You are on page 1of 384

Full text of "Musical discourses, which contain not only things pertinent to theory, but also to practice"

See other formats

Roger W.

WEISS

&

Howard Mayer

BROWN

FUND

The
Newberry

Library

MVSICAL SPEECHES, IN THE

Q ^ V ALI

They contain not folios pertinent to the *

theoretical> but also to the practice "

By means of which it will be possible to easily reach the

acquisition of such a good-natured fcientta .

Collected by good Authors by Celare Cnuellati


Doctor Viterbese— ».

AIT IUuftrìfs. and Reuerendifs. Sir.

ILS1Ò. CARDINAL HVTI

% {i.

Vehicle of Viterbo »and Toscanella. '

-T--r-J

C ^ n license from * Superiors, Appreffo Agoftino Sofcep. 1 * 14,

Imprimatur.

Martius Politus Vicarius Generalis Viterbìeit,

& Tuf Canen. ■ '

Imprimatur.
Fi. Bafìlius Mazza Prior Querg. & Magifter, Reuerendiis.

PatrisFr. Nicolai Rodulfi Sac. Pal. Aloft. Masiftri. De-

putatus, Ord. Praed.

v^C*

^ «*

MO

illustr. and re VER.


MR. MY PATRON

• ** \ ti. . _ *. r! '> * s> *

COLENDISSIMO.

, Longa ofleruatione, accompaniedfruit- ers,

by some experience,

I realized, that those

or other cofe, with whom they

want to give the great Perfumes

, are all the more grateful to them, as

that from distant countries they came, preceding

sweet Tempres to those of their own places,

and to their own pfefferoni. It makes me more concerned about this

, seeing every day the men look for

strangers, to make of them a gift, and a

gift to Lords, and great Princes. Whence there will be

no parker cofa fitrana fe anchor io, least

feruitor of VS Illuftrifiìma, went looking for

, and placing foreign infoeme tails, and far

from my profelphion, to make him then, in

pledge of my wound, I will not say gift, òrgaIo

(knowing very well nò elfer cofa


corresponding to fua nobility, and greatness, & to

the obligations, which I owe you, for the many spellings, and— »

To 2 faouri

fauoridaleiriceuti) I will màdirò fola fignifìcatio-

ne, is affection of soul, with which he always

offered it, and rivera; which I am all the more willing to try

, since I see him reflecting more than the Sun

's care, and diligence, as well as many other excellent

virtues) that he offers about the Chiefs, and the

souls of those, and in particular about the Choro, how to

do every work (fenza hauer regarding a cofa

some) that says well ordered, and well ironed in

every need j so that perefferquefto

my foreign fruit Treatise on Music, and tófeguenteméte

cofa, that the Ghoro s' it belongs,

I am sure, that the two indescribable benignity is

not to abort, but I fecundate the fuo fedito


to please it, even if it is minimal

as such, at least as my cofa, but

by far not equivalent

to the rare fue qualities, and great inertia; of which

coffin with all my heart I humbly beg you,

& at the same time praying to you from Lord Ionga, and happy

life, with all my fua llluftrifs. & Excellencyiffany

Cafa, I reverence her, and I kiss her diffi.

Di Viterbo fi 20 »of March. 1624.

By VS llluftrifs. and Reuerendifs.

• 0 J •> • + * r? "\" # ^.

Bumiliffimo, and deuotifs. Feruitore

Cefare Criuellati.

SPEECHES MUSICAL-I

'' Collected from diuerfi good Authors.


thatprofesione-

"Tasty0

'ITues. aitigli ani lump sum on freight brnignìjfirno

player, which does not ejjendo my prof EF-

fione singing, and phoning, fi as it

was as a young boy, will make me podium <* - »

r rushes, and fieri black] and pertinent

ab to Mufica; although I am certain,

that he will make the maraglia, while he is prai, that love for

children is the cause of quefies, and of many strange

fiascouagances. because in finding myself again I am a son

called by name Dominic, the inclination of

which, appearing to me more to the M ufica, and to the Cimbalo, than

2 as a daughter, other acuity, nii fono always ingenious

, fenga regarding any coffin airtel patten-

, And so far, in order not to come yet the eighteenth

fruitful year of the old age, as far as the others, & "

my judgment understands, it seems (for the grattale Godit

rana lot of fire Mr. Girolamo frescobaldi

Muvico COUNTIFS., and Or Vatican gantfiame- riti filmo

) did not make you a bad success, yes in


singing, as also in the Gimbalo. But why better

then to confirm in the knowledge of some coj and of theory

, which in order not to be able to acquire finance vn-s

* A Ai tJOCOSPEAKERS

little knowledge of Arithmetic, I could make of

that one more brief Compendium, as à quiff bora

forfè fi far to sight. Vinegar therefore pojfa so much he

tome whatever else, «w facility, (I

preferred 7ukTZ ar aCqU f ° dt COfì 'P re g iat *' e nobile fa -

cult mono profile mfìeme recounts those vague

Musical Concerts; liebe all the more gladly I did

how much Iafetica has proven \ & the

time you spend in aquifers: which is well rewarded

youtube -, fatuous fempire, & c. for the lack of diligence that

some have done ned mfegnarla, for effer io ciato vii

years tnttert around changed me, and contented myself

learning them so as to never come


to an end, which even with four words can give arule

generalfor all of them. As for the proportions, they

infuse them as much as they give them the opportunity to

sing them. that someone should be

able to fully learn it, mediate those of ferfi,

fen ^ to another tutor, because to bring the voice well

in singing, and the hand to phonate, it is necessary to foster

a love and, and diligent mail. that

fi while he t't fegna c antare the notes, you will go to yourself

reading tj / o, and practicing around those colè,

which Ufi place aunty, acqui you will do afai, and you will make in

breuer grandpa profit, but you did not want to be

madly content with the first act, without come to

another v / o. asfo I alrefente. Nor do you take am.

miratione, that the average Mafia has nothing but the coffees

of others fried in so many volumes, because in addition

to the above mentioned, that it is not said before, also

PitruìQ

i
MVSICA LI. the

trio volendo cruiser cofe di Musica offspring fiàcatch

wanting tothe tails of Artfioffeno: efe bene he says

he cannot treatise on Music, Without doing the

Greek terms-) so as not to find Latin terms, which efpri ~

mino them, nevertheless because in the present there are other

terms of Alufica, but I do not (laro to treat

the hand with Greek terms, as some do> that of

qtiefia nohlijf ima scientia fcri uouo. N is less tyrannical

to intertwine them cerulean with them three kinds of Mu ~

cunt baftandomi folamente the accennarteli jintendedo

fe jars uFO commune de norte time, fruitful that

many good authors chubby ho r rushes, and in &

particularfromZarlino. Intending which onesdifcorfi

youhabbtno from and (fere vna wide door, & open tocoffees

major, fi as and that of Arithmetic •

The one then, who made me reflect on the almond trees in the

light y is flato, who brought this booklet to—>

tie in vna bookshop, I met Mr. Francefco


Pasquale then Mafiro di Cape lla merits fimo for

the fue qualities, & virtues, of the nora Citta, with which

bauendo conferred many cofe, of which fi regional

praised her business, and encouraging me to benefit I run menu wanting to

give to iìampe, praecipe strawberries. Of this

opinion was also the very Reuer, Mr. Stefano Landi formerly

of the film mem. say Pope Gregory XV. Myfico grati

(fimo; so that the atoms perfused, I made a revolution

to send them out, so that I was not my son \ but

what children still more I could enjoy "

Deign for so much, candid ifpma Reader, to receive

everything in good part , and correct with benignity>

4 trO-

'A

8
DISCOURSES

trouandom error, from amie not judge power (Ter

far, since, omnis homo mendax, in addition to founded

T £ Z r, t J JfÌr ™ r A rtUore ftb mpa, which is coffee -

^ Autor De UNA '"Pear, fi as many times

? mmo J er ta, lt0 il t" "or to your

target tattoo; And you are happy.

Che cofa ila Mufìca_.. Chap. I.

T Swam for so much the help of the almighty God,

JL we will say the Music ejfer called the cjue to name.

~ T u J a? C "and wants to say Song, & is vna faculty, onero

Jcientta, which teaches the true rule , and the true

T fone de ben cantare. ouero, as Boetio says, the

ij ^ r * Z> nii f acu jtà, which will rightly trust

the difference, that between grau de auto fi rotorua, of

which speaking Vitruvius , says ejfer difficult the Ifac -

loi quiz August but St. fi ina says Ejer ago enfia to bless *
Modular, and says EIFER to liberal Italy> and here diuina fi,

In the book of fua * • Music • It also tells

the Music ejfer of three forts, namely Mondana, Humana,

and Sgomentale. The Musica Mundana say

they are retar-in the proportions, which between the cel-pinOy

rariephiifiritro-moti effendi great difference between them about the

speed and tardity of their moti • La Humana ji says

ejjer the concordance, euro the proportion chef

returns between the four Elements> and concurrence of those

in coffee coffees, & in particular of the human body.

r The

MV SI CALI. 9

La FìromentaU finally and that, the fire of

vari / florent is caused; which she still leads

in Harmonica, & in Organic. V Harmonica is

that which, with reason to propose tonì dtf cerne human voices

, cause from the natural wheats of effcL-t

voice, such as phono, lung, gargarozzo, palate,

tongue, four teeth with two lips,

communi, eneceffarij. The Organic is that whichby

is causedfictal limbs, It which gen- erally

with three strong ones, that}, by strings, as phono, lutes,


cite, Spinette, and fomìglianti: by wind, as organs,

flutes, trombones , cornets, & c. you to beat

, commented drums, gnaccarini, and little families. 1 1 canto then and vn

concento cleared by the voice viu afl what decays,

ouero afcende, & in 'efio fifa different from speaking,

ejferido that in that he does not hear a proportion of afe enfio,

rather than defendo otherwise, as in the song.

Mori fi g. Barbaro J o ra Vitruvius makes another

definition of Music, saying Music diuiderfì in

theory and practice; the first says effer fotopedia to the

judgment of reason, such as that, which will trust the - "

nature, the difference, and the property of every proportion

, and of every conference, and sets a definition among those

coji, which do not do for them. fot g luZza judged by the

fenfo. The practice is that which, by confusing themselves cleanly

, and practicing diuerfendo yes with the voice,

as with diu rfi berhenti, and compositions, delights

the hungry phoenix of mortals.

Therefore it is worth noting the difference between the Ma-

fico and the Cantore, which clearly places the Fior

Ange-DISCORSI
IO

Angelico, saying between them and fier non pìcciola difference

, and foggi ange eifer just like that one, cbe ^

to find again among the Prince t & tl trombetta tra.

thuomo. , & the rosignolo, etfocb el Myfico fil to the one

who gives the reason for singing> beating the knowledge

of that, but the cantor sings for brutality, and for practice

, without any reason for what he sing \

the cbe difie before him S. Agoftino in the i. della fua ~>

Music • And Boetti says ^ that it is convenient

for the Myfico fa- for the cause of the cofece fi sing, and let's not ^ s

fappi sing fiapendofi sing fenga bauer

cogni- tion of Mufica, even though between both quefii fi pojfa por-

re the third will do that y that gives reason for singing, and

makes it sing together finely 9 and this I hold thatis

the most perfectbetween ambidexes *

Then quetta Mufica is divided into plain, and figurative,

the plain and that y cbe with voices paris he wants to sing in the

ebori from 'Priests, called Canto immobile • The fiji-

rata and that, ebe with different voices, and with d'urfe

modulationi is sung> of which it is no Lira intention to


speak in qfii Decor. Therefore, for the knowledge

of singing with reason, it is necessary, cornea

dt jf and Barbaro y to have recourse to proportions; the cause

of this is, that and I split the Music fubalternata all -

Arithmetic y from which it takes its principles) y & the

fuor fabietto, enecefiario 9 that confederating that the

numbers that also quefìa the numbers of the confederate \

and because that one will trust the numbers simply > it is

necessary so that this one from the different one> that

confederate the numbers with some difference such as the

other

MUSIC'ALL the

other is none other than the proportion, from which fe

comes to cause the number / honor, precisely the object

of ejfa M tifica, which is nothing else 9 that they do, each

item with proportione. In such a way, that the Myfico

is necessary first of all else, he has full considerationrelative

of thenumber, that is, of the proportion,

and thus confuses them from that b they have their origin,

and their effect. Besides quejìo ènece / Sario bauer co-


management of Siena, introductory ouero> ò Mana,

what do we want to say excellent celi] *. Guido Aretino, for

ejer that the foundation, and the bafe of all the negotio;

which at present by most of the singers is

abandoned f bafta doli folo to have it recited. In addition

to this, it is necessary to have knowledge of the notes, and of

value> to know the cbiaui, the figures, the points> the rests,

the perfect and imperfect voices, the dijf Quantities, the tempos,

the ligatures, the thunders, with a multitude ofrule

counterpoint, of which co / e, pleasing the Lord »

fi reel hree mind \ taking the principle from the

proportions.

What are you doing Proportione, and how many fiano. Gap. II.

FROM what we end up seeing here,will be able to

a goodtake what a goodis necessary for

translator in Arithmetictranslator in Arithmeticanyone who wants to make some

profit in the power of Music. The Proportion y

to start from here, is a comparison of number

to number, so thatmake the proportion

two numbers are necessary to, it could not be good -comp

v
%

theDISCOURSES

comparativey f and not between two at least; wherefore

(as best (i will see) as a great error in -

corrected those Mufici, who in their chants make

the proportions with a folly number, Idiffer from

completelythe natural the effer and of the proportion y which, as

we have said y boundary between two numbers and the wine

of which it fopra} and the other gush in that way

3-~

do 2. saying of that of the preceding opra, and that of a

confiequent gush. 5 / then finds it in

two manners, that is, of equality, and illegality. That

fi troual equality between two even numbers in quan ~

tifa y as between 2. ^ 2., between 3 • and 3. & c * That of line-

quality fi is found between two numbers between them inegua-

them, as between 2. and 4., between 4 and 5. *> f * $ ra and 2. ye forni-


glianti. and still quefìa fi diuìde in proportione

greater> and minor inequalità \ & it is of greater

inequality all the time, that the greater number will do

antecedent} that is Bara di fopra> & the lesser will do with the following

4 »5 *

, that is dense, like z. 3. efimili. but

on the contrary, the lesser number Bara di fopra, r

will do antecedent, & the major Barò, of, and will make

rentsconsequent, allbora the proportion will make of minors

2•3•4*

illegality, such as 4. 9. 5 * t fintili ', whence those rats, t

chefi filton make for the leftovers of the dia fions, phono

x. 2. The

proportions of minor inequality, so that 2. 3. they are

proportions of minor illegality, which are said to be

riu erfe »
13

MVSIC ALI.

riu erfe, oppoSIte eye for contrary •

Daewoo dt più auertire, which these proportions

of inégalité divide into five ways, ò Jpetie *,

we want to say the first of which Ji says tnultiplicefa

fertile Chopra Particolare; the third foprapartiente;

the fourth many phce Jopra Particolare je finally

multiphase foprapartiente. then saying> under many -

plice Jotto Particolare K fottopartiente, farm Itiplice

particular form and jottomultiplice fopra partiente ^ that are

those of lesser inequality: the reason why

they are no more "nor less is, because a number, which ad

vn other fi njeri fce y can not fer fé not in two ways y

that is> ò that contains ^ ouero Jia contained vna fi time f

ouero several times y Jè contains vna Jol turn it that contains it

with vna part more alìquota it refuses the for a

particular, ouero with vna part more ah as much as

the foprapartiente shines. But fe contains it several times>


ò contains it several times exactly, and fenga some

auanZo, and the multiplication is obtained ^ Olierò contains it several

times with vna part plus aliquot, and fi says multiple

fopra particular $ onero contains it several times with vna

part more aliquanta, and fi says multiple

foprapartiente; and because there are no other ways to contain

from a contained ejfer *, however, they do notother strong

findproportions.

One it is to be noted that 9 part aliquota and that Ay with

which fi mt fuera an inteiramente y fetida number which

augments any, as the 2. is part aliquota of

4. of 6. of 8. of 1 o. & c. ; yl} .then, with everything that fm

aliquot part of the 6 Mei 9 • iz.e of $ •> no, however, is

part

14 DISCOURSES

aliquot part of the Eight, for not being able fil 8, furor me

for the 3 •> will thus the 3, part alícuota of? 8.


also (the aliquot part of the 9 "will bepart

aliquantathat y for which thenot measuredaliquanta

number to which it is part is, such as 2, of the 5. is part

, & the 3. of the 7. Likewise it is part of ahquant to> ejji

not being able to measure the whole fuo> howeverit will not cause

,inconvenience, that a part is a share of vn number

, and from a lot of vn other. A warning, however, that

the vmta is always part aliquot, in order not to find a

number, which is not measured by half. •

The double proportion M, to speak of them more

clearly, is when a greater number contains

more times exactly the lesser, so that auan ^ i cofa

any; whence it will contain it twice will do dupla,

6•

as 4. à 2. ì fe three, fi will say triple, tome 2., fe quat -

8.

tro quadruple y as 2., f five quintuple, and so

tn infinite, so to speak , ejfendo then fun dupla yfb

triple-i & c. when the least fairy tale number f opra to the

greatest exactly $ eden Zgz any huangpu, like


2% 2 »2»

4 «6. 8 * Quejla m ultiple proportions fix phone in effect

multiply vn number by vn other, given that

that number, which results from their multiplication>

Jia multiplies to the number that multiplies, what is the

number with which it multiplies; fi that multiplies

the 3. by the 2. fifa 6. ìlquale bà al 3.proportion

dupla, for ejfer liato multiplied by 2. & al 2. bà

pro-

MVSICAL I. IJ

triple proportion for efferphs the 2. multiplied with 3 *

* One concept is the multiple proposition by the dui- fion

> c be fife of the major number by the minor,

because the quotient, who in quezon cafofo says

denominator> proves, that you have it; fi cbe f and the

quotient will make 2. the proportion fi will say dupla, will make

3. in triple fi dir. For example, fi has


20.

that proportion 4- and Ji wants to know, what proportion

is ~ * y diu dafi 20. for 4 * * that the quotient

will give 5. denominator of the proportion; fiche 20. à 4.

it has a quintuple proportion: increasing because it does not- *

ht jogja, cbe avanZa anything for the dauphine,

because it did so it makes y no longer multiply simply y

but multiple foprapartf colare, ouero multiplex

fo- praparteente, fruitful that f auan ^ pjofje aliquot part

, 0 part altquanta.

The proportion / is particular, however, that

vn greater number contains vna times the

least efe of most vna part aliquota, and no more, even

if that large part aliquot contains m if more parts

y so that fe will contain the all re more its mity} fi

3*#

will say sesquialtera, as 2, since the 3. contains ih.

vna fol volta, & in beyond the fua mity, f will contain it

v once y & in beyond fua third part, fi will say fife


•4*

quìtertia, as 3. fe will contain the fourth part, in addition

'': 5 *

fi l all ifi dtrafefquiquarta ^ as 4. and so proceed

as

16 ': SPEECH

as long as it takes> in fifqinquinta x fefquiottaua, & c.

& wi fi places the fefcu, which means everything y that is, which contains

the whole, with a part. on the contrary then, (and the

minor number Sita fopra, fi says sesquialtera, fofef. L.

2 "3 * 4 *

quitert i affefqui fourth, & c. 3 • 4 * 5 * * rwz of the other.

Si dijje è that that aliquot part can contain ptu


i.

> here is f ejf empire. 8. where ten contains the 8.

vna fol volta, plus it contains the 2. fourth ali-part

quotaof 8. hence the 1 o. to 8. ha proportion of fefqui -

fourth. Quefia proportione still Jì knows by the

diction of the major number for the minor y but cbe

in the quotient f bauer the denominator, tuttouolta

tea in effe) quotiate vi fia vna (ola vnit, f # iauangp

d'vna fol parte aliquota, / a aliquota gives

the name of the proportion y with * added before the

fefcu y which as fi of Jfe y means everything, fi che fe fi vuol

paper cbe proportion babbi i 8. to 6., starting from the eight

for the 6. Rare the quotient in that way if and

because the 2. is the third part of the 6. aliquota, y will say that

1 * 8. to the 6. father proportion of fefquitertìa, coji anco,

fe fi he wants faperey cbe proportione babbi tl 9 • to 8. , Ji-

uidai the noue for 8. , that the quotient Rara in quefio

, 1. and because the unit is always aliquot part,

up to 0 1. g. ^ x i '0 tf aua pc% rte foli g «v & f // 9.


# 3'8. babbi proportion by pisciotta.

Mafie fi wants to know which part is the samethat,

aswhich is a long part of the number} which started on May ^

gaddafi

MUSICAL I., 17

divides the advanced part and that the quo *

tiente will mofirarà. in fact 16. à iv.fi divide the

4*

t 6. for the i l. fjara the quotient in this way 'i. iz *

fi wants to make you know that part * fta that 4 of the 12. dtu modafinil

12. for ejfo 4. that the quotient will prove it, cbe will make

3., so that the four and the third part of the n. y in a

manner that the 1 6. to 12. has a proportion of fefquitertia,

oue bijòvna auer tire, accio lauanzo is part aliquot

y that in leaving the divider no aiian ^ j cofa no,

because fe aus zaffe, would not do rate, but rate

”because it would not come to mifur arprecifamente.


The proportion fopra partiente is when thenumber

greatercontains the smaller one, and in this case it

conuins with the particular gopro, andcontains a

moreover itnon-aliquot part, but an aliquot, and in those parts it is

different from that, to contain that vna part

> 5 - 7;

plus rate, and this rate y as 3 • 5 • the first

of which fi says joprabipartiente third, and the Mona Lisa

1 1.

for an ip arti entre quinta, and this fta 7. for a quattro

partiente jettima. Of this proportion, as of any

other, it comes to knowledge through the dauphine,

sourcebut I believe that the denomination fi first refers

to this word Jopra} dandoct the mety the

numerator of the broken one, which was hi in the dufton y & the end the

denominator of the broken wire. for example, I want to let you

know, what a proportion father 8. à $. y left for.

W: - * * • '1' * * '{3 *

' five, the quotient will look like this 1.5. so


, B fi will say

18 SPEECHES

fi will say fopra division fifth} doue fi video fopp to

il fopra, which always arises at the beginning of the denomination

^ cbe the 3. which is the numerator of the broken one (as

fi is called ned 'Arithmetic ) gives us the me ^ o & ih. which is

the denominator of the broken ij ejfo ì will give us typhoon: so

\2*

anco 9. à 7. will give 1.7. > so that he will do it was for partiente

fettirna. If for the case the smaller number of effects

by / oprai would say rush [opra b'part fiducia fettima,

which would make the smaller proportion of illegality.

The multiple particular feature is when thenumber is

greatercotton more times the smaller} & * in the

photo above the aliquot part of the smaller number: and how

this proportion is made up of two proportions,

that is, the multiplied of the particular fopra also

from the vna, and from the other fi it names> so that fio the major
will contain two winds mi smaller than its mity,

fi will say dupla fefquialtera; fie it will contain you volterei}

the third part, fi tell triple fiejquitertta, decreasing

even Ejja minor megualità 9 riuoltadofi 1 numbers by

placing fi the shortest / work, the majority of stream,

of which proportion fi is in cognitone 9 as

Delie others for the dilution y giving us the quotient the de-

nomination of her. Yes, we want to know that ~>

father's proportion on 1 5. at 6 * starting fi il; 5 for Jei>

3-

Cheats the quotient in this way 2.6. which will make two

sesquialtera; dupla because the greater number

contains the lesser two times; and fiefiquialterapercbe the 3.

piousness of 6.3 cofi on 13, to 4. will make a proportion of

1.

triple foi fourth final que foi way 3. 4 * L *

MVSICAL. 19
The multiplication is finally fiprapartiente and when

the greater number contains more times tl minor> and dt

Pik vna With the part not aliquot, but more than fifty, and why

that proportion still fi capone dt multiplies,

and dt foprapartiente, but from both still let preys

the denomination, efene comes in horny cognitone

of the others, fear of the define -, fifi we want

cbej'apere that you propose dads 1 1 i.al 4 *> dtut jo / li.

for a. fi will have the quoted that way 1.4. fi

cbe will make dupla fopratnpartiente fourth; so too tl them.

ah. far a dupla foprabiparùente quinta tn those I

2 .. A

way ». ": & On the 17th - to the 7th - bauerà proportion of two

(opratripartiente fatima, neti qualify

also contain the multiple rent, all the time that the smaller

number is antecedent, & the greater configuente,

4 - • 7. '' •

as 1 1. and 17.
Of fommare> feltrare, and multiplicar it

Proportionì. Chap.*

IIILF elide in his Scala Grimaldi} & others

still} want, that smoking, & multiply

the proportions Jìa vna cofa ijìejfa} cbe tato makes vna

double via vna triple, as much as vna dupla fommata co

vna triple, even though Zarlino tells you efler coje dijje- renti

. So they say forming farji in que fio

■ way, that is, they multiply the antecedents of the proportions -

B z tions

20 SPEECHES The

tions between them, and fi produces the antecedent. After fi

multiply It with / equenti between them, efihàtl con-

ffquent y so that vn other proposition is coflituire-

4- v 3.
tione; J i that the z . with the z. fi will say 3. via 4 .fa 12.,

for the antecedent d vn another proportion y & 2. via 2.

1 2,

is 4. for the consequent, in this way 4 that

adejjer tripla comes, so that the double visit with the forquilla -

tera y comes to cogitare vna tripla: confían coje fi

4 * y * 20. 5.

vnìfeono 3. 4. will give 1 2. that febifati is àfar 3.is the bipartent

thatf opra tertia.

What ifi ejfo fi said to do when fb proud more pro-

pontoons y because they always trust to multiply the

antecedents between them} and what comes with the other

antecedent, up to the last * and all that Jomma ci

, holidays for antecedent y afterwards, in the following way, they must

multiply the consequent and that rubber

2•3•4*

jarà the consequent.1.2.3, I multiply 2.


Uffio impiovia 3 is 6. which multiply with q-.fa 24. what to do

for antecedent: afterwards I multiply vno via 2 .fa 2., and

z.via 3 is 6. photo 2 4.yi / # quadruple,

as you can see *, & inflames the formation of

proportions, it is l ij fio y that the multiplication of * ^ 0 ^ /.

Whence it collects multiple y that the proportion of

no greater efremo number, comes reintegrated, and

fowl in place by other minor proportions antece-

teeth

MVSIC A LI. to the

teeth to the one in Arithmetic progression, starting

from the dupla in its root Ripon Endo t nu-

2. 3.4.5.

in this way I.2.3.4. in which numbersnot *

we dosee the dupla, the sesquialtera, lafèJ'quUtrUa, and thethe


fefquiquarta, starting withactual numbers of

the vnita. Hor f and the dupla fi vice with the sesquialtera,

f will make the triple, named by the 3. delia sesquialtera:

made that triple fi vmrà with lafiefquitertta, fiora the

quadruple J, denominated by the 4. of the fefqmtertia \ and Je

the quadruple fi vnerà with the fefquiquarta, fi fata the

quintuple denominated by the, greater number of

the fefquiquarta; and in this way one can proceed as far as he

wants -, but however, as stated above, this means the

multiple, and when the first originates, he

from duplacharges from another multiple proposition, bauendofiotto

3.4-5.

the news as 1.3.4. and so of others, as it can

easily be effected.

From what we have said, fi r welcomes, cbs vna

proportene fi phone in ejjére for the two joined parts it smells

in arithmetic progression: for and jf impious

v 3-4 *

filano3.3.4.// which cofi ituify two have some, that is 2.3.


I say from those two coturfids you can offer another one,

as if from two sides; and if it is true, I multiply 3. via 4.

12. by antecedent, then I multiply 2. via 3 is 6. , that .

photo giotto il 1 * .fa la dupla fdtco la dupla cofiituirfi

from Jèfquialtera, and daUafiefiquttertia, as dafu <L->

ta, U 'B, Doni'

SPEECHES

THEFrom which I want us to flow, it is difficult,

because the forming of the proportions does not do the same as the

forming of the broken ones, which arephoto proportions

multiple, and of lesser inequality, and of the opposites /

flA vna in teffia difc pltna ì muffin haciendo vinifie / fo

consequent, / animating them then antecedents, co-

4 • 3 - q.

sue 2. 2. and do as fi fa de rotti i. with fommar and

infìeme the antecedents i Se fi says [fi, that thedo not always


proportionshave the same consequent fimo, I would say

that it is not difficult to do so, because Je fi multiply the

antecedents on the cross, and then the conge-multiply

quentinbetween them, fi will do unifieo conference in the

3■\7-4

liftoff proportion: how to multiply]. via j.

ago 9. and i. via 4. makes 8. for two antecedents, then multiplies

2. via}. which fono them consequent is 6., which pofìo

9. 8.

done at 9 & 0 '8. They cheat in this way 6. 6. that

they do the fefquialtera, and lafefquitertia, with the me de fimo

confequente fi that is asked then infìeme 8. and 9. ago 1 7.

that poggioli made the consequent c'ómune filar è in que fio

17 -

mode 6. which will make dupla / opera five partientefefta,

and fe proudly more proportions from Jommare, proceed in the

i Regio mode with the others.

A cbt so dubitafe, I would say, that it is not doubtful / and


then proportions are also formed in this way,

but it does not proceed from that low way of adding that, which

we have dwelt on, and therefore it is not admitted

in the proportions, / how to do it in the first way.

, MUSICA »J

Quanto aloft trarre le proportions, non fifa emt

fi fa delli rotti, che trouato vn medefmo denomina-

tore, euro conquer.te, come fi 'e dimrit to nttf-

tnan,fi [attragga vn antecedent dall'altro, come 4. J.

scottrade il j.dal u remerebbe 1. mail sottrarre deli

proportioni è come il partir de' rotti, ejijamquejto

modo, cioè, fi moltiplica il numero maggiore della mag

cior proportene, con il numero minore del » minore,

e quello che ne viene,/! pone da parte per un altra-»

proportene ; dopo fi Moltiplica il maggior della mi-

nore con il minor della maggiore, & quel, che ne vite ne ^

fi pone Cotto ali' altro numero già ritrovato,e fi fa vn

“ altra propostone, che è quello,che fai cerca, ilqual modo

di moltiplicare è quello che fi dice in croce . e tempre fi

(attrae tl minore dal maggere. Efiempio fivuoljot-


trarre la 4- dalla 3 .si devono porre i numeri in que-

1w—

fio modo 3 v 4 poi moltiplicare 3. via yfa 9- e poi

2. via 4- fa otto, che po fio fitto al 9- fa lafefquiotta-

ua , fi che fottramdofi la fe quiteria dalia fefquial-

tera fi fa la fe quetta\oue Infogna atterri ir e di por

re il maggior prima,cioè dalia fini tira, & il minore

dada defira . Cofi anco dalla ». voglio fottr arre la-»

1. -

SeSquialtera , per Capire quello che mi re fìa, faccio in

quefio modo ì'3 dicavi* *.fa 4- & '-via }.fa

S 4 3 che
*4 DISCORSI

3 . che poi fatto al quattro /arala fef quiteria 4.

talché fottratto la sesquialtera dalla dupla , re ila la

fefquitertia .

Quanto al moltiplicarsi le proportioni il Zarlino

dice far fi in quefio modo, cioè, moltiplicare le duc nu-

meri maggiori insieme , dopo moltiplicare il maggior

della minore con il minor della maggiore ye finn almere

li due num . minori fra di loro • beco le [[empio 3. 4.

2. 3.

cioèy 3. ^•fa li* e 2 .vìa 4 fa 8 » e 2 via 3. fa 6 .

componendo poi i numeri inquejìo modo 12. 8 . 6 . ,

doue fi vede.cbe tornano le medesime proporzioni per

che il 12. a 8 . bà proportione di fefquialtera ì e I h. al

6 . di fefquitertia , volendo > che ejjendoci piu propor-

tioni, tutti tre quegli numeri si moltiplicano con il

numero maggiore dell 1 altra proportione, il tergo

numero minore di moltiplichi anco con il minor della


proportione , ma pero Siempre tornano le medefime prò

port ioni) ancorché in numeri maggiori . Si aumen »

tono le proporzioni refutando la medesime ,fe tanto il

maggior ) come il minor numero fi moltiplica con

vrì ili ejjò numero y come la 3 .fe tanto il 3 . come il 2 ,

2.

fi moltiplica per vn filelfo numero , come per <y. »o

verrà 1 y . che e la me de firn a proportione > onde fi pone

1 o.

per regola certa.che moltiplicati i numeri d'una prò

portane, co un iftejfo numerose viene l iftejfa propor

tione , delia quale ce ne fermeremo a fuo luogo , e tepo >

M VSICALI. aj
fo. e talmente generale) cbe fa l ij fallo in qual fattogli a

proportione .

Si riducono poi a numeri minori , partedofi tato il

maggior numero,come il minore £ vni stesso numero »

fiche fe fi partirà ih a. e 1%. perone verrà 3. e 2. ,

che pur fanno la sesquialtera., che fra di loro fi ritro-

uaua in numeri maggiori, ilbe fi dice fcbtjare. oue

fi deue avvertire che le proportioni fi dicono fiere nelli

loro numeri rancali , e fuora della lor radice . fi di-

cono edifier nella loro radice tuttavolta che fono in dui

numeri più vicini che fiapojjibile ab vanità, & efier-

ne fuori quando fono dalla unità lontani . fi che /e_»

vna proportione è fuori della fua radice, bologna ri-

durla diuidendo ambidui i numeri per vn numero

commune , il qual numero si dice radura commune , e

non ogni misura, ma la maggiore ; la qual rttrouare-

mo in quefio modo ; duit deremo prima il maggior

numero della proportione con il minore, dipofi due

divider que dio minore con quel numero , che auar.ga,

nella diui/ìone. quando però fa minore, perche femp ■ e

fideua dividere tl maggiore f tl minore , e fedi nott.o

auanga numero alcuno, dividere il primo auangp co

quefio fecondo quando fia minore, que fio per il terzo ,

e coli procedure, fin che fi valghi ad vn numero , che


diui/o non auanZfi cofia alcuna, ma re figaro, & que-

fjo farà la mi fura commune , con la quale fi guide-

rdno ambidui fi termini dell fi propottiòn; ,£ ridurla

ai termini radicali . per.flkmpio,vqgl.iamo ntroua-

re un numero, per il qua fi allah dua-*>

radice quella proportione. <tQ. divideremo prima il

' 40. , óo.per

'2 6 DISCORSI

6 o. per 40* e ne darà vno, & auanzano 2 o. inoltre

Ji dividerà il 40 .per io. e ne darà z.Jèn%a cheaudzi

cofa alcuna ya talché il 20 . farà la mura,cbe fi cercai

onde (e fi diutde 60 . fy 40 ptr 20. ne darà 3 . e 2. li

quali Jorio li termini radicali d Ha proportione y oue

fi dette auertire , che fe non fe rituraj altra mifurey

quelli numeri non fi pot riano fcb fare,ma b fognaria

la farli netti fuori termini y netti quali fi ritr ottano •

Atte volte si possono dividere fino a un certo termine ,

come 2 1 . e 1 5 * che per 3 . define vien 7. e 5. liquali

non si possono poi più dividere ; onde que foi faranno i

lor numeri radicali .


Sono alcuni y che moltiplicano le proportioni in >

queijo modo,cioè y moltiplicano il maggiore in fe fttJfo y

& anco il minore in fe fleJfo ye quello che ne viene^>

fono i numeri detta proposti $ per eJemplo y netta

3-

sesquialtera 2. dicono 3 . via 3, fa 9. e 2. via x.fa 4.

9.

incomodo 4* cioè dupla fefquiquarta , il qual

modo fi dice quadrare le proportioni . fi cubano poi

quando è moltiplicato tanto il maggior e } come il mi~

3*

nore in fe flexio due volte, come netta medefima X. di-

c endo 3 Mia 3 .fa 9')* 3* uidai.fa 27., co fi z.uia 2*

' 27 ' V .

fa 4., * 2 ,uia 4 -, fa 8. in quefio modo 8. cioè tripla


Jopratripartiente ottawa , le qualt fi riducono atti lor

primi numeri, cuando la radice quadra, quando fia

quadrato, e la cuba quando fia cubato e perché la ra-

' dice

MUSICAL I. ^7

dice quadra del 9. è 3. però con la radice quadra del 4.

che ì 2. Jì torna àfar la sesquialtera ; co fi anco perche

la radice cubica de 27 . è 3 . e la radice cubica di,S. è 2. m

N quejlo ancora fi torna àfar la Sesquialtera ne III Juùi

termini radicali.

.'•I

IN é

Come ti conosco e vna proportione fia maggiore

d' vn' altra , quanto fia maggiore , e che pro-

portione fia fra di loro > e con i rotti.

Cap. IV.
N

Non è cosa di poca importanza il sapere fe vna

proportione fia maggiore dell' altra te quanto.

per faper fé fia maggiore e cosa facilissima , peroche^

altro no fi de ue fare, che dividere i numeri maggiori

delle proportion per la loro minori, peroebe liquor~

tiente ci dtmofirarà quale di loro fia maggiore , pero •

che quella farà maggiore, che haverà maggior quo-

tante: per eJJ'empto , voglio sapere fé fia maggior la

dupla } ò lafefquialtera.fi parte la 2. cioè il 2 Ivno >

1.

e nel quotient fi hà 2. , poi fi parte il i.per 2. fi hà

1. 1.

nel quotient note 2. e perché più è 2. che 1.2. però è


maggior la dupla y che la sesquialtera .

Per Saper poi quanto fia maggiore , Infognana far la

fottrattione ye sottrarre la minore dalla maggiore , e

quello che ne viene ci dtmofiraràqudtofia maggiore ;

fiche Je di fottere la fefquùdtera dalla dupla y ne verrà

la fejqmtertia^medio modo 2. ma dui fa 4.

28 DISCORSI

& n vìa 3 .fa trecce poflo fiotto al 4. farà la fefcu-

tertia in quello modo 4. } talché la dupla è maggior

3.

della sesquialtera vna fefquitertia per la qual [ìrada

ancora baueremo la proportione,che fi a tra vna pro -

portione all'altra,però che,come dice il Barbaro d'opi-


nione d' Alchindo , quello che rejla dalla fottrattione

della proportione dall'altra ,è la proportene , che fra

di lauro fontoura : di maniera che la dupla alia fej-

qui alter a , hà proportene di fefquitertia .

Ma per faper e infume insieme quale delle propor-

zioni fi a maggiore > quando fi a maggiore , e che prò por -

tione Jia fra di loro fi fa in questo modo , cioè di mol-

triplicano le proportioni in croce , & il numero che^>

Hygiene dalla prima moltiplicatore di pone da parte ,

come sin queja ejemplo 3 v 4 dicendo 3 .via 3 fa 9.

2-^3

fi pone da parte, poi fi dice 2. via 4. fa 8 . ? per faper

qual fi a maggiore veda fi qual di quegli due numeri è

maggiore ,che quella proportione e maggiore ancora ,

hor perche il 9. è maggior dell'S. & è venuto dalla—*

multiplication del maggior della sesquialtera > el 8 .

perla moltiplicatore del maggior della fef quiteria »

però maggiore e la fe equilatera > che la JeJ quiteria \

per faper poi quanto fia maggiore , e che proportene

fia fra di loro, poni il minor fiotto al maggiore , cbe~>

hauerail' vno,e l'altro che pofi lo Sfottò al 9. fiarà


la foquita 9. che ne dimoi ira quanto lafifqui-

8*4»

altera fia maggiore dilla j. e che proportene babbi

M VS IC ALI. 29

con ejfo lei, & operando in quefìo modo poco importa

qual delle propor tieni fi ponga prima , ò dopo •

La prova della fatturazione fi fa con il formare fi

come la prova del Jammare fifa con il sottrarre\ bab~

biamo di già, che la 9 . eia diferencia con chela-*

8.

sesquialtera fuera la fef quiteria, bora fe somaremo

la fe quiteria conia fèjquiottaua faremo la jefquin-

tera m quefìo modo 4. 9. 4. uia y.fa <6. e 3 . via 8.

3.8.
fa 2 4* y & eco di nouo la sesquialtera tornata : così

anco vogliamo ferefe fi fia ben somato y per esempio ,

la sesquialtera co la fe quiteria 5 in quefìo modo 4.

2. 3.

chefanno 12. , che e la dupla, cioè 4* fe daquefiane

6. 2.

cayo la fe quiteria , dette tornar la sesquialtera, fe no

fi e fatto errore : leuo duque dalla ^ da 4. che far a 12.

2, 2 &

•y•o•

che e la sesquialtera , medefim amente lem da 4* la 3.

2. 2.

farà 8* fef qui tertia > onde fia ben fatto ogni

cofa . 6.

Se fi volej fit fare la proporzione, che fi ritrouafra


li rotta be fono di minore inequalità, foi diluida il rat

to maggiore per il minore , & il quotient ci dtmo -

ferrara che proportion via fra di loro . per esempio,

voglio sapere che proporzione babbi 2. con 1 . 1: molti -

3•2*

plico in croce 2^ 1 ne viene 4* di maniera che

fia

3 o DISCORSI

fra di loro e proposte di fef quiteria . our bologna

autore di porre sempre audit la frazione maggiore

per poter dividere per la minore , perche altramete

ne tornarebb* la proposta di minore inequalità .

Me de j imamente voglio sapere, che propostone babbi

vn intero con un rotto > per esempio^che propostone

babbi il 3 . con 2. in quel caso è necessario rompere

3*\*■\

il numero intero con posti fotto l unità 9 come fi diffe


nel? Aritmetica > fi romperà dunque il 3. in quejlo

modo 3. & accommodation coll altro 3 y^ ejìfarày.

I. V 1-^-3

cioè quadrupla sesquialtera . «Se flano intieri ye rotti

con rotti , 0 intieri) e rotti } fi riducono gl intieri

à rotti y come fi d'the bell' Aritmetica > e poi procedure

nel modo già detto \fi e dato ancora in quella il modo

di conoscere quale delle frazioni jia maggiore ye qua -

tO)Come fi può vedere in ejfa .

Come fi porta per qti figlia dato numero for-

mar proportione . Cap. V.

P Erbe con il mezzo della moltiplicationefipojjono

di quilfìuoglta dato numero formar propor-

tene, bò pen atomo /Ir are il modo come fi po jì ciò fa-

re 1 e quanto alle moltiplici, la cofa è facthjjimaymol -

tiplicandoji il numero dato, il quale in que fio cafo

fem pre fara numero minore , con il denominatore^

della proportione y cbe fi vuol costituire . tJJ 'empio fui


il numero dado 4.' over 5 • à quality ogni altro > e fi

vuol

MVSIC ALI. 31

vuol far la dupla, fi moltiplicano li numeri dati p 2 .

e quello che ne viene fi pone fopra al numero dato, fi

che per il 4. fi hauerà quefia^proportione 8 . e per il 5 * *

io. 4.

