You are on page 1of 197

Skip to main content

UPLOAD
SIGN UP | LOG IN
BOOKS VIDEO AUDIO SOFTWARE IMAGES

● ABOUT
● BLOG
● PROJECTS
● HELP
● DONATE
● CONTACT
● JOBS
● VOLUNTEER
● PEOPLE
Search Metadata
Search text contents
Search TV news captions
Search radio transcripts
Search archived websites
Advanced Search
● Sign up for free
● Log in

Full text of "Musical discourses, which


contain not only things pertinent to
theory, but also to practice"
See other formats

Roger W.

WEISS

&

Howard Mayer
BROWN

FUND

the

Newberry

Library

SPEECHES MVSICALI,

NELLI Q ^ V ALI

It does not contain Folo cole relevant Allau *


theoretical> etiandio but the practice

"Throughsuch fi can easily peruenire


ali'acquifio so bonorata fcientta .

Collected by Ditterò good Authors by Celare Cnuellati

Medico Viterbefe— ».

AIT IUuftrìfs. and Reuerendifs. Sir.

ILS1Ò. CARDINAL HVTI

% {i.

Veicouo di Viterbo »and Tofcanella. '

- T - - r - J

C ^ n license from * Superiors, Appreffo Agoflino Difcep. 1 * 14,


Imprimatur.

Martius Politus Vicarius Generali s Viterbìeit,

& Tufcanen. ■ '

Imprimatur.

Fi. Bafìlius Mazza Prior Querg. & Magifter, Reuerendiis.


PatrisFr. Nicolai Rodulfi Sac. Pal. Apoft. Masiftri. De-
putatus, Ord. Praed.

v ^ C *
^ «*

MO

illvstr. and re VER.

MR. MY PATRON

• ** \ ti. . _ *. r! '> * s> *

COLENDISSIMO.

In a long time ofleruatione, accompanied


with some experience,
I realized that those fruits
, or other coffees, with which they
want to give great perfumes
, are all the more grateful to them, as
they They came,before
putting Temprethose of their own places,
and their polfeffioni. Of this it makes me more
secure, to see every day looking for foreign men for
cole, to make of those gifts, and_j
gift to Lords, and great Princes. Thereforenot have to
, I, the leastparer cofa ftrana and I have
feruitor of VS Illuftrifiìma, willgone looking for
, and placing together cofe ftraniere, and away
from my profelphion, to make him then, in the
pledge of my feruity, I will not say a gift, òrgaIo
(knowing very well nò elfer
cofa corresponding to fua nobility, and grandeur, & à the
obligations, which owe you, for the many spellings, and— »

A 2 fauori

fauoridaleiriceuti) I will màdirò fola fignifìcatio-


ne, ò affection of soul, with which I have always
offered it and brought it back; which I have most willingly tried
, as he sees it reflecting more than the Sunbesides
treats it, and diligence,so many other excels, was a
virtue) that he offers about the fue Chiefe, and the
souls of those, and in particular about the Choro,
co vfare every opra (fenza hauer regarding a cofa
some) that is well ordered, and well feruiro in
every double need j in a way that perefferquefto
my foreftiero fruit Treatise of Mufica, and tó-
feguenteméte cofa, that the Ghoro s' it belongs,
I am sure, that my indescribable kindness is
not to abhor it, but I fecundate the fuo fedito
to please it, even though it is minimal
as such, at least as my cofa, but
by far not equiuaiente
to the rare fue qualities, and great inherits; of which
coffin with all my heart I humbly beseech her,
and at the same time praying to her from Lord Ionga, and happy
life, with all my soul llluftrifs. & Excellency
Cafa, the fo riuerenza. And I kiss the faces.
Di Viterbo fi 20 »of March. 1624.

By VS llluftrifs. and Reuerendifs.

• 0 J •> • + * r? "\" # ^.
Bumiliffimo, e deuotifs. Feruitore

Cefare Criuellati.

SPEECHES MVSICAL-I

'' Collected from good diuerfi Authors of


that profeflione— ".

PROEMS 0 '

I mar aitigli ani forfè brnignìjfirno


reader, who is not ejjendo my prof ef-
fione singing, and phoning, fi as it
was from Giouanetto, fia pofio <* - »
r rushes, and fieri black] and pertinent

ab a Mufica; although I am certain,

that there will be the marauìglia, while you faprai, that the The love
of sons is the cause of quefies, and of many strange
fiascouagances. because in finding myself again, I am a son
called Dominic by name, the inclination of
which I seem more to the M ufica, and to the Cimbalo, than
any other kindness, nii fono fempre engi-
panied, Fenga to look at any cofafi aritelo attention
dere-, bora So far, not even finish thevigefimo
fruitful year of fineage as the others ', and'
My giuditio includes, apparently (for God grattale the
diligeva of the very quiet Mr. Girolamo trefcobaldi
Mufico EcceOentifs., and of the V aticano Organtfiame- riti filmo
) no father made a success of you, yes in
singing, as also in the Gimbalo. But because it is better
then to confirm them in the knowledge of some coj and of theory
, which, in order not to be able to acquire finza vn-s

* A Ai tJOCOSPEAKERS

little dt knowledge of Arithmetic, I was able to make of


these still vn short Compendium, as à queff bora
forfè fi far to sight. Vinegar therefore pojfa so much he
tome any other, "w easy, (I

preferred 7ukTZ ar aCqU f ° dt COfì 'P re g iat *' e noble fa -

cultay mtfono pofioa mfìeme those vague Mufic


Concepts; ilebe all the more willingly I did
what ebeperefferten ^ a I have prouato Iafetica \ & the
time he spends in acquiring it: which ben fyefo
auutene -, fatuous fempre, & c. for the little diligence that
some have done ned mfegnarla, for effer io ciato vii
years tnttert around the mutatimi I was content to
learn howI could never come
to do it so thatto an end, that even with four words I could write it down. _
general for all of them. As for the proportions, they
infuse them as much as they give them the opportunity to
sing them. some fiend
to be able to fully learn it, give me those of feorphs,
fen ^ to another tutor, because to bring the voice well
in singing, and the hand to phonate, it is necessary furio baiare
vn amoreuo e, and diligent teacher. that

fi while he t'tnfegnaà to sing the notes, you will go to yourself

reading, & efiercitandoti around those colè,


which Ufi place on their hands, buy you will do afai, and you will make in
short grandifpmo profit, but you do not want to be madly
content with the act first, without coming to
another v / o. asfo I alrefente. Nor do you take am.
miratione, that I metfia mefio to place the cofe
of other fried in so many volumes, because in addition to the one efier

co) according to, that it is not said first, also Pi-

truuìQ

MVSICA LI. i

truuio wanting to fcriuer cofe di Mufica offspring fiàacc

wanting tocor re the cofe d 'Artfioffeno: efe bene he says he can


not deal with Mufica, Jenza vdo the
Greek terms-) so as not to find Latin terms, which efpri ~
mino them, nevertheless, because the fi prefent have other
terms of Alufica, but I do not (à laro trattar DEL-
hands with Greek terms, as some> that
qtiefia nohlijfima fcientia fcriuouo. N is less tifta-
rò to intricarli ceruelio them with three kinds of Mu ~
cunt baftandomi folamente the accennarteli jintendedo
fe jars the vfocommune de nofìrt times, fruitful that
many good writers ho r accorr and plump, and in &
particularfromZarlino. Intending which onesdifcorfi
youhabbtno to and (fere vna door wide, & open tocoffees
major, fi as and that of Arithmetic •

What then, which made me shine to bring them to


light y is flato, which brought this booklet to—>
bind in vna libraria, v ' I met Mr. Francefco
Pafqualey then Mafiro di Capella meritijfimo for
the fue qualities, & virtues, of our city, with which
he conferred many cofe, of which he
proudly praised them, and encouraging me to benefit I run mune wanting to
give them to the pratecipes, efargline. Of this
opinion was also the very Reuer, Mr. Stefano Landi formerly
of the film mem. say Pope Gregory XV. Mufico grati
(fimo; so that the atoms perfused, I had refolut io-
ne send them out, so that it was not my son \ but
anyone else still could enjoy it "

Deign for so much, candidal Reader, to receive


everything in good part, and correcting with benignity>

4 trO-

'A

DISCOURSES

trouandom error, from amie not be able to judge and (Ter


far, since, omnis homo mendax, in addition to founded

T £ Z r, t J JfÌr ™ r A rtUore ftbmpa, ilche it is coffee -

^ Autorde U '«Pear, fi how many times

J er ta, lt0 the t» "or to your


license plate gtudttto; And vtui happy.

Che cofa ila Mufìca_.. Chap. I.

T Swam for so much the help of the almighty God,


JL we will say the Mufica ejfer said by cjuefto name.
~ T u J a? c "and means to say Canto, & is vna faculty, burden
Jcientta, which infers the true rule, and the true
T fpone of the well singing. Ouero, as Boetio says, the

ij ^ r * Z> nii f acu jtà, which will rightly trust


the difference, that between lgraue, and the acute fi ritroua, of
which speaking Vitruu I, says the Ifuoac ejfer difficult -
but quijloi S. Aug. fi ina says ejjer ago enfia to bless *
Modular, and says ejfer for liberal ITIA> and here fi diuìna,
it l * • Book of fua Mufica • It also
saysMufica ejfer of three forts, namely Mondana, Humana,
and Sgomentale. The Mufica Mondana say they
find again in the proportions, that between the celefiifiritro-motions ejfendo
uanOygreat difference between them as to the speed
and tardity of their moti • The Humana ji says
ejjer the concordance, which is the proportion that
finds between The four Elements> and concorph of those
in the cofe copofie, & in particular of the human body b.
r The

MV SI CALI. 9

The FìromentaU finally and that, tbe from the fuono of


vari / flromentt is caused; which she still di-
uid in Harmonica, & in Organic. V Harmonica is the
one that, with reason of proposing to describe the bumane voices
, caused by the natural wheats ofeffcL-t
voice, such as phono, lung, gargarozzo, palate,
tongue, four teeth with two lips, alparlar also
common, eneceffarij. The Organica is that, whichby
is causedfictal limbs, It as generally
fon of three forts, that}, by strings, as phono, lutes,
cite, Spinette, and fomìglianti: by wind, as organs,
flutes, trombones , cornets, & c. you to beat, coment
drums, gnaccari, and fomiglianti. 1 1 canto then and vn
concentration caused by the voice viuaflnquanto difcede,
ouero afcende, & in efio fifa different from speaking,
ejferido that in that one does not hear a proportion of afe enfio, or
of defcenfo otherwise, as in the song.

Mori fi g. Barbaro J òpra Vitruuio makes another


definition of the Mufica, saying the Mufica diuiderfì in
theoretical and practical; the first one says effer fottopofia to the
judgment of reason, like that, which will confide the - "
nature, the difference, and the property of every proportion
, and of every ccnfonaza, and places dfiintione among those
coji, which are not fotttgluZza judged by the
fenfo. The practice is that which, by confusing itself clearly
, and practicing diuerfendo yes with the voice,
as with diuerfi ifirorhenti, and compositions, delights
the weary soul of mortals.

Therefore it is worth noting the difference between the Ma-


fico and the Cantore, which clearly places theFior

Ange-DISCORSI

IO

Angelico, saying between them efier nonpìcciola difference


, and shapes greasy ejfer just like that one, cbe ^
fi will rediscover the Prircipe t & tl trumpet between.
thuomo. , & the rofignolo, attests the Mufico to the one
who gives the reason for singing> bauendo the knowledge
of that, but the cantor sings for brutality, and for practice
, without making any reason for what he sing \
ilcbe difie before him S. Agofìino in i. of the~>
fuaMufica • And Boetio says ^ that to the Mufico fi conuiene fa-
for the caufa of the cofecbe fi they sing, and let's not ^ s
fappi sing fiapendofi sing fenga bauer
cogni- tion of Mufica, although between these two fi pojfa por-
re the terzone will do what y that bà reason for singing, and
makes it together foauemente sing 9 and this I keep that
the most perfect*

is ambidextrousThen this Mufica is divided into plain, and figurative,


the plain and that y cbe with vociparifi fuol cantar nelli
ebori by 'Priests, said retainer Canto • The figu-
installment and that, ebe with diuerfe voices, and with diuerfe Mo-
dulationi comes sung> delia which is no Lira inten -
thione speak in quefii Difcorji. Therefore, for the knowledge
of cantar with reason, it is necessary
to resort to proportions; the caufa
of this is, that and I split the Mufica fubalternata all -
Arithmetic y from which it takes its principles) y & the
fuo fubietto, enecefiario 9 that confederating that the
numbersy that still the numbers must trust \
and because that one will trust the numbers simply> it isis
necefiarioy so that itpossible from the different one> that you
confide the numbers with some dijferenZgyla such as the

other

M VSIC'ALL the

other is none other than the proportion, from which fe


comes to cause the number / honor, just the object
of ejfa M tifica, which is none other than 9 that faono, ouero
voice with proportion. In such a way, that the Mufico
and necejjario before any other cofa, he has full contentionrelative
of thenumber, that is of the proportion, and
that from that the foundations b match their origin,
and their effect. In addition to quejìo ènece / Sario bauer
cognitiohe of SiJìema, ouero Introductory> ò Mana
that we would like to say Excellent] *. Guido Aretino, for
ejjer that the fondameto, and the bafe of all the negotio;
which isby most of the singers to
left to the prefenterecite it. In addition
to this it is necessary to know the notes, and it was
valuable> to know the cbiaui, the figures, the points> the paufe,
the perfect and imperfect voices, the dijf How many, the tempos,
the slurs, the thunders, with a multitude as a rule
of counterpoint, of which co / e, pleasing the Lord "
fi reel hreuemente \ taking the principle from the
proportions.

What cofa is Proportione, and how many fiano. Gap. II.

From what we are doing here to see, he will be able to


take what is necessary for a good introduction
into Arithmetic, from whoever wants to make some
profit in the fetish of the Mufica. The Proportione y
for incominciar here, is VNA comparatione
numberà number, so that d to the proportione
there phono necejfary two numbers, not potedofifar good

~ v

com-%

the DISCOURSES
comparatone y fe not least between two; so that
(as you will see better) as a great error in -
corrected those Mufici, who in their chants make
the proportions with vn folly, differs
quite the natural the effer and of the proportion y which,
count bah we called y confile between two numbers y the vno
of which fi poses fopra} and the other gush in that way

3 - ~

do 2. saying that of [the preceding opra, and that of a


confiequent gush. 5 / then finds it in
two manners, that is, of equality, and of inequality. That of
equality is found between two even numbers when
y is like between 2. ^ 2., between 3 • and 3. & c * That of
inequality is found between two numbers between them inegua-
them, as between 2. and 4., between 4 and 5. *> f * $ ra and 2. ye forni-
glianti. and still quefìa fi diuìde in proportione
greater> and minor unevenness \ & it is of greater
inequality all the time, which the greater number will do
antecedent} that is Bara di fopra> & the lesser will do co-

4 »5 *

feguente, that is, fiata di fitto, as z. 3. efimili. but


on the contrary the number Bara di fopra, r
will do antecedent, & the major Barò, of dense, and will do the
same, allbora the proportion will make of minors

2 • 3 • 4 *

inequality, such as 4. 9. 5 * t fintili ', whence those rats, t

that fi figlton do for them auanzi diuifioni, phono

x. 2. The

proportions of minor inequality, so that 2. 3. they are


proportions of minor inequalities, which are said to be

riuerfe »

13

MVSIC ALI.
riuerfe, oppoJte ye foccontrarie •

Douewo dt più auertire, that these proportions


of inequality jìdiuide in five ways, or Jpetie * that
we want to say before the ones which Ji says tnultiplicefa
fecunda particular; the third foprapartiente;
the fourth multiply Jopraparticular is finally
multiply foprapartiente. sayingjì then> jottomolti -
plice Jottospecular K fottopartiente, fattoio Itiplice
fopr separate and jottomoltiplice foprapartiente ^ that are
those dt minor inequality: the reason why they are
no more "nor less is, because vn number, which to
vn other fi njerifce y cannot ejfer fe not in two ways y
that is> ò which contains ^ ouero Jia contained vna fi time f
ouero several times y Jè contains vna Jol voltalo which contains it
with vna part more alìquota nor rejects the fopr a
particular, ouero con vna part more ahquanta ì
and the foprapartiente shines. But he holds it several times>
ò it contains it several times in fact, and there is some
auanZp, and the multiplication is obtained ^ Olierò contains it several
times with a part plus an aliquot, and the multiplier
fpr particular $ onero contains it several times with vna
part more aliquanta, and fi says multiple
foprapartiente; and because there are no other ways to contain
from contained ejfer *, however, they do notother strong
findproportions.

One it should be noted 9 that part aliquot and that Ay with


which fi mtfura vn number entirely y fetida that
increases any, as the 2. is part aliquot of
4. of 6. of 8. of 1 o. & c. ; the}. then, with everything that fm

part of the rate of 6 Mei 9 • of the iz and of the $ •> no, however, it is

part

14 DI SCORSI

part of the rate of eight, for not being able to fil 8, I furar
for the 3 •> will therefore the 3, part aliquota of? 8. even
though (the aliquot part of the 9 "will bepart
aliquantathat y for which theaelaliquanta
numberis part of, such as 2, of the 5. is part
, & the 3. of the 7. is likewise part ahquant a>
could not ejjì mifurare ilfuo all>will not,
inconuejyentehowever,that part fia VNA rate of Nuvn,
mere efr ahquanta d vn else. A.uertendo however, that
the vmta and fempre aliquot part , so as not to find a
number, which does not make mifured from the vmta. •double

Theproportion M, to speak moreabout them


clearly, is when vn greater number effectivelynumber
contains the smallerseveral times, so that auan ^ i cofa
any; so f will contain two sometimes it will do dupla,

6 •

as 4. à 2. ì fe three, fi will say triple, tome 2., fe quat -

8.

tro quadruple y as 2., f five quintuple, and so


tn infinite, so to speak, ejfendo then fub dupla yfub
triple-i & c. when the smallest number will f opra to the
largest efactly $ efenZgz some auangp, as

2% 2 »2»

4 «6. 8 * Quejla molt iplice proportion fi puts into effect


multiplying vn number by vn other, assuming that
the number, which appears by their multiplication>
Jia multiplies to the number that f multiplies, as is the
number with which fi multiplies; fi which multiplies
the 3. by the 2. fifa 6. ìlquale bà al 3.proportion
dupla, for ejfer liato multiplied by the 2. & al 2. bà

pro-

MVSICAL I. IJ

triple proportion for efferphs the 2. multiplied by 3 *

* One conofcepot is the multiple proportion by the difference


> c be fife of the major number by the,
minortherefore the quotient, which in quefio cafofi says
denominator> demonstrates it, that it is; fife the
cbeauotiente will make 2. the proportion fi will say dupla, fefer
3. in triple fi dir proportions. For example, fi has

20.

that proportion 4- and Ji wants to makehappen, which proposes


itit to be ~ * y diuidafi 20. for 4 * * that the quotient willus
give5. denominator of the proportion; fi that 20. à 4.
it has a quintuple proportion: increasing because it does not- *
htjogna, cbe auanZj co does any for the diuifione,
because this makes y not feria more multiply femplicemete y
but manifold foprapartf colare, ouero multiplex
fo- praparteente, fruitful that f auan ^ pjofje aliquot part
, 0 part altquanta.

The proportion / òpraparticular is wholly, that


vn greater number contains vna times the
least efe of most vna part aliquota, and no more, even
if that large part aliquot contains m if more parts
y so that fe will contain the whole re more lafua mità} fi

3 * #

will say fefquialtera, as 2, since the 3. contains ih.


vna fol volta, & in beyond the fua mity, f will contain it
v once y & in beyond the fua third part, fi will say fife

• 4 *

quìtertia, as 3. fe will contain the fourth part, in addition

'': 5 *

fi l all ifi dtrafefquiquarta ^ as 4. and so proceed

as

16 ': SPEECH

as much as you want> in fifqinquinta x fefquiottaua, & c.


And there he puts the fefqui, which means everything y that is, which contains
the whole, with a part. on the contrary then, (and the
minor number Sita fopra, fi says fofefquialtera, fofef. L.

2 "3 * 4 *

quitert i affefqui fourth, & c. 3 • 4 * 5 * * rwz of the other.

Si dijje ì that that aliquot part can contain ptu

io.

> here is f ejfempie. 8. where ten contains the 8.


vna fol volta, more it contains the 2. fourth alit part
of the 8. hence the 1 o. to the 8. has proportion of fefqui -
fourth. Quefia proportione still Jì conofce for the
diuijìone of the greater number for the mtnore y perocbe
in the quotiente fi bauerdil denominator, tuttouolta
tea in effe) quotiate vi fia vna (ola vnitd, f # iauangp
d'vna fol parte aliquota, / a aliquota gives

the name of the proportion y with * added before the


fefqui y which as fi diJfe y means everything, fife fi wants
chefapereycbe proportione babbi i 8. to 6., starting from eight

to 6. quotient in this way if and


because the 2. is the rear part of the 6. aliquot, y will say that
1 * 8. to the 6. father proportion of fefquitertìa, coji anco,
fe fi vuol faperey cbe proportione babbi tl 9 • to 8. , Ji-
uidafi the noue for 8. , that the quotient Rara in quefio

, 1. and because the vnity is always part aliquota,

up to 0 1. g. ^ x i '0 tf aua pc% rte foli g «v & f // 9.

# 3'8. father proportion by fefquiottaua.

Màfie fi wants to fapereycbe part aliquota fia that,


cbe auanga of the number} that started on May ^

diuidafi

MVSICAL I., 17

diuida fi still effo cdn the augmented part y that the quo *
tiente mofirarà. for fact16. à iv.fi diuida the

4 *

t 6. for the i l. he will make the quota in this way 'i. iz *


fi wants to let you know that the 4th of the 12th starts * ftadtuidafiil
.12. for ejfo 4. that the quotient will show itwill do
, that3., so that the four and the third part of the n. y in a
manner that the 1 6. to 12. has a proportion of fefquitertia,
oue bijòvna auer tire, accio lauanzo is part aliquot
y that in leaving the divider no aiian ^ j cofa any,
because fe auanzaffe, would not make a rate , but aliquated
"because it would not come to me precisely.

The foprapartiente proportion is when thenumber


greatercontains the lesser one, and in this it
conuins with the particular foprapartiente, and moreover it
holds a part not an aliquot> but an aliquot, and in
that it is different from that, to contain that vna part

> 5 - 7;

plus aliquot, and this fta aliquanta y as 3 • 5 • the first


of which is joprabipartiente third, and Jeconda

1 1.

fopr ab ip arti ente fifth, and this fta 7. fopr a quattro


partiente jettima. Of this proportion, as of any
other source, it comes in cogmtione by means of the diuifione,
but I suggest that the denomination fi is first of all
with this word Jopra} giving the mety the
numerator of the broken, which fi has in the diuiftone y & the end the
denominator of the broken wire. for example, I want to let you
know that the proportion of father 8. à $. y left for.

W: - * * • '1' * * '{3 *

' five, the quotient will turn out like this 1.5. hence

, B will say

18 SPEECHES

will say fopratripartiente quinta} where he sees foppofto


the fopra, which always fi poses in the beginning of the denomination
^ cbe the 3. which is the numerator of the broken (as
fi is called ned 'Arithmetic) there gives the me ^ o & ih. which is
the denominator of the broken ijìejfo ì will give us tifine: so
\ 2 *

anco 9. à 7. will give 1.7. > so that it will make fuperbipartiente


fettirna. If for the cStrarto then the smallest number of fieffie
di / oprai would say spurt [opra b'part lente fettima,
which would make the fiua smaller proportion of inequality.

The very particular feature is when thenumber is


greatermore than the smaller one, and in addition to
the smaller number: and fi as
this proporttone fi is made up of two proportions,
that is, of the multiply of the particular part also
from the vna, and from the other fi it names> so that the
major will cover two breaths, the lesser of the fiua mity, he
will say dupla fefquialtera; fie it will contain you volterei}
the third part, fi tell triple fiejquitertta, diuenendo
even Ejja minor megualità 9 riuoltadofi 1 numbers by
placing fi the shortest / opra, the highest surge,
Delie which proportiom fi is in cognittone 9 as
Delie others for diuifione y giving us the quotient the
name of her. Yes, we want to pretend that ~> father's
proportion on 1 5. at 6 * starting fi il; 5 for Jei>

3 -

Cheat the quotient in this way 2.6. which will make two
fefquialtera; dupla because the greater number
contains the lesser two times; and fiefiquialterapercbe the 3.
it is similar to 6.3 and 13, to 4. will make a proportion of

1.

triple fefquiquartafin que fio modo 3. 4 * L *

MVSICAL. 19

The multiplication is finally fiprapartiente and when


the greater number contains more times tl minor> and dt
Pik vna With the part not aliquot, but more, and
because that still has a capone dt multiplies,
and dt foprapartiente, but from both still let prey
the denominatane, ephene comes in the horny cogntttone
of the others, t> me za of the dtuifione -, fifi we want
cbej'apere that you have father 1 1 i.al 4 *> dtutjo / li.

for a. fi hauete the quotiete that way 1.4. fi


cbe will make dupla fopratnpartiente fourth; so too tl them.
ah. far a dupla foprabiparùente quinta tn those I

2 .. A

way ». ": & On the 17th - at 7 - bauerà proporttone of double


(opratripartiente fettima, net which fi also contain
the multiple dense, all the way with the least
number being antecedent, & the largest configuente,

4 - • 7. '' •

as 1 1. and 17.
Of fommare> feltrare, and multiply the
Proportionì. Chap. III *

ILF elide in the fua Scala GrimaldeQì} & others


still want, that the fommare, & multiply
the proportions Jìa vna cofa ijìejfa } cbe tato makes vna
double via vna triple, as much as vna dupla fommata co
vna triple, even though Zarlino tells you efler coje dijje- renti
. Therefore they say the fommare farji in quefìo

■ way, that is, fi multiply the antecedents of the proportions -

B z tions

20 SPEECHES I

tions between them, and fi produces the antecedent. After fi


multiply It with / equents between them, efihàtl con-
ffquent y so that vn other proposition is coflituire-

4- v 3.

tione; J i that the z . with the z. fi will say 3. via 4 .fa 12.,
for the antecedent d vn another proportion y & 2. via 2.

1 2,

is 4 . for the confequent, in this way 4 which is


adejjer tripla, so that the dupla vnita with the fefquial -
tera y comes to cojiitmre vna triple: cofiancoje fi

4 * y * 20. 5.

vnìfeono 3. 4. will give 1 2. that febifati comes àfar 3.is the bipartent
thatf opra tertia.

This ifiejfo he said to do when fb proud more pro-


pontoons and because they always trust to multiply the
antecedents between them} and what comes with the other
antecedent, up to the last * and all that Jomma ci
, ferue for antecedent and after neWijìeJJo way fi deuono to
multiply between them the confequent and that fomma

2 • 3 • 4 *

jarà the confequent. Wicked office 1.2.3, I multiply 2.


via 3 is 6. which I multiply with the q-.fa 24. which is the
antecedent: afterwards I multiply vno via 2 .fa 2., and
z.via 3 is 6. fotto al 2 4.yi / # quadruple,

6 »

as you see *, & inflames the fommar of


proportions, it is the ijlefio y that the multiplication of * ^ 0 ^ /.

Hence fi racccglie y that the proportione moltiplice of


any greater number eflremo, comes reintegrated, and
fowl in efiere from other proportioni minor antece-
teeth

MVSIC A LI. to the

teeth to the one in Arithmetic progrejfion, starting


at the dupla in the fua root Placing t number

2. 3.4.5.

in this way I.2.3.4. in which numbersnot


we dosee the dupla, the fefquialtera, lafèJ'quUtrUa, and thethe
fefquiquarta, starting withactual numbers of

the vnita. Hor fe la dupla fi vnifce with la fefquialtera,


f will make the triple, named from 3. delia fefquialtera:
made that triple fi vmrà with lafiefquitertta, fifiora the
quadruple J, called by the 4. of the fefqmtertia \ and Je
the quadruple fi vnerà with the fefquiquarta, fi fied the
quintuple named by the, greater number of
the fefquiquarta; and thus he can proceed as far as he
wants -, but however, as said, this means the
multiple, and when the first originates, he
from duplacharges from another multiple proposition, bauendofiotto

3.4-5.

the news as 1.3.4. and so do the others, as they can easily


feed.

From that, as we have said, fi r welcomes, cbs vna


proposeene fi poses in ejjére for the fue vnite parts it smells
in arithmetic progrejfion: for e jf

v 3-4 *
impio filano3.3.4.// which cofiituify two proportions , i.e. 2.3.
I say from quefie two cojhtuirfi vn another to propose it,
as from fue parts; and if it is true, I multiply 3. via 4.
12. by antecedent, then I multiply 2. via 3 is 6. , that .
pofto fiotto il 1 * .ma la dupla fdtco la dupla cofiituirfi
from Jèfquialtera, and daUafiefiquttertia, as dafu <L->

ta, U 'B, Doni'

I * SPEECHES

Whence I want us to find a difficulty, & it is,


because the fommar of the proportions does not do the same as the
fommar de 'rotti, they are fottomulti- typical proportions
, and of lesser inequality, attitudes of the opposites /
flA vna ifteffia difcipltna ì muffirne hauendo vn'ifie / fo
confequente, / then animating them antecedents, co-
4 • 3 - q.

sue 2. 2. and do as fi fa de rotti i. with fommar and


infìeme the antecedents i Se fi says [fi, that the
proportions do not always have the same fimo confequente, I would say
that it is not difficult to do so, because Je fi multiply the
antecedents on the cross, and then fi multiply them with je-
quentifra of them, fi will make vnifiejjo confequente in the

3 ■ \ 7 - 4

l ifteffia proportione: as I multiply]. via j.

ago 9. and i. via 4. makes 8. for two antecedents, then multiplies


2. via}. that fono li confequenti is 6., that pofìo

9. 8.

done at 9 & 0 '8. They cheat in this way 6. 6. that


they do the fefquialtera, and lafefquitertia, with the me de fimo
confequente fi which is then asked infìeme 8. and 9. ago 1 7.
that pofioli made the confequente c'ómune filar à in quefio
17 -

mode 6. which will make dupla / opra five partientefefta,


and fe vifofiero more proportions from Jommare, proceed
in the Refio mode with the others.
A cbt so doubts, I would say, that it is not doubtful / and the
proportions are also expressed in this way,
but it does not proceed from this way of somare that, which
we have demonstrated of fopra, and therefore does not admit them
in the proportions, / as fi does the first way.

, MVSICAU »J

Quanto alfottrarre le propor tiont, non fifa eomt


fi fa delli rotti, che trouato vn medefmo denomina-
tore, ouero conjequer.te, come fi 'e dimoiti ato nttfim-
tnan,fi [attragga vn antecedete dall altro, come 4. J.

fottraedo il j.dal u remerebbe 1. ma ilfottrarre delie


vroportioni è come il partir de' rotti, ejijamquejto
modo, cioè, fi moltiplica il numero maggior della mag
cior proportene, con il numero minore deli » minore,
e quello che ne viene,/! pone da parte per vn altra-»
proportene ; dopo fi Moltiplica il maggior della mi-
nore co il minor della maggiore, & quel, che ne v te ne ^
fi pone Cotto ali' altro numero già ritrouato,e fi fa vn
“ altra propostone, che è quetto,che fi cerca, ilqual modo
di moltiplicare è quello che fi dice in croce . e tempre fi
(attrae tl minore dal maggere. Efiempio fivuoljot-
trarre la 4- dalla 3 .fi deuono porre i numeri in que-

1 w —

fio modo 3 v 4 poi moltiplicare 3. via yfa 9- e poi


2. via 4- fa otto, che po fio fitto al 9- fa lafefquiotta-

ua , fi che fottramdofi la fefquitertia dalia fefquial-


tera fi fa la fefquiottaua\oue Infogna atteri ir e di por
re il maggior prtma,cioè dalia fini tira, & il minore
dada defira . Cofi anco dalla ». voglio fottr arre la-»

1. -

CeCauialtera , per Capere quello che mi re fìa, faccio in


quefio modo ì'3 dicavi* *.fa 4- & '-via }.fa
S 4 3 che

*4 DISCORSI

3 . che pofio fatto al quattro /arala fefquitertia 4.

talché fottratto la fefquialtera dalla dupla , re ila la


fefquitertia .

Quanto al moltiplicar le proportioni il Zarlino


dice far fi in quefio modo, cioè, moltiplicar li due nu-
meri maggiori tnfieme , dopo moltiplicar il maggior
della minore con il minor della maggiore ye fin alme te
li due num . minori fra di loro • beco le [[empio 3. 4.

2. 3.

cioèy 3. ^•fa li* e 2 .vìa 4 fa 8 » e 2 via 3. fa 6 .


dijponendo poi i numeri inquejìo modo 12. 8 . 6 . ,
doue fi vede.cbe tornano le medefime proportioni per
che il 12. a 8 . bà proportione di fefquialtera ì e I h. al
6 . di fefquitertia , volendo > che ejjendoci piu propor-
tioni, tutti tre quejli numeri fi moltiplichino con il
numero maggiore dell 1 altra proportione, il tergo
numero minore fi moltiplichi anco con il minor della
proportione , ma pero Jempre tornano le medefime prò
por t ioni) ancorché in numeri maggiori . Si aumen »
tono le proportioni reftando le medefime ,fe tanto il
maggior ) come il minor numero fi moltiplica con
vrì ili ejjò numero y come la 3 .fe tanto il 3 . come il 2 ,

2.

fi moltiplica per vn iflejfo numero , come per <y. »o


verrà 1 y . che e la me de firn a proportione > onde fi pone
1 o.

per regola certa.che moltiplicati li numeri d'vna prò


portane, co un iftejfo numerose viene l iftejfa propor
tione , delia quale ce ne ferutremo a fuo luogo , e tepo >

1
M VSICALI. aj

fo. e talmente generale) cbefa l ijìefllo in qual fìttogli a


proportione .

Si riducono poi a numeri minori , partedofi tato il


ma ggior numero,come tl minore £ vnifteffo numero »
fiche fe fi partirà ih a. e 1%. perone verrà 3. e 2. ,
che pur fanno la fefquialtera., che fra di loro fi ritro-
uaua in numeri maggiori, ilcbe fi dice fcbtjare. oue
fi deue auertire che le prcportioni fi dicono fiere nelli
loro numeri rancali , e fuora della lor radice . fi di-
cono efier nella lor radice tuttauolta che fono in dui
numeri piu vicini che fiapojjibile ab'vnità, & efier-
ne fuori quando fono dalla unita lontani . fi che /e_»
vna proportione è fuori della fua radice, bifogna ri-
durla diuidendo ambidui i numeri per vn numero
commune , ilqual numero fi dice raifura commune , e
non ogni m ijura, ma la maggiore ; la qual rttrouare-
mo in quefio modo ; diutderemo prima il maggior
numero della proportione con il minore, dipoi fi deue
diuider quefio minore con quel numero , che auar.ga,
nella diui/ìone. quando però fa minore, perche femp ■ e
fi deue diuidere tl maggiore f tl minore , e fedi nott.o
auanga numero alcuno, diuidere il primo auangp co
quefio fecondo quando fia minore, quefio per il terzo ,
e coti procedere, fin che fi valghi ad vn numero , che
diui/o non auanZfi cofia alcuna, ma re figaro, & que-
fjo farà la mi fura commune , con la quale fi diuide-
rdno ambidui fi termini dell fi propottiòn; ,£ ridurla
ai termini radicali . per.flkmpio,vqgl.iamo ntroua-
re un numero, per il qua fi alla fua-*>

radice quella proportione. <tQ. divideremo prima il

' 40. , óo.per

'2 6 DISCORSI

6 o. per 40* e ne darà vno, & auanzano 2 o. inoltre


Ji diuiderà il 40 .per io. e ne darà z.Jèn%a cheaudzi
cofa alcuna ya talché il 20 . farà la mtfura,cbe fi cercai
onde (e fi diutde 60 . fy 40 ptr 20. ne darà 3 . e 2. li
quali Jorio li termini radicali d Ha proportione y oue
fi dette auertire , che fe non fi ritrouajje altra mifura y
quelli numeri non fi pot riano fcbifare,ma b fognaria
lajfarli netti fuoi termini y netti quali fi ritr ottano •
Atte volte fi pojfono diuidere fino à vn certo termine ,
come 2 1 . e 1 5 * che per 3 . diuifi,ne vien 7. e 5. liquali
non fi pojfono poi piu diuidere ; onde quefii faranno i
lor numeri radicali .

Sono alcuni y che moltiplicano le proportioni in >

quejio modo,cioè y moltiplicano il maggiore in fe fttJfo y


& anco il minore in fe fleJfo ye quello che ne viene^>
fono i numeri detta proportene $ per eJfempio y netta

3 -

fefquialtera 2. dicono 3 . via 3, fa 9. e 2. via x.fa 4.

9 .

inquejlomodo 4* cioè dupla fefquiquarta , il qual


modo fi dice quadrare le proportioni . fi cubano poi
quando è moltiplicato tanto il maggior e } come il mi~

3 *

nore in fe flefio due volte, come netta med efima X. di-


cendo 3 Mia 3 .fa 9')* 3* uiay.fa 27., co fi z.uia 2*

' 27 ' V .

fa 4., * 2 ,uia 4 -, fa 8. in quefio modo 8. cioè tripla


Jopratripartiente ottaua , le qualt fi riducono atti lor
primi numeri, cauando la radice quadra, quando fia
quadrato, e la cuba quando fia cubato e perche la ra-

' dice

MVSICAL I. ^7

dice quadra del 9. è 3. però co la radice quadra del 4.


che ì 2. Jì torna àfar la fefquialtera ; co fi anco perche
la radice cuba di 27 . è 3 . e la radice cuba di,S. è 2. m
N quejlo ancora fi torna àfar la Jejquialtera ne III Juùi
termini radicali.

. ' • I

IN é
Come fi conofchi fe vna proportione fia maggiore
d' vn' altra , quanto fia maggiore , e che pro-
portione fia fra di loro > e con i rotti.

Cap. IV.

On è cofa di poca importanza il fapere fe vna

proportione fia maggiore dell' altra te quanto.

per faper fe fia maggiore e cofafacilijfima , peroche^


altro no fi de ue fare, che diutdere li numeri maggiori
delle proportioniper li loro minori, peroebe ilquo~
tiente ci dtmofirarà quale di loro fia maggiore , pero •
che quella farà maggiore, che hauerà maggior quo-
tante: per eJJ'empto , voglio fapere fe fia maggior la
dupla } ò lafefquialtera.fi parte la 2. cioè il 2 Ivno >

1.

e nel quotiente fi hà 2. , poi fi parte il i.per 2. fi hà

1. 1.

nel quotiente vno>e 2. e perche piu è 2. che 1.2. però è


maggior la dupla y che la fefquialtera .

Per Japer poi quanto fia maggiore , Infogna far la


fottrattione ye fottrarre la minore dalla maggiore , e
qutllo che ne viene ci dtmofiraràqudtofia maggiore ;
fi che Je fi fottrae la fefquùdtera dalla dupla y ne verrà
la fejqmtertia^mquefio modo 2. ma dui fa 4.

28 DISCORSI

&vn vìa 3 .fa trecche poflo fiotto al 4. farà la fefqui-


tertia in quello modo 4. } talché la dupla è maggior
3 .

della fefquialtera vna fefquitertia per la qual [ìrada


ancora baueremo la proportione,che fi a tra vna prò -
portione all' dltra,perocbe,come dice il Barbaro d'opi-
nione d' Alchindo , quello che rejla dalla fottrattione
della prò portione dall'altra ,è la proportene , che fra
di loro fi ntroua : di maniera che la dupla alia fej-
qui alter a , hà proportene di fefquitertia .

Ma per faper e infume infieme quale delle propor-


zioni fi a maggiore > qudto fi a maggiore , e che prò por -
tione Jìa fra di loro fi fa in quefto modo , cioè fi mol-
tiplicano le proportioni in croce , & il numero che^>
Hjiene dalla prima moltiplicatene fi pone da parte ,
come in quejlo ejfempio 3 v 4 dicendo 3 .via 3 fa 9.

2-^3

fi pone da parte, poi fi dice 2. via 4. fa 8 . ? per faper


qual fi a maggiore veda fi qual di quejli due numeri è
maggiore ,c he quella proportene e maggiore ancora ,
hor perche il 9. è maggior dell'S. & è venuto dalla—*
moltiplicat ione del maggior della fefquialtera > el 8 .
perla moltiplicatene del maggior della fefquitertia »
però maggiore e la fefquialtera > che la JeJquitertia \
per faper poi quanto fia maggiore , e che proportene
fiafra di loro, poni il minor fiotto al maggiore , cbe~>
hauerail' vno,e l'altrof che pofio l Sfotto al 9. fiarà
la fejquiottaua 9. che ne dimoi ira quanto lafifqui-

8 * 4 »

altera fia maggiore dilla j. e che proportene babbi

M VS IC ALI. 29

con ejfo lei, & operando in quefìo modo poco importa


qual delle propor tieni fi ponga prima , ò dopo •

La prona della fottrattione fi fa con ilfommare fi


come la prona del Jommare fifa con il fottrarre\ bab~
biamo di già, che la 9 . eia dijferentia con chela-*
8 .

fefquialtera fupera la fefquitertia, bora fe somaremo


la fefquitertia conia fèjquiottaua faremo la jefquial-
tera m quefìo modo 4. 9. 4. uia y.fa <6. e 3 . via 8.

3.8.

fa 2 4* y & ecco di nouo la fefquialtera ritornata : così


anco vogliamo faperefe fi fia ben somato y per ejfempio ,
la fefquialtera co la fefquitertia 5 in quefìo modo 4.

2. 3.

chefanno 12. , che e la dupla, cioè 4* fe daquefiane


6. 2.

cauo la fefquitertia , dette tornar la fefquialtera, fe no


fi e fatto errore : leuo duque dalla ^ da 4. che far a 12.

2, 2 &

• y • o •

che e la fefquialtera , medefim amente lem da 4* la 3.

2. 2.

farà 8* fefquitertia > onde fi a ben fatto ogni

cofa . 6.

Se fi volejfit fapere la proporzione, che fi ritrouafra


li rotthebe fono di minore inegualità, fi diuida il rat
to maggiore per il minore , & il quotiente ci dtmo -
firara che propor t ione fia fra di loro . per ejfempio,
voglio fapere che proporr ione babbi 2. con 1 . 1: molti -

3 • 2 *

plico in croce 2^ 1 ne viene 4* di maniera che

fia

3 o DISCORSI

fra di loro e propostone di fefquitertia . oue bifogna


auerttre di porre fempre audti la frattione maggiore
per poterla dtuidere per la minore , perche altramete
ne tornarebb* la propostone di minore inegualità .
Me de j imamente voglio fapere, che propostone babbi
vn intiero con un rotto > per ejfempio^che propostone
babbi il 3 . con 2. in quello cafo è necejjario rompere

3 * \ * ■ \

il numero intiero co posti fotto l vnita 9 come fi difie

nel? Aritmetica > fi romperà dunque il 3. in quejlo


modo 3. & accomodato co l altro 3 y^ ejìfarày.

I. V 1-^-3

cioè quadrupla fefquialtera . «Se flano intieri ye rotti


con rotti , 0 intieri) e rotti } fi riducono gl intieri

à rotti y come fi dtjfe nell' Aritmetica > e poiji procede


nel modo già detto \fi e dato ancora in quella il modo
di conofcere qual delle frattioni jia maggiore ye qua -
tO)Come fi può vedere in ejfa .

Come fi porta per qtialfiuoglia dato numero for-


mar proportione . Cap. V.

