You are on page 1of 15

TESTI

1. DANTE ALIGHIERI, De vulgari eloquentia, I 1-5 (testo, traduzione e commento a cura di M.


Tavoni in D ANTE ALIGHIERI, Opere, edizione diretta da M. Santagata, Milano, Mondadori, I
Meridiani, 2011, I, pp. 1126-1137)

[1] Cum neminem ante nos de vulgaris eloquentie doctrina quicquam inveniamus tractasse,
atque talem scilicet eloquentiam penitus omnibus necessariam videamus - cum ad eam non
tantum viri sed etiam mulieres et parvuli nitantur, in quantum natura permictit -, volentes
discretionem aliqualiter lucidare illorum qui tanquam ceci ambulant per plateas, plerunque
anteriora posteriora putantes, Verbo aspirante de celis locutioni vulgarium gentium prodesse
temptabimus, non solum aquam nostri ingenii ad tantum poculum aurientes, sed, accipiendo
vel compilando ab aliis, potiora miscentes, ut exinde potionare possimus dulcissimum
ydromellum.
[2] Sed quia unamquanque doctrinam oportet non probare, sed suum aperire subiectum, ut
sciatur quid sit super quod illa versatur dicimus, celeriter actendentes, quod vulgarem
locutionem appellamus eam qua infantes assuefiunt ab assistentibus cum primitus distinguere
voces incipiunt; vel, quod brevius dici potest, vulgarem locutionem asserimus quam sine omni
regula nutricem imitantes accipimus. [3] Est et inde alia locutio secundaria nobis, quam Romani
gramaticam vocaverunt. Hanc quidem secundariam Greci habent et alii, sed non omnes: ad
habitum vero huius pauci perveniunt, quia non nisi per spatium temporis et studii assiduitatem
regulamur et doctrinamur in illa.
[4] Harum quoque duarum nobilior est vulgaris: tum quia prima fuit humano generi usitata; tum
quia totus orbis ipsa perfruitur, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa; tum quia
naturalis est nobis, cum illa potius artificialis existat.
[5] Et de hac nobiliori nostra est intentio pertractare.

2. FRANCESCO PETRARCA, Fam. IV 1 (in FRANCESCO PETRARCA, Le Familiari, a cura di Ugo


Dotti, Roma, Archivio Guido Izzo, 1991)

Ad Dyonisium de Burgo Sancti Sepulcri ordinis sancti Augustini et sacre pagine professorem,
de curis propriis.

[1] Altissimum regionis huius montem, quem non immerito Ventosum vocant, hodierno die,
sola videndi insignem loci altitudinem cupiditate ductus, ascendi. Multis iter hoc annis in animo
fuerat; ab infantia enim his in locis, ut nosti, fato res hominum versante, versatus sum; mons
autem hic late undique conspectus, fere semper in oculis est.
[2] Cepit impetus tandem aliquando facere quod quotidie faciebam, precipue postquam
relegenti pridie res romanas apud Livium forte ille michi locus occurrerat, ubi Philippus

1
Macedonum rex – is qui cum populo Romano bellum gessit – Hemum montem thesalicum
conscendit, e cuius vertice duo maria videri, Adriaticum et Euxinum, fame crediderat, vere ne
an falso satis comperti nichil habeo, quod et mons a nostro orbe semotus et scriptorum dissensio
dubiam rem facit. Ne enim cuntos evolvam, Pomponius Mela cosmographus sic esse nichil
hesitans refert; Titus Livius falsam famam opinatur; michi si tam prompta montis illius
experientia esset quam huius fuit, diu dubium esse non sinerem. [3] Ceterum, ut illo omisso, ad
hunc montem veniam, excusabile visum est in iuvene privato quod in rege sene non carpitur.
Sed de sotio cogitanti, mirum dictu, vix amicorum quisquam omni ex parte ydoneus videbatur:
adeo etiam inter caros exactissima illa voluntatum omnium morumque concordia rara est. Hic
segnior, ille vigilantior; hic tardior, ille celerior; hic mestior, ille letior; denique hic stultior,
prudentior ille quam vellem; huius silentium, illius procacitas; huius pondus ac pinguedo, illius
macies atque imbecillitas terrebat; huius frigida incuriositas, illius ardens occupatio
dehortabatur; que, quanquam gravia, tolerantur domi – omnia enim suffert caritas et nullum
pondus recusat amicitia –; verum hec eadem fiunt in itinere graviora. [4] Itaque delicatus
animus honesteque delectationis appetens circumspiciensque librabat singula sine ulla quidem
amicitie lesione, tacitusque quicquid proposito itineri previdebat molestum fieri posse,
damnabat. Quid putas? tandem ad domestica vertor auxilia, germanoque meo unico, minori
natu, quem probe nosti, rem aperio. Nil poterat letius audire, gratulatus quod apud me amici
simul ac fratris teneat locum.
[5] Statuta die digressi domo, Malausanam venimus ad vesperam; locus est in radicibus montis,
versus in boream. […] Pastorem exacte etatis inter convexa montis invenimus, qui nos ab
ascensu retrahere multis verbis enisus est, dicens se ante annos quinquaginta, eodem iuvenilis
ardoris impetu, supremum in vertice ascendisse, nichilque inde retulisse preter penitentiam et
laborem, corpusque et amictum lacerum saxis ac vepribus, nec unquam aut ante illud tempus
aut postea auditum apud eos quenquam ausum esse similia.

