You are on page 1of 41

(eBook PDF) International Business

Opportunities and Challenges in a


Flattening World 3rd Edition
Visit to download the full and correct content document:
https://ebooksecure.com/download/ebook-pdf-international-business-opportunities-an
d-challenges-in-a-flattening-world-3rd-edition/
FlatWorld
Chapter 10 Strategy and International Business 279
Business and Corporate Strategy 282
Generic Strategies 287
International Strategy 292
The Five Elements of Strategy 296
Managing the International Business with the P-0 -L-C Framework 300
End-of-Chapter Questions and Exercises 303
Endnotes 304

Chapter 11 Global Entrepreneurship and /ntrapreneurship 305


Entrepreneurship 307
What Do Entrepreneurs Do? 311
Business Entrepreneurship across Borders 320
From Entrepreneurship to Born-Global Firms 327
From Entrepreneurship to Intrapreneurship 330
End-of-Chapter Questions and Exercises 334
Endnotes 336

Chapter 12 Winning through Effective, Global Talent Management 339


The Changing Role of Strategic Human Resources Management in 343
International Business
The Global War for Talent 349
Effective Selection and Placement Strategies 352
The Roles of Pay Structure and Pay for Performance 357
Tying It All Together- Using the HRM Balanced Scorecard to Gauge and 363
Manage Human Capital, Including Your Own
Tips in Your Entrepreneurial Toolkit 366
End-of-Chapter Questions and Exercises 366
Endnotes 368

Chapter 13 Harnessing the Engine of Global Innovation 371

An Introduction to Research and Development (R&D) 373


Intellectual Property Rights around the Globe 376
How to Organize and Where to Locate Research and Development 380
Activities
Increasing Speed and Effectiveness of International Innovation 383
Innovation for the Bottom of the Pyramid 386
End-of-Chapter Questions and Exercises 388
Endnotes 390

Chapter 14 Competing Effectively through Global Marketing, Distribution, and Supply- 393
Chain Management

Fundamentals of Global Marketing 396


Critical Decision Points in Global Marketing 404
Standardized or Customized Products 406
Global Sourcing and Distribution 409
Global Production and Supply-Chain Management 413
End-of-Chapter Questions and Exercises 417
Endnotes 419

Chapter 15 Understanding the Roles of Finance and Accounting in Global Competitive 421
Advantage

International Accounting Standards 423


Accounting in International Business 426
Fundamentals of Finance 429
Financial Management in International Business 434
Global Money Management: Moving Money across Borders 438
End-of-Chapter Questions and Exercises 441
Endnotes 443

Index 445
outt eAut ors

MASON A. CARPENTER
Mason (PhD, 1997, University of Texas at Austin) was the M. Keith Weikel pro-
fessor in leadership at the University of Wisconsin-Madison's Wisconsin School
of Business. His research in strategic management concerned corporate gov-
ernance, top management teams, social networks, and the strategic management
of global startups and was published widely in leading management and strategy
journals. He was also author of numerous books used in leading undergraduate,
MBA, and education courses around the world, including Principles of Manage-
ment published by Flat World Knowledge. He was associate editor of the
Academy of Management Review and served on the editorial board of the Stra-
tegic Management Journal. At the University of Wisconsin, he was responsible
for the undergraduate, MBA, and ExecMBA courses in business, corporate, and
global strategy. With others, he had also advised the top management teams and
business unit leaders of Fiskars, SABMiller, GE, Harley-Davidson, Rockwell In-
ternational, Vivendi, Kerry Ingredients, Covance, Danisco, Badger Meter, and
Banta in the areas of strategy formulation, strategy implementation, and stra-
tegic change. His teaching accomplishments included MBA Professor of the
Year, notoriety as one of the two most popular professors in several Busi-
nessWeek MBA program polls, the Larson Excellence in Teaching award from
the Wisconsin School of Business, and, most recently, a Distinguished Teaching
award from the University of Wisconsin-Madison. He also worked to integrate
experiential and behavioral perspectives of strategic management into the
classroom through positions on the BPS and SMS Executive Committees, Doc-
toral and New Faculty BPS consortia, and the widely-used BPS Strategy Teach-
ing Toolkit. He passed away in 2011 and is survived by his wife and two sons.
2 INTERNATIONAL BUSINESS VERSION 3.0

SANJYOT P. DUNUNG
Sanjyot is president of Atma Global (www.atmaglobal.com), a publisher of in-
novative, multimedia learning content, products, and solutions for the corpor-
ate, higher education, and K-12 markets, focusing on countries, cultures, and
global business issues. The firm's mission is to develop best-of-class, engaging
learning solutions and products to enable people of all ages to understand and
successfully interact with people from other cultures. Additionally, the firm's
Cultural Advisory Services provides thought leadership and assists global insti-
tutions in understanding the impact of culture on their global operations and
objectives. Sanjyot is a recognized leader in the field of cross-cultural learning
and has more than seventeen years of extensive experience in developing
leading-edge, multimedia content learning solutions. Sanjyot also periodically
authors articles on doing business internationally and entrepreneurship. Fur-
ther, she has appeared on CNBC-TV, CNN International, Bloomberg TV, and
various radio programs and is often a guest speaker at conferences and seminars
addressing international business, global cultures, and entrepreneurship. Not-
ably, she is the author of more than fifteen books, including: Doing Business in
Asia: The Complete Guide, focusing on the cultural issues of conducting business
in twenty Asian countries (1995 and 1998 by Simon & Schuster); Straight Talk
About Starting and Growing Your Own Business (McGraw Hill, 2005); Starting
Your Business and Growing Your Business (Business Expert Press, 2010); Interna-
tional Business (FlatWorld, 2011, 2015); and,bWise: Business Wisdom World-
wide Series (select titles Atma Global, 2015, 2017). Her first novel, Maddie & Sa-
yara (2017) integrates culture and global activism. Sanjyot began her career as a
banker in with American and Japanese banks. Sanjyot was selected as a protege
Source: Atma Global Knowledge Media, Inc. member of the Committee of 200. She also served as a member of the board of
directors of the US Committee for UNICEF (United Nations Children's Fund).
Sanjyot mentors Afghan women entrepreneurs through Project Artemis. San-
jyot's academic history includes a BA from Northwestern University and an MBA, with an emphasis in international finance, from
Thunderbird School of Global Management. She is a recipient of the school's Distinguished Alumni award. Sanjyot was born in In-
dia; was raised in Liverpool, England, and Chicago; and now lives in New York with her three sons.
This book would not have been possible without our combined eagerness to be innovative and creative, inspired by our original
publisher and friend Jeff Shelstad, the gentle but persistent chiding of Jenn Yee, and the helpful gap filling of Melissa Yu, Andrea
Meyer, Claire Hunter, Sailaja Kattubadi, and Vicki Brentnall. This recent version has been greatly aided by Sean Wakely, KB Mello,
and Sarina Jain.
We also like to thank the following colleagues whose comprehensive feedback and suggestions for improving the material
helped us make a better text:
W. Todd Brotherson, Southern Virginia University
Rezaul Karim, Des Moines Area Community College
James Laurie, Penn State Berks
Phyllis Shafer, Brookdale Community College
C. Warren Ferguson, Schreiner University
Thomas Voigt, Judson University
John Capela, St. Joseph's College
Jeff Bruns, Bacone College
B. Barbara Boerner, Brevard College
Helena Hannonen, Brigham Young University Hawaii
Katherine Whitman, Mt. Saint Mary's College
V erl Anderson, Dixie State College
Dr. Edward Goold, National University
David Kimball, Elms College
Prof. Peter N. Rukavena, Tompkins Cortland Community College
Dr. Herman A. van den Berg, Lakehead University
MASON
I dedicate my work on our book to my wife, Lisa, and my kinetically active boys, Zachary and Wesley.

SANJYOT
To my boys- Yash, Anand, and Shanth- for making sure the sun always rises in my world.
Thank you for using Carpenter and Dunung's International Business 3.0! If you are an instructor or a student, by using this book,
you are part of an exciting revolution in the college textbook industry spurred by FlatWorld. Why is that? Well, international busi-
ness is concerned with business transactions and relationships that cross borders. And due to the fact that technology and institu-
tions make it easier to make business happen across borders more quickly and effectively than ever before, your FlatWorld textbook
is published by a company leading the wave of new global business start-ups in the publishing industry.
But is the world really flat? Well, no, not in a geographic sense. We learned that many years ago. (Right?) And despite some
business prognostications about the business world being flat, it still takes quite a bit of planning and care to conduct international
business as optimally as possible, which is why you have this book and why you are in an international business course.
Traditionally, international business textbooks have relied on academic theory to educate students. We're offering a novel new
approach- a blend of the academic and the practitioner.
Most international business books are like global maps in a book, coupled with encyclopedias of international business terms
and concepts. That is to say, they provide information but don't help you understand what is really relevant in today's constantly
changing global business arena or how to apply concepts to real-life business scenarios and decisions. Moreover, many aspects of
doing business globally are evolving and don't remain static. By teaming Carpenter, the academic, and Dunung, the practitioner, our
international business textbook is different. We not only provide access to maps and essential concepts and information but also fo-
cus on the tips and tools that allow you to best exploit such information (and knowledge + information = power) in an ever-chan-
ging global business arena. Mason Carpenter, who passed away in 2011, is ever-present in these pages.
Strategy and entrepreneurship form the cornerstones of the approach taken by Mason and me- offering students Tips in the
Walkabout Toolkit to enable tangible application of complex concepts. Our orientation is both strategic and entrepreneurial where
we speak to technologically savvy students who see national borders as bridges and not barriers. Moreover, while we use the lexicon
of international business, through our strategic and entrepreneurial orientation, we develop students' knowledge of international
contexts with the aim that they may launch, run, and work in any organization that is global in scope (or is wrestling with global
competition or other global threats).
Strategy is concerned with competition and competitive advantage, while entrepreneurship is concerned with creating new op-
portunities where none previously existed. These areas are important to you in an international business course because more and
more organizations conduct at least some of their business across borders. If you are a budding entrepreneur then international
business increases your entrepreneurial playground.
As revolutionary as the technology delivery behind this book and our unique academic-practitioner authorship approach
is- we've made sure to cover all of the fundamental basics required in a high-quality, solid international business textbook.

