You are on page 1of 121
Percorso ‘s Mill EEEEEI Riascolta e completa questa frase 2 Le poesie di Alda Merini Vipiace leggere o scrivere poesie? Come vi immaginate la figura del poeta? FEES erin erima di quardarei video Cs i © ascoltare l'audio, fai delle ipotesi: perché secondo Alda Merini il poeta é un unicorno? Che cosa pud simboleggiare questa creatura, Immaginara? Parane con un compagno, poi ascolta le parole della poetessa, con le parole mancanti Il paradiso del poeta secondo me & la —,una grande, @ @—_ in cui lavora e perdona: in coppia, Leggete qui a destra la prima parte dell'articolo pubblicato su un famoso uotidiano il giorno della scomparsa della poetessa; poi leggete il seguito in Appendice (9. 260) ¢ rispondete insieme alle domande. 1. In qual condizioni economiche viveva la poetessa e perché? 2. Che influenza ha avuto la malattia sulla sua opera? 3. Che cosa ha significato per lei quarire? 4 Come viveva Alda Meriniil suo successo? Completa le frasi sostituendo i verbi sottolineati con quelli usati nella biogratia che hai letto. 1 dolore I’ha aiutata a indagare —lanimo umano, 2 Ho perfino trovato quel successo che rnon avrei mai pensato di poter avere 3 Un poeta ha anche qualcosa diistionico edi pazzo. 4. E trai sogni se ne ripete uno, 5 Montale e Manganellifavorirono ____ ta pubbiicazione delle sue opere. Cibo per la mente 10 E morta la poetessa Alda Merini: canto il dolore degli esclusi I presidente della Repubblica: «Sié spenta una yoce limpida e ispirata» MILANO —# morta Milan la poctessa Alda Merini, Avera 78 ann, Protagonist dllaseena calturale italiana, ea considerat a pi grande poctessa italiana contemporanea, Viveva in con- Aion di indigenza ~ per scelta~ tanto che i pasti quotidian le venivano portati dai se Social comunali, Ha cantato gli esclsieha suto la malatia mental Negi ulti anni il suo volto era divenuto popolae anche al pubblico televisvo. Frequent fe se appari: a voe ahi da a, parolee pensiriprofoni ecomprensbili. Gr tie ale, molt sj erano avvcinat alla poesia. I presidente dela Repubblica, Giorgio Napoli no, si detto profondament ratristato della sua Scomparsa «Viene meno uispiratae Kimpida ‘ove poetic. (ttc iy. pti 2081 Percorso @ 2 MEE Ascolta ora la poesia L'uccello di fuoco letta da un’attrice, completa il testo con le parole mancanti e verifica di conoscerne il significato. i Luecello di fuoco Luceello di fuoco della mia mente malata, questo_____grigio che abita nel profondo ecol suo a sempre mi fa tremare perché pare indifeso, bisognoso d’amore, qualche volta ha una voce cosi tenera e nuova che sotto il suo __ detto la poesia. (a A. Meth, La Tara Santa eal pos Licata, Manda, 1984) 2q I disturbo psichico che ha segnato a lungo la vita di Alda Merini appare molto frequentemente nelle sue poesie. Qui @ evocato con due immagini (metafore) intense e contrastanti. Quali? che simboleagia il torment della malattia. 2_____ simiboto det bisogno ai protezione. Zh Lattenzione della poesia si concentra sulla seconda immagine, quella “sotto il cui impulso vitale la poetessa scrive le sue opere”. Quali sono i due versi della poesia che esprimono questo concetto? i HEED ascolta di nuovo la poesia recitata facendo attenzione alle pause. Rispettano gli a capo del testo scritto? Dopo averla ascoltata bene, prova a recitarla Alda Merini Amaiteneramente dei dolcissimiamanti | 21 Leggi ora un’altra poesia. L'amore é un altro tema frequente di Alda Merini, sempre appassionato, a volte ee mim Percorso 3 Liarte contemporanea Ba avete mai visitato un museo di arte contemporanea? Avete mai provato la Sensazione di non capire quello che stavate guardando? Avete mal pensato ‘ Ii pensiero scientifico viene sottoposto a una costante cr eaeeseseeese oppure 2. Questo metodo si basa sull'osservare una prima volta 3. Poi si procede esequendo numerosi esperiment 4 Nella prima fase & necessario formulare un'ipotesi, 5 Questo procedimento richiede ai ricercare sisteraticamente informazioni e di controllare continuamente le ipotesi precedenti Ma Percorso Stare “connessi Ga in gruppi, Siete iscritti a un social network (Facebook, Twitter...)