You are on page 1of 32

Temporal and spatial variations of air

pollution across China from 2015 to


2018 Xiaoteng Zhou & Vladimir Strezov
& Yijiao Jiang & Tao Kan & Tim Evans
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/temporal-and-spatial-variations-of-air-pollution-across
-china-from-2015-to-2018-xiaoteng-zhou-vladimir-strezov-yijiao-jiang-tao-kan-tim-eva
ns/
journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169

Available online at www.sciencedirect.com

www.elsevier.com/locate/jes

Temporal and spatial variations of air pollution


across China from 2015 to 2018

Xiaoteng Zhou 1,2,∗, Vladimir Strezov 1,2, Yijiao Jiang 1,3, Tao Kan 2,
Tim Evans 1,2
1 ARC Research Hub for Computational Particle Technology, Macquarie University, Sydney, New South Wales 2109,
Australia
2 Department of Earth and Environmental Sciences, Faculty of Science and Engineering, Macquarie University,

Sydney, New South Wales 2109, Australia


3 School of Engineering, Faculty of Science and Engineering, Macquarie University, Sydney, New South Wales 2109,

Australia

a r t i c l e i n f o a b s t r a c t

Article history: This study investigated concentrations of PM2.5 , PM10 , SO2 , NO2 , CO and O3 , and air quality
Received 27 June 2020 index (AQI) values across 368 cities in mainland China during 2015–2018. The study further
Revised 21 April 2021 examined relationships of air pollution status with local industrial capacities and vehicle
Accepted 23 April 2021 possessions. Strong correlations were found between industrial capacities (coal, pig iron,
crude steel and rolled steel) and air pollution levels. Although statistical and significant
reductions of PM2.5 , PM10 , SO2 , NO2 , CO and AQI values were observed in response to var-
Keywords: ious laws and regulations in industrial sectors, both particle and gaseous pollutants still
PM2.5 had annual average concentrations above recommended limits. In order to further reduce
PM10 air pollution, more efforts can be done to control traffic emissions caused by minicars and
SO2 heavy trucks, which was revealed after investigating 16 vehicle types. This was also consis-
NO2 tent with the apparent air quality improvement during the COVID-19 lockdown period in
Industrial products China in 2020, despite industrial operations being still active at full capacities.
Vehicle numbers © 2021 The Research Center for Eco-Environmental Sciences, Chinese Academy of
Sciences. Published by Elsevier B.V.

cially with regards to the problem of air pollution. In 2014,


Introduction it was estimated that 142 million people from 155 Chinese
cities were exposed to air pollutants exceeding the acceptable
China, as the largest developing country, has been amongst
amount outlined by the World Health Organization (WHO)
the world’s fastest growing economies, with a gross national
standards (Han et al., 2018).
income per capita increasing from US$940 in 2000 to US$8690
In order to better monitor air pollution across China, the
in 2017 (Morrison, 2019). However, its rapid economic growth
Chinese National Ministry of Environmental Protection (MEP)
has come at the expense of its environmental sustainability
established a monitoring network to provide real-time air pol-
(Kan, 2009). Dealing with the current environmental pollution
lution data since 2000. In 2000, there were initially only 47
poses one of the most pressing challenges for China, espe-
cities covered in the monitoring system, which expanded to
include 120 cities in 2011. However, PM2.5 pollution was not in-
cluded in the monitoring system until 2012. The MEP started

Corresponding author. to report and release hourly and daily air quality data, includ-
E-mail: xiaoteng.zhou@mq.edu.au (X. Zhou).

https://doi.org/10.1016/j.jes.2021.04.025
1001-0742/© 2021 The Research Center for Eco-Environmental Sciences, Chinese Academy of Sciences. Published by Elsevier B.V.
162 journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169

ing PM2.5 , PM10 , SO2 , NO2 , CO, O3 and air quality index (AQI) and minicar) and private trucks (heavy, medium, light and
across 120 cities in 2012 and has since expanded this network mini).
to 368 cities from 2015 until now (Hu et al., 2014). The air quality data was analyzed and calculated using
In addition to increasing and expanding its monitoring net- Python 3.7.5. The correlations of industrial activities or vehicle
work, a range of laws and regulations have been issued by possession with air quality during 2015–2018 were analyzed by
the Chinese government (Zhang et al., 2019). Previous studies IBS SPSS Statistics 25. The software of ArcGIS 10.6 was used for
demonstrated that industrial and vehicle emissions were the mapping and the OriginLab 2018 was employed for diagram
major human activities contributing to air pollution in China representation in this study.
(Tian et al., 2019; Zhou et al., 2019, 2020), as substantial evi-
dence showed that multiple air pollutant levels were higher at
industrial areas or near highway and busy roads compared to 2. Results
background locations. Strengthened emission standards were
enacted to control industrial and vehicle emissions across This study summarised the spatial and temporal changes of
China. For example, the vehicle emission standards were im- the six criteria air pollutants (PM2.5 , PM10 , SO2 , NO2 , O3 and
proved from China 1, 2 and 3, to China 4 and 5 standards (fuel CO) and AQI across 368 cities in mainland China during 2015 to
quality levels), and emission-intensive industrial sectors, such 2018 (Fig. S1). The temporal data are compiled and displayed
as iron and steel, were required to install cleaning systems in Figs. 1 and 2, and the spatial variations are described in
(Zhang et al., 2019). Figs. S2 and S3. In addition, this study investigated two ma-
Furthermore, a long-term objective for environmental pro- jor contributors of industrial activities and vehicle popula-
tection was specified in China’s 13th Five-Year Plan (2015– tion to air pollution across mainland China. Their associations
2020), highlighting the key air pollutants, SO2 and NOx, would with concentrations of PM2.5 during 2015–2018 were plotted in
be reduced by 15% by 2020, while the particulate matter would Figs. 3 and 4, and the associations with other air pollutants are
be reduced by at least 25%. A recent study (Shen et al., 2020) detailed in Tables S1 and S2.
showed the decline of particle and gaseous pollutants be-
tween 2015 and 2018, however this study was only focused on 2.1. Temporal variations
five key regions in China. Hence, a large-scale study covering
the major cities in China is required to show the changes of 2.1.1. Yearly changes
air pollution and assess if the current measures acted are ef- The average concentrations of PM2.5 , PM10 , SO2 , CO and AQI in
fective to help achieve the environmental aims specified in mainland China showed a dramatic decline from 2015 to 2018
China’s 13th Five-Year Plan. (Fig. 1a–g). For example, compared to the annual concentra-
Therefore, this study investigated the spatial and temporal tions of PM2.5 (49.7 μg/m3 ) and PM10 (87.0 μg/m3 ) in 2015, their
variations of six air pollutant concentrations and AQI values to concentrations declined to 38.9 μg/m3 and 75.5 μg/m3 , respec-
demonstrate their hourly, daily and yearly distributions across tively, in 2018 at a significance level of p = 0.0001 (Fig. 1a, b).
368 cities in mainland China during 2015–2018. This study fur- The annual average SO2 concentration in 2018 was only half
ther examined correlations between air pollution and indus- of its concentration in 2015 (13.4 μg/m3 vs 24.8 μg/m3 ) (Fig. 1c).
trial capacities/vehicle possession across locations to explore The annual values of CO and AQI also decreased significantly
other potential measures to control air pollution in China. (p < 0.0001) during the four years (Fig. 1f, g).
However, the annual concentration of O3 showed an op-
posite temporal trend, which increased from 56.1 μg/m3 in
1. Materials and methods 2015, 58.6 μg/m3 in 2016, 63.3 μg/m3 in 2017 to 64.8 μg/m3
in 2018 (Fig. 1e). Furthermore, the annual NO2 concentration
In this study, six common air pollutants and AQI were inves- slightly increased in the first three years (from 29.0 μg/m3 to
tigated to evaluate the spatial and temporal changes of air 30.1 μg/m3 ), but declined to 27.5 μg/m3 in 2018 with a p value
quality across mainland China during 2015 to 2018. The six of 0.001 (Fig. 1d).
air pollutants included hourly concentrations of PM2.5 (μg/m3 ),
PM10 (μg/m3 ), SO2 (μg/m3 ), NO2 (μg/m3 ), CO (mg/m3 ), and 8 hr 2.1.2. Daily changes
average concentrations of O3 (μg/m3 ). The ambient air qual- The daily variations in average concentrations of PM2.5 , PM10 ,
ity data was obtained from online database (http://beijingair. SO2 , NO2 and CO showed U-shape patterns (Fig. 1h–k, m). This
sinaapp.com/), which was derived from the China National was consistent with previous studies (Fang et al., 2016), which
Environmental Monitoring Centre, covering 368 cities across indicated that the concentrations of air pollutants were higher
22 provinces, five autonomous regions and four municipali- in wintertime than other months. However, the monthly dis-
ties in mainland China (Fig. S1). tribution of O3 concentrations showed a different pattern with
National productions of coke, cement, pig iron, crude steel the maximum values during summertime due to the strong
and rolled steel during 2015 to 2018 were obtained from the association of O3 concentrations with the intensity of solar
National Bureau of Statistics of China. This study also in- radiation (Wang et al., 2014). The increase in sunlight and tem-
cluded local vehicle numbers in passenger vehicles (large, perature have been evidenced to favour O3 formation in sum-
medium, small and minicar) and trucks (heavy, medium, light mer months (Wang et al., 2017).
and mini). Due to the increasing number of private vehicles, The daily changes of AQI concentrations during 2015–2018
this study further investigated the private portion of vehicles, also showed a U-shape pattern (Fig. 1n). The statistical analy-
including private passenger vehicles (large, medium, small sis demonstrated that the AQI concentrations were positively
journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169 163

Fig. 1 – Yearly and daily variations of PM2.5 , PM10 , SO2 , NO2 ,


O3 , CO and AQI during 2015–2018. Significant differences
were determined using a One-way ANOVA with Tukey’s
multiple comparison at ∗∗∗ p = 0.001, ∗∗ p = 0.01, and
∗ p = 0.05 levels.

and significantly (p < 0.01) associated with concentrations of


PM2.5 , PM10 , SO2 , NO2 and CO, but negatively associated with
O3 concentrations with r values ranging from -0.497 to -0.190
at p < 0.01 level (Table S3). Fig. 2 – Frequencies of maximum hourly data for PM2.5 ,
PM10 , SO2 , NO2 , O3 , CO and AQI during 2015–2018.
164 journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169

