You are on page 1of 127
Indice = YW tensions serio sulle Funconi ED irontio ala Sezore exerci ‘tabella grammaticele @ se.ocoridaa LD simaricamteok ovine erin cespansone © Seaiene ecorei Pronti@ via! Italiano, amore a prima vista (unita di conoscenza e ripasso) aU ratel\ ) LESsICO Cele 0 ‘ chiedere e dare informazion’ | » oggett della classe * gruppo nominal: su cre cosa si conosce * parole dela gramimatica = artical dsterminatvi dolla verbo rome, aggertivo eindetetminativi * chiedere e dare infommazioni | © lessicorelativo ad alcune ~ acordo artcolo, nome, sul parch$ e come sistugia | stere semantiche aggetto Vitaiano famigia * incicativ presente: + presentars chicdere = cbiebevende = verbs teglari Informazioni su: nome, eta, | - ajomi dela settimana, ‘alcuni verb! itregolant nacional, stato civle, = parti del giorno = eb rifles {vor famigta, tempo + protession: «= imperativo (tz) linero + uogh cella rita © imperative (od © comunicare in ciasse: ‘Oaleune formule frequenti —_* preposzion: di (sono come 5icice...?, che cosa | pronto? in bocca alfupo, ——_ralese, eiLondra), con significa..? grazie, Gncin (una Gioccolte cou la panna) Unita OWE tu, dove sei andato in vacanza? p.18 TN FUNZIONI LESSICO GRAMMATICA E ORTOGRAFIA + patere divaggi evacanze: | attivta det tempo libero: © passato prossimo: * intonazione eilamativa chiecere e care fare paszegaiate, snore ‘xsi eaccordo sun el 4] casa / jrmarkni si rarie | aca, accogtve for’ scotadalfausi are ina sce) rmezzi di trasporto: ache | * viagg: meza ditrasporta, —_~ alcun oartcpipassati__| 0 ortagraia de suoni sk ef] ora 8 il prossime treo sistemazioni, Luoghi di imegolari (scuals / fischio, sciopero er? vacarea + awerole6 espresion = chieceree dae mesiestagioni settembre, di ternpo con I passeto informazion turetene: |” auturno prossme: un anno fa, potremmo avere una * tempo atmosferico: piove, gi, appena, planta dela ca? Cellsow fron. ancora + parlare di luoghi, attivita, |» begagli '* pronome locativo ci Estemavions dove avere’ |) aggetnureral drat prepenizent aloggato? trina, seccndo 6 ogo + parlare del tempo © document: passaport, 2.in da, per ammosfeieo: ebelotnutto, | cara dideniia = proromi drett fa fredsocatio 3! persona: + raccontare fat passat bolas e 000 andata n Francia o corner quando, Se perche, per Elementi cultural: vacanze e abitudin deg itaiani,alcune mete turtiche (Toscana, Sida, Venei,lago di Como, Dolomiti, Cinque Terre, Umbria (CULTUEEA | Un fine soetimana in talla p.38 Test p. 40 tel 3 ME dice Unita OZ Cercavo qualcosa. Pr rol LEssIco + escivers fate nga imteragie nun negone- chiedere bani di consume avete delle caria da pac? vole def pane, Cearco un pao al pantateni ~ chiederee cre la quantita, il prezzo a tagli: quanto ine wwole?, quarto costa, che tagla ha? ~ informars sultaspett: comesto? © imeroore I teetono: pronto?, ore parare on lingsgner Guidi * Yip a negoriee paneiteri, macelia, forsta * tipi merce quart eto, chit, hiro * tipi di contenitore: scatola, barattolo + capi di abbigismento ealcun accessovi * aggetv per descrivere capi di adbigiamento: lingo, Sportivo ‘0 tess @ dsegni di corone ofon nas beshsonahdeo bhai ol reels a (© prenai + indirett ct 3° persona = partitva ne: quanto ne vuole?, me voglio 2 chil = comparatv regolai (pi, ‘meno, come) ‘+ cqgettvi€ pronomi possessvi (Sintes) = pregosizonilocative Ing con nego edo con negozenti ‘¢ Simpersonale ‘© praposizori dia: din Jana, a righe + sun [4] magiinne) Consonant! dappie ‘© suoni 1 f] (vero /fae0) Elementi cultural Eee « | Che cose m macte tn teaty? Test (este, ize regal Up, rari di aperture e chiusura dei negod, abitucini neal acquit, prodoti made in ay p. 60 p. 62 FUNZIONI LEssico * cescivers la propria famiglia: le iia dimia soreta + augurere: buon Natale, fale enno nuorat + cescnver I 2epett tsico la persona: ha capelt lagi, esinpaio * cescivere of studi fat: frequento i terz0 arno, sone stato boctar0 * parire doa scuol: prendevo def bei vo * nomi di parentea: cog, ipote «festa di famiglia ¢ augui: felcitezioni per ia nesta + aspetto fii (eterze, /- fate queleosa/ tere progetti_ | di luogo: davanti a, vicino a, = alcuni verb iegolar: sar, |» intonazion’ e segrali perl futuro: quesrestare | su sopva andra, marremo, dowremo|— dscorshi (ah, pero: ‘andramo in Francia (© nummer de 100 8 1000000 + imperfetto per parare l0%9..; 907: 20, si) + late oromesse: 'gtr | © nomi di animal gata, = adioni abiluali pessate che i ater scimmia = azn passate gid in corso «+ tare previsioni: domani | © stiumenti musical: chitara, 0 paralele il tempo sara belo tromba ~ descrivere stati fscl «tare suapostzeent: hanno 2 pskclogic suoneta,sar2 i postino '= opposizione moerfetto dasctivate stuaziori € passato prossino ‘ed eventi passat: mentre Ar troduzione) scendeo le scale. ho © conneitivi causal perch incontato i tuo vcino slecome © futuro con se Elementi cultural: tici di cse, eppcrtitra vcr, aredamento e ogg tpic delle ace italane,animali domestic, musica italara, Hitalano nella musica ESSSEST Cenc \| citatia in musica p. 104 Test p. 106 Unita OF Come stai? p. 108 eC ean Ufo] Cor Loy ear + pataredi benesseteedi | » part del corpo 2) © iperativa cn pronami; | » suo (infrmiara/ sport + Verb di movimento: prencio, o prenda yom) + chiedere e dire come si sta sdraiarsi, alzarsi, saitellare '* oncesizione imperfetto e * dittonghi: ja /ai/ io off * pafare dela propna salute: | « esressioni per arlre dela passato prossimo inte), | uo/ed mi fe male, misono fatto salute: ammalato, guerito —_* alcuni pronomie aggettivi | © consonanti (ripasso} mai matte edstub\ invefini mente, ressure, '* raccontare che cosa ‘cure e medicivali -quaicesa, quakuno, estccesso mmadicine alternative ‘quake, acurs + chiedere e dare consi | + ersozone-statid'animo: © proromi con fre mole: per la salute: potrebbe ‘ho sone, sono innamorata mille famale consglanmy quakosa per | © axyari cuere cervalo verb rlesiv e passato Je punture d'msetto?, (© espressioni di ‘requenza: prossimo_ potebbe provare a mertere | trevote al cettmsna, © cendaionale del veri potere el ghiacio tne vole afaana « covere per dere consgh © non. plaa ancora © connetiv: prime di, dopo, durante, entre Elementi cuttral: sport e benessere, sport ester e nuovi tipi di spor, cuts, medicre alternative, medico di amigia, deta mediterranea, ‘erm= EGET Cr 00) seta meciterranee, Terme spa p. 126 p. 128 Appendice pan Sezione escreizi Ba Sintesi grammaticale p58 cinque fs Pront € via! Italiano, amore a prima vista In questa unita ti presenti, parli del tuo rapporto con Je lingue straniere e ripassi gli argomenti principali del livello Al. Per me l'Italia é... I Che cos'é per te Italia? 