You are on page 1of 24

1 , , , ,

. ; ' c ,
.

Intorno l non essere dato ill'invalido

il danaro
,
o signori (del consiglio), non manca molto (che) io abbia
, o 1 o 2 3
grtitudne l (mi) accustore, erch mi rer
o .4 5 '
rocesso. 0Invatti non avendo prima pretesto er il quale
o 6 , 7 . 8
dessi cnt dell vita (mia), l'ho colto ora per costui.
(1) Dichiarativa. (2) Ind. aor di (3) cc. del rn. dimostrativo
c epidittico: questo q presente . (4) 1 cb1, che roprimente
significa lotta , come termne giuridico acquista il significto di rocesso . (5)
rtic. pres. del verbo , con valore avverstio. (6) Ottat aor. di i; (7) d.
perf. di (8) cc. di causa introd. da .

t a , -
'
.
, ,
;. ; i ... '
,
i 9 a 10 ou
tenter di dimostrare col dscorso: d n rte (che) costui
c, 11 12
mente, e che dall'altra son vissuto fino questo
13 16 c 14
giorno degno pittosto di lode che d'invidia; infatti mi sembra
15
che costui mi abbia reparato questo pericolo per niente
. c 16 17
a1tr che per l'invidia.. eppure di quale malvagit sembra a voi
oa 18 o o 19 ooi o
cle otrebbe astenersi un essere tale che invidia color che
; 20 21 22
gli altri compassionano? Infatti se m accsa per
23 u 24
1e ricchezze ( sciocco), se invece si vendic d me come suo
(9) ndic. ft. di . (10) Indic. Ar di ; regge articipo
redicativo, (11) Partic. pres. m. di cn lore. predcatvo. (12) Part. perf. di
, tr art. predicativo retto da e. (13) Aggett. che regge il genit. (14)
costruzione. ersn. del verbo y; sogg. . (15)Inf. r. Di .
(16) Gen. di separazionc (17) Cstrz. pers. di e; sogg. . (18) f. aor.
di '`. (19) ind. pres. di (20) d. pres. di ; regge 1'acc. (21)
Ind. res. di (22) r. col gen. che indica fine scopo (23) Ind. pres. di
(24) Gen. del rn riflesseivo.

v t . " ,
, *, $ -
. , ,
- , .
, ;
, ' 25 26 u
nemc, mente; nfatt mai m giovai di lui n come amico
.27 " ,
n come nemico er l s malvagit. Senz'altro dunque,
, i, 28 29 30
Cunsiglio, char (che) invdioso, perch colpito da questa
31 . 32
sventura sono un cittadino migliore di lui. infatti credo (che)
33 , 34
occorra, Consglo, giustmente curare i difetti del corpo
35 .
cn 1e qualt dell'animo. Infatti se avr anche 1' animo n mod
u 36
g1e 11 sventura (fisica) e (in modo ge) m comorter
, 37 ;
nel resto della vita, in che mi differenzier d costui?
(25) dc. pres. m. . (26) Indic, r. di che si costruisce col genitivo;
(27) Acc. di causa, retto da (28) Partic. predicativo rettoda . (29) La cong.
ha 1re dichiar.: (30) Part. perf. da a, con Valore concessivo. (31) Comar. di
. (39) Gen, di paragone. (33) infinito. dell'impers. . (34) Inf. pres. da .
(35) Dat. di mezo. (36) Ind. fut di '''. (37) Ind. fut. di , s
costruisce con 1'acc della cosa () e i1 genitivo della persona ().

. . , &
() . -
,
.
, o
1 2 3 . 5 6
nt dnqe sia detto da me ntorno ci. s c di c
, 7 8 () 9
invece me conviene r1re, dr er quanto ssb1e il
. 10 v 11
brevemnte. L'accusatore infatti afferma (che) rendo non
12 ai 13
giustamente il danro dlla citt; e erch s valido
16 , 14 15
di corpo e non sn n degli nvalidi, e (perch) consco
c v 16 eu
n mestiere tale d poter viere anche senza questo
. 17 18 ,
che (m) si d. $i serve come r della frz del mio cr,

(1) Neutro lr. del pron. ( + ) (2) Imper. perf. (3) Dt di


agente. (4) ' neutro;. (5) = . (6) = . (7) indic fut da (8) rafforzati
del superl. (9) Sott. . (10) nd. pres. da . (11) Inf. res. d "; c lore.
di ros. oggettiva retta da ; sogg. . (12) Gen. di provenienza. (13) Inf. pres.
di '` (14) Gen. partitivo. (15) Inf. resente di , (16) f. pres. di
cn 1. consecutivo. (17) Part. pres. d .
(18) d. res. di c; si costr. Col dat.

