You are on page 1of 62

,

,

.

,

, .
.

__________________________
_
..
/ / _______
_____________

_____________________
..
______ ________________2001 .



__________________2001 .
.____________________
..

2001

/ .. .
: , 2001. - 61.

-
, ,
, .

,
.
-
, ,
.

..

.. , ..

T-1

(ALFABETO)

1.
2.
3.

Aa
Bb
Cc

4.
5.
6.
7.

Dd
Ee
Ff
Gg

8.

Hh

9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.

Ii
Ll
Mm
Nn
Oo
Pp
Qq

16.
17.

Rr
Ss

18.
19.
20.
21.

Tt
Uu
Vv
Zz

a, o, u
e, i

(.) a, o, u
(.) e, i

c+h ---
g+h ---
i
i
( )

o
o

qu

--


()


n
-

la casa , la data
bene, bere
il cane, il colore
la cena, il cibo
il dolore, la donna
Europa, pesca
il fiume, fare
il gatto, la gamba
la gente,il giorno
ho, hai
che, chilo
ghermire
intero, insieme
il latte, la luna
la messe, il mese
la nonna, la notte
locchio, oggi
il padre, il pane
il quadro, il quaderno,
questo, quindici
rubare, il regalo
la sveglia
la casa
secondo
scusare
ll tavolo, la tazza
l`Ucraina, ultimo
vestire, il vetro
lo zio, la zona
il bronzo
zitto, la lezione
la tazza



1.
2.
3.
4.
5.

Kk
Jj
Ww
Xx
Yy

karakul
jugoslavo
Walter
ex
lo yogurt

1.
gn

gli

3. sc+e,i
4. n+p, b

il bagno, ogni, il sogno


la figlia, laglio
gli, i consigli
glicerina, negligenza
scienza
un poco

T-2

) .
) , .
) .
: ( Dittonghi )
( ja ) piano
( jo ) - piove
( ju ) piume
( wi ) qui
( we ) - questo
( wa ) quardia
( aj ) mai
( oj ) - noi
( aw ) auto
( ej ) bei
( uj ) - sui
( ew ) neutro
: ( Trittonghi )
6 +
( jwo ) figliuolo
: ( iato)
6
( ae ) - aereo
( oe ) - poeta
( ea ) - reale
( au ) - paura
: (lunghezza)
6 ,
:
pollo --- polo
6
:
studentessa
(accento):
1) : citt, caff
2) ( ) : amre
3) : tvola
4) : andndosene.
:

1) : bont, verit
2) : (, ) ( )
(elisione) -

1)
lo, la
- lamico, lanno
2)
quello, bello
- quellanno
3)
di
- dItalia
4)
ci
- cera, ce
5)
gli + i
- glitaliani
(troncamento)

.
un buon pranzo, voler leggere, ben detto, signor Mario, andar via

T-3

,
( IL SOSTANTIVO, FORMAZIONE DEL PLURALE)

- (Maschile)
(Femminile)
- (Singolare)
(Plurale)
.

o.

-o
il libro

-
i libri

-a
la casa

-e
le case

-e
il padre

-i
i padri

-e
la madre

-i
le madri

o
e
a

i
e

T-4

:
-1-
(di origine straniera, nomi tronchi):
6
6
6
6

il re i re
la cittle citt
il caffi caff
la virt le virt

6
6
6
6

la radio le radio
la foto le foto
lauto le auto
la gru le gru

-2-

-3-

-4-

-5-

T-5

:
6 luomo gli uomini
6 il dito le dita
6 Dio gli dei
6 luovo le uova
6 il bue I buoi
6 il paio le paia
6 lala le ali
6 lecogli echi
-- -ma- :
6 il poeta -i poeti
6 il problema - i problemi
6 il pianista - i pianisti
6 il tema - i temi
6 il poema - i poemi
6 il telegramma - i telegrammi
, :
6 il film - i film
6 il tram - i tram
6 lo sport - gli sport
6 il bar - i bar
-- -- :
6 la crisi - le crisi
6 la serie - le serie
6 la tesi -le tesi
: la moglie -le mogli


:
(DUE FORME DEL PLURALE CON SIGNIFICATI DIVERSI )

il braccio(,) le braccia (del corpo)


il corno ()
le corna (di un
animale)
lurlo ()
le urla (umane)
il filo ()
le fila (di una congiura)
il dito ()
il labbro (,)
il membro ()
il muro ()
losso ()
il calcagno ()
il cervello ()
il frutto (,)
il ciglio ()
il pugno
(,)

i bracci (di un fiume)


i corni (strumenti
usicali)
gli urli (degli animali)
i fili (come i fili del
ricamo)
le dita (delle mani)
i diti (dei guanti)
le labbra (della bocca) i labbri (di una ferita)
le membra (del corpo) i membri (di una
associazione)
le mura (di una citta)
i muri (di una casa)
le ossa (dello scheletro) gli ossi (di pesce , di
albicoche)
le calgagna (dei piedi) i calcagni (delle calze)
le cervella (delle
i cervelli (delle machine)
persone , degli animali)
le frutta (pronte da
i frutti (sullalbero)
mangiare)
le ciglia (degli occhi)
i cigli (di un burrone)
le pugna (la mano
i pugni (quanto pu
serrata )
contenere la mano
chiusa)
7

T-6

. ,

( IL SOSTANTIVO. LA FORMAZIONE DEL PLURALE, I CASI


DIFFICILI)

.
-cail monarca
-gail collega
`- - coil poltico
- - golastrlogo
-colubrico
- goil chirrgo
-ioil viaggio
-iolo zio

-chii monarchi
-ghii colleghi
`- - cii poltici
- - gigli astrlogi
-chigli ubrichi
- ghii chirrghi
-ii viaggi
-iigli zii

.
-calamica
-gala collega
. + cia
la bilancia
.+ gia
la spiaggia
. +cia
lacacia
. + gia
la valigia
-cala farmaca
-gala bugia

-chele amiche
-ghele colleghe
-cele bilance
-gele spiagge
-ciele acacie
-giele valigie
-cele farmace
-gele bugie

ECCEZIONI:
lamico
il nemico
il greco
il carico
il porco

gli amici
i nemici
i greci
i carici
i por

T-7


( PLURALE DEI NOMI COMPOSTI )

-1-

+
:
la cassaforte - le casseforti
:
il palcoscenico - i palcoscenici
il camposanto - i camposanti
-2 +
:
il biancospino - i biancospini
:
il bassofondo - i bassifondi
-3 +
:
il grigioverde - i grigioverdi
-4 +
-- , :
la cassapanca - le cassepanche
-- , :
il manoscritto - i manoscritti
il capofamiglia - i capifamiglia
il capogiro - i capogiri
-5-

-- ,
, ,
:
il portalettere - i portalettere
il portacenere - i portacenere
-- ,
:
il batticuore - i batticuori
:
il baciamano - i baciamani

( GLI ARTICOLI )
: - (determinativi)
- (larticoli indeterminativi)

-8

(DETERMINATIVI)

.
.
(m)
( f )
sing.
pl.
sing.
pl.
1)
il
i
la
le
il tavolo
i tavoli
la tavola
le tavole
1)
ps , gn ,s
+., z .

l
lamico

gli
gli amici

l
lamica

le
le amiche

lo
gli
lo studente gli studenti

: (luso dellarticolo determinativo)


1 . :
il mio lavoro
la bella casa
2 . :
ecco il libro
3 . avere :
Lei ha i capelli bianchi
4 . :
Sono le cinque (ore)
Il mese scorso
5. . ( , , , , ,
), in ,
. . :
La bella Italia, in Italia
6. , (Signore , Dottore ,
Professore ec .), :
Ecco il signore Conti. Signore Conti , come sta ?
7. :
Ivan il Terribile.
8. (. .)
:
La pasta e buona con sugo.

