You are on page 1of 53

Democratic Nation 2nd Edition

Abdullah Öcalan
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/democratic-nation-2nd-edition-abdullah-ocalan/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

A Dictionary of Biomedicine 2nd Edition Brian Nation

https://textbookfull.com/product/a-dictionary-of-biomedicine-2nd-
edition-brian-nation/

The Jamaat Question in Bangladesh : Islam, Politics and


Society in a Post-Democratic Nation 1st Edition Syed
Serajul Islam

https://textbookfull.com/product/the-jamaat-question-in-
bangladesh-islam-politics-and-society-in-a-post-democratic-
nation-1st-edition-syed-serajul-islam/

A Nation of Immigrants 2nd Edition Martin Susan F

https://textbookfull.com/product/a-nation-of-immigrants-2nd-
edition-martin-susan-f/

Memristor Emulator Circuits Abdullah G. Alharbi

https://textbookfull.com/product/memristor-emulator-circuits-
abdullah-g-alharbi/
Teaching ESL EFL Reading and Writing 2nd edition I.S.P.
Nation

https://textbookfull.com/product/teaching-esl-efl-reading-and-
writing-2nd-edition-i-s-p-nation/

4000 Essential English Words Book 1 2nd Edition Paul


Nation

https://textbookfull.com/product/4000-essential-english-words-
book-1-2nd-edition-paul-nation/

4000 Essential English Words Book 2 2nd Edition Paul


Nation

https://textbookfull.com/product/4000-essential-english-words-
book-2-2nd-edition-paul-nation/

4000 Essential English Words Book 3 2nd Edition Paul


Nation

https://textbookfull.com/product/4000-essential-english-words-
book-3-2nd-edition-paul-nation/

4000 Essential English Words Book 4 2nd Edition Paul


Nation

https://textbookfull.com/product/4000-essential-english-words-
book-4-2nd-edition-paul-nation/
For societies, the nation-state model is nothing but
a pitfall and network of suppression and exploita-
tion. The democratic nation concept reverses this
definition. The definition of a democratic nation
that is not bound by rigid political boundaries and
a single language, culture, religion and interpreta-
tion of history, signifies plurality and communities
as well as free and equal citizens existing together
and in solidarity. The democratic nation allows the
people to become a nation themselves, without
relying on power and state – becoming a nation
through much-needed politicisation. It aims to
prove that in the absence of becoming a state or
acquiring power, and without politicisation, a
nation can be created with autonomous institu-
tions in the social, diplomatic and cultural spheres
as well as in economy, law and self-defence, and
thus build itself as a democratic nation.
Democratic society can only be realised through
such a nation model. The nation-state society is
closed to democracy by its very nature. The nation-
state represents neither a universal nor a local
reality; on the contrary, it disavows universality and
Democratic Nation
locality. The citizenship of an uniformised society

Abdullah Öcalan

English International Initiative Edition


This brochure is online:
http://ocalan-books.com/#/book/democratic-nation

Abdullah Öcalan:
Democratic Nation

first edition 2016


second revised edition 2017
© Abdullah Öcalan 2016–2017
ISBN: 978-3-945326-35-0

Translation: International Initiative


Published by:
International Initiative Edition
in cooperation with Mesopotamian Publishers, Neuss

If you can help translate this brochure into another language,


please contact:

International Initiative
“Freedom for Abdullah Öcalan – Peace in Kurdistan”
info@freedom-for-ocalan.com
P.O. Box 100511
50445 Cologne
Germany
www.freedom-for-ocalan.com
www.freeocalan.org
www.ocalan-books.com
Democratic Nation

Abdullah Öcalan
Contents
Foreword 7
1. Introduction 9
2. Capitalist Modernity and the Nation 12
3. Democratic Modernity 17
4. Democratic Solution 19
5. The Democratic Nation Model 23
5.1 Kurds Becoming a Nation 28
5.2 Th
 e Democratic Autonomy Solution and its
Implementation 31
5.3 Th
 e KCK and the Dimensions of Becoming a
Democratic Nation 32
1 – The Free Individual-Citizen and Democratic
­Communal Life 33
2 – Political Life and Democratic Autonomy 35
3 – Social Life 39
4 – Free Partner Life 41
5 – Economic Autonomy 44
6 – Legal Structure 49
7 – Culture 50
8 – Self-Defence System 54
9 – Diplomacy 57
6. To Be a Seeker of a Democratic Nation Solution 60
7. Conclusion 62
On the Author 67
On the International Initiative 68
Publications by Abdullah Öcalan 69

5
6
Foreword

The International Initiative “Freedom for Abdullah Öcalan –


Peace in Kurdistan” strives not only to publish Abdullah Öca-
lan’s works in different languages but also to prepare brochures
compiled from different books by him on specific topics. This
is useful and necessary not only because it brings together
the chain of argument on a specific topic spread over several
books, but also because some of his works are still untrans-
lated.
Therefore, this brochure should only be regarded as a frame-
work and cannot replace the perusal of the actual books.
Öcalan has been highly critical not only of capitalism but also
of real socialist practices from very early on, since the 1980s.
He has examined the issue of women’s freedom, the phenom-
ena of power and state and how interrelated they all are. This
has led him over and over again to return to an analysis of
history to try to understand how it all happened. In doing so
he stumbled over nation, state and nation-state and how det-
rimental these are for any movement; turning even the most
revolutionary individuals into mere practitioners of capitalism.
For Abdullah Öcalan it is not sufficient to produce critique
and self-critique. He feels compelled to lay out what might
constitute an alternative to the way of life that is being im-
posed on society. Therefore, he makes an effort to systematise
the lives and struggles of all those oppressed and exploited
throughout history, as well as to propose an alternative model

7
and way of life outside of capitalist modernity and thus classi-
cal civilisation.
These brochures become ever more important in the light
of developments in the region as well as in Kurdistan. With
the revival of sectarian and nationalist conflict in many areas
of the world and the consequences of an aggressive capitalism
confronting the world, Öcalan’s proposals and an evident ef-
fort to implement them in Rojava and Bakur might be just
the right remedy for the war-stricken region. He calls upon
everybody to build and defend free life and humanity. Öcalan’s
voice is tremendously important as a voice of peace and rea-
son, but it is all too often silenced by his solitary confinement
on the isolated İmralı Island where he is imprisoned. His free-
dom is in the interest of all peoples in the Middle East – not
only for the Kurds.
International Initiative
“Freedom for Abdullah Öcalan – Peace in Kurdistan”

8
1. Introduction

Until now, the PKK’s struggle has essentially been aimed at


making the Kurdish question visible. The denial of Kurdish
reality during the time of its formation naturally brought the
question of existence on to the agenda. Thus, the PKK at first
tried to prove the existence of the question, by means of ideo-
logical arguments. The continuation of this denial by the left,
through more refined methods, put organising on the basis of
separate identities and action on the agenda.
The Turkish nation-state—which insisted on traditional
denial and annihilation policies—refused to consider the
possibility of a political solution during this period. On the
contrary, it chose to counter the PKK’s initiatives with a cam-
paign of fascist terror that led up to the 12 September coup.
The PKK’s declaration of a revolutionary people’s war emerged
as the only viable option. Under these conditions, the PKK
was either going to wither away, like the other democratic left
groups in Turkey, or decide on resistance. The decisive fac-
tor in the transformation of the Kurdish question from being
one of ideological identity into a question of war is the state’s
insistence on maintaining previously covert policies of denial
and annihilation through the open terror of 12 September. It
would be more realistic to analyse the offensive of 15 August
1984 within this framework. Such a move is much closer to
the objective of proving the existence of the Kurdish people
and protecting their existence than of being a liberation move-

9
ment. It should be pointed out that, in this regard, it has at-
tained a significant success.
The PKK, while proving Kurdish existence beyond any
doubt, got stuck in nation-statism. The ensuing period of
self-criticism revealed the anti-socialist and anti-democratic
essence of nation-statism. The speedy dissolution of real so-
cialism in the 1990s contributed to a deeper understanding
of the underlying factors behind the crisis. The dissolution of
real socialism was caused by power and real socialist nation-
state problematics. To be more precise, the crisis of socialism
was the result of an inadequate understanding of the problem
of power and the state. When the contradictions of state and
power, set out so starkly by the Kurdish question, coalesced
with the wider global crisis of real socialism, a comprehensive
analysis of the issue of the state and power became inevitable.
To this end, in a significant part of my defence, I tried to
analyse the state and power throughout civilisational history.
I concentrated on presenting the transformation of the phe-
nomena of state and power in the context of capitalist mo-
dernity – the present-day hegemonic civilisation. I specifically
argued that the transformation of power into the nation-state
was the basis of capitalism. This was an important thesis. I
tried to demonstrate that in the absence of power being or-
ganised through the nation-state model, capitalism could not
have become the new hegemonic system. The nation-state was
the fundamental tool that made capitalist hegemony possible.
Therefore, I tried to prove that socialism, as anti-capitalism,
presenting itself as what I call ‘historical-society’, could not es-
tablish itself as based on the same state model, in other words,
as a real socialist nation-state. I tried to show that the idea
that socialism, as proposed by Marx and Engels, could only
be constructed through central nation-states was indeed a fun-
damental defect of scientific socialism. I went on to present

10
the thesis that socialism could not be constructed through the
state, especially the nation-state, and that an insistence on this
could only result in the most degenerate versions of capitalism
as experienced in many instances, but especially in the actually
existing socialism of Russia and China. As a necessary precur-
sor to this thesis, I analysed the system of central civilisation
throughout history, the concept of power, and the structure
of capitalist modernity’s state and power which is the preva-
lent structure unique to our era. My main conclusion was
that socialists could not have a nation-state principle. Rather,
the solution to the national question should be based on the
principle of the democratic nation. The practical expression of
this, as I will try to show, is the KCK (Union of Democratic
Communities in Kurdistan) experience.
Kurdistan, in a way, has already become the focus of revo-
lution and counter-revolution in the twenty-first century. It
is the weakest link of capitalist modernity. The national and
social problems of the people of Kurdistan have become so
aggravated that they cannot be concealed by means of lib-
eral prescriptions or the demagogy of individual or cultural
rights. When it comes to the Kurdish question, nation-stat-
ism—which led to different practices, including cultural geno-
cide—is no longer a problem-solver; rather, it has long been
the source of the problem, both for the oppressor and the op-
pressed. Nation-statism is in dissolution and it has even be-
come a problem for capitalist modernity. More flexible demo­
cratic national developments will spearhead the advances of
our era. Democratic modernity signifies the theoretical expres-
sion and the practical steps of these advances. The KCK, as the
concrete expression of democratic national transformations in
Kurdistan, sheds light on the path of democratic modernity
solution in the Middle East.

