You are on page 1of 6

1 Epistola V, testo n.

2 [1]. «Ecce nunc tempus acceptabile», quo signa surgunt consolationis et pacis. Nam dies nova
splendescit ab ortu auroram demonstrans, que iam tenebras diuturne calamitatis attenuat; iamque aure
orientales crebrescunt; rutilat celum in labiis suis, et auspitia gentium blanda serenitate confortat.

3 Et nos gaudium expectatum videbimus, qui diu pernoctitavimus in deserto, quoniam Titan exorietur
pacificus, et iustitia, sine sole quasi eliotropium hebetata, cum primum iubar ille vibraverit, revirescet.
Saturabuntur omnes qui esuriunt et sitiunt iustitiam in lumine radiorum eius, et confundentur qui diligunt
iniquitatem a facie coruscantis.

4 Arrexit namque aures misericordes Leo fortis de tribu Iuda; atque ullulatum universalis captivitatis
miserans, Moysen alium suscitavit qui de gravaminibus Egiptiorum populum suum eripiet, ad terram
lacte ac melle manantem perducens.

5 [2]. Letare iam nunc miseranda Ytalia etiam Saracenis, que statim invidiosa per orbem videberis, quia
sponsus tuus, mundi solatium et gloria plebis tue, clementissimus Henricus, divus et Augustus et Cesar,
ad nuptias properat.

6 Exsicca lacrimas et meroris vestigia dele, pulcerrima, nam prope est qui liberabit te de carcere
impiorum; qui percutiens malignantes in ore gladii perdet eos, et vineam suam aliis locabit agricolis qui
fructum iustitie reddant in tempore messis.

7 [3]. Sed an non miserebitur cuiquam? Ymo ignoscet omnibus misericordiam implorantibus, cum sit
Cesar et maiestas eius de Fonte defluat pietatis.

8 Huius iudicium omnem severitatem abhorret, et semper citra medium plectens, ultra medium premiando
se figit.

9 Anne propterea nequam hominum applaudet audacias, et initis presumptionum pocula propinabit?

10 Absit, quoniam Augustus est. Et si Augustus, nonne relapsorum facinora vindicabit, et usque in
Thessaliam persequetur, Thessaliam, inquam, finalis deletionis?

11 [4]. Pone, sanguis Longobardorum, coadductam barbariem; et si quid de Troyanorum Latinorumque


semine superest, illi cede, ne cum sublimis aquila fulguris instar descendens adfuerit, abiectos videat
pullos eius, et prolis proprie locum corvulis occupatum.

12 Eya, facite, Scandinavie soboles, ut cuius merito trepidatis adventum, quod ex vobis est presentiam
sitiatis.

13 Nec seducat alludens cupiditas, more Sirenum nescio qua dulcedine vigiliam rationis mortificans.

14 Preoccupetis faciem eius in confessione subiectionis, et in psalterio penitentie iubiletis, considerantes


quia «potestati resistens Dei ordinationi resistit»; et qui divine ordinationi repugnat, voluntati
omnipotentie coequali recalcitrat; et «durum est contra stimulum calcitrare».

15 [5]. Vos autem qui lugetis oppressi «animum sublevate, quoniam prope est vestra salus». Assumite
rastrum bone humilitatis, atque glebis exuste animositatis occatis, agellum sternite mentis vestre, ne forte
celestis imber, sementem vestram ante iactum preveniens, in vacuum de altissimo cadat.

16 Non resiliat gratia Dei ex vobis tanquam ros quotidianus ex lapide; sed velut fecunda vallis concipite ac
viride germinetis, viride dico fructiferum vere pacis; qua quidem viriditate vestra terra vernante, novus
agricola Romanorum consilii sui boves ad aratrum affectuosius et confidentius coniugabit.

1
17 Parcite, parcite iam ex nunc, o carissimi, qui mecum iniuriam passi estis, ut Hectoreus pastor vos oves de
ovili suo cognoscat; cui etsi animadversio temporalis divinitus est indulta, tamen, ut eius bonitatem
redoleat a quo velut a puncto biffurcatur Petri Cesarisque potestas, voluptuose familiam suam corrigit,
sed ei voluptuosius miseretur.

