You are on page 1of 16
Ascolta il brano e inserisci le parole mancanti -ACCENTO ) CDIFFICOLTA ) CLUOGHT) CIDEA ) (RITARDO ) (_CORSI_) SODDISFAZIONI ) (PRONUNCTA ) (DIALETTI ) (COMMEDIE ) (SOGNO ) Cara Gail, grazie per la tua lettera e scusa se ti rispondo con qualche giorno di . Sono felice che i tuoi studi alluniversita vadano bene! Anche io sono soddisfatta della scelta che ho fatto, credo che venire a studiare un anno qui in Italia sia stata una buona . .--» Sebbene debba ammettere che mi mancate tutti tremendamente! Qui va tutto bene, i nn. . all'universita sono molto interessanti.. Vuoi sapere come va con il mio italiano? Beh, nonostante io riesca a capire quasi tutto quello che leggo devo riconoscere che trovo ancora . a esprimermi e soprattutto a capire quando le persone mi partano velocemente € COM UM svensanrnvnn SEAN, Spesso incontro ragazzi di citta diverse e in alcuni casi é molto difficile comprendere perfettamente la LOT0 «0 . Immagino che anche tu lo sappia bene: in Italia esistono molti nnn diversi, a volte sono delle vere “lingue”, e chiunque viaggi un po’ lungo lo Stivale sé ne pu rendere conto facilmente. Ho anche avuto delle ....... , perd! Quando ho fatto una gita di tre giomi in Sicilia ero preoccupataalldea di trovare un dialetto molto difficile, e invece sono riuscita a capire e a farmi capire piuttosto bene. La Sicilia poi @ bellissima e credo che non potrd mai pid dimenticare i suoi -» pili belli di quanto si possa immaginare. Spero che anche tu li possa paesaggi da visitare un giom IL prossimo giro, forse in luglio, sara a Napoli, unaltra citta dove immagino di trovare ... stupendi. Ho sentito che il napoletano @ una vera e propria lingua, di cui esiste anche un‘interessante letteratura. Vorrei andare a teatro ed assistere ad una delle celebri di Eduardo De Filippo, ma temo che sia troppo difficile, Che ne dici, riuscird a capirci qualcosa? Bacioni, tua Susan —— Lo saiche? _ a a —— = Litaliano é una lingua indoeuropea ed appartiene al gruppo delle LINGUE NEOLATINE o ROMANZE, Fanno parte di questo gruppo: il portoghese, lo spagnolo, il catalano, il francese, il franco- provenzale, il provenzale, il ladino, il rumeno ed il sardo. 36 un tuffo nell’azzurro2 ————————————— — Mesione 17 IL_CONGIUNTIVO PRESENTE ESSERE AVERE io io tu ABBIA i = lel ae oe noi CANTIAI ~ noi VEDIAMO noi SENTIAMO. noi CAPIAMO voi CANTIATE voi VEDIATE voi SENTIATE voi CAPIATE loro CANTINO loro VEDANO loro SENTANO loro CAPISCANO [EHEM 1) Le persone sINGOLART det congiuntivo presente sono UGUALI. Per questo motivo quando usiamo il CONGIUNTIVO con le persone singolari é quasi sempre necessario specificare con uso del pronome 10, TU, LUI o LEI quale persona compie Uazione. Es.: E meglio che io torni a casa. E meglio che tu torni a casa. E meglio che lui / lei torni a casa. 2) La prima persona plurale (NOI) & uguale al PRESENTE indicativo, per tutte le coniugazioni. EEIEIAZEY 1 verbi irregolari prendono la radice dal presente indicativo: ANDARE — io vado Credo che tutto VADA bene. VENIRE io vengo é possibile che Paolo VENGA oggi pomeriggio. DIRE io dico E meglio che tu DICA tutta la verita. FARE io faccio Bisogna che Luca FACCIA molta attenzione. BERE io bevo Credi che lui BEVA molto? USCIRE io esco Carlo vuole che io ESCA con lui. VOLERE io vogtio Penso che la mamma VOGLIA piii ordine. POTERE io posso Tu credi che io POSSA fare tutto? DOVERE io devo=debbo —_Immagino che tu DEBBA studiare per il test di domani. PIACERE io piaccio Credo proprio che il suo lavoro gli PIACCIA, TENERE io tengo Mi dispiace, non c’é “ma” che TENGA. Alcuni verbi perd fanno eccezione: DARE Mio padre vuole che io gli DIA una mano. STARE Davide non immagina che io STIA male. SAPERE