You are on page 1of 54

Physical chemistry for chemists and

chemical engineers multidisciplinary


research perspectives First Edition
Haghi
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/physical-chemistry-for-chemists-and-chemical-engine
ers-multidisciplinary-research-perspectives-first-edition-haghi/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Methodologies and Applications for Analytical and


Physical Chemistry 1st Edition A. K. Haghi (Editor)

https://textbookfull.com/product/methodologies-and-applications-
for-analytical-and-physical-chemistry-1st-edition-a-k-haghi-
editor/

Chemistry and Industrial Techniques for Chemical


Engineers 1st Edition Lionello Pogliani (Editor)

https://textbookfull.com/product/chemistry-and-industrial-
techniques-for-chemical-engineers-1st-edition-lionello-pogliani-
editor/

Applied Chemistry and Chemical Engineering Volume 2


Principles Methodology and Evaluation Methods 1st
Edition A. K. Haghi

https://textbookfull.com/product/applied-chemistry-and-chemical-
engineering-volume-2-principles-methodology-and-evaluation-
methods-1st-edition-a-k-haghi/

Applied chemistry and chemical engineering Volume 4


Experimental techniques and methodical developments 1st
Edition A. K. Haghi

https://textbookfull.com/product/applied-chemistry-and-chemical-
engineering-volume-4-experimental-techniques-and-methodical-
developments-1st-edition-a-k-haghi/
More incidents that define process safety First Edition
American Institute Of Chemical Engineers. Center For
Chemical Process Safety

https://textbookfull.com/product/more-incidents-that-define-
process-safety-first-edition-american-institute-of-chemical-
engineers-center-for-chemical-process-safety/

Experimental methods and instrumentation for chemical


engineers Second Edition Patience

https://textbookfull.com/product/experimental-methods-and-
instrumentation-for-chemical-engineers-second-edition-patience/

Fluid mechanics for chemical engineers 3rd Edition


Wilkes J.O

https://textbookfull.com/product/fluid-mechanics-for-chemical-
engineers-3rd-edition-wilkes-j-o/

Surface Treatments for Biological Chemical and Physical


Applications 1st Edition Mehmet Gürsoy

https://textbookfull.com/product/surface-treatments-for-
biological-chemical-and-physical-applications-1st-edition-mehmet-
gursoy/

Advances in Physical Organic Chemistry Volume 48 First


Edition Williams

https://textbookfull.com/product/advances-in-physical-organic-
chemistry-volume-48-first-edition-williams/
PHYSICAL CHEMISTRY FOR CHEMISTS
AND CHEMICAL ENGINEERS
Multidisciplinary Research Perspectives
Innovations in Physical Chemistry: Monograph Series

PHYSICAL CHEMISTRY FOR CHEMISTS


AND CHEMICAL ENGINEERS
Multidisciplinary Research Perspectives

Edited by
Alexander V. Vakhrushev, DSc
Reza Haghi, PhD
J. V. de Julián-Ortiz, PhD
Apple Academic Press Inc. Apple Academic Press Inc.
3333 Mistwell Crescent 9 Spinnaker Way
Oakville, ON L6L 0A2 Canada Waretown, NJ 08758 USA
© 2019 by Apple Academic Press, Inc.
Exclusive worldwide distribution by CRC Press, a member of Taylor & Francis Group
No claim to original U.S. Government works
International Standard Book Number-13: 978-1-77188-655-0 (Hardcover)
International Standard Book Number-13: 978-1-351-14658-4 (eBook)
All rights reserved. No part of this work may be reprinted or reproduced or utilized in any form or by any
electric, mechanical or other means, now known or hereafter invented, including photocopying and re-
cording, or in any information storage or retrieval system, without permission in writing from the publish-
er or its distributor, except in the case of brief excerpts or quotations for use in reviews or critical articles.
This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reprinted material
is quoted with permission and sources are indicated. Copyright for individual articles remains with the
authors as indicated. A wide variety of references are listed. Reasonable efforts have been made to publish
reliable data and information, but the authors, editors, and the publisher cannot assume responsibility for
the validity of all materials or the consequences of their use. The authors, editors, and the publisher have
attempted to trace the copyright holders of all material reproduced in this publication and apologize to
copyright holders if permission to publish in this form has not been obtained. If any copyright material
has not been acknowledged, please write and let us know so we may rectify in any future reprint.
Trademark Notice: Registered trademark of products or corporate names are used only for explanation
and identification without intent to infringe.
Library and Archives Canada Cataloguing in Publication

Physical chemistry for chemists and chemical engineers : multidisciplinary research perspectives / edited
by Alexander V. Vakhrushev, DSc, Reza Haghi, PhD, J.V. de Julián-Ortiz, PhD.
(Innovations in physical chemistry : monograph series)
Includes bibliographical references and index.
Issued in print and electronic formats.
ISBN 978-1-77188-655-0 (hardcover).--ISBN 978-1-315-14658-4 (PDF)
1. Chemical engineering--Research. 2. Chemistry, Physical and theoretical--Research.
I. Haghi, Reza K., editor II. Vakhrushev, Alexander V., editor III. Julián-Ortiz, J. V. de, editor
IV. Series: Innovations in physical chemistry. Monograph series
TP155.P59 2018 660 C2018-902851-3 C2018-902852-1
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Names: Vakhrushev, Alexander V., editor. | Haghi, Reza K., editor. | Juliāan-Ortiz,
J. V. de (Jesāus Vicente), editor.
Title: Physical chemistry for chemists and chemical engineers : multidisciplinary research perspectives /
Alexander V. Vakhrushev, DSc, Reza Haghi, PhD, J. V. de Juliāan-Ortiz, PhD, editors.
Description: First edition. | Toronto, Ontario, Canada ; Waretown, NJ, USA : Apple Academic Press, 2018. |
Includes bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2018022489 (print) | LCCN 2018023948 (ebook) | ISBN 9781315146584 (ebook) |
ISBN 9781771886550 (hardcover : alk. paper)
Subjects: LCSH: Chemical engineering. | Chemistry, Physical and theoretical.
Classification: LCC TP155 (ebook) | LCC TP155 .P47 2018 (print) | DDC 660--dc23
LC record available at https://lccn.loc.gov/2018022489

Apple Academic Press also publishes its books in a variety of electronic formats. Some content that appears
in print may not be available in electronic format. For information about Apple Academic Press products,
visit our website at www.appleacademicpress.com and the CRC Press website at www.crcpress.com
ABOUT THE EDITORS

Alexander V. Vakhrushev, DSc


Professor, M.T. Kalashnikov Izhevsk State Technical University, Izhevsk,
Russia; Head, Department of Nanotechnology and Microsystems of
Kalashnikov Izhevsk State Technical University, Russia
Alexander V. Vakhrushev, DSc, is a professor at the M.T. Kalashnikov
Izhevsk State Technical University in Izhevsk, Russia, where he teaches
theory, calculating, and design of nano- and microsystems. He is also the
Chief Researcher of the Department of Information-Measuring Systems of
the Institute of Mechanics of the Ural Branch of the Russian Academy of
Sciences and Head of the Department of Nanotechnology and Microsystems
of Kalashnikov Izhevsk State Technical University. He is a Corresponding
Member of the Russian Engineering Academy. He has over 400 publications
to his name, including monographs, articles, reports, reviews, and patents.
He has received several awards, including an Academician A. F. Sidorov
Prize from the Ural Division of the Russian Academy of Sciences for
significant contribution to the creation of the theoretical fundamentals of
physical processes taking place in multi-level nanosystems and Honorable
Scientist of the Udmurt Republic. He is currently a member of editorial
board of several journals, including Computational Continuum Mechanics,
Chemical Physics and Mesoscopia, and Nanobuild. His research interests
include multiscale mathematical modeling of physical-chemical processes
into the nano-hetero systems at nano-, micro- and macro-levels; static and
dynamic interaction of nanoelements; and basic laws relating the structure
and macro characteristics of nano-hetero structures. E-mail: vakhrushev-a@
yandex.ru

Reza Haghi, PhD


Research assistant, Institute of Petroleum Engineering, Heriot-Watt
University, Edinburgh, United Kingdom
Reza Haghi, PhD, is a research assistant at the Institute of Petroleum
Engineering at Heriot-Watt University, Edinburgh, Scotland, United
Kingdom. Dr. Haghi has published several papers in international
vi About the Editors

peer-reviewed scientific journals and has published several papers in


conference proceedings, technical reports, and lecture notes. Dr. Haghi
is expert in the development and application of spectroscopy techniques
for monitoring hydrate and corrosion risks and developed techniques for
early detection of gas hydrate risks. He conducted integrated experimental
modeling in his studies and extended his research to monitoring system to
pH and risk of corrosion. During his PhD work at Heriot-Watt University,
he has developed various novel flow assurance techniques based on
spectroscopy as well as designed and operated test equipment. He received
his MSc in advanced control systems from the University of Salford,
Manchester, England, United Kingdom. E-mail: RKHaghi@gmail.com

J. V. de Julián-Ortiz, PhD
Assistant lecturer, Physical Chemistry, University of Valencia, Burjassot,
Spain
J. V. de Julián-Ortiz, PhD, was a postdoctoral scholarship holder at the
Institute of Computational Chemistry of the University of Girona, Spain
(2002–2003) at the molecular engineering group directed by Prof. Ramon
Carbó-Dorca. He worked as a researcher of the Network of Research of
Centers of Tropical Diseases-Faculty of Pharmacy, University of Valencia,
Spain (2003–2006). He worked in the design and molecular dynamics of
structure-directing agents for the synthesis of zeotype materials (2007–
2009) at the Institute of Chemical Technology—Spanish Scientific Council
(CSIC)—Polytechnic University of Valencia at the group of Prof. Avelino
Corma. From 2010 to 2015 he was part-time professor at the University of
Valencia and project technician at several private foundations, co-financed
by a grant from the Spanish Ministery of Innovation. He has also been the
founder of MOLware SL and is scientific director in ProtoQSAR SL. This
last contract was partially financed by the “Torres Quevedo” Program, a
competitive basis grant that belongs to the Program for the Promotion of
Talent and Employability in R&D of the Spanish Ministry of Economy
and Finance and the European Social Fund. E-mail: jesus.julian@uv.es
ABOUT THE INNOVATIONS
IN PHYSICAL CHEMISTRY:
MONOGRAPH SERIES

This book series aims to offer a comprehensive collection of books on


physical principles and mathematical techniques for majors, non-majors,
and chemical engineers. Because there are many exciting new areas
of research involving computational chemistry, nanomaterials, smart
materials, high-performance materials, and applications of the recently
discovered graphene, there can be no doubt that physical chemistry is a
vitally important field. Physical chemistry is considered a daunting branch
of chemistry—it is grounded in physics and mathematics and draws on
quantum mechanics, thermodynamics, and statistical thermodynamics.