18 [6]. Itaque, si culpa vetus non obest, que plerunque supinatur ut coluber et vertitur in se ipsam, hinc
utrique potestis advertere, pacem unicuique preparari, et insperate letitie iam primitias degustare.

19 Evigilate igitur omnes et assurgite regi vestro, incole Latiales, non solum sibi ad imperium, sed, ut liberi,
ad regimen reservati.

20 [7]. Nec tantum ut assurgatis exhortor, sed ut illius obstupescatis aspectum. Qui bibitis fluenta eius
eiusque maria navigatis; qui calcatis arenas littorum et Alpium summitates, que sue sunt; qui publicis
quibuscunque gaudetis, et res privatas vinculo sue legis, non aliter, possidetis; nolite, velut ignari,
decipere vosmetipsos, tanquam sompniantes, in cordibus et dicentes: «Dominum non habemus».

21 Hortus enim eius et lacus est quod celum circuit; nam «Dei est mare, et ipse fecit illud, et aridam
fundaverunt manus eius».

22 Unde Deum romanum Principem predestinasse relucet in miris effectibus; et verbo Verbi confirmasse
posterius profitetur Ecclesia.

23 [8]. Nempe si «a creatura mundi invisibilia Dei, per ea que facta sunt, intellecta conspiciuntur», et si ex
notioribus nobis innotiora; si simpliciter interest humane apprehensioni ut per motum celi Motorem
intelligamus et eius velle; facile predestinatio hec etiam leviter intuentibus innotescet.

24 Nam si a prima scintillula huius ignis revolvamus preterita, ex quo scilicet Argis hospitalitas est a
Frigibus denegata, et usque ad Octaviani triumphos mundi gesta revisere vacet; nonnulla eorum
videbimus humane virtutis omnino culmina transcendisse, et Deum per homines, tanquam per celos
novos, aliquid operatum fuisse.

25 Non etenim semper nos agimus, quin interdum utensilia Dei sumus; ac voluntates humane, quibus inest
ex natura libertas, etiam inferioris affectus inmunes quandoque aguntur, et obnoxie voluntati eterne sepe
illi ancillantur ignare.

26 [9]. Et si hec, que uti principia sunt, ad probandum quod queritur non sufficiunt, quis non ab illata
conclusione per talia precedentia mecum oppinari cogetur, pace videlicet annorum duodecim orbem
totaliter amplexata, que sui sillogizantis faciem Dei filium, sicuti opere patrato, ostendit?

27 Et hic, cum ad revelationem Spiritus, homo factus, evangelizaret in terris, quasi dirimens duo regna, sibi
et Cesari universa distribuens, alterutri iussit reddi que sua sunt.

28 [10]. Quod si pertinax animus poscit ulterius, nondum annuens veritati, verba Christi examinet etiam iam
ligati; cui cum potestatem suam Pilatus obiceret, Lux nostra de sursum esse asseruit quod ille iactabat
qui Cesaris ibi auctoritate vicaria gerebat officium.

29 «Non igitur ambuletis sicut et gentes ambulant in vanitate sensus» tenebris obscurati; sed aperite oculos
mentis vestre, ac videte quoniam regem nobis celi ac terre Dominus ordinavit.

30 Hic est quem Petrus, Dei vicarius, honorificare nos monet; quem Clemens, nunc Petri successor, luce
Apostolice benedictionis illuminat; ut ubi radius spiritualis non sufficit, ibi splendor minoris luminaris
illustret.

Traduzione:

2
1 A tutti e ai singoli Re d'Italia e ai Senatori della santa città, nonché ai Duchi, Marchesi, Conti e ai Popoli,
l'umile italiano Dante Alighieri fiorentino ed esule senza colpa invoca pace.

3
2 [1]. «Ecco ora il tempo accettevole», nel quale sorgono i segni della consolazione e della pace. Un giorno
nuovo infatti comincia a splendere mostrando dal suo nascere l'aurora che già riduce le tenebre della
lunga calamità; e già le brezze orientali si fanno più frequenti; rosseggia il cielo ai confini dell'orizzonte e
conforta le speranze delle genti di dolce serenità.

