You are on page 1of 22
S. Concordanza del Congiuntivo Pa ae kes ees Cue oy 1. Non credevo che tu (visitare) ____________ gla questo museo. 2, Sono felice che (vol/prendere) questa decisione. 3, Avevamo paura che I nostri genitori (scoprire) gla tutto. 4, Mi displace che le- ri sera Luciano (offendersi) __ . 5. Sebbene il medico (dire) — a Carlo che deve dimagrire, lul continua a mangiare troppo. 6. Non ero certa che (lui/dirmi) la verita, 7. Pare che Il diret- tore (decidere) di andare In pensione. 8. Nonostante Luciana (studiare) _ _ molto, non ha superato I'esame. 9. Non credo che Sergio (capire) __ quello che hal detto. 10, Avevamo I'impres- sione che Domenico e Federico (non arrivare) ancora a desti- naviana 2. Facciamo la concordanza del Congiuntivo. Livello difficolta: Ceca 1. Speriamo che (tu/sapere) _ ___ quello che stal facendo, 2, Deci- sero di uscire a fare una passeggiata, nonostante (piovere) e (fare) ______ freddo. 3. Volevo che lei (essere) _ —— sincera con me e (lei/raccontarmi) tutto. 4. Elena é la ragaz- 2a pi generosa che (io/conoscere) . 5. Nessuno immaginava chi (lui/essere) _ _. 6, Sembrava che i miei due amici (essere) _ arrabbiati con me. 7. Loro credevano che tutto (andare) be- ne. 8. E inutile che (vol/continuare) _ a insistere! 9, Sembrava che (loro/volere) dirci qualcosa. 10. Pensavo che Alessandro (essere) _ ______ ingegnere e non medico. eR ce kat 1. Sergio pensa che tutto (andare) bene e che (noi/non ave- re) _ nessun problema a superare l'esame. 2. Tutti credevano che Domenico e Luisa (arrivare) il giorno dopo, ma non fu cosi. 3. Speravo che mia moglie (accettare) __ le mie scuse e Invece si arrabbié ancora di pil. 4. Il professore non era certo che gli student (arrivare) _______ puntuall alla lezione il giorno seguente. 5. Non sa- pevo dove (lui/andare) __ _ @ cosa (lul/fare) _. 6. E probabile che mia sorella (iscriversi) ‘a Medicina, 7. Non credo che lui (finire) ____ Il lavoro entro domani. 8. Speriamo che domani tutto (andare) bene. 9. Aspettiamo che (smettere) di plovere e pol usciamo, 10. Speravo che Donatella (torna- re) per fare la pace con lel. Pa i eka ac (Azioni anteriori, contemporanee e posteriori 1. I miei genitori mi regaleranno il motorino ma solo a condizione che (io/essere) prudente, 2, Sembra che il direttore generale (non venire) In ufficio nei prossimi giorni. 3. La moglie credeva che la sera precedente il marito (non dire) tutta la verita. 4, Tl gludice crede che Il testimone (non raccontare) __ tutto quello che sa. 5. Leonardo & pili maturo di quanto { suoi genitori (credere) 6. Mi piacerebbe che | miei studenti (essere) piu attenti du- rante le lezioni. 7. Non credevo che Lisa (avere) il coraggio di fare questo viaggio da solo. 8. Loro pensano che a questo punto tutto (finire) ma io non sono sicura che (essere) cosi 9. Smettila, altrimenti tutti crederanno che (tu/essere) paz- 20! 10. Ti racconteré tutto, prima che (tu/saperlo) __ — da altre persone. 11. Voglio che (voi/fare) __ attenzione a quello che di- co, 12. Laura @ la ragazza pili simpatica che (io/conoscere) _ 13. Non so chi (lei/essere). 14, Non sapevo chi (lel/essere) __ —_ Par ea ak ok ren CONST a le medio 1. E probabile che Lucia (chiamare) domani e (lel/raccontare) tutto. 2. Non sapevo se Alessio (essere) ___ _ grado di svolgere quel lavoro. 3. Credevo che loro (finire) gia il lavoro ma non era cosi, 4, Ovunque (tu/andare) _ 10 sa- rd sempre al tuo fianco. 5. Benché (essere) bel tempo, deci- sero di restare a casa e guardare un film alla TV. 6. Aspetto che (tu/prendere) finalmente una decisione. 7. Dubito che jeri sera tuo marito la verita. 8. I miei genitori speravano che tutto (anda- re) _ bene ma non é stato cosi, 9. Accetterd di sposarti a patto che (tu/promettermi) _ amore eterno! 10. & possibile che sorella (venire) a trovarci. Reon Cue a un u (CUTE ume cu ekuse el crated 1. Anna vuole che tutti (fare) __ —_ silenzio mentre lei parla. 