You are on page 1of 2

Sapienza

Intelletto
Consiglio
Fortezza
Scienza
Pietà
Timore di Dio

I doni dello Spirito Santo completano e portano alla perfezione le virtù di


coloro che li ricevono. La virtù è la disposizione a compiere il bene in maniera abituale e
ferma

INTELLETTO: Esisto per illuminare il tuo


sguardo sulla realtà e renderlo più profondo.
Per renderti capace di fare unità in mezzo alla
frammentazione e confusione del tempo.

Dal latino “intus legere” = leggere dentro, in


profondità.

Il dono dell’intelletto ci aiuta a non essere superficiali, ma ad arrivare al cuore delle cose.
È il dono della profondità contro la superficialità; dell’essere contro l’apparire.

Il dono dell’intelletto coinvolge non solo la mente ma anche il cuore, la volontà, la passione, e
persino l’azione.
Per gli antichi Ebrei della Bibbia, sede dell’Intelletto non è il cervello ma il cuore perché la
conoscenza che si raggiunge col cuore è più profonda di quella fredda del cervello.

Possiamo far fruttare il dono dell’intelletto in due dimensioni:

NEI CONFRONTI DEL MONDO IN CUI VIVIAMO: in un mondo in cui la mania


esibizionistica contagia tutti, in cui i rapporti tra le persone sono basati sulle “prime impressioni”,
un mondo in cui riesce facile giudicare una persona per il modo in cui si veste mentre è molto più
difficile andare verso il prossimo, conoscerlo in profondità, capire il suo stato d’animo, l’intelletto
ci aiuta a superare questi finti ostacoli verso la conoscenza ed essere più aperti verso chi ci sta
accanto. A riconoscere nella diversità dell’altro un arricchimento per noi stessi. Ancora, in un
mondo dominato dai mass-media, dove le informazioni ci arrivano da tutte le parti, anche quando
non le vogliamo ma ce le mette in mano lo stesso un ambulante senza che ce ne accorgiamo,
attraverso l’intelletto possiamo andare oltre il semplice articolo di giornale o la notizia della
televisione, spingendoci ad approfondire l’argomento, fare confronti tra diverse fonti per capre
meglio, fare domande (quando possibile) per chiarire il nostro pensiero e formarci un opinione
personale e non adeguata alla massa.

NEI CONFRONTI DELLA NOSTRA FEDE: il dono dell’intelletto ci rende capaci di capire la
Bibbia, la Parola di Dio. Con il suo aiuto siamo capaci di andare oltre la sola lettura del testo biblico
e di comprendere più in profondità il senso delle cose che il Signore ci vuole comunicare,
ottenendo, così, un arricchimento per la crescita della nostra fede
Leggiamo ad esempio:
Mc 9, 2-10 è l’episodio della trasfigurazione di Gesù. La salita sul “monte alto” è l’invito a
guardare le cose da un orizzonte superiore, quello di Dio, che ci pone in grado di dare alle cose
della vita il giusto peso.
Mt 14, 13-21 è l’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Il gesto solo ad una prima
lettura ci fa gridare al miracolo di Gesù. In realtà Egli ci ha voluti convincere che siamo noi che
possiamo compiere i miracoli grazie alla fede che abbiamo in lui, come furono in grado di fare i
suoi discepoli.

Quali sono le CARATTERISTICHE della persona che ha accolto il dono dell’Intelletto?

È una persona che ama la verità, e non sopporta la menzogna, le bugie. Non cade nella trappola di
chi dice che essere belli è un dovere; a lui sta a cuore la bellezza interiore delle persone. È una
persona che non giudica perché sa che non spetta a lui il giudizio sugli altri
Egli sa cogliere le conseguenze delle cose e accettarle. L’intelletto è strettamente legato alla
fortezza che gli darà la capacità di portare avanti le scelte.
Altra caratteristica è quella di saper fare unità tra i diversi aspetti della fede. Chi vive di intelletto
sa che la vita è sempre un misto di vittorie e sconfitte, gioie e dolori. Si arriva a capire il modo di
agire di Dio che è diverso dal nostro. Fa riferimento indispensabile a questo dono quando legge la
Bibbia. Frutto dell’intelletto è la profezia.

L’INTELLETO NELLA BIBBIA


In questi brani biblici puoi trovare l’azione dello Spirito Santo sotto forma dell’intelletto. Scrivi
quello che secondo te è il modo in cui ogni brano esalta questo dono

BRANO BIBILICO ESPRESSIONE DEL DONO DELL’INTELLETTO

Sal. 119, 104

1 Cor. 12, 3

Gv. 14, 25 - 26

Lc 10, 21

ATTENZIONE!! Non confondere l’intelletto con


la diffidenza. Quest’ultima non è l’interesse ad
approfondire come l’intelletto ma è la scarsa
fiducia degli altri a prescindere da tutto il resto.
L’intelletto è un pregio. La diffidenza un
pregiudizio

You might also like