You are on page 1of 55

After the Medici.

The New Rome of Pope Paul III Farnese


Author(s): Guido Rebecchini
Source: I Tatti Studies: Essays in the Renaissance, Vol. 11 (2007), pp. 147-200
Published by: Casa Editrice Leo S. Olschki s.r.l. and Villa I Tatti, The Harvard Center for
Italian Renaissance Studies
Stable URL: http://www.jstor.org/stable/20111825
Accessed: 14/12/2009 14:29

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of JSTOR's Terms and Conditions of Use, available at
http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp. JSTOR's Terms and Conditions of Use provides, in part, that unless
you have obtained prior permission, you may not download an entire issue of a journal or multiple copies of articles, and you
may use content in the JSTOR archive only for your personal, non-commercial use.

Please contact the publisher regarding any further use of this work. Publisher contact information may be obtained at
http://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=celso.

Each copy of any part of a JSTOR transmission must contain the same copyright notice that appears on the screen or printed
page of such transmission.

JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of
content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms
of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

Casa Editrice Leo S. Olschki s.r.l. and Villa I Tatti, The Harvard Center for Italian Renaissance Studies are
collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to I Tatti Studies: Essays in the Renaissance.

http://www.jstor.org
AFTER THE MEDICI
THE NEW ROME OF POPE PAUL III FARNESE

GUIDO REBECCHINI

In an essay of twenty years ago, Peter Burke usefully distinguished


between sources produced by 'outsiders', such as foreign travel
lers, and by 'insiders' - those who belong to the culture they
- are of greater
describe maintaining that the former value to the his
torian with cultural and
anthropological interests, since they reveal
aspects of a given society that 'insiders' take for granted.1
normally
These two categories constitute the extremes of a wide range of
sources inwhich the characters of 'insider' and 'outsider' testimony
are -
combined. Ambassadors' reports, for instance the primary
source for this essay - fall between the categories discussed by Bur
ke, for they are observations by foreigners who are often deeply en
trenched in the society they describe. For the historian, their relazio
ni offer the double advantage of a full understanding of the events
that they witnessed combined with a need to convey detailed infor
mation to an audience generally unaware of the habits of the city de
scribed. Of course, both the type and quantity of information that
diplomats transmitted depended to a large extent upon the expecta
tions of the lords or institutions they represented. Those who served
the courts, for instance, were often careful to characterize the setting
of events and to describe episodes of little or no political impor
tance. Thus, Mantuan ambassadors wrote at length about festivals,

Many thanks for their precious suggestions and careful reading to Maurizio Bettini,
Gian Mario Cao, Maurizio Campanelli, Kathleen W. Christian, Caroline Elam, Barbara
Furlotti, Jonathan K. Nelson, Fabrizio Nev?la, William Stenhouse and Michael Wyatt,
who have read drafts of essay at various
this stages. A version of it was first presented at
the annual of the Renaissance Society of America, on 24* March 2006, in a panel
meeting
entitled Tales of the City.
1P.
Burke, "The Sources: Outsiders and Insiders", in The Historical Anthropology of
on Perception
Early Modern History. Essays and Communication, Cambridge, 1987, pp. 15
24.

147
GUIDO REBECCHINI

weddings, banquets, hunting parties and similar happenings. In ad


dition to pursuing political goals, men such as Fabrizio Pellegrino
and Giovan Maria Delia Porta, whose letters toMantua and Urbino
constitute an extraordinary source for reconstructing life in Rome in
the period under consideration, seem to have felt the need to 'portray'
the city where they resided and provide their lords and fellow-court
iers with information about a variety of topics important to cultural
and artistic, as well as political decisions. On the other hand, the re
ports from Rome written in the same years by the ambassadors of
the Republic of Siena or of the Senate of Bologna, are usually drier.
They mainly deal with the specific issues at hand, such as legal and
criminal matters, and only occasionally mention aspects of the social
and cultural life of the city where they lived. One explanation for this
diversity in tone and content derives from a difference in audience: a
wide variety of people in the first case, often not confined to political
figures, and an official body of the government in the second. Where
as the former were eager to grasp a broad range of information
about life inmajor centres, the latter limited their interest to the mat
ters inwhich they were more closely involved. It might be worth re
calling the case of a diplomat, the Florentine Battista della Palla, who
was reproached in 1529 by the Dieci di Bal?a because his letters from
France were too long and dealt with topics not directly relevant to
the issues at stake, a remark that della Palla would presumably not
have had to face had he corresponded with a court.2
As a classic historical subject, the Sack of Rome of 1527-1528 has
received considerable attention. Most historians interpret the inva
sion of the Landsknechts as a turning point that radically changed
the history of the city,3 while some maintain that, viewed over a long
period, the Sack was an incident that did nothing but accelerate a
decline that had already begun around 1520.4 Others claim that
the Sack did not have amajor impact on the life of the city and tend

2 C.
Elam, "Art in the Service of Liberty. Battista della Palla, Art Agent for Francis
I", I Tatti Studies, 5, 1993, pp. 33-109 (43-44).
3
Among them are Andr? Chastel, Vincenzo De Caprio, Manfredo Tafuri andMassi
mo Firpo: a useful synthesis of this historiographie debate is inK. GOUWENS,Remembering
the Renaissance. Humanist Narratives of the Sack of Rome, Leiden-Boston-K?ln, 1998,
pp. 1-30, with full bibliography.
4 Humanism in Papal Rome: Humanists and Churchmen on
J. D'Amico, Renaissance
the Eve of Reformation, Baltimore, 1983.

148
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

to stress the continuity between the pontificates of the Medici (Leo


X, 1513-1521 and Clement VII, 1523-1534) and the Farnese (Paul
III, 1534-1549).5 The systematic reading of diplomatic correspon
dence preserved in several Italian archives suggests that the Sack
was one in a series of dramatic and calamitous events and that it
was only after the death of Clement VII that the beginning of a
new era could be seen in Rome. After the first years of Clement's
pontificate, which was initially considered by many as a continuation
of Leo X's Golden Age, in 1526 the city was invaded by troops led
by the Colonna and the Vatican itself was sacked; the years 1527 and
1528 were, as is well known, tragic as a consequence of the Sack;
1529 was no better: in January Romans were starving to death in
the streets and no provisions were made to bury corpses, so that
"a greater impiety had never been seen";6 1530 brought a devastat
ing flood, which overwhelmed Rome and led once again to famine;7
and the following years witnessed a recovery that was much too
slow, with a serious shortage of grain in 1533-1534.8 Though many
accounts events are known,
of these reports by various Italian agents
and ambassadors in the 1530s offer spontaneous impressions of the
scene that have yet to be considered. The vast amount of informa
tion they contain enables us to set in context the events that oc
curred inRome in the period, often providing clues that help to un
cover the reactions of the Roman to them. In addition, these
people
documents add details that make it possible to break through the fil
ters imposed by official propaganda and throw light on the ways in
which the situation was perceived.

5 P. a Portrait
Partner, Renaissance Rome, 1500-1559: of a Society, Berkeley-Los An
geles, 1976.
6 Archivio di Stato di Firenze
(henceforth ASF), Ducato di Urbino, classe I, fase. 265,
fol. 92v, Giovan Maria Delia Porta to Duchess Eleonora Gonzaga, 6 January 1529, "E perch?
son venuto a dire che Roma non ha pane, viro ancora a dire gli effetti di questa si gran carestia:
che ogni giorno si veggono gli morti della fame per le strate senza alcuna provisione d'aiuto,
n? pur da sepellirli, che non fu mai veduta lamaggiore impiet?; non si sente per tutta la citt?
altra voce che questa de li poveri cridando 'aiutatemi ch'io mi moro della fame' ".
7 1.A detailed description of this disaster is inM. Guazzo, Historie di tutte
Appendix
le cose degne di memoria quai dal anno MCXXIIII sino a' questo presente sono occorse, Ve
nice, Nicol? Zoppino, 1540, fols. 93r-94r.
8 M. M.
Bullard, "Grain Supply and Urban Unrest in Renaissance Rome: The Crisis
of 1533-1534", in P. A. Ramsey (ed.), Rome in the Renaissance. The City and the Myth, Bin
ghamton, New York, 1982, pp. 279-292.

149
GUIDO REBECCHINI

As a reaction to the grim late years of Clement's pontificate, Paul


III realized that Rome had to be totally 'reborn' before its economic
and cultural life could take off again. In the following pages, the end
of the Medici reign and the visual strategies adopted by Paul III to
establish power and transform the image of theHoly City will be dis
cussed in connection with the rhetorical use made of antiquity by the
'native' nobility.

The Pontificate of Clement VII: A Disaster for Rome

Along with the Roman population, who suffered badly from the
calamities of 1527-1534, the baronial nobility deeply disliked Clem
ent VII, as is demonstrated by an emblematic episode which oc
curred in spring 1534. On 14* March that year Giuliano Cesarini,9
the head of one of the most illustrious families in Rome, attacked
and nearly killed in front of the Pantheon Gregorio Magalotti, the
governor of the city appointed by the pope, who had dared to ask
Cesarini whether he was carrying weapons. This request was consid
ered outrageous, since he was a Roman baron and the
"especially
of the Roman people", an explanation that reveals the
gonfalonier
extent of the social and political conflict then existing between the
local nobility and the Curia. As Cesarini fled the city, the pope or
dered that a pit tura infamante of Cesarini hanging by his feet be dis
played outiside the Senator's palace on the Campidoglio, a public
dishonour that Girolamo Orsini, another Roman baron, also risked
for having killed his step-brother, the abbot of Farfa Napoleone Or
sini.10 Surviving evidence does not make clear how customary this

9 is usually on the oc
GiulianoCesarini remembered for the grand festivals organized
casion of his wedding with one of the daughters of Ascanio Colonna, Giulia. On 28* May
1531, a famous of Plautus's Bacchides was staged in Rome with scenes by
representation
Baldassarre Peruzzi, see A. Bruschi, "Roma, dal Sacco al tempo di Paolo III (1527-50)",
in A. Bruschi (ed.), S torta dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, Milan, 2002,
pp. 160-207 (160-162); F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento 1450-1550, Rome, 1983,
pp. 510-521. Giuliano was allegedly the owner of an ancient intaglio after which Michelan

gelo sculpted the famous bust of Brutus for Cardinal Nicol? Ridolfi, see Giorgio Vasari,
La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, ed. P. Barocchi, Milan-Naples,
1962, I, p. 112.
10 2.
Appendix

150
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

kind of punishment was in sixteenth-century Rome, where no other


examples of this kind have been found in this period, but in the
same years it was several times in Florence, thus
adopted suggesting
that the practice may have been imported to Rome by Clement VII
from his hometown.11
As his predecessors had done since the mid-fifteenth century,
Clement tended to disregard the privileges of the barons and mar
ginalized them politically, probably sharing the ideas of Machiavelli,
who, in his Discourses on Livy, argued that Rome was full of noble
men who lived on revenues from their feudal possessions: the sort of
men whom he considered to be the "most pernicious and dangerous
of all".12 Such negative views of the Roman citizenry were not new

11On the
practice of displaying pit ture infaman ti on prominent public buildings, see
G. Ortalli, La pittura infamante. '...Pingatur in Palatio', Rome, 1979; S. Y. Edgerton Jr.,
Pictures and Punishment: Art and Criminal Prosecution during the Florentine Renaissance,
Ithaca-London, 1985, esp. ch. 2-3 (Effigies of Shame: The Trecento, pp. 59-90; Effigies of Sha
me: The Quattrocento and Cinquecento, pp. 91-125); and G. Ricci, e la morte. Cor
IIprincipe
po, cuore, effigie nel Rinascimento, Bologna, 1998, esp. ch. 11, Ritratti d'impiccati, sogni,fan
tasmi, pp. 141-156. Examples of punishments in effigie date from the thirteenth to the
sixteenth centuries and are testified in many cities of Central and Northern Italy. The last
known of this kind of punishment are those described inmid-sixteenth-cen
episodes by Ricci
turyFerrara. A series of famous drawings by Andrea del Sarto at theUffizi and atChatsworth
documents the appearance of such images at the end of the 1520s, when del Sarto was com
missioned to paint a number of traitors of the Republic one foot, see M. Hirst,
hanged by
Andrea del Sarto, Oxford, 1965,1, pp. 161-162, pis. 177-179, II, pp. 320-321. Similar must
have been the image of Lorenzino de' Medici painted hanging upside-down after he killed
duke Alessandro in 1537, an event referred to in a letter in Siena, which, to the best
preserved
of my knowledge, has not been published before: Archivio di Stato di Siena (henceforth
ASSi), Balia, b. 645, Girolamo Tantucci to the Balia from Florence, 1 February 1537, "Fecero
hieri disegnare nela porta del? cittadella Lorenzo de' Medici impiccato per un pi?, con certe
parole che dicono 'Lorenzo di Pierfrancesco falzamente de Medici, traditore del suo si
"
gnore.' Gherardo Ortalli maintains that the tradition of the pittura infamante ended with
the case of Lorenzino, but after Ricci's work and the finding of new evidence about this prac
tice in the 1530s in Rome, one wonders whether itwas more widespread than it is usually con
sidered to be. None of the scholars mentioned above is aware of the Cesarini episode.
12
Niccolo Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, ed. F. Bausi, Ro
me, 2001, pp. 265-266 "E per chiarire nome di gentili uomini
[I, LV], questo quale e' sia,
dico che gentili uomini son? chiamati che oziosi vivono de' proventi delle loro pos
quelli
session! abbondantemente, sanza aver cura alcuna o di coltivazione o di altra necessaria fa
tica a vivere. Questi tali sono perniziosi in ogni repubblica ed in ogni provincia; ma piu per
niziosi sono ehe, oltre alle predette fortune, comandano a castella, ed hanno sudditi
quelli
che ubbidiscono a loro. Di queste due spezie di uomini ne sono piene il regno di Napoli,
terra di Roma, la Romagna e la Lombardia. Di qui nasce che in quelle non ? mai
provincie
surta alcuna rep?blica n? alcuno vivere politico; tali generazioni di uomini sono al
perch?
tutto inimici d'ogni civilt?."

151
GUIDO REBECCHINI

and are echoed in a letter datable to around 1533-1534, in which a


certain admonishes an anonymous cardinal Ip
Gaspare (presumably
de' Medici)13 not to arrange a match between a young mem
polito
ber of his retinue and a Roman woman. This would have been "the
worst conceivable thing ever", considering the Romans' "arrogance,
worthlessness, dirtiness, and the bad and whoring life that they
usually live". Gaspare felt that no one could expect to obtain from
them any "wealth, honour, virtue, good behaviour, nor any ability in
governing oneself and one's own property". Moreover, Romans trea
ted foreigners "as if they were doormats", a comment that provides
an invaluable insight into the deep resentment and the slight sense of
fear that characterized the relationship between Romans and foreign
residents in this period.14
During Clement's reign, long-standing tensions between the pa
pacy and the Roman nobility reached a high point.15 The taxation

13Most in the volume in the note below are addressed to Ippolito.


letters included cited
14 e
Archivio Segreto Vaticano, FondoSegreteria di Stato, Vescovi prelati, vol. 6,
fol. 144r-v, Gaspare, n.d. [1533-1534], "Havendo col magnifico maestro Francesco
parlato
della cosa del parentado, [...] intendendo da me il desyderio grande che lei tiene di dar pre
sto moglie al vostro messer Paulo et li maneggi che vi sono [...] si ? steso meco in questi
[...] per [...] la lunga sperientia che tiene delle cose di Roma, che la peggior
ragionamenti
cosa vostra reverendissima signoria non potrebbe fare che pensare (considerata la superbia,
et mala et puttanescha vita che generalmente, accompagnata con estre
dapocagine, sporcheza
ma povert?, ? tra loro) d'apparentare con Romaneschi, dalli quali stantibus terminis et tem
non si pu? havere n? robba, n? honore, n? moka virt?, n? tampoco creanza o go
poribus
verno, et la nobilt?, che in ogni modo ce n'? poco, consiste solamente in superbia, la qual

arguisce pi? presto ignobilt? dalla quale nasce non so ch'arrogantia che qui apparentano co'
se ben pari, sogliono sempre menarsene et volerli tenere na
forestieri, beffe, (per la buona
tura loro) sotto, far a lor modo, et per pezza da piedi, et non ci ? altro che dire della nobilt?
di carlini loro, et di questo il predetto maestro Francesco mi ha dati et decti infiniti exempi
[...] cos? le persone del mondo non riescono tutte ad un modo, et ci potriano senza dubbio
imbattere ne [illegible word], ma il predetto maestro Francesco ? di par?re che sia impos
sibile truovarci cosa buona, et che per niente al mondo vostra reverendissima signoria si vo

gli impacciare con Romani, ma pi? presto con cortigiani et buoni officiali et altri forestieri
tra quali si pu? anche truovare nobilt?, ricchezza, virt?, bont? et quelTaltre parti ch'altri va
cercando et si convengono [...] che 'sendo vostra reverendissima signoria giovane et messer
Paulo Emilio non si dovrebbe correr? cos? a furia [...]".
giovanissimo
15 For the and the early stages of the conflict
image of Romans projected by foreigners
between the Roman and the papacy, see M. Miglio, "L'immagine dell'onore anti
nobility
co. Individualit? e tradizione della Roma municipale'', Studi romani, 31, 1983, pp. 252-264;
Id., "Roma La rinascita politica dell'antico", in S. Settis (ed.), Memoria
dopo Avignone.
dell'antico nell'arte italiana, Turin, 1984, I, pp. 73-111 and P. Farenga, "'I Romani sono

populo'. Roma nei carteggi diplomatici", in S. Gensini (ed.), Roma capitale


periculoso
(1447-1527), acts of the seminar, Pisa, 1994, pp. 289-315. The works of the aristocrat

152
THE NEW ROMEOF POPE PAUL III FARNESE

increased considerably and the civic institutions, which were tradi


tionally headed by the most ancient Roman clans, were progressively
deprived of their share of power, according to a process which had
started in the mid-fifteenth century.16 But this might have been bear
able, had not the pope's heart and mind remained in Florence.
There, in contrast to his handling of Roman affairs, he successfully
promoted the interests of his own family, creating a career for his
nephews Alessandro and Ippolito, who became, respectively, the
duke of Florence and a cardinal, thus establishing a long-lasting
Medici rule.17 Here, as an example of the pope's attitude towards
his own town and Rome, it will suffice to recall his keen interest
in the most minute details of Michelangelo's projects for San Loren
zo in Florence, which inmany ways functioned as a family church,
just at a time when Saint Peter's was left as a sort of gigantic modern
ruin for shortage of funds.18

and literato Marc'Antonio Altieri in many ways embody the regret for the decadence of ci
vic nobility. See his Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri, ed. E. Narducci, Rome, 1873,
an introduction
facs. edn Rome, 1995, with by M. Miglio and Li baccanali, ed. L. Onofri,
Rome, 2000. On this topic, see also M. Miglio, "La nostalgia della Roma municipale", in
Id., Scritture, Scrittori e Storia. II -Citt? e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana (Rome),
1993, pp. 217-229. For a general view on the conflict between the civic institutions and the
government, see P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, 1948, pp. 209-232.
papal Bologna,
The conflict was particularly strong the pontificates of Sixtus IV della Rovere
during
(1471-1484) and of Julius II (1503-1513), himself a della Rovere, seeM. Tafuri, "'Roma
instaurata'. Strategie urbane e politiche nella Roma del primo '500", in C. L.
pontificie
Frommel-S. Ray-M. Tafuri (eds.), Raffaello architetto,
Milan, 1984, pp. 59-108 (esp.
pp. 59-60,64-76) and K. W. Christian, "The de' Rossi
Collection of Ancient Sculpture,
Leo X, and Raphael", Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 65, 2002,
pp. 132-200.
16On in the fifteenth
the establishment of the temporal power of the pope and six
teenth centuries, see the classic study, P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime:
la monarchia papale nella prima et? moderna, 1982, esp. chap. 3, "Il potere e l'im
Bologna,
magine", pp. 83-126. On the relationship between Roman Barons and the papacy in this pe
riod see C. Shaw, The Political Role of theOrsini Family from Sixtus IV to Clement VII. Bar
ons and Factions in the Papal States, Rome, 2007. In the introduction the author discusses
recent on the for Clement VII and the Orsini, see pp. 193-199.
scholarship subject;
17 For to regain control
Clement's shrewd policy managed of Florentine politics after
the years of the Republic (1527-1530), see K. Gotjwens, "Clement and Calamity: The Case
for Re-evaluation", in K. Gouwens-S. E. Reiss
(eds.), The Pontificate of Clement VII. His
tory, Politics, Culture, Aldershot, 2005, pp. 3-14 and B. McClung Hallmann, "The 'Di
sastrous' Pontificate of Clement VII: Disastrous for Giulio de' Medici?", ibid., pp. 29-40.
I am at present working on a monographic study on Ippolito de' Medici.
18 For see C. Elam, in Bruschi
San Lorenzo, "Firenze 1500-50", (ed.), op. cit.(see
note 9), pp. 208-239 (221-227). The cantiere of Saint Peter's was in crisis in 1525
already