2
3. LEONARDO BRUNI, Rerum suo tempore gestarum commentarii (G ARIN , p. 34)

[1] Litterae quoque per huius belli intercapedines mirabile quantum per Italiam increvere,
accedente tunc primum cognitione litterarum graecarum, quae septingentis iam annis apud
nostros homines desierant esse in usu. Retulit autem graecam disciplinam ad nos Chrisoloras
Bisantius, vir domi nobilis ac litterarum graecarum peritissimus. Hic, obsessa a Turcis patria,
Venetias mari delatus primo, mox audita eius fama, invitatus benigne ac postulatus et salario
et publico affectus, Florentiam venit, sui copiam iuvenibus exhibiturus.
[2] Ego per id tempus Iuri Civili operam dabam, non rudis tamen ceterorum studiorum. Nam
et natura flagrabam disciplinarum amore et dialecticis ac rhetoribus non segnem operam
impenderam. Itaque in adventu Chrysolorae anceps equidem factus sum, cum et studium Iuris
deserere flagitiosum ducerem et tantam occasionem litterarum graecarum ediscendarum
praetermittere scelus quodammodo arbitrarer, saepiusque ipse ad me iuvenili motu inquiebam:
[3] Tu cum tibi liceat Homerum et Platonem et Demosthenem ceterosque poetas et philosophos
et oratores, de quibus tanta ac tam mirabilia circumferuntur, intueri atque una colloqui, ac
eorum mirabili disciplina imbui, te ipsum deseres atque destitues? Tu occasionem hanc
divinitus tibi oblatam praetermittes? Septingentis iam annis nemo per Italiam graecas litteras
tenuit; et tamen doctrinas omnes ab illis esse confitemur. Quanta igitur vel ad cognitionem
utilitas vel ad famam accessio vel ad voluptatem cumulatio tibi ex linguae huius cognitione
proveniet? Iuris quidem Civilis doctores passim complurimi sunt; nec te deficiet unquam
discendi facultas. Hic autem unus solusque litterarum graecarum Doctor, si e conspectu se
auferet, a quo postmodum ediscas nemo reperietur. His tandem rationibus expugnatus,
Chrysolorae me tradidi, tanto discendi ardore, ut quae per diem evigilans percepissem, ea noctu
quoque dormiens agitarem.

4. POGGIO BRACCIOLINI, Epistolae: ‘Le scoperte dei codici’ (G ARIN, p. 59)

[1] Fortuna quaedam fuit cum sua tum maxime nostra, ut quum essemus Constantiae ociosi,
cupido incesseret videndi eius loci, quo ille reclusus tenebatur. Est autem monasterium Sancti
Galli prope urbem hanc milibus passuum xx. Itaque nonnulli animi laxandi et simul
perquirendorum librorum, quorum magnus numerus esse dicebatur, gratia eo perreximus. Ibi,
inter confertissimam librorum copiam, quos longum esset recensere, Quintilianum comperimus
adhuc salvum et incolumem, plenum tamen situ et pulvere squalentem. [2] Erant enim non in
bibliotheca libri illi, ut eorum dignitas postulabat, sed in teterrimo quodam et obscuro carcere,
fundo scilicet unius turris, quo ne capitalis quidem rei damnati retruderentur. Atqui ego pro
certo existimo, si essent qui haec barbarorum ergastula, quibus hos detinent viros, rimarentur,
ac recognoscerent amore maiorum, similem fortunam experturos in multis de quibus iam est
conclamatum. [3] Reperimus praeterea libros tres primos, et dimidiam quarti C. Valerii Flacci
Argonauticon, et expositiones tamquam thema quoddam super octo Ciceronis orationibus Q.
Asconii Pediani eloquentissimi viri, de quibus ipse meminit Quintilianus. Haec mea manu
transcripsi, et quidem velociter, ut ea mitterem ad Leonardum Aretinum, et Nicolaum
Florentinum; qui cum a me huius thesauri adinventionem cognovissent, multis a me verbis
Quintilianum per suas litteras quam primum ad eos mitti contenderunt.

3
5. FRANCESCO FILELFO, Carmina, III 9 (in FRANCESCO FILELFO, Carmina. Edizione critica e
Introduzione a cura di V. D ADÀ , tesi di dottorato, Pisa, Dottorato in Filologia, Letteratura e
Linguistica, 2016)

Quam mihi nunc opus es mea lux, Gonzaga, Latinae


nobilitatis honos Pieridumque decus!
En pestis formido premit nec abire facultas
ulla mihi. Quid me, Karole, linquis atrox?
5 Duxisses tecum Scythiam seu sive supremos
Gangaridas peteres, Hesperon aut Libyen,
spes mea solus eras. Tecum mea vota Camoenae
semper erant. Quid me, Karole, linquis atrox?
Nil mihi dulce queat sine te contingere, vitae
10 o spes, o requies dimidiumque meae!
Si te livor edax profugum mi, Karole, fecit,
fecisset profugum me quoque livor edax.
Non minimi laudem faciundam censeo, livor
quam premat insanus, exitiosa lues.
15 Invidit Fortuna meae teterrima sorti,
qua me felicem fecerat illa prius.
Haec mihi te dederat lena virtute, probatos
quae pia conciliat; quo duce tutus eram.
Nunc vagor in tenebris, nec quae via certa salutis
20 sit capiunda mihi, Karole, nosse queo.
Pestis cuncta premit, vorat atque ingurgitat horrens
omnem animam. Perit en vir, puer atque senex.
Rerum humanarum quam spes incerta suique
nescia sit monstrat Insubriensis ager.
25 Haud urbem invenias qua sol circumspicit omnes
terrarum tractus et maris omne salum,
cui natura potens magis omnia cesserit uni
Insubrium quam gens, quam colit ut dominam.
Nanque ferax et amoenus ager collesque virentes
30 multifluique amnes huic bona cuncta ferunt.
Temperies caeli talis fuit ante per omnem
temporis aetatem qualis in Elysio.
Id probat ipse frequens populus, quo nullus in omnis
est alius terras plenior ipse suis.
35 Sed nunc dira febris sic omnes peste voraci
interimit subito quosque fragore premens,

