You are on page 1of 58

What Can You Do with a Rock?

Pat
Zietlow Miller
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/what-can-you-do-with-a-rock-pat-zietlow-miller/
Text © 2021 by Pat Zietlow Miller

Illustrations © 2021 by Katie Kath

Cover and internal design © 2021 by Sourcebooks

Book design by Chad Beckerman

Sourcebooks and the colophon are registered trademarks of Sourcebooks.

All rights reserved.

The characters and events portrayed in this book are fictitious or are used fictitiously.

Any similarity to real persons, living or dead, is purely coincidental and not intended by the author.

Watercolor was used to prepare the full color art.

Published by Sourcebooks Jabberwocky, an imprint of Sourcebooks Kids

P.O. Box 4410, Naperville, Illinois 60567–4410

(630) 961-3900

sourcebookskids.com

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data is on file with the publisher.


w h at c an y o udo

w i t h a ro c k?

New York Times bestsel l i ng aut hor

PA T Z I E T L O W M I L L E R

Il lus t rated by K A T I E K A T H
To Sonia—again!


PZM

To Dad, w ho showed me the rocks

of t he la nd. A lso, to Dr. Bol l i nger,

who showed me t he rocks of t he sea.


KK
Some people don’t notice rocks.
The y wa l k by, head in t he a i r, h a nds i n t heir pockets,

m issi ng t he mag ic u nder foot.


Ot her people see those

rema rk a ble rocks.

A nd appreciate t hem.

A f ter a l l, you ca n do a

lot w it h a rock.
You can kick it.

Of f you r porch,

dow n you r d r iveway,

a r ou nd t he block.

Not ice how it hops i n

f r ont of you, show i ng

you where to go.


You can skip it.

Fi rst, f i nd a f lat, th i n rock.

Nex t, f i nd a pond or st rea m.

Then, f l ick you r w r ist,

hold you r breat h, a nd hope.

You r f i rst t r ies m ight sin k st ra ight to the bot tom.

But — event ua l ly —you r rock w i l l sk ip.


THREE TIMES!

TWO…

ONE…

A nd that’s a

mar velous thing.


You can drop it.

CLUN K.

K.
CLIN

CL
AN
K.

CLATTER.
How ma ny sounds can your rock ma ke?

It’s f u n to f i nd out.

But a lways look before you le t go.

No one wants to get hit by a rock.


To rea l l y have f u n w it h rock s, you need more th a n one.

For t u nately, you ca n f i nd more.

From a beach,

the woods,

or you r d r iveway.
Some rocks a r e for

a nyone to ta ke.

O t hers need to stay

where they a re.

So ta ke t he rocks you ca n.

Ad m i re t hose you ca n’t.

A nd k now t h is:

There w i l l a lw ays

be more rocks

to see.
Once you have a pi le of r ocks,

you ca n do so much more.

You can sort them.

By t hei r color,

sh ape,

si ze,

or how t hey ma ke you feel.


Shou ld your tiny wh ite rock go with other tiny rocks?

Wit h ot her white rocks?

Or w it h ot her rocks t hat ma ke you smile?

On ly you ca n decide.
You can study them.

In a museu m, you r school,

or a w ide - open f ield. Rocks

show where glaciers t raveled,

when volca noes roa red, a nd what

pla nts or a n i m a l s l ived long ago.


Wa nt to conduc t a n ex per i ment?

See how ma ny rocks you ca n stack

on you r ha nd or you r k nee.

Love

you r rocks.

Liste n
Lear n

to t hem.
t hei r stories.
You can change them.

You ca n bui ld bridges w it h rocks.

Or m a ke a beaut i f u l mosa ic,

piece by per fect piece.

You even can decorate

you rself w ith rocks.

By ma k i ng a neck lace.

Or a r i ng.

Wa nt to rea l ly rock t he boat?

Tu r n you r rocks i nto f rogs,

f ish, or fa i r ies.
A l l you need is you r i m agi nat ion.
You can keep them.

Some rocks a r e per fect.

Maybe t hey rem i nd you of somewhere.

Or f it you r ha nd just r ight.

The y ca l m you when you’r e sca red,

a nd wa it pat ient ly wh i le you t h i n k.

Don’t k ick, sk ip, or d rop t hose rocks.

Keep t hem close by.


Best of all, you can share them.
Tel l someone a bout you r per fec t rock.

Ex pla i n where you fou nd it.

How long you’v e h ad it.

Why you l i ke it.

Then, let t hat person tel l you a bout t hei r best rock.

Th is m ight ta ke a wh i le.
Choose you r f r iend ca ref u l ly.

People a re l i ke rocks.

Some spa rk le right away,

wh i le ot hers seem ord i na r y at f i rst,

but have t reasu re deep i nside.


Don’t miss their magic.

Don’t wa l k by w it h you r head in t he

a i r a nd you r h a nds i n you r pockets.

Hea r you r f r iend’s stor y.

Sha re you rs.


A nd t hen, f i nd some more rock s

a nd ma ke ne w stor ies…toget her.


K ICK

SK IP
DROP

K ERPLUNK.
You can do a lot with a rock!

If you wa nt to lear n more a bout rocks, check out t he in format ion below.

KNOW HOW YOUR ROCKS WERE MADE

There a re t h ree ma i n t y pes of rocks. They a re na med by how t he rocks a re formed.

Igneous Sedimentary Metamorphic

These rock s for m when melted These rock s for m f rom layers These rock s a re made f rom

rock cools and ha rdens. Th is of sa nd, si lt, shel ls, or pla nts. ot her rocks t hat cha nge

melted rock is ca l led magm a Sha le, sa nd stone, a nd l i mestone w it h heat a nd pressu re

when it’s i nside t he Ea r th a nd a re ex a mples of se d i ment a r y u nder g rou nd. Slate, m a rble

lava when it’s on the Ea r t h s’ rocks. a nd g neiss a re exa mples of

su r f ace. G ra n i te, p u m ice me ta mor ph ic r oc k s.

a nd obsid ia n a r e exa mples of

ig neou s r oc k s.

KEEP YOUR ROCKS ORGANIZED

If you li ke rock s, you might wa nt to sta r t a roc k col lect ion.

There a re ma ny way s to do t h is.

If you wa nt to keep it simple, you ca n:

• Gather rocks you like. But remem ber: If you’re i n

a nat ion a l or state pa rk or on pr ivate proper t y, it may

be agai ns t the law to ta ke rock s home—


no mat ter how

much you l i ke them.

• Keep those rocks safe. Stor e t hem i n a box, a bag,

a jar, or a n egg ca r ton. Or l i ne them up on you roor


fl or

w indowsil l.

• Ad mi re t hem. Sor t t hem. Enjoy them.


IF YOU WANT TO BE A BIT MORE OFFICIAL, YOU CAN:

• Do some resea rch. L ea r n more a bout wh ich rock s a re common where you l ive.

Fi nd t he Roads ide Geolog y book for you r state to get s ta r ted.

• Identif y those rocks. Use one of the nonctfi ion books l isted below.

• La bel them. Wr ite each rocks’ na me a nd t he date and spot you fou nd it on tape or a piece of paper

t hat you keep by t hat rock . You a lso can record in form ation about each of your r ocks i n a logbook li ke

a geologist would.

