You are on page 1of 13
© introduzione Gi sono parole o espression’ italiane che ti piace usare pie di altre? E ce ne sono alcune che pensi di usare troppo e che per te sono diventate quasi on tic Uinguistico? Parlane in gruppo con aleuni compagni QM Accolia Linizio di questo dialog. Poi, in gruppo con gli stesi compagni, MODE E TIC VERBALI 7 prova a fare una lista delle expresioni che secondo te sono pitt odiate dagli - wo italiani. BUS Ascolta tutto il dialogo e scopri quali sono le expresioni pitt odiate dagli Hani e quelle non amate dai tre amici. QBN Cosa pensano i tre amici dell'uso di queste espressioni? Hanno opinioni differenti? Riascolta il dialogo ¢ poi confrontati con un compagno. 8 simi CGE cage efinision’ del icinarnd que de pare po, insieme a tun compagno, rispondi alle demande. Se necesario riascolea il dialogo dellativira Te. attimino s.m, fam., momento, attimo: un attiminal, us attimino e sono da lei, come richiesta di momi it in z 2 : un "i “%, come richies juttosto che loc. ece é: piuttosto che perdere tempo. ‘amincia a studiare | put che loc. cong, invece di, anziché: pint 10 che perdere tempo. 5 2 4 ‘on: pinttosto che uscire con a casa. i non: piustosto che uscire con lui st0 a cas en 1. Lui dice che piuttosto che viene usato in modo sbagliato. Sai dire perché? 2. La prima ragazza usa pivtosto che in due modi diversi, uno giusto e uno sbagliato Sai dire quali sono ¢ perch 3. La seconda ragazza dice che anche un attimino viene usato in modo sbagliato. Perché? alma edizioni BER Lege’ il box su piuttosto che. Poi ricomponi le frasi unendo le due colonne ¢ inserendo piuttosto che al posto giusto, come negli esempi. Piuttosto che andare al cinema preferisco leggere un bel libro. Sono disposto anche ad andare a lavorare all’estero piuttosto che rimanere incontrare Lidia . ammettere le sue responsabilita. 1 2: andare‘al cinerea b. una gallina domani. 3. rimanete con lei anche se non \| ¢° anna disposta a fare qualunque laama 7a mangiare tui quei dole, se] pve ‘ was dimagtze fare questi noiosissimi esercizi di 5. ingrassare italiano, 6. invests e. farebbe meglio a stare da solo. 7. chiedere soldi ai suoi genitori | | f venderebbe anima al diavolo. 8. sono disposto anche ad andare a | | g. fai un po’ di sport. Lavorare all stero h, avventurarmi senza cartina in una 9. & meglio un uovo oggi 10. un piatto di lasagne zona che non conosco. non sono andato alla festa ee 1. digiuno per una sectimana, 12. direbbe qualunque bugia 13, avrei dovuto informarmi meglio [| ™ 27°70 leggere wn bel libra, sulla strada stare da solo, vuoi qualeosa di pitt leggero? 14, preferisce rimanere con lei rimanere disoccupato. anche se non la ama 15. vorrei leggere I'ultimo libro di Umberto Eco 2p eB & capace di dire le cose pitt spiacevoll | siqnificao corretto di piuttosto aie @ invece di es: Piuttosto che guard. 1 la ty, faresti meglo a studiare (= Invece oi uardare la ty, farest megio 4 studiare). Neal uti anni per si& aitfuso un uso scorretto 0 piutasto che nel senso di 0, oppure, es: Pui quardare la t, pluttosto che andere afcinema, pluttosto che stucar.., = Pui guardae la tv 0 andere al cinema) © studiare, cio’ puoi fare indiferene- mente una cosa o ata), Piuttosto che pud anche essere usatn (corretamente) con il significa oi pur | non (per non), es: Pluttosto che ‘Atti significa “brevissima frazione di tempo” e deriva dal geco atoms, “quantita indivisible”. Per questo diminutivo attimina non ha. mot senso; la parola atin infatiingica ja a pi breve e indivisible trazione ai tempo. ‘Ancora meno coretto & I'uso (not frequente) dun