You are on page 1of 4
sere thotete: Ce te \eirera een) R Ul ‘Se domani dovesse essere con- vocato il GB in base, non pid a cr teri di ricchezza ma di benessere, Italia sarebbe tagliata fuori e con essa altri soi paesi a esclusione degli Stati Uniti ¢ si vedrebbe la new entry di paesi come la Sve- zia, la Norvegia, la Danimarca, la Svizzera, la Nuova Zelanda, il Canada e Australia. Sono, infatt questi vincitori del “Better Life in- dex, il nuovo indicatore alla base della valutazione de! Benessere Intemno Lordo (BIL) presentato di recente dalfCSE come alterna- tiva al vecchio PIL che “misura tutto eccetto cid che rende la vita vveramente degna di essere vissu- ta” (J.FKennedy), Gia nel 2008 il presidente fran- cose Nicolas Sarkozy avvid una rmissione, sul tema del benessere del singolo individuo, guidata da ‘economisti come il premio Nobel Joseph Stiglitz, Jean Paul Fitous- si e Amartya Sen, | cul risultat) sono diventati la base per gli suc- cossivi sviluppi a livello europeo e mondiale degli studi riguardanti i Nuovo indicatore del Benessere delle Comunita, ossia i BIL. Un isttuto di ricerca italiano, su ‘mandato del Sole 24 Ore, a valle della pubblicazione del Rapporto STIGLITZ, sempre in collabora Zione con lo stesso premio No- bel, ha pubblicato, alla fine del mese di settembre 2009, la prima classifica de! Benessere Intemno Lordo delle provincie italiane, «i- sultato: una classifica che allarga xrametti rigorosamente econo- mici del PIL i cui valori appaiono ‘sempre meno adattinelloriginaria finalita di appresentare @ sintatiz~ Zar illivello di sviluppo raggiunto da un Paese moderno. Ci'si scor- dil Nord operoso che macina ric- chezza e incorona Milano regina assoluta del PIL. Introducendo i ‘concetto di “Benessere interno Graziano Castagnetta e Maria Grazia Cicala Photographie Didier MIGNON BENESSERE INTERNO LORDO E CORPORATE WELLNESS Un nuovo parametro? lordo' le cose camblano. L'indica- tore del cosiddetto “BIL” si sposta € punta verso il trlangolo Foma- gna/Marche/Toscana_premiando la provincia di Forli/Casena, La vittoria di quest'ultima si riassume Nel punteggio massimo di 170,4% e cioe in ben settanta punti in pi rispetto alla modia delle 103 pro- vince considerate e ventuno posi- zioni guadagnate rispetto alla r= gorosa classifica del PIL: Milano, la prima citt italiana in quanto a PIL, deve accontentarsi solo del 37° posto, poiché limitata dalla questione dellinsicurezza, con quasi 5.500 roati al'anno ogni 100mila persone. Si é trattato del primo tentativo in Italia, di sostitu- ire, come indicatore di Benessere delle comunita, rormai obsoleto PlL che @ ancora I'unico indicato- re uffciale utiizzato per valutare Vandamento e il “miglioramento" delle nostre comunita. Nel Terzo Millennio i! nuovo indicatore ufficiale di Benes- sere dovra essere altro, dovra ‘essere cioé basato su nuovi prin- Cipi (come gia individuati da STI- GLITZ e dagi alti component la commissione) riassumiblli nell dea che il benossere di una co- rmunita dipenda principalmente da otto valor + Condizioni ai vita materiali + Salute + Istruzione + Attivita personale + Partecipazione alla vita politica + Rapport sociali “Ambiente + In/Sicurezza economica e fisica E" la prima volta che si dispone quindi di un indicatore di benes- sere diverso dal PIL utle per le ‘comunita "benestanti" 0 se volete “sviluppate”. Insomma per le na: Zioni deloccidente. Rilevante la presenza delle voc “atvita perso- nali’, “partecipazione alla vita po- lta’ © “rapport social” tutti con- ‘cetti che sono ben rappresentati nel proceso costruttivo del BIL. WW fatto che un nuovo indicatore fosse atteso © auspicato dalle comunita @ dagli operatori eco- ‘nomici si pub dedurre anche dalla. tempestivita con cui in molt han- NO cominciato subito a usar ‘a livello mondiale, LOCSE, a settembre di quest'anno, a livel lo europeo, il Governo Britar nico, in ottobre, su commissi