You are on page 1of 43

The Philosophical Journey: An

Interactive Approach 7th Edition


William Lawhead
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/the-philosophical-journey-an-interactive-approach-7th
-edition-william-lawhead/
THE
PHILOSOPHICAL
JOURNEY
An Interactive Approach

Seventh Edition

William F. Lawhead
University of Mississippi
THE PHILOSOPHICAL JOURNEY: AN INTERACTIVE APPROACH, SEVENTH EDITION

Published by McGraw-Hill Education, 2 Penn Plaza, New York, NY 10121. Copyright © 2019 by
McGraw-Hill Education. All rights reserved. Printed in the United States of America. Previous editions
© 2014, 2011, and 2009. No part of this publication may be reproduced or distributed in any form or by
any means, or stored in a database or retrieval system, without the prior written consent of McGraw-Hill
Education, including, but not limited to, in any network or other electronic storage or transmission, or
broadcast for distance learning.

Some ancillaries, including electronic and print components, may not be available to customers outside
the United States.

This book is printed on acid-free paper.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 LWI/LWI 21 20 19 18

ISBN 978-1-259-91426-3
MHID 1-259-91426-7

Portfolio Manager: Jamie Laferrera


Product Developer: Erika Lo
Marketing Manager: Meredith Leo
Content Project Manager: Maria McGreal
Buyer: Susan K. Culbertson
Design: Lumina Datamatics, Inc.
Content Licensing Specialist: Jacob Sullivan
Cover Image: ©Shutterstock/Vixit
Compositor: Lumina Datamatics, Inc.

All credits appearing on page or at the end of the book are considered to be an extension of the
copyright page.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Cataloging-in-Publication Data has been requested from the Library of Congress.

The Internet addresses listed in the text were accurate at the time of publication. The inclusion of a website
does not indicate an endorsement by the authors or McGraw-Hill Education, and McGraw-Hill Education
does not guarantee the accuracy of the information presented at these sites.

mheducation.com/highered
Preface

Socrates once complained in the Protagoras that eloquent orators and books are alike in
that they provide massive amounts of information, “but if one asks any of them an addi-
tional question . . . they cannot either answer or ask a question on their own account.” As
I wrote this book, my challenge was to see to what degree I could provide a counterex-
ample to Socrates’ claim. Of course, Socrates is correct: There is no substitute for live
philosophical conversations and debates. However, as you get acquainted with this book,
you will find that it does ask you questions and provokes you to ask questions in turn.
Instead of simply presenting information for you to passively absorb, its many exercises
require your active involvement, and some will even provide the opportunity for you to
dialogue with your friends about the philosophical issues discussed. For this reason, I
chose the title The Philosophical Journey: An Interactive Approach.
Rather than being like a slide show of landscapes you have never visited, this book is
a guided, exploratory journey in which you will have to scout the terrain yourself. I hope
that the journey will be fun, but there is also much to be done en route. This philosophy
text is as interactive as is possible within the medium of paper and ink. Students taking
courses in philosophy are often asked, “What can you do with philosophy?” After taking
this philosophical journey I have planned for you, I hope that you will realize that the
really important question is, “What can philosophy do with you?” You will certainly not
agree with everything you will read in these pages, but do anticipate the fact that engag-
ing with these ideas will not leave you unchanged.

ORGANIZATION
This book presents philosophy by introducing the major philosophical topics, questions,
positions, and philosophers. The different chapters are independent enough that they
could be read in a different order if one so desired. However, you should start with the
overview (section 1.0) in chapter 1, which will prepare you for the journey. The remain-
ing five chapters then lead into each of the major areas of philosophy. The first section
of each chapter, as well as each subtopic, has the following features:
• Scouting the Territory—a scenario that raises engaging, philosophical questions.
• Charting the Terrain—a more precise presentation of the topic and its
significance.
• Choosing a Path—a presentation of the opposing alternatives to help you clarify
your own thinking on the issue.
• Conceptual Tools—an occasional feature that introduces important distinctions,
definitions, or terminology as helpful tools for understanding the topic.
• What Do I Think?—a questionnaire that will help you identify your current stand
on the issue. An answer key will show you how philosophers label your own posi-
tion and which answers are incompatible.

iii
The opening section of each topic will be followed by sections that present and ana-
lyze the different alternatives that can be taken on the issue. Each of these sections has
the following format:
• Leading Questions—a series of questions asked from the standpoint of the position
in question that will get you thinking about the philosophy and its merits.
• Surveying the Case for . . . —a presentation of the position under consideration and
the arguments supporting it.
• A Reading from . . . —several brief readings that will provide you with practice in
analyzing philosophical passages and arguments. As always, you will be provided
with guidelines for getting the most out of the passage.
• Looking through X’s Lens—an exercise in which you will be asked to draw out the
implications of the philosopher’s position and apply the theory to novel situations.
• Examining the Strengths and Weaknesses of X—a series of considerations and ques-
tions that will guide you in forming your own response to the position.
Finally, there is a new feature that has been added to this edition. Each chapter will end
with the exercise Making Philosophy Personal. This will consist of a series of very per-
sonal questions that require you to think deeply about how the issues in the chapter
relate to your personal life.
Throughout the book will be a number of exercises that require you to interact philo-
sophically with the issues. These include:
• Philosophy in the Marketplace—a question, survey, or scenario that will allow you to
apply the Socratic method of doing philosophy through structured conversations
with friends outside of class.
• Thought Experiments—exercises that will give you the opportunity to make your
own philosophical discoveries and to compare your conclusions with those of the
great philosophers as well as those of your classmates.
• Stop and Think boxes—a brief pause in your reading to form some tentative conclu-
sions about an issue.
• Spotlight on . . . —additional information that helps illuminate the topic.
(For a more detailed explanation of these unique features of The Philosophical ­Journey,
turn to pages 11–15.)
Both students and teachers will find that these features provide a great deal to think
about and talk about. In my attempts to make philosophy an activity and not just a
course, I began developing this approach to introducing philosophy more than 25 years
ago. The activities I have experimented with that have made it into the book have been
the ones that my students most enjoyed and that have made my task as a teacher easier. I
hope that both the students and teachers using this book will find this to be true for them
as well.

TEACHING AND LEARNING PACKAGE


The seventh edition of The Philosophical Journey: An Interactive Approach is now available
online with Connect, McGraw-Hill Education’s integrated assignment and assessment
platform. Connect also offers SmartBook for the new edition, which is the first adaptive
reading experience proven to improve grades and help students study more effectively.
All of the title’s website and ancillary content is also available through Connect, includ-
ing the following:

iv Preface
Instructor Resources:
• Instructor’s Manual: Written by myself, this manual begins with an overall intro-
duction to The Philosophical Journey and a general discussion of how to use the
sundry pedagogical features to advantage in the classroom. This discussion is fol-
lowed by a chapter-by-chapter, section-bisection series of lecture and discussion
tips, including how to use some of the specific “Thought Experiments” and other
interactive activities in the text. Finally, the manual contains a series of objective
and essay test questions tailored to each chapter and section. Carefully crafted as
a true teaching tool, the various elements of this instructor’s manual provide an
excellent resource for both first-time and experienced philosophy teachers.
• Testbank: Significantly revised and expanded, the Test Bank offers true/false, mul-
tiple choice, and essay questions for each chapter. The Test Bank can be down-
loaded as a Word file from Connect or used in EZ Test Online, which allows you
to create and deliver an online test.
• Power Point Lecture Slides

Student Resources:
• Flash Cards to assist students master the key terms.
• A Contemporary Connections section attempts to relate philosophical concepts
from each chapter to modern dilemmas and current events.
• A Primary Source Explorations section invites students to investigate philosophical
questions on their own on the Web.
• Multiple Choice, True/False, and Fill-in-the-Blank Quizzes help students assess their
comprehension of chapter material.

Digital Solutions:
• CourseSmart eBook: This book is available as a CourseSmart eBook. CourseSmart
is a fast and easy way to access eTextbooks online. For further details contact your
sales representative or go to www.coursesmart.com.

Preface v
McGraw-Hill Connect® is a highly reliable, easy-to-
use homework and learning management solution
that utilizes learning science and award-winning
adaptive tools to improve student results.

Homework and Adaptive Learning

▪ Connect’s assignments help students


contextualize what they’ve learned through
application, so they can better understand the
material and think critically.
▪ Connect will create a personalized study path
customized to individual student needs through
SmartBook®.
▪ SmartBook helps students study more efficiently
by delivering an interactive reading experience
through adaptive highlighting and review.

Over 7 billion questions have been


answered, making McGraw-Hill Using Connect improves retention
rates by 19.8%, passing rates by
Education products more intelligent, 12.7%, and exam scores by 9.1%.
reliable, and precise.

73% of instructors
who use Connect
Quality Content and Learning Resources require it; instructor
satisfaction increases
by 28% when Connect
▪ Connect content is authored by the world’s best subject is required.
matter experts, and is available to your class through a
simple and intuitive interface.
▪ The Connect eBook makes it easy for students to
access their reading material on smartphones
and tablets. They can study on the go and don’t
need internet access to use the eBook as a
reference, with full functionality.
▪ Multimedia content such as videos, simulations,
and games drive student engagement and critical
thinking skills. ©McGraw-Hill Education
Robust Analytics and Reporting

▪ Connect Insight® generates easy-to-read


reports on individual students, the class as a
whole, and on specific assignments.
▪ The Connect Insight dashboard delivers data
on performance, study behavior, and effort.
Instructors can quickly identify students who ©Hero Images/Getty Images

struggle and focus on material that the class


has yet to master.
▪ Connect automatically grades assignments
and quizzes, providing easy-to-read reports
on individual and class performance.