2.1.3. Hourly changes tions (code 4, 7, 17 and 18) as well as Xinjiang province (code
Fig. 2 summarizes the frequencies of daily highest pollutant 14) had annual AQI values higher than 100, which were clas-
concentrations which occurred at a given hour in each year sified as unhealthy air quality for sensitive groups. The AQI
from 2015 to 2018. For example, in 2015, there were 37 days values range from 51 to 100 are considered as moderate air
with the maximum PM2.5 concentrations at 00:00 am (Fig. 2a). quality in respect of public health concern, and AQI < 50 indi-
The hourly frequencies for the maximum concentrations of cates the air quality is good and satisfactory. Results from this
PM2.5 , PM10 and NO2 showed W-shape patterns, which indi- study showed that only three locations (code 24, 2, 20), shaded
cated the peaks of their frequencies occurred at 00:00–02:00, in light green in Fig. S2g, had annual AQI values below 50, in-
10:00–12:00 and 20:00–23:00, respectively (Fig. 2a, b, d). The dicating that air quality at these three provinces posed little
highest frequency of maximum SO2 concentrations was found or no health risk.
at 01:00–02:00 in 2015 and 2016, but it shifted to 10:00–11:00 in In addition to the average data (Fig. S2), this study also em-
2017 and 2018 (Fig. 2c). It was clear that most frequencies of ployed frequency histograms of daily maximum concentra-
the highest concentrations of O3 , CO and AQI were at 16:00, tions for seven air quality indices to capture the overview of
08:00–10:00 and 00:00, respectively (Fig. 2e, f, g). air quality in mainland China (Fig. S3). For example, in 2015,
there were 150 maximum daily PM2.5 values found in Xin-
2.2. Spatial variations jiang province (code 14), and this number increased to 156 in
2016, 171 in 2017 and 192 in 2018 (Fig. S3a). Although Hebei
The yearly average concentrations for the criteria air pollu- (code 17) had not experienced the largest number of maxi-
tants and the air quality indices were plotted according to mum daily PM2.5 cases in an individual year, the summary
the locations (bar charts in Fig. S2). The WHO standard and over the four years was more than 100 cases. Hence, this lo-
China’s air quality standards at Grade 1 and Grade 2 were dis- cation (Hebei) and Xinjiang were both classified into the high
played with solid lines in bar charts in Fig. S2. In order to frequency group which indicated locations with the most fre-
match the pollution levels and their geographic locations, Fig. quent maximum PM2.5 concentrations from 2015 to 2018 (Fig.
S2 also included visual maps with colours to show locations S3a). Both locations of Hebei (code 17) and Xinjiang (code 14)
with air quality below or above different standards. also experienced high frequencies of the maximum daily con-
Results of the spatial PM2.5 concentrations showed that 22 centrations for NO2 (Fig. S3d), CO (Fig. S3f) and AQI (Fig. S3g).
(shaded with light red in Fig. S2a) out of 31 locations had four-
year’s average PM2.5 concentrations above the Grade 2 stan- 2.3. Industrial and vehicle emissions
dard of 35 μg/m3 . Only nine of the 31 locations had average
PM2.5 concentrations over the four years which met the Grade Industrial emissions are considered as a major contributor
2 criteria but remained above Grade 1 levels at 15 μg/m3 . Fur- to air pollution in China and internationally (Li et al., 2017a;
thermore, there was no location with an annual average PM2.5 Leoni et al., 2018; Zhou et al., 2018). Hence, this study inves-
concentration within the WHO guideline of 10 μg/m3 (Fig. tigated five essential industrial products, including coke, ce-
S2a). This paralleled the PM10 data which was all above the ment, pig iron, crude steel and rolled steel across 31 locations
WHO standard of 20 μg/m3 for an annual average, although in mainland China. Statistical analysis was used to identify if
the annual average data at Hainan with the location code of there were correlations between capacities of industrial pro-
20 were below the Grade 1 standard (Fig. S2b). duction in each location and the local air pollution.
There is no WHO standard for the annual SO2 concen- Results showed that strong and positive correlations were
tration, however China has annual limitation at two levels found between industrial production of coke, pig iron, crude
at 60 μg/m3 and 20 μg/m3 for Grade 2 and Grade 1, respec- steel and rolled steel and multiple air pollutants (Table S1).
tively. According to the spatial variations of SO2 concentra- For example, the annual amount of coke produced in 31 loca-
tions, there was only one annual value above the Grade 2, tions was significantly associated with the annual PM2.5 con-
which was located at Shanxi province with code 11 in 2016. By centrations with p values ranging from 0.002 to 0.028 during
contract, there were 20 locations (shaded with light blue) with 2015–2018 (Fig. 3a). The industrial production of pig iron, crude
the annual average concentrations of SO2 meeting the Grade 1 steel and rolled steel were also positively correlated with PM2.5
standard (Fig. S2c). Although there is no recommended WHO concentrations at levels of 0.01 and 0.05 (Fig. 3b–d).
standard for annual CO concentrations, China established the In addition to PM2.5 , annual data of PM10 and gaseous air
maximum 24 h average concentration recommendations at pollutants were also found to be related to different indus-
4 mg/m3 for Grade 1 and 2 air quality standards. Results of trial productions among locations (Table S1). However, there
the CO data showed that the annual concentrations at 31 loca- was no significant correlation found between the production
tions ranged from 0.6 mg/m3 to 1.8 mg/m3 , which were below of cement and air pollution across 31 locations in mainland
the recommended limit (Fig. S2f). This was also found for O3 China (Table S1).
which ranged from 35.5 μg/m3 to 78 μg/m3 below the Grade 1 Vehicle emissions are considered another large contribu-
and WHO standards of 100 μg/m3 (Fig. S2e). tor to air pollution (Tian et al., 2019; Zhou et al., 2020). This
The maximum annual level for NO2 , according to both study investigated 16 types of vehicle categories in total and
WHO and China’s air quality standards, is 40 μg/m3 . Results private sections. Each section included four types of passenger
of this study showed that only Beijing (code 4), Tianjin (code vehicles (large, medium, small and minicar) and four types of
7), Hebei (code 17) and Henan (code 18) had average concen- trucks (heavy, medium, light and mini) to determine the cor-
trations of the four years’ data exceeding this limitation (Fig. relations between vehicle possession and air pollution. This
S2d). The overall air quality index AQI showed these four loca- study found that only two types of vehicles, minicars and
journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169 165

Fig. 3 – Linear correlations between PM2.5 concentrations and industrial productions according to 31 locations in China
during 2015–2018. Significant differences were displayed at ∗∗ p = 0.01 and ∗ p = 0.05 levels.

heavy trucks in both total and private sections, were signif-


icantly associated with air pollution among different loca-
3. Discussion
tions (Table S2). For example, the total minicar population and
Industrial activities have been considered as one of the
heavy trucks were correlated to PM2.5 concentrations with p
main contributors to air pollution in China (Li et al., 2017a;
values ranging from 0.002 to 0.021 during 2015–2018 (Fig. 4a,
Zhou et al., 2020). Results presented in this study revealed
b). Also, the number of private minicars were associated with
the positive and significant correlations between air pollution
PM2.5 concentrations with r values from 0.417 to 0.448 at a sig-
concentrations and multiple industrial capacities across dif-
nificance level of p = 0.05 (Fig. 4c). In contrast, the other 14
ferent locations in China (Fig. 3, Table S1). In order to mit-
vehicle categories were not strongly associated with particle
igate air pollution in industrial areas, China has issued a
and gaseous air pollution with r values ranging from -0.29 to
range of environmental regulations and standards, includ-
0.353 and p values from 0.008 to 0.998 (Table S2).
ing reinforcing industrial emission standards, upgrading cur-
166 journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169

rent facilities and phasing out heavily polluting industries its height, increasing the surface air pollution concentrations
(Zhang et al., 2019). For example, 80% of iron and steel facil- (Wang et al., 2018), which leads to relatively high daily pollu-
ities were equipped with pollution control systems and 200 tant concentrations during nights (Fig. 2).
million tonnes of outdated iron and steel products were elim- Conversely, the O3 pollution was positively related to the
inated during 2013–2017 (Zhang et al., 2019). The data of this temperature (Figs. 1l and 2e) because high temperature and
study suggests that these measures have been successful in intensity of solar radiation supported the formation of O3
reduction of air pollution, especially for PM2.5 and PM10 , which (Borge et al., 2019). O3 can be produced from the photoly-
have been shown a dramatic decline during 2015–2018 (Fig. 1a, sis of NO2 , which is oxidated from NO by hyroperoxy (HO2 )
b). and organic peroxy radicals (RO2 ) (Tan et al., 2020). Both com-
In addition to particulate matter, gaseous pollution of pounds were considered as important precursors when pro-
SO2 also decreased significantly (p < 0.0001) from 2015 to ducing O3 (Li et al., 2019). Recent studies also showed that O3
2018 (Fig. 1c). Previous studies showed that coal-fired power pollution posed a significantly negative risk to human health
plants were the largest contributors to SO2 emission in China and caused significant economic loss in China (Xie et al., 2019;
(Zheng et al., 2009; Chai et al., 2014; Zhang et al., 2017). For Zhong et al., 2019).
example, power plants were estimated to be responsible for The detailed control measures and regulations in remote
50.7% and 85% of SO2 emission in Pearl River Delta area (nine areas may be required to improve air quality in China. Current
cities located in Guangzhou province with code 12 in Figs. S2 regulations and research studies mainly focused on industrial
and S3) and Beijing-Tianjin-Hebei areas (location codes of 4, 7 areas, such as Beijing–Tianjin–Hebei (Ji et al., 2019; Liu et al.,
and 17 in Figs. S2 and S3) (Zheng et al., 2009; Liu et al., 2019). 2019; Zhao et al., 2020). However, this study showed that the
In order to reduce SO2 emissions, a stricter regulation was en- extremely high pollution cases, in particular, PM2.5 and PM10 ,
acted across China in 2015 restricting the use of coal with ash frequently occurred in remote areas, such as Xinjiang (loca-
> 16% and sulphur > 1%. In respect to the industrial sectors, tion code 14) and Gansu (location code 23) (Fig. S3). The parti-
95% of coal-fired power plants installed flue gas desulfuriza- cle pollution in both areas was considered to be largely caused
tion (FGD) systems and more than 200,000 industrial coal boil- by dust storms (Querol et al., 2019; Zhao et al., 2019; Zou et al.,
ers were closed by 2017 (Zhang et al., 2019). At the residential 2019). Although China has implemented multiple afforesta-
level, clean fuel was introduced since 2013, and this measure tion programs to reduce frequencies of dust storms to miti-
was estimated to be contributing to 6% of the total abatement gate air pollution (Zhang et al., 2016), the industrial sector in
of SO2 emissions across China (Zhang et al., 2019). remote areas has been increasingly developed due to the eco-
Another gaseous pollutant, CO, was also observed to de- nomic growth (Yin et al., 2019). Hence, more specific and cus-
cline during 2015–2018 at a significant rate (Fig. 1f). CO pol- tom control measures across remote areas should be taken
lution in China has been evidenced to be highly related to into consideration in the near future to balance economic ben-
biomass burning (Zhang et al., 2011; Chai et al., 2014). It was es- efits and environmental sustainability.
timated that approximately 4 teragrams of CO were produced Further efforts to reduce vehicle emissions can also be
every year due to biomass burning (Huang et al., 2012). In order made to improve air quality in China. A clear evidence can
to control CO emissions caused by biomass burning, the Chi- be seen during the recent COVID-19 lockdwon period, when
nese government issued a range of regulations in 1999 to ban the intensive and heavy-polluting industries in China still re-
crop and straw burning during harvest seasons (Zhou et al., mained at high levels of operation (e.g. the total crude steel
2017). At the same time, recycling of biomass was encouraged, produced in January and February was 159 million tonnes
such as returning it to field as fertilizers or feeding livestock in 2020 vs 146 million tonnes in 2019) (Worldsteel Associ-
(Zhou et al., 2017). The changes in energy consumption struc- ation, 2019b, 2019a, 2020b, 2020a). However, the volume of
ture achieved a satisfactory result to reduce CO emissions lo- transportation was significantly decreased in response to the
cally (e.g. Inner Mongolia) (Köbbing et al., 2014) and nationally fully restricted movement in China. For example, the numbers
(Fig. S2f). of passenger vehicles and trucks were substantially dropped
Although China has made great effort to improve air qual- by 39% and 77%, respectively, in Beijing, Tianjing and their sur-
ity, its annual average pollution levels at certain locations re- rounded areas (Ministry of Ecology and Environment of the
mained substantially higher than the national and WHO stan- People’s Republic of China, 2020). As a result, a clear signifi-
dards (Fig. S2). In particular, the annual PM2.5 and PM10 data cant decrease of NO2 pollution in the atmoshphere in China
across mainland China remained far above their correspond- was observed in satellite images provided by the National
ing WHO standards (Fig. S2a, b). The particular meteorolog- Aeronautics and Space Administration (NASA Earth Observa-
ical conditions were considered to play a significant role in tory, 2020). The reduction of NO2 pollution during this period
such pollution situation in China. For example, compared to was estimated to equal to removing 192,000 cars off the road
Europe and US, China has more frequent air stagnation events, (Monks, 2020).
especially during winter and autumn, which restricts the dis- NOx emissions from vehicles are considered as a precursor
persion of air pollutants (Wang et al., 2018). In China, particle for the secondary PM2.5 formation (Hodan and Barnard, 2004).
(Fig. 1h, i) and gaseous pollution (Fig. 1j, k, m) were also found Results from this study (Table S3) and the previous work
to be at the highest levels in winter, because the weather (Chu et al., 2021) confirmed the correlations between NO2 and
in winter is typically dominated by lower temperature, less PM2.5 , which suggests the control of NOx can further reduce
rainfall and more calm wind conditions (Wang et al., 2014; PM2.5 pollution in China (Chu et al., 2021). In addition to NO2 ,
Li et al., 2017b; Ye et al., 2018). The low temperature would sup- other gaseous emissions, such as SO2 and VOCs, also play
press the development of planetary boundary layer and lower a significant role in PM2.5 formation as important precursor
journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169 167