u , ' ,
. c'JV . - c -
, ,
. ' , ,
c, .
i,
0 19 i, . o
che monto sui cavali, dell'agitezza nell'rte, che
20 . 21
posso accompagnarmi con persone capaci di sendr. Dnque
22 c
penso (che) tutti sapiate 1'agiatezza (che mi
e 23 , 24 o
proviene) dall'arte della mi vit, q1e
25 o 26 . 27
sia; tuttavia per (ve lo) dir in breve anchh'io.
' 28 ,
me infatti da una parte il adre (non) lasci n1, dall'altra
29 30 31 32
ho cessato d mntenere mia madre morta questo i tezo
, ou ,
n, e non sono () me fgl q1 non potranno crare.
33 34 35 ., 36 C
Posseggo poi r'arte che govrmi c, che l stesso
(19) dichiarativo come o . (20) f. pres. di - . (21) f. res.
d . (22) f. res. di , cn 1re oggettivo; sogg. . (23) Gen.
di ronienza. (24)prolessi. (25) Sott.: . Per la costruzione vedi . (26) d.
ft. da1 tema (. ). (27) Crasi r . (28) d. r. 2 di *.
(29) nd. erf. di . (30) Part. res. di , con l, redicatvo. (31) Part. aor.
1 di . (32) = + epidttico. (33) nd. perf. da (34) Part. pres.
di (35) Inf. res. di . (36) Acc. averbiale dell'agg. .

, '
e. , ? ,
' . , ,
, , c
, ,
; ,

p, a 37
gi stento esercito, e non ancora posso acqustare
38 . ei o
un che potr sstituirmi in essa. n 'e per me 1tr entrata
, v , 39 40
eccetto questa, ch se mi toglierete, otrei correre pericolo di
41 . , ,
essere in balia della srte i infelice. Dunque, Consiglio,
et 42 ai,
dl mornento che almeno e possibile salvarmi giustamente, non
43 . 44 45 co
rovinatemi ingiustamente; n togliete ( me) divenuto vecchio
x 46 o 47
e pi debole quelle cose che (mi) deste quand'ero pi giovane e
, 48 i
pi vigoroso; n , che rima sembravate esser pietosissimi
x o xx,
anche verso coloro che non avevano alcuna infermit, causa
(37) d. aor. di '. (38) Part. fut. di , (39) Cong. aor. di "
con al di protasi eventuale ( tipo) (40) tt aor di ; con ha val
potenziale (41) Inf. Aor di ". (42) Inf. aor. di . (43) Cong. aor. di
, con al. Esortativo. (44) Cong. aor. di ,. con al. esortativo. (45)
art. pres. di '`. (46) Ind. aor. di . (47) Part. pres. da , (48) Part.
res. di '`, concordato con i sogg. sott. delle r. principale.

xai i o o .... i ,
48 49 ot
di cst ogliate trattare ora duramente quell che s degni di piet
i . , 50 ,
nche er i nemici. N, osando trattare ingiustamente me,
e 51 us o
fate scoraggare anche gli altri chc versno in condizioni
. p, , , 52 C!
(g1) lle mie. e infatti, Consiglio, sarebbe assurdo, se
53 a to, o 54
in vero i notoriamente ricevessi quest dnr llor, qnd
, , epa'
la sventura ra per me n sl, e ora, quando anche l ecchiaia
o. k k a 55 o a 56 oi
e 1e malattie e i m1 che seguono questi si ggg me,
. 57 ke 58 oi
ne fossi rivato. Sembra poi me che 'accusatore sl fr g1 uomini
59 e
trebbe dimostrare mo1t chiaramente l grndezza della ert
48) Acc. di cs. (49) Cong. r. di , con va1. esortativo. (50) Part.
r.di . (51) Cong. or. con 1. esort. di , (52) Ott pres. da ;
ds dell possibilt (). (53) Ottt. pres. di ; rtasi del periodo ipot.
(54) Cong. teme. (55) art. pres. di ; regge 1 dt. (56) d. pres. d
- (57) t. r. ass. di ; altra rts dello stesso periodo
ipotetico. (58) d. pres. di , costruz person (59) Inf. aor. di ;
1. otenziale.

