You are on page 1of 20

CONVERSION TO JUDAISM:

DENOMINATION BY
DENOMINATION
SITO

From JTA's special series on conversion: Do you want a Reform,


Orthodox or Conservative conversion — and what does each entail?
Compare the denominations.

Number of converts: Unknown. Over the last seven years, approximately 1,275 conversions
have been certified by conversion courts affiliated with the Rabbinical Council of America, but
plenty of Orthodox conversions take place outside the RCA’s system.

Ritual: Approval by a three-judge religious court comprised of three Orthodox men (usually
rabbis), male circumcision (or, for circumcised men, symbolic drawing of blood at the place of
circumcision) and ritual immersion in a mikvah.

Requirements: Commitment to performing all the Torah’s commandments according to


Orthodox interpretations of Jewish law.

Preparation: In most cases, regular study with a rabbi and/or religious mentor. The only rabbi
known to offer an Orthodox conversion class in the United States, Rabbi Maury Kellman of
New York, has a yearlong curriculum for his Manhattan Mechina L’Giyur that covers Jewish
philosophy, law, history and ethics; field trips to places like Brooklyn and Israel; and occasional
Shabbaton weekends. Prospective converts are expected to adopt Jewish practices, join an
Orthodox Jewish community and regularly attend synagogue.

1
Who’s converting? Spiritual seekers, non-Jews dating Jews, gentiles drawn to Judaism through
friends and those who converted through other Jewish denominations. The latter category
includes individuals raised as Jews in non-Orthodox households who subsequently realized they
don’t count as Jewish according to Orthodox Jewish law (usually because their mother isn’t
halachically Jewish), as well as individuals who previously converted Reform or Conservative
and then decided they wanted an Orthodox conversion. This usually happens because they
became more observant or want their Jewish status to be unimpeachable. Kellman estimates the
breakdown of students at his Orthodox conversion course in Manhattan as 30-35 percent
converts who already converted outside of Orthodoxy, 30 percent relationship converts, 15
percent seekers and 15 percent drawn to Judaism for social reasons. The vast majority of
Kellman’s students are women, mostly aged 25 to 40.

Attitude toward conversions performed by other denominations: Not good enough. Orthodox
conversion is the only acceptable path to becoming a Jew.

Problems: Only in 2007 did the Rabbinical Council of America, the country’s main centrist
Orthodox rabbinic association, establish a standardized process for conversions. The system,
called Geirus Policies and Standards, or GPS, constituted an attempt to “provide reasonable
assurance that its converts and their offspring be accorded acceptance and recognition in other
Jewish communities in the future.” But with many Orthodox conversions still taking place
outside this system (perhaps most), critics say the establishment of central standards
automatically casts aspersions on the Jewish credentials of anyone who does not go through the
GPS process.

Who is a Jew without conversion: Anyone whose mother is Jewish according to halachah. In
cases of uncertainty, such as some Ethiopian immigrants to Israel or members of so-called Lost
Tribes whose Jewish ancestry is not universally accepted or known, most Orthodox authorities
prefer conversion just to be on the safe side.

2
CONSERVATIVE

Number: Unknown. A ballpark estimate of 2,500-3,000 converts per year worldwide is cited by
the head of the movement’s Rabbinical Assembly, Rabbi Julie Schonfeld, a figure based on an
extrapolation from the 350 people the movement says convert every year under its aegis in Los
Angeles.

Ritual: Approval by a three-judge religious court, male circumcision (or symbolic drawing of
blood) and mikvah immersion. The court judges ideally will be three Conservative rabbis, but
it’s not a must. In smaller communities, cantors or suitable community members will do.

Preparation: Several U.S. cities have conversion institutes that run Introduction to Judaism
courses. In addition — and in some places instead of classes — conversion candidates will meet
with a rabbi one on one. Prospective converts are also expected to become part of the Jewish
community, attend synagogue, celebrate holidays and engage with Jewish practice in some
meaningful way. A sponsoring rabbi is necessary to complete the conversion.

Requirements: “The prospective convert must renounce all other religious beliefs and practices
and commit to living a moral life according to Jewish teaching, having a Jewish household and,
if they have children, raising them as Jews,” Schonfeld says. “They must commit to adopt and
grow in their observances of Shabbat and holidays and kashrut, to give tzedakah and to engage
in Jewish study. The exact minimum requirements for these and other observances vary
somewhat from rabbi to rabbi.” Few if any rabbis require commitment to Jewish law as defined
by the Conservative movement.

Who’s converting? Two-thirds are non-Jews in an interfaith relationship with a Jew, says Rabbi
Adam Greenwald, director of the Miller Introduction to Judaism Program at American Jewish
University in Los Angeles. But because intermarriage is so prevalent among Conservative Jews
these days (nearly four in 10 Conservative Jews are doing it, according to Steven M. Cohen of
Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion), partners willing to go the extra step and
convert tend to be pretty involved with Judaism, Greenwald says. The other one-third of
Conservative converts include spiritual seekers, young people turned on to Judaism through
friends in college, the elderly — even single moms looking for direction, according to
Greenwald.

Attitude toward conversions performed by other denominations: If the conversion meets


Conservative requirements, it’s kosher. That generally includes Orthodox conversions and
excludes Reform ones, but not across the board. If a Reform conversion included an acceptable
three-judge panel, mikvah, circumcision, and a serious course of study and commitment to
Jewish life, there are Conservative rabbis who would find it acceptable.

3
Problems: Conservative conversions are not recognized by Orthodox institutions, including
Israel’s Chief Rabbinate. So, if you immigrate to Israel (the Israeli Interior Ministry accepts
Conservative conversions for the purposes of immigration), you probably won’t be considered
Jewish by the Rabbinate and therefore won’t be permitted to marry a Jew in Israel. You’ll either
have to marry overseas, have an “unofficial” wedding in Israel that won’t be recognized by law
or re-convert Orthodox style.

Who is a Jew without conversion: Anyone with a Jewish mother according to Conservative
interpretations of Jewish law.

4
REFORM

Number: Unknown, but at least 800-900 per year. The American Jewish Archives in Cincinnati
keeps a record of conversion certificates but does not know what proportion of converts send
them in. The Union for Reform Judaism says over 1,000 individuals took one of its 16-week
conversion classes in 2013.

Ritual: Varies. All “Jews by choice” make some kind of public declaration of commitment. It
may be in the rabbi’s office before a three-person religious panel, in front of the entire
congregation in the synagogue sanctuary or at the mikvah. Mikvah immersion is recommended
but not required. Some men also undergo circumcision or the symbolic drawing of blood, but
it’s not required. In synagogue conversion ceremonies, the convert typically holds the Torah,
recites the Shema, is given a Hebrew name and receives a blessing.