Non credere che io SAPPIA sempre tutto! Bf IL_CONGIUNTIVO PASSATO IL congiuntivo passato si forma con il CONGIUNTIVO PRESENTE di ESSERE 0 AVERE + il PARTICIPIO PASSATO del verbo (secondo le stesse regole del PASSATO PROSSIM —PRENDERE S ‘PAREARES == io tu Jaa PARLATO lui - lei, noi ABBIAMO PARLATO voi ABBIATE PARLATO. loro ABBIANO PARLATO io tu ABBIA PRESO lui - lei, noi ABBIAMO PRESO voi ABBIATE PRESO loro ABBIANO PRESO Es.: Credo che tu SIA STATO bene in vacanza la scorsa estate. Temo che Luca ABBIA AVUTO dei problemi ieri in questura. Tu pensi che loro ABBIANO gia VISTO il nuovo film di Paolo Virzi? E possibile che Gianna SIA ANDATA a fare la spesa. IL CONGIUNTIVO PASSATO dipende da una frase principale al presente, come il CONGIUNTIVO PRESENTE, ma esprime rispetto a questa un’anteriorita. USCIRE io tu SIA USCITO / A lui - lei noi SIAMO USCITI / E voi SIATE USCITI / E loro SIANO USCITI / E Ge fe; Poiché il modo congiuntivo non ha un tempo futuro, se la frase secondaria esprime posteriorita si usa il FUTURO INDICATIVO. Es.: Credo che tu STARAI bene in vacanza il mese prossimo. Temo che Luca AVRA dei problemi domani in questura. Tu pensi che loro VEDRANNO volentieri il film di Vi 2 E possibile che Gianna ANDRA a fare la spesa pid tardi. ESERCIZI FORMA DELLE FRASI CON IL VERBO ESSERE AL CONGIUNTIVO PRESENTE * il teatro la moda italiana Penso che inguinamento Credo che Uitaliano Spero che le auto migliori il tiramisi i film italiani 38 sia, sconosciuta / famosa nel mondo interessanti / noiosi pill buono del gelato / del panettone facile/di quelle francesi/ quelle tedesche uno spettacolo divertente / noioso diminuito/aumentato le un tuffo nel’ azzurro2 lezione 17 See USO DEL CONGTUNTIVO Q) Il congiuntivo dipende dal verbo della frase principale. Es.: So che sei un bravo studente. > INDICATIVO Penso che tu sia un bravo studente. -> CONGIUNTIVO In particolare si usa il congiuntivo se il verbo della frase principale esprime: "per esempio: CREDO, PENSO, IMMAGINO, RITENGO, HO LIMPRESSIONE, SUPPONGO, DUBITO, (MI) SEMBRA = (MI) PARE, NON SONO CERTO = NON SONO SICURO, SI DICE, DICONO.. un SENTIMENTO, una PREOCCUPAZIONE, un TIMORE, per esempio: SONO FELICE = SONO CONTENTO, MI DISPIACE, HO PAURA = TEMO... una SPERANZA, una VOLONTA, un DESIDERIO, per esempio: SPERO, VOGLIO, DESIDERO, MI AUGURO, PREFERISCO, ASPETTO, PRETENDO... POSSIBILITA, IMPOSSIBILITA, PROBABILITA, per esempio: E POSSIBILE, E IMPOSSIBILE, & PROBABILE, £ IMPROBABILE, PUO DARSI.. una NECESSITA, per esempio: BISOGNA = OCCORRE, E NECESSARIO, £ OPPORTUNO, CONVIENE... Con molti verbi impersonali si usa il congiuntivo. Anche il verbo ESSERE usato impersonalmente con un aggettivo o un avverbio regge il congiuntivo: E MEGLIO, E GIUSTO, E CORRETTO, E IMPORTANTE, E STRANO... Il modo congiuntivo si usa quindi in una frase “congiunta”, cioé dipendente da quella principale: Es.: Credo (= frase principale) che tu sia stanco (= frase dipendente) E probabile (= frase principale) che oggi Maria non esca (= frase dipendente) In queste frasi invece possiamo usare Uindicativo, con uguale significato: Es.: Per me / Secondo me tu sei stanco (- frase principale) | Forse / Probabilmente oggi Maria non esce (- frase principale) = ESERCIZI ae TRASFORMA LE FRASI COME NELUESEMPIO * 1. Es.: Per me Claudio @ molto intelligente. > Credo che Claudio SIA molto intelligente. . Per me Valeria spende troppi soldi . Forse Fabio viene dopo pranzo. .. . Secondo te Carlo ha capito la lezione? 