You are on page 1of 41

Metal Oxide Powder Technologies:

Fundamentals, Processing Methods


and Applications (Metal Oxides) -
eBook PDF
Visit to download the full and correct content document:
https://ebooksecure.com/download/metal-oxide-powder-technologies-fundamentals-p
rocessing-methods-and-applications-metal-oxides-ebook-pdf/
Metal Oxide Powder Technologies
The Metal Oxides Book Series Edited by Ghenadii Korotcenkov

Forthcoming Titles
G
Metal Oxide Powder Technologies, Yarub Al-Douri, 9780128175057
G
Palladium Oxides Material Properties, Synthesis and Processing Methods, and
Applications, Alexander M. Samoylov, Vasily N. Popov, 9780128192238
G
Solution Processed Metal Oxide Thin Films for Electronic Applications, Zheng Cui,
9780128149300
G
Metal Oxides for Non-volatile Memory, Panagiotis Dimitrakis, Ilia Valov,
9780128146293
G
Metal Oxide Nanostructured Phosphors, H. Nagabhushana, Daruka Prasad, S.C. Sharma,
9780128118528
G
Nanostructured Zinc Oxide, Kamlendra Awasthi, 9780128189009
G
Metal Oxide-Based Nanostructured Electrocatalysts for Fuel Cells, Electrolyzers, and
Metal-Air Batteries, Teko Napporn, Yaovi Holade, 9780128184967
G
Multifunctional Piezoelectric Oxide Nanostructures, Sang-Jae Kim, Nagamalleswara Rao
Alluri, Yuvasree Purusothaman, 9780128193327
G
Titanium Dioxide (TiO2) and its applications, Leonardo Palmisano, Francesco Parrino,
9780128199602
G
Transparent Conductive Oxides, Mirela Petruta Suchea, Petronela Pascariu, Emmanouel
Koudoumas, 9780128206317
G
Metal oxide-based nanofibers and their applications, Vincenzo Esposito, Debora Marani,
9780128206294
G
Metal Oxides in Nanocomposite-Based Electrochemical Sensors for Toxic Chemicals,
Alagarsamy Pandikumar, Perumal Rameshkumar, 9780128207277
G
Metal-oxides for Biomedical and Biosensor Applications, Kunal Mondal, 9780128230336
G
Metal Oxide-Carbon Hybrid Materials, Muhammad Akram, Rafaqat Hussain, Faheem K
Butt, 9780128226940

Published Titles
G
Colloidal Metal Oxide Nanoparticles, Sabu Thomas, Anu Tresa Sunny, Prajitha V,
9780128133576
G
Cerium Oxide, Salvatore Scire, Leonardo Palmisano, 9780128156612
G
Tin Oxide Materials, Marcelo Ornaghi Orlandi, 9780128159248
G
Metal Oxide Glass Nanocomposites, Sanjib Bhattacharya, 9780128174586
G
Gas Sensors Based on Conducting Metal Oxides, Nicolae Barsan, Klaus Schierbaum,
9780128112243
G
Metal Oxides in Energy Technologies, Yuping Wu, 9780128111673
G
Metal Oxide Nanostructures, Daniela Nunes, Lidia Santos, Ana Pimentel, Pedro
Barquinha, Luis Pereira, Elvira Fortunato, Rodrigo Martins, 9780128115121
G
Gallium Oxide, Stephen Pearton, Fan Ren, Michael Mastro, 9780128145210
G
Metal Oxide-Based Photocatalysis, Adriana Zaleska-Medynska, 9780128116340
G
Metal Oxides in Heterogeneous Catalysis, Jacques C. Vedrine, 9780128116319
G
Magnetic, Ferroelectric, and Multiferroic Metal Oxides, Biljana Stojanovic,
9780128111802
G
Iron Oxide Nanoparticles for Biomedical Applications, Sophie Laurent, Morteza
Mahmoudi, 9780081019252
G
The Future of Semiconductor Oxides in Next-Generation Solar Cells, Monica Lira-Cantu,
9780128111659
G
Metal Oxide-Based Thin Film Structures, Nini Pryds, Vincenzo Esposito, 9780128111666
G
Metal Oxides in Supercapacitors, Deepak Dubal, Pedro Gomez-Romero, 9780128111697
G
Transition Metal Oxide Thin Film-Based Chromogenics and Devices, Pandurang Ashrit,
9780081018996
Metal Oxides Series

Metal Oxide Powder


Technologies
Fundamentals, Processing Methods
and Applications

Edited by

Yarub Al-Douri
Nanotechnology and Catalysis Research Center
(NANOCAT), University of Malaya,
Kuala Lumpur, Malaysia
University Research Center, Cihan University
Sulaimaniya, Sulaimaniya, Iraq
Department of Mechatronics Engineering,
Faculty of Engineering and Natural Sciences,
Bahcesehir University, Istanbul, Turkey

Series Editor

Ghenadii Korotcenkov
Elsevier
Radarweg 29, PO Box 211, 1000 AE Amsterdam, Netherlands
The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford OX5 1GB, United Kingdom
50 Hampshire Street, 5th Floor, Cambridge, MA 02139, United States
Copyright © 2020 Elsevier Inc. All rights reserved.
No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means,
electronic or mechanical, including photocopying, recording, or any information storage and
retrieval system, without permission in writing from the publisher. Details on how to seek
permission, further information about the Publisher’s permissions policies and our
arrangements with organizations such as the Copyright Clearance Center and the Copyright
Licensing Agency, can be found at our website: www.elsevier.com/permissions.
This book and the individual contributions contained in it are protected under copyright by
the Publisher (other than as may be noted herein).
Notices
Knowledge and best practice in this field are constantly changing. As new research and
experience broaden our understanding, changes in research methods, professional practices,
or medical treatment may become necessary.
Practitioners and researchers must always rely on their own experience and knowledge in
evaluating and using any information, methods, compounds, or experiments described
herein. In using such information or methods they should be mindful of their own safety
and the safety of others, including parties for whom they have a professional responsibility.
To the fullest extent of the law, neither the Publisher nor the authors, contributors, or
editors, assume any liability for any injury and/or damage to persons or property as a matter
of products liability, negligence or otherwise, or from any use or operation of any methods,
products, instructions, or ideas contained in the material herein.
British Library Cataloguing-in-Publication Data
A catalogue record for this book is available from the British Library
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
A catalog record for this book is available from the Library of Congress
ISBN: 978-0-12-817505-7
For Information on all Elsevier publications
visit our website at https://www.elsevier.com/books-and-journals

Publisher: Matthew Dean


Acquisitions Editor: Kayla Dos Santos
Editorial Project Manager: Rachel Pomery
Production Project Manager: Vignesh Tamil
Cover Designer: Miles Hitchen
Typeset by MPS Limited, Chennai, India
Contents