Preparation: A 14- to 16-week Introduction to Judaism class that meets weekly and covers such
topics as basic Hebrew and prayer, holidays, Jewish history, Jewish lifecycle, Israel and how-to
Judaism. These may be supplemented or substituted by individualized counseling or study
sessions with rabbis.

Requirements: Broadly speaking, commitment to the Jewish people, living life as a Jew and
Jewish values. Some ceremonies require affirmation of six key tenets as outlined in the
conversion service published by the movement in 1988: accepting Judaism to the exclusion of
all other religious; freely entering the covenant between God and the Jewish people; being loyal
to Judaism and the Jewish people; establishing a Jewish home and participating actively in
synagogue and communal life; pursuing Torah and Jewish knowledge; raising one’s children as
Jews.

Who’s converting? Longtime non-Jewish spouses of Jews who may have raised Jewish children
and long been involved in synagogue life and now want to formalize their Jewish identity;
gentiles marrying Jews; spiritual seekers.

Feeling toward conversions performed by other denominations: If you have chosen to become a
Jew and gone through some kind of legitimate conversion, you’re Jewish.

Problems: If you’re applying for Israeli citizenship, Reform conversions usually pass muster
with the Israeli Interior Ministry but not with the Orthodox-dominated Israeli Chief Rabbinate.
That means you can move to Israel but you can’t marry a Jew there. In the United States, too,
Orthodox institutions don’t accept Reform conversions. Your conversion probably won’t count
according to Conservative interpretations of Jewish law, either, but that depends on the
specifics of your conversion and which Conservative rabbi you ask.

5
Who is a Jew without conversion: Anyone with a Jewish parent (mother or father) living as a
Jew. Someone with a Jewish parent who identifies with another faith is not considered Jewish.

CHE COSA FA DI UN EBREO UN


EBREO?
Domanda: L'ebraismo é una "religione"? Il termine "ebreo non osservante" é un ossimoro? Si puó
essere ebrei pur non osservando gli obblighi previsti dalla Torá nella vita quotidiana?

Risposta:

Tentare di dare una definizione unica all’essere “ebreo” é una sfida a tutte le definizioni
convenzionali che indicano un popolo o una nazione. Noi non abbiamo mai avuto un'unica
razza o un'unica esperienza storica e culturale.

Mentre invece noi tutti condividiamo l’eterno amore e il diritto all’esistenza della della terra di
Israele sebbene, negli ultimi 4000 anni, la stragrande maggioranza degli ebrei non ha mai
vissuto e neppure mai messo piede sul suolo della patria ebraica.

In tutta la nostra storia di 3.300 anni, ció che ci ha definito “ebrei” é una relazione e un
impegno. Siamo ebrei perché D-o ci ha scelto per essere il Suo “tesoro amato da tutte le
nazioni... un regno di sacerdoti e una nazione santa” (Esodo 19:5-6). Siamo ebrei perché ci ha
scelto per attuare il ruolo centrale del suo scopo nella creazione: ovvero orientare la nostra vita
secondo la Sua volontá per sviluppare, in questo mondo, una societá e una comunitá che rifletta
la sua bontá e la sua perfezione.

La sostanza di questo rapporto, lo statuto di questo impegno é la Torá.

La Torá é il concetto di realtá come D-o l’ha comunicato all’uomo. É il modello del mondo
perfetto cosí come é stato pensato dal Creatore e descrive come il Creatore vorrebbe che venisse
vissuta una vita piena e giusta, come del resto Lui stessa l’ha concepita per l’uomo.

Questo sembrerebbe definire la nostra ebraicitá come una "religione": siamo ebrei perché ci
atteniamo alle credenze e alle pratiche impartite dalla Torá. Ma la Torá stessa dice che non é
cosí.

La Torá proclama (Levitico 16:16) che D-o "abita in mezzo a loro, in mezzo alle loro impuritá " –
Il che significa che il Suo rapporto con il Suo popolo rimane invariato indipendentemente dal

6
loro comportamento. Nelle parole del Talmúd (Sanhedrin 44a) , “Un Ebreo , anche se ha
trasgredito , é un Ebreo”.

Secondo la legge della Torá, l'ebraicitá di una persona non é una questione di stile di vita o di
percezione del sé: si puó essere del tutto inconsapevole della propria ebraicitá ed essere ancora
un Ebreo, o ci si puó considerare ebrei e osservare tutti i precetti della Torá e non essere ancora
un Ebreo.

In altre parole, é il rapporto tra l'Ebreo e il suo Creatore, che definisce il suo essere ebreo. Non il
suo riconoscimento di questo rapporto o la sua attuazione nella sua vita quotidiana. Non é
l'osservanza dei precetti della Torá che lo rende un Ebreo, bensí l'impegno e il significato che le
mitzvot rappresentano.

L'essenza di una trasgressione

Questo é il significato piú profondo dell’assioma, " Un Ebreo, anche se ha trasgredito, é un


Ebreo."

Il semplice significato di queste parole é che un Ebreo é ancora un Ebreo, nonostante le sue
trasgressioni. Ma a un livello piú profondo, é proprio perché ha trasgredito che egli é un Ebreo.

Un non- Ebreo che mangia chametz (pane lievitato) a Pesach non ha fatto nulla di male, allo
stesso modo, per lui mangiare la matzá o mangiare la sera del Seder non ha alcun significato
morale o spirituale. Tuttavia per un Ebreo, le mitzvót di Pesach sono una componente del suo
rapporto con D-o: quando li osserva egli concretizza questo rapporto con Lui e lo include nella
sua vita quotidiana, se li viola, D-o non voglia, egli trasgredisce cioé egli agisce contrariamente
all'impegno che definisce la sua identitá. Cosí, in un certo senso, la trasgressione di un Ebreo
non é meno che una espressione (anche se in negativo) del suo rapporto con D-o al pari
dell’osservanza di una mitzvá.

Infatti, la parola ebraica mitzvá significa sia "comandamento" che "connessione". Il rapporto tra i
due significati della stessa parola puó essere inteso anche su due livelli. A livello
comportamentale, significa che ci colleghiamo a D-o attraverso il nostro adempimento ai Suoi
comandamenti. A un livello piú profondo significa che ci stiamo inesorabilmente collegando a
Lui in virtú del fatto che ci ha scelto come oggetto dei suoi comandamenti. Ovviamente, questi
due livelli di connessione sono due facce della stessa medaglia, essendo le facce interne ed
esterne della stessa veritá: la nostra osservanza delle mitzvót nella vita quotidiana é la
manifestazione del legame intrinseco tra D-o e Israele.