11
2. Capitalist Modernity and the Nation

The nation, as a concept, comes after entities such as clan and


tribe with kinship in the form of people and nationality, and
is a social form generally characterised by linguistic or cultural
similarities. National communities are more inclusionary and
have larger capacities than clans and people’s communities; for
this reason, they are human communities with looser ties to
one another. National society is more a phenomenon of our
time. If a general definition can be offered, it is a community
of those who share a common mindset. In other words, it is
a phenomenon that exists mentally, which therefore means
it is an abstract and imagined phenomenon. We can also call
this a culturally defined nation. Sociologically speaking, this
would be the correct definition. Despite differing class, gender,
colour, ethnicity and even national background, in the most
general sense the formation of a shared mindset and culture is
enough to be classified as a nation.
In order to refine this general definition of nation, gener-
ated concepts such as state nation, legal nation, economic na-
tion and military nation are different categories of nationalism
that are used to underpin the understanding of this general
definition of nation. It could also be called ‘power nation’. It is
a fundamental aspiration of capitalist modernity to become a
strong nation, in as much as a strong nation produces capital
privilege, a comprehensive market, colonial opportunities and
imperialism. It is, therefore, important not to accept these ro-
bust versions as the only possible models of a nation. In fact,

12
it is important to see these power nations as nations in the
service of capital. These are the qualities that make the nation-
state the source of the problems I am interested in here.
The main problem in the age of modernity derives from
the coupling of power and state with the nation. When we
compare the problems of this age with the problems of dicta-
torships and dynastic states, we can see that the problems of
the age of modernity derive from the ‘state nation’; this is the
biggest difference between the ages. The nation-state is one of
the most convoluted subjects within the social sciences, yet
it is presented as the tool to solve all the problems that face
modernity, like a magic wand. In essence, it only multiplies
social problems, because it spreads its power apparatus into
the capillaries of societies. Power itself creates problems – it
generates social problems because of the potential character of
capital that has been organised by force, which results in sup-
pression and exploitation. The homogeneous nation society to
which the nation-state aspires can only construct artificially
(supposedly legal) equal citizens, charged with violence as a
result of being amputated by power. These citizens may be
equal in the eyes of the law, but they experience maximum
inequality in every aspect of life as a individuals and as a col-
lective entity.
When analysing the theory of nation, another aspect that
needs to be critically evaluated is the sacralisation and deifica-
tion of the nation. Capitalist modernity has replaced tradition-
al religion and God and constructed the deified nation-state.
If we interpret nationalism as the religion of the nation-state,
then we can perceive the nation-state itself to be the god of
this religion. The state has been constructed in the age of mo-
dernity in order to incorporate the essence of medieval and
even antiquarian conceptualisations of divinity. The phenom-
enon called the ‘secular state’ is the construction of medieval

13
and antiquarian divinities as state either in whole or in essence.
There should be no confusion here. Once you scrape off the
secular or modern nation-state veneer, you encounter the di-
vine state of antiquity and the medieval age. There is a strong
correlation between state and divinity. In the same manner,
there is a very strong relationship between the rising monarch
of antiquity and the medieval age and the concept of God.
After the medieval age, when the monarch lost his significance,
both as an individual and in terms of the monarchy, and began
to institutionalise and transmute into the national state, the
god-monarch was replaced by the nation-state god. Therefore,
capitalist modernity’s ideological hegemony, which makes the
attainment of maximum profit possible, is what underlies the
sacralisation of concepts such as the homeland, nation and
market, together with a similar sacralisation of nation-state
institutions. The law of maximum profit becomes more legiti-
mate as the concepts related to the nation are religionised by
the ideological hegemony and thus validated.
In our age, the use of nation-state symbols and fundamen-
tal slogans such as ‘one flag’, ‘one language’, ‘one homeland’,
‘one state’ and ‘unitary state’, and the expression of national
chauvinism, are ramped up and turned into rituals at every op-
portunity, especially at sporting events or during art activities,
should be interpreted as the means of worshipping the religion
of nationalism. In fact, the practice of worship in previous ages
served the same purpose. The main objective here is to validate
the interests of monopolies of power and exploitation through
concealing or legitimising them. We will be better able to un-
derstand the truth of societal reality once we interpret all the
practices and approaches that serve to hide or exaggerate those
things related to the nation-state under this fundamental para-
digm.
The organisation of capitalist modernity as nation-state plays

14
a much more suppressive and exploitative role then its organi-
sation as an economic monopoly. The inability of Marxism,
and sociology in general, to see the nation-state’s relationship
with suppression and exploitation, or its presentation of the
nation-state as an ordinary institution of the superstructure, is
a fundamental flaw and distortion. When an analysis of class
and material capital is made independent of the nation-state,
what’s being produced is a stale and abstract generalisation
that cannot generate a useful social result. Such abstractions,
and their consequences, underlie the failure of real socialism.
That the solution to all national and social problems is
linked to the nation-state represents the most tyrannical aspect
of modernity. To expect a solution from the tool which is itself
the source of the problem can only lead to further problems
and societal chaos. Capitalism itself is the most crisis-ridden
stage of civilisation. The nation-state, as the tool deployed in
this crisis-ridden stage, is the most developed organisation of
violence in social history. It is society besieged by the violence
of power; it is the tool deployed forcefully to hold society and
the environment together after they have been disintegrated
through industrialism and capitalism’s law of maximum profit.
The reason it is excessively charged with violence is due to the
capitalist system’s tendency for maximum profit and uninter-
rupted accumulation. Without an organisation of violence like
the nation-state, the laws of capitalist accumulation could not
operate and industrialism could not be maintained. Society
and the environment are on the brink of total disintegration in
this present era of global financial capitalism. The crises, which
were initially cyclical, have now attained a structural and per-
manent character. Under these circumstances, the nation-state
itself has turned into an obstacle that locks the system down
completely. Even capitalism, which is a crisis-ridden system
itself, has made getting rid of the obstacle of the nation-state

15
a priority. The sovereignty of the nation-state is not only the
cause of societal problems, but is the main obstacle to finding
solutions.
The theory of democratic modernity, on the other hand, is
not only critical of capitalism’s political economy, but of its
whole system. Democratic modernity criticises capitalism’s re-
lationship with civilisational history as a hegemonic system;
the changes it has caused in city, class and state; and the ele-
ments upon which it constructs its modernity in order to un-
cover its reality. Capitalist modernity continuously legitimises
itself through the ideological hegemony it establishes over sci-
ence, philosophy and the arts. By instrumentalising these fun-
damental fields of thought and draining them of their content,
it deepens its destruction of society.

16
3. Democratic Modernity

The alternative modernity for the democratic nation is demo-


cratic modernity. An economy free of monopolism, an ecology
that signifies harmony with the environment, and a technol-
ogy that is friendly to nature and humanity are the institutional
bases of democratic modernity and thus the democratic nation.
I have neither discovered nor invented democratic modernity.
Democratic modernity, since the formation of official civilisa-
tion, has always existed as its counterpart in a dichotomy. It has
existed wherever and whenever an official civilisation has exist-
ed. What I am trying to do, albeit as a rough outline, is to give
this other form of modernity – which exists at each location
and time alongside official civilisation – the recognition it de-
serves, and offer explanations in terms of its main dimensions. I
am also trying to understand its fundamental forms of mindset,
its structures and its existing society, and to define them. There
is nothing baffling about the idea that, according to dialectics,
there exists a counterpart to civilisation, although alleged to be
singular, at all places and periods that it has existed. To the con-
trary, the baffling thing is why this most natural equivalent of
dialectical method has not been systematically articulated.
Democratic modernity, though it has changed form accord-
ing to different eras, has always existed and is a reality that has
always had its own counter-history throughout civilisational
history. It signifies the system of universal history that is out-
side of the forces of tyranny and exploitation. Kurdish reality

17
represents a culture that has received the severest blows from
civilisational forces, and is a culture that has been attacked by
forces intent on exterminating it. Therefore, it can only realise
its existence through a civilisation which is outside traditional
classed civilisation – as a democratic socialist civilisation. If
a meaningful Kurdish history is to be written, it can only be
done so within this framework. The present-day expression of
this is democratic modernity.
Democratic modernity responds to the universalist, linear,
progressivist and determinist methodology (the methodologi-
cal approach that is closed to probabilities and alternatives)
deployed by the modern nation-state to achieve the homogeni-
sation and herdification of society with methods that are plu-
ralistic, probabilistic, open to alternatives and that can make
democratic society visible. It develops its alternative through its
properties of being open to different political formations, mul-
ticultural, closed to monopolism, ecological and feminist, creat-
ing an economic structure that is grounded in satisfying society’s
fundamental needs and is at the disposal of the community.
As opposed to capitalist modernity’s nation-state, democratic
confederalism is democratic modernity’s political alternative.
Democratic confederalism is the basic political format of
democratic modernity; it plays a vital role in reconstruction
work and is the most appropriate tool for helping democratic
politics generate a solution. Democratic confederalism pre-
sents the option of a democratic nation as the fundamental
tool to resolve the ethnic, religious, urban, local, regional and
national problems caused by the monolithic, homogeneous,
monochrome, fascist social model implemented by moderni-
ty’s nation-state. Within the democratic nation every ethnicity,
religious understanding and city, local, regional and national
entity has the right to participate with its own identity and
democratic federate structure.