1 Scivile prime 5 parole sullaliae sugliitaiani 2 SctiviS nomi di che ti vengono in mente. personaggi taliani del presente 0 del passato famosi nel tuo Paese 3 Dai un colore allitala, Perche hai scetto 4 Scrivil nome dei 5 luoghi italiani che preterisc!. questo colore? Io studio l’italiano per... ‘2a. Esistono tanti motivi per studiare italiano, Perché queste persone studiano Italiano? Associa a ogni persona il motivo giusto. d perstudio SONO UNA STUDENTESSA ERASMUS E LITALIANO 2 NEL MIO PIANO DI STUDI. a per lavoro b per turismo © per le proprie origini © per amore per interesse culturale HO LUN FIDANZATO ITALIANO E Mt PIACEREREE VIVERE IN ITALIA. A00EO IL MAL AORIATICO & OSNI ANNO VADO IN VACANZA IN EMILIA-ROMAGNA LITALIANO & UTILE PER LA MIA PROFESSIONE, SONO UN CANTANTE LIRICO. LIRICA, IL CIBO E IL VINO TALIM, LITALIANO E LA LINGLIA DEI MEI NONN,, CHE VENGONO DALLA CALABRIA, ‘Sb E tu? Perché studi italiano? Fai un sondaggio nella tua classe e scopri per queli motivi i tuoi compagni studiano italiano. sette ff 7 Presentarsi ——= —™ CE Ia Prima di ascoltare. Guarda le foto ¢falipotes. chi sono queste persone? Che lavoro fanno? Perce suito in ala? ai 2 che cosa pensa di Milano 1c & interviste veloc Hai 2 minuti di tempo per conoscere il tuo ‘compagno. Il tue compagno tira il dado e parla i uno di questi argomenti (1 = Informazioni personal; 2= lavoro ecc.); tu prendi nota di quello che dice. Dopo 2 minutitiri tu il dado e racconti Poi cambia compagno e ripeti 'attivita. 1 Informazioni personall nome, eta, nazionalita, stato civile) 2 lavoro 3 famiglia 4 tempo libero 5 musica 6 sport Presentarsi CU eS Ee st) a a TERIA Ascotta ta seconda parte dell'intervista a Yoshiko e Andy ¢ seegll fe risposte gluste, Andy | Io 1 Dove hai studiato "italiano? a Da solo, in internet 'b In.un corso di taliano, ¢ Non ho mei stud.ato 2. stato facile imparare Fitaliano? a Si, uguale alla mia lingua. b Abbastanza, mi ha aiutato il francese Per niente, italiano @ la mia lingua sono molto divers ‘Che cosa @ difficile pr te nelio studio della lingua italiana? La pronuncia. Iverbi Imparare le parole nuove Capire quando gli ati parlano. Parlare Scrvere | Che cosa ti piace fare in classe? Parlare, ] Leggere. oO Scrivere. ] 1 ] 1 Ascoltare. Fare esorczi d lessico. U Fare esercizi di grammatica o Oo 0 Secondo te, qual é la cosa pitt importante per parlare bene una lingua? | _ vere un dizionario e tradurre tutto nella propria lingua. Oo Oo | CO Ascoltare musica e guardere film in lingua originale Parlare anche Fuori dalla classe. Fare esercizi di pronuncia, _! Studiare la aremmatica gq | Leggere libri in lingua originale. ] seanceaseancealsmance ule 2b Ora rispondi tu alle comande. Poi confronta le tue risposte con un compagno. ‘2c in italiano si dice “val pit la pratica della grammatica": anche nella tua lingua c’8 questo proverbio? Che cosa signitica? Sei d'accordo? Discuti con un compagno. cove 9 ME Presentarsi ‘2c Che rapporto hai con le lingue straniere? Ti piacciono le lingue straniere? Sei bravo/a a studiarle? Rispondi al test, scopri il risultato, poi leggi il tuo profilo e i consigli giusti per te in Appendice (0. 130). (&) com’, secondo te, un bravo insegnante di fingue? 1a |_| Non chiodo troppo So un osorcizio 8 troppo diffiotlo por mo, mi dice di non farlo, b |_]Sa spiegare bene le parole nuove e la grammatica; m: comegge ‘sempre quando pario 0 scrivo. c (1a creare interesse ret la lingua con argomentie attivita ivertenti. Qualcuno ti regala un fibro in una lingua straniera che studi da sei mesi. Tre settimane dopo ti chiede se ti& piaciuto. ‘a __|Mi piace leggere anche in lingua straniora, Ho letto tutto il Wro ho capita abbastanza, b |_|Gon aiuto del dizionarco e della grammatica ho gia letto 20 pagine. © _]A essere onestofa, ho letto solo 4 payine © pol Ino smessu. Ci sony tps parole che non capisco. & Auma festa incontri un raga220 di Roma. ‘a | |Dico alcune frasi in italiano che ho imparato, poi perd parlo poco perché non voglio. fare enti b [ico “ciao” + poi chiedo se parla la mie lingua, perché non so parlere Lene in italiano cc _|Provo a pailare, Faze errori é normale, Vimportante é farsi capite. Ascolti la radio in lingua straniera? a |] Quast mai, Parianc velocemente e non tiesco a seguite il ciscots0. b | |Qualche volta, ma la lingus della radio é diversa da quella che studio sui libri e percid non capisoo bene. © |_]Spesso, Sono curtoso/e ai vedere che cosa riesco a capire e a volte mi piace anche solo cespoltare il suono dolla Lmaqua Sei in un Paese straniero e chiedi a un passante dov'é una via. Non ti capisce. a _]Ripeto la domande oon altre parole. b | ]Gerco qualouno che panli la mia lingua © _]Gti most i biglietto con Vindirizzo ‘oho core, E intoroscante contiro come pronunci il nome dels vial Presentar Seiin un ristorante a Napoli. Hai mangiato molto bene. tl cameriere ti chiede qualcosa che non capisci. a _|Chiedo se pad ripetere e parlare lentamente. b __|Ceico nel mio dizionario le parole che non capisco 0 paso disettaments il dizionario al cameriere. © __| Indico il mio piatto voto e dico “buonissimo!” @ a __]Certo, voglio provare tn dessert tipico del luogo. ‘cameriere ti chiede se vuoi un dolce. b _|Leggo con attenzione il menu, ma poi ordino un gelato perché Mut CULLSLU Ul allt dessa. ¢ _|Non he capite quello che ha detio ¢ per sicurensa dico di no ‘a _|Sono sempre curioso di imparare parole nuove Quando toro so dite 4 0 5 parole in quella lingua. vvacanza in un Paese dove si parla una lingua che non conos b __|Patlo ing'ese per comunicare; la