2. Era inutile che tu (continuare) @ parlare perché nessuno voleva ascoltare. 3. Direi che (essere) il caso di mettersi a lavorare subito e seriamente. 4, Mi piacerebbe che Carlo (aiutarmi) — _un po’ nel lavori domesticl, 5. Sono contenta che tu (prendere) finalmente una decisione. 6. Nessuno sapeva chi (Iui/essere) . 7. Chi (lui/essere) , nessuno di noi lo sa. 8. Luca pensa (lui/comportars!) bene lerl sera, 9. Chi credi (tu/essere) ? 10. Abbiamo bisogno di una segretaria che (lei/parlare) bene il cinese. 11. Che (lui/essere) ___ avaro @ una cosa che sanno tuttl. 12. Voglio che (voi/uscire) m= mediatamente! 13. Vorrel che (vol/raccontarmi) _— la verita. 14. Il poliziotto mi chiese se (Io/vedere) bene quello che era successo, 15. Avevo I’impressione (io/vederlo) —__ gia in un’altra occasione. 16. La prego, signor Giorgi, (Lel/avere) un po! di pazienza ¢ tutto migliorera. 17. (Lel/parlare) pure in italiano! 18. Che (io/sapere) —__ , Carla non é sposata. T. Modi indefiniti o impliciti C Infinito, Gerundio e Particinio ) ee sve ies 1, Beatrice vorrebbe (sapere) __ a che ora comincia 1 film stase- ra. 2. Dopo (terminare) corso elementare, Kurt ha iniziato il corso intermedio. 3, Credi di (fare) ____ la cosa glusta leri sera, raccontando tutto a tuo marito? 4. Sarebbe meglio (partire) __ domani, quando ci sara meno traffico. 5. Lel pensa di (essere) Intelligente € bella ma in realta @ solo antipatica e presuntuosa. 6, Francesca parla bene il tedesco, dopo (studiare) _ per sei mesi a Berlino. 7. Devi (smettere) __ di essere scortese con tutti! Chi credi di (essere) ? 8. E inutile (studiare) _____ tanto per questo test di grammatica; é sufficiente (avere) tuna e (indovinare) le risposte giuste. _— un po’ di for- 2. Usiamo I’Int Cee eres 1. Dopo (arrivata) __ a destinazione, Anna ci telefond per dirci che Il viaggio era andato bene. 2. Avrel voluto (parlare) __ma mia moglie mi disse che era meglio tacere. 3. Pensi di (essere) simpatico? 4, Per favore, potete (alutare) Donato, che é in di ficolta? 5. Ho la coscienza a posto: sono certa di (fare) _ tutto Il possibile per alutare Stefania. 6. E inutile (continuare) ___amen- tire. 7, Secondo me sarebbe molto meglio (dire) tutta la veri- ta. 8. Siamo sicuri di (fare) _ __ la strada giusta ma non abbiamo trovato II negozio che cercavamo. 3. Usiamo il Gerundio (semplice o composto). 1, Ho 'abitudine di ascoltare sempre la radio (guidare) in mezzo al traffico, 2. (Passeggiare) _ per Il centro, ho incontrato Gianna. 3. (Vivere) per molti anni a Bologna, Carmen parla molto bene I'italiano, 4. Solo (avere) tantl sold! puol comprare malate per diversi gorni, . Ho incontrato Alessandra una barca come questa. 5. (Essere) —____ Luciana e Maria non sono potute venire a scuola. (fare) un viaggio In Marocco. 7. (Bere) __ __con- tinuamente birra come fai tu si rischia di diventare alcolisti. 8. Sal che non si di- venta ricchi (fare) __ _un lavoro come il mio? 9. (Viaggiare) in giro per I'Italia ho incontrato persone simpatiche 10. Luca si @ rotto un bracclo (cadere) dalla moto. 11. Sono guarita (prendere) _ __ questa medicina. 12. Ero molto stanca, (andare) a letto tardi, ee ee en 1. (Arrivare) __ __ In ritardo, abbiamo perso Il treno. 2. Bernardo hon capisce bene come usare il Gerundio, (non stare) __ ___ atttento durante la lezione 3. (Vivere) per molti anni a Firenze, Olga parla bene Italiano. 4. (Essere) ___ sposata per molti anni con un americano, Angela parla bene I'inglese. 5. Teri, (andare) ____alla stazione, ho visto tuo fratello. 6. Solo (frequentare) tutti I cor- si potrete ricevere il certificato di frequenza. 7. Perché non hai chiesto a Stefano di alutartl? Lui, (volere) , avrebbe potuto fare qualcosa per te, 8. Luciana @ caduta (sclare) _ esi é rota una gamba. 9. Ierl, (andare) _ @ scuola, ho Incontrato un amico che non vedevo da tanto tempo. 