List of contributors xiii


About the author Ghenadii Korotcenkov xix
About the author Yarub Al-Douri xxi
Preface to the series xxiii
Preface xxvii

1 Physical studies of metal oxide powders 1


Y. Al-Douri, Yasmin Abdul Wahab and Nor Aliya Hamizi
1.1 Introduction 1
1.2 Metal oxides 2
1.3 Metal oxides powder in dielectric materials 5
1.4 Physical properties 6
1.5 Properties of GaO 7
1.6 Characterization and analysis 7
1.7 Conclusion 12
References 12

2 Chemical studies of metal oxide powders 17


Nur Azimah Abd Samad, Chin Wei Lai and Mohd Rafie Johan
2.1 Introduction 17
2.1.1 Chemical bond present in metal oxide 17
2.1.2 Defects and diffusion in metal oxides 18
2.2 Titanium dioxide chemical studies 20
2.3 Zinc oxide chemical studies 22
2.4 Modification of metal oxide 24
2.5 Conclusion 25
Acknowledgments 26
References 26

3 Synthesis and preparation of metal oxide powders 31


C.H. Voon, K.L. Foo, B.Y. Lim, S.C.B. Gopinath and Y. Al-Douri
3.1 Introduction 31
3.2 Synthesis and preparation of metal oxide powders 32
3.2.1 Chemical methods 32
3.2.2 Physical methods 45
3.2.3 Biological methods 52
3.3 Concluding remarks 53
References 54
vi Contents

4 Sintering behaviors of Fe3O4 and CaO powders roasted under


CO CO2 N2 atmosphere 67
Yuanbo Zhang, Zijian Su, Tao Jiang and Jicheng Liu
4.1 Introduction 67
4.2 Experimental 68
4.2.1 Materials 68
4.2.2 Methods 68
4.3 Results and discussion 70
4.3.1 Phase diagrams of CaO Fe3O4 system under CO CO2 N2
and air atmosphere 70
4.3.2 Phase transformation of CaO and Fe3O4 mixtures in
CO CO2 N2 atmosphere 70
4.3.3 Liquid phase formation of CaO Fe3O4 system in
CO CO2 N2 atmosphere 73
4.3.4 Reaction mechanism between CaO and Fe3O4 under
CO CO2 N2 atmosphere 76
4.4 Conclusions 80
Acknowledgments 81
References 81

5 Surface modification, including polymerization, nanocoating, and


microencapsulation 83
Riyadh A. Al-Samarai, Amjed Saleh Mahmood and Y. Al-Douri
5.1 Introduction 83
5.2 Classification of surface treatment 84
5.3 Surface treatment including polymerization 87
5.4 Effects of coating process on tribological properties of polymer and
alloys 89
5.5 Surface treatment including nanocoating and microencapsulation 90
5.6 Effects of WS2 nanoparticles lubricants on polymer and alloys 92
5.7 Conclusion 94
Acknowledgment 95
References 95

6 Application of metal oxides in composites 101


Said Eray
6.1 Introduction 101
6.1.1 Application of metal oxide powders in ceramic matrix
composites 102
6.1.2 Application of metal oxide powders in metal matrix
composites 109
6.1.3 Application of metal oxides in polymer matrix composites 115
6.2 Conclusion 118
References 118
Contents vii

7 Metal-oxide powder technology in biomedicine 121


Faisal Ahmad, Y. Al-Douri, D. Kumar and S. Ahmad
7.1 Introduction 121
7.2 Syntheses 123
7.3 Cytotoxicity 125
7.4 Applications 126
7.4.1 Bioimaging and theranostics 126
7.4.2 Biosensing 128
7.4.3 Therapeutic applications 128
7.5 Antibacterial behavior 140
7.5.1 Replacing antibiotics 144
7.5.2 Orthopedic and dental formulations 151
7.6 The antibacterial pathways 153
7.7 Discussions and conclusion 158
References 160

8 Mechanical and physical methods for the metal oxide powders


production 169
Said M. Al Azar and Ahmad A. Mousa
8.1 Introduction 169
8.2 Production of metal oxides powder by using crushing and milling 170
8.2.1 Mechanical alloying 176
8.2.2 Mechanical milling (MM) or grinding 176
8.2.3 Mechanical disordered 177
8.3 Production of metal oxides powders using evaporation techniques 178
8.3.1 Simple (or thermal) evaporation technique 178
8.3.2 Laser evaporation technique 178
8.4 Atomization for metal oxide powder production 178
8.4.1 Atomization mechanism 180
8.5 Physical vapor deposition 182
8.6 Mixed methods 182
8.6.1 Mechanochemical method 182
8.6.2 Reactive milling technique 183
8.6.3 Cold stream (spray) process 183
8.7 Conclusion 183
Acknowledgment 185
References 185

9 Chemical processes of metal oxide powders 189


Alfarooq O. Basheer, Y. Al-Douri and Zaira Zaman Chowdhury
9.1 Introduction 189
9.2 Sol gel method 191
9.3 Microwave-assisted synthesis 192
9.4 Thermal decomposition 196
9.5 Solvothermal synthesis 196
viii Contents

9.6 Evaporation condensation technique 198


9.7 Thermal oxidation technique 199
9.8 Hydrothermal technique 199
9.9 Atomic or molecular condensation 199
9.10 Cryochemical synthesis 200
9.11 Hydrothermal synthesis 201
9.12 Coprecipitation methods 202
9.13 Microemulsion technique 203
9.14 Template/surface derivatized methods 203
9.15 Conclusion 205
References 205

10 Thermal protection coatings of metal oxide powders 209


K.V. Madhuri
10.1 Metal oxides—Introduction 209
10.1.1 Classification of metal oxides 209
10.2 Necessity of protection coatings 210
10.3 Various coating technologies 213
10.3.1 Chemical vapor deposition techniques 213
10.3.2 Physical vapor deposition 219
10.4 Conclusion 228
References 229

11 Metal oxide nanoparticles in biomedical applications 233


Sudtha Murthy, Paul Effiong and Chee Chin Fei
11.1 Introduction and overview of metal oxides in biomedical
applications 233
11.2 Structural diversity and its relationship to the properties of the
metal oxides 233
11.3 Important considerations and challenges for the use of metal
oxides in biomedical applications 234
11.4 General synthesis of metal oxides and highlight on the biological
synthesis of metal oxides 235
11.5 Commonly used metal oxides in biomedical applications 236
11.5.1 Iron oxides 236
11.5.2 Zinc oxide 237
11.5.3 Titanium oxide 238
11.5.4 Other metal oxides used in biomedical applications 238
11.6 Biomedical application of metal oxides 238
11.6.1 Drug delivery and theranostic applications 239
11.6.2 Cancer therapy 239
11.6.3 Implants 241
11.6.4 Antibacterial treatment and wound healing 241
11.7 Toxicology of metal oxides 243
11.7.1 Oxidative stress 244
Contents ix