18
4. Democratic Solution

There have always been attempts to solve the national prob-


lems caused by capitalist modernity by nation-statist and na-
tionalist mindsets and paradigms. The nation-state itself has
been presented as the main factor in providing a solution. In
order to gain a true understanding of the nation-state one
must understand its place in the hegemonic system and its
links to capitalism and industrialism. The inadequate analy-
sis of the question of state by socialist ideology only obscures
the problem further. However, in ‘the right of nations to self-
determination’, the vision of a state for every nation was fun-
damental in aggravating the issue even more.
The essence of my defence is to research the Kurdish real-
ity and Kurdish people’s existence in relation to civilisation
and modernity. The aim is to explain that capitalism was pri-
marily responsible for the rise of the Kurdish question and
to separate the democratic essence of the solution from na-
tion-statism for the first time. This approach constitutes the
essence of the transformation within the PKK. This defence
explains the difference between forms of statist and democratic
solutions that have not been clarified since the PKK’s group
phase. This is where it differs from real socialism and the clas-
sic Marxist-Leninist doctrine behind it. It takes the right of
nations to self-determination from its enclosure as a bourgeois
right, and includes it within the scope of societal democracy.
In other words, the Kurdish question could be solved without

19
being contaminated by statism, without gravitating towards a
nation-statist pursuit and, without being forced into solutions
under these categories, it could be resolved within democratic
governance models of society. This is the essence of the trans-
formation of the PKK.
The democratic solution model is not just an option, it is
the primary method for achieving a solution. The democratic
solution signifies the pursuit of the democratisation of society
outside of the nation-state. As a concept, it sees the nation-
state, along with capitalism, as the source of ever-increasing
problems and not the solution in relation to social problems.
One should not think of the democratic solution model as a
unitary nation-state that has been transformed into a federal
or confederal form. The federal or confederal state of the na-
tion-state is not the democratic solution. These are solutions
that rely on different forms of the state, and yet only aggravate
the problem. Perhaps the transformation of a rigidly central-
ised nation-state into federal or confederal forms within the
capitalist system’s mindset may ameliorate problems and offer
partial solutions, but it cannot lead to comprehensive solu-
tions. Federal and confederal forms can be deployed as pos-
sible solutions between the nation-statist forces and the forces
for a democratic solution. However, to expect a deep-rooted
solution as a result will only lead yet again to self-deception.
Indeed, we know that states described as national liberationist
states or real socialist states are just nation-states with a leftist
mask.
It is important to note that the democratic solution method
is not completely independent of the nation-state. Democracy
and the nation-state can play a role under the same political
roof as two authorities. A democratic constitution can deter-
mine the domain for each of them. A positive transformation
of the nation-state is closely linked to the development of de-

20
mocratisation and democratic autonomous governance, and
the construction of the democratic nation, local democracy
and democratic culture in all social spheres.
The KCK should be evaluated as a radical transformation in
the solution to the national question as it represents the non-
statist democratic interpretation of the right of nations to self-
determination for the Kurdish question. KCK is the concrete
expression of the democratic solution to the Kurdish question
and differs from traditional approaches. The solution is not re-
garded as taking a share from the state. It is not in the pursuit
of state, even in terms of autonomy for the Kurds. Not only
does it not aim for a federal or confederal state, it does not
see them as the solution. Its main demand from the state is
for it to recognise the Kurdish people’s right to self-governance
and to remove the obstacles in the way of the Kurdish peo-
ple becoming a democratic nation. The democratic solution
cannot be developed by governments or states. Societal forces
are themselves solely responsible for developing the solution.
Societal forces seek to find a compromise with the government
or the state through a democratic constitution. The sharing of
governance between democratic societal forces and the state or
government forces is determined through constitutions.
Essentially, the democratic solution is the state of being a
democratic nation and of society constructing itself as a demo-
cratic national entity. It is neither becoming a nation nor ceas-
ing to be a nation through the state; it is the ability to use the
right of a society to construct itself as a democratic nation.
At this stage, a new definition of the nation must be created.
First, it is worth noting that the term nation does not have
a single definition. I touched on this above. The democratic
nation, on the other hand, is the common society formed by
the free will of free individuals and communities. The unifying
factor in the democratic nation is the free will of the people

21
and those groups who decide to belong to that nation. The
understanding that binds the nation to a common language,
culture, market or history is descriptive of nation-states and
cannot be generalised, that is, it cannot be reduced to a single
understanding of the nation. This understanding of nation,
which was also acknowledged by real socialism, is the opposite
of the democratic nation.

This definition, as developed by Stalin for Soviet Russia,


is one of the main reasons for the dissolution of the Soviet
Union. If this definition of nation, absolutised by capitalist
modernity, is not abandoned, then the solution to all national
problems will continue to meet an impasse. The fact that na-
tional problems have persisted for the past three centuries is
closely linked to this inadequate and absolute definition.

22
5. The Democratic Nation Model

For societies, the nation-state model is nothing but a pitfall


and network of suppression and exploitation. The demo-
cratic nation concept reverses this definition. The definition
of a democratic nation that is not bound by rigid political
boundaries and a single language, culture, religion and inter-
pretation of history, signifies plurality and communities as well
as free and equal citizens existing together and in solidarity.
The democratic nation allows the people to become a nation
themselves, without relying on power and state – becoming a
nation through much-needed politicisation. It aims to prove
that in the absence of becoming a state or acquiring power,
and without politicisation, a nation can be created with au-
tonomous institutions in the social, diplomatic and cultural
spheres as well as in economy, law and self-defence, and thus
build itself as a democratic nation.
Democratic society can only be realised through such a na-
tion model. The nation-state society is closed to democracy by
its very nature. The nation-state represents neither a universal
nor a local reality; on the contrary, it disavows universality and
locality. The citizenship of an uniformised society represents
the death of the human. On the other hand, the democratic
nation makes the reconstruction of universality and locality
possible. It enables societal reality to express itself. All other
definitions of nation lie between these two main models.
Although there is a wide range of definitions for nation-

23
building models, an all-encompassing definition is also pos-
sible; and this is the definition of nation in relation to its
mindset, consciousness and belief. In this case, the nation is a
community of people who share a common mindset. In such
a definition of nation, language, religion, culture, market, his-
tory and political borders play not a decisive but a bodily role.
Defining nation essentially as a certain mindset gives it a dy-
namic character. Whereas in nation-states nationalism leaves
its mark on the common mindset, in a democratic nation it is
the consciousness of freedom and solidarity. However, defining
nations only through their mindset would be incomplete. Just
as mindsets cannot exist without bodies, nations too cannot
function without a body. The body of nations with a national-
ist mindset is the state institution. This is why such nations
are called nation-states. When legal and economic institutions
outweigh the rest, these nations can be differentiated by cat-
egorising them as law or market nations.
Nations with a mindset based on freedom and solidarity
exemplify democratic autonomy. Democratic autonomy es-
sentially denotes the self-governance of communities and in-
dividuals who share a similar mindset through their own will.
This could also be called democratic governance or authority.
It is a definition open to universality. A nation model that can
be derived from the concept of a ‘culture nation’, but which
kerbs and excludes exploitation and suppression, is a demo-
cratic nation model. A democratic nation is the nation closest
to freedom and equality. And in accordance with this defini-
tion, this is the ideal understanding of nation for communities
who strive for freedom and equality.
Capitalist modernity, and the science of sociology that it
has inspired, has not dealt with the concept of the democrat-
ic nation due to its structure and ideological hegemony. The
democratic nation is not content with a common mindset and

