You are on page 1of 54

Physical chemistry quantum chemistry

and molecular interactions with


masteringchemistry 1st Edition Andrew
Cooksy
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/physical-chemistry-quantum-chemistry-and-molecular
-interactions-with-masteringchemistry-1st-edition-andrew-cooksy/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Physical chemistry thermodynamics statistical mechanics


kinetics 1st Edition Andrew Cooksy

https://textbookfull.com/product/physical-chemistry-
thermodynamics-statistical-mechanics-kinetics-1st-edition-andrew-
cooksy/

Physical chemistry ; Quantum Chemistry and Spectroscopy


(What's New in Chemistry) 4th Edition Thomas Engel

https://textbookfull.com/product/physical-chemistry-quantum-
chemistry-and-spectroscopy-whats-new-in-chemistry-4th-edition-
thomas-engel/

Chemistry³ Introducing inorganic organic and physical


chemistry 3rd Edition Andrew Burrows

https://textbookfull.com/product/chemistry%c2%b3-introducing-
inorganic-organic-and-physical-chemistry-3rd-edition-andrew-
burrows/

Biochemistry, Biophysics, and Molecular Chemistry-


Applied Research and Interactions 1st Edition Francisco
Torrens (Editor)

https://textbookfull.com/product/biochemistry-biophysics-and-
molecular-chemistry-applied-research-and-interactions-1st-
edition-francisco-torrens-editor/
Ideas of Quantum Chemistry: Volume 2: Interactions 3rd
Edition Lucjan Piela

https://textbookfull.com/product/ideas-of-quantum-chemistry-
volume-2-interactions-3rd-edition-lucjan-piela/

Astrochemistry The Physical Chemistry of the Universe


2nd Edition Andrew M. Shaw

https://textbookfull.com/product/astrochemistry-the-physical-
chemistry-of-the-universe-2nd-edition-andrew-m-shaw/

Liquid State Physical Chemistry Fundamentals Modeling


and Applications 1st Edition Gijsbertus De With

https://textbookfull.com/product/liquid-state-physical-chemistry-
fundamentals-modeling-and-applications-1st-edition-gijsbertus-de-
with/

Gel Chemistry Interactions Structures and Properties


1st Edition Jianyong Zhang

https://textbookfull.com/product/gel-chemistry-interactions-
structures-and-properties-1st-edition-jianyong-zhang/

Ideas of Quantum Chemistry: Volume 1: From Quantum


Physics to Chemistry 3rd Edition Lucjan Piela

https://textbookfull.com/product/ideas-of-quantum-chemistry-
volume-1-from-quantum-physics-to-chemistry-3rd-edition-lucjan-
piela/
1 The Periodic Table of the Elements Isotope-weighted atomic mass
1 1.00794 H
hydrogen
1s1 2
S1/2
Atomic number 55 132.905 Cs Atomic symbol
1.008
2.014
99.99%
0.01%
1/2
1 2 Element name cesium
2
3 6.941 Li 4 9.01218 Be Configuration [Xe]6s1 S1/2 Term symbol
lithium beryllium Nuclear mass 132.9 100% 7/2 Nuclear spin
[He]2s1 2
S1/2 [He]2s2 1
S0 (amu)
134.9 2.3My 7/2
7.016 92.4% 3/2 9.012 100% 3/2
6.015 7.6% 1 10.01 1.5My 0

11 22.9898 Na 12 24.3050 Mg Nuclear halflife Natural isotopic


sodium magnesium if unstable abundance if stable
2 1
[Ne]3s1 S1/2 [Ne]2s2 S0
22.99 100% 3/2 23.98 78.99% 0
21.99 2.61y 3 25.98 11.01% 0 3 4 5 6 7 8 9
19 39.0983 K 20 40.078 Ca 21 44.9559 Sc 22 47.867 Ti 23 50.9415 V 24 51.9961 Cr 25 54.9380 Mn 26 55.845 Fe 27 58.9332 Co
potassium calcium scandium titanium vanadium chromium manganese iron cobalt
[Ar]4s1 2
S1/2 [Ar]4s2 1
S0 [Ar]4s23d1 2
D3/2 [Ar]4s23d 2 3
F2 [Ar]4s23d 3 4
F3/2 [Ar]4s13d 5 7
S3 [Ar]4s23d 5 6
S5/2 [Ar]4s23d 6 5
D4 [Ar]4s23d 7 4
F9/2 Ni
38.96 93.26% 3/2 39.96 96.94% 0 44.96 100% 7/2 47.95 73.7% 0 50.94 99.75% 7/2 51.94 83.79% 0 54.94 100% 5/2 55.93 91.8% 0 58.93 100% 7/2
40.96 6.73% 3/2 43.95 2.09% 0 45.96 83.8d 4 45.95 8.0% 0 49.95 0.25% 6 52.94 9.50% 3/2 52.94 3.7My 7/2 53.94 5.8% 0 59.93 5.27y 5

37 85.468 Rb 38 87.62 Sr 39 88.9059 Y 40 91.224 Zr 41 92.9064 Nb 42 95.94 Mo 43 Tc 44 101.07 Ru 45 102.906 Rh


rubidium strontium yttrium zirconium niobium molybdenum technetium ruthenium rhodium
[Kr]5s1 2
S1/2 [Kr]5s2 1
S0 [Kr]5s24d1 2
D3/2 [Kr]5s24d 2 3
F2 [Kr]5s14d 4 6
D1/2 [Kr]5s14d 5 7
S3 [Kr]5s24d 5 6
S5/2 [Kr]5s14d 7 5
F5 [Kr]5s14d 8 4
F9/2 Pd
84.91 72.17% 5/2 87.91 82.6% 0 88.91 100% 1/2 89.91 51.45% 0 92.91 100% 9/2 97.91 24.1% 0 97.91 4.2My 6 101.9 31.6% 0 102.9 100% 1/2
86.91 27.83% 3/2 85.91 9.9% 0 87.91 107d 4 93.91 17.5% 0 91.91 37My 7 95.91 16.7% 0 96.91 2.6My 9/2 103.9 18.6% 0 100.9 3.3y 1/2

55 132.905 Cs 56 137.327 Ba 57 138.906 La 72 178.49 Hf 73 180.948 Ta 74 183.84 W 75 186.207 Re 76 190.23 Os 77 192.217 Ir


cesium barium lanthanum hafnium tantalum tungsten rhenium osmium iridium
[Xe]6s1 2
S1/2 [Xe]6s2 1
S0 [Xe]6s25d1 2
D3/2 [Xe]6s24f 145d 2 3
F2 [Xe]6s24f 145d 3 4
F3/2 [Xe]6s24f 145d 4 5
D0 [Xe]6s24f145d5 6
S5/2 [Xe]6s24f 145d 6 5
D4 [Xe]6s24f145d7 4
F9/2 Pt
132.9 100% 7/2 137.9 71.7% 0 138.9 99.91% 7/2 179.9 35.2% 0 180.9 99.99% 7/2 183.9 30.7% 0 187.0 62.6% 5/2 192.0 41.0% 0 193.0 62.7% 3/2
134.9 2.3My 7/2 136.9 11.2% 3/2 137.9 0.09% 5 177.9 27.1% 0 179.9 0.01% 9 186.0 28.6% 0 185.0 37.4% 5/2 190.0 26.4% 0 191.0 37.3% 3/2

87 Fr 88 Ra 89 Ac 104 Rf 105 Db 106 Sg 107 Bh 108 Hs 109 Mt


francium radium actinium rutherfordium dubnium seaborgium bohrium hassium meitnerium
[Rn]7s1 2
S1/2 [Rn]7s2 1
S0 [Rn]7s26d1 2
D3/2 Ds
223.0 22.0m 3/2 226.0 1.6ky 0 227.0 22y 3/2 263 20m 262.1 34s 266 21s 272 9.8s 277 11.4m 278 7.6s
212.0 20.0m 5 228.0 5.76y 0 225.0 10.0d 3/2 261 75s 263.1 27s 265 16s 264 0.44s 269 9.3s 276 0.72s

58 140.115 Ce 59 140.908 Pr 60 144.24 Nd 61 Pm 62 150.36 Sm 63 151.965 Eu 64 157.25 Gd 65 158.925 Tb 66 162.50 Dy


cerium praseodymium neodymium promethium samarium europium gadolinium terbium dysprosium
[Xe]6s24f15d1* 3
H4 [Xe]6s24f 3 4
I 9/2 [Xe]6s24f 4 5
I 4 [Xe]6s24f 5 6
H5/2 [Xe]6s24f 6 7
F0 [Xe]6s24f 7 8
S 7/2 [Xe]6s24f 75d1 9
D2 [Xe]6s24f 9 6
H15/2 [Xe]6s24f 10 5
I8 Ho
139.9 88.48% 0 140.9 100% 5/2 141.9 27.13% 0 144.9 17.7y 5/2 151.9 26.7% 0 152.9 52.2% 5/2 157.9 24.84% 0 159.9 100% 3/2 163.9 28.2% 0
141.9 11.08% 0 142.9 13.6d 7/2 143.9 23.80% 0 145.9 5.53y 3 153.9 22.7% 0 150.9 47.8% 5/2 159.9 21.9% 0 157.9 180y 3 161.9 25.5% 0

90 232.038 Th 91 Pa 92 238.029 U 93 Np 94 Pu 95 Am 96 Cm 97 Bk 98 Cf
thorium protactinium uranium neptunium plutonium americium curium berkelium californium
[Rn]7s26d 2 3
F2 [Rn]7s26d15f 2 4
K11/2 [Rn]7s26d15f 3 5
L6 [Rn]7s26d15f 4 6
L11/2 [Rn]7s25f 6 7
F0 [Rn]7s15f 7 8
S7/2 [Rn]7s25f 76d1 9
D2 [Rn]7s25f 9** 6
H15/2 [Rn]7s25f 10** 5
I8 Es
232.0 100% 0 231.0 32ky 3/2 238.1 99.27% 0 237.0 2.1My 5/2 244.1 82My 0 243.1 7.4ky 5/2 247.1 16My 9/2 247.1 1.4ky 3/2 251.1 900y 1/2
230.0 75ky 0 233.0 27.0d 3/2 235.0 0.72% 7/2 236.0 155ky 6 242.1 376ky 0 241.1 432y 5/2 248.1 340ky 0 249.1 320d 7/2 249.1 351y 9/2

Masses, natural terrestrial abundances or halflives, and nuclear spins I are given for the two most abundant or longest-lived isotopes of the element. Numbers of significant digits vary among the elements.
Isotopes are listed in order of decreasing natural abundance (terrestrial abundance given in %), followed by order of decreasing halflife for those isotopes
not found in nature. Units for halflife are ms (10−3 s), s, m (minutes), h (hours), d (days), y (years), ky (103 years), My (106 years), and Gy (109 years).
Electron configurations and LS term symbols are given for the ground state atoms, if established. Elements that have no long-lived nuclei have often not been characterized as neutral atoms.
Atomic numbers and symbols in white type indicate elements found as gases under standard conditions at 298 K. Gray type indicates liquids. All others are solids.
Dashed outlines signify elements that occur only as radioactive isotopes.
At this writing, observations of elements 113, 115, 117, and 118 have been reported but not yet ratified by IUPAC.
For elements 104–112, 114, and 116, values for the longest-lived isotopes are in many cases uncertain.
18
2 4.00260 He
helium
1
1s2 S0
4.003 100% 0
13 14 15 16 17 3.016 10–4% 1/2

5 10.811 B 6 12.011 C 7 14.0067 N 8 15.9994 O 9 18.9984 F 10 20.1797 Ne


boron carbon nitrogen oxygen fluorine neon
2 3 4 3 2 1
[He]2s22p1 P1/2 [He]2s22p2 P0 [He]2s22p3 S3/2 [He]2s22p4 P2 [He]2s22p5 P3/2 [He]2s22p6 S0
11.01 80.0% 3/2 12.00 98.93% 0 14.00 99.64% 1 15.99 99.76% 0 19.00 100% 1/2 19.99 90.48% 0
10.01 20.0% 3 13.00 1.07% 1/2 15.00 0.36% 1/2 18.00 0.20% 0 18.00 1.83h 1 21.99 9.25% 0