11.7.2 Cytotoxicity 245


11.7.3 Genotoxicity 246
11.7.4 Inflammation 246
11.8 Conclusion 247
References 248

12 Metal oxides powder technology in energy technologies 253


Amjed Saleh Mahmood, Riyadh A. Al-Samarai and Y. Al-Douri
12.1 Introduction: importance of energy technologies in our life 253
12.2 Fuel cells and metal oxides powder technology 254
12.3 Applications of SOFC 255
12.4 Solar cells and metal oxides powder technology 255
12.5 Metal oxides powder technology 256
12.6 Supercapacitor and metal oxides powder technology 257
12.7 Industrial emissions and metal oxides powder technology 258
12.8 Conclusion 259
References 259

13 Metal oxides in electronics 263


Ali Abu Odeh and Y. Al-Douri
13.1 Introduction 263
13.2 Transistors 265
13.3 Diodes 269
13.4 Photodetectors 272
13.5 Conclusion 274
References 274

14 Metal oxide powder technologies in catalysis 279


Yanet Rodriguez Herrero and Aman Ullah
14.1 Introduction 279
14.2 Supported metal oxides 280
14.2.1 Catalyst molecular structure 280
14.3 Synthesis methods of supported catalyst oxides 281
14.3.1 Impregnation method 281
14.3.2 Precipitation/coprecipitation 281
14.3.3 Grafting 282
14.3.4 Chemical vapor deposition 282
14.3.5 Sol gel method 282
14.3.6 Hydrothermal method 283
14.3.7 Flame hydrolysis 283
14.4 Applications 284
14.4.1 Catalytic oxidation of methanol 284
14.4.2 Selective catalytic reduction of NOx 285
14.4.3 Catalytic hydrogenation of carbon monoxide 286
14.4.4 Catalytic metathesis of olefins 288
x Contents

14.4.5 Catalytic polymerization of olefins 290


14.5 Summary 292
References 293

15 Metal oxide for heavy metal detection and removal 299


Nurhaswani Alias, Siti Azlina Rosli, Nurliyana Abu Hasan Sazalli,
Haslinda Abdul Hamid, Sarasijah Arivalakan, Siti Nur Hanisah Umar,
Beh Khi Khim, Bibi Nadia Taib, Yeoh Kar Keat, Khairunisak Abdul Razak,
Yeoh Fei Yee, Zuhailawati Hussain, Elmi Abu Bakar, Noor Fazreena
Kamaruddin, Asrulnizam Abd. Manaf, Naoki Uchiyama, Tan Wai Kian,
Atsunori Matsuda, Go Kawamura, Kazuaki Sawada, Akihiko Matsumoto
and Zainovia Lockman
15.1 Introduction 299
15.2 Distribution of heavy metal in Malaysia 301
15.3 Heavy metal detection 303
15.3.1 Electrochemical technique for detection of heavy metal 303
15.3.2 Biosensor 315
15.4 Heavy metal ions removal 318
15.4.1 Adsorption method 318
15.4.2 Photocatalyst 321
15.5 Conclusion 324
Acknowledgments 324
References 324

16 Solution combustion synthesis of metal oxide nanoparticles for


membrane technology 333
A. Jegatha Christy, M. Umadevi and Suresh Sagadevan
16.1 Introduction 333
16.2 Experimental procedures 336
16.2.1 Introduction 336
16.2.2 Preparation of metal oxides by solution combustion
method 337
16.2.3 Synthesis of CuO, NiO, and ZnO nanoparticles 337
16.2.4 Assay for antimicrobial activity of metal oxide
nanoparticles against microorganisms 339
16.3 Result and discussion 339
16.3.1 Structural analysis 339
16.3.2 Surface morphological studies 341
16.3.3 Antimicrobial activity of floral CuO nanoparticles 342
16.3.4 Antimicrobial activity of octahedral NiO nanoparticles 344
16.3.5 Antimicrobial activity of ZnO nanoflakes 345
16.4 Conclusion 347
Acknowledgment 348
References 348
Contents xi

17 Three-dimensional printing of ceramic powder technology 351


Waleed K. Ahmed and Y. Al-Douri
17.1 Using three-dimensional printed ceramic for medical applications 351
17.2 Application of three-dimensional printed ceramic in mechanics 355
17.3 The three-dimensional printing technology in physics 364
17.4 Conclusion 379
References 379

18 Metal oxides powder technology in dielectric materials 385


Yasmin Abdul Wahab, Sharifah Fatmadiana, Muhammad Nihal Naseer,
Mohd Rafie Johan, Nor Aliya Hamizi, Suresh Sagadevan, Omid Akbarzadeh,
Zaira Zaman Chowdhury, Thennarasan Sabapathy and Y. Al-Douri
18.1 Introduction 385
18.2 Dielectric materials: properties and behaviors 386
18.2.1 Dielectric materials 386
18.2.2 Types of dielectric materials 387
18.2.3 Dielectric fundamentals 387
18.3 Metal oxide powder in dielectric materials 389
18.3.1 ZnO, TiO2, and other metal oxides 389
18.3.2 Dielectric materials: ferroelectric and application 391
18.3.3 Dielectric properties of metal oxides powder
dispersions in paraffin oil 392
18.4 Review of metal oxides powder technologies in dielectric materials 393
18.4.1 Introduction: metal oxides powder as dielectric materials 393
18.4.2 Properties of the metal oxide powders as dielectric
materials 394
18.5 Conclusion 395
References 395

Index 401
List of contributors

Nur Azimah Abd Samad Nanotechnology & Catalysis Research Centre


(NANOCAT), Institute for Advanced Studies (IAS), Universiti Malaya, Kuala
Lumpur, Malaysia

Faisal Ahmad Iris Worldwide, Gurugram, India

S. Ahmad JC Bose University of Science & Technology, YMCA, Faridabad, India

Waleed K. Ahmed ERU and Mechanical Engineering Department, College of


Engineering, United Arab Emirates University, Al Ain, United Arab Emirates

Omid Akbarzadeh Nanotechnology & Catalysis Research Centre, Deputy Vice


Chancellor (Research & Innovation) Office, University of Malaya, Kuala Lumpur,
Malaysia

Y. Al-Douri University Research Center, Cihan University Sulaimaniya,


Sulaimaniya, Iraq; Nanotechnology and Catalysis Research Center (NANOCAT),
University of Malaya, Kuala Lumpur, Malaysia; Department of Mechatronics
Engineering, Faculty of Engineering and Natural Sciences, Bahcesehir University,
Istanbul, Turkey; Nanotechnology & Catalysis Research Centre, Deputy Vice
Chancellor (Research & Innovation) Office, University of Malaya, Kuala Lumpur,
Malaysia

