You are on page 1of 12
VENTITREESIMA LEZIONE. Giovanni e Aldo, due pensionati settantenni, si ritrovano ogni giorno al bar per una partita a scopa, un bicchiere di vino e una chiacchierata. Entrambi sono grandi appassionati di calcio e ciclismo ed amano leggere gli articoli della “Gazzetta dello Sport”. Leggi il dialogo con 2 compagni e poi rispondete alle domande Giovanni: Lo sport non @ piti quello di una volta! Guarda qui, hanno fatto dei controlli ai cictisti del Giro e due sono risultati positivi allantidoping. Non Cerano mica tutte queste storie ai tempi delle sfide tra Coppi e Bartali! Si arrampicavano su per le montagne e la vittoria era frutto solo di allenamento e sacrificio. ‘Aldo: Eh, Fausto Coppi @ stato il primo al mondo a vincere il Giro d'Italia e il Tour de France. Era il’49, mi sembra... Giovanni: Anche nel calcio era tutta un‘altra cosa, una volta intorno ai giocatori non c’era tutto questo giro daffari e di corruzione. Ma ti ricordi, Meazza, Rivera, Mazzola, che grandi uomit ‘Aldo: Gia, credo proprio che tu abbia ragione! Oggi lo sport & diventato solo una questione di soldi! Accanto al tavolo di Giovanni e Aldo, un ragazzo sta giocando a biliardo con alcuni amici: ha ascoltato i discorsi dei due uomini ed ora interviene. Giacomo: Scusate, ma secondo me vi state sbagliando! Non credo che tutti gli atleti di oggi siano dopati, cosi come non penso che una volta fossero tutti degli eroi! Io dico solo che non dovreste fare di tutta Verba un fascio. Insomma, anche al giorno d’oggi lo sport italiano ha dei grandi campioni. Nessuno dimentichera mai calciatori come Baggio e Del Piero, o ciclisti come Marco Pantani, per non parlare poi di Valentino Rossi o di Federica Pellegrini... Aldo: Certo certo, hai ragione! E comunque, non te la prendere! Dovresti sapere che noi anziani amiamo ricordare e celebrare il passato... & un modo per sentirci ancora giovanit GIOVANNI ALDO.— GIACOMO Chi crede che il doping sia un male dello sport moderno? Chi dice che anche oggi ci sono grandi campioni? Chi dice che Coppi e Bartali si sacrificavano per il loro successo? Chi crede che Lo sport sia diventato solo una questione economica? Chi crede che Baggio e Del Piero siano due campioni immortali? Chi dice che gli anziani amano ricordare il passato? oooogag 4 un tuffo nell’azzurro2 lezione F LA EAT DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO ay | hai riconosciuti? Nel dialogo della pagina precedente hai trovato molti tempi verbal Ed in particolare, quali tempi del congiuntivo hai trovato? Osserva ora questo schema che riassume uso del congiuntivo: Se il verbo principale é@ al PRESENTE: ANTERIORITA POSTERIORITA CHE LA FAMA DI MESSI DURERA/DURI A LUNGO CHE DEL PIERO SIA UN GRANDE CAMPIONE Se il verbo principale é@ al PASSATO: ANTERIORITA (HO PENSATO) PENSAVO (PENSAI) CHE COPPI FOSSE PIU FAMOSO CHE BARTALI NON AVESSE VINTO IL GIRO D'ITALIA CHE PANTANI AVREBBE VINTO TL TOUR DE FRANCE Se il verbo principale @ al CONDIZIONALE SEMPLICE: ANTERIORITA CONTEMPORANEITA ~ CHE VALENTINO ROSSI. VINCESSE LA MOTO GP CHE PANTANI NON FOSSE ) {CHE FEDERICA PELLEGRINI MORTO COSI GIOVANE VINCESSE LA GARA DI NUOTO un tuffo nell’azzurro lexione EER ORT PT PEP I I PTT TT RIEPILOGO GENERALE DELL’USO DEI MODI E DEI TEMPT 1 TEMPI fondamentali del verbo sono tre: presente, passato e futuro. IL PRESENTE @ un tempo che descrive V'azione che sta accadendo nel momento in cui parliamo IL PASSATO. IL FUTURO | UIMPERFETTO indica un‘azione passata ma di lunga durata: il PASSATO PROSSIMO