You are on page 1of 15
>) |“ Materiale —Alcune fotocopie della pagina “mecessario —_introduttiva (da cui siano stati eee Se tolti tutti i testi e lasciate solo le "foto, ognuna accompagnata da due fametti)¢ alcuni post. Osservate. Procedimento: dividete la classe in gruppi, consegnate ad ognuno una fotocopia della pagina introduttiva preparata come suggerito sopra e alcuni post-it. Chie- dete agli studenti di disegnare dei fumetti su ogni post-it e di completarli con le possibili batrute delle persone illustrate, Raccogliete i post-it e attaccateli alla lavagna. Leggeteli ad alta voce. Secondo la classe cosa si stanno raccontando le persone? Invitate icorsisti ad aprire il libro a pagina 66 e a leggere individualmente i testi. Di cosa parlano? Lasciate che si aiutino con le espressioni proposte. Chiedete agli studenti che cosa piaccia loro rac- contare ¢ quali storie preferiscano ascoltare. Discu tee in plenum, Soluzione: le persone stanno forse raccontando: le ultime noviti in famiglia o nel vicinato (in alto), una favola (a sinistra), Vultima vacanza (a destra); 1 testi parlano della trama di un film (a sinistea), di un fatto di cronaca (a destra) HBB Era un pacco con un fiocco rosa ... | ¢ Il passato prossimo e limperfetto Punto 4 (armivita surrLeMENtaRe}: alcuni cartellini colorati - PUNTO 5 (DADO): per ogni gruppo tuna fotocopia della pagina 83, un paio di forbici e 4 pennarelli di colore diverso ©) Racconta un po’! GRD Lavorate in coppia. Procedimento: formate delle coppie e chiedete di cosservare le illustrazioni, mertele nelPordine che sembra loro logico e raccontare la propria versione della storia agi alti. = Leggete. Procedimento: invitate gli studenti a leggere il testo individualmente e chiedete quali siano le loro impressioni e difficolta di fronte ad un testo privo quasi di punteggiatura. Leggete voi il testo a voce alta, Una prima volta senza sottolineare i segni di interpunzione e una seconda volta inserendo pause e sospensioni al momento opportuno, in maniera che sia percepibile il ritmo delle frasi. Lasciate che gli studenti abbiano un po’ di tempo per fare la stessa cosa, rileggendosi il resto sottovoce e inserendo le pause. Dopodiché chiedete loro di associare le frasi del testo alle illustrazioni della pag. 67, inserendo nei cerchietti le lettere relative alle varie illustrazioni. Soluzione: (a sinistra) a, de, g(a destra) c, f; b ERE] Discurete. Procedimento: riesaminate in plenum le varie fasi del racconto e invitate gli studenti a discutere sul perché nel racconto ad un certo punto la situazione cambi ‘completamente e sul comportamento delle persone. Soluzione: La situazione cambia improvvisamente erché la mamma si aspettava un regalo diverso. HER] Lavorate in coppia. Procedimento: chiedere agli studenti di lavorare in coppia e di raccontarsireciprocamente se anche a loro sia mai capitato di ricevere un regalo che non si aspettavano e come hanno reagio. ‘wp Attivita supplementare: scrivete su ogni foglietto colorato il nome di uno studente, mescolate i fo- alieti e distribuitelia caso. Invitate ognuno a pensa- re a.un regalo che farebbe alla persona il cui nome ‘trova scritto sul foglietto ¢ ad annotarlo, magari accompagnandolo con uno schizzo. Incoraggiate gli studenti a scatenare la fantasia e lasciare da parte il solito profumo o la bottiglia di vino. Trasformatevi »y raccogliete i foglieti e conse- gnate i «regali» ai destinatari, Raccogliete quindi le impressioni su cid che ognuno ha avuto in dono ... Per una volta si pud essere veramente sinceri, tanto il mittente non ha speso un granché! 