Fig. 4 – Linear correlations between PM2.5 concentrations and vehicle numbers according to 31 locations in China during
2015–2018. Significant differences were displayed at ∗∗ p = 0.01 and ∗ p = 0.05 levels.

compounds (Hodan and Barnard, 2004). As a result, during duce traffic emissions caused by the vehicle population, China
the lockdown period in China, both particulate (PM2.5 ) and has strengthened the vehicle emission standards in the trans-
gaseous pollutants (NO2 , SO2 and VOCs) were observed to de- portation sector and 20 million outdated vehicles have since
cline by 20–30% in Beijing, Tianjin and their surrounded 26 been eliminated (Zhang et al., 2019). However, according to this
cities in Hebei, Shanxi, Shandong and Henan (location codes study which investigated 16 vehicle types across total and pri-
4, 7, 10, 11, 17 and 18 in this study) (Ministry of Ecology and En- vate sectors, only minicars and heavy trucks were evidenced
vironment of the People’s Republic of China, 2020). The signifi- to be positively associated with different air pollution (Fig. 4).
cant reduction of air pollution between pre and post COVID-19 Hence, efforts of reducing vehicle emissions can be shifted to
era suggested that traffic emissions caused by the high trans- the two specific vehicle types to further reduce air pollution
portation operation in China played the most significant role in China.
in deteriorating the air quality.
China had overtaken the United States to become the
largest fleet of motor vehicles in the world since 2009
CRediT authorship contribution statement
(Liu, 2009). The new car registrations in China were up to 21
Xiaoteng Zhou: Conceptualization, Data curation, Formal
million units in 2019, followed by US with 17 million units and
analysis, Writing- original draft. Vladimir Strezov: Concep-
Europe with 15 million units (Wagner, 2020). In order to re-
tualization, Data curation, Funding acquisition, Supervision.
168 journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169

Yijiao Jiang: Funding acquisition, Writing- review & editing. Li, M., Liu, H., Geng, G., Hong, C., Liu, F., Song, Y., et al., 2017a.
Tao Kan: Writing- review & editing. Tim Evans: Conceptual- Anthropogenic emission inventories in China: a review. Natl.
ization, Funding acquisition, Supervision. Sci. Rev. 4 (6), 834–866.
Li, R., Cui, L., Li, J., Zhao, A., Fu, H., Wu, Y., et al., 2017b. Spatial and
temporal variation of particulate matter and gaseous
pollutants in China during 2014–2016. Atmos. Environ. 161,
Acknowledgments 235–246.
Liu, J. (2009). Official data confirm China as world’s biggest auto
This project is funded by the Australian Research Council In- producer, consumer, challenges remain. Retrieved May 31,
dustrial Transformation Research Hub for Computational Par- 2020, from
ticle Technology (IH140100035), Australia. http://www.china-embassy.org/eng/xw/t650869.htm.
Liu, J., Kiesewetter, G., Klimont, Z., Cofala, J., Heyes, C., Schopp, W.,
et al., 2019. Mitigation pathways of air pollution from
residential emissions in the Beijing-Tianjin-Hebei region in
Supplementary materials
China. Environ. Int. 125, 236–244.
Ministry of Ecology and Environment of the People’s Republic of
Supplementary material associated with this article can be China, 2020. Beijing, Tianjin, Hebei and Surrounding Areas
found, in the online version, at doi:10.1016/j.jes.2021.04.025. Reproduce Heavy Pollution - Five Experts Focused on
Answering the Causes of Pollution. Ministry of Ecology and
references Environment of the People’s Republic of China Retrieved May
31, 2020, from http://www.gov.cn/xinwen/2020-02/12/
content_5477615.htm .
Monks, P. (2020). Coronavirus: lockdown’s effect on air pollution
Borge, R., Requia, W.J., Yague, C., Jhun, I., Koutrakis, P., 2019. provides rare glimpse of low-carbon future. Retrieved May 31,
Impact of weather changes on air quality and related 2020, from https://theconversation.com/
mortality in Spain over a 25year period [1993-2017]. Environ. coronavirus- lockdowns- effect- on- air- pollution- provides-
Int. 133. doi:10.1016/j.envint.2019.105272. rare- glimpse- of- low- carbon- future- 134685.
Chai, F., Gao, J., Chen, Z., Wang, S., Zhang, Y., Zhang, J., et al., 2014. Morrison, W.M., 2019. China’s Economic Rise: History, Trends,
Spatial and temporal variation of particulate matter and Challenges, and Implications for the United States.
gaseous pollutants in 26 cities in China. J. Environ. Sci. 26 (1), Congressional Research Service, p. 38.
75–82. NASA Earth Observatory (2020). Airborne nitrogen dioxide
Chu, B., Zhang, S., Liu, J., Ma, Q., He, H., 2021. Significant plummets over China. Retrieved May 31, 2020, from
concurrent decrease in PM2.5 and NO2 concentrations in https://earthobservatory.nasa.gov/images/146362/
China during COVID-19 epidemic. J. Environ. Sci. 99, 346–353. airborne- nitrogen- dioxide- plummets- over- china.
Fang, C., Wang, Z., Xu, G., 2016. Spatial-temporal characteristics of Querol, X., Tobias, A., Perez, N., Karanasiou, A., Amato, F.,
PM2.5 in China: a city-level perspective analysis. J. Geogr. Sci. Stafoggia, M., et al., 2019. Monitoring the impact of desert dust
26 (11), 1519–1532. outbreaks for air quality for health studies. Environ. Int. 130,
Han, L., Zhou, W., Pickett, S.T., Li, W., Qian, Y., 2018. 104867.
Multicontaminant air pollution in Chinese cities. Bull. World Shen, F., Zhang, L., Jiang, L., Tang, M., Gai, X., Chen, M., et al., 2020.
Health Organ. 96 (4), 225–296. Temporal variations of six ambient criteria air pollutants from
Hodan, W.M. and Barnard, W.R. (2004). Evaluating the 2015 to 2018, their spatial distributions, health risks and
contribution of PM2.5 precursor gases and re-entrained road relationships with socioeconomic factors during 2018 in
emissions to mobile source PM2.5 particulate matter China. Environ. Int. 137, 105556.
emissions. US EPA. Durham: p 58. Tan, Z., Hofzumahaus, A., Lu, K., Brown, S.S., Holland, F.,
Hu, J., Wang, Y., Ying, Q., Zhang, H., 2014. Spatial and temporal Huey, L.G., et al., 2020. No evidence for a significant impact of
variability of PM2.5 and PM10 over the North China plain and heterogeneous chemistry on radical concentrations in the
the Yangtze River Delta, China. Atmos. Environ. 95, 598–609. North China Plain in summer 2014. Environ. Sci. Technol. 54
Huang, X., Li, M., Li, J., Song, Y., 2012. A high-resolution emission (10), 5973–5979.
inventory of crop burning in fields in China based on MODIS Tian, S., Liang, T., Li, K., 2019. Fine road dust contamination in a
Thermal Anomalies/Fire products. Atmos. Environ. 50, 9–15. mining area presents a likely air pollution hotspot and threat
Ji, D., Gao, M., Maenhaut, W., He, J., Wu, C., Cheng, L., et al., 2019. to human health. Environ. Int. 128, 201–209.
The carbonaceous aerosol levels still remain a challenge in Wagner, I. (2020). Largest automobile markets - new car
the Beijing-Tianjin-Hebei region of China: Insights from registrations December 2019 YTD. Retrieved May 31, 2020,
continuous high temporal resolution measurements in from https://www.statista.com/statistics/269872/
multiple cities. Environ. Int. 126, 171–183. largest- automobile- markets- worldwide- based- on- new- car-
Kan, H., 2009. Environment and health in china: challenges and registrations/.
opportunities. Environ. Health Perspect. 117 (12), 530. Wang, W.N., Cheng, T.H., Gu, X.F., Chen, H., Guo, H., Wang, Y., et al.,
Köbbing, J.F., Patuzzi, F., Baratieri, M., Beckmann, V., Thevs, N., 2017. Assessing spatial and temporal patterns of observed
Zerbe, S., 2014. Economic evaluation of common reed ground-level ozone in China. Sci. Rep. 7 (1), 3651.
potential for energy production: a case study in Wuliangsuhai Wang, X., Dickinson, R.E., Su, L., Zhou, C., Wang, K., 2018. PM2.5
Lake (Inner Mongolia, China). Biomass Bioenergy 70, 315–329. pollution in China and how it has been exacerbated by terrain
Leoni, C., Pokorna, P., Hovorka, J., Masiol, M., Topinka, J., Zhao, Y., and meteorological conditions. Bull. Am. Meteorol. 99 (1),
et al., 2018. Source apportionment of aerosol particles at a 105–119.
European air pollution hot spot using particle number size Wang, Y., Ying, Q., Hu, J., Zhang, H., 2014. Spatial and temporal
distributions and chemical composition. Environ. Pollut. 234, variations of six criteria air pollutants in 31 provincial capital
145–154. cities in China during 2013–2014. Environ. Int. 73, 413–422.
Li, K., Jacob, D.J., Liao, H., Zhu, J., Shah, V., Shen, L., et al., 2019. A Worldsteel Association (2019a). February 2019 crude steel
two-pollutant strategy for improving ozone and particulate air production. Retrieved May 31, 2020, from
quality in China. Nat. Geosci. doi:10.1038/s41561- 019- 0464- x.
journal of environmental sciences 112 (2022) 161–169 169