WHAT'S NEW
On behalf of our team, I've updated our book and each chapter to include up-to-date facts, statistics, and analysis. In some cases, we
originally profiled companies that no longer exist, reflecting the unexpected cycles of the global business world. I've replaced these
with new examples as well as updates of companies that have experienced changes in their opportunities and challenges. In every
chapter the global business, economic, political and cultural environments have continued to evolve and this new version includes
the impact of the ongoing changes on businesses and economies. Our understanding of the emerging markets continues to evolve
and Version 3.0 integrates an update of each of the traditional BRICs as well as the newer emerging markets in the Gulf and in
Africa. Throughout each chapter, you'll experience an updated analysis and perspective of how global business continues to evolve.

Organization
The overarching logic of the book is intuitive- organized around answers to the what, where, why, and how of international
business.
WHAT? Section one introduces what is international business and who has an interest in it. Students will sift through the glob-
alization debate and understand the impact of ethics on global businesses. Additionally, students will explore the evolution of inter-
national trade from past to present, with a focus on how firms and professionals can better understand today's complex global busi-
ness arena by understanding the impact of political and legal factors. The section concludes with a chapter on understanding how
cultures are defined and the impact on business interactions and practices with tangible tips for negotiating across cultures.
WHERE? Section two develops student knowledge about key facets of the global business environment and the key elements of
trade and cooperation between nations and global organizations. Today, with increasing numbers of companies of all sizes operating
internationally, no business or country can remain an island. Rather, the interconnections between countries, businesses, and
6 INTERNATIONAL BUSINESS VERSION 3.0

institutions are inextricable. Even how we define the world is changing. No longer classified into simple and neat categories, the rap-
id changes within countries are redefining how global businesses think about developed, developing, and emerging markets. This
section addresses the evolving nature of country classifications and helps develop a student's ability to comprehend the rationale of
how to analyze a specific country's stage of development- rather than just memorize which countries are emerging. Further, this
section provides a unique approach and takes country-related "deep dives" that give greater detail about specific key countries. This
section ends with chapters devoted to providing accessible discussions of complex financial concepts within the global monetary sys-
tem and the global capital markets, including currency and global venture capital.
WHY? Section three develops knowledge about how a student or organization can exploit opportunities in that global environ-
ment. Students will learn about the fundamental choices they have in terms of international expansion and why such choices matter.
Using different models of internationalization and global market assessment, they will also learn why international business oppor-
tunities vary in their promise and complexity. In this section, students also do a deeper dive into the topics of exporting, importing,
and global sourcing since these are likely to be the first forms of international business a student will encounter.
HOW? Section four is devoted to strategy and entrepreneurship in a flattening world and how key organizational activities can
be managed for global effectiveness. This part of the book shifts gears from the perspective of existing businesses to that of new busi-
ness possibilities. Our objective is to highlight strategy, entrepreneurship, and strategic and entrepreneurial opportunities in a flat
and flattening world. Beyond the basics of international strategy and entrepreneurship, students will be exposed to international hu-
man resource management so that they can better understand the global war for talent. They will also develop good fundamental
knowledge of international research and development, marketing, distribution, finance, and accounting.

Features
Each chapter contains several staple and innovative features, all updated in Version 3.0, as follows:
• Opening cases- cases that are relatively timeless from an international business perspective and current and topical
• Sidebars titled "Did You Know?"- factoids about international business
• Sidebars titled "Amusing Anecdote"- factoids about global marketing snafus and other mistakes coupled with related key
international business facts
• Sidebars titled "Ethics in Action," which provide examples of the ethical issues that arise in international business
• Chapter summaries
• End-of-chapter questions and exercises based on AACSB learning standards- these exercises include review questions, ex-
periential exercises, ethical dilemmas, and exercises related to the opening chapter case
• A closing section titled "Tips in Your Entrepreneurial Walkabout Kit'' with specific and practical tools related to interna-
tional business
• Supplemental support materials by chapter
As you'd expect, our textbook also provides a set of end-of-chapter questions that are mapped to AACSB learning standards, such
that the instructor will be able to measure how well students are grasping course content while ensuring alignment with the AACSB
guidelines.
We recognize that you have choices on textbooks for your course, but hope that our original, innovative approach to both essential
global business content and technology delivery options will encourage you to join our revolution.
With thanks, on behalf of Mason and me,
Sanjyot
_ _( l:J A e I E L..I
. . _ _ _ _] _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
8 INTERNATIONAL BUSINESS VERSION 3.0

Source:© 2003-2018, Atma Global Knowledge Media, Inc. All rights reserved.

WHAT'S IN IT FOR ME?

1. What is international business?


2. Who has an interest in international business?
3. What forms do international businesses take?
4. What is the globalization debate?
5. What is the relationship between international business and ethics?

This chapter introduces you to the study of international business. After reading a short case study on Google Inc.,

the Internet search-engine company, you'll begin to learn what makes international business such an essential

subject for students around the world. Because international business is a vital ingredient in strategic management

and entrepreneurship, this book uses these complementary perspectives to help you understand international

business. Managers, entrepreneurs, workers, for-profit and nonprofit organizations, and governments all have a

vested interest in understanding and shaping global business practices and trends. Section 1 gives you a working

definition of international business; Section 2 helps you see which actors are likely to have a direct and indirect

interest in it. You'll then learn about some of the different forms international businesses take; you'll also gain a

general understanding of the globalization debate. This debate centers on (1) whether the world is flat, in the sense

that all markets are interconnected and competing unfettered with each other, or (2) whether differences across

countries and markets are more significant than the commonalities. In fact, some critics negatively describe the

"world is flat" perspective as globaloney! What you'll discover from the discussion of this debate is that the world

may not be flat in the purest sense, but there are powerful forces, also called flatteners, at work in the world's

economies. Section 5 concludes with an introductory discussion of the relationship between international business

and ethics.

Opening Case: Google's Steep Learning Curve in China

-
__ ...

-- --- ----

Evan Lorne I Shutterstock.com


CHAPTER 1 INTRODUCTION 9

Of all the changes going on in the world, the Internet is the one development that many people believe
makes our world a smaller place-a flat or flattening world, according to Thomas Friedman, Pulitzer
Prize-winning author of The World Is Flat: A Brief History of the Twenty-First Century and The Lexus and the Olive
Tree: Understanding Globalization. Because of this flattening effect, Internet businesses should be able to cross
borders easily and profitably with little constraint. However, with few exceptions, cross-border business
ventures always seem to challenge even the most able of competitors, Internet-based or not. Some new
international ventures succeed, while many others fail. But in every venture the managers involved can and do
learn something new. Google lnc.'s learning curve in China is a case in point. To understand why Google has
not been available in China, it's helpful to review the company's history in China.
In 2006, Google announced the opening of its Chinese-language website amid great fanfare. While
Google had access to the Chinese market through Google.com at the time, the new site, Google.en, gave the
company a more powerful, direct vehicle to further reach the then approximately 137 million individuals with
Internet access in China. A decade later, by 2015, there were half a billion internet users in China. As company
founders Larry Page and Sergey Brin said at the time in support of the new site, "Unfortunately, access for
Chinese users to the Google service outside of China was slow and unreliable, and some content was
restricted by complex filtering within each Chinese ISP. Ironically, we were unable to get much public or
governmental attention paid to the issue. Although we dislike altering our search results in any way, we
ultimately decided that staying out of China simply meant diminishing service and influence there. Building a
real operation in China should increase our influence on market practices and certainly will enhance our
service to the Chinese people."l1J
10 INTERNATIONAL BUSINESS VERSION 3.0

A Big Market, Bigger Concerns

Fast-growing China represents a large market.

Source:© 2003-2018, Atma Global Knowledge Media, Inc. All rights reserved.
1
Google s move into China gave it access to a very large market, but it also raised some ethical issues. Chinese
authorities are notorious for their hard line censorship rules regarding the Internet. They take a firm stance
against risque content and for example, objected to The Sims computer game, fearing it would corrupt their
1 11
nation s youth. Any content that was judged as possibly threatening state security, damaging the nation's
glory, disturbing social order, and infringing on other's legitimate rights' was also banned.[21When asked how
1

1 11 11
working in this kind of environment fit with Google s informal motto of Don't be evil and its code-of-conduct
11
aspiration of striving toward the highest possible standard of ethical business/' Google's executives stressed
that the license was just to set up a representative office in Beijing and no more than that-although they did
concede that Google was keenly interested in the market. As reported to the business press, For the time 11

being, [we] will be using the [China] office as a base from which to conduct market research and learn more
about the market. 31 Google likewise sidestepped the ethical questions by stating it couldn t address the
11
[
1

issues until it was fully operational in China and knew exactly what the situation was.
CHAPTER 1 INTRODUCTION 11

One Year Later

Source:© Google Inc.

Google appointed Dr. Kai-Fu Lee to lead the company's new China effort. He had grown up in Taiwan, earned
BS and PhD degrees from Columbia and Carnegie Mellon, respectively, and was fluent in both English and
Mandarin. Before joining Google in 2005, he worked for Apple in California and then for Microsoft in China; he
set up Microsoft Research Asia, the company's research-and-development lab in Beijing. When asked by a New
York Times reporter about the cultural challenges of doing business in China, Lee responded, 'The ideals that
we uphold here are really just so important and noble. How to build stuff that users like, and figure out how to
make money later. And 'Don't Do Evil [referring to the motto 'Don t be evil']. All of those things. I think 11ve
1 1

always been an idealist in my heart."[41


Despite Lee's support of Google's utopian motto, the company's conduct in China during its first year
seemed less than idealistic. In January, a few months after Lee opened the Beijing office, the company
announced it would be introducing a new version of its search engine for the Chinese market. Google's
representatives explained that in order to obey China s censorship laws, the company had agreed to remove
1

any websites disapproved of by the Chinese government from the search results it would display. For
example, any site that promoted the Falun Gong, a government-banned spiritual movement, would not be
displayed. Similarly (and ironically) sites promoting free speech in China would not be displayed, and there
would be no mention of the 1989 Tiananmen Square massacre. As one Western reporter noted, "If you search
for 'Tibet' or 'Falun Gong' most anywhere in the world on google.com, you'll find thousands of blog entries,
news items, and chat rooms on Chinese repression. Do the same search inside China on google.cn, and most,
if not all, of these links will be gone. Google will have erased them completely."[Sl
Google's decision didn't go over well in the United States. In February 2006, company executives were
called into congressional hearings and compared to Nazi collaborators. The company's stock fell, and
protesters waved placards outside the company's headquarters in Mountain View, California. Google wasn't
the only American technology company to run aground in China during those months, nor was it the worst
offender. However, Google s executives were supposed to be different; given their lofty motto, they were
1

supposed to be a cut above the rest. When the company went public in 2004, its founders wrote in the
company's official filing for the US Securities and Exchange Commission that Google is "a company that is
trustworthy and interested in the public good." Now, politicians and the public were asking how Google could
balance that with making nice with a repressive Chinese regime and the Communist Party behind it.[61 One
exchange between Rep. Tom Lantos (D-CA) and Google Vice President Elliot Schrage went like this:
12 INTERNATIONAL BUSINESS VERSION 3.0

Lantos: You have nothing to be ashamed of?


