You are on page 1of 7
Prendiamo il treno! = © Funzioni 1. 2 218} FD Chi lo dice? Indica chi pud dire le seguenti frasi. viaggiatore —_impiegato II biglieto di seconda classe costa 10 euro. ti Scusi, quand’e il prossimo treno per Milano Centrale? Deve cambiare a Bologna. Mi dispiace, ma le cuccette sono tulle prenotate. De che binarrio parte questo treno? Devo arrivare a Firenze entro le 10. ooRenn Scegli l'espressione adatta, 1. Stasera vuoi invitare un amico al cinema. Diei, Facciamo il cinema?/Ti piace andare al cinemo?/Che ne dici di andare al cinema? 2. Un/Una ragazzo/a che non conosci bene fi invita ad uscire, ma tu rift. Dici Assolutamente no./Mi dispiace ma non posso./D’accordo. 3, Ti hanno invitato a una festa per saboto sera e accett. Dici Non so, ci penso./Certo, volentieril/Perché dovrei? 4, Vuoi sapere da dove pore il tuo treno. Dici. Da quale lvogo parte?/Da che binario parie?/Da che posto porte? 5. Chiedi al controliore se il reno su evi viaggi é in ritardo. Dici.. Portiomo ritardo?/Facciamo ritardo?/Asriviamo in ritardo? 6, Vuoi comprare un biglietlo del treno per Milano. Dici.. Mi vende un biglietio per Milano?/C’é un biglietto per Milano?/Un biglietl per Milano, per favore. Completa il dialogo con le espressioni della lista. Poi rispondi alle domande. fi va di venire - d'accordo - non posso - che ne dici Corlo: Anne, mi aiuti a fare la valigia? Tra un‘ora parte il mio treno e sono ancora qui Anna: Certo Carla. Ma dove vai? Carla: Vado Bologna, da mia cugina, per il fine settimana. Anna: Ah, bene, Bologna @ una eitid moto bella. Ci sone un sacco di cose da vedere Carla: Si, € vero. Senti, ma (1). con me? Anna: Grazie, ma (2. Devo assolutomente consegnare un lavoro lunedi mattina. Corla: Me dail Devi lavorare anche il fine setimanc? Anna: Eh, purttoppo si Carla: Perd potresti lavorare oggi e domani e raggiungerci domenica mattina. (3). 2 Anno: Mmh... vo bene, (4. Questo forse posse Faro. Magari ci sentiamo domeni, ok? Senti, come vai alla stozione? Carla: Prendo l'autobus. Anno: Vautobus? Ma non sai che oggi ¢’é lo sciopero? Corl: Oddio & vero! E adesso come faccio? Anna: Stai tranquilla, Posso accompagnarti io. Cerlo: Ti ringrazio, sei un fesoro. Sicura che non @ un problema Anne: No, nessun problema, Ho la macchina qui sotto casa. ] z 1. Perché Carla chiede aiuto ad Anna? x o 2. Cosa fa Carla il fine settimana? 3 a 3. Perché Anna deve lavorare il fine semana? 3 °, 4, Perché Carla non pud prendere l'autobus? ¢ a 5. Come va alla stazione Carlo? 2 8. 4. Forma le frasi, come nell'esempio. visiiome la mostra invece di andre o fare spese? 1. Che ne dici 2. Ho ricevuto il uo invito, Accetto mi dispiace. 3. Non posso venire con voi al cinema, con piacere eaoge A. Perché non non mi va molto di uscire stasera, sono stanco. 'S, Vengo volentieri con voi, se | B che ora ci vedio? 6. Ti tingrazio per linvito, ma f. di andore a fore un giro questo fine setimana? Vocabolario | 5. Accoppia la definizione al mezzo di trasporto, come nell’'esempio. 1. Non consuma benzina e la uso quando voglio fore un po’ di spor «. elicofiero — 2. Eil mezzo pit veloce ma non arriva nel centro delle citta, b. aereo a. 3. Le persone molto riche hanno quello privato. . biel __ 4, Viaggio per mare e pud rasportare mollissime persone d. metropolitana — 5. Viaggia sottoterra, E un mezzo di trasporto urbano. e. nave 6. Scegli l’opzione corretta. 1. Per andere a lovore prendo la metro/vado nella metro/arrive dalle metro 2. Se ci sono troppe persone in autobus @ meglio andare/scendere/prendere o pied. 3. £ vietato partire dal treno/arrivere dal treno/salire sul treno quando si sta muovendo. 4, Oggi & uno bella giornata: vado la bici/scendo dalla bici/prendo la bici e vado a fare un giro. 5. | passeggeri salgono/scendono/pariono sull’cereo 30 minuti prima del decollo. 6. Scusi, posso passare? Devo andare dolla/salire sulla/scendere alle prossima fermato. 