Il collegamento a sei dimensioni

Lo Zohar, il libro fondamentale della Kabbalà, esprime questo concetto nel modo seguente:

Ci sono tre collegamenti, kishrin, che sono legati gli uni agli altri: D-o, la Torá, e Israele -
ciascuno livello poggia sull’altro e ciascuno di essi ha un aspetto nascosto e rivelato. C'é l’aspetto

7
nascosto di D-o, e l'aspetto rivelato. Anche la Torá, ha sia un aspetto nascosto che un aspetto
rivelato. Lo stesso accade con Israele, che ha un aspetto nascosto e un aspetto rivelato.

Lo Zohar continua a descrivere il modo in cui la Torá funge da anello di congiunzione tra D-o e
Israele: di come la Torá sia un tutt’uno con il suo divino Autore e di come il popolo ebraico si
connetta alla Torá attraverso lo studio e l'osservanza dei suoi insegnamenti.

Ma quali sono gli elementi "nascosti" e quali quelli "rivelati" di D-o della Torá e d’Israele? E qual
é la loro rilevanza per la nostra connessione a D-o attraverso la Sua Torá?

Lo Zohar fa intendere che queste tre “connessioni” sono interconnesse su due livelli: uno
"nascosto" e uno "rivelato". Per ciascuno dei tre collegamenti interconnessi esiste una
dimensione esplicita e una dimensione implicita.

C'é il cosiddetto aspetto "rivelato" di D-o – cioé quelle espressioni della Sua realtá che Egli
sceglie di manifestare all'interno dell’esistenza che ha creato e vi é il Suo aspetto "nascosto", la
Sua essenza inconoscibile. Anche l’Ebreo ha il suo sé rivelato e il suo sé manifestato: cioé il
modo in cui egli si esprime attraverso il suo comportamento e la sua parte nascosta, che poi é il
suo sé stesso per eccellenza. Anche la Torá, come detto sopra, ha sia un pronunciato che un
significato piú implicito, come l'anello di congiunzione tra D-o e Israele.

Dal punto di vista del non rivelato, del "nascosto", l'anima dell’Ebreo é legata alla vera essenza di
D-o attraverso il rapporto intrinseco con la Torá e attraverso l'impegno che la Torá rappresenta.

Anche se la vita dell’Ebreo, a livello conscio e comportamentale, é in contrasto con la volontá


rivelata dell'Onnipotente, egli non é "meno" Ebreo: il legame "nascosto" e intrinseco che
definisce la sua ebraicitá rimane inalterato. Tuttavia per esprimere questo rapporto a tutti i
livelli del suo essere, al fine di portare la sua vita in linea con la sua essenza, l'Ebreo deve
ribadire il collegamento con ció che é stato "rivelato". E puó farlo solo studiando la Torá e
osservando i suoi precetti.

La terza connessione.

Tuttavia, c’é un altro e ancora piú profondo significato delle parole dello Zohar.

Il passo citato parla di "tre collegamenti che sono legati gli uni agli altri ". La Traduzione in
aramaico di “connessioni” é kishrin che, letteralmente, significa “nodi ".

A prima vista, questo sembra essere un uso scorretto. Infatti se la Torá é il legame tra D-o e
Israele, risulta che abbiamo tre entitá (D-o, Torá e Israele) collegate tramite due connessioni
(connessione di Israele alla Torá e la connessione della Torá con l'Onnipotente). In realtá
dovrebbero esserci tre connessioni. Dov’é quindi la terza connessione?

Questo ci porta ad una seconda definizione delle dimensioni "nascoste" e "rivelate" riguardante
il rapporto tra D-o e Israele.

8
Il Midrash afferma:

Due cose hanno preceduto la creazione di D-o del mondo: La Torá e Israele. Eppure, non so chi
ha preceduto cosa. Ma quando la Torá afferma "Parla ai figli d’Israele…”. “Ordina ai figli
d'Israele ...”, e cosí via, so che Israele ha preceduto tutti (Tana D'vei Eliyahu Rabba, capitolo 14)
In altre parole, D-o ha creato il mondo in modo che Israele potesse implementare il suo piano
divino per il creato, come delineato nella Torá. Quindi, i concetti di "Israele" e "Torá" precedono
il concetto di un "mondo" nella “mente” del Creatore.

Eppure qual é “l’idea” piú radicata all’interno della coscienza Divina, la Torá o Israele? Israele
esiste affinché la Torá possa essere applicata o la Torá esiste per servire l'Ebreo nel compimento
della sua missione e come espressione del suo rapporto con D-o? Se la Torá si presenta come il
mezzo affinché Israele possa esistere seguendo i suoi dettami - il Midrash dice - questo
presuppone che il concetto di "Israele" sia primario rispetto a quello di "Torá".

Ció significa che il rapporto di D-o con Israele “precede” (in senso concettuale) la Torá, poiché
la Torá viene a servire quel rapporto. In questo senso, Israele é il "collegamento " tra la Torá e
D-o: pertanto l'esistenza della Torá come incarnazione della saggezza Divina é il risultato
dell’esistenza di Israele e la sua connessione a D-o.

Quindi, abbiamo tre connessioni che collegano D-o , Israele e la Torá:

A livello rivelato, la Torá funge da collegamento tra D-o e Israele: la Torá é collegata a D-o, e
Israele é collegato alla Torá. (Ció include sia la connessione realizzata attraverso l’osservan
za di una mitzvá sia la connessione definita dall'impegno stesso).

Ma a un livello piú profondo, piú quintessenziale, esiste un terzo collegamento ossia il


collegamento “diretto" tra D-o e il suo popolo, che precede il concetto stesso della Torá. A
questo livello, il coinvolgimento di Israele nella Torá é quello che collega la Torá a D-o - che
spinge D-o stessa ad estendere il suo essere infinito e del tutto indefinibile fino a divenire un
mezzo di "sapienza divina" e di "volontá divina". A questo livello, non é l’Ebreo che ha bisogno
della Torá per essere un tutt’uno con D-o, ma é la Torá che "ha bisogno" dell'Ebreo per evocare
il desiderio di D-o di proiettare Sé stesso attraverso la Torá.

Ció nonostante, la Torá é cruciale per il rapporto dell’Ebreo con D-o. Infatti l'essenza dell’Ebreo
é radicata con l'essenza di D-o ed é un tutt’uno con la sua fonte.

Tale essenza scende a far parte della esistenza dell’uomo, assumendo una precisa identitá come
anima prima e come essere umano poi.

9
D-o ha dato all'Ebreo la Sua Torá. Attraverso la Torá l'Ebreo tocca la profonditá della sua
essenza e fa suo il legame con il suo Creatore e lo sperimenta nella realtá quotidiana della sua
vita.

Through Torah, the Jew touches base with his own quintessential self and makes his intrinsic
bond with his Creator a reality in his daily life.

