You are on page 1of 23

Introducció a l’Italià: Grammatica e lessico

Índex:

Fonetica ……………………………………………………………...………………...……....……. 2
Gli articoli determinativo, indeterminativo e partitivo ……………………………...………….. 3-4
Il sostantivo …………………………………………………………………………..…………… 5-6
Regola dell’acento grafico……………………………………………………………..…………… 6
Plurale …………………………………………………………………………………..……….... 7-8
Flesioni degli aggettivi ………………………………………………………………..………… 9-10
I possessivi……………………………………………………………………………...………….. 10
L’opposizione del complemplemento diretto ………………………………………...…………. 11
Complemento indiretto ……………………………………………………………..………….…. 11
Pronomi riflessivi …………………………………………………………………………………...12
Pronomi demostrativi ……………………………………………………………………………....12
Prepozicioni semplici e articolate …………….…………………………………………………...13
Uso delle preposizioni nelle espressioni di tempo…………………………………………...13-14
Presente indicativo ……………..…………………………………………………………..…..14-16
Passato prossimo ……………..…………………………………………………………..………..16
Imperffetto …………………………………………………………………………………………...17
28 verbi irregolari ……………..…………………………………………………………..…....17-19
Verbi regolari ……………….……………..………………………………………………….....19-21
Lessico …………………………………………………………………………………...……...21-23

Pel segon parcial:

Desinenze delle parole e volgi al plurale…….………………………………………………...5-10


Preposizioni semplici e articolate ……..……….……………………………...………………….13
(p. 76-79 dossier)
Omplir els buits amb el present de AVERE, ESSERE o STARE ...……………………..…15-
16
Il passato prossimo …………………………………..………………………………….……..…..16
Il imperfetto indicativo ..…………………………….………………………………………………17
Verbi regolari e verbi irregolari ……………………………………………………………...…17-
21
Lessico (colori, tempo, famiglia, parti del corpo) ……………………………………...…….21-23

Trobar i corregir errors en un text


Triar l’expressió correcta de les frases (opcions): inclou verbs irregulars, articles, etc.
Fonètica bàsica:

● L’Italià conté un abecedari de 21 lletres. Les que no hi consten son la J, la K, la X, la


W i la Z
○ aquells mots que originariament s’escrivien amb X en el llatí s’escriuen amb
S en italià.
○ la lletra H s’ha perdut molt en l’italià i tan sols es conserva en els fonemes CH
i GH i de forma etimològica en algunes persones del verb habere.
● Digrammi CH et GH davanti alla E e alla I:
○ CH - k
■ maschere - maskere
■ si no porta la H, la C davant de E i I sona com el ch castellà.
○ GH - g
■ Brighella - brigel·la
■ si no porta la H, la G davant de E i I sona com una tj.
● En canvi, les Cs i Gs que vagin davant de A, O i U tindran sempre el so k i g, mai ch
o j.
● SC seguite da I o E:
○ SCH - sk
■ schiena - skiena
○ SC - ix
■ uscire - uixire
○ CI / GI / SCHI + vocale (a, u, o) - la i es torna muda
● GN - ny
○ Catalogna - catalunya
● GL seguita dalla vocale I:
○ GLI - lli
■ famiglia - famillia
● Z - tz
○ zucchero - tzukero
● La U en les construccions QUE, QUI, GUE i GUI es pronuncia.
○ questo - kuesto
● LL - l·l
○ cavallo - caval·lo
● La V es pronuncia més fort, no equival a la B.
Gli articoli determinativi:

maschille femminile

Singolare Plurale Singolare Plurale

il i la

lo gli - le

l’ l’

● L’italià té doble article masculí i un únic article femení.