24
culture – it is a nation that unifies and governs all its mem-
bers in democratic autonomous institutions. This is its defin-
ing quality. The democratic autonomous way of governance is
the foremost condition of becoming a democratic nation. In
this regard, it is the alternative to the nation-state. Democratic
governance as opposed to state governance is a significant op-
portunity for freedom and equality. Liberal sociology equates
the nation either with an already established state, or with a
movement that aims to establish a state. The fact that even
real socialism had such ambitions shows the strength of liberal
ideology.
A common homeland and market are generally presented
as preconditions for national societies; these are material com-
ponents and cannot be considered to be determinant charac-
teristics of the nation. The democratic nation’s understanding
of homeland and market are different. The democratic nation
values the homeland because it is hugely important for the na-
tion’s mindset and culture; a mindset and culture that does not
keep the homeland in mind can not be imagined. However, it
should not be forgotten that the reason why capitalist moder-
nity fetishises and prioritises the country-homeland concept
over society is profit-motivated. It is also important not to
exaggerate the homeland. ‘Everything for the country’ derives
from a fascistic understanding of the nation. It is more mean-
ingful to devote everything to a free society and a democratic
nation, but this should not be fetishised. What really matters is
to render life valuable. The homeland isn’t an ideal, it is merely
a tool for the life of the individual and the nation. While the
state’s nation pursues homogenised society, the democratic na-
tion mainly consists of different collectivities. It sees diversity
as richness. Life itself is only possible through diversity.
The nation-state forces citizens to be uniform; in this regard,
too, it is contrary to life. The ultimate goal is to create a robot-

25
ic human. In this sense, it actually runs towards nothingness.
The citizen or member of the democratic nation is different,
and this difference is due to the diverse communities it em-
bodies. Tribal entities are a source of strength for the demo-
cratic nation.
Although language is as important as culture in creating a
nation, it is not a precondition. Different languages are no
obstacle to a sense of belonging to the same nation. Just as
it is unnecessary for every nation to have a state, it is also un-
necessary for every nation to have a single language or dialect.
Although a national language is needed, it is not an indis-
pensable condition. It is possible to count different languages
and dialects as a source of richness for a democratic nation.
However, the nation-state bases itself on a strict imposition of
a single language. It does not easily give multilingualism, es-
pecially official multilingualism, a chance to be practised. In
this regard, it tries to benefit from the privileges of being the
dominant nation.
When democratic nations are unable to develop and nation-
statism is unable to resolve problems, it is possible to talk of
a law nation as a concept and to find a compromise. What
is meant by ‘constitutional citizenship’ is actually a solution
based on the law nation. A constitutionally guaranteed legal
citizenship does not discriminate between race, ethnicity and
nationality. These characteristics do not accord rights. In this
regard, ‘law nation’ is a developing category. European nations
in particular are transitioning from nationality nations to law
nations. In democratic nations, autonomous governance is
fundamental; in a law nation, rights are fundamental; whereas
in the nation-state, it is the rule of power that is decisive. The
most dangerous nation type is the ‘army nation’ mindset and
its institutionalisation. Although it may seem as if it represents
a strong nation, in essence it is the most difficult nation to

26
live in, containing a mindset that always imposes duties and
leads to fascism. The economic nation is a category very simi-
lar to the nation-state. This understanding of a nation, seen in
countries such as the USA, Japan and even Germany, where
the economy is given a leading role, was more prevalent in
Europe’s past. Although a socialist nation was attempted, it
can’t be said that it was very successful. This is partially what
we are witnessing in Cuba. However, this example of a nation
is also the real socialist form of the nation-state; in place of a
nation-state with mostly private capitalism, it is a nation-state
form that contains mostly state capitalism.
The democratic nation is the model of a nation that is the
least exposed to such illnesses of being a state nation. It does
not sacralise its government. Governance is a simple phenom-
enon that is at the service of daily life. Anyone who meets
the requirements can become a public servant and govern.
Leadership is valuable, but not sacred. Its understanding of
national identity is open-ended, not fixed like being a believer
or a member of a religion. Belonging to a nation is neither a
privilege nor a flaw. One can belong to more than one nation.
To be more precise, one can experience intertwined and dif-
ferent nationalities. If a law nation and a democratic nation
reach a compromise, they can comfortably coexist. Homeland,
flag and language are all valuable but not sacred. To experi-
ence the admixture of common homeland, languages and flags
through amity and sharing and not confrontation is not only
possible, but necessary for historical society life. With all these
characteristics, the democratic nation is once again taking its
place in history as a robust alternative to capitalist modernity’s
maddening instrument of war: nation-statism.
The democratic nation model, as a constructive solution
model, redemocratises those societal relations that have been
shattered by nation-statism; it renders different identities tol-

27
Another random document with
no related content on Scribd:
Feci in modo di poter mettere le mani su Percy Layton, un giovine
uscito dall’Università, che voleva far carriera nel giornalismo come
corrispondente del più autorevole dei tre quotidiani. Egli sorrise
quando gli chiesi perchè i giornali avessero soppresso ogni allusione
a Jackson ed al suo processo.
— Politica editoriale, — disse. — Non ne sappiamo nulla, noi: sono
affari del Direttore.
— Ma perchè questa politica?
— Noi formiamo un gruppo compatto con le corporazioni. Anche
pagando il prezzo di un annuncio, anche pagando dieci volte tanto la
tariffa ordinaria, non potrete fare pubblicare quella informazione su
nessun giornale; l’impiegato che volesse farla passare di nascosto,
perderebbe il posto.
— E se si parlasse della vostra politica? Mi sembra che la vostra
funzione sia di deformare la verità, secondo gli ordini dei vostri
padroni, che, alla loro volta, ubbidiscono ai capricci delle
corporazioni.
— Non ho niente a che vedere in ciò...
Sembrò sulle spine per un istante, poi il suo viso si rischiarò: aveva
trovato una scappatoia.
— Personalmente, non scrivo mai nulla che non sia vero. Sono in
regola colla mia coscienza. Naturalmente capitano molte cose
ripugnanti nel corso di una giornata di lavoro, ma, tutto ciò, capirete,
fa parte della monotonia solita, quotidiana, — concluse con logica
infantile.
— Però, sperate di assidervi, in seguito, su un seggio direttoriale e
seguire una politica, non è vero?
— Allora, sarò indurito.
— Poichè non siete ancora indurito, ditemi che cosa pensate, ora,
della politica editoriale in genere.
— Non penso nulla. — rispose con vivacità. — Non bisogna dare
calci di traverso, se si vuole riuscire nel giornalismo. Ho sempre
imparato ciò, se non altro. — E alzò la testa con aria di saggezza
giovanile.
— Ma dove mettete voi la rettitudine?
— Voi non capite il trucco del mestiere. Tutti sono naturalmente
corretti, perchè tutto finisce sempre bene; non è vero?
— È molto incerta la vostra asserzione, molto indefinita, —
mormorai.
Ma il mio cuore sanguinava per quella giovinezza, e avrei voluto
invocare soccorso e scoppiare in lagrime. Cominciavo a rompere le
apparenze superficiali di quella società nella quale ero sempre
vissuta, e scoprivo la terribile realtà nascosta. Una tacita
cospirazione era stata ordita contro Jackson, e sentivo un fremito di
simpatia perfino per l’avvocato piagnucolone che aveva sostenuto in
modo così miserevole la causa.
E quella tacita organizzazione era singolarmente estesa, e non
mirava solo contro Jackson: era diretta contro tutti gli operai mutilati
nella filanda. E, se così era, perchè non contro tutti gli operai di tutte
le officine e delle industrie in genere?
Se le cose stavano così, la società era bugiarda. Mi ritraevo
inorridita davanti alle mie stesse conclusioni. Era troppo
abominevole, troppo terribile, per essere vero. Eppure erano veri
Jackson e il suo braccio, e quel sangue che colava dal mio tetto e
macchiava il mio abito. E c’erano molti Jackson, ce n’erano centinaia
nella filanda, com’egli stesso aveva detto. Il braccio fantasma non mi
lasciava più in pace.
Andai a trovare il signor Wickson e il signor Pertonwaithe, i due
maggiori azionisti, ma, come gli operai, al loro servizio, non riuscii a
commuoverli. Mi accorsi che professavano un’etica superiore agli
altri, che si potrebbe chiamare la morale aristocratica, la morale dei
padroni [32]. Parlavano in termini larghi della loro politica, della loro
capacità, che identificavano con la probità. Si rivolgevano a me con
un tono paterno, con delle arie protettrici rivolte alla mia giovinezza
inesperta.
Di tutti coloro che avevo avvicinato nel corso della mia inchiesta,
questi erano i più immorali e i più incurabili. E rimanevano
convintissimi della giustizia della loro condotta; non c’era nè dubbio
nè discussione possibile su questo soggetto. Si credevano i salvatori
della società, convinti di formare la felicità della massa;
rappresentavano un quadro patetico delle sofferenze che la classe
operaia avrebbe subito senza gli impieghi che essi stessi, essi soli,
potevano loro procurare.
Uscita dalla casa dei due padroni, incontrai Ernesto e gli raccontai
quanto avevo esperimentato. Mi guardò con un’aria soddisfatta.
— Benissimo, — disse. — Cominciate a scoprire la verità da voi
stessa. Le vostre conclusioni, dedotte dal generalizzare le vostre
esperienze, sono esatte. Nel meccanismo industriale nessuno è
libero delle proprie azioni, eccettuato il grosso capitalista, e ancora
non lo è completamente se si può adoperare questo giro di frase
irlandese [33]. I padroni, lo vedete, sono perfettamente sicuri di avere
ragione agendo come fanno. Questa è l’assurdità che corona tutto
l’edificio. Sono così legati dalla loro natura umana, che non possono
fare una cosa senza crederla buona. Abbisognano di una sanzione
per le loro azioni. Quando vogliono intraprendere qualsiasi cosa, di
affari, s’intende, devono aspettare che nasca nel loro cervello una
specie di concezione religiosa, filosofica o morale della bontà di
questa cosa. Allora la realizzano senza accorgersi che il desiderio è
padre del pensiero avuto. E così finiscono per sanzionare qualsiasi
progetto. Sono casisti superficiali, gesuiti sono. Si sentono perfino
giustificati di fare il male purchè ne risulti un bene. Uno dei più
ridicoli dei loro assiomi, è che si proclamano superiori al resto
dell’umanità, per saggezza ed efficacia. Partendo da questo punto di
vista, si arrogano il diritto di ripartire pane e companatico a tutto il
genere umano. Hanno perfino risuscitata la teoria del diritto divino
dei re, dei re del commercio in modo speciale [34].
«Il punto debole della loro posizione consiste nel fatto che sono
semplicemente uomini d’affari. Essi non sono filosofi, non sono dei
biologi nè sociologi: se lo fossero, tutto procederebbe meglio,
naturalmente. Un uomo d’affari che fosse, nello stesso tempo,
versato in queste due scienze, sarebbe approssimativamente ciò
che occorre all’umanità. Ma anche tolte dal loro dominio
commerciale, queste genti sono stupide. Conoscono solo gli affari.
Non comprendono nè il genere umano, nè il mondo, e non pertanto
si erigono arbitri della sorte di milioni di affamati e di tutta la massa
umana. La storia, un giorno, farà a loro spese una risata omerica.
Preparata com’ero ad affrontare la signora Wickson e la signora
Pertonwaithe, la conversazione che ebbi con esse non mi riserbò
alcuna sorpresa. Erano signore della migliore società [35].
Abitavano in sontuosi palazzi e avevano parecchie altre residenze,
un po’ dappertutto: in campagna, in montagna, sulle rive dei laghi e
del mare. Una vera folla di servitori si affaccendava attorno a loro, e
la loro attività sociale era straordinaria. Patrocinavano le università e
le Chiese, e i pastori, particolarmente, erano pronti a piegare le
ginocchia davanti ad esse. [36] Quelle due donne erano due vere
potenze, con tutto quel danaro a loro disposizione. Esse
possedevano a un grado considerevole il potere di sovvenzionare il
pensiero, come dovetti capire ben presto, grazie agli insegnamenti di
Ernesto.
Imitavano i loro mariti, e parlavano con gli stessi termini generali
della politica da seguire, dei doveri e delle responsabilità che
incombono ai ricchi. Si lasciavano governare dalla stessa etica dei
loro mariti, dalla morale di classe, e ripetevano certe frasi
sensazionali che non capivano neppure.
Inoltre, si irritarono quando dipinsi loro la deplorevole condizione
della famiglia di Jackson; e siccome mi stupii perchè non avevano
fissato un fondo di riserva in suo favore, esse dichiararono che non
avevano bisogno che si insegnasse loro i doveri sociali; quando
chiesi, poi, apertamente di soccorrerlo, rifiutarono non meno
apertamente. Il più strano si è che espressero il loro rifiuto con
parole quasi uguali, benchè fossi andata da loro separatamente, e
l’una ignorasse che ero andata dall’altra. La loro comune risposta fu,
che esse erano felici di avere l’occasione di dimostrare, una volta
per sempre, che non avrebbero mai concesso delle sovvenzioni alla
negligenza e che non volevano, pagando le disgrazie, spingere i
poveri a ferirsi volontariamente [37].
Ed erano sincere quelle signore. Il doppio convincimento della loro
superiorità di classe e della loro autorità personale, le inebriava.
Trovavano nella loro morale di casta una sanzione per tutte le azioni
che compivano.
Ritornata in carrozza alla porta dello splendido palazzo della signora
Pertonwaithe, mi voltai per contemplarlo, e ricordai la frase di
Ernesto: che anche quelle donne erano avvinte alla macchina, ma in
modo tale che sedevano proprio in cima.
CAPITOLO V.
GLI AMICI DELLO STUDIO.