More students earn As and Bs


when they use McGraw-Hill
Education Connect.

Trusted Service and Support

▪ Connect integrates with your LMS to provide single sign-on and automatic syncing
of grades. Integration with Blackboard®, D2L®, and Canvas also provides automatic
syncing of the course calendar and assignment-level linking.
▪ Connect offers comprehensive service, support, and training throughout every
phase of your implementation.
▪ If you’re looking for some guidance on how to use Connect, or want to learn
tips and tricks from super users, you can find tutorials as you work. Our Digital
Faculty Consultants and Student Ambassadors offer insight into how to achieve
the results you want with Connect.

www.mheducation.com/connect
ABOUT THE SEVENTH EDITION
The fact that The Philosophical Journey is now in its seventh edition is very rewarding.
From the responses I have received, it is clear that professors are finding that this text-
book takes students who are passive learners and transforms them into active learners
who are engaged with the ideas, thus enriching what they bring to the classroom. Like-
wise, students report that the thought experiments and activities provided in this book
make philosophy intriguing, relevant, and fun. Finally, I am delighted that a number of
readers have picked up the book on their own and have found it to be an enjoyable source
of personal enrichment.
The newest and most unique addition to this edition is the feature Making Philosophy
Personal, which occurs at the end of each of the seven chapters. While this book provides
interesting intellectual ideas to think about, this particular feature will give the readers
something practical to carry away from the book. It will ask thought-provoking and per-
sonal questions and provide conceptual exercises that will help the readers apply some of
the ideas and issues in the chapter to their personal lives. Additionally, throughout the
book, a number of passages have been rewritten for the sake of greater clarity.

ACKNOWLEDGMENTS
From the first rough outline to the final chapter revisions I have had the help of numer-
ous reviewers who read this text with an eye to its suitability for the classroom as well as
its philosophical clarity and accuracy. I appreciate the comments of the following
­reviewers on the first six editions: Judy Barad, Indiana State University; Chris Blakey,
College of the Canyons; David Carlson, Madison Area Technical College; Anne
DeWindt, Wayne County Community College; Reinaldo Elugardo, University of
Oklahoma; Louise Excell, Dixie State College; Kevin Galvin, East Los Angeles College;
Eric Gampel, California State University at Chico; Garth Gillan, Southern Illinois
University; Robert A. Hill, Pikes Peak Community College; Achim Kodderman, State
University of New York College; Pat Matthews, Florida State University; Brian L.
Merrill, Brigham Young University–Idaho; Mark A. Michael, Austin Peay State
University; Benjamin A. Petty, Southern Methodist University; Michael Punches,
Oklahoma City Community College; John F. Sallstrem, Georgia College; Nancy Shaffer,
University of Nebraska–Omaha; Kathleen Wider, University of Michigan, Dearborn;
Gene Witmer, University of Florida; Jay Wood, Wheaton College; Michael J. Booker,
Jefferson College; Michael Boring, University of Colorado, Denver; Michael J. Cundall,
Jr., Arkansas State University; ­Hye-Kyung Kim, University of Wisconsin, Green Bay;
Joseph Michael Pergola, ­Lewis-Clark State College; Robert Reuter, Saint Joseph’s
College; Alan Schwerin, Monmouth University; Tully Borland, Ouachita Baptist
University; Catherine Mary Driscoll, North Carolina State University; David Bishop,
Pima Community College; Marcia Andrejevich, Ivy Tech Community College; Miriam
Newton Byrd, University of Texas, Arlington; Christina Mary Tomczak, Cedar Valley
College; Peter Celello, Ohio State University at Newark; Rocco Gangle, Endicott
College; Carlos Bovell, Gloucester County College; Marcos Arandia, North Lake
College; Jerry Cherrington, Pima Community College; Heather Coletti, Cabrini College.
I am particularly grateful to both my current and former colleagues for sharing
their expertise with me throughout all the editions of this book. The reviewers of this
seventh edition were: Ronald Glass, University of Wisconsin-LaCrosse; James E.
Taylor, Westmont College; James A. Dunson III, Xavier University of Louisiana;
Diane Gaston, Cuyahoga Community College; Angela Cotner, Oklahoma City
Community College; Doug Fishel, Maple Woods Community College; Craig Payne,

viii Preface
Indian Hills College; Douglas Anderson, Front Range Community College; Aaron
Bartolome, College of DuPage; Binita Mehta, Texas State University; Robert
F. O’Connor, Texas State University; Quan Jin, Saint Louis University; Scott Berman,
Saint Louis University; Holly Lewis, Texas State University; Joshua Stuchlik,
University of St. Thomas. Michael Lynch answered numerous questions on epistemol-
ogy, Robert Westmoreland on ethics and political philosophy, and Neil Manson on
contemporary design arguments. I have also had helpful conversations on philosophy
of mind with Robert Barnard, on Greek philosophy with Steven Skultety, and on reli-
gion with Laurie Cozad and Mary Thurkill. My former student, Richard Howe, sug-
gested helpful improvements to chapter 4. My thanks to Ken Sufka for his course on
brain science and many hours of stimulating conversations and debates. Furthermore,
I want to thank all my Mississippi Governor’s School students who interacted with
me during the summers of 1987 to 2005 and who were the first to test many of the
exercises in this book. Finally, I have to express my gratitude to all the students in my
Sally McDonnell Barksdale Honors College freshman course during the years 2013–
2017. Besides being an amazing group of students, they were very helpful in allowing
me to try out new ideas and exercises.
I have been fortunate to work with one of the best editorial teams in the business.
Ken King, my first editor, immediately grasped my vision for this book and energetically
made it a reality. Jon-David Hague worked on the second and third editions, and helped
make it the book that it is today. For this current edition, Erika Lo, my Product Devel-
oper, helped oversee all the phases of this edition. I particularly appreciated the assis-
tance of my Development Editors, Dionne Soares Palmer and Amy Oline of Lumina
Datamatics, who handled so many of the details.
Whether you are a student or a teacher, I hope that you will enjoy interacting with my
book as much as I enjoyed writing it. I would be glad to hear about your experiences with
the book and its exercises as well as any suggestions you have for future improvements.
You may e-mail me at wlawhead@olemiss.edu.
William F. Lawhead

Preface ix
This page intentionally left blank
Contents

Preface iii

CHAPTER 1

Introduction to the Philosophical Journey 3


1.0 OVERVIEW OF THE JOURNEY 4
1.1 SOCRATES AND THE SEARCH FOR WISDOM 15
FROM PLATO, Apology 18
FROM PLATO, Republic 24

1.2 PLATO’S ALLEGORY OF THE CAVE 30


FROM PLATO, Republic 32

1.3 ARGUMENT AND EVIDENCE: HOW DO I DECIDE WHAT


TO BELIEVE? 37
1.4 MAKING PHILOSOPHY PERSONAL: Introduction to the
Philosophical Journey 46

CHAPTER 2

The Search for Ultimate Reality 53


2.0 OVERVIEW OF METAPHYSICS 54
2.1 OVERVIEW: THE MIND-BODY PROBLEM 64
FROM HUGH ELLIOT, Tantalus 64

2.2 DUALISM 71
FROM RENÉ DESCARTES, Discourse on the Method 73
FROM RENÉ DESCARTES, Meditations on First Philosophy 74
FROM DAVID CHALMERS, The Puzzle of Conscious Experience 78

2.3 PHYSICALISM 83
FROM JEFFREY OLEN, Persons and Their World 92

2.4 FUNCTIONALISM AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE 98


FROM JERRY FODOR, The Mind-Body Problem 102
FROM MARVIN MINSKY, Why People Think Computers Can’t 108

2.5 OVERVIEW: FREEDOM AND DETERMINISM 116


2.6 HARD DETERMINISM 127
FROM B. F. SKINNER, Walden Two 128
FROM SAMUEL BUTLER, Erewhon 135
FROM CLARENCE DARROW, The Leopold and Loeb Trial 137

2.7 LIBERTARIANISM 142


FROM JEAN-PAUL SARTRE, Being and Nothingness 152

xi
2.8 COMPATIBILISM 155
2.9 MAKING PHILOSOPHY PERSONAL: Metaphysics 161

CHAPTER 3

The Search for Knowledge 171


3.0 OVERVIEW OF THE PROBLEM OF KNOWLEDGE 172
3.1 SKEPTICISM 180
FROM RENÉ DESCARTES, Meditations on First Philosophy 187
FROM RENÉ DESCARTES, Meditations on First Philosophy 191

3.2 RATIONALISM 193


FROM PLATO, Phaedo 200
FROM RENÉ DESCARTES, Meditations on First Philosophy 205
3.3 EMPIRICISM 209
FROM GEORGE BERKELEY, A Treatise Concerning the Principles
of Human Knowledge 221
FROM DAVID HUME, An Enquiry Concerning Human Understanding 227
FROM DAVID HUME, An Enquiry Concerning Human Understanding 228
FROM DAVID HUME, An Enquiry Concerning Human
Understanding 230