• Join a “rock g roup.” Check out Fut u re Rock hounds of A mer icaa—mfed.org / k ids.ht m—

or a local r ock a nd mi nera l clu b.

LEARN MORE ABOUT YOUR ROCKS

Wa nt to lea r n more a bout how to col lect, identi f y, cata log, and d isplay your r ocks?

Or read more stor ies a bout rocks? Check out t hese books!

Nonfi
ction

• As ton, Dia n n a Hut ts. A Rock Is Lively. Sa n Fra ncisco: Ch ron icle Books, 2012.

• Ca l ler y, Sea n a nd Sm ith , Mi ra nda. Rocks, Minerals & Gems. Ne w York: Scholas t ic, 2016.

• Hu rst, Ca rol Ot is. Rocks In Hi s Head. Ne w York: Greenw i l low Books, 2001.

• Le w is, Ga r y. My Awesome Field Guide to Rocks and Minerals: Track and Identif y Your Treasures.

New York: Rock r idge P ress, 2019.

• Ly nch, Dan R . Rock Collecting for Kids. Cam bridge, Mi n nesota: Advent u re P u bl icat ions, 2018.

• Tomecek, Steve. Ever ything Rocks and Minerals. Wash i ng ton, DC: Nationa l Geog raph ic K ids Books, 2011.

Fiction

• Baylor, By r d. Ever ybody Needs a Rock. New York: A l add i n Paperbacks, 1947.

• Ch r ist ia n, Pegg y. If You Find a Rock. Boston: Houghton Mif fli n Har cou r t, 2000.

• Gri f fin, Mol ly Be t h. Rhoda’s Rock Hunt. St. Paul: M i n nesota Historica l

Societ y P ress, 2014.

• Sa las, Lau ra P u rd ie. A Rock Can Be… M i n neapolis: Mi l l brook Press, 2015.

• Wen zel, Brenda n . A Sto ne Sat St ill. Sa n Francisco: Ch ron icle Books, 2019.

