You are on page 1of 44
Dello stesso Aurore reso la Jaca Book Lornamentale, Tea arte edecorazione, 2001 Locchio e la pagina. Tix immagine © paro- a, 2002 Cesare Brandi, Teoria ¢ esperienza dll arte, 2004 La moses di Dreyer Voperadellacontingen a nelle ati, 2007 Massimo Carboni LA MOSCA DI DREYER LOPERA DELLA CONTINGENZA NELLE ARTI Jaca Book © 2007 torial Jaa Book SpA, Milano Prima eiion aliana ‘etembre 2007 Io copertina Fotogrammi da La pastione di Giovanna d’Arco “di Carl Theodor Dryer, 1928 Foto di Anta Matoeano Redasion ¢impaginasione (Centro Immapine&C. ne ~ Capannodi (Lace) into i nampare nel mes i lutio 2007 «da StabilinentoPoigratico Fiorentina ~Celenzano (Firenze) ISBN 978.88.16.407794 Per informaziot sulle operepubblicate ein programa isi pub rivolgere a Editoriale Jaca Book SpA ~Serszio Leroi via Fra 11, 20146 Milan, tl (2 4856 152029, fx 02.4819.3361 ‘emai: servioletori@jacabook ity iter: ww jacabook it INDICE LA MOSCA DI DREYER La moxea Lacontingersa W fuori Levento LATECNICA ELA GRAZIA ‘PAUL VALERY ATHIKTE © 1A DANZA DELL'ANIVA Léstante Platone) animale (Kieis) [BUPALINOS O LA FANCIULLA DICORINTO. Pensare costruendo La fonte noscosta LOPERA DELLA CONTINGENZA, 3 62 n 87 30, 98, 109 Una topolina, sette cant e un trapecista, 111 Qualungue cosa come tale, 124 I restauro oltre il Rertauro, 128 » Arte sacrs?, 3 ~ Cage orfco, 140 - Clowreerie, 146 ~ If minirsoindispensabile, 199 - Beckett performer, 161 - Da wo'opera abbandonata, 172 - Senza yelaione, 178 = Linzi senza ine, 184 - Fare prima di pensare, 188 ~Infine al prin aipio, 190 Indice dei nomi 193 Lamesa di Deer possbilita che avremme potato relizzare) come invece inet alla OPERA DELLA CONTINGENZA. Fine moriamo, Occorvequincimparaen costae e dimocare nell fimero della gravia, cosi come il icordo delat fancilla di Corin to matematcamente quanto enigmaicamente mora nel empiet di Expelinos architeao di Megara agi Ure topoina sete cane un rapist Forse nessun altro uo racconto vennerileto © corretto on gusle cura ed attenzione. Sevtto nel matzo del 1924, ea stato pubblicsto conil titolo Josefine, die Singer (Giuseppe la cantante el supple mento dell "Prager Presse” del 24 aprile, Ma Kafka, a uniniesio- ne di piramidonee Pakea, lvoe sle bozz che al eano sate por tate nella stanza che dave sl giatdino del piccolo sanatotio private di Keding nei press i Vienna, ino al giono prima della sa morte av ‘enuta 3 giugno, perchéavera insert il acconto nella rccolta Un digianatore, usta posta. Aggivos lito una specifics der Der Voll der Muse (veer If popola de tapi, come pe bilanarnc sci se sun folie i senso item, Leggiamone un brano. Con aten- one, abe 00 “2Nei nostro ei confess in confidenes che il canto di Gi: Seppina come tale non @aiente di stvordimio, In gener os pad dire canto? Nonostante I nosra maneanea dtecchis sbiumo Put tradiion di cant (..] Unides dangue di che cosa sia canto ce TFabbamo, isogna dice che Tarte di Ghuseppina non coiponde a ‘questa ides. Ma& proprio canto? Non forse stant vm hae? F i fischiae sino capac ta vere propria arte dl nara popo| Jo, ana nemmeno un are, bens! una peculare manifesazione dite, ‘Tutti nafischiame, msanesuno viene in mente di spaccitlo pe arte, noi ischiamo senza badav, anal seaa accorpec (1 Se dure os un Lemenen i Dyer se vero che Gisepina aon cans, na vlat Bschis 0 maga, come Sema s me, non va lite i limi del slit fschio (.] la pres ane di Gaseppina siebbe contra, map che mi estercbbe da