3.4 KANTIAN CONSTRUCTIVISM 238


FROM IMMANUEL KANT, Critique of Pure Reason 241
FROM IMMANUEL KANT, Critique of Pure Reason 247

3.5 EPISTEMOLOGICAL RELATIVISM 253


FROM FRIEDRICH NIETZSCHE, Beyond Good and Evil 263

3.6 RETHINKING THE WESTERN TRADITION:


PRAGMATISM 270
FROM WILLIAM JAMES, Pragmatism’s Conception of Truth 279

3.7 RETHINKING THE WESTERN TRADITION: FEMINIST


EPISTEMOLOGY 283
3.8 APPLYING EPISTEMOLOGY: WHAT IS THE NATURE OF
SCIENTIFIC KNOWLEDGE? 295
3.9 MAKING PHILOSOPHY PERSONAL: THE PROBLEM
OF KNOWLEDGE 304

CHAPTER 4

The Search for God 315


4.0 OVERVIEW OF PHILOSOPHY OF RELIGION 316
FROM PETER KREEFT, Does God Exist? 316

4.1 THE COSMOLOGICAL ARGUMENT FOR GOD 322


FROM THOMAS AQUINAS, Summa Theologica 323
FROM RICHARD TAYLOR, Metaphysics 326

xii Contents
4.2 THE DESIGN ARGUMENT FOR GOD 330
FROM WILLIAM PALEY, Natural Theology 332
FROM DAVID HUME, Dialogues Concerning Natural
Religion 334

4.3 THE ONTOLOGICAL ARGUMENT FOR GOD 339


FROM ST. ANSELM, Proslogium 341

4.4 PRAGMATIC AND SUBJECTIVE JUSTIFICATIONS OF


RELIGIOUS BELIEF 344
FROM BLAISE PASCAL, Thoughts 346
FROM WILLIAM JAMES, The Will to Believe 350
FROM SØREN KIERKEGAARD, Selections 353

4.5 THE PROBLEM OF EVIL: ATHEISTIC AND THEISTIC


RESPONSES 358
FROM ALBERT CAMUS, The Plague 359
FROM JOHN HICK, Evil and the God of Love 366

4.6 RETHINKING THE WESTERN TRADITION: ASIAN


RELIGIONS 373
FROM THE UPANISHADS 376
FROM THE BUDDHA, Selected Teachings 384
FROM HERMAN HESSE, Siddhartha 391

4.7 APPLYING PHILOSOPHY OF RELIGION: HOW DOES


RELIGION RELATE TO SCIENCE? 394
4.8 MAKING PHILOSOPHY PERSONAL:
PHILOSOPHY OF RELIGION 400

CHAPTER 5

The Search for Ethical Values 409


5.0 OVERVIEW OF ETHICS 410
FROM PLATO, Republic 410

5.1 ETHICAL RELATIVISM VERSUS OBJECTIVISM 425


FROM HERODOTUS, The Histories 429
FROM JAMES R ACHELS, The Challenge of Cultural
Relativism 438

5.2 ETHICAL EGOISM 446


FROM W. SOMERSET MAUGHAM, Of Human Bondage 446
FROM AYN R AND, The Virtue of Selfishness 457

5.3 UTILITARIANISM 462


FROM JEREMY BENTHAM, An Introduction to the Principles of Morals
and Legislation 466
FROM JOHN STUART MILL, Utilitarianism 470
FROM ALASTAIR NORCROSS, Comparing Harms: Headaches and Human Lives 474

5.4 KANTIAN ETHICS 480


FROM IMMANUEL KANT, Foundations of the Metaphysics of Morals 483

Contents xiii
5.5 VIRTUE ETHICS 498
FROM ARISTOTLE, Nicomachean Ethics 507
FROM CONFUCIUS, The Analects 512

5.6 RETHINKING THE WESTERN TRADITION: FEMINIST


ETHICS 517
5.7 ETHICAL THEORIES AND PRACTICAL MORAL PROBLEMS 532
5.8 MAKING PHILOSOPHY PERSONAL: ETHICS 538

CHAPTER 6

The Search for the Just Society 549


6.0 OVERVIEW OF POLITICAL PHILOSOPHY 550
6.1 THE JUSTIFICATION OF GOVERNMENT 555
FROM ROBERT PAUL WOLFF, In Defense of Anarchism 558
FROM JOHN LOCKE, An Essay Concerning the True Original, Extent and
End of Civil Government 564
FROM THE DECLAR ATION OF INDEPENDENCE (JULY 4, 1776) 567

6.2 THE QUESTION OF JUSTICE 569


FROM PLATO, Republic 571
FROM THOMAS AQUINAS, Summa Theologica 576
FROM JOHN STUART MILL, Utilitarianism 578
FROM JOHN R AWLS, A Theory of Justice 584

6.3 THE INDIVIDUAL AND THE STATE 588


FROM JOHN STUART MILL, On Liberty 590
FROM KARL MARX AND FRIEDRICH ENGELS, Communist Manifesto 604

6.4 CIVIL DISOBEDIENCE 611


FROM PLATO, Crito 614
FROM MOHANDAS GANDHI, Young India 621

6.5 MAKING PHILOSOPHY PERSONAL: POLITICAL


PHILOSOPHY 627

CHAPTER 7

Philosophy and the Meaning of Life 635


FROM LEO TOLSTOY, My Confession 643
FROM HAZEL E. BARNES, An Existentialist Ethics 648

7.0 MAKING PHILOSOPHY PERSONAL: THE MEANING OF LIFE 659

APPENDIX

Reasoning Effectively: What to Do and What Not to Do A-1


Index I-1

xiv Contents
To my daughters-in-law,
Julie Lawhead and Christin Lawhead
Our lives are richer because
you joined our family.
Courtesy National Gallery of Art, Washington

Winslow Homer, Breezing Up (A Fair Wind), 1873–1876


Philosophy is a journey which, like the sailing of a ship, requires constant engagement to stay on our chosen course.
CHAPTER 1

INTRODUCTION TO
THE PHILOSOPHICAL
JOURNEY
Where Are We Going and
How Will We Get There?

CHAPTER OBJECTIVES

On completion of this chapter, you should be able to


1. Explain several approaches to what philosophy is all about.
2. Identify various areas of thought traditionally investigated by
philosophers.
3. Discuss how philosophy is a journey.
4. Relate the story of Socrates’ life and death.
5. Explain the Socratic method.
6. Discuss three central theses about living well held by
Socrates.
7. Interpret various levels of meaning in Plato’s Allegory of
the Cave.
8. Apply six criteria for evaluating philosophical claims and
theories.
9. Define an argument in the philosophical sense.
10. Distinguish the three kinds of arguments: deductive,
inductive, inference to the best explanation.

3
1. 0 OV E RV IEW O F T H E J O UR N E Y

In a 19th-century work, the Danish philosopher and literary genius Søren Kierkegaard
depicted one of his fictional characters sitting in a café worrying about the fact that he
has no mission or purpose in life.* He despairs over the fact that many in his age have
served humanity and have achieved fame and admiration by making life easier and easier
for people. He mentions the convenience and ease that have been brought by the inven-
tion of railways, buses, steamboats, the telegraph, and easily accessible encyclopedias.
With a sense of failure he asks himself, “And what are you doing?” It seems clear to him
that he could not compete with other people in making life easier. Searching for his mis-
sion in life, he finally comes up with this idea:
Suddenly this thought flashed through my mind: “You must do something, but inas-
much as with your limited capacities it will be impossible to make anything easier
than it has become, you must, with the same humanitarian enthusiasm as the others,
undertake to make something harder.” This notion pleased me immensely, and at the
same time it flattered me to think that I, like the rest of them, would be loved and
esteemed by the whole community. For when all combine in every way to make
everything easier, there remains only one possible danger, namely, that the ease
becomes so great that it becomes altogether too great; then there is only one want
left, though it is not yet a felt want, when people will want difficulty. Out of love for
mankind, and out of despair at my embarrassing situation, seeing that I had accom-
plished nothing and was unable to make anything easier than it had already been
made, and moved by a genuine interest in those who make everything easy, I con-
ceived it as my task to create difficulties everywhere.1

STOP AND THINK


Why would someone want to make life more difficult? In what ways could a philosopher
such as Kierkegaard make life more difficult for his readers? Even more important, why
would we want to read an author who took this as his mission in life?

PHILOSOPHY AND AEROBICS


You might get some perspective on the questions in the box if you notice that those
things that are cheap and come easiest in life are usually those things that are worth little
in the long run. A quarter will get you a gum ball from a machine. A gum ball is cheap
and easy to obtain, but its only value is a few minutes of pleasure. On the other hand, the
mother’s labor pains bring forth new life, the musician’s long hours of practice produce
musical perfection, the athlete’s pain and determination are rewarded with self-mastery
and athletic records, and the writer’s creative struggles in the face of dozens of rejection
slips may produce a great novel. In each case, something of value was gained, but only as
the result of great difficulty and persistent effort.

*Although it is not always safe to assume that the words of Kierkegaard’s fictional characters
reflect his own sentiments, in this case they repeat what Kierkegaard says many times over about
himself.

