You are on page 1of 9
ee: Pagina introduttiva a “sco + Spuntnebevande Cartoncini bianchi e un po'di_ pennarelli colorati Guardate la foto. Procedimento: innanzitutto osservate la foto in ple- ‘num. Dove siamo? Chi é la persona che vediamo? Che cosa.’ sul vassoio del cameriere? Soluzione: um caffe, un gelato, una birra, un latte macchiato, un'acqua minerale, uno spumante ‘wp Aitivita introduttiva: dividete la classe in due ‘gruppi e consegnate ad ognuno un set di cartoncini bianchi e pennarelli colorati. Chiedete agli studenti di disegnare in maniera molto stlizzata una bevanda, Al termine fate scambiare i set di carton- Attivita supplementare: date un cartellino bianco ad ogni studente e chiedetegli di scriverci su quanti soldi ha in tasca. Potete aggiungere scherzo- samente che non siete interessati alla situazione finanziaria della classe ¢ quindi non importa che la cifra corrisponda alla realta. Dopo aver scritto il ‘numero ognuno dice quanti soldi ha, fa vedere il cartellino alla classe e lo mete dentro il sacchetto. ‘Terminato il giro estraete uno per volta i cartellini. Gli studenti dovranno ricordare chi é che aveva quella cifra, Infine, se avete voglia di un po’ di mate- ‘matica, annotate tutte le cifre alla lavagna e som- ‘mate il patrimonio complessivo della classe! RETESR D MY How Dee ee BO 8 ‘wa Aitivita introduttiva: la gastronomia sicura- ‘mente uno dei tant fioriall’occhiello della cultura italiana. I prodotti sono noti in tutto il mondo ¢ in Germania hanno grande fortuna. Fate un po’ di brainstorming chiedendo agli studenti quali sono i patti italiani che conoscono e, tra questi, quali pre- feriscono. BBD G sccotare complete. 325 Procedimento: prima dell’ascolto invitate gli studenti ad ascoltare il dialogo concentrandosi sui nomi di cibi e bevande conosciuti. Dopo un paio di ascolti chiedete agli studenti di completare la lista dei piatti del giorno. Soluzione: antipasm: bruschetta al pomodoro o ai funghis prim: minestrone, orecchiette al pesto, eam- nrelloni con gli spinacis SECOND: (carne)coniglio in umido, (pesce) calamari alla siciliana GW) complerate. Procedimento: invitate gli studenti a completare lo specchietto con gli articoli determinativi plural, tratti dal dialogo appena ascoltato. Rflertete insieme sulle forme degli articol Soluzione: i cannelloni con gli spinaci, le lasagne; i, sili le ® pado:_scrivete su ogni foglio formato A4 un articolo determinativo, tanto grande da occupare tutto lo spazio. Al termine avrete sette fogli ognuno_ dei quali riportera un articolo (il, lo, 1’, la, i, gli, le). Fate due o tre copie di ogni foglio. Dividete la classe in gruppi e consegnate ad ognuno un set di fogli con ali articoli. Spiegate agli studenti che dovranno di nuovo fare una raccolta di oggetti, ma questa volta dovranno disporli sopra il foglio giusto, Ad esempio, gli occhiali sul foglio in cui é scritto gli, il libro su il, To specchietto su fo ece. Vince il gruppo che in quat- tro minuti espone pi oggetti. Al termine deponete ‘tutti gli oggetti sulla cattedra. A turno gli studenti si avvicinano, prendono un oggeto elo restituiscono al probabile proprietario dicendo: questi sono gli occhiali di ..., questo é il libro di... ec. GRRE} Prendete appunti. Procedimento: dividete la lavagna in due colonne: Informarsi sui piatti del giorno e Ordinare. Lavorando individualmente gli studenti annotano le frasi apprese per esprimersi nelle situazioni indicate. Le frasi vengono scritte nei due riquadri gialli del libro di testo a pagina 38. Al termine si possono controllare le frasi con il vicino. Quindi si pud fare tn riscontro in plenum durante il quale gli studenti dicono a voce alta cid che hanno seritto mentre lin- segnante annota alla lavagna le frasi nella categoria corrispondente. Soluzione: Cosa avete di buono ogg Prendo ny PFOVO vy Mezzo litro di. Per me wns per favore. Larchivio mobile: consigliate agli studemti di copiare le frasi appena scritte su fogli da inserire nell'archi- Prendi un caffe? | MRED OY Leggete. | Procedimento: lasciate agli studenti qualche minuto pet leggere il menu individualmente, Invitatli poi a consultarsi in piccoli gruppi per i sostantivi di cui non conoscons il significaro, wae) Gon po ai fonetica 326 Procedimento: fate ascoltare agli studenti i consigli del cameriere sui piatti del giorno e invitateli a ripe- tere le parole da lui promunciate. Dividete la lavagna in due colonne e inserite i gruppi di parole nella colonna corrispondente. Gli studenti conoscono altre parole da aggiungere alla lista? m” gnoccheth lasagne conigho agnello grigha | mugnaia aglio ‘rascrizione del dialogo: © Che cosa avete di buono ogg? © Allora, di