spagare engin del su grande success, Resta pero fatto che les ‘unison sono sotanto uo chiar [.] Fosse anche satan i osta fschiae cut gtoen, a lewsta azn a partcolait che tune simetaiselamenteaeseguire nent aleo ee wat consuls Noms pud die che schiacciare una 20ce sa wae, epercid nesting ‘ser consocae il publio per diverdo schiasiando noc. Se per? Jofne riesce nel suo intent, wal dre ee non pb tate del pro sempliceschacclar noc. Oppore s,s schaccano noc, ma infine #eultechenon abbiamo presto atensone a ques ae pezché ne cr ‘amo perfettanene padkoni ed ora questo nuovo sehieraore di noc ce ne mostra a vera natura, per ocenere Telfeto pote exere pessino opporeuno che fosse ut po! meno abile # schisecite noc di ‘guinto not sia la maggior paved nos! Per Pultima volea, Pinavivabile chirurgia linguistic e argomentatioa del pit grande serittore del Novecento scolpsce Ie fasi come senten- 2e giuridiche, ne analiza ucidamente, con dizione normativa ed epi ‘caanonimiti, le possbil controdeduzioni, econ "keistiana” imperso- nalid 'espressione netorisee alticamentei dettag. Ma enigma ‘imane. Anzi, queséo& Yenigma. Diceva Valery che nulla @ pitt miste- ‘oso della ehiarezza. Quello di Josefine & un cao sospeso, una figu- 1 dallesitazione e dell indusio dll'indecidiilae defincerteza in cal statuto-oncolopico dell arte—d suo stesso dai la sua riconosci- bills in quanto tale ~ pus cadere, anai sulle quali pad perfino costi- 1 .Kefla, Racor acet EPs Mandar, Miso 97, pp. 57980, Merereme in cote lor cline oe pee ofan fais eens ‘sucumente abu “pee” kalbape anche I seopera eaten ata da tn tuppe dl saocensias strates secondo i abe op tanec ‘ono mde, anche secon ea equena cea che develo anno nen in (pac peep cn # sala Sot antic eda otto del pros ean, & ancora p= oso un vcchio supe dl Max Bene al lo Oxtereion mate Rory chew wor ell so Eset 1569s Romans, Mla 1974 2 "Per uaa dq fue nel?opers Kata cf N. Fs, Dae Ls prone -Uegmen Kafe Peel, Mila 1988 eile apgiesone ala guestione Sista mederp-cotempranc ir Hine. Naw se mrt i? Stir et i ‘efi de presente, Castle Rota 198 secondo, 203, 9p. 18-25, 12 oper del coningcese tits, Larte di Josefine appartiene agli staci erepuscolari delessere, hha profondamente ache fare con il quasi-niente. Solo afatca e nesn: che ia modo del tuto convincente emerge dalla distrtta contingenza ‘quotidiana,dall'iflessaabitudine. In fondo, i suo fschio cansato — indistinguibile da quello consueto de suoi simi, che lei pue preten: de di sogaiogare con il fascino e la mali della sua arte ~ rappresen: te non tanto un canto in senso steetto, quanto astrattaepperdesibita ‘capacitao potenca di cantare, La cateoa alternata delle interrogazioni sulla rilevante irlevanza di tale fenomeno &incalzante la logica del ddubbio & spietaa: canto d’arte-semplice ischio-paricolare abilita ar: tistiea profusa-non abilta ma quotidiana, contingente espressione di ‘ita, Ma lacatena non sichiud. Perché non pud n€ deve chiudersi. IL accontointerroga sl grande tema del rapporto tea fartsta ed po- polo, Sel fschio cantato di Josefine nulla possiede o mostra ci chia- amente indubitabilmente percepibile che fo dfferenzi de quello del popolo Cui appartiene del quale appare in certo modo la dispotiex croina, allora signifies che quel “canta” & accreditato cdme canto ap- punto fino a che if popolo ei crede e decide di crederc,€legttimato come arte solo nella misuta in cull popolo lo legttima in quamto tale Per ragioni e actrverso