You are on page 1of 37

COPYRIGHT NOTICE & TERMS OF USE

This document is for use by Saipem Spa employees only. If you are not a Saipem Spa
employee, you are NOT authorised to view this document and you are liable to copyright
violation. The document is the copyright of the Publisher. All rights reserved.

The contract allowing you to use this document contains the following terms of use which must be
followed:-

(a) You may view and print a single copy of a document contained in the Subscription for reference
purposes only and only for internal purposes within the site on which such copies are made,
providing such copies are dated and destroyed after the reference usage, typically no more than 60
working days after use, subject to the exception described in clause (b) below. Such copies may not
be filed to form part of any hard copy reference collection.

(b) Where you have a specification or tender requirement to reproduce a document or portions of a
document as part of its documentation for external submission in response to a tender, the necessary
pages of the document, including the whole document if required, may be reproduced and submitted
provided a copyright notice is included. You shall notify SAI Global of any such use. For internal and
archival purposes only, a paper copy may be attached to your documentation and shall be
considered a permanent part of that documentation.

(c) Under no circumstances are you permitted to reproduce all or part of any document for external
use or for use in any other site or group of sites, except as set forth in (b) above.

(d) You may not remove any proprietary markings or electronic watermarks, including any
copyrights and trademarks.

(e) You may copy a maximum of 25% of the content of a document within the Subscription and
paste it to another document for internal use. The copied content in the new document must contain
a copyright notice “Copyright [name of publisher] Date where date is the date of copyrighted material.
Such content is licensed for use only for the duration of the relevant Subscription.

(f) For ISO standards, the material is reproduced from ISO publications under International
Organization for Standardization (ISO) Copyright License number SAI GLOBAL/MCEA/2008. Not for
resale. No part of these ISO publications may be reproduced in any form, electronic retrieval system
or otherwise, except as allowed under the copyright law in the country of use, or with the prior written
consent of ISO (Case postale 56, 1211 Geneva 20, Switzerland, email: copyright@iso.org) or ISO’s
Members.

SAI GLOBAL, Index House, Ascot, Berks, SL5 7EU, UK


: +44 (0)1344 636300. Fax: +44 (0)1344 291194. E-mail: standards@saiglobal.com. www.ili.co.uk

SAI GLOBAL, 610 Winters Avenue, Paramus, NJ 07652, USA


201-986-1131. Fax: 201-986-7886. E-mail: sales@ili-info.com. www.ili-info.com

SAI GLOBAL, 286 Sussex Street, Sydney NSW 2000, Australia


: +61 2 8206 6060. Fax: +61 2 8206 6019. E-mail: sales@saiglobal.com. www.saiglobal.com
Copyrighted material for licensee's use only.

NORMA Illuminazione stradale UNI EN 13201-3


E U R OP E A Parte 3: Calcolo delle prestazioni

SETTEMBRE 2004

Versione italiana
dell’ottobre 2007
Road lighting
Part 3: Calculation of performance

La norma definisce e descrive le convenzioni e gli algoritmi che


devono essere adottati per calcolare le prestazioni fotometriche
di impianti di illuminazione stradale progettati in conformità alla
UNI EN 13201-2.

TESTO ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della


norma europea EN 13201-3 (edizione novembre 2003) e tiene
conto delle correzioni introdotte il 3 dicembre 2003 e dell’errata
corrige del 22 giugno 2005 (AC:2005) e del 28 febbraio 2007
(AC:2007).

ICS 93.080.40

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 13201-3:2004 Pagina I


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN 13201-3 (edizione novembre 2003 con corre-
zioni del 3 dicembre 2003 + errata corrige AC:2005 e AC:2007), che
assume così lo status di norma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza delle


Commissioni Tecniche UNI
Luce e illuminazione
Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è


entrata a far parte del corpo normativo nazionale l’1 settembre 2004.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina II


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

EUROPEAN STANDARD
NORME EUROPÉENNE EN 13201-3
EUROPÄISCHE NORM November 2003

ICS 93.080.40 + AC June 2005


+ AC February 2007

English version

Road lighting - Part 3: Calculation of performance

Eclairage public - Partie 3: Calcul des performances Straßenbeleuchtung - Teil 3: Berechnung der
Gütemerkmale

This European Standard was approved by CEN on 1 September 2003.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Management Centre or to any CEN member.

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Management Centre has the same
status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany,
Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Portugal, Slovakia, Spain, Sweden,
Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

© 2003 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 13201-3:2003 E
for CEN national Members.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina III


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

INDICE

PREMESSA 1

INTRODUZIONE 2

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2

3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI E ABBREVIAZIONI 2


3.1 Termini e definizioni................................................................................................................................. 2
3.2 Elenco dei simboli e delle abbreviazioni ...................................................................................... 4
prospetto 1 Simboli e abbreviazioni ............................................................................................................................... 5

4 CONVENZIONI MATEMATICHE 6

5 DATI FOTOMETRICI 6
5.1 Generalità...................................................................................................................................................... 6
5.2 Prospetto , ................................................................................................................................................... 6
figura 1 Orientamento del sistema di coordinate C, J rispetto alla direzione longitudinale della
carreggiata ..................................................................................................................................................... 7
5.3 Interpolazione nel prospetto , ............................................................................................................ 8
5.3.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 8
5.3.2 Interpolazione lineare .................................................................................................................................. 8
figura 2 Angoli richiesti per l'interpolazione lineare dell'intensità luminosa ............................................... 8
5.3.3 Interpolazione quadratica ........................................................................................................................... 9
figura 3 Valori richiesti per l'interpolazione quadratica ..................................................................................... 9
5.3.4 Interpolazione quadratica nella regione di C = 0°, o J = 0° o 180° ........................................... 10
5.4 Prospetto r ................................................................................................................................................. 10
figura 4 Rapporti angolari per apparecchio di illuminazione inclinato durante la misurazione,
osservatore e punto di osservazione ................................................................................................. 11
prospetto 2 Intervalli angolari e direzioni da utilizzare nella raccolta dei dati di riflessione del manto
stradale ......................................................................................................................................................... 12
5.5 Interpolazione nel prospetto r.......................................................................................................... 12
figura 5 Valori richiesti per il procedimento di interpolazione nel prospetto r ........................................ 13

6 CALCOLO DI , (C, J ) 13
6.1 Generalità................................................................................................................................................... 13
6.2 Convenzioni matematiche per le distanze misurate sulla strada ................................. 13
figura 6 Sistema di coordinate (x, y) per la collocazione dell'apparecchio di illuminazione vista
in pianta ........................................................................................................................................................ 14
6.3 Convenzioni matematiche per le rotazioni ............................................................................... 14
figura 7 Assi di rotazione in rapporto al sistema di coordinate (x, y) ........................................................ 14
figura 8 Inclinazione durante la misurazione, inclinazione nell'applicazione, inclinazione per il
calcolo ........................................................................................................................................................... 15
6.4 Calcolo di C e J ....................................................................................................................................... 15

7 CALCOLO DELLE GRANDEZZE FOTOMETRICHE 16


7.1 Luminanza ................................................................................................................................................. 16
7.1.1 Luminanza in un punto............................................................................................................................. 16
7.1.2 Luminanza totale in un punto................................................................................................................. 17
7.1.3 Campo di calcolo della luminanza ....................................................................................................... 17
figura 9 Informazioni per i calcoli di luminanza; campo dei calcoli di luminanza per la zona di
studio ............................................................................................................................................................ 17
7.1.4 Posizione dei punti di calcolo................................................................................................................. 17

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina IV


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 10 Informazioni per i calcoli di luminanza; posizione dei punti di calcolo in una corsia di
marcia ........................................................................................................................................................... 18
7.1.5 Posizione dell'osservatore ...................................................................................................................... 18
figura 11 Esempi di posizioni dei punti di osservazione rispetto al campo di calcolo........................... 19
7.1.6 Apparecchi di illuminazione compresi nel calcolo .......................................................................... 19
figura 12 Limiti dell'area in cui sono collocati gli apparecchi di illuminazione per il calcolo della
luminanza in un punto............................................................................................................................. 20
7.2 Illuminamento .......................................................................................................................................... 20
7.2.1 Generalità .................................................................................................................................................... 20
7.2.2 Illuminamento orizzontale in un punto ................................................................................................ 20
7.2.3 Illuminamento emisferico in un punto ................................................................................................. 21
7.2.4 Illuminamento semicilindrico in un punto........................................................................................... 21
figura 13 Angoli utilizzati nel calcolo dell'illuminamento semicilindrico...................................................... 22
7.2.5 Illuminamento verticale in un punto..................................................................................................... 22
figura 14 Angoli utilizzati nel calcolo dell'illuminamento verticale................................................................ 23
7.2.6 Illuminamento totale in un punto .......................................................................................................... 23
7.2.7 Campo di calcolo dell'illuminamento ................................................................................................... 23
7.2.8 Posizione dei punti di calcolo ................................................................................................................ 23
figura 15 Informazioni per i calcoli dell'illuminamento; punti di calcolo sulla zona di studio ............... 24
7.2.9 Apparecchi di illuminazione compresi nel calcolo .......................................................................... 24
7.2.10 Illuminamento di aree di forma irregolare.......................................................................................... 24

