You are on page 1of 14

N.

Fusco 1

SOLUZIONI DELLA RACCOLTA DI ESERCIZI DI ANALISI I

1
Prof. Nicola Fusco

 
4 tg 1 − π
(1) L’insieme di definizione X è (−∞, π) ∪ , +∞
tg 1 − 1
n √2 √ o
2
(2) X = [−1, 1] \ − , 0,
2 2
S 

(6) X = (0, 2) ∪ (14, 6π) ∪ k=3 2kπ, 2(k + 1)π

(7) X = (−∞, −1) ∪ (1, +∞)


[  √57 − 1  √

(11) X = 2kπ + π − arcsen , 2kπ + π + arcsen(2 − 3)
8
k∈Z

(12) X = (4, 3 + e] se k è dispari; X = ∅ se k è pari


(16) X = (−∞, 0]
h √2 i
(17) X= ,1
2
π kπ
(21) IR \ {x = + : k ∈ Z}
2 2
[ hπ i
(22) X= + 2kπ, 2π(k + 1)
2
k∈Z

1
(23) Il limite l è uguale a
6
(24) l =1
2
(25) l=
log 2
(26) l =e
4
(27) l=
3
4
(28) l= √
3 3
1
Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Napoli “Federico II”
2 N. Fusco

(29) l =e
(30) l =4
(31) l =0
(32) l = −2
(33) l =e
(33) l =α
1
(35) La derivata è f 0 = −
x2
2
(36) f0 = −
x3
n
(37) f 0 = − n+1
x
4
(41) f 0 = 5 cos x +
cos 2 x
1
(42) f 0 = √ − 2 sen x
2 x
7 1 4√
(46) f0 = −√ − 10x log x − + 3
x
1 − x2 sen 2 x 3
sen x
(47) f 0 = cos x arcsen x + √
1 − x2
x3 cos x
(51) f 0 = 3x2 arcsen x + √ − sen x log3 x +
1 − x2 x log 3
5x e7
(52) f 0 = 5x log 5 tg x + +
cos2 x 1 + x2
cos x
(56) f0 = −
sen 2 x

0 π(1 + 1 − x2 )
(57) f = √
(x + arcsen x)2 1 − x2

0 4x (2x log 4 + 2 x log 4 − 1) + 1
(61) f = √ √
2 x(1 + x)2

0 1 (1 + 1 − x2 ) arctg x
(62) f = − √
(1 + x2 )(x + arcsen x) (x + arcsen x)2 1 − x2
(1 + π 2 + log x)(1 + sen x) − cos x(π 2 + x log x)
(66) f0 =
(1 + sen x)2
1
(67) f0 = √ √
x(1 − x)2
N. Fusco 3

3
(71) f0 =
cos 2 3x
4
(72) f0 = −
sen 2 4x
2 tg x
(76) f0 =
cos 2 x
cos x
(77) f0 = √
2 sen x
1
(81) f0 = √ √
6
6 1 − x2 arcsen 5 x
1
(82) f0 = − p
2 cos2 x tg3 x
(86) f 0 = −π cos x sen x log π

0 e x
(87) f = √
2 x
log 5(2 · 52x − 5x )
(91) f0 = √
2 52x − 5x + 1
2 log x − 1
(92) f0 = q
4x 4 (log2 x − log x)2

0 2 e 2x − e x
(96) f = 2x
e − ex − 6
1 cos x
(97) f0 = ·
log 2 sen x
cos log2 x
(101) f0 =
x log 2
(102) f 0 = −(2x + 1) sen(x2 + x + 1)
1
(106) f0 = − √ √
2 x sen 2 x
cos arctg x
(107) f0 =
1 + x2
2x
(111)
1 + (x2 + π)2
1
(112) f0 = √
2 x − x2
1
(116)
1 + x2
4 N. Fusco