Di Rav Yanki Tauber, pubblicato nel Week in Review della Meaningful Life Center.
Traduzione di Miriam Brindisi per www.Chabadroma.org

COSA SONO ESATTAMENTE GLI


EBREI? COME DEFINIRE UN EBREO?

CHI É EBREO? QUESTA LA PRIMA DI UNA SERIE DI DOMANDE CHE ABBIAMO


POSTO AI NOSTRI “RABBI”, CHE HANNO CERCATO DI RISPONDERE IL PIÚ
BREVEMENTE POSSIBILE A QUESTIONI CENTRALI NEL MONDO EBRAICO.
MISSIONE IMPOSSIBILE? VEDREMO!

Alla domanda: “Chi é ebreo?” Posso scegliere di rispondere attraverso una giusta e netta
definizione halachica o aprire la riflessione al di là della Halachá, non ignorandola, ma
comprendendo l’impatto, lo scontro e l’incontro tra la stessa Halachá e la realtá sociale ebraica e
non ebraica degli ultimi due secoli di storia del mondo occidentale.

La risposta halachica é semplice eppure, allo stesso tempo, composita: “É ebreo chi nasce da
madre ebrea (o puó dimostrare una ascendenza ebraica matrilineare) o si converte all’ebraismo
secondo l’Halachá.”

Se sulla ascendenza matrilineare possono esserci pochi dubbi, sebbene non sia del tutto vero per
alcune zone del mondo dove non sempre possiamo risalire a prove documentarie ebraiche ed é
questo il caso della Polonia o della Russia, la realtá diventa ancora piú complicata quando siamo
costretti a confrontarci con il concetto stesso di conversione secondo l’Halachá perché la

10
definizione identitaria diventa problematica lì dove si incontra con la politica, con l’azione
rabbinica che diventa politica, con la teologia che diventa burocrazia.

É ebreo colui che, per esempio, si converte con un tribunale rabbinico halachicamente valido,
cioé composto da tre rabbini, ma che amministrativamente non é riconosciuto dal Rabbinato
centrale di Israele? É questo, per esempio, il caso del mancato riconoscimento amministrativo di
molti tribunali rabbinici privati di Israele, alcuni presieduti da importanti e riconosciute
autoritá rabbiniche internazionali come il talmudista Rav Adin Steinsaltz, che tuttavia non sono
ebraicamente riconosciuti dal Rabbinato centrale di Israele. É ebreo colui che viene convertito
dal tribunale rabbinico presieduto da Rav Steinsaltz? Dovremmo rispondere in maniera
affermativa dal punto di vista halachico, ma ci troviamo a dover confrontarci con una risposta
negativa da un punto di vista burocratico che non permette a coloro i quali sono stati convertiti
da bet din simili di poter godere dei diritti di alyá.

Siamo di fronte ad una zona grigia identitaria dove halachicamente si é ebrei, ma


“nazionalmente” no.

Nella nostra realtá puó succedere anche l’opposto: essere socialmente ebrei, ma non esserlo
halachicamente. É questo il caso dei figli di “matrimonio misto”, ovviamente con padre ebreo e
madre non ebrea. In questo caso non esisterá un riconoscimento halachico della persona, peró la
stessa societá riconoscerá costantemente nella persona il cognome ebraico e la sua appartenenza
al popolo ed alla storia di Israele.

Il Midrash Shocher Tov, Siman 114 ricordandoci i motivi per i quali Israele ha avuto il merito di
essere redento dalla schiavitú egiziana afferma: “Per il merito di quattro elementi é stato
redento Israele dall’Egitto: non cambiarono i loro nomi: Reuven e Shimon scesero in Egitto e
Reuven e Shimon salirono dall’Egitto, non chiamarono Reuven, Rufus né Yehuda, Lulianos e
non Yosef, Lustus e non Biniamin, Aleksandrei (nomi greci caratteristici del periodo della
Mishna). Non cambiarono la loro lingua, la lingua che parlavano fra di loro (dato che parlavano
la lingua santa) non rivelarono la loro tradizione orale e la sapienza interna agli uomini della
Comunitá e non annullarono il loro patto di circoncisione.” Nomi, tradizione, lingua,
circoncisione. Fermiamoci a questi quattro elementi per poter comprendere non tanto chi sia un
ebreo oggi, ma per quali luoghi si potrebbe esprimere una appartenenza ebraica halachica o non
halachica che sia.

Un riconoscersi qualsiasi in una storia specifica, in un mondo specifico, in una comunitá


specifica deve per forza di cose passare per i valori di quella stessa comunitá,in questo caso i
valori ebraici che si incontrano con i valori universali ma che definiscono la specificitá di questa
appartenenza.

Per esempio, a mio parere, i valori specifici che potrebbero definire l’identitá di un ebreo sono:
la fede in Dio e l’identificazione con l’Ebraismo, ma anche l’appartenenza comunitaria, quella
rischiosa burocratizzazione identitaria che in Italia passa per il concetto di iscrizione e non
iscrizione ad una comunitá, la costruzione di una famiglia ebraica, la partecipazione alla vita
della societá italiana, il legame con la storia nazionale dello Stato di Israele, la partecipazione ai

11
riti sinagogali secondo le proprie modalitá e sensibilitá, riferimenti alla tradizione gastronomica
ebraica come propria gastronomia tradizionale, identificazione della propria storia nella
memoria collettiva ebraica, la conoscenza della lingua ebraica come lingua internazionale e
spirituale dello stesso popolo ebraico.

“É EBREO COLUI CHE É PARTE PALPITANTE DEL TESTO DELLA STORIA


EBRAICA, É EBREO COLUI CHE SCRIVE IL TESTO DELLA NOSTRA STORIA E SI
IMPEGNA PER TRASMETTERLA ALLA PROSSIMA GENERAZIONE.”

In questo senso trovo molto illuminanti le parole di Rav Sir Jonathan Sachs: “La prova su chi di
noi sia nato ebreo non é una prova rilevante. La cosa é avvenuta qualcosa come cento
generazioni fa quando i nostri padri hanno deciso di essere ebrei e di trasmettere la loro identitá
ai loro figli ed in questo scrissero il racconto continuativo e piú stupefacente che fosse
conosciuto al mondo.

Io sono ebreo perché nel riconoscere il racconto dei figli del mio popolo, li sento chiedere con
insistenza senza scrivere il prossimo capitolo. Non sono giunto in nessun luogo, ho un passato,
ed anche se riuscissi a superare ogni comando, ecco che il passato mi dá degli obblighi. Io sono
ebreo perché solo restando ebreo potró continuare ad avere in me i racconti delle cento
generazioni che mi hanno preceduto, continuando il cammino dato che dopo che siamo giunti a
questo punto non dobbiamo fare in modo che si indebolisca. Io posso essere la lettera che manca
nella Meghillà. Nelle mie mani non esiste una risposta piú semplice e non conosco una risposta
piú ampia e potente di questa.” (Radicalismo di allora, Radicalismo di adesso, pag.30)

Ed ancora Rav Sachs: “Sono una lettera del libro della Torá scritto dai miei antenati, che ancora
non si é completato e che, questo stesso passato, vive e palpita in me stesso.”

