del Ven. P. ANTON ANGEL.oCavANIS, p. +3
Quam dilecta tabernacula tua, scilicet status religiosus ubi sunt expediti milites Christi quos
fortius pugnare oportet, quia a diabolo fortius impugnantur: Domine virtutum, concupiscit et
deficit anima mea in atria Domini [Ps. 82,2-31

Concupiscit: Deum, nam: Desiderium justorum est omnce bonum, ut legitur (Prov 11,23) Et
deficit anima mea, scilicet anima mea tendens ad Deum, deficit ab humore mundano carnali,
quia gustato spiritu decipit caro, ait enim Gregorius (in Moral ) Quidam caælestia appetunt sed
adhuc a terrenis delectationibus non deficiunt, qui etsi aliorum non ambiunt, suis licite uti vo-
lunt, et ita isti concupiscunt in atria Domini, sed non deficiunt, sedille perfecte concupiscit et
deficit, qui cum æterna desiderat, ab amore temporalium se penitus necat.

Inatria Domini: religionem scilicet quæ est quasi introitum ad Regnum Cæleste.

Cor meum per devotionem. Et caro mea per hilaritatem. Exultaverunt in Deum vivum sperans
se pervenire ad tabernacula religionis nunc, et cælestia in futuro. Etenim quasi dicat merito erit
in futuro, et est in præsenti gaudium mihi, quia passer invenit sibi domum, scilicet anima mea
invenit mansionem ad quam veniens secura est, et gaudens sicut passer veniens de silva ad do-
mum, et id quiescendo oratione ? ] e t turturnidum [Ps. 83,4]

Scilicet caro casta et macerata ad Christi imitationem per asperitatem vitæ religiosæ quæ per
nidum significantur, est enim receptaculum asperum et vile. Ubi reponat pullos suos [Ps. 83.4).
ubi reponat per humilitatem opera bona, ne per superbiam amittat. Qui enim vitam Christi re-
spicit, de vita propria non superbit, juxta illud: Stellæ non sunt mundæ in conspectu ejus
quanto magis homo putredo et filius hominis vermis? (Job 25,5-6).

Altaria tua: scilicet hæc sunt altaria tua, Domine, nempe, et tota vita tua, in qua mutasti, et Deo
Patri pro nobis te ipsum acceptabilem obtulisti. Domine, cui jugiter serviam, virtutum dator et
conservator, virtutes quæ non a me sed ad te habeo et habebo, nam ipse dabit virtutem et forti-
tudinem plebi suæ (Ps. 67,36).

Rex meus, cui in activa vita milito. Et Deus meus, cui in vita contemplativa vaco juxta illud
vacate et videte quoniam ego sum Deus (Ps. 45[,11]) et ex quo hæc bona inveniuntur in reli-
gione. Beati qui habitant in domo tua, Domine, in sæcula sæculorum laudabunt te Beati qui
vivunt in Religione, nam hinc incipiunt, et in futuro non cessabunt laudes tibi referre. juxta il-
lud: Maria optimam partem elegit quæ non auferetur ab ea (Luc. 10; Ps. 83)

- Prius Postulantem alloquitur, ad magis magisque augendum sanctæ vocationis propositum, et ei brevi-

ter ostendendam dignitatem et munera clericalis vitæ, quam ipse cupit amplecti.
- Postea sermone gravi moneat illum ccclesiasticos etiam mores induere, et talem se in onmnibus erh1be-

re, qualem decet sacris altaribus mancipatum, ut sanctaæ vocationis suæ digne respondere videatur
- Quaæsumus ut intercedente S. Josepho Confessore tuo ad majus semper proficiamus pietatis incremen-

Tum

Vocavit Jacob filios suos, et ait eis: Congregamini ut annuntiem, quæ ventura sunt vobis [in]
diebus novissimis. Congregamini, et audite filii Jacob, audite lsrael Patrem vestrum [Gen
49,1-2] Filius accrescens Joseph, filius accrescens (1), et decorus aspectu (2). Filiæ discurre-
runt super murum (3), sed exasperaverunt eum, et jurgati sunt invideruntque illi habentes
jacula (4). Sedit in forti arcus ejus (5), et dissoluta sunt vincula brachiorum (6) et manuum (7)
illius per manus potentis Jacob (8); inde pastor egressus est, lapis Israel (9). Deus patris tui

Queste righe apparentemente sono un aiuto alla memoria del predieatore.