indica un'azione passata e finita, (anche con la forma perifrastica: VERBO STARE + GERUNDIO): © Ascolto la lezione oppure sto ascoltando la lezione. Ma il presente indica anche un‘azione che si ripete, che dura per sempre nel tempo: © Mi piace studiare (italiano (ora, ma anche prima e dopo). in italiano @ espresso da una serie di verbi che indicano con precisione quando si svolge Vazione e le correlazioni che ci sono fra azioni diverse. A seconda dei casi abbiamo: © LImpero Romano dominava tutto il Mediterraneo © un’azione che al passato si ripete per abitudine: © Da giovane giocavo spesso a dama © un’azione contemporanea rispetto ad un’altra: © Mentre dormiva squilld il telefono relativamente vicina nel tempo: © Ho letto il libro di Alberto Moravia (poco tempo fa) iL PASSATO REMOTO indica un’azione passata ¢ finita, ma lontana nel tempo: © Lessi il diario di mio nonno (molti anni fa) per questo usato soprattutto come tempo storico: * Leonardo nacque a Vinci nel 1452 il TRAPASSATO PROSSIMO indica un’azione gia compiuta rispetto ad un’altra azione passata e quindi ne esprime Uanteriorit ® Avevo letto il libro di Alberto Moravia prima che tu me ne parlassi iL TRAPASSATO REMOTO si usa come il trapassato prossimo, ma solo se dipendente da un passato remoto e quindi in casi molto rari: * Quando ebbe Letto il libro di Alberto Moravia lo prestd al suo amico ha due tempi: /iLFUTURO SEMPLICE esprime un’azione che si deve ancora verificare (quando il tempo & abbastanza vicino al presente pud essere usato anche il presente): © Questo pomeriggio andra al mare, ma anche Questo pomeriggio vado al mare © IL mese prossimo partird per le vacanze TL futuro pud esprimere anche un’incertezza, un dubbio, una domanda a cui nessuno ud dare una risposta certa: ® Che cosa pensera di me? un tuffo nelPazzurre? lezione B il FUTURO ANTERIORE 0 COMPOSTO esprime un‘azione che avverra nel futuro prima di un’altra azione gia futura: © Dopo che sard partito per le vacanze, sentirai la mia mancanza? oppure esprime un‘incertezza, un dubbio, nel tempo passato: * Che cosa sara sucesso? I MODI del verbo sono 7, di cui 4 finiti (o FORME ESPLICITE), cioé completi di un'indicazione di tempo persona, e 3 indefiniti (o FORME IMPLICITE), che non hanno un riferimento alla persona o al tempo. IMODI FINITI sono quattro: UINDICATIVO @ il modo della realta, cio mo- stra (indica, appunto), un fatto che accade, é accaduto, accadra realmente, Questo modo é il pid completo, ha infatti tutti e 8 i tempi; il CONGIUNTIVO @ il modo del desiderio, del sentimento, della soggettivita, usato in unione (cio8 congiunto) ad un’espressione che ne introduce il significato. Ha 4 tempi, il PRESENTE, il PASSATO, UIMPERFETTO e il TRAPASSATO (per il futuro si usa dunque tindicativo): * Sono felice che tu venga * Penso che lui sia gia partito * Volevo (vorrei) che tu venissi © Ero dispiaciuto che tu fossi partito il CONDIZIONALE @ il modo della condizione, della possibilita ed esprime un fatto che si verifica solo in una data condizione. Ha 2 tempi, SEMPLICE e COMPOSTO: © Mi piacerebbe / Mi sarebbe piaciuto tanto andare in vacanza sul Monte Conero Tl condizionale esprime anche la gentilezza e una forma cortese di richiesta: * Mi passeresti quella pena, per favore? UIMPERATIVO @ il modo del comando, della richiesta diretta ed ha un solo tempo e solo 3 persone, TU, NOI e VOI. Per la terza persona singolare e plurale si usa la forma del congiuntivo presente. * Ascolta con attenzione! * Venite con noi in Sardegna! * Prego, si accomodi! 