You are on page 1of 2
I Saggio di scienza deduttiva Sherlock Holmes depose il vecchio volume in caratteri goti che da poco aveva aperto davanti a sé, appoggid i gomiti sui braccioli della poltrona e mi si rivolse ben disposto alla conver- sazione. «Il mio cervello, caro dottor Watson,» incomincid «si ribel- la di fronte a ogni forma di immobilita, di ristagno intellettua- le. Datemi dei problemi da risolvere, datemi del lavoro da sbri gare, datemi il pil complicato e oscuro crittogramma’ da deci- frare, o da esaminare il pit. complesso intrigo e io mi troverd nel mio elemento naturale; ma detesto la grigia routine‘ dell’esi- stenza quotidiana: ho bisogno di sentirmi in uno stato di esalta- zione mentale costante. Ecco perché mi sono scelto questa par- ticolarissima professione, o meglio me la sono creata, dal mo- mento che sono unico al mondo.» «Come? Non esistono altri poliziotti privati all’infuori di lei?» domandai stupito. «Sono il solo poliziotto privato “consulente”» rispose. «Io 1 caratteri gotici: particolare forma delle lettere dell’alfabeto usata nella scrittura me- dievale. Deriva da un precedente tipo di scrittura, la carolina, formatasi nell’epoca di Carlo Magno, di cui accentua molto i tratti apezzati e angolosi. Si tratta in tutti i casi dell alfabeto latino, cid che cambia é Paspetto dei caratteri 2 dottor Watson: Pautore immagina che le awenture di Sherlock Holmes siano rac- contate dal dottor Watson, un ex ufficiale dell’esercito britannico. 3 crittogramma: testo in scrittura segreta; parola composta dal greco criptés, «nasco- sto» ¢ gramma, «alfabeton. 4 routine: (in francese) andamento uguale e consueto di vita. = rappresento l’ultima e autorevole ancora di salvezza in fatto d’indagine poliziesca. Quando Gregson o Athelney Jones’ non sanno pit che pesci pigliare, il che, sia detto tra parentesi, é il loro stato abituale, portano la faccenda davanti a me, io esami- noi dati, come un esperto, e pronuncio il mio parere di speciali- sta. In casi simili non accampo nessun diritto, e il mio nome non appare in nessun giornale: la mia massima ricompensa consiste nel lavoro di per se stesso e nella soddisfazione di tro- vare un campo adatto all’esercizio delle mie specialissime fa- colta. Del resto, lei ha avuto occasione di sperimentare diretta- mente il mio sistema di lavoro nel caso di Jefferson Hope.»* «Gia, infatti» riconobbi «e nulla mi ha colpito maggiormen- te, dacché sono al mondo. Anzi, ho voluto trascrivere i fatti pit salienti in un libriccino cui ho dato il titolo alquanto fantasioso di Studio in rosso.» » Holmes tentennd il capo sconsolatamente. «Gli ho dato un’occhiata» disse «e francamente non posso congratularmi con lei. L’investigazione ¢, o meglio dovrebbe essere, una scienza esatta, e come tale dovrebbe essere trattata con freddezza. Lei ha cercato invece di rivestire i fatti di colori romantici, il che produce pit o meno lo stesso effetto che se avesse rappresentato una storia d’amore o una fuga romanze- sca entro gli schemi del quinto teorema di Euclide.»’ «Ma nel caso di cui parliamo, l’elemento romantico esisteva veramente» ribattei. «Io non potevo alterare i fatti.» «Alcuni di questi fatti dovrebbero essere soppressi, o perlo- meno bisognerebbe, nel discuterne, osservare un giusto senso delle proporzioni. Il solo punto degno di nota nel caso in que- stione é il ragionamento curiosamente analitico da effetti a cau- se® che mi ha permesso di districarlo.» 5 Gregson... Jones: nomi di fantasia di ispettori della polizia inglese. 6 Jefferson Hope: personaggio di Uno studio in rosso, il primo racconto poliziesco scritto da Doyle. 7 quinto... Euclide: il postulato pitt noto tra quelli enunciati da Euclide, uno dei pitt grandi matematici dell’antichita. La geometria euclidea é stata considerata per molti secoli I’unica possibile ed ¢ ancor oggi un modello di rigore logico. 8 il ragionamento... cause: Holmes ritiene che I’unico elemento interessante della vi- cenda sia il processo logico, fondato esclusivamente sul ragionamento che gli ha per- -messo di risalire dal delitto ai moventi e, quindi, ai colpevoli. 4

You might also like