8 CALCOLO DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE 25


8.1 Generalità .................................................................................................................................................. 25
8.2 Luminanza media .................................................................................................................................. 25
8.3 Uniformità generale .............................................................................................................................. 25
8.4 Uniformità longitudinale...................................................................................................................... 25
8.5 Incremento di soglia ............................................................................................................................. 25
8.6 Rapporto di contiguità ......................................................................................................................... 26
figura 16 Posizione e larghezza delle fasce per il calcolo del rapporto di contiguità ............................ 27
8.7 Misure dell'illuminamento .................................................................................................................. 27
8.7.1 Generalità .................................................................................................................................................... 27
8.7.2 Illuminamento medio ................................................................................................................................ 27
8.7.3 Illuminamento minimo .............................................................................................................................. 28
8.7.4 Uniformità dell'illuminamento................................................................................................................. 28

9 DATI AUSILIARI 28

BIBLIOGRAFIA 29

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina V


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

PREMESSA
Il presente documento (EN 13201-3:2003) è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 169 "Luce e illuminazione", la cui segreteria è affidata al DIN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro
maggio 2004, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro maggio 2004.
La presente norma europea è stata elaborata dal Gruppo di lavoro congiunto del CEN/TC 169
"Luce e illuminazione" e CEN/TC 226 "Attrezzature stradali", la cui segreteria è affidata
all'AFNOR.
Il presente documento include una bibliografia.
La presente norma, EN 13201 "Illuminazione stradale", è costituita da tre parti.
Il presente documento è:
Part 3: Calculation of performance
Le altre parti della EN 13201 sono:
Part 2: Performance requirements
Part 4: Methods of measuring lighting performance
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo,
Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia,
Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 1


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

INTRODUZIONE
I metodi di calcolo descritti in questa parte della presente norma europea consentono il
calcolo delle caratteristiche di qualità dell'illuminazione stradale mediante procedimenti
concordati, affinché i risultati ottenuti da diverse fonti abbiano una base uniforme.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma europea definisce e descrive le convenzioni e i procedimenti
matematici da adottare per il calcolo delle prestazioni fotometriche degli impianti di
illuminazione stradale progettati in conformità alla EN 13201-2.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non
datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli
aggiornamenti).
prEN 13032-1 Light and lighting - Measurement and presentation of photometric
data of lamps and luminaires - Part 1: Measurement and file
format
EN 13201-2 Road lighting - Part 2: Performance requirements

3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI E ABBREVIAZIONI

3.1 Termini e definizioni


Ai fini della presente norma europea, si applicano i termini e le definizioni seguenti.

3.1.1 angolo fotometrico verticale (della direzione del raggio di luce) (J ): Angolo compreso tra la
direzione del raggio di luce e l'asse fotometrico primario dell'apparecchio di illuminazione.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Vedere figura 1.

3.1.2 azimut (della direzione del raggio di luce) (C ): Angolo compreso tra il semipiano verticale
passante per la direzione del raggio di luce e il semipiano di riferimento 0 per l'asse
fotometrico primario di un apparecchio di illuminazione, quando l'apparecchio ha la
propria inclinazione durante la misurazione.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Vedere figura 1.

3.1.3 angolo di incidenza (della direzione del raggio di luce in un punto su una superficie) (H ):
Angolo compreso tra la direzione del raggio di luce e la normale alla superficie.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Vedere figura 4, figura 13 e figura 14.

3.1.4 angolo di deviazione (riferito al coefficiente di luminanza) (E ): Angolo supplementare


compreso tra il piano verticale passante per l'apparecchio di illuminazione e il punto di
osservazione e il piano verticale passante per l'osservatore e il punto di osservazione.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Vedere figura 4.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 2


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

3.1.5 coefficiente di luminanza (su un elemento di superficie, in una determinata direzione, in


condizioni di illuminamento specificate (q ): Rapporto tra la luminanza dell'elemento di
superficie in una determinata direzione e l'illuminamento sullo stesso.
Nota 1 Unità di misura: sr -1.
L
Nota 2 q = --- (1)
E
dove:
q è il coefficiente di luminanza, in steradianti reciproci;
L è la luminanza, in candele al metro quadrato;
E è l'illuminamento, in lux.

3.1.6 coefficiente di luminanza ridotto (per un punto su una superficie) (r ): Coefficiente di


luminanza moltiplicato per il cubo del coseno dell'angolo d'incidenza della luce nel punto.
Nota 1 Unità di misura: sr -1.
Nota 2 Può essere espresso dall'equazione: r = q cos 3 H (2)
dove:
q è il coefficiente di luminanza, in steradianti reciproci;
H è l'angolo d'incidenza, in gradi.
Nota 3 L'angolo di osservazione, D nella figura 4, influisce sul valore di r. Per convenzione, questo angolo è fissato
a 1° per i calcoli dell'illuminazione stradale. r è ragionevolmente costante per valori di D tra 0,5° e 1,5°, gli
angoli per i quali sono generalmente richiesti i calcoli di luminanza del manto stradale.

3.1.7 inclinazione durante la misurazione (di un apparecchio di illuminazione) (Tm): Angolo


compreso tra un asse di riferimento definito sull'apparecchio di illuminazione e la linea
orizzontale quando l'apparecchio è montato per la misurazione fotometrica.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Vedere figura 8.
Nota 3 L'asse di riferimento definito può essere in qualsiasi posizione dell'apparecchio di illuminazione, ma generalmente,
per un apparecchio montato lateralmente, corrisponde all'imboccatura della calotta dell'apparecchio, in linea con
l'asse del raccordo. Un altro riferimento comunemente utilizzato è l'asse di entrata del raccordo.

3.1.8 inclinazione nell'applicazione (di un apparecchio di illuminazione) (Tf): Angolo compreso tra
un asse di riferimento definito sull'apparecchio di illuminazione e la linea orizzontale
quando l'apparecchio è montato per l'uso.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Vedere figura 1 e figura 8.
Nota 3 L'asse di riferimento definito può essere in qualsiasi posizione dell'apparecchio di illuminazione, ma generalmente,
per un apparecchio montato lateralmente, corrisponde all'imboccatura della calotta dell'apparecchio, in linea con
l'asse del raccordo. Un altro riferimento comunemente utilizzato è l'asse di entrata del raccordo.

3.1.9 orientamento (di un apparecchio di illuminazione) (Q ): Angolo che una direzione di


riferimento scelta forma con la direzione di misurazione C = 0°, J = 90° dell'apparecchio
di illuminazione quando l'asse fotometrico primario dell'apparecchio è verticale.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Quando la strada è diritta, la direzione di riferimento è longitudinale.
Nota 3 Vedere figura 7 che illustra le convenzioni grafiche.

3.1.10 rotazione (di un apparecchio di illuminazione) (\ ): Angolo che l'asse fotometrico primario
dell'apparecchio di illuminazione forma con il nadir dell'apparecchio quando l'inclinazione
durante la misurazione è zero.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Vedere figura 7 che illustra le convenzioni grafiche.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 3


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

3.1.11 asse fotometrico primario [di un apparecchio di illuminazione quando misurato nel sistema
di coordinate (C, J )]: Asse verticale attraverso il centro fotometrico di un apparecchio di
illuminazione quando l'apparecchio ha la propria inclinazione durante la misurazione.
Nota 1 I poli del sistema di coordinate (C, J ) si trovano su questo asse. Vedere figura 1.
Nota 2 Questo asse è inclinato quando si varia l'inclinazione dell'apparecchio di illuminazione, rispetto a quella
durante la misurazione.

3.1.12 direzione longitudinale: Direzione parallela all'asse della strada.