T-9
10

(LARTICOLI INDETERMINATIVI)




ps, gn , z ,
s+.

.
un
un cane
un
un uomo
uno
uno studente

.
una
una donna
un
unopera
una
una studentessa

( ! ) .
:
(luso dellarticolo indeterminativo)
1. :
Io ho un cane
2. :
Una donna vera sempre bella

T-10

:
(larticolo assente)

1.
:
,
2.

3.
4.
5.
6.

( o loro )

(
)


, ,

Roma e una citt


Eccezioni :
il Cairo
LAquila
LAia
La Mecca
La Spezia
LAvana
mio padre , mia figlia
Eccezioni :
la mia mamma
il loro padre
due giorni
le tre belle arance
ogni giorno , molti amici
Eccezioni : tutto+
tutto il giorno
Uscita , Farmacia
A me piacciono mele , pere , uva

11

T-11

(AGGETTIVO)

.
(ogni; qualsisi; qualche)
:
ogni giorno , qualche giorno

:
la gonna blu , il vestito rosa.

:
La gonna ed il vestito sono nuovi.
:

Maschile
Femminile
sg.
pl .
sg .
pl .
1
-o-i-a-enuovo
nuovi nuova
nuove
2
-e-i-e-igrande
grandi grande
grandi
3
-a-i-a-epessimista
pessimisti pessimista
pessimiste
4

rosa
rosa rosa
rosa

T-12


:
:
-1- , ( ,
, ) :
la camicia bianca
-2- (molto; tanto , - issimo )
una storia molta lunga, una storia noiosissima
-3- , ,
, :
il popolo africano, il cielo blu
-4- : la scuola elementare
:
-1- ,
(
): (brutto/bello, buono/cattivo, grande/piccolo,
giovane/vecchio, povero, stesso,caro)
vecchia conoscente (da molto tempo)- conoscente vecchia (anzian)
-2- , , , ,
:
queste cose, nessun giorno

12

T-13


( GRADI DI COMPARAZIONE DEGLI AGGETTIVI )

:
-1- ( positivo ) -
-2- ( comparativo ) -
-2- ( superlativo ) -
-- ( superlativo relativo )
-- ( superlativo assoluto )
positivo

comparativo

superlativo rel.

pi / meno
+
positivo

+
comparativo

corto

T-14

pi / meno corto

il pi corto

superlativo ass.

+
-issimo
+

cortissimo


(COMPARAZIONE PARTICOLARE)

migliore
pi buono
peggiore
pi cattivo
maggiore
pi grande
minore
pi piccolo

il migliore
il pi buono
il peggiore
il pi cattivo
il maggiore
il pi grande
il minore
il pi piccolo

alto

superiore
pi alto

il superiore
il pi alto

basso

inferiore
pi basso

linferiore
il pi basso

buono
cattivo
grande
piccolo

ottimo
buonissimo
pessimo
cattivissimo
massimo
grandissimo
minimo
piccolissimo
supremo,
sommo
altissimo
infimo
bassissimo

6
.
6 ,
-. Superlativo assoluto
.

13

6 -co , -vole superlativo assoluto


-entissimo :
magnifico - magnificentissimo
6 -re , -ro -- -errimo:
acre - acerrimo
6 :
-a- : ultra-, sopra-, stra-, arci- :
potente - strapotente
-- : molto , assai :
molto grande
-- :
grande grande

T-15


TANTO ... COME
COSI ... COME

PIU ... DI ...


MENO ... DI ...

PIU CHE
MENO CHE

grado comparativo di maggioranza Perugia pi fredda di Roma.


Roma pi umida che fredda.
di minoranza
Roma meno fredda di Perugia.
Perugia meno umida che fredda.
di uguaglianza Perugia cos fredda come Assisi
Firenze cos umida come fredda.
grado
superlativo

di maggioranza Firenze la pi fredda di ( fra ) queste citt.


di minoranza
Roma la meno fredda di ( fra ) queste citt.
assoluto
1. Firenze una citt freddissima.
2.
* **
* molto ( assai ) fredda.
3.
* **
* fredda fredda.

N.B.
(piu/meno), : E il piu bel film / E il film piu bello

14

T-16

BELLO, QUELLO, BUONO


( GLI AGGETTIVI QUELLO, BELLO, BUONO )
-1- BELLO i QUELLO ,
, , , .

sg
pl
m
f
m
f

bel / quel bella / quella bei / quei


belle/quelle
belle tavole
bel tavolo bella tavola bei tavoli
quel tavolo quella tavola quei tavoli quelle tavole

bell/quell bell/quell
begli/quegli belle/quelle
belluomo bellopera
begli occhi belle anime

quelluomo quellopera
quegli occhi quelle anime

bello/quello bella/quella begli/quegli belle/quelle


bello zio
bella zia
begli zii
belle zie
s+.
quello zio quella zia
quegli zii
quelle zie
z, Ps, Gn
-2- BUONO / NESSUNO ,
:
sg
pl

m
f
m
f

buon
buona
buoni
buone
buon tavolo buona tavola buoni tavoli buone tavole

buon
buon
buoni
buone
buon appettito buonazione buoni occhi
buone idee

buono
buona
buoni
buone
buono zio
buona zia
buoni zii
buone zie
s+.
z, Ps, Gl

essere , .
- Io ho un bel cane Il mio cane bello.
- Quel vestito mi piace
Il vestito che mi piace quello.
- Ho bevuto del buon vino
Il vino che ho bevuto era buono.
SANTO :
1- : SantAntonio;
2- : San Francesco;
3- : il luogo santo .

T-17


( I PRONOMI PERSONALI )
15

? ?

io

me

mi

tu

te

ti

egli - ( )
esso - (
)
lui - ()
ella - ( )
essa - (
)
lei - ()
Lei
(
)

lui
se

lo

? ?
? ?
( ) ( )

gli (dativo )
si

lei
se

la
si
le (dativo )

Lei

La
Le (dativo )

noi

noi

ci

voi

voi

vi

( )

essi - .
esse - .
loro -

se
loro

Loro
(
)

Loro

-1-
, :
mi / a me
16

li
.
.
si
le
.
si
a loro (dativo)
Li .
Le .

-2- , :
contro -
senza -
dopo -

dietro -
presso -
verso -

di
contro di noi -
-3- EGLI , ESSO, ELLA , ESSA

Egli e uno studente diligente.
- 4-
Linsegnante ti loda

-18

2
3
1
2
3

me

lo

lo
te
glielo

lo
ve
lo
lo
se

me

la

te
la
gliela
ce
la
ve
la
se
la

me

li

te
li
glieli
ce
li
ve
li
se
li

.
.

.
.

.
.

.
.

( PRONOMI PERSONALI COMBINATI ATONICI)

me

le

te
le
gliele
ce
le
ve
le
se
le

:
Hai una mela ? Me la dai ? ? ?