Schrage: I am not ashamed of it, and I am not proud of it ... We have taken a path, we
have begun on a path, we have done a path that ... will ultimately benefit all the users in
China. If we determined, congressman, as a result of changing circumstances or as a result of
the implementation of the Google.en program that we are not achieving those results then
we will assess our performance, our ability to achieve those goals, and whether to remain in
the market.fl)

See the video "Google on Operating inside China" at http://www.zdnet.com/article/


google-on-operating-inside-china/. In the video, Schrage, then vice president for corporate communications
and public affairs, discusses Google's competitive situation in China. Rep. James Leach (R-IA) subsequently
accuses Google of becoming a servant of the Chinese government.
Google Ends Censorship in China
In 2010, Google announced that it was no longer willing to censor search results on its Chinese service.
The world's leading search engine said the decision followed a cyberattack that it believes was aimed at
gathering information on Chinese human rights activists_[sJ Google also cited the Chinese government's
restrictions on the Internet in China during 2009.[9J Google's announcement led to speculation whether
Google would close its offices in China or would close Google.en. Human rights activists cheered Google's
move, while business pundits speculated on the possibly huge financial costs that would result from losing
access to one of the world's largest and fastest-growing consumer markets.
In an announcement provided to the US Securities and Exchange Commission, Google's founders
summarized their stance and the motivation for it. Below are excerpts from Google Chief Legal Officer David
Drummond's announcement on January 12, 201 o.[ioJ

Like many other we/I-known organizations, we face cyber attacks of varying degrees on a
regular basis. In mid-December, we detected a highly sophisticated and targeted attack on
our corporate infrastructure originating from China, resulting in the theft of intellectual
property from Google. However, it soon became clear that what at first appeared to be solely
a security incident-albeit a significant one-was something quite different. First, this attack
was not just on Google. As part of our investigation, we have discovered that at least twenty
other large companies from a wide range of businesses-including the Internet, finance,
technology, media, and chemical sectors-have been similarly targeted. We are currently in
the process of notifying those companies, and we are also working with the relevant US
authorities. Second, we have evidence to suggest that a primary goal of the attackers was
accessing the Gmail accounts of Chinese human rights activists. Based on our investigation
to date, we believe their attack did not achieve that objective. Only two Gmail accounts
appear to have been accessed, and that activity was limited to account information (such as
the date the account was created) and subject line, rather than the content of emails
themselves. Third, as part of this investigation but independent of the attack on Google, we
have discovered that the accounts of dozens of US-, China- and Europe-based Gmail users
who are advocates of human rights in China appear to have been routinely accessed by third
parties. These accounts have not been accessed through any security breach at Google, but
most likely via phishing scams or ma/ware placed on the users' computers.

The Chinese government's first response to Google's announcement was simply that it was "seeking
more information."[l l JIn the interim, Google "shut down its censored Chinese version and gave mainlanders
an uncensored search engine in simplified Chinese, delivered from its servers in Hong Kong."[12J These actions
led to a sharp decrease in Google's market share and gave further rise to the Chinese web services giant,
Baidu.
CHAPTER 1 INTRODUCTION 13

Google Blocked in China

Google is one of several websites banned in China.

Source: © 2003-2018, Atma Global Knowledge Media, Inc. All rights reserved.

The Chinese government often adds or removes restrictions on global firms at its political and economic
discretion. Today, the Chinese government blocks access to Google's search engine and a number of other
Western Media sites to both censor information and promote Chinese companies, like Baidu. The position of
the Chinese government remains that all companies in China must operate according to Chinese law. But for
Google, abiding by Chinese rules risks potentially harming the firm's own global operational rules and its
image as a fair and open platform. We'll talk further about these operational challenges throughout the
chapter and book.
Like most firms that venture out of their home markets, Google's experiences in China and other foreign
markets have driven the company to reassess how it does business in countries with distinctly different laws.
Reflecting the constantly changing business environment and the fact that China is the world's largest
internet market with more than 720 million users, Google is once again, talks with the Chinese government to
reenter the mainland Chinese market, an objective that has no clear timetable or guarantee of success.

Opening Case Exercises


(AACSB: Ethical Reasoning, Multiculturalism, Reflective Thinking, Analytical Skills)
1. Can Google afford not to do business in China?
2. Which stakeholders would be affected by Google's managers' possible decision to shut
down its China operations? How would they be affected? What trade-offs would Google
be making?
3. Should Google's managers be surprised by the China predicament?
14 INTERNATIONAL BUSINESS VERSION 3.0

1. WHAT IS INTERNATIONAL BUSINESS?

LEARNING OBJECTIVES

1. Know the definition of international business.


2. Comprehend how strategic management is related to international business.
3. Understand how entrepreneurship is related to international business.

1.1 The Definition of International Business


As the opening case study on Google suggests, international business relates to any situation where the
globalization
production or distribution of goods or services crosses country borders. Globalization- the shift to-
The shift toward a more ward a more interdependent and integrated global economy- creates greater opportunities for interna-
interdependent and
integrated global economy.
tional business. Such globalization can take place in terms of markets, where trade barriers are falling
and buyer preferences are changing. It can also be seen in terms of production, where a company can
international business source goods and services easily from other countries. Some managers consider the definition of inter-
All cross-border exchanges of national business to relate purely to "business," as suggested in the Google case. However, a broader
goods, services, or resources definition of international business may serve you better both personally and professionally in a world
between two or more that has moved beyond simple industrial production. International business encompasses a full
nations. These exchanges can range of cross-border exchanges of goods, services, or resources between two or more nations. These
go beyond the exchange of
exchanges can go beyond the exchange of money for physical goods to include international transfers
money for physical goods to
include international transfers of other resources, such as people, intellectual property (e.g., patents, copyrights, brand trademarks,
of other resou rces, such as and data), and contractual assets or liabilities (e.g., the right to use some foreign asset, provide some fu-
people, intellectual property, ture service to foreign customers, or execute a complex financial instrument). The entities involved in
and contractual assets or international business range from large multinational firms with thousands of employees doing busi-
liabilities. ness in many countries around the world to a small one-person company acting as an importer or ex-
porter. This broader definition of international business also encompasses for-profit border-crossing
transactions as well as transactions motivated by nonfinancial gains (e.g., triple bottom line, corporate
social responsibility, and political favor) that affect a business's future.
CHAPTER 1 INTRODUCTION 15

1.2 Strategic Management and Entrepreneurship


A knowledge of both strategic management and entrepreneurship will enhance your understanding of
Strategic management
international business. Strategic management is the body of knowledge that answers questions
about the development and implementation of good strategies and is mainly concerned with the de- The body of knowledge that
answers questions about the
terminants of firm performance. A strategy, in turn, is the central, integrated, and externally oriented development and
concept of how an organization will achieve its performance objectives. [l 3] One of the basic tools of implementation of good
strategy is a SWOT (strengths, weaknesses, opportunities, threats) assessment. The SWOT tool strategies; mainly concerned
helps you take stock of an organization's internal characteristics- its strengths and weaknesses- to for- with the determinants of fi rm
performance.
mulate an action plan that builds on what it does well while overcoming or working around weak-
nesses. Similarly, the external part of SWOT - the opportunities and threats- helps you assess those strategy
environmental conditions that favor or threaten the organization's strategy. Because strategic manage- The central, integrated, and
ment is concerned with organizational performance- be that social, environmental, or econom- externally oriented concept
ic- your understanding of a company's SWOT will help you better assess how international business of how an organization will
factors should be accounted for in the firm's strategy. achieve its performance
Entrepreneurship, in contrast, is defined as the recognition of opportunities (i.e., needs, wants, objectives.

problems, and challenges) and the use or creation of resources to implement innovative ideas for new, SWOT (strengths,
thoughtfully planned ventures. An entrepreneur is a person who engages in entrepreneurship. Entre- weaknesses, opportunities,
preneurship, like strategic management, will help you to think about the opportunities available when threats)
you connect new ideas with new markets. For instance, given Google's current global presence, it's A strategic management tool
difficult to imagine that the company started out two decades ago, in 1996, as the entrepreneurial ven- that helps an organization
ture of two college students. Google was founded by Larry Page and Sergey Brin, students at Stanford ta ke stock of its internal
characteristics (strengths and
University. It was first incorporated as a privately held company on September 4, 1998. Increasingly, as
weaknesses) to formulate an
the Google case study demonstrates, international businesses have an opportunity to create positive so- act ion plan that builds on
cial, environmental, and economic values across borders. An entrepreneurial perspective will serve you what it does we ll wh ile
well in this regard. overcoming or working
around wea knesses and also
assess external
Spotlight on International Strategy and Entrepreneurship environ mental conditions
(opportunities and threats)
Hemali Thakkar and three of her fellow classmates at Harvard found a way to mesh the power of play with that favor or threaten the
electrical power. The foursome invented "a soccer ball with the ability to generate electricity," Thakkar said_[l 4J organization's strategy.
Every kick of the ball creates a current that's captured for future use. Fifteen minutes of play lights a lamp for
three hours. Entrepreneurship

Called the soccket, the soccer ball can bring off-grid electricity to developing countries. Even better, the soccer The recog nition of
ball can replace kerosene lamps. Burning kerosene is not only bad for the environment because of carbon di- opportunities (needs, wants,
problems, and challenges)
oxide emissions but it's also a health hazard: according to the World Bank, breathing kerosene fumes indoors
and the use or creation of
has the same effects as smoking two packs of cigarettes per day.[lSJ resources to implement
How did the idea of soccket emerge? All four students (Jessica Lin, Jessica Matthews, Julia Silverman, and innovative ideas for new,
Hemali Thakkar) had experience with developing countries, so they knew that kids love playing soccer (it's the thoughtfu lly planned
ventures.
world's most popular sport). They also knew that most of these kids lived in homes that had no reliable en-
ergy.[16] entrepreneur
The soccket is owned by Uncharted Play which was founded in May of 2011 as a new kind of social enterprise A person who engages in
grounded in play and the happiness of life, that would show the world how play could be a tangible tool for entrepreneurship.
inspiring social invention. Uncharted Play has tapped into crowdfunding sources like Kickstarter to further its
fundraising, sales and mission. Today, the firm make energy-generating play products that power and em-
power communities worldwide.
16 INTERNATIONAL BUSINESS VERSION 3.0

At this point it's also important to introduce you to the concepts of intrapreneurship and the
intrapreneurship
intrapreneur. Intrapreneurship is a form of entrepreneurship that takes place inside a business that is
A form of entrepreneurship
already in existence. An intrapreneur, in turn, is a person within the established business who takes
that takes place in a business
that is already in existence.
direct responsibility for turning an idea into a profitable finished product through assertive risk taking
and innovation. An entrepreneur is starting a business, while an intrapreneur is developing a new
intrapreneur product or service in an already existing business. Thus, the ideas of entrepreneurship can be applied
A person within an not only in new ventures but also in the context of existing organizations- even government.
established business who
takes direct responsibility for
turn ing an idea into a
profitable fin ished product
through assertive risk taking
and innovation.