ASK A LIBRARIAN FOR MORE

BOOK RECOMMENDATIONS!
Another random document with
no related content on Scribd:
ogniqualvolta il re vi tornava, e ben pochi s’attaccarono alla fortuna
del nuovo signore. Mentre la nobiltà ribramava l’antica dominazione,
le persone colte stomacavansi d’un assolutismo non palliato dalla
gloria; la plebe rimpiangeva i tempi in cui non pagava nulla; e a
guarnir la città, non tanto contro i forestieri come contro i cittadini,
bisognava tenere più soldati che non ne desse il Genovesato, ed
erigere fortezze minacciose.
Re Vittorio Emanuele, si dicesse pur raggirato dalla moglie, dal
confessore, dal confidente, palesava però intenzioni benevole;
lasciava poc’a poco sottentrare le nuove idee e nuove persone; e
dopo gli odiati Cerutti e Borgarelli, chiamò al ministero il conte
Prospero Balbo, onorato per mente e per liberalità secondo i tempi e
il ceto, che impacciato da tutto l’organamento burocratico, sperò alle
urgenti riforme supplire con palliativi. Secondando la moda, si diè
voce che stava in lavoro una costituzione, e se non veniva agli
effetti, imputavasene l’Austria, la cui vicinanza impacciava
l’indipendenza del regno; l’Austria, potenza preponderante in Italia,
spauracchio universale, su cui i governanti versavano anche le colpe
proprie. Rimedio unico, infallibile a tutti gli abusi acclamavasi la
costituzione: questa al Piemonte attirerebbe l’attenzione e i voti di
chiunque aspira al meglio nazionale, e d’un soffio diroccherebbe
l’Austria, reggentesi solo sul despotismo: gli impazienti
raddoppiavano d’attività nelle combriccole dei Carbonari, degli
Adelfi, de’ Maestri sublimi; e quando scoppiò la rivoluzione di Napoli,
più sorrise il desiderio d’emancipare il Piemonte dalla tutela
austriaca, e metterlo a capo dell’Italia redenta.
Allora le società secrete abbracciarono moltissimi soldati, più
avvocati e professori, e gl’impiegati fin nelle somme magistrature, e
non pochi del clero, e tutti gli studenti; poi propagate nelle provincie
compresero sindaci e parroci, legarono intelligenze colle lombarde e
romagnole. L’antica lealtà savojarda repugnava dalle congiure; l’onor
militare rifuggiva dal calpestare il giuramento di fedeltà; ma si fece
intendere che non trattavasi di ribellarsi al re, bensì di salvarlo dalla
congiura dei preti e dei nobili e dalla servitù, dell’Austria, che si
spargeva volesse obbligare a ricevere guarnigione tedesca, e
concorrere alla spedizione contro di Napoli; anzi, essa pensasse
trarre in un arciduca il Piemonte, a danno di Carlalberto principe di
Savoja Carignano.
Questo giovane rampollo del ramo cadetto reale, educato
popolarmente a Parigi, erasi mescolato d’amicizie, di studj, di
godimenti, d’intelligenze colla gioventù coeva; e poichè de’ quattro
fratelli della Casa regnante nessuno lasciava figliuoli maschi,
trovossi vicino al trono, e fu messo granmastro d’artiglieria. In
quest’arma molti aderivano a’ Carbonari, ed essi gli posero indosso
la febbre di divenire illiberatore d’Italia. Il conte Santorre Santarosa
spingeva a venire ai fatti, mentre sollevata Napoli, incalorite le menti
dalla rivoluzione greca e dalla spagnuola, imbarazzate le Potenze;
Francia commossa parlava di vessillo tricolore, di costituzione del
1791; la Germania, reciso il nervo austriaco, volea rialzare il
liberalismo; Italia esser matura; leverebbesi come un uomo solo per
acquistare la libertà, l’unità, l’indipendenza. Quando poi gli Austriaci
mossero verso Napoli, certo (diceasi) gli eroi popolari terranno testa
lungamente (1821); i monti sono le barriere della libertà, nè i briganti
furono mai domabili: intanto l’insurrezione in Piemonte si compirà
senza ostacoli, Milano seconderà, Romagna e i piccoli Stati non
tarderanno, e tutta l’Italia superiore si troverà costituita prima che
gl’Imperiali tornino a reprimerla; Francia, se anche non favorisse,
non permetterà mai che l’Austria entri armata in paese che confina
con essa.
Si cominciò al solito dalla stampa clandestina, e girò un reclamo, in
cui pretendeasi strappare al re la benda postagli da’ suoi cortigiani,
rivelandogli esausto l’erario, il denaro stillato dalla fronte del popolo
è prodigato a impinguare le più alte e inutili persone dello Stato; gli
uomini a cui è affidata l’economia pubblica sagrificano all’egoismo
personale gl’interessi della patria. — Maestà, se invece di cumulare i
poteri in una classe sola, aveste chiamato il consiglio di tutta la
nazione, i lumi generali avrebbero riparato a questi mali, nè voi
avreste il rimorso d’aver condotto a rovina lo Stato. Il vostro Governo
avversò sempre la dottrina; l’istruzione primaria è abbandonata
all’ignoranza e all’impotenza dei Comuni; l’educazione media è
tiranneggiata dai Gesuiti; gli studj filosofici involti nella ruggine
monacale; i legali, disordinati per mancanza di legislazione;
l’Università condotta da uomini o inetti o stupidi o maligni, gl’ingegni
migliori vanno a cercare un pane altrove, o vivono sprezzati. I favoriti
hanno il monopolio dei diritti e dei privilegi, pesando sulla classe
industriosa della società. Le provincie dai governatori delle divisioni
sono rette come paese di nemici. Le amministrazioni civiche e
comunali cascano in disordine per l’indolenza, l’incapacità, la
discordia dei capi. La religione, in mano dei Gesuiti, è strumento
d’ambiziose voglie e di tenebrosi raggiri. La legislazione civile ha
l’arbitrio per base, la criminale il carnefice per sostegno. Uno strano
ed informe accozzamento di leggi romane, di statuti locali, di
costituzioni patrie, di editti regj, di sentenze senatorie, di
consuetudini municipali, hanno tolto la bilancia alla giustizia, e
lasciata la strada al despotismo dei tribuni. L’esercito non ha forza
morale, perchè composto di elementi contrarj, di corpi privilegiati, di
brigate varie tra loro di dottrine, di lingua, di diritti, comandati da capi
promossi non per merito ma per favore. Dei militari una parte è
avvilita, perchè si vede preclusa la strada ai gradi maggiori; tutti
indignati ai maneggi del vostro Governo, il quale medita di trafficare
la loro vita col gabinetto d’Austria. No: il nome de’ soldati piemontesi
non si confonderà mai col tedesco; essi sono e saranno italiani».
L’11 gennajo 1821 alquanti studenti dell’Università comparvero al
teatro d’Angennes con berretti rossi alla greca. Arrestati, in onta del
privilegio che li sottoponeva al magistrato degli studj, furono messi in
fortezza: i condiscepoli irritati si asserragliano nell’Università, a gran
voce domandando la scarcerazione de’ colleghi: il reggimento
Guardie mandato a calmarli trova resistenza, e fa sangue. Tali
manifestazioni sogliono chiamarci primizie di martiri; e ne rimase una
cupa irritazione. Se n’incaloriva la faccenda delle società secrete;
ma quale costituzione adottare? la francese, la spagnuola, o
l’inglese? perocchè sempre si stava all’imitare, anzichè fondarsi sulle
basi storiche e nazionali. Per risolvere si mandano tre deputati alla
vendita suprema di Parigi, alla quale faceano centro i Liberali di
Spagna, i Radicali d’Inghilterra, gli Eterj di Grecia, i nostri Carbonari;
e vien data la preferenza alla costituzione spagnuola, come scevra
d’elementi aristocratici e tutta popolare. Ma il Governo, istruitone
forse dalla Polizia francese, intercettate le lettere del principe La
Cisterna e del marchese Priero, conobbe partecipi gl’impiegati e i
militari, cioè quelli che doveano opporsi, onde non sapeva o non
poteva impedire. Il conte Moffa di Lisio e il marchese Sanmarzano,
uffiziali sospetti, invitati a partire da Torino, ricusano, e con Giacinto
Collegno, ajutante di Carlalberto, con Santarosa, Morozzo, Ansaldi,
Bianco, Baronis, Asinari ed altri uffiziali prendono concerto di
rivoltare l’esercito, sorprendere Alessandria, acclamare Vittorio re
costituzionale dell’alta Italia.
I cospiratori non si erano intesi co’ Napoletani, onde non fu nè
