You are on page 1of 12
1 @) Pagina introduttiva (Tene owen tte “Taser ¢ Una unorisio ArrivirA INTRODUTTIVA: un lucido- della pagina introduttiva da cui siano state cancellate con il bian- cherto parti delle batcute e diversi foglietti ritagliati a nuvoletta te Aitivitaintroduttiva: forocopiate la pagina intro- duttiva e cancellate alcune parti delle vignette in ‘maniera che rimangano solo le seguenti frasi: La ‘mano dice che ... vignetta in alto a sinistra); Ci si ud innamorare anche a 80 anni. (vignetta in alto a destra); E quand’ che fai un corso di italiano? ignetta in basso a sinistra); Puoi sempre ricomin- clare. (vignetta in basso a destra). Preparate un lucido e proiettatelo alla lavagna. Consegnate agli student aleuni fogliettiritagliati a forma di nuvo- la, Formate delle coppie e chiedete loro di usare i foglieti per completare a piacere le bateute delle vignette vuote. Raccogliete i foglietti e discutete in plenum su quello che & stato scritto. Se volete potete trascriverlo di volta in volta sul lucido oppure leg- ‘gerlo e commentarlo a voce alta. In alternativa al lucido potete consegnare ad ogni coppia una fotoco- pia della pagina preparata secondo le indicazioni e far lavorare su quella. Procedimento: invitate gli student a leggere le vignet- te della pagina introduttiva. Chi esprime un atteg- giamento positivo verso il futuro? Chi é preoccupato © pessimista? Chiedete ai corsisti quale, tra le varie battute, potrebbe appartenergli. Perché? 92 Andra tutto bene! HE mi bastera? “Tema La pensione programm per la vita ¢ Parlare delle proprie sensazioni ¢ di piani per il futuro ¢ Il futuro semplice ArnivitA nerropurmiva: dei carton cini bianchi (1/4 di un foglio A4) Posto 3 (DADO): una fotocopia della pagina 100 e aleune pedine (possono essere anche monete, pez zetti di carta, ecc.), qualche dado un foglio formato A4 ‘a> Attivitaintroduttiva: scrivere alla lavagna la parola pensione, Dichiarate che intendete occuparvi di questa parola nella sua accezione di periodo della vita in eui non si lavora pitt ¢ non di logo in cai si pud soggiornare. Distribuite ad ogni studente un cartellino bianco corrispondente a 4 di un fogh formato Ad. Ogni corsista deve scrivere tre aggettivi che associa alla parola pensione. Raccogliete tutti i fogliettie attaccateli alla lavagna, Nel complesso che atteggiamento ha la classe nei confronti dellidea di pensione? | EBT 29 Leggere. Procedimento: fate leggere il testo individualmente. Lasciate il tempo per leggerlo un paio di volte e invi- tate gli studenti a sortolineare le parole che non ven- ‘gono comprese, fatta eccezione peri verbi. Invitateli a consultarsi prima con il vicino di destra poi con. quello di sinistra per cercare di capire il maggior numero di parole. Qualora ve ne fosse bisogno, discutete in plenum i problemi di comprensione non risolti. Soluzione: Albu ha festeggiato Vaddio al mondo del lavoro. EERE) Rispondere. Procedimento: disegnate alla lavagna una tabella con tre colonne: le sensazioni di Alba, i suoi program- ‘mi per il futuro, cosa é importante per vivere bene eta della pensione? Leggete in plenum le domande proposte dal manuale e chiedete alla classe di indivi- duare le risposte. Fatevele suggerire e inseritele nelle rispettive colonne. Soluzione: contentezza, tristeza, insicurezza; dedi- carsi agli amici, al mavito, ai nipotini ai viaggis esse- re curiosi e appassionati, coltivare gli interessie le relazion’ umane MRE] Osservate e completate. Procedimento: chiedete agli studenti di leggere ancora tuna volta il testo. Questa volta il compito consiste nel sottolineare i tempi verbali che vengono riconosciuti ‘come nuovi. Osservate insieme la coniugazione del futuro semplice di discutere ¢ lasciate che i corsisti ‘vi suggeriscano, deducendole dal resto appena letto, le forme della prima persona per litigare, vedere ed essere. Commentate in plenum, Dopo aver indicato le desinenze del futuro, sottolineando quelle del ver- bo discutere, ricordate agli studenti che nella prima cconiugazione in -are le desinenze mantengono la vocale -e-. Quello che si gia visto peril condizio~ nale, e cio’ parlerei e non parlarei, vale anche pet il futuro: parleré e non parlard. Prendete in consi- detazione anche i verbi irregolari osservando le for- ime di essere ~ sard, avere e potere che perdono la vocale -e-, rimanere che perde la-n-e la vocale per raddoppiare la -r-. Ricordate che potere ¢ rimanere ‘non costituiscono due fenomeni isolati perché lo stesso meccanismo riguarda anche altri verbi quali volere, dovere, bere, ecc. D’altronde anche questo fenomeno é gia conosciuto dal condizionale. Aggiun- gete infine che il futuro, in italiano, viene utilizzato principalmente per parlare di progett, previsioni, venti futur, nei confronti dei quali si ha un certo livello di insicurezza, tant’ vero che quando si parla del quotidiano o del noto a venire e si& cert del suo verificarsi ci si esprime di solito con il presente: domani vado a scuola. Soluzioneslitigherd, vedro, sard Dado: dividete la classe in gruppi e consegnate ad ognuno una forocopia della pagina 100, un dado, un foglio formato A4 e delle pedine. I gioco ® semplice: uno studente lancia il dado e si muove sul percorso avanzando di tante caselle quanto & il numero ortenuto. Quando arriva su una casella coniuga il verbo alla persona indicata dal dado (1 = 0, 2 = tu, 3 = luillei, 4 = noi, 5 = voi, 6 = loro). Invitate glistudenti ad annotare sul foglio formaro ‘Ad tutti i verbi che vengono coniugati. Serivete adesso alla lavagna: Tra dieci ani ... Raccogliete i fogli e scambiateli tra i vari gruppi. Invitare ogni gruppo a scrivere per ogni verbo coniugato una frase che cominei appunto con Tra dieci anni... In plenum chiedete a caso di leggervi qualche frase. IIE] Fate delle ipotesi. Procedimento: chiedete agli studenti di osservare le foto e di immedesimarsi nelle persone che vedono. Invitateli a formulare le domande che si porrebbero nelle situazioni raffigurate. Possono lavorare i pia o in piccoli gruppi. MBE] Prendete appunti. Procedimento: rileggete in plenum la risposta del ‘giomalista. Quali espressioni usa per incoraggiare Alba? Lasciate agli studenti qualche minuto per trascrivere le espressioni nellapposito riquadro, Trascrivete quindi alla lavagna le espressioni che vi suggeriranno gli studenti e disegnate rate'intorno delle frecce. In quali alte situazioni si potrebbero usare frasi del genere? Scrivetele accanto alle frecce. Soluzione: Si faccia coraggio. Vedrit che andra tutto bene. Le faccio molti auguri. HEA Lavorate in copia. Procedimento: invitate gli studenti a prendere in con- siderazione le due situazione proposte e a scegliemne tuna. Ogni corsista si cerca un compagno che abbia scelto la stessa situazione e insieme a hui elabora una lettera al giornale per chiedere un consiglio. Fate uindi scambiare le lettre fra le varie coppie, possi- bilmente con problemi diversi, e invitate gli studenti a scrivere la risposta. La lettura in plenum, poi, sarebbe naturalmente carina .. BEA Lavorate in coppi Procedimento: se siete in vena di metrervi in gioco, avvicinatevi ad uno studente, prendetegli la mano Ieggetegli il sno futuro, cosi come farebbe una chiromante. Altrimenti lasciare semplicemente che siano i corsisti a farlo tra di loro, immaginandosi di leggere mani o carte 0 forse scrurare nella sfera di cristallot ere con Carla. HE Vado a Tema Intenzioni per il fururo © # Organizzare la vita in comune ‘¢ Limperativo con i pronomi _ PUNTO 2 (ATTIVITA SUPPLEMENTARE): ‘cartoncini bianchi (1/4 di un foglio A4) Punro 3: cartoncini bianchi (1/4 di tun foglio A4) Puno 5 (DADO): aleune fotocopie della pagina 101 Punto 8: cartoncini bianchi (1/4 di un foglio A4) ‘ep Attivita introduttiva: scrivete alla lavagna: Ho intenzione di ... Aggiungete alla rinfusa alcune cose che avete intenzione di fare prossimamente, reali o 93 Andra tutto bene! ‘meno, affinché agli student risulti chiaro il signifi- cato dell’espressione avere intenzione di. Chiedete a aso in classe se qualcuno ha intenzione di fare qual- cosa prossimamente. Cosa? TG ascot. 