lingua del posto non mi interessa, ‘mi sembra strana ¢ |_| Pronoto una stanza in un albergo dove si parla le mia lingua, ost non ho problemi. Hai parcheggiato la tua auto nel centro di una citta straniera. ‘Quando torni un vigile sta mettendo una multa sulla tua auto, a _| Ghiedo al vigile se parla la mia lingua. | Geico di capire che cosa e'é soritio sul biglietio e chiedo al vigile qualche parola che non capisco, ¢ _|Mi scuso con il vigile, probabilmente ho nercheggiato dove non si pud, Seoptl I lsuluato Soma L stanboll soguath . > +3+-3 ° 2 * OO ° | « + —_—_——— 4, | @ | 5 & + . * 7 na 8 & 9 + e und fn Comunicare in classe Rico! la classe? a nomi di questi oggetti In gruppi di 3. Guardate il disegno: avete § minuti di tempo per scrivere su un foglio tutti i degli oggetti, Vince i gruppo che scrive pit: nomi. @ b Che cosa dici per... Riordina le parole delle frasi nei fumetti. Poi associa ogni frase alla sua funzione comunicativa, a chiedere la tracuzione di una parola bb chiedere il sianfcato di una parola —_—— ¢ chiedere come si scrive una parola capito /ho d dire che non hai capito e chiedere di ripetere @ dire che hai capita L f chiedere scusa se nan sei puntuale ae che / significa / arrivederci / cosa si/ book / dice / in/ come / italiano oy Saco cagetiia orf ( i | pe Ee | len Y vrio sist 4) ( = = \ Z NN Ya Pro ino fen ito, /Favore / ripetere, / puoi f per\\ 4 _ ps ips pe a / [| 41/ chioccolf sive / come (Ci \ i a! ” »~ GO 12 foodie Comunicare in classe imi ‘Bo Le parole della grammatica Gioco a squadre. Rubabandiera. Ascoltate le istruzioni dell'insegnante. Leggete la presentazione di Giuseppe ¢ rispondete alle domande. Trovate nel testo * 3 nomi + 3 nomi proori: * 3 verbi; » 3 aggettiv; © 3 articli deterrinativi, * 2 articoli indeterminativi, + 3 preposizioni cusepye con alLeccemawoinsica | BeSamcnmamogiecl me gle Seine Ales | Face ol rastccere, loro in unartica pactccerta nel centred Trapan. imo evorom ace moto, Euna passione a farig'a mo pacr e mio nono erano pasticcen llmio dolce preferito 2 la caseata sicllians. LaStlls Bbellstne fracan buna cd “cca Bd Tris grammaticale Gioco a squadre. Ascoltate le istruzioni dell’insegnante. Rispondete alle sue domande (Appendice, p. 130). La squadra che inizia sceglie l'argomento della domanda tra isequenti, 1 verbi 2. pronorni 3 aggettvi tredici I B Ripassare Alo Lora cerca lavoro come ragazza alla pari. Ha scritto un annuncio, ma ha fatto 10 errori. Trova gli errori e correggili. Cerco lavoro a Roma come agazza alla pari 1 chiamo Lora, sono nglesat ho 21 anno, ‘Studio giomalise e sono in alia per mese per migiorae ‘i taliano, Mi piaciono mel bambi pico, so caviar i spaghetti e suorare 4 pavafnrte Sore ura pecsons allege ho tanto pazionea Questo la tria ¢- mai: superlorae@ gmail.com Bb Leggi le 2 e-mail che Lora ha ricevuto in risposta al suo annuncio e completa con gli articoli indeterminativi e le desinenze mancanti. Secondo te, Lora quale famiglia scegliera? Da: elsebetta.roccadyahoo it ‘A: superoratgmal.com ‘Oggeito: ragazza alla pat Cara Lora, ho letto il tuo annuncio @ vorrei incontrart Mi chiamo Elisabetta, vivo a Roma # ho tre figl_: Lucio, Paolo e Stefano. Lucio é i pt piccol__. ha 5 anni va alla scuola matern__. Paoio ha anni ed @ ____bambin — molto intelligent ___e curios. E per finire o°@ Stefano, che él ait: grand, ha 13 anni ed & gioca a calcio un ragazzo sportiv. : tutti pomerigg ‘ea basket. lo cone intermiera e sto fuori casa molt ore ‘al giorno, por questo ho bisogno di una baby-sittor che ia con i mi bambi. Tioffro vitto, aloggio e _— stipendio di 120 euro, al mese. Tiallego __nostr_ foto. Bisabetta 14 I quattordici ~~ Da: marco. venditt vr it A: supertora@omei.com | Ougetto: ragazza alla pati Gentle Lora, Corshiamo una ragazza alla pari come te! ‘Absiam9 due bambin_: Matteo e Stela, Stela @ Piccola 1 anno, @ motte dole v calm Matieo ha 7 annied 6 bambino vivac. ~ Frequenta Ie scuola internazional ben Foauen Ie pala bene Due volt_ alla settiman— Mattoo fa lecione Aiplanetorte, perche gi place maite la musta ‘Stamo ___ famiglia tranguill__e da 3 anni ospitiamo ragaz7e sila pan ingioa— per rev perioai. Abitiamo a Frascati, a circa 20 km da Roma. Toffriamo vitto, alloggio 150 eur moneili, Aspeitiamc tu risposta, Marco e Laura Alo Ripassiamo i verbi al presente. Scegli il verbo giusto e non esistono e sono errori. Il pesce d'aprile naleuni Poesi de! mondo il primo aprile 0 ‘1 giomo degh scherzie delle notisie strane. 5@ altenzione alle spalfe! Gi italiani infuti Tabitudine di apperdere un “pesce d'aprile” sulla schiena deg amici per prendertim giro, I pesci daprile (4) 2.casa, in uffico, stllautobus tutto I mondo scare atten! In questo pazzo giomo anche le televisioni ei giomali (6) ______a fare scherait Un pesee @aprile storico & quello degli alberi di spaghetti: la BBC, importante canale relevisivo inglese, nel 1957 (6) —_______un reportage sulla raccolta dept spaghetti dagli alberi in Svizzera, Alcuni spettatori ci credono e li) comprare. Ma gi spaghettt non (@) sugli alberit Net 1977, invece. il giornale «The Guardiany in Talis in questo giome, fete essere dappertutto: Allora, creduloni di (9)___ wnarticolo sullisola di San Serriffe, che non (10) tae 6 ata b sei b facia ce ¢ fora 2 a siete 7 a volono b sono 'b vuolano « siamo voglono 3a ha 8 a crescono b hanno b crescete € abbiamo « cresciame 4 a potano 9 a sciiv b possano b serive © possono © sctiva 5 a sidverte 10 a esista b sidivertono b esisto ¢ divertono ¢ esiste Fipassare M/E completa il testo, Attenzione: alcuni verbi Se anche voi (11) i fare uno scherz0 a ari o parent, (12) scegliere uno i questi #Se (13) , mettete un po' di coriandolt nellomabrello chiuso di qualeumo, poi aspetate ‘quando questa persona (14) eapre ombrello + Spostate tutti gli orologi di czsa indietro di unvora (ona attenaione se avete appuntameati important. + Se un amico (1s) ___a trovarvi, prima li ollrigl il cafe. meitete i sale nella euccheriera al posto dello zucchero (outimo scherzo, sempre! Duon pesce aprile a tut " decidono decidiamo decidete potete possono puotete piova piovere piove esce sce esca vene viene venga 2 B 4 15 aundal mmm Ricassare La giomata di Monica Lamattina (1) 2 la fren, 8) 2 “) lecolacione, Unio gatio (5) am, fa colazione anche lu, ei xn @ poi (6) ____ d wovo. Arrivo in oopodal alo 9, (7) - iinago roscoe inzio « kuorare: eono un madioo clown e feocio ridere i bambi welati Mi impegno molto nel mio lavoro, per me il sorrigo dun bambino é la cosa pit balla del mondo! Se i bamtini (@__ io sono foe. Alle 3 vedo a prarzo, wang un penino, (9) ____unpo'epoi torno allavoro fino ale 18. Ogni tanto pavvo una vorcta fuori. lo @ i miei amie’ (10) alle 7.30, insieme ‘© Completa con | verbi all'imperativo. li professor Scotti & tun insegnante molto Severo. Queste son le regole che ha scritto 2 alla lavagna. $ Non 4 Non 5 z E per fnire.. 