1 MODI INDEFINITI sono tre: CINFINITO, il GERUNDIO e il PARTICIPIO (vedi lezione 25, LE FORME IMPLICITE) 7 un tuffo nell’azzurro2 lezione B ESERCIZI 1 COMPLETA IL BRANO CON IL VERBO NEL TEMPO OPPORTUNO ** ©) Se vuoi un aiuto, ascolta i CD I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi. Sono numeri sospettosi e solitari e per questo .». meravigliosi. Certe volte pensava che in relG sequenza ci (2) finiti per sbaglio, che vi fossero rimasti intrappolati come perline infilate in una collana, Altre volte, invece, sospettava che anche a loro essere come tutti, solo dei numeri qualunque, ma che per qualche motivo non ne fossero capaci. In un corso del primo anno Matti che tra i numeri primi ce ne sono alcuni ancora pid speciali. I matemati primi gemelli: sono copie di numeri primi che se ne stanno vicini, @ anai quasi vicini, perché fra di loro vi @ sempre un numero pari che gli C6.) di toccarsi per davvero, Numeri come (’11 e il 13, come il 17 e il 19, il41€ il 43. Se si ha la pazienza di andare avanti a contare, si che queste coppie via via si dira- dano, Ci si imbatte in numer primi sempre pit isolate si awerte il presentimento angosciante che le coppie incontrate fino a li fossero un fatto accidentale, che il vero destino sia quello di rimanere soli. Mattia : che lui e Alice erano cosi, due numeri primi gemelli, soli e per- duti, vicini ma non abbastanza da sfiorarsi davvero. (adattamento dal romanzo La solitudine dei numer primi di Paolo Giordano, Mondadori, da cui i regista Saverio Costanzo ha tratto nel 2010 lomonimo film) trovd / trovava / avra trovati chiamano / chiameranno / chiamerebbero @ erano / fossero / sarebbero @ impedi / impedisce / impedisca @ sarebbe piaciuto / piacerebbe / era piaciuto copre / 8 scoperto / scopri studid / ha studiato / aveva studiato 8) penserebbe / ha pensato / pensava 8 Discutiamone insieme Cosa pensi della solitudine? Leggi questo breve brano tratto da wiw.psicoanalisi.it e poi parlane con un compagno: La solitudine ha moltissime sfaccettature: a volte @ imposta dalle circostanze della vita, quali la prigionia, un handicap, la malattia, abbandono di una persona cara. Ci sono poi solitudini volute e ricercate: quelle del creativo, dell'asceta o di chi, nella quotidianita, sente il bisogno di ricercare un momento suo, magari per recuperare le energie e pensieri. si no a-volte - Sei d'accordo con il contenuto del brano? a a a - Hai paura di rimanere solo/a ? a a a - Ti capita di cercare la solitudine? a Qo o - Secondo te fra le solitudini imposte dalla vita qual é la pil difficile da affrontare? us un tuffo nell’azzurro2 lezione ESERCIZI COMPLETA CON IL MODO E IL TEMPO OPPORTUNO ** 2. 1. Vorrei che Antonio (guarire) al pit presto. 2. Abbiamo letto un articolo sui Sassi di Matera e (decidere) : ieeepiche, presto (andare) nnn a Visitarli, 3. Immagino che alla fine del corso (voi - parlare) : ... benissimo Uitaliano. 4 Sapevo che (i -ncontrae) la persona giusta, prima o poi! 5. Mio padre non voleva che (io - andare) i a vivere da sola. 6. Mi hanno raccontato la triste storia del principe Massimiliano dAustria, che (vivere) nel Castello di Miramare a Trieste e (morire) ..... in Messico: dopo aver appreso la notizia, fa moglie Carlotta, che egti (amare) tanto ei(impazzira) ir eds duane een Pedal dolore. 7. Quando il vigile mi ha fermato gli ho detto che (dimenticare) : la patente. 8. Credevo che Valeria ti (spiegare) .... gia... la situazione. 9. Spero che questo film (essere) divertente. 