? Perché? Quali pensate siano | lati Positivi e quelli negativi di questi strumenti di socializzazione? Gb In coppia, Osservate i dati sulla ditfusione di Facebook in Italia (novembre 2011). Chi é Futente tipo? Fate confronti con la situazione nel vostro Paese. facebook [iiiellry Trentino Alto Adige 29.400 “18 MM utenti registrat Lombarsia Valle o'acsta #838740 Fil Venezia Gila 68.360 20.700 — &, oe AB < S ‘® Og versio 217.0 52 be “Y> Emilia Romagna 274.560 pemonte Ne Pe _—Marche 240.160 430.580 Ligue Toxaa @P_ronuz20 21.600 264930 3 A . Molise 22.240 Umbria “Puglia 447.700 ® | ‘184.600 te @ Campania =) Ssoein® brow Sardegna Calabria * Basilicata s77000° 330.280) SI / Ne (dtatn da own wetnent) br, mae Sicilia“ 372.220 Gc In coppia. !I giornalista Beppe Severgnini* ha pubblicato un articolo sul “Corriere della Sera” in cui ha raccontato di essere stato volontariamente una settimana senza utilizzare internet, né per lavoro né per diletto. La giornalista Daria Bignardi* I’ha intervistato per parlare di questo “esperimento” insieme a un giovane e famoso blogger, Guglielmo Scilla®, Ascottate I'intervista e rispondete alle domande. 1 Quali sono stati vantaggi e svantaggi dell’esperienza di stare sera rete per una settimana secondo Severgnini? 2 Qual é opinione di Scilla al riquardo? Che cos'é per lui Internet? 3A chivvi sentite pit vicini trai due intervistati? Essere o non essere... su FB! Gq In copia. Lo studente A legge il testo 1 a p. 123 ¢ il testo 3 in Appendice (p, 262); lo studente B il testo 2. p. 124 @ il testo 4 in Appendice (pp. 262-263). Poi, insieme, annotate i punti a favore e quelli contro Internet e i social network, indicando le righe in cui si trovano nei test ‘ 122 @5 Cibo per la mente Percorso @ ll digg EREEEY flickr Ejmyspace QB cwiter you Perché Facebook ha tanto successo Partiamo da quella che potremmo chiamare un‘evidenza empirica: negli ultimi tempi chiunque abbia un account su Facebook avra certamente natato come siano aumentati esponenzialmente il numero di persone iscrittee il numero dei propri contatt. La domanda a questo punto diventa legittima e pressante: come spiegare ilrecente sucesso litalianol di | 5 Facebook? | Secondo me Facebook & diventata di successo principalmente per 2 motivi diversi Motivo 1. Capitale sociale: manutenzione delle proprie retazioni sociali | IUcapitale sociale” & un concetto relativamente recente della sociologia contemporanea. Semplificando | brutalmente vuol dire che le persone nel loro proceso di socializzazione lamici, famiglia, lavoro} 10 acquisiscono un insierne consistente di contatti e legami con le persone che costituiscono il cosiddetto capitale sociale’ Facebook, in quanto sito per la connessione sociale, rappresenta un ottimo strumento non solo per ‘mantenere costantemente i contatti con le persone che si frequentano, ma consente anche di ricostruire [quando possibile) il capitale sociale pre-esistente (vecchi compagni di scuola, conoscenze episodiche poi | 15 perse divista ecc.) In pratica Facebook consente la manutenzione e la gestione delle proprie relazioni sociali e consente di rinsaldare ilegami sociali [o costruirne di nuovi: perché no?