attimino nel senso c tun po’ (es: E un attimino antipatc, ‘Sono un attimino stanc...) Ona gioca in coppia con un compagno. A turno, uno dei due legge una delle fiasiricomposte al punto 2a. Se la frase ¢ giusta, guadagna un punto. Laltro deve riformulare la stessa frase, decidendo se sostituire piuttosto che con invece di o pur di non. Se la sostituzione 2 ginsta, guadagna un punto. Vince chi alla fine del gioco ha realizeato pitt punti. Seguite gli esempi. pS ‘Studente A: Piuttosto che andare al cinema preferisco leggere un bel libro. Studente B: Invece di andare al cinema preferisco leggere un bel libro. Studente B: Sono disposto anche ad andare a lavorare all’estero piuttosto che rimanere disoccupato. Studente A: Sono disposto anche ad andare a lavorare allestero pur di non rimanere disoccupato. 118 nuove magari C1/C2 Legere Pietro Citat algrado le apparenze, gi ita liani non usano parole come pane, vino, religione, lic smo, tase, Zuceher, terror Smo, ram, siopero, padre, madre, carciofo, pomodoro, panettone, maremoto, Dio, amore, malinconia, morte. Non credet alle vostre orecchi ingannevoli quest parole si ascoltano mai, a meno che stiate vedendo un vecchio film o parlando con qualcuno formai avanti con gli anni. Gli amano (o amavano) soltanto due locuzioni awverbial:e quant altro e in qualche modo e ass giomo senza che qualcuno pronunc! davanti a noi una di queste due espressioni Credo che e quant ‘altro sia nato quattro 0 ico (cio? non @ estenziale la frase sarebbe ugualmente corretta anche senza). In qualche modo... e quantaltro innumerevoi parlanti. Ogg, in qualche modo significa pressappoco: «Sto parlandovi di una situazione csi intricata, aggrovigiata e com. plessa, che nemmeno fo riesco a compren ‘ma, colla mia mente ugualmente deli cata e complessa, cercherd di esprimerta in ce sfumature, cost da criti sebbene possa Mente tite Ie sue possbil portarv viinissimi alla coglierla Mi dispiac questo Tungo discorso viene concentrato in tre sole parole, lo sguardo di chi vi parla & perpleso ¢ inquieto, mente Ie mani vagl no, accennano, soppesano, oscillano, bilance, toro allmponderabile ’ unlaltra possbilita Forse qualche modo significa niente: pura materia verba Ie, che finge di essere una parola, come molte espres- sioni di ogni tempo, Qualehe sera fa, seduto davant alla televi sione (beata porta del sonno), ho assistito a tuno spettacolo prodigioso. Stava parlando tun professore di storia. Con fatica, i soni uscivana dalle immense orecchie del pro- fessore: daghi occhi piccoli, puntuti e cat vissimi: ¢, talvolta, persino dalla bocca. quantaliro si intsecciava con in_ qualche ‘mode; praticamente con piuttosto che e al ‘massimo livllo. Le parole estenuatee livide dalla noia si irraggiavano in tutti i sensi, jiavano nello studio televisivo, simpi siavano tra i peli clegantissimi della barba 4i Giuliano Ferrara, sfioravano il bel voto di Ritanna Armeni la quale, in qualche modo, capiva niente, come io capivo, come nnessuno riusciva, disperatamente, a capire. tament Ma tutto questo avveniva, come diceva compiaciutissimo il professore, al massimo livello.w "eine Fear faneno goats cout oate taemesone Of em i tare men, 119 Guarda Uarticolo nella versione originale e verifica. n qualche modo... e quant’altro Pietro citati algrado le apparenze gi ita liani 10» usano parole come pane, vino, religione, lic smo, tasse, zucchero, terori smo, tram, sciopero, padre, madre, car- ciofo, pomodoro, panettone, maremoto, Dio, amore, malinconia, morte. No cede: te alle vostre orecchie ingannevoli: queste parole non si ascoltano mai, a