modal che restano enigmatiche ed incom ‘prensibi lla tessa comunith animale cio’ al suo stesso pubblico, Jo sefine & la Figura profetica ce in qualche modo eocra in sintonia con ‘suo popolo forse nelf unica maniera possibile: come un maestro zen, fas che eso scopra e prenda coscienza di ci che da sempre sa, atti vi alla consapevolezea di cid i cui da sempre vive. In qualebe mado: attraverso vie provvsutiee, ne giudiio del suo uditovo, versie del tart incerte, immanent, “secolarizrate", E quaslimperceril ppopelo del topi mira in lei cio che nom ammira afato in se sesso, ‘o meglio ci che non ha aleun motivo particlare per essere ammiza to. Quale merit speciale pud esserei nel isciare? «ll fischio él in ‘guaggio della nostra gene, slo che taluno fsebia per tutta la vita ¢ ‘non fo sa». Certo, ma che cosa fa Joseine? In Ie i schio «@ lberato dlllecatene della vita quotidianav‘,e cid rappreseata un breve slle- ‘v0 dalle fatiche dell'exstenca, une liberazione sia pur temporanesan- che peti suoi spetator. Josefine siesibisce cxponenda il ischio come ins equlibeio sulla solia i se stesso, Naseondendo (come fa lo ses- 4” Eatin Reet clean’. 590. a La meted Der so Katka srittore 'arte nel cuore della bandit quotidian, V'nimale cantante “epochizea", ompende il contingete lo esibiscee cos ne tuna presenza preset sbtopreschaa, preacoa sparta ciigata dda un solco di nla che por alls luce «niente di sraordinati, ben Sisoltanto i suo mero susstere ale quale, F questo &suficenteafar naicer alterativamenteo progresivamente i sespetto, pot la con- ‘intione, pol dubbio che ariva fin quasi lla certeaza, ma solo per inabissars di nuovo nel daletia dll argomentaronie delle con fatacion’scettche, che si trati davvero diate Katka sembra cunque dir che arte non sai sea alo chen questo perpetuo pore nom {suo “contenu” ma se sess ad oggetto dun iteqtopazone: nf cabilmente porate sla propria nuda posit,” (Oa, lt stason li specialist di Katka interpretano il raconto «al part dtane altre sue opere- come una parabola, una riessione ciitata ¢ simbolicasl/sbeaismo della diaspora sulle forme com nave perfino poltco-“stategiche” asunte dalla sua vita storia © spiritual. Noi proponiamo qui un cocsstente ma diversolvello di lereura, ben consapeval di non fa also ce confermate pee 'ennes ‘ma vola la celebredispesrione kalkina alla plural interprtaiva EE veto che Giaseping a cantonte oovera Il popolo dei top fa parte, «on Prem dolore Ur digtnator, di un ciclo dh acco estcemi de ica alfare ella figura delaita visto come un eoicoasceta del. lo spirit che custodsce len eao i alent come las pit prexio- sa rissa, E vero che Kafka conosceva le coreatlaristiche moderne 4 Tui coeve, ad esempi i dadaismo, ss cui da un gindiio auto ed inaspetiatot: Ma sebbene questi dae dai fico non diminviscano dun et la nostra consapevolezza circa la probablita che pos tr: ic adenampio KE, Grieg Kea elscbbld (192) 1 China, Foense pede Josfineneneebbela figura uadetonle dal zd. oso", oat protiiona, pp 1488) © Gi G Janouc, Calloges com Kas tp 118 Sel pda di Kata, ce cosimeno she ge propone Napali in Pl del dede, cere, ot Bat 205, fp. 39. Tauck seta chesetopoee «Kalan sh atoll enna ice ‘a coneron eat a rapa a 920 dels ees Ruched Helene Se fale aioe, com’: quanomen eros, conte a toesioe un aceano & Duchamp calla ncensione dln lloras indoeomerte acer he per quest la Kalla ve foes concen. Ma que come og dito dk tur szetamente store leo, est mii Ioan