x
(117) f0 = − √
|x| 1 − x2
senh log x
(121)
x
1
(122) √ √
2 x cosh 2 x
ex
(126) √
e2x −1
3sen x
(127) 3sen x cos x log 3(arccos log x) − p
x 1 − log2 x
1 1
(131) ·
log log x x log x
2 log 3 · 3sen x cos x
(132) − p
5(1 + 32 sen x ) 5 (arctg 3sen x )6
2x log 2 √ log(1 + 2x )
· log(1 + x) − √ √
1 + 2x 2 x(1 + x)
(136) √
log2 (1 + x)
2x(1 + x2 ) log arctg x − (π + x2 ) log(π + x2 )
(137)
(1 + x2 )(π + x2 ) log2 arctg x
 
x x cos x
(141) (1 − sen x) log(1 − sen x) −
1 − sen x
√ sen x √
 
sen x
(142) (1 + x) cos x log(1 + x) + √
2(x + x)
 
x x
(146) (arctg x) log arctg x +
arctg x(1 + x2 )
(147) Una soluzione (x = 0)
1
(151) min f = −1, punto di min.= −1; max f = , punto di max.= 0.
2
(152) X = IR; f (x) > 0 per x > 1; f (x) = 0 per x = 0, 1.
f (x) 1 1
lim f (x) = ±∞, lim = 1, lim [f (x) − x] = − , quindi la retta y = x − è un
x→±∞ x→±∞ x x→±∞ 3 3
asintoto obliquo a ±∞.
3x2 − 2x
 
0 0 2 0 2 0 2
f = p ; f > 0 per x < 0 e per x > ; f < 0 per 0 < x < ; f = 0,
3 3 x4 (x − 1) 3 3 3
2 0 0
quindi è un punto di minimo relativo; f+ (0) = −∞, f− (0) = +∞, quindi 0 è un punto
3 0
di massimo relativo; f (1) = +∞, quindi 1 è un punto di flesso verticale.
f 00 > 0 per x < 1 (e 6= 0); f 00 < 0 per x > 1.
N. Fusco 5

(156) X = IR; f (x) > 0 per ogni x 6= 1, 3; f (1) = f (3) = 0; 1 e 3 sono punti di minimo
assoluti; f (0) = 9.
f (2 + h) = f (2 − h) per ogni h ∈ IR, quindi il grafico di f è simmetrico rispetto alla retta
x = 2.
lim f (x) = +∞, ma non ci sono asintoti obliqui.
x→±∞
f = 4(x − 1)(x − 3)(x − 2); f 0 > 0 per x > 3 e per 1 < x < 2; f 0 < 0 per x < 1 e per
0