10. Carla dice che (volere) , si potrebbero risol- vere tanti problemi nel mondo, 12, (Non studiare) ___ quasi per niente, Alessandro non ha superato I’esame, 12. (Potere) _, tl aluterel. 13. Puol diventare un buon giocatore solo (allenarsi) _ 14, (Essere) brutto tempo, ho deciso di non uscire Create [ere Ce Coe re 1, II florentino Antonio Meucci inventé il telefono e lo chiamé “telegrafo (parlare) ", 2. Dopo che Angela sara (arrivare) __ _ a de- stinazione, ci telefonera, 3. (Terminare) ____ la cena, siamo andati tutti in discoteca. 4. Ieri pomeriggio Maria é (cadere) a dal mo- torino e si € (rompersi) __ ___un braccio. 5. Il professor Donati ha (trovare) un manoseritto (risalire) al XII se- colo. 6. Marco @ (essere) _ __ fortunato perché, (terminare) gli studi di medicina, ha trovato subito buon lavoro in ospeda- le, 7. La squadra (vincere) __ ____ affrontera in finale | campioni del mondo. 8. Dopo che avrai (superare) ali esami di maturita, potral iscriverti all'universita. 9. (Supera gli esami di matu- rita, Luigi si é Iscritto all’universita. 10. I! professore ha parlato di una (nascere) teorla sclentifica. 6. Usiamo tutti i Modi indefiniti (o impliciti). l'esame, sono andata a casa a riposare. 2. (Essere) molto timido, Francesco ha problemi a conoscere persone nuove. 3. (Svegliarsi) tardi, abbiamo perso il treno. 4. £ un progetto (concernere) _ la costruzione di un nuovo museo di ar- te moderna. 5. E inutile (cercare) _ di convincerla: lei non cam- bier idea. 6. (Andare) ‘@ scuola, passo sempre per questa piazza. 7. Dopo (visitare) — Venezia, siamo partiti per Firenze e Roma. 8. (Finire) la cena, siamo rimasti a chlacchierare con | nostri amici. 9. (Viagglare) _ con | mezzi pubblici, st diminuisco- no Il traffico e I'inquinamento. 10. (Non correre) quando set in macchina: @ pericoloso! 14. Pur (studiare) molto per tutto il semestre, Donatella non é riuscita a superare 'esame. 12. Marianna sta (studia- re) per diventare avvocato penalista. 13. Mi sembra di (capi- re) _ bene la lezione di jeri. 14, (Arrivare) __ a casa, Sergio e Manuela sono andati subito a letto. 1. (Finire) U. Forma passiva ee 4. Oggi I miei genitori offrono il pranzo. 2. Un ladro ha rubato 1! prezioso quadro. 3. Il direttore licenziera due impiegati per scarso rendimento. 4, Il regista Sergio Leone diresse molti film di successo. 5. La citté di Roma organizz6 le olimpiadi del 1960. 6. Lo scrittore Leonardo Sclascla scrisse molt! romanzi sulla mafia. 7. Pablo Picasso ha realizzato molt! quadri famosi e importanti. 8. II pubblico ha visitato la mostra sull'arte rinascimentale florentina ee ee Sor 1. Chi ha offerto la cena di stasera? 2. La mamma ha preparato la torta e | bambini I'hanno mangiata. 3. Abbiamo dovuto terminare tutto il lavoro in poche settimane. 4. Leonardo non pud dirigere lufficio perché & un lavoro troppo difficile per lui. 5. Alcuni ladri hanno svaligiato la banca durante la notte di Capodanno. 3. Trasformiamo in altre forme passive. ne 1. Questo dente & malato e deve essere curato al pili presto! 2. Il palazzo sara disegnato da un famoso architetto italiano. 3. L’opera che vedete fu dipinta da uno sconosciuto artista del XIX secolo. 4. Trasformiamo nella forma passiva. Uvello sla 1, Il direttore ha assunto due nuove segretarie. 2, Il Comune deve ristrutturare questo vecchio palazzo. 3, II tuo comportamento ha creato molti problemi a tutti. 4, Il cane ha rincorso II gatto per tutto Il giorno. 5. II ministro ha dimenticato tutte le promesse che aveva fatto! 5. Usiamo Ia forma passiva. 1, Questo argomento di grammatica (non trattare) ieri dal professore. 2. Il ponte sul flume é ancora in costruzione (esso/non com- pletare) . 3. Gli esercizi che la professoressa ci ha dato (dovere fare) per domani. 4. Un famoso qua- dro (rubare) —_ stanotte dal museo d’arte contempo- ranea e la polizia & gia sulle tracce dei ladri, 5. Posso sapere da chi (scrivere) queste brutte frasi sul muro? 6. Vi assicuro che | colpevoli (punire) molto severamente! Non la pas- seranno liscia! 