dal ce cc ns terrains delle estone ng i oper dll cote tarsi di un clamoroso caso di sovrinterpretazione, restiamo convin ti che le parle cle argomentasicni con cui Katka deserve lenigms tice art di Josefine I topoling cantante, possano esatamente quanto sonprendentemente cansiderarsi molto similis quelle che potremmo "sate per iavocae I timo stst, la spirit pi weitiro delle ani mo Cle H Sew, Le meoon dolar madera (953) Guan, Mane TE, op tg © G Dele Goma, Refi. Por ans erty mine 1979} Feil, Mian 1973, 9.30 116 pein dl sotigense lizza la propria apparenza mimerizzandosi nella prossicica quotidiana ima, benché in numero limitato, lo stesso artista ne ha prodosto o ha consentto che ne venissero prodorti dei mukipli. Dunque ne acoet tu, andi ne promuove, 9 quantomeno ne indica concettualmente (che ® quanto basta), la fosione I tendenziale re-immersione nella mia deindifferenzata dep oggett delle mere. Come la ricompensa diJo sefine la topolina artista € di essere dimenticata perché Ta sua ~ come ‘quella ci Duchamp ~ era un'arte della contingenza, del non memori sable, cos Toggetto diventato readyyade, ancorche prescelto ed esi- ‘esta nondimeno annodata neinttico oblioso dell’mmanenze, tinyane inteeciato al nsieme distatto delle cose. D'altra parte, han no perfettamenterigione Deleure ¢ Guattari quancla sostengono che nessuno meglio di Kafka definisce are senza feist a qualeosa di sminimamente esteticos?. Fd & novo quanto usa total, programmati- ceaanestesia guid la selta del eadyymade e ne dominio stato. Tanto che a partce da qui si potrebbe forse propo:ze una sorta di provoca- zione logico-intellereuale (che come tutte le provocazioni finge inge- uit). Se vero che i readymade aboliseeesorpassa la questioneeste- tiea mareandone il limite per lsciar sconfinate farce in un terrtorio propriamente prapmatico {il che scompagin il tavolo da gioco! al- fora potremmo anche decidere di sorprendere (una sorpresidredda, concettuale) del fatto che continuino ad occuparsene estetea, la sto- ta, la critica, a teoria dellarte. Se il reedymade davvero ci rinvia ed ‘un atl non pin estetico ma sostanaialmente pratico-"politico”, per- bé non trame tute le conseguenze cominciando con il doman la ragione per la quale non se ie occupa la flosfia della pass o non dliventa ogget di una teoria © di una ontologia della reali? Ne sap- pamo bene la ragione. Potremmo ad esempio appellarc alla teoria Jstiuziondle, che si pone deiberatamente al confine con un'evidente ‘autologia ~ perio in larga parte “richiesta” dal opgetto eu si ap plica- sseondo la quale sarebbe arte tutto cid che viene considerttoe Tegittimato come tale da un sistema (storico, danque in continuo, pit ‘© meno rapido mutamento) di meceanismie protocol, condone ‘convensioni (socal, cognitive, teenico-mediatche eee) che ne deter Op at». 110 1B gues ate fondo i Thirty De Dave qua che tons diane at dle mig piv sete ana del nda duane At wom de fart Prine coke de ls modernte Miu, Pats 1982, 17 Lemos di Diet rninano Faccetablt. arte ~e le dectinazioni moderne-contempo nee radicaizeanoe privlegiano questo tratto~ non sarebbe dungue alto ed indipendentemente da ogni contenuto imtenzionae o preto sativa formale, Sistema, Isttuzione, Discorso™ La teoriaistiuziona Je (omeremo in seguito su un altro su panto debole) poggia su di tn rapione “wuota” che non & possbile riser ed esplicitareintera- ‘mente, néa sua volta legttmare fino in fondo, perchétende di per sé a