É ebreo colui che é parte palpitante del testo della storia ebraica, é ebreo colui che scrive il testo
della nostra storia e si impegna per trasmetterla alla prossima generazione. É ebreo colui che sa
di essere parte di una storia che non puó essere cancellata. Nel “Dio in cerca dell’Uomo” Rav
Avraham Yehoshua Heshel scrive: “L’appartenenza al popolo ebraico é un atto spirituale.
L’esistenza ebraica non é limitata all’attaccamento a leggi specifiche o halachot specifiche,
l’esistenza ebraica si esprime principalmente in una vita che esiste all’interno del valore
spirituale del popolo ebraico, in una vita che esiste all’interno della vita degli ebrei del passato e

12
del presente…il popolo ebraico é un albero e noi le sue foglie, noi assorbiamo la nostra esistenza
dall’attaccamento alla corteccia.”

É un testo rischioso questo, apparentemente vicino come sguardo a quello di Rav Sachs ma
profondamente distante lì dove si ipotizza una esistenza ebraica senza “leggi specifiche o
halachot”, perché se é vero che l’esistenza ebraica é una esistenza all’interno del valore
spirituale del popolo ebraico, all’interno della vita degli ebrei del passato e del presente, é vero
anche che é ebreo chi non considera le halachot come limite, ma come espressione della propria
identitá, come luogo dove il passato che mi caratterizza diventa azione e diventa azione
spirituale per il futuro attraverso le mitzvot, l’agire prettamente ebraico. E quindi in sostanza
chi é ebreo? É ebreo chi si ritrova nel racconto dei figli di Israele, é ebreo chi si impegna a
continuare quel racconto attraverso la spiritualitá, la storia, la ritualitá, la morale ebraica ed é da
questo dato che dovrebbe partire anche una risposta halachica alla domanda che mi é stata
posta: “Chi é ebreo?”.

Pierpaolo Pinchas Punturello – Rav e Shaliach Educatore presso Shavei Israel

Le definizioni di chi o cosa sia un Ebreo sono meno chiare se si guarda da vicino. Queste
definizioni cambiano in base ai contesti storici, geografici e sociologici. A partire dal periodo
rabbinico (VI secolo e.v.) lo status legale é basato sulla matrilinearitá o su un processo di
conversione riconosciuto e amministrato dalla “comunitá”.

Il principio matrilineare sembra essersi sviluppato dopo i tempi biblici in modo da includere i
bambini che non avevano entrambi i genitori ebrei e che altrimenti sarebbero stati considerati
fuori dalla comunitá; una questione legale piú che di percorso genetico. Il processo di
conversione o di accettazione dello status ebraico, é storicamente stato fluido, sviluppandosi in
modi diversi in luoghi diversi- Solo in tempi piú recenti la questione dell’autoritá dei processi
delle diverse comunitá é stato messo in dubbio.

Quindi, anche se per semplificare diciamo che solo chi é nato da madre ebrea o si é convertito
ha lo status legale, la questione é molto piú complessa e sfumata di cosí.

C’é una differenza tra lo status legale di essere ebrei e l’identitá ebraica. Ci sono molti che hanno
lo status mentre fanno cose non ebraiche nella loro vita, come ci sono molti che si sentono ebrei
ma non rientrano nella definizione.

“SIAMO LEGATI DA CULTURA E TRADIZIONE, DA UNA RELIGIONE,


UN’IDENTITÁ, UNA STORIA E DA COME SIAMO NEL MONDO”

13
Tutte le comunitá ebraiche hanno avuto difficoltá con questo argomento e ognuna ha trovato un
suo modo proprio per venirne a capo. La soluzione dei Reform é disegnata per dare un gran peso
all’identitá della persona e per risolvere lo status legale con compassione, attraverso un processo
che include il brit milà (circoncisione), il mikve (bagno rituale) e lo studio sotto la supervisione
del Bet Din (tribunale rabbinico) europeo.

Nemmeno definire “cos’é un Ebreo” é affatto semplice. L’ebraismo non é soltanto una religione;
non é un’etnia o una razza. É qualcosa di piú vicino all’idea di popolo. Siamo legati da cultura e
tradizione, da una religione, un’identitá, una storia e da come siamo nel mondo: pensatori
indipendenti che sono ivriim – superatori di confini, Israel – persone che lottano con Dio e sono
segnati dall’esperienza. Si possono trovare Ebrei in tutto il mondo con diversi riti, tradizioni,
cibi, lingue, aspetti. Ma rimaniamo tutti “goy echad ba’Aretz” – un’unica nazione, e “Am echad
im oto chalom” – un popolo con un sogno condiviso.

Per me, le parole di Edmund Fleg descrivono perfettamente cosa sia un ebreo. Includono “sono
ebreo perché la fede di Israele non richiede abdicazione alcuna alla mia ragione ( … ) perché in
tutti i posti dove ci sono lacrime e sofferenza, l’ebreo piange ( … ) perché in ogni epoca in cui si
sente un grido di disperazione l’ebreo spera ( … ) sono Ebreo perché la promessa di Israele é
una promessa universale ( … ) perché per Israele il mondo non é finito; noi lo completiamo.
Sono un Ebreo perché Israele pone gli esseri umani e la nostra Unitá sopra le nazioni e sopra
Israele stesso. Perché sopra l’umanitá, immagine dell’Unitá Divina, Israele pone l’unitá che é
divina.”

Sylvia Rothschild – Rav presso la sinagoga Lev Chadash

CHE SIGNIFICA ESSERE EBREO?


SITO 1 SITO 2 SITO 3

#1

14
Cosa significa essere ebrei? Vi proponiamo una piccola serie a puntate su questo tema per
discutere di identitá ebraica. E di identitá in senso piú ampio, eventualmente. Cominciamo con
un trio piuttosto interessante: tre rabbini che rispondono alle stesse quattro domande. Ecco chi
sono i protagonisti:

Haim Fabrizio Cipriani, rabbino, é l’ideatore e fondatore


della comunitá ebraica italiana Etz Haim, per un ebraismo
senza mura. Inoltre presta servizio rabbinico presso le
comunitá francesi ULIF (Marsiglia) e Kehilat Kedem
(Montpellier). Autore di svariati saggi a tema ebraico, editi
da Giuntina, svolge in parallelo una prestigiosa attivitá
internazionale di violinista concertista.