contemporaneo il sollevarsi, nè uniforme l’intento; poi i preparativi
erano impacciati dal tentennare del principe di Carignano fra la gloria
e la fedeltà. Ma la rivolta scoppia fra i militari a Fossano ed
Alessandria (9 marzo), costituendo una giunta della Federazione
italiana; fra il restante esercito corre il grido d’Italia, di francare
dall’Austria il re, sicchè possa seguire i moti del suo cuore italiano, di
porre il popolo nell’onesta libertà di manifestare i proprj voti al trono,
come i figli a un padre; e scritto sui vessilli, Regno d’Italia,
Indipendenza italiana; e gridando, Viva la costituzione, Morte agli
Alemanni, i sollevati s’accostano a Torino. Quivi gli studenti e
alquanti militari col capitano Ferrero attruppatisi a San Salvario, che
allora giaceva un pezzo fuor di città, gridano la costituzione; altri
uccidono il colonnello Raimondi che li richiama al dovere; ma non
secondati dal popolo, con disastrosa marcia sfilano come vinti verso
Alessandria, il cui comandante fu ucciso [184].
Il re non osa ricorrere alla forza, ma espone lealmente la
dichiarazione fatta dai re a Troppau contro ogni novità, mostrando
come ne resterebbe pericolata l’indipendenza; e non volendo nè
promettere quel che non è disposto a mantenere, nè autorizzare atti
che agli stranieri diano pretesto d’invadere il suo paese, depone una
corona (13 marzo) ch’egli non potea conservare se non colla guerra
civile.
Il Carignano, da lui nominato reggente, esitava a palesare le sue
intenzioni, sicchè schiamazzi, poi armi. Dalla cittadella sorpresa
gl’insorgenti minacciano far fuoco sulla città: molti soldati lasciano le
bandiere, considerandosi come sciolti dal giuramento dato al re;
l’anarchia sottentra; quando il Carignano proclama la costituzione
spagnuola, gli applausi vanno al cielo, e al nome di Carlalberto si
accoppia quello di re d’Italia.
In Lombardia avea preso piede la setta della Federazione italiana, e
da un pezzo tramava nelle sale del marchese Gattinara di
Breme [185] e del conte Federico Confalonieri, mascherata sotto il
velo d’imprese benefiche o progressive, come una distilleria d’aceto
a Lezzeno, un battello a vapore sul lago di Pusiano e sul Po,
l’illuminazione a gas, il mutuo insegnamento, un bazar, il giornale del
Conciliatore, apostolo del romanticismo. L’Austria, avutone fumo,
arrestò Silvio Pellico, giovane saluzzese educatore in casa Porro, la
cui Francesca da Rimini avea fatto sperare all’Italia un secondo
Alfieri. Allo scoppiar della rivoluzione piemontese si rinserrarono le
file in mano del conte Confalonieri, principale nella sciagurata
insurrezione del 1814, poi nei suoi viaggi legatosi co’ primarj liberali,
e che si mise attorno Demester e Arese antichi uffiziali napoleonici,
Giuseppe Pecchio economista, Pietro Borsieri letterato, i marchesi
Giorgio Parravicini e Arconati, Benigno Bossi, i fratelli Ugoni di
Brescia, il cavaliere Pisani di Pavia, il conte Giovanni Arrivabene di
Mantova, l’avvocato Vismara novarese, Castiglia, altri ed altri. Essi
aveano già disposta sulla carta una guardia nazionale, una giunta di
Governo; neppur l’inno mancava, opera d’un sommo poeta; e
appena l’esercito piemontese varcasse il Ticino, insorgerebbero
Milano, Brescia, le valli, le campagne, occupando le casse e le
fortezze di Peschiera e Rôcca d’Anfo.
I Lombardi spedirono al Sanmarzano, generale degli insorgenti
piemontesi, con numerose firme esortandolo a venire. — Cominciate
ad insorgere voi», ci diceano i ministri piemontesi; e noi
rispondevamo: — Da soli non bastiamo a vincere; ma senza noi, voi
non bastate a difendervi». Il vero è che Sanmarzano contava
appena ducento dragoni e trecento fanti; ma poichè coll’audacia
dominansi le rivoluzioni, risolvea ritentar l’impresa, massime che gli
Austriaci, collo sgomento di chi accampa in terra nemica, aveano
ritirato ogni truppa dal Ticino, e il vicerè lasciavasi vedere a incassar
mobili e vendere vasellame. Ma il ministro piemontese Villamarina
disapprovò quella temerità; e il reggente che, come dice il Santarosa
«voleva e non voleva», mandò quel reggimento ad Alessandria. Così
la rapidità degli avvenimenti, la inconcepibile mancanza di concerti,
la titubanza dei capi, la paura che Torino cessasse d’essere capitale
del Regno, elisero il moto della Lombardia, donde sol pochi giovani
corsero in Piemonte ad aggregarsi al battaglione di Minerva.
Binder ambasciatore austriaco, insultato fin nel suo palazzo, parte
lasciando una nota minacciosa. Il duca del Genevese che, per la
rinunzia del fratello, diventava re col nome di Carlo Felice, da
Modena dichiara ribellione ogni attenuamento della piena autorità
reale, e punibile chi non torni all’ubbidienza; ed ordina le truppe si
concentrino a Novara sotto il generale La Torre. Carlalberto, anche
dopo giurata la costituzione, non si era risoluto a convocare i collegi
elettorali, bandir guerra all’Austria, entrare in Lombardia. Udita poi la
dichiarazione del nuovo re, e che questo avea invocato l’Austria,
dicendo minacciata la propria vita, e sè incapace di padroneggiare la
rivoluzione, fugge all’esercito regio a Novara, e di là pubblica che
«altro ambir non saprebbe che di mostrarsi il primo sulla strada
dell’onore, e dar così l’esempio della più rispettosa obbedienza ai
sovrani voleri».
Era il 23 marzo, il giorno stesso d’un altro proclama ventisette anni
dopo.
Quella fuga toglieva agl’insorgenti ogni apparenza di legalità: ma
risoluti di non cedere, creano una giunta provvisoria [186]; sparigliano
proclami e bugie. Intanto ogni cosa va sossopra; la Savoja si
chiarisce pel re; la brigata che porta quel nome, ricusa disertare,
onde fu dovuta rimandare in patria; i carabinieri in arme si recano
all’esercito regio; a Genova il governatore Des Geneys, che
annunziò la defezione di Carlalberto, è assalito, trascinato per le vie,
e a fatica salvato dai generosi che non voleano contaminare con
violenze la rivoluzione; i Liberali medesimi discordano, quali
caldeggiando la Camera unica, quali la duplice, quali unitarj, quali
federalisti. Santarosa, fatto ministro della guerra, cerca destare il
coraggio colle speranze, e collo spargere che gli Austriaci furono
disfatti dai Napoletani, e le valli Bresciane insorsero furibonde; ma
ecco giungere certezza della disfatta degli Abruzzi, e che centomila
Russi sono in mancia; poi addosso ai Liberali muovono i Realisti col
generale La Torre e gli Austriaci col generale Bubna (9 aprile), che in
Lombardia aveva, se non alle trame, partecipato alle speranze de’
Carbonari; presso Novara succede un’affrontata, e la rivoluzione
piemontese è finita.
Carlalberto ricoveratosi a Milano, è dal generale austriaco
beffardamente presentato come re d’Italia: Carlo Felice a Modena lo
tratta come uno scapato, e la lettera di lui getta in viso al suo
scudiere: egli si ritira a Firenze a digerire l’obbrobrio, confessare i
suoi torti e farne scusa, solo appoggiato dall’ambasciatore francese
per rispetto alla legittimità [187].
La società de’ Maestri Sublimi, raffinamento della Massoneria, e che
professava il regicidio, fu dalla Francia trapiantata a Ginevra dal
fiorentino Michelangelo Buonarroti, antico adepto di Babœuf, che
v’istituì un congresso italiano per diffonderne i dogmi nel nostro
paese. Alessandro Adryane, che n’era diacono straordinario, fu
spedito qui per rannodare le rotte fila; ma a Milano lasciossi cogliere
con tutte le carte, le quali diedero a conoscere la trama, senza
bisogno che la rivelasse Carlalberto, come si ciancia. Da nove mesi
era finito il parapiglia di Piemonte quando si cominciarono i processi
contro i Lombardi, parte a Milano, parte a Venezia [188], da una
commissione speciale, alla cui testa il tirolese Salvotti. In quelli
l’imputato si trovava all’arbitrio d’un giudice, senza difensori,
senz’avere sott’occhio le sue e le altrui deposizioni; durava interi
mesi di solitudine nel carcere fra un esame e l’altro; e qualche volta
l’inquirente, fattosi mansueto, gli diceva: — Ecco, ella è interamente