-19


( I PRONOMI RELATIVI)
17

SOGGETTO ED OGGETTO ( )
il, la quale
,,
che
i ,le quali
CON PREPOSIZIONE ( )
al quale
con il quale
a cui
con cui
ai quali,
con i quali
alla quale
con la quale
alle quali
con le quali
del quale
nel quale
di cui
in cui
dei quali
nei quali
della quale
nella quale
delle quali
nelle quali
dal quale
per il quale
da cui
per cui
dai quali
per i quali
dalla quale
dalle quali
il quale
fra
i quali
la quale
le quali

fra cui

per la quale
per le quali
sul quale
sui quali
sulla quale
sulle quali

su cui

:
E la casa dove abito E la casa nel quale abito.
Il ragazzo che venuto mio fratello. Il ragazzo il quale venuto mio
fratello.

T-20


(I PRONOMI POSSESSIVI)
mio

18

---

mia
miei
mie
tuo
tua
tuoi
tue
suo
sua
suoi
sue
Suo( . )
Sua
Suoi
Sue
nostro
nostra
nostri
nostre
vostro
vostra
vostri
vostre
loro
Loro
( )

---
--- ( . )
--- ( . )
---
---
--- ( . )
--- ( . )
---, (. )
--- , ( . )
--- , ( . .)
--- , ( . .)
---
---
--- ( . )
--- ( . )
---
---
--- (. )
--- (. )
---
---
--- (. )
--- ( . )
--- ( )
---, ,

) , , .
) : Il libro mio.
) , ,
, .
) :
6 loro il loro padre
6 : il suo caro fratello
6 : la mia sorellina, il
mio babbo , la mia mamma

T-21

19

QUESTO - , ,CODESTO
/ - , , QUELLO .

20

T-22

NE, CI, VI
(PRONOMI NE, CI, VI )

I . ne di
( )
di + = ne
Parliamo di Carlo --- Ne parliamo
II. Ne partitivo - di +
Vuoi delle sigerette ? Me ne dai una.
III . ?.
da + = ne
Partite da Roma ?- Ne partiamo oggi ( Da dove ? )
III. ci, vi
a, in, su
a + = ci
Penso a Claudia Ci penso ( A chi penso ? )
a, in, su + = ci, vi ( + l, qua )
Vado in Italia ci rester due mesi. ( dove? )
* ci, vi
,
.
** lo, la, li, le
ce, ve
Metter il giornale sul portabagagli Ce lo metter.
*** Ne, ci, vi :
Ce lo incontro tutti i giorni.
**** , partizipio passato assoluto, gerundio,
( 3 ), ne,
ci, vi , :
Andiamoci subito!

21

T-23


(PRESENTE)

AVERE -
IO
HO
TU
HAI
EGLI, LUI
HA
ELLA, LEI
HA
LEI
HA
NOI
ABBIAMO
VOI
AVETE
LORO,ESSI HANNO

ESSERE
IO
SONO
TU
SEI
EGLI , LUI E
ELLA, LEI E
LEI
E
NOI
SIAMO
VOI
SIETE
LORO
SONO


-- ARE
parlare, lavorare
-- ERE
credere, vedere
-- IRE
aprire, pulire

CONIUGAZIONE DEI VERBI





io -o
parl-o
ved-o
apr-o
tu -i
parl-i
ved-i
apr-i
lui -a,-e
parl-a
ved-e
apr-e
lei -a, -e
Lei -a, -e
noi -iamo
voi -ate,
-ete,
-ite
loro -ano
-ono

.(isc)
fin-isc-o
fin-isc-i
fin-isc-e

parl-iamo
parl-ate

ved-iamo
ved-ete

apr-iamo
apr-ite

fin-iamo
fin-ite

parl-ano

ved-ono

apr-ono

fin-isc-ono

, -isc- :

aprire, coprire, cucire, divertire, dormire,


fuggire, nutrire, offrire, partire,
sentire, servire, soffrire, vestire
22

T-24


(IMPERFETTO)

I
1.lod-avo
2.lod-avi
3.lod-ava

II
1. cred-evo
2. cred-evi
3. cred-eva

III
1. part-ivo
2. part-ivi
3. part-iva

PASSIVO
1. ero amato(a)
2. eri --3. era ---

1.lod-avamo
2.lod-avate
3.lod-vano

1. cred-evamo
2. cred-evate
3. cred-evano

1. part-ivano
2. part-ivate
3. part-ivano

1.eravamo amati (e)


2. eravate --3. erano ---

:
1. .
2.
Ogni mattina andavo alluniversit, mi sedevo al solito posto e
ascoltavo la lezione.- ,
.
3.
La montagna era tutta avvolta nella nebbia.-
.
4.
Sapevano che i suoi genitori partivano la settimana dopo.
, .
5. , ;
quando, mentre
Quando sono entrato, lui leggeva.- , .
6. :
Scusi, signore, volevo chiederLe uninformazione.- , ,
.
ESSERE
AVERE
io
ero
avevo
tu
eri
avevi
egli, ella,Lei
era
aveva
noi
eravamo
avevamo
voi
eravate
avevate
loro,Loro
erano
avevano
***
: andavo, volevo, potevo

23

T-25


(PASSATO PROSSIMO)
AVERE
+

PARTICIPIO PASSATO

ESSERE

lodare

II

credere

III

partire
essere
avere

ho lodato
hai lodato
ha lodato
ho creduto
hai creduto
ha creduto
sono partito(a)
sei partito (a)
partito (a)
sono stato(a)
sei stato(a)
stato(a)
ho avuto
hai avuto
ha avuto

abbiamo lodato
avete lodato
hanno lodato
abbiamo creduto
avete creduto
hanno creduto
siamo partiti(e)
siete partiti(e)
sono partiti(e)
siamo stati(e)
siete stati(e)
sono stati(e)
abbiamo avuto
avete avuto
hanno avuto

:
avere
essere
-1- ( fare ) -1-, ,
,
-2-

(andare, morire, uscire)
-2- (alzarsi)
( camminare, viaggiare ),
-3- essere

(dormire )
-3- ,
(piovere)
-1- avere / essere
( ho potuto dormire - sono potuto uscire )
-2- essere+ participio passato .
PASSATO PROSSIMO :
-1- ,
-2-
-3-
-4-
24

T-26 T-2


(FUTURO SEMPLICE)

I lodare
lod - er
lod - erai
lod - er

II credere
cred er
cred erai
cred er

III partire
part ir
part irai
part ir

essere
sar
sarai
sar

avere
avr
avrai
avr

lod - eremo
lod - erete
lod - eranno

cred eremo
cred erete
cred-eranno

part iremo
part irete
part
iranno

saremo
sarete
saranno

avremo
avrete
avranno


FUTURO
avere
avr, avrai... vedere vedr
potere potr
andare andr
dovere dovr
volere vorr
sapere sapr
venire verr
rimanere rimarr
bere berr
************

FUTURO ANTERIORE

AVERE
in futuro semplice + PARTICIPIO PASSATO
ESSERE
P.E. avr lavorato, sar andato(a)
FUTURO ANTERIORE ------------- FUTURO SEMPLICE

P.E. Dopo avr visto questo film, ti dir il mio giudizio.
, .

25

T-27


(MODO IMPERATIVO)

SING.

PLUR.

Negazione
ma :

1.
2.
3.
1.
2.
3.
non + ...

-----

-----

-----

-a
-i
-iamo
-ate
-ino

-i
-a
-iamo
-ete
-ano

-i
-a
-iamo
-ite
-ano

: non andiamo ! !

2. p.sg. - non + infinito :

non fumare! !


essere

avere

fare

dare

-sii
sia

-abbi
abbia

-fai / fa
faccia

-dai / da
dia

siamo
siate
siano

abbiamo
abbiate
abbiano

facciamo
fate
facciano

diamo
date
diano

dire

andare

venire

stare

-di
dica

-vai /va
vada

-vieni
venga

-stai / sta
stia

diciamo
dite
dicano

andiamo
andate
vadano

veniamo
venite
vengano

stiamo
state
stiano

1. : 2 , 1 2
.
2. 3 , ,
Congiuntivo .