KEY TAKEAWAYS

• International business encompasses a full range of cross-border exchanges of goods, services, or resources
between two or more nations. These exchanges can go beyond the exchange of money for physical
goods to include international transfers of other resources, such as people, intellectual property (e.g.,
patents, copyrights, brand t rademarks, and data), and contractual assets or liabilit ies (e.g., the right to use
some foreign asset, provide some future service to foreign customers, or execute a complex financial
instrument).
• Strategic management is the body of knowledge that answers questions about t he development and
implementation of good strateg ies and is mainly concerned with the determinants of firm performance.
Because strategic management is concerned with organizational performance, your understanding of a
company's SWOT (strengths, weaknesses, opportunities, threats) helps you better assess how international
business factors shou ld be accounted for in the firm's strategy.
• Entrepreneurship is the recognition of opportunities (i.e., needs, wants, problems, and challenges) and the
use or creation of resources to implement innovative ideas. Entrepreneurship helps you think about the
opportunities available when you connect new ideas with new markets.

EXERCISES

(AACSB: Reflective Thinking, Analytical Skills)


1. What is international business?
2. Why is an understand ing of strategy management important in the context of international business?
3. Why is an understand ing of entrepreneurship important in the context of international business?
Another random document with
no related content on Scribd:
Questo vacillamento la impedisce di acquistare autorità presso la
nazione; e i molti che trovano comoda la critica negativa e
l’imitazione, la sobbissano d’epigrammi, a segno che pare destituito
di spirito chi non la piglia in beffe.
E la beffa (sciagurato manigoldo di tutte le quistioni grandi e piccole
nel nostro paese) cade su quello dove essa più ha ragione, o dove
per avventura ha solo il torto di non aver tirate tutte le conseguenze.
Perocchè essa credette non poter autorizzare che parole toscane,
ma delle quali trovasse esempj in autori buoni. Ora chi li dichiara
buoni se non ella stessa? e questi adoprarono forse ciascuno
l’idioma della propria provincia? o da chi dedussero quel buono? Dal
capriccio no: dunque o da altri autori, il che non farebbe che
allontanare la quistione; o dai parlanti, e in tal caso perchè non
ricorrere a questi direttamente?
Tali dubbj affacciavano coloro che questo studio assumevano
conformemente alla filosofia e alla storia, comprendendo che la
lingua è un organismo vivente, e perciò assume forme diverse
secondo le età, cresce e decade, si combina con altre, può essere
rigenerata mediante parole e forme nuove, portate dallo svolgersi
della vita sociale, dai progressi delle scienze, delle arti, dell’industria,
dai nuovi bisogni delle generazioni. Non può dunque servire di
canone che una lingua viva; e nella nostra, come in tutte le altre, il
legislatore deve essere il popolo che parla meglio, e che qui è il
fiorentino. L’Accademia della Crusca, la prima che formasse un
vocabolario di lingua vivente, lo fazionò al modo onde soleansi i
dizionarj delle morte, cioè ripescando le voci dai libri, e
rinfiancandole d’esempj. Ma perchè ricorrere ad un’autorità morta,
invece della vivente? tanto più che, non scegliendoli se non da
Toscani e da pochi che toscanamente dettarono, veniva a
confessare un’autorità superiore e anteriore a quella degli scriventi;
l’autorità che questi traggono dalla nascita e dalla favella.
Ciò non volle intendersi. Perchè in altre parti d’Italia sorsero scrittori
insigni, si pretese dovesse la lingua essere cernita da tutte le
provincie: quasi un uomo privato nè un’Accademia potesse sapere
quali voci diconsi per tutta Italia, e confrontarle per iscegliere la
migliore. Adunque si sentenziò arroganza de’ Fiorentini il volere il
privilegio della buona favella; si confusero il parlare collo scrivere, lo
stile colla lingua; e i popolari furono tacciati di pedanti da quelli che
voleano si stesse ai libri, ai morti! Così da quistione rampolla
quistione, nè risolversi potranno finchè, ricreata la Nazione, possa
anche il popolo star giudice dove ora solo le accademie e i
giornalisti.
Intanto si vaga alla ventura, e quel che sconforta un principiante, è il
vedere gli autori stessi cambiar modo. Il Botta comincia arcaico, e
finisce con isguajati neologismi: il Monti detta le Prolusioni come un
maestruccio, poi arriva alla vivezza della Proposta: il Tommaseo
cambia tre o quattro volte, e pure venerando l’uso, per amore della
forza e della concisione urta nell’epigrammatico. Abbiamo scrittori
che tirano il discorso a fare sfoggio d’una frase, d’una parola; altri
che rendono la lingua stessa materiale e meccanica [241]: pochi
scrivono toscano come parlano, quali il Thouar, il Lambruschini, il
Giusti, il Fanfani, il Tabarrini; ma i più pajono dimentichi del bel loro
idioma per iscrivere come potrebbe fare qualunque studioso
lombardo: di rimpatto qualche Lombardo ingegnandosi di scrivere
toscano, inciampa in improprietà di cui ridono i bimbi. A quella
naturalezza della base e semplicità dello stile che rendono
necessaria la chiarezza e precisione del concetto e l’ordinata
disposizione, aspirano molti; ma nei più riesce incolta o vulgare o
superficiale, somigliante a sbozzo, non a quell’ultimo termine di
perfezione che è il nascondere l’arte.
Parve a questo dirigersi il Manzoni, che, dopo le prime scritture
pedestri e infranciosate, assunse il tono di bonarietà anche ad
esprimere cose meditatissime; e (malgrado la parola talvolta troppo
guardinga di sè) alcuni v’incontrarono il tipo della vera prosa. Ma altri
gridarono allo scandalo, quasi avesse imbrattato il suo libro di modi
lombardi, che autorizzando gl’idiotismi d’altri dialetti, introdurrebbero
la confusione babelica. Non era vero, nè egli avrebbe voluto
retrospingere la quistione fino a togliere l’unità della lingua; esibiva
anzi di provare che tutti i pretesi lombardismi trovavansi in autori
toscani: ma poi affinandosi nella ricerca, e in questo quanto in ogni
altro punto abbisognando d’un’autorità competente e infallibile,
venne a stabilire che, come negli altri paesi, così nel nostro si
recidano le dubbiezze e le pedanterie coll’adottare per comune il
dialetto che a confessione di tutti, è il migliore; che, come vivo, è
compiuto, indefettibile, e seconda il progredimento delle idee. Sopra
tali convinzioni ebbe pazienza di «lavare in Arno i suoi cenci», i cenci
che erano tanto piaciuti; e vestire ai concetti suoi una lingua colla
quale non erano nati, una ch’egli stesso dovea conglomerare di
reminiscenze e di consigli, come altri già solea colle frasi racimolate
dai libri; e mentre il Lombardo non vi riscontrava più la primitiva
ingenuità, il Toscano lo riconosceva ancora per forestiero.
Pure quell’opera e quelle discussioni valsero potentemente a
revocare dal ridondante, dal sentimentale, dal declamatorio,
dall’eccesso del colorito e dell’immagine, al semplice, al vero, al
popolare; convincendo che la forza non sta nella figura ambiziosa,
bensì ne’ pensieri solidi enunciati in termini proprj, precisi,
evidenti [242].
Tale fu l’opera del Manzoni. Quel pudore poetico, quella costante
dignità quasi di profeta, derivatagli da un’ispirazione che ascolta se
stessa, da studj silenziosi ed intimi, da vita modesta, da abnegazioni
spontanee, dall’armonia soave e feconda della famiglia; quello
scrupoleggiare ogni parola come chi è persuaso che sonerà oracolo
per l’avvenire, e si sente responsale de’ sinistri giudizj o delle false
azioni che potessero derivarne, fecero che il gran poeta fosse ancor
più venerato che onorato. La sua luce divenne il nostro calore, e con
tali esempj la causa era vinta; i campioni di essa crebbero fra la
contraddizione uffiziale, e però men traviati, invigorendosi nella lotta,
consolando altre anime coll’espansione della propria, ed esprimendo
i bisogni e le speranze della generazione crescente. Così restituita
alla verità, alla sincerità, al buon senso, una dignità insolita
acquistava la letteratura, considerata come sacerdozio e missione;
la poesia ritorceasi verso le origini, quando Dante la facea maestra
di civiltà e rappresentante dei sentimenti ch’egli reputava migliori; e
mentre sotto l’impero, unicamente stimandosi la forza e lo
spadaccino, erano derisi il credente, il pensatore, l’ideologo; i nuovi
scrittori elevarono i cuori; il secolo, già vergognoso di credere, prese
vergogna del non credere quando il faceano storici, filosofi, poeti
insigni.
Allorchè in una parte alcuno riuscì sommo, chi sentasi la potenza del
creare più non ritenesse una via dove non potrebbe che rimanere
secondo; i mediocri invece s’affollano dietro a quel primo, quasi per
involgere nella sua gloria la loro pochezza. Così avvenne de’
Romantici. Alcuni cercarono applauso di novatori col riprodurre metri
e formole del maestro, e colle credenze vaghe di un cristianesimo
rincivilito surrogarono alla mitologia personificazioni parassite,
l’ipocondria al dolore, la fantasticaggine alla meditazione, allo studio
del cuore passioni di cervello; della tragedia fecero un’accozzaglia di
scene, ove pagane passioni nutricano accadimenti nuovi; tesserono
idillj che sentono di giardino non di campagna; e le amplificazioni e
le arcadicherie, gittate per la finestra, accolsero con altra livrea dalla