P Ercbe con ilmezo della moltiplicationefipojjono


di quilfìuoglta dato numero formar propor-
tene, bò penf atomo /Ir are il modo come fi pojjì ciò fa-
re 1 e quanto alle moltiplici, la cofa è facthjjimaymol -
tiplicandoji il numero dato, il quale in que fio cafo
fempre fara numero minore , con il denominatore^
della proportione y cbe fi vuol coftituire . tJJ 'empio fui

il numero dato 4.' ouer 5 • à qualjiuogli altro > e fi

vuol

MVSIC ALI. 31

vuol far la dupla, fi moltiplicano li numeri dati p 2 .


e quello che ne viene fi pone fopra al numero dato, fi
che per il 4. fi hauerà quefia^proportione 8 . e per il 5 * *
io. 4.

[i hauerà queJT altra 5* perche moltiplicati 4. e J.


per 2 .fa 8. e dieci da porre fopra atti numeri dati :
Se fi vuol la tripla, fi moltiplichi per 3. , fila quadru-
pla per quaitro , e cofi delle altre , fopra qualfiuoglta
dato numero .

Quanto adì fopra particolari fi procede in altro


modoy & è quefio ; fi moltiplica il numero dato per il
minor radicale della proportioneyche fi vuol cojìitui -
rey e quello che ne viene e il numero minore : per fare
il maggiore fi aggiùge il numero dato à quella soma y
e quello che ne viene fi le pone fopra per numero mag
giare . BJj empio neda fijquialterayfia il numero dato
8 tlquaie fi de ue moltiplicar per il 2. numero minor
radicale della fefquialtera,e ne verrà 16 .per numero
minore y al quale fi dette aggiungere li fiefionumero
datocché pure è 8. e fi farà 24. da porglielo fopra per

24.

numero maggiore , in quefio modo 1 6. fi fi vuol la


fijquitertia^moltiplichifi perii 3. yfe lafifquiquarta
per il 4. , e fimpre in soma per il numero minor detta
proportione che fi vuol fare • auertendo che fiali ra-
dicale della proportione .

L'tfieffo rie j ce fi il numero dato fi moltiplica per il


maggior radicale ; e quello che ne viene fi pone per
numero maggior ey per fare il minore fi leua dal mag-
giore il numero dato, e fi ha il minore • Ejscpto nella

Mi»*-

' 3* DISCORSI

fefquialtera . fia il numero dato 6 . ilquale moltiplico


perii 3. numero maggior radicale della fefquialtera
ne viene lì.per numero maggiore , dal quale leuò 6 .

' re fta per numero minor e 9 m quefio modo j$. che

\ fa la fefquialtera . ' 12.

fhprapartiente fi deue auertire,che la deno -


tninatione fi fa da due numeri* come foprabipartiete
terga * fopratripartiente quarta , Di maniera
che le prime denominatovi fi fanno co il 2. co il 3.

le feconde con il $. fa co il 4. per formar di

quaifiuoglta numero dato quefta proportione,bifogna


moltiplicare il numero dato perl'vlttmo numero de-
nominato, & quello che ne viene fàra il numero mi-
nore della proportene j à quefìo numero poi per fare
il maggiore , bifogna aggtu^ere tante volte il numero
dato, quanto è il primo numero della dencnnnatione 9
e (ì batterà il numero maggiore . Per effempto fia il
numero dato il 5. e (tvuol far la foprabtpartiente
terzafi moltiplica il j . per il 3. vltimo denominato-
re, ep fa i 5 per numero minor e 9 a quefio num. ag-
giungi z-volte ì.p effe re il 2. primo denominatore ,
e fi far a io. che aggiùnto al 15* fi farà 25, da porle

25» vi

fopra in quefio modo 1 5 • che fa la foprabipartiete


terza • vn altro effempio fia il dato num, 7. e fi vole
la fopra quattro partìete quinta 9 moltiplico 7. per
e fi ha 35. per num. minore > al quale aggiungo 4.
voice 7. che fa 28. che con 3 5 • fa 6 3 • che po fio fopra

6 3-

. come fi vede yfihà la [opra quattro partiente~>

'q uinta 9 che fchifata re fia 9.

5. Ma

MVSICA 1 I. Ji

« x • * ^

Ma fe fi vuol far la moltiplice fopr a particolare, fi


fa in quefio modo , fi moltiplica il numero dato per
il denominator della moltiplice y &à quello che
viene aggiungi la mità , onero il terzo , ò il quarto ,
fecondo che fi vuol lafefquialtera , fefquiterùa, &t.
e quello che ne viene ponilo fopra' il numero dato, il
qual numero dato fempre fura il numero minora 1
Ejfempio fa il numero dato il 4* voglio far dupla u*
fejquialtera > moltiplico 4. per 2. denominator della
moltiplice y efo 8. , à quefio aggiungo la mità del 4.
cbeJono2 . io., da porre fopra il ^ . in quefio

io.

*#0^0 4. 5 /a <? dupla fefquialtera . & fi volejfe


far poi la tripla fefquiqnarta , moltiplicbifi il 4.^? 3.
denominator della tripla , * fi bauerà 12. al quale fi
deue aggiungere la quarta parte del quattro , è

JJ 13.

l'vnità , e fi farà 1 3. da porre fopra il 4. mw* fi ve-


de, dt co ejfer proportion tripla fefquiquartafin quefio

1 .

modo 3.4. 0#* fi deue auertire,cbe patria auenire >


no venijf e intiera^ a rotta, come fefofie
il numero dato 5 . e fi volejfe la dupla fefquialteraL -> y
moltiplico il 5 . per 2. /? /à 1 o. al quale fi deue aggiun

i. 1.

del 5. e 2.2. che co ilio fi farà 12*2*

1.

porfi fopra il 5 . quefio modo 1 2. i. ^0 ejfer

5 »

dupla fefquialtera , .

GP^r

» 3 £ DISC ORSI

Per far la moltiplice foprapartiente,bifogna auer -


liriche la parte non deue ejjere aliquota del numero
datOiWaabe jia aliqumtu, perche verrebbe foprapar -
titolar e^e non foprapartiente , & auertire,cbe tl nu-
mero dato ferue per numero minore^ per vltimo de-
nominatore , aggiungendo/ il primo al prodótto ; ej -
/empio Jia il numero dato 4* > e fi vuol fare la dupla
fopratripartiente qyarta y Jì procede come di /opra nel
moltiplicare , cioè moltiplico 4. per 2. denominatore
della moltiplice , e fi fa 8 . al quale aggiungo, il 4 . pri-
mo denominatore , e fifa u . da porre /òpra il 4. in—*

il. ' . .) ' .t,;'

que fio modo 4. dico ejfer dupla fopratripartiente^

... ^ -, >'«t- < ■«. « - •. \ «» i - . -• « . ... 3 •

quarta > in queflomodo -£<* 4 * i ^

Ma. qui cade vn dubbio e, che in quelle propor -


tioni moltiplici,il numero dato re jia , e nella foprapar
tic alar e, e Joprapartiepte varia ;ecci modo da far che
refi ancora luti Si rifonde di si; ma prima è ne-
cefiariQìChe timofìfi come ad vn numero dato fe ne
troui vn altro proportionale ad vna proportene ^
data: per ejfempioyfia vn numero dato i 2., & vna
* .. r • • • * 4 *

proportene data 3. e fi vuole vn numero > che babbi


la medefima proportene à 1 x. 5 che ha 4. à 3 . /»

que fia modo , y? moltiplica il numero dato per il mag


gior della proportene ye quello che ne viene , fi parte
con il minor della proportione ye quello che ne v tene fi
pone /opra il numero datodlquale fìa fempre fermo >

moltiplicaremo dunque il 1 z.per 4 * numero maggior

della

M ViS'I CALI. 35

della fefquitettia, ejifa 48. , queftoji diuide per il 3.


numero minore della proporlione, efthauerà 1 6. da

"■ 1 6t. ji..

1 «L >

porre /opra ili 2. in quefìo modo 1 2 . che pure è fifi


quit ertile fe ben quefto modo è Vifìefio, che procedere
con la regola del 3 . nodi meno perche fi potrta errare
ned' accomodare i numeri, J hò voluto porre così , pèf 1
moHrarfi il modo piy facile . Hor-peK\Jo4isfare al
dubbio y pojlo il numero dato 7 per effimpèo H6.fi vuoi
la fefquialtera , perche il maggior detta fifquialtera ì
il 3. fi moltiplica il 6. tlquale farà num. minore £ 3.
e fi fa 18. minor delia fijquiakera e 2. co il quale
Ji parte il 1 8», e ne viene 9. da porre fopra il 6. in

9 -

quejlo modo 6.. Per la fiprapartiente bifigna pren~


dere il num. maggiore >e minore della proportene ye
non li denominatori-fi che dalla foprabipartiente ter -

$• .

za bifogna torre il 2. che fono i numeri radicalidi

efia,e nel re fio procedere come nella fopra particolare)


ecco lejf empio ,* fìa il numero dato 6 . 3 e fi vuole la . — »

^ ' *V>: J- - - nV" : -

foprabipartiente terza 3. moltiplica 6. per 5 . da 30.

parto per 3. da 1 o. da porre fopràtl 6. in quejlo mo-


lo.

do 6. le quali regole grandemente ferumo perì au-


mento delli tuoni , e delle confin anteporne à fuo luogo
fi vedrà 9 ancorché paiano cofefuperjìue .

, , «

XJf s-

Come le Proportioni habbino hauto origine dal-


l'egualità, e come alTiftefià fi riduchino.

Cap. VI.
A Vanti fi venghi al tnezo , e per confeguenga
alla diuifione delle proportioni, non farà inu-
tile il mo firare in qual modo le proportioni d'inegua-
lità b abbino origine dall' egualità, e come quelle anche
fi riduchino . * Hanno origine dall' egualità , fecondo\
Boetio , cioè fi predono 3. num. pari > òj? dir meglio 3.
vnità , in quello modo 1. x. 1. dopo fi prendono tre'
altri numerici primo de quali fia eguale alla prima
vnità , e fiele ponga fiotto , che farà pure vn vnità j il
fecondo fia tale , che eguagli la prima , e la feconda in -
fieme,cbe farà 2. efie le foga fiotto ; il ter go fia eguale
alla prima, & alla feconda prefa due volt e, & alla L-*
ter%a , che farà 4. la feconda prefa due volte ,

ò raddoppiata , che dir vogliamo, fa 2. rS /tf prima 3 .


^ rotf /a 4. , il tutto ftarà in quejlo mo-
lli .

do 124. chiaramente fi fcuopre la proportion

dupla , venuta dalla egualità . fecondo ordine


delle duple fi procederà nell ifieffo modo, fi bauerà la

1 2 4 - ; . * ,

tripla, come fi vede 13 9> e cofiin infinito , quanto


alle moltiplici ,fe poi fi volt arà il fecondo ordine del
primo effempio in quefto modo 421. e fiprocederà
neUifieJfa maniera, fi bauerà la fopraparticolare \fi
che fe fitto quei tre numeri fi porrà il 4* eguale alpri
mo , il 6. eguale al primo , e fecondo, & il 9. eguale al
( primo ,

MVSICAL T. *7

primo, & al fectido raddoppiato al ferino in quefto


4.2 1.

modo 469. noi batteremo pofìo in effere la fefqui-


altera , nelli numeri di [otto $ talché delle duple bàb-
biamo fatte le fefquialtere : da quefta poi r Bando i
numeri fermi ye procedendo neU'ifteJfo modo ,fiha-

* - ■ 4. 6 >>9.' v ',
nera la dupla fefquialt era come fi vede 4 iQ-2$. In
oltre fe fi volterà la tripla del fecondo ej/empio po fio
nel principio in quefto modo 9. 3. 1 * e fi procederà
nell ijieffa maniera fi ballerà la fefquitertia , cornea
9. 3. 1.

9. 1 2. 16. e riuoltando la quadrupla fi bauerà la—*


fefquiquarta,e la quintupla yla fefquiquinta^ &c, e da
qjle la d upla fefquitertia, la dupla fefquiquarta , &c. *
Ma fe riuoltaremo la fefquialtera , ne faremo la—*
foprabipartiente t erga, er imitata la fefquitertia , ne
darà la fopratripartiente quarta ; & ecco come le-*
propor t ioni d'inegualità hanno origine dada eguali^
tà ye come lefopraparticolari babbino origine dalle-*
moltiplici , e dalle fopraparticolari babbino il princi-
pio le fopr ap art tenti .

Per ridurle poi all' egualitàri primo modo farà que


fio > cioè , fi dijpongono i numeri nel modo già vijlo
di effe proportioni } poi fi leua il numero minore da—»
quel di mego ye quello che re fi a ferue per fecondo nu-
mero x il quale fi deue poi addoppiare , & all* addop-
piato fi aggiunge il minore , & il tutto fi caua dal •
tergo numero maggiore delli tre numeri proportio-
nali } e rimane l'egualità 5 Ffiepia 2/4.8 . leuo 2. dal 4.

G 3 ri *

■38 DISCO RS r

Yit»&nv.ptr fecondo numero , quello dui ìaraddop-

a # % . m » «

p io, efo^. ? al quale aggiungo il 2. minore , efo 6 . ?


quefto lo cauo dall' 8 . num.muggiore, e reftapur 2. ,
talché reftarànno inquefto modo 2. 2. 2. , /<z
regola fi potrà ridurre all'egualità qualfiuoglia prò -
politone 7 fe non immediate , mediante almeno , cioè

mediate la molteplice : esempio in tre numeri fefqui -


tffrer* 4. 6. 9. 4* d» 6. 2. per fecondo num .
quefto addoppiato fa 4* g terzo, al quale aggiungo il
primo num. fi faS.che detratto dal 9. refta vnoytn—*
que fio modo 1.2.4. Ò* ecco ridotta la ftfquiaitera--*
alla dupla > 7? riduce all'egualità nel modo

fudetto } cioè , leuo il numero minore dal ^

fecondo numerose raddoppiato fa 2 . 9 vi aggiù-


goVvnofa 5,. che detratto dal refta pur vno tn que
fio modo la.i . & ecco ridottala fifquialtera alla—*
egualità mediante la dupla, per la qual firada fi pti/L
ridurre anco tutte le altre ypotendofi fcanìbieuof-
mente leproportioni ridurre vna nell'altra , co-fa de-
gnijfima di confìderatione . •

.< . C 4 A* 1 si .È/*n 4 mst »rist n si n (7147 fi -ufi r\ 41 b 7 ? n rr .J st

che fi fi moltiplicano infame tanto li antecedenti y


còme lì confegu enti, fi farà 6 . e 6 . , talché Verranno à

' ' /£ ' , i£

0 -

quefto modo 6 . in oltre yfe dalla egualità fi filtrata


vna proportione , ne viene la fua diminore egualitày

MVSIC AL I. 39

che è la fua conuerja , fi cbefeda ó. m fottrarttoo la

3 . 6 •

fifquialtera 2. faremo 6 ^\. 12 . che viene ftd tjfi-

6^1. l8. ;

- re fofefquialtera ; ma Ce per il contrario fine caua


la conuerfà )fifa di maggiore inegualità ;e jfimpio
3 fi far* 9. che èia fifquialtera . Mafie

3 A,j - ♦ ' \V. ' CO

/' egualità fi moltiplica vna proporti one dì maggiore


inegualità, ne vien la medefima,come 2 * 4 « nevlèii Si

2.3. 6 .

cofi anco fi fi moltiplica con l'egualità vnapropor~


tione di minore inegualità , ne viene la medefìma , co-
me 2.2. ne viene 4. che fono le fofif qui alte re* ^talché
2 3 •

l'egualità s'accomoda con l'vna,e con l'alt rancarne co*


falche parche in mezo alla maggiore , & alla minore
inegualità [i ritroui .

Ma per mofirare vn' altro modo fi ritto dal Tarli-


no , di CO) che fi deue il maggior numero della proporz-
ione diuider co il numero maggiore radicale di ejfa y
Ò* il minore della propor tione con il minor radicale
fuo } e ne verrà da quefìe due diuifioni fenza fallo l'e-
gualità . EJfempio nella fifquialtera 9 * lacuira-

6 .

dice è 3 «e 2 . horfifi diuider à il 9 . num. maggior della


proportene, con il 3 . maggior radicale, ne verrà 3 . ;
mkdè (imamente fi fi diut de il 6 . numero minor della

proportene per il 2 . numero minor radicatele ver-


rà pur $.• che fardi' egualità*. Così nella féjquiter*

3 • c 4 m «.

<40 . DISCORSI

ita 8. diuidendo ti. per 4 - ne vùn z. } &il 6 .p j.

6 • ' '
ne vien pur 2. eh e fanno l* egualità . Item neUi ter -
2 • 3*
*0/#/ radicali 2. diuidedo 3. /w 3. dai. > e ip 2.
da pur vno, che fono eguali : tlcbe ci potrà ferutre.
jpproua fe vna proportene Ria ben folata neUi fuoi
termini \ ò nò , perche Je diuifa per li fuoi termini ra-
dicali ne darai egualità nel modofudetto> la propor-
tene Hard bene 9 altramente nò .

r *

- Dc;lla Proportionalita. Cap. VII.

S Ono ale uni 9 che vogliono f che le proportioni fi di -


uidino cS diuidere li denominatori delle propor-
tioni f radi lo- 24. 3.

ro 9 e così fi partirà vna 1. per vna 1. partendo


2^. per 3. che ne darà 8. porfifopra l'vnità in que

;.V:v 8.

/7o >720^0 I. /d regola fe bene riefee nelle molti -

plici,& in particolare in quelle che hanno fiotto l' vni -


tà,neìle altre non pare che riefica > perche fe in quefio

3. 3. '

modo fi vuol chiuderla 1. perla 2. ne verrà vna

. V l *

fubdupla in que fio modo 2. ,• f0jz ancofe in quefio

• 3 * . 4 *. \

7? vuol diuidere vna 2. /w twa 3. non fi po-


trà, per nonpoterfi il 3 . diuider per 4 •fi però nonfi
facejfe vn rotto . Ònde,come dicono gl' altri, farà me-
glio direbbe il diuider le proportioni altro nonfia-j >

che

MVSICAL I. 41

tbe trottare vn mezo proportionale fra li loro termi-


ni , che le diuida in due parti . Ma per far quefto è
necejfario fapere che cofafia proportionalità, pvrocbc
partita vna proportene y Je ne fanno due proporte-
li Je quali coftituifcono la proportionalità .

La proportionalità dunque non è altro y che vna—»


comparatene che fi fa tra due proportiunidn quefto
modo, come fi baili, al 4. così fi ba il 4. all' 8 . e fi co-
me nella proportene vi fi ricercano due numerinosi
nella proport ionalità vi fi ricercano due proportionu
poco importando fe fiano continue nome le già dette >
ejjendo il numero di mezo commune ad ambedue , ò
difcontinuen difgiuntenome le fequenti . Come fi ba
il 2. al 4. , cosi fi ba l' 8. al 1 6 . , oue non fi troua nu-
mero communenbe le conginnga, ancorché fiano le~*
medefime proporzioni >. cioè duple , Di quefie propor-
tionalitafe bene da Boetio fe ne pongono dieci, tutta -
uìa quattro fono le piu vfitate,e quefie fono la Geome
trica } l' Aritmetica, l' Armonica, e la Cotr armonica.
\ La proportionalità Geometrica fi ritroua fra tre
numeriche hanno fra di loro la medefima proporte-
ne, come fra 2.4. 8. , che hanno proportion dupla fra
di loro , ba poi quefio di piu, che le differenze, che fra
detti numeri fi ritroua,no fono eguali , perche la dif-
ferenza^ che è fra il 2. & il 4. è 2. , ma quella che fi
ritroua fra il 4. e T 8 , è 4. , talché non jono le diffe-
renze eguali \ vi è in oltre , che con tutto che le diffe-
renze non fiano egualità proportene, che nafee dalle
diffèreze i eguale alle proporzioni, ebe tra effi numeri
proportionali fi ritroua, attefo che il 4. al 2» che fono

le

4* DISCORSI

le differenze) babbi proportion dupla > come hanno li


numeri della proporzionalità . Ha vn altra proprie-
tà quefi a proportion alita & è > che fe fi moltiplica il
numero di mezo in fe fìeffo,produce V ijleffo numero ,
che fi produce moltiplicando fi lieflremifra di loro\
fi cbe fe fi moltiplica il 4. in fe fteffo , produce 1 6. * che
tanto fi produce moltiplicandofi il 2. con l'8. , che fio-
no numeri efìremi .

La proporzionalità Aritmetica fi ritroua fra tre


numeri , li quali fra di loro hanno proportione ine-
guale y ma le dtfferege che fono fra di loro fono egualiy
Come 1 . 2 . 3 * > doue fi vede , cheilz • all' 1 . hà propor-*
tione dupla , & il 3 , al 2 .ha proportion fefquialtera >
talché le proporzioni non fono eguali , ancorché la— »
differenza che fi ritroua fra l'vno y & il z.fia eguale
à quella che fi ritroua fra il 1. & il 3 . per effer tanto
l'vna , come l'altra l'vnità . Hà di più, che fe fi rad -
doppia il numero di mego , ne viene vnnum . eguale
ad ambi gli eftremi vniti mfiemefi che raddoppiato
il 2. num. di mezo fa 4., che tantofanno ie s.vniti
infieme > Item è proprio di quefia proportionalità ,
che il num.dimego ha maggior proportione con il
primo numero minore, che non hà l'vltimo maggiore
co quel di mego^onde fi ritroua maggior proportione
fra li numeri minori y che fra li maggio ri offèndo mag
gior proportione fra il 2. e l'vno^che fra il 3 . & il 2.
ejfendo quella dupla>e quefia fefquialtera . Ha in—>
oltre di proprioycbe il num. di meta è la mità di àmbi
gli e premi vniti infieme ^come i . e 3 • che fonali ejlre -
mi fan 4- , la cui mità è 2. num.di mezo . Vi i anco*

cht

MVSIC AL I. 4 J

thè fe fi moltiplicano gli e fi remi fra di loro fanno vn


numero ecceduto dal num . che viene dalla moltipii -
catione del num . di mego in fe Beffo, quanto è tl nu-
mero } che viene dalle differenze moltiplicate fra di
loro , come 2. 3* 4« fe fi moltiplica il 2. m 4. fa 8 . , di
piu fe fi moltiplica il ?.. num.di megp in fe fieffo fa 9.
e perche le differenze fono vno y & vno>che moltipli-
cate in fe Beffi fanno pur vno, che di tanto è ecceduto
i' 8 . dal 9. effendo l' 8 . il numero degli ejiremty & tl 9.
di quello di mego .

La proportionalità Armonica fi ritrouafra


numeriche non hanno fra di loro ne propor tioni, nè'
differenze eguali ; ben ev eroiche la proportene, che
nafce dalle dtfferen gfè eguale alla proportione,che fi
ritrouafra li termini e fremi* E fiempio 3.4.6. doue
fi vede y che il 4. al 3 . haproportione difefquitertia ,
&tl 6. al 4. di fefquialteray & ecco le proportioni
ineguali • La differenza poi fra il 3- & il q.è vno,e
fra il 4. & il 6 . è 2 . & ecco anco le differeze ineguali y
ben k*oerO)\che la proportione,che nafte fra quejledif
ferenze 2* & r . e eguale alla proportiòneì che nafczs
fra Ire fremi 3. , e 6 \ per effe re ambe proportioni du-
ple .Ha di ptky che ilnumero maggiore con quel di
mezohà maggior propostone, che non ha quel di
megp con il minore , di maniera che fra li numeri
maggiori vi è anco maggior propostone, effendo mag
gloria proportene, che fi ritrouafra il 6 .& il 4 . ,cbe
quella che fi ritroua fra itty &il'p numeri minori >

per e (fer quella fefquialle&ttì S* qwefta fèfqti iteri ia.>

Ma qui nafce non piemia dijfìcultà>potcbe il Zar-


a* " Uno

44 DISCORSI

Imo parlando dell èffacordo thinore,dice effere impro-


portionedi 8. cioè fopratripartiente quinta , e Ag-

giunge , quejìi numeri effer capaci di vn mezzano


termine Armonie oy che è il 6. in queflo modo 8.6. 5,
doue fi vede , che le differente non fanno la medefi-
ma proportione,cbe fanno gli e Uremia perche la dif-
ferenza fra 8. e 6. è i. e fra 6. e 5 » è vno > che fanno
proportion dupla , e non fopra tripartiente quinta ?
come fanno li ejlremijlche dice al cap.i 6 . della prima
parte delle iftitutioni , ancorché nel cap .3 5 . e 3 9 . affé -
rifea quello ycbe di già b abbiamo detto , ilebe comma-
nemente fi afierifee da tutti - A queflo io non faprei ,
che altro direffe non che non è neceffario * che di vna
cofa fi manifestino fempre le fue propriet amiche fe non
piace fi cogiti .

"Di maniera che la proportlonalità Geometricayba


eguali le proportioni, & ineguali le differite . I Arit-
metica ha ineguali le proportioni , & eguali le diffe-
rente • l'Armonica poi ha ineguali le proportioni
ineguali anco le differente . Item nella Geometrica
laproportione delle difftrete è la medefima co quella ?
che hanno fra di loro i numeri della proportionalità ;
ma le differenze dell'Armonica fanno la medefima
proportione } che fanno i numeri ejtremifra di loro *
Medefim amente fra l* Aritmetica, el Armonica vi è
quefta differente ancora, cioè > che nell' Aritmetica fi
ritroua maggior proportene frali numeri minori 9
che fra li maggiori ; ma nell' Armonica per tl con-
trario 3 la maggior proportene fi ritroua fra li nu-
meri

MVSICALI. 45

meri maggiorile non fra li minori . Quefla propar -


tionalità Armonica ba vn altra proprietà^ èyche fi
Jì vnifce la minore ejìremità con la maggiore , e quel
che ne viene fi moltiplica con quel di metp % fifa vn
numero doppio a quello che fi produce moltiplicàdofi
li efiremijra diloroycome 3.4.6. doue 3 .con 6 .fa 9. ,
e via y.fa 36. che è il doppio di quello che fi produ-
ce dalla moltiphcatione del 3 • con il 6. , che fino i nu-
meri efìremi , che fanno 1 8. , che e la mità di 3 6 .

La proportionalità Contrarmonica finalmente fi


ritroua fra tre numeri tra li quali non vi e propor -
tiene di numeri , ni differente di quelli eguale , & in
quefio conuiene con /* Armonica ; conuiene di piu con
ejjo lei , perche le differente hanno la medefima prò -
portioney che hanno gli efiremifra di loro . E % poi difi
ferente y perche fi nell' Armonica la maggior propor-
tene fi ritroua fra li maggior numeriynella Cotr ar-
monica per il contrario la maggior proportione fi ri-
troua fra li numeri minori > S* in quefio conuiene^
coni Aritmetica . EJfempio 3.5. ó.douefivedtycbe'l

5 .al 3 • ha proportione di foprabipartiente terzay & il


6 . al 5. ha proportione di fefquiquinta > minore della
prima , ancorché fia fra numeri maggiori . Le diffe-
renze medefimamente non fino eguali , efiendoilz.
fra il 3 . & il 5. e 1 1 . fra ilì.<& il 6. ancorché la prò
portioney che fi troua fra le differente fia eguale alla
proportione y che fi ritroua fra li efiremi 3. e 6 . che ì
duplay come quella di 1. & i. che fi fa dalle differite •

V n altra proprietà cottene quefla proportionalita r

6 ìycbe fi fi moltiplica il numero dt metp co il mag ~

gior

Itti fi'
4 6 DISCORSI

gior eftremo , Jì produce il doppio di quello che fi prò*


duce moltiplicando/! il tumore ejìremo con tl mego .
' EJfempio 3.5.60 doue ì-via 6. fa 30. , e 3. via 5. fu
15. che elamita di 30. come fi vede. 1

I * i. ' \ ^ , »

. ' > • • • f L ' .

In che modo fi diuidino le proportioni , e fi tropi il


mezo proportionale . Cap. Vili*

P Er trouare il mezo proportionale fe diuider le^>


proportioni , cominciando dalia Geometrica yft
de nono moltiplicare i dot nmmen delia proportioni
fra di loroy e dal prodotto fi deue cauar la radice qua-
drata,cbe quello e il me%p proportionale, per efj empio
8. az.fi moltiplica ( 8 . per il 2 .fifa 16., da quejìo fi
deue cauar la radice quadratayCbe è q.num. mtzano
fral'8. e li. in quejìo modo 2.4.8. doue vediamole
proportioni eguali , e le differenze ineguali ye la prò -
portion delle differenze pure eguale. Ma qui bijogna
auertire , che m altro genere diproportione le radici
vengono forde , cioè non fi pojfono esprimere con nu-
meri intieri , come 4. lajejquitertia yje fi moltiplica

3 -

il 3 . in 4. fifa 12. del quale la radice quadrata preci *


fa non fi può hauere in num. in fieri , onde fi fegna in
quefìo modo 1^. che vuol dire radice di 1 2. j tia-
ra dunque in qflo modo 3 • 1 z.è 4. e così deW altre *

Per trouare il mezo proportionale Aritmetica -


metey bifogna fomm are ìnfieme li due numeri deda-~*
proportione y cbs fi vuol diuider , e dalla fommapreder
la mita , che farà il mefy proportionale . Doue è ne~

ceffario

1
MVSICAL I. 47

ceffario d' auertire , che fe li due numeri della proporr


tione fommati infume , non defero numero pari da
poterfi diuidere,m tal cajo i numeri della proportene
fi deuono addoppiare, e poifommarhy e della fomma
prender la mila* EJJempio 3. fefquialtera , Jommati

2 •

infìeme fanno 5 . che non fi può diuider emende fi rad -


doppia il 2. e fifa 4- e fi raddoppia il 3. num. dettai
propoìtioneu fifa 6 che Jommati infieme fanno lo.
lamità del quale è 5. , daranno dunque in quefio
modo 4 5.6. e cosi babbiamo diuifa la fefquialtera m
vna fefquiquarta 7 & vna fefqusquinta,doue fi vedo-
no le differente eguali , e le proportioni ineguali ,
maggior quella che fi ritroua fra li due numeri mi-
nor i } che quella , che fi ritroua fra li maggiori . Così
anco 4. 4.e 2 faó.lamitàè 3. in quefio modo 2. 3.4.

2 .

Il meZp della proportione Armonicamente fi tra-


tta in quefio modo . Trouato che fi è il me^o Aritme-
ticamente, con il num . di mezo fi moltiplicano ambi
gli efiremìyefi fanno gli eftremi . perefiempio 4.5.6.
fe fi moltiplica il 4. con il 5 . fifa 2 o. per vno eftremo .
ltem fe fi moltiplica il 5 . con il 6. fi fa 30. per f altro
eftremo $ per trouare il me^o poi fi deuono moltipli-
care li numeri eftremi della proportione fra di loro , e
così fi moltiplicarà 4. con 6. e fi farà 24. ; fìaràper
tanto la proportionalità in quefio modo 20. 24. 30. ,
doue fi vedono le differenze ,e le proportioni ineguali ,
e maggior proportione frali numeri maggiori, che^
fra li num . minori ; e la differenza delle maggiori fa

48 DISCORSI

la medefi ma proportene, con la differenza fra le mi-


nori* che fanno li eftremi fra di loro , come ogni per- \
fona può vedere • Lì Beffo mego fi troua ,fe fi molti-
plica il maggior estremo con quel di mezo , però che
fibauerà il maggior eftremo* & il maggior e [iremo
con il minor eftremo , e fi coftituifce il megpi e molti -
plicandofì tl mego con il minore , fi hà il minor ejlre-
rno ; efiempio 2.3. 4. $.via q.fa 1 2. per maggiore^
ejlremo : item, 2. via 4. fa 8. pernum. di mezo ; e 2,
via $fa 6. fi minore eftremo in quejìo modo 6.8.1 2.
doue fi vedono le medefime proprietà j òpradette .

Oue voglio che notiamo * come fra quefte due prò»


portionalità non vi è altra differenza, quanto al co -
fiituire altre proportioni * ntrouato il mezo%fe non
bauerle netti numeri maggiori , ò minori , peroche la
me de firn a propor t ione che hà la proportionalità Arit
metica netti numeri minorila medefima hà [Armo-
nica netti maggiori, e quella che hà 1 Aritmetica netti\
numeri maggiorità /' Armonica netti minori * effen-
do tanto neWvna*eome nell " altra la diatefferon* e la—*
diapente * fi cb$ m effetto producono le medefime pro-
portioni y differenti follmente nel modo già detto ;
altre proprietà fi afiignano à quefìe proportionalità
da Boetio* che per non andar in lungo fi lajjano .

Ma qui mi potria dimandar quel curiofo à cbe~*


feruono quefte già pofie diuifioni atta Mufica i Si ri -
Sfotte, che per trouar le cSfonanl(e quefta è la miglior
iìrada*cbe fi poJfiinmaginare*effendo che quelle nafi
chino e dalla diuifione* e dalla compofitione delle prò -
portioni > reintegrando fi le proportioni dalle propor •

tioniy

M VSIC ALI. 4 9

tionì, nelle quali fi diuidono > come la fefquialtera di -


uifa Aritmeticamente fanno due propùr-

t ioni j cioè la fefqii ìquarta y *e la fefquìquint ctytome fi


vede, onde la fejquialtera viene anco reintegrata da
ambtdue > e che fi a .vera > facciamone la prona y . 6.

4 - 5 *

e diciamo 5 • via 6 , fa 3 o. e 4-via 5 . fa 20, che [otto il


30. fa fejquialtera 7 talché la fefquialtera vien colli-
tutta dalla fef qui q uarta^e dalla fefquìquint a^cbe fono
il ditono 7 & il femiditonoy & in soma la proportione
che fi ritròua da vn e fremo all'altro y vien fempre
reintegrata dalli fuoi mezi , nel modo che habbiatno
viflo .
Per diuider poi la proportione contr armonie ame -
te b fogna fommare i numeri della proportione fra di
loro7 e quello che ne viene moltiplicarlo per ambidui i
numeri della proportione , e fibaueranno gli ejlremi
della proportionahta . EJfempio q.fommati infieme

2 * . ' '

fanno 6 . fi moltiplica per 4. e fi ha vintiquattro per


vno e {iremo , fi moltiplica anco per il 2. e fa 12 . per
V altro e fremo della proportionalit a :per trouarpoi
il mezo fra quefii dui 7 fi prende la differenza che fi
ritrosia fra li dui num . della proportione , che fi vuoi
diuidere>cbe nel cafo nofro è 2. , atte foche dal 2. al 4»
vi fi a due di differenza , e quefia differenza fi molti-
plica con il num.minore della proportione y cbe fendo
ancor lui 2 . fi fard 4. > il qual num . fi deue fottrarre
dal maggior numero delle prime moltiplicationiyil
quale fu 24. dal quale canato 4. refi a 20. termine
P'M. / D me-

fo DISCORSI

tnezamfra il 24.$- il iijnque fio modo 12.2 0.24


douefi vede, che fra li numeri minori e maggior prò •
portione,che fra li maggiori > per ejfer quella Joprabt-
parttente ter^a, e questa fefquiquinta , come Jc tifan-
dole Ji può vedere ; Jifcuopre di più tanto l' inegualità
delle differenze, come delle proporticni , e finalmente
la proportene che nafce dalle differenze , ejfere eguali
à quella,cbe fi produce dalli efìremi .

E fe altri domandale, come fi può hauer ladffe *


renZa tra due numeri ì Si rijponde^cbe fi può baue-
reperla fot trattion^ però che fottratto il minore dal
maggiore, il refiduo è la differenza : ilche voglio che
bafti per la cognitione delle proportioni . ■

Come la Mufica da principio fia ftata imperfetta ,


e come fia ftata agumentata . Cap. 1 X.

SI come tutte le cofe, & in particolare le fcienze,


nella fua origine fono Hate imperfette ; così la—*
Mufica nel fuo primo nafcimento e fiata imperfettif
fimapoicbe ddprincipiofolamete fi vfaua da Marfia
vn fot piferofenza fori, al quale da Hiange Frigio
furono aggiunti li fori ; dopo fu ritrouata la cetra
con tre corde, dopò con quattro , e quefio fi mantenne
per qualche tempo,Licaone Sammto vi aggiunfe fino
all ottaua corda , dopò le fu cofiituito vn fifiema , 0
compefitione, che dir vogliamo ,e fu a poco a poco agu
mentala fino al numero difedici corde, ancorché Vi-
tr uuio dicbi^cbe furono fino al numidi dicedotto ,
quefio fu chiamato fifiema maJfimo,ouero fiala, a-*

MVSICAL I. 51

differenza detti tetracordi, che erano fi Berna piccioli,


diuifero poi il detto fifiema in tuoni , e fimituoni , &
•vi cofiit turano cinque tetr acordi y cioè compofitione di
quattro corde* e fijermarono tn quefto numero di 1 6 .
ò di I S.cordejparedo loro, che dalgrauijjimo att'acu *
ttffmo piu olire con la voce non fi poteffe procedere ,
fe non sforZ ata >mente, ef en K? r cnder buon concento
porre le mtzane corde fra il grauiffìmOy e ìacu*
tiffimo,non lo fecero finZfi ragione y non parendo con*
ueniente paffar da Vìi efiremo all altro fen^a rneZp
alcuno .

Quefio fi Berna , come fi diffeffu diuifo prima itL~>


quattro tetracordi y efftndoci poi Bato aggiunto il
quinto, detto cZgiiintQy e lo diuifero prima in quattro
tetracordi di quattro corderà fimiglianza de quattro
elementi , onde forfè hà hauto origine il comporre le
cantilene à quattro voci , ejjendo il baffo y come graue>
affomigliato atta terrari tenore alì acquatone piu di
quello acutOy il conti alto all' aere, & il canto al fuoco ,
come più alto,e piu fupremo de gli altri. Neldiuider
dùque la lor fiala in quattro tetracordiyvfarono que -
Ba diligenza* che ne pofiro due nel graue ye due
nelì acuto, e li feparorno , cioè feparorno li duegrauiy
datti dui acuti con vn tuono 9. ancorché ambe quejie

1 * ■ , * 8» • •> *V\ *.» ■' *

1 coppie fufiero infieme vniUy cioè la coppia graue tra


: vnita con vna corda commune y che era ì acuta del
primo, e la graue del ficodo tetracordo ; poi poneuano
\ in rnezo vn tuono } e pofiia poneuano li altri dui nel -
ìacutOyVniti ancor loro con vna corda commune,cbe

D a era

$z DISCORSI

era* acuta deU'vno ye graue dell'altro; quefìi tetra-


cordi conteneuanoy come fi è detto , quattro corde , tri
jnteruaOi y & erano inproportion dtfefquiterUa, con-
fi ttuendo la confinanti diatefieron > detta commu-
fremente quarta . , „

, Il primo tetracordo nel graue lo chiamarono te


tracordo Hypaton y <not per maggior facilità lo cbia
pieremo primo \ Hypaton y che apprejjo noi vuol dir
grauifiìmo ; l'altro vnito à quef1o y ma fiprajo die &
nano Mefe y cioè mezzano noi lo diremo ficodo;glaltr
dui da quefio difgiunti nell'acuto , il piu bajjo lo no-
minarono Diezeugmenon y cioè difgtunto y mi lo di-
remo tergo , lo diceuano difgiunto per ejfer feparatc
da gli altri dui y mediante il tuono 9 . à 8 . Ilfuprema
finalme te lo dijfero Hyperboleon, cioè eccellete y per e fi
fiere il piu alto y & il piu acuto y noi lo diremo quarto - .
A quejìi quattro , dopò qualche tempo ì fu aggiunto ti
qumtOyChe svniua c& ambidui y detto tetracordo Sine -
menon y cioè cÒgiuto y noi lo diremo quinto ,e predetta p
la fua corda graue l'vltima corda acuta deili due infi
rioriycioè la fuprema corda del fecodo ye Ì altre le prefi
dal primo acuto, cb'è il terzo in ordine.e cofi partirò •
no il loro efiftema > fcala y monocordo y ò introduttorio y
che dir lo vogliamo y in cinque tetracordi come haue-
mo dicb tarato , e proce deuano per femituono ye tuono.
Le quali cofe fi deuono intendere fecondo rifiorita
profane y per cbe y come fi ha nel 4 . cap . della fiera Ge-
nefifi ubai fu il primo inusntor della Mufica y poicbe
fuit Pater Canentium Gitbara y & Organo > fi però
non fi volejfero intendere dopò il diluuio ;

\ Ma

MVSICAL I.

53
Ma aUi nojlri tempi la cofa va in altra maniera y
re rei oc he Guido Monaco Aretino > più tofto in quefto
J diuino>che bumano,à quefto Jtftema,<& àquefta /cala
aggiunfe vna corda più nel grane , e cinque più rìeù'^
acuto, e non procedette £ tetracordijna perejfdcordh

fommità,e le congiunture delle dita, onde quefto fifte-


ma, onero introduttorio , vien detto communemente
la mano , laquale non folo fu' accettata, ma è fiata fin
bora feguita , & abbracciata da tutti , scza che vi fìa
fiato aggiunto ò diminuito cofa alcuna . Ritrouò di
più le note cantabili , che per quanto fi legge non I ba -
ue ano gli antichi > elecauò dall'Inno del Precurjòr
5. Giouani Battifta. Vt queat Jaxis Re fonare fibris.
Mira gefiornm Famuli tuorum > Solile polluti La-
bi) rcatum Sanfte Ioannes . Le quali cofe hanno
apportato , & apportano tanta vtilità nella Mufica 7
quanto ìmaginar fi pojfa .

Ma qui dirà quel curiofofe gl antichi no baueano


quefte note cantabili, come face u ano à cantar le loro
compofitioni ì Dir etiche li antichi, come credo, doue-
uano vftire altri fegni) b caratteri, li quali doueuano
porre fopra le parole y con li quali fi dimofìraua ,fe fi
douea aliare, ò abbajjàr la voce, e quanto-, in queUts
parole fopra le quali fi ritrouauanomè so che vfaffero
righe, e Jpatij,come fi fa al presete : le note poi, le quali
ritrouò l Aretino, fono le in fr aferitte, e feruono tato
per afeendere, quanto per defeendere, &fono, vt y re t
mi, fa, folla, per afeendere. &la,fol,fa,mi,re,vt,per
difendere ; delle quali cofe ne parlaremo anco ap-

O 3 prejfoy

54 DISCORSI
preJfo y piacendo al Signore, ancorché fi ano alcuni, chi
vaglino y che le note vi fojfero prima dell* Aretino.

Delli tre generi della Mnfica , Diatonico , Croma-


tico , & Enarmonico.» Cap, X.

vu.

SI come alla M tifica di quando in quddofu fatto


aggi ut ione dicorde ye di tetracorde,cofi li fu fatto
aggi unt ione di modi , ò di generi di cantare , per oche
da principio fu in vfo folamente il genere Diatonico y
che vuol dir di due tuoni , perche , come habbiamo vi -
fìoji loro tetracordi erano di vn femituono ye di tuo -
no ye tuono, ciò e due tuoni y onde vien detto diatonico ;
dopò fu inuentàto il cromatico , e finalmente l'enar-
monico , li quali fono chiamati communemente ge -
neri y sì perche fono diuerfe maniere di cantar ey sì an-
che perche ciafcbedun di loro bà fotta di se piu ìfetie,
le quali in altro no confiftono y cbe nella diuerfttà delli
tetracordi, quanto al modo del procedere circa li loro
interualli, perche nel re/lo tutti conteneuano quattro
carde, tre interualli,vn femituono,dui tuoni . in pro-
portion di fefquitertia , di maniera che la differenza
confile foto nelli ìnterualli , peroebe il Diatonico pro-
cede per vn femituono ye dui tuoni y fi come procede-
vano tutti cinque li tetracordi, procededo da Mi à la,
con le note, mi fa fol la , doue [ì vede nel primo inter -
uaUo il femituono y nel fecondo ye nel terzo il tuono .
Il Cromatico poi fe bene ancor lui ha il femituono nel
primo interuaSojCome il Diatonico , nel fecondo non
vi ha il tuono come quello > ma vn altro femituono ;

nel

MVS IC ALI. 55

nel terzo manco vi bà il tuono. come haueaqueUo*ma


vi ha il femiditono incompojio , detto triemituono 9
talché doue quello procedeuaper vn femituono , e due
tuoni*quefìo procede per due femituoni ye vn triemi -
tuonio*cioè vn femiditono incompofto.L enarmonico
finalmente procede per due diejts minorile per effer il
dtejis minore la mità del femituono , ve ni nano à far
vn Jemituonoy fì che doue il cromatico banca nel p ri-
mo vn [emitono^quefio vi ha vn diefu minore , e doue
nel Jecodo inter uaìlo bauea vn altro femituono f que-
ilo vi ha vn altro diefts minore > e finalmente- doue il
cromatico hauea il femiditono incompofto , quejlo vi
ha il ditono pure incompofto . Donde fi raccoglie > che
tutti baueffero il tor tetracordo di dui tuoni , & vn
femituono , per oche nel Diatonico è cofa chi ari (firn a ,
nel Cromatico fi manifefta\percbe due femitoni , con
vn femiditono incompofto fanno due tuoni , e vn fe-
mituono. L'enarmonico nel ditono cotien due tuoni f
e due diefis minori fanno vn femituono , di maniera
che ancor lui viene a co tener due tuoni y & vn femi-
tuono Vanendo tutti il femituono nelgraue^e li tuoni
nell'acuto .