153
GUIDO REBECCHINI

The Much-Awaited Death of a Florentine Pope

As a consequence of all this, most Romans certainly thought that


Clement's death, on 25z September 1534, was very good news.
Riots erupted in the city against whomever had been favoured by
the pope and especially against the Strozzi family, whose bank had
managed most of the papal finances and had recently failed to pro
vide the necessary grain supplies to the city.19 The Sienese ambassa
dor, fearing the crowds that stormed the streets, had to stay locked
inside his house and the Mantuan representative reported that the
pope's death had brought 'little sadness rather it generated univer
sal happiness".20 In another letter Fabrizio Pellegrino wrote that the
memory of Clement "seemed to have been buried with his body";
adding "nobody remembers his name, as if he had never been in this
world".21 The pope's temporary in Saint Peter's was van
sepulchre
dalized, and for three consecutive days the painted coat of arms of
the Medici family was scratched away along with the painted angels
that supported it, so that the catafalque had to be covered with a
black cloth. Although arrangements were made to guard the tomb,

for lack of funds after Leo X's overspending and the projects designed by Antonio da San
gallo and Baldassarre Peruzzi between 1520 and the early 1530s were hardly realized, see
F. P. Fiore, "Roma, le diverse maniere", in Bruschi (ed.), op. cit. (see note 9), pp. 132
159 (146-148) and Id., op. cit. (see note 9), pp. 162-165.
19
Appendices 3.3 and 4. See also Bullard, loc. cit. (see note 8).
20
Appendix 3.6.
21Archivio di Stato di
Mantova, Archivio Gonzaga (henceforth ASMn, AG), b. 883,
fol. 198r, FabrizioPellegrino to Duke Federico Gonzaga, 17 October 1534, "[...] non ho
scritto altramenteinsino a hoggi per non esser successo cosa
degna d'aviso, eccetto che
Sua Santit? ha l?vate tutte le gabelle, et angarie, et graveze che furno poste da papa Clemen
te, la memoria del quale gi? hormai pare che insieme col corpo sia sepulta, n? pi? se ricorda
il nome suo, come se mai al mondo non fosse stato, et certamente di se ha lasciato addrietto
non troppo bon nome, ed il deposito dove lui ? seppellito non si pu? tanto aconzare che
quanto alla notte ? disconzo. Nostro Signore ha confirmato tutti li loro privilegii a' Romani
che gli erano stati levati, con lo accressimento d?lie monete che era mancato, et invero le
brigate dimostrano allegreza di questa creatione, et Dio voglia che la perseveri inanzi di
ben in meglio corne si pu? sperare, seremo almeno hormai in qualche segurt? di non essere
pi? tribulati de guerra, n? sacchegiati, n? con carestia, n? da tante graveze che se haveano,
che Dio il perdoni a chi ne era cagione, et usciti di mane et governo de' Fiorentini, ? ben
vero che seremo entrad in quel de' Romaneschi, che non so quai sera megliore."; this is par
tially transcribed in L. Staffetti, "La politica di papa Paolo III e l'Italia (a proposito d'una
recente pubblicazione)", Archivio storico italiano, 33, 1904, pp. 53-95 (56).

154
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

itwas believed that such acts would be repeated by lazaroni every


single day of the nine traditionally devoted to mourning the pope.22
Even Roman physicians were not keen on Clement: he had barely
passed away when they hastened to open his corps e for the custom
ary autopsy, finding that during the Sack he had had incised on his
as a votive tattoo, Luke's words: autem transiens per
body, "ipse
medium illorum ibat" (4, 30), and that "his lungs were damaged,
his liver in good condition and his heart big", evidence that was cu
riously interpreted "as a sign of his cowardice".23
A vivid picture of the expectations of Roman citizens during the
few days following Clement's death and preceding Paul Ill's election
can be gathered from a passionate oration given on 6* October 1534
in the Palazzo dei Conservatori by Flaminio Tomarozzo. Tomarozzo
was a learned man about whom we know almost except
nothing,
that he belonged to a native Roman family and that he was a trusted
friend and familiaris of Pietro Bembo throughout the 1530s and
early 1540s.24 In the main hall of the palace, in front of over three
hundred people and the leaders of the main baronial families, To
marozzo lamented the present state of Rome, which "as it has been
the flower, is now the scum of the world".25 The orator declared that
the ancient deeds of the Scipiones, Marcelli and Flaminii had begun
to seem true
"fables", rather than stories and that they served as wall
decoration rather than virtuous examples.26 The sense of distance

22
Appendix 3.4.
23 see A. Paravicini
Appendix 3.5. On these practices, Bagliani, II corpo del papa,
Turin, 1992, espec. pp. 194-196; P. Burke, "Sacred Rulers, Royal Priests: Rituals of the
Early Modern Popes", in Id., op. cit. (see note 1), pp. 168-182. On dissection and the in
of organs as signs of the person's see K. Park, Secrets
terpretation character, of Women:
Gender, Generation, and the Origins of Human Dissection, New York, 2006.
24 C.
Dionisotti, Scritti sul Bembo, C. Vela (ed.), Turin, 2002, ad indicem.
25 text
Appendix 4. This has been summarized in Pecchiai, op. cit. (see note 15),
pp. 218-221 and briefly mentioned in Bullard, loc. cit. (see note 8), pp. 284-285.
26 as ornaments
Tomarozzo's complaint that the deeds of the ancients served more
than as models of virtue echoes Machiavelli's words in the preface of the first book of
his Discourses (editio princeps Rome, Antonio Blado, 1531), cfr. Machiavelli, op. cit.
(see note 12), pp. 4-5, "Considerando adunque quanto onore si attribuisca alla antiquit?
e come molte - - un
volte lasciando andar? infiniti altri esempli frammento di una antiqua
statua sia suto comperato gran prezzo, per averio appresso di s?, onorarne la sua casa e po
terlo fare imitare a coloro che di quella arte si dilettono, e con ogni industria si
quegli dipoi
sforzono in tutte le loro opere rappresentarlo;
e dall'altro canto le virtuosissime
veggendo
operazioni che le storie ci mostrono, che sono state operate dai regni e republiche antique,

155
GUIDO REBECCHINI

from the glorious past of Rome must have been reinforced in the
audience at the sight of the now-lost frescoes by Jacopo Ripanda
which once decorated the hall, representing, among other scenes il
lustrative of the origins and virtues of the Romans, the mythical
foundation of Rome, the deification of Romulus, the deeds of the
first kings, and other episodes such as the fight between the Horatii
and the Curiatii.27 In contrast to the glory of that mythic era were the
outrages that Rome had recently suffered, culminating in the fraud
perpetrated by Filippo Strozzi, who had mixed "smelly earth" into
grain imported to the city. As he went on, Tomarozzo acutely lo
cated the main cause of the disastrous state of things in the division
of the Roman families, in their perpetual conflicts, and especially in
the pursuit of their own private interests rather than the common

good of their homeland, short-sighted behaviour that had weakened


civic institutions and allowed the transfer of the city government's
responsibilities to the papacy. Addressing the barons, Tomarozzo
exclaimed vehemently: "now take off your hatred and rancour, take
it off and be clothed in harmony", concluding that the entire body of
magistrates and all citizens were ready to follow them in a renewed
attempt to revive Rome's honour. Tomarozzo was courageus in con

fronting without hesitation the most urgent problem of the Roman


nobility, and his words seem to have had an impact on the barons,
who showed an unusual unity in honouring the new pope a few
weeks later.
The ambassadors' narratives about those days, in connection with
the testimony of the official records of the Consiglio Capitolino, em
phasize the importance of the Roman people, who played a central
role in the creation of the identities projected by the popes. Resent
ment against Clement was the result not only of the search for a scape
goat after the long series of disasters mentioned above, but also, and
more importantly, of the failure to create an ideology that made Ro
mans feel themselves to be protagonists in a collective narrative. On

da e re, capitani, cittadini, latori di leggi e altri che si sono per la loro patria affaticati, essere
tost? ammirate che imitate (anzi, in tanto da ciascuno in ogni minima cosa che
pi? fuggite,
di quella antiqua virt? non ci ? rimasto alcun segno), non posso fare che insieme non me ne

maravigli e dolga."
27 V. e pittura a Roma tra Quattrocento e Il caso
Farinella, Archeologia Cinquecento.
di Jacopo Ripanda, Turin, 1992, esp. pp. 87-90.

156
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

the contrary, as we shall see, from the beginning of his pontificate


Paul III made the Roman population his privileged audience.

A Roman Pontiff Finally!

The election of Alessandro Farnese, who had been a cardinal for


forty years, took place after one of the quickest conclaves in history.
It lasted only three days, from the 11thuntil the 13thof October 1534.28
The choice was favoured by the fact that Farnese had always
maintained a neutral position between the Imperial and French fac
tions. He was also sixty-six years old and not very healthy, so that many
cardinals could still hope for the papacy themselves if Farnese should
die soon.29 Itwas initially thought that he would assume the name of
Honorius V,30 as a conscious reference toHonorius IV (1285-1287),
the Roman Giacomo Savelli, who had been similarly elected in a con
clave that lasted only a few days and had brought peace to Rome. The
name Paul, however, was quickly substituted. In spite of the fact that
Clement VII himself had probably chosen Farnese as his successor
- on account of his -
exceptional diplomatic and political skills and
that he received support from the most faithful Medicean cardinals,
the choice represented a clear fracture with theMedici age.31As soon

28 L. cour du pape
Dorez, La Paul III, Paris, 1932,1, pp. 10-11.
29
ASMn, AG, b. 883, fol. 201r, Fabrizio Pellegrino to the Duke of Mantua Federico
Gonzaga, 17 October 1534, "Credo che per puochi giorni o mesi haveremo papa, perch?
costui ? vecchio, mal conditionato, consumato et afflitto, et molto declinato".
30
ASMn, AG, b. 883, fol. 192r, Fabrizio Pellegrino to Duke Federico Gonzaga, 13
October 1534, "Hoggi ? stato creato papa il cardinale Farnese et se ha messo nome Hono
rio V." and fol. 194r, "Hoggi per un'altra mia [...] ho fatto aviso a vostra eccellentia della
creatione del cardinale Farnese al pontificato, che fu alie 4 hore di notte, et questa mattina
et portato in Santo Pietro con le cerimonie se solleno usare in tal creatione et an
publicato
chor che sia scrito il nome de Honorio quinto, et da molti altri in qua et in l? sia stato scrito
ilmedemo, perch? cos? fu la prima voce, nondimeno il nome suo ? Paolo Tertio et non Ho
norio, mi son sforzato di usar diligentia in avisarla."
31 On
the conclave and on Clement VII's support of Cardinal Alessandro Farnese, see
L. von Pastor, Storia deipapi, ed. A. Mercati, V, Rome, 1959, pp. 6-11. For Clement's
and de' Medici's of Farnese, see as well as a letter
Ippolito support ibid.. pp. 10-11, by An
tonioMaria Papazzoni to the Senate in Bologna of 13* October 1534: "Poi il doppo pran
zo, monsignor reverendissimo di Loreno [Jean de Lorraine] et monsignor reverendissimo di
Medici furono assunti di pigliar risolutione dalli colligati et amici loro che volevano fare pa
pa et il reverendissimo Cesarini promisse di fare risolvere li reverendissimi imperiali. Cos?,

157
GUIDO REBECCHINI

as he became pope, for example, Paul openly showed his support of


the Florentine republican exiles, who gathered inRome under his pro
tection.32 Moreover, meeting widespread expectations, he promised
that he would abolish all the taxes that had been imposed on the citi
zens of Rome since the reign of Sixtus IV (1474-1481), a burden that
had become particularly heavy under theMedici popes.33 In addition
to these promises (which were not in fact fulfilled), what most appealed
to the Roman people was that Paul III was perceived to be a Roman
pontiff. No Roman had been elected pope for over a century, since
Martin V Colonna in 1417. On the day of Paul Ill's election, everyone
started to ''rejoice throughout Rome, to run to the house of His
Holiness, so that all night was spent with great joy".34
The barons, in particular, felt that Paul III came from their own
ranks and reacted enthusiastically to his election. One of them, Mat
teo Orsini, was made castellano of Castel a choice in
Sant'Angelo,
tended to send a clear message of trust and reconciliation to the Ro
man aristocracy, since no baron had been appointed to that position
for a very long time.35On 16* October the Roman people, meeting

ritiratissi li cardinali
da banda, in poco tempo si risolsero li reverendissimi francesi et fio
rentini con li loro
aderenti di fare il reverendissimo Farneso, et lo dissero al reverendissimo
Cesarino, quai subito fu con li reverendissimi imperiali, et cos?, contentandosi tutti, il reve
rendissimo Cesarino et il reverendissimo di Loreno Nostro Signore a brazzo e lo
pigliarono
portaro suso Faltare et cos? incomentiaro tutti ad adorarlo. Poi, come le dissi hiersira, se
incomenz? a pubblicare fuori, et ? piaciuto tanto a questi signori imperiali et Collonesi com
me alli Ursini, et tutti ne fanno grandissima festa [...]", published in P. Accame, Uelezione
di papa Paolo III, Finalborgo, 1907, p. 20.
32 P. di Bindo in A. Pe
Simoncelli, "Esuli fiorentini al tempo Altoviti", Chong-D.
GAZZANO-D. ZlKOS (eds.), Ritratto di un banchiere del Rinascimento. Bindo Altoviti tra Raf

faello e Cellini, exh. cat. (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, Oct. 8, 2003-Jan. 12,
2004 and Florence, Museo Nazionale del Bargello. March 1-June 15, 2004), Milan, 2004,
pp. 285-327 (287-290) and Id., Fuoriuscitismo repuhblicano florentino 1530-1554, I
[1530-1537], Rome, 2006, p. 44.
33 n. 2 mentions
Pastor, op. cit. (see note 31), V, p. 20, the letter written by Fabrizio
Pellegrino of 25r November 1534 informing the Duke of Mantua that the pope has can
celled all taxes on the city "from the time of Pope Sixtus onwards". See also above,
imposed
note 21. A list of the concessions made by Paul III to the Roman people is inArchivio Sto
rico Capitolino (henceforth ASC), Credenz. I, XVII, Decreti di consigli, magistrati e citta
dini romani (1534-1543), fols. 10v-13r.
34Antonio Maria
Papazzoni to the Senate in Bologna, 13October 1534, published in
Accame, op. cit. (see note 31), p. 21. On the happiness of the Roman see Memorie
people,
di Jacomo delli Herculani, in Cod. gesuiti, 170, f. 64b, Biblioteca Nazionale Centrale at Ro
me, mentioned by PASTOR, op. cit. (see note 31), V, p. 19, n. 3.
35 b. 883, to Duke Federico Gonza
ASMn, AG, fols. 198v-199r, Fabrizio Pellegrino

158
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

on the Campidoglio for a public assembly, decided that the new


pope had to be appropriately honoured.36 Ascanio Colonna took
the lead in organizing a celebration, for which 50 Roman noblemen
contributed the substantial sum of 200 scudi each. They prepared an
equestrian game, as well as a with three chariots aWantica
triumph
"loaded with Scipiones, Marcelli and Torquati",37 which served as
a sort of visual response to the speech given a few weeks earlier
by Tomarozzo. The first chariot was dominated by a personification
of Rome, surrounded by "a Scipio, a Brutus and aHannibal, each of
which would recite verses in praise of Rome and of the Roman shep
herd", recalling a series of famous men called Paul.38 The second
chariot was triangular in shape and featured the figures of Faith,
Hope and Charity; between them were the Emperor Constantine
and others who had fought to defend the church. Finally, the third
chariot was to carry singers and musicians the proces
accompanying
sion. The event, which stressed the unity of Rome and the church
and signalled the continuity between ancient and Christian virtues,
took place by the light of 2.000 torches on 29* October, only a
few days before the actual coronation of the pope, which was cele
brated on Y November.39 For that day, the Apostolic Chamber fi

ga, 17 October 1534, novo ? fatto uno signor Mattheo


"Castellano Orsino da Mognano, che
gi? fu vescovo parecchi fa, et
anni prese gi? cinque o sei anni fa, fastidito dal vescovato,
l'habito de commandator de Santo Jacobo della spada, per? senza commandaria, n? altro
beneficio, con detto habito ritornano seculari et possono havere per moglie una vergine
non mai maritata et, morta non possono altra, cos? vuol l'Ordine loro.
quella, pigliarne
Non so come Soa Santit? l'intenda bene a far un barone romano castellano d'una tal for
tezza, che mai pi? fu accostumato a tempo de niun papa (cosa della quale ne potrebbe
con il tempo nascere scandalo et disordine)."
qualche
36 e cittadini
ASC, Credenz. I, XVII, Decreti di consigli, magistrati romani (1534
1543), fol. lOr-v, "Pare cosa conveniente e necessaria che, essendo stato creato summo pon
tefice il reverendissimo di Farnese barone romano, il quale di continuo ? stato protectore et
di questa romano
benefactore cita, il pop?lo habia da monstrarli ogni segno di letitia et per
questo s'? pensato che per hora se ordini che gioved? proximo che verra a sera, su le venti
quattro hore, tucto ilmagistrato romano insieme con li signori baroni e tucti altri
gentilho
mini et citadini se habiano da partir? dal Campitoglio e andar? ad prestare obedientia et
con Sua Santit? e far portare quanta magior di torcie bianche che
congratularsi quantit?
si potr? [...]".
37
Appendix 5.2.
38
Appendix 5.2. See also Appendix 5.5.
39A
contemporary printed account of the events from the death of Clement VII until
15? November 1534 was written by Girolamo Fantini, and can be read in E. Narducci,
"Feste fatte dal pop?lo romano per la elezione di papa Paolo III", Il Buonarroti, 2,

159
GUIDO REBECCHINI

nanced the erection of a temple so beautiful "that it looked like the


temple of Solomon'' right in front of Saint Peter's.40 According to
the surviving written descriptions, it was supported by twelve col
umns and surmounted by the figures of Saints Peter and Paul and
three personifications representing Justice, Temperance andWealth,
images that would have been immediately understood as signs of the
pope's benevolence towards his city after years of poverty and neglect
under Clement VII.41 Once again, the ambassadors' despatches
throw light on the reception of this impressive structure: they report
that a vast crowd attended the event occupying even the roofs, that
everyone agreed that it had been splendidly arranged, and "that none
of the popes of their times had had anything comparable made".42

1867, pp. 168-173 and in part in Cruciani, op. cit. (see note 9), pp. 535-536 (for the section
concerning the chariots, see pp. 532-534). The of the figures which adorned
iconographies
the chariots provided by Count Campeggio do not coincide with those given in Fantini's
booklet: for example, whereas on the triangular chariot the former identifies the personifi
cations of Faith, Hope and Charity, the latter reports that these very images represented
Peace, Wealth and Charity. Moreover, Fantini wrote that the third chariot represented
the Church, although he does not describe it in any detail. On this event and on the cere
monies of the possesso and of the coronation, see F. Cancellieri, Storia de solenni possessi
de sommi pontefici, Rome, 1802, pp. 90-93; V. FORCELLA, Tornei e giostre, ingressi trionfali
e feste carnevalesche in Roma sotto Paolo III, Rome, 1885, pp. 13-15; Pastor, op. cit. (see
note 31), V, pp. 19-20; DOREZ, op. cit. (see note 28), pp. 12-14; and, more recently, I. Fosi,
"Court and City in the Ceremony of the possesso in the sixteenth century", in G. SiGNOROT
TO-M. A. VlSCEGLlA (eds.), Court and Politics in Papal Rome, 1492-1700, Cambridge, 2002,
pp. 31-52 (46-48).
40 See 6.2.
Appendix
41Antonino Bertolotti
proposed that the architect responsible for the design of this
architecture was Giovanni Mangone da Caravaggio, a close assistant of Antonio
ephemeral
da Sangallo the Younger, cfr. A. Bertolotti, Artisti Lombardi a Roma, Milan, 1881, I,
p. 44. The in note 39 describes this event in detail. The sec
booklet by Fantini mentioned
tion concerning the ephemeral building reads as follows: "Alii III di novembre Sua Beati
e si fecero le solite cerimonie in San Pietro,
tudine fu incoronata, prima poi ?ltimamente
usc? fuora avanti alle scale, dove era fabricato un bellissimo con colonne arg?ntate,
palco,
e capitelli doro, con quadri dipinti a bellissime historie, adornato di razzerie, et de drappi
ricchissimi e di sopra nelT architrave e nel frontespicio stavano e belle statue,
cinque grandi
da gli lati San Pietro e San Paolo, una Iustitia in mezzo, infra loro una Temperanza, et una