13 26.9815 Al 14 28.0855 Si 15 30.9738 P 16 32.065 S 17 35.4527 Cl 18 39.948 Ar


aluminum silicon phosphorus sulfur chlorine argon
2 3 4 3 2 1
[Ne]3s23p1 P1/2 [Ne]3s23p2 P0 [Ne]3s23p3 S3/2 [Ne]3s23p4 P2 [Ne]3s23p5 P3/2 [Ne]3s23p6 S0
26.98 100% 5/2 27.98 92.23% 0 30.97 100% 1/2 31.97 95.0% 0 34.97 75.77% 3/2 39.96 99.59% 0
10 11 12 25.99 710ky 5 28.98 4.67% 1/2 32.97 25.3d 1/2 33.97 4.29% 0 36.97 24.23% 3/2 35.97 0.34% 0

28 58.6934 Ni 29 63.546 Cu 30 65.38 Zn 31 69.723 Ga 32 72.64 Ge 33 74.9216 As 34 78.96 Se 35 79.904 Br 36 83.798 Kr


nickel copper zinc gallium germanium arsenic selenium bromine krypton
Co [Ar]4s23d 8 3
F4 [Ar]4s13d 10 2
S1/2 [Ar]4s23d 10 1
S0 [Zn]4p1 2
P1/2 [Zn]4p2 3
P0 [Zn]4p3 4
S3/2 [Zn]4p4 3
P2 [Zn]4p5 2
P3/2 [Zn]4p6 1
S0
57.93 68.08% 0 62.93 69.2% 3/2 63.93 48.6% 0 68.93 60.0% 3/2 73.92 36.5% 0 74.92 100% 3/2 79.92 49.8% 0 78.92 50.69% 3/2 83.91 57.0% 0
59.93 26.22% 0 64.93 30.8% 3/2 65.93 27.9% 0 70.93 40.0% 3/2 71.92 27.4% 0 72.92 80.3d 3/2 77.92 23.5% 0 80.92 49.31% 3/2 85.91 17.3% 0

46 106.42 Pd 47 107.87 Ag 48 112.411 Cd 49 114.818 In 50 118.710 Sn 51 121.760 Sb 52 127.60 Te 53 126.904 I 54 131.29 Xe


palladium silver cadmium indium tin antimony tellurium iodine xenon
Rh [Kr]4d10 1
S0 [Kr]5s14d10 2
S1/2 [Kr]5s24d10 1
S0 [Cd]5p1 2
P1/2 [Cd]5p2 3
P0 [Cd]5p3 4
S3/2 [Cd]5p4 3
P2 [Cd]5p5 2
P3/2 [Cd]5p6 1
S0
105.9 27.3% 0 106.9 51.83% 1/2 113.9 28.8% 0 114.9 95.7% 9/2 119.9 32.4% 0 120.9 57.3% 5/2 129.9 34.5% 0 126.9 100% 5/2 131.9 26.9% 0
107.9 26.7% 0 108.9 48.17% 1/2 111.9 24.0% 0 112.9 4.3% 9/2 117.9 24.3% 0 122.9 42.7% 7/2 127.9 31.7% 0 128.9 17My 7/2 128.9 26.4% 1/2

78 195.08 Pt 79 196.967 Au 80 200.59 Hg 81 204.383 Tl 82 207.2 Pb 83 208.980 Bi 84 Po 85 At 86 Rn


platinum gold mercury thallium lead bismuth polonium astatine radon
Ir [Xe]6s14f145d 9 3
D3 [Xe]6s14f145d10 2
S1/2 [Xe]6s24f145d10 1
S0 [Hg]6p1 2
P1/2 [Hg]6p2 3
P0 [Hg]6p3 4
S3/2 [Hg]6p4 3
P2 [Hg]6p5 2
P3/2 [Hg]6p6 1
S0
195.0 33.8% 1/2 197.0 100% 3/2 202.0 29.7% 0 205.0 70.50% 1/2 208.0 52.4% 0 209.0 100% 9/2 209.0 102y 1/2 210.0 8h 5 222.0 4d 0
194.0 32.9% 0 195.0 186d 3/2 200.0 23.1% 0 203.0 29.50% 1/2 206.0 24.1% 0 210 3.0My 9 208.0 2.9y 0 211.0 7h 9/2 211.0 15h 1/2

110 Ds 111 Rg 112 Cn 114 Fl 116 Lv


darmstadtium copernicium flerovium livermorium
Mt
281 1.1m 281 26s 285 11m 289 21s 292 52ms
280 7.5s 280 3.6s 283 3m 288 6s 290 29ms

*Multiple configurations contribute to the ground state.


67 164.930 Ho 68 167.26 Er 69 168.934 Tm 70 173.054 Yb 71 174.967 Lu **Electron configuration and term state assignment are tentative.
holmium erbium thullium ytterbium lutetium
Dy [Xe]6s24f 11 4
I15/2 [Xe]6s24f 12 3
H6 [Xe]6s24f 13 2
F7/2 [Xe]6s24f 14 1
S0 [Xe]6s24f 145d1 2
D3/2
164.9 100% 7/2 165.9 33.6% 0 168.9 100% 1/2 173.9 31.8% 0 174.9 97.41% 7/2
162.9 4.6ky 7/2 167.9 26.8% 0 170.9 1.92y 1/2 171.9 21.9% 0 175.9 2.59% 7

99 Es 100 Fm 101 Md 102 No 103 Lr


einsteinium fermium mendelevium nobelium lawrencium
Cf [Rn]7s25f 11 4
I15/2 [Rn]7s25f 12 3
H6 [Rn]7s25f 13 2
F7/2 [Rn]7s25f 14 1
S0 [Rn]7s25f 146d1** 2
D3/2
254.1 276d 7 257.1 100d 9/2 258.1 51.5d 8 259.1 58m 9/2 262.1 3.6h
252.1 1.3y 5 253.1 3d 1/2 260 32d 255.1 3.1m 1/2 261.1 40m
Physical Chemistry

Quantum Chemistry
and Molecular Interactions
This page intentionally left blank
Physical chemistry

Quantum Chemistry
and molecular interactions

aNDreW cOOKsy

BostonColumbusIndianapolisNewYorkSanFranciscoUpperSaddleRiver
AmsterdamCapeTownDubaiLondonMadridMilanMunichParisMontréalToronto
DelhiMexicoCitySãoPauloSydneyHongKongSeoulSingaporeTaipeiTokyo
Editor in Chief: Adam Jaworski
Executive Editor: Jeanne Zalesky
Senior Marketing Manager: Jonathan Cottrell
Project Editor: Jessica Moro
Editorial Assistant: Lisa Tarabokjia
Marketing Assistant: Nicola Houston
Director of Development: Jennifer Hart
Development Editor: Daniel Schiller
Media Producer: Erin Fleming
Managing Editor, Chemistry and Geosciences: Gina M. Cheselka
Full-Service Project Management/Composition: GEX Publishing Services
Illustrations: Precision Graphics
Image Lead: Maya Melenchuk
Photo Researcher: Stephanie Ramsay
Text Permissions Manager: Joseph Croscup
Text Permissions Research: GEX Publishing Services
Design Manager: Mark Ong
Interior Design: Jerilyn Bockorick, Nesbitt Graphics
Cover Design: Richard Leeds, BigWig Design
Operations Specialist: Jeffrey Sargent
Cover Image Credit: Tony Jackson/Getty Images

Credits and acknowledgments borrowed from other sources and reproduced, with permission, in this
textbook appear on the appropriate page within the text or in the back matter.

Copyright © 2014 Pearson Education, Inc. All rights reserved. Manufactured in the United States of
America. This publication is protected by Copyright, and permission should be obtained from the
­publisher prior to any prohibited reproduction, storage in a retrieval system, or transmission in any form
or by any means: electronic, mechanical, photocopying, recording, or likewise. To obtain permission
to use material from this work, please submit a written request to Pearson Education, Inc., Permissions
Department, 1 Lake Street, Department 1G, Upper Saddle River, NJ 07458.

Many of the designations used by manufacturers and sellers to distinguish their products are claimed as
trademarks. Where those designations appear in this book, and the publisher was aware of a trademark
claim, the designations have been printed in initial caps or all caps.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data


Cooksy, Andrew.
Physical chemistry : quantum chemistry and molecular interactions / Andrew Cooksy.
pages cm
Includes index.
ISBN-13: 978-0-321-81416-6
ISBN-10: 0-321-81416-9
1. Chemistry, Physical and theoretical--Textbooks. 2. Quantum chemistry--Textbooks. 3. Molecular
dynamics--Textbooks. I. Title.
QD453.3.C655 2014
641--dc23
2012037314

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10—RRD—16 15 14 13 12

ISBN-10: 0-321-81416-9
www.pearsonhighered.com ISBN-13: 978-0-321-81416-6
DEDICATION
To Mary, Wesley, and Owen

…our great creative Mother, while she amuses us


with apparently working in the broadest sunshine,
is yet severely careful to keep her own secrets,
and, in spite of her pretended openness, shows us
nothing but results.

—Nathaniel Hawthorne (1804–1864) The Birthmark


vi CONTENTS

Physical chemistry BRIEF contents

Quantum Chemistry and


Molecular Interactions
A Introduction: Tools from Math and Physics
  1 Classical and Quantum Mechanics

  2 The Schrödinger Equation

  3 One-Electron Atoms

  4 Many-Electron Atoms

  5 Chemical Bonds and Nuclear Magnetic Resonance

  6 Molecular Symmetry

  7 Electronic States and Spectroscopy

  8 Vibrational States and Spectroscopy

  9 Rotational States and Spectroscopy

10 Intermolecular Forces
11 Nanoscale Chemical Structure
12 The Structure of Liquids
13 The Structure of Solids

vi
CONTENTS vii

BRIEFAVAILABLE
TABLE OF CONTENTS FOR COOKSy’S ThERMODyNAMICS,
ALSO
STATISTICAL MEChANICS, & KINETICS

Thermodynamics, Statistical
Mechanics, & Kinetics
A Introduction: Tools from Math and Physics PhysiCAl Chemistry

Thermodynamics ,
1 Classical Physical Chemistry Sets the Stage
statistical mechanics, & kinetics

2 Introduction to Statistical Mechanics: Building up to


the Bulk

3 Partitioning the Energy

4 Statistical Mechanics and Molecular Interactions

5
Andrew Cooksy

Mass Transport: Collisions and Diffusion

6 Energy Transport: Radiation and Matter

7 Introduction to Thermodynamics: heat Capacity

8 The First Law: Expansion and Engines

9 The Second and Third Laws: Entropy

10 Phase Transitions and Phase Equilibrium

11 Solutions

12 The Thermodynamics of Chemical Reactions

13 Chemical Kinetics: Elementary Reactions

14 Chemical Kinetics: Multi-Step Reactions

vii
viii CONTENTS

Detailed Contents

Physical Chemistry

Quantum Chemistry and


Molecular Interactions
A Introduction: Tools from Math and Physics 3
A.1 Mathematics 3
A.2 Classical Physics 29
Problems 34

Part I
ATOMIC Structure 37

1 Classical and Quantum Mechanics 38


1.1 Introduction to the Text 39
1.2 The Classical World 41
1.3 The Quantum World 44
TOOLS OF THE TRADE Low Energy Electron Diffraction 48
1.4 One-Electron Atoms 49
1.5 Merging the Classical and Quantum Worlds 57
Problems 63

2 The Schrödinger Equation 67


2.1 Mathematical Tools of Quantum Mechanics 68
BIOSKETCH Lene Vestergaard Hau 79
2.2 Fundamental Examples 86
Problems 99

viii
CONTENTS ix

3 One-Electron Atoms 103


3.1  SolvingtheOne-ElectronAtomSchrödingerEquation 1 04
BIOSKETCh Peter Beiersdorfer 116
 3.2  Th
 eOne-ElectronAtomOrbitalWavefunctions 121
 3.3  ElectricDipoleInteractions 1 35
TOOLS OF ThE TRADE Atomic Absorption Spectroscopy 137
3.4  MagneticDipoleInteractions 1 38
PROBLEMS 149

4 Many-Electron Atoms 155


4.1  Many-ElectronSpatialWavefunctions 1 57
TOOLS OF ThE TRADE Photoelectron Spectroscopy 163
4.2  ApproximateSolutiontotheSchrödingerEquation 1 64
BIOSKETCh Sylvia Ceyer 179
 4.3  SpinWavefunctionsandSymmetrization 1 79
 4.4  VectorModeloftheMany-ElectronAtom 1 86
 4.5  PeriodicityoftheElements 1 90
 4.6  AtomicStructure:Th  eKeytoChemistry 191
PROBLEMS 196