;
. i p , 60 g.
mia. se infatt , nominato corego er i cori tragici,
61 , a 62
invitassi 1 ll ermt, dieci volte referirebbe lle 63 64 . .
stre n coro i che scambiare i beni una sola lta. come
uk 65
non strano (che) mentr r (mi) accusa che ss stare
uo ,
ll ari coi rcch per le molte pssbilit, se invece per caso
66 ti 67, , 68 o ;
accadesse qualcosa di ci che io dico, sono tale ed anche pi infelice?
(60) rtc aor. pass. d (61) Ott. Aor. di ; rotasi ( tipo)
ntrdtta d . (62) Ott. aor. 2 di ; (63) d. or. di . (64) d. aor. di
. (65) nf. di r;. (66) art. aor.di (67) Attrazione diretta;
(68) Inf. res. di ,


1 e 2
il discrso poi su1 mio caalcar, di c costui s
3 , 5
fare cenno , n temndo 1 frtuna n vergogrndosi
a, .. 6 p, ,
di voi, non () molto. ' naturale inftti, Consglio, (che)

tutti quelli che h q1ch sntr cerchino questo e
, 8 o 9 10 k 11
quest escogtno, di soportare il m1nn capitato (loro)
. 12 v 13 I4
il meno dlrosamente possibile. Di qst un (s) , e
o 15 . 6
caduto in sifiatt sventura escogitai er me stesso questo rimedo
. 17 18
er i viggi tro lunghi fr i neccssari. Quella che ()
, 19 , o 20
grade prova, Consiglio, che monto c11

(1) Genitivo di rgumento. (2) d. aor. di . (3) f. r. di (4)


art. r.di (5) Part. aor. pass. di . (6) Sott.: . (7) rlettco
.... (8) d. res. di . (9) ' introdotto da (10) nf . fut. d
. (11) art. erf. di (12) Superl. vverbiale rfforzto da .
(13) Rlat. con 1. dimostrativo. (14) umerale. Sott.: . (15) Part. erf. d
p. (16) d. Aor. di r (17) Gen. rtto. (18) Relatiivo; sott .
(19) ' redicto. (20) 1. dichiartivo

B, .,
o ' , cc , 21
er 1 m sventura ma non per lusso, come costui afferma,
v c v. 22 p 23 , 24
e cosa facile capirsi. Infatti se possedessi sostanze mi trasporterei
, ouk 25 ou u
s un ml, ma non montere su cavalli altrui;
' 26 oo,
r nece, poich non osso procurarm na cosa del genere,
27 o .
sono costretto a fare uso spesso di c itru. Ora
t, , v ,28 ei
come non strn, Cnsiglio, (che) costui tacerebbe, se
v p 29 o 30 . (
m vedesse ortato da un mulo (e che cosa infatti potrebbe
';) 31 u , 32
dre?) e nvece perch monto sui cavalli presi in prestito,
33 a ;
tent di ersuadervi che s valido? e ch mi servo

(21) nd. pres. di . (27) d. r. di . (23) f. di . (24) merf.


m. di ; apodos del per. ot. de11'rrealt. (25) merf. di ; altra
apodusi dell'rrelt. (26) f aor di '. (27) f. res. di ; (28) Inf.
pres. di (29) Imperf. ind. di p. (30) rt. pres. m. d , con l.
redicatro. (31) merf. d '.(32) rt. erf. di (33) Inf. res. p

, i
o , 34 35 ia,
di due baston, mentre gli altri ne usano n, (come non strano)
36 ue'
che accusi che anche c e di uomini validi; mentre
37 38
del fatto che monto sui cavalli s serve come prova verso
; 39
di voi che (i) sono dei validi? delle quali cose entrambe i
.
mi servo per 1 stessa ragione.
1 v
Tanto si distinto per impudenza da tutti gli uomini
2 3 5 ov G, 4
che tenta di persuadere da s1 (che) siete tanti, che
. , , 5
io non sono fra gl invalidi. Epure, Consiglio, se ersuader
34) Dat.duale, diendente d (35) Genit. assoluto. (36) f. pres.di
, (37) d. pres. di . (38) Inf. res. di retto ancora da
. (39) Relativo con l. Dimostrativo.
(1) d. erf. di (2) nd. pres. da , con l, consecutivo.. (3) Inf. pres.
da ; regge 1'acc. . (4) Dichiaratio. (5) Ind. fut. da ; periodo ipo (
tipo).