● Usos dels articles:
○ IL - article masculí singular que s’escriu davant de:
■ consonant simple (que no sigui la Z)
■ consonant + L o R
■ W (paraules adaptades d’altres idiomes com week-end, l’italià no té
aquesta lletra en el seu abecedari)
○ LO - article masculí singular que s’escriu davant de:
■ S + consonant
■ consonant + consonant (menys L o R)
■ Z
■ I semiconsonant.
○ I - article masculí plural que s’escriu davant de:
■ consonant simple (que no sigui la Z)
■ consonant + L o R
■ W (paraules adaptades d’altres idiomes com week-end, l’italià no té
aquesta lletra en el seu abecedari)
○ GLI - article masculí plural que s’escriu davant de
■ S + consonant
■ consonant + consonant (menys L o R)
■ Z/Y
■ I semiconsonant.
■ vocal
○ L’ - article masculí o femení singular que s’escriu davant de vocal o H +
vocal.
■ és obligatòria en masculí i optativa en femení.
○ LA - article femení singular davant de consonants o grup de consonants.
○ LE - article femení plural davant de consonants o vocals.

Gli articoli indeterminativi:


maschille femminile

un una

uno

un’

● UN - article masculí singular que s’escriu davant de:


○ vocal
○ consonant simple (que no sigui la Z)
○ consonant + L o R
○ W
● UNO - article masculí singular que s’escriu davant de:
○ S + consonant
○ consonant + consonant (menys L o R)
○ Z
○ I semiconsonant
● UNA - article femení singular que s’escriu davant de consonant
● UN’ - article femení singular que s’escriu davant de vocal.
● No tenim articles indeterminats plurals, sinó que s’utilitza el plural dels articles
partitius, que indiquen una quantitat indeterminada (semblant al some anglès)
○ per tant, DEI i DEGLI pel masculí plural i DELLE pel femení plural, complint
les mateixes normes que el plural de l’article determinat.

Gli articoli partitivo = “di” + articoli determinativi:

● Indiquen una quantitat indeterminada extreta d’un conjunt, una part del tot equivalent
a l’expressió “un po’ di”.

maschille femminile

Singolare Plurale Singolare Plurale

del dei della

dello degli - delle

dell’ dell’

● Utilitzem el singular davant de noms incomptables i el plural davant de els


comptables.

Il sostantivo:

● Genere dei sostantivi:


MASCHILI FEMMINILI

-o -a

-ma (origine grecca) -e (riferiti a donne)


il sistema, il problema, il tema la madre, l’attrice

-eta / -ista(riferiti a uomini) -zione / -sione / -gione


il profeta, il poeta, il dentista, il comunista la stazione, la tensione, la ragione

-e (riferiti a uomini) -ice


il padre, l’attore, il dottore la radice, la vernice

-one / -ore / -ale / -ile -ie


il sapone, l’odore, il giornale, il canile la serie, la superficie

-consonante (nomi stranieri) -i


l’autobus, il gas, il bar la tesi, la crisi

-à / -ù
la città, la verità, la virtù

● Formazione del femminile:

Maschile Femminile Esempi Eccezioni

-o -a il bambino - la bambina
il gatto, la gatta

-e -a il signore - la signora
il cameriere - la cameriera

-e -essa il conte - la contessa


il leone - la leonessa
lo studente - la studentessa

-tore -trice l’attore - l’attrice il dottore - la dottoressa


il pittore - la pittrice

-a -essa il poeta - la poetessa


il duca - la duchessa

-a -a il collega - la collega
l’artista - l’artista

-ante -ante il cantante - la cantante


il medicante - la medicante

-ente -ente il parente - la parente


l’utente - l’utente

-ese -ese il cinese - la cinese il marchese - la


le francese - la francese marchesa

-ista -ista il farmacista - la farmacista


il pianista - la pianista

● Femminili irregolari:
○ il padre - la madre
○ il frattello - la sorella
○ il marito - la moglie
○ il maschio - la femmina
○ il genero - la nuora
○ il re - la regina
○ il frate - la suora
○ il dio - la dea
○ il celibe - la nubile
○ l’eroe - l’eroina
○ lo zar - la zarina
● Sono maschili:
○ muntanyes, rius, llacs, mars, oceans, nacions i regions que acabin en o, e,
consonant.
● Sono femminili:
○ rius, nacions i regions acabats en a

Regola dell’accento grafico:

● L’accento di parola solo porta accento grafico a sull’ultima sillaba.