Copia. In mezzo del palco sedea Sua Beatitudine, torneggiato da reverendissimi cardinali,
vescovi et altri prelati e da nobilissimi signori, e baroni, e con tutta la sua famiglia vestita
di rosato. Et quivi in conspetto d'una innumerabile moltitudine di popoli, fu coronato
del regno con grandissimo iubilo, et allegrezza buttandosi tuttavia monete nove
d'ognuno,
d'oro, et d'argento del conio di Sua Santit?". To the best of my knowledge, no visual record
has yet been found of this ephemeral building's appearance.
42 See 6.1.
Appendix

160
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

Roman barons had additional reasons to rejoice at the election of


Paul III: a few days after the event there were rumours of the crea
tion of "four Roman cardinals, one from the Colonna family, one
from the Orsini, one from the Savelli and one from the Conti";
the real problem, according to the Mantuan ambassador, was that

nobody worthy of the honour could be found within those families.43


The diplomat argued that "before, one could hardly see any Roman
citizen in the Vatican Palace and only a few in the Borgo, and now
there are so many that it is a extraordinary thing to see", concluding
philosophically that "this world looks to me like a madhouse".44
Thus, within the space of a few weeks, the situation had completely
changed and foreigners now had much to worry about, since "every
time Roman barons are made cardinals, foreign courtiers have a hard
time owing to the arrogance of Romaneschi, who are favoured by
their cardinals; this had been well understood by Pope Julius, who
refused to create any Roman cardinals and therefore could live in
peace".45 That the new pope would focus his attention on Rome
was also signalled by the appointment of Latino Giovenale Manetti,
on 8* November 1534, as the first Commissario alie antichita, with
the explicit task of protecting and preserving the remains of anti
quity.46 This sudden change of political climate within the city was
clearly perceived by foreign ambassadors, who witnessed the end
of the "government of Florentines" and recorded the ascent of Ro
maneschi with some scepticism.47 In fact, Paul III left papal finances
consistently in the hands of Florentine bankers and was astute
enough to understand that he should not let the baronial families'
power grow too much, so that out of the eighty-two cardinals he cre
ated during his papacy, only two came from the most powerful Ro

43 See
Appendix 5.1.
44 See
Appendix 5.3.
45
ASMn, AG, b. 883, fol. 199v, Fabrizio Pellegrino to Duke Federico Gonzaga, 17
October 1534, "ogni volta gli sono cardinali baroni romani, la citt?, li cortigiani massima
mente li forastieri, hanno un mal vivere per le superchiarie de romaneschi che da loro
gli
cardinali son favoriti. Ben la intese la santa memoria di papa Julio che non volse mai fare
niun cardinale romano et cos? si stete in pace".
46 On see R. T. Ridley, "To protect
this office, the Monuments: the Papal Antiqua
rian (1534-1870)", Xenia antiqua, 1, 1992, pp. 117-154.
47 note 21.
See above,

161
GUIDO REBECCHINI

man clans.48 Instead, besides shamelessly favouring his own family, he


supported men from provincial towns such as Rodolfo Pio da Carpi,
Federico Cesi from Todi, Girolamo Ghinucci from Siena, Marcello
Cervini from Montepulciano and Giovanni Maria del Monte from
Monte San Savino, two of whom eventually became popes as Julius
III (delMonte) andMarcellus II (Cervini). Also the concessions pro
mised to the Romans shortly after his election were never implemen
ted, as is evident from the Romans' decision of 21st December 1534
to send a delegation to meet Pier Luigi Farnese and urge him to put
into effect the promises made by his father.49

'Romanizing Rome

In his youth Alessandro Farnese had received a thorough human


istic education as pupil of Pomponio Leto in Rome and of Agnolo
Poliziano in Florence, where he lived in the entourage of Lorenzo
de' Medici.50 Farnese was also in close contact with Paolo Cortesi,
who made him one of the speakers in his dialogue De hominibus doc
tis and devised an ideal figure of a cardinal comparable to that of an
ancient senator in his major work entitled De cardinalatu, published
in 1510.51With this background, it is not surprising that Paul III
took systematic advantage of the rhetoric of antiquity and appro
priated the language that the Roman nobility and the civic institu

48 For finances under Paul III see I. Polverini I Fiorentini a Roma nel
papal Fosi,
Cinquecento: storia di una presenza, in Gensini (ed.), op. cit. (see note 15), pp. 389-414
and, with much greater detail, F. GuiDl Bruscoli, Benvenuto Olivieri. I mercatores fioren
tini e la Camera Apost?lica nella Roma di Paolo III Farnese, Florence, 2000, esp. pp. 24-30.
The Roman cardinals created by Farnese are Cristoforo Giacobazzi (December 1536) and
Giacomo Savelli (December 1539).
49 Decreti di e cittadini romani
ASC, Credenz. I, XVII, consigli, magistrati (1534
1543), fol. 17v.
50
Pastor, op. cit. (see note 31), V, pp. 14-15; A. Frugoni (ed.), Carteggio umanistico
di Alessandro Farnese, Florence, 1950.
51 On see R. in Dizionario
Paolo Cortesi, RlCClARDl, "Cortesi, Paolo", biogr?fico degli
Italiani (henceforth DBI), 29, Rome, 1983, pp. 766-770. His De hominibus doctis dialogus
has been edited by G. Ferrau, Palermo, 1979. A recent reading of Cortesi's De cardinalatu
is in A. Quondam, "Note sul primo e terzo libro del De cardinalatu di Paolo Cortesi", in
V. Masiello (ed.), Studi di filolog?a e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, Rome,
2000, pp. 285-311.

162
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

tions had employed since his election, as in Tomarozzo's speech and


the festivities of 29th October. While subjugating the city, Paul III
exploited the possibilities offered by the myth of Rome in order to
reaffirm its universal role, to stress its religious, cultural and political
importance and to construct his own image as that of the supreme
artifex of these processes. Public rituals and festivals were among
the most important ways to visualize and communicate this policy
to the city.
The Carnival, in particular, was a moment when the mutual re

lationship between the pope and municipal authorities, who were


in charge of organizing the main procession, could clearly emerge.
The celebrations of early February 1535 should have been the first
occasion to mark this new age of cooperation.52 The festivals, how
ever, were prepared in great haste and ended in tragedy, as a corre

spondent of the Duke of Mantua noted. The bull fight on the Cam
pidoglio was to be ill-fated that year: the stalls collapsed and the
thirteen infuriated bulls provided by the rioni killed eight people
and injured more than twenty before they could be killed. One of
the bulls even managed to escape from the arena, climbed the stairs
and entered the church of Santa Maria in Aracoeli, creating panic
among the spectators. More successful, and safer, were the buffalo
and donkey races, which the pope seems to have greatly enjoyed.53
The Carnival festivals of the following year were farmore sophis
ticated and carefully planned. For the occasion, Latino Giovenale
Manetti,54 one of the Conservatori of the Campidoglio as well as
Maestro delle strade and Commissario aile antichit?, organized a pro
cession based on the theme of the triumph of Lucius Aemilius Pau

52 On see F. H. DE Navenne, et les Farnese,


these events, Rome, le Palais Farnese Pa
ris, 1914, p. 218.
53 to Duke 12
ASMn, AG, b. 884, fol. 425r-v, Count Campeggio Federico Gonzaga,
February 1535, "Luned? se amazorno xiii tori in Campidoglio e li tori amazorno 8 persone e
ferirno pi? de 20. Uno toro ando sin in la chiesa de la Araceli per le molte provision de
sbare che non avevan fatte e de molti ruinorno e uno se rupe el eolio e cos? fin?
palchi
tal caccia in tragedia. El di de carnovale corse le bufale e li asini: Sua Santit? stava inPalazzo
a una finestra a vedere e per fecero corere doi volte le bufale, che fecen asai
pi? piacere
spasso al populazo".
54 On see Dorez,
this figure, op. cit. (see note 28), pp. 115-141 and A. Quattrocchi,
"Latino Giovenale de' Manetti, un diplom?tico 'umanista' nella curia pontificia", in
A. Jamme-O. Poncet (eds.), Offices et papaut? (XVIe-XVIIe si?cle). Charges, hommes, destins,
Rome, 2005, pp. 829-840.

163
GUIDO REBECCHINI

lus, to which every Hone had to contribute an chariot.55


allegorical
The sense of rebirth that the event was meant to convey to the po

pulation was amplified by its novelty, since no such festivals "had


been staged since the sack" ten years before.56
The imagery adopted for this procession was used again in the cel
ebrations for Charles V's entry in Rome amonth later, at the begin
ning of April.57 The preparation for thiswell-known event had already
started at the beginning of the year, when the pope himself rode across
Rome ordering that "triumphal arches be made, that houses and walls
be knocked down, that roads, orchards, gardens and vigne be levelled
and with great ruin for the city", causing one ambassa
straightened,
dor to comment: "we have to drink from this [bitter] chalice".58
Again, diplomatic reports enrich our knowledge of this event by re
cording telling anecdotes, such as the public mockery of the emperor
in a series of derogatory graffiti showing Charles V riding a shrimp
with the motto Plus retro, instead of Plus ultra. This instance made
the Mantuan diplomat who reported the case comment that "in this
licentious city everyone can do and say whatever he likes".59

55 A of the event addressed to Girolamo a de


detailed relazione Orsini, containing
scription of the procession, its itinerary and a record of the thirteen chariots is published
in "L'ordine e di Testaccio
della festa in Agone fatta per carnevale sotto Paolo
anonymously
III, F anno 1536", II, 1867, pp. 21-28,
IIBuonarroti, as well as in Cruciani, op. cit. (see note
9), pp. 537-538, 544-549. same theme was
The adopted by Lorenzo ilMagnifico for a tri

umphal procession organized in Florence in 1491, see P. Ventrone, "Feste e spettacoli nel
la Firenze di Lorenzo ilMagnifico", in Ead. (ed.), Le terns revient 7 tempo si rinuova. Feste e
spettacoli nella Firenze di Lorenzo ilMagnifico, exh. cat. (Florence, Palazzo Medici Riccardi,
April 8-June 30, 1992), Cinisello Balsamo (Milan), 1992, pp. 21-53 (29-32) and, for a broad
er view on the subject, A. PlNELLi, 'Teste e trionfi: continuit? e metamorfosi di un tema", in
S. Settis (ed.), Memoria deU'antico neWarte italiana, II, Turin, 1985, pp. 279-350 (330).
56 See 8. See B. Mitchell, The Majesty
Appendix of the State. Triumphal Progresses of
Foreign Sovereigns in Renaissance Italy (1494-1600), Florence, 1986, p. 160.
57On this
entry there exists an extensive bibliography, which I should limit to a few
items: Cancellieri, op. cit. (see note39), pp. 93-102; Forcella, op. cit. (seenote39), pp. 35
50; Pastor, op. cit. (see note 31), V, pp. 159-162, 713; B. Mitchell, Italian Civic Pa

geantry in the High Renaissance. A Descriptive Bibliography of Triumphal Entries and Se


lected Other Festivals for State Occasions, Florence, 1979, pp. 129-138; Cruciani, op. cit.
(see note 9), pp. 568-585; Pinelli, loc. cit. (see note 55), pp. 340-342; M. Fantoni, "Carlo
V e l'immagine ?&imperator\ in Id., Carlo V e ITtalia,Rome, 2000, pp. 101-118; N. Da
cos, Roma quanta fuit. Tre pittori fiamminghi nella Domus Aurea, Rome, 20012, pp. 77-87;
Bruschi, loc. cit. (see note 9), pp. 181-183 and 205 note 60, with further bibliography.
58 See 9.2.
Appendix
59 b. to Duke Federico 3 Oc
ASMn, AG, 886, fol. 106r-v, Fabrizio Pellegrino Gonzaga,
tober 1536, "Da tre giorni in qua se sonno trovati per Roma alcuni disegni che non possono

164
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

In 1537 the Carnival was not celebrated, but the following year,
though not lavish, itwas rich with festivities offering many occasions
for public amusement, such as the livrea organized by Charles V's
ambassador, the Marquis of Aguilar, who dressed ten Roman gentle
men as Amazons and made them race through the city.60 In July Ro
man noblemen and barons, including Ascanio Colonna, welcomed
the pope's return from Nice by adorning the Porta del Pop?lo
and the ancient Arco di Portogallo and hastily building an arch on
the Piazza San Marco.61 afterwards, in September, new eel
Shortly

essere fatti se non da Francesi o da loro partiali, cio? a cavallo d'un in


l'imperatore g?mbaro
mezzo d?lie tre colonne d'Ercole con motto rivoltato
da quello di sua impresa che dice Plus
ultra et questo dice Plus retro; un altro dove ? 1 R?dano in mezzo del motto che dice Nee plus
ultra Rodanus. In questa citt? licentiosa a ognun chi vol' dire e fare, purch? a persona non facci

ingiuria et oltraggio, n? dispiacere, ? libero 1 dire a chi piace." This episode is alluded to in
F. DE Hollanda, I trattati d'arte, ed. G. MoDRONl, Livorno, 2002, p. 130.
60
ASMn, AG, b. 1907, fol. 207v, Nino Sernini to Cardinal Ercole Gonzaga, 4 March
1538, "Il carnevale si fa pi? allegro ch'io non pensavo. A l'usato si sono fatte infinite ma
schere et quelli gentilhuomini romani che gi? il signor m?rchese vest?, che furono dieci, hog
fatta una bellissima livrea vestid d'Amazone in questo modo: in testa havevano una
gi hanno
celata fatta al'antica dorata, et lavorata con bianchi et incarnati, maschera da
pennacchi
donna et capelli sparsi, le braccia (sic), del petto la banda dritta scoperta, cio? con un giub
bon de raso rosso con un velo de modo che inmitavano l'iniudo, et cos? le gambe, con cal
ciamenti antichi, una vestetta succinta di raso cremosi bandata di tela d'oro, et di so
dipoi
pra un manto in la spalla di tocco d'oro, se ben mi ricordo azzurra, un scudo
legato
inargentato con un sole in mezzo et una zagaglia molto lunga tutta negra col ferro tutto do
rato, et una spada pure al'antica sopra buonissimi cavalli, andavano senza staff e et li cavalli
non havevano altro fornimento se non di certa zaffetta et gli hanno mutati tre volte et corso
in molti luoghi et hanno fatto bellissimo vedere, intendo che hanno speso per uno pi? di
settanta scudi, ma la mostra ? stata bellissima."
61 See 10.A very detailed account of Paul Ill's entry on 24* July 1538, with
Appendix
a description of the of the arches, is in GuAZZO, op. cit. (see note 7), fols.
iconographies
192r-194v: see, for instance, the description of the ornaments of the Porta del Pop?lo,
which featured "l'armi della santit? del papa et del pop?lo romano dalla diritta, et dalla si
nistra duca di Castro, et capitano della santa chiesa, et
quelle dell'illustrissimo gonfalonieri
sotto di quella l'arma del reverendissimo Santa Fiore, et sotto di l'altra quella del reveren
dissimo Farnese. In la faccia del arco eravi un simile titolo in letre d'oro: Paulo tertio Pont.
Max cuius sapientia ac auctoritate, Pace inter christianos confirmata bellum advers. Turcas
inceptum est. S.P.Q.R. Ad spem: Omen quae futurae Victoriae. Dicavit. Da i canti del titolo
delle litere stavano duoi imperatori in habito antico di relevo et ben intesi. Sotto gli impe
ratori erano due donne di relevo ornate d'oro, l'una a mano diritta che un tempio nella de
stra tenea, qual per la santa madre chiesa intendeasi et l'altra la religione. Et disotto vi sta
vano un san Pietro
et un san Paulo, quai in mezo d'illoro piedi eravi una Roma vittoriosa et
trionfante. Dalla destra verso san Pietro erano alcuni grandi cavallieri che un grosso esercito
di pedoni metteano in fuga, che se intende gl'infedeli fugati da gli cristiani, dalla sinistra
verso san Paolo si vedeano due navi et l'una alquanto sopra l'altra qual, volendola incate
nare, la affogava nel mare, che intendesi la fede christiana summergere la mahumettana.

165
GUIDO REBECCHINI

ebrations were held for the entry of Margaret of Austria, the recently
widowed daughter of Charles V, who married Ottavio Farnese on
3r November, when further splendid ceremonies were organized.62
Only a few months later, during the Carnival of 1539, Rome was
once again transformed into an urban stage, "full of festivities,
and nothing else happens except entertainments, hunting parties
and theatrical and musical representations".63 As usual, the main
event was the procession of thirteen chariots representing the Ro
man rioni. These were driven throughout the city and, although
one statue of the pope fell off along the way, the blessing hand of
another papal figure collapsed, and the personification of Rome
marched without its head, the event was reputed to be splendid
and ended in a grand banquet offered by the Roman Cardinal Ales
sandro Cesarini.64 From then onwards, the Carnival celebrations be
came ever more luxurious, reaching their apex in the triumphal pro
cession of 1545.65
These festivals, and especially those organized by the civic insti
tutions, with their bombastic use of ancient imagery, convey the idea
that the Top?lo Romano' had established a privileged relationship
with the pope and that the latter protected and particularly favoured
it. A long and exceptionally lucid letter written on 6* November
1538 by Ottaviano Lotti to Cardinal Ercole Gonzaga, however, al

Et poi Fimpresa della santit? del papa, quai ? un ramo di gigli con l'arco del cielo tra le nube
che intendesi et pace et dovitia.gli erano duoi unicorni
Poi che per securezza del veleno
bevendo le loro corna nella fonte
tuffavano, dinotando la virt? estingue la fraude et partu
risse la securezza, impresa antica della eccellentissima casa Farnesia." (fols. 192v-193r).
Cancellieri, op. cit. (see note 39), pp. 103-104; Forcella, op. cit. (see note 39), pp. 53
62; see also Mitchell, op. cit. (see note 51); J. Kliemann, "L'immagine di Paolo III come

pacificatore", in C. MoNBEiG Goguel-P. Costamagna-M. Hochmann (eds.), Francesco


Salviati et la bella maniera, acts of the seminar, Rome, 2001, pp. 287-310 (esp. 291).
62 See for a description
Guazzo, op. cit. (see note 7), fols. 194v-196r, of the entry.
Cruciani, op. cit. (see note 9), pp. 528-529. On this event, we have the testimony of de
Hollanda, op. cit. (see note 59), p. 127.
63 See
Appendix 11.3. Forcella, op. cit. (see note 39), pp. 71-83; Cruciani, op. cit.
(see note 9), pp. 538-541, 548-551.
64 See 11.5.
Appendix
65 For a visual
Cruciani, op. cit. (see note 9), pp. 541-544 and 551-567. record of the
chariots used in 1545, see E. Casamassima-R. Rubinstein (eds.), Antiquarian drawings
from Dosio's Roman workshop: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, N.A. 1159,
Florence, 1993, pp. 238-241.