4 CHAPTER 1 INTRODUCTION TO THE PHILOSOPHICAL JOURNEY


Perhaps Kierkegaard’s point is that only by facing the really difficult issues in life will we
gain something that is truly valuable. His mission was to coax us, to irritate us, and to pro-
voke us into making the effort necessary to overcome our reticence to face one of life’s most
difficult but rewarding tasks: honest, personal reflection. For Kierkegaard, this activity was
the heart and soul of philosophy. Like many other strenuous but valuable activities, becom-
ing a philosopher can involve intellectual labor pains, practice, determination, and creative
struggling. But philosophy obviously does not produce the tangible rewards of the sort
enjoyed by the mother, musician, athlete, or novelist. What, then, is the reward of doing
philosophy? According to Kierkegaard, what philosophy can give us is self-understanding.
Self-understanding involves knowing who I really am apart from the masks I present to oth-
ers, the social roles I fulfill, or the labels and descriptions imposed on me by my society and
my peers. It also involves understanding my beliefs and values and being aware of why I act
the way I do, including knowing whether my actions result from my own authentic choices
or from taken-for-granted, unexamined assumptions, or the influences of my culture.
At first glance, it would seem that self-understanding is something that everyone would
desire. But Kierkegaard thought that it was not only the most important goal in life, but also
the most difficult one. Furthermore, he claimed that it is something that we are often tempted
to avoid. It is much easier to be complacent, to be self-satisfied, and to stick with beliefs that
are comfortable and familiar than to be painfully and fully honest with ourselves and to sub-
ject our deepest convictions to examination. Fitness centers promote the saying, “No pain, no
gain.” The same is true with our struggles to become fully realized and actualized persons. In
fact, philosophy could be viewed as “aerobics for the human mind.” In Kierkegaard’s day,
everyone was claiming to provide the answers to everyone else’s problems. Kierkegaard, how-
ever, thought that his greatest contribution to society would be to provide the problems to
everyone’s answers. Only in this way, he thought, would we be goaded into searching for those
answers that are worthy of our belief. Kierkegaard has provided us with our first definition of
philosophy: Philosophy is the search for self-understanding.

PHILOSOPHY AND LOVE


The term philosophy literally means “the love of wisdom.” It is said that the first one to call
himself a philosopher was Pythagoras, a Greek who lived somewhere between 570 and
495 b.c. and spent most of his life in southern Italy. He is, of course, best known for his
famous mathematical theorem. When once asked if he was wise, he replied that no one
could be wise but a God, but that he was a lover of wisdom. To love something does not
mean to possess it but to focus our life on it. Whereas Pythagoras introduced the term
­philosopher, it was Socrates who made it famous. He said that the philosopher was one who
had a passion for wisdom and who was intoxicated by this love. This description makes
quite a contrast with the image of the philosopher as being cold and analytical—sort of a
walking and talking computer. On the contrary, the cognitive and the emotional are com-
bined in philosophy, for we do not rationally deliberate about those issues in life that are
deeply trivial. When I pick up my copy of the daily campus newspaper, for example, I don’t
stand there and reason about which copy to grab. On the other hand, those issues that are
most important to us are such things as our religious commitments (or lack of them), our
moral values, our political commitments, our career, or (perhaps) who we will share our
lives with. Unlike the trivial task of choosing a newspaper, such issues as our deepest loves,
convictions, and commitments demand our deepest thought and most thorough rational
reflection. Philosophy, in part, is the search for that kind of wisdom that will inform the
beliefs and values that enter into these crucial decisions. Thanks to Pythagoras and
Socrates, we now have a second definition: Philosophy is the love and pursuit of wisdom.

Overview of the Journey 5


PHILOSOPHY AND PEANUT BUTTER
Everyone knows that philosophy deals with questions, with very basic questions such
as, “Is there a God?” “Does life have meaning?” “Do I have freedom or am I determined
by forces beyond my control?” “How do I decide what is morally right?” What makes
these questions philosophical questions? One answer is that philosophical questions deal
with our most basic concepts such as God, meaning, freedom, moral rightness. To get a
better grasp on the nature of philosophical questions, try the following thought
experiment.2

THOUGHT EXPERIMENT
1. Consider the following two questions.
Where can I find the peanut butter?
Where can I find happiness?

In what ways are these two questions similar? In what ways are they different? Which
question is the easiest to answer? Which question is the most important one?

2. Look at what is represented on the cover of this book and answer this question:
Is this a flimdoggal?

Are you having difficulty answering the question? Why?

3. Suppose that someone slipped you a drug that made it impossible for you to answer
the following questions: Is this a hat or an ice cream sundae? Is this belief true or
false? Is this real or an illusion? Is this action morally good or evil? Now ask yourself:
What would be some practical problems created by these confusions?

The questions about where to find the peanut butter or happiness seem very similar,
yet there is a world of difference between them. We have a tendency to suppose that the
“real” issues are ones that are concrete and have verifiable and certain answers. If we
believe that tendency, then we never ask any questions more profound than, “Where is
the peanut butter?” The answer is concrete (“On the top shelf behind the mustard”), and
we can be sure when we have found the answer (“Yep, this tastes like peanut butter”). On
the other hand, we have many conflicting opinions about where to find happiness (reli-
gion, sensual pleasure, wealth, fame, a meaningful career, service to others, and on and
on). We may think we have found happiness, but we can spend the rest of our lives trying
to make sure that what we found is really it. Clearly, happiness is much more abstract
and elusive than peanut butter. But maybe the goals in life that are the most abstract and
elusive are the ones that are the most important to pursue.
Obviously, you could not decide if the cover of this book represented a flimdoggal
because you did not know what such a thing is. What you would need in order to answer
the question are the criteria for determining whether something is a flimdoggal, or a
precise definition of the word flimdoggal. We have the same problem with words such as
God, meaning, freedom, or moral goodness. However, because these words are so familiar
(unlike flimdoggal), we often assume that we understand the corresponding concepts.
Yet the concepts that philosophy analyzes are those that we dare not leave unclarified. If
you could not distinguish a hat from an ice cream sundae, it could lead to some

6 CHAPTER 1 INTRODUCTION TO THE PHILOSOPHICAL JOURNEY


Another random document with
no related content on Scribd:
Gelsi le si fece incontro e le parlò piano. La Giuseppina s’era
ricomposta, senza però allontanarsi dal letto; un istinto sicuro
l’avvertiva che quello era il solo asilo inviolabile per lei, e che
nonostante la protezione di Raimondi, l’indulgenza del medico, la
simpatia della servitù, se si moveva dal suo posto non avrebbe più
potuto tornarvi.
S’intese la voce della baronessa. — Come? Ha scritto e non è lecito
saper che cosa ha scritto?
— Oh — rispose il medico — per quello che può aver scritto!... Ha
fatto pochi segni confusi.... Del resto diede egli stesso la carta a....
quella giovine....
— Quella giovine ne capì il senso.... Doveva comunicarlo....
— Perdoni.... Secondo i casi.... In ogni modo....
E l’onesto dottore, animato da uno spirito conciliativo, si accostò alla
Giuseppina.
Ma ella, che aveva côlto una parte della conversazione era già sulle
difese.
— Quella carta?... No, dottore.... non la dò a nessuno.... Le giuro per
quanto ho di più caro che non c’è nulla che possa interessar
nessuno.... altri che me....
E cedendo all’affanno che la soverchiava, continuò: — Dio mio, Dio
mio.... Mi lascino stare.... che male faccio?... Per che ragione
credono ch’io sia qui?... Ho delle colpe, ho dei peccati tanti.... ma
questi sospetti non li merito.... Oh se quel poveretto potesse
parlare!... Mi difenda lei, dottore, lei ch’è buono....
Gelsi le fece segno di quietarsi, di tacere, e si accinse a calmar gli
spiriti belligeri della baronessa. Vedeva bene che non era lecito
insistere.... non c’era stata frode, non c’era stato artifizio, non c’era
stata violenza.... egli n’era buon testimonio, e il foglio si trovava in
possesso della signora.... di quella giovine, per manifesto desiderio
del cavaliere Achille.... S’era un segreto ch’ella voleva custodire
nessuno aveva il diritto di strapparglielo.... Egli l’intendeva
perfettamente, certe cose urtavano la suscettività della baronessa;....
ma come si fa?... A questo mondo bisogna tante volte sacrificarsi
per evitar guai maggiori.... e in un momento simile....
La savia perorazione fu troncata da un gesto dell’infermiere.
Le condizioni del malato peggioravano di minuto in minuto. Al
grande eccitamento di prima succedeva una grande prostrazione di
forze, e i polsi declinavano rapidamente. Ciò era stato previsto fino a
un certo punto dal dottore Gelsi; tuttavia egli supponeva la reazione
meno subitanea, meno precipitosa. Così pure non illudendosi
sull’esito finale, egli non aveva creduto a una catastrofe imminente.
Adesso invece si presentavano sintomi tali da giustificare i più gravi
pronostici, e il medico, dopo aver fatto tutto ciò che la sua arte gli
suggeriva, stimò suo dovere di metter sull’avviso la baronessa
Eleonora e gli altri parenti ch’erano alzati.
La Giuseppina non aveva bisogno d’essere avvertita da alcuno. Ella
vedeva, ella sentiva spegnersi a oncia a oncia quella cara vita per la
quale avrebbe dato con entusiasmo la vita propria.

