You are on page 1of 3

Paradigma di Westphalia

4 paradigmi dell’internazionalizzazione del diritto, una delle tappe dell’evoluzione del diritto internazionale

Pace di Westphalia, dopo la scoperta dell’America, causato dalle guerre di religione in Europa

Creazione di Principi che regolano le relazioni tra stati

Gli stati possono ricorrere alla guerra per perseguire i propri interessi (guerra strumento che gli stati
possono usare nel diritto internazionale se possono giustificarlo per gli interessi nazionali)

I trattati vanno osservati

La non ingerenza negli affari degli stati altrui

Evoluzione del diritto umanitario (movimento della croce rossa e corridoi umanitari) è lecito curare un
soldato a prescindere dalla fazione

Si distingue dalle nazioni unite

Rule of Law (powepoint slide7,9, e da 19 a 23)

Ideale del diritto, il dover essere del diritto, la virtù principale del diritto realizza il diritto così come
dovrebbe essere

Parte statica: le norme

Parte dinamica: diritto in azione

Secondo Fuller: il rule of law implica il rispetto degli 8 desiderata (generalità delle regole,
chiarezza,praticabilità, separazione dei poteri)

Secondo Ratz: 11

Secondo Fini: 12

Separazione dei poteri: 3 differenze di potere:legislativo, giudiziario ed esecutivo

il principio di legalità: tutti i poteri siano soggetti alla legge (il potere legislativo essendo superiore agli altri
due poteri ed essendo creatore delle leggi si deve autolimitare, di fatto avendo un potere illimitato)

la libertà del potere legislativo si può risolvere con la costituzione poiché la corte costituzionale

3 modelli di rule of law

Modello unidirezionale verticale: modello storico, collegato al reichstat, assume un ruolo centrale nella
costituzionalizzazione (le teorie del reichstat), potere sovrano si pone dei limiti (autolimiti) al proprio potere
per concedere vantaggi ai sottoposti, il trionfo legislativo (concepito come potere libero, secondo il
principio di legalità è posto sopra rispetto agli altri poteri del diritto, potere assoluto perché il sovrano ha
ancora il monopolio sul potere legislativo) il sovrano dà vantaggi invece che diritti (diritti pubblici soggettivi
sono parzialmente antesitiani ai diritti fondamentali perche riconosciuti dalla costituzione e quindi esistono
al di là della costituzione, mentre i diritti pubblici soggettivi sono concessi dal sovrano, hanno entrambi
rilievo pubblico al contrario dei diritti privati). il reichstat è un modello di costituzionalizzazione, si afferma a
livello continentale nel 1800

Il costituzionalismo moderno è un insieme di dottrine con l’obiettivo di trovare i limiti al potere sovrano e
garantire i diritti dei cittadini
Modello bidirezionale verticale: un rapporto tra soggetto subordinato e soggetto sovraordinato,
quest’ultimo ha dei limiti (rispettare i diritti dei cittadini, nessun abuso di potere) perché deve garantire gli
interessi dei subordinati. Il potere legislativo deve porre dei vincoli su sè stesso (diritto chiaro per tutti,
generalità come caratteristica, operare secondo praticabilità cioè secondo cose possibili e non impossibili

Modello orizzontale:

Teorie della nascita dello stato moderno

Teoria della discontinuità: lo stato moderno nasce nel 1800 (teoria delle due spade, potere temporale e
spirituale si limitano a vicenda, prima limitazione dell’abuso di potere), secondo max weber

Tesi di continuità dello stato: bisogna guardare le strutture dello stato. lo stato moderno nasce

Il re è imperatore nel suo regno: la sovranità appartiene al re non all’imperatore (siamo nel sacro romano
impero), sovranità comunque limitata per il re, prima del 1600 con la dissoluzione del sacro romano impero
quando si formano i regni europei

Dottrina dello stato: popolo, territorio,sovranità

territorio: confine entro cui il sovrano esercita la sua sovranità

popolo: da non confondersi con popolazione, il popolo riguarda le persone che in un determinato territorio
hanno delle caratteristiche comuni, è un concetto giuridico

popolazione: non un concetto giuridico, indica solo gli abitanti di quel territorio

sovranità: qualità del potere sovrano quando è supremo, due volti: interno ed esterno

interno:

esterno: potere sovrano con gli altri poteri sovrani

ius gentium: diritto delle genti, inizialmente utilizzato nell’impero romano, rapporti tra popolazione romana
e i popoli barbarici , padre del diritto internazionale, ritorna ciclicamente all interno della storia, lo ius belli
è parte dello ius gentium, dopo la dissoluzione dell’impero romano ritorna nei regni medievali

interpretazione del diritto:

interpretazione giuridica:

ragionamento giuridico per eccellenza: sillogismo

Autorità: due soggetti in una posizione, soggetto sovraordinato e soggetto subordinato, autorità viene da
augere accrescere e spiega la giustificazione dell’autorità. Il soggetto sovraordinato è in una posizione.
Autorità è una relazione asimmetrica fra potere subordinato e sovraordinato in un determinato campo
d’azione

Il potere invece evidenza la forza, l’autorità la relazione, per weber coincidono se lo stato moderno ha il
monopolio della forza legittima. Per weber il potere è legittimato secondo tre criteri, tradizionale
carismatico e legale razione.

Per weber la sanzione è importante

Teorie sanzionatorie del diritto:


Giusnaturalismo: nasce

You might also like