22 Procedimento: fate ascoltare il dialogo due o tre volte ¢ invitate gli studenti a rispondere alle domande. Soluzione: Cristiano ha intenzione di andare a vivere con Carla, Carlo ed Emilio si incontreranno perché Emilio potrebbe aiutare Cristiano nella ricerca di HERE] Osservate. Procedimento: chiedete agli studenti di rileggere il dialogo allo scopo di completare le frasi con le espressioni mancanti. Soluzione: ... hai intenzione di ..; .. abbiamto pensato di ‘ep Aitivita supplementare: consegnate ad ogni stu- dente un cartoncino bianco (1/4 di un foglio A4). Scrivere alla lavagna: Ho intenzione di .., Ho pen- ssato di ... Chiedete agli studenti di completare le espressioni con due cose che hanno intenzione di fare o hanno pensato di fare «prima o poi» nella vita. Al termine ognuno legge ad alta voce cid che ha seritto, Raccogliete i fogliettini, mescolateli e con- segnatene tno ad ogni corsista. Sulla base di quanto espresso dai corsisti durante Pattivic introdurtiva chiedete chi siricorda a chi appartengono le inten- ni che vi sono scritte. HERE] Lavorate in coppi Procedimento: invitate li studenti ad immedesimarsi nei ruoli di Carla e Cristiano e a fare progerti per la loro vita in comune. Consegnate i foglietti su cui annotare le cose pit! importanti. Invitate quindi ogni copia a raccontare agli altri i propri progetti. HERE Lavorate in gruppi. Procedimento: osservate in plenum gli element lingui- stici evidenziati nei due cerchi. Iniziate voi e raccon- tate alla classe come immaginate la vostra vita tra deci anni. Dividere la classe in gruppi e lasciate che gli studenti seguano il vostro esempio raccontando la propria vita furura ai compagni. Suggerite di usare tanta fantasi BE] Osservate e sottolineate. Procedimento: trascrivete le frasi dello specchietto alla lavagna. Chiedete agli scudenti di rileggere il dialogo per individuare gli elementi atti a comple- tarle e trascriverli quindi nello specchietto. Invitateli poi a sottolineare nel dialogo le altre forme dellim- perativo in combinazione con i pronomi. Quali par- ticolaritt norano? Discutete insieme: nel!'impe- rativo il pronome si aggiunge direttamente al verbo. Fare, dire, stare e come loro andare e dare, nella forma affermativa della seconda persona singolare raddoppiano la consonante iniziale del pronome (tranne che quando si aggiunge gli). Lasciate perdere per il momento la forma di cortesia che verra tratta- ta al punto D di questa lezione. Soluzione: ... fami sapere, chiamatemsi pure ...: dimmi, figurati, digli, non chiamarlo, stammi ® vado: consegnate ad ogni student una foto- copia della pagina 101. Si gioca in tre. Il compito consiste nel seguire il percorso definito dai verbi all’infinito collegati dalle frecce grigie punteggiate. Accanto ad ogni verbo ci sono tre cerchi che con- tengono ognuno un compito da risolvere, ovvero cconiugare il verbo alla persona indicata dal numero, tunendolo al pronome indicato 0 al pronome che si deve usare per sostituire Poggetto indicato. Neg. significa che bisogna coniugare alla forma negativa. Le forme coniugate vanno scritte nell'apposito spa- io del palloncino corrispondente. | compiti sono indicat in tre forme diverse: con una sottolineatu: 1a, in grassetto oppure in corsivo. Ogni studente si sceglie una di queste tre forme e segue il percorso individualmente svolgendo solo i compitiscrtti nella forma prescelta, Al termine c’é un doppio controllo allinterno del gruppo: si fanno girare i fogli in senso orario e si controllano tutti verbi scritti dal compa- gno di destra, quindi in una delle due forme che non si erano scelte, poi si girano ancora i fogli sempre in senso orario e si controlla l'altra delle due forme non prescelte, cio® quella del compagno di sinistra {il cui fogtio, girando per due volte in senso orario, @ pero arrivato da destrat). Se volete creare un’at- mosfera giocosa potete trasformare Vattivita in una sfida a tempo tra i vari gruppi, dichiarando vincitore chi finisce prima. Non dimenticate il riscontro in plenum perché a volte «la frettae il bene, non stan- no bene insiem Soluzione: prendere: prendiamolo, prendilo, prende- tela; dare: damn, dateci, diamogli fare: falla, fac- iamolo, non farlo/non lo fare: guardare: guardia- ‘mola, non guardiamola/non la guardiamo, guardalas finire: nom finirlolnon lo finre, finitelo,finiscilo: dire: dill, ditelo, non diciamola/non la diciamo: ricordare: ricordiamoci, ricordagli,ricordatele; puli- re: puliscilo, puliamoli, pulitela; andare: andiamoci, vacci, andatecis inziare: inizialo, iniziatelo, inizia- molo ERE Complerate. I Procedimento: invitate gli studenti a inserire nel testo della mail i verbi elencati. Soluzione: ‘hiamala, chiedile, dille, fammi, salutami RBA Lavorate in coppia. Procedimento: formate delle coppie. Invitate gli stu- denti ad osservare gli esempi e ad annotare qualcuna delle frasi che direbbero nelle situazioni indicate. Al termine chiedere che ve ne riferiscano alcune: quali sono le pit originali?E le pit irresistibili? MRE} Prendete appunti. Procedimento: chiedete agli student di ricercare nel testo di pagina 82 le bateute di Emilio e di trascriver- le, prima sul libro negli appositi spazie poi sui fo- glierti che avrere provveduto a consegnare e che come al solito vanno a far parte dell'archivio mobi- le, Porrebbero sempre far comodo per telefonare in italiano! Soluzione: Ciao Cristiano, somo Emilio, C'é Tom- ‘maso?, Quando lo posso trovare?, Adesso ti saluto. Se senti papa digli che lo richiamo lunedi sera. HIE) Lavorate in coppia. Procedimento: leggete in plenum i ruoli propost. Fare lavorare gli studenti in coppia. Uno assume il uolo A e Valtro B. La conversazione si svolge al telefono, Un paio di squillie... Pronto? Chi parla? Punto 5: dei fogli formato A4, ~ possibilmente colorati, taglati a meta Ponto 4 (arrivrrA surptestesrane): il materiale elaborato durante Pat- tivita del punto 3 ‘a> Aitivitaintroduttiva: disegnare alla lavagna un grande fumetto e scriveteci dentro: Vieni presto! CChiedete agli studenti di pensare chi potrebbe pro- nuneiare questa frase ein quale situazione. Annotate i suggerimenti alla lavagna. BE 29 Leggere. Procedimento: lasciate ai corsisti il tempo per leggere la poesia di Alberto Amoroso. A chi si rivolge Pautore? Soluzione: L'autore si rivolge alla persona amata. HERE] Sortolincate ¢ discurete, Procedimento: la poesia si divide in due parti: nelle prime tre strofe lo scrittore immagina i luoghi dellincontro con la persona amata ele sensazioni che questa provera (invitate gli studenti a sotto- lineare le frasi corrispondenti), nelle ultime due strofe invece al sogno si sosttuisce Pincertezza. Di che cosa ha paura Pautore? Quali parole mettono in risalto la diversit3 delle sensazioni, prima di gioia ¢ speranza e poi di paura? Soluzione: L'autore ha paura che Vamore svanisca nel tempo. MERE] Scrivere. Procedimento: consegnate ai corsst un foglio forma- 10 Ad tagliato a meta e scrivete alla lavagna cinque volte Viewi presto (Vinizio delle cinque strofe), una sotto Palera, lasciando un po di spazio fra una e Valera, Chiedete agli student di fare altretanto sul foglio che avere consegnato ¢ invitaeli a scrivere cingue strofe che inizino con Vieni presto. E.conces- so utilizare per ogni strofa una parola sipresa dalla poesia del testo, Raccogliete i fopliet, attaccateli alla lavagna rispertando 'anonimato, invitate i cor stia venire a leggerli fae in plenum un po" di eit ca lereraria! Opn foglieto & una freceia di Cupido ual @ la pit porente? WD pscotare. Disegnate alla lavagna la seguente tabella: 330 La storiadamore Uaoghi della storia real: amore Casa pensa iipota dllamore: Fate ascoltare due volte il testo in cui Pautore recita la sua poesia e ne parla brevemente. Chiedete agli studenti di ricopiare la tabella su un foglio e di lavorare in copia per cercare di riempire con il maggior numero possibile di informazioni le caselle della tabella. Dopo alcuni minuti fate ascol- tare ancora intervista. Scambiate le coppie e date Iuogo ad una nuova consultazione. Procedete cosi fino a che gli studenti avranno avuto modo di par- lare con due o tre compagni diversi. Al termine pro- cedete al riscontro in plenum e annotate i risultati deltattivita di ascolto nelle caselle della tabella alla lavagna, Andra tutto bene! Trascrizione dell'intervista Alberto, in quale oceasione hai seritto questa poesia? Era un particolare momento della mia vita Fro alle soglie della mia vecchiaia. Mi sono innamorato pazzamente di una giovane, molto pitt giovane di me. E ... purtroppo misono reso conto che lei aveva bisogno di vivere una sua vita « quindidiciamo che io ho accettato che lei mi lasciasse. Ma dopo ne soffrvo ... ¢ quindi ... da ‘qui vengono questi vers, ¢ alts Si. E quindi &... ti sei messo a scrivere queste poesie. In verita fo ho sempre scritto poesie da bambino, cosi come ho sempre dipinto dei piccoli acquereli Inmec’ questa vena un po’ ... poetica. Un po’ poetica ... Sia nei color, sia nell’... nelle parole. Manon ho scritto dopo questa esperienza. Ho sempre