7) ED 16 Bp sexi 6 Prima di useire we Ald Completa il racconto di Monica con i verbi rflessivi. Attenzione: i verbi non sono in ordine. sveylians (2 vulle)s vive tsi imunibasi¢ tilassarsi s eduur eins’ (2 wile) ¢ levarsi y epatersi r salutarsi/ vests! meters: in un bor i centro © a vols andamo al cinoma, A fin sorcta (11) in oro a cava Anche ee cona etanea, (12) wortenta cles bala gerrate ‘Se vuoi essere un bravo studente... 1 Now __chiacchierans _ quando splege o un tuo eompagno parlal ‘sempre leompltil inclasse! La classe non é un bar. il pellvlare! appunti quando parlot ilpermessot sempre tl libro e ll quaderno! if 4h Ripassare M/E Forma le frasi con le preposizioni 1 Studio inglese di la panna, 2 Iitreno parte a Grecia. 3 Il Partenone sitrova — «a tuna notte. 4 Vorrei prenotare una camera in due minuti 5 lo prendo una doccolata con Manchester 6 Sarah @ inglase, per ‘ve anni 7 Vado in vacanza ta Patigi Completa i dialoghi 1 IN SEGRETERIA = Buongiorno, vorrei chiedere un‘informazione Prego, mi dica. . a = Il corso di informatica costa 400 euro e dura 3 mesi. Fe 1 Due sere alla settimana, © Scusi, un’altra domanda, Luned! prossimo, alle 14. (Ok, grazie, posso iscrivermi adesso? Certo, Luigi Motta, PER STRADA . . . . 2 wm Scusa, Lostello @ in via Garibaldi. . . . . 3 . lt No, &vicno, puci andere a piedi. Devi andare dritto fino alla fontana e poi girare a sinistra. Ok, grazie! ALBAR Buongiomo, vuole ordinare? . ™ Naturole o gassata? © Gassata, graze. . 2 51, un caffé mecchiato. = Eccoa el, . m 2euroe 30, Il quiz della comunicazione Gioco a squadre, Scegliete domande da 1, 2 0 3 punti. Che cosa dite in queste situazioni? (appendice, p. 130). Vince la squadra che fa piti punti . Buon azpetital he-cooadcia tavolaprinca al incominciare a marviars? siciassete ff 17 Unita E tu, dove sei andato Bin vacanza? In questa unita impari a parlare delle vacanze, a chiedere e dare informazioni su un viaggio, a localizzare nel tempo e nello spazio, a raccontare dei fatti al passato. @ I Dove ti piace passare le vacanze? Associa i lughi alle foto. a in montagna © almare @ in.una citta dente b in campagna d alfesiero ¥ allago 18 ff scott Che cosa ti piace fare in vacanza? Dove puoi fare queste cose? Mi piace no G2) dove? fare lunche passeagiaze almare, in moncaana sciare fare fotografie comprare souvenir stare con gli amici 2 tomo 3 dlethitac 4 vena per andare int vatanza? Riordina le lettere rispuridl. 5 temo, 6 oerae 7 munpall 8 amanicch dcomoreff 19 Per capire EOE et Di che cosa parlano i due uomini in treno? 1 Claudio chiede informazoni alla bigletteria perché a ha perso i reno b non saa che ora parte il reno. ¢ deve comprare il bigietto, 2 Claudio in treno para ‘a con la persona che ha vicino. b con.um amico, con un college i lavoro, 3 Claudio é in viaggio 2 per lavoro. bb perché va a trovare la sua ragazza. © perché va in vacanza, PARTENZA Milano a Ib ERED Ascotte 1. Clautio é alla stazione Ji Milano, Ascot Ac ETE Ascolto 2. scrivi gli orari di partenza e di La Prima di ascoltare. In coppla. Guardate | diseani e immaginate che cosa & successo a Claudio. fugu © sceyli la riyposta giusta, 4 Claudio va a a Bologna. b Firenze, « Pama, 5 estate scorsa Leo @ andato in vacanza a aSan Gimignano. b in Australia © a Viareggio. 6 Che poriodo dell'anno e? a Estate b Autunno. € Inverno. rrivo dei treni, poi scegli la risposta giusta. Bologna aRATVD = Y | Bologna 1 Per andare a Firenze non ci sone pil ‘reni, bb bisogna cambiare treno a Bologna, 2 Ala bigletteria Claudio compra 2 il supplemento Intercity per Borogre. b ilbiglietto per Firenze. 3 Claudio paga a Teuoe 50. b Seuroe 70. 20 Ff vent TA | Firenze 1 Ltueca 2 [Volterra 3 [| Empoli 4 (Pisa 5 _IFiesole 6 LIcertaldo 7 Ovinei 8 L_lLivorno 9 (Sen Gimignano 10 (1 Viareggio 11 LIPistoia 12 (san Minato 1 In estate Claudio ha lavorato. 2 Gli amici di Claudio vivono vicino a Firenze. 3. Claudio non ha mai visto Firenze, 4 Gli amici di Claudio non hanno la macchina, 5 Leo va spesso in vacanza in Toscana, 6 | genitori di Leo hanno una casa al mare, 7 Leo vorrebbe andare in vacanza in Australia I Le vacanze degli italiani ‘a Rispondi al questionario e poi confronta le tue risposte con un compagno. imaginare quali risposte sceglie la maggioranza degli italiani. Insieme provate 1 Dove hai passato le vacanze ‘quest’anno? 4 ‘4 Nel mio Passe b Alesiero 2 Con chi? Con la mia femighia. Gon il mio /1a mia partner ¢ Con un amico / un'amica Gon un gruppo ai emici @ Altro 3 Dove sei andato/a? a Al mare, b In montegna. ¢ Incampagna, 4 In una citta d'art fal Aino wat eh ee RE 4 Con quale mezzo di trasporto? ‘In automobile. b In acres, ¢ Intreno. 4 Alto Ascolte 3. Segna con una X le localita della Toscana che senti nominare dai 2 amici. © Dove hai alloggiato? Unita 011 Per capire Zi a In un villaggio tumistico. Incampeggio. ¢ nun agritunismo, In un bed anc breakfast. e Incasadi amic: i Alize at LUO nts A Perché hal scelto questo posto? a Pecabitudine. b Perla bellezza det luoats © Petl'interesse storico-artistico. a Perché oi sono temte cose da fare. © Alno Che cosa ti piace fare nelle vacanze? 4 Visitare post nuovi. Riposare, © Conoscere nuove persone. 