nelle mie mani. Qui non siamo in paese di pubblicità
compromettente. Confessa ella quel che del resto noi sappiamo?
l’imperatore le fa grazia, ella torna a casa sua onorato. Persiste al
niego? sta in me il diffamarla, e spargere che ha tutto rinvesciato,
che tradì i compagni, e così torle quel ch’ella mostra valutare tanto,
la pubblica opinione».
Ad arti di simil genere, piuttosto che a torture fisiche, non tutti
resistettero; vi fu uno che, per generosità di salvare un amico, corse
a denunciare se stesso, poi accortosi dell’errore si finse pazzo, e per
mesi sostenne la straziante simulazione; altri credette scagionarsi
col provare che aveva dissuaso i Piemontesi dall’invadere la
Lombardia; altri ammise di quelle tenui concessioni che conducono
ad altre; tanto che si potè raccogliere onde condannare
Confalonieri [189], Adryane, Castiglia, Parravicini, Tonelli, Borsieri,
Arese e molt’altri a Milano, dove furono esposti sulla gogna il 24
gennajo 1824. E già a Venezia, la vigilia di Natale, giorno di
gratulazioni e feste ecclesiastiche e civili, erasi letta la sentenza di
Pellico, Maroncelli, Solera, Villa, Oroboni, Foresti, Fortini ed altri e,
cosa insolita in quella stagione, l’accompagnarono tuoni e ruggito del
mare sotto un insistente scirocco, onde al domani la città fu invasa
dall’acqua, e tutto il litorale ne patì fin alla Spezia e a Genova.
Furono portati allo Spielberg, ove alcuni soccombettero, quali il
conte Oroboni, il veterano Morelli, il Villa; Maroncelli perdette una
gamba; altri poterono dopo molti anni uscire ancora a narrare i proprj
patimenti [190]. E mentre alcuni li esagerarono, o posero in evidenza
se stessi, o denigrarono altrui, Silvio Pellico li raccontò senza
rancori, senz’arte; e tutto il mondo lesse le sue Prigioni, e la pietà
per quei sofferenti partorì esecrazione a colui che così facea soffrire:
e che pure non avea mai lasciato che l’applicazione dell’estremo
supplizio gli togliesse di esercitare il diritto più prezioso pei re, il
ripiego più nobile pell’uomo, la grazia e la riparazione.
Gioja, Romagnosi, Trechi, Mompiani, Visconti e altri fur on rilasciati
senza condanna [191]. I quali poi restavano in condizione tristissima,
chè, mentre la Polizia perseverava nell’adocchiarli e vessarli, quasi a
giustificarsi dell’averli perseguitati, il pubblico (troppo solito complice
degli oppressori) dubitava di loro perchè non condannati, e
accogliendo le sinistre insinuazioni sparse d’alto luogo, finiva per
temere e odiare quelli ch’erano temuti e odiati dal Governo.
In Piemonte si fecero 92 sentenze di morte, 432 di lunga o perpetua
prigionia [192], ma tutti in contumacia, essendosi lasciato partire chi
volle; il notajo Garelli e il sottotenente Laneri furono messi a morte, e
in effigie La Cisterna, Caraglio, Collegno, Lisio, Morozzo, Regis,
Santarosa; di seicennovantaquattro uffiziali inquisiti, dugenventi
furono destituiti, e così molti impiegati civili.
Anche negli Stati Pontifizj i cospiratori abbondavano: e il Puccini,
direttore della Polizia toscana, scriveva al Corsini plenipotenziario al
congresso di Lubiana: «Nelle Marche e nelle Legazioni sono assai
numerose le sêtte, e grandi mezzi adoprano per diffondere l’odio
contro i Governi monarchici, e sperano nei torbidi d’Italia, comunque
arrivino. L’odio di questi partiti si sfoga colle maniere dei tempi del
duca Valentino. Molte uccisioni vennero commesse negli anni scorsi
sopra ecclesiastici ed impiegati pubblici a Forlì, Ravenna, Faenza;
altre in maggior numero modernamente, certo per odio di parte».
Istantemente aveano chiesto che le truppe sarde si avvicinassero al
confine, ma non ne fu nulla; e quel Governo, ripigliata forza,
cominciò gli arresti; di quattrocento processati, molti, principalmente
per opera del Rusconi legato di Ravenna e del Sanseverino di Forlì,
condannò alla pena capitale, che il papa commutò nella reclusione. Il
granduca non credette necessarj i processi perchè non ebbe paura.
Maria Luigia li lasciò fare, e vi furono involti Ferdinando Maestri e
Jacopo Sanvitali professori; ma commutò le pene in esiglio. A
Modena nel 1817 erasi formata una società della Spilla nera per
rassicurare i Napoleonidi: e al tempo stesso i Massoni, gli Adelfi, le
Chiese dei sublimi maestri perfetti aveano adepti, e s’erano ascritti i
dottori Carlo e Giuseppe Fattori di Reggio, nella cui casa teneansi le
adunanze, il capitano Farioli di Guida, il dottore Pirondi, Prospero
Rezzio e molti ebrei [193]. Tutte le Società aveano statuti proprj, ed
alcune v’univano l’obbligo di farsi vicendevoli correzioni e di non
vagheggiare la moglie dell’amico: comune era quello di uccidere chi
fosse condannato o avesse rivelato il segreto: pagare una certa
somma, manifestare a tutta la società le operazioni del Governo.
Sconfitti su tutti i punti, i Liberali rifuggono in Ispagna a fiancheggiare
una causa che sentiano dover soccombere, ma che era la loro; e a
mostrare, colle generose morti, che non erano colpevoli delle fughe
di Rieti e di Novara. Altri crociaronsi in ajuto della Grecia, dove a
Sfacteria perì il Santarosa, eroe all’antica.
Gli alleati, all’udire l’inaspettato successo, esclamano «doverlo
attribuire non tanto ad uomini che mal comparvero nel giorno della
battaglia, quanto al terrore onde la Provvidenza colpì le ree
coscienze»; e protestando di lor giustizia e disinteresse, annunziano
all’Europa d’aver occupato il Piemonte e Napoli, e nella lora unione
«una sicurezza contro i tentativi de’ perturbatori». Insieme
partecipano ai loro ministri presso le Corti «essere principio e fine di
loro politica il conservare ciò che fu legalmente costituito, contro una
setta che pretende ridurre tutto a una chimerica eguaglianza»;
annunziano altamente che «i cambiamenti utili o necessarj nelle
leggi o nella amministrazione degli Stati, non devono emanare che
dalla libera volontà di quelli che Dio rese responsali del potere [194].
Così essi erigonsi custodi e dispensieri unici della verità, della
giustizia, delle franchigie: e i Liberali ebbero servito agl’interessi
dell’Austria, dandole occasione di estendere l’alta vigilanza e quasi
l’impero su tutta la penisola, da lei sottratta ai tumulti o al progresso.
Poi a Verona (1822) s’adunarono a congresso i re di tutta Europa
colla grandezza loro e cogli avanzi di loro miserie: e i diplomatici più
vantati dichiararono che «resistere alla rivoluzione, prevenire i
disordini, i delitti, le calamità, assodar l’ordine o la pace, dare ai
Governi legittimi gli ajuti che aveano diritto di chiedere, fu l’unico
oggetto degli sforzi dei sovrani; ottenutolo, ritirano i soccorsi che la
sola necessità avea potuto provocare e giustificare, felici di lasciare
ai principi il vegliare alla sicurezza e tranquillità del popolo: e di
togliere al mal talento fin l’ultimo pretesto di cui possa valersi per
ispargere dubbj sull’indipendenza dei sovrani d’Italia». In fatto
l’Austria si persuase a sgombrare il Piemonte e abbreviare
l’occupazione del Napoletano; della Grecia non si ascoltarono
tampoco i deputati, benchè il papa gli avesse accolti ad Ancona e
raccomandati; si convenne dei casi in cui i re si dovrebbero sussidj
reciproci; si stabilì soffocare la rivoluzione anche in Ispagna, e
l’incarico ne fu commesso all’esercito francese, che tra le grida di
Muoja la costituzione, Viva il re assoluto, procedette senza ostacolo
fino a Siviglia. Carlalberto, combattendo al Trocadero, aveva in
faccia ai re lavato la macchia dell’essersi lasciato salutare re
d’Italia [195].
La facile caduta di rivolte militari o di popolari sommosse, fecero
persuasi i re d’essere sicuri, e che niuna reale efficacia possedesse
lo spirito liberale, che amavano confondere col rivoluzionario;
bastasse affrontarlo per vincerlo; e pesarono sull’Italia con una
taciturna oppressione non ricreata da verun lampo di speranza.
CAPITOLO CLXXXIV.
La media Italia. Rivoluzioni del 1830.

