You are on page 1of 8

Teoria e tecniche della comunicazione mediale

Prof. Marco Lombardi

AA. 2023 - 2024


Nasce il quotidiano
di massa
➢Stati Uniti, 3 Settembre 1833,
diffusione del New York Sun (ed.
Benjamin H. Day)(chiuso il 4 gennaio
1950 (eventi locali, nera e sport in 4
pagine)
➢Costo di 1 cent (penny press)
➢Nuove formule giornalistiche per
attirare lettori meno istruiti
➢Modello di business basato sulla
pubblicità
➢1837 New York Sun vendeva 30.000
copie
➢1850: due copie di quotidiano per 10
famiglie
➢1847: prima linea telegrafica, 1878
primo sistema telefonico
Agenzie Italiane (Maggio 2022)
➢ 9colonne - Agenzia d’informazione per gli italiani all’estero
➢ ADN Kronos - Informazione in tempo reale
➢ AGI - Informazione in tempo reale
➢ AGR - Agenzia di informazione radiotelevisiva
➢ ANSA - Informazione in tempo reale
➢ ASKANEWS - Agenzia di stampa italiana
➢ Calendario - Agenzia quotidiana di informazione sulle rassegne delle ricorrenze storiche ed eventi
➢ Datasport - Informazione sportiva
➢ Dire - Agenzia specializzata in notizie di natura politica e legislativa
➢ Dire Giovani - Agenzia specializzata in notizie dedicate al mondo giovanile
➢ Emmegi Press - Agency Agenzia di stampa online composta da freelance italiani e stranieri
➢ Fides - E’ la voce delle Missioni cattoliche nel mondo
➢ Fullpress - Agenzia specializzata nel campo della comunicazione e delle tecnologie
➢ ImgPress - Agenzia fotogiornalistica di attualità, politica, cultura e sport
➢ Immedia Press - Agenzia di distribuzione di comunicati stampa delle aziende.
➢ Infocity - Edicola stampa elettronica
➢ Italian Network - Agenzia settimanale di informazione per gli italiani nel mondo
➢ Italpress - Agenzia di stampa
➢ PressPool - Agenzia specializzata e formata solo da giornalisti del settore “broadcast – digital
convergence” per la divulgazione tecnica e la comunicazione aziendale
➢ Radiocor - Agenzia di informazione economico-finanziaria
➢ Retenews 2.0 - Agenzia di informazione televisiva
➢ Sestopotere - Agenzia di informazione locale di Forlì
➢ Sir - Agenzia di informazione religiosa
➢ SudNews - Agenzia di informazione pugliese
Storia dei media – E arrivò la televisione

1948 Con l’invenzione del transistor si apre la strada alla


“miniaturizzazione” dei circuiti elettronici.
Si realizzano i primi registratori su nastro magnetico (che saranno poi
perfezionati dalla Ampex nel nel 1948 e dalla Sony nel 1949).
Nello stesso anno la Xerox mette un commercio la sua prima
fotocopiatrice. Ma una diffusione estesa delle fotocopie, che contribuirà
a rivoluzionare i sistemi di comunicazione, avverrà dieci anni più tardi.
Ricordiamo che la “carta carbone” esiste dal 1806. Molteplici sistemi di
copiatura “fotostatica” si erano sviluppati dopo l’invenzione della
fotografia nel 1839.
1954 Dopo cinque anni di trasmissioni sperimentali comincia il servizio
regolare di televisione in Italia. Nello stesso anno si realizza il primo
collegamento in eurovisione.
Arriva la TV

1931
Decreto sulla
Radiovisione
circolare 3 gennaio 1954
Fulvia Colombo
annuncia i programmi

1939
Primi esprimenti
di trasmissione

1952
L’Italia adotta lo
Standard europeo
di trasmissione

(Fulvia Colombo, “prima sig.na


Buonasera”, 3 gennaio 1954)
Arriva la TV
Programmazione
del 3 gennaio 1954

Ore 11.00: Cerimonia di inaugurazione


Ore 14.30: Arrivi e partenze (con Armando Pizzo e Mike Buongiorno, regia
di Antonello Falqui)
Ore 14.45: Cortometraggio
Ore 15.00: Orchestra delle quindici (musica leggera, presenta Febo
Conti, regia Eros Macchi)
0re 15.45: Pomeriggio sportivo (ripresa in diretta di un avvenimento)
Ore 17.45: Le miserie del signor Travet (film di Mario Soldati)
Ore 19.00: Le Avventure dell’arte: Giambattista Tiepolo, a cura di
Antonio Morassi
Ore 20.45: Telegiornale
Ore 21.15: Teleclub (curiosità culturali e varie presentate da <<note
personalità>>)
Ore 21.15: L’Osteria della Posta di Carlo Goldoni (in diretta)
Ore 22.15: Settenote (Virgilio Rientro presenta musica leggera)
Ore 23.15: La Domenica Sportiva: risultati, cronache filmate e commenti
sui principali avvenimenti della giornata
LaTV cresce
14 aprile 1975, legge 103:
Programmi dell’accesso, spazi propri per i gruppi e associazioni
Monopolio RAI a livello nazionale
Comitato Parlamentare di Vigilanza
Decentramento

1976
La Corte Costituzionale delegittima il monopolio.
Nascono i network e l’interconnessione (Telemilano58 > Telemilanocavo > Canale 5)
Moltiplicazione modelli televisivi
Protagonismo dello spettatore 1975: 14 ore giorno di TV – 68 TV locali
1977: 18 ore – 244 TV locali e avvio del colore
1980: 19 ore – 600 TV locali
1984: Televideo
1987: Blob su Rai Tre TV indipendenti raccolgono pubblicità
Passano da 2,4% a 16,9% i videoregistratori I circuiti producono
Le TV si interconnettono
1994: il formato tv passa dai 4/3
(rapporto fra larghezza e altezza) ai 16/9
1997: compare sul mercato il primo 2000: tecnologia LCD (Liquid Crystal Display)
televisore al plasma 2002: nasce OrfeoTv, la prima televisione di strada –
Contaminazione tra i generi: infotainment Telestreet trasmette su un cono d'ombra del centro di Bologna.
Personalizzazione del consumo 2003: il 1º dicembre Mediaset comincia il digitale terrestre.
Uso reticolare delle NT promuove nuove 2004: il 3 gennaio la RAI segue
forme di organizzazione sociale 2005: la RAI inizia a Torino la sperimentazione della TV Mobile
2005: Mediaset e LA7 sul digitale terrestre lanciano la pay-per-view
2006: SKY Italia in HD con i mondiali
2008: Irrompe il 3D e i costi dei Tv si abbassano

You might also like