3 pestis formido] pestis famesque B abire facultas] copia nummum B 10 dimidiumque] presidiumque B

20-21 queo pestis] queo. / Nam simul obsideor truculenta peste fameque. / Utraque me terret, nec scio quid faciam.
/ Namque locum mutare negat michi tristis egestas, / quod michi nummorum copia nulla datur. / Es michi grande
quidem debet res publica, nummum / que prorsus nullum dissolvisse queat. / Hinc abiit princeps, abierunt eminus
omnes / inde magistratus, menia tota vacant. / Vectigal nullum, census non intrat in urbem / ullus, nulla Ceres, nil
opis atque boni. / Pestis B

4
9 queat] queas B 11 mi Karole] me Karolum B 12 livor] lilior H 13 censeo] sentio N 16 fecerat] feceret
B 21 vorat] vocat B 28 quam gens quam] quamquam gens B 30 ferunt] feruntur Bs 33 nullus] nullis B
36-39 interimit...iniqua] om. V
ut fas esse putet nemo sperare salutem,
sed sua quoque die funera quisque paret.
Num fortasse merens quod plebs admisit iniqua
40 in te grande nefas, Angle Philippe, luit?
Te, decus heroum, plebs ingratissima nullo
cum moreris sequitur funeris officio.
Hinc fortasse Deus, qui cunctis digna rependit
praemia, in Insubres saevius intumuit.
45 Plebeii sceleris poenas patiuntur, et ipsi
qui nihil insontes promeruere pati.
Nunc ego quid faciam? Nam nec licet aeminus ire,
nec scio qui vitem tristia taela necis.
Ah, quam crudelem mihi te, Gonzaga, dedisti,
50 qui mihi nolueris, dum tibi consuleres!
Verum ego quid mirer si nostri oblivio mentem
cepit tanta tuam, cum tibi Lyda perit?
Haec tibi qui potuit quae tanto arderet amore,
hinc dum maestus abis, vilius excidere?
55 Non igitur nequeo tibi succensere tabellis
quod te tam durum gesseris atque geras.
Quae tibi cura mei, cui nec vel epistola verbis
obsignata tribus obstrepat ulla tua?
Quamquam laeta, reor, sunt et iucunda beato
60 cuncta tibi, Venetus quem fovet usque leo,
es tamen expertus quam sit mutabile numen
Fortunae quamque se gerat instabilem.
Haec quodcunque manu fallaci prodiga munus
contulit, eripiat per scelus omne ruens.
65 Sola quidem virtus stabili vestigia firmat
certa gradu nullis casibus acta loco.
Quos tibi coniunxit virtus studiumque decori,
hos Fortuna nequit ulla tibi eripere.
Horum ego de numero tibi cum sim iunctus amicus,
70 miror ut exciderim mente, vir alte, tua.
Cura igitur norim quae sit tibi causa tacendi
aut quur hinc abiens nolueris comitem.
Quod si nosse cupis qua sit tua Lyda salute,
accipe ne videar immemor esse tui.
75 Tristis agit ruri, lachrymisque miserrima fusis
non cessat flavam dilacerare comam.

43 cunctis] cuique O1 (praeter F Bs) 47-72 nunc ego ... comitem] om. sed at mea condicio tanto est, mi Karole,
peior, / quo cum peste simul iungitur atra fames. / Ergo michi nisi mox tuleris quam sepe suesti / mitis opem, cogar
peste fameve mori. / Auctor eris leti, quodcunque dedisse Philelfus / dicetur, nisi me foveris ere citus. / Hoc me
surripiam pariter pestique famique, / Insubrium linquens ocior omne solum B 70 alte] magne O1 (praeter F H
Bs) 71 cura] fac O1 (praeter F H Bs) 73 Lyda] Tusca B

5
37 fas] fac N 41 ingratissima] ingratissimo B N 43 qui cunctis] quicunque B 44 in] om. B V intumuit]
intimuit F 45 plebeii] plebi B plebei Bs 46 promeruere] promerueri B 49 mihi] mi Bs 53 potuit] potui
N 57 vel] om. Bs 67 virtus studiumque] studium virtusque F 72 aut] et L P 73 quod] qudd V 76 flavam]
flavuam B
Dilaceratque comam cui tu cum nuda sub istos
funditur amplexus oscula mille dabas.
Nam nec es oblitus quotiens mihi luce referres,
80 quae tibi nocte Venus gaudia praestiterat.
Saepius ingeminat: «Quid me mea sola voluptas,
Karole crudelis, deseris hinc abiens?
O utinam vel me rapiant mea fata repente,
vel tibi me propere iungat amica Cypris!»
85 Quin praesente viro quem multus solvit Iachus
clamitat interdum: «Karole, me crucias!»
Atque iterum multo repetit dum victa dolore:
«Karole, me crucias! Karole, me crucias!»,
Flavius attollens tandem caput oraque dulci
90 consopita mero murmurat in tenebris.
Inde minis honerat Lydam, quae cauta soporem
dum simulat, madidum ludit in ore virum.
Misit et ancillam, quae me versuta rogaret
siqua meae fidei credita furta latent.
95 Huic ego respondi sibi quae se velle putassem
narrari. Repetit saepius illa vices.
Pascitur illa quidem verbis. Spe pascor at ipse.
Ipse metu pereo. Lyda perit Venere.