Nei Liberali questo momentaneo agitarsi sotto le bajonette de’


padroni lasciò scontentezza, ma non sconforto: e poichè, invece di
studiar le vere cause della ruina, la spiegavano colla plateale
ragione del tradimento, altra lezione non se ne traeva se non
d’esecrare i traditori, e non isperare nei principi.
Tanti profughi ond’erano piene non solo Francia, Inghilterra e
Svizzera, ma Barberia e Turchia, rodendo il pane dell’esiglio
rinnovavano que’ tempi del medioevo quando le trame dei fuorusciti
decideano le sorti della patria, e co’ loro scritti mantenevano
l’irrequietudine, eccitando sdegni che pareano speranze. Giuseppe
Pecchio descrisse i proprj viaggi e la vita di Foscolo e la storia
dell’amministrazione finanziera del regno d’Italia e quella
dell’economia politica nel nostro paese, adulandoci: Giovanni
Arrivabene applicavasi all’economia e alla beneficenza pubblica:
Camillo Ugoni continuava la critica letteraria, come il Salò:
Santarosa ed altri raccontavano la rivoluzione di Piemonte, mentre
Pepe e Carascosa duellavano su quella di Napoli: il capitano Bianco
insegnava la guerra per bande: Giannone ordiva un poema l’Esule: il
conte Alerino Palma sedeva nell’areopago della risorta Grecia, e in
quella lingua scriveva delle viti e del vino: le romanze di Giovanni
Berchet milanese rendevano popolare l’esecrazione contro l’Austria
e contro Carlalberto. I libri che si faceano leggere, erano proscritti o
di proscritto; le opere statistiche del Gioja, le giuridiche del
Romagnosi, le mediche del Rasori, le filologiche del Giordani e del
Foscolo, le storiche del Troya, del Colletta, del Sismondi, le poetiche
del Pellico e del Rossetti, le filosofiche del Borelli, prediligeansi
perchè d’autori perseguitati; voleano vedersi allusioni e condanne
contro l’autorità che le proibiva, e il divieto aguzzava le voglie, e
toglieva il criterio di sceverare il vero dal falso. Così crebbe la
smania del leggere e scrivere, del ragionare e ragionacchiare di
politica e d’economia; e si moltiplicarono i giornali.
Era anche questa un’imitazione di Francia, dove i Carbonari, non
avendo potuto insorgere nel 1821, si erano diretti a preparare
l’opinione sia alla tribuna, sia colle gazzette, lanciandosi in una
politica avventurosa, com’è sempre quella che non ha il riscontro
della realtà, ed esercitando quell’opposizione negativa, ch’è
facilissima perchè ha bisogno solo di collocarsi in un punto di vista
differente da quello del Governo, ed è insufflata dalle passioni
invidiose e malevole. Di là quei giornali arrivavano in Italia: i Governi
che ne capivano la potenza a segno di proibirli, non riuscivano ad
opporvene alcuno, il quale alla savia moderazione che concilia
anzichè irritare unisse la prudente franchezza che fa rispettare la
ragione anche quando contraria, e all’elogio dà valore e dignità col
saper disapprovare. Intanto sui Francesi formavasi quel poco di
spirito pubblico, creando bisogni e affetti che non erano i nostri;
lodando una beneficenza che storpia l’uomo per avere il vanto di
dargli le stampelle; erudendosi a una storia tessuta con luoghi
comuni e paradossi; allucinandosi ad un liberalismo che abbaja
contro ciò che s’ha a distruggere, non ragiona sopra ciò che bisogna
sostituire, e vagheggia una democrazia che sconoscendo le parti più
vitali delle nazioni e degli individui, condanna ad abdicare ogni
valore proprio ed inabissarsi nella così detta opinione pubblica, cioè
volgare.
Quest’indeclinabile imitazione de’ Francesi, della loro scienza
incompleta, della filosofia eclettica, della letteratura improvvisata,
della politica rischiosa fu sempre una delle più funeste endemie
degl’Italiani. Intanto i principi nostri credevano che i mali si
rimediassero col negarli, e se la compressione materiale ristabilì
l’ordine esterno, non si provvide all’interna agitazione, cresciuta anzi
ne’ paesi dove non s’era dianzi sfogata, e dei quali or ci avanza a
parlare.
Il papa era stato rintegrato ne’ suoi possessi, eccetto Avignone e il
contado Venesino che Francia si tenne, e le fortezze di Comacchio e
Ferrara a cavallo del Po, volute dall’Austria ad onta delle proteste
pontifizie.
Roma aveva esultato nel ricuperare il Laocoonte, l’Apollo, la Corte,
le solennità, l’aurifera affluenza dei forestieri. Pio VII, tornando
ingloriato dal martirio, non ricercò alcuno per l’operato durante il
Governo francese o nell’invasione di Murat; anzi il generale
austriaco Stefanini, col fare qualche persecuzione, scemò la
propensione che non piccola v’era per gli Austriaci. Col consiglio del
cardinale Consalvi e del Bartolucci, il papa con motuproprio (1816 6
luglio) sistemò l’amministrazione pubblica in aspetto di legge
generale che tenesse dell’antico senza ripudiare tutto il nuovo,
tenendo all’unità e uniformità collo sbandire quelle amministrazioni
molteplici, e ridurre a un centro le giurisdizioni. Lo Stato fu diviso in
diciannove provincie, oltre la metropoli colla comarca; ogni
delegazione in distretti ch’erano quarantaquattro: questi in
seicenventisei Comuni sotto delegati prelatizj. Le Comunità
regolavansi da un consiglio che deliberava, da una magistratura che
amministrava, scegliendone i membri fra il clero, i possessori, i
letterati, i negozianti, salva la conferma del delegato. Roma ebbe un
senatore e conservatori; e così Bologna.
Ai fidecommessi poteasi rinunziare: abolite le servitù e le riserve;
abolite le giurisdizioni baronali, eccetto quelle del cardinale decano
in Ostia e Velletri, e del maggiordomo papale in Castelgandolfo;
aboliti gli statuti municipali, se non in quanto concerne l’agricoltura.
Si sistemò l’imposta, alleggerendola d’un quarto, e doveasi erigere il
rendiconto annuo, compilare un catasto regolare, un registro di tutto
il debito pubblico fruttante il cinque per cento, con una cassa di
redenzione.
Abolito il codice civile e il criminale francese, le commissioni, i giudizj
privati, si accentravano le giurisdizioni, determinando i tribunali
collegiali e le loro gradazioni, con appelli a Bologna, Macerata e
Roma, e una cassazione detta Segnatura; le cause trattate in
italiano, motivate le sentenze criminali, difeso il reo e confrontato coi
testimonj, abolita ogni guisa di tortura; indipendente l’autorità
giudiziale, responsali i magistrati. Ma regolamenti soggiunti
smentirono i preamboli, nè i codici promessi comparvero mai: i fôri
vescovili impacciavano col trarre a sè ogni lite ove fosse implicato un
ecclesiastico: rinacquero i vecchi tribunali della fabbrica di San
Pietro che conosce di qualunque eredità a suffragio delle anime, e
della congregazione de’ chierici di camera per le cause demaniali: la