10. Siamo felici che tu (decidere) .... _.u. Gi fare una gita con noi in campagna. 11, Non mi aspettavo che Cavvocato (parle). ‘in modo cosi chiaro e diretto. 12. Vi avevo awertito che non (Voi - troVATE) nnn facilmente quel negozio in centro. 13. Anche in quella brutta situazione ero sicura che (lui - cavarsela) ee. come sempre. 14. Michela @ vegetariana e vorrebbe che nessuno (mangiate) «1... la came, TROVA IL VERBO GIUSTO IN OGNI FRASE ** 3 Non sono potuto venire alla vostra riunione perché AVEVO.) (HO AVUTO.) un impegno. Ti prometto che mi (SARO IMPEGNATO ) IMPEGNERO ) (IMPEGNAVO ) per questo lavoro. Credo che Matteo (ABBIA CAPITO ) CAVEVA CAPITO ) (CAPISSE ) la lezione di ieri. Sarei venuto anch’o se (AVRET POTUTO ) (AVEVO POTUTO ) AVESSI POTUTO) . Saré molto contento quando ( FINISCO_) (FINIVO ) AVRO FINITO_ i Quando ebbe finito di parlare se ne (ANDO ) ANDAVA ) ERA ANDATO ) Ho bisogno che tu mi (AIUTERAI ) (AIUTI) (ATUTAS: Devo comprare una macchina che (ABBIA ) (AVEVA ) (ABBIA AVUTO ) l'impianto a gas. PM OP RYE 119 un tuffo nell’azzurro | ESERCIZI 4 COMPLETA IL BRANO CON I VERBI NEL RIQUADRO ** ) Se vuoi un aiuto, ascolta il CD ERANO GIA § SCESI ) (STAVA) (DISSE) DICESSE. AVEVANO LASCIATO ¢ lezione B ‘A trovarlo era stato un marinaio che si chiamava Danny Boodmann. Lo : .. un mattino che tutti, 2 Boston, lo trovd in una scatola di cartone. vs dieci giorni, non di pid. Neanche pian- geva, se ne ... . silenzioso, con gli occhi aperti, in quello scatolone. U nella sala da ballo della prima classe. Sul pianoforte. Non aveva Varia perd di essere un neonato di prima classe. Quelle cose le gli emigranti, di solito. Partorire di nascosto, da — be del aries cml e poi lasciare li i bambini. Mica per cattiveria. Era miseria, quella, miseria nera.[...] IL vecchio Boodmann lo trova la, cercd qualcosa che chi era, ma trové solo una scritta, sul cartone della scatola, stampata con ‘inchiostro blu: T. D. Limoni. C. a anche una specie di dise- gno, di un timone. Blu anche lui. Danny era un negro di Philadelphia, un gigante d’uomo che era una meraviglia, .. bambino in braccio e gli. “Hello Lemon!”. E gli scattd qual- cosa dentro, qualcosa come la sensazione che era diventato padre. (da Novecento, di Alessandro Baricco, Feltrineli Da questo monologo per il teatro Giuseppe Tornatore nel 1998 ha tratto iL film La leggenda del pianista sulloceano) 5 TROVA GLI ERRORI NELLE FRASI *** 1. Credevo che per Carnevale ti maschererai da Arlecchino. 2. Mi ha promesso che non aveva pid raccontato bugie. 3. Appena usci da casa si accorse che ebbe dimenticato le chiavi. Ti dard una mano, sebbene tu non mi hai mai aiutato. Avevo paura che il gatto era scappato in strada. Benché fu molto stanco, & voluto tornare a casa a piedi. Speravo che mio fratello non partiva per quel lungo viaggio. 8. Ho temuto che mi hanno fatto uno scherzo. Ene 120 un tuffo nell’azzurro2 Iesione 3 ESERCIzI COMPLETA LE RISPOSTE A TUO PIACERE ** 6 1. Perché non sei venuto anche tu alla cena di fine anno scolastico? Perche credevo che 3 2. Che cosa hai provato quando hai ammirato tutte quelle opere d’arte al mises Ho capito che 3, Sei riuscito a fini la Maratona di New York? SPerAVO ChE .rnnnnnnee 4. Nicola ti ha detto perché era. tanto arrabbiato? Mi ha spiegato che ts 5. Sandra é riuscita a completare quella ricerca per la scuola? Aveva detto che 6. La tua ragazza lavora ancora all'universita? No, ha dovuto rinunciare al lavoro perché 7. Vi piace soggiornare in questo albergo? Crediamo che RISCRIVI SOTTO FORMA DI RACCONTO LA VITA E LA CARRIERA DELLA SCIENZIATA ITALIANA 7 MARGHERITA HACK, AIUTANDOTI CON I DATI A TUA DISPOSIZIONE ** 1922 - nasce a Firenze. 