Part II
MOLECuLAR STRuCTuRE 205

5 Chemical Bonds and Nuclear Magnetic Resonance 206


 5.1  Th
 eMolecularHamiltonian 208
 5.2  Th
 eMolecularWavefunction 214
 5.3  CovalentBondsinPolyatomicMolecules 2 23
BIOSKETCh Douglas Grotjahn 225
 5.4  Non-CovalentBonds 2 31
 5.5  NuclearMagneticResonanceSpectroscopy 2 33
TOOLS OF ThE TRADE Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy 234
PROBLEMS 253

ix
x CONTENTS

6 Molecular Symmetry 259


6.1 Group Theory 260
6.2 Symmetry Representations for Wavefunctions 276
BIOSKETCH James Rondinelli 280
6.3 Selection Rules 290
TOOLS OF THE TRADE Ramen Spectrometers 295
6.4 Selected Applications 297
Problems 303

7 Electronic States and Spectroscopy 311


7.1 Molecular Orbital Configurations 312
BIOSKETCH Arthur Suits 319
7.2 Electronic States 323
TOOLS OF THE TRADE UV-vis Spectroscopy 328
7.3 Computational Methods for Molecules 333
7.4 Energetic Processes 338
Problems 345

8 Vibrational States and Spectroscopy 355


8.1 The Vibrational Schrödinger Equation 356
8.2 Vibrational Energy Levels in Diatomics 364
BIOSKETCH Nathan Hammer 368
8.3 Vibrations in Polyatomics 371
TOOLS OF THE TRADE Fourier Transform Infrared (FTIR)
Spectroscopy 374
8.4 Spectroscopy of Vibrational States 382
Problems 389

9 Rotational States and Spectroscopy 395


9.1 Rotations in Diatomics 396
9.2 Rotations in Polyatomics 400
BIOSKETCH Stewart Novick 402
9.3 Spectroscopy of Rotational States 406
TOOLS OF THE TRADE Radio Astronomy 408
Problems 416
CONTENTS xi

Part III
MOLECuLAR INTERACTIONS 421

10 Intermolecular Forces 422


 10.1  IntermolecularPotentialEnergy 4 24
BIOSKETCh helen O. Leung and Mark D. Marshall 426
TOOLS OF ThE TRADE Molecular Beams 439
 10.2  MolecularCollisions 4 58
PROBLEMS 466

11 Nanoscale Chemical Structure 471


 11.1  Th
 eNanoscopicScale 472
 11.2  Clusters 4 74
TOOLS OF ThE TRADE Scanning Tunneling and Atomic Force
Microscopy 484
 11.3  Macromolecules 4 90
BIOSKETCh James V. Coe 491
PROBLEMS 498

12 The Structure of Liquids 501


 12.1  Th
 eQualitativeNatureofLiquids 502
 12.2  WeaklyBondedPureLiquids 5 05
TOOLS OF ThE TRADE Neutron Diffraction 507
 12.3  Solvation 5 14
BIOSKETCh Martina havenith-Newen 516
PROBLEMS 521

13 The Structure of Solids 523


 13.1  AmorphousSolids,Polymers,andCrystals 5 24
 13.2  SymmetryinCrystals 5 27
TOOLS OF ThE TRADE X-Ray Crystallography 534
 13.3  BondingMechanismsandPropertiesofCrystals 5 38
BIOSKETCh Susan Kauzlarich 544
 13.4  WavefunctionsandEnergiesofSolids 5 46
PROBLEMS 552

Appendix: Character Tables for Common Point Groups 555


Solutions to Objectives Review Questions 561
Credits 563
Index 565
xii CONTENTS

TO THE READER

T his book is intended to provide students with a detailed guide to


the reasoning that forms the basis for physical chemistry—the
framework that unites all chemistry. The study of physical chemistry
gives us the opportunity to look at our science as an integrated whole,
with each concept connected to the next. My goal has been to trace those
connections, step-by-step whenever possible, to show how each new
concept makes sense given its place in the framework.
Because its ideas build upon each other in this way, physical chemistry
can serve as the foundation for an intuitive understanding of chemistry in
all its forms, whether synthesizing new compounds, analyzing samples
in a forensic laboratory, or studying the properties of novel materials.
To that end, this book emphasizes the shared, fundamental principles of
chemistry, showing how we can justify the form and behavior of complex
chemical systems by applying the laws of mathematics and physics to the
structures of individual particles and then extrapolating to larger systems.
We learn physical chemistry so that we can recognize these fundamental
principles when we run into them in our other courses and in our careers.
The relevance of this discipline extends beyond chemistry to engineering,
physics, biology, and medicine: any field in which the molecular structure
of matter is important.
A key step toward cultivating an intuition about chemistry is a
thorough and convincing presentation of these fundamentals. When we
see not only what the ideas are, but also how they link together, those ideas
become more discernible when we examine a new chemical system or
process. The following features of this text seek to achieve that objective.
• My aim is to provide a rigorous treatment of the subject in a relaxed
style. A combination of qualitative summaries and annotated, step-
by-step derivations illuminates the logic connecting the theory to
the parameters that we can measure by experiment. Although we use
a lot of math to justify the theory we are developing, the math will
always make sense if we look at it carefully. We take advantage of this
to strengthen our confidence in the results and our understanding
of how the math relates to the physics. Nothing is more empowering
in physical chemistry than finding that you can successfully predict
a phenomenon using both mathematics and a qualitative physical
argument. The manifestation of atomic and molecular structure in bulk
properties of materials is a theme that informs the unhurried narrative
throughout the text.

xii
TO THE READER xiii

• To illustrate how our understanding in this field continues to advance,


we take the time to examine several tools commonly used in the
laboratory (“Tools of the Trade”), while profiles of contemporary
scientists (“Biosketches”) showcase the ever-expanding frontiers
of physical chemistry. Our intuition about chemistry operates at a
deep level, held together by the theoretical framework, but these
examples show how others are applying their understanding to solve
real problems in the laboratory and beyond. They inspire us to think
creatively about how the most fundamental chemical laws can answer
our own questions about molecular structure and behavior.
• Our increasing appreciation and exploration of the interface between
the molecular and the bulk scales has inspired a forward-looking
coverage of topics that includes chapters dedicated to intermolecular
interactions, nanoscale chemical structure, and liquid structure.

Acknowledgments
I thank Kwang-Sik Yun and Andrew P. Stefani for providing the original
inspiration and encouragement to carry out this project. My love of this
field owes much to my mentors—William Klemperer, Richard J. Saykally,
and Patrick Thaddeus—and to the many students and colleagues who
have patiently discussed chemistry with me. I am particularly grateful to
my fellow physical chemistry faculty—Steve Davis and Kwang-Sik Yun at
Ole Miss, David Pullman and Karen Peterson at SDSU—for their many
insights and limitless forbearance, and to William H. Green and the late
John M. Brown for kindly hosting my sabbatical work in their research
groups. An early prospectus for this book formed part of the proposal for
an NSF CAREER grant, and I thank the agency for that support.
For helping me see this through, I thank my friends and mentors
at Pearson, especially Nicole Folchetti, Adam Jaworski, Dan Kaveney,
Jennifer Hart, Jessica Moro, and above all Jeanne Zalesky. A great debt
is also owed to Dan Schiller for his patient and extensive work editing
the manuscript. Thanks to Mary Myers for much work on the original
manuscript, and to many in the open-source community for the tools used
to assemble it. Finally, I thank all of our faculty and student reviewers for
their careful reading and thoughtful criticisms. A textbook author could
strive for no higher goal than to do justice to the fascination that we share
for this subject.
xiv TO THE READER

Reviewers
Ludwik Adamowicz Sophya Garashchuk
University of Arizona University of South Carolina
Larry Anderson Franz Geiger
University of Colorado Northeastern University
Alexander Angerhofer Kathleen Gilbert
University of Florida New Jersey Institute of Technology
Matthew Asplund Derek Gragson
Brigham Young University California Polytechnic State University
Tom Baer Hua Guo
University of North Carolina University New Mexico
Russ Baughman John Hagen
Truman State University California Polytechnic State University
Nikos Bentenitis Cynthia Hartzell
Southwestern University Northern Arizona University
John Bevan Bill Hase
Texas A&M University Texas Tech University
Charles Brooks Clemens Heske
University of Michigan University of Nevada, Las Vegas
Mark Bussell Lisa Hibbard
Western Washington University Spelman College
Beatriz Cardelino Brian Hoffman
Spelman College Northeastern University
Donna Chen Xiche Hu
University of South Carolina University of Toledo
Samuel Colgate Bruce Hudson
University of Florida Syracuse University
Stephen Cooke David Jenson
Purchase College, the State University Georgia Institute of Technology
of New York Benjamin Killian
Paul Cooper University of Florida
George Mason University Judy Kim
Phillip Coppens University of California, San Diego
University at Buffalo, the State Krzysztof Kuczera
University of New York University of Kansas
Biamxiao Cui Joseph Kushick
Stanford University University of Massachusetts, Amherst
Alfred D’Agostino Marcus Lay
University of Notre Dame University of Georgia, Athens
Paul Davidovits Lisa Lever
Boston College University of South Carolina
Borguet Eric Louis Madsen
Temple University Virginia Polytechnic Institute and
Michelle Foster State University
University of Massachusetts
TO THE READER xv

Elache Mahdavian Stephen Sauer


Louisiana State University University of Copenhagen
Herve Marand G. Alan Schick
Virginia Polytechnic Institute and Missouri State University
State University Charles Schmuttenmaer
Ruhullah Massoudi Yale University
South Carolina University Rod Schoonover
Gary Meints California Polytechnic State University
Missouri State University Alexander Smirnov
Ricardo Metz North Carolina State University
University of Massachusetts J. Anthony Smith
Kurt Mikkelson Walla Walla University
University of Copenhagen Karl Sohlberg
Phambu Nsoki Drexel University
Tennessee State University David Styers-Barnett
Jamiu Odutola Indiana University
Alabama A&M University James Terner
Jason Pagano Virginia Commonwealth University
Saginaw Valley State University Greg Van Patten
James Patterson Ohio University
Brigham Young University John Vohs
James Phillips University of Pennsylvania
University of Wisconsin Michael Wagner
Simon Phillpot George Washington University
University of Florida Brian Woodfield
Rajeev Prabhakar Brigham Young University
Miami University Dong Xu
Robert Quandt Boise State University
Illinois State University Eva Zurek
Ranko Richert University at Buffalo, the State
Arizona State University University of New York
Tim Royappa
University of West Florida
xvi CONTENTS

about the author

Andrew Cooksy
B.A., chemistry and physics, Harvard College, 1984;
Ph.D., chemistry, University of California, Berkeley, 1990;
Postdoctoral Research Associate, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics and
Harvard University Department of Chemistry, 1990-1993;
Asst. and Assoc. Professor, University of Mississippi Department of Chemistry,
1993-1999. Asst. and Assoc. Professor, San Diego State University Department
of Chemistry, 1999-2010. Professor, San Diego State University Department of
Chemistry, 2010-.
Northrop-Grumman Excellence in Teaching Award, 2010
Senate Excellence in Teaching Award, SDSU College of Sciences, 2011

xvi
A Rigorous Standard
with a Relaxed Style


A course in physical chemistry can describe the physical universe
with uncommon depth, breadth, and clarity. The aim of this book


is to help the reader make the most of the experience.
—Andrew Cooksy

PHYSICAL CHEMISTRY is the framework that unites all chemistry—providing


powerful insight into the discipline as an integrated series of connected concepts.
As an instructor and author, Andrew Cooksy helps students uncover these connections
while showing how they can be expressed in mathematical form and demonstrating the
power that derives from such expressions.
The text’s lively and relaxed narrative illuminates the relationship between the
mathematical and the conceptual for students. By formulating the fundamental
principles of physical chemistry in a mathematically precise but easily comprehensible
way, students are able to acquire deeper insight—and greater mastery—than they
ever thought possible.
This innovative approach is supported by several exclusive features:
• Split quantum and thermodynamics volumes can be taught in either
order for maximum course flexibility.
• A discrete chapter (Chapter A) included in each volume summarizes the
physics and mathematics used in physical chemistry.
• Chapter opening sections orient the students within the larger context
of physical chemistry, provide an overview of the chapter, preview the
physical and mathematical relationships that will be utilized, and set
defined chapter objectives.
• Unique pedagogical features include annotations for key steps in
derivations and an innovative use of color to identify recurring elements
in equations.
Uncovering connections between
foundational concepts
Reflective of the author’s popular lecture strategy, chapter opening and closing
features ground each topic within the larger framework of physical chemistry and
help students stay oriented as they follow the development of chapter concepts.

Learning Objectives outline Visual Roadmaps help students


the skills students should see the relationship between the
expect to acquire from their chapters in each part of the text
study of the chapter. and the topics in each chapter.