meno che non state vedendo un veechio film o par Jando con qualcuno ormai avanti con gli anni. Gli italiani amano (0 amavano) so! tanto due locuzioni avverbial:equantaltro im qualche medo e 0» passa giorno senza che qualcuno 0» pronunei davanti a noi una di queste due espressoni Credo che e quant ‘altro sia nato quattro 0 cingue anni fa: allimprovviso, come un atollo del Pacifico; e mi piacerebbe moltis- simo sapere chi lo ha usato per la prima volta. Mai dizionar tacciono. Alloraascol- {avo ogni minuto: «Amo Gesisla Madonna quart‘ltro». «Con mia moglie emia s cera, abbiamo fatto un viaggio bellssimo a Venezia, Padova e quentaltros. «Vada al Supermec (rivolto alls domestica filippina) «ecompri un chilo i patate, due ett di bre- saolae quant altro; «Adoro Oriana Falla Umberto Bossi e quantaliro», Era un ‘momento di grande eufora, in cu la fanta sia linguistica italiana camminava, per le strade di Milano e di Roma, ciondolando come un'ubriaca Ora, i tempi gloriosi di equanr‘alio stanno per finite. Temo che e quant altro sia esau- sto: come cio, no, a monte «vale, pratia- mente, al vostro lvello, al massimo live, Quando le usiamo troppo le parole si affa- ticano, impallidiscono, si spossano, si ammalano, finché on muoiono. Oggi quasi nessuno dice pitt cio’ © quant alto, tutti dicono: in qualche mado. er esempio, 120 durante la trasmissione Otto € mezzo, una ‘siornalista simpatica e gentile come Ritanna Armeni dice i gualche modo ogni. venti seconde ogni volta non appena la pronun- cia un'ombra rattrista il suo profumato accento siciiano. Ma non & per niente facile comprendere cosa significhi in qualche modo, Secondo il Dizionario Zingareli (1930): cammettendo per qualche ragione una cosa», Secondo il Devoto-Oli (1990): «considerando con approssimazione». Secondo il Dizionario Garzanti dei Sinonims e dei Contrar (2001) «come si pudallabell’e meglio». Secondo il De Mauro (2000): scercando di risolvere 12 situazione, un_ problema anche in modo ov ortodosso, arrangiandosi alla bell’e meglio». Secondo lo Zanichelli (2004): ‘Ala meno peggio, in un modo ondlaltro» Chipara nn obbedise ai dni. |} Savane traf pe eens natis ¢ le gambe troppo obe fb della barba di Giul Late tnd de iinet so | ZANICHELLL | sfioravano il bel volto di Ritanna riescono mai a inseguire e fant Armeni 1a quale, in qualche sie frivole e capricciose che riempiono la bocca degli innumerevoli parlanti. Oggi, it qualche mado significa pressappoco: «Sto parlandovi di una situazione cosi intricata, aggrovigliata e complessa, che nemmeno io riesco & comprenderla: ma, colla mia mente uugualmente delicata e complessa, cercherd baie ie 1 E uno dei pitt importanti cri -w Witici letterari italiani. F autore Sfp di numerosi saggi e anche di ©) romani. 1 suoi inte- ressi di critico si sono indirizati soprattutto verso sli serittori del passato, come dimo- strano i suoi saggi su Omero, Goethe, Tolstoj, Proust e Kafka, di esprimerla in tutte le sue posibilit esx mature, cost da portarvi vicinissimi alla verit, sebbene on possa coglirla esata mente. Mi dispiaces. Mentre questo lingo dliscorso viene concentrato in te sce pary Je, lo sguardo di chi vi para & perpleso ¢ Inguieto, mentre le mani vglianoaccenna no, soppesano, oscillano, come bilznce, attorno allimponderabile Ce ual possibilta. Forse in qualche ‘modo 10 significa niente: & pura materia ‘verbale, che finge di essere una parol, come maolteespresioni di ogni tempo. (Qualche sera fa, seduto davanti alla televsio- ne (beata porta de sono), ho asssito a una spettacolo prodigioso. Stava parlando un professore di storia, Con