75 aleare Z Ecco ei pronomi Lindirizzo di Legambiente? Ecco... Apri direttamente la pagina sul volontariato. Ecco. Vediamo dove sono i moduli, Ah, ecco. Hai trovato altre informazioni? ~Si, ecco. La seconda persona singolare dell'imperativo (tw) forma affermativa forma negativa guardare ! non guardaret serivere scrivil 1 aprire 1 : ! specie 1 non spedire! Gili aggettivi indefiniti qualebe e alewni/-e Dopo qualche anno al Ministero Dopo -esperienza di volontariato | 10 decisg Dopo anni al Ministero Dopo alcune esperienze di volontariato, La terza persona singolare dell'imperativo (forma di cortesia: Lei) guardare scrivere aprire spedire spedisca! La seconda persona plurale dellimperativo (voi ¢ forma di cortesia) LEZIONE 7 Grammatica guardare guardate! serivere aprire spedire spedite! 74 {© Eins Klett Sprachen, Stuttgart 2004, Alle Rechte vorbehalten. (Vervefltigung zum Unterricht gestattt) - Aleune fotocopie della pagina introduttiva (da cui siano stati ‘oltituti i testi e lasciate solo le _ foro, ognuna accompagnata da due fametti) e alcuni postit Osservate. Procedimento: dividete la classe in gruppi, consegnate ad ognuno una fotocopia della pagina introduttiva preparata come suggerito sopra e alcuni post-it. Chie- dete agli studenti di disegnare dei fumetti su ogni post-it e di completarli con le possibili bartute delle persone illustrate. Raccogliete i post-it e attaccateli alla lavagna. Leggeteli ad alta voce. Secondo la Attivita supplementare: fate lavorare i corsisti in sgtuppi di tre persone e consegnare ad ogni gruppo un cartellino colorato, I corsisti raccontano un loro sogno ricorrente, All'interno del piccolo gruppo si sceglie uno dei tre sogni e si scrivono alla rinfusa alcuni degli elementi essenziali. Raccogliete i car- tellini, mescolatei e restituiteli ai vari gruppi alla rinfusa. Il compito & quello di ricostruire il sogno interpretarne il significato. Lasciate che ogni gruppo riferisca in plenum, Quanto sono distant le ricostru- ztioni dal sogno? E che ne pensano i «sognanti» delle interpretazioni? Ho bisogno della prenotazione? (GERI Visesiace in reno + Prenotazioni, biglietti ¢ orari ferroviari ¢ I verbo servire 5: alcune fotocopie della pagina 85 EEG ascot. on Procedimento: fate ascolrare il dialogo due o tre volte e commentate insieme: dove vuole andare la signora? Dove deve cambiare? Quanto costa il biglietto? HEBD] Prendete appunti. Procedimento: consegnate ad ogni studente due cartel- lini ricavati dai fogli formato A4. Scrivete alla lava- gna: chiedere informazioni su un treno, comprare sun bigliettoferroviario. Chiedete ai corsisti di rico- pare una frase per foglietto. Il compito & quello di ricercare nel dialogo le espressioni adatte a chiedere informazioni su un treno e a comprare un biglietto, ferroviario e trascriverle negli appositi spazi. Fatevi suggerire le espressioni individuate e seriverele alla Javagna. Al termine gli student trascrivono le frasi sui foglietti li inseriscono nell’archivio mobil, Soluzione: chiedere informazioni: Con il treno delle 8.17 bisogna cambiare ad Ancona? Ho bisogno della prenotazione? Mi servirebbero gli orari dei treni da Termini all aeroporto di Fiumicino, Quarto Gi mette? Mi serve la prenotazione anche li. compra- re un biglietto: Due biglietti di seconda classe per Roma Termini per sabato. Solo andata. Due posti nom fumatori. HERE] Completate. Procedimento:lasciate agli student il tempo per ricercare nel dialogo le espressioni che completano le a Racconta un po’! tre frasi dello specchietto e chiedete loro di tradurle nella propria lingua. In tedesco le tre frasi sono tra- ducibili con il verbo brauchen. in italiano