https://www.worldsteel.org/media-centre/press-releases/ Zhao, C., Wang, Q., Ban, J., Liu, Z., Zhang, Y., Ma, R., et al., 2020.
2019/february- 2019- crude- steel- production.html. Estimating the daily PM2.5 concentration in the
Worldsteel Association (2019b). January 2019 crude steel Beijing-Tianjin-Hebei region using a random forest model
production. Retrieved May 31, 2020, from with a 0.01 degrees x0.01 degrees spatial resolution. Environ.
https://www.worldsteel.org/media-centre/press-releases/ Int. 134, 105297.
2019/january- 2019- crude- steel- production.html. Zhao, X., Zhou, W., Han, L., Locke, D, 2019. Spatiotemporal
Worldsteel Association (2020a). February 2020 crude steel variation in PM2.5 concentrations and their relationship with
production. Retrieved May 31, 2020, from socioeconomic factors in China’s major cities. Environ. Int. 133
https://www.worldsteel.org/media-centre/press-releases/ (Pt A), 105145.
2020/February- 2020- crude- steel- production.html. Zheng, J., Zhang, L., Che, W., Zheng, Z., Yin, S., 2009. A highly
Worldsteel Association (2020b). January 2020 crude steel resolved temporal and spatial air pollutant emission
production. Retrieved May 31, 2020, from inventory for the Pearl River Delta region, China and its
https://www.worldsteel.org/media-centre/press-releases/ uncertainty assessment. Atmos. Environ. 43 (32), 5112–5122.
2020/January- 2020- crude- steel- production.html. Zhong, M., Chen, F., Saikawa, E., 2019. Sensitivity of projected
Xie, Y., Dai, H., Zhang, Y., Wu, Y., Hanaoka, T., Masui, T., 2019. PM2.5 - and O3 -related health impacts to model inputs: a case
Comparison of health and economic impacts of PM2.5 and study in mainland China. Environ. Int. 123, 256–264.
ozone pollution in China. Environ. Int. 130, 104881. Zhou, X., Strezov, V., Jiang, Y., Yang, X., He, J., Evans, T., 2019. Life
Ye, W.F., Ma, Z.Y., Ha, X.Z., 2018. Spatial-temporal patterns of PM2.5 cycle impact assessment of airborne metal pollution near
concentrations for 338 Chinese cities. Sci. Total Environ. selected iron and steelmaking industrial areas in China.
631-632, 524–533. Aerosol Air Qual. Res. doi:10.4209/aaqr.2019.10.0552.
Yin, X., de Foy, B., Wu, K., Feng, C., Kang, S., Zhang, Q., 2019. Zhou, X., Strezov, V., Jiang, Y., Yang, X., Kan, T., Evans, T., 2020.
Gaseous and particulate pollutants in Lhasa, Tibet during Contamination identification, source apportionment and
2013-2017: spatial variability, temporal variations and health risk assessment of trace elements at different fractions
implications. Environ. Pollut. 253, 68–77. of atmospheric particles at iron and steelmaking areas in
Zhang, L., Lee, C.S., Zhang, R., Chen, L., 2017. Spatial and temporal China. PloS One doi:10.1371/journal.pone.0230983.
evaluation of long term trend (2005–2014) of OMI retrieved Zhou, X., Taylor, M.P., Davies, P.J., Prasad, S., 2018. Identifying
NO2 and SO2 concentrations in Henan Province, China. Atmos. sources of environmental contamination in European honey
Environ. 154, 151–166. bees (Apis mellifera) using trace elements and lead isotopic
Zhang, Q., Zheng, Y., Tong, D., Shao, M., Wang, S., Zhang, Y., et al., compositions. Environ. Sci. Technol. 52 (3), 991–1001.
2019. Drivers of improved PM2.5 air quality in China from 2013 Zhou, Y., Xing, X., Lang, J., Chen, D., Cheng, S., Wei, L., et al., 2017. A
to 2017. PNAS 116 (49), 24463–24469. comprehensive biomass burning emission inventory with
Zhang, X.Y., Wang, Y.Q., Niu, T., Zhang, X.C., Gong, S.L., high spatial and temporal resolution in China. Atmos. Chem.
Zhang, Y.M., et al., 2011. Atmospheric aerosol compositions in Phys. 17 (4), 2839–2864.
China: spatial/temporal variability, chemical signature, Zou, B., You, J., Lin, Y., Duan, X., Zhao, X., Fang, X., et al., 2019. Air
regional haze distribution and comparisons with global pollution intervention and life-saving effect in China. Environ.
aerosols. Atmos. Chem. Phys. 11 (9), 26571–26615. Int. 125, 529–541.
Zhang, Y., Peng, C., Li, W., Tian, L., Zhu, Q., Chen, H., et al., 2016.
Multiple afforestation programs accelerate the greenness in
the ‘Three North’ region of China from 1982 to 2013. Ecol.
Indic. 61, 404–412.
Another random document with
no related content on Scribd:
quale ricalcitrando da quella meccanica classificazione, obbediva
solo in quanto costretto; e così agevolavasi l’opera del despotismo,
cioè delle rivoluzioni, dove una piccola minorità o un prepotente o un
esercito cambiano le istituzioni d’un popolo per darvene altre non
meno dispotiche.
Realmente la libertà, come altrove, così in Italia era antica, e nuovo il
despotismo, giacchè solo la rivoluzione francese annichilò que’
privilegi municipali e provinciali che sono la forma del diritto prima
che diventi comune [155]. I principi accettarono la restaurazione in
quanto ripristinava la loro potestà, non in quanto rifletteva ai popoli; e
così si fecero rivoluzionarj sia calpestando gli antichi diritti storici de’
sudditi, e con ciò traendo questi a chiederne di nuovi e radicali, sia
accettando i doni della vittoria, cioè consacrando la forza, e
riducendo il diritto al fatto, la ragione alla riuscita.
Tutti quegli ordigni gli aveva introdotti Napoleone, e ne ritrasse odio
e debolezza; i succeduti faceano altrettanto, ascrivendone ad esso
la colpa. Ma il popolo diceva: — Siam servi come prima, paghiamo
quanto allora, diamo ancora i nostri figli a marcire nelle guarnigioni o
su terre straniere, e non ci restano tampoco il fragor della gloria, il
compenso delle apparenze». Le divise militari, l’apparato teatrale
delle magistrature, le rassegne, le pompe lasciarono il barbaglio
dopo cessate le fitte; e poichè il passaggio dalla vita militare alla
civile è naturalmente prosastico, que’ Governi positivi, misurati,
paterni sentivano di meschinità a fronte della preceduta
carnevalesca splendidezza, della rapidità di eseguire o almeno
comandare tante opere pubbliche, incompatibile con amministrazioni
ponderate e massaje. Impiegati tolto di posto o sminuiti di grado e di
potenza, arrangiavano continue lodi del passato; speculatori cui
erano mancate le occasioni d’improvvisi guadagni, moltiplicate in
tempi turbinosi; militari avvezzi a rapidamente acquistar gradi e
sperarne di sempre maggiori, e che coll’occasione d’uccidere e farsi
uccidere vedeansi tolta quella di diventar generali, e che, tutti fede
nell’onnipotenza delle armi, si persuadevano che un pugno di
veterani d’Austerlitz o di Catalogna basterebbe a sgominare un
esercito di costoro che parean nani a confronto del gigante di
Marengo e di Jena, ridestavano il culto di Napoleone, inneggiato non
per i beni che recò o rappresentò, ma per izza ai dominanti nuovi,
che ne proscriveano i ritratti e il nome.
Perocchè Napoleone, mentre in Francia per tiranno, fuori passava
per liberale, avendo diffuso qui alla cheta ciò che per la furia erasi
guasto colà, ed operato assai più che i principi del secolo
precedente, non limitandosi a riforme amministrative, e dando statuti
e leggi fondamentali ch’erano una scuola politica iniziatrice. Il regno
d’Italia e quegli altri alla francese erano costati sangue e tesori e
servitù, ma in effetto aveano surrogato codici metodici e brevi alla
farragine di decreti e di pratiche, risultanti da molti secoli e da
eterogenee dominazioni; la procedura semplificata ed evidente
sottraeva ai lacciuoli de’ mozzorecchi e alle ambagi dei legulej;
l’inestricabile varietà dei tributi erasi ristretta in pochi e chiari;
pubblici il debito e le ipoteche; garantiti con queste e
coll’intavolazione le proprietà e i contratti; distinta la potestà civile
dalla militare, l’amministrativa dalla giudiziale; sistemati i municipj,
parificato il diritto di tutti in faccia alla legge. Questi erano benefizj
effettivi; e quantunque già fossero qui predisposti e in parte attuati,
se ne ascriveva il merito a que’ Governi. Ora molti de’ principi
ristabiliti credettero vantaggio del popolo il derogarli, per tornare ai
vecchi di cui era cessata la ragione, cioè l’abitudine; e coll’astiare il
passato più che affidar nell’avvenire, favorirono l’inclinazione
ingenita nei popoli di rimpianger l’ordine caduto per raffaccio del
presente.
Mentre abolivasi il buono, conservavasi il peggio. In quello stato
violento e di guerra, i principi aveano dismesso i primitivi comporti
paterni, a fronte di nemici che bisognava combattere, di popoli che
aveano esultato ai loro disastri. La lebbra napoleonica degli eserciti
numerosi non guariva perchè non se n’erano tolte le cause; e si
continuò a sagrificarvi la quiete, gli affetti, la moralità, le famiglie: in
conseguenza bisognò mantenere le imposizioni come in tempo di
guerra rotta, eppure deteriorare le finanze, acciocchè la forza armata
desse ai Governi il sentimento di poter ogni cosa senza far mente
alle inclinazioni o ai bisogni de’ popoli.
Ma l’operosità, distolta dalla gloria militare, avea preso un indirizzo
nuovo, occupandosi di trattati, di miglioramenti, di lotte parlamentari,
e insieme dell’industria e del credito pubblico, di statistica e politica;
e tornossi a ragionare di diritti e libertà. Gli Stati prima della
rivoluzione poggiavano sul privilegio e la gerarchia delle classi, e
sull’unione di queste tra loro in modo, che il clero, la nobiltà, le
maestranze delle arti, le municipalità, protette da concessioni o da
consuetudini, impedivano ai Governi d’essere assoluti, e
sminuzzavano fra moltissimi corpi l’azione amministrativa. Altrettanta
disuguaglianza sussisteva nei beni, alcuni legati indeclinabilmente in
manimorte, altri tenuti a certe servitù di livelli e prestazioni, altri
ristretti in fedecommessi, godibili non alienabili, che dovevano
trasmettersi intatti di generazione in generazione.
Camminando nel solco avito, gli uomini compivano per usanza
un’infinità di atti, e veneravano tradizionalmente l’autorità, non tanto
rassegnandosi, quanto neppure riflettendo al peso di essa: e le
abitudini di dipendenza da una parte, di patronato dall’altra