Context: Where Do We Go Goal: Why Are We Here? Context: Where Are We Now? Supporting Text: How Did
From Here? sections at the end chapter openers prepare helps students understand We Get Here? reviews
of each chapter afford students students for the work ahead how the chapter they are previously introduced
a perspective on what they have using one to two simple starting is related to what has concepts, mathematical
just learned, and how it provides sentences. come before and its place in tools, and topical
the foundation for the material the unfolding development of relationships that the new
explored in the next chapter. physical chemistry. chapter will draw on.
Active research, tools,
and techniques
Through learning about the instruments and methods of modern physical
chemistry and meeting researchers at work today, students gain an
appreciation for the practical applications of this science to many fields.

Tools of the Trade sections


highlight the design and
operation of commonly used
experimental apparatuses and
how they relate to the principles
discussed in the chapter.

Biosketches highlight a diverse array of


contemporary scientists and engineers
and their current research relating to
physical chemistry.
Conceptual Insight and Mathematical
Precision in a Real World Context
A discrete summary of the prerequisite mathematics and
physics adds flexibility and convenience by incorporating
the necessary math tools in a single chapter.

A.1 Mathematics 17

TABLE A.5Solutions to selected integrals. In these equations, a and b are constants, n is a 18 CHAPTER A Introduction: Tools from Math and Physics
whole number, and C is the constant of integration.

1
L L
xndx = xn + 1 + C adx = a(x + C) SOLUTION These can be solved by substitution of the expressions in Table A.5.
n+1
4 4
1
Lx L
= ln x ` = ln 4 - ln 1 = 1.386 - 0 = 1.386
dx
L1 x
dx = ln x + C ex dx = ex + C (a)
1
a + bx
= - ln a b + C
dx 1
L L x(a + bx)
 
e - 2x dx = - e - 2x ` = - 1 e -  - e0 2 = - 1 0 - 1 2 =
1 1 1 1
L0
ln x dx = x ln x - x + C
a x (b)
2 0 2 2 2

L L
p>3
= - cos x + C = sin x + C
(3 cos2 u - 1) sin u du = 3 - cos3 u + cos u 4 `
sin x dx cos x dx p>3

L0
(c)
0
x sin (2ax) x sin (2ax)
L L
2 2
sin (ax) dx = - + C cos (ax) dx = + + C
1 3
= c - a b + a b d - [- (1)3 + (1)] = .
2 4a 2 4a 1 3
b 2 2 8
= x0a = b - a
L L L La
b
[f (x) + g (x)]dx = f (x) dx + g (x) dx dx

 
1 p 1/2
= a b
n!
L0 L0
n -ax
xe dx = -ax2
e dx By the way, it is possible to apply rules of symmetry to extend some of the
an + 1 2 a
analytical solutions in Table A.5. For example, when the integrand is x2ne - ax ,
2

then the function is exactly the same from 0 to -  as from 0 to +  (Fig. A.3a).
Therefore, the integral 1-  x2ne - ax dx is equal to 2 times 10 x2ne - ax dx . However,
 
1 p 1/2
= a 3b
1
L0 L0
-ax2 2 -ax2
xe dx = x e dx  2  2
2a 4 a
[1 # 3 # 5 c(2n - 1)] 2p
  if the power of x is odd, 2n + 1, then the function is negative when x 6 0 and
n!
L0 L0
2 2
x2n + 1 e-ax dx x2n e-ax dx positive when x 7 0 (Fig. A.3b). The integral from -  to 0 cancels the integral
from 0 to +  , so 1-  x2n + 1e - ax dx = 0.
= =
2an + 1 2n + 1 an + (1/2)  2

- e-as a
s
n! n
n!sn - i
L0
xn e-ax dx = n+1 i+1
a i=0 a (n - i)! Numerical Integration
Not all integrals have algebraic solutions, and some have algebraic solutions
the value of C is lost. When we undo the derivative by taking the integral, only between certain limits (such as 0 and  ). With suitable computers, any
we add an unknown constant of integration to the integrated expression. integral can be calculated without trying to cram it into some algebraic form.
Omit this constant when solving definite integrals, because the limits of This is accomplished by going back to the definition in calculus,

f 1 x 2 dx = lim b a f [x1 + i dx] r dx


x2
integration will determine its value. N

Lx1
(A.20)
3. The function being integrated is the integrand, and it is multiplied by the dxS0 i=1
incremental change along the coordinates, called the volume element.
Most of the algebraic solutions to integrals that we need appear in Table A.5.
FIGURE A.3 Symmetry and 1 1
definite integrals. (a) If a 0.9 0.8
function f(x) is equal to f(- x) e–x
2

EXAMPLE A.4 Analytical Integration 0.8 0.6


for all values of x, then the
0.7 0.4
integral from -  to  is equal 2
PROBLEM Evaluate the numerical value for each of the following expressions. xe–x
to 2 times the integral from 0 to 0.6 0.2
4  . (b) If f(x) is equal to - f(- x) ,
f(x)

f(x)

dx 0.5 0

L1 x
1. then the integral from -  to  0.4 –0.2
is 0. 2
x4e–x
 0.3 –0.4 2

L0
x5e–x
2. e - 2x dx 0.2 –0.6

p>3
0.1 –0.8

L0
2 0 –1
3. (3 cos u - 1) sin u du –4 –3 –2 –1 0 1 2 3 4 –4 –3 –2 –1 0 1 2 3 4
x x
(a) (b)

Chapter A provides a comprehensive summary


of the physical laws and mathematical tools used
to develop the principles of physical chemistry.
The distinctive use of color in the text’s mathematical narrative allows
students to identify important equation elements (such as the Hamiltonian
operator) even as they take on different mathematical forms.

Thoughtful color-coding in key


equations makes it easier for students
to follow the development of complex
derivations as well as recognize
common mathematical elements that
appear in the representation of different
physical situations.

Derivations Demystified

Derivations are made transparent and


comprehensible to students without sacrifice
of mathematical rigor. Colored annotations
provide crucial help to students by explaining
important steps in key derivations.

Summaries spell out the essential results


of difficult derivations, making it easier to
accommodate the needs of different courses,
the preferences of different instructors, and the
study and review habits of different students.
Supporting students’ quest
for deeper understanding
With numerous worked examples, robust review support, a wealth of end-of-chapter
problems and a solutions manual written by the text’s author, students have everything
they need to master the basics of physical chemistry.

Worked Examples provide students


with context of the problem, clearly
describe the parameters of the
problem, and walk students step-by-
step toward the solution.

End-of-chapter materials bring


A comprehensive online solutions manual,
students full circle, helping them
written by author Andrew Cooksy, is filled with
assess their grasp of current
unique solution sets emphasizing qualitative
chapter concepts and synthesize
results to help students move beyond the
information from prior chapters.
math to a deeper conceptual understanding.
for Students
www.masteringchemistry.com

MasteringChemistry provides dynamic, engaging experiences that personalize and activate


learning for each student. Research shows that Mastering’s immediate feedback and tutorial
assistance helps students understand and master concepts and skills—allowing them to
retain more knowledge and perform better in this course and beyond.

Student Tutorials
Physical chemistry tutorials reinforce conceptual
understanding. Over 460 tutorials are available in
MasteringChemistry for Physical Chemistry, including
new ones on The Cyclic Rule and Thermodynamic
Relation of Proofs.

End-of-Chapter Content Available in MasteringChemistry:


Selected end-of-chapter problems are assignable within
MasteringChemistry, including:
• Numerical answer hints and feedback are only with
tutorials in this course
• Equation and Symbolic answer types so that the
results of a self-derivation can be entered to check for
correctness, feedback, and assistance
• A Solution View that allows students to see intermediate
steps involved in calculations of the final numerical result
for Instructors
www.masteringchemistry.com

Easy to get started. Easy to use.


MasteringChemistry provides a rich and flexible set of course materials
to get you started quickly, including homework, tutorial, and assessment
tools that you can use as is or customize to fit your needs.

NEW! Calendar Features


The Course Home default page now features a Calendar
View displaying upcoming assignments and due dates.
• Instructors can schedule assignments by dragging and
dropping the assignment onto a date in the calendar.
If the due date of an assignment needs to change,
instructors can drag the assignment to the new due
date and change the “available from and to dates”
accordingly.
• The calendar view gives students a syllabus-style
overview of due dates, making it easy to see all
assignments due in a given month.

Gradebook
Every assignment is automatically graded.
Shades of red highlight struggling students
and challenging assignments at a glance.

Gradebook Diagnostics
This screen provides you with your favorite
diagnostics. With a single click, charts
summarize the most difficult problems,
vulnerable students, grade distribution, and
even score improvement over the course.

NEW! Learning Outcomes


Let Mastering do the work in tracking student
performance against your learning outcomes:
• Add your own or use the publisher-provided
learning outcomes.
• View class performance against the specified
learning outcomes.
• Export results to a spreadsheet that you can
further customize and share with your chair, dean,
administrator, or accreditation board.
Part I Part II Part III
Atomic Molecular Molecular
STRUCTURE STRUCTURE Interactions

A Introduction: Tools
from Math and
Physics
GOAL Why Are We Here?
The goal of this textbook is a concise and elegant exposition of the
­theoretical framework that forms the basis for all modern chemistry. To
accomplish this, we are going to draw regularly on your knowledge of
­algebra, geometry, calculus, mechanics, electromagnetism, and ­chemistry.
Physical chemistry is both rewarding and challenging in this way.
Mathematics of several varieties is our most valuable tool, and in this
text we shall be interested in it only as a tool. It is not necessary, for

integral 1 ln x dx, but it will help if you know that an algebraic solution
­example, that you remember how to derive the algebraic solution to the

exists and how to use it (because with it we will obtain a useful equation
for diffusion).This chapter is a summary of the math and physics that
serve as our starting point as we explore the theory of chemistry. If you
are embarking on this course, you may wish to review any of the ­following
topics that appear alarmingly unfamiliar at first glance.

A.1 Mathematics
Algebra and Units
Basic Formula Manipulations
The use of algebra in this text is similar to its use in introductory ­physics
and chemistry courses. We will routinely encounter the basic manipula-
tions of variables in equations, especially to solve for one unknown in
terms of several known constants. A tough example would be to solve for
nB in the equation
VT - VA - nBR>CB
TB = TB c d
VT - VA
3
4     chapter A Introduction: Tools from Math and Physics

The key is to see that a solution must be available, because the variable we are
solving for appears in only one place, and a series of operations will allow us to
isolate it on one side of the equation. Once we recognize that, then we can
methodically undo the operations on one side of the equation to leave nB: divide
both sides by TB, take the logarithm of both sides to bring nB down to earth from
the exponent, and finally divide both sides by the factor that leaves nB alone on
one side of the equation. Those steps eventually bring us to
TB
ln a b
CB TB
nB = - .
R VT - VA
ln a b
VT - VA
One issue that makes the algebra something of a challenge is the notation. To put
it mildly, we will use a lot of algebraic symbols. In fact, with the exception of “O,”
which looks too much like a zero, we use the entire Roman alphabet at least twice,
and most of the Greek.1 The symbols have been chosen in hopes of an optimal com-
bination of (a) preventing the same symbol from appearing with different meanings
in the same chapter, (b) adherence to the conventional usage in the scientific litera-
ture, and (c) clarity of meaning. Unfortunately, these three aims cannot always be
satisfied simultaneously. Physical chemistry is a synthesis of work done by pioneers
in mathematics, physics, and chemistry, often without any intention that the results
would one day become integrated into a general theory of chemistry. We bring
together many fields that evolved independently, and the way these fields fit together
is one of the joys of this course. Admittedly, the complexity of the notation is not.
The text provides guides to the notation used in long derivations and sample
calculations to show how the notation is used. Please be aware, however, that no
textbook gimmick can substitute for the reader’s understanding of the parame-
ters represented by these symbols. If you recognize the difference between the
fundamental charge e and the base of the natural logarithm e, you are in no
­danger of confusing the two, even though they are both represented by the
­letter “e,” sometimes appearing in the same equation.