2 < x < 3; f 0 = 0 per √ x = 1, 3 (punti di min


√ assoluti) e per x = 2 (punto
√ di max
√ relativo).
3 3 00 3 3
f 00 > 0 per x < 2 − e per x > 2 + ; f = 0 per x = 2 − ,2 + (punti di
3 3 3 3
flesso); f 00 < 0 negli altri punti.
(157) X = IR \ {−1}; f (x) > 0 se −1 < x < 1; f (x) < 0 per x < −1 e per x > 1;
f (x) = 0 per x = 1, f (0) = 0.
lim f (x) = −1, e la retta y = −1 è un asintoto orizzontale a ±∞; lim ± f (x) = ±∞,
x→±∞ x→(−1)
quindi la retta x = −1 è un asintoto verticale.
2
f0 = − ; f 0 < 0 per ogni x ∈ X.
(1 + x)2
f 00 > 0 per x > −1; f 00 < 0 per x < −1.
(161) X = IR \ {−1, 2}; f (x) > 0 per x > 2 e per x < −1; f (0) = 0.
lim f (x) = 1, quindi y = 1 è un asintoto orizzontale a ±∞; lim f (x) = ∓∞, quindi
x→±∞ x→−1±
x = −1 è un asintoto verticale; lim± f (x) = ±∞, quindi x = 2 è un asintoto verticale.
x→2
2
−x − 4x
f0 = 2 2
; f 0 > 0 per −4 < x < 0 (e x 6= −1); f 0 < 0 per x < −4 e per x > 0 (e
(x − x − 2)
x 6= 2); f 0 = 0 per x = −4 (punto di min relativo) e per x = 0 (punto di max relativo).
Inoltre è possibile provare che esiste un solo punto di flesso x0 , appartenente all’intervallo
(−7, −6), e che f 00 > 0 solo per x0 < x < −1 e per x > 2.
(162) X = IR; f (x) > 0 per x > 0; f (x) < 0 per x < 0; f (0) = 0.
f (−x) = −f (x) per ogni x ∈ IR; quindi il grafico di f è simmetrico rispetto all’origine.
f (x)
lim f (x) = ±∞, lim = 1, lim [f (x) − x] = 0, quindi la retta y = x è un asin-
x→±∞ x→±∞ x x→±∞
toto obliquo a ±∞.
x8 + x6 + 7x4 + 6x2 0
f0 = − ; f > 0 per ogni x 6= 0; f 0 (0) = 0, quindi f è strettamente
(x4 + x2 + 1)2
crescente e 0 è un punto di flesso orizzontale.
Si vede facilmente che f (x) = x per x = −1, 0, 1; quindi f interseca l’asintoto tre volte e
dunque deve avere almeno altri quattro punti di flesso, oltre 0. Inoltre è possibile provare
che f ha esattamente altri quattro punti di flesso: −x1 , −x0 , x0 , x1 , con x0 ∈ (0, 1) e
x1 ∈ (3, 4); dunque f 00 > 0 per −x1 < x < −x0 , per 0 < x < x0 e per x > x1 ; f 00 < 0 per
x < −x1 , per −x0 < x < 0 e per x0 < x < x1 .
(166) X = IR; f (x) > 0 per x > 0; f (0) = 0.
f (−x) = −f (x) per ogni x ∈ IR, quindi il grafico di f è simmetrico rispetto all’origine.
lim f (x) = ±∞, ma non ci sono asintoti obliqui.
x→±∞
6 N. Fusco

5√3
f0 = x2 ; f 0 > 0 per ogni x 6= 0; f 0 = 0 per x = 0 (punto di flesso orizzontale).
3
f 00 > 0 per x > 0; f 00 < 0 per x < 0.
(171) X = (−∞, −1] ∪ [1, +∞); f (x) > 0 per x ≥ 1; f (x) < 0 per x ≤ −1; f (1) = 1,
f (−1) = −1.
lim f (x) = +∞ e la retta y = 2xè un asintoto obliquo a +∞; lim f (x) = 0, quindi la
x→+∞ x→−∞
retta y = 0 è un asintoto orizzontale a −∞.
x
f 0 (x) = 1 + √ ; f 0 > 0 per x > 1; f 0 < 0 per x < −1; f+
0 0
(1) = +∞, f− (−1) = −∞
2
x −1
(−1 è punto di minimo assoluto).
f 00 < 0 sempre.
(172) X = [−2, +∞); f (x) > 0 per x > −1; f (x) = 0 per x = −1; f (x) < 0 per
−2 ≤ x < −1.
lim f (x) = +∞, ma non c’è asintoto all’infinito.
x→+∞
1
f0 = 1 + √ ; f 0 > 0 per ogni x > −2; f+
0
(−2) = +∞.
2 x+2
f 00 < 0 sempre.
(176) X = (0, +∞); f (x) > 0 per x > 1; f (x) = 0 per x = 1.
lim f (x) = +∞, ma non c’è asintoto all’infinito; lim+ f (x) = 0, quindi 0 è una discon-
x→+∞ x→0
tinuità eliminabile e la f si può prolungare per continuità ponendo f (0) = 0.
1 1 1
f 0 = log x + 1; f 0 > 0 per x > ; f 0 < 0 per 0 < x < ; f 0 = 0 per x = (punto di
e e e
0
minimo assoluto); f+ = (0) = −∞.
f 00 > 0 sempre.
(177) X = (0, +∞) \ {1}; f (x) > 0 per x > 1; f (x) < 0 per 0 < x < 1.
lim f (x) = 0, quindi la retta y = 0 è un asintoto a +∞; lim± f (x) = ±∞, quindi la
x→+∞ x→1
retta x = 1 è un asintoto verticale; lim f (x) = 0, quindi 0 è una discontinuità eliminabile
x→0+
e la f si può prolungare per continuità ponendo f (0) = 0.
1
f0 = − ; f 0 < 0 per ogni x ∈ X; f+
0
(0) = −∞.
x log2 x
f 00 > 0 per 0 < x < e −2 e per x > 1; f 00 = 0 per x = e −2 .
(181) X = (0, +∞) \ {1}; f (x) > 0 per x > 1; f (x) < 0 per 0 < x < 1.
lim f (x) = 0, quindi y = 0 è un asintoto orizzontale a +∞; lim± f (x) = ±∞, quindi
x→+∞ x→1
x = 1 è un asintoto verticale; analoga situazione in 0, in quanto lim f (x) = −∞.
x→0+
− log x − 1 0 1 1 1
f0 = 2 2 ; f > 0 per 0 < x < ; f 0 < 0 per x > (e x 6= 1); f 0 = 0 per x =
x log x e e e
(punto di massimo relativo).
f 00 > 0 sempre.
(182) X = IR.
lim f (x) = ±∞, ma non c’è asintoto all’infinito.
x→±∞
N. Fusco 7