VIII.

E di nuovo quella sera, come la sera addietro, l’intera famiglia era


raccolta in salotto. D’estranei non c’era nessuno; oltre ai Rudeni, ai
Quaglia, ai Minucci non c’era che il cugino Raimondi. Il dottor Gelsi,
dopo una visita fatta alle sette, aveva promesso di tornare fra le dieci
e le undici quantunque, pur troppo, l’opera sua fosse inutile; il
cavaliere Achille non avrebbe passata la notte.
Un attacco di nervi avuto nella mattina aveva prostrato le forze della
baronessa Eleonora. Ella aveva rinunziato alla lotta, e distesa su
una poltrona e con una boccetta di sali sotto il naso, si contentava di
gemere sul proprio destino e di querelarsi dell’immoralità di certe
relazioni che turbano persino la santità dei lari domestici.
Nondimeno, anche nella sua anima frivola ed egoista, vibrava di
tratto in tratto qualche nota sincera di dolore. Pensava alla sua
vecchia casa di cui fra poche ore non sarebbe sopravvissuta che lei.
Morti i genitori, morte le sorelle, moribondo questo fratello nel pieno
vigore degli anni. E lui, se lo ricordava fanciullo, biondo, ricciuto,
accarezzato da tutti, alquanto selvatico forse ma ragionevole e
buono. Perchè s’erano amati così tepidamente, perchè negli ultimi
tempi s’eran visti così poco? Di chi era la colpa? Eppure, ella non
poteva negarlo, in due o tre occasioni quando s’era ricorso a lui per
uscir dagl’impicci nei quali il maledetto vizio del giuoco di Borsa
aveva messo il barone James, egli aveva aperto il suo scrigno senza
farsi troppo pregare. È vero che, dando il danaro, protestava di non
voler immischiarsi in nient’altro. Non voleva ricever confidenze, non
voleva che gli domandassero consigli, schivava gl’incontri e non
incoraggiava le visite.... Ma già teneva l’identico sistema con tutti i
parenti.... Possibile a ogni modo che avesse lasciato un testamento
per spogliare la sorella, i nipoti, il suo sangue insomma?
Mentre la baronessa Eleonora piagnucolava sommessamente, gli
uomini tacevano. Darling movendosi sotto la tavola faceva ogni tanto
tintinnare i sonaglini del suo collare d’ottone.
L’incidente della mattina era stato, durante la giornata, esaminato
sotto tutti gli aspetti. Non c’era più nulla da dire e non c’era nessuna
disposizione da prendere. Quali pur fossero le due o tre parole
scritte dal cavaliere e da lui consegnate a Giuseppina, era chiaro
ch’esse non potevano avere un valore legale. Potevano contenere
un’indicazione, un nome; chi sa? S’era cosa importante la
Giuseppina avrebbe cercato di servirsene, e allora si sarebbe visto
quel che si doveva fare.
Fin dalle prime ore del pomeriggio il malato aveva perduto ogni
conoscenza. Non apriva gli occhi che a lunghi intervalli, e quegli
occhi erano vitrei, immobili; solo la Giuseppina s’illudeva ch’egli la
ravvisasse ancora. Ormai anche il braccio destro giaceva inerte, la
mano umida d’un freddo sudore non rispondeva più alle strette della
gentile mano di donna che tentava scaldarla.
Dinanzi a quel corpo che s’irrigidiva a poco a poco nella sinistra
fissità della morte la Giuseppina sembrava una statua. Non vedeva
che lui, non sentiva che lui. S’accorgeva appena delle persone che
entravano ed uscivano dalla stanza; le era apparsa come in un
sogno una nera tonaca di prete, come in un sogno l’era giunto
all’orecchio un mormorìo di preghiere ch’ella, macchinalmente,
aveva accompagnato con parole salite al labbro dal fondo della
memoria. Poi l’apparizione era svanita; era venuto di nuovo il medico
per andarsene via senza ordinar nulla. Adesso (da quanto tempo? la
Giuseppina non lo sapeva) il silenzio della camera non era rotto che
da un rantolo affannoso.... Ah, finchè quel rantolo durava, il posto
della Giuseppina era lì, sempre lì.
Al tocco dopo mezzanotte il rantolo cessò. La testa del moribondo si
scosse per ricader sul guanciale.
— È finito, — disse l’infermiere.
Finito?... Ma allora?... Allora era finito anche per lei.... Ella non
poteva più rimanere.
Raccolse le sue forze, represse i suoi gemiti, si alzò in piedi, baciò la
fronte del morto, baciò gli occhi, baciò la bocca, ahi tante volte
baciata, e prima che altri la cacciasse dalla camera e dalla casa, si
dileguò inavvertita per l’uscio dello spogliatoio da cui era entrata
circa quarantott’ore innanzi, appena saputa la malattia improvvisa
del cavaliere Achille.

IX.

Due giorni dopo, i Quaglia, i Minucci e il barone James Rudeni,


pacatamente e decorosamente afflitti, accompagnarono fino al
cimitero la salma del loro amato congiunto, nè occorreva essere
profondi psicologhi per legger loro in viso sotto il lutto ufficiale dei
parenti la soddisfazione intima degli eredi. Il cugino Raimondi,
l’ottimo cugino Raimondi, s’era apposto al vero. Il cavaliere Achille
non aveva lasciato testamento; nei suoi cassetti frugati con la
massima diligenza non s’era trovata neanche una riga che
accennasse a disposizioni prese pel caso di morte. D’altra parte
nessuno s’era fatto innanzi a vantar diritti, e per conseguenza la
sostanza del defunto stimata quasi un milione andava divisa in tre
parti tra la baronessa Rudeni, come sorella, e i due giovani Minucci
e Quaglia, come figli di sorelle premorte. Era proprio il meglio che
potesse succedere. Perchè dato un testamento, anche a favore della
sorella e dei nipoti, ci sarebbero state certo delle prelevazioni da fare
per legati, per beneficenze, ecc. Così invece non c’era nulla di
obbligatorio e dell’elargizioni che si fossero fatte avrebbero avuto
lode soltanto gli eredi. Ed eran preparati a farne in congrua misura e
la sera stessa sarebbe comparsa ne’ fogli cittadini una bella lista
d’offerte. Ma sicuro, bisognava onorar la memoria del caro estinto,
bisognava mostrarsi generosi coi poveri. La maggior compiacenza
che dà la ricchezza è quella di giovare ai diseredati dalla fortuna.
Quei signori erano pieni di nobili sentimenti. Il barone James,
prendendo il braccio dell’ottimo cugino Raimondi, gli aveva detto, in
nome proprio e dell’Eleonora rimasta a casa indisposta, che si
sarebbe domandato consiglio a lui su quel che si doveva fare per la
servitù. Gente così affezionata al padrone! Gente che lo aveva
assistito in quel modo! Non c’è dubbio che il povero Achille, se
avesse avuto tempo da far testamento, se ne sarebbe ricordato. Ma!
Come si muore! Oggi si è sani come pesci, domani.... patatrac.
E i giovani Minucci e Quaglia avevano anch’essi tirato in disparte il
cugino Raimondi per sentire da lui in quali condizioni restava quella
ragazza.... quella Giuseppina.... In quanto a loro.... seppur la zia non
voleva saperne.... non sarebbero stati alieni.... per una volta tanto....
dal fare un sacrificio di qualche migliaio di lire.... s’intende che ciò
non doveva costituire un precedente.... la ragazza non aveva diritti
da accampare, s’intende.... era così per un impulso spontaneo.... In
somma Raimondi aveva capito le loro idee; si regolasse da
quell’uomo cauto e savio ch’egli era.
Raimondi aveva lasciato dire per creanza, ma poi aveva dichiarato
che la Giuseppina sarebbe morta di fame prima d’accettare un
centesimo, che la proposta l’avrebbe offesa, ch’egli non avrebbe
certo osato di fargliela.
E i due cugini s’erano guardati dall’insistere, contentandosi di
esternare la loro ammirazione pel disinteresse che si riscontra
talvolta dove meno si supporrebbe. A ogni modo si sarebbe potuto
discorrerne di nuovo dopo la cerimonia.
All’ultimo momento l’avvocato Rizzoli pronunziò brevi ed acconcie
parole in nome dei congiunti troppo turbati da compiere essi
quest’ufficio pietoso; un altro signore aggiunse un saluto per parte
degli amici, e la bara fu calata nella fossa. Allora, sul triste margine,
risuonò un ululato di cane. Era Bibì. O come mai era capitata in
cimitero? In che barca s’era nascosta? L’allontanarono a forza,
volevano prenderla, ma essa sguisciò via fra le tombe. Sul tumulo si
deposero parecchie corone, fra cui tre splendidissime delle famiglie
Quaglia, Minucci e Rudeni. Poi altre strette di mano, altri sospiri e
condoglianze e ringraziamenti, e il corteggio si sciolse.
— Caro Raimondi, — disse il barone James, quando fu presso alla
riva del cimitero, — se avete moneta spicciola date un soldo a quel
povero vecchio che tiene la gondola..... Io non ho più rame in tasca.