3.1.13 direzione trasversale: Direzione perpendicolare all'asse della strada.


Nota Su una strada curva, la direzione trasversale è quella del raggio di curvatura nel punto di interesse sulla
strada.

3.1.14 azimut di installazione (rispetto a un punto determinato sul manto stradale e per un
determinato apparecchio di illuminazione con la propria inclinazione durante la misurazione)
(M ): Angolo che una direzione di riferimento scelta (longitudinale per una strada diritta)
forma con il piano verticale attraverso il punto dato e l'asse fotometrico primario
dell'apparecchio di illuminazione, quando l'apparecchio ha la propria inclinazione durante
la misurazione.
Nota 1 Unità di misura: ° (gradi).
Nota 2 Vedere figura 4.

3.2 Elenco dei simboli e delle abbreviazioni


I simboli e le abbreviazioni utilizzati nella presente norma sono elencati nel prospetto 1.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 4


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

prospetto 1 Simboli e abbreviazioni

Grandezza

Simbolo Nome o descrizione Unità di misura


C Azimut fotometrico (figura 1) ° (gradi)
D Distanza tra i punti di calcolo in direzione longitudinale m
d Distanza tra i punti di calcolo in direzione trasversale m
E Illuminamento lx
H Altezza di montaggio di un apparecchio di illuminazione m
j, m Numeri interi indicanti la riga o la colonna di un prospetto -
L Luminanza cd/m2
, Intensità luminosa per kilolumen cd/kIm
Lp Luminanza totale in un punto P cd/m2
MF Prodotto del fattore di manutenzione del flusso della lampada e il fattore di manutenzione dell'apparecchio -
di illuminazione
N Numero di punti in direzione longitudinale -
n Numero di apparecchi di illuminazione considerati nel calcolo -
q Coefficiente di luminanza sr-1
Q0 Coefficiente medio di luminanza sr-1
r Coefficiente di luminanza ridotto sr-1
S Distanza tra gli apparecchi di illuminazione m
TI Incremento di soglia %
Lv Luminanza equivalente di velo cd/m2
WL Larghezza della corsia di marcia m
Wr Larghezza della zona di studio m
WS Larghezza della fascia m
x Ascissa nel sistema di coordinate (x, y) (figura 6) m
y Ordinata nel sistema di coordinate (x, y) (figura 6) m
I Flusso luminoso della/e lampada/e in un apparecchio di illuminazione klm
D Angolo tra la direzione del raggio di luce incidente e la perpendicolare rispetto alla superficie piana del ° (gradi)
semicilindro utilizzato per la misurazione dell'illuminamento semicilindrico (figura 13), o il piano verticale
designato utilizzato per l'illuminamento verticale (figura 14)
E Angolo di deviazione (figura 4) ° (gradi)
J Angolo fotometrico verticale (figura 1) ° (gradi)
G Inclinazione per il calcolo (figura 8) ° (gradi)
H Angolo di incidenza (figura 4) ° (gradi)
T1 Inclinazione nell'applicazione (figura 8) ° (gradi)
Tm Inclinazione durante la misurazione (figura 8) ° (gradi)
v Orientamento dell'apparecchio di illuminazione (figura 7) ° (gradi)
V Angolo di osservazione (figura 4) ° (gradi)
M Azimut di installazione (figura 4) ° (gradi)
< Rotazione di un apparecchio di illuminazione (figura 1) ° (gradi)

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 5


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

4 CONVENZIONI MATEMATICHE
Le principali convenzioni utilizzate nei procedimenti matematici descritti nella presente
norma sono:
- l'apparecchio di illuminazione è considerato una sorgente di luce puntiforme;
- la luce riflessa dall'ambiente circostante e la luce interriflessa non sono considerate;
- l'ostruzione della luce proveniente dagli apparecchi dovuta ad alberi e altri oggetti
non è considerata;
- l'assorbimento atmosferico è pari a zero;
- il manto stradale è piano e orizzontale e presenta proprietà riflettenti uniformi
sull'area considerata.

5 DATI FOTOMETRICI

5.1 Generalità
Per il calcolo delle caratteristiche di qualità dell'illuminazione nella presente norma, sono
necessari i dati fotometrici relativi alla ripartizione dell'intensità luminosa degli apparecchi
utilizzati nell'impianto di illuminazione. Questi dati sono sotto forma di prospetto
dell'intensità (prospetto , ) che indica la ripartizione dell'intensità luminosa emessa
dall'apparecchio di illuminazione in tutte le direzioni di interesse. Quando devono essere
eseguiti calcoli della luminanza, sono richiesti i dati fotometrici relativi alle proprietà di
riflessione della luce del manto stradale sotto forma di prospetto r.
L'utilizzo di questi due prospetti summenzionati richiede l'interpolazione per consentire la
stima dei valori per direzioni comprese tra gli angoli inseriti nei prospetti.

*)
5.2 Prospetto ,
Per i calcoli eseguiti in conformità alla presente norma, è richiesto un prospetto
dell'intensità (prospetto , ) preparato in conformità al prEN 13032-1. Il sistema di
coordinate utilizzato per gli apparecchi per illuminazione stradale è il sistema (C, J ),
rappresentato nella figura 1, sebbene per i proiettori possa essere utilizzato il sistema di
coordinate (B, b ). Nella figura, l'apparecchio di illuminazione è rappresentato con la
propria inclinazione durante la misurazione.
L'intensità luminosa deve essere espressa in candele per kilolumen (cd/klm) per tutte le
sorgenti luminose presenti nell'apparecchio di illuminazione.

*) Nota nazionale - Per prospetto , si intende il prospetto della ripartizione dell’intensità luminosa.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 6


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 1 Orientamento del sistema di coordinate C, J rispetto alla direzione longitudinale della carreggiata
Legenda
1 Apparecchio di illuminazione inclinato durante la misurazione
2 Direzione longitudinale
3 Asse fotometrico primario
4 Direzione dell'intensità luminosa

Gli intervalli angolari massimi stabiliti nella presente norma sono stati scelti per fornire
livelli accettabili di accuratezza dell'interpolazione quando si utilizzano i procedimenti di
interpolazione raccomandati.
Nel sistema di coordinate (C, J ), le intensità luminose devono essere fornite agli intervalli
angolari sotto indicati.
Per tutti gli apparecchi di illuminazione, gli intervalli angolari nei piani verticali (J ) devono
avere passo massimo di 2,5° da 0° a 180°. Nell'azimut, gli intervalli devono variare
secondo la simmetria di ripartizione dell'intensità luminosa dall'apparecchio di
illuminazione, come indicato di seguito:
a) apparecchi senza simmetria attorno al piano C = 0°: gli intervalli devono avere passo
massimo di 5°, a partire da 0°, quando l'apparecchio di illuminazione ha la propria
inclinazione durante la misurazione, e fino a 355°;
b) apparecchi di illuminazione con simmetria nominale attorno al piano C = 270° - 90°:
gli intervalli devono avere passo massimo di 5°, a partire da 270°, quando
l'apparecchio di illuminazione ha la propria inclinazione durante la misurazione, e
fino a 90°;
c) apparecchi di illuminazione con simmetria nominale attorno ai piani C = 270° - 90° e
C = 0° - 180°: gli intervalli devono avere passo massimo di 5°, a partire da 0°,
quando l'apparecchio di illuminazione ha la propria inclinazione durante la
misurazione, e fino a 90°;
d) apparecchi di illuminazione che nominalmente hanno la stessa ripartizione
dell'intensità luminosa in tutti i piani C : è necessaria solo una serie rappresentativa
di misurazioni in verticale (piano C ).
Nota Gli intervalli angolari raccomandati nella Pubblicazione CIE 140 per i prospetti , sono più ampi di quelli sopra
indicati e possono non fornire risultati sufficientemente accurati per i calcoli dell'illuminamento.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 7


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

5.3 Interpolazione nel prospetto ,

5.3.1 Generalità
Quando è richiesta l'intensità luminosa in una direzione che non corrisponde ad una delle
direzioni in cui sono registrate le misurazioni, è necessaria l'interpolazione lineare o
quadratica, per stimare l'intensità nella direzione desiderata. L'interpolazione lineare è il
procedimento più semplice e può essere utilizzata quando gli intervalli angolari
corrispondono a quelli specificati nel punto 5.2. Se gli intervalli angolari sono maggiori, è
necessario utilizzare l'interpolazione quadratica.