Editors-in-Chief
A. K. Haghi, PhD
Editor-in-Chief, International Journal of Chemoinformatics and Chemical
Engineering and Polymers Research Journal; Member, Canadian Research and
Development Center of Sciences and Cultures (CRDCSC), Montreal, Quebec,
Canada Email: AKHaghi@Yahoo.com

Lionello Pogliani, PhD


University of Valencia-Burjassot, Spain
Email: lionello.pogliani@uv.es

Ana Cristina Faria Ribeiro, PhD


Researcher, Department of Chemistry, University of Coimbra, Portugal
Email: anacfrib@ci.uc.pt

Books in the Series


• Applied Physical Chemistry with Multidisciplinary Approaches
Editors: A. K. Haghi, PhD, Devrim Balköse, PhD, and Sabu Thomas, PhD
• Chemical Technology and Informatics in Chemistry with Applications
Editors: Alexander V. Vakhrushev, DSc, Omari V. Mukbaniani, DSc,
and Heru Susanto, PhD
viii About the Innovations in Physical Chemistry: Monograph Series

• Engineering Technologies for Renewable and Recyclable Materials:


Physical-Chemical Properties and Functional Aspects
Editors: Jithin Joy, Maciej Jaroszewski, PhD, Praveen K. M., and
Sabu Thomas, PhD, and Reza Haghi, PhD
• Engineering Technology and Industrial Chemistry with Applications
Editors: Reza Haghi, PhD, and Francisco Torrens, PhD
• High-Performance Materials and Engineered Chemistry
Editors: Francisco Torrens, PhD, Devrim Balköse, PhD, and
Sabu Thomas, PhD
• Methodologies and Applications for Analytical and Physical Chemistry
Editors: A. K. Haghi, PhD, Sabu Thomas, PhD, Sukanchan Palit, and
Priyanka Main
• Modern Physical Chemistry: Engineering Models, Materials, and Methods
with Applications
Editors: Reza Haghi, PhD, Emili Besalú, PhD, Maciej Jaroszewski, PhD,
Sabu Thomas, PhD, and Praveen K. M.
• Physical Chemistry for Chemists and Chemical Engineers:
Multidisciplinary Research Perspectives
Editors: Alexander V. Vakhrushev, DSc, Reza Haghi, PhD,
and J. V. de Julián-Ortiz, PhD
• Physical Chemistry for Engineering and Applied Sciences: Theoretical
and Methodological Implication
Editors: A. K. Haghi, PhD, Cristóbal Noé Aguilar, PhD, Sabu Thomas, PhD,
and Praveen K. M.
• Theoretical Models and Experimental Approaches in Physical Chemistry:
Research Methodology and Practical Methods
Editors: A. K. Haghi, PhD, Sabu Thomas, PhD, Praveen K. M., and
Avinash R. Pai
CONTENTS

List of Contributors .................................................................................. xi


List of Abbreviations ................................................................................xv
List of Symbols .......................................................................................xvii
Preface ....................................................................................................xix

PART I: Bioscience and Technology ...................................................... 1


1. Unsaturated Biodegradable Poly (Ester Amide) Composed of
Fumaric Acid, L-Leucine, and 1,6-Hexanediol ........................................ 3
E. Chkhaidze and D. Kharadze

2. The Use of Animal Models of Inflammation and Pain in


Biomedical Research ................................................................................. 11
Telmo Santos, João Ferreira, Margarida Castel-Branco, and Isabel Vitória Figueiredo

3. Revealing Energy Landscapes of Atomic Clusters by


Applying Adaptive Bioinspired Algorithms ............................................... 47
J. M. C. Marques, W. S. Jesus, F. V. Prudente, F. B. Pereira, and N. Lourenço

4. Antioxidative Activity of Azadirachta indica, Ocimum tenuiflorum,


and Withania somnifera ................................................................................ 75
Katarína Valachová, Dominika Topoľská, Milan Nagy, Ivo Juránek, and Ladislav Šoltés

PART II: Nanoscience and Technology ............................................... 95


5. ZnO Nanostructure–Polymer Dielectric Films for Electronic
and Optoelectronic Device Applications ................................................. 97
Suvra Prakash Mondal, Saurab Dhar, and Tanmoy Majumder

6. Computing Modeling of Filling Processes of Nanopores into


Templates Aluminum Oxide by Atoms of Various Materials .............. 127
A. V. Vakhrushev, A. Y. Fedotov, A. V. Severyukhin, and R. G. Valeev

7. Calculation of Thermal Conductivity Coefficient of


Homogeneous Nanosystems ................................................................... 159
A. V. Severyukhin, O. Yu. Severyukhina, and A. V. Vakhrushev
x Contents

8. Nanomaterials, Molecular Ion Magnets, and Ultrastrong and


Spin–Orbit Couplings in Quantum Materials...................................... 181
Francisco Torrens and Gloria Castellano
9. Experimental Studies of Fire-Extinguishing Micro- and
Nano-Aerosols.......................................................................................... 191
A. V. Givotkov, V. B. Golubchikov, and A. V. Vakhrushev

PART III: New Developments and Methods .................................... 205


10. Fast Qualitative Inspection of Designed Experiments by Means
of the Superposing Significant Interaction Rules (SSIR) Method. ..... 207
Emili Besalú, Lionello Pogliani, and J. Vicente Julian-Ortiz

11. Optimum Selection of System of a Gas Cleaning with an


Economic Efficiency Estimation ............................................................ 223
R. R. Usmanova and G. E. Zaikov

12. Genetic Algorithms and Their Applications in Different


Areas of Engineering and Science ......................................................... 241
Sukanchan Palit

13. Dehydration Kinetics of Zinc Borates (2ZnO∙3B2O3∙3H2O and


4ZnO∙B2O3∙H2O) by Thermal Analysis ................................................. 261
Mehmet Gönen, Devrim Balköse, and Semra Ülkü
14. Catalytic Cracking and Petroleum Refining—Scientific
Validation and a Vision for the Future. ................................................. 279
Sukanchan Palit

15. Dielectric Properties of Nematic Liquid Crystals. ............................... 299


M. Khadem Sadigh and M. S. Zakerhamidi

Index ................................................................................................................. 337


LIST OF CONTRIBUTORS

Devrim Balköse
Department of Chemical Engineering, Izmir Institute of Technology, Gülbahçe Köyü—Urla, 35430
Izmir, Turkey

Emili Besalú
Institut de Química Computacional i Catàlisi (IQCC) and Departament de Química, Universitat de
Girona, 17003 Girona, Catalonia, Spain. E-mail: emili.besalu@udg.edu

Margarida Castel-Branco
Laboratory of Pharmacology, Faculty of Pharmacy, University of Coimbra, Azinhaga de Santa
Comba, 3000548 Coimbra, Portugal; Institute for Biomedical Imaging and Life Sciences, University
of Coimbra, Coimbra, Portugal

Gloria Castellano
Departamento de Ciencias Experimentales y Matemáticas, Facultad de Veterinaria y Ciencias
Experimentales, Universidad Católica de Valencia San Vicente Mártir, Guillem de Castro-94, 46001
València, Spain

E. Chkhaidze
Department of Chemical and Biological Engineering, Faculty of Chemical Technology and
Metallurgy, Georgian Technical University, 77, Kostava str., Tbilisi 0175, Georgia.
E-mail: ekachkhaidze@yahoo.com
Saurab Dhar
Department of Physics, National Institute of Technology, Agartala 799046, India

A. Y. Fedotov
Institute of Mechanics, Ural Branch, Russian Academy of Sciences, Izhevsk, Russia
Kalashnikov Izhevsk State Technical University, Izhevsk, Russia

João Ferreira
Laboratory of Pharmacology, Faculty of Pharmacy, University of Coimbra, Azinhaga de Santa
Comba, 3000-548 Coimbra, Portugal
Isabel Vitória Figueiredo
Laboratory of Pharmacology, Faculty of Pharmacy, University of Coimbra, Azinhaga de Santa
Comba, 3000548 Coimbra, Portugal; Institute for Biomedical Imaging and Life Sciences, University
of Coimbra, Coimbra, Portugal

A. V. Givotkov
Join Stocks Company “Nord”, Perm, Russia. E-mail: felistigris@mail.ru

V. B. Golubchikov
Join Stocks Company “Nord”, Perm, Russia

Mehmet Gönen
Department of Chemical Engineering, Engineering Faculty, Süleyman Demirel University, Batı
Yerleşkesi, 32260 Isparta, Turkey. E-mail: mehmetgonen@sdu.edu.tr
xii List of Contributors

W. S. Jesus
CQC, Department of Chemistry, University of Coimbra, 3004-535 Coimbra, Portugal; Instituto de
Física, Universidade Federal da Bahia, Salvador, BA 40170115, Brazil

J. Vicente Julian-Ortiz
Unidad de Investigación de Diseño de Fármacos y Conectividad Molecular, Departamento de
Química Física, Facultad de Farmacia, Universitat de València, Burjassot, València, Spain, and
MOLware SL, Valencia, Spain

Ivo Juránek
Institute of Experimental Pharmacology and Toxicology, SK-84104 Bratislava, Slovakia.
E-mail: jejuor@uv.es

D. Kharadze
Ivane Beritashvili Center of Experimental Biomedicine, 14, Gotua st. Tbilisi 0160, Georgia

N. Lourenço
Centro de Informática e Sistemas da Universidade de Coimbra (CISUC), 3030290 Coimbra,
Portugal; Department of Informatics Engineering, University of Coimbra, 3030290 Coimbra,
Portugal

Tanmoy Majumder
Department of Physics, National Institute of Technology, Agartala 799046, India

J. M. C. Marques
CQC, Department of Chemistry, University of Coimbra, 3004535 Coimbra, Portugal

Suvra Prakash Mondal


Department of Physics, National Institute of Technology, Agartala 799046, India
E-mail: suvraphy@gmail.com; suvra.phy@nita.ac.in