Il Diatonico poi coteneua cinque ipetie [otto di fe y


ò modi che dir li vogliamo , il primo vien detto dia-
tonico diatono ye credo ejjercofì detto y percbe procede } e
ritiene il fuo modo di procedere con vn femituono 9 e
due tuoni fefquiottaui . Il fecondo era detto molle , e
procedeua per fejquifettima , fejqutn oriate fefqumen-
tefima\ il terzo era detto fintano , e procedeua per
fefquiquintadecima 9 fèfquiottaua , e fefqumona,&ì

D 4 quello*

5 6 ' DISCORSI

quello , che al preferite Un vfo. Il quarto era detto


tomaco ye pro cede ua per fefquiqutuintepma fettima ,
fefqui fettima ye fefquiottaua . Il quinto era detto
eguale ye procede ua perfefquiundecimayfejquidecima ,
e fefquinona .

Il Cromatico haueua tre modi diuerpyil primo era


detto antico ye procede ua come fi e detto p fernèt uono ,
femituono ye femiditono incompofìo . Il fecondo eroL~*
detto mode , e procedeua per fefquiuintefima fettima
fefquiquintadecima } e fefquiqumta . Lvltimo era — *
nominato incitato > e procedeua per fefquiuintefima
prima ì fefquiundecima , ejèfquifefta. '

V Enarmonico conteneua lantico ye procedeua per


diefisy e die fu minore ye per il ditono ìncopofio>e quello
di Tolomeo y che procedeua per Jefquiquarantefima
quinta fefquiuigefima terga ye fejquiquarta. doue fi
vede che tutte qucfle {fietie fono fondate nel tetracor-
do^ che dalla prima in poi le altre tutte fono flattw
aggiuntate di mano in mano per quanto fi può con-
getturare ; fe poi tutti queftt modi facejjero lajefqui -
lertia, potrà chiunque vuole chiarir (ene in moltipli-
care le proportioni già pope , peroche fé bene alcuni
fanno la fefquitertia , alcuni non la fanno , come fi
può vedere.

A quello che feruijfero quefti modi di cantar e } dice


Daniel BarbarOy che di quefìi tregeneriy cioè Diato -
nicOy Cromatico > & Enarmonico \ Il Diatonico è il

piu vicino alla natura y percbe fuccede ad ognvno che


canti fenZji alcuno amaeftramento . Il Cromatico
dice ejfer più artìfit iofo yel Enarmonico più efficace ,

efolo. .

MVSICALI. 57

e Colo de gli eccellenti nella Mufìca . Ma la Marga~


nta Filofofica , dice il Cromatico ejjer difficile , e l'E-
narmonico non poter/i cantarci e che però e fiato del
tutto difmejfo. Segue Daniel Barbaro ; Seuero y fer-
tno y ecofiante e il Diatonico > edimoftra cofiumt y &
babiti virili ; molle , e lamenteuole dice efffere il Cro-
maticoyfiche foggi ungerà materie dolche Lacrimeuoli
ci vuole il Cromatico , & alle grandi , & h eroicbe il
Diatonico s 'accomoda •

Ma qui nafce vn dubbio da non lafciare adietro,


& e, che conuenendo que/li generi y netta proportene,
nel tetracor donneile corde ; ne gFinterualli, nelle corde
continenti , enei contenuto y nonparchepoffìno effer
differenti : e per con [eque n%a non poffòno accomodarfi
à diuerfe materie y come dice il Barbaro . A quefto ris-
ponde il Zarlìnoycon dire , che fe bene la coffa ila come
(ì è dettoci è però in ogni genere qualche coffa di pro-
prio ye quefìo evna corda particolare di ciaffcbeduno ,
peroche il Diatonico y dice hauer per propria corda il
tuono maggiore yl Enarmonico ildiefis minore , fo-
gnato da lui in que^o modo x. & il Cromatico il fe~
mituono minore, ancorché il TofcaneUa ye gli altri di-
chino il femituono maggiore y Boetio dice femituono
fentfaltra Jpecificatione. Si potria forfè direbbe per
effer la differenza diquefii duifemituoni, quafiim -
percetibile dalfenffo y chef offe il mede fimo femituono y
che è l'altro, oioe quello del Diatonico - E fe replicalo
fi diceffe , dunque n'o è differente il Diatonico dal Cro
matico y fi direbbe y che non è la materia quella che dà
l'ejffere, ma la forma . voglio dire , che fe bene tanto il

D iato*

ir

SS DISCORSI

Diatonico , come il Cromatico vfa il medefimo femi-


t nono, fono differenti nel modo d'vfarlo , e quefto ba-
ila a far la d ifferenza ; cbe fia il vero , il numero fi
confiderà tanto dall' Aritmetico , come dal Mufico*,
ma daW Aritmetico affblutamete , e dal Muffo com -
paratiuamente, e però non fono vnifteffd fetenza la
Muffa ye l'Aritmetica ; fi cbe fe bene il Diatonico
il Cromatico vfano le medefime confinante, fono dif-
ferenti nel modo di vfarle . Di maniera cbe fi il Dia-
tonico confiderà il fimi tuono, come il Cromatico,non
lo confiderà fe non vna volta nel tetracordo , e no due
come fa il Cromatico ,e fi confiderà il femiditono non
lo confiderà incompofto, cioè in vn filo inter uallo , <&
tra due corde, ma diuifo in due interuallfe fra tre cor
de, e no nel tetracordo . Ma fi bene fuori di quello , il
cbe fi dice anco del ditono , quanto alT Enarmonico .
Ma qui fi potria replicar e, dunque tl fimi tuono mag-
giore di Boetio , e de gl' altri , il fimituono minore

del Zarlino non firuono a cofa alcuna . Si potria—*


direbbe quanto alla teorica firuono pur affai, ma cbe
quanto alla pratica no par cbe firuino d cofa alcuna,
e majfime in voce ,fi però non fi diceffe quello cbe dice
Aronne, cioè, cbe il g maggiore (< cbe cofi fi figna—*
la corda cromatica, quale è il fimituono) nell' afcedere
agumenta , e nel de fender e diminuifce fi cbe afcendZ-
do facci il fimituono maggiore , e difendendo facci il
minore . Ma perche gaudent facilitate, & breuitate
moderni, e per non efier quefii modi di cantar piu in
vfi,e majfime volendofi vfarfolitarfe no mtftffome
fi vacÒUDiatonico mìfcbiando il Cromatico, però
come dijjt nel proemio } voglio cbe bafii l'bauerli acce-*
nati % Come

MVSIC ALI.

59

Come con la Mufica li poffino mouere diuerfi

affetti. Gap. XI.

DA quello , che dìffe il Barbaro deli accomodarfi


quefii generi à diuerfe materie , fare chela-*
M tifica babbi gran forga , fecondo la fua varietà di
mouere gli affetti, il che fi legge di molte cofe fatte da
gli huomini per virtù della Mufica m , e fe bene fono
alcuniyche dicono, che il Diatonico , e per confeguenga
la Mufica de nofiri tempi non può mouere , e conci-
tare affetti . Il Zarlino nodimeno li rifponde c5 fai -
dijfime ragioni, dimoiando ciò cfferfalfiJJÌmo,e fra
le altre ragioni , che apporta , dice il Diatonico effer
fiato molto prima degli altri generi, leggendofi (pri-
ma che gli altri generi foffero introdotti )varij effetti
cagionati per virtù detta Mufica, onde conclude il
Diatonico effer à que fio attijfimo . Màperò fi deue
auertire,cbe no e folo l' armonia, che mouegli affetti »
ma è il numero, ò ritmale he dir vogliamo, l' armonia,
le cofe, che co armonia fi cantanofo fi recitarne la di -
fpofitione degli afcoltanti ;efebene per il numero fi
intende ordinariamente il ritmo, il quale altro non è,
che la proportion del tempo d'vn movimento vgua-
gliato à quello d'vri aÌtro % cioè df quello indugio, che fi
ritrouada vn mouimepto alì altro, fi può nondime-
no intendere ancora per ii numero detti cantori, per-
cioche anticamente, vno filo cantava,# recitaua can*
tando fatti,egejli di alcuno adfmno d'vn folo infiro -
mento , come fi legge di Tf ivmteo Mufico , che con il

can-

6o DISCORSI

canto indujle Alejf andrò il grande a prender tarmi •


Onde per non vdirfi nelle noflre Mufiche [e non di -
uerfita di voci, come dice il Zarlino ye di fuoni , che~>
altro non farebbe vn fìrepito di voci, e di filoni, &
alle volte co poco giuditio,e deferitione, & vn profe-
rir di parole difioncie y co fìrepito > e rumore y onde la
Mujìca in tal modo ejftrcitata non può fen%ji dubbio
cagionar aff etto alcuno degno di memoria \ tato piu ,
che l armonia propriamente è quella , che nafte nel
temperamento, ò nel ritmo dell'acuto ye delgraue y per
l'afcendere ye difiendere della voce, onde pare, che piu
s accolli alla voce fola, che alla moltitudine di quelle ,
e fi fcuopre il ritmo efier più vniuerfale, che l'armo-
nia. Quanto alle cofe y che fi cantano y non deuono effer
come fono à tempi no Bri, cofe di tre,ò quattro parole y
replicate piu volteycomeficofìuma alprefenteypercbe
in così poche parole non fi può esprimer co fa affettuo-
fa,e fi bene la contiene , per la breuita no può mouer
Vaffetto,atte fiche vi fi ricerchi tempo aU'attione , ma
fe fi cantaffero geftiye fatti intieri y non è dubbio, che^
ciò furiano anco al prefente , attefocbe le parole fono
quelle.cbe legano ye mouonogli huomini,come fielpe-
rimentayVedendofi rapprefentare qualche Comedia
ridicolofa, ò qualche Tragedia lugubre , mouendo
quella al rifiye quejìa al pianto, fin^a mufica ye ferina
armonia, ilebe auiene anco leggedofi alcuna di quefie
cofe . quello che fi dtce del rifo,e del pianto, fi dice anco
della compaffione,e dell'ira . Se mai dunque la Mu-
fica de nofiri tempi bebbe quefta forza di mouere gli
affettiyftnXfi dubbio più cbe mailbà al preftnte y poi-

che
MVSICAL I. 6 1

che fi e introdotto il cantare ad vna fol voce fopra vn


felo ifìromentOj cofa che oltre che molto diletta , vi fi
recitano attioniy e gefii intieri, li quali accompagnati
dalla proportione del graue , e deli' acutOyaUe cofe che
fi cantano conuenietifenza alcun dubbio fi mouerà

l'affetto^ majfime in /oggetto dilpoftoy poiché non *

s' introduce forma, fe la materia non fia ben difyojla ,


come farebbe cantare , ò rapprefentar cofe d'amore ad
vno innamoratoycofe di guerra ad vn faldato, cofe di
pianto ad vno addolorato : e cofi decorrendo . Oue
bifogna notaresche queflo fi dice quanto al mouerlo à
quello affetto > al quale è diSpofto , perche per volerlo
rimouer da quello,) necefjar io vfare,e cantar cofe co~
trarie alla fua difpofitioneypoiche contrariorum con-
traria funt remedia ; e così ad vn melanconico fe li
deueranno cantar cofe allegre , & ad vn colerico cofe
mitiy e Joaui ye far che cantando fopra tutto sinten-
dtno le parole * Di maniera che no è la fola Armonia
che mouegli affetti, ma l' armonia d'vn folo , accom-
pagnata con le parole affettuofe,e che il [oggetto fio—*
ben disfi o fi oy ò ali agumento , il che fifa con la fimi -
glianza , ò alla remotione * il che fifa con il fuo con *•
trario .

IN '

Si ragiona dinouo dell Introduttorio di Guido


Arecinojdetto communeinente la Mano.

Cap. XII.

P Er tornare h or mai alla no fra Mano; Guido


no ha proceduto per tetracordi } ma come fi diffe
per effacordi, cioè per interualli , ò compofitione difei

corde 9

6 2 DISCORSI
Corde y bauendouene pofle fette , deiti da alcuni dedut-
t ioni mufic ali , cioè tré nelgraue, tre nell' acuto , eh*
nel fopr acuto . è vero, che in ogni eJJacordo

vi fi contengono tre forte di tetracordi , come à fuo


luogo fi vedrà) parlando però diatonicamente in

ogni e fi acordo ha po/io in mezo il femituono y bauedo


poi chiù fo tutto il negotio con tre cbiauiy seza le quali
non fi potrebbe aprire , e feruirfine,bauendùui com~
prefe tre diapafon > ancorché nell'antico fifiema non
ve ne fojjero je non due, e con tutto che la ter^ay che^j
nel fopr acuto fi cottene , no fa attualmente compita ,
come l' altre due , tuttauia vi è in poti za propinqui j-
fimafiauendo quefio dipiùycbe tanto nelgraue^come
nell' acuto fi può fecondo il bi (agno agnmentare .

Xbà accomodato in modo f che fi canta doppiamente ,


aoè per b . quadro, e per b . molle, pofte ambedui quefte
lettere m b.fa b . mi , che vengono a far due corde di -
Stinte per vn femituono maggiore , bauendo di piu
raddoppiate le note nelle altre corde > eccetto nelle tre
prime grauijjime , che le pofe J empiici, ma però nelle. ^
altre corde non vi pofe differenza alc una , come fece
nella corda bfa b nii y il che fece per poter dar compi-
mento alli ejjacordi^mediante le mutationiy come ve -
deremo apprejfo .

Nè per quefio fi nega che non vi fi pojfino accomo-


dare li cinque tetracordi , come fi vedrà con ej] èmpio
chìarijfimo , potedouifi accomodar anco fico qlli c elli
altri generica perche quejle cofe non fono in vfoyba-
Starà filo lefiemplare di ejji nel genere diatonico .
Quanto alli fette ejjacordi , il primo hà origine dcu+

(r/im-

MVSIC ALI. 63

Gammautgraue y il fecondo da C faut grane , il ter


da Ffaut graue , tl quarto da G Jolreut acuto , il
quinto da C folfaut acuto y il fefio da Ffaut acuto ,
e Ivltimo da G jolreut fopracuto, procedendo tutti da
vt la per afceniere,e la ut per dtjcendere . Hauendo
pofto le chiauim F faut graue y tn C folfaut acuto
in G jolreut fopracuto : & accio meglio fi dtfcermf-
fero le differente , lo difiinfe tn b quadro , in natura ,
&in b molle granile uti, e fopracuti y affegnàdo al G il
b quadro, al.C. la natura, & al F tl b molle,e perche
cf fiderò , che con il fettennario numero fi ritorna, per
cosi dire da capo.J? farfi, mediante quello la diapajbn,
però lo di ftmje co fette lettere, replicate tre volte ,
qu ali fono . ABCDb . FG & in quefto modo le
pojè nel primo ordine , nel fecòdo le poje piccole , cioè,
a*b.Cid,e,fg, e nel tergo piccole y ma raddoppiate—
aa. bb.ee. dd. &c. oue una lettera co l'altra dell' ijì fio
gene re, ò grande, ò piccola, che fi corrifponda,cbfìitui -
J ce la diapafon*, fiche Aa. fa la diapajbn , accompa-
gnando ciafcbeduna lettera con le fue note f come nel -
l'ejfemplare fi vedrà .

Ma qui potria domàdar alcuno y cbe vuol dire , che


in bf ab mi vi bapofte due note , ò corde , che dir vo -
gliamo difìanti per vn femituono y come fi è detto , tl
che non ha fatto nelle altre > ancorché vi babbi po fio
tre corde i Si rifpode , che ciò fece per poter dar com-
pimento a dui eJ/aeor'dfyCtóè à quello che ha origine da
Gfolreut acuto, e quello che hà origine da F faut gy a
ue,perocbe queBo y che hà origine da G jolreut ,da hfa
b mi > ne prende il mi , e quello di F faut y daU'ifiej]ob

>

6 4 DISC ORS I

fabmi ne prende il fa, & ejfendo il fa femituono , &

' il mi tuono , di qui è> che viene ad ejfer difiante vn~>


femituono maggiore , e Jl vengono à cofiituire due
corde 9 ilche non auuiene nelle altre per no hauer dif-
ferenza dituonti ò di femituoni . E fe bene in Ffaut
vi è tifiche produce il femituono , quel fa noumeno
per cagion della mutatione, che fifa per fa re y è
liftejfo con l'vty ejfendo i ijlejfo il dire fa re>cbe vt re>
cantando fi per b molle , e però no fa varietà alcuna :
fi patria anco dire , cbepofe due corde in quel luogo >
acciò vi fi poteffero accomodare li cinque tetracordi
de gli antichi , & in particolare il quinto > detto con*
giunto, e vi fi accomodano m.quefio modo. Il primo
graue bà origine da b mi graue , e fi termina in e la
mi grane : il [esodo fi vnijce con quefio nella me de fi-
ma corda e la muffendo quella tifuo principiofiaue-
do il fin fuo in a la mi re acuta : tl terzo no fi vntfce
cfi quello altramente ; ma tralafciandovn tuono in
mezo, prende il fuo principio dalle corde b mi acuta,e
fi termina in e la mi acuta : il quarto svnifce con~*
quefio nella medefima corda e la mi » per ejfer fine di
quello,e principio di quefio, e fi va à terrqinarè itf—>
a la mi re fopr acuta , il quinto detto congiunto bà il
fuo principio in a la mi re acuta y cbe era il termine ^
delti dui primi graui, e fi uaà terminare nella, dia
fol re acuta^ep affa per b molle ; e tutti con le note mi ,
fa, follia . onde fe in b fabmi non<ui fojj'ero Fhte due
note 9 nonfi faria poffuto accomodar quei io quinta
tetracordo y come qui fi uede • ' ^ • ; —

f A, A » A» \ •*.*

i \ V w -, % * - v ' *

Eh

; ' LA i Ai AN O.

Eia .

D Infoi .

C folfa.Natfopra-
b mi .

Bfa.

rNete hyperboleon. A la mi re.( forcuto


io. Paranete hyperboleon. Gfolreut. b quadro
4. Trite hyperboleon . > : Ffaut. b mode acuto,
^Nete dteZ^ugmenon. E la mi t
0. | P aranete dtegtugmeno. Dia fot re*

3. | Trite dtezeugmenon. Cfolfaut .

LPara meft
« Trite Symmenon *
do. fMefe.

2. [ Lychanosmefon .

yparbypate mefon. •

Tettar ^ Hypate mefon .

. Lychanos bypaton .

Par hypate bypaton.


i Hypate bypaton .

P roslambunomenos .

liatUra
acuta .
Quinto te
trac orda.

(acuto*

pr

Chiatte di G fol
re ut . ,•

Chiatti di F,

b mi .

Bfa . « v
/il W# TV.

/-rr 1 > V"*****/.

Gjolreut. b quadre

F fa ut* b molle gr a ue %
E la mi .

Dfol re . ( ue .
C fa ut. Natura gra-
dì mi .

Are * (g ra u*.

Gdmaut . b quadre

Chiatte di C.fol
fa ut.

fa ut *

Doue fi vede chiaro quanto habbiamo detto . Vi li è polla


alia grecarcelo occorrendo lì veda la fua corrifpòdenza .

E Come

' —

66

DISCORSI

ì
Come fi applichino le Proportioni , e fé ne dedu-
' ' 'chino le cónfonanze . Cap. X HI»

■ o

V; * < v '-' n

E proportiorii nella Muficaper veni re alle con-

, , fonante, in due modi principalmente vengono


confidereste, cioè in quanto cbe per mezo loro fi viene
in cognitiont, e fi pongono inejfere le confinante ar-
moniche, & in quanto ci manifeflano la valuta delle
note per la loro mutatione , njpetto aìli numeri dela
proporzione . Confideremo prima le proportiom
quanto alle con/onante,& “fio luogo, e tempo le con-
siderar emo nell'altro modo .

Ma prima cbe fi parli delle confinanze , per effer

fatte di cofe finore, farà benefaper cbe cofafìa fuono,


il quale altro non è , fi non quello , cbe vien apprefi
i n- a à ri/t vtnt.iYP ~ come li ha nel beando

dall' vitto . One è da notare , come fi ba nel fecondo


dell'anima, e dichiara Vitruuto ancora , eoe il /uono

3 • « ni/? ~ a aj* r\ I iTl V*/lm

delle anima ye uuumr* r — '

vien cagionato da due cofi, cbe fi percuotine l vna, co

l'altra , onde il fuono altro none formalmente, cjz-,

* j Yl(\YL l

l an*ay (JrtClo rr IM-W/*»/ " JA

vna percofa d'unacofa in va' altra , e perche non fi


può percuoter séte moto, di qui è, cbe a fare
'vi fi ricerca moto,ilquale quanto firn piu veloce, tato
maggio* farà il fuono } Rara in quejlo percuoter che
fi fai' un corpo nell'altro, quell aere, o altro, che fra vn

' corpo,e l'altro fi ritroua,ftruteai fuori, e viene a

percuotere iaere,onde fi viene a mouere m giro , non


'altramente, cbe facci l'acqua in vna cifìema ,oinal-
tro luogo ferma, mentre vi fi butta qualche faieUo
dentro, vededofi far nella fuperfitte mille giri, h quali

MVSIGAL I. 67

fi allargano fino alia drtofereza,e fino alle pariti del


pogzo ò della cijlerna ; hòrcost appunto da quell a
perco/fa , e da quello Iprugjo fi viene a mouer l'aria
in gtr.opna no però Jup< rficialmente come fa l'acqua?
ma (feri e amente , onde fi mouono talmente ,cbe di là,
e di qua, e difopra,e difottofi diffondono fin che per -
(tengono all' orecchie -entro le quali vi fìa vna pedici-
na tenuijfima detta tifano Snella quale per cotedo quei
gin. come in propriofenforio,cagionano l'vdito\e per-
che douunque percolino quefìi giri, no trouano qud-
l'i frumento atto à fentirli, però non vi è altro ttlro-
mento,che It rtceua,fe no i orecchie, e per cofequenZa
il Jenfo dell' v dito, anzi percotendo in altro corpo co-
cauo, fi refiettono,e tornano indietro, come fi uede^t
nell acqua, e cagionano l ecbo,ne è necefiario,cbe li cor
pi, che fi percuotono, fimo fempre duri, perche fi vede,
che percotendoji l aere co il fiato, fi cagiona fuono, co-
me auiene nel fifbiare,e nel far qualche altra cofa.

lljuono poi fi diutde in fuono voce, & in fuono no


voce,efe bene intorno all'vno,& all'altro fìa occupato
il mufuo-tuttauia al prefente, perche fi parla della.
mufica, che fifa con la voce, lajf andò il fuono no voce,
diremo tlfuono voce ejjer proprio de gli animali , &
effer l ifìejjò , che la voce , la quale fi cagiona , come fi
dijfe da principio, dalli naturali iftromenti di quella ,
della quale mi riferuo parlarne in vn trattatalo la-
tino de amijfione vocis, & loquela. Per bora bafiarà
direbbe la voce no fìa altro che vnapercoffa che fifa
dall'animale nel mandar fuori il fiato dal petto, per-
cotendo nell'arteria vocale , e nell'aere , la qttalvoce ì

!' il :■ v •£ a arti-

6 $ DISCORSI

articolata, e non articolata ^articolata. quella è, che


fi può anco fcriuere , e con la quale fi e Elicano i con -
tetti dell'animo ; la non articolata rio Jì può fcriuere >
t nove [plica i concetti dell animo . tfe bene fi potè f-
fe tofane altre diuifioni deUa voce , tuttavia la diui-
deremoyper quanto fa al noflro propofito,mgraue,<èr
acuta . . Latrane è quella , che con tardane vienz-t
att'vdito, quale è , p date vn ef empio nelfuono,queila
d'vna corda lente, e quello del tutto rijpetto alle partii
l'acuta è quella, che con velocità perù iene alfenfo del-
l'vdito, quale è il fuono d'vna corda tirata » e delizi
parti nipetto al tutto . fa voce poi, acciò fin acuta
dette ejfer tenue, ò fottile,ma alta, e vien trafmejfa per
anguflo canale , quale è la voce de fanciulli-, la gra-
ne oltre all' ejfer trafmefia lentamente, pafa co molta
copia di fiato permanale largo, & aperto,ciòJì mani--
Jejla nelle canne de gli organi , le quali quanto piu
fono angutìe,e fattili, tanto più acuto rendono ilfuo-
no,eper il coir ano quanto piu fonografie, & aperte,
tanto maggiormente rendono il fuono graue . Par-
lando Ifidoro detta voce perfetta,dtce, che de ut bauer
tre conditioni, cioè, che Jia alta,Jòaue, e chiara , deue
ejfer alta , acciò aggiunghi aìli afcoltanti, che statino
lontani jfoaue acciò gradifca l'animo detti vditori ;
chiara acciò empia l orecchie : C hi poi de fiderà veder
più cofe detta voce , vegga l'ijlefio Ifidoro nel 3 - dette
Etimologie cap. 19. Quella difiaza pai, chefir a lacu-
to, & il graue Jì ritroua , fi dice intervallo, nò e [fendo
t mteruatto altro che quella diftan%a,cbe ira il grane,
t l'acuto fi ritroua .

MV S ICA LH. i 6?
La consonanza poi è vna mi filone, che di grane , e
d'acuto fi compone ;ouero è vna co cor danza di freoni
dijfimili * che con debita proportene fi rttroua> ejan
dilato peruiene all v dito fi principio delinquali altro
non }ycbe l vnifono,non altrimenti che i'vmpàfiaxs*
principio di numeri * e fe bene i'vnifono non è confi*
nanfy,per no viejfier dtfimtione di graue^'cxfueHtùy
per è]] ere in proportene d'egualità , e però wuwoefi è
detto fi il principio di tutte le confinante y perorile ìfi
corri e dall'egualità hanno origine tutte le proporzioni
d' inegualità , così dall' vmfono hanno origmc tutte
le confinante, che m proportene d'inegualitàfi ri-
tr ouano . ' v ti\ s «

Quelle polche propriamente fi dicono con finanze


fono di due forti, cioè ] empiici, e compofìe ; le [empiici
fono le inferiori alla diapafon, quale è ia diapente , la
diate]] eron, il di tono, il femiditono^ambi gli efi acordi,
& ambigli eptacordi : le compofìe fono lefupertori à
la diapafon, come la diapafon diapentefia diapafon
diate jfercn,con il dttono,con il femiditonox&c* - r*
Ma qui nafce vn dubbio da non lafciar adietro,&
è , come fi fono paffute accomodar le proportioni alle
voci^effendo le proportioni numeriyù quantità conti*
nua , le quali cofe niente hanno che far con là voce , e
con ilfuono ; il dubbio, oltre all' e ffer curiofofiquafiil
fondamento di tutto il negotio mttficale . Sidke'éH*
que } cbe à far quefìo ne ha aperto la firada il feri fi,
accompagnato dalla ragione . Si leggere he Pitt agora
pajfando ctuàti la bottega di certi fabrì che battevano
vn ferro in cinque , e fin tendo in quelle percvfie non

£ ) . foche

i ' ; .

7® DilJS/COR SI

fo che armonia) fece pefar quei martelli > e trottandoli


in proportione } fu poi da lui applicata alla voce) forfè
mediante trAt/trlaft abbacarla: da que/h principio)
gli altri che venero dopò lui,commciorno a camtnare
auanti y ritrouando diuerfi ilromenti y fa vf'ando di -
uerfe diuifioni . Li moderni poi hanno ntrouato vn
altro modo megli or eye piu facile, cioè hanno ojferuato
xbe il tuttofarne fi dijje di Jopra, è piu grotte* ri (petto
alle parti) e le parti fono piu acute rispetto al tutto ;
hanno di piu o/feruato y che le partirei continuo fono
corri/fondentt alla voce y onde dtfìefa vna corda jopra
vn piano /inoro , detto monocordofioè ifìromento di
vna fol corda ;la fono andata poi diuidendo infarti,
& hanno ojferuato , che il mezo rifaona la diapafon y
per e/Jer il tutto il doppia della m/tà, poi con la mede-
sima diuijìone fon andati offe mando la diapente, la—>
diate/feron , e le altre confinante ; e fi fi domandale
come può la quantità continua corrispondere, alla-*
voce ì Si dice , chele cor risponde , la quale corrispon-
denza ceiba infegnata l'efperienta , bauedoà quella
dima firato, che le parti ,'e le proportioni del continuo
corriipSdono alle parti 9 fa alle proportioni iella vok
w ; le quali jpeculationi (ipojfono meglio vedere da
chi le de fiderà nelle Dimajìrationi Armoniche del
Zarlino più dijfufamente , ma perche * noftra inten-
sione è di proceder con breuità , però tornando allz~*
cSfonanze,fi dicefhe già ahtkamete no fifondauano
fenon nel genere moltiplice, e fipraparticolare .

. Quante fo/fero le confinante appre/fo loro y io ri-


irouo m Cajfiodorofbe erano filamente fiifioè, la~>

dia -

MVSIC AL I. 7^

diapafon , la diapente, la diate]) eron , la diapafon con


diapentefia diapajon diatefferon , e la bitdtapajon ] le
quali fono affegnate anco daVttruuionel quinto lib<
al cap . 4. tenendo perfermoycbe le cofonanze no na~t
fceferof no.ccme Jie detto , dalgenere molteplice ,e
Jcpraparticolare . Ma qui nafce difficoltà y perde il
tuono è interualio dtffion antere pure è in genere fopra

9« iiiiìon ft WIOv)

particolarfyCome 8 . e nói al preferite le babbi amo an


cora nel genere foprapartiente,cotne Jono li effacordi,
i 5. r*'; .

Lvnoie' quali i in propostone di 3. e l'altro di J .


In oltre fi dubita come non baueano fe non feifOnfo-
panzeffe come babbiamo vi ftoy parlando de t tre ge-
neri , ne pone nano tante l Direi quanto aìlaprima
difficultày .cbe fi come la Mujtc a bà bauto orìgine dal
fenfoycbe cofi fi vadi per quello confermandoli*, qual-
che co faconde non e inccnueniente , che il tuono > e li
esacordi fi ano flati approuatì, ancorché quello diffe-
rì ante £ eque fi nel genere foprapartisnti . Quanto
alla fe c'oda difficoltà , io intenderei per antico effò Pip-
tagor acquale fi dice>cbe nel pefare i martelli vi tro-
no la dupla, la fefqui altera^ la fefquitertia>e la fefqui-
ottaua j E parendo a lui , che non Ji trouaff ero altre
ConfonanXey Ji fermò in quelle, e per.ejfere ilfefquiot~
tauo dijfonanteypensòycbe per ef erede altre tre confi-
nanti raddoppiateyòper dir meglio vmte con la dia-
pa]on,facefferoanco dinuouocÒfonanza,'come in ef-
fetto la fanno y fi che raddoppiata poi anco la diapa-
fon) venne à cojhtuire Jolamemefei con finanze, in-
fi 4 torno

DISCO RAS I

torno attenuali ipo fieri affaticando fi, andarono poi


moltipltcàdolenel modo detto, fe però fipojfa dir mol -
tiplioarle , mentre fempre fi sfiorf^amrio antichi
cofltfuire in quei fuoi tetracordi la diate]) eron tanto
variamente, ile he fe fecero,ognuno fe ne può chiarire y

tome di /opra fi itffe -

Come fi pollino ritrouar le confonanze » e come fi

. venghi in cognicione delli cuoiii . Cap. XI V.

. | .. «n: .4 .wn » ki rA f ''V Mi ■; ' . ti\ ,•> t

IN tre modi ( oltre à quello che fi è detto ) pare a


me, che fi pojfi venire in cognitione delle cafona-

te, cioè, per diuiftone,per compofitione,e £ differenza ;


per diuifione fe ne viene tn cognitione in tre modi*
cioè per diuifione Geometrica, Aritmetica, & Armo-
nica , laffando per bora la Contrarmonica . Geome *■
tricamènte fi diuidela bijdiapaffony laquale per effer
contenuta neìli fuoi termini radicali fra 4 . <& 1. in
megp vi fi ritroua il 2. che la diuide geometricatnete
ivi queflo modo- 4. 2. 1» cosila dupla aritmeticamète
dìuifa , ci coflituifce la dtatefferon,e la fefquialtera^,
in quefto modo 4.3.2. , doue 4. e 2. che fono i termini
j+u* Attuivi /tmrtwrUo vtmq, radicali , fono diitifi dal

de/ima fi diuide armonica *


1.4,3. che pure ci coflituifce
itertia . Per compofitioni
* /<* diapente, e la diatejferon,
V 12. ; * finaimete,

* y - < *> v*^

è & differenza thè fi ritroua

fra

ce la fefquiottaua • 8. netti quali modi fi procederà ,


trottare qualfiuoglta'Confonan%a:- "

Sono alcuni, e fra gli altri ti Zarlino y che volendo


trattar di confortante , prendono ti prtnctpto dalla—*
diapafon y J? e Jet quella in dupla proportionefia quale
ila prima che fi ponga in.eJJ ere dopò l'vnità. Maio
bò penfato d'incominciar dal tuono , e non fenica
g'ione y percbe fi come partedofì datt'vnitàfi dàjubiPt
netta dupla > così nelle voci , partendoli daWvnifono ,
cbedquafi l'vmta dette voci* per ejjer parità di voci
fenica alcuna difuguagiianza > fi peruiene imme cita-
tamente al tuono .

Que i da notare V che que Rapatola tuono e voccjl


equivoca, porche non folo ci ftgmfica la dtRanzayCbe
fi ritrosa davna carda all 'altra 7 maxi figntfica anco
vn ordine di cant areiche fi diuidepoi m otto y ouer do-
dici tuoni, de quali fi parlata poi . il tuono dunque
prefo nel primo modo y detto cammunemente feconda >
i'vrfìrtteruatt odi due intiere voci come fravty e re »
rnty fa 'Mffolrla 5 fa efferh dtffìpenza'ì che fi
Li 'dfàifienm , e la diapsnte^ondecome^
poco fa Miriamo J im o fidata, viene. ad effir in propor
troni di fefptóottaua^&quefio modo 9 . pc'befe dalla

' : $ ■ \ ' . . g.

tftNpbkté*' top / i> fi varremo la diat*fjtrófi y ne verta la—*

4 *9* facciola ne

eèffità dell' Aritmetica^ e M fèper somare , fot trarre,


e dmtd&re le proportioni .

Que-

74

DI iS C ORSI

. Quefto tuona fi Àiuide al preferite in tuono mag-


giore * n tuono minore * il tuono maggiore è quello
eie habbtamo detto in proportene difefquiottaua • s
diffì aiprefente y perde li antichi no par de haueffero
Mgnittonefe no del maggiore y quale è il fefqu lottano*
' Il minore dicono ejfier la dìfferenZ^a^de fi ritroua f ra
la diatejferonyò' tl femidttono*onde viene ad e {fiere in
proporiionc di fifqtoin.ona, perche fiottratto tl /emidi -,
tono dalla diate jjtron , refi a la fefquinona in quefÌQ
*nn/Jn / i ™ ouero io, de fa la fefquinona , il

18 . 9 >

detto feconda maggiora le quefio feconda

minore* ambedue fono dtjfionanti . •;


Per maggior inteQigenZji di quejle cofe* fi deu*~>
notaresche li tuoni vengono reintegrati dalli commi*
e dicono ejfiere il comma la differenza che fi ritroua
tra il tuono maggiore & il tuono minore*onde viene
ad efiere in proportene di feffquiottantefima* come
dalla /attrattene del tuono minore dal maggiore fi
può vedere, di quelli commi il tuono maggiore ne^
contien none* S* il minore otto * onde con ragione fi,
dice efierla differenza che fi ritroua tra il tuono mqg
giore*& il minore . Ma qui mi domandara quel cu -
r lofio* fra quali corde fi ritroua il tuono maggiore e
fra quali tl minore ì A quefìo fi rt/ponde*cbe il Zar-
lino parlando del ditono dice, che di quello ne fono due
fpetiefiifferenti fra di loro*percbe la prima ha il tuo-
no maggiore nel primo interuallo * & il minore nel
fecondo : la feconda specie * per il cotrario*ba tl tuono
nel primo>& il maggior nelfecodo interuaUo*

MVSICALI. 75

e ponendo la prima fpetie, dice ritrattar fi fra vt,e mtj


falche vt re viene ad effertl primo interuallo , e per
tonfequenga tuono maggiore » e re mi tuono minore •
ba feconda ipetie dice ritrovar fi tra fatela, tale he fa,
e fol viene ad ejfer il primo inter ua!io,e tuono mino-
re ie folf atuono maggiore. Parlando poi del fimidi-
tonò dice, che cottene vn tuono maggiore, & vn femi -
tuono maggior eccome tra re, e fa, e mi fol, di maniera
chi re mi,e fa fol, vengono ad efier tuoni maggiori > t
quefìe cofe le dice d car. 191- e 191. delle cofìitutioni $
r ì car poi j 63 .parlando del tuono maggiore , e mino-
re, dice il maggiore ejjer quello , che fegue inmedi dia-
mente verfo l acuto al jemituono maggiore in ogni
tetracordo $ e quello che fi troua collocato tra la corda
A. e B. fy* ab , talché nel primo modo viene adejfe-
refyfoly&r in qutfio altro modo re mi . ilebe mi fa-*
penfare che la lettera del ditono fia trasportata, e che
la prima vagli dire che babbi il tuono minore nel pri-
mo, & il maggiore nel fecondo, e la feconda vogli dire*
che babbi il tuono maggior nel primo, il minor nel
fecondo inte ruaUo : ilebe potrà chiunque vuole meglio
confederare • ^ iv - ■ v ' w ♦
dLl P ior Angelicodice , che fi trouano tre Bette di
tuoni, cioè perfètto , perfettiffitno , & imperfetto* Li
tuoni perfètti dice ritrouarfi tra vt re, e fa fol, tanto
nell af cenere % come nel de fender e : il perfettiffimo dice
ritrouarfi doue fi ritrona re mi, e fol la, nell' a jeender
folamete, perche nel defeender fi dicono perfetti. L'im
perfetto finalmente dtùe ritrouarfi tra mi fa,e fa mi,
ilebe dice nel proprio cap. detti tuoni. \ c

7 6 DISCORSI

Ma fi intorno à quefio io baueffi da dire il mio pd-


rere , direi, che ri tuono maggiore fi ritroui fra re y
mi, e tra fa, e fai, e lo prouarei in quefia maniera ,iì
Je?mditono,come vogliono tutti, co fi ad* un tuono mag
giore, e d' un femituono ; horilfimidttono non fi tir
troua fe no da re fa, e mi fol, e perche mi faefemituo t
no,refia di necejjtta^che re mi,efa fai ftano tuoni mag
giorì . Di più la diapente è differente dada dtatejjè*
ronpervn 9 . che e tuono maggior e, e perche la dia-

,, 8 . ' . . v

tefferon confi tte tra vt,e fa, e la diapente tra vt,e fol y
ne fegue,cbefa fol fia tuono maggiore, per effer la lor
differega. di ptù,fe dal femidituono re fa fe ne leua il
femìtuonoyche fecSdo il Zarlino è in proportion di 1 6 .

v, .* 15 *

retta il tuono maggiore , come fi vede 6yl^.9°*

5A.15* 80.

perche 6 svia i!f*fa 9 °* e 5 • via 16 . fa So. che fanno


il tuono maggiore , e £ cofiquenga re mi è tuono mag
giore . & cosi h abbiamo prouato,cbe re mi,e fa fol fo »
no tuoni maggiori .. Dico in oltreché vt re, e fol la~*
fono tuoni minori,e lo prono in quefio modo ; dicami , >
che il ditono cottene due tuoni vnn maggior e, el* alt ro
minore, e parche il ditono fi ri troua tra vt e mi, e tra
fa,e la,& efscdofi dimofirato re mi,e fa fol efier tuoni
maggiori, fegue di neceffità , cbevt re, e fol la fiano
tuoni minori. In oltre dice il Zarlino,che fe saggile*
ge il tuono minore atta diapente , fi fa teff acordo mag
gt<or e, e perche la diapente cSfifie fra vtfolfe vifiag *
giunge il la fi fard teffacordo maggiore, e per confi -
quenza fol la è tuono minore . ltem l'effacordo mi -
MV'SICALI. 77

nore contiene due tuoni maggiori, vn tuono minore ,


e due femituuni,e perche re mi , che due voltr vi fi co-
tone, è tuono maggiore, fegue di necejjìtà , che vt re ,
ouero Ja re, eh è il rnedeJimo,Jia tuono minore, inoltre
per ejjere vt re la dfferenZa,cbe fi ritroua fra la dia-
tejjeron,& iljtmtditono,per ejjer tl femiaitono re fa,
t la dtatejfaron vtfafegue , che per e far, come se di-
moftrato,re mi, tuono maggiore , e mi fa femituono ,

■ <be vt re fui tuono minor e, che fi douea dimodi rare.

Di quelli tuoni parlando il Tarlino dice ejjer tra


i l'vno,e l'altro pocbijfima differenza, & io fio per dir
' nejjuna, parlando quanto al fanfa, e fi può prouarn^
in quefto modo, tra fa ,tfal babbi amo prò nato ejferci

• il tuono maggiore, bora in coftituire l'ejf acordo mi-

• nore tra C fa ut, eDfolre, per far la diapente fi di -


cena fa (ol,cb"é tl tuono maggiore , ma per far l'ejfii-
tordo minore, b fognar à dire fa re,cbe viene ad ejjere

scarne vt re.Jìcome babbiamo prouato poco fa, e P con-


seguenza fra il tuono maggiore , & il minorerò vi è
fenfata dfferenza,poiche quell iftejfo che tra maggio-
re, diuenta minore, fenza ebe fi varij alcuna corda, fe
però non volejfimo dire, che Je non Jì vana corda ,fi
i varia nota, e che dotte prima era fa fai, bora jìafa re,
se che quefto bafti a jar quella poca differenza, quale è
iqueda d un comma . Se quejìo tuono minore fojfe co-
snojciuto dalli antichi, ò nò 1 credo che io conojcejfìro
.implicitamente come fi vedrà m dotilo, ma noeiplt -
lettamente. Se dalli altri poi f offe conojciuto ; dico, che
Medi tetracordi diatonici, cioè nel mode , nel (intono, e
Meli eguale fi pone, la proportion Jèjquinona, ch'è li
tuono minore .

Delli

7 g DISCORSI " 1
Delli Semituoni , e delli Commi. Cap. X V.

