You are on page 1of 57

Tessuti e Organi

Quattro tipi principali di tessuti nel corpo

Tessuto Epiteliale
Tessuto Connettivo
Tessuto Muscolare
Tessuto Nervoso

In ogni organo ci sono diversi tessuti diversamente


organizzati con la prevalenza di uno di questi
TESSUTI: Gruppi di cellule con morfologia
simile che svolgono una determinata
funzione

ORGANI: Associazione di tessuti diversi in


strutture morfologicamente identificabili per
svolgere una o più funzioni specializzate

SISTEMI: Associazione di organi con


origine comune ed analogie strutturali per
svolgere una determinata funzione

APPARATI: Associazione di organi senza


origine comune ed analogie strutturali per
svolgere una determinata funzione
Tessuto Epiteliale
Epiteli:
Uno o più strati di cellule unite
a formare un foglietto continuo

- ricopre l’esterno o
cavità interne
- una o più file di cellule
poliedriche polarizzate

- non vascolarizzati
Funzioni degli Epiteli
• Protezione
dei tessuti sottostanti da abrasioni e traumi
• Isolamento e permeabilità selettiva
attraverso i vari strati dell’epitelio (intra e inter cellula)
• Assorbimento
di sostanze (rene e intestino)
• Secrezione
Ormoni, enzimi digestivi, muco
• Sensoriale
Papille gustative, retina dell’occhio, cellule capellute
dell’orecchio
Caratteristiche delle cellule epiteliali: polarità

- Forma poliedrica (ogni lato


ha caratteristiche distinte)
- Specializzazioni di
membrana: microvilli e
ciglia (faccia esterna)
- Giunzioni con la lamina
basale (faccia interna)
- Giunzioni tra cellule
(faccia laterale)
Specializzazioni di membrana

Microvilli Ciglia

Estroflessioni della membrana Estroflessioni della membrana


plasmatica contenenti plasmatica contenenti microtubuli.
microfilamenti. Movimento sulla superficie cellulare
Espande la superficie di per spostare oggetti sulla superficie
assorbimento.
Giunzioni Cellulari

- occludenti

- aderenti

- desmosomi

- emidesmosomi

- contatti focali

- comunicanti (gap)
Gli epiteli poggiano su
tessuti connettivi tramite LAMINA BASALE
la lamina basale

E’ formata da componenti
secreti dalle cellule ai
due lati della struttura.

Tre strati: i due


superiori derivano
dall'epitelio
Lamina lucida e Lamina
densa
Quello inferiore deriva
dal tessuto connettivo:
Lamina Reticolare
Funzioni: sostegno, scambio di macromolecole.
Influenza proliferazione, differenziamento, migrazione.
Polarità: caratteristiche interne alla cellula

Posizionamento
del nucleo

Orientamento
dei Microtubuli
Diverse tipologie di tessuti epiteliali
Tutti i tipi di Epiteli:
- Rivestimento (interfaccia con esterno)
- Ghiandolari (funzione secretoria)
- Neuroepiteliali (funzione sensoriale)
- Specializzati (gruppo eterogeneo, es.: cristallino,
smalto, peli)
Distinzioni tra tessuti epiteliali:

Epiteli e Ghiandole
Epiteli:
Lamine di cellule polarizzate e strettamente adese tra
loro che delimitano superfici interne ed esterne del
corpo

Ghiandole:
cellule polarizzate a funzione secretoria che spesso si
localizzano nel connettivo sottostante
Ma questa non è una distinzione netta

Gli epiteli possono presentare


insieme diversi tipi di cellule

Esempi:
• Gli epiteli di rivestimento presentano intercalate
anche cellule secernenti o sensoriali;