π
f 0 = 1 − sen x; f 0 > 0 per x 6= + 2kπ con k ∈ Z, quindi f è strettamente crescente;
2
π
f 0 = 0 per x = + 2kπ, quindi tali punti sono punti di flesso a tangente orizzontale.
2
00 π 3π
f > 0 per + 2kπ < x < + 2kπ e f 00 si annulla in tali punti che sono punti di flesso.
2 2
(186) X = IR \ {−1, 1}; f (x) > 0 per ogni x ∈ X diverso da 0; f (0) = 0, 0 è un punto
di minimo assoluto.
f (x) = f (−x) per ogni x ∈ X; quindi il grafico di f è simmetrico rispetto all’asse y.
lim f (x) = 0, quindi y = 0 è un asintoto orizzontale a ±∞; lim f (x) = +∞, quindi le
x→±∞ x→±1
rette x =±1 sono asintoti verticali.
x2 + 1
se x < −1 e 0 < x < 1


 2
0 (x − 1)2
f (x) = 2 ; f 0 > 0 per x < −1 e 0 < x < 1; f 0 < 0 per
−x − 1
se −1 < x < 0 e x > 1


 2
(x − 1)2
0 0
−1 < x < 0 e x > 1; f+ (0) = 1 e f− (0) = −1, quindi 0 è un punto di minimo assoluto
angoloso.
f 00 > 0 sempre.
(187) X = IR \ {0}; f (x) > 0 per x < 0 e per x ≥ 1; f (x) = 0 per 0 < x < 1.
lim f (x) = 1, quindi la retta y = 1 è un asintoto orizzontale a ±∞; lim+ f (x) = 0 e
x→±∞ x→0
k−1
lim f (x) = +∞; inoltre se k ∈ Z \ {0} si ha lim f (x) = 1 e lim f (x) = , quindi
x→0− x→k+ x→k− k
tali punti sono di di discontinuità.
[x]
f 0 = 2 ; f 0 > 0 per x < 0 e x 6= k, con k ∈ Z; f 0 = 0 per 0 < x < 1; f 0 < 0 per x > 0 e
x
x 6= k.
f 00 > 0 per ogni x ∈ IR \ Z ∪ (0, 1) .