Milan Nagy
Department of Pharmacognosy and Botany, Faculty of Pharmacy, Comenius University in
Bratislava, SK-83232 Bratislava, Slovakia
Sukanchan Palit
Department of Chemical Engineering, University of Petroleum and Energy Studies, Post Office
Bidholi via Premnagar, Dehradun 248007, India; 43, Judges Bagan, Post Office Haridevpur,
Kolkata 700082, India. E-mail: sukanchan68@gmail.com, sukanchan92@gmail.com

F. B. Pereira
Instituto Superior de Engenharia de Coimbra, Quinta da Nora, 3030199 Coimbra, Portugal; Centro
de Informática e Sistemas da Universidade de Coimbra (CISUC), 3030290 Coimbra, Portugal

Lionello Pogliani
Unidad de Investigación de Diseño de Fármacos y Conectividad Molecular, Departamento de
Química Física, Facultad de Farmacia, Universitat de València, Burjassot, València, Spain, and
MOLware SL, Valencia, Spain E-mail: liopo@uv.es

F. V. Prudente
Instituto de Física, Universidade Federal da Bahia, Salvador, BA 40170115, Brazil

Mahsa Khadem Sadigh


Research Institute for Applied Physics and Astronomy, University of Tabriz, Tabriz, Iran
List of Contributors xiii

Telmo Santos
Laboratory of Pharmacology, Faculty of Pharmacy, University of Coimbra, Azinhaga de Santa
Comba, 3000548 Coimbra, Portugal

A. V. Severyukhin
Institute of Mechanics, Ural Division, Russian Academy of Sciences, Izhevsk, Russia

O. Yu. Severyukhina
Institute of Mechanics, Ural Division, Russian Academy of Sciences, Izhevsk, Russia; Kalashnikov
Izhevsk State Technical University, Izhevsk, Russia

Ladislav Šoltés
Institute of Experimental Pharmacology and Toxicology, SK-84104 Bratislava, Slovakia

Dominika Topoľská
Institute of Experimental Pharmacology and Toxicology, SK-84104 Bratislava, Slovakia

Francisco Torrens
Institut Universitari de Ciència Molecular, Universitat de València, Edifici d’Instituts de Paterna,
P. O. Box 22085, 46071 València, Spain

Semra Ülkü
Department of Chemical Engineering, Izmir Institute of Technology, Gülbahçe Köyü—Urla, 35430
Izmir, Turkey

Regina Ravilevna Usmanova


Ufa State Technical University of Aviation, Ufa 450000, Bashkortostan, Russia
E-mail: Usmanovarr@mail.ru
A. V. Vakhrushev
Institute of Mechanics, Ural Division, Russian Academy of Sciences, Izhevsk, Russia; Kalashnikov
Izhevsk State Technical University, Izhevsk, Russia. E-mail: vakhrushev-a@yandex.ru

Katarína Valachová
Institute of Experimental Pharmacology and Toxicology, SK-84104 Bratislava, Slovakia

R. G. Valeev
Physical-Technical Institute Ural Branch of Russian Academy of Science, Izhevsk, Russia
Gennady Efremovich Zaikov
N. M. Emanuel Institute of Biochemical Physics, Russian Academy of Sciences, Moscow 119991,
Russia. E-mail: chembio@chph.ras.ru

M. S. Zakerhamidi
Research Institute for Applied Physics and Astronomy, University of Tabriz, Tabriz, Iran.
E-mail: zakerhamidi@yahoo.com, Zakerhamidi@tabrizu.ac.ir
LIST OF ABBREVIATIONS

AAO anodic aluminum oxide


AFC aerosol-forming compositions
AU-ROC area under the receiver operating characteristic
BNF basalt needle felt
BSSE basis set superposition error
CNT carbon nanotube
CQV coefficient in quartile variation
DFT density functional theory
DoE design of experiments
DPPH 2,2-diphenyl-1-picrylhydrazyl
EAM embedded atom method
EAs evolutionary algorithms
EDIP environment-dependent interatomic potential
ELS electroluminescent light sources
EPR electron paramagnetic resonance
FCA Freund’s complete adjuvant
FCCU fluid catalytic cracking unit
FTIR Fourier transform infrared
GA genetic algorithms
HCO heavy cycle oil
IFN-γ interferon-gamma
IgE immunoglobulin E
IL-4 interleukin-4
LAMMPS large-scale atomic/molecular massively parallel simulator
LCO light cycle oil
LED light-emitting diode
LEV local exhaust ventilation
MD molecular dynamics
MEAM modified embedded atom method
MSU monosodium urate
MWCNT multi-walled carbon nanotube
NCs nanocomposites
NGs nanogenerators
xvi List of Abbreviations

NMR nuclear magnetic resonance


NMs nanomaterials
NPs nanoparticles
PDMS polydimethylsiloxane
PEA poly(ester amide)
PES potential energy surface
PET polyethylene terephthalate
PMMA poly(methyl methacrylate)
POM polyoxometalate
PPM porous powder material
PPV poly(p-phenylene vinylene)
PTE periodic table of the elements
PVA polyvinyl alcohol
PVDF polyvinylidene fluoride
RGA replacement genetic algorithm
ROS reactive oxygen species
SAR structure-activity relationships
SEM scanning electron microscope
SGA simple genetic algorithm
SOC spin–orbit coupling
SSGA steady state genetic algorithm
SSIR superposing significant interaction rules
TNF-α tumor necrosis factor α
TPA 12-O-tetradecanoyl-phorbol-acetate
USC ultrastrong coupling
VLS vapor–liquid–solid
WGs waveguides
LIST OF SYMBOLS

CV volumetric heat capacity


Соi concentration of corpuscles in departing gas
dp diameter of corpuscles
E criterion of ecological efficiency
kB Boltzmann’s constant
mi mass of ith atom
µg dynamic viscosity of gas
N number of atoms in the system
θ technological parameter
ρp corpuscle density
r a geometry of the apparatus

ri 0 initial radius vector of ith atom
ym a damage to a circumambient
PREFACE

Interdisciplinary studies involve two or more academic subjects and aim


to blend together broad perspectives, knowledge, skills, and epistemology
in an educational setting. By focusing on topics or questions too broad
for a single discipline to cover, these studies strive to draw connections
between seemingly different fields.
This volume is based on different aspects of chemical technology
that are associated with research and the development of theories for
chemical engineers linked to research. It would also prove pivotal for the
professional development of all those associated with applied chemistry
who make extensive and diverse use of such research. This book bridges
the gap between classical analysis and modern applications.
The book clarifies the terminology used and explains the systems
methodology approach to process design and operation for chemists with
limited chemical engineering knowledge. The book also provides practical
insights into many areas of chemical engineering.
With an emphasis on techniques most commonly used in laboratories,
the book enables students to understand practical aspects of the methods
and derive the maximum possible information from the experimental
results obtained.
This book not only summarizes the classical theories but it also exhibits
their applications in response to the current key issues.
This timely volume provides an overview of new methods and presents
experimental research in physical chemistry using modern approaches.
The readers will be able to apply the concepts as described in the book to
their own experiments.
This book introduces the current state-of-the-art technology in key
materials with an emphasis on the rapidly growing technologies. It takes
a unique approach by presenting specific materials, then progresses into
a discussion of the ways in which these novel materials and processes are
integrated into modern functioning manufacturing industry.
—Alexander V. Vakhrushev
Reza Haghi
J. V. de Julián-Ortiz
PART I
Bioscience and Technology
CHAPTER 1

UNSATURATED BIODEGRADABLE
POLY (ESTER AMIDE) COMPOSED OF
FUMARIC ACID, L-LEUCINE, AND
1,6-HEXANEDIOL
E. CHKHAIDZE1,* and D. KHARADZE2
1
Faculty of Chemical Technology and Metallurgy, Department
of Chemical and Biological Engineering, Georgian Technical
University, 77, Kostava Str., 0175 Tbilisi, Georgia
Ivane Beritashvili Center of Experimental Biomedicine, 14,
2

Gotua St., 0160 Tbilisi, Georgia


Corresponding author. E-mail: ekachkhaidze@yahoo.com
*

CONTENTS

Abstract ..................................................................................................... 4
1.1 Introduction ...................................................................................... 4
1.2 Experimental Part ............................................................................ 5
1.3 Discussion of Results ....................................................................... 6
Keywords .................................................................................................. 9
References ................................................................................................. 9
4 Physical Chemistry for Chemists and Chemical Engineers

ABSTRACT

Unsaturated poly (ester amide) (PEA) containing unsaturated double


bonds in the backbones has been synthesized by the interaction of
di-p-nitrophenyl fumarate with di-p-toluenesulfonic acid salt of bis-(L-
leucine)-1,6-hexylene diester in solution under conditions of active poly-
condensation. Optimal reaction conditions of polymer synthesis have been
studied and unsaturated L-leucine-based PEA soluble in organic solvents
has been obtained for the first time.

1.1 INTRODUCTION

Poly (ester amide) (PEA) is a relatively new family of biodegraded poly-


mers on the basis of natural amino acids, aliphatic diols, and dicarboxylic
acids. The complex of positive properties inherent for aliphatic polyesters
and polyamides is combined in these polymers, namely: biodegradation
skills (polyesters), hydrophilic property, high biocompatibility with tissues,
and desirable mechanical properties in case of average (30,000–50,000)
molecular masses (polyamides)1,2 PEAs are prospective materials from the
viewpoint of their use in surgery, pharmacology, and tissue engineering.
Further improvement of PEA properties and respectively, extension of the
sphere of their application is possible through their functionalization and
insertion of chemically active groups3 or hydrophobic groups4 into poly-
meric chains. Functionalization of polymers gives an opportunity to bind
medications and bioactive substances with them using chemical bonds and
to carry out their multiple transformations aimed to further upgrading of
their properties, and so forth.
One of the prospective ways of functionalization of polymers is the
insertion of unsaturated bonds both into the main chain and lateral chains
of macromolecules.5,6 Through adjoining to unsaturated bonds is possible
to carry out insertion of desirable functional groups into macromolecules,
as well as multiple grafting reactions, structurization (cross-linking) of
polymers, copolymerization, hybridization with other unsaturated poly-
mers, for example, with unsaturated polysaccharides (acryloyl dextran,
etc.) for receipt of multifunctional biodegraded hydrogels, and so forth.
Recently, we have synthesized unsaturated PEA (UPEA) on the basis
of fumaric acid, L-phenylalanine, and 1,6-hexanediol.7 Obtained polymer
Unsaturated Biodegradable Poly (Ester Amide) 5

after separation from reaction solution was dissolved only in m-cresol


and trifluoroisopropanol and was not dissolved in solvents of saturated
PEAs (dimethylformamide, chloroform)1 that can be ascribed to increased
chain rigidity, which is caused by existence of double bonds in it and
strong intermolecular hydrophobic interaction between benzyl groups of
phenylalanine. At the same time, we have established earlier1 that PEAs
received on the basis of amino acid L-leucine were better dissolved in
organic solvents on the basis of L-phenylalanine compared with obtained
analogs. That is why with the purpose of increase in solubility, we have
decided to replace L-phenylalanine with L-leucine and to receive UPEA
on the basis of corresponding derivatives.