26

T-29

(PASSATO REMOTO)

lodare

II

credere

III

partire
essere
avere
passivo

1.lod - i
2.lod - asti
3.lod -
1.cred -ei ( etti )
2.cred -esti
3.cred - ( ette )
1.part - ii
2.part - isti
3.part -
1. fui
2. fosti
3. fu
1. ebbi
2. avesti
3. ebbe
1. fui amato(a)
2. fosti amato(a)
3. fu amato(a)

1. lod -ammo
2. lod -aste
3. lod -arono
1. cred - emmo
2. cred - este
3. cred - erono(ettero)
1. part - immo
2. part - iste
3. part - irono
1.fummo
2.foste
3.furono
1. avemmo
2. aveste
3. ebbero
1. fummo amati(e)
2. foste amati(e)
3. furono amati(e)

, :
-1- , (perfetto storico)
Cristoforo Colombo scopr lAmerica nel 1492.-
1492 .
-2- :
Lo incontrai un mese fa per caso.-
.
-3-
quando
tosto che
Quando arrivarono, gli telefonarono.- ,
.
* passato remoto .
** .
*** 1-, 3-
3- .
27

T-30

(LA FORMA PASSIVA)


6 :
ESSERE + PARTICIPIO PASSATO
1)
, 2) , 3)
da
6 Participio passato
6
PRESENTE
io
sono
amato(a)
noi
siamo
amati (e)
tu
sei
amato(a)
voi
siete
amati(e)
egli
amato
essi sono
amati(e)
ella
amata
esse sono
amate
Lei
amato(a)
Loro sono
amati(e)
IMPERFETTO
io
ero
amato(a)
noi
eravamo amati(e)
tu
eri
amato(a)
voi
eravate
amati(e)
egli era
amato
essi erano
amati(e)
ella era
amata
esse erano
amate
Lei era
amato(a)
Loro erano
amati(e)
PASSATO PROSSIMO
io
sono
stato(a) amato(a)
noi
siamo
stati(e) amati(e)
tu
sei
stato(a) amato(a)
voi
siete
stati(e) amati(e)
egli
stato amato
essi sono
stati amati
ella
stata amata
esse sono
state amate
Lei
stato(a) amato(a)
Loro sono
stati(e) amati(e)
FUTURO SEMPLICE
io
sar
amato(a)
noi
saremo
amati (e)
tu
sarai
amato(a)
voi
sarete
amati(e)
egli sar
amato
essi saranno amati
ella sar
amata
esse saranno amate
Lei sar
amato(a)
Loro saranno amati(e)
essere venire
si + 3- :
I minerali vengono ricavati dal sottosuolo
I minerali si ricavano dal sottosuolo

28

T-31

(GERUNDIO)

- ,
:
Beve il caffe,legendo il giornale.
Avendo bevuto il caffe usci dal bar.

essere
avere

. .
essendo

avendo

, .
, .
. .
essendo stato

avendo avuto

1. .
lod + ando
lodando ()
I . lodare
credere cred + endo
credendo (
II
vestire
vest + endo
vestendo ()
III
2. .
avendo lodato
I
II avendo creduto
III avendo vestito

I lodarsi
II credersi
III vestirsi
I
II
III

lodarsi
credersi
vestirsi

3. .
(. )

londtosi

credndosi

vestndosi
(.)
essndosi lodato
essendosi creduto
essendosi vestito

:
,
io londandomi
,
tu londandoti

29

4. (. )
I
II
III

essendo lodato
essendo creduto
essendo vestito

5. (. )
I essendo stato lodato
II essendo stato creduto
III essendo stato vestito

6. :
stare + Ge

1. :
Lucio sta parlando
2. :
Lucio stava parlando

3. :
Quando Lucio star parlando

(.)

(
)

7. :
andare + Ger - :
Vado cerando
Andrai mendicando

30

T-32

(INFINITO)

1. Ci sono due forme:


1)... (Infinito presente)
2)... (Infinito passato)
Presente
lodare
credere
vestire
arrivare
tornare

Passato
aver lodato
aver creduto
aver vestito
essere arrivato
essere tornato

2. ( Forma passiva ) :
essere lodato -
essere stato lodato

3. ( Verbi riflessivi ) :
vestirsi
essersi vestito
lodarsi -
essersi lodato
2. + = :
il descrivere -
il parlare -
5. (
) :
Lo srivere una lettera.

6.
:
) :

Lo scrivere e unarte

) :

Non mi potei contener dal ridere

) :

Linsegnare e un imparare

) : il dovere - i doveri

31

T-33


(REGGENZA DELLINFINITO)
,
:
I. Proposizioni oggettive: ( )
, , , :
di
Ha dimostrato di avere carattere.
, .

:
Dobbiamo rispettare il regolamento.

.
, ) :

Cominci a parlare subito.
.
) :
Prosegu a raccontare.
.
:
di
Finisce di lavorare tardi.
.
II. Proposizioni temporali : ( )
prima di
:
Hai pensato bene prima di farlo ?
, ?
III. Proposizioni causali : ( )
,
per
E stato escluso dal concorso per aver presentato tardi i
documenti.
, .
IV. Proposizioni consecutive : ( )
,
da
E tanto sorpreso da non capire nulla.
, .
V. Proposizioni esclusive :( )
+
senza
Passarono senza salutare.
, .
VI. Proposizioni finali:( )

per
Lavorano solo per guadagnare.
, .

32

T-34

(PARTICIPI)

PARTICIPIO PRESENTE: ( )
1. :
I lodare
II credere
dormire
III
nutrire

lod +
red +
dorm +
nutr +

ante
ente
ente
iente

lodante
redente
dormente
nutriente

,
,
,
,

2. :
Le scatole contenenti i fiammiferi. , .
3. :
lodarsi
credersi
vestirsi

lodantesi
credentesi
vestentesi

4. Part. pres. .
5.
:
potere
potente
il potente
potente

insegnare
insegnante
linsegnante
insegnante

vivere
vivente
il vivente
vivente

PARTICIPIO PASSATO:( )
1.:
parlare
parl + ato
parlato
I
ripet + uto
ripetuto
II ripetere
vest + ito
vestito
III vestire
2. :
lodarsi - lodatsi
crdersi- credutosi

vestirsi- vestitosi
3. .
33

PARTICIPIO PASSATO ASSOLUTO


1. Participio passato, ,
participio passato assoluto:
Spiegata la lezione, il professore usci.
Dopo aver spiegata la lezione, il professore usci.
Dopo che ebbi spiegato la lezione, il professore usci.
2. .
3. -.
4. ,
, :
, .
Partita la mamma, piansero.
, , .
Maria lette le lettere usci.
PARTICIPI .
1. essere,
:
.
La ragazza non e arrivata.
2. avere , , :
La signora ha acquistato una rosa. .
3.
:
Quali fiori hai acquistato?
Quali fiori hai aquistati?

4.
lo, la, le, li, :
Ho acquistato un uovo e lho .
messo sotto la chioca.
Ho acquistato due uova e le ho
messe sotto la chioca.
.