Ernesto veniva spesso a casa mia, attiratovi non solo dal babbo, e
dai pranzi con dispute. Sin d’allora, mi lusingavo di entrarci un poco
anch’io in quella attrattiva, e non tardai molto ad esserne sicura.
Perchè non ci fu mai al mondo un innamorato come Ernesto
Everhard. Di giorno in giorno, il suo sguardo e la sua stretta di mano
si fecero più sicuri, se è possibile, e la interrogazione che avevo
visto spuntare nei suoi occhi diventò sempre più imperativa.
La mia prima impressione era stata sfavorevole, ma poi mi ero
sentita attirata. Era seguìto poi un moto di repulsione il giorno in cui
aveva insultato la mia classe e me stessa, con sì poco riguardo, ma
ben presto mi ero resa conto che egli non aveva per niente
calunniato il mondo in cui vivevo, che tutto quanto aveva detto di
duro e di amaro era vero; e più che mai mi avvicinai a lui. Diventava
il mio oracolo. Secondo me, egli strappava la maschera alla società,
e mi lasciava intravedere certe verità tanto incontestabili quanto
spiacevoli.
No, non ci fu mai innamorato simile. Una signorina non può vivere
sino a ventiquattro anni in una Città Universitaria, senza che le si
faccia la corte. Ero stata corteggiata da imberbi studenti del secondo
anno, e da professori canuti, senza contare gli atleti della boxe e i
giganti del foot-ball. Ma nessuno aveva condotto l’assalto come
Ernesto. Mi aveva stretta fra le sue braccia prima che me ne
accorgessi, e le sue labbra si erano posate sulle mie prima che
avessi avuto il tempo di protestare o di resistergli. Davanti alla
sincerità del suo ardore, la dignità convenzionale, e la riservatezza
verginale parevano ridicole. Perdevo terreno davanti al suo attacco
superbo e irresistibile. Non mi fece nessuna dichiarazione nè
impegno formale: mi prese fra le braccia, e considerò come certo il
fatto che sarei stata sua moglie. Non ci fu nessuna contestazione in
proposito: una sola discussione sorse più tardi, circa la data del
matrimonio.
Era inaudito, inverosimile, pertanto; le cose procedevano come il suo
spirito di verità; ed io gli confidai la mia vita, e non ebbi a
pentirmene. Però, durante i primi giorni del nostro amore,
m’impensieriva un po’ l’impetuosità della sua galanteria. Ma erano
timori infondati; nessuna donna ebbe la fortuna di avere un uomo più
dolce e più tenero. Dolcezza e violenza si confondevano
stranamente nella sua passione, con sicurezza e goffaggine nel suo
modo di fare. Da quella leggera goffaggine nell’atteggiamento non si
liberò mai, ed era grazioso! Egli si comportava nel nostro salotto
come un toro che facesse una passeggiata prudente in una bottega
di porcellane [38].
Se avevo, talvolta, un ultimo dubbio sulla profondità reale dei miei
sentimenti a suo riguardo, era per una titubanza sub-cosciente, che
svanì precisamente in quel tempo.
Al Circolo degli «Amici dello Studio», in una notte di battaglia
magnifica in cui Ernesto affrontò i padroni del giorno, nel loro rifugio,
ebbi la rivelazione del mio amore in tutta la sua pienezza. Il Circolo
degli «Amici dello Studio» era il migliore che esistesse sulla costa
del Pacifico. Era una fondazione di Miss Brentwood, vecchia zitella,
favolosamente ricca, per la quale il circolo faceva le veci del marito,
della famiglia e dei divertimenti. I suoi soci erano i più ricchi della
società, e le menti più capaci fra i ricchi, compreso, naturalmente, un
numero esiguo di uomini di scienza, per dare all’insieme
un’apparenza intellettuale.
Il Circolo degli «Amici dello Studio» non possedeva un locale
apposito: era un circolo speciale, i cui membri si riunivano una volta
al mese, in casa di uno di loro, per sentire una conferenza. Gli
oratori erano di solito pagati, ma non sempre. Quando un chimico di
New-York aveva fatto una scoperta sul radium, per esempio, gli
rimborsavano tutte le spese di un viaggio attraverso il continente
americano, e gli davano inoltre una forte somma per indennizzarlo
del tempo perduto, e così facevano coll’esploratore che ritornava
dalle regioni artiche, e con i nuovi astri della letteratura e dell’arte.
Nessun estraneo era ammesso a quelle riunioni, e «Gli Amici dello
Studio» si erano proposti di non lasciar trasparire nulla delle loro
discussioni, nella stampa, in modo che perfino gli uomini di Stato, se
fossero intervenuti, e ce n’erano stati, e dei più grandi, avrebbero
potuto esporre liberamente il loro pensiero.
Ho aperta, qui davanti, la lettera un po’ sciupata che Ernesto mi
scrisse vent’anni or sono, dalla quale trascrivo il brano seguente:
«Siccome vostro padre è membro del Circolo «Gli Amici dello
Studio», e voi pure potete entrarvi, venite all’adunanza di martedì
sera. Vi assicuro che passerete uno dei momenti migliori della vostra
vita. Nei vostri recenti incontri coi padroni del giorno, non siete
riuscita a smuoverli; io li scuoterò per voi. Li farò ringhiare come lupi.
Voi vi siete accontentata di toccare la loro moralità, ma finchè la loro
onestà è contestata, essi rimangono alteri e superbi, e assumono
delle arie di superiorità e di soddisfazione. Io li minaccerò nella
borsa, e ne rimarranno scossi sin nelle radici più profonde della loro
natura primitiva. Se verrete, vedrete l’uomo delle caverne, in abito di
società, difendere coi denti, con tutte le forze, il suo osso. Vi
assicuro un vero pandemonio, e la vista edificante della natura della
bestia.
«Mi hanno invitato per demolirmi. L’idea è stata della signorina
Brentwood, ma ha commesso la dabbenaggine di lasciarmelo
capire, invitandomi. La loro gioia massima è di domare qualche
riformatore dall’animo dolce e fidente. La vecchia zitella crede che io
assocî all’innocenza d’un gattino, la bontà e la stupidità di un
animale colle corna. E devo confessare che ho fatto del mio meglio
per convincerla sempre più. Dopo avere prudentemente tastato
terreno, ha finito per indovinare il mio carattere docile. Avrò un buon
compenso: duecentocinquanta dollari, quanto cioè avrebbero dato a
un radicale che avesse posto la sua candidatura al seggio di
Governatore. Inoltre, l’abito di società è di rigore: in vita mia non mi
sono mai camuffato così, e bisognerà che ne prenda uno a nolo. Ma
farò ancora di più per essere sicuro di entrare fra «Gli Amici dello
Studio»».
Fu scelta, fra i luoghi possibili per quella riunione, la casa della
famiglia Personwaithe. Avevano portato un supplemento di seggiole
nella grande sala, e c’erano, di sicuro, duecento «Amici» per sentire
Ernesto. Erano i veri principi della buona società. Mi divertii a
calcolare mentalmente il totale delle ricchezze che rappresentavano:
un centinaio di milioni. E i proprietari non erano di quei ricchi che
vivono nell’ozio, ma uomini d’affari che avevano parte
importantissima ed attiva nella vita industriale e politica.
Stavamo tutti seduti, quando la signorina Brentwood introdusse
Ernesto. Essi andarono subito all’estremità della sala dove egli
doveva parlare. Era in abito da sera, ed aveva un portamento
meraviglioso, con le sue larghe spalle e la testa regale, e, sempre,
quell’inimitabile sfumatura di goffaggine nei suoi movimenti.
Credo che l’avrei amato anche solo per quello. Al solo guardarlo,
provavo una grande gioia. Mi sembrava di sentire il battito del suo
polso nello stringermi la mano, il contatto delle sue labbra sulle mie.
Ed ero così orgogliosa di lui, che ebbi il desiderio di alzarmi e gridare
a tutta l’assemblea: «È mio, mi ha stretta fra le sue braccia, e
occupo quella mente agitata da sì alti pensieri.»
La signorina Brentwood, giunta in fondo alla sala, lo presentò al
colonnello Van Gilbert, al quale, sapevo ch’era assegnata la
presidenza della riunione. Il colonnello era un grande avvocato di
società anonime; inoltre, era immensamente ricco. Il più piccolo
onorario che si degnasse di accettare, era di centomila dollari. Era
un Maestro in materia giuridica. La legge era come un burattino di
cui egli teneva tutti i fili; e la plasmava come argilla; la torceva e la