[i hauerà quiT altra 5* perche multiplication 4. e J.

per 2 .fa 8. e dieci da porre fopra atti numeri dati :

Se fi vuol la tripla, fi moltiplichi per 3. , fila quadru-

pla per quattro , e cofi delle altre , fopra qualvolta

dato numero .

Quanto adì fopra particolari si procede in altro

modoy & è quefio ; fi moltiplica il numero dato per il


minor radicale della proportioneyche fi vuol cojìitui -

rey e quello che ne viene e il numero minore : per fare

il maggiore fi aggiunge il numero dato è quella soma y

e quello che ne viene file pone fopra per numero mag

giare . BJj empio neda fijquialterayfia il numero dato

8 il quaie fi deue moltiplicare per il 2. numero minor

radicale della fef qui altera,e ne verrà 16 .per numero

minore y al quale fi dette aggiungere li fiefionumero

datocché pure è 8. e fi farà 24. da porglielo fopra per

24.

numero maggiore , in quefio modo 1 6. fi fi vuol la

fijquitertia^moltiplichifi perii 3. yfe lafifquiquarta

per il 4. , e sempre in soma per il numero minore detta

proportione che si vuol fare • avertendo che fiali ra-

dicale della proportione .

L'tfieffo rie j ce fi il numero dato si moltiplica per il

maggior radicale ; e quello che ne viene fi pone per

numero maggior ey per fare il minore di leuca dal mag-

giore il numero dato, e fi ha il minore • Ejercito nella

Mi»*-
' 3* DISCORSI

sesquialtera . fia il numero dato 6 . il quale moltiplicare

perii 3. numero maggior radicale della fef qui altera

ne viene lì.per numero maggiore , dal quale levò 6 .

' re fta per numero minor e 9 m quefio modo j$. che

\ fa la sesquialtera . ' 12.

fhprapartiente fi due auertire,che la deno -

tninatione fi fa da due numeri* come foprabipartiete

terga * fopratripartiente quarta , Di maniera

che le prime denominato vi si fanno con il 2. co il 3.

le feconde con il $. fa co il 4. per formar di

quaifiuoglta numero dato quefta proportione,bifogna

moltiplicare il numero dato per l'ultimo numero de-

nominato, & quello che ne viene fàra il numero mi-

nore della proporti j à que fio numero poi per fare

il maggiore , bisogna agg tu^ere tante volte il numero

dato, quanto è il primo numero della denken natione 9

e (ì batterà il numero maggiore . Per effetto fia il


numero dato il 5. e (tvuol far la foprabtpartiente

terzaghi moltiplica il j . per il 3. ultimo denominator-

re, ep fa i 5 per numero minore 9 a que foi num. ag-

aggiungi a-volte ì.p effe re il 2. primo denominatore ,

e fi far a io. che aggiùnto al 15* fi farà 25, da porle

25» vi

fopra in quefio modo 1 5 • che fa la foprabipartiete

terza • vn altro esempio fia il dato num, 7. e fi vole

la fopra quattro partìete quinta 9 moltiplico 7. per

e fi ha 35. per num. minore > al quale aggiungo 4.

voice 7. che fa 28. che con 3 5 • fa 6 3 • che po fio fopra

6 3-

. come si vede yfihà la [opera quattro partiente ~>

'quinta 9 che fchifata re fia 9.

5. Ma

1
MVSICA 1 I. Ji

«x•*^

Ma fe fi vuol far la moltiplice for a particolare, fi

fa in quefio modo , fi moltiplica il numero dato per

il denominatore della moltiplice y &à quello che

viene aggiungi la mità , oneroso il terzo , è il quarto ,

fecondo che fi vuol lafefquialtera , fefquiterùa, &t.

e quello che ne viene ponilo fopra' il numero dato, il

qual numero dato fempre fura il numero minora 1

Ejemplo fa il numero dato il 4* voglio far dupla u*

sesquialtera > multiplicar 4. per 2. denominator della

moltiplice y efo 8. , à que fio aggiungo la mità del 4.

cbeJono2 . io., da porre fopra il ^ . in quefio

io.

*#0^0 4. 5 /a <? dupla sesquialtera . & fi volejfe

far poi la tripla fefquiqnarta , moltiplicare il 4.^? 3.

denominator della tripla , * fi bauerà 12. al quale fi

deve aggiungere la quarta parte del quattro , è


JJ 13.

l'vnità , e fi farà 1 3. da porre fopra il 4. mw* fi ve-

de, dt co ejfer proportion tripla fefquiquartafin quefio

1.

modo 3.4. 0#* fi deue auertire,cbe patria avvenire >

no venijf e intiera^ a rotta, come feffie

il numero dato 5 . e fi vole fe la dupla equilateraL -> y

moltiplica il 5 . per 2. /? /à 1 o. al quale fi deue aggiun

i. 1.

del 5. e 2.2. che co ilio fi farà 12*2*

1.

porfi fopra il 5 . quefio modo 1 2. i. ^0 ejfer

dupla é quiáltera , .
GP^r

» 3 £ DISC ORSI

Per far la moltiplice foprapartiente,bisogna auer -

liriche la parte non deve ejjere aliquota del numero

datOiWaabe jia aliquot, perche verrebbe foprapar -

titolar e^e non fopra partiente , & auertire,cbe tl nu-

mero dato ferie per numero minore^ per ultimo de-

nominatore , aggiungendo/ il primo al prodótto ; ej -

/empio Jia il numero dato 4* > e fi vuol fare la dupla

fopratripartiente cuarta y Jì procede come di /sopra nel

moltiplicare , cioè moltiplicare 4. per 2. denominatore

della moltiplice , e fi fa 8 . al quale aggiungo, il 4 . pri-

mo denominatore , e fifa u . da porre /òpra il 4. in—*

il. ' . .) ' .t,;'

que fio modo 4. dico j fer dupla fopratripartiente^

... ^ -, >'«t- < ■«. « - •. \ «» i - . -• « . ... 3 •


quarta > in queflomodo -£<* 4 * i ^

Ma. qui cade vn dubbio e, che in quel propor -

tioni moltiplichi,il numero dato re jia , e nella foprapar

tic alar e, e Joprapartiepte varia ;ecci modo da far che

refi ancora luti Si rifonde di si; ma prima è ne-

cefiariQìChe timofìfi come ad un numero dado de ne

troui vn altro proportionale ad vna proportene ^

data: per ejfempioyfia vn numero dato i 2., & vna

* .. r • • • * 4 *

proportene data 3. e fi vuole vn numero > che babbi

la medesima proportionnée à 1 x. 5 che ha 4. à 3 . /»

que fia modo , y? moltiplica il numero dato per il mag

giorno della proporti ye quello che ne viene , fi parte

con il minor della proportione ye quello che ne v tene fi

pone /sopra il numero dato dal quale a femore fermo >

moltiplicaremo dunque il 1 z.per 4 * numero maggiore

della
M ViS'I CALI. 35

della fefquitettia, ajifa 48. , queftoji diuide per il 3.

numero minore della proporzione, efthauerà 1 6. da

"■ 1 6t. ji..

1 «L >

porre /opra ili 2. in quefìo modo 1 2 . che pure è fifi

quit ertile fe ben questo modo è Vifìefio, che procedere

con la regola del 3 . nodi meno perché fi porta errare

ned' accomodare i numeri, J hò voluto porre così , pèf 1

moHD rafi il modo più facile . Hor-peK\Jo4isfare al

dubbio y pojlo il numero dato 7 per effimpèo H6.fi vuoi

la sesquialtera , perché il maggior detta fin qui altera ì

il 3. fi moltiplica il 6. il quale farà num. minore £ 3.

e fi fa 18. minor delia fujikura e 2. co il quale

Ji parte il 1 8», e ne viene 9. da porre fopra il 6. in

9-

quejlo modo 6.. Per la fiprapartiente bifigna pren~

dere il num. maggiore >e minore della proportene ye


unlike denominator-fi che dalla foprabipartiente ter -

$• .

za bisogna torre il 2. che sono i numeri radicali

efia,e nel re fio procedere come nella fopra particolare)

ecco lejf empio ,* fìa il numero dat o 6 . 3 e fi vuole la . — »

^ ' *V>: J- - - nV" : -

foprabipartiente terza 3. moltiplica 6. per 5 . da 30.

parto per 3. da 1 o. da porre fopràtl 6. in quejlo mo-

lo.

do 6. le quali regole grandemente fermo perì au-

mento delli tuoni , e delle confin anteporre à fuo luogo

fi vedrà 9 ancorché paiano cofefuperjìue .

,,«
XJf s-

Come le Proportioni habbino hauto origine dal-

l'egualità, e come alTiftefià fi riduchino.

Cap. VI.

AVanti fi vengai altenzo , e per confeguenga

alla diffusione delle proporzioni, non farà inu-

tile il mo girare in qual modo le proportioni di inegua-

lità b abbino origine dall' egualità, e come quelle anche

fi riduchino . * Hanno origine dall' egualità , fecondo\

Boetio , cioè si prendono 3. num. pari > òj? dir meglio 3.

vnità , in quello modo 1. x. 1. dopo fi prendono tre'

altri numerici primo de quali fia eguale alla prima

vnità , e file ponga fiotto , che farà pure vn vna j il

fecondo fia tale , che eguagli la prima , e la feconda in -

fiume,che farà 2. effie la foga fiotto ; il tergo fia eguale

alla prima, & alla seconda prega due volte, & alla L-*

ter%a , che farà 4. la seconda prega due volte ,

è raddoppiato , che dir vogliamo, fa 2. rS /tf prima 3 .


^ rotf /a 4. , il tutto ftarà in quejlo mo-

lli .

do 124. chiaramente fi fcuopre la proportion

dupla , venuta dalla egualità . fecondo ordine

delle duple fi procederà nell feffo modo, fi bauerà la

124-;.*,

tripla, come si vede 13 9> e coffin infinito , quanto

alle moltiplici ,fe poi fi volt arà il fecondo ordine del

primo esempio in questo modo 421. e fiprocederà

neUifieJfa maniera, di bauerà la fopra particolare \fi

che fe fitto quei tre numeri si porrà il 4* eguale alpri

mo , il 6. eguale al primo , e fecondo, & il 9. eguale al

( primo ,

MUSICAL T. *7

primo, & al fetido raddoppiato al ferino in questo


4.2 1.

modo 469. noi batteremo pofìo in effie la fefcu-

altera , nelli numeri di [otto $ talché delle duple bàb-

siamo fatte le fief quialtere : da questa poi r Bando i

numeri fermi ye procedendo neU'ifteJfo modo ,fiha-

* - ■ 4. 6 >>9.' v ',

nera la dupla fefquialt era come si vede 4 iQ-2$. In

oltre fe fi volterà la tripla del fecondo ej/empio po fio

nel principio in questo modo 9. 3. 1 * e fi procederà

nell jeff maniera fil a few quiteria , cornea

9. 3. 1.

9. 1 2. 16. e soltando la quadrupla fil a—*

fefquiquarta,e la quintupla yla fefquiquinta^ &c, e da

que la dupla fe quitéria, la d upla fequi quarta , & c. *

Ma fe riuoltaremo la fefquialtera , ne faremo la—*

foprabipartiente t erga, er imitata la fe quiteria , ne

darà la fopratripartiente quarta ; & ecco come le-*

proportioni d'inégalité hanno origine dada eguali^

tà e come fopra particolari babbino origine dalle-*

moltiplici , e dalle fopra particolari babbino il princi-

pio le for ap art tenti .


Per ridurle poi all' egualitari primo modo farà que

fio > cioè , fi dispongono i numeri nel modo già velo

di effe proportioni } poi fi leua il numero minore da—»

quel di mego ye quello che refi a ferie per fecondo nu-

mero x il quale fi deue poi raddoppiare , & all* adobe-

piato fi aggiunge il minore , & il tutto fi caua dal •

tergo numero maggiore delli tre numeri proportio-

nali } e rimane l'egualità 5 Ffiepia 2/4.8 . leuo 2. dal 4.

G 3 ri *

■38 DISCO RS r

Yit»&nv.ptr fecondo numero , quello dui ìaraddop-

a#%.m»«

p io, efo^. ? al quale aggiungo il 2. minore , efo 6 . ?

questo lo cayo del' 8 . num.maggiore, e reftapur 2. ,


talché reftarànno inquerito moda 2. 2. 2. , /<z

regola fi potrà ridurre l'egualità qual si uoglia prò -

politone 7 fe non immediate , mediante almeno , cioè

mediate la molteplice : esempio in tre numeri fefcu -

tffrer* 4. 6. 9. 4* d» 6. 2. per fecondo num .

questo addoppiato fa 4* g terzo, al quale aggiungo il

primo num. fi faS.che detratto dal 9. refta vernon—*

que foi modo 1.2.4. Ò* ecco ridotta la ftf quisiera--*

alla dupla > 7? riduce all'utilità nel modo

fudetto } cioè , leuo il numero minore dal ^

fecondo numerose raddoppiato fa 2 . 9 vi aggiù-

goV nofa 5,. che detratto dal refta pur vno tn que

fio modo la.i . & ecco ridottala fifquialtera alla—*

egualità mediante la dupla, per la qual firada fi pti/L

ridurre anco tutte le altre ypotendofi fcanìbieuof-

mente le proportioni ridurre vna nell'altra , co-fa de-

gnifica di confederation . •
.< . C 4 A* 1 si .È/*n 4 mst »rist n si n (7147 fi -ufi r\ 41 b 7 ? n rr .J st

che fi fi moltiplicano infame tanto li antecedenti y

còme lì confegu enti, fi farà 6 . e 6 . , talché Verranno à

' ' /£ ' , i£

0-

questo modo 6 . in oltre yfe dalla egualità fi filtrata

vna proportione , ne viene la fua di minore utilità

MVSIC AL I. 39

che è la sua con verja , fi cbe fda ó. m fottrarttoo la


3.6•

sesquialtera 2. faremo 6 ^\. 12 . che viene ftd tjfi-

6^1. l8. ;

- red sesquialtera ; ma Ce per il contrario fine caua

la conuerfà )fifa di maggiore inequalità ;e jf impio

3 fi far* 9. che èia fifquialtera . Mafie

3 A,j - ♦ ' \V. ' CO

/' egualità fi moltiplica vna proportione di maggiore

inegualità, ne vient la medesima,come 2 * 4 « nevlèii Si

2.3. 6 .

cofi anco fi fi moltiplica con l'egualità vna propor~

tione di minore inequalità , ne viene la medefìma , co-

me 2.2. ne viene 4. che fanno le fofif qui alte re* ^talché

23•

l'egualità s'accomoda con l'una,e con l'alt rancarne co*

falche parche in mezzo alla maggiore , & alla minore


inegualità [i retroui .

Ma per modificare un' altro modo di ritto dal Tarli-

no , di CO) che fi deue il maggior numero della proporz-

ione diuider co il numero maggiore radicale di ejfa y

Ò* il minore della propor tione con il minor radicale

fuo } e ne verrà da quei due divisioni fenza fallo l'e-

gualità . ESempio nella sesquialtera 9 * laciura-

6.

dice è 3 «e 2 . horrific divider à il 9 . num. maggiore della

proportene, con il 3 . maggior radicale, ne verrà 3 . ;

mkdè (imanente fifi dirt devil 6 . numero minor della

proportene per il 2 . numero minor radicatele ver-

rà pur $.• che fardi' egualità*. Così nella fé quieter*

3 • c 4 m «.

<40 . DISCORSI
ita 8. dividendo ti. per 4 - ne vùn z. } il 6 .p j.

6•''

ne vien pur 2. eh e fanno l* egualità . Item neUter -

2 • 3*

*0/#/ radicali 2. divided 3. /w 3. dai. > e ip 2.

dapur vno, che sono eguali : tlc e ci potrà ferire.

jpproua fe vna proportene Ria ben folata nUi duoi

termini \ ò nò , perché I uefa per li vuoi termini ra-

dicali ne darai egualità nel modo fu detto> la propor-

tene Hard bene 9 altramente nò .

r*

- Dc;lla Proportionalita. Cap. VII.

S Ono ale uni 9 che vogliono f che le proportioni fi di -

uidino cS dividere le denominator delle propor-

tion of radio- 24. 3.

ro 9 e così fi partirà vna 1. per vna 1. partendo

2^. per 3. che ne darà 8. porfi sopra l'unità in que

;.V:v 8.
/7o >720^0 I. /d regola fe bene riefee nelle molti -

plici,& in particolare in quelle che hanno fiotto l'vni -

tà,n elle altre non pare che reifica > perche fé in que fio

3. 3. '

modo fi vuol chiuderla 1. perla 2. ne verrà vna

.Vl*

fun dupla en que fio modo 2. ,• f0jz ancova in quefio

• 3 * . 4 *. \

7? vuol dividere vna 2. /w twa 3. non fi po-

trà, per nonpoterfi il 3 . divider per 4 •fi però non fi

facejfe vn rotto . Onde,come dicono gli' altri, farà me-

glio direbbe il divider le proportioni altro non fia-j >

che
MUSICAL I. 41

tbe trottare vn mezzo proporzionale tra li loro termi-

ni , che la divisa in due parti . Ma per fare questo è

necessario sapere che soffia proportionalità, pvr ocbc

partita vna proportione y Je ne fanno due proposte-

li Je quali costituiscono la proportionalità .

La proportionalità dunque non è altro y che vna—»

comparatene che fi fa tra due proportiunidn quefto

modo, come fi bali, al 4. così fiba il 4. all' 8 . e fi co-

me nella proportione vi fi ricercano due numerinosi

nella proportionalità vi fi ricercano due proportioni

poco importando fe fiano continue nome le già dette >

leggendo il numero di mezo comune ad ambedue , ò

difcontinuen difgiuntenome le fequenti . Come fi ba

il 2. al 4. , cosi fi ba l' 8. al 1 6 . , oue non fi troua nu-

mero communenbe le conginnga, ancorché fiano le~*

medesime proporzioni >. cioè duple , Di quefie propor-

tionalitafe bene da Boetio fe ne pongono dieci, tutta -

uìa quattro sono le più visitate,e quefie fono la Geome

trica } l' Aritmetica, l' Armonica, e la Cotr armonica.

\ La proporzionalità Geometrica fi ritrova fra tre

numeriche hanno fra di loro la medesima proposte-

ne, come fra 2.4. 8. , che hanno proportion dupla fra


di loro , ba poi quefio di piu, che le differenze, che fra

detti numeri fi troua,no sono eguali , perche la dif-

ferenza^ che è fra il 2. & il 4. è 2. , ma quella che fi

ritroua fra il 4. e T 8 , è 4. , talché non jono le diffe-

renze eguali \ vi è in oltre , che con tutto che le diffe-

renze non fiano egualità proportene, che nafee dalle

differenze di eguale alle proporzioni, ebe tra effi numeri

proportional fi rotorua, atteso che il 4. al 2» che fono

le

4* DISCORSI

le differenze) babbi proportion dupla > come hanno li

numeri della proporzionalità . Ha vn altra proprie-

tà qui a proportionalita & è > che fé fi moltiplica il

numero di mezzo in fe feffo,produce V ij leffo numero ,

che fi produce moltiplicando fi lieflremifra di loro\

fi cbe fe fi moltiplica il 4. in feed teffo , produce 1 6. * che

tanto fi produce multiplicando il 2. con l'8. , che fio-


no numeri efìremi .

La proporzionalità Aritmetica fi troua tra tre

numeri , li quali fra di loro hanno proportione ine-

guale y ma le differenze che fono fra di loro fono equality

Come 1 . 2 . 3 * > doue fi vede , cheilz • all' 1 . hà propor-*

tione dupla , & il 3 , al 2 .ha proportion sesquialtera >

talché le proporzioni non sono eguali , ancorché la— »

differenza che fi rotorua fra l'vino y & il z.fia eguale

à quella che fi ritroua fra il 1. & il 3 . per effer tanto

lvna , come l'altra l'vnità . Hà di più, che fe fi rad -

doppia il numero di mego , ne viene vennum . eguale

ad ambi gli estremi vniti mfiemefi che raddoppiato

il 2. num. di mezzo fa 4., che tantofanno ie s.vniti

insieme > Item è proprio di quercia proportionalità ,

che il num.diego la maggior proportione con il

primo numero minore, che non hà l'ultimo maggiore

co quen di meco^onde fi rotorua maggior proportione

fra i numeri minori e che fra i maggio ri offèndo mag

gior proportione fra il 2. e l'anno^che fra il 3 . & il 2.

defendo quella dupla>e chefia sesquialtera . Ha in—>

oltre di proprio che il num. di meta è la mità di ambi

gli e premi vinti insieme ^come i . e 3 • che fonali ejire -

mi fan 4- , la cui mità è 2. num.di mezzo . Vi i anco*


cht

MVSIC AL I. 4 J

tè fe fi moltiplicano gli e fi remi fra di loro fanno vn

numero ecceduto dal num . che viene dalla maltipoo -

catione del num . di mego in fe Beffo, quanto è tl nu-

mero } che viene dalle differenze moltiplicate fra di

loro , come 2. 3* 4« fe fi moltiplica il 2. m 4. fa 8 . , di

piu fe fi moltiplica il ?.. num.di megp in fe fiesso fa 9.

e perché le differenze fono vno y & vino>che moltiplica-

cate in fe Beffi fanno pur vno, che di tanto è ecceduto

i' 8 . dal 9. effendo l' 8 . il numero degli jeremy & tl 9.

di quello di mego .

La proportionalità Harmonica fi ritrouafra

numeriche non hanno fra di loro ne proportioni, nè'

differenze eguali ; ben ev eroiche la proportene, che

nasce dalle differen gf è eguale alla proportione,che fi

ritrouafra li termini e fremi* E fiempio 3.4.6. doue

fi vede y che il 4. al 3 . proportione diff quiteria ,

&lt 6. al 4. did equilateral & ecco le proporzioni

ineguali • La differenza poi fra il 3- & il q.è vno,e

fra il 4. & il 6 . è 2 . & ecco anco le differenze inequality


ben k*oreO)\che la proportione,che nafte fra quejledif

ferenze 2* & r . e uguale alla proportione che naf czs

fra Ire fremi 3. , e 6 \ per effe re ambe proportioni du-

ple .Ha di pataky che il numero maggiore con quelle di

mezohà maggior propostone, che non ha quel di

megp con il minore , di maniera che fra li numeri

maggiori vi è anco maggior proposte, effendo mag

gloria proportene, chef ritrovare il 6 .& il 4 . ,cbe

quella che fi rotorua fra itty &hellip numeri minori >

per e (fer quella fefquialle&ttì S* qwefta fèfqti iteri ia.>

Ma qui nasce non piemia difficoltà>pot cbe il Zar-

a* " Uno

44 DISCORSI

Imo parlando dell'accordo minore,dice effere impro-

portioned 8. cioè fopra ripartizione quinta , e Ag-

giunge , quei numeri effer capaci di vn mezzano


termine Armonie oy che è il 6. in quel modo 8.6. 5,

doue fi vede , che le differente non fanno la medefi-

ma proportione,che fanno gli e Uremia perché la dif-

differenza fra 8. e 6. è i. e fra 6. e 5 » è vno > che fanno

proportion dupla , e non fopra tripartite quinta ?

come fanno li ejlremijlche dice al cap.i 6 . della prima

parte delle istituzioni , ancorché nel cap .3 5 . e 3 9 . affé -

rifea quello ycbe di già b abbiamo detto , ilebe comma-

nemente fi afierifee da tutti - A quello io non saprei ,

che altro dirette non che non è necessario * che di vna

cofa fi manifestino sempre le due propriet amiche fe non

piace fi cogiti .

"Di maniera che la proporzionalità Geometrica Ba

eguali le proportioni, & ineguali le differite . I Arit-

metica ha ineguali le proportioni , & eguali le diffe-

rente • l'Armonica poi ha ineguali le proportioni

inequality anco le differente . Item nella Geometrica

la proportione delle differente è la medesima con quella ?

che hanno fra di loro i numeri della proportionalità ;

ma le differenze dell'Armonica fanno la medesima

proportione } che fanno i numeri e tremi fra di loro *

Medefim amente fra l* Aritmetica, el Armonica vi è

questa differente ancora, cioè > che nell' Aritmetica fi

rotorua maggior proportene frali numeri minori 9


che fra li maggiori ; ma nell' Armonica per tl con-

trario 3 la maggior proportene fi ritroua fra li nu-

meri

MVSICALI. 45

meri maggiori non fra li minori . Quefla propar -

tonalità Armonica ba vn altra proprietà^ è che fi

Jì vince la minore eremita con la maggiore , e quel

che ne viene fi moltiplica con quel di metp % fifa vn

numero doppio a quello che si produce moltiplicandosi

li efiremijra diloroycome 3.4.6. doue 3 .con 6 .fa 9. ,

e via y.fa 36. che è il doppio di quello che fi produ-

ce dalla moltiplicazione del 3 • con il 6. , che fino i nu-

meri efìremi , che fanno 1 8. , che e la mità di 3 6 .

La proportionalità Contrarmonica finalmente fi

ritrova fra tre numeri tra li quali non vi e propor -

tiene di numeri , ni differente di quelli eguale , & in

kefio conviene con /* Armonica ; conviene di più con

ejjo lei , perché le differente hanno la medesima pro -

portioney che hanno gli eremi fra di loro . E % poi difi

ferente y perche fi nell' Armonica la maggior propor-


tene fi rotorua fra li maggior numeri nella Cotter ar-

monica per il contrario la maggior proportione di ri-

troia tra li numeri minori > S* en qué día conviene^

coni Aritmetica . EJemplo 3.5. ó.doue five stybel

5 .al 3 • ha proportione di foprabipartiente terzay & il

6 . al 5. ha proportione di fefquiquinta > minore della

prima , ancorché fia fra numeri maggiori . Le diffe-

renze medesimamente non fino eguali , efiendoilz.

fra il 3 . & il 5. e 1 1 . fra ilì.<& il 6. ancorché la prò

portioney che fi troua fra le differente fia eguale alla

proportione y che fi rotorua fra li efiremi 3. e 6 . che ì

duplay come quella di 1. & i. che fi fa dalle differite •

V n altra proprietà cottene quefla proportionalita r

6 ìycbe fi fi moltiplica il numero dt metp co il mag ~

gior

Itti fi'
4 6 DISCORSI

gior extremo , Jì produce il doppio di quello che fi prò*

duce multiplicando/! il tumore ejìremo con tl mego .

' EJemplo 3.5.60 doue ì-vía 6. fa 30. , e 3. via 5. fu

15. che elamita di 30. come si vede. 1

I * i. ' \ ^ , »

.'>•••fL'.

In che modo fi diamidino le proporzioni , e fi tropi il

mezo proportionale . Cap. Vili*

PEr trovare il mezzo proportionale fe divider le^>

proportioni , cominciando dalia Geometrica yft

de nono moltiplicare i dot omen delia proportioni

fra di loro e dal prodotto fi deue causar la radice qua-

durata,cbe quello e il me%p proportionale, per efj empio

8. az.fi moltiplica ( 8 . per il 2 .fifa 16., da quejìo fi

due causar la radice quadrata Che è q.num. mtzano

fral'8. e li. in quejìo modo 2.4.8. doue vediamole

proportioni eguali , e le differenze ineguali ye la prò -

portion delle differenze pure eguale. Ma qui bologna


auertire , che m altro genere di proportione le radici

vengono forde , cioè non si possono esprimere con nu-

meri intieri , come 4. lake quiteria the si moltiplica

3-

il 3 . in 4. fifa 12. del quale la radice quadrata preci *

fa non fi può hauere in num. in fieri , onde fi fegna in

quefìo modo 1^. che vuol dire radice di 1 2. j tia-

ra dunque in qflo modo 3 • 1 z.è 4. e così deW altre *

Per trovare il mezzo proportionale Aritmetica -

meteo bisogna som mare insieme li due numeri deda-~*

proportione y cbs fi vuol divider , e dalla forma predator

la mita , che farà il mefy proportionale . Doue è ne~

ceffario

1
MUSICAL I. 47

ceffario d' auertire , che fé li due numeri della proporre

tione fommati infume , non defero numero pari da

poteri dividere,metal cage i numeri della proportene

fi de buono raddoppiare, e poifommarhy e della fomma

prender la mila* EJJempio 3. fefquialtera , Jommati

2•

infìeme fanno 5 . che non fi può dividere mende fi rad -

doppia il 2. e fifa 4- e fi raddoppia il 3. num. dettai

propositione fifa 6 che Sommati insieme fanno lo.

lamità del quale è 5. , daranno dunque in que fio

modo 4 5.6. e cosi babbiamo diuifa la fefquialtera m

vna fefquiquarta 7 & vna fefqusquinta,doue fi video-

no le differente eguali , e le proporzioni inequali ,

maggior quella che si ritrova fra li due numeri mi-

nor i } che quella , che si ritrova fra i maggiori . Così

anco 4. 4.e 2 faó.lamitàè 3. in quefio modo 2. 3.4.

2.

Il meZzo della proportione Armonicamente fi tra-

tta in quefio modo . Trovato che fi è il me^o Aritme-


ticamente, con il num . di mezzo fi moltiplicano ambi

gli firema yefi fanno gli estremi . per esempio 4.5.6.

fe fi moltiplica il 4. con il 5 . fifa 2 o. per vno eftremo .

ltem fe fi moltiplica il 5 . con il 6. fi fa 30. per f altro

estremo $ per trovare il me^o poi si devono moltipli-

care li numeri estremi della proporzione fra di loro , e

così si moltiplicherà 4. con 6. e fi farà 24. ; fìaràper

tanto la proportionalità in questo modo 20. 24. 30. ,

doue si vedono le differenze ,e le proporzioni inequali ,

e maggior proporzione fra i numeri maggiori, che^

fra li num . minori ; e la differenza delle maggiori fa

48 DISCORSI

la medefi ma proportene, con la differenza fra le mi-

nori* che fanno gli estremi fra di loro , come ogni per- \

fona può vedere • Lì Beffo mego fi troua ,fe fi molti-

plica il maggior estremo con quel di mezo , però che

fibauerà il maggior estremo* & il maggiore [iremo

con il minor extremo , e fi costituisce il magpi e molti -

plicandofì tl mego con il minore , fi hà il minor ejire-

rno ; efiempio 2.3. 4. $.via q.fa 1 2. per maggiore^

elmo : item, 2. via 4. fa 8. pernum. di mezzo ; e 2,


via $fa 6. fi minore eftremo in quejìo modo 6.8.1 2.

doue fi vedono le medesime proprietà j sopradette .

Oue voglio che notiamo * come fra queste due pro»

porzionalità non vi è altra differenza, quanto al co -

future altre proportioni * ntrouato il mezo%fe non

bauerle netti numeri maggiori , ò minori , peroche la

me da form a proper t ione che hà la proportionalità Arit

metica netti numeri minori la medesima hà [Armo-

nica netti maggiori, e quella che hà 1 Aritmetica netti\

numeri maggiorità /' Armonica netti minori * effen-

do tanto neWvna*eome nell " altra la diatefferon* e la—*

diapente * fi cbm effetto producono le medefime pro-

portioni y differenti follmente nel modo già detto ;

altre proprietà di arignano à queue proportionalità

da Boetio* che per non andar in lungo fi lajjano .

Ma qui mi patria demander quel curiofo à cbe~*

fervono queft già pofie diluizioni atta Musica i Si ri -

Sfotte, che per trouver le cAfonal(e questa è la miglior

iìrada*cbe fi poJdi immaginare*effendo che quelle nafi

chino e dalla define* e dalla composizione delle prò -

porzioni > reintegrando fi le proport ioni dalle propor •

tion
M VSIC ALI. 4 9

tionì, nelle quali si dividono > come la fed qui altera di -

uefa Aritmetica Mentre fanno due propr-

t ioni j cioè la fefi quarta y *e la fefquìquint ctytome fi

vede, onde la sesquialtera viene anco reintegrate da

ambedue > e che fi a .vera > facciamone la prona y . 6.

4-5*

e diciamo 5 • via 6 , fa 3 o. e 4-via 5 . fa 20, che [otto il

30. fa sesquialtera 7 talché la sesquialtera vien colli-

tutto dalla fef qui quarta^e dalla fef quì quinta^cbe fono

il dito no 7 & il femiditonoy & in soma la proportione

che si ritrova da vn e fremo all'altro y viene sempre

reintegrata dalli suoi mezi , nel modo che habbiano

viflo .

Per divider poi la proportione contr armonie ame -

te b fogna sommare i numeri della proportione fra di


loro7 e quello che ne viene moltiplicare per ambidui i

numeri della proportione , e fibaueranno gli eremi

della proportionate . EJemplo q.formati infoeme

2*.''

fanno 6 . fi moltiplica per 4. e fi ha ventiquattro per

vno e {iremo , fi moltiplica anco per il 2. e fa 12 . per

V altro e fermo della proportionalità :per trouarpoi

il mezo fra quei dui 7 fi prende la differenza che fi

ritrosia fra li dui num . della proportione , che fi vuoi

dividere>cbe nel caso nofro è 2. , atte foche dal 2. al 4»

vi fi a due di differenza , e quei differenza di molti-

plica con il num.minore della proportione y cbe fendo

ancor lui 2 . fi fard 4. > il qual num . fidue sottrarre

dal maggior numero delle prime moltiplicationiyil

quale fu 24. dal quale canato 4. refi a 20. termine

P'M. / D me-
fo DISCORSI

nezamfar il 24.$- il iijnque fio modo 12.2 0.24

defi vede, che fra li numeri minori e maggior prò •

portione,che fra li maggiori > per eifer quella Joprabt-

parttente ter^a, e questa fefquiquinta , come Jc tifan-

dole Ji può vedere ; Jif Copre di più tanto l' illegalità

delle differenze, come delle proporticni , e finalmente

la proportione che nasce dalle differenze , ejfere eguali

à quella,cbe fi produce dalli efìremi .

E fe altri domandale, come fi può hauer laeffe *

renZa tra due numeri ì Si risponde^che fi può baue-

reperti for traction^ però che sottratto il minore dal

maggiore, il residuo è la differenza : il che voglio che

bafti per la cognition delle proportioni . ■

Come la Musica da principio fia ftata imperfetta ,

e come fiat tata augmentata . Cap. 1 X.

SI come tutte le cofe, & in particolare le scienze,

nella fua origine fono Hate imperfette ; così la—*

Musica nel fuo primo nascimento e fiata imperfetti

fimap icbe ddprincipiofolamete fi vfaua da Marfia


vn got pifer forenza forum, al quale da Hiange Frigio

furono aggiunti li fori ; dopo fu ritrovata la cetra

con tre corde, dopo con quattro , e quefio fi mantenne

per qualche tempo,Licaone Santo vi aggiunge fino

all ottawa corda , dopo le fu cofi intuito vn fireman , 0

competition, che dir vogliamo ,e fu a poco a poco agu

mentala fino al numero di medici corde, ancorché Vi-

tr uuio dice^cbe furono fino al numidi dicedotto ,

quefio fu chiamato fifiema maJfimo,ouero fiala, a-*

MUSICAL I. 51

differenza detti tetracordi, che erano di Berna piccioli,

lucifero poi il detto firema in tuoni , e fimi tuoni , &

•vi cofit turano cinque tetracordi y cioè compositione di

quattro corde* e fermarono tn questo numero di 1 6 .

ò di I S.cordejparedo loro, che dalgrauijjimo att'acu *

ttff mo piu colore con la voce non fi potete procedere ,

fe non sforZata >mente, ef en K? r cinder buon concento

porre le mtzane corde fra il grauiffìmOy e ìacu*

tissimo,non lo fecero finZi ragione y non parendo con*

veniente paffar da Voi eremo all altro fen^a renZi

alcuno .
Quefio fi Berna , come fi diffeffu diuifo prima itL~>

quattro tetracordi y offrendoci poi Bato aggiunto il

quinto, dettol mcginty e lo divora prima in quattro

tetracordi di quattro corde somiglianza de quattro

elementi , onde forfè hà hauto origine il comporre le

cantilene à quattro voci , ejjendo il baffo y come graue>

assomigliato atta terrari tenore alì acquatone più di

quello acutO il conti alto all' aere, & il canto al fuoco ,

come più alto,e più supremo degli altri. Nel Uider

dùque la lor fiala in quattro tetracordiyvfarono que -

Ba diligenza* che ne porfirio due nel graue ye due

nelì acuto, e li feparorno , cioè feparorno li duegrauiy

datti dui acuti con vn tuono 9. ancorché ambe quejie

1 * ■ , * 8» • •> *V\ *.» ■' *

1 coppie futuro insieme vniUs cioè la coppia graue tra

: vita con una corda commune y che era ì acuta del

primo, e la graue del codo tetracorde ; poi peruano

\ in renzo vn tuono } e policia peruano li altri dui nel -

actIVity anchor loro con una corda commune,cbe

D a era
1

$z DISCORSI

era* acura de'von ye graue dell'altro; quefìi tetra-

cordi conteneuanoy come fi è detto , quattro corde , tri

jnteruaOi y & erano inproportion dtfefquiterUa, con-

fi tendo la confinanti diatefieron > detta commu-

fremente quarta . , „

, Il primo tetracordo nel graue lo chiamarono te

tracordo Hypaton y <not per maggior facilità lo cbia

piano primo \ Hypotony che apprezzano noi vuol dir

grauifiìmo ; l'altro vino à que 1o y ma fiprajo die &

nano Mefe y cioè mezzano noi lo diremo ficodo;glaltr

dui da quefio disgiunti nell'acuto , il piu bajjo lo no-

minarono Diezeugmenon y cioè difgtunto y mi lo di-

remo tergo , lo dicevano di giunto per eifer feparatc

da gli altri dui y mediante il tuono 9 . à 8 . Ilfuprema

finalmente lo dijeron Hyperbole, cioè eccellente y per e fi

fiere il più alto y & il più acuto e noi lo diremo quarto - .

A quejìi quattro , dopo qualche tempo ì fu aggiunto ti

qum tOuChe sina cn ambidui y detto tetracordo Sine -


menon y cioè cÒgiuto y noi lo diremo quinto ,e predetta p

la sua corda graue l'ultima corsa acura dei due infi

riori cioè la suprema corda del fecondo ye Ì altre le prefix

dal primo acuto, c'è il terzo in ordine.e cofi partirò •

no il loro eritema > flaca y monocordo y ò introduttorio y

che dir lo vogliamo y in cinque tetracordi come haue-

mo dicb tarato , e proce deuano per femituono ye tuono.

Le quali cofe fi devono intendere fecondo rifiorita

profane y per cbe y come fi ha nel 4 . cap . della fiera Ge-

nefifi ubai fu il primo inusntor della Mufica y poicbe

fuit Pater Canentium Gitbara y & Organo > fi però

non fi velocifero intendere dopo il diluvio ;

\ Ma

MUSICAL I.

53

Maui nojiri tempi la cofa va in altra maniera y

re rei oc he Guido Monaco Aretino > più tofto in quito

J divino>che fumano,à questo Jtf Tema,<& àquefta /cala


aggiunge una corda più nel grande , e cinque più rì'^

acuto, e non procedette £ tetracordijna perejfdcordh

fommità,e le congiunture delle dita, onde quero fifty-

ma, onero introductorio , vien detto communemente

la mano , la quale non folo fu' accettata, ma è fiata fin

bora feguita , & abbracciata da tutti , scza che vi fìa

fiato aggiunto è diminuito cofa alcuna . Ritrovò di

più le note contabili , che per quanto si legge non I ba -

ue ano gli antichi > eleca può dall'Inno del Precursor

5. Giovanni Battista. Vt quest Jaxis Re fonare fibris.

Mira gefion Family tuorum > Soleil pollution La-

bi) rcatum Sanfte Ioannes . Le quali cose hanno

apportato , & apporta tanta vitalità nella Musica 7

quanto ìmaginar fi pojfa .

Ma qui dirà quel curioso de gl antichi no bausano

queste note cantabile, come fare un ano à cantar le loro

compofitioni ì Dir etiche li antichi, come credo, doue-

uano vestire altri fregni) b caratteri, li quali doueuano

porre fopra le parole y con le quali fi dimofìraua ,fe fi

douaa aliare, ò abbajjàr la voce, e quanto-, in queUes

parole fopra le quali fi ritrouauanomè so che vfaffero


righe, e Jpoj,come si fa al presente : le note poi, le quali

ritrovò l Aretino, fono le in fr aferitte, el peruano tato

per appendere, quanto per difendere, &fono, vty rent

mi, fa, folla, per appendere. la,sol,fa,mi,re,vt,per

difendere ; delle quali cofe ne parleremo ancora ap-

O 3 prejfoy

54 DISCORSI

preJfo y piacendo al Signore, ancorché fi ano alcuni, chi

vagliano y che le note di fosforo prima dell* Aretino.

Delli tre generi della Monica , Diatonico , Croma-

tico , & Enarmonico.» Cap, X.


vu.

SI come alla M notifica di quando in cuddu fatto

aggi ut ione dicorde ye di tetracorde,cofi li fu fatto

aggi unt ione di modi , ò di generi di cantare , per oche

da principio fu in vfo folamente il genere Diatonico y

che vuol dir di due tuoni , perche , come abbiamo vi -

fiji loro tetracordi erano di vn femi tuono ye di tuo -

no ye tuono, ciò e due tuoni y onde vien detto diatonico ;

dopò fu inuentàto il cromatico , e finalmente l'enar-

monico , li quali fono chiamati comunemente ge -

neri y sì perché sono diverse maniere di cantar ey sì an-

che perché ciaf bedun di loro bà fotta di sé più fethiye,

le quali in altro no confiftono y cbe nella diretta delli

tetracorde, quanto al modo del procedere circa il loro

interualli, perché nel re/lo tutti contenevano quattro

carde, tre interualli,vn femituono,dui tuoni . in pro-

portion di fif quiteria , di maniera che la differenza

confile foto nelli ìnterualli , peroebe il Diatonico pro-

cede per vn femituono ye dui tuoni y fi come procede-

vano tutti cinque li tetracordi, procededo da Mi à la,

con le note, mi fa sol la , doue [ì vede nel primo inter -


uaU il femi tuono y nel fecondo e nel terzo il tuono .