• Le ghiandole esocrine strutture costituite da cellule


non secernenti (dotti);
Epiteli di rivestimento

- Ricoprono la superficie esterna e le cavità


interne del corpo

- Regolano il passaggio di sostanze dall’esterno


verso i tessuti sottostanti e viceversa

- Funzione di protezione e difesa,

- Possono presentare cellule con funzione di


secrezione o sensoriale
Si classificano sulla base di diversi parametri

• Numero di strati
– Semplice, Pseudostratificato, Composto
• Forma delle cellule
– Piatte, Cubiche, Cilindriche
• Specializzazione di superficie
– Giunzioni, Ciglia, Microvilli, Cheratine
• Funzione
– A seconda del tipo cellulari
Classificazione:
Epitelio Semplice e Stratificato
• Semplice
– Uno strato di cellule
– Tutte le cellule sono a
contatto con la membrana
basale

• Stratificato
– Due o più strati di cellule
– Solo lo strato più basso
tocca la membrana basale
Epitelio Semplice
• Le cellule hanno tutte la
stessa altezza regolata dai
complessi giunzionali che
formano

• La perdita del contatto con la


lamina basale inibisce la
proliferazione di queste cellule
epiteliali e in alcuni casi ne
induce la morte
Epitelio Semplice

Riveste molte cavità interne del corpo e molti


organi cavi non comunicanti con l’esterno

Presenti in tutte le superfici in cui sia necessario


scambiare sostanze

Resistenza alla diffusione relativamente bassa


Divisioni negli Epiteli Semplici
Epitelio Semplice Pavimentoso
Singolo strato di cellule appiattite
(altezza<larghezza e profondità)

Forma variabile.
Poligonale, Allungata, Irregolare

Nuclei sono sporgenti


(ad eccezione della cornea)

Presente in: Distretti del corpo in cui devono essere


favoriti scambi di liquidi o di gas (Pneumociti, Endotelio
capillare, alcuni tratti del rene: ansa di Henle e glomerulo renale)

Distretti che sono soggetti a stress meccanici di


scorrimento (Mesoteli del torace e dell’addome, Cornea)
Epitelio Semplice Pavimentoso

Superficie può essere:


- liscia: endotelio vascolare e corneale

- microvilli: mesoteli, ansa di Henle

- non ci sono epiteli cigliati, (alcune cellule


presentano un ciglio primario con funzione
sensoriale, ma non motile)
Epitelio Semplice Pavimentoso

Endotelio

Endocardio
Alveoli
polmonari
Capsula
di Bowman
Epitelio Semplice Pavimentoso con microvilli

Ansa di Henle
Giunzioni nell’Epitelio Semplice Pavimentoso

- continue: ansa di Henle


(bassa permeabilità para-
cellulare)
- discontinue: endotelio dei
capillari linfatici (elevata
permeabilità para-cellulare)

Nei capillari sanguiferi la permeabilità para-cellulare cambia a


seconda dei distretti (trans-citosi e fenestrature)
Endotelio corneale

Mesoteli della cavità


addominale
Epitelio Semplice Cubico
Cellule forma cuboidale
(altezza = larghezza =
profondità)

Con o senza microvilli

Nuclei centrali

Presente in:
- tubuli del rene,
- dotti di ghiandole,
- alcuni mesoteli
(es.: parete di ovario,
fegato e milza)
Epitelio Cubico Semplice:
tubulo contorto prossimale renale

Nuclei sferici centrali


Polarizzazione:
• Mitocondri a palizzata
• Orletto a spazzola
• Labirinto basale
• (trasporto ionico)
Epitelio Semplice Cubico :
tubulo contorto distale renale

Senza microvilli,
con ciglio primario
Epitelio Semplice Cubico
Dotti (ghiandole sudoripare, salivari,
pancreas esocrino),

Funzione: trasporto del secrezione (possono anche modificare il


secreto delle ghiandole).