fatica, i suoni ‘ano dalle immense orecchie del profesor dag occhipiccli, puntutiecativissin¢, talvolta,persino dalla bocca. E quar alr si intreciava con in qualche modo; praticamente con pitas che ¢ al massimo live, Le parole este- uate e lve dalla noia si rag giavano in tut {| nondlo studio teevsivo, simpi sensi, aleggiava no Ferrara, modo, on capiva niente, come io noi capi- vv, come nessuno riusciva, disperatament apire, Ma tutta questo avveniva, came dice vva compiaciutissimo il professore, al massimo ell, wm (dua Repubice Collabora con vari giomali e riviste scri- vendo di letteratura e anche di costume. Del suo lavoro dice: “Ogg parloe scrivo solo dei libri belli che mi piacciono, non ‘mi caro di quelli che non mi piacciono, Stroncature non ne farei proprio pit’. nuovo magari CV/C2 Analisi grammaticale BEA Completa la tabella qui sort, inserendo al posto giusto un esempio tratto dall articolo il non si usa? con mai con verbo + niente / per niente | nessuno ( nemmeno con niente / per niente [ nessuno | nemmeno + verbo con 4 meno che ( senza che con finché con appena BEES Scegl il significato giusto delle espressioni evidensiate, 1. Non credete alle vostre orecchie ingannevoli: Bb. pud succedere che qualcuno pronunci davanti a queste parole non si ascoltano mai, a meno che noi una di queste due espressioni, ma non non stiate vedendo un vecchio film o parlando succede tutti i giorni con qualcuno ormai avanti con gli anni. = lc. ogni giorno ’é sempre qualcuno che pronuncia davanti a noi una di queste due espressioni Ba. queste parole si ascoltano solo quando stiamo edendo un yecchio film 0 parlando con qualche | 3, Quando le usiamo troppo, le parole si affaticano, persona anziana impallidiscono, si spossano, si ammalano, finché Bib. queste parole non si ascoltano mai, neanche non muoiono. = quando stiamo vedendo un vecchio film 0 parlando con qualche persona anziana a,c infine non muviono pit ic. quando stiamo vedendo un vecchio film o (cio rimangono in vita) stiamo parlando con qualche persona anziana | © b. ¢ infine muoiono queste parole non si ascoltano De. per questo non muoiono 2. Gili italiani amano (0 amavano) soltanto due locuzioni | 4 ~~. una giomalistasimpatica e gentile come Ritanna awwerbalis¢ quantialeo ein qualche modo e non passa | _Armeni dice in qualche mado ogni venti secondi giomo senza che qualcuno non pronunci davanti a | _¢ ogni volta non appena la pronuncia unlombra noi una di queste due espressioni. = rattrista il suo profumato accento siciliano = Ga. davanti a noi nessuno pronuncia mai una di a. subito dopo che la pronuncia queste due espressioni b. quando non la pronuncia Ge. poco prima che la pronuncia alma edizioni 121 WHR Riguavda le fiasi del punto 4b ¢ wogli il non dalle espresioni a meno che non (fuse 1), senza che non (frase 2) finché non (frase 3), non appena (frase 4). Secondo te, cambia qualeosa nel significato delle fasi? Parlane con wn compagno. Analisi lessicale Insieme a un compagno, rispondi alle domande. 1. Secondo te, perché l'autore dell'articolo definisce “profumato” 'accento di Ritanna Armet Per esempio, durante la trasmissione Orto e mezzo, una giornalista simpatica e gentile come Ritanna Armen} dice in qualche modo ogni venti secondis e ogni volta non appena la pronuncia un'ombra rattrista il suo profumato acento siciliano. 