scritto poesie: prima, durante e dopo. Si. QuestiInoghi di cui parli nella poesia, i lnoghi deltincontro, esistevano davvero? Si. Non sono immaginari. lo mi trovavo come esiliato, lontano ... diciamo, un paio d’ore dalla citta in eui lei viveva, Napoli. E ... io ero nel Gilento, una zona nel salernitano. Da questa piccola casa con il giardino, che esisteva per davvero e dove io ho incontrato lei qualche volta, spaziavo, sia con la mente, sia con lo sguardo, in questo bellissimo panorama in cui veramente il mare sposava il cielo: non era solo un modo di dire. Senti, negli ultimi versi, nelle ultime strofe della poesia si avverte una certa paura, Nel verso soprattutto: «L’amore é grande ma pud finire» ‘Ta gia sapevi di questa paura? Secondo te, Pamore finisce sempre? © pud finire? No. L'amore secondo me non finisce mai. Pud finire il rapporto amoroso. Ma io per ragioni di metrica ho detto amore. Per me amore @ eterno. Sono convinto che anche lei porter’ dentro di sé ‘qualcosa di questo rapporto, come io ancora of fe sono passati alcuni anni, anzi, abbastanza anni, ho ancora un po” di sentimento per questa donna. Ma quando io dico: «L’amore é grande ma pud finite», volevo intendere che pud terminare i rapporto se non viene alimentato con la presen- 2a «.. perché il rapporto amoroso ha bisogno di continuita, di tenerezze, di occhiate, e di intese, di parole, di sguardi. Mancando tutto cid si corre il rischio ... Si. Sent, tu hai detto prima che hai... seritto gia fin da bambino e hai anche una bella raccolta di poesie ... Hai mai avuto un sogno, hai mai avuto la speranza di pubblicarle? La speranza & Pultima a moriret Bene, Allora ti faccio tanti auguri. Chi lo sa, intanto questa viene pubblicata, e poi .. ti faccio tanti auguri anche per le altre, © Tiringrazio. © Grazie © To ringrazio te! © Ciao. © Ciao. ‘mp Attivita supplementare: mescolate i foglietti ela- borati durante l'attivita del punto 3 e ridistribuiteli a caso. Chiedete ad ogni studente di recitare la poesia, scritta dal compagno e di parlarne come se ne fosse Pautore. II sogno nel cassetto + Laggettivo buono e Pavverbio bene con i comparativi migtiore e meglio © stare per + infinito _ Armin irropurriva; alcune forocopie ingrandite delle tre foro. _ edei fogliett di carta a forma di tem Attivita introduttiva: fate lavorare gli studen- ti in gruppi. Consegnate ad ognuno la forocopia ingandita dele tr foto (solo le foro senza i test) e tre foglietti di carta a forma di fumetto. Chiedete di scrivere per ogni persona quello che, secondo il gruppo, potrebbe essere il suo sogno nel cassetto. Attaccate alla lavagna le foto delle tre persone e chiedete agli studenti di disporre intorno ad ognu- na il sogno che le hanno attribuito. Commentate il rigultato del lavoro in plenum: quante fantasie diver se sono state attribuite ai volti dei due uomini e della donna? Legere. Procedimento: chiedete agli student di leggere il testo individualmente e di consultarsi con i vicini di banco allo scopo di approfondirne la comprensione. Che cosa sognano le persone intervistate? Fatevi sug- erie la risposta dalla classe e, se avete fatto Pattiviea introduttiva, scrivetela accanto alla foto di ogni persona, Discutete in plenum: quali dei sogni clencati potrebbero condividere gli student non potrebbe assolutamente appartenergli? Perché? Soluzione: Guglielmo: attraversare ’Atlantico in area a vela da solo; Luca: trovare un buon posto di lavoro in cui si guadagni bene e comprare una Ferraris Caterina: aprire un «bed & breakfast» sul Lago di Como HEE] Completate e osservate. Procedimento: invitate gli studenti a rileggere i testi di Luca ¢ Caterina e a completare le fras Scrivete poi alla lavagna le seguenti frasi, una sotto Paltra: Lea ha un buon posto di lavoro. Gianni ‘ha un posto di lavoro migliore. Luca guadagna bene. Gianni guadagna meglio. Sottolineate la differenza tra Paggettivo buono ¢ la relativa forma ‘comparativa migliore e Pavverbio bene, la cui forma ‘comparativa & meglio. Soluzione: buon, Bene; migliore, meglio ® ado: sicopiate la seguente tabell alla lavagna: ibro/leygere telefono/sentive ‘nseqnante/insegnare | _amica/parlare ‘idea /realizeare macchina/qudare corse /inparare lavoro /guadgnare Fate lavorare gli studenti in coppia. Ogni studente si sceglie