166
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

lows us to see these manifestations in a considerably different light.66


From Lotti's account, for instance, we understand that the triumphal
entry of July 1538 had been imposed by the pope himself on the Ro
man people, who were forced to pawn future revenues to pay for the
event, but sustained the expense in the hope that the pope would
maintain at least some ofthe promises made at the time of his elec
tion four years before. The pope's control over the proceedings was
such that at the last minute he ordered that the third arch on the
Piazza San Marco be built just uto make the perfect number". Lotti
wrote that a few weeks after the entry the tax on salt, which was con
sidered to be particularly onerous, was withdrawn, but on the same
two equivalent taxes on meat and wine were put in place, so that
day
"blasphemies went up to heaven and the arches, doors and vest
ments that had been made to honour the pope's return were cursed
by everyone". Subsequently, according to this source, Latino "Ru?
nale" (as Latino Giovenale Manetti is called), managed to convince
some Roman to accompany Margaret of Austria on her
gentlemen
bridal procession, while the barons refused vehemently to do so.
Lotti saw "clearly that this pope of ours is going to ruin this poor
city" and that one had to be very careful and keep away so as
"not to fall in to his clutches". He went on to give a satirical descrip
tion of Ottavio's wedding with Margaret of Austria, reporting that
Cardinal Alessandro Farnese had made the malicious comment that
"her father [i.e. Charles V] had given her as a child to a man [i.e.
Alessandro de' Medici] and as awoman to a child". Ascanio Colon -
na, one of those who had rejoiced most heartily at Paul Ill's election,
was by then so desperate that he decided to go to Spain to report to
the emperor on the pope's arrogance and ingratitude towards the
Roman people. There he engaged in a conflict that eventually led
to the loss of his land holdings in 1541 and to his exile in Naples.67

66 See 12.
Appendix
67 F. in DBI,
Petrucci, "Color?na, Ascanio", 27, Rome, 1982, pp. 271-275 and N. Baz
zano, Marco Antonio Colonna, Rome, 2003, pp. 40-55. The first signs of the disenchantment
of Ascanio Colonna with Paul Ill's policy date from 1537 and gradually led to a conflict,
which culminated in theWar of the Salt (March-April 1541), inwhich Ascanio Colonna de
fended his right to a full exemption from the taxes on the production of salt. The conflict
ended with a total defeat of Colonna, the confiscation of his goods, a collection
including
of antiquities, and the latter's exile in the Reign of Naples, where he remained until Paul Ill's
death. On the confiscation of statuary, see DE Navenne, op. cit. (see note 52), p. 334.

167
GUIDO REBECCHINI

Paul III manipulated the events so as to create new conflicts among


Roman barons and diminish their power. For instance, he reinvigo
rated a dispute between Ascanio Colonna and Cardinal Cesarini
over some land, and he absorbed other Roman families into the Far
nese clan through astute marriage alliances. For example, the head
of the Orsini family, Girolamo, married Francesca Sforza di Santa
Fiora, one of Paul Ill's nephews, in 1537 an alliance that Orsini pro
moted a sumptuous cavalcade.68
by organizing
Thus, this long series of celebrations masked the deep conflict
between the Top?lo romano' and the reigning pope. Processions,
races, fireworks, jousts, ephemeral buildings, banquets and come
dies interrupted the ordinary life of the city and provided leisure
and amazement to the population, becoming essential elements in
the consolidation of papal power within the city. The ornaments
and themes of such festivals constantly referred to the ancient past
of Rome and were instrumental in reinforcing a sense of identity
and pride that made the ever-diminishing autonomy of civic institu
tions less painful.
These events form the background to a radical renovation of the
was transformed a series of famous and well-known
city, which by
architectural and urban projects charged with high symbolic value.69
Paul Ill's interventions included the fortification of the city70 and

68 7.
Appendix
69
Bruschi, loc. cit. (see note 9), pp. 175-178.
70
Pastor, op. cit. (see note 31), V, pp. 706-711; Bruschi, loc. cit. (see note 9), p. 183.
- to the best of my knowledge,
A few further facts which, have escaped previous bibliogra
on Michelangelo - on an are
early stage of the construction of Rome's fortifications in
phy
ASMn, AG, b. 1906, fol. 234v, Nino Sernini to Cardinal Ercole Gonzaga, 29 July 1537,
where the diplomat announces that Pierfrancesco da Viterbo, who was in charge of forti

fying Rome, was ill, and that Antonio da Sangallo, Michelangelo and Jacopo Meleghino
had been called upon to take his place ("Messer Pierfrancesco da Viterbo, ch'era quello
ch'aveva la cura di fortificare Roma, ? amalato gravemente e pur ho inteso che
hoggi
non c'? pi? speranza alla sua salute. Della sua morte rincresce per esser huo
generalmente
mo pratico et intelligente et molto al proposito in questi bisogni. Intendo ehe alle muraglie
vi vano maestro Antonio da Sangallo, Michelangelo et ilMelleghino, li quali poi non pare
che sieno molto d'accordo et si credeva molto a messer Pierfrancesco detto, il quale il signor
ha voluto in casa sua in questa sua infermit? et gli s'ha havuta cura.");
Pierluigi grandissima
and ibid., fol. 240v, 2 August 1537, where the same writer informed Ercole Gonzaga that
Pierfrancesco da Viterbo had died the day before and that the pope charged Michelangelo
with the task ("Messer Pierfrancesco da Viterbo mor? hieri con gran dispiacere della corte.
Del fortificare Roma, Sua Santit? n'ha dato il carico a e io non ho
Michelangelo, perch?

168
THE NEW ROMEOF POPE PAUL III FARNESE

the straightening of the Via del Corso,71 a highly theatrical access


to Rome from the north leading directly to the Campidoglio, which
was adorned with the statue of Marcus Aurelius in January 1538
and subsequently redesigned by Michelangelo.72 The renewed en
ergy with which work on the church of Saint Peter and on the Va
tican Palace began again in 1538 is emblematic of Paul Ill's priori
ties in urban planning.73 At the same time, Paul III sponsored the
creation of a Farnese quarter around the immense that he
palace
had built, redesigning the surrounding squares and streets.74 Finally,

tempo non scriver? quello che fin qui s'? cominciato, ma per la prima occasione le ne scri
ver?; Testaccio et fino alla Porta di Sampavolo resta fori, corne pi? apieno scriver?."). As is
were as Miche
well known, the fortifications eventually designed by Antonio da Sangallo,
soon from this work. Michelangelo's is not
langelo must have resigned name, for instance,
recorded in Francesco de' Marchi, Trattato d'architettura militare, in Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze, cod. Magliabechiano, II.I.278, chap. 34, fols, n.n., "la dupplicatione alii
fianchi delli belouardi fu inventione di maestro Gio. (sic) da SanGallo, huomo famosissimo
in tempo di papa Paolo Terzo quando egli diede principio di fortificar Roma [...] la quai
figurami ricordo di sentirla disputare innanzi a papa Pavolo Terzo et dal signor Alessandro
Vitello, huomo molto famoso nell'arte della guerra, e maestro Giovanni (sic) da San Gallo, e
il capit?n Jacomo Castriotto, e il capit?n Francesco da Montemellino, e maestro Leonardo
da Uden, e maestro e ilMedechino, e Galasso da Carpi, con molti altri architetti
Mangone,
e capitani dove io fui domandato et fummi mostrato un dissegno [...]".
71 corso
Pastor, op. cit. (see note 31), V, pp. 713-714; R. Lanciani, "La via del driz
zata e abbellita nel 1538 da Paolo III", Bullettino della commissione comunale
archeologica
di Roma, 30, 1902, pp. 228-255.
72 G. C. Argan-B.
Contardi, Michelangelo architetto, Milan, 1990, pp. 252-263 and
A. Bruschi, "Roma farnesiana: citt? e architetture al tempo di Paolo III. Il caso del com

plesso capitolino", in E. AvAGNiNA-G. Beltramini (eds.), Per Franco Barbieri. Studi di sto
ria dell'arte e dell'architettura, Venice, 2004, pp. 131-153.
73On 21 October 1538 Nino Sernini sent to Cardinal Ercole Gonzaga from Rome a
detailed description of the new projects under construction in the Vatican (ASMn, AG,
b. 1907, fols. 310-311), in E. Solmi, "Gaspare Contarini alia Dieta di Ratisbona se
published
condo i documenti inediti dell'Archivio Gonzaga di Mantova", Nuovo archivio v?neto, XIII,
1907, pp. 22-24 and in C. L. Frommel, "Antonio da Sangallos Cappella Paolina. Ein Bei
trag zur Baugeschichte des Vatikenischen Palasten", Zeitschrift f?r Kunstgeschichte, 27,
1964, pp. 1-42 (6). See also Pastor, op. cit. (see note 31), V, pp. 718-721 (for the Cappella
paolina and the Sala Regia), 758-766 (for Saint Peter's); M. Kuntz, "Designed for Ceremo
ny: the Cappella Paolina at the Vatican Palace", The Journal of the Society of Architectural
Historians, 62, 2003, pp. 228-255; and Bruschi, loc. cit. (see note 9), pp. 189-192.
74
Pastor, op. cit. (see note 31), V, pp. 721-723; Bruschi, loc. cit. (see note 9), pp. 196
198. ASMn, AG, b. 1911, fol. 53r-v, Nino Sernini to Cardinal Ercole Gonzaga, 5 Fe
1541, "messer Lattantio Ru?nale, nuovo maestro di strada, ha buttata in terra la chie
bruary
sa di detti incurabili et le stanze dove stavano le donne per alargare la strada et gli ? stato
facile non havendo contraste Haveva ancora
disegnato dirizzare la strada di corte Savella
accioch? quella fenestra che sta nel cantone di casa Farnese potesse vedere la chiavica et era

169
GUIDO REBECCHINI

in 1542, he ordered that a new street be built to the North of the Via
del Corso - the actual Via del Babuino - in order to multiply the
routes of access to the city from the Piazza del Pop?lo.75 In the last
section of an essay on the urban strategies adopted in Rome by the
papacy in the early Cinquecento, Manfredo Tafuri briefly outlined
the radical differences between the ways in which Clement VII
and Paul III intervened in the urban fabric.76 While the former
sponsored only small architectural interventions, which had little
or no impact on the general appearance of the city, the latter chose
to finance grand urban projects that would embody the renewed
role Rome was to play in Christendom. Such plans were highly visi
ble and involved a collective effort by all residents to embellish
streets, squares and fa?ades.77Whereas the building of the Farnese

un danno di XXm scudi andava in terra la casa di Casali in buona parte, torre o corte savella
et altre case infinite et lo il non si credeva che havesse chi lo diffen
spedale d'Inglesi, quale
desse, et esso ? quello che fa pi? risistenza parendo
non sia a levarlo poi che non
proposito
mancono di gl'inglesi buoni che vi vengono et hanno in quel
quel ricetto et, intendendosi
l'isola, parrebbe si fusse fatto a posta, di modo che potrebbe pi? tost? partorire danno che
utile et cos? la ruina s'? alquanto intertenuta, pure non ? sicura, et se non pu? fare quella si
dubita che si volter? al'altra fare una strada che vada dalla porta di casa Farnese
volendo alia
piazza d'Agone, che vanno
in terra moke case fra le quali ? quella di messer Tactio Mazza
tosto et la torre del palazzo di Napoli, il quai cardinale sta pur malissimo, pi? piagne che
non parla", in SoLMl, op. cit. (see note 73), p. 20; C. L. Frommel,
partially published
Der r?mische Palastbau der Hochrenaissance, T?bingen, 1973, II, p. 107, doc. 143; and
L. Spezzaferro with the collaboration of R. J. T?TTLE, Place Farnese: urbanisme et politi
que, in Le Palais Farnese, Rome, 1981, I, 1, pp. 85-123 (114). These authors attribute
the initiative to Paul III himself, misled by the cut Solmi made in the text; the letter however
clearly shows that the pope cleverly made Latino Giovenale responsible for these unpopular
decisions.
75
ASMn, AG, b. 1912, fol. 63r, Nino Sernini to Cardinal Ercole Gonzaga, 4 March
1542, "Nostro Signore disegna fare un'altra strada et vole che entrando dalla porta del Po
se ne truova tre dove al presente ve ne sono due: l'antica et questa nuova di l'arco.
pulo
L'altra ha da traversare sotto la Trinit? per quelle vigne et credo ehe habbia da riuscire
al giardino di messer Agnolo del B?falo".
76 M. uRoma Il sacco 1527: e continuit?", in Id., Ri
Tafuri, coda mundi. del fratture
cerca delRinascimento. Principe citt?, architetti, Turin, 1992, pp. 223-253 section 5. La
(esp.
nascita del pubblico, pp. 240-246).
77 on
Residents the Via del Corso, for instance, were required to contribute 200 scudi
each, as it can be from Nino Sernini's letters to Cardinal Ercole of Sep
gathered Gonzaga
tember 1538, where the diplomat reported that theMaestri delle Strade had asked him that
amount as a contribution to accomplish works on the street, after which he would "enjoy
such a beautiful view" (ASMn, AG, b. 1907, fol. 252). On the same occasion also another
was the same
cardinal living on the same street, Francisco Qui?ones, requested to pay
amount (ASMn, AG, b. 1907, fol. 257).

170
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

palace and the extensive reshaping of the surrounding areas drew in


spiration from the grand Medici palace designed by Giuliano da
Sangallo during the reign of Leo X, Paul Ill's urban policy was in
spired by the imperial ideology promoted by his della Rovere prede
cessors, Sixtus IV and especially Julius II.78
Paul III and his entourage appropriated not only symbols of
Rome, such as the but also, in a very concrete way, the re
Capitol,
mains of its past. Again, it is no coincidence that in this period Paul
III and his closest associates, most notably cardinals Rodolfo Pio79
and Federico Cesi,80 Manetti, the pope's physician Francesco Fusco
ni and many others, assembled outstanding collections of antiquities
in their own palaces and vigne?1 Through rich displays of ancient
marbles, they provided a visual support to the invention of their
newly acquired Roman identities, usurping amethod for establishing
a direct link between themselves and the ancients that, asMassimo
Miglio and Kathleen Wren Christian have shown, native Roman no
bles had employed since the first half of the fifteenth century.82

78
Tafuri, loc. cit. (see note 15).
79 For see C. Franzoni, e
Rodolfo Pio da Carpi's sculpture collection, "Rodolfo Pi?
una discussione antiquaria", Prospettiva, 65, 1992, pp. 66-69; F. Cap anni, Pio da
Rodolfo
Carpi (1550-1564): diplom?tico cardinale collezionista, Meldola, 2001, pp. 39-47; C. Fran
zoni et al. (eds), Gli inventan deWeredit? del cardinale Rodolfo Pio da Carpi, Pisa, 2002;
C. Gasparri, "Le antichit? di Rodolfo Pio nel palazzo di Campo Marzio", pp. 49-60,
and C. Franzoni, "Quindici anni di una collezione", pp. 61-84, both in M. Rossi (ed.), Al
berto III e Rodolfo Pio da Carpi, collezionisti e mecenati, acts of the seminary, Udine, 2004.
80 See "Giovan a nuova
my Francesco Arrivabene Roma nel 1550. Una descrizione del
giardino del cardinale Federico Cesi", Pegasus. Berliner Beitr?ge zum Nachleben der Antike,
2, 2000, pp. 41-60, with earlier bibliography.
81 For see F. Rausa,
the Farnese antiquarian collections, "Le collezioni farnesiane di
sculture antiche: storia e formazione", in C. Gasparri (ed.), Le sculture Farnese: storia e do
cumenti, Naples, 2007, pp. 15-80. For an overview of antiquarian collecting in Rome in the
period, see C. Franzoni, uRimembranze d'infinite cose. Le collezioni rinascimentali di anti
chit?", in S. Settis (ed.), op. cit. (see note 15), pp. 299-360; P. Falgui?RES, "La cit? fictive.
Les collections de cardinaux, ? Rome, au XVIe si?cle", in Les Carrache et les d?cors profanes,
acts of the seminar, Rome, 1988, pp. 215-333; C. Franzoni, "Urbe Roma in pristinam for
mam renascente. Le antichit? di Roma durante il Rinascimento", in A. PlNELLl (ed.), Storia
di Roma daWantichit? a oggi. Roma del Rinascimento, Rome-Bari, 2001, pp. 291-336. A fa
mous of collections of antiquities in Rome
description present by the end of Paul Ill's pon
is in U. Aldrovandi, statue che per tutta Roma
tificate "Delle antiche in diversi luoghi et
case si veggono", in L. Mauro, Le antichit? de la citt? di Roma brevissimamente raccolte da
ne ha scritto o antico o moderno, Venice, Giordano Ziletti, 1556, pp. 115-316.
chiunque
82
M. Miglio, "La rinascita politica delTantico", in Id., op. cit. (see note 15), pp. 177
206; K. W. Christian, "From Ancestral Cults to Art: The Santacroce Collection of And

171
GUIDO REBECCHINI

The Farnese family employed a wide range of artists to develop


a new figurative language, which found some of its best expres
sions in the fresco cycles commissioned by Cardinal Tiberio Crisp?
from Perin del Vaga and his pupils Pellegrino Tibaldi and Marco
Pino at Castel Sant'Angelo (1545-1549)83 and in the Sala dei cento
giorni by Giorgio Vasari at the Palazzo della Canceller?a (1546),84
to mention only those dating from the lifetime of Paul III. In the
first case, Paul III was celebrated as a sovereign by scenes from
the life of Alexander the Great, whose name unequivocally recalled
that of the pope. In the Canceller?a, the homage to the pope was
even more direct, as Vasari was requested by Cardinal Alessandro
Farnese to represent the pope performing acts emblematic of his
virtues, such as bestowing graces upon virtuous men, blessing
the meeting - which did not infact happen in the pope's presence -
between Charles V and Francis I at Nice, commanding the re
construction of Saint Peter's and receiving the tributes of the na
tions. The triumphal overtones of these works paralleled the rheto
rical emphasis that at the beginning of the pope's reign Roman
barons put on their ancient ancestors, and a useful visual
provided
strategy for establishing the power of the Farnese family and of a
new generation of prelates from abroad. Once again, the Roman

nobility unwittingly ceded to others the principal roles in the theat


rical arena that was Renaissance Rome.

Reviving the Golden Age

Thanks to a subtle combination of popular political decisions


and to the display of visual strategies, both ephemeral and perma

quides", Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Serie IV, Quaderni 14, [S. Settis
(ed.), Senso delle rovine e riusi dellAntico], Classe di Lettere e Filosof?a, 2002, pp. 255
212 and Ead., "The de' Rossi Collection", loc. cit. (see note 15), pp. 163-165.
83 E. Gaudioso
(ed.), Gli Affreschi di Paolo III a Castel SantAngelo: progetto ed ese
cuzione, 1543-1548, exh. cat. (Rome, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, Nov. 16,
1981-Jan. 31, 1982), Rome, 1981, 2 vols.; R. Harprath, "La formazione umanistica di papa
Paolo III e le sue conseguenze nell'arte romana della meta del Cinquecento", in M. Fagio
lo (ed.), Roma e I'antico nell'arte e nella cultura del Rome, 1985, pp. 63-85.
Cinquecento,
84 Gesta dipinte. La grande decorazione neue dimore italiane dal Quattro
J. Kliemann,
cento alSeicento, Cinisello Balsamo, 1993, pp. 39-51; Id., loc. cit. (see note 61), pp. 295-298.