IL tuono poi fi diuide infemituoni , /* quali, per no


poter Ji diutdere il tuono in due parti vguaii,fegue
che non pojjìno ejfere eguali , onde vno vien detto fe-
mituono maggióre, e l'altro Jemituono minore :edi~
cono il tuono maggiore efter reintegrato da quefi due
femituoni, dicendo di più , che si tuono minore ritiene
piamente due volte il femituono minore \ la ragione
è, perche il tuono maggiore ritiene circa noue commi ,
& il minore circa otto y in oltre , perche il Jemituono
maggiore contiene intorno a cinque commi , & il fe-
mituono minore intorno a quattro, dt qui ì,cbe il tua
no maggiore viene a contenere ambidue i femituoni »
cioè il maggiore, <& il minore , ma il tuono minore ^
non li contiene ambidui, ma contiene folamente due
volte il femituono minore, onde viene, che tan to il fe-
mituono minore , quanto il tuono minore ,fano dalli
maggiori fuperati per vn comma , fi che il comma—
viene ad ejferla dijferenga>cbe fintrouafra di loro .

fila intorno à quefìo ci Jì pone auanti vna diffi •


cultà più che grande , & è , che il Zarltno nelle dimo ■
firationi armoniche dice, che daltivnione deljemituo
no maggiore , e del femituono minore ,fi cofhtutjce t
tuono minore, , e che cauato dal tuono minore il / e mi
tuono maggiore, re/ta il minore, e cattatone^ il minor
reità il maggiore Jemituono . La qual cojd e didirett
contraria a quello che h abbiamo detto , e che ajferijc
BottiO) il ti ior Angelico, AronneAl Franchino, egi

altre.

MUSICALI. 79

altri* QutflàyCon tutto che fia gran difficultà , nz^


occorrono delle maggiori. La prima è, che fe il tuono
'minore vien , reintegrato dal femituono maggiore , e
minore , come dice il Zariwofil tuono maggiore da~>
chi far a reintegrato 1 e per confequenga quali far ano
ijuoi femituoni ì Se fi dicejfe % che il tuono minore fi
pub dtuiderem due parti ineguali y per ejfer in propor
tione di 20. a 1 8. , cioè lo. d 9. lo direi } che anco il
tuono maggiore è in proporzione di iS.à 16. cioè 9.
d 8. > fi che come fra il zo. & il 18. cade in mezo il
1 1 così anche fra il 18. & il 1 6. vi è in mego il 1 7.

onde non è maggior ragione, che fi babbi da dividere


il minore piìi che l maggiore ; tanto piu che gli anti -
cbii& anco t moderni* il tuono maggiore hanno di -
uifo per quefia diuifione fatta dal 1 7. fra il 1 8.& il
1 6. di m oprandoci l inegualità de femituoni y perche
il 1 7. con il \6. ba proportene di fiCquifefia decima y
Ò* il 1 3 . con il 1 7. ba proportione difefquidecimaL
fet Limarla quale è minor delT alt ra y onds viene à par m
ticipar minor parte della mità del tuono yef altra per
il co trario ne participa portion maggiore della mità ;
ile be fi dice anco del tuono minore di uifo nel modo fu -
dettolo fio il 1 9. fra il 20. il 1 3 . y di maniera che

fard necejfariofar quattro femituoni , due£ il tuono


minore y come fa il Zarlino , e due per il tuono mag •
giore y come fa Boetio , e gl altri .

Item sagumenta la dijpcultà , perche il Zarlino


dice il tuono maggiore ejjer più di none commi > & il
tuono minore ejfer minor di noue ye maggior d otto
commise parlando delle loro proporttonhdice il tuono

mag-

So DISCORSI

maggiore effere in fefqvhttaua> & il tuono minore


ejfire tn fefquiwMyfra le quali proportiorth come fi
vede> non vi è altra propor itone inmego . Parlando
poi delti J'enutuom v dice , che il maggiore ha proporr
itone di jefiquxMdmaquwtaf & tl minore dtfejquir
uigefim % quarta: >dipw è opinione commune , e fi
caua anco dalle fue parole , che il femituono maggiore
fuveri ti minore d' un comma ? fi come il tuono mag-
giore fupera il tuono minore pur d'vn comma . bor la
dijficultd fta in quejloyfe ilfifquiottauoperejfer mag
gior del fe[qutnono>cdtiene vna comma più di lui* c&
tutto che fra di loro, come fi dtjfe^non vtjta altra pror
portione tn megjo > il qual comma è quello ifieffoycon
il quale il femituono maggiore fupera tl minore iro-
nie potrà mai ejfereyche la differenza di que fio coma
fi V°jfi ritrovare fra quelli due femitonùmentre vno
e in proporttone di 1 6. dr l'altro in proporti di a 5 *

r 15. 2 4 -'

fra le quali vi fi trouano in me%o noue altre propor -


tiom jopraparticolari . Si conferma quefto, perche la
proporttone 17 • ^18. che diuidono il tuono mag-
1 6. 17.

giore in due parti dijegualiy riceuendone maggior

•l . : _ - / ' J matti omrUWIP fì IIP tifi lift

parte il primo, che l Jèeondo,rieeuendone que fio in-*

■* " ■ 1 n4* **" ' /r "

comma meno, que fta proporttone 16. per ejjer mag-

1 5 -

Ztor delle Cadette, farà forza, che anche maggior par


te del mezo tuono riceua , talché fra le trepojle propor
tieni quefia batterà la maggior parte , meno ne ba-
vera la 17. e di quefta meno la 1 8 .JicbefeJi andara
1 6, 17*

dirai-

ì MVSICAL I. 8 l

diminuendo fino alla, z >. fifa conto , che pocofi ni?-

24* 1 '' * ■

te del mezo tuouo li fia per toccare •

L'

ii/

+ *. *

Quello che dichi Boetio delli Semituoni,&ilmodo


di ricrouarli:' Cap. XVI.
s» . '•

PA riandò Boetio delli fernèt uoni, dice , che per non


fi poter diuidereil tuono propor t innatamente .
t? numeri intieri in due parti e guali fonie di fopràfi
difi, diutdendolo nel fudetto modo , che alla pro-

portion 17.fi deue la maggior parte della mità del

tuono y & alla proport ione 18» fi. deue la minore y

* 17. • < * •

onde fi fanno due femit onfcioè il mag giorenti mi-


nore y :l maggiore fi dtce apotome ti minore limma .
E foggi unge q ut ilo ejjer verofemttuono y cbe e minor
della mita del tuono \dtce di piu il maggior femit no-
no fuper are il minore per vn comma ye che due femi -
tuoni minori fino fuperati dal tuono per vn comma ì
&ecco il tuono minore de moderni implicitamente
pollo anco da Boetio ; dice in oltre (il che fi deue grà*
demente notare ) il comma ejfier quel meno , che polli
ejfer coprejo dall'vdito ye che ha maggior proport ione
di 75 . ^ 74 * e minore dt 7 4* E parlando del

femituono minore , dice hauer maggior proportene*


che 20, à 1 9. e minore di 1 9. ai 8. e ponendo la prò *
pontone del femit nono maggiore , la pone in quefio
modo 2 1 07. onero - 13 9 * & ti minore dice e (fere

2048. 2048. fi '

P im~

8i DISCORSI |

improportione di 2$ 6. ouero I# raccoglie poi

243. *243.

il femituono minore , dicendo contener fi nella diate fi


feron la quale contiene due tuoni , 1? vw femituono
minore > ^ vfa quefto artefitio : dtjpone con numeri
li due tuoni,& il Jemituono contenenti la diate fferon
in quejìomodo 192.116. 24 j. 256. che fecondo il
nojtro vfo fara vt ì re^mifa ì fra quefii numeri tlpri-
mo con il quarto bd proportione difefquitertia>cbes
fa la diatejferon , come fi può r accorre . 1 1 che fiwt* 1
dice in quefto modo \ il fecondo co il primo da fini ftr a I
è fejquiottauo , 1? ecco vn tuono \ parimente il terzo
con il fecondo è fefquiottauo,e per confequen^al altro
tuono 7 che fono li due tuoni della diattfjeron y rejiu--+
dunque di neceffita y che il quarto con ilterZofiailfe -,
mituono minore ; onde conclude il femituono minore
fiere improportione di 25 6. cioè di fopra tredici par

• - 2 43 *

tiente ducento quarantatre . Quefto modo fi può co-


fermare con fottrarre li due tuoni dalla diatefjeron ,
che re farà pure la medefima proportione m quefto
modo 99. vmtt infieme fanno Si. che detratti da 4.

88. 2 \6. 64. 3 *

ne danno 243 . di rejìduo y chef anno il medefimoje-

mituono minore • ^ .

Pertrouar poi il femituono maggiore e necejjario

•veder prima come vene in cogmtione del minore • fu


il fuo procedere in quefto modo ; dijpoje t due tuoni in
quefttnum. 9 -e 8 .* moltiplicò il 9, e l'S.f S. e fece 64 .
e 72. c perche l'S.fu moltiplicato con il 9 . moltiplico

MVSICALI. 83

anco il 9* per 9. e fece 81. e di/pofe i numeri in quefto


modo 6 4. 7 2 * 81, doue tanto ilfecondo y con tl primo >
quanto il terZp con tl Jecondo J ormano il tuono fef-
qutottauoyma perche jra quefti due tuoni no vi è prò
portione di fefquitertiaymolttplicò di nuouo quefti tre
. r > -, vt y re y mi y
num per tre ye fece 1 92. 2 1 6 . 2 4 j . che fono li mede fi ~
mi due tuoni , hor per coftitmrla jefquiiertta con il
primo vi aggiunje 64. e fece 25 6. in quefio modo
vty re y mi y Ja<

192. 21 za $. 71 6. per li quali rum. fi vede chia-


rì]/* mamete,che tra 192. e 25 6. vi è la proportion di
fiJijUJtertia c Ji vane a fare la dtatejjercn ; hor Je da
la JeJquitet tia fe ne leuano i due primi tuoni cotenuti
dadi tre primi num . , re fi a il ter\OyCon il quarto fe -
mituono , che viene ad efjere improportione , come fi
dijje di Jcpraylred/ci partiate 243 . > # perche otto vol-
te iti. non cojiituifce la mità di 243. non tacendo al-
tro che 1 04. che dupplicato non fa altro che 208.
non Z4 3. y di qui è dice Boetioycbela vera forma del
femìluono minore è 258. ouero 1 3.

2 43 * ' * 243.

Per il femituono maggiore > dispone il femituono


minore nelli Juoi termini in quejio modo 243.25 6.
per ridar poi il femituono al tuono y moltiplica ambe-
due quefii num. per 2 . e ja 1 944. , e 2 048. li quali,
fanno il mede fimo femituonoy per efjer fiati moltipli-
cati per vno ifteffo numero : per formar poi il tuono
aggiunge al primo num. tlnum. 243, già molttpli-
catOy e viene àfare 2187* t li dispone in quejio modo
* p 2 cioè

84 DISCORSI

cioè 1 944. 2,048. ZlSy.epoi dice, tra il primo, & il


terzo vi è il tuono , perche tUtergo contiene il p runo
vna voltale l'ottaua parte più ; fiante quefio Joggiù -
geytra il primo da (ìntfìrar quel dì mego ì ci è ilfe •
7721 tuono thtnore ì fégue dunque di necejfità y cbe tra il
terzo , e quel di mezo Jìa tl femituono maggiore in . -*•
quefla proportene 11 187. ouero l 1 19. : Per il me-

2048. *2048.

defirno femituono vi e anco vn altra fìrada } il


fottrarre la fefquitertia da tre tuoni in quejlo modo
99.9. che fanno r )^ 9 ^ e 5 12 .// quali Raccomodar a-

8 . 8 . 8 . 7 * 9 -

no tn quefìo modo 512. dalla qual proportene fe fe


ne fottraela 4. refìa pur 2,187. come prima . oltre

. v A ' j

le quali vi è il modo di diutder il tuono 18. 17 • *6.


che fi pofe dtfopra.

Que/li femituoni pojli da Boetio } furono pojìi etia -


dio dal Zar lino, perche nelle cojìituttoni Armoniche
acar.yS . pofe il femituono minore , & a car . Hf#*pofi
il femituono maggiorerò le mede (ime proportiom con
le quali li pofe Boetio , ancorché nelle dimojìrationi
Armoniche dichi il femituono maggiore ejjer ladiffe *
renga^cbefi ritrouafra ilditono } e la diatejferon » dr
ejfer tn proportione di 16. douefi vede chiaramente

v 1 5. '•

quello fuo femituono maggiore ejfer l ifìeffofemituo -

no minore di Boetio t & ejfer differente (blamente nel


nome 3 la ragione è chiara , perche tl ditono fi ritroua
fra vt%e mL e la diate (feron tra vt> e fa* talché tra il

L - ditono ,

MVSIC ALI. 85

ditono, e la diatefferon non vt è altra differenza) cbt


mi, fa, po fio perfemituono minore da Boe*to,onde in
que/lojemituono non fono differenti Je non nel nome y
chiamandolo Boetio, egli altri minore \ & il Zarlino
maggiore, con tutto che, come babbiamo vi fio, Jìa /Vk
fìefo mi, fa, e fa mi. parlando poi del femttuono mi -
nore,dtce effer la differenza thè fi ntrouafra il dito -
no,& il femiditono,eperò effere improportione di zy .

7' r «' 2 4*

cioè difef quiuigefìma quarta , e parendole , che le cofe

dette da lui f offro contrarie alle dette da Boetio, e da


gli altri, dice, per rifondere à quefìa obìett ione, effer
altro il femituono dtlii antichi, da quello cbevfiamo
noi al prefente y quafi che oltre àgli antichi non Gab-
bino vfato anco i moderni, e che Boetio non babbi di-
tti [0 il fefquiottauo , che fa il tuono maggiore , &il
Zarhno il tuono minore , del quale non bà parlato
Boetio, fe no nel modo che fi e detto, cioè mentre dtffe r
che due femituoni minort mancano d'vn comma per
arriuare al tuono,che altro non è, che il tuono minor
de moderni, e così habbiamo quattro femituoni , due
del Zarhno , per la ditti fion del tuono minor e, e du
delli altri t per la diuifion del tuono maggiore, li quali
quattro femituoni con grandt/fima facilita lì ridur-
remo ad vno . Ma prima voglio che vediamo la lira-
Ì a P er la quale è carni nato il Zarltno per trouare il
fimituono fuo maggiore, ancorché da gli altri fia det-
to minore • Formò la diatefferon il ditono in que-
llo modo 4^7- 5 . e poi cattò il dttono dalla diateffero
f , 3 A 4. '

F 3 in

SS D ISCORS I

iti tal maniera 4. via 4. fa t 6 . e 3. via y. fa IJ.,


proport.di • 6. a ? 5 . ero/? /ot/£«# à porre inpropor-
tione dt feCquidecima quinta ; in confirm tione di
quefto vi è vn altra firada , & ì quella del Jemtdi-
tono,in quefto modo 9 • li quali fanno il tuono magg.

> 8»

del quale fi compone il /èmidi tono ; hor perche } necef


fario far la fefquiquinta y però bifogna molupltcar l '8
per 5. e fi farà 40. , medejimamente e ne ejfirio mol-
tiplicar il 9. py • e fi farà 4 1. li quali num coftttuif-
cono il tuono fefquiotta u 0; per far U fejquiquintauj ,
fecondo le regole già date , alprtmo num /fi dtue ag •
giungere il num . moltiplicato , che èS.efi farà 48.
per terzo num % , talché fi ar anno in quefto modo 40.
4j. 48. e perche tra 45. e 40. vi fi contiene il tuono-,
fegue di necefjìta>cbe tra 48. e 45 . vifia ilfemituono y
che fi ritroua tra il mi & tifa in propostone di 1 6 .

1 5 *

come diceua il ZarlinOy perche fcbifati 4 8. * 45 . p 3 .


fanno 16 .

I5 *

P*r trouar poi il minore , // Zarlino procede per la


differenza che fi ritroua fra il ditono , ^ il femidtto -
»0, li* quefio modo 5x7*6. A* differenza e 25. e lo

4 5 * * 2 4 *

chiama femituono minore . Quefto fi può cfifermare


,p la differenza y che fi ntrouafra Veffacordo maggio-
re •> e fe/J acordo minore in quefio modo 5x^8. che la
25. 3 ^5 •

differenza} pur 24. Ma quifideue auertire y che

' ' v

MVSIC ALI. 87

ds queflt due femituoni no fi può reintegrare il tuo-


no maggiore,ma folo il minore, come diffe il Zarlino ;
perche qui fie proportioni 16. 2 5. fanno 400. che fra

di loro hanno propor tion di fefquinona , per ejjer la


differenza 40- che moltiplicato per 9. fa 360. di più
Je dal tuono maggiore fe ne leua vn femituono , non
refta /' altro ,fi che feda 9. fi leua 16. verrà in que-

135- 8. ' 15.

fio modo 1 28. de quali la differenza, e 7. in queflo


triodo 7 che ìpoco mendifefquidecimaottaua
I# 128. 19 -

in quefio modo 18. medefimamete fe dal tuono mag-


giore 9.fe ne leua l' altro femituono 25 . refiarà 2 16.
2. 24, 200.

talché il 1 6. farà la differenza , che poco men che la


duodecima parte di 2 00. onde viene a rejiar la pro-
portene di qua fi fefquiduodecima ; ma perche le dette
proportioni non fono integre , di qui è , che dalli detti
femituoni il maggior tuono no può effer reintegrato .

Per ridurre quefìi quattro Jemttuoni ad vn fol Jì-


mituonoybtfogna fupporre y che il minore degli anti-
chi y & il maggiore del Zarlino yCome di già fìi dimo -
firato afono vna cofa ifteffa y & effer quello , che fi ri -
troua tra il miy& il fa , fante que fio, dice effo Zarti -
nOyChe il femituono minore parlando del fuo,non è in
vfo al prefentey talché il fuo maggiore è folamente in
vfoydoi quello che fi ritroua tra il miyS* Hfa ye per-
che gli antichi con gli altri dicono non effer in vfo il
femituono maggiore yma folo il minorerei pur quel
. *■ * JP 4 che

88 BIS CORSI
cbe fi ritratta tra il mi y & il fafegue y cbe quefio fimi*
tuono fidamente fia in v/oy detto minor da gli altri , e
maggior dal Zarlino ; E così h abbiamo ridotti tanti
Jimituoni ad vn fol femituono co l'aiuto del Signore^
quali quello cbe firitroua tra il mi y & il fa in tutti
gliejjacordi della mano y come dice il E tor Angelico ,
infense con gli altri , a quello cbe feruino quefi altri
fimituoni , fi dijfi parlandofi delle proprie corde delti
tre generi , come colà fi può vedere .

t: rhf,a * ;> - \ ' . • ti V •]

Si rifponde alle gii mode difficukà . Cap. XVII.

/ ■ • *. f , } ■ "** * //

P Er rifondere alle dubitationi già pofie di fopra y


oltre à quello cbe fi è detto ; fi dice prima quello
cbe fuole occorrere tra i profpettiui y fra li quali y fi~p
bene fono alcuni , cbe dicono la vifiafarfi per la trafi
mijjione di raggi vifuah,& altri , per il riceutmento
delle Ipetie vt)ibiii y nondimeno quanto alle dimoftra -
tioni y tanto gli vni y quanto gli altri prou ano lift effe
conclufioni ye con l iiìejfi mezi . V ogho direbbe fe be-
ne il Zarlino chiama quell tftejfo Jemi tuono > che gli
antichi dicono minore y maggiore , nondimeno quanto
aU affienarlo nelle con finanze tutti vfano liftefio ,
cbe è quello , cbe tra il mt y & tifa fi ritroua in tutti
gli ef) acordi della mano , come dice il Fior Angelico ,
la Margarita Aronne y il F ranchinole 'gli altri • Di~
ciamo y fecondo quello che dice lifìejfo Boetio nel prin-
cipio del tergo libra rio} , cbe quefii fimituoni ( e per
confequenga quefti tuoni maggiori ye minori) non fi
pojfono difcernere con ilfenfo dell v dito* Inconfir-

matione

M VSIG AL I. 89

mattone di qutfto,fi deue notare* che le fetenza Mate-


matiche jonolontaniffime dalle materie [enfiate* onde
fi dicono a firatte dalla materia fenfibile ì e pr con fa
qcten^a molte cofe prouano in a/t 'atto, eh* m cene > età
Jonoyper così dire, imponìbili* ecco l'ejjtmpiu ; /fpfoua*
che la sfera , pofla /opra vn piano , tocca quello in vn
punto* tuttauia fiefe ne far a proua con ina sfera * 0
palla, che dir vogliamo * materiale * trova* affi il con-
trario di quello* che fi pr oua\fmilmentefi proua la
linea eJJ'er diui/ibìle m infinito * la qual co fa attual-
mente, e materialmcte t imponibile. V ogho inferire >
che fe bene molte cofe fi motìrano in afiratto della~*
M tifica* quanto all v dito poi par che la cofa vafii al' r
tramente \ ancorché Aronne ponga quelli femttuoni
nelli talli neri del cimbalo , come fi può vedere * nedi
quali piu fi difeernano* che con la voce . |

Si dice di piu* che efjendo molte le vie per ritrouar


i femituoni*come h abbiamo villo * e caminando nun
tutti gli autori per vna medefima Jìrala , non è poi
marauigha fe nun s affrontatole ma£ìme,che il Zar-
lino dtuide il tuono minore*e Boetio * con gli altri, il
tuono maggiore . Ma qui potria domandar quel cu -
riofo, donde vogliamo dir che nafcbi,efia natp la flifi-
f erenZ^a fra quelli Mujici nel proced re ì A quelip
direi* rimeltedomifempre,&c. che quejio è auuenùto
per la poca cognitione*ehe hanno hautogli antichi del
turno minore, non bauendo battio èglino cognitione
fe non del waggiore*cioè del 9. e non delfe/quinono }

ma qui fi replicar à, che pure in tre Jfietie del Diate-

' hico

9 o DISCORSI

nico pofiro ilfifquinono y come babbi amo vifto. Direi


che fe bene v forno il fefquinono y no fv forno come tuo •
no y ma come gli altri interualliy cb e eglino vfauano
& in particolare non fe ne feruiuano per ritrouare ii
femituonoycome habbiamo vifto y Ai maniera che y tuU
tauolta ch'eglino fanno mentione di tuono , fempre^
inttndono il 9. efe bene quefto è poca importanza-*

8 .

quanto alfinfoytuttauia quanto alì inteUettOyfy alla


ìfieculatiua è importantiJJìma>peroche in altro modo
fi formano le proportioni , confi Aerando il tuono mi*
nore y che no conjìderandolo ; per bene chiarir quefìc
negotioyporrìAvn ejfempio faciliJfìmo\ N 01 b abbia mo }
che il ditono è in proportione dififquiquarta 5 . bah-
4 *

biamo di più y cbe vien compofio di dui tuoniy hor fe h


prendemo ambidui maggiori non faremo la fefqui -
quarta altramente y ecco due tuoni maggiori 9* che

81. 8.8 .

fiammati infieme fanno 6 4. onde fottratto il minore


dal maggiore refta 1 7. tlquale è maggior della quar~
ta parte di 64. per ejfer quella 16.fifar4. via 16.64.
Ma fe fi prende vn tuono maggiore vn minore tre
quello modo 9.10. gi antecedenti far anno 90. & li

8. 9. 90. , j

confi quenti qi.à quefto modo 72 .fi che fottratto il


minore dal maggiore refta 1 8. che è lagiufta quarta
parte di 72. poiché 4* via 18. fa 71. fi che ì gratin
differenza il confiderai e nS confederar il tuono mi-
nore . Que fioche fi ì dèmo fi rato nel ditonoyauuerra

anco

- ; MVSICAU 9 i

wco nella diate fieron , che ì in proportion di fìfqui —


h ertia 9 e nella diapente, che è in proportion di fefquiaU
era,le quali proportiom non potranno fuccedere je fi
ì rendono tutti i tuoni maggiori y ejfempto nella dia •

ejferon 9 . 9 . 16 . c he fono due tuoni maggiori ì O*


8 . 8 . 15 .

vn femituono . bor fe fi moltiplicano gli antecedenti


anno 1296. &h con] e putti fanno 960 . che detratti
lalli primi > refìa la differenza 336 . che ì maggior
Iella terga parte,eJfendo la terga parte di 960 . 3 20 *
'/ maniera che non viene ad efjere in proportione dì
jquitertia , per e fier 3,6. maggior di 320 . terga — •
arte. Quejio non auiene fe fi prende vn tuono mag
iore vno minore in quejio modo 9. io. 1 6. doue

8. 9- 15 .

r l' antecedenti fanno t 440 . & li confequenti fanno


080 . che detratto dadi 1 440 . refta 3 60. che fono la
?rza parte apputo di 1 oSo. perche moltiplicato 3 60 .
ir 3 .ne viene 1080 . Medejim amente Je formaremo
\ diapente di tre tuoni maggiori con il femituono*
overra la fejquialtera. EJfempio 9.9.9. 1 ó.gl'an*
J 8.8.8. 15.

cedenti fanno 1 1 66 4 . e li cSfequenti fanno 7680 .


ie fottrattida quellhrejia 3 98 4 . che e maggior della
7 tà di 7680 . come raddoppiandolo fi può vedere .
la fe fi fórma la diapente di due tuoni maggiori
n tuono minore , & vn femituono , tn quefiomo-
ì 9.9. io* i6.li antecedenti fanno 12960. e li ci*
8 * 8 . 9 . 15 .

» ' *■

juenti 8640 . che detratti da quelli t rtftmo 4320.

.-<w J jlbt

' 4 fi DISCOR SI

che è ia giu fi a mità di 86 40. come raddoppiandola J


fa cbiarijfimo . Ma qui replicar d quell 1 ingegno fo
dunque gli antichi no potè nano dir che la diateffero\
fofie in 4. e la diapente mfefqutaltera, poicbe^ome^

3 -, K ' '

habbiamo vifìo y non tornano in prop^rtìone t pren

dendo li tuorli maggiori come faceuano loro . Si ri)


fonde 9 che in quello con fife la differenza , , perche n
anche vfauano il fernèt uono in proportione di fifqui
quint adecima, ma nel modo^cbe lo ponemmo di /opra
e però non è meravìglia, &c, s

Nè voglio lafctar di dire , come la Margarita Fi


lofojìca dice, che tra ilfa y & il mi di bfa b mi vi ev\
femituono , ma però no dice fe fila maggiore > ò minore
la più commune è che Jia maggiore , dilla quale opi
nione non a allontana tlZarltno nella fecola pariti
delle Infìitutioni a car> loo.e 104. dichiarando li
Mano di Guido Aretino , come fi può vedere.

E per dar fine a quefte minutie , fi deue auertire^y


che vt è anco il diefìs minore chiamato diafcbifma
detto minore a differenza del femit uono , che fi die C
anco diefìs maggiore , fegnato , come fi dìffe y in quella
enodo 2 ancorché il minore fi figm così x. Quefl
diefìs minore , ò diafcbifma co jla di due commi ì ond
viene ad effer la mità del femttuonoy ilqual comma . -
per effer la differenza,cbe fi ritroua tra il tuono ma±

giore y & il minore » viene ad effer e in proporti di 8 1

, * r > ■ 8 c

. „.•> » Tv i *• » » # i * ♦ ** • *' * -^J

fefquiottantejìmo ; fi che dui commi verranno apra


durre questa proporti 6561. la differenti e 16 1
: ■ T r 6000. tbe

MVSICAL I. 9}

$he viene ad ejfer quafi in proportene di fefqutqua-


r ante firn a . Vi è inoltre lo Jcbtjina , ilquale dicono e fi
fere la mità del comma t la preporti deUi quali dice il
Zarlino ejfer forda^eioe non poterji ejplicar con num<
intiert y ancorcbe a car. 144. delle ijìit ut ioni* ponga il
diaj'cbifma in proportione difopratnpartiente 125.
Mail Fior Angelico la pone in proporti nel modo ebe
abbiamo pofio noì f cioè di 1 I . lo fichi fina per
.... * ;s * ' 6400. , .

ejfer la mità del comma , e per efier il comma in pro-


portione di 81. che raddoppiato fanno 161. e 160.
. 8 o# , > •

in mezo dellt quali cade il 161 . dififquicentefima — »


fejjagejima , e di 161. m quefto modo 162 . 1 6 1 . 1 60.
ebe fanno duijcbifmi ye qui Jia fine a qiìe {pezzature *

Del Ditono, Semiditono, e Diatefleron. «Cap. XIIX<,

*■ C' fSv fk £• « \ à-V'ultt* 1 ' ! b fc. , w V, , _ * %

. . . w • . I'* ^ t | * 1
V ljie le cofe già dette del tuono , e del femituono ,
per fiegutre auantì , diremo il Ditono y cbe ter%a
maggiore v\en detta modernamente ,è vna diftanza y
ouero inter uallo-, che contiene due tuoni y fenfyfemi-
tuonoy delli quali tuoni vno è maggiore y ±eValtro è
minore 9 onde è forzale he* fi ritrouifra tr enotere orpc
fra vt>e mt>e ir afasia* doue non otcorrefimituona
atiramente } e fe ne fanno faeybauedotl primo il tuo -
no minore nel primo inter uallo , & il maggiore nel
fecondo ? & il fecondo battendo il maggior, tuono nel
primoy & il minor nel f econdo in ter uallo * ,

. ì La fua propostone m tre modi fi ritratta yprimo y

per'

^ 1

94 DISCORSI

perla fottrattione del femituono dalla diatejferon


tn tal modo 4y l6 * che fanno 60. che jcbifattfanm
3 ^ 15 * # 48.

la fefqutquarta così 5. L'altro modo è per la diufa

4.

ne della diapente,cbe cederemo apprefa \ e finalme t


per la compofitione del tuono maggiore con il mino
r*>cbe fi vidde dijopra . 1 . * ,

Il femiditonoj&ùer terza minore , è vn inter uaUi


fra tre cor de } che contengono vn tuono maggiore &
vn femitono ; & è di due forivia prima ha Ujèmituo*
no nel fecondo interualloycome ref'a } e la feconda ha ì
femituono nel primoycome mi, fot, cìoè y mt y fafol\ tal
che viene ad ejjer diff erente dal di tonofo terga mag
giore per il femituono y il quale y come JtdiJfe, nella ma^
giore non fi ritroua , ritrouandofi m quella il tuona
minor e, tn uecedi femituono ,la proportene del quali
fi ritroua per Cvmone del tuono maggiorenti il Jemi -
tuono in quefìo modo 9. 16. che vmtt infame fan*

8. 15.

no 144* la differenza è 24. , che è la quinta parte


120. .. ' 6,

di 120., talché fi a in proportene di Jefquiquinta 5,


Jì ritroua anco, dice tl Zarlino y perla dtutjione artt*
melicamente , della diapente, in quejlo modo 6 .5. 4,
doue /ijcuoprono ambsdue f cioè il detono tra J. e que -

6 » vv ■ 4*

fio fmiditono tra 5. come babbiamo detto.

Segue, che fi parli del tetracordoictoè della quarta >


la quale fi ritroua ancor effa maggiore , e minore.

' La

MVSICALI. 9 y

La maggior e, che tritono amo fi dice , cioè di tre tuo-


ni, è vrì intervallo che fi ritroua fra quattro corde >
ò note che dir le vogliamo > che contengono tre tuoni ,
fenza alcun femituono, & è dijfonante , onde ter ad-
dolcirla, dicono ejjer fiato ntrouato ili ? molle, & il
tior Angelico dice, per la fua dijfonanga douerfifug
ire, e fi ritroua tra fa, e mi, cioè tra f faut grane , e
mi acuto , di bfa b mi , con quefie note fa jol re mi ;
fr ecco la difianga che fi ritroua tra il fa, il mi dì

ejfo bfa b mi , per ejfer il tritono fuperiore alla dia-


tefieron,ouero alla quarta minorerà quale cofia,come
vedremo bor bora, di due tuoni, & vn femituono, e
quefio contitn tre tuoni , tra li quali il primo è mag-
giori, cioè fa fiorii fecondo minore,cioèfol re,ouero ut
re,& il terzo maggiore, cioè re mi. fi pone in proport.
di /opra 1 3 . part lente 3 2 . perche Je vniremo injieme
ìt tre tuoni nel modo detto 9* io. 9. la trouaremo in

t
8. 9. 8.

proport» diS io. onero 234.. onero 45. come fi è


576. I# 57 6. 32.

detto di /opra 1 i.partiente 3

La diatefferon, onero quarta minore , ouer tetra -


cordolo Epitrita, è vn interuado , che ancor lui fi ri-
trouafra quattro cqrde,b note, che contengono dut
tuoni, & vn femituono i one fi fcuopre,cbe il femituo-
no fempre Jerue alla minorità , come b abbiamo vi fio
del dttono, ò terza maggiore, e del femiditono,ò terga
minore : il tritono duque,ò quarta maggiore no con-
tiene femituono come quefìa, talché fe prederemo l uì
(Uffauty farà la dtfferega,cbe fi ritroua fra la mag-

giare*

96 D ISC OR sr

giore,e la minore: e parche ti re mi e tuono maggior?)


e mi fa /femituono minore , fegue y che il trìtono fia—s
differente dalla diate fferon per vn femituono maggi
la qual differenza fìarà così 45^,4. 135. .

' . v 3*^3* I28. {

P?r efferpoi la diate fferon la differenza che fi ri -


li dupla,ela ffquiaitera y viene ad efiere in
proportene di 4. in tal modo 4x^3* 8. > oueeda—*

/ t >V . 3. * 6. ' .4

notare, cbefe bene, come dice il Zarlino y quanto alla—*


proportene 'è vna jolamete y tuttauia quanto alla po -
fittone del femituono che contiene fe ne fanno tre^
fpetie . La prima fi ritroua tra A re, e DJol re grani,
& ba il femituono nel fecondo in ter u allo, come re,mi y
fècfol^ouero re fai. La feconda è da b mi ad E la mi ,
& bàli femituono nel primo interuallOyCOine^mifa,
fol,la . La terza finalmente fi ritroua tra G fa ut,&
E fa ut graui, hauendo il femituono neWvltimo in •
teruallo>come vt re, mt y fa y ouero vtfa . . •* -
Ma qui nafce vna di jjìc tilt a da no lafciar adietro ,
• & ey che non tutte quefte sp et ie fono in propostone di
fejquttertia y percbe fe bene la feconda, e la ter Za fi ri «*
trottano in quejìa proportene > per hauer vn tuono
maggiore , & vn minore . La prima nondimeno per
. bauer ambidui t tuoni maggiori , no può effer in fefi
quiteriia > come (i dtfie difopra ; che la prima babbi
due tuoni maggiori è cbiaro y percbe re mi ye fa fol fo-
no, comefi dimofirò, tuoni maggior /, delli qualt cojìa
la prima {fette : che quefii no faccino la fejquitertia
ì chiara perche 9. 9. 1 6. gl* antecedenti fanno 1x96.

8*8. 15. ili

MVSICAL I. 97

t li conferenti 96 o. che detratti dadi primi refìa la


differeza 3 3 6,cb"c maggior della terga parte di 960.
per ejfer la terza parte 320. e non 33I. AOa quale
dtfficultà io non so cbe altro dire, fe non che la fpecu-
lattua può più cbe la pratica . Si può rttrouar la pro-
portene anco della diatejferon , aggiungendo ilfemi-
tuono al ditono, come 9.10.16. gli antecedenti f anno
1440. 8. 9.1J.

1080. & li confequenti nel modo cbe fi vede , cbe de-


tratti dadi maggiori refia 3 60. cbe fono la terza par
te di loto. r

Quelle tre Spetie di diatefieron fi deuono grande-


mente ojjeruare , con le altre cbe fediranno della dia-
pente, e dell a diapafon , perche fenica quefte offerua -
tioni e impojfibtle poter venire in perfetta cognitione
delti otto , ouer dodeci tuoni. Quejie tre Sfette già po-
fìe fi dicono integre, ricetto aUefuperflue, & alle di-
mtnute. La qua riafuperflua,oltre al tritono, fi pone
tn efiere mediate la corda cromatica g cbe fi ritroua
tra LJolja ut, e D lafol re acuti , con la G fol re ut
acuta , per auangarla d'vn femituono, il quale fi ri-
troua oltre à C fol fa ut in proportene, fe non m'in-
ganno, m quejlo modo io. 9.9., cbe fanno Zio.

■ \ S7Ó.

ctoi i. 2 34 * ouero 34- La diminuita confifteneUa

5 70. y6.
corda cromatica X cbe fi ritroua tra C fa ut, e D
Jolregraut, preja in uece del C co Ffaut graue,effin

dùtdyTl vn f eT ? ,t “ ono >à' in proportene, come


due il tarlino , dtfopra 2 1. pari lente 75. così 9 6

fiche

75 ■

98 , DISCORSI

fi che la fuperfiua crefce d'vn femituono ye la diminuì


ta manca d'vn femituono ; onde la corda ^ cromat •
come fi vedrà à fuo luogo , importa tl valor d'vn fe-
rnèt nono , fi potria accomodare in proporr à quejio
modo 9 - 16 . 16 . 2304 . ouero l 504 .

8.15.15. 1800. * 1800.

Della Diapente , dell'EfTacordo, & Eptacordo .


*•, v Cap. IXX.

D Opo la diatejferony figuendo l'ordine incomin-


ctatOyd fi fa auantt la diapente y ouerfefquial-
tera , detta volgarmente quinta y & anco emiolia > la
. quale confi fie fra cinque corde y ò note y cbe dtr voglia-
mole contengono tre tuoniy due maggiori y & vrts
minore ycon vn femituono , la quale fi dice integrasi
rispetto alla fuperfluay & alla dimwuta ; la integra
dunque contiene Jotto di sì quattro [petiey attefocbe ,
come dicono , le confinante contengono vna Speties
, manco di quello y cbe fono lefue corde , e co fi queiìa y che
contiene cinque corde y contiene quattro [petiey la dia -
tejferonycbe fi cotienefra quattro corde y contiene fola-
mente tre spetieycome habbiamo vi fio . Quefte quat-
tro Spetie della diapente fi deuono grandemente no -
tareyper la perfetta cognitione delli tuons y come fi dijfe
anco della diate feron . La prima Spetie comincia s
dalla D fol re graue ye fi termina in A la mi re acuta y
con quefte note y re , la , ouero , re y mi y fa y fol y la : il fe-
mituono della quale y come fi vede y fi ritroua nel fecSdo
interuaUo . La feconda Spetie vien compofta da E la
migra -

* VSI CALI. 99

mi $rau e bmidibfabmi acuto ; con qutflc nntf -


nr,rnu outro mi, fa,fol,rt mi, bautndo tl Jèmituono
nel primo internatio. La ferina ipetie confile fra F
fa ut srauef C Jòlfa ut acuto, con qutfte note, fa, ft,
outro fa, /al, re, mi, ja, bautndo, come fi vtde.il 'fimi-
tuono nell vlttmo internatio . La quarta, & vlttma
Jpetie , e contenuta da G Jol re ut acuto , eDlafol ro
acuta,con quejie note,vt,fiol,ouero vt, re,mt,fa , fol ,
bautndo i [fimi tuono nel ter internatio -, e fi bene,
quanto alle differente del fimituono.fi ne fanno, co-
me babbuino vi fio fi quattro {petit fudettejuttauia,
quanto alla proportene, è vna fidamente, la quale fi
produce per la differenza che fi ritroua fra la dupla,
elafijquitertia, in quefiomodo 4 V 4- i ». talché

2-X-3. 8.

viene ad ejfere in proport. di fefquialtera, come tante


volte fi e detto > la quale fi può tnue Rigare anco , come
Ji dijje dtfopra,con mettere injìeme li due tuom mag-
gioriti vn minortyCon il Jemituono^ouero co aggtu-
gere alia diatejjeron vn tuono maggiore in queRo
modo 4. 9. che moltiplicati injìeme fanno 3 o. chi i*

^ 3 * 8# 24.

pure e fefquialtera > la quale e la prima proportene


tra le fopr aparticolari , nel qual genere di proport .
fono tutte le alt re, che fin qui fono Rate pofie , dette in-
tegre parlando . E tutte quofie confinante par cbt^
babbtno la loro origine dalla dupla t la quale diuifa in
quefio modo 4. ìA.ficoftituifce la fefquialtera, eia-,
diatejjeron . Medefimamente Je fi diuide la fefquial-
tera /uà parte in quefio modo 6 . 5. 4 .fi manifefta il

G 2 ditone ,

ioo DISCORSI

ditono, <& il fémiditono y efi fi prende la differenza >


che fi rìtrouafra la fefquialtera ,' e la fifquttertia , fi
farà il tuono maggiore, come 3 4 - 9 . e la differita,

f , 2^3. $.

ebe fi rìtrouafra la diate jferon> & il femiditono,fa il


tuono minore in quello modo 4y 6- 20. cioè i o.

3-^j. 18. 9.

AI a per tornare alla diapente, anco quefia fi ritro -


ua fuperflua , e diminuta ififa fuperflua per la cor-
da Sfra C fol fa ut , e D la jòl re acuti , con F fa ut
graue,auangando ! integra d'vn femituono,cbe fi ri-
ir ou a oltre CJol fa ut ,& è diffonante > in propor t . fe-
condo il ZarhnOydi f òpra noue partiete fidici così 25 .

7 16.

La diminuta, detta anco femidiapente > contiene due


tuonile due fimituoni f contenuta da b mi acuto , <&f
fa ut acuto, con quefte note mifa,re } mifa> & è /«— •
proportene, fecondo il mede fimo, di /opra dicenoue
partiente quarantacinque>in quejlo modo 64. fi può

4J-

venire in cognitione della fua proportene con metter


infieme due fimituoni, vn tuono maggiore , &
tuono minore, deìli quali è compojìa \ ilcbe con fua co-
modità ogn uno potrà fare: farà anco diminuta fi fi
prende la corda cromatica S che fi ritrouafra la C ,
eUD acute, con la G.acuta, prendendo la 2 in vece
de Ha D . ltem farà diminuta>da E la mi,à b fa, con
quefte note,mifa,re>mis fa > onde per farla integra ,
Jàrà necejfario mutare il mi di E la mi in fa, e fi farà
fa fa , e cofi farà integra,onde quel fa lìarà in e la mi

MVSICAL I. ioi

contro la fua natura , per non vi ejfer fa in E la mi}


ji che non bifigna baucr l'occhio filamenti alle corde ,
Je non fi vuole errare ; perche fe btne da Eia mi, àb
fa vi fino cinque corde, e par che fi facci la diapente ,
tutta uia quella è diminuta fe non fi muta il mi in fa*
come habbiamo detto , il che fi fuol fare con l aiuto del
bmode. \
L'efiacordo, che fefia communemente vien detta , fi
ritroua ancor lui maggiore } e minore ;l ejfacordo mag
giore , che Jefia maggiore fi dice , confifiefra fei corde,
ò note lequalt contengono quattro tuoni vn fimi -
tuonoycome fra ut, e la y ouero vt,reymiyfayfol.la } doue
non fi fcuopre altrofimituono , cbe miyfa y fi ritroua
anco fra re, e mi, di re,mt y fj, fil,re,mi , e tra fa foladi
jayfilyre mi fa, Jol ; e perche viene integrata dallas
diatejferon , con il ditono , viene in proporti di /opra -
bipartente terza in quefio modo 4.5. 20. cbe fibif-

5 • 3 * 4 * 1 2 *

fati rendono 3 . cioè fiprabipartiete terga . La qual


proportene, per ejfere in genere fiprapartiente , non
era dagli antichi , auanti d T olomeo y giudicata atta
per le confinante, onde no voleuano,cbe le confinate
jìritrouajfero fi no nel genere moltiplicete foprapar -
ticolare ye no nel genere foprapartiente , come fi ritro-
ua que fi a, ejjendo la prima tra le fiprapartienti, ac-
cettata dal fenfo per confinanza , come le altre . E fi
pur fi dubttajfi con dire , ecci ragione alcuna per la
quale fi veda^perche quefta confinanza vengbt rein-
tegrata dalla fefquitertia ye dal ditono l Si rijponde
di sì ye la ragione ì y cbe per ejfer quefia confinanza in

G 3 prò -

102 DISCORSI

proportene di 5.4 3. vien tramezata dal 4. in quefto


modo 5.4.3* doue fi vede dal 5. al 4. // ditono, e dal 4.
al 3. la fefquitertia^cbefa la diate feron , e perche gli
ejìremi vengono reintegrati dalli megj } perù ella dalle
fudet t« confonanze viene reintegrata .