○ in tuti i pollisillabi acuti (ossitoni)
■ facoltà, perché, caffè
○ in tuti i monosillabi che terminano con due vocale se l’accento cade sulla
vocale finalle.
■ glà, più
○ in molti monosillabi con valore diacritico
■ è (verbo) / e (congiunzione)
■ sì (affirmazione) / si (pronome)
● És difícil aprendre a pronunciar moltes paraules perque les que no són agudes no
porten accent.

Plurale:

● Tipi di nomi variabli al plurale:


○ maschili:
■ -o |
■ -e | -i
■ -a |
● corso - corsi
● studente - studenti
● programma - programmi
○ femminili:
■ -a | -e
■ -e | -i
● materia - materie
● lezione - lezioni
● Tipi di nomi invariabli al plurale:
○ maschili e femminili:
■ -vocale tonica
■ -consonante
■ -i
● re - re
● facoltà - facoltà
● taxi - taxi
○ femminili:
■ -o
■ -ie
● auto - auto
● specie - specie
● Nomi che formano il plurale in -a:
○ els noms del cos, fan el plural amb -a quan són d’humans i amb -i quan no.
■ bracchio - bracchia - bracchi
■ osso - ossa - ossi
■ labbro - labbra - labbri
■ ciglio - ciglia - cigli
■ ginocchio - ginocchia - ginocchi
■ grido - grida - gridi
● Particolarità grafiche e fonetiche:
○ nomi e aggettivi in -ca e in -ga: s’afegeixl h per mantenir so k o g
■ amica - amiche
■ targa - targhe
■ simpatica - simpatiche
○ nomi e aggettivi in -co e in -go: pot ser que tan s’afageixi h com que no.
■ pacco - pacchi; luogo - luoghi (PLANES)
■ medico - medici; biologo - biologi; amico - amici (ESDRÚJULES)
● excepcions:
○ nemico - nemici; greco - greci (PLANES)
○ carico - carichi; valico - valichi; profugo - profughi
(ESDRÚJULES)
○ nomi e aggettivi in -logo e in -fago: s’hi afegeix h quan és nom d’una cosa,
no quan és de persona:
■ psicologo - psicologi; antropofago - antropofagi (persona)
■ dialogo - dialoghi; sarcofago - sarofaghi (cosa)
○ nomi e aggettivi in -ca e -ga: sempre h
○ nomi e aggettivi in -cio/-cia, -gio/-gia, -scio/-scia: es conserva la i només si
és tònica.
■ farmacia - farmacie
■ scia - scie
■ bugia - bugie
○ se la -i al singolare ha solo una funzione diacritica, non si mette al plurale:
■ faccia - facce
■ saggio - saggi
■ liscio - lisci
● eccezione: nomi e aggettivi in -cia e in -gia che hanno una
vocale prima della c e g conserva la i.
○ cammicia grigia - camicie gricie
○ nomi che hanno il singolare in -io
■ se la i è atona: 1 i
● specchio - specchi
■ se la i è tonica: 2 i
● zio - zii
● Plurale invariable:
○ l’uomo - gli uomini
○ l’uovo - le uova
○ il centinaio - la centinaia
○ il ginnochio - le ginnochia
○ mille - mila
○ il dio - gli dei
○ il miglio - le miglia
○ il miglaio - le migliaia
○ l’arma - l’armi
○ il bue - il buoi
○ il paio - la paia (parell)
○ il sopracciglio - la sopracciglia
○ l’ala - le ali

Flessione degli aggettivi:

● Gli aggettivi hanno una flessione simplificata ridpetto a quella dei nomi.
● Si possono raggrupare in 4 classi.

maschille femminile

Singolare Plurale Singolare Plurale

piccolo piccoli piccola piccole

forte forti forte forti

egoista egoisti egoista egoiste

rosa blu viola pari dispari

● Bella e quello hanno una flessione più complessa.