172
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

nent, the years of the Farnese papacy rapidly assumed the character
istics of a renewed Golden Age, asmany of the literati who gathered
in Rome under the pope's protection duly testified.85 Luca Contile,
for instance, in a letter of July 1546 depicts Rome as an Eden:
Here we live with universal happiness, since the benevolence diffused
by this holy pontiff is universal. Here the poor find mercy, here the learned
are rewarded, here the good are esteemed, here the proud soldiers are grat
ified, here everyone can be safe from tyranny, here the merchants can make
their deals, here there is no hatred, for nearly every day scholars dispute in
front of the pope and gentlemen practice daily the art of cavalry with the
sweet and noble nephews of His Holiness.86

Even more explicit was the polymath Dionigi Atanagi, who lived
in Rome from 1532 until 1557 and wrote:
[...] the fifteen years of Pope Paul Ill's pontificate can be called years of
a Golden Age, because throughout this time Rome enjoyed a truly golden
peace, full of tranquillity and without any perturbation and worry. Then,
the virtues, the letters and the liberal arts flourished. Indeed, that very
learned, perfect and most liberal pontiff called around himself men of great
intelligence, of whom he was fonder than any other prince, summoning
them from every quarter and finding them even in caves in order to dress
them in purple and to put them in the highest positions. Since study and
honest and virtuous behaviour were rewarded with great prizes, everyone
did whatever was possible in order to be worthy and to be so regarded.87

85 On see L. Canova,
this subject, "La celebrazione nelle arti del pontificato di Paolo
III Farnese come nuova et? dell'oro", Storia dell'arte, 93, 1999, pp. 217-234, with a survey
of the iconographies of works representing the myth of the Age of Gold realized during
Paul Ill's papacy.
86 Delle
lettere di Luca Contile, Pavia, Girolamo Bartoli, 1564, fol. 22r-v, letter to Ip
polito Quinto of 29* July 1546, "Qui veramente si vive con universal contentezza, perch?
universale ? la gratia, che sparge santissimo
questo pontefice. Qui trovano misericordia i
poveri, qua sono premiati i dotti, qua sono stimati i buoni, qui son accarezzati i valorosi
soldati, qui stanno secure da le tirannie tutte le persone, qui ponno in tuti imodi fare le
lor facende imercatanti, qui non ha luogo l'odio, perch? i dotti quasi ogni di disputano di
nanti al Papa, i gentilhuomini ogni di nell'essercitio de la cavalleria sotto la scorta di questi
gratiosi et nobilissimi nepoti di Sua Santit? si trattengono".
87 De
le rime di diversi nobilipoeti toscani, raccolte da M. Dionigi Atanagi, Venice, Lu
dovico Avanzo, 1565, fol. 269v, "I quindici anni del Pontificato di Papa Paolo Terzo si pos
son dire tanti anni di secol d'oro; consciosiacosa che tutto quel tempo Roma una
godesse
pace veramente d'oro, piena di tranquillit?, et senza alcuno turbamento, od affanno. Le vir
t?, le lettere, et tutte le arti ?berall fiorirono. Percioch? a belli studii, et al bene,
veggendosi

173
GUIDO REBECCHINI

Such an image of Rome was obviously biased and rhetorical, but


it subsequently became widely accepted mainly thanks to the effec
tiveness of the shrewd approach to the city that Paul III consistently
maintained throughout his pontificate. This policy also helped to ob
literate, or at least weaken, the memory of those aspects that Protes
tant writers so violently stigmatized: the pope's dubious behaviour,
which gave him several children, and his manoeuvres to provide
these children with a state.88
A further sign of the wide consensus that papal propaganda man
aged to build is the unusually peaceful reaction by the Roman people
to the news of the pope's death on 10* November 1549. Unlike fifteen
years before, no riots erupted, and Paul Ill's body lay undisturbed on
his catafalque in Saint Peter's. The Sienese ambassador repeatedly re
ported that, in spite of the fact that everyone carried weapons, "the
city is quiet", adding thatmore than 20,000 people had come to Rome
on the occasion of the sede vacante, so that "it looked as if the allworld
had joined together inRome".89 The interregnum between two popes
was traditionally an occasion for great freedom for the Roman people,
when rules were and was
everyday temporarily suspended nothing
considered illicit, asGiulio Costantini (the secretary of Cardinal Gian
Domenico de Cupis) declared in a splendid account of life in Rome
during the long conclave that followed the death of Paul III and even
tually led to the election of Pope Julius III on 7th February 1550.90The

et virtuoso operare proposti altissimi premij da quel dottissimo, et ottimo, et liberalissimo

Pontefice; il quale da ogni parte, fino de le spelunche, chiamava a s? i valenti


trahendogli
huomini, de' quali sopra ogni altro pr?ncipe fu vago, per vestirgli di porpora, et per porgli
ne pi? alti gradi d'honore; ciascuno a prova di farsi, et con alcun degno effetto
s'ingegnava
di dimonstrarsi valoroso".
88 On see R. Zapperi, La del papa Paolo III. Arte e censura nella
these topics, leggenda
Roma pontificia, Turin, 1998.
89
ASSi, Balia, b. 720, letters of Scipione Gabrielli to the Balia from Rome of 10th ("Si
apparecchiano le esequie quietamente [...] ognuno stima che le cose passaranno pacificamen
te"), 12th ("La citt? sta quieta, n? fino adesso s'? sentito se non briga particulare,
qualche
senza alcun inconveniente, facendosi di continuo le processioni"), 16* ("La notte non si
sente un disordine al mondo"), 25* ("La citt? sta al s?lito quieta, n? par che sia morto il
and 30t November 1549 ("La citt? sta nella s?lita quiete et pace, n? par che ci sia
papa"),
no venute la morte et fra queste esserne 12 milia
pi? di 20 milia persone doppo del papa,
soldati, et a veder palazzo, borgo et banchi, par che ilmondo si sia raunato
tutto in Roma");
see also Pastor, op. cit. (see note
31), VI, p. 9 and L. Nussdorfer, "The Vacant See: Ritual
and Protest in Early Modern Rome", The Sixteenth Century Journal, 18, 1987, pp. 173-189.
90 De le lettere et piacevoli di diversi grandi huomini, et chiari ingegni raccolte per
facete

174
THE NEW ROMEOF POPE PAUL III FARNESE

carnivalesque atmosphere described in Costantini's letter reveals the


profane side of the city, which was inextricably intermingled with
the religious one, as contemporaries clearly perceived. Luca Contile

compared Rome to a "Pandora's box, where all virtues and vices were
closed",91 while in his dialogue Gli inganni, Giuseppe Orologi wrote:
"Rome looks to me like a confusion of spirit and flesh, of virtue and
vice, of sacred and profane, of divine and human, of piety and impiety,
so that to think about it drives one mad".92

M. Dionigi Atanagi, Venice, Bolognino Zaltieri, 1565, fol. 389, Giulio Costantini to [?] from
Rome, 17 January 1550, "Restami a dirvi la bellezza della Sede Vacante, che ? proprio quel
che disse fra Baccio a papa Paolo: dal quai dimandato, quale fosse la pi? bella festa che si
facesse a Roma, dise il papa si muore et quando si fa l'altro' et ad un certo modo
'quando
disse il vero. Percioch? primamente voi v?dete andar? ogni cosa in arme, romper tutte le

prigioni, fuggire gli sbirri, et nascondersi i governatori. Non pensate di trovar per le strade
se non picche, non un huomo solo ma quadriglie a decine, a venti
partigianoni, archibugi,
ne, a trentine e pi? assai. N? crediate, che con tutta questa licenza si faccia molto maie, se
non tra nimici cos? su quella prima furia: la quale il tempo in pochi
particolari giorni addol
cisce in modo che si pu? andar per Roma a brache ca?ate. lo per me in quindici anni, che ci
sono stato, bench? per mia ventura assai sterilmente, non ci hebbi, n? ci vidi mai il pi? bel
tempo, n? la pi? larga liberta, n? il pi? ladro spasso et corne potrebbe essere altrimenti?
stando tutti i nostri
padroni imprigionati, et noi liberi, mangiando col capo nel sacco, senza
un pensiero, un
senza al mondo d'alcuna servit?, tanto che solo il troppo bene,
dispiacere
non essendoci usi, ci nuoce, et ci fa rincrescer la liberta, la dolcezza del sentir cicalare in
Banchi i sensali, che vendono, et comprano et barattano [...] a scommesse, ? tanta, che
chi vi capita la mattina non se ne pu? partir? fino alle XX h?re et la sera, che non sia almeno
un'hora di notte. Ooh delle cortigiane vestite da utriusque sexus, non ve ne dico; imaginatevi
ch'el tempo del Carnevale ci stia per niente. I cocchi poi a livr?e et a diavoli, uh uh sono una
a vederli con le dame in volta per Roma. [...] et insomma ognun
maraviglia gode quel tempo
da matti ... n? io la vidi mai cos? [...] per mia fe' persino et
piena questa Roma e' ciavattini
facchini voglion dir la loro".
91 Delle
lettere
diLuca Contile, op. cit. (see note 86), fol. 22v, "non manca ancora ad
alcuni il trattenimento,
sfaccendati o ne' de le carte o de' dadi, o con le cortigiane,
giuochi
che l'uno ? l'altro brutto uso di questi piaceri, fanno fallir molti, et vituperar infiniti. In som
ma Roma e corne quel vaso di Pandora n? pi? n? meno, dove erano rinchiuse le vertu con i
vitij, e fu, dicono, fabricato da Volcano. Beato adunque ? colui che vien qui con forte habito
di qualche bont?, nel quale per le pratiche vertuose guadagna tanto, che quasi vota tutto il
vaso dal quale pero pens? io che quanto si cava, altrettanto ci rimettino e i
gli Eudemoni
Cacodemoni".
92
G. Orologgi, L'inganno. Dialogo di m. Gioseppe Horologgi, Venice, Gabriele Gio
lito de' Ferrari, 1562, p. 156: "RUSC. Havete mai considerate le apparenze loro et i loro
inganni in Roma loro mondo? DOL. Si ho et Roma mi par una confusione di spirito e carne,
di virt? et vicio, di sacro et profano, di divino et humano, di piet? et di impiet?, da far im
pazzire chi vi pensa."

175
GUIDO REBECCHINI

APPENDICES
DOCUMENTARY

All letters, unless otherwise stated, are from Rome. Three asterisks (***) stand for gaps the
document or illegible words, three dots (...) for parts of the texts not relevant to
original
the argument and not transcribed.
consequently

Appendix I: The Flood of 1530

1.1. Guido da Crema to Isabella d'Est?, 9 October 1530 (Mantua, Archivo


di Stato [hereafter ASMn], Archivio Gonzaga [AG], b. 879, fol. 513r-v)
Ho udito dire che a chi si trovo inRoma al tempo del sacco del XXVII non
mancho suggetto di potere parlare havendo veduta cosa tanto rara et spa
ventosa che li pi? s'auguravano d'essere altrove, parendogli che fossero a
troppo rischio d?lie vite loro, et b?stame in questo il testimonio di vostra
excellentia che vi era con non poco timor? et dispiacere de' suoi servitori,
il che mi immagino certo che fosse cosa miserabile et periculoso da vedere,
ma hora, come pens? ch'ella haver? inteso, ehe per le piogge et venti di
parecchi d? continui, essendo il Tevere divenuto grossissimo, ? uscito dal
suo vaso et quasi ha voluto sommergere Roma, allei non dee par?re manco
l'intendere il pericolo di tutti quelli che vi si trovavano adesso a questo di
luvio, che lo haver veduto allhora quello, il quale era pure in discretione
delli huomini et poteva a molti
dare speranza di salute. II cargo delTacqua
? stato tanto alTimproviso et furibondo che cominciando venere di notte
alle VII, venendo il sabato VIII di del presente, ? talmente cresciuta per
tutto il giorno et la notte seguente fin alie nove h?re, venendo la domenica
d'hoggi, che l'habitato di Roma dove il sito ? pi? alto, non parlando de'
colli, ma corne in questa parte di Santo Apost?lo, San Marcello et intorno
a Campidoglio, haveva l'acqua poco meno che al primo solaro d?lie case;
quelle dal Poppolo, Torre di Nona, Banchi, Via Giulia et d'altre contrate
vicine al fiume moite erano quasi coperte et moite rovinate dal veloce corso
delTacqua. Le creature che vi sono an?gate dentro, come donne, fanciu?i,
infermi, et persone bisognose per anchora non fanno certo numero, ma ve
ro ? ch'? impossibile immaginarsi a chi non ha veduto quanto sia stato
compassionevole il caso et per la quantit?, ch'? perh? notabile, et per ilmo
do che non haveva rimedio alcuno in se perch? in un momento si vedevano
li tetti carrichi de creature che mandavano li voti al cielo chiamando soc
corso et l'acqua crescere tanto che se le levava in capo et portavale via.
La variet? anchora d?lie cose che correvano all'ingi? rapresentava novit?

176
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

molto strana alii occhi di queli che possevano tolerare di vederla, perch?
mescolatamente con le persone andavano a nuoto animali di diverse sorte,
polli et salvaticine, che non credo si potesse vedere un altro caso che seco
apportasse la confusione et compassione insieme che ha fatto questo. Non
parlo de la perdita d?lie robbe et danno ch'? perh? infinito, et forse mag
giore di quello che s'hebbe al detto sacco, non havendosi potuto salvare
grani, vini, legne, strami, mercantie, et altre mobilie, le quali tutte, o si sono
perdute o cons?mate di modo che sar? difficile a poterne godere et recu
perare parte alcuna. Ma solo a considerare che n? con forza, n? con inge
gno humano vi si poteva provedere, mi pare cos? horribile spavento che
l'huomo dovesse pi? presto volersi trovare in mille fatti d'arme et in mille
sacchi ehe in uno tale diluvio, il quale ci lascia tutti circondati dalla fame
perch? in Roma con tutto Foro del mondo non si trova pane. Hoggi,
Dio laudato, ? talmente calata l'acqua, et tutthora va calando, che si spera
per tutto domani il fiume dover essere tornato nel suo canale. Vostra excel
lentia ha perh? da sapere ehe per raccordo (sic for ricordo) di persona, o
per scrittura, non giunse mai di gran lunga al segno dove questa volta ? ar
rivato. [...] Dubitasi non faccia corromper? l'aria et non si generi una qual
che gran peste, che Dio nol voglia per bont? sua. Cosa certa ? che dove
l'acqua si parte lascia, oltra l'humido, una puzza grandiosissima, perch?
nelle strade che s'asciugano rimangono tante carogne d'animali et corpi
morti che f?cilmente si potrebbe causare il morbo. D'altro non saprei
che scrivere a vostra excellentia [...]. Poi scritta aviso a vostra excellentia
che tra hieri et hoggi sono ruinate di molte case, fra le quali un bello casot
to in Via Giulia s'? profondato con parecchie persone dentro che pare es
ser stato ingiottito dalla terra. Per Roma si truovano tanti busi coperti di
pantano che ? un pericolo andarvi. Ponte Sant'Angelo rotto da due bande,
et altre simili novit? non ci manchano perch? di man in mano li hedificii
vanno a terra et sotto terra [...] Il d? XI d'ottobre del MDXXX.

1.2. Francesco Gonzaga to Duke Federico Gonzaga, 10 October 1530


(ASMn, AG, b. 879, fols. 212r-213r)
Dapoi che scrissi Pa?tre mie a vostra excellentia di VII del presente, si ? sta
to in grandissimo fastidio et travaglio et confusione qui in Roma per la ex
cessiva inondatione del Tevere, il quale ha sparso per tutta la citt? e di ma
niera che ha passato d'altezza pi? de due brazza il signo a che fu mai in
***
memoria di molti et molti anni, cosa che qua si stima per miraculo e
se saria iudicata impossibile, quando non s'havesse vista. Sabato matina
***
che fu non heri l'altro l'acqua principio a venire nella strada del Populo
***
et continuo, che prima che fusse sera hebbe inondato tutta la citt?, per
severando in crescere fin appresso a VIII hore di notte, di modo che se '1
tempo non hera buono di sopra, che di tanti giorni prima ch'era continua

12
177
GUIDO REBECCHINI

mente piovuto, quel d? solo, per ventura, resto di piovere, ognuno harria
pensato et tenuto per certo che per giudicio di Dio questa citt? havesse
a doversi abissare et profondare vedendo un tanto diluvio, et vene con cos?

grande impato che non ? stata casa nel habitato che, alla menore, non hab
bia havuto IIII e V brazza d'acqua sopra le mura da terra, cosa horrenda et
d'inextimabile terrore a vedere. Pur, Dio gratia, alle VIIII h?re l'acqua ve
ne a calare et fra heri et questa notte s'? abbassata tanto che lamagior parte
d?lie strade sono scoperte, ma ? una compassione a vedere come stiano le
case e le vie piene de fango et de simile spurcitia che ha consumato ogni
cosa. Vostra excellentia ha da sapere che il danno et ruina che segue per
questo caso ? tale et tanto che si reputa poco minore di quello che fu al
tempo del saccho. Peroch? li grani, et biade da cavalli che si ritrovavano
***
in le case a basso sono dispersi, i vini quasi tutti iti fuori dalle botti
[...] infinite altre robbe ite di maie et perse non vi essendo stato tempo
n? modo di salvarle. Assai case ruinate, moite persone morte, che non si
hanno potute aitare, ch? ritrovandosi li poveretti di fuori a sue casette
che sono spesso qui vicino a Roma, sopragiunse l'acqua tanto al improviso
et cos? furiosamente che non hebbono spatio di far altro che ridursi sopra li
tetti, dove cridavan 'misericordia e aiuto', ma in vano perch? non c'era
mezzo de soccorrerli, che solo due barchette in questo naufragio sono com
parse, una in Roma, l'altra di fuori, le quali si pu? pensare che opera hab
bino potuto fare a un tanto gran bisogno. Questa cosa, oltra il danno incre
dibile che porta 'ITuniversale di Roma, causa anche grandissimo spavento
nelli animi di ciascuno, perch? se ha per prodigiosa et significativa di pes
simi effetti, et alla minore si expetta una gran peste, essendosi osservato da
questi Romani pi? vecchi, che mai non ? uscito il Tevere che non li sia se
guito dietro ilmorbo, il che, quando habbia da essere, che Dio nol voglia,
sar? la total desolatione di questa povera citt?. Nostro Signore se part? da
Hostia quella matina medesima per ritornar qui, cacciato, si pu? dire, dalla
pioggia, dalla inondatione de l'acque et dalla fame, ch? l? non v'era pi? che
mangiare, ma giunta Sua Santit? appresso Roma et intesa questa nuova, si
afferm? a Sant'Agatha, che ? luoco vicino aMonte Cavallo e l? ? stata heri
et hoggi fino alle XXI h?re, da poi Sua Santit? ? andata a Pallazzo, non
troppo consolata vedendo cos? miserabile spettaculo di case et boteghe rui
nate, et le spalle di tutti i ponti che sono sopra il fiume. Appresso a li altri
incommodi e danni si prepara una grandissima charestia de ogni cosa per il
vivere: prima che succedesse questo caso, tutte le robbe erano a gran prez
zo, hora le multiplicaranno molto pi?, m?ximamente il pane, vino et vivere
per cavalli et gi? per Roma si patisce grandemente di pane perch? farine
non ci sono, n? modo si ha da macinare per esser rotti et affondati limolini,
talmente che si vede un gran disordine et confusione, n? so come s? presto
se li potr? dar rimedio.

178
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

1.3. Francesco Gonzaga to Duke Federico Gonzaga, 13 October 1530


(ASMn, AG, b. 879, fol. 228v)
Le cose di Roma vanno di male in peggio circa il danno seguito per la inunda
tione del Tevere, peroch? ogni di cascano case a terra et ognuno sta inmagior
timor? del mondo, per forma che non si fa facende et si vede ogni cosa in di
sordine et confusione, come se questa citt? fosse per essere abandonata fra ot
to giorni... la quale [cosa] si toccha con mano esser successa per volont? divina
et per? le brigate se ne stanno con tanta paura et suspensione de animo che ?
gran dubio che lamaior parte si debba levar de qui et ridursi ad habitare nelli
monti o absentarsi da Roma. Si ? anche parlato che Nostro Signore stia in pen
siero di partirse,pur, per quello che ho inteso da Sua Santit? in questo ultimo
ragionamento che ho havuto con lei, non mi pare gi? che la sia di questa opi
nione, tuttavolta la si potria mutare vedendo il perseverare della ruina delle
case et la charestia extrema che ? in Roma di ogni cosa; certo che qui si ? a
termino che non si stette peggio al tempo del saccho et alcuni dicono che quel
male fu pi? toUerabile di questo, consideri vostra excellentia come la vada.

1.4. Francesco Gonzaga to Giovan Giacomo Calandra, 13 October 1530


(ASMn, AG, b. 879, fol. 233r)
E cosa incredibile et non imaginabile a vedere a che termine se ritrova questa
povera Roma per la ruina di questa acqua, la quale ha fatto maior danno, et
tutta via fa, che non fecero li Spagnuoli et Thodeschi al tempo del sacco, que
sto dicono liRomani medesimi. Hor pensi vostra signoria come si stia, certo
ch'io sto in grandissimo dubio che questa citt? sia abandonata perch? quanto
pi? se va inanti, maior ruine seguitano di case, di modo che niuno sta sicuro
nelli soi alloggiamenti, et per Roma non si vede altro che non portar trave per
apontelar case che ruinariano a prescipitio. Niuno fa facende, ognuno sta
sbattuto et afflitto come se aspettassero lamorte fra tre di... Si ? sparso voce
per Roma che l'ha da venire un teremoto che ha da far il resto ...

Appendix II: The Conflict between Clement VII and Giuliano Cesarini

2.1. Antonio Maria Papazzoni al Reggimento dei Quaranta, 14 marzo


1534 (Bologna, Archivio di Stato [hereafter ASBo], Senato, Lettere, Serie
VII, vol. 12, unpaginated)

[...] ? accaduto un horibile et dettestando caso [...] per? che il signor Giuliano
Cesarino, tenendosi offeso dal reverendo signor gubernatore di Roma, per
haverlo fatto cercare dell'arma, Panno passato, nella strada di Banchi, stama

179
GUIDO REBECCHINI

ne, circe leXVI h?re, il detto signor, accompagnato da XV o XX compagni et


da uno suo cugino naturale, si chiama il signor Cesario, tutti a cavallo, suso
buon turchi, assalirono il povero signore governatore, nella strada de' Mada
leni, et, ancho che sua signoria reverendissima fosse suso un buon turcho et
che incomenzasse a fugire, abbandonato dalla sua guardia, niente di meno
non pott? cotanto fugire che, seguitandollo costoro, per dalla Minerba sino
a piazza Rotonda, non gli dessero parechie ferite su il collo et il cappo et gli
tagliaron laman ritta, et se non era armato di zacho et maniche non fugiva,
che non lo finissero de amazzare, bench? essendo caduto da c?valo su la piaz
za Rottonda, credettero fosse morto et se inviaron tutti correndo fuori di Ro
ma alla via di Marino, onde non fu uoppo che alcuno li seguissi. Sino ad hora
che ? sera non ? anchor morto, pur ha parecchie ferite periculose. Le signorie
vostre possono pensare quanta doglia n'habbi preso Sua Santit? che ha pro
messo farne tal dimostratione, che di qui amille anni se habbi da raccontare.