L'esacordo minore,ouer [e ita minore , conffit fra


Jet corde,Ònote,che dir vogliamo , che contengono tre
tuoni# due femttuoni, come tra re, fa di, re, mi fa, re,
mifa-, e tra mUol , ouero mi,fa,re,mi fafoi, e tra mi,
fa, cioì, mi fa,fol,re,mì fa, &• è compofta della diate f
feron,e delfemiditono,onde viene adejferetn propor-
tene difopratripartiete quinta, in tal modo 8- corn-

po/la in quefta forma 4. 6. 24. cbe fcbiflatij? 3 fanno


8. , 3.5.15.
5 . la ragion della fua compofitione è, che tra l'8. & il
5. vi cade il 6 . che li trame za, tn quefto modo 8.6 5.
dotte tra 8. e 6 . fi, vede la fefquitertia ye tra 6 . e 5. ilfe -
miditono\mà qui nafce dijficutta, perche pub ejfer tra -
mezata anco dal 7. tn quefto modo 8.7. perche piti
in quel modo , che in quefto 1 Si risponde , che la Jefi
quifettima y che faria l 9 8. al 7. > li moderni no Iranno
eSperimentata per confonanza , fi come non hanno
esperirne tato la foprabipartiente quinta, che fi ritro-
sa fra il 7*Ò* H 5 • > dtffì li moderni , perche gli anti-
chi pofero Ss. al 7 . ne i loro tetracordi p inter uaUo co
me fi hà nel diatonico molle e nel tontaco > ancorché la
foprahtpartiente quinta^ muco da loro f offe accettata ;
la differenza poi , cbe fi ritroua tra quefta> e la mag-
giorerà Itro no c 7 cbe il femituono ^contenendone queftq
** j duiy

è' " '

■\

c-

103

MVSICAL I.

dui, e quella vno , come babbìamo veduto .

V eptacordo maggiore, ouer fettima maggiore, co/i^


He fra fette corderete contengono cinque tuoni, & vn
femt tuono, come fra vt,e mi,it vt,re,ms,fa,fol,re, mi ,
e tra fa, e la, di fa fil,re,mi,fa,Jol la \ b per prender la
fua forma dalia diapente con tl ditono, viene ad ejfere
in proport. di [opra fette par tante ottaua, tnquefto
modo 3.5*15- &edtJ]onante .

2.4. 8.

V eptacordo minore ouer fettima minore , confi jì e


fra fette corde , che cotengono quattro tuonile due fe-
mituoni , come tra vt,efa,di ut, re, mi fa, re, mi, fa ',
e fra,refol di re, mi, fi, re, mi fa, fifa tra mi la di mi ,
fa, re, mi, fa,fil,la\e tra re farli re, mi, fa, fai, re mi, fa,
e per ejfer reintegrata dalla diapete,edal ftmiditono ,
viene ad ejfer in proport . di fopra quattro p art ient e
quinta, tn quejlo modo 3.6. ch e fanno 18. ancor

2.5. io.

quefia come l'altra è dijfonante , e differente da quel-


la per vn femttono,per bauerne que/ta dui .

Per regola generale di tutte lefudette confinante, e


per quelle, che (i bàno da dir e fi de ue notar e, che qua -
do due parti faranno dijìantt nel grane, e nell'acuto ,
per quefti inter uaUi fu detti, allhorafaràno la terga,
la quartale. Jecodo ebe faranno lontane, e dijlanti.

Ouedi nouo voglio auertire,cbe non bifogna guar


dar femplicemente alle corde , perche quella che farà
fifa maggiore, patera vna fettima-, per cioche fe da-+
b miacuto,c 3 A la mi re Jopr acuta, mi/cambio della
mi della A la mi re, porremo vn fa, con l'aggiunto del
P* w „ G 4 b molle,

/ 04 DISCORSI

b moUe,fifarà vna fefta maggior e ,e pur le corde fono


fette,* la ragione è, perche dal fa dt bfa mi, fino A la
mi re, vi è vna fettima , bor fe prendemo ti mi di bfa
b mi, mancar a d'vn femi tuono maggiore ; m oltre fe
nella corda A la mi re porremo vn fa , verrà à man-
car d'vri altro femituono , che con quell altro fanno
vn tuono) di maniera che non farà fettima y ma fejla
maggiore, per mdcarle vn tuono y come b abb iamo ve-
duto •

Della Diapafon , ouero Ottaua . Cap. XX.

ET eccoci,ro r aiuto del Signor e, all Arcbifinfonia y


detta Diapafon, ò dupla,ouero ottaua , ò diapete
con diatejferon . Dicono i Muftci quefta ejj'ere vna
vntuerfità di cocento, detta da dia, cbe vuol dir per y
ouero de, e pafon, cbe vuol dire vniuerfità , ù tutto ;
Detta dal Fior Angelico Archifinfoma , per ejfsr , co-
me egli ajferifce y la regina di tutte le altre . Si difi e di
fopra le altre confinante inferiori a quefta ejfer j em-
piici ,e le fuperiori ejfer compofte , il cbe fi dice perche
fe bene le altre ancora barn compofitione , jì come l'ha
quefta, per ejfer compofta della diapente, e della diate ] -
firon,non fono però compofte di ejfa diapafon , cornea
fino le fuperiori ad ejfa, &* apprejfo fi vedrà .
Quefta regina delle confinante dicono rttrouarft
fra otto corde, le quali contengono in fe cinque tuoni ,
e due Jèmituoni . Dice Boetio quefta confinante no
arriuare à fei tuoni per mancamento d' un coma , per
ejfer li due femituoni meno del tuono per vn coma .
1 1 Zarlino nelle dimojìrationi Armoniche a car. 1 40#

dice

M VSICALI. io*

dice la diapafon efìer minor di fei tuoni maggiori > ?


maggior di cinque j dicendo di piu la diapajon con-
tener tre tuoni maggiori y due minor iye due femiiuo-
niy Ò* *]ftr in proportene di dupl i < Que Ha confo-
nanza vien pofìa in ejfere dalla diapen(eye da da dia -
tejferon in quejlo modo 3*4* i ^ fi ritroua aneor lei

2.3. 6 .

integra fuperfiua ye diminuta . Ma prima che fi ven-


gbia parlar di quello, voglio che vediamo le jue {pe-
lle, come fi dijfe della diateJferon>e della diapente , per
il medeftmo rispetto , per ejjer quefìe tre confinante
con le loro fpetie importantijfime per la cognitione de
tuoni . Sette dùnque fono le fue Jpetie y parlando della
integra .

1 La prima fpetie ha origine da A la mi regraue, e


fi va à terminare in A la mi re acuta y perciocbe que -
fìa con fonante fi ritroua tra lettera ye lettera della
mede (ima fpetie, pofìa in efiere dalla prima Jpetie del-
la diateJfsron ye prima fpetie della diapente . La fecola
è contenuta da b mi grane yab mi acuto, coftituftau
dalla fecola Specie della diatejferon , e feco nda diapele.
La terza fi ritroua daCfa ut grane y à C filfaut
acuto y pofta in ejfere dalla terza fpetie della diateffe-
ron te terga diapente . La quarta fi ritroua tra D fol
re graue ye D la fol re acuta , fatta dalla prima fpetie
della diapente ye della prima dtatefieron. La quinta fi
ritroua tra E la migraue y & E la mt acuta, pofìa tn
ejfere dalla feconda diapente , e feconda diatejferon .
La fefla è tra F fa utgnue y et F fa ut acuto y cojiit ul-
ta dada terga fpetie della diapete ye terza diatéjjeron.
La fettima finalmente fi ritroua da G Jol re ut acuto ,
ÀG

IOÓ DISCORSI

4 Gfol re ut Jòpracuto, coftituita dalla, quarta 1 feti


diapente , e prima diatejferon . Onde fi raccoglie , eh
le tre prime fyetie hanno prima la diatejferon, e poi li
diapente, e le altre quattro hanno prima la diapente.,
e poi la diateJferon,tutte per ordine, eccetto la feti ima.
che hà la quarta diapente,e prima diatejferon , diut.
dendofile tre prime aritmeticamete,e le quattro altri
armonicamente ; fi che allbora la diapafon è diui fa
aritmeticamente, che ha prima, cioè nel graue, la dia-
te(Seron,e poi, cioè nell'acuto, la diapente, & allbora è
diuifa armonicamente quddo ba prima, cioè nel gra.
ue, la diapente, e poi , cioè neh' acuto, la diatefieron,le_x
quali cofe fono necejfarij/ìme per la cognitione di
tuoni fiome fi vedrà .

Quella confonanZ^a fiome fi dtp poltre le fyetie già


dette r fi ritrova fuperfiua, e dimtnuta , Saràfvper -
fluafe prefa la corda cromatica g che fi ritrova fra
C^e D acuti f con la corda C grave foprauan%ando
fejferfuo dvn femitvonoy la evi proportione fecondo
il Zarlino yc di dupla feJquiduodecima } cioè 15. & è

dijfonante . La diminvta fi ritroua in dve modi , il


primo e dabq vadro acvto à b molle fopracvto^per ef - •
Jer dtmtnvta d vn femituono y ancor lei dijfonante y in
proport ione fecondo ilmedefimo^di fopra tredici par-
tiente venticinque in qvefto modo 3 8. Il fecodo modo\

2,j •

è dalla corda cromatica X che fi ritroua fra C>eD


gra vi y conia C acuta y per oche manca ancor lei d'vn \
femitvonofin proportione di fopra ventitré partiente

vin-

MVSIC ALI. 107

vinticìnque in qucfio modo 48. licei fifcogitandum.

, a 5*

Ne voglio qui mancar aauertire , che tra tutte le


con finanze n$ vi è altro, che la diapafon, che raddop-
piatalo moltiplicata in fe He fia, facci confinala pi r-
fetta , per efiempio 2.2. fa 4. che è la quadrupla , la

iI I.

quale ci coftituifce la bit diapaJòn t cioè la decimaquin -


ta, per oche fe fi raddoppia la diapente cofi fi .far a 9.

2 li 4 *

cioè dupla fefquiquarta , cioè vna nona,cb*noècon~


fonatila ; ilfimile auuiene della fefqunertia 4, 4. che

* * 3 * 3 »

fanno 9. cioè fi opra fette partiente nona, talché folo la

dupla raddopptatafa confinane* perfettwome bah -


htamo veduto .

Ma qui nafce vna difficultà da nSlafciare adietro ,


ér è, che fe l'ottaua è dupla y come è ottaua,atte[ocb*s
l'effe* doppio fìa lo t ani /[imo dall' e fiere ottano ) t do-
mandato vna volta quejlo dubio ad vn compojìtore ,
mi rifi) ofe, cbe non fi curauano al prefente andar Spe-
culando intorno à que/ìe cofe y di maniera cbe il dubbio
è curiofo • A quefìo fi rijponde con quello cbe fi diffe
di fopra,cioè>càeje fi Siede vna corda fopra vn liuto y
e fi confìderi dìuifa in due parti eguali , e fi tocchi in
quefìo fegno della diuifione ye Voi fi tocchi a uoto > chi
non vedtychela proportene farà dupla , con tutto cbe
la rifonàZ^fia d ottaua y perche fe fi diuide di nuouo
la prima meta in tatti , vi fi trouaranno otto voci ,
come ogn'vmpuò efperimentare ye cofi viene ad effere

dupla y

1 o8 DISCORSI

dupla,fy ottaua , ilcbe fi dice non filo di quefìa, ma di


tutte le altre confinante . talché quando due parti
furano diftanti y eJ[endone vna nelgraue,e V altra nel -
facutOytn quefìe maniere fudette>farà ottaua , e du-
pla tn proportione .

Si potria ricercar di piu , quale fra effe confondze


fiala piu perfetta ì Rtfponde il Zar Imo , che le più
perfette fono quedcylaproportion delle quali c più vi-
cina aJfvnita,e così la dupla e di tutte la più perfetta ,
poi la fefquialterapoi la diate/Jeron,poi tl ditonoy poi
il femiditonof ejffacordo maggiore , & il minore , (pc.
Dice in oltre , che le confinante di maggior propor -
tione y fono più piene , e quelle di minor proportione ^
fono più vaghcyonde dice la quinta ejfer più vaga del -
l ottaua y eia quarta più vaga della quinta ; dice in
oltreycbe la terzane la fefìa maggiorenne più viue y
ma la terza , e fefia minore fino più languide » e più
mefie ; & che la fefta maggiore richiede l' ottaua, e la
fefìa minore la quinta y defiderando la maggiore d al -
zarfiy e la minore d' abbajjarfi. La terza maggiore
dice, che richiede la quinta,e la minore l'vnijono > per
l iftejfa ragione .

Delle Confonanze compofte. Cap. XXI.

D AUe fudette [empiici confinanze, ancorché non


fiano femp licemente tali, come fi difie y ne ven-
gono le compofieyquale è la diapafon, con tuono,c8di-
tonoycon femiditono,con la diat ejfer on y con la diapete >
con li effacordiic c8 li eptacordi >e con l'altra diapasS .


MVSICALI. 109

Ma qui bi fogna auert trecche quando alla diapafon fi


fa la giunta d'altra confon anga, quella che saggiuge
fàtui contar con vna corda meno, fi che fe ci volemo
aggiungere il ditono, che contiene tre corde, fe ne con-
tar anno folamente due perche per la terga fi ripiglia
f ultima di quelle , alle quali fi fa la giunta, efevt vor
remo aggiunger la diapente, che contiene cinque cor-
derie eoe aremo Jolamente quattro, ile he fi dice di tutte
le altre,onde fifuol direbbe nella Mufica , otto , e tré
fanno io» &*8.e 5 .fanno 12., ilebe nafte per quel
ripigliamelo che fi fa di quella corda, alla quale fi
vnifce-, ancorché la ragion formale fta peri vnione
delle proportiom infieme,come fi può ejperimentare .

La diapafon duque con tuono maggiore, cioè nona


inproportione di 18. E la dupla con tuono minore»

8 . 20.

che è pur vna nona in proportione di 9.

La diapafon con ditono , cioè decima , fi ritroucL->


maggiore , e minore , fecondo che alla diapafon s ag-
giunge il di tono, e fifa la maggiore, ouero il femidi~
tono, e fifa la minor e fé la maggiore in proportione di
dupla JeJ qui alt era, in tal modo 5.Ì 2. eia minore è in
proportione di dupla foprabipartiente quinta in que*
fio modo iz.à 5 . come congiungendole fi può vedere .

La diapafon diatefferan,cioè l' vndecima, è in pro-


portione di dupla foprabipartiente 'terga 8. cornea

3 -

congiungendofi infieme la diapafon, e la diatejferon ,


fi può mantfefiare .

La diapafon diapente, cioè la duodecima, è in prò *

por-

1
ilo DISCORSI

porzione di tripla 3 . perche fe fi vnìfcono li 2. co la 5.

I. 1. 2.

fefquialtera , fi batterà la tripla cioè 2. via 3 .fa 6 , £


t antecedente, & 1 .via 1. fa dumper il corife quente.
eh poto fiotto al 6 . fa la tripla, & in quefìo modo fi
vniranno tutte le altre y Ver trouar la lor proportene*

La diapafon c$ efifiacordo fi rttroua ancor la mag-


giore ,«? minore, fec odo chete]) acordo maggiore , ò mi-
fiore fi vntfice con la dupla,e fi dice decimaterza,l<t~L
maggiore è in proport. di tripla Jejquitertia , co-
me »o. ae ia minore è in proport. di tripla fef-
quiqutnta 1 6 .

5 *

La dupla con l'eptacordo, cioè decimaquarta , fi ri-


troua maggiore , e minore y la maggiore è in proport.
di tripla fiopra Jet partiste ottaua y tn quejio modo 30,

8 .

e la minore farà in proport. di tripla fiopratripartieti


quinta in. e fono dfionanti *

Sm ' r: . . ' -I

La bis diapafon , cioè decima quintana proport. di


quadrupla , come per l'vntone di due duple fi può ve-
dere a £•

La bis diapafon con tuono, ouero decima fefia in—


proport . di quadrupla fefquialtera 3 6 .

S.

La bis diapafon con ditono, cioè la decima fettima.


è maggiore , e minore, fecodo che il ditono, ò il femtdi-
tono fi le vnifce,la maggiore è in proportene di quir.
tupla 20. & la minore è in proport. di quadrupla-

4 * ' * M

, [opra-
MVSICALI. in

fopraquadripartiente quinta inquejlo modo 24 .

4 4 * 5-

onero ^ 5 .

La bis diapafon co diatefferon, cioè decima ottano,


è in propor t. quintupla fefquitertia 16. 1.

I'w, - _ f* )•

La bis diapafon con diapente , cioè decimanon.i—,,


in proportene di fejcupla 6.à 1.

La bis diapafon con gli ejfacordi,cioì vigejima , la


maggiore in proportione dt fefcupla foprabtparpiente
tertta , come 20 la minore in proport. dt fejcupla

r ?•

foprabipartiente quinta , in tal modo 3 2 . onero 1 .

. ' , 5. 5.

La bis diapafon con V eptacordo maggiore , cioè vi-


gejima prima, in proport. di fettupla fefquialtera 60.

- 4- • 8.

onero ' 8 . eia minore di 1.

ir ' 7 y>

E finalmente vi è la ter diapafon , cioè la vigejima


feconda, in proportione di ottupla 8. ai.

Sottoche numero fiano comprele tutte lo


Confonanze. Cap. XXII.

. 'ty

DA quanto fin bora babbiamo detto, non farà


difficile raccorre in cbe numero fi riflrtngbino
tutte le confinante . Si dice per tanto co il Zarlino,
tutte le confonante contenerjì dentro al primo num.
perfetto, ò attualmente, ò virtualmente, perche, come

dice

I ta DISCORSI

dice Boetio } &* babbiamo vi (lo fin borrii Mufico co


fiderà non Jolo i numeri proportionali , ma la diffe
renga , & la compofitione , che di quelle nafce . (y
numero perfetto quello , che è generato dalle fue part
aliquote vniie infieme , il primo dellt quali è il 6. -,
quale fi compone del 3. del a. & dell' 1. che fono fu<L.
parti a tquote } che infieme vnite fano 6. per effer il 3
la mità 1 & il 2 . la terga parte ye l'vnità la fefla part
aliquota ; li quali fono rari , perche dal 6. in su, fin
al 1 00. vi è il zS.folamente , e da queflo fino 4 496
non vi è altro numero perf etto , onde il 6. è il prim
numero perfetto , & in eJJ'o diciamo contenerfi tutt
le confonange > il che prouaremo con porre quefh
numero in progrejfione Aritmetica , in queflo ma
do x • a. 3 . 4. 5 . 6. ; fi dice in ejfo numero attual-
mente > ò virtualmente^ contenerfi tutte le confa
nange . e che fi a vero f comwciado da quelie y cbe bann
Veffere nel genere moltiphce,tl 1. al 1. bà preportio ;
dupla y <& eccola diapafon y ouero ottaua y tl 3 .ai 1. è ti
pia, & ecco la diapafon con diapente , cioè duodecima
il 4. al 1. è quadrupla , e per confequenza la bis dia
pafon f cioè decima quinta , il 5. ad 1 .fa la quintuple
cioè la bis diapafon con ditono , ouero la decima J etti
ma, & il 6 .al i.fa la fefcupla,cioè la bis diapafon co,
diapente^cioè la decima nona . fe poi raddoppiammo ■
4. fi farà 8. che comparato al ufa la ter diapafon
cioè la vtgefima feconda . Quanto alle fopraparttco
largii %.al z.fa la diapente^tlf. al 3» fa la diatefferl
il ? . al 4. fa il dttono, & il 6 . al 5 .fa il femiditono .
In oltrefie prenderemo la differenza fra la diapenti
e la dtatefferon > ci darà il Jefquiottauo , cioè il t&on

mag •

■PMVSICAL I. UJ

r>t'zogiore y quella y che fi ritrouafra la diatefferon , Ò*


il pmiditonoj ci darà lafefquinona » cioè il tuono mi-
nore. In oltre fe ponderammo la differenza fra il di -
tono y & il femiditono , batteremo la fe fq uiuigefimcL-*
quartale loè il Jemituono minore , fecondo il Zarlino ..

Medefimamente fe prederemo la differenza fra la


diatefferon,^ il ditono y ne verrà la fefquidecimaquin
ta , cioè il femituono maggiore delìiftefio , in oltre fe
prenderemo la differenza , che fi ritrouafra li duc^>
tuoni t che virtualmente bauemo vi fio cotenerfi qua,
ne verrà la fifqut ottante firn ay cìoè il Coma .

Se poi verremo aWvnionefe fi vnirà la diateffero


con il aitano > ne verrà l'effacordo maggiore y&fe fi
vnirà con il femiditono,ne verrà l'effacordo minore .
Medefimamente fe fivniràlafefquialtera con il di-
tono, ne verrà l'eptacordo maggiore fe fi vnirà co
il femiditono > ne verrà l'eptacordo minore \ e perche
di J opra b abbiamo dimojtraio,cbe con l'vnione y cbz
fanno le conjondze alia diapafon , ne nafeono tutte le
altre confinale compojh,fegue y cbefia prouato tutte
le confinante Muffenti contener fi attualmente fi vir
Ìualmente, nel primo numperfetto,qualeè il fenario .

Quefia reduttione ? che s è fatta delle confonanze


al num.fenarto ,vien polla dal Zarlino nel primo de
le fiie ì flit ut ioni y ma fefi voleffero ridurre à minor
numero, fi poi ria dir con S .AgoJitno,cbe fi poteffero
nduv re al num . q uatern ario perche fi come in effo fi
contengono tutti i numeri, cofi anco in effo fi conten-
gono tutte le proporzioni, e per confequenga tutte le
conjonanze • Che nel quaternario fi conte gbino tutti

tnu -

H4 DISCORSI

i numerici cofa chiarijfima. perche la totalità de nu


meri fi contiene nel num.denariOy per oche tutti gl
altri numeri altro non fono y che vna repetitione de
numero denarioy come ognun sà : che nel num. qua
ternari&fi contengbi il denarto numerOyfi rende no
tijfimo fommddojiinjìeme i numeri del quaternario
quali Jono 1,2.3. 4. li quali infieme fanno appunti
il num.di dieci . Ma fe altri dicejfe.cbe non vi è il 5
ne il 7. nè TS . nè il 9 . , fi dina quefio ejfer falfo^pero-
che fe combinaremo il 4. con gli altri numeri , ve l
trouarerrto chiaramete \perchefe l'vniremo co l'vni-
tày faremo il 5., fe con tl 2. faremo il 6 . y fe con il 3
faremo il 7. , e con il sfaremo Ìotto\ fepoi tor-
nando adietroy l accompagnaremo con due numeri
cioè con ili. e con il i. faremo il noue ye tutti tnfiem^
fanno il dieci in quefio modo 4«, 4* 4» 4* 4* 4«

I* 3. 4- 3- 3.

x. 2 •

Siche inuefligato quefio y farà

r.

facil cofa ridurre à quejio tut - 5 - 6. 7. 8. io.

te le confinale nel modo ifiejfoy


che fi fece di fopra y il che per ejfer cofa facile^non Jlarì
à prolongar il ragionamento intorno à quejio .
Nè ciò è Jèn^a ragiotfe y perche ( come vuole Art fiotti
nel 1 y.de'fuoi Problemi )il numero denario è Jragl
altri perfeltijfimoì per contenere in se tutte le altre—
(peti* de' numeri * come colà fi può vedere .

Si di-

MVSICAL I.

”5
Si dimoftra di nuouo le Confonanze'Muficali ritro*
uarii nel numero quaternario. Cap. XXIII.

C On tutto che beUi/Jìma fia fiata, la fudetta ragio-


ne , per dimoftrare le confinale muficali ritro -
uar/ì nei num.quaternario y mi perjuado nondimeno
quelli y che fiamo per foggiongere y non ejfiere di poco
momentQ y ilche faremo dijponendo il num. quaterna*
rio in quejlo molo i. 2. 3 . 4. La prima ragione fard
conprouareycbe non folo produce il diece y ma con gran
marauiglia produce tre volte dieci ; perocbe fe pren -
deremo li quadrati delli tre numeri pofii dopò t'vni -
tà>e li fommaremo infieme alla fomma vi aggiun-
geremo l'vnitàfi faranno tre decine y quanti apputo
fono ejji numeri , delli quali fi prendono i quadrati ;
e che Jìa il vero , il quadrato di 2 . è 4. ' y il quadrato di
3. è 9. 9 & il quadrato di 4»* 1 che Jommati in -
fi ente A* 9. e 1 6. fanno 2 ,9. > che aggiuntoui tvnità >
fanno 3 o. , che fono appunto tre dicine,quanti fono i
numeriydelli quali fi formano i quadrati . Ma qutfio
e pocoy perche fe bene fi andranno confederando , non
filo il 1 o, non folo tre decine y ma dieci decine ci cofli-
tuirannoy che pare vn paradoffio y per puoua di quefto
bifogna prendere delli tre fu detti numeri non li qua*
dratiytna li cubi , e quelli jommare infieme, & alias
fomma aggiunger l'vnità , che fi faranno appunto
Iteci decine y cioe 100^, che fia il vero y il cubo di z.ì 8 , ,
il cubo di 3 . è 27. y & il cubo di 4. e 64 . fo minati da-
que infieme 8. 27. e 6 4 . fanno appunto 99 . , cbe ag-
giuntoui l'uno fa il capito num.di 100., cbe fono 1 o,

H z decine:

ÌES I ' .

U6 DISCORSI

decine : bor confideri ciafcbeduno > [evi fi poffono ri -


trouare tutte le confinante muficali .

venire al Zarltno , éjf/i dice tutte le confi


nan%e muficali ritrouarfi nel primo num . perfetto ,
quale è il 6. bor fi faremo tocca r co le mani nel num .
quaternario quattro volte ritrouarfi il 6. 9 baueremi
dimofirato tl nofiro intento . La prima volta vi f
ritroua tl 6. gommando infieme i. 2. 3. che fono /e_
aliquote di ejfo 6. £0 fico da volta vi fi rttrouu
firn mando il 4. C0« 7 / 2. , che pur fa 6. La ter^a vo>
ta ut fi ritroua moltiplicando tl 2. con il 3.* e finali
mente vi fi ritroua perla regola dt Roetio,e prima
£ Euclidhper ritrouare tl num verfetto, quale },cbe j
ponghi no 1 numeri > incominciando dall' 1. in dupL
proportione } come 1.2.4. ; vogliono poiché da quefh
numeri uniti in jieme fiproduchino alcuni numeri-
mi* &* incornpojlij li quali moltiplicati poi per li lori
maggiori producenti , producbino il num. perfetto : i,
che Stante chi no uede, che l' 1. con il 2. produce il 3.
num. primo, & incopo/io > bor fi quefio fi moltiplica
coni I z> fuo maggior componente^cbi non uede,cbeci
produce il ó. primo num . perfetto i di maniera cbe^x
ritrouandofi le confinane fe muficali nel primo num .
perfetto } qual"e il 6. e quefio ntrouadofi in tanti mo-
di nel num. quaternario , fi può concludere le confo -
nanTfi tutte ritrouarfi nel num. quaternario \ anzi
fi non foffe per andar troppo in lungo, vorrei far uè *
dere, che non filo quefio nitm.priqpo Perfetto, qual* è 7 *
6 . ; ma tlficondo y quare il 28. & ilterzo y quafè 4 96.
vi fi ritroua ; ma per bora ci baiti quefio, per prona
dì quanto fi defide ra ua .

Breue

MVSICALI.

li?

Breue epilogo delle Confonanze. Cap. XXIV*

• ^ )

9. à 8. »TP Vano maggiore .


lo. à 9 • A Tuono minore*
ló.àiu Semituono maggiore. ? ZarlffJ ^

i$,a 24. Semituono minore . J y


8 1. a 80, Coma , de quali fanno il tuono mag.

& otto il tuono min . Cinque il femituo-


no mag. > e quattro ilfemit . w/». ? 0/w
6561. diejìs maggiore . fanno il die pi mi-

à 6400. 0#?r0 // diajibifma > /*s wh-

fa lo fcbifma .

5 . 4 4. Di tono 5 maggiore .

6. * ì' Semiditonoyter^a minore.

45.^3^ Tritono , quarta maggiore .

4.4 3. Diatejferon , quarta minore .

3. i 2. Diapente } quin ta .

5 . i 3. Fjfacordo maggiore fejìa maggiore .

8. 0 5 bjfacordo minore ,fefta minore .

15. 4 8. Eptacordo magg. , fettima magg.


yd •y.Eptacor. minore , fettim a minore •

'2.d 1 . Diapafon , ottaua .

18. i 8. Diapafon con tuono ^ nona .

10. d 4. Diapafon co ditono , decima maggiore • /

1 2. ^ 5. Diap. con femidit . , decima minore .

8. a 3 . Diapafon diatejferon , vndecima .

3, i 1 • Diapafon diapente , duodecima. <


lo.à 3 . Diapaf co ejfacor.-mag* Jergadectma ma g.
18 . d 5. Minore.

H 3 D/a

H ?

118 DISCORSI
30. à 8. Diapafon con eptacor. decimaquarta mag
18. à 5. Minore .

4. d 1 . Bisdiapafon , decimaquinta .

3 6. i 8, Bisdiapafon con tuono, ouer decimafejla .


io. à 4. Bisdiap. con ditono , decimafettima magg
24. i 5. Minore .

1 6. i 3. Bisdiap . £0# diatefseron , decima ottaua •

• 6. i 1 • Bisdiapaf con diapente , decimanona .


20. i 3. Bisdiapaf con li esacordi) vige firn a magg
3 z.à 5. Minore .

6 o, i 8 . Bisdiapaf con ì eptacor do,vigefìma prima


8 *d i.Ter diapafon , vigefima feconda .

Del Modo , Tempo , e Prolatione . Cap. XXV*

V IJlo dede proportioni , quanto alle confinanti


Muficali , feguiremo di vedere il fecodo modo ]
ma primajbe fi vengbi alla confideratione delle pro-
portioni, quanto alla valuta delle note , rispetto alla
battuta , ho penfato, che vediamo qualche cofa dei
Modo , Tempo ,e Prolatione .

Il Modo fi ritrosia maggiore , e minore : il magg


agumenta la majjìma della fua mit altaiche doue fuoì
valere otto battute , viene d valer dodici, e la mità
viene d diuentar la terga parte ^perocbe nel modo
maggiore la maffima vai tre longhe^e perche tre lon~
ghevagliono dodici battute , di qui c, che la maffima
fitto queflo modo, vale 1 1 .battute^ all' bora fi dice
perfetta ; di maniera, che il modo maggior perfetto fi
ritrosia fra la maffima, eia longa, contenendo in— *

* quello

MVSICAL I. li 9

quello la majfima tre longbe ye vieti fegnato co tre ri-


ghe netta cdtilena y auanU le note y cbe toccano tre altre
righe y outr quattro y aguifa di trepauje di quattro
battutey o difet t una . Il modo maggior imperfetto
non varia y ma la majfima contiene due longb*y$ vale
otto battute , e fi conofce quejìo modo maggior iwper -
fettOyquddo netta cdttlena n8 vi fono li judettifegni .

Il modo minor perfetto fi ntrouajra la longa ye la


hreue , pecche fiotto quello modo minor perfetto la-*
longa vale fei battutey peroche contiene tre breuì y e-»
fi jegna nel principio detta cantilena con due linee fio -
lamenterà dijfercza del maggior perfetto y cbe fifegna
con trerfrenaedo tre righe , come due paufe di quatro
battuteyle quali fi dimandano paufe dimoftratiue y per
dtmojìrarci quefii modi y variàdofi per efier trtye dui . .
Il modo minor imperfetto no fa variatiene y ma vale
la longa quattro battute y contenendo folamente dut-*
brenne fi conofce per non vi ejfer fegno nella cuti lena.

Il tempo perfetto coffe fra la breue ye la femibreuei


peroche nel tempo perfetto la breue contiene tre femi -
breuiye per conseguenza viene d valer tre battute ye
fifegna con vn circolo àquefio modo Il tempo

imperfetto non varia y ma la breuz-> contiene


folamente due femibrsui ye fifegna con vn mezo cir-
colo à quefìo modo £ onero fenz altro figno , (jr
quefto è, ch'ai presete fi frequenta .

La Prolatione poi fi confiderà fra la femibreuty e


la minima y perocbe in ejfa la femibreue contiene tre^j
minime ye per confeguenga viene à valere vna bat-
tutale mega ye fi fegna con vn punto dentro al circolo

H 4 . in

120

in quefto modo
vede

G
ISCORSI

ònelmezo cìrcolo, come fi

fi conofce non viefier prolatione y quddo


non vi e quefto punto , il quale non fi póne mai foto ;
doue fi vede che la perfezione agumenia quefle note
delia mità più, perche doue la maffima vale otto , nel
modo maggiore perfetto vale 12 .,e la longa doue or-
dinariamente vai quattro , nel modo minor perfetto
viene à val er fei . La breue doue vai dui , nel tempo 1
perfetto vai tre battute ; co fi anco doue la femibreue
vale due minime,che fanno vna battuta , nella prò -
latione vale trecche fanno vna battuta ,e mega .

Ma perche quefte cofe al prefente non fono molto in


. vfo,& in particolare li modiycome vuole il Zarlino ,
parche foto il tempOye la prolatione ( ancorché que/la
pocoy non fi trouando fe non co il fegno del tempo per~
fettOy ò imperfetto) fianoin vfo . Si trouano anco
quelli Jegni del tempo tato perfetto ,come imperfetto,

- tagliati con vna linea, che V attrauerfa all ingiù in *


àue fio modo ^** 4 ^ ò* all' bora / e note per -

( I j jT I donolamitàdellor va-
7^ l° re > & hanno propor -
tion di dupla, perche le cantilene fi contano raddop-
piate, fiche delle femibreui nel tempo imperfetto ne
vanno due à battuta, & delle minime quattro , & in
fomma di tutte fi fa il raddoppiamentoyancorcbe non
Sia ìnconueniente alcuno, contarle anco come fe tal li-
nea no ci tuffi . AT. el tempo perfetto tagliato la breue
non vai più tre femibreui , ma vna femibreue con il

punto y -

MVSICAL I. 121.

punto, cioè vna battuta, e meX^a, ; ilcbejideue notare


per rijpetto delie proportioni, delle quali pari aremo al
preferite . \ • >v' ■ •

Delle Proportioni in quanto alla valuta del note


rifpettoalla battuta. Cap. XXVI.
P Er venire a quello y cbe tanto in ole fi a quelli , che

per pratica jolamente cantano ; fi deue auertire %


che la battutala quale ci dimofì ra il tempore fi de -
nono tener le note ) altro non è y come fi dira y che vno
abbacare, vno al^ar di rnanoy e fi ritroua eguale^
& ineguale . La eguale è quella che tato tempo pone
nell' abb affare y qudto nell' alzare. La ineguale e quel-
la, che piu tempo pone nelTabbaflare^be ned' alzare \e
dice il Zar lino nei Uh. 3. delle in flit ut ioni cap. 4%. che
dall' abbuffarceli' alzare vi e proportion dupla ;fi che
nell' abb affare {i proferìfeono due note ye nell' 'al%art~j
vna della medejìma spetie ye valore , e fe ben quella^
inegualità fi potè ffe variare in piu modi , tuttauia
dice y che li moderni fi contentano di quejlo \ donde fi
raccoglie y che in vna intiera battuta fi mandar anno
tre note folamente fecondo lui .

Stante quefio , fe andaremo ben confiderando il


valor delle note,trouaremo,che JolamHe le femibrehiy
le mìnime , e le femminime fi potranno in quello ac-
comodare y fi che fi potranno mandar tre femibreuiy
tre minimele ire femirmnime a battuta : con le femi~
breui andardno le breui, con le minime le fiimbreui ,
e con le [emìminime le minime : con le prime andar à

vna

in DISCORSI

vna breue con il punto y ouerccn vna fomibreue : co


le feconde andar anno le femibreui con punto , ouerc
vna minima^con le terze aneleranno h minime co,
puntOy ouero con vna fomiminima a battuta .

Quanto al fignarle , la tripla la fognano in pi.


modi, cioè con il fegno del tempo perfittofimperfiiti
co punto re fenza y con riga , e (en% say aggiungendo a~
quefìi fogni vn 3. ouero la jegnano co vn 3 ./opra v,
dui , in quejli modi
oj

ouero c 8 il 2. Ancorché il proprio fogno fiaque fio)


Il F ranchinoci Fior Angelico, /Ironia Margarite
egli altri , ji marauighanoy e con gran ragione y 0
quei M tifici y che fognano le proportioni con vn 3 J( i
lamente,perche y come fi diJJe y parlandofi delle propor
iioni ,fi viene à diftruggere la natura di quelle,per
che co vn numero )olamente y come è vn 3. non fipu
far la comparatane, che èia forma, e lajoftanza.pe
cojl dire , della propor t ione. Mà qui fi patria rijpon
dere, che l altro vi s intende, & io facendo buono que
Fio, domando quale altro numero vi s intende ì potè
douifi intender [otto l'vnità,e farà tripla , ili. e far
fefquialtera , vi fi può intender fopra il 4. , & far ;
Jefquitertia, il 5 . e [ara foprabipartiente terza , il 6 .
e farà dupla, vi fi potrà inteder [otto il 4. e farà J'ofeJ
quìtertia ; vi fi può inteder fopra il ie far a Jofefquta
tera • Onde fi vede à quanti errori pojfi condurre 1
fegnar la proportene con vn tre folamente . £ fi y
diceJJe y cbe fi fa per breuità, io dfreifie così è ì à che e)

fitto

rr

M VSIC ALI, 123

fetto tanti circoli , femicircoli , punti, & attrauerjà-


ture ? forfè y come dice il Za riino, per abbellirla cartai
noi fappiamo pure y che Fruftra fit per plura y quod file-
* ri potefl per pauciora ; onde fi delie attendere alla fem
plicità, & alla cbiareZ^za,e non alla confusone. Mà
mi fi dirà y cbe fvfio va cofi; fi replica co li fudetti Au -
tori,cbe V abufo non farà mai buon vfo ye majjìme per
li principianti, oue fi trattengono gli anni intieri ,
auanti che fimili intrighi pojfino capire , refiando le-
pre co qualche confufione,per tanti fiegnifenza alcu-
na necejfità . Ma vi è vn altro errar peggiore ,& è y
che fi jegna la fefquialtera in quefio modo i*e ctiejfa
2.

fi mandano tre femiminime à battutafilche ) proprio


della fofefquiiertia , in tal modo 3 . & ecco fatto di-
uentar la fefquialtera fofefquit. 4.

Per venir dunque , fecondo li fopr aci tati Autori ,


d buon vfo y fi deue auertire , che il numero di fiotto >
onero il confiequente della proportene, e fia pure come
effer fi vogliaci dimoftra il tempo, nel quale fi è can-
tato fino à quel luogo y ò fi douea cantare, ilche fi dice ,
effendo la proportene nel principio della cantilena ;
& il numero di fopra,ouero l' antecedete, ci dimofira
come fi deue cantar per l'auenire, cioè dopò ejjà pro-
portene \ per effempio , in quefio fegno ^ , o che vi
fia, ò che non vi fia nella cantilena, fi ^ manda '
vna fiemibreue a battuta y due minime,quattro fimi •
minime,otto crome ,<&c. Se dunque fitrouerà quefta
propostone 3* la quali è tripla y ci dimo fira , che di
• . 1.

724 DISCORSI

quelle note^cbe £ Urinanti ne andati* vna à battuta .


dopò la proportione ne andar anno tre , due nell' ab
bafiare , & wj nell 1 alzar della mano. E quefie fa-
ranno le femibreuty delle quali ordinariamente ne u&
vna d battuta , con le quali vanno le breui con il pu-
to ine pare cofa molto conueniente nominar quitta
proportene con nome di fejquialtera maggior e >comt
fanno alcuni Cantori. 3 •

Trouàdofi poi quefia proportione 2 . fefquialtera


propriamente^cifignificaycbe di quelle note che ne an<
dauano prima due à battuta , quali fono le minime ,
dopò la proportione n andar anno trè y Ji come mofira
il num. di fopra , la qual vien detta da alcuni triple
minore , ma però finZfa, ragione alcuna dado nome di
tripla alla fefquialtera. Que fi altra poi 3. fife fi

quitertia ci Jignifìca y cbe di quelle note > che prima nt


andauano quattro à battuta > dopò ne deuono andar
tre ye quefie fino le fem im mime ->c toc due al battere &
vna all' alzare fimpre ; con la fefquialtera fi manda
vna femtbreue con il punto à battuta , e con quetta.
una minima co punto pure à battuta , E quella ebe
fi e detto di quefie proportioni, fi deue inteder d' ogni
altra quando vi fojfi 3 fiche fi fi facefje vna fijqui -
quarta m tal modo 1 . ci daria ad intendere , che di

4 .,

quelle note y che ne andauano quattro d battuta \ che


fono le femiminime } ne andarebbero cinque ->e bagne-
rebbe mandarne tre al battere , e due ali alzare della
battuta ; per concluder dttnquefil numero di fitto , ò

MVSICAL I.

fa maggiorerò minore, cifignfica ilpaJfatofempre ye


quel ai Jopra femprel'auenire.

Si de uè anco notaresche dura la proportione fin che


fìtrout altro jegao y ù Jegno à quello contrario ; onde
trouandojì la tripla 3. dar a fino che fi troui il Q 5
1. i. - •

ouero 3 • fottripla , che ci dimoftra y cbe di quelle cbe^j


prima ne andauano tre y dopò ne deue andar vna y che.
e quel di prim 1 fra quefie proportionì vi e anco la~->
dupla 2. la quale ci dtmoftra y che le note vanno rad-
doppiate y il che la fogliono ( come fi dijje ) fegnare^
anco con la trauerfa all ingtu ya quefto modo* ^

Ma perche le cantilene d'hoggidi fi trouano


fegnate nellt modi detti prima, però far a bene
auertire y cbe fe uifiano brem ye femibreui farà tripla ;
fa non vi efendo breui „ co femibreui , ma foto (imi-
brenne minime , farà Jefquialtera ; fa efien don if Giu-
mente mìnime , e femimintme > farà [ofefquiteriia. y
detta da alcuni Meliola , cmertendo } che vi fifa almeno
il ^ ' fi che fe con ejfo ^ vi faranno le breui , ci di~

« w 1 •

mofrarà h tripla \ fe vi faranno le femibreui , ci di U


mofirarà la fefquialtera 5 fa effìndoui le minime , ci
dim 0 fi rara la JòJfefquitertia .

Vice il Zarlino , che alle volte fi troua la propor-


tione in vna parte follmente , e che allbora non fi
deue mutar battuta ; ma deue quella parte y che ha
la proportione accommodarfi alla battuta eguale y
con mandar due note al battere y fa vna all'altare

della

1 16 DISCORSI

della mano fe così verrà à mandare tre per diti


onero tre per vna à battuta eguale .

Il Pifa da queflo fondamento , e da altri ancora .


vuole, che la battuta fia vna folatoete , e fempreegua
le, perche Ji come quella fol parte, che ha la proponia-
mo s'accomoda alla battuta eguale , cofi tutte le altri
parti i battendo la proportene , vi fi deuono accomo-
dare : dice pur il detto Pifa, che fe il numeri della prò-
portione fono impari , la maggior mità fi deue acco-
modare all' abbacare della manose la minore ali' alzai
di quella \fi che fefojfe vna fe [qui quarta 5 . tre non

1 4 *

fi mandarebbero neW abb affare > e due neU' alzar della


manOy ilcbe delle altre ancora afferma. Come poi la
battuta babbi principio, io non voglio Bare à dispu-
tarlo altramente .