○ es conjuguen com els de primera classe, però tenen una flexió diferent quan
can davant del sustantiu.
Articolo determinativo BELLO QUELLO

il bel quel

lo bello quello

la bella quella

l’ bell’ quell’

i bei quei

gli begli quegli

e belle quelle

● Elenco d’aggettivi:
○ Alto: alt
○ Basso: baix
○ Bello: guapo
○ Brutto: lleig
○ Simpatico: simpàtic
○ Antipatico: antipàtic
○ Veloce: veloç
○ Lento: lent
○ Pigro: mandrós
○ Dinamico: actiu
○ Antico: antic
○ Moderno: modern
○ Vicino: proper
○ Lontano: llunyà
○ Rumoroso: sorollós
○ Silenzioso: silenciós
○ Allegro: alegre
○ Triste: trist
○ Magro: prim
○ Grasso: gras
○ Educato: educat
○ Maleducato: maleducat
○ Piccolo: petit
○ Grande: gran
○ Stretto: estret
○ Largo: ample
○ Bene: bo
○ Male: dolent
○ Illuminato: clar
○ Buio: fosc
○ Pubblici: públic
○ Privati: privat
○ Estroverse: extrovertit
○ Riservato: reservat
○ Atletico: atlètic
○ Felice: feliç
○ Educate: educat

I possessivi:

Singolare Plurale

Maschile Femminile Maschile Femminile

mio mia miei mie

tuo tua tuoi tue

suo sua suoi sue

nostro nostra nostri nostre

vostro vostra vostri vostre

loro loro loro loro

● Normalmente porta articolo se va con un nomi. Solamente i nomi di parentela al


singolare non portano l’articolo.
● Il pronome possessivo non ussa l’articolo normalmente, ma lo usa quando è
contrapposto a un altro possessivo.
○ queste sono le tue cose, quelle sono invece le mie.

L’opposizione del complemplemento diretto

1ra e 2na persona, singolare e plurale

Forme soggeto Complemento toniche Complemento atone

IO ME MI

TU TE TI

NOI CI

VOI VI

3ra persona, singolare e plurale

Soggeto / toniche Complemento diretto atone

M F M F

LUI LEI LO LA

LORO LI LE
● Amb els verbs infinitius i gerundis, s’utlitza la forma enclítica al final.
○ ex: dire (inf) - dirgli
● Els pronoms lo i la només s’apostrofen davant del verb avere
● Amb els verbs modals dovere, potere, volere es poden posar les formes àtones del
complement directe darrere l’infinitiu:
○ lo devo vedere -> devo vederlo
● El pronom lo, a més a més, també pot substituir una frase dependent, un adjectiu o
un nom procedit amb essere.
○ Sai che Giorgio è partito? Si, lo so. (en català fariem servir ho)
● La forma de cortesia és la en singular i li i le en plural.

Complemento indiretto:

Pron. soggetto Pron. ogetto indiretto tonici

a me mi

a te ti

a lui / a lei gli / le

a noi ci

a voi vi

a loro loro

Pronomi riflessivi

Pron. soggeto Pronomi riflessivi tonici Pronomi riflessivi atoni

io me mi

tu te ti

lui / lei sé si

noi noi ci

voi voi vi

loro sé si

● Precedeixen els verbs pronominals:


○ Lui si lava con l’acqua tiepida.
● Amb els verbs modals potere, volere, dovere poden anar després del verb
○ Mi devo alzare presto -> Devo alzarmi presto
● Els pronoms reflexius tònics poden servir per reforçar a stesso:
○ Alcuni pensato solo a sé stessi (amb si mateix)

Pronomi demostrativi
● Questo (aquest) - Codesto (aqueix) - Quello (aquell)

QUESTO QUESTA

QUESTI QUESTE

QUEI

QUEL QUELLI

QUELLO QUEGLI

QUELLA QUELLE

Preposizioni semplici e articolate:

● Quando sono seguite dall’articolo determinativo, la preposizioni A DI DA IN SU si


uniscono e formano un’unica parola: alla, sugli…
○ l’articolo IL perde la vocale: al, sul…
○ tutti gli articoli che cominciano per L raddoppiano la consonante: alla, allo
○ le preposizioni DI e IN diventano rispettivamente DE- e NE-: DELLA, NELLA