1
(191) X = IR; f (x) > 0 sempre; f (0) = .
e
lim f (x) = 1, quindi y = 1 è un asintoto orizzontale a +∞; lim f (x) = 0, quindi y = 0
x→+∞ x→−∞
è un asintoto orizzontale a −∞.
−x
f 0 = e − e e −x ; f 0 > 0 sempre.
f 00 > 0 per x < 0; f 00 < 0 per x > 0; 0 è un punto di flesso.
(192) X = IR \ {1}; f (x) > 0 per ogni x ∈ X.
1 1
lim f (x) = , quindi la retta y = è un asintoto orizzontale a ±∞; lim+ f (x) = 0 e
x→±∞ e e x→1
lim− f (x) = +∞.
x→1
x

0 e 1−x
f = e quindi f 0 > 0 per ogni x ∈ X.
(x − 1)2
3 3
f 00 > 0 per x < e x 6= 1; f 00 = 0 per x = .
2 2
(196) X = (0, +∞) \ {1}; f (x) > 0 per x > 1; f (x) < 0 per 0 < x < 1.
8 N. Fusco

lim f (x) = +∞, ma non c’è asintoto obliquo; lim+ f (x) = 0, quindi 0 è una discontinuità
x→+∞ x→0
eliminabile e la f si può prolungare per continuità ponendo f (0) = 0; lim f (x) = ±∞,
x→1±
quindi x = 1 è un asintoto verticale.
log x − 1 0
f 0 (x) = 2 ; f > 0 per x > e; f 0 < 0 per 0 < x < e (e x 6= 1); e punto di minimo
log x
0
relativo; f+ (0) = 0.
f > 0 per 1 < x < e2 ; f 00 < 0 per 0 < x < 1 e per x > e2 ; e2 è un punto di flesso.
00

(197) X = IR \ {0}; f (x) > 0 per x < − tg 1 e per x > tg 1; f (x) = 0 per x = ± tg 1.
f (−x) = f (x) per ogni x ∈ X.
π π
lim f (x) = log , quindi la retta y = è un asintoto a ±∞; lim f (x) = −∞, quindi la
x→±∞ 2 2 x→0
retta x = 0 è un asintoto verticale.
1
f0 = 2
; f 0 > 0 per x > 0 e f 0 < 0 per x < 0.
(1 + x ) arctg x
f 00 < 0 sempre.
(201) La funzione f coincide con sen x per x ≥ 0 e poiché f (−x) = f (x) per ogni x il
suo grafico è simmetrico rispetto all’asse y.
0 0
f non è derivabile in 0, dove ha un punto angoloso, essendo f+ (0) = 1 e f− (0) = −1.
(202) La funzione f coincide con cotg x per x ≥ 0 e poiché f (−x) = f (x) per ogni x il
suo grafico è simmetrico rispetto all’asse y.
0 0
f non è derivabile in 0, dove ha un punto angoloso, essendo f+ (0) = −1 e f− (0) = 1.
(206) X = IR; f (0) = 0.
f (−x) = −f (x) per ogni x ∈ IR; quindi il grafico di f è simmetrico rispetto all’origine.
π π
lim f (x) = ± ; quindi le rette y = ± sono asintoti orizzontali rispettivamente a ±∞.
x→±∞ 2 2
2
2x
f 0 (x) = ; f 0 > 0 per ogni x 6= 0 e f 0 (0) = 0, quindi f è strettamente crescente e
(1 + x2 )2
0 è un punto di flesso orizzontale.
f 00 > 0 per x < −1 e per 0 < x < 1; f 00 < 0 per −1 < x < 0 e per x > 1; −1 e 1 sono due
punti di flesso obliqui e 0 è un punto di flesso orizzontale.
(207) X = [−1, 1] \ {0}; f (x) > 0 per ogni x ∈ X.
f (−x) = f (x) per ogni x ∈ X, quindi il suo grafico è simmetrico rispetto all’asse y.
lim f (x) = 1, quindi 0 è una discontinuità eliminabile e f può essere prolungata per
x→0
continuità in 0 ponendo f (0) = 1.
x
√ − arcsen x
0 1 − x2 0 0
f (x) = ; f+ (−1) = −∞, f+ (1) = +∞, f 0 (0) = 0; posto N (x) =
x2
x
√ − arcsen x si ha che N 0 > 0 per ogni x ∈ (−1, 1), quindi, essendo N (0) = 0, si ha
1−x 2
che N (x) < 0 per x ∈ (−1, 0) e N (x) > 0 per x ∈ (0, 1), dunque f 0 < 0 per x ∈ (−1, 0) e
arcsen x
f 0 > 0 per x ∈ (0, 1) e 0 è un punto di minimo assoluto; in particolare si ha che >1
x
per x ∈ X e dunque che arcsen x ≥ x per ogni x ∈ [−1, 1].
N. Fusco 9