7. Prima di solire, devi permettere agli altri posseggeri di scendere /orrivare/prendere dalla metro. 7. Individua la parola estranea dal gruppo. 1. mare - sirada - reno - ferrovie 5. biglistiio - viaggiatore - controllore - biglietio 2. ceroporio - porto - slazione - aulobus 6. Inlercity - Eurostar - cuccetia - Diretto 3. orario - prezzo - anticipe - ritardo 7. biglietio - macchina - tram - pullman 4, trata percorso - tragitto - vie 8. cuccetta - binario - carrozza - posto o sedere Vitatiano all'universita 219 © Grammatica 8. Scegli Popzione corretta. 9. Trasforma le frasi con i verbi all’imperfetto. 1. Viaggio de anni in reno e non ho avuto nessun/nessuno/niente episodio spiocevole 2. Sei troppo esigente! Non fi vo mai bene niente/nessuno/nessunil 3. Nessuni/Nessuno/Nessun voleva partire con me e quindi sono partito da solo, 4. In nessun/niente/nessuno aereo & possibile fumare. 5. A nessuni/nessune/nessuno fa piacere arrivare in ritardo, 6. Non ho niente/nessun/nessuna intenzione di partire con il trenol 1. Mi olzo la mating presto e prerdo l'autobus per andare « lavorare § 2. E una bella giornata: il sole splende e non fa troppo caldo. 3. Elisa ha un bellissimo gatto che si chiama Felix 4, Passate tutta estate ol more o fate qualcosa di diverso? 5. Non capisco bene gli italiani quando parlano velocemente. 6. Devo studiare molto se voglio superare gli esami, 7. Francesca crede di cucinare bene, mo in realté cucina malissimo, 8. Perché non vai mai lle feste? Non ti piacciono? 10. Completa le frasi con il passato prossimo o l’imperfetto. 1. Quando Silvano (uscire) , fuori [piovere) 2. Vidraulico (orrivare) menire i signori Bianchi (cenore) 3. leri, menire mia moglie (leggere) io (preparare} la cena 4, Quando {jo - ielefonare) , Linde (dormire) 5. Da ragazzo lleggere} spesso libri d/awentura, da giovane [cominciare) a leggere romanzi pit impegnati 6. Quondo Franco (avere) Vincidente, la strade (essere)... bagnata 7. Sobato io e Gabriella (vedere) un film che ci (piocere) molto. 8. Domenica scorsa (jo - svegliarsi) alle 10, (Fare) colazione e i {ondore) «@ fare un gito fuori, Quando {io - fornare) © caso, j mio moglie (dormire] ancora @ vislo che a casa da solo mi annoiave, {io - uscire) di nuove. 9. Quando (essere) in Malia, di solito (bere) sempre il coppuccino dopo pranzo. Poi peré mi {loro - dire} che il cappuccino si beve solo « colazione. 10. Lo festa (fnire) tardi, dopo mezzanotie 220) Edizioni Edilingua + =@ Per concludere 1 f zB . Trova Verrore e correggi le frasi. o 1. Subito dopo che orrivavo alla stazione il treno & portito. 3 2. Roberto, che ti dici di andare a fare un giro questo fine setlimana? a 3. Attenzione, treno in arrive. Andare vie dalla linea gialla 3 4, Quando siamo stati piccoli io e mio fratello giocavamo sempre insieme. o. 5. D’estale andovo sempre in campagna dai nonni e una volta andavamo al mare, = 6. leri volevo studiare, ma poi ho uscito. g 7. Non mi va uscire stasera, preferisco restare a casa g 8. Quolche volta vade a lavoro in autobus, qualche volta in pied. 8. 9. Quando parlava Francesco diciva sempre le stesse cose. 10. Oggi é una bella giornata mo ieri facova freddo. 12. Forma le frasi. 13. 1. Ero / impegnato / ogni mattina / molto / frequentevo / perché / le lezioni 2. Quando / perché / in tralia / il reno / ero / comodo / era / prendevo 3. Scusi / parte / per / da che / bincrio / treno / il prossimo / Firenze? 4, Sono / autobus / affollato / dall’ /scesa / era / perché / troppo 5. Ho / molte / itoliane / che / citta / conoscevo / visitato / prime non Descrivi cosa facevi l’anno scorso relativamente a: abitudini, lavoro, studio, tempo libero (100/150 parole). ==©@ Pronuncia Ay 14. Ascolta le parole ¢ ripetile. 40> Byy_ 15. Ascolta di nuovo le parole. Quale suono senti? 