tutelavano la società che aveva l’arbitrio per massima, la libertà per
effetto. La rivoluzione richiamò in disputa tutti i principj, tutte le
autorità, fin la paterna; e stabilì la naturale indipendenza dell’uomo,
che abbandonato agli impulsi della propria natura, userà tutte le sue
forze a procacciarsi il maggior numero di sensazioni piacevoli, il che
si chiama felicità. A tal uopo egli si elegge dei governanti, e si
rassegna ad essere governato: ma se coloro riescano d’impaccio
all’incremento di tal sua felicità, egli potrà abbatterli; potrà surrogarsi
ad essi quando ne invidii la quantità maggiore di sensazioni
gradevoli.
Come ciascuno fu dichiarato uguale all’altro in diritti, pretese esserlo
in fatti, sicchè parvero legale ingiustizia le disuguaglianze inerenti
alla convivenza; e ciascuno si arrancò a salire, ad acquistare,
nessuno più rassegnandosi a quel che prima si chiamava il proprio
stato. Ma il livellamento è un fatto puramente materiale, manchevole
delle prime condizioni di cuore e di mente; ed ora che non v’è più
classi ma soltanto posizioni, sempre sono incerte, sempre
minacciate; ciascuno, per mantenersi nella sua o per migliorarla,
cerca arricchire; quell’arricchire che altre volte era il piacere di
alcuni, ora è fatto passione di tutti.
Lo svincolo dei possessi agevolò i trapassi, crebbe la cura di
migliorarli; e i latifondi, testè abbandonati alla patriarcale negligenza
di corporazioni e luoghi pii, furono sminuzzati fra particolari, che
s’industriarono a trarne il maggior frutto possibile. Così crebbe la
ricchezza, e per essa l’industria, e con esse il desiderio de’
godimenti materiali; tanto più che, revocata in dubbio la vita
avvenire, non si accettarono i mali di questa come un’espiazione; e
posta per iscopo della vita la felicità, la si volle goder alla presta, fin
rinnegando il primo ministro di Dio, il tempo.
Adunque mancanza di principj fissi e universalmente accettati,
smania di possessi, di godimenti, di miglioramento materiale,
obbedienza violenta alla forza piuttosto che alla legge, erano i nuovi
spiriti sociali. Internamente non rimanevano più istituzioni tutrici
storiche, non corpi rappresentativi, ma quell’eguaglianza che lascia
libertà agli arbitrj: i nobili, mero apparato, non formavano un corpo,
difesa e limite al trono, alla cui ombra crescevano; i preti non
s’affezionavano a un potere che guardavali con gelosia; i borghesi
non poteano rivoltarsi che immediatamente contro il principe; i popoli
non s’adagiavano nella quiete, perchè d’un nuovo cambiamento
erano lusingati dai tanti che già aveano veduti. Cresceva dunque il
desiderio d’una intervenzione attiva ed efficace del Governo nel
proprio paese. Non lo ignoravano i principi, i quali della rivoluzione
aveano conosciuta la potenza a segno, di valersi dei dogmi e degli
stromenti di essa per abbattere colui che l’aveva infrenata. E
avrebbero presunto di rimetter il mondo qual era prima di essa? Le
idee morali erano svanite tra quella serie d’astuzie, d’abusi della
forza, di perfidie; era crollata la reciproca confidenza, che è la più
difficile a restaurarsi; i re non erano più i padri d’una gran famiglia,
ma conquistatori e capi d’eserciti; alle loro corone era venuta meno
fin la consacrazione della durata, dacchè per capriccio o per forza
erano state tolte, divise, restituite; dacchè essi medesimi voleano
riconoscerle soltanto dalla vittoria, che è un fatto non un diritto; tutti
si erano prosternati a un soldato per conservarsele; prosternati al
popolo per ricuperarle, senza dignità nè buona fede; il congresso
medesimo avea conculcato il diritto de’ popoli, ma insieme
sconosciuto quello de’ principi, mutandoli, barattandoli. Intanto i
Governi neppur possedeano il vigore d’un assolutismo confessato,
ond’erano costretti a turpe discordanza fra quel che promettevano e
quel che lasciavano fare; e come i poteri egoisti, credeano assai il
guadagnar tempo.
Quindi i principi si lamentavano di non trovare più que’ sudditi docili
del Settecento; i popoli si dicevano traditi nelle promesse, delusi
nell’aspettazione; Governo e governati non procedeano più di
conserva ma gli uni attenti a comprimere, gli altri a rialzarsi, e intanto
fremere, denigrare, disapprovare. Cessato di credere alla moralità
de’ governati, diveniva necessaria la repressione: cessato di credere
alla moralità de’ governanti, diveniva necessario un patto, un freno.
Si trovò strano che pochi forti dessero assetto a tutt’Europa, ed uno
in ciascun paese facesse le leggi, disponesse delle entrate a
vantaggio proprio, non dei più: e vagheggiavasi un meglio che
pareva più bello quanto meno era determinato. Alcuni principi fuor
d’Italia aveano adempiuto le promesse concedendo una costituzione
ai loro popoli; costituzione non fondata sulla storia, come la inglese;
neppur patto bilaterale fra il regnante e i sudditi, ma donata da essi
principi, i quali del passo medesimo poteano ritoglierla. Le più
avanzate fra quelle costituzioni portavano l’eguaglianza di tutti in
faccia alla legge, libertà della parola e della stampa, più o meno
partecipazione de’ rappresentanti del popolo a far le leggi e ad
assettare le imposte, inamovibilità de’ giudici, responsalità dei
ministri. Tale l’avea ottenuta la Francia; e messa come è nel centro
dell’Europa, e mirata come il tipo della civiltà, e con una lingua a
nessuno ignota, traeva l’attenzione sulle quistioni costituzionali che
alla sua tribuna pareva si agitassero in nome di tutto il mondo; e di
colà erompeva quella pubblicità che altrove teneasi repressa.
I Governi eransi data aria di mecenati coll’estendere gl’insegnamenti
classici; aumentando la folla de’ saputi, che più presuntuosi nelle
aspirazioni quanto meno atti all’opere, colla parola audace insieme e
inesperta sovvertono le indisputabili verità, e tirano l’opinione in balìa
di chi meno ha senno di guidarla [156]. Aperta che fu l’Italia, affluirono
forestieri a venerarne le ruine, ammirarne il cielo, goder le bellezze
che vi nascono dal bacio immortale dell’arte e della natura,
diffondervi il denaro e insieme le idee. Memorabile fra questi fu la
principessa di Galles, che menò pompa di libidini principalmente in
Romagna e sul lago di Como, poi non voluta ricevere dal marito
divenuto re d’Inghilterra, diede origine ad un processo scandaloso,
dove i nostri accorreano a testimoniare in difesa di quell’indegna, o
perchè pagati o perchè perseguitata. Il francese Beyle col nome di
Stendhal, scettico e volteriano ancora, ma già piegato ai concetti
romantici e fino al misticismo sentimentale, viaggiò l’Italia,
panegirista di essa e della passione, legandosi col meglio della
società e della letteratura, e carezzandovi l’amore delle novità. Lord
Byron, l’Alcibiade britannico, che non soddisfatto della sua patria, ne
esulò volontario, e invece delle assodate libertà di quella, fomentava
le avventurose dei rivoluzionarj, venne coll’esempio a sparger gusti
strani e falsi sentimenti di raffinato egoismo e voluttuosa misantropia
fra i nostri giovani, e contaminare le nostre donne, finchè diede un
nobile scopo alla sua vita andando a combattere per la risorta
Grecia [157]. Questi e tanti altri ci metteano sott’occhio passioni,
sentimenti, atti, lettere, che distoglievano più sempre dalle abitudini
nazionali, e invogliavano delle innovazioni, dell’operosità.
Speciali malcontentezze aveva l’Italia. Chiamata all’unità dalla sua
ben distinta postura e dalla religione che qui tiene suo centro, è
tratta all’isolamento di ciascuna provincia dalla bellezza di tutte, dalla
conformazione geografica, e dal non esservi predominato verun
conquistatore, quanto i Franchi nelle Gallie, i Normanni in Inghilterra.
Non che da ciò le derivasse pregiudizio, ebbe l’età più splendida
quando ciascuna città ricca d’ubertà, di commercio, di dottrina,
sentiva bastarle intelligenza, coraggio, mezzi di divenir capitale. La
nazionalità fermavasi dunque alle frontiere di ciascun dominio:
Genova non provava bisogno d’unirsi a Napoli; nulla chiedeva
Milano a Firenze; le guerre da Venezia a Romagna, da Toscana a
Sicilia non guardavansi come fratricide, nulla più di quelle tra Francia
e Borgogna, tra Castiglia ed Aragona.
Ma come il pressojo connette materie scomposte, così rimpetto
all’oppressione straniera l’Italia sentì d’esser una; lo sentì nella
lingua, nelle arti, nella letteratura, supremamente nazionale già fin
da Dante, e nella quale il nome di lei visse anche quando lo
cancellavano le spade e la diplomazia. Tale sentimento però
restringevasi nelle classi colte; e queste pure non facea repugnanti
alla dominazione forestiera, contro la quale appena trovereste un
lamento negli scrittori del secolo passato. Merito della natura dei
Governi d’allora che, non ancora ossessi dal demone
regolamentare, usavano riverenza alle forme storiche, e qualunque
fosse il dominio, conservavansi nazionali, moltissima azione
lasciando a’ rappresentanti de’ municipj e delle provincie; sicchè
molti partecipavano in qualche porzione all’autorità, colla nobile
compiacenza d’affaticarsi pel proprio paese.
Buonaparte proclamò non saremmo nè tedeschi nè francesi, ma
italiani; poi ci divise, ci barattò, ci vendette; costituì un regno d’Italia,
ma sconnettendone importanti porzioni, e col pomo della sciabola
foggiandolo alla francese. Al cader suo, dagli Alleati che aveano
trionfato in nome della libertà e dell’indipendenza, sperò vita l’Italia:
ma essi la spartirono fra signori, quali antichi, quali nuovi, quali
perfino a tempo, e tutti patriarcali. Il Governo intermedio aveva
cassato le antiche rappresentanze tutorie, sicchè non rimase che
l’assolutismo amministrativo, infelicità nuova. Le tante dogane
impacciavano il commercio, e que’ cambj da cui i comodi e la
ricchezza. Leggi discusse, giudizj pubblici e di gradi determinati,
sicurezza del debito pubblico, moderazione d’imposte, franchezza
del pensiero, pubblicità d’amministrazione, larghezza di censura,
erano bisogni che il progresso facea sentire tanto più, quanto che se
n’era già fatto il saggio. Ma ad ottenerli il maggior ostacolo pareva il