Nurhaswani Alias School of Materials and Mineral Resources, Universiti Sains


Malaysia, George Town, Malaysia

Riyadh A. Al-Samarai Electromechanical Engineering Department, College of


Engineering, University of Samarra, Samarra, Iraq

Sarasijah Arivalakan School of Materials and Mineral Resources, Universiti


Sains Malaysia, George Town, Malaysia

Said M. Al Azar Department of Research and Development, Ontario-Academy,


Amman, Jordan; Department of Basic Sciences, Middle East University, Amman,
Jordan
xiv List of contributors

Elmi Abu Bakar School of Aerospace Engineering, Universiti Sains Malaysia,


George Town, Malaysia

Alfarooq O. Basheer Department for Earth Sciences and Environment, Faculty of


Science and Technology, Universiti Kebangsaan Malaysia, Bangi, Malaysia

Zaira Zaman Chowdhury Nanotechnology & Catalysis Research Centre, Deputy


Vice Chancellor (Research & Innovation) Office, University of Malaya, Kuala
Lumpur, Malaysia

A. Jegatha Christy Department of Physics, Jayaraj Annapackiam College for


Women, Periyakulam, India

Paul Effiong Faculty of Applied Sciences, UCSI University, Kuala Lumpur,


Malaysia

Said Eray Patnos Vocational School, Ağrı İbrahim Çeçen University, Ağrı, Turkey

Sharifah Fatmadiana Department of Electrical Engineering, Faculty of


Engineering, University of Malaya, Kuala Lumpur, Malaysia

Chee Chin Fei Nanotechnology and Catalysis Research Centre, University of


Malaya, Kuala Lumpur, Malaysia

K.L. Foo Institute of Nano Electronic Engineering (INEE), University of Malaysia


Perlis, Kangar, Malaysia

S.C.B. Gopinath Institute of Nano Electronic Engineering (INEE), University of


Malaysia Perlis, Kangar, Malaysia; School of Bioprocess Engineering, University
of Malaysia Perlis, Arau, Malaysia

Haslinda Abdul Hamid School of Materials and Mineral Resources, Universiti


Sains Malaysia, George Town, Malaysia; Faculty of Applied Sciences, Universiti
Teknologi MARA, Permatang Pauh, Malaysia

Nor Aliya Hamizi Nanotechnology & Catalysis Research Centre, Deputy Vice
Chancellor (Research & Innovation) Office, University of Malaya, Kuala Lumpur,
Malaysia; Nanotechnology and Catalysis Research Center (NANOCAT), University
of Malaya, Kuala Lumpur, Malaysia

Yanet Rodriguez Herrero Department of Agricultural, Food & Nutritional


Science, University of Alberta, Edmonton, AB, Canada

Zuhailawati Hussain School of Materials and Mineral Resources, Universiti Sains


Malaysia, George Town, Malaysia
List of contributors xv

Tao Jiang School of Minerals Processing & Bioengineering, Central South


University, Changsha, P.R. China

Mohd Rafie Johan Nanotechnology & Catalysis Research Centre, Deputy Vice
Chancellor (Research & Innovation) Office, University of Malaya, Kuala Lumpur,
Malaysia; Nanotechnology & Catalysis Research Centre (NANOCAT), Institute for
Advanced Studies (IAS), Universiti Malaya, Kuala Lumpur, Malaysia

Noor Fazreena Kamaruddin School of Aerospace Engineering, Universiti Sains


Malaysia, George Town, Malaysia

Go Kawamura Department of Electrical and Electronic Information Engineering,


Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Japan

Yeoh Kar Keat School of Materials and Mineral Resources, Universiti Sains
Malaysia, George Town, Malaysia

Beh Khi Khim Collabrative Microelectronic Design Excellence Centre (CEDEC),


Universiti Sains Malaysia, George Town, Malaysia

Tan Wai Kian Center for International Education, Toyohashi University of


Technology, Toyohashi, Japan

D. Kumar JC Bose University of Science & Technology, YMCA, Faridabad, India

Chin Wei Lai Nanotechnology & Catalysis Research Centre (NANOCAT),


Institute for Advanced Studies (IAS), Universiti Malaya, Kuala Lumpur, Malaysia

B.Y. Lim School of Materials Engineering, University of Malaysia Perlis, Arau,


Malaysia

Jicheng Liu School of Minerals Processing & Bioengineering, Central South


University, Changsha, P.R. China

Zainovia Lockman School of Materials and Mineral Resources, Universiti Sains


Malaysia, George Town, Malaysia

K.V. Madhuri Vignan’s Foundation for Science, Technology & Research


University, Vadlamudi, Guntur, India

Amjed Saleh Mahmood Electromechanical Engineering Department, College of


Engineering, University of Samarra, Samarra, Iraq

Asrulnizam Abd. Manaf Collabrative Microelectronic Design Excellence Centre


(CEDEC), Universiti Sains Malaysia, George Town, Malaysia
xvi List of contributors

Atsunori Matsuda Center for International Education, Toyohashi University of


Technology, Toyohashi, Japan

Akihiko Matsumoto Department of Applied Chemistry and Life Science,


Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Japan

Ahmad A. Mousa Department of Basic Sciences, Middle East University,


Amman, Jordan

Sudtha Murthy Department of Chemistry, University of Malaya, Kuala Lumpur,


Malaysia

Muhammad Nihal Naseer Department of Mechanical Engineering, National


University of Sciences and Technology, Islamabad, Pakistan

Ali Abu Odeh Khawarizmi International College, Al Ain, United Arab Emirates

Khairunisak Abdul Razak School of Materials and Mineral Resources, Universiti


Sains Malaysia, George Town, Malaysia

Siti Azlina Rosli School of Materials and Mineral Resources, Universiti Sains
Malaysia, George Town, Malaysia

Thennarasan Sabapathy Bioelectromagnetics Research Group, School of


Computer and Communication Engineering, Universiti Malaysia Perlis (UniMAP),
Kampus Pauh Putra, Arau, Malaysia

Suresh Sagadevan Nanotechnology & Catalysis Research Centre, Deputy Vice


Chancellor (Research & Innovation) Office, University of Malaya, Kuala Lumpur,
Malaysia; Nanotechnology and Catalysis Research Centre, University of Malaya,
Kuala Lumpur, Malaysia

Kazuaki Sawada Department of Electrical and Electronic Information


Engineering, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Japan

Nurliyana Abu Hasan Sazalli School of Materials and Mineral Resources,


Universiti Sains Malaysia, George Town, Malaysia

Zijian Su School of Minerals Processing & Bioengineering, Central South


University, Changsha, P.R. China

Bibi Nadia Taib Collabrative Microelectronic Design Excellence Centre


(CEDEC), Universiti Sains Malaysia, George Town, Malaysia
List of contributors xvii