Segnatura non giudicava definitivamente, ma rimetteva alla sacra
Rota, la quale cogli opinamenti (del resto opportuni a raggiungere la
verità) poteva eternare le cause, ripetendo l’audiatur invece dello
exequatur.
Alla francese continuarono l’ordinamento delle finanze, le ipoteche, il
bollo, il registro: ma il commercio era incagliato da privative e
protezioni; arbitraria la Polizia, diretta dal governatore di Roma, e
che applicava fino la pena del cavalletto. I soldati raccoglievansi per
ingaggio: privilegio dei chierici la istruzione e la censura, come a soli
prelati la diplomazia, e le supreme magistrature amministrative e
giuridiche, e fino il governo delle armi. Il papa ripristinò le accademie
della Religione cattolica, d’Archeologia, di San Luca; malgrado le
indomabili paure dei re, concesse ospitalità alla famiglia Buonaparte;
rielesse cardinali; colle antiche cerimonie canonizzò molti santi, fra
cui gl’italiani Andrea da Peschiera, Costante da Fabiano, Antonio da
San Germano vercellese, Ranieri da San Sepolcro, Francesco
Caracciolo, e le beate Angela da Desenzano, Caterina da Racconigi,
Giacinta Marescotti, Bartolomea Bagnesi fiorentina.
Alla basilica di San Paolo, fondata da Costantino, arricchita
dagl’imperatori e dai pontefici con quadri, musaici, porte di bronzo,
cimelj, marmi, s’apprese il fuoco accidentalmente, e que’ tesori
d’arte e di devozione e ventiquattro colonne di marmo frigio ne
rimasero distrutte. Parve preludere alla fine del pontefice, il quale
allora appunto cascando in camera, si ruppe l’osso del femore, e
soccombette (1823 20 luglio). Eroe da che la prigionia pose fine alle
sue debolezze, nè gradi nè ricchezze attribuì ai parenti; non
commise crudeltà, ma non impedì le malversazioni; e inetto al
governo, abbandonava il paese più povero, disordinato e bollente di
ire. Gli fu dato successore Annibale Della Genga (28 7bre), col nome
di Leone XII; il quale congedò il Consalvi, che lascerà buon nome fra
i ministri di Stato per lo spirito conciliativo ed opportuna fermezza, e
che poco dopo morendo, i molti donativi diplomatici destinò ad
erigere una statua al pontefice, di cui era stato sostegno.
Leone XII, reputato per moralità non meno che per l’accorgimento
politico mostrato come nunzio in Francia, proseguì le cure pastorali
contro «l’irruente empietà, e contro la meticolosa politica, invasata
dalla paura dei forti ed affettante alterigia coi deboli»; comprò la ricca
biblioteca artistica del Cicognara, che l’imperator d’Austria avea
ricusata; fece da giureconsulti esaminare il motuproprio del suo
predecessore; nominò anche una congregazione di Stato, ma subito
la risolse in mera assemblea consultiva. Parve anzi condiscendere ai
retrivi col lasciar vivere gli arbitrj di ciascun dicastero: vennero estesi
i diritti delle comunità; ma se ne’ consigli entravano tutte le classi,
rimaneva separata la nobiltà, con le primogeniture e fedecommessi,
credendo «influisca al decoro del principato»: volevasi anche
ripristinare le giurisdizioni baronali «come l’unico mezzo di ridonare il
lustro alla nobiltà romana», se il concistoro non si fosse opposto. Le
femmine dotate furono escluse dalla successione; rimessi i giudizj a
singoli, invece de’ collegi; aboliti i tribunali di distretto; introdotto di
nuovo il latino ne’ giudizj, e nelle più grandi Università e nelle cinque
minori; ad ecclesiastici affidato il condurre anche il processo dei laici;
attribuito ai Gesuiti il collegio romano, il museo, e l’osservatorio, con
dodicimila scudi di rendita sul tesoro pontifizio; ripristinato il
Sant’Uffizio; estesi i privilegi della manomorta.
Forza era dunque dar torto al papa di prima o al presente, e
facilmente si dava torto ad entrambi, cioè si perdea la fede
nell’autorità. Commissioni di preti ed uffiziali sgomentarono le
Legazioni, solcate da società segrete, che manifestavansi ad ora ad
ora con assassinj di pretesto politico, e contro avversarj che
denunciavansi per Sanfedisti: e un tentativo d’insurrezione nel 1825
in occasione del giubileo, costò la testa a un Targhini. Il cardinale
Rivarola nella legazione di Ravenna in una sola volta, udito il parere
de’ giudici, condannò (1825) cinquecentotto persone; poi ad un tratto
perdonò a tutte, assegnò pensioni ai loro parenti, e cercò
rappattumare Sanfedisti e Carbonari per via di matrimonj, che
riuscirono come Dio vel dica. Essendosi poi attentato alla vita del
legato, egli istituì una commissione severissima, moltiplicò le spie,
lasciò andare alla forca sette omicidi (1828), che il pubblico
compassionò come vittime politiche. Del resto, allorchè si promise
perdono a chi spontaneo venisse a far dichiarazioni, a centinaja vi
accorsero. Tali erano i governati, tali i governanti.
Leone XII aveva divisato di riformare le regole ed il vestire dei frati,
riducendoli a tre soli Ordini: uno di regolari, poveri, di scienza
discreta e gran cuore, che servissero al popolo sussidiando i parroci
e prestandosi agli spedali. Il secondo, tutto all’educazione e
istruzione della gioventù, e a sostenere gl’interessi della religione e
del buon costume. Il terzo di contemplativi, che salmeggiassero,
predicassero, e cercassero l’evangelica perfezione.
Non mancavano i Barbareschi di molestare le coste; ma peggior
vitupero allo Stato Pontifizio veniva dai briganti. L’antico paese dei
Volsci, fra gli Appennini, le paludi Pontine e i monti d’Albano e
Tuscolo, fino al 1809 appartenne alla famiglia Colonna, che all’armi
addestrava quelle popolazioni per ajutarsene nelle sue emulazioni
cogli Orsini e coi papi. E i papi non vi poteano nulla; se non che, alle
persone probe dando un brevetto di cherico, le sottraevano alla
giurisdizione territoriale. I Francesi abbatterono questa feudalità; ma
gli eccessi della coscrizione del 1813 tornarono in armi la
popolazione, e bande di politici vi si formarono in opposizione di re
Gioachino. Sotto il debole Governo sottentrato crebbero di baldanza:
obbedienti a capi quali De Cesaris e Gasparone nelle provincie
romane, Furia e Vandarelli nelle napoletane confinanti, e carichi
d’armi e di reliquie, a torme fin di cento scorrazzavano la campagna
spopolata, e rendeano pericolosissimo il tragitto da Roma al
Napoletano; assalirono e taglieggiarono un collegio alle porte di
Terracina, i Camaldolesi presso Tuscolo; molte famiglie ridussero sul
lastrico; guastarono i commerci, l’agricoltura, la pastorizia. Chi
avrebbe osato negare ricovero e vitto a questi formidabili? Assai
volte il Governo dovette scendere a patto con essi, pure beato
quando qualcuno tornasse a penitenza, e venisse a sospendere a
una Madonna il coltello insanguinato. Il Consalvi, fisso di sterminarli,