Il Cromatico poi fé bene ancor lui ha il femi tuono nel

primo interuaSojCome il Diatonico , nel fecondo non

vi ha il tuono come quello > ma un altro femi tuono ;

nel

MVS IC ALI. 55

nel terzo manco vi dà il tuono. come haueaqueUo*ma

vi ha il femiditono incompojio , detto triemituono 9

talché doue quello procedure vn femi tuono , e due

tuoni*queo procede per due femi tuoni ye vn triemi -

tuonio*cioè vn femiditono incompofto.L enarmonico

finalmente procede per due diets minorile per effer il

diesis minore la mità del femi tuono , ve ni nano à far

vn Jemi Tuono fì che doue il cromatico banca nel p ri-

mo vn [emitino^que dio vi ha vn diefu minore , e doue

nel Jecodo inter uaìlo bauea vn altro femituono f que-

ilo vi ha vn altro diets minore > e finalmente- doue il

cromatico havea il femiditono incompleto , que lo vi

ha il ditino pure incompofto . Donde fi raccoglie > che

tutti baueffero il tor tetracordo di dui tuoni , & vn


femi tuono , per oche nel Diatonico è cofa chi ari (firn a ,

nel Cromatico fi manifesta\perché due femmine , con

vn femiditono incompofto fanno due tuoni , e vn fe-

mituna. L'enarmonico nel ditono cotien due tuoni f

e due diesis minori fanno vn femi tuono , di maniera

che ancor lui viene a co tener due tuoni y & vn femi-

tuono Venendo tutti il femi tuono nel graue^e li tuoni

nell'aceto .

Il Diatonico poi continue cinque ipetie [otto di fe y

ò modi che dir li vogliamo , il primo vien detto dia-

tónico ditono ye credo ejjercofì detto y percibe procede } e

ritiene il suo modo di procedere con vn femituono 9 e

due tuoni fefquiottaui . Il fecondo era detto molle , e

procedura per fejquifettima , fej qutn oriate equmen-

tefina\ il terzo era detto fintano , e procedura per

fefquiquintadecima 9 fèfquiottaua , e femmina,&ì

D 4 quello*

5 6 ' DISCORSI
quello , che al preferite Un vfo. Il quarto era detto

tomaco ye proc ede ua per fefquiqutuintepma fettima ,

fefcu fatima ye feb quetta . Il quinto era detto

eguale ye procede ua perfefquiundecimayfejquidecima ,

e fef quinoa .

Il Cromatico hausa tre modi derpy primo era

detto antico ye procede ua come fi e detto p fernèt uono ,

femituono ye femiditono incompofìo . Il fecondo eroL~*

detto mode , e procedeua per fefquiuintefima fettima

fef quiquintadecima } e fef quinta . Lvltimo era — *

nominato incitato > e procedeua per fefquiuintefima

prima ì fea que undecima , ejèfquifefta. '

V Armonico continua l'antico ye procedura per

diafisi e due fu minore e per il ditono copio>e quello

di Tolomeo y che procedeua per Jefquiquarantefima

quinta fefquiuigefima terga ye fejquiquarta. doue fi

vede che tutte quaffle {filetie fono fondata nel tricor-

do^ che dalla prima in poi le altre tutte fono flattw

aggiunta di mano in mano per quanto si può con-

getturare ; fe poi tutti queft modi facejjero lajqi -

lertia, potrà chiunque vuole chiarire (ene in multipli-

care le proportioni già pope , peroche fé bene alcuni

fanno la fe quiteria , alcuni non la fanno , come fi


può vedere.

A quello che feruijfero quefti modi di cantar e } dice

Daniel BarbarO che di quei stregoneria cioè Diato -

nicOy Cromatico > & Enarmonico \ Il Diatonico è il

più vicino alla natura y perché succede ad ognuno che

canti fenZji alcuno amaeftramento . Il Cromatico

dice eifer più artifit io fo tel Enarmonico più efficace ,

efolio. .

MVSICALI. 57
e Colo de gli eccellenti nella Musica . Ma la Marga~

nta Filosofica , dice il Cromatico ejjer difficile , e l'E-

armonico non poter/incantarci e che però e fiato del

tutto diego. Segue Daniel Barbaro ; Suero y fer-

tno y confiante e il Diatonico > edim intra cofiant y &

barbati virili ; molle , elementele dice effetre il Cro-

matico fiche foggi ungerà materie dolce Lacrimevoli

ci vuole il Cromatico , & alle grandi , & heroine il

D iatonico s 'accomoda •

Ma qui nasce un dubbio da non lasciare addietro,

& e, che contenido que/li género y netta proportene,

nel tricor donnelly code ; ne intervalli, nelle corde

continenti , enei contenuto y nonparchepoffìno effer

differenti : e per con [eque n%a non poffòno accomodarsi

à diverge materia y come dice il Barbaro . A questo ris-

ponde il Zarlìnoycon dire , che fa bene la coffa ila come

(ì è dettoci è però in ogni genere qualche coffa di pro-

prio ye queo una corda particolare di ciaffcbeduno ,

peroche il Diatonico y dice hauer per propria corda il

tuono maggiore yl Enharmonic oldies minore , fo-

gnato da lui in que^o modo x. & il Cromatico il fe~

mituna minore, ancorché il Toscane e gli altri di-

chino il femi tuono maggiore y Boezio dice femi tuono


fenty ultra Specification. Si potria forfè direbbe per

effer la differenza liquefied definition, quafiim -

percettibile dalfen ffo y chef offre il mede fimo femi tuono y

che è l'altro, pipe quello del Diatonico - E fe replicalo

fi diceffe , dunque n'o è differente il Diatonico dal Cro

matico y fi direbbe y che non è la materia quella che dà

l'ejffere, ma la forma . voglio dire , che fe bene tanto il

D iato*

ir

SS DISCORSI
Diatonico , come il Cromatico vfa il medesimo femi-

t nono, fono differenti nel modo di farlo , e questo ba-

ila a far la diffe renza ; cbe fia il vero , il numero fi

confiderà tanto dall' Aritmetico , come dal Myfico*,

ma daW Aritmetico affblutamete , e dal Muffo com -

parliament, e però non fono united fetenza la

Muffa e Aritmetica ; fi cbe fe bene il Diatonico

il Cromatico vanno le medesime confinante, fono dif-

ferenti nel modo di farle . Di maniera cbe fi il Dia-

tonico confiderà il fimi tuono, come il Cromatico,non

lo confiderà fe non vna volta nel tetracordo , e no due

come fa il Cromatico ,e fi confiderà il femiditono non

lo confiderà incompofto, cioè in un filo intervallo , <&

tra due corde, man ufo in due interuallfe fra tre cor

de, e no nel tetracordo . Ma fai bene fuori di quello , il

cbe fi dice banco del destino , quanto alT Enarmonico .

Ma qui fi portia replicate, dunque tl fimi tuono mag-

giore di Boezio , e degli' altri , il fimi tuono minore

del Zarlino non firuono a cofa alcuna . Si podria—*

direbbe quanto alla teorica furono pur affari, ma cbe

quanto alla pratica no par cbe firuino d cofa alcuna,

e maj time in voce ,fi però non si dicesse quello che dice

Aronne, cioè, cbe il g maggiore (< cbe cofi fi figna—*


la corda cromatica, quale è il fimituono) nell' afcedere

augmenta , e nel de fenda e diminuisce fi cbe facendO-

do facci il film tuono maggiore , se defendendo facci il

minore . Ma perche gaudent facilitate, & breuitate

moderni, e per non efier quei modi di cantar più in

vfi,e majfime volendofi vfarfolitarfe no mtftffome

fi vacU Diatónico mìfcbiando y Cromático, però

come dijit nel proemio } voglio che baffi bauli acce-*

nati % Come

MVSIC ALI.

59

Come con la Musica li poffin muere dourif

affetti. Gap. XI.

DA quello , che diffe il Barbaro deli accomodarsi

qfii generic à d'urfe materie , fare chela-*


M tifica babbi gran forga , fecondo la fua varietà di

muere gli affetti, il che fi legge di molte cofe fatte da

gli huomini per virtù della Musica m , e fé bene fondo

alcuni che dicono, che il Diatonico , e per confeguenga

la Musica de noferi tempi non può mouere , e conci-

tare affetti . Il Zarlino nondimeno lei risponde c5 fai -

define ragioni, dimorando ciò cf ferfalfiJJÌmo,e fra

le altre ragioni , che apporta , dice il Diatonico effer

fiato molto prima degli altri generi, leggendari (pri-

ma che gli altri generi fossero introdotti )varij effetti

cagionati per virtù detta Musica, onde conclude il

Diatonico effer à que fio attic fimo . Màperò fideua

auertire,cbe no e folo l' armonia, che mouse gli affetti »

ma è il numero, ò ritmica che dir vogliamo, l' armonia,

le cofe, che co armonia fi cantanofo fi recitarne la di -

fpofitione degli ascoltanti ;efe bene per il numero di

intende ordinariamente il ritmo, il quale altro non è,

che la proportion del tempo d'vn movimento vgua-

gliato è quello di ivri aLtro % cioè df quello indugio, che fi

ritrouada vn mouimento alì altro, fi può nondimeno-

no intendere ancora per ii numero detti cantori, per-

cioche anticamente, vno filo cantava,# recita a can*

tando fatti,egli di alcuno ad fmno d'vn folo infiro -

mento , come fi legge di Tf ivm teo Mufoco , che con il


can-

6o DISCORSI

canto indole Alef andrò il grande a prender tarmi •

Onde per non vdirfi nelle noble Mufich [e non di -

perdita di voci, come dice il Zarlino ye di fuoni , che~>

altro non farebbe vn f repito di voci, e di filoni, &

alle volte co poco giuditio,e deferitione, & vn profe-

rir di parole difioncie y co fìrepi to > e rumore y onde la

Mujica in tal modo ejf tr citata non può feng%ji dubbio

cagionar aff etto alcuno degno di memoria \ tato piu ,

che l armonia propriamente è quella , che nafte nel

temperamento, è nel ritmo dell'acqua yeh dil graue y per

l'ascendere ye difendere della voce, onde pare, che piu

s accolli alla voce fola, che alla moltitudine di quelle ,

e si scuopre il ritmo edifier più vniuersale, che l'armo-

nia. Quanto alle cofe y che fi catano y non devono effer

come fono à tempi no Bri, cofe di tre,ò quattro parole y

replicate piu volteycomeficofìuma alprefenteypercbe

in così poche parole non fi può esprimere chi fa affetto-

fa,e fi bene la contiene , per la brevità non può mouer

Affetto,atte fiche vi fi ricerchi tempo aU attione , ma

fe fi cantassero gefti fatti intieri y non è dubbio, che^


ciò furiano anco al prefente , etfocb le parole fono

quelle.che legano ye muoiono gli huomini,come felpe-

rimentay Vedendosi rappresentare qualche Commedia

ridicolofa, ò qualche Tragedia lugubre , morendo

quella al rifai quejìa al pianto, find^a mufica ye ferina

armonia, ilebe audience anco legged off alcuna di quefie

cofe . quello che fi dtce del rifo,e del pianto, fi dice anco

della compassione,e dell'ira . Se mai dunque la Mu-

fica de noferi tempi bebbe questa forza di mouere gli

affetti ft X Fi dubbio più che malibà al preferente y poi-

che

MUSICAL I. 6 1

che fi e introdotto il cantare ad vna fol voce fopra vn

felo ifìromentOj cofa che oltre che molto diletta , vi fi

recitano attori e gefi intieri, li quali accompagnati

dalla proportione del graue , e deli' acutO yUe code che

fi cantano conuene fenza alcun dubbio fi maierà

l'affetto^ majfime in /oggetto dilpoftoy poiché non *


s' introduce forma, fe la materia non fia ben difyojla ,

come farebbe cantare , ò rapprefentar cofe d'amore ad

vno innamoratoycofe di guerra ad vn faldato, cofe di

pianto ad vno addolorato : e cofi decorrendo . Oue

bisogna notaresco quello ti dice quanto al merlo à

quello affetto > al quale è diSposto , perché per volerlo

raymour da quello,) necef jar i cfare,e cantar coffee co~

trarie alla fua difpofitioneypoiche contrariorum con-

terraria font remedia ; e così ad vn melanconico fe li

deseranno cantar cafe allegre , & ad vn colerico cofe

miti e Joao yeh far che cantando sopra tutto si inten-

dtno le parole * Di maniera che no è la fola Armonia

che mouse gli affetti, ma l' armonia d'vn folo , accom-

pegnata con le parole affettuose,e che il [oggetto fio—*

ben disfi o fi oy ò ali argumento , il che fifa con la fimi -

glianza , ò alla remotione * il che fifa con il fuoco con *•

trario .

IN '

Si ragiona di nouo dell Introduttivo di Guido

Arecinojdetto communeinente la Mano.

Cap. XII.
V

PEr tornare h or mai alla no fra Mano; Guido

no ha preceduto per tetracorde } ma come fi diffe

per effacordi, cioè per intervalli , ò composition define

corde 9

6 2 DISCORSI

Corde y bauendouene pofle fette , desi da alcuni deduct-

t ioni mufic ali , cioè tré nel graue, tre nell' acuto , eh*

nel for acuto . è vero, che in ogni eJJ accordo

vi fi contengono tre forte di tetracordi , come à fuo

luogo fi vedrà) parlando però diatonicamente in

ogni e fei accordo ha po/io in mezzo il femi tuono y baudo

poi chiu fo tutto il negotio con tre chau senza le quali

non si potrebbe aprire , e feruirfine,bauendùui com~

prefe tre diapason > ancorché nell'antico fifie ma non

ve ne fojjero je non due, e con tutto che la ter^ay che^j

nel for acute fi cottene , no fa attualmente compita ,


come l' altre due , tuttavia vi è in poti za propinquity j-

fimafia uendo queiio di più cbe tanto nel graue^come

nell' acuto fi può fecondo il bi (agno agnmentare .

Xbà accomodato in modo f che fi canta doppiamente ,

aoè per b . quadro, e per b . molle, pof ambedue quote

lettere m b.fa b . mi , che vengono a far due corde di -

Stinte per vn femi tuono maggiore , bando di più

raddoppiate le note nelle altre corde > eccetto nelle tre

prime grau ijime , che le pofe J empirici, ma però nelle. ^

altre corde non vi pof differenza alcuna , come fece

nella corda bfa b nii y il che fece per poter dar compi-

mento di ejjacordi^mediante le mutazioni come ve -

deremo apprejfo .

Né per que fio fi nega che non vi fi tofino accom-

dare il cinque tetracorde , come fi vedrà con ej] èmpio

chìarijfimo , potato unifi accomodar anco fico quelli celli

altri generica perché quelle cofe non fono in vfo ba-

Starà filo lefiemplare di ejji nel genere diatonico .

Quanto alli fette e jacordi , il primo hà origine dcu+

(r/im-
MVSIC ALI. 63

Gamasutra y il secondo da C faut grane , il ter

da Ffaut graue , tl quarto da G Jolreut acuto , il

quinta da C forfait acuto y il video da Faut acuto ,

eL Ultimo dd G jolreut fopracuto, procedendo tutti da

vt la per cerniere,e la ut per scendere . Hauendo

photo le chiourim F faut graue y tn C fol faut acuto

in G jolreut fopracuto : & acciò meglio di dtfcermf-

fero le differente , lo define tnb quadro , in natura ,

& in b molle granile uti, e fopracuti y affegnàdo al G il

b quadro, al.C. la natura, & al F tl b molle,e perche

cf fiderò , che con il fettennario numero di ritorna, per

cosi dire da capo.J? farfi, mediante quello la diapajbn,

però lo di ftm co fette lettere, replicate tre volte ,

quali sono . ABCDb . FG & in questo modo le

projè nel primo ordine , nek fecòdo le cose piccole , cioè,

a*b.Cid,e,fg, e nel tergo piccole y ma raddoppiate—

aa. bb.ee. dd. &c. oue una lettera con l'altra dell' ijì fio

gene re , ò grande, ò piccola, che fi corrifponda,cbfìitui -

J ce la diapason*, fiche Aa. fa la diapajbn , accompa-

gnando afcb una lettera con le fue note f come nel -

l'exemplaire fi vedrà .
Ma qui potria domàdar alcuno y che vuol dire , che

in bf ab tu vi gepofte due note , ò corde , che dir vo -

gliamo dianti per vn femi tuono y come fi è detto , tl

che non ha fatto nelle altre > ancorché vi babbi po fio

tre corde i Si rifpode , che ciò fece per poter dar com-

pimento a dui eJ/aeor'dfyCtóè à quello che ha origine da

Fallout acuto, e quello che hà origine da F faut gy a

ue,peroche queSo y che hà origine da G jolreut ,da hfa

b mi > ne prende il mi , e quello di F faut y daU'ifiej]ob

>

6 4 DISC ORS I

fabmi ne prende il fa, & ejfendo il fa femi tuono , &


' il mi tuono , di qui è> che viene ad ejfer difiante vn~>

femi tuono maggiore , e Jl vengono à confiture due

corde 9 il che non avviene nelle altre per no hauer dif-

ferenza di tutti è di femi tuoni . E fe bene in Ffaut

vi è tifiche produce il femi tuono , quel fa noumeno

per camion della mutazione, che fifa per fa re y è

liftejfo con l'vty ejfendo i ijlejfo il dire fare>cbe vt re>

cantando fi per b molle , e però no fa varietà alcuna :

fi patria anco dire , cbe fee due corde in quel luogo >

acciò vi si potessero accomodare li cinque tetracordi

de gli antichi , & in particolare il quinto > detto con*

giunto, e vi fi accomodano m.quefio modo. Il primo

graue bà origine da b mi graue , e fi termina in e la

migraine : il [éxodo fi viaje con que dio nella me de fi-

ma corda e la ammuffendo quella tifo principio fiave-

do il fin fuo in a la mi re acuta : tl terzo no fix ntfs

cfi quello altramente ; ma tralafciandovn tuono in

mezo, prende il fuo principio dalle corde b mi acuta,e

fi termina in e la mi acuta : il quarto service con~*

que dio nella medesima corda e la mi » per ejfer fine di

quello,e principio di quefio, e fi va à terrqinarè itf—>

a la mi re for acuta , il quinto detto congiunto bà il

fuo principio in a la mi re acuta y cbe era il termine ^

delti dui primi graui, e fi uaà terminare nella, dia

fol re acuta^ep affa per b molle ; e tutti con le note mi ,


fa, follia . onde fe in b fabmi non<ui fojj'ero Fhte due

note 9 nonfi faria paffuto accomodar quei io quinta

tetracordo y come qui fi puede • ' ^ • ; —

f A, A » A» \ •*.*

i \ V w -, % * - v ' *

Eh

; ' LA i Ai AN O.

Eia .

D Info .
C fold a.Minfopra-

b mi .

Bfa.

rAte hyperbole. A la mi re.( forcuto

io. Paranete hyperbole. Gefreut. b quadro

4. Trite hyperbole . > : Ffaut. b mode acuto,

^Nete dteZ^ugmenon. E la mi t

0. | P aranete dtegtugmeno. Dia for re*

3. | Trite dtezeugmenon. Cfo Faut .

LPara meft

« Trite Symmenon *

do. fMefe.

2. [ Lychanosmefon .

yparbypate mefon. •

Tettar ^ Hypa Telefon .

. Lychanos bypaton .
Par hypate bypaton.

i Hypate bypaton .

Proslambanomenos .

liatUra

acuta .

Quinto te

trac orda.

(acuto*

pr

Chiatte di G fol

re ut . ,•

1
Chiatti di F,

b mi .

Bfa . « v

/il W# TV.

/-rr 1 > V"*****/.

Gjolreut. b quadre

F fa ut* b molle gr a ue %

E la mi .

Dfol re . ( ue .

Cfa ut. Natura gra-

dì mi .

Are * (g ra u*.

Gmail . b quadre
Chiatte di C.fol

fa ut.

fa ut *

Doue fi vede chiaro quanto abbiamo detto . Vi li è polla

alia grecarcelo occorrendo lì veda la fua corrifpòdenza .

E Come

'—

66
DISCORSI

Come si applichino le Proportioni , e fé ne dedi-

' ' 'chino le cónfonanze . Cap. X HI»

■o

V; * < v '-' n

E proporti orii nella Musica Per venire alle con-

, , fonante, in due modi principalmente vengono

confidereste, cioè in quanto cbe per mezo loro fi viene

in cognition, e fi pongono inejfere le confinante ar-

moniche, & in quanto ci manifeflano la valuta delle


note per la loro mutatione , njpetto aìli numeri dela

proporzione . Confideremo prima le proportion

quanto alle kontinente,& “fio luogo, e tempo le con-

siderar emo nell'altro modo .

Ma prima cbe fi parli delle conferenze , per effer

fatte di cofe finore, farà bene sapere che cofa fia furono,

il quale altro non è , fi non quello , che vien apprefi

i n- a à ri/t vtnt.iYP ~ come li ha nel beando

dall' vitto . One è da notare , come fi ba nel fecondo

dell'anima, e dichiara Vitruuto ancora , eoe il /uono

3 • « ni/? ~ a aj* r\ I iTl V*/lm

dell'anima ye umar* r — '

vien cagionato da due cofi, cbe fi percuotine l vna, co

l'altra , onde il suono altro non formalmente, cjz-,

* j Yl(\YL l
l an*ay (JrtClo rr IM-W/*»/ " JA

vna percofa d'unacofa in va' altra , e perche non fi

può percuotere sète moto, di qui è, cbe a fare

'vi di ricerca moto,il quale quanto firn più veloce, tato

maggio* farà il fuoco } Rara in quejo percuotere che

fi fai' un corpo nell'altro, quell aere, o altro, che fra vn

' corpo,e l'altro fi troua,frutti fuori, e viene a

percuotere iaere,onde fi viene a mouere m giro , non

'altramente, cbe facci l'acqua in vna cinema ,oinal-

tro luogo ferma, mentre vi fi butta qualche faieUo

dentro, vededofi fare nella superficie mille giri, h quali

MVSIGAL I. 67
fi allargano fino alia drtofereza,e fino alle pariti del

pogzo ò della cijlerna ; hòrcost appunto da quell a

perco/fa , e da quello Prugno fi viene a mouer l'aria

in gtr.opna no però Jup< ufficialmente come fa l'acqua?

ma (feri e amante , onde fi mono talmente ,cbe di là,

e di qua, e difopra,e difottofi diffondono fin che per -

(tengono alle' orecchie -entro le quali vi fia vna pedici-

na tenuijfima detta tifano Snella quale per coredo quei

gin. come in proprio fenforio,cagionano l'udito\e per-

che dovunque percolino quei giri, no troiano qud-

l'i frumento atto à fentirli, però non vi è altro ltro-

mento,che It rtca,fe no i orecchie, e per frequenZa

il Jenfo dell' v dito, anzi percotendo in altro corpo co-

cauo, fi riflettono,e tornano indietro, come fi uede^t

nell acqua, e cagionano l cibo,ne è necessario,che li cor

pi, chef percuoco, fimo sempre duri, perche si vede,

che percotendo l'aere con il fiato, fi cagiona fuono, co-

me avviene nel rifare,e nel far qualche altra cofa.

juno poi fi diode in suono voce, & in furano no

voce,efe bene intorno all'vno,& all'altro fìa occupato

il mutuo-tuttavia al presente, perché si parla della.

mufica, che fifa con la voce, lajf andò il fuoco no voce,

doraemon telefono voce ejer proprio de gli animali , &

effer l ifìejjò , che la voce , la quale fi cagiona , come fi


dije de principio, dalli naturali istromenti di quella ,

della quale mi riferivo parlarne in vn trattato la-

tino de amizone vocis, & loquela. Per bora bafiarà

direbbe la voce non fa altro che va per coffa che fifa

dall'animale nel mandar fuori il fiato dal petto, per-

cotendo nell'arteria vocale , e nell'arte , la qual voce ì

!' il :■ v •£ a arti-

6 $ DISCORSI

articolata, e non articolata ^articolata. quella è, che

fi può anche scrivere , e con la quale fi e Elicano i con -

tetti dell'animo ; la non articolata rio Jì può scrivere >

t nove [plica i concetti dell animo . tfe bene fi potè f-

fe tofane altre dia fioni deUs voce , tuttavia la diui-

deremo per quanto fa al noflo proposito,graue,<èr

acuta . . Latrane è quella , che con tardone vienz-t

att'vdito, quale è , p date vn ef empleo teléfono,queila

d'vna corda lente, e quello del tutto rispetto alle parti

l'acuta è quella, che con velocità perù iene alfengo del-


l'udito, quale è il suono d'una corda tirata » e delizi

parti rispetto al tutto . fa voce poi, acciò fin acuta

dette ejfer tenue, ò fotile,malta, e vien trafmejfa per

anguflo canale , quale è la voce de fanciulli-, la gra-

ne oltre all' ejder traffic lentamente, pafa co molta

copia di fiato permanente largo, & aperto,ciò mani--

Jejla nelle canne de gli organi , le quali quanto piu

fono angurie,e facili, tanto più acuto rendono il fuo-

no,per il coir ano quanto più fonografie, & aperte,

tanto maggiormente rendono il suono graue . Par-

lando Isidoro detta voce perfetta,dtce, che de ut bauer

tre conditioni, cioè, che Jia alta,Jòaue, e chiara , deue

ejfer alta , acciò aggiungi agli ascoltanti, che station

lontani jfo aue acciò grafica l'animo detti venditori ;

chiara acciò empia l orecchie : Chi phi de fiderà vedder

più cofe detta voce , vegga l'ijlefio Ifidoro nel 3 - dette

Etimologie cap. 19. Quella difiaza pai, chefir a lacu-

to, & il graue Jì ritroua , fi dice intervallo, nò e [fendo

t mteruatto altro che quella diftan%a,cbe ira il grane,

t l'acuto fi ritroua .

§
r

MV S ICA LH. i 6?

La consonanza poi è vna mi filone, che di grane , e

d'acuto fi compone ;ouero è una concordanza di freoni

djfilmi * che con debita proportene fi rotorua> ejan

dilato peruse all v dito fi principio delinquali altro

non }ycbe l vnifono,non altrimenti che i'vmpàfiaxs*

principio di numeri * e fé bene io vi fono non è confi*

nanny,per no viejfier definitione di graue^'cxfueHtùy

per è]] ere in proportene d'egualità , e però wu wei è

detto fi il principio di tutte le confinante y perorile ìfi

corri e dall'egualità hanno origine tutte le proporzioni

d' inegualità , così dall' fono hanno orig mc tutte

le confinante, che m proportene d'inegualitàfi ri-

tr ouano . ' v ti\ s «

Quelle poche propriamente fi dicono con finanze

fono di due forti, cioè ] empirici, e compofìe ; le [empirici

fono le inferiori alla diapason, quale è ia diapente , la

diate]] eron, il di tono, il femiditono^ambi gli elfi accordi,

& ambigli eptacordi : le compofìe fono lefupertori à

le diapason, come la diapasón diapente fia diapasón


diate jfercn,con il dttono,con il femiditonox&c* - r*

Ma qui nafce vn dubbio da non lafciar adietro,&

è , come fi fono paffute accomodar le proportioni alle

voci^effendo le proportioni numeri quantità conti*

nua , le quali cofe niente hanno che fare con la voce , e

con telefono ; il dubbio, oltre all' effer curiofofiquafiil

fondamento di tutto il negotio mtt fiscale . Sidke'éH*

que } cbe à far quefìo ne ha aperto la firada il feri fi,

accompagnato dalla ragione . Si leggere he Pitt agora

pajeando conati la bottega di certi fabrì che battevano

vn ferro in cinque , e fin tendo in quelle perche non

£ ) . foche

i';.

7® DilJS/COR SI

fo che armonia) fece per quei martelli > e trattandoli

in proportione } fu poi da lui applicata alla voce) forfè

mediante trAt/trat aba carla: da que/h principio)

gli altri che vennero dopo lui,cominciarono a camminare


auanti y ritrouando diuerfi ilromenti y fa vf'ando di -

uefa define . Li moderni poi hanno ntrouato vn

altro modo megli or eye piu facile, cioè hanno offerto

xbe il tuttofare fi dijje di Sopra, è più grotte* ri (petto

alle parti) e le parti fanno più acute rispetto al tutto ;

hanno di più o/fermato y che le partirei continuo fono

corrí/fondente alla voce y donde dtfìefa una corda jopra

vn piano /inooro , detto monocordo cioè riferimento di

vna fol corda ;la sono andata poi diuidendo infarti,

& hanno ojferuato , che il mezzo rifaina la diapason y

per e/Jer il tutto il doppia della m/tà, poi con la mede-

sima edizione fon andati offe mando la diapente, la—>

diate/feron , e le altre confinante ; e fi fi domandale

come può la quantità continua corrispondere, alla-*

voce ì Si dice , chele cor risponde , la quale corrisponde-

denza ceiba impegnata experienta , bauedoà quella

dima firato, che le parti ,'e le proporzioni del continuo

corrispONdono alle parti 9 fa alle proporzioni della vok

w ; le quali speculation (ipofonia meglio vedere da

chi le de fiderà nelle Dimajìrationi Armoniche del

Zarlino più diffusamente , ma perche * noftra inten-

sione è di procedere con brevità , però tornado allz~*

cSfonanze,fi dicefhe già ahtkamete no fifondauano

fenon nel genere moltiplice, e fipra particolare .


. Quante fo/fero le confinante appre/fo loro y io ri-

irouo m Cajfiodorofbe erano filamente fiifioè, la~>

dia -

MVSIC AL I. 7^

diapason , la diapente, la dieta]) eron , le diapason con

diapentefia diapajon diatefferon , e la bitdtapajon ] le

quali fono affegnate anco daVttruuionel quinto lib<

al cap . 4. tenendo performance le finanze no na~t

fceferof no.ccme Jie detto , dalgenere molteplice ,e

Jcpr Particolare . Ma qui nasce difficoltà y perde il

tuono è intervallo dt ffion antere pure è in genere fopra

9« iiiiìon ft WIOv)

particolarfyCome 8 . e nói al preferite le babbi amo an

cora nel genere foprapartiente,cotne Jono li effector,

i 5. r*'; .

Lvnoie' quali i in propostone di 3. e l'altro di J .


In oltre fi dubita come non baueano fe non feifOnfo-

panzette come abbiamo vi toy parlando de t tre ge-

neri , ne pone nano tante l Direi quanto aìlaprima

difficultày .cbe fi come la Mujtc a bà bauto orìgine dal

fen ycbe cofi fi vadi per quello confermandogli*, qual-

che co faconde non e inconveniente , che il tuono > e li

esacordi fi ano flati approuatì, ancorché quello diffe-

rì ante £ eque fi nel genere fopra artisti . Quanto

alla fe coda difficoltà , io intenderei per antico affò Pip-

tagor acquale fi dice>cbe nel pesare i martelli vitro-

no la dupla, la fe que altera^ la fe quiteria>en la fecu-

ottawa jE aprendo a lui , che non Ji trouaff ero altre

ConfonanXey Ji fermò in quelle, e per.ejfere life quote~

tauo dijfonanteypensòycbe per ef erede altre tre confi-

nanti raddoppiate per dir meglio vmte con la dia-

pa]on,face feroanco dinuouocÒfonanza,'come in ef-

fetto la fanno y fi che raddoppiata poi anco la diapa-

fon) venne à construire Jolamemefei con finanze, in-

fi 4 torno

DISCO RAS I
torno attenuati ipo fieri affaticando fi, andarono poi

moltipltcàdolenel modo detto, fe però fipojfa dir mol -

tiplioarle , mentre sempre fi sirf^mario antichi

coiffure in quei foi tetracorde la dieta]) eron tanto

variamente, ile he fe fecero,ognuno fe ne può chiarire y

tome di /opera di itffa -

Come fi pollino ritrovar le consonanze » e come fi

. venghi in cognizione del cuoio . Cap. XI V.

. | .. «n: .4 .wn » ki rA f ''V Mi ■; ' . ti\ ,•> t

IN tre modi ( oltre a quello che fi è detto ) pare a

me, chefi pojdi venire in cognitione delle cafona-

te, cioè, per deftone,per compositione,e £ differenza ;

per define je ne viene tn cognition in tre modi*

cioè per diluizione Geometrica, Aritmetica, & Armo-

nica , laffando per bora la Contrarmonica . Geome *■


tricamènte fi diuidela bijdiapaffony laquale per effer

contenuta nei suoi termini radicali fra 4 . <& 1. in

megp wifi ritrova il 2. che la dioxide geometrical nete

ivi queflo modo- 4. 2. 1» cosila dupla aritmeticamète

dìuifa , ci coflituifce la dtatefferon,e la fefquialtera^,

in questo modo 4.3.2. , doue 4. e 2. che sono i termini

j+u* Attivi /tmr terUo vtmq, radicali , fono diitifi dal

de/ima fi divide armonica *

1.4,3. che pure ci coflituifce

inertia . Per composition

* /<* diapente, e la diatejferon,

V 12. ; * finaimete,

* y - < *> v*^

è & differenza tè fi troua

fra
ce la fe quetta • 8. netti quali modi si procederà ,

trottare qualfiuoglta'Confonan%a:- "

Sono alcuni, e fra gli altri ti Zarlino y che volendo

trattar di confortante , prendono i prt nctp to dalla—*

diapason y J? e Jet quella in dupla proportionefia quale

ila prima che si ponga in.eJJ ere dopo l'unità. Maio

bò pensato di incominciare dal tuono , e non fenica

g'ione y percbe fi come partedofì datt'vnitàfi dàjubiPt

netta dupla > così nelle voci , partendoli daWvnifono ,

cbedquafi l'vmta dette voci* per ejjer parità di voci

fenica alcuna difuguagiianza > fi peruiene imme cita-

tamente al tuono .

Que i da notare V che que Rapatola tuono e vocal

equivoca, porsche non folo ci ftgmfica la danza Cbe

fi ritrosa davna carda all 'altra 7 maxi significa naco

vn ordine di cant areiche fi di video motto you do-

dici tuoni, de quali fi parlata poi . il tuono dunque

prego nel primo modo y ditto comunemente feconda >

i'vrfìrtteruattodi due int iere voci come fravty e re »

rnty fa 'Mffolrla 5 fa efferh dtffìpenza'ì che fi

Li 'dfàifienm , e la diapente^income^
poco fa Miriamo J im o fidata, viene. ad effie in propor

trono di fefptóottaua^&quefio modo 9 . pc before dalla

' : $ ■ \ ' . . g.

tftNpbkté*' top / i> fi varremo la diat*trófica y ne verta la—*

4 *9* facciola ne

eèffità dell' Aritmetica^ e M fèper somare , for trarre,

e dmmd re le proporzioni .

Que-

74
DI iS C ORSI

. Quefto tuona fi Àiuide al preferite in tuono mag-

giore * n tuono minore * il tuono maggiore è quello

eie habbtamo detto in proportene difefquiottaua • s

diffì aiprefente y perde li antichi no par de haueffero

Mgnittonefe no del maggiore y quale è il fefqu lottano*

' Il minore dicono edifier la differenZa^de fi rotorua f ra

la diatejferonyò' tl femidttono*donde viene ad e {fiere in

proportions di fifteen.ona, perche fiottratto tl /emidi -,

tono della dieta jontron , refi a la cremoquinona in quefÌQ

*nn/Jn / i ™ ouero io, de fa la cremoquinona , il

18 . 9 >

detto feconda maggiora le quefio feconda

minore* ambedue fono dtjfionanti . •;


Per maggior inteLLigenZa di quelle code* fi deu*~>

notaresco li tuoni vengono reintegrati dalli commi*

e dicono e fiere il comma la differenza che di troia

tra il tuono maggiore e il tuono minore*donde viene

ad efiere in proportene di feffquiottantefima* come

dalla /attrattive del tuono minore dal maggiore fi

può vedere, di quelli commi il tuono maggiore ne^

contain none* S* il minore otto * onde con ragione fi,

dice fierla differenza che fi troua tra il tuono mqg

giore*& il minore . Ma qui mi domandara quel cu -

r lofio* fra quali corde fi troua il tuono maggiore e

fra quali tl minore ì A que fio fi rt/ponde*cbe il Zar-

lino parlando del dito no dice, che di quello ne fono due

fpetiefiifferenti fra di loro*perché la prima ha il tuo-

no maggiore nel primo intervallo * & il minore nel

fecondo : la seconda specie * per il contrario*ba tl tuono

nel primo>& il maggior nelfecodo interuaUo*

MVSICALI. 75

e ponendo la prima fpetie, dice ritratto di fra vt,e mtj


falche vt re viene ad effertl primo intervallo , e per

tonfequenga tuono maggiore » e re mi tuono minore •

ba second petite dice ritrovare fitra fatela, tale he fa,

e fol viene ad ejfer il primo inter ua!io,e tuono mino-

re ie fold tuono maggiore. Parlando poi del fimidi-

tonò dice, che contiene vn tuono maggiore, & vn femi -

tuono maggior eccome tra re, e fa, e mi fol, di maniera

chi re mi,e fa fol, vengono ad efier tuoni maggiori > t

quefìe cofe le dice d car. 191- e 191. delle cofìitutioni $

r ì car poi j 63 .parlando del tuono maggiore , e minor-

re, dice il maggiore ejjer quello , che fegue inmedi dia-

mente verso l acuto al jemi tuono maggiore in ogni

tetracordo $ e quello che fi troua collocato tra la corda

A. e B. fy* ab , talché nel primo modo viene adeje-

refyfoly&r in qutfio altro modo re mi . ilebe mi fa-*

pensare che la lettera del ditono fia trasportata, e che

la prima vagli dire che babbi il tuono minore nel pri-

mo, & il maggiore nel fecondo, e la feconda voglio dire*

che babbi il tuono maggiore nel primo, il minor nel

fecondo inte ruolo : liebe potrà chiunque vuole meglio

confederate • ^ iv - ■ v ' w ♦

dLl P ior Angelicodice , chefi troiano tre Bette di

tuoni, cioè perfetto , perfettiffitno , & imperfetto* Li


tuoni perfetti dice ritrovarsi tra vt re, e fanfol, tanto

nell af cenere % come nel de fender e : il perfettissimo dice

ritrovarsi doue fi ritorna re mi, e fol la, nell' a jeender

folamete, perché nel defender fi dicono perfetti. L'im

perfetto finalmente due ritrovarsi tra mi fa,e fa mi,

ilebe dice nel proprio cap. detti tuoni. \ c

7 6 DISCORSI

Ma fi intorno à que fio io baffi da dire il mio pd-

rere , direi, che ri tuono maggiore fi ritrovi fra re y

mi, e tra fa, e fai, e lo prouarei in quefia maniera ,iì

Je?mettono,come vogliono tutti, co fi ad* un tuono mag

giore, e d' un femituono ; horilfimidttono non fi tir

troua fe no da re fa, e mi fol, e perche mi fa femto t

no,regia di navetta^che re mi,fa fai ftano tuoni mag

giorì . Di più la diapente è differente dada dtatejjè*

rappervn 9 . che e tuono maggiore, e perche la dia-

,, 8 . ' . . v

jefferson config tetra vt,e fa, e la diapente tra vt,e fol y

ne fegue,cbe fa fol fia tuono maggiore, per effer la lor

differega. di ptù,fe dal femidituono re fa fe ne leua il


femìtuonoy che fecONdo il Zarlino è in proportion di 1 6 .

v, .* 15 *

retta il tuono maggiore , come fi vede 6yl^.9°*

5A.15* 80.

perche 6 svia i!f*fa 9 °* e 5 • via 16 . fa So. che fanno

il tuono maggiore , e £ cofiquenga re mi è tuono mag

giore . & così che abbiamo provato,cbe re mi,e fa gol fo »

no tuoni maggiori .. Dico in oltreché vt re, e fol la~*

fono tuoni minori,e lo prono in questo modo ; dicami , >

che il ditono contiene due tuoni vnn maggiore, el* alt ro

minore, e parche il ditono fi ri troua tra vt e mi, e tra

fa,e la,& efscdofi dimofirato re mi,e fa fol efier tuoni

maggiori, fegue di neceffità , ctevt re, e fol la fiano

tuoni minori. In oltre dice il Zarlino,che fe saggile*

ge il tuono minore atta diapente , fi fa teff acordo mag

gt<or e, e perche la diapente cSfifie fra vtfolfe vizag *

giunge il la fi fard teff accordo maggiore, e per confi -

quenza fol la è tuono minore . ltem l'effacordo mi -


MV'SICALI. 77

nore contiene due tuoni maggiori, vn tuono minore ,

e due femituuni,e perche re mi , che due volte wi fi co-

tone, è tuono maggiore, fegue di necejjìtà , che vt re ,

ouero Ja re, eh è il rendeRemo,Jia tuono minore, inoltre

per ejjere vt re la differenZa,cbe fi rotorua fra la dia-

tejeron,& iljtm dicono,per ejjer tl femiaitono re fa,

t la state faron vt fatigue , che per e far, come se di-

maltrato,re mi, tuono maggiore , e mi fa femi tuono ,

■ <be vt re fui tuono minor e, che fi doua modi rare.

Di quelli tuoni parlando il Tarlino dice egger tra

i l'uno,e l'altro poco bij fima differenza, & io fio per dir

' nagajjuna, parlando quanto al fanfa, e fi può prouarn^

in questo modo, tra fa ,tefal babbi amo prò nato ejerci

• il tuono maggiore, bora in costituire ejf acordo mi-

• nore tra C fa ut, eDfolre, per far la diapente fi di -

cena fa (ol,cb"é tl tuono maggiore , ma per far l'ejfii-

tordo minore, b fognar à dire fare,cbe viene ad ejjere


scarne vt re.Come abbiamo provato poco fa, e P con-

seguenza fra il tuono maggiore , e il minore vi è

fanfara differenza,poiché quell if ejfo che tra maggio-

re, diuenta minore, fenza ebe fi varij alcuna corda, fe

però non volevamo dire, che Je non Jì vana corda ,fi

i varia nota, e che dotte prima era fa fai, bora jìafa re,

se che questo basti a jar quella poca differenza, quale è

iqueda d un comma . Se quejìo tuono minore fojfe co-

snojciuto dalli antichi, ò nò 1 credo che io concerto

.implicitamente come si vedrà m dotilo, ma noe iplt -

lettam ente. Se dalli altri poi f offe conosciuto ; dico, che

Medi tetracorde diatonic, cioè nel mode , nel (intono, e

Meli eguale fi pone, la proportion Jèjquinona, ch'è li

tuono minore .

Delli

7 g DISCORSI " 1

Delhi Semitone , e delli Commi. Cap. X V.