77-80 dilaceratque...praestiterat] om. B 84 Cypris] Venus B 85-92 quin...in ore virum] om. B 98 metu]
fame B Lyda] Tusca B

79 mihi] mi Bs 91 minis] nimis V 95 sibi] si N 97 at] et B

6
CONSPECTUS SIGLORUM

Prima silloge dei Carmina (libri I-III):

B Berlin, Staatsbibliothek – Preußischer Kulturbesitz, lat. quart. 543

Raccolta canonica dei Carmina (libri I-V):

Codices

C Cesena, Biblioteca Malatestiana, S. 23.5


F Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Soppr. G.II.866
H Berlin, Staatsbibliothek – Preußischer Kulturbesitz, Ham. 511
L Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.34
N Chicago, Newberry Library, 103.8
P Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8127
V Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 701
V1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11518
[Z Zwickau, Ratsschulbibliothek, SS 2 (descriptus dell’editio princeps)].

Aeditiones

BS FRANCISCI PHILELFI Odae, [Brescia], Angelo de’ Britannici, 4 luglio 1497 (editio
princeps)
[PG FRANCISCI PHILELPHI Ode, Paris, Jean Granjon, s.d. [c. 1511] (descriptus della
princeps)].

Stadi redazionali della raccolta canonica:

O1 (primo stadio redazionale, ca. 1455-56) = P, L, C, V1, H, F, Bs


O2 (secondo stadio redazionale, post 1466 - ante 1468) = V N

7
6. LORENZO VALLA, De falso credita et ementita Constantini donatione (G ARIN , pp. 166-167)

[1] Quid enim si rem publicam nostram exhaurias? Exhausisti. Si templa spolies? Spoliasti.
Si virginibus matribusque familiae, stuprum inferas? Intulisti. Si urbem sanguine civili
perfundas? Perfudisti. Haec nobis sustinenda sunt? An potius, cum tu pater nobis esse
desieris, nos quoque filios esse obliviscemur? Pro patre, summe pontifex, aut si hoc te magis
iuvat, pro domino hic te populus advocavit, non pro hoste atque carnifice. Patrem agere aut
dominum non vis, sed hostem et carnificem. Nos saevitiem tuam, i mpietatemque etsi iure
offensae poteramus, tamen quia Christiani sumus non imitabimur. Nec in tuum caput
ultorem stringemus gladium, sed te abdicato, atque summoto, alterum patrem dominumve
adoptabimus. [2] ...Utinam, utinam aliquando videam, nec enim mihi quicquam est longius
quam hoc videre, et praesertim meo consilio effectum, ut Papa tantum vicarius Christi sit et
non etiam Caesaris. Nec amplius horrenda vox audiatur, partes contra Ecclesiam, Ecclesia
contra Perusinos pugnat, contra Bononienses. Non contra Christianos pugnat Ecclesia, sed
Papa! Illa pugnat contra spiritualia nequitiae in coelestibus. Tunc Papa et dicetur et erit pater
sanctus, pater omnium, pater Ecclesiae, nec bella inter Christianos excitabit, sed ab aliis
excitata, censura Apostolica et Papali maiestate sedabit.

8
TRADUZIONI

1. DANTE ALIGHIERI, De vulgari eloquentia, I 1-5

[1] Poiché ci risulta che nessuno prima di noi abbia minimamente coltivato la dottrina
dell’eloquenza volgare, e poiché vediamo che proprio tale eloquenza è profondamente
necessaria a tutti, dal momento che ad essa tendono non solo gli uomini, ma anche le donne e i
bambini, per quanto consente la loro natura, volendo in qualche modo illuminare il
discernimento di coloro che vagano come ciechi per le piazze, per lo più credendo di avere
dietro le spalle ciò che sta davanti ai loro occhi, tenteremo, ispirandoci il Verbo dal cielo, di
giovare al parlare delle genti illetterate, non solo attingendo l’acqua del nostro ingegno per
riempire una così coppa grande ma, desumendo e compilando da altri, mescolando quanto vi è
di meglio, così da poter poi arrivare a servire un dolcissimo idromello.
[2] Ma poiché nessuna dottrina ha l’obbligo di dimostrare l’esistenza e l’essenza del proprio
soggetto, bensì quello di spiegarlo in tutti i suoi aspetti, in modo che si sappia su che cosa essa
verte, diciamo, procedendo rapidamente, che chiamiamo parlar volgare quello che i bambini
acquisiscono con l’uso da chi si prende cura di loro quando cominciano ad articolare i suoni; o,
come si può dire più in breve, definiamo parlar volgare quello che assorbiamo, senza alcuna
regola, imitando la nutrice. [3] Abbiamo poi un altro linguaggio di secondo grado, che i Romani
hanno chiamato “grammatica”. Questo linguaggio di secondo grado lo possiedono anche i Greci
e altri popoli, ma non tutti: pochi infatti giungono al suo pieno possesso, dato che non riusciamo
a farne nostre le regole e la dottrina se non col tempo e mediante l’assiduità dello studio.
[4] Di questi due, il più nobile è quello volgare: sia perché è stato usato per primo dal genere
umano; sia perché il mondo interno ne fruisce, benché sia diviso in diverse pronunce e in diversi
vocaboli; sia perché ci è naturale, mentre l’altro è, piuttosto, artificiale.
[5] E di questo nostro linguaggio più nobile è nostra intenzione trattare.

2. FRANCESCO PETRARCA, Fam. IV 1

A Dionigi da Borgo San Sepolcro dell’ordine di Sant’Agostino e professore della sacra pagina
(= di teologia). Sui propri affanni.