Della Emio!ia_». Cap. XXVII.

\ • * . # u .v

VI è oltre di quefio, quella che dimddano Emio-


Ha , la quale non fi . fegna con numeri altra -
mente,ma con note tutte nere, e quejia è di due fortij
cioè maggiore 9 e minore, nella maggiore fi contegono
le breui,e le femibreut tutte nere, e va vna breue con
vnafemtbreue à battuta } ouero tre femibreui nere^,,
onde viene a corrispodere alla tripla . La minore va
patta con femibreui^e co minime tutte nere, e ua vna
femibreue con vna minima nera , cbe viene à corri -
jpondere alla fefquialteraf) alla Jefquitertia <

Due

MVSICALI. 1*7 >

Oue è da notare , che alle volte quejle note nere fi


ritrovano fra le altre note bianche della cantilena ,
fr allora perdono la quarta parte del lor valore ; fi
che la breve » dove communemente vai due battuteci
vaierà nera vna battuta, e mega , perdendo per ca-
gion del colore l altra mitàycbe e la fua quarta parte ,
La femtbreue parimente fuol valere vna battuta* t ut
tauia nera vale quanto vna minima con punto ; fi
che dove fuol valere quattro femimtnime , vaierà fo-
llmente tre * ilcbe s incende tanto fe fimo Jc tolte, come
fi fianoligate* purché non eccedmo il tempo della -*
battuta , perche fe andajjero al lungo * fartano emio -
ha } talché con ti punto fi può fupplire à quello com-
mdijjimamente .

Dubitationi intorno alle ccfefudette-* .

Cap. XXVIII.

IN torno à quanto fi è detto nafce vn dubbio mol-


to curiofo* &èy cheli Mufici fanno differenza
fra la tripla maggiore , e la minore , fi come fi è fatto
della Emiolia ; & anco fra la fefquialtera maggiore ,
e minore y del che non fi è fatto meni ione alcuna!
Ti njpondoycbe tanto la tripla maggiore > come la—*
fefquialtera maggioreyquando fi dubbino fare , non fi
pofionofare in altro tempo } cbe in quejloycbe tu vedi f
con quei! operò* che fi vfi nel fuo effìr reale , e
' non apparente . Ma perche al prefente non è
più in vjòf fe non in apparenza però non ne
bò parlato * E che fia uer onagri un sa , che nella tripla

uanno

/
128 DISCORSI

vanno tre note per vna , fiche di quelle note,che p?


ma ne andaua vna , ne deuono andar tri . 'Hor p
far differenza fra la tripla maggiore, e la minor
è necejfano , che le note jiano diuerje, e perche nella,
tripla minore vano tre femibreui per vn ugnella rru
giore e necejfarto che vadino tre breui per vna, la
qual cofa non può [ucce dere fe no nel tempo tmperfe
to tagliato perche perdendo in quelle le note la mi
del lor valorejè forza che doue la hreue juol valer dt
battute > vagita vna jolamente ; e cefi ne andarà ut
à battuta \ fi che volendofi far la tripla maggiore .
necejfariofarla in queflo tempo , e non in altro , e et
andar anno tre breui per*una à battuta .

Il fimile fi dice della fefquialtera maggiore , pera


nella fefquialtera fi mandano tre note per due a ba>
tuta , onde per farla maggiore , è necejfario variar
note,eJJ'endo la minore di tre minime ; perche dunqi
nel Jòpradetto tempo vanno due femibreui a battute*
fero Je in ejfo farà fegnata la Jefquialtcra, ne andari
no tre, doue prima ne aridauano due, per la perdita-
delia fua mità ; ir in quefio modo fi bauerà la tripi
maggiore, e la fefquialtera maggiore ; ile he fi p otri
dire anco della fofefquitertia, chef offe maggiore, pe
andar fiotto quelfegno quattro minime à battutaci
.fiotto la fofejquttertia ne andariano tre per quatti o
battuta ; talché in tutte tre vi può effer la maggiori
e la minore ; ma perche tali tempi no fono piu in vfc
fecondo il Zarlino } e con ragione , però quelle differì
ze non fipofiono più offevuare . diff con ragione.
perche oltre à quello, che ne dice lui nella terza part
• / eap.7\.

MVSICAL I. 129
gap. 71. parlando delli modi, tempi,prolatione, punti*
fa altre antichità, mentre dice, che f ono cofefofifiìcbe,
intricate , e di nejjun valore ; fi patria dire y che tutte
lefudette cofefi potriano fare commodtjjìmamentt^
con? aiuto del punto \ perche fe la mafjima nel moda
maggior perfetto vale tre lunghe, con l'aiuto del pitto
fi renderà tale , e fe nel modo mtnor perfetto la lunga
vale tre br e uu perche con porli il punto apprejfo non
fi renderà tale ì il che fi dice anco della breue neltepo
perfetto, e della femibreue nella prolatione • Così anco
fe in quejlo tempo le note fi raddoppiano 9 ciò

n . r ■_ — r .nny j I inamente conjegnarui la

ceffi, che nel tempo perfetto

fi può fare factliffì


dupla z. e Jet udì
1.

tagliato à quejlo modo


cantare perfemibreut~»
punto . Tt rtjpondo.

la breue non fi può


ma p femibreue con
che in uece di una,

breue fi poffòno mettere tre femtbreui, che diuife fan-


no una femibreue, e me%g, e così fi rendono vani tati
fegni, e tanti intrighi, potendo fene far fenica .

Si dubita in oltre quale delle fudette proportioni,


fia piit veloce , e che proportene tengbino fra di loro
nella velocità ì Si rtjponde, che la tripla, e Vernicila
maggiorerà quale fi dice tale à differenza dell' altra,
per non ut effer d'altra forte) fono le piu veloci, poi e
lafefquialtera, e poi lafofefquite rtia ; Si proua qui-
tto > per che nella tripla vanno tre femibreui, e per cfì-
feguenza vanno Jet mìnime, e 1 2 .femiminime, c 24.
crome , ile he fi dice anco dell'Emiolia maggiore y per
effer fintile a quefia. Nella fefquialt era poi , vanno

Ijo , DISCORSI
tre 'minime , e per confequenga fei femiminime, mi
trwftÀlthf. fi dice anco dell'Emiolia minore . T alcb <
fra quejìe due proportioni mila velocità , la tripla bt
proportion dupla alla fefquialtera, perche nella triple
vanno fei, minime, & in quefia ne vanno tre filarne
te,ondefra di Pro è propomon dupla , la ftmile ì tr,
la ewiolta maggiore, e minore . Qudto allafifefqui
ter %a, perche in effa vanno tre femiminime , e neila-
tripla ne vanno dodici , eperconfequenza in quefi,
vanno Jet crome , & in quella 14» fi ebe fra la tripla
e quefia, vii proportione di quadrupla-, calde la tri
pia alla fefquialtera ba proportion dupla, &à quefi
quadrupla ; la fefquialtera poi a quefia medefimami
te ba proportion dupla , la ragione è, perche nella fej
quialtera vanno tre minime , e per confequenga f
Je mirri mime » & in quella ne vanno /diamente tu
talché fra di loro vi è proportion dupla .

Si dimada in oltre come fi dtfeerne l' Emioli a ma£


giore, dalla minore , per non vi efisre altro Jegno l ±
rtjponde, fbe quefiofi concjce dalle note , ejjendo neh
maggiorale breui nere, e nella minore h jtmibreui ,

Si dubita ancora ,fe anticamente fi cantajfe con


proportioni , & in particolare fi gl' altri due generi}
caniafiero > e fi pojjino cantare con proportione 1
fi quefia difficultà io non bò cbedtre , poiché non n
ricordo bauer letto, che lianticbivfaJJ'ero proportm
in quefio modo nelle lor cantilene . Quanto al cera
fi fi poffino cantar gl' altri due generi co proportion
direi , che nel cromatico nonfia cofa difficile l'vf ari
tome di fatto svfano , mentre fi va mischiando con

Dia-

M VSICALI. 131

Diatonico. Ma quàto ali Enarmonico yper ejfer dif-


ficili (fimo à cantar nel fuo ejfer p ur ordirei y cbe Jìa per
efier amo dijfictli/fimo poterji cdtar con proportione
che fa tale v far lo nel fuo ejfer puro , ce ne da certo fe-
gno t efier flato difmeffo , come dice la Margarita Fi -
lofi ficaie gl' altri 9 onde per nonpoterfi vfar femplice 9
meno fi potrà vjare con la proportione ; il tutto ri-
mettendo àgiuditto migliorei

Delle Paufe in quefte proportioni . Cap^lXXX.

•lei'' * , . f • v,*>' - 1
jp * s ' - '«• “t

LE paufe nella dupla fi deuono contare per mità %


perche fi come la nota perde la mità del fuo va -
lare , cosila paufa la deue perder ancor lei •

N ella tripla le paufe che toccano tre righe » fi con •


tanoper rmtàfiiuentando due , ma quelle che toccano
due righe diuentano vna ,* la paufa intiera fi conta
come vna femibreue^e ji conia vn>dui 9 tre 9 per vna—>
battuta vn dui m terra 9 e tre in aria , la me^a bat-
tuta fi numera come vna minima .

Le paufe nella fejquiultera 9 doue vanno tre minime


à battuta , vanno ordinariamente come fi non foJpL ^
proportione ye per cantarle , doue prima vna paufa fi
diceua vna 9 bora fi dirà vmduijreyvn duifn terra 9
e tre in aria , ancorché fi potejfero cotare fenza quefia
diui fione fie meze pauje poi fi deuono connumerar
per tante minime . (Juello 9 che fi è detto della tripla >
e dellafefquialtera 5 fi dice della Emiolia maggiore 9 e
minore, per affomtgharfi la maggiore alla tripla % e U
minore ali» (f [qui Altera. *

I %

Delti

<* •

Di DISCORSI,

Delli Punti . Cap. XXX.

' ; ' ,

CO» tutto che, come dice il Zarlino , quella fio—*


materia più to fio fofi fitta , che altramente , ad
ogni modo, acciò fe ne babbi qualche notitia ,fe ne di-
ranno quattro parole. Il punto dunque fi ntroua di
quattro forti > cioè ,dt perfezione , d'augumento > di
diutfione,e d' alteratone .
Il punto di perfezione è quello, che fi pone imme-
diatamente alla figura di perfezione , e le figure, che
riceuono perfezione fono, come fi è vtfio, la maffima „
la longa,la breue, e la femtbreue ìficbe fe la majfima\
vai due longbe , riceuendo perfezione vaierà trelon-
ohe , e la lunga ,fe ben vale due breui, riceuendo per-
fezione vaierà tre breui , il fimtle fi dice della breue ,
e deila femtbreue', bor quefio punto di perfezione ma-
tiene, ò per dir meglio , conferma le note nella fua per-
fezione ,e però fi pone con li fegni del modo,del tempo,
e della prolatione ; e fi pone immediatamente dopo la
nota, che fi a fiotto quel fegno . Per effempto il tempo
perfetto Ha legnato in queflo modo Q, e fa chela
breue vale tre femibreui : bor fe fi tro uarà il put-
to in quefio fegno in quefla maniera quefio pit-

to farà punto di perfezione, cioè, che coferma quella


breue nella fua perfezione, e d'ejfer di valor di tre fe-
mibreui, cometa coflituifìe il fegno del tempo perfet-
to A di maniera che quefio punto pare del tutto fu-
^ • perfino, dimagrandoci quel medefimo il fegno
del tempo perfetto . Punto

MVSICALI. IJJ

Punto d'actrtfcimtutOyò d agumetatìont , è quello


tbe fi pont dopo vna figura , che non bà perfezione ,
alcuna, per via difegno, e fa thè detta figura tegu-
menti la mito piu, t tanto opera nelle figure fc tolti-*
quello punto, quanto nelle ligate . Ma qui poma di-
re quel euriojo, dunque da quello al fudetto, non vi è
differenza alcuna ì Si rijponde , che quel primo non
fi pone fi non con le figure, che r tee uono perfezione,
comi la majfima , la longa, la breue , & lajemibreue
nelliloro figni\ quefio fecondo fi pone contutte le
figure cantabili, nel tempo minor perfetto-, e però fono

llpurito di diuifione è quello, cbe fi pone in mtgp à


due figure minorila fimtlifofie fra due maggiori,
nella loro perfezione , come in quefio efjempio ditfpo
perfett ofi vede, q ^ A Q. £i il cui op-

ito e di fare imperfetta l'vna,e l'altra delle maggiori ,


perche fe bene le breui nel tempo perfetto vagliono tre
femibreuiper vigor di quefio punto le due bréut y cioe
la prima ye l'vltima no vagliono fe non duefemibre-
uiy il fimile fi dice fe fi ritrouajfe tn mezo ad altre fi-
gure y che riceuefiero la perfettione y & anco Je fi ritro-
uajfe pofio fra vna paufa y & vna nota dell' iflejfo va-
lor ey con il me defimo fegno di perfett ione ye con le not e
efìrtme di perfettione .

Il punto di alteratione y ouero di raddoppiamento >


ebe tanto vuol dire alteratone appreso imuficiyè
quelloy chef pone auantt d due figure minori 9 pofie
aitanti ad vna maggiore propinqua y il cui ojfieio ì di

1 I rad*-

134 DISCORSI

raddoppiarla feconda minor e, con quefio però, che ne


la cantilena vi fia il fegno della perjett ione . per efe

nel quale

fm/m o_ Q 0 q

ejfempio, fi die e, eh e la feconda femibreue > dopo ilputo


vai due battute , quanto la breue , per ejfer raddop-
piata per virtù del punto . Ma perche Jimtii cofe no
fimo più in vfo , bafti hauerne detto quefìo poco ,
con ragione non fono in vfo , perche fe in quefìo efe
fempioji vuol raddoppiar quella feconda femibreue,
fenica il punto della confu fio ne, non fi può porre vri-
altra breue , come dice il Zarltno ì poiché , mentre il
cantore fi a cantando allegramente, arriuado ad vno
di quejli fogli, è sforzato abbandonare il canto , ouero
metter tutti in confufione , fenza poterfene aiutare •
\ N !'”*

Del molle, del D quadro, edelDiefisl^.


" Cap. XXXI.

■ \ vv

fegni ordinariamente fi ritrouano nelle^


jL* cantilene , cioè il b tondo , ò molle , che dir vo-
gliamo > il b quadro , & il diejis . il b quadro non
fifeeoi fignar nel canto figurato , del qual fi parlale
non di rado ; ma fi bene nel cdto piano, e fuol mutare
la noia oue fi ritrouajn mi, poiché doue fi ritroua, fi
dice mi , nel quale £ ordinario vi fi fuol mutare il fa.
Quello, che continuamente fi fuolvfare,èilb molle ,
Ò* il di efis \ il quale ferue anco in uece di b quadro
alcuna volta . Quanto poi al loro effetto, altro non è,
che d agumentare la nota, onero diminuirla, apprejfo

la

i ♦

MVSICAL I. I 3 J

la quale fi ritratta immediatamente antecedente di


vnfemituono, fecondo che fi afcende , ò difctnde ned*
note . Dice l'drtufo y (ke ti dtefis afcende,& il b molle
difende, e che pet o il diefis pù diletiaàfceniémofibf
difendendo, & il b mode più diletta difendendoci*
ofcenlertdo . Dice in oltre , che le terze minori tondi
diefis fi fanno maggiori) e le maggiori f i fanno mi*
pòri con tl b molle , ilei» dice nel primo Jùo ragiona^

\ * . , - « A p \v \s«i \

mento a carte 16.

Dice Aronne, tonte fi dìffe ambe di fopra, cheti


diefis fa contrario effetto , perche neW afiendere agu»
menta , e nel difendere diminuifee ; talché nell' afeen-
dere fa il maggiore, e nel difendere il mino? finti -
tuono .

A 7 e voglto la filar didire quello, eh e fi legge nella-*


Margarita Filofofica del b molle, e del b quadro, trat
tando delti co giunti \ e parlando del b molle dice poter
ritrouarfi in cinque luoghi , il primo è fra VA rt-i*
eb mi graui ,fegnandofi il b molle in b mi , dicen-
dofi fa in vece del mi • Secondariamente fi rètro -
1 fa fra D fol re, & E la mi , e fifigna in E la mi il b
molle, dicendofi lui fa in cambio del mi \ nel terzo
luogo fi pone fra G fol re vt, & A la mi re,ponendofi
il b mode in A la mi re,dicendofi lui fa, in vece di mi.
Quarto fi pone fra D fol re,& E la mi,ponendofi il b
molle in E la mi, mutando fi per quefto il mi in fa .
Quinto fi ritrouafra G fol re ut } & A la mire fopr*
acuto, ponendoft il b molle in A la mi re , mutado pa-
rimente lui il mi in fa, tale he il b molle muta il mi in
fa non altramente , che il b quadro muti il fa in mi.

I 4 llb

19

i$6 DISCORSI

. lì b quadro poi dice ritrouarfi in tre luoghi, il pn


mo ì tuffa ut graue , doue ponendofi il b quadro in
vece del fa , fi dice mi . Secondariamente fi pone il t
quadro inC folfa ut 9 doue il fa vien cambiato in mi %
e finalme te ih ffa ut acuto, do ue per virtù del b qua
dro fi canta mi in vece del fa* ni crederei, che canta -
do fi per b mode 9 non fi potejfe porre in bfa , e mutare
partmete quel fa in mi. £ faggttinge la Margarita 9
che il b mode ci dimoftra quando fi ba da cantare il
femituonoyin vece del tuono * <& il b quadro ci moflra
quando fi bà da cantare il tuono , in luogo del femi —
tuono ; onde fi conferma quello che fi difie di fopra^y
cioè 9 cbe dal fa al mi di bfa b mi* vi fìa vn femituono
maggiore*per ejfere il re mi tuono maggiore , cornea
babbiamo vifio. lldiefis poi per ordinario fi fuol
porre fra vna cordale Ìaltra 9 e no Uffa arriuar nello
fendere * la voce alfuo luogo*
H . \ V- i|-, yv>' * ; . 4 »i \

. Delle Legature . Cap. XXXII.

* / fc li v

X « ■ # vy lV A h *•' «VV' / • i '■'àV fv L

' « *» • . ' li '•» ,

LA legatura è vna connejfione di più note infie -


y,me* e fi legano quanto ade figure* la maffima *
la longa* e la breue 9 ancorché que/la ade volte fia di
valor difemibreue , e fi ritroua legatura afceiidente r
e difendente : 1 afendente è quando la feconda nota ì
fuperiore ada prima, non ofiante 9 che le altre dopo lei
difcendejfero, come que/le efifendo cbo

tanto la prima , come la \ fi \

gura fi dica afcendente .


dente è quando lafcdnda

figura è
infe-

MVSICALI. 137

inferiore atta prima, no o fiate , che l* altre dopo lei afte


deJfero 9 comequejle . . ^

J# o/jr* £ notare y \ Q il!|* a ^ e volte le


figure hanno lagaba yo coda ,cbe dir

vogliamo , , & alle volte non lbanno y & battendola* ò

che Vhanno attin su, k onero aW ingiù , j^| come

Jì vede, e quefta, ò cbe far a dalla parte fini firn » come


nella prima , ò dalla deftra , come nella feconda . Di
piu nelle legature vi è principio , & ila prima nota ,
vt e mezo,e fono le altre à quella pofteriori, & vi i ti
fine,cbeeivltimanota. ^

Si deue anco auertire , cbe la majjima vi ila con— *


la coda, e fenica, come quefte, <«■ a

JhP -■

gr vi Bà retta,come le mo tirate, ■

fy vi Ba obliqua, tanto afcendente , come difcendete,

come

& quejle oblique > ò cbe hanno la


gamba dalia parte delira * ò non
i hanno , & bauedola , ù che l' han-
no all'insu , onero attingili , così ;
fa* nota ? cbe le oblique fanno duz~*
note * vna in principio e l'altra in
6ne.

Si pone dunque , quanto alle mafjime rette * quella


vniuerfalregola } ciocche ò vt fìia con la coda y òseza>
j cbe fìia in principio * d in mezo yq in fine , fempre

<, • .. ' / ' ' . ^ •”.' v , ri-

i. i

U8 DISCORSI

ritiene il fuo valore di majjìma \ fi dice retta , percb


delle oblique la cofa va altramente , come vedremo ,
però nella maffima retta non vie dtjficultà alcuna
fìia cornei e doue fi voglia , ejfendo Jempre maffima.
La longa medefimamete jia in principio, ò in firn
fempreferuailfuo valore, tlcbe farebbe fefofieanc
in mego, nel qual luogo no fi fuol mettere dalli Mu
fici accorti. ,

Per venire bora alle prime note, fi deue bene auer


tire , cioè, che pojfono ejjer longbe, breui, e jemibreui
Quanto alle longbe ,fi pone quefta regola , che ogn
prima nota con la coda aù' ingiù dalla parte deflra
e fia afcendt nte,fara longa', cosi anco ogni prima noti
defcendente fienga coda, fia quadra, ouero obliqua, fa

delle quali no

rà longa ,
te la pri-
ma vai 4 .

Le prime note breui legate fono tuttauolta , cbe se


%a coda afctnÌono,fiano quadre, ouero oblique , comi

quefte

2.

• Medefìmamente farà breue


ogni volta che hauendo la-
coda all' ingiù dalla parte fi-
niftra, farà difendente, tanto quadra, come obliqua,

in queflo modo
no breui.

Ni

le prime di quefie fi

Le prime femìbrtuì fono tuttauolta cbe la prime

. ' 1 nota
c

MVSICAL I.

nota bautta lagamba all' tatù dalla parte finifira,fia


qttidra,ouero obliqua, fiafì pur la feconda afcendetc ,
ò difendente , & tn tal cafo tanto la prima , come la
feconda faràfemtbreue ; le quali femtbreui in altro
modo non fitrouano in legatura, ilcbe $' intende anco
delle oblique , & ancorché bauejfero altre note dopò •

di tutte quefte,tanto la prima , come la feconda f /ono


femtbreui , & in altro modo nonfi trouano .

U note di mezo, tutte fono breui > eccetto lefemi -


breui fudette, quando ne h abbino altre dopo , e filano
in mezo : le longhe,come fi è detto,non fi fogliono por-
re nel mezo,artcorcbe vt fi ponganole majfimt. , -
Le vltime legate fono di due forti > cioè lunghe O
breui -, le lunghe fono tuttauolta che direttamente fi
ritrouino fopra la fua penultima , e fiala penultima
quadra , ouero obliqua , come quefte . Lai —

Jtem farà lunga, quando farà aJcen-fTÌ


dente obliquamente , con lagamba al - P
l'ingiù dalla delira , come quelle ,

Sarà anco tuga fe fi trvuara fitto vn


corpo quadrato in tal modo , sf*"

Sicbe tn tutti tre.qwfii.tnQ-'h


dùdevltime fonodungbe : fo- ,

no alcuni , che pongano la gamba dalla deftra, ma al-


f insù , che puri longa', ...ve

Le vlftme breui fono tuttauolta che a fenda indi-

w* * <*•
l

,*\ V

J4o DISCORSI

rettamente /opra la penultima obliqua , cosi,


onero , che afcenda Jenza gamba / opra vn
corpo quadrato, come , |-j onero difceda

i corpo obliquo.

Si deut di pìff notare , che aUe volte fi franano

teat-p ;

gate con la feconda nera , in qutflo modo

Cb* aUbora la prima vale vnajfimibreut . _> , jr

e la feconda <ona minima con il punto , cosi


anco b/ la prima vale vnabreue, eia

feconda vna femibreue con il punto ; a


volte fi trouano con si punto d' a urne
Catione, come quefte,
et all' bora la prima vai fei battute,
éf l'vltima pur vai fei,per eflert-r
vna longa in legat ura, quella di mtZp vaia, per t
fiere vna breue.

Delli otto Tuoni ordinarli, con li quattro aggiuni

Cap. XXXIII.

|JS bene parche il cominciare, & il dar fine t

i vna cantilena Ria in arbitrio del compofitor

tuttauia la cofa và altramente , attefocbe vi fia ve


regola, ò norma, che dir vogliamo , dalla quale non
lecito vfiire ,fe fi vuole ofiiruar la vera forma a
esporre Ja qual regola vien dimadata Tuono , ouet
Modo, non efitndo il tuono altro , che vna regola .

I 1 cont-

ri

MVSICALI. 141

comporre , 0 di cantar e, dalla quale non e lecito vfcire •


Quejìo tuono è differente dal tuono , d# di fa -

ora y prefo per l tnteruallo di due note,&*c» L Artujo


nel fecondo fuo ragionamento dice, il tuono effere vna
forma, ouero qualità d'armonia , che fi rttroua in—> ,
vna delle fette ffetie della diapafon , modulata per
quelle jpette di dìapente,e di diatefferon y cbe fono con -
ueneuoli alla fua forma , f però quando fi parlaua u*
della di at effe ron, della diapente, e della diapafon, fi di -
ceua,cbe fi offeruaffero le loro Spetie, f no poterfi ve-
nire alla perfetta cognitione de' tuoni , fenza bauer

cognition dt quefie cofe . m

Quanto al numero di quelli, fe ben communemete


fe ne/aceuano otto , li moderni ve ne hanno aggiunti
altri quattro, ancor che nel cboro li otto fi fogltono off
fer itare ; de Ili quali, con la lor ragione, fiamo per par-
lar e, co la grafia del Signore , con la maggior facilità
che fia fojfibtle . Oue è da notar e, che de Ut tuoni, altri
fono principali, ouero aut etici, & altri lateralhouero
piagali . Li principali fi dicono tali, per efier flati
primieramente inuentati, li piagali , ouero laterali ,
dicono effer fiati aggiunti dal Beato Gregorio Papa*
Li autentici fono quattro , e fono di numero impari j
cioè tlprimoyil terzo, il quinto, & il fettimo,delii ag-
giunti il 9. e tvndecimo ; li piagali fono nel numero
pari, come il fecondo, il quarto, il fefio,l' ottauo, il deci-
mo il duodecimo ; e tanto queUiyCome quefìiyfi ri-
trouano riftretti in vna diapafon , diuifa neUaJucu -#
diapente, e diatefferon, & è contra • Ma dira qui quel
mriofo , dunque fe così è, non vi farà fra di loro diffe-
rente

X4» DISCORSI

ren^a alcuna Si rijfonde\ che quella paroletta, £


} contra , dmoftra la lor differenza, perche quello t ci
li autentici hdno nella parte grane, li piagali l'hanr
ned* acuto, e quello che lì autentici hanno nell 'acuto
li piagali Ih anno nel grane, intendendo per grane i
parte inferiore della diapafon , e per i acuto la par ,
fuperiort . Per imelligeza di quefio,fi deue auertir
che la dtapajon vien reintegrata, come dafue par
integranti , dalla diapente, e dalla diatefferon , cerne
dijje di Jopra , & ecco di nuotio la diapente, e la-

4* 2.

diatefferon g. hor fe quefte due proportionifivni


ranno tnfieme in quejìo modo, tre via a?, fa 12 .e di
via fa 6. che po/to fotto ahi . come ji vede, ne coj

6 ,
tituifeono la diapafon, ouer dupla, la quale anco, fi cc
me ogni tutto fi diuide nelle lue partii così la diapas
fi diuide mila diapente , e nella diatefferon ; quella*
diutfione della diapafon , fi può fare in due modi , eie
armonie am ente aritmeticamente fi quali modi a
àmidi re di già furono ajjegnati di fopra j dirò fola a
nouo,cbe aìtbora la diapafon e di uffa armonie am eti
quando ha la diapente nella parte grane, e la diatej
feron nella parte acuta della dtapajon e fi diuidt .
aritmeticamente , quando per il contrario la diatej
feron ha nella parte grane, e la diapente nella pan
acuta , ilche auuiene, perche nel primo modo la diapet
ottiene il fuo luogo naturale, per effer la prima, e pii
vicina alTvnita,che no è la diatefferon . Onde quefl
tuoni fono detti Autentici , che ji contengono nella-

dia~

M VSIC ALI. i«

diapafon diut fa armonicamet eye J? confi guega barn


in effi la diapente mila parte inferiore ; & i piagali
fono queUiycbe fono contenuti nella diapafon , diuipL-»
aritmeticamente* battendo nelgraue la diateJ]eron ye
nell acuto la diapente - Si che itandoy per cosi dir^j*
quefte proporttoni nella diapafon al rouerfcio t gran
differenza viene ad efferfra di loro .

Del primo» e fecondo Tuono. Cap. XXXIV.

P Er venire bormai alla lor formatione , fi dice il


primo tuono formar fi dalla quarta Jpetie della
diapajon y ouero ottaua*cbe fi ritroua da D fol regra-
uè* a D la fol re acuta , dtuifa armonicamente dalla
prima Jpetie della diapete*ouer quinta , che fi ritroua
da D fol re* A la mi re acuta * e dalla prima speti<s
diat effe rS che fi ritroua dalla detta A la mi re acuta »
àD la fol re acuta , con le note y quanto alla diapente %
re la > e reffoly quanto alla diatejfiron , tlcbe s intende
per b qu adro , bauendo quejlo primo tuono , con il fe-
condarla fua finale regolarmete in D fol re grane. E
dicono questo primo tuono efier ac comodati (fimo per
mate* te affettuo fiatato dell' anima y come del corpo > jy
à quelle che fono piene di grauità » e di fintene .

Quefto primo tuono Je bene bà la fua finale , come


anco ilficonda* in D fol re* come fi è detto , tuttauia
fe fi trajporta nel b molle batterà la Jua finale in G fol
re ut acutOf e fi trasporta in effo b molle £ vna quar-
te f°P ra I* fi** finale* Mà qui nafee vna gran diffi-
cultàypcrcbe fe efee dalla fua finale ,e termina in G fol

re ut 9

la

144 DISCORSI

re ut, non farà più primo,ma fettimo , ouero ottano


ejfendo la finale del fettimo > e dell' ottano G fol re ut
j fio voluto mouer quefìo dubbio , acciò mediante li \
fi fcuopra meglio la natura de tuoni, ejjendo tenut
per cofa difficile, etiandio dalli buoni compofitori , c
cantori , 0 / dice per tantoché quanto al lì tuonici
ferue la diuifione della diapafon , che la corda fin alt
hor perche il primo tuono trasportato in b molle, pe
la quarta fopra , ha la fua fin ale m G fol re ut , la fu
diapente, e la fua diatejjeron flanno nell' i fi e (So mode
e per confegue^a la diapafon viene ad ejfer neU'ifteJJ
maniera, che era prima , Piando nella fua propria fi
naie ; e che fi a il vero y fi come nel primo modo, cioè i ;
b quadro, e nella fua corda propria, tanto la diapenti
come la diatejferon, haueua il femìtuono nel feconà
inter uallo ; così per b molle la diapafon è diutfa nell
iftejfo modo,bauendo quefie fue parti il femituono m
fecondo inter uallo, perche prededo il re di G fol re ut
fi troua in b fa il femitono nel fecodo inter uallo, e per
viene in b molle; così anco Je prederemo il re D la fi
re acuta, trou aremo il fa in fifa ut fiecSdo inter uallt
onde fi viene à coflituire il primo tuono in b molle d
G acuto à G fopr acuto > come babbiamo veduto .

Mà per maggior intelligenza mouer emo vn alt r


dubbio, & è ; Ucci altro modo da conofcere vna canti
lena in che tuono fia, oltre alla fua finale ì Ti nffioa
dt sì(e quefìa è tutta (importanza del tuono) & è i
progrejfoycbefa il tenorey e le cadenZe, che in mego
la cantilena fi rttrouano ; quanto al primo , bifogn ,
auertire , che il tenore non efebi mai della fua diapasl

ma

MV SQ CALI. 145?:

ma che Bia fempre riferrata in quella ; fiche nel pri-


mo tuono no detieil tenore vfcir fuori delle cordéjcbe
fona dalla D fot regraue,a G la fol re acuta,ma deue
il tenore andar modulando con quefte otto corde in-
clufìue,ancorche con le altre partila lecito vfcire 9 ma
andar vnito con il fuo piagale fe quejlo quanto al
progrejfo del tenore nella cantilena , che è la bafe , e la
guida di ejf a.

Quanto alle cadente, che fra efa cantilena occor-


rono , vi c quejìa regola generalesche quattro fono ge-
neralmente le corde cadentiali ne ' tuoni , cioè la pri-
ma graue della diapafon } e l'vltima acuta, che nel cafo
noiìrofaràno ambidui It D , onero li Gper b mol le ;
la terza è quella doue fi termina la diape nte ye comin-
cia la diateferon, & c contYa , che nel cafo noflro farà
in A la mtre^ouero in D la fol re per b molle-, la quar
ta ì doue la diapente vien diuifa in vna ter^a mino -
re, & una maggiore , che nel cafo noflro farà inf fa
vt 9 e fendo che da D fol re y ad f fa , vijìa vna terza
minore, e daffa,ad A la mi re,vijìa vna ferina mag
giore . T utta volta dunque che vna cantilena ( an-
corché non fi- fi fi Cocchio alla fua finale^ ) babbi il
tenore,cbe non efebi fuori della fua ottaua 9 e le cade ze
di mezo fi faccino nelle fu dette quattro corde,allbora
fen%a^ dubbio alcuno Bara neli efer fuo vtro ye reale j
non fi negando però qualche Inetta poetica al enufico
ancora : quanto > al principio fi può fare nelle cordt^
della diapente > òcome fi vedrà apprejfo ì puf che fi
oferui ilrefto. . ,

* Bfecodo tuono collaterale del primo , ha il fuo pùn-


ti ctpiè

14 ^ DISCORSI

ciptf) dalla diat ejfer on,vnaq.uart a fitto la [tip, fittala


«to'e in A re graue, laqval dtateferon '«quella pur
della prima jpetie,con quefle note, re, fol, [opra la qua-
le fia la diapente, ancor ejia della prima Spetie,con — »
quejte note re la » talché tutta l ottaua e contenuta da
A rtt.'td- A la mire , prima Spètie di diapafon, diuifa
Aritmeticamente in vna dtaiejjero-rfy vna diapente,
àdtflereza del primo dtuifo armomcamete m didp. e
diafej/eron, tutte dì vna Spette,Uquale amor luihà la
fua finale regolar mete in Ofol.re , dicono queflo tuo-
noejjer accomodato al confort i de languenti , & a~~*
Jolkaare lo Spinto afflitto iqueflo ancora fi tra) porta
in b molle afcertdendo vita quarta J opra lajita ini—
tiale . Mà dirà qui. quello tngegnófo ,, dunque. torna,
ancor lui in D fai re, e perco.nfiquenza non farà dif-
ferente jal primo,* Si risponde ejfer vero , che torna
miluogo del primo-, malìa la, differenza,, che queJtQ
bà prima la diatefieron,e quello la diapente,e queste,
per l'iflejf a ragione, camma per il b mode , che quello
c amina per. b quadro, e Je fi domandale come pajfa
per b mode , dico, che prendendo la prima corda della-
diattfSéron in Dfol re, tifa del fecodo inter uallo Ha-
rd inf fa ut, e terminata in Gjòl re ut, con le note
ne folce flora per far la diapente re la,Je vogliamo. che
ancora lei babbi il femituono nel fecondo, tnteruallo, r
forza*, «bell fa cafcbi , ò per dir meglio lo prenda, da-
b foconde . note re i prefo da Gfol re ut ) mifajol la .
Creioyk'tion rrì tngwnoyche que / il dìJcQrfì et rende-
ranno facili [firn a la materia de' tuoni . vogliono al-
cuni Muflci, ebe queHo tuono piu, per b moUe/ia in
vfò, che per b quadro : & il Zar Uno dice ejfer atto alle
■ ' parole.

;M Vi S'.rC AL I. il 4 7
parole , che pgmjìcano pianto > e che Jla accomodati] -
yìk f cpje e quad?qgtftm a (* . : * ;•('

r ; Del tei-zo, e quarto Tuano . Cap. X5CXV.

jf »

l V l'

A. »

I h ter %p tuono JJfqrmad#Ua feconda {petit della


: diap/pfye della feto da specie della diateJferon,che
duiido.no la, quinta Speti e della diapafon armonica-
mente -> cotenuta da&lamigraue,& fi la mi acuta,
con qufie fiate mi mi y 'dijmfia fol re mù e, mi la, di mi
fdfol {altaiche la Jua oltana vien contenuta la E la
mi grave. , & fi la mi acuta y tramezata armoni -
camenteddalla corda b mi; dicono quefto tuono provo-
care ad iraconde fi potranno accomodare a lui parole
di minacele, di gridare, &c. e fi trafmuta in b molle,
trasportandolo vna quarta fopra > bauendo la fua fi-
nale regolarmente m fi lami grane , e per b molle in
Alami re acuta.

Il quarto tuono fi forma dalla feconda fpetie della


dìatej/èrorì.cotenuta da b migrane , fi la migra -
ut, con k note mi la, di mi fa Jolla > e la feconda Spetie
dèlia diapente contenuta da fi la mi grane , à b mi
acuto 9 con le. note mi midi mi fa fol re mi ; dmidenti
la fecondateti* dell# diapafon qritmeticamete,CQte-
puta da faine gra. all* acuto ejfendo la fua finale in E
la mi grane regolai mt e Dicono quefto tuono ejfere
adulatorio per accommodarfi a lamentationifuppli -
cbeuolhcomefono water ie amorofe , dimandej forni-
gitanti, e fi trasporta in b molle per vna quarta fopra

la fu# infilale, <& ha la fua finale in A la mi re acuta


regolarmente . ^ - pcj

i 4 * . DISC ORS I

. . 1 » . A • • •- * > * * .*

' >••'*<?> ' •?> • * v .2) ^


Del quinto , e fedo Tuono . Gap. XXXVI.

IL quinto tuono è cotenuto dalla fejla fpetie dell


diapafon, contenuta da f fa ut graue , &ffa u
acuto , dtuija armonicamente dalla terga fpetie detti
dtapentey cotenuta daffa ut graue, e Cfolfa ut acu
to .cioè dalle noti fa fa, di fa fol re mi fa, e dalla terz,
fpetie d*lladiateJferon,ctitenuta da C joifa ut acuto
adffa ut acuto, con le note ut fa di vt re mi fa , la fi
naie del quale regolarmente è ejfoffa ut grane-, vter
dimandato quejio tuono da alcuni tuono giocondo*
arrecando nel cantare modfita,& allegrezza, con-
fette uar e l'animo dalle cure noiofe*. Dice il Zarltm
trajoortarfi quejio tuono pénvna diapente nelgraui
inb motte, ilquale fi dtue prendere netta corda bf
b mi graue, prendendo il fa in vece di quella , il chi
f acceder à anco trafportadofi vna quarta / òpra preft
la medefima corda b Motte in vece della b quadro -, $
bàia fua finale in bfab vii.

li fejio tuono è contenuto dalla terza fpetie detta-


diapafon , contenuta da Cfa ut graue , àC folfau
acuta, con le note fa fa,ouero vtfa, diuifa aritmeti
c amente dalla corda f graue , dalla terza fpetie detti
diatefieron, e dalla terza fpetie della dtapente,vt fa
e fa fa, la fua finale regolarmente è in ffa ut , com
il fuo principale , e fi trafmuta in b motte per vna—
quarta fopra il fuo principio -, quejio tuonanti è molp
allegro, e però fi vfa nelle compofitionigraui,e deuoti
etim$jerabili,e lacrtmofe,& è. detto modo deuototfom
dice il Zar Imo,

M VS IC ALI. *49

. ' ' v , . '

K - ' fj ' » • , % 4 j ,, * > * % \ ' * * ^ vi •*.««»

Dèi fetcimo , & ottauo Tuono . Cap. XXXVII*

I ' *ìT.ì . * 'v,- t « • * r .

t, \ -V • f \ ' V . . , . , V « \ *

.(*»»*• /W ^ \ c* * * ^ ^ . . ■ " ~ m ' . ' 1 ' » . •>•»'* *' *


J 'Lfettìmo tuono fi forma dalla jettima fpeHèdella
diapafon contenuta da G fol re ut acuto f eGfol
re ut fopracutOj con le note vt fol ^ di ut fa armonica-
mente dalla quarta fpette della diapente , contenuta
da vt fol ài QD ye dalia prima diatejferon* conte -
fiuta da re fol da DG , la cui finale regolarmente
ì in G fol re vt acuto \ e fi trafmuta in b molle dtfee -
dendo vna quinta fotta la fua finale y cioè in Gfaut
grane àC fol fa ut acuto ; quefio tuono dicono effer
lafciuOy e che però fe le conuengono cofe amatorie y ia~
fctue,& allegre : dicono conuenirfeh ancora quelle di
minacele ; di perturbationi y & ira y le quali cojefiano
dette con modefìia y akuni diconoycbe per ordinano fi
cata per b quadro . per b molle bà la fua finale ìyl~$
C fot fa ut . - . ^ v

V ottauo tuono è cotenuto dalla quarta fpetie della


diapafon da D fol re graui } e D Jol reacuto 9 cS le note
re foly diuifa aritmeticamente dalla cor da G acuto de
* la prima fpetie della diatefforon y re fol % e la quarta — •
fpetie della diapente 9 contenuta dalle note vt follia cui
finale regolarmente è in G fol re ut acuto > e fi trafpot
ta in b molle per vna quarta fopra la fua initiale^be
farà in G fol re ut acuto y à G fol re utfopracuto ; di-
cono quefio tuono effer lontano dalla la fatua 9 che in~
duce aliegregza ye giocondità ye che fe le accomodano
parole amatorie , manfuete,accofiumate > & grani y
continoti colè profonde yfpecuiatiue ye diurne ye ebe fo-
no accomodate ad impetrar gratta da Dio benedetto.

, K 3 Ma

>15*0 D PS C a RS Ivi

jtfj qui nafcono due difficoltà da non lafciarz


adiet/oi la prima e , perche parlartdofi deltccordè fi-
nali, vi Jì pone quella parola regolarmente . In oltre
fi dubita, fi gli antichi vfauunqfi turni, tfifiafiònH' •
gUauano adì no Brìi > f v<; ; -*iw/ %\k

* Quanto alla prima difficoltà fi dice, che fièpo[icL->


quella parola regolarmi, perche pojfono finire anco
irregolarmente, e come fi fuoldir^delicentia, in altre
corde y fi che fe bendi pr imo, & il fecodo regolarmele
fi terminano in D folre grazie ,ìrregolari*iènÌefinifi
fcono vna quinta fopra y cÌQ è in Aia mi reffimitoete
con tutto che il tergo è quarto terminino regolarmi
te in E lamigraue irregolarmente fi terminano an-
cori quinta /òpra,cioè h in bfa b mi aòuto\ fìmilmente
fe H quinto, e Jefto fi terminano régoiarmébte ìn ffa *
ut grane irregolarmente fi t er min an&ì£ fittine a fo*
prò. Cioè in C fot fa ut acuto . BJinaUnèyifèfi ifyneìk
fettimo, ei ottauo fi terminano regolar mentirti Gs
filfowt'aèutó irregolarmente fi vd à terminar l<z—>
quintìèjbpra, cioè in D la fol re acuto , ancorché tot -
taudmn efebi dalla fua finale . Dice t A rtufo , e prì-
ma di> lut ti Zarlino , che la corda finale de tuoni re-
gófoldnìtnte èia piu graue delia dtapen?e,da!la quale
f(fò&ffrmat€,& fono D,E,f,G, perii otto già détti,
perii quattro aggiunti ^dicono di piu, chèli
autetotki hanno la lor finale nel modo detto , e ti pia* ',
gali la vergono ad hauere nella corda di meggy cbLa
diuideld diapafon .

iZV Svoglio lajfar di dire quello che dice il Fior Art^


gelico neifine del libro, & è, che il primo con il fico do . .

• * v* ■' / » A Mm.