2.2. Fabrizio Pellegrino to Duke Federico Gonzaga, 15 March 1534


(ASMn, AG, b. 883, fol. 35r-v)
Hieri intravenne uno strano caso che 1 governator di Roma, quai pure ripresen
ta la persona di Nostro Signore, dal signor Juliano Cesarino, cognato del signor
Massimiano et nipote del reverendissimo cardinale [Alessandro] Cesarino, fu
assaltato et ferito di tal sorte che, essendo caduto da cavallo, credette haverlo
amazzato et tra l'altre ferite dala testa et persona gli tagli? tutta la destra mano,
di modo tale che ? in dubbio grande che ne possi campare, et il detto signor
Juliano, fatto l'insulto, subbito si parti di Roma. A Nostro Signore ? dispiaciuto
mirabilissimamente et Sua Santit? dice voleresene resentir? ad ogni modo et
non comportarlo, et la cagione ? stata perch? detto governatore nel mezzo di
Roma da due o tre volte publicamente alli giorni passati lo cerco s'el portava
l'arme, per la qual cosa tal sdegnio ? generato et il signor Juliano se n'? voluto
vendicare, parendogli ch'a un par suo habbia havuto poco rispetto, massima
mente essendo barone romano et confalloniero del pop?lo di Roma [...].

2.3. Fabrizio Pellegrino to Duke Federico Gonzaga, 31 March 1534


(ASMn, AG, b. 883, fol. 43v)
Sua Santit? procede acerbamente contra del signor Juliano Cesarino per
l'excesso commesso contra del governatore di Roma et tra l'altre demon
stration! lo fa pintare in Capitolio di fuori al palazzo del senatore attaccato
per i piedi, del che el cardinale Cesarino di questo e de l'altre cose che Sua
Santit? fa in dimostrar un grandissimo sdegnio, ne sta di malissima voglia.
Detto governatore non ? morto et campar?; el medesmo pintare dicono fa
r? fare il signor Hieronimo Ursino per cagione della morte del signor Na
pulion, ma insino a hora ancora non ? fatto [...].

180
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

2.4. Francesco Saraceni to Ercole d'Est?, 16 April 1534 (Modena, Archi


vio di Stato [hereafter ASMo], Archivio Estense [AE], Ambasciatori, Ro
ma, b. 35, fase. 223, III, 7, unpaginated)

[...] non se ne ? exequito altra parte [against Giuliano Cesarini] se non


quella de la pittura, cum nota infamiae, et l'ha levato la del confa
dignit?
lone de' Romani, ma a niuno ? datta.

Appendix III: The Death of Clement VII

3.1. Francesco Saraceni to Ercole d'Est?, 27 September 1534 (ASMo, AE,


Ambasciatori, Roma, b. 35, fase. 223, III, 18, unpaginated)

Non dir? anche che essendo de costume de aprire li pontifici et cavarli le bu


delle et in vece ponerli mira, pece et aloe et poi imbalsamare tutti li spiranuli
(sic) soi, con tanta fretta fecero questo servido a papa Clemente che se dice
che anchora era vivo, ma vero ? che era caldo, dubitavano non resusitasse.

3.2. Ludovico Sergardi to the Balia, 27 September 1534 (Siena,Archivio di


Stato [hereafterASSi], Balia, b. 633, unpaginated)

[...] il papa ? sotterrato, ?ndalo a vedere in San Pietro et era in modo tran
sfigurato che non si conosceva, quando fu morto lo sparorno, trovannoli il
polmone tutto guasto, vergolato et crigiolato come un scoglio di serpe et
un'ala di fegato cominciava a guastarsi, maie per?, dicano, ordenario et
senza alcuna sospitione. Qua le cose stanno assai quiete [...].

3.3. Ludovico Sergardi to the Balia, 1 October 1534 (ASSi, Balia, b. 633,
unpaginated)

Qui in Roma come per altra mia li scrissi, ogni cosa ? in arme, ma non stan le
cose cos? quiete che ci si comincia ammazare et a far
qualche cosetta et ogni
d? brighe, e robbare e scassare qualche casa. Una di queste notti fu scassata la
casa al vescovo Civitatensis e robbatoli ci? che haveva e lui ferito, e la notte
seguente fu fatto ad uno spagniuolo quasi ilmedesimo, s? che bisogna tornar
si la sera a casa a buon'ora e serrarsi molto ben dentro. Questi Strozzi mer
canti fiorentini hanno corso un gran risico che non li sia stata saccheggiata la
casa et dipuoi spianata dal Populo Romano perch? li feceno un contratto et li
promesseno dar il grano a quattro scudi il ruglio et non gliel'osservorno, ma
gliel'hanno fatto mangiare a XIIII o XVI scudi [...].

181
GUIDO REBECCHINI

3.4. Count Campeggio to Duke Federico Gonzaga, 3 October 1534


(ASMn, AG, b. 883, fol. 368r)
Her? cominzorno le esequie del papa e furno vestid 745 persone, ? vero che
tuti non furno present?, el catafalco che si fa in San Pietro era abondantis
simo di cera [...] dicono monta in tuta la spesa de queste esequie 28 mila
scudi, el suo sepolcro ? stato fato per ora inante a quel di papa Inocentio e
cos? ersera li fu isfrisata l'arme e li angnoli che la tenevano e perch? non se
vedesse li hanno meso poi una tella negra di sopra e cos? stasi e vano drieto
facendo li lazaroni ogni di sinch? finirano li nove di.

3.5. Count Campeggio to Isabella d'Est?, 3 October 1534 (ASMn, AG,


b. 883, fol. 372r)
Al presente trovandomi qui et haver visto la morte di Clemente con tanta
quiete quanto dir si possa; ? ver che per il passato s'? amazato pi? di 300
persone, ma per esser stata si longa, ognuno s'? stracho. Morse, come sa
vostra excellentia, alli 25 a 18 ore, el sparorno alie 20 e prima credo avevan
paura resuscitasse, siehe li trovorno il polmon tuto guasto, el fegato sano e
un core grande: dicono limedici che era segno de la vilt? sua. Li trovorno
su la persona intagliato col rasoio 'ipse autem transiens per medium illorum
ibat\ dicon se le fece quando l'era in Castel al sacho, ora stese in San Pietro
apresso di Inocentio e Leon e si cominzarono le esequie sue, che Dio vogli
li sia cera per sino al fine.

3.6. Fabrizio Pellegrino to Duke Federico Gonzaga, 10 October 1534


(ASMn, AG, b. 883, c. 190v)

La morte di papa Clemente ha dimostrato d'haver dato poco dispiacere alie


brigate umversalmente, anzi pi? tost? allegrezza et gi? per tre volte gli ? stata
guasta et raschiata la pintura del deposito dove il corpo suo ? sepolto et iace.

Appendix IV: Oration given on the Capitoline Hill by Flaminio Tomaroz


zo on the 6th of October 1534

(Rome, Archivio storico capitolino, Credenzone I, XVII, Decreti di consi


gli, magistrati e cittadini romani (1534-1543), fols. 4r-6r)

Convocato publico et generali consilio etc sub die sexta mensis octobris su
pradicti anni etc eoque cohadunato in prima aula palatii dominorum conser
vatorum, assistentibus prenominatis magnificis dominis conservatoribus,
domino Phylippo de Marronibus, capite regionis Montium in locum domini

182
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

prioris capitum regionum infirmi, et decem aliis dominis capitibus regio


num, nee non illustrissimis domino Ascanio Columna, domino Ioanne Paulo
Ursino de Cere, domino Martio Columna, domino Paulo Sabello, domino
Ioanne Baptista Sabello et aliis civibus numero tricentorum et ultra, nobilis
vir dominus Flamminius de Tomarotiis civis romanus talem habuit ad popu
lum concionem: Poi che dalle illustrissime signorie vostre, alle quale contra
dire n? posso, n? voglio, m'? stato imposto questo cargo, anchora che de
molto magior peso lo cognosca essere de quello che da me commodamente
sopportar si possa, sosterollo nondimeno et ingegnaromme per quanto va
glio de non manchare al commandamento loro, et se ben considero de doi
sole cose se ha da parlare in questo conseglio hogi, cio? della calamita nella
quale ce ritrovamo et, se possibile ?, de trovarci qualche remedio et, bench?
questa ultima recerchi homo de pi? auctorit? e prudentia de me, pure ne ra
scionaro secundo l'ordine dat?me da questi signori; l'altra per le nostre de
sgratie ? tale che senza grandissimo dolore de tucti non se ne po' molto dire,
siehe restringendome in poche parole dico che difficilmente trovaremo ho
gid? cita che sia de qualche nome pi? oltraggiata, pi? vilipesa, de mancho cr?
dito et conditione ehe Roma, oh Roma, gi? exempio d'ogni grandeza, d'ogni
virt?, d'ogni bel facto ad ehe sei venuta ad essere calpestrata da ogni sorte di
gente! ad soportar ogni d? e ad tuo marcio dispecto nove gabelle, nove im
positioni, novi balzelli! a mangiar terra puzulente in loco di grano! et final
mente, s? come gi? fosti il fiore, cos? ad essere adesso la feccia del mondo! lo
non voglio qui le hystorie antiche nelli facti de quelli tanti nominati romani,
n? Scipioni, n? Marcelli, n? Flamminii, n? l'imperio de quanto era de habi
tato nel mondo che per la longheza et desparit? de li tempi horamai ce co
menzano ad parer favole et sonno pi? presto ornamento de m?ri che incita
mento da farse inmitare, ma quanto ? l'altro di che se po dire. Questo pop?lo
da s? solo era soffitiente a sbattere et dar d?lie botte ad un Ladislao poten
tissimo re di Napoli, a far tremare non solamente le signorie circumvicine,
ma li stessi principi soi quando volevano cosa che fosse men che giusta.
Quanto ? che questa terra armava dicisette mila arcieri, che cos? se chiama
vano allora? quanto ? che il nostro senatore electo et facto dal pop?lo batteva
monete et era in Italia tucta de tanta dignit? che un re, grande che fusse, se
reputava ad honor grandissimo salire quella sedia? era ogni caporione un
gran capitanio, essi erano difensori della giustitia; tanti altri belli et honore -
voli magistrati, tante terre sotto questo dominio, dove son ite? Che accade
che io dica et porte et ponti et moite altre iurisditioni et ?ntrate di gabelle,
s? de marexome de terra, et adesso a che simo noi? Taccio li danni, taccio
li vituperii nostri che non c'? persona che non li sappia pur troppo, n? se
ne po far longa mentione senza lachrime, basti pur questo che ?ltimamente
el dirr?, pure un Phylippo Strozzi, oh Dio, un merchante! un Francesco Del
Nero, la vigliaccharia del mondo, sonno stati sofficienti ad metterce le dita

183
GUIDO REBECCHINI

nel l'ochii, ad strangolarce et soffocarce tucti, n? ce ne semo possuti defen


der? et, quel ch'? pegio, in una sede vacante hanno havuto ardire far de la lor
casa una rocha nel cor di Roma, tenerce una guardia a dispecto -
secundo
- non
che loro dicono solo de questo pop?lo pi? basso et de noi altri citadini,
ma anchora de tucti li baroni romani como se desdegnassero contrastare et
vencer? noi soli se non ce includessero anche questi illustrissimi baroni. Hor
donde diremo noi che proceda tanto desordine? Non ? questo quel medesi
mo cielo dove nascemo? Non ? quel medesimo Tevere quel che bevemo?
Non ? ilmedesimo Campitoglio? el medesimo sito questo che habitiamo?
E pure perch? aduncha tanta dissimilitudine de effecti essendo limedesimi
principii? Et certo se volemo confessare il vero da noi soli procede tucto il
male, noi, dico, noi soli simo causa de tucte le nostre miserie che mentre vo
lemo attendere all? odii et rixe particulari ce scordamo del bene commune et
abandonando in tucto il publico ce revoltamo alie vendette et al utile pro
prio, cos? da principio et Orsini, et Colonnesi, et Savelli, et Conteschi tiran
dosi appresso quasi tucto il restante di questo pop?lo per la auctorit? loro
squartorno questa povera cita in quattro pezzi et consum?ndose l'un l'altro
a tale che quelli pochi che erano restati forno constrecti per la impotentia et
division loro buttarsi nelle braccia del papa et della sedia apost?lica, darli la
cura delT?ntrate et le exactioni della magior parte d?lie gabelle et suplicarli
che pigliasse la briglia del governo. Ce sonno anchora in essere le bolle et ca
pitulationi in Camera Apost?lica dove se vede il pop?lo romano dona al papa
la gabella di terra et, obligato ad tenere tanti cavalli alia guardia del paese di
Roma per li insulti che queste factioni se facevano l'una ad l'altra, detteli me
desimamente la gabella de Ripa che defendesse la spiaggia da corsari non
possendo loro attendere al governo publico per le inimicitie particulari.
Che pi? che queste poche frascharie che ce resta?o non vadano per l'ordine
suo et siano mal governate, che diremo che ne sia la causa, non essendoce per
laDio gratia pi? quelli odii cos? accesi fra noi, como erano gi?? Sappiate che
de ci? non ? altro in colpa che la vilt? et la avaritia nostra et la soverchia be
nignit? delli principi. Vi pare forse stranio certo la troppa bont? delli princi
pe et la troppa avara cupidit? nostra ne reducono a questa ?nfima bassezza
dove semo. Et quando s'? mai creato papa di novo che non habiamo rehavu
to del nostro assai et oltra obtenute nove gratie? Recordatevi pure a retro
quanto possete per li anni, vedrete che Paulo, Sixto, Innocentio, Alexandra,
Iulio, Leone et, exceptuandone Clemente, li altri quasi tucti ne hanno resti
tuite et porte et ponti et castella et iurisditioni de Campitoglio, sgravatoce de
gabelle, donatocene et fattoce molte altre gratie, s? de lo elegere li nostri ma
gistrate como d'altri beneficii et poi in spatio di pochi mesi questo pop?lo ha
perso il tucto como ce lo retoglio il papa. Perch?? Perch?? F?cil cosa a dirlo.
Vanno uno et un altro et pi? gentilhomini; fanno diversi moti proprii: chi
narra ch'? affanato de famiglia, chi la povert? sua, chi altre sue cause, che

184
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

se supplicha alia fine, che se adimanda ?ntrate


del publico ducento ducati
sopra una gabella, una porta, una castellania altre cose simile; il papa re
et
plicha che sonno del pop?lo, non lo vo fare; non
se resta per questo: se mette
sotto favori, intercession! de' cardinali e quante altre cose se fanno men che
honeste in tanto che se '1principe non ? un Solone o un Ligurgo ? quasi con
strecto et per la compassione et per la importunit? nostra a compiacerci, ne
scuso pero io loro, ma accuso bene assai noi medesimi et la nostra ingorditia.
II simile adviene molte volte nelli magistrati. Et cos? quelli gentilhomini che
hano bona mente, vedendo che pi? delle volte li offitii del pop?lo sonno pi?
presto remuneratione de servitii particulari che premio de virt? et meriti,
non li cerchano, n? li curano et, se accade talhora che ? sorte siano creati of
ficiali, quasi che se ne vergognano et cerchano de scorrere quelli pochi mesi
pi? presto et pi? quietamente che possono. Cos? aprezando noi pocho l'ho
nor et dignit? nostra universale, semo aprezati assai mancho da l'altri et semo
in termine che, se adesso che se ce monstra l'occasione, non la pigliamo, me
dubito che per l'advenire bisognar? lassare ogni speranza. Ognun vede come
se va de male in pegio. Quante volte me son recordato de quella vechia sira
cusana che soleva dire al suo tiranno che era crudelissimo signore, Dio te ce
mantenga. Nostri patri sopportorno quello che nostri avi non se credettero
et noi quello che nostri patri non dubitorno mai, mai pensorno loro che se
imponessero gabelle in Roma contra la volunta del pop?lo, che ce lassasse
mo tor le armi afatto de mano, che se fessero offitiali a voglia e non ad elec
tione, che se stesse a pericolo de perder? in tucto quella pocha onbra de re
putatione che ne resta nella persona del senatore et in questa casa et tucte
queste cose et altre simile assai in remuneratione della troppo fidelt? nostra,
siehe aiutiamoci adesso che havemo il tempo accio non habiamo a perder?
in tucto quel pocho spirito che n'? remasto. N? vogliamo fare come se lege
che una volta, vedendo l'altre menbra del corpo che tucte le fatiche loro se
convertivano in utilit? del stomacho, deliberorno de starsi a piacere, n? le
mano se volevano adoperare, n? li piedi camminare, n? la boccha mangiare,
inmodo che non havendo il stomacho il cibo suo, l'altre menbre se venivano
a fare debile non se accorgendo che la fortezza loro derivava tueta dal sto
macho. Cos? mentre li baroni attendono alie loro castelle, li gentilhomini aile
possessioni et trafichi loro, non ce curamo de subvenir l'un l'altro, il povero
commune non ha il suo cibo et noi restamo tucti insiemi debili et sbattuti.
Hora v?dete como per la discordia et avidit? del utile proprio semo redutti
al basso et desprezzati da ognuno. Ors?, a mal cognosciuto la medicina ?
prompta! Voi, illustrissimi baroni, voi corne sete tra noi li primi, cos? primi
et capi devete essere a sollevar questa misera cita. E pur la vostra patria, ?
pur la vostra matre, se l'? afflicta e misera, non per? devete meno amarla che
se fosse prospera et felice. Aiutatela adunque et sollevatela prima che peri
scha afatto et se un solo delle vostre honorate famiglie ? apto a sostenere e

185
GUIDO REBECCHINI

nobilitar un dominio forestieri, una rep?blica venetiana, un duchato de Mi


lano, un Stato de' Fiorentini, quanto magiormente tucti insiemi exaltarete
questa ch'? vostra patria, che ve ha creati, nutriti et facti quali sete, che
ve ama como figlioli et ve honora como protectori et defensori soi. Spoglia
tevi oramai, spogliatevi questi odii et questi ranchori et revestitevi de con
cordia. Havete questi signori offitiali, havete noi altri tucti dispostissimi, ha
vete l'occasione, havete li tempi, l'honest? ve convita, l'utilit? ve chiama, la
n?cessita ve constringe, ogni cose ve exorta a questa sancta, pia et laudabile
opera, moveteve per Dio hormai et siatece guida che tucti ve sequitaremo
con promptissimo animo. Et voi signori illustrissimi offitiali, poi che quanto
me pare de posservi prometiere, et per l'ochii e 1 viso di ciaschuno, havete
l'appogio et le spalle de tanti baroni et de tanta nobilt?, non m?nchate a
l'honor vostro et de questo pop?lo, sequitate como havete cominciato: que
sta solo via ce p? redure a salvamento, fermate questa unione, imp?trate dal
Sacro Collegio che ne reintegri le nostre iurisdictioni, che ne d?a qualche re
storo de tanti danni receputi. Et voi signori gentilhomini, quando avengha
che se siano obtenute queste gratie et domande ch'l secretario ve recitar?,
vogliate vi prego per le tante nostre passate miserie essere prompti et uniti
ad observarle, defenderle et mantenerle, recordandovi sempre che da la
grandezza commune ne deriva l'honor et utile particulare como per lo con
trario per la ruina publica, cascamo et ruinamo tucti.

Appendix V: Festivals Organized by the Roman People in Honour of


PaulIII, October 1534

5.1. Count Campeggio to Duke Federico Gonzaga, 18 October 1534


(ASMn, AG, b. 883, fol. 383r)
II signor Ascanio d? ordine di far fare un belissimo gioco, quasi come gioco di
cane, dove sarano 50 gientilomini romani quali spenderano chadauno da 200
scudi; non so se '1 sia da credere, pur dicon de si per amor del suo papa ro
mano, gi? se contrasta e disputa de fare 4 cardinali romani un colonese, or
sino, savelesco e contesco ma non si sa trovare le persone che lo m?rita [...]