1 h p i
f 00 = p 3x4 − 2x2 + 2x (1 − x2 )3 arcsen x , da cui, usando il fatto che
x4 (1 − x2 )3
arcsen x ≥ x per ogni x ∈ (−1, 1) \ {0}, segue che f 00 > 0 per x ∈ (−1, 1) \ {0}.
  nπ o
(211) X = IR \ {0} \ + kπ : k ∈ Z ; f (x) = 0 per x = kπ con k ∈ Z \ {0},
2
∞ h
[ π π i
f (x) > 0 se x ∈ kπ, kπ + ∪ −kπ − , −kπ .
2 2
k=0
f (−x) = f (x) per ogni x ∈ X, quindi il grafico di f è simmetrico rispetto all’asse y.
lim f (x) = 1, quindi 0 è una discontinuità eliminabile e f può essere prolungata per
x→0
continuità in 0 ponendo f (0) = 1; sia k ∈ Z: se k ≥ 0, lim f (x) = ∓∞, se k < 0,
x→(π/2+kπ)±
π
lim f (x) = ±∞, quindi le rette x = + kπ, con k ∈ Z sono asintoti verticali.
x→(π/2+kπ) ± 2
2x − sen 2x 0
f 0 (x) = ; f > 0 per x > 0, x ∈ X; f 0 < 0 per x < 0, x ∈ X; f 0 (0) = 0, quindi
2x2 cos2 x
0 è un punto di minimo relativo.
(212) X = IR \ {0}; f (x) > 0 per ogni x ∈ X.
f (−x) = f (x) per ogni x ∈ X, quindi il grafico di f è simmetrico rispetto all’asse y.
1
lim f (x) = 0, quindi la retta y = 0 è un asintoto a ±∞; lim f (x) = , quindi 0 è una
x→±∞ x→0 6
1
discontinuità eliminabile e f può essere prolungata per continuità in 0 ponendo f (0) = .
p p r 6
(−3 − 2x) 3
(1 − x)2 + (3 − 2x) 3 (1 + x)2 4
f 0 (x) = p ; f 0 > 0 per x < − e per 0 < x <
3x2 3
(1 − x2 )2 3
r r r r
4 0 4 4 0 4
; f < 0 per − < x < 0 e per x > ; f = 0 per x = ± e per x = 0; quindi
3 3 r 3 3
4
0 è un punto di minimo assoluto e ± sono punti di massimo assoluti; f 0 (±1) = ±∞,
3
quindi ±1 sono punti di flesso a tangente verticale.
1
(214) l=
6
2
(216) l=
log 2
(217) l= e
(221) l= 4
(222) l= 0

(226) l= 3
2
(227) l= −
3
e
(231) l=
3
10 N. Fusco

1
(232) l=
132
r
3
(236) l= 2
e
2
(237) l= −
3
(241) l= π
x4
(242) f (x) = + o(x4 )
6
x4
(246) f (x) = + o(x4 )
12
(247) f (x) = −4x2 + o(x2 )
x
(251) f (x) = + o(x)
2
x3
(252) f (x) = + o(x3 )
6
1
(255) − +c
9(2 + 3x)3
5 p5
(256) (3x + 4)4 + c
12
(257) log | sen x| + c
2
e −x
(258) − +c
2
(261) log | tg x| + c
sen 2 x
(262) +c
2
1
(264) log2 x + c
2
1 + sen x
(266) +c
cos x
1 1
(267) − +c
4 cos x 2 cos2 x
4