1945 - laurea a Firenze in Fisica. Argomento della tesi: lastrofisica stellare. Borsa di studio presso l'Istituto Astrofisico di Parigi. Ricercatrice prima ad is Jd Utrecht, in Olanda, poi a Berkley, in California e a Princeton nel New Jersey. (4 tu Meta degli anni ‘50 - ritorna in Italia. 1964 - cattedra di ordinario di Astronomia all Universita di Trieste. Dal 1964 al 1987 - direttrice dell(Osservatorio Astronomico di Trieste. Membro delle pid prestigiose Societa fisiche e astronomiche. [Ee 1985 - direttrice del Dipartimento di Astronomia dell’Universita di Trieste. STATO} 1995 - riceve il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica. Pubblicazioné: 250 lavori originali su riviste internazionali e molti libri sia divulgativi sia di livello universitario. Alcuni titoli: Uuniverso alle soglie del 2000, Dalle particelle alle galassie, Alla scoperta del sistema solare, Una vita fra le stelle, Fondatrice del mensile Astronomia. 121 un tuffo nell’azzurro2 lezione B QUOTIDIANI, SETTIMANALI E MENSILI Ley isclta il brano e inserisci le parole al posto giusto (CLOCALT ) CVARIETA ) CPATINATE ) (NUMERO ) ( PUBBLICAZIONI ) (CUORE ) (PASSATEMPO ) a TO_) ROMANTICHE ) ( ATTUALITA Molti sostengono che in Italia si legga poco, pochi libri e pochi giornali. Probabilmente si tratta di una giusta _ ma se vi capitasse di recarvi in un'edicola rimarreste sorpresi di fronte alla grande di giornali e riviste. Innanzitutto i quotidiani, che si possono distinguere in giornali di partito (ad esempio La Padania, Unita) e indipendenti (come La Repubblica, il Corriere della Sera, La Stampa, Tl Messaggero), giornali sportivi (La Gazzetta dello Sport, Il Corriere dello Sport,) ed economici (Il Sole 24 ore, Milano Finanza), senza contare un gran ... di pubblicazioni regionali e provinciali, che riportano anche le notizie ...«. (Il Mattino di Napoli, Il secolo XIX di Genova, Il giornale di Sicilia, La Nazione di Firenze, II resto del Carlino di Bologna, solo per fare qualche esempio). Le riviste si possono classificare per il loro ma anche in base alla loro frequenza di uscita: settimanali, quindicinali, mensiti, trimestra Moltissimi sono i settimanali o i mensili dedicati al mondo femminile: riviste «rice di moda, consigli utili per la vita domestica, ricette di cucina, rubriche di “posta del @ In questi ultimi tempi sono nate anche molte ......... _-rivolte agli uomini, con infor- mazioni per il benessere psicofisico, le tendenze dell/abbigliamento e le proposte peril tempo libero. E poi ancora giornali di e rotocalchi di notizie per i programmi tele- visivi e il mondo dello spettacolo, riviste di viaggi, salute, scienza, cinema, astrologia, automobili e motori, periodici per ogni genere di hobby e - summons» Sena dimenticare infine i fumetti per bambini (primo fra tutti, limmortale rancinon e per ragazzi e adulti (Dylan Dog, Tex, Zagor, Diabolik) e i fotoromanzi per le ragazze ..... ae as Intervista un tuo compagno © Ti piace leqgere? Preferisci dedicarti alla lettura dei libri, dei giornali o dei fumetti? * Compri il quotidiano tutti i giorni? Quali articoli preferisci? © In un quotidiano italiano, quali di queste pagine ti interessano di pill? Da’ un voto da 1 (= pochissimo interesse) a 10 (= massimo interesse), per ogni settore: PRIMA PAGINA CRONACA ESTERA CRONACA INTERNA POLITICA ESTERA POLITICA INTERNA ECONOMIA ‘SPETTACOLI