Naoki Uchiyama Department of Mechanical Engineering, Toyohashi University of


Technology, Toyohashi, Japan

Aman Ullah Department of Agricultural, Food & Nutritional Science, University


of Alberta, Edmonton, AB, Canada

M. Umadevi Department of Physics, Mother Teresa Women’s University,


Kodaikanal, India

Siti Nur Hanisah Umar School of Aerospace Engineering, Universiti Sains


Malaysia, George Town, Malaysia

C.H. Voon Institute of Nano Electronic Engineering (INEE), University of


Malaysia Perlis, Kangar, Malaysia

Yasmin Abdul Wahab Nanotechnology & Catalysis Research Centre, Deputy


Vice Chancellor (Research & Innovation) Office, University of Malaya, Kuala
Lumpur, Malaysia; Nanotechnology and Catalysis Research Center (NANOCAT),
University of Malaya, Kuala Lumpur, Malaysia

Yeoh Fei Yee School of Materials and Mineral Resources, Universiti Sains
Malaysia, George Town, Malaysia

Yuanbo Zhang School of Minerals Processing & Bioengineering, Central South


University, Changsha, P.R. China
About the author

Yarub Al-Douri has gained


Doctorat D’etat in Materials
Science in 2000. He was appointed
full professor, visiting professor,
adjunct professor, consultant expert,
associate professor, assistant profes-
sor, research fellow (A), scientific
collaborator, and postdoc in
Malaysia, Iraq, Turkey, Algeria,
Yemen, Singapore, Germany, and
France, respectively. He has initi-
ated Nanotechnology Engineering
MSc Program and Nano
Computing Laboratory, the first in Malaysia. He has received numerous accolades,
including OeAD Award, Austria 2020, Japan Society for the Promotion of Science
(JSPS) Award 2019, Asian Universities Alliance (AUA) Award 2019, Iraqi Forum
for Intellectuals and Academics Award 2019, Best Researcher Award at Cihan
University of Sulaimaniya 2019, Best Paper at Global Conference on Energy and
Sustainable Development, Coventry, United Kingdom 2015, Distinguished
Researcher Award at Universiti Malaysia Perlis 2011 15, Gold Award at ITEX
Kuala Lumpur 2013, and TWAS-UNESCO Associateship 2009 12 and 2012 15.
He has more than quarter century experience of research, teaching; administrative
and editorial board works; and organizing events, research grants, and consultations,
in addition to more than 640 publications currently, including patents, books, chap-
ters review, papers, articles, and conferences, and US$ 4.2M research grants. He
has citations 5 5394, h-index 5 33, and i10-index 5 155 for the moment. He has
graduated under his supervision many of PhD and MSc students. He is Editor-in-
Chief of Experimental and Theoretical NANOTECHNOLOGY, Editor-in-Chief of
World Journal of Nano Science and Engineering, Associate Editor of Nano-Micro
Letters (Q1), and editor and peer reviewer of different international journals, mem-
ber of different international scientific associations. His research field focuses on
nanomaterials, nanoelectronics, optical studies, semiconductors, renewable energy,
modeling and simulation.
Another random document with
no related content on Scribd:
The Project Gutenberg eBook of Il tallone di ferro
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United
States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you
are not located in the United States, you will have to check the
laws of the country where you are located before using this
eBook.

Title: Il tallone di ferro

Author: Jack London

Translator: Gian Dàuli

Release date: November 16, 2023 [eBook #72139]

Language: Italian

Original publication: Milano: Modernissima, 1925

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading


Team at http://www.pgdp.net (This file was produced
from images made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK IL TALLONE


DI FERRO ***
IL TALLONE DI FERRO
JACK LONDON

IL
TALLONE DI FERRO
ROMANZO DI PREVISIONE SOCIALE

A cura di GIAN DÀULI

MODERNISSIMA
MILANO — Via Vivaio, 10
PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA
Stab. Tipo-Lit. FED. SACCHETTI & C. — Via Zecca
Vecchia, 7 — Milano (7)
INDICE
«E io so che un terzo di tutto il
genere umano sulla terra perirà
nella Grande Guerra, e un terzo
perirà nella Grande Distruzione,
ma l’ultimo terzo vivrà nel Grande
Millennio, che sarà il Regno di Dio
sulla Terra».
Selma Lagerfel