[1] Oggi sono salito sul più alto monte di questa regione, chiamato giustamente Ventoso,
spinto dal solo desiderio di vedere la notevole altezza di quel luogo. Da molti anni mi ero
proposto questa gita; fin dall’infanzia infatti, come sai, ho abitato in questi luoghi, per quel
destino che regola le vicende degli uomini; e questo monte, che si può qui ammirare
ampiamente da ogni parte, quasi sempre mi è stato negli occhi.
[2] Mi prese poi finalmente l’impulso di realizzare ciò che ogni giorno mi proponevo di fare,
soprattutto dopo che, rileggendo giorni fa la storia romana di Livio, mi si era presentato per
caso quel passo in cui Filippo, re dei Macedoni – colui che fece guerra con il popolo romano –

9
salì sull’Emo, monte della Tessaglia, e dalla sua cima credette di vedere due mari, l’Adriatico
e l’Eusino, secondo quanto si diceva; non so di certo se sia vero o falso, sia perché quel monte
è troppo lontano dalla nostra regione, sia perché la discordanza tra gli scrittori rende la cosa
dubbia. Per non dire di tutti, il geografo Pomponio Mela riferisce senza esitazione che è così,
mentre Tito Livio ritiene la notizia falsa: se per me fosse tanto agevole la conoscenza di quel
monte quanto di questo, non lascerei sussistere a lungo il dubbio. [3] Del resto, per tornare a
quest’altro monte, lasciato quello, mi è sembrato scusabile in un giovane di condizione privata
ciò che in un vecchio re non fu biasimato. Ma pensando a un compagno, strano a dirsi, nessuno
dei miei amici mi sembrava adatto da ogni punto di vista: tanto è rara, anche tra persone care,
una perfetta concordia delle volontà e delle indoli di tutti. Questi era troppo pigro, quello troppo
vivace; questi troppo fiacco, quello troppo svelto; questi troppo triste, quello troppo allegro;
infine questi troppo sventato, quello troppo prudente rispetto a quanto desiderassi; di questo mi
spaventava il silenzio, di quello la loquacità; di questo la pesantezza e la pinguedine, di quello
la magrezza e la debolezza; di questo mi deprimeva la fredda indifferenza, di quello l’ardente
attività: tutti difetti che, per quanto gravi, si sopportano in casa – ogni cosa infatti compatisce
l’affetto e nessun peso rifiuta l’amicizia –, ma davvero queste stesse cose diventano in viaggio
più pesanti. [4] Perciò l’animo esigente, desideroso di un onesto svago e guardandosi intorno,
pur senza alcuna offesa all’amicizia, soppesava i singoli aspetti, e silenziosamente rifiutava
tutto quello che riteneva potesse diventare d’intralcio alla gita progettata. Che cosa pensi?
Finalmente mi rivolgo agli aiuti domestici e mi confido con il mio unico fratello, di me più
giovane, che tu ben conosci. Nulla avrebbe potuto ascoltare con maggiore gioia, rallegrandosi
di potersi considerare, nei miei confronti, insieme fratello e amico.
[5] Partiti da casa il giorno stabilito, giungemmo a Malaucena verso sera; questo luogo si
trova alle radici del monte, verso settentrione. […] In una valletta del monte incontrammo un
vecchio pastore che tentò con molte parole di dissuaderci dal salire, raccontandoci che anche
lui, cinquant’anni prima, preso dallo stesso entusiasmo giovanile, era salito fin sulla vetta, ma
che non ne aveva riportato niente se non delusione e fatica, e il corpo e la veste lacerati dai sassi
e dai pruni, e che non aveva mai sentito dire che, né prima di quel tempo né dopo, qualcun altro
avesse tentato un’impresa simile.

3. LEONARDO BRUNI, Rerum suo tempore gestarum commentarii

[1] Anche lo studio delle lettere, durante questo periodo di tregua dalla guerra, si accrebbe
eccezionalmente in Italia, essendo sopraggiunta allora per la prima volta la conoscenza delle
lettere greche, che ormai da settecento anni presso i nostri erano venute meno nell’uso. Riportò
infatti a noi lo studio del greco Crisolora di Bisanzio, uomo nobile in patria e dottissimo delle
lettere greche. Costui, essendo la sua patria assediata dai Turchi, recatosi dapprima per mare a
Venezia, ben presto, diffusa la sua fama, benignamente invitato e richiesto, e pagato con denaro
pubblico, venne a Firenze, per offrire ai giovani la sua dottrina.
[2] Io, a quel tempo, mi dedicavo allo studio del diritto civile, non digiuno tuttavia di tutti
gli altri studi. Infatti, sia ardevo per natura dell’amore per le scienze, sia mi ero applicato non
poco agli studi dialettici e retorici. Così divenni incerto circa l’arrivo di Crisolora, poiché da un
lato ritenevo biasimevole abbandonare lo studio del diritto, e dall’altro mi sembrava in certo
qual modo un delitto lasciarmi sfuggire una tale occasione di imparare le lettere greche, e molto

10
spesso dicevo a me stesso, con impeto giovanile: [3] «Tu, quando ti è concesso di vedere e
insieme di parlare con Omero e Platone e Demostene e tutti gli altri poeti, filosofi e oratori, sui
quali circolano tanti e tanto grandi racconti meravigliosi, e riempirti della loro mirabile dottrina,
abbandoni e ti ritiri? Tu trascuri questa occasione provvidenzialmente offertati? Ormai da
settecento anni nessuno in Italia ha avuto possesso delle lettere greche, eppure affermiamo che
da esse discendono tutte le discipline. Dunque, quanta utilità alla conoscenza, o avvicinamento
alla fama o accrescimento del piacere ti deriva dalla conoscenza di questa lingua? Certo molti
dottori di diritto civile si trovano dappertutto, né mai ti manca la possibilità di impararlo. Ma
costui è l’unico e solo dottore delle lettere greche: se viene meno dalla tua vista, dopo non
troverai nessuno da cui impararle». Alla fine, vinto da queste ragioni, mi affidai a Crisolora,
con tanto ardore di imparare, che quel che durante il giorno apprendevo da sveglio, di notte poi,
anche mentre dormivo, continuavo a richiamare.