· · · · · · · · · · · · · · · ·

La Giuseppina era venuta prima di tutti e aveva aspettato


pazientemente in un’altra parte dell’ampio recinto. Se si fosse unita
all’accompagnamento funebre l’avrebbero frustata come Bibì; ma già
ella stessa non voleva unirsi a nessuno, voleva esser sola a pregare
ed a piangere. S’inginocchiò sulla terra appena smossa, tolse di
sotto alla mantiglia una semplice ghirlanda di semprevivi e la collocò
fra quelle ghirlande sfarzose dai lunghi nastri di seta nera con ricami
d’argento.... E pianse, e pianse, e pianse. E pregò pace a lui ch’era
stato così buono, a lui che poche ore innanzi di morire aveva con la
mano tremante scritto quelle due parole adorabili: Giuseppina mia.
Perchè il misterioso foglio che aveva tanto sgomentato i parenti non
conteneva di più.
Ed era questa l’eredità di Giuseppina.
Non l’unica però.
Ella credeva di esser sola e non era. Accanto a lei Bibì raspava la
terra e guaiva. — O Bibì, povera Bibì! — esclamò la Giuseppina. —
Tu gli volevi bene.
Se la prese in grembo e la portò via seco.
IL NATALE DI NINETTA.

I.

Era la vigilia di Natale più fredda che si ricordasse da gran tempo in


Venezia. Da tre o quattr’ore nevicava senza tregua, una neve fitta,
sottile, che messa in giro vorticoso da un vento gelato batteva con
un suono metallico sui muri delle case e sui vetri delle finestre.
Grave, impettito, solenne, col capo coperto da un berretto gallonato,
le mani strette in un paio di guanti di pelle di dante, e la maestosa
persona chiusa in un lungo soprabito dai bottoni d’argento, il signor
Barnaba, il guardaportone della nobile famiglia Costi, passeggiava
su e giù per l’ampia entratura del palazzo, illuminata da un gran
fanale a gaz che pendeva dall’alto. Di tratto in tratto si suonava alla
porta della riva. Allora un gondoliere andava ad aprire, ed il signor
Barnaba, senza perder nulla della sua gravità diplomatica, moveva
incontro ai nuovi arrivati, faceva loro un inchino silenzioso, e li
accompagnava fino allo scalone di cui s’affrettava a richiudere
l’uscio a vetri appena essi avessero posto il piede sul primo gradino.
Qualcheduno veniva anche dalla parte di terra, ma erano persone di
minor conto, almeno agli occhi del signor Barnaba, uomo incapace,
sebbene spesso radicale in politica, di accordar la sua stima a della
gente la quale non aveva gondola propria o non prendeva una
gondola a nolo con una serata simile. E la faccia diplomatica
dell’eminente funzionario si atteggiava a un sorrisetto ironico
mentr’egli aiutava quei disgraziati a scuotersi di dosso la neve e
riceveva l’ombrello dalle loro mani intirizzite.
— Che tempo, caro Barnaba, che tempo d’inferno! — esclamavano i
poveri diavoli fatti espansivi dalla consolazione di trovarsi finalmente
al coperto e dalla dolce prospettiva del pranzo che li aspettava.
— Brutte feste di Natale, — soggiungeva il signor Barnaba con la
sua voce di basso profondo. — Peccato!
— E l’ombrello non serve a nulla.
— Già, col vento.
— In gondola dev’esser peggio ancora.
Nonostante quest’asserzione di quelli che venivano a piedi, la
maggior parte degli invitati venivano in gondola. Del resto, non erano
mica molte persone, una ventina al più. Si capisce che per la vigilia
di Natale non si potevano invitare a pranzo che i parenti e quelli tra
gli amici intimi che non avevano famiglia.
Dallo spiraglio dell’uscio della portineria una fanciulla di undici o
dodici anni, magra, pallida, freddolosa, assisteva non vista al passar
della gente, guardava con ammirazione quelle belle signore
incappucciate (almeno ella se le figurava belle), quei signori avvolti
nelle morbide pelliccie, quei bimbi e quelle bimbe (oh quelle bimbe
sopratutto) così ben coperte, così ben vestite, con quei mantellini
dalle tinte gaie come doveva esser la loro vita, come doveva esser la
loro anima. E quand’esse erano scomparse a’ suoi occhi ella le
seguiva con la fantasia; le seguiva su per lo scalone, nelle sale
tiepide, dinanzi alla tavola scintillante di lumi, di cristalli, d’argenteria,
dinanzi all’albero di Natale carico di tanti regali preparati apposta per
loro.... O perchè ci dovevano esser dei bimbi così felici e degli altri
invece che stentavano il pane e non avevano da aspettarsi che i
rimbrotti e le busse?

II.
Dopo le sette non venne più nessuno e il signor Barnaba poteva
ripromettersi qualche ora di quiete e riposare alquanto dalle sue
gravi fatiche. Rientrato in portineria, egli non era più l’uomo dalla
faccia decorosamente ossequiosa che i padroni e i visitatori erano
avvezzi a vedere; come per incanto la sua fronte s’aggrinziva, le sue
sopracciglia si corrugavano, le sue labbra prendevano
un’espressione amara e disgustata, e la sua voce di basso profondo
acquistava delle note stridule ed aspre. Gli è che il signor Barnaba,
intimamente convinto che la società non rendesse giustizia ai suoi
meriti, accumulava nella giornata una buona dose di fiele, ch’egli poi
distribuiva in equa misura tra quelli che avevano la fortuna di
avvicinarlo nell’intimità. Non che fosse proprio cattivo il signor
Barnaba, ma era un povero cervello in cui le più matte idee
cozzavano insieme. A volte pareva più aristocratico d’un
Montmorency, a volte, specie dopo la lettura dei giornali, diventava
giacobino e comunardo. In tutt’e due queste fasi, sua moglie, la mite
e timida siora Marianna, aveva le sue grandi tribolazioni. Perchè
quando suo marito faceva il demagogo ella temeva che le pazze
sfuriate di lui arrivassero all’orecchio dei padroni; quando invece egli
s’atteggiava a conservatore, a persona rispettosa delle regole
gerarchiche, ell’era sicura ch’egli avrebbe finito col trovar l’equilibrio
del suo spirito applicando una sua massima favorita: — La
subordinazione è giusta, ma bisogna rifarsi sui più deboli delle
umiliazioni che ci tocca subir dai più forti.
E il signor Barnaba si rifaceva particolarmente sulla moglie e sulla
Ninetta, ch’era quella bimba di cui abbiamo parlato prima. La Ninetta
non era nè figlia nè parente del signor Barnaba e della siora
Marianna: era una povera orfana, la quale veniva di mattina e di sera
a prestar dei piccoli servigi in portineria, ricevendone in compenso la
colazione e il desinare ch’ella portava nel suo tugurio e divideva con
uno zio, abile operaio, ma giuocatore e beone, il quale l’avrebbe
cacciata di casa s’ella gli si fosse presentata davanti con le mani
vuote. Non era una vita allegra quella della Ninetta, palleggiata fra la
brutalità dello zio e la pedanteria meticolosa e loquace del signor
Barnaba, ma ell’aveva indole buona e tranquilla e sopportava la sua
sorte disgraziata con infinita pazienza. Del resto, i suoi umili uffici al
palazzo Costi, oltre ai vantaggi economici le procuravano anche
qualche momento di svago. Già le tre camerette della portineria,
sebben piccole e scure, erano una reggia al paragone di quella
specie di magazzino umido ov’ella passava la notte. E poi c’era la
distrazione della gente che veniva a far visita, dei barcaiuoli che
apparecchiavano o sparecchiavano la gondola, dei padroni e delle
padroncine che uscivano di casa o rientravano lasciando dietro di sè
quel profumo acuto che hanno i signori, come la Ninetta soleva dire;
senza tener conto delle volte in cui per risparmiar la fatica al signor
Barnaba la bimba saliva lei stessa le scale e portava nel piano nobile
un’imbasciata, un pacco, una lettera. Allora, se le riusciva di dare
una capatina nelle stanze, ella ridiscendeva rossa rossa in viso con
l’impressione di esser stata in un soggiorno di fate.

III.