Jack London scrisse il Tallone di ferro nel 1907 [1]. Dopo un attento
esame del disordine economico del secolo XIX e delle condizioni di
lotta tra plutocrazia e proletariato egli, seguendo i maggiori uomini di
scienza e statisti del suo tempo, comprese come un inesorabile
dilemma si dibattesse nella coscienza della Società contemporanea
oppressa dagli armamenti e da una produzione inadeguata,
eccessiva ed artificiosa insieme: la rivoluzione, o la guerra.
Davanti a questo terribile dilemma, la sua grande anima di poeta, di
sognatore e di ribelle previde l’avvenire, e visse, con le creature
immortali della immaginazione, parte del grande dramma che
culminò, sette anni dopo, nella guerra mondiale.
Ma più che la guerra, il London previde la rivoluzione liberatrice, per
successive rivolte di popolo, delle quali egli descrisse una, così
sanguinaria e feroce, che fu accusato, nel 1907, di essere «un
terribile pessimista». In realtà il London anticipò con l’immaginazione
ciò che accadde negli Stati Uniti ed altrove tra gli anni 1912 e 1918;
così che oggi, nel 1925, noi possiamo giudicarlo profeta di sciagure,
se si vuole, ma profeta.
Infatti, nell’autunno del 1907, mentre il mondo s’adagiava nelle più
rosee e svariate ideologie umanitarie, Jack London, osservatore
acuto e chiaroveggente, anticipando e descrivendo gli avvenimenti
che sarebbero accaduti nel 1913, scriveva: «L’oligarchia voleva la
guerra con la Germania, e la voleva per molte ragioni. Nello
scompiglio che tale guerra avrebbe causato, nel rimescolìo delle
carte internazionali e nella conclusione di nuovi trattati e di nuove
alleanze, l’oligarchia aveva molto da guadagnare. Inoltre, la guerra
avrebbe esaurito gran parte dell’eccesso dì produzione nazionale,
ridotto gli eserciti di disoccupati che minacciavano tutti i paesi, e
concesso all’oligarchia spazio e tempo per perfezionare i suoi piani
di lotta sociale.
«Tale guerra avrebbe dato all’Oligarchia (si parla di quella degli Stati
Uniti) il possesso del mercato mondiale. Inoltre, avrebbe creato un
esercito permanente in continua efficienza, e nello stesso tempo
avrebbe sostituito nella mente del popolo l’idea di «America contro
Germania» a quella di «Socialismo contro Oligarchia». In realtà, la
guerra avrebbe fatto tutto questo se non ci fossero stati socialisti.
Un’adunanza segreta dei capi dell’Ovest fu convocata nelle nostre
quattro camerette di Pell Street. In essa fu esaminato prima
l’atteggiamento che il partito doveva assumere. Non era la prima
volta che veniva discussa la possibilità d’un conflitto armato; ma era
la prima volta che ciò si faceva negli Stati Uniti. Dopo la nostra
riunione segreta, ci ponemmo in contatto con l’organizzazione
nazionale, e ben presto furono scambiati marconigrammi attraverso
l’Atlantico, fra noi e l’Ufficio Internazionale del Lavoro. I socialisti
tedeschi erano disposti ad agire con noi... Il 4 dicembre (1913),
l’Ambasciatore americano fu richiamato dalla capitale tedesca. La
stessa notte una flotta da guerra tedesca si lanciava su Honolulu
affondando tre incrociatori e una torpediniera doganale e
bombardando la città. Il giorno dopo, sia la Germania che gli Stati
Uniti dichiararono la guerra, e in un’ora i socialisti dichiararono lo
sciopero generale nei due paesi. Per la prima volta il Dio della
Guerra tedesco si trovò di fronte gli uomini del suo impero, gli uomini
che facevano funzionare il suo impero. La novità della situazione
stava nel fatto che la rivolta era passiva: il popolo non lottava. Il
popolo rimaneva inerte; e rimanendo inerte legava le mani al Dio
della Guerra... Neppure una ruota si muoveva nel suo impero,
nessun treno procedeva, nessun telegramma percorreva i fili, perchè
ferrovieri e telegrafisti avevano cessato di lavorare, come il resto
della popolazione».
La guerra mondiale preconizzata da Jack London pel dicembre del
1913 ebbe inizio, invece, otto mesi dopo, nell’agosto del 1914, ma
l’azione delle organizzazioni operaie per impedire il conflitto, benchè
tentata, non ebbe buon successo per colpa del proletariato
tedesco [2].
Se Jack London avesse potuto prevedere la sconfitta del socialismo
nella guerra, avrebbe certamente mutato corso allo svolgimento del
suo racconto, pur lasciandone immutata la sostanza, ma non è da
pensare — dato il carattere sociale e ideale di tutta la sua opera —
che egli potesse seguire l’illusione di quelli che accettarono la guerra
come una soluzione tragica, ma definitiva della crisi mondiale, o dei
sognatori wilsoniani che credettero di aver combattuto e vinto la
guerra contro la guerra, e di poter ottenere il disarmo mediante la
Società delle Nazioni, o di coloro che vanno ripetendo che la guerra
ha trasformato la società e iniziato un’êra nuova.
Non c’è menzogna maggiore e peggiore di questa, e, a volerle
credere, più fatale ai destini umani.
La guerra non fu la soluzione di una crisi, ma tragico inevitabile
risultato delle condizioni della Società di prima della guerra, per
amoralità, immoralità, egoismo, ignoranza, avidità di ricchezza e di
piacere, squilibrio economico, ingiustizia sociale, e un’infinità di altri
mali nascosti dall’ipocrisia, svalutati dall’ottimismo, giustificati con
sofismi. La crisi perdura tuttora, perchè gli uomini, anzichè
ravvedersi degli errori passati che causarono la guerra, sembrano
quasi compiacersene e gloriarsene, giudicando la grande strage
come un fenomeno meraviglioso, e vanto non vergogna
dell’Umanità.
La spaventosa esperienza collettiva, che dovrebbe essere
considerata come un’esperienza di colpe comuni o, almeno, come
una dura e crudele necessità imposta da colpe altrui, e tale da far
ravvedere e rendere, comunque, pensosi delle cause che recarono
tanti lutti e tante rovine, pare, infatti, che faccia perdere ai più
coscienza del bene e del male, e li imbaldanzisca come se fossero
tutti trionfatori e salvatori della Patria e dell’Umanità. Ed è di oggi il
triste spettacolo dei pusillanimi, degli imboscati e intriganti di ieri,
che, sorretti dagli arricchiti di guerra, dòminano la piazza e tentano di
usurpare la gloria dei pochi veri benemeriti della Nazione, per
creare, a proprio e totale beneficio, l’ingiusto privilegio del governo
del proprio paese e dell’amministrazione della cosa pubblica.
Ma ritorniamo a Jack London, a proposito del quale questa
digressione non può considerarsi oziosa. Vien fatto di pensare,
infatti, che se le condizioni della Società prima del 1914 crearono la
Grande Guerra, il perdurare e l’aggravarsi delle stesse condizioni
non possa che preparare quella catastrofe anche maggiore, a breve
scadenza, e cioè quella Grande Distruzione prevista e
magistralmente descritta dal London. La Grande Distruzione sarà
inevitabile e vicina se gli uomini di buona volontà non agiranno
prontamente, con coraggio, e perseveranza.
Ma come agire, come evitare la nuova sventura?