IL tuono poi fi divide infection , /* quali, per no

poter Ji dividere il tuono in due parti uguali,fegue


che non pojjìno ejfere eguali , onde vno vien detto fe-

mituna maggióre, e l'altro Jemi Tuono minore :edi~

cono il tuono maggiore efter reintegrato da quei due

femitone, dicendo di più , che si tuono minore ritiene

piamente due volte il femi tuono minore \ la ragione

è, perché il tuono maggiore ritiene circa due commi ,

& il minore circa otto y in oltre , perché il Jemi Tuono

maggiore contiene intorno a cinque commi , & il fe-

mi tuono minore intorno a quattro, dt qui ì,cbe il tua

no maggiore viene a contenere ambidue i fermi tuoni »

cioè il maggiore, <& il minore , ma il tuono minore ^

non li contiene ambidui, ma contiene solamente due

volte il femi tuono minore, donde viene, che tan to il fe-

mituna minore , quanto il tuono minore ,fano dalli

maggiori superati per vn comma , fi che il comma—

viene ad ejferla dijferenga>cbe fintro fra di loro .

fila intorno a que fio ci Jì pone quanti vna diffi •

coltà più che grande , & è , che il Zarlino nelle dimo ■

firationi armoniche dice, che daltnion delimiter

no maggiore , e del femi tuono minore ,fi cofhtutjce t

tuono minore, , e che causato dal tuono minore il / e mi

tuono maggiore, retail minore, e cattatone^ il minor

reità il maggiore Jemi Tuono . La qual cojd e didirett

contraria a quello che habbiamo detto , e che ajferijc


BottiO) il ti ior Angelico, AronneAl Franchino, egi

altre.

MUSICALI. 79

altri* Qut flà Con tutto che fia gran difficoltà , nz^

occorrono delle maggiori. La prima è, che fe il tuono

'minore vien , reintegrato dal femi tuono maggiore , e

minore , come dice il Gariwo Il tuono maggiore da~>

chi far are integrate 1 e per confequenga quali far ano

ijui femi tuoni ì Se fi dice jfe % che il tuono minore fi

pub duoderm due parti uguali y per ejfer in propor

tione di 20. a 1 8. , cioè lo. d 9. lo direi } che anco il

tuono maggiore è in proporzione di iS.à 16. cioè 9.

d 8. > fiche come fare il zo. & il 18. cade in mezo il

1 1 così anche fra il 18. & il 1 6. vi è in mego il 1 7.

onde non è maggior ragione, che fi babbi da dividere

il minore poi che l maggiore ; tanto più che gli anti -

cbi & anco t moderni* il tuono maggiore hanno di -

info per quefia define fatta dal 1 7. fra il 1 8.& il

1 6. di m oprandoci l illegalità de femi tuoni y perché

il 1 7. con il \6. ba proportene di fiCquifefia decima y


Ò* il 1 3 . con il 1 7. ba proportione difefquidecimaL

fet Limarla quale è minor delTA alt raymonds viene à par m

ticipare minor parte della mità del tuono yef altra per

il contrario ne partecipa portion maggiore della metà ;

ile be fi dice anco del tuono minore di ufo nel modo fu -

dettol for il 1 9. fra il 20. il 1 3 . y di maniera che

fard necejfariofar quattro femitone , due£ il tuono

minore y come fa il Zarlino , e due per il tuono mag •

giore y come fa Boezio , e gli altri .

Item sagumenta la dijpcultà , perche il Zarlino

dice il tuono maggiore egger più di nove commi > & il

tuono minor ejfer minor di noue ye maggior d otto

commise parlando delle loro proporzioni dice il tuono

mag-

So DISCORSI

maggiore effere in fefqvh taua> & il tuono minore

egfire tn feflow fra le quali proportion come fi

vede> non vi è altra proportione in mego . Parlando

poi delti J'enutuom v dice , che il maggiore ha proporre


itone di jefiquxMdmaquwtaf & tl minore dtfejquir

gefim % quarta: >dipe è opinione comune , e fi

caua anco dalle fue parole , che il femi tuono maggiore

fuveri ti minore di' un comma ? fi come il tuono mag-

giore supera il tuono minore pur d'un comma . bor la

dijficultd fta in quejloyfe ilfifquiottauoperejfer mag

gior del fe[quanno>cd tiene vna comma più di lui* c&

tutto che fra di loro, come fi dtjf^on vita ultra pro

portione tn meglio > il qual comma è quello pfaeffikon

il quale il femi tuono maggiore supera il minore iro-

nie potrà mai jeffrey che la differenza di que fio coma

fi V°jfi ritrovare fra quelli due femmine mentre vno

e in proporttone di 1 6. dr l'altro in proporti di a 5 *

r 15. 2 4 -'

fra le quali wifi troiano in me%o noue altre propor -

tim kopra particolari . Si conferma quevto, perche la

proporttone 17 • ^18. che dividono il tuono mag-

1 6. 17.

giore in due parti diseguali ricevendone maggior

•l . : _ - / ' J matti omrUWIP fì IIP tifi lift


parte il primo, che l Jèeondo,oneandone que fio in-*

■* " ■ 1 n4* **" ' /r "

comma meno, que fta proporttone 16. per ejjer mag-

15-

Ztor delle Cadette, farà forza, che anche maggior par

te del mezzo tuono rice , talché fra le trepojle propor

tieni quefia batterà la maggior parte , meno ne ba-

vera la 17. e di questa mano la 1 8 .Jic efeJi andara

1 6, 17*

dirai-

ì MUSICAL I. 8 l

diminuendo fino alla, z >. fifa conto , che pocofi ni?-


24* 1 '' * ■

te del mezzo tuotuo li fia per toccare •

L'

ii/

+ *. *

Quello che dichi Boezio delli Semitoni,edmodo

di ricrouarli:' Cap. XVI.

s» . '•

PA riandò Boezio delli fernèt uoni, dice , che per non

fi potter sidereel tuono proper t innatamente .

t? numeri intieri in due parti eguali fonie di fopra fi

difi, dividendolo nel fumetto modo , che alla pro-


portion 17.fi de la maggior parte della mità del

tuono y & alla proportione 18» fi. de la minore y

* 17. • < * •

onde fi fanno due femit onf cioè il maggiorenti mi-

nore y :l maggiore fi dtce apotome ti minore limma .

E foggi unge q ut ilo ejjer verofemttuono y cbe e minor

della mita del tuono \dtce di piu il maggior femit no-

no fuper are il minore per vn comma ye che due femi -

tuoni minori fino superati dal tuono per vn comma ì

ecco il tuono minore de moderni implicitamente

pollo anco da Boetio ; dice in oltre (il che fi deue grà*

demente notare ) il comma ejfier quel meno , che polli

ejder cornejo dell'udito ye che ha maggior proportione

di 75 . ^ 74 * e minore dt 7 4* E parlando del

femi tuono minore , dice hauer maggior proportene*

che 20, à 1 9. e minore di 1 9. ai 8. e ponendo la prò *

pontone del femit nono maggiore , la pone in quefio

modo 2 1 07. onero - 13 9 * & ti minore dice e (fere

2048. 2048. fi '


P im~

8i DISCORSI |

improportione di 2$ 6. ouero I# raccoglie poi

243. *243.

il femi tuono minore , dicendo contener fi nella dieta fi

feron la quale contiene due tuoni , 1? vw femi tuono

minore > ^ vfa questo arteficio : dj pone con numeri

li due tuoni,& il Jemituono contenenti la diate fferon

in quejìomodo 192.116. 24 j. 256. che fecondo il

nitro video fara vt ì re^mi fa ì tra quei numeri tdpri-

mo con il quarto bd proportione difefquitertia>cbes

fa la diatejferon , come fi può r accorre . 1 1 che fiwt* 1

dice in questo modo \ il fecondo con il primo da fini ftr a I

è fej guiotto , 1? ecco vn tuono \ parimente il terzo

con il fecondo è fefquiottauo,e per confequen^al altro

tuono 7 che fono li due tuoni della diattfjeron y rejiu--+

dunque di necessità y che il quarto con il ter Zofia life -,

mituna minore ; onde conclude il femi tuono minore


fiere improportione di 25 6. cioè di fopra tredici par

• - 2 43 *

tiente ducento quarantatre . Questo modo si può co-

fermare con sottrarre li due tuoni dalla diatefjeron ,

che ne farà pure la medesima proportione m questo

modo 99. vmtt insieme fanno Si. che detratti da 4.

88. 2 \6. 64. 3 *

ne danno 243 . diy chef anno il medimurje-

mi tuono minore • ^ .

Pertrouar poi il femi tuono maggiore e necessario

•veder prima come vene in cognitione del minore • fu

il fuo procedere in questo modo ; jpog t due tuoni in

queft num. 9 -e 8 .* moltiplicò il 9, e lf S. e felice 64 .

e 72. c perché l'S.fu moltiplicato con il 9 . moltiplico

MVSICALI. 83
anco il 9* per 9. e fece 81. e di/porre i numeri in questo

modo 6 4. 7 2 * 81, doue tanto infecundo y con tu primo >

quanto il terZo con tl Jecondo J ormano il tuono fef-

qutottauoyma perche jra quefti due tuoni no vi è prò

portione di fefquitertiaymolttplicò di nuouo quefti tre

. r > -, vt y re y mi y

num per tre ye fece 1 92. 2 1 6 . 2 4 j . che fono li mede fi ~

mi due tuoni , hor per coftitmrla jefquiiertta con il

primo vi aggiungo 64. e fece 25 6. in quefio modo

vty re y mi y Ja<

192. 21 za $. 71 6. per le quali rum. fi vede chia-

rì]/* mamete,che tra 192. e 25 6. vi è la proportion di

fiJijUJtertia c Ji vane a fare la dtatejjercn ; hor Je da

la JeJ quiet tia fé ne legano i due primi tuoni contenuti

dadi tre primi num . , re fi a il ter\O'Con il quarto fe -

mituna , che viene ad efjere improportione , come fi

dijje di Jcpraylred/ci partiate 243 . > # perche otto vol-

te iti. non cojiituifce la mità di 243. non tacendo al-

tro che 1 04. che dupplicato non fa altro che 208.

non Z4 3. y di cui è dice Botticella vera forma del

femì tuono minore è 258. ouero 1 3.

2 43 * ' * 243.
Per il femi tuono maggiore > dispone il femi tuono

minore nelli Juoi termini in queijo modo 243.25 6.

per ridar poi il femituono al tuono y moltiplica ambe-

due que foi num. per 2 . e ja 1 944. , e 2 048. li quali,

fanno il mede fimo femi tuono per efler fiati moltipli-

cati per vno ifteffo numero : per formar poi il tuono

aggiunge al primo num. talinum. 243, già multipli-

catOy e viene àfare 2187* t li dispone in queijo modo

* p 2 cioè

84 DISCORSI

cioè 1 944. 2,048. ZlSy.epoi dice, tra il primo, & il

terzo vi è il tuono , perche tUtergo contiene il pruno

vna volta l'ottava parte più ; fiante quefio Joggiù -

geytra il primo da (intrar quel dì mego ì ci è ilfe •

7721 tuono tenore ì fegue dunque di necessità y cbe tra il

terzo , e quel di mezo Jì tl femi tuono maggiore in . -*•

quefla proportene 11 187. ouero l 1 19. : Per il me-

2048. *2048.
define femi tuono vi e anco vn altra fìrada } il

sottrarre la fefquitertia da tre tuoni in quejlo modo

99.9. che fanno r )^ 9 ^ e 5 12 .// quali Raccomodar a-

8.8.8.7*9-

no tn quefìo modo 512. dalla qual proportene fe fe

ne fottraela 4. refìa pur 2,187. come prima . oltre

.vA'j

le quali vi è il modo di dioder il tuono 18. 17 • *6.

chefi pof dtf opera.

Que/li femituoni pojli la Boetio } furono pojìi etia -

dio dal Zar lino, perche nelle cojìituttoni Armoniche

acar.yS . pofe il femi tuono minore , & a car . Hf#*pofi

il femi tuono maggiore le mede (time proportion con

le quali lipofe Boetie , ancorché nelle dimoranti

Armoniche di chi il femi tuono maggiore egger la diffe *

renga^chief ritrovare edition } e la diatejferon » dr

ejfer tn proportione di 16. uefi video chiaramente

v 1 5. '•
quello fuo femituono maggiore ejfer l ifìeffofemituo -

no minore di Boezio t & ejfer differente (blamente nel

nome 3 la ragione è chiara , perche tl ditonno fi rotorua

fra vt%e mL e la dieta (feron tra vt> e fa* talché tra il

L - ditomo ,

MVSIC ALI. 85

ditono, e la diatessaron non vi è altra differenza) cbt

mi, fa, po fio parfemi tuono minore da Boe*to,onde in

quello jemi tuono non fono differenti E non nel nome y

chiamandolo Boezio, egli altri minore \ & il Zarlino

maggiore, con tutto che, come abbiamo vi fio, Jìa /Vk

fìefo mi, fa, e fa mi. parlando poi del femttuono mi -

nore,dtce effer la differenza thè fi ntrouafra il dito -

no,& il femiditono,è però effere in proportione di zy .

7' r «' 2 4*

cioè diff q uiui gema quarta , e parendole , che le cofe

dette da lui f offro contrarie alle dette da Boezio, e da


gli altri, dice, per rifondere à quefìa obìett ione, effer

altro il femi tuono degli antichi, da quello che diamo

noi al presente y quafi che oltre agli antichi non Gab-

bino vfato anco i moderni, e che Boetio non babbi di-

tti [0 il fefquiottauo , che fa il tuono maggiore , n il

Zaharno il tuono minore , del quale non bà parlato

Boetio, fe no nel modo che fi e detto, cioè mentre differ

che due femitone minor mancano d'vn comma per

arrivare al tuono,che altro non è, che il tuono minore

de moderni, e così abbiamo quattro femi tuoni , due

del Nazareno , per la ditti fion del tuono minore, e du

delli altri et per la diffusione del tuono maggiore, li quali

quattro fermioni con grande/fima facilita lì ridur-

remo ad vno . Ma prima voglio che vediamo la lira-

Ì a P er la quale è carni nato il Zarlino per trovare il

fimi tuono fuo maggiore, ancorché da gli altri fia det-

to minore • Formò la diatessaron il ditono in que-

llo modo 4^7- 5 . e poi cattò il dttono dalla diateffero

f , 3 A 4. '

F 3 in

SS DISCORSI
iti tal maneira 4. via 4. fa t 6 . e 3. via y. fa IJ.,

proport.di • 6. a ? 5 . ero/? /ot/£«# à porre inpropor-

tione dt feCquidecima quinta ; in confirm tione di

questo vi è vn altra firada , & ì quella del Jedi-

tono,in questo modo 9 • li quali fanno il tuono magg.

> 8»

del quale fi compone il /midi tono ; hor perche } necef

fario far la fefquiquinta y però bifogna molupltcar l '8

per 5. e fi farà 40. , medikamenteve ne ejfirio mol-

tiplicar il 9. py • e fi farà 4 1. li quali num coftttuif-

cono il tuono fefquiotta u 0; per far U fejquiquintauj ,

fecondo le regole già date , alpro num /fi dtue ag •

giungere il num . moltiplicato , che èS.efi farà 48.

per terzo num % , talché fi ar anno in questo modo 40.

4j. 48. e perche tra 45. e 40. vi fi contiene il tuono-,

fegue di necefjìta>cbe tra 48. e 45 . vifia il femi tuono y

che fi rotorua trail mi & tifa in propostone di 1 6 .

15*

come diceva il ZarlinO perché fcb ifati 4 8. * 45 . p 3 .

fanno 16 .
I5 *

P*r trouar poi il minore , // Zarlino procede per la

differenza che si ritrova fra il ditono , ^ il femidtto -

»0, li* quefio modo 5x7*6. A* differenza e 25. e lo

45**24*

chiama femi tuono minore . Que Fto fi può cfi fermare

,p la differenza y che di troia tra Veff Acordo maggio-

re •> e fe/J acordo minore in quefio modo 5x^8. che la

25. 3 ^5 •

differenza} pur 24. Ma quifideue auertire y che

''v

MVSIC ALI. 87

ds quilt due femi tuoni no fi può reintegrare il tuo-

no maggiore,ma folo il minore, come diffe il Zarlino ;

perche qui fie proportioni 16. 2 5. fanno 400. che fra


di loro hanno proportion di filoquinona , per ejjer la

differenza 40- che moltiplicato per 9. fa 360. di più

Je dal tuono maggiore fé ne leua vn femi tuono , non

refta /' altro ,fiche feda 9. fi leua 16. verrà in que-

135- 8. ' 15.

fio modo 1 28. de quali la differenza, e 7. in queflo

triodo 7 che ìpoco mendifefquidecimaottaua

I# 128. 19 -

in quefio modo 18. medefimamete fe dal tuono mag-

giore 9.fé ne leua l'altro femi tuono 25 . refiarà 2 16.

2. 24, 200.

talché il 1 6. farà la differenza , che poco men che la

duodecima parte di 2 00. onde viene a rezar la pro-

portene di qua di fef qui duodecima ; ma perche le dette

proportioni non fono integre , di qui è , che dalli detti

femi tuoni il maggior tuono non può esser reintegrato .

Per ridurre quei quattro Jem Tuoni ad vn fol Jì-

mi tuono ybt fogna supporre y che il minore degli anti-

chi y & il maggiore del Zarlino yCome di già i dimo -


firato afono vna cofa if tiffany & effer quello , che fi ri -

troia tra il miy& il fa , fante que fio, dice effo Zarti -

nOi Che il femi tuono minore parlando del fuo,non è in

vfo al presente talché il fuo maggiore è folamente in

vfoydoi quello che fi ritroua tra il miyS* Hfa ye per-

che gli antichi con gli altri dicono non effer in vfo il

femi tuono maggiore ma folo il minore ei pur quel

. *■ * JP 4 che

88 BIS CORSI

cbe fi ritratta tra il mi y & il fafegue y cbe quefio fimi*

tuono fidamente fia in v/oy detto minor dagli altri , e

maggior dal Zarlino ; E così h abbiamo ridotti tanti

Jimi Tuoni ad vn fol femi tuono con l'aiuto del Signore^

quali quello che firitroua tra il mi y & il fa in tutti

gliejjacordi della mano y come dice il E tor Angelico ,

infense con gli altri , a quello cbe feruino quefi altri

fimi tuoni , fi defi parlando di delle proprie corde delti

tre generi , come colà si può vedere .

t: rhf,a * ;> - \ ' . • ti V •]

Si risponde alle gii mode difficukà . Cap. XVII.


/ ■ • *. f , } ■ "** * //

PEr rifondere alle dubitazioni già pofie di fopra y

oltre a quello cbe fi è detto ; fi dice prima quello

cbe vuole correre tra i prospetti y fra li quali y fi~p

bene fono alcuni , cbe dicono la vifiafarfi per la trafi

mijji one di raggi vivah,& altri , per il riceutmento

delle Ipetie vt)ib iii y nondimeno quanto alle dimostra -

tioni y tanto gli vni y quanto gli altri provano lift effe

conclusioni e con l ii ejfi mezzi . V ogho direbbe fe be-

ne il Zarlino chiama quell tftejfo Jemi tuono > che gli

antichi dicono minore y maggiore , nondimeno quanto

aU affiancarlo nelle con finanze tutti vanno lift fio ,

cbe è quello , cbe trail mt y & tifa fi rotorua in tutti

gli ef) accordi della mano , come dice il Fior Angelico ,

la Margarita Aronne y il Franchino 'gli altri • Di~

ciamo y fecondo quello che dice life ejfo Boezio nel prin-

cipio del tergo libra rio} , cbe que foi fimi tuoni ( e per

conf quenga questi tuoni maggiori e minori) non fi

possono discernere con il enfo del v dito* Inconfir-

matione
M VSIG AL I. 89

mattone di quattro,fin de notare* che le fetenza Mate-

matiche jonolontaniffime dalle materie [enfiate* onde

fi dicono a fratte dalla materia fendibile ì e pr con fa

qct^a molti cafe peruano in a/tattoo, eh* m cene > età

Jonoyper così dire, imponìbili* ecco l'ejjtmpiu ; /fpfoua*

che la sfera , paula /opera on piano , tocca quello in vn

punto* tuttauia fiefe ne far a proua con ina sfera * 0

palla, che dir vogliamo * materiale * trova* affi il con-

trario di quello* che fi pr oua\fmilmentefi proua la

linea eJJ'er diui/ibìle m infinito * la qual cofa annual-

mente, e material cte t imponibile. V ogho inferire >

che fé bene molte cofe fi morano in anfratto della~*

M tifica* quanto all v dito poi par che la cofa vafii al' r

tramente \ ancorché Aronne ponga quelli fattuoni

nelli talli neri del cimbalo , come fi può vedere * nedi

quali piu fi difeernano* che con la voce . |

Si dice di piu* che efjendo molte le vie per ritrouar

i femitone*come h abbiamo villo * e caminando nun

tutti gli autori per vna medefima Jìrala , non è poi

maraugha fe nun s affrontatole ma£ìme,che il Zar-

lino druide il tuono minore*e Boetti * con gli altri, il


tuono maggiore . Ma qui potria domandar quel cu -

riofo, donde vogliamo dir che nafcbi,efia natp la flifi-

ferenZ^a quelli Mujica nel procedure ì A quelli

direi* rimeltedomifempre,&c. che queijo è auuenùto

per la poca cognitione*ehe hanno ha gli antichi del

turno minore, non bauendo battio èglino cognitione

fe non del maggiore*cioè del 9. e non delfe/quinono }

ma qui fi replicar à, che pure in tre Jfietie del Diate-

' hico

9 o DISCORSI

nico pofiro ilfifquinono y come babbi amo vifto. Direi

che fa bene v forno il feb quinones y no fv forno come tuo •

no y ma come gli altri intervalli cbse eglo vfauano

& in particolare non fe ne feruiuano per ritrouare ii

femi tuono come abbiamo visto y Ai maniera che y tuU

tauola che eglino fanno mentione di tuono , fempre^


intendono il 9. efe bene questo è poca importanza-*

8.

quanto alfin foy tutta uia quanto alì inteLLettO yfy alla

ìfieculatiua è importantiJJìma>peroche in altro modo

fi formano le proportioni , confi Aerando il tuono mi*

nore y che no conjìderandolo ; per bene chiarir quefìc

negotio porre Avn ejemplo faciliJfìmo\ N 01 b abbia mo }

che il ditono è in proportione dififquiquarta 5 . bah-

4*

biamo di più y cbe viene campofio di dua tuoi hor fe h

prendemo ambidui maggiori non faremo la fef qui -

quarta altramente y ecco due tuoni maggiori 9* che

81. 8.8 .

fiammati insieme fanno 6 4. onde fottratto il minore

dal maggiore refta 1 7. tl quale è maggiore della quar~

ta parte di 64. per ejfer quella 16.fifar4. via 16.64.

Ma fe fi prende vn tuono maggiore vn minore tre

quello modo 9.10. gi antecedenti far anno 90. & li


8. 9. 90. , j

confi quenti qi.à questo modo 72 .fiche sottratto il

minore dal maggiore refta 1 8. che è legata quarta

parte di 72. poiché 4* via 18. fa 71. fiche ì gratin

differenza il confiderai e nS confederare il tuono mi-

nore . Que fioche fi ì dèmo fi rato nel dito na yau guerra

anco

- ; MVSICA 9 i

wco nella dieta fieron , che ì in proportion di fìfqui —

h ertia 9 e nella diapente, che è in proportion di fefquiaU

era,le quali proportion non potranno succedere je fi

ì rendono tutti i tuoni maggiori y ejf empto nella dia •

ejferon 9 . 9 . 16 . che fono due tuoni maggiori ì O*

8 . 8 . 15 .

vn femituono . bor fe fi moltiplicano gli antecedenti

anno 1296. &h con] e putti fanno 960 . che detratti

lalli primi > refìa la differenza 336 . che ì maggior


Della terza parte,eFfendo la terza parte di 960 . 3 20 *

'/ maniera che non viene ad essere in proportione dì

jquitertia , per e fier 3,6. maggior di 320 . terga — •

arte. Queijo no tiene fe fi prende un tuono mag

iore vno minore in queijo modo 9. io. 1 6. doue

8. 9- 15 .

r l' antecedenti fanno t 440 . & li confequenti fanno

080 . che detratto dadi 1 440 . refta 3 60. che fono la

?rza parte apputo di 1 oSo. perche moltiplicato 3 60 .

ir 3 .ne viene 1080 . Medejim amente Je formaremo

\ diapente di tre tuoni maggiori con il femi tuono*

overra la sesquialtera. EJemplo 9.9.9. 1 ó.gl'an*

J 8.8.8. 15.

cedenti fanno 1 1 66 4 . eli cAfe quentin fanno 7680 .

ie fottrattida quellhrejia 3 98 4 . che e maggior della

7 tà di 7680 . come raddoppiando lo fi può vedere .

la fe fi fórma la diapente di due tuoni maggiori

n tuono minore , & vn femituono , tn quefiomo-

ì 9.9. io* i6.li antecedenti fanno 12960. e li ci*

8 * 8 . 9 . 15 .

» ' *■
juenti 8640 . che detratti da quelli t rtftmo 4320.

.-<w J jlbt

' 4 fi DISCORSI

che è ia giu fi a mità di 86 40. come raddoppia ndola J

fa cbiarijfimo . Ma qui replicar d quell 1 ingegno fo

dunque gli antichi non potè nano dir che la diateffero\

fofie in 4. e la diapente mfe qualtera, police^one^

3 -, K ' '

abbiamo vio y non tornano in prop^rione t pren

dendo li tuorli maggiori come facevano loro . Si ri)

fonde 9 che in quello con fife la differenza , , perche n

anche vfauano il fernèt uono in proportione di fifqui

quinta decima, ma nel modo^cbe lo ponemmo di /sopra

e però non è meraviglia, &c, s

Né voglio lactar di dire , come la Margarita Fi


lofojìca dice, che tra ilfa y & il mi di bfa b mi vi ev\

femi tuono , ma però no dice fe fila maggiore > o minore

la più comune è che Jia maggiore , dilla quale opi

nione non a allontana tlZarltno nella fecola pariti

delle Infìitutioni a car> loo.e 104. dichiarano li

Mano di Guido Aretino , come fi può vedere.

E per day find a quote minutiae , fi deue auertire^y

che vi è anco il diesis minore chiamato afc bifma

detto minore a differenza del femit uono , che fi die C

anco diefìs maggiore , fegnato , come fi dìffe y in quella

enodo 2 ancorché il minore di figm così x. Quefl

diefìs minore , ò diafcbifma co jla di due commi ì ond

viene ad effer la mità del femttuonoy ilqual comma . -

per effer la differenza,cbe fi troua trail tuono ma±

giore y & il minore » viene ad effer e in properti di 8 1

,*r>■8c

. „.•> » Tv i *• » » # i * ♦ ** • *' * -^J

fefquiottantejìmo ; fiche di come verranno apra

durre questa proporti 6561. la differenti e 16 1

: ■ T r 6000. tbe
MUSICAL I. 9}

$he viene ad ejfer quafi in proportene di fefqutqua-

r ante firn a . Vi è inoltre lo Jcb Tjina , il quale dicono e fi

fere la mità del comma t la preporti dei quali dice il

Zarlino ejfer forda^eioe non potersi explicar con num<

intiert y ancorcbe a car. 144. delle ijìit ut ioni* ponga il

diaj'cbifma in proportione difopratnpartiente 125.

Mail Fior Angelico la pone in proporti nel modo ebe

abbiamo podio noif cioè di 1 I . lo fichi fina per

.... * ;s * ' 6400. , .

ejfer la mità del comma , e per efier il comma in pro-

portione di 81. che raddoppiato fanno 161. e 160.

. 8 o# , > •

in mezzo delle quali cade il 161 . dififquicentefima — »

fei age jima , e di 161. m questo modo 162 . 1 6 1 . 1 60.

ebe fanno duijcbifmi ye qui Jia fine a qiìe {pezzatura *


Del Ditono, Semiditono, e Diatefleron. «Cap. XIIX<,

*■ C' fSv fk £• « \ à-V'ultt* 1 ' ! b fc. , w V, , _ * %

. . . w • . I'* ^ t | * 1

V ljie le cose già dette del tuono , e del femi tuono ,

per figure auantì , diremo il Ditono y cbe ter%a

maggiore v\en detta modernamente ,è vna distanza y

ouero inter uallo-, che contiene due tuoni y fenfyfemi-

tuono delli quali tuoni vino è maggiore y ±eL altro è

minore 9 onde è forzale he* fi ritrouifra tr enotere orpc

fra vt>e mt>e ir afasia* doue non otcorrefimituona

ativamente } e fe ne fanno faye baudot primo il tuo -

no minore nel primo inter uallo , & il maggiore nel

fecondo ? & il fecondo battendo il maggior, tuono nel

primoy & il minor nel secondo inter alia * ,

. ì La fua propostone m tre modi fi ritratta primo y

per'

*
1

^1

94 DISCORSI

perla fottrattione del femi tuono dalla diatejferon

tn tal modo 4y l6 * che fanno 60. che jcb fatta nm

3 ^ 15 * # 48.

la fe que quarta così 5. L'altro modo è per la diffa

4.

ne della diapente,cbe cederemo apprefa \ e finalme t

per la compositione del tuono maggiore con il mino

r*>cbe fi video di sopra . 1 . * ,

Il femiditonoj&ùer terza minore , è vn inter uaUi


fra tre corde } che contengono vn tuono maggiore &

vn femitono ; & è di due forivia prima ha Ujè Mutuo*

no nel fecondo interualloycome ref'a } e la feconda ha ì

femituono nel primoycome mi, fot, cìoè y mt y farol\ tal

che viene ad ejjel different dal di tonofo terga mag

giore per il femi tuono y il quale y come Jtd iJfe, nella ma^

giore non fi troua , ritrouandofi m quella il tuona

minor e, tn uecide femi tuono ,la proportene del quali

fi troua per Cvmone del tuono maggiorenti il Jemi -

tuono in quefìo modo 9. 16. che vmtt infame fan*

8. 15.

no 144* la differenza è 24. , che è la quinta parte

120. .. ' 6,

di 120., talché fi a in proportene di Jefquiquinta 5,

Jì ritroua anco, dice tl Zarlino y perla duration art*

medicamente , della diapente, in quel modo 6 .5. 4,

due /ricoprono ambedue f cioè il detono tra J. e que -

6 » vv ■ 4*

fio fmiditono tra 5. come abbiamo detto.


Segue, che fai parli del tetracordo ictop della quarta >

la quale si ritrova ancor effa maggiore , e minore.

' La

MVSICALI. 9 y

La maggiore, che tritono amo fi dice , cioè di tre tuo-

ni, è vrì intervallo che si ritrova fra quattro corde >

ò note che dir le vogliamo > che contengono tre tuoni ,

senza alcun femi tuono, & è dj nante , onde ter ad-

dolcera, dicono ejjer fiato ntrouato ili ? molle, & il

tior Angelico dice, per la fua dijfonanga douerfifug

ire, e fi ritroua tra fa, e mi, cioè tra f faut grane , e

mi acuto , di bfa b mi , con que fue note fa sol re mi ;

fr ecco la difianga che fi ritroua tra il fa, il mi dì

exfo bfa b mi , per ejfer il trentino superiore alla dia-

tefieron,ouero alla quarta minore quale cofia,come

vedremo bora bora, di due tuoni, & vn femituono, e

que vio contin tre tuoi , tra li quali il primo è mag-

giori, cioè fa fiorii fecondo minore,cioè col re,ouero ut

re,& il terzo maggiore, cioè re mi. fi pone in proport.

di /sopra 1 3 . part lente 3 2 . perche Je vniremo injieme


ìt tre tuoni nel modo detto 9* io. 9. la trouaremo in

8. 9. 8.

proport» diS io. onero 234.. onero 45. come fi è

576. I# 57 6. 32.

detto di /opera 1 i.partiente 3

La diatefferon, onero quarta minore , ouer tetra -

cordolo Epitrita, è vn interuado , che ancor lui fi ri-

troufa quattro cardi,b note, che contengono dut

tuoni, & vn femituono i one fi fcuopre,cbe il femituo-

no fempre Jerue alla minorità , come b abbiamo vi fio

del dotto, ò terza maggiore, e del femiditono,ò terga

minore : il tritono duque,ò quarta maggiore no con-

tiene femi tuono come quefìa, talché fe prederemo l uì

(Uffaut farà la dtfferega,cbe fi ritrova fra la mag-

giare*
1

96 D ISC OR sr

giore,e la minore: e parche ti re mi e tuono maggior?)

e mi fa /femi tuono minore , fegue y che il trìtono fia—s

differente dalla diate feron per vn femi tuono maggi

la qual differenza farà così 45^,4. 135. .

' . v 3*^3* I28. {

P?r efferpoi la dieta ferro la differenza che fi ri -

li dupla,ela ffquiaitera y viene ad efiere in

proportene di 4. in tal modo 4x^3* 8. > ouida—*

/ t >V . 3. * 6. ' .4

notare, caffe bene, come dice il Zarlino y quanto alla—*

proportene 'è vna jolamete y tuttavia quanto alla po -

fittone del femi tuono che contiene fe ne fanno tre^

fpetie . La prima fi rotorua terA re, e DJol re grani,

& ba il femi tuono nel fecondo in ter u allo, come re,mi y

fècfol^euro refai. La feconda è da b mi ad E la mi ,


& bàli femituono nel primo interuallOyCOine^mifa,

fol,la . La terza finalmente fi troua tra F fa ut,&

E facut gauri, haciendo el femi tuono neWvltimo in •

teruallo>come vt re, mt y fa y ouero vtfa . . •* -

Ma qui nafce vna di jjìc tilt a da no lafciar adietro ,

• & ey che non tutte queste sp et ie fono in propostone di

fejquttertia y percbe fe bene la feconda, e la terZa fi ri «*

trottano in quej a proporsi > per hauer vn tuono

maggiore , & vn minore . La prima nondimeno per

. bauer ambidui t tuoni maggiori , no può effer in fefi

quiteria > come (i dtfie difopra ; che la prima babbi

due tuoni maggiori è chiaro il perché re mi re fa fo fo-

no, comefi dimofirò, tuoni maggior /, delli qualt cojìa

la prima {fette : che quefii no faccino la fejquitertia

ì chiara perché 9. 9. 1 6. gl* antecedenti fanno 1x96.

8*8. 15. ili

MUSICAL I. 97

t li conferenti 96 o. che detratti dadi primi refìa la

differeza 3 3 6,cb"c maggior della terga parte di 960.

per ejfer la terza parte 320. e non 33I. AOa quale


difficoltà io non so che altro dire, fe non che la fpecu-

lattuga può più cbe la pratica . Si può ritrovar la pro-

portene anco della diatejferon , aggiungendo ilemi-

tuono al di tonno, come 9.10.16. gli antecedenti f anno

1440. 8. 9.1J.

1080. & li conseguenti nel modo cbe fi vede , cbe de-

tratti dadi maggiori refia 3 60. cbe fono la terza par

te di loto. r

Quelle tre Specie di diatefieron fi debuono grande-

mente ojjeruare , con le altre che faranno della dia-

pente, e dell a diapason , perche fenica que te offers -

tioni e impossibile poter venire in perfetta cognitione

delti otto , ouer dodeci tuoni. Queue treSette già po-

fìe fi dicono integre, ricetto superflue, & alle di-

mtnute. La qua superflua,oltre al tritono, fi pone

tn efiere mediate la corda cromatica g cbe fi rotorua

tra LJolja ut, e D lafol re acuti , con la G fore ut

acuta , per auangarla d'vn femituono, il quale fi ri-

troua oltre à C fol fa ut in proportene, fe non m'in-

ganno, m quejlo modo io. 9.9., cbe fanno Zio.

■ \ S7Ó.
ctoi i. 2 34 * ouero 34- La diminuita confifteneUa

5 70. y6.

corda cromatica X cbe fi ritroua tra C fa ut, e D

Jolregraut, preja in uece del Coco Ffaut graue,effin

dùtdyTl vn f eT ? ,t “ ono >à' in proportene, come

due il tarlino , dtf opera 2 1. pari lente 75. così 9 6

fiche

75 ■

98 , DISCORSI

finchè la superficie croce d'un femi tuono e la diminuì

ta manca d'vn femituono ; onde la corda ^ cromat •

come si vedrà à fuo luogo , importa tl valor d'vn fe-

rnèt nono , fi portia accomodare in preparar à queijo

modo 9 - 16 . 16 . 2304 . ouero l 504 .


8.15.15. 1800. * 1800.

Della Diapente , dell'accordo, & Eptacordo .

*•, v Cap. IXX.

DOpo la diatejferony seguendo l'ordine incoming-

ctatOyd fi fa auantt la diapente y ouerfefquial-

tera , detta volgarmente quinta y & anco emiolia > la

. quale confi fie fra cinque corde y ò note y cbe dtr voglia-

mole contengono tre tuoniy due maggiori y & vrts

minore y cn vn femi tuono , la quale fi dice integrasi

rispetto alla superflua & alla dimaiuta ; la integra

dunque contiene Jotto di sì quattro [petey attocube ,

come dicono , le confinante contengono vna Speties

, manco di quello y cbe fono league corde , e co fi queiìa y che

contiene cinque corde y contiene quattro [petey la dia -

tejferonycbe fi cotienefra quattro corde y contiene fola-

mente tree species come abbiamo vi fio . Quote quote-

tro Spetie della diapente fi deuono grandemente no -

tare per la perfetta cognitione delli tuoni y come fi diffe

anco della diate feron . La prima Spetie comincia s

dalla D fol re graue ye fi termina in A la mi re acuta y

con queste note y re , la , quiero , rey mi y fa y sol y la : il fe-

mi tuono della quale y come fi vede wifi rotorua new fecSo


interuaUo . La seconda Specie vien composta da E la

migra -

* VSI CALI. 99

mi $rau e bmidibfabmi acuto ; con que flc nttf -

nr,rnu outro mi, fa,full,time, batendo tl Jèmituono

nel primo international. La farina petite confine fra F

fa ut sauer Cut acuto, con outfits note, fa, ft,

outro fa, /al, re, mi, ja, batendo, come fi vtde.il 'fimi-

tuono nell ultimo internatio . La quarta, & altman

Jpetie , e contenuta da G Sol re ut acuto , eDlafol ro

acuta,con quejie note,vt,fiol,ouero vt, re,mt,fa , fol ,

batendo i [fimi tuono nel ter internatio -, e fi bene,

quanto alle differente del fimituono.fi ne fanno, co-

me babuino vi fi fi quattro {petit fudettejuttauia,

quanto alla proportene, è vna fidamente, la quale fi

produce per la differenza che si ritrova fra la dupla,

elafijquitertia, in quasimodo 4 V 4- i ». talché

2-X-3. 8.
viene ad ejfere in proport. di sesquialtera, come tante

volte fi è detto > la quale si può tenue Rigare anco , come

Ji dije dtf opera,con mettere injìeme le due tuom mag-

gioriti vn minority Con il Jimi Tuono^piero co ag gtu-

gere alia diatejjeron vn tuono maggiore in queRo

modo 4. 9. che moltiplicati injìeme fanno 3 o. chi i*

^ 3 * 8# 24.

pure e fef qui altera > la quale è la prima proportene

tra le for particolari , nel qual genere di proport .

fono tutte le altre, che fin qui fono Rate pofie , dette in-

tegre parlando . E tutte quote confinante par cbt^

babbino la loro origine dalla dupla t la quale diyafa in

quefio modo 4. ìA.fictitious la sesquialtera, eia-,

diatejjeron . Medikamente Jedi divide la forquilla-

tera /uà parte in quefio modo 6 . 5. 4 .si manifesta il

G 2 ditone ,

ioo DISCORSI

ditono, <& il fémiditono y efi fi prende la differenza >


chefi rìtrouafra la sesquialtera ,' e la fifquttertia , fi

farà il tuono maggiore, come 3 4 - 9 . e la differita,

f , 2^3. $.

bebè di troia tra la dieta jefferson> & il femiditono,fa il

tuono minore in quello modo 4y 6- 20. cioè i o.

3-^j. 18. 9.

AI a per tornare alla diapente, anco quefia fi ritro -

ua superflua , e diminuta ififa fuperflua per la cor-

da Sfra C fol fa ut , e D la jòl re acuti , con F fa ut

graue,auangando ! integra d'vn femituono,cbe fi ri-

ir ou a oltre CJol fa ut ,& è diffonante > in propor t . fe-

condo il ZanArdi fòpra noue potete fisici così 25 .

7 16.

La diminuta, detta anco femidiapente > contiene due

tuoni le due fimi tuoni f contenuta da b mi acuto , <&f

fa ut acuto, con queste note mifare } mifa> & è /«— •

proportene, fecondo il mede fimo, di /opera dicenoue

partiente quarantacinque>in quel modo 64. fi può


4J-

venire in cognitione della fua proportene con metter

insieme due fimi tuoni, vn tuono maggiore , &

tuono minore, de li quali è compaia \ il cbe con fua co-

modalità ognuno potrà fare: farà anco diminuta fi fi

prende la corda cromatica S che si ritrova fra la C ,

eUD acute, con la G.acuta, prendendo la 2 in vece

de Ha D . item farà diminuita>da E la mi,à b fa, con

queste note,mifare>mis fa > onde per farla integra ,

Sarà necessario mutare il midi E la mi in fa, e fi farà

fa fa , e cofi farà integra,onde quel farà in e la mi

MUSICAL I. ioi

contro la fua natura , per non vi ejfer fa in E la mi}

ji che non bisogna baicr l'occhio filamenti alle corde ,

Je non ti vuole errare ; perche fe btne da Eia mi, àb

fa vi fino cinque corde, e par che fi facci la diapente ,

tutta uia quella è diminuita fé non fi muta il mi in fa*

come habbiamo detto , il che fi fuol fare con l'aiuto del

b mode. \
L'efiacordo, che fefia communemente vien detta , fi

ritrova anchor lui maggiore } e minore ;l ejfacordo mag

giore , che Gefia maggiore fi dice , confifiefra fei corde,

ò note le quali contengono quattro tuoni vn fimi -

tuonoycome fra ut, e la y ouero vt,reymiyfayfol.la } doue

non fi fcu pre altro fimi tuono , cbe miya y fi rotorua

anco fra re, e mi, di re,mt y fj, fil,re,mi , e tra fa foladi

jay feely re mi fa, Jol ; e perche viene integrata dallas

diatejferon , con il dito , viene in properti di /opera -

bipartite terza in questo modo 4.5. 20. cbe fabif-

5•3*4*12*

fati rendono 3 . cioè fiprabipartiete terga . La qual

proportene, per ejfere in genere fiprapartiente , non

era dagli antichi , auanti d T olomeo y giudicata atta

per le confinante, onde non volevano,che le confinate

jìritrouajfero fi no nel genere moltiplicatore forespar -

ticolare ye no nel genere foprapartiente , come fi ritro-

ua que fi a, ejiendo la prima tra le fipra partienti, ac-

accettata dal fango per confinanza , come le altre . E fi

pur fi dubttajfi con dire , ecci ragione alcuna per la

quale fi veda^perché questa confinanza vent rein-

tegrata dalla fefquitertia ye dal ditono l Si risponde


di sì e la ragione ì y cbe per ejfer quefia confinanza in

G 3 prò -

102 DISCORSI

proportene di 5.4 3. vien trapezata dal 4. in questo

modo 5.4.3* doue si vede dal 5. al 4. // ditono, e dal 4.

al 3. la fefquitertia^cbefa la diate feron , e perche gli

ejìremi vengono reintegration dali mega } perù ella dalle

fudet t« confonanze viene reintegrata .