Governo straniero, che a tutti gli altri sovrastava; e poichè l’Austria
avea professato sosterrebbe i Governi patriarcali d’Italia, in essa
concentravasi l’avversione dei liberali.
Si aggiunsero fortuite disgrazie; e a Napoli, oltre l’incendio del gran
teatro, la peste s’introdusse nella terra di Bari: la carestia desolò
tutta la penisola il 1816 e 17, sicchè dagli Appennini calavano i
poveri a torme, a guisa di zingari vagando di terra in terra, e rubando
o accattando, or in cupo silenzio, or con grida minacciose: e fin nella
pingue Lombardia le radici e le erbe erano pascolo disputato. I
Governi vi opposero provvedimenti dispotici insieme ed insulsi, che
aggravavano il male [158]; lo temperava la carità, operosissima: ma il
tristo nutrimento predispose i corpi a un contagio di petecchie che
moltissimi uccise: la Toscana perdette innumere vite, mentre della
fame si imputavano furiosamente i fornaj. Intanto i medici o
credendole asteniche con Brown, o steniche con Rasori,
applicavano a quelle malattie rimedj opposti; e tutte in favor proprio
allegavano le statistiche, le quali forse non provano se non
l’impotenza dell’uomo contro questi flagelli, di cui non è insolito che i
popoli dieno colpa al Governo, e dicano anche qui, — Oh al tempo
de’ Francesi! — Oh sotto l’altro Governo!»
Di tutti questi elementi formossi quel che fu nominato liberalismo.
Che sovrano sia il popolo, in modo che la generalità rimanga sempre
autorità suprema, e i magistrati esercitino i poteri soltanto per
trasmissione fattane loro dal popolo, il quale può anche privarneli, e
a cui sono sempre obbligati a render conto; che tale massa collettiva
eserciti il potere supremo realmente e direttamente, nel che consiste
la democrazia; che il cittadino nell’uso della propria libertà non sia
limitato da riflessi al ben pubblico, alla costumatezza, alla fede, ma
soltanto dalla libertà altrui, sicchè non v’abbia restrizioni nello
spartimento dei beni, nell’esercizio de’ mestieri, nel domicilio, nella
predicazione, negli atti comunque scandalosi, nel che consiste la
libertà; che in tutte le relazioni pubbliche nessuna diversità di diritti
nasca dalle condizioni reali, cioè dai possessi, nè dalle professionali
o dal ceto e dalla corporazione, nel che consiste l’uguaglianza; che
le istituzioni riconosciute ragionevoli dalla maggiorità vengano tosto
attuate, senza riflesso a condizioni storiche o morali nè a diritti
acquisiti, nel che consiste il trionfo della ragione; infine che, abolita la
religione dello Stato, non si badi a professione di fede, a culto, a
sanzione di atti civili; sono questi postulati che la Rivoluzione erasi
proposto di ridurre ad atto, e sono i medesimi che il liberalismo
caldeggiava. Ma poi, o per illogica transazione o per forza, rispettava
le autorità esistenti, le naturali condizioni della vita e gl’interessi
materiali; e se alcuni vagheggiavano l’America, prosperante senza
re nè nobili nè clero, i più accontentavansi di sollecitare lo sviluppo
delle condizioni sociali com’erano. Ne veniva una specie di dottrinale
compromesso tra la verità e la menzogna, il quale bisogna ben
distinguere dalla vera libertà, che porterebbe il massimo del potere
privato col minimo del governativo, il più ampio uso delle facoltà
individuali coll’esercizio del diritto universale. La perpetua tutela,
l’accettare i magistrati invece di sceglierli, la volontà sottomessa a
irragionati comandi, la niuna garanzia dei diritti, l’autorità
incondizionata possono conciliarsi colla materiale felicità; non colla
dignità d’uomo che ha bisogno d’aver fiducia nel proprio diritto e
sicurezza contro l’abusata potestà e contro vessazioni arbitrarie, di
poter ritenere o spendere a modo suo il frutto del suo lavoro, di
partecipare alle ordinanze dalle quali penderà il suo ben essere,
insomma d’un governo intelligente e probo.
Di tal passo, alla consuetudine e alla fede perdute surrogavansi negli
animi l’opinione e l’individualità, cioè il vacillamento e l’egoismo;
l’assoluta eguaglianza portava alla sovranità del popolo, e per
conseguenza alla preponderanza del numero, il che riesce ancora
alla superiorità della forza e alla perpetua mobilità; un’immedicabile
scontentezza del presente, qualunque esso sia; un attribuire merito
alla opposizione ragionevole o no, dissolvente o restauratrice; un
credere all’onnipotenza della parola, scritta o declamata, e che con
essa e con decreti si possa cambiare il mondo, nulla riguardando
alla storia nè alle idee e alle abitudini del popolo; un volere che certe
dottrine di pochi, e per lo più negative, vagliano come dogmi, e siano
accettate anche dal popolo che non le intende, e per cui non hanno
importanza. Come tutti i partiti, questo considerava traditore il
pensante che conservasse l’indipendenza morale, e degradava il
popolo facendogli maledire o adorare feticci, a volontà degli
ambiziosi e de’ viziati, invece di adoprarsi nel surrogare la riflessione
alla passione.
Da Napoleone aveano imparato i re a ledere i possedimenti privati
con imposte e contribuzioni illimitate, e il possedimento più sacro, la
nazionalità: i liberali ne appresero a non calcolar mai la possibilità,
proporsi un fine senza misurarlo ai mezzi, e scordarsi che, nella lotta
delle idee contro le cose era soccombuto anche il gigante. Molti
erano fior del paese, generosi e d’integra fede: ma come accade, vi
si aggregavano i malcontenti di diverso merito e colore; que’ nobili e
quel clero che aveano sognato recuperare i vecchi privilegi, e
svogliavansi di Governi che gli aveano ripristinati soltanto per sè;
que’ letterati cui tardava l’occasione di metter in piazza le proprie
abilità; quei tanti che, sentendosi capacità od ambizione per
governare, non si vedevano adoperati [159].
Le società secrete, durante l’Impero, avevano ritemprato il
sentimento nazionale contro l’invasione delle idee e della
dominazione forestiera; conservato la memoria e il desiderio di
quella libertà che lo stivale ferrato conculcava. I re n’avevano
profittato contro i loro nemici: ma le perseguitarono, dacchè,
cangiando non direzione ma oggetto, si rannodavano contro le
nuove oppressioni.
I Carbonari, costituitisi nelle montagne calabresi dominando Murat,
si attenevano in gran parte ai riti massonici; se non che in questi
proponevansi la vendetta dell’ucciso Iram e i godimenti d’un deismo
confacente colla filosofia del secolo passato, mentre la forza
melanconica dei Carbonari assumeva di vendicare la morte di Cristo,
e ristabilirne il regno. Vi si aggregarono anche magistrati e lo stesso
re dopo che ruminò l’indipendenza: e l’esercito di lui nell’ultima
incursione lasciò numerose vendite nelle Legazioni, donde si
diffusero alla Lombardia, e massime a Bologna, Milano, Alessandria.
Nel costoro ordinamento, una vendita particolare non comprende più
di venti buoni cugini, in relazione fra sè ma isolati dalle altre vendite:
i deputati di venti parziali vendite ne formano una centrale, che per
via d’un deputato comunica coll’alta vendita; e questa per un
emissario riceve gli ordini dalla vendita suprema e da un comitato
d’azione. Tale gerarchia favorisce il segreto, la diffusione, i ritrovi,
senza togliere l’unità. Nulla scrivere ma partecipare a voce,
riconoscersi per mezzo di carte tagliate e delle parole speranza e
fede, alternare le sillabe ca-ri-tà, stringendosi la mano fare col pollice
il c e la n, erano i segnali e il regolamento, il rivelare i quali ai pagani
o lo spergiurare punivansi di morte, inflitta di fatto ad alcuni avversarj
o disertori. Dovea ciascuno procacciarsi un fucile e venticinque
cartuccie; versare alla cassa comune una lira per mese, e cinque
all’ammissione; giurare di «far trionfare i dogmi di libertà,
d’eguaglianza, d’odio alla tirannia; e se non fosse possibile senza
combattere, combattere fino alla morte».
Da questo tronco erano usciti moltissimi rami; dei Protettori
repubblicani, degli Adelfi, della Spilla nera, e via là. Più franca
l’Ausonia, giurava formare una repubblica italiana, divisa in ventuno
Stati, ciascuno dei quali manderebbe un deputato all’assemblea
sovrana, di cui uno ogni anno farebbe posto ad un altro; assemblee
provinciali nominerebbero le corti di cassazione, i consigli di
dipartimento, distretto e cantone, il capo della guardia nazionale,
l’arcivescovo, i superiori dei seminarj e licei; il potere esecutivo
affidavasi a un re del mare e un della terra, eletti per ventun anno
dalla assemblea sovrana, senza distinzioni ereditarie; imposta
progressiva a proporzione dell’agiatezza, il più povero pagando un
settimo di sua rendita, il più ricco sei settimi; il papa sarebbe pregato
a divenire patriarca della repubblica, risarcendolo dei possessi
temporali toltigli; il Collegio de’ cardinali non risiederebbe nella
repubblica, e se eleggesse un nuovo papa, questo dovrebbe
trasferire altrove la sua sede; conservati i soli frati Mendicanti, ma
libero l’uscirne chi vuole, e non vi si ascriva alcuno se non abbia
servito come militare.
In questo segretume tramestavano sempre i Buonaparte, e Luciano
ebbe il grado supremo di Gran Luce. Nel 1817 giovandosi della fame
e d’una malattia del papa, si tentò una sollevazione in Macerata col
proposito di ridurre tutta Italia sotto il consolato di un Cesare Gallo
d’Osimo; ma scoperti, e processati da monsignor Pacca, tredici capi
ebbero condanna di morte, e grazia dal papa. Anche l’imperatore
d’Austria ne processò alquanti del Polesine, e tredici condannò a
morte, commutata in carcere.
Le società segrete variavano natura o forma secondo i paesi: e
parvero loro opera le turbolenze scoppiate in molte parti; in
Inghilterra una congiura per trucidare i ministri; in Germania
l’assassinio del comico Kotzebue per mano dello studente Sand; in
Francia quello del duca di Berry, presunto erede della Corona, pel
coltello di Louvel; in Russia la rivolta d’un reggimento; e quella che
ebbe maggiori conseguenze, l’insurrezione della Grecia contro i
Turchi, nella quale si trattava di compiere l’antico voto dell’Europa
