You are on page 1of 12
9} Ul lavoro Che cosa é il lavoro? | fi Pud sembrarti una strana domanda o, per Jo meno, una facile domanda. E ti verra in mente che é lavoro eseguire i compiti, portare la cartella, fare una bella corsetta, dare un bel colpo di testa al pallone ... a Nel linguaggio comune, in effetti, usiamo la parola “lavoro” per indicare qualsiasi attivita che implichi uno sforzo muscolare o mentale. Ma attento, in fisica il significato @ alquanto diver- so. Si parla di “lavoro” tutte le volte che, appli cando una forza di qualsiasi tipo 2 un corpo, si ot- tiene lo spostamento di quel corpo. Non é quindi lavoro, dal punto di vista fisico, stu- diare, portare la cartella, sostenere un peso, ... perché non c’8 alcuno spostamento. Se la sollevo anche pochi centimetri = compio lavoro E invece lavoro quello che facciamo camminando 6 sollevando un pesante oggetto, in quanto appli- tando una forza, la forza muscolare, causiamo lo spostamento del nostro corpo o dell oggetto, lavoro anche quello di un cane che tira una slit- ta, del vento che spinge una barca a vela, di una gru che solleva enormi pesi ¢, ancora, quello di un qualsiasi motore che fa muovere una machina, Esattamente diciamo che una forza compie lavo- to quando sposta il corpo a cui &applicata, Scansionato con CamScanner joro ed energ! {tno on Osserva il lavoro che sta facendo la ra- gazza spingendo il carrello. Se il carrello pesa 10 kg e lo sposta per 2m, compie un certo lavoro, Ovviamente fara un lavoro doppio se lo spostasse per 4 mo se il carrello pesasse 20 kg. Cid wuol dire che il lavoro com- piuto @ direttamente proporzionale allo spostamento e alla forza necessaria pet eseguitlo. Queste considerazioni ci portano ad af- fermare che: ‘spostamento )& una grandezza scalare uguale al prodotto della forza appli- spostamento s, misurato nella stessa direzione e verso del- Ne Sistema Internazionale (SI) I unita di misura del lavoro @ iljoule ()); 1 Jequivale al lavoro compiuto da una forza di 1 N (newton) ehe provocalo spostamento di 1 m lungo la sua stessa direzione e il suo stesso verso, Se vogliamo, ad esempio, calcolare il lavoro compiuto dalla ragazza pet spingere il carrello di 10 kg per 2 m, avremo: L=Fis (10- 9,8) N-2m=196J (come vedtai in seguito F= m-g) La potenza lavoro che compie una forza non dipende dal tempo impiegato, pud essere perd importante conoscere il tempo che si impiega per fare un certo lavoro. In fisica la maggiore o minore rapidita di una persona ©di una macchina nell’eseguire un certo lavoro rap- nta la potenza di quella persona o machina, ona o la machina svilupperanno tanta pitt potenza to maggiore é i lavoro in grado di svolgere in un cer- {empo o quanto minore é il tempo impiegato per ese- Suire un certo lavoro. montacatichi B, osserva la figura, ha potenza mag- Flore del montacarichi A perché ha compiuto lo stesso “voro in minor tempo. | Bsattamente: Scansionato con CamScanner 120 ©. Lavoro ed energia } a ee ivale alla potenza Nel SLVunita dimisura della potena il wat (W), che esuivale 17 s. capace di compiere il lavoro di un joule in un secondo: y Maltipli del watt sono: * il chilowatt, KW: 1kW=1000W * il megawatt, MW: 1 MW = 1000 000 W 7 * il gigawatt, GW: 1 GW = 1000 MW = 1 000 000 000 . ; Jel cuore U- I valori della potenza variano tantissimo passando da quello rf hadidi ei mano (2,25 watt) a quello massimo del Sole (400 milioni di milia | gawatt). Osserva, ( Scansionato con CamScanner Per compicre ttn qualsiasi lavoro absbiamo bisogno di energia, Ma che cosa enya? Per rispondere proviamo a ossetvare eo- me si manifesta, ovvero chi ¢ perché possiede “energia”. Possiede sia: J concetio di energia * unsasso lanciato con forza