L'esacordo minore,ouer [e ita minore , confit fra

Jet corde,Note,che dir vogliamo , che contengono tre

tuoni# due femtoduino, come tra re, fa di, re, mi fa, re,

mifa-, extra mUol , piero mi,fa,re,mi fa fi, e tra mi,

fa, cioì, mi fa,sol,re,mi fa, &• è composta della diate f

feron,e del femiditono,donde viene adejferetn propor-

tene difopratripartiete quinta, in tal modo 8- corn-

po/la in questa forma 4. 6. 24. cbe fcbiflatij? 3 fanno

8. , 3.5.15.

5 . la ragione della sua composizione è, che tra l'8. & il


5. vi cade il 6 . che li trame za, in questo modo 8.6 5.

dotte tra 8. e 6 . fi, vede la fe quiteria yetra 6 . e 5. ilfe -

miditono\mà qui nafce dijficutta, perche pub ejfer tra -

mezata anco dal 7. in questo modo 8.7. perche piti

in quel modo , che in questo 1 Si risponde , che la Jefa

quifettima y che faria l 9 8. al 7. > li moderni no Iranno

eSperimenti per confianza , fi come non hanno

esperire tato la foprabipartiente quinta, che fi ritro-

sa fra il 7*Ò* H 5 • > dtffì li moderni , perche gli anti-

chi poderoSAs. al 7 . ne i loro tetracordi p inter uaUo co

me fi hà nel diatonico molle e nel tontaco > ancorché la

foprahtpartiente quinta^ muco da loro f offe accettata ;

la differenza poi , cbe fi rotorua tra questa> e la mag-

giorerà Itro no c 7 cbe il femi tuono ^contenendo questa

** j duiy

è' " '

■\

c-

103
MUSICAL I.

dui, e quella vno , come abbiamo veduto .

V eptacordo maggiore, our settima maggiore, co/i^

He fra fette ricorderete contengono cinque tuoni, & vn

femt tuono, come fra vt,e mi,it vt,re,mi,fa,sol,re, mi ,

e tra fa, e la, di fa fil,re,mi,fa,Sol la \ b per prender la

fua forma dalia diapente con tl ditono, viene ad ejfere

in proport. di [opera fete par tante ottawa, taquito

modo 3.5*15- &edtJ]onante .

2.4. 8.

V eptacordo minore outer settima minore , confi jì e

fra fette corde , che contengono quattro tuoni le due fe-

mitooni , come tra vt,efa,di ut, re, mi fa, re, mi, fa ',

e fra,refol di re, mi, fi, re, mi fa, fifa tra mi la di mi ,

fa, re, mi, fa,fil,la\e tra re farli re, mi, fa, fai, re mi, fa,

e per ejder reintegrate dalla diapete,edal ftmiditono ,

viene ad ejfer in proport . di fopra quattro p art ient e

quinta, tn quejlo modo 3.6. c he fanno 18. ancor


2.5. io.

quercia come l'altra è di fonante , e diferente da quel-

la per vn femttono,per bauerne que/ta dui .

Per regola generale di tutte le suddette confinante, e

per quelle, che (i bàno da dire fi de un notaire, che qua -

do due parti faranno diante nel grande, e nell'acqua ,

per questi inter uaUi fu detti, allhorafaràno la terga,

la quartale. Jecod be faranno lontane, e dijlanti.

Piedi nouo voglio avvertire,che non bisogna guar

dar semplicemente alle corde , perché quella che farà

fifa maggiore, patera na fatima-, per cio che ce da-+

b miacuto,c 3 A la mi re Jopr acuta, mi/cambio della

mi della A la mi re, porremo vn fa, con l'aggiunto del

P* w „ G 4 b molle,

/ 04 DISCORSI

b moUse,rifarà una festa maggiore ,e pur le corde fono

fette,* la ragione è, perche dal fa dt bfa mi, fino A la

mi re, vi è vna fettima , bor fe prendemo ti mi di bfa


bmi, mancar ad vn femi tuono maggiore ; m oltre fe

nella corda A la mi re porremo vn fa , verrà à man-

car dvr altro femi tuono , che con quell altro fanno

vn tuono) di maniera che non farà fettina y ma deila

maggiore, per mdcarle vn tuono y come b abbiamo ve-

duto •

Della Diapason , ouro Ottawa . Cap. XX.

ET eccoci,ro r aiuto del Signor e, all Arbi Sinfonia y

detta Diapafon, ò dupla,ouro ottawa , ò diapete

con diatejferon . Dicono i Muftci quefta ejj'ere vna

interfit di cocento, detta da dia, che vuol dire per y

ouero de, e pafon, cbe vuol dire vniuerfità , ù tutto ;

Detta dal Fior Angelico Archifinfoma , per ejfsr , co-

me egli asferiche y la regina di tutte le altre . Si difi e di

fopra le altre confinante inferiori a questa ejder j em-

pilici ,e le superiori ejder compote , il cbe fi dice perche

fe bene le altre ancora barn composition , jì come l'ha

quefta, per ejder com porta della diapente, e della diate ] -

firon,non fono però composte di ejfa diapason , cornea

fino le superiori ad ejfa, &* apprejfo fi vedrà .

Quetta regina delle confinante dicono retrocraft

fra otto corde, le quali contengono in fe cinque tuoni ,


e due Jèmituoni . Dice Boetie quetta confinante no

arrivare a dei tuoni per mancamento di' un coma , per

eifer li due femi tuoni meno del tuono per vn coma .

1 1 Zarlino nelle dimoranti Armoniche a car. 1 40#

dice

M VSICALI. io*

dice la diapason effer minor di fei tuoni maggiori > ?

maggiore di cinque j dicendo di più la diapason con-

tener tre tuoi maggiori y due minor eye due feminino-

niy Ò* *]ftr in proportion di dupli < Que Ha condo-

nanza vien pofìa in ejfere dalla diapen(eye da da dia -

tejeron in quel modo 3*4* i ^ fi rotorua aneor lei

2.3. 6 .

integra fuperfiua ye diminuta . Ma prima che fi ven-

gbia parlar di quello, voglio che vediamo le jeu {pe-

lle, come fi di jfe della diateSsaron>e della diapente , per

il mede fimo rispetto , per eller quefìe tre confinante

con le loro petite importanti film per la cognition de


tuoni . Sette dùnque fono le fue Jpetie y parlando della

integra .

1 La prima fpetie ha origine da A la mi re graue, e

fi va à terminare in A la mi re acuta y percibe que -

fìa confinante fi rotorua tra lettera ye lettera della

mede (ima fpetie, pofìa in efiere dalla prima Jpetie del-

la diateSsaron ye prima fpetie della diapente . La fecola

è contenuta da b mi grane yab mi acuto, constitute

dalla fecola Specie della diatejferon , e feconda d iapele.

La terza fi ritrova doCfa ut grande y à C il faut

acuto y pofta in ejfere dalla terza fpetie della diateffe-

ron te terga diapente . La quarta fi rotorua traD folk

re graue ye D la fol re acuta , fatta dalla prima fpetie

della diapente ye della prima dtatefieron. La quinta fi

rotorua traE la migra y & E la mt acuta, pofìa tn

ejfere dalla feconda diapente , e feconda diatejferon .

La fefla è tra F fa utgnue y et F fa ut acuto y cojiit ul-

ta dada terga fpetie della diapete ye terza diatéjjeron.

La settima finalmente fi troua da G Sol re ut acuto ,

ÀG
1

IOÓ DISCORSI

4 Gfol re ut Jòpracuto, sostituita dalla, quarta 1 feti

diapente , e prima diatejferon . Onde fi raccoglie , eh

le tre prime fayette hanno prima la diatejferon, e poi li

diapente, e le altre quattro hanno prima la diapente.,

e poi la diateJferon,tutte per ordine, eccetto la feti ima.


che hà la quarta diapente,e prima diatejferon , diut.

dendo file tre prime aritmeticamente,e le quattro altri

armonicamente ; fi che allora la diapason è di ui fa

aritmetica mente, che ha prima, cioè nel graue, la dia-

te(Seron,e poi, cioè nell'acuto, la diapente, & allbora è

divida armonicamente kiddo ba prima, cioè nel gra.

ue, la diapente, e poi , cioè neh' acuto, la diatefieron,le_x

quali cofe fono necessario/ìme per la cognizione di

tuoni fiume fi vedrà .

Quella confinanZ^a fiume fi dtp oltre le ferie già

dette r fi ritrovo fupa fiua, e diminuta , Saràfvper -

fluage prefa la corda cromatica g che si ritrova fra

C^e D acuti f con la corda C grave foprauan%ando

fejferfuo dvn femitvonoy la evi proportione fecondo

il Zarlino yc di dupla feJquiduodecima } cioè 15. & è

disonante . La diminuta fi rotorua in dve modi , il

primo e dabq vadro acvto à b molle fopracvto^per ef - •

Jer dtm nvta d vn femi tuono y anchor ley donante y in

proportione secondo il mede fimo^di fopra tredici par-

tiente venticinque in questo modo 3 8. El recodo modo\

2,j •
è dalla corda cromatica X che si ritrova franCe

gra vi y conia C acu ta y per oche manca ancor lei d'vn \

femi olofin proportione di fopra ventitré partiente

vin-

MVSIC ALI. 107

vinticìnque in quo modo 48. licei fifcogitandum.

, a 5*

Ne voglio qui mancar aauertire , che tra tutte le

con finanze n$ vi è altro, che la diapason, che raddop-

piatalo multiplicata in fe He fia, facci confinala pi r-

fetta , per esempio 2.2. fa 4. che è la quadrupla , la

iI I.

quale ci coftituifce la bit diapaJòn t cioè la decimaquin -

ta, per oche fe fi raddoppia la diapente cofi fi .far a 9.

2 li 4 *
cioè dupla fefquiquarta , cioè vna nona,cb*noècon~

fonatila ; ilfimile auuiene della fefqunertia 4, 4. che

**3*3»

fanno 9. cioè fi opra fette partiente nona, talché folo la

dupla raddopptatafa confinane* perfettwome bah -

htamo veduto .

Ma qui nafce vna difficultà da nSlafciare adietro ,

ér è, che fe l'ottava è dupla y come è ottawa,atte[ocb*s

l'effe* doppio fìa lot ani /[imo dall' e fiere ottano ) t do-

mandato una volta que jlo dubio ad vn compojìtore ,

mi rifi) ofe, cbe non fi curauano al prefente andar Spe-

culando intorno à que/ìe cofe y di maniera cbe il dubbio

è curioso • A que fio fi risponde con quello che fi diffe

di fopra,cioè>ca eye fi Siede vna chorda fopra vn liuto y

e fi confideri uefa in due parti eguali , e fi tocchi in

queo regno della diluizione ye Voi fi tocchi a vuoto > chi

non vedo tychela proporvi farà dupla , con tutto cbe

la rifonàZ^dia de ottawa y perche fe fi guide di nuovo

la prima meta in tatti , vi fi trouaranno otto voci ,

come ogni vm può esperimentare ye cofi viene ad essere


dupla y

1 o8 DISCORSI

dupla,fly ottawa , ilcb ti dice non filo di quefìa, ma di

tutte le altre confinante . talché quando due parti

furano difanti y eJ[endone vna belgrave,e V altra nel -

factOry quee maniere fu dette>farà ottawa , e du-

pla tn proportione .

Si potria ricercar di piu , quale tra effect confondez

fiala più perfetta ì Rtf Onde il Zar Imo , che le più

perfette fono kadcyla proportion delle quali c più vi-

cina aJf vita,e così la dupla e di tutte la più perfetta ,

poi la fefquialterapoi la dieta/Jeron,poi tl dictionary poi

il femiditonof ejffacordo maggiore , & il minore , (pc.

Dice in oltre , che le confinante di maggior propor -

tione y fono più piene , e quelle di minor proportione ^

fono più vancy onde dice la quinta eifer più vaga del -
l'ottava y eia quarta più vaga della quinta ; dice in

oltre cbe la terza e la fefa maggiorenne più vue y

ma la terza , e fefia minore fino più languide » e più

mefie ; & che la fetta maggiore richiede l' ottava, e la

fefìa minore la quinta y defiderando la maggiore d al -

zarfy e la minore d' abbajjarfi. La terza maggiore

dice, che richiede la quinta,e la minore l'inno > per

lifted fa ragione .

Delle Consonanze compote. Cap. XXI.

DUDe dudette [empiece con finanze, ancorché non

fiano sempli cemente tali, come fi di fue y no ven-

gono le compie quale è la diapason, con tuono,c8di-

tono con semiditono,con la diat ejer on y con la diabete >

con li effacordiic c8 li eptacordi >e con l'altra diapasS .

MVSICALI. 109

Ma qui bi fogna auert trecche quando alla diapason fi

fa la giunta d'altra confon anga, quella che raggiunge

fàtui contar con una corda meno, fiche de ci volemo


aggiungere il ditono, che contiene tre corde, fe ne con-

tar anno folamente due perché per la terga fi ripiglia

f ultima di quelle , alle quali fi fa la giunta, effect vor

remo aggiungere la diapente, che contiene cinque cor-

derie eoe aremo Jolamente quattro, ile he fi dice di tutte

le altre,onde fi fuol direbbe nella Musica , otto , e tré

fanno io» &*8.e 5 .fanno 12., ilebe nafte per quel

ripigliare che fi fa di quella corda, alla quale fi

vice-, ancorché la ragion formale fta peri vnione

delle proportion insieme,come fi può sperimentare .

La diapason dunque con tuono maggiore, cioè nona

unproportioned 18. E la dupla con tuono minore»

8 . 20.

che è pur vna nona in proportione di 9.

Le diapason con ditonno , cioè decima , fi ritroucL->

maggiore , e minore , fecondo che alla diapafon s ag-

giunge il di tono, e fifa la maggiore, ouero il femidi~

tono, e fifa la minor e fé la maggiore in proportione di

dupla JeJ qui alt era, in tal modo 5.Ì 2. eia minore è in

proportione di dupla foprabipartiente quinta in que*

fio modo iz.à 5 . come congiungendo le fi può vedere .


Le diapason diatefferan,cioè la' undecima, è in pro-

portione di dupla foprabipartiente 'terga 8. cornea

3-

congiungendo insieme la diapason, e la diatejferon ,

fi può mantecare .

Le diapason diapente, cioè la duodecima, è in prò *

por-

ilo DISCORSI

porzione di tripla 3 . perche fe fi vnìfcono li 2. co la 5.

I. 1. 2.

sesquialtera , fi batterà la tripla cioè 2. via 3 .fa 6 , £

t antecedente, & 1 .via 1. fa dumper il corife quente.


eh poto fiotto al 6 . fa la tripla, & in quefìo modo fi

vniranno tutte le altre y Ver trouar la lor proportene*

La diapafon c$ efifiacordo fi rttroua ancor la mag-

giore ,«? minore, fec odo chete]) acordo maggiore , ò mi-

fiore di ventrice con la dupla,e fi dice decimaterza,l<t~L

maggiore è in propor. di tripla Jej Quiteria , co-

me »o. ae ia minore è in proport. di tripla fef-

quiquita 1 6 .

5*

La dupla con l'eptacordo, cioè decima quarta , fi ri-

troua maggiore , e minore y la maggiore è in propor.

di tripla fio para Jet partiste ottawa y tn queijo modo 30,

8.

e la minore farà in propor. di tripla fiopratripartieti

quinta in. e fono dinanti *

Sm ' r: . . ' -I

La bis diapafon , cioè decima quintana proport. di

quadrupla , come per l'evento di due duple fi può ve-


dere a £•

La bus diapason con tuono, ouero decima fefia in—

proport . di quadrupla sesquialtera 3 6 .

S.

La bis diapafon con ditono, cioè la decima vittima.

è maggiore , e minore, fecondo che il ditono, ò il femtdi-

tono fi le verifiche,la maggiore è in proportion to quit.

tupla 20. & la minore è in proport. di quadrupla-

4*'*M

, [opra-

MVSICALI. in

fopraquadripartiente quinta inquejlo modo 24 .

4 4 * 5-

onero ^ 5 .
La bis diapafon co diatefferon, cioè decima ottano,

è in propor t. quintupla fefquitertia 16. 1.

I'w, - _ f* )•

La bis diapafon con diapente , cioè decimano.i—,,

in proportion di fej cupla 6.à 1.

La bis diapafon con gli ejfacordi,cioì vigejima , la

maggiore in proportione dt fefcupla foprabtparpiente

tertta , come 20 la minore in proport. dt fej cupla

r ?•

foprabipartiente quinta , in tal modo 3 2 . onero 1 .

. ' , 5. 5.

La bis diapafon con V eptacordo maggiore , cioè vi-

gijima prima, in proport. di fettupla sesquialtera 60.

- 4- • 8.

onero ' 8 . eia minore di 1.


ir ' 7 y>

E finalmente vi è la ter diapason , cioè la vigesima

feconda, in proportion to ottupara 8. ai.

So Che numero fiano comprese tutte lo

Confonanze. Cap. XXII.

. 'ty

DA quanto finora abbiamo detto, non farà

difficile accorrere in cbe numero di riflet gambino

tutte le confinante . Si dice per tanto co il Zarlino,

tutte le confinante contenere dentro al primo num.

perfetto, è attualmente, ò virtualmente, perche, come

dice

I ta DISCORSI

dice Boetio } &* abbiamo vi (lo fin borini Myfico co

fiderà non Solo i numeri proporzionali , ma la diffe


renga , & la composition , che di quelle nafce . (y

numero perfetto quello , che è generato dalla fue part

aliquote vinnie infoeme , il primo delle quali è il 6. -,

quale fi compone del 3. del a. & dell' 1. che fono fu<L.

parti a quote } che insieme unite fano 6. per effer il 3

la mità 1 & il 2 . la terga parte ye l'vnità la fefla part

aliquota ; li quali sono rari , perche dal 6. in su, fin

al 1 00. vi è il zS.folamente , e da quello fino 4 496

non vi è altro numero perfetto , onde il 6. è il prim

numero perfetto , & in eJJ'o diciamo contenerfi tutt

le confonange > il che prouaremo con porre quefh

numeri in progressione Aritmetica , in queflo ma

do x • a. 3 . 4. 5 . 6. ; fi dice in ejfo numero atual-

mente > ò virtualmente^ contenerfi tutte le confa

nange . e che fil a vero f associado da quelie y cbe bann

Ve dere nel genere molti phce,tl 1. al 1. bà preportio ;

dupla y eccola diapasón y quiero ottawa ytl 3 .ai 1. è ti

pia, & ecco la diapafon con diapente , cioè duodecima

il 4. al 1. è quadrupla , e per confequenza la bis dia

plafond f cioè decima quinta , il 5. ad 1 .fa la quintuple

cioè la bis diapafon con ditono , ouero la decima J etti

ma, & il 6 .al i.fa la fefcupla,cioè la bis diapason co,

diapente^cioè la decima nona . fe poi raddoppiano ■

4. fi farà 8. che comparato al ufa la ter diapasón

cioè la vt gefima feconda . Quanto alle fopraparttco


largii %.al z.fa la diapente^tlf. al 3» fa la diatefferl

il ? . al 4. fa il dono, & il 6 . al 5 .fa il femiditono .

In oltrefiume prenderemo la differenza fra la dispenti

e la dtatefferon > ci darà il Jefquiottauo , cioè il t&on

mag •

■PMVSICAL I. UJ

r>t zogiore y quella y che fi ritrovare la diatessaron , Ò*

il pmi dito non ci darà la fefquinona » cioè il tuono mi-

nore. In oltre fe ponderiamo la differenza fra il di -

tono y & il femiditono , batteremo la fe fq uiui gefimcL-*

quartale lo è il Jemi Tuono minore , fecondo il Zarlino ..

Medicamente de prederemo la differenza fra la

diatefferon,^ il tono y de verrà la fef quidecimaquin

ta , cioè il femi tuono maggiore del ift fio , in oltre fe

prenderemo la differenza , che fi ritrouafra li duc^>

tuoni t che virtualmente bauemo vi fio cotenerfi qua,

ne verrà la fifait ottante firn ay cioè il Coma .


Se poi verremo aVignonese finirà la diateffero

con il aitano > ne verrà l'esacordo maggiore y&f fi

finirà con il femiditono,ne verrà l'esacordo minore .

Medikamente fe fivniràlafefquialtera con il di-

tono, ne verrà l'eptacordio maggiore fe finirà co

il femiditono > ne verrà l'eptacordio minore \ e perché

di J opra b abbiamo dimostrato,che con l'unione y cbz

fanno le conjondze alia diapafon , ne nafeono tutte le

altre confinale compojh,fegue y cbe fia proauto tutte

le confidante Muffin container fi attualmente fi vir

Ìualmente, nel primo numero perfetto,qual è il fenario .

Quefia reduction ? che s'è fatta delle consonanze

al num.fenarto ,vien polla dal Zarlino nel primo de

le foie ì flit ut ioni y ma fefi voleffero ridurre à minor

numero, fi poi ria dir con S .AgoJitno,cbe fi poteffero

nduv re al num . quaternario perche fi come in effo fi

contengono tutti i numeri, cofi anco in effo fi content-

gono tutte le proporzioni, e per confequenga tutte le

consonanze • Che nel quaternario fi conte gibiino tutti

H
tnu -

H4 DISCORSI

i numerici cofa chiari fima. perche la totalità de nu

meri fi contiene nel num.denariOy per oche tutti gl

altri numeri altro non fono y che vna repetitione de

numero denario come ognun sa : che nel num. qua

ternari&fi contengbi il denarto numerOyfi rende no

tijfimo fommddojiinjìeme i numeri del quaternario

quali Jono 1,2.3. 4. li quali insieme fanno appunti

il num.di dieci . Ma fe altri dice jfe.cbe non vi è il 5

ne il 7. nè TS . nè il 9 . , fi dina quefio ejfer falfo^pero-

che fe combinaremo il 4. con gli altri numeri , ve l

trouarerrto chiaramete \perchefe l'vniremo co l'vni-

tày faremo il 5., fe con tl 2. faremo il 6 . y fe con il 3

faremo il 7. , e con il sfaremo Ìotto\ fepoi tor-

nando adietro il accompagneremo con due numeri

cioè con ili. e con il i. faremo il noue ye tutti tnfiem^


fanno il dieci in questo modo 4«, 4* 4» 4* 4* 4«

I* 3. 4- 3- 3.

x. 2 •

Siche inuefligato quefio y farà

r.

facil cofa ridurre à queijo tut - 5 - 6. 7. 8. io.

te le confinale nel modo indie foy

che fi fece di fopra y il che per ejfer cofa facile^non Jlarì

à prolongar il ragionamento intorno à queijo .

Nè ciò è Jèn^a ragiotfe y perché ( come vuole Art fiotti

nel 1 y.dei suoi Problemi )il numero denario è Kragl

altri perfetti fimo per contenere in sé tutte le altre—

(peti* de' numeri * come colà si può vedere .


Si di-

MUSICAL I.

”5

Si dimostra di nuovo le Consonanze Musicali ritro*

uarii nel numero quaternario. Cap. XXIII.

COn tutto che vuoi/Ma fia fiata, la vedetta radio-

ne , per dimostrare la confinale musicali ritro -

uar/ì nei num.quaternario y mi perjuado nondimeno

quelli y che finiamo per raggiungere y une fiere di poco

momentO y leche faremo di ponente il num. quaterna*

rio in quejo moloi. 2. 3 . 4. La prima ragione fard

conprouarey cbe non folo produce il diece y ma con gran

maraviglia produce tre volte dieci ; perocbe fe pren -

deremo li quadrati delli tre numeri poi dopo ti vni -


tà>e li faremo insieme alla gomma vi aggiun-

geremo l'unità si faranno tre decine y quanti appunto

fono ejji numeri , delli quali si prendono i quadrati ;

e che Jìa il vero , il quadrato di 2. è 4. ' y il quadrato di

3. è 9. 9 & il quadrato di 4»* 1 che Sommati in -

fi ente A* 9. e 1 6. fanno 2 ,9. > che aggiunto ui trinità >

fanno 3 o. , che sono appunto tre decimi,quanti sono i

numeri delli quali si formano i quadrati . Ma qutfio

e pocoyo perche fa bene fi andranno confederado , non

filo il 1 o, non folo tre decine y ma dieci decine ci cofli-

tuirannoy che pare vn paradoffio y per puoua di quefto

bisogna prendere delli tre fu detti numeri non li qua*

dratiytna li cubi , e quelli jommare infieme, & alias

gomma aggiungere l'unità , che fine faranno appunto

Iteci decine y cioe 100^, che fia il vero y il cubo di z.ì 8 , ,

il cubo di 3 . è 27. y & il cubo di 4. e 64 . fo minati da-

que infieme 8. 27. e 6 4 . fanno appunto 99 . , cbe ag-

giunto l'uno fa il capito num.di 100., cbe fono 1 o,

H z decine:

ÌES I ' .


U6 DISCORSI

decine : bor confideri cia fcb uno > [evi si possono ri -

trovare tutte le confidante musicali .

venire al Zarlino , éjf/i dice tutte le confi

nan%e musicali ritrovati nel primo num . perfetto ,

quale è il 6. bor fi faremo tocca r co le mani nel num .

quaternario quattro volte ritrovarsi il 6. 9 baueremi

dimofirato tl nofirno intento . La prima volta vi f

rotorua tl 6. commando informe i. 2. 3. che fono /e_

aliquote di ejfo 6. £0 fico da volta wifi trout

firn mando il 4. C0« 7 / 2. , che pur fa 6. La ter^a vo>

ta ut fi rotorua multiplicando tl 2. con il 3.* e finali

mente vi fi troua perla regola dt Rotto,e prima

£ Euclid Per ritrovare tel num perfetto, quale },cbe j

ponghi no 1 numeri > in cominciando doll' 1. in dupL

proportione } come 1.2.4. ; vogliono poiché da que

numeri uniti insieme riproducono alcuni numeri-

mi* &* incornpojlij li quali moltiplicati poi per li lori

maggiori producenti , producono il num. perfetto : i,

che Stante chi no uede, che l' 1. con il 2. produce il 3.


num. primo, & income/ii > vor fi quefio fi moltiplica

coni I z> fuo maggior componente^cbi non uede,ceci

produce il ó. primo num . perfetto i di maniera cbe^x

ritrouandofi le confinante fe musicali nel primo num .

perfetto } qual"e il 6. e quefio ntrouadofi in tanti mo-

di nel num. quaternario , fi può concludere le confo -

nanTfi tutte ritrouarfi nel num. quaternario \ anzi

fi non foffe per andar troppo in lungo, vorrei far uè *

dere, che non filo que fio nitm.priapo Perfetto, qual* è 7 *

6 . ; ma tlfi condo by square il 28. & ilterzo y quafè 4 96.

vi fi rotorua ; ma per bora ci baiti quefio, per prona

dì quanto fi defide ra ua .

Breue

MVSICALI.

li?

Breue epilogo delle Confonanze. Cap. XXIV*


•^)

9. à 8. »TP Vano maggiore .

lo. à 9 • A Tuono minore*

ló.àiu Semi Tuono maggiore. ? Zara ffJ ^

i$,a 24. Semi Tuono minore . J y

8 1. a 80, Coma , de quali fanno il tuono mag.

& otto il tuono min . Cinque il femto-

no mag. > e quattro ilfemit . w/». ? 0/w

6561. diejìs maggiore . fanno il die pi mi-

à 6400. 0#?r0 // diajibifma > /*s wh-

fa lo fcbifma .

5 . 4 4. Di tono 5 maggiore .

6. * ì' Semiditonoyter^a minore.

45.^3^ Tritono , quarta maggiore .

4.4 3. Diatejferon , quarta minore .


3. i 2. Diapente q uinta .

5 . i 3. Fjf Accordo maggiore fa maggiore .

8. 0 5 bjf acordo minore ,fefta minore .

15. 4 8. Eptacordo magg. , fettima magg.

yd •y.Eptacor. minore , fettim a minore •

'2.d 1 . Diapason , ottawa .

18. i 8. Diapason con tuono ^ nona .

10. d 4. Diapason com ditongo , decima maggiore • /

1 2. ^ 5. Diap. con femidit . , decima minore .

8. a 3 . Diapason diatejferon , undecima .

3, i 1 • Diapason diapente , duodecima. <

lo.à 3 . Diapaf co efacor.-mag* Jergadectma ma g.

18 . d 5. Minore.

H 3 D/a
1

H?

118 DISCORSI

30. à 8. Diapason con epicor. décima quarta mag

18. à 5. Minore .

4. d 1 . Bisdiapafon , decimoquinta .

3 6. i 8, Bisdiapafon con tuono, ouer decimafejla .

io. à 4. Bisdiap. con diptongo , decimafettima magg

24. i 5. Minore .

1 6. i 3. Bisdiap . £0# diatessaron , decima ottava •

• 6. i 1 • Bisdiapaf con diapente , decimanona .

20. i 3. Bisdiapaf con li esacordi) vige firn a magg

3 z.à 5. Minore .

6 o, i 8 . Bisdiapaf con ì eptacor do,vigefìma prima

8 *d i.Ter diapason , vigesima feconda .


Del Modo , Tempo , e Prolatione . Cap. XXV*

V IJlo dede proportioni , quanto alle confinanti

Muficali , seguiremo di vedere il fecondo modo ]

ma primajbe fi vengbi alla confideratione delle pro-

portioni, quanto alla valuta delle note , rispetto alla

battuta , ho pensato, che vediamo qualche cofa dei

Modo , Tempo ,e Prolatione .

Il Modo di ritrosia maggiore , e minore : il magg

aumenta la majjhima della fua mit altaiche due fuori

valere otto battute , viene d valer dodici, e la mità

viene de aumentar la terza parte ^pero cbe nel modo

maggiore la massima vai tre lunghe^e perché tre lon~

ghevagliono dodici battute , di qui c, che la massima

fitto queflo modo, vale 1 1 .battute^ all' bora fi dice

perfetta ; di maniera, che il modo maggior perfetto fi

ritrosia fra la massima, eia longa, contenendo in— *

* quello
MUSICAL I. li 9

quello la majima tre long be ye vieti fegato co tre ri-

the netta cdtilena y auanU le note y cbe toccano tre altre

righe your quattro ya guida di tre uj di quattro

battute to defeat tuna . Il modo maggior imperfetto

non varia y ma la majfima contiene due longb*y$ vale

otto battute , efi conoce quejìo mondo maggior wiper -

fettO quando netta cdtt lena n8 vi fono li judettifegni .

Il modo minor perfetto fi ntrouajra la longa ye la

hreue , pecche fiotto quello modo minor perfetto la-*

longa vale fei battery peroche contiene tre breuì y e-»

fi jena nel principio detta cantilena con due linee fio -

lamenterà differenza del maggior perfetto y cbe fiegna

con tre frenaedo tre righe , come due pause di quattro

battute le quali fi dimandano paufe dimoftratiue y per

dtmojìrarci qfii modi y variàdofi per edifier tree dui . .

Il modo minor imperfetto no fa variation y ma vale

la lonja quattro battute y contenido solamente dut-*

brenne fi conosce per non vi eifer segno nella cutie lena.

Il tempo perfetto coffee fra la breue ye la femi breuer

peroche nel tempo perfetto la breue contiene tre femi -


breite per conseguenza viene d valer tre battute ye

fiegna con vn circolo àquefio modo Il tempo

imperfetto non varia y ma la breuza-> contiene

folamente due femib sui ye fiegna con un mezzo cir-

colo à quefìo modo £ onero fenz altro figno , (jr

quefto è, ch'ai presete fi frequenta .

La Prolatione poi fi confiderà fra la femi beauty e

la mínima y percibe in ejfa la femibreue contiene tre^j

minime ye per conference viene à valerevna bat-

totale mega eye fi fregna con un punto dentro al circolo

H 4 . in

120

in questo modo

vede
D

DISCORSI

ònelmezo cìrcolo, come fi

fi conofce non viefier prolatione y quddo

non vi é questo punto , il quale non fu póne mai foto ;

doue fi vede che la perfezione agrumenia quelle note

delia mità più, perche doue la massima vale otto , nel

modo maggiore perfetto vale 12 .,e la longa doue or-

diariamente vai quattro , nel modo minor perfetto

viene à valer fei . La breue doue vai dui , nel tempo 1

perfetto vai tre battute ; co fi anco doue la femibreue

vale due minime,che fanno una battuta , nella prò -

lazione vale tre che fanno una battuta ,e mega .


Ma perché queste cose al presente non fono molto in

. vfo,& in particolare li modi come vuole il Zarlino ,

parche foto il tempO e la prolatione ( ancorché que/la

pocoyo non fi trovando fé non che il segno del tempo per~

fettO è imperfetto) fianoin vfo . Si trovano anco

quelli Segni del tempo tanto perfetto ,come imperfetto,

- tagliati con vna linea, che V attrauerfa all ingiù in *

àue fio modo ^** 4 ^ ò* all' bora / e note per -

( I j jT I donolamitàdellor va-

7^ l° re > & hanno propor -

tion di dupla, perche le cantilene fi contano radoop-

pirate, fiche delle fibre nel tempo imperfetto ne

vanno due à battuta, & delle minime quattro , & in

somma di tutte fi fa il raddoppiamento ancorché non

Sia ìnconueniente alcuno, contarle anco come fe tal li-

nea no ci tuffi . AT. el tempo perfetto tagliato la breue

non vai più tre femi brevi , ma vna femibreue con il

punto y -

MUSICAL I. 121.
punto, cioè una battuta, e meX^a, ; ilc bejide notary

per rispetto delle proporzioni, delle quali pari aremo al

preferite . \ • >v' ■ •

Delle Proportioni in quanto alla valuta del note

riff petto alla battuta. Cap. XXVI.

PEr venire a quello y cbe tanto in ole fi a quelli , che

per pratica solamente cantano ; fi deue auertire %

che la battuta la quale ci dimor a il tempore fi de -

nono tener le note ) altro non è y come fi dirà y che vno

abbacare, vino al^bar di rnano e fi troua eguale^

& ineguale . La eguale è quella che tanto tempo pone

nell' abb affare y quito nell' alzare. La inegale de quel-

la, che più tempo pone nel Tabba flare^be ned' alzare \e

dice il Zar lino nei Uh. 3. delle in flit ut ioni cap. 4%. che

dall' abbuffarceli' alzare vi e proportion dupla ;fi che

nell' abb affare {i proferìfeono due note ye nell' 'al%art~j

vna della medejìma spetie ye valore , e fe ben quella^

illegalità fi potè ffe variare in più modi , tuttavia

dice y che li moderni fi accontentano di quello \ donde fi

raccoglie y che in un'intera battuta di mandar anno

tre note solamente secondo lui .


Stante quefio , fe andaremo ben confiderando il

valor delle note,trouaremo,che JolamHe le femibrehiy

le mìnime , e le femmine fi potranno in quello ac-

comodare y fi che si potranno mandar tre femibreuiy

tre minimele ire femirmnime a battuta : con le femi~

breui andardno le breui, con le minime de fiambre ,

e con le [emìminime le minime : con le prime andar à

vna

in DISCORSI

vna breue con il punto y ou ccn van fibre : co

le feconde andar anno le fibre con punto , ouac

vna minima^con le terze aneleranno h minime co,

puntO oro con una fomiminima a battuta .


Quanto al fignar , la tripla la fognano in pi.

modi, cioè con il segno del tempo per fittofimperfiiti

co punto re fenza y con riga , e (en% say aggiungendo a~

quefìi fogni vn 3. ouero la jegnano co vn 3 ./opra v,

dui , in quegli modi

oj

ouero c 8 il 2. Ancorché il proprio sogno fia que fio)

Il Franchino Fior Angelico, /Ironia Margarite

egli altri , ji maghanoy e con gran ragione y 0

quei M tifici y che fognano le proportioni con vn 3 J( i

lamente,perche y come fi diJe y parlandofi delle propor

iioni ,fi viene a distruggere la natura di quelle,per

che co vn numero )solamente y come è vn 3. non fipu

far la comparatane, che èia forma, e lajoftanza.pe

cool dire , della proportione. Mà qui fi patria ripon

dere, che l'altro vi s intende, & io facendo buono que

Fio, domando quale altro numero vi s intende ì potè

douifi intender [otto l'vnità,e farà tripla , ili. e far

sesquialtera , vi fi può intender fopra il 4. , & far ;


Jeff Quiteria, il 5 . e [ara foprabipartiente terza , il 6 .

e farà dupla, vi fi potrà inteder [otto il 4. e farà J'ofeJ

quìtertia ; wi fi può intender fopra il ie far a Josef Quota

tera • Onde fi vede à quanti errori pofi condurre 1

fregar la proportene con vn tre solamente . £ fi y

diceJJe y cbe fi fa per breuità, io dfreifie così è ì à che e)

fitto

rr

M VSIC ALI, 123

fetto tanti circoli , femicircoli , punti, & attrauerjà-

ture ? forfè y come dice il Za riino, per abbellire la carta

noi sappiamo pure y che Frustra fit per plura y quod file-

* ri potefl per pauciora ; onde fi deli attendere alla fem

plicità, & alla chiareZza,e non alla confusione. Mà

mifi dirà y cbe vfio vs coffee; fi replica coli fusetti Au -

tori,cbe V abufo non farà mai buon vfo ye majjìme per

li principianti, oue fi trattengono gli anni intieri ,

avanti che fimili intrighi poi fino capire , regiando le-


pre con qualche confusione,per tanti fiegni senza alcu-

na necejfità . Ma vi è vn altro errar peggiore ,& è y

che fi jegna la sesquialtera in uefi mode i*e ctijf

2.

fi mandano très féminine à battuta fiche ) proprio

della fofoqueira , in tal modo 3 . & ecco fatto di-

aumentar la sesquialtera force quit. 4.

Per venir dunque , fecondo li for aci tati Autori ,

d buon vfo wifi due auertire , che il numero di fiotto >

onero il consequente della proportene, e fia pure come

effer fi voglia ci dimostra il tempo, nel quale fi è can-

tato fino a quel luogo y ò fi dovea cantare, ilche fi dice ,

effendo la proportene nel principio della cantilena ;

& il numero di fopra,ouero l' antecedente, ci dimora

come si de cantar per l'avvenire, cioè dopo ejà pro-

portene \ per esempio , in que mio regno ^ , o che vi

fia, ò che non vi fia nella cantilena, fi ^ manda '

vna fimi breue a battuta i due minime,quattro fiumi •

minime,otto chrome ,<&c. Se dunque fitrouerà quefta

propostone 3* la quali è tripla y ci dimo fira , che di

• . 1.
724 DISCORSI

quelle note^cbe £ Urinanti ne andati* vna à battuta .

dopo la proportione ne andar anno tre , due nell' ab

bafiare , & wj nell 1 alzar della mano. E quefie fa-

ranno le femibreuty delle quali ordinariamente ne u&

vna d battuta , con le quali vanno le brevi con il pu-

to one pair cofa molto conveniente nominar quitta

proportene con nome di sesquialtera maggiore >comt

fanno alcuni Cantori. 3 •

Trouàdofi poi quefia proportione 2 . sesquialtera

propriamente^cignificance di quelle note che ne an<

dauano prima due à battuta , quali sono le minime ,

dopo la proportione n andar anno trè y Ji come moira

il num. di fopra , la qual vien detta da alcuni triple

minore , ma però finZfa, ragione alcuna dado nome di

tripla alla sesquialtera. Que fi altra poi 3. fife fi

quitertia ci Jignifìca y cbe di quelle note > che prima nt

andavano quattro à battuta > dopo ne devono andare


tre ye quefie fino le fem im mime ->c toc due al battere &

vna all' alzare fimpre ; con la sesquialtera fi manda

vna femtbreue con il punto à battuta , e con quetta.

una minima co punto pure à battuta , E quella ebe

fi e detto di quefie proportioni, fi deque integer d'ogni

altra quando vi fofi 3 fiche fi fi facefje vna fiji -

quarta m tal modo 1 . ci daria ad intendere , che di

4 .,

quelle note y che ne andavano quattro d battuta \ che

fono le femiminime } ne andrebbero cinque ->e bagne-

rebbe mandarin tree al battere , e due ali alzare della

battuta ; per concludere dtt quel numero di fitto , ò

MUSICAL I.

fa maggiore minore, cifignfica ilpaJfatofempre ye

quel ai Jopra femprel'auenire.

Si de uè anco notaresco dura la proportione finché

fìtrout altro jegao y ù Jegno à quello contrario ; onde

trovando la tripla 3. dar a fino che fi troy il Q5

1. i. - •
ouero 3 • fottripla , che ci dimoftra y cbe di quelle cbe^j

prima ne andavano tre y dopò me duele andar vna y che.

e quel di prim 1 fra quei proportioni vi è anco la~->

dupla 2. la quale ci dtm tray che le note vanno rad-

doppiate y il che la vogliano ( come fi di jje ) fegnare^

anco con la trauerfall in tu ya questo modo* ^

Ma perche le cantilene de hoggidy fi troiano

fengate nelly modi detti prima, però far a bene

auertire y cbe fe uifiano brem eye fibre farà tripla ;

fa non vi efendo breui „ co femibreui , ma foto (imi-

brenne minime , farà Sesquialtera ; fa efien don if Giu-

mente mìnime , e femimintme > farà [off quiteria. y

detta da alcuni Meliola , cortendo } che vi fifa almeno

il ^ ' fi che fare con ejfo ^ vi faranno le breuil , ci di~

«w1•

mofra h tripla \ fe vi faranno le fibre , ci di U

mofirarà la sesquialtera 5 fa effìndoui le minime , ci

dim 0 fi rara la JòJfefquitertia .

Vice il Zarlino , che alle volte di troia la proper-

tione in vna parte follmente , e che allbora non fi


due mutar battuta ; ma deuce quella parte y che ha

la proportione accomodarsi alla battuta eguale y

con mandar due note al battere y fa vna all'altare

della

1 16 DISCORSI

della mano fe così verrà a mandare tre per diti

onero tre per vna à battuta eguale .

Il Pifa da quello fondamento , e da altri ancora .

vuole, che la battuta fia vna folatoete , e fempreegua

le, perche Ji come quella fol parte, che ha la proponia-


mo s'accomoda alla battuta eguale , cofi tutte le altri

parti i battendo le proportene , wifi debuono accom-

dare : dice pur il detto Pifa, che fe il numeri della prò-

portione fono impari , la maggior mità fi deue acco-

modare all' abbacare della manose la minore ali' alzai

di quella \fiche fefeefe vna fe [qui quarta 5 . tre non

14*

fi manderebbero neW abb affare > e due neU' alzar della

manOy ilbe delle altre ancora afferma. Come poi la

battuta babbi principio, io non voglio Fare è dispu-

tarlo altramente .