1.2 EXPERIMENTAL PART

Synthesis of L-leucine-containing UPEA included three stages: (1)


synthesis of basic unsaturated monomer, di-p-nitrophenyl fumarate (I); (2)
synthesis of di-p-toluenesulfonate of bis-(L-leucine)-1,6-hexylene diester
(II); and (3) polycondensation of (I) and (II) monomers.
The unsaturated active diester, di-p-nitrophenyl fumarate, and bis-
electrophilic monomer (I) were synthesized from fumaryl chloride and
p-nitrophenol as starting materials.
In the present study, we have applied the interfacial synthesis
method: into 1 l three-neck flask equipped with mechanical stirrer,
16.68 g (0.12 mol) of p-nitrophenol and 12.72 g (0.12 mol) of Na2CO3
were dissolved in 300 ml of water at the room temperature. The prepared
solution was vigorously stirred and then 6.5 ml (0.06 mol) of fumaryl
chloride in 100 ml of chloroform was added. Stirring was continued for
additional 15 min until a solid precipitate was formed, which then was
filtered off and washed thoroughly with water and dried in vacuum at
60°C. The crude product (I) was obtained in 86% yield with melting
point (m.p.; 232–234°C. Single recrystallization from acetone was
sufficient to obtain monomer with “polycondensation grade” purity
(m.p. 235–237°C).
We have synthesized bis-nucleophilic monomer, di-p-toluenesulfonate
of bis-(L-leucine)-1,6-hexylene diester (II), and purified them using previ-
ously described method (see ref 7 and 1, respectively).
6 Physical Chemistry for Chemists and Chemical Engineers

1.3 DISCUSSION OF RESULTS

At the first stage of the study, the synthesis of UPEA was implemented
according to Scheme 1.1.

(I)

+ 2,2M NEt,; DMA (UPEA)


- 2TosOH. NEt3
- 2 Ho--O-N02

SCHEME 1.1 Polycondensation reaction of di-p-nitrophenyl fumarate (I) and di-p-


toluenesulfonate of bis-(L-leucine)-1,6-hexylene diester (II) monomers.

Conditions for the synthesis of a saturated PEA under specified


optimum conditions of polycondensation: solvent—dimethylacetamide,
acid acceptor—triethylamine, monomers concentration—1.2 mol/l, and
reaction temperature—80°C. After completion of reaction, in all cases,
regardless of the fact whether the soluble polymer is formed or not, reac-
tion mass was moved to water and precipitated polymer was thoroughly
washed with water, dried, and finally washed by ethyl acetate at room
temperature up to negative test on p-nitrophenol (ethyl acetate should not
be discolored to yellow when adding the alkali).
At first, the polycondensation proceeded homogeneously, but after
10–12 min since the beginning of reaction, the reaction solution was
heavily thickened and the gel was formed. The obtained polymer was
not dissolved in organic solvents, including 1,1,2,2-tetrachloroethane/
phenol (3:1), m-cresol, and hexafluoroisopropanol, in which the similar
phenylalanine-containing polymers are soluble (as well as not cross-
linked UPEAs, see below). Addition of 5% of LiCl to reaction area (which
as a rule substantially increases the solubility of amide bond-containing
polymers in amid solvents) has no desired effect (see Table 1.1). All this
points at formation of cross-linked polymers that could be caused by
intermolecular interaction of terminal amino groups of macromolecule
with strongly electrophilic double bonds of residues of fumaric acid in
polymer chain (that, in our opinion, takes place due to more flexibility
Unsaturated Biodegradable Poly (Ester Amide) 7

of macromolecules of leucine polymer, compared with phenylalanine


polymer) (Scheme 1.2).

--- -NH-CO-CH=CH-CO-NH---- +
H2N-CH-CO-O-(CH2)e----
l
H2C-CH(CH3),

- - - -NH-CO-CH2- CH-CO-NH-- • •
-
I
HN-CH-CO-O-(CH2)e----
I
H2C-CH(CH3),

SCHEME 1.2 Intermolecular reaction between less hindered terminal amino groups of
the growing macromolecules.

That is why the more detailed study of reaction became necessary


for the synthesis of UPEA soluble in organic solvents on the basis of
L-leucine. Note in advance that in case of receipt of homogeneous reac-
tion solvent (i.e., soluble polymer), we added p-nitrophenyl acetate in the
amount of 20% of initial diester after completion of reaction (in 24 h) in
order to get rid of abovementioned undesirable intermolecular reactions,
and respectively for preservation of polymer solubility.
At first, we studied temperature effect on the process of UPEA synthesis
(Table 1.1). We established that reduction of reaction temperature down to
25°C only lengthens (from 10–12 to 30 min) the gelation process of the
reaction solution.

TABLE 1.1 Effect of Reaction Temperature on UPEA Synthesis in Dimethylacetamide


Area at Monomer Concentration 1.2 mol/l.
N T (°C) Annexal Result
1 80°C not or 5% LiCl Jellying in 10–12 min
2 25°C not or 5% LiCl Jellying in 30 min
3 0–5°C not or 5% LiCl Jellying in 35 min

Further reduction of reaction temperature down to 0.5°C did not have


the desired effect, only gelation time was increased insufficiently, up to
35 min. That is why we decided to study the effect of concentration of
reaction solution on progress of polycondensation in the same dimethyl
acetamide area. We selected 25°C as the reaction temperature in these
8 Physical Chemistry for Chemists and Chemical Engineers

experiments. Concentration of reaction solution was altered in the range


of 1.2–0.15 mol/l. Obtained results are given in Table 1.2.

TABLE 1.2 Effect of Concentration of Reaction Solution on UPEA Synthesis in the


Dimethyl Acetamide Area at 25°C.
N C (mol/l) Time ηred (dl/g)c
1 1.2 Jellying in 30 min
2 0.6 Jellying in 1 h
3 0.6–0.3 a
40 min + 23b 1.90
4 0.3a
24 1.00
5 0.15 a
24 0.35
a
Solution was treated by p-nitrophenyl acetate at the end of reaction.
b
Reaction solution became viscous in 40 min and it was diluted to 0.3 mol/l and stirred
within 23 h.
c
Reduced viscosity in tetrachloroethane/phenol mixture (3:1) is C = 0.5 g/dl at t = 25°C.

As is seen from data of Table 1.2, diluting of solution from


1.2–0.6 mol/l has no desirable effect, only gelation time increases from
0.5–1 h. But if we start the reaction with 0.6 mol/l concentration and after
40 min when solution viscosity has begun to increase rapidly, then it is
diluted by dimethyl acetamide to 0.3 mol/l and reaction solution preserves
homogeneity even after 23 h. In cases, when the initial concentration of
reaction solutions was 0.3 and 0.15 mol/l, gelation process did not occur
at all and soluble polymers were received. As we mentioned above, all
homogeneous reaction solutions were processed after completion of
reaction (in 24 h) by p-nitrophenyl acetate within 48 h and afterward
we implemented polymers’ separation and purification using the method
described above. UPEA treated in such a way has preserved its solubility
in hexafluoroisopropanol for 1.5 years, while untreated polymers lose
their solubility within 1–2 weeks. Obtained leucine-containing UPEA
were distinguished by high viscosity (especially polymers synthesized at
0.3 mol/l concentration—N3 and N4; (Table 1.2) and good film-forming
properties. Presumably, the part of macromolecules of obtained polymers,
despite the solubility, should not have a linear structure and they may have
loop structure that is caused by terminal amino groups and intramolecular
interactions of double bonds.8
Another random document with
no related content on Scribd:
adolescente della casa Imperiosa. Colla chioma biondissima e l’alba
pelle e l’occhio tinto di cielo e lucentissimo per la gagliarda
fosforescenza del cervello, sembrava accennasse alle Gallie, alla
Bretagna, alla Germania, e invitasse a non ancor noti connubii la
cæruleam pubem.
«Ma la damiatrice pronunciò la preghiera, maritandola ad una
antichissima cantilena del Lazio:
«Castissima dea, che le assidue ripulse al Fauno procace, a te,
ancora terrestre, costaron sangue innocente; onde l’Olimpo ti
accolse pietoso nella propria luce, inspira e consiglia e sgomenta il
senso delle mortali che qui ti adorano. Rinnovella le virtù prische
della neonata Roma, e dalla muliebre purezza sia redento e salvo e
fatto glorioso e invitto il popolo romano.»
«Queste ultime parole, affidate alla stessa cantilena, vennero
ripetute in coro da quante donne erano là inginocchiate, alcune delle
quali si ribellavano all’alto concetto della preghiera.
«Quando tacquero i canti, la damiatrice s’accinse a compiere il
sagrificio che chiamavasi Damium, da Damia, altro nome che teneva
la dea, donde venne l’appellativo alla sagrificatrice. Questa immolò
alcune galline di varii colori, tranne il nero; dopo di che, dodici tra le
più giovani vestali, immersero nel Mellario altrettante coppe d’oro, e
così colme le recarono in giro. Tutte le donne ne bevettero, e le
vergini ivano e redivano colle coppe ognora vuotate e ognora
ricolme, continuando in tale servizio, finchè il Mellario rimase
esausto. Allora la sagrificatrice esclamò ad alta voce e in lingua
greca. Evviva il frutto di Bacco — e tosto cominciarono le danze
bacchiche, e alquante donne, tra le più giovani e formose, e indarno
devote alla moglie del Fauno, travestitesi in Menadi e Tiadi e
Bassaree, le seguaci assidue di Bacco, si sciolsero le chiome,
svestirono le stole e i pepli prolissi e apparvero in pelli succinte,
scuotendo cimbali e tirsi e spade serpentine. Forse è perciò che agli
uomini era interdetta quella solennità sacra, perchè i fumi vinosi
esaltando nella danza vorticosa talune di quelle che eran sazie della
settimana oziata, le eccitavano ad imitare le ignude baccanti,
fors’anche per rivelare alle invide amiche le nascose bellezze» [162].
Ignorasi ciò che veramente accadesse in questi misteri della Bona
Dea. Clodio v’andò in tutti i modi sospinto da soli intenti di lussuria, e
come che scoperto, si vociasse per Roma, che a tanto avesse
trascorso per amor di Pompea, figliuola del magno Pompeo e moglie
di Cesare, questi, sebbene nell’orgoglio suo diniegasse la cosa, pur
l’addusse a causa di divorzio, con quelle parole, delle quali pur a’ dì
nostri si usò tanto ed abusò, che la moglie di Cesare non debba
tampoco venir sospettata, adoperandosi per altro alla assoluzione
del dissoluto profanatore dei sacri misteri.
Nell’epoca imperiale, il velame di questi si squarciò, e quali
cerimonie si compissero non fu più uomo che ignorasse. Giovenale,
l’implacabile poeta satirico, così li rese noti alla posterità:

Nota Bonæ secreta Deæ quam tibia lumbos


Incitat et cornu pariter vinoque feruntur
Attonitæ crinemque rotant ululantque Priapi
Mænades. O quantus tunc illis mentibus ardor
Concubitus! quæ vox saltante libidine! quantus
Ille meri veteris per crura madentia torrens! [163]

Lo stesso caustico poeta più giù nella stessa satira constata che
l’esempio di Clodio trovò imitatori di poi, nè i misteri della Bona Dea
soltanto venissero profanati, ma quelli pure d’altri numi ed ogni
altare:

Sed nunc ad quas non Clodius aras?


Audio quid veteres olim moneatis amici:
Pone seram, cohibe. Sed quis custodiet ipsos
Custodes? [164]

La memoria della festa della Buona Dea dovevasi per tali ragioni e
invereconde costumanze nel presente capitolo dell’opera mia
menzionare e molto più ancora perchè si sappia che certamente
degenerasse sempre più col tempo in licenza ed in abbominazioni;
tanto così che il medesimo Giovenale, parlando dei sacerdoti di
essa, li avesse a paragonare a quelli di Cotitto, che si celebravano
egualmente di nottetempo in Grecia fra le più sconce dissolutezze,
onde i Bapti, che così nomavansi i suoi ministri, fossero venuti nel
generale disprezzo de’ concittadini, ed Alcibiade che s’era fatto
iniziare a’ loro misteri, avesse ad uccidere il poeta comico Eupoli,
che di ciò l’aveva canzonato in una sua commedia.
In quel luogo Giovenale accenna che i misteri della Buona Dea si
fossero anzi fin da’ suoi giorni così sconvolti, che non più alle donne,
ma agli uomini si aprissero solamente.

Accipient te
Paulatim, qui longa domi redimicula sumunt
Frontibus, et toto posuere monilia collo,
Atque Bonam teneris placant abdomine porcæ,
Et magno cratere Deam. Sed more sinistro
Exagitata procul non intrat fœmina limen.
Solis ara Dea maribus patet. Ite, profanæ!
Clamatur: nullo gemit hic tibicine cornu.
Talia secreta coluerunt orgia tæda
Cecropiam soliti Baptæ lassare Cotytto [165].

Dissi finalmente, nel cominciar a parlare della festa della Buona Dea,
non già perchè fosse ultimata la storia della prostituzione sacra in
Roma, ma perchè si assomigliassero poi tutti gli altri molti
abbominevoli culti che le più abbiette passioni avevano potuto
immaginare, ed ai quali piegavano anche quelle matrone romane
che pur affettavano schifiltose di non volersi mescere alle orgie di
Venere. Cupido, a cagion d’esempio, aveva i suoi riti; li aveva Mutino
e Pertunda, Persica e Prema, Volupia e Lubenzia, Tulana e Ticone,
ed altri infiniti quanti erano i modi di estrinsecar la lascivia, tutti
oscenissimi iddii che si facevano presiedere ad uffici che il pudore
vieta di qui spiegare.
Alla prostituzione religiosa, tenne dietro ben presto la legale, per
l’affluenza a Roma delle donne forestiere in cerca di fortuna e
massime delle auletridi greche condotte schiave; ma le donne che vi
si dedicavano erano notate d’infamia. Imperocchè le leggi
cercassero sempre di proteggere il costume, tal che le adultere
venissero ne’ primi tempi ad essere condotte all’asino, e dopo
essere state vittima di questo animale, andassero abbandonate al
popolaccio. Ho nel capitolo della Basilica, parlando delle pene
dell’adulterio, fatto cenno di quelle specialmente in vigore in Pompei,
d’una specie di gogna, cioè, che all’adultera si infliggeva
costringendola a percorrere le vie della città a cavalcion d’un asino
col dorso volto alla testa e rimanendo così perpetuamente notate di
indelebile vitupero. Ma il marchio d’infamia non impedì che ne’ tempi
del basso impero femmine libere e di nobile schiatta, si dedicassero
alla prostituzione, conseguendo dagli edili il brevetto relativo, che si
chiamava licentia stupri, il qual consisteva nel farsi iscrivere nei ruoli
meretricii col nome di nascita e con quello che adottavano
nell’infame commercio, e che dicevasi nomen lupanarium e tale
iscrizione che le assoggettava alla vigilanza dell’edile, implicava tal
nota indelebile di infamia, che anco il ritorno alla vita onesta, il
matrimonio, o qualunque potere non avevan forza di riabilitarle
interamente o di farne cancellare il nome dal libro infame.
Il dichiararsi cortigiana e farsi iscrivere tale nei registri dell’edilità
sottraeva l’adultera alle severe pene dell’adulterio, e sotto l’impero
— incredibile a dirsi — furon viste figlie e mogli di senatori
inscrivervisi sfrontatamente. Le matrone poi per abbandonarsi alla
vita dissoluta e sottrarsi al rigore delle leggi, vestivansi da schiave e
prostitute, esponendosi a que’ publici oltraggi cui le schiave e le
prostitute non avevano dritto a reclamo. Si sa di Messalina moglie di
Claudio imperatore, per l’episodio che di sfuggita accennai più
sopra, narrato da Giovenale, ch’essa, togliendosi al talamo
imperiale, sotto le vesti ed il nome di Licisca, si offerisse nel più
lurido lupanare di Roma agli abbracciamenti di schiavi e mulattieri, e
così spinse la impudenza nella libidine, che durante un viaggio
dell’imbecille marito, immaginò di contrarre publicamente un
secondo imeneo con Silio, lo che peraltro costò a quest’ultimo la
testa. Nè più savia fu l’altra moglie di Claudio, Urgalanilla; nè migliori
erano state quelle altre impudiche imperiali, che furono Giulia,
Scribonia e Livia; nè la Ippia, moglie del senatore Vejentone, che
abbandonando marito e figli seguì delirante Sergio, il guercio
gladiatore, comunque coperto di schifose deformità; nè Domizia,
adultera con Paride istrione.
Giovenale, nella succitata Satira sesta, denunzia che non poche
mogli di cavalieri, di senatori e di più illustri personaggi si
abbandonassero a’ gladiatori ed istrioni, che avevano saputo piacer
loro, e nella terza satira accenna alla deplorevole introduzione nelle
primarie famiglie de’ frutti di questa infame prostituzione, quando
toccando della legge d’Ottone che nell’anfiteatro aveva assegnato i
posti alle varie classi di spettatori, grida:

Exeat inquit,
Si pudor est, et de pulvino surgat equestri,
cujus res legi non sufficit; et sedeant hic
Lenonum pueri quocumque in fornice nati.
Hic plaudat nitidi præconis filius, inter
Pinrirapi cultos juvenes, juvenesque lanistæ [166].

L’adulterio pertanto era divenuto comune, la vera piaga sociale: è


ancor Giovenale che la proclama un’antica cancrena:

Antiquum et vetus est alienum, Postume, lectum


Concutere, atque sacri genium contemnere fulcri [167].

Se spurii rampolli si mischiavano così alle famiglie, d’altro maggior


disordine erano gli adulterj cagione, negli infanticidi e nelle
esposizioni. Tenevan mano agli uni e alle altre le sagæ, venditrici di
filtri tessalici e di unguenti afrodisiaci troppo spesso perniciosi. I
luoghi che più d’ogni altro vedevano codeste esposizioni erano alla
Columna lactaria nel Foro Alitorio, e più ancora sulle rive del
Velabro, da dove poi la Fortuna, più mite e compassionevole delle
loro madri, vegliando su gli infelici bambini, raccogliendoli, prestavali
alle sterili matrone che simular volevano un parto, od a coloro che si
volevan di essi giovare ad altri fini inonesti. Non puossi a meno che
ricorrere a Giovenale ancora, che ha lasciato della incontinenza di
allora la più fedele pittura:

Transeo suppositos, et gaudia vota que sæpe


Ad spurcos decepta lacus, atque inde petitos
Pontifices Salios, Scaurorum nomina falso
Corpore laturos. Stat fortuna improba noctu,
Arridens nudis infantibus; hos fovet ulnis
Involvitque sinu: domibus tunc porrigit altis,
Secretumque sibi mimum parat: hos amat, his se
Ingerit, ut que suos ridens producit alumnos [168].