/ *

MV S'I C AiL I. fp

trasportato in b móUe,può finire anco in Qfolreutt


e che il tergo » & il quarto per b molli pojfYdo fluire
in A la mire, & il quinto, &ilfefio per b matte, pOf-
fom finire iirbpbmi emitflibe ilfettimo^ìmàm
poi] uno finire in C fot fa ttt acuto, & foggumgefin-
nereefier quello chemitmofirala qualità WtftìSni'i
per tWer quello la guiMMutamilena, ilche èsnfìr-
ma anco l'hrtujo, iiSLarHtiOi'&'a'ltri . ;

Si deue di piu auèrHre-, ibefibétiefi è detto libi' li


tuoni non deuono vfc'ir deUìrtor- diàpafon, è èhe ir cor-
de buttali e progreffiuefiortode quattro già fei&fiut-
tainade licer, ita poffonO accèndere vna notafopra-»
l'efirema Otti, a lor diapafm ,'flpbha fonai & à'Ubóra
fonònominatieecedentiìàfenon arriùajferO alla loro
t frema, fi dicono ditnifflttiycos* anco, fi ben regolar-
mente baro nel modòdeìto'le progrejjìue,e le infilali,
tut tatua de licentia fcne pùò prendere alcun altra-»
contenuta in efia diapafon , come fi vedrà' .
Per fodisfare al fecondo dubbio ,fi dice, che li anti-
chi ancor loro baueuano i lor tropi, còsi da lor detti,ò
modi, o tuoni, come s' bà da Boetìo,da Ca/fio doro, dalla
Margarita, dal Fior Angelico , e da gli altri . Beri}
vero, che non cputngono nel numero, perche Boetio ne
pone otto, Cajfiodoro if. la Marg. Filofofica ne rac-
conta 8. , UZarlinOf-per quanto h'ò potuto raccorre,
ne pone y. « il Fior Angelico d' opinione degli antichi
He pone 'jolamente quattro ; ma perche quefti antichi
non fono piu tnvfo che tanto , però porrò filo quelli ,
che corrtjpondono aBi otto già deferitti. Dice il Fior
, Angelico, d' opinione di Guido Aretina, che li antichi

• K .4 ' '

«1 DIS e OlR SI

bave u ano quattro ntódd/i&bfij&rfitó ,dl iìeutero, il


Trito>&il T et rato ; dF fogg iunge <i'he il Proto cor -
ri fronde al primo,<& ai fecondaci Denterò corriJpSdc
atterzo, & al quarto \ il Trito f or risponde al quinto ì
Ò* al feflo, e che il T et rato corri fi onde al fe t timo ,
aU* ottano. La Margarita dic^quefii ejferi modi de
gli antichi, cioè il Dorio, l'Hipodorio, il Frigio/ Hi-
po frigio, il Lìdio , l'H ipolidio, HMi/ioltdio,e ÌHipo-
miftolidio : e foggi unge ,tl Dario cor ri (podere al pri-
mo de' moderni , l'Hipodorio al fecondo > il Frigio al
tergo/ Hipof règio al quarto, il Lidio al quinto/ Hi-
polidio alfe fio, il Mi fiolidio alfettimo, ei Hipomt (Io-
lidio aU' ottano \ Il F tor Angelico dice, che il Do no, e
l'Hipodorio fono parte del Proto rii Frigio, e l' Hipo-
frigio fono parti del Deutero il Lidio , e IH ho lidio
fono parti del Trito ; ér il Miflolidio -e l' H ipom i fio-
lidio fono parti delTetrato,e che per ordine corrijpo -
dono al primo , al fecondo, al tergo, nel modo pofio da
la Margarita . Da Boetio poi fono pojit in queflo
tnodo,& ordine ; il primo el Hipomifìolidiojl ftcodo
il Mi fiolidio, el tergo il Lidio , il quarto il Frigio , il
quinto il Dorio, il fello /' H ipoli dio, il fettimo l' tiipo -
frigio, el ottano /' Htpodorio , comefipuò vedere n el
lib.4. della fud Mufìeacap. 14. e 1 ? . Il Zarlinq pone
il D orto, il F règio/ Hipodorio/ Eolio/ Hipofrigio*
il Lidio/ Hip ol idiomi Ahftoìidio,& il lonico,anevr-
che poco lotano facci anco mentione del / aftio : fi pone,
anco dalli fudetti autori il modo del procedere in effi v
modi, ilche filajja , sì perla hreuità , sì anco per non
effer piu in vfo , per le quali cofe lafio anco di porre „
li quindici di Cajfìodoro .

Si pò»-

MVSIC ALI,

* 5 $

Si pongono altri dubbi intorno al li Tuoni» e fi parla


v delli altri quattro aggiunti • Gap- XXXVIII»

A Vanti fidarli detti altri quattro tuoni y ho pen- ,


fato di mouere vn altro, dubbio * il quale e per
dar gran lume d quejìa materia de tuoni • La dtjjì -
cult i è queJìaJè li tuoni vengono formati dalle dia-
pafon ye non e (fendo le fue Jpetie fe non fette come babr
biamo vi fio , nefegue f che folamente fette douejjero
ef ere li tuoni. Inoltre y perche il primo non va for-
mato dada prima fpetie della diapafon , ma dalla 4 *i
»> Quanto al primo, fi rifonde, che fe bene fono fola-
mente fette le (pitie della diapafon y comefi e detto y tut
tauia la quarta fpetie, come vuole il Zarlino y ci cofii-
tuifce il primo, ef ottano , e fe altri dicefie , dunque-*
non jono differenti . Si riiponde y chefono differenti *
e la ragione è, perche la diapafon y come fi è detto tante
volte, fi dìuide armonicamente aritmeticamente^
bor perche nel primo modo (ì diuide armoni camente y
e nell' ottano tuono aritmeticamente y di qui èycbe fono
differenti talché il primo hà la diapente nel graue ye
la diatefferon netti acuto jtl ottano per il contrario hà
la diatefferon nel graue ye la diapente nell'acuto ; vi è
Anco vn altra differega,<& è, che il primo vtencofti-
iuito dallà prima Fpetie della diapente | e prima dia-
4efferon yei ottauo nafee dalla prima diatefferon ,
quarta dia pente , e però fono differenti .

Parche fe ne faccino poi dodici, da quello, chef e det


jto della di uijione della diapafon (è cofa facile ìlfaperlo »
154 DISCORSI

Ma quifubito dirà quell' ingegno fo ,J'e fono fette lt^


diapafon , e cìafcbeduna di loro fi diutdein due mod /,
dunque fe ne doueriano far quattordici ,e non dodici
Si risponde ì che fe bene la diapafon fi dtuide nel modi
già detto,tuttauia ve ne fono duetto nonfi diuulftnc
fe non in vn modo ; perche la diapafon , che fi ritroua
fra b migraue^b /ab mi acuto, non patifce c&uifiom
armonica , per rifletto della femidiapente, che fi ri*
trouerebbe fra b fnt graue,&ffa ut graue litri
tono, che fi ritrouarebbe truffa ut graue.eb mi acu •
to. Coti anco la diapafon , che firitroua tra ffaut
graue, & fifa ut acuto, non patifce diuifione aritme-
ticamente fatta , perche tra le corde dtffa ut graue,
eb mi acuto fi vdirebbe il tritono, e tra b mi acuto,&
f fa ut acuto fi vdirebbe la femidiapente ; talché refi
tanofolamente dodici, e no 14. \cosi vuole ilZarlwo<
e l'Art ufo per le fudette ragioni , e vuole l' Artufo, che
la diuifione armonica nella muficà fia più perfetta ,
che l'aritmetica,per efer quella più naturale ,e fecodo
la natura de ' numeri , efiendo naturalmente prima la
diapente , che la dtatejjeron , come fi vede zj 4. doue
nell' ordine de numeri prima ila diapente, che la dia -
tejjeron , ritrouandofi quella tra il 2. faille quefia
fra il 3 . & il 4 * ; ,v * • -'V

Quanto all' vltimadìjficultà . I Art ufo vuole che il


primo tuono fi formi della prima (petie della di apaso
contenuta da C .eC.pofia in ejfere dalla prima fpetie
di diapente, che tra C. e Gfi ritroua,e dalla prima— *
diatefferon G« e C. che compSgono la prima /petie de
fa diapafon , ilcbe pare cotro al Zarlino, & alla eom±

mune ì

&

MVSI t ? A}p'l. 155

ihìtnii Che poni il primo tuonò bella quarta Spetie de


la diapafon, òlirèWtfe ciòfofie, il C. fatta corda fi-
nj^rejfer la finale deltuàiìoh pihgraue corda de
la diapente],' ìltbèùbtofnccede. Direi per tanto > che a
co Bit aire il primòfuono Ufiafcbe tontenghi la pri-
ma fpetie della dUpeìite^prima dtatefieron , finita-»
battere altro tìfgttxtdo alla diapafon > fe fa quarta j
0 altra ; il che fe non piaci fi cogiti meglio y ufi fiia a
roptniofide V Art ufo, fe pàté buona.

Per venire bormat a gli altri quattro tuoni > * dice


il Zarlinoy che il N<Mo nàfce da la prima Spetie de la
diapafon AA mediata armónìraWénU da la prima
diapente AE< graui,ouero a; ti acute*) come pi ù pia-
Ce, e dalla feconda diateJJ'sfpb'B^à- ^ onero ea a. la cui
finale dice ejjer la corda A. e fi trafporta nel b molle*
con vna quarta porci pie fio nel graue , ouero con la
quinta fiotto ptefòvreil' acuto \ dice di pili quefio biodo
gjfer con il primo molto confórme , per tffer là pftmà
Jp ette della diapente cónìmune alivno > ef altro y &
efiere accomodato a quelle parole y cbe contengono ma-
terie alle gre fiòltifoaui-, ef onore , bauendo in fe vna
grata fe venta, 'me [colata con vna certa allegrezza, e
tfapòrtaio in b mòlle la fu a finale è D.> e le fu e ini-
ftììife cadcnuali 9 fono ACE & A . regolarmente

Il dècimo tuono èpojìò in efiere con la quinta Jpi-


tiè'dd'a d hi pafon^ coni entità dalla corda E. graiie, &
E . acuta, dtiiifa arìtm ette amite dalla Còrda A* acu 4

A . v

i$6 r . DISCORSI

pente a. & e. acuti, & ejfer la [uà finale A acuto,tra •


Jportandofi inb molle, per vna diapente nel graue,
JinS^a la quale, dice il Zarìtno,pocofi farebbe, che fojfi
buono > dice di piuda natura dt qutjlo tuono no ejjer
molto lontana dal fecondo , e dal quarto , per bauer la
diapente commune con il fecondo > e la diatejferon con
il quarto, le initiali corfà.e xadentialifono E. cae . ,
& in b molle la finale ejfer D.

Vvndecimofi ritroua nella ter%a fpetie della dia-


pafon cotenuta dal C.graue,e C.acuto,dmtfa armo -
nicamece dalla corda G. e fi pone in effe re dalla quar
ta fpetie della diapente, contenuta dalle corde CG
pofla nel graue, e dalla ferina diatejjero G C. pofla ne
Ì acuto, & ejfer molto atto alle danze, & a balli, detto
da alcuni modo lafciuo , e fi trafporta nel b molle per
vna diatejferon nell'acuto, oueroper vna diapente-*
nel graue, efjendo la Jua finale C. acuto, e lt fuoi ini -
fiali, e cadentiali CEG & c.

Il duodecimo finalmente è contenuto dalla [ectima


fpetie della diapaso da G.acuto à G.fopr acuto, diut fa
aritmeticamente dalla corda c fua finale, e dalla ter -
%a fpetie della diatejferon, pojla nel graue, e dalla . — *
quarta diapente pofla nell'acuto , e dicono efier molto
atto alle coje amatorie, che contengono cofe lamenti -
noli, fe bene il Zarlino non confente à quejlo, dicendo >
che chi vuol far cofa allegra non fi parta da quefìo
tuono, la cui finale ì C. acuto, e foggtunge,cbe fi traf-
porta in b molle per vna diatejferon nel graue ; mi
credo fia error nel te fio, e che voglt dir vna dtap . ; e di
più dice, che mediante il b molle hanno i Mufici trafi

mutato

- i

MVSICALI. 157

mutato il fefio in duodecimo ile initialifono G. eeg


e per b. molle la finale farà tnf acuto . '

Si pongono altre Corde per li Tuoni. Cap.IXL.

C On tutto che à Efficienza fi fi a dtfcorfo intorno


a Ut tuonile le corde tanto finaliy come delle al-
tre , voglio nondimeno per maggior fodisfattion di
chi legge, [òggionger quello che dtce la Margarita F i
lofojica delle mutali > con quello anco del Ftor'Ang.
Vice la Margarita, che le corde initialifono .

Del primo yC.DEFGgrauh & A* acuto > àn*


corche raro in E .

Del fecondo ACDEFgraui ■; ma di rado in E.


Del tergo EFgrauiye G.&* E.acutiydi rado in F •
Del quarto C. D J5.F. graui, & GA* acuti , ma in
— A. rare volte «

Del quinto F . graue > e GAC . acuti *

Delfejto C\D\EF grani y & A.acuto .

Del fettimo G.graue , eb - A BC acuti .

Del ottano CDEF .gratti , & GACacuti > o


foggio nge % che fe oltre à quefti Jitrouano altri
prtncipij fi deuono più tofio toUer areiche imitare*
Il Fior Angelico li pone in quefio modo . ' ( tè-

li primo comincia in ODF granile GAD acu-


ii fecondo in AC DF grani» &in G.acuto .

Il tergo in EF grani > & in G . ABCE acuti-


Il quarto in C> EFgraui, & in G. 4. acuii .

Jl quinto in F. grane, & in GACF acuti *

[ // fedo in CDFgrahiy &inAG. acuti.

I iif+

IS 8 RISC ORSI

11 fittimi in G.AdB.C.DgacutixfyfieiG.fopracutQ
L'ottano in CD .F, grani, & in G .A. B- C. acuti .
Quanto alle cadentiali di mego, oltre alle già detti
firitrouamy , — j>- - ,

Delpritno CDF grani, e GAD acuti .

Dfl fecondo ACDf \-.graui ? e (f, A. acuti. r~\


Del terzo grani, e GABC acuti .

Del quarte } $. DE F, gratti, e. GA acuti.

Del quinto J 7 . grane :e GA- C. acuti.

Del]e fio CDF grani , <fy A. Gl acuti .


Delfettimo. GABC IX acufi , ^

Dell' ottano DF grani, e GC acuti . .eie loro. gi-


tane, le quali cofe, credo la maggior parte e fiere ir-
regolari, e non regolari altramente, ilcbejì Uffa
algmdttio, &c. )■

Ma per dare vn documento intorno à quefta mate-


ria, èd' auuirt ire quitto che dice ì' Artujo,& ì , ch e . _*
ogni cantilena è mijìa, e compoiiadi due tuoni, ((oc
dell' Autentico , e del.P lagaie , fi che fe il comportare
farà vna cantilena in ottauo tuono . . deue iìtenoneu,,
che è la guida del tuono, caminare , e modulare per y le
corde dell' ottauo , e la parie piu baffaper quelle del
fettimo , & àciafcbeduna di qifejie parti de nono cor -
rifpodere le raodplat igni delle altre parti, cioè à queliti
del tenore .quella delfoprano , & à quella del baffo,
quella del conir aito . E nel T o flanella parlando/: de'
tuoni ,Jt legge ; E qùejlo à te bqfii, e fia detto à fqffi-
ciengaper meffe, mottetti, canzone, frottole, barzel-
lette, madrigali, flrambotti, captigli, fumetti, fif e.,
Quanto pai ali' applicatone deili tuòni ai ■jaimi ,

MVSICAL I. 159

ne dirò folo quello , che ne dicono alcuni vtrfi latini. y


fhe dtquejio parlano , e quanto al principio^ dicono •
Primus cum fexto , fa, fobia fcmper habeto ;
Tertius,& oftauus. ve, re,fa , ficq; fecundus,

La fai la quurcus, vt,mi, fol, fit tibi qui ntus ,


Septimus fa,mi,fa,fol> fic omnes efle recordor .
Quanto alle progn£ìue y dtcono .

Septimus, & fextus dant fa,mi,re, quoque primus,

. Quintus,&c£tauusdantfa,fol,fa, ficq, fecundus,


Sol,fa,miternus,re,vt,re, mi reque quartus .
Quanto alle Jìnaliy dicono .

Lines cuntorum Cantor cognofee tonorum ,


Nani finem primi D. continet, atq; fecundi,
Tcrtins E. regit , & quarti finis habetur,

Quintus in F. finem, fextus quoque ponit eundem,


Septimus , oiflauus in loia G. requiefeunt .

Del Seuouae . Cap. XL.

» «j, • 1 * V , . '■
H Aueuo penfato non proceder piu olire intorno
a quejla materia, de T uom ; mà perche dal
Franchino > e dal Fior Angelico fifa mentione del
Seuouae , cioè feculorum amen , e dal Zartino è fiato
hreuemente fiammato per difeerner la qualità de * tuo -
ni 7 però mi è par/òper compimento di quefìi difeorfiy
dirne hreuemente quattro parole . ' Dice il Zarlino n&
ejfer altro [Euouae^che il principio della terminatiti*
ne del verfo del fatino ye [aggiunge , che dal principio
d' alcune figure, ponile /opra quefta parola feuouae } cbe
fono le lettere vacati del feculorum » conoscono i Can -
^ 1 tori

1*0 DI SC ORSI

tori facilmente j otto qual modo fi ano compofìi , im -


peroebe hanno quefia regola , che quando il fine dei
canto 5 cioè delle antifone . refpGnJorij^ntrotth &c. fi-
ni fee in D i & il principio del lor feuouae comincia
in A. con ofconOj che tal cantilena è del primo tuonò .
Quando il fine dell'vno è pofio in D y & il principio
dell'altro è pofio in F. fanno ejfer compo fio [otto li fe-
condo modo . Ma quando il fine d ' vno è pofio m È ,
<& tl principio dell'altro in C, dicono ejfer del terzo
modo . Slmilmente y fe finifee la cantilena in E, & il
feuouae hà principio in A. dicono ejfer del quarto ino
do ; conofcono etiandio ejfer del quinto modo , quando
termina ne la corda F . il feuouae principia in C.

fi come conofcono quello ejjer del fejio tuono , quando


Ivno termina Jòpra la corda F. e J òpra l'iftejja y ouero
fopra la corda A. l'altro dà principio. Dicono poi
quello ejfer del fettimo } che finifee nella G, J &ha il
principio nella D . , & ejjer de lottano tuono quando
quello termina ne la G. e queff altra hà principio ne
la E. e poi dice ; Di maniera,cke per tal regola pojfo-
no venire in cogmtione delU tuoni , efaperemqual
maniera debbono intonare il detto verfo, ò falmo^che
fegue tale antifona 3 e perche li quattro vltimi tuoni
non cadono Jàtto quejie regole y però non è mar atti -
glia y dice lui , fe nofe ne è bauto da alcuni perfetta — •
cognitione . Le quali regole vengono raccolte dal
Fior Angelico in quattro verfi \ che fono quejii .
Primuscum quarto dant A lamire>quoque fextus,
F taut fecundus, C folfaut tertius cibi notat ,

Cum eoquincus> oftauufq; fignat ibidem,


Septimus in D lafolre fuum ponit euouae ♦

Dice r

MVSICAL I. iSl

Dice di piu il F ior Angelico y che dall'vltima deW-


antifona % aUa prima del feuouae vi fono l'infrafcritte

difìanze •

Re la primus , Re fa fecundus ,

Mi fa tertius , Mi la quar tus >

Fa fa quintus * fa la fextus >

Vt fol feptimus > vt fa oétauus.

Cioè dalivltima deK antifona,aUa prima del feuouae


nel primo tuono vi è re la , cioè vna quinta , e nel fe -
codo dell'vltima dell' antijona y alla prima del feuouae,

. vi è re fa, cioè vna terga minore, ancorché nel terzo


non Jia vn Jemituono y ma vna fefia minore, per ejfer
vna diapente y con vn femituono ; il quarto è diflante
per vna diatejjeron mi y la,ò quarta che dir vogliamo*
e così degli altri ; e ciò fia detto intorno alle cofe » che
$ appartengono tanto alla teorica , come alla pratica
de' tuoni . Seguiremo bora le altre , che pur s appar-
tengono alla pratica della Muftca ; il che fi dice , per-
che lefcienge che hanno parte di teorica , e parte di
pratica y non par che fi pò (fino talmente feparare » che
con la teorica non fi rmfcbi qualche cofa di pratica, e
con la pratica qualche cofa di teorica , fi come accade
nella Medicina , che con la teorica fono alle volte mif~
chiate le cofe di pratica , e con la pratica le cofe di teo-
rica ; mà fia come fi vogliale pare à me, che poco im
porti per imparare. f

\ \ . ,* . •

L Delle

> » • /

DISCORSI

1 6z

Delle Note > e delle Figure cantabili , delle Righe,


della Battuta , e delle Paufe . Cap. XL I.

DI già fi e detto y che le note fono fiei y cioè, vt, re }


mi, fiafiol, la, e quefieper afcendere : la y fiol,fa 3(
mi,re,vt y per difcendere , ancorché alprefente fi muti
l'vt in do y oue è da notare > auanti fipajfipiu oltre ,
che nebcanto figurato svfiano cinque righe , con al-
trettanti jpatij , vno di piu y fiopra li quali fi pon-

gono le note,& ogni due righe co tengono vno jpatioi


no altramente y che due {paty contengbino vna riga,
comprendendoci lo Jpatio che fi a fopra } e quello che fia
fiotto alle righe , onde le note fi pongono tanto nette ri -
ghe y come netti {paty , e fie nella riga fi dice vt , netto
{patio fi dice re ye fi va fieguendo mi in riga fia in {pa-
tiOj&c* neW àficendere ; nel deficendere poifie netta ri -
ga fi dice la y netto {patto fi dice fio Inetta riga fia , netta
i patto mi ye cofi de I altre note dificendenti,e fi procede
di riga in {patio, ò di {patio in rigatino al fin dette
note, atte volte saficende tanto in alto y che cforZg
porre anco fiopra le cinque righe vna righetta ,& alle
volte tanto fii dificende,cbe anco fiotto atte righe fi pon-
gono le righette ye fi procede anco in quelle, come nette
altre,caminàdojì dj riga in fipatio ye di fipatia in riga\
t fe ben le note fiplìgono tanto in riga, come in fipatio y
le cbiaui però sepre fi pongono in riga , ancorché il b .
motte & in riga, & in fipatio fi ritroui, fi come anca,
il X* corda cromatica \ la cagione la vedremo apprefi-
fo. & è da notare , che fie fiopra il la vi fojfie vna fiol
t' no$ay ,

>

i ' MVSI c AL I.

nota, in quella fi direbbe fa, cioè la fa ; mà effendouent


più è necefiàrtofar mutattone •• Le cbiaut fono tre
come fi vede nella mano, cioè dif fa ut, di Cì.JolJa ut »
e di G. fol re ut, e fi fegnano come colà fi vede .

Le figure cantabili fono la majfima~>


la quale vale otto battutela longa ,
la quale vale quattro battutela óre* i

fjg eh* q, L due battute ; la • l ;

' dv,,
>' 1 i

W[

che vale vna battutala minima

fimibreue

delle quali ne vanno dueà battuta ; lafimimini—


ma ml, delle quali ne vanno quattro à battuto— > 1

4SH

delle quali ne vanno otto à battuta •

La croma

La femicromct-* \ delle quali ne vanno fidici à

battuta : e la bis femicroma , delle quali ne vanno 3 *•


à battuta , la quale fi fegna con tre vncini da piedi *
delta anco fu fetta .

Oue è da notare » che fi bene le figure vagliono nel


modo che fi è detto, otto, quattro, &c. tuttauiafe ba-
tteranno dopo loro vn punto , It accrefceda mila piu ,
fi che doue la breue vai due battute, co ilpunto à que-
llo modo m vaierà tre, e la lunga _ dout-*

vai quattro, con quel punto vale fei ; e

L a

v /

la
<1*4 DISCORSI

la femibreue doue vale vna battuta , con il punto


quejlo modo ^ vale vna battutale mega\il fimi -

le fi dice delle minime ideile femiminime ì delle crome,


e di tutte le altre .

Per efierfi fatto mentione della battuta , idi me -


fili eri ragionar alquanto di quella-, nafce dijficulta ,
/* la battuta babbi origine dall' alzare, ouero dall* ab -
bafiare della mano ; ma perche io non intendo voler
trattenermi intorno à quejlo, dirò , chela battuta è
vno abbajfare, cb" vn alzar di mano , come vogliono
alcuni, ouero vn alzare, & abbajfare, come vogliono
alcuni altri, la meza battuta, e V abbajfare, ouero l'alr
zar della mano, e per efia battuta, come babbiamo vi-
fto,babbiamo il valor de le note,ouero de le figure can-
tabili : quejìa battuta poi fi ritroua , come fi dijfi,in
due maniere, cioè eguale , & ineguale, l'eguale ferba . — *
fempre l ifìejfo modo, ma l' ineguale varia, fecondo la
proportione,come fi vidde dijopra, ancorché da alcu *
ni T inegualità non s'ammetta : & è quefìa battuta
di grande importanza nel cantare , con mandarla—*
tardalo prefia , ilche fìa algiuditio di chi batteycbe p
ordinario è quello che guida la mufica , onde hfignA
che babbi intelligenza , per poterla accomodare alle-*
parole , tardandola ne le cofègraui i & ajfettuofe ,
accelerandola ne le cofe allegre, piu, e menoy fecodo che
fi giudicare necejfario. • -j

' E perc he non fi può fempre Jeguire il cantare, però


è fiato necefiàrio ì'vfo delle paufe, le quali altro non
fono , che vna inter mijfione di canto , mifurandofi

ancora J -

MVSICALI.

ancora, loro con la battuta > onde fi può din la battuta


elitre vna mijura del tempo ne la mufica y efi come le
figure vagliono otto > quattro > due* vna y ò mega bat -
tuta y cofi le paufe fono di ottoni quattro > di due y
Le paufepoi fi fegnano tra le righe ye li fpati jy efije-
gnano con certe lineette y in quefio modo | 1 jp

Quando dunque la linea prende tre righe , allora vai


quattro battute , e per voler che vagli otto fi raddop-
pia, che tocchi tre righe i quella che tocca due righe*.*
Jolamente vai due battute > quella che ne tocca vna ye
difcende y vale vna, quella che ne tocca vna,& afcede %
<ùal meza battuta y fe afcende con vn uncinetto dalla
deftr avvale vn quarto y [e bài vncino dalla fini jìr ay
vale vrì ottauo y come fi uede in quefio ejfempio ,

iii r, .

I Vì fono poi le indi -


tionaliycome fi difi
fe parladofi delmo-
: do maggiore : e mi*
nor perfetto*

Mediate la battuta ancora fi fa la fincopafia quale


ì una prolatione di breue y ò di femibreue y cbe princi-
pia ne l'algar de la 7 nano y ò mediante una mega bat-
tutalo mediante qualche punto } che fa cbe la breue y ò
lafemibreue camini nell' alzar de la mano .

Come fi faccino le Mutationi delle Note .

. < Cap. XL 1 1.

P Er venire bormai à quello y che tanto mole fi at


poueri principianti nel cantare } cioc } aUa muta-

L 3 tiene

• 4 *_

• * 3

I 66 DISCORSI
itone deQe note, tanto necejjaria per afcendere , epa
difcendere fin dotte bifogna , fi deue auerttre,che la . _
ragione della fu a necejjìtà , è, pere he non fi, può co fii
note arriuare doue fa bifogno , ejfendo che fi fopra i
la vi fiano piu note , è necejfario far mutatione >
poterai arriuare,ancorcbe p vna folnotafifiupplifca
con il fa} cofi anco nel difenderete fiotto atl'vt vi fìa-
no note, e forza di far la mutatione \fi che la mata-
fione fifa tanto per afcendere » come per difcendere ;
per afcendere fi fa in due modi , cioè, per fa, re * che fi
dice per quarta , e per fa , fol , re, che fi dice per quinta ,
cofi anco per difendere fi fa in due modi, cioè per fa, la,
e per fa, mi,la • Oue bi fogna auertire , che non fi può
far due volte in vno ifiejfo modo \ fiche fe per afcen-
dere > fi fa mutatione vna volta per fiacre, i altrui
volta,bifognando far altra mutatione, fi farà per fa,
fol , re, e fe prima fi farebbe per fa,fol,re,la feconda—»
volta fi far ebbe per fa,re ; cofi nel difendere , fi vna
volta fi fa la mutatione per fa, la, l'altra volta bifo -
gna farla per fa>mi, la ;e fe la prima volta fi fa mu-
tatane per fa, mi, la ) bifognarà farla la feconda volta
per fa, la , doue fi vede,che nel fa par che Bia fondata
la mutatione .

Stante que fio fondamento ,fi deue notare , che /o


cantilene tutte in due modi fi ritrouano , e quefti fono
per b. molle , e per b. quadro , e fi conofiono ejfer per b.
molle 9 quando nel principio di effe cantilene , ò tra li
£patij,mero fopra le righe vi fi troua il b. tondo , che
fi dicek. molle ifi dice nel principio , perche fi bene fi
canta prò, quadro nel corfo di effe cantilene vi fio-»

1 - alle

MVSIC ALI. 167

alle volte tramezzato per addolcir qualche nota y ma


non Per quejìo fi dice la cantilena efier per h molle .

E fi conofce ejfer per b . quadro , per la priuatione di


efio b. molle.fi che tutta volta che nel princìpio di ejfi
cantilene non vi è il b. molle 9 effe cantilene fono per

b. quadro* ~ ' .

Bor fe fi canta per b.mode , fi deue auerttre>che nel

b.mode ye nel luogo doue egli fi ritroua,ofia in riga,


ò in fyatiofempre fi dice fa,J? ejjere il fa di bfa b mi ;
tutta uolta dunque , che fi canti per bm$de y fi deue y
per far la mutatione ned' afiedere y notare il luogo del
b . mode y & indi prendere il fa , fi che prefo il fa dal
luogo del b.fempre fi fa mutatione per fa, fot, re, vo-
lendofi afcendere , e fìiapure in b.moUe in qual fi uo -
glia chiauefatiojò riga y cbe sepre dal fa del b.moUe fi
fa mutatione per fa , fol y re y cbe fi dice £ quinta , il che
fi dice>percbeper arriuare ad' altro fa y vi vanno in — »
quejìo modo cinque note , cbe fono fa, fol y re , mi y fa .
douendoftpoi far altra mutatione , fi farà per fa > re,
ouero per quarta y la quale fi fa con quattro note per
arriuare ad y altro falche fono fa, re, mi fa fiche fi dice
per afcendere .

Per difender poi fi farà la mutatione per fa 7 la y


prendendo pure il fa dal luogo del b. mode > e quefia è
regola generale , e ferue à tutte le cbiaui y fi che per
afcendere fi fa mutatione per fa, fol y re y prendendo il
fa dal luogo del b.mode,eper di federe fifa mutatione
per fa y la, prendendo medefimamete il fa dal luogo del
b. molle, & e fendo bifogno di fare altra mutatione
per difender e } fi farà perfa y mi } la, fecondo la regola

L 4 , data

168 DISCORSI

data di fibra . ecco come in due parole fi può infi -

gnare d far matafione generalmete tn tutte le chiaui ,


cantando fi per b. molle . Oue è da notare , ^ doue fi
dice fa,fol> re per afienderefi dice fa , w/, /a difce-

dere ye doue fi dicefale per attendere, fi dice fa la per


difenderei fiche fa y fol y re cor rifonde àfa,mi t la—>>
c fa t re y corrisponde àfa y la .

Mafie fi canta per b. quadro fiche fi conofce per no


vi fi ritrouare il b .molle nel principio ; fi a me fiere di
ritrouare il luogo di fifa ut fiquale fla cinque note^j
fiotto , e quattro note J òpra a C.fol fa ut inclufiue , &
immediatamente fla fiotto d G.fòl } re , ut: trouato il
luogo di fifa ut* fi procede nell' i fi effo modofie fi e prò
ceduto di fiopra , cioè fi fa la matafione per fiafiol y re y
prendendofi il fa dal luogo di fifa ut , e quefìo per afte-
dere : per difendere poi fifa matafione per fa, la — > ,
prendendo il fa dall' iflejfof 'fa ut : talché nelTiftefio
modo fi fa la mutatione cantandofi per b.quadropre-
dendofi il fa da fifa ut , che fi facci cantandofi per b.
prendendofi il fa dal luogo delb»molle y come habbtamo
veduto , e quefio fi ofierua in tutte le cbiaui \ regola
tanto facile y cbe niente piu y ancorché non ci fìa cofia y
che piu franagli quelliycbe imparano d cant areiche le
mutazioni . Si che cantandofi per b. mode, prefo il fa
dal b. molle , fi fa per afcendere mutatione per fafiol y
rey e per difendere per fa, la ; ilche fi fa anco cantan-
dofi per b. quadro y prendendofi il fa di fifa ut .

Ma quando l buomofi voleffe regolar folamente


con il fa di fifa ut % tanto per b.molle, come per b. qua —
dro y gid che fappiamo , che cantandofi per b . quadro ,
fifa mutatione per fa, fol , re , prendendofi il fa. ^

# ' , dal

mvsicali. 169

dal luogo di ffa ut . Cantando fi per b. molle, fi far a


la mut atione per afcendere per fa, re, prendedoji tifa
dì ffa ut, e per difendere fi farà mutatione per fa ,
miM, predendofitl fa mede, /imamente da fifa ut, che
'e il larario di quello cbe fifa cdtandofi per b.quadro.

E fi alcuno domandale , perche dopò fa, fol, re, fi


deuefar l'altra mutatione per fa, re , e dopo fa, re, fi
deue fare per fa, fol, rei così anco nel difendere, per-
che fatta vna volta la mutatione per fa, mi, la,fi deut
dopò fare per fa, la ie dopo fa, la, fi deue fare per fa,
mi,la ì Ridonderei, che ciò auiene, perche tifa natu -
talmente non fi troua fi non in P. in B. & in C. »
e perche quando fi canta per b.molle, il fa fi ritroua->
in b.fa h. mi, e perche daffa ut, à b.fa b. mt , vi è
vna quarta, cantandofi per b. molle , però prendendofi
il fa daffa ut per arriuare al fa di b.fa b* mi, bt fogna
proceder per fa, re, mi, fa, e far la mutatione in quefio
modo, cantandofi , come fi e detto , per b.molle : dal fa
poi di b.fa b. mi, all' altro fa dì ffa ut, vi ì vna quin-
ta, onde e necejfario prendedofi il fa di b. fa b. mi, il
cbefuccede cantandofi per b.molle, per arriuare alfa
di ffa ut, far mutatione per fa, fol, re, con quefie note
fa,jol,re,mi,fa, altramente non fi patria giungere al
fa ; ilche fi dice anco nel difendere . Ma fi fi canta — »
per b. quadro, perche in b.fa b. mi bìfigna dire mi , e
non fa, prendendofi il fa da ffa ut, per arriuare alfa
di C. fol fa ut,vi bifogna una quinta,eperò è necefia'
rio far la mutatione per fa, fol, re, mi, fa, non potèdofi
dir fa in b.fa b.mi ; da C. fol fa ut poi per arriuare^»
vn altra volta alfa di ffa vt,vi è vna quarta, e peri

170 DISCORSI

è necejfariofar la matafione per fa, re , mi, fa, il che t


dice anco per difendere , cofa da pochi forfi conftde ■
rata , per non voler feruirfi della mano •
v Douefe verremo ben confiderando le cofe y fi fervi

che le mutationiy cantando f per b .molle y oc corrono in


D.lafolre>in G.folreut, <&in A. la mi refe D. la
Jol re per afcendere^e per difcenderefe G.fol re ut per
afcendere, & in A . la mi re per difendere. Ma fe ft
canta per b. quadro , occorrono le mutationi in A. la
mi re y in D. lafol re , & in E . la mi . In A . la mi re
per afcendere,e per difendere fin D. la fol re P afcen-
derey & in E. la mi per dificendere • La ragione di\
quefìo èy perche in quelle corde fi trafmuta la fua na-
turale nota ; per efiempio per b. quadro in Ada mi re y
prendendoli l ut da f fa ut> fi doueria y fecodo lordine
Juoydirfi miy mà per ricetto della mutatione è necefi
fario dirci re y il che fi dice delle altre ancora . E ciò
bafii intorno d le mutationi> & à la ragione di quelle •

Delle regole di contrapunto , & in particolare del


contar le note . Cap. XL III.

IL contrapunto , per incominciar ài qua, noni


altroché una dilfoftione di piti note , ouero un
canto ragioneuolmente duplicato , triplicato, &c. in -
torno al quale fa mijìiere ofleruar le confonanze . _* ,
quanto alia perfettione , eb* imperfettione , attefo che
Ji ritrovino confonanze perfette,^ imperfette in
oltre bijogna oferuare le diffonanZe , le quali fono
molto necejfarie àfaperfi . Le confinante perfette*,

ff°w

M VSICAL I. 17 1 ,

fino l'unifono, ancorché non fi a aera confonanZ^,rna


principio di confinanza , da la quale , coni aggiunta
del lèttele nafce l'ottaua,la dectma quinta, e la vige -
fima feconda : l'altra confinala perfetta è la quinta »
da la quale , con l'aggiunta del 7. »f nafct la duodeci-
ma, e la decima nona , le quali tutte fono perfette,
delì'iflefia fpetie . Le imperfette fono la terza, e la-*
Ma, le quali ancor loro fiagumentano con l'aiuto del
fétte, onde da la terza ne viene la decim i . t la decima
fittima, e da la fifa ne viene la decimaterga,e la vi-
ge fima, e tanto de la terza, come de la ffta,vt è la mag
giore,e la minore, differente filo per il femituono, co-
me fi diffe. . < ■

Le dffonanze poi fino la feconda, e la fettima , con ■


tutte le nafienti da quelle, mediate il fette. La quarta
con le agumentate, mediante il fette , chi la pone fra le
perfette, e chi fra le imperfette . V i fino poi le dipa-
nanti tanto eccedenti, come di minute, come è il trito-
no, la femidiapente,e le altre già dette, le quali tutte fi

1 — r, fTn * n

perfette .

imperfette,
dijf orlanti .

Oltre di queBo e necejfario confiderai le diftanze ?


che fi rit roteano fra vna nota 9 e l' altra y con quelle^*
mede (imamente* che fi ritrouano fra riga , e (patio* e
quelle * che fi ritrouano da vnacbiaue all'altra •

Si deus dunque notare y ebe le note fi rendono di -

fanti

1.8.

15. 22.

5. 12. 19. 1 4. I I. 18.

3 -

IO. 17.

6. .1 3 *

2,

9. 16.

7. 14. 21.

*7* DIS CO RSI

Pianti) mediante le lettere della mano ye mediante /c


righe ye li Spati/ y fopra le quali le note fonopofte .
Deue per tanto ojferuarfi y che da riga , à riga y il nu
mero fempre è fceparo ; il Jìmile fi dice da Jpatio , a—
Spatto ; fi che fe fi vedono due note ambedue in Jpatto
ouero ambedue in riga y fono di numero impari . Me
da riga à Spatioùl numero e fempre pari , il che è anc<
da (patio à riga , (i che fe fi vedono due note y che vnt,
fìia in rigaci altra in Spatio > faranno difianti di nu
mero pari , & è fempre quejio numero pari il doppia
delle righe > ò delti (pati/ > che fi contengono in e fio nu *
mero pari , come ogn'uno da fe ftefio può confederare ,
fopra le cinque righe della mufica . Li feepanpoi fo-
no fempre vna meno del doppio delle rtgbe y ò delti Jpa -
tijyche da effo numero impari fono contenute •

ltem-> fi deue auertire y cbe da ffaut à C.folfaut vi


è vna quinta , di maniera che fe ambe le chiaui Jief-
fero in vna iftefia riga > e le note delle parti Befferò in
vna iftefia riga y ò in vniftefio Spatio , (ariano quelle
note diftanti tra loro per quinta • Ma è qui da no-
tare) che ogni di fianca di riga , quanto alle cbtaui
crefce due . Di maniera che fe la cbtaue di f fa ut
fìefie nella quarta rigale quella di C.folfa ut nella-
terga) non fi conteria più per cinque > ma per fette , é
feftefje nella feconda fi contaria per noue, e fe nella . — i
prima fi rìtrouaffe quella di C.fol fa ut , fi contaria
per vndici , cioè le note che fteffero nell' ifìefid riga , c
Spatio , fariano vndecimefra di loro .

Me defim amente da C.folfa ut d G.fol re ut y vi l


vna quinta , onde fi diranno le noteyche fono in vna

MVSICALI. . 17 ì

UlelIa riga, ò lfiatio,efJer diftanti per quinta , /landò


perù le chtaui in vntfiefj a riga , perche fe H e If* r ° **
altra riga , ogni viga crefce due piu , conte fi difj e di
[opra; fi che fe C.folfa ut Beffe nella feconda riga-*
doue B* g.fil re ut, fi contaria per cinque ; mdfe->
quella di C. folfa ut Beffe nella terga, fi contarla fi
(ètte, e fe fleffe nella quarta, fi contarla per none .

Daffa ut finalmete à G . folre ut, vi e vna noti a,


parlando delle chiaui,percbefi sa, che quanto alle cor~
de fifa ut Jìa immediatamente fiotto a G. folre ut, e
però quando la cbiaue di fifa ut, e di G.fiol re ut,
Jlefiero in vna me de (ima riga, fi cotarebbe per noue,
ilche non mai credo J acceda, e per confequenga le note
delle parti, che Befferò in vn'ifleffa riga , ò ifi atto, fia-
riano di fanti per noue ; ó* ogni riga aggiunge dui ,

come delie altre già dette .

Si deue anco offeruare , che alle volte vn ifleffo—*


cbiaue fierue d piu parti, il che auuiene Ipeffo della—*
cbiaue di C.folfiaut , la quale ordinariamente fi pone,
in tutte quattro le righe , ancorché quella dtffaut nS
fi ponghi fe non nella quarta, e nella terga , e quella
di G.fiol reut, fi ponghi per ordinario filo nella fe-
conda riga . Quando dunque le parti habbino la me -
defima cbiaue nell' ifie ffa riga, le note, che fi vede -
ranno effer e nell i Beffa riga , òffiatio, faranno in-
Jìeme vmfone , per effier vnifone anco le chiaui \ ma
effendo in altre righe, ogni riga accrefce due, come fi è
détto, talché fi vna cbiaue fleffe nella quarta riga, &
vn altra dell' ifieffa fleffe nella prima , contarla fette
per ejferui la dijtanga di tre righe, che f anno fiei, che

giunte

174 DISCO RSI

giunte att'vnifino fanno fette, e così delle altre ; Jì cb


fi vna parte bauejfe Iffa ut nella quarta riga , $
vn altra parte i bauejfe nella medefima, le note y che J
ritrouajfero nella medeftma riga > ò Jpatio , Jarebber
tra di loro vnifone \ ma fe vna parte l bauejfe nella . _
quartale l'altra nella terga, le note che jlejfero nell'i
JieJfa riga , o {patio , non farebbono più vnifone , me
tergere darei per con figlio , che li principianti di con-
trapunto j comincia]} ero con vna medejimacbiaue «
per ejfer il negotio piu facile .

-rr ' • ' ■* i

Dubbitationi intorno alle cofe fudettc .