Della Emio!ia_». Cap. XXVII.

\ • * . # u .v

VI è oltre di que fio, quella che dimaano Emio-

Ha , la quale non fi . fegna con numeri altra -

mente,ma con note tutte nere, e quejia è di due fortij

cioè maggiore 9 e minore, nella maggior fi contengono

le breui,e le femibreut tutte nere, e va vna breue con

vnafemtbreue à battuta } ouero tre femibreui nere^,,

onde viene a corrisponde alla tripla . La minore va


patta con femibreui^e co minime tutte nere, e ua vna

femibreue con vna minima nera , cbe viene à corri -

jpondere alla fefquialteraf) alla Jefquitertia <

Due

MVSICALI. 1*7 >

Oue è da notare , che alle volte quelle note nere fi

ritrovano fra le altre note bianche della cantilena ,

fr allora perdono la quarta parte del lor valore ; fi

che la breve » dove comunemente vai due battute

varietà nera una battuta, e mega , perdendo per ca-

gion del colore l'altra mità ycbe e la fua quarta parte ,

La fem bleue parliament full valere una battuta* t ut

tauia nera vale quanto vna minima con punto ; fi

che dove fuol valere quattro femimtnime , vaierà fo-

llmente tre * ilbs incense tengo fe fimo Jc tolte, come

fi fianoligate* purché non eccedano il tempo della -*

battuta , perche fe andajjero al lungo * fartano emio -

ha } talché con ti punto si può supplire a quello com-

mdijjimamente .
Dubitationi intorno alle ccfefudette-* .

Cap. XXVIII.

INtorno a quanto si è detto nasce un dubbio mol-

to curiofo* &è cheli Uffici fanno differenza

fra la tripla maggiore , e la minore , fi come fi è fatto

della Emiolia ; & anco fra la sesquialtera maggiore ,

e minore y del che non si è fatto menzione alcuna!

Ti njpondoycbe tanto la tripla maggiore > come la—*

fef qui altera maggiore quando si debbino fare , non fi

possono fare in altro tempo } che in quello che tu vedi f

con quei! operò* che fi vfi nel fuo effìr reale , e

' non apparente . Ma perché al prefente non è

più in vjf fé non in apparenza però non ne

bò parlato * E che fia uer onagri un sa , che nella tripla

uanno

/
128 DISCORSI

vanno tre note per vna , fiche di quelle note,che p?

ma ne andaua vna , ne deuono andar tri . 'Hor p

far differenza fra la tripla maggiore, e la minor

è necejfano , che le note jiano diverje, e perche nella,

tripla minore vano tre fibre per vn ugnella rru

giore e nece fatto che vadano tre brevi per vna, la

qual cofa non può [ucce dere fe no nel tempo tmperfe

to tagliato perché perdendo in quelle le note la mi

del lor valorejè forza che doue la rue juan valer dt

battute > vegeta vs solamente ; e cefi ne andarà ut

à battuta \ fi che volendo far la tripla maggiore .

necejfariofarla in queflo tempo , e non in altro , e et

andar anno tre breui per*una à battuta .

Il simile fi dice della fef qui altera maggiore , pera

nella sesquialtera fi mandano tre note per due a ba>

tuta , onde per farla maggiore , è necejfario variar

note,eDGE endo la minore di tre minime ; perche dunqi


nel Jò Pradetto tempo vanno due fibre a battute*

fero Je in ejfo farà fegnata la Jefquialtcra, ne andari

no tre, doue prima ne arduino due, per la perdita-

delia fua mità ; ir in questo modo di bauerà la tripi

maggiore, e la sesquialtera maggiore ; ile he fi p otri

dire anco della fofefquitertia, chef offer maggiore, pe

andar fiotto quel segno quattro minime à battuta

.fiotto la fofejquttertia ne andariano tre per quatti o

battuta ; talché in tutte tre vi può effer la maggiori

e la minore ; ma perché tali tempi non sono più in vfc

fecondo il Zarlino } e con ragione , però quelle differì

ze non fipofiono più offevuare . diff con ragione.

perche oltre à quello, che ne dice lui nella terza parte

• / eap.7\.

MUSICAL I. 129

gap. 71. parlando delli modi, tempi,prolatione, punti*

fa altre antichità, mentre dice, chef ono cofefofifiìcbe,

intricate , e di un valore ; fi patria dire y che tutte

lafayette coffee potriano fare commodtjjìmamentt^

con? aiuto del punto \ perche fé la mafia nel moda


maggior perfetto vale tre lunghe, con l'aiuto del pitto

fi renderà tale , e fe nel modo mentor perfetto la lunga

vale tre br e uu perché con porli il punto appreffo non

fi renderà tale è il che fi dice arco della breuer nelepo

perfetto, e della femi breue nella prolatione • Così anco

fe in quel tempo le note di raddoppiano 9 ciò

n . r ■_ — r .nny j I inamente conjegnarui la

ceffi, che nel tempo perfetto

fi può fare ractliffe

dupla z. e Jet udì

1.

tagliato à quejlo modo

cantare perfume brut~»

punto . Tt rtjpondo.

la breue non fi può

ma p femibreue com

che in uece di una,


breue fi poffòno mettere tre femtbreui, che divide fan-

no una femibreue, e me%g, e così fi rendono vani tati

feign, e tanti intrighi, potendo fene far fenica .

Si dubita inoltre quale delle suddette proporzioni,

fia piit veloce , e che proportene tengbino fra di loro

nella velocità ì Si risponde, che la tripla, e Vernici

maggiore quale si dice tale a differenza dell' altra,

per non ut effer d'altra forte) fono le più veloci, poi e

lafefquialtera, e poi lakoff quite rtia ; Si proua qui-

tto > per che nella tripla vanno tre fibre, e per cfì-

feguenza vanno Jet mìnime, e 1 2 .femiminime, c 24.

chrome , ile he fi dice anco dell'Emilia maggiore y per

effer fintile a quefia. Nella default era poi , vanno

Ijo , DISCORSI

tre 'minime , e per confequenga fei femiminime, mi

trwftÀlthf. fi dice anco dell'Emilia minore . T alcb <

fra quei due proportioni mila velocità , la tripla bt

proportion dupla alla sesquialtera, perche nella triple

vanno fei, minime, & in quefia ne vanno tre filarne


te,onde fra di Pro è propomon dupla , la ftmile ì tr,

la violeta maggiore, e minore . Qudto allafifefqui

ter %a, perche in effa vanno tre femiminime , e neila-

tripla ne vanno dodici , eperconfequenza in quefi,

vanno Jet chrome , & in quella 14» fi ebe fra la tripla

e quefia, vii proportione di quadrupla-, calde la tri

pia alla sesquialtera ba proportion dupla, &à quefi

quadrupla ; la sesquialtera poi a quefia medefimami

te ba proportion dupla , la ragione è, perche nella fej

quialtera vanno tre minime , e per confequenga f

Je mirri mime » & in quella ne vanno /diamente tu

talché fra di loro vi è proportione dupla .

Si domanda inoltre come fi dt horne l' Emioli a ma£

giore, dalla minore , per non vi efisio altro Legno l ±

rtj ponde, fbe que jiofi concise dalle note , ejjendo neh

maggiore breuil here, e nella minore h jtmibreui ,

Si dubita ancora ,fe anticamente fi cantajfe con

proportioni , & in particolare fi gl' altri due generi}

cane fiero > e fi poggino cantare con proportione 1

fi quercia difficoltà io non bò cadtre , poiché non n

ricordo bauer letto, che lianticbivfaJJ'ero proportm

in quefio modo nelle lor cantilene . Quanto al cera

fi fi poffino cantar gli' altri due generi co proportion


direi , che nel cromatico non fia cofa difficile lvf ari

tome di fatto sv fano , mentre fi va mischiano con

Dia-

M VSICALI. 131

Diatonico. Ma quàto ali Enarmonico yper ejfer dif-

ficili (fimo à cantar nel fuo ejfer p ur ordirei y cbe Jìa per

edifier amor dificil/fimo poterji cdtar con proportione

che fa tale v farlo nel fuo ejfer puro , ce ne da certo fe-

gno t efier flato difm effo , come dice la Margarita Fi -

lo fi ficaie gl' altri 9 onde per non poter ivar semplice 9

meno si potrà avviare con la proportione ; il tutto ri-

mettendo giuditto migliori

Delle Paure in quite proportion . Cap^lXXX.

•lei'' * , . f • v,*>' - 1

jp * s ' - '«• “t
LE pause nella dupla fi devono contare per mità %

perche fi come la nota perde la mità del fuo va -

lare , costilla para la de perder anchor lei •

N ella tripla le paure che toccano tre righe » fi con •

tanoper rmtàfiiuentando due , ma quelle che toccano

due righe diventano vna ,* la pausa interia fi conta

come vna femibreue^e ji conia vn>dui 9 tre 9 per vna—>

battuta vn dui m terra 9 e tre in aria , la me^a bat-

tuta fi numera come vna minima .

Le pause nella faciliterà 9 doue vanno tr e minime

à battuta , vanno ordinariamente come fi non foJpL ^

proportione ye per cantarle , doue prima vna paula fi

diceua vna 9 bora fi dirà vmduijreyvn duifn terra 9

e tre in aria , ancorché fi potejfero cotare fenza quefia

diui fione fie meze pauje poi fi deuono connumerar

per tante minime . (Juello 9 che fi è detto della tripla >

e dellafefquialtera 5 fi dice della Emiolia maggiore 9 e

minore, per affomtgharfi la maggiore alla tripla % e U

minore ali» (f [qui Altera. *

I%
Delti

<* •

Di DISCORSI,

Delli Punti . Cap. XXX.

';',

CO» tutto che, come dice il Zarlino , quella fio—*

materia più to fio fofi fitta , che altramente , ad

ogni modo, acciò fe ne babbi qualche notitia ,fe ne di-

ranno quattro parole. Il punto dunque fi troua di

quattro forti > cioè ,dt perfezione , d'augumento > di

diutfione,e d' alteratone .

Il punto di perfezione è quello, che fi pone imme-

diatamente alla figura di perfezione , e le figure, che

riceuono perfezione fono, come fi è vtfio, la maxima „

la longa,la breue, e la femtbreue ìficbe fe la majima\


vai due longbe , ricevendo perfezione vaikrà trelon-

ohe , e la lunga ,fe ben vale du breuil, ricevendo per-

fezione vaikrà tre breui , il fimtle fi dice della breue ,

e diela femtbreue', bor questo punto di perfezione ma-

tiene, ò per dir meglio , conferma le note sulla fuga per-

fezione ,e però fi pone con li segni del mondo,del tempo,

e della prolatione ; e fi pone immediatamente dopo la

nota, che fi a fiotto quel fregno . Per effetto il tempo

perfetto Ha legnato in quello modo Q, e fa chela

breue vale tre femibreui : bor fe fi tro uarà il put-

to in question degno in quella maniera quei pit-

to farà punto di perfezione, cioè, che conferma quella

breue nella sua perfezione, e d'enfer di valore di tre fe-

mibreui, cometa coflituifìe il segno del tempo perfet-

to A di maniera che questo punto pare del tutto fu-

^ • perfino, dimagrando quel medesimo il legno

del tempo perfetto . Punto

I
MVSICALI. IJJ

Punto d'actrtfcimtutOyò d agumetatìont , è quello

the fi pont dopo una figura , che non bà perfezione ,

alcuna, per via disegno, e fa thè detta figura tegu-

menti la moto piu, t tanto opera nelle figure fc tolti-*

quello punto, quanto nelle ligate . Ma qui poma di-

re quel euriojo, dunque da quello al fumetto, non vi è

differenza alcuna ì Si risponde , che quel primo non

fi pone fi non con le figure, che r tee uomo perfezione,

como la majima , la longa, la breue , & lajemibreue

nella loro figli\ que fio fecondo fi pone con tutte le

figure cantabile, nel tempo minor perfetto-, e però fono

spirito di diluizione è quello, cbe fi pone in mtgp à

due figure minori la fimt fofie fra due maggiori,

nella loro perfezione , come in que fio esempio di fpo

perfett ofi vede, q ^ A Q. £i il cui op-

ito e di fare imperfetta l'una,e l'altra delle maggiori ,

perche fé bene le brevi nel tempo perfetto vogliono tre


femibreuiper vigor di quefio punto le due bréut y cioe

la prima ye l'vltima no vagliono fe non duefemibre-

uiy il fimile fi dice fe fi rituraj tn mezo ad altre fi-

gure y che riceuefiero la perfettione y & anco Je fi ritro-

uajfe pof io fra ana paula y & vna nota dell' iflejfo va-

lorey con il medesimo degno di perfettione e con le note

te rme di perfettione .

Il punto di alteratione y ouero di raddoppiamento >

ebe tanto vuol dire alterato appreso uffici è

quelloy chef pone auantt d due figure minori 9 pofie

aitanti ad una maggiore propinqua y il cui ojf ieio ì di

1 I rad*-

134 DISCORSI

raddoppiare la seconda minor e, con que fio però, che ne

la cantilena vi fia il segno della perjet ione . per efe


nel quale

fm/m o_ Q 0 q

ejemplo, fi die e, eh e la feconda femi breue > dopo il punto

vai due battute , quanto la breue , per ejder radoop-

piata per virtù del punto . Ma perche Jimi code no

fimo più in vfo , bafti hauerne detto quefìo poco ,

con ragione non fono in vfo , perche fe in quefìo efe

campioni vuol raddoppiar quella feconda femi breue,

fenica il punto della confu foi ne, non fi può porre vri-

altra breue , come dice il Zarltno ì poiché , mentre il

cantore fi a cantando allegramente, arriendo de vino

di quelli fogli, è sforzato abbandonare il canto , ouero

metter tutti in confusione , fenza poterfene aiutare •

\ N !'”*

Del molle, del D quadro, edelWeiss^.

" Cap. XXXI.


■ \ vv

fregni ordinariamente fi ritrovano nelle^

jL* cantilene , cioè il b tondo , ò molle , che dir vo-

gliamo > il b quadro , & il diejis . il b quadro non

fifeeoi fignar nel canto figurato , del qual fi parlale

non di rado ; ma fi bene nel cdto piano, e fuol mutare

la noia uefi rituraj mi, poiché doue fi rotorua, fi

dice mi , nel quale £ ordinario vi fi fuol mutare il fa.

Quello, che continuamente fi fuol fare,èilb molle ,

Ò* il di efis \ il quale ferie anco in uece di b quadro

alcuna volta . Quanto poi al loro effetto, altro non è,

che de argumentare la nota, onero disminuir la, apprejfo

la

i♦

MUSICAL I. I 3 J

la quale fu ritratta immediatamente antecedente di

vn femi tuono, fecondo che si accende , ò deficit de ned*


note . Dice l'drtufo y (ke ti defis accende,& il b molle

difende, e che pet o le defis pù diletiaàfceniémofibf

defendendo, & il b mode più diletta difendendosi*

Ofc englert . Dice in oltre , che le terze minori tondi

diefis fi fanno maggiori) e le maggior i fi fanno mi*

pòri con tl b molle , ilei» dice nel primo Jùo ragiona^

\ * . , - « A p \v \s«i \

mento a carte 16.

Dice Aronne, tonte fi diffe ambe di fopra, cheti

diesis fa contrario effetto , perche neW afiendere agu»

menta , e nel difendere diminuifee ; talché nell' afeen-

dere fa il maggiore, e nel difendere il mino? finti -

tuono .

A 7 e voglio la fila di dire quello, eh e fi legge nella-*

Margarita Filosofica del b molle, e del b quadro, trat

tando delti co giunti \ e parlando del b molle dice potter

ritrovarsi in cinque luoghi , il primo è fra VA rt-i*

eb mi graui ,fegnandofi il b molle in b mi , dicen-

dofi fa in vece del mi • Secondariamente fi rétro -

1 fa fra D fol re, & E la mi , e figna in E la mi il b

molle, dicendo di lui fa in cambio del mi \ nel terzo


luogo fi pone fra G fol re vt, & A la mi re,ponendofi

il b mode in A la mi re,dicendo di lui fa, in vece di mi.

Quarto fi pone fra D fol re,& E la mi,ponendofi il b

molle in E la mi, mutando fi per questo il mi in fa .

Quinto fi ritrouafra G fol re ut } & A la mire fopr*

acuto, penndot ilbe molle in A la mi re , mutado pa-

riamente lui il mi in fa, tale he il b molle muta il mi in

fa non altramente , che il b quadro muti il fa in mi.

I 4 llb

19

i$6 DISCORSI

. lì b quadro poi dice ritrovarsi in tre luoghi, il pn


mo ì tuffa ut graue , double ponendi il b quadro in

vece del fa , fi dice mi . Secondariamente si pone il t

quadro inC folfa ut 9 doue il fa viene cambiato in mi %

e finalme te ih ffa ut acuto, do ue per virtù del b qua

dro fi canta mi in vece del fa* ni crederei, che canta -

do fi per b mode 9 non fi potejfe porre in bfa , e mutare

partmete quel fa in mi. £ faggttinge la Margarita 9

che il b mode ci dimostra quando fi ba da cantare il

femituonoyin vece del tuono * <& il b quadro ci moflra

quando fi bà da cantare il tuono , in luogo del femi —

tuono ; onde fi conferma quello che fi difie di fopra^y

cioè 9 cbe dal fa al mi di bfa b mi* vi fìa vn femi tuono

maggiore*per effere il re mi tuono maggiore , cornea

abbiamo video. ladies poi per ordinario fi full

porre fra vna cordale Altra 9 e no Uffa arrivare nello

fendere * la voce al fuo luogo*

H . \ V- i|-, yv>' * ; . 4 »i \

. Delle Ligature . Cap. XXXII.

* / fc li v

X « ■ # vy lV A h *•' «VV' / • i '■'àV fv L


' « *» • . ' li '•» ,

LA legatura è una connessione di più note infine -

y,me* e fi legano quanto ade figure* la maxima *

la longa* e la breue 9 ancorché que/la ade volte fia di

valor difemibreue , efi rotorua legatura accidente r

e dipendente : 1 fendente è quando la feconda nota ì

superior ada prima, non oficiante 9 che le altre dopo lei

diffenderfer, come que/le efifendo cbo

tanto la prima , come la \ fi \

gura fi dica afcendente .

dente è quando la fonda

figura è

infe-
MVSICALI. 137

inferiore alla prima, uno fiat , che l* altre per le afte

defero 9 comequejle . . ^

J# o/jr* £ notare y \ Q il!|* a ^ e volte le

figure hanno lagaba yo coda ,cbe dir

vogliamo , , & alle volte non banno y & battendola* ò

che Vanno at tin su, k onero aW ingiù , j^| come

Jì vede, e quetta, ò cbe far a dalla parte fini firn » come

nella prima , ò dalla destra , come nella feconda . Di

piu nelle legature vi è principio , & ila prima nota ,

vt e mezzo,e fono le altre è quella posteriori, & vi i ti

fine,cbeeivltimanota. ^

Si deus anco auertire , cbe la majjhima villa con— *

la coda, e fenica, come quite, <«■ a

JhP -■
gr vi Bà retta,come le mo tirate, ■

fy vi Ba obliqua, tanto ascendente , come difcendete,

come

& quejle oblique > ò cbe hanno la

gamba dalia parte delira * ò non

i hanno , & bauedola , ù che l' han-

no all'insu , onero attingili , così ;

fa* nota ? cbe le oblique fanno duz~*

note * vna in principio e l'altra in

6ne.

Si pone dunque , quanto alle mafjime rette * quella

vniuerfalregola } ciocche ò vt fila con la coda e senza>

j cbe fìia in principio * d in mezo yq in fine , fempre

<, • .. ' / ' ' . ^ •”.' v , ri-


i. i

U8 DISCORSI

ritiene il fuo valore di majjhima \ fi dice retta , percb

delle oblate la cofa va altamente , come vedremo ,

però nella massima retta non vie difficoltà alcuna

ia cornei e doue fi voglia , infendo Sempre maffia.

La longa medefimamete jia in principio, ò in firn

fempreferuailfuo valore, tlcbe farebbe fefofieanc

in mego, nel qual luogo no fi fuol mettere dalli Mu

fici accorti. ,

Per venire bora alle prime note, fi de bine auer

tire , cioè, che possono ejer longbe, breui, e jemibreui

Quanto alle longbe ,fix phone quetta regola , che ogn

prima nota con la coda a' ingiu dalla parte destra

efia afcent nte,fara longa', cosi anco ogni prima noti


descendente fienga coda, fia quadra, ouero obliqua, fa

delle quali no

rà longa ,

te la pri-

ma vai 4 .

Le prime note breui legate fono tuttauolta , cbe se

%a coda afctnÌono,fiano quadre, ouero oblique , comi

queft

2.

• Medefìmamente farà breue

ogni volta che hauendo la-

coda all' ingiù dalla parte fi-

niftran, farà difendente, tanto quadra, come obliqua,


in quel modo

no breui.

Ni

le prime di quefie fi

Le prime femì bruì fono tuttavolta che la prime

. ' 1 nota

MUSICAL I.

nota bautta lagamba all' tatù dalla parte finifira,fia

qidra,euro obliqua, fiafì pour la seconda afcen etc ,


ò difendente , & tn tal cafo tanto la prima , come la

feconda faràfemtbreue ; le quali femtbreui in altro

modo non fitrouano in legatura, ilbe $' intende anco

delle oblate , & ancorché baufer altre note dopo •

di tutte queste,tanto la prima , come la feconda f /ono

femtbreui , & in altro modo non troiano .

U note di mezzo, tutte fono breuil > eccetto le femi -

breuil dudette, quando ne h abbino altre dopo , e filano

in mezo : le longhe,come fi è detto,non si vogliano por-

re nel mezzo,artcore vt fi ponganole majfimt. , -

Le ultime legate fono di due forti > cioè lunghe O

breui -, le lunghe fono tuttavolta che direttamente fi

ritrouino fopra la fua penultima , e fiala penultima

quadra , ouero obliqua , come quite . Lai —

Item farà lunga, quando farà maJcen-fTÌ

dente obliquamente , con lagamba al - P

l'ingiù dalla delira , come quelle ,

Sarà anco tuga fe fi traviata fitto vn

corpo quadrato in tal modo , sf*"


Sicb tn tutti tre.qwfii.tnQ-'h

dùdevltime fonodungbe : fo- ,

no alcuni , che pongano la gamba dalla destra, ma al-

f insù , che puri longa', ...ve

Le halftime breuil fono tuttauolta che a fenda india-

w* * <*•

!
%

,*\ V

J4o DISCORSI

prettamente /opera la penultima obliqua , cosi,

onero , che facenda Jenza gamba / opera vn

corpo quadrato, come , |-j onero difceda

i corpo obliquo.

Si deut di pìff notare , che aUe volte fi franano


test-p ;

gate con la feconda nera , in qutflo modo

Cb* aUbora la prima vale vnaj fimi breut . _> , jr

e la feconda <ona minima con il punto , cosi

anco b/ la prima vale abreu, eia

feconda vena femi breue con il punto ; a

volte si trovano con sì punto d' a urne

Catione, come quite,

et al' bora la prima vai fei battute,

éf l'ultima prova fei,per eflert-r

vna longa in legatura, quella di mtZp vaia, per t

fiere vna breue.

Delli otto Tuoni ordinarli, con li quattro aggiunto


Cap. XXXIII.

|JS bene perché il cominciare, & il dar fine t

i vna cantilena Ria in arbitrio del compositor

tuttavia la cosa và altramente , etfocb vo gia ve

regola, ò norma, che dir vogliamo , dalla quale non

lecito vfiire ,fe fi vuole ofiiruar la vera forma a

esporre Ja qual regola vien dimadata Tuono , ouet

Modo, non evitando il tuono altro , che vna regola .

I 1 cont-

ri

l
MVSICALI. 141

comporre , 0 di cantar e, dalla quale non e lecito vf cire •

Quejo tuono è differente dal tuono , d# di fa -

ora y prego per l tnteruallo di due note,&*c» L Artujo

nel fecondo fuo ragionamento dice, il tuono effere vna

forma, ouero qualità d'armonia , che fi rotorua in—> ,

vna delle fette ffetie della diapafon , modulata per

quelle jupette di diapente,e di diatessaron y cbe fono con -

ueneuoli alla fua forma , f però quando si parlava u*

della di at effe ron, della diapente, e della diapason, fi di -

ceua,cbe fi offeruaffero le loro Spetie, f no poterfi ve-

nire alla perfetta cognitione de' tuoni , fenza bauer

cognition dt quefie cofe . m

Quanto al numero di quelli, fe ben communemete

fe ne/cebuano otto , li moderni ve ne hanno aggiunti

altri quattro, ancor che nel coro li otto di fogliano off

fer itare ; de Ili quali, con la lor ragione, fiamo per par-

lar e, co la grafia del Signore , con la maggior facilità

che fia foa fiber . Oue è da notare, che de Ut tuoni, altri

fono principali, ouero aut etici, & altri lateralhouero

piagali . Li principali fi dicono tali, per efier flati


primeiramente inventati, li piagali , ouero laterali ,

dicono effer fiati aggiunti dal Beato Gregorio Papa*

Li autentici fono quattro , e fono di numero impari j

cioè il primo il terzo, il quinto, & il settimo,deli ag-

giunti il 9. e tv decimo ; li piagali fono nel numero

pari, come il fecondo, il quarto, il fefol' ottawa, il deci-

mo il duodecimo ; e tanto que Come quefìiyfi ri-

troiano ristretto in vna diapason , dizifa neUa Lucu -#

diapente, e diatefferon, & è contra • Ma dira qui quel

mofo , dunque fe così è, non vi farà fra di loro diffe-

rente

X4» DISCORSI

ren^a alcuna Si rijfonde\ che quella paroletta, £

} contra , dm tra la la differenza, perche quello t ci

li autentici hdno nella parte grane, li piagali l'hanr

ned* acuto, e quello che lì autentici hanno nell 'acuto

li piagali Ih anno nel grane, intendendo per grane i

parte inferiore della diapason , e per i acuto la par ,

superior . Per imelligeza di quefio,fi deue auertir

che la dtapajon vien reintegrata, come dafue par

integranti , dalla diapente, e dalla diatefferon , cerne

dijje di Jopra , & ecco di nuotio la diapente, e la-


4* 2.

diatefferon g. horse queste due proportion five

ranno insieme in quel modo, tre via a?, fa 12 .e di

via fa 6. che po/to fotto ahi . come si vede, ne coj

6,

tituifeono la diapason, ouer dupla, la quale anco, fi cc

me ogni tutto si diuide nelle lue partii così la diapas

fi divide mila diapente , e nella diatefferon ; quella*

di utfione della diapason , fi può fare in due modi , eie

armonie am entre aritmetica mente di quali modi a

à midi re di già furono allegati di fopra j dirò fola a

nouo,cbe bora la diapason e di uffa armonie am eti

quando ha la diapente nella parte grane, e la diatej

feron nella parte acuta della data pajon e di audit .

aritmetica mente , quando per il contrario la diatej

feron ha nella parte grane, e la diapente nella pan

acuta , niche audience, perche nel primo modo la diapet

ottiene il fuo luogo naturale, per effer la prima, e pii

vicina al Tv nita,che no è la diatessaron . Onde quefl

tuoni fono detti Autentici , che ji contengono nella-


\

dia~

M VSIC ALI. i«

diapason duit fa armonicamente eye J? confi juega barn

in effi la diapente mila parte inferiore ; & i piagali

fono quei che fono contenuti nella diapason , diu ipL-»

aritmetica mente* batendo belgrave la diateZA]eron ye

nell acuto la diapente - Si che i tandoy per cosi dir^j*

que te proporttoni nella diapafon al router fico t gran

differenza viene ad effer fra di loro .


Del primo» e fecondo Tuono. Cap. XXXIV.

PEr venire bormai alla loro formation , fi dice il

primo tuono formar fi dalla quarta Specie della

diapasón y oruro ottawa*cbe fi ritroua da D fol regra-

uè* a D la fol re acuta , dtuifa armonicamente dalla

prima Jpetie della diapete*ouer quinta , che fi rotorua

da D fol re* A la mi re acuta * e dalla prima speti<s

diat effe rS che fi troua dalla detta A la mi re acuta »

àD la fol re acuta , con le note y quanto alla diapente %

re la > e reffoly quanto alla diatejfiron , tlcbet s intende

per b quadro , atuendo que lo primo tuono , con il fe-

condarla fua finale regolarmente in D fol re grane. E

dicono testo primo tuono edifier accommodation (fimo per

mate* te affetto fiatato dell'anima y come del corpo > jy

à quelle che sono piene di gratuità » e di fintene .

Questo primo tuono Je bene bà la fua finale , come

anco ilficonda* in D fol re* come fi è detto , tuttavia

fe fi trasporta nel b molle batterà la Jua finale in G fol

re ut acutO e fi trasporta in effo b molle £ vna quar-

te f°P ra I* fi** finale* Mà qui nafee vna gran diffi-

cultàypcrcbe fee fee dalla fua finale ,e termina in G fol


re ut 9

la

144 DISCORSI

re ut, non farà più primo,ma fettimo , ouero ottano

ejfendo la finale del fettimo > e dell' ottano G fol re ut

j fio voluto mouer quefìo dubbio , acciò mediante li \

fi fopra meglio la natura de tuoni, ejjendo tenut

per cofa difficile, etiandio dalli buoni compositori , c

cantori , 0 / dice per tantoché quanto al lì tuonici

ferue la diuifione della diapafon , che la corda fin alt

hor perche il primo tuono trasportato in b molle, pe

la quarta fopra , ha la fua fina le m G fol re ut , la fu


diapente, e la fua diatejjeron flanno nell' i fi e (So mode

e per confegue^a la diapafon viene ad ejfer neU'ifteJJ

maniera, che era prima , Pianto nella fua propria fi

naie ; e che fi a il vero y fi come nel primo modo, cioè i ;

b quadro, e nella fua corda propria, tanto la diapenti

come la diatejferon, aueua il femì tuono nel feconda

inter uallo ; così per b molle la diapason è di tfa nell

if ejfo modo,baudo quei due parti il femi tuono m

fecondo inter uallo, perche prededo il re di G fol re ut

fi troua in b fa il semitono nel recodo inter uallo, e per

viene in b molle; così anco Je prenderemo il re D la fi

re acuta, trou aremo il fa in fifa ut fiec do inter wallet

onde fi viene a confluire il primo tuono in b molle d

G acuto à G for acuto > come abbiamo veduto .

Mà per maggior intelligenza mouer emo vn alt r

dubbio, & è ; Ucci altro modo da conoscere vna canti

lena in che tuono fia, oltre alla fua finale ì Ti nffi

dt sì(e quella è tutta (importanza del tuono) & è i

progrejfoycbefa il tenorey e le cadenZe, che in mego

la cantilena fi rttrouano ; quanto al primo , bifogn ,

auertire , che il tenore non efebi mai della sua diapason

ma
MV SQ CALI. 145?:

ma che Bia sempre ferrata in quella ; fiche nel pri-

mo tuono no detail tenore vf cir fuori delle cordé jcb

fona dalla D for regraue,a G la fol re acuta,ma deuce

il tenore andar modulando con queste otto corde in-

cluf ue,ancorché con le altre parti la lecito vf cire 9 ma

andar vinto con il fuo piazzale fe queilo quanto al

progrejfo del tenore nella cantilena , che è la bafe , e la

guida di ejf a.

Quanto alle cadente, che fra efa cantilena occur-

rono , vi c queja regola generale che quattro fono ge-

generalmente le corde cadential e ' tuoni , cioè la pri-

ma graue della diapason } e l'ultima acuta, che nel cafo

noiìrofaràno ambiguity It D , onero li Gper b m olle ;

la terza è quella doue fi termina la diapente ye comin-

cia la diateferon, & c contYa , che nel caso non lo farà

in A la madre^euro in D la fol re per b molle-, la quar

ta ì doue la diapente vien diuifa in vna ter^a mino -

re, & una maggiore , che nel caso noflo farà inf fa

vt 9 e fendo che da Del rey adf fa , vijìa vna terza

minore, e daffa,ad A la mi re,vijìa vina ferina mag


giore . T utta volta dunque che vna cantilena ( an-

corchè non fi- fi fi Cocchio alla fua finale^ ) babbi il

tenore,cbe non efebi fuori della fua ottawa 9 e le cafe ze

di mezo fi faccino nelle fu dette quattro corde,allbora

fen%a^ dubbio alcuno Bara negli efer fu vtro ye reale j

non fi negando però qualche Inetta poetica al elfico

ancora : quanto > al principio si può fare nelle cordt^

della diapente > come si vedrà appreffo ì puf che fi

oferui ilrefto. . ,

* Fecondo tuono collaterale del primo , ha il fuo pùn-

ti ctpiè

14 ^ DISCORSI

ciptf) dalla diat ejfer on,vna quart affitto la [tip, fittala

«to'e in A re graue, laqval dtateferon '«quella pur

della prima jpetie,con quefle note, re, fol, [opera la qua-

le fia la diapente, anchor ejia della prima Serie,con — »

queste note re la » talché tutta l'ottava e contenuta da

A rtt.'td- A la mire , prima Spètie di diapafon, dizifa

Aritmetica Mente in vna dtaiejjero-rfy vna diapente,

àdtflereza del primo stuinfo armomcamete m didp. e

diafej/eron, tutte dì vna Spette,Uguale amore lui ha la


fua finale regular meter in Ofol.re , dicono quello tuo-

meijer accommodation al confort i de languenti , & a~~*

Jolkaare lo Spinto afflitto iqueflo ancora fi tra) porta

in b molle aprendendo vita quarta J oprah lajita ini—

tiale . Mà dirà qui. quello tngegnófo, dunque. torna,

anchor lui in D faire, e per confienza non farà dif-

ferente jal primo,* Si risponde ejfer vero , che torna

luogo del primo-, malìa la, differenza,, che queStA

bà prima la diatefieron,e quello la diapente,e queste,

per l'iflejf a ragione, camma per il b mode , che quello

c amina per. b quadro, e Je fi domandale come pajfa

per b mode , dico, che prendendo la prima corda della-

diattfSéron in Dfol re, tifa del recodo inter uallo Ha-

rd inf fa ut, e terminata in Gjòl re ut, con le note

ne folce flora per far la diapente re la,Je vogliamo. che

ancora lei babbi il femi tuono nel fecondo, tnteruallo, r

forza*, «bell fa cafcbi , ò per dir meglio lo prenda, da-

b foconde . note re o prego da Gfol re ut ) mifa jolla .

Creio K'tan rrì touche que / il dìJcQrfì est ronde-

ranno facili [firn a la materia de' tuoni . vogliono al-

cuni Muflci, ebe queHo tuono piu, per b moUe/ia in

vfò, che per b quadro : & il Zar Uno dice ejfer atto alle

■ ' parole.
l

;M Vi S'.rC AL I. il 4 7

parole , che pgmjìcano piante che Jla accommodation] -

yìk f cpje e quad?qgtftm a (* . : * ;•('

r ; Del tei-zo, e quarto Tuano . Cap. X5CXV.

jf »

l V l'

A. »

I h ter %p tuono JJ farmad#Ua feconda {petit della

: diaper fye del feto da specie della diateJferon,che

duiido.no la, quinta Speti e della diapason harmonica-

mente -> cotenuta da&lamigraue,& fila mi acuta,

con qui fait mi mi y 'djmafia ful re mù e, mi la, di mi


fefol {altaiche la Jua oltana vien contenuta la E la

mi grave. , & fila mi acuta y trapezita armani -

camenteddalla corda b mi; dicono questo tuono provo-

care ad iraconde fi potranno accomodare a lui parole

di minacele, di gridare, &c. e fi trafmuta in b molle,

trasportandolo vna quarta fopra > bauendo la fua fi-

nale regolarmente m fi lami grane , e per b molle in

Alami re acuta.

Il quarto tuono si forma dalla feconda spetie della

atej/orrì.ottenuta da b migraine , fi la migra -

ut, con k note mi la, di mi fa Jolla > e la feconda Spetie

délia diapente contenuta da fil a migraine , à b mi

acuto 9 con le. note mi mi mi fa sol re mi ; identi

la fecondation* dell# diapafon qritmeticamete,CQte-

puta da faine gra. all* acuto ejfendo la fua finale in E

la mi grane regolari mt e Dicono questo tuono ejfere

adulatorio per accommodarfi a lamentation of supply -

cbeuolhcomefono water ie amorofe , dimandej forni-

gitanti, e fi trasporta in b molle per vna quarta fopra

la fu# infilale, <& ha la fua finale in A la mi re acuta

regolarmente . ^ - pcj
i 4 * . DISC ORS I

. . 1 » . A • • •- * > * * .*

' >••'*<?> ' •?> • * v .2) ^

Del quinto , e fedo Tuono . Gap. XXXVI.

IL quinto tuono è contenuto dalla fej la spetie dell

diapason, contenuta da f fa ut graue , ffa u

acuto , tuija armonicamente dalla targa petite detti

dtapentey co tenuta daffa ut graue, e Cfolfa ut acu

to .cioè dalle noti fa fa, di fa fol re mi fa, e dalla terza,

fpetie d*lladiateJferon,ritenuta da C joifa ut acuto

adfa ut acuto, con le note ut fa di vt re mi fa , la fi

naie del quale regolarmente è foffa ut grande-, vter

dimandato queijo tuono da alcuni tuono giocondo*

arrecando nel cantare modalita,& allegrezza, con-

fette uar e l'animo dalle cure noiose*. Dice il Zar Ltm

trajoortarfi queijo tuono pénvna diapente nelgra

inb motte, il quale fi dtue prendere netta corda bf

bmi graue, prendendo il fa in vece di quella , il chi

f acceder à anco trafportadofi vna quarta / òpra preft

la medesima corda b Morte in vece della b quadro -, $

bàia fua finale in bfab vii.


li feijo tuono è contenuto dalla terza specie detta-

diapason , contenuta da C Fa ut graue , àC folau

acuta, con le note fa fa,ouero vtfa, uefa aritmetica

c amante della corda f graue , dalla terza fpetie detti

diatefieron, e dalla terza fpetie della dtapente,vt fa

e fa fa, la fua finale regolarmente è in f fa ut , com

il fuo principale , e fi trafmuta in b motte per vna—

quarta fopra il fuo principio -, queijo tuonanti è molp

allegro, e però fi vfa nelle compositioni graui,e devoti

etim$jerabili,e lacrosse,& è. detto modo de rototom

dice il Zar Imo,

M VS IC ALI. *49

.''v,.'

K - ' fj ' » • , % 4 j ,, * > * % \ ' * * ^ vi •*.««»

Dèi fetcimo , & ottawa Tuono . Cap. XXXVII*

I ' *ìT.ì . * 'v,- t « • * r .


t, \ -V • f \ ' V . . , . , V « \ *

.(*»»*• /W ^ \ c* * * ^ ^ . . ■ " ~ m ' . ' 1 ' » . •>•»'* *' *

J 'Lfetta Mo tuono si forma dalla settima padella

diapason contenuti da G fol re ut acuto f eGfl

re ut fopracutOj con le note vt fol ^ di ut fa armonica-

mente dalla quarta fette della diapente , contenuta

da vt fol ài QD ye dalia prima diatejferon* conte -

fiuta da re fol da DG , la cui finale regolarmente

ì in G fol re vt acuto \ e fi trafmuta in b molle dtfee -

dendo vna quinta fotta la fua finale y cioè in Gf Aut

grane àC fol fa ut acuto ; quefio tuono dicono effer

lafcO e che però fa la contengono code amatorie y ia~

fctuc,& allegre : dicono conuenirfeh ancora quelle di

minacele ; di perturbazioni y & ira y le quali coje fiano

dette con modestia e alcuni dicono che per ordinano fi

cata per b quadro . per b molle bà la fua finale ìyl~$

C for fa ut . - . ^ v

V ottavo tuono è contenuto dalla quarta specie della

diapason daD full re graui } e D Jol reacuto 9 cS le note

red foley uefa aritmética mente dalla corte G acuto de

* la prima fpetie della diatefforon y re fol % e la quarta — •

specie della diapente 9 contenuta dalle note vt follia cui


finale regolarmente è in G sol re ut acuto > e fi transport

ta in b molle per vna quarta fopra la fua initiale^be

farà in G sol re ut acuto y à G fol re utfopracuto ; di-

cono quei tuono effer lontano dalla la fatua 9 che in~

duce allegrezza e giocondità ye che fé le accomodano

parole amatorie , manfaat,acclimate > & grani y

continoti colè profonde yfpecuiatiue ye diurne ye ebe fo-

no accomodate ad impetrar gratta da Dio benedetto.

, K 3 Ma

>15*0 D PS C a RS Ivi

jtf qui nascono due difficoltà da non inficiare

adiet/oi la prima e , perché parlare dofi del accordé fi-

nali, vi Jì pone quella parola regolarmente . In oltre

fi dubita, fi gli antichi vfau qfi turni, tfifiafiònH' •

gUano adì no Brìì > f v<; ; -*iw/ %\k

* Quanto alla prima difficoltà fi dice, che fièpo[icL->

quella parola regolarmi, perché possono finire anco

irregularmente, e come fi folder^delicentia, in altre

corde y fi che fe bendi pr imo, & el recodo regolarmente

fi terminano in D folre grazie ,ìrregolari*iènÌefinifi


fcono vna quinta fopra y cÌQ è in Aia mi reffimitoete

con tutto che il tergo è quarto terminino regolarmi

te in E lamigraue irregularmente fi terminano an-

cori quinta /sopra,cioè h in b fa b mi aòuto\ fìmilmente

fe H quinto, e Jefto fi terminano régoiarmébte ìn ffa *

ut grade irregularmente fi t er min an&ì£ fittine a fo*

prò. Cioè in C fot fa ut acuto . BJinaUnèyifèfi ifyneìk

fettimo, ei ottawa fi terminano regular mentirte Gs

filfowt'aèutó irregularmente fi vd à terminar l<z—>

quintìèjbpra, cioè in D la fol re acuto , ancorché tot -

taud efebi dalla fua finale . Dice t A rtufo , e prì-

ma di> lut ti Zarlino , che la corda finale de tuoni re-

gófoldnìtnte pia più graue delia dtape?e,da!la quale

f(fò&ffrmat€,& fono D,E,f,G, perii otto già détti,

perii quattro aggiunti ^dicono di piu, chèli

autotek hanno la lor finale nel modo detto , e ti pia* ',

gali la vergono ad hauere nella corda di meggy cbLa

divided diapason .

iZ Voglio fajfar di dire quello che dice il Fior Art^

gelico neifine del libro, & è, che il primo con il fico do . .