del Premier David Cameron livello italiano, IISTAT. Infati cialmente tra un anno, "sttu Stalistica nazionale, iniziera a me surare I'indice di felicita dealt ta lian’ usufruendo di nuovi indicator (come il BES - Benessere Equo e Sostenibile) basati su risultati del Fapporto STIGLITZ e su specific ‘questionari (elaborati in collabo- razione con il CNEL - Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) cche nel frattempo invier& a tutt | cittadini. Anche l'EUROSTAT, en- tro novembre 2041, diffondera un suo rapporto sult La conferma che trapresa, per esempio| uolla giusta arriva da un gio effettuato su un campion@igl 45mila persone nel quale Tomo" goneita dello risposte & sconcer fante: giovani, anziani, uomini donne sia del Nord sia del Sud ‘concordano, quasi all’30%6, che i primo degli oto indicator de! BIL sia la salute (8,7 punti su dieci ‘Seguono la sicurezza economica per i proprifigl (®.8 punt), quarto posto peri rapport social, buon con parenti ¢ amici (9,1). Mente la sicurezza nei contronti della cx- minalté€ solo sesta (9,0). Che il valore salute sia al pri- ‘mo"posto, delle aspettative della df ostra societa (italiana e non) & confermato anche dal'atienzione Tivolta dalle Nazioni Unite, che, nel mese di settembre scorso, a New York in assemblea plenaria dei 190 capi di stato, ha discusso sulle iniziative da intraprencere er tentare di contrastare il dila- are delle malattie non trasmissi- bili (chiamate NOD, da Non Com- municable Diseases) provocate da stil di vita non correttie ormai divenute una nuova emergenza sanitaria. Tutte sono generate in particolare da sedentarieta, cat- tiva nutrizione, stress @ abuso di sostanze come tabacco, alcool sostanze psicotrope, etc. Ora se @ vero che a livello sociale il Benessere viene percepito come iL raggiungimento di uno stato psi cofisico determinalo da diversi faitori (vedi gli otto indicatori su citati, ma possono essercene si- ‘curamente i pi) tra cul al primo oso é la cura della salute e se & fo che per conseguire e perse- questo risultato di integrita si i agire attraverso la prevenzio- ostolche la cura, il cui co- incide sulle finanze dei governi nciali, ta funzione sociale della Fiiira del Benessore o Wellness, diventa palesemente dimportan- za cruciale in un virtuoso Plano di Prevenzione Sanitario di Stato, Salute e Wellness, oggi pit: cho mai, dovranno insieme collabora- re e affrontare il processo di rin- ovamento offrendo tutt | prodott € servizi da dare alle persone al fine di assistere, curare, guarire, ma soprattutto migliorare lo sta- to di salute, prevenire malattie e conseguentemente rallentare Ii vecchiamento. Ma come possono dunque operare le Filiere del Benessere eache livello? Dal SUMMIT di settembre delle Nazioni Unite @ sorto un primo ‘suggerimenio: istituzionalizzare la prescrizione dell'esercizio fi- ico da parte dei medic! di base. E’ nolo che la sedentarieté @ una delle principali cause delle NCD, ‘ma @ altretanto evidente che essa @ una (quas) inevitable conse- guenza di com’ oggi strutturata ta societa moderna, basata su una tivitalavorativa individuale che Ton richiede pit quell'esercizio fi ico peril quale siamo stati geneti- camente predisposti dalla selezio- ne naturalo, glacché per centinaia i generazioni i nostri avi hanno dovuto quotidianamente faticare nei campi e nelle foreste ,Q9gidfr, vece lindividuo @ obbligato a se- dersi alle scrivanie o al volante per ‘gran parte delle sue ore di veglia anche se @ ancora programmato dda un codice genetico di cacciato- re e coltivatore. Pertanto earebbe importante che proprio sul posto i lavoro resercizio fisico diven- tasse prassi e fosse incoraggiato dallo stesso datore di lavoro: molte aziende stanno gia intervenendo in questo senso, offrendo ai propri dipendenti programmi completi di ‘Corporate Wellness’, ovvero pa- lestre aziendali, riunioni su tapis roulant, tecnologio per