You are on page 1of 28
PROGER SPA UNIsiore - 2018 - 20181374370 NORMA ITALIANA Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale UNI 11337-1 dei processi informativi delle costruzioni - Parte 1: Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi GENNAIO 2017 Building and civil engineering works - Digital management of the informative processes - Part 1: Models, documents and informative objecls for products and processes La presente norma interessa gli aspetti generali della gestione digitale del proceso informativo nel settore delle costruzioni, quali ~ la struttura dei veicollinformativi; + la struttura informativa del processo; + la struttura informativa del prodotto, La presente norma @ applicabile a qualsiasi tipologia di prodotto (‘isultante) di settore, sia esso un edificio od una infrastruttura, ed qualsiasi tipologia di processo: di ideazione, produzione od esercizio, Siano essi rivolti alla nuova costruzione come alla conservazione e/o riqualiicazione del’ambiente 0 del patrimonio costruito, TESTO ITALIANO La presente norma sostituisce la UNI 11337:2009, Ios 91.010.30 un! Flprodusionevietata. Legge 22 aprile 1941 N° 639 o success aggiomament ENTE ITALIANG Tutt sono rset Nssuna part dl presente documento pub essere riprodotaodfusa DINORMAZIGNE — conunmezz quasi occa, ricrotim oat, senza Iconsnco serto det UNL Un 11957-12017 Pagina PROGER SPA UNistore - 2018 - 2018/374370 PREMESSA La presente norma @ stata elaborata soito la competenza della Commmissione Tecnica UNI Prodotti, processi e sistemi per rorganismo edllizio La Commission Centrale Tecnica dell'UNI ha dato la sua approvazione il 18 gennaio 2017. La presente norma & stata ratifcata dal Presidente dell'UNI ed @ entrata a far parte del corpo normativo nazionale Il 26 gennaio 2017. Lenorme UNI sono elaborate cercando di tenore conto dol punt visa di tute le pat interessate © di conclare ogni aspetto confituale, per rappresentare il rele stato do'arte dela materia ed il necessaio grado dl eonseneo. Ciunguenitenesse, a seguto dal ppicazone ci questa norma, dl pote frie sug- {geriment per un suo migloramentoo por un suo aceguamenta ad uno stato dearte in evoluzione & pregato di Ivar i prope cont alTUNI, Ente Nazionale tliano di Unifleazione, che Ie in considorazion per foveruale revsione dala norma sess Le porme UN! cono resonate, quando necessaro, con a pubbleszone é nuove eon o {&aggiomarent importante pertanio cho gl ulizzatri dele stesse sl accertino di essere in possess0 dau ediione e deg eventual agglarnament Slinvitano inate ol uiizzator a vorticar esistonza oi norme UNI corspondent lle, norme EN 0 ISO ove ctate nel riterimentinarmatv UNI 11337-42017 eu Pagina PROGER SPA UNIstore ~ 2018 - 2018/974370 42 43 54 52 53 54 55 56 72 73 14 15 iga ‘gua im ime ane io ina ima igure io INDICE INTRODUZIONE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE FIFERINENTI NORMATIVL ‘TERMINI E DEFINIZIONT Termini relat ai content informatvs Termin eatvi agl ambient informativ ‘Termini lav ala stuttura informative del prodoto. Termin eat alla struttura informativa dello spazio ‘Tecini relat alla stutturainformativa del processo ELABORATI E MODELL! INFORMATIVI Ce Fappresentazine schematca dl veal nfomat Schema del process nfrmatv dale costuzion, Schema di piataorma- intormatva dgtae- cllabraiva Elaboratoinformatvo (0 elaborat) Modelo informative (0 modelo} MATURITA DIGITALE DEL PROCESSO DELLE COSTRUZIONI Genera ‘ Livelio 0: non digitale et Livella 1: base. ‘Schema dal Wel + Livolo 2: elementare Schema del velo 2 Lelio 3: avanzato, Schema del velo 3. Livelo 4: otimale Schama del iva 4 ‘STRUTTURA INFORMATIVA DEL PRODOTTO DELLE COSTRUZIONI General Strut informative cel prodoto (rsutante) dele cstuion ‘Scomposizione spaziale de opera ‘Scomposizonesistoma -archtetxa ‘Stuatura intormatva del prodoto (tsutant) cole cosruzon ierezlazione ta modelo eoggeto STRUTTURA DEL PROCESSO INFORMATIVO DELLE COSTRUZION| Genera ‘Strutu nfomativa del procasso dele costuzer Proceso ntrmatv delle ostuion Stadio di programmazione stratogica Stadio di progetazione = Stadio di produzione Stadio di esercizio a 1" "1 in " 12 2 2 13 13 13 13 14 4 4 8 5 ro 16 6 16 7 7 18 19 19 UNL 11387-12017 oun Pagina it PROGER SPA, UNIstore - 2018 - 20181374370 APPENDICE —A_VIRTUALIZZAZIONE MULTIMEDIALE 20 (rfomatva) A Stadia: stratogia tivo) 20 A2 Stadio: progetazione (supporto) 20 Aa Stadio: produzione (evo, supporto, mamaria)... 