IL LO LA L’ I GLI LE

DI DEL DELLO DELLA DELL’ DEI DEGLI DELLE

IN NEL NELLO NELLA NELL’ NEI NEGLI NELLE

IL LO LA L’ I GLI LE

A AL ALLO ALLA ALL’ AI AGLI ALLE

DA DAL DALLO DALLA DALL’ DAI DAGLI DALLE

SU SUL SULLO SULLA SULL’ SUI SUGLI SULLE

DE (EN CATALÀ): EN ITALIÀ TÉ DUES FORMES: DI i DA

DI DA
Possesso, Origine, Provenienza (Moto da luego)
Materia

Agente (Forma passiva)

Moto a luogo con persona (quan diem al en català): quan et


refereixes a la persona)

- dal panettiere / medico / psicologa/ parruchiere / fruttivendolo

Da casa du Mario/Da te casa

Uso delle preposizioni nelle espressioni di tempo

● NON DEITTICHE:
● Quando arriva? Quando è arribato? (momento di tempo puntuale)
○ Francesco arriva / è arrivato...
■ Alle 10 e un quarto – Alle 4 e mezza – A mezzogiorno
■ Il 12 settembre – Nel 2019 – Il 3 maggio 2021
■ A/In gennaio – Alla metà di / A metà gennaio – All’inizio di / A inizio
gennaio – Alla fine di / A fine gennaio
● Per quanto tempo hai aspettato / aspettaterai?
○ Ho aspettato /Aspetterò:
■ per due ore – per molti giorni – per un anno – per poco tempo
○ La preposizione PER si può omettere nella domanda e nella risposta:
■ Sono stata due giorni senza internet
■ Sono stata per due giorni senza internet
○ NON si usa DURANTE se l’azione
■ occupa tutto il periodo di tempo.
■ si usa per indicare un intervallo di tempo di riferimento in cui si colloca
un’azione puntuale che occupa solo una parte di quel periodo
● Durante la notte mi sono svegliata molte volte
● In che periodo hai lavorato in Italia?
○ Se l’azione occupa tutto il periodo
■ Da aprile (fino) a settembre
■ Dal 2012 (fino) al 2014
○ Se l’azione occupa una parte del periodo:
■ Ho lavorato in Italia: Tra il 2012 e il 2014
● DEITTICHE:
● Quando arriva? Quando è arrivato?
○ È arrivato: Oggi – Ieri – L’altro ieri
○ Arriva: Oggi – Domani – Dopodomani
○ Arriva / È arrivato: Stamattina – Stasera – Stanotte (oppure: questa mattina –
questo pomeriggio – questa sera – questa notte
○ Arriva / È arrivato: Mercoledì sera (= questo mercoledì) (oppure: arriva
mercoledì prossimo / è arrivato mercoledì scorso)
○ Arriva: La settimana prossima – L’anno prossimo – Il mese prossimo
○ È arrivato: La settimana scorsa – L’anno scorso – Il mese scorso
● Azione in un tempo passato:
○ Si possono usare tre strutture diverse.
■ x tempo FA: È arrivato due ore fa.
■ DA x tempo: È arrivato da due ore.
■ È/SONO x tempo CHE (enfatizza il periodo di tempo): È un’ora che è
arrivato.
● Azione in un tempo futuro:
○ Tra quanto tempo arriva? Arriva tra qualche giorno.
● Intervali di tempo:
○ Si possono usare due strutture:
■ DA x tempo (des de): Ci vivo da un mese.
■ È/SONO x tempo CHE (enfatizza il periodo di tempo): Ormai sono
due anni che lo studio.