5.3.2 Interpolazione lineare


Per stimare l'intensità luminosa , (C, J ) nella direzione (C, J ), è necessario eseguire
l'interpolazione tra i quattro valori dell'intensità luminosa più vicini alla direzione
specificata (vedere figura 2).
figura 2 Angoli richiesti per l'interpolazione lineare dell'intensità luminosa

A questo scopo, devono essere utilizzate le equazioni seguenti o equazioni


matematicamente equivalenti:
Cm – C
K 1 = ---------------------------- (3)
Cm – Cm + 1

J j – J
K 2 = --------------------
- (4)
J j – J j + 1
dove:
K1 e K2 sono costanti determinate dalle equazioni;
C è l'azimut misurato attorno all'asse fotometrico primario;
J è l'angolo verticale misurato dall'asse fotometrico primario;
j, j+1, m, m+1 sono numeri interi che indicano il numero della colonna o della riga nel
prospetto , .
, (C, Jj) = , (Cm, Jj)  K1 u [, (Cm, Jj)  , (Cm+1,Jj)] (5)
, (C, Jj+1) = , (Cm, Jj+1)  K1 u [, (Cm, Jj+1)  , (Cm+1, Jj+1)] (6)
, (C, J ) = , (C, Jj)  K2 u [, (C, Jj)  , (C, Jj+1)] (7)
dove:
, (Cm, Jj) indica l'intensità nella colonna numero m e nella riga numero j del prospetto I e
così via per gli altri simboli simili.
In queste equazioni, l'interpolazione è eseguita prima nei coni J e quindi nei piani C. Se
lo si desidera, questo procedimento può essere invertito (vale a dire, l'interpolazione è
eseguita prima nei piani C e quindi nei coni J ) ottenendo il medesimo risultato.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 8


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

5.3.3 Interpolazione quadratica


L'interpolazione quadratica richiede tre valori nel prospetto , per ciascun valore
interpolato. La figura 3 indica il procedimento. Se è richiesto un valore di , in (C, J ),
l'interpolazione è eseguita prima lungo tre colonne adiacenti del prospetto , che
racchiudono il punto. Questo permette di trovare tre valori di , in J. L'interpolazione è
quindi eseguita trasversalmente nel prospetto per trovare il valore richiesto in (C, J ). Se si
preferisce, il procedimento può essere invertito; vale a dire, l'interpolazione può essere
eseguita trasversalmente e quindi lungo il prospetto , senza che questo influisca sul
risultato.
Per ridurre per quanto possibile le inaccuratezze dell'interpolazione, dovrebbero essere
applicate le due regole seguenti nella scelta dei valori da inserire nelle equazioni di
interpolazione:
1) i due angoli adiacenti all'angolo di interpolazione nel prospetto sono scelti per essere
inseriti nelle equazioni di interpolazione e se ne calcola la media;
2) se l'angolo per l'interpolazione è minore di tale media, il terzo angolo è quello
immediatamente più basso nel prospetto (rappresentato per C nella figura 3); se
l'angolo per l'interpolazione è maggiore di questa media, il terzo angolo è quello
immediatamente più alto nel prospetto (rappresentato per J nella figura 3).
figura 3 Valori richiesti per l'interpolazione quadratica

Quando l'interpolazione è eseguita nella regione di C = 0°, o y = 0° o 180°, vedere punto 5.3.4.
La formula per l'interpolazione quadratica è
x – x2 x – x3 x – x1 x – x3 x – x1 x – x2
y x = y 1 -------------------------------------------
- + y 2 -------------------------------------------- + y 3 -------------------------------------------- (8)
x1 – x2 x1 – x3 x2 – x1 x2 – x3 x3 – x1 x3 – x2
dove si nota che vi è una permutazione ciclica dei suffissi.
Questa interpolazione può essere applicata a C o J. Quando è applicata prima a C,
questo parametro è sostituito a x nella precedente equazione:
x=C
x1 = Cm
x2 = Cm+1
x3 = Cm+2
dove:
C è l'angolo per il quale deve essere trovata , per interpolazione;
m, m+1, m+2 sono numeri interi che indicano il numero delle colonne nel prospetto , ;
Cm, Cm+1 e Cm+2 sono i valori di C per i numeri delle colonne corrispondenti.
Da questa sostituzione possono essere definite tre costanti che possono essere valutate
in modo appropriato con un sottoprogramma:

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 9


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

C – C m+1 C – C m+2
K 1 = --------------------------------------------------------------- (9)
C m – C m+1 C m – C m+2

C – Cm C – Cm + 2
K 2 = -------------------------------------------------------------------
- (10)
C m+1 – C m C m+1 – C m+2

C – Cm C – Cm + 1
K 3 = -------------------------------------------------------------------
- (11)
C m+2 – C m C m+2 – C m+1
Da queste tre equazioni ne segue che K1 + K2 + K3 = 1. Può essere quindi scritta una serie
di tre equazioni che consentono la valutazione in un ciclo di calcolo di un programma per
computer con la variazione di j :
, (C, Jj) = K1, (Cm, Jj) + K2, (Cm+1, Jj) + K3, (Cm+2, Jj) (12)
, (C, Jj+1) = K1, (Cm, Jj+1) + K2, (Cm+1, Jj+1) + K3, (Cm+2, Jj+1) (13)
, (C, Jj+2) = K1, (Cm, Jj+2) + K2, (Cm+1, Jj+2) + K3, (Cm+2, Jj+2) (14)
Per l'interpolazione degli angoli J l'ulteriore applicazione dell'equazione (3) dà tre nuove
costanti:
J – J j+1 J – J j+2
k 1 = ---------------------------------------------
- (15)
J j – J j+1 J j – J j+2

J – J j J – J j+2
k 2 = -------------------------------------------------- (16)
J j+1 – J j J j+1 – J j+2

J – J j J – J j+1
k 3 = -------------------------------------------------- (17)
J j+2 – J j J j+2 – J j+1
Da queste tre equazioni segue che k1 + k2 + k3 = 1 e:
, (C, J ) = k1, (C, Jj) + k2, (C, Jj+1) + k3, (C, Jj+2)
che fornisce il valore richiesto dell'intensità luminosa.
L'ordine del procedimento di interpolazione, prima per J e quindi per C, può essere
invertito senza che questo influisca sul risultato.

5.3.4 Interpolazione quadratica nella regione di C = 0°, o J = 0° o 180°


Per l'interpolazione quadratica in queste regioni può essere necessario assumere il terzo
valore dell'intensità luminosa compresa tra l'emisfero C = 90° e C = 180° fino a 270° della
ripartizione dell'intensità luminosa, che può essere considerato un'immagine speculare
compresa tra l'emisfero C = 270° e C = 0° fino a 90° della ripartizione dell'intensità luminosa.

5.4 Prospetto r
I dati relativi alla riflessione del manto stradale devono essere espressi in termini di
coefficiente di luminanza ridotto moltiplicato per 10 000, agli intervalli angolari e nelle
direzioni indicati nel prospetto 2 per gli angoli E e H indicati nella figura 4.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 10


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 4 Rapporti angolari per apparecchio di illuminazione inclinato durante la misurazione, osservatore e
punto di osservazione
Legenda
H Altezza di montaggio dell'apparecchio di illuminazione
PN Perpendicolare N in P sul manto stradale
Q Centro fotometrico dell'apparecchio di illuminazione
QT Asse fotometrico primario dell'apparecchio di illuminazione
ST Direzione longitudinale
E Angolo supplementare
H Angolo di incidenza
V Angolo di osservazione
M Azimut di installazione
1 Apparecchio di illuminazione
2 Direzione del raggio di luce
3 Osservatore

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 11


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

prospetto 2 Intervalli angolari e direzioni da utilizzare nella raccolta dei dati di riflessione del manto stradale

tan H E in gradi

0 2 5 10 15 20 25 30 35 40 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180


0 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
0,25 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
0,5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
0,75 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
1 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
1,25 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
1,5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
1,75 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
2 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
2,5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
3,5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
4 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
4,5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
5,5 X X X X X X X X X
6 X X X X X X X X X
6,5 X X X X X X X X
7 X X X X X X X X
7,5 X X X X X X X
8 X X X X X X X
8,5 X X X X X X X
9 X X X X X X
9,5 X X X X X X
10 X X X X X X
10,5 X X X X X X
11 X X X X X X
11,5 X X X X X
12 X X X X X