che manda, in frantumi un vetro, # ‘vento che soffiando mette in moto le pale diun mulino a vento, © Tacqua di una cascata che mettein mo- tole pale di un mulino ad acqua, * un arcoteso capace di scagliare lontano Iasua freccia, * il Sole che ci illumina e riscalda, ... Come vedi, ha energia tutto cid che pud compiere lavoro, diciamo infatti che: a (dal greco energheta, “attivita”) ® la capacita che ha un jcompiere lavoro. L’energia, come il lavoro, si misura in joule, Introdotto all’inizio del secolo scorso dal fisico inglese Thomas Young, concetto di energia é uno dei capisaldi della fisica per la grande variets di fenomeni (movimento, calore, suono, luce, elettricita, magnetismo ecc,) capaci di produrre lavoro ¢ quindi riconducibili ¢ misurabili in termini di energia, Attraverso Vosservazione di alcuni fatti quotidiani, cerchiamo di com: prendere i due aspetti tipici dell’energia. Energia potenziale e cinetica © La molla della ranocchia compressa e ferma, ma sappiamo che pud compiere lavoro. Se infatti Ia lasciamo andare, essa si distende e con la sua forza ela- stica fa saltare in alto la ranocchia. Poiché compie un lavoro, la molla pos- Siede energia; pitt esattamente dicia- fo mo che possiede energia potenziale, dovuta alla sua posizione (compressa). lanno quindi energia potenziale un S1380 posto in bilico sopra un muro, Velastico di una fionda, la mola Schiacciata o Pacqua trattenuta da u- na diga, ss Scansionato con CamScanner sre o mir i + . it vanes La maggiore o minor chergia potenziale dipende dalla mane hore altezza, tensione © schincciamento, Ma quanta energia poten ha elfettivamente un corpo: 2 Osservit. Mettiamo un corpo in condizioni di poter compiere lavoro per la po- sizione in cui si trovs empio, teniamo sospeso un sasso a una cer. ta altezza dal suolo. Esso eadendo sopra un’asse compie sicuramente tun lavoro: se alPaltra estremita d Passe c'& un oggetto lo lancer in i ria, Possiamo considerare Penergia po- tenziale del sasso in riferimento al lavoro che esso 2 in grado di com- piere cadendo: L = E+ La forza F non é altro che la forza peso del sasso: F = 1 - g; lo sposta- mento sé Paltezza b rispetto al suo- Rhissias lo, cio’ s = h, per cui: L= mgh, . Ma questo lavoro non pud essere che Pequivalente dellenergia potenzi le del corpo, per cui » di un corpo di massa m posto a un’altezza b dal Owviamente l'energia potenziale, che dipende dalPaltezza spetto al suolo, é massima quando il corpo si trova nella pos ta, diminuisce durante la discesa, 2 minima nella posizion sara nulla al suolo. del corpo ri- izione pid al- 1 pid bassa e © La boccia lanciata dal giocatore incontra un’altra bo vimento. La boccia lanciata dal giocatore ha comp: di possiede energia : Pitt esattamente diciamo che possiede energia cinetica ( nesis, “movimento”) dovuta al fatto di essere in movin, ccia ela mette in mo- ito un lavoro, quin. dal greco Ay. nto, O<-----0@ <0 --------2 22 LENSE ; Hanno quind ener cine waton bi in corsa, il Vento che sof. fia, Pacqua che precipita a valle, la molla che scatta, Larmaggiore o minore energiacinetica dipende dalla vlocita . " lel mo Ma quanta energia cinetica ha effetivamente un corpo? Quee*l Moto, Va, Scansionato con CamScanner Mettiamo in movimento un pallone con un bel calcio, esso si muoverd cl K moto uniformemente accelerato ¢ f/ sari quindi in grado di compiere la- f é voro. » ig Possiamo considerare la sua energia aetal oe 6 ea cinetica in tiferimento al lavoro che Ls hy te yy aad compie: L =F 5, a In questo caso F = ma, elo spostamento (ricorda la legge oraria del mo- 1 to uniformemente accelerato) &: ab, per cui L= ma: hat = Smad? ma at = v e quindi in definitiva: L = Sam. Questo lavoro é