,
, 8
alcuni di voi di questo, che csa vieta che i sia tratto sorte
, 9
fra i ne rcnt, e (che) o togliate 1'obolo me
, 10 11 ;
come fossi sano, e tutt 1 decretiate a costui come mutilato?

inftti certamente stessa persona voi da n parte
12 13 , d
toglierct i sussidio erch alida, quelli dall'altra parte
14 u 15 . '
medrnno (che) s eltta sorte perch e nvalida.
e 16 o
certo n vete 1 stessa opinione di costui n costui
. 17 ` , v , 18
benevol. g1 infatti, come se 1 sntr fosse creditera,
19 20
e enuto impantare una lite e cerca di convincere i
(7) Ind, rs. d ;. (8) nf. res. pass. di p. (9) d. aor. 2 d (10)
rt. res. d , concordato con ; (11) nf. aor d . (12) Ind. fut. m.
da , qui costruito co1 d cc. (13) rt. res. m. di (14) d. fut.
Di . (15) Part. res. di ; con l. casle. (16) nd. res. di e. (17) Sott.:
. (18) Gen. ssoluto (19) res. ind. di (20) art. fut. con alfinale
.

. s u p.
21 22
che non sn tale quale voi tutti (mi) vedete; per
(o. ) 23 24
(ci che uficio di quelli che bene ragionano) date fede
i .
ai vostri stessi occhi pi che all rl di costui.
1 2
Dice poi che sn repotente e violento e che vivo tro
, , 3
insolentemente, qs dovesse dire cose vere, se (le) dicesse
4 , 5
terribilmente e non potesse fare queste cose, se (parlasse) molto
, .6 ' , , i
dolcmente, n mentisse. poi, Consiglio, penso (che) voi
7 8 i 9
dovete ben distinguere e quali degli uomni si addice
. k 10
essre reotenti e quali non si addice. n infatti conviene ai
21) Dichiarativa. (22) d. pres. di . (23) art. pres., sostantivato dall'art., da
. (24) Ind. pres. di .
(1) Dichiarativa. (2) Part. pres. . (3) Ottat. aor. di ; periodo
ipotetico ( tio); 1 protasi . (4) Part. fut. da , anch'esso retto da
. (5) Sott.: (6) Cong. pres. da ; altra protasi eventuale. (7) f.
pres. Di ; (8) Inf. pres. da . (9) d. pres. da (10) Stt.: ;
regge 1'infnitiva che segue.

. u
u 11 ,
poeri e quelli che n truppo overamente insolentire,
12
bens quelli che posseggono (cose) molto maggiori delle necessarie;
14 u , n
quelli che sn invalidi nel cr ma quelli soprattutto
15 16 17
che confidn nelle forze loro; n a quelli gi avanzati
18
n et, ma quelli ancora gn e che fanno s di
. 19
pensieri govanili. Mentre i ricchi nfatt comprano i
, 20 21
pericoli con le ricclezze, nvece i poeri sono costretti dalla
22 . 23 24
mser presente ad essere moderati. i giovani sono degn
25 ,
di ottenere perdono da arte dei vecchi, entrambi
(11) Part. pres. sost. da . (12) Part. erf. di , con . sst. (14)
rtic. sstantivato, (15) Part. pres. Da , sostantvato. (16) rflessvo. (17)
Part. erf. di ', sstan-tivato. (18) Part. pres. da , ssttt. (19)
Ind. pres. di . (20) Dativodi mezzo. (21) d. pres. di . passivo
(22) Gen. Di causa effic. (23) f. pres. da . (24) d. pres. ass. da .
(25) f. pres. di
.

oo. . .
26 .27
nvece ugulmente biasimno i vecchi che sbagliano.
a ous;
mentre ai forti si addice ffendere chiunque
, 28 u, 29
g1, sena 11 essi sofrano, deboli
e 30 31
nvece non possibile n se offesi difendersi da coloro
32 33 3 34 ' 35
ch offesero (er rimi) n volendo oltraggiare averla inta
. ' 36 37
sg1 ffesi. Sicche a me sembra che l'accusatore parli
u 38 GW, 39 , 54
della m prepoteza non rlnd seriamente, m scherzando,
41 ea 42 u, o
n 1ed ersuadere che son tale, ma olend
43 , 44 .
rendere in giro me, cum se facesse qulcosa di bello.
(26) d. pres. di ; regge i dat. (27) Partic. pres. di p, dat. l.
cancordato cn (28) Cong. r. pass. da (29) Part. pres. di
, dat. plur. rferito ha al concessivo. (30) art. pres. pass. di , c l.
ipotetico; dat. r. (31) inf presd ; (32) art. aor. , con val. sostntiv.
(33) Part. pres. di , dat. lr. cnc. con i . (34) Inf. pres. di
. (35) Inf. pres. di (36) Costrutto person. (37) f. aor. . (38)
Gent. di argomento. (39) Part. res. di . (40) Part. pres. di . (41) Part.
res. di . (52) Inf. r. cn l. trs. da ; regge 1'acc. (43) Inf. pres.
d . (44) rt. pres. di .