Quella sera il signor Barnaba era più bisbetico del consueto. Egli
non sapeva capacitarsi che la vigilia di Natale un uomo suo pari,
anzichè goder la sua piena libertà e banchettare gli amici, fosse
costretto a misurar per lungo e per largo l’androne di un palazzo e
ad aprir la porta a una ventina di parassiti d’ogni età e sesso. Il
mondo era proprio fatto male, e ci voleva una rivoluzione per
rinnovarlo ab imis fundamentis. — Per fortuna il 1889 non è lontano
e quello sarà un gran centenario.
La siora Marianna sbarrò tanto d’occhi, e il signor Barnaba
soggiunse con disprezzo: — Ecco ciò che vuol dire non avere
istruzione, non aver letto nulla.... E doveva toccare a me un’oca
simile!.... Il 1889 è il centenario del 1789.... l’anno della grande
Rivoluzione francese, quando s’è tagliata la testa ai re, ai nobili, ai
preti....
— Zitto! — gridò la siora Marianna spaventata.
— Ma che zitto! — replicò il consorte. — Qui nessuno mi sente.... E
se anche mi sentissero e volessero far i gradassi... sono un uomo
capace di anticipar di qualche anno il centenario, io.... E il primo che
deve pagarmela è il signor Schmaus, il mastro di casa.... quel
tedesco petulante che cerca il pelo nell’uovo.
A questo punto, nello spirito del signor Barnaba accadde
un’improvvisa reazione in senso conservativo, ed egli trovò che,
quantunque ingiustamente, il signor Schmaus era suo superiore in
ordine gerarchico e non aveva tutti i torti di voler rifarsi sopra di lui
delle risciacquate di capo prese dai padroni. Ma, come il solito,
l’indulgenza verso i superiori rese il signor Barnaba più aspro
cogl’inferiori. Se il signor Schmaus si rifaceva sopra di lui, il signor
Barnaba aveva ben il diritto di rifarsi su qualchedun altro.... — È
come nelle fabbriche, — egli diceva fra sè con bella similitudine. —
Le pietre che stanno in alto pesano sulle pietre che stanno abbasso.
— In omaggio al quale principio, egli strapazzò la moglie, strapazzò
la Ninetta, e finalmente, guardando di punto in bianco l’orologio,
ordinò alla fanciulla di fare un salto al chiosco più vicino per
prendergli il Secolo che doveva essere arrivato.
La pietosa siora Marianna arrischiò un ma....
— Che c’è? — ruggì il signor Barnaba.
— Niente.... niente.... Però la Ninetta ha da andar presto a casa
sua.... e con questa neve... farle fare una strada di più....
Il marito diede un pugno sulla tavola. — Ah vorrei vedere anche
questa!... Per un po’ di neve.... Come se fossero sassi.... Via,
signora delicatina.... si metta il suo scialle e non perda tempo....
Marsch!
La siora Marianna non fiatava più, ma guardava la Ninetta in un
certo modo come a dire: — Abbi pazienza. È una bestia e non
intende ragione.
E la Ninetta ubbidì in silenzio. Staccò da un chiodo lo scialletto di
lana che le copriva appena le spalle, guardò con un sospiro le sue
scarpe rattacconate, si fece dare un soldo dal signor Barnaba,
aperse a fatica il portone e uscì in istrada. Nevicava sempre,
nevicava fitto, e il vento s’ingolfava nella calle con un urlo lungo,
sinistro, somigliante a un gemito umano. Mal difesa dalla sua
vesticciuola leggera, la povera fanciulla sentiva il freddo penetrarle
nell’ossa, e studiava il passo segnando una piccola orma sul
candido lenzuolo steso per terra.
La distanza dal palazzo Costi al primo chiosco di giornali non era
mica grande, ma quella sera, con quel tempo, con quelle vie
solitarie, pareva alla Ninetta di dover percorrere un deserto
immenso. Lungo tutta la via ella incontrò appena un paio di persone,
imbacuccate nei loro cappotti, bianche e mute come fantasmi; solo
attraversando un Campielo chiamato Campielo dei morti (ce n’è più
d’uno di questi Campieli in Venezia e il loro nome deriva dall’esservi
stati secoli addietro in quei luoghi dei piccoli cimiteri) la ferì il
miagolio lamentevole d’un gattino perduto in mezzo alla neve.
Quando poi credeva di esser giunta alla meta, le toccò un’amara
delusione. Il chiosco era chiuso, forse a cagione del tempo, forse a
cagione della festa. Che partito prendere? Tornarsene indietro a
mani vuote, o andare in cerca d’un altro chiosco a rischio di trovar
chiuso anche quello? Però in quel punto ella sentì gridare in fondo
alla strada: il Secolo, appena arrivato il Secolo. — Secolo, — ella
gridò ripetutamente, correndo dietro al rivenditore. Ma questi non la
intese o non le badò, nè a lei riuscì di raggiungerlo, finchè un
passante impietosito che aveva la fortuna di possedere un vocione
non ebbe tuonato due volte: — Ehi, del Secolo, siete sordo? — Il
rivenditore si fermò con malagrazia, prese il soldo dalla mano della
Ninetta, tirò fuori di sotto il soprabito un numero del giornale, e dopo
averlo dato alla fanciulla si allontanò rapidamente ripetendo come un
pappagallo: Appena arrivato il Secolo. Con molte notizie il Secolo.
La Ninetta rifece il cammino di prima senza trovar anima viva, senza
udire una voce umana che rompesse il silenzio; bensì nel Campielo
dei morti suonava ancora, ma più rauco, più flebile, il miagolìo del
povero gattino smarrito, e una forma nera si dibatteva nella neve.
IV.

La siora Marianna aveva preparata una bella scodella di roba da


mangiare per la Ninetta, l’aveva coperta con un piatto, ravvolta in un
tovagliuolo e riposta entro un paniere, quando la bimba ricomparve
in portineria col giornale.
— In che stato sei! — esclamò impietosita la donna.
— Gran che! — borbottò il signor Barnaba che si dondolava sopra
un seggiolone di paglia presso il camino. — Per quattro fiocchi di
neve! La bella educazione che mia moglie avrebbe dato ai suoi
figliuoli se ne avesse avuti!... Gira di più la chiavetta del gaz, che non
ci vedo a leggere, — soggiunse il maestoso guardaportone aprendo
il Secolo. — Una fiamma sola! E piccola per giunta.... Questi padroni
sono d’una taccagneria....
Mentre il signor Barnaba succhiava avidamente il miele del foglio
lombardo, la siora Marianna parlava a bassa voce con la Ninetta.
— Mi fa pena che tu torni ad uscire con questo tempo.
— Non c’è rimedio....
— Se si potesse farti qui un letticciuolo provvisorio... per una notte....
Io credo che quell’orso, — e accennava a suo marito, — non ci
troverebbe a ridire.... E neanche tuo zio....
— No, no, — rispose la bimba atterrita alla sola idea di poter cedere
alla tentazione. — Se mio zio non mi trova a casa quando torna lui,
sto fresca.
La siora Marianna tentennò la testa. — Che peste questi uomini!
— Vado, — ripigliò la Ninetta, infilando il paniere nel braccio.
— Bevi almeno un sorso di vino, — insistè l’altra. — E gliene
mescette un mezzo bicchiere.
Finalmente, togliendo dalle spalle della fanciulla lo scialletto tutto
bagnato gliene prestò uno di suo, un po’ più grande e pesante. —
Me lo riporterai domani.
— Auff! La terminerete con queste smorfie? — saltò su impazientito
il signor Barnaba.
— Buona notte, buona notte, — disse la Ninetta. Ed uscì.
Uno dei barcaiuoli ch’era nell’entratura le aperse il portone di strada.
— E vai fino a Rialto?
— Sì.
— Bada che il vento non ti porti via.
No, il vento non la portava via, ma una tristezza invincibile le si
addensava sull’anima mentr’ella per la terza volta s’inoltrava sulla
via deserta. E di nuovo il suo pensiero correva involontariamente a
quei bimbi eleganti e felici ch’ell’aveva visti entrare in palazzo e che
adesso senza dubbio ridevano e saltavano davanti all’albero di
Natale. Non era invidiosa per sua natura; era buona, tollerante,
contenta di poco; i cattivi esempi non l’avevano ancora guastata....
Anzi la brutalità dello zio, brutalità cagionata specialmente dall’abuso
dei liquori, le aveva inspirato il ribrezzo dell’intemperanza, la
passione della vita sobria e massaia; e d’altra parte il freddo
egoismo del signor Barnaba ripugnava profondamente al suo cuore
disposto alla simpatia. Quella sera però ella domandava a sè stessa
se suo zio non avesse ragione di annegare i suoi affanni
nell’acquavite, e se non avesse ragione il signor Barnaba di mettere
in pratica a casa propria quella massima, da lui ripetuta dieci volte al
giorno, che bisogna rifarsi su qualcheduno. Rifarsi?.... Ma ella, per
esempio, su chi avrebbe potuto rifarsi? Chi c’era al mondo di più
debole, di più derelitta di lei?
Mentr’ella faceva tra sè queste considerazioni, gli orologi
cominciarono a batter le nove. Per solito a quell’ora ell’era già a
casa, prima che suo zio fosse tornato dalla bettola; accendeva il
lume, gettava un po’ di stipa nel focolare, e dopo aver preso un
boccone per sè lasciava pel suo caro parente il buono e il meglio
delle provvigioni portate seco dal palazzo. Una volta ella doveva
anche aspettarlo alzata e l’aspettava realmente, cascante dal sonno
o addormentata sulla sedia; poi l’era stata data licenza di coricarsi
alle nove e mezzo, e ne approfittava con entusiasmo, evitando in tal
modo di sentire, poichè chiudeva gli occhi appena messa la testa sul
capezzale, le divagazioni stupide e le frasi sboccate dell’ubbriaco il
quale finiva spesso col gettarsi attraverso la tavola e pigliar sonno
così.
Comunque sia, quella sera la Ninetta era in ritardo e le conveniva
affrettarsi.
Camminava con la testa bassa, rasente il muro, stringendosi
addosso quanto più poteva lo scialle, raccomandandosi l’anima nel
far gli scalini dei ponti, lasciando sfuggir un piccolo grido a ogni
sdrucciolone che dava, a ogni folata di vento che la investiva, a ogni
falda di neve che accumulata sulle grondaie, sulle cornici, sugli
sporti delle finestre, precipitava giù nella strada. Così arrivò a quel
Campielo dei morti che aveva già passato due volte e che doveva
ripassar nuovamente per recarsi a casa sua, e non potè a meno di
volger l’occhio verso la parte da cui pochi minuti innanzi, veniva il
lamento dell’infelice bestiuola implorante aiuto. Adesso non si udiva
più nulla, ma lì accanto al muro, dove la Ninetta aveva visto agitarsi
una forma nera, ella notò qualche cosa che si staccava ancora sul
fondo candidissimo, e bench’ella non avesse tempo da perdere, una
forza irresistibile la spinse verso quella cosa immobile, che (fors’era
un’allucinazione della sua fantasia) la guardava con occhi fissi e
vitrei. Non s’era ingannata.... Era il gattino di prima; freddo, irrigidito,
morto.... Morto davvero?.... Per un momento lo credette tale; poi,
chinandosi sopra di lui e toccandolo con mano paurosa, le parve che
nello pupille dilatate balenasse un raggio di vita. E nelle sue fibre di
fanciulla sorse un impeto di pietà e di tenerezza; e in petto le si
svegliò subitaneo e imperioso quell’istinto gentile che fa della donna
la protettrice naturale dei deboli e degli afflitti. Raccolse da terra
l’animale agonizzante, lo avviluppò nelle pieghe del suo scialle e
ripigliò il suo cammino. Non sentiva più il freddo, non s’accorgeva
del vento che le scompigliava i capelli; angustiata soltanto dall’idea
che il suo soccorso fosse giunto troppo tardi. Ah, non se lo sarebbe
perdonato mai.