| | | Motivo 2. Costruzione del sé: Facebook come palcoscenico | Secondo una teoria delle relazioni sociali tanto affascinante quanto complessa, il mondo sociale pud essere 20 descritto come un palcoscenica dove noi interpretiamo uno specifico ruolo. La nostra casa e altri luoghi particolari 8 come se fossero un retroscena dove noi prepariamo accuratamente la nostra presenza sociale. Facebook @ un enorme palcoscenico [digitalel dove noi costruiamo il nostro ruolo sociale in maniera assolutamente minuziosa: scelta della foto del profilo, scelta degli interessi da inserire nel profilo, scelta delle applicazioni da usare, scelta del criterio con cui accettare inviti da amici oestranei, scelta del | 25 linguaggio da adottare e cosi via sae [iene Me Avverbi in -mente: significato e posizione Ge Sottolinea nel testo sopra tutti gli awerbi in -mente, poi trova per ciascuno di quelli riportati sotto una o a pid espressioni con lo stesso significato che non finiscano in -mente. A certamente > ai sicuro 1 principalmente 4 costantemente — 2 relativamente, 5 accuratamente 3 brutalmente 6 assalutamente Gf Osserva la posizione degli awerbi nel testo e completa la regola. Gli awerbi in -mente si trovano in genere (1) prima del/ dopo il verbo e (2) prima dell’ / dopo I'aggettivo. ‘Avolte V'awerbio in -mente viene prima di una spiegazione (un focus). 3 principalmente per due motivi ‘ Nel caso in cui il verbo sia in un tempo composto 'awerbio in -mente pud essere sia tra l'ausilare e il participio, che dopo il partcipio. [EB ava certamente notat a notato certamente Cibo perla mente ©5123 Percorso © Gg sostituisci ora le espressioni sottolineate con I'awerbio adeguato. quotidianamente /esclsivamente 7 enormemente /saltuariamente immancabilmente sincessantemente / appositamente 7 lievemente 11 Non uso il computer tutti giori e guard la mia e-mail solo quando capita, quindi se hai un"urgenza & meglio che mi telefoni, —_ 2. Ogni volta che lo incontro @ i senza eccezion con il suo celulare in mano che manda messaggi 3. Cisono persone che amano stare sempre e senza sosta connesse. Sembra che senza Internet gli manchi Varia 4 Inttalia il numero di famigiie italiane in possesso di un computer e una connessione Internet & cresciuto ‘moltissimo negi ultimi anni. 5 Invece la percentuale di persone che fanno acquist in internet é cresciuta di poco rimane molto inferiore rispetto alla media europea. 6 Per stare al passo con i tempi € necessario tenersi aggiornati giorno per giorno sulle novita in campo informatico, 7. interno di quasi ogni scuola ormai esiste almeno un‘aula attrezzata proprio per consentire ai ragazzi di accedere alla rete. | amrva una mail in cul un social network mi avi sa che la signora Tila (permettetemi di chiamarla cos) mi invita a far parte del suo giro di “amici dl suo giro di rapport e comunicazioni alinterno di quel 5 network. In questa rchiesta c'é quaicosa ai strano, I fatto ® cho la signora Tizia 8 stata mia amica per un periodo, ‘quattro 0 cinque enni fa. Cl eravamo vist pi votte in casa di amici comuni a cena 0 altrove. Amici ho detto, @ non 8 poo. Poi, come succeds © com’é naturale che succeda, 10 ii nostro rapporto s°8 spento, s'@ chiuso. Non che fosse successo qualcosa, assolutamnente nulla: c'é che tutte le fogle prima 0 poi cadono dal'abero, Con Tizia evidente- mente non avevamo pil nulla da dic © da darc. A ciascu- ro di voi saré euccasso mile vote nea vita, 15 La cosa strana @ che Tizia mi chieda adesso un rap- porto virtuale, fi dove non c’é pid un rapporto reale tra no ‘She cosa potrerimo dir via computer che non riusciammo pid a dircl a viva voce? Naturalmente non ho la. minima Intenzione di rispondere, né a lei né a richieste anaioghe 20 che arrivano abbastanza frequent. E del resto non sono {soritfo a nessun social network. Non ho alcun “account” da nessuna parte, e nemwmeno a Facebook: un contatto © S ae a 124 05 Cibo per la mente é importante che i bambini abbiano accesso a internet solo in presenza e sotto il controllo degli adult Vivere senza i social network si puo: troppi schiamazzi e c’é bisogno di pit silenzio tna rete dal