deformava con un giuoco di pazienza cinese, a seconda dei proprii
disegni. I suoi modi e il suo eloquio erano un po’ di vecchio stile, ma
la immaginazione, le cognizioni, le risorse, erano a livello degli statuti
più recenti. La sua celebrità datava dal giorno in cui aveva fatto
annullare il testamento di Skardwell [39]. Solo per questo aveva avuto
cinquecentomila dollari, e da quel tempo la sua ascesa era stata
rapida come quella di un razzo. Lo si considerava spesso come il
primo avvocato del paese, avvocato di società anonime, ben inteso:
e tale che non c’era chi non lo considerasse come uno dei tre più
grandi avvocati degli Stati Uniti.
Egli si alzò e cominciò col presentare Ernesto, con frasi scelte, che
lasciavano intravedere una leggera ironia sottintesa. Certamente vi
era una sottile facezia nella presentazione che il colonnello Gilbert
faceva di quel riformatore sociale, membro della classe operaia.
Scorsi parecchi sorrisetti nell’uditorio, e ne fui urtata. Guardai
Ernesto e sentii crescere la mia irritazione. Sembrava che non
sentisse risentimento alcuno per quelle punture, anzi, peggio, pareva
non accorgersene neppure. Stava seduto, tranquillo, calmo, mezzo
assonnato. Aveva veramente un’aria stupida. Un’idea rapida mi
attraversò la mente: si lasciava forse intimidire da quello sfoggio
imponente di prestigio monetario e cerebrale? Poi sorrisi. Non mi
avrebbe ingannata, no: ingannava gli altri, come aveva ingannato la
signorina Brentwood.
Costei era seduta in una poltrona, in prima fila, e più volte aveva
voltato la testa verso l’una o l’altra delle sue conoscenze per
confermare, con un sorriso, le allusioni dell’oratore.
Quando il colonnello ebbe finito, Ernesto si alzò e cominciò a
parlare. Cominciò a voce bassa, con frasi semplici e staccate,
intramezzate da lunghe pause, con evidente imbarazzo. Narrò della
sua nascita nella classe operaia, della sua infanzia trascorsa in un
ambiente misero, dove lo spirito e la carne erano ugualmente
affamati e tormentati. Descrisse le ambizioni e l’ideale della sua
giovinezza, e la sua concezione del paradiso, dove vivevano solo gli
uomini delle classi superiori.
— Sapevo, — disse, — che al disopra di me regnava uno spirito di
altruismo, un pensiero puro e nobile, una vita altamente intellettuale.
Sapevo tutto ciò perchè avevo letto i romanzi della Biblioteca dei
bagni di mare [40], in cui tutti gli uomini e tutte le donne, eccettuati il
traditore e la avventuriera, pensano cose nobili e parlano un bel
linguaggio, e compiono atti gloriosi. Colla stessa fede che mi faceva
credere al sorgere del sole, ero certo che sopra di me stava quanto
di bello, di nobile e di generoso è al mondo. Ciò che conferiva onore
e decenza alla vita, ciò che la rendeva degna di essere vissuta, ciò
che compensava gli uomini di tanto lavoro e di tanta miseria.
Parlava in seguito, della sua vita alla filanda, del suo noviziato come
maniscalco e del suo incontro, infine, coi socialisti. Aveva scoperto,
nelle loro file, delle vere intelligenze e menti superiori, e numerosi
ministri del Vangelo, destituiti perchè il loro cristianesimo era troppo
generoso in una società di adoratori del vitello d’oro; vi aveva trovato
professori fiaccati dalla crudele servitù universitaria alle classi
dominanti. Definì i socialisti come rivoluzionari che lottano per
rovesciare la società nazionale odierna, per costruire sulle sue
rovine la società nazionale dell’avvenire. E disse tante e tante cose
che sarebbe troppo lungo trascrivere; ma non dimenticherò mai il
modo col quale descrisse la sua vita fra i rivoluzionari. Dal suo
eloquio era sparita ogni titubanza: la voce s’elevava forte e fiduciosa,
si affermava, splendeva come lui stesso, come i pensieri che
versava a fiotti.
— In quei rivoltosi trovai pure una fede ardente nell’umanità, un
caldo idealismo, la voluttà dell’altruismo, rinuncia e martirio; tutte le
splendide realtà dello spirito, insomma. E la loro vita era pura,
nobile, e sentita. Ero in contatto con anime grandi che esaltavano la
carne e lo spirito al di sopra dei dollari e dei cents, e per le quali il
fioco lamento del bimbo sofferente nei tugurii ha maggiore
importanza di tutto il pomposo armamentario dell’espansione
commerciale, e dell’impero del mondo. Vedevo ovunque, intorno a
me, la nobiltà dello scopo, e l’eroismo della lotta, e le mie giornate
erano piene di sole, e le notti stellate. Vivevo nel fuoco e nella
rugiada, e davanti ai miei occhi fiammeggiava incessantemente il
Santo Graal, il sangue palpitante e umano di Cristo, pegno di
soccorso e di salvezza, dopo lunga sofferenza e maltrattamenti.
L’aveva già visto trasfigurato, e questa volta mi parve tale. La sua
fronte splendeva della sua divinità interiore, e gli occhi lucevano
ancor più in mezzo all’aureola radiosa da cui sembrava avvolto. Ma
gli altri non vedevano questa luce, cosicchè attribuii la mia visione
alle lacrime di gioia e d’amore che mi riempivano gli occhi.
In ogni modo, il signor Wiekson, che era dietro a me, non appariva,
certo, commosso, perchè gli sentii lanciare, con tono ironico, l’epiteto
di: «Utopista» [41].
Tuttavia, Ernesto raccontava come si era inalzato nella società, al
punto di mettersi in contatto con le classi superiori e di avvicinare
uomini aventi alte cariche. Allora era sopravvenuta in lui la
delusione, ch’egli espresse con termini poco lusinghieri per l’uditorio.
La vita fra loro non gli pareva più nobile e generosa; era spaventato
dall’egoismo che incontrava ovunque. Ciò che lo stupiva ancora di
più, era l’assenza di vitalità intellettuale. Egli, che aveva
abbandonato i suoi amici rivoluzionarii, si sentiva colpito dalla
stupidità della classe dominante. Inoltre aveva scoperto che
malgrado le loro chiese magnifiche, e i loro predicatori
munificamente pagati, quei padroni, uomini e donne, erano esseri
volgarmente materialisti. Parlavano bene del loro piccolo ideale,
della loro cara piccola morale, ma tolta questa vuota verbosità, il
male fondamentale delle loro idee era materialista. Erano privi della
moralità vera, della moralità che Cristo aveva predicato e che non si
insegna più al giorno di oggi.
— Ho incontrato uomini che nelle loro diatribe contro la guerra
invocavano il nome del Dio della pace, mentre distribuivano fucili
nelle mani dei Pinkertons [42] per abbattere gli scioperanti nelle
officine stesse. Ho conosciuto persone che inveivano contro la
brutalità degli assalti di boxe, ma che erano complici di frodi
alimentari per le quali muoiono, ogni anno, più innocenti di quanti
massacrò Erode dalle mani arrossate di sangue. Ho visto gente
autorevole, colonne della Chiesa, che sottoscrivevano somme
ingenti a favore delle Missioni straniere, ma che facevano lavorare
dieci ore al giorno, nelle loro officine, le giovanette, compensandole
con salarii irrisori, incoraggiando, in tal modo, la prostituzione.
«Il tale rispettabile signore, dai lineamenti aristocratici, non era che
un fantoccio che dava il suo nome a società il cui scopo segreto era
di spogliare la vedova e l’orfanello; il tale altro, che parlava
seriamente e posatamente della bellezza dell’idealismo e della bontà
di Dio, aveva trascinato e tradito i suoi soci in un grosso affare. Un
altro che dotava di nuove cattedre le Università e contribuiva alla
costruzione di magnifiche cappelle votive, non esitava a giurare il
falso davanti ai tribunali, per questioni di danaro. Tale magnate delle
ferrovie rinnegava senza vergogna la parola data come cittadino,
come uomo d’onore e come cristiano, concedendo storni segreti... e
ne concedeva spesso! Il direttore di quel giornale che pubblicava
l’annuncio di rimedii brevettati, mi trattò di demagogo perchè lo sfidai
a pubblicare un articolo che dicesse la verità circa quel ritrovato [43].
E quel collezionista di belle edizioni che prendeva a cuore le sorti
della letteratura pagava intere botti di vino al reggitore brutale e