5.5 Interpolazione nel prospetto r


Quando è richiesto un valore di r per valori di tan H e E situati tra quelli indicati nel
prospetto r, è necessario utilizzare l'interpolazione quadratica. Questo richiede tre valori
nel prospetto r per ogni valore interpolato. La figura 5 indica il procedimento. Se è
richiesto un valore di r in (tan H, E ), l'interpolazione è eseguita prima lungo tre colonne
adiacenti del prospetto r che racchiudono il punto. Questo permette di trovare tre valori
di r in tan H. L'interpolazione è quindi eseguita trasversalmente nel prospetto per trovare il
valore richiesto in (tan H, E ).
Per ridurre per quanto possibile le inaccuratezze dell'interpolazione, deve essere
applicata la seguente regola nella scelta dei valori da inserire nelle equazioni di
interpolazione.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 12


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

Devono essere selezionati i due valori nel prospetto adiacenti al valore per
l'interpolazione. Il terzo valore deve essere il valore immediatamente più alto nel
prospetto, come illustrato nella figura 5. Ai margini del prospetto deve essere utilizzata
l'interpolazione lineare.
Il procedimento matematico risultante è simile a quello descritto per il prospetto , (punto 5.3.3).
figura 5 Valori richiesti per il procedimento di interpolazione nel prospetto r

6 CALCOLO DI , (C, J )

6.1 Generalità
Per determinare l'intensità luminosa emessa da un apparecchio di illuminazione verso un
punto, è necessario trovare l'angolo fotometrico verticale (J ) e l'azimut fotometrico (C )
della direzione del raggio di luce fino al punto. Per fare questo, è necessario tenere conto
dell'inclinazione nell'applicazione in rapporto all'inclinazione durante la misurazione,
dell'orientamento e della rotazione dell'apparecchio di illuminazione. A tal fine, occorre
stabilire convenzioni matematiche di segno per la misurazione delle distanze sulla strada
e per la rotazione attorno agli assi. Il sistema utilizzato è un sistema di coordinate
cartesiane destroso. Le correzioni per i movimenti rotatori non tengono conto delle
variazioni del flusso luminoso della sorgente di luce dovute a tali movimenti.

6.2 Convenzioni matematiche per le distanze misurate sulla strada


Si utilizza un sistema di coordinate ortogonale (x, y) (figura 6). L'ascissa è allineata alla
direzione di riferimento che, per una strada diritta, è la direzione longitudinale. Quindi:
x = xp  xl (18)
y = yp  yl (19)
dove:
(xp, yp) sono le coordinate del punto di calcolo;
(xl, yl) sono le coordinate dell'apparecchio di illuminazione.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 13


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 6 Sistema di coordinate (x, y) per la collocazione dell'apparecchio di illuminazione vista in pianta
Legenda
1 Bordo della carreggiata
2 Punto di calcolo
3 Apparecchio di illuminazione

6.3 Convenzioni matematiche per le rotazioni


La figura 7 mostra gli assi di rotazione rispetto al sistema di coordinate (x, y) e il senso
delle rotazioni.
L'asse primario è fisso nello spazio, mentre gli assi secondario e terziario possono ruotare
attorno all'asse primario.
figura 7 Assi di rotazione in rapporto al sistema di coordinate (x, y)
Legenda
1 Asse terziario
2 Direzione longitudinale
3 Asse secondario
4 Asse fotometrico primario

La figura 8 mostra la relazione tra l'inclinazione per il calcolo, l'inclinazione durante la


misurazione e l'inclinazione nell'applicazione. Da questo appare evidente che:

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 14


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

G = Tf  Tm (20)
dove:
G è l'inclinazione in gradi per il calcolo;
Tf è l'inclinazione in gradi nell'applicazione;
Tm è l'inclinazione in gradi durante la misurazione.
figura 8 Inclinazione durante la misurazione, inclinazione nell'applicazione, inclinazione per il calcolo
Legenda
G Inclinazione per il calcolo
Tf Inclinazione nell'applicazione
Tm Inclinazione durante la misurazione
1 Linea orizzontale

6.4 Calcolo di C e J
Possono essere determinati in quattro fasi:
1) Sostituzione di v, \, G, x e y nelle equazioni:
x' = x (cos v cos \  sin v sin G sin \ ) + y (sin v cos \ + cos v sin G sin \ ) +
H cos G sin \ (21)
y' = x sin v cos G + y cos v cos G  H sin G (22)
H' = x (sin v sin G cos \+ cos v sin \ )  y (sin v sin \  cos v sin Gcos \ ) +
H cos G sin \ (23)
dove:
xey sono le distanze longitudinale e trasversale tra il punto di calcolo e il nadir
dell'apparecchio di illuminazione nella figura 6;
H è l'altezza dell'apparecchio di illuminazione al di sopra del punto di calcolo;
x', y', H' sono le distanze utilizzate per calcolare C e J e possono essere
considerate semplicemente variabili intermedie;
v, G, e \ sono l'orientamento, l'inclinazione per il calcolo e la rotazione.
2) Valutazione dell'azimut di installazione M.
Y
La valutazione di arctan ---- dà:
X
Y
90° d arctan ---- d 90° (24)
X

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 15


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

Il quadrante angolare in cui questo si trova è determinato da:


y
Per x > 0, y > 0 M = arctan --- oppure = 0° d M d 90° (25)
x
y
Per x < 0, y > 0 M = 180° + arctan --- oppure = 90° d M d 180° (26)
x
y
Per x < 0, y < 0 M = 180° + arctan --- oppure = 180° d M d 270° (27)
x
y
Per x > 0, y < 0 M = 360° + arctan --- oppure = 270° d M d 360° (28)
x
3) Calcolo di C
C=MQ (29)
dove:
M è l'azimut di installazione, in gradi;
Q è l'orientamento in gradi (figura 7), ottenuto dalle equazioni nel punto 6.4; x' e y'
sono utilizzati, rispettivamente, al posto di x e y.
4) Calcolo di J
2 2
-1 x' + y'
J = tan ------------------------------------- (30)
H'

7 CALCOLO DELLE GRANDEZZE FOTOMETRICHE

7.1 Luminanza

7.1.1 Luminanza in un punto


La luminanza in un punto deve essere determinata applicando la formula seguente o una
formula matematicamente equivalente:
-4
, u r u ) u MF u 10
L = ----------------------------------------------------
2
- (31)
H
dove:
L è la luminanza mantenuta, in candele al metro quadrato;
I è l'intensità luminosa nella direzione (C, J ), indicata nella figura 1 e nella figura 4, in
candele per kilolumen;
r è il coefficiente di luminanza ridotto per una direzione del raggio di luce incidente con
coordinate angolari (H, E ), in steradianti reciproci;
) è il flusso luminoso iniziale delle sorgenti in ciascun apparecchio di illuminazione, in
kilolumen;
MF è il prodotto del fattore di manutenzione del flusso della lampada e del fattore di
manutenzione dell'apparecchio di illuminazione;
H è l'altezza di montaggio degli apparecchi di illuminazione al di sopra del manto
stradale, in metri.
, è determinata dal prospetto , dell'apparecchio di illuminazione (vedere punto 5.2) dopo:
avere eseguito correzioni per l'orientamento, l'inclinazione per il calcolo e la rotazione
dell'apparecchio di illuminazione come indicato nel punto 6 e avere applicato
l'interpolazione secondo il procedimento nel punto 5.3, nonché dopo avere eseguito tutte
le correzioni che si rendano necessarie qualora l'apparecchio di illuminazione non sia
utilizzato alla temperatura alla quale è misurato fotometricamente, in quanto l'emissione
luminosa della lampada dipende dalla temperatura.
Similmente, se necessario, r per il corretto valore di tan H e E è determinato utilizzando
l'interpolazione quadratica.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 16


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

7.1.2 Luminanza totale in un punto


La luminanza totale in un punto, LP , è la somma dei contributi L1, L2, L3…….. Ln, di tutti gli
apparecchi di illuminazione.
n