4. POGGIO BRACCIOLINI, Epistolae: ‘Le scoperte dei codici’

[1] Un caso fortunato per lui e soprattutto per noi fu che, mentre eravamo oziosi a Costanza,
fossi colto dal desiderio di vedere il luogo in cui egli era tenuto rinchiuso. Si trova infatti vicino
a questa città, a venti miglia, il monastero di San Gallo. Dunque ci recammo in quel luogo, per
rilassare l’animo e insieme per ricercare i libri, dei quali si diceva vi fosse un gran numero. Là,
in mezzo ad una grandissima quantità di codici, che sarebbe lungo enumerare, abbiamo
ritrovato Quintiliano, ancora salvo e incolume, ma pieno di muffa e ricoperto di polvere. [2]
Quei libri infatti non stavano in una biblioteca, come richiedeva la loro dignità, ma quasi in un
terribile ed oscuro carcere, addirittura nel fondo di una torre, in cui non verrebbero rinchiusi
nemmeno i condannati a morte. Ebbene io ritengo certamente che se ci fosse qualcuno che, per
amore dei padri, esplorasse ed esaminasse queste barbare prigioni, in cui sono detenuti questi
grandi uomini, andrebbe a scoprire che una simile sorte è capitata a molti dei quali ormai si
dispera. [3] Trovammo inoltre i primi tre libri e metà del quarto delle Argonautiche di Caio
Valerio Flacco ed i commenti, quasi come tesi, ad otto orazioni di Cicerone di Quinto Asconio
Pediano, uomo eloquentissimo, opere che ricorda lo stesso Quintiliano. Ho trascritto questi libri
di mia mano, e anche velocemente, per mandarli a Leonardo Aretino (=Bruni) e a Niccolò
Fiorentino (=Niccoli), i quali, avendo saputo da me della scoperta di questo tesoro, mi chiesero
con grande insistenza per lettera di mandare loro Quintiliano al più presto.

5. FRANCESCO FILELFO, Carm. III 9

Quanto ho bisogno ora di te, o Gonzaga, mia luce, onore della nobiltà latina e gloria delle
Pieridi! Ecco, il terrore della peste incalza, e non mi è data alcuna possibilità di andare via.
Perché, o Carlo, crudele mi abbandoni? Mi avessi condotto con te in Scizia, o anche tu avessi
raggiunto le estreme popolazioni del Gange, Espero o la Libia, tu solo eri la mia speranza. Le
mie preghiere alla Camena erano sempre con te. Perché, o Carlo, crudele mi abbandoni? Niente
di buono mi può accadere senza di te, o speranza, o quiete e metà della mia vita! Se la vorace
invidia ti ha fatto fuggire, o mio Carlo, avesse reso fuggitivo anche me la vorace invidia.