7 Secondo noi le lasagne sono una vera delizia...... . Per me Roberto non parla affatto bene l’inglese. . A mio avviso tu non stai dicendo la verita. . - Probabilmente la mamma mi regala un gattino persiano. . . Per voi & corretto comportarsi in questo modo? ePeNaNVAwnHE 39 un tuffo nell’azzurro2 lezione 17 #| ESERCIZI 2 TRASFORMA LE FRASI COME NELUESEMPIO * Es.: So che Matteo & un bravo ragazzo. Credo che b stcunezza cee opinions rersonate . Vedo che ti piace leggere. > Penso che So che Bruno non viene questa sera. > Immagino che . Capisco che & motto difficile. -> Credo che .. . . Sappiamo che avete parecchi amici in Italia. > Immaginiamo che . Sono sicuro che Mirco mi vuole aiutare. > Non sono sicuro che . Siamo certi che capite la situazione. - Speriamo che ayaAwne 3 COMPLETA LE FRASI CON IL CONGIUNTIVO PRESENTE * 1. Credo che Ferrara (essere) belle citta italiane. una fra le pit 2. Pensi che Luisa (VolEIG) onsen uscire con noi? 3. Ragazzi, ho impressione che (voi ~ studiare) un po’ troppo poco. 4, Non sono sicura che tu (avere) . ragione. 5. Sembra che il tempo (stare) cambiando. 6. Suppongo che in Italia si (vivere) .. bene. 7. Emeglio che noi (tornare) ......:.s ... @ casa subito. 4, COMPLETA LE FRASI CON IL CONGIUNTIVO PASSATO * 1. Credo che Davide (essere) a Perugia. 2. Ragazzi, ho Limpressione che ieri voi (impegnarsi) «ccneneoonere .. poco. 3. Mi sembra che tu (capire) ..... esse bene la lezfone. 4. Pare proprio che il tempo (cambiar) . 5. Penso che tu (avere) una bella fortuna. 6. Immaginiamo che la vostra vacanza 5 (essere) . molto piacevole, 7. Credi che Carlo (partire) ee 8. Dubito che (lui = riuscire) ........sssssssssssseeeeessnsssssssssseeeeeeseeeersen a prendere il treno delle 7 e 43. 5 ABBINA LE FRASI ** Sono contento che Lorenzo non sappia pattinare molto bene. Bisogna che Francesco ed Elisa non stiano pid insieme. Ho l‘impressione che il governo abbassi le tasse. Spero che tu mi dica subito la verita. Pretendo che tu voglia continuare a studiare. Temiamo che mi ascoltiate quando parlo. Penso che ci sia un nuovo sciopero. Mi auguro che i vostri amici tornino presto. 40 un tuffo nell’azzurro2 lezione 17 ESERCIZI COMPLETA CON IL VERBO AL CONGIUNTIVO PRESENTE 0 PASSATO ** . Ritengo che Piero della Francesca (essere) uno dei pid grandi maestri della pittura italiana. - Mi dispiace che tu ‘eri non (potere) partecipare all'inaugurazione della mostra. . Abbiamo paura che in montagna (fare) troppo freddo. . Ci sembra che tutto (essere) per iniziare i festeggiamenti. . E meglio che oggi io (rimanere) . Sono felice che tu (decidere) con noi. . Federica e Simone preferiscono che i loro genitori non (assistete) «nnn agli esami. 8. Dicono che in quella casa (esserci) ... fantasmi. 9. E improbabile che Giulia (sentire) .. ses la notizia. 10. Crediamo che Marco e Riccardo (fare) SUE La costruzione CHE + verbo al congiuntivo si usa solo quando i SOGGETTI delle due frasi (principale e secondaria) sono DIVERSI Es,: To penso che tu sia bravo. To penso che tu sia stato bravo. Noi crediamo che Paolo arrivi ora. Noi crediamo che Paolo sia gia arrivato. » x os pronto s acasa. di venire 2 gia dawvero un ottimo lavoro. Se i SOGGETTI sono UGUALI si usa la costruzione DI + INFINITO (semplice 0 composto): Es.: Io penso di essere bravo. To penso di essere stato bravo. Noi crediamo di arrivare presto. Noi crediamo di essere gia arrivati. COMPLETA LE FRASI CON I VERBI NEL RIQUADRO * 7 (Attenzione: i soggetti delle due frasi sono uguali!) 1. Riteniamo ..... . abbastanza bene la cucina italiana. (_AVERE 2. Crediamo .... . bene il congiuntivo. Gs 3. Non uso la macchina perché ho timore ssenneennenene troppo traffico. (__RIUSCIRE 4, Mi dispiace OD oeerereseesrecersareseteseensesaees, USC, COM VOI (e\7 5. Non sono sicura .. accettare quel lavoro. G 6. Francesco é convinto .. sempre ragione. CONOSCERE _) 7. Non avere sempre paura .... ral C_ VOLERE_) 8. Livia dubita ........ .. a finire questo lavoro in tempo. (CSBAGLIARE ) 41 un tuffo nell’azzurro2 lezione 17 PET may rR REE RTE fi USO DEL CONGIUNTIVO (2) Il congiuntivo dipende dalla congiunzione che introduce la frase secondaria. Ci sono alcune congiunzioni che reggono il modo CONGIUNTIVO e, analogamente, altre congiunzioni © espressioni che reggono il modo INDICATIVO, anche se in alcuni casi il significato é lo stesso. In particolare si usa il congiuntivo con: “@ AFFINCHE = PERCHE (finale) * Ti spiego queste cose affinché tu capisca finalmente! ma: PERCHE (causale) + INDICATIVO Non ti spiego la lezione perché hai capito tutto bene. © BENCHE = SEBBENE Verré benché non mi senta bene. = NONOSTANTE = MALGRADO Studio molto sebbene non ne abbia nessuna voglia. ma: ANCHE SE (con uguale significato) + INDICATIVO Verrd anche se non mi sento bene. Studio motto anche se non ne ho voglia. PURCHE = A PATTO CHE =A CONDIZIONE CHE Verrd a patto che venga anche Michela. ma: SOLO SE (con uguale significato) + INDICATIVO Verrd solo se viene anche Michela. PRIMA CHE ** Prima che tu mi risponda, ti dird la verita, ma: DOPO CHE (con significato opposto) + INDICATIVO Dopo che avrai risposto, ti dird la verita. SENZA CHE Uscird senza che lo sappiano i miei genitori. ¢ AMENO CHE André in spiaggia a meno che non faccia troppo freddo. * Sei soggetti delle due frasi sono uguali | ** se i soggetti delle due frasi sono uguali ‘si usa PER + INFINITO: si usa PRIMA DI + INFINITO: Es.: Studio per capire bene la lezione. Es.: Prima di venire, chiederd il permesso ai miei genitori ESERCIZI 1 comPLeTA CON I VERBI AL CONGIUNTIVO * 1. Benché (io - essere) tre volte a Padova, non ho ancora visitato la Basilica di SantAntonio. 2. Tipresto il mio cellulare purché tu non lo (perdere) 3. Sebbene (tenerci) . tanto, ti presterd il mio scooter. 4. Paola incontra spesso il suo ragazzo senza che il suoi genitori lo (sapere) 5, Prima che (iniziare) ... 6. Il governo tavoraaffinché tutto (Funzionare) .. .. le vacanze, dovremo finire un lavoro importante. _ regolarmente. un tuffo nell’azzurro2 lezione 17 7. Vi telefono . . André a trovare Giulia Mando mio figlio a studiare negli Stati Unit . Vengo a vedere quello spettacolo teatrale . Ti presto la mia macchina fotografia . . Telefonerd io a Marcella . ry ESeRcizr COMPLETA LE FRASI CON UNA DELLE SEGUENTI CONGIUNZIONI 2 E IL VERBO AL CONGIUNTIVO *** (PURCHE (0 sinonimi) .. (lui - andare) .. sa ancora sciare bene. | (partire) . (specializzarsi) ... ... in economia. (valere) .. la pena, presto. O° non ne (avere) nessuna vogtia. sees (VOMITE) ose .- nessuno (accorgersene) . me la (restituire) 8. Usciremo ........ 9. Usciremo .... (tormare) vores . ren remain. DO. cestotetestetssnstntstneee (io - giocare) spesso a pallavolo, dopo la partita di ieri avevo le gambe a pezzi. 11. Vengo in auto con te ... mi (promettere) .. ..di essere prudente. 12. Faremo tutto di nascosto, loro (vedere) ...sssesssssssesseesseeseenseee niente. 13. Non ti aiuto tu (imparare) finalmente a fare da solo! 14. Tornate a casa . (fare) 15. Farete in tempo (voi - sbrigarsi - Si usa il modo congiuntivo in una frase secondaria con i pronomi e gli aggettivi INDEFINITI: CHIUNQUE COMUNQUE DOVUNQUE QUALUNQUE = QUALSIASI Es.: CHIUNQUE lo conosca dice che é un bravo ragazzo. DOVUNQUE tu vada in Italia, vedrai sempre posti bellissimi. COMUNQUE vadano le cose, cercheré di essere ottimista. Aiuta QUALSIASI persona abbia bisogno. QUALUNQUE cosa io faccia, lui dice che é fatta male! 43 un tuffo nell’ azzurro2 lexione 17 ae USO DEL CONGIUNTIVO (3) Il congiuntivo dipende dal significato della frase secondaria. Il congiuntivo indica Vincertezza riguardo allesistenza di un oggetto 0 di una persona (in questi casi la frase secondaria é