***

Anatole France scrisse che è necessario che coloro che hanno il


dono prezioso e raro di prevedere, manifestino i pericoli che
presentono. Anche Jack London «aveva il genio che vede quello che
è nascosto alla folla degli uomini, e possedeva una scienza che gli
permetteva d’anticipare i tempi. Egli previde l’assieme degli
avvenimenti che si sono svolti nella nostra epoca». Ma, ahimè! chi
gli diede ascolto? Le sue previsioni furono lette prima della guerra da
centinaia di migliaia di uomini sparsi in tutto il mondo. Forse qualche
pensatore solitario gli credette, ma i più lo considerarono pazzo o
visionario, molti lo chiamarono pessimista, e i suoi compagni di fede
l’accusarono di seminare lo spavento nelle file del proletariato.
Pertanto, l’ottimismo di prima della guerra non dovrebbe essere più
possibile.
Chi non vede che la guerra ha reso più selvaggio l’urto degli
interessi, accresciuto smisuratamente l’avidità del potere, della
ricchezza e del piacere, fra contese sociali e politiche esasperate e il
terrore delle continue minacce fra nazioni, e classi, segni tutti del
rapido processo di decomposizione della società contemporanea?
Mai nella storia dell’Umanità fu vista una maggiore miseria spirituale
e morale, mai l’anima umana fu così offesa e degradata da tanti
delitti!
Perciò il Tallone di ferro riappare oggi, dopo quasi vent’anni dacchè
fu scritto, come specchio di dolorosa attualità, riflette fedelmente i
mali che travagliano la vita e la coscienza degli individui e delle
nazioni, mostra i pericoli del nostro disordine sociale. Però, mentre
vediamo quello che in realtà fu ed è il tallone di ferro della
plutocrazia, non possiamo non meditare sulle deformazioni del
movimento operaio che, incapace, ieri, per insufficiente preparazione
morale e spirituale, d’impedire la guerra, minaccia oggi la società col
terribile tallone di ferro della demagogia e dell’ignoranza. Se
volessimo generalizzare, dovremmo ricordare un infinito numero di
talloni di ferro! Ma già il quadro è troppo fosco e pauroso nel suo
assieme per attardarci nei particolari. Lasciamo anzi che la speranza
rientri nei cuori, sia pure per un istante, con le immagini delle
creature che raddolciscono e rendono caro questo libro di orrori: con
l’immagine di Ernesto Everhard, il rivoluzionario «pieno di coraggio e
di saggezza, pieno di forza e di dolcezza», che tanto somiglia allo
scrittore che l’ha creato: con quella della moglie di Everhard,
dall’anima grande e innamorata e dallo spirito forte; con quelle del
vescovo Morehouse e del padre di Avis, indimenticabili, l’uno per
l’ingenua anima evangelica, l’altro per l’amore della scienza, che lo
rende immune dalle cattiverie degli uomini e superiore alle traversie
della vita. Creature buone e sublimi come queste creature del
London esistono pure nella vita reale e mantengono accesa, anche
nelle epoche più buie, con la fiamma dell’amore, la lampada della
civiltà.
È da sperare comunque che se la società contemporanea dovrà
precipitare, con tutte le passate ideologie e gli antichi ordinamenti,
nell’abisso approfondito dalla guerra, sia almeno rapida la rovina per
una più rapida rinascita, e che non occorreranno i tre secoli di tallone
di ferro preconizzati dal London perchè l’umanità rinnovata riprenda
il cammino verso altitudini mai toccate. È certo intanto che il
problema, da economico e politico qual era nel secolo scorso, è
divenuto oggi essenzialmente morale; e sarà domani semplicemente
religioso. Ormai sappiamo che non trionferanno nè le idee di Carlo
Marx, nè quelle di Guglielmo James, nè del Sorel, nè del Bergson. Vi
sarà probabilmente un ritorno alla morale cristiana, e si considererà
nuovamente la vita come una prova di rinuncia e di dolore; ma
dovranno alla fine cadere le barriere tra classe e classe, tra nazione
e nazione, scomparire le diversità di lingua e di religione, perchè gli
uomini possano riconoscersi membri di un’unica famiglia umana.
Abbandonate le discordie, i vivi ascolteranno la voce dei morti, si
caricheranno con lietezza la loro parte di lavoro per il progresso
umano, e comprendendosi ed amandosi, prepareranno un mondo
migliore per le future generazioni. Allora le antiche verità degli
Evangeli avranno una nuova interpretazione e, soprattutto, una
nuova pratica; sarà, in altre parole, il trionfo dell’amore, della
Religione, dell’Umanità secondo una nuova disciplina morale,
coscientemente accettata in regime di libertà Universale; e la
devozione del forte per il debole, la venerazione del debole per il
forte diventeranno norma di vita veramente civile. Jack London ha
previsto e auspicato tutto ciò, con grandezza di cuore.
La certezza di una Umanità riconciliata, unita, concorde, solidale
davanti al dolore ed al mistero illumina, appunto, e riscalda come un
chiarore di sole, tutte le opere di Jack London; il quale ci appare
come un Cavaliere della Verità, e poeta e profeta dell’amore
universale.
Rapallo, gennaio del 1925.
GIAN DÀULI.
Questa traduzione è
dedicata allo spirito
formidabile di GIOVANNI
ANSALDO.
G. D.

IL TALLONE DI FERRO
(THE IRON HEEL)
CAPITOLO I.
LA MIA AQUILA.