" 1 2 3 i0
inoltre dice anche che si raccolgono presso di m persne
oi ,
malvagie e molte, che hanno speso l loro sostanze, e insi 6 p.
diano coloro che g1n salvare le proprie. i
8 u p 10
considerate ttti ch dicend queste cose non accusa me
, o 11
ch g1i altri quanti hnn arti, n quelli ch engn
.
ress di me pi che quelli ch (nn) dagli altri artigiani.
' e 12 13 14 p
Ciascuno di inftti solito recarsi chi presso
up, p u, p o,
il rofumiere, ch presso il barbiere, ch presso il calzolai
15 . 16 17
chi poi dove capiti, e moltissimi (nn) da quelli
(1) d. pres. d1 (2) nf. res. di ;(3) Prep. cn 1'acc.; indica 1g. (4)
nd, perf. di . (5) Lett.: le cose d se stessi . (6) d. pres. da ;
(7) f. pres. d . (8) imp, aor. pass di . (9) cc. avrb. (10) nd.
res.da : propos. dichartiva introdotta d ; regge 1 gent. (11) art,
pres.da ( + ); genit. sostantato dall'articolo; retto semre da
. (12) d, perf. da . (13) Inf. res. di . (14) 0 ... ...:
con l. di pron. correlativi. (15) . di mto 1g. (16) Cong. aor. di
(17) s. di
.

c, ,
18 18 , 20
si sono stabiliti assai vcino ll iazza, pohissimi da
d 21 c ',22 u
coloro che distano moltssimo d essa; scch, se qualcuno di voi
23 pi 24 ,
condanner l malvagit di quelli che vengono da me, chiaro
i
che (condanner l malvagit) nche di qe1li ch si trattengono
. ,
presso gli altr. Se anche di quelli, di tutti gli Ateniesi;
24 . (26)
infatti tutti siete soliti frequentare tratteneri in qlch lg.
' p 1 2 . 3 , 4
ma infatti non so che bsogno ci s che , difendendomi
5 e e 6
tropo scrupolosamente contro cscn delle cse dette
. i 8
n per n maggiore temo. Se infatti h rlt sulle cose
(18) rt. erf. pass. di . (19) s. dell'. s; (20) suerlat. di
'. (21) art. pres. da ; ssttt. (22) Cunsecutiva. (23) d. fut. m. d
'; (24) Sott.: . (25) d. pres. m. di . (26) avverbio
(1) Conclusio. (2) Ind. perf. dal tema ("). (3) Regge 1 prop. soggettiv
. (4) art, res. di ; concorda cn . (5) Avverbi (6) Part. Prf
. (7)m. s. del com. di . (8) Perf. ind. Da i

.
9 u
gr che bisogno c' di occuarsi delle cose sciocche similmente
; 10 , , 11
cstui? , Consiglio, prego oi tutti di re 1
,u
stessa opinione su di m, che anche prima (avevate): non
12 13
rivatemi causa di costui di quel solo ntgg tra quelli
ou 14 ' 15 16 vuv.
Nella atria che l sorte mi concesse di godere;
17 18 19 v
costu ch sl ersuda voi di togliermi di n
a oi e.20 , ,
n temp tutti d'accordo mi deste. nfatti poich, Consiglio,
e 21 ,
1 sfortu priv noi degli uggici maggiori, la citt
o 22 , 23
decrct noi questo danaro, ritenendo (ch) le sorti
(9) Cio: slle accuse pi gravi; gen. di argom. (10) Cio: come ha fatto costu? (11)
1 verbo si costruisce col gent. (12) Cong. aor. da ; Con a1.
esortativo.(13) cc di causa ( + epidittico). (14) = o ed retto da e.
(15) Ind. aor.d . (16) nd. r. di (17) Prt. pres. di :
essendo . (18) Cong. aor. di ; con l. esort. (19) d. r. di . (20) Ind.
aor. di . (21) nd. ar. di (22) d. aor. m. da . (23) Part.
res, da ; introduce n propos. infnitiva oggettiva.