34

T-35

(AVVERBI)

bene / male /
piano / forte /
caramente -
sommariamente

qui,qua / l , l /
quaggiu
quass -
sotto / sopra /
lontano / vicino /
fuori / dentro- /

ora,adesso/poi, dopo /
oggi -
subito -
spesso / di rado - /
presto / tardi - /
stasera -

molto / poco - /
tanto - ,
quanto, assai - ,
almeno -
abbastanza -
niente -
piu / meno /
circa , quasi -
certo , sicuro ,
appunto -
forse , magari -
infatti -

35

T-36

( PREPOSIZIONI )

di
+

(, , , )

:
-1- ( ?)
la casa di mio padre -
-2- ( ? ?)
un chilo di uva -
-3- ( ? )
sono di Napoli
-4- ( ,,?)
una donna di bellaspetto -
-5- ( ? ?)
la camicia di seta -
-6- ( ? )
di sera, dinverno - ,
-7- citt,
regno, impero, republica, mese, nome, titulo etc.
il mese di maggio -
la citt di Roma -
-8- ( , )
sono pi grande di te-
-9-
di quando in quando -
di corsa -
in procinto di
di male in peggio -

SU
+

(.,,,,)

36

-1-
sulla tavola -
su Roma -
-2-
una conferenza sulla storia dellarte
-3-
dare sul cortile ( )
su misura -
su ordinazione -

( , , , )

in
+

-1- ( ? ?)
a Roma - ,
a casa - ,
-2- ( ? )
alla romana -
-3-
disegno a colori -
posto a sedere -
-4-
a che ora -
alle undici -
-5- ?
piace a tutti -
-6-
a piedi -
a prima vista -

-1-
in campagna -
-2-
in questo momento -
-3-
in paio dore -
-4-
in piedi
in camicia -
-5-
in treno -
in aerea
-6-
in due
in un tratto
in onore -
in viaggio -

37

da
+

( , , , , , ,
)

38

- 1- ?
da dove vai -
da Roma -
-2- ? ?
una lettera da mio fratello -
sono stata da mia madre -
-3- ?
vado dal dottore -
-4-
dal freddo -
-5-
costume da bagno -
-6-
viene da una famosa famiglia -

-7-
un biglietto da mille -

-8-
da tre anni -
-9-

a dieci metri da questa casa -



-10-
amato da tutti -
-11-
un bimbo dagli occhi blu -

-12-
dallaltra parte -
da capo -
da bambino -
da poco -
da solo -

con
+

per
+

-1- , ( ?)
con un amico -
-2- ( ? )
con il primo treno -
-3- ( ? )
con il martello
-4-
con molto piacere -
-5-
mi congratulo con Lei -
con ritardo -
con gentilezza -
studiare con il professore N -
...

-1- , ,
viaggio per lItalia -
correre per la citt -
-2-
per un mese -
per tutta la notte -
-3-
per le condizioni della mia famiglia -

-4-
per posta aerea -
per lettera -
-5- , ,

per me -
per i divertimenti -
-6-
per conto mio -
per caso -
prendere per mano -
per fortuna -
occhio per occhio -
dente per dente -

39

fra
tra
+

-1-
fra noi -
-2-
fra i boschi -
-3-
tra unora -
-4-
pensare fra ( di ) se -
fra laltro -

durante -
mediante -
secondo -
oltre - , ,
sopra - ,
sotto -
contro -
dopo -
verso -
attraverso -
presso -
dietro - ,
dentro -
lungo -
senza -

40

ai piedi di -
a quisa di - ,
a somiglianza di
fuori di
invece di
prima di - ( )
a causa di -
in forza di -
nel mezzo di
al sospetto di -
accanto a
vicino a
intorno a
incontro a
davanti a

-37

41

-38

(VERBI SERVILI)
volere -
dovere -
potere -

:
1. :
Devo a lui da mia felicit.
Voglio la tua felicit.
Io posso tutto.

.
.
.

2. :
Pu dormire tranquillo.

3. avere:
Ho dovuto
Ho voluto
Ho potuto
4. , avere essere
:
Non ho potuto dormire Ho dormito.
Non sono potuto venire Sono venuto.

porete
posso
puoi
pu
possiamo
potete
possono

42

volere
voglio
vuoi
vuole
vogliamo
volete
vogliono

dovere
devo
devi
deve
dobbiamo
dovete
devono

T-39

(I VERBI RIFLESSIVI)

-1- :
io
mi
noi ci
tu
ti
voi vi
lui, lei si
loro si
si
Loro si
Lei

-2- , ,
:
io maccomodo
noi caccomodiamo
accomodarsi
tu taccomodi
voi vaccomodate
lui, lei saccomoda
loro saccomodano
-3-
essere:
mi sono accomodato
-4- ,
. :
) :

io voglio lavarmi
vai lavarti

) participio passato lavatosi
,
lavatomi
assoluto
,
)
,
lavandomi
lavandoti
,
)

lavati
( .) laviamoci

lavatevi

si lavi
1) ()

2) (.)
si lavino
1)
2) (.)


non ti lavare
non lavarti
2 ..

-5- :

salutarsi

-6- :

io mi fumo
io mi penso
43

T-40


( SUFFISSI DELLAPPREZZAMENTO)
TIPO DI
ATTEGGIAMENTO
( )

ESEMPI

DENOMINAZIONE
( )

SUFFISSO

ACCRESCITIVI
()

- on- occi- ott- ozz-

Aggiungono al
significato del nome
l'idea di grandezza, con
sfumature affettive,
ironiche, negative...

librone ()
bamboccio ()
giovanotto ()

DISPREGIATIVI
0
PEGGIORATIVI
(
)

-acci-iciattol-astr-ucel-

Denotano disprezzo,
ironia, spesso con idea di
piccolezza, debolezza,
meschinit...

popolaccio
()
poetastro
-(-)

DIMINUTIVI
()

-ell-(i)cell-ett-in-cin-ol-

Conferiscono l'idea di
piccolezza, con
sfumature di affetto,
talora di disprezzo...

VEZZEGGIATIVI
()

-ucci-uzz-olin-ic(c)in-

(Come i diminutivi)

righello ()
libretto()
fratellino()
leoncino( )
montagnola()
casuccia-( )
labbruzzo()
pesciolino()
libriccino
()

44

()

( )

T-41

(I NUMERALI)


1
uno
2
due
3
tre
4
quattro
5
cinque
6
sei
7
sette
8
otto
9
nove
10
dieci
11
undici
12
dodici
13
tredici
14
quattordici
15
quindici
16
sedici
17
diciassette
18
diciotto
19
diciannove
20
venti
21
ventuno
22
ventidue
30
trenta
40
quaranta
50
cinquanta
60
sessanta
70
settanta
80
ottanta
90
novanta
100
cento
101
centouno
143
centoquarantatre
200
duecento
565
cinquecentosessantacinque
1000
mille
1700
millesettecento
2.000
duemila
10.000 diecimila


primo
secondo
terzo
quarto
quinto
sesto
settimo
ottavo
nono
decimo
undicesimo
dodicesimo
tredicesimo
quattordicesimo
quindicesimo
sedicesimo
diciassettesimo
diciottesimo
diciannovesimo
ventesimo
ventunesimo
ventiduesimo
trentesimo
quarantesimo
cinquantsimo
sessantesimo
settantesimo
ottantesimo
novantesimo
centesimo
centoprimo
centoquarantatreesimo
duecentesimo
cinquecentosessantacinquesimo
millesimo
millesettecentesimo
duemillesimo
diecimillesimo

45

:
1) (numerali cardinali )
2) (numerali ordinali)
3) (numerali collettivi )
4)

1)
2)
3)
4)

1)
2)
3)
4)
5)
6)

uno, due, tre


primo, secondo, terzo
entrambi, ambedue
tutti e tre
mille-mila -
migliaio- migliaia
miglione
migliardo
centinaio-centinaia
decina-decine

:
:
dieci studenti
:
nel 2000
:
il 25 novembre ( ecc. il primo del mese)
:
Sono le nove, luna

* anno i ora
** ( uno-una )
:
1) :
il primo giorno
2) :
il secolo decimoquarto (1300)
3) , :
Vittorio Emanuelle III ( terzo)
* : secondo-seconda
** ( frazionari ):
un ottavo, tre quarti.