col riscattare i Cristiani dal giogo musulmano. Molti Greci venivano a
studiare nelle Università di Padova e Pavia, fra cui Coletti e
Capodistria; molti adottarono la nostra lingua, come Foscolo, Mario
Pieri, Petrettini, Mustoxidi; e fin dai tempi napoleonici erasi formata
in Italia una eteria o società per ricostruire l’impero greco; lusingata
di promesse dall’imperatore, avea disposto armi per tentare dalle
Jonie uno sbarco che le popolazioni seconderebbero; ma la caduta
del regno d’Italia sparse ogni cosa al vento. Dappoi fidando nella
Russia, fu ritessuta un’eteria, frutto della quale fu la sollevazione
della Grecia. Benchè fosse la croce che lottava contro la mezzaluna,
la civiltà cristiana contro la barbarie musulmana, le Potenze
sfavorirono quel tentativo, sol perchè avea aspetto di rivolta o
sentore di liberalismo: l’Austria facea vituperarlo ne’ suoi giornali, e
tenne prigionieri i capi di quella che potè cogliere.
La Carboneria era stata trapiantata in Francia, massime dal
fiorentino Buonarroti, già apostolo di Babœuf, e vi abbracciò
studenti, negozianti, soldati. Gli ambiziosi e gl’inquieti che vi
trescavano, ammantavansi coi nomi di La Fayette, di Dupont de
l’Eure, di più onorevoli; asserivano loro corrispondenti principali
Napoleone e Luigi Buonaparte figli del re d’Olanda; e intendeansi
soprattutto coi vecchi e coi nuovi militari. Ma se i cospiratori
convenivano nel concetto di distruggere ciò che sussisteva, non
bene risolveano che cosa sostituirvi; e chi era fido alla repubblica,
chi mirava al figlio di Napoleone, chi a Luigi Filippo d’Orléans. Si
stabilì a Parigi un comitato, che fomentasse le rivoluzioni dappertutto
e principalmente in Ispagna e in Italia, fantasticando una lega latina
da opporre alla lega nordica, per ridurre l’Europa ad un assetto
differente da quello impostole dai trattati del 1815.
I sovrani alleati, accortisi dell’ampliarsi del liberalismo e
dell’operosità delle società secrete, si congregarono ad Aquisgrana
(1818), e rinserrarono la loro unione non più coi soli intenti evangelici
della Santa Alleanza, ma collo scopo espresso d’impedire i Governi
costituzionali, e di reprimere ogni rivoluzione. Allora si tolse a
perseguitare non solo gli atti, ma l’opinione, la quale in tali casi
trasformasi in sentimento, e il sentimento elevandosi all’entusiasmo,
si propaga, offusca il raziocinio, fa ammirare i perseguitati, aborrire
chiunque resista, tremare gl’indifferenti, e gli stessi avversarj piegarsi
al vento che spira o alla paura. Allora prendono coraggio que’ ribaldi,
che di proposito inimicano al popolo il sovrano, fomentando i
sospetti; per rendersi necessarj fingono cospirazioni ove non sono
che aspirazioni; e inducono il bisogno di castigare l’opinione o il
desiderio di premiare la delazione, di rimuovere dai posti i meritevoli,
di cercare dalle carceri o dalla gendarmeria una sicurezza che più
non s’ha nella docile benevolenza. Il poliziotto che riferì formicolare il
paese di Giacobini e Carbonari, è impegnato a mostrarsi veritiero col
fiutare e origliare e moltiplicare processi; nei quali l’accusa essendo
d’opinione, è quasi impossibile scagionarsi; se non si trova da
condannare, se ne imputano la furberia degli accusati, il talento, le
relazioni loro.
Con siffatte arti cercavasi e combattevasi la libertà; e frutto
immediato n’era uno scontento indeterminato, quel mal umore che è
proprio di persone dotate d’intelligenza e non di genio. E certamente
la libertà nobilita l’individuo come la nazione: ma bisogna esserne
degni e usarla convenientemente; ed al fanciullo non ancora
provvisto di ragione, o al mentecatto che la perdè, o al vizioso che
ne abusa, legalmente vien tolta. Ora fra l’autorità che, non
conoscendo misura, precipita al despotismo, e la libertà che,
rifiutando ogni freno, degenera in licenza, se ponete unicamente la
forza per comprimere o per abbattere, arriverete o all’eccesso
dell’assolutezza che giustifica le rivoluzioni, o all’abuso delle
rivoluzioni che scusa l’assolutezza. Le costituzioni, che erano
l’espressione del liberalismo d’allora, eliminavano dalla scienza
politica la morale, sistemando il mondo con pure combinazioni
d’interessi, nessun uffizio nei rapporti politici riservando alla
sincerità, all’onoratezza, tutto riducendo allo spiarsi reciproco e
soperchiarsi dei due poteri, contrastantisi anzichè cooperanti, fino a
dire che il re non deve governare, cioè la monarchia riducendo ad
istituzione meccanica e giuridica, non già organica ed etica. Così
destituiti di fondamenti sodi, qual meraviglia se dal 1789 al 1830 ben
cencinquantadue costituzioni si pubblicarono?
Perchè cessi d’essere necessaria la coazione, il freno dev’essere
morale; nè altro migliore v’avrebbe che la religione, la quale insegna
a chinarsi all’autorità e insieme l’autorità raffrena. Or la religione
avea sofferto tali scosse vuoi nel fondo vuoi nell’esterna attuazione,
che tempo, longanimità, prudenza voleasi per rimetterla ne’ cuori,
non meno che nell’ordine civile. Intanto, quasi una protesta contro il
passato, Pio VII annuendo «alle pressanti suppliche d’arcivescovi,
vescovi e personaggi altissimi», ripristinò i Gesuiti (1814) che, per
volontà di altri altissimi, un suo predecessore aveva aboliti, e che
rinascevano gravati dei rancori dell’antica società, non della sua
sapienza e robustezza.
L’arbitrario mescolamento di nazioni, fatto dal congresso di Vienna,
riuscì a vantaggio della tolleranza, ponendo il papa in
corrispondenza colla Russia, coll’Olanda, con altri eretici o
scismatici, dai quali otteneva miglioramenti pe’ loro sudditi cattolici.
Ma fra i cattolici gran fatica gli costò il combinare coll’inveterata
disciplina le nuove pretensioni giansenistiche e filosofiche dei
principi che, mentre avrebbero dovuto consolidare il dogma
dell’autorità, lo scassinavano coll’ingelosirsi del papa [160]; vantavano
come libertà l’abbattere qualche ostacolo che i privilegi clericali
mettessero all’onnipotenza amministrativa; il proibirne o sorvegliarne
l’istruzione, le adunanze, le comunicazioni col capo supremo; il
sottoporre a revisione le encicliche de’ vescovi, le nomine de’
parroci, i brevi di Roma.
Fin il piissimo Vittorio Emanuele, spinto da consiglieri zelanti
l’indipendenza della civile dall’ecclesiastica giurisdizione, voleva
assettar a sua voglia le diocesi, e in quelle di fresco acquistate del
Genovesato operare non altrimenti che nelle antiche; poter dare il
consenso alla nomina de’ cardinali delle altre Corti, e averne un suo;
ricusava come anticaglie l’invio che Roma facea delle fasce pei
principi neonati, dello stocco benedetto, della rosa d’oro; non voleva
ripristinare la nunziatura; muovea lagni che l’Austria condiscendesse
troppo col papa, quasi per averlo stromento alle sue ambizioni. Il
cardinale Consalvi ministro di Pio VII, avendo conosciuto le Corti e la
sventura, inclinava ad annuire fin dove fosse compatibile colla
dignità, sebbene lo disapprovassero gli zelanti; e disfacendo il
concordato di Buonaparte, ne stipulò un nuovo col Piemonte,
circoscrivendo altrimenti le diocesi, sotto i metropoliti di Torino,
Genova, Ciamberì, Vercelli; alla Corte risederebbe un nunzio di
primo grado, il quale non ne partirà che decorato dalla porpora. Poi
in quel regno furono chiamati i Gesuiti a educare la gioventù; a
Pinerolo s’istituirono gli Oblati della Beata Vergine, preti secolari, con
voto speciale d’obbedienza al pontefice; altrove i Sacerdoti della
Carità del Rosmini; oltre gli Ordini antichi.
L’Austria, fedele alle tradizioni giuseppine, non solo nella Lombardia
nominava i vescovi ed esercitava poteri già competenti a Roma, ma
lo voleva anche nei nuovi acquisti di Ragusi e Venezia; del che
ottenne poi privilegio dal papa (1817).
Allorchè Ferdinando assunse il titolo di re del regno delle Due Sicilie,
il papa fece riserva degli antichi suoi diritti, ma il re non gli riconobbe
altra supremazia se non di capo della Chiesa. L’omaggio della
chinea che nel 1806 aveva egli giurato prestare, adesso negò come
uno di que’ pesi feudali che nei recenti trattati s’erano aboliti; donde
una disputa, esacerbata da molte scritture e dall’avere il papa
ricusato cedere per denaro Benevento e Pontecorvo, reciproco
ingombro. Finalmente Consalvi e il ministro Medici in Terracina
(1818) convennero fosse conceduto al re di nominare alle sedi del
suo regno, da cenquarantasette ridotte a novantadue; non
s’inquieterebbero i possessori di beni ecclesiastici; gl’invenduti
sarebbero divisi fra i ripristinati conventi, senza guardare di chi
fossero prima; i corpi religiosi dipenderanno da proprj generali; i
vescovi, liberi nel pastorale ministero a norma dei canoni, potranno
convocare sinodi, visitare le soglie degli apostoli, pubblicare
istruzioni su materie ecclesiastiche, intimar preghiere pubbliche o
altre pie pratiche; al loro fôro le cause ecclesiastiche, le matrimoniali,
e la censura dottrinale sui libri che s’introducono; la santa Sede
sopra le rendite de’ vescovadi si riservava dodicimila ducati l’anno,
da disporre a favore di proprj sudditi. Restava in arbitrio di ciascuno
l’appellare al papa; ma il re dichiarò, con questo non derogavansi i
privilegi del tribunale della monarchia di Sicilia. Non erasi stipulata
veruna immunità personale per gli ecclesiastici; ma nel 1834 fu
convenuto che i vescovi potessero esaminare i processi di quelli
condannati a morte, prima di disacrarli.
Questi ed altri concordati essendo parziali, non toglieano le varietà
disciplinari; in molti paesi restava colpa pe’ dignitarj ecclesiastici il
comunicare direttamente con Roma; in nessuno si ripristinarono
intere le immunità reali, personali e locali; nè illimitato il diritto
d’acquisto delle manimorte; la più parte delle prelature restò di
nomina, o almeno di proposizione governativa; erano sorvegliati i
possessi ecclesiastici, voluto l’exequatur ai decreti di Roma. La
Chiesa perdette inoltre gli Ordini militari, e que’ feudi che erano di
rinforzo al potere ecclesiastico, mentre al civile recavano debolezza i