introdotta da CHE pronome relativo e non da CHE congiunzione). © Cerco un libro che spieghi le controversie sulla teoria della relativita. > non so se esiste > CONGIUNTIVO, Cerco un libro che spiega la relativita di Einstein. > @ molto probabile che esista > INDICATIVO ‘¢ Ho bisogno di una segretaria che parli tedesco e russo. > non so se esiste > CONGIUNTIVO Ho bisogno di una segretaria che parla inglese. > é molto probabile che esista > INDICATIVO Altri esempi: Vorrei comprare un computer nuovo, che mi permetta di lavorare meglio. Davide ha bisogno di una ragazza che sia dolce e gentile con lui. Mi serve una persona che mi aiuti nelle faccende domestiche. Devo trovare una machina che consumi di meno! [SEM si usa it modo conGiUNTIVO anche in una frase secondaria, normalmente retta dall‘indicativo, che viene posta all‘inizio del discorso, per una semplice scelta stilistica, fs .: Capisco bene che vuoi perfezionarti nei tuoi studi. > Che tu vogtia perfezionarti negli studi, lo capisco bene. Tutti sanno che il dialetto napoletano @ molto difficile. > Che il dialetto napoletano sia molto difficile, lo sanno tutti. Si usa il congiuntivo anche in una DOMANDA INDIRETTA. Mi chiedo: “Come puoi comportarti cosi?” > Mi chiedo come tu possa comportarti cosi! Mi domando: “Dové finito il mio astucci > Mi domando dove sia finito il mio astuccio! © Ci chiediamo: “Quanto dura questo temporale?” Ci chiediamo quanto duri questo temporale! un tuffo nelPazzurro2 lezione 17 Si usa il congiuntivo anche dopo una frase principale con un COMPARATIVO, preceduto dall‘espressione di quanto o dopo una frase principale con il SUPERLATIVO RELATIVO. Es.: Questo libro é pid interessante di quanto tu creda. Fabiano é pid furbo di quanto tu possa immaginare. Firenze é la citta pid bella che io conosca. E il ragazzo pit intelligente che io abbia mai incontrato. ESERCIZI wen eanaus Es. . Elo spettacolo pid interessante che io (vedere) . Vogtio che tu (ascoltare) - Spero che (loro controllare) . Ho visto un film bellissimo, che ti (consigtiare) .... . Speriamo che Roberto (sapere) . Abbiamo bisogno di un amico che ci «Non (essere) Qualunque cosa tu (decidere) . . Quel ragazzo & molto pid simpatico di quanto tu (credere) . Che tu (volere) . Mi chiedo come (potere) ..... - Prima che tu (prendere) COMPLETA CON IL CONGIUNTIVO 0 L'INDICATIVO *** — MAF vsrreeeeeee la sua versione dei fatti. ... bene quei funghi raccolti nel bosco, prima di mangiarli! .-scoe SiCuramente, . quello che (stare) facendo! ( ‘in questa difficile situazione. giusto che (avere) - sempre voi tutti i vantaggi! .. di fare, per me (andare) bene. aiutare) . 0 n0 uscird con i miei amie (Fae). di non aspettarmi! .~. essere sucesso un fatto tanto spiacevole. una decisione, vorrei spiegarti come (stare) motto tardi per cui ti (consigliare) le cose. . Devo tomare a casa presto perché altrimenti i miei genitori (preoccuparsi) CREA DELLE FRASI SU QUESTI ARGOMENTI, USANDO 2 IL CONGIUNTIVO O L'INDICATIVO IN Hono OPPORTUNO ** Questo aut in pittore italiano | che @ morto a Parigi nel 1920, a soli 36 anni.” f Credo che questo sia un autoritratto di Modigtiani. So che questo quadro @ un autoritratto di Modigliani. Pare che Modigliani sia morto molto giovane. Ho sentito che Modigliani & morto molto giovane. Mi sembra che Modigliani abbia dipinto questo quadro a Parigi. Forse Modigliani ha dipinto questo quadro a Parigi. Questo quadro @ uno fra i pitt belli che Vartista abbia mai realizzato, Questo quadro @ uno fra i pid belli delUartista. 