una colonna (destra o sinista) ¢inizia dalla prima linea, formulando una frase con buono. Ad esempio: Questo @ un buon libro. I compagno reagisce mostrando un altro libro ¢ dicendo: Questo & migliore. Il primo replica: Ma questo si legge bene. Tlcompagno potra rispondere: Ouest’altro si legge ‘meglio. Poi inizia il compagno della colonna di destra affermando, ad esempio: II Nokia é un buon telefono. Laltro potrebbe dire: Il Siemtens é migliore. E-cosi via MBE] Completate e scegliete. Procedimento: fate lavorare gli student individual- mente. Il compito & quello di leggere le frasi nei riquadti e completarle con buono, bene, meglio ‘igliore. Commentate in plenum: le opinioni vengo- no condivise da tutti? Discutetene insieme. Soluzione: (da sin, a destra ¢ dall’alto in basso) ‘migliore, migliori, buon, buona, meglio, bene, buon HERE] Completate ¢ raccontate. Procedimento: invita gli student a rileggere quello che dice Guglielmo Fraschi. Come si esprime per dire che fara un viaggio nellimmediato faruro? Ana- lizzate insieme la costruzione della frase: il verbo stare, coniugato, seguito da per e da un infinito serve ad esprimere un'azione che sirealizzera pros- simamente. Serivete alla lavagna lora che segna il ‘vostro orologio e formulate un po’ di domande del tipo: Secondo voi, in questo momento, cosa sta per fare ..? Mettere dei nomi a caso, come figl, mogli ‘6 mariti dei corsisti oppure personaggi conosciuti internazionalmente. Rivolgete poi la domanda ai consist Soluzione: sto per ripartire HERE] Lavorate in gruppi rocedimento: fate lavorare gli studenti in piccoli sruppi, poi riportate la conversazione in plenum. ‘Tatti noi, quasi sempre, abbiamo un sogno nel cassetto. Chi ha vogtia di raccontarlo? Se vi va, raccontatelo prima voi! peices 6 “Tessico ——_¢ Piccoli matesseri e medicine ‘ Limperativo con i pronomi nella forma di cortesia ¢ Il pronome ne Puwro 5: aleuni cartellini bianchi Punto 7 (ATTIVITA SUPPLEMENTARE): alcune forocopie della pagina 101 da cui siano stati cancellati i numeri tem Attvitaintroduttiva: serivete alla lavagna: Prima di partire .. Chiedete agli studenti quali riti normal- mente precedano le loro partenze. Cosa fanno di solito? Cosa non dimenticano mai di preparare, comprare, chiudere, lasciar detto? Che cosa invece imenticano facilmente? WS) Ascotae, oa Procedimento: fate ascoltare un paio di volte il dia- (agesDevea! bara tenn Cafraasinaeaas dialogo ¢ Villustrazione? Di quale disturbo soffre la cliente? Soluzione: La cliente si trova in farmacia e soffre di ‘mal di mare. GEE] Abbinate. Procedimento: chiedete ai corsisti di osservare le illu- strazioni e di unire le ettere ai numeri che definisco- no i tipi di malessere illustrati. Soluzione: 1a), 2e), 3b), 49), Sc), 6d) BRE] Completate. Procedimento: chiedete agli studenti di rleggere il dialogo allo scopo di completare le frasi negli spec- chietti Discutete in plenum: a cosa si riferisce il pro- nome ne, nella prima frase? A due pastiglie. E nella seconda? A una pomata. Scrivete alla lavagnas ne = 2 pastigliee ne = 1 pomata. Sottolineate i numeri e spiegate che ne viene utilizzato tutte le volte che ci si riferisce all’ oggetto diretto specificandone la quanti- 7 Andra tutto bene! 13, sia in maniera precisa, 2, 5, 89, 2000, nessumo, sia in maniera indefinita, molti, pach, troppa, tanto .. Soluzione: ne prenda due, ne basta una HERE] Fate una piccola inchiesta. Procedimento: fate lavorare gli student in piccoli ‘gruppi. Allinterno di ognuno ci si pongono recipro- camente delle domande relative alle proprie abieudi- ni alimentari e salutiste come quelle proposte nella tabella.Icorsisti annotano le risposte. Preparate alla lavagna uno schema atto a riassumere irisutati del Vrinchiesta e fate un po" di statistica, HEE] Prendete appunti. Procedimento: chiedete agli studenti di ricercare nel dialogo di pag. 86 le espressioni che usa la cliente per chiedere quello che le serve e di trascriverle prima sul libro e poi sui foglietti che avrete provveduto a consegnare, destinati ancora una volta all’archivio mobile. Soluzione: Che cost mi puo consigliare? Quante ne devo prendere? Mi dia anche una pomata, Ab, mi da anche delle aspirine? HERE Lavorate in coppia. Procedimento: tomate ad osservare le illustrazioni del punto 2 a pag. 86. Di