motivaro allattivtafisica, corsi di formazio- ne, check up medici, personal trai- ner, etc. Il secondo suggerimento posto sul tavolo delle Nazioni Uni- te @ stato: una risoluzione che chieda ai Governi di defiscaliz- zare gli investimenti aziendali necessari per Ia realizzazion« Progetti di Corporate Wellness. Evidente il vantaggio per i! dipen- dente, che avra migliore salute © potra trasferire anche a casa sua, in famiglia, una maggiore consa pevolezza dei vantaggi del'eser- Cizio fisico. | Governi da una parte dovranno Finunciare a degli intrit fiscal cor felati a quanto le imprese vorranno investire, ma dalaitra risparmie- anno in misura molto maggiore peer via dol minore bisogno di cu: rare le malate atrimenti contratte dalle popolazion' di impiegati se dentari non stimolate dai program mi di Corporate Wellness. Grazie allincentivo fiscale, pit) im- prese potranno sviluppare progetti di Corporate Wellness, con van- taggi dincremento di produtivita (rinori malattio, minore assentei- smo), migliore morale creatvita ppresso i propri dipendenti ('eserci zio fisico produce endorfine), mag lore fidolizzazione dei dipendenti € attrattivité nei confronti dei talent esterni WC Claim $/100 Emp © Norma ena © Ovenvaignt grafico indiviua i costo per Yazienda di un impiegata in sovrappeso tendente al'obeso a confronto con un impiegato rrommalo. (Fonte COG NCHS, Health, United States, 2005) Ei costi? Fino ad oggi, soprattuta in italia, il punto crtico di questi program- ‘mi @ stato il rapporto costi-bene- fici che un “Corporate Wellness Program comporta. Come que- sti costi ricadono realmente sul- la produttivita e sulla retention aziendale? In questo ci viene in aiuto Vesperienza di pit) del 81% delle aziende del Nord America cche hanno intradotto un “Corpo- rate Wellness Program’ alinter: no delle lora reaita Quest programmi hanno miglio: rato in modo significative la reten- tion impiogatizia, ridotte in modo significative Vassenteismo (sia da malattia che da scarsa fide- lizzazione), aumentato in modo sorprendente la produtivita, ab: battuto | rischi di malattio cardio- vascolari e tumorall, gl infortuni e la mortalta, trasformando di fatto un costo in utile. I! ROI per Vazienda Per accrescere il proprio busi- ness, la Filiera del Benessere do- vrebve riorganizzarsi e adattare i propri servizi e consulenze alle esigenze delle aziende realiz- zando prodotti uti alle economie aziendali e ai dipendenti come specific! programmi di promozio- ne del Benessere e dol Wellness. Non partiamo delle “convenzio- ni’ che un’azienda privata pu stipulare con un Cento @ che tipicamente non sono mai azioni basate su un programma condivi 80. Per il futuro si deve auspicare luna maggiore adozione det “Be- essere Aziendale”, anche per le ‘icadute positive per Vazienda ir- sultati della ricerca fanno emerge- re un immediato e tangibile ritor- no dinvestimento per le aziende cche curano il welfare; i dipendenti felici” mostrano maggiore mo- tivazione e partecipazione agit obiettivi aziendal, con un 38% che si mostra favorevole allncre- mento delia produttvita ¢ riduzio- ne dellassenteismo, un 33% che ercepisce un rafforzamento de! ‘senso di appartenenza all'azien: da e un 32% che lo valuta come valorizzazione del capitale umano € quingi una tangibile attenzione dell'azionda per i suoi dipendenti A tal fine Vazienda dovrebbe pe- riodicamente interrogare e inter- rogarsi sullo stato di attuazione @ di soddistazione percepito & offerto per introdurre correttivi © rmigliorament ‘Aun positivo clima aziendale & riconosciuto il ruolo di attrazione di nuovi talenti (22%) e di fide- lizzazione dei lavoratori (28%), cche in tempi di crisi del lavoro non € poco. Inoltre, lazienda Virtuosa ne guadagna in pre- stigio e credibiita accrescendo Vinteresse dei clienti in vitw di tuna correttezza morale e sociale applicata in primis verso i propri

You might also like