7, Il giudice ha emesso la sentenza: I'imputato (condannare) a dieci anni di prigione. 8. Entro un anno (realizza- re) in citta un nuovo parco per i bambini. V. Forma impersonale 1. Andiamo al cinema stasera? 2, Ieri sera abbiamo bevuto troppo 3. Slamo partiti presto per Napoll 4. Quando sono stanco/a, sono nervoso/a 5. Ci dimentichiamo di chiamare Gina 6. Siamo stati provocati da Cesare 7. Abbiamo dormito fino a tardi 8. Non ci vediamo molto spesso 9. Ci siamo conosciute l’'anno scorso 10. Abbiamo manglato bene leri PARC nee a Lebeau 1, Ieri abbiamo dormito molto € jamo svegliati tardi. 2. Siamo partiti alle dieci e siamo arrivati due ore dopo. 3. In quel ristorante abbiamo mangiato molto bene. 4.Ci mo svegliate e abbiamo fatto colazione. 5. Abbiamo camminato per molte ore, prima di arrivare. Eee ee eee ee kT eit bilson In Italia (mangiare) _ bene. 2. Due settimane fa (fare) una bellissima gita a Roma e Firenze. 3. Domani (sapere) finalmente | nomi dei vincitori della lotteria. 4. Quando (non essere) _ _____ calm__ e tranquill_, (fare) = scelte sbagliate, 5. Ieri sera (dimenticarsi) di comprare Il latte e ora (non potere) fare colazione. 6. Per arrivare a ca~ sa di Andrea (camminare) _____ per quasi un’ora. 7. (Vedersi) _ domani? 8. Ieri (rimanere) ___ __a casa per- ché (essere) __ stanch__ e (non avere) voglia di uscire. 9. Ieri pomeriggio (passeggiare) per le vie del centro e (prendere) -————SS_—suna cloccolata calda. 10. Solo se (studiare) e (essere) Preparat__, (po- tere) _ superare questo 4. Completiamo con «si» (impersonale e passivo. hbo __ sempre molto preoccupat__ quando (avere) del problemi da risolvere. 2. La settimana scorsa (ospitare) degli amici olandesi e tedeschi. 3. Quando (non avere) la febbre alta e il mal di gola, @ meglio non prendere anti- biotici. 4. Finalmente, dopo tanto tempo, (trovare) _ ___ la solu zione a questo difficile problema! 5. Durante la riunione di ieri sera (discutere) a lungo su che decisione prendere. 6. Quando (restare) (Essere) _ incint___(dormire) e (mangiare) di pill. 7. Quando (sentirsi) — __stanch__e depress__, (avere) __ bisogno degli amici pid cari, 8. (Viaggia- re) ene ma (arrivare) —_ con quasi un’ora di ritardo e | nostri amici erano un po’ preoccupati. 9. Teri (riunirsi) — e (prendere) una decisione. 10. Durante le vacan- ze dell’anno scorso al mare (fare) amicizia con molta gente. W. Periodo ipotetico PPS CCU nC ne Coe ___, tl aluto volentieri, 2, Se (io/superare) ____ esame, mio padre mi regalera una vacanza in Italia. 3. I! direttore ha detto che se (tu/volere) Oggi puol uscire pri- 1, Se (Jo/potere) ma del solito. 4. Se avremo abbastanza soldi, (noi/fare) __un bel viaggio attraverso tutta I’Europa. 5. Se prendi la bicicletta, invece della mac- china, certamente (tu/arrivare) prima. 2. Usiamo il periodo ipotetico del 1° tipo (realta). 1, Mio padre ha detto che se (io/scegliere) ____di fare Vartista, sicuramente (io/guadagnare) __ poco ma avr una vita piena di soddisfazioni. 2, Se (vol/vincere) __ ___ questa difficile partita, (vol/dimostrare) a tutti che siete del veri camploni, 3, Se (voi/accettare) — la nostra proposta, tutti | vostri problemi (essere) _ ____risolti. 4. Se (voi/aiutarmi) —_____ a risolvere questo problema, (Io/dare) ___ a tutti un premio favoloso. 5. (Io/essere) ___ molto contenta, se (tu/venire) — __ a prendermi all’aeroporto. 6. Il capo dice che se (noi/continuare) ad arrivare in ritardo tutti | giorni al lavo- ro, (lul/prendere) __ del provvedimenti molto seri nei nostri confrontl. 7. Leo (ingrassare) certamente, se (Iui/con- tinuare) __ @ mangiare cosi tanto! 8. Non hal la macchina stasera? Se (tu/volere)_____—__, (tu/poterey) usare la mia. 9. Fra poco (tu/non avere)_______ pili un euro, se (tu/non smettere) di spendere come una matta! PRO nee ea CC Tee 1. Se fossl al tuo posto (lo/comportarml) In un altro modo, Se (tu/studiare) di pid, parleresti e scriveresti meglio in italiano, 3. Se (noi/avere) __ un po’ di soldi, faremmo volen- tieri quel viaggio. 