rimettere costantemente in discussione i parameti pur reversbli, ‘rotocoll pur provvisori in base at quali ogni possibile legitimazio ne viene i vole in volta decsa. Ein ragione di quella ragione in cui la sera storico-sociale si intreecia cos inesticailménte con la sera Jogico-pragmatca in rapione di una ragione che fondamentalmente ". Come se qui si adem plsse quellesigenza presaga ma ancora oscara ed insaputa che, con il primo dolore, sidisegne sulla fronte del trapezista di Kafka. E se non 2 dettortto, ® deto i molto, Qualunge cose come tale E dunque. Le ani moderno-contemperanee sono diventte il regno aperta del gualumque cosa come tale, da una rata gi bicicletta ad una aalleia d'arce completamente vuots, da un campo costellato ci pars fulmin ad ws corpe che compic ‘movment pit bansli, da un gruppo i caval ad un eagazz0 down. “Chi pi ne a pity ne meeta": a loeu ione logorata dal uso spesso impropto siscata qui la sua capaciti produrre ancora un senso, perché & proprio leteralmente cos, Parte ‘gg si identifica in manierastatturale con il pi aseauto non-impor- turche-cosa, assume qualsvoglia contenuto. Si potrebbe parlare, per continuare con i cliché che si ivelano appropriti, di une “erst delle vocazioni", non religose ma artistiche. Nel senso che non si ricono sce pil alcun materiale o dato eletivamente, vocativamente destina- toallslaborazione arstica: dunque ad essa &vocaio-chiamato il non speciale. Con una precisizione, tuttvia. Qui non speciale” & detto snl tuo sigaificaotrivialeed ingenuo, non speculative, Berché se nel- la terminologia flosofica specie non significa affato, comes teade s credere, un che di individuale,earateristico, idiosineratico che ecce- pisce dll norma, ma invece significa vessere qualungue, cio® un es sete tile che & indliferentemente © yenericamente ciascuna delle sue ‘qualt,aderisee ad esse senza lasciare che nessuna lo identiichin, allora proprio il gualungue speciale che € voeato-chiamato nella sle- ta artstica, essere pertanale - lancoraggio della specie ad una 30 “stunza in modo da renderlariconoseibile e qin coatralabile -& di natura proprctaria, acquisitva, idenitaria, esere speciale — cid che iene alla generalitainsostanaalee inliflerente ~ & comune, inap- 2 Mace Duchap, logge del ne erro Concern con re Cabare (9967) tee Mapa Mino 1979p 10, 2G: Apanben, Prone ci. 9.6. 12 opera dl coatingenen le, usual. E tale resta anche una volta immesso nella sie ra dell ate Perché la logica ela prs del readymade~ pur se owia rente basate su di tne decontestuazzasione che consegue ad una ppropsiazione ~ in ogo caro disstvs,sospende, rende inoperan- te Tus precedent, funzionalmentee socalmente appropriato, del- Ja cosa qualungue, delfesseredispede, per liberate potremmo a che de la kastana final senza seop, di dvto indsponibile ad ogni s-appropricione Come ehe sia, nella contemparaneit viene condotto a compen to quel processo che Hegel vedevainneseust ed etltarsi nell for rma dart romantica. Un proceso che a soa voea porta a matarzio. ne Fattengiamento della pittors flammingsolandeve del vit secalo che nella natura morta rittare, ponendai al centto percetivo e tema tico della composzione, gli opgetti prosaic e le situazin’ ell vita ™ Lante contempozanes, esposta all'spera delle comtingenza, sembra prendere in parola la considerazione di Katka nel quarto degli Otto ‘quadern jn otavo, secondo cui ala cataterstica determinante di que so mondo éla sus transtorieta>™, E