2 Ad Sadi: eserizio (lev, supporto, memoria, indagine) 20 BIBLIOGRAFIA - 21 vi UNI 11367-12017 UN Pagralv PROGER SPA UNIstore - 2018 - 20181374370 INTRODUZIONE La qualita di un edificio, una infrastruttura o del'ambiente in cui st Inseriscono, non pud prescindere dalle modalita di produzione, gestione trasferimento delle informazioni che lidefiniscono nei toro motteplici aspettilungo Iintero ciclo di vita, dalla loro ideazione sino alla dismissione o riconversione, La filiera delie costruzioni @ caratterizzata da una intensa produzione di dati @ Informazioni, strettamente interconnessi ma riguardanti una pluraiité di prassi, discipline e ssaperi tra loro alquanto differenti. Questa eterogenea quantita di fatti, nozioni, concetti, ‘e0c., pud oggigiorno essere gestita in modo pil efficace ed efficiente attraverso un signiticativo passaggio alla digitalizzazione dei process! informativi, come gid da tempo avviene in tutti git alti comparti produtivi o dei servizi Si evidenzia pertanto la necessita di definire, anche nel settore delle costruzioni, un quadro normativo di riferimento che favorisca la diffusione di ambienti di lavoro collaborativi digitalizzati, dove le Informazioni di prodotto e ai processo siano generate, gestite e condivise, secondo procedure e norme di riferimento, con lobiettivo di migliorare la circolazione della conoscenza, la qualita del prodotto, la sostenibilité della produzione @ la soddistazione delfutenza, Il processo digitalizzato delle costruzioni tende alla produzione di informazioni facilmente € tempestivamente reperibili ed utlizzabili da chiunque ne abbia necesita, limitando errorio vizi di soggettvita nelia loro acquisizione ¢ lettura attraverso la: + leggibiit, univocita, trasmissibilita e reperibilita del dati; + trasparenza, efficienza ed efficacia delle informazioni. La presente norma, al fine di favorire il proceso di digitalizzazione del settore delle ccostruzioni, si compone di pili part: ~ parte 1: Modell, elaborati e oggettiinformativi per prodotti e process!; + parte 2: Criteri di denominazione e classificazione di modelli, prodotti e process!; ~ parte 3: Modell di raccolta, organizzazione e archiviazione del'informazione tecnica Per i prodotti da costruzione (schede informative digital per prodotti e processi); + parte 4: Evoluzione e sviluppo informativo di modell, elaborati ed oggett ~ parte 5: Flussi informativi nei processi digitalizzati; + parte 6: Linea guida per la redazione del capitolato informativo; ~ parte 7: Requisiti di conoscenza, abilita e competenza per le figure coinvotte nella gestione digitale det process! informativ UNI 11397-12017, ‘oun Pagina PROGER SPA UNistore ~ 2018 - 20181974370 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma interessa gli aspetti generall della gestione digitale del processo informativo nel settore delle costruzioni, qual: + la struttura dei veicoliinformativi = lasstruttura informativa del proceso; = la struttura informativa del prodott. La presente norma & applicable a qualsiasi tipologia di prodoto (risultante) di settore, sia sso un edificio od una infrastruttura, ed a qualsiasi tipologia di processo: di Ideazione, produzione od esercizio. Sia esso rivolto alla nuova costruzione come alla conservazione 2/0 riqualifcazione del'ambiente o del patrimonio costruito, ‘Now Ai fni della presente norma i termini ‘prodoto" ¢ ‘prodotto da costuzione™ vengono distin in: “prodotto tsutante’, vedi voce 3.37, e“prodotto componente" ved voce 3.36. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenu in altre pubblicazioni, Tali riterimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo © ‘sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive madifche 0 revisioni apportate a dette pubblicazioni vaigono unicamente se introdotte nella presente norma come aggiornamento 0 revisione. Per i riferimenti non datati vale 'utima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti. UNITS 11337-3_Edilizia e opere di ingegneria civile - Criteti di codificazione di ‘opere @ prodotti da costruzione, attvitae risorse - Parte 8: Modell di raccolta, organizzazione ¢ archiviazione dellinformazione tecnica per i prodotti da costruzione TERMINI E DEFINIZIONI A fini della presente norma si applicano | termini ¢ le definizioni seguenti 34 Termini relativi ai contenutiinformativi aad dato; Elemento conoscitivo intangibile, elementare, interpretabile allinterno di un processo di comunicazione attraverso regole e sintassi preventivamente condivise. 