2. Perché la televisione viene definita “beata porta del sonno”? Qualche sera fa, seduto davanti alla televisione (beata porta del sono), ho assistito a uno spettacolo prodigioso. [5 Partare Lavora in un gruppo di 3 (i due giornalisti Ritanna Armeni ¢ Gisiliano Ferrara e il critico letterario Pietro Citati) leggi le istruzioni che ti riguardano. Poi iniziate Vintervista. Siete i due giorn iti televisivi Ritanna Armeni e moso critica letterario Pietro Citati. Sei ospite nella trasmisione television dei due giornalisti Ritanna Armeni e Giuliano Ferrara, che ti intervistano sulle cespressioni di moda nella lingua italiana La tua opinione su questo fenomeno & molto negativa Per questo, quando senti che anche i due giornalisti susano aleune di questeespresioni, i lanci in un duurissimo attacco contro le mode linguistiche, il giornalismo ¢ la televisione Se necessario, prima di inisiare Uintervista, rileggi il tuo articolo, Giuliano Ferrara, Ospitate nella vostra trasmissione il famoso critica letterario Pietro Citatie lo intervieate sulle espressioni di moda nella lingua italiana. Voi pensate che Uso di queste espresioni non sia sempre negativo, perché indicano che la lingua 8 viva e si trasforma, E infatti, durante Vintervista, anche a voi succede di usarne qualeuna. Ma Pietro Citati ® inflesibile e vi critica perantemente. Difendetevi dal suo attacco motivando la vostra opinione. Se necessario, prima di iniziare Lintervista rileggete Larticolo di Pietro Cita. 122 riyove magari CV/C2 Gioco a squadre hindi il libro e lavora con la tua squadra, Linsegnante serve alla lavagna la lista delle epressioni da usare. Poi seglie dal libro esriv alla lavagna una delle rai da trasformare, Le squadre devono traformare la fase in wna di nificato opposto, usando una delle espressioni della lista. Ogni volea devono anche decidere se usare 0 non usare sna, Quando una squadra pensa di avere la soluzione manda un rappresentante alla avagna a scrivere (a fase. la frase @ gusta la sua squuadra guadagna un punto, se ® sbagliata perde un punto ¢ unialtra squadra pud provare. Vince la squadra che alla fine del gioco ha realizzato pitt punti. ‘Anche io ho fame La mattina mio marito mi porta il caffé a letto sebbene io non glielo chieda Ha sempre lavorato. Teri @ venuta anche Paola. IL film mi & piaciuto moltissimo. In classe c'erano tutti Mangio sempre la carne Non c? stato un giorno in cui io abbia pensato a Lidia Qui tutti sanno Finglese srgio va quasi sempre a lavorare in macchina. So tutto di lei Tutto & facile per me. Verr’s da te, a condizione che inviti Ada. © Esercizio BE Rimetti in ordine le battute traste dall'ascolto del punto Le. Attenzione: 3 battute vanno anche ricostruite usando le parole indicate sotto le righe. Poi c afrontati con un compagne. (n° 1) Chiara - ...Ma quali sarebbero le altre? (n° _) Chiara - Cervo, assumiti Come le responsabi ith. tra tue virgolerte (n° _) Chiara - Ah b2 si... (n° _) Carlo - ...quantalero, come dire, bah eee bel ce ne po” sonoun (n° _) Carlo - Ma... adesso non mi ricordo, &8 piuttosto che, poi C® il... quantaltro, si... (n°_) Giuliana - Ah io attimino che non proprio sopporto un quando dicono: __ : i Hee ‘antipatico. antipatico attiminoDillo: @ = 2 um (n° 7) Giuliana - Si alma edizioni 123) QM Ascolta ¢ verifica. $ @ DD Analisi della conversazione gruppi di 3, recinate le battute ricostruite nell attivita Ba scambiandovi i ruoli, in mado da exprimere nel mado migliore possibile i significati. Dopo alcune prove ascoltate il brano alcune volte, poi provate ancora. Provate¢ riascol tate fino ad esere soddisfatt [0 Analisi grammaticale BEIM Osserve questa battuta,tipica di un registro molto familiare: & formata da due asi. Prova a riscriverla trasfor- mandola in una sola frase. Confrontati con un compagno ee eee ee ae see eee Ora completa