• * v* ■' / » A Mm.
/*

MV S'I C AiL I. fp

trasportato in b móUe,può finire anche in Qfort

e che il tergo » & il quarto per b molli pojfYdo fluire

in A la mire, & il quinto, lifefit perb matte, pOf-

from finite iirc pbmi emitflibe ilfettimo^ìmàm

poi] uno finire in C for fa ttt acuto, & foggumgefin-

nereefier quello chemitmofirala qualità WtftìSni'i

per tWer quello la guiMMutamilena, ilche èsnfìr-

maaco l'artusi, iiSLarHtiOi'&'a'ltri . ;

Si deue di più auxerre-, ibefibétiefi è detto libi' li

tuoni non devono vfc hair de Uìrtor- diàpafon, è èhe ir cor-

de buttali e progressi uefiortode quattro già fei fiut-

tainade liver, ita poconO accèndere vna notafopra-»

l'efirema Otti, a lor diapafm ,'flpbha fonai & à'Ubóra

fonònominatieecedentiìàfenon arriùajferO alla loro

t frema, fi dicono di truffles* anco, fi ben regolar-

mente baro nel modo deìto le progres ou,e le infilai,


tut tatua de licentia fc ne può prendere alcun altra-»

contenuta in efia diapafon , come si vedrà' .

Per fodisfare al fecondo dubbio ,fi dice, che li anti-

chi anchor loro bausano i lor tropi, còsi da lor detti,ò

modi, o tuoni, come si' dà da Boeto,da Ca/fio d'oro, dalla

Margarita, dal Fior Angelico , e da gli altri . Beri}

vero, che non pungono nel numero, perche Boetio ne

pone otto, Caj Fiodoro if. la Marg. Filosofica ne rac-

conta 8. , ZarlinO f-per quanto ho potuto accorrere,

ne pone y. « il Fior Angelico d' opinione degli antichi

He pone 'solamente quattro ; ma perché questo antichi

non sono più tonfo che tanto , però porrò filo quelli ,

che corrispondono aBi otto già deferiti. Dice il Fior

, Angelico, d' opinione di Guido Aretina, che li antichi

• K .4 ' '

«1 DIS e OlR SI
have u ano quattro ntódd/i&bfij&rfitó ,dl iìeutero, il

Trito>& T et ratio ; dF fogg iunge <i'he il Proto cor -

ri fronde al primo,<& ai fecondaci Denterò corriJpSdc

atterzo, & al quarto \ il Trito f or risponde al quinto ì

Ò* al feflo, e che il T et rato corri fi onde al fe t timo ,

aU* ottano. La Margarita dic^quefii ejferi modi de

gli antichi, cioè il Dorio, l'Hipodorio, il Frigio/ Hi-

po frigio, il Lìdio , l'H ipolidio, HMi/iodio,e ÌHipo-

miftolidio : e foggi unge ,tl Dario cor ri (podere al pri-

mo de' moderni , l'Hipodorio al fecondo > il Frigio al

tergo/ Hipof règio al quarto, il Lido al quinto/ Hi-

polidio alfe fio, il Mio fiolidio alfettimo, ei Report (Io-

lidio aU' ottano \ Il F tor Angelico dice, che il Do no, e

l'Hipodorio fono parte del Proto rii Frigio, e l' Hipo-

frigio fono parti del Deutero il Lidio , e IH ho lidio

fono parti del Trito ; ér il Miflolidio -e l' H ipom i fio-

lidio fono parti del Tetto,e che per ordine corrispo -

dono al primo , al fecondo, al tergo, nel modo podio da

la Margarita . Da Boetio poi fono pojit in queflo

tnodo,& ordine ; il primo el Hipomifìolidiojl ftcodo

il Mi fiolidio, el tergo il Lidio , il quarto il Frigio , il

quinto il Dorio, il fellow /' Hi poli dio, il settimo el' tiempo -

frigio, el ottano /' Htpodorio , come si può vedere nel

lib.4. della fud Mufìeacap. 14. e 1 ? . Il Zarlinq pone


il D orto, il F règio/ Hipodorio/ Eolio/ Hipofrigio*

il Lido/ Hip ol idiomi Ahftoìidio,& il lonico,anevar-

che poco lontano facci anco mentioned del / after : fi pone,

anco dalli suddetti autori il modo del procedere in effi v

modi, ilche filajja , sì perla hreuità , sì anco per non

effer piu in vfo , per le quali cofe alfio anco di porre „

li quindici di Cajfìodoro .

Si pò»-

MVSIC ALI,

*5$

Si pongono altri dubbi intorno al li Tuoni» e fi parla

v delli altri quattro aggiunti • Gap- XXXVIII»

A Vanti fidarli detti altri quattro tuoni y ho pen- ,

foto di mouere vn altro, dubbio * il quale e per

dar gran lume d quejìa materia de tuoni • La dtjjì -


cult i è queJ aJè li tuoni vengono formati dalle dia-

pafon ye non e (fendo le fue Jpetie fe non fette come babr

biamo vi fio , nefegue f che folamente fette douejjero

ef ere li tuoni. Inoltre y perche il primo non va for-

mato dada prima fpetie della diapafon , ma dalla 4 *i

»> Quanto al primo, fi rifonde, che fe bene fono fola-

mente fette le (pitie della diapason i come e detto y tut

tauia la quarta fpetie, come vuole il Zarlino y ci cofii-

tuface il primo, ef ottano , e fe altri dicefie , dunque-*

non jono differenti . Si risponde y chefono differenti *

e la ragione è, perché la diapason y come fi è detto tante

volte, fi dìuide armonicamente aritmetica mente^

bor perche nel primo modo (ì divide armonic amente y

e nell' ottavo tuono aritmeticamente y di cui è ycbe fono

differenti talché il primo hà la diapente nel graue ye

la diatefferon netti acuto jtl ottano per il contrario hà

la diatefferon nel graue ye la diapente nell'acqua ; vi è

Anco vn altra differega,<& è, che il primo bancrofti-

tuito dalla prima Specie della diapente | e prima dia-

4efferon yei ottawa nafee dalla prima diatefferon ,

quarta dia pente , e però fono differenti .

Parche fe ne faccino poi dodici, da quello, chef e det

jto della di unione della diapason (è cosa facile ìl saperlo »


154 DISCORSI

Ma qui subito dirà quell' ingegno fo ,J'e fono fette lt^

diapason , e cfcbb una di loro fi durden due mod /,

dunque fé ne doriano far quattordici ,e non dodici

Si risponde ì che fa bene la diapason fi druide nel modi

già detto,tuttavia ve ne fono duetto non si dilf tnc

fe non in vn modo ; perche le diapason , che fi rotorua

fra b migraue^b /ab mi acuto, non patrice c&u idiom

armonica , per rifletto della femi diapente, che fi ri*

trouerebbe fra b fnt graue,&ffa ut graue litri

tono, chefi ritrarre be truffaut grave.en mi acu •

to. Coti anco la diapafon , che firitroua truffaut

graue, & fifa ut acuto, non patience define aritme-

ticamente fatta , perche tra le corde dtfa ut graue,

eb mi acuto fi vdirebbe il tritono, extra bmi acuto,&

f fa ut acuto fi varrebbe la femidiapente ; talché refi

tano solamente dodici, e no 14. \cosi vuole ilZarlwo<

e l'Artufo per le suddette ragioni , e vuole l' Artuffo, che

la diluizione armonica nella musica fia più perfetta ,

che l'aritmetica,per efer quella più naturale ,el recodo


la natura dei ' numeri , efiendo naturalmente prima la

diapente , che la state jeron , come si vede zj 4. doue

nell' ordine de numeri prima ila diapente, che la dia -

tejeron , ritrouandofi quella tra il 2. faille quefia

fra il 3 . & il 4 * ; ,v * • -'V

Quanto all' vltimadìjficultà . I Art ufo vuole che il

primo tuono fi formi della prima (petite della di a paso

contenuta da C .eC.pofi in essere dalla prima spetie

di diapente, che tra C. e Gfi ritrova,e dalla prima— *

diatefferon G« e C. che compSgono la prima /petie de

fa diapason , ilc pare cotro al Zarlino, & alla eom±

mune ì

&

MVSI t ? A}p'l. 155

ih tnii Che poni il primo tuonò bella quarta Spetie de

le diapason, òlirèWtfe ciòfofie, il C. fatta corda fi-

nj^rejser la finale deltuàiìoh pih graue corda de

la diapente],' ìltbèùbtofnccede. Direi per tanto > che a


co Bit aire il primo forno Ufia Fcbe tontenghi la pri-

ma fpetie della dUpeìite^prima dtatefieron , finita-»

battere altro tìf gtx do alla diapason > fe fa quarta j

0 altra ; il che fe non piaci fi cogiti meglio y ufi fiia a

rectified V Art ufo, fe pàté buona.

Per venire bormat a gli altri quattro tuoni > * dice

il Zarlino che il N<Mo n fce da la prima Specie de la

diapasón AA mediata armónìraWénU da la prima

diapente AE< graui,ouero a; ti acute*) come più pia-

Ce, e dalla feconda diateJJ'sfpb'B^à- ^ onero ea a. la cui

finale dice ejjer la corda A. e di trafporta nel b molle*

con vna quarta porci pie fio nel graue , ouero con la

quinta fiotto ptef breil' acuto \ dice di pili quei biodo

gjfer con il primo molto confórme , per tffer là pftmà

Jp ette della diapente cónìmune alivno > ef altro y &

efiere accomodato a quelle parole y che contengono ma-

terre alle gre fiòltifoaui-, ef onore , bauendo in fe vna

grata fe venta, 'me [colata con vna certa allegrezza, e

tfa portato in b molle la fu a finale è D.> e le fu e ini-

ftììife cadc nuvali 9 fono ACE & A . regolarmente

Il decimo tuono è poi ò in essere con la quinta Jpi-


tiè dd'a d hi plafond^ coni entità dalla corda E. grazie, &

E . acuta, dt iifa arìtm ette emite dalla Còrda A* acu 4

A.v

i$6 r . DISCORSI

pente a. & e. acuti, & ejfer la [uà finale A acuto,tra •

Jportandofi inb molle, per vna diapente nel graue,

JinS^a la quale, dice il Zarino,poco si farebbe, che foxfi

buono > dice di piu da natura dt qut jlo tuono no ejjer

molto lontano dal fecondo , e dal quarto , per bauer la

diapente commune con il fecondo > e la diatejferon con

il quarto, le iniziali corfù.e xadentialifono E. cae . ,

& in b molle la finale ejfer D.

Vvn Decimal Fi rotorua nella terra petite della dia-

plafond contenuta dal C.graue,e C.acuto,dmt fa armo -

nicamece dalla corda G. e fi pone in effe re dalla quar


tan petite della diapente, contenuta dalle corde CG

paula nel graue, e dalla farina diatejjero G C. plane

Ì acuto, & ejfer molto atto alle danze, & a balli, detto

da alcuni modo lafcu , e di trasporto nel b molle per

vna diatejferon nell'acqua, oueroper vna diapente-*

nel graue, efjendo la Jua finale C. acuto, el duoi ini -

fiali, e cadentiali CEG & c.

Il duodecimo finalmente è contenuto dalla [ectima

feria del diapasón de G.acuto à G.for acuto, duit fa

aritmetica mente dalla corsa c fuel finale, e dalla ter -

%appetite della diatejferon, pojla nel graue, e dalla . — *

quarta diapente pof nell'acqua , e dicono efier molto

atto alle coje amatorie, che contengono cofe lamenti -

noli, fe bene il Zarlino non confente à quejlo, dicendo >

che chi vuol far cofa allegra non si parte de quefìo

tuono, la cui finale ì C. acuto, e foggtunge,cbe fi traf-

porta in b molle per vna diatejferon nel graue ; mi

credo fia error nel te fio, e che voglio dire vna dtap . ; e di

più dice, che mediante il b molle hanno i Musici trafi

mutato

-i
MVSICALI. 157

mutato il fefio in duodecimo ile initialifono G. eeg

e per b. molle la finale farà tnf acuto . '

Si pongono altre Corde per li Tuoni. Cap.IXL.

COn tutto che à Efficienza fi fi a dtf corpo intorno

a Ut tuonile le corde tanto finally come delle al-

tre , voglio nondimeno per maggior foodisfaction di

chi legge, [òggionger quello che dice la Margarita F i

logica delle mutali > con quello anco del Fattore Ang.

Vice la Margarita, che le corde initialifono .

Del primo yC.DEFGgrauh & A* acuto > àn*

corche raro in E .

Del fecondo ACDEFgraui ■; ma di rado in E.

Del tergo EFgratuite G.&* E.acuti di rado in F •

Del quarto C. D J5.F. graui, & GA* acuti , ma in

— A. rare volte «

Del quinto F . graue > e GAC . acuti *


Delfejto C\D\EF grani y & A.acuto .

Del settimo G.graue , eb - A BC acuti .

Del ottano CDEF .gratti , & GACacuti > o

foggio nge % che fe oltre à quefti Jitrouano altri

principij fi devono più tofio toUr areiche imitare*

Il Fior Angelico li pone in questo modo . ' ( tè-

li primo comincia in ODF granile GAD acu-

ii fecondo in AC DF grani» & G.auto .

Il tergo in EF grani > & in G . ABCE acuti-

Il quarto in C> EFgraui, & in G. 4. acuity .

Jl quinto in F. grane, & in GACF acuti *

[ // fedo in CDFgraph minAJ. acuti.

I iif

IS 8 RISC ORSI
11 fittimi in G.AdB.C.DgacutixfyfieiG.fopracutQ

L'ottano in CD .F, grani, & in G .A. B- C. acuti .

Quanto alle cadentiali di mego, oltre alle già detti

firitrouamy , — j>- - ,

Delpritno CDF grani, e GAD acuti .

Dfl fecondo ACDf \-.graui ? e (f, A. acuti. r~\

Del terzo grani, e GABC acuti .

Del quartet } $. DE F, gratti, e. GA acuti.

Del quinto J 7 . grane :e GA- C. acuti.

Del]e fio CDF grani , <fy A. Gl acuti .

Delfettimo. GABC IX acufi , ^

Dell' ottano DF grani, e GC acuti . .eie loro. gi-

tane, le quali cofe, credo la maggior parte e fiere ir-

regolari, e non regolari altramente, ilcbejì Uffa

algmdttio, &c. )■

Ma per dare un documento intorno à quefta mate-


ria, èd' squirt in quito che dice ì' Araujo,& ì , che . _ *

ogni cantilena è mia, e compoiiadi due tuoni, ((oc

dell' Autentico , e del.P lagaie , fiche de il comportare

farà una cantilena in ottavo tuono . . deue iìtenoneu,,

che è la guida del tuono, caminare , e modulare per y le

corde della' ottawa , e la parte piu baffler quelle de

fettimo , & àciafcbeduna di qiu jie parti de nono cor -

rif podere le raodplat igni delle altre parti, cioè à queliti

del tenore .quella del forno , & à quella del baffo,

quella del conor auto . E nel T o flanella parlando/: de'

tuoni ,Jt legge ; E qùejlo à te bqfii, e fia detto à fqfi-

ciengaper meffe, mottetti, canzone, frottole, barzel-

lette, madrigali, flrambotti, captigli, fumetti, fif e.,

Quanto pai ali' applicazione dei tuoni ai ■jaimi ,

MUSICAL I. 159

ne dirò solo quello , che ne dicono alcuni vtr fi latini. y

the queijo parlano , e quanto al principio^ dicono •

Primus cum fexto , fa, fobia fcmper habeto ;

Tertius,& taurus. ve, re,fa , ficq; fecundus,

La fai la quercus, vt,mi, fol, fit tibi quintus ,

Septimus fa,mi,fa,sol> fic omnes eiffel recorder .


Quanto alle progn£ìue y diacono .

Septimus, & festus dant fa,mi,re, quoque primus,

. Quintus,&c£tauusdantfa,fol,fa, ficq, fecundus,

Sol,fa,miternus,re,vt,re, mi reque quartus .

Quanto alle Jìnaliy dicono .

Lines cantorum Cantor cognome tonorum ,

Nani finem primi D. continent, atq; fecundi,

Tcrtins E. regit , & quarti finis habetur,

Quintus in F. finem, festus quoque point eundem,

Septimus , flats in loia G. requirement .

Dell Euouae . Cap. XL.

» «j, • 1 * V , . '■

H Audio pensato non procedere più olire intorno

a que la materia, de T uom ; mà perche dal

Franchino > e dal Fior Angelico fifa mentione del

Euouae , cioè seculorum amen , e dal Zarlino è fiato


hreuemente fiammato per difeerner la qualità de * tuo -

ni 7 però mi è par/per compimento di quei difcorfi

dirne realmente quattro parole . ' Dice il Zarlino n&

ejfer altro [Euouae^che il principio della terminati*

ne del verbo del fatino ye [aggiunge , che dal principio

d' alcune figure, penile /opera questa parola euouae } cbe

fono le lettere vacati del seculorum » conoscono i Can -

^ 1 tori

1*0 DISCORSI

tori facilmente j otto qual modo fi ano compofìi , im -

peroebe hanno quefia regola , che quando il fine dei

canto 5 cioè delle antifone . refpGnJorij^ntrotth &c. fi-

ni fee in D i & il principio del loro euouae comincia


in A. con ofconOj che tal cantilena è del primo tuonò .

Quando il fine dell'anno è podio in D y & il principio

dell'altro è podio in F. fanno eifer compo fio [otto li fe-

condo modo . Ma quando il fine di ' vino è poi m È ,

<& tl principio dell'altro in C, dicono ejfer del terzo

modo . Similmente y fe finifee la cantilena in E, & il

euouae hà principio in A. dicono ejfer del quarto ino

do ; conofcono etiandio ejfer del quinto modo , quando

termina en la corda F . i euouae principia in C.

fi come conoscono quello ejer del fejio tuono , quando

Ivno termina Jòpra la corda F. e J òpra l'iftejja y ouero

fopra la corda A. l'altro dà principio. Dicono poi

quello ejfer del fettimo } che finifee nella G, J & hail

principio nella D . , & ejjer de lottano tuono quando

quello termina ne la G. e quiff altra hà principio ne

la E. e poi dice ; Di maniera,cke per tal regola pojfo-

no venire in cognitione dei tuoni , efaperemqual

maniera debbono intonare il detto verfo, ò falmo^che

fegue tale antifona 3 e perché li quattro vltimi tuoni

non cadono Jatto quelle regole y però non è mar atti -

glia y dice lui , fe note ne è bauto da alcuni perfetta — •

cognitione . Le quali regole vengono raccolte dal

Fior Angelico in quattro versi \ che fono quelli .

Primuscum quarto dant A lamire>quoque fetus,


F taut fecundus, C forfait tertius cibi notat ,

Cum eoquincus> oftauufq; fight ibidem,

Septimus in D lafore forum point euouae ♦

Dice r

MUSICAL IN. iSl

Dice di più il Fior Angelico y che dall'ultima deW-

antifona % aUa prima del feuouae vi fono l'infrafcritte

difìanze •

Re la primus , Re fa fecundus ,

Mi fa tertius , Mila quartus >

Fa fa quintus * fa la festus >


Vt dol septimus > vt fa oétauus.

Cioè dall'ultima deLL'antifona,aUa prima del euouae

nel primo tuono vi è re la , cioè vna quinta , e nel fe -

codo dell'ultima dell' antigona y alla prima deli euouae,

. vi è re fa, cioè vna terga minore, ancorché nel terzo

non Jia vn Jemituono y ma vna fefia minore, per ejfer

vna diapente y con vn femituono ; il quarto è filante

per vna diatejjeron mi y la,ò quarta che dir vogliamo*

e così degli altri ; e ciò fia detto intorno alle cofe » che

$ appartengono tanto alla teorica , come alla pratica

de' tuoni . Seguiremo bora le altre , che pur s appar-

tengono alla pratica della Musica ; il che fi dice , per-

che lefcienge che hanno parte di teorica , e parte di

pratica y non par che fi pò (fino talmente feparare » che

con la teorica non fi rmf cbi qualche cosa di pratica, e

con la pratica qualche cosa di teorica , fi come accade

nella Medicina , che con la teoria fino alle volte mif~

chiate le cofe di pratica , e con la pratica le cofe di teo-

rica ; mafia come fi vogliati pare a me, che poco im

porti per imparare. f

\ \ . ,* . •
L Delle

>»•/

DISCORSI

1 6z

Delle Note > e delle Figure cantabili , delle Righe,

della Battuta , e delle Paure . Cap. XL I.

DI già fi e detto y che le note fono fiei y cioè, vt, re }

mi, fiafiol, la, e quefie per accendere : la y fiol,fa 3(

mi,re,vt y per difendere , ancorché alprefente fi muti


lvt in do y que è da notare > aunty fiji piu oltre ,

che nel canto figurato saffiano cinque righe , con al-

trettanti jpatij , vno di più y fiopra li quali fi pon-

gono le note,& ogni due righe contengono no patio

no altamente y che due {paty conteng bino vna riga,

comprendiendo la Jpatio che fi a fopra } e quello che fia

fiotto alle righe , onde le note di pongono tanto nette ri -

the y come netti {paty , e fie nella riga fi dice vt , netto

{patio fi dice re ye fi va fi seguendo mi in riga fia in {pa-

tiOj&c* neW àficendere ; nel deficendere poifie netta ri -

ga fi dice la y netto {patto fi dice fio Inetta riga fia , netta

i patto mi ye cofi de I altre note dificendenti,e fi procede

di riga in {patio, ò di {patio in rigatino al fin dette

note, atte volte saficende tanto in alto y chen forZa

porre anco sopra le cinque righe una righetta ,& alle

volte tanto fii dificende,cbe anco fiotto atte righe fi pon-

gono le righette ye fi procede anco in quelle, come nette

altre,caminando dj riga in fipatio ye di fipatia in riga\

t fe ben le note fiplìgono tanto in riga, come in fipatio y

le chiaui però sempre fi pongono in riga , ancorché il b .

motte & in riga, & in patio fi retroui, fi come anca,

il X* corda cromatica \ la cagione la vedremo apprefi-

fo. & è da notare , che fie fiopra il la vi fojfie vna fiol

t' no$ay ,
%

>

e
i ' MVSI c AL I.

nota, in quella fi direbbe fa, cioè la fa ; mà effendouent

più è nece fitofar mutattone •• Le claut fono tre

come fi vede nella mano, cioè di f fa ut, di Cì.JolJa ut »

e di G. fore ut, e fi fegnano come colà fi vede .

Le figure cantabile fono la majima~>

la quale vale otto battute la longa ,

la quale vale quattro battute la óre* i

fjg eh* q, L due battute ; la • l ;

' dv,,

>' 1 i

W[

che vale una battuta minima


fimi breue

delle quali ne vanno dueà battuta ; lafimimini—

ma ml, delle quali ne vanno quattro à battuto— > 1

4SH

delle quali ne vanno otto à battuta •

La croma

La femicromct-* \ delle quali ne vanno fidici à

battuta : e la bis femicroma , delle quali ne vanno 3 *•

à battuta , la quale fi fregna con tre uncini da piedi *

delta anco fu feta .

Oue è da notare » che fi bene le figure valgono nel

modo che fi è detto, otto, quattro, &c. tuttavia ba-


terranno dopo loro vn punto , It accredited mila piu ,

fiche doue la breve vai due battute, co il punto à que-

llo modo m vaierà tre, e la lunga _ dout-*

vai quattro, con quel punto vale fei ; e

La

v/

la

<1*4 DISCORSI

la fibre de vale una battuta , con il punto

quello modo ^ vale una battuta le mega\il film -

le fi dice delle minime ideile femiminime ì delle chrome,


e di tutte le altre .

Per efierfi fatto mentione della battuta , idi me -

filieri ragionare alquanto di quella-, nave difficoltà ,

/* la battuta babbi origine dall' alzare, ouero dall* ab -

bafiare della mano ; ma perché io non intendo voler

trattenersi intorno à quejlo, dirò , chela battuta è

vno abbajfare, cb" vn alzar di mano , come vogliono

alcuni, ouero vn alzare, & abbajfare, come vogliono

alcuni altri, la meza battuta, e V abbajfare, ouero l'alr

zar della mano, e per efia battuta, come abbiamo vi-

foto,abbiamo il valor de la note,ouro de le figure can-

tabili : quejìa battuta poi fi rotorua , come fi di jfi,in

due maniere, cioè eguale , & naguale, l'eguale ferba . — *

femoral ifìejfo modo, ma l' inegale varia, fecondo la

proportione,come fi video di sopra, ancorché da alcu *

ni T illegalità non si ammetta : & è quefìa battuta

di grande importanza nel cantare , con mandarla—*

tardalo prefia , ilche fìa algiuditio di chi battery cbe p

ordinario è quello che guida la musica , onde fignA

che babbi intelligenza , per poterla accomodare alle-*

parole , tardandola ne le cofègraui i & ajfettuofe ,

accelerando ne le cafe allegre, piu, e money recodo che

fi giudicare necesario. • -j
' E perche n on fi può sempre Seguire il cantare, però

è fiato niceforio vfo delle pause, le quali altro non

fono , che vna inter marfione di canto , mifurandofi

ancora J -

MVSICALI.

ancora, loro con la battuta > onde fi può din la battuta

elite vna misura del tempo ne la musica y efi come le

figure valgono otto > quattro > due* vna y ò mega bat -

tuta y cofi le pause fono di ottoni quattro > di due y

Le paufepoi fi fegnano tra le righe ye li fpati jy efije-

gnano con certe lineette y in quefio modo | 1 jp

Quando dunque la linea prende tre righe , allora vai

quattro battute , e per voler che vagli sotto di raddop-

pia, che tocchi tre righe di quella che tocca due righe*.*

Solamente vai due battute > quella che ne tocca vna ye

difcende y vale vna, quella che ne tocca vna,& afcede %

<ùal meza battuta y fe accende con vn uncinetto dalla

deftr avvale vn quarto y [e bài vencino dalla fine jìr day

vale vrì ottawa y come fi uede in question ejemplo ,


iii r, .

I Vì fono poi le indi -

tionaliycome fi difi

fe parladofi delmo-

: do maggiore : e mi*

nor perfetto*

Mediate la battuta ancora fi fa la fincopafia quale

è una prolatione di breue y ò di femibreue y cbe princi-

pia ne l'algar de la 7 nano y ò mediante una mega bat-

tutalo mediante qualche punto } che fa cbe la breve y ò

la fiebre camino el alzar de la mano .

Come si facciano le Mutazioni delle Note .

. < Cap. XL 1 1.

PEr venire bormio à cuello y che tanto mole fi at

puteri principianti nel cantare } cioc } aUa muta-

L 3 tiene

i
• 4 *_

•*3

I 66 DISCORSI

itone deQe note, tanto necesaria per accendere , epa

difendere fin dotte bisogna , fi deue auerttre,che la . _

ragione della fu a nece ità , è, pere he non fi, può co fii

note arrivare due fabbisogno , ejfendo che fi fopra i

la vi fiano piu note , è necessario fare mutation >

pottery arrivare,ancorche p vna folnotafifi upplifca

con il fa} cofi anco nel difendere foot to atl vt vi fìa-

no note, e forza di far la mutatione \fi che la mata-

fione fifa tanto per accendere » come per difendere ;

per accendere fi fa in due modi , cioè, per fa, re * che fi

dice per quarta , e per fa , fol , re, che fi dice per quinta ,

cofi anco per difendere fi fa in due modi, cioè per fa, la,
e per fa, mi,la • Oue bi fogna auertire , che non fi può

far due volte in vno ii ejfo modo \ fiche fe per afcen-

dere > fi fa mutatione vna volta per fiacre, i altrui

volta,bisognando far altra mutatione, fi farà per fa,

fol , re, e fe prima fi farebbe per fa,fol,re,la feconda—»

volta si farebbe per fa,re ; cofi nel difendere , fi vna

volta fi fa la mutatione per fa, la, l'altra volta bifo -

gna farla per fa>mi, la ;e fe la prima volta fi fa mu-

tatane per fa, mi, la ) bisognerà farla la feconda volta

per fa, la , doue fi vede,che nel fa par che Bia fondata

la mutatione .

Stante que fio fondamento ,fi de notaire , che /o

cantilene tutte in due modi fi ritrovano , e questi sono

per b. molle , e per b. quadro , e fi conofiono ejfer per b.

molle 9 quando nel principio di effe cantilene , ò tra li

£patih,mero sopra le righe wifi trova il b. tondo , che

fi dicek. molle ifi dice nel principio , perche fa bene fi

canta prò, quadro nel corfo di effe cantilene vi fio-»

1 - alle

MVSIC ALI. 167


alle volte tramezzato per addolcir qualche nota y ma

non Per quejìo fi dice la cantilena efier per h molle .

E fi conofce ejfer per b . quadro , per la priuatione di

efio b. molle.fi che tutta volta che nel princìpio di ejfi

cantilene non vi è il b. molle 9 effe cantilene fono per

b. quadro* ~ ' .

Bor fe fi canta per b.mode , fi deue auerttre>che nel

b.mode ye nel luogo doue egli fi rotorua,sofia in riga,

ò in fyatiofempre fi dice fa,J? ejjere il fa di bfa b mi ;

tutta uolta dunque , chefi canti per bm$de y fideos y

per far la mutatione ned' afiedere y notare il luogo del

b . mode y & indi prendere il fa , fiche prego il fa dal

luogo del b.femore fi fa mutatione per fa, fot, re, vo-

lenderfi accendere , e fìiapure in b.moUse in qual foi uo -

glia chiave fatio ò riga y cbe sempre dal fa del b.moUe fi

fa mutatione per fa , fol y re y cbe fi dice £ quinta , il che

fi dice>per beper arrivare ad' altro fa y vi vanno in — »

quejìo modo cinque note , cbe fono fa, fol y re , mi y fa .

douendoftpoi far altra mutatione , fi farà per fa > re,

ouero per quarta y la quale fi fa con quattro note per

arrivare ad y altro falche fono fa, re, mi fa fiche fi dice


per accendere .

Per difender poi fi farà la mutatione per fa 7 la y

prendendo pure il fa dal luogo del b. mode > e quefia è

regola generale , e ferie à tutte le cbiaui y fi che per

accendere fi fa mutatione per fa, fol y re y prendendo il

fa dal luogo del b.mode,e perdi federer fifa mutation

per fa y la, prendendo me defima mete il fa dal luogo del

b. molle, & e fendo bisogno di fare altra mutatione

per difendere } fi farà perfa y mi } la, fecondo la regola

L 4 , data

168 DISCORSI

data di fibra . ecco come in due parole si può infi -


gnare d far marfione generalmente tn tutte le chiavi ,

cantando fi per b. molle . Oue è da notare , ^ doue fi

dice fa,fol> re per afienderefi dice fa , w/, /a difce-

dere ye doue fi dicefale per attendere, fi dice fa la per

difendersi fiche fa y foel y rencor rifonde àfa,mi t la—>>

c fa t re y corrisponde àfa y la .

Mafie fi canta per b. quadro fiche fi conosce per no

wi fi ritrovare il b .molle nel principio ; filma me fiere di

ritrovare il luogo di fifa ut quale fla cinque note^j

fiotto , e quattro note J ò ra a C.sol fa ut inclusive , &

immediatamente fla fiotto d G.fòl } re , ut: trovato il

luogo di fifa ut* fi proceed nella hi fi effo modified file prò

ceduto di fiori , cioè fi fa la matafione per fiafia yry

prendendosi il fa dal luogo di fifa ut , e quefìo per afte-

dere : per difendere poi fifa matafione per fa, la — > ,

prendendo il fa dall' reflejo f 'fa ut : talché new Tiffio

modo fi fa la mutatione cantando per b.quadro pre-

dendofi il fa da fifa ut , che fi facci cantandofi per b.

prendendosi il fa dal luogo del b»molle y come abbiamo

veduto , e quefio fi ofierua in tutte le cbiaui \ regola

tanto facile y cbe niente piu y ancorché non ci fia cofia y

che più fragili quelli che imparano d cant areiche le


mutazioni . Si che cantandofi per b. mode, prego il fa

dal b. molle , fi fa per accendere mutatione per fasiol y

rey e per difendere per fa, la ; ilche fi fa anco cantan-

dofi per b. quadro y prendendosi il fa di fifa ut .

Ma quando l buono fi volesse regolare solamente

con il fa di fifa ut % tanto per b.molle, come per b. qua —

dro y gid che sappiamo , che cantandofi per b . quadro ,

fifa mutatione per fa, fol , re , prendendo il fa. ^

# ' , dal

mvsicali. 169

dal luogo di ffa ut . Cantando fi per b. molle, fi far a

la mutatione per accendere per fa, re, prendedoji tifa

dì ffa ut, e per difendere fi farà mutatione per fa ,

miM, predendofitl fa mede, /imamente da fifa ut, che


'e il larario di quello cbe fifa cdtandofi per b.quadro.

E fi alcuno domandale , perche dopò fa, fol, re, fi

deue far l'altra mutatione per fa, re , e dopo fa, re, fi

deve fare per fa, fol, rei così anco nel difendere, per-

che fatta vna volta la mutatione per fa, mi, la,fi deut

dopo fare per fa, la ie dopo fa, la, si deve fare per fa,

mi,la ì Ridonderei, che ciò audience, perche tifa natu -

talmente non fi troua fi non in P. in B. & in C. »

e perché quando si canta per b.molle, il fa fi rotorua->

in b.fa h. mi, e perche daffa ut, à b.fa b. mt , vi è

vna quarta, cantandofi per b. molle , però prendendo fi

il fa daffa ut per arrivare al fadi b.fa b* mi, bt fogna

proceder per fa, re, mi, fa, e farla mutation in quefio

modo, cantando fi , come fi e detto , per b.molle : dal fa

poi di b.fa b. mi, all' altro fa dì ffa ut, vi ì vna quin-

ta, onde e necessario prendedor il fa di b. fa b. mi, il

che succede cantando per b.molle, per arrivare alfa

di ffa ut, far mutatione per fa, fol, re, con que fue note

fa,jol,re,mi,fa, altramente non fi patria giungere al

fa ; il che fi dice anco nel difendere . Ma fi fi canta — »

per b. quadro, perche in b.fa b. mi bìfigna dire mi , e

non fa, prendendosi il fai da f fa ut, per arrivare alfa

di C. sol fa ut,vi bifogna una quinta,epperò è necefia'

rio far la mutatione per fa, fol, re, mi, fa, non potèdofi
dir fa in b.fa b.mi ; da C. sol fa ut poi per arrivare^»

vn altra volta alfa di ffa vt,vi è vna quarta, e peri

170 DISCORSI

è necessario far le metafore per fa, re , mi, fa, il che t

dice anco per difendere , cofa da pochi for confide ■

rata , per non voler ferire della mano •

v Doue E verremo ben considerando la cfe y fi fervi

che le mutation cantando f perb .molle y occorrono in

D.lafore>in G.floreat, <& in A. la mi refeeD. la

Jol re per accendere^e per dif cenderefe G.fore ut per

afcendere, & in A . la mi re per difendere. Ma fe ft

canta per b. quadro , occorrono le mutationi in A. la

mi re y in D. lafol re , & in E . la mi . In A . la mi re

per accendere,e per difendere fin D. la fol re P afcen-

derey & in E. la mi per difendere • La ragione di\

questo è perché in quelle corde fi tramuta la fua na-

turale nota ; per esempio per b. quadro in Ada mi re y

prendendoli l'ut da f fa ut> fi drogueria y fecundo l'ordine

Juoyd Irfi mi mà per ricetto della mutatione è neces

fario dirci re y il che fi dice delle altre ancora . E ciò


baffi intorno d le mutazioni> & à la ragione di quelle •

Delle regole di contrapunto , & in particolare del

contar le note . Cap. XL III.

IL contrapunto , per incominciare ài qua, noni

altroché una dilazione di piti note , ouero un

canto ragione almonte duplicato , triplicate, &c. in -

torno al quale fa miniere ofruar le consonanze . _* ,

quanto alia perfetti one , eb* imperfection , atteso che

Ji ritrovino consonanze perfette,^ imperfette in

oltre bisogna fermare le dissonanZe , le quali fono

molto necessarie àfa perfi . Le confinante perfette*,

ff°w

(
M VSICAL I. 17 1 ,

fino l'unifono, ancorché non fi a aera confonanZ^,rna

principio di confinanza , da la quale , coni aggiunta

bel little nafes l'ottava,la decima quinta, e la vige -

fima feconda : l'altra confinata perfetta è la quinta »

da la quale , con l'aggiunta del 7. »fnaf ct la duodecima-

ma, e la decima nona , le quali tutte sono perfette,

delì'iflefia fpetie . Le imperfette fono la terza, e la-*

Ma, le quali ancor loro fiagu mentano con l'aiuto del

fétte, onde da la terza ne viene la decima i . t la decima

fittima, e da la fifa me viene la decimaterga,e la vi-

ge fima, e tanto de la terza, come de la ffta,vt è la mag

giore,e la minore, differente filo per il femi tuono, co-

me fi diffe. . < ■

Le dissonanze poi fino la feconda, e la fatima , con ■

tutte le nienti da quelle, mediate il fette. La quarta

con le augmentation, mediante il fette , chi la pone fra le

perfette, e chi fra le imperfette . V i fino poi le dipa-

nanti tanto eccedenti, com e diminutive, come è il trito-

no, la femi diapente,e le altre già dette, le quali tutte fi

1 — r, fTn * n
perfette .

imperfette,

dijf orlanti .

Oltre di che e necessario confiderai le distanze ?

che fi rit roteano fra vna nota 9 e l' altar y con quelle^*

mede (imamente* che fi ritrouano fra riga , e (patio* e

quelle * che si ritrovano da vna biaue all'altra •

Si deus dunque notare y ebe le note di rendono di -

fanti

1.8.

15. 22.

5. 12. 19. 1 4. I. 18.

3-
IO. 17.

6. .1 3 *

2,

9. 16.

7. 14. 21.

*7* DIS CO RSI

Pianti) mediante le lettere della mano ye mediante /c

righe ye li Spati/ y fopra le quali le note fonopofte .

Due per tanto ojferuarfi y che da riga , à riga y il nu

mero fempre è fceparo ; il Jìmile fi dice da Jpatio , a—


Spatto ; fi che fe fi vedono due note ambedue in Jpatto

ouero ambedue in riga y fono di numero impari . Me

da riga à Spatioùl numero e fempre pari , il che è anc<

da (patio à riga , (i che fe fi vedono due note y che vnt,

fia in rigacci altra in Spatio > faranno difianti di nu

mero pari , & è sempre queijo numero pari il doppia

delle righe > ò delti (pati/ > che fi contengono in e fio nu *

mero pari , come ognuno da fe stefio può confederare ,

fo pra le cinque righe della musica . Li fi panpoi fo-

no sempre vna meno del doppio delle rgb u ò delti Jpa -

tiche da effo numero impari fono contenute •

ltem-> fi deue auertire y cbe duffaut à C.fol faut vi

è vna quinta , di maniera che fe ambe le chiavi Chief-

fero in vna if tefia riga > e le note delle parti Befferà in

vna iftefia riga y ò in niftem Patio , (ariano quelle

note distanti tra loro per quinta • Ma è qui da no-

tare) che ogni di fianca di riga , quanto alle cbtaui

crefc due . Di maniera che fe la cbtaue di f fa ut

effie nella quarta riga e quella di C.folfa ut nella-

terga) non fi conteria più per cinque > ma per fette , é

feketefej nella seconda ti contaria per noue, e fe nella . — i

prima di truffe quella di C.sol fa ut , fi contaria

per indici , cioè le note che pfeffer nell' if efid riga , c

Spatio , fariano vn decimo fra di loro .


Me defim amante da C.folfa ut d G.fol re ut y vi l

vna quinta , onde fi diranno le note che fono in vna

MVSICALI. . 17 ì

UlelIa riga, ò lfiatio,efJer diftanti per quinta , /landò

perù le chateau in vntfiefj a riga , perche fe H e If* r ° **

altra riga , ogni viga crefc due piu , conte fi difj e di

[opra; fiche de C.sol fa ut Beffe nella seconda riga-*

doue B* g.fil re ut, fi contaria per cinque ; mdfe->

quella di C. sol fa ut Beffe nella terga, fi contarla fi

(ètte, e fe fleffe nella quarta, fi contarla per none .

Daffa ut finalmente à G . folre ut, vi e vna noti a,

parlando delle chiavi,per bene sa, che quanto alle cor~

de fifa ut Jia immediatamente fiotto a G. fore ut, e

però quando la chiave di fifa ut, e di G.fiol re ut,

Jlefiero in vna me de (ima riga, fi costerebbe per noue,

ilche non mai credo J acceda, e per confequenga le note

delle parti, che Beffò in villetta riga , ò ifi atto, fia-

riano di fanti per noue ; ó* ogni riga aggiunge dui ,

come delie altre già dette .


Si deus anco offeruare , che alle volte vn ifleffo—*

cambia fiera di piu parti, il che audience Ipevo della—*

cbia di C.fold out , la quale ordinariamente fi pone,

in tutte quattro le righe , ancorché quella duffaut nS

fi ponghi fe non nella quarta, e nella terga , e quella

di G.fiol reut, fi ponghi per ordinario filo nella fe-

conda riga . Quando dunque le parti habbino la me -

defima cbiaue nell' ifieffa riga, le note, che si vede -

ranno effer e nell i Beffa riga , òffiatio, faranno in-

Jìeme vmfone , per eiffel verifone anco le chiavi \ ma

effendo in altre righe, ogni riga accrefce due, come fi è

détto, talché fi vna cbia leffe nella quarta riga, &

vn altra dell' ieffa flesse nella prima , contarla fette

per ejferui la dijtanga di tre righe, che fanno fiori, che

giunte

174 DISCO RSI

giunte atti valfino fanno fette, e così delle altre ; Jì cb


fi vna parte bauejfe Iffa ut nella quarta riga , $

vn altra parte i bauejfe nella medesima, le note y che J

ritrouajfero nella mederma riga > ò Jpatio , Jarebber

tra di loro vnifone \ ma fe vna parte l bauejfe nella . _

quartale l'altra nella terga, le note che jlejfero nell'i

JieJfa riga , o {patio , non farebbe più verifone , me

tergere darei per con figlio , che li principianti di con-

trapunto j comincia]} ero con vna medejimacbiaue «

per eifer il negotio più facile .

-rr ' • ' ■* i

Dubbitationi intorno alle cafe fude ttc .