quall~lo eggo sempre pid spess0 — non pudi prescindere 62 vuoi stare nal mondo i 9g Ilfatto 8 che non riesco neppure a immaginarmi come 25 i facoia a gastire un rapporto di “amicizia’ oi un qualche ‘lleva con un numero enorme ci persone. Gia la mia attuae lo rete i inciizzi mail & pressoohé intolerable da gestire. Persone che ho sfiorato professionaimente una sola volta non fanno che sommergermi di unalluviane ci main cul 20 mi comunicano ogni foro gesto, egni loro starntto, ogni foro commento sule faccende del mondo. In tutto e per tutto avrd sie no una decina di “ami” con i qual ho una corispondenza reale via mail. Bastano loro a creare un lar ‘yoro enorme, o meglio una resoonsabiita enorme: fai una 35 figuraccia 88 non rispondi a una Gomanda, a una richiesta, ala maniiestazione ai un'emozione. Lidea ai estendere ‘questa responsabita a centinaia se non a miglala di pet- sone mi atterrisos. Resto da'dea che una quota maggiore di silencio sia 40 rnecessaria per ciascuno oi nol, Non si pub vivere mendan- {do @ ricevendo centinala di messaggi elttronici ogni gio fo. It troppo storpia. I oppo di parole, proposte, quando non oi schiamazz (Adetato da htp/noizeiscalesocahnews/MAahind =m. 9'n een So ew OS NRE tg Entrare nella grammatica Gh Completa le frasi sequenti, poi controlla nel testo a p.124. C'é differenza tra gli indefiniti alcuno e nessuno? Completa la regola scegliendo 'opzione corretta. ee Non sono iscritto a social network. BR Nao 22S Sa See en da ee eae Forme di negazione e indefiniti ] | Alcuno e nessuno in queste frasi sono (1) pronomi / aggetti indefiniti variabili che, nelle frasi negative, si presentano sempre nella forma (2) singolare / plurale, variano per genere maschile e femminile e prendono le forme dellarticolo indeterminativo. Gi_ Completa le frasi scegliendo I'aggettivo indefinito corretto. nessun / nessuna / nessuno (2 volte) alcuns alcuna / alcuno (2 volte) Bg N cease motivo per voler tenere contatti con persone che non vedo pit 2 Nonho__/__spazio libero nella mia agenda degli appuntamenti 3 Tisbagli. Non ho ee io che usa Facebook. Sard un caso di ‘omonimia, 4 None J possibilita che tu possa ritrovare la tua vecchia amica se non é su Facebook. G_ Trova nel testo a p. 124 (dar, 11 ar. 25) tre espressioni usate per rafforzare la negazione e usale per completare queste frasi. 1 Non sono una persona socievole e non posso farc nulla 2 Non hola—__________voglia di iscrivermi a un social network 3 Non posso _ immaginare di tenere i contatti con centinaia di persone. /M Legg le frasi trate dal testo e scegii il significato corretto. 1. Persone che ho sfiorato professionalmente 3. Lidea di estendere questa responsabi tna sola volta non fanno che sommergermi a centinaia se non a miglaia di persone di un’alluvione di mal mi atterrisce a fanno in modo di non sommergermi a centinaia o forse addirittura b. continuano a sommergermi a miglaia 2 II troppo storpia. Il troppo di parole, b acentinaia di migliaia proposte, auando non di schiamazzi 4 Non che fosse successo qualcosa (..] a manon di schiamazzi era successo qualcosa b ea volte addirittura di schiamazzi non era sucesso nulla Gn Trasforma le parti sottolineate in queste frasi usando le espressioni non fare che, quando non! se non oppure non che come negli esempi dell esercizio 6m. [III numero delle persone che comprano libri in internet cresce sempre di pid. > non fa che ci 1. Da'quando haa il suo computer personal, Giulia passa ore, o forse persino giornate intere, a chattare, 2 I pericoli per i bambini che usano Internet da soli sono sempre in aumento. 