45 un tuffo nell’azzurro2 lezione 17 ESERCIZI (1. Iago di Garda, sulle cut rive si affaccia la bellissima citta di Sirmione, una fra le mete turistiche pid rinomate del Nord Talia, Credo che .. ses . sen 5 So che .... ‘ Mi pare Che were Probabilmente 2. Dario Fo, famoso autore ed attore teatrale italiano, 4 ~ ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 199 Credo che Ho saputo che Sono felice che ... . La mia insegnante mi ha detto che . 3, I tortellini, tipico piatto della cucina italiana, sono una specialita \ emiliana e hanno un ripieno di carne o di prosciutto crudo. Penso che Tutti sanno che .... Mi sembra che Secondo me ... "9 (4. La dolce vita & uno dei capolavori di Federico Fellin iregista italiano nato a Rimini e famoso in tutto il mond. Tmmagino che . . . . Abbiamo sentito che Dicono che Per noi 5, Tl Monte Bianco, la maggiore cima delle Alpi, @ alto 4810 metri Peer ed @ al confine fra Italia e Francia, Credo che So che Mi sembra che .. Secondo Me ........--ss000 6. La balenottera azzurra, che é Vanimale pid grande del mondo, pud raggiungere i 35 metri di lunghezza e riesce a rimanere pid di mezz'ora immersa sott’acqua. Credo che Ho saputo che Mi sembra che Franco dice che ... 416 un tuffo nell’azzurro2 lezione 17 LA "NUOVA" LINGUA: L'ITALIANO AI TEMPI DEGLI SMS Fino ad alcuni anni fa la minaccia alla lingua italiana erano il burocratese*, tanto odiato da Italo Calvino, e Vangloitaliano che storpiava tutto. Ora U'allarme é pid sottile: da una parte nuovi scrittori che inseguono il linguaggio parlato e dall’altra ‘uso che facciamo ogni giorno di un sistema di scrittura fatto di consonanti, numeri e simboli, in formato telefonino. * ‘italiano burocratico & costituito da strutture difficli, con parole specialistiche usate senza che ce ne sia reale bisogno, per complicare inutilmente la comprensione di chi legge o ascolta. (adattamento da Antonio D'Orrico, Magazine) Leggi queste espressioni usate ogni giorno per scrivere SMS ed e-mail e prova a decifrarle con i tuoi compagni Nella lingua degti SMS ch (0 a volte chi) si trasforma sempre in k: anke = ke = Ke? = * La preposizione e le tre lettere “per” si abbreviano con x: ME seraecptim x0 xké Le vocali non si usano pi qnd = mq = nt bn= ikl * Si usa la prima lettera per ogni parola di una frase: tv.b. = ‘tv.tb. = E la nuova letteratura? Credi che si sia arricchita o impoverita nel linguaggio? Ecco un brano tratto dal tibro di Nicol Ammaniti Jo non ho Fah RTT paura. In questo romanzo, un bambino di nove anni racconta in prima Persona con un linguaggio semplice e diretto la sua scoperta sconvolgente: un suo coetaneo rapito rinchiuso nel pozzo di un casale abbandonato. Q uuclla maledetta estate del 1978 @ rimasta famosa come una delle pid calde del secolo, Il calore entrava nelle pietre, sbriciolava la terra, bruciava le piante ¢ uccideva le bestie, infuocava le case. Quando prendevi i pomodori nell’orto, erano senza succo ¢ le zucchine piccole e dure. Il sole ti levava il respiro, la forza, Ja voglia di giocare, tutto. E la notte si schiartava uguale. Ad Acqua Traverse gli adulti non uscivano di casa prima delle sei di sera, Si tappavano dentro, con le persiane chiuse. Solo noi ci avventuravamo nella campagna rovente ¢ abbandonata, Mia sorella Maria aveva cinque anni e mi seguiva con Postinazione di un bastardino tirato fuori da un canile, “Voglio fare quello che fai tu”, diceva sempre. ‘Mamma le dava ragione. “Sei o non sei il fratello maggiore?”..E non c’erano santi, mi toccava portarmela dietro. (da Niccolé Ammaniti, Jo non ho paura, Einaudi, 2001) Conosci qualche altro scrittore contemporaneo italiano o del tuo paese? Dal libro di Ammaniti @ stato tratto un film diretto da Gabriele Salvatores: ti piacciono i film tratti dai libri che hai letto? 