l’equivalente dell’energia cinetica del nostro pallone, perc . ( tesa ination ditun corpo di massa me velocta v & E, = 4mm. Ovwziamente l’energia cinetica dipende dalla velociti del corpo: essa & tanto maggiore quanto maggiore é la velocita. LVenergia meccanica Osserviamo adesso una pallina in cima a uno scivolo, constateremo come Lenergia potenziale ¢ I’energia cinetica sono in relazione tra di loro. La pallina ferma all’inizio Mentre scende, la pallina di- Alla fine dello scivolo, la pal- dello scivolo possiede energia _minuiri Ja sua energia poten- lina avra energia potenziale potenziale massima ed ener- —ziale ¢ aumentera la sua ener- nulla ed energia cinetica mas- gia cinetica nulla. gia cinetica. sima. siamo dire della somma di queste due energie mentre la pal- ? Scansionato con CamScanner Osserva il grafico, Possiamo dire che l'e- nergia potenziale diminuisce della stessa quantita di cui aumenta l’energia cinetica, in modo tale che durante tutto il moto la Joro somma si mantiene costante. Scriveremo quindi: etica + energia potenziale = -ostante energi Tale somma viene detta energia meccani- ca del corpo: £,, = £, + E.& ci permette di arrivare a un’importantissima legge fisi- ca, il principio di conservazione dell’ener- ‘gia meccanica: fenergia, ria potenziale e come energia cineticas que: trasformano continuamente I'una nell’altra, senza same g ‘ & somma delle due energie posizione della pallina eceanica di un corpo si manifesta in due modi, come e~ ste due forme di energia 9) energia non si crea e non si distrugge ‘Allenergia cinetica e all’energia potenziale sono riconducibili tutte le varie forme sotto cui si pud presentare lenergia: termica, lu- minosa, chimica, elettrica, nucleare ecc. Lenergia termica non @ altro che energia ci- netica dovuta al movimento delle varie mole- Cole della sostanza, 'energia elettrica & anco- raenergia cinetica dovuta al movimento degli clettroni, Penengia chimica &invece energia po- tenziale dovuta alla configurazione atomicae quindiallastabilita 0 meno degli cletroni. Per tutte queste varie forme di energia vale tun'importante legge fisica che equivale al principio di conservazione dell energia mec- canica; essa é detta legge della conservazio- ne delf’energia: Lenergia chimica immagazzinata nelle batterie di una torcia elettrica si trasforma, nel filo conduttore, in energia elettrica, La lampadina trasforma energia elettrica in energia luminosa (e anche in energia termica)- La quantita totale di energi {a quanta fotae di eneria Scansionato con CamScanner ee rane tol si a questetasformazioni o traferimenti debe fe i geo i fare una bela crs perché lenengia chimica perché lenergia sens a in energia muscolare, la radio funziona eobile sfreccia vel VIERS trasformata in energia acustica, un’auto- ‘a veloce perché l'energia chimica proveniente dalla combu- stione della benzina viene trasformata in energia meccanica ecc. Lenergia raggiante del Sole 6 la primaria fonte di energia. Lenergia chimica del gas viene trasformata Lenergia chimica in energia termica. della benzina __ viene trasformata in energia meccanica, Lenergia chimica degli alimenti viene trasformata in energia muscolare. Ss : X Venergia elettrica Lenergia elettrica viene trasformata viene trasformata in energia luminosa. in energia acustica. Riflettiamo sull’esempio di trasformazione dell'ener- gia chimica proveniente dalla combustione della ben- 2ina in energia meccanica che permette il movimen- to di un’automobile e domandiamoci: tutta l'energia chimica fomita dalla benzina si trasformata in energia meccanica? Owero, tutta l'energia fomita ha prodotto lavoro utile (il movimento dell’automobile)? Possizmo senz'altro rispondere di