s’accontò col Governo napoletano acciocchè non li ricoverasse nel
suo territorio, arse le capanne e i villaggi ove annidavano, e potè
consacrare una festa a commemorazione d’averli distrutti. Ma non lo
erano così, che molto non restasse a fare. Leone XII spedì il
cardinale Pallotti legato a latere con un editto, ove, cessata ogni
misericordia o transazione, intimavasi morte immediata ai briganti
côlti; pena cinquecento scudi ai Comuni ove succedesse un loro
latroneccio. Di fatto si trovarono ridotti aventi, che a Sonnino
capitolarono: ed essi furono mandati nelle fortezze, il paese distrutto.
Lo Stato romano si estendeva fra il 41 e il 45º parallelo per
centrentadue miglia da Ancona a Civitavecchia e ducenquaranta dal
Po a Terracina, con due milioni e settecensettantaduemila abitanti, e
con fama di sterilità a terreni calcari e vulcanici, che sarebbero
ubertosissimi. Il pendìo dell’Appennino che scende al Mediterreneo
presenta vaste pianure, esercitate colla coltivazione grande; verso
l’Adriatico le varietà della piccola trovansi nelle Legazioni, nelle
Marche, nelle valli dell’Appennino. Le Legazioni partecipano della
fertilità della Lombardia; e una popolazione intelligente e laboriosa
prospera la coltura della seta, del frumento, del riso, del vino, della
canapa. Altrettanta è la fecondità delle Marche, ma i possessori
meno ricchi s’accontentano delle produzioni meno costose, quali il
vino e la seta: il colono è a mezzerìa, non affittajuolo. Lo Stato
guadagna assai dalle saline di Cervia e di Comacchio.
L’inameno Appennino verso settentrione vestesi di foreste; ma di
sotto di Roma restò ignudo, dacchè Sisto V le fece distruggere per
togliere il nido ai masnadieri: da quelle che sopravanzano verso il
lago di Bolsena e le fonti del Tevere si taglia eccellente legname
anche da navi. Le valli interposte si lavorano a piccola coltura, e
bellissime quelle della Nera e del Velino: la scabra dell’Anio è atta
appena all’ulivo: verso il Napoletano si allargano i piani di Sacco. Le
rive del Tevere mostrano la piccola coltivazione fino al monte
Soratte, ove comincia l’Agro romano, vastità di ducencinquantamila
ettari ubertosissimi, ma che accumulati in possessioni non minori di
trecento ettari, e fino di cinquecentomila, spesso con una sola casa
rustica, la più parte rimane soda, o soltanto lavorata a lunghissimi
intervalli.
Nel medioevo le famiglie romane viveano alla campagna e de’
prodotti di questa, e se le guerre private vi recavano guasti,
adoperavasi però ogni cura a farle fruttare come unica ricchezza.
Quando i papi cominciarono a impinguare i nipoti, questi comprarono
i beni de’ piccoli proprietarj, che volentieri li cambiavano contro
luoghi di monte, oggi diremo azioni di banca, molto fruttuosi. Nel
1470 Sisto IV permise a qualunque avventiccio di seminare per
proprio conto un terzo del terreno che fosse rimasto sodo: tale idea
avevasi allora della proprietà! Sisto V nel 1585 con un milione di
scudi stabilì una cassa di credito agricola a favore de’ proprietarj
dell’Agro romano; ma ben poco vantaggiò. Intanto i Borghesi vi
comprarono da ottantamila terre, e Paolo V le decretava immuni da
confisca: i Barberini altrettanto, impiegandovi, si disse, cento milioni
di scudi. Così sparve la proprietà suddivisa, e molte famiglie di
Parma, Firenze, Urbino lasciavano le proprie terre per venire a
Roma a goder le rendite dei Monti; ma non tardarono ad accorgersi
d’aver ceduto il certo per l’incerto. Alessandro VII cominciò le
riduzioni d’interessi: onde il credito ebbe una scossa tanto maggiore
perchè la cosa era inusata, i capitali si ascosero o sparvero, e così la
terra appartenne a proprietarj cui mancavano i capitali da utilizzarla.
Scemata la produzione, si dovette assicurare il vivere alle
popolazioni col proibire l’asportazione; laonde l’agricoltura si
restrinse a produrre soltanto quant’era necessario per l’interno.
Oggimai quell’ampiezza era posseduta da centredici famiglie e
sessantaquattro congregazioni: i Borghesi davano a fitto
ventiduemila ettare, i Chigi cinquemila seicento, i Cesarini Sforza
undicimila, e così via, cavandone da otto a diciotto franchi l’ettare: e i
grandi fittajuoli sopperivano alle spese cui non basterebbero i
proprietarj. Nella stagione che l’aria è men micidiale, si fa ressa ad
ottenere le ricchezze del suolo; centinaja d’aratri, a quattro, a sei, a
otto paja di bufali di fronte lo solcano; quella che credevi una
sodaglia incolta, in pochi giorni trovasi arata e sementata; poi si
dimentica fino all’ora della messe, quando un nugolo di montanari
scende alla mietitura; e dove parea un mare di biade ondeggianti, in
pochi giorni non rimane spiga in piede, e sottentra aspetto di
deserto. La gente degli Abruzzi, compiuta l’opera, riporta a’ suoi
monti pochi denari e le febbri. Il resto si abbandona alla pastorizia
che frutta senza spese nè pericolo, ed offre un cibo sano e nutritivo
alla città: ma neppur le mandre si pensa a moltiplicare, o introdurvi
migliori specie di montoni e di cavalli, in modo da farne lontane
asportazioni. Un pastore sceso dalla montagna, a cavallo addirizza i
numerosissimi armenti, trafiggendo con un lancione il puledro o la
bufala che scompigli il branco; e pochi bastano a migliaja d’animali.
Di cui in tutto lo Stato contansi oggi quattro milioni ducentomila capi,
dove seicentosessantatremila sono bovini, quindicimila muli ed asini,
due milioni e mezzo di pecore, trecentoventimila capre,
settecentomila majali. Ecco perchè delle 4,166,297 ettare dello Stato
Pontifizio, 1,046,861 tengonsi a prati.
Le alture d’Albano che fanno cornice all’Agro romano, nutrono una
popolazione robusta, e d’uva e frutti provvedono la capitale: ma
neppur qui abbastanza si cerca migliorare le produzioni, e il vino e
l’olio.
Di là da Velletri cominciano le paludi Pontine su quarantadue
chilometri di lunghezza per diciotto di larghezza. Pio VI vi sanò
ottomila ettare, che furono distribuite in enfiteusi coll’obbligo di
coltivarle e mantenere i canali secondarj, ma non che adoprarvi tutta
la cura, è assai se s’adempiono i contratti. Principali concessionarj
sono le famiglie Massimo, Fiano, Gaetani, e la fabbrica di San
Pietro, alla quale appartiene il Campo Morto di ottomila cinquecento
ettare, dove, fra gli altri allettativi per attirar gente, i malfattori sono
tenuti immuni dalla giustizia purchè subiscano la disciplina
prescrittavi. Quel podere alla semenza di mille ettolitri di frumento e
quattrocentoventi d’altre granaglie risponde l’annuo ricolto di
quindicimila trecento ettolitri; quattrocento giornalieri lavorando alla

You might also like