porta. Quella ingenua e fresca ispirazione della natura, primo fiore
della poesia, e che sia riflesso delle cose attuali, non di
un’altr’epoca, così di rado si presenta, da mostrare come pochi si
accorsero che l’essenza della verità non riscontrasi negli oggetti
isolati, ma nella loro connessione.
I sobrj colori che ritraggono la vera società non la fittizia, quell’alito di
pacata religione, quel sommettersi alla volontà divina, quell’amore
della regola che rende facile la vita e ne disacerba le amarezze,
sgradirono a molti, che li credono pregiudicevoli a quel che più ci
manca, la gagliardia del volere. Eppure un libro di pacata
rassegnazione a martirj atroci, e di quella calma solenne che non
lasciasi sommuovere nè dalla persecuzione dei forti, nè tampoco
dall’ingratitudine de’ fratelli, servì la causa de’ popoli ben meglio che
non le liriche iracondie e i luoghi comuni d’un patriotismo stizzoso e
arrogante. Per ciò Pellico fu vilipeso in patria, mentre Europa lo
ammirava; e piuttosto con Foscolo adoperatasi l’inesorabile
necessità, e con Alfieri il tirannicidio alla romana, il quale non
migliorò mai gli ordini, mai non assicurò una libertà; ovvero coi retori
affocavansi gli entusiasmi che forzano la simpatia, le esorbitanze nel
dir bene o male degli uomini e del paese.
Nel genere più coltivato, il romanzo, chi, non dico raggiungesse, ma
imitasse il Manzoni non vediamo, giacchè i più ne conobbero la
forma non l’essenza, ed anzichè nella dipintura del pensiero, del
sentimento, della morale, aggiraronsi in viluppi di venture e
pateticume di sentimento, e lungagne di dialoghi e distraenti
particolarità; non facendo sentire le grandi gioje e i grandi patimenti
dell’umanità, ma solo a volta qualche emozione i lirici ruggiti del
Jacopo Ortis; non volendo il vero costante ma l’accidentale, non i
dogmi perenni ma opinioni personali. Le ricche diversità della
curiosa intelligenza di Massimo d’Azeglio toccarono fibre generose,
a cui rispondono i cuori italiani. Grossi pizzicò le patetiche in
quadretti di finezza fiamminga, sicchè nessun altro offrirà alle
antologie tanti pezzi scelti; ma fallendo alle convenienze di tempo e
di luogo, mettendo al xiv secolo un duello giudiziario quale usava
nell’viii, ad un buffone grossolano la soave cantilena della rondinella,
sparpagliando l’azione, invece di concentrarla; assolto di tutto
perchè nella prosa come nel verso potè far piangere. Giulio Carcano
lo emula per armonie patetiche.
Un romanzo diffuso quant’altri [243], e lodato di fedeltà storica forse in
grazia d’altri studj dell’autore, fu composto in prigione, senza verun
sussidio di libri, e l’autore, come altri, prendeva nomi storici per velo
e allegoria; modo infelice di far conoscere un tempo, se questo ne
fosse stato lo scopo, o se fosse lodevole il togliere dalla storia
caratteri e situazioni che ivi eternamente vivi, mentre copiati
riduconsi a inanimi fotografie. Questi accoppiatori del vero col falso,
ogni merito riponendo nella decorazione e nel vestiario, cercarono il
color locale di paesi che non aveano veduti, d’un medioevo che non
aveano studiato sopra gli scrittori primitivi, e che atteggiavano senza
la fede ond’era animato; cristiani di soggetto e liberi di testura,
posero per fondo lo stoicismo o la fatalità, non quel cozzo tra il bene
e il male, non quel conflitto de’ principj aspiranti al predominio, non
quella energia che pure s’innesta colla tenerezza, quel peccato che
si redime colla bontà o colla penitenza. Altri sull’orme del Grossi
avviarono una scuola plastica priva di coscienza, facendone
esercizio di lingua, dov’è sacrificato il pensiero al proposito di
sfoggiare una frase, d’intarsiare una parola: nel che riuscì poi
sommo e non inimitabile il gesuita Bresciani, i cui scritti sono anche
atti di politica e di morale. I più non vedono nel romanzo se non la
facilità di raccontare un’avventura, dipingere una passione, senza
l’inceppamento di canoni precettorj; cercano l’emozione fuori della
verità, piuttosto la gajezza comica e l’arguta osservazione; di rado
mostrano l’intenzione d’esser veri, e non domandare a facili
esagerazioni effetti ambiziosi insieme e vulgari.
Non mancarono tentativi di sceneggiare l’orrido e lo schifoso, di
presentare l’uomo in faccia alla sua miseria e al suo nulla, e
indebolirlo sviluppandogli una falsa sensibilità, e dove arte, storia,
lingua, ragione, natura erano oltraggiate quasi per scommessa: ma
fortunatamente i nostri romanzi eccitano lo sbadiglio anzichè il
fremito dei romanzi traboccanti in Francia, reati sociali diretti a
sovrapporre l’immaginazione alla coscienza, il capriccio alla regola,
l’interesse al dovere. Pure non ne appare colà un così ribaldo o
dappoco, che non venga qui subito tradotto, e buttato a deplorabile
pascolo dei giovani e delle donne, par disarmarli contro le lotte della
vita, ed aizzarli contro le inevitabili necessità di quella.
De’ nostri i più tendono a morale pratica, ad insinuare certe virtù,
certi affetti, specialmente l’amor di patria; ma difettano di fantasia.
Invece di moderare le passioni volle aizzarle, invece di cogliere
qualche fiore della vita, volle acuirne tutte le spine Domenico
Guerrazzi, su ogni bruciatura versando corrosivo; loda sempre la
passione, per quanto brutale, accrescendo il lievito dei peccati
capitali; storia e personaggi travisò, affinchè fossero la «protesta
d’anima disonestamente straziata, scritta come si combatte, quando
lo spirito fremente non volgea tra sè che fieri proponimenti»; cogli
indeclinabili apoftegmi contro i papi, i principi, i Governi, la razza
umana, attacca ai giovani il parossismo della disperazione. Non
basta alle sue vendette uccidere un nemico, ma bisogna tagliargli le
mani e porle al posto de’ piedi e viceversa; non basta che
l’ingiustizia mandi al patibolo una vecchia matrona, ma bisogna che
nell’ultimo movimento le si svolgano dalla veste le vizze mamme. E
inebriò la gioventù, alla quale altri credea fosse piuttosto da
insinuare la ragionevolezza, la spassionata indagine del vero,
l’obbligo di formarsi sopra ciascun oggetto idee chiare e giudizj
retti [244].
Mentre si ripete che la poesia è morta, forse mai tanto si verseggiò
quanto ai dì nostri, anche non tenendo conto di quei petulanti, che
infestano il pubblico coi primi fiori, colle speranze, cogli esperimenti,
insomma cogli imparaticci loro. Chi si rassegna ad essere secondo o
terzo, senza il bisogno di tendere a nuova meta o per nuova via,
potrà mai, per compre lodi e per ricambiati incensi, togliersi da quella
mediocrità che è intollerabile, per antica sentenza, e agli uomini e
agli Dei?
Nella lirica tentarono novità di forme e di cose il Tommaseo e il
Biava: ma a quello parve riservata la gloria della prosa, l’altro perì
sotto la noncuranza di un’età ch’e’ non voleva accarezzare. Eppure
quell’età lodò e ristampò gl’inni del Borghi, dell’Arici, del Muzzarelli, e
i fiori del Montani, e altre fatture che non voglio qualificare. Pellico si
direbbe che verseggiava perchè ignaro della potenza e dell’arte della
prosa, e languisce fra bei lampi d’un’anima più buona che forte, e
che persiste a proclamare «Il vincitore è Abele». Giulio Uberti nelle
Stagioni imitò felicemente il Parini. Montanelli accoppiò soavità di
forme a vigoria di concetti. Mamiani avvolge pensamenti filosofici in
veste classica. Revere fece rivivere qualche forme antiche, mentre
Dall’Ongaro canterellava la ballata moderna. Del novarese
improvvisatore Regaldi qualche poesia forbita è degna di vivere.
Ogni città poi vanta qualche poeta, e Carrer, Betteloni, Cabianca,
Occioni, Aleardi... sono gloriati ad una estremità d’Italia, mentre
gl’ignora l’altra che esalta Poerio e Baldacchini [245]; e la connivenza
de’ giornalisti impone per un mese o due al pubblico d’ammirare
certuni, che appena meriterebbero il compatimento. Tanto più ciò
s’avvera colle donne, alla cui valutazione s’innesta sempre qualche
bricciolo di simpatia: ma la Ferrucci mostrò nella canzone
petrarchesca forza virile; i sermoni della Vordoni veronese cedono
appena a quei del Gozzi, la satira temperando colla grazia
femminile; la Diodata Saluzzo unì la severità della vecchia scuola
agli impeti della nuova; la Guacci, la Mancini, la Terracina, la
Ricciardi, la Torisi, e la Milli nelle Sicilie, la Palli, la Rosellini in
Toscana, la Bon Brenzon a Verona, cantatrice de’ Cieli e di Dante, e
Beatrice, la Fuà, la Poggiolini a Milano, e poc’altre non hanno
bisogno dell’indulgente patronato maschile.
Le romanze di Giovanni Berchet, se non altro appresero ai giovani
che la poesia non vuol cetre ma trombe. Anche un’ode di Gabriele
Rossetti per la rivoluzione napoletana del 1820 diventò popolare; il
che non può dirsi delle tante che accompagnarono le posteriori.
Eppure merita s’indaghi perchè sieno vissute sul cembalo signorile e
sulla ghitarra popolare le canzonette, povere in grazie di stile,
monotone di forme del Vittorelli bassanese, e che vecchissimo
continuò fin al 1835 ad essere poeta di Clori e d’Irene. Alcuni al
desiderio di rendersi popolari sagrificarono sin la forma, come il
Berti, il Pezzi, il Buffa, il Bertoldi; altri credettero arrivarvi coll’usare il
dialetto, lo che ne restringeva più sempre la diffusione.
V’è un paese di lingua e cielo e postura italiano, benchè da un pezzo
annesso a un altro germanico; vogliamo dire il Tirolo di qua dal
Brenner. Ne’ suoi studiosi durò sempre l’amor dell’Italia, e della
lingua di essa mostraronsi zelanti nel secolo passato il Vannetti, il