11
Non credo che debba essere ritenuta di poco valore la lode che la folle invidia distrugga,
funesta pestilenza. L’odiosissima Fortuna prova invidia per la mia sorte, con cui proprio lei
prima mi aveva reso felice. Questa ti aveva consegnato a me con la virtù quale mezzana, che
pia riunisce gli uomini onesti; con questa guida, io ero al sicuro. Ora vago nelle tenebre, o Carlo,
e non riesco a capire quale sicura via di salvezza debba prendere. La peste distrugge ogni cosa,
infuriando divora e ingurgita ogni anima. Ecco, muoiono un uomo, un ragazzo e un anziano. Il
territorio milanese mostra quanto incerta sia la speranza per le vicende umane, e quanto ignara
sia anche di se stessa.
Non troverai una città, da dove il sole guardi tutt’intorno l’intera estensione dei continenti e
ogni onda del mare, alla quale la potente natura abbia concesso più favori che al popolo dei
Milanesi, il quale la venera come sua signora. Infatti il fertile e ameno territorio e i colli
verdeggianti e gli abbondanti corsi d’acqua le procurano beni di ogni sorta. La mitezza del
clima fu, prima, in ogni stagione dell’anno pari a quella dei campi Elisi. Lo dimostra la
popolazione numerosa, rispetto alla quale non ve n’è un’altra, al mondo, più ricca di abitanti.
Ma ora la febbre funesta annienta tutti così in una peste insaziabile, abbattendo chiunque con
colpo improvviso, cosicché nessuno pensa sia possibile sperare nella salvezza, ma anzi ciascuno
prepara ogni giorno le proprie esequie. Sta forse scontando meritatamente, la plebe iniqua, quel
grande crimine che ha commesso contro di te, Anglo Filippo? Il volgo irriconoscente, dopo la
tua morte, non ti ha onorato, o gloria degli eroi, con una cerimonia funebre. Per questo, forse,
quel Dio che rende a ciascuno le sue degne ricompense, si è adirato violentemente con i
Milanesi. Essi sono puniti per il crimine della plebe, anche quegli stessi cittadini innocenti che
non meritano per alcun motivo di essere puniti.
E ora io che farò? Non mi è infatti concesso di allontanarmi, né so come poter evitare i
funesti dardi della morte. Ah, come sei stato crudele nei miei confronti, Gonzaga, tu che non ti
prendevi cura di me, mentre ti davi pensiero solo di te stesso! Ma in effetti perché dovrei
meravigliarmi se una tale dimenticanza di me ha colpito la tua mente, quando Lida per te sta
morendo? Come ha potuto lei, che ardeva per te di un amore tanto grande, essere dimenticata
in maniera così vile, mentre tu addolorato andavi via da qui? Dunque non posso non inveire
contro di te nei miei scritti (=non posso non portare rancore verso di te), per il fatto che tu ti sia
comportato e ti comporti in modo tanto crudele. Qual è il tuo pensiero di me, dato che nemmeno
una tua lettera segnata da tre parole mi ha importunato? Benché ogni cosa sia – credo – prospera
e lieta per te, uomo fortunato, che il leone veneziano sempre sostiene, tuttavia tu hai provato in
prima persona quale sia la mutevole il volere della Fortuna, e come quella si mostri volubile.
Qualunque ricompensa questa offra generosa con la sua mano ingannevole, la strappa poi via
infuriando con ogni delitto. Solo la virtù fissa le sue stabili orme con passo deciso, non
spostandosi da quel punto per nessun imprevisto. Coloro che sono uniti a te dalla virtù e dal
desiderio di onore, nessuna Fortuna può strapparteli via. Poiché io, legato a te da amicizia,
appartengo al novero di costoro, mi meraviglio di essere stato allontanato dalla tua mente, o
nobile uomo. Fai dunque in modo che io sappia quale sia la causa del tuo silenzio e perché,
quando sei andato via da qui, non mi hai voluto come compagno.
Perché se vuoi sapere come stia la tua Lida, sappi che non mi mostrerò dimentico di te. Lei
vive triste in campagna e, ahimé misera, non smette di straziare la bionda chioma, mentre si
profonde in lacrime. E strazia la chioma a cui tu, mentre lei si lasciava andare nuda tra i tuoi
abbracci, davi mille baci. Infatti non hai dimenticato quante volte mi raccontavi, di giorno, quali
piaceri Venere ti procurava durante la notte. Spesso ripeteva: “Perché, mio unico piacere, mi
12
abbandoni andandotene da qui, o Carlo crudele? Oh, potesse la morte cogliermi all’improvviso,
o ti unisca presto a me l’amica Venere!”. Ma anzi, alla presenza di suo marito, che il molto vino
ha sciolto nel sonno, grida di tanto in tanto: “Carlo, mi tormenti”. E di nuovo, vinta dall’eccesso
di dolore, ripete: “Carlo, mi tormenti! Carlo mi tormenti!”. Flavio, sollevando infine il capo e
la bocca, assopita dal dolce vino, mormora nell’oscurità. Quindi ricopre di minacce Lida, la
quale, mentre cauta fa finta di dormire, beffa il marito ubriaco sotto i suoi occhi. Manda poi
una servitrice perché, accorta, mi chieda se qualche messaggio segreto affidato alla mia custodia
sia per caso stato nascosto. Io le ho risposto ciò che pensavo volesse sentirsi dire. Molto spesso
riattacca la solita conversazione. Lei senza dubbio si nutre di parole, mentre io mi nutro di
speranza. Io muoio di paura, ma Lida muore d’amore.

6. LORENZO VALLA, De falso credita et ementita Constantini donatione

[1] E che, dunque, se tu hai dissanguato la nostra repubblica? L’hai dissanguata. Se hai
spogliato i templi? Li hai spogliati. Se hai violato le vergini o le madri di famiglia? Le hai
violate. Se hai bagnato la città di sangue cittadino? L’hai bagnata. Dobbiamo noi tollerare
queste cose? O piuttosto, dal momento che tu hai dimenticato di essere nostro padre, anche noi
dimenticheremo di essere tuoi figli? Questo popolo ti ha chiamato, o sommo pontefice, come
padre, o se ti piace di più, come signore, non come nemico e carnefice. Tu non vuoi agire come
padre o signore, ma come nemico e carnefice. Benché potremmo farlo in virtù dell’offesa
ricevuta (lett. per il diritto dell’offesa ricevuta), tuttavia, poiché siamo cristiani, non imiteremo
la tua ferocia e la tua empietà. E non impugneremo contro il tuo capo la spada vendicatrice, ma
dopo averti deposto e allontanato, adotteremo un altro padre o signore. [2] Possa io vedere un
giorno - infatti nulla desidero più fortemente di questo, e soprattutto se accada per mio consiglio
- che il papa sia soltanto il vicario di Cristo e non anche di Cesare. E che non si ascolti più a
lungo l’orrenda voce: i partiti contro la Chiesa, la Chiesa combatte contro i perugini, contro i
bolognesi. Non la Chiesa combatte contro i Cristiani, ma il papa! Essa combatte contro le
manifestazioni spirituali della malvagità verso il divino. Allora il papa sarà detto e sarà padre
santo, padre di tutti, padre della Chiesa, e non susciterà guerre tra i cristiani, ma, se suscitate da
altri, le farà cessare con la censura apostolica e con l’autorità papale.