40% Parola chiave 16. Completa lo schema con le parole della lista. Puoi aggiungere anche altre parole che conosci. volentiori - con piacere - no, grazie - trovarsi d'accordo - per niente - essere d’accordo andare daccerdo - va bene - andare d'amore e d’accordo - perfetiomente - molto restare d'accordo - mi dispiace, non posso - metiersi d’accordo J ear altre espressioni avverbi contrari per rifiutare sinonimi per accettare verbi (con significato di avere la stessa idea) 222| Edizioni Edilingua SA Ti vesti alla moda? ) Funzioni 1. Completa il dialogo tra una cliente e un commesso. (soluti e chiedi il prezzo di due gonne in vetrino) © Quella blu costa 90 euro, quella bianca 75. ° {per te sono care ¢ chiedi uno svonto} © Puriroppo non posso fare nessuno sconto. e (chiedi di vedere il maglione rosso in vetrina] © Si, lo prendo subito. Ecco, Le piace? e (‘ispondi e chiedi il prezzo} © Questo viene 55 euro. Ma forse per Lei ci vuole la misura pid grande. (rispondi che @ un regalo € chiedi se eventucimente lo puoi cambiare} © Certo, ma deve conservare lo scontrino. 2. Scrivi almeno un’espressione per... 1. Dire le taglia 2. Chiedere un parere. 3. Descrivere come @ vesiita uno persona. =+@ Vocabolario 3. Collega la parola alla definizione. 2. sciorpa ——b. stivali_ —¢. giacea sd, maglione —_e. gonna F. quanti _g. giubbotioh. cappello i. maglietia |. cravatta lo indossi quando fo freddo, sopra una comicia Ui indossi per coprite le moni la indossano le donne. Pud essere lunga 0 corta lo indossano gli vomini nelle occasion’ pid formali Lo indossi quando esci. 5 la indossi quando fo freddo, per coprite il colo. ae AL la indessano generalmente gli uomini con una camicia ¢ Uno testahe La indossi da sola quando fa caldo 0 sotto una camicia. Scarpe alte che arrivano fino al ginocchio, Lo metti in testa. Pua essere sportivo o elegante. SwxeNomKRene Vitaliano all’universita 224) Completa il dialogo, tra un cliente e un commesso di un negozio di abbigliamento, con le parole della lista. anno - un paio - scontrino - numero - secondo me - vengono largo di spalle - porta - combiare - toglia © Buongiorno, posso esserle utile? © Si grazie. Vorrei vedere gli stivali neri che sono in vetrina © Che (1 ha? © lo porto il 40 © Bene, aspetti un momento... Ecco, provi questi © Mh (2, sono un po’ streli. Forse & meglio il 4% © Un momento... Mi dispiace, 110 gli stivali 41 sono soltanto marr © Va bene, li prove lo stesso. (Dopo un po} © Come 2} 2 © Bene, questi sono perfeti. Li prendo © Bene. Desidera allro? © Si, vorrei provare quel maglione di lona blu. © Che «, poria? ® Sono una 42 © Ecco, il camerino é fi (Dopo fa prova) Allora, come va? © Non so... il colore & molto bello... ma veramente mi sembra un po! (5) © No signora... Se vuole prendo la taglia 40, ma questo modello si perle un po’ largo. © Va bene, allora prendo quesio. Senta, poi vorrei (5 di jeans per mio marrto, 7) una 52. © Ecco signora, cbbiamo quesli. Sono di olfima quali © Va bene, li prendo, Quanto pago in tutto? © Allora, gli stivali ¢) 120 euro, il maglione 65 e i jeans 80... in tutlo sono 265 euro, © Mi fa un piccolo sconto, per favore? © Guard, possiamo fare 250, Va bene? © La ringrazio. Senta, posso (9) i jeans se non vanno bene? © Certo signora, perd deve conservare lo (10) Abbina il testo alle immagini. ‘A. Gianni 8 un vomo d'offari che considera l'obbigliamento molto importante, Vesle sempre in ma- niera elegante e clossica, Generalmente indessa abit blue porta sempre la cravatta. B. Luigi & un ragazzo che vesle in maniera sporliva. Poria sempre i jeans a vito bassa e le scarpe de ginnastica. Oggi indossa una camicia di colore bianco sporco a finte Unita C. Luisa & une ragazz0 che veste in moniera ricercata ma non elegante. In genere porte gonne lun- ghe a fantasia e spesso indosso coppell estros. D. Monica fa la modella per Dolce e Gabbana. Oggi per la sfilate indossa un abito nero lungo scarpe con il tacco alto. Edizioni Edilingua

You might also like