questa frase come ritieni pits opportuno. Poi consultati con un compagno. Io due espressioni che non sopporto proprio... Gioco Gioca in coppia con un compagno. A rurno, uno studente sceglie una casella nello schema e formula una frase come nell esempio. Se la frase 2 giusta lo studente conquista la casella. Vince chi per primo riesce a conquistare 3 caselle di seguito in orizzontale, in verticale o in diagonale (TRIS). Attenzione ai verbi e agli articoi Loro J cosa J non sopportare proprio / falta Loro una cosa che non sopportano proprio é la falsita “Tu / cosa / non conoscere proprio Mia moglic / piatto / non sapere Noi / sport / non capire proprio / buona educazione cucinare proprio /cannelloni___ baseball “I politici / qualita / non avere To / citta / non conoscere proprio Luca / cosa / non sapere fare ‘proprio / chiarezza | Napoli Loro / cosa / non amare | Voi / cosa / detestare proprio / gli! lo / cosa / non potere mangiare proprio / feste | esercizi di grammatica | proprio / dolei 124 nuove magari C1/C2 Leggere Parlando con un compagno, cerca di capire di cosa parla la lerrena e che problema Leggi Vinizio di questo articolo hb 7 Ferrari a a a a Le amministrazioni pubbliche non sanno comunicare neanche le buone notizie *:.:. | signor Ferrari ha ricevuto dal Uy Settore Edilizia Residenziale del suo Comune questa lettera: Michele A. Cortelazo jone di uD. mates e sonvocazions qitando eff fettivi jamnents minimo, 30 nucle Noggio, Ti i legge, per {St arametri di 125 alma edizioni BEE Ova loge il seguito dell'articolo | signor Ferrari dovrebbe esse- re contento, Ha ottenuto quel- lo che voleva. Aveva chiesto un alloggio di proprieta comuna- le, il Comune gliene aveva assegnato uuno, ma era troppo piccolo per la sua famiglia, Ha prote- stato, finché il Comune non li ha dato ragione. Come? Con questa lettera Ma il signor Ferrari é davvero contento? No, 0 almeno non ancora, Non ha infatti capito di doverlo essere. Anzi non ha proprio capito che cosa gli succeder’. Dovra “esperire una scelta alternativa di alloggio”. B qualcosa che fa male? Boh. Allora telefona all Ufficio (perd dopo aver sudato sette camicie, per- ché nella lettera non Cera nessun numero di telefono al quale chiedere informazioni) ¢ solo in quel momer to capisce che fra un po’ potra sce- liere una casa pitt adatta alle esigen- ze della sua famiglia Insomma, ha a che fare con un “Comune amico’, un Comune che cerca di soddisfare le legit me esigenze dei suoi cittadini e che sifa in quattro per aiu- tarli, Ma poi fa di tutto per complicarsi la vita, Non & in grado di dare chiaramente la buona notizia al cittadino; sctive in burocratese', costringe il cittadino a per- dere il suo tempo per telefo- nare e ricevere informazioni pitt chia- re; costringe l'impiegato a perdere a sua volta del tempo, per spiegargli a voce quello che gli aveva gia comuni- cato per seritto. Ma allora, Pimpiegato che ha scritto la lettera & un masochi- sta che gode a ripetere la stessa cosa pitt volte? No. Si @ accorto che la lettera che ha spedito al signor Ferrari non funzionava, ma nessuno gli ha insegnato a uscire dalle pessime abitudini lingui- stiche assunte in anni di lavoro nella razione pubblica. E anche se glielo avessero insegnato, probabil- mente non gli avrebbero dato il tempo di buttare a mare la lettera che rl suo ufficio si copia ogni volta e di riscriverla in modo piti chiaro, u ammini n- do un linguaggio terra terra, cosi per esempio: La informiamo che Lei potri scegliere un alloggio diverso da quello di via Milano 37/7, che Le ® stato assegnato con verbale del 16 maggio 