13
Clemente vescovo, servo dei servi di Dio.
A memoria perpetua del fatto

[1] Elevati alla specola della suprema dignità per disposizione della volontà
divina, in veste di pastore universale del gregge di Dio, estendiamo il campo
d’azione della legge apostolica a tutte le regioni dei fedeli affidate alla nostra
custodia, mirando al loro progresso, per quanto a noi sia concesso dall’alto dei
cieli; ma a questo soprattutto è rivolto il nostro intento e aspira la nostra vo-
lontà, che ovunque nelle terre dei nostri fedeli, per mano di Dio, possa sempre
germogliare il frutto delle scienze.
[2] Pertanto, considerando la purezza della fede e l’esimia devozione che,
come è noto, la città di Pisa ha mostrato verso noi e la Sede apostolica e che
dovrà ancor di più accrescere nei confronti della Sacrosanta Chiesa Romana,
madre di tutti i fedeli e maestra, per procurare di essere onorata in maniera spe-
ciale da noi e dalla stessa Sede con grazie apostoliche; [3] e pensando inoltre
alla quiete e alla pace, alla ricchezza di vettovaglie, di ottimi alloggi e di molte
altre comodità adeguate ad accogliere studenti che la stessa città notoriamente
possiede per mare e per terra, siamo a buon diritto animati da un fervido de-
siderio che questa città, che la bontà divina ha voluto insignire di così tante
qualità, possa divenire anche terreno fecondo dei doni delle scienze, affinché
possa formare uomini dotati di maturità di giudizio, incoronati dell’ornamento
delle virtù ed esperti nelle dottrine delle diverse Facoltà, e affinché vi sia in
essa una fonte che diffonde la conoscenza, al cui flusso abbondante possano
attingere tutti coloro che bramano di essere istruiti sui libri.
[4] Per questo universale profitto, dunque, non solo degli abitanti di que-
sta stessa città e della regione circostante, ma oltre a essi anche di altri che
da diverse parti del mondo vi confluiranno, desiderosi di venire a studiare su
sollecitazione dei loro padri ed esortati con inviti rivolti loro dai diletti figli del
Comune e del popolo della suddetta città, decretiamo con autorità apostolica
ai sensi della presente bolla e di conseguenza ordiniamo che nella stessa città
sia fondato uno Studio generale e che questo Studio ivi rimanga attivo sempre
nei tempi futuri in Teologia, Diritto canonico e civile, Medicina e in qualunque
altra Facoltà riconosciuta, e che docenti e studenti fruiscano e si avvalgano di
tutti i privilegi, diritti e dispense concessi ai dottori, ai lettori e agli scolari de-
gli altri Studi generali. [5] Vogliamo tuttavia che a insegnare e a reggere siano
assunti in questo Studio, nel suo primo avvio, coloro i quali abbiano ottenuto il
titolo di dottore o di maestro a Bologna, a Parigi o in altri famosi Studi generali
e altresì esperti e idonei, cosicché la stessa città, insignita di un così grande
onore, risplenda di adeguate eccellenze.

109
Paolo Pontari

[6] Inoltre, intenzionati a conferire onori ancora più ampi alla città e allo
Studio suddetti per i profitti pubblici che speriamo ne provengano, con la stessa
autorità ordiniamo che, se con l’avanzare del tempo nello stesso Studio vi saran-
no alcuni che, dopo aver conseguito il titolo della Facoltà scientifica nella quale
avranno studiato, chiederanno venga loro concessa la licenza di insegnare per
poter istruire altri, costoro possano essere diligentemente esaminati lì stesso
ed essere insigniti nelle stesse Facoltà del titolo di dottore o di maestro. [7]
E decretiamo con autorità apostolica che coloro i quali dovranno addottorarsi
in una o più Facoltà nello stesso Studio si presentino al cospetto dell’arcive-
scovo di Pisa che sarà in carica in quel momento o al cospetto di chi lo stesso
arcivescovo riterrà pari a sé o quantomeno idoneo a essere designato in sua
vece oppure, nel caso in cui la Chiesa pisana fosse vacante del suo pastore,
si presentino al vicario dei diletti figli del Capitolo della stessa Chiesa a quel
tempo in carica, i quali, convocati nello Studio con uno stesso atto i reggenti in
carica, tutti i dottori o i maestri della Facoltà o delle Facoltà nella quale o nelle
quali dovrà essere fatto l’esame, si impegnino, a titolo gratuito, in modo puro e
libero e desistendo da ogni dolo, frode e difficoltà, a esaminarli diligentemente
sulla scienza, sulla eloquenza, sul modo di leggere e su tutte le altre cose che
sono richieste per essere promossi all’onore e all’onere del titolo di dottore o di
maestro; e quelli che avrà trovato idonei, dopo aver richiesto in modo segreto, Un nuovo documento di età medicea
incondizionato e con buona fede il parere degli stessi dottori e maestri – parere sull’Ospedale di Pisa
che in ogni caso sotto obbligo di giuramento da prestare su questo tema proibia-
mo rigorosamente che venga rivelato in qualsivoglia maniera, a scapito e danno
degli stessi consiglieri, tanto dall’arcivescovo e dal delegato da lui designabile
e dal vicario, quanto dai singoli dottori e maestri – li approvi e li ammetta, e a
essi sia elargita la licenza richiesta, rinunciando fermamente ad ammettere altri
meno idonei, tralasciato ogni debito di riconoscenza e ogni odio o favore; e di
tutto questo facciamo carico di responsabilità alle coscienze dell’arcivescovo,
del suo delegato e del vicario dei predetti. [8] E vogliamo che coloro i quali nel
suddetto Studio saranno insigniti del titolo di dottore o di maestro abbiano libe-
ra facoltà di reggere e insegnare in questo e in altri Studi generali senza bisogno
di alcuna altra approvazione.
[9] A nessun uomo sia permesso di infrangere o contraddire in alcun modo
con temeraria iniziativa questa pagina dei nostri statuti, ordinamenti, volontà e
proibizione. E se qualcuno avrà l’ardire di provarci, sappia che andrà incontro
all’indignazione di Dio onnipotente e dei Santi apostoli Pietro e Paolo.
[10] Villanova, diocesi di Avignone, il giorno 3 settembre, nel secondo anno
del nostro pontificato.

110

You might also like