4 Avere tempo libero por divertirini, peAlro URN SUIS WY UE Per capire I Unita 01 [b Leggi larticolo e associa i titoli ai paragrafi. Gli italiani amano la compagnia 'b Quanti italiani vanno in vacanza? © Lamacchina & il mezzo di trasporto preferito Vacanze di riposo 0 attive? ¢ Dove vanno ali italiani in vacanza? Pit curiosi che prudenti La foto degli italiani in vacanza —_———_— Finalmente si ticomincia a partire durante le ferie: secondo la Doxa nel 2013 il 44% degli italiani ® andato in vacanza, e di questi '80% er un periodo tra 7 e1 15 giornl. Un dato significativo che mostra una leggera crescita dei vacanzieri, dopo la forte caduta (-13%) registrata negli anni scorst (dal 56% nel 2010, 149% nel 2011, fino al 43% nel 2012). 2. {IL mare testa la destinazione privilegiata trasporto per le vacanze, auto @in testa alla classifica (65%), sequita dall'aereo (21%), al treno (79) e da altri mezzi (7%). 128% di chi viaggia in aereo ha dichiarato di aver usato sul posto un'auto anoleggio. 22 [Pvenine e ‘Macome scelgono la destinazione delle vvacanze gli italiani? Lindagine individua tre categorie: Icuriosi, che cercano localita completamente nuove (36%); i prudenti, che privilegiano luoghi gia visitati una o pitt volte (35%) e gli abitudinari, che tornano sempre nello stesso posto (29%), 5 Lacosa pit importante sono peri Ie artivita che si possono sunlgere in vacarza: 121% “eompagnont”, quindl Forse davremmo parlare di italiani sempre pitt social, so ¢ wero che 2 su 10, soprattutto trai 15 e134 anni, si affidano ai social network anche durant Ja vacanza per travare sui posto nuovi amici che condividono le stesse passioni. 1 tut tata specizzat in sncang si opinions Unita 011 Per capire Zz | 2c. Completa il riassunto con le informazioni del testo. ‘Secondo |'indagine della Doxa, gli italiani che sono andati in vacanza sono ¢ Poco aumente nel 2015) —_____rfnetinal 2612 a ; Gil italiani per le vacanze preferiscono sempre @)_____ 1 67%). Ls @___e la ) _______sono al secondo pasta, Al ter70 posta ci sono le () € al quarto posto i tour 1° primo organizzatiinsieme ay) eg ced La maggioranza degli italiani ha passata le vacanze in Italia. Solo il 3° terz0 © @andato all’estero, 4 quarto Per viaggiare il to) _ deg italiani preferisce l'auto; 5° quinto al second posta viene 'aereo ila )@ al terzo posta 6 sesto Gl 794) itz) 7° settimno ax) ____preferisce vistare oosti nuowi in vacanza, 8° ottavo law ‘oma in luoghi che ha gia visto almeno una volta nono el 29% torna sempre nello (15)_______posto. | 10° cecimo Le attivité che si possono fare in un luogo di vacanza sono molto importanti per las degli italiani r7) fo attvita sportive, visita citta o muse o si dedica agli hobby durante le vacanze. Le vacanze sono un momenta per socializzare e per stare in compagnia di alte persorte peril) UegH intervista. 4 22d Cerca nei diversi paragrati del testo i sinoni 1 aliitalian’ partono durante le vacanze (par. 1) 2 italiani vanno fuor dal'talia (par. 2) delle parole sottolineate. 3 ‘auto é al prima posto (par. 3) 4 epersone che amano fare sempre le stesse cose (per. 4) 5 oliitaliani che vanna in vacangs (oer. 5) 6 gil italiani che am: 9 tanta persone (par 6) l Confronto tra Qulture Le vacanze * Qual é la stagione preferita per le vacanze nel tuo Paese? * Dove si va in vacanza? * Qual é il mezzo di trasporto pil usato? * Quanto durano di solito le vacanze? venti Lessico tT Mesi e stagioni Be © comerone ie aio marzo/ agosto / giugno / gennaio f ottobre / aprile / dicembre / fedbraio J novembre / maggio s luglio / settembre Italia? ser mesial posto aiusto. 1b In copia. Rispondete alle domande. * Quando iniziano ¢ finiscono la primavera /|'estate /I'autunno fT inverno in Italia? E nel tuo Pacse? sInestate + Qual é la tua stagione preferita? Perché? a gugno + Incche giorno e mese sei natofe? 112" guano lin che mese sei andatova in vecanza “tia volta? Quando inizia e quando finisce la scuola nel tuo Paese? tT Tempo atmosferico a 2a Associa le espressioni ai disegni. CB ilsole, & bello / fa caldo / nevica / c’é nebbia/ piove / fa freddo / c’ vento / @ nuvo\oso, é brutto 5 24 Ff rertiquativo Unita 01 I Lessico iz a ‘2b Com’e il tempo nelle varie stagioni in Italia? 1 Ininverne fa freddo, 3 Inestate 2 Inprimavera 4 Inautunno © Come sono Ie stagioni ne! tuo Paese! + Com’ il tempo ogai? °c In coppie. Lo studente B va in Appendice (p. 131). A turno fate delle domande per sapere come il tempo in un certo posto. Rispondete guardando lecartine. Allisircona GE m Combi verapc ogg a Torino? AO = Aosta © Pose AQ= Aquila 80 = Bologna CZ = Catanzaro * Facaldotfredido. Ml= Milano *# CBs nome (vento, nebba). PA = Palermo © EB +agg. (2uvcloso, bello), PG = Perugia Wiccsiare G& Ba Ascolta i dizloghi e completa la tabella. destinazione mezzoditrasporto | duratadel viaggio _| tempo atmosterico 1 2 3 = 4 a SBD Associa le domande alle risposte. meegree anita lesan mere! 1 LJ Come @ andato il vaggio? a Al mare, in Sardegna. 2] Dove sei stato? b Con un‘amica. BComea stato Il viagclo? 3 C1 Come ci sei andato? ¢ Tre settimene. meelicl 4 (J Quanto é durato il viaggio? d Sette ore, 5 [| Che cosa é sucesso? e Inun bellissimo campeggio sul mare. 6 LJ Con chi sei andato in vacanza? f In zereo fino a Vienna e poi in treno. 7 LJ Quanto sci stato via? g Itrene @ portito in ritardo c cos! abbiomo perso il traghetto. 8 LI Comee stato il tempo? h Bellissimo, c’é stato il sole tutti i giorni 9 (1 Dove avete alloggiato? i. Abbastanza bene, ma il tempo non é stato molto bello, 3c In coppia Parlate delle vostre vacanze. Fate le domande delesercizio 3b al vostro compagno. IESE> venticingue fff 25 MEM Lessico I Unita 01 tT Bagagli fle Leggi il messaggio di Tiziana e segna con una x gli oggetti che Stefano deve portare. soe) Ciao Stefano, hr inte adesso di prepara fa valigi. Non vedo ora di parte! Non dimentcart i prendere il passaporto, i bigittdel’aereo, a machina fotogratcae fa quida. In ibrera non ho trovato una cartina stradiale cella Bulgria, ma forse la passtamo trovare in aeroport. Porta la crema sole e non cirenticae al occhilt a sole! Prendi ll uo zaino, sara ute per le passeggiate In montagna. ivediamo sabato mattina alle 7.20 sotto casa tua, Un becia, Tit Ab In gruppi. c’e qualcosa che portate sempre con voi quando viaggiate e che non potete lasciare 2 casa? 1 All'Ufficio Informazioni ima di ascoltare. In coppia. Rispondete alle domande. 