Davanti a sì enormi fatti che minacciavan turbare l’ordine sociale,


dovevansi le leggi risentire e se più non si tornò alle esorbitanti
penalità di un tempo, e che più sopra ho ricordato, della legge Giulia,
la Papia Poppea vi provvide nell’anno u. c. 762, emanata
nell’occasione che si dovette pensare al modo di accrescere una
popolazione che le guerre civili e le sedizioni avevano decimata.
Questa legge prescrisse pene severe contro coloro che si rendevano
colpevoli di incesto e di adulterio.
Come facilmente può essersene accorto il lettore, la prostituzione
romana non porse spettacolo di quello spiritualismo, per così dire,
che presentò la prostituzione greca. Invano, ho già detto, si
cercherebbe nè un’Aspasia, nè una Leena, nè una Cleonice filosofe,
nè una Saffo poetessa, nè una Nicarete matematica; invano una
bellissima Laide, che per reverenza alla scienza ama e si
prostituisce al cinico e sordido Diogene, nè una politica Targelia, nè
una buona e virtuosa Bacchide e va dicendo: è appena appena se
troverete le famosæ, che per solo il desiderio di pubblicità e fama
affettano d’essere amiche di Tibullo, di Orazio, di Catullo, di
Properzio e di Ovidio, ai quali saranno, dopo d’averli ben innamorati
o spiumati, infedelissime.
Nè per altro tutte costoro appartenevano alla classe volgare delle
sciupate, date per lucro alla prostituzione, ma ben anco uscivano da
patrizie e rispettate famiglie; epperò i loro appassionati poeti, per
una certa reverenza al casato, ne’ loro canti sostituivano ai veri,
simulati nomi. Così la Lesbia di Catullo, forse così nomata dal suo
Poeta per la particolarità de’ suoi gusti erotici, vuolsi altra non fosse
che la Clodia, discendente da una delle più cospicue famiglie di
Roma, la Claudia, alla quale appartennero e il tribuno Claudio e
Appio il Cieco, che ambo Cicerone circonda di tutta venerazione
nella sua arringa Pro Marco Cœlio, per quel giovine Celio, cioè,
ch’egli difese calorosamente appunto dalle accuse dategli da Clodia
d’averle preso dell’oro e di avere tentato d’avvelenarla, accuse che
si conobbero effetto di vendetta per essersi veduta da lui
abbandonata. Era ella inoltre sorella di quel Publio Clodio, che più
sopra ho ricordato come l’eroe della profanazione de’ misteri della
Bona Dea e che fu l’acerrimo nemico del Romano Oratore, e moglie
di Quinto Metello, cui Cicerone stesso tributò gli encomj maggiori
come chiarissimo, valorosissimo uomo ed amantissimo della patria.
Comunque lo sventurato Poeta avesse ogni dì prova delle lascivie di
lei, sì che scendesse a commetterle in quadriviis et angiportis [169],
com’ei ne scrive al suddetto Celio, e venisse designata coll’infame
nomignolo di Quadrantaria, a significare il vil mercato che faceva di
sè medesima, non seppe tuttavia levarsene l’amore dal cuore, tanto
da morire amandola ancora del più costante amore:

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.


Nescio; sed fieri sentio et excrucior [170].

Anche la Cinzia di Properzio pretendesi fosse una Ostilia, che si


vorrebbe da’ commentatori far discendere da Tullo Ostilio terzo re di
Roma, certo da un Ostilio, che dicono erudito scrittore, autore d’una
storia della guerra dell’Istria. Ella stessa di maestosa ed elegante
statura, di bionda capellatura e di man delicata e aristocratica, come
Properzio medesimo la dipinge, era appassionata assai dell’arti belle
e più che tutto della poesia, onde a lei pure rendessero omaggio
quelli altri esimii che furono Cornelio Gallo, Orazio e Virgilio, i quali a
lei leggevano gli immortali loro carmi e ne chiedevano il suffragio.
Tuttociò non impedì che la leggiadra e capricciosa Cinzia, per recarsi
a’ notturni convegni col suo Poeta, si calasse giù poco
maestosamente da’ balconi della propria abitazione [171]; non impedì
che gli facesse infedeltà frequenti e che traesse in casto Isidis, agli
esercizi non sempre spirituali, soventissime volte pretesto ad orgie
oscenissime; onde Properzio a quest’anniversario Isiaco avesse ben
ragione d’imprecare e maledire, come già ne appresi al lettore nel
metterlo a parte de’ misteri di quella Dea nel capitolo de’ Templi.
L’episodio tuttavia della gelosia di Cinzia verso Properzio, quale è da
quest’ultimo descritto nell’elegia ottava del Lib. IV, allorchè ella il
sorprende alle Esquilie colle cortigiane Fillide e Teja in mezzo alle
coppe del vin di Lesbo, è tal gustosissimo quadretto di genere, che
mette conto di riferirlo, riducendolo dallo splendido verso originale
all’umile mia prosa.
Cinzia, nell’occasione che a Lanuvio, antico municipio del Lazio tra
Riccia e Velletri, ove esisteva un santuario singolare pel culto di un
drago, che poteva essere per avventura il Genio del luogo, si
celebrava la festa del drago stesso e ad un tempo quella di Giunone
Sospita, ossia della salute, tratta in un carpento d’un suo vagheggino
da due gallici corridori bai, volle pure recarvisi. Ella medesima
guidava i cavalli e via trapassando per chiassi impuri, la gentaglia
che si trovava in una bettola sul suo passaggio, ne fece argomento
di discorso e tale come ben si meritava. Quindi i parlari e gli alterchi
sulla bellezza, sull’età, sui costumi di lei, sull’oggetto della sua gita, e
tuttociò alle spalle del suo povero amatore. Properzio, a vendicarsi di
cotale perfidia, volle renderle pan per focaccia e invitate seco certa
Fillide, che abitava presso il tempio di Diana Aventina e cui i fumi del
vino crescevano vaghezza,

Sobria grata parum; quum bibit omne decet [172],

e certa Teja, che dimorava nel boschetto Tarpeo e che ne’ bagordi
avrebbe sfidato il più fiero bevitore,
Candida; sed potæ non satis unus erat [173],

si pose con esse sul letto tricliniare a mensa, serviti dallo schiavo
Ligdamo di vino di Metimno, e facendo accompagnar l’orgia dai
suoni della tibia e dal tamburello, suonata la prima da garzone
egizio, il secondo da donzella di File, isola tra l’Egitto e l’Etiopia. Non
mancava nell’intermezzo il nano buffone co’ suoi lazzi, colle sue
capriole e colle castagnette che scuoteva.
Ma la lampada non dava la fiamma vivace, la tavola cadde, e
quando si pose a giuocar coi dadi, sempre gli usciva il cane, cioè il
punto più disgraziato: indizii tutti codesti di non lieto augurio.
Intanto le baldracche, eccitate dal vino, cantavano alla distesa e si
scoprivano il petto lascivamente a provocare il Poeta; ma Properzio,
sempre il pensiero alla sua Cinzia, non curante di esse, viaggiava
col cuore a Lanuvio.
Quand’ecco, stridono i cardini della porta, s’ode un parapiglia, è
Cinzia, ella stessa che rovescia l’uscio, furibonda si scaglia in mezzo
all’orgia, e primieramente caccia le unghie in faccia a Fille. Teja non
attende che la tempesta si scaraventi pur su di lei, si precipita a fuga
gridando acqua, quasi si trattasse d’incendio, ed a Properzio, che
attonito aveva lasciato cader tosto la tazza colma, Cinzia fa sfregio
al volto colle mani, addenta e sanguina il collo e più specialmente,
come quelli che sieno i più rei, cerca offendergli gli occhi. Quindi fa
sbucar dal letto, dove disotto s’era accovacciato, Ligdamo lo
schiavo, gli strappa di dosso gli abiti e chi sa cosa gli stava per
toccare, se il Poeta supplichevole non ne avesse frenata la furia.
Cinzia allora porge a Properzio, in segno di perdono, a toccare il
piede; ma detta al tempo stesso le seguenti condizioni di pace:

Tu neque Pompeja spatiabere cultus in umbra,


Nec quum lascivum sternet arena forum.

Colla cave infectus ad summum obliqua theatrum,


Aut lectica tuæ sidat operta moræ.
Ligdamus in primis omnis mihi causa querelæ
Veneat et pedibus vincula bina trahat [174].

Properzio sottoscrive alle condizioni, Cinzia sorride della vittoria,


quindi fa dappertutto fumigazioni, quasi a cacciare ogni miasma
lasciato dalle partite meretrici, solfora i panni del Poeta, poi tre volte
descrive un cerchio intorno al capo di lui coll’acceso zolfo, e quando
la purificazione è compiuta, suggella seco lui la pace.
Dopo tutto, ella lo amava profondamente: fu vista dopo una lunga
malattia di lui, prosternata al piè degli altari, propiziar Iside e
ringraziarla della riavuta salute del suo fedele.
Ma Cinzia, la gentile amante ed ispiratrice di Properzio, nel fior
dell’età moriva, avvelenata da Nomade, laida cortigiana, per non so
quale affronto ricevuto, e lui non presente: egli ne fu inconsolabile,
ne onorò con dolenti elegie la memoria, sparse di fiori la sua tomba,
anche quando altri per tema di possenti vendette non l’osava, e di
poco le sopravvisse.
Anche la Delia di Tibullo, vuole Apulejo che velasse il proprio nome
di Plania, la quale varii commentatori additano come un’illustre
patrizia romana, mentre altri la vorrebbero semplicemente liberta.
Vogliono pure che una sola fosse quella che il Poeta nominò nelle
sue elegie come Delia, come Nemesi, come Neera, come Sulpicia e
come Glicera. Che se fossero invece tante distinte amanti, avremmo
allora la prova della sua incostanza.
Preferisco credere al sentimentalismo delle sue elegie e ritenere che
la sua Delia gli abbia veramente tutto rapito ed occupato il cuore,
come la Lesbia tenne quello di Catullo e Cinzia quello di Properzio.
Se non che, se la Sulpicia fu amante di Tibullo, se non forma che
una sola persona colla Delia, non sarebbe più la patrizia Plania,
come vorrebbe Apulejo, ma la figliuola di Servio Sulpicio, uno de’ più
grandi personaggi della sua epoca, e la quale peraltro si sa non
arrossisse di dire essere stanca di comporre il suo volto per la cura
del suo buon nome.
I rigori poi di Glicera, di cui si lagna il Poeta, potevano essere causati
da quel suo decadimento di forze fisiche, le quali prima, per
testimonianza di Orazio, interamente possedeva, congiunte alla
bellezza, alla grazia, alla nobiltà dell’animo ed all’abbondanza dei
beni di fortuna; e forse trovavano altresì la loro ragione d’essere
nella dissipazione di questi ultimi, che l’avevan ridotto, se non
all’indigenza, certo alla povertà; e queste famosæ avevan davvero
animo di dar fondo a ben più che un ricco patrimonio.
Vengo ora al poeta maestro in amore, al cantor delle Eroidi e delle
Metamorfosi, del Rimedio d’Amore e del Liscio.
Non è dato scoprire chi si celasse sotto il nome della Corinna di
Ovidio. Aveva ella marito, ma ciò, stando al Poeta, nulla ostava a’
suoi amori con lei, s’egli lo chiama lenone marito. Ovidio la canta e
fervidamente mostra di amarla; ma ella non è più pudica delle altre
sue pari, nè più fedele; ond’egli, soventi volte posposto ad altri,
passava le notti davanti la porta di lei, quando pure non lasciavasi
consolare dalla bella Cipassi. Ma finalmente gli amici suoi,
ponendogli sotto gli occhi la impudente prostituzione di Corinna,
ch’egli aveva continuato a immortalar ne’ suoi versi, non impedito
dall’affetto casalingo per la moglie, casto e freddo così da non
esserne seguitato nell’esiglio del Ponto, — ne lo distolsero, ma fu
grande cordoglio pel suo cuore, perchè egli avevala fortemente
amata; onde il Petrarca nel Trionfo dell’Amore, potesse Ovidio
mettere così giustamente insieme agli altri tre poeti, degli amori dei
quali ho testè narrato:

L’uno era Ovidio, e l’altro era Catullo,


L’altro Properzio, che d’amor cantaro
Fervidamente, e l’altro era Tibullo.