4. Se Carlo fosse un po’ pil gentile, forse (io/potere) ___ Innamorarmi di lui. 5. Sarebbe meglio se (Iul/ascoltare) anche i miei consigli. 6. Forse Marianna (potere) ___ guadagnare molto di pit se cambiasse lavoro. 7. Come (essere) _ bello se tu fossi meno nervosa! 8. Se volesse, (Iui/potere) alutarti. 4. Usiamo il periodo ipotetico del 2° tipo (possibilita). 1. Ti posso assicurare che se (lul/essere) (io/non permettergli) _ Maria (potere) — _ mio marito, _ di comportarsi cosi! 2. Forse Carla e fare questo viaggio, se (loro/avere) ___ i soldi necessari. 3. Faccio molta fatica a svegliarmi: se la sveglia (non suonare) _ (io/dormire) certamente fino a tardi. 4. Se (noi/potere) ___ —, (noi/andare) in vacanza molto pir spesso. 5. Alessandro (potere) forse invitartl, se (tu/essere) pit gentile con lul. 6. Se (noi/non abitare) cosi lontani I'uno dall‘altra, (noi/vedercl) piu: spesso. 7. Se Matteo (impe- gnarsi) e (tu/studiare) un po’ di pit, (lui/potere) __ _ facilmente superare questo esame. 8. Se (io/potere) ___, (io/aiutarti) volentieri, 9, Se (non piovere) , (noi/uscire) ___ per fare una bella passeggiata. 10. (Tu/non comportarti) __ __ in questo modo, se (tu/amarmi) _ ___veramente! 11. Se (tu/fare) _ ______ pi sport e (tu/mangiare) _ cibl pill sani, (tu/non avere) ___ problemi di salute. 12. (Tu/lavare) — _____ i platti, se (Io/chiedertelo) =? Usiamo il periodo ipotetico del 3° tipo (irrealta) 1, Se Paolo e Manuela ci avessero detto che avevano tutti questi problemi, (noi/aiutarti molto volentieri. 2. Se avessi ascoltato i tuoi consigli, (io/non avere) ____ tutti quei problemi. 3. Pie- ro sarebbe venuto con noi se (Iui/non dovere) __ lavorare: 4, Se lunedi scorso (tu/venire) —_ a scuola, avresti impa- rato il periodo ipotetico. 5. Se (tu/bere) meno ieri sera, non ti saresti ubriacato, 6. Se avessi saputo quanto sei egoista e immaturo, (io/non sposarti) _____ mai! 7. Se Angela e Loredana (arriva- re) _______ prima alla stazione, non avrebbero perso il treno. 8. (Essere) - ____ meglio se leggevamo il libro, prima di fare Veserciz 6. Usiamo il periodo ipotetico del 3° tipo (irrealta). ean 1, Se Carla (sposare) Aldo Invece di Luca, (lei/essere) felice, 2, (Essere) meglio se Donatella (dirmi) tutta la verita. 3. Se (io/arrivare) cinque minuti prima alla stazione, (lo/non perdere) Il treno. 4. Se (lel/chiedere) aluto, (io/potere) fare qualcosa per alutarla. 5. Se leri Luisa (venire) _ alla cena organizzata dalla scuola, (lei/incontrare) —_ molti studenti del nostro corso. 6. Se (tu/non svegliarmi) ____ per dirmi che era tardi, (Io/non al- zarmi) __________ (io/restare) — __ ancora un po’ a letto. 7. Per fortuna la partita é andata bene: se la mia squadra (perdere) , (lofessere) di cattivo umore per tutto il giorno, 8 Cosa (tu/fare) __ al mio posto? 9. (Essere) meglio se (tu/avvertirml) _ subito di quello che stava succedendo, 10, (Noi/arrivare) prima, se (noi/non sbagliare) ___ _ __ strada. er er ete 1. Non preoccuparti: se domani sera (tu/telefonarmi) (io/darti) tutte le informazioni che vuoi. 2. Purtroppo non hai seguito | miei consigli. Se (tu/farlo) ____, (tu/non sbaglia- re) . 3. Secondo me hai sbagliato. Se (io/essere) al tuo posto, (io/fare) _ la pace con tuo marito, 4, Peccato! Lorenza e Sandra (alutarti) con grande piacere, se (loro/potere) _ . 5. Purtroppo ero distratta e non mi sono accorta che stava passando Lucia. Se (io/vederla) , sicuramente (io/salutarla) , se (tu/essere) 6. Domenica prossima (nol/andare) tutti insieme al mare, se (essere) _— bel tempo. 7. Se (io/guadagnare) piu, (lo/potere) permettermi di comprare una macchina nuova. 8. Se (io/sposarml) — con Lorenzo, invece che con te, (io/essere) una donna felice e soddisfatta! ey rey 8. Usiamo il periodo ipotetico (19, 2° e 3° tipo). 