Presente indicativo:

Regolari

AMARE VIVERE APRIRE

io amo vivo apro

tu ami vivi apri

lui - lei ama vive apre

noi amiamo viviamo apriamo

voi amate vivete aprite

loro amano vivono aprono

● Cortesia vs. non formale:


○ cortesia: lei (vostè) - es conjuga amb 3ra persona
■ buongiorno, buonasera, signor, signora, signorina, arrivederci
○ non formale: tu
■ ciao (buongiorno, buonasera)

Verbi avere, essere e stare:

AVERE ESSERE STARE

io ho sono sto

tu hai sui stai

lui - lei ha e sta

noi abbiamo siamo stiamo


voi avete siete state

loro hanno sono stanno

● AVERE: ho hai ha abbiamo avete hanno


○ ausiliare dei tempi composti
○ esprimere possesso di cose concrete o astratte
○ esprimere qualità delle parti del corpo o di cose che si portano addosso.
○ rapporti di parentela e amicizia
○ indicare sensazioni o sentimenti
● ESSERE: sono sei è siamo siete sono
○ ausiliare dei tempi composti
○ esprimere identità, esistenza, qualità
○ nei significato di “trovarsi in un luogo” (=català, sóc aquí)
○ esprimere condizioni fisiche et psicologiche non permanenti (≠català, sóc
nerviós/estic nerviós) - en aquest cas, va seguit sempre d’un substantiu o adjectiu. si
va seguit d’un adverbi, escribim el verb stare*.
● STARE: sto stai sta stiamo state stanno
○ nella perifrasi verbale stare + gerundio
○ con alcuni avverbi che indicano condizioni fisiche e morali*
○ significato de “restare”
○ seguito da alcuni aggettivi, escrive il comportamento o lo stato d’animo di una
persona o è usato in frasi che contengono un ordine o un’esortazione
○ EL VERB STARE EN ITALIÀ TÉ UN ÚS MOLT RESTRINGIT (S’UTILITZA
NOMÉS EN ELS ESTATS D’ÀNIMS AL MOMENT)
● ESSERCI: trobar-se, haver-hi
○ ci sono
○ ci sei
○ c’è
○ ci siamo
○ ci siete
○ ci sono
○ varia del català, ja que nosaltres utilitzem “hi ha” indistintivament del nombre
(hi ha un gos, hi ha cinc gossos). En italià, distingim el nombre.

Passato prossimo

● És el pretèrit perfet català, un temps compost.

PRESENTE DI L’AUXILIARE + PARTICIPIO PASSATO

(AVERE / ESSERE) `

● Avere + transitivi (e intransitivi inergativi): concordanza soggeto-participio passato si


hi ha un pronome personale
○ ex di concordanza: li ho visti
● Essere + intransitivi, pronominale/riflessivo: concordanza soggeto-participio passato
sempre
● Van amb avere:
○ moviments sense direcció (nedar, passejar)
○ funcions corporals (respirar, dormir)
○ accions de llums i sons (brillar, il·luminar)
● Ambigüitats (poden anar amb els dos):
○ correre
○ volare
○ finire
○ aumentato
● El participi passat regular es fa de la seguent forma:
○ -are: -ato/a/i/e
○ -ere: -uto/a/i/e
○ -ire: -ito/a/i/e

Imperfetto:

● Arrel de l’infinitiu + vocal temàtica (a, e, i) + terminació:


○ -vo
○ -vi
○ -va
○ -vamo
○ -vate
○ -vano
■ amavo, correvo, dormivo
● Mateix ús que en català i castellà.
● Excepcions:
○ essere (ero, eri, era, eravamo, eravate, erano)
○ avere (avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano)
○ bere (bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano)
○ dire (dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano)
○ fare (facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano)

28 verbi irregolari:

Andare: anar
● vado, vai, va, andiamo, andate, vanno
● essere + andato
Avere: tenir
● ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno
● avere + avuto
Bere: beure
● bevo bevi beve beviamo bevete bevono
● avere + bevuto
Cercare: buscar
● cerco cerchi cerca cerchiamo cercate cercano
● avere + cercato
Cuocere: coure
● cuocio cuoci cuoce cuociamo cuocete cuociono
● avere + cotto
Dare: donar
● do dai dà diamo date danno
● avere + dato
Dimenticare: oblidar
● dimentico dimentichi dimentica dimentichiamo dimenticate dimenticano
● avere + dimenticato
Dire: dir
● dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono
● avere + detto
Dovere: deure
● devo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono
● avere + dovuto
Essere: ser
● sono, sei, è, siamo, siete, sono
● essere + stato
Fare: fer
● fo/faccio, fai, fa, facciamo, fate, fanno
● avere + fatto
Finire: acabar
● finisco finisci finisce finiamo finite finiscono
● avere + finito
Giocare: jugar
● gioco giochi gioca giochiamo giocate giocano
● avere + giocato
Morire: morir
● muoio, muori, muore, moriamo, morite, muoiono
● essere + morto
Nevicare: nevar
● nevica
● avere + nevicato
Pagare: pagar
● pago paghi paga paghiamo pagate pagano
● avere + pagato
Piacere: plaure
● piaccio, piaci, piace, piacciamo, piacete, piacciono
● avere + piaciuto
Piovere: ploure
● piove (piovono)
● avere + piovuto
Potere: poder
● posso, puoi, può, possiamo, potete, possono
● avere + potuto
Preferire: preferir
● preferisco, preferisci, preferisce, preferiamo, preferite, preferiscono
● avere + preferito
Rimanere: quedar-se
● rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangono
● essere + rimasto
Salire: pujar
● salgo, sali, sale, saliamo, salite, salgono
● essere + salito
Sapere: saber
● so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno
● avere + saputo
Spegnere: apagar
● spengo, spegni, spegne, spegniamo, spegnete, spengono
● avere + spento
Stare: estar
● sto, stai, sta, stiamo, state, stanno
● essere + stato
Uscire: sortir
● esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono
● essere + uscito
Venire: venir
● vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono
● essere + venuto
Volere: voler
● voglio, vuoi, vuole, vuogliamo, volete, vogliono
● avere + voluto

Verbi regolari:

I
-o, i, a, iamo, ate, ano-
Abitare/-ato: viure
Addormentarsi/-ato: adormir-se
Aiutare/-ato: ajudar
Amare/-ato: estimar
Annoiarsi/-ato: aburrir-se
Arrivare/-ato: arribar
Ascoltare/-ato: escoltar
Aspettare/-ato: esperar
Baciare/-ato: besar
Ballare/-ato: ballar
Cambiare/-ato: cambiar
Camminare/-ato: caminar
Cantare/-ato: cantar
Cenare/-ato: sopar
Chiamare/-ato: anomenar
Cominciare/-ato: començar
Comprare/-ato: comprar
Continuare/-ato: continuar
Costare/-ato: costar
Cucinare/-ato: cuinar
Diventare/-ato: esdevenir
Divorziare/-ato: divorciar (-se)
Domandare/-ato: preguntar
Entrare/-ato: entrar
Guardare/-ato: guardar
Imparare/-ato: aprendre
Interessare/-ato: interessar
Lasciare/-ato: deixar
Lavare/-ato: netejar
Lavorare/-ato: treballar
Mandare/-ato: enviar
Mangiare/-ato: menjar
Nuotare/-ato: nedar
Organizzare/-ato: organitzar
Pensare/-ato: pensar
Portare/-ato: portar
Pranzare/-ato: dinar
Provare/-ato: intentar
Regalare/-ato: regalar
Ricordare/-ato: recordar
Ritornare/-ato: retornar
Salutare/-ato: saludar
Scusare/-ato: disculpar
Sperare/-ato: sperare
Sposare/-ato: casar (-se)
Studiare/-ato: estudiar
Suonare/-ato: sonar
Svegliarsi/-ato: despertar-se
Telefonare/-ato: trucar
Tornare/-ato: tornar
Trovare/-ato: trobar
Usare/-ato: utilitzar
Viaggiare/-ato: viatjar
Vietare/-ato: prohibir
Visitare/-ato: visitar
Volare/-ato: volar

II
-o, i, e, iamo, ete, ono-
Accendere/acceso: ascendir
Chiedere/chiesto: preguntar
Chiudere/chiuso: tancar
Conoscere/conosciuto: conèixer (no manté lel so k)
Correre/corsi: córrer
Credere/-uto: creure
Esistere/esistito: existir
Leggere/letto: llegir
Mettere/messo: posar
Nascere/natto: néixer (no manté lel so k)
Perdere/pesco: perdre
Prendere/preso: prendre
Ridere/riso: riure
Ripetere/-uto: repetir
Rispondere/risposto: respondre
Scendere/sceso: baixar
Scrivere/scritto: escriure
Vedere/visto: veure
Vendere/-uto: vendre
Vivere/vissuto: viure