|23| ...; ''


i s.
e dei m1 e dei beni sono cmuni tutti. Come dunque
ouk 24 , e i 25
non sarei nfelice, se mentre fossi rivato dei
, 26 27
doni pi belli e pi grandi cusa della sventura, fossi privato
.28
poi causa dell'accusatore di quelle cose (che) l citt concesse
29 ; ,
dandosi pensiero di coloro che si trovano cos? Consiglio, non mai
30 . 31 ti av 32
ponete il voto n questo modo. perch dovrei trovare
; 33 34
voi cos (severi)? Forse perch qualcuno qualche volta trascinato
35 t ; ' i
in gidzio per me perdette le sostanze? nepure no
.36 ' o
trebbe dimostrarlo. erch (forse) sono intrigante e
24) Ottt. pres, di ; con protasi di erd ipot. della ossbilit ( tio). (25)
Ottat. di ; con protasi del periodo ip, della ossibilit ( t). (26)
cc. di causa. (27) tt. aor. pass. di : altra rotas (28) Ind. aor. da '.
(29) Part. aor. pass, da . (30) Cong, or da , con al. esortatvo. (31)
Avverbio. (32) Ottat. aor. 2 di . (33) Dichiarativa. (34) Part. Aor da
. (35) d. aor. da i; con signf. transitivo. (36) Ott, aor. da
;.

. .
p ; ' o 37
sfacciato e attaccabrighe? non mi accade di servirmi
. '. o
di tali espedienti di vita er siffatte cose. erch (sono)
p ; '
troppo prepotente e violento? neppure egli stesso potrebbe
38 i oo 39 40 41
dirlo, se non volesse mentire anche in questo come
a. 42 oi
nelle altre cose. (forse) perch era venuto in potenza presso
, 43 ; '
i Trnta feci del male a molti cittadini? Anzi
euo 44 i
fuggii Calcide quella sull'Euripo con il vostro 1
kai, 45 46
e, pur essendo lecito me vivere senza percol sotto
47 .
Di quelli, preferii correre rischo cn tutti.
(37) Part. pres. da ; predicativo di (38) Ottt. r. (39) Ottat. pres. di
; protasi de periodo otetico. (39) nf. pres. m. di . (40) cc. di
relazione. (41) Semre sott. . (42) Part. aor. di . (43) Ind. r. di
. (44) d. aor.da ,(45) Part. pres. di e (46) inf pres. rn. di.
(47) d. r. da .

, , , .
, , 48 49 oo
cnsg1, in nll end demeritato non trovi voi
i 50 51 p
a quelli che hanno commesso molt deltti, ma ponete
u a 52
a mel stesso voto degli altri consigli rcrdandovi .che
u 53
n r aver amministrato il danaro della citt rendo conto
, a 54 o vuv
di esso, n per aer retto carica alcuna mi sottopongo ora
, oo.
ll'ichiesta per essa, ma faccio discorsi solo per n bl.
o 55 ,
cs tutti setenzierete cose giuste, io poi
56 57 , 58
avendo ottenuto ci avr gratitudine voi, e costui apprender
59 o
per 1'avvenire tenderc insdie ai pi deboli ma
60 o .
cercare di soraffare quelli simil lu.
(48) rtc perf. d . (49) Ottatv resente da ; con l.
desiderativo. (50) art. erf, di , sostantivato dll'artcolo. (51) m. aor.d
(52) Part. r. r di '(53) Part. r. di . (54) Part. r.
da . (55) Ind. fut. da . (56) Part. r.da . (57) nd. fut. da .
(58) d. fut. da (59) sott per il tempo rimanente. (60) nf. fut. di
.