1. Se (jo/avere) (loessere) = se (jo/superare) _ vent’anni e qualche chilo in meno, un uomo felice! 2. Mio padre ha detto che ______ questo esame, (ui/comprarmi) un motorino nuovo. Speriamo... 3. Se jeri (tu/essere) ee _ al mio posto, cosa (tu/fare) _ _? 4. La bici @ rotta? Non preoccuparti! Se (tu/volere) (tu/potere) __ la mia, 5. Se Gabriella e Maurizio (potere) ee , (loro/smettere) ee di lavorare e (loro/andare) subito in pensione. 6. Se (io/sapere) che i miei amici erano in difficolta e avevano bisogno di 7. Avevi ragione: (esse- ‘come me, sicuramente (io/aiutarli) re) a mi mi avevi consigliato tu. Pe ae On ec Res 1. Loredana potrebbe darci delle informazioni molto utili, qualora (lei/volerlo) 2. (Wolerey Carlotta tae vrebbe potuto alutare. 3. Se (tu/essere) meno pigro, (tu/superare) _ ___l'esame del mese scorso. 4. Se tanti anni fa Glovanni, invece di iscriversi all’Accademia d’arte drammatica, (studiare) legge, oggi (lui/essere) _ oun notalo e (Iul/guadagnare) _ __un sacco di soldi! 5. Simone ha vinto alla lotteria? Beato lui! (avere) jo la sua fortu- na! 6. Se quelle due ragazze (essere) —— simpatiche, (noi/invitarle) _ ______ alla cena di ieri sera. 7. Se (tu/venire) al cinema con noi stasera, ti assicuro che (tu/vedere) un bellissimo film. 8. Nel caso in cul (voi/avere) dei problemi a trovare la strada, (voi/telefonarci) POMC aR rok eee cL] 1, Nel caso in cui Il direttore (non essere) daccordo con la nostra proposta, che cosa potremmo fare? 2. Com’é bello essere glovant come te, Alice! (Io/avere) la tua etal 3. (1o/potere) , andrel subito in vacanza! 4. Se, invece di pensare solo a divertirsi, Monica e Lucia (studiare) _ — ____, ora (loro/essere) _ _ laureate e (loro/lavorare) gla. 5. Se il mio fidanzato (amarml) (lui/non comportarsi) —___ in quel modo. 6. Se la prossima settimana Davide e lo (andare) __ @ Roma, sicuramente (noi/visitare) ___ —_ la cappella sistina, Il colosseo e | musei vaticani. 7. Qualora (voi/avere) del problemi o delle difficolta, (vol/non esitare) __ @ chiamarmi! 8, Se (essere) — — vero quello che racconta il testimone, allora l'imputato colpevole. dawvero, leri sera PRR ee RU as 1, Leonardo disse: «Domani aiuterd mio fratello a traslocare>. 2. Il sergente ordind ai soldati: «Pulite immediatamente le vostre stanze e met- tete tutto in ordinel» 3. Mia moglie affermé: «Sono stufa di pulire, lavare e stirare per tutti vol» 4. Mio padre mi dice sempre: «Fa’ attenzione quando sel in macchina perché in giro ci sono tante persone che guidano dopo avere bevuto alco». 5. La moglle chiese: «Dove val a quest’ora della notte?» 6. Carla disse: «Sono stanca e vado a dormire perché domani sara una giornata di lavoro molto intenso», 7. Lucia disse: 4. Trastormiamo nel discorso indiretto koa 1. Ilaria mi chiese: «Puoi venire da me domani armadio che ho appena comprato?> er aiutarmi a montare un nuovo 2. Mio nonno un giorno mi disse: «Viaggiando in giro per il mondo a causa del mio lavoro, ho conosciuto tante persone interessanti, fra cui mia moglie cioé tua nonna». 3. Il nostro capo affermé: «Domani tutti voi dovrete arrivare in orario. Se qualcu- ne di vol arrivera in ritardo, alla fine di questo mese avra una brute sorpresa!> 4. La nostra professoressa di matematica dice sempre: «Voi non studiate abba- stanza e dungue non capite e non capirete mai la bellezza di questa materia che é la pid bella di tutte!» 5. Un giorno Angelo mi chiese: «Ma sei proprio sicura di avere sposato I'uomo giusto? Non hai qualche dubbio che io sia un uomo migliore di tuo marito?» Y. Concordanza dei Tempi e dei Modi coud ello difficolt dell’ Indicativo e del Congiuntivo. 550 1. Carlo @ pill gentile di quanto tu (credere) =. 2, Peccato che (loro/non accettare) le proposta che avevamo fatto. 3. Leo- nardo dice che (Iui/non potere) venire con nol domani matti- na. 4. Speriamo che (voi/avere) —_ ragione e che domani tutto (andare) bene, 5. Sebbene (Iui/lavorare) duramente tutta le vita, non é mal riuscito a rispermiare, 6. Anche se Paola (non. volere) io la convinceré ad accettare la tua proposta. 