la loro formulazione avviene mediante uso dell’espressione aver bisogno di o del verbo servire. Il verbo servire in questo caso viene usato come verbo impersonale, ‘quindi sempre alla terza persona. Il numero della persona, singolare o plurale, dipende dall oggetto di cui si ha bisogno (che poi é il soggetto grammaticale della frase): se oggetto é singolare avremo la terza persona singolare (mi serve un biglietto), se 'oggetto & plurale avremo la terza persona plurale (mii servo- no due biglieti). Scrivete alla lavagna: Per fare un viaggio in treno ... echiedete agli studenti di suggerirvi di cosa hanno bisogno o cosa gli serve per fare un viaggio in treno, ad esempio: ho bisogno di un biglietto, mi servono soldi, mi serve la prenotazione, ho bisogno del telefono, mi servono dei libri. Cambiace situazio- ne e scrivete: Per fare shopping in centro ... Chiedete agli studenti di nuovo quali siano i loro bisogni in questo cas0. Soluzione: ho bisogno, mi serve, mi servirebbero EERE] Lavorate in coppia. Procedimento: gli studenti lavorano in copia € immaginano di dover partire per una lunga vacanza, Ja cui meta & a loro scelta. Il compito & redigere una lista delle cose di cui hanno bisogno, leggerla al resto della classe e aspettare che i compagni indovinino la meta prescelta HEY Lavorate in coppia. Procedimento: fate lavorare gli student in coppia ¢ consegnate ad ognuna una fotocopia della pagina 85. I corsisti si pongono reciprocamente domande sui collegamentiferroviari ta le cit indicate nella lista. Fate anche voi qualche domanda di con- trollo, Se volete fornire altri orari, per variare un po’, li potete trovare fra altro allindirizzo Internet wuratrenitaliait. WG GD Ascotace. om Procedimento: fate ascoltare il testo due o tre volte e chiedete di mettere una crocetta per indicare se le affermazioni sono vere o false. Trascrizione del dialogo e degli annunci: {Allo sportello) © Buonasera! Avrei bisogno di un paio di informa- zioni sui treni e sugli orarie sui prezzi ... © Si, dicat © Eh, dovrei partire da Roma ¢ arrivare a Stoccarda avrei intenzione di partire di sera ... © Hm hm . ‘mi puo dire che treni ci sono? Si, dunque, via Monaco ... dungue, c’8 un treno alle 19.30 e arriva a Stoccarda alle 9.03 ... ©. perd deve cambiare due volte... © No, cambiare due volte no, non ho intenzione di cambiare cosi spesso « © Bene... F allora ce n’@ un altro alle 21.37 e arriva a Stoccarda alle 11.03 ... © Hmhm, # ... edeve cambiare solo a Monaco. © Ecco, questo sarebbe ... sarebbe giusto, sarebbe ottimo. * Bene, quando vuole partire? © Domani sera. © Hmhm. © Senta, ho sentito che ci sono... ch ... ci sono delle cuccette da quattro ... & vero? Si, ci sono delle cuccette da quattro e sono anche abbastanza comode © Ecco ... vorrei prenotare un posto in una cuccetta da quattro. © Bene, vediamo se c’é posto! Si... ehhh, lo vuole in alto 0 in basso? © Inakto, graziet ‘ Inalo, bene, si, posto! (Al binario) 1. Attenzione attenzione, treno espresso 389 per Monaco di Baviera viaggia con circa 20 minuti di ritardo, 2. Attenzione attenzione, treno espresso 389 per Monaco di Baviera é in partenza al binario 12. Soluzione: allo sportello: 1. falso, 2. vero, 3. falso, 4. vero, 5. falso; al binario: 1. vero, 2. falso HD) Come é andato il viaggio? GRUNT Ra ccoccas a vasa TERRE » Vice exo BEBREIRIEEN .eopesieo passe plonsino HD scot, 22 Procedimento: osservate la foto: dove si trovano le persone? Che cosa stanno facendo? Fate ascoltare il dialogo due o tre volte e chiedete agli studenti cche tipo di contrattempo hanno avuto Margherita 5 Gairdiluronaten Server Sel carro lavagna: mezzi di trasporto, Chiedete alla classe di suggerirvi tutti i mezzi di trasporto conosciuti € annotateli alla lavagna. Con quali mezzi preferisco- sap eepraieon oir aia? Soluzione: A Madrid al check-in c’era molta fila e, mente aspettavano, V'impiegata ha comunicato che Vaereo era al completo, quindi hanno dovuto aspet- tarne uno che ® partito quattro ore dopo. ae HEBD] Completare. Procedimento: copiate alla lavagna le frasi dello spec- chietto. Chiedete quindi agli studenti di rileggere il dialogo al fine di completarle. In quale delle due frasi le azioni si svolgono contemporaneamente? In quale invece una delle due azioni comincia o si veri- fica in un secondo momento? Lasciate che gli studenti vi suggeriscano le loro risposte ¢ disegnate alla lavagna uno schema del tip Mentreaspettavame ilmastyo tarno ae aN Finpiegata ha comunicato che Vacreo era completo. Mentre annunciavano limbarco del nostro volo Zw QO ES eravamo ancora in libveria, Scrivete anche alcune frasi alla rinfusa del tipo men- te leggevo il giornale guardavo la televisione, men- tre Paolo studiava Carla ascoltava la radio, mentre asseggiavo ho incontrato Andrea, mentre faceva la doccia & andata via la luce. Chiedete ai corsisti come suddividerebbero le frasi sulla base dello schema disegnato tenendo conto della contemporaneit’ 0 ‘meno delle azioni. Rifletete insieme: quando due azioni al passato hanno una durata di tempo inde- finita e si svolgono contemporaneamente, vengono ‘entrambe espresse con Pimperfetto (mentre antnun- ciavano Vimbarco del nostro volo eravamo ancora in libreria, mentre leggevo guardavo la televisione, ‘mentre Paolo studiava Carla ascoltava la radio). Se tuna delle due azioni invece comincia in un secondo momento o interrompe Paltra di durata indefinita, viene espressa con il passato prossimo mentre quella iniziata precedentemente é formulata con l'imperfet- {0 (mentre aspettavamo il nostro turno V'impiegata ‘ha comunicato che V'aereo era completo, mentre asseggiavo ho incontrato Andrea, mentre faceva la doccia é andata via la luce). Soluzione: contemporanee: Mentre animciavano Timbarco del nostro volo eravamo ancora in libre- ria. non contemporanee: Mentre aspettavamo il. nostro turno Vimpiegata ha comunicato che Paereo era completo. BE] Descrivete la foro, Procedimento: invitate i corsisti a guardare nuova mente la foto che illustra il dialogo e a descriverla con Paiuto delle espressioni date e dell’esempio. ERE] sowotineate. Procedimento: chiedete agli student di sottolineare le espressioni utiizzate da Giorgio per mosteare il suo interesse ed esortare Margherita a continuare il racconto. Fatevele suggerire e traseriveele alla lavagna. Soluzione: Come @ andato il viaggio? Tutto bene? Che cosa é successo? Ma come? E allora? E che avete fatto? BBE] Lavorate in coppia. Procedimento:lasciate lavorare gli student in coppia ¢ invitateli a raccontarsi reciprocamente un con- frattempo capitato loro durante un viaggio o in un’altrasituazione, Se poi qualeuno vuole rferire in plenum... perché no? Si pud sempre imparare dalle esperienze altuit Racconta un po’! Si dice cosi Al termine di quest’attivita gli __ studenti ayranno uno schema chiaro delle strurture comunicative __incontrate durante Porrava lezione. ‘Alcuni fogli formato A4 divisi ‘meta, possibilmente pit rigidi del normale Procedimento: scrivete alla lavagna le seguenti categorie: Informarsi su un film/uno spettacolo, Chiedere un giudizio su un film/uno spettacolo/un libro, Alla stazione: chiedere informazioni, Motivare una persona a raccontare, Alla stazione: comprare un biglietto ferroviario, Giungere ad una