1 Guardete le foto. Di quale ditta italiana si tratta? Che cosa ha di speciale questa citta? Ci siete mai stati? 2 John e Kate sono appena arrivati in questa citta e vanno all Ufficio Informazioni Turistiche. Secondo vei, quali informazioni cercano? a fb Ascolto 1. Ascolta il dialoga e rispondi. Vero o falso? John e Kate vor si fermano a Venez per una settimana. vorrebbero dormire allostello, prenotano un albergo, vogliono un elenco dei ristorant chiedono una piantina della cites, compreno una gutda tunstica comprano i bilieti peril vaporetto. compreno la Venice card hanno pia di 30 anni chiedono informazioni su mostre e spettacol. o ooo00000 Seoransuns 26 BJ ventise Unita 01 I Lessico iz @ Se Ascolto 2, Completa le frasi. 1 lpemottamente alfostello costa eu 2 La quida con a piantina costa ________ euro. 3 Labbonamento de! vaporetto valido tre aiorni costa ___ euro. a” 4 La Venice card valida tre giorni costa euro, [TERE Ascolto 3. Scrivi le domande che John fa all'impiegate dell’ Ufficio Informazioni. Poi escolte il dialogo e confronta. '= Buongloma, vorremo aicune informaztonl. ao taibergo) a2 (ostelfo) =e (piantina della citta) =o (Giglet per il veporetto) "0 (ebbonamenti) =o (enice card) =o (fare la Venice card) =e \informazioni su spettacoli e mostre} = Ferfetto, a ringraziamo molto ™ Buongiomo, mi dica.. 1 Vi posso dare una lista degli alberghl con i prezz, potete vedere ra quell a2 stelle, oppure potreste provareall'Ostelo della Giovents.€ la sistemazione pit economica, costa 30 euto a notte 1 sull'isola della Giudecca, i fronte a San Marco, Ci passa il veporetto, i numero 82. Si, ce n’& una piccola che & gratuita, altimenti ne ho tuna pili dettagliata che @ in vendita con questa guida a Seu. No, mi dispiace, dovete andare alla biglettera, ¢ propric qui fuori WS, ci sono degli abbonamenti per un giorno, tre giorni fe sett givin Te giomi costano 22 euro, me forse potteste fare la Venice card... mE una tessera che vi permette di utlizzate i trasporti pubblici e di entrare anche gratuitamente in molt ‘musei. Per tre giomi costa 35 euro. 1S, se volete ve la faccio anche subito. 5 ¥/ do un depiiant con tuiti gli eventie le manifestazioni del mese di febbraio, ‘™ Di nulla, Buone vacanze| ventisete ff 27 Grammatica Bisssaio prossimo: ausiliari e accordo @ Ha Leggi I'e-mail e rispondi alle domande. Cera Nathalie, come siai? Sei partta solo da due mesi, ma ci manchi giétantissimo! Com’® la vta in Canada? Hai imparato linglese? Ti trow bene in casa of tua sorella? Ela tua nipotina? Chisea com's diventata crenda! No: slirmo tutti bane, ciamo stalin vacenza, ma non tuttinsiome, a parte un fine gattimana che abbiarro passato in camipagna a casa di Too. fo ad agosto sono rimasta a casa parché @ nato Jaccpo, i bimso ci mia sorela, ma la prima satimana di te 9 neware ina mia vanchia amina in Francia a Try 1 Dove si trova Nathalie? 3 Dove sono andati Cecilia ed Ettore? 2 Dove & andata Chiara in vacanza? Con chi? 4 Che cosa vagliono fare tutt insieme a dicembre? a 1b Rileggi e-mail e sottolinea i verbi al passato prossimo. Poi scriil nella tabella passato prossimo con essere passato prossimo con avere se parzita tai mparazo. ws Ic Completa la regola sull’uso degli ausiliari | verb) transit, coe i verbi che possono avere un complemento oggetto (chi? che cosa?), par formare i passato prossimo usano 'austane 3__inparavetingece? @« 1 Clse’ pantita solo da due mes. 3 | load agosto sono rimasta a casa. 2 LE la tua nipotina? Chissa com’é civentata grande! 4 _ Eun posto magnifico, si sono divertiti moltissimo. le frasi alle regole sull'uso dell‘ausiliare essere, Poi completa con oli esempi che hai trovato nell'e-mail Lausiliare essere si usa con 2 ivetbi di movimento arora verti ci movimento” ‘0n0 vari che inicano b | verbi riflessivi uno spostamento con tina direzinne precisa (camminare e vaggiare, per esempio, non rertrano d iverbi disizto In questo gruppo), ¢ i verbi che indcano un cambiamento 28 FJ reriotto wm IF Come si iG Ig Completa i dialoghi con Yausiliare essere o avere e la desinenza del perticipio passato. Unita 01 1 Grammatica Ile Leggi queste frasi tratte dall'e-mail di Chiara e completa la regola € ali esempi sull'accordo del participio passato. 1 Seipartita solo da due mest. 2 Hal impsrato l'inalese? 3 Cecilia ed Ettore sono andatiin Sicilia. 4 Hanno preso a nolegaio una barca a vela on Fausilare __ i patio passato rimaneinvariato {le desinenza non cambie) Con Fausilare __ i partipio passato si accoda con il genere e il numero del soogetto. EX Giorgio andato almare Cecile 2 andat_ al mare, Giorgio ed Ettore sono andat.—al mare. Cecile ¢ Nathale sore andate alinare, forma il participio passato dei verbi regolari? -are (es. andare) -ere (@s. sapere) “ite (es. pare) Alcuni participi passati sono irregolari, Trova nell’e-mail il participio passato di questi verbi. Vo essere, | 4 venire 2 rimenere 5 prendere 3 mascere 6 fare 1m Che cosa___fatt_ (vo) domenica? . andat a sciare all Abetone. 2 Ciao, Cristinal Da quanto tempo ron ti vedo! stat_ al mare? N m= 5, __partit_ alnizio di uatio e tornat_ let 3 ™ Ciao, Marco. Ti ______ telefonat_ieri ma non mi rispost_. = Ciao, let stata Milano con Aa. Scuse, lesciat a casa il telefonino! an pers il portafoglio! Dentro avevo 300 euro e tutti i documentil ‘™ Ma Anna, come __fatt_? = _____andat_ al supermercato e ____dimenticat_.l portafoglio alla cassa. '@ Devi tornare subito a. Corri! 5 ™ Perché Mara e Federica non _______ venut__ in montagna ieri? im Perché si alzat (loro) tarcie pers il pullman. 