1999. A Abbiamo infatti accolto ta Sua richiesta, in quanto Talloggio da noi proposto risulta piccolo, rispetto ai parametri di legge, per il Suo nucleo familiare. Le comunicheremo la data di convocazione per la nuova scelta del- Palloggio. Discuti in grappo con aleuni compagni Nella tua esperienza con la lingua italiana, ti & mai capitato di incontrare il “burocratese”? Nel tuo Paese existe qualcosa di si al “burocratese”? "bcs. st dl ergo pba Lao hu eo rahe, ete nailing hidren cles ee heomporsle aa buce28 126 Tutto facile? No, ci vuole tempo, per- ché scrivere bene un testo non @ uun'attivita che sifa in quattro e quat- trotto. Bisogna studiare, imparare. Ma & necessario, Perché ci sono tanti signor Ferrari che aspettano una risposta chiara. E che vivono male, finché abitano in una casa troppo piccola, Guido Ent Local fnuovo magari CVC? [EF Analisi lessicale BBP Abia Le parole dela lisa ai verbi per complesare le expresioni use nellarticolo dellattivitt 12 = oe re | qm oo <7 a butcare Tee, fusare sudare farsi___ fare (qualcosa) —____— | MEE Nelle frst qui soveo, estatte dal articolo dellantvird 12, sono stati inseiti dei sinonimi al posto delle saprsioni che hai ricotruito al punto 13a, Sori Veipressione giusta al poste di ogni sinonimo, poi consultati ‘con un compagna. Attenzione: i verbi vanno coningati al tempo giusto. 1, Alora telefona all Ufficio (perd dopo aver faticato moltissimo, perché nella letera non Cera nessun, ‘numero di telefono al quale chiedere informazioni). 2, ...un Comune che cerca di soddisfare le legitcime esigenze dei suoi ittadini e che fa il possibile per aiurarl 3. Ma poi fa di tutto per complicarsi la vita. Non & capace di dare chiaramente la buona notizia al cittadino. 4, .probabilmente non gli avrebbero dato il tempo di gettare via la letcera “She nel suo uffcio si copia ogni volta e di riscriverla in modo pit chiaro, parlando molto semplicemente 5, ...sctivere bene un testo non & unattivita che si realizza rapidamente. Analisi grammaticale ME Confronea le due fas del tsto nella prima colonna con le de frasi madificate nella seonda colonna Cambia qualcora nel significato togliendo 0 aggiungendo il non allspresione finché? O anche in questi casi il non 2 sempre pleonastico? Discuti con un compagne. mune nom gli ha dato Ha protestato, finche il ragione. Ha protestato, finché i Comune gli ha dato ragione: Perché ci sono tanti signor Ferrari che aspettano una risposta chiara. E che vivono male, finché non abitano in una casa troppo piccola Perché ci sono tanti signor Ferrari che aspettano una risposta chiara. E che vivono male, finché abirano in tuna casa troppo piccola. alma edizioni 127) “non cambia". ompleta la regola scrivendo al posto giusto “cambia” FINCHE - FINCHE NON Quando finché significa prevalentemente fino al momento che (in eui) il “non” il senso della frase: Ero contento finché 2 arrivata Sonia, = Ero contento fino al momento in cui @ arrivata Sonia. ( da quel momento il mio umore & cambiato) Ero contento finché non 2 arrivata Sonia, = Ero contento fino al momento in cui 2 arrivata Sonia. (¢ da quel momento il mio umore ¢ cambiato) Quando finehé significa prevalentemente per tutto il tempo che (in cui) il “non il senso della frase: Ho guadagnato poco finehé ho fatto 'atvore, = Ho guadagnato poco per tutto il tempo in cui ho fasto Uastore (poi ho cambiato lavoro ¢ ho guadagnato di pit) Ho guadagnato poco finché non ho fatto lattore. = Ho guadagnato poco per tutto il tempo in cui non bo fatto Vartare. (poi ho fatto Vattore e ho guadagnato di pit) Scrivere Rilegg il resto della