ne interioriza il significa pitt profondo, tracndone le conseguenze sul piano operativo: Assume re il caso e Paccidente ~ di. per s€ inassumibii se assumere signifi- a "padroneggiare” ~ wwol dite prenderne in eaico elemento vola tle, aspetto fuggevol, transtorio, apparente: «Passa Papparenza dt questo mondo», sezive Paolo ai Corina’ (7,31). Vool dire che la me- ‘mora ed il memorizabile, il momumento, non sono pits un sv0 pro- blema. uso di sostanze mutevoli e di materiali depesbi che con il tempo postono anche eambiae la lore composizione chimico-fsica; Vallestimento di situazion eftimere (happeninas, performances, event diario genere, durata, coinvolgimento spaziotemporale) di cui resta = quando cid sia possibile ~ solo Ia traccla della riproduzione tecno- Togiea (su nastro, in vdeo o con alti support, evocano una filosofia ceuntetica della presenca dell arte nel mondo e nella vita, un'eteud- re una dispasizione conceetuale strutmralmente, estenzialmente di- sinteressataa durare nel tempo, a curarsi della sopravvivenza materia: le dell opera. Forse potremme anche spingerel ole e sosteneze che, per ceri aspet, cd ar accade solo nella misurain cui Parte contem poranea, adotiando ancora teniche e procedimentitradiionali, non fino in Fond se sess. Proprio Pativta di consersazione e restauro del contemporanco tocea allora = non sempte in modo culturelmente autoconsapevale un nerve scoperto, i trova in una situszione insleme coneraddit- toria ¢ frurtuoss, perché diventa una formidabile cantina tomasole, tale da mettere a nudo Fessenzastessa della questione, che vaaferra- 3M Duchamp, Convencion co aes Jobnso Suoeey in Rig" 3,0 cur -E, Grol 199, p37, Vie ache un el econo que vt sare eto ina ltnalonameace dal art, ls W. Anal amy, Joe, Duco « ie, in sumo ed delle cae Cage 6 Company, La Beale ene, XY Espen Hon lntrtsionae Ate Pant cardinal la, olf Ma, Veneaa 193, pp 78s7. BPE Kala, Cones dar ce, 788 1 Lemos di Drv ‘walla dice senza edleorala, per coglierne—ben lilt dl sliewo tecnico-professionale, pur imporante -Tsepetoitrinsecamente et <0 filosofco™, Non saremo in grado di fal fino ache alla sess ‘spressone “conservazione e restau deartecontemporanca” on avtemo i eoragso i pereepite Fevocaione pit o meno evident di inossimoro, dina contraditio in adie, Pet aus, Fazione di r= stauro non pus non porre epers, anche quella coeva, come qualeo Sadi pasato, Ma altamentedisctbie che poss importe al prope ongetto modal, procedimenti,provocoll dh nterento che eso 208 onzempla, ana ia tlun eas sifuta. La ctcostanaa che Pauore del: opera sia vivente edungue eventualmentein grado dh inditizzare tun senso o tel alo interven di conservzione (a patto che non Jngenuamente,aproblemadcamence coasiderita come “sisoltive"), ‘pub tence importante sul piano tecnio-pratico, malo rcono- sera — del tuzoinnfluente, quando non consolatoi, sul piano pit ampiamente conceal, metodalogco, tcoricocuurale. Quella ove Silspone la wera esenza dell questione. “Inch appaeallora confront oo I toriabrandiana del re sraute,unanimemente cenoscita a Lvellointemazional eome pn- to dinon rorno della dscplina,Quilachareza deve acompagnar- si quella catela che pure esta doverosanelatfroaate tem tanto dlelicad Cot va deto che, anche -ma oon soo in eonseguenca dele Tinpostaione di fondo delPesteica di Brandi nella sua teorizaaione dels forma pura e delf'astanza come trascendimento dellesistencia Ith empitico-coningene, caro che