3 E noi il gaudio atteso vedremo, noi che a lungo passammo notti nel deserto, poiché Titano sorgerà
pacifico, e la giustizia, svigorita senza il sole come l'eliotropio, non appena il primo raggio avrà
dardeggiato, riprenderà vita. Saranno saziati tutti coloro che hanno fame e sete di giustizia nella luce dei
suoi raggi, e saranno confusi dal suo volto sfolgorante coloro che amano l'iniquità.

4 Ha drizzato infatti le orecchie misericordiose il forte Leone della tribù di Giuda e, sentendo pietà del
lamento dell'universale schiavitù, ha suscitato un altro Mosè che dall'oppressione degli Egizi strapperà il
suo popolo conducendolo alla terra stillante latte e miele.

5 [2]. O Italia, ora degna di pietà perfino per i Saraceni, rallegrati ormai, che presto sembrerai degna di
invidia dovunque, poiché il tuo sposo, conforto del mondo e gloria del tuo popolo, il clementissimo
Enrico, divo e Augusto e Cesare s'affretta alle nozze.

6 Asciuga le lacrime e cancella i segni dell'afflizione, o bellissima, è vicino colui che ti libererà dal carcere
degli empi, che percuotendo a fil di spada i malvagi li disperderà e affiderà la sua vigna ad altri
agricoltori che al tempo del raccolto diano in cambio il frutto di giustizia.

7 [3]. Ma non avrà pietà di alcuno? Anzi, perdonerà a tutti coloro che implorino misericordia, perché è
Cesare e la sua maestà sgorga dalla Fonte della pietà.

8 Il suo giudizio aborre da ogni severità e sempre al di qua del mezzo nel punire, al di là del mezzo col
premiare si posa.

9 Forse per questo applaudirà alle audacie dei malvagi e brinderà coppe agli sforzi delle presunzioni? No,
perché è Cesare.

10 E se Augusto, non dovrà forse vendicare i misfatti dei ricaduti nella colpa e perseguitarli fino nella
Tessaglia, nella Tessaglia, dico, della finale distruzione?

11 [4]. Lascia, o progenie di Longobardi, la barbarie accumulata in te, e se rimane un qualcosa del seme dei
Troiani e dei Latini, cedigli affinché quando l'aquila eccelsa come folgore calando verrà, non veda
scacciati i suoi piccoli e occupato il posto della sua prole da figli di corvi.

12 Su, o stirpe della Scandinavia, fate in modo di aver sete della presenza di colui del quale giustamente
temete la venuta, poiché dipende da voi.

13 Né seduca l'illudente cupidigia, come le Sirene, con non so quale dolcezza, sfinendo la vigilanza della
ragione.

14 Presentatevi al suo cospetto in confessione di sudditanza e giubilate nel salterio della penitenza,
considerando che «chi resiste al potere resiste al divino comandamento»; e chi al divino comandamento
resiste, si ribella a una volontà eguale all'onnipotenza; e «dura cosa è opporre calci al pungolo».

15 [5]. E voi che piangete oppressi «sollevate l'animo ché vicina è la vostra salvezza». Prendete il sarchio
della buona umiltà e, spezzate le zolle della riarsa animosità, spianate il campicello della vostra mente
affinché la pioggia celeste, per caso venendo prima che sia gettata la vostra semente, non cada a vuoto
dall'alto.

16 Non si ritragga da voi la grazia divina come la rugiada quotidiana dal sasso, ma come una valle feconda

4
concepite e germinate il verde; il verde, dico, fruttifero di vera pace; e di questa verdezza rinascendo la
vostra terra, il nuovo agricoltore dei Romani aggiogherà con maggior rispetto e con maggiore fiducia i
buoi della sua saggezza.