V.

Arrivò a casa trafelata, col cuore che le batteva tumultuosamente;


ma quando, aperta la porta di strada, vide tutto buio e capì che suo
zio non c’era, fu sollevata da un grande incubo. Se c’era lui e s’ella
si presentava al suo cospetto con quella strana compagnia,
figuriamoci, egli era uomo capace di far fare alla bestia, morta o viva,
un gran salto per la finestra. Volesse pure il cielo ch’egli rimanesse
fuori per un pezzo! Ella trovò a tastoni i fiammiferi, accese un
moccolo di sego, e depose delicatamente sulla tavola il suo prezioso
fardello, incerta ancora se il calore ch’ella sentiva rinascere in quel
corpicino fosse altro che il calore proprio, ch’ella gli aveva trasfuso
tenendolo stretto alla sua persona. Ma il dubbio non durò molto.
Lisciato, accarezzato, stropicciato in tutti i sensi, l’animale non tardò
a dar segni manifesti di vita. Mosse la coda, stirò a una a una le
zampe, aperse languidamente gli occhi, mise un lieve miagolìo; la
risurrezione era compiuta. Oh che felicità fu quella per la Ninetta! E
la parola felicità non ci meravigli. Quando mai le nostre gioie e i
nostri dolori sono proporzionati alle cause da cui derivano? La
fanciulla era in estasi davanti alla leggiadra bestiuola ch’ella aveva
salvata. Era un gattino di cinque o sei mesi, dalle forme snelle, dal
pelo nerissimo, fino, lucido, vellutato; senza dubbio, appena si fosse
rimesso in forze, avrebbe avuto tutte le grazie che i gattini giovani
sogliono avere. Intanto si fregava intorno alla sua benefattrice e
pareva mansueto e riconoscente. — Caro, caro, caro! — esclamava
la Ninetta nel suo entusiasmo, baciandolo come un bambino. Lo
fece partecipare alla sua piccola cena; poi, spogliatasi in furia, lo
portò seco nel suo letticciuolo. Poverino! Aveva patito tanto freddo;
era ben giusto che si riscaldasse.
Di fuori continuava a soffiare il vento e a cader la neve, e nella
stanzuccia mal riparata giungevano i rumori sinistri della bufera;
tuttavia la Ninetta non istette molto ad addormentarsi. E sognò.
Sognò le belle bambine covate teneramente dagli occhi amorosi
delle mamme e dei babbi, le belle bambine che aveva viste lievi e
agili come farfalle ascendere lo scalone del palazzo; sognò d’essere
una di loro e di trovarsi con loro dinanzi all’albero di Natale,
abbarbagliata dallo scintillìo delle candele, dalla mostra dei balocchi
che pendevano dai rami come frutti maturi. Quand’ecco un gemito
lungo e pietoso salir dalla strada ove il tempo seguitava ad
imperversare. Ed ella si staccava dall’ilare schiera delle sue
compagne, lasciava il salotto tiepido e profumato, e correva
attraverso una fila interminabile di stanze giù per un labirinto di scale
senza poter mai metter capo a un’uscita.... Alla fine, si destò di
soprassalto. Era nel suo letto, rannicchiata sotto le coperte; il gattino,
rivolto a spira, faceva le fusa accanto a lei. La visione era svanita:
solo una cosa restava vera; ell’aveva salvato un essere che soffriva,
e questo pensiero le dava un’infinita dolcezza. — Bisogna rifarsi sui
più deboli delle umiliazioni che ci tocca subir dai più forti, — soleva
ripetere il signor Barnaba. Ecco, s’era rifatta anche lei, ma a suo
modo, un modo tanto diverso, e tanto migliore di quello che il signor
Barnaba suggeriva.
Era la mezzanotte. Lo zio era tornato a casa e lo si sentiva russare
in cucina. Dalle cento chiese della città l’allegro scampanìo del
Natale portava una soave promessa a tutti i derelitti del mondo.
LA NIPOTE DEL COLONNELLO.

I.

Battista, già ordinanza e adesso cameriere del colonnello Annibale


Bedeschi, accese il lume, chiuse le imposte, tirò le tende, e poi,
mettendosi in posizione militare dinanzi al padrone, gli domandò se
doveva aggiungere dell’altra legna nella stufa.
— No, — rispose il colonnello, — non fa freddo. Andate pure.
Ma prima che l’altro richiudesse l’uscio dietro a sè gli fece una
interrogazione. — La signorina?
Battista tentennò il capo con aria grave. — Oh, signor colonnello, la
signorina è in gran faccende per quel dolce.... sa, quel dolce di cui
trovò la ricetta nel libro.... Anzi ho paura che oggi il desinare non
sarà pronto per l’ora solita.
— In causa del dolce?
— Appunto, signor colonnello.
— Che razza d’idea è saltata in mente alla Bice d’occuparsi di
cucina? — esclamò Bedeschi. — Ditele che appena può venga da
me.
— Appena può, appena può? — brontolò il colonnello quando
Battista fu uscito. — Avrei soggezione di mia nipote? Mi sarei preso
in casa un tiranno domestico?... Io che fui sempre uso a comandare
a bacchetta, io che conducevo la mia famiglia come il mio
reggimento?
Ebbe la tentazione di richiamare Battista e di mandare per suo
mezzo un ordine perentorio alla ragazza, ma se ne pentì. In fin dei
conti se la Bice faceva un dolce, questo non era un delitto, e se
facendolo ella portava un piccolo ritardo nel pranzo, questa non era
una sventura.... Era poi innegabile che la ragazza era un tiranno sui
generis, pieno di grazia, di dolcezza e di buon umore, incapace di
dire una parola sgarbata e di commettere una prepotenza. Senza di
lei il colonnello sarebbe stato ben solo, ed egli avrebbe avuto torto
marcio a lagnarsi d’averla accolta presso di sè quando all’uscir di
collegio ella s’era trovata orfana di padre e di madre.... E in fondo
non se ne lagnava, quantunque gli paresse di non esser sotto certi
rispetti più quello d’una volta, dacchè c’era la Bice.
Le mani sprofondate nell’ampie saccoccie della vestaglia, la testa
coperta da un berretto di seta nera sotto a cui spuntava qualche
ciuffo di capelli che avevano acquistato da poco il coraggio del loro
candore, il vecchio militare si mise a camminare su e giù per la
stanza, trascinando alquanto la gamba sinistra ferita nel 1866 a
Custoza. Era un uomo sulla sessantina, alto, con le spalle larghe, i
baffi folti e lunghi, lo sguardo franco e leale, ma un po’ duro e
imperioso.
Dopo tre o quattro giri egli si riavvicinò alla tavola, e inforcate le lenti
rilesse due telegrammi arrivati quel giorno stesso da’ suoi figliuoli
Vittorio ed Augusto, militari tutti e due, il primo nell’esercito, il
secondo nella marina. I telegrammi con gli auguri pel Natale
venivano l’uno da Massaua, l’altro da Nuova York. Nientemeno.
Antico soldato dell’indipendenza italiana, non ritiratosi dal servizio
che per motivi di salute, il colonnello Bedeschi aveva favorito,
accarezzato la vocazione del suo primo e del suo secondogenito, e
allorchè Vittorio aveva chiesto e ottenuto di andare in Africa e
Augusto s’era imbarcato per un viaggio di circumnavigazione di circa
tre anni, egli li aveva accommiatati con ciglio asciutto, dicendo loro
soltanto: — Fate il vostro dovere, ragazzi.
Tuttavia quella sera, nel rileggere i due dispacci arrivati da due sì
lontane e diverse parti del mondo, anch’egli, l’uomo forte ed austero,

You might also like