E buttossi allora ad altri e più volgari amori, senza che per altro ne
impegnasse seriamente il cuore. Scrisse sulle ginocchia di queste
figlie del piacere quel codice di voluttà, che intitolò Artis Amatoria,
ma eran lascivie estranee al sentimento; perocchè ai teneri amori
avesse, come dissi, veramente detto addio per sempre e chiusa la
carriera di essi, dicendo:

Quære novum vatem, tenerorum mater amorum [176].

D’un suo episodio giudiziario d’amore avanti ai Treviri, e del quale fu


egli per avventura il protagonista, ho già informato chi legge,
recando nel capitolo della Basilica i suoi versi medesimi che lo
descrivono e sono altresì prezioso documento di storica
giurisprudenza.
Taluni attribuirono ad Ovidio un altro amore, e più illustre, cagione
del suo esiglio a Tomi nel Ponto Eusino, da dove invano ebbe a
supplicare tanto da Augusto che da Tiberio, d’essere richiamato, e lo
dedussero da’ seguenti versi della Elegia I. del libro II. dei Tristi:

Cur aliquid vidi? cur noxia lumina feci?


Cur imprudenti cognita culpa mihi?
Impius Actaeon vidit sine veste Dianam,
Præda fuit canibus non minus ille suis [177].

Voltaire istesso si lasciò andare per ciò a questa sua conghiettura:


«Il poeta acceso di segreta fiamma per la moglie di Augusto, ebbe la
sventura di vederla nel bagno e ciò indusse il geloso marito a
relegare a Tomi l’indiscreto osservatore de’ fatti altrui.» Ma Voltaire,
osserva a tale proposito Ermolao Federico [178], dimentica al certo
che la bella Livia quando lasciavasi così incautamente sorprendere
dal novello Atteone, era madre di un figliuolino di anni cinquanta.
Meglio è avessero essi avuto di mira gli altri versi di Ovidio nella
Elegia V, lib. III dei medesimi Tristi:

Inscia quod crimen viderunt lumina plector


Peccatumque oculos est habuisse meum [179]

e l’altro:

Perdiderint cum me duo crimina: carmina et error [180],


ed altri ancora, e l’Ermolao che vagliò a fondo la questione, così
stabilisce nel modo che segue i fatti, che io pure riferendo, credo
illustrare ognor più le nozioni storiche della prostituzione.
Il giovane Postumo Agrippa, nipote di Augusto, era stato in pena
delle sue stramberie relegato verso la fine dell’anno di Roma 761
dall’avo in Sorrento. Giulia, sorella di lui, giovane donna al pari della
madre di coltissimo ingegno e di questa al pari sfrenatissima ne’
costumi, veniva pure pei molteplici adulterii esiliata da Augusto
nell’isola di Tremiti dapprima e poscia sul continente. Arbitra dunque
la moglie di Paolo Emilio delle proprie azioni, non ci meraviglia che
le prendesse desiderio di visitare in Sorrento il giovane fratello, che
forse da due anni ella non aveva veduto.
E non ripugna alla ragione, scrive l’Ermolao Federico, che a quella
visita il vecchio Augusto consigliasse la nipote, acciocch’ella potesse
conoscere l’indole feroce del giovinetto; o per lo meno vi
acconsentisse. Comunque ciò fosse, non poteva al certo quel
divisamento rimanere ascoso alla Livia, alla quale stava troppo a
cuore tuttociò che riguardava il giovane Agrippa, che quantunque
allora in disgrazia dell’avo, pure era il solo che avesse potuto
contrastare al suo diletto Tiberio la successione al trono imperiale.
Nè credette forse opportuno di porre impedimento a quella visita,
sperando anzi che dalla unione di quei due capi sventati fosse per
uscirne un qualche grave disordine favorevole a’ suoi disegni:
riserbandosi però l’usato diritto di spiarne tutte le mosse
attentamente.
Essendo Ovidio familiarissimo della giovane Giulia, come può
credersi di uomo famoso per le opere del poetico ingegno e per la
gentilezza de’ costumi, e che trovavasi allora in età abbastanza
avanzata per poter esser considerato quasi a lei padre, non è
maraviglia ch’ella il prendesse a compagno in quel viaggio,
proponendosi forse nel suo bizzarro pensiero che l’animo rozzo e
brutale del giovane relegato potesse inclinare a gentilezza, udendo
forse per la prima volta la dolcezza dei versi di quel provetto maestro
dei teneri amori. Il giovane prigioniero, annoiato dalla lunga
solitudine, accoglie lietamente gli ospiti amabili. Siedono a lauta
mensa in numero non maggiore delle Grazie ed allontanata
l’incomoda turba di servi, il precettore degli amori viene eccitato dalla
Giulia a recitare innanzi al rustico giovinetto quei versi che gli
procacciarono tanta fama presso al gentil mondo romano. In mezzo
agli spumanti bicchieri, il poeta s’abbandona liberamente a tutte le
ispirazioni della Sotadica musa [181]. Gode la Giulia di osservare il
rustico fratello commoversi ad amabili sensazioni, e non che
reprimerle, le fomenta. Troppo tardi il poeta s’accorge del periglioso
effetto de’ suoi versi, imperciocchè gli sfrenati giovani tra le fiamme
di Venere e di Bacco, spinti inoltre dalla pravità dell’indole loro, non
rispettano la presenza del vecchio cantore per differire ad altro
momento lo sfogo de’ loro infami desiderj.
Questo fu il delitto al qual Ovidio trovossi mal suo grado testimonio,
e del quale a lui ripugnò farsi per avventura ad Augusto delatore.
Le tante ragioni che rendono probabile questa essere stata la causa
della sua disgrazia chi vuol conoscere parte a parte, vegga i suddetti
discorsi di Ermolao Federico, che l’Antonelli di Venezia mandò inanzi
alla sua edizione dei volgarizzamenti dei poemi d’Ovidio col testo a
fronte.
Progredendo a dire delle famosæ de’ poeti, non lascerò senza
menzione la Citeride di Cornelio Gallo, figliuola forse di quella
Citeride che amò Giulio Cesare, e alle libere comessazioni della
quale non isdegnò il grave Marco Tullio Cicerone di intervenire
conviva, e che Gallo cantò sotto il nome di Licori, perocchè omai
uopo sia riconoscere che fosse un vezzo di sostituire ai veri, nomi
supposti ne’ carmi che dovevano correre per le mani del pubblico.
Ma eguale sventura che agli altri poeti, toccò in amore anche a
Gallo. Reduce dalla guerra coi Parti e ferito, non trovò più fedele la
sua Licori, ch’egli aveva sì amorosamente cantato: onde cercò allora
altri affetti nelle due sorelle Genzia e Cloe, poi nella giovinetta Lidia
leggiadra e ingenua; ma per quanto si studiasse di esaltarne i pregi,
mai i nuovi amori non raggiunsero la forza del primo, fenomeno
consueto in codesta passione, che ricusa ogni logica di
ragionamento. È un vero peccato che il poema in quattro canti sugli
amori per Licori non sia giunto infino a noi, se veramente ha meritato
che Quintiliano ne paragonasse l’autore a Tibullo, a Properzio ed
Ovidio e del suo vivente godesse dell’universale rinomanza come
degno di star fra costoro. Anche le poche poesie che a lui sono
attribuite, son soggetto di molte controversie tra i filologi, e la parte
che gli è attribuita con meno di inverosimiglianza consiste in una
elegia, della quale parecchi versi sono per soprammercato taluni
incompiuti e taluni distrutti ed in tre soli epigrammi.
Le Delie, le Lesbie, le Neere, le Corinne, le Cinzie e le Lidie se
ispirarono canti leggiadri a’ loro poeti amanti, strapparono altresì da
essi imprecazioni e maledizioni, che ci sono pervenute del pari ne’
loro mirabili versi.
Accennai delle infedeltà di Lesbia a Catullo: l’infelice poeta invocava
dagli Dei d’essere liberato da questo amore che chiamava la sua
peste, perocchè tanto più sentiva d’amarla, quanto meno sentiva di
stimarla:

Nulla potest mulier tantum se dicere amatam


Vere, quantum a me, Lesbia, amata mea es.

Nulla fides ullo fuit umquam fœdere tanta,


Quanta in amore tuo ex parte reperta mea est.

Nunc est mens adducta tua, mea Lesbia, culpa,


Atque ita se officio perdidit ipsa pio;

Ut jam nec bene velle queam tibi, si optima fias,


Nec desistere amare, omnia si facias [182].

La Cinzia, tuttochè la provai gelosa e colta e stimata da Properzio


non solo, ma pur dagli altri illustri di allora; non ne procacciò meno
colle sue incostanze gli sdegni, e senza dir delle altre elegie, nelle
quali sfoga i suoi risentimenti contro di lei, leggasi l’elegia XXV del
Lib. III, che altro non è che un addio di maledizione ch’egli le manda
per averlo reso la favola di tutti.
Bastino al mio proposito questi versi:

Risus eram positis inter convivia mensis


Et de me poterat quilibet esse loquax [183].