46

-42


( ONDIZIONALE )

Condizionale :
6 condizionale presente
6 condizionale passato
Condizionale presente:
-ei,

-emmo

-esti,

-este

-ebbe, -ebbero
Avere
avrei
avresti
avrebbe
avremmo
avreste
avrebbero

Essere
sarei
saresti
sarebbe
saremmo
sareste
sarebbero

Parlare
parlerei
parleresti
parlerebbe
parleremmo
parlereste
parlerebbero

Temere
temerei
temeresti
temerebbe
temeremmo
temereste
temerebbero

Dormire
dormirei
dormiresti
dormirebbe
dormiremmo
dormireste
dormirebbero

(IL PASSIVO)
io sarei chiamato (-a)
tu saresti chiamato (-a)
egli sarebbe chiamato (a)
noi saremmo chiamati (-e)
voi sareste chiamati (-e)
essi sarebbero chiamati (e)
Condizionale presente :
dovere - io dovrei, tu dovresti, ecc.
rimanere- io rimarrei, tu rimarresti
potere - io potrei, tu potresti, ecc.
tenere - io terrei, tu terresti
andare - io andrei, tu andresti, ecc. bere - io berrei, tu berresti
cadere - io cadrei, tu cadresti, ecc.
vivere - io vivrei, tu vivresti, ecc.
sapere - io saprei, tu sapresti, ecc.
vedere - io vedrei, tu vedresti, ecc.
volere - io vorrei, tu vorresti ,
dare - io darei, tu daresti
fare - io farei, tu faresti ,
stare - io starei, tu staresti
Condizionale passato
47

Guardare
io avrei guardato
tu avresti guardato
egli avrebbe guardato
noi avremmo guardato
voi avreste guardato
essi avrebbero guardato

Partire
io sarei partito (-a)
tu saresti partito (-a)
egli sarebbe partito
noi saremmo partiti (-e)
voi sareste partiti (-e)
essi sarebbero partiti


io sarei stato (-a) invitato (-a)
noi saremmo stati (-e) invitati (-e)
tu saresti stato (-a) invitato (-a)
voi sareste stati (-e) invitati (-e)
egli sarebbe stato invitato
essi sarebbero stati invitati
essa sarebbe stata invitata
esse sarebbero state invitate
condizionale :
Condizionale ,
.
Condizionale
.
1) :
) :
Essi andrebbero con piacere alla
festa.
.
) ( ):
(Allora) essi sarebbero andati con ()
piacere alla festa.
.
2) :
) :
Quest'estate vorrei andare al mare.
.

48

) ( ):
In quel momento avresti dovuto
.
dare un'altra risposta.
3) :
) :
Secondo la radio, domani non ,
pioverebbe
( ) .
) :
Lo scontro fra le due macchine non
, , .
sarebbe stato forte.
condizionale
, .

49

-43

.
Il congiuntivo
Congiuntivo :
6 presente
6
passato
6
imperfetto
6 trapassato
Congiuntivo presente
Congiuntivo presente 3-
indicativo presente .
I con.
parlare
(che io) parl-i
(che tu) parl-i
(che egli) parl-i
(che noi) parl-iamo
(che voi) parl-iate
(che essi) parl-ino

II con.
temere
tem-a
tem-a
tem-a
tem-iamo
tem-iate
tem-iano

con.
partire
finire
part-a
finisc-a
part-a
finisc-a
parta
finisc-a
part-iamo fin-iamo
part-iate
fin-iate
part-ano
fin-iscano

Congiuntivo presente dei verbi ausiliari


avere
(che io) abbia
(che tu) abbia
(che egli) abbia
(che noi)abbiamo
(che voi) abbiate
(che essi) abbiano

essere
(che io) sia
(che tu)sia
(che egli) sia
(che noi) siamo
(che voi) siate
(che essi) siano
Passivo
essere invitato

(che io) sia invitato (-a)


(che tu) sia invitato (-a)
(che egli) sia invitato

50

(che noi) siamo invitati (-e)


(che voi) siate invitati (-e)
(che essi) siano invitati

II congiuntivo presente dei verbi irregolari

fare
(che io) faccia
(che tu) faccia
(che egli) faccia
(che noi) facciamo
(che voi) facciate
(che essi) facciano

dare
dia
dia
dia
diamo
diate
diano

andare
vada
vada
vada
andiamo
andiate
vadano

Potere
(che io) possa
(che tu) possa
(che egli) possa
(che noi) possiamo
(che voi) possiate
(che essi) possano

dovere
debba
debba
debba
dobbiamo
dobbiate
debbano

volere
voglia
voglia
voglia
vogliamo
vogliate
vogliano

stare
stia
stia
stia
stiamo
stiate
stiano

venire
venga
venga
venga
veniamo
veniate
vengano

sapere
sappia
sappia
sappia
sappiamo
sappiate
sappiano

***
Congiuntivo passato
Congiuntivo passato ,
avere essere congiuntivo
presente participio passato .

(che io)
(che tu)
(che
egli)
(che noi)
(che voi)
(che
essi)

avere
abbia avuto
abbia avuto
abbia avuto
abbiamo avuto
abbiate avuto
abbiano avuto

essere
sia stato (-a)
sia stato (-a)
sia stato
siamo stati(-e)
siate stati (-e)
siano stati

parlare
abbia parlato
abbia parlato
abbia parlato
abbiamo parlato
abbiate parlato
abbiano parlato

arrivare
sia arrivato (-a)
sia arrivato (-a)
sia arrivato
siamo arrivati (-e)
siate arrivati (-e)
siano arrivati

51

avere
avessi
avessi
avesse
avessimo
aveste
avessero

Congiuntivo Imperfetto
essere
parlare
credere
fossi
parlassi
credessi
fossi
parlassi
credessi
fosse
parlasse
credesse
fossimo
parlassimo
credessimo
foste
parlaste
credeste
fossero
parlassero
credessero

sentire
sentissi
sentissi
sentisse
sentissimo
sentiste
sentissero

***
Congiuntivo Trapassato.
Avere
in Congiuntivo Imperfetto
Essere

Participio Passato

:
1. , :
-
Pensiamo, che il cinema oggi sia in crisi
-
Non sono sicuro che tu abbia ragione
-
Spero che lui arrivi in tempo per la cena
-
Voglio che voi pensiate solo a vostro lavoro
-
Ho paura che loro abbiano capito male le mie
parole
-
Dubitano che voi possiate vincere la partita.
3.
:
Peccato che la madre sia partita cos presto
e probabile che,
e possibile che,
e difficile che ..
4. ,
Siamo contenti che tu abbia trovato lavoro.

Mia madre felice che io vada bene a scuola
.
5.
E il film pi bello che tu abbia visto negli
ultimi anni.
6. qualunque,
Qualunque tu faccia, sempre sbagliato.
qualsiasi,chiunque Comunque tu abbia fatto, per me va sempre
dovunque, ovunque bene.
comunque
Ovunque tu vada, ricordati di telefonarmi.
7. Che lui sia una persona intelligente, lo sanno
tutti.
52

8.
nonostante, affinche,
sebbene, benche
9. come
se, in qualsiasi modo,
a patto che, purch,
nel caso che, qualora
prima che, in attasa
che, aspetto che

Nonostante sia freddo, vuole uscire lo stesso.


Decisero di partire malgrado facesse brutto
tempo.
Nel caso che tu non venissi con noi, ricordati
di avertirci.
Prima che tu prenda decisione ti vorrei dare
un consiglio.
Aspettiamo che lui chiarisca la sua posizione
e poi decidiamo.

Schema generale del congiuntivo:


azione secondario azione contemporanea azione posteriore

abbia parlato
parlasse
stesse parlando (ieri)
abbia parlato
avr parlato
( il giorno prima )

avesse parlato
( il giorno prima )

Penso che lui


( presente )
parli
stia parlando
(oggi)
Penser che lui
( futuro)
parli
parler
( quel giorno)
Pensavo,
ho pensato,
pensai,
avevo pensato che lui
( passato)
parlasse
stesse parlando
( quel giorno )

parli,
parler
(domani)
parli
parler
(il giorno dopo )

avrebbe parlato
parlasse
( il giorno dopo )

53

-44



(PRONOMI INDEFINITI )

.
.
alcuni, -e
alcuno, -a
altri, -e
altro, -a
altrettanti, -e
altrettanto, -a
molti, -e
molto, -a
parecchi, -e
parecchio, -a
pochi,-e
poco,-a
troppi, -e
troppo, -a
tanti, -e
tanto,-a
quanti, -e
quanto,-a
tutti, -e
tutto, -a
certi, -e
certo, -a

nessuno, -a

.
.
alcuni, -e

altri, -e
altro, -a
altrettanti, -e
altrettanto, -a
molti, -e
molto, -a
parecchi, -e
parecchio, -a
pochi, -e
poco, -a
troppi, -e
troppo, -a
tanti, -e
tanto,-a
quanti, -e
quanto, -a
tutti,-e
tutto, -a
certi, -e

nessuno, -a

ogni - , -
alcuni, -e qualche
-
qualsiasi - , -, (

.)

.
.

ognuno, -a - ,
qualcuno -
alcuni,-e -
chiunque -

,
-
uno, -a
qualcuno, -a -
qualcheduno -

niente

nulla
qualche cosa -

54

-45


( TRAPASSATI )
*** TRAPASSATO PROSSIMO***
AVERE ( avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano)
in Imperfetto + PARTICIPIO PASSATO
ESSERE ( ero, eri, era, eravamo, eravate, erano )

6 Passato prossimo.
6 , .

:
TRAPASSATO PROSSIMO-------------- IMPERFETTO
*** TRAPASSATO REMOTO***
AVERE ( ebbi, avesti, ebbe, avemmo, aveste, ebbero )
in Passato Remoto + PARTICIPIO PASSATO
ESSERE ( fui, fosti, fu, fummo, foste, furono )
6 Passato Prossimo.
6 , ,

.
:
appena, appena che
allorche
dopo che
quando
come

,

,

:
TRAPASSATO REMOTO ----------- PASSATO REMOTO

55

-46

CONIUGAZIONE DI AVERE

ho
hai
ha
abbiamo
avete
hanno
PASSATO
PROSSIMO
ho avuto
hai avuto
ha avuto
abbiamo avuto
avete avuto
hanno avuto

INDICATIVO
IMPERFETTO
PASSATO
REMOTO
Avevo
ebbi
Avevi
avesti
Aveva
ebbe
Avevamo
avemmo
Avevate
aveste
Avevano
ebbero
TRAPASSATO
TRAPASSATO
PROSSIMO
REMOTO
avevo avuto
ebbi avuto
avevi avuto
avesti avuto
aveva avuto
ebbe avuto
avevamo avuto
avemmo avuto
avevate avuto
aveste avuto
avevano avuto
ebbero avuto

avr
avrai
avr
avremo
avrete
avranno
FUTURO
ANTERIORE
avr avuto
avrai avuto
avr avuto
avremo avuto
avrete avuto
avranno avuto

PRESENTE
abbia
abbia
abbia
abbiamo
abbiate
abbiano

CONGIUNTIVO
IMPERFETTO
PASSATO
avessi
abbia avuto
avessi
abbia avuto
avesse
abbia avuto
avessimo
abbiamo avuto
aveste
abbiate avuto
avessero
abbiano avuto

TRAPASSATO
avessi avuto
avessi avuto
avesse avuto
avessimo avuto
aveste avuto
avessero avuto

PRESENTE

FUTURO

CONDIZIONALE
PRESENTE
PASSATO
avrei
avrei avuto
avresti
avresti avuto
avrebbe
avrebbe avuto
avremmo
avremmo avuto
avreste
avreste avuto
avrebbero
avrebbero avuto

IMPERATIVO
PARTICIPIO
PRESENTE PRESENTE PASSATO

avente
avuto
abbi
abbia
abbiamo
abbiate
abbiano

INFINITO
PRESENTE
PASSATO
avere
aver avuto

GERUNDIO
PRESENTE
PASSATO
avendo
avendo avuto

56

-47

CONIUGAZIONE DI ESSERE

INDICATIVO
PRESENTE
IMPERFETTO
PASSATO
FUTURO
REMOTO
sar
fui
ero
sono
sarai
fosti
eri
sei
sar
fu
era

saremo
fummo
eravamo
siamo
sarete s
foste
eravate
siete
aranno
furono
erano
sono
PASSATO
TRAPASSATO
TRAPASSATO
FUTURO
PROSSIMO
PROSSIMO
REMOTO
ANTERIORE
sar stato
ero stato
fui stato
sono stato
sarai stato
eri stato
fosti stato
sei stato
sar stato
fu stato
era stato
stato
saremo stati
eravamo stati
fummo stati
siamo stati
sarete stati
eravate stati
foste stati
siete stati
saranno stati
erano stati
furono stati
sono stati
CONGIUNTIVO
PRESENTE IMPERFETTO
PASSATO
TRAPASSATO
fossi stato
sia stato
fossi
sia
fossi stato
sia stato
fossi
sia
fosse stato
sia stato
fosse
sia
fossimo stati
siamo stati
fossimo
siamo
foste stati
siate stati
foste
siate
fossero stati
siano stati
fossero
siano
CONDIZIONALE
IMPERATIVO
PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE PRESENTE PASSATO
sarei
sarei stato
essente
stato
(ente)
saresti
saresti stato
sii
sarebbe stato
sarebbe
sia
saremmo stati
saremmo
siamo
sareste stati
sareste
siate
sarebbero stati
sarebbero
siano
INFINITO
GERUNDIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
PASSATO
essere
essere stato
essendo
essendo stato

57

T-48

CONIUGAZIONE DI AMARE

INDICATIVO
PASSATO
PRESENTE
IMPERFETTO
FUTURO
REMOTO
am-o
am-avo
am-ai
am-er
am-i
am-avi
am-asti
am-erai
am-a
am-ava
am-
amer
am-iamo
am-avamo
am-ammo
am-eremo
am-ate
am-avate
am-aste
am-erete
am-ano
am-avano
am-arono
am-eranno
PASSATO
TRAPASSATO TRAPASSATO
FUTURO
PROSSIMO
PROSSIMO
REMOTO
ANTERIORE
ho amato
avevo amato
ebbi amato
avr amato
hai amato
avevi amato
avesti amato
avrai amato
ha amato
aveva amato
ebbe amato
avr amato
abbiamo amato avevamo amato avemmo amato avremo amato
avete amato
avevate amato aveste amato
avrete amato
hanno amato
avevano amato ebbero amato
avranno amato
CONGIUNTIVO
PRESENTE
IMPERFETTO
PASSATO
TRAPASSATO
am-i
am-assi
abbia amato
avessi amato
am-i
am-assi
abbia amato
avessi amato
am-i
am-asse
abbia amato
avesse amato
am-iamo
am-assimo
abbiamo amato avessimo amato
am-iate
am-aste
abbiate amato
aveste amato
am-ino
am-assero
abbiano amato
avessero amato
CONDIZIONALE
IMPERATIVO
PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
PRESENTE PASSATO
am-ante
am-ato
am-erei
avrei amato

am-eresti
avresti amato am-a
am-erebbe
avrebbe amato am-i
am-eremmo avremmo
am-iamo
amato
am-ereste
avreste amato am-ate
am-erebbero avrebbero
am-ino
amato
INFINITO
GERUNDIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
PASSATO
am-are
aver amato
am-ando
avendo amato

58

T-49

CONIUGAZIONE DI TEMERE

INDICATIVO
PRESENTE
IMPERFETTO PASSATO REMOTO
FUTURO
tem-o
tem-evo
tem-ei
tem-er
tem-i
tem-evi
tem-esti
tem-erai
tem-e
tem-eva
tem-ette (tem-)
tem-er
tem-iamo
teme-evamo
tem-emmo
tem-eremo
tem-ete
tem-evate
tem-este
tem-erete
tem-ono
tem-evano
tem-ettero (tem-erono) tem-eranno
PASSATO
TRAPASSATO
TRAPASSATO
FUTURO
PROSSIMO
PROSSIMO
REMOTO
ANTERIORE
ho temuto
avevo temuto
ebbi temuto
avr temuto
hai temuto
avevi temuto
avesti temuto
avrai temuto
ha temuto
aveva temuto
ebbe temuto
avr temuto
abbiamo temuto avevamo temuto avemmo temuto
avremo temuto
avete temuto
avevate temuto
aveste temuto
avrete temuto
hanno temuto
avevano temuto ebbero temuto
avranno temuto
CONGIUNTIVO
PRESENTE
IMPERFETTO
PASSATO
TRAPASSATO
tem-a
abbia temuto abbia avessi temuto
tem-essi
tem-a
temuto abbia temuto avessi temuto
tem-essi
tem-a
abbiamo temuto
avesse temuto
tem-esse
tem-iamo
abbiate temuto
avessimo temuto
tem-essimo
tem-iate
abbiano temuto
aveste temuto
tem-este
tem-ano
avessero temuto
tem-essero
CONDIZIONALE
IMPERATIVO
PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE PRESENTE PASSATO
tem-erei
avrei temuto
tem-ente
tem-uto
avresti temuto
tem-eresti
tem-i
avrebbe
temuto
tem-erebbe
tem-a
avremmo
temuto
tem-eremmo
tem-iamo
avreste temuto
tem-ereste
tem-ete
tem-erebbero avrebbero temuto tem-ano
INFINITO
GERUNDIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
PASSATO
tem-ere
aver temuto
tem-endo
avendo temuto

59

T-50
PRESENTE
dorm-o
dorm-i
dorm-e
dorm-iamo
dorm-ite
dorm-ono
PASSATO
PROSSIMO
ho dormito
hai dormito
ha dormito
abbiamo
dormito
avete dormito
hanno dormito

CONIUGAZIONE DI DORMIRE
INDICATIVO
IMPERFETTO PASSATO REMOTO
dorm-ivo
dorm-ii
dorm-ivi
dorm-isti
dorm-iva
dorm-i
dorm-ivamo
dorm-immo
dorm-ivate
dorm-iste
dorm-ivano
dorm-irono
TRAPASSATO
TRAPASSATO
PROSSIMO
REMOTO
avevo dormito
ebbi dormito
avevi dormito
avesti dormito
aveva dormito
ebbe dormito
avevamo dormito avemmo dormito

FUTURO
dorm-ir
dorm-irai
dorm-ir
dorm-iremo
dorm-irete
dorm-iranno
FUTURO
ANTERIORE
avr dormito
avrai dormito
avr dormito
avremo dormito

avevate dormito aveste dormito


avrete dormito
avevano dormito ebbero dormito
avranno dormito
CONGIUNTIVO
PRESENTE
IMPERFETTO
PASSATO
TRAPASSATO
dorm-a
dorm-issi
abbia dormito
avessi dormito
dorm-a
dorm-issi
abbia dormito
avessi dormito
dorm-a
dorm-isse
abbia dormito
avesse dormito
dorm-iamo
dorm-issimo
abbiamo dormito avessimo dormito
dorm-iate
dorm-iste
abbiate dormito aveste dormito
dorm-ano
dorm-issero
abbiano dormito avessero dormito
CONDIZIONALE
IMPERATIVO
PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE PRESENTE PASSATO
dorm-irei
avrei dormito

dorm-iente dorm-ito
dorm-iresti
avresti dormito dorm-i
dorm-irebbe avrebbe
dorm-a
dormito
dorm-iremmo avremmo
dorm-iamo
dormito
dorm-ireste
avreste dormito dorm-ite
dorm-irebbero avrebbero
dorm-ano
dormito
INFINITO
GERUNDIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
PASSATO
dorm-ire
aver dormito
dorm-endo
avendo dormito
60

T-1.
T-2.
T-3.
T-4.
T-5.
T-6.
T-7.
-8.
T-9.
T-10.
T-11.
T-12.
T-13.
T-14.
T-15.
T-16.
T-17.
-18.
-19.
T-20.
T-21.
T-22.
T-23.
T-24.
T-25.
T-26.
-27.
T-28.
T-29.
T-30.
T-31.
T-32.
T-33.
T-34.
T-35.
T-36.
-37.
-38.
T-39.
T-40.
T-41.
-42.
-43.
-44.
-45.
-46.
-47.
T-48.
T-49.
T-50.

(contenuto)

Alfabeto
Gli aspetti fonetici
Il sostantivo, formazione del plurale
I casi speciali del plurale
Due forme del plurale con significati diversi
Il sostantivo. la formazione del plurale, i casi difficili
Plurale dei nomi composti
Determinativi
Articoli indeterminativi
Lomettenza dellarticolo :
Aggettivo
Il posto dellaggettivo nella proposizione
Gradi di comparazione degli aggettivi
Comparazione particolare
Le strutture comparative
Gli aggettivi BELLO, QUELLO, BUONO
I pronomi personali
Pronomi personali combinati atonici
I pronomi relativi
I pronomi possessivi
I pronomi e aggettivi indefiniti
Pronomi ne, ci, vi
Presente
Imperfetto
Passato prossimo
Futuro semplice
Futuro anteriore
Modo imperativo
Passato remoto
La forma passiva
Gerundio
Infinito
Reggenza dellinfinito
Participio
Avverbi
Preposizioni
Le preposizioni articolate
Verbi servili
I verbi riflessivi
Suffissi dellapprezzamento
I numerali
Condizionale
Il congiuntivo
Pronomi indefiniti
Trapassati
Coniugazione di avere
Coniugazione di essere
Coniugazione di amare
Coniugazione di temere
Coniugazione di dormire

3
5
6
6
7
8
9
10
11
11
12
12
13
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
26
27
28
29
31
32
33
35
36
41
42
43
44
45
47
50
54
55
56
57
58
59
60

61

You might also like