III
-o, i, e, iamo, ite, ono-
Aprire/aperto: obrir
Dormire/-ito: dormir
Partire/-ito: deixar, marxar
Sentire/-ito: escoltar
Vestirsi/-ito: vestir-se

-isco, isci, isce, iamo, ite, iscono-


Capire/-ito: entendre

Lessico

colori:

● Giallo / gialla / gialli / gialle: groc


● Rosso / rossa / rossi / rosse: vermell
● Azzurro / azzurra / azzurri / azzurre: blau
● Nero / nera / neri / nere: negre
● Bianco / bianca / bianchi / bianche: blanc
● Grigio / grigia / grigi / grigie: gris

● Verde / verdi: verd


● Celeste / celesti: blau clar
● Marrone (marroni): marró
● Arancione (arancioni): taronja

● Blu: blau fosc


● Rosa: rosa
● Viola / porpora / lilla: lila

tempo:

● Lunedì (m)
● Martedì (m)
● Mercoledì (m)
● Giovedì (m)
● Venerdì (m)
● Sabato (m)
● Domenica (f)

● Gennaio
● Febbraio
● Marzo
● Aprile
● Maggio
● Giugno
● Luglio
● Agosto
● Settembre
● Ottobre
● Novembre
● Dicembre

● Autunno
● Inverno
● Primavera
● Estate

1. uno
2. due
3. tre
4. quattro
5. cinque
6. sei
7. sette
8. otto
9. nove
10. dieci
11. undici
12. dodici
13. tredici
14. quattrodici
15. quindici
16. sedici
17. diciassette
18. diciotto
19. dicinnove
20. venti

● 30: trenta, 40: quaranta, 50: cinquanta, 60: sessanta, 70: settanta, 80: ottanta, 90:
novanta, 100: cento

● Mattina: matí
● Pomeriggio: tarda
● Sera: vespre
● Note: nit

● Ieri: ahir
● Oggi: avui
● Domani: demà

● Sempre: sempre
● A volte: a vegades
● Mai: mai

famiglia:

● Nonno / Nonna / Nonni / Nonne: avi / àvia / avis / àvies


● Zio / Zia / Zii / Zie: tiet / tieta / tiets / tietes
● Padre / Papà: pare
● Madre / Mamma: mare
● Genitori: pares
● Nipote / Nipoti: nebot(s) i nét(s) (tot)
● Figlio / Figlia / Figli / Figlie: fill / filla / fills / filles

parti del corpo:

● Capelli: cabells
● Occhio / occhi: ull(s)
● Pupilla: nineta de l’ull
● Viso / visi / faccia / facce: cara(es)
● Fronte: front
● Mento: mentó
● Sopracciglio / sopracciglia: cella(es)
● Naso: nas
● Orecchio / orecchie: orella(es)
● Bocca / bocche: boca(es)
● Guancia / guance: galta(es)
● Labbro / labbra: llavi(s)
● Testa / teste: cap
● Schiena / schiene: esquena
● Addome / addomi: abdomen
● Collo: coll
● Spalla / spalle: espatlla(es)
● Petto: pit
● Braccio / bracchia: braç(os)
● Mano / mani: ma(ns)
● Dito / dita: dit(s)
● Gomito / gomiti: colze(s)
● Pancia / pance: panxa(es)
● Ginocchio / ginocchia: genoll(s)
● Gamba: cama
● Coscia / cosce: cuixa(es)
● Caviglia / caviglie: tormell(s)
● Piede / piedi: peu(s)

(faltarien adjectius del cos)

-ere
-dere = -so

-ndere = -so

-ggere = -tto

-ngere/-ncere = -nto

-gere = -to

-gliere = -lto

-durre = -dotto

-trarre = -tratto

You might also like