47 “. un tuffo nell’azzurro2 — — —— lesione 17 QUANTE LETTERE! Gi sono tanti tipi di corrispondenza ed ogni giorno i postini consegnano migliaia di lettere in tutte le case. In questi ultimi anni, perd, ha avuto una grande diffusione la posta elettronica, spedita in tutto il mondo attraverso internet. Leggi questi diversi modelli di lettere e abbinali ai rispettivi autori La LETTERA CONFIDENZIALE penso che Vabbia scritta .. La LETTERA AL GIORNALE penso che Uabbia scritta La LETTERA COMMERCIALE penso che Uabbia scritta .... La LETTERA DI PROTESTA / RECLAMO penso che labia scritta La LETTERA DI UN BAMBINO penso che labia scritta TL MESSAGGIO E-MAIL penso che labia scritto ... IL BIGLIETTO DI AUGURI penso che labia scritto IL BIGLIETTO DI FELICITAZIONI / CONGRATULAZIONI penso che tabbiano scritto .. Caro Babbo Natale, quest anno sono Stato molto bravo e per questo penso di meritanni tanti bei regal. Mi piacerebbe ricevere la collezione dei personaggi di Guerre Stellari e un nuovo gioco per la Play Station. Ti prometto che Saro’ buono. celle Caro Franco, come stai? E da tanto tempo che non ho tue notizie e spero che stiate tutti bene. Qui a Bologna va tutto bene, ma ci sono tante novita che ti voglio raccontare. Prima di tutto.. Ti mando un caro saluto e un abbraccio. ti Nicola Carissima Antonella, tanti complimenti per la tua laurea! Sei stata veramente bravissima e siamo tanto orgogliose di te! Con affetto Le tue zie Carlotta e Gelsomina 48 un tuffo nell’azzurro2 lezione 17 Ciao Giorgio, |domani non posso venire con voi al cine, ho un mucchio da studiare!! |La prof. di mate ci ha dato gli esercizi per il compito in classe @ devo esercitarmi. Ci vediamo lun. da Matteo. Luca | Allla Cortese Attenzione NEW ELETTRICS - Treviso Oggetto: reclamo per merce difettosa, Nel controllo della merce da Voi inviataci in data 12/05/2012 abbiamo individuato una partita di cuffie per impianti stereo, Mod. 23 FGX, con gravi difetti di fabbricazione che ne impediscono il normale utilizzo. Chiediamo pertanto la sostituzione della suddetta partita, per un totale di 110 pezzi, certi che I’errore non si Verificherd in futuro. Inattesa, porgiamo distinti saluti. Giuseppe Cremonini & fight Casa dell’ Elettronica Fidenza | Gentile Direttore, in merito al suo articolo apparso sul «Giornale» del 13 u.s., ci terrei a farle conoscere la mia opinione. E forse vero che le nostre strade sono diventate ormai invivibili e che il traffico aumenta di giorno in giorno, ma dobbiamo anche ammettere che noi stessi non siamo pil! capaci di privarci di nessuna comodit. Forse basterebbe riscoprire ed utilizzare di pill le nostre vecchie biciclette, abbandonate nei solai o chiuse nei ga- rage, ¢ lentamente aria delle citta diventerebbe sempre pit pulita e respirabile. La ringrazio per I'attenzione e la saluto cordialmente. | Con tutta la mia stima Francesca Luini - Palermo | Spett.le | DOLCI TENEREZZE | Via Garibaldi 47 - Lucca | In riferimento alla Vostra del 19 c.m., provwediamo oggi stesso ad inviarVi la fornitura richiesta di 25 scatole da | 10 confezioni ciascuna di taralli dolci, per un totale di 348 euro, iva inclusa. | Precisiamo che il prezzo delle confezioni non ha subito aumenti e che I'unica variazione nell‘importo totale ri- guarda le spese di trasporto e consegna, In attesa di ricevere al pit: presto altri Vostri graditi ordini, porgiamo distintisaluti Ferdinando Maggioli Responsabile Ufficio vendite MANETTI DOLCIARIA Ora tocca a te! “ Prova tu a scrivere una lettera per ogni genere, poi confronta il tuo lavoro con quello dei tuoi compagni. 