5.2. Count Campeggio to Duke Federico Gonzaga, 21 October 1534


(ASMn, AG, b. 883, fol. 385r-v)
El signor Ascanio [Colonna] corteza spesso et mete a ordine la livreia, la
quai adimandarase caroselata. Dicono sarano da 40 e chadauno aver? un
pagio vestito alla medema livreia, in prima un belissimo gianeto e li portar?
una lanza o stradiota con uno brochero grande, li sar? il signor Ascanio, il

186
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

signor don Antonio suo cognato, il conte di Sarno, il signor Camillo, il si


gnor Marco, li altri sarano tuti gentiluomini romani et a dui a dui sarano
var?ate le livreie. Quella del signor Ascanio e 1 compagno sar? di colore
turchino e incarnato e li altri varii color? sar?n e cos? salirano tuti insieme
el di d?la incoronatione dopo disnare e sula piaza di San Pietro ano da
smontar de li cavali primi e pigliar quel del pagio e qui corere lanze e
far cose di foco. Li primi cavali sarano coperti di raso e penagi sin al ciel
et loro turbanti in testa a pi? foggie e scemitare allato, pero credo le sce
mitare sarano di legno con fodro di raso perch? sian tute a un modo, e cos?
corso le lanze con le scimitare. Farano cose grande a imitation di queli Ora
tii e de quei Scevola, Dio voglia se facen honore che non sia poi cavolata. E
cos?, dopo che sar? note, dicono che ver? tuto il populo romano a visitare
Sua Santit? come consueto con doi mila torze bianche e qui ver? dui cari
trionfalli. El primo sar? quadro dove sar? sopra una Roma e per ogni vacuo
del caro li sar? un Scipione, un Bruto, uno Aniballe e s?mil e cadauno dir?
versi in laude di Roma e del pastor romano. Ne l'altro caro sar? in triangolo
a dinotare com'? fondata la fede cristiana e sopra li sar? una Fede, Speran
za e Carita e neli vacui li sar? Constantino e altri che combaten per la chiesa
e pur dirano versi in laude di Sua Santit?. E cos? tutavia se mete a l'ordine
per el di primo di novembre.

5.3. Count Campeggio to Isabella d'Est?, 27 October 1534 (ASMn, AG,


b. 883, fol. 389v)
Starasi aspettare la santa incoronazione che dicono sar? el terzo d? de no
vembre senza fallo. Tuta v?a se va metendo a l'ordine e cose grandi se pre
parano: il signor Ascanio con forsi 45 signori e gientilomini romani fano
una sontuosa livereia che uscir? quel di, poi se preparano carri trionfali
charichi di Scipioni e di Marceli e di Torquati, prima li sar? una Roma e
sopra li sar? che recitar? versi in laude de Roma e del pastore et verano
di note soto la Loza de la Beneditione, cos? li star? Sua Santit? a vedere,
de modo ehe Roma sta in leticia. Tuta via ariva baronesse, non se vede altro
che parente che voleno basare il piede e tuta via se n'aspeta. La moglie del
signor Ascanio ver? alla incoronatione. Prima non se vedeva mai Romani a

palazo e pochi nel borgo se non aile beneditione, ora non se vede se non
Romani per pallazo e borgo, di sorte che l'? el pi? bel vedere tanta variet?
a chi prima conosceva. S'? visto uno che andava ieri solo con un servitore et
ozi ? stato accompagnato da tuta la guardia e tuti li conservatori ed ? fato
governatore di Roma. E Bernardin da la Barba quasi come fugito, se n'?
andato con le gal?re d'Andr?a Doria che fu qui Paltr'ieri, siehe questo
mondo ? una gabbia di pazi a me pare.

187
GUIDO REBECCHINI

5.4. Ludovico Sergardi to the Balia, 30 October 1534 (ASSi,Balia, b. 633,


unpaginated)

Lo Populo Romano per mostrare l'allegrezza del papa fa mille belle feste et
hiersera si partirno tre bellissimi carri con mille belle fantasie et inventioni
[...] dal Campidoglio et andorno a Palazzo accompagniati da tutto il Pop?
lo Romano con tante torcie bianche e tanti lumi che per Roma pareva di
chiaro [...]

5.5. Count Campeggio to Isabella d'Est?, 31 October 1534 (ASMn, AG,


b. 883, fol. 391r-v)

La excellentia vostra sapr? come giovedi alii 29 di octobre el populo romano


a tre ore di notte ando a basare il piede a Sua Santit?, dove che li furno da
doi milla torze bianche et condusseno tre carri triomfali molto bene ordinati
all'antica. Tuti li citadini e gientilomini acompagnaveno li carri segondo il
grado de li rioni, nel ultimo veniva li conservatori con tuti li ufici acompa
gnati, di poi veniva il signor Ascanio Colonna con tuti li signori baroni,
acompagnato con un belissimo squadrone di torze che faceva un belissimo
vedere. Era il primo carro gionto a pallazo, ch'el signor Ascanio, ch'era l'ul
timo, era per mezo Monte Iordano, per quel borgo faceva bella vista. El ca
stello non resto di farli honore di artelaria e d'altri suoni; gionti tuti tre li
carri avanti il port?n del palazzo se fermorno e Sua Santit? stava sopra a cer
te finestre, cominzorno a cantare il carro de lam?sica, di poi resto el carro
dove era su Roma. Uno che era in cima recito molti versi narrando de molti
e deli altri Pavoli al fin vene a Pavol terzo e qui tute quele
grandi homini
laude che si po pensare le dise. Di poi l'altro carro ch'era la Fede recito mol
te altre laude, che saria un fastidio se io volesse dire tute quelle baie che li
furno. Basta ch'el papa non p?sete aver tanta patiencia che se levo da la fi
nestra e andossen via e ando sopra tuti quelli signori e li basorno el piede
mentre li carri cantavano e recitavano e ale cinque ore fin? tal baia.

Appendix VI: The Coronation of Paul III

6.1. Count Campeggio to Isabella d'Est?, 31 October 1534 (ASMn, AG,


b. 883, fol. 393r)
Tuta via se mete a l'ordine l'incoronatione. Se fa un belissimo teatro con
dodice colonne dove a guisa d'un tempio parar? e de sopra le comise si
vedr? un San Pietro grande con le chiave in mano e li sar? una Giusticia,
una Temperanza, una Divicia, una Carita. Sar? cosa bella e pi? ponposa

188
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

ehe nisun papa abi mai fato a tempi nostri, per questa prima coronation
dico, quella de San Giovanni dicono che se far? anchora.

6.2. Count Campeggio to Isabella d'Est?, 5 November 1534 (ASMn, AG,


b. 883, fols. 394r-395r)

La excellentia vostra sapr? come martedi alii tre dil presente la Santit? del
papa fu incoronato a ore 18 e meza e minuti perch? tal ora era ordinata. Pe
ro lamatina a XIII ore Sua Santit? non aspett? che li cardinali venissero a
Palazzo, che con queli vescovi che seli trovorno se ne vene a piede gi? sin
alla porta di San Pietro dove qui, posto in sedia, li canonici fecen loro atto
di basarli il piede e qui tuta via giongeva cardinali e, cos? posto in sedia, lo
portorno quasi a mezo la chiesa e, postolo in tera, fece oracione a verso il
Volto Santo e Paitar grande e poi lo portorno nela capella di Sant'Andrea,
dove qui diseno matutino e l'onseno e poi lo vestirno pontificalmente e tuti
li reverendissimi li reseno ubidienza con loro paramenti e mitre. Di poi lo
portorno al altare di San Pietro dove canto Sua Santit? lamessa et per il via
zo da l'uno a l'altro altare li brusorno la stopa davanti con quel dir 'Pater
Sant? sich transit gloria mundi. Finita lamessa fu portato al loco preparato
alla coronatione con tanta fatica ch'era cosa grande e maraviglia a vedere
tanto populo, e cos? al fin pur gionto e meso in una sedia eminente e per
poco spatio che li cantori cantorno certi moteti aspettando l'ora che monsi
gnor reverendissimo Cibo li lev? lamitra e poseli il regno in testa e cos? con
moka alegr?a subito d?te la beneditione. Qui un rumore de cridi e suoni e
strepito d'artelaria ch'era cosa grande. Poi messer Latino Iuvenal, ch'? suo
favorito, butava dinari che Sua Santit? aveva fato stampare, non so la quan
tit?, ma non furno molti per quel se ne potete stimare. E cos? alle 19 ore se
ne retiro in camera, dove per esere aflito subito se ristor? con un brodo, di
poi vene dov'era li cardinali in la salla bella e qui disn?. Erali 30 cardinali, e
sei ambassatori. Milano n? Savoia non li furno per il proceder? dico al di
snare, quel di Ferara estense ebeno a fare a le pugne in chiesa, cos? fin? il
pasto quai non dir?. El palcho dove fu incoronato era molto ben ornato,
pareva el tempio de Salomone. In cima le cornice stava una Iusticia, Divitia,
Temperanza, San Pietro e San Pavolo. Tuta la piaza piena, tuti li teti carichi,
palchi assai carichi, nela casa di monsignor Gambara era la signora dona
Giovana con molte signore e gientildone romane e fece l?pasto. Nela chiesa
di Santa Caterina a finestre stava la signora Camilla e altre contesse. Nel pa
lazzo di monsignore Cornaro era una gran quantit? de romane, contesse di
Carpi e signore di Sermoneta et altre baronesse se stavano scontro (sic) dove
una volta stete vostra excellentia. E cos? fin? il giorno, ma nel spetacolo avan
ti di poco venisse Sua Santit?, un cavallo fece un grandissimo ridere. Di poi
finito il giorno, rumori de artelaria, luminaria, fochi che parea che Roma ar
desse. II Castel fece cose grandi de girandole e cos? ? durato tre di e, perch?

189
GUIDO REBECCHINI

il signor Ascanio doveva salir eri con la livreia insieme con questi altri, per
eser Sua Santit? stracha, l'ano induciata sino a ozi ch'? gioved? che alle 20
ore, radunato molto populo sopra la piazza di San Pietro, non gi? per? da
me, salvo quelle Camille e Isabelle et certe madone todorine (sic) che se ne
vano altiere con dir che sono dele parente del papa, tute erano in casa Cor
naro e cos? a l'ora detta comparse la livreia con le lanze su la casa e trombetti
avanti che faceva assai bel vedere e qui se partirno e poi a dui a dui corsen la
lanza non gi? per darse; poi, smontati de li primi cavali, tolsen quelli de li
paggi e con il brochero o scudo con li caroseli a dui per dui pur se corivan
drieto e tiravansi de queli come salva dinari che li chiaman caroseli e cos? per
meza ora fece lor prove et erano 28 e dovevan eser 50. Li color? furno variati
e penachi e boni cavali e cos? fin?.

Appendix VII: Girolamo Orsini's Wedding of 1537

Nino Sernini to Cardinal Ercole Gonzaga, 18October 1537 (ASMn,AG,


b. 1906, fol. 318r-v)

In le nozze il signor Girolamo certo che ha speso assai et forse molto pi?
che non sarebbe bisognato pero non in cosa notabile. Ha vestiti tutti gli
suoi servitori di velluto negro et li paggi di velluto pavonazzo con lista bian
ca et parmi furono cinque. Esso ancora per s? ha fatti assai vestimenti, ma
molti pi? per la signora sposa et per le sue donzelle et tapezare le sue stanze
di Monte Giordano, di modo che in diverse cose non gli sono forse bastati
5.000 scudi. Sabbato in sul tardi mando in Borgo a casa della sposa una
chinea bianchissima menata a mano fornita d'imbroccato d'oro ricchissimo
et poi un'altra fornita di tela d'argento con una scaletta d'argento da mon
tare a cavallo. Questa le haveva il venerd?, me presente, mandatole a dona
re il reverendissimo di Trani. Queste che ne erano menate da staffieri del
signore, vestiti pure di velluto pavonazzo et bianco, poi erono quattro pag
gi delli sopradetti li quali andovono in quattro chenee di diversi mantelli
forniti di velluto pavonazzo per le donzelle et una mu?a fornita di panno
negro per la matrona. Questo triunfo ando in Borgo et torno subito in
Montegiordano. La domenica poi la sposa haveva da trovarsi dinanzi da
Nostro Signore alli XXI hora, ma fu molto pi? tardi. Con Sua Santit? erono
questi cardinali Santi Quattro, Napoli, Trani, Siena, Cesarino, Chieti, Jaco
bacci et li doi nipoti. lo ho scritti questi cardinali senza ordine, secondo mi
sono venuti in mente. La sposa, partitosi da casa della signora sua madre di
Borgo, accompagnata dalla signora Girolama sua zia, ando in palazzo et
passa la loggia et per quella nel corritoro verso Belvedere et dipoi nelle
stanze dipinte di Sua Santit?, la quale insieme co?i reverendissimi si ritir?

190
THE NEW ROMEOF POPE PAUL III FARNESE

ne la sala grande et, standole dinnanzi lo sposo et sposa, il governatore, che


si ritruova a tutte le cose in volgare, fece le parole assai brevi, dicendo non
so che del matrimonio, della casa ursina e della casa sforzesca, concludendo
ch'ambedue erano nati di stirpe papale, volendogli ancor questo pi? ag
giungervi di nobilit?. Finite le parole si fece lo sposalitio et dicesi che
Sua Santit? le dono un diamante di 3.000 scudi. [...] Tornato tutto ilmon
do a casa della sposa, la sera, per quanto intendo a un'hora di notte [...] la
sposa ando inMontegiordano, dove era lamoglie di messer Agnolo del Bu
falo con tutti li Bufalini et certe altre gentildonne al numero circa di XII; vi
furono alquanti delli sopradetti reverendissimi et quivi si fece una assai bel
la cena con assai pochi altri passatempi, essendo gi? tardi.

Appendix VIII: The Carnival of 1536

Fabrizio Pellegrino to Duke Federico Gonzaga, 6 March 1536 (ASMn,


AG, b. 886, fol. 35v)
A questo carnevale in Roma se sonno fatte bellissime feste et spetialmente
le di Nagone con pomposi gioccatori, che cos? addimandano i gioveni che
seguittano i carri triomphali in luogho delli militi anticamente drieto a
triomphanti, come Vostra Eccellenza penso si debbia riccordare d'haverli
gi? veduti al tempo di papa Giulio di bona memoria, et li carri triomphali
assai sumptuosi, quali se riserbano per fame ancora representatione alia ve
nuta di Sua Maest?. Se ? ancor fatta la festa di Testaccio con l'amazzare de i
tori che n? l'una n? l'altra de dette feste doppuoi del sacco in qua mai se
erano pi? fatte, che a Paltri tempi buoni se solevano fare ogn'anno.

Appendix IX: The Entry of Charles V in 1536

9.1. Fabrizio Pellegrino to Duke Federico Gonzaga, 22 January 1536


(ASMn, AG 886, fol. lOr)
Nostro Signor fa rovinare case et luoghi in Roma per alargare le strade et
fare piazze acci? che meglio si possa honorare laMaest? Ces?rea [...] la cit
t? ? povera, consumata dal sacco et da diluvii d'acque et poi essere di nuo
vo angariata et i poveri cortigiani, offitiali, artefici et altre gente habitante
aggravate di nuove gravezze con '1vivere ben caro et carestioso al possibile
d'ogni cosa, che con fatticha grande si possono sostentare [...]

191
GUIDO REBECCHINI

9.2. Fabrizio Pellegrino Duke Federico Gonzaga, 28 January 1536


(ASMn, AG 886, fol. 12r)
Nostro Signore marted? passato cavalc? per Roma a far provedere et ordi
n?re ehe si faccino li archi triomphali, a ruinare case e muraglie, a spianare
e addrizzare strade, orti, giardini e vigne con tanta ruina hora per questa
citt? che ? cosa grande a honorare Sua Maest? per lilochi dove ella dover?
passare, di modo che tucti limaestri, ingegnieri, muratori, mastri legnami,
pintori et altri simili artefici, tutti sono in opera et occupati a chi meglio
sapr? fare, ma la maggior parte sono aile spese de' poveri cortigiani, fore
stieri et officiali et certamente quasi si po' dir un'altra ruina con '1danno
havuto per il passato, ma bisogna bere a questo calice.

9.3. Francesco Chiericato, bishop of Teramo, to Duke Federico Gonzaga,


15 January 1536 (ASMn, AG 886, fol. 567r-v)

Qui si ? risoluto de honorar Cesare alla venuta soa nella infrascritta mane
ra, cio? che Soa Maest? intri per la porta di San Sebastiano et quando sera
gionta sulla ponta di San Gregorio si volti per passare per l'arco di Con
stantino et de l? per quello de Tito et poi per l'altro de Settimio Severo,
et ascendendo per la strada sino alla ponta del palazzo di San Marco verso
San Marcello si habbi a voltare sino a l'altra ponta per sinistra di detto pa
lazzo, dove si fa una strada nuova che tira per di?metro alla via del gi? car
dinale della Valle, per la quale passera Sua Maest? venendo al palazzo di
San Pietro et ?ssi ordinato che dalla intrata di Roma sino a San Pietro tutte
le strade siano ornate et addobbate di panni di razza et di seta con arme et
festoni et simil cose et ehe per tutte le strade preditte in diversi luoghi siano
fatti pi? altari dove siino collocate tutte le reliquie portatili di Roma, et fra
un altare e l'altro stianvi tutti li religiosi et preti seculari con li lor pi? pre
tiosi paramenti indosso et si habbi a fare un arco triomphale di legname et
telli pintato, el luoco del quale ancho non ? determinato, quai habbi ad es
ser per segno et archetipo de un marm?reo perpetuo che di subito si ha a
fare secondo il modello delli antichi ad eterna memoria della gloriosa vit
toria affricana de Soa Maest? et della soa felicissima venuta a Roma.

9.4. [?] to [?], 6 April 1536 (ASMn, AG 886, fols. 42r-43r [Letter very
badly preserved])
Hyeri dovendo far l'intrata, questa citt? tutta fu adornata de tapezzarie
massimamente le strade dove Sua Maest? doveva passare et uno arco
triomphale fabricato alla ponta del palazzo di San Marco, adornato di sta
tue delli imperatori che della Casa d'Austria sono stati et li prigioni mor?
*** ***
legati et statue loro medesimamente et giudicato el pi? bello che

192
THE NEW ROMEOF POPE PAUL IIIFARNESE

***
mai fosse fatto, di legname per?, alla forse da qualche centenara d'anni
***
in qua alia di quai si voglia altro arco antico sotto del quale Sua Maest?
***
? passata. Alle h?re XVII tutti li reverendissimi cardinali et uscirno
fuor di Roma per spatio circa de un miglio per la Porta de San Sebastiano,
anticamente detta Appia, et pi? antica ancor Porta Capena, dove Sua Mae
st? doveva intrare et aspettando a loco firmato in questo mezo passorno
innanzi 50 giovani Romani benissimo a cavallo, tutti a una livrea de giub
boni de tela d'argento, sai de raso pavonazzo et sopra robbe fodarate de
veluto et sotto et sopra del medesmo colore, scarpe et birrette de velluto
***
con penacchio drieto da li quali venevano li xiii caporioni di Roma
con sai de velluto negro ... et conservadori de Roma ... et incontrata Sua
Maest? ... a San Pavolo tutti smontorno et gli fecero reverenda basandogli
la mano ...
poi innanzi Sua Maest? incontr? li reverendissimi cardinali che
al loco sopradetto ... alla Sua Maest? la ritrov?
l'aspettavano giunti porta
molto adornata sopra della quale ? pintata una figura di Romulo che nela
***
man destra tiene un Regno pontificale in la sinistra la corona imp?riale
***
con inscrittione sopra del capo che dice Pater et di sopra di quella
***
un'altra che dice Carolo V Rom. Imp. Augusto tertio Africano con
molti altri adornamenti, inscriptioni et pitture che sarebbeno un longo rac
contarle tutte. In 1 quai luogo detti giovani romani smontorno a piedi et,
preso '1baldacchino, qual era di brochato sotto et sopra velluto et raso cre
mesino, et postovi sotto Sua Maest? in mezzo delli doi reverendissimi car
dinali, cio? Siena e Trani primi vescovi, dalla detta porta insino a Palazzo di
Nostro Signore con grandissimo triompho e feste, andando innanzi l'altri
reverendissimi, l'accompagnorno ritruovando prima nella piazza le ditte
fanterie et gente d'arme et Nostro Signore aspettandolo sopra le scale di
San Pietro in sedia in habito pontificale con piviale et mitria, Sua Maest?
smont? et, salite le scale, and? a basciare '1piede a Sua Santit? dalla quale
per due volte fu abbracciata et basciata [...]