Pederzani, il Tartarotti, nel nostro lo Zajotti e il Bresciani; e un’eletta
di begl’ingegni vi mantiene le tradizioni studiose, come l’educatore
Tecini autore delle Serate d’inverno, gli storici Rosmini, Garzetti,
Canestrini, Gar, Perini, Sizzo, e specialmente il Giovanelli, lo
Stoffella, il Moschini, il Frapporti che scrissero di storia patria e
disputarono sulle retiche antichità; Andrea Maffei, elegantissimo
traduttore, Gazzoletti, Giovanni Prati. Gli ammiratori di questo
potranno citare la divulgazione che ottenne tra la gioventù; l’esser
divenuto capo scuola; l’accannimento stesso degli avversarj, i quali
gli appongono di sagrificar le forme al colorito, alla frase armoniosa
la profondità e giustezza del pensiero: forse gl’imparziali lo reputano
ingegno troppo bello per dirne male, troppo prodigatosi per poterne
dir bene [246].
Che la negazione e la critica aduggino la poesia, è ben certo; pure la
sublime ispirazione e il dubbio dissolvente hanno suscitato fra altri
popoli qualche cosa di grande, o almeno d’interessante. Da noi corre
una lirica di dolci armonie ma scarsa efficacia di immagini belle ma
appena adombrate, d’un sentimentalismo morboso, d’una devozione
claustrale, d’una teatrica generosità; ove bestemmiano o
piagnucolano; palesano di comporre per arte, non per un pensiero
ch’è tormento o passione; e perciò non aver fede in qualcosa di
grande, non saper sorgere a quella verità che, anche non
vedendola, tutti credono che esista; a quell’altezza ove gli interessi
della patria si sposano con quelli dell’umanità.
Di poemi epici, che attestano non si credette irrugginita la forma
virgiliana, alcuni furono lodatissimi nell’aspettazione o al primo
comparire; alcuni veramente splendono di qualche bella parte,
smarrita in un tutto a cui non sanno acconciarsi l’impazienza e la
positività del secolo. Quanti ne improvvisò Bernardo Bellini! Angelo
Maria Ricci se non altro tentò argomenti nuovi col Carlo Magno o col
San Benedetto, pei quali assalito villanamente dalla Biblioteca
italiana, nella ristampa «cambiò (dic’egli) tutto quello che anche a
torto dispiacque all’acerbo censore»: condiscendenza che mostra un
fiacco bisogno di assenso, non la coscienza del genio. Di lunga
mano erasi preconizzato il Colombo di Lorenzo Costa: eccellente
dipintore della natura esterna, non penetra nell’intima ragion delle
cose, non afferra quell’unica idea che poteva dare verità poetica e
storica al suo eroe e all’impresa di lui, quel sentimento religioso cui
pareva preludiare la lunga sua invocazione alla Trinità. Il Giannoni
nell’Esule verseggiò i dolori di quei tanti che dai disastri italiani
furono spinti raminghi o imprigionati; uno de’ quali il Rossetti, stillò
nel polimetro il Veggente in solitudine tutta l’ira contro i pontefici e la
fede, mentre egli stesso nell’Arpa evangelica, e Bertolotti e
Mezzanotte cantavano la Redenzione e i riti cristiani.
Come il quadro di genere al quadro storico, alle epopee stan le
novelle, e alla Nella del Barzoni, all’Ildegonda del Grossi, alla Pia
dell’improvvisatore Sestini, all’Algiso del Cantù non poche seguirono,
lodate e dimentiche.
Non mancò chi solleticasse al riso; alcuni per seminare qualche fiore
fra tante spine, altri per beffare il dolore, impacciare l’operosità,
satireggiare la virtù o la bontà, fomentare l’egoismo, impicciolire
qualcosa di grande. Il Poeta di teatro del Pananti diletta per la nativa
festività toscana, sebbene s’arrabatti nella vita artifiziale de’ teatranti.
Fra i troppi che ad oscenità si valsero dei dialetti municipali, il Porta,
usò il milanese con inesauribile giocondità, allo stile ricco, variato,
colorito unendo fina osservazione; e sebbene nè coraggio nè nobiltà
si richieda per far ridere delle gofferie del vulgo o della sua
sofferenza minacciosa, e per ripetere accuse plateali contro
all’aristocrazia, ai preti, alla beneficenza, e sebbene cantasse un
brindisi a Napoleone, un altro al suo vincitore, mostra voler dirigere
la poesia a scopo sociale; disapprova gl’incensieri rivolti a un nordico
conquistatore scismatico, cui sant’Ambrogio avrebbe escluso di
chiesa; ritrae le prepotenze de’ soldati francesi: poi si lagnò quando,
in premio d’aver fatto ridere, veniva supposto autore d’una
memorabile satira, di cui confessossi autore il Grossi.
Quanto il veneziano è più colto e diffuso, tanto fu più letto il Buratti,
che in settantaseimila versi con dissoluta audacia rivelava i vizj, e
gareggiò del primato con Antonio Lamberti, vissuto come lui fin al
1832, e del quale le più ghiotte poesie rimangono inedite a vantaggio
della morale. Il Guadagnoli d’Arezzo, disposto a far ridere anche di
se stesso, e diletticando più che straziando, coll’amena garrulità
toscana si rese divulgatissimo. Di quella scuola vengono Norberto
Rosa e il Fusinato, che ha prontezza a cogliere le impressioni,
fantasia a colorirle, facilità ad esprimerle: ma non affinarono la forma
quanto vuolsi ad eternar le opere; entrambi poi seppero elevarsi
all’inno della gloria ed alla patriotica elegia.
Raccorre in un complesso breve e sfavillante le interminabili
mormorazioni della società, le distillate interpretazioni, le ripetizioni
insulse, è uffizio della satira. In questa facilmente si dà nella
personalità, come avvenne al D’Elci, al Lattanzi, allo Zanoja; e il
libello muore colla persona contro cui era diretto. Giuseppe Giusti
toscano (1809-50), più arcigno, più profondo, più sociale, ridendo
per non piangere, rimeggiò melanconie ed ire «sbrigliando il suo
vernacolo senza tanto rispetto al tabernacolo». Quanto studiasse
quelle sue sì facili composizioni, lo sa chi il conobbe; eppure
professava di scrivere in giacchetta o in falda, «pigliando
arditamente in mano il dizionario che gli sonava in bocca», ed esorta
a mostrare la propria figura nella giubba propria, anzichè svisare i
pensieri nel prisma dell’arte, nè affogar le idee nel calamajo. Nella
città cinguettiera non altro impara che a riarmare di dardi il verso
amaro; ma sant’uffizio assume finchè s’irrita contro il secolo che
«malinconicamente sbadiglia in elegia gli affanni che non sente»;
che «del pari ostenta bestemmie e miserere»; che predica le virtù
cristiane ma non la tolleranza; e gli scrittori che scrivacchian affetti
che non sentono; e i giornalisti che usano una lingua mescolata di
frasi aeree; e il furore per le cantatrici; e i giovani che a ventun anno
hanno le grinze nel cuore, anime leggere sfiorite in primavera, martiri
in guanti gialli che atteggiano al malumore il labbro che pippa
eternamente, e per inedia frignano elegiaco vagito, annebbiando il
cipiglio fra l’inno e lo sbadiglio. Del secolo vano e banchiere, che
conta il sembrare più dell’essere, pajongli carattere la voltafaccia, la
meschinità, l’imbroglio, la viltà, l’avidità, la grettezza, la trappoleria,
appartenenti a una mitologia che a conto del Governo educa e doma
i figli di famiglia. Ma per lui son ridicoli del pari e i poeti che si
mascherano di salmista tuffando la penna nell’acqua benedetta, e gli
umanitarj che vogliono valersi delle moderne scoperte per fondere le
razze, sicchè il mondo (dic’egli) sarà di mulatti vestiti d’arlecchino;
beffa chi colla storia pesca nel passato e nel futuro; beffa i congressi
scientifici e la frenologia e gli studj geologici; beffa l’amor pacifico del
pari che il convulsionario; chi si racchiude in sè come la chiocciola,
del pari che il ferito nelle battaglie rivoluzionarie, e che del patibolo si
fa bottega; beffa il re travicello e i Croati in Sant’Ambrogio; beffa il
frate maestro che ci facea muggi, grulli ed innocenti come tanti
pecori, e l’educatore moderno che vuol tutto appoggiare al calcolo e
ridurre al positivo, e crescer teste ritondate colle seste; beffa gli eroi
che ponzano il poi; beffa chi canta l’Italia, i lumi, il popolo, il
progresso.
Inoculato così l’umor negro, lo cuculiava poi d’essere diventato
«legge di galateo», e sghignava questi Geremia che si sdrajano nel
dolore. Poi quando cadde Sejano e sorsero i Bruti cinguettando, e i
Gracchi pullularono d’ozio nell’ozio nati, egli fischiò i tresconi alla
festa de’ pagliacci, mercanti e birri in barba liberale; e libero e feroce
infliggeva ancora protesta e bollo: pure, col «circoscriversi nel
cerchio ristretto del no» professò non avrebbe «la caponeria
d’ostinarsi a sonare a morto in un tempo che tutti sonavano a
battesimo». Sulle prime «non vide il vacuo di facile jattanza, e prese
gioja al subito gridare di tutti a festa», s’infervorò alle nuove sorti
d’Italia; e al vedere il popolo svolgere la sua meravigliosa epopea a
petto de’ miseri accozzatori di strofe, sentì «l’inno della vita nuova
accogliersi nel petto animoso de’ giovani, accorrenti nei campi
lombardi a dare il sangue per questa terra diletta; e — Toccò a noi
(esclamava) il misero ufficio di sterpare la via; tocca a voi quello di
piantarvi i lauri e le querce, all’ombra delle quali proseguiranno le
generazioni che sorgono». Ma presto gli sottentrò lo
scoraggiamento, non volendo farsi sgabello all’adulato popolo, nè
bere nell’orgia ove schiamazza la frenetica licenza; e alla cara Italia
domandava gli perdonasse le amare dubbiezze e il labbro attonito
nelle fraterne gare. È notevole come le sue satire sieno più ripetute,
più applicate quando tempi nuovi successero a quelli, a cui vitupero
e’ le avea composte.
Chi possiede quest’infelice abilità della satira, invece di fomentare
gl’istinti malevoli e codardi, far caricature bugiarde, cospirare coi
violenti nell’esporre qualche nobile idea o qualche bel nome alle