conclusio- ne. Disteibuite agli studenti tante meta dei fogli A4 uante sono le categorie (6), chiedendo di scriverne tuna su ogni foglio. Lasciate agli seudenti qualche ‘minuto per scrivere tutte le frasi che conoscono adatte ad esprimersi nelle situazioni indicate. Passato il tempo i corsisti confrontano i loro foglieti con quelli del vicino ed eventualmente aggiungono cid di cui non si erano ricordati. Terminata la consulta- zione si fa un riscontro in plenum durante il quale ali studenti dicono a voce alta cid che hanno scritto ‘mentre l'insegnante annota le frasi nella categoria corrispondente alla lavagna. Infine si confronta il risuleato complessivo con lo schema offerto dal libro. Larchivio mobile: consigliate agli studenti di inserire i fogli nel loro archivio mobile. a1 LLarchivio mobile: consighiate agli studenti di inserire la forocopia nel loro archivio mobile. Ricapitoliamo! Procedimento: ricopiate alla lavagna gli interrogativi proposti: Quanto tempo? Che cosa? Chi? Con chi? Perché? Quando? A che ora? Dove? Di dove? Quale? ‘Come mai? Cominciate voi: pensate a qualcosa che vie accaduto e che raccontate volentieri. Descrivete Pavvenimento con una sola frase. I corsisticercano di scoprite il maggior numero possibile di dettagli ponendovi domande. Dividete adesso la classe in ‘gruppi. A turno i membri raccontano un avveni- mento con una sola frase e ... vengono bombardati dai compagni con una raffica di domande! GI0cO "Una forocopia della pagina 86 ingrandita a formato A3, dei fo formato A3, delle forbici e det ~ nastro adesivo Procedimento: dividete la classe in gruppi. Dopo tanto aver parlato di film, libri e racconti,finalmente vogliamo improvvisarci autori o soggettisi e scrivere la trama di un libro, di un film o il soggetto per un. diario di viaggi. Consegnate ad ogni gruppo una fotocopia della pagina 86 ingrandita a formato A3, un foglio formato A3, delle forbici e del nastro adesivo. Gli studenti devono inventare una storia raccontarne i particolari basandosi sulle doman- de delle varie caselle, La storia deve chiaramente essere un racconto omogeneo, infatti le caselle, una volta riempite, vengono ritagliate ¢ incollate su un. altro foglio formato A3 secondo un ordine che fac~ cia del racconto una vicenda leggibile e compatta. Raccogliete gli elaborati,attaccateli alla lavagna € lasciate che tutti possano leggere il frutto della fan- tasia di ogni gruppo. Grammatica =e Fotocopie della pagina 87 Procedimento: distribuite le fotocopie agli studenti e chiedete loro di completarle con gli elementi gram- maticali mancanti. Al termine fate confrontare il risultato con gli schemi forniti dalla grammatica di fine lezione, Invitate gli studenti a leggere individual- ‘mente quanto spiegato a pagina 75 del manuale ¢ a porre eventuali domande. Lasciate loro il tempo per Concentrarsi su questa lettura in classe, a(egro Z LEZIONE 8 5 O30 azione con inizio e fine descrizione di un’azione contesto di un’azione, intenzione 0 Progetto) durante il suo svolgi- senza limiti di tempo WH mento ¢ D L ‘La mamma preparava il Pranzo. La casa aveva un grande. giardino, | Carlo ascoltava la radio. Abbiamo mangjato la pizza. Ha aperto la porta, Era una bella giornata, Il gatto aveva fame. Il professore scriveva alla lavagna. | Ha trovato un lavoro, ‘Ho studiato a Bologna. Desiderava incontrare sua madre. | Mio padre mangiava, ‘Volevo andare in pizzeria. Il bambino guardava il mare. Volevo farti una sorpresa. Un gruppo di persone aspettava | Hai aperto la finestra. La cucina era piena di sole. Tautobus, Non volevi arrivare in ritardo. In quella citta c’era sempre