Appendix X: Paul IIFs Return to Rome, July 1538

10.1. Bernardino de Plotis to Cardinal Ercole Gonzaga, 14 July 1538


(ASMn, AG, b. 1907, fols. 112v-113v)
Nostro Signore si ritrova al Stato suo e qua vener? il giorno di santo Iaco
mo che ? ali 25 dil presente. Ora qui simettono in ordini archi triumphali e
si vestirano pi? gentilhuomini di livrea che non si feci quando venne l'im
perattore, et in effetto questi Romani gli vogliono fare tutto quello honore
che sia possibile a farsi quando un principe intra in una terra. La festa ser?

13 193
GUIDO REBECCHINI

da la Porta edilPopulo a Santo Marco, dove smontar?. A la Porta dil Popu


lo si fa un arco e si aconcia quello di Portugallo e si d? furia al tutto
perch?
il tempo ? breve.

10.2. Bernardino de Plotis to Cardinal Ercole Gonzaga, 30 July 1538


(ASMn, AG, b. 1907, fols. 115r-116v)
Di nuovo prima circa la intrada de Nostro Signore: certo la fu molto sump
tuosa e a questa volta li Romani si sono fatto honore e, perch? si ? stampato
tutto l'aparato e il modo che si ? tenuto con la descriptione de li archi
triumphali e lettere che sopra essi erano, per? per non durare fatiga in scri
vere il tutto mando questa stampa la quale sta bene, non lasciando di dire a
quella che qua nel palazzo suo vi erano tante signore venute per vedere
questa festa che mi hebero a fare impazire, et tanto pi? che io non sono
il pi? sufficiente intertenitore di dame che si bisogni, che se non fussi stato
Antonio Romeo, il quale supl?, l'haverei fatta maie. Pur Dio gratia tutte re
storno accomodate. Vi fu la signora Marchesa di Massa, le ignore Isabella e
Camilla Gonzaghe, la genoese moglie dil Centurione, tre florentine pur de
Banchi et altre romane in modo che non vi resto luogo vacuo.

Appendix XL The Carnival of 1539

11.1. Agnolo Niccolini to Duke Cosimo de' Medici, 5 February 1538 m.f
[1539] (Florence, Archivio di Stato [hereafterASFi], Mediceo del princi
pal, f. 3261, fol. 221r)

Qui si ? fatto per insino a hora magro carnovale con mascheracce al s?lito
senza livrea alcuna. Domani il cardinale Santa Fiora [Guido Ascanio Sfor
za] fa pasto aMadama et in su la piazza dreto al suo palazzo della Cancel
ler?a vecchia ha messo in ordine un castello molto piccolo da combattersi et
vi far? una caccia di toro. II gioved? di Berlingaccio gli far? banchetto il car
dinale Cesarino, nel quai giorno si fa la festa d'Agone, l'ordinanza della
quale passa da casa del reverendissimo predetto.

11.2. Agnolo Nicolini to Ugolino Grifoni, 5 February 1538 m.f. [1539]


(ASFi,Mediceo del principato, f. 3261, fol. 226v)
El nostro carnevale passa magramente, domani si fa un pasto aMadama dal
cardinale Santa Fiora con uno spettaculo della expugnatione d'un castello
poco maggior d'una cesta co suoi bei fossi a torno, come due aberatoi di pol
li, amazeranvisi due o tre tori con le piche et questo fa il suo tratenimento.

194
THE NEW ROMEOF POPE PAUL III FARNESE

11.3. Benedetto Accolti, Cardinal of Ravenna, to Cardinal Ercole Gonza


ga, 11 February 1539 (ASMn, AG, b. 1908, unpaginated)
[...] Roma ? tutta piena di feste, n? si attende ad altro che a sollazii, caccie
et spettaculi. El reverendissimo Cesarino faceva fare una bellissima come
dia per gioved? proximo, el reverendissimo di Trani ne faceva un'altra per
domenica pr?xima con caccie di tori et mille altre baie simili, et il reveren
dissimo di Farnese faceva pur recitar una comedia per il giorno di carne
vale a San Lorenzo in D?maso con moite altre feste a livr?e [...]

11.4. Agnolo Niccolini toDuke Cosimo de'Medici, 15 February 1538m. f.


[1539] (ASFi,Mediceo del principato, f. 3261, fols. 242v-243r)
Gioved? se fece la festa et li giuochi d'Agona secondo l'ordine consueto e
vestimenti et abbigliamenti di fanciulli et delli magistrati furno competen
temente onorati. Eronci 13 carri secondo el numero de' rioni, tutti in ho
nore di casa d'Austria et Farnese, la inventione de' quali ? stata del vescovo
di Segni [Lorenzo Grana] et di messer Fabio da Spoleto. Con questa sia la
propria instruttione loro sopra lo assetto di essi. [The description is not
preserved in the file].

11.5. Agnolo Niccolini to Ugolino Grifoni, 15 February 1538 m.f. [1539]


(ASFi,Mediceo del principato, f. 3261, fol. 251r-v)
Con questa sia la nota della festa et giuochi d'Agona nelli quali accaddero
queste disgrazie: che la imagine del papa posta sopra lo ottavo carro in
compagnia dello imperatore et Duge di Venetia a designar la Lega contra
Turchi cadde in Campo di Fiori et, bench? si sforzassero di legarvela et ri
conficcarvela, non ci fu verso a tenerla, perch? furno costretti a lasciarla et
cos? ne venne il carro con li due soli in Banchi innanzi al castello, dove vi
era el papa et in Agone fino al fine. S?milmente nel nono carro dove era il
papa con li re che li benediceva se li ruppe la mano et cos? si condusse per
tutti e' luoghi preditti. L'ultimo, dove era Roma triomphante, era caduta la
mano distesa con la Vittoria che l'haveva nella sinistra et il capo spiccato in
modo che per tutta la via l'and? crollando come se dicesse che quel fatto
non n'era nulla. Cesarino fece il pasto gioved? sera assai magnifico n? ci fur
no altri tratenimenti che di musiche et danzare, havendo assai signore et
gentildonne romane; spettatori non vi furno fuora delli invitad per la stret
tezza della sala, quale era difesa da una gagliarda guardia.

11.6. Agnolo Niccolini to Duke Cosimo de' Medici, 17 February 1538 m.f.
[1539] (ASFi,Mediceo del principato, f. 3261, fol. 252v)
Hieri si fece la festa di Testaccio in su la piazza di San Pietro. Sua Beatitu
dine la vidde dalle finestre poste sopra la porta del Palazzo; Madama in su

195
GUIDO REBECCHINI

le logge della benedittione con il baldacchino papale. Fu sciocchissima et


bruttissima et, secondo mi ? detto in questo punto, infastid? et tedio tanto
Madama che hiersera, per esser stracca et accidiosa, non volse rimanere a
mangiare con Sua Santit?.

11.7. Agnolo Niccolini to Ugolino Grifoni, 20 February 1538 m.f. [1539]


(ASFi,Mediceo del principato, f. 3261, fol. 260r)
Li Strozzi continuano la lor buona cera, et questo carnevale hano fatto due
le pi? belle livr?e di Roma: prima due monache in habito di raso bianco
foderato di velluto ?ero con maniche di tela d'argento. Di poi la domenica
del Carnevale fecero una cena dove invitorno molte signore, cio? cortegia
ne, et ci fecero un paro di maschere in habito moresco, casacche di velluto
negro foderato di drappo d'oro con cappelli del medesimo con piume nere
di maniera che qui, considerato la fortuna paterna et lo stato loro et nella
natione, et appresso li altri, ? stata tenuta levita et imprudentia gravissima
et diminuito assai di quel concetto in quale erono appresso molti.

11.8. Ottaviano Lotti to Cardinal Ercole Gonzaga, 24 February 1539


(ASMn, AG, b. 1909, fol. 432r)
Tutte le livr?e di questo carnevale si son risolute in habiti frateschi, che certo
ognuno ne ? restato maravigliato che non habbiano saputa ritrovare altra in
ventione. II papa ha mostrato restare tanto sadisfatto di queste nostre feste
che non si potria dir pi? et dire con le solite cerimonie che ogni d? pi? si ri
trova obligato a questo pop?lo per il buon animo che ad ogni cenno di Sua
Santit? con s? larghe demonstrationi simostra in tutte le cose che la desidera.

Appendix XII: Letter of Ottaviano Lotti to Cardinal Ercole Gonzaga, 6


November 1539

(ASMn, AG, b. 1909, fols. 555v-560r)


L'honor che fu poi fatto a Sua Santit? in Piacenza et l'accoglienze che ri
trov? a Nizza per esser notorie le lasser? passare, et cos? anche il resto
che fece, pur tanto che dette ad intendere che lui havesse fatta fare tregua,
et pace, et mirabilia. Lassate poi le cose publice extrinseche, si volt? aile
particolari intrinseche che pi? gli inportavano, dove seppe tanto ben ciur
mar che l'imperatore gli vend? la figliola parecchi centinaia di migliaia di
scudi et una media donzana de cappelli rossi. Ma avanti che si venisse a
far ruina d?lie cose predecte, o ver che Sua Santit?, come dice Pasquino,

196
THE NEW ROMEOF POPE PAUL III FARNESE

havesse voglia di non star pi? a discretione di quei doi principi et per farlo
con gran riputatione, o per mostrar che era tanto desiderato, opero tanto
con far scrivere ad alcuni reverendissimi che era bene che '1Pop?lo Roma
no limandasse ambassatori a richiamarlo come si fece a Clemente [...]. Ho
ra come Sua Santit? fo a Genova limedesimi reverendissimi che ferno ope
ra per li ambassatori cominciorno con lettere a far spianate sopra il ritorno
del papa venendo da far s? santa cosa che non si poteva mancare per il
S.P.Q.R. di fagli mirabilia per honorario, et ilmedesimo se non chiaramen
te, ma poco manco, inferivano le lettere del reverendissimo di Farnese al
legato, tanto che il povero Pop?lo fece subito della n?cessita virt? et avisare
alla corte de Sua Santit? di voler far tante gran cose che lo seppe fin al im
peratore. Et cos? intrandosi in spesa d'archi et porte et in rivestire gentil
homini per il baldacchino, tanto che si arivava alli sei milia, bisogn? inpe
gnare per parecchi anni tutta quella poca intrata che '1Pop?lo ha, et si co
mincio ad intrare in speranza che s'el papa, non obstante le promesse fatte
avanti et poi che fo fatto papa, non solo non ha osservato n? tutto, n? in
parte di quelli capitoli che sottoscrisse et senza haver rispetto a quelle tor
de bianche, di nove gabelle ci gravo, che allhora facendosi al suo ritorno
quest'altra demostratione che sarria un Turco se non levasse al men quella
gabella novamente inposta della farina; ma se noi havessimo creduto a
qualche profeta non sarriamo stati s? lungamente in speranza. Pur sia
con Dio, il papa ritorno et fogli fatto honor grandissimo et Sua Santit?
non hebbe altro che dire pi? d'un mese se non che ogni cosa era stata bel
lissima et che si conosceva tanto obligato a questo Populo che un giorno li
farria conoscere che non ne sarria ingrato.
Eromi scordato dire che, havendo Sua Santit? prima che arrivasse inteso
che non si era ornata se non la Porta del Populo et l'arco di Portugallo, fece
intendere che bisognava che o fosse una sola o tre per far il numero per
fetto et che essendone finite doi se facessse anche la terza et cos? bisognio
in doi giorni, che fo quasi un miracolo, farli un altro arco al'intrare della
Piazza di San Marco.
Hor fatte tutte queste cose et inteso per il Pop?lo le parole che 1 papa ha
vea pi? volte dette et il buon animo che mostrava, pigli? ardire di l? a pochi
giorni di far domandare alli conservadori a Sua Santit? che facesse gratia di
levarci la gabella della farina, al che il papa risp?se che se si levava quella
bisognava metterne un'altra per supplire alla fortificatione, dove essendogli
risposto che era fatta la pace et non era pi? bisogno di fortificatione, ma n?
con queste, n? con altre preghiere mai per li detti conservadori fo potuto
cavare altre parole di bocea al papa, se non corne di sopra ho detto.
Pass? poi il tempo di quei conservadori et ilmese passato introrno i novi,
tra i quali in capite fo fatto mastro Cosmo medico di Sua Santit?, il quai per
il passato sempre ? andato ciarlando che se la sorte del Pop?lo Romano

197
GUIDO REBECCHINI

voleva che un d? papa Paulo lo facesse conservadore, havendo continuo l'o


recchia di Sua Santit?, farria vedere ehe gli altri non sapevano che si pesca
re in voler gratie dal papa, et ehe lui farria levare et gabelle et mille cose
belle. Tocc? de l? a quindici giorni Capriccio a Sua Santit? di voler levare
la gabella della farina senza dir che volesse altro, et cos? fattala una matina
serrare, subito mastro Cosmo conservadore salvatico fo in Campidoglio et,
chiamato il consiglio, volse quasi dire in suo lenguagio che era stato per
opera sua et che senne dovesse far fare alegrezza, talch? subito si mand?
a far sonare il campanone a doppio, il quale sono tutto il beato d?. Non
arriv? a l'altra sera che si sent? la nova che 1 papa metteva altretanta gabella
quanta era quella della farina su la carne et sul sale. Hor pensi vostra signo
ria reverendissima corne rest? ognuno et se le biasteme andavano al cielo,
maledicendo archi, porte et veste et in somma quanto si era fatto in honor
del ritorno di Sua Santit?.
Accostandosi poi il tempo che la signora duchessa [Margaret of Austria]
dovea venire a Roma, non obstante le cose passate, fo tanto ben saputo
ciurmare da Latino Ruinale et certi altri, che ferno che otto gentilhomini
romani delli quali ? stato il capitano Bernardo Cafarello, si revestissero a
sue spese et che havessero ad andar? alla staffa alla duchessa a concorrentia
delli villani di Gradoli et di Canino, come se lei intrasse padrona di Roma.
Ma perch? vostra signoria reverendissima sappia un poco pi? su, trovando
si un giorno con il papa il signor Pier Luigi et l'Archinto, Sua Santit? co
minci? a domandarli che honor gli pareva che se facesse alla duchessa in
questa sua venuta, al che l'Archinto risp?se che in Milano quando intr?
quella duchessa gli andorno alia staffa dieci baroni titolari del stato. Hora
il papa intendendo questo, giudicando di testa al s?lito, mostr? che gli pia
cesse et che voleva farlo, non havendo punto di consideratione che la du
chessa di Milano intr? come padrona, ma intesa poi la cosa da qualcuno di
questi nostri baroni cominciorno a tirar i pi? bravi calci del mondo et cos?
Sua Santit? resto dal detto disegno sequitando quel delli otto gentilhomini.
Et certo, monsignor mi? reverendissimo, si vede chiaramente che questo
nostro papa va a camino di rovinare questa povera citt?, n? si cura l'amico
di ridure la sedia apost?lica a tal termine che i papi che ver?n doppo lui
sian da vero cappellani del imperatore et, per far questo fondamento che
ha fatto a casa sua, non si curera che quel che verra drieto serri l'uscio
et che noi diventiamo schiavi et, con le gravezze che ogni d? mette, comprar
li stati et far altre materie per casa sua, et quod peius est non li basta tanto
quanto li d? sorte, che ? un miracolo, che vole ancora ingarbugliare questo
et quello perch? li suoi habiano da restare superiori, et paregli con questo
santo parentado che gli sia lecito di poter fare et dire quanto gli viene in
fantasia et che tutto sia ben fatto et approbato da l'imperatore et se '1vive
ancora un par d'anni vedrem far cose fuor d'ogni mesura che non ne har

198
THE NEW ROMEOF POPE PAUL III FARNESE

ran gli spetiali, bench? senne veggiano ancora adesso, ma sarran molto
maggiori perch? adesso non stima tutto '1mondo insieme et vol essere ado
rato, inteso a cenni, obedito per le poste. Tal che io prometto la f? a vostra
signoria reverendissima che ognun sta confuso perch? bisognia star molto
ben in cervello o veramente star lontano tanto che gli artigli suoi non ci
possano, Dio sia quel che provegga al caso nostro ...
La signora duchessa venne la matina del di della incoronatione a pranzo
alia vigna qual era de' Medici et hora di Farnese perch? dicano che sua ex
cellentia gliel'ha donata, fece poi la intrata alie XXIII hore, alia quale per
honoraria si trovorno molti baroni, inperho con niente sfogiare perch? tan
to li parenti quanto gli altri tutti son trattati d'una maniera. Vi fu lo illu
strissimo signor confaloniero pieno d'oro et di gioie in mezzo al marches
d'Aghilar et al ambasciatore di Portugallo, seguiva appresso di sua excel
lentia la signora duchessa in mezzo al cardinale di Santo Jacobo et a Far
nese, inperho con non troppe donzelle drieto secondo alla grandezza sua
si richiedeva. Le schiere delli offitiali, prelati, domestici et altri gentilhomini
et famiglie di cardinali che si trovorno ad honorar dicta entrata non li conto
perch? so che vostra signoria reverendissima sa come ? la usanza. Fece la
strada dalla Porta del Populo a SanMarco et di l? volt? inVia Papale et
poi in Campo di Fiori dalla casa de Maximi et dritto dal Pellegrino a Ca
stello and? a smontare a palazzo. Il papa era alla loggia con tutti li cardinali
che seco la matina per la festa della coronatione haveano disnato, poi se ne
intr? nella sala grande et l? aspett? la duchessa, la quai and? a basar li piedi
a Sua Santit? et l? il papa la abbracci? bas?ndola di l? et di qua nelle guan
cie, quasi piangendo per l'alegrezza et, fattasela seder per un pochetto ap
presso, raggion? con lei. Poi si lev? licentiando li reverendissimi et, presa
per mano la duchessa, senne intr? in camera dove introrno anche tutti i
baroni et si retiro in un canto con lei a sedere et, chiamato il signor Pier
Luigi, sterno un pezzo in dolcezza raggionando et di secco in secco, in pre
sent?a di Sua Santit?, il signor Pier Luigi domando la duchessa se gli era
parso troppo piccinino il signor Ottavio, la quale gli fece una bellissima ri
sposta con queste parole: 'E vero che mi ? parso piccinino, ma ho un bene
che dove all'altre donne li mariti van mancando a me verra crescendo'. Io
credo che volesse dir in suo lenguagio di quella cosa et non del marito, ma
la domanda del signor Pier Luigi fu tenuta per sciocchissima, pur ? da ex
cusarlo che stava tanto alegro che non sapeva dove teneva a' piedi, n? che si
parlava.
Eromi scordato dire che la matina il signor Ottavio quando venne la du
chessa alia vigna fo ad incontraria et l? volendola basare, non pot? arrivare
alia bocea. Poi essendo lei venuta in Palazzo et giunta alia porta della log
gia, il papa havea commandato al detto signore Ottavio che andasse ad ab
bracciarla et basarla, dove essendo lui venuto li fo detto dal signor Camillo

199
GUIDO REBECCHINI

Colonna et dal signor Giovan Battista Savello ehe cercasse di tenersi pi?
alto che non havea fatto in campagnia, ma questo non giov? perch? arri
vando la duchessa et lui abbracciandola per volerla basare in bocea la bas?
nel petto, la quale ridendo gli disse che un'altra volta gliel dicesse quando
la voleva basare perch? se levar?a le pianelle, acci? che potesse giungere alla
bocea, il che fece ridere ognuno, ma non il cardinale Farnese il quale la
portava a braccio et quando vide il signor Ottavio che la abbracci? devent?
pi? morto che non ? la morte, et secondo dicano non la pu? patire questa
cosa essendo primog?nito vedersi essere privato di si bel stato et d'una fi
gliola d'un imperatore cos? grande, et tengo certo che lei senne sarria molto
pi? contentata, che si intese di qua quando venne la risolutione di Sua
Maest? che voleva pure che pigliasse il signor Ottavio per marito disse que
ste parole che 'suo padre la havea data putta ad un homo et adesso la dava
donna ad un putto' et secondo si ? inteso non si pu? scordare il duca Ale
xandro et quando a Siena lasso quel putto bastardo pianse tanto che non si
pu? dir pi? che lo teneva per la memoria del duca come suo proprio. Et
qui in Roma intrando nella casa de Cesis dove lei alloggia vide nella sala,
nell'arme del cardinale quella de' Medici mescolata corne vostra signoria
reverendissima sa che sta, et me dice un che era non troppo lontano che
gli vide trare un gran suspiro."

200

You might also like