49 un tuffo nell’ azzurro2 lezione 17 LA LINGUA NAZIONALE E I DIALETTI Ascolta il brano e rispondi: vero o falso? VERO FALSO In Italia si parlano molti dialetti. . LImpero Romano é caduto nel 1861. . La lingua nazionale @ il dialetto pid “sfortunato’. . La lingua italiana ha avuto origine dal dialetto di Firenze. . Boccaccio era un contemporaneo di Dante. . I banchieri hanno creato una nuova lingua. ey Rene oooooo oooooo Tra le nazioni europe UTtalia @ sicuramente uno dei paesi linguisticamente pid vari: ha un numero sorprendentemente vasto di dialetti e differenze regional Questa divisione linguistica & dovuta soprattutto alle divisioni politiche che hanno caratterizzato il nostro paese dopo la caduta dell’Impero Romano, nel Vsecolo d. C., fino al 1861, anno che segna linizio dell'Unita d'Italia. Possiamo dire che la lingua nazionale di uno stato non & altro che un dia- letto che per qualche ragione nel corso della storia ha incominciato a pre- valere su altre parlate regionali. Ildialetto non @ una trasformazione di una lingua, si tratta invece di una lingua autonoma con origine comune a quella ufficiale ma con un destino pid “sfortunato”, Facciamo un esempio: in Italia il dialetto fiorentino ha avuto pid fortuna degli altri ed @ diventato la base della lingua italiana, e questo perché nel Trecento furono tre scrittori fiorentini a scrivere i maggiori capolavori della nostra letteratura. Partiamo di PETRARCA, con il suo Canzoniere, di BOCCACCIO, con il Decamerone, e soprattutto di DANTE ALIGHIERI, autore della Divina Commedia. Inoltre, il fiorentino era parlato da commercianti e banchieri (Firenze era in quei tempi una citta piuttosto ricca) che con i loro traffici aiutarono a dif- fondere questa lingua in tutta lItalia. IL DIALETTO CONTINUERA AD ESISTERE? Oggi le cose stanno rapidamente cambiando: i mass-media, soprattutto la televisione, hanno contribuito a diffondere la lingua ufficiale anche nei paesi pit piccoli e sperduti. In Italia inoltre, la grande emigra- zione dal sud verso il nord ha prodotto una mescolanza di dialetti e parlate in motte grandi citta (Milano, Genova, Torino) per cui l‘taliano ufficiale @ diventato sempre pid importante. Ma nei piccoli centri, soprattutto in campagna e nel sud, il dialetto resiste ancora. é un bene o un male? I linguisti sono divisi: alcuni vogliono difendere le antiche tradizioni linguistiche, altri sostengono la purezza dellidioma ufficiale. E a voi i dialetti piacciono? 50 un tuffo nell’azzurro2 lezione 17 ____ANCHE NOI PARLIAMO IL DIALETTO! [iif La lingua italiana ha un debito nei confronti dei vari dialetti: nel corso dei secoli, infatti, non poche parole dialettali Uhanno arricchita, soprattutto per quanto riguarda i prodotti tipici della gastronomia e dellartigianato. Cosi, nel linguaggio di tutti i giorni usiamo delle parole comuni senza pensare che in realta si tratta di espressioni dialettali. Volete alcuni esempi? dal VENETO: ciao (da schiao = schiavo, servo vostro), giocattolo, laguna, lido, traghetto, contrabba zattera, dal PIEMONTESE: fon gianduia, pelandrone dal GENOVESE: dal LOMBARDO: risotto, m: panettone, grappa, grana, lavandino, metronotte, ‘ondino ... a, fontina, ua, lavagna, pest (adattamento da Giuseppe Pittano, Cosi si dice - e si scrive -, Zanichelli Editore) veneto; | “Chi va drio ai altri |Tsoldi sono come la sabbia, * [no pasa mai avanti un soffio e volano. “Un basta avé la rason, : [Non basta avere ragione, EMILIA ROMAGNA: " | gione, bsogna ch’ i t’la dega!” bisogna che te la diano. campanta: |“Uamico @ comm’ ‘a ‘n ombrello: Fai il bene e scordalo, quanno chiove nun ti’‘o truove maje!” fai il male e pensaci. | “Li quatrini so’ come la rena, Chi va dietro agli altri LAZIO: : ny . na soffiata_e voleno! _ non passa mai avanti. | “Fai bene e scordalu, Lamico 8 come un ombrello: sicrua: | Fé ur pei fai male e pensace!’ | quando piove non lo trovi mai. (tratto da Stefano Benvenuti e Salvatore Di Rosa, Proverbi italiani) SI

You might also like