illetterato d’un’amministrazione municipale. Il tale senatore [44] era lo
strumento, lo schiavo, il burattino di un capo politicante dalle folte
sopracciglia e dalla bocca enorme; lo stesso accadeva del
governatore Caio, e del giudice Tizio alla Corte Suprema. Tutti e tre
godevano di viaggi gratuiti in ferrovia; inoltre, quel tale capitalista
dalla pelle lucida, untuosa, era il vero padrone della macchina
politica, perchè padrone del padrone della macchina politica e delle
ferrovie, che concedevano i lascia-passare.
«In questo modo, invece di un paradiso, scoprii l’arido deserto del
commercialismo. Non vi trovai che stupidaggine, tranne in ciò che
riguarda gli affari. Non incontrai una persona onesta, nobile, attiva,
se non della vitalità di cui brulica il marciume. Non trovai altro che un
egoismo smisurato di gente senza cuore, e un materialismo gretto e
ingordo praticato e pratico.»
Ernesto disse loro molte altre verità riguardanti sia essi che le sue
delusioni. Essi l’avevano intellettualmente annoiato; moralmente e
spiritualmente disgustato a tal punto, che ritornò con gioia ai suoi
rivoluzionarii, che almeno erano retti, nobili, sensibili, che erano tutto
ciò che i capitalisti non sono.
Ma devo pur dire che questo terribile atto di accusa li aveva lasciati
freddi. Esaminai i loro volti e vidi che conservavano un’aria di
superiorità soddisfatta. Ricordai che Ernesto mi aveva avvertita:
«Qualunque accusa contro la loro moralità non li potrà scuotere».
Ma osservai però che l’ardire del suo linguaggio aveva colpito la
signorina Brentwood, che mostrava un’aria seccata ed inquieta.
— Ed ora vi parlerò di questa rivoluzione.
E cominciò col descrivere l’esercito proletario, e quando espose la
cifra delle forze che lo componevano, secondo i risultati ufficiali dello
scrutinio nei diversi paesi, l’assemblea cominciò ad agitarsi.
Un’espressione di viva attenzione fissò i loro sguardi, e le loro labbra
si strinsero. Il guanto di sfida era stato gettato.
Egli descrisse l’organizzazione internazionale che univa un milione e
mezzo di socialisti degli Stati Uniti ai ventitrè milioni e mezzo di
socialisti sparsi nel resto del mondo.
— Tale esercito della rivoluzione, forte di ventitrè milioni di uomini,
può svegliare e tener desta l’attenzione delle classi dominanti. Il
grido di questo esercito è: nessuna tregua. Dobbiamo avere ciò che
voi possedete. Non ci accontenteremo di meno, assolutamente.
Vogliamo prendere le redini del potere, e avere in mano noi il destino
del genere umano. Ecco le nostre mani, le nostre forti mani. Vi
toglieranno il governo, i palazzi e tutti i vostri comodi dorati, e verrà
giorno in cui dovrete lavorare con le vostre mani per guadagnarvi il
pane, come fa il contadino nei campi, o il commesso nelle vostre
metropoli. Ecco le nostre mani; guardatele: hanno i pugni solidi.
E mentre diceva queste parole, mostrava le sue spalle robuste e
allungava le sue grandi braccia, e i suoi pugni di fabbro fendevano
l’aria come artigli d’aquila. Sembrava il simbolo del lavoro trionfante,
con le mani tese per schiacciare e distruggere i suoi sfruttatori.
Scorsi nell’uditorio un movimento d’indietreggiamento, quasi
impercettibile, davanti a quella pittura della rivoluzione, così
evidente, possente e minacciosa. Certo le donne sussultarono, e la
paura apparve sui loro volti. Per gli uomini non fu la stessa cosa:
uscì dalle loro gole un grugnito profondo, che vibrò nell’aria un
istante, poi tacque. Era il prodromo del ringhio che avrei sentito più
volte in quella sera, la manifestazione del bruto che si svegliava
nell’uomo e dell’uomo stesso nella sincerità delle sue passioni
primitive. E non avevano coscienza di questo loro mormorio, tra il
rombo dell’ora, l’espressione e la dimostrazione riflessa di
quell’istinto. In quel momento, vedendo i loro volti irrigidirsi, e il
lampo della lotta brillare nei loro occhi, capii che non si sarebbero
lasciati strappare facilmente il dominio del mondo.
Ernesto continuò il suo attacco; giustificò l’esistenza d’un milione e
mezzo di rivoluzionari negli Stati Uniti, accusando di mal governo la
classe capitalista. Dopo aver accennato allo stato economico
dell’uomo primitivo e dei popoli selvaggi dei nostri giorni, che non
avevano nè utensili nè macchine, e possedevano solo mezzi naturali
di produzione, espose in sintesi lo sviluppo dell’industria e
dell’organizzazione fino allo stato attuale, in cui, il potere produttivo
dell’individuo incivilito è mille volte maggiore di quello del selvaggio.
— Bastano cinque uomini, oggi, per produrre il pane per un migliaio
di persone. Un uomo solo può produrre tessuti di cotone per
duecentocinquanta persone, maglierie per trecento, calzature per
mille. Si sarebbe tentati di conchiudere che, con una buona
amministrazione della società, l’uomo incivilito moderno, dovrebbe
essere in condizioni molto migliori dell’uomo preistorico. Così è
infatti? Esaminiamo la questione: Ci sono oggi negli Stati Uniti,
quindici milioni di uomini [45] che vivono in povertà, e per povertà
intendo quella condizione in cui, per mancanza di nutrimento e di
ricovero conveniente, non può essere mantenuta la capacità di
lavoro. Oggi, negli Stati Uniti, nonostante le pretese della vostra
legislazione del lavoro, sono tre milioni i fanciulli che lavorano come
operai [46]. Il loro numero è raddoppiato in dodici anni.
Incidentalmente, domando perchè voi, gestori della società, non
avete pubblicato le cifre del censimento del 1910? E rispondo per
voi: perchè quelle cifre vi hanno spaventati. La statistica della
miseria avrebbe potuto affrettare la rivoluzione che si prepara.
«Ma ritorno alla mia accusa: se il potere di produzione dell’uomo
moderno è mille volte superiore a quello dell’uomo primitivo, perchè
mai ci sono attualmente negli Stati Uniti quindici milioni di persone
che non sono nutrite e alloggiate convenientemente, e tre milioni di
fanciulli che lavorano? È un’accusa seria. La classe capitalistica si è
resa colpevole di una cattiva amministrazione. Di fronte al fatto che
l’uomo moderno vive più miseramente del suo antenato selvaggio,
mentre il suo potere produttivo è mille volte maggiore, non è
possibile altra conclusione diversa da questa: che la classe
capitalista ha mal governato; che voi siete cattivi amministratori,
cattivi padroni, e che la vostra cattiva gestione è imputabile al vostro
egoismo. E su questo punto, questa sera, a faccia a faccia, non
potete rispondere a me, come la vostra antica classe non può
rispondere al milione e mezzo di rivoluzionarii degli Stati Uniti. Non
potete confutarmi, lo scommetto. Ed oso dire, fin d’ora, che non
risponderete neppure quando avrò finito di parlare. Su questo
argomento la vostra lingua è legata, per quanto agile possa essere,
quando tratta di soggetti diversi da questo.
«Voi avete dato prove d’essere incapaci di amministrare; avete fatto
della civiltà una bottega da macellaio; avete avuto, e avete tuttora
l’audacia di alzarvi, nelle vostre camere legislative, per dichiarare
che sarebbe impossibile fare guadagnare senza il lavoro dei fanciulli,
dei bimbi. Oh! non crediate perchè ve lo dico io: tutto questo è
scritto, registrato contro di voi. Avete addormentato la vostra
coscienza con delle chiacchiere sull’ideale, secondo la vostra cara
morale. Ed eccovi gonfi di potenza e di ricchezza, inebriati del
successo! Ebbene, contro di noi non avete speranza di vittoria
maggiore di quanta ne abbiano i calabroni riuniti intorno all’alveare,
quando le api operaie si lanciano loro addosso per porre fine a una
sazia vita. Avete errato nel guidare la società, e la direzione vi sarà
tolta. Un milione e mezzo di uomini della classe operaia sono sicuri
di attirare alla loro causa il resto delle masse lavoratrici, e di
strapparvi il dominio del mondo. Ecco la rivoluzione, signori:
arrestatela se lo potete!
Per un po’, l’eco della sua voce risuonò nella gran sala; poi il