inconteremmo puralizzani Afficolaseinsitessinonelfimpres i “adatare” la sua tora dl e- stauro(rendeadale perro un pesino sergio, come foc una riet ‘a pronta ad ogni us) ala prodrome artinica contemporaica, Bis. sua tutvia suolineare ce in Brandi stesso che s posse reperite 2% Salle signcaie comple de ooblent ten lev dal estar le ‘pete dane movernocomteporanes ci , Chiastre A. Rava, Cnsenre Fare ‘omenporans, lea, Masp 205 1 Gir ns Cesare Brand Tere pein del one, Er Rit, Rtn 1992 ‘sal evo too londio ol noge dre, fe pp 3735 del sc, Jue oak, Mans 204, teaabrotsoacheinLacbioe lop. Te immatinec aol Jaca Book ila 2002p. 19-7 Il esau come rmenctin paca ‘Brand ¢ Gada in La ona del rer nel Noweced da irl Bond, tits dh IM Andaoro, Noda, Fence 2008 Bo oper del comingenas Jesse por clbrare «formulae Ia quentone, che potsiano to vare apertte evarchi perce, Secondo Carine 0 delle Pita, ‘ientrano nel raggio di pertinenza e d’azione della critica dare «non solo la designarione ela promlesine dell opera, oa anche ut precedent che ssicuroo «comservno Paper, ees ranomisio Dic scnza apne ala culate dl fruro. Quin anche i resniro& src, anche ecollocaone a un’operain un museo, erin ai Inminaione, il fondale a cui oper, esr un dpinto una pls ca, err xpos alla pubblin cctar e pre ascurata l future” Tn orn l nostro problems, in gual dreone interpreta qiete pale senaaforatme i tenore?Ussione di reson ato emioen- femente culture un ato rico onan &, Quin non pod mal vente asteto ana dinersone fbb, di competenzametatente tei co professionale Sulla busé di questa dois premena, coo inne fio mussogefico stinente alla enscriione delTapers nella sera pubbiice, clot iso alestimentoe Ia sua colocazione spares fato- 5 anor che ia passto, dec, cri nella prousone ation ontemporines Canserrar non significa dang sctatointerenite ‘materalment,crereamente nla faeries dlogpet,F come se Brandi ce ne averse in antici, fornendac un ndrizz ce forse solo os sano in grado i apprerare ed uaa in ogni so ase to. Conserve spies anche e spestto npr ns concen ricotta che ~awerita de madicele motameno de paradig mi concertuali e filosofici avvenuto nella prassi artistica contempora- ‘nea ~ sia in grado di tratne le conseguenze operative. E su questa base ‘oem Vinserimento ambiental dellopera (cease, spo, mbit) pensar la wa ellcasionespasioeenporae le mods ‘8 specifiche della sua fruizione all'interno di protocolli metodologi- iss, del tuto *secolrizat, fn cul uni ed esclusia preve uparione deve esere quella nar pi faionale pose lle sti Gl per een ne ese int volo dal ‘punto di vista visivo, percettivo, ma pid ampiamente e proficuamente da quello culturale ¢ critico-interpretativo. Insomma, per quanto ri- iuarda arte contenporanen i punto Gaver crucial «deiivo al Susie poea ets In uethe nob deve ence ell dole pee 2G Bana Elton Carmine o dle Ptr (195), Eaeo: iui Roma 192, past BL La moss i asses bia conservazione e dela fticistica durata nel tempo, bensi quello di porreal centzo la dimensione del reauvo preventivo, adizione incon suetas, come die lo stesso Brandi, eppure assolutamenteinageirabile in ase alla quae il restauro «non consiste solo negli intervent prai- ci operat sulla materia stssa dell'opera d'arte»®. Ed @ propriola ma- teria porsi al centro di unaltraconsiderazione per noi qui centrale, Serive ancora Brandi ‘Unlaler concerione eetonea della materia nll'opera are, limita ‘Quest alla consistenan materiale df cui sista Topera sea. B con ‘Sclione che sembra dificle smontare, ma che, a . Daal- Tora, non ba cessato di sfioraree percuotere ali oxget, edi palpare le cost di fare suonareersuonare per scoprire qual suonicontenesse ro, Owingue andesi,qualsias hnogo fosse,auscutavo gli oxpettn" Ecco allora che (i fsct possono provarlo sperimentalmente adope- rando un'sppropriat tecnologia) questo tavolo, questo postcenere, ‘questa parete, In nostra stessaativitd cerebral sono in uno stato di ‘ibrazione sonore permanente anche se non siamo in grado di ascol- tarloe prendeme coscienzs, perché risulta collocato ote la soglia (0 al di sotto, alo sesso) della nostra umane troppo umana percezione audidva Se riuscssimo ad ascotare dawero i suono se Fipropesto ¢ n- Serio nella sfera esteico-atstica e pit precisamente in quella de- ‘Pantiarie®. Perché assumere ed esporre (in senso sia vsivo che acu stico) quello che abbiamo chiamato il gualungue cosa tn quanto ale, pretendendo che appsiae “funzioni” come opera dare, temetara mente sffidandosi alla cecih stessa dei mattil, significa soltanro alienasi ¢ arrendersi al reifieato acid che appare mera inrte cose. E questo vuol dive limtarsi a riffertere e duplicare ~introiettmdolo nel proprio operato come fesse un movimento orginaiamenteindiv- dale, soggctivo~il dominio diventto ormalinsaliil del eae sul Sogetto™. Se ne origina un'operazione paralazata,ipostatzzata nel Toggeto sr quanto zle quind!ireelato, oto di determinazion cono- scitvee privo di ness concettual, supposto pit © men consapevol mente, dll ats che o preva, come “innocente”,impregiudicate immediatezza, Ma che si dimosta invece, in real, oggetto posto © mediato da una coscienza che spesso si rivela ~ nel easo delle avan- suardie pit smagate~ fin teoppo avertiae sealrta cirea gl scopi so! ‘cans “ragressi” che si prefisita di ragglungere con quell op- "azine di mero prelevamento. Daltra parte ~altrastrada pe la qua fe si arriva al mortar, alla dimension iriedita e reficata del fare ~ *ritgliage”e lmitasi a oostare(sisivamente o acustcamente) le ‘singolarisi qualungue, signifi, per Adorno, abdicire aggirandolo al faticoso quanto fondamentale compito cosrutivo, poietic, e accon- discendere tlo abbiamo gia visto con Valery) alla lusnga della facia zione che noa conosce i negative perché non lo incontra neanche. Ma precisamente il venir meno dello sforco, essere appunto agevolat, ‘omporta sempre un predominio dic che ® morte [..]insomma di estraneo alfarte». Sembra una chiosa, ivece ® una sentence Cle EX Adomo, Teo xeric 19704 Ew, Tore 1975p. 35-4 da psn pod TE el este ST. Aderno, Dif Nelle cmposton, i propia (1968) (it Pa rel, Mago 1973, p10, 5 Lemons di Dies Clonnerie (CS, 302), come per sorprenders con lascoperea ci che eos sf men: tre bo sista facendo, Gest atsnudini comportament (ne & piena Tia te contemporanea nelle sue declinazint pit “sperimentali) bast su ‘un fae senza impiego che lege «principio operative ignoranza de le forme, dele tecniche e delle competenzespecifiche che srebbero normalmenterchieste. Us non sapere come condizionecfondamento, el'agie ed una stag che ~apparentemente rovesciando i termi ‘lin gioco ~fa del proprio esbitoerivendicatodiletantisma un esto, filosofico oltre che unavioned'evanguari. Geso in ogni caso, lente ralmenteufopc, senza luogo possibile, “otreconline’, se vero che la cla i ogni utopia artistes la si rintaccia proprio nl fare quale Cie Kala, Cofesion eric, pp. 051 137

You might also like