6 = Quando rat (lu? = ____nat_ i110 api ventinove [ff 29 SEE Grammatica I Unita 01 1) @ ii dado dei verbi. (Appendice, p.131) In coppia. A turno pescate una carta con il verbo all’infinito, poi tirate i] dado. Ogni numero corrisponde a una persona (1 = 0; 2» tu.) Coniugat il verbo al pasato prossimo, EEA verbo mangiare + dado n, 4 = roiabbiamo marwiate IL Gioco a squacre. Vince chi compone pit fresi corrette con il passato prossimo. Potete usare la stessa parola pid volte e mettere pi) complementi nella stessa frase. FEI Sand-oha comprato un cowentr hus nego complemento yo) / Sani uun‘informazione ¢ frist ai auc tn lavoro fin un bar ¢ noi le mie sorelle Sivia 2 @@se / un sowenit / tursti in un negozio / @ Londra ¢ ausiliare una focaccia / per Roma Venezia in treno essere avere Amin gruppi. Raccontate ai compagni il pit bel viaggio che avete fatto, 30 Bf rena Unita 01 1 Grammatica iil Wizegrecciont ai tampa conn paaentaprcaaims a@ 2o Guarda Fagende di Paola e completa le frasi jess tre giorni fa 7 due se:timane fa /il mase scorso / l'alto ier la settimana scorse 7 une settimana fa mantel lercatedt | gloved senereli aahate 30 31 1 z 7 Brueles | peugalles s mE Oe iS r compleanne a Aa fs is Vacanza Vacanza Roma akome a Kome Lnasel acca 30 1 ei Llesione tango! cena con Paolo ttano [EX ggié il 22. leri sono andata a Milano. ho visitato i Musei Vaticani, ho inizieto un corso di tango. sono andata @ cana con Paolo. sono stata in vacanza a Roma '8 stata la festa per il compleanno di mia mamma. sono andata a Bruxelles. auswns a ‘2b Osserva le trasie completa la regola, 1S, sono gia stata in Marocco due anni fa 2. No, non sono ancora andata in vacanza, parto la prossima settimana 3 Laereo da Londra @ appena arrivato. E atterrato pochi minuti fa. 4. No, non ho mai vsiteto Firenze, purtroppo. Gli awerbi di tempo gia, ancora, appena e mai si tovare tig __eii Con ancora e mai bisogna mettere non prima del. a@ 2c Completa le frasi con il verbo al passato prossimo e un awerbio di tempo. CB Laura 2 appara com ra (fomare) a casa. arrivata due minut fa 1 Part tia due ore me ion cu, preparare) la vaigia, Der fare i frettat 2 (@rrvare) ala staziona, adesso cerchiamo un taxi @ andiamo in albergo 3 Non___ (io, fare) una vacanza in moto perché he tropa paura. 4 I prossimo fine settimana vorremmo andare a Roma, ma (n0%, prenotare) Vaereo: sperismo di trovare posto! 5 Vado in vacanza in Sicliae _________ (comprare) biglietti per iltraghetto ma —_____________(trovare) un albergo. 6 A miei genitor piacerebbe molto andare a Palermo: non _____ (oro, stare) Sila 2d In copia. Pensate ai post che avete visitato e alle cose che avete fetto, oppure alle cose che si possono fare in vacanza e nel tempo libero. Fate delle domande al vostro compagno come nell’esempio. shaver i=in quel posto cleono ga stata (Gn questo caso “a Roma”) trentuno fff 31 SEE Grammatica I Unita 01 ‘Witzposizion! at iuogo —— Vado neglt Stati —s Ba 2 Leggi i dialoghi e completa la tabella. Uniti, a New “ork, 7 Bef Pacto per'a Frarcia = iat ion Her / Rerivo dal Verto. sinNornshcls Sono parison aereo, da Verona z ‘ort aol enon cone mal rata in Afra, aa =a ims use con inemidi_‘azioni__, in Reryva. La preposizione in @ articolata con | nomi di nazione al plurae.. asiusa con inomi di 'S per si usa con verbo parte da indica la provenienza. Lz preposizione da é semplice con ino @ articolata con i nomi di Scegli la preposizione corretta. '™ Pronto? Ciao Roberta, sono Matilde. @ Ciao, come stai? Sei (1) in a / neil’ Italia? 1 Sj, sono tornata @ di / dela /alle Francia due giorni fa. Sono stata @) a in / of Marsilia per una fre € la prossima settimana parto (4) a/ da / per Boston. Vai di nuovo tail’ in / nel’ America? E quando ci vediamno? Che ne direst di venir (@ per/ da /a asa mia in campagna, sabato sera? Ho invitato anche altri amici, Festeggiaro il comaleanno di Delia. © Misembra un‘ottima idea, allore ci vediemo (7) in / da / a Frascati. 4 Bc Completa il testo con le preposizioni per, a, in 0 da (semplic o articolate). Jeri sul treno (1) ____ Roma ho incontrato un ragazzo giapponese molto simpatico, un vero viaggiatore. Viene (a) ______ Tokyo, ma la sua famiglia vive da molto tempo (a) ___ Boston, Siti Unit, Lui pero ha studiato (5) _____ Europa; adesso e architerto e vive © Stoccolma, @) Svezia. Lanna scorso & vento (8) Firenze per lavoro @ ha conosciuto [a sua ragazza, Milena, che vive vicina (9) Milano. Cos! varrebbe vanire a vivere (10) Italia, per non essere troppo lontano da lei, ma non é facile trovare un nuovo lavoro. =m» 32 FJ remadue Unita 01 1 Grammatica Mima Wicnomi cirenti @ persona) a” (TEED Ascolta il dialogo e completa. Poi rispondi alla domanda sotto. © Allora, andiamo? Un attimo! Sono sicura che abbiamo dimenticato qualcosa oy © Equi, la metto nella tua borsa! meg a Dove sono? = Le hai gid messe nello zaino! 4 Appunto! @) dove? Non lo trovol {© Erno che ron fo tow, [io ge portete in macchina. Da, sbrlyatl che perdiamo l'aereo! Cosa cerchi ancora? me @ Ho cimerticato 7 ° ! = Mase Ii hai sul raso! Che cosa sono e a che cosa si rifer'scono le parole in neretto? Completa la tabella ¢ rispondi. PRONOMI DIRETTI (3* PERSONA) maschile femminile singolare plural Dove sono i pronomi? Prima © dopo il verbo? Completa i dialoghi con chi o che cosa. 1 m Lo vedo oggi alle 2 ver un café 3 La trovin ufficio dopo le 10. . 2 . 2 = Paolo, il mio collega. La signora Pozzi, le segretaria 2 Le ho messe nella valigia nera 4 Li metto nella mia borsetta, . 2 . 2 Le medicine, "=I passaport Rispunui alle domande. Fai attencione a pronon chi? / che cosa? 1 E buona, vero? La prepara sempre Guido. latarta 2 Lo capisco, ma non lo pario molto bene, 3 Le dimentico sempre sul tavolo. 4 Liincontro sempre al bar ma non so come si chiamano. 5. La guard spesso la sera, quando un bel film. 6 Le voalio invtare alla mia festa di compleanno. 7 Dopo ls lezione vado al supermercato e lo comoro. | pronomi diretti servono a sostituire un complemento oggetto diretto. Si usano quindi con i verbi transitivi, coe Ler che possono aver un complemetooggett (chi? che sa). trentatce ff 33 SEE Grammatica I Unita 01 a Ale Completa le frasi con i pronomi diretti. 1 Non abbiamo la guida delle Sicils, _ compri tu dornani2 2 Per andace 2 Signa c un pullman dalla stazione prendo tutti giori. 3 Le isole Folie sono splencide, conosci? 4 Laeren parte tra 20 minuti e Silvia e Gianni non sono ancora arrival puoi chiameare, per favore? 5 Non abbiamo lombrellone, noleggiamo in spiaggia. 6 Le valgie sono pronte, imetto in macchina? 