profondo mormorio, già sentito prima, si gonfiò, e parecchi uomini si
alzarono, urlando e gesticolando per attrarre l’attenzione del
Presidente.
Osservai che le spalle della signorina Brentwood si agitavano
convulsivamente, e provai un attimo di irritazione, credendo che
ridesse di Ernesto. Poi capii che non si trattava di un accesso di riso,
ma di nervi. Era terrorizzata di quanto aveva fatto gettando quella
torcia ardente in mezzo al suo caro circolo de «Gli Amici dello
Studio».
Il colonnello Van Gilbert non si curava degli uomini, che, stravolti
dalla collera, volevano che egli concedesse loro la parola; egli
stesso si struggeva dalla rabbia. Si alzò di scatto agitando un
braccio, e per un momento non potè proferire che suoni inarticolati;
poi una grande verbosità scaturì dalla sua bocca. Ma non era il
linguaggio dell’avvocato dì centomila dollari, dalla rettorica un po’
antiquata.
— Errore su errore, — esclamò. — In vita mia non ho mai sentito
tanti errori in così poco tempo. Inoltre, giovanotto, non avete detto
niente di nuovo. Ho imparato tutto ciò in collegio, prima della vostra
nascita. E sono già quasi due secoli, dacchè Gian Giacomo
Rousseau ha enunciato la vostra teoria socialista. Il ritorno alla
terra? Peuh! Una revisione? La nostra biologia ne dimostra
l’assurdità. Si ha proprio ragione di dire che una mezza cultura è
nociva, e voi ne avete dato una prova questa sera con le vostre
teorie sventate! Errore su errore! Non sono mai stato in vita mia così
disgustato d’un simile rigurgito di errori! Ecco, guardate come io
consideri le vostre affrettate generalizzazioni e i vostri discorsi
infantili. — E fece schioccare i pollici con aria di sprezzo, e accennò
a sedersi.
L’approvazione delle donne si manifestò con esclamazioni acute, e
quella degli uomini con suoni rauchi. Quasi tutti, candidati della
difesa, si misero a parlare insieme. Era una confusione
indescrivibile, una torre di Babele.
Il vasto appartamento della signora Pertonwaithe non aveva mai
veduto simile scena. Come? le fredde menti del mondo industriale, il
fior fiore della bella società, erano costituite da quella banda di
selvaggi rumorosi e tumultuosi? Per certo, Ernesto li aveva scossi,
stendendo le mani verso i loro portafogli, quelle mani, che, agli occhi
loro, rappresentavano gli artigli di un milione e mezzo di
rivoluzionarii.
Ma egli non perdeva la testa mai, in nessun caso. Prima che il
colonnello riuscisse a sedersi, Ernesto fu in piedi e fece un passo
avanti.
— Uno per volta! — gridò con tutte le sue forze.
Il grido dei suoi ampi polmoni dominò la tempesta umana, e la
semplice forza della personalità di lui impose il silenzio.
— Uno solo per volta, — ripetè con tono più calmo. — Lasciatemi
rispondere al colonnello Van Gilbert. Dopo, altri potranno attaccarmi,
ma uno per volta, ricordate. Non siamo qui come su un campo di
foot-ball.
— Quanto a voi, — continuò rivolgendosi al colonnello, — non avete
confutato nulla di ciò che ho detto. Avete semplicemente espresso
alcuni apprezzamenti eccitati e dogmatici sul mio equilibrio mentale.
È un modo che potrà esservi utile negli affari, ma con me non vale
quel tono. Non sono un operaio venuto a chiedervi, col cappello in
mano, di aumentare il mio salario o di proteggermi contro la
macchina alla quale lavoro. Finchè avrete a che fare con me, non
potrete prendere le vostre arie dogmatiche contro la verità. Serbatele
nei rapporti coi vostri schiavi salariati che non osano rispondervi
perchè avete in vostra mano il loro pane, la loro vita.
«Quanto al ritorno alla Natura di cui pretendete aver avuto sentore in
collegio, prima della mia nascita, permettetemi di farvi osservare che
sembra non abbiate imparato altro, dopo. Il Socialismo non ha nulla
in comune con lo stato di natura, così come il calcolo differenziale
non ha rapporti col catechismo! Avevo denunciato la mancanza
d’intelligenza della vostra classe, tranne nella trattazione degli affari;
voi mi avete fornito, signore, un edificante esempio a sostegno della
mia tesi.
Questa terribile lezione fatta al caro avvocato da centomila dollari,
superò ogni prova di sopportazione della signorina Brentwood. Il suo
accesso isterico raddoppiò di violenza, così che dovettero trascinarla
fuori della sala, mentre piangeva e rideva contemporaneamente. Ed
era ancora poco, perchè il peggio doveva accadere poi.
— Non credete alla mia parola, — riprese Ernesto dopo questa
interruzione. — Le vostre stesse autorità, a voce unanime,
riconosceranno la vostra assoluta mancanza d’intelligenza. Gli stessi
vostri fornitori di scienza vi diranno che siete nell’errore. Consultate il
più umile dei vostri sociologi e chiedetegli la differenza che passa fra
la teoria di Rousseau e quella del socialismo. Interrogate i vostri
migliori economisti e borghesi, cercate in qualsiasi manuale
dormente negli scaffali delle vostre biblioteche sovvenzionate, e da
ogni parte vi verrà risposto che non c’è nessun nesso fra il ritorno
alla natura e il socialismo, ma che, al contrario, le due teorie sono
diametralmente opposte. Vi ripeto, non credete alla mia parola! La
prova della vostra mancanza d’intelligenza è là, nei libri, in quei libri
che voi non leggete mai. E per quanto si riferisce a questa
mancanza di intelligenza, voi siete, avvocato, un campione della
vostra classe.
«Siete molto valente in diritto e negli affari, signor colonnello Van
Gilbert. Meglio di ogni altro sapete accogliere una sfida e aumentare
i dividendi, interpretando a modo vostro la legge. Benissimo;
accontentatevi di questa funzione importante. Siete un eccellente
avvocato, ma un pessimo storico. Non conoscete l’alfabeto della
sociologia, e, in fatto di biologia, sembrate contemporaneo di Plinio il
Vecchio.»
Il colonnello si dimenava sulla poltrona; nella sala regnava un
silenzio assoluto: tutti gli uditori erano affascinati, erano come di
sasso. Quel trattamento fatto al famoso colonnello Van Gilbert era
cosa inaudita, inimmaginabile; trattandosi di persona davanti alla
quale i giudici tremavano quando si alzava per parlare in tribunale.
Ma Ernesto non dava tregua al nemico.
— Questo, naturalmente, non è un biasimo per voi, — aggiunse. —
A ciascuno il suo mestiere. Voi fate il vostro, ed io farò il mio. Voi
siete specializzato. Quando ai tratta di conoscere le leggi, di trovare
il mezzo migliore per sfuggire loro, o di farne delle nuove, in
vantaggio delle classi spoliatrici, sono ai vostri piedi, nella polvere.
Ma quando si tratta di sociologia, che è materia del mio mestiere,
tocca a voi, a vostra volta, giacere ai miei piedi, nella polvere.
Ricordatevelo. E ricordate pure che la vostra legge è materia
effimera, e che voi non siete esperto nelle materie che durano più
d’un giorno. Per conseguenza, le vostre affermazioni dogmatiche e
le vostre imprudenti generalizzazioni, sopra soggetti storici e
sociologici, non valgono il fiato che sprecate per enunciarle.
Ernesto fece una pausa, e osservò con aria pensosa quel viso
oscurato e stravolto dalla collera, quel petto ansante, quel corpo che
si agitava, quelle mani che si aprivano e chiudevano convulsamente.
Poi continuò:
— Ma giacchè sembra che abbiate fiato da sprecare, vi offro
l’occasione di sprecarlo. Ho incolpato la vostra classe: dimostratemi
che la mia accusa è falsa. Vi ho fatto osservare la condizione
disperata dell’uomo moderno (tre milioni di fanciulli schiavi negli Stati
Uniti, senza il lavoro dei quali ogni guadagno sarebbe impossibile; e
quindici milioni di persone mal nutrite, mal vestite e peggio
alloggiate); vi ho fatto osservare come, mediante l’organizzazione
moderna e l’organizzazione sociale e l’impiego delle macchine, il
potere produttivo dell’uomo civile d’oggi sia mille volte superiore a
quello del selvaggio abitatore di caverne; ed ho affermato che da
questo doppio fatto non si poteva trarre altra conclusione se non
questa: il malgoverno della classe capitalista. Di questo vi ho

You might also like