Delle querimonie per i rigori di Delia e di Glicera e di Nemesi son


piene le elegie di Tibullo; e quelle di Cornelio Gallo per l’infedeltà
della Licori, e in difetto del suo poema, che perì come dissi,
dobbiamo starcene alle allegazioni di Donato biografo di Virgilio, di
Servio scoliaste di Virgilio stesso e di Quintiliano.
Ma chi più di tutti lasciò imperituri monumenti d’ira e di maledizione
per le amanti sue, è Orazio Flacco, il più epicureo de’ poeti latini, ma
in ricambio principe della lirica della sua lingua.
Se non che Orazio, che aveva detto amare la facile Venere e le
cortigiane più alla mano e sguaiate:

. . . . namque parabilem amo Venerem facilemque


Illam, post paulo, sed pluris, si exierit vir [184],

parmi avrebbe perciò appunto dovuto essere più ragionevole e


attendersi queste infedeltà ed epicureo com’era, volando da questa
a quella simpatia, appare assurdo che pretender volesse da quelle
donne costanza negli amori.
Seguendo i suoi carmi, si può ritessere la storia della sua vita
voluttuosa ed erotica. La prima che si affacci è Neera, che tenne per
oltre un anno, ed era valente cantatrice. Povero scriba e non anco
famoso per le sue poesie e non ancora protetto da Mecenate
discendente da atavi regi, nè però avendo di che pagarla, tornava
assai difficile legarla a sè con vincolo di costanza e da lei
abbandonato per correre agli amplessi di più facoltoso, si fa di
necessità virtù e se ne ricatta predicando egual sorte al proprio
successore.
Cominciando poi a farsi conoscere letterariamente, gli avvenne di
stringere conoscenza con una illustre patrizia, della quale non si sa il
nome, ma pare che putisse alquanto di poesia come di dissolutezza.
Costei seppe accalappiarlo e l’ebbe alcun tempo nella sua
soggezione, finchè egli seppe scuoterne il giogo e quand’ella a
ricuperarlo si faceva a ingiuriare la nuova amante di lui, questi allora
ne rintuzzò gli strali co’ più sanguinosi epigrammi.
Poi è alla buona Cinara che volge il suo cuore e di lei si rammenta
anche quando le brine dell’età presero a imbiancarle il capo. Ma egli
l’abbandonava per cedere agli artifici di Gratidia, bella, ma vile
profumatrice e saga, che spacciava filtri afrodisiaci ed esercitava
magia, ma che però non seppe valersene tanto da rattenerlo a
lungo. Egli anzi, per sottrarsi a tutti i suoi maleficj, la designò a
comune disprezzo, rivelandone co’ suoi terribili versi le esecrabili
pratiche libidinose all’Esquilino, e le turpitudini tutte sotto il nome di
Canidia, che quind’innanzi per lui passò nel volgare linguaggio come
sinonimo di avvelenatrice, accusandola perfino che a’ suoi nemici
ella cercasse propinare veleno, del quale egli, che le si era
nimicissimo dichiarato, non ne morì per altro:

Canidia, Albuti, quibus est inimica, venenum [185].

La dipintura ch’egli ne fa nella Satira VIII, lib. I è orribile: sarebbe


troppo lungo il riferirla.
Ebbe di poi Inachia, quindi Lice tirrena, che molto amò e alla porta
della quale, facile per tutti, rigorosa a lui, sollecitò lungo tempo i
favori e sembra inutilmente; ma dopo alcun tempo, venuta meno la
di lei bellezza, prese a vituperarla. Sfiorò appena l’amore di Pirra,
senza neppure commoversi nel sorprenderla in braccio ad altro
giovane amatore. Delirò poi per la giovinetta Lalage, liberta e
amante del suo amico Aristio Fusco; poscia per Giulia Varina, liberta
della famiglia Giulia e che cantò sotto il nome di Barina.
Dichiarò a Tindaride cantatrice vaghissima la sua passione e le
profferse il suo cuore; ma la madre di lei, amica di Gratidia, volle
sconsigliarla dall’accoglierlo, come quegli che sì indegnamente
avesse trattato coll’amica sua, esponendola alla universale
abominazione: onde il poeta pensò ammansar la ritrosa,
esaltandone la bellissima madre e riuscì.
Dalla vezzosa Tindaride passò a Lidia che gli fu resa più appetibile
dalla concorrenza di Telefo, a cacciarle il quale dal cuore, non
valsero consigli e carmi; che anzi conseguì contrario effetto, perchè
fu messo alla porta. Non si diè ciò malgrado per vinto ancora e
curato che Telefo fosse alla sua volta scalzato da Calaide, ritornò a
lei e seguì infatti la riconciliazione. L’interregno non lo aveva tuttavia
tenuto inoperoso; esercitò gli affetti con Mirtale liberta, indi con Cloe,
la bella schiava di Tracia.
Ma Lidia tornò a Calaide e Orazio a Cloe, che presto abbandonò per
Fillide liberta di Santia, e questa pure per la Glicera, ch’era stata,
come vedemmo, di Tibullo. Ed ammalò anzi per lei per irritabilità di
nervi e a lei sagrificò parecchie delle passate amanti, vituperandole
ne’ suoi versi, giusta il suo mal vezzo, spesso diviso dal genus
irritabile vatum [186], lo che non impedì che venisse dall’attempata
cortigiana un bel dì congedato.
Volle ritornare a Cloe, ma ne fu dispettato, perocchè ella si fosse
invaghita di Gige, che alla sua volta correva presso di Asteria, e
Orazio, a vendicarsi del rifiuto, incoraggiava co’ suoi carmi gli amori
di Gige ed Asteria.
Si volse allora a Lida, auletride, ma l’amore che li stringe qualche
tempo risente dell’età, la qual più si piace dell’orgia che non del
tenero sentimento, e con questa passione tutt’altro che gentile
chiuse l’immortale poeta degli Epodi e delle Satire la poco dicevole
carriera de’ suoi amori libertini.
Più inanzi dirò di altri più depravati gusti di Orazio, ch’ei divideva
d’altronde coll’età ed anche cogli altri poeti più teneri e sentimentali,
come quelli che prima di lui ho ricordato; con ciò vedendosi come al
libertinaggio del tempo, in essi si congiungesse quello di una più
ardente fantasia.
Dovendomi ora arrestare in questo storico compendio della romana
prostituzione a dire degli uomini e delle cose infino all’epoca della
catastrofe pompejana, con che per altro ritraesi più che abbastanza
per fornirne quasi completo il quadro, tutto il restante non essendo
che varianti di epoca e di nomi, non mi posso dispensare
dall’accennare a Petronio Arbitro, ed a Marziale, del Satyricon del
primo e degli Epigrammi del secondo già m’occorse di allegare in
quest’opera l’autorità, da che que’ due volumi costituiscano, colle
storie di Tacito e di Svetonio, i documenti più autentici e irrecusabili
della romana dissolutezza al tempo dell’impero.
Sa già il lettore essere il Satyricon di Tito Petronio Arbitro un
romanzo, o dipintura dei tempi e de’ costumi della Roma dell’impero,
e l’universale consenso de’ commentatori ed interpreti ha
determinato, sulla fede di Tacito, che Nerone ne sia il protagonista
sotto il nome di Trimalcione, uomo estremamente appassionato
d’ogni sorta di voluttà e fornito di vivacità e di cognizioni
confusamente ammassate. Avendo Petronio avuto il sopranome di
Arbitro, perchè fosse a comune notizia esser egli il direttore de’
piaceri del Principe, può farsi agevolmente ragione ognuno se viva e
verace dovesse riuscire la descrizione ch’egli ha fatto di essi.
Marco Valerio Marziale venuto verso l’anno 40 dell’era volgare dalla
nativa sua Bilbili — piccola città della Spagna nel regno d’Aragona e
poco lungi dalla moderna Calatayud — a Roma, ebbe eziandio forse
nella sua concittadina Marcella, della quale celebra l’ingegno, le
grazie e la gentilezza nell’Epigramma 21 del lib. XII, la sua famosa,
se pure ella non fosse, come opinò lo Scaligero, la moglie sua. Ma di
questa Marcella non sappiamo di più dalle indiscrezioni del poeta,
all’infuori che nella villa di lei egli andasse a passare gli ultimi suoi
anni. Della moglie poi che realmente egli ebbe, se in più d’un
epigramma ne parlò, e se Domiziano gli ebbe a concedere in
mercede de’ suoi poetici studi il così detto diritto dei tre figli, il che
implicava la concessione di diversi privilegi, come già ebbi ad
esporre nel capitolo antecedente delle Case, trattando della famiglia,
ed egli, il poeta, togliesse da ciò pretesto per congedarla:

Natorum mihi jus trium roganti


Musarum pretium dedit mearum,
Solus qui poterat: valebis uxor:
Non debet domini perire munus [187].
Il volume degli Epigrammi di Marziale ribocca di oscenità,
quantunque non lo disdegnassero perfino le matrone padovane, che
andavano celebrate per castigatezza di morale, e così aperte e
senza velo esse sono, che il Pontano ebbe ragione di dire che taluni
epigrammi sono tanto impudenti e inverecondi, che neppure sveglino
concupiscenza. Avviene infatti lo stesso delle pitture e delle statue,
che meno impudiche appajono quando rappresentino senza
adombramento di sorta il nudo, mentre, pel contrario eccitino vieppiù
a lascivia, se qualche parte appena della figura sia dall’artefice
lasciata ignuda.
Nondimeno, ripeto, in questi brevi componimenti sono ricordate tutte
le forme di libidini famigliari a quel tempo depravato, e l’italiano
traduttore infatti, — il cavaliere P. Magenta — pel maggior pudore
della lingua nostra, com’egli avvisa, dovette omettere espressioni od
usare circolocuzioni, o sostituirvi anche sentimenti proprii, a palliare
l’osceno.
Aveva allora veramente ragione Turno, il poeta satirico del tempo di
Marziale, quando lamentava nel suo poema In Musas infames (del
quale non abbiamo sventuratamente che un frammento), che la
poesia e i poeti contribuissero a tutta questa depravazione, rilegando
le vergini muse al Lupanare. Sola reliquia e di breve proporzione di
quel disdegnoso poeta, stimo riesca gradito al lettore il
presentargliene il testo e in nota l’intero volgarizzamento, da me
stesso espressamente condotto. È d’altronde così strettamente
connesso al tema che svolgo nel presente capitolo, che parmi vi
abbia tutta l’opportunità.

IN MUSAS INFAMES [188].

Ergo famem miseram, aut epulis infusa venena


Et populum exsanguem, pinguesque in funus amicos,
Et molle imperii senium sub nomine pacis,
Et quodcunque illis nunc aurea dicitur ætas,
Marmoreæque canent lacrymosa incendia Romæ,
Ut formosum aliquid, nigræ et solatia noctis.

You might also like