no e rendercene conto pensando all’enorme quantith di calore che si sviluppa nel motore di un'automobile (attenzione: non toccare mai il motore di ur tomobile che sié appena fermata!). Scansionato con CamScanner __ ERS. Lavoro ed energia J Questo calore non Ila, ma si ottiene pet * tuna parte dellenergia forita inizialmente. Possiamo 4 con un importante principio fisico che afferma: zione di -asform®! icludere indi con’ ' " vada (Cin tutte e trasformazioni di energia, una parte di quests mine: "sempre sotto forma di calore. Lr Parliamo di “degrado” perché il calore, CO ema ai di senta uno spreco di energia, in quanto non & pit ul sperde nell'ambiente esterno. §) Varie forme di energia Da sempre l'uomo ha avuto bisogno di un’enorme quantita di energi I nizialmente, questa serviva solo a soddisfare le sue esigenze vitali, ma nel ‘corso della storia i bisogni dell’uomo sono diventati sempre pitt numero~ sie di conseguenza sono aumentate anche le richieste di energia per vari scopi costruzione di case, strade e mezzi di trasporto,illuminazione ¢ r- scaldamento degli ambienti, il lavoro industriale e i mezzi di comunica- zione (televisore, telefono, libri, giornali ecc.). Per realizzare tutte queste cose 'uomo “mette in gioco” un numero im- pressionante di forme di energia. Scansionato con CamScanner Mada dove ricava tutta Penergia necessatia? Fonte primaria, diretta o indiretta, di oe quasi tutta Tenergia che adoperiamo & Tenetgia raggiante che proviene dal Sole. Attraverso Ia fotosintesi l'energia te subisce Ia prima trasformazione e vie- ne immagazzinata negli alimenti sotto forma di energia chimica che, a sua volta, viene trasformata dal nostro onganismo in forme utilizzabili dalle cellule. combustibili fossili Nel corso di milioni di anni, una lenta complessa trasformazione del materiale ot- ganico animale e vegetale ha immagazzina- to, sempre sotto forma di energia chimica, gran parte dell energia solare nei combusti- bilifossili: petrolio, carbone ¢ gas naturale. fotosintesi Tnoltre, I'energia che ricaviamo dai corsi dlacqua e dal vento non @ forse la conse- guenza diretta o indiretta di fenomeni causati dall’azione del calore del Sole sul- la superficie terrestre ¢ nell’atmosfera? Pensa alle cause che determinano le pre- cpitazioni atmosferiche, lo scioglimento delle nevi, le perturbazioni atmosferiche (venti) ece. )) Fonti di energia Riflettendo sul mondo che ci circonda possiamo constatare che le forme dienergia che noi utilizziamo sono soprattutto tre: energin meccanica, e- Nergia termica ed energia elettrica. Quella elettrica, in particolare, & la forma di energia pid largamente dif- fusa e ormai indispensabile per la vita quotidiana. I continuo sviluppo dalPindustrializzazione ¢ l'aumento della produzione, come dicevamo, ‘anno portato a un crescente consumo di energia elettrica ¢, di conse- Buienza, a una tichiesta sempre maggiore di fonti di energia. Ghianiamo fonte i energia tutto eid che, con opportuni proced- ™enti teenici, pud produrre energia. Citiferiamo quindi ai combustibili fossili (petrolio, gas naturale, carbo- 4), all acqua, al vento, al calore interno della Terra, al Sole, alle maree e ai materiali radioattivi, dai quali 'uomo riesce a ottenere energia. Scansionato con CamScanner Alcune di queste fonti sono non rinnovabili, perché de: nate a esaurirsi in tempi pitt 0 meno lunghi. Altre sono rinnovabili, in quan- to sirinnovano continuamente e quindi sono praticamente - nesauribili, Avremo modo di analizzare queste diverse fonti di energia andando avanti negli studi, per adesso diamo loro uno sguar- do complessivo. Calore interno, della Terra Scansionato con CamScanner —-Aaz0%7 —-r-ar

You might also like