Elia Enrico Richetti, attualmente é il rabbino della sinagoga di


via Eupili a Milano, é stato vice rabbino capo nella stessa cittá,
dove é stato anche docente al Collegio Rabbinico e insegnante di
materie ebraiche presso le Scuole della Comunitá. Dopo gli studi
in Israele é stato chiamato a Trieste come rabbino capo e
successivamente a Venezia. Appassionato cantore e conoscitore
delle diverse liturgie italiane, sta facendo un lavoro di
registrazione dei canti per preservarli.

Sylvia Rothschild é rabbino presso la sinagoga Lev Chadash di Milano.


Cresciuta a Bradford da padre rifugiato tedesco e da madre di origine
lituana e bielorussa, in una famiglia sempre attiva nella sinagoga, dopo
l’universitá diventa assistente sociale psichiatrico e terapista. Riprende a
studiare al Leo Baeck College, e nel 1987 diventa l’ottava donna rabbino
d’Europa. Per 16 anni é stata rav della Bromley Synagogue. Alla
Wimbledon Synagogue ha sviluppato per 11 anni il primo esperimento
di servizio di comunitá condiviso (rabbinic job share).

15
1) COSA SIGNIFICA ESSERE EBREI? UNA DEFINIZIONE “SCIENTIFICA”
E.E. Richetti: Secondo la Halakhá é ebreo chi é figlio di madre ebrea, o chi si converte
all’Ebraismo secondo i parametri definiti dalla Halakhá: davanti a un Tribunale Rabbinico
ortodosso, tramite milà (se maschio) e tevilà nel miqwé, con l’accettazione formale di
osservanza di tutte le mitzvóth.
H.F. Cipriani: Una definizione scientifica é molto difficile, specie perché parliamo di un
fenomeno umano complesso e articolato. Sostituirei quindi l’aggettivo “scientifico” con
“oggettivo”. Nel mondo biblico la definizione di ebreo appare piuttosto fluida, perché é evidente
che chiunque si identificasse con il destino e la storia di quel gruppo venisse considerato
tale. Parlo di destino e storia, e non di religione, perché nelle fonti bibliche il popolo, con le sue
leggi e la sua coscienza di essere tale, sembra esistere prima del dono della Torá che ne sancirá la
dimensione religiosa.

Dal punto di vista normativo la legge rabbinica piú tarda identificherá poi come ebreo chi nasce
da madre ebrea (in origine la linea seguita era patrilineare, ma questo é un argomento complesso
che non svilupperemo in questa sede), oppure chi ha scelto l’ebraismo effettuando un Ghiur,
ossia una presa di residenza (i cui criteri sono anch’essi piuttosto variabili nelle fonti antiche, e
lo restano nelle realtá moderne). Questa rimane ai giorni nostri la definizione piú oggettiva che
abbiamo. Ma anche nelle fonti classiche troviamo talvolta idee molto particolari, come quella
talmudica secondo cui chiunque rigetti l’idolatria va considerato ebreo (TB Meghillà 13a),
opinione che non ha valore normativo ma che ci ricorda appunto la fluiditá di tali concetti.

In certi tipi di ebraismo moderno si é invocata la paritá di genere, per chiedere che i figli di
padre ebreo fossero riconosciuti come ebrei, cosa che avviene spesso in alcuni movimenti
modernisti, per esempio. Ritengo sia un errore, giacché quel principio si basa sulla relazione,
unica e incomparabile, che esiste fra una madre e il figlio, che non é paragonabile a quella che si
costruisce in seguito col padre. Altra cosa é il riconoscere comunque un grado di giudeitá ai figli
di padre ebreo.

S. Rothschild: La legge rabbinica definisce ebreo colui che nasce da madre ebrea, o che si é
convertito all’ebraismo. Come molte delle definizioni apparentemente semplici, questa cela un
processo complesso di tipo storico e sociologico, culturale e religioso. Nella tradizione biblica
non c’é “conversione” formale e lo status di appartenenza alla tribú segue chiaramente il criterio
patrilineare: i figli di Giuseppe, Mosé, Davide e Salomone, di madri non israelite, sono parte del
popolo d’Israele.

Vediamo tuttavia con la redazione della Mishnah che lo status di bambino ebreo viene definito
giuridicamente: il criterio é la validitá dell’unione dei suoi genitori (M. Kiddushin 3:12).
Leggendo questo passaggio insieme a M. Yevamot 7:5, troviamo che esiste un problema di status
giuridico per i bambini con solo un genitore ebreo, ma mentre non si mette in discussione che il
bambino nato da padre ebreo e madre non ebrea sia un gentile (non ebreo), il Talmud cambia lo
status del bambino nato da madre ebrea e padre non ebreo a ebreo.

16
Questa da allora é stata la posizione ufficialmente codificata dalla legge ebraica ed erroneamente
descritta come “principio matrilineare”.

L’ebraismo progressivo ha seguito e in gran parte ancora segue questa codificazione, ma ci sono
due cose che hanno riacceso il dibattito. Una é il valore dell’uguaglianza di genere,
fondamentale per l’ebraismo progressivo, la seconda é la realtá sociologica: molti bambini nelle
nostre comunitá hanno un solo genitore ebreo e crescono con una forte identitá e stile di vita
ebraici. In Europa, l’Ebraismo progressivo ha stabilito un percorso per il bambino nato da padre
ebreo e madre non ebrea: i genitori portano il bambino al nostro Beth Din (tribunale), accettano
di crescerlo nella comunitá e di fargli fare il mikveh (bagno rituale) e il brit milà (circoncisione,
per i maschi). Il bambino cosí potrá fare il ghiur katan (conversione del minore).

2) COSA SIGNIFICA ESSERE EBREI PER VOI: UNA DEFINIZIONE PERSONALE


E.E. Richetti: Al di là del fatto che si puó essere ebrei halakhicamente e non sentire alcuna
identitá ebraica, la tradizione definisce questa identitá nel legame con tre aspetti fondamentali:
terra, popolo e Torá. Ha consapevolezza del suo ebraismo chi sente il legame con la terra
d’Israele e con i suoi destini, chi sente che qualunque cosa succeda lì lo riguarda da vicino, che
quella terra é del nostro popolo qualunque cosa accada. Ha consapevolezza del suo ebraismo chi
si identifica nella storia peculiare del popolo ebraico, nella sua sopravvivenza a dispetto delle
leggi storiche, nel ricordo di tutte le sofferenze che abbiamo subito nel corso dei millenni,
compresa la Shoá e compreso il mai cessato pregiudizio antiebraico, ma anche nell’orgoglio di
avere contribuito allo sviluppo dell’umanitá tramite lo studio, le figure dei Maestri dello spirito,
degli scienziati, dei grandi nelle piú svariate materie. Ha consapevolezza del suo ebraismo chi
vede nello studio e nella pratica della Torá e delle mitzvot lo strumento principale per
mantenere la sua identitá, per unire il nostro popolo in una realtá unica a dispetto delle distanze
geografiche, per sopravvivere nei millenni a dispetto delle leggi storiche, per mantenere ed
incrementare il legame con la terra d’Israele.