LP = L1 + L2 + … + Lk + … + Ln = ¦ Lk (32)
k=1

7.1.3 Campo di calcolo della luminanza


Nella direzione longitudinale della zona di studio, il campo di calcolo deve comprendere
due apparecchi di illuminazione nella stessa fila (figura 9); il primo apparecchio deve
trovarsi 60 m più avanti dell'osservatore.
Quando vi è più di una fila di apparecchi di illuminazione e l'interdistanza tra gli
apparecchi varia da fila a fila, il campo di calcolo deve essere tra due apparecchi di
illuminazione nella fila con l'interdistanza maggiore.
Nota Questo procedimento può non fornire luminanze accurate per l'intero impianto in quanto le luminanze
differiscono nelle diverse distanze tra apparecchi adiacenti. Può essere preferibile calcolare le luminanze e le
uniformità su una distanza longitudinale più lunga e considerare diverse posizioni dell'osservatore.
figura 9 Informazioni per i calcoli di luminanza; campo dei calcoli di luminanza per la zona di studio
Legenda
1 Bordo della zona di studio
2 Campo di calcolo
3 Larghezza della zona di studio Wr
4 Ultimo apparecchio di illuminazione nel campo di calcolo
5 Primo apparecchio di illuminazione nel campo di calcolo
6 Osservatore
7 Direzione di osservazione
Dimensioni in metri

7.1.4 Posizione dei punti di calcolo


I punti di calcolo devono essere uniformemente distanziati nel campo di calcolo come
illustrato nella figura 10.
La prima e l'ultima fila trasversale di punti di calcolo sono distanziate per metà della
distanza longitudinale tra i punti dai limiti del campo di calcolo (figura 10).
Nota Questa griglia è simile alla griglia utilizzata per i calcoli della luminanza per quanto riguarda la posizione della
prima e dell'ultima fila di punti di calcolo in direzione trasversale (figura 15).

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 17


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 10 Informazioni per i calcoli di luminanza; posizione dei punti di calcolo in una corsia di marcia
Legenda
1 Bordo della corsia
2 Ultimo apparecchio di illuminazione nel campo di calcolo
3 Campo di calcolo
4 Mezzeria della corsia
5 Primo apparecchio di illuminazione nel campo di calcolo
6 Direzione di osservazione
7 Posizione longitudinale dell'osservatore
X Individua linee di punti di calcolo in direzione trasversale e longitudinale
Dimensioni in metri

L'interdistanza tra i punti in direzione longitudinale e trasversale deve essere determinata


come segue:
a) In direzione longitudinale
S
D = ---- (33)
N
dove:
D è la distanza tra i punti in direzione longitudinale, in metri;
S è la distanza tra gli apparecchi di illuminazione nella stessa fila, in metri;
N è il numero di punti di calcolo in direzione longitudinale con i seguenti valori:
per S d 30 m, N = 10;
per S > 30 m, il numero intero più basso che dà D d 3 m. La prima fila trasversale
di punti di calcolo presenta un'interdistanza D/2 oltre il primo apparecchio di
illuminazione (allontanandosi dall'osservatore).
b) In direzione trasversale
L'interdistanza (d ) in direzione trasversale è determinata dall'equazione:
W
d = -------L- (34)
3
dove:
d è la distanza tra i punti in direzione trasversale, in metri;
WL è la larghezza della corsia, in metri.
I punti di calcolo più esterni sono distanziati di d/2 dai bordi della corsia.
Quando vi è una banchina e sono richieste informazioni sulla luminanza, il numero e
l'interdistanza dei punti di calcolo devono essere gli stessi di una corsia di marcia.

7.1.5 Posizione dell'osservatore


Per i calcoli della luminanza, l'occhio dell'osservatore si trova a 1,5 m al di sopra del livello
della strada.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 18


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

In direzione trasversale, l'osservatore deve collocarsi, in successione, al centro di


ciascuna corsia. La luminanza media (vedere punto 8.2), l'uniformità generale della
luminanza (vedere punto 8.3) e l'incremento di soglia (vedere punto 8.5) devono essere
calcolati per l'intera carreggiata per ciascuna posizione dell'osservatore. L'uniformità
longitudinale della luminanza (vedere punto 8.4) deve essere calcolata per ciascuna
mezzeria. I valori operativi della luminanza media, dell'uniformità generale della
luminanza e dell'uniformità longitudinale della luminanza devono essere i valori più bassi
in ogni caso; il valore operativo dell'incremento di soglia deve essere il valore più alto.
La figura 11 fornisce esempi di posizione dell'osservatore rispetto al campo di calcolo.
figura 11 Esempi di posizioni dei punti di osservazione rispetto al campo di calcolo
Legenda
1 Strada a sei corsie con spartitraffico
2 Strada a tre corsie. Disposizione degli apparecchi di illuminazione su un solo lato
3 Strada a tre corsie. Disposizione degli apparecchi di illuminazione su due lati
4 Strada a tre corsie. Disposizione sfalsata degli apparecchi di illuminazione
5 Strada a due corsie. Disposizione degli apparecchi di illuminazione su un solo lato
6 Strada a due corsie. Disposizione degli apparecchi di illuminazione su due lati
7 Strada a due corsie. Disposizione sfalsata degli apparecchi di illuminazione
8 Posizione dell'osservatore
9 Campo di calcolo

Nel caso di corsie multiple a doppia carreggiata, come illustrato nell'esempio del caso 1
della figura 11, il campo di calcolo deve essere la carreggiata sotto esame, ma deve essere
presa in considerazione la luce proveniente dagli apparecchi in entrambe le carreggiate.

7.1.6 Apparecchi di illuminazione compresi nel calcolo


I limiti dell'area di collocazione degli apparecchi di illuminazione da includere nel calcolo
della luminanza in un punto, sono determinati come segue (figura 12):
a) limiti su entrambi i lati dell'osservatore: almeno cinque volte l'altezza di montaggio H
su ciascun lato del punto di calcolo;

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 19


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

b) limite più lontano dall'osservatore: almeno 12H dal punto di calcolo allontanandosi
dall'osservatore;
c) limite più vicino all'osservatore: almeno 5H dal punto di calcolo verso l'osservatore.
Nota L'estensione di questi limiti è conseguenza dall'area coperta sulla strada dal prospetto r.
figura 12 Limiti dell'area in cui sono collocati gli apparecchi di illuminazione per il calcolo della luminanza in
un punto
Legenda
1 Punto di calcolo
2 Limite del campo di calcolo
3 Limite dell'area per la collocazione degli apparecchi di illuminazione
4 Direzione di osservazione

7.2 Illuminamento

7.2.1 Generalità
Nella presente norma, può essere necessario calcolare qualunque dei quattro valori di
misura dell'illuminamento in funzione dei criteri di progettazione scelti dalla EN 13201-2.
Questi possono essere:
- illuminamento orizzontale;
- illuminamento emisferico;
- illuminamento semicilindrico;
- illuminamento verticale.

7.2.2 Illuminamento orizzontale in un punto


I punti di calcolo devono trovarsi in un piano a livello del suolo nella zona di studio.
L'illuminamento orizzontale in un punto deve essere calcolato applicando la formula
seguente o una formula matematicamente equivalente:
3
, u cos H u ) u MF
E = ------------------------------------------------
2
- (35)
H
dove:
E è l'illuminamento orizzontale mantenuto nel punto, in lux;
, è l'intensità nella direzione del punto, in candele per kilolumen;
H è l'angolo d'incidenza della luce nel punto, in gradi;
H è l'altezza di montaggio dell'apparecchio di illuminazione, in metri;
) è il flusso luminoso iniziale della/e lampada/e nell'apparecchio di illuminazione, in
kilolumen;
MF è il prodotto del fattore di manutenzione del flusso della lampada e del fattore di
manutenzione dell'apparecchio di illuminazione.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 20


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

7.2.3 Illuminamento emisferico in un punto


I punti di calcolo devono trovarsi in un piano a livello del suolo nella zona di studio.
L'illuminamento emisferico in un punto deve essere calcolato applicando la formula
seguente o una formula matematicamente equivalente:
3 2
, u > cos H + cos H @ u ) u MF
E = ----------------------------------------------------------------------------
2
- (36)
4uH
dove:
E è l'illuminamento emisferico mantenuto nel punto, in lux;
, è l'intensità nella direzione del punto, in candele per kilolumen;
H è l'angolo d'incidenza della luce nel punto;
H è l'altezza di montaggio dell'apparecchio di illuminazione, in metri;
) è il flusso luminoso iniziale della/e lampada/e nell'apparecchio di illuminazione, in
kilolumen;
MF è il prodotto del fattore di manutenzione del flusso della lampada e del fattore di
manutenzione dell'apparecchio di illuminazione.