risate degli sciocchi, e usurpare l’uffizio del delatore disponendo
colla celia alla spudorata calunnia o alla cupa denunzia, potrebbe
esercitarsi nell’ispirare benevolenza ed azione, al livido spregio
surrogare la riflessione riformatrice, battendo le ambizioni materiali,
la faccendiera insolenza, gli sbagli della vanità, la grettezza positiva,
le anguste convenzioni sociali, l’inerzia camuffata d’eroismo e la
paura coperta di ditirambiche vanterie, la credulità surrogata alla
fede, l’elegante fatuità eretta giudice della pensosa sapienza, la
leggerezza cittadina fatta negatrice di virtù che la mortificherebbero,
denunziatrice di atti che non è capace di comprendere, e la legge, or
imposta a chi vale e vuole, d’inchinarsi sotto alla sferza di chi nè sa
nè fa, e alla petulanza di chi decide di tutto, eppur non crede a nulla.
Poco fu compresa la radicale riforma della tragedia, nella quale si
avventurarono Tedaldi-Fores, De Cristoforis e molti altri, e meglio
Carlo Marenco da Ceva, che si propose innestare i due generi
classico e storico: ma restò lontano come dallo stile del Niccolini,
così dalla sapienza storica di Manzoni, deducendo la sua quasi
unicamente dal Sismondi, e all’intima intelligenza cercando supplire
colle particolarità esteriori. Ciò vuolsi inteso pure dei molti drammi in
prosa, più vicini alla commedia, come quei del Battaglia, del
Sonzogno, del Sabbatini, del Revere, ove talvolta con felicità vediam
posti in azione personaggi o momenti capitali della storia nostra: ma
più spesso non si fa che chiedere alla storia un nome siccome tipo
d’un carattere o d’una passione; o procurasi coll’intrigo eccitare nella
frivola e logora folla emozioni fittizie, incessantemente rinnovandole.
E in questi, e più nella commedia, anzichè le festive ispirazioni della
critica morale e urbana che si propone abusi veri da correggere,
attuali ridicolaggini da colpire, troppo comune si sente l’imitazione;
colpa del recitarsi quasi sole composizioni francesi, e
dell’accontentarci alla pittura triviale della vita, senza i grandiosi
prospetti di chi guarda da ben alto. Dalla lepida vivacità del Goldoni
quanto non distano i compassati dialoghi del Nota! Dallo spiritoso
Avelloni, dall’ingegnoso Gherardo de Rossi, dal Giraudi, dal barone
di Cosenza, dal Brofferio, dal Bon, dal Fambri, dal Gherardi del
Testa, dal Ferrari, dal Servadio, dal Gualtieri, dal Giacometti, dal
Fortis... si potrebbe cernire un repertorio da reggere a petto de’
forestieri, se l’accattar da questi non ci avesse svogliato dei nostri,
se non si scrivessero o nel francese italianizzato che parlano le
botteghe, o in quel gergo freddo e povero che si chiama lingua
letteraria. Io non so che alcun dramma nostro sia passato nella
lingua e ancor meno sulla scena di stranieri.
Entrata la febbre politica, anche il teatro ne venne invaso,
adulterando perciò la storia, e all’azione supplendo colla
declamazione, e aprendolo all’ira, alla beffa, alla denigrazione: ma
stiamo tuttora osservando se, coi misfatti d’Aristofane, ci si presenti
qualcuna delle immortali sue bellezze [247].
L’avvocatura non avea mai taciuto in Italia, e principalmente
rinomata era l’eloquenza de’ Veneziani. Il regno d’Italia, indi i paesi
dove sopravvisse o rivisse la pubblicità de’ giudizj, continuarono ad
offrire esempj di quello stile prodigo che designa per avvocatesco, e
che trovò poi a sfoggiare nei Parlamenti, ancora contaminati dalla
retorica.
L’eloquenza evangelica, usata nelle missioni e nelle istruzioni
improvvisate, non si scrive; e la fama del Quadrupani, del Devecchi,
del Valdani, del Branca appartiene alla pietà più che all’arte: la scritta
eccitò ad ora ad ora applausi e rinomanze, che poi il tempo e la
lettura cancellarono, Giuseppe Barbieri da Bassano, che più di tutti
ebbe encomiasti e detrattori, cominciò con tono filosofico, non
opposto ma scevro di teologia; si mise poi ai dogmi, ma l’unzione gli
mancò sempre: quand’è eloquente, l’è in maniera ingegnosa, non
mai ingenuamente e di slancio; sempre l’arte lascia sentire anzichè
la santità; e la frase lambita, ridondante, il periodo pretensivo non
possono che nuocere all’effetto di quella parola santa, che vuol
essere ornata sol di se stessa.
Della letteratura nostra molti scrissero le vicende; e trasandando le
compilazioni del Maffei, del Cardella, del Salfi, del Levati, vuote
d’ogni concetto, pinze di nomi e date, e rassegnantisi ad oracoli
altrui ed ai pregiudizj, Antonio Lombardi modenese continuò quella
del Tiraboschi per tempi la cui vicinanza risparmiava la fatica
d’indagini; eppure, invece di pronunziare in testa propria come chi
lesse, si adagia fino alle peggiori autorità, quelle de’ giornali e delle
necrologie. Giambattista Spotorno non compì la storia letteraria della
Liguria, e mostrò scienza ed ira nell’asserire a Genova sua la cuna
di Colombo. Pezzana illustrò la parmense, laboriosamente
supplendo all’Affò; Vermiglioli la perugina, Fantuzzi la bolognese,
Cesare Lucchesini la lucchese, Vallauri la piemontese, Boccanegra,
Sorio, Barbieri la napoletana, Carbone la sicula, Marini e Audifredi la
romana, Nannucci quella de’ primi secoli. Camillo Ugoni continuò i
Secoli della letteratura del Corniani con maggior franchezza di stile e
di sentenze. Emiliani Giudici si propose di «dedurre le vicende della
letteratura dai grandi avvenimenti della mente umana»; pur rimase
dispettoso alle novità e ai maggiori moderni; sebbene venisse dopo
tanti emendatori dell’opinione vulgare, dopo sì copiosa eruzione di
documenti, scrive di Manfredi, di Corradino, del Vespro siciliano, di
Federico II, di Bonifazio VIII colle favole del secolo passato;
accampa orribilità di vizj politici, non temperate da virtù private, onde
suona ragionevole quel suo desiderare che la stirpe umana venga
sterminata. Diede anche una storia de’ Comuni: ma arrivato a Enrico
VII, la cui fine egli considera come la maggior disgrazia d’Italia
perchè diroccava le speranze de’ Ghibellini, fu costretto accorciare il
resto, levando le annotazioni e intere parti, «affrettandosi come
pellegrino traverso un orrido deserto».
E come dagli stranieri si accettarono le storie de’ fatti nostri che
vennero più divulgate, dal Laugier e dal Daru quella di Venezia,
dall’Hurter, dall’Hock, dal Ranke, dal Rohrbacher, dall’Henrion,
dall’Artaud quelle dei papi, dal Roscoe quella de’ Medici, dal Leo la
generale d’Italia, perfino dal duca di Dino, dal Ballaydier, dal Monier,
dal Brunner, dal Goureau, dal D’Arlincourt quelle delle ultime
vicende, così fu applaudita la storia letteraria del Ginguené (1748-
1815) (tom. vii, pag. 358), il quale non avea veduto il nostro paese
oltre Milano, e la tesseva accademicamente senza idee ferme nè
proporzione, talchè compito il terzo volume, vide la necessità di
restringersi, e presto la morte gli troncò il lavoro.
L’erudizione troverebbe natural campo in Italia, dove è parte del
patriotismo, e dove ad ogni mutare di passo urtiamo in monumenti e
cimelj. Quella di gergo ciarlatanesco che accumula testi anche su
punti già consentiti, ed appoggiasi all’autorità invece di indagare la
verità, resta abbandonata a qualche prete e a qualche segretario.
Quando il Monti volle sfoggiarne intorno ai cavalli di Arsinoe, buscò
le beffe: e si dubita sia uno scherzo lo studio di Foscolo intorno alla
chioma di Berenice: nessuno ignorando quanto dai lessici e repertorj
sia facile accatastare erudizione. Il Forlanetto di Padova mostrossi
molto addentro nel latino con particolari illustrazioni e colle aggiunte
al Vocabolario del Forcellini; opera compita col Dizionario epigrafico
di Michele Ferrucci, e con quel delle lingue anteromane del Fabretti.
Il Marchi côrso diede l’etimologia de’ termini scientifici,
abbandonando ai curiosi quella dei termini vulgari, che il Borelli
pretese ridurre a teoria nel Dizionario del Tramater, abusando della
cognizione di qualche lingua parziale e non distinguendo la
maternità dalla fraternità. Il Morcelli, prevosto di Chiari, salutato
principe nell’epigrafia latina, ne porse anche le teorie (De stilo
inscriptionum), colle quali non pochi sputarono a formarne, e forse
meglio di tutti lo Schiassi. A Torino ebbero bel nome Costanzo
Gazzera, il Boucheron latinista di prima forza, il Vallauri, il De Vesme
che potè dare un’edizione più compita del Codice Teodosiano. Tutti
han compreso che l’erudizione non deve essere fiaccola piantata
alla poppa, la quale non illumini se non gli spazj già trascorsi.
Nessuno fu fortunato di trovamenti più che Angelo Maj bergamasco
(1782-1854). Già nella biblioteca Ambrosiana avea da palimsesti
raccolto brani di sei orazioni di Cicerone e otto di Simmaco, la
corrispondenza tra Frontone e Marcaurelio, molti scrittori greci e
scoliasti, la versione di Ulfila delle epistole di san Paolo in
mesogotico, e alcune parti della Repubblica di Cicerone; altre ne
trovò dopo chiamato bibliotecario della Vaticana, e opere greche e
latine, e frammenti legali e cronache, e libri sibillini, onde formò lo
Spicilegium romanum, la Nova bibliotheca Patrum, ed altri numerosi
volumi d’aneddoti. Fatto cardinale e segretario della Propaganda,
pubblicò il Diritto canonico caldaico di Ebendiesu, il siro di
Abulfaragio, l’armeno d’un anonimo.
Moltiplicaronsi traduzioni dal greco, come l’Erodoto dal Mustoxidi,
italiano d’adozione, in maniera arcaica; e gli altri che formano la
Collana del Sonzogno. Più vantate sono le poetiche, l’Iliade dal
Monti, l’Odissea dal Pindemonti, ed entrambe dal Mancini; i Tragici
dal Bellotti, il Pindaro dal Borghi e dal Mezzanotte, l’Aristofane dal