Dotto
Epitelio Semplice Colonnare
Singolo strato di cellule colonnari
(altezza = 2/3 profondità)

Nuclei allungati alla base della


cellula

Tubo digerente
(dallo stomaco al retto)

Tube di Falloppio
Intestino Tenue

Intestino: Assorbimento
Villi
Intestinali

Microvilli
Mucosa gastrica
Stomaco: Secrezione
Fossette gastriche

Cellule
mucipare

Mucosa

Cellule
parietali

Cellule
principali Sottomucosa
Ciglia Epitelio tubarico
Epitelio Pseudostratificato
Cellule di varie forme che
appaiono stratificate
Nuclei a diverse altezze
Ogni cellula poggia sulla
lamina basale, ma non
tutte raggiungono la
superficie

Via aeree:
cavità nasali e rinofaringe,
trachea, bronchi, bronchioli
Epitelio Pseudostratificato Cigliato
• Cellule colonnari, cigliate, intervallate da alcune
secernenti muco, nuclei ad altezze diverse
• Intrappolano ed spostano lo "sporco"
• Trachea e Bronchi Membrana
basale

Trachea
Epitelio Connettivo
Epitelio Composti

Solo le cellule dello strato basale poggiano sulla membrana basale


Epiteli Composti Pavimentosi
Ruolo Presente in
primario di rivestimenti esterni
protezione Diversi strati di cellule: (epidermide, esofago,
mucose di sbocco
piatte in superficie, dell’apparato digerente
piramidali o poligonali e urogenitale
quelle sottostanti

Cellule vive e
Tutte cellule morte
cellule vive
Epitelio Composto Pavimentoso Cheratinizzato
Epidermide e annessi cutanei: protezione distretti secchi

Strato corneo:
cellule corneificate

Strato granuloso:
accumulo granuli

Strato Spinoso:
presentano estroflessioni (spine)

Strato Basale: cellule staminali


Epitelio Composto Pavimentoso Cheratinizzato

Strato corneo
cellule morte: cheratine + involucro corneo sotto
membrana (involucrina, loricrina)

Strato granuloso
granuli: cheratoialina (filaggrina).
Formazione di giunzioni occludenti.
Sintesi di loricrina

Strato Spinoso
spine: desmosomi (contatti intercellululari)
Cheratinosomi: lamelle lipidiche da esocitare.
Sintesi di involucrina e cheratina

Strato Basale: cellule proliferanti


indifferenziate
Epitelio Composto Pavimentoso Cheratinizzato

Strato Lucido:
Ben visibile solo quando l’epidermide è spessa
Presenza di eleidina
Orientamento
del fuso nelle
cellule staminali
dell’epidermide
Altre cellule
residenti
nell’epidermide
Epitelio Stratificato
Pavimentoso Non-Cheratinizzato
• Organizzazione simile all’epidermide ma senza cellule
morte
• Cellule cuboidali verso la membrana basale, appiattite
verso il lume
• Protezione dalle abrasioni in distretti umidi: Bocca,
esofago, faringe, vagina e ano
Esofago

Epitelio Stratificato Squamoso


Lume Esofago Non-Cheratinizzato.
Cellule che si desquamano sono
ancora vitali (presenza di organelli
intracellulari)

Giunzione gastro-esofagea
Stomaco
Epitelio Stratificato Cubico
• Poco diffuso
• Normalmente due o tre strati di cellule
• Più resistente del cubico semplice
• Riveste grossi dotti
– Ghiandole Salivari, sudoripare, pancreas
Epitelio Stratificato Colonnare
• Poco diffuso
• Es.: Zona di passaggio tra ampolla rettale
e canale anale

(zona di transizione
dall’epitelio colonnare
semplice del retto
allo pavimentoso
composto dell’ano)
Epitelio di Transizione:
Urotelio
•Nelle vie urinarie (dal bacinetto renale
all’uretra)
•Protezione, Bassa permeabilità, Alta
estensibilità.
•La morfologia cambia a seconda dello
stato di distensione
Strato superficiale:
cellule ad ombrello
Strato intermedio:
cellule poligonali
Strato basale:
cellule cuboidali
Cellule ad ombrello:
garantire elasticità e
impermeabilità

- hanno interdigitazioni per


aumentare la superficie

- giunzioni occludenti che ne


garantiscono la impermeabilità

- A ridosso della membrana vi


sono vescicole discoidali che
fondono per aumentare la
superficie

- Membrana apicale presenta


placche caratteristiche
contenenti aggregati cristallini
(uroplachine)
Uroplachine:
una barriera contro sostanze altamente permeabili
Es.: Urea e ammoniaca

You might also like