7.2.4 Illuminamento semicilindrico in un punto


I punti di calcolo devono trovarsi in un piano 1,5 m al di sopra della superficie della zona
di studio.
L'illuminamento semicilindrico varia con la direzione di interesse. Il piano verticale nella
figura 13, perpendicolare alla superficie posteriore piana, deve essere orientato in modo
da essere parallelo alle principali direzioni di movimento dei pedoni, che, per una strada,
sono generalmente longitudinali.
L'illuminamento semicilindrico in un punto deve essere calcolato applicando la formula
seguente o una formula matematicamente equivalente:
2
, u > 1 + cos D @ u cos H u sin H u ) u MF
E = ------------------------------------------------------------------------------------------------------
2
- (37)
S u H – 1,5
dove:
E è l'illuminamento semicilindrico mantenuto nel punto, in lux;
, è l'intensità nella direzione del punto, in candele per kilolumen;
D è l'angolo compreso tra il piano verticale che contiene la direzione del raggio di luce
incidente e il piano verticale perpendicolare alla superficie piana del semicilindro,
come illustrato nella figura 13;
H è l'angolo d'incidenza della luce sulla perpendicolare rispetto al piano orizzontale,
nel punto;
H è l'altezza di montaggio dell'apparecchio di illuminazione, in metri;
) è il flusso luminoso iniziale della/e lampada/e nell'apparecchio di illuminazione, in
kilolumen;
MF è il prodotto del fattore di manutenzione del flusso della lampada e del fattore di
manutenzione dell'apparecchio di illuminazione.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 21


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 13 Angoli utilizzati nel calcolo dell'illuminamento semicilindrico


Legenda
1 Apparecchio di illuminazione
2 Piano verticale perpendicolare alla superficie piana del semicilindro
3 Punto di calcolo
4 Superficie piana del semicilindro

7.2.5 Illuminamento verticale in un punto


I punti di calcolo devono trovarsi in un piano 1,5 m al di sopra della superficie della zona
di studio.
L'illuminamento verticale varia con la direzione di interesse. Il piano di illuminamento
verticale nella figura 14 deve essere orientato in modo da essere perpendicolare rispetto
alle principali direzioni di movimento dei pedoni, che, per una strada, sono generalmente
longitudinali.
L'illuminamento verticale in un punto deve essere calcolato applicando la formula
seguente o una formula matematicamente equivalente:
2
, u cos H u sin H u cos D u I u MF
E = -------------------------------------------------------------------------------------
2
- (38)
H – 1,5
dove:
E è l'illuminamento verticale mantenuto nel punto, in lux;
, è l'intensità nella direzione del punto, in candele per kilolumen;
D è l'angolo in gradi tra il piano verticale che contiene la direzione del raggio di luce
incidente e il piano verticale perpendicolare al piano verticale di calcolo, come
illustrato nella figura 14;
H è l'angolo d'incidenza della luce sul piano orizzontale, nel punto, in gradi;
H è l'altezza di montaggio dell'apparecchio di illuminazione, in metri;
I è il flusso luminoso iniziale della/e lampada/e nell'apparecchio di illuminazione, in
kilolumen;
MF è il prodotto del fattore di manutenzione del flusso della lampada e con il fattore di
manutenzione dell'apparecchio di illuminazione.
Questa formula è valida solo per H d 90° e D d 90°.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 22


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 14 Angoli utilizzati nel calcolo dell'illuminamento verticale


Legenda
1 Piano verticale perpendicolare al piano di illuminamento verticale
2 Apparecchio di illuminazione
3 Punto di calcolo
4 Piano di illuminamento verticale

7.2.6 Illuminamento totale in un punto


L'illuminamento totale in un punto, EP , è la somma dei contributi, E1, E2, E3,……… En, di
tutti gli apparecchi di illuminazione.
n

E P = E1 + E2 + … + Ek + … + En = ¦ Ek (39)
k=1

Nota Possono essere sommate solo misure dell'illuminamento dello stesso tipo. Inoltre, queste dovrebbero avere
la stessa direzionalità.

7.2.7 Campo di calcolo dell'illuminamento


Il campo di calcolo deve essere lo stesso indicato nella figura 11.
Nota Per ridurre i tempi di elaborazione, per le installazioni sfalsate si può assumere come campo di calcolo l'area
compresa tra due apparecchi di illuminazione consecutivi su lati opposti della strada, senza che questo
influisca sul risultato.

7.2.8 Posizione dei punti di calcolo


I punti di calcolo devono essere uniformemente distanziati nel campo di calcolo (figura 15)
e il loro numero deve essere scelto come indicato di seguito:
a) In direzione longitudinale
L'interdistanza in direzione longitudinale deve essere determinata dall'equazione:
S
D = ---- (40)
N
dove:
D è la distanza tra i punti in direzione longitudinale, in metri;
S è la distanza tra gli apparecchi di illuminazione, in metri;
N è il numero di punti di calcolo in direzione longitudinale con i seguenti valori:
per S d 30 m, N = 10;
per S > 30 m, il numero intero più basso che dà D d 3 m.
La prima fila di punti di calcolo presenta un'interdistanza D/2 (in metri) oltre il primo
apparecchio di illuminazione.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 23


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 15 Informazioni per i calcoli dell'illuminamento; punti di calcolo sulla zona di studio
Legenda
1 Apparecchio di illuminazione
2 Larghezza della zona di studio Wr
3 Campo di calcolo
x Indica linee di punti di calcolo in direzione trasversale e longitudinale

b) In direzione trasversale
W
d = -------r (41)
n
dove:
d è la distanza tra i punti in direzione trasversale, in metri;
Wr è la larghezza della carreggiata o della zona di studio, in metri;
n è il numero di punti in direzione trasversale con un valore maggiore o uguale a 3
ed è il numero intero più basso che dà d d 1,5 m.
La distanza dei punti dai bordi della zona di studio è D/2 in direzione longitudinale e d/2 in
direzione trasversale, come indicato nella figura 15.

7.2.9 Apparecchi di illuminazione compresi nel calcolo


Devono essere compresi nel calcolo gli apparecchi di illuminazione che si trovano entro
una distanza pari a cinque volte l'altezza di montaggio dal punto di calcolo.

7.2.10 Illuminamento di aree di forma irregolare


Per queste aree può essere necessario scegliere un campo di calcolo rettangolare che
comprenda e sia quindi più esteso della zona di studio. I punti di griglia utilizzati per il
calcolo delle caratteristiche qualitative dovrebbero essere scelti tra quei punti che si
trovano entro i limiti della zona di studio. Quando l'interdistanza tra gli apparecchi di
illuminazione non è regolare, può non essere possibile associare l'interdistanza dei punti
della griglia all'interdistanza degli apparecchi di illuminazione, ma l'interdistanza in
entrambe le direzioni non deve essere maggiore di 1,5 m. Le principali direzioni di flusso
del traffico per il calcolo dell'illuminamento verticale e dell'illuminamento semicilindrico
dovrebbero essere decise dopo avere considerato l'utilizzo o l'utilizzo probabile dell'area.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 24


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

8 CALCOLO DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE

8.1 Generalità
Le caratteristiche qualitative relative alla luminanza o all'illuminamento devono essere
ottenute dalle griglie calcolate della luminanza o dell'illuminamento senza ulteriore
interpolazione. Se i punti di griglia non coincidono con il centro delle corsie, per il calcolo
dell'uniformità longitudinale della luminanza è necessario calcolare la luminanza dei punti
sulla mezzeria di ciascuna corsia e banchina, se presente, in conformità al punto 8.4.
Per l'illuminamento medio iniziale o la luminanza media iniziale, MF è 1,0 e occorre
assumere i valori iniziali del flusso luminoso della lampada o delle lampade negli
apparecchi di illuminazione. Per la luminanza media o l'illuminamento medio dopo un
periodo specificato, deve essere assunto MF per l'apparecchio di illuminazione dopo il
periodo specificato nelle condizioni ambientali dell'impianto, insieme al flusso luminoso in
kilolumen della/e sorgente/i luminosa/e nell'apparecchio di illuminazione dopo il periodo
specificato.

8.2 Luminanza media


La luminanza media deve essere calcolata come media aritmetica delle luminanze nei
punti di griglia del campo di calcolo.

8.3 Uniformità generale


L'uniformità generale deve essere calcolata come rapporto tra la luminanza minima, in
qualsiasi punto di griglia del campo di calcolo, e la luminanza media.