Cappellina, il Callimaco dallo Strocchi, l’Apollonio Rodio dal Rota; ai
quali vanno aggiunti l’Orazio da Gargallo e Colonnetti, il Virgilio da
moltissimi, facilmente superiori al Caro in fedeltà, non in impasto e
candore. Da noi lo studio delle forme è ancora sì riputato, che alcuni
salsero in fama con null’altro che col ben tradurre.
Lo studio filosofico sulle lingue chiarì che non sono risultanza del
caso, ma prodotto normale e necessario dell’intelligenza e
dell’organismo umano; le variazioni da popolo a popolo, i
cambiamenti d’età in età hanno cause intime, che coll’attenzione
possono ridursi a leggi generali. È questo il proposito della filologia
comparata, sorta può dirsi colla grammatica tedesca di Jacobo
Grimm nel 1819, e che gl’idiomi aggruppa sotto varj capi, e ne coglie
le somiglianze e le differenze. In tal genere, a tacere le compilazioni,
quali l’Atlante etnografico del Balbi e le promesse del Biondelli, a
vasti intenti si elevarono Janelli nelle Lingue criptiche e
nell’Ermeneutica jeroglyphica, il Vegezzi, il Marzolo ne’ Monumenti
storici rivelati dall’analisi della parola: ma ci resta troppo ad imparare
dagli stranieri. Da Samuele Luzzato professore a Padova, che nel
Giudaismo illustrato (1838) portò gran luce sulle dottrine e le
credenze ebraiche, nacque Filosseno (1829-54), che indagò
l’elemento sanscrito nelle lingue assira ed egizia, studiando le
iscrizioni di Persepoli e Korsabad, e illustrò varj punti della letteratura
giudaica; ma morì giovanissimo. Ne ereditò i meriti l’Ascoli, il quale
nella piccola Gorizia maturò studj linguistici, ove poi divenne
maestro, e quasi fondatore della nuova filologia che studia il
linguaggio nelle sue relazioni col pensiero e le lingue nell’interna loro
struttura e nelle analogie e dissomiglianze loro. Le ardite
interpretazioni bibliche proposte dal romano Lanci, caddero con
esso. Su quelle esposte dal Tiboni nel Misticismo biblico pendono i
giudizj, che da noi sogliono venire tardi, e per lo più di riporto [248]. Il
milanese Ottavio Castiglioni (1785-1849) s’approfondò sulle
medaglie cufiche e sul gotico antico. I Lazzaristi faticano intorno agli
autori armeni, letteratura che da Venezia fu rivelata all’Europa.
Rosellini ebbe gare col Chiarini professore a Varsavia intorno ai
punti vocali del testo ebraico, ch’egli crede antichi ed autentici. La
festa delle lingue che si fa ogni epifania alla Propaganda di Roma,
cresce sempre il numero di quelle, in cui si porge sperimento agli
attoniti e non competenti spettatori.
Portentoso poliglotto fu il Mezzanotte, ed ancora più il bolognese
Mezzofanti (1774-1849), che la meravigliosa facilità a imparare le
lingue sviluppò versando negli ospedali pieni di soldati d’ogni
nazione nel 1799, poi cogliendo ogni occasione di parlare con
missionarj stranieri e d’avere dizionarj, e così acquistò moltissime
lingue, e i loro dialetti. Però in lui la potenza di generalizzare fu
piuttosto d’istinto che di ragione, nè indagò per qual meccanismo
arrivasse a tanta cognizione, nè studiò quel ch’egli potea meglio
d’ogni altro, la parentela fra gl’idiomi, e ingenuamente diceva: — Il
Signore mi concesse grazia di capire; è Domenedio che mi ha data
tanta memoria».
Più proprio del nostro paese fu l’illustrare le antichità, che qui
abbondano e che sempre nuove si scoprono, seguitando le traccie di
Ennio Quirino Visconti (t. xii, p. 525). Sulla storia romana si
moltiplicarono indagini parziali, massime dacchè il Niebuhr aperse
orizzonti così arditi alla congettura. Contro di lui l’Orioli sostenne la
genuinità dei re di Roma, e pretese trovare nella loro successione un
ordine speciale cognatico. Bartolomeo Borghesi da Savignano,
assiso nella piccola repubblica di San Marino, acquistò fama di
primo archeologo, principalmente nell’illustrare i fasti consolari.
Labus descrisse i musei di Mantova e di Brescia sua patria,
singolarmente perito nel supplire le lapidi mutilate e in un metodo di
asseverare le parentele fra gli antichi.
Luigi Canina di Casal Monferrato (-1856), che diede la storia
dell’architettura greca e romana, delle basiliche primitive, della via
Appia, tolse a «dimostrare la Campagna romana nello stato antico,
cominciando dal tempo in cui si ebbero memorie storiche dei popoli
primitivi, sino a tanto che la sede imperiale venne trasferita in
Oriente», e conservossi devotissimo agli antichi, a costo d’essere
tacciato di credulità. M. Nicolai molto si occupò dell’Agro romano,
non solo chiarendone la geografia antica, ma cercandone i
miglioramenti, e soprattutto discorrendo delle paludi Pontine [249].
Gaetano Pinali, oltre le fabbriche del Sanmicheli, illustrò le molte
anticaglie di Verona, Aldini le epigrafi comasche, Kandler le triestine.
Il romano Guatani proseguì i Monumenti del Winckelmann, e
pubblicò i sabini; come quelli della Sardegna ebbero luce da La
Marmora, da Martini, da Spano. Ogni paese ebbe qualche studioso
che dalle ruine dedusse più ampia cognizione del passato.
Sulle antichità ecclesiastiche è a dolere sia rimasta in tronco l’opera
del padre Marchi intorno alle catacombe, animata da ben più eccelso
sentimento e da scienza più profonda che non la divulgata di Raoul
Rochette: superato anch’egli dal De Rossi.
L’erudizione ebbe a rinnovarsi totalmente mercè le grandiose
scoperte di monumenti, siano artistici, siano scritti. Intorno ad
Ercolano e Pompej proseguironsi dotte elucubrazioni, massime
dall’accademia Ercolanense: ma l’attenzione de’ nostri e de’
forestieri si portò più arguta sulle mura ciclopiche, le necropoli, le
città etrusche. Una società di corrispondenza archeologica, da
Prussiani istituita a Roma, divenne centro di studj, e pubblicò anche
una descrizione di Roma, con novità qualche volta paradossali, ma
spesso correggendo errori canonizzati dai ciceroni e da quelli che su
di essi farciscono le guide. Francesco Inghirami, ritiratosi nella badia
fiesolana, vi allevò giovani nella tipografia e calcografia e nel
disegno, e con questi sussidj compì l’opera de’ Monumenti etruschi
in dieci volumi, e le Pitture de’ vasi fittili per servire allo studio della
mitologia ed alla storia degli antichi popoli, oltre la descrizione del
museo Chiusino e la storia della Toscana in sette epoche distribuita.
Giambattista Vermiglioli (1799-1855), uomo tutto degli studj severi e
principalmente degli archeologici, trovò ampio pascolo nelle antichità
che continuamente rivela la sua Perugia, sempre e unicamente
fedele al sistema greco-latino. Secondo questo, interpretò le
iscrizioni perugine, e quella scoperta nel 1822, ch’è il maggior
documento di essa lingua; come il più importante cimelio di quella
civiltà è il sepolcro dei Volunnj, aperto a Perugia il 1840, pure
illustrato dal Vermiglioli. Lasciò lezioni elementari d’archeologia,
dissertazioni sulla topografia perugina nel secolo xv, sugli storici
perugini, su altre materie storiche talvolta offuscate da vanità di
patria. Il Coltellini contraddisse a lui ed al Lanzi quanto alla lingua
etrusca, che il gesuita Garucci vorrebbe spiegare coll’ebraica, e che,
malgrado tante fatiche, e gli studj del Corsen, rimane arcana.
Bisognerebbe che i nostri dessero col fatto la mentita a quell’asserto
del Niebuhr, che da noi si dissotterrano medaglie, si dicifrano lapidi,
ma è la dotta Germania che di tempo in tempo ne fa la rivista, e le
anima colle idee. E per verità nessuno ancora è comparso a trarre
una sintesi dai lavori dell’Avellino, del Fabretti, del Momssen, dei
gesuiti Secchi e Marchi, di Pietro Visconti, del Garucci, del San
Quintino, del Guarini, dello Zanoni, del De Rossi, del Minervini, del
Conestabile, del Promis..., e a darci una storia de’ primitivi tempi
italici, ove la congettura sia appoggiata da quanto l’erudizione offre
di positivo. Giuseppe Micali (-1844) la tentò nella Storia degli Italiani
avanti i Romani (1810), ma nella Storia degli antichi popoli italiani
(1833), era mero divulgatore; cresciuta la messe, dopo molti anni
dovette rifonderla: l’entusiamo patriotico non lasciogli ponderar bene
le divergenti opinioni; e qui pure noi generalmente camminiamo sulle
orme altrui, echeggiando le novità che ci vengono di fuori, e che
spesso non consistono che in una più compita monografia, in una
definizione più precisa, in una denominazione calzante.
L’Egitto, aperto dalla spedizione di Buonaparte agli scienziati
europei, dopo la pace destò interminabili ricerche, sino a credersi
d’avere alfine trovato il modo di leggere quelle enormi pagine di
granito, esposte da quaranta secoli agli occhi di tutti, quasi ad
insultare l’umano orgoglio, che non riuscì ancora ad accertare la
lezione d’una sola. Belzoni (1778-1825), figlio d’un barbiere
padovano, perlustrò quel paese aprendo alcune piramidi, e
descrisse con verità, sebbene insufficiente di erudizione e di quella
penetrativa che somiglia a divinazione. Mentre cercava la misteriosa
Tomboctu, egli morì al Benin. Il piemontese Amedeo Peyron,
inesauribile nell’erudizione classica, indovinò che il copto era la
lingua antica degli Egizj, e che ad esso bisognava ricorrere per
interpretare i geroglifici, il cui studio di molto egli fece progredire; e
dicifrò i papiri del museo torinese, impreziosito dai monumenti
vendutigli dal piemontese Drovetti. Quando il Governo francese
mandava Champollion ad esplorare l’Egitto, la Toscana gli associò
Ippolito Rosellini di Pisa, col naturalista Raddi e dieci disegnatori; il
frutto di loro indagini si espose nei Monumenti dell’Egitto e della

You might also like