La brezza d’estate agita i pini giganteschi, e le onde della Wild Water


rumoreggiano ritmicamente sulle pietre muscose. Numerose farfalle
danzano al sole e da ogni parte freme ed ondeggia il ronzio delle
api. In mezzo ad una quiete così profonda, io me ne sto sola,
pensierosa ed agitata.
È tale e tanta la mia serenità, che mi turba, e mi sembra irreale.
Tutto è tranquillo intorno, ma è come la calma che precede la
tempesta. Tendo l’orecchio e spio, con tutti i sensi, il minimo indizio
del cataclisma imminente. Purchè non sia prematuro, o purchè non
scoppi troppo presto [3].
La mia inquietudine è giustificata. Penso, penso continuamente, e
non posso fare a meno di pensare. Ho vissuto così a lungo nella
mischia, che la calma mi opprime, e la mia immaginazione prevede,
istintivamente, quel turbine di rovina e di morte che si scatenerà
ancora, fra poco. Mi pare di sentire le grida delle vittime, mi pare di
vedere, come pel passato, tanta tenera e preziosa carne contusa e
mutilata, tante anime strappate violentemente dai loro nobili corpi e
lanciate verso Dio [4]. Poveri esseri noi siamo: costretti alla
carneficina e alla distruzione per ottenere il nostro intento, per far
regnare sulla terra una pace e una felicità durature!
E poi sono proprio sola! Quando non penso a ciò che deve essere,
penso a ciò che è stato, a ciò che non è più. Penso alla mia aquila
che batteva l’aria colle sue instancabili ali, e prese il volo verso il suo
sole, verso l’ideale radioso della libertà umana.
Non potrei starmene inerte ad aspettare il grande avvenimento, che
è opera sua, un’opera della quale egli non può più vedere il
compimento. È lavoro delle sue mani, creazione della sua mente.
Egli le ha dedicato gli anni migliori, l’ha nutrita della sua vita [5].
Perciò voglio consacrare questo periodo di attesa e di ansia al
ricordo di mio marito. Io sola, al mondo, potrò far luce su quella
personalità così nobile, che non sarà mai abbastanza nota.
Era un’anima immensa! Quando il mio amore si purifica di ogni
egoismo, rimpiango sopratutto che egli sia scomparso e che non
veda l’aurora vicina. Non possiamo fallire! Egli ha costruito troppo
solidamente e con troppa sicurezza. Dal petto dell’umanità atterrata,
strapperemo il maledetto Tallone di Ferro! Al segnale della riscossa
insorgeranno, ovunque, le legioni dei lavoratori, così che mai, nella
storia, si sarà veduto alcunchè di simile. La solidarietà delle masse
lavoratrici è assicurata; per la prima volta scoppierà una rivoluzione
internazionale, in tutto il mondo [6].
Vedete bene, sono così assillata da questo pensiero, che da lungo
tempo vivo, giorno e notte, persino i particolari del grande
avvenimento. E non posso disgiungerli dal ricordo di colui che ne era
l’anima.
Tutti sanno che ha lavorato molto e sofferto crudelmente per la
libertà; ma nessuno sa meglio di me che, durante i venti anni di
tumulto nei quali ho condiviso la sua vita, ho potuto apprezzare la
sua pazienza, il suo sforzo incessante, la sua totale dedizione alla
causa per la quale è morto, or sono appena due mesi.
Cercherò di raccontare semplicemente come mai Ernesto Everhard
sia entrato a far parte della mia vita, come il suo influsso su me sia
cresciuto al punto di farmi diventare parte di lui stesso, e quali
mutamenti meravigliosi abbia operato sul mio destino; così, potrete
vederlo con i miei occhi e conoscerlo come l’ho conosciuto io, a
parte certi segreti troppo intimi e dolci per essere rivelati.
Lo vidi la prima volta nel febbraio del 1912, quando, invitato a pranzo
da mio padre, [7] entrò in casa nostra a Berkeley; e non posso dire
che ne ricevessi una buona impressione. C’era molta gente in casa;
e nella sala dove aspettavamo l’arrivo degli ospiti, egli fece
un’entrata molto meschina. Era la sera dei «predicatori», come mio
padre ci diceva confidenzialmente, e certo Ernesto non era a suo
agio fra quella gente di chiesa.
Prima di tutto, era mal vestito. Portava un abito di panno oscuro,
acquistato già fatto, che gli stava male. Veramente, anche in seguito,
non riuscì mai a trovare un vestito che gli stesse bene addosso.
Quella sera, come sempre, quando si moveva, i suoi muscoli gli
sollevavano la stoffa, e, a causa dell’ampio petto, la giacca gli si
aggrinziva in una quantità di pieghe fra le spalle. Aveva il collo d’un
campione di boxe [8], grosso e robusto. Ecco dunque, dicevo fra me,
quel filosofo sociale, ex maniscalco, che papà ha scoperto. Infatti,
con quei bicipiti e quel collo, ne aveva l’aspetto. Lo definii
immediatamente come una specie di prodigio, un Blind Tom [9] della
classe operaia.
E quando, poi, mi strinse la mano; era la sua, una stretta di mano
sicura e forte, ma mi guardò arditamente con i suoi occhi neri...
troppo arditamente, anzi, secondo me. Capirete, ero una creatura
nata e vissuta in quell’ambiente, ed avevo, a quel tempo, istinti di
classe molto forti.
Quell’ardire mi sarebbe sembrato imperdonabile in un uomo della
mia stessa classe. So che dovetti abbassare gli occhi, e che quando
me ne liberai, presentandolo ad altri, provai un vero sollievo nel
voltarmi per salutare il Vescovo Morehouse, uno dei miei prediletti,
uomo di mezza età, dolce e serio, dall’aspetto buono di un Cristo, e
di un sapiente.
Ma quell’ardire, che io attribuii a presunzione, fu, in realtà, il filo
conduttore per mezzo del quale mi fu possibile conoscere il carattere
di Ernesto Everhard, ch’era semplice e retto, non aveva paura di
nulla, e non voleva perdere il tempo in forme convenzionali. «Mi
siete subito piaciuta», mi disse molto tempo dopo. «Perchè, dunque,
non avrei dovuto riempire i miei occhi di ciò che mi piaceva?». Ho
detto che nulla lo intimoriva. Era un aristocratico per natura, sebbene
combattesse l’aristocrazia; un superuomo, la bestia bionda descritta
da Nietzsche [10], e, nonostante ciò, un democratico appassionato.
Occupata com’ero ad accogliere gli altri invitati, e forse anche per la
cattiva impressione avuta, dimenticai quasi del tutto il filosofo
operaio. Attirò la mia attenzione una o due volte, durante il pranzo,
mentre ascoltava la conversazione di alcuni pastori. Gli vidi brillare
negli occhi una luce strana, come se egli si divertisse; e conclusi che
doveva essere pieno di umorismo, e gli perdonai quasi il modo
ridicolo di vestire.
Ma il tempo passava: il pranzo era inoltrato, ed egli non aveva
aperto bocca una volta sola mentre i pastori discorrevano
animatamente della classe operaia, e dei suoi rapporti col clero, e di
tutto ciò che la chiesa aveva fatto e faceva per essa. Osservai che
mio padre era seccato di quel mutismo, e approfittò di un momento
di calma per chiedergli quale fosse il suo parere. Ernesto si limitò ad
alzare le spalle, e dopo un secco: «non ho niente da dire», riprese a
mangiare delle mandorle salate.
Ma mio padre non si dava tanto facilmente per vinto, e dopo pochi
secondi, disse: «Abbiamo in mezzo a noi un membro della classe
operaia. Sono certo che egli potrebbe presentarci le cose da un
punto di vista nuovo e interessante. Alludo al signor Ernesto
Everhard».
Tutti manifestarono il loro interesse, e sollecitarono Ernesto ad
esporre le sue idee, con un atteggiamento così largo, tollerante,
benevolo, che pareva condiscendenza. E vidi che anche Ernesto
osservò questo con una specie di allegria, perchè girò lentamente gli
occhi intorno, lungo la tavola, e io scorsi in quegli occhi uno
scintillare di malizia.
— Non sono tagliato per le cortesi discussioni ecclesiastiche, —
cominciò modestamente: poi esitò.
Si udirono delle voci di incoraggiamento:
— Avanti, avanti!
E il Dottor Hammerfield aggiunse:
— Non temiamo la verità da chiunque sia detta, purchè in buona
fede.
— Voi separate dunque la sincerità dalla verità? — chiese vivamente
Ernesto, ridendo.
Il Dottor Hammerfield rimase un momento perplesso e finì col
balbettare:
— Il migliore fra noi può sbagliare, giovanotto, il migliore.
Un mutamento improvviso apparve in Ernesto. In un attimo, sembrò
un altro uomo.
— Ebbene, allora lasciatemi cominciare col dirvi che vi sbagliate
tutti. Voi non sapete niente, meno che niente della classe operaia. La
vostra sociologia è errata e priva di valore come il vostro modo di
ragionare.
Più che le parole, mi colpì il tono con cui le diceva, e fui scossa alla
prima parola. Era uno squillo di tromba che mi fece vibrare tutta. E
tutti ne furono scossi, svegliati dalla solita monotonia e dal solito
intorpidimento.
— Che c’è dunque di così terribilmente falso e privo di valore nel
nostro modo di ragionare, giovanotto? — chiese il Dottor
Hammerfield, con voce che rivelava dispetto.
— Voi siete dei metafisici, potete provare ogni cosa con la
metafisica, e naturalmente qualunque altro metafisico può provare,
con sua soddisfazione, che avete torto. Siete degli anarchici nel
campo del pensiero. E avete la passione delle costruzioni cosmiche.
Ognuno di voi vive una concezione personale, creata dalla sua
fantasia, e secondo i suoi desiderii. Ma non conoscete nulla del vero
mondo nel quale vivete, e il vostro pensiero non ha posto nella
realtà, se non come fenomeno di squilibrio mentale.
«Sapete che cosa pensavo sentendovi parlare a vanvera?
Ricordavo quegli scolastici del Medio Evo che discutevano

You might also like