17 Perdonate, perdonate già da ora, o carissimi, voi che con me avete sofferto ingiustizia perché l'ettoreo
pastore vi conosca come pecore del suo ovile; sebbene gli sia stato concesso da Dio l'esercizio della
punizione temporale, tuttavia, per risentire egli della bontà di Colui dal quale come da un punto si biforca
la potestà di Pietro e di Cesare, volentieri punisce la sua famiglia ma più volentieri ne ha pietà.

18 [6]. Pertanto, se non si oppone l'antica colpa, che per lo più s'arrovescia come serpente e si rivolge contro
sé stessa, da ciò gli uni e gli altri potete comprendere che la pace si prepara a ciascuno, e degustare ormai
le primizie di una insperata letizia.

19 Svegliatevi dunque tutti e levatevi incontro al vostro re, o abitanti Laziali, non solo destinati a far parte
dell'Impero ma, da uomini liberi, del suo reggimento.

20 [7]. Né solo vi esorto a levarvi ma a venerare commossi il suo aspetto. Voi che bevete i suoi fiumi e
navigate i suoi mari; che calcate le arene delle spiagge e le sommità delle Alpi, che sono sue; che godete
dei beni di tutti e possedete i vostri privati, per il vincolo delle sue leggi, non altrimenti; non vogliate,
come ignari, ingannare voi stessi, come gente che sogna, e dicendo in cuor vostro: «Non abbiamo
signore».

21 Orto e lago suo è infatti tutto ciò che il cielo circonda; poiché «di Dio è il mare ed Egli lo fece e le sue
mani rassodarono la terra».

22 Onde risplende nei meravigliosi effetti che Dio predestinò il Principe Romano e testimonia la Chiesa
averlo Dio confermato più tardi con la parola del Verbo.

23 [8]. Invero se «dalla creazione del mondo le perfezioni invisibili di Dio per mezzo delle creature
appaiono comprensibili», e se dalle cose più conosciute le cose più sconosciute a noi si rivelano; se
semplicemente è dell'umana intelligenza capire per il movimento del cielo il Motore e il suo volere;
questa predestinazione facilmente sarà palese anche a chi superficialmente osservi.

24 Poiché se ripensiamo al passato, dalla prima scintilla di questo incendio, da quando cioè fu dai Frigi
negata ospitalità agli Argivi, e ci è dato ripercorrere le gesta del mondo fino ai trionfi di Ottaviano;
vedremo che alcune di esse hanno trasceso del tutto le vette della virtù umana, e che Dio qualcosa ha
operato valendosi degli uomini, come di nuovi cieli.

25 Ché non sempre siamo noi ad agire, ma talvolta siamo strumenti di Dio; e le volontà umane, nelle quali
per natura è insita la libertà, sono qualche volta determinate immuni da passione terrena e soggette alla
volontà eterna spesso ignare la servono.

26 [9]. E se questi, che sono come princìpi, non bastano a dimostrare ciò che si cerca, chi non sarà costretto
a pensare con me dalla conclusione dedotta per tali premesse, dalla pace cioè di dodici anni che abbracciò
tutto il mondo, e che mostrò, come ad opera compiuta, il volto del figlio di Dio, suo sillogizzatore?

27 E questi fatto uomo, annunciando in terra la buona novella per rivelare lo Spirito, quasi distinguendo due
regni, ripartendo tutte le cose tra sé e Cesare, volle che fosse dato a ciascuno ciò che gli spetta.

28 [10]. Che se un animo ostinato pretende di più, non consentendo ancora alla verità, consideri anche le
parole di Cristo ormai legato; opponendo al quale Pilato il proprio potere, la luce nostra asserì venir dal
cielo ciò di cui si vantava chi, con l'autorità vicaria di Cesare, là esercitava l'ufficio.

29 «Non dunque camminate come anche i Gentili camminarono nella vanità del senso», oscurati dalle

5
tenebre, ma aprite gli occhi della vostra mente e riconoscete che il Signore del cielo e della terra ha
stabilito per noi un re.

30 Questi è colui che Pietro vicario di Dio ci ammonisce di onorare; che Clemente, ora successore di Pietro,
illumina della luce dell'apostolica benedizione; affinché dove non basta il raggio spirituale, ci porti luce
lo splendore del minor luminare.

You might also like