quali disturbi soffrono, maggiormente gli studenti? Lasciate che ognuno lo racconti al proprio compagno affinché questi possa cconsigliargli un rimedio. Al termine fatevi rferire alcuni dei rimedi suger. ‘Trascrivete. Procedimento: chiedete ai corsisti di tornare di nuovo al dialogo di pag. 86, questa volta con l’obiettivo di sottolineare tutte le forme delPimperativo alla terza persona singolare e di trascriverle nelle righe predi- sposte. Fatevele suggerire e trascrivetele alla lavagna una sotto Paltra, lasciando un po! di spazio fra luna Valtra: Mi dica. Ne prenda due. Mi dia anche una pomata. Guardi. Invitate gli studenti a confrontare le forme appena scritte con quelle della seconda persona a pag. 83. Cosa risulta evidente? Riflettete insieme: nella forma di cortesia, a parte la diversita della desinenza, il pronome precede il verbo e non lo segue, come accade invece nella seconda persona. Chiedete agli studenti di trasformare le frasi alla Javagna alla seconda persona singolare e scrive- tele negli spazi lasciati fra Puna e Paltra: Dimi, Prendine due. Dammi anche una pomata. Guarda. Soluzione: Mi dica. Ne prenda due, Mi dia anche una pomata. Guard. ‘a> Aitivta supplementare: fotocopiate la pagina 101, cancellate i numeri col bianchetto e fotocopia- tela di nuovo, Consegnatene una copia ad ogni 98 studente. Si gioca in tre seguendo le stesse modalita dellattivita proposta per il dado nel passo BS a pagina 94. Questa volta, perd, il verbo va coningato solamente ail'imperativo di cortesia (ecco perché i ‘numeri non sono piit necessari). Soluzione: prendere: lo prenda, lo prenda, la prenda; dare: mi dica, ci dica, gli dica; fare: la faccia, lo facia, nom lo faccia; guardare: la guardi, nom la ‘guardi, la guardi; fini: lo finisca, lo finisca, non lo finisca; dite: la dica, lo dica, non la dica; ricordare: sli ricordi, le ricordi, ci ricordi; pulire lo pulisea, li pulisca, la pulisca; andare: ci vada, ci vada, ci vada; iniziare: lo inizi, lo inizi, lo inizi WD GD Ascotae, on Procedimento: fate ascoltare due o tre volte i dialoghi della registrazione. In quali dialoghi le persone si danno del tu? In quali del Lei? Quando si rivolgono_ Se eee crocetta al posto giusto. Trascrizione dei dialoghi 1, © Tocca a Lei, vero? © Si, senta, da qualche giorno non riesco a dormire bene e pensavo di prendere una tisana rilassante, Mi consigli un po’, qui ne vedo tanre! © Guardi, abbiamo questa qui che & molto efficace. 2, © Ascolta, ho bisogno di un grande favore, Dammi il numero di Carla, le devo parlare urgentemente, © Mi dispiace, ma il numero nuovo non ee Pho. Prova un po’ a chiamare Luca. * Ok, allora dammi il numero di Luca. 3. Allora, per sabato non prendete impegni! © Perché? Cosa avere di bello in programma? # Una cosa davvero speciale, ma @ una sorpresa! © Hm, e dove ci vediamo? © A casa vostra, Aspettateci verso le otto. 4, © Prendete il libro a pagina 68 e leggete il testo. Sottolineate le parole che conoscete, poi chiudete il libro e discutete con il vostro compagno. 5. © Scusi, per andare in piazza Mazzini? © Vada sempre dritto fino al semaforo, al semaforo giri a destra, poi prenda la prima a sinistra e vedra gia piazza Mazzini. 6. © Dimmi, per favore, chi & che lascia sempre il rubinetto del?acqua aperto? © Mah, io non ci sono entrato per niente in cucina, Sicuramente é stato Luca, Chiedi a lui! Soluzione: tu: 2, 6; Lei: 1, 5; voi: 3, 4 Si dice cosi Obietivo Al termine di questattivita gli | _ student avranno uno schema chiaro delle strurcure comunicative incontrate durante la decima lezione. ‘Alcuni fogli formato A4 divisi a } meta, possibilmente pitt rigidi del normale Procedimento: scrivete alla lavagna le seguenti categorie: Porsi domande sul futuro, Incoraggiare qualcuno, Offre aiuto, Chiedere un consiglio in farmacia, AI telefono (confidenziale). Distribuite agli studenti tante meta dei fogli A4 quante sono le cate- ‘orie (5), chiedendo di scriverne una su ogni foglio. Lasciate agli studenti qualche minuto per scrivere tutte le frasi che conoscono adatte ad esprimersi nelle situazioni indicate, Passato il tempo i corsist confrontano i loro foglietti con quelli del vicino ed eventualmente aggiungono cid di cui non si erano ricordati, Terminata la consultazione si fa un riscon- tro in plenum durante