CULTURA SPORT oooo000000 122 un tuffo nel?azzurre2 lezione B LE LISTE DELLA FELICITA Sul sito web www.tepubblica.it del quotidiano “La Repubblica” lo scrittore Roberto Saviano lancia una proposta: indicate le dieci cose per cui valga la pena vivere compilando un vostro elenco personale, “lo specchio di un'Tta- lia allegra e pulita”. Ogni settimana lo scrittore scegliera le liste della fe- licita pid significative, Saviano per primo ha espresso le sue scelte: 10 cose per cui vale la pena vivere di Roberto Saviano La mozzarella di bufala. Bill Evans che suona Love Theme from Spartacus. Andare con la persona che pitt ami sulla tomba di Raffaello Sanzio e leggerle Viscrizione latina che molti ignorano. Ilgol di Maradona del 2-0 contro I'Inghilterra ai Mondiali di Mexico ‘86. Lilliade. Bob Marley che canta Redemption Song, ascoltato nelle cuffie mentre passeggi libero. Tuffarsi, ma nel profondo, dove il mare é mare. Sognare di tornare a casa dopo che sei stato costretto a star via molto, molto tempo. Fare amore in un pomeriggio d'estate. Al Sud. Dopo una giornata in cui hanno raccolto le firme contro di te, accendere il computer e trovare una mail di tuo fratello che dice: “Sono fiero di te”. SOPADAR WHE » Scrivi ora il tuo elenco personale: le 10 cose per cui secondo me vale la pena vivere aS! Se vuoi, puoi ispirarti leggendo sul sito del quotidiano “La Repubblica” altre liste oppure lavora con la tua fantasia. Ecco comunque alcune risposte dei lettori ~ Correre di notte sotto la pioggia ~ La pizza - IL primo “ti amo” detto a mia mogtie ~ Un paio di scarpe comode - I bucatini al dente = Iniziare e finire un libro di Tolstoj ~ Tuffarsi nel mare dagosto ~ Piangere guardando La vita é bella - Vedere i colori del tramonto ~ Preparare il caffe - La cioccolata = ILcielo stellato ~ Ascoltare Bruce Springsteen | E ora confronta le tue risposte con quelle di amici e parenti a cui puoi proporre lo stesso gioco Chi ha dato le risposte pidl romantiche e commoventi? E chi quelle pid divertenti e allegre? 7 123 un tuffo nellazzurro2 lezione B a LA NASCITA DI ROMA Ascolta il testo e rispondi: vero o falso? Poi controlla le risposte e leggi il tuo punteggio da0a7 ER risposte esate: 1. I primi re di Roma furono 6. a a PUNTEGGIO 2. Roma sorge su 7 colli. Oe ‘SCARSO 3. Amutio era un re giusto e leale. elaegel 4. La citta di Alba Longa era nel Lazio. elerel) _da8ai2 5. Numitore era il padre di Rea Silvia. Q O __ Asposte esatte: 6. Rea Silvia volle diventare sacerdotessa. Cae! eae 7. Amulio era lo zio di Rea Silvia. one ol ss 8, Marte era un dio, innamorato della sua sacerdotessa. OQ 9. Amulio voleva uccidere i due gemelli. tle el da 13.217 10. Rea Silvia e Faustolo erano i genitori dei due gemelli. OO) risposte esatte: 11. I gemelli annegarono nel Tevere. eal) PUNTEGGIO 12. La lupa allattd i due gemelli. Ey ergiel BUONO 13. Faustolo era un cacciatore di lupi. Ge cacti. 14. Faustolo allevd i due gemelli. Q a 15. Romolo e Remo scoprirono la verita sulle loro origin, QQ ras lBie-0e 16. Romolo e Remo perdonarono Amulio. Relies meeUNTEGGIO 17. Remo vide pid uccelli di Romolo. eee OTTINO 18. Romolo costrui un muro come confine della citta. Q 19. IL nome di Roma deriva dal suo primo re. Ld 20. Roma ha pili di 2700 anni. Q a Questa é una leggenda, cioé un racconto in cui realta e fantasia si fondono insieme. Secondo la tra- dizione, Roma sarebbe stata fondata il 21 aprile del 753 a.C. da Romolo, il suo primo re, al quale sa- rebbero seguiti altri 6 