primo gnocchetti al gorgonzola, lasagne | otagliatelle, di secondo coniglio alla grglia, | agnello in umido o trota alla mugnaia e di con- torno spinaci aglio e olio. | gnocchett, lasagne, agnello,trota alla mugnaia, tagliatelle, coniglio alla grigla, spinaci aglio e olio | MRED Lavorate in coppia. Procedimento: chiedete agli studenti di lavorare in coppia chiedendosi reciprocamente sulla base dell’e- sempio offerto quali contorni preferiscono con i vati | piatti di carne o di pesce presenti nel menu, a MERE] Fate conversazione. j Procedimento: dividete la classe in piccoli gruppi. | Chiedete agli studenti di immaginarsi di essere al ristorante «La Piazzetta», il cameriere ha appena portato il menu e ora si trata di ordinate. Se avete voglia di muovervi un po’, spostate i banchi in modo che la classe sembri proprio un tistorante, dove la gente sta seduta intorno a un tavolo ¢ non in fila. Mettete un po’ di musica come sortofondo. Prendete voi la prima ordinazione e poi lasciate che siano altri due studenti a fare il cameriere, Create un po' di atmosfera, lasciate un po’ di tempo affinché gli stu- denti possano discutere davvero su quello che | vogliono mangiare, si facciano consigliare dai came- rier, li richiamino se hanno cambiato idea o vogliono qualeosa in pitt. Si dice cosi. i Procedimento: scrivete alla lavagna le seguenti cate- gorie: Introdurre wna frase, Chiedere qualcosa per favore, Dichiararsi d’accordo, Ordinare qualcosa, Esprimere indecisione, Chiedere Vopinione di qual- uno su qualcosa, Esprimere stupore, Esprimere rammarico, Giudicare qualcosa, Dare qualcosa a qualcuno, Chiedere il prezzo. Distribuite quindi agli studenti tante meta dei fogli A4 quante sono le cate- gorie (11), chiedendo di scriverne una su ogni foglio. Lasciate agli studenti cingue minuti per scrivere tutte le frasi che conoscono adatte ad esprimersi nelle situazioni indicate. Passat i cinque minuti si con- frontano i foglietti con quelli del vicino ed eventual- ‘mente si aggiunge cid che si@ dimenticato. ‘Terminata la consultazione si fa un riscontro in ple- ‘num durante il quale gli studenti dicono a voce alta «id che hanno scritto mentre l'insegnante annota alla lavagna le frasi nella categoria corrispondente. Infine si confronta il risultato complessivo con lo schema offerto dal libro. archivio mobile: consigliate agli studenti di inserire i fogli nel loro archivio mobile. TE Ricapitotiamot | 42 Procedimento: lasciate gli studenti disposti come nel- Fattivita F4, ovvero seduti intomo ai tavoli. ‘Consegnate i fogli formato A4 e chiedete di dividerli in sei parti in cui scriveranno rispettivamente: anti- pasti, primi, secondi, contorni, dessert, bevande. Mettete tn po’ di musica e invita gli student a sce- liere alcuni piatti da inserire nel menu del loro ristorante, tenendo conto dei gusti di tutto il gruppo. Quando i diversi menu saranno pronti, consegnateli ad un gruppo diverso da quello che li ha series. Gli studenti discutono tra di loro su cosa prendere e sulle loro preferenze. GI0CO : dividete la classe in tre 0 quattro ‘gruppi e consegnate ad ognuno una forocopia della pagina 43. Date agli studenti un po’ di tempo per titagliare i sostantivie gli aggettivi e ordinarli in ‘maniera corretta sia dal punto di vista semantico che sgrammaticale. Per esempio & impossibile associare caffe con piccante oppure aranciate con fredda. Pet ‘ogni sostantivo sono disponibili tre aggettivi e cognuno di questi ultimi pud essere usato una volta sola, Dopo aver raggruppato sostantivi e aggettivi ali studenti devono formulare le diverse frasi per intero, con tanto di articolo determinativo e verbo, per esempio: Il cafféé ristretto. Assegnate un punto per ogni frase corretta. Grammatica Procedimento: distribuite le fotocopie agli studenti e chiedete loro di completarle con gli elementi gram- mancanti. Al termine invitateli a contron- tare il loro risultato con gli schemi presenti nella sgrammatica di fine lezione. Invitate gli studenti a leggere individualmente quanto spiegato a pagina 41 © porte eventuali domande. Lasciate loro il eempo per concentrarsi su questa lettura in classe, archivio mobile: consigliate agli studenti di inserire la forocopia nel loro archivio. LEZIONE 4 Gioco | vino Fie aor ee | / aranciata | / / Bae. themanasts wats SiiLe.t | passat / grunde ne gi ra fredda | pat Pop r poe we “| | naturale | famoso / | Oca Kiet? Veriae Gutta non iste Mahe mectattet) 43 alegre ee il u Inserite: che cosa, dove, come mai, com’, di dov’, quando, ian Procedi immagi individ scritte i plenum, & © Emst Klett Verlag, Stuttgart 2003. Alle Rechte vorbehalten Amnnuwamennn

You might also like