il quale gli studenti dicono a voce alta cid che hanno scritto mentre Pinsegnante annota le frasi nella categoria corrispondente alla lavagna. Infine si confronta il risultato complessivo con lo schema offerto dal libro. Larchivio mobile: consigiate agli studenti di inserire i fogli nel loro archivio mobile. Ricapitoliamo! __alcuni cartellini (colorati sono. sempre piit carini) Procedimento: leggete insieme i segni zodiacali. Ognuno dice la propria data di nascita ei compagni devono trovare il segno zodiacale a cui la persona appartiene. Consegnate un cartellino per studente e chiedete di scrivervi il proprio segno. Raccogliete i cartellini, mescolateli e consegnateli di nuovo alla rinfusa, Leggete insieme il breve testo relati- vo all’oroscopo dei Pesci. Adesso tocca ai corsisti inventare e scrivere Foroscopo per il segno riportato sul carcellino che hanno ricevuto. Autorizzate di tutto: oroscopi veritiri, ponderati, strampalatie via discorrendo! GI0cO Una forocopia della pagina 102 ~_ (possibilmente in formato A3) Procedimento: dividete la classe in gruppi e conse gnate ad ognuno una fotocopia della pagina 102. Ogni gruppo deve legyere le informazioni relative allle persone descritte nei tre riquadri centrali, imma- sinarsi e quindi annotare un progetto e un sogno che potrebbero avere e scrivere infine i consigli adatti ad attuare il progetto e a realizzare il sogno. Ricordate che nel caso della signora Antonia, del riquadro centrale, sarebbe opportuno darle del Lei quando le si consiglia qualcosa. Al termine raccogliete gli elaborati e commentatel in plenum. Andra tutto bene! Grammatica Fotocopie della pagina 103 Procedimento: distribuite le forocopie agli studenti e chiedete di completarle con gli elementi grammati- cali mancanti, Al termine fate confrontare il risultato con gli schemi forniti dalla grammatica di fine lezio- ne. Invitate gl studentia leggere individualmente uanto spiegato a pagina 89 e a porre eventuali domande. Lasciate loro il tempo per concentrarsi su questa lettura in classe. Larchivio mobile: consigliate agli studenti di inserire 1a fotocopia nel loro archivio mobile. LEZIONE 10 43, Dado 100 © Ernst Klett Sprachen, Stuttgart 2004, Alle Rechte vorbehalten, (Vervilitigung 2um Untericht gestattet) 7, Attivita supplementare degre 2 ieee Coats itd Gunn Pop rac 5 1 Eimst Ket Sprachen, Stutigart 2004, Alle Rechte vorbehalten, (Verviefiligung zum Untericht gesattet) 101 z af'es Un progetto: o Carlo Vincenti © 27 anni io ‘@ Residente a Roma I nostei consigli per artuare ines * Sposato con un figlio Sportivo, amante della fotografia, Antonia Tortini ¢ 63 anni [+ Persionata ‘@ Residente a Taormina nostri consigli per attuare il progetto: Sposata con due figl ‘¢ Amante del teatro e det viaggi Un progetto: Costanza Vio e Giuseppe Creanti Lei: 33 anni, insegnante, residente a Milano, non sposata [-___malrsiomea Giuseppe d 8 ann, amante della gastronomiae delle > culture asiatiche ° nostri consigli per attuare | Lui: 32 anni, commerciante, il progetto: residente a Bologna, non sposato ‘ma insieme a Costanza da B anni, amante del mare e di tutti 7 glisport acquatici [+ impiegatostatale iS per realizzare il sogno: per realizzare il sogno: nostri consigli per realizzare il sogno: LEZIONE 10 Gioco Un sogno: nostri consigli Un sogno: I nostri consighi 102 (© Emst Ket Sprachen, Stuttgart 2004. Alle Rechte vorbehalten. (Vervelfltigung zum Unterricht gestattet) alegre Z LEZIONE 10 Grammatica (ame) dicat buono, bene ¢ il comparativo La cosa Al mare mi B una buona idea, Vorrei trovare un lavoro Ma se al mattino faccio jogging sto ancora sarebbe provare. i sento proprio bene. I futuro cambiare discutere partire io cambierd partird tu discuterai partirai Iuiflei_ | cambiera si noi voi discuterete partirete Toro | cambieranno Limperativo con i pronomi Figura! (tu) Chiamate...... (me) quando volete, Stavnuoon( tty per me) bene. Dion (tus a lui) di chiamare stasera. Non chiamar.... (lui) troppo tardi. stare per .. Carolina snes a aprire un ristorante sul Lago Maggiore. Mpronome ne Non Le posso dare queste pastiglie: prenda due ogni mactina. Mi da anche delle aspirine? ho pit. ‘© Est Kitt Sprachen, Stuttgart 2004. Alle Rechte vorbehalten. (Vervelfiligung zum Unterricht gestattet) 103

You might also like