7. Tutti sanno che Michele (essere) ____ avaro. 8. Che Michele (essere) avero, lo sanno tutti, 9. Ormai @ chiero: lei (non amarti) ____ 10, Ero certa che Luigi (mantenere) la promessa non mi sono sbagliata. Pee Rett cur) dell'Indicativo e del Congiuntivo. 1. Pare che la famiglia di Manuel (decidere) di trasferirsi a Bologna. 2. Ii professore disse che (noi/dovere) studiare di pit. 3. I passeggeri devono aspettare che |’aereo (essere) fermo, prima di alzarsi e prepararsi a scendere. 4. Lui non racconté @ nessuno quello che (Iui/vedere) . 5. Carlotta @ la ragazza piu bella che (jo/conoscere) 6. Voglio parlare con Angela, prima che lei (partire) 7. Parieré con te dopo che Barbara (partire) — . 8. Che pensi? Forse (essere) _ __ meglio fare una pausa. 9. Si, credo che (tu/avere)___——sragione. 10. Secondo me (tu/sbagliare) a dire quelle cose. DER en ee (Indicativo, Congiuntivo o Condizionale?) 1. Il capo mi chiese se (io/sentirmi) in grado di svolgere quel lavoro € io risposi che (io/potere) farlo con facilita. 2. Gli dis si che (jo/non volere) ____ vederlo mai pid, perché (lui/tradire) la mia fiducia, 3. Mia sorella vorrebbe che (io/accompagnar- dal dentista perché ne ha il terrore. 4. Vorrei dirti che pi: possibile continuare in questo modo. 5. Di- ragione. 6. Pietro é il ragazzo le) (non essere) _ _ rei che questa volta (tu/avere) _ pill intelligente che (io/incontrare) mai. 7. Non sapevo che Elena e Andrea (sposarsi) Vanno precedente. 8. Non sapevo se Elena e Andrea (essere) sposatio no. 9. Che Elena ¢ An- drea (essere) ‘sposati, per me ere una novité. 10. Mi chiedo perché (tu/rispondere) ___ in quel modo al direttore. east ited ERs ee deci 1. Dopo che (noi e) questo esercizio, ne inizieremo uno piu difficile. 2. Secondo me (tu/non avere) _ ragione e penso che (tu/dovere) chiedere scusa @ tua moglie il prima possibi- le. 3. Che (io/sapere) Daniele non ha mai commesso nulla di irregolare in questo ufficio, 4. Mi piacerebbe che (noi/restare) ancora un po’ qui a chiacchierare. 5. Chi (lui/essere) ee che cosa (Iui/volere) nessuno lo sa con esattezza. 6. Nel nostro ufficio abbiamo bisogno di una persona che (sapere) _ parlare bene il giapponese. 7. E inutile che (loro/continuare) a ins stere in questo modo: io non accetteré mai una proposta del genere! 8. Non sa- pevo se Carlo (potere) aiutarmi in quella situazione ma pro- vai ugualmente a chiederglielo. 9. Forse (tu/potere) ____ ottenere questo lavoro ma @ necessario che (tu/essere) ___calmo ¢ de- terminato! 10. E strano che Monica (non telefonare) ancora. 11. Dimmi tutte la verita, prima che (io/perdere) ; [a pazien- za. 12. Ripeterd tutto perché (voi/eapire) bene. ea eet ed Coes Lene RCL cee) 1, Non sapevo che Anna e Mauro (trasferirsi) a Roma. 2. Non sapevo se Stefania e Matteo (abitare) @ Bologna oppure no. 3. Non so se Anna e Marco (avere) voglia di uscire stasera. 4. Tuo fratello (non essere) ___ arrabbiato con te, credo. 5. Cre- do che tuo fratello (essere) arrabbiato con te, perché leri se- ra (tu/trattarlo) __ molto male. 6. A chiunque (telefonare) , devi dire che sono occupato: nella prossima ora non voglio essere disturbato da nessuno. 7. Non avrei mai immaginato che una persona come Federico (potere) fare una cosa del genere! 8. Domani devo alzarmi presto per prendere il treno che (partire) _ poco prima delle 7:00. 9. Devo prendere un treno che (arrivare) _ a Roma prima di mezzogiorno. 10. I giornalista chiese al ministro perché (lui/dimettersi) da tutti i suoi incarichi e il ministro rispose che (lui/fario) per motivi personali, 11. Ho appena incontrato il direttore, che mi ha chiesto se (io/potere) restare in ufficio fino a terdi, stasera. 12, Per favore (tu/potere) _____ aiutarmi? CA ROR re) ere eae eee Lo) 1. E tardi e Luciano non @ ancora arrivato, Che (lui/perdere) il treno? 