3. | sequaci di Twitter sono raddoppiati o forse addiritura trilicati negli ultimi due anni 4 Non @ che jo sono cosi appassionata a internet, ma effettivamente lo travo utile Cibo perla mente OS 125 letto dei testi sui social network e hai lividuato i punti a favore e i punti contro il loro utilizzo. Scrivi un breve saggio in cui elenchi tutti gli argomenti che ritieni necessari a illustrare il tema e, infine, esponi le tue conclusioni, Il saggto breve é un testo ditipo informativo e argomentativo € ha come scopo finale quello di informare, facendo riferi- mento a fonti e documenti di vario tipo, in merito a una cer- ta tematica, Prevede il giudizio critic di chi scrive, che deve essere perd frutto del ragionamento logico che scaturisce dai contenuti dei testi consultati, Richiede un registro formale © Jalunghezza prevista bd circa due pagine. Documenti di riferimento nell’'Unita: 1. Dati nelesercizio 6b (p. 122) 2. Intervista a Severgninie Scilla (p. 122) 3 Articolo: Perché Facebook ha tanto successo (p. 123) 4 Asticolo: Vivere senza i social network si ud (p. 124) 5 Brano da un saggio: Ha tutta I'ara df una dipendenza (Appendice, p. 262) 6 Blog: lo non sano su Facebook, mio ‘malgrado... (Appendice, pp. 262-263) Per cominciare AL Rileggi con attenzione i documenti di riferimento ¢ riguarda l'esercizio 6d a p. 122. 2 conoscenze. 3 - Scegli un titolo per il tuo saggio. 2 se vuoi, integra le informazioni raccolte con ulteriori dati ricavati da altre fonti o con le tue Preparazione AL Prepara una scaletta di temi che vuoi trattare nel tuo saggio. Puoi usare un elenco puntato, una mappa concettuale o la modalita che preferisci 5 Trattandosi di un testo argomentativo, ti sara utile elencare una serie di opinioni che vorrai esprimere, indicando per ciascuna gli argomenti 2 favore e quelli contro. em ee , a Giovani e Internet Pro © Utile per studiare ‘= Strumento veloce per cercare informazioni Contro + Troppe informazioni superficial + Perdita di capacita di concentrarsi 126 5 Cibo perla mente i ata In comunicazione ST TTT E utile utilizzare i social network / Pro: Contro: ossono creare dipendenza Organiza i tuoi appunti secondo lo schema del saggio breve. itroduzione, in cui si presenta l'argomento del testo, lo si colloca in un contesto generale (eventualmente fornendo dati statisticio informazioni di base), si anticipa lo scopo del testo e la tesi che si vuole sostenere b Ilcorpo del testo, in cui viene sviluppato il tema del saggio, si esprime il punto di vista personale, si illustrano gli argomenti a favore della propria tesi ma anche quelli contro, prendendo in considerazione anche altri punti di vista. Si integrano eventualmente le informazioni fornite nel'introduzione con dati e citazioni ¢ Laconclusione, in cui si riassumono i punti significativi di quanto espostoe siriprende lates iiziale Ecco alcuni suggerimenti per realizzaré + Per sostenere i propri argomenti é utile citare e fare riferimento a documenti e fonti di vatio tipo. +E consiglibile non essere categorici, owero non esprimere solo certezze e opinioni assolute, Meglio esprimere anche dubbi e riserve. ‘+ Il saggio breve si rivolge a un pubblico che gid possiede conoscenze sull'argomento, quindi i termini “tecnici" di base non vanno spiegati ma dati per scontati. + Eimportante mantenere un rigore espositivo e cercare di convincere il destinatario con argomentazioni coarentie razionali, facendo attenzione ai rapport ci causa-effetto, + Efondamentale mantenere la coasione testuale attraverso I'uso di connettiv che chiariscano i rapporti logic tra le opinionie le argomentazioni esposte. Paroie per. tuo saggio. * esprimere una conseguenza: percio, per cul, per secondo me, sono convinto che, @ chiaro che, questo, dunque, quindi, pertanto, di consequenza ‘secondo gli studios! / opinionist, si dice che, molti * argomentare: opinione + argomento: perché, in _credono che, sembra evidente che, gli esperti quanto ritengono che argomento + opinione: siccome, poiché, dato che, visto che, if ‘enabien che ‘giiciinn caariarunishiliiasiat bamendain wa a Unita Fratelli d'Italia ee 128 Incoppia. Completate i dati sotto intervistandovl.Trovate |e informazioni nelle schede per lo studente A 8 in Appendice (p. 263). Poi a classe intera commentate dati del cambiamento. Come vivevamo, come siamo diventati TE Peis ee Li Pa a EU) ravamo pitt magri (nonostante la dieta), ma anche pith bassi, morivamo molto prima, e le famiglic ‘uni dall'unita abbiamo fatto un salto indietro nel tempo pervedere erano molto pitt numerose. A 150 a ome eravamo e come siamo diventati. Meglio adesso? Dipende: le tasse, per esempio... our \egitora777 == —_—‘hiena, 25.500 Francia 650 Frandia 38.500, Germania 2.500 06 Fratelli d'Italia 1861 2011 i rit re rir 20 11.247 mil dew 3.818.896 mila re , iH novembre 061 1812011 Fratelli d'Italia OG 129 I Percorso 1 Unita d'Italia: ma il Sud ci ha guadagnato? ta 1 Conoscete il significato della parola “terroni*”? 2. Perché, secondo voi, é stata messa questa immagine? 3. Quali saranno i temi trattati? Bb le frasi a p. 131. satel oma sl voto 9 rol datunga eaaHconto ta Nord Su Cae te like elo Aza Se sailed Frrsapate oma scion pups oe see imaett dao semprepas 10 ee Tonto quello ce to oe een gl tant dl ut anise me Fe eri aletipelil Bat le gua che peralesni¢conau 15 mealbtene rele dl nifesoe ono a sass perdSaama dsaone cra 2) mame documenta goto ee tala So eee uana da pic acentocn- i ‘quant’anni dall'unita di alia la differenza tra Nord sear ara cents meando Sistas in mania nde peat dun fo puramente geouaico do- sree nes dasempre apart pt powers 0 pans Pai | sat datemotpis sors cof ae a rederlatn posible neces er ts delsudperconranare Torna 25. human dela Lngs Nod ety aps ha Tika lsh 130 06 Fratelli d'Italia in coppia. Prima di leagere, osservate la copertina di Tenrio precedente alle celebrazioni del 150° anniversario dell'unita dittalia Leggi una prima votta 'articolo e scegli affermazione corretta per completare un libro uscito nel 2010, perenne be tagli e alle testimonianze, Ma ha anche la portata del'analisi storica perché ripercorre la storia det ‘Mezzogiomo e del suo tapporto conflittuale con 41 Settentrione. Se, sostiene Aprile, dopo centocin- {quantanni di storla siamo ancora qui a discurere del problema, vuol dire che non st@ voluto risol- verlo. «Le due Germanie, pur essendo divise da una diversa visione del futuro, dalla Guerra fredda e da ‘un muro, in vent’anni sono tornate una. Perché da noi non é successo?. i questo ilpunto. Lunificazione, oforseslareto- rica dell'unificazioney. E pol la storia dimenticata, nnegata, rimossa. «ignoravo - scrive lautore — che, in nome dell'unita nazionale,ifratelli d'Italia ebbe- 10 pure diritto di saccheggio delle citta meridionall E che fecero vere e proprie stragi, e praticarono la torture, ‘Una guerra dunque, ela guerra & sempre brut- tae sporca. Ognl guerra, perd, va raccontata. Per conoscere cid che & accaduto ieri, cost da capire ‘meglio cid che succede ogg E cos! nel libro si dice the cerano campi di concentramento istituiti da- ‘gi italiani del Nord per imprigionare e xstermina- re gi italiani del Sud». Che i Mille erano quasi tut cavanzi di galera», Che i piemontest imposero «una tassa ageiuntiva ai meridional, per pagare le spese della guesra di conquista del Sud, fatta senza nem- meno dichiararlav. La critica & dura, ma non seniza appello. Aprile chiude con fiducia: «Credo che non ‘sia terra, ogg! in Europa, che abbia maggior furu- ro e miglior fortuna da dispiegare del nostro Sud, rma a questa chiusura gunge dopo durissime, luct- de, spesso scioecanti considerazioni, «Se non sare~ mo in grado di stare insieme alla pari, il Sud potra ‘andarsene da solo per recuperare dignita; mentre il Nord gia pensa di farlo, pr salvare i soldi. 40 45 50 60 65 0

You might also like