TUTTA LA TRADUZIONE. -LISIA PER L'INVALIDO


Poco manca che ringrazi, o assemblea, laccusatore di avermi procurato questo processo. Infatti, se
prima non avevo pretesto per rendere conto della mia vita, ora grazie a questo lho ottenuto. prover
anche a dimostrare con questo discorso da una parte che costui mente, dallaltra che io stesso ho
vissuto fino oggi in modo + degno di lode che di biasimo; infatti mi sembra che costui mi abbia
provocato questo rischio x nessun altro motivo che linvidia. Eppure chi prova invidia per coloro di
cui gli altri hanno piet, da quale malvagit vi sembra che una tale persona potrebbe astenersi?
infatti mi accusa per denaro; se invece si vendica su di me come un suo nemico, mente; infatti x la
sua malvagit non ho mai avuto rapporti con lui n come amico n come nemico. O assemblea,
quindi evidente che mi invidia per il fatto che pur avendo a che fare con tale disgrazia sono un
cittadino migliore di costui. Infatti ritengo anche che , o ass, bisogna correggere i difetti fisici con le
qualit morali,naturalmente. Infatti se condurr il mio modo di pensare il resto dellesistenza inn
modo uguale alla sventura, in che sar diverso da costui?
Dunque riguardo a questi argomenti questo sia detto da me; invece riguardo alle cose che mi
conviene dire, per quanto potrebbe essere possibile, ne parler + brevemente che posso. Infatti
laccusatore dice che illegalmente ho ricevuto il sussidio dalla citt; e infatti dice che grazie al mio
corpo sono capace, e che quindi non sono uno degli invalidi, e conosco un mestiere tale da vivere
anche senza il sussidio che mi concesso. E usa come prove della mia costituzione sana il fatto che
salgo a cavallo, e dellagiatezza riposta nel mio mestiere il fatto che posso frequentare persone
ricche. Dunque io ritengo che tutti voi sappiate quale sia lagiatezza derivante dal mestiere e tutti gli
altri aspetti della mia vita; tuttavia io dir anche questo brevemente. Infatti da una parte mio padre
non mi ha lasciato niente e dallaltra ho cessato di prendermi cura di mia madre dato che morta
3anni fa, e non ho ancora figli che in futuro si prendano cura di me,e posseggo un mestiere che pu
giovarmi ben poco,e che io personalmente esercito con difficolt, e non posso ancora procurarmi
colui che ricever da me il mestiere. non ho nessunaltra entrata eccetto questa,nel caso in cui me la
toglieste potrei rischiare di cadere nella sorte pi disgraziata.
Quindi, poich possibile, o ass., salvarmi giustamente, non mandatemi in rovina ingiustamente;n
toglietemi ci che mi davate quando ero pi giovane e piuttosto in buona salute, mentre sto
diventando vecchio e + malfermo di salute; n in passato nei confronti di chi non aveva alcun male
siete stati pietosissimi mentre davate limpressione di esserlo,ora a causa sua non trattate con
asprezza coloro che suscitano compassione addirittura nei nemici; e voi che avete osato commettere
uningiustizia verso di me non fate scoraggiare gli altri che si trovano nella mia stessa condizione.E
infatti sarebbe fuori luogo, o ass., se quando una sola era la mia disgrazia, risultasse evidente che
prendevo questo denaro, mentre ora che la vecchiaia, le malattie e le conseguenze che ne derivano
mi toccano, cos allora ne sarei privato. Mi sembra che laccusatore potrebbe essere lunico uomo a
dimostrare perfettamente la grandezza della mia povert, se infatti io, eletto corego per le
rappresentazioni tragiche, lo invitassi allo scambio di beni, preferirebbe senza dubbio sostenere
dieci volte le spese per i cori piuttosto che fare la permuta. E come non assurdo che ora questo mi
accusi del fatto che grazie alla mia abbondanza di mezzi posso frequentare in condizioni di parit i
pi ricchi, mentre se si verificasse una delle condizioni che ho detto, potrebbe ammettere che io
sono tale e anche + disgraziato?
Il discorso del mio andare a cavallo, che os ricordarvi, senza temere la sorte e senza vergognarsi di
voi, non lungo. Infatti verosimile, o ass, che tutti quelli che subiscono una sventura cerchino e
escogitino il mezzo per affrontare il meno dolorosamente possibile la sciagura capitata. E poich io
sono uno di questi sventurati e essendo andato incontro a una tale sventura trovai landare a cavallo
x le strade + lunghe fra quelle che dovevo percorrere agevolissimo per me. La prova pi importante,
o assemblea, che x colpa della sventura e non per la tracotanza, come questo dice, vado a cavallo,
o ass. se davvero possedessi un patrimonio cospicuo girerei su una mula sellata e non monterei