Unit Analysis and Reasonable Answers


One of the most helpful tools for checking algebra and for keeping these many
symbols under control is unit analysis. If a problem asks you to solve for the
value of some variable , and you’re not certain what units you will get in the
end, then it’s likely that the meaning of  has not been made entirely clear. In
many cases, including viscosities and wavefunctions, the units are not obvious
from the variable’s definition in words but are easily determined from an impor-
tant equation in which the variable appears. Quick: how do you write the units
for pressure in terms of mass and distance and time? If you recall the definition
of the pressure as force per unit area
F
P =
A

1If the lower case Greek letter upsilon (y) didn’t look so much like an italic “v” (v), there are at least

two places it would have been used. It’s bad enough that v and the Greek nu (n) are so similar and
sometimes appear in the same equation.
Another random document with
no related content on Scribd:
lasciava questi piccoli rinforzi distruggere senza risultato. Anche a
Wiasma il valore degl’italiani liberò il corpo di Davoust stato tagliato
fuori.
Già non combatteasi più per la vittoria, ma pel minore disastro: pure
una speranza sopravvivea, l’avvicinarsi a Smolensko, ove riposo,
caldo, viveri, la fine de’ patimenti. Ma giuntivi (13 9bre), odono che il
corpo di Victor, che ivi credeano acquartierato con 30,000 uomini,
erasi diretto contro Witgenstein, dopo consumate le provvigioni della
città. Bisognò dunque uscir pure di qui; e i feriti che venivano
abbandonati, dal giaciglio de’ loro dolori ghermivansi alle ginocchia
de’ partenti, carponavansi dietro al camerata finchè li vedessero, e
additavano i Cosacchi di cui cadrebbero preda e strazio: per la
patria, per l’amante, pei padri supplicando di non lasciarli quivi al
nemico e alle fiamme, almeno chiedeano una fucilata.
E intanto continuavasi a non trovare che villaggi arsi, che magazzini
consumati; tutta la forza morale occorreva per sostenere la fisica:
eppure ogni tratto erano costretti combattere un nemico forte e
irritato. Se poteasi rinvenire una bracciata di combustibile, se
rimanesse qualche capanna cui metter fuoco, vi si affollavano
ingordamente, attaccavano la pentola, conservata preziosissima più
che le gemme e gli argenti; e coceasi un poco di carne di cavallo
sulla brace, un pugno di farina di segala salata colla polvere: ma a
mezzo del rancio ecco si ode l’urrà de’ Cosacchi; onde pigliansi quei
brani di carne, e così sanguinenti si divorano fuggendo.
Quattrocento miglia erano segnate da cadaveri d’uomini e cavalli, da
feriti abbandonati, da cassoni di polvere fatti saltare, da vetture a
pezzi, quando si arrivò al fiume Beresina (28 9bre). L’esercito
italiano assottigliato, fu spinto da Napoleone come avanguardia; e
sul ponte improvvisato affollaronsi i soldati, confusi, disordinati,
gettando gli altri nel fiume chi avesse ancor forza di urtare, i
sopraggiunti calpestando i caduti, i carri rovesciandosi sulla folla,
nella comune pressa di sottrarsi ai Russi, che arrivavano ben
provvisti, ben pasciuti, avvezzi al clima, e coll’entusiasmo di chi
salva la patria. E questi giunsero allorchè sol parte dell’esercito era
tragittato, ma per salvar l’imperatore si mise fuoco al ponte. De’
miseri rimasti sulla sinistra, chi bestemmiava, chi gemeva, chi
s’agitava convulsamente, chi lanciavasi nel fiume bilanciandosi sui
massi di ghiaccio, chi nelle fiamme del ponte per sottrarsi a una
prigionia che equivaleva alla morte; molte migliaja caddero in man
dei Cosacchi, che colle picche li spinsero verso l’esercito russo.
Dopo quel passaggio quasi più non rimase aspetto di ordinanza
militare, non disciplina o servizio; appena qualche bajonetta
luccicava tra le file; rozzi cenci e pelli avvolte ai piedi dopo mancate
le scarpe, faceano più faticose le marcie: camuffati in grosse
pelliccie, al capo acconciature strane, barba lunga, irti i capelli, gote
scarne, occhi incavati, sozzi di polvere, di fango, di fumo, appena i
più intrinseci conoscevansi l’un l’altro; procedeano con feroce serietà
o riso convulsivo; trascinavansi dietro i magri cavalli, non più abili a
portare il signor loro, e che sprovvisti d’ogni cibo, rosicchiavano le
scorze degli alberi, pestavano il gelo per trovarvi sotto qualche bever
d’acqua; poi non ferrati a ghiaccio, ad ogni mutar di passo
scivolavano, sicchè sfiniti, cadeano, e a pressa a pressa se ne
levava il cuojo per vestirsene, per tuffar le mani e i piedi nelle viscere
ancor palpitanti, per divorarne qualche brano.
Col dicembre cominciò la neve a grandi falde; e ventata negli occhi,
confusi cielo e terra, cancellate le strade, più non sapeasi ove
s’andasse, erravasi per le sconfinate campagne, cadeasi ne’
pantani. Il vento toglieva il respiro; l’umidità penetrava ne’ laceri
vestimenti; spenzolavano ghiacciuoli dalla barba e da’ mustacchi; i
fucili cascavano dalle mani intirizzite; pareva il sangue fosse tutto
salito al viso livido e gonfio. Era necessario un moto continuo, poichè
fermarsi equivaleva a morire; gelavano le orecchie, il naso, le mani;
prima perdeasi la vista, poi l’udito, poi la conoscenza, infine la
potenza di moversi; un sasso, un tronco bastava a far cascare; e
l’uomo più non sentiasi forza o volontà di rialzarsi, fissava quel che
stavagli intorno con guardatura incantata degli occhi rossi, da cui
spesso il sangue trasudava; ben tosto la neve lo sepelliva, e un
piccolo rialzo accennava che ivi giaceva un prode.
Dopo il 6 dicembre il freddo crebbe sino a venti gradi; molecole
ghiacciate volteggiavano per l’aria, cadevano uccelli gelati, il terreno
era una superficie di cristallo; e il solenne silenzio dell’inverno non
era interrotto pei nostri che dallo strepito de’ passi, dallo sgretolar
della neve, dal lento cigolar delle ruote, dai gemiti de’ moribondi, cui
volta a volta rispondeva il terribile urrà de’ Cosacchi. Alla fratellanza
di giovani e di militari sottentra allora l’egoismo della conservazione;
non più distinzione di gradi o di fortuna; non pensare più che alla
salvezza propria; rubavansi a gara e disputavansi fin colla sciabola
un seccherello di pane, un pugno di farina, una bracciata di legna o
di paglia; vedeano cadersi a’ piedi il camerata, e non gli davano nè
una mano nè una lacrima; l’amico passando presso l’amico ferito
non mostrava conoscerlo per non dividere con lui l’esigua prebenda
o un bicchier d’acqua, o sentirsi pregato d’ucciderlo; se alcuno
cadeva, prima che fosse stecchito gli altri strappavangli le vesti per
intiepidire se stessi. La convinzione che nulla potea toglierli a
quell’infelicità, annichilava il vigore necessario per sostenervisi; molti
cadevano in delirio, e già ciechi, sordi, cancrenati, dallo spasimo si
morsicavano le mani e le braccia; aveano gli occhi pieni di lacrime
che non potevano sgorgare; senza verun male, ma di pura
inanizione molti cadevano nel cammino, e i seguenti gli
accavalciavano senza badarvi. La notte sdrajavansi a piè delle
betulle e dei pini o sotto i carri, il cavaliere colla briglia al braccio, il
fante col sacco in ispalla, cumulati a guisa di mandre;
s’abbracciavano un l’altro per tenersi caldi; la mattina trovavansi
stretti ad un cadavere, e l’abbandonavano senza compiangerlo.
Alcuni avvicinandosi improvvidamente al fuoco, n’aveano
incancrenite spasmodicamente le membra; altri neppur sentendo
l’impressione della fiamma, rimanevano bruciati; o addormentandosi
in qualche casolare, vi erano soffogati dall’incendio, per la loro
imprevidenza suscitato. Insomma ad ogni bivacco rimaneva un
circolo di cadaveri.
Eppure non mancavano atti generosi: un coll’altro dividere l’ultima
pagnotta e la biancheria; portar sulle spalle l’amico, il padrone; un
vecchio trascinava sopra una slitta il figliuolo ferito e coi piedi gelati;
una sposa recossi il marito a spallucce; uno ben coperto gettava la
propra pelliccia sopra quel che gelava. Lucini velite, venuto cieco, da
Pieroni e Tiraboschi fu accompagnato da Molodezno fino all’erta di
Ponary, ove difendendolo furono uccisi. Altri consegnavano ai
camerata la croce d’onore: un alfiere morendo sotterrò l’aquila
ricevuta ad Austerlitz.
La nostra guardia d’onore era di cinque compagnie, tutte di nobili,
serviti dalle ordinanze, destinati in origine alla persona del principe, e
a scortarlo nelle cerimonie e ne’ viaggi. Nel 1809 aveano chiesto e
ottenuto d’entrare nell’esercito attivo: vergognandosi di vedersi
risparmiati, chiesero pericoli, incontraronli con onore, e produssero
prodi uffiziali. Ora essi pure furono posti in marcia, anche perchè
servissero a malleveria della tranquillità interna: e quelli di Piemonte
e Toscana giunsero solo a Varsavia, come pure i loro veliti: ma quelli
del regno d’Italia procedettero, ed obbligati a serenare e cercar
lontano i foraggi, non avvezzi a servire a piedi, e portando stivali alla
dragona, perivano miserabilmente.
La meta comune, la grande speranza era Vilna; e quando vi giunse
(9 xbre) lo scheletro del grand’esercito, sulle porte urtandosi,
premendosi, s’ammazzavano tra loro; ma ecco vedonsi chiudere le
case, non trovano nulla di preparato; ond’essi, furibondi dalla fame,
sfondano le porte; fan ogni oltraggio ai poveri abitanti; chi trova cibo
e viveri, se ne satolla in modo che muore; alcuni svanite le speranze,
non vollero più partire, immaginando non poter incontrar di peggio di
quel che aveano sofferto; gli altri si rimisero in marcia verso Kowno,
costernati al sentire che restassero ancora pericoli.
I Russi ingrandivano delle nostre ruine; ai cannoni da noi
abbandonati per via aggiogavano i loro cavalli, e li spingevano
contro i nostri; entrati in Vilna, a nome di patriotismo trucidarono i
malati nello spedale di san Basilio. Due leghe da questa città ergesi
la montagna di Ponary, tutta ghiaccio, e il sormontarla costò
innumere vite. A Kowno, nuova speranza d’acquartierarsi, e
nuovamente delusa; mancando ogni ordine, si diguazza nelle
provvigioni, e ubbriachi gettandosi per terra sulla neve, non sorgono
più. Il giorno dopo (13 xbre) si parte per Gumbinen, e le fiamme de’
magazzini di Kowno attestarono ai Russi che i nemici non erano più
entro le loro frontiere. Essi pure quanto non soffrirono! ma
Alessandro gl’invitava a tripudiare nel chiudersi d’un anno
eternamente memorabile. Le loro campagne rifiorirono anche pe’
nostri cadaveri, le città rifabbricaronsi, sono cancellate affatto le
traccie del guasto, e conservaronsi indipendenti; e diedero una gran
lezione a chi deve riscattare o vuol conservare la patria.
Allora incontrammo i Prussiani: i quali alleati per forza e persuasi di
dovere la loro schiavitù ai Francesi, gioivano in vedere così
miserabile l’esercito, da vent’anni vincitore; e presto si arrolarono col
nemico (1813). Dell’esercito italiano cinquemila soldati rimasero alla
Beresina; e all’appello non risposero che ottomila ottocento. Passato
il ponte di Brison, trovavansi ridotti a duemila seicento uomini; al fine
della campagna, a Marienwerder il vicerè non contava più che
centoventun uffiziali e cendodici tra bassi uffiziali e soldati; talchè in
censessantacinque giorni eransi perduti ventiseimila trecento
novantasette uomini, novemila cavalli, cinquant’otto cannoni,
trecentonovantun cassoni, settecentodue carri di trasporto [133]; e
non per la salvezza del proprio paese, nè tampoco per la sua gloria.
Qual altro eroe potè inaffiare i proprj allori colle lacrime di 450,000
soldati, spenti, agonizzanti, prigionieri senza gloria e senza
esaltamento?
In Italia, come in Francia e in Germania, la mesta taciturnità di tanti