7 I passaporti sono pronti, ____ritiro io oaq) pomeriggio. 8 Gianna arrive oggi daali Stati Unit, __ vado a prendere in zeroporto. TEX = Quando usi ls macchina? fm Lauso tuttl | gom 1 Dove comp il gane? 2 Quando vedi i tuoi amici? 3 Quente volte al giorno bevi il caffe? 4 Dove tieni le tue fotografie? 5 Conosci i tuoi vicini ci casa? 6 Conosci la scrittrice Dacia Maraini? 7 Dove quardi le previsioni de! temo? 8 Ache ora fai colazione? ig In copia. Lo studente B ve in Appendice (p. 132). Dovete partire per il campeggio con gli amici e vi siete divisi le cose da portare 0 da fare. A turno fate le domande e completate la lista con le risposte. BS mw Ciportailiavcee ™@ Loporsa Tiziana st oe io {Massimo | Tiziana | Michela tavolo x sedie fomello a ges fi pentole iat x carte de gioco “medicine crema solare x “guida i 1 secchi a pelo x prenotare compegaio ombrellone x 34 JJ rentaquatto Pronuncia “‘Wintonaziono csciamativa a 1 Ascolta e associa le frasi alle intonazioni 1 C1 Dove siete stati? a intonazione esclamativa un villaggio del Touring Club. bb intonazione dichiaretiva C intonazione interrogativa a [ib DTSERDD Ascolta le frasi tratte dall'esercizio 3a a p. 25. Ripeti le frasi sottolineate facendo attenzione Intonation caclanetiva “N dispiace! Dove siete stati? m In Sicilia, n un vllaggio del Touring Club. ® Ah, bellot Quanto é durato il viaggio? m Quasi venti ore. m Cascital Sono andato a Monaco con Silvie. m Ah, oer6! C’e un volo diretto da Pisa, ci vuole solo un’ora e mezza. m Comodo! E com’e stato il tempo? m Brutto, ha plovuto par due giorni. m Peccatol ‘A Roma pioveva e faceva un freddo tertile. nsomma, una giomnatacca, Ha nevicato solo il primo giorno, cosi abbiamo potuto sciare. Beati voit tT Suoni [k] (casa), [tf] (ciao) e [J] (sciare) 20. WEALD Ascolta e scrivi i nomi delle citta. Poi controlla con I'insegnante e completa la regola. 1 6 " 16 2 7 R uv 3 a B 18 4 9 4 19 5 10 5 20 > sipronuncia [k] prima delle vocali___, __, SS s1pronuncia ttf} pma celle vocali —_e e prima dit___eh a 2b [EMEA Ascolta il dialogo. Sottolinea le lettere e la lettera che segue, poi completa la regola. = Eh, no, domani io parto, me ne vado al mare, in Sicilia, a Sciaccal Al mare? D'inverno? Non dire sciocchezzet D'invesno si va in montagna, sulla neve, a sciarel = Ma scherzi? Detesto il freddo e la neve, € lo sci Io lascio a voi. lo vado a scaldarmi al sole, 2 mangiare il pesce a scoprre le bellezze del Sud! Non sara estate, ma qui inverno non finisce piu, mentre laggiu @ gia primavera! © Hai ragione, il tempo gui fa schifo. Verrei volentieri anch'o al mare, ma purtroppe devo andare a scucla, le prossime vacanze sono 2 Pasqual >> si pronunciano [f] arima delle vocal e S ssi promunciano isk] prima dalle vocali__, e prima dih__eh. iG 2c FERRE Ascolta le coppie di parole senza senso. in una cil suono [tf], come in bacio, nellattra c& il suono [f], come in fascio. Indica con una x quale hai ascoltato per prima. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 (yl o trentacinoue [ff 35 Produzione libera I Viaggio in tall Gioco a squacre. Dividete la classe in 2 squadre (0 in 2.gruppi con 2 squadre ciascuno), ascoltate le istruzioni dell insegnante e giocate per trovare |e meta finale del vostro viaggio (Appendice, p. 132). 2 alllastazione In copia. Lo studente B va in Appendice (p. 133). A turno avete il ruclo del bigliettaio e del turista che chiede informazioni sugli orari dei trent. Quando avete il ruolo del bigliettalo, rispondete guardando l’orario dei treni. Chiedi informazioni sui treni da Roma per Venezia Santa Lucia ne! pomeriggio. Vorresti arrivare prima dalle 21. Freterisci non cambiare treno. Ey 128 B27 9.10 1030 FRECCIA ROSSA + ‘Milano Centrale Bologna Bologna Venezia FREOGA ARGENTO Sica €8 138 9.58 10.08 7038 2483, FREOA BIANCA + Milano Canale Venezia Mestre Veneia Mestie | Vereda S Lucie EGIONALE € 41.50 805 . _ 10.40 235 FREDCIA BIANCA Ilana Centrale ered S. ise € 37,50 906 . . 11.40 2.35 FRECCIA BIANCA Ailano Centrale Verda 8 Lucie €37,50 3. AlV'Ufficio Informazioni Turistiche In gruppi di 3. Lo studente A ¢ lo studente 8 sono 2 turisti. Sono appena arrivati a Lecce (in Puglia). Non conoscone la citta ed entrano in un Ufficio Informazioni Turistiche per chiedere informazioni (dove dormire, come muoversi, che cosa visitare ecc). Lo studente C @ l’impiegato dell'ufficio¢ risponde (Appendice, p. 134). we Una disavventura Scrivi un‘e-mail a un tuo amico italiano per raccontare una disavventura o un piccolo incidente ‘che ti & capitato in vacenza. uci iniziore co: Cao Franco, non sal che casa ni si.ccesso) Ad Ul racconto tastto, 36 FJ reniasei Facciamo il punto (licaacencer Il Gioco a squadre. Le squadra A complete Ia tabella in questa pagine, mentre la squedra B complete la tabella in Appendice (p. 135). Poi ogni squadra controlla le risposte degli avversari. chiedere informazioni sui mezzi di trasporto chiedere se c’@ un mezzo chiedere gli orari di partenza/arrivo A che ora parte il treno / Ia coincidenza per Fitenze? A che ora artiva il treno a Torino / da Roma? chindere informazioni turistiche ‘chiedere un‘informazione su qualcosa (es. un albergo) chiedere qualcosa Potrebbe darci una piantina della ctta? (es. una piantina della citta) Avete una piantina della cittd? parlare delle vacanze chiedere/dire com’e andata la vacanza_| Come sono andate le vacanze? chiedere/dire dove sié andati Soro andato/stato in Toscana, chiedere/dire quanto & durata la vacanza | Quanto sei stato via? chiedere/dire la sistemazione Siamo stati in albergo /in campeggio /in un ecrituismo, chiedere/dare informazioni sul viaggio | mezzi ci | Come / Con che ‘rasporto | mezzo siete andati | in Sardegna? durata Circa 6 ore. parlare del tempo atmosterico chiedere/dire com's il tempo Com’a il tempo? esclamazioni ‘commento positive (es. Quest'anno siamo finelmente | Ah, bello! / Ah, pero! andati in Australia) sorpresa (es. viaggio & durato 20 ore.) rimpianto/dispiacere (es. llempo & stato brutto per Mi dspiacel / Peccztol tutta la vacanza) invidia (es. Quest‘anno abbiamo fatto tte settimane ci vacanza.) trentasett ff 37

You might also like