Cap. XLIIIL

P Er far qui vnpoco di par ente fi , ejfendojl detto t


che la cbiaue diffa ut fi pone Joiamente nella — i
quarta , e nella terza riga , e quella di Cfol fa ut in
tutte le quattro ngbe ye quella di G.Jol re ut filarne -
te nella jiconda . Si dubita perche ciò fi facci ; E di
più fidubitaperebe nelì ultima di Jòpra > cioè neOaLu
quinta riga non vi fi ponghi cbiaue ordinariamete ,
Si riJponde ye quanto al primo y Jidice y chef fa ut non
fi pone fitto la riga di megoperehefe cwfojfe, fareb-
be queW tfìepo y che porre GJòlfa ut nella quarta rigai
E fi bene il porre J fa ut ne la terza rigaporta C.Jòi
fa ut ne la quinta } tuttauia perche nella quinta non
è Jòlito metterci cbiaui y di qui è 3 che in uece di quella y
fi pone ffa ut ne la riga di mezo • Quanto d C*fit
fa ut y metre fi pone ne la prima rigarne toglie il porre
G. fil re ut ne la terga y ponendo ffa ut acuto in ipa-

MV SIC A LI. 171

fio, oue non è [olito Metterci chiane !. Si pone nella fe-


conda per bauer l'f fa ut acuto in spatio ye si grane
fuori delle righe ne la righetta che fi aggiunge . fi po-
ne ne la terza in luogo di ffa ut ne la primate fi pone
ne la quarta in luogo dif fa ut ne la feconda, come fi
dijfe di [opra . G.Jol re ut poi fi pone ne la feconda . — •
riga fper che al porlo ne la terga, come fi è detto > fup-
pltfre C.folfa ut pofìo ne la prima riga ; non fi pone
poi ne la prima,percbe difficilmente fi potrebbe con la
voce arriuare [opra la fua ottaua quando bifognaffe ,
ilcbe faria di gran lunga fuori della mano . Qtianto
d quello che fi dijfe di no metter fi chiane ne la quinta
riga, dir eixhe ciò fi fa per lunga conJ'uetudine y onero
perche mettendofi I ffa ut ne la terza riga } viene C.
fol fa ut ne la fuprema , che altra cbiaue non pare che
vi fi potejfe mettere .

Si potria anco dubitare > che vuol direycbe le chia-


tti fempre fi pongono in riga ye non mai in Spatio ì E
che il b. moli e fi pone in riga , & in Spatio i Direi ciò
auenire 9 percbe in Jpatio non parche vi fi pojfino cosi
bene accomodare i caratteri de le cbiauijcome in riga
sf accomodano , onero perche tornano meglioyò perche
così e confueto ; ilcbe fe non piace fi cogiti . Il b. molle
poiperritrouarfi inb.fab.mi ì firitrouadoue e fio
bfia b, mi fi ritrouay quddo però fi canta per b .molle*
E perche il b.fa b . mi fi ritroua alle volte in riga 9 ò*
alle volte in JfpatiÓfis qui è^be il b.molle anco in detti
luoghi fi ritroua c

j 7 6 , DISCORSI

Si ritorna ili già lafciato ragionamento.

Cap. XL V.

i ,

P Er tornar di nono doue lafciammoyfidiceua^


che le chiatti da vna riga all'altra crefce due ne
contar la difìanZ^a delle note ; oue fi deue auertire .
che il contare fi deue incominciar da la parte più gre ;
ue y come da f fa ut*a C. fol fa ut ye da quefio à G.fol n
ut } caminando nell' afeendere fecondo l'ordine de nu-
meri 1.2* J. 4. &c. ma per difendere fi conta a,
contrario fin che fi venghi all'vnità, frarriuatoa
quella , fife gue per l'ordine de i numeri \fi che in di-
fendere fi contar à 4. 3 . 2 » 1 . 2 . 3. 4» &c. E la ragio-
ne imperché come fi giunge all' unita , fi fa l'vnifonoy
onde partendofi da quello , fifa la dtBanza y ò che fi
afcenda , ò fi difenda , poco importa 5 e con tutto ebe^u
quefio fia veriffimo y fi potrà cotare ancora incomin-
ciando da la parte acuta ; ma in tal cafo anderà alro -
uerfito , perche nell' afendere bifogna contar al con-
trario de i fiumere : fi che nell' afeendere fi dirà 4. 3.
2. u fyc. e nel difendere z. 3 .4.5. &c. quando dù •
que la cbiaue di f fa ut Bara nella quarta rigay fi in
quella Bara anco quella di G.fol fa ut y contarà cin -
quey ma fi quella di C. fol fa ut Beffe nella terzana-
taria fitteye fi Beffe nella feconda 9 contaria noue ye fi
nella prima* contaria vndici : quefio * che fi e detto di
ffa uty co C.fol fa utyfi dice da C.folyà G.fol ; di ma -
nierayebe fi C. fol fa ut Beffe nella quarta riga > e G .
fol re ut Beffi nell'ifieffaycontaria cinque ; ma per chi

G.fol

^ ' MVS ! C ALI. 177

G- fai re ut Ha fetnpre netta feconda riga y però con-


tara noue , & in Jomtna ogni riga crefce due . F fa
ut poi con G.fol re ut conta noue , quando Hejfero in
sona ifteffa riga ; ma perche ctò non fuccede , però con-
tar a vndiciy ouero tredici y fecondo che f fa ut farà
nella quarta > ò nella terga riga fe G.fol re ut nella
feconda ■. Mà qui fi deue notare , che fe bene mentre le
cbiaui acute Hanno fiotto fi crefcc y cotne h abbiamo det
to fitte per ciaf che riga , fe Hejfero fopra cala due per
ciafcbe riga' fi che fe cfolfaut jiejfe fopra àf fa ut vna
riga y non conterebbe fette , nè cinque^mà tré : il filmile
fi dice fe G.fol re ut Heffe una riga fopra à C.folfa
ut : fi che Bando fiotto crefcono dui fopra cinque ,
Bando fopra calano due fiotto à cinque .

Quanto habbiamo detto vederemo con vno efijem -


pio di farlo notijfimo : pomam cafo y cbe la cbiaue di fi
fa ut fitta nella quarta riga di Jopra , e quella di C.
folfa ut nella riga di m ego, la difidza delle quali è 7.
poniamo di piìhcbe vna nota del baffo Hia nella pri-
ma riga da piedi della chiaue dififa ut., e la medefima
nota Hia anco nella prima riga della chiaue di G.fol
fa ut : dico che in tal cafio quelle due note faranno fet-
t ime fra di loro . Màfie quella del baffo ftejfe nella
prima riga , e quella del tenore nella terza y fi comin-
ciarebbé à cotare dalla nota del baffone fi direbbe fette*
otto infipatio , noue in riga , dieci in fpatio> vndiei in
riga y fi che dette note fra di loro f ariano in vndeci —
ma : cbe fia tl vero y la nota del baffo Haria in Gam •
mauty e quella del tenore in C.folfa ut. Bando anco
quefita cbiaue netta riga di mego , e quella di fifa nt

M '{ nella

»?8 DISCORSI

nella quarta) che vi è la diBanza di 1 1. Ma fi la—,


nota del baffo Beffe nella quarta riga, doue fta la cbia
ue diffa ut, « quella del tenore ftefk nella prima, fi
contar ebbe al contrario per difendere , e fi direbbe
fette- nella quarta riga,fei nello {patio, cinque nella . —*
rega,qnattro nello~{patio,tre nella feconda riga, due
nel primo {patio , & vno nella prima riga ; talchi . _*
quelle note ( ariano in vnifono, per piare ambedue in\
ffaut . il che fi dice delle altre ancora . •

Delle Confonanze perfette,& imperfette in_.


contrapunto. Cap. XLVI.

LE confindze perfette, come fi è detto, fono 1 vni-


fono, ancorché n'o fa confinari ga, ma principio i
di confonanza,e la quintale quali fi agumentano co»\
l' agiato del 7. come fidiffe, e fi fanno le campo fie,
e le [opra compofte . Le imperfette fono la terga , e lai
fifta,tanto maggiori , come minori , e fi agumentano\
nell'ifteffo modo • .

Hor delle confinante perfette non fi ne deuono tn

contrapunto porre due immediatamente d'uno fiefio\


genere, come due quinte , due ottaue ., &c. fenza—*
mezo d'imperfetta, nè il porre vna diffonanza , ouem
vnapaufa di minima fra di effe, fa The quelle due co-
tonante perfette di una Beffa jpetie , non fi ano re-
plicate . E quantunque quefta regola fia offeruabtle ,
noiimeno fi fi mouerano di moto cotrariofi cbel'vna
occupi il luogo de l'altra ,fi potranno porre , etiam
che fil ano d'vna ifieffa Ifietie, come fino due quinte,

. £ ' . ■ . •

MVSICAL I. 17 9

due oitaue, &c. y il me defimo fi potrà fare tuttauolta,


che le note non mutino luogo. Ma fe le confonanzt
perfette non fono d'vn ifleJJ'a fp et ie, fi potranno por-
re tmme di at amente fenza mezo d' imperfetta] fi che
fi potrà dalla quinta andare alfottaua, jenifaltro
mezo d' imperfetta, & e centra , e dati vnifono aUa—>
quinta ; ma però bijogna auertire di non vfarquefio
tranfito da vna perfetta all'altra fenza me%p d' im-
perfetta frequentemente • Jf vnifono fi dette vfar di
rado , iicbe fi dice anco dell' ottaua^ncorcbe fia piu da
fuggir i vnifono , per non ejfer confonan^a -, ondt
far a fempre bene dopo la perfetta > porre ll imperfetta ,
& e cantra ; e prender fempre le più proJJìme,e di di'
uerfa jpetie , & andar più vnìto che fia pojfibile .

Quanto alle imperfette* etiam che pano df vrì tjìejfa,


ffetie, fe ne pof) ano porre più* corri e più fefie,più ter-
ze immediatamente , ancorché in quefio non fi debba
molto continuare .

Ma qui nafce vn dubbio affai curiofo y cioe, perche


delle perfette non più di vna irnmediatamete dell'iftef-
fa ifetie, e dell' imperfette più / A quefio non faprei
dir altro , fe non che il perfetto è in fatto efie y cornea
dicono i Filofofiy e l'imperfetto è infierii e perche il
fatto effe , non ricerca altro } e il fieri ricerca la per -
fettione } però in quello fi lauora , e nel fatto effe fi fia
in quiete } ilche fe non piace , p cogiti meglio »

Dice il ZarhnOyper replicarlo di nouo y la quinta — >


efier più vaga deli ottaua ye la quarta più vaga della
quintale he la terza ye fefla maggiore fono più viue ye
piu allegrerete minori fono più languide, e più mefiti

Al ze che

i8o DISCORS I

e cbelafejìa maggiore richiede lottatici) e la terza—*


maggiore la quinta > e che la fetta minore richiede la
quintale la terga minore Ivntfono ; dice di pi u, che Jè
dalla terga volemo venire all'ottaua, la terga deue—»
ejfer maggiore . dice inoltre ,cb e fe dalla terga volemo
venire alla quintale fi mouino di mouimeti cotrarij,
la terga deue ejfer minore •

Si dice anco y che volendofi porre due fejie , fi deue—»


porre prima la maggior e, e poi la minore ,& è con tra,
e fuggire le due maggiori ,e le due minori per miglio-
re effetto ; e fe dopo la fefia fi pone la terga , fe la J'eJia
fia maggiore , la terza deue ejier minore, & è contra ,
ancorché in mouimento congiunto fi comportino due
fefle maggiori, ilcbe fi dice anco delle terge tanto mag
gioii, come minori . Quando fi pone la terga magg .
nella parte graue, l' armonia Jì fa allegra ; mapo- ,
nehdola neff acuto, dicono, che fifa me fta .

Ma il Zarlino dice , che il ditono , ouer terga mag *


giore,& il femidit . ò terza minore , nelle parti graui
non fanno buon effetto, e che fi deue auertire di porre
queste due confonange al fuo luogo, perche fe Ji pone
il ditono nel luogo delfemiditono, & è contraffa cat-
ti uo effetto , e quejìe conjònanze fan miglior effetto
nell' acuto, che nel graue, come fi ode nell' organo, qua-
do la parte graue fa fentir quejìe confonanze .

Il Bofcbetto bo.mem . dtceua la terza magg . effere


allegra, eia minore me fta \ la quinta ejfer piena, e—»
venir rotta dalle compagne , effendo la eompo fìttone à
piuvoci\lafejta magg- ejfer dura, Ò* asjnaffe non
s'accompagna con altra confònaza allegra , la minore
MUSICALI. 181

eJTer piu melanconica ; l'ottaua diceua ejfer uotapcr


le iìeJTa>mà rotta da altre confinante allegre* piene*
fifbmiglia alle altre ; le compofle ye fipracopotte 'ejfer
più allegre. Diceua, che le diffonaze ben mefie, fanno
buon effetto, & effèr lor proprio far comparirete*
confinanze : diceua dt più y cbe non fi deue fare vna
fetta in prtnctpto di battuta , e dopo far pafj are una
fettima,poi andar all' ottava* dopo tornare aflafifia*
per ejfer la fejìa cruda ye l'ottaua uota-yficbejornare
alla fetta , fi faria la mufica de tormenti y onde fimili

pam fino da fuggi fi . v

Si deue dopo la fetta } afcendedo di grado mgrado ,


andare all'ottaua , e dijcendedo digradatila quinta ,
e di falto alla ter za fi fatto di fejìa non è molto lodato .

Ogni voltale fi falta y la prima, e l'vltima nota — •


del falto vuol ejfer confinanza* oc edendofi y ogni volta
che vadi di grado, far e vna confonanza y & vna difi
finanza , auertendo nelle fimiminime , chele confi-
nante vengbino nel battere ye nel leuare, e le di fona -
ge battuto , e leuato .

Si auertifca di no andare ad affrontare., mentre il


canto fermo fatta y la perfetta fecondo il fuo falto ì
auertendo y che le perfette fi deuono far per il catramo*
cioè,fe il canto fermo afcende, il contrapunto difceda y
e fi fi vuol figuire il canto fermo , fifigua con firn-
perfette . : '

Non fi deue affiatar l'ottaua di falto in principio


di battuta ; ma digrado fi può andare, quando (ìcl~>
per contrario mouimento , a fcendendo ye non difen-
dendo, dandoli auanti la fitta maggiore ima in ìeuar

M 3 di

/
i8* DISCORSI

di ba?ttìta,fi con ce de, ancorché fi a di fi Ito ^ ni fidane

in principia dì battuta affrontar dt falco vna nota


perfetta .

Iri nota edera nota, fi conce de, in leuar di battuta ,


di potere andar di f ileo d qualfiuoglta nota perfetta ;
fi concede ancora in leuar dibattuta far qualfiuoglta
confinante, pur che vadi di gr ado , e che afeendendo ,
J opra la confonanfyfia vna nota > e difendendo , vi
fia fatto vna confinando , .

Delle diflònanze in contrapunto. Gap. XLVII*

. • (fa ' ^

LE affinante fino la feconda, e la fettima , dalla


prima con il 7 . fifa la nona, e la decima fe fi a, e
da la feconda fifala\/\. eia ai. , oltre al tritono , la
diapente fuperflua ye diminuta, ile he fi dice anco de la
diapafon } come fi dijfe nel defcriuerle . Hor come fi
dijfe poco fa, le diffonante ben pofìe fanno comparir
le confinante . t l tritono , e la femidiaptnte fi de nono

sufi à due voci , ma à piu voci fi pone , e fi faina nel


gram e}} la terza minore, e con la quinta ,e nell'acuto
con latertp maggiore ; nel contrapunto k due' voci
non s'vfano ne le ottaue 9 nè le quinte fuperfiue > ò di-
minute .

Già fi è detto , che fi deuono fuggir le quinte falfi,


& il tritono] per effempio nella quinta fi il canto fer-
mo dirà mi>&* il contr alto fa di quinta conte no

mt.

/
t

MVSIC ALI. . i8j


mi) fai Tt) mi > fa , fiche fuccede naturalmente per b*
quadro dab. miadf.fautacuti, edaEteetniptrb.
mollerà bfa b.mi ; il tritono poi fucctde da b.fa per b.
mode, ad E la mi,e da f fa ut però, quadro , à boni,
con le note > fa, fui, re, mi .

Parlando il Franchino della quarta , dke^che \ qui-


do ila in mezo delle ejireme della diapafon dmifa ar-
monicamente, rende perfetta armonia ,e chevòtocorda
quando Jitroua inmetyad vna fejla , ptorxbeejfa
quarta con l'efirema voce acuta , refti in ter^àfipra
fe frema graue ; & altroue dice 3 che la quarta piu
s accorda nell'acuto>cbe nel graue \ il Zariino dice,
che in contrapunto di nota contra nota non fi vfa kt
quarta .

Dice Aronne, che il mi contra il fa, e queflo contra


il mi, in confidanze perfette,non confonano, ancor-
ché in conjonanze imperfette fi comportino alcuna
volta, onde bifogna mutare il mi infa, mediante il b.
molle, nel qual luogo fempre fi dice fa .

Dice il Fior Angelico-* che ivt co il fa rifuona dol-


cemente, ma il mi con il fa rifuona duramente ; ma il
re con il fol,dice efier naturale . dice di piu, che la vo-
ce dura non fi dette mutare in molle, ne la molle in du
ra ; ma che la naturale fi muta fcambieuolmente •

Dicono di piu i Muficicbe la nona fi falua co lot-


taua,fe bene ( come dice il Stg. Francefilo Pafquale ) è
vn poco duretta,mà gbe con la terza fiotto fi falua me -
glio ; la fettima dicono faluarfi con la fefia>e con
terty& e regola generalesche la falla fi falua fmpre
co la piuprojjìma inferiore, ancorché la quinta falfa

M 4 fi fatui

484 DISCORSI

fifdui con la terza /otto, e la quarta con la quirftch


* con la ter <(a J òtto . v

• \ • v 4 • .) f . f * ' S ì \ i . -

. Delle Diminutioni , e Paflaggi . Cap, 1 1 L.

SI concede dopo vna minima , qual fi fia nel batte-


re difendendole non afcendendo,di fare in leuar
di battuta due jemiminime , e che la prima fia dijfo -
nanga , pigli a do la feconda per la prima , che deut—>
efier buona .

Si deue auertire nelle diminutioni \ chela primate


Vvltima nota fia confinante ye concordante con le al-
tre } e le mezane diuerfe con le diJfonaZgy le quali difi
finanze neldificorfio diminuto,del qual fi parla t per la
velocità y non fiolo non fiono incommode , ma grande-
mente dilettano .

Nelle crome fi deue vfiar quefto termine, cioè prima


buona y feconda cattiua y terza buona, quarta cattiua,
e così delle altre , il che fi dice anco delle fiemiminime y
e venendo confionar?%e tutte e meglio , auertendo che
vadino nel termine 'delle minime , cioè aficendendo y
fiopra la dijfionanta vi fia vna nota buona ye dificen-
dendo y fiotto vi fia vna nota buona .

IP a JT a gg*fi dettano fare in luogo conuenientt—f ,


(fide nelle cadenze , nelle Jillabe lunghe , e nelle vocali
appropriate , che fono la A. y la E. , e la O. , nell' />,
e neU'V* y non fi deuono fare, per non parer di anitri-
re, ouero d'vUulare y ancorche, fe in quejìe s affrontale
la fìllaba lunga, vi fi potria far qualche gr arietta — jy
fiaceniofi i pajfaggiad imitatane delle parole ye loro

fenfo.

MVSICA t I. 185

fenfo . Auertendo , che il far paffaggi neU' vitima fil-


loma delle parole, è contro la regola, ancorché quando
la/Uabafoffe tuga, e cafcajfe nelle vocali appropriate ,
non dif diria, effendoct altre fidabe da far cadenza, &
il replicar fyejfo vn pajfaggio , non è lodato, quando

non f offe in fuga .

St deue anco notare , che ipa faggi non fono molto


à propo/to per gli affetti , e però è bene non farli mol-
to lunghi, ancorché alprefente par cbefia tenuta va-
lente quella perfona , che tiene itpajfdggio lungamete.

Dice il (doccino i.. che la 0. fa migliore effetto ne l


/oprano, che la I. nel farcì i paffaggi , e che la 1 .fa—*
meglìor effetto nel tenore : dicono ancoraché nel con-
trapunto, fi deue trattener ne le fiUabe lunghe, e cor-
rer ne le breui . Si dice inoltre, che nelle coje ad Arie
/permette qualche licenza nel contrapunto. ... ,

' ' t* * fv. r. • * - V 1 * * \

• « • «• • % •% • •• * • * w 41 ■ * ^

Delle Legature nel contrapunto . Cap. I L.

ter * , / * V

V Sano i Mu/ci al prefinte legar le note , mà no


già nel modo che/ diffe di /opra, ma le legano
in modo d'arco , e lo fanno acciò la voce Ria falda , o
aero acciò la fiBaba Ji conducbi al fuodifegnato fine -,
e /danno dal Bofch etto quefie regole. La legatura
vuole incominciar in leuar di battuta , e / concede
nell' vltima nota della legatura , che verrà nel batte-
re far qual/uQglia diffonanga., come quarta , fetti-
mat&c. auerUndo dtjàluarlaeon.la terza,, elafet-
tima con la fefia, il che/ dice anta 4.e£e diffonang
compoRe,e /opra compo/e, dado dopo dette diffonàZe

l'im -

18 6 DISCORSI

l'imperftttaprojfima fitto di se . La feconda , eia-


nona , e fue fopracompofte , fanno meglior effetto ne
contrapunto riuerfo, ^volendo ligure dette diffond-
Zt nel contrapunto ordinario, bifogna auertire,cbt _
laparte più grame afcenda,&- il contrapunto diffida
auertendo che la prima nota della legatura , non fic
ottaua T acciò non fi facciano due ottaue in detta le
g atura , per efier che la nona vaii faluata con
r ottano , e la feconda con l'vnijono , ancor che mi-
glior effetto facci quando dopò l'vrììfino fi dà la—>
ter^a,e dopo l'ottaua , la decima, e cofi delle fopra
compofte. < ,

■ì Si concedertene legature di quarta, e di fettima , t


nel cotrapunto riuerfo di feconda, quando però fìanc
Jìneope, ecbeciòfubentri in vna ifieffa nota d'vna
battuta nel canto fermo afcendendo,ò difendendoci
far tutta la legatura di dtffonange,_ pur che dopo fia
faluata , come fi è detto .

Non fi può far altra legatura, che di feconda, fal-


uata con la terga difendente, e di quarta, faluata — «
con la quinta f alfa, auertendo, che dopo detta quinta,
fideue andare Mia terga, e detta quinta falfa natu -
talmente , nel cOntrUpUto riuerfo per b. quadro verrà
in ffa ut, e per b. molle in b. fa b. mi , contando dal
foprano.

Per contrapunto riuerfo , diceua il Bofcbetto, s'in-


tende, che il foprano facci il cato fermo, e la parte piu
grane facci il contrapunto , & in detto contrapunto
fi conta al contratto, perche per difendere fi conta — *
perla via ordinaria de' numeri, come 1 . 1 . 3 . 4 . &c.

e per

1 ' ' ' l

MVSICAL I. 187

e per afcendere fi conta al contrario 4. 3.2. 1 , &c.


cominciandoli dal canto fermo . E quantunque Ha
bifogno d'ojjeruarle altre regole fudette , tuttauia fi
concede di fare le perfette di falto,ancorcbe fìa in prin
cipio di battuta * e ciò fi concede piu à truche à due^j,
auertendo di non andare ai affrontare il /alto fimtU
al canto fermo.

* . « / \ * * f*V , , f * lì' v 4 •'* % . v /*.»•> »• « '


Come fi deue dar principio, mezo , &fine
cantilene, e come fi deuono porre in effer
le paufe. Cap. L.

» v* O

LA prima cofa* che deue ojferuare ilcompofitore


di contrapuntOyòdi cantilene** e, che fi deue ap-
pigliai ad vn tuono * che fia conueniente alle parole *
che vuol mettere in itotifica,e non vfcir da quello*per
che fenza quejìonon fi puòfarcofa buona , fecondo
r arte della Mufica } fy auertire di accompagnar
note con le parole , cioè alle paróle me Eie dar le fefie, e
le terze minóri t de quinte , e VvnifórtO '* & alle parole
aUegreyle fefle*e le terze maggiori con le ottaue , e con
le quinte * & accomodare il bemòlle alle mèfie , & il b*
quadro alle allegre } per effer quello dolce *e queHo crn«
do , e (òpra tutto auertire ali' affetto delle parole . feV
offendo mefie, cantar n$t graue^^ allegre nell avuto,
ancorché non fia buono Étar molto ndgftfueyò rtfi-
l acuto . v

Si deuono cominciar IecartTik#e>*w note perfette,


ancorché non fia incofrueemnteìmomincurlec^

V imperfette ,)naffm* quando fiuno Àpiu vcci lira le

quali

i88 DISCORSI

quali ne fia vna imperfetta . .

Se nella cantilenale parti cominciano infieme ,fi


deue cercar che comincino dalle perfette, ancorché in-
cominciando/* per fuga, cioè vna parte dopo V altra ,
fi può cominciar da imperfette, ma non da difionàge..
JV è deuono le parti nel principio ejjer diflanti vncL~>
per quarta , el altra per quinta , ancorché in fuga no
fia inconueniente incominciar per quarta, datante
dalla principale . «

Item, non fi deuono cominciar le cantilene c8 note


fincopate,nì con note minor della femiminima, e /e-*
fofie pOjffìbile no cominciar mai con nota nera, ancor
che quefto non par che sofierui molto .

Il principio delle compofitioni graui deue efier con


grauità,fenzapajjaggi ma con affetto .

L'vntfononon deuefarfi fe non nel principio , e nel


fine della cantilena , e volendolofare in mego,fi deue
fare in leuar di battuta,ancorche foffe di falco.

Le cadenze per mego le cantilene pano con note


perfette , fe non fi voleffefuggir la cadenza, douedo fi
porre auant ila perfetta àadentialela imperfetta, fi
che fe fi vuol far cadenza in quinta , auant i fe le pone
la terga maggiore, e volendofi far in ottaua,la penui
Urna deue effer fefia maggiore, nè fi deue far cadenza
in fefia, onero in terza, e maffme nel fine, auertedo 3
che le cadente fi faccino nelle proprie corde del tuono,
nel quale fi compone , e no vfcir da quelle, ilche fi dia
anco quanto al cominciare . E fi deuono le cadenzi
fare in fine dipaufa, ò di periodo .

Il fine della claufola fempre deue efier di note per •

fette,

• 'i . li

MVSIGAL I. 189;

fette, offeruandofi nel far le cadente finali quello, che


fi è detto di f opra >' e guardarfi di non farla con note
imperfette, e cercar di finire la cantilena nelle pro-
prie corde del tuono, come fi dijfe , e fopra tutto vedere
d'andar fempre di moto contrario, acciò la compofi-
tione fi renda piu vaga, e più dilette uole , e di finir e
nel calar di battuta, e non mai nell'altare di quella ,
fe non vi f offe artijìtio .

E per fine di quefti documenti , fi deue auertire.


nel porre le paufe nelle cantilene, di non metterle a—>
cafi,md porle in fine delle claufule, ò di periodi cbiufi
per punto, ouero per coma , perche porle altramente^
faria vn voler romper le parole \ Si pongono anco le
paufe nel principio di cantilena, quando le parti non
cominciano infieme , e fé alcuna parte comìnci con
femimtnima, fempre lì deue precedere lapaufa di mi-
nima, ancorché dopo la paufa di femibreue , ò di altra
maggiore, non conuiene lafemiminima , auertendo ,
che le paufe della maffìma non fi pongono fìefe,mà fi
raddoppiano, e quefte,fe bene fi foglicno porre in tutte
le cantilene, tuttauia quando fino a dui, e piu chori,
allhora maggiormentefi fogli ono vfare ; auertendo di
non porle mai fincopate s

Dclli Contrapiiati a due voci 3 di nota contra nota >

ediminuti. Cap. LI.

IL Zarlino dice ejfer piu difficile il contrapunto


di nota contra nota , che gli altri , il che fuccede ,
perche quello non e agiutato dalle dijfonante , e per

190 DISCORSI

ejfer le note tutte d'vrìiflejfo valore, onde è mcejfario


in ejfo trottare vn fògge tto y ù canto J'ermo y che dir vo-
gliamo, fondato /opra vno de tuoni fopradetti ye / opra
quello andar facendo il contrapunto d vna nota con*
tra vnaltra y auertendo che la prima fia conjananza
perfetta > el altra ò perfetta , v imperfetta , con quefìo y
che le parti fi ano pili vie mecche fiapoJJìbile,<& andai
uariando nelle conJònanZfi, e finire nella corfonanza
perfetta , e nella corda propria, del tuono > & tn detto
contrapunto fi vfano, le figurerò note eguali , e duna
ifìejfa jfetie y come fono Jèmtbreui y breuf y &c.

Nel contrapunto ditmnuto fi rompono le figure , e


fi come quello è compolìofolo di confinante , quella
all incontra di confonanti ye dijjonanti fi compone f
e fi come tn quello vna nota corrilfondeua ali altr ay
cofi in quello diminuì o fi potranno porre piu note
cor rifondenti ad vna nota del Juggetto y onde fopra
ogni femibreue del Juggetto , fi potranno porre due
minime , quattro femimintme , otto crome , &c. con-*
que fio peròy che ponendo/! due minime contro Ite
femibreue del canto fermo > etafeuna di loro Jia con-
finante ye ponendoti femimmime y fi deue porre la-*
prima> e la terza confinanti) ancorché la feconda , e
la quarta poffino ejfer dijfonanti y fe bene meglio fofie
quando ancor loro f afferò confinanti , ilebe $ intende
, quando le parti fi mouono dt mouimento congiunto y
perche procedendo per mouimenti feparati, è neceffa -
rioycbe le figure, eh e contengono tal mouimento fjìa-
no feparate , auertendo che fe la minima fia legata >
cioè con il punto , ejfò punto deue ejfer confinante i
e perche la legata in cotal modo fi pone nel battere , t

i net

MVSICALI, ,91

tisi leu aì* di battuta » nel primo modo fi deue porre*


filo nel principio di contrapunti,* non nelme^o , nel
comrapunto però à due voci ; ma nell altro modo fi
può porre m principio in mefy . Pot raffi alle
volte ancora porre due minime , vna confonante , e
l altra dtJJ mante > pur che la confonante cufiche nel
battere ye la dijjonante nel leuar di battuta > ne deb-
bono procedere verfio ilgrauey ouero ver fio i acuto per
molti gradicontinuati fienZ^a alcun mouimento fiepa -
rato . Sarà lecito ancora il porre due fiemiminime
dopò lafiemibreue con il punto , ouero dopo lafemibre-
uefincopata ; ancorché non fia lecito dopò la fiemibre -
ue battuta fenza punto , che fieguino due ? òpiu femi-
minime, auertjsndo dt proceder con le figure piu pro-
pinque y che fia pojjìbile > cioè di non porre dopò vna
breue per ejfiempio le crome , ma la fiemtbreue > ouero
le minime •> quefle intendendoli per figure propinque*
E queftofia detto delli contrapunti ye compofitioni à
due voct ^affando li doppile lifiguratiypèr non andar
troppo alla lunga , e per non eccedere quello di che è
nojlro intentOy per ifiruttione de * poueri principiati .

Regole di comporre à tre voci fecondo il Fior-


Angelico, CjapJLlI.

NE He compofitioni à tre vociare aWofieruàZg


delli precetti fud?tt\ , fi deue anche ofieruare ,
ebefie ilfioprano farà in vnifiono con {1 tenore, fi potrà
porre il baffo in terza f ò in quintafo infiefia, ouero in
ottaua fiotto il tenore • '

Secondariamente , fie il fioprano farà in terza con


il tenorefipotra porre il bafio in tertfi, ouero infejìa ,
òin

192 DISCORSI

( ) in ottaua, ò in decima fiotto il tenore . * ■

Ter %a deue oJferuarfi,fe il [oprano farà in quarta


con il tenorefi porrà il baffo in terza, ouero in quin-
ta [otto il tenore .

Quartoieffendo il (oprano in quinta con il tenore,


fi porrà il baffo in fefta, ouero in ottaua fiotto il tenore.

QuintoVè il [oprato farà in fefta con il tenore , fi


porrà il baffi . vna tefzs^^tero vna quinta fiotto il

tenore. ■ ' >

Efie il fiopratto fia in ottaua co il tenore , fi potrà


porre Uba fio in ter fi , òin quinta, ouero in ottaua
fiotto il tenore .

Il totum continens d' Aronne per comporre i


quattro. Cap. LIII.

\ % i • ' #

Tenore co Baffo cori il Tenore . Alto con il Baffo .


il Soprano. ^ i. 2 » 3 . 4 » y. ^ x « 2 - 3» 4» $•

Ten.
vnifono
con il
canto.

1 .

C
s

<

*1

[2

» c -

15

12

12

3
8

il*

in

rotto. J

1 ?

'l

M8

fl X

II

-
t

in

1 4.
c

lòtto . j

•: 1

+' \

« • —

MVSICALI. 1 91
in

fotto.

Jr

<

'“w

. 6

„ , i

i *3 ^

n in

+ r 6
x. e

fotto .

4 v

\ . L *

\ ^ >

i ' t\

ty \

>3

31

% M

>

.
' in

%!

<

fotto.

<

1.,

<

<

8
l

II

in

IO

fotto. j

>

*s

■■

1
V

8 1

>4

,6

in

ii

fotto.

c
1

>3

I 2

in

li

fotto .

■*

*>
*% V 4

1 3

1 6

* j 8

>3U

4 ,4
6 I 3

in

13 \

fotto .

>

6
X

1 2

Ptr intelligenza di qutfta Tauola fi ditte notare ,

N che

-194 DISCORSI

ebe le prime e afelle da man pnifìra t ci dinotano il te»


nore pitto al canto , come fi vede ; le feconde cafeUe ci
dimoftrdno ilba(fo,con il tenore > e le terze l'alto., con
il baffo:'' J <

St dette anco notaresche i numeri ,cbe hanno fiotto


di se quella virgoletta , ci fignificano , che fi debbino
porre fiotto, come fi vede del tenore con il canto , cb-—»
Tempre va fitto-, così le virgole, che fi. trouano nelle ca-
fielle del baffo, dinotano, che efifio baffo deue andarfiotto
al tenore, per terza, per quinta, per fefta, fecondo cbe
fimo i numeri-, e quelle che fono ned' alto fignificano ,
che deue andar tato fiotto al baffo. 1 numeri poi , che
non hanno quella virgola, deuono andar idi' /opra , fi
come fino quafi tutte quelle dell alto , cbe deuono an-
dar /opra al baffo . »

St deue di più auertire , cbe la prilla cafeda del-


l'alto , fiegnata con li numeri da capo di fuor a via—, ,
corrijponde ada prima del baffo , fiegnata pur ancor
lei co ii numeri da capo ; e la fieconda dell alto cor rifi-
ponde ada feconda del baffo , e la terza ada terga , e
cofi delle altre due . E per venire ad' effempio, piglia-
mo tvltima cafeda da piedi , neda quale il tenore e in
tergadecima fatto al canto, il bafio neda prima cafeda
è interna fiotto tl tenore, douefi vede il contralto po-
terli mettere in quinta, in ottaua, in decima, & in—*
duodecima [opra effo tenore . N ella feconda cafeda il
bafio e in terga fopra al tenore, ei alto può andare in
ai in 6. in 8. Jopra al baffo, come fi vede neda fua fie-
conda cafeda . Neda terga cafeda il bafio ì quinta-»
fiotto al tetto re, & il coni/ alto nella terza fitti cqfeda

MV SI C ALI. .195
i in terza * in 8 . in i o. & nj opra . Nella quarta
cafeUa il baffo è in fi flagra il tenore il contralto
nella quarta c afeli* è in sfotto , & tn ter%a , & in
quinta /opra* talché tutti i numeri delle cafelle del-
r allo .corri sf odono ad vn num. delle c afeli e, del baffo*
come hakbtatno vtfio } fiche il ccmpcfitore 3 qual di
quelle gli tornar à piu commodo } potrà vfare , che fia-
ta bene , talché alla terga del baffo fotto il tenóre li
potrà dar f opra la 5 . ouer /'8. ò la io. ola 1 i.Jtìpta ,
che Rara bene , ilche fi dice dt tutte l altre c afille ,

Dice tl.medefimo , c beffe fi vuole aggiungere vna


quinta parte ye che fia per effempio vn f econdo fpprdr
noff deue auertire di fcambiare / luogbt dell' v no 3 e
dell'altro in modo , che. non fi paffil altezza } ò la bafi
fetyu fi non quanto il primo J oprano difcorre y perni
difiurbare alcuna delle parti baffi , e far che fia fem-
pre propinquo al primo foprano ye no bifogna fuggir
la quarta y potendo fiar dtjopra > e di fotto de l'uno > e
de l altro \ il firn ile fi dice quando vno , ò piu tenori , ò
contr alti faranno aggiunti : dice ancora y la quarta
effere arbitraria al foprano, al tenore , & contr alto y
per che fi può di fotto à ciafcbeduno dar la fua quinta y
il che non accade nelli contr abafji, con quel che figue .
€ f°K&tunge nel fine ; Quando tu penj 'arai comporre
vn canto a 5. à 6 . ò più voci y fa che Ri/ auerttto di
non fare vna parte , che prima non veggbife tutto ti
refi ante può batter commodo luogo y acciò tu non in-
ciampi in paufe , vnifoni > &c. ^

N %

Auer-

'•S-*

t$6

D IS C. MVSIC.

■Atfertitftenti per li Cantori » Cap.LI V.

.Eue auertire il Cantore di cantar con la fu*

■ ) propria , e naturai voce , perche ( come dice tl


Caccino) il cantar co altra voce , è necejf arto forzar-
la e per confequenza, per effer forzata, non può far
buon' effetto, e renderft grata ali vdito.

D tue di piu auertire, cbe in altra maniera fi canta


nel cbóro,t nelle C biffi , cbe camperò che in-*
quelle fi canta con voce aitate nelle camere, e nelle co -

Iter fationi fi canta con voce rimeffa.


Itm , fi deue auertire , di non far come certi , che
per parer d'bauer buona voce , accio loro foli fi ano se-
titi f non fi curano, che le altre voci refhno da quella
Cua offurcate ; mà fi deue accomodare alle voci degli
altri, e cantare in modo , che le altre ancora fiano m-
tefe. Deue anco auertire di non far gefii con la vita,
ò con la bocca fproportionati, e gannefibi . , v

Di più auerta , che la voce accopagni le paro teselo*


re le parole fono mefie,confommefia vocefe Megre, cS
voce più viuace le accompagni , & auertire dì non
oro per ir vnafìllaba , ò parata per vn altra. Non fi
Curar di far il brano nel cantatori jar pajjaggt om
non fono, e fare aggiunta alla parte ; mà ^iiredi
cantar le note nel modo che fimo pofte, non fe li fiigd-
do puah he gratùita , e fopra tutto fuggir t lunghi

v off aggi-, e facci, che le parole s'intendmo bene .

IL FINE.

TAVOLA DE' CAPITOLI,

Che nella pre finte Opera fi contengono.

/* i » k ri f *-» rf Ff * t * '* **

, .• 4> I t * V . ' »

C He cofa fia Mufica. Cap*Li u -<V pag. S*

Che cofa fia Ptópottiond* e quante fia^ ;

no. Cap.II. 1 II#

Del fommare, fbttrare, e moltiplicar le Pro-

portioni . III. 19 *

Come fi conofchi fe vna proportiórie fia maggiore


-< d'vn'altra,quacofia maggiore, e che proport. fia
fra di lòto, é corti rotti. IV* 1 2 7*
Come fi pofla pfe^qiialfiooglia dato nùmero for-
. Situar pf oportione ; V. ' ' ^ J'd.

Come le Propòrtiom habbino haucoorigine dàl**


regualita,e come àlfifteffa fi riduchirto. VI. 3 6.
DeSa Proporcionalitd. VII. 4^-

In che modo fi diuidi'rto le proportioni,c fi troui il


mezo proportiomle j Vili. ; <•-' ' - ' 4^.
Come la Mufica da principio fia fiata imperfetta*
e come fia/fiata agumentata. ■> .i IX* ? - jo*
Delti tre generi della Mufica, Diatonico, Cfonfta*-}
tico, & Enarmonico . X. 14*

Come con la Mufica fi pollino mouerediuerfi 1


•\ affetti. XJi 5 9

Deli'Introdi^ofio di Guido Aretino, detto co fri-

munemdmfelàMano. XII. - '* 6 $*

Come fi applichino le Proportioni, e fe ne dedita


chino le confonattàc*-/ Xll&n -v '

Come fi pollino ritróuar leeofrfónanzè,e come fi


véghi in cognitione del tuono. >' XIV. V

o Delti

Pelli Semituoni , e delti Comi . XV t pag. 7 8.

Quello che dichi Boetio delli Semituoni, & il mo-


do di ritrouapli. XV T. ' v ' \ : 81.

Rifpofta ad alcune difficili tà. XVII. 88.

Pel Ditono,Semidifc' e Diatefeon-.! XVTIIi 9 3 .

Della Diapente, Esacordo, & Eptacordo. IXX. 98.

Della Diapafon, ouero Ottaua . XX- r. ." 1 04.

Delle CQnfonanjje comppftevnXXX» f;.: 108.

Sotto che numero fiano comprefe tutte le Con-


fonanze. XXHv . 1 1 1.
Si dimoftra di nouo le Confidanze Muficali ritro-
uarli nel numero quaternario. XXIII. 1x5.

Epilogo delle Gonfonanze. j XXIV. :: ; , It 1 1?.

Del Modo , Tempo, e Prolatione., XXV. . 118,

Delle Proportioni in quanto alla valuta delle no-

rte,rifpctto alla battuta. XXVI. in.

Dell'Emiolia. XXVII. . l *6.

Dubitationi curio fe . XXVIII. . "i 117*


Delle Paufe nelle, proportioni . IXX X. > 131.

Delli Punti, r. XXX*.: >. ,

Del b. molle, del bequadro, e del S* XXXI . 1 3 4 «

Delle Legature. , XXXII. : ■ 136.

Delli 8.Tuoni ordinarij,cói 4.aggiuti. XXXIII. 1 40.


Del primo, e fecondo Tuono. XXXIV. : .143*

Del terzo,e quarto Tuono. XXXV. i47«

Del quinto, efefto Tuono. XXXVI. 148*

Del fettimo,&ottauo Tuono. XXXVII. 149.

Dubbi intorno alli Tuoni, e fi parla delli altri


quattro aggiunti. XXXVIII. 153.

Delle Corde per li Tuoni. IXL. 157.

Del Seuouae. XL. . 15 9 »

1 T^!1«

Delle Note, e delle Figure cantabili, delle Righe,


della Battutale delle Paufe. XLI. pag. 162.

Come fi faccino le mutationi die Note. XL 11 . 16$.


Delle regole di contrapunto, & in particolare del
contar le note. XLIII. 1 70.

Dubbitatiom intorno alle cofe fudette. XLIV. 1 74.

Si ritorna al già lafciato ragionaméto. XL V. 1 76-

Delle Confonanze perfette, & imperfette io


contrapunto. XLVT. ' 178.

Delle diflonanze in contrapunto. XLVII. 182.

Delle Diminutioni, e Paffaggi. II L. 184.

Delle Legature nel contrapunto. IL. 185.

Come lì deue dar principio , mezo , e fine allo


cantilene, e come fi deuono porre in effe le
Paufe . L. 187.

Delli Contrapunti à due voci, dinotacontra


nota, e diminuti. LI. 189.

Regole di comporre a tre voci , fecondo il


Fior'Angelico. LII. 191.

Il totum continens d' Aronne per comporre à


quattro. LUI. / 192.

Auertimenti per li Cantori. LI V. 196.

~ ERROR I. 1 * ■■

Vagina 3^.verfoiq. u deue effe r $. Pag. i$s. verfo 9. fe

2. 3. par buona » perche nel

primo tuono dell' Axtufo non vi è la prima /peti e ai diapente , e


diatefferon fra C. &g. &g.& c.

Si deue auerttre 3 che da alcuni il diafchifma vien pollo per \ * «


quarta parte dèi Coma .

Item , il Tritono fi pone da alcuni in proportene di 7 .29. à 5 ie,


E lafe/la maggiore in propor /ione di 76. à 10 , , e la minore^
di 1 15 . a 81. Ho voluto dir quello , accio fi veda 'la varietà
fra li fautori .

You might also like