3444 Contenuto informatio: Insieme di informazioni organizzate secondo un determinato scopo al fini della comunicazione sistematica di una pluralita di conoscenze allinterno di un proceso. ade informazione: Insieme di dati organizzati secondo un determinato scopo ai fini della comiunicazione di una conoscenza allinterno di un processo. 3143 relazionale: Organizzazione di un insieme di dati per retazionilogiche o concettuall 3444 parametrico: Organizzazione di un insieme di dati per relazioni logiche o concettuall in funzione di uno o pit parametr. 312 formato aperto; Formato di file basato su specifche sintassi di dominio pubblico it cul utlizzo & aperto a tut gli operatori senza specifiche condizioni d'uso. "Naa Alun semi farma pert parole ineresse po campo dappicazione dla presente parle dela norma son: IFC, UA, xm cy, LandXML,shp, GML ee. 313 {formato proprietario: Formato di file basato su specitiche sintassi di dominio non pubblico il cui utilizz0 @ limitato a specifiche condizioni d'uso stabilite dal proprietario del formato. UNI 11337-12017 ‘oun! Pagina PROGER SPA UNIstore - 2078 - 20181374370 344 348 347 34.8 34.9 34.10 341 aad Batt BAA BIN21 BAA122 31.11.23 34.1124 Nota Nott Note Nota Nose 20 - seconda dimensione: Rappresentazione grafica dell opera o dei suoi elementi in funzione del piano (geometrie bidimensional) 3D terza dimensione: Simulazione grafica del opera o del suol element! in funzione dello sspazio (geometre tridimensional 4D - quarta dimensione: Simulazione dell‘opera o dei suoi elementiin funzione de! tempo, dltre che dello spazio. ‘5D - quinta dimensione: Simulazione delopera o dei suoi elementi in funzione della moneta, oltre che dello spazio e det tempo. 6D - sesta dimensione: Simulazione deil'opera o dei suoi element in funzione delluso, gestione, manutenzione ed eventuale dismissione, oltre che dello spazio. 70 ~ settima dimensione: Simulazione delfopera 0 dei sui elementi in funzione della, sostenibilita (economica, ambientale, energetica, ecc) dellintervento, ole che dello spazio, del tempo e dei cost cl produzione. multimediale: Relativo alnterazione, tra un soggetto e l'ambiente, attivata tramite font informative (essenzialmente ottiche, visuali, sonore). Vedere appendice A. veicolo informativo: Mezzo di trasmissione di contenuti informativ. elaborato informativo (elaborato}: Veicolo informative di rappresentazione di prodotti e processi del settore costruzioni Gili elaborati si sudsivdono in: grat, documenta ¢ multimedia, ed in ragione delle discipline © loro spacializzazion scheda informativa digitale: Raccolta @ archiviazione strutturata di informazioni social, ambiental, tecniche, economiche e giuridiche, redatte in un ordine prestabilto, secondo ccerte modalita © per determinati scopl ‘modell informativo (Modello): Veicolo informativo di virtualizzazione di prodotti e processi del settore costruzioni | modell possono essere vrualizzati in senso grafico, documentale e mutimediale, e sudkihist in ragione dele discipline cui fannorierimento (tecica, ecanomica, ec.) ¢ per spectaizzazioni(architettur, suture, finanza, ec) La vitualzzazione grafic de! modell informatio prende anche il nome d madallo grafico. modell progetto del'operao del complesso di opere: Virlualzzazione per oggeti di urvopera ‘od un complesso di opere “in divenire” o di una modificazione od un complesso di opere gi in essere. ‘modello di iievo del opera o del complesso ai opere: Virtualizzazione per oggett, in un dato tempo, dello stato di fatto di un’opera od un complesso di opere “in essere" modelo singolo: Virtualizzazione del'opera o suol element in funzione di una disciplina od uno specifico uso de! modello. ud essere anche defnte modelo “dscplinare® o modelo "nono-

You might also like