letter che il Comune ha scrteo all signor Ferrari dellativita 12a, Si matta di una risposta a una pre- cedente lester che il signor Ferrari aueva inviato al Comune. Immagina di essere il signor Fernari e servi il testo di que prima lettera Esercizio Questo testo &sratto da un manuale di scriteura per le amministrazioni pubbliche, che insegna ai dipendenti stata come scrivere dei documenti burocratici in un lingnaggio comprensibile. Segui le indicazioni del testo e riserivi in un linguaggio pitt semplice le frasi in burocratese. Poi confrontati con un compagno. i che il citodino ha fotto uno determinata dichiarazione, a seconda che gi uffici ne hanno verfcato la fasta. Perché non inserire i due argomenti in due fas distinte? Lo soluzione @ facile da trovore: 1. CONTROLLATE LA LUNGHEZZA | DELLE FRASI | Quan pid uno fase @ nga, tonto pid @ compl se cta do cpr, Second ocui studi, nn isogna superar limited 25 parle se si wal scivere un fse face do leggr. eft lunge sono speso df tc prc contengon oppe | informacion. Una buona rego 8 cul iar co ‘ispndere una fase oun, e una sol, infrmazine Leggiamo questo esampio: «A seguito dela ditiorazione sosuta de Vato nota presenta dalla SV. il 25/06/1998, si comunia che Pot to 2 sioto rosmesso peri contol di competenza olUfico Tecnico Comundle, che ba proto di non over rast ichirzione dt incite 2. LIMITATE LE SUBORDINATE Scrivere frasi brevie che contengano una sola informazione fondamentole ha Io conseguenzo, anche, di limitare la subordinazione, coe di ride ol bind oinagislta per Fimmobie in oggetospeccat>. In questa frase Sona contents due informacion coreate ta dlr ma diverse: a prima 128 minim il numero di ropszoni present in un prod Una rose sic di suborinaione & per esemio I sequent «Dien Sclsti, qua ruove magari C1/C2 json in sede di primo verfic che sin stat x indzzte doman te ciiscizione da parte di oluni che hanno la residence cl i fuori del boc roi utenz, sono tenutcverfcare se susistono adequate motivzioi» (Questa frase @ costtuta do una principale (+! diigenti scolostic.. sono tei...) dal qule digende ln propszione “qualoarscontino..", dalla cuole, 0 sua volo, dipende un‘aa propsizone ("che sino state foo indiizzte.”), dalla qulecipende ur terior proposziane (“che fonnolaresidenzo.”). Anche senza semplticare i contenuto si pu dur toa complet del period in questo modo: 3. LIMITATE LE PROPOSIZIONI IMPLICITE Se si vuole limitore la subordinazione, @ importante imitare le proposizioni imple, do’ quelle popesin’ il cu veo & clint, ol prio oc cewundi,Litoiono bucratco fa grande uso del gerunioperché permet i cose fres pit compote, ma anche pid complesse. Ifo, patio gerundio hanno la paricolaita di non accordars, per quel che rguarda la etsono (io, tu, gh.) con soggtto, Per indvduoe i soggeto, nces- sat isle ll frase principle. Na in alan casi recupero del soggetto non & univoco. Nea frase ele ‘nadalta per 'ssunzone conto sono deft dl singoe minis oni prevedendo comunque che il trottamento economico degli ineressati non pub essere infeiore « quello tobellare delle qulifiche diferiento né superior o quello in gotimento del personole il soggeto di prevedendo & de singoleamministrazioni 0 cle modalti»? Ammetiamo che il ogge: to sia “le modalit”. Se volessimo riscrivre il test, sorebbe meglio divide {o in due frosi distinte e trosformare Fmplicia in esplito, cost tsi esp (co@ quell l'nicativo, congo, condone, impe- vo) sono pil aspaent i quel imp alma eeizion| 4, PREFERITE LE FRASI AFFERMATIVE Scie si fama ence test i eve, ole epi fl da logge te puch id ret. Die:

You might also like