H.F. Cipriani: Naturalmente qui la risposta é complessa, perché affermare una perfetta
corrispondenza fra sentimento personale e dimensione normativa sarebbe ipocrita.
Immaginiamo quel che accade quando una persona che conosciamo intimamente, e che
sappiamo essere profondamente parte di una cultura, per esempio quella italiana, non ha tutte le
carte in regola per essere considerata tale dal punto di vista legale, e non potrá quindi votare.
Ma per noi che la conosciamo, sará italiana comunque. Vi é quindi spesso uno iato fra la
dimensione umana e quella normativa, ed é normale e sano che sia cosí. Per me personalmente
essere ebreo significa essere profondamente presenti al proprio ebraismo, viverlo pienamente e
costantemente. Non necessariamente solo dal punto di vista dell’osservanza religiosa, ma nel
modo di vivere e pensare. Non credo si possa essere davvero ebrei, si puó soprattutto vivere da
ebrei. E talvolta, appunto, l’aspetto formale e quello sostanziale possono entrare in dissonanza.
Nella pratica, il mio ruolo rabbinico fa sí che io debba attenermi a criteri normativi. Ma ritengo
importante lavorare per colmare questo squilibrio laddove esso si crea.

S. Rothschild: Nel periodo biblico essere un ebreo non era avere solo un’identitá religiosa, ma
anche appartenere a un’etnia, una popolazione, una tribú, una famiglia, una nazione. L’ebraismo

17
rabbinico, non prescrive nulla se non lo status giuridico (vedi sopra) e soltanto con la modernitá
incontriamo “Cosa significa essere ebreo” come domanda esistenziale.

Quello che sappiamo é che la fede non é un fattore decisivo. L’Ebraismo non ha mai richiesto la
fede – é una delle grandi differenze tra noi e il Cristianesimo – piuttosto ha sempre richiesto la
nostra azione nel mondo, generalmente definita nelle mitzvot.

Dunque, cosa é un ebreo e cosa significa essere ebrei? Penso che la miglior descrizione –
migliore anche della definizione di ebrei come popolo o religione – sia quella di famiglia.
Possiamo essere diversi nelle opinioni politiche, nelle prioritá della vita, nell’etnia e nel livello
di osservanza religiosa, eppure tutti insieme siamo Am Israel: un popolo con una storia e un
destino condivisi, un patto con Dio che ci vincola, anche se possiamo essere in disaccordo su
cosa questo esattamente significhi.

3) ESISTONO I “MEZZI EBREI” E PERCHÉ?


E.E. Richetti: Il termine “mezzi ebrei” é un termine antipatico, che ha un vago sapore di razza.
Da un punto di vista puramente formale, o si é ebrei o non lo si é. É peró vero che ci sono alcuni
non ebrei che, o per origine ebraica da parte di padre o per vicinanza spirituale o ideologica o di
simpatia verso la realtá ebraica, si sentono particolarmente legati al nostro popolo o ad alcuni
aspetti dell’Ebraismo. Uno di questi, il noto psicanalista Cesare Musatti, figlio di padre ebreo e di
madre cattolica, in un convegno a Trieste nel 1981 definí la posizione sua e di altri come lui in
questi termini: considerati ebrei al 50%, spesso ebrei al 25%, ma con un’identitá ebraica del
75%. Queste persone meritano rispetto ed affetto, attenzione e disponibilitá, rispettando anche
la parte non ebraica del loro essere.

H.F. Cipriani: Mi sembra una definizione imprecisa. Esiste un multiculturalismo degli individui,
che possono quindi essere estremamente poliedrici. Considerarli “mezzi” significherebbe
privarli della loro integritá e pienezza. Ogni individuo é un Tutto, ha una pienezza che per
fortuna va ben oltre le categorizzazioni che i vari sistemi vorrebbero imporgli. Nel caso
specifico, esistono individui portatori di giudeitá anche se non normativamente ebrei. Penso per
esempio ai figli di padre ebreo. Esattamente come esistono persone ebree talmente lontane
dall’ebraismo al punto che considerarle ebree forse non sarebbe neppure loro gradito. Talvolta
queste situazioni di attrito fra realtá intima e status normativo possono divenire molto
problematiche, e quindi secondo me andrebbero armonizzate, specie nei casi in cui ció possa
portare a tensioni e sofferenze. Ritengo che questo faccia parte dei doveri delle autoritá
rabbiniche, specie nei tanti casi di persone di origine ebraica desiderosi di reintegrarsi con il
popolo ebraico. Queste persone dovrebbero poter accedere a dei programmi di studio e
preparazione a questo ritorno in modo semplificato e accogliente. Non certo con il fine di
banalizzare tale processo, ma piuttosto di mostrare in pratica il desiderio che il mondo ebraico
ha di recuperarli. Desiderio che invece é spesso espresso a parole ma senza grandi conseguenze
pratiche.

S. Rothschild: Trovo che questo termine sia molto problematico: mi richiama alla mente la
parola “mischling” [persona “di sangue misto” secondo i criteri della Germania nazista] e tutti gli
orrori connessi al suo contesto. Capisco che a volte le persone con origini miste possano usare

18
questa espressione per descriversi, ma non ho mai incontrato nessuno che percepisse la propria
identitá in questi termini di metá e metá.

Essere ebrei é sia uno status giuridico (vedi sopra) e un’identitá. A volte la persona possiede lo
status giuridico ma nessun legame personale o identitario, altre volte la persona possiede
l’identitá ma non lo status giuridico: i due elementi non sempre coincidono. Ma chi possiede
l’identitá senza lo status puó incorrere in situazioni di grande sofferenza. Benché non si tratti di
una categoria halakhica a sé, é chiaro per me che ci sono molte persone in Italia, Europa
meridionale e orientale che appartengono agli Zera Israel, i semi di Israele. Il concetto fu
sviluppato dal primo Rav Capo Sefardita di Israele, Rav Ben Zion Meir Chai Uziel, allo scopo di
“far tornare chi é stato allontanato e cercare chi si é smarrito” (Ezekiel 34:4). Penso che nella
comunitá ebraica sia importante seguire il lavoro di Rav Uziel e aiutare chi, dopo un distacco,
vuole tornare all’Ebraismo.

4) UN EBRAISMO O TANTI EBRAISMI?