orbati, privi o scarsi di notizie cercanti sulle mappe quelle non più
intese lontananze, e una speranza in qualche lettera o in qualche
rara gazzetta, veniva addolcita dal ripetuto annunzio «che il nostro
esercito era nel migliore stato, ed ottimo quel dell’imperatore e del
vicerè», quando di colpo nel xxix bullettino (1813 18 xbre)
Napoleone annunzia il gigantesco subbisso; perchè gli uomini non
n’avessero il vanto, lo attribuisce al freddo, e quasi insultando ai
patimenti soggiunge: — Quelli cui natura non avea dato tempra
robusta contro le vicende della fortuna, perdettero il gajo umore, e
non pensarono che a disgrazie e catastrofi; quelli che essa creò
superiori ad ogni evento, conservarono la vivacità e le maniere
consuete, o videro nuova gloria nelle difficoltà da sormontarsi», e
conchiudeva: — La salute di sua maestà non fu mai migliore».
Se ne consolino tanti padri, tante vedove e amanti! egli è sano: di
533,000 soldati che aveano passato il Niemen, 350,000 sono periti,
100,000 prigionieri; ma sua maestà è sana; e non ha una voce di
compassione per gli estinti, non una consolazione pei sopravvissuti!
Sentendo la necessità di ritornare nel centro d’una macchina che
solo per lui sta connessa e si muove, di comprimere le speranze
eccitate dal suo disastro, e di preparare nuova carne ai cannoni,
Napoleone fugge dai tanti che avea trascinati a perire, e cede a
Murat il comando. La costui spada avea servito mirabilmente in
quella campagna; ai Cosacchi ispirava uno spavento misto
d’ammirazione, che esprimevano coll’urlare qualora lo vedessero in
quello sfarzo scenico, tutt’oro e pennacchi, avanzarsi come un
cavaliere antico per compiere prodigi di valore. Ardito però alla
carica, nulla valeva a una ritirata; e poichè Napoleone non avea
lasciato ordini, e, come avviene nel despotismo, tutto in lui riteneva,
Murat si desola della responsabilità che gli pesa addosso, avvezzo a
obbedire non sa comandare, inveisce contro Napoleone che mette in
pericolo tutte le Corone napoleoniche, e non volendo che un re
abbia a restar prigioniero, fugge anch’egli (17 genn.) senza aspettar
ordini da Parigi, e da Posen vola a Napoli. Perchè sarebb’egli stato
eroe più del suo padrone?
Invece di Ney, vero corifeo di quella ritirata, si conferì il supremo
comando ad Eugenio, perchè regio. Ogni reggimento contava
appena cinquanta o sessanta uomini, pure aveano tutte le bandiere
e le aquile in mezzo a loro. Presto agli antichi rimasugli si unirono
nuove reclute. Ma esercito non potea più dirsi; miserabili drappelli
scomposti e assaliti incessantemente; e se i Polacchi e i Prussiani
s’affrettavano a dar pane e pietose cure, poteva anche temersi
cogliessero l’istante per farli tutti prigionieri.
Perocchè all’annunzio di quella ruina fu un’esultanza fra le nazioni,
che di Napoleone non aveano provato che la tirannia. Anche
nell’interno i disgustati antichi e nuovi s’alenano ne’ maneggi,
sperando vendetta e preparandola: ma mentre la popolazione
stanca di tanto sangue, di tante perdite, di tanti insulti alla nazionalità
ed alle coscienze, si sfoga in allusioni e in pasquinate, Napoleone
palesava la potenza della sua amministrazione. Perocchè, appena
arrivato a Parigi, loda, rimprovera, rincalorisce le idee monarchiche,
domanda nuovi sacrifizj senza voler ripagarli con concessioni ai
popoli, ai quali i re hanno parlato di libertà. Non resta più artiglieria,
non cavalleria, non denaro, non gioventù; eppure egli favella come
nei giorni della grandezza, fa il quadro d’una prosperità che tutti
sentono mendace, con attività implacabile chiama a servizio di terra
gli artiglieri di mare, anticipa un’altra coscrizione, move il primo
bando della guardia nazionale, toglie i fondi dei Comuni e gli obbliga
a levare prestiti; dai prefetti, dai corpi dello Stato si fa mandare
congratulazioni e offerte; tutto può, giacchè nulla lo rattiene, neppur
la compassione.
Stupì il mondo al vederlo rialzarsi (aprile) di tratto contro tutt’Europa
(1813), e rinnovando i prodigi della Convenzione, comparire in
Germania, ripigliare l’offensiva con coscritti, e spiegare la sua
grande strategia. Avesse avuto a combattere solo contro eserciti,
vinceva ancora, benchè l’Austria avesse ritorte contro di lui (15
agosto) le duecento mila bajonette che aveagli date in sussidio,
avrebbe egli ancora potuto conservare la barriera al Reno che la
Rivoluzione aveva conquistata; a Lützen (maggio), a Wurtchen, a
Bautzen la vittoria gli sorride di nuovo; ma dietro agli eserciti rugge la
voce de’ popoli germanici, che ebbero anche quel che mancò
agl’Italiani, poeti nazionali in Körner, Arndt, Schenkendorf, e la libertà
esultò sotto i vessilli dei re, in quella che gli stranieri intitolarono
battaglia delle nazioni. Napoleone, vinto a Lipsia (16-18 8bre),
ridomanda sangue per supplire al secondo esercito distrutto; intima
l’insurrezione generale; prefetti e podestà armino chiunque appena
lo può; il minimo ostacolo abbiasi per fellonia: ma allora apparve che
neppure in guerra la forza è tutto. Finchè aveva significato difesa
dell’indipendenza e grandezza nazionale, la Francia erasi
rassegnata all’interminabile guerra e vinse: quando la vide a mutare
in conquista, cioè immolamento delle nazioni all’ambizione d’un solo,
più non secondò il genio, e proruppe in desiderio accesissimo di
venire a un fine. Napoleone perdea la sua legittimità perdendo la sua
fortuna; sconnetteasi quell’edifizio, tenuto solo dalla vittoria; i re, i
duchi improvvisati ch’egli avea sparpagliato sui troni, antipatici ai
popoli, deboli come dipendenti, devoti solo per necessità, rubano e
fuggono; Illiria e Tirolo si scuotono; Italia freme d’indipendenza;
Murat da Napoli, Elisa da Firenze patteggiano coi nemici; ultima la
Svizzera si unisce agli alleati.
Anche al regno italico sempre nuovo sangue e oro domandava
Napoleone, senza mostrarne quel conto che avrebbe convertito in
adoratori coloro che erangli servi. Eugenio, appena uscito di Russia,
spietatamente scriveva al ministro della guerra, dei ventisettemila
combattenti solo ducentotre rimanergliene (così credeva); si facesse
coscrizione per surrogare i morti; nè una parola di lode lasciava
cadere su questi; nè una ragione o un pretesto adduceva per indurre
a nuovi sagrifizj un regno che pur doveva figurare come
indipendente [134]. Poi da Napoleone fu spedito a Milano perchè tutto
riducesse ad armi, allestisse ottantamila uomini sì del regno, sì de’
dipartimenti italiani aggregati alla Francia, traesse armi dagli
arsenali. Eugenio emette cedole; chiede prestiti, pone in moto le
guardie della città e della polizia; ma non giunge a compiere neppure
i quadri di 50,000 soldati, tra francesi e italiani, mal in arnese e in
armi, e troppo giovani e inesercitati; mentre si vantava come un
esercito fortissimo, e vi si faceano figurare ancora i reggimenti
distrutti in Russia sotto il comando di Grenier, Verdier e Pino, li pose
nell’Illiria e nel Friuli per tenere in rispetto l’Austria che s’era
rinforzata sulla Sava, e per impedire i due valichi di Lubiana e della
Ponteba. Da Gradisca l’11 ottobre 1813, mostrato come ci venissero
a minacciare gli antichi padroni, proclamava: «Italia! Italia! questo
sacro nome che in antico creò tanti prodigi, sia oggi il nostro grido di
convegno: a questo nome i giovani si levino, accorrano in folla a
formare alla patria un secondo baluardo, innanzi al quale il nemico
non oserà presentarsi. È invincibile il prode che combatte pei
focolari, per la famiglia sua, per la gloria e l’indipendenza del suo
paese. Sia il nemico costretto allontanarsi, e noi possiamo dire,
confidenti al nostro sovrano: Sire, siamo degni di ricevere da voi una
patria: abbiamo saputo difenderla».
Il 21 agosto erano cominciate le ostilità, ove molte vite preziose
furono scialacquate con avvicendati successi: ma dopo l’infelice
esito delle grandi battaglie, visto che l’Italia poteva essere
minacciata verso il Tirolo, Eugenio si ridusse dall’Isonzo alla Piave,
poi all’Adige; si fortificò in Verona, d’onde sortito, tanto per imitare la
paterna prodigalità di sangue, sorprese il nemico (1813 15 9bre) a
Caldiero, e lo respinse sull’Alpone; ma non potè seguitare la vittoria
per tema che i Tedeschi scendendo dal Tirolo, non sollevassero le
popolazioni. Tutta la speranza consisteva nell’esercito. Verdier e
Palombini custodivano Peschiera e il ponte di Mozambano; Grenier
e Zucchi Mantova con Eugenio [135], la guardia reale e la divisione
Rougier; Quesnel il ponte di Goito; Freyssinet, Borghetto e Volta
mantovana; la cavalleria di Mermet volteggiava tra Cereto e
Guidizzolo. Ma il nemico s’avanza; Mayer blocca Mantova;
Sommariva, Peschiera; Bellegarde con settantamila Austriaci entrato
in Verona, e stabiliti gli avamposti a Pozzuolo, solo per riguardi
politici non invade la Lombardia, e corre a Bologna ad affiatarsi con
Murat. Eugenio, desideroso d’acquistare con fatti guerreschi
l’affezione dei soldati, rinnovò sperimenti d’arme a Roverbella, a
Borghetto, a Guastalla, a Parma, massime dopochè gli si furono
aggiunti i veterani, reduci di Spagna: ma si sentì costretto a
ricoverare dietro al Mincio [136].
Nugent avea messo il blocco a Venezia, comandata da Seras con
undicimila soldati; i censessantamila abitanti non prendeano parte
alla difesa, e cercavano distrarsi e divertirsi, indifferenti all’esito [137];
in carnevale si vollero e teatri e maschere; e quando Seras vietò di
uscire dopo mezzanotte senza lume, folleggiarono uomini e donne
girando con fiaccole e lampioni a forme e colori variati; con uva
passa faceasi un tristo vinetto; l’acqua scarseggiava; pagossi fin sei
lire una libbra di carne, trenta un cappone, cinquanta un tacchino, e
quarantaquattromila poveri erano mantenuti dal pubblico; poi tra i
militari scoppiò il tifo, che si comunicò ai borghesi, mal arrivati se
tardava la liberazione.
Il blocco continentale e la guerra incessante aveano scosso
gl’interessi privati: nel 1813 molti grossi fallimenti avvennero non
solo a Venezia, ma a Milano, singolarmente quel della casa Bignami;
locchè sminuì la confidenza, e fe serrare le borse, togliendo così
molti spedienti al tesoro. I patimenti faceano le popolazioni più ardite
a manifestare la noja della dominazione straniera; quell’obbedire
forzato cessava col cessar della forza; i magazzini erano vuoti
d’arme e di vestiti; l’imposta si incassava difficilmente; i soldati delle
provincie occupate disertavano; nelle intatte, i coscritti rifuggivano ai
monti in grosse squadriglie vivendo di ruba e le città formicolavano di
accattoni, che a titolo di poveri coscritti, voleano denari per amore o
per forza; fin Milano, così vantaggiata dall’essere capitale, soffocava
l’entusiasmo stipendiato sotto all’universale scoraggiamento, e
rinvalidava l’indestruttibile desiderio dell’unità e dell’indipendenza.
Della prima ci lusingò Napoleone col nome di regno d’Italia, poi ben
presto aggregò tanta parte della penisola all’impero francese, sancì
la separazione del Napoletano, nè tampoco tentò ridurre la penisola
a tre Stati soli, i due regni e il patrimonio pontifizio, confederati fra
loro, senz’interesse d’offendere altri, e dalle altrui offese garantiti per
la gelosia d’Austria e Francia.
Disperati d’ottenere da lui quest’unità dopo che il sentimento se
n’era avvivato nella comunanza dei campi e dei pericoli, e
nell’aggregazione a Governi o a vessilli stranieri, prepararono con
società secrete, siccome quella dei Raggi a Bologna e de’ Carbonari
nelle Calabrie; e parve porgervi buon destro il sinistrare di
Napoleone. Al quale il ministro di polizia Fouchè da Roma scriveva il
novembre 1813: — Qui, come in tutt’Italia, la parola d’indipendenza