Cap. XLIIIL

P Er far qui un poco di parente fi , fendol ditto t

che la chiave diffa ut fi pone Joia Mente nella — i

quarta , e nella terza riga , e quella di Cfol fa ut in

tutte le quattro ngbe ye quella di G.Jol re ut filarne -

te nella jiconda . Si dubita perché ciò fi facci ; E di

più dubita perebe nell'ultima di Sopra > cioè neOlau

quinta riga non vi fi ponghi cbia ordinariamente ,

Si riSponde ai quanto al primo y Jidice y chef fa ut non

fi pone fitto la riga di megoperehefe cwfo jfe, fareb-


be que tiempo y che porre GJl fa ut nella quarta riga

E fi bene il porre J fa ut ne la terza riga porta C.Jòi

fa ut ne la quinta } tuttavia perché nella quinta non

è Jolito metterci chiaui y di cui è 3 che in uece di quella y

fi pone f fa ut ne la riga di mezzo • Quanti dC*fit

faut y mettre fi pone en la prima rifarne toglie il porre

G. fil re ut ne la terga y ponendo ffa ut acuto in ipa-

MV SIC A LI. 171

fio, oue non è [olito Metterci chiane !. Si pone nella fe-

conda per bauer l'f fa ut acuto in spatio ye si grane

fuori delle righe ne la righetta che si aggiunge . fi po-

ne ne la terza in luogo di ffa ut ne la primate fi pone

ne la quarta in luogo di f fa ut ne la feconda, come fi

dijfe di [opra . G.Jol re ut poi fi pone en la feconda . — •

riga fper che al porlo ne la terga, come fi è detto > fup-

pltfre C.folfa ut pofìo ne la prima riga ; non fi pone

poi ne la prima,perché difficilmente si potrebbe con la

voce arrivare [opera la sua ottava quando bifo giraffe ,

il cbe farina di gran lunga fuori della mano . Quanto

d quello che vi dije die no matter fi chiane ne la quinta

riga, dir eixhe ciò fi fa per lunga conJ'uetudine y onero


perché mettendoci I f fa ut ne la terza riga } viene C.

fol faut de la suprema , che altra cause non pare che

vi fi potejfe mettere .

Si potria anco dubitare > che vuol dire che le chia-

tti fempre fi pongono in riga ye non mai in Spatio ì E

che il b. mollie fix phone in riga , & in Spatio i Direi ciò

avvenire 9 percebe in Spatio non parche wifi porfino così

bene accomodare i caratteri de le cbiauijcome in riga

sf accomodation , onero perché tornano meglio il perché

così e confueto ; ilbe fe non piace fi cogiti . Il b. molle

poiperritrouarfi inb.fab.mi ì firitrouadoue e fio

bfia b, mifi ritrouay quando però fi canta per b .molle*

E perche il b.fa b . mifi trota alle volte in riga 9 è*

alle volte in JfpatiÓfis qui è^be il b.molle anco in detti

luoghi di troia c

j 7 6 , DISCORSI

Si ritorna ili già lasciato ragionamento.

Cap. XL V.

i,
PEr tornar di nono doue laflamme edifice^

che le chiatti da una riga all'altra cresce due ne

contar la difìanZ^a delle note ; oue fi deue auertire .

che il contare fi deue incominciar da la parte più gre ;

ue y come da f fa ut*a C. fol fa ut ye da quefio à G.fol n

ut } camminando nell' offender secondo l'ordine de nu-

meri 1.2* J. 4. &c. ma per difendere fi conta a,

contrario fin che si venghi all'unità, frarriuatoa

quella , fife gue per l'ordine dei numeri \di che in di-

fender fi contar à 4. 3 . 2 » 1 . 2 . 3. 4» &c. E la radio-

ne perché come si giunge all' unità , fi fa l'vnifonoy

onde partendofi da quello , fifa la danza y ò che fi

afcenda , ò fi difenda , poco importa 5 e con tutto ebbe^u

que fio fia verissimo y fi potrà contare ancora incomin-

cuando da la parte acuta ; ma in tal cafo anderà alro -

perfito , perché nella fendere bisogna contare al con-

trario de i fiumere : fi che nell'offendere fi dirà 4. 3.

2. u fyc. e nel difendere z. 3 .4.5. &c. quando dù •

que la chiave di f fa ut Bara nella quarta rigay fi in

quella Bara anco quella di G.fol fa ut y contarà cin -

quey ma fi quella di C. fol fa ut Beffe nella terzana-

tarja fitteye fi Beffe nella seconda 9 contaria noue ye fi

nella prima* contaria undici : quefio * che fi e detto di

ffa uty co C.fol fa utyfi dice da C.folyà G.fol ; di ma -


nierayebe fi C. fol fa ut Beffe nella quarta riga > e G .

fol re ut Beffi nell'ifieffaycontaria cinque ; ma per chi

G.fol

^ ' MVS ! C ALI. 177

G- faire ut Ha fet pre netta feconda riga y però con-

tara noue , & in Jomna ogni riga crefc due . F fa

ut poi con G.fore ut conta noue , quando Hejfero in

sona ifteffa riga ; ma perché ciò non succede , però con-

tar a vndic euro tredici y fecondo che f fa ut farà

nella quarta > è nella terza riga fe G.fore ut nella

feconda ■. Mà qing fei de notaire , che fe bene mentre le

cbia acute Hanno fatto i crefc y cotne h abbiamo det

to fitte per ciaf che riga , fe Hejfero fopra cala due per
cafe riga' fi che fe cfo faut jiejie fopra àf fa ut vna

riga y non conterebbe fette , nè cinque^mà tré : il filmile

fi dice fe G.fore ut Hefe una riga fopra à C.folfa

ut : fiche Bando fitto crescono di fopra cinque ,

Bando fopra calano due fiotto à cinque .

Quanto abbiamo detto vediamo con vno efi jem -

pio di farlo notijfimo : poonam cafo y cbe la clique du fi

fa ut fitta nella quarta riga di Jopra , e quella di C.

folfa ut nella riga di m ego, la diffidenza delle quali è 7.

poniamo di più che una nota del baffo Ha nella pri-

ma riga da piedi della chiaue dififa ut., e la medesima

nota Hia anco nella prima riga della chiave di G.fol

fa ut : dico che in tal cafio quelle due note faranno fet-

time fra di loro . Màfie quella del baffo fetlife nella

prima riga , e quella del tenore nella terza y fi comin-

ciare be a contare dalla nota del baffone fi direbbe fette*

otto infipatio , noue in riga , dieci in patio> indiei in

riga y fi che dette note fra di loro f ariano in vn deci —

ma : cbe fia tl vero y la nota del baffo Haria in Gam •

maury e quella del tenore in C.folfa ut. Bando anco

quetta cbi net a riga di mego , e quella di fifa nt

M '{ nella
)

»?8 DISCORSI

nella quarta) che vi è la diSTanza di 1 1. Ma fi la—,

nota del baffo Beffe nella quarta riga, doue fta la cbia

ue diffa ut, « quella del tenore ftef nella prima, fi

contar ebbe al contrario per difendere , e fi direbbe

fette- nella quarta riga,fei nello {patio, cinque nella . —*

rega,quattro nello~{patio,tre nella seconda riga, due

nel primo {patio , & vno nella prima riga ; talchi . _*

quelle note ( ariano in vnifono, per piare ambedue in\

ffaut . il che fi dice delle altre ancora . •

Delle Consonanze perfette,& imperfette in_.

contrapunto. Cap. XLVI.

LE confindze perfette, come fi è detto, fono 1 vni-

fono, ancorché n'o fa confinari ga, ma principio i

di consonanza,e la quintale quali fi aumentano co»\

l' agiato del 7. come fidiffe, e fi fanno le campo fie,


e le [opera compote . Le imperfette fono la terga , e lai

fifta,tanto maggiori , come minori , e fi agumentano\

nell'utero modo • .

Hor delle confinante perfette non fi ne devono tn

contrapunto porre due immediatamente d'uno fiofio\

genre, come due quinte , due ottave ., &c. fenza—*

mezzo di imperfetta, né il porre una dissonanza , ouem

vna pafa di minima tra di effe, fa The quelle due co-

tonante perfette di una Beffa petite , non fi ano re-

plicate . E quantunque quetta regola fia offerable ,

nondimeno fi fi moirano di moto contrario cbe vna

occupi il luogo de l'altra ,fi potranno porre , etiam

che sfilano d vna afiefah Ifietie, come fino due quinte,

.£'.■.•

MUSICAL I. 17 9

due outage, &c. y il medesimo fi potrà fare tuttavolta,


che le note non mutino luogo. Ma fe y confianza

perfette non fono d'vn ifleJJ'a fp et ie, fi potranno por-

re immediatamente fenza mezo d' imperfetta] fi che

fi potrà dalla quinta andare alfetta, jenifa ltro

mezo d' imperfetta, & e centra , e dati iphone aUa—>

quinta ; ma però bijogna auertire di non vfarquefio

tranfito da vna perfetta all'altra fenza me%p d' im-

perfetta frequentemente • Jf vivono fi dette far di

rado , ii cbe fi dice anco dell' ottava^ancorché fia più da

fuggir i vnifono , per non ejfer confonan^a -, ondt

farà sempre bene dopo la perfetta > porre il imperfetta ,

& e cantra ; e prendere sempre le più prime,e di di'

uefa jpetite , & andar più visto che fia possibile .

Quanto alle imperfette* etiam che pano df vrì tjìejfa,

ffetie, fe ne pof) ano porre più* corri e più fede,più ter-

ze immediatamente , ancorché in quefio non fi debba

molto continuare .

Ma qui nafes vn dubbio affair curioso y cioe, perche

delle perfette non più di vna immediatamente dell'iff-

fa lifetime, e dell' imperfette più / A quel io non saprei

dir altro , se non che il perfetto è in fatto efie y cornea

dicono i Filosofi e l'imperfetto è infierì e perché il

fatto effe , non ricerca altro } e il fieri ricerca la per -


fettione } però in quello di laura , e nel fatto effe fi fia

in quiete } ilche fe non piace , p cogiti meglio »

Dice il ZarechnOy per replicarlo di nouo y la quinta — >

edifier più vaga del ottawa ye la quarta più vaga della

quintale e la terza ye fefla maggiore fono più vue ye

più allegre rete minori fono più languide, e più mefiti

Al ze che

i8o DISCORS I

e cefalea maggiore richiede lottatrici) e la terza—*

maggiore la quinta > e che la fetta minore richiede la

quintale la terza minore Iv Fono ; dice di pi u, che Jè

dalla terga volemo venire all'ottava, la terga deue—»

ejfer maggiore . dice inoltre ,cb e fe dalla terga volemo

venire alla quintale fi mulino di movimenti contrari,

la terga deue ejfer minore •

Si dice ancho y che volendosi porre due fedje , fideua—»


porre prima la maggiore, e poi la minore ,& è con tra,

e fuggire le due maggiori ,e le due minori per miglio-

re effetto ; e fe dopo la feria fi pone la terga , fe la J'eJia

fia maggiore , la terza de ejer minore, & è contra ,

ancorché in mouimento congiunto fi comportino due

fefle maggiori, ilbe fi dice anco delle terre tanto mag

gioii, come minori . Quando fi pone la terga magg .

nella parte graue, l' armonia Jì fa allegra ; mapo- ,

nehdola neff acuto, dicono, che fifa me fta .

Ma il Zarlino dice , che il ditino , ouer terga mag *

giore,& il femidit . ò terza minore , nelle parti graui

non fanno buon effetto, e che fi deue auertire di porre

queste due confinante al fuo luogo, perche fe Ji pone

il ditono nel luogo delfemiditono, & è contraffa cat-

ti uo effetto , e quej e consonanze fan miglior effetto

nell' acuto, che nel graue, come fi ode nell' organo, qua-

do la parte graue fa fenrir quejìe confidanze .

Il Bofcbetto bo.mem . dtcea la terza magg . effere

allegra, eia minore me fta \ la quinta ejfer piena, e—»

venir rotta delle campagne , effendo la rompo fìttone à

piu voci\lafesta magg- ejfer dura, Ò* as jaffe non

si accompagna con altra confònaza allegra , la minore


MUSICALI. 181

eJTer pi melancolica ; l'ottava dice ejder uotapo

le iìeJTa>mà rotta da altre confinante allegre* piene*

fifbmiglia alle altre ; le compofle ye fipracopotte 'ejfer

più allegre. Dice Usa, che le differenze ben medie, fanno

buon effetto, & effer lor proprio far comparire*

confinanze : dice dry cbe non fi deuce fare vna

fetta in parte ctp di battuta , e dopo far pagare una

fatima,puoi andar all'ottava* dopo tornare aflafifia*

per fer la fejìa cruda ye l'ottava nota-yf icbejornare

alla festa , fi faria la musica de tormenta y donde family

pam fino da fuggi fi . v

Si deue dopo la fetta } afcendedo di grado mgrado ,

andare all'ottava , e descended degradation quinta ,

e di fatto alla terza di fatto di fea non è molto lodato .

Ogni volta fi falta y la prima, e l'ultima notte — •

del faltó vuol ejder confianza* oc edendofi y ogni volta

che vadi di grado, fare una confianza y & vna difi

finanza , auertendo nelle fimiminime , chele confi-


nante vengbino nel battere ye nel leuare, e le di fona -

ge battuto , e legato .

Si certifica di non andare ad affrontare., mentre il

canto fermo fatta y la perfetta fecondo il fuo falto ì

auertendo y che le perfette fi devono far per il cartamo*

cioè,fe il canto fermo afcende, il contrapunto difceda y

e fi fi vuol seguire il canto fermo , fifigua con firn-

perfette . : '

Non fi deue affiatare l'ottava di falto in principio

di battuta ; ma degrado fi può andare, quando (ìcl~>

per contrario movimento , acendendo a non difen-

dendo, dandoli avanti la fitta maggiore ima in eur

M 3 di

/
i8* DISCORSI

di ba?ttìta,fi con ce de, ancorché fi a di fi Ito ^ ni fidane

in principia dì battuta affrontar dt falco vna nota

perfetta .

Iri nota edera nota, fi concede, in leuar di battuta ,

di potere andar di f ileo d qualfiuoglta nota perfetta ;

fi concede ancora in leuar dibattuta far qualfiuoglta

confinante, pur che vadi di grado , e se offendendo ,

J opera la confianza vna nota > se defendendo , vi

fia fatto vna confinando , .

Delle difl nanze in contrapunto. Gap. XLVII*

. • (fa ' ^

LE affinante fino la feconda, e la fatima , dalla

prima con il 7 . fifa la nona, e la decima fe fi a, e

da la feconda fifala\/\. eia ai. , oltre al tritono , la

diapente superflua y diminuta, ile hi fi dice banco de la


diapafon } come fi dijfe nel defcriuerle . Hor come fi

dijfe poco fa, le diffonante ben pofìe fanno comparir

le confinante . tl tritono , e la femidiaptnte fi de nono

sufi à due voci , ma à piu voci fi pone , e fi faina nel

gram e}} la terza minore, e con la quinta ,e nell'acqua

con latertp maggiore ; nel contrapunto k due' voci

non si fanno né le ottave 9 né le quinte superficie > è di-

minute .

Già fi è detto , che fi deuono fuggir le quinte falfi,

& il tritono] per esempio nella quinta fi il canto fer-

mo dirà mi>&* il contralto fa di quinta conte no

mt.

t
MVSIC ALI. . i8j

mi) fai Tt) mi > fa , fiche fuccede naturalmente per b*

quadro dab. miad.audacity, edaEteetniptrb.

mollerà bfa b.mi ; il tritono poi succede da b.fa per b.

mode, ad E la mi,e da f fa ut però, quadro , à boni,

con le note > fa, fui, re, mi .

Parlando il Franchino della quarta , dke^che \ qui-

do ila in mezzo delle ejireme della diapason dmfa ar-

monicamente, rende perfetta armonia ,e chevòtocorda

quando Jitrois inmethod vna fejla , ptorxbeejfa

quarta con l'efirema voce acuta , refti in ter^àfipra

fe frema graue ; & alt roue dice 3 che la quarta piu

s accorda nell'acuto>che nel graue \ il Zariino dice,

che in contrapunto di nota contra nota non fi vfa kt

quarta .

Dice Aronne, che il mi contra il fa, e queflo contra

il mi, in confidenze perfette,non confinano, ancor-

ché in consonanze imperfette fi comportino alcuna

volta, onde bisogna mutare il mi infa, mediante il b.

molle, nel qual luogo femore fi dice fa .


Dice il Fior Angelico-* che ivt co il fair fiona doll-

cemente, ma il mi con il fa risuona duramente ; ma il

re con il fol,dice efier naturale . dice di piu, che la vo-

ce dura non fi dette mutare in molle, ne la molle in du

ra ; ma che la naturale fi muta fcambieuolmente •

Dicono di più i Musici Cbe la nona fi falua co lot-

taua,fe bene ( come dice il Stg. France Filo Pasquale ) è

vn poco duretta,ma gbe con la terza fiotto fi falua me -

glio ; la settima dicono foulard con la kefiah>e con

terty e regola generale che la falla fi falua sempre

co la piuprojjìma inferiore, ancorché la quinta falfa

M 4 fi fatui

484 DISCORSI

fifi con la terza /otto, e la quarta con la quirftch

* con la ter <(a J òtto . v

• \ • v 4 • .) f . f * ' S ì \ i . -
. Delle Dimensioni , e Paflaggi . Cap, 1 1 L.

SI concede dopo vna minima , qual fi fia nel batte-

re difendendo non accendendo,di fare in leuar

di battuta due jemiminime , e che la prima fea dijo -

nanga , pigli a do la feconda per la prima , che deut—>

efier buona .

Si deve avvertire nelle diminuzioni \ chela primate

Ultima nota fia confinante ye concordante con le al-

tre } e le mezane diuerfe con le diJfonaZgy le quali difi

finanze nel difcorfi diminuito,del quale fi parla t per la

velocità y non fiolo non fino incommode , ma grande-

mente dilettano .

Nelle chrome fi deue vfir questo termine, cioè prima

buona y feconda catiua y terza buona, quarta catiua,

e così delle altre , il che fi dice anco delle semiminime y

e venendo confezionare tutte e meglio , auertendo che

vadino nel termine 'delle minime , cioè accendendo y

fiopra la dijfionanta vi fia vna nota buona ye dificen-

dendo y fiotto vi fia vna nota buona .

IP a JT a gg*fi dettano fare in luogo convenient—f ,


(fide nelle cadenze , nelle Sillabe lunghe , e nelle vocali

appropriate , che fono la A. y la E. , e la O. , nell' />,

e neU'V* y non si devono fare, per non parer di anitri-

re, ouro de vUulare y ancorche, fe in quejìe s affrontale

la fìllaba lunga, wifi potrai fare qualche gr arietta — ny

faceniff i pajf aggiad imitatene delle parole ye loro

fenfo.

MVSICA t I. 185

fenfo . Auertendo , che il far paffaggi neU' vitima fil-

loma delle parole, è contro la regola, ancorché quando

la/Uabafoffe tuga, e cafcajfe nelle vocali appropriate ,

non dif diria, effendoct altre fiabe da far cadenza, &

il replicar fyejfo vn pajfaggio , non è lodato, quando


non f offe in fuga .

St deue anco notare , che ipa faggi non fono molto

à propo/to per gli affetti , e però è bene non farli mol-

to lunghi, ancorché alprefente par cbefia tenuta va-

lente quella persona , che tiene itpajd lungamete.

Dice il (doccino i.. che la 0fa migliore effetto nel

/oprano, che la I. nel farci i passaggi , e che la 1 .fa—*

miglior effetto del tenore : dicono ancora che nel con-

trapunto, fi di trattenere le fiabe lunghe, e cor-

rer ne le breui . Si dice inoltre, che nelle coje ad Arie

/permette qualche licenza nel contrapunto. ... ,

' ' t* * fv. r. • * - V 1 * * \

• « • «• • % •% • •• * • * w 41 ■ * ^

Delle Legature nel contrapunto . Cap. I L.

ter * , / * V

V Sano i Mu/cui al presente legar le note , mà no

già nel modo che/ diffe di /sopra, ma le legano


in modo d'arco , e lo fanno acciò la voce Ria falda , o

aero acciò la fiaba Ji conduce al fuodifegnato fine -,

e /danno del Boschetto quefie regole. La legatura

vuole incominciare in leuar di battuta , e / concede

nell'ultima nota della legatura , che verrà nel batte-

re far qual/quAglia diffonanga., come quarta , fetti-

matc. auerUndo dtjàluarlaeon.la terza,, elafet-

tima con la fefia, il che/ dice anta 4.e£e diffonang

compaRe /opera compose, dado dopo dette differenZe

l'im -

18 6 DISCORSI

l'imperftttaprojfima fitto di se . La feconda , eia-

nona , e fue fopracompofte , fanno miglior effetto ne

contrapunto riverford, ^volendo ligure dette diffond-

Zt nel contrapunto ordinario, bifogna auertire,cbt _

la parte più grande facenda,&- il contrapunto diffida

auertendo che la prima nota della legatura , non fic

ottawa T acciò non si facciano due ottave in detta le

g atura , per efier che la nona vaii faluata con

r ottano , e la feconda con l'vnijono , ancor che mi-

gliore effetto facci quando dopo l'inverno fi dà la—>


tera,e dopo l'ottava , la decima, e cofi delle fopra

compote. < ,

■ì Si concederti legature di quarta, e di fatima , t

el contrapunto riverford di feconda, quando però fìanc

Jìneope, ecbeciòfubentri in vna ifieffa nota d'vna

battuta nel canto fermo acendendo,ò defendendo

far tutta la legatura di dtffonange,_ pur che dopo fia

faluata , come fi è detto .

Non fi può far altra legatura, che di feconda, fal-

uata con la terga difendente, e di quarta, faluata — «

con la quinta f alfa, auertendo, che dopo detta quinta,

fideua andare Mia terga, e detta quinta falfa natu -

talmente , nel cOntratto riverford per b. quadro verrà

in ffa ut, e per b. molle in b. fa b. mi , contando dal

foprano.

Per contrapunto riverford , diceva il Bofcbetto, s'in-

tende, che il soprano facci il canto fermo, e la parte piu

grane facci il contrapunto , & in detto contrapunto

fi conta al contratto, perche per difendere fi conta — *

perla via ordinaria de' numeri, come 1 . 1 . 3 . 4 . &c.

e per
1'''l

MUSICAL I. 187

e per accendere fi conta al contrario 4. 3.2. 1 , &c.

cominciando dal canto fermo . E quantunque Ha

bisogno di ojjeruarle altre regole suddette , tuttavia fi

concede di fare le perfette di fatto,ancorché fìa in prin

cipio di battuta * e ciò fi concede piu à truche à due^j,

avvertendo di non andare ai affrontare il /alto fitmU

al canto fermo.

* . « / \ * * f*V , , f * lì' v 4 •'* % . v /*.»•> »• « '

Come si deve dar principio, mezo , &fine

cantilene, e come fi deuono porre in effer

le pause. Cap. L.

» v* O
LA prima cofa* che deve ojferuare ilcompofitore

di contrapuntOyòdi cantilene** e, chef de ap-

pigliai ad un tuono * che fai conveniente alle parole *

che vuol mettere in notifica,e non vfr da quello*per

che fenza queen fi può far cofa buona , fecondo

r arte della Musica } fy auertire di accompagnare

note con le parole , cioè alle paróle me Eie dar le fefie, e

le terze minóri t de quinte , e VvnifórtO '* & alle parole

aUegreyle fefle*e le terze maggiori con le ottave , e con

le quinte * & accomodare il bemòlle alle mèfie , & il b*

quadro alle allegre } per effer quello dolce *e queHo crn«

do , e (sopra tutto auertire ali' affetto delle parole . feV

offendo mefie, cantar n$t graue^^ allegre nell avuto,

ancorché non fia buono Étar molto ndgftfueyò rtfi-

l acuto . v

Si devono comunicarE KartHik#e>*w note perfette,

ancorché non fia incongruente momincurlec^

V imperfette ,)nafme* quando fiuno Àpiu vcci lira le

quali
i88 DISCORSI

quali ne fia vna imperfetta . .

Se nella cantilena le parti cominciano insieme ,fi

deue cercar che comincino dalle perfette, ancorché in-

cominciando/* per fuga, cioè vna parte dopo V altra ,

fi può cominciar da imperfette, ma non da difionàge..

JV è debuono le parti nel principio ejer diflanti vncL~>

per quarta , el altra per quinta , ancorché in fuga no

fia inconveniente incominciare per quarta, datante

dalla principale . «

Item, non fi debuono cominciare la cantilene c8 note

fincopate,nì con note minor della semiminima, e /e-*

fofie pOuf bile non cominciare mai con nota nera, ancor

che questo non par che sofie rui molto .


Il principio delle composizioni grau de edifier con

grauità,fenzapajjaggi ma con affetto .

L'vntfononon deuefarfi fe non nel principio , e nel

fine della cantilena , e volendolofare in mego,fi deue

fare in leuar di battuta,ancorchè fosse di falco.

Le cadenze per mego le cantilene pano con note

perfette , fe non fi voleffefuggir la cadenza, douedo fi

porre auant ila perfetta àadentialela imperfetta, fi

che fé fi vuol far cadenza in quinta , aunt i fe le pone

la terga maggiore, e volendam far in ottawa,la penui

Urna deue effer fefia maggiore, né fideua far cadenza

in fefia, onero in terza, e mamme nel fine, auertedo 3

che le cadente fi faccino nelle proprie corde del tuono,

nel quale fi compone , e no cair da quelle, ilche fi dia

anco quanto al cominciare . E fi deuono le cadenzi

fare in fine dipaula, ò di periodo .

Il fine della clausola sempre deue edifier di note per •

fette,

• 'i . li
MSIGNAL I. 189;

fette, offeruandofi nel far le cadenze finali quello, che

fi è detto di fopra >' e guardarsi di non farla con note

imperfette, e cercar di finire la cantilena nelle pro-

prix corde del tuono, come fi di jfe , e fopra tutto vedere

d'andar sempre di moto contrario, acciò la compofi-

tione fi renda piu vaga, e più dilettevole , e di finir e

nel calar di battuta, e non mai nell'altare di quella ,

fe non vi f offe artijìtio .

E per fine di questo documento , fi deue auertire.

nel porre le paufe nelle cantilene, di non mettere a—>

cafi,md porle in fine delle clausole, ò di periodic biffi

per punto, euro per coma , perche porle altramente^

faria vn voler romper le parole \ Si pongono anco le

paufe nel principio di cantilena, quando le parti non

cominciano infieme , e fé alcuna parte comìnci con

feminism, sempre lì deve precedere la paura di mi-

nima, ancorché dopo la pausa di femi breue , ò di altra

maggiore, non contiene la semiminima , auertendo ,

che le paure della maffi ma non si pongono fìefe,mà fi

raddoppiano, e quente,de bene di fogliano porre in tutte


le cantilene, tuttavia quando fino a dui, e piu chori,

allhora maggiormente i fogli ono fare ; auertendo di

non porle mai fincopate s

Dci Contrariati a due voci 3 di nota contra nota >

ediminuti. Cap. LI.

IL Zarlino dice eifer piu difficile il contrapunto

di nota contra nota , che gli altri , il che succede ,

perché quello non è aiutato dalle diffondente , e per

190 DISCORSI

ejfer le note tutte d'vrìiflejfo valore, onde è mcejfario

in ejfo trottare vn fògge tto y ù canto J'ermo y che dir vo-

gliamo, fondato /opra vno de tuoni fopradetti ye / opra

quello andar facendo il contrapunto de una nota con*

tra valtra y auertendo che la prima fea conjananza

perfetta > el altra è perfetta , v imperfetta , con quefìo y

che le parti fi ano pili vie mecche fiapo bile,<& andai


uariando nelle conJònanZfi, e finire nella corfonanza

perfetta , e nella corda propria, del tuono > & tn detto

contrapunto fi vfano, le figure note eguali , e dunya

ifìejfa jessie y come fono Jèmtbreui y beruf & & c.

Nel contrapunto detenuto si rompono le figure , e

fi come quello è compolìofolo di confinante , quella

all incontra di consonanti ye dissonanti fi compone f

e fi come tn quello vna nota corrilfondeua ali altay

cofi in quello diminuì o fi potranno porre piu note

cor rifondenti ad una nota del Juggetto y onde fopra

ogni femibreue del Juggetto , fi potranno porre due

minime , quattro femimintme , otto chrome , &c. con-*

que fio peròy che ponendo/! due minime contro Ite

femibreue del canto fermo > peta fauna di loro Jia con-

finante ye ponendi femimmime y fi de porre la-*

prima> e la terza confinanti) ancorché la feconda , e

la quarta poffino ejfer dijfonanti y fe bene meglio fofie

quando ancor loro f afferrò confinanti , liebe $ intende

, quando le parti fi muoiono dt mouimento congiunto y

perché procedendo per movimenti separati, è neceffa -

royce lee figure, eh e contengono tal momento fjìa-

no separate , auertendo che fe la minima fia legata >

cioè con il punto , ejfò punto de eje confinante i

e perché la legata in cotal modo si pone nel battere , t


i net

MVSICALI, ,91

tisi leu aì* di battuta » nel primo modo fi deue porre*

filo nel principio di contrapunti,* non nelme^o , nel

compra punto però à due voci ; ma nell altro modo fi

può porre m principio in mefy . Pot raffi alle

volte ancora porre due minime , vna confinante , e

l altra dtJJ mante > pur che la confonante cufiche nel

battere ye la dissonante nel leuar di battuta > ne deb-

bono procedere verfio ilgrauey ouero ver fio i acuto per

molti grade continuation fienZa alcun movimento fiepa -

rato . Sarà lecito ancora il porre due semiminime

dopo la fine breue con il punto , ouero dopo lafemibre-

uefincopata ; ancorché non fia lecito dopo la fiebre -

ue battuta fenza punto , che fieguino due ? òpiu femi-

minime, auertjsndo dt proceder con le figure piu pro-

pinque y che fia ponibile > cioè di non porre dopo vna

breue per esempio le chrome , ma la fiebre > euro

le minime •> quefle intendendoli per figure propinque*

E queft fia detto delli contrappunti ye compofitioni à

due voci ^affandi li dogpile lifiguratiypèr non andar


troppo alla lunga , e per non eccedere quello di che è

nojlro intentOy per ifiruttione de * pouri principianti .

Regole di comporre à tre voci fecondo il Fior-

Angelico, CapELlI.

NE He composition à tre voci are aWofieruàZg

delli precetti fud?tt\ , fideua anche ofieruare ,

belfie fiorano farà in verificano con {1 tenore, fi potrà

porre il baffo in terza f ò in quintafo infiefia, ouero in

ottawa giotto il tenore • '

Secondariamente , fie il fiorano farà in terza con

il tenore si potrà porre il bafio in tert fi, ouero infejìa ,

òin

192 DISCORSI

( ) in ottawa, è in decima fiotto il tenore . * ■


Tera due february,fe il [operano farà in quarta

con il tenore si porrà il baffo in terza, ouero in quin-

ta [otto il tenore .

Quartoieffendo il (soprano in quinta con il tenore,

fi porrà il baffo in festa, ouero in ottawa fiotto il tenore.

QuintoVè il [prato farà in festa con il tenore , fi

porrà il baffi . vna tefzs^^tero vna quinta fiotto il

tenore. ■ ' >

Efie il fioretto fia in ottawa con il tenore , fi potrà

porre Uba fio in ter fi , òin quinta, euro in ottawa

fiotto il tenore .

Il totem continens d' Aronne per comporre i

quattro. Cap. LIII.

\%i•'#

Tenore co Baffo cori il Tenore . Alto con il Baffo .


il Soprano. ^ i. 2 » 3 . 4 » y. ^ x « 2 - 3» 4» $•

Ten.

vinaphone

con il

canto.

1.

<

*1

4
[2

»c-

15

12
3

12

X
il*

in

rotto. J

1?

'l

M8

fl X

II
3

in

1 4.

lòtto . j

•: 1

3
c

\
+' \

«•—

MVSICALI. 1 91

in

fotto.

8
c

Jr

<

'“w

.6

„,i
*

i *3 ^

n in

+r6

x. e

fotto .

4v
\.L*

\^>

i ' t\

ty \

>3

31

t
%M

>

' in

%!

<

fotto.

5
5

<

1.,

<

8
3

<

II

in
IO

fotto. j

>

*s

■■
i

81

«
4

>4

,6

in

ii

fotto.

3
4

>3

X
I2

in

li

fotto .

■*
e

*>

*% V 4

13

16

*j8

>3U

4 ,4

6I3

in

13 \

c
fotto .

>

r
5

12

4
c

Ptr intelligenza di qutfta Tauola fi ditte notare ,

N che

-194 DISCORSI

ebe le prime e afelle da man pnifìra t ci denotano il te»

nore pitto al canto , come si vede ; le feconde cafeUe ci

dimetrodon elba(fo,con il tenore > e le terze l'alto., con

il baffo:'' J <

St dette anche notare che i numeri ,cbe hanno fiotto


di se quella virgoletta , ci fignificano , che fi debbino

porre fiotto, come fi vede del tenore con il canto , cb-—»

Tempre va fitto-, così le virgole, che fi. trovano nella ca-

fielle del baffo, dinotano, che efifio baffo deue andarfiotto

al tenore, per terza, per quinta, per fefta, fecondo cbe

fimo i numeri-, e quelle che fanno ned' alto significado ,

che deve andar tato fiotto al baffo. 1 numeri poi , che

non hanno quella virgola, deuono andaridi' /opera , fi

come fino quafi tutte quelle dell alto , che devono an-

dar /opra al baffo . »

St deue di più auertire , cbe la parrilla cafe del-

l'alto , disegnata con i numeri da capo di fuora via—, ,

corresponde de prima del baffo , fiegnata pur anchor

lei co ii numeri da capo ; e la seconda del alto cor rifi-

ponde ada feconda del baffo , e la terza ada terga , e

cofi delle altre due . E per venire ad' esempio, piglia-

mot vltima cafe da da piedi , neda quale il tenore e in

tergadecima fatto al canto, il bacio nella prima café da

è interna fiotto tl tenore, douefi vede il contralto po-

terli mettere in quinta, in ottawa, in decima, & in—*

duodecima [opra effo tenore . Nella feconda cafeda il

bafio e in terga fopra al tenore, ei alto può andare in

ai in 6. in 8. Jopra al baffo, come fi vede neda fua fie-

conda cafeda . Neda terga cafeda il bafio ì quinta-»


fiotto al tetto re, & il coni/ alto nella terza fitti cqfeda

MV SI C ALI. .195

i in terza * in 8 . in i o. & nj opra . Nella quarta

cafea il baffo è in fi flagra il tenore il contralto

nella quarta c afeli* è in sfotto , & tn ter%a , & in

quinta /opera* talché tutti i numeri delle caselle del-

r allo .corri sf odono ad vn num. delle cafe live, del baffo*

come hak radno video } fiche il ccmpcfitore 3 qual di

quelle gli tornerà più comodo } potrà fare , che fia-

ta bene , talché alla targa del baffo fotto il tenóre li

potrà darf opera la 5 . ouer /'8. ò la io. ola 1 i.Jtìpta ,

che Rara bene , ilche fi dice dt tutte le altre ca fille ,

Dice tl.medefimo , c beffe fi vuole aggiungere vna

quinta parte ye che fai per esempio vn f econdo ford

noff due aperture di cambiare / luogbt del' v no 3 e

dell'altro in modo , che. non fi paffil altezza } ò la bafi

fety fi non quanto il primo J operano recorre y pernil

difiurbare alcuna delle parti baffi , e far che fia fem-

pre propinquo al primo foprano ye no bifogna fuggir


la quarta y potendo fiat dt jopra > e di fatto de l'uno > e

de l altro \ il firn ile fi dice quando vno , è più tenori , ò

contr alti faranno aggiunti : dice ancora y la quarta

effere arbitraria al soprano, al tenore , & contr alto y

per che fi può di fatto è ciafcbeduno dar la fua quinta y

il che non accade negli contr abafil, con quel che figue .

€ f°K&tunge nel fine ; Quando tu penj 'arai comporre

van canto a 5. à 6 . è più voci y fa che Ri/ auto di

non fare una parte , che prima non veggbife tutto ti

refi ante può batter commodo luogo y acciò tu non in-

ciampi in paufe , unifonic. ^

N%

Auer-

'•S-*
t$6

D IS C. MVSIC.

■Atfertitftenti per li Cantori » Cap.LI V.

.Eu avvertire il Cantore di cantar con la fu*

■ ) propria , e naturai voce , perche ( come dice tl

Caccino) il cantar co altra voce , è necejf arto forzar-

la e per confequenza, per effer forzata, non può far

buon' effetto, e render ft grata ali vdo.

D tue di più auertire, cbe in altra maniera fi canta

nel cbóro,t nelle C biffi , cbe camperò che in-*

quelle fi canta con voce aiutate nelle camere, e nelle co -

Iter fationi fi canta con voce rimeffa.


Itm , fi deue auertire , di non far come certi , che

per parer d'bauer buona voce , accio loro foli fi ano se-

titi f non fi curano, che le altre voci regno da quella

Cua office ; mà fi deue accomodare alle voci degli

altri, e cantare in modo , che le altre ancora fiano m-

tefe. Deve anche avvertire di non far gefi con la vita,

ò con la bocca fproportionati, e gannefibi . , v

Di più auerta , che la voce accompagni le paro tesero*

re le parole fanno mefie,conformedia voce Megre, cS

voce più vivace le accompagni , & auertire dì non

oro per ir vnafìllaba , ò parata per vn altra. Non fi

Curar di far il brano nel cantatori jar pajja ggt om

non fono, e fare aggiunta alla parte ; mà ^iiredi

cantar le note nel modo che fimo pofte, non fe li field-

do push he gratùita , e fopra tutto fuggir t lunghi

v off aggi-, e facci, che le parole s'intendmo bene .

IL FINE.

I
TAVOLA DEI' CAPITOLI,

Che nella pre finte Opera fi contengono.

/* i » k ri f *-» rf Ff * t * '* **

, .• 4> I t * V . ' »

CHe cosa fai Mufica. Cap*Li u -<V pag. S*

Che cosa fai Ptópottiond* e quante fia^ ;

no. Cap.II. 1 II#

Del fommare, fbttrare, e moltiplicare le Pro-

portioni . III. 19 *

Come ti conosco e vna proportiórie fia maggiore

-< d'un'altra,quacofia maggiore, e che proport. fia

fra di lòto, é corti rotti. IV* 1 2 7*


Come fi tofla pfe^sfoglia data nùmero for-

. Situar of operation ; V. ' ' ^ J'd.

Come le Propòrtiom habbino haucoorigine dàl**

regualita,e come àlfifteffa fi riduchirto. VI. 3 6.

DeSa Proporcionalitd. VII. 4^-

In che modo fi didier le proporzioni,cfi troy il

mezo proportional j Vili. ; <•-' ' - ' 4^.

Come la Musica da principio fia fiata imperfetta*

e come fia/fiata augmentata. ■> .i IX* ? - jo*

Delti tre generi della Musica, Diatonico, Cfonfta*-}

tico, & Enarmonico . X. 14*

Come con la Mufica fi pollino mouerediuerfi 1

•\ affetti. XJi 5 9

Deli'Introdi^ofio di Guido Aretino, detto co fri-

munemdmfelàMano. XII. - '* 6 $*

Come si applichino le Proportioni, e fe ne dedita

chino le confonattàc*-/ Xll&n -v '

Come fi pollino ritróuar leeofrfónanzè,e come fi


véghi in cognitione del tuono. >' XIV. V

o Delti

Pelli Semitone , e delti Comi . XV t pag. 7 8.

Quello che dichi Boezio delli Semitoni, & il mo-

do di ritrouapli. XV T. ' v ' \ : 81.

Rif Porta ad alcune difficili tà. XVII. 88.

Pel Ditono,Semidifc' e Diatefeon-.! XVTIIi 9 3 .

Della Diapente, Desacordo, & Eptacordo. IXX. 98.

Della Diapason, ouro Ottawa . XX- r. ." 1 04.

Delle CQnfonanjje comppftevnXXX» f;.: 108.

Sotto che numero fiano comprese tutte le Con-

finanze. XXHv . 1 1 1.

Si dimostra di nouo le Confidenze Musicali ritro-


carli nel numero quaternario. XXIII. 1x5.

Epilogo delle Finanze. j XXIV. :: ; , It 1 1?.

Del Modo , Tempo, e Prolatione., XXV. . 118,

Delle Proportioni in quanto alla valuta delle no-

rte,risotto alla battuta. XXVI. in.

Dell'Emilia. XXVII. . l *6.

Dubitationi curio fe . XXVIII. . "i 117*

Delle Paufe nelle, proportioni . IXX X. > 131.

Delli Punti, r. XXX*.: >. ,

Del b. molle, del bequadro, e del S* XXXI . 1 3 4 «

Delle Ligature. , XXXII. : ■ 136.

Delli 8.Tuoni ordinarij,cói 4.aggiuti. XXXIII. 1 40.

Del primo, e fecondo Tuono. XXXIV. : .143*


Del terzo,e quarto Tuono. XXXV. i47«

Del quinto, efecto Tuono. XXXVI. 148*

Del settimo,ottawa Tuono. XXXVII. 149.

Dubbi intorno alli Tuoni, e fi parla degli altri

quattro aggiunti. XXXVIII. 153.

Delle Corde per li Tuoni. IXL. 157.

Dell Euouae. XL. . 15 9 »

1 T^!1«

Delle Note, e delle Figure cantabile, delle Righe,

della Battuta delle Pause. XLI. pag. 162.

Come si facciano le mutazioni die Note. XL 11 . 16$.

Delle regole di contrapunto, & in particolare del

contar le note. XLIII. 1 70.


Dubbitatiom intorno alle code fudette. XLIV. 1 74.

Si ritorna al già lasciato ragionamento. XL V. 1 76-

Delle Consonanze perfette, & imperfette io

contrapunto. XLT. ' 178.

Delle dif lonanze in contrapunto. XLVII. 182.

Delle Dimensioni, e Passaggi. II L. 184.

Delle Legature nel contrapunto. IL. 185.

Come lì deve dar principio , mezo , e fine allo

cantilene, e come fi deuono porre in effe le

Paufe . L. 187.

Delli Contrapunti à due voci, dinotacontra

nota, e diminutivo. LI. 189.

Regole di comporre a tre voci , fecondo il

Fior Angelico. LII. 191.

Il totem continens d' Aronne per comporre à


quattro. LUI. / 192.

Auertimenti per li Cantori. LI V. 196.

~ ERROR I. 1 * ■■

Vagina 3^.verfoiq. u due effe r $. Pag. i$s. verfo 9. fe

2. 3. par buona » perché nel

primo tuono dell' Stufo non vi è la prima /peti e ai diapente , e

diatefferon fra C. &g. &g.& c.

Si deus auerttre 3 che da alcuni il diafchifma vien pollo per \ * «

quarta parte dèi Coma .

Item , il Tritono fi pone da alcuni in proportene di 7 .29. à 5 ie,

E lafe/la maggiore in propor /ione di 76. à 10 , , e la minore^

di 1 15 . a 81. Ho voluto dire quello , acciò si veda 'la varietà

fra li fautori .

You might also like