E.E. Richetti: L’Ebraismo é uno, come Uno é chi ce lo ha dato (ossia Dio). Vicende storiche
hanno portato ad una molteplicitá di modi di viverlo e di sentirlo, basti pensare alla molteplicitá
di riti, di usanze e perfino di scuole halakhiche; di ció non fa parte la pretesa di declinare
l’Ebraismo in modalitá mutuate da altre realtá, che prescindano dal legame con uno o piú di
quegli aspetti fondanti della nostra identitá, ossia terra, popolo e Torá: chi segue quella strada
puó sempre sentirsi parte della realtá ebraica, ma il suo modo di essere non puó essere definito
autenticamente e genuinamente ebraico, e chi dal mondo esterno aderisse a una linea di
condotta di questo tipo non puó essere considerato un vero proselita. L’Ebraismo é una realtá
minuscola nella realtá mondiale, e ha bisogno di unitá per sopravvivere.

H.F. Cipriani: Non credo sia mai esistito un ebraismo monolitico. La varietá é una conseguenza
inevitabile della ricchezza dell’umano e della storia. In pratica é sempre esistita la coscienza di
far parte di un popolo, Am Israel, ma articolato in correnti talmente diverse da far dubitare di
questa realtá effettiva. Fin dall’epoca biblica assistiamo infatti a un popolo diviso in tribú spesso
in conflitto fra loro o indifferenti le une alle sorti delle altre. In epoca rabbinica, all’epoca della
dominazione romana, la tensione fra le varie correnti di pensiero era anch’essa molto forte, e
portava a conflitti fra rabbini, e a umiliazioni talvolta cocenti inflitte ad alcuni. Questo mostra
che il mito di un ebraismo solidamente coeso é, nel migliore dei casi, una leggenda atta a
confortare gli ingenui, oppure sviluppata con lo scopo di generare un desiderio di ritorno verso
un paradiso perduto che, come ogni paradiso, non é mai esistito.

Il fatto che esistano, e siano sempre esistite, diverse forme di vivere l’ebraismo, mi sembra un
fatto storicamente indiscutibile. Per me questo é un segno di vitalitá, per altri potrebbe essere
una pecca. Si tratta di una questione di weltanschauung, di concezione del mondo. Questo
deriva da un’idea teologica. La realtá trascendente che viene individuata nella Torá come
creatrice del mondo, é vista come portatrice di unitá. Ma non appena la Creazione viene
iniziata, ogni elemento tende verso il duale: cieli e terra, acque e terraferma, uomo e donna, ecc.
L’unitá non é di questo mondo, verrebbe da dire. Una volta constatata questa molteplicitá, é
opportuno chiedersi come essa possa essere articolata.
Personalmente, sono prudente nei confronti dei “movimenti” ebraici organizzati, il cui rischio é
quello che si trasformino in istituzioni campanilistiche il cui scopo principale é quello di

19
proteggere l’istituzione stessa, a dispetto di qualsiasi altro aspetto. Questo degenera spesso in
atteggiamenti violenti e belligeranti, che peraltro hanno lo sgradevole effetto di allontanare
molte persone dai luoghi ebraici.

Personalmente tendo quindi a preferire l’idea di un ebraismo molto piú fluido, non articolato in
denominazioni con un forte carattere politico. In tale tipo di ebraismo, che sarebbe
autenticamente pluralistico, conterebbe solo la capacitá di proporre modelli di vita e di studio
ebraico, che conservino coerenza rispetto alla tradizione ma conciliando uno sguardo esigente
con un senso di realismo rispetto alla situazione degli ebrei di oggi e di domani. Sarebbe un
ebraismo rispettoso delle differenze, dove il principio talmudico di “Queste e quelle sono parole
dell’Elohim vivente” [TB Eruvin 13a], sarebbe applicato sul serio, con la reale coscienza che la
veritá é sempre divisa in mille schegge, e che una parte di essa é nascosta in ogni opinione. Un
ebraismo non basato sulle “tessere di partito”, come le chiamo io, e sui vari pensieri unici
presenti nelle diverse correnti attuali, che chiaramente escludono tutti gli altri. Anche se questa
affermazione dispiacerá a molti, in pratica oggi tale tipo di ebraismo non esiste a livello
istituzionale, ma solo al di fuori, in piccole realtá piú o meno periferiche, e quasi inesistenti in
Europa. Negli USA questi tipi di realtá sono leggermente piú presenti e diffusi per ragioni
numeriche e sociali, anche perché le persone hanno sempre meno desiderio di vivere all’interno
di istituzioni impersonali e spesso rigidamente incapaci di misurarsi col cammino spirituale dei
singoli. Per quello che constato col passare degli anni, e che le ricerche statistiche e
demografiche sembrano dimostrare, le grandi istituzioni contano un enorme calo di
partecipazione. Se un qualche tipo di ebraismo ha facoltá di svilupparsi nei prossimi decenni,
sará un ebraismo diverso, molto piú umano e attento al divenire spirituale degli individui. Io da
cinque anni porto avanti in Italia, con risultati a mio avviso soddisfacenti, un gruppo unico nel
suo genere a livello europeo, ispirato a questi ideali. Si tratta di Etz Haim, la comunitá per un
ebraismo senza mura.

Riassumendo, pur avendo collaborato con la maggior parte dei movimenti ebraici, e pur
facendolo ancor oggi, mi considero un semplice ebreo alla ricerca, una ricerca di spiritualitá
ebraica che porto avanti insieme alle centinaia di persone che mi seguono in Italia e in altri
paesi. Senza nessuna tessera di partito, ma con la sola fiducia in quel progetto plurimillenario
che é Israele.

S. Rothschild: Un ebraismo. Cosí come la miglior descrizione per gli ebrei é quella di famiglia –
diversi modi di stare al mondo, ma attaccamento alle stesse radici – cosí l’ebraismo é una sola
famiglia. L’ebraismo é sempre stato dinamico, é cambiato e si é adattato alle circostanze. Che si
tratti delle molte innovazioni dell’ebraismo rabbinico che ci permisero di sopravvivere ai
cambiamenti epocali portati dalla perdita del Tempio e dall’esilio, o della vita nella Diaspora con
le molte anime del mondo sefardita, ashkenazita (e italiano), la costante dell’ebraismo é la
predisposizione a cambiare esternamente per mantenere la propria essenza. L’idea che ci sia
sempre stata una “via giusta” o una “ortodossia” é falsa e importata dal mondo cristiano. Una
breve lettura della Mishnah o della Gemarah ci ricorda che nel mondo ebraico ci sono sempre
state divergenze d’opinione e tradizione e che il concetto di “appropriato” mutava secondo il
“dove” e il “quando”. Il sistema halachico si é conservato dinamico e non dogmatico perché i
giudici in ogni epoca potessero prendere la miglior decisione. Nessuna persona e nessun gruppo
ha il brevetto esclusivo dell’ebraismo, la mera idea é pazzesca se solo si studia la storia del
mondo ebraico.

20

You might also like