monarchi: Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo. In effetti, il numero 7 @ magico per questa citta, 7 furono i primi re e7 j colli su cui si estendeva il suo territorio. Ma chi era Romolo? larval leggenida che il re della cittadina laziale di Alba Longa, Numi- ‘tore, venne cacciato dal trono dal cattivo fratello Amulio. Costui costrinse anche la figlia del fratello, la bella Rea Silvia, a diventare sacerdotessa, in modo da non farle avere figli che volessero vendicare il nono. Un giorno pero il dio Marte Ia vide e se ne innamord. Dalla loro unione nacquero due gemelli. I! re Amulio, infuriato, ordind che i piccoli ve- nissero uccisi, ma l'uomo incaricato del terribile compito ebbe pieta e penso di lasciare i due piccoli in una cesta lungo le rive del fiume Tevere. Una lupa sent il pianto dei neonati e, proprio come una madre, allevé i piccoli allattandoli. Un giorno Faustolo, un pastore che abitava in quei boschi, trove i due -gemelli e decise di tenerli con sé. Ben presto i piccoli, ai quali fu dato nome Romolo e Remo, diventarono due giovani sani e robusti e vollero ‘conoscere la verita sulle loro origini. Quando vennero a sapere del crudele comportamento del re Amulio, lo uuccisero e decisero di regnare fondando una nuova citté. ‘Ma chi sarebbe stato il re? Chi dei due avesse avvistato pitt uccelli in volo, avrebbe avuto lonore. Romolo fu il vincitore, e con un aratro traccid i nuovi confini di quella che sarebbe diventata la capitale di un impero ‘grandioso, Roma, che proprio da lui prende il nome. 124 un tutto nell’azzurro2 Dal latino, la lingua parlata dagli antichi Romani e da essi imposta a tutte le province del vasto Impero, deri- vano le cosiddette lingue neolatine, come l'italiano. Poiché nessuna popolazione usa pid 'antico latino come idioma nazionale (eccezione fatta per il piccolo Stato del Vaticano), questa lingua & definita lingua morta. Ma @ dawvero cosi? Se leggete con attenzione i giornali o ascoltate discorsi di vari argomenti vi potra capitare pid di una volta di imbattervi in una o pid parole latine. Questi sono alcuni dei proverbi e modi di dire latini lezione B UNA LINGUA MORTA? i comuni. Trova la corrispondente traduzione in italiano e cerca una situazione o un argomento di conversazione in cui potresti usarli 2p VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT IN VINO VERITAS CAPUT MUNDI CAPTATIO BENEVOLENTIAE DURA LEX, SED LEX VOX POPULI, VOX DEI EST MODUS IN REBUS NEMO PROPHETA IN PATRIA HONORIS CAUSA MENS SANA IN CORPORE SANO ERRARE HUMANUM EST TALIS PATER, TALIS FILIUS CARPE DIEM AD MAIORA! ‘SIC TRANSIT GLORIA MUNDI DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM SEMEL IN ANNO LICET INSANIRE HABEMUS P. pest sciptum: (Con faiuto del tuo insegnante o di un buon dizionario, Sapresti scrivere una frase per ognuna di queste espressioni latine correntemente usate in italiano? la legge & dura, ma @ sempre legge le parole volano, le cose scritte restano mente sana in corpo sano nel vino c’é la verita tale il padre, tale il figlio (Roma) capitale del mondo conquistarsi la benevolenza degli altri una volta all'anno si possono fare pazzie sbagliare @ proprio dell'uomo la voce del popolo (8) la voce di Dio c’é un modo in tutte le cose nessuno é profeta nella sua patria cogli 'attimo cosi passa la gloria del mondo per motivi di merito non si discute sui gusti personali verso un traguardo pid importante! mea culpa qui pro quo pro memoria ex voto status quo una tantum aut aut non plus ultra vade mecum pro forma 125

You might also like