You are on page 1of 28

Sylvia S.

Mader

Immagini e
concetti
della biologia
2

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


A3 –
Le biomolecole

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il carbonio e le molecole biologiche

Una cellula
batterica può
contenere fino a
5000 tipi diversi di
composti organici.

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il carbonio e le molecole biologiche

Ciascun atomo di carbonio può formare un legame


con altri quattro atomi.

Il legame carbonio-carbonio è un legame stabile di


tipo covalente.
Per questo consente la formazione di catene di
carbonio molto lunghe e resistenti.
5

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I gruppi funzionali

I gruppi funzionali
sono combinazioni
specifiche di atomi
e conferiscono alle
molecole proprietà
caratteristiche.

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Gli isomeri
Gli isomeri sono molecole organiche che hanno
identica formula molecolare (cioè formate dallo stesso
tipo e numero di atomi), ma che differiscono nella
disposizione dei loro atomi (o gruppi funzionali).

Nelle reazioni chimiche gli isomeri si comportano in


modo diverso.
7

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Le macromolecole
I carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici sono
molecole di grosse dimensioni (polimeri) formate da
subunità molecolari unite tra loro.

*Le macromolecole più grosse sono polimeri, costruiti unendo insieme un gran numero di
subunità dello stesso tipo (monomeri), di solito con legami covalenti.

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I polimeri
Per la sintesi di un polimero la cellula usa una reazione di
condensazione, in cui viene liberata una molecola
d’acqua.

La reazione avviene grazie all’intervento degli enzimi, che


mettono a contatto diretto i monomeri.

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I polimeri
La reazione opposta è la demolizione di un polimero.
In questo processo viene usata una molecola d’acqua per
rompere i legami tra i due monomeri.
Il termine idrolisi significa infatti «spezzare con l’acqua».

10

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I carboidrati
Sono formati da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno
(O), con un rapporto di 1 : 2 : 1.
I carboidrati semplici, o zuccheri, possono essere:
•monosaccaridi (una singola molecola di zucchero)
•disaccaridi (due monosaccaridi)

Gli organismi li usano come fonti di energia e componenti


strutturali.

11

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I monosaccaridi e i disaccaridi
I carboidrati semplici forniscono energia a pronto rilascio.

Il glucosio è un monosaccaride ed è la principale fonte


di energia dei viventi.
La sua formula molecolare è C6H12O6.

12

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I monosaccaridi e i disaccaridi
Il ribosio (C5H10O5) e il desossiribosio (C5H10O4) sono
monosaccaridi importanti in quanto molecole costitutive
degli acidi nucleici RNA e DNA.

Il saccarosio è un disaccaride, ed è la forma in cui gli


zuccheri sono trasportati nelle piante. È formato da due
monosaccaridi (glucosio e fruttosio) uniti grazie a una
reazione di condensazione.

Il lattosio è un disaccaride che si trova nel latte. Deriva


dall’unione di una molecola di glucosio e una di galattosio
(un isomero del glucosio).

13

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I polisaccaridi
Sono carboidrati complessi con due tipi di funzioni:

•strutturali – il glucosio è immagazzinato come amido nelle


piante, come glicogeno negli animali e nei funghi
•di riserva – la cellulosa è contenuta nelle piante, la
chitina in alcuni animali e funghi

14

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I lipidi
Sono composti organici molto diversificati.

La maggior parte dei lipidi è insolubile in acqua a causa


delle catene di idrocarburi non polari.

15

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Grassi e oli sono riserve di energia
Gli acidi grassi possono essere:
•saturi – non presentano doppi legami tra gli atomi di
carbonio della catena idrocarburica
•insaturi – hanno uno o più doppi legami tra gli atomi di
carbonio della catena

16

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I fosfolipidi sono componenti della
membrana plasmatica

Come i lipidi, i
fosfolipidi contengono
glicerolo e tre gruppi a
esso legati.
Nei fosfolipidi il terzo
gruppo è un fosfato
polare.

17

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Gli steroidi e le cere
Gli steroidi stabilizzano la
membrana esterna delle
cellule, oppure hanno funzioni
ormonali.

Le cere formano uno strato


protettivo che riduce la perdita
di acqua. In molti animali
proteggono e mantengono in
salute la cute e il pelo.

18

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Le proteine
Le proteine svolgono molte funzioni:

•sostegno – in forma di cheratina (nei capelli e nelle


unghie) e di collagene (nei legamenti e nei tendini)
•metabolismo – gli enzimi catalizzano le reazioni
•trasporto – le proteine di trasporto della membrana
plasmatica fanno entrare e uscire sostanze dalla cellula
•difesa – gli anticorpi distruggono gli agenti patogeni e
prevengono le infezioni
•regolazione – alcuni ormoni, come l’insulina, sono
proteine di regolazione
•movimento – l’actina e la miosina sono componenti dei
tessuti muscolari
19

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Una proteina è un polimero formato
da una sequenza di amminoacidi
Gli amminoacidi sono essenzialmente composti da:

•un atomo di carbonio centrale


•un gruppo amminico (−NH2)
•un gruppo carbossilico (−COOH)
•un gruppo R, che è variabile e
rappresenta il resto della molecola

Le proteine dei viventi contengono una ventina di


amminoacidi diversi, combinati in un enorme numero di
sequenze possibili.
20

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il gruppo R differenzia gli amminoacidi

21

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I polipeptidi
Un polipeptide è una catena di molti amminoacidi uniti da
legami peptidici.

Una proteina può contenere una o più catene polipeptidiche.

22

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


La forma di una proteina è correlata
alla sua funzione

23

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Gli acidi nucleici
Un acido nucleico è un polimero di nucleotidi.

DNA ed RNA portano informazioni sotto forma di codici.

Un nucleotide è un complesso
molecolare formato da:
•un fosfato – l’acido fosforico
•uno zucchero pentoso
•una base azotata – guanina,
adenina, citosina, timina o uracile

24

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il DNA (acido desossiribonucleico)
• Si trova all’interno del nucleo e
contiene l’informazione genetica.

• I nucleotidi sono allineati lungo


due filamenti con struttura a
doppia elica.

• Il suo zucchero pentoso è il


desossiribosio.

• Le sue basi azotate sono la


guanina, l’adenina, la citosina e
la timina.
25

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


L’RNA (acido ribonucleico)
• Convoglia le informazioni
codificate nei geni dal DNA ai
ribosomi per la sintesi proteica.

• I nucleotidi sono allineati lungo


un unico filamento.

• Il suo zucchero pentoso è il


ribosio.

• Le sue basi azotate sono la


guanina, l’adenina, la citosina e
l’uracile.
26

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


L’ATP
L’adenosin-trifosfato (ATP) è un nucleotide composto da
tre parti:

•la base adenina


•lo zucchero pentoso ribosio
•tre gruppi fosfato legati tra loro da legami covalenti

27

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


L’ATP è il trasportatore di energia
delle cellule
L’ATP è una molecola ad alta energia: la rottura
dei legami covalenti dei due gruppi fosfato più
esterni da parte di un enzima (idrolisi) libera infatti
molta energia.

28

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

You might also like