tanto | Ho telefonato a Maria. tralfco. Il giovane abbracciava la ragazza. | Desiderava vedere Parigi. Ero una persona molto allegra. Pensava di venire a trovarmi. Hanno comprato la casa. Volevate partire subito, ‘Cera una strana atmosfera quella | Gli studenti uscivano da scuola. | L’aereo attraversava il cielo. Avevi una facia strana. Volevano affittare un bungalow. | Pensavamo di chiamare anche re ‘Siamo partiti per Roma. Sono andato a scuola. Era un albergo molto piccolo, Soluzione: La mamma peeparava il pranz. [Le casa aveva un grande giardino Carlo ascoltava a radi, x Abbiamo mangiat la pizza Hi aperc la por Era una bella giomata, a I gato aveva fame, I profesoreseriveva alla lavagna. Ha trovato un lavoro, Ho sadn «Bologna. | Pesderar incmeace ua mae. D1 stn pad magia Volvo andare in pizzeria ol enoea 19: | Volvo fauna vorpeesa a ‘Un gruppo di persone aspereava autobus. | raj aperto la finestra Ya eucina era pena di sole € Non ole anrivareinrtardo, <>) Imago cit cea spre nn atic |p eldonao a Mara % I giovaneabeaciva J agra Desderava vedere Pai

Siamo parti per Roma | Sono andato a scuoa FE Ba un thera molto piccolo, C (mst Ket Sprachen, Stuttgart 2008. Alle Rechte vorbehalten. (Vervfligung zum Untericht getaiet) 83, LEZIONE 8 85, Dado orenadse owes oureigqe -eifjewsou eiue o1uas “nuorparsiuy njour aparpus “supeur eur oveyeSax ey nur “ossnasip omue1 215 goreyftsuo oxaae 1 gowsaid oy “oveiuosoes a19a0 “owersia goresowreuut 195 1 goresdwon arav 1 ep ouofiuan “opuow “oped “auyjred o1uey onnu9s Ox9Ae “ossanans oyjout Oma Ey a euseiuow uy omnssouos oweiqge “opuainasip ares “e198 1491 O1n!9s009 OY oy ay 2p mo 1p ay ap mo 1p ino 1p ap ap ay mop ap mo 1p ap m9 1p ayp ‘owowour [owatise asavd un q, enous eun g apeporiq |! owAon OF eurypoeur ej easonb 3 ojoonie,| on>| OFF _23]800) Jou epue arIs ‘enpsseaoopia v] aummauisos 1ond py aqs01s 9] ainipeid ouos 1 UN, gp gorsandy fansoa r ouos sanity suiqureq ouos ‘oaqy jon onay oy a1uawypeuny ojosenads oun 3 yy J omppe4d gH LON, yzzeex wonb 1p ypios4i 1 UON ‘oquawo8ie,] ess river vy 2 EyjaM wou asso = ‘© Emst Klett Sprachen, Stuttgart 2004, alle Rechte vorbehalten, (Vervelfaligung zum Unterichtgestattet) 71630 NACL 1736 NACE 2255 anc 4 wat 2225 2031 149 VERONA MICLE ROMA TE BOLOGNA RIMINI 18:16 1938 1830 LEZIONE 8 C5 © Est Ket Sprachen, Stuttgart 2004. Alle Rechte vorbehalten. (Vervelfligung zum Unterricht gestattet) 35 al eKro JE LEZIONE 8 Gioco 86 ‘© Ernst Ket Sprachen, Stuttgart 2004, Alle Rechte vorbehalten. (Vervefaigung zum Unterricht gestattet) alegre Z LEZIONE 8 Grammatica Imperfetto € passato prossimo Avvenimenti e azioni Mio padre il campanello. ‘Mia madre sorriso, Deserizioni, abitudini, situazioni loli. dalla porta. Cyssooen signore con un eappello da cuoco. Tl passato prossimo di piacere Quel film mi é piaciut.... molto. La storia non ti el Aleuni attori non ci sono Le musiche mi sono proprio | pronomi relativi che e cui La signora ......abitava Ni si trasferita. 1 due libri... ho letto erano molto interessanti. E un attore ho sentito parlare. La ragazza esco si chiama Gina. Aver bisogno di, servire, metterci Ich brauche eine Anshun di un'informazione. A Carla tuna macchina nuova. Carla braucht en neues Auto. le is agli orari dei treni? Brauchen Sie die Abfabriscaten? Mtreno 2 : mezz’ora. Der Zug brace ene halbe Stunde Imperferto e passato prossimo Azioni contemporanee Azioni non contemporanee ‘Mentre aspettavo (leggere) il giomnale. ‘Mentre aspettavo (squillare) il cellulare. {© Emst Klett Sprachen, Stuttgart 2004, Alle Rechte vorbehalten, (Vervielfltigung zum Untericht gestattet) 87

You might also like