You are on page 1of 8
; oe . : DTE028.DOG (= | Sistema per comunicazione bidirezionale a apaae FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONE AN ESE Vv DOCUMENTO NUMERO DTE028 TITOLO DEL DOCUMENTO Sistema per comunicazione bidirezi STATO DELLA REVISIONE 18/06/1999 | Nuova emissione C. Colombari] S. Bonfiglioli Data | Deserizione della Revisione Autore | Controtiato e Approvato Sist i bidirezionate| DOC, :TE028.00c ==171 | Sistema per comunicazione bidirezionale) para: 1s/06/1999 FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONE PAG. :2 Sommario 1) LAY-OUT DELLE SCHEDE.. 2) FUNZIONAMENTO 3) PROGRAMMAZION! 3.1) Accesso alla programmazione.. 3.2) Accesso alla funzione desiderata 3.3) Uscita da una funzione o dalla prograi 3.4) Elenco delle funzioni disponibit.. 3.4.1) Funzione 1: Regolazione del tempo di TIMEOUT per risposta a chiamata . 3.4.2) Funzione 2: Regolazione del fempo di attesa tra chiamate consecutive 3.4.3) Funzione 3: Impostazione del ciclo di chiamate singolo 0 ripetuto.. 3.4.4) Funzione 4: Modifica dei numeri telefonici da chiamare . 3.4.5) Funzione 5: Elenco dei numeri telefonici da chiamay 3.4.6) Funzione 6: Cancellazione di un numero tefefonico in memoria 3.4.7) Funzione 7: linpostazione del tipo ai linea (impulsi o toni) 4) CHIAMATE DALL’ESTERNO VERSO LA CABINA.. 5) COLLEGAMENT SONNNNOOonnaasne . DOC. : DTEO28. Sistema per comunicazione bidirezionale el enoee FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONE REV. :0 PAG. .3 1) LAY-OuUT DELLE SCHEDE ica per inviare raffigurate le due schede che consente al'occupante della cabina di c i sistema des x guente sono chiamate di soccorso in caso di necesita; nel disegno s ‘compongono il sistema: - _ Fig.1) Interfaccia telefonica control ‘ore (Scheda SGT), per la connessione € la gestione della linea telefonica. La scheda SGT é alloggiata allnterno del quadro di manovra. = Fig.2) Scheda di comunicazione “viva voce" dotata di microfono ed altopariante (Ricetrasmetiitore di cabina); questo dispositive realizza anche la comunicazione citofonica con il locale machine, ti ricetrasmettitore @ collocato in cabina, nella colonna servizi, dietro le apposite piastrine traforate. Scheda SGT o ia otek cma _! MICROFOXD ALTOPARLANTE, Fig. 2 " . DOC. : DTE028.1 4 Sistema per comunicazione bidirezionale| 5ay,: ete” FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONE REV. :0 2) FUNZIONAMENTO La scheda SGT non é normalmente alimentata e viene alimentata da un'apposita scheda (L13) quando viene premuto il pulsante di allarme in cabina o quando viene alzata la cometia nel locale macchina. in altre parole, viene fornita alimentazione alla scheda solo se ¢’é una richiesta di comunicazione da o per la cabina; il fatto che la scheda é alimentata viene segnalato, oltre che dalf‘attivazione del display LCD, dallaccensione det led posto sulla schecia SGT in prossimita de! connettore “ALIM", Una volta che ia scheda SGT viene alimentata, il display mostra il logo della macchina. In questa fase é possibile accedere alla programmazione del dispositivo mediante una particolare sequenza di tasti (vedi paragrafo seguente). - Per iniziare la procadura di chiamata telefonica, il pulsante di allarme in cabina deve essere premuto per 15 secondi. L’accensione di un led giallo sul pulsante di allame segnala che la chiamata sta per essere inoltrata, - La chiamata viene inviata automaticamente ad un numero precedentemente_memorizzato (vedi paragrafo 3.4.4) Funzione 4: Modifica dei mumeri telefonici da chiamare). In questa fase il numero chiamato viene visualizzato sul display della scheda SGT. - Se utente chiamato non risponde, trascorso il tempo di timeout (vedi paragrafo 3.4.1) Funzione 1: Regolazione del tempo di TIMEOUT per risposta a chiamata), il sistema tenta di chiamare il numero telefonico seguente nel'elenco di numeri memorizzato. (possono essere memorizzat fino a 8 numeri telefonici con max 12 cifre clascuno comprese eventuali pause). - Dopo aver chiamato tutti i numeri telefonici presenti in memoria senza sucesso, il sistema pud ritentare da capo la procedura col primo numero memorizzato, oppure considerare terminato il ciclo delle chiamate; la scelta tra queste due possibilitd é lasciata al programmatore (vedi paragrafo 3.4.3) Funzione 3: Impostazione del ciclo di chiamate singolo o ripetuto). - Se c¥é risposta da parte del numero chiamato, la conversazione continua finché il chiamato riaggancia il telefono (il sistema libera la linea automaticamente dopo un tempo dipendente dalle condizioni della linea stessa). - _E possibile che il sistema termini prematuramente la procedura nel caso in cui il numero chiamato sia un numero inesistente o una segreteria telefonica (es.: telefono cellulare); in questo caso si ha solitamente una risposta vocale automatica con successiva caduta della linea, che il sistema interpreta come una conversazione terminata. - Altermine della procedura, il sistema scrive il logo sul display ed attende che lingresso di allarme si riattivi nuovamente. - In questa fase, essendo la scheda alimentata, & anche possibile telefonare dall'estero al numero dedicato alla scheda; in questo modo si potra dialogare con le persone presenti in cabina (in questo caso sul display comparira la dicitura "CHIAMATA ENTR”"). La procedura sopra descritta impone alcune limitazioni: Llutente chiamato deve essere disponibile, deve cio@ rispondere prima che la linea cada per timeout imposto dal gestore della linea telefonica stessa. Se la linea telefonica cade durante la conversazione, il sistema chiude la procedura ed attende fallarme successivo. 3) PROGRAMMAZIONE II sistema in esame é programmabile; é cioé possibile modificare alcuni parametri quali numeri telefonici da chiamare in caso di allarme, tipo di linea (a toni o ad impulsi), ciclo singolo 0 con ripetizione ecc.. po Sistema per comunicazione bidirezionale' FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONE DOG. : DTE028.DOC. DATA : 18/06/1999 REV, :0 PAG. 35. LOGO Quando sul display compare il logo del

You might also like