feudi laici; e nella sola Germania le erano state tolte duemila leghe
quadrate di dominio con tre milioni di sudditi. Il clero, sentendosi
indebolito dalla Rivoluzione, s’appoggiò sui re, ai quali sin allora
facea contrappeso; e i re quando videro ampliarsi il liberalismo, oltre
i modi giuridici e le chiassate dei giornali e i freni alla stampa,
ricorsero alle repressioni morali, e da Pio VII fecero condannare le
società secrete (Ecclesiam a J. C), imputandole d’insinuare
l’indifferenza col «lasciare che ciascuno foggi a voglia una religione,
pur affettando rispetto e mirabile preferenza per la cattolica, e per la
persona e la dottrina di Gesù Cristo, che chiamano rettore e gran
maestro della società».
I principi mostravansi ombrosi d’un’autorità affatto morale, nel tempo
stesso che sentivano il bisogno di instaurarla. Quando Leone XII
proclamò il giubileo, da gran tempo impedito, la bolla fu mal gradita
da essi; in Francia non si permise di pubblicarla; l’Austria ne accettò
le disposizioni solo in quanto fossero compatibili colle leggi e
cogl’interessi dello Stato [161]. Al qual giubileo vennero a Roma da
quattrocentomila pellegrini; a novantaseimila diede tridua ospitalità
l’arciconfraternita della Santissima Trinità, de’ quali però ventimila
sudditi pontifizj, quarantacinquemila del Napoletano, giacchè ai
lontani mancava o lo stimolo della fede o la licenza de’ superiori.
Dei misfatti della Rivoluzione, accagionandosi le dottrine che la
precedettero, ed una filosofia che vuole dedurre tutto dalla ragione e
secondo la ragione, se ne eressero altre che possiam dire della
controrivoluzione, opponendo alla sovranità del popolo la legittimità,
ossia il potere costituito sovra la propria autorità; al patto sociale,
l’unità primitiva dello Stato; la costituzione organica di elementi
naturali, alla democrazia astratta e ai meccanici statuti; la
conservazione tradizionale, alla smania innovatrice. Insomma
ricercavano ciò che si deve mantenere del passato, mentre la
rivoluzione proclamava ciò che dell’avvenire può desiderarsi; e
poichè invece d’un astratto concetto, guardavano a ciò che fu, alla
storia specialmente della propria nazione, assumevano colore
distinto secondo i paesi, migliori qualora lo spirito della storia
nazionale riproducessero senz’alterarlo con concetti personali.
Questa scuola ebbe anch’essa adepti e apostoli, e superiore a tutti
Giuseppe De Maistre da Ciamberì (1753-1821), sul quale è dovere
di trattenerci, non tanto come savojardo, che come la più elevata
espressione del ritorno del mondo verso le idee religiose e
patriarcali.
Combattuto nelle prime guerre del Piemonte, egli andò a Pietroburgo
ambasciatore del suo re, al quale conservò fede anche dopo
scoronato. Venuto da paese che diede alla Francia insigni
scrittori [162], la sdulcinata lingua rinvigorì facendola parlare d’altro
che di passioni, di materia, di tornaconto, con uno stile fatto
pittoresco dalla collera, dagli ardimenti del genio, da animatissima
convinzione; e definiva lo stile l’alleanza del sentimento col gusto. Il
problema fondamentale della filosofia spiega egli col supporre una
primitiva rivelazione della parola, e delle idee con essa, offuscata poi
dal peccato originale. Il governo visibile della Provvidenza,
l’esistenza del male, l’origine divina dell’autorità regia, l’origine regia
di tutti i privilegi nazionali, l’universale fiducia delle nazioni
nell’efficacia de’ sacrifizj cruenti per redimere i delitti, dispone egli
con logica irrefrenabile in un sistema teosofico, dove son pareggiati i
dogmi della rivelazione cogli acquisti della semplice ragione
naturale, e ridotta la scienza a fede. Assimila il mondo a un immenso
altare, dove ogni cosa dev’essere immolata in perpetua espiazione
del male causato dalla libertà dell’uomo. Che altro rivela la storia se
non fra i selvaggi l’abbrutimento, fra i civili la strage continua? Anche
il giusto n’è vittima, perchè nella stabilita solidarietà egli sconta pel
colpevole, e perchè altrimenti occorrerebbe un miracolo ad
eccettuarlo, e conseguirebbe quaggiù la sua mercede. E con forza di
sentimento e fantasia mostrando dappertutto la mano di Dio e
l’ordine provvidenziale, considera la storia terrena come un regno di
Dio immediato e visibile: e per rimbalzo contro lo spirito
rivoluzionario corre più in là del medioevo, fondando sulla sanzione
di Dio non solo l’autorità suprema, ma anche la interna condizione
sociale e il segregamento delle classi. Di Dio son opera i re, gli Stati,
le costituzioni; e quando l’uomo presume stabilirli da sè,
necessariamente s’appiglia al peggio, e fa non fabbriche ma ruine.
La razza umana è così perversa, che vuolsi gagliardamente
infrenarla. Tra le costituzioni quella che Dio vuole è la monarchia
ereditaria. Necessario elemento di questa è la nobiltà, e Dio stesso
la scevera dalle altre classi, e discerne le schiatte. Difendersi contro
l’arbitrio e l’ingiustizia, garantirsi un governo legale che promova la
felicità de’ sudditi, è ben giusto: ma «il credere a promesse di re è un
mettersi a dormire sull’ale d’un mulino». Chi li reprimerà e
correggerà? Le bajonette, le tribune, le parodie della sovranità
popolare? barriere inefficaci! Elevare la plebe sopra i re è un
sovvertire la logica; il contrappeso del potere dev’essere in alto, non
in basso. Il papa che nel medioevo tutelava i popoli e fulminava i
tiranni, deve anche adesso francheggiare la giustizia e la libertà; a
lui si curvino l’intelligenza e le spade, la libertà e i despoti. Alla
corruzione dello stato morale provveda l’infallibilità della Chiesa,
fondata sulla supremazia del romano pontefice; supremazia estesa
anche ai vescovi ed ai concilj in modo, che nè esso decida senza i
vescovi, nè i vescovi senza di lui.
Con ciò tornava in armonia il sistema papale coll’episcopale, e
bersagliò le dottrine giansenistiche e le gallicane, formando della
Chiesa una monarchia temperata, giacchè il papa è sovrano, ma son
necessarj altri elementi a compirne la potestà; onde, surrogate la
pace e l’armonia all’antagonismo, può con tutte le sue forze
combattere la filosofia irreligiosa e impolitica. La logica il porta fino
all’apoteosi dell’Inquisizione, fin alla sistematica crudeltà; per le quali
teorie lo esecrano coloro stessi, che poi ne’ tempi e nella necessità
trovano giustificazioni al Comitato di salute pubblica che le avea
messe in pratica. E mentendo dissero, e avvezzarono i cialtroni a
ripetere epigrammaticamente, ch’egli santificasse il carnefice perchè
disse che, nelle società frenate soltanto dalla pena, il carnefice è il
gran sacerdote che procura l’espiazione, come le pesti, come la
guerra, come gli animali viventi di distruzione. Perocchè, come la
vendetta, così egli fa riversibili la preghiera e l’espiazione; donde i
sacrifizj antichi, i supplizj, la redenzione divina.
Tutto ciò espose non con teoremi scientifici, ma con discorso
conversevole, e con forza sì traboccante, da lasciare dubbio s’egli
sia un sofista o un profeta: certo fu grande in mezzo a tanti mediocri.
La rivoluzione, il filosofismo non ebbero mai più inesorabile
avversario; e mentre quelli adulavano il secolo e l’uomo pure
assassinandolo, egli lo sbeffeggia per salvarlo; le nubi da quelli
accavallate squarcia colle saette; confuta col recriminare, colpisce
coll’esagerare e coll’opporre all’affermazione affermazioni
imperterrite. Quando più giganteggiava la Rivoluzione francese la
conobbe effimera, nè possibile una grande repubblica, sovrattutto in
Francia, perchè non uscita spontaneamente dalla nazione, dai
costumi, dalle opinioni; schernì coloro che presumeano guidarla,
mentre Dio solo la spingeva in modo d’espiare le colpe della Francia,
dei re, della rivoluzione stessa. A Pietroburgo tutelò sempre i suoi re,
e predisse la ruina del loro persecutore. Allorchè delle sorti italiane si
disputava a Parigi, egli si oppose gagliardo all’ingrandir l’Austria col
cedere l’alto Novarese: — Se ciò si fa, non resta più equilibrio, tutti i
principi italiani essendo vassalli dell’Austria, che presto gli assorbirà.
Il re di Sardegna è il primo minacciato, perchè da gran pezzo
l’assoggettamento dell’Italia non ha nemico più costante di lui: la
tempesta gittatasi sulla penisola, ivi non si fermerà, e dal
mezzogiorno scaglierassi sul settentrione».
E vedendo quel traffico di popoli, — Povera Italia (esclamava), in
qual abisso va a cadere! È la moneta con cui pagheranno altre
compre. Eppure l’unione e separazione forzata delle nazioni non è
soltanto un gran delitto, ma una grande assurdità. Facciasi
qualunque sforzo per non essere condannati all’uffizio di
satelliti» [163]. Non stancavasi d’insistere presso Nesselrode perchè
fosse «data soddisfazione allo spirito italiano»; ma il ministro russo
gli rispondeva, questo spirito italiano essere appunto il peggiore
ostacolo a un buon assetto dell’Italia. Al Savojardo non restava
dunque che lamentarsi all’imperatore Alessandro perchè non si
tenesse conto delle nazioni e dei loro sentimenti, affetti, desiderj; che
un segretario sopra la carta geografica sconnettesse paesi uniti per
lingua, caratteri, abitudini; e gli uomini si contassero e dividessero
per testa come gli armenti.
L’instaurazione del passato egli la voleva piuttosto nelle idee e
compiuta; domandava che la Santa Alleanza annichilasse i fatti della
Rivoluzione; non riconoscesse la compra de’ beni nazionali
«latroneccio il più odioso che abbia deturpato la storia», ma fossero
ritolti a quelli che gli avevan ottenuti a bassissimo prezzo, e già se
n’erano rifatti a josa; non dovendo la compassione riservarsi soltanto
a’ ribaldi, nè sol per questi invocare le sante leggi della proprietà.
Altre volte scriveva al suo re: — Io propendo alla libertà di
commercio per una ragione di teoria ed una di pratica; la prima è
ch’io non credo possibile ad una nazione di comperare più che non
vende; la seconda, ch’io non ho mai veduto un Governo mischiarsi
direttamente del commercio dei grani e proibirne la tratta, senza
produrre caro e fame. Lo stesso è di tutte le altre mercatanzie:

You might also like