ha una virtù magica; sotto la sua bandiera militano certi interessi
diversi, ma tutti vogliono un Governo locale; ciascuno si duole
d’essere obbligato andare a Parigi per riclami della minima
importanza. Un Governo così distante non presenta che pesi senza
compenso. Coscrizione, imposte, vessazioni, privazioni, sacrifizj
(dicono i Romani) ecco quel che conosciamo del Governo francese;
nessun commercio nè interno, nè esterno; i nostri prodotti mancano
d’esito, e il poco che vien di fuori costa un occhio».
Ed Eugenio a Napoleone da Verona (25 gennajo 1814): — Io non
nascondo a V. M. che in Italia molti uffiziali, e più ancora la truppa si
lasciano sedurre dall’allettativa che il nemico adopera,
l’indipendenza d’Italia. M’è forza dire che, dacchè l’esercito di V. M.
l’avrà abbandonata, l’Italia sarà perduta per assai lungo tempo».
Qual sarebbe il principe o l’uomo che alzerebbe la bandiera
dell’italiana indipendenza? Si tentò in prima Eugenio; ed egli,
esitando fra l’ambizione e il tradimento, non mostrò quella
risolutezza che decida dei gran casi. Da Spreziano, ai 29 ottobre
1813, dirigeva a Napoleone un ragguaglio dello spirito pubblico: —
Devo rendere giustizia agl’Italiani, che in generale non diedero
accesso alle insinuazioni degli emissarj dell’Austria. Non la
dominazione austriaca ribramano essi, non repugnano al Governo di
V. M., ma una specie d’apatia, di non me n’importa, di abbandono
irreflessivo gli ha presi: ognuno si chiude in un egoismo, di cui non
vede il pericolo. Quelli che, posti a capo della società dalla fortuna e
dagl’impieghi, dovrebbero dar l’esempio, non ne danno alcuno... Fa
dolore che la sola attività rimasta agli spiriti sembri oggi esercitarsi in
giudizj erronei sul presente, e vane congetture sull’avvenire. Ben più
ho a dolermi, o sire, quando sento mescolare il mio nome a progetti,
a combinazioni, a speranze del pari assurde e ripugnanti al mio
cuore.... Lo dirò colla forza che mi dà l’indignazione; non per me mi
sgomento, giacchè V. M. conosce il mio attaccamento e il mio onore:
ma come non gemerei vedendo un tal pretesto dar ardire ai mali
intenzionati, e accrescere l’inquietudine dei buoni, che fra tante
funeste oscillazioni ben presto non sapranno su qual base appoggiar
la loro debolezza».
Più opportuno agli speranti parve Murat; egli buon soldato, egli con
un esercito alla francese, eppure dal francese staccato. Già
reluttando alla aspreggiante supremazia di Napoleone, avea tardato
a pagargli il milione annuo che quegli erasi riservato, e il frutto di
quattro grandi feudi della Romagna, tenendosi offeso del veder
questa data in titolo al principe ereditario. Passando per Milano e per
Bologna non avea dissimulato che voleva ormai badare alla felicità
de’ suoi popoli e alla sua indipendenza, e che aprirebbe i porti
agl’Inglesi. Dei favori compartiti a Beauharnais prendeva gelosia; e
gliela fomentava Napoleone sì in lettere private, sì nel suo giornale,
facendo vilipendere l’uno, l’altro esaltare. Murat per dispetto decretò
che soli Napoletani entrassero negl’impieghi civili e militari, e
rimbrottato severamente, rispondeva: — Mille volte ribramo i tempi
quando, semplice uffiziale, avevo de’ superiori, non un padrone.
Fatto re, tiranneggiato da voi, dominato in famiglia, ho sentito
bisogno d’indipendenza, massime che voi m’immolate a
Beauharnais, più gradito perchè mutamente servile, e perchè
gajamente annunziò al senato di Francia il ripudio di sua madre. Non
posso al popolo mio negare col commercio qualche ristoro ai
gravissimi danni della guerra marittima». Solo la moglie, correndo da
Napoli a Parigi, aveva potuto impedire una rottura tra il fratello e il
marito, il quale cominciò a dare ascolto a quelli che lo istigavano
divenire spada dell’italica indipendenza. Quando poi ai geli
settentrionali si fu avvizzita quella gloria ch’era sbocciata ai nostri
Soli, i liberali se gli fecero attorno con maggior istanza: essere
opportuna l’ora, vuota d’eserciti l’Italia, indecise le sue sorti; i popoli
disgustati degli antichi e del nuovo dominio; gli alleati, intesi a dar
libertà al mondo, non si brigherebbero dell’Italia, purchè la
vedessero pronunziarsi contro Napoleone; gli antichi ostacoli a
riunirla essere omai scomparsi quando le provincie aggregate alla
Francia se ne staccavano per forza delle cose, e tutt’il resto fremeva
di spirito nazionale; sorgesse dunque, levasse il grido a cui tutti
risponderebbero; co’ suoi quarantamila uomini salisse incontrastato
fino al Po, ivi si congiungesse coll’esercito d’Italia, formandone uno
superiore a quello di cui potessero disporre Austria e Francia [138].
Murat non osò fidare nei popoli, e tenne pratiche con Bentinck,
generalissimo delle armi inglesi in Sicilia; ma poichè questo esigeva
ch’e’ cedesse il regno e accettasse compensi, egli si volse ancora
verso Napoleone, e andò a combattere per lui in Germania, il suo
scettro affidando alla moglie, disposta a immolarlo al fratello.
Al precipitare degli avvenimenti, re Ferdinando cercò ripigliare il
governo della Sicilia; ma Bentinck, il quale vi operava da padrone, lo
fece circondare di truppe, e separò da lui Carolina ispiratrice sua, la
quale dovè recarsi a Vienna. Il vicario convocò il Parlamento
siciliano, che eletto sotto gl’influssi forestieri sempre corruttori, molto
discusse, poco conchiuse, e rivelò le insane gelosie dei Pari coi
Comuni, le ire dei democratici contro i costituzionali. Da una cronaca
che stampavano si dissero Cronici questi ultimi, e Anticronici i realisti
puri; fazioni che si palleggiavano libelli e ingiurie, e nulla traevano a
riva; sicchè il vicario sciolse il Parlamento, e Bentinck conservò la
tranquillità colla forza.
I Carbonari napoletani spasimavano d’una costituzione: ma Murat
napoleonescamente ne abborriva; sicchè i Carbonari, vedendo che,
per interposto inglese, l’aveano ottenuta i Siciliani, legarono
intelligenza con questi e col Bentinck, il quale assicurava l’avrebbero
se fossero ripristinati i Borboni. N’ebbe sentore Murat, e proscrisse i
Carbonari, raddoppiò di vigilanza, spedì in Calabria il formidabile
generale Manhés, che usò violenze come ancora si trattasse di
masnadieri: per basso tradimento ebbe preso e ucciso
Campobianco, fattosi capo d’una repubblica a Cosenza. Così,
mentre perdeva il prestigio della vittoria, perdeva anche l’opinione di
bontà.
Gioachino combatteva ancora alla testa degl’imperiali quando diede
ascolto agli alleati che gridavano, — A chi vuol tradire Napoleone noi
assicureremo i possessi», e che conobbero come egli potrebbe fare
utilissima diversione alla Francia. Quando, dopo la rotta di Lipsia,
egli fu tornato nel suo regno, il ministero inglese ordinò a Bentinck di
sospendere le ostilità «contro la persona che occupava il trono di
Napoli»; e per quanto paresse ignobile il patteggiare con uno che
volevasi guardare soltanto come un capobande, Inghilterra ed
Austria se gli allearono (1814 gennajo), promettendo egli portar
contro Francia trentamila uomini, e non fare accordi se non insieme
con loro: esse di rimpatto lo conserverebbero re del napoletano,
accresciuto con brani dello Stato romano per quattrocentomila
abitanti. Subito riapresi il commercio, e rifluisce il denaro nel Reame:
ma gli Inglesi pretendeano per garanzia Ischia, Procida, Capri e tutta
la marina napoletana, e tenere venticinquemila uomini a combattere
co’ suoi. Queste precauzioni doveano aprire gli occhi a Murat; e
Fouché, spedito per tenerlo ben edificato, gli ripetea, — Voi fatto re
da Napoleone, non resterete re senza di lui; dietro di voi guardate la
famiglia borbonica, che da niun altro che da Napoleone può essere
frenata». Gioachino or da una parte pendeva, ora dall’altra, come gli
uomini non fatti alle grandi risoluzioni; alfine mosse l’esercito, dando
al generale Pignatelli Strongoli speciale incarico di disporre gli
uffiziali e i patrioti a sostenere l’indipendenza italiana. Se, deliberato
a salvare il suo creatore, si fosse unito ad Eugenio sull’Adige, poteva
ricacciare gli Austriaci nell’Illiria, spingersi sul Reno alle spalle dei
nemici di Francia, e difilare sopra Vienna; ma essendosi fermato
coll’Austria, costrinse Eugenio non solo dall’Adige a ritirarsi sul
Mincio, ma a mettere truppe sulla destra del Po per custodire Parma
e il passaggio del fiume a Piacenza. L’esercito napoletano occupò
Ancona, Roma, Firenze, Lucca quasi senza ferir colpo, giacchè i
Francesi si raccoglievano nelle fortezze: e la Toscana, dispettando il
suo Napoleonide, acclamava Francesco I e Ferdinando; nelle
Romagne alzavasi la bandiera italiana.
Gioachino, tolta forza all’antico, non osava piantare un governo
nuovo; pure da Bologna proclamava: — Fin quando credei
Napoleone combattesse per la pace e felicità della Francia, feci della
sua voglia la mia: vistolo in perpetua guerra, per amore de’ miei
popoli me ne separo. Due bandiere sventolano in Europa: su l’una è
scritto religione, morale, giustizia, moderazione, legge, pace, felicità;
su l’altra persecuzione, artifizj, violenza, tirannia, lagrime,
costernazione in tutte le famiglie. Scegliete». Ancor più francamente
il suo generale Carascosa da Modena arringava gli abitanti dell’alta
Italia: — Dopo secoli di divisione, di debolezza e d’occulte virtù,
spunta per noi il desiderato giorno in cui, combattendo per gli stessi
interessi, difendendo la stessa patria, non abbiamo che ad unirci
intorno al magnanimo re, al primo capitano del secolo, per essere
sicuri d’arrivare di vittoria in vittoria al placido e tranquillo possesso
dell’unità e dell’indipendenza. Italiani! confondetevi nelle nostre file,
abbandonate quelle de’ vostri oppressori, e non date all’Europa lo
spettacolo lagrimevole d’Italiani del mezzogiorno combattenti con
quelli d’oltre il Po, nel momento in cui un magnanimo li chiama
ugualmente all’onore, alla gloria, alla felicità».
Quest’italianità fece mal suono a Bellegarde, comandante degli
Austriaci in Italia, e intonò un proclama (5 febb.) nella chiave d’allora,
ma di conclusione differente: — Italiani, di tutte le nazioni che
l’ambizione di Napoleone curvò sotto il suo giogo, voi siete l’ultima
per cui sonò l’ora della redenzione: vedete in noi i vostri liberatori;
noi veniamo a proteggere i vostri legittimi diritti, e ristabilire ciò che la
forza e la superbia abbatterono; vi chiamiamo alla difesa comune.
Italia, come le altre nazioni, faccia prova di forza e di coraggio. È
tempo che le Alpi s’inorgoglino di nuovo delle loro cime inaccessibili,
e formino una barriera insormontabile: è tempo che quelle strade
aperte per introdurre nel vostro paese la schiavitù, siano distrutte, nè
più si vedano Brenni in Campidoglio». Ma seguendo, affrettavasi di
ricordare le antiche e future divisioni; i Piemontesi, dalla natura e dal
coraggio destinati primo schermo alla bella Italia, accorressero alla
bandiera del loro re; i Toscani rivedrebbero ben tosto l’amato loro
principe, e con lui le lettere, le arti, la felicità; ricomparirebbe l’antica
Casa d’Este; la prima città del mondo cesserebbe di essere la
seconda d’un impero straniero; volere i sovrani alleati voler
ricostruire l’antico edifizio sociale sulle basi che aveano portato tanta
felicità.
Gl’Italiani, abboccavano l’adulazione, non faceano riflesso al fondo;
Gioachino sì: onde cresceangli le titubanze, manteneva carteggio
con Eugenio, modificava le operazioni degli Austriaci, sbigottivasi di
qualche avvisaglia ben succeduta a Napoleone in Francia, e del
vedere gli alleati non volere far pubblico il trattato con lui conchiuso,
anzi gl’Inglesi dalla Sicilia inviare una spedizione in Toscana senza