8.4 Uniformità longitudinale


L'uniformità longitudinale deve essere calcolata come rapporto tra la luminanza minima e
la luminanza massima in direzione longitudinale lungo la mezzeria di ciascuna corsia e la
banchina nel caso di autostrade (figura 11). Il numero di punti in direzione longitudinale
(N ) e la loro interdistanza devono essere gli stessi utilizzati per il calcolo della luminanza
media.
La posizione dell'osservatore deve essere allineata alla fila di punti di calcolo.

8.5 Incremento di soglia


L'incremento di soglia (TI ) è calcolato secondo le equazioni seguenti o con equazioni
matematicamente equivalenti:
65
TI = ----------------------------------------------------------------------------------------
0,8
- u Lv % (42)
luminanza media della strada
n
Ek E E E E
L v = 10 ¦ ------
-
2
= ------12- + ------22- + } + ------k2- + } + ------n2- (43)
k=1
T k T 1 T 2 T k T n
dove:
la luminanza media iniziale della strada (in cd/m2) è la luminanza media della strada
calcolata per apparecchi di illuminazione nuovi e per lampade emittenti il flusso iniziale, in
lumen;
Lv è la luminanza equivalente di velo, in candele al metro quadrato;
Ek è l'illuminamento (in lux, in base al flusso iniziale della lampada, in lumen) prodotto
dal k ° apparecchio di illuminazione nuovo su un piano perpendicolare alla direzione
di osservazione e all'altezza dell'occhio dell'osservatore.
L'occhio dell'osservatore, ad altezza di 1,5 m sopra il livello della strada, si posiziona in
successione in corrispondenza della mezzeria di ciascuna corsia, come indicato nella
figura 11, e longitudinalmente a una distanza in metri di 2,75 (H  1,5), dove H è l'altezza
di montaggio (in metri), di fronte al campo di calcolo. La direzione di osservazione è 1° al
di sotto della linea orizzontale e in un piano verticale nella direzione longitudinale
passante per l'occhio dell'osservatore.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 25


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

Tk è l'angolo, in gradi, di arco tra la direzione di osservazione e la linea dall'osservatore


al centro del k ° apparecchio di illuminazione.
La somma è eseguita per il primo apparecchio di illuminazione nella direzione di
osservazione e gli apparecchi successivi, fino a una distanza di 500 m in ciascuna fila di
apparecchi, e interrotta quando un apparecchio in quella fila fornisce un contributo alla
luminanza di velo minore del 2% della luminanza di velo totale dei precedenti apparecchi
della fila. Gli apparecchi al di sopra di un piano schermante inclinato di 20° rispetto
all'orizzontale, passante per l'occhio dell'osservatore e intersecante la strada in direzione
trasversale, devono essere esclusi dal calcolo.
Il calcolo inizia con l'osservatore nella posizione iniziale sopra specificata ed è ripetuto
con l'osservatore spostato in avanti per incrementi pari, per numero e distanza, a quelli
utilizzati per la spaziatura longitudinale dei punti di luminanza. Il procedimento è ripetuto
con l'osservatore posizionato in corrispondenza della mezzeria di ciascuna corsia,
utilizzando in ogni caso la luminanza media iniziale della strada appropriata per la
posizione dell'osservatore.
Il valore massimo di TI trovato è il valore operativo.
Questa equazione è valida per 0,05 < luminanza media della strada < 5 cd/m2 e 1,5 < Tk < 60
gradi d'arco.
Nota La costante 10 nell'equazione 43 è valida per un osservatore di 23 anni. Le costanti per età diverse possono
essere calcolate con la formula:
A 4
9,86 u 1 + § ---------·
© 66,4¹

dove:
A è l'età dell'osservatore, in anni.

8.6 Rapporto di contiguità


Il rapporto di contiguità è l'illuminamento orizzontale medio sulle due fasce longitudinali
adiacenti ai due bordi della carreggiata ed esterne alla carreggiata, diviso per
l'illuminamento orizzontale medio sulle due fasce longitudinali adiacenti ai due bordi della
carreggiata, ma interne alla carreggiata. La larghezza di tutte e quattro le fasce deve
essere la stessa e pari a 5 m o a metà della larghezza della carreggiata, o alla larghezza
della fascia libera all'esterno della carreggiata, assumendo il minore tra questi valori. Per
le carreggiate doppie, le due carreggiate sono trattate come un'unica carreggiata a meno
che non siano separate da oltre 10 m.
L'illuminamento orizzontale deve essere calcolato con il procedimento specificato nel
punto 7.2.2. Il campo di calcolo deve essere come indicato nel punto 7.2.7. Il numero di
apparecchi di illuminazione considerati deve essere lo stesso indicato nel punto 7.2.9. La
posizione dei punti di calcolo all'interno di ciascuna fascia deve essere come indicato nel
punto 7.2.8.
La figura 16 fornisce esempi della posizione delle fasce e della loro posizione per il
calcolo del rapporto di contiguità. Per questa figura si applica l'equazione seguente:

Illuminamento medio della fascia 1 + illuminamento


medio della fascia 4
Rapporto di contiguità = ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Illuminamento medio della fascia 2 + illuminamento
medio della fascia 3

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 26


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

figura 16 Posizione e larghezza delle fasce per il calcolo del rapporto di contiguità
Legenda
1 Fascia 1
2 Fascia 2
3 Fascia 3
4 Fascia 4
5 Apparecchio di illuminazione
6 Bordo della carreggiata
7 Ostruzione
WS Larghezza della fascia
a) Larghezza della fascia pari a 5 m
b) Larghezza della fascia minore di 5 m a causa di un'ostruzione
c) Larghezza della fascia minore di 5 m perché la larghezza della carreggiata è minore di 10 m
Dimensioni in metri

8.7 Misure dell'illuminamento

8.7.1 Generalità
Le misure dell'illuminamento comprendono l'illuminamento in piano orizzontale,
l'illuminamento in piano verticale, l'illuminamento emisferico e l'illuminamento
semicilindrico.

8.7.2 Illuminamento medio


L'illuminamento medio deve essere calcolato come media aritmetica degli illuminamenti
nei punti di griglia del campo di calcolo.
Per aree critiche, pedonali e altre aree di forma irregolare, deve essere seguito il
procedimento del punto 7.2.10.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 27


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

8.7.3 Illuminamento minimo


Si considera illuminamento minimo l'illuminamento più basso che si verifica in qualsiasi
punto di griglia nel campo di calcolo dell'illuminamento.

8.7.4 Uniformità dell'illuminamento


L'uniformità dell'illuminamento deve essere calcolata come rapporto tra l'illuminamento
minimo in qualsiasi punto di griglia del campo di calcolo e l'illuminamento medio.

9 DATI AUSILIARI
Quando si preparano i dati sulle prestazioni fotometriche per un impianto, devono essere
dichiarati i seguenti dati ausiliari:
a) identificazione degli apparecchi di illuminazione;
b) identificazione del prospetto ,;
c) identificazione del prospetto r con una chiara indicazione del valore di Q0 utilizzato;
non richiesta quando i calcoli sono unicamente quelli dell'illuminamento;
d) inclinazione degli apparecchi di illuminazione durante la misurazione;
e) inclinazione degli apparecchi di illuminazione nell'applicazione;
f) rotazione degli apparecchi di illuminazione, se diversa da zero;
g) orientamento degli apparecchi di illuminazione, se diverso da zero;
h) identificazione delle sorgenti di luce;
i) flusso luminoso delle sorgenti di luce su cui si basano i calcoli;
j) fattori di manutenzione applicati;
k) definizione dell'area di calcolo;
l) posizione degli apparecchi di illuminazione in pianta o descrizione numerica;
m) altezza di montaggio degli apparecchi di illuminazione;
n) direzione d'interesse per l'illuminamento verticale e l'illuminamento semicilindrico;
o) eventuali deviazioni rispetto ai procedimenti descritti nella presente norma, compreso
il calcolo dell'incremento di soglia per un osservatore di età diversa da 23 anni.

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 28


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

BIBLIOGRAFIA
prCEN/TR 13201-1 Road lighting - Selection of lighting classes
EN 12665 Light and lighting - Basic terms and criteria for specifying lighting
requirements
CIE 140 Road lighting calculations
LiTG/LTAG Publikation Nr. 14:1991 Methoden der Beleuchtungsstärke - und
Leuchtdichteberechnung für Straßenbeleuchtung

UNI EN 13201-3:2004 © UNI Pagina 29


Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI
Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI


Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305
Copyrighted material for licensee's use only.

UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

Reproduced and Supplied by SAI Global with permission of UNI


Saipem SpA 05 Oct 09 A00843305

You might also like