Prima raccolta dei Discorsi per gli Esercizi Spiritual1 del Ven. P. ANTON'ANGELO CAVANIs, p *
(10) erit adjutor tuus, et onnipotens benedicet tibi benedictionibus cæli desuper, benedictioni-
bus abyssi jacentis deorsum, benedictionibus uberum, et vulvae (1 1) Benedictiones patris tui
confortata sunt benedictionibus patrum ejus (12): donec veniret desiderium collium æternorum
(13): fiant in capite Joseph, et in vertice Nazaræi inter fratres suos (14) (Gen. 49|,22-26)

1. Bis accrescens ad notandum duplex augmentum in se sc. ac in aliis. In se accrescens tribus


modis: obaedientia, fidelitate, prudentia, unde illud: quis est fidelis servus et prudens? Servus
oboediendo unde illud præsto|?] sum (Ger. 37). Prudens et congregando acquirendo res Do-
mini: Fidelis dispensando aliis.
2. Propter clericalem vestem qua Ecclesiæ ministris assimilatur. llem candidus et rubicundus
candidus candore innocentiæ, rubicundus tribulatione.
3. Animæ debiles sc. filiæ non fili, speciatim pueros[?] qui cito concurrunt ad audiendam vo-
cem sermonum Domini ejus. Discurrerunt: sc. velociter concurrunt: super murum fidei, et ope-
re implent quæ audierant. Hic tangitur tentatio per prospera qua vincitur humilitate.
4. Insurgent adversarii variis modis: invidia cordis, contumelis oris, injuria operis, etc, tentatio
per tribulationem sc. sicut Josephi fratres in eum jacula ejecerunt illusionum, mendaciorum,
calumniarum, etc.
5. Spes ejus reponit in forti sc. Christo.
6. unde potest amplecti compassione proximum, ut nutrices infantes. Duplici brachio, duplici
sc. affectu compassionis erga infirmitates animæ et corporis. Ita Joseph evasit cum e carcere
eductus est
7. Per manus significantur opera. Sicut enim manus a brachio descendit, ita opus ex affectu
8. Per manus Dei potentis quem Jacob coluit..
9. Lapis Israel, sc. rector et [ ? ]defensor Israelitici populi.
10. Hucusque commendavit eum; hic incipit benedicere.
11. Cæli spirituales, abyssi temporales, terra[m?] namque fertilem facit irrigatio aquarum infer-
no ex abysso productibust". Per vulvam intellige fecunditatem filiorum spiritualium. Per ubera
lacte plenissima intelige verbum Dei et usus sacramentorum.
12. Quasi dicat: amplius benedico tibi quam parentes mei benedixerant mihi. Eris me felicior
magisque benedictus.
13. Sc. donec veniat (cum reliquo populo Hebræo) in terram promissam per colles exultantes,
et ultra.
14. Per Christum qui est caput Joseph, et Nazaræus id est sanctus, fiant haæ benedictiones pro
fratribus vel fiant[?] hæ benedictiones super caput ejus, sc. abunde, etlate contingant Jo-
seph, et in vertice Nazaræi inter fratres suos supra verticem, Joseph qui est Nazaræus sc. se
gregatus a fratribus suis, tum cum venditus a fratribus et in carcerem ingressus, inventus fuit in
Ægipto et... tandem coronatus.

1.2. Duas enim tribus obtinuit. sc. nominc filiorum dictas Manasse et Ephraim, quorum postera fæcundissim1a.
florcntissima, ac ctiam regia fuit.
3.2. Ut te formosum cultu regio amictum intucantur.

Testo quasi illeggibile e di senso oscuro.

Prima raccolta dei Discorsi pergliEsercizi Spirituali del Ven. P. ANTON'ANGEICAVANIS. p.

You might also like