2. Mi sarebbe piaciuto che (tu/sposare) un altro uo mo. 3. Forse (essere) meglio partire domani mattina presto, per evitare il traffico. 4. Che Alessandro (essere) una brava persona, @ una cosa che tutti sanno bene. 5. Se volete la mia opinione, (io/dirvi) __ che (voi/avere) __ tutte le region! per la- mentarvi. 6. Anche se (tu/non credermi) , voglio dirti che (io/amarti) sempre! 7. Devi pariare piu lentamente, in modo che tutti (potere) capire quello che dici, 8, Carla & |a ragazza pit simpatica che (io/conoscere) ____in tutta la mia vita. 9. Vo- glio che (tu/uscire) ___ subito da questa stanza! 10. Devo pren- dere l’autobus che (andare) ______a San Gimignano Te ene Ree cc Aarne ME} seg irre 1. E difficile che lei (volere) accettare il tuo invito, dato che (tu/non essere) mai gentile con lei. 2. Alessandro, (volere) venire con me a trovare Sandra, quella ragazza che (piacerti) 2.3. (Passeggiare)__—=— nel pareo, riesco a con- centrarmi, mentre a casa tutti (fare) ____un gran baceano e (io/non avere) un minuto di pace! 4, Anche se ora (tu/non sopportarmi) , imparerai ad apprezzare tutte le mie qualita quando (tu/conoscermi) ___ bene, mi amerai di certo. 5. (Finire) ____ Il lavoro, in questi glorni (io/andare) ___sem= pre @ bere qualcosa con gli amici per rilassarmi un po’. 6. La penicillina, un anti- biotico ancora oggi molto in uso, (essere) scoperta da Fle- ming per caso. 7. Grazie! Ero sicura che (tu/aiutarmi) ,ma non credevo che (tu/fare) cosi tanto per me. 8 Markus parle bene I'italiano, (lui/abitare) _____ per tre anni a Roma. 9. Signore, (lo/pregarLa) (Lei/avere) ancora un po’ di pazienza! 10. Che (Iui/essere) un maleducato, lo sapevano tutti quelli che (conoscerlo) ma nessuno immaginava che (lui/comportarsi) in modo cosi indegno. Dee Ree Cee Ra) 1. Chi credi (tu/essere)___—_——_—_? Prima di conoscermi (tu/non essere) _snessuno! Se (tu/avere) un po’ di gratitu- dine, (tu/ricordarti) _ di quello che ho fatto per te! 2. Vorrei che (voi/dirmi) tutto per filo e per segno, ma mi piacerebbe anche sapere chi (raccontarvi) tutta la storia, 3. Luciano mi ha telefonato € mi ha detto che (lui/arrivare) domani con il treno delle sette. 4, Tante persone al mondo guadagnano troppo poco, perché (loro/potere) comprare una bella casa, Sono cosi povere che (loro/non potere) permetterselo. 1, 1; dei; e; affettuoso; &; gentile; cane; con; genitori; tutti; mie. 2. pizza?; a; questa; Ragazzi; andate; la; dove; sera; manglare. 3. La; al; faremo; bella; settimana; mare; prossima; gita; una. 4. quella; ha; inverosimile; Nessuno; storia; presenti; i; a; creduto; fra. 5. questi; Stefano; giorni; uno; Mi; di; rivedere; piacerebbe. 1. Ci siamo sposati; e; quattro bel bambini; e Innamorati; Io e mio marito; cl siamo conosciuti; abbiamo avuto subito; quando eravamo ancora giovani. 2. | suol famosi spaghetti; sono stati a cena; che cucina; e; Anna e Federico; hanno assaggiato; molto bene,; Ieri sera; al pesto genovese; da Gianfranco. e quindi; che quella orale.; per |'esame; molto; ha studiato; Beatrice,; sia alla prova scritta; la mia ragazza; di storia dell’arte medievale; ha superato, 4. che; tanto; in Italia; facilmente.; persone; il nostro viaggio; e; visitato luo- ghi; abbiamo incontrato; Durante; non dimenticheremo, eee Grr Hello dificl 1. Franca; nel prossimo mese; con Renzo; clog; || suo; Mia sorella; di sposar- si; di aprile,; fidanzato “storico",; fra due settimane.; ha deciso. 2. di; e cosi; una notizia bellissima; con; abbiamo avuto; uscire; per; & stata una bella serata.; festeggiare; gli amici.; abbiamo deciso; Ieri sera. 3. di avere sbagliato,; di; una vera nullita,; Alberto; Ho fatto il grave errore; che quell’uomo era; e; sposare; ho deciso di divorziare.; quando ho capito. a; Probabilmente; letto; perché; tutta; la; per; non & venuto; il professore; @ malato.; di musica; restera; a scuola; settimana.; Oggl.

You might also like