(271) arcsen(2x − 1) + c
(272) tg log x + c
1 r 1 
(273) − log + +1 +c
x x2
√ 
(276) log 2x − 5 + 4x2 − 10x + 26 + c
N. Fusco 11
 2x + 1 
(277) arcsen √ +c
5
1 |x|
(281) log √ +c
4 1 + x2
p p 
(282) x2 − 4 − 2 log x + x2 − 4 + c
p 1 r 1 
(286) 2
1 + x − log + + 1 +c
x x2
cos 2x cos 4x
(287) − +c
4 8
3x − sen 4x sen 8x
(291) + +c
128 1024
1
(292) log | tg x| − +c
2 tg2 x
(296) sen x − x cos x + c
x2 log x x2
(297) − +c
2 4

(301) x − 1 − x2 arcsen x + c

x 1 − x2 + arcsen x
(302) +c
2
x2 x cos 2x
(306) − sen 2x − +c
4 4 8
e 2x
(307) (2x2 − 2x + 1) + c
4
arctg x |x|
(311) − + log √ +c
x 1 + x2
x 3x 3
(312) 2 2
+ 2
+ arctg x + c
4(1 + x ) 8(1 + x ) 8

x2 + x + 1 1  2x 1 
(316) log + √ arctg √ + √ + c
|x + 1| 3 3 3
1 1 4
(317) − log |x + 1| + log |x − 1| + log |x + 2| + c
2 6 3
1 2  2x 1 
(321) − + √ arctg √ + √ + c
x 3 3 3
x3 3x2 3 x−1
(322) − 2 2
− 2
+ log +c
4(x − 1) 8(x − 1) 8 x+1
1 x−2
(326) + log +c
x−1 x−1
12 N. Fusco

1 x+1 1
(327) log + arctg x + c
4 x−1 2
2
e −x
(331) − (1 + x2 ) + c
2

1 − x2
(332) − (2 + x2 ) + c
3

1 x+1+1 1 1
(336) log √ − √ − √ +c
2 x+1−1 2( x + 1 − 1) 2( x + 1 + 1)
√ √ √ √
√ √ √ 6

12 12 12 12 6 6 − 12 x + 1
(337) 7
x + 5
x − 3 x − 6 6 + 12 x + 4 log
3 12
√ +c
7 5 ( 12 x + 1)2
6√ 6 6√ 6 3√3 √ √ √ 1 √ √
(341) x7 − x5 + x2 + 2 x − 3 3 x − 6 6 x + log(1 + 3 x) + arctg 6 x + c
7 5 2 2
1
(342) + log | sen x| + c
1 + cos x
(347) 0
π
(348)
4

(351)
8
π
(352)
32
(356) 0
r
π 3 
(357) −1
2 2
(361) −1
1
(362)
2
π
(366)
2
4
(367) −
25
π 2 + 4 − 4π
(371)
8
2
(372) α>
3
(376) Convergente
(377) Divergente
N. Fusco 13

(381) Convergente
(382) Convergente
(386) Divergente
(387) Convergente
(391) Divergente
(392) Convergente
(396) Convergente
(397) Divergente
(401) Divergente
(402) Divergente per ogni α > 0
(406) Convergente
(407) Convergente
(411) Convergente
(412) Convergente per α > 1, divergente per 0 < α ≤ 1
(416) Assolutamente convergente
(417) Assolutamente convergente per ogni x ∈ IR
(421) Convergente, ma non assolutamente convergente
(422) Convergente, ma non assolutamente convergente
(426) Convergente, ma non assolutamente convergente
4 4
(427) Convergente per α > , divergente per 0 < α ≤
3 3
(431) Convergente
c
(436) y = +1
x
c ex
(441) y= +
x x
c cos2 x log(2 − cos2 x)
(446) y= + +
sen x 2 sen x sen x
(451) y 2 = x2 + c
y+1 c(x + 1)
(456) =
y−1 x−1
y
(461) p = cx
1 + y2
14 N. Fusco

x
(466) sen y = − log tg +c
2
(471) cos y + cos x = c
(476) y = c1 e −x + c2 x e −x
√ √
−x/2 3 −x/2 3 3 2
(481) y = c1 e cos x + c2 e sen x− sen 2x − cos 2x
2 2 13 13
√ √ 3
(486) y = c1 e 2x + c2 e − 2x + e 2x
2
(491) y =x−1

You might also like