dargliene contezza.
Napoleone vedea tutto e se n’arrovellava, ma non potea più nè
impunemente insultarlo nè punirlo. E a Murat si erano rannodati quei
che nel regno d’Italia covavano rancori contro Eugenio, pretessendo
l’indipendenza e l’unità italiana; e principali Giacomo Luvini capo
della polizia, e i generali Giuseppe Lechi e Pino, il quale, avverso a
Montanelli ministro della guerra, e per sospetti tolto dal governo di
Bologna, ritiratosi a viver privato in Milano aspettava gli avvenimenti.
Ma nè costoro, godeano opinione nel popolo, nè la godea Murat, sì
pel carattere personale, sì perchè francese.
Intanto il generale austriaco Nugent, più non avendo a combattere
Francesi in Istria, da Trieste venne a Ferrara per assalire Venezia, e
dal Po si stendea sino a Faenza, trescando nelle Legazioni, e da
Ravenna intonava agl’Italiani: — Abbastanza soffriste un giogo
insopportabile. È del vostro interesse il farvi strada colle armi al
risorgimento, e vi sarete protetti ed assistiti. Fatti indipendenti, in
breve sarà invidiabile la sorte vostra, ed ammirata la vostra
situazione». L’Inghilterra che avea sorpreso Lucca, ordina a Bentinck
d’avvicinarsi al Genovesato, e incoraggiare i movimenti che vi
prevedeva: ed egli, sbarcato con quindicimila uomini a Livorno, difila
per la Riviera drappellando sugli stendardi libertà e indipendenza
italiana [139]. Insomma Tedeschi e Inglesi, Murat e Beauharnais
promettono le cose più diverse e le meno attendibili agl’Italiani, che
in quella sospensione affannosa non sapevano a chi credere, nè
credeano abbastanza in se stessi; onde abbandonandosi alla
decisione dell’armi, perdettero quel preziosissimo momento. Fin
allora non si era pensato che a ridurre la Francia entro i confini del
Reno; ma i re, di colpo rifatti dalle perdite d’un decennio, ripigliano
l’ambizione di nuovi acquisti: Pozzodiborgo, uno dei tanti Côrsi che
portavano a stipendio altrui o il valore o il talento, e che serviva alla
Russia con un odio da compatrioto contro Napoleone, persuadendo
a marciare sopra Parigi «decise delle sorti del mondo», e potè
vantarsi, — Non son io che l’uccisi, ma gli gettai l’ultima palata di
terra». Alessandro smaniava d’entrare a Parigi a capo della sua
guardia imperiale, «giusta retribuzione delle calamità inflitte a
Mosca, Vienna, Madrid, Berlino, Lisbona dal desolatore d’Europa», e
farvi mostra di clemenza, a contrasto colla desolazione della sua
città santa.
Or dove sono i tanti acquisti che avea fatti la Rivoluzione? dove
quella magnifica Francia? dove quell’esercito che essa avea
commesso a Napoleone affinchè assicurasse la pace? Tutto egli ha
consumato, e due milioni censettantremila coscritti; e in diciotto mesi
indietreggiò di settecento leghe. Ciò solo si ricorda, e il pensiero
represso, il commercio estinto, la libertà conculcata, la Francia
affidatagli nel colmo della prosperità, ed ora calpesta dai cavalli
ungheresi e cosacchi, e l’onda della Senna bevuta dai Baskiri. Pure
Napoleone si terrà per vinto finchè la bandiera tricolore a Venezia,
Genova, Mantova, Alessandria? Osi uno dei suoi gran colpi; passi le
Alpi con cencinquantamila uomini e rinnovi il duello sui campi che gli
hanno dato la prima gloria, e che se non altro gli assicureranno
condizioni onorevoli.
In fatti è a capo d’un rinnovato esercito, ma sentesi abbandonato dai
popoli. Risoluto all’estremo, ordina ad Eugenio che getti guarnigioni
in Mantova, Alessandria, Genova, pel Cenisio raggiunga Augereau
in Savoja, a Lione si metta capo delle truppe, assalga Bubna, salvi la
Francia. Meglio per lui se obbediva! ma anche senza supporlo preso
alle blandizie degli Alleati [140], il buon esito d’alcune avvisaglie diede
ad Eugenio speranza di poter ancora sostenersi in un regno che gli
era promesso o lusingato.
Anche l’esercito napoletano avea preteso vincere le dubbiezze di
Murat col deliberare sui modi della guerra; e diciassette generali, fra
cui Colletta e i due Pepe sottoscrissero un indirizzo per ottenerla; i
Carbonari già tengono Calabria e Abruzzo, e proclamano la
costituzione, onde il re è costretto prometterla; intanto introduce
riforme, allevia i dazj, abolisce la coscrizione. Sbigottito poi da
alcune vittorie francesi, rinnova proposte ad Eugenio di spartirsi
l’Italia e offrire la loro alleanza a Napoleone; ed Eugenio lo tiene a
bada affinchè resti inattivo, lascia che dal regno italico riceva e viveri
e soldi, poi ne rivela le ambagi agli Alleati; ond’egli, per cancellare il
sospetto, opera più sbrigato ed efficace, chiarisce guerra alla
Francia, ma dopo udita la catastrofe di Napoleone. Perocchè il
senato raccoltosi a Parigi, decreta decaduti Napoleone e la sua
famiglia; e gli alleati pronunziano non tratteranno più con questo, ed
entrano in Parigi fra gli applausi 2 aprile; mentre a Napoleone si va a
cercar l’abdicazione in quel palazzo di Fontainebleau, ove testè egli
teneva prigioniero Pio VII. Ed egli «pel bene della Francia e la pace
del mondo» abdica (11 aprile), riservandosi la sovranità dell’isola
d’Elba e due milioni di rendita per sè; per Maria Luigia il ducato di
Parma e Piacenza; ad Eugenio uno stabilimento fuori di Francia; dei
popoli neppur parola; e l’ultimo suo saluto non è alla nazione, bensì
all’esercito.
Ridotto, come scriveano gli Alleati, «a quella degradazione che sì
bene avea meritata, abbandonato da tutti i suoi, non potendo ispirar
più che la pietà dovuta dai cristiani agl’infelici», ritirandosi verso
l’isola d’Elba fu costretto stravestirsi per isfuggire all’indignazione del
popolo. E si sarà lamentato di quell’ingratitudine che a piene mani
avea seminata.
Allora Eugenio a Schiarino Rizzino presso Mantova (16 aprile)
patteggiò un armistizio con Bellegarde, sicchè venticinquemila
Francesi con quaranta bocche d’artiglieria comandati da Grenier
ritornassero in Francia; le truppe italiane conserverebbero la linea
del Mincio e del Po, finchè del regno fosse deciso; Venezia,
Palmanova, Osopo, Legnago si consegnassero agli Austriaci.
Eugenio, congedando quelle truppe francesi parlò da re: dover
rimanersi in mezzo ad un popolo generoso, buono, fedele, che gli
affidava una felicità la quale era stata e sarebbe lo scopo di tutta la
sua vita; volendo così illudere gli Alleati col farsi credere voluto dal
popolo, illudere il popolo col parere predestinato dagli Alleati.
Per verità, appoggiato dal re di Baviera suo suocero e
dall’imperatrice Giuseppina sua madre, avea molti fondamenti di
speranze, e brogliava per ottenere indirizzi dai reggimenti italiani, e
perchè il senato italico lo cercasse re. Questa idea sorrideva a molti,
perchè la sospirata indipendenza si otterrebbe con solo mutar il
capo, senza quei cambiamenti che tornano sempre di noja, di spesa,
di titubanza. Ma troppe avversioni aveva eccitate Napoleone, troppe
Eugenio stesso colle maniere soldatesche, col conculcare le piccole
ambizioni e i sentimenti, colle indiscrete galanterie, col
condiscendere a indegni favoriti. Fin nell’esercito, unica
rappresentanza della nazione, unico fondamento ragionevole delle
speranze, Eugenio era contrariato da molti uffiziali, fra’ quali e fra i
cospiratori otteneva preferenza Murat, miglior soldato, già re, ed
alleato coi vincitori. Nobili, preti, e il grosso della popolazione
propendeano per l’Austria, rimpiangendola, come sempre si suole i
governi caduti; sicchè anche allora ai partiti mancava quel senso
supremo d’intelletto politico, il saper sottomettere gl’interessi, le idee,
le passioni particolari alle comuni, non badare a ciò che ciascuno
preferirebbe, ma a ciò che vogliono tutti; anzi l’uno tacciava l’altro di
vile, di traditore, di venduto allo straniero. Ben è degno di riflessione,
che, in uno stato di cose qual tuttodì ci viene citato con ammirazione,
nessuno si trovò a sostenerlo; e quelle migliaja d’impiegati senza
convinzioni, plaudenti finchè trattavasi di ciancie e di feste,
s’acquetavano nella persuasione che anche sotto nuovi padroni
sarebbero cancellieri, secretarj, consiglieri.
Tra i discordi prevalgono gl’intriganti. Il senato, corpo senza volontà
nè virtù, in secreto deliberò di deputare Guicciardi e Castiglioni agli
Alleati cercando l’indipendenza. Uscì sentore dell’adunanza, se ne
ignorava la decisione, e temendo si fosse cercato re Eugenio, si fa
correre un epigramma — Re no chi vicerè Italia spogliò e
disprezzò»; e un epigramma a Milano può sempre moltissimo; si
grida, si protesta; una petizione firmata da Confalonieri, Luigi Porro,
Ciani, Verri, Bossi, Trivulzio e cencinquant’altri domanda
l’indipendenza come Spagna e Germania. Nuovo perditempo
quando l’importanza consisteva nel pronto e uniforme risolvere;
intanto la bordaglia, che sente rotte le catene ed è istigata da’ suoi
adulatori, infuria sotto al palazzo del senato, ed esige che richiami la
deputazione e convochi i collegi elettorali, rappresentanza nazionale;
applaudisce e insulta ai senatori man mano che arrivano; v’entra
anche, e dopo rotte le effigie napoleoniche e i segni dell’antico
potere, corre alla casa del Prina ministro delle finanze, e coltolo lo
trascina brutalmente per le strade fin a morte (20 aprile). La guardia
civica messa in piedi salvò la città dai soliti eccessi d’una plebe, cui
eransi lasciati gustare il sangue e il saccheggio.
Così fu disonorevole quell’assassinio, così sciagurate le
conseguenze, che ciascun partito volle riversarlo sopra l’avverso;
consueto refrigerio delle colpe irreparabili. Villa, prefetto della polizia,
che iniziò processi contro i tumultuanti, fu congedato. Possibile che
Luvini, ministro di polizia ignorasse la trama? diceano non volle
prevenirla perchè muratiano, come non volle reprimerla Pino che
messo a capo delle milizie, blandiva la plebe, e ne accettava gli
evviva sin come re. Confalonieri ed altri redenti poi dal martirio,
certamente comparvero tra le prime file, e poterono scusarsi non
iscolparsi. Altri vollero al solito vedervi l’oro austriaco, e anche oggi
si asserisce che un conte Ghislieri avesse celatamente coi partigiani
dell’Austria spinto a quell’assassinio.
Napoleone andandosene di Francia aveva detto: — Addio terra de’
prodi; qualche traditor di meno, e saresti ancora la regina delle
nazioni»; spiegazione vulgare, e fu la stessa che la plebe diede allo
sfasciamento del regno d’Italia; ma certo i partigiani nocquero
quanto i traditori. Quell’amministrazione ardita, prodigiosa,
sprezzatrice d’ogni ostacolo, non avea fondato alcuna istituzione che
da se stessa si reggesse, nulla che potesse sopravvivere alla
volontà creatrice; era una meccanica dotta, sotto cui si cancellavano
la ragione, la sorte dei popoli, la dignità umana, sempre svilita dal
giogo straniero. Come un decreto l’avea costituito, così un decreto
sciolse il senato; convocati i collegi elettorali, s’istituì una reggenza
provvisoria, la quale rabbonacciò promettendo «dimandare quel ch’è
il primo bene e la principale sorgente della felicità d’uno Stato»; vale
a dire si abbattè il sicuro e regolato per avventurarsi in cieche
eventualità, e fare che nè amici nè nemici potessero e dovessero
tener conto di un regno che da dieci anni sussisteva. Entrata la
consueta febbre degl’indirizzi, tre deputazioni si misero in corso, una
dal senato, una dall’esercito, una dai collegi elettorali; moltiplicità che
convincea gli Alleati come non avrebbero a lottare con una volontà
nazionale risoluta; sicchè col pretesto di reprimere il tumulto, essi
passano il Mincio ch’era il confine stipulato, ed occupano Milano.
Allora il bel modo, le gazzette, i libelli a sputacchiare caduti quelli
che dianzi aveano incensati; chiamar malefico, orco, senacheribbo,

You might also like