cavalli altrui. In realt siccome la mula non posso comprarmela sono spesso costretto a usare cavalli
altrui. E allora come non strano, o ass, che questuomo se mi vedesse girare in sella a una mula
starebbe zitto (che potrebbe dire, infatti?), invece dato che monto cavalli presi in prestito cerca di
convincervi che non sono invalido! E x il fatto che uso 2 bastoni per camminare mentre di solito gli
altri ne usano solo 1 non muove laccusa che anche questo proprio dei ricchi; ma del fatto che
cavalco invece si serve come prova x dimostrare che sono ricco. Eppure faccio entrambe le cose x
lo stesso motivo!
Ma tanto lui supera in spudoratezza gli altri uomini che cerca di convincervi ( lui da solo mentre voi
siete tanti) che io non appartengo alla categoria degli invalidi; e allora se riuscir a convincere di ci
alcuni di voi, o ass, cosa mi impedisce di partecipare al sorteggio x i 9 arconti e a voi di togliermi il
sussidio come persona sana e che votiate per costui in quanto invalido?lo stesso uomo a cui
toglierete lobolo perch sano i tesmoteti non lo escluderanno certo dal sorteggio perch non idoneo
fisicamente!Infatti voi non siete certo della sua opinione, n lui la penserebbe cos agendo bene! Lui
si presentato qui a contestarmi come se la mia disgrazia fosse ereditaria e cerca di convincervi che
io non sono quello che voi tutti potete vedere; voi per come fanno le persone intelligenti credete
pi ai vostri occhi che ai suoi discorsi. Dice che sono insolente e violento e mi comporto in modo
troppo arrogante, come se incutendo paura dicesse la verit, ma non potesse riuscirci se la indicasse
con molta moderazione senza mentire. ma io, o ass, penso che voi dovete senza dubbio distinguere
coloro ai quali tra gli uomini permesso essere insolente e quelli a cui non conviene.
Infatti non verosimile che quelli che sono nel bisogno e assolutamente privi di mezzi siano
insolenti ma invece verosimile che siano insolenti quelli che hanno +ricchezze di quante
necessitano; n verosimile che lo siano gli invalidi nel corpo ma verosimile che lo siano quelli
che possono fare pieno affidamento sulle loro forze fisiche, n verosimile..quelli che sono ormai
avanti negli anni ma verosimile che lo siano quelli che sono ancora giovani e hanno pensieri
giovanili. Inoltre dice che si raccolgono alla mia bottega uomini malvagi e numerosi che hanno
dissipato le loro ricchezze da un lato, e dallaltro cospirano contro coloro che vogliono salvare le
loro; ma voi tutti meditate che facendo questa accusa non mi accusa x nulla + degli altri che
possiedono unattivit n pi di coloro che entrano da me + che nella bottega di altri artigiani.
Infatti ciascuno di voi abituato a recarsi chi dal profumiere, chi dal barbiere, chi dal calzolaio, chi
dovunque capiti, e moltissimi di quelli disposti vicinissimi alla piazza,pochissimi da coloro che ne
distano moltissimo, cos che se qualcuno di voi accusa di malvagit quelli che vengono da me,
chiaro che accuser anche quelli che si fermano nelle altre botteghe; se per qualcuno di voi
accuser anche loro, accuser tutti gli Ateniesi; infatti tutti voi usate recarvi e frequentare qualunque
altro luogo in ogni caso.
Ma non so infatti perch devo importunarvi pi a lungo difendendomi troppo minutamente rispetto
a ciascuna delle accuse pronunciate. Se infatti ho parlato delle + importanti perch devo occuparmi
delle sciocchezze come costui?io, o ass, prego voi tutti di avere nei miei confronti la stessa opinione
che avete avuto prima; non mi private a causa sua dellunico vantaggio cui la sorte mi concesse di
avere parte fra quelli possibili in patria; e lui, che uno,non vi convinca a sottrarmi ora ci che in
passato mi concedeste tutti, di comune accordo. Infatti, o ass, poich il destino ci tolse i beni +
grandi la citt stabil per noi questo sussidio, ritenendo che sia la buona sia la cattiva sorte siano a
tutti comuni. Come dunque non sarei davvero disgraziato se fossi stato privato delle cose + belle e
+importanti per la menomazione,e a causa dellaccusatore fossi privato di ci che la citt mi diede
preoccupandosi di coloro che si trovano in questa condizione? O ass, non votate assolutamente in
questo modo. Per quale motivo infatti dovrei trovarvi in questa condizione?
Forse perch qualcuno mai perse il patrimonio trovandosi coinvolto in un processo a causa mia?ma
nessuno potrebbe dimostrarlo. O perch sono intrigante, sfacciato, rissoso? Ma non mi trovo a
disporre di risorse adeguate per simili atteggiamenti. Perch sono troppo arrogante e violento? Ma

neppure lui lo direbbe se non volesse mentire anche su questo come sul resto. Perch sotto i 30
essendo al potere feci del male a molti fra i cittadini? Ma con la maggioranza di voi fuggii a Calcide
e pur essendomi possibile vivere in citt al sicuro con loro scelsi di rischiare andandomene con voi.
Dunque consiglio, che io non vi trovi, bench non abbia commesso alcuna colpa, severi tali quali vi
trovano coloro che hanno compiuto molte ingiustizie,ma esprimete su di me lo stesso voto espresso
neglia altri consigli, ricordando che non rendo conto di essi dopo aver amministrato i beni della citt
n affrontato la verifica di essa avendo esercitato alcuna carica,ma mi difendo solo per un